CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In...

149
FACOLTÀ DI AGRARIA Università degli Studi della Tuscia Via S. Camillo de Lellis , Viterbo Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali ELABORATO FINALE C ORSO DI LAUREA IN T ECNOLOGIE A LIMENTARI CARBON FOOTPRINT DELL’ACQUA MINERALE NATURALE EFFERVESCENTE NATURALE “CLAUDIA” RELATORE: STUDENTE: Prof. MAURO MORESI GIANLUCA PAONE matr. 10118 Anno Accademico 2010 2011

Transcript of CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In...

Page 1: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

1

FACOLTÀ DI AGRARIA

Università degli Studi della Tuscia

Via S. Camillo de Lellis , Viterbo

Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici,

Agroalimentari e Forestali

ELABORATO FINALE

CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE ALIMENTARI

CARBON FOOTPRINT

DELL’ACQUA MINERALE NATURALE

EFFERVESCENTE NATURALE “CLAUDIA”

RELATORE: STUDENTE:

Prof. MAURO MORESI GIANLUCA PAONE

matr. 10118

Anno Accademico 2010 – 2011

Page 2: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

2

CARBON FOOTPRINT DELL’ACQUA MINERALE NATURALE EFFERVESCENTE NATURALE “CLAUDIA”

Riassunto In questo elaborato finale si è calcolato il Carbon Footprint (CF) della produzione e distribuzione di confezioni in PET da 1,5 l di Acqua minerale naturale effervescente naturale Claudia nell’anno 2010, reperendo tutti i dati di inventario e di trasporto direttamente presso l’impianto di imbottigliamento di Acqua Claudia Srl di Anguillara Sabazia (RM) ed applicando la metodologia PAS 2050. Attraverso l’analisi di inventario del ciclo di vita si sono stimati sia i consumi di materie prime e di energia che la formazione di effluenti e residui solidi. Sulla base dei relativi fattori di emissione (database del software SimaPro 7.2 con il metodo IPCC 2007), si è calcolata, al netto della gestione di tutti i rifiuti solidi, un’emissione di 270 g CO2e per ogni bottiglia in PET da 1.5 l di Acqua Minerale Claudia. Le materie prime e le fasi di produzione e trasporto rappresentano, rispettivamente, il 52, il 20 ed il 18% circa del CF. Tenendo conto della fase d’uso dell’acqua minerale da parte del consumatore, nonché della gestione di tutti i rifiuti solidi secondo lo scenario italiano, il CF aumenterebbe a circa 298 g CO2e per ogni bottiglia PET da 1.5 l. Sono state infine proposte alcune azioni per ridurre il CF del prodotto e migliorarne la performance ambientale.

Parole chiave: Impronta del Carbonio, Acqua Minerale Effervescente Naturale

Claudia, Analisi del Ciclo di Vita, Metodologia PAS 2050, bottiglia PET 1.5 l

CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia natural sparking mineral water bottled in 1.5-l PET bottles in the year 2010 was calculated, by extracting all the inventory and transportation data directly from the processing plant of Acqua Claudia Srl (Anguillara Sabazia, Rome, Italy) and applying the standard method PAS 2050. The Life Cycle Inventory Analysis allowed the consumption of raw materials and energy, as well as the formation of effluents and solid wastes, to be estimated. By referring to the emission factors (derived from the databases of the SimaPro 7.2 software according to the method IPCC 2007), the CF excluding waste disposal was of about 270 g CO2e per each PET bottle sized 1.5 l. The raw materials and production and transportation phases embodied about the 52, 20 and 18% of CF, respectively. By accounting for the consumer use, as well as the management of all solid wastes formed according to the current Italian disposal scenario, the CF increased to circa 298 g CO2e per 1.5-l PET bottle. Finally, a few actions were recommended to reduce the product CF and to improve its environmental performance.

Key words: Carbon Footprint, Claudia Natural Sparking Mineral Water, Life

Cycle Assessment, Standard Method PAS 2050, 1.5-l PET bottle

Page 3: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

3

A mia moglie Umberta e ai miei due figli Alice e Tommaso, i quali durante il mio percorso accademico mi hanno sostenuto con comprensione ed amore. Rinunciando l’una al mio aiuto ed alle mie attenzioni, e gli altri alla mia presenza negli eventi importanti per la loro crescita, hanno dimostrato di volermi bene; per questo dedico a loro questo elaborato finale, frutto della mia determinazione e del loro sacrificio.

Page 4: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

4

Page 5: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

5

INDICE

Page 6: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

6

Page 7: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

7

INTRODUZIONE……………………………………………………………………………………………. 9

1. Certificazione ambientale di prodotto…………………………………………………… 17

2. Descrizione sintetica della GUIDE TO PAS 2050 (BSI,2008b) per la stima del

carbon footprint di prodotto-servizio…………………………………………….. 33

2.1 Start-up……………………………………………………………………………………. 35

2.1.1 Setting objectives (definire gli obiettivi) …………………………. 35

2.1.2 Choosing products (selezionare i prodotti) …………………….. 35

2.1.3 Engaging suppliers (coinvolgere i fornitori) …………………….. 36

2.2 Product footprint calculation (calcolo del Carbon Footprint)…….. 36

2.2.1 Building process map (costruire lo schema di processo).…. 36

2.2.2 Checking boundaries and prioritisation (definire i confini

e le priorità) …………………………………………………………………… 37

2.2.3 Collecting data (raccogliere i dati).…………………………………… 38

2.2.4 Calculating the footprint (calcolare l’impronta ecologica) . 39

2.2.5 Checking uncertainty (optional) ( confermare le incertezze). 40

2.3 Next step (opzioni successive)…………………………………………………… 41

2.3.1 Validating result (validare i risultati) ……………………………….. 41

2.3.2 Redusing emissions (ridurre le emissioni) ……………………….. 41

2.3.3 Comminicating the footprint and claming reductions

(diffondere l’impronta ecologica e dichiararne la riduzione

prevista) ………………………………………………………………………. 42

3. Il caso di studio: Acqua minerale Claudia………………………………………….. 43

3.1 L’azienda………………………………………………………………………………….. 45

3.2 Area di busines…………………………………………………………………………. 46

3.3 Volumi di vendita……………………………………………………………………... 47

3.4 La normativa di riferimento………………………………………………………. 48

3.5 Il prodotto…………………………………………………………………………………. 49

Page 8: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

8

3.6 Dichiarazione delle prestazioni ambientali………………………………… 50

3.6.1 Unità funzionale……………………………….…………………………… 50

3.6.2 Confini del sistema e processi…………….…………………………. 50

3.6.3 Sistema per il confezionamento del prodotto in PET … 51

3.6.4 Descrizione del processo di produzione di Acqua minerale

naturale Claudia in bottiglia di PET ……………………….……… 55

3.6.5 Descrizione del processo di produzione delle bottiglie

PET ……………………………………………………………………………… 59

3.6.6 Raccolta dati …………………………………………………………………. 62

3.6.6.1 Estrazione dell’acqua e miscelazione sorgenti ………………………… 63

3.6.6.2 Rimozione arsenico ………………………………………………………………… 64

3.6.6.3 Rilevazione dati per l’inventario dei materiali di imballaggio … 65

3.6.6.4 Rilevazione scarti dei materiali di imballaggio ………………………… 70

3.6.6.5 Bilancio di materia delle fasi di soffiaggio, lavaggio e

riempimento delle bottiglie …………………………………………………… 71

3.6.6.6 Bilancio di materia della fase di etichettatura e

confezionamento in fardelli …………………………………………………… 72

3.6.6.7 Bilancio di materia della fase di confezionamento in pallet … 74

3.6.6.8 Composizione del prodotto finito ………………………………………….. 79

3.6.6.9 Consumo detergenti e lubrificanti ………………………………………… 79

3.6.6.10 Consumi energetici ………………………………………………………………… 80

3.6.6.11 Gestione dei rifiuti …………………………………………………………………. 85

3.6.6.12 Trasporti ………………………………………………………………………………… 90

3.6.6.13 Fattori di emissione ……………………………………………………………….. 107

3.6.7 Calcolo del Carbon Footprint …………………………………………… 127

3.6.8 Discussione dei risultati ………………………………………………….. 129

CONCLUSIONI ……………………………………………………………………………………….. 133

Bibliografia …………………………………………………………………………………………… 145

Page 9: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

9

INTRODUZIONE

Page 10: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

10

Page 11: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

11

Nell’ultimo decennio il problema dell’impatto ambientale delle attività umane è

entrato nelle agende politiche per le implicazioni di natura etica ed economica. È

sempre più percepito come una cattiva gestione dell’ambiente comporti

inevitabilmente crescenti costi sociali. Basti citare a titolo esemplificativo le spese

sanitarie per i soggetti che presentano manifestazioni asmatiche dovute

all’inquinamento da polveri sottili, come pure i costi sostenuti a causa dei disastri

ambientali dovuti ad eventi meteorologici inusuali, correlabili in qualche modo ai

cambiamenti climatici in atto.

Attualmente tutti i settori produttivi sono sempre più attenti all’impatto ambientale

delle loro attività e non fanno eccezione le attività agro-alimentari. Per giunta in alcuni

Paesi europei si sta affermando la tendenza di dichiarare l’impatto ambientale dei

prodotti alimentari mediante l’apposizione di etichette ambientali, onde consentire ai

consumatori di effettuare scelte ecosostenibili, analogamente a quanto già accade ad

esempio per gli elettrodomestici, ove sono recentemente entrate in vigore le nuove

energy labels (Direttiva 2010/30/UE:

http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=8413:etichetta

tura-energetica-obbligatoria-in-tutta-europa&catid=924:latest-news&Itemid=171).

Lo studio sull’impatto ambientale dei prodotti e dei servizi utilizzati nella Comunità

Europea a 25 Paesi (EU25), eseguito da Tukker et al (2006), ha rilevato che il comparto

degli alimenti, bevande, tabacco e narcotici contribuisce per il 22-31% al riscaldamento

globale del Pianeta (Global Warming Potential, GWP). In particolare, le carni ed i

prodotti carnei contribuiscono in maniera prevalente, in quanto rappresentano il 12%

del GWP, il 24% del potenziale di eutrofizzazione (EP) ed il 10% del potenziale di

formazione di ozono fotochimico (Photochemical Ozone Creation Potential, PCOP) di

tutti i consumi. I prodotti lattiero-caseari concorrono al 5% di GWP, al 10% di EP ed al

4% di PCOP. I prodotti a base di cereali (pane, sfarinati, paste alimentari, etc.)

contribuiscono un poco più dell’1% di GWP e di PCOP ed al 9% circa di EP. Infine, la

frutta e le verdure (comprese quelle surgelate) danno un apporto del 2% circa di GWP,

EP e PCOP.

Nel 2007 in Italia le emissioni di gas-serra CO2e (pari a 553 Tg di anidride carbonica

equivalenti, CO2e) corrispondono ad un contributo emissivo pro-capite annuo di 9543

Page 12: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

12

kg CO2e, il 18.8% del quale, ossia circa 1780 kg CO2e, è dovuto al settore agro-

alimentare (Castaldi et al., 2009).

Le emissioni di gas-serra potrebbero contrarsi anche con appropriati cambiamenti

nello stile di vita. Ad es., Eshel & Martin (2006) dimostrarono che le emissioni

specifiche di CO2 associate alla produzione di prodotti alimentari di origine animale

variano notevolmente e che la sostituzione delle carni rosse con pollame ed uova,

come pure la sostituzione degli alimenti di origine animale con quelli di origine

vegetale, può ridurre le emissioni dei singoli consumatori, come pure la scelta di

guidare un’automobile ibrida ultraefficiente in alternativa ad un SUV. In particolare,

l’adozione delle Linee guida per una sana alimentazione della Società Italiana di

Nutrizione Umana (www.inran.it/INRAN_LineeGuida.pdf), che si ispirano alla

cosiddetta dieta mediterranea, permetterebbe di ridurre le emissioni del sistema agro-

alimentare da 104 a ca. 57 Tg CO2e/anno, salvaguardando non solo la salute umana,

ma anche l’ambiente, in virtù di minori consumi energetici, minore impatto potenziale

sul riscaldamento globale e del miglioramento della qualità dell’ambiente stesso per le

minori emissioni in aria, acqua, suolo, etc. (Moresi & Valentini, 2010).

Tra i settori dell’industria alimentare e delle bevande quello delle acque minerali è

oggetto da tempo di estese campagne ecologistiche per limitare il consumo di acqua

imbottigliata e per promuovere l'uso degli acquedotti pubblici. Ad es., negli Stati Uniti

le amministrazioni di New York e San Francisco hanno vietato l'uso di acqua minerale

negli uffici pubblici, mentre a Bundanoon, un piccolo centro dell'Australia a circa 150

km da Sydney, si è arrivati a proibire le bottiglie di minerale per contrastare l'abuso di

bottiglie di plastica e i costi ambientali legati al loro trasporto (Gualerzi, 2009).

D’altra parte, il mercato mondiale delle acque minerali riguarda circa 154 miliardi di

litri di acqua minerale in bottiglie di PET (polietilene tereftalato), per la cui produzione

(1 kg) si impiegano poco meno di 2 kg di petrolio e 17 l di acqua, rilasciando

nell'atmosfera 2,3 kg di CO2e, oltre ad altre sostanze inquinanti

(www.scribd.com/doc/47833949/PET-bottle-Audit).

Page 13: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

13

Nel 2010 in Italia il consumo pro-capite annuo si è collocato intorno ai 186 litri ed è

cresciuto del 296% dal 1980 (Fig. I.1).

186

0

50

100

150

200

250

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2008 2009 2010

anno

l/a

Figura I.1 Evoluzione dei consumi pro-capite di acqua minerale in Italia dal 1980 al 2010

(fonte Beverfood-Mineralacqua).

In Fig. I.2 si raffrontano i consumi procapite di diversi Paesi nel 2009: l’Italia con 193

l/a (di poco superiore al dato rilevato nel 2010) si colloca tra i Paesi con i consumi più

elevati ed è seconda solo agli Emirati Arabi.

0

50

100

150

200

250

300

350

Au

stri

aB

elgi

um

Bra

zil

Ch

ina

Cze

chD

enm

ark

Fin

lan

dFr

ance

Ger

man

yG

reec

eH

un

gary

Ind

on

esia

Irel

and

Ital

yJa

pan

Mex

ico

Net

her

lan

ds

No

rway

Po

lan

dP

ort

uga

lR

om

ania

Ru

ssia

Sau

di A

rab

iaSl

ova

kia

Spai

nSw

eden

Swit

zerl

and

Turk

eyU

n. A

r.U

KU

krai

ne

USA

Figura I.2 Consumi pro-capite di acqua minerale in alcuni Paesi nel 2009 (fonte Beverfood-Mineralacqua).

Page 14: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

14

Tabella I.1 Mercato italiano delle acque minerali nel 2009 e 2010 (fonte Beverfood-Mineralacqua).

MERCATO ITALIA Unità di misura 2009 2010

Le società imbottigliatrici n° 168 165

Le marche di acque confezionate n° 292 290

Concentrazione mercato (primi 4 gruppi) % 52.2 52.0

Giro d'affari dei produttori M€ 2.200 2.100

Produzione

acque minerali Ml 12.200 11.900

altre acque confezionalte (boccioni e acque da tavola) Ml 200 200

Totale Ml 12.400 12.100

Consumi interni (minerali + altre confezionate) Ml 11.400 11.150

Consumi procapite (minerali + altre confezionate) litri 190 186

Mix consumi per tipo

- acque lisce naturali % 63 64

- acque frizzanti % 21 20

- acque effervescenti naturali % 16 16

Consumi per aree

- Nord-Ovest % 30 30

- Nord-Est % 19 19

- Centro + Sardegna % 26 25

- Sud e Isole % 25 26

Mix confezioni

- bottiglie in plastica % 78 79

- bottiglie in vetro % 20 18

- boccioni + brik % 2 2

Canali di vendita

- iper, super,superettes & discount % 70 71

- dettaglio tradizione + Door to Door % 10 10

- HoReCa, catering, vending % 20 19

La produzione complessiva del 2010 è stata operata da 165 società imbottigliatrici

(Tab. I.1), che complessivamente hanno imbottigliato un volume di 12,1 miliardi di litri

Page 15: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

15

a fronte di 11,1 miliardi di litri consumati (Fig. I.3), cui corrisponde in un giro di affari di

2,1 miliardi di euro. I consumi sono ripartiti tra le varie tipologie di prodotto e nello

specifico il 16% del consumo è dato dalle effervescenti naturali, il 20% dalle frizzanti ed

il restante 64% dalle acque lisce (Tab. I.1).

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2008 2009 2010

anno

Mil

iard

i di l

itri

anno

Figura I.3 Produzione () e consumi () di acque minerali in Italia nel periodo 1980-2010 (Fonte Beverfood- Minieralacqua)

Figura I.4 Indice di penetrazione delle bevande in Italia (fonte Beverfood:

http://www.beverfood.com/v2/modules/news/article.php?storyid=556).

Page 16: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

16

Un’indagine ISTAT rileva che l’88,6% delle persone sopra i 14 anni dichiara di bere

acqua minerale; se a questo dato si aggiunge un indice di penetrazione (percentuale

famiglie acquirenti sul totale delle famiglie italiane) del 98%, è evidente come l’acqua

minerale sia la bevanda più diffusa ed acquistata dalle famiglie italiane (Fig. I.4).

In uno scenario economico così delineato si è ritenuto interessante studiare i danni

ambientali connessi alla produzione e distribuzione di acqua minerale. In effetti,

l’acqua minerale ha ormai sostituito il consumo dell’acqua proveniente dalla rete

dell’acquedotto e la crescita dei consumi procapite nell’ultimo trentennio, pur con la

lievissima flessione degli ultimi cinque anni, testimonia un mercato saturo, ma

consolidato. Con le continue esortazioni al consumo dell’acqua di rete (indicata come

meno dispendiosa in termini ambientali, sicura e sana, e, qualora sussistano poi dubbi

sulla salubrità dell’acqua di rubinetto, il cittadino è spesso oggetto di sollecitazioni

pubblicitarie per adottare trattamenti potabilizzanti domestici) è ragionevole pensare

che gli imprenditori del settore debbano adoperarsi per migliorare costantemente le

prestazioni ambientali per testimoniare di fatto l’eco-compatibilità della produzione,

se non vogliono vedere regredire, a fronte di una rinnovata consapevolezza ambientale

del cittadino italiano, il loro business.

Considerato che nel 2010 le confezioni più vendute, con il 79% di quota sul totale

prodotto in Italia (Tab. I.1), sono state le confezioni in PET, si è scelto in questo

elaborato di calcolare il Carbon Footprint della produzione e distribuzione di confezioni

in PET da 1,5 l di Acqua minerale naturale effervescente naturale Claudia nel l’anno

2010, reperendo tutti i dati di inventario e di trasporto direttamente presso l’impianto

di imbottigliamento di Acqua Claudia Srl di Anguillara Sabazia (RM).

Page 17: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

17

CAPITOLO 1

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

Page 18: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

18

Page 19: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

19

Con la crescente attenzione della comunità internazionale per i cambiamenti climatici

dovuti alle emissioni di gas climalteranti (green house gases, GHG), ha preso forma e

consistenza il fenomeno del cosiddetto green consumering, tipico dei consumatori

interessati a conoscere il contributo fornito dai prodotti in uso alla salvaguardia del

clima. Ne consegue che oggi le attività a protezione dell’ambiente delle aziende

produttrici di servizi o prodotti possono avvantaggiarle significativamente rispetto ai

concorrenti.

Il termine Food miles è un indicatore che ha acquistato un’ampia diffusione in GB. È

stato coniato da Tim Lang, ora Professore di Food Policy alla City University di Londra,

per evidenziare in maniera semplice al consumatore tutte le conseguenze esplicite ed

implicite di natura ecologica, sociale ed economica della produzione alimentare.

Esprime la distanza che un alimento percorre dalla produzione al consumo finale,

indipendentemente dalla scala di produzione e delle modalità di trasporto (aereo,

nave, treno, Tir, camion, camioncino, auto privata, bicicletta, piedi).

In Fig. 1.1 si riporta una tipica etichetta (Food mileage label) applicata su numerosi

prodotti commercializzati nella catena di supermercati Waitrose in GB.

Figura 1 .1 Tipica etichetta ecologica (Food mileage label) applicata su numerosi prodotti commercializzati nella catena di supermercati Waitrose in GB.

Un altro sistema di etichettatura è rappresentato dal Carbon Footprint (impronta

ecologica o di CO2 od indice di carbonio), che è stato adottato da numerose catene

commerciali dapprima in Gran Bretagna (Tesco, Marks & Spencer, Sainsbury’s) e poi in

Francia (Casino), Sud Corea (Cool), etc. (Fig. 1.2). Attualmente, in Svezia, è stato

applicato sia da Lantmannen, il maggior marchio agricolo svedese, che da Max, la più

grande catena di burger-restaurants, per etichettare prodotti e pietanze, dal pollo alla

Page 20: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

20

pasta; quindi, in Svezia nei prodotti alimentari e nei menù nei ristoranti si riporta non

solo il valore energetico dell’alimento, ma anche le emissioni di CO2.

Figura 1.2 Tipiche etichette ecologiche (Carbon footprinting labels) applicate su numerosi prodotti commercializzati nelle catene di supermercati Tesco (GB), Cool (Sud Corea) e Casìno (F).

Analogamente, anche l’EPEA, associazione dei produttori ecologici dell’Andalusia, ha

deciso di riportare sugli alimenti in vendita in Spagna l’indicazione della quantità di

anidride carbonica generata per produrli e distribuirli.

Il Carbon Footprint fornisce informazioni sull’impatto climatico del prodotto ed indica

la somma delle emissioni di CO2 lungo l’intera filiera. Per stimare questo indicatore

occorre applicare la metodologia life cycle assessment (LCA), in italiano analisi del ciclo

di vita. Con questa metodologia si calcolano le emissioni che si realizzano durante tutto

il ciclo di vita di un prodotto, di un processo o un servizio: è la cosiddetta analisi dalla

culla alla tomba (cradle-to-grave analysis), dai punti di preproduzione (quindi anche

estrazione e produzione dei materiali), alla produzione delle materie prime (MP) e

degli ingredienti alla trasformazione, alla distribuzione, all’uso (quindi consumo, riuso e

manutenzione), al riciclaggio ed alla dismissione finale, tenendo conto di tutti i

trasferimenti subiti dalle MP, dai semilavorati (SL) e dai prodotti finiti (PF). Il risultato di

questa procedura è detto Carbon Footprint, ossia impronta di carbonio.

Page 21: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

21

La LCA è riconosciuta a livello internazionale attraverso la famiglia delle norme ISO

(International Organization for Standardization) 14000 (Lee & Inaba, 2004) e considera

gli impatti ambientali del caso esaminato nei confronti della salute umana, della

qualità dell'ecosistema e dell'impoverimento delle risorse, valutando inoltre gli impatti

di carattere economico e sociale. Gli obiettivi della LCA sono quelli di definire un

quadro completo delle interazioni con l’ambiente di un prodotto o di un servizio,

contribuendo a comprendere le conseguenze ambientali direttamente o

indirettamente causate e, quindi, dare a chi ha potere decisionale (ossia chi ha il

compito di definire le normative) le informazioni necessarie per stabilire i

comportamenti e gli effetti ambientali di una attività e per identificare le opportunità

di miglioramento o le migliori soluzioni per intervenire sulle condizioni ambientali.

Questa metodologia può essere impiegata per ottimizzare la performance ambientale

sia di un singolo prodotto (ecodesign) che di un’industria.

Figura 1.3 Fasi di analisi degli studi di LCA secondo le norme ISO 14000 (Lee & Inaba, 2004).

Le procedure per condurre studi LCA si articolano in 4 fasi distinte, come

schematicamente illustrato in Fig. 1.3:

1. la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione (Goal and Scope

Definition - ISO 14041), stabilendo altresì un’appropriata unità funzionale FU, in

Page 22: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

22

modo da poter agevolmente comparare i risultati dello studio a quelli ottenuti

seguendo processi alternativi;

2. l’analisi di inventario del ciclo di vita (Life Cycle Inventory Analysis - ISO 14041),

esaminando i consumi di MP, di energia, le emissioni in aria, acqua o suolo, la

formazione di effluenti e residui solidi, etc. Relativamente all’industria

alimentare gli studi LCA fanno spesso riferimento allo schema in Fig. 1.4, dove

vengono evidenziati i materiali e le risorse naturali in ingresso ed i prodotti, i

sottoprodotti, gli effluenti ed i residui delle trasformazioni effettuate.

Figura 1.4 Fasi di analisi degli studi di LCA inerenti l’industria alimentare.

3. la valutazione dell'impatto ambientale del ciclo di vita (Life Cycle Impact

Assessment - ISO 14042) tramite alcune categorie di impatto. Quelle prese in

considerazione riguardano il riscaldamento globale (dovuto ai gas serra), la

formazione di smog, l’assottigliamento dello strato di ozono, l’eutrofizzazione, la

produzione di contaminanti tossici a livello ambientale ed umano, la

desertificazione, l’uso della terra, come il depauperamento dei minerali e dei

combustibili fossili. Dette categorie possono essere combinate in modo da

stimare diverse categorie di danni con conseguenze sulla salute umana, sui

raccolti, sui pesci, etc., come illustrato in Fig. 1.5.

Page 23: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

23

Figura 1.5 Categorie di danni con conseguenze sulla salute umana, sui raccolti, sui pesci, sui materiali plastici.

4. l’interpretazione dei risultati (Life Cycle Interpretation - ISO 14043), tenendo

conto dei margini di incertezza nelle assunzioni di partenza e verificando la

sensitività dei risultati a prefissati intervalli di variazione..

Le norme permettono di definire il livello di dettaglio dello studio in funzione

dell’obiettivo da raggiungere, regolano la fase di inventario e le modalità di

conversione dei dati elaborati su materiali e relativi processi in potenziali danni

ambientali attraverso procedimenti tecnici e secondo la seguente sequenza di fasi:

definizione delle categorie di impatto, classificazione, caratterizzazione delle emissioni

e delle risorse nelle categorie di impatto, damage assessment o caratterizzazione delle

categorie di impatto nelle categorie di danno, normalizzazione, valutazione.

I limiti di questa tecnica di valutazione, che possono mettere in dubbio la scientificità

del risultato, stanno nella disponibilità dei dati iniziali e nella loro accessibilità.

Nel contesto italiano, dove non esiste una banca dati ufficiale, diventa necessario far

riferimento a banche dati straniere con inevitabili approssimazioni dovute alla verifica

di trasferibilità dei dati. Ciò, unitamente alla spesso scarsa disponibilità delle aziende a

diffondere dati diretti su consumo e produzione di rifiuti, può rendere molto faticosa la

fase di Life Cycle Inventory.

Page 24: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

24

Le banche dati più facilmente reperibili sono quelle presenti all’interno dei softwares

per l’analisi LCA, come nel caso del software SimaPro 7 che contiene le seguenti

banche dati: Ecoinvent, ETH, BUWAL250, Industry Data, IDEMAT 2001, LCA Food DK,

ecc.

Per la quantificazione degli impatti ambientali provocati dal flusso di materia e energia

attraverso il sistema, SimaPro 7 fornisce una serie di metodi Europei, Nord-Americani

ed altri per realizzare questa fase, tra cui si citano:

• CML 2 baseline 2000

• Ecoindicator 99

• EDIP 203

• IPCC 2007 (Global Warning Potential a 100 anni)

In particolare, l’Ecoindicator 99 è un metodo damage-oriented, che esprime gli impatti

in tre macro-categorie di danno, che racchiudono differenti categorie di impatto e che

si riferiscono:

• alla salute umana (Human Health – HH);

• alla qualità degli ecosistemi (Ecosystem Quality – EQ);

• alle risorse (Resources – R).

I danni sulla salute umana sono espressi in DALY (Disability Adjusted Life Years). In

questa categoria sono modellati i danni causati da tutte le sostanze che abbiano un

impatto sulla respirazione (composti organici ed inorganici), sulla carcinogenesi, sui

cambiamenti climatici e sullo strato di ozono; sono comprese in questa categoria

anche le radiazioni ionizzanti.

I modelli utilizzati comprendono quattro stadi:

1) Fate analysis: lega le emissioni (espresse come massa) ad un cambiamento di

concentrazione nel tempo.

2) Exposure analysis: lega le concentrazioni alle dosi, cioè quantitativi assunti dagli

organismi.

3) Effect analysis: lega le dosi alla quantità di effetti prodotti, come, ad esempio, il

numero e la tipologia di neoplasie.

Page 25: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

25

4) Damage analysis: lega gli effetti sulla salute ai DALYs, utilizzando il numero di

Years Lived Disabled (YLD) e Years of Life Lost (YLL).

I danni alla qualità degli ecosistemi sono espressi come la percentuale di specie di

piante che si stima siano scomparse da una certa area a causa delle mutate condizioni

ambientali (PDF m2 yr, PDF = Potentially Disappeared Fraction of plant species). In

particolare, l’ecotossicità è espressa come la percentuale di specie che vivono in una

certa area in condizioni di stress.

L’acidificazione e l’eutrofizzazione sono trattate in una singola categoria di impatto e

vengono modellate utilizzando delle specie target (piante vascolari).

Gli impatti derivanti dall’utilizzo del suolo e dalle sue trasformazioni sono basati su dati

empirici relativi alla presenza/assenza di piante vascolari, che è funzione dell’utilizzo

del suolo e dell’ampiezza dell’area. Sono modellati sia gli impatti locali che quelli

regionali.

I danni sulle risorse comprendono l’estrazione e l’utilizzo di risorse minerarie e di

combustibili. L’estrazione di risorse è correlata a parametri che indicano la qualità delle

risorse minerarie e fossili che rimangono nei giacimenti. L’impatto su questa categoria

viene quantificato in termini di maggior energia necessaria per le estrazioni future (MJ

surplus energy).

