CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da...

41
1 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO per servizio tecnico-professionale di: Progetto di fattibilità tecnico economica e progettazione preliminare per la realizzazione di una biopiattaforma integrata CAP-CORE per: CAP: la creazione di un Polo per l’Innovazione nell’Economia Circolare per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati ai sensi dell’art. 23 del dlgs 50/2016 e dell’art 17 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Il Direttore Gestione Fognatura e Depurazione Ing. Andrea Lanuzza 2017.03.06

Transcript of CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da...

Page 1: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

1

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

per servizio tecnico-professionale di:

Progetto di fattibilità tecnico economica e progettazione preliminare per la realizzazione di una biopiattaforma integrata CAP-CORE per:

CAP: la creazione di un Polo per l’Innovazione nell’Economia Circolare

per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU

CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

ai sensi dell’art. 23 del dlgs 50/2016 e dell’art 17 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207

Il Direttore Gestione Fognatura e Depurazione Ing. Andrea Lanuzza

2017.03.06

Page 2: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

2

ALLEGATI

Allegato A: mappa distribuzione produzione fanghi Gruppo CAP Allegato B: sintesi fanghi prodotti dal Gruppo CAP Allegato C: analisi produzione FORSU Allegato D: elaborati progettuali impianto di essiccamento fanghi del Gruppo Cap sito in San

Giuliano Ovest Allegato E - Elaborati impianto di depurazione Gruppo Cap di Sesto San Giovanni

o Documenti tecnici Corografa di inserimento territoriale Schemi di flusso semplificati con bilanci di materia (quantificati) Planimetria generale e di dettaglio Viste e sezioni degli impianti, con quote di elevazione Elenco delle principali apparecchiature Specifiche tecniche delle principali apparecchiature, comprensive di pesi

o Documenti amministrativi Autorizzazione allo scarico Titoli edilizi

Allegato F - Elaborati impianto di trattamento di CORE S.p.a. o Documenti tecnici

Corografa di inserimento territoriale Schemi di flusso semplificati con bilanci di materia (quantificati) Planimetria generale e di dettaglio Viste e sezioni degli impianti, con quote di elevazione Elenco delle principali apparecchiature Specifiche tecniche delle principali apparecchiature, comprensive di pesi

o Documenti amministrativi AIA e documenti richiamati in AIA Titoli edilizi

Allegato G: Informazioni sui principali rischi specifici e sulle misure generali di prevenzione in atto presso gli impianti di depurazione del gruppo CAP

Allegato H: Norme di comportamento e di sicurezza per l’accesso agli impianti di AMIACQUE Srl-Gruppo CAP - Regolamento interno

Allegato I: Scheda sintetica del Piano di Emergenza ed Evacuazione per l’accesso agli impianti di depurazione di AMIACQUE Srl/Gruppo CAP

Allegato L: piano di emergenza CORE e DVR Allegato M: analisi di caratterizzazione fanghi prodotti da gruppo CAP Allegato N: analisi merceologica COREPLA

Page 3: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

3

Sommario

Art. 1 OGGETTO DELL’APPALTO .................................................................................................................................. 4 Art. 2 UBICAZIONE ED AMBITO TERRIOTRIALE DELL’INTERVENTO ............................................................................. 5

2.1 Inquadramento geografico e territoriale .......................................................................................................... 5 2.2 Inquadramento urbanistico e catastale ............................................................................................................ 6 2.3 Vincoli ................................................................................................................................................................ 7 2.4 Proprietà delle aree ........................................................................................................................................... 8

Art. 3 OBIETTIVI GENERALI DA PERSEGUIRE ............................................................................................................... 8 3.1 Premessa ........................................................................................................................................................... 8 3.2 Perimetro dell’intervento progettuale .............................................................................................................. 8 3.3 Lo stato dell’arte ............................................................................................................................................... 9 3.4 L’integrazione sinergica ................................................................................................................................... 11

Art. 4 INQUADRAMENTO PROGETTUALE .................................................................................................................. 14 4.1 Generalità ........................................................................................................................................................... 14 4.2 Basi di progetto .................................................................................................................................................. 15 4.3 Configurazione impiantistica di massima ........................................................................................................ 19 4.3.1 Linea fanghi ..................................................................................................................................................... 19 4.3.2 Linea Forsu ....................................................................................................................................................... 20 4.3.3 Trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati ............................................................................... 21 4.4 Schema complessivo dei trattamenti .............................................................................................................. 22

Art. 5 ATTUALE CONSISTENZA IMPIANTISTICA ......................................................................................................... 24 5.1 Impianto di depurazione del Gruppo CAP di Sesto San Giovanni ................................................................... 24 5.2 Impianto di trattamento termico di CORE S.p.a. ............................................................................................. 24

Art. 6 APPROCCIO PROGETTUALE ............................................................................................................................. 24 6.1 Linee guida d’intervento ................................................................................................................................. 24 6.2 Criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche ................................................................................................. 25

Art. 7 ARTICOLAZIONE IN FASI E CONTENUTI MINIMI DEL PROGETTO .................................................................... 26 Art. 8 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO ................................................................................................................... 27

8.1 Calcolo dell’offerta Economicamente Più Vantaggiosa................................................................................... 27 8.1.1 Elementi Quantitativi .................................................................................................................................. 28 8.1.2 Elementi Qualitativi .................................................................................................................................... 29 8.2 Modalità di attribuzione dei punteggi per la valutazione qualitativa ............................................................. 30 8.3 Soglia Di Sbarramento ..................................................................................................................................... 31 8.4 Precisazioni ed avvertenze sul contenuto della relazione tecnica .................................................................. 31

Art. 9 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA .............................................................................................. 31 Art. 10 CONTRATTO, CAUZIONI, GARANZIE ................................................................................................................ 33 Art. 11 ONERI E RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE .............................................................................................. 34 Art. 12 INFORMAZIONI SUI RISCHI SPECIFICI E SULLE MISURE DI PREVENZIONE ....................................................... 35 Art. 13 SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI ................................................................................................................ 37 Art. 14 PENALI ............................................................................................................................................................. 37 Art. 15 CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO E PAGAMENTI ......................................................................................... 38 Art. 16 COLLAUDI ........................................................................................................................................................ 39 Art. 17 CONTROVERSIE E RISERVE .............................................................................................................................. 39 Art. 18 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER FATTO DELL’APPALTATORE ................................................................... 39 Art. 19 QUALITA’ SICUREZZA AMBIENTE ENERGIA RESPONSABILITA’ SOCIALE DI IMPRESA ...................................... 40 Art. 20 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS 231/01 – CODICE ETICO ...................... 40 Art. 21 TRATTAMENTO DEI DATI E TUTELA DELLA RISERVATEZZA ................................................................................... 40

Page 4: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

4

Art. 1 OGGETTO DELL’APPALTO

L’oggetto dell’appalto, come meglio evidenziato all’art. 3 e ss, è la redazione del Progetto di fattibilità

tecnico economica e progettazione preliminare (ai sensi dell’art. 23 del dlgs 50/2016 e dell’art 17 del D.P.R.

5 ottobre 2010, n. 207) per la realizzazione di una biopiattaforma integrata CAP-CORE ed in particolare:

CAP: un Polo per l’Innovazione nell’Economia Circolare per il trattamento di fanghi da depurazione e

della FORSU che permetta non solo di recuperare materiali, biocombustibili e nutrienti dai fanghi e

dalle acque reflue ma anche di condividere le scelte tecnologiche attraverso la realizzazione di un

centro di ricerca, ove principali attori, attivi anche in ambito internazionale, possano validare le

migliori tecnologie ambientali in scala pilota o dimostrativa condividendone i risultati con i cittadini

ed altri portatori di interessi

CORE: impianto di trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

Il progetto dovrà individuare, tra più soluzioni, quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici

per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire in forma

congiunta o disgiunta rispetto alla tipologia di trattamenti previsti (fanghi, Forsu, trattamento meccanico a

freddo) e precisamente:

- Dovrà garantire la realizzazione delle opere considerando la possibilità di darne attuazione in

differenti periodi temporali

- Dovrà garantire la realizzazione delle opere considerando la possibilità di darne attuazione

attraverso soggetti attuatori differenti

- Dovrà garantire la realizzazione delle opere considerando la possibilità che uno dei trattamenti

previsti non venga realizzato.

Sono incluse nell’appalto tutte le indagini e gli studi necessari per la definizione degli aspetti di cui al

comma 1 dell’art 23 del dlgs 50/2016, nonché schemi grafici per l'individuazione delle caratteristiche

dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare e le relative stime

economiche, ivi compresa la scelta in merito alla possibile suddivisione in lotti funzionali.

Il progetto, pertanto, oltre alle esigenze ed ai bisogni di cui ai successivi articoli del presente Capitolato

Speciale di Appalto, dovrà assicurare:

il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività;

la qualità architettonica e tecnico funzionale e di relazione nel contesto dell’opera;

la conformità alle norme ambientali (con impatto migliorativo rispetto alla situazione attuale),

urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici, nonché il rispetto di quanto previsto dalla

normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza;

un ottimale utilizzo del suolo;

il rispetto dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali nonché degli altri vincoli esistenti;

il risparmio e l'efficientamento energetico, nonché la valutazione del ciclo di vita e della

manutenibilità delle opere;

Page 5: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

5

la razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche attraverso il

progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e

le infrastrutture;

la compatibilità geologica, geomorfologica, idrogeologica dell'opera;

l’accessibilità e l’adattabilità secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di

barriere architettoniche.

Art. 2 UBICAZIONE ED AMBITO TERRIOTRIALE DELL’INTERVENTO

2.1 Inquadramento geografico e territoriale Il Polo impiantistico, comprendente gli impianti di trattamento di CORE S.p.a. e di depurazione delle acque

reflue di CAP S.p.a., è ubicato nel comune di Sesto San Giovanni in prossimità della tangenziale Est, al

confine con il comune di Cologno Monzese, a nord-est dell’Area Metropolitana di Milano, come mostrato

nella figura seguente.

Figura 2.1 - Localizzazione impianti CORE e CAP

L’impianto di trattamento di CORE S.p.a. e di depurazione di CAP S.p.a. sono localizzati in due diverse

proprietà adiacenti l’una all’altra, aventi rispettivamente coordinate geografiche Gauss-Boaga di E 1520021

- N 5041000 e di E 1520292 - N 5040870, come mostrato nella Figura 2.2 seguente.

Page 6: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

6

Figura 2.2 - Aree impianti CORE e CAP

La zona è prevalentemente industriale con alcune zone agricole limitrofe e zone residenziali a breve

distanza (raggio di 500 - 1000 m).

2.2 Inquadramento urbanistico e catastale

La zona di Sesto San Giovanni è prevalentemente caratterizzata da insediamenti di piccola-media industria-

artigianato; analoga situazione è riscontrabile nel territorio di Cologno Monzese, tra la Tangenziale Est

Milano ed il fiume Lambro.

La zona residenziale più prossima è posta a circa 450 m dall’impianto.

Il Piano di Governo del Territorio è stato approvato con deliberazione di consiglio comunale il 16/07/2009 e

successivamente modificato con variante del 12/07/2011 e, da ultimo, aggiornato nell’ottobre 2012.