L’Ecoindicator 99 è strutturato per un livello europeo; i danni sono normalizzati

rispetto al danno causato da un cittadino europeo in un anno.

La valutazione del danno nelle tre categorie è poi aggregata in un unico indice (single

score) che permette di dare un “punteggio” agli scenari. Quanto più elevato è il valore

del single score, tanto maggiore è il danno causato dal processo in esame.

Il contributo relativo delle tre categorie alla definizione dell’indice è stabilito secondo

tre diversi modelli che rappresentano diversi “approcci culturali” rispetto alle

problematiche ambientali.

In sintesi, i possibili modelli di attribuzione di peso sono tre:

1. Individualistico (Individual perspective – I): questo approccio considera solo le

sostanze i cui effetti dannosi, sul breve periodo (100 anni al massimo), sono

dimostrati; assume inoltre che l’adozione di opportune tecnologie e lo sviluppo

Page 26: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

26

economico possano risolvere tutti i problemi ambientali. La differenza eclatante

rispetto alle altre due prospettive è l’assunzione secondo cui i combustibili fossili

non sono esauribili: la categoria di impatto relativa è, infatti, lasciata fuori dalla

fase di attribuzione dei pesi. I pesi attribuiti alle categorie di danno per

l’individuazione dell’indicatore sono: HH 40% - EQ 40% - R 20%

2. Gerarchico (Hierarchical perspective – H): questo approccio considera tutte le

sostanze sui cui effetti dannosi c’è consenso, anche se non sono dimostrati, e che

si esplicano sul medio periodo; assume inoltre che i problemi ambientali possano

essere risolti attraverso adeguate scelte politiche. I pesi attribuiti alle categorie di

danno per l’individuazione dell’indicatore sono: HH 30% - EQ 50% - R 20%

3. Egalitario (Egalitarian perspective – E): questo approccio considera tutte le

sostanze che possono provocare effetti dannosi, anche se su tali effetti non c’è

consenso, e li considera sul lungo periodo. È un approccio molto conservativo in

quanto è basato sul presupposto che i problemi ambientali siano difficilmente

risolvibili e possano portare a catastrofi. I pesi attribuiti alle categorie di danno

per l’individuazione dell’indicatore sono: HH 25% - EQ 55% - R 20%

Infine, nella norma ISO 14040 (2006) la fase di Interpretazione e miglioramento è

definita come “Fase di una LCA in cui i risultati dell’inventario e/o dell’analisi degli

impatti sono elaborati in accordo con l’obiettivo e lo scopo dello studio in modo tale

da raggiungere conclusioni e raccomandazioni.” È pertanto la fase conclusiva di una

LCA ed ha lo scopo di proporre i cambiamenti necessari a ridurre l’impatto ambientale.

Con riferimento al Carbon Footprint la rendicontazione è effettuata secondo le norme

ISO 14064 (2006) e 14065 (2007).

La norma ISO 14064 Standard internazionale per la misurazione, il monitoraggio, la

rendicontazione e la verifica delle emissioni e delle rimozioni di gas ad effetto serra, a

livello di organizzazioni o di progetto, intende fornire ai governi e al mondo industriale

uno strumento comune di riferimento per quantificare, gestire e ridurre le emissioni di

gas ad effetto serra

La norma ISO 14064 è stata adottata e ora pubblicata come norma nazionale UNI ISO

14064, è suddivisa in tre parti che possono essere utilizzate separatamente o come

Page 27: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

27

utile insieme di strumenti integranti per rispondere ai diversi bisogni in materia di

dichiarazione e verifiche delle emissioni dei gas ad effetto serra.

La parte 1 dell'ISO 14064 (2006) specifica i requisiti verificabili delle organizzazioni per

progettare, sviluppare, gestire, rendicontare e verificare l’inventario di GHG, questa

servirà alle organizzazioni che partecipano alle registrazioni volontarie e non, di

progetti, programmi o schemi di GHG.

La parte 2 dell’ ISO 14064 (2006) specifica i requisiti verificabili, per i proponenti dei

progetti di GHG, nella progettazione, controllo, quantificazione, documentazione e

rendicontazione delle prestazioni dei progetti, essa servirà alle organizzazioni che

partecipano ai programmi volontari o agli schemi di accreditamento volontari e o

amministratori che progettano tali programmi o schemi di GHG.

La parte 3 dell'ISO 14064 (2006) specifica i requisiti per selezionare i validatori

/verificatori di gas ad effetto serra, per stabilire il livello di assicurazione, gli obiettivi, i

criteri ed il campo di applicazione, per determinare l’approccio della

validazione/verifica, per valutare i dati relativi ai gas ad effetto serra, le informazioni, i

sistemi informativi ed i controlli, per valutare le asserzioni relative ai gas ad effetto

serra e per preparare le dichiarazioni di validazione/verifica.

Con riferimento alla Carbon Footprint di prodotto/servizio, mancano ancora degli

standard internazionali condivisi, anche se il principale riferimento esistente è

rappresentato dalla metodologia British Standard Publicly Available Specification (PAS

2050) (BSI, 2008a) e dalla Guide to PAS 2050 (BSI, 2008b), entrambi disponibili on-line

(http://www.bsigroup.com/en/Standards-and-Publications/How-we-can-help-

you/Professional-Standards-Service/PAS-2050/).

Con riferimento al metodo IPCC (2007), nelle fasi di inventario, di contabilizzazione e

reporting occorre considerare le emissioni dei 6 gas serra coperti dal Protocollo di

Kyoto (anidride carbonica, CO2; metano, CH4; protossido di azoto, N2O; idrofluorocar-

buri, CnH2n+2-jFj; perfluorocarburi, CnF2n+2; esafluoruro di zolfo, SF6), che concorrono alla

stima delle emissioni espresse come anidride carbonica equivalente. L’anidride

carbonica equivalente è una grandezza che descrive, per una determinata miscela

e quantità di gas serra, la quantità di CO2 che avrebbe lo stesso potenziale di

Page 28: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

28

riscaldamento globale (GWP), se misurato in un determinato lasso di tempo

(generalmente 100 anni). L'equivalenza in anidride carbonica per un gas clima-

alterante si ottiene moltiplicandone la massa per il corrispondente GWP. Ad esempio,

il GWP per il metano oltre 100 anni è di 25 e per il protossido d'azoto è di 298. Ciò

significa che le emissioni di 1 kg metano o protossido di azoto sono rispettivamente

equivalenti alle emissioni di 25 o 298 kg di CO2.

Tra gli obiettivi centrali della PAS 2050 si può considerare l’aspetto della

comunicazione: la norma PAS dichiara apertamente che la valutazione del carbon

footprint ha un approccio LCA thinking ed assume come riferimento le norme ISO

14040 (Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Principi e quadro di

riferimento) e ISO 14044 (Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti

e linee guida) a garanzia complessiva del rigore della LCA effettuata per calcolare il

Carbon Footprint associato ad un determinato prodotto/servizio.

L’analisi LCA è una tecnica quantitativa che determina fattori d’ingresso e d’uscita dal

ciclo di vita di ciascun prodotto, valutandone i conseguenti impatti ambientali ed

evidenziando alcuni aspetti altrimenti non visibili che consentano di rivedere e

ottimizzare i processi migliorando le prestazioni ambientali e creando le premesse per

la Dichiarazione Ambientale di Prodotto.

Nell’ambito della comunicazione relativa al Carbon Footprint è da segnalare

l’istituzione da parte dell’Authority inglese Carbon Trust di due marchi, uno legato alle

organizzazioni ed uno ai prodotti:

o Il marchio Carbon Trust Standard (per le organizzazioni)

o Il marchio Carbon Reduction Label (per i prodotti/ servizi)

Il riferimento metodologico per il marchio Carbon Trust Standard è costituito dalle

Carbon Trust Standard Rules, che fanno riferimento alla norma ISO 14064.

Il marchio Carbon Reduction Label (per i prodotti/servizi) comunica la quota di CO2 e

altri gas-serra emessi lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto e l’impegno delle

aziende che lo adottano a ridurre il loro Carbon Footprint. Il riferimento metodologico

per tale certificazione è rappresentato dalla PAS 2050 (BSI, 2008a).

Page 29: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

29

Altro strumento utilizzabile per la comunicazione della Carbon footprint è la

Dichiarazione Ambientale di Prodotto, uno strumento di comunicazione sviluppato in

Svezia ma di valenza internazionale, in applicazione della norma ISO 14025 (2006)

“Etichette e dichiarazioni ambientali - Dichiarazioni ambientali di Tipo III - Principi e

procedure”.

Sono stati finora sviluppati numerosi EPD in diverse categorie: prodotti agricoli,

forestali e della pesca; minerali; energia; alimenti e bevande; prodotti tessili e mobilia;

carta e legno; elettrodomestici; materiali da costruzione; servizi, etc.

(www.environdec.com/).

Nel settore degli alimenti e delle bevande sono stati elaborati 37 dichiarazioni

ambientali, tra cui si citano la pasta alimentare Barilla; la birra Carlsberg & Tuborg in

bottiglia e keg; il vino Lambrusco in bottiglia da agricoltura biologica e non Grasparossa

- C.I.V. consorzio interprovinciale vini s.c.agr.; il latte pastorizzato di alta qualità, il latte

da agricoltura biologica ed il latte più giorni Granarolo S.p.a; la farina Lantmännen e le

acque minerali Cerelia e San Benedetto.

In Francia il governo ha demandato ad ADEME (Agenzia dell’ambiente e dell’energia) e

AFNOR (Agenzia per la standardizzazione) l’incarico di predisporre gruppi di lavoro sia

su tematiche orizzontali (metodologie, format etichette, packaging) sia su altri specifici

per settori di attività. Le proposte elaborate sono state discusse in tavoli di

partenariato ed hanno condotto al disegno di due leggi nazionali programmatiche,

Grenolle 1 e Grenolle 2. In particolare, la legge Grenolle 2 fissava l’obbligatorietà

dell’etichetta ecologica a gennaio 2011, attualmente rinviata, e imponeva che la

valutazione dell’impronta di carbonio dovesse basarsi sulla metodologia definita nelle

norme ISO 14040 e 14044 (2006).

Per quantificare le emissioni di GHG di ogni entità industriale, amministrativa o

individuale, ADEME ha sviluppato il metodo di calcolo Bilan Carbone, che è compatibile

con la norma ISO 14064, l'iniziativa GHG Protocol e la Direttiva n° 2003/87/CE relativa

al sistema di scambi di quote di CO2, ed è disponibile in 2 versioni: a) la versione

«imprese» (versione n° 4), che consente di valutare le emissioni necessarie al

funzionamento di un’attività industriale o terziaria, e b) la versione «collettività»

Page 30: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

30

(versione n° 5) che si scompone in 2 moduli: il modulo «patrimonio & servizi», che

valuta le emissioni di funzionamento della collettività per le proprie attività, ed il

modulo «territorio», che valuta le emissioni di tutte le attività (industria, terziario,

residenziale, agricoltura, trasporto) che sono presenti sul territorio della collettività

(Kerner, 2010).

Il metodo consiste:

a) nella raccolta dati

b) nella loro integrazione in un calcolatore (foglio Excel che esprime i risultati in

base ad una singola unità di CO2e)

Per il calcolo delle emissioni devono essere presi in considerazione 3 distinti ambiti:

a) Interno

- Uso energia (combustibili, elettricità, gas)

- Uso anidride carbonica esogena

- Perdite di fluidi di refrigerazione

b) Intermedio, che considera tutti i materiali che vengono acquisiti, il rinnovo

annuale del materiale dell’impianto, i prodotti enologici e di pulizia,

l’imbottigliamento, i materiali da imballaggio ed i movimenti di persone e tutti gli

acquisti di servizi e merci.

c) Globale, che esamina il trasporto di tutti i materiali acquisiti, lo smaltimento di

rifiuti ed acque reflue e l’ammortamento immobili ed attrezzature.

I risultati conseguiti sono classificati in base alla tipologia di cantina, del tipo di vino e

della densità degli impianti.

In Australia il governo ha predisposto un sistema nazionale per il controllo dell’effetto

serra e dell’energia ed in particolare la normativa, approvata il 29 settembre 2007,

istituisce un sistema aziendale obbligatorio di segnalazione delle emissioni di GHG e di

controllo della produzione e del consumo di energia (Battaglene, 2010).

La legge australiana stabilisce:

1. l’obbligo di comunicare le emissioni di GHG, le produzioni e i consumi energetici

per le grandi aziende;

Page 31: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

31

2. la diffusione verso il pubblico di informazioni sul livello delle emissioni di GHG e

del bilancio energetico nazionale;

3. La produzione di dati coerenti e comparabili al fine di facilitare il processo

decisionale all’interno delle strategie aziendali, e in particolare, lo sviluppo del

“Protocollo di riduzione delle emissioni inquinanti” (Cprs).

Utilizzando i dati dell’inventario nazionale per i GHG e l’energia del governo

australiano, è stato realizzato dalla Winemakers’ Federation of Australia (WFA) e dal

South Australian Wine Industry Association (SAWIA) l’Australian Wine Carbon

Calculator (AWCC), uno strumento per il calcolo delle emissioni di gas serra nel settore

vitivinicolo.

In Italia si è raggiunto un accordo con la Winemakers’ Federation of Australia e si è

rielaborato ed adattato l’IWCC, inserendo alcuni parametri specifici del sistema Italia,

tra cui ad esempio il rapporto tra energia consumata e CO2 prodotta, i gas inquinanti

prodotti dai veicoli e dai motori usati nelle aziende italiane, mettendo a punto il

metodo Ita.ca, il calcolatore di emissioni per il settore vitivinicolo italiano (Tonni et al.,

2010).

Nel nostro Paese, esiste a livello governativo un ritardo almeno decennale nella scelta

di un sistema di certificazione ambientale.

La metodologia PAS 2050 (BSI, 2008a), successivamente implementata nella PAS 2060

(BSI, 2010), è stata messa a punto attraverso una lunga discussione a livello sia

scientifico che degli stakeholders e presuppone due livelli di analisi: B2C (Business-to-

Consumer) e B2B (Business-to-Business). Quest’ultima può essere limitata al farm gate

e riguardare solo la produzione primaria.

Sul procedimento PAS 2050 (BSI, 2008a) si basano con alcune semplificazioni i metodi

AWCC (Australian Wine Carbon Calculator), Bilan Carbone®, ed Ita.Ca, nei quali in

primis si prevede il semplice computo dei consumi di energia elettrica, combustibili,

carburanti ed idrocarburi alogenati sia nella fase di produzione agricola che di

trasformazione industriale.

Dal momento che i sistemi di produzione in Italia delle materie prime di origine

agricola e zootecnica a destinazione alimentare sono nettamente diversificati per le

Page 32: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

32

condizioni idro-geologiche e climatiche e per le modalità di coltivazione/allevamento

(convenzionale o biologico), si rende necessaria un’analisi accurata del loro impatto

ambientale.

Nel prosieguo di questo elaborato finale si farà riferimento alla procedura dettagliata

nella Guide to Pas 2050 (BSI, 2008b) e si svilupperà un procedimento semplificato, su

foglio Excel, per rielaborare l’inventario delle materie prime e dei componenti e per

pervenire, una volta definita la logistica di distribuzione e le modalità di consumo, alla

stima delle emissioni di CO2 equivalenti (Carbon Footprint).

Page 33: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

33

CAPITOLO 2

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA GUIDE TO PAS 2050 (BSI, 2008b)

PER LA STIMA DEL CARBON FOOTPRINT

DI PRODOTTO-SERVIZIO

Page 34: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

34

Page 35: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

35

Con riferimento alla metodologia PAS 2050 (BSI, 2008a) ed alla Guide to PAS 2050 (BSI,

2008b), si possono individuare le seguenti sezioni:

2.1) Start-up

2.1.1) Setting objectives (definire gli obiettivi)

Oltre all’obiettivo di ridurre le emissioni di GS, un’organizzazione se ne potrebbe

proporre altri più specifici diretti a:

- controllare in maniera efficiente ed efficace il processo produttivo;

- perfezionare il sistema di raccolta dati per la stima dell’impronta ecologica;

- individuare i metodi per la verifica dei dati raccolti ed elaborati, al fine di renderli

pubblici.

2.1.2) Choosing products (selezionare i prodotti)

Le aziende alimentari dovrebbero conoscere il Carbon Footprint dei propri prodotti in

modo da valutare le opzioni atte a massimizzare la riduzione di emissioni.

Ciò richiede un confronto tra:

- specifiche di prodotto,

- processi di trasformazione,

- alternative sui sistemi ed i materiali di confezionamento,

- analisi dei sistemi di distribuzione.

Una volta selezionato il prodotto, occorre specificare la più appropriata unità

funzionale (functional unit), la quale dovrebbe essere rapportata al modo di impiego

da parte del consumatore finale (end user).

Page 36: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

36

2.1.3) Engaging suppliers (Coinvolgere i fornitori)

Un appropriato rapporto con i fornitori è fondamentale per comprendere il ciclo di vita

del prodotto e per raccogliere i dati necessari a valutarne il Carbon Footprint. In

genere, le industrie di trasformazione sono a conoscenza dei processi impiegati, ma

ignorano più delle volte i processi, i materiali, le forme ed i consumi di energia dei

fornitori e dei distributori.

2.2) Product footprint calculations (calcolo del Carbon Footprint)

La metodologia PAS 2050 (BSI, 2008a) utilizza un approccio del tipo LCA (life-cycle

assessment) per valutare le emissioni di GS associate alla produzione di un prodotto o

di un servizio e per individuare come minimizzarle nell’intero ciclo produttivo.

Questa fase si articola in 5 fasi, come schematizzato di seguito:

2.2.1) Building a process map (costruire lo schema di processo)

Per costruire uno schema a blocchi del processo occorre sapere se il prodotto è

destinato ad un consumatore finale (Business-to-consumer, B2C) o ad un altro

trasformatore (Business-to-business, B2B).

Nel primo caso (B2C), lo schema a blocchi deve includere i seguenti stadi: materie

prime, trasformazione, distribuzione fino al dettagliante, uso da parte del consumatore

e smaltimento finale o riciclo.

Page 37: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

37

Nel secondo caso (B2B), la valutazione si conclude al cancello dell’azienda di seconda

trasformazione.

2.2.2) Checking boundaries and prioritisation (definire i confini e le priorità)

I confini del sistema definiscono le finalità della stima del Carbon Footprint del

prodotto, ossia gli stadi del ciclo di vita con tutti i flussi di materia e di energia in

entrata ed in uscita.

Se per il prodotto in esame sono state definite le cosiddette Product category rules

(PCRs) è bene utilizzarle, in quanto forniscono un approccio riconosciuto a livello

internazionale per stabilirne il ciclo di vita.

Il numero di prodotti inclusi in PCRs è ancora limitato, come si può verificare nella

sezione PCR del sito www.environdec.com.

Il principio chiave per stabilire i confini del sistema è quello di includere tutte le

emissioni generate direttamente od indirettamente durante il ciclo di vita del

prodotto/ servizio.

La metodologia PAS 2050 (BSI, 2008a) consente di escludere qualsiasi fonte di

emissioni che rappresenti meno dell’1% delle emissioni totali. In ogni caso, la

proporzione totale di queste emissioni “immateriali” non può eccedere il 5% del

Carbon Footprint del prodotto/servizio in esame.

I confini del sistema di solito non includono:

- le fonti di emissioni immateriali (<1% del carbon footprint);

- il contributo dell’uomo ai processi di trasformazione;

- il trasporto del consumatore ai supermercati od altri dettaglianti;

- il contributo degli animali nel trasporto o nei lavori agricoli.

Page 38: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

38

Stabilire a priori quali fasi del ciclo di vita siano “immateriali” non è immediato, anche

se si può ricavare dall’analisi della letteratura tecnica.

Occorre procedere con diversi livelli di approssimazione, trascurando di raccogliere in

prima istanza dati relativi a fasi a priori ritenute poco influenti sulle emissioni totali.

2.2.3) Collecting data (raccogliere i dati)

Come richiesto da PAS 2050-Section 7.2 (BSI, 2008a), occorre valutare la qualità dei

dati utilizzati. In particolare, occorre:

- dichiarare il periodo temporale dei dati utilizzati;

- specificare la rilevanza geografica del prodotto;

- indicare se le tecnologie di produzione sono appropriate od obsolete;

- precisare il grado di accuratezza dei dati utilizzati;

- indicare la variabilità dei dati utilizzati (essenziale per la fase 5: Checking

uncertainty);

- segnalare quanto il ciclo di vita del prodotto in esame sia rappresentativo di tutte

le categorie merceologiche dello stesso prodotto;

- riportare la percentuale dei dati estratti da un database;

- descrivere le fonti bibliografiche utilizzate.

Due sono i tipi di dati necessari per calcolare il carbon footprint:

a) dati di attività: sono relativi a tutte le quantità di materia ed energia coinvolte nel

ciclo di vita del prodotto (materie prime ed ingredienti in entrata, semilavorati,

prodotti finiti, residui ed effluenti in uscita, consumi energetici, trasporto, etc.).

Si distinguono in primari, se misurati all’interno dell’azienda o ad hoc rilevati

lungo la catena di distribuzione, oppure secondari, se derivati da altre fonti, che

non sono specifici del prodotto, ma che rappresentano un dato medio per

processi o prodotti similari. In ogni caso, è opportuno verificarne la consistenza.

b) fattori di emissione per convertire i dati di attività in emissioni di GS e calcolare le

emissioni specifiche (es., kg CO2e per kg o per kWh consumato).

Page 39: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

39

Ad es., i metodi AWCC (Australian Wine Carbon Calculator) e Bilan Carbone® fanno

riferimento ai fattori di emissione riportati rispettivamente nel National GreeenHouse

Accounts e nella Emission Factors Guide.

2.2.4) Calculating the footprint (calcolare l’impronta ecologica)

Per stimare il Carbon Footprint di un prodotto si effettua la somma di tutte i dati di

attività relativi ai materiali e all’energia consumati ed agli scarti prodotti durante il

ciclo di vita, ciascuno dei quali moltiplicato per il corrispondente fattore di emissione.

Una volta calcolate le emissioni associate a ciascuna fase del ciclo di vita, si può

ricavare il carbonio sequestrato nel prodotto stesso e, quindi, pervenire al Carbon

Footprint finale del prodotto, espresso in kg CO2e per kg di prodotto.

Nel caso degli alimenti o dei mangimi la PAS 2050 – Section 5.4 (BSI, 2008a) non

prevede alcun contributo negativo dovuto al cosiddetto carbon storage nel prodotto.

Nel caso in cui il ciclo di vita di un prodotto comporti la formazione di sottoprodotti e

scarti da smaltire occorre allocare tra questi le emissioni prodotte.

Secondo la norma PAS 2050 (BSI, 2008a), si dovrebbe suddividere il processo di

trasformazione in sottoprocessi che singolarmente diano origine ad un unico prodotto

Page 40: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

40

finale. In questo modo, si può stimare l’impatto dei sottoprodotti in termini di energia

elettrica non consumata, etc. Quando l’applicazione di questo procedimento è troppo

complicata, se non impossibile, si possono allocare le emissioni di GS

proporzionalmente al valore economico di tutti i sottoprodotti (economic allocation).

2.2.5) Checking uncertainty (optional) (confermare le incertezze)

L’analisi delle incertezze, per quanto non sia disposta nella metodologia PAS 2050 (BSI,

2008a), rappresenta un’opportunità per rilevare il grado di precisione raggiunto nella

stima del Carbon Footprint. In particolare,

- aumenta il livello di confidenza quando si confrontano diversi prodotti,

soprattutto nella fase decisionale;

- consente di identificare quali dati debbano essere rilevati con maggiore

accuratezza;

- contribuisce a comprendere meglio il modello di calcolo del Carbon Footprint e,

quindi, a migliorarlo e renderlo più affidabile. In particolare, si può ridurre

l’approssimazione stabilendo di

• convertire i dati secondari in primari tramite misurazioni dirette dei

consumi elettrici, delle portate degli effluenti, della concentrazione degli

effluenti, etc.

• utilizzare dati secondari più specifici, più recenti, più affidabili e/o più

completi;

• stimare il tipo di variazione con la relativa distribuzione delle singole stime;

• ricorrere ad una revisione esterna accurata (peer review) e/o alla

certificazione del Carbon Footprint.

- permette di indicare il livello di affidabilità del risultato sia all’interno che

all’esterno dell’azienda.

Page 41: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

41

2.3) Next steps (opzioni successive)

Una volta stimato il Carbon Footprint del prodotto, sono diverse le opzioni che una

azienda può intraprendere:

a) identificare le alternative per ridurre le emissioni;

b) verificare il metodo di calcolo, l’affidabilità dei dati inseriti, nell’ottica di attivare

un processo decisionale;

c) dichiarare ufficialmente il Carbon Footprint del prodotto.

2.3.1) Validating results (validare i risultati)

La norma PAS 2050-Section 10.3 (BSI, 2008a) prevede 3 livelli di verifica a seconda

dell’impiego del carbon footprint:

1. Certificazione da parte di enti indipendenti accreditati a livello internazionale

(come lo United Kingdom Accreditation Service, UKAS). In questo caso, un

auditore revisionerà il procedimento utilizzato per stimare il carbon footprint,

controllerà l’affidabilità dei dati utilizzati e i calcoli effettuati e certificherà se la

norma PAS 2050 è stata correttamente applicata e se i risultati sono conformi.

Ciò è fortemente suggerito nel caso in cui il carbon footprint debba essere

divulgato; in ogni caso, ciò assicura che le eventuali decisioni verranno prese

sulla base di una corretta informazione.

2. Verifica, come nel caso precedente, dell’osservanza della metodologia da parte

di enti non accreditati; ovviamente, questo approccio non offre il livello di

affidabilità di un ente certificatore.

3. Auto-verifica secondo il metodo specificato nella norma ISO 14021 (1999).

2.3.2) Reducing emissions (ridurre le emissioni)

La stima del Carbon Footprint fornisce un punto di riferimento per misurare l’impatto

di un’eventuale riduzione di emissioni e per identificare le migliori opportunità per

ridurre le emissioni lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.

Risparmi significativi possono essere conseguiti riducendo i consumi di energia e la

formazione di scarti.

Page 42: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

42

Occorre in primis valutare gli investimenti richiesti e il corrispondente incremento dei

costi operativi associato alle strategie di contenimento delle emissioni, valutando

altresì come le opzioni per limitare le emissioni saranno percepite dal consumatore in

termini di qualità del prodotto e del servizio fornito.

Le principali opzioni per ridurre le emissioni riguardano:

• la forma di energia utilizzata (es., il passaggio dal riscaldamento elettrico a quello

a CH4 o l’incremento della percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili).

• il processo di trasformazione in modo da ridurre le quantità di scarti, aumentare

la scala di produzione, ridurre le operazioni unitarie oppure migliorarne

l’efficienza.

• la catena di distribuzione in modo da ridurre il condizionamento termico/

frigorifero durante lo stoccaggio ed il trasporto oppure le distanze percorse.

• altri aspetti generali, quali l’adozione di criteri basati sui consumi energetici o

sulle emissioni per scegliere i fornitori di materie prime, di materiali di

confezionamento, di sistemi di confezionamento biodegradabili e basso impatto

ambientale e di tecnologie di trasformazione a maggior efficienza energetica.

2.3.3) Communicating the footprint and claiming reductions (diffondere

l’impronta ecologica e dichiararne la riduzione prevista)

La norma PAS 2050 (BSI, 2008a) non prevede alcun vincolo alla comunicazione del

Carbon Footprint o dei proponimenti di riduzione delle emissioni; tuttavia, si può far

riferimento a:

a) il Code of Good Practice for product GHG emissions and reduction claims (2008),

elaborato dal Carbon Trust & Energy Saving Trust e disponibile on-line

(www.carbontrust.co.uk).

b) la guida Green Claims – Practical Guidance, How to Make a Good Environmental

Claim (2003), (www.defra.gov.uk/environment/consumerprod/pdf/genericguide.pdf),

che è stata elaborata dal British Standards Institution per aiutare le aziende a

comunicare ai consumatori l’impatto ambientali dei propri prodotti.

Page 43: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

43

CAPITOLO 3

IL CASO DI STUDIO: ACQUA MINERALE CLAUDIA

Page 44: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

44

Page 45: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

45

3.1 L’AZIENDA

Acqua Claudia Srl opera nel settore della produzione di acque minerali e bibite

analcoliche. La sede dello stabilimento di imbottigliamento è ad Anguillara Sabazia in

provincia di Roma entro i confini della concessione mineraria, denominata Sorgenti

dell’Acqua minerale Claudia.

Le origini dell’azienda risalgono al 1909, quando venne creata la Società Anonima

Italiana Acque e Terme, che nel 1932 conferì le proprie azioni alla Società Italiana

Acque e Terme (SIAT) Spa, divenendo così titolare della concessione mineraria.

Nel 1956 la proprietà passò all’azienda Sanpellegrino Spa, che ne restò titolare fino al

2009. Nel 2004 la concessione mineraria venne trasferita alla neo-costituita società

Acqua Claudia Srl, che rimase di proprietà di Sanpellegrino Spa fino a quando venne

ceduta a Tione Srl, una società di Orvieto di proprietà della B.S.E. di Monterotondo

(RM), che il 20 gennaio 2009 perfezionò l’acquisto della totalità del pacchetto

azionario.

La struttura di produzione si estende su un territorio di 74.564 m2 (coincidente con

l’area in concessione mineraria), mentre la superficie coperta si estende per 11.000

m2. I dipendenti in servizio sono attualmente 15, di cui 4 impiegati negli uffici

(amministrazione, acquisti, qualità, sicurezza ed engineering) e gli altri nei reparti di

imbottigliamento e logistica.

Le operazioni di pulizia, pest-control, carico e scarico e gestione del parco sono

appaltati a quattro distinte ditte esterne.

Nei periodi di alta produttività (primavera-estate) Acqua Claudia Srl fa ricorso a

personale stagionale proporzionalmente alle esigenze produttive.

Page 46: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

46

3.2 AREA DI BUSINESS

L’attività esclusiva di Acqua Claudia Srl è rappresentata dalla produzione e

distribuzione di Acqua Minerale attraverso i due marchi di proprietà: le sorgenti

Claudia e Giulia, relative a due distinte concessioni minerarie. In particolare, la prima

sorgente costituisce la fonte storica, mentre la seconda (la cui area di concessione è

pari a 3.027 m2) è stata imbottigliata fino al 1995 e non è attualmente sfruttata.

La produzione attuale di Acqua Minerale è dunque incentrata sul marchio Claudia che

viene commercializzato nelle due tipologie:

a) Acqua minerale naturale effervescente naturale Claudia;

b) Acqua minerale naturale frizzante Claudia,

ciascuna delle quali viene imbottigliata in

i) vetro a rendere (VAR) nei formati 75, 92 e 100 cl. In particolare, per la

presentazione in elegante bottiglia di vetro trasparente con tappo a vite, i

formati 75 e 100 cl sono destinati all’alta ristorazione, mentre la classica bottiglia

Vichy da 92 cl è destinata alla ristorazione non esigente, quali trattorie e simili.

ii) polietilentereftalato (PET) nei formati 0,5 e 1,5 l, destinati rispettivamente al

canale Vending ed alla Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

In Fig. 3.1a si evidenziano i formati e le tipologie commerciali di Acqua minerale

naturale Claudia, mentre in Fig. 3.1b la confezione commemorativa del centenario.

Figura 3.1 I formati e le tipologie di vendita dell’Acqua minerale naturale Claudia (a) e la confezione commemorativa del centenario (b).

a

)

b)

Page 47: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

47

3.3 VOLUMI DI VENDITA

In Tabella 3.1 si riportano i volumi di Acqua minerale naturale Claudia venduti nel

2010, differenziati per formato e tipologia. Si evidenzia la vocazione di vendita per i

formati in PET che, oltre a rappresentare il 79% del mercato italiano delle acque

minerali (Tab. I.1), costituiscono il formato preponderante di Acqua Claudia,

soprattutto nella tipologia effervescente naturale (Tab. 3.1).

Per questo motivo si studierà l’impatto ambientale associato alla produzione ed alla

distribuzione di Acqua minerale effervescente naturale Claudia nelle confezioni PET da

1,5 l, quale quella più rappresentativa delle diverse tipologie di confezionamento

utilizzate.

Tabella 3.1 Volumi in bottiglie (btg) e litri (l) di Acqua minerale naturale Claudia venduti nel 2010 e differenziati per formato e tipologia.

Volume di vendita

Tipologia Formato

effervescente naturale (btg)

Frizzante (btg)

Totale (btg)

Volume totale (l)

PET 1,5 l 20.874.169 1.077.750 21.951.919 32.927.879

PET 0,5 l 12.103.310 709.236 12.812.546 6.406.273

Subtotale PET 32.977.479 1.786.986 34.764.465 39.334.152

VAR 0,92 l tappo corona 1.221.900 118.476 1.340.376 1233146

VAR 1,0 l tappo a vite 581.415 68.772 650.187 650187

VAR 0,75 l tappo a vite 539.901 42.600 582.501 436876

Subtotale VAR 2.343.216 229.848 2.573.064 2.320.209

TOTALE 35.320.695 2.016.834 37.337.529 41.654.360

Page 48: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

48

3.4 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La normativa di riferimento nella quale è inquadrata l’attività di Acqua Claudia Srl è

complessa ed articolata.

Per quanto concerne la normativa orizzontale Acqua Claudia rientra nelle aziende

agro-alimentari; pertanto, i riferimenti normativi principali sono:

a) il Regolamento comunitario n. 178/2002, che stabilisce i requisiti generali della

legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e

fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare;

b) il Regolamento comunitario n. 852/2004 inerente l’igiene dei prodotti alimentari.

A queste norme generali, si affiancano una serie di norme verticali sulle acque

minerali.

Nello specifico si individuano:

i) una prima norma di riferimento nel D.L. 25 gennaio 1992, n. 105 (attuativo della

Direttiva 80/777/CEE), relativo alla utilizzazione e alla commercializzazione delle

acque minerali;

ii) il D.L. 12 novembre 1992, n. 542 sui criteri di valutazione delle caratteristiche

delle acque minerali, così come modificato dal D.L. 29 dicembre 2003 (attuativo

la direttiva 2003/40/CE) e

iii) il D.L. 11 settembre 2003 (attuativo direttiva 2003/40/CE) nella parte relativa

all’etichettatura delle acque minerali.

Per completare il quadro normativo di riferimento, si citano una serie di norme

nazionali orizzontali relative all’etichettatura ed alle indicazioni nutrizionali dei

prodotti alimentari, tra cui va segnalato per importanza il D.L. 27 gennaio 1992, n. 109

(attuativo delle Direttive 89/395/CE e 89/396/CE), concernente l’etichettatura, la

presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari ed, infine, la normativa

riguardante lo sfruttamento delle miniere (il D.P.R. del 9.04.1959 n. 128 ed il D.L. del

25.11.1996 n. 624).

Page 49: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

49

3.5 IL PRODOTTO

L’Acqua minerale effervescente naturale Claudia è un’acqua con proprietà chimico-

fisiche legate alla particolare geofisica della zona di estrazione, ricca di minerali e dal

sapore gradevole per l’effervescenza naturale.

Si riportano in Tabella 3.2 le principali proprietà chimico-fisiche, rilevate il 14 dicembre

2010 dall’Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio (ARPA LAZIO) e riportate

attualmente in etichetta.

Il Decreto Legislativo del 25.01.1992 n. 105 prevede, infatti, l’obbligo di procedere

all’aggiornamento delle analisi riportate in etichetta almeno una volta ogni 5 anni e di

darne preventiva comunicazione ai competenti organi regionali. Parallelamente, è

fatto obbligo ai titolari dei decreti di riconoscimento di acqua minerale di far

effettuare, da un laboratorio autorizzato dal Ministero della salute, un’analisi annuale

sulle singole sorgenti, sulla eventuale miscela, nonché a monte ed a valle delle

cosiddette operazioni consentite (Decreto 12.11.1992, n. 542 – art. 17 comma 3) da

inviare al Ministero della Salute, onde consentire al Consiglio superiore della Sanità e

all’Istituto Superiore di Sanità di valutare annualmente la conformità della

certificazione analitica.

Tabella 3.2 Principali proprietà chimico-fisiche, determinate da ARPA LAZIO il 14.12.2010.

PROPRIETA' CHIMICO-FISICHE

Temperatura dell'acqua alla sorgente 21,9 °C Residuo fisso a 180 °C 536 mg/l pH 6,0

Conducibilità elettrica a 20 °C 939 S/cm Anidride carbonica libera alla sorgente 1120 mg/l

Elementi caratterizzanti

Bicarbonato HCO3- 405 mg/l

Silice SiO2 94 mg/l

Calcio Ca2+ 86 mg/l

Potassio K+ 67 mg/l

Sodio Na+ 56 mg/l

Cloruri Cl- 51 mg/l

Solfati SO42- 36 mg/l

Magnesio Mg2+ 17 mg/l

Nitrati NO32- 8 mg/l

Nitriti NO22- <0,02 mg/l

Fluoro F- 1 mg/l

Page 50: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

50

3.6 DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI

3.6.1 Unità funzionale

L’unità funzionale (UF) prescelta è rappresentata da 1000 litri di Acqua minerale

naturale effervescente naturale Claudia imbottigliata in PET da 1,5 l.

3.6.2 Confini del sistema e processi

L’Acqua minerale naturale effervescente naturale Claudia è destinata ad un

consumatore finale (Business-to-consumer, B2C) e lo schema a blocchi analizzato

includerà i seguenti stadi: materie prime, trasformazione, distribuzione

prevalentemente via strada in Italia (autotreno e motrice) fino ai centri di

distribuzione/ punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e lo

smaltimento dei rifiuti prodotti in impianto e nei centri di distribuzione della GDO.

La fase d’uso è stata esclusa, mentre il fine vita dei vari imballi dell’Acqua Minerale

Naturale effervescente naturale Claudia (riciclo, incenerimento, discarica) è stato

ricavato da dati statistici nazionali (ONR 2008: Osservatorio Nazionale Rifiuti e CONAI

2007: Consorzio Nazionale per il Recupero degli Imballaggi, per descrivere la situazione

italiana). Da sottolineare che il 99,999% del prodotto è distribuito in Italia; pertanto,

secondo lo scenario italiano, il 28,4% dei rifiuti è destinato al riciclo (CONAI 2007), il

10,1% è destinato all’incenerimento (ONR 2008) e il rimanente 61,5 % va in discarica

(ONR 2008).

Come espresso dalle PCR del “Natural Mineral Water” (PCR 2006:07), nella LCA non

sono inclusi i seguenti processi: la costruzione degli edifici dell’azienda e le

infrastrutture; la produzione delle attrezzature di lavoro; la manutenzione e la

produzione di pezzi di ricambio che hanno un ciclo di vita superiore a 3 anni;

l’imballaggio delle materie prime e le attività del personale. Inoltre, la fase d’uso del

prodotto finito presso i consumatori dovrebbe essere esclusa; ma in questo elaborato

è stata anche considerata per valutarne il contributo.

Il trattamento dei rifiuti del processo produttivo sono stati inclusi nella LCA,

unitamente al trasporti dei rifiuti nella fase di produzione. Per la fase di trasporto

relativa alla distribuzione finale del prodotto sono stati considerati dati primari. I

Page 51: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

51

crediti di CO2 nella materia prima rinnovabile (legno) sono stati esclusi dalla LCA,

includendo anche la carta per quanto concerne la fase di riciclo.

3.6.3 Sistema per il confezionamento del prodotto in PET

Il processo di imbottigliamento e confezionamento in bottiglie di PET da 1,5 l

dell’Acqua Claudia si articola nelle seguenti fasi:

1) Estrazione dell’acqua e miscelazione sorgenti

2) Rimozione arsenico

3) Riempimento e tappatura bottiglie

4) Etichettatura e confezionamento in fardelli

5) Confezionamento in pallet

6) Immagazzinamento e stoccaggio.

Queste fasi sono illustrate nel diagramma di flusso in Fig. 3.2, che riporta peraltro le

materie prime in ingresso e gli scarti delle stesse formatesi durante la lavorazione. Le

operazioni di estrazione dell’acqua sono vincolate alla ubicazione topografica delle

singole sorgenti, mentre le fasi di miscelazione e rimozione arsenico sono effettuate in

uno stabile separato e distante dai locali di produzione.

Page 52: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

52

Figura 3.2 Diagramma di flusso del processo di produzione di Acqua minerale naturale Claudia in bottiglie di PET da 1.5 L. Per la simbologia usata si rinvia alla Tabella 3.3.

Page 53: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

53

Tabella 3.3 Simbologia dei principali materiali e scarti del processo di produzione di Acqua minerale naturale Claudia in bottiglie di PET da 1.5 L.

Simbolo Materiale/Corrente

AB Acqua minerale da imbottigliare

AC Anidride carbonica

AE Acqua emunta di esubero

AI Acqua per usi industriali

AM Acqua minerale

AO Acqua ozonizzata

AR acqua minerale utilizzata per i risciacqui

AS Acque di scarico

BC Bottiglie chiuse

BF Fardello da 6 bottiglie

BS Bottiglie sterilizzate

BT Bottiglie

C Capsule in HDPE

CO Colla Hot melt

E Etichette

EP Etichetta per pallet

FF Film termoretraibile per i fardello

FP Film plastico estensibile per pallet

GH Materiale adsorbente

GAs Materiale adsorbente saturo di As

I Inchiostro

IC Interfalda in cartone

MA Maniglia fardello

NT Nastro inchiostro termico

P Pallet in legno

PF Prodotto Finito

PL Pallet da 504 bottiglie

PN Reintegro Pedane per pallet

PR Preforme

PER Pedane riciclate

REP Etichette per Pallet Dismesse

RFP Film plastico estensibile Pallet dismesso

RIC Interfalde in cartone dismesse

RPG Pedane dismesse

RPL Rifiuti plastici (BT, C, ST, E, FF, MA)

SAC Scarto anidride carbonica

SAO Scarto acqua ozonizzata

SAR Scarto acqua di risciacquo

SBs Scarto bottiglie BS

SBT Scarto bottiglie BT

Page 54: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

54

SC Scarti capsule

SE Scarti etichette

SEP Scarti etichette x pallet

SFF Scarto film fardello

SFP Scarto film estensibile pallet

SIC Scarto interfalda di cartone

SMA Scarto maniglia fardello

SNIT Scarto nastro termico x pallet

SOR1 SORGENTE 1

SOR2 SORGENTE 2

SP Scarto Pallett

SPR Scarto preforme

SST Scarto Scotch fardello

ST Scotch fardello

Le fasi 3, 4 e 5 sono effettuate nei locali di produzione. In particolare, la fase 3 di

riempimento e tappatura viene effettuata nella sala riempimento, che, essendo

climatizzata ed in leggera sovrappressione, è di classe igienica superiore a quella dello

stabilimento di produzione.

In azienda si producono autonomamente le bottiglie di PET a partire da preforme.

Figura 3.3 Diagramma di flusso del processo di produzione delle bottiglie in PET. Per la simbologia usata si rinvia alla Tabella 3.3.

Page 55: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

55

In Fig. 3.3 si riporta il relativo diagramma di flusso, che prevede le seguenti operazioni:

1) Soffiaggio bottiglie

2) Produzione acqua ozonizzata

3) Lavaggio e sterilizzazione bottiglie

4) Equalizzazione acque di scarico.

3.6.4 Descrizione del processo di produzione di Acqua minerale naturale

Claudia in bottiglie di PET

Relativamente al diagramma di flusso in Fig. 3.2, si descrivono le principali operazioni.

a) Miscelazione

L’Acqua Claudia viene captata da due diverse sorgenti, ossia da due pozzi, denominati

Claudia e Claudia2, della profondità rispettivamente di 34 e 51 m, prelevando da

ciascun pozzo 600 l/min. Le due correnti vengono opportunamente miscelate e poi

frazionate in 4 correnti, di cui la corrente AM viene inviata alla linea di

imbottigliamento, la porzione AI all’impianto di ozonizzazione, l’aliquota AR viene

utilizzata per i risciacqui delle bottiglie in PET ed infine la quota residua AE viene

restituita nell’alveo del fiume Arrone.

b) Rimozione arsenico

Dato che l’Acqua Claudia, per le caratteristiche geologiche del luogo di captazione

presenta una concentrazione di arsenico media di 16 g/l, per poterla mettere in

vendita occorre ridurre la concentrazione di As al di sotto del valore limite di 10 g/l,

previsto dal Decreto del 29.12.2003 – attuativo della Direttiva EU n. 2003/40/CE.

Pertanto, come autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. D1221 del

5.04.2007, l’acqua destinata all’imbottigliamento viene sottoposta ad un processo di

dearsenificazione mediante adsorbimento selettivo su sabbie a base di idrossidi di

ferro (nome commerciale GEH), aventi una densità di 1,12 kg dm-3 ed una capacità

adsorbente di circa 2,7 g di As per litro di materiale filtrante.

Page 56: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

56

L’impianto di rimozione è stato realizzato dalla società Bernardinello Engineering S.p.A.

(Cadoneghe, PD, Italia) ed è stato concepito in modo da rimuovere completamente

l’arsenico, così come rilevato delle analisi annuali obbligatorie.

L’impianto è costituito da due recipienti, posti in serie e riempiti ciascuno con 3000 kg

di sabbie filtranti, attraverso i quali solo l’acqua destinata all’imbottigliamento viene

forzata. Considerate le caratteristiche chimiche dell’Acqua Claudia, il volume filtrante

di ogni recipiente potrebbe depurarne un volume pari a

3363

3dm 0452.000.00)dm (gAs)/16x10dm As 2.7(g

)dm (kg 1.12

(kg) 3000

In realtà, le sabbie GEH vengono sostituite, per ragioni di sicurezza, prima

dell’esaurimento della attività adsorbente, ossia quando si è trattato un volume di

acqua pari al 50% (circa 200.000 m3) di quello teoricamente depurabile. In realtà, di

questo volume 60.000 m3/anno vengono effettivamente imbottigliati, mentre circa

20.000 m3/anno vengono utilizzatati per i risciacqui delle linea prima

dell’imbottigliamento ed altri 40.000 m3/anno costituiscono il flusso minimo di

esercizio.

Le sabbie esaurite ed arricchite in As sono smaltite come rifiuto speciale (GAs).

c) Riempimento e chiusura

L’acqua (AB), una volta rimosso l’arsenico, viene addotta tramite condutture in acciaio

inox AISI 304 in un serbatoio di stoccaggio intermedio in acciaio inox AISI 316 della

capacità di 6 m3, dal quale tramite una pompa centrifuga da 22 kW viene convogliata

alla riempitrice isobarometrica mod. Eurostar 100/20 (Simonazzi, ora acquisita da Sidel

– Parma, Italia). Trattasi di una macchina rotativa, attrezzata con piattelli e martinetti

per il sollevamento della bottiglia nella fase di riempimento, avente una capacità

produttiva di 20.000 bottiglie (btg)/h sia in PET che in vetro. Nel caso in esame, detta

riempitrice è alimentata con bottiglie in PET (BS), prodotte dalla linea di soffiaggio,

sterilizzate con acqua ozonizzata e risciacquate con acqua minerale. Una volta

effettuato il riempimento, le bottiglie vengono chiuse ermeticamente tramite capsule

(C) in polietilene ad alta densità (HDPE). Un controllo automatico di livello verifica il

Page 57: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

57

corretto riempimento delle bottiglie, scartando quelle (SBs) non conformi al volume di

riempimento prefissato.

Durante il confezionamento primario, si registrano anche altri scarti relativi alle

capsule (SC), inadatte per una corretta chiusura, ed all’anidride carbonica in eccesso

(SAC) rispetto a quella richiesta (AC) per il funzionamento dalla riempitrice automatica.

Le bottiglie (BC), correttamente riempite e tappate, vengono trasportate su nastri in

polipropilene (PP) e raggiungono l’etichettatrice.

d) Etichettatura e confezionamento in fardelli

Questa fase prevede più operazioni che vengono effettuate automaticamente in

successione.

Tramite un’etichettatrice rotativa modello Canmatic (Krones - Garda, VR, Italia) della

capacità di 24.000 btg/h si provvede ad applicare con colla a caldo (CO) su ciascuna

bottiglia un’etichetta (E) del tipo avvolgente. Successivamente, una stampante ad ink-

jet trascrive ad inchiostro (I) sul collo della bottiglia il lotto ed il termine minimo di

conservazione (TMC). In questo stadio, si riscontra un certo scarto di etichette (SE) per

mancato incollaggio.

Le bottiglie così etichettate vengono trasportate su nastri in PP, lubrificati con prodotti

specifici, alla fardellatrice mod. APET 243E – doppia pista (SMI - San Giovanni Bianco,

VR, Italia) della capacità operativa di 28.000 btg/h. In tal modo, le bottiglie vengono

confezionate in fardelli (confezionamento secondario), avvolgendo le 6 bottiglie con un

film termoretraibile (FF), che viene saldato e sagomato alle bottiglie, facendo

transitare il fardello in un forno riscaldato a 120 °C. In uscita dalla fardellatrice, una

manigliatrice marca TWINPACK applica a ciascun fardello una maniglia in scotch (ST) e

cartone stampato (MA) per il trasporto domestico. Anche in questo stadio, si registra

un certo scarto dei materiali utilizzati, ossia scotch (SST), maniglie (SMA) e film

termoretraibile (SFF).

Completato l’imballaggio secondario, il fardello (BF) viene trasportato fino al

palletizzatore (confezionamento terziario).

Page 58: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

58

e) Confezionamento in pallet

Per questa fase si impiega un palletizzatore con capacità operativa di 43 pallet/h nel

caso di bottiglie da 1,5 l, che viene alimentato dal basso con una doppia pista di fardelli

in ingresso. Nel caso delle bottiglie in PET da 1,5 l, il pallet viene preparato

sovrapponendo 4 strati composti da 21 fardelli, per un totale di 4x21x6=504 bottiglie

per pallet. Il primo strato viene appoggiato su una pedana in legno (P); tra uno strato

ed il successivo viene interposta una falda in cartone (IC); poi, il pallet viene chiuso

superiormente con un’ultima falda in cartone. Infine, una macchina fasciatrice mod.

Estenpal 84R (FIS – Cassina de Pecchi, MI, Italia) avvolge il pallet con un film plastico

estensibile (FP) di spessore 23 m grazie ad un braccio rotante che sottopone a

trazione (prestiro) il film estensibile prima dell’applicazione.

Al pallet, prima che venga caricato sui muletti per essere trasportato ai magazzini di

stoccaggio, vengono applicate 2 etichette (EP) stampate con nastro inchiostro termico

(NT) che riporta, in chiaro e tramite bar-code, il lotto di produzione ed il TMC, nonché il

codice a barre SSCC (Serial Shipping Container Code, che consta di 18 caratteri: la

posizione 1 indica il tipo di imballaggio, le posizioni da 2 a 8 – o da 2 a 10 - indicano il

prefisso EAN, le posizioni da 9 a 17 – o da 11 a 17 - rappresentano un numero seriale

assegnato dall'azienda che crea l'unità logistica; la posizione 18, infine, è riservata a un

carattere di controllo), che permetterà di contrassegnare univocamente ed

individualmente ogni singolo pallet rendendone possibile la

tracciabilità/rintracciabilità.

Anche in questa fase si registrano scarti di produzione relativamente alle falde in

cartone (SIC), al film estensibile (SFP) e ad una certa quantità di pedane (SP) che

vengono allontanate dalla linea di produzione poiché rotte o comunque inutilizzabili.

Terminato il confezionamento terziario, il pallet (PL) viene caricato dal fine-linea

tramite muletti a motore diesel e portato nei magazzini adiacenti la linea di

produzione.

Page 59: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

59

f) Immagazzinamento pallet

Il pallet (PL) viene stoccato nei magazzini in maniera tale da favorire la rotazione

temporale dei lotti secondo il criterio del first in/first out (FIFO).

3.6.5 Descrizione del processo di produzione delle bottiglie in PET

Relativamente al diagramma di flusso in Fig. 3.3, la produzione delle bottiglie inizia con

l’arrivo in stabilimento delle preforme in polietilentereftalato (PET). Queste si

ottengono a partire da PET in granuli, i quali vengono fusi a circa 285 °C ed iniettati in

un apposito stampo. Ogni preforma è caratterizzata dal diametro e dalla tipologia di

filetto del cosiddetto finish (o collo della bottiglia), in quanto determinano la possibilità

di avvitamento ad un ben definito tipo di tappo e l'impiego stesso della bottiglia (per

acqua piatta, frizzante, olio, latte). Questi elementi non verranno modificati in fase di

soffiaggio, mentre il tipo di stampo conferirà alla bottiglia le caratteristiche finali

(diametro, lunghezza e forma), determinandone la grammatura, ovvero il peso in

grammi del contenitore soffiato. Il PET non ha una colorazione propria, essendo

pressoché trasparente, ma può essere opportunamente premiscelato con additivi

coloranti per assumere le tonalità di colore più varie.

Acqua Claudia Srl acquista pertanto preforme con finish idoneo per le capsule dedicate

ai prodotti gassati e nella grammatura e nella colorazione tipiche per il prodotto finito

in esame, utilizzando un contenitore, alternativo al box-pallet, a forma di prisma a base

ottagonale denominato OCTABIN, ciascuno dei quali contiene 8.784 preforme.

Con riferimento al diagramma di flusso in Fig. 3.3, si descrivono di seguito le principali

operazioni.

a) Soffiaggio bottiglie

Il reparto di soffiaggio include una soffiatrice mod. SBO10 (SIDEL – Parma, Italia) della

capacità produttiva di 12.000 btg/h, che consta di 10 cavità, ciascuna in grado di

trattare 1200 btg/h. Le preforme (PR) vengono caricate nella tramoggia di carico della

soffiatrice, riscaldate a 110 °C in un forno di condizionamento termico di tipo lineare

Page 60: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

60

ad U riscaldato con lampade con emissione nell’infrarosso, e sagomate in appositi

stampi mediante soffiatura ad alta pressione (35 bar).

Le bottiglie appena soffiate (BT) vengono inviate alla linea di produzione, se questa in

esercizio; in alternativa, durante il turno notturno, vengono immagazzinate in 10 silos

in acciaio inox AISI 304 in attesa di essere impiegate in produzione.

Durante i due turni di produzione giornaliera, le linee di imbottigliamento vengono

alimentate contemporaneamente dalla soffiatrice (12.000 btg/h) e dai silos (12.000

btg/h), raggiungendo una capacità operativa di 24.000 btg/h.

In questa fase viene registrato uno scarto costituito da preforme non correttamente

soffiate (SPR).

b) Produzione acqua ozonizzata

Le bottiglie prima di essere riempite vengono lavate e sterilizzate. Questa operazione

prevede l’impiego di getti di acqua ozonizzata in pressione, che lambiscono la parte

interna della bottiglie.

L’acqua ozonizzata viene prodotta in un ozonizzatore, che consta di un generatore di

ozono e di un gruppo idraulico di miscelazione con acqua. L’aria viene filtrata,

deumidificata e poi fatta transitare tra due elettrodi separati da un materiale

dielettrico, in modo da far avvenire successive scariche elettriche e trasformare la

molecola di ossigeno in ozono (O3). L’aria arricchita in ozono viene quindi aspirata per

effetto Venturi in una corrente di acqua (AI), arrivando così a produrre fino a 20.000

l/h di acqua ozonizzata (AO) con un tenore di ozono disciolto pari a 0,4 mg/l.

c) Lavaggio e sterilizzazione bottiglie

Il lavaggio delle bottiglie prevede due fasi: una prima fase consiste nel trattare le

bottiglie in ingresso alla riempitrice con acqua ozonizzata (AO), mentre la seconda fase

consiste nel risciacquare le bottiglie con acqua minerale (AR).

La prima macchina sciacquatrice riceve le bottiglie (BT) che sopraggiungono dal

reparto di soffiaggio su nastri aerei a spinta pneumatica (aria). La macchina è del tipo

rotativo e per ogni bottiglia in PET viene impiegato circa 1 litro di acqua ozonizzata (0,4

Page 61: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

61

mg/l ozono disciolto) a 2,5 bar. Dopo un contatto con AO di circa 6 s (nel caso di una

potenzialità operativa di 24.000 btg/h), si effettua un breve sgocciolamento;

dopodiché le bottiglie entrano in una seconda macchina sciacquatrice per essere

risciacquate con acqua minerale (AR), mantenendo inalterati le modalità, i volumi ed i

tempi di contatto del risciacquo della prima sciacquatrice in quanto queste sono

macchine gemelle.

Il moto alle sciacquatrici viene trasmesso da un albero doppio cardano che ingrana

sull’ingranaggio principale della riempitrice ed è accoppiato con gli organi di moto della

riempitrice tramite una frizione disinseribile dall’operatore. In questa maniera, il moto

delle macchine sciacquatrici è sincronizzato con quello della macchina riempitrice ed

con quello del tappatore, che in queste condizioni possono essere identificati come

una sola macchina operatrice.

In questa fase risultano possibili scarti di bottiglie (SBT), a causa di problemi di presa al

volo tra nastri aerei e sciacquatrici. Inoltre, si raccolgono i reflui del trattamento (SAO e

SAR) che vengono captati da pozzetti muniti di sifone e convogliati verso il

Neutralizzatore/Equalizzatore.

La produzione acqua ozonizzata e la sterilizzazione delle bottiglie sono effettuate nel

reparto di produzione, ed in particolare nella sala riempimento.

d) Equalizzazione acque di scarico

Le acque di scarico (derivanti dalle operazioni di lavaggio e sterilizzazione bottiglie)

vengono raccolte in una vasca di neutralizzazione all’esterno dello stabilimento di

produzione e poi alimentate in una vasca di equalizzazione, per regolarne i parametri

chimico-fisici e rendere possibile lo scarico in acque superficiali (v. tab. 3 dell’allegato 5

del D.L. 152/99). L’acqua in uscita dall’equalizzatore (AS) viene quindi scaricata nel

fiume Arrone, un effluente del lago di Bracciano.

Page 62: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

62

3.6.6 Raccolta dati

Come richiesto da PAS 2050-Section 7.2 (BSI, 2008a) occorre

- dichiarare il periodo temporale dei dati utilizzati: 2010;

- specificare la rilevanza geografica del prodotto: Europa occidentale, Centro Italia

- indicare le tecnologie di produzione utilizzate: usuali;

- precisare il grado di accuratezza e la variabilità dei dati utilizzati: i consumi di MP

sono stati rilevati mediante campionature e si dispone dei valori medi e delle

deviazioni standard. I consumi di gasolio sono stati desunti da quelli registrati nel

2010, mentre quelli di energia elettrica sono stati stimati sulla base delle potenze

nominali delle macchine ed attrezzature e del tempo di funzionamento. .

- il ciclo di vita dell’Acqua Minerale Claudia può essere ritenuto rappresentativo

dell’acqua minerale in bottiglia di PET.

- riportare la percentuale dei dati estratti da un database:

I dati primari sono stati raccolti presso lo stabilimento Acqua Claudia srl ad

Anguillara Sabazia (RM), mentre i dati secondari provengono dai database

BUWAL 250, Ecoinvent v2, etc. del software SimaPro 7.2 (Prè Consultants, 2010).