L’area interessata è sottoposta alla disciplina dell’art 2 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano dei

Servizi “Definizione dei servizi pubblici e di interesse pubblico generale” e alla disciplina dell’art 21 delle

N.T.A. del Piano delle Regole e dell’art. 9 delle N.T.A. del Piano dei Servizi “Aree per servizi nel Parco Locale

di Interesse Sovracomunale della Media Valle del Lambro”.

Impianto di Depurazione

CAP S.p.a.

Impianto di Trattamento

CORE S.p.a.

Page 7: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

7

L’impianto di trattamento di CORE S.p.a. e di depurazione di CAP S.p.a. sono ubicati in un ambito

contraddistinto dalla prevalente presenza di servizi pubblici e di interesse pubblico, in un consolidato

comparto produttivo. A Ovest è presente un tessuto urbano afferente all’ambito di valore paesaggistico e

ambientale del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Media Valle del Lambro.

I territori circostanti, compresi nel raggio di 500 m, hanno le seguenti destinazioni d’uso:

Destinazione d’uso dell’area secondo il PRG vigente

Destinazioni d’uso principali Distanza minima dal perimetro del complesso

Comune

Impianti sportivi 200 Comune di Sesto S. Giovanni

Zona per le attività produttive industriali ed artigianali

100 Comune di Sesto S. Giovanni

Zona residenziale 450 Comune di Sesto S. Giovanni

ZONA D3 - Zona produttiva artigianale e industriale

250 Comune di Cologno Monzese

ZONA D4 - Zona commerciale e direzionale 350 Comune di Cologno Monzese

ZONA F1 - attrezzature di interesse comunale 150 Comune di Cologno Monzese

ZONA F2 - Attrezzature di interesse generale 100 Comune di Cologno Monzese

ZONA F Attrezzature d’interesse generale impianti tecnologici art. 37 NT

0 AREA IMPIANTO: Foglio 49 Mapp. 4,64,65,70,71 N.C.T. di Sesto San Giovanni

Zona speciali per la realizzazione di parchi e servizi

140 Comune di Sesto S. Giovanni

Tabella 2.1 – Destinazioni d’uso nel raggio di 500 m

2.3 Vincoli Gli stabilimenti di CORE S.p.a. e CAP S.p.a., come detto posizionati all’interno di un tessuto urbano

afferente all’ambito di valore paesaggistico e ambientale del Parco Locale di Interesse Sovracomunale

Media Valle del Lambro, sono soggetti ai seguenti vincoli specifici:

tutela dei beni di interesse paesaggistico, il parco è a 150 m;

piani stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po (PAI) riferito al fiume

Lambro: secondo il PAI l’impianto si trova in fascia fluviale C;

zona di rispetto aeroportuale (Milano Linate).

L’impianto di CORE S.p.a è, inoltre, soggetto ai vincoli allo scarico in atmosfera per i principali parametri

inquinanti individuati dal D.lgs 46/2014.

L’impianto di depurazione di CAP S.p.a., invece, è soggetto ai vincoli allo scarico nel fiume Lambro, sanciti

dal D.lgs 152/2006 e dal Regolamento Regionale n. 3/2006 in riferimento ai principali parametri inquinanti

individuati dalla citata normativa, i cui valori in ingresso ed uscita dall’impianto vengono costantemente

monitorati dall’ente di controllo ARPA Lombardia.

Page 8: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

8

2.4 Proprietà delle aree

La proprietà delle aree, ove sono ubicati l’impianto di trattamento di CORE S.p.a. e di depurazione delle

acque reflue di CAP S.p.a., è di appartenenza delle suddette società in riferimento alle rispettive aree di

competenza.

Art. 3 OBIETTIVI GENERALI DA PERSEGUIRE

3.1 Premessa L’obiettivo dell’incarico è la predisposizione e redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica e della

progettazione preliminare relativa al progetto in oggetto.

Entrambe le due società CAP e CORE sono a totale partecipazione pubblica ed operano nel campo dei

servizi pubblici locali.

In particolare, Il GRUPPO CAP attraverso il progetto intende rafforzare i principi a cui la gestione dei servizi

pubblici devono attenersi: prevenzione, riciclo, riprogettazione industriale dei prodotti e delle filiere

produttive in linea con i principi dell’Economia Circolare.

Il concetto di “BIOPIATTAFORMA”, propria dei nuovi impianti di depurazione, si applicherebbe al contesto

infrastrutturale esistente (depuratore e trattamento rifiuti) ipotizzando la nascita di un polo di innovazione

ed eccellenza sotto controllo interamente pubblico, che permetta non solo di recuperare materiali,

biocombustibili e nutrienti dai fanghi e dalle acque reflue ma anche di condividere le scelte tecnologiche

attraverso la realizzazione di un Centro di Ricerca, ove attori, attivi anche in ambito internazionale, possano

validare le migliori tecnologie ambientali in scala pilota o dimostrativa condividendone i risultati con i

cittadini ed altri portatori di interessi.

Il tutto è in linea con la più ampia strategia del Gruppo CAP in campo di sostenibilità ed economia circolare

e risulta anche essere coerente con le strategie già pianificate da parte dei Comuni soci di Core S.p.a. in

termini di incremento della raccolta differenziata e recupero di risorse, avendo l’assemblea dei soci deciso

lo spegnimento dell’impianto.

L’Impianto oggi di proprietà di Core S.p.a. – opportunamente modificato ed adattato - diventerebbe

pertanto un impianto strumentale al servizio idrico gestito dal Gruppo CAP – in mano pubblica- integrato

con le tecnologie ed i processi presenti presso l’impianto di depurazione situato in contiguità planimetrica.

Adiacentemente alle opere del Polo, è intenzione altresì di Core S.p.a. procedere con la realizzazione di un

impianto di Trattamento Meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati che potrà, pertanto, trovare

integrazioni sinergiche con parte degli asset del nuovo Polo.

3.2 Perimetro dell’intervento progettuale In estrema sintesi, l’intervento prevede:

Page 9: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

9

1. La integrazione funzionale degli asset pubblici, e precisamente del trattamento termico (in

chiusura) e dell’impianto di depurazione di Sesto San Giovanni per:

a. Il trattamento dei fanghi di depurazione prodotti da Gruppo CAP;

b. Il trattamento dei crescenti volumi di FORSU (effetto dell’incremento della raccolta

differenziata) prodotto dai Comuni soci di Core S.p.a;

ed in parallelo

c. Il trattamento meccanico a freddo di rifiuti urbani indifferenziati;

il tutto con l’obiettivo principale di recupero di materiali e di energia.

2. La graduale e sostanziale dismissione delle funzioni dell’impianto di CORE S.p.a. per come ha

funzionato sino ad oggi nei tempi massimi fissati dall’assemblea dei soci della società;

3. La produzione ed il recupero di:

a. Biometano e compost di alta qualità dalla digestione anaerobica;

b. Calore dalle acque reflue e dai processi di valorizzazione energetica per alimentare

l’esistente rete di teleriscaldamento;

c. Nutrienti dai surnatanti di digestione e da eventuali residui del trattamento termico di

fanghi;

d. Risorsa idrica dai reflui depurati compatibile con il riuso delle acque in logica di Sanitation

Safety Plan (WHO 2015).

4. La creazione di un Polo per l’Innovazione nell’economia circolare – collegato in rete con gli altri

impianti di depurazione gestiti da CAP - che consenta di sperimentare ed implementare le innovazioni

tecnologiche in continuo sviluppo condividendo le scelte tecnologiche col territorio. Il Polo tecnologico sarà

in grado di dialogare con partner industriali per lo sviluppo futuro di reti (teleriscaldamento, energia etc) in

coerenza con le politiche di economia circolare adottate.

5. La realizzazione di una zona umida ricostruita e di un percorso naturalistico fruibile ai cittadini che,

oltre a realizzare un filtro ambientale interposto tra lo scarico dell’impianto di depurazione ed il corpo

idrico ricettore, aggiunga nuovi elementi di qualità naturalistica ed eco-sistemica al territorio.

3.3 Lo stato dell’arte

Il Gruppo CAP ha orientato il proprio piano strategico 2016-2020 per la gestione dei fanghi di risulta della

depurazione verso tecnologie che, attraverso una ottimizzazione nella gestione stessa, conducano al

recupero di elementi nutritivi permettendo, già da fine 2016, di aumentare il conferimento in agricoltura

dei fanghi prodotti.

Si è potuto supportare, pertanto, il ciclo degli elementi nutritivi, restituendogli la propria circolarità grazie al

recupero dell’azoto, del fosforo e del potassio in sostituzione di concimi minerali.

Page 10: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

10

Questi elementi nutritivi, indispensabili per l’agricoltura, vengono oggi infatti in parte estratti da giacimenti

in fase di esaurimento e risultano essere sempre meno disponibili sul mercato (fosforo e potassio) ed in

parte prodotti per mezzo di processi energivori e responsabili di elevate emissioni che inducano alterazioni

climatiche (l’azoto).

La politica di efficientamento nella gestione dei fanghi basata sia su interventi infrastrutturali che gestionali,

finalizzati a ridurre i quantitativi di fanghi prodotti, a ottimizzare il funzionamento dell'impianto di

essiccamento di proprietà e ad aumentare la percentuale di quelli smaltiti in agricoltura ha permesso di

ridurre sensibilmente i costi sostenuti per lo smaltimento fanghi rispetto a quanto previsto nel Piano

Industriale 2015-2020.

I risparmi attesi sui costi di gestione rappresenteranno sia una rilevante fonte di autofinanziamento che

l'azienda potrà reinvestire in tecnologie e impianti orientati al recupero dei nutrienti (decisione assemblea

dei soci del 4 luglio 2016) sia produrranno una riduzione dei costi con conseguente effetto in riduzione sulle

tariffe agli utenti, in quanto previsto dalle deliberazioni AEEGSI.

Le quantità crescenti di fanghi prodotti (conseguenza di un miglioramento delle performances degli

impianti di depurazione) e le sempre maggiori difficoltà di smaltimento (reperimento di terreni disponibili

ad accettare i fanghi) rendono necessaria altresì l’individuazione di strategie innovative o l’ottimizzazione di

quelle convenzionali quali:

il recupero di nutrienti direttamente dai fanghi di depurazione e il recupero di materia dagli

eventuali residui di valorizzazione, al fine di ottenere prodotti (fosforo principalmente ma anche

bio-polimeri, cellulosa ed azoto) che trasformino i depuratori urbani in impianti di recupero, con

forti impatti economici e sociali, oltre che ambientali;

il trattamento e la valorizzazione energetica dei fanghi anche da processi di digestione anaerobica

con recupero di calore o energia in reti di teleriscaldamento, in impianti di cogenerazione o in

impianti di produzione di biometano.

Da questo punto di vista, gli esistenti asset di Sesto San Giovanni, oggetto degli studi di fattibilità e della

progettazione preliminare di cui al presente appalto, rappresentano il perno intorno al quale sviluppare il

piano di lungo termine della strategia di gestione del trattamento e recupero fanghi del gruppo CAP, che da

un lato sfrutterà la simbiosi industriale tra società pubbliche e, dall’altro lato, permetterà di mitigare gli

impatti negativi occupazionali relativi alla dismissione dell’attuale trattamento termico dei rifiuti urbani.