In particolare, sono stati utilizzati dati primari per l’estrazione dell’acqua; la

produzione della bottiglia in PET; i processi di sanificazione, risciacquo e

riempimento; il confezionamento; la distribuzione ai Centri e Punti Vendita GDO

e il fine vita dei vari imballaggi. All’interno dei processi di trasporto per la

distribuzione del prodotto finito sono state utilizzate le emissioni di CO2e per Mg

x km della banca dati del software anzidetto per i carichi dei mezzi reali utilizzati

per le spedizioni. Il mix di energia elettrica usato da Acqua Claudia Srl è quello

italiano presente nel software SimaPro 7.2.

I dati secondari sono stati usati per i fattori di emissione dei materiali di

imballaggio, della colla ed inchiostro per l’etichettatura e dei sanificanti.

- descrivere le fonti bibliografiche utilizzate: database del software Simapro 7.2.

Con riferimento agli schemi a blocchi illustrati nelle Figg. 3.2 e 3.3, si riportano di

seguito i seguenti dati:

Page 63: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

63

3.6.6.1) Estrazione dell’acqua e miscelazione sorgenti

Dai due pozzi si estraggono due correnti (600 l/min = 36000 l/h di acqua minerale

ciascuna), che vengono miscelate e poi frazionate in 4 correnti, di cui la corrente AM

viene inviata alla linea di imbottigliamento, la porzione AI all’impianto di

ozonizzazione, l’aliquota AR viene utilizzata per i risciacqui delle bottiglie in PET ed

infine la quota residua AE viene restituita nell’alveo del fiume Arrone.

Con riferimento alla capacità media della linea di imbottigliamento, pari a 16.000

btg/h, sapendo che la prima macchina sciacquatrice utilizza in media 1 l di acqua

ozonizzata (0,4 mg/l ozono disciolto) a 2,5 bar per ogni bottiglia, si ricava che AI=AO=

16.000 l/h. Dal momento che nella seconda macchina sciacquatrice si risciacquano le

bottiglie con 1 l di acqua minerale per ogni bottiglia, si stima AR=16.000 l/h.

Una volta rimosso l’arsenico, la portata di acqua (AB) da addurre alla riempitrice

isobarometrica sarà AM=AB=16.000 (btg/h) x 1,5 (l/btg)= 24.000 l/h.

Dal bilancio di materia dell’acqua minerale (Fig. 3.2):

SOR1+SOR2=36.000+36.000=72.000 l/h=AI+AR+AM+AE=16.000+16.000+24.000+AE

da cui

AE = 16.000 l/h

Nel caso in esame, per preparare un’unità funzionale UF (1000 l 1000 kg) di Acqua

Minerale Claudia), la linea di capacità media pari a 16.000 btg/h impiegherà un tempo

tUF= 1000 (l)/[16.000 (bgt/h) x 1,5 (l/bg)]= 0.042 h = 2.5 min.

Proporzionalmente, le quantità di acqua dello schema a blocchi saranno pari a:

SOR1= SOR2= 36.000 (l/h) x 0.042 (h) = 1500 l

AI = AR = AE = 16.000 (l/h) x 0.042 (h) = 666,67 l

AM = 24.000 x 0.042 (h) = 1000 l

Si riporta di seguito il bilancio di materia di questa fase riferito ad 1 Unità funzionale

(1000 l)

Page 64: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

64

MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE ACQUA MINERALE

Corrente SOR1 SOR2 AI AE AM AR

Componenti kg kg kg kg kg kg

Acqua 1500.00 1500.00 666.67 666.67 1000.00 666.667

Arsenico 0.000024 0.000024 0.000011 0.000011 0.000016 0.000011

Totale 1500.00002 1500.00002 666.66668 666.66668 1000.00002 666.66668

3.6.6.2) Rimozione arsenico

Un’UF di Acqua Claudia conterrà una quantità di arsenico pari a

1000 (l) x 16x10-6 (g/l) = 0.016 g As

Le sabbie utilizzate nel processo di dearsenificazione (GEH), aventi una densità di 1,12

kg dm-3, hanno una capacità adsorbente di circa 2,697 g di As per litro di materiale

filtrante. Pertanto, per trattare un’UF ne serviranno

0.016 (g As)/[2.697 (g As/l)] 0.00593 l GEH = 0.006645 kg GEH

Per ragioni di sicurezza, si assume di sostituire le resine quando si è raggiunto un grado

di saturazione del 50%; quindi, la quantità di resine utilizzate per rimuovere l’arsenico

ad un’UF sarà pari a 0.01329 kg.

Si riporta di seguito il bilancio di materia di questa fase riferito ad 1 Unità Funzionale

(1000 l)

RIMOZIONE ARSENICO

Corrente GH GAs

Componenti kg % p/p kg % p/p

Acqua 0.00598 45 0.005981 44.95

Arsenico 0 0 0.000016 0.12

Ossi/idrossidi di Ferro 0.00731 55 0.007310 54.93

Totale 0.01329 100 0.013307 100.00

Page 65: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

65

3.6.6.3) Rilevazione dati per l’inventario dei materiali di imballaggio

Per rilevare la massa dei diversi materiali di confezionamento utilizzati negli imballaggi

primario, secondario e terziario, si è determinata la massa di 20 campioni di ogni

componente, in modo da determinarne il valore medio e la corrispondente deviazione

standard, come riportato di seguito.

a) caratteristiche dei componenti dell’imballaggio primario

Con riferimento alla Fig. 3.1, I componenti dell’imballaggio primario sono:

I.1) preforma (PET)

I.2) capsula (HPDE)

I.3) etichetta (carta)

I.4) Colla termica

1.5) Inchiostro.

La misurazione diretta della massa di colla utilizzata per applicare l’etichetta alla

bottiglia è risultata difficile, poiché è stato pressoché impossibile rimuovere tutta la

colla spalmata. Si è pertanto pesata la bottiglia interamente vestita, previo

svuotamento del contenuto, e si è stimata la massa della colla applicata, sottraendo

alla massa della bottiglia quella della capsula, della preforma e dell’etichetta.

La massa dell’inchiostro necessario per la scrittura del Lotto e del TMC è stata ricavata

sulla base del consumo rilevato (circa 0,5 kg) per produrre 1.000.000 di bottiglie,

essendo praticamente impossibile misurare la quantità utilizzata in ciascuna

applicazione: si rileva un consumo unitario di 0.5 mg/btg.

Si riportano in Tabella 3.4 le determinazioni effettuate su 20 campioni con il valore

medio e la deviazione standard.

Page 66: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

66

Tabella 3.4 Misure della massa dei principali componenti dell’imballaggio primario (bottiglie di PET da 1.5 l).

N° Campione Massa (g)

Preforme Capsule Etichette Colla Termica

1 33.297 2.164 1.534 0.683

2 33.479 2.148 1.637 0.501

3 33.292 2.149 1.621 0.507

4 33.310 2.145 1.673 0.469

5 33.188 2.139 1.629 0.854

6 33.322 2.154 1.611 0.690

7 33.332 2.157 1.600 0.579

8 33.214 2.158 1.616 0.618

9 33.672 2.152 1.556 0.209

10 33.284 2.162 1.641 0.593

11 33.288 2.154 1.622 0.486

12 33.345 2.159 1.607 0.611

13 33.405 2.144 1.641 0.433

14 33.256 2.149 1.589 0.629

15 33.227 2.145 1.600 0.748

16 33.400 2.151 1.623 0.399

17 33.653 2.154 1.534 0.247

18 33.123 2.152 1.607 0.815

19 33.310 2.135 1.618 0.569

20 33.311 2.136 1.666 0.502

Val. medio 33.34 2.150 1.611 0.56

Dev.std 0.14 0.008 0.037 0.17

b) caratteristiche dei componenti dell’imballaggio secondario

Con riferimento alla Fig. 3.4, i componenti dell’imballaggio secondario sono:

II.1) film termoretraibile (politene)

II.2) maniglia fardello (cartone)

II.3) scotch per maniglia (polipropilene MOPP + gomma resina sintetica)

Si riportano in Tabella 3.5 le determinazioni effettuate su diversi campioni dei

componenti del fardello con il valore medio e la deviazione standard.

Page 67: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

67

Figura 3.4 Imballaggio secondario (fardello).

Tabella 3.5 Misure della massa dei principali componenti dell’imballaggio secondario (fardello da 6 bottiglie di PET da 1.5 l).

N° Campione Massa (g) Film termoretraibile maniglia fardello scotch per maniglia

1 21.0 0.954 0.754

2 21.2 0.953 0.762

3 21.6 0.967 0.777

4 21.7 0.970 0.710

5 21.5 0.954 0.721

6 21.7 0.967 0.766

7 21.4 0.972 0.777

8 21.2 0.962 0.700

9 21.3 0.960 0.724

10 21.5 0.971 0.747

11 21.3 0.953 0.796

12 21.5 0.953 0.754

13 21.3 0.971 0.733

14 21.3 0.964 0.765

15 21.9 0.956 0.754

16 21.6 0.966 0.761

17 21.0 0.952 0.710

18 21.5 0.960 0.734

19 21.5 0.951 0.724

20 21.3 0.953 0.757

Val. medio 21.42 0.960 0.746

Dev.std 0.23 0.007 0.026

Page 68: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

68

Figura 3.5 Imballaggio terziario (pallet).

c) caratteristiche dei componenti dell’imballaggio terziario

- dimens. imballaggio terziario: pallet EPAL 80x120 cm La 80 cm x Lu 120 cm x h 160 cm

- n° fardelli/piano (nfp): 21

- n° piani/pallet (npP): 4

- n° interfalde/pallet (nIFP): 5

- n° etichette/pallet (nEP): 2

- n° bottiglie/pallet (nBP): 6x21x4= 504

Con riferimento alla Fig. 3.5, i I componenti dell’imballaggio terziario sono:

III.1) interfalda (cartone)

III.2) pedana pallet EPAL (legno)

III.3) film estensibile (Polietilene – butene – esene – ottene)

III.4) Etichetta adesiva per pallet (carta + gomma resina sintetica)

III.5) Nastro inchiostro

Page 69: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

69

La massa del nastro inchiostro è stata determinata su due spezzoni (in due posizioni

diverse della bobina nastro) di lunghezza pari a quella necessaria per stampare 10

etichette, ottenendo la massa di nastro inchiostro per stampare un’etichetta sul pallet.

Si riportano in Tabella 3.6 le determinazioni effettuate su diversi campioni dei

componenti del pallet con il valore medio e la deviazione standard.

Tabella 3.6 Misure della massa dei principali componenti dell’imballaggio terziario (pallet da

84 fardelli = 504 bottiglie di PET da 1.5 l).

N° Campione Massa (g)

Interfalda pedana pallet

film estensibile

etichetta adesiva per pallet

Nastro Inchiostro etichetta x pallet

1 382.1 21500 424.10 2.863 0.2926

2 380.4 20900 425.70 2.876 0.2826

3 382.2 23600 430.40 2.818

4 381.6 21600 428.50 2.876

5 381.6 22600 417.60 2.844

6 382.2 23100 413.80 2.878

7 384.7 20200 403.70 2.841

8 382.2 20600 400.60 2.863

9 382.2 21000 392.70 2.858

10 382.0 22100 407.20 2.871

11 383.1 2.888

12 2.879

13 2.913

14 2.882

15 2.850

16 2.825

17 2.858

18 2.876

19 2.857

20 2.846

Val. medio 382.21 21720 414.43 2.863 0.288

Dev.std 1.05 1110 12.97 0.022 0.007

Page 70: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

70

3.6.6.4) Rilevazione scarti dei materiali di imballaggio

I consumi dei diversi materiali di imballaggio, rilevati in magazzino ed immessi nel

sistema gestionale, sono riferiti ad una bottiglia da 1.5 l (Tabella 3.7) e sono stati

utilizzati per ricavarne gli scarti rispetto alla massa rilevata nel §3.6.6.3 .

Tabella 3.7 Scarti percentuali dei diversi componenti degli imballaggi primari, secondari e terziari

Consumo dei materiali di imballaggio magazzino effettivo scarto

(g/btg) (g/btg) (%)

Imballaggio primario

Preforma (SPR) 33.731 33.335 1.188

Capsula (SC) 2.176 2.150 1.184

Etichetta (SE) 1.629 1.611 1.107

Anidride carbonica 6.671 6.671 100.0

Imballaggio secondario

Film termoretraibile (politene) (SFF) 3.600 3.569 0.864

Maniglia fardello (cartone) (SMA) 0.165 0.160 3.200

Scotch fardello (MOPP) (SST) 0.126 0.124 0.888

Imballaggio terziario

Interfalda cartone (SIC) 3.822 3.792 0.800

Scarto pallet in stabilimento (SP) 0.158

Film estensibile pallet (PE) (SFP) 0.851 0.822 3.493

Etichetta adesiva x pallet (SEP) 3.188

Nastro inchiostro (SNT) 3.188

In particolare, lo scarto pallet in stabilimento (SP) è rappresentato dai pallet che si

rompono durante il confezionamento terziario, mentre lo scarto delle preforme (SPR)

sarà attribuito per 1/3 alle preforme nella fase di soffiaggio, per 1/3 alle bottiglie

soffiate in fase di lavaggio-sterilizzazione e per il terzo residuo alle bottiglie sterilizzate

durante il riempimento.

Per le etichette per pallet, si è monitorata la linea di produzione per 3 giorni

consecutivi, rilevando il n° di etichette corrette ed il n° di quelle scartate:

giorno N° etichette corrette N° etichette scartate scarto (%)

1 850 22 2.6

2 1026 33 3.2

3 984 37 3.8

Totale 2860 92

Page 71: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

71

Si è pertanto rilevato uno scarto del 3.19±0.6%.

Dal momento che per applicare un’etichetta si ha un pari svolgimento del nastro

termico, si è ritenuto che lo scarto percentuale del nastro inchiostro termico coincida

con quello delle etichette.

3.6.6.5) Bilancio di materia delle fasi di soffiaggio, lavaggio e riempimento delle

bottiglie

Nel confezionare un’unità funzionale UF (1000 l 1000 kg) di Acqua Minerale Claudia,

si utilizza una quantità di preforme pari a: 33.34 (g/btg) x 1000 (l)/(1.5 l/btg) = 22.224 g

= 22,224 kg, maggiorata dello scarto dell’1.188 % = 0.264 kg (Tabella 3.7), che è

ripartito equamente fra le fasi di soffiaggio (SPR=0.088 kg), lavaggio-sterilizzazione

(SBT=0.088 kg) e riempimento delle bottiglie (SBs=0.088 kg).

In questa fase si utilizzano:

- Acqua Minerale Claudia dearsenificata (1000 kg);

. capsule in HDPE (ciascuna da 2.15 g) per una quantità pari a: 2.15 (g/btg) x 1000

(l)/1.5 (l/btg) = 1433 g, maggiorata dello scarto dell’1.184 % 17 g (Tabella 3.7);

- anidride carbonica in quantità pari a: 6.671 (mg/btg) x 1000 (l)/1.5 (l/btg) = 4477

g, che viene utilizzata per la garantire la contropressione richiesta dalla

riempitrice isobarometrica al posto del gas inerte normalmente utilizzato per le

acque lisce. Questa quantità viene persa durante gli sfiati della riempitrice

(Tabella 3.7);

Si riporta di seguito lo schema a blocchi ed il bilancio di materia di queste fase riferito

ad 1 Unità funzionale (1000 l).

Page 72: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

72

Corrente SOFFIAGGIO LAV. STERILIZZ. RIEMPIMENTO E TAPPATURA

Componenti PR BT SPR BS SBT AB AC C BC SBs SAC SC

Acqua (kg) 1000.0 1000.000

PET (kg) 22.488 22.400 0.088 22.312 0.088 22.224 0.088

HDPE (kg) 1.450 1.433 0.017

CO2 (kg) 4.447 4.447

Totale 22.488 22.400 0.088 22.312 0.08799 1000.0 4.447 1.450 1023.657 0.088 4.447 0.017

3.6.6.6) Bilancio di materia della fase di etichettatura e confezionamento in

fardelli

Per etichettare e confezionare in fardelli un’unità funzionale UF (1000 l 1000 kg) di

Acqua Minerale Claudia, si utilizzano:

- Acqua Minerale Claudia imbottigliata (BC=1023,657 kg);

- etichette (ciascuna da 1.61 g) per una quantità pari a: 1.61 (g/btg) x 1000 (l)/[1.5

(l/btg)]= 1074,23 g, maggiorata dello scarto dell’1.107 % 11.89 g (Tabella 3.7);

- inchiostro (I) per una quantità pari a 0.5 (mg/btg)x 1000 (l)/[1.5 (l/btg)]= 0.33 g;

- colla termica (CO) per una quantità pari a: 0.557 (g/btg) x 1000 (l)/[1.5 (l/btg)] =

371,431 g (Tabella 3.4);

- maniglie fardello in cartone (MA) (ciascuna da 0.96 g) per una quantità pari a:

0.96 (g/fard) x 1000 (l)/[1.5 (l/btg) x 6 (btg/fard)]= 106,72 g, maggiorata dello

scarto del 3.2 % 3.41 g (Tabella 3.7);

Page 73: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

73

- scotch fardello in PP (ST) (ciascuno da 0.746 g) per una quantità pari a: 0.746

(g/fard) x 1000 (l) )/[1.5 (l/btg) x 6 (btg/fard)]=82,93 g, maggiorata dello scarto

dello 0.888% 0.74 g (Tabella 3.7);

- film termoretraibile in PE (FF) (ciascuno da 21,415 g) per una quantità pari a:

21.415 (g/fard) x 1000 (l)/[1.5 (l/btg) x 6 (btg/fard)] = 2379,44 g, maggiorata dello

scarto dello 0.864 % 20.56 g (Tabella 3.7);

Si riporta di seguito lo schema a blocchi ed il bilancio di materia di queste fase riferito

ad 1 Unità funzionale (1000 l).

Corrente ETICHETTATURA E CONFEZIONAMENTO IN FARDELLI

Componenti E I CO MA ST FF BF SFF SE SST SMA

Acqua (kg) 1000.000

PET (kg) 22.224

HDPE (kg) 1.433

Carta (kg) 1.086 1.074 0.012

Colla (kg) 0.371 0.371

Inchiostro(kg) 0.00033 0.00033

PE (kg) 2.400 2.379 0.021

PP (kg) 0.084 0.083 0.0007

Carta (kg) 0.110 0.107 0.003

Totale 1.086 0.00033 0.371 0.110 0.084 2.400 1027.672 0.021 0.012 0.0007 0.003

Page 74: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

74

3.6.6.7) Bilancio di materia della fase di confezionamento in pallet

Per etichettare e confezionare in pallet un’unità funzionale UF (1000 l 1000 kg) di

Acqua Minerale Claudia, si utilizzano:

- Acqua Minerale Claudia confezionata in fardelli (BF=1027,672 kg);

- interfalda in cartone (IC) ciascuna da 382.21 per una quantità pari a: 5 (IC/pal) x

382.21 (g/IC) x 1000 (l)/[1.5 (l/btg) x 504 (btg/pal)] = 2527,838 g, maggiorata

dello scarto (SIC) dello 0.8 % 20,223 g (Tabella 3.7);

- pedana pallet EPAL in legno (P) (ciascuna da 21,72 kg) per una quantità pari a:

21.72 (kg/pal) x 1000 (l)/[1.5 (l/btg) x 504 (btg/pal)]= 28,730 kg, maggiorata dello

scarto (SP) del 0.158 % 0.0454 kg (Tabella 3.7). in particolare, lo scarto SP non

viene avviato al recupero direttamente da Acqua Claudia, ma viene reso al centro

di distribuzione dei pallet EPAL (CHEP Italia, Milano, Italia), ove viene

recuperato.

In realtà, la pedana in legno è riutilizzata in media 6 volte prima di essere

sostituita. Pertanto, nel bilancio di materia, si è ipotizzato che presso la GDO o le

piattaforme di distribuzione del prodotto in pallet si invii in discarica 1/6 delle

pedane ricevute (SPG=1/6 PL=4.788 kg), mentre i 5/6 rimanenti (PER=5/6 PL=

23.942 kg) vengono rispediti al CHEP Italia, ove si produrranno le pedane

necessarie al confezionamento terziario dell’Acqua Minerale Claudia (PN=P-PER-

SP=4,788 kg), secondo lo schema a blocchi di seguito indicato:

Page 75: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

75

- film estensibile in polietilene-butene-esene-ottene (FP) (414,43 g) per una

quantità pari a: 414.43 (g/pal) x 1000 (l) )/[1.5 (l/btg) x 504 (btg/pal)] = 548,188

g, maggiorata dello scarto del 3.493 % 19.146 g (Tabella 3.7);

- Etichetta adesiva per pallet (EP) in carta e gomma resina sintetica (ciascuna da

2,863 g) per una quantità pari a: 2 (EP) x 2.863 (g/pal EP) x 1000 (l)/[1.5 (l/btg) x

504 (btg/pal)] = 7,574 g, maggiorata dello scarto del 3.188 % 0.241 g (Tabella

3.7);

- Nastro inchiostro termico (NIT) per una quantità pari a 2 (EP) x 0.2876 (g/Pal EP)

x 1000 (l)/[1.5 (l/btg) x 504 (btg/pal)] = 0,761 g, maggiorata dello scarto del 3.188

% 0.024 g (Tabella 3.7).

Si riporta di seguito lo schema a blocchi ed il bilancio di materia di queste fase riferito

ad 1 Unità funzionale (1000 l).

Page 76: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

76

Page 77: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

77

Corrente CONFEZIONAMENTO IN PALLET E RICICLO PEDANE

Componenti (kg) EP NIT P IC FP PL SP SIC SFP SEP SNIT SPG PER PN

Acqua 1000.000

PET 22.224

HDPE 1.433

Carta 1.074

Colla 0.371

Inchiostro 0.000

PE 2.379

PP 0.083

Carta P 0.107

Cartone 2.548 2.528 0.020

Legno 28.776 28.730 0.045 4.788 23.942 4.788

PE P 0.567 0.548 0.019

Nastro inchiostro 0.00079 0.0008 0.00002

Etichetta 0.0078 0.0076 0.00024

Totale 0.0078 0.0079 28.776 2.548 0.567 1059.487 0.045 0.020 0.019 0.00024 0.00002 4.788 23.942 4.834

Page 78: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

78

Tabella 3.8 Composizione del prodotto Acqua Minerale Claudia per ogni bottiglia in PET da 1.5 l, per ogni pallet da 504 btg e per l’unità funzionale UF prescelta (1000 l).

DESCRIZIONE PRODOTTO E MATERIALE BOTTIGLIA PET 1,5 l UF PALLET %

Prodotto Acqua minerale naturale 1500.0 g 1000.000 kg 756.00 kg 96.5633

Imballaggio primario Preforma per bottiglia in PET 33.335 g 22.224 kg 16.80 kg 2.1460

Capsula 2.150 g 1.433 kg 1.08 kg 0.1384

Etichetta di carta 1.611 g 1.074 kg 0.81 kg 0.1037

Colla 0.557 g 0.371 kg 0.28 kg 0.0359

Imballaggio secondario Film termoretraibile 3.569 g 2.379 kg 1.80 kg 0.2298

Scotch trasparente 0.124 g 0.083 kg 0.06 kg 0.0080

Inchiostro per TMC 0.001 g 0.0003 kg 0.0003 kg 0.0000

Maniglia fardello 0.160 g 0.107 kg 0.08 kg 0.0103

Imballaggio terziario Interfalda in cartone 3.792 g 2.528 kg 1.91 kg 0.2441

Pallet in legno 7.183 g 4.788 kg 3.620 kg 0.4624

Film estensibile 0.822 g 0.548 kg 0.41 kg 0.0529

Nastro inchiostro 0.001 g 0.001 kg 0.0006 kg 0.0001

Etichetta adesiva per pallet 0.011 g 0.008 kg 0.0057 kg 0.0007

TOTALE 1553.32 g 1035.54 kg 782.872 kg 100.000

Page 79: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

79

3.6.6.8) Composizione del prodotto finito

Nella Tabella 3.8 si riporta la composizione del prodotto Acqua Minerale Claudia per

ogni bottiglia in PET da 1.5 l, per ogni pallet da 504 btg e per l’unità funzionale

prescelta (1000 l di Acqua Minerale Claudia in PET da 1,5 l).

3.6.6.9) Consumo di detergenti e lubrificanti

Per la sanificazione delle linee di imbottigliamento si utilizzano alcune sostanze

detergenti e sanificanti. In questa tesi si sono rilevate le quantità acquistate durante

tutto l’anno 2010.

Tabella 3.9 Consumi dei principali detergenti e sanificanti utilizzati nel 2010 nelle diverse linee di imbottigliamento e loro attribuzione al prodotto Acqua Minerale Claudia Effervescente Naturale imbottigliato nel formato PET 1,5 l, con stima del consumo specifico annuo riferito ad un’unità funzionale (UF=1000 l).

Consumo annuo

Area di utilizzo Prodotto Principali componenti Totale PET 1,5L x UF

[kg/a] [kg/a] [kg/(UF a]

Sanificazioni P3-N 421 Sodio Idrossido 30% 7200 5412 0.173

Sanificazioni P3-OXONIA ACTIVE

Perossido di idrogeno 20% - Acido acetico 10% - Acido Peracetico 5%

4340 3262 0.104

Sanificazioni P3-ULTRASIL 75 Ac. Nitrico 30% - Ac. Fosforico 25%

4800 3608 0.115

Sanificazioni superfici P3-TOPACTIVE DES

Perossido di idrogeno 15% - Tensioattivo non ionico 5%

400 301 0.010

Detergente pavimenti P3-CLINT KF Sodio silicato, sodio cumensolfonato, Lauriletere solfato sodico, Alcol grasso, ammina grassa alcossilato 5%,Sodio Nitrilotri-acetato 15%

308 232 0.007

Sanificazioni superfici P3-TOPAX 52 Acido fosforico 50% 264 198 0.006

Sanificazioni impianto REI P3-OXONIA Perossido di idrogeno 50%

2120 1594 0.051

Lubrificazione nastri P3-LUBOSTAR CP Polisilossano 15% 1200 955 0.031

Clorazione acqua ind. Sodio Ipoclorito Ipoclorito di sodio 15% 7500 5638 0.180

Page 80: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

80

Dette quantità sono state poi ripartite sui diversi formati prodotti, tenendo conto che il

volume venduto nel formato PET 1.5 l di Acqua Minerale Claudia Effervescente

Naturale è stato pari a 31.311.254 l a fronte di una vendita complessiva pari a

41.654.360 l (Tabella 3.1), ad eccezione del prodotto P3-Lubostar CP, che è stato

interamente attribuito ai formati in PET in quanto esclusivo di questa tipologia.

Si riportano in Tabella 3.9 i consumi dei principali detergenti e sanificanti utilizzati per il

formato PET da 1,5 l, indicando altresì i principali costituenti chimici.

Utilizzando gli stessi criteri di ripartizione sopra indicati, si sintetizzano in Tabella 3.10 i

consumi degli oli e lubrificanti, indicando altresì il consumo annuo per unità funzionale.

Tabella 3.10 Consumi degli oli e lubrificanti utilizzati nel 2010 nelle diverse linee di imbottigliamento e loro attribuzione al prodotto Acqua Minerale Claudia Effervescente Naturale imbottigliato nel formato PET 1,5 l, con stima del consumo specifico annuo riferito ad un’unità funzionale (UF=1000 l).

Consumo annuo

Prodotto Totale PET 1,5L x UF

[kg/a] [kg/a] [kg/(UF a]

Oli 450 338 0.0108

Grassi 69 52 0.0017

3.6.6.10) Consumi energetici

Le risorse energetiche utilizzate da Acqua Claudia Srl per produrre l’Acqua Claudia

Effervescente Naturale nel formato PET 1,5 l sono: energia elettrica e gasolio.

L’energia elettrica è acquistata dalla società AceaElectrabel Elettricità Spa, mentre il

gasolio viene acquistato da Eridis srl (TOTAL).

a) Energia elettrica

Per stimare i consumi di energia elettrica si sono rilevate le potenze nominali delle

singole macchine impiegate per l’estrazione e la produzione, che sono state

moltiplicate per il tempo di funzionamento giornaliero per determinare i consumi

energetici in kWh dell’impianto di produzione (Tabella 3.11).

Page 81: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

81

In particolare, la linea di imbottigliamento della capacità nominale di 18.500 btg/h nel

2010 ha operato mediamente su due turni giornalieri (16 h/d) alla capacità di 16.000

btg/h (in base alle quantità ricevute in magazzino), mentre la linea di soffiaggio della

capacità nominale di 12.000 btg/h nel 2010 ha operato mediamente su tre turni

giornalieri (24 h/d) alla capacità media di 11.700 btg/h (in base alle quantità di bottiglie

soffiate conferite ai silos). Per contro, alla fine dei due turni le linee di

imbottigliamento vengono sanificate sia a freddo per un tempo medio di 4 h/d che a

caldo per altre 1.5 h/d e poi risciacquate con acqua minerale per altre 3 h/d. Pertanto,

il tempo di funzionamento complessivo delle pompe di estrazione è stato di 16 + 3= 19

h/d, che include i tempi di funzionamento della linea di produzione, di impiego

giornaliero per il risciacquo di inizio turno delle tubazioni e di lavaggio settimanale in

controcorrente dell’impianto di rimozione dell’arsenico.

Anche i tempi di utilizzo dell’illuminazione e del condizionatore (presente solo nella

sala riempimento) sono stati stimati sulla base dei stessi tempi operativi dei reparti

serviti.

Per quanto riguarda la pompa centrifuga da 22 kW, che alimenta la riempitrice

attraverso un serbatoio polmone, si rileva un funzionamento intermittente, legato alla

velocità della linea. Per l’imbottigliamento in bottiglie di PET da 1,5 l (nei due turni

giornalieri), si stima in media che operi per ¾ del tempo, ossia 12 h, sia inattiva per il

residuo ¼, ossia 4 h.

In toto, il consumo energetico dell’impianto di produzione ammonta a 25,8 MWh

(Tabella 3.11).

Per stimare i consumi di energia elettrica per produrre un’unità funzionale di prodotto

finito, si è stabilita una proporzione fra i consumi corrispondenti alla produzione

giornaliera di prodotto imbottigliato [16.000 (btg/h) x 16 (h/d) x 1,5 (l/btg) = 384.000

(l/d)] oppure di bottiglie soffiate [11.700 (btg/h) x 24 (h/d) x 1,5 (l/btg) = 421.200 (l/d)],

ricavando un consumo energetico globale di 63 kWh/UF (Tabella 3.11).

Page 82: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

82

Tabella 3.11 Potenza nominale delle macchine ed attrezzature dell’impianto di produzione, tempo di utilizzo, consumo dell’energia elettrica (EE), consumo specifico di EE per UF e consumo totale per fase di lavorazione.

Fase lavorazione Potenza Nominale

Tempo operazione

Consumo EE

Consumo EE/UF

Consumo EE fase/

UF (kW) (h/d) (kWh/d) (kWh/UF) (kWh/UF)

Estrazione Acqua

Pompa pozzo 1 13 19 247 0.64

1.31 Pompa pozzo 2 13 19 247 0.64

Computer e PLC 0.5 19 9.5 0.02

Operazioni Preliminari

Prod. Aria compressa 15 16 240 0.63

0.77 Impianto rimozione Ferro/Arsenico 3 16 48 0.13

Computer e PLC 0.5 16 8 0.02

Soffiaggio-Trasporto alle Linee Produz.

Prod. Aria compressa 332 24 7968 18.92

44.16

Sistem. Raffreddamento (gruppo frigo) 167 24 4008 9.52

Soffiatrice 220 24 5280 12.54

Sistema di trasporto bottiglie 50 24 1200 2.85

Raddrizzatori per 1,5l 3 24 72 0.17

Illuminazione reparto soffiaggio 3 24 72 0.17

Lavaggio Bottiglie

Produzione ozono 1 16 16 0.04 0.04

Riempimento-Tappatura Bottiglie

Serbatoio polmone + pompa 22 12 264 0.69

3.35 Riempitrice + sciacquatrici 18.5 16 296 0.77

Saturatore 43 16 688 1.79

Tappatrice 2 16 32 0.08

Ispettore livelli 0.5 16 8 0.02

Etichettatura-Marcatura

Etichettatrice 17 16 272 0.71

0.74 Ink JET 0.2 16 3.2 0.01

Stampa Laser 0.2 16 3.2 0.01

Espulsore 0.3 16 4.8 0.01

Confezionamento

Fardellatrice 92 16 1472 3.83

4.85 Manigliatrice 5 16 80 0.21

Palettizzatore 16.5 16 264 0.69

Fasciatrice 3 16 48 0.13

Sistema di Trasporto a Nastri

Motori ed inverter 50 16 800 2.08 2.08

Page 83: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

83

Utilities - Produzione

Prod. Aria Compressa 90 16 1440 3.75

5.63 Impianto di condizionamento 30 16 480 1.25

Illuminazione magazzini e produzione 15 16 240 0.63

Sanificazioni

Impianto CIP 4 4 16 0.04 0.04

TOTALE 1230.2 25826.7 62.98

b) Gasolio

Il gasolio è impiegato come:

i) carburante per i muletti che trasportano i pallet al magazzino;

2) combustibile per la caldaia che fornisce vapore allo scambiatore di calore

dell’impianto CIP costruito dalla SAP Italia S.r.L. (Melegnano, MI, Italia), utilizzato

per la sanificazione delle tubazioni, serbatoi e riempitrice.

Sulla base degli acquisti di carburante per autotrazione effettuati nel corso dell’anno

2010 e tenendo conto delle ore di utilizzo complessivo, si è stimato un consumo medio

di 1,12 kg/h di gasolio (densità 0.835 kg/l). A fronte di una produzione giornaliera di

prodotto imbottigliato di 384.000 l, si è determinato il consumo di gasolio per UF (1000

l) come riportato in Tabella 3.12.

Tabella 3.12 Consumo orario e giornaliero di gasolio per ciascuna fase di diversa durata e consumo relativo e totale di gasolio per UF.

Fase di lavorazione Consumo Gasolio

Durata operazione

Consumo Gasolio giornaliero o annuale

Consumo gasolio/UF

(kg/h) (kg/UF)

Movimentazione Prodotto Finito

Muletti 1.12 16 (h/d) 17.9 (kg/d) 0.047

Sanificazioni

Impianto CIP (clearing-in- place) 22.04 1.5 (h/d) 33.16 (kg/d) 0.086

Riscaldamento

6 aerotermi da 26.570 kcal/h cad. 17.35 16 (h/d) x 80 (d) 22207,7 (kg/a) 0.533

Totale 0.666

L’unità CIP (cleaning-in-place) è collegata alla rete di distribuzione dell’acqua minerale

ed è gestita tramite PLC; consta di

Page 84: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

84

- un serbatoio di miscelazione, dove vengono dosati e miscelati i prodotti chimici

necessari alla detergenza ed alla disinfezione,

- una piccola pompa dosatrice,

- una pompa di ricircolo verso le linee di potenza nominale 4 kW,

- uno scambiatore di calore con capacità termica di 180.000 kcal/h,

- una serie di valvole elettro-pneumatiche,

- una valvola di regolazione della portata di ricircolo, e

- sensori di temperatura e conducibilità.

A fronte di una erogazione termica di 180.000 kcal/h, tenendo conto che il potere

calorifico inferiore (Pci) del gasolio è pari secondo la Norma UNI 10389 a 10210 kcal/kg

(http://it.wikipedia.org/wiki/Potere_calorifico) e che il rendimento globale del sistema

caldaia-scambiatore di calore sia dell’ordine dell’80%, si è stimato il seguente consumo

orario di gasolio:

kg/h 22.04/kg)x0.810210(kcal

al/h)180.000(kc.

Dal momento che la fase di sanificazione a caldo viene effettuata per una durata di 1,5

h per ogni giornata produttiva, il consumo giornaliero di gasolio è stato rapportato la

produzione giornaliera di acqua imbottigliata (384.000 l/d), ricavando il consumo per

UF (Tabella 3.12).

Nel periodo invernale (dal 15 novembre al 15 marzo) le caldaie sono impiegate anche

per il riscaldamento dei locali di produzione tramite 6 aerotermi alimentati con vapore,

ciascuno della potenzialità di 26.570 kcal/h. Il corrispondente consumo orario di

gasolio è stato stimato, analogamente a quanto illustrato per il consumo dell’impianto

CIP, assumendo che l’efficienza del sistema caldaia-aeriforme sia pari al 90%:

kg/h 17,350.9 x (kcal/kg) 10210

)(aerotermi 6 x (kcal/h) 26.570.

Detto consumo si svolge per 16 h/d per 80 d/a, risultando pari a 17,35 (kg/h) × 16 (h/d)

× 80 (d/a) = 22.207 kg/a, che viene rapportato (16.693 kg/a) al volume venduto nel

formato PET 1.5 l di Acqua Minerale Claudia Effervescente Naturale (31.311.254 l) a

fronte di una vendita complessiva pari a 41.654.360 l (Tabella 3.1) e poi riferito all’UF

(Tabella 3.12).

Page 85: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

85

In toto, il consumo di gasolio necessario per la produzione dell’unità funzionale

ammonta a circa 0,666 kg/UF (Tabella 3.12).

3.6.6.11) Gestione dei Rifiuti

Le attività di recupero dei rifiuti possono essere suddivise in:

attività di recupero di materia

attività di recupero di energia.

In particolare, il recupero di materia comprende diverse tipologie di recupero a

seconda della natura merceologica del rifiuto, come indicato nell’elenco delle

operazioni R dell’allegato C alla parte IV del D.Lgs. 152/06:

R1 utilizzazione principale come combustibile o altro mezzo per produrre energia

R2 rigenerazione/recupero di solventi

R3 riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche)

R4 riciclo/recupero dei metalli o dei composti metallici

R5 riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche

R6 rigenerazione degli acidi o delle basi

R7 recupero dei prodotti che servono a captare gli inquinanti

R8 recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori

R9 rigenerazione o altri reimpieghi degli oli

R10 spandimento sul suolo a beneficio dell’agricoltura

R11 utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10

R12 scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11

R13 messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni R1-R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

La classificazione delle attività di trattamento-smaltimento dei rifiuti attualmente si

basa sull’elenco delle operazioni D dell’allegato B alla parte IV del D.Lgs. 152/06:

D1 Deposito sul o nel suolo (es. discarica)

D2 Trattamento in ambiente terrestre (es. biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli)

D3 Iniezioni in profondità (es. iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi, cupole saline o faglie geologiche naturali)

D4 Lagunaggio (e. scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.)

D5 Messa in discarica specialmente allestita (es. sistematizzazione in alveoli stagni separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall'ambiente)

D6 Scarico dei rifiuti solidi nell'ambiente idrico eccetto l'immersione

D7 Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino

D8 Trattamento biologico non altrove, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti D1-D12

Page 86: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

86

D9 Trattamento fisico-chimico non altrove specificato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti D1-D12 (es. evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.)

D10 Incenerimento a terra

D11 Incenerimento in mare

D12 Deposito permanente (a esempio sistemazione di contenitori in una miniera, ecc.)

D13 Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni D1-D12

D14 Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni D1- D13

D15 Deposito preliminare prima di una delle operazioni D1-D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

Detto elenco comprende :

operazioni di trattamento dei rifiuti, ossia di trasformazione per favorirne lo

smaltimento, quali trattamenti preliminari di raggruppamento e

ricondizionamento e trattamenti fisici, chimici, biologici;

operazioni di smaltimento definitivo, quali il deposito in discarica e

l’incenerimento.

Si riporta in Fig. 3.6 il diagramma di flusso della formazione di residui solidi ed effluenti

gassosi durante il processo di produzione dell’Acqua minerale Claudia, durante la

gestione dei pallet nei centri di distribuzione e punti vendita della GDO e durante la

fase di uso.

In particolare, i rifiuti prodotti in impianto verranno smaltiti come di seguito indicato:

- sabbie ferrose arricchite in As (G-As) come rifiuti speciali D1;

- preforme e bottiglie di PET scartate nelle fasi di soffiaggio, sterilizzazione e

riempimento verranno raccolte (R13) e riciclate per la produzione di altri

manufatti in PET.

- maniglie dei fardelli ed interfalde scartate durante il confezionamento II e III

verranno raccolte (R3) e riciclate per la produzione di altri manufatti in carta;

- etichette delle bottiglie, nastro termico ed etichetta per pallet scartate durante il

confezionamento I e III verranno raccolte (rifiuti misti a base carta e cartone: R3)

e riciclate per la produzione di altri manufatti in carta;

- le pedane in legno scartate verranno raccolte e rispedite al CHEP per il loro

recupero;

Page 87: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

87

- gli oli ed i grassi lubrificanti (Tab. 3.10) verranno raccolti ed avviati

all’incenerimento (D10).

Per contro, l’anidride carbonica utilizzata per la contropressione nella riempitrice verrà

smaltita nell’atmosfera.

I rifiuti prodotti presso i centri di distribuzione ed i punti vendita della GDO verranno

smaltiti come di seguito indicato:

- le pedane in legno scartati verranno raccolte e avviate in discarica;

- le etichette dei pallet marcate con l’inchiostro termico e le interfalde verranno

raccolte e riciclate per la produzione di altri manufatti in carta;

- il film estensibile utilizzato per confezionare il pallet verrà raccolto e riciclate per

la produzione di altri manufatti in PE.

Dal momento che il prodotto è distribuito esclusivamente in Italia, si sono utilizzati i

dati statistici nazionali (ONR 2008: Osservatorio Nazionale Rifiuti e CONAI 2007:

Consorzio Nazionale per il Recupero degli Imballaggi, per descrivere la situazione

italiana) per ipotizzare lo scenario di fine vita di detti imballi (riciclo, incenerimento,

discarica) in analogia a quello dei rifiuti italiani, ossia il 28,4% dei rifiuti è destinato al

riciclo (CONAI 2007), il 10,1% all’incenerimento (ONR 2008) e il rimanente 61,5 % è

smaltito in discarica (ONR 2008).

Per quanto concerne la fase d’uso del prodotto finito presso i consumatori si è

ipotizzato che tutti i materiali di imballaggio (bottiglia in PET, capsule in HDPE,

etichetta, film, scotch e maniglia fardello) vengano raccolti, originando un rifiuto

plastico (RPL), per il quale si può ipotizzare lo stesso scenario di fine vita dei rifiuti

italiani. Secondo le Product Category Rules per le acque minerali naturali (PCR

2006:07) e/o effervescenti (PCR, 2010:11) la fase d’uso andrebbe esclusa. Nel

successivo calcolo del Carbon Footprint si opterà per entrambe le ipotesi di lavoro.

Infine, i crediti di CO2 nelle materie prime rinnovabili (legno, carta) sono stati esclusi

dalla LCA.

Si riporta di seguito lo schema a blocchi (Fig. 3.6) ed il bilancio di materia della

formazione di rifiuti solidi ed effluenti gassosi riferito ad 1 Unità funzionale (1000 l).

Page 88: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

88

Figura 3.6 Diagramma di flusso della formazione di residui solidi ed effluenti gassosi durante il processo di produzione dell’Acqua minerale Claudia, durante la gestione dei pallet nei centri di distribuzione e punti vendita della GDO e durante la fase di uso. Per la simbologia usata si rinvia alla Tabella 3.3.

Page 89: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

89

Corrente RIFIUTI IMPIANTO Centro Distribuzione GDO

Consumatore

Componenti (kg) SAC GAs PET PLAST CARTA LEGNO SPG REP RIC RFP RPL

Acqua 0.00598

PET 0.26396 22.224

HDPE 0.017 1.433

Etichetta carta 0.01189 1.074

hot melt 0.371

Inchiostro 0.0003

PE (kg) 0.02056 2.379

Scotch PP 0.00074 0.083

Maniglia Carta (kg) 0.00341 0.107

Interfalda cartone 0.020 2.528

Pallet legno 0.045 4.788

Film estens. PE 0.019 0.548

Nastro inch. termico 0.00002 0.0008

Etichetta carta ades. 0.00024 0.0076

CO2 4.447

Arsenico (kg) 0.00002

Ossi/idrossidi Fe 0.00731

Totale peso 4.447 0.01331 0.264 0.057 0.0358 0.045 4.788 0.008 2.528 0.548 27.672

Page 90: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

90

3.6.6.12) Trasporti

a) Prodotti finiti

Per stimare l’impatto del trasporto dell’Acqua Minerale Claudia Effervescente Naturale

si sono trascritte in Tabella 3.13 le vendite del prodotto finito in bottiglie (PET 1,5 l)

registrate dall’Ufficio Vendite di Acqua Claudia Srl, indicando sia l’acquirente che la

destinazione finale. Dato che un pallet consta di 504 btg da 1.5 l e pesa 801 kg, si è

stimato il n° di pallet trasportati e la relativa massa in Mg. Dopodiché per ciascuna

consegna, si è stimata la distanza percorsa in km dalla sede dello stabilimento di

imbottigliamento (Anguillara Sabazia, RM) al punto di consegna, utilizzando il sito web

http://www.viamichelin.it. Infine, si è moltiplicata la quantità trasportata per i km

percorsi, quale dato essenziale per stimare le emissioni di CO2e sulla base dei mezzi di

trasporto utilizzati (Tabella 3.13).

Acqua Claudia Srl utilizza in pratica i due mezzi di trasporto seguenti

Autotreno 34 pedane Portanza: 27.2 Mg

Motrice 17 pedane Portanza: 13.6 Mg

che vengono prescelti a seconda se il numero di pallet da trasportare è

rispettivamente superiore od inferiore a 34 pallet (Tabella 3.13).

Come si evince dalla Tabella 3.13, nel 2010 è stato anche effettuato un piccolo

trasporto aereo di 12 btg a scopo pubblicitario durante la manifestazione sportiva

Football World Cup 2010, svoltasi a Cape Town in Sud Africa.

Dalla Tabella 3.13 si rilevano emissioni di CO2e pari a 1039,95 Mg CO2e/a,

corrispondenti a 33.21 kg CO2e/UF ed una distanza media di percorrenza del prodotto

finito pari a 6.549.422,4 (Mg km)/[33.174 Mg/a]= 197.4 km.

Page 91: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

91

Tabella 3.13 Quantità di prodotto finito venduta nel 2010 con indicazione della piattaforma distributiva o della GDO con relativa località, distanza percorsa, quantità x km, modalità di trasporto ed emissioni di CO2e, stimate tramite i fattori di emissione indicati nel §3.6.6.13.

Piattaforma o GDO Destinazione Quantità venduta Massa pallet Distanza Quantità x km Tipo Emiss. CO2

(btg) (l) (pallet) (Mg) (km) (Mg km) camion (kg CO2e)

ONE Price Italia srl Monterotondo 164.808 247.212 327 261.9 42 11000.5 Autotreno 1738.1

ONE Price Italia srl Viterbo 11.088 16.632 22 17.6 61 1074.9 Motrice 253.7

ONE Price Italia srl Guidonia 16.128 24.192 32 25.6 63 1614.8 Motrice 381.1

ONE Price Italia srl Monterotondo 28.224 42.336 56 44.9 42 1883.9 Autotreno 297.7

ONE Price Italia srl Latina 21.168 31.752 42 33.6 103 3465.0 Autotreno 547.5

ONE Price Italia srl Foligno 6.048 9.072 12 9.6 141 1355.2 Motrice 319.8

Aff. One Price Acilia 26.712 40.068 53 42.5 54 2292.4 Autotreno 362.2

Aff. One Price Aprilia 7.056 10.584 14 11.2 78 874.7 Motrice 206.4

ONE Price Italia srl Rieti 20.664 30.996 41 32.8 98 3218.3 Autotreno 508.5

ONE Price Italia srl Aprilia 5.040 7.560 10 8.0 78 624.8 Motrice 147.4

Aff. OPI Cerveteri Cerveteri 21.168 31.752 42 33.6 28 941.9 Autotreno 148.8

Aff. One Price Silvi 504 756 1 0.8 244 195.4 Motrice 46.1

Aff. One Price Maddaloni 4.032 6.048 8 6.4 239 1531.5 Motrice 361.4

Aff. One Price Civita Castellana 9.072 13.608 18 14.4 37 533.4 Motrice 125.9

Aff. One Price Sutri 504 756 1 0.8 28 22.4 Motrice 5.3

Aff. One Price Luco dei Marzi 3.024 4.536 6 4.8 140 672.8 Motrice 158.8

Page 92: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

92

ONE Price Italia srl Rieti 3.528 5.292 7 5.6 98 549.5 Motrice 129.7

ONE Price Italia srl Cermone 14.112 21.168 28 22.4 155 3476.2 Motrice 820.4

Aff. One Price Torrice 7.560 11.340 15 12.0 123 1477.8 Motrice 348.8

ONE Price Italia srl Monterotondo 14.617 21.926 29 23.2 42 975.7 Motrice 230.3

ONE Price Italia srl Terni 6.048 9.072 12 9.6 89 855.4 Motrice 201.9

Aff. One Price La Rustica 5.040 7.560 10 8.0 42 336.4 Motrice 79.4

Aff. One Price Trasacco 3.024 4.536 6 4.8 147 706.5 Motrice 166.7

ONE Price Italia srl Nettuno 21.168 31.752 42 33.6 97 3263.2 Autotreno 515.6

ONE Price Italia srl Ceccano 6.048 9.072 12 9.6 123 1182.2 Motrice 279.0

ONE Price Italia srl Anzio 7.560 11.340 15 12.0 93 1117.4 Motrice 263.7

ONE Price Italia srl Pontecorvo 2.016 3.024 4 3.2 153 490.2 Motrice 115.7

ONE Price Italia srl Pontecorvo 2.520 3.780 5 4.0 153 612.7 Motrice 144.6

ONE Price Italia srl Sezze 3.528 5.292 7 5.6 125 700.9 Motrice 165.4

ONE Price Italia srl Roma 10.080 15.120 20 16.0 51 817.0 Motrice 192.8

ONE Price Italia srl Tagliacozzo 2.520 3.780 5 4.0 117 468.6 Motrice 110.6

ONE Price Italia srl Roma 2.520 3.780 5 4.0 51 204.2 Motrice 48.2

Fratelli Ghedin sas Latina 4.536 6.804 9 7.2 103 742.5 Motrice 175.2

Cardinali primo Leone Melezzole 16.632 24.948 33 26.4 99 2616.8 Motrice 617.6

Tione srl Orvieto 174 261 0 0.3 106 29.3 Motrice 6.9

Tione srl Orvieto 120 180 0.24 0.2 106 20.2 Motrice 4.8

Page 93: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

93

Claudia Gemme Bianchi Alessandria 24 36 0.05 0.0 574 21.9 Motrice 5.2

Biodue Tavarnelle 168 252 0.33 0.3 277 74.0 Motrice 17.5

Grupp. Made in Italy Casciana Terme 36 54 0.07 0.1 315 18.0 Motrice 4.3

DORECA Roma 504 756 1 0.8 51 40.8 Motrice 9.6

Cedi Sisa Centro Nord Mosciano S. Angelo 6 9 0.01 0.0 221 2.1 Motrice 0.5

Francesca Vari Roma 156 234 0.31 0.2 51 12.6 Motrice 3.0

Patrizia Violini Roma 468 702 0.93 0.7 51 37.9 Motrice 9.0

Billa AG Standa Milano 12 18 0.02 0.0 559 10.7 Motrice 2.5

De Paola Roberto Viareggio 12 18 0.02 0.0 359 6.8 Motrice 1.6

Francesca Vari Roma 312 468 0.62 0.5 51 25.3 Motrice 6.0

Carabinieri Lazio Roma 360 540 0.71 0.6 51 29.2 Motrice 6.9

Carini Giancarlo Reggello 6 9 0.01 0.0 241 2.3 Motrice 0.5

Detercarta srl Rieti 1.008 1.512 2.00 1.6 98 157.0 Motrice 37.0

Monaco e Riccio srl Maccarese 42.840 64.260 85 68.1 31 2110.6 Autotreno 333.5

Bevande spa Roma 96.768 145.152 192 153.8 51 7843.1 Autotreno 1239.2

Super Elite spa Pomezia 580.608 870.912 1,152 922.7 62 57208.6 Autotreno 9039.0

Chiappini Nunzio Tolfa 36.792 55.188 73 58.5 43 2514.3 Autotreno 397.3

Eurodrink 92 Nettuno 19.152 28.728 38 30.4 97 2952.4 Autotreno 466.5

CA.GI. Chirico Cardito 8.064 12.096 16 12.8 241 3088.5 Motrice 728.9

Penny Market Italia Marciano della Chiana 1.335.600 2.003.400 2,650 2,122.6 185 392676.5 Autotreno 62042.9

Page 94: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

94

Penny Market Italia Altopascio 2.193.912 3.290.868 4,353 3,486.6 319 1112235.2 Autotreno 175733.2

Penny Market Italia Desenzano 965.664 1.448.496 1,916 1,534.7 515 790351.0 Autotreno 124875.5

Penny Market Italia Arborio 1.230.768 1.846.152 2,442 1,956.0 632 1236175.2 Autotreno 195315.7

Penny Market Italia Quattordio 811.440 1.217.160 1,610 1,289.6 588 758264.1 Autotreno 119805.7

Maiorana Roma 78.120 117.180 155 124.2 51 6331.7 Autotreno 1000.4

Maiorana Roma 111.888 167.832 222 177.8 51 9068.6 Autotreno 1432.8

Maiorana Guidonia 445.536 668.304 884 708.1 55 38943.3 Autotreno 6153.0

Maiorana Commercity Ponte Galeria 494.928 742.392 982 786.6 42 33035.3 Autotreno 5219.6

Ditta Paolini Paolo Cori 13.608 20.412 27 21.6 96 2076.1 Motrice 490.0

Ortofrutta sas Doganella di Ninfa 6.048 9.072 12 9.6 107 1028.4 Motrice 242.7

Domer Roma 10.584 15.876 21 16.8 51 857.8 Motrice 202.5

Cedis Izzi Sabaudia 110.376 165.564 219 175.4 130 22803.7 Autotreno 3603.0

Panta Market Fondi 1.008 1.512 2 1.6 161 257.9 Motrice 60.9

Guandalini Marcella Terni 18.648 27.972 37 29.6 89 2637.6 Autotreno 416.7

Fonti General Frutta Civitavecchia 2.016 3.024 4 3.2 61 195.4 Motrice 46.1

Valentini distribuzione Rocca di papa 3.024 4.536 6 4.8 69 331.6 Motrice 78.3

Ranucci srl Anzio 36.288 54.432 72 57.7 93 5363.3 Autotreno 847.4

Birimport Roma 10.584 15.876 21 16.8 51 857.8 Motrice 202.5

Bevi Roma Roma 319.536 479.304 634 507.8 51 25898.6 Autotreno 4092.0

Bevi Roma Roma 290.304 435.456 576 461.4 51 23529.4 Autotreno 3717.6

Page 95: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

95

Gastaldi Giampaolo Montecchio 7.710 11.565 15 12.3 105 1286.6 Motrice 303.6

L'Abbondanza Città di castello 616.392 924.588 1,223 979.6 207 202774.9 Autotreno 32038.4

Roma Nord Bevande Roma 7.056 10.584 14 11.2 51 571.9 Motrice 135.0

Bevande di Brunetti A. Grottaferrata 3.528 5.292 7 5.6 60 336.4 Motrice 79.4

Erre Tre Roma 15.624 23.436 31 24.8 51 1266.3 Motrice 298.9

Mastrantoni Bevande Roma 23.184 34.776 46 36.8 51 1879.1 Autotreno 296.9

G.D.A. service San Cesareo 19.152 28.728 38 30.4 67 2039.3 Autotreno 322.2

Easycup Roma 504 756 1 0.8 51 40.8 Motrice 9.6

Monteferri Savino Morena 97.776 146.664 194 155.4 53 8235.6 Autotreno 1301.2

DI.BE. Roma 19.656 29.484 39 31.2 51 1593.1 Autotreno 251.7

DORECA Roma 99.792 149.688 198 158.6 51 8088.2 Autotreno 1277.9

De Palma Ladispoli 28.224 42.336 56 44.9 35 1569.9 Autotreno 248.0

Cassia Bevande Roma 64.008 96.012 127 101.7 51 5187.9 Autotreno 819.7

La Salvia Carlo Roma 7.560 11.340 15 12.0 51 612.7 Motrice 144.6

Mancini Antonio Mentana 12.600 18.900 25 20.0 47 941.1 Motrice 222.1

Segretarioato Gen. Roma 5.544 8.316 11 8.8 51 449.3 Motrice 106.0

Nini Renato S. Vito Romano 21.672 32.508 43 34.4 85 2927.6 Autotreno 462.6

G.M.F. Ponte S.Giovanni (PG) 196.560 294.840 390 312.4 152 47481.6 Autotreno 7502.1

G.M.F. Viterbo 41.832 62.748 83 66.5 61 4055.3 Autotreno 640.7

Giemme distr. Cave (RM) 10.584 15.876 21 16.8 84 1412.9 Motrice 333.4

Page 96: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

96

PRO-TECH Roma 7.056 10.584 14 11.2 51 571.9 Motrice 135.0

Partesa Roma 53.928 80.892 107 85.7 51 4370.9 Autotreno 690.6

Partesa Viterbo 2.016 3.024 4 3.2 61 195.4 Motrice 46.1

Conad Civitavecchia 426.384 639.576 846 677.6 61 41335.0 Autotreno 6530.9

S.B.S. srl Roma 13.104 19.656 26 20.8 51 1062.1 Motrice 250.7

Mengozzi express Santarcangelo Rom. 7.560 11.340 15 12.0 339 4072.9 Motrice 961.2

C.A.S.A. Monterotondo 13.608 20.412 27 21.6 42 908.3 Motrice 214.4

Azzurra 98 Capodrise 504 756 1 0.8 228 182.6 Motrice 43.1

CE.DI.GROS Roma 296.856 445.284 589 471.8 51 24060.4 Autotreno 3801.5

Stella 2006 Roma 60.984 91.476 121 96.9 51 4942.8 Autotreno 781.0

Pewex Roma 29.232 43.848 58 46.5 51 2369.3 Autotreno 374.3

Pewex Roma 148.176 222.264 294 235.5 51 12009.8 Autotreno 1897.5

Caffè trombetta Pomezia 81.648 122.472 162 129.8 62 8045.0 Autotreno 1271.1

Buscaini Angelo Roma 47.880 71.820 95 76.1 51 3880.7 Autotreno 613.2

Buscaini Angelo Roma 183.960 275.940 365 292.4 51 14910.1 Autotreno 2355.8

SGM Supermercati Roma 60.984 91.476 121 96.9 51 4942.8 Autotreno 781.0

CE.DI. Gross Roma 427.392 641.088 848 679.2 51 34640.4 Autotreno 5473.2

CE.DI. Gross Collefiorito 6.048 9.072 12 9.6 117 1124.6 Motrice 265.4

CE.DI. Gross Roma 7.056 10.584 14 11.2 51 571.9 Motrice 135.0

Sirio 2003 Roma 8.568 12.852 17 13.6 51 694.4 Motrice 163.9

Page 97: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

97

Idromarket Roma 10.584 15.876 21 16.8 51 857.8 Motrice 202.5

Effepiù Ostia 3.528 5.292 7 5.6 59 330.8 Motrice 78.1

Desa Pomezia 50.904 76.356 101 80.9 62 5015.7 Autotreno 792.5

Anselmi Argeo Fiumicino 1.512 2.268 3 2.4 54 129.8 Motrice 30.6

Doreca Roma 12.096 18.144 24 19.2 51 980.4 Motrice 231.4

Cinthyanum Ariccia 32.760 49.140 65 52.1 66 3436.2 Autotreno 542.9

La Giara Campagnano Roma 5.544 8.316 11 8.8 18 158.6 Motrice 37.4

Superconti Terni 514.080 771.120 1,020 817.0 89 72712.2 Autotreno 11488.5

F.lli Diventura Monterotondo 504 756 1 0.8 42 33.6 Motrice 7.9

Mariani Danilo Capranica 129.528 194.292 257 205.8 33 6793.0 Autotreno 1073.3

Mariani Danilo Bracciano 10.080 15.120 20 16.0 14 224.3 Motrice 52.9

F.lli Papi Anguillara Sabazia 1.644.048 2.466.072 3,262 2,612.8 1 2612.8 Autotreno 412.8