Attualmente il trattamento termico dei rifiuti urbani di CORE tratta circa 70.000 ton/anno (79.980 ton/a

autorizzate max) di rifiuti conferiti dai 5 soci (Comuni di Cormano, Cologno Monzese, Pioltello, Segrate e

Sesto San Giovanni) oltre che da terzi, per una popolazione equivalente servita pari a circa 350.000 AE.

Essendo scaduta la convenzione CIP6, l’impianto è passato alla condizione di autoconsumo dell’energia

prodotta e necessaria al suo funzionamento, cedendo la quota residua ai prezzi del mercato libero

dell’energia elettrica.

Page 11: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

11

Contemporaneamente, esso è diventato un impianto di cogenerazione (produzione e vendita di energia

elettrica e di energia termica), con la cessione di calore che viene impiegato per implementare la rete di

teleriscaldamento della città di Sesto San Giovanni.

In particolare, nel 2015 l’impianto ha prodotto 16.937 Mwhel, di cui 5.738 sono stati ceduti alla rete

attraverso un trader autorizzato, e 70.768 Mwht, tutti ceduti al teleriscaldamento di Sesto San Giovanni.

3.4 L’integrazione sinergica Il progetto in studio prevede l’implementazione di un sistema sinergico tra gli asset del depuratore di Sesto

San Giovanni e gli asset di Core S.p.a, che permetta di estrarre prodotti e materia rinnovabile dalla filiera

del servizio idrico integrato.

- L’impianto di depurazione di Sesto San Giovanni (via Manin) tratta mediamente 26,000 m3/d di

acque reflue di prevalente origine civile. I carichi inquinanti trattati sono quelli indicati in Tabella

3.0-1: essi corrispondono ad una popolazione equivalente servita stimabile in circa 67.500 AE. Le

acque reflue, dopo i trattamenti preliminari ed una sedimentazione primaria in un sedimentatore a

pacchi lamellari, vengono sottoposti a trattamento biologico, successivamente a trattamento

dedicato chimico-fisico per la rimozione del fosforo ed in fine a disinfezione prima dello scarico nel

fiume Lambro.

Parametro u.m. Valore

Sostanza organica, come COD kg/d 8.538

Sostanza organica, come BOD kg/d 4.050

Solidi Sospesi Totali kg/d 4.207

Azoto totale kg/d 755

Fosforo totale kg/d 85

Tabella 3.0-1 – Carichi inquinanti trattati giornalmente presso l’impianto di via Manin

- I fanghi generati dalla popolazione equivalente trattata ammontano a circa 4.000 kg/d di sostanza

secca.

- Questi fanghi sono oggi trattati in due digestori anaerobici mesofili con volumetria disponibile pari

a 4.800 m3 garantendo una operatività con tempo di ritenzione medio di 33 giorni e carico organico

pari a 0,7 kgVS per metro cubo di reattore per giorno.

- Il biogas prodotto è pari a 2.200 m3/d per una produzione specifica pari a 0,7 m3 per kgVS, mentre i

fanghi residui da smaltire sono pari a 2.750 kgSS per giorno (circa 12 t/d di fango tal quale).

- Portando il carico organico medio nei due digestori fino a 2,5 kgVS per metro cubo di reattore per

giorno è possibile trattare, senza realizzare nuovi digestori anaerobici, fino a 22.000 ton/anno di

FORSU (da validare e ben dettagliare in sede progettuale), corrispondenti ad un bacino di circa

Page 12: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

12

150.000 abitanti, coerentemente con le previsioni di cui ad una raccolta differenziata spinta nel

bacino di CAP-CORE.

- La produzione di biogas attesa sarà prossima ai 10.000 m3/d, corrispondente a circa 250 m3CH4/h,

un valore che ben si presta alla implementazione di processi di upgrade del biogas a biometano,

con produzioni di circa 5.500 m3CH4/d utilizzabili sia come immissione nella rete gas nazionale che

con finalità di autotrazione.

L’impianto di trattamento termico di CORE S.p.a. attualmente:

- smaltisce rifiuti solidi urbani e rifiuti assimilabili agli urbani provenienti dai comuni di: Sesto San

Giovanni, Cologno Monzese, Cormano, Pioltello e Segrate. I tipi di rifiuti in ingresso sottoposti alle

varie operazioni sono individuati dai seguenti codici CER:

CER Denominazione D15/R13 D10/R1

15 01 06 imballaggi in materiali misti X X

19 08 01 Residui di vagliatura X X

19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento delle

acque reflue urbane X X

19 12 12

altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico di

rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11

X X

20 02 03 altri rifiuti non biodegradabili X X

20 03 01 rifiuti urbani non differenziati X X

20 03 02 rifiuti dei mercati X X

20 03 07 rifiuti ingombranti X X

Tabella 3.2 – rifiuti in ingresso

- è in grado di trattare (rif. anno 2015) una quantità pari a 210 t/d di R.S.U., producendo una quantità

di energia termica pari a circa 23 MW o una quantità di energia elettrica pari a ca. 5,5 MW (ca 4,1

MW netti).

- è composto da tre linee di incenerimento parallele, ciascuna con potenzialità di smaltimento pari a

70 t/d, che consentono di produrre energia elettrica - in parte consumata internamente e in parte

ceduta alla rete elettrica nazionale - ed energia termica, utilizzata per il teleriscaldamento della

città di Sesto San Giovanni.

- La filiera di trattamento termico si compone di una zona di ricevimento e accumulo dei rifiuti, una

zona di combustione, caratterizzata da forni a griglia mobile, seguita da una zona di post-

combustione necessaria a completare la reazione nonché la distruzione dei microinquinanti

organici.

- Il trattamento dei fumi prevede: l’abbattimento degli NOx, la depolverazione mediante elettrofiltri,

il lavaggio ad umido con scrubber e la depurazione a secco con filtri a maniche, nonché il recupero

di calore per la produzione di energia elettrica e acqua calda.

- La produzione di energia termica è ottenuta attraverso uno scambiatore vapore/acqua e da pompe

di circolazione dell’acqua della rete di teleriscaldamento.

- La sezione di recupero energetico è composta da tre caldaie per il recupero del calore dei fumi, del

tipo a tubi con acqua a circolazione naturale che producono circa 30 t/h di vapore surriscaldato.

Page 13: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

13

- E’ installato inoltre un impianto per la cessione di calore alla rete di teleriscaldamento del comune

di Sesto S. Giovanni, costituito da uno scambiatore vapore/acqua e da pompe di circolazione

dell’acqua della rete di teleriscaldamento.

- Lo scambiatore di calore, del tipo a fascio tubiero, ha una potenza termica nominale di 23 MW ed è

posizionato in parallelo alla turbina a vapore a condensazione. Il vapore prodotto dai forni-caldaia

del termoutilizzatore può così essere destinato alla turbina a vapore e/o all’impianto di scambio

termico. Prima dell’ingresso allo scambio termico, il vapore surriscaldato viene attemperato a 9 bar

e 185 °C e cede calore all’acqua di ritorno del circuito di teleriscaldamento che viene surriscaldata

da 70°C a 100 °C e reimmessa nel circuito di mandata della rete, dimensionato per una portata di

646 m3/h. In presenza della massima richiesta di energia termica da parte della rete di

teleriscaldamento il sistema di recupero energetico del termoutilizzatore consente una produzione

elettrica di 1,4 MWe e una produzione termica di 15 MW. In condizioni di esercizio intermedie,

quando il carico termico richiesto dalla rete di teleriscaldamento è inferiore a 15 MW, la

produzione elettrica del sistema aumenta fino al valore nominale (ogni 4 kWh termici di calore

prodotto si ha la mancata generazione di 1 kWh elettrico).

Il Gruppo CAP è interessato pertanto a sviluppare:

- Il trattamento di FORSU presso i digestori oggi utilizzati per il trattamento fanghi che porterà, oltre

alla produzione di biometano, a:

o maggior produzione di un residuo solido, stimabile in circa 3.000 kg/d di sostanza secca (10

t/d al 30%) da inviare a compostaggio per produrre compost (fertilizzante) di qualità;

o un flusso liquido stimabile in circa 50 m3/d con carico ammoniacale pari a circa 120 kgN/d

ed ulteriori 30 kg/d di fosforo recuperabili direttamente o dalle ceneri dei fanghi di

depurazione dopo trattamento termico.

- Il trattamento di fanghi di depurazione, la cui scelta tecnologica è oggetto dell’analisi di fattibilità

dell’incarico in oggetto, che dovrà favorire anch’esso il recupero di azoto e fosforo; in particolare:

o l’azoto potrà essere recuperato dal vapore dell’essiccamento

o i residui del trattamento di fanghi dovranno essere utilizzabili per recuperare il fosforo,

oppure essere utilizzati in cementi pozzolanici, materiale ceramico, ecc.

Proprio nell’ottica di recuperare importanti sostanze nutrienti, verranno avviate le attività del Polo

dell’Innovazione che, sfruttando i risultati del progetto di ricerca in corso da parte dell’Università di Verona

“Smart Plant”, avvierà attività di ricerca attraverso installazioni pilota condividendone i risultati.

Le strategie per la gestione circolare passano infatti attraverso innovazioni tecnologiche in continuo sviluppo e miglioramento, anche in ambito dei più importanti programmi di ricerca ed innovazione internazionale quali Horizon2020. Un polo del recupero presso Sesto San Giovanni sarà naturale terreno fertile per ospitare strutture e impianti che validano strategie e tecniche innovative. In questo modo anche il know-how delle aziende CAP Holding e CORE sarà direttamente accresciuto.

Page 14: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

14

In parallelo a quanto sopra esposto, CORE è interessato a sviluppare un impianto di trattamento meccanico

a freddo dei rifiuti indifferenziati (residui dopo la raccolta differenziata) che avrà lo scopo di recuperare una

ulteriore parte di materiali riciclabili, di ridurre il volume del materiale in vista dello smaltimento finale e

di stabilizzare i rifiuti in modo tale che venga minimizzata la formazione dei gas di decomposizione ed il

percolato.

Le principali finalità dei trattamenti meccanici includono dunque:

o la rimozione di frazioni indesiderate;

o la separazione di flussi di materiali ai fini della loro valorizzazione;

o la riduzione del tenore di umidità;

o il conferimento della forma finale ai materiali destinati al recupero.

Art. 4 INQUADRAMENTO PROGETTUALE

4.1 Generalità

Scopo dell’iniziativa oggetto degli studi di fattibilità e della progettazione preliminare di cui al presente

appalto è la messa a punto di una strategia di intervento da utilizzarsi nella gestione dei fanghi decadenti

dai processi depurativi delle acque reflue, nella valorizzazione del FORSU e, in parallelo, di rifiuti urbani

indifferenziati.

In considerazione dei quantitativi di fanghi prodotti annualmente presso gli impianti gestiti da CAP Holding,

è infatti divenuta prioritaria l’esigenza di individuare una forma di gestione dei fanghi stessi

sostanzialmente differente dal riutilizzo diretto in ambito agricolo1 (eccezion fatta per la quota parte

valorizzabile come fertilizzante) o dallo smaltimento in discarica.

In particolare si vuole creare, presso il sito che attualmente ospita il termovalorizzatore di Sesto San

Giovanni, un polo di trattamento – tecnologicamente avanzato - in grado di valorizzare i fanghi conferiti

dagli impianti di depurazione come di seguito spiegato.