Andrink's Guidonia Montecelio 16.632 24.948 33 26.4 63 1665.2 Motrice 393.0

Corsi Franco Narni scalo 4.536 6.804 9 7.2 77 555.1 Motrice 131.0

Auchan Pratica di mare 17.640 26.460 35 28.0 64 1794.2 Autotreno 283.5

Auchan Roma 74.088 111.132 147 117.7 51 6004.9 Autotreno 948.8

Auchan Roma 7.056 10.584 14 11.2 51 571.9 Motrice 135.0

Auchan Fiumicino 16.128 24.192 32 25.6 54 1384.1 Motrice 326.6

Torres snc Montelibretti 34.272 51.408 68 54.5 67 3649.2 Autotreno 576.6

Giemme store Bagnoregio 504 756 1 0.8 88 70.5 Motrice 16.6

Page 98: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

98

Sabelli Tetti Palestrina 1.008 1.512 2 1.6 74 118.5 Motrice 28.0

DE.CA. Corato 1.512 2.268 3 2.4 421 1011.6 Motrice 238.7

Marr spa Roma 504 756 1 0.8 51 40.8 Motrice 9.6

B & C Bisceglie 22.176 33.264 44 35.2 429 15119.1 Autotreno 2388.8

Nwater service Ardea 18.648 27.972 37 29.6 72 2133.8 Autotreno 337.1

Door to Door Roma 24.696 37.044 49 39.2 51 2001.6 Autotreno 316.3

Dea Food Morlupo 3.024 4.536 6 4.8 32 153.8 Motrice 36.3

Mithenty S. Maria delle Mole 3.024 4.536 6 4.8 57 273.9 Motrice 64.6

RDS Cape Town 12 18 0 0.0 8446 161.1 Aereo 174.0

Noi Frutta Formello 15.120 22.680 30 24.0 19 456.6 Motrice 107.7

Alimentari di ciccio Roma 1.512 2.268 3 2.4 51 122.5 Motrice 28.9

Scipa Drink Velletri 1.512 2.268 3 2.4 78 187.4 Motrice 44.2

Sup. SMA Fiumicino 636.048 954.072 1,262 1,010.8 54 54584.6 Autotreno 8624.4

Circolo C.R.A.B.B. Capranica 4.032 6.048 8 6.4 33 211.5 Motrice 49.9

Isotonica Lariano 504 756 1 0.8 88 70.5 Motrice 16.6

Cialoni Marco Roma 6.048 9.072 12 9.6 51 490.2 Motrice 115.7

Moretti's distribuzione Roma 27.216 40.824 54 43.3 51 2205.9 Autotreno 348.5

Pacchera Andrea Mentana 14.112 21.168 28 22.4 47 1054.1 Motrice 248.8

Terzoli Massimiliano Soriano del Cimino 1.008 1.512 2 1.6 82 131.4 Motrice 31.0

Distribuzione di M. Brunetti Grottaferrata 5.040 7.560 10 8.0 60 480.6 Motrice 113.4

Page 99: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

99

UNICoop San Miniato (PI) 67.536 101.304 134 107.3 302 32413.7 Autotreno 5121.4

Ass. Culturale vita serena Cerveteri 504 756 1 0.8 28 22.4 Motrice 5.3

CRAI Tirreno Monterotondo 8.064 12.096 16 12.8 42 538.3 Motrice 127.0

SGTT Frosinone 504 756 1 0.8 121 96.9 Motrice 22.9

ITACA Valmontone 504 756 1 0.8 78 62.5 Motrice 14.7

ALBA service Roma 1.008 1.512 2 1.6 51 81.7 Motrice 19.3

F.lli Ambrosino Nettuno 504 756 1 0.8 97 77.7 Motrice 18.3

PAC 2000 Ponte Felcino 633.024 949.536 1,256 1,006.0 161 161969.3 Autotreno 25591.2

PAC 2000 Fiano Romano 1.512.504 2.268.756 3,001 2,403.7 54 129800.7 Autotreno 20508.5

Le Clerc Pianeta Terni 154.224 231.336 306 245.1 89 21813.7 Autotreno 3446.6

IPER Le Clerc Viterbo 119.952 179.928 238 190.6 61 11628.5 Autotreno 1837.3

PAC 2000 Carinaro 479.808 719.712 952 762.5 247 188343.7 Autotreno 29758.3

Multicedi srl Pastorano (CS) 941.472 1.412.208 1,868 1,496.2 214 320190.1 Autotreno 50590.0

Penny Market Italia Marciano della Chiana 119.448 179.172 237 189.8 185 35118.6 Autotreno 5548.7

Penny Market Italia Gioia del colle 68.544 102.816 136 108.9 487 53050.0 Autotreno 8381.9

Penny Market Italia Altopascio 153.720 230.580 305 244.3 319 77930.6 Autotreno 12313.0

Penny Market Italia Desenzano 102.816 154.224 204 163.4 515 84150.1 Autotreno 13295.7

Penny Market Italia Arborio 99.792 149.688 198 158.6 632 100230.4 Autotreno 15836.4

Penny Market Italia Quattordio 99.792 149.688 198 158.6 588 93252.4 Autotreno 14733.9

Totale 20.874.169 31.311.254 41,417 33,174 28,982 6549422.4 1039946.1

Page 100: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

100

b) Materiali di Imballaggio e di processo

Per stimare l’impatto del trasporto dei materiali di imballaggio e di processo utilizzati

per l’Acqua Minerale Claudia Effervescente Naturale in bottiglie PET da 1,5 l si sono

trascritti in Tabella 3.14 gli acquisti registrati dal sistema di ordinazione nel 2010,

indicando sia il fornitore che la sede dello stabilimento di produzione e, quindi,

individuando per ciascun materiale le percentuali di approvvigionamento dai diversi

fornitori. Le quantità acquistate nel 2010 non coincidono con quelle effettivamente

consumate in base all’inventario, in quanto si utilizzano le quantità disponibili in

magazzino e che spesso sono acquistate in eccesso rispetto alla produzione.

Ripartendo le quantità necessarie alla produzione del formato PET 1,5 l secondo le

percentuali di approvvigionamento sopra menzionate, si sono determinate le quantità

acquistate nel 2010 da ciascun fornitore. Dopodiché per ciascun acquisto, si è stimata

la distanza percorsa in km dalla sede del fornitore allo stabilimento di

imbottigliamento (Anguillara Sabazia, RM), utilizzando il sito web

http://www.viamichelin.it. Infine, si è moltiplicata la quantità trasportata per i km

percorsi, quale dato essenziale per stimare le emissioni di CO2e sulla base dei mezzi di

trasporto utilizzati (Tabella 3.14). Le forniture descritte in Tabella 3.14 sono state

effettuate con i due mezzi di trasporto seguenti

Autotreno Portanza: 28 Mg

Camion Portanza: <3.5 Mg

a seconda se la quantità trasportata è rispettivamente superiore od inferiore a 28 Mg

(Tabella 3.14).

In particolare, le pedane di legno utilizzate nella preparazione dei pallet vengono

recuperate presso i centri di distribuzione e vendita della GDO e da qui trasportate al

CHEP (Centro di distribuzione Europallet) di Pomezia (RM), ove vengono revisionate e

ritrasportate allo stabilimento di produzione di Acqua Claudia Srl ad Anguillara Sabazia

(RM). Dal momento che la distanza media di percorrenza del prodotto finito è risultato

dell’ordine di 197 km, si è ipotizzato che le pedane riciclate (PER=23.942 kg/UF)

percorrano la stessa distanza prima di raggiungere il centro CHEP.

Page 101: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

101

Dalla Tabella 3.14 si rilevano emissioni di CO2e pari a 97,319 Mg CO2e/a, corrispondenti

a 3,11 kg CO2e/UF ed una distanza media di percorrenza di detti materiali pari a

512.319,1 (Mg km)/[2.014,856 Mg/a] 254 km.

Page 102: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

102

Tabella 3.14 Quantità di materie prime acquistate nel 2010 con indicazione del fornitore con relativa località, distanza percorsa, consumi ed acquisti rilevati tramite inventario, quantità x km, modalità di trasporto ed emissioni di CO2e, stimate tramite i fattori di emissione indicati nel §3.6.6.13.

Acquisti 2010 Consumi&Acquisti Inv. Distanza Capienza Ponderazione Emissioni CO2e

Materiale Fornitore Provenienza (kg) (%) (kg) (kg) (km) camion (Mg km) (kg CO2e)

Preforma Plasco Anagni 594.689 88.5 704.113 622.830 100 Autotreno 62283.0 9840.7

Plastipak Italia Preforme Verbania 77.611 11.5 81.284 664 Autotreno 53972.4 8527.6

Capsula Obrist Italia Milano 5.032 6.9 45.416 3.145 559 Camion 1758.1 991.6

Novemballimballaggi Sedazzio 67.625 93.1 42.270 579 Autotreno 24474.6 3867.0

Etichetta La Prensa Etichette Italia S.Giuliano Milanese 31.845 100.0 34.008 34.008 549 Autotreno 18670.2 2949.9

Colla Leuenberger+C Milano n.d. 100.0 11.630 11.630 559 Camion 6501.2 3666.7

Inchiostro Cicrespi Milano n.d. 100.0 10 10 559 Camion 5.8 3.3

Film Termoretraibile Plastotecnica Bagnoli di Sopra 5.,91 6.5 75.147 4.898 469 Camion 2297.1 1295.6

Crocco Cornedo Vicentino 80.191 93.5 70.249 537 Autotreno 37723.8 5960.4

Scotch fardello ALIMAC Gerenzano 624,1 (km) 100.0 2.620 2.620 591 Camion 1548.2 873.2

Maniglia fardello La Prensa Etichette Italia S.Giuliano Milanese 2.908 100.0 3.448 3.448 549 Camion 1893.1 1067.7

Interfalda Cartiera Fornaci Fagnano Olona 81.672 100.0 79.783 79.783 602 Autotreno 48029.3 7588.6

Pallet Chep Pomezia n.d. 100.0 151.351 900.999 62 Autotreno 55861.9 8826.2

GDO-CHEP GDO-Pomezia - - - (749.648) 197 Autotreno 147680.6 23333.5

Film estensibile x pallet Crocco Cornedo Vicentino 36.462 100.0 17.764 17.764 537 Camion 9539.2 5380.1

Nastro termico x pallet Eidos Chieri 24,0 (km) 100.0 24 24 637 Camion 15.2 8.6

Etichetta ades.x pallet Eidos Chieri 298 100.0 237 237 637 Camion 151.1 85.2

Anidride carbonica Siad Bergamo 52.000 19.6 139.241 27.233 587 Camion 15985.6 9015.9

Itac Ponticino 215.522 80.4 112.008 208 Autotreno 23297.8 3681.0

Sabbie GEH GEH Wasserchemie D 49076 Osnabruck n.d. 100.0 416 416 1516 Camion 630.9 355.8

Totale 2.014.856 10.501 512.319,1 97.318,6

Page 103: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

103

c) Detergenti e sanificanti

Per stimare l’impatto del trasporto dei detergenti e dei sanificanti utilizzate per l’Acqua

Minerale Claudia Effervescente Naturale in bottiglie PET da 1,5 l si è fatto riferimento

alle quantità acquistate nel 2010, che sono state utilizzate per produrre il prodotto nel

formato PET 1.5 l (Tabella 3.9), individuando per ciascun prodotto chimico il fornitore e

la sede dello stabilimento di produzione. Dopodiché per ciascun acquisto, si è stimata

la distanza percorsa in km dalla sede del fornitore allo stabilimento di

imbottigliamento (Anguillara Sabazia, RM), utilizzando il sito web

http://www.viamichelin.it. Infine, si è moltiplicata la quantità trasportata per i km

percorsi, onde stimare le emissioni di CO2e nell’ipotesi che il loro trasporto sia

avvenuto con camion di portanza: <3.5 Mg.

Dalla Tabella 3.15 si rilevano emissioni di CO2e pari a 4,99 Mg CO2e/a, corrispondenti a

0,16 kg CO2e/UF ed una distanza media di percorrenza di detti materiali pari a 8.850,7

(Mg km)/[21,2 Mg/a]= 417,5 km.

Tabella 3.15 Quantità di detergenti e sanificanti consumati nel 2010 con indicazione del fornitore con relativa località, distanza percorsa, quantità x km ed emissioni di CO2e, stimate tramite i fattori di emissione indicati nel §3.6.6.13.

Materiale Fornitore Provenienza Consumi Distanza Ponderazione Emissioni CO2e

(kg/a) (km) (Mg km) (kg CO2e)

P3-N 421 Ecolab srl Rozzano (MI) 5412 557 3014.6 1700.2

P3-OXONIA ACTIVE Ecolab srl Copiano (PV) 3262 545 1778.0 1002.8

P3-ULTRASIL 75 Ecolab srl Copiano (PV) 3608 545 1966.4 1109.1

P3-TOPACTIVE DES Ecolab srl Copiano (PV) 301 545 163.9 92.4

P3-CLINT KF Ecolab srl Copiano (PV) 232 545 126.2 71.2

P3-TOPAX 52 Ecolab srl Copiano (PV) 198 545 108.2 61.0

P3-OXONIA Ecolab srl Copiano (PV) 1594 545 868.5 489.8

P3-LUBOSTAR CP Ecolab srl Copiano (PV) 955 545 520.6 293.6

Ipoclorito di sodio Zage Prod. Chim. Roma (RM) 5638 54 304.4 171.7

Totale 21.200 4.426 8.850,7 4.991,8

Page 104: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

104

d) Rifiuti solidi

Per stimare l’impatto del trasporto dei rifiuti prodotti nello stabilimento di Acqua

Claudia Srl per produrre l’Acqua Minerale Claudia Effervescente Naturale in bottiglie

PET da 1,5 l, si è individuata per ciascun rifiuto la ditta di smaltimento e si è stimata la

distanza percorsa in km dallo stabilimento di imbottigliamento (Anguillara Sabazia,

RM), utilizzando il sito web http://www.viamichelin.it. Infine, si è moltiplicata la

quantità trasportata, relativa alla produzione del prodotto finale nel 2010, per i km

percorsi, onde stimare le emissioni di CO2e nell’ipotesi che il loro trasporto sia

avvenuto in pratica con i due mezzi di trasporto seguenti:

Motrice Portanza: 13.6 Mg

Camion portanza <3.5 Mg

che vengono prescelti a seconda se la quantità di rifiuti trasportata è rispettivamente

superiore od inferiore a 3,5 Mg (Tabella 3.16).

Dalla Tabella 3.16 si rilevano emissioni di CO2e pari a 1651.2 kg CO2e/a, corrispondenti

a 0,053 kg CO2e/UF ed una distanza media di percorrenza dei rifiuti pari a 5.412,6 (Mg

km)/[13,4 Mg/a]= 403,6 km.

Page 105: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

105

Tabella 3.16 Quantità di rifiuti prodotti durante la produzione di Acqua Minerale Claudia in bottiglie di PET da 1,5 l con indicazione della ditta di smaltimento,della tipologia del rifiuto, della distanza percorsa e delle modalità di trasporto, quantità x km ed emissioni di CO2e, stimate tramite i fattori di emissione indicati nel §3.6.6.13.

Materiale Tipologia e Desti- Ditta di Luogo consegna Quantità Distanza * Mezzo # Emissioni CO2e

nazione Rifiuto smaltimento del rifiuto (kg/UF) (km) (kg) Trasporto (Mg km) (kg CO2e)

preforma Imballaggi in plastica- Messa in Riserva (R13)

ALIPLAST s.p.a. Ospedaletto di Istrana (TV)

0.2640 517 8264.9 Motrice 4272.9 1008.411

capsula Imballaggi in plastica- Messa in Riserva (R13)

ALIPLAST s.p.a. Ospedaletto di Istrana (TV)

0.0170 517 531.4 Camion 274.7 154.949

etichetta Imballaggi materiali misti – Recupero (R3)

MATTUCCI srl Civitavecchia (RM) 0.0119 61 372.3 Camion 22.7 12.810

colla Imballaggi materiali misti – Recupero (R3)

MATTUCCI srl Civitavecchia (RM) 0.0000 61 0.0 Camion 0.0 0.000

Inchiostro Imballaggi materiali misti – Recupero (R3)

MATTUCCI srl Civitavecchia (RM) 0.0000 61 0.0 Camion 0.0 0.000

Termoretraibile Imballaggi in plastica- Messa in Riserva (R13)

ALIPLAST s.p.a. Ospedaletto di Istrana (TV)

0.0206 517 643.6 Camion 332.8 187.672

scotch Imballaggi in plastica- Messa in Riserva (R13)

ALIPLAST s.p.a. Ospedaletto di Istrana (TV)

0.0007 517 23.1 Camion 11.9 6.726

Maniglia fardello Imballi carta e cartone – Recupero (R3)

MATTUCCI srl Civitavecchia (RM) 0.0034 61 106.9 Camion 6.5 3.679

Page 106: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

106

Interfalda Imballi carta e cartone – Recupero (R3)

MATTUCCI srl Civitavecchia (RM) 0.0202 61 633.2 Camion 38.6 21.785

pallet Imballaggi in legno

CHEP Pomezia (RM) 0.0454 62 1421.3 Camion 88.1 49.701

estensibile Imballaggi in plastica- Messa in Riserva (R13)

ALIPLAST s.p.a. Ospedaletto di Istrana (TV)

0.0191 517 599.5 Camion 309.9 174.798

nastro termico x pallet Imballaggi materiali misti – Recupero (R3)

MATTUCCI srl Civitavecchia (RM) 0.000024 61 0.8 Camion 0.0 0.026

etichetta adesiva x pallet Imballaggi materiali misti – Recupero (R3)

MATTUCCI srl Civitavecchia (RM) 0.000241 61 7.6 Camion 0.5 0.260

Sabbie GEH Rif. solidi prodotti da filtrazione e vaglio primari -Smaltimento al suolo (discarica) (D1)

MATTUCCI srl Loc. Cupinoro (Bracciano, RM)

0.0133 14 416.7 Camion 5.8 3.290

Oli e grassi lubrificanti esausti

Scarti oli sintetici per motori, ingranaggi, lubrificazione - Incenerimento al suolo (D10)

Consorzio Oli esausti

Viscolube- Ceccano (FR)

0.0125

123 390.1 Camion 48.0 27.1

TOTALE 0.4283 3211 13411.3 5412.6 1651.2

* Quantità di rifiuti prodotti nel 2010

# Quantità x Distanza percorsa

Page 107: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

107

3.6.6.13) Fattori di emissione

Per la stima dei fattori di emissione, espressi in kg CO2e emessi in un periodo

temporale di 100 anni, dei materiali di imballaggio, processo ed ausiliari, delle fonti

energetiche (energia elettrica e gasolio), dei mezzi (autotreno, motrice, camion)

utilizzati per il trasporto dei materiali anzidetti, del prodotto finito in pallet e degli

scarti di produzione, si è utilizzato il software SimaPro 7.2 con il metodo IPCC 2007,

sviluppato da l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC, 2007).

Si riportano nella Tabella 3.17 i fattori di emissione sopra indicati con riferimento al

progetto da cui sono stati estratti ed alle caratteristiche salienti.

Page 108: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

108

Tabella 3.17 Fattori di emissione delle fonti energetiche, dei mezzi di trasporto utilizzati e dei materiali di imballaggio, di processo ed ausiliari, estratti dai diversi progetti presenti nel database del software SimaPro 7.2 con il metodo IPCC (2007).

Fonti energetiche Progetto Caratteristiche salienti Fattore Emissione

UdM

Electricity, medium voltage, at grid/kWh/IT

Ecoinvent Medium voltage (1-24kV) electricity use Italy, including imports from other countries, the transmission network and direct SF6-emissions to air. Electricity losses during medium-voltage transmission and transformation from high-voltage are accounted for.

0.582 kg CO2e/ kWh

Electricity, medium voltage, at grid/kWh/IT

ETH-ESU 96 Domestic electricity supply (including imports) on medium voltage (1-24kV) electricity production. Transport and transformation losses (1.8%) as well as material and construction requirements for transmission and distribution are included. Country mixes are established using a five years average (1990-1994) to flatten meteorological singularities and to get average shares of hydroelectric power.

0.714 kg CO2e/ kWh

Electricity, medium voltage, production IT, at grid/IT U

Ecoinvent Included are the electricity production in Italy, the transmission network and direct SF6-emissions to air. Electricity losses during medium-voltage transmission and transformation from high-voltage are accounted for.

0.65 kg CO2e/ kWh

Electricity medium voltage Italy B250

BUWAL 250 Model for production of electricity in Italy, including production and transport of primary energy sources, excluding the infrastructure of the energy systems. Medium Voltage, average efficiency 33.6% including 1,8% grid losses. 1.3% electricity from non-defined sources.

0.623 kg CO2e/ kWh

Electricity MV use in I S ETH-ESU 96 Medium voltage electricity use Italy. Domestic electricity supply (excluding imports) on medium voltage (1-24kV) electricity production. Transport and transformation losses (1.8%) as well as material and construction requirements for transmission and distribution are included. Country mixes are established using a five years average (1990-1994) in order to flatten

0.818 kg CO2e/ kWh

Page 109: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

109

meteorological singularities and to get average shares of hydroelectric power.

Fuel oil (low sulphur) from stock Europe

ETH-ESU 96 Fuel oil (low sulphur) from stock Europe (Lower Heating Value=42.7 MJ/kg). Regional distribution includes storage in large stocks and the supply to the customer (households, companies and filling stations).

0.621

kg CO2e/kg

Fuel oil LCA Food DK Fuel oil (low sulphur) from stock Europe (Lower Heating Value=42.7 MJ/kg) , original German title: Heizoel EL ab Regionallager Euro.

0.622 kg CO2e/kg

Oil light B 300 BUWAL 250 Light oil precombustion; source EMPA (BUWAL 300) 0.492 kg CO2e/kg

Mezzi di trasporto Road transport by diesel-truck (40 Mg)

BUWAL 250 Average load 50%. Source ESU-ETHZ (1994). Production of fuels is included.

0.096 kg CO2e /(Mg km)

Truck 40t ETH ETH-ESU 96 Truck 40t ETH (50%-efficiency). Inventory tables include construction of the infrastructure (roads, bridges and tunnels), manufacturing of the truck, direct energy and working material consumption and emissions during operation. End of life and production waste are included as well

0.147 kg CO2e /(Mg km)

Road transport by diesel-truck (28 Mg)

BUWAL 250 0.158 kg CO2e /(Mg km)

Truck 28t ETH S ETH-ESU 96 Truck 28t ETH (40%-efficiency). 0.223 kg CO2e /(Mg km)

Road transport by diesel-truck (16 Mg)

BUWAL 250 0.236 kg CO2e /(Mg km)

Truck 16t ETH S ETH-ESU 96 Truck 16t ETH (40%-efficiency). 0.372 kg CO2e /(Mg km)

Road transport by diesel-truck (<3.5 Mg)

BUWAL 250 Road transport by delivery van(<3.5t); 20% diesel transport. Average load 50%.

0.564 kg CO2e /(Mg km)

Delivery van <3.5t ETH ETH-ESU 96 Delivery van <3.5t ETH (30%-efficiency). Inventory tables include construction of the infrastructure (roads, bridges and tunnels), manufacturing of the van, direct energy and working material consumption and emissions during operation. End of life and

1.66 kg CO2e /(Mg km)

Page 110: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

110

production waste are included as well.

Air Transport, Intercontinental Ecoinvent The module calls the modules addressing: operation of aircraft; production of aircraft; construction and land use of airport; operation, maintenance and disposal of airport. Remark: Inventory refers to the entire transport life cycle. Airport infrastructure expenditures and environmental interventions are accounted for using the yearly transport performance at unique airport in Zurich (2'020'000'000 Mg km/a).

1.080 kg CO2e /(Mg km)

Air traffic (intercontinental) IDEMAT 2001 LCA for air transport of 1 tonne.km cargo on non-stop intercontinental fligths. Average data over 1991. Loading efficiency 53%.

1.21 kg CO2e /(Mg km)

Materiali PET Bottle grade BUWAL 250 Production of bottle grade Poly-ethylene Terephtalate in Europe

according to APME. Bottle grade PET is mostly used for production of bottles. Data account for production in 3 companies (1989-1991). The energy use of the production processes including feedstock is 83.8 MJ/kg (66-98 MJ/kg). Transports for imports of polymers into Switzerland are not included.

2.39 kg CO2e/kg

PET Bottle grade I IDEMAT 2001 LCA for the production of 1 kg bottle grade PET granulate in Europe. Average data 1989-1991.

2.33 kg CO2e/kg

PET ETH S ETH-ESU 96 PET 0% recycled. Materials and energy use for the production of PET from glycol and di-methylphthalate. Methanol is produced as by-product (unaccounted for). Energy use taken from Tellus, 1.55 MJ steam, 0.72 MJ electricity.

3.77 kg CO2e/kg

PET (bottle grade) E Industry data 2.0

Production of PET resin, bottle grade. Typical uses: PET bottles (by injection moulding or stretch blow moulding).

3.4 kg CO2e/kg

PET Bottles Franklin USA 98 Data for the material and energy requirements and process emissions for the production of 1000 lb of PET bottles. Average USA technology, late 1990's.

4.07 kg CO2e/kg

PET Bottles from Recycled PET

Franklin USA 98 Data for the material and energy requirements and process emissions for the production of 1000 lb of PETbottles from recycled PET bottles. Average USA technology, late 1990's.

2.81

kg CO2e/kg

Page 111: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

111

PET preforme 0% recycled IDEMAT 2001 Produzione di preforme in PET (0% recycled) mediante stampaggio e riciclo del 2% del prodotto scartato.

4.25 kg CO2e/kg

PET preforme recycled IDEMAT 2001 Produzione di preforme in PET (recycled) mediante stampaggio e riciclo del 2% del prodotto scartato.

2.85 kg CO2e/kg

HDPE BUWAL 250 Average production of High Density Polyethene in Europe according to APME data from 10 companies, producing 1,3 Mton HDPE. HDPE, with a density of 0.96 kg/dm3, is produced at normal atmospheric pressure and temperatures between 20 and 75 °C. HDPE is a practically unbranched polymer and therefore it has a higher degree of cristallisation than LDPE. The average energy-use of the production processes including feedstock is 81.0 MJ/kg (range 69-102). Transports for imports of polymers into Switzerland are not included.

2.15 kg CO2e/kg

HDPE resin E Industry data 2.0

High-density polyethylene is produced in a low pressure process and contains fewer side branced than LDPE. Typical uses: food containers, automobile fuel tanks, bottles, pipes, film.

1.92 kg CO2e/kg

PE (HDPE) I IDEMAT2001 LCA for the production of 1 kg HDPE granulate in Europe. Average data for 1992-1994

0.94 kg CO2e/kg

HDPE caps BUWAL 250 Produzione di tappi in HDPE mediante stampaggio e riciclo del 2% del prodotto scartato.

3.49 kg CO2e/kg

HDPE caps IDEMAT2001 Produzione di tappi in HDPE mediante stampaggio e riciclo del 2% del prodotto scartato.

2.25 kg CO2e/kg

Paper ETH S ETH-ESU, Zurich, CH

Paper ETH. Data based on 1991 data (BUWAL 132) and is outdated. Included are cutting wood, transport, cellulose production and paper production. Land use is not included.

0.449 kg CO2e/kg

Paper newsprinting B250 BUWAL 250 Production of printing paper (94% dry matter) from de-inked recycling paper pulp and thermo-mechanically produced wood pulp in 1 factory in Switzerland (1993/1994). This paper is mainly used for printing newspapers. The wood pulp production, de-inking and paper production are integrated into one process.

0.306 kg CO2e/kg

Paper, recycling, with Ecoinvent This module includes the European recycling paper production with 1.35 kg CO2e/kg

Page 112: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

112

deinking, at plant/kg/RER deinking. Not included is the transport of waste paper to the mill, this being included in the used waste paper datasets.

Newspaper 100% recycled FAL

Franklin USA 98 Data for the material and energy requirements and process emissions for the production of 1000 lb of Newspaper, 100% from recycled newspapers. Average USA technology, late 1990's.

1.68 kg CO2e/kg

Kraftpaper bleached BUWAL 250 Production of bleached Kraftpaper (92% dry matter) from bleached sulphate cellulose in 1 factory in Switserland. This paper is used as packaging paper.

0.972 kg CO2e/kg

Kraft Bleached Paper FAL Franklin USA 98 Data for the material and energy requirements and process emissions for the production of 1000 lb of Bleached Kraft Paper and Paperboard, no recycled content. Average USA technology, late 1990's.

4.86 kg CO2e/kg

Kraft Unbleached 100% recycled FAL

Franklin USA 98 Data for the material and energy requirements and process emissions for the production of 1000 lb of Unbleached Kraft Paperboard with 100% recycling. Average USA technology, late 1990's.

2.33 kg CO2e/kg

Kraft Paper unbleached BUWAL 250 Production of Kraftpaper (92% dry matter) from unbleached sulphate cellulose in 1 factory in Switzerland. This paper is used as packaging paper.

1.15 kg CO2e/kg

Printing ink USA Input Output database 98

Establishments primarily engaged in manufacturing printing ink, including gravure ink, screen process ink, and lithographic ink.

1.45 kg CO2e/kg

LDPE film from recycled LDPE FAL

Franklin USA 98 Data for the material and energy requirements and process emissions for the production of 1000 lb of LDPE Film, from recycled LDPE. Average USA techn., late 1990s

1.74 kg CO2e/kg

LDPE film FAL Franklin USA 98 Data for the material and energy requirements & process emissions for the production of 1000 lb of LDPE Film. Average USA techn., late 1990s.

2.45 kg CO2e/kg

Packaging film, LDPE, at plant, RER S

Ecoinvent This process contains the plastic amount and the transport of the plastic from the production site to the converting site as well as the dataset "extrusion, plastic film"

2.6

kg CO2e/kg

Page 113: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

113

PP granulate BUWAL 250 Average production of PP in Europe according to APME, its average energy-use being 80 MJ/kg. Transports for imports of polymers into Switzerland are not included.

1.89 kg CO2e/kg

PP granulate, at plant/kg/RER

Ecoinvent Data are from the Eco-profiles of the European plastics industry (PlasticsEurope). Not included are the values reported for: recyclable wastes, amount of air / N2 /O2 consumed, unspecified metal emission to air and to water, mercaptan emission to air, unspecified CFC/HCFC emission to air, dioxin to water.

1.97 kg CO2e/kg

PP scotch BUWAL 250 Extrusion-Recycling 2%. 2.37 kg CO2e/kg

PP scotch Ecoinvent Extrusion-Recycling 2%. 2.45 kg CO2e/kg

EUR-flat pallet/p/RER Includes only the materials and not the process of construction. The examined system is from gate to gate and as in most cases the pallets have a long life-span the waste treatment is not included. It must be included in the packing module.

-35.1 kg CO2e/pallet

NaOH 50% in H2O, production mix, at plant/RER U

Ecoinvent Process establishing an average European NaOH production from the three different electrolysis cell technologies (mercury, diaphragm, membrane).

1.12 kg CO2e/kg

Acetic acid, 98% in H2O, at plant/kg/RER

Ecoinvent Included processes: production including refining. Technology: The process stands for the Monsanto process in which methanol reacts with CO under the influence of a rhodium catalyst. It is assumed that 50% of the off-gas is burned as fuel, thus VOC emissions are reduced and CO2 is higher.

1.58 kg CO2e/kg

H2O2, 50% in H2O,at plant/ RER S

Ecoinvent This module contains material and energy input, production of waste and emissions for the production of H2O2 by the anthrachinone process. Transport and infrastructure have been estimated.

1.21 kg CO2e/kg

Phosphoric acid, industrial grade, 85% in H2O, at plant /RER S

Ecoinvent Included processes: Raw materials, processing chemicals and processing energy, direct emissions to water from process, disposal of solid process waste to landfill and of spent solvent to incineration, estimations on of raw materials transport to the plant, approximation process for infrastructure. Average phosphoric acid production from wet phosphate rock with the dihydrate process in

1.46 kg CO2e/kg

Page 114: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

114

the United States (Florida) and from dry phosphate rock with the dihydrate process in Morocco as resource considered. Production volume: Capacity in Europe 0.3 Mt in 1990

Nitric acid ETH ETH-ESU, Nitric acid is produced in three stages: oxidation of NH3 to NO; further oxidation of NO to NO2; NO2 absorption in water gives HNO3. 0.27 kg NH3 is needed to produce 1 kg nitric acid (98% efficiency). Emission data from various sources. No capital goods included.

0.616 kg CO2e/kg

Nitric acid, 50% in H2O, at plant RER S

Ecoinvent The inventory includes the oxidation of NH3; absorption steps and final dilution of the acid. Manufacturing process starting with NH3 is considered, plus consumption of auxiliaries, energy, infrastructure and land use, as well as generation of wastes and emissions into air and water. Transport of the raw materials, auxiliaries and wastes is included, transport and storage of the final product nitric acid are not included. No byproducts or coproducts are considered. Emissions to air are considered as emanating in a high population density area. Emissions into water are assumed to be emitted into rivers. Solid wastes are assumed to be sent to landfill. Average values, based on Patyk 1997 and others (see report). Inventory refers to 1 kg 100% nitric acid.

3.2 kg CO2e/kg

Sodium hypochlorite, 15% in H2O, at plant RER U

Ecoinvent Includes all precursor compounds except for Cl2, which is treated as process air emissions, transports and infrastructure. Production of NaOCl from Cl2 emissions captured in 50% sodium hydroxide solution.

0.922 kg CO2e/kg

lubricating oil, at plant RER U

Ecoinvent The functional unit represent 1 kg of liquid lubricating oil. Technology: Production out of diesel by hydrocracking, followed by distillation and dewaxing. The overall process yield is assumed to be 75%. Inventory bases on theoretical reflexions. The emissions to air are rough estimates.

1.07 kg CO2e/kg

Lubricating oils and greases USA Input Output database 98

Establishments primarily engaged in blending, compounding, and re-refining lubricating oils and greases from purchased mineral, animal, and vegetable materials.

2.49 kg CO2e/kg

Page 115: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

115

CO2 BUWAL 250 Production of NH3 from natural gas and water in the steam-reformer process. CO2 is formed as a co-product. No emissions to water or waste is specified. Data are taken from Coray (1993).

0.266 kg CO2e/kg

soap,at plant/kg/RER Ecoinvent

This module contains material and energy input, production of waste and emissions for the production of soap out of fatty acids from palm and coconut oil. Transports and infrastructure have been estimated. No water consumption included.

0.0356 kg CO2e/kg

Soaps & other detergents USA Input Out Database 98

Establishments primarily engaged in manufacturing soap, synthetic organic detergents, inorganic alkaline detergents, or any combination thereof, and establishments producing crude and refined glycerin from vegetable and animal fats and oils. Detergents, synthetic organic and inorganic alkaline. Dishwashing compounds

1.12

kg CO2e/kg

Smaltimento rifiuti DISCARICA

PET packaging waste disposal in a landfill

BUWAL 250 Final disposal of PET packaging waste in a landfill for municipal waste according to present technology (1995). The inventory includes waste collection, waste water treatment, sludge treatment by land-farming and sludge incineration and energy recovery from biogas.

0.328 kg CO2e/kg

PET, 0.2% water, disposal to sanitary landfill/kg/CH

Ecoinvent Share of carbon in waste that is biogenic 0%. Overall degradability of waste during 100 years: 1%. Technology encountered in Switzerland in 2000. Landfill includes base seal, leachate collection system, treatment of leachate in municipal wastewater treatment plant.

0.08 kg CO2e/kg

PE packaging waste disposal in a land fill (updated)

BUWAL 250 The inventory is derived from the Swiss scenario for waste disposal in a landfill according to present technology (1995).

0.491 kg CO2e/kg

PE, 0.4% water, disposal to sanitary landfill/kg/CH

Ecoinvent Overall degradability of waste during 100 years: 1%. Technology: Swiss municipal sanitary landfill for biogenic or untreated municipal waste.

0.113 kg CO2e/kg

Paper packaging waste BUWAL 250 The inventory includes waste collection, waste water treatment, 0.0207 kg CO2e/kg

Page 116: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

116

disposal in a landfill sludge treatment by landfarming and sludge incineration and energy recovery from biogas. It is based on the average composition of packaging paper in municipal waste in Switzerland, according to present technology (1995)

packaging paper, 13.7% water, disposal to sanitary landfill/kg/CH

Ecoinvent Burdens from treatment of short-term leachate (0-100a) in wastewater treatment plant (including WWTP sludge disposal in municipal incinerator). Long-term emissions from landfill to groundwater (after base lining failure). Share of carbon in waste that is biogenic 100%. Overall degradability of waste during 100 years: 27%.; Geography: Technology encountered in Switzerland in 2000.

1.34 kg CO2e/kg

Cardboard packaging waste disposal in a landfill

BUWAL 250 The inventory is derived from the Swiss scenario for waste disposal in a landfill according to present technology (1995).

0.0199 kg CO2e/kg

Packaging cardboard, 19.6% water, Disposal, to sanitary landfill/CH U

Ecoinvent Included processes: Waste-specific short-term emissions to air via landfill gas incineration and landfill leachate. Burdens from treatment of short-term leachate (0-100a) in wastewater treatment plant (including WWTP sludge disposal in municipal incinerator). Long-term emissions from landfill to groundwater (after base lining failure). Share of carbon in waste that is biogenic 100%. Overall degradability of waste during 100 years: 32.44%. Technology encountered in Switzerland in 2000.

1.73 kg CO2e/kg

Wood untreated, 20% water, disposal, to sanitary landfill/kg/CH

Ecoinvent Inventoried waste contains 100% natural wood; upper heating value 15.36 MJ/kg; lower heating value 13.99 MJ/kg. Share of carbon in waste that is biogenic 100%. Overall degradability of waste during 100 years: 1.5%. Technology encountered in Switzerland in 2000.

0.0857 kg CO2e/kg

INCENERIMENTO

Incineration of PET packaging waste in a MWI (2000)

BUWAL 250 Incineration of PET packaging waste in a Municipal Waste Incinerator (MWI) according to future technology (2000).

2.06 kg CO2e/kg

Page 117: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

117

Incineration of PET packaging waste in a MWI (2000) (avoided)

BUWAL 250 The inventory is based on the average composition of PET packaging in municipal waste Incineration of PET packaging waste in a Municipal Waste Incinerator (MWI) in Switzerland according to future technology (2000). Future technology includes an advanced flue gas treatment with acid and alkaline treatment and catalytic removal of NOx. This process is adapted by PRé to include avoided emissions, which are not taken into account in the BUWAL study.

1.69 kg CO2e/kg

PET, 0.2% water, disposal to municipal incineration/kg/CH

Ecoinvent Inventoried waste contains 100% PET; upper heating value 23.13 MJ/kg; lower heating value 22.95 MJ/kg. Share of carbon in waste that is biogenic 0%. Net energy produced in MSWI: 2.46MJ/kg waste electric energy and 5.03MJ/kg waste thermal energy One kg of this waste produces 0.0106 kg of slag and 0.003547 kg of residues, which are landfilled. Additional solidification with 0.001419 kg of cement. Well applicable to modern incineration practices in Europe, North America or Japan.

2.03 kg CO2e/kg

Incineration of PE packaging waste in a MWI (updated) avoided

BUWAL 250 This is a modification of the original BUWAL 250 report ! Incineration of PE packaging waste in a Municipal Waste Incinerator (MWI) according to present technology (1995). The inventory is based on the average composition of PE packaging in municipal waste in Switzerland, This proces is adapted by PRé to include avoided emissions, which are not taken into account in the BUWAL study.

2.41 kg CO2e/kg

Incineration of PE packaging waste in a MWI (updated)

BUWAL 250 Incineration of PE packaging waste in a Municipal Waste Incinerator (MWI) according to present technology (1995). The inventory is based on the average composition of PE packaging in municipal waste in Switzerland, Updated December 1998 according to BUWAL corrigenda September 1997.

3.09 kg CO2e/kg

PE, 0.4% water, disposal to municipal incineration/kg/CH

Ecoinvent Inventoried waste contains 100% PE; upper heating value 42.82 MJ/kg; lower heating value 42.47 MJ/kg. Share of carbon in waste that is biogenic 0%. Net energy produced in MSWI: 5MJ/kg waste electric energy and 10.02MJ/kg waste thermal energy. One kg of this waste produces 0.01917 kg of slag and 0.005762 kg of residues,

3.00 kg CO2e/kg

Page 118: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

118

which are landfilled. Additional solidification with 0.002305 kg of cement. Specific to the technology mix encountered in Switzerland in 2000. Well applicable to modern incineration practices in Europe, North America or Japan.

Incineration of paper packaging waste in a MWI (2000)

BUWAL 250 Incineration of paper packaging waste in a Municipal Waste Incinerator (MWI) according to future technology (2000). Future technology includes an advanced flue gas treatment with acid and alkaline treatment and catalytic removal of NOx. The inventory is based on the average composition of paper packaging in municipal waste in Switzerland,.

0.0259 kg CO2e/kg

Packaging paper, 13.7% water, disposal to municipal incineration/kg/CH

Ecoinvent Inventoried waste contains 100% packaging paper; upper heating value 16.77 MJ/kg; lower heating value 14.12 MJ/kg. Share of carbon in waste that is biogenic 100%. Net energy produced in MSWI: 1.32MJ/kg waste electric energy and 2.77MJ/kg waste thermal energy. One kg of this waste produces 0.08005 kg of slag and 0.01256 kg of residues, which are landfilled. Additional solidification with 0.005023 kg of cement. Specific to the technology mix encountered in Switzerland in 2000. Well applicable to modern incineration practices in Europe, North America or Japan.

1.48 kg CO2e/kg

Incineration of cardboard packaging waste in a MWI (2000)

BUWAL 250 Incineration of cardboard packaging waste in a Municipal Waste Incinerator (MWI) according to future technology (2000). Future technology includes an advanced flue gas treatment with acid and alkaline treatment and catalytic removal of NOx. The inventory is based on the average composition of cardboard packaging in municipal waste in Switzerland,

0.0203 kg CO2e/kg

Packaging cardboard, 19.6% water, disposal to municipal incineration/kg/CH

Ecoinvent Inventoried waste contains 100% cardboard; upper heating value 17.91 MJ/kg; lower heating value 15.92 MJ/kg. Share of carbon in waste that is biogenic 100%. Net energy produced in MSWI: 1.55MJ/kg waste electric energy and 3.23MJ/kg waste thermal energy One kg of this waste produces 0.006637 kg of slag and 0.00345 kg of

1.60 kg CO2e/kg

Page 119: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

119

residues, which are landfilled. Additional solidification with 0.00138 kg of cement. Specific to the technology mix encountered in Switzerland in 2000. Well applicable to modern incineration practices in Europe, North America or Japan.

Wood untreated to Municipal Waste Incinerator

ETH-ESU 96 Wood untreated to Municipal Waste Incinerator. Data are specifically created for use in the ETH-ESU 96 study on energy systems and should not be used as such in other projects. Describes the emissions during waste treatment.

1.45 kg CO2e/kg

Wood untreated, 20% water, disposal to municipal incineration/kg/CH

Ecoinvent Remark: Inventoried waste contains 100% natural wood; upper heating value 15.36 MJ/kg; lower heating value 13.99 MJ/kg. Share of carbon in waste that is biogenic 100%. Net energy produced in MSWI: 1.3MJ/kg waste electric energy and 2.74MJ/kg waste thermal energy. One kg of this waste produces 0.004126 kg of slag and 0.001698 kg of residues, which are landfilled. Well applicable to modern incineration practices in Europe, North America or Japan.

1.47 kg CO2e/kg

Waste oil to special waste incinerator U

ETH-ESU 96 Waste oil to special waste incinerator. Unit inventory with links to other processes. Waste oil is a mixture of various contaminated oils used in car engines and other machinery. It is collected from garages and municipal collection. Apart from 10-20 % the oil contains nitrite, zinc, lead, copper and various additives. The heating value is estimated at 40 MJ/kg.

2.88 kg CO2e/kg

Used lubricating oils (ULO) Kanokkantapong et al (2009)

LCA of ULO used to generate energy using a small boiler, a vaporizing burner boiler, or an atomizing burner boiler.

3.4-3.5 kg CO2e/kg

RICICLAGGIO

Recycling of PET BUWAL 250 Recycling of plastic household waste. -0.321 kg CO2e/kg

Recycling of PET Ecoinvent This is an empty process because of the cut-off at recycling. The recycling benefit and costs are allocated to the production of the recycled PET. PET granulate, bottle grade should be used as avoided product and 0,6 kWh electricity medium voltage should be used as input from technosphere.

0 kg CO2e/kg

Recycling of PE BUWAL 250 Recycling of plastic houshold waste. -0.332 kg CO2e/kg

Page 120: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

120

Recycling of Polyethylene Ecoinvent The recycling benefit and costs are allocated to the production of the recycled PE. PE, HDPE, granulate should be used as avoided product and 0,6 kWh electricity medium voltage should be used as input from technosphere.

0 kg CO2e/kg

Recycling of paper BUWAL 250 Inputs/outputs are taken from the material process Recycling paper D B250 (1998). Avoided product is Paper woody U B250.

-0.0635 kg CO2e/kg

Recycling of paper Ecoinvent The recycling benefit and costs are allocated to the production of the recycled paper. Sulphate pulp, average, at regional storage should be used as avoided product and paper, recycling, with deinking should be used as input from technosphere.

0 kg CO2e/kg

Recycling of cardboard Ecoinvent The recycling benefit and costs are allocated to the production of the recycled cardboard. Core board should be used as avoided product and corrugated board, recycling fibre, single wall should be used as input from technosphere.

0 kg CO2e/kg

Recycling of wood Ecoinvent The recycling benefit and costs are allocated to the production of the recycled cardboard. Core board should be used as avoided product and corrugated board, recycling fibre, single wall should be used as input from technosphere.

0 kg CO2e/kg

Page 121: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

121

Una volta completato l’inventario relativo alla produzione di un’UF, la stima del Carbon Footprint dipende fortemente dai valori attribuiti ai fattori di emissione dei materiali, detergenti, fonti energetiche e mezzi di trasporto.

Si riassumono nella Tabella 3.18 i valori minimi e massimi, nonché quelli più probabili sulla base di altre applicazioni o del database più recente, di ciascuno dei fattori di emissione che verranno utilizzati per individuare il valore più attendibile ed il campo di variazione min-max del CF di un’UF di Acqua Minerale Effervescente Naturale in bottiglie di PET da 1,5 l.

Page 122: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

122

Tabella 3.18 Valori minimi e massimi e di target (sulla base del database più recente) dei fattori di emissione delle fonti energetiche, dei mezzi di trasporto utilizzati e dei materiali di imballaggio, di processo ed ausiliari, rilevati dall’analisi dei dati in Tabella 3.16.

Fonti emissioni Fattore di Emissione UdM

Min-Max Target Nota

Fonti energetiche

Electricity, medium voltage, at grid/kWh/IT 0.582-0.818 0.623 BUWAL 250- Barilla kg CO2e/ kWh

Fuel oil (low sulphur) 0.492-0.622 0.622 LCA Food DK kg CO2e/ kg

Mezzi di trasporto

Truck (40 Mg) 0.096-0.147 0.096 BUWAL 250 kg CO2e /(Mg km)

Truck (28 Mg) 0.158-0.223 0.158 BUWAL 250 kg CO2e /(Mg km)

Truck (16 Mg) 0.236-0.372 0.236 BUWAL 250 kg CO2e /(Mg km)

Truck (<3.5 Mg) 0.564-1.66 0.564 BUWAL 250 kg CO2e /(Mg km)

Air Transport, Intercontinental 1.080-1.210 1.08 Ecoinvent kg CO2e /(Mg km)

Materiali

PET preforme 2.85-4.25 3.77 ETH-ESU 96- PET 0% recycled kg CO2e/ kg

HDPE caps 2.25-3.49 2.87 Media kg CO2e/ kg

Etichetta (carta) 0.306-4.86 1.35 Ecoinvent kg CO2e/ kg

PP scotch 2.37-2.45 2.41 Media

Printing ink 1.45 1.45 USA Input Output database 98 kg CO2e/ kg

Packaging LDPE film 1.74-2.6 2.6 Ecoinvent kg CO2e/ kg

EUR-flat pallet/p/RER -35.1 kg CO2e/ pallet

NaOH 50% in H2O, 1.12 1.120 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Acetic acid, 98% in H2O, 1.58 1.580 Ecoinvent kg CO2e/ kg

H2O2, 50% in H2O, 1.21 1.210 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Phosphoric acid, industrial grade, 85% in H2O 1.46 1.460 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Nitric acid 50% 0.308-3.20 3.2 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Sodium hypochlorite, 15% in H2O 0.922 0.922 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Lubricating oils and greases 1.07-2.49 1.07 Ecoinvent kg CO2e/ kg

CO2 0.266 0.266 BUWAL 250 kg CO2e/ kg

Soaps & other detergents 0.0356-1.12 1.12 USA Input Out Database 98 kg CO2e/ kg

Page 123: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

123

Smaltimento rifiuti

Discarica

PET 0.08-0.328 0.08 Ecoinvent kg CO2e/ kg

PE 0.113-0.491 0.113 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Paper packaging waste 0.0207-1.34 1.34 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Cardboard packaging waste 0.0199-1.73 1.73 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Wood untreated 0.0857 0.086 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Incenerimento

PET 1.69-2.06 2.03 Ecoinvent kg CO2e/ kg

PE 2.41-3.09 3 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Paper packaging waste 0.0259-1.48 1.48 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Cardboard packaging waste 0.0203-1.60 1.6 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Wood untreated 1.45-1.47 1.47 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Oli e Grassi lubrificanti 2.88-3.4 2.88 ETH-ESU 96 kg CO2e/ kg

Riciclaggio

PET -0.321-0 0 Ecoinvent kg CO2e/ kg

PE -0.332-0 0 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Paper packaging waste -0.0635-0 0 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Cardboard packaging waste 0 0 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Wood untreated 0 0 Ecoinvent kg CO2e/ kg

Page 124: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

124

Tabella 3.19 Calcolo del Carbon Foorprint di una UF (1000 l) di Acqua minerale Claudia in bottiglie di PET da 1,5 l, utilizzando i valori target dei fattori di emissione indicati in Tabella 3.18.

Consumi specifici

Fasi del Ciclo di Vita Materiale Materiali Gasolio Elettricità Fatt. Emissione Emissioni CO2

kg/UF kg/UF kWh/UF kg CO2/kg kg CO2e/UF %

Materie Prime

Preforme PET PET 22.488 3.77 84.778 42.72

Capsule HDPE 1.450 2.87 4.163 2.10

Etichette carta 1.086 1.35 1.466 0.74

Colla 0.371 0.00 0.000 0.00

Inchiostro 0.0003 1.45 0.000 0.00

Film termoretraibile fardello PE 2.400 2.60 6.240 3.14

Scotch fardello PP 0.084 2.41 0.202 0.10

Maniglia fardello carta 0.110 1.35 0.149 0.07

Interfalda carta 2.548 1.35 3.440 1.73

Pedana x pallet Legno 4.834 0.00 0.000 0.00

Film estensibile pallet PE 0.567 2.60 1.475 0.74

Nastro Inchi. term. x pallet 0.001 1.45 0.001 0.00

Etichetta ades. x pallet carta 0.008 1.35 0.011 0.01

GEH Ossi/idrossidi Ferro 0.013 0.00 0.000 0.00

CO2 CO2 4.447 0.27 1.183 0.60

P3-N 421 Tab. 3.8 0.173 0.67 0.116 0.06

P3-OXONIA ACTIVE Tab. 3.8 0.104 0.73 0.076 0.04

P3-ULTRASIL 75 Tab. 3.8 0.115 2.35 0.271 0.14

P3-TOPACTIVE DES Tab. 3.8 0.010 0.42 0.004 0.00

P3-CLINT KF Tab. 3.8 0.007 1.12 0.008 0.00

P3-TOPAX 52 Tab. 3.8 0.006 0.86 0.005 0.00

Page 125: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

125

P3-OXONIA Tab. 3.8 0.051 1.21 0.062 0.03

P3-LUBOSTAR CP Tab. 3.8 0.031 0.00 0.000 0.00

Ipoclorito di sodio Tab. 3.8 0.180 0.92 0.166 0.08

Oli 0.011 1.07 0.012 0.01

Grassi 0.002 1.07 0.002 0.00

Subtotale MP 103.8 52.32

Trasformazione

Energia Elettrica 0 62.98 0.62 39.2 19.77

Gasolio 0.67 0.62 0.41 0.21

Subtotale trasformazione 39.7 19.98

Trasporti

MP 3.11 1.57

Detegenti e sanificanti 0.16 0.08

PF 33.21 16.74

Rifiuti 0.05 0.03

Subtotale Trasporti 36.5 18.41

Smaltimento scarti

Impianto SAC 4.447 1.00 4.447 2.24

Impianto GEH-s 0.013 0.00 0.000 0.00

Impianto PET - riciclaggio 0.264 0.00 0.000 0.00

Impianto PLASTICA - riciclaggio 0.057 0.00 0.000 0.00

Impianto CARTA - riciclaggio 0.036 0.00 0.000 0.00

Impianto Oli e Grassi Lubr. – incen. 0.0125 2.88 0.036 0.02

GDO LEGNO 4.788

riciclaggio -28.4% 1.360 0.00 0.000 0.0

incenerimento - 10.1% 0.484 1.47 0.711 0.36

discarica - 61.5 2.945 0.09 0.252 0.13

GDO CARTA 2.536

riciclaggio -28.4% 0.720 0.00 0.000 0.00

incenerimento - 10.1% 0.256 1.480 0.379 0.19

Page 126: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

126

discarica - 61.5 1.560 1.340 2.090 1.05

GDO PLASTICA 0.548

riciclaggio -28.4% 0.156 0.00 0.000 0.00

incenerimento - 10.1% 0.055 3.00 0.166 0.08

discarica - 61.5% 0.337 0.11 0.038 0.02

Subtotale Smaltimento Scarti 8.1 4.09

Fase di uso PLASTICA INDIFFER. 27.672

riciclaggio -28.4% 7.859 0.00 0.000 0.00

incenerimento - 10.1% 2.795 3.00 8.385 4.23

discarica - 61.5% 17.018 0.11 1.923 0.97

Subtotale fase d’uso 10.3 5.19

TOTALE 198.44 100.00

Page 127: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

127

3.6.7 Calcolo del Carbon Footprint

Per stimare il Carbon Footprint dell’Unità Funzionale (1000 l) si sommano le emissioni

che derivano dalla produzione dei materiali, dai consumi di energia, dai trasporti e

dagli scarti prodotti durante il ciclo di vita, ottenute moltiplicandoli per i corrispondenti

fattori di emissione.

In Tabella 3.19 si riporta il valore stimato del CF, utilizzando i valori di riferimento dei

fattori di emissione indicati in Tabella 3.18, pari a 198.44 kg di CO2e/UF (ossia 297.8 g

CO2e per ogni bottiglia PET da 1.5 l).

Come riferimento alla Fig. 3.7, ove si riporta il contributo percentuale delle diverse fasi

del ciclo di vita di un’UF (1000 l) dell’Acqua minerale Claudia in bottiglie di PET da 1,5 l,

si nota che le materie prime rappresentano il 52% circa del CF, di cui il 43% circa è

rappresentato dalle preforme di PET, seguito dal 3.9% del film di PE, dal 2.1% dei tappi

in PE e dall’1.7% dall’interfalda di carta.

Le fasi di produzione e trasporto contribuiscono per il 20 ed il 18% circa del CF. In

particolare, le emissioni della fase di imbottigliamento e confezionamento derivano

per 99% circa dai consumi di energia elettrica delle macchine operatrici.

CF=198.44 kg CO2e/(1000 l Acqua Minerale)

19.98 18.41

4.09 5.19

52.32

0

20

40

60

80

100

MP Trasf Trasp SSI&GDO SSC

%

Figura 3.7 Contributo percentuale delle diverse fasi del ciclo di vita al Carbon Footprint di un’UF (1000 l) di Acqua minerale Claudia in bottiglie di PET da 1,5 l.

Page 128: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

128

Per quanto concerne i trasporti, il 91% circa delle emissioni derivano dai trasporti del

prodotto finito dallo stabilimento di imbottigliamento ai punti di vendita della GDO e

per l’8.5% dal trasporto delle materie prime utilizzate per il processo (soprattutto

preforme di PET, etc.)

Infine, lo smaltimento degli scarti e dei rifiuti prodotti presso l’impianto di

imbottigliamento e la GDO incide per 4.1% del CF. Va rilevato che la sola dispersione

della CO2 richiesta per il funzionamento dalla riempitrice automatica rappresenta il

55% delle emissioni dovute a questa fase; pertanto, il solo recupero di questo gas di

servizio permetterebbe di ridurre le emissioni da 8.1 a 3.7 kg di CO2e/UF. Inoltre, un

peso rilevante (25.7%) è rappresentato dallo smaltimento in discarica dell’interfalda e

delle etichette x pallet ed un loro riciclo sarebbe dunque auspicabile.

La fase di uso dell’acqua minerale da parte del consumatore dà origine a significative

quantità di plastica indifferenziata, il cui smaltimento secondo lo scenario di fine vita

(riciclo, incenerimento, discarica) dei rifiuti italiani (CONAI 2007; ONR 2008) comporta

l’emissione di 10.3 kg di CO2e/UF, equivalenti al 5.2% del CF. Trascurando la fase di uso,

in accordo con le certificazioni EPD dell’acqua minerale Cerelia e San Benedetto, il CF si

ridurrebbe a 188.14 kg di CO2e/UF.

Ripetendo il calcolo con i valori max e min dei fattori di emissione indicati in Tabella

3.18, il CF dell’UF prescelta varierebbe da 160 a 259 kg CO2e/UF (Tabella 3.20).

Tabella 3.20 Valori minimo e massimo del Carbon Foorprint di una UF (1000 l) di Acqua minerale Claudia in bottiglie di PET da 1,5 l, utilizzando l’intervallo di variazione min-max dei fattori di emissione indicati in Tabella 3.18.