L’intervento prende forma attraverso la riqualificazione del sito esistente, attuata attraverso:

- la dismissione – operativa e impiantistica - dell’attuale impianto di termovalorizzazione nella città di

Sesto San Giovanni;

- la creazione di un nuovo polo impiantistico – che contempla anche l’eventuale parziale recupero del

patrimonio edilizio esistente – tecnologicamente avanzato, in grado di assicurare l’autosufficienza in

termini di trattamento dei fanghi da depurazione nel pieno rispetto della normativa ambientale di

riferimento, attraverso il recupero di nutrienti con conseguente eliminazione dell’opzione discarica e

focalizzazione del recupero in agricoltura solo nelle ipotesi di trasformazione in prodotto fertilizzante;

- la creazione di sinergie operative e funzionali con l’adiacente impianto di depurazione di Sesto San

Giovanni, esso stesso conferitore di fanghi e ricettore delle eventuali acque di processo derivanti dal

nuovo polo;

1 Si intende indicare sia il riutilizzo dei fanghi in agricoltura (operazione R10) sia la loro trasformazione in compost (operazione R3).

Page 15: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

15

- l’implementazione di forme di recupero energetico eventualmente fruibili da parte del territorio

immediatamente circostante il nuovo polo impiantistico (teleriscaldamento);

- messa a punto di forme e di tecnologie di valorizzazione e di recupero di materia da applicarsi alle

frazioni residuali del processo cui vengono sottoposti i fanghi;

- l’utilizzo degli asset dell’impianto di depurazione di Sesto San Giovanni per la valorizzazione della

FORSU con conseguente produzione di biogas/biometano;

Come anticipato, i fanghi da sottoporre a lavorazione sono originati dal trattamento biologico di acque

reflue, urbane ed industriali - provenienti quest’ultime da molteplici settori produttivi (rif. allegato B); tali

fanghi possono essere conferiti sostanzialmente in due differenti condizioni di umidità residua:

- disidratati per centrifugazione, caratterizzati da un tenore in secco dell’ordine del 20-25% circa;

- disidratati a mezzo essiccamento, con tenore in secco indicativamente variabile nel range 60 ÷ 90%.

L’iniziativa in esame prevede pertanto la messa a punto di una piattaforma di trattamento, dotata di tutte

le infrastrutture tecnologiche di servizio atte a consentirne il funzionamento nel rispetto dei requisiti

normativi vigenti in materia di sicurezza ed ambiente e, nel contempo, in grado di svolgere un servizio

articolato di trattamento congiunto di fanghi di diversa natura, origine e composizione.

Tale funzione deve essere svolta minimizzando sia i flussi di sottoprodotti decadenti dai vari processi

(ovvero i rifiuti a loro volta generati dalle operazioni di trattamento), sia gli effetti di disturbo generati

all’esterno e conseguenti impatti ambientali. Per conseguire tale obiettivo è previsto l’impiego di differenti

tecnologie - alcune delle quali di recente applicazione in ambito ambientale, altre utilizzate da tempo e più

diffuse.

Parallelamente ai fanghi provenienti dagli impianti di depurazione, la nuova piattaforma potrà essere

dotata di una linea dedicata al recupero di materia a partire dalla frazione indifferenziata dei rifiuti solidi

urbani raccolti nel bacino territoriale costituito dai comuni di Cormano, Segrate, Pioltello, Cologno Monzese

e Sesto San Giovanni, per un quantitativo complessivo annuo pari a circa 45.000 tonnellate.

Le frazioni valorizzabili contenute nella corrente di rifiuti in ingresso sono costituite essenzialmente da

plastiche di varia tipologia, carta e cartone, metalli ferrosi e non, vetro, etc., inizialmente frammiste ad una

frazione organica. Quest’ultima deve essere preventivamente separata per consentire poi, attraverso una

serie di operazioni di separazione sequenziali, la differenziazione dei vari flussi materici, via via

caratterizzati da un grado di omogeneità sempre crescente. Le lavorazioni prevedono infatti step successivi

di selezione, triturazione, rimozione metalli ferrosi e non, ecc., fino ad ottenere flussi in uscita caratterizzati

da predefiniti standard qualitativi e merceologici.

4.2 Basi di progetto

Le basi di progetto costituiscono i punti fissi dai quali partire per giungere alla definizione delle possibili

configurazioni finali dell’insediamento, ciascuna delle quali si caratterizza per i seguenti elementi:

- tipologia di lavorazioni previste;

- tipologia di materia in ingresso ed in uscita;

- struttura autorizzativa (eventuale necessità di VIA; sostanzialità o meno della variante AIA, ecc.);

Page 16: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

16

- tipologia e consistenza dei presidi ambientali funzionali all’attività da svolgere.

La messa a punto delle basi di progetto si sviluppa a partire dalle seguenti considerazioni.

a. La realizzazione delle nuove linee di trattamento deve assicurare la piena conformità normativa in

relazione alla legislazione di settore;

b. I valori di potenzialità assegnati alle nuove linee di trattamento e/o lavorazione devono essere

compatibili con i fabbisogni, prevedendo nel contempo i necessari margini operativi per eventuali e

futuri ampliamenti.

c. Le implicazioni ambientali conseguenti alla nuova configurazione impiantistica devono soddisfare

imprescindibili requisiti di sostenibilità; l’utilizzo di risorse naturali ed energetiche deve pertanto

essere contenuto ed ampiamente giustificato in relazione ai benefici ambientali conseguenti alle

forme di recupero e/o smaltimento attuate.

d. Le nuove linee di lavorazione devono integrare, possibilmente senza creare controproducenti

sovrapposizioni nel territorio, la realtà impiantistica esistente in ambito sovra-provinciale, anche

nell’ottica di poter centralizzare determinate tipologie di servizi.

e. Privilegiare soluzioni in grado di integrare e completare i servizi erogati da CAP Holding con

particolar riferimento alle infrastrutture di essiccamento già esistenti (rif. impianto di San Giuliano

Ovest descritto in allegato D).

f. Assicurare la possibilità di futuri ampliamenti della piattaforma, se richiesti dalla Amministrazione.

Nella Tabella 4.1 seguente è riportato il livello di priorità relativo che si è adottato nella definizione delle

basi di progetto.

Tabella 4.1 – Priorità relative per la definizione delle basi di progetto

N° Criteri di scelta Priorità relativa

A Conformità normativa ALTA

B Definizione della soglia di potenzialità ALTA

C Sostenibilità ambientale degli interventi ALTA

D Inserimento dell’iniziativa nel contesto territoriale metropolitano ALTA

E Integrazione con asset essiccamento esistenti CAP MEDIA

F Possibilità di futuri ed eventuali ampliamenti, se richiesti dalla PA MEDIA

Le basi di progetto assunte a riferimento nella messa a punto della piattaforma e delle sezioni

impiantistiche che la compongono possono pertanto essere riepilogate come indicato nelle tabelle 4.2 e 4.3

seguenti, rispettivamente riferite alla linea fanghi ed alla frazione indifferenziata dei rifiuti solidi urbani.

Page 17: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

17

Tabella 4.2 – Basi di progetto – linea fanghi

TIPOLOGIA RIFIUTI IN INGRESSO PROVENIENZA

Fanghi tipo A: disidratati meccanicamente a mezzo centrifugazione, aventi tenore in secco circa pari al 20-25%

Impianti di trattamento acque reflue urbane civili ed industriali

Fanghi tipo B: disidratati come sopra ed essiccati termicamente a San Giuliano Ovest, aventi tenore in secco nell’intervallo 80÷90%.

Impianti di trattamento acque reflue urbane civili ed industriali

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI IN INGRESSO CODICI CER

Rifiuti speciali non pericolosi ai sensi del D.Lg.s 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, nonché speciali non tossico nocivi ai sensi del D.P.R. 915/82 e della Deliberazione del Comitato Interministeriale 27/07/84.

Devono essere ricompresi tutti i codi CER non pericolosi caratterizzanti i fanghi prodotti dagli impianti di depurazione acque reflue civili ed industriali.

DATI DI PRODUZIONE ATTUALE POTENZIALITÀ

t/anno t/die

Quantitativo in ingresso di fanghi disidratati (tipo A) 42.000 115

Quantitativo in ingresso di fanghi essiccati (tipo B) 3..500 9,6

Quantitativo complessivo di fanghi in ingresso 45.500 333,4

REQUISITI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE

Numero eventuale linee di pre-trattamento 4 (comunque non inferiore a 3)

Numero linee di trattamento a valle pretrattamenti 2

Fattore minimo di disponibilità operativa impianti 80%

Overcapacity richiesta rispetto a produzione attuale 25%

OPERATIVITÀ PIATTAFORMA ORE/DIE ORE/ANNO DIE/ANNO

Sezione di ricezione e messa in riserva 8 2.400 300

Sezione di pre-trattamento e valorizzazione 24 7.200 300

RECUPERO ENERGETICO/CALORE

Autotermia del sistema Richiesta, mediante recupero del calore

Cogenerazione di energia elettrica Eventuale, solo per fabbisogni interni.

Con il termine “valorizzazione” devono intendersi tutte le tecnologie che permettono di ricavare energia

e/o calore e/o nutrienti dai fanghi di depurazione.

È inoltre richiesta una completa presa in carico di tutte le potenziali emissioni derivanti e/o associate

all’attività dell’insediamento - liquide, gassose, solide, sonore - in conformità ai requisiti in materia di

sicurezza ed ambiente attualmente vigenti. Tali emissioni devono essere adeguatamente quantificate e

caratterizzate in termini qualitativi.

Page 18: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

18

Tabella 4.3 – Basi di progetto – linea FORSU

TIPOLOGIA RIFIUTI IN INGRESSO PROVENIENZA

FORSU Raccolta differenziata nei comuni di Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cormano, Segrate e Pioltello

DATI DI PRODUZIONE POTENZIALITÀ

t/anno t/die

Quantitativo in ingresso di FORSU 22.000 60,3

REQUISITI IMPIANTO

Numero digestori (esistenti) 2

OPERATIVITÀ ORE/DIE ORE/ANNO DIE/ANNO

Sezione di ricezione e messa in riserva 8 2.400 300

Sezione di digestione anaerobica 24 7.200 300

Sezione di upgrade da biogas a biometano 24 7.200 300

Parallelamente, adiacente al Polo, sarà installato un impianto di Trattamento Meccanico a Freddo per il

recupero di rifiuti indifferenziati per come meglio qui di seguito specificato:

Tabella 4.4 – Basi di progetto – linea rifiuti indifferenziati

TIPOLOGIA RIFIUTI IN INGRESSO PROVENIENZA

Frazione indifferenziata di rifiuti solidi urbani da RD Raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani effettuata nei territori dei comuni di Cormano, Pioltello, Segrate, Sesto San Giovanni e Cologno Monzese.

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI IN INGRESSO CODICI CER

Rifiuti urbani, non pericolosi. Devono essere ricompresi tutti i codici CER relativi alla tipologia di rifiuti in oggetto.