Fasi Carbon Footprint

min Max

kg CO2e/UF % % (escluso SSC)

kg CO2e/UF % % (escluso SSC)

MP 75.57 47.07 50.1 128.71 49.72 59.9

Trasf 36.98 23.04 24.5 51.93 20.06 24.2

Trasp 36.53 22.76 24.2 53.03 20.49 24.7

SSI&GDO 5.41 3.37 3.6 8.22 3.17 3.8

SSC 6.05 3.77 0.0 16.99 6.56 0.0

TOTALE 160.5 100.00 100.0 258.9 100.00 100.0

Page 129: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

129

3.6.8 Discussione dei risultati

Analizzando le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto dell’Acqua Minerale Naturale

Cerelia (2008) e San Benedetto (2010) in bottiglie di PET da 1,5 l, si rileva che la loro

composizione non differisce significativamente da quella delle bottiglie in PET da 1,5 l

di Acqua Minerale Effervescente Naturale Claudia (Tab. 3.21).

Tabella 3.21 Composizione del prodotto Acqua Minerale Claudia, S. Benedetto e Cerelia per ogni bottiglia in PET da 1.5 l.

DESCRIZIONE PRODOTTO Claudia S. Benedetto Cerelia

E MATERIALE g % g % g %

Prodotto Acqua minerale 1500.000 96.568 1500.00 96.4612 1500.00 96.7817

Imballaggio primario Preforma per bottiglia in PET

33.335 2.1461 31.36 2.0167 37 2.3873

Capsula 2.150 0.1384 2.11 0.1357 2.5 0.1613

Etichetta di carta 1.611 0.1037 1.91 0.1228 2.02 0.1303

Colla 0.557 0.0359 0.07 0.0045 0.3 0.0194

Imballaggio secondario Film termoretraibile 3.569 0.2298 4.24 0.2727 4.0 0.2581

Scotch trasparente 0.124 0.0080 0.0000 0.0000

Inchiostro per TMC 0.001 0.0000 0.0000 0.0000

Maniglia fardello 0.160 0.0103 0.25 0.0161 0.17 0.0110

Imballaggio terziario Interfalda in cartone 3.792 0.2441 3.22 0.2071 2.1 0.1355

Pallet in legno 7.183 0.4624 10.65 0.6849 0.59 0.0381

Film estensibile 0.822 0.0529 1.20 0.0772 1.2 0.0774

Nastro inchiostro 0.001 0.0001 0.0000 0.0000

Etichetta adesiva per pallet

0.011 0.0007 0.02 0.0013 0.0000

TOTALE 1553.317 100.00 1555.03 100.00 1549.88 100.00

Per quanto concerne il riscaldamento globale a 100 anni (GWP 100), le Dichiarazioni

Ambientali di Prodotto dell’Acqua Minerale Naturale Cerelia (2008) e San Benedetto

(2010) in bottiglie di PET da 1,5 l, presentano dati con diverso dettaglio senza peraltro

indicare i valori dei fattori di emissione utilizzati per la stima del CF, che varia da ca.

158 a 179 kg CO2e/UF, ossia da 237 a 268 g CO2e/bottiglia PET 1,5 l.

Va tuttavia rilevato che l’EPD dell’Acqua minerale Cerelia si limita ad indicare un

GWP100 per la produzione (131.65 kg CO2e/UF) ed un GWP100 per la fase d’uso

Page 130: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

130

escluso il contributo dovuto ai consumatori (26.29 kg CO2e/UF), senza specificare il

contributo del trasporto. Per contro, l’EPD dell’Acqua minerale S. Benedetto indica il

contributo dei trasporti, dei materiali utilizzati, dell’energia elettrica e del fine vita

escusa la fase d’uso (Tabella 3.22).

Il GWP100 dell’acqua minerale S. Benedetto, al netto della fase di uso, è dell’ordine di

268 g CO2e/bottiglia, di PET 1,5 l, mentre il CF dell’acqua minerale effervescente

naturale Claudia, al netto della fase d’uso, è risultato pari a 282,2 g CO2e/bottiglia di

PET 1,5 l.

Sebbene il maggiore valore del CF per Acqua Claudia rispetto al CF dell’Acqua minerale

S. Benedetto possa essere giustificato sia sulla base della maggiore scala produttiva

dell’impianto di imbottigliamento di Acqua Minerale San Benedetto Spa che sul fatto

che in quest’ultimo la produzione di preforme di PET viene effettuata in situ a partire

dai granuli di PET, l’incremento rilevato del 5.3% è molto probabilmente trascurabile se

si tiene conto della intrinseca variabilità dei fattori di emissione utilizzati per la stima

del CF.

Infatti, considerando il campo di variazione min-max dei fattori di emissione utilizzati

per la stima del CF si è stimato che il CF dell’Acqua minerale effervescente naturale

Claudia variava da 224 a 351 g CO2e/bottiglia di PET 1,5 l.

In Tabella 3.22 si riporta anche il CF dell’acqua minerale in bottiglie di PET da 1,5 l di 6

marche di piccola (Cerelia), media (Lurisia, Nerea) e grande (Montecimone, Sangemini

e Gaudianello) capacità produttiva aventi una diversa distribuzione a livello macro-

regionale o nazionale, come recentemente stimato da Botto (2010), assumendo che:

1) il trasporto delle preforme avvenga con camion diesel che consumano 1/3 l/km e

che percorrono una distanza media di 200 km, mentre il trasporto del prodotto

in pallet avviene per l’82% con detti camion e per il 18% a mezzo ferrovia per una

distanza media imprecisata, ma riferita al mercato di riferimento di ciascuna

delle 6 marche considerate;

2) il trasporto del prodotto finito in fardelli dalla GDO al consumatore è stato

ipotizzato sulla base di 3 fardelli per volta, trasportati per una distanza media di

Page 131: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

131

10 km con un’autovettura a benzina oppure diesel, i cui consumi specifici medi

sono stati assunti pari a 12 o 15 l/km.

Come si evince dalla Tabella 3.22 il CF, non inclusivo del fine vita, oscilla da 238 a 300 g

CO2e/bottiglia di PET 1,5 l, con un trend decrescente all’aumentare della capacità

produttiva dell’impianto di imbottigliamento. In media, il CF di una bottiglia in PET da

1.5 l di acqua minerale è risultato pari a 261±21 g CO2e, in pratica coincidente con

quello stimato in questo elaborato finale al netto della gestione di tutti i rifiuti solidi

prodotti durante l’intero ciclo di vita (270 g CO2e).

Va tuttavia rilevato che, pur nella incertezza dei fattori di emissione disponibili e non

certificati da un ente terzo, come nel caso dell’Australian Wine Carbon Calculator

(AWCC), questa stima del CF è da ritenersi più attendibile dal momento che i consumi

di materiali e detergenti, energia elettrica e gasolio, nonché il contributo dei trasporti

delle materie prime, del prodotto finito e dei rifiuti generati nell’impianto di

imbottigliamento, sono dati primari ricavati dal funzionamento dell’impianto

produttivo di Acqua Claudia Srl ad Anguillara Sabazia (RM) nell’anno 2010.

Page 132: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

132

Tabella 3.22 Comparazione tra i valori di CF di diverse acque minerali riferito all’UF ed alla bottiglia in PET 1,5 l.

Volume Carbon Footprint (kg CO2e)

Marca Prodotto Località Produz. (106 l) Mercato (l) Trasporti Materiali Energia Gestione Rifiuti Totale Riferimento

Impianto e GDO Consumatore

Claudia Centro Italia 31 Macro-regionale 1.5 0.0548 0.1557 0.0595 0.0121 0.0155 0.298 Questo elab.

1000 36.53 103.83 39.65 8.1 10.3 198.44

San Benedetto Nord Italia ? Nazionale 1000 44.90 89.22 35.24 9.24 - 178.60 EPD (2010)

1.5 0.067 0.134 0.053 0.014 - 0.268

Cerelia Nord Italia 8 Macro-regionale 1000 131.65 26.29 - 157.94 EPD(2008)

1.5 0.197 0.039 - 0.237

Cerelia Nord Italia 8 Macro-regionale 1.5 0.0116 0.194 0.0576 - - 0.263 Botto (2010)

Lurisia Nord Italia 40 Macro-regionale 1.5 0.0118 0.195 0.0936 - - 0.300 Botto (2010)

Nerea Centro Italia 50 Nazionale 1.5 0.0134 0.202 0.0378 - - 0.253 Botto (2010)

Montecimone Centro Italia 150 Nazionale 1.5 0.0136 0.203 0.0343 - - 0.251 Botto (2010)

Sangemini Centro Italia 300 Nazionale 1.5 0.0132 0.186 0.0392 - - 0.238 Botto (2010)

Gaudianello Sud Italia 400 Nazionale 1.5 0.0136 0.210 0.0334 - - 0.257 Botto (2010)

Media 0.0129 0.1983 0.0493 - - 0.2605 Botto (2010)

Page 133: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

133

CONCLUSIONI

Page 134: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

134

Page 135: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

135

Nell’ambito del crescente interesse verso l’apposizione di etichette ambientali per i

prodotti alimentari, onde consentire ai consumatori di effettuare scelte ecosostenibili,

analogamente a quanto già accade ad esempio per gli elettrodomestici, e delle sempre

più numerose campagne ecologistiche per limitare il consumo di acqua imbottigliata e

per promuovere l'uso degli acquedotti pubblici (Botto, 2010; Gualerzi, 2009; Lena e

Pirollo, 2011), tenendo anche conto del rilevante mercato nazionale delle acque

minerali (12,1 miliardi di litri nel 2010, il 79% dei quali in confezioni in PET, con un

consumo pro-capite annuo intorno ai 186 litri), in questo elaborato si è calcolato il

Carbon Foot-print della produzione e distribuzione di confezioni in PET da 1,5 l di

Acqua minerale naturale effervescente naturale Claudia nell’anno 2010, reperendo

tutti i dati di inventario e di trasporto direttamente presso l’impianto di

imbottigliamento di Acqua Claudia Srl di Anguillara Sabazia (RM) ed applicando la

metodologia del Life Cycle Assess-ment secondo la procedura PAS 2050 (BSI, 2008a).

Con riferimento ad un’unità funzionale (UF), pari a 1000 litri di Acqua minerale

naturale effervescente naturale Claudia imbottigliata in PET da 1,5 l, si sono definiti i

confini del sistema analizzato, includendo i seguenti stadi: materie prime,

trasformazione, distribuzione prevalentemente via strada in Italia (autotreno e

motrice) fino ai centri di distribuzione/punti vendita della Grande Distribuzione

Organizzata (GDO) e lo smaltimento dei rifiuti prodotti in impianto e nei centri di

distribuzione della GDO.

In accordo con le Product Category Rules for Natural Mineral Water (PCR, 2006:7), la

fase d’uso è stata esclusa, anche se si sono stimate le emissioni dovute allo

smaltimento del materiale prevalentemente plastico che il consumatore raccoglie a

fine uso, ipotizzando che il fine vita dei vari imballi dell’Acqua Minerale Naturale

effervescente naturale Claudia coincida con lo scenario italiano, ove il 28,4% dei rifiuti

è destinato al riciclo (CONAI 2007), il 10,1% è destinato all’incenerimento (ONR 2008) e

il rimanente 61,5 % va in discarica (ONR 2008). Inoltre, i crediti di CO2 nelle materie

prime rinnovabili (legno, carta) sono stati esclusi dalla LCA.

Attraverso l’analisi di inventario del ciclo di vita (Life Cycle Inventory Analysis - ISO

14041), si sono stimati i consumi di MP, di energia, la formazione di effluenti e residui

Page 136: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

136

solidi, etc. In particolare, la massa di un’UF di Acqua minerale Claudia imbottigliata in

bottiglie di PET da 1,5 l è risultata pari a 1035,54 kg, essendo il contributo del PET pari

a 22.224 kg, seguita dal film di PE (2,927 kg), dall’interfalda di carta (2.528 kg) e dalle

capsule di HDPE (1.433 kg), etc. (Tab. 3.8). Detta composizione non differisce

significativamente da quella di un’UF di Acqua Minerale Naturale Cerelia (2008) e San

Benedetto (2010), come riportato nelle rispettive Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

(Tab. 3.21).

Per produrre detta unità funzionale di prodotto finito, si sono stimati sia il consumo di

energia elettrica ( 63 kWh/UF) delle attrezzature e macchine operatrici dell’impianto

di imbottigliamento (Tabella 3.11), sia il consumo di gasolio (0,666 kg/UF) necessario

per azionare i muletti che trasportano i pallet al magazzino e per la caldaia che fornisce

il vapore utilizzato per sanificare le tubazioni, i serbatoi e la riempitrice (Tabella 3.12).

L’impatto del trasporto dell’Acqua Minerale Claudia Effervescente Naturale è stato

stimato sulla base dei dati registrati dall’Ufficio Vendite di Acqua Claudia Srl (Tabella

3.13), determinando un livello di emissioni di CO2e pari a 33.21 kg CO2e/UF ed una

distanza media di percorrenza del prodotto finito di circa 200 km. L’impatto del

trasporto dei materiali di imballaggio e di processo (Tabella 3.14) è risultato di un

ordine di grandezza inferiore (3,11 kg CO2e/UF), mentre la distanza media di

percorrenza di detti materiali è stata leggermente superiore (254 km). Nettamente

inferiore l’impatto del trasporto dei detergenti e dei sanificanti utilizzati (Tabella 3.15)

e dei rifiuti prodotti nello stabilimento di Acqua Claudia Srl (Tabella 3.16), pari

rispettivamente a 0,16 e 0,053 kg CO2e/UF, nonostante loro distanza media di

percorrenza oscilli da 418 a 404 km.

Una volta completato l’inventario relativo alla produzione di un’UF, la stima del Carbon

Footprint è risultata fortemente condizionata dai valori attribuiti ai fattori di emissione,

espressi in kg CO2e emessi in un periodo temporale di 100 anni, dei materiali di

imballaggio, processo ed ausiliari, delle fonti energetiche (energia elettrica e gasolio),

dei mezzi (autotreno, motrice, camion) utilizzati per il trasporto dei materiali anzidetti,

del prodotto finito in pallet e degli scarti di produzione. Utilizzando il software SimaPro

7.2 con il metodo IPCC 2007, sviluppato da l’Intergovernmental Panel on Climate

Page 137: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

137

Change (IPCC, 2007), si sono recensiti i valori disponibili e si sono riassunti in Tabella

3.18 i valori minimi e massimi, nonché quello più probabile sulla base di altre

applicazioni o del database più recente. Trascurando la gestione dei rifiuti solidi

formatisi durante la fase d’uso da parte del consumatore, in accordo con le

certificazioni EPD dell’acqua minerale Cerelia e San Benedetto, il CF di un’UF di Acqua

Minerale Claudia è risultato pari a 188.1 kg di CO2e/UF, 282.2 g CO2e per ogni bottiglia

PET da 1.5 l.

Con riferimento alla Fig. 3.7, le materie prime rappresentano il 52% circa del CF, di cui

il 43% circa è rappresentato dalle preforme di PET, il 3.9% dal film di PE, il 2.1% dai

tappi in PE e l’1.7% dall’interfalda di carta. Per contro, la fase di produzione

rappresenta il 20% del CF, derivando per il 99% circa dal contributo dei consumi di

energia elettrica. La fase di trasporto copre il 18% circa del CF, scaturendo per il 91%

circa dal trasporto del prodotto finito dallo stabilimento di imbottigliamento ai punti di

vendita della GDO e per l’8.5% dal trasporto delle materie prime utilizzate per il

processo (soprattutto preforme di PET, etc.). Infine, lo smaltimento degli scarti e dei

rifiuti prodotti presso l’impianto di imbottigliamento e la GDO incide per 4.1% del CF

ed è dovuto per il 55% alla dispersione della CO2 richiesta per il funzionamento dalla

riempitrice automatica e per il 25.7% allo smaltimento in discarica dell’interfalda e

delle etichette.

Tenendo conto della fase d’uso dell’acqua minerale da parte del consumatore, la

gestione dei rifiuti secondo lo scenario italiano comporterebbe ulteriori emissioni per

10.3 kg di CO2e/UF, aumentando il CF a 198.44 kg di CO2e/UF, ossia 298 g CO2e per ogni

bottiglia PET da 1.5 l (Tabella 3.19).

Ripetendo il calcolo con i valori max e min dei fattori di emissione indicati in Tabella

3.18, il CF dell’UF prescelta varierebbe da 160 a 259 kg CO2e/UF (Tabella 3.20).

Dette stime sono in linea con il cosiddetto riscaldamento globale a 100 anni (GWP

100), riportato nelle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto dell’Acqua Minerale Naturale

Cerelia (2008) e San Benedetto (2010) in bottiglie di PET da 1,5 l, equivalenti

rispettivamente a 237 e 268 g CO2e/bottiglia PET 1,5 l (Tabella 3.22).

Page 138: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

138

Sebbene il maggiore valore del CF per Acqua Claudia rispetto al CF dell’Acqua minerale

S. Benedetto possa essere giustificato sia sulla base della maggiore scala produttiva

dell’impianto di imbottigliamento di Acqua Minerale San Benedetto Spa che sul fatto

che in quest’ultimo la produzione di preforme di PET viene effettuata in situ a partire

dai granuli di PET, l’incremento rilevato del 5,3% è da ritenersi non significativo alla

luce della intrinseca variabilità dei fattori di emissione utilizzati per la stima del CF.

Detti dati concordano anche con il CF medio (261±21 g CO2e/bottiglia di PET da 1.5 l)

stimato da Botto (2010) per l’acqua minerale in bottiglie di PET da 1,5 l di 6 marche di

piccola (Cerelia), media (Lurisia, Nerea) e grande (Montecimone, Sangemini e

Gaudianello) capacità produttiva aventi una diversa distribuzione a livello macro-

regionale o nazionale (Tabella 3.22).

Tenendo conto dei valori min (161 kg CO2e/UF) e max (259 kg CO2e/UF) del CF di

un’UF di acqua minerale in bottiglie di PET da 1.5 l e dell’attuale mercato dell’acqua

minerale (12.1x109 l nel 2010), le emissioni di CO2e oscillerebbero da 1.943 a 3.133

TgCO2e, pari allo 0.35-0.57% delle emissioni italiane di gas-serra nel 2007 (pari a 553

TgCO2e: ISPRA, 2009), equivalenti ad un contributo emissivo pro-capite annuo di 33.5-

54.0 kg CO2e a fronte di un contributo emissivo complessivo di 9543 kg CO2e/(pro-

capite x anno). Tenendo conto che il 18.8% [ossia 1780 kg CO2e/(pro-capite x anno)] di

dette emissioni è ascrivibile al settore agro-alimentare (Castaldi et al., 2009), il

contributo delle acque minerali ne rappresenterebbe l’1.9-3.0%, che appare eccessivo

se comparato al contributo dei prodotti carnei (12%), dei prodotti lattiero-caseari (5%),

dei prodotti a base di cereali (1%) e della frutta e verdure, comprese quelle surgelate

(2% circa) (Tukker et al., 2005.

In questo ambito trovano giustificazione le continue esortazioni al consumo dell’acqua

di rete, anche se si dovrebbe indagare a fondo sulla reale potabilità di quest’ultima alla

luce dei ben noti problemi connessi all’eccesso di arsenico e di fluoruri senza

trascurare i dubbi sanitari circa la pratica della clorazione dell’acqua di rete, che

notoriamente induce la formazione di quella classe di composti chiamata trialometani

potenzialmente cancerogeni. A tal fine, le stime di Botto (2010) relative all’acqua di

rete nel comune di Siena, che è prelevata da 10 sorgenti distinte, distribuita con una

Page 139: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

139

rete di 110 km di tubazioni primarie e addotta ai consumatori finali attraverso un

sistema di tubature aventi una lunghezza totale di 220 km, indicano, pur in maniera

grossolana, un CF dell’acqua di rete di 0.91 g CO2e/1.5 l, attribuibile per il 95.9% ai

consumi di energia elettrica per il pompaggio del prodotto.

In queste condizioni, il CF dell’acqua minerale in bottiglie di PET da 1.5 l risulterebbe da

176 a 284 volte superiore a quello dell’acqua di rete.

È ovvio che in queste circostanze gli imprenditori del settore debbano adoperarsi per

migliorare nettamente l’eco-compatibilità della produzione, se non vogliono vedere

regredire il loro business a fronte di una rinnovata consapevolezza ambientale del

cittadino italiano, ovviamente a patto che l’acqua di rete risponda ai requisiti di

potabilità imposti dalla normativa.

Tra le azioni in grado di ridurre il CF del prodotto si possono includere:

1) la sostituzione del PET non riciclato con quello riciclato fino ad un massimo del

50% della massa della preforma (Decreto Ministero della Salute - 18 maggio 2010

n° 113). In tal modo, il fattore di emissione del PET vergine, pari a 4.25 (Tabella

kg CO2e/kg (Tab. 3.16) o 4.7 kg CO2e/kg (Botto, 2010), potrebbe ridursi

significativamente a (4.25x0.5+2.85x0.5) a 3.55 kg CO2e/kg;

2) ridefinire la composizione del fardello utilizzando bottiglie da 2 l in luogo di

quelle da 1.5 l, in modo da ridurre la massa di PET necessaria per UF, come

testimonia il CF (135 kg CO2e/UF) dell’acqua minerale S. Benedetto in bottiglie di

PET da 2 l (EPD, 2010). In tal caso, si dovrà tener conto della politica del

marketing, che solitamente identifica nel formato 2 litri un prodotto di primo

prezzo incoerente con l’attuale collocazione commerciale dell’Acqua minerale

Claudia, che è meglio rappresentata dal formato 1,5l. In ogni caso, non è affatto

auspicabile l’utilizzo del formato in vetro a rendere da 1 l (notoriamente ed

inspiegabilmente percepito nell’opinione pubblica come meno inquinante) in

sostituzione di quello in PET da 1,5 l, in quanto detto formato presenterebbe un

Carbon Foot-print ( 616 Kg CO2e/UF) molto più elevato del prodotto in bottiglie

di PET, come rilevabile nell’ EPD di Cerelia (2008).

Page 140: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

140

3) eliminare la dispersione in atmosfera della CO2 utilizzata per la contropressione

nella riempitrice;

4) ottimizzare la rete di distribuzione del prodotto finito in modo da minimizzare la

distanza percorsa, massimizzando la portanza dei mezzi di trasporto su gomma e

prevedendo altresì il ricorso al trasporto ferroviario o via mare;

5) prevedere il riciclo delle bottiglie in PET presso i punti di vendita della GDO per

minimizzarne le frazioni conferite in discarica od incenerite.

Altre opzioni per ridurre le emissioni riguardano:

• la forma di energia utilizzata (es., il passaggio dal riscaldamento a gasolio a quello

a CH4 o l’incremento della percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili);

• il processo di trasformazione in modo da aumentare la scala di produzione per

ridurre li consumi specifici e migliorare l’efficienza energetica;

• il processo di produzione delle bottiglie in PET a partire dai granuli anziché da

preforme prodotte altrove.

In conclusione, la stima del CF dell’Acqua minerale effervescente naturale Claudia qui

effettuata permetterà ad Acqua Claudia Srl di richiedere l’etichetta EPD, analogamente

ai concorrenti Cerelia e San Benedetto, e di comunicare informazioni dettagliate,

credibili e verificate da un ente terzo, sui potenziali impatti ambientali del prodotto

lungo l’intero ciclo di vita, promuovendo un confronto tra il prodotto in esame e gli

altri funzionalmente equivalenti.

Ulteriore sviluppo sarà costruire un modello di calcolo LCA con il software SIMAPRO

7.2, in modo da utilizzare sia i dati del database che le informazioni specifiche sul

prodotto in esame rilevate per la stima del CF e pervenire non solo alla stima delle

emissioni di CO2 equivalenti secondo il metodo IPCC 2007 GWP 100a, ma anche delle

categorie di impatto ambientale (potenziali di depauperamento abiotico, ADP; di

acidificazione, AP; di ecotossicità dell’ambiente marino, MAETP; di assottigliamento

dello strato di ozono, ODP; di formazione di ozono fotochimico, POCP; di ecotossicità

dell’ambiente terrestre, TETP; di uso dell’energia, EU), previste da altri metodi (es. CML

2001, Eco-indicator 99, etc.) e necessarie per la preparazione della dichiarazione EPD®

Page 141: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

141

Infine, l’introduzione delle incertezze (deviazioni standard, livelli minimo-massimo,

etc.) nei parametri di processo permetterà di effettuare un’analisi del tipo Montecarlo

per stimare la significatività statistica delle diverse categorie di impatto.

Page 142: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

142

Page 143: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

143

Ringraziamenti:

Ringrazio la società Acqua Claudia nella persona del Rappresentante Legale Alberto

Cataldi per aver acconsentito all’utilizzo di tutti i dati aziendali che sono stati necessari

per stesura di questo elaborato.

Ringrazio altresì il direttore di stabilimento Fabio Fioravanti, il responsabile di

produzione Maurizio Angelone, il responsabile tecnico di stabilimento Eugenio Palo,

per la diponibilità dimostrata nell’ illustrarmi alcuni aspetti tecnico/operativi

relativamente ai processi aziendali di loro competenza.

Page 144: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

144

Page 145: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

145

BIBLIOGRAFIA

Page 146: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

146

Page 147: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

147

Battaglene T (2010) Australia: obbligatorio calcolare le emissioni di gas serra. Suppl.

Informatore Agrario 13: 14-16.

Botto S. (2010) Tap water vs. Mineral water in a footprint integrating approach,

disponibile on-line

(http://precedings.nature.com/documents/3407/version/1/files/npre20093407-

1.pdf).

BSI (2008a) Publicly Available Specification (PAS 2050) for the assessment of the life

cycle greenhouse gas emission of goods and services. British Standards

Institution, London.

BSI (2008b) Guide to PAS: How to assess the carbon footprint of goods and services.

British Standards Institution, London.

BSI (2010) PAS 2060: 2010. Specification for the demonstration of carbon neutrality.

British Standards Institution, London.

Castaldi S, Fidaleo M, Moresi M, Valentini R (2009) Impatto del sistema agroalimentare

italiano, ISMEA.

CONAI (2007) Programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei

rifiuti di imballaggio - Relazione conclusiva 2007. Consorzio Nazionale

Imballaggi,Roma

(http://www.lanuovaecologia.it/UserFiles/Files/Programma%20Generale%20Pre

venzione%20Imballaggi%202007.pdf)

Ecoinvent, 2009: Sito internet del “Swiss Centre for Life Cycle Assessment”, fornitore

del database ecoinvent v2 (www.ecoinvent.ch).

EPD (2008) Dichiarazione Ambientale di Prodotto dell’Acqua Minerale Naturale Cerelia

Imbottigliata in PET da 1,5 l e Vetro da 1 l. Rev. 0; Data: 30/07/2008;

Registrazione N° S-P-00123.

EPD (2010) Dichiarazione Ambientale di Prodotto dell’Acqua Minerale Naturale

Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 lt. - 1,5 lt. - 2 lt. Rev. 0;

Data: 27/01/2010; Registrazione N° S-P-00212.

Eshel G, Martin PA (2006) Diet, energy, and global warming. Earth Interactions 10: 1-

17.

Page 148: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

148

Gualerzi V (2009) L'acqua minerale inquina: paese australiano la vieta. Repubblica

(http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/ambiente/bundanoon-

nomineral/bundanoon-nomineral/bundanoon-nomineral.html

IPCC (2007) Climate Change 2007. IPCC 4th Assessment Report. The Physical Science

Basis (http://www.ipcc.ch/ipccreports/ar4-wg1.htm).

ISO 14021 (1999) Environmental labels and declarations – Type II Enviromental

labelling – Self declaration environmental Claims.

ISO 14025 (2006) Environmental labels and declarations – Type III Environmental

declarations - Principles and procedures (www.iso.org)

ISO 14040/14044 (2006) ISO series on Life Cycle Assessment (www.iso.org)

ISO 14064-1 (2006) Greenhouse gases — Part 1: Specification with guidance at the

organization level for quantification and reporting of greenhouse gas emissions

and removals.

ISO 14065 (2007) Greenhouse gases -- Requirements for greenhouse gas validation and

verification bodies for use in accreditation or other forms of recognition

ISPRA (2009) Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2007.

Kanokkantapong V, Kiatkittipong W, Panyapinyopol B, Wongsuchoto P, Pavasant P

(2009) Used lubricating oil management options based on life cycle thinking.

Resources, Conservation and Recycling 53: 294–299

Kerner S (2010) Bilancio del carbonio in Francia, azioni e finanziamenti nel 2010. Suppl.

Informatore Agrario 13: 8-10.

Lena C, Pirollo L (2011) Valutazione comparativa del ciclo di vita dell’acqua minerale e

dell’acqua di rete. Industrie delle Bevande 40: 15-25.

Moresi M, Valentini R. (2010) Dieta mediterranea e impatto ambientale. Industrie

Alimentari 49 (Maggio): 9-20.

ONR (2008) Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti 2008

(http://www.comune.conversano.ba.it/pdf/rapporto_nazionale_rifiuti_2008/rap

porto.pdf).

Page 149: CARBON FOOTPRINT...CARBON FOOTPRINT of “Claudia” Natural Sparkling Mineral Water Abstract In this Dissertation the Carbon Footprint (CF) of the production and distribution of Claudia

149

PCR (2006:07) Product Category Rules (PCR) for preparing an environmental product

declaration (EPD) for natural mineral water, 2007-02-07, the Swedish

Environmental Management Council (www.environdec.com)

PCR (2010:11) Product Category Rules (PCR): Bottled water not sweetened or

flavoured, Version 1, 2010-06-24, the Swedish Environmental Management

Council (www.environdec.com)

Tonni M, Donna P, Valenti L (2010) Ita.Ca®, il calcolatore italiano di emissioni di gas

serra. Suppl. Informatore Agrario 13: 21-26.

Tukker A, Huppes G, Guinée J, Heijungs R, de Koning A, van Oers L, Suh S, Geerken T,

Van Holderbeke M, Jansen B, Nielsen P (2006) Environmental Impact of Products.

(EIPRO). Technical Report EUR 22284 EN, disponibile on-line

(http://ec.europa.eu/environment/ipp/pdf/eipro_report.pdf).