DATI DI TARGA PIATTAFORMA POTENZIALITÀ

t/anno t/die

Quantitativo complessivo di rifiuti in ingresso 45.000 167

Numero linee 2 operanti in parallelo

OPERATIVITÀ PIATTAFORMA ORE/DIE ORE/ANNO DIE/ANNO

Sezione di ricezione e messa in riserva 8 2.400 300

Sezione di separazione e valorizzazione materia 12 3.600 300

FRAZIONI VALORIZZABILI

Frazione organica Solo separazione, poi avviata presso centri terzi autorizzati

Frazioni merceologiche varie: plastiche (suddivise per tipologia), carta e cartone, metalli ferrosi e non ferrosi, etc.

Separazione, raffinazione, adeguamento volumetrico e eventuale compattazione. Conferimento presso centri terzi di riutilizzo.

Anche in questo caso è richiesta una totale e completa presa in carico di tutte le emissioni derivanti e/o

associate all’attività dell’insediamento - liquide, gassose, solide, sonore - in conformità ai requisiti in

Page 19: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

19

materia di sicurezza ed ambiente attualmente vigenti. Tali emissioni devono essere adeguatamente

quantificate e caratterizzate in termini qualitativi.

4.3 Configurazione impiantistica di massima

4.3.1 Linea fanghi

Come anticipato nelle basi di progetto di cui al precedente paragrafo 4.3, le matrici in ingresso alla

piattaforma sono costituite attualmente principalmente dalle seguenti tipologie di fanghi:

- fanghi di tipo A, ovvero preventivamente disidratati ed aventi un tenore in secco pari al 20-25%; la

potenzialità minima di trattamento è pari a 65.000 t/anno considerando fattore di disponibilità ed

overcapacity degli impianti;

- fanghi di tipo B, ovvero disidratati ed essiccati termicamente attualmente presso l’impianto di

depurazione di San Giuliano Ovest, aventi tenore in secco variabile nel rango 70 ÷90%; la

potenzialità di trattamento è pari a 5.500 t/anno considerando fattore di disponibilità ed

overcapacity degli impianti.

Sarà onere dell’aggiudicatario meglio definire la eventuale distribuzione logistica delle fasi di pre-

trattamento (centralizzato o dislocato presso differenti impianti), i tenori di secco ottimali di

alimentazione dell’impianto di valorizzazione etc.

La configurazione impiantistica potrà essere così articolata

1. sezione di accettazione e pesatura fanghi in ingresso;

2. sezione di ricevimento, scarico e messa in riserva dei fanghi disidratati meccanicamente;

3. sezione di ricevimento, scarico e messa in riserva dei fanghi disidratati ed essiccati (conferiti in

forma sfusa);

4. sezione di accumulo, equalizzazione e bilanciamento (eventuale);

5. sezione eventuale di pre-trattamento – almeno n°3 linee operanti in parallelo;

6. sezione di valorizzazione – n°2 linee operanti in parallelo;

7. sezione eventuale di recupero energetico (termico, elettrico eventuale);

8. sezione di trattamento residui post valorizzazione;

9. sezione di stoccaggio residui;

10. sezione di trattamento emissioni in atmosfera se necessario;

11. sezione di trattamento emissioni odorigene se necessario.

Page 20: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

20

Dal punto 5 al punto 7 e dal punto 10 al punto 11 devono intendersi fasi di processo eventuali e legate alla

scelta presentata dal Progettista incaricato.

A completamento della piattaforma sono previste inoltre:

- reti di fognatura differenziate (acque di prima pioggia, processo e meteoriche);

- rete antincendio;

- rete di adduzione gas metano;

- rete di alimentazione energia elettrica;

- rete di distribuzione acqua potabile e di servizio;

- ufficio e servizi igienici;

- sala controllo;

- officina e magazzino ricambi;

- laboratorio analitico.

Fermo restando quanto detto in precedenza le sezioni di cui ai punti 1) a 8) incluso e ai punti 10) e 11)

devono essere ubicate all’interno di una o più strutture coperte e confinate. La sezione di cui al punto 9)

può essere realizzata in un’apposita area anche solo coperta.

4.3.2 Linea Forsu

Presso l’impianto di depurazione di Sesto San Giovanni sono presenti due digestori anaerobici che lavorano

in mesofilia con volumetria disponibile pari a 4.800 m3 attualmente alimentati con soli fanghi di

depurazione, garantendo una operatività con tempo di ritenzione medio di 33 giorni e carico organico pari

a 0,7 kgVS per metro cubo di reattore per giorno.

Portando il carico organico medio nei due digestori fino a 2,5 kgVS per metro cubo di reattore per giorno è

possibile ipotizzare di trattare, senza realizzare nuovi digestori anaerobici, fino a circa 22.000 ton/anno di

FORSU (dati da validare in fase di progettazione), corrispondenti ad un bacino di circa 150,000 abitanti

coerentemente con le previsioni di cui ad una raccolta differenziata spinta nel bacino dei comuni di Sesto

San Giovanni, Cologno Monzese, Cormano, Segrate e Pioltello.

Le attività di progettazione preliminare dovranno includere tutto quanto necessario per realizzare il

revamping dei digestori esistenti, oltre che la realizzazione di infrastrutture complementari.

L’obiettivo è quello di soddisfare, totalmente o parzialmente, il trattamento dei volumi di FORSU generabili

nei comuni di Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cormano, Segrate e Pioltello (stimati in 22.000

ton/anno a regime). In allegato C, viene riportata l’analisi dei volumi di rifiuti organici prodotti nella Città

metropolitana di Milano e nei suddetti Comuni.

Page 21: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

21

Per quanto concerne la parte impiantistica, il progetto dovrà prevedere, quando e se possibile, il riutilizzo

delle infrastrutture esistenti in ottica di ottimizzazione dei costi di investimento.

Per quanto riguarda le sezioni specifiche di trattamento, il progetto dovrà prevedere:

- capannone per la ricezione ed il trattamento della FORSU dotato di entrata a doppia serranda per il

controllo delle emissioni odorigene e completo di sistema di trattamento degli effluenti gassosi in

scrubber doppio stadio e biofiltro;

- unità di pre-trattamento della FORSU;

- gasometro di volumetria adeguata allo stoccaggio dell’incrementato volume di biogas prodotto;

- unità di upgrade da biogas a biometano, completa di stazione di rifornimento per automezzi;

- unità di bio-trattamento dei surnatanti anaerobici per la rimozione dell’azoto.

4.3.3 Trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

L’impianto di trattamento dei rifiuti indifferenziati a freddo dovrà prevedere un processo caratterizzato da

selezione meccanica e manuale.

Le frazioni provenienti da raccolta dei rifiuti indifferenziati possono riguardare:

- imballaggi cellulosici come carta, dalle rese di giornali e riviste, imballaggi di cartone di esercizi

commerciali ecc;

- bottiglie in PET e buste in PE provenienti da raccolta eterogenea della plastica alla quale si

applicano trattamenti di selezione sulla base della densità o del colore; da questi trattamenti

viene di norma scartata la plastica non proveniente da imballaggi come il polistirene (PS) e il

cloruro di polivinile (PVC);

- rottame vetroso proveniente dalla raccolta stradale del vetro dal quale devono essere rimosse le

impurezze (metalli, materiali organici, ceramici e porcellana, pietre);

- pallets e materiale ingombrante in legno, provenienti da conferimenti di esercizi commerciali,

mercati ortofrutticoli e isole ecologiche;

- lattine e metalli, provenienti da esercizi commerciali e da piccole realtà produttive;

- rifiuti ingombranti.

Scopo del processo di trattamento meccanico a freddo dei rifiuti indifferenziati (residui dopo la raccolta

differenziata) è di recuperare una ulteriore parte di materiali riciclabili, ridurre il volume del materiale

in vista dello smaltimento finale e di stabilizzare i rifiuti in modo tale che venga minimizzata la formazione

dei gas di decomposizione ed il percolato.

Le principali finalità dei trattamenti meccanici includono dunque:

- la rimozione di frazioni indesiderate;

- la separazione di flussi di materiali ai fini della loro valorizzazione;

- la raffinazione dei prodotti ottenuti;

- la riduzione del tenore di umidità;

- il conferimento della forma finale ai materiali destinati al recupero.

Page 22: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

22

Le tecniche adottate per conseguire tali obiettivi prevedono:

- la riduzione dimensionale;

- la vagliatura (di tipo dimensionale, gravimetrico o densimetrico);

- la separazione sulla base delle diverse proprietà elettrostatiche o ottiche dei materiali;

- la cernita manuale;

- l’essiccamento;

- la pressatura, l’estrusione, l’addensamento in balle.

Tutte queste tecniche verranno implementate presso il sito di Core con l’ausilio delle migliori tecnologie: si

ipotizza che nastri trasportatori porteranno in alto il materiale da raffinare e selezionare, per poi lasciarlo in

gravità alla lavorazione di tavole vibranti e selezionatori balistici ed ottici che intercetteranno le matrici per

suddividerle in lotti, completati da una fase di cernita manuale. I materiali recuperati saranno convogliati a

pressatura, al fine di ottimizzarne la logistica.

Nel mese di settembre 2016, presso l’impianto di termovalorizzazione di Core spa, il consorzio COREPLA,

nell’ottica di verificare la percentuale di imballaggi in carta e cartone e plastica presenti nei rifiuti

indifferenziati che devono essere processati per via termica, ha redatto un rapporto di prova attraverso una

analisi merceologica dei predetti rifiuti per come meglio dettagliato nell’allegato N.

Questa analisi riporta la fotografia dell’attuale gestione dei rifiuti alla fonte, cioè il risultato della

differenziazione dei rifiuti urbani eseguita dal cittadino medio dei 5 Comuni soci.

A marzo 2017 verrà eseguita una ulteriore campagna di verifica, poiché il comune di Sesto S. Giovanni

completerà la raccolta differenziata in tutto il territorio di pertinenza. I risultati di tale campagna di

indagine verranno messi a disposizione dell’aggiudicatario del presente appalto.

4.4 Schema complessivo dei trattamenti

Lo schema complessivo riportante i volumi da trattare nelle singole sezioni viene qui di seguito riportato.

Sarà onere dell’aggiudicatario del presente appalto validare e/o integrare le stime di cui al presente

Capitolato Speciale di Appalto.

Page 23: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

23

Page 24: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

24

Art. 5 ATTUALE CONSISTENZA IMPIANTISTICA

5.1 Impianto di depurazione del Gruppo CAP di Sesto San Giovanni Le caratteristiche infrastrutturali e di funzionamento dell’impianto di depurazione di Sesto San Giovanni

sono descritte nell’allegato E.

Ulteriori informazioni potranno essere acquisite nel corso dei sopralluoghi o fornite nel corso dello sviluppo

delle fasi di fattibilità e di progettazione preliminare. Eventuali informazioni non disponibili dovranno

essere recuperate a cura ed oneri dell’aggiudicatario del presente appalto.

5.2 Impianto di trattamento termico di CORE S.p.a. Le caratteristiche infrastrutturali e di funzionamento dell’impianto di termovalorizzazione di Sesto San

Giovanni sono descritte nell’allegato F.

Ulteriori informazioni potranno essere acquisite nel corso dei sopralluoghi o fornite nel corso dello sviluppo

delle fasi di fattibilità e di progettazione preliminare. Eventuali informazioni non disponibili dovranno

essere recuperate a cura ed oneri dell’aggiudicatario del presente appalto.

Art. 6 APPROCCIO PROGETTUALE

6.1 Linee guida d’intervento

La definizione della configurazione del nuovo polo impiantistico deve essere effettuata in modo tale da

soddisfare una serie di requisiti, sintetizzabili come segue:

- Modularità: consentire step successivi di ampliamento in termini di potenzialità – almeno per quanto

concerne le sezioni di essiccamento e trattamento fanghi se previste – sino al raggiungimento dei valori

di targa (coincidenti con la piena potenzialità di regime). Questo è possibile mediante una suddivisione

dei processi “chiave” in più linee funzionali operanti in parallelo.

- Flessibilità: l’effettuazione del servizio proposto impone che la piattaforma sia in grado di assicurare la

massima flessibilità possibile, compatibilmente con le attività che in essa si svolgono. Per questo motivo

deve essere prevista una sezione di ricezione e stoccaggio articolata di idonee dimensioni, svincolata

dalle successive sezioni di trattamento (essiccamento e trattamento o altre previste). In questo modo è

possibile far fronte a eventuali variazioni nella tipologia di matrici conferite, nonché ad eventuali

disservizi delle sezioni di trattamento.

- Efficacia dei controlli gestionali: in considerazione della complessità dell’impianto e della necessità di

svincolare i tempi operativi della sezione di ricezione, attiva verosimilmente per circa 8 ore/giorno, da

quelle di trattamento (essiccamento e trattamento) attive invece 24 ore su 24, è necessario prevedere

un sistema di controllo sviluppato ed efficiente, che prevede un presidio fisso di personale addetto alla

supervisione della piattaforma.

Page 25: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

25

- Compatibilità ambientale: la piattaforma deve assicurare la corretta gestione delle emissioni prodotte

– liquide, solide e gassose, sia in termini impiantistici (presenza di idonei sistemi di trattamento delle

emissioni) sia di controllo e monitoraggio. A tale scopo tutte le fasi di lavorazione - ad eccezione di

quelle per le quali sono richieste condizioni differenti – devono essere localizzate all’interno di un’unica

struttura coperta e confinata, dotata dei necessari presidi ambientali.

- Sicurezza dei luoghi di lavoro: l’impianto non deve essere fonte di situazioni di rischio non

preventivamente valutate e/o per le quali siano non siano state attivate idonee contromisure.

Il lay out della piattaforma deve pertanto essere sviluppato al fine di far fronte – contestualmente ai

requisiti richiesti nelle basi di progetto di cui all’Art. 4 – anche all’esigenza di far fronte alla variabilità quali -

quantitativa dei fanghi in ingresso alla piattaforma.

L’eterogeneità dei fanghi in ingresso costituisce tipicamente una conseguenza diretta della diversificazione

delle attività che originano i fanghi (cicli di lavorazione, caratteristiche delle acque reflue di scarico, reattivi

impiegati, etc.), determinando una variabilità anche significativa delle caratteristiche quali – quantitative

dei fanghi stessi.

La variabilità di parametri quali, ad esempio, il potere calorifico, la concentrazione di metalli, il tenore in

secco, etc. riscontrabili nei fanghi possono incidere in misura rilevante nelle performance impiantistiche ed

ambientali del sistema, provocando anche scostamenti significativi dalle condizioni operative di progetto.

Le contromisure utilizzabili in questo caso possono essere riepilogate come segue:

- disponibilità di idonei volumi adibiti alla messa in riserva dei fanghi in ingresso: in questo modo si

ottiene un effetto di omogeneizzazione, con conseguente parziale bilanciamento delle caratteristiche

qualitative dei fanghi;

- definizione del lay-out e degli standard prestazionali impiantistici effettuata su dati conservativi, per

quanto concerne parametri di funzionamento, rendimenti, etc. Questo al fine di tener conto, per

quanto possibile, della diminuzione di resa conseguente alla variabilità delle matrici in ingresso.

Si ipotizza pertanto che lay out della sezione di trattamento fanghi venga nettamente suddiviso in due

sezioni, la prima delle quali dedicata alla ricezione, messa in riserva ed essiccamento dei fanghi se

necessario, mentre la seconda ospita la linea di trattamento di valorizzazione e relative opere al contorno.

6.2 Criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche

In sede di presentazione dell’offerta, il concorrente dovrà presentare i criteri che intenderà adottare per la

scelta delle soluzioni impiantistiche individuate in relazione alle esigenze da soddisfare ed alla prestazioni

da fornire.

I parametri di valutazione dovranno considerare almeno i seguenti aspetti:

Numero di impianti ed applicazioni esistenti ed in corretto esercizio;

Costi di investimento e di gestione;

Efficienza termica ed energetica;

Emissioni in atmosfera eventuali;

Carbon footprint;

Page 26: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

26

Trasporti

Flessibilità di trattamento;

Autosufficienza impiantistica e gestionale;

Possibilità di riutilizzo delle infrastrutture e degli asset esistenti;

“Circolarità” (in termini di economia circolare) della soluzione.

Art. 7 ARTICOLAZIONE IN FASI E CONTENUTI MINIMI DEL PROGETTO

In considerazione delle numerose variabili che possono influenzare le scelte progettuali e, in ultima analisi,

il bilancio costi/benefici dell’iniziativa oggetto del presente appalto, è espressamente richiesto che

l’Appaltatore sviluppi l’incarico assegnato in due distinte e successive Fasi, e precisamente:

- Fase 1, propriamente di fattibilità tecnico-economica, in cui verranno definite e presentate alla

valutazione della Stazione Appaltante almeno tre diverse alternative progettuali, relative, ad

esempio,

o alla scelta di effettuare l’attività di essiccamento dei fanghi in un unico impianto ubicato nel

Polo di trattamento di Sesto San Giovanni, oppure di realizzare più impianti di

essiccamento, ubicati baricentricamente ai depuratori distribuiti sul territorio;

o a differenti tecnologie di trattamento da utilizzare a valle delle attività di pre-essiccamento.

- Fase 2, propriamente di progettazione preliminare, in cui verrà sviluppata la progettazione

dell’alternativa progettuale giudicata maggiormente idonea, dal punto di vista tecnico, economico,

ambientale, ecc., a soddisfare le finalità dell’iniziativa.

Le alternative progettuali della Fase 1 dovranno essere sviluppate a un punto tale da consentire una

corretta valutazione delle stesse da parte della Stazione Appaltante, e di conseguenza condurre alla scelta

dell’alternativa per l’esecuzione della Fase 2.

Gli elaborati relativi a ciascuna delle alternative proposte dall’Appaltatore dovranno contenere, come

minimo:

- L’architettura complessiva dei processi di trattamento;

- La descrizione dei processi di trattamento;

- Schemi a blocchi quantificati di ciascuna linea di trattamento (fanghi, FORSU, RSU);

- Planimetrie di massima di ciascuna linea di trattamento e inserimento nelle aree disponibili;

- Costi di investimento e operativi stimati ±30%;

- Tempi stimati di realizzazione degli interventi;

- Analisi preliminare dei requisiti autorizzativi.

L’elaborato della progettazione preliminare per l’alternativa prescelta dovrà contenere, oltre a quanto

specificato all’art. 23 del dlgs 50/2016 ed all’art 17 del d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, le seguenti specifiche

sezioni ciascuna delle quali, oltre a prevedere una sintesi complessiva riferita alla totalità del progetto,

dovrà riportare dettagli per le differenti linee di trattamento (trattamento fanghi, trattamento FORSU,

trattamento meccanico a freddo):

- Bilanci energetici;

Page 27: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

27

- Bilanci di materia;

- Analisi dei potenziali scarichi idrici e delle potenziali emissioni in atmosfera;

- Analisi degli impatti acustici;

- Rendering dell’inserimento urbanistico degli impianti;

- Stima di dettaglio (±10%) dei costi gestionali;

- Stima di dettaglio (±10%) dei costi di investimento;

- Analisi motivata di dettaglio dei requisiti amministrativi per la realizzazione e per l’esercizio degli

impianti, e relative tempistiche per l’ottenimento dei necessari provvedimenti e titoli autorizzativi;

- Cronoprogramma di massima per la realizzazione delle opere;

Art. 8 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO

L’importo complessivo delle prestazioni, calcolato sulla base delle tabelle di cui al D.M. 17 giugno 2016, è

fissato in € 335.531 oltre IVA così suddiviso:

- Valorizzazione fanghi: € 239664,00,

- Trattamento FORSU e produzione biometano: € 57.520,00

- Trattamento meccanico a freddo: € 38.347,00

- tutte identificate nelle classe IB.06 (II b ex legge n. 143/1949).

Il suddetto importo compensa ogni onere per dare le prestazioni compiute ed eseguite a perfetta regola

d'arte.

Il servizio sarà aggiudicato mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi

dell’art. 95 del d. lgs. n. 50/2016, determinata da una Commissione giudicatrice (di seguito, Commissione),

nominata dalla stazione appaltante a norma di legge, , sulla base dei criteri e sub-criteri di valutazione e

relativi pesi e sub-pesi sotto riportati, mediante l’applicazione del metodo del “confronto a coppie”,

stabilito nelle Linee Guida n. 2 A.N.AC., approvate dal Consiglio dell’Autorità n. 1005, del 21.09.2016.

Si precisa che nel caso in cui le offerte da valutare siano meno di tre, essendo inattuabile l’applicazione del

metodo del “confronto a coppie”, la Commissione giudicatrice procederà alle valutazioni attraverso

l’attribuzione discrezionale, da parte di ogni commissario, come previsto dalle Linee Guida di cui sopra.

La gara risulterà valida anche in presenza di una sola offerta, purché rispondente ai requisiti degli atti di

partecipazione all’appalto e conforme alle richieste del capitolato.

8.1 Calcolo dell’offerta Economicamente Più Vantaggiosa Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuato mediante l’applicazione della

seguente formula:

n C(x) = ∑ (Wi ∙ V(x)i )

Page 28: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

28

i=1 dove:

- C(x) = indice di valutazione dell’offerta x;

- n = numero totale dei requisiti oggetto di valutazione;

- Wi = peso attribuito al requisito i;

- V(x)i = coefficiente (variabile tra zero e uno) della prestazione dell’offerta x rispetto al requisito i.

e sulla base dei seguenti parametri e punteggi:

8.1.1 Elementi Quantitativi

Il coefficiente V(x), per quanto riguarda l’elemento natura quantitativa (il prezzo) sarà attribuito attraverso

l’applicazione delle formule che seguono

All’offerta con prezzo più basso Pmin sarà attribuito il valore del coefficiente V(x) massimo e pari a uno.

All’offerta con prezzo pari a quello a base di gara Pmax sarà attribuito un coefficiente pari a zero.

Alla generica offerta di prezzo Px verrà attribuito il seguente coefficiente:

V(x)i = (Pmax – Px ) / (Pmax – Pmin )

La formula precedente si semplifica in:

V(x)i = Rx / Rmax

dove:

Rx= percentuale di ribasso del concorrente x;

Rmax= percentuale di ribasso massima.

Come indicato, il peso attribuito al “requisito” “prezzo” è pari a 20.

Quindi il punteggio parziale attribuito all’offerta economica è:

Wi * V(x)i = 20 * ( (Pmax – Px ) / (Pmax – Pmin ) ) = 20 * (Rx / Rmax)

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO

Offerta economica 20

Offerta tecnica 80

TOTALE 100

Page 29: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

29

8.1.2 Elementi Qualitativi

I coefficienti V(x) sono determinati, per quanto riguarda gli elementi di valutazione di natura qualitativa

tramite il metodo del “confronto a coppie”, seguendo le linee guida riportate nell’allegato G al D.P.R.

207/2010.

Per ciascun requisito ogni commissario valuta quale delle due proposte, che formano ciascuna coppia, sia

da preferire.

Considerato che la preferenza tra un elemento e l’altro può essere più o meno forte, ogni commissario

attribuisce un punteggio che varia da 1 (parità), a 2 (preferenza minima), a 3 (preferenza piccola), a 4

(preferenza media), a 5 (preferenza grande), a 6 (preferenza massima). In caso di incertezza di valutazione

sono attribuiti punteggi intermedi.

Per ciascuna coppia il singolo commissario indica chi è stato preferito con il relativo grado di preferenza e,

in caso di parità, si assegna un punto ad entrambe.

Terminati i confronti a coppie per ogni requisito ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun

concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra 0 e 1 attribuendo il coefficiente 1 al concorrente che

ha conseguito il valore più elevato e proporzionando ad esso il valore conseguito dagli altri concorrenti; le

medie dei coefficienti determinate da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi,

riportando ad 1 la media più alta e proporzionando ad essa le altre.

Di seguito sono dettagliati i contenuti del metodo di valutazione degli aspetti tecnici dell’offerta. È altresì

indicato il percorso motivazionale che ha determinato i criteri utilizzati si fini della valutazione della

proposta tecnica.

Tabella Attribuzione Punteggio Tecnico

DESCRIZIONE

PUNTEGGI

A OFFERTA ECONOMICA 20 (venti)

B OFFERTA TECNICA Totale 80 (ottanta)

B1 Merito tecnico dell’offerta Sub-Totale 40 (quaranta)

B1.1 Chiarezza dell’offerta

La redazione dell’offerta dovrà essere tale da consentire una chiara valutazione della completezza di quanto proposto e delle modalità con cui l’offerente intende soddisfare i requisiti del Capitolato

10 (dieci)

B1.2 Proposte di alternative progettuali che possano risultare in un migliore bilancio costi/benefici, sia economici che ambientali

Gli offerenti sono incoraggiati a proporre in offerta alternative progettuali di principio, innovative e tecnologicamente avanzate, con le finalità anzidette.

30 (trenta)

B2 Esperienza specifica e qualità del team di progettazione Sub-Totale 30 (trenta)

Page 30: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

30

proposto

B2.1 Esperienze progettuali su linee di trattamento simili a quelle oggetto dell’appalto

Totale 20 (venti)

B2.1.1 Linea di trattamento fanghi 10 (dieci)

B2.1.2 Linea di trattamento FORSU 5 (cinque)

B2.1.3 Linea di trattamento RSU 5 (cinque)

B2.2 Qualità del team di progetto Totale 10 (dieci)

B2.2.1 Project manager 4 (quattro)

B2.2.2 Ingegneri di processo 3 (tre)

B2.2.3 Specialisti 3 (tre)

B3 Tempi di completamento delle attività richieste

Sub-Totale 10 (dieci)

B3.1 Fase 1 5 (cinque)

B3.2 Fase 2 5 (cinque)

La documentazione tecnica dovrà essere consegnata in:

- n° 1 copia cartacea ;

- n° 3 copie digitali (CD ROM / DVDROM ovvero chiavetta USB)

Si precisa comunque che, in caso di difformità tra la copia cartacea e la copia digitale, farà fede la sola

documentazione cartacea resa e sottoscritta.

Il concorrente dovrà predisporre per ognuno dei punti B di cui alla tabella che precede una relazione con

descrizione dettagliata ed esaustiva delle caratteristiche atte a definire il valore tecnico e qualitativo

dell’offerta.

8.2 Modalità di attribuzione dei punteggi per la valutazione qualitativa I commissari attribuiranno a ciascun punteggio massimo relativo ad ogni singolo sottocriterio, i seguenti

fattori moltiplicativi:

PESO VALUTAZIONE

0,0 – 0,2

Assoluta carenza della documentazione presentata e/o riproduzione pedissequa di documenti; informazioni assenti.

Documentazione che contrasta con le finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio.

Page 31: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

31

0,2 – 0,4 Grave insufficienza della documentazione presentata, scarse informazioni e/o informazioni contraddittorie; documentazione che non risponde alle finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio.

0,5 – 0,6 Documentazione appena sufficiente; informazioni limitate; documentazione da cui si ricava con sufficienza l’aderenza alle finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio.

0,7 – 0,8 Buona presentazione della documentazione; informazioni adeguate; documentazioni da cui si ricava una moderata aderenza alle finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio.

0,9 – 1 Ottima presentazione della documentazione; informazioni complete; documentazioni da cui si ricava una forte aderenza alle finalità poste dalla S.A. nella illustrazione del criterio.

8.3 Soglia Di Sbarramento

L’offerente, la cui offerta tecnica conseguirà un punteggio inferiore a 40 punti, sarà escluso dalle fasi

successive della gara e pertanto non si procederà all’apertura dell’offerta economica.

8.4 Precisazioni ed avvertenze sul contenuto della relazione tecnica

Si invitano i concorrenti, per una più chiara comprensione dei testi da esaminare da parte della

Commissione, a suddividere i documenti costituenti l’offerta tecnica sulla base degli elementi secondo

l’ordine come sopra illustrato.

Si precisa, sin d’ora, che gli elaborati costituenti l’offerta tecnica del concorrente che risulterà

aggiudicatario avranno carattere cogente per lo stesso, in termini di proposte contenute, le quali

assumeranno rilevanza di obbligo contrattuale.

L’aggiudicazione verrà effettuata in favore del concorrente che avrà ottenuto il miglior punteggio

complessivo, ottenuto dalla somma di tutti i punteggi conseguiti per ogni elemento di valutazione

qualitativo e quantitativo.

Nel caso di ugual punteggio, si procederà alla richiesta di un’offerta migliorativa e successivamente, nel

caso di ulteriore pareggio ovvero nel caso di mancanza di offerte migliorative, la stazione appaltante

procederà con il sorteggio ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924.

Si precisa che la Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti

relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o

superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal disciplinare di gara, ai sensi dell’art.

97, comma 3, del d. lgs. n. 50/2016. In tal caso, l’anomalia verrà verificata ai sensi dei successivi commi 4 e

5 del richiamato articolo.

Non sono ammesse offerte in aumento o condizionate.

Art. 9 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

I concorrenti dovranno far pervenire la loro offerta secondo le prescrizioni del presente capitolato e con le

modalità indicate negli atti di gara.

Page 32: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

32

L'offerta tecnica dovrà consistere in una relazione tecnica suddivisa in tre capitoli, uno per ogni criterio di

valutazione, redatta in lingua italiana.

L’offerta tecnica dovrà altresì riportare una dichiarazione, pena l’esclusione, che l’offerta sarà

perfettamente conforme con il presente Capitolato Speciale di Appalto.

L’offerta tecnica dovrà essere sottoscritta, in calce, a pena di esclusione, dal Legale Rappresentante

dell’impresa concorrente.

Fermo restando che le modalità e le condizioni di partecipazione saranno risultanti dalla lettera di invito

gara, le Imprese concorrenti dovranno allegare, a pena di esclusione, una dichiarazione redatta ai sensi

dell’Art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 con la quale il titolare o il legale rappresentante attesti:

- Di avere preso integrale conoscenza del Capitolato Speciale di Appalto e degli oneri inerenti la fornitura

in oggetto e di accettarne tutte le condizioni.

- Di conoscere le prescrizioni contenute nel Codice Etico adottato dalla Stazione Appaltante – facente

parte integrante e sostanziale della documentazione di gara – e di accettarle integralmente astenendosi

da comportamenti ad esse contrarie. Di essere a conoscenza che l’inosservanza di quanto disposto dal

Codice Etico determina un inadempimento e costituisce motivo di risoluzione del contratto stesso ai

sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile.

- Di ritenere il ribasso offerto remunerativo, e di mantenerlo invariato per la durata del contratto.

- Di aver ricevuto le informazioni sulle condizioni di lavoro in presenza dei rischi indicati all’articolo 12 e di

impegnarsi ad adottare tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie a ridurre i rischi per la

salute e sicurezza dei lavoratori.

- Che il concorrente è in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale richiesti per l’esecuzione

delle prestazioni in oggetto, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

- Di aver attentamente vagliato tutte le indicazioni e clausole del presente capitolato e tutte le circostanze

di tempo, di luogo e contrattuali che possono influire sull’esecuzione dell’appalto e di accettarne - senza

riserve - tutte le condizioni.

- Di aver effettuato i necessari sopralluoghi presso gli impianti oggetto dell’appalto, per rendersi edotto

dello stato dei luoghi (il Concorrente è tenuto all’esecuzione di almeno un sopralluogo, previa

prenotazione, entro il termine di 5 giorni prima della presentazione dell’offerta). La dichiarazione di

avvenuto sopralluogo dovrà risultare da apposito verbale rilasciato dalla Stazione Appaltante, che dovrà

essere allegato in originale alla documentazione da presentare in sede di gara.

Page 33: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

33

- Di essere in possesso di personale e struttura organizzativa necessaria per l’esecuzione della prestazione

nei tempi proposti.

- Di avere svolto regolarmente negli ultimi dieci anni di servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del d. lgs. n. 50/2016, relativi a lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori sotto riportata cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo almeno pari ad €. 35.000.000,00

CATEGORIA

DESTINAZIONE FUNZIONALE ID

Opere

Corrispondenze

IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE l.143/49 Classi e

categorie

DM 18/11/71

IMPIANTI

Impianti industriali – Impianti pilota e impianti di depurazione complessi -Discariche con trattamenti e termovalorizzatori

IB.06 II/b I/b

Impianti della industria chimica inorganica ‐ Impianti della preparazione e distillazione dei combustibili ‐ Impianti siderurgici ‐ Officine meccaniche e laboratori ‐ Cantieri navali ‐ Fabbriche di cemento, calce, laterizi, vetrerie e ceramiche ‐ Impianti per le industrie della fermentazione, chimico‐alimentari e tintorie ‐ Impianti termovalorizzatori e impianti di trattamento dei rifiuti ‐ Impianti della industria chimica organica ‐ Impianti della piccola industria chimica speciale ‐ Impianti di metallurgia (esclusi quelli relativi al ferro) ‐ Impianti per la preparazione ed il

trattamento dei minerali per la sistemazione e coltivazione delle cave e miniere

Regolare esecuzione negli ultimi dieci anni di due servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del d. lgs. n. 50/2016, relativi ai lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore ad un valore di 0.50 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, e pertanto pari ad €. 17.500.000,00, e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento.

Il requisito di cui sopra è dimostrato con l’espletamento di incarichi di cui all’art. 157, comma 1, del d. lgs. n. 50/2016.

Art. 10 CONTRATTO, CAUZIONI, GARANZIE

Entro i termini previsti dalla lettera di affidamento, l’aggiudicatario dovrà trasmettere Dichiarazione

sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta ai sensi dell’Art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 con la quale il

titolare o il legale rappresentante attesti:

- Di ottemperare alle disposizioni di cui alla Legge 13.08.2010 n. 136 e s.m.i.

- Gli estremi identificativi del c/c bancario o postale, dedicato in via esclusiva alle commesse pubbliche

(banca, sede/agenzia, numero di c/c, intestazione, codice IBAN).

Per la sottoscrizione della convenzione d’incarico l’Appaltatore è tenuto a versare una cauzione definitiva,

in coerenza a quanto previsto dall’art. 103 del d. lgs. n. 50/2016.

In caso di aggiudicazione, Il progettista dovrà provvedere alla costituzione della garanzia definitiva di cui all’art. 103 del d. lgs. n. 50/2016 e dovrà presentare la copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale, per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza; tale polizza deve coprire i rischi derivanti anche da errori o omissioni nella redazione del progetto esecutivo o definitivo

Page 34: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

34

È assolutamente vietata la cessione totale o parziale del contratto, così come qualunque cessione di credito

e qualunque procura o delega all’incasso, salvo che la Stazione Appaltante non le riconosca espressamente

con apposito provvedimento.

Durante l’esecuzione dell’incarico, eventuali mancanze e/o imprecisioni riscontrate negli elaborati prodotti

alla Stazione Appaltante dovranno essere corretti entro il termine essenziale di quindici giorni dalla data di

comunicazione della Stazione Appaltante.

Per quanto non previsto dal presente Capitolato ed in quanto ad esso non contraddicano, valgono, in

quanto applicabili, le norme del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e del Codice Civile.

L'Appaltatore è altresì responsabile, a tutti gli effetti, dell'esatto adempimento delle condizioni di contratto

e della perfetta esecuzione e riuscita del servizio affidato, restando inteso esplicitamente che le prescrizioni

contenute nel presente Capitolato Speciale di Appalto sono da esso riconosciute idonee al raggiungimento

di tali scopi; la loro osservanza non limita quindi né riduce comunque la sua responsabilità.

Art. 11 ONERI E RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE

Sono a carico dell’Appaltatore, e quindi si considerano compresi nell’appalto e remunerati con i prezzi di

contratto, tutte le spese e le tasse inerenti e conseguenti all’appalto, I.V.A. esclusa.

Sono inoltre da intendersi inclusi nei prezzi di appalto i contributi e gli oneri imposti dalle Leggi e dai

regolamenti relativi alle assicurazioni e alle provvidenze per i dipendenti.

Nell’esecuzione del servizio l’Appaltatore si obbliga:

- ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo di lavoro e negli accordi

integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono gli interventi in oggetto.

L’Appaltatore si obbliga altresì ad applicare il contratto degli accordi medesimi anche dopo la scadenza e

fino alla loro sostituzione e, se cooperativa, anche nei rapporti con i soci.

I suddetti obblighi vincolano l’Appaltatore anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda

da esse, ed indipendentemente dalla sua natura industriale ed artigiana, dalla sua struttura e dalle sue

dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. L’Impresa è responsabile

in rapporto alla Stazione Appaltante, dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali

subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti, anche nel caso in cui il contratto collettivo non

disciplini l’ipotesi del subappalto;

- ad adottare, nell’effettuazione del servizio, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie - in particolare

quelle antinfortunistiche - al fine di garantire la vita e l’incolumità degli operai, delle altre persone

addette ai lavori e di terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati. In tal senso l’Appaltatore si

obbliga ad adottare e ad osservare il Piano Operativo di Sicurezza redatto secondo le normative vigenti;

in particolare si dovrà tenere conto di quanto previsto dalla normativa vigente per quanto riguarda il

rischio biologico per lavori su fognature e impianti di depurazione acque reflue.

Page 35: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

35

- eseguire gli interventi con personale tecnico idoneo - per numero e qualità - e di provata capacità;

Sono inoltre a esclusivo carico dell’Appaltatore tutte le operazioni inerenti il servizio, che devono essere

eseguite autonomamente dal personale dell’Appaltatore, ancorché in taluni casi e a discrezione della

Stazione Appaltante possa assistere il proprio personale. Gli interventi richiesti dovranno essere effettuati

con personale tecnico di provata capacità ed idoneo.

La presenza di personale della Stazione Appaltante non limita né riduce la piena incondizionata

responsabilità dell'Appaltatore, che sarà quindi responsabile di qualsiasi danno a persone e/o cose causato

a terzi, alla Stazione Appaltante e ai suoi dipendenti.

L’Appaltatore solleva da ogni responsabilità, sia civile sia penale, la Stazione Appaltante ed il personale da

essa preposto alla direzione ed alla sorveglianza, per qualunque danno a persone e/o cose, durante l’intero

svolgimento del servizio.

L’Appaltatore è obbligato ad assicurare il rispetto di tutti i precetti stabiliti a tutela della sicurezza e

dell’igiene del lavoro, dell’ambiente e dell’incolumità delle persone, predisponendo a tal fine mezzi

collettivi e personali di protezione e tecnologie adeguate, assegnando personale sufficiente e qualificato e

stabilendo corrispondenti e coerenti ordini di servizio e norme disciplinari.

Art. 12 INFORMAZIONI SUI RISCHI SPECIFICI E SULLE MISURE DI PREVENZIONE

Il servizio in oggetto comporterà l’accesso all’interno di aree occupate da impianti di depurazione e di

trattamento che risultano funzionanti.

La realizzazione di interventi in presenza di opere funzionanti potrebbe generare una situazione di pericolo

se non venissero adottate tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie per tutelare la sicurezza

dei lavoratori addetti al servizio.

Per quanto sopra, si evidenziano i rischi che - ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i - l’Appaltatore dovrà

tenere presenti per la salute dei lavoratori, che rendono necessaria l’attuazione di misure tecniche,

organizzative e procedurali di sicurezza:

In tal senso l’Appaltatore dichiara di aver ricevuto informazione sulle condizioni di lavoro in presenza dei

rischi sopracitati e di adottare tutte le misure di protezione necessarie ad evitare rischi per la salute dei

lavoratori.

- rischio di incendio e scoppio connesso alla produzione e stoccaggio di biogas

- rischio di esposizione a sostanze nocive dove si impiegano prodotti chimici e reagenti

- rischio di caduta in vasche a spinta idrostatica ridotta

- rischio di esposizione a rumore ove operano soffianti e compressori

- rischio biologico connesso con il trasporto e la depurazione delle acque reflue e il trasporto e

trattamento dei fanghi e dei rifiuti

Per quanto riguarda quest’ultimo punto si precisa che gli impianti di depurazione delle acque reflue

rientrano nel campo di applicazione del titolo x del D. Lgs. n. 81/2008, “esposizione da agenti biologici” così

Page 36: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

36

come previsto nell’allegato XLIV “Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la

presenza di agenti biologici” alla voce 7: attività negli impianti per la depurazione delle acque di scarico.

Tali impianti di depurazione biologica e di sollevamento (con reflui prevalentemente di origine civile)

rientrano nella categoria “Agente biologico del gruppo 2”: un agente che può causare malattie in soggetti

umani e costituire un rischio per i lavoratori, è poco probabile che si propaghi nelle comunità, sono di

norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche.

L’Appaltatore non potrà quindi eccepire, durante l’esecuzione delle prestazioni, la mancata conoscenza di

condizioni o la sopravvenienza di elementi ulteriori, a meno che tali nuovi elementi appartengano alla

categoria di cause di forza maggiore.

Conformemente a quanto previsto dall’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008, e s.m.i., si allegano i seguenti

documenti:

- Informazioni sui principali rischi specifici e sulle misure generali di prevenzione, in atto presso gli

impianti, le Sedi e i Magazzini di CAP- Allegato G.

- Norme di comportamento e di sicurezza per l’accesso agli impianti di depurazione di CAP (Regolamento

interno) - Allegato H.

- Scheda sintetica del piano di emergenza ed evacuazione per l’accesso agli impianti di depurazione di

CAP, - Allegato I.

- Informativa rischi – art. 28 D.lgs. 9 aprile 2008 n.81 – CORE S.p.A – Allegato L.

- Piano di emergenza interno – CORE S.p.A – Allegato L.

Non sono previste interferenze tra lavori della Stazione Appaltante e interventi dell’Appaltatore ai sensi

dell’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008, e s.m.i.

L'Appaltatore dovrà rendere edotto il proprio personale delle misure di sicurezza relative alla prevenzione

degli infortuni, dovrà organizzare e provvedere alla conduzione degli interventi con mezzi adeguati (i quali

dovranno essere in tutto conformi alle norme vigenti) e gli utilizzatori dovranno essere adeguatamente

addestrati al loro utilizzo.

Tutti i documenti progettuali dovranno essere redatti secondo le pertinenti Norme tecniche in vigore alla

data di esecuzione delle prestazioni sopra riportate.

La documentazione dovrà essere fornita in duplice copia cartacea e su supporto informatico (formato .pdf e

Microsoft Word per i documenti di testo e versione .pdf e Autocad 2007 .dwg per le tavole grafiche).

Tutti i documenti, le comunicazioni, la corrispondenza, le relazioni tecniche e amministrative, le specifiche

tecniche di prodotti, macchinari, impianti e attrezzature di qualsiasi genere, i capitolati, le didascalie dei

disegni e quant’altro prodotto dall'Appaltatore nell'ambito del contratto dovranno essere redatti in lingua

italiana. Per questo motivo, qualsiasi tipo di documentazione sottoposta dall'Appaltatore in lingua diversa

da quella ufficiale, e non accompagnata dalla traduzione in lingua italiana asseverata da persona

autorizzata a farlo, sarà considerata a tutti gli effetti come non ricevuta.

Con la sottoscrizione dell’offerta l’Appaltatore dichiara di aver ricevuto informazione sulle condizioni di

lavoro in presenza dei rischi sopraccitati e di adottare tutte le misure di protezione necessarie ad evitare

rischi per la salute dei lavoratori.

Page 37: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

37

L’Appaltatore non potrà quindi eccepire, durante l’esecuzione del servizio, la mancata conoscenza di

condizioni o la sopravvenienza di elementi ulteriori, a meno che tali nuovi elementi appartengano alla

categoria di cause di forza maggiore.

L'Appaltatore dovrà rendere edotto il proprio personale delle misure di sicurezza relative alla prevenzione

degli infortuni, dovrà organizzare e provvedere alla conduzione del servizio con mezzi adeguati (i quali

dovranno essere in tutto conformi alle norme vigenti) e gli utilizzatori dovranno essere adeguatamente

addestrati al loro utilizzo.

L’Appaltatore, con la sottoscrizione dell’offerta e con la presa visione del presente Capitolato Speciale di

Appalto, solleva da ogni responsabilità, sia civile sia penale, la Stazione Appaltante e il personale da essa

preposto alla direzione e alla sorveglianza, per qualunque danno a persone e/o cose, durante l’intero

svolgimento del contratto.

Art. 13 SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI

Il servizio in oggetto avrà decorrenza dalla data di sottoscrizione del disciplinare d’incarico.

Per lo svolgimento delle prestazioni in argomento, sono fissati i seguenti termini:

FASE 1

- Dalla data di consegna del servizio: 50 giorni naturali consecutivi

FASE 2

- Dalla data di indicazione da parte della Stazione Appaltante di quale tra le alternative sviluppate in

FASE 1 l’Appaltatore deve sviluppare la progettazione preliminare: 80 giorni naturali consecutivi.

Le attività svolte dall’Appaltatore all’interno degli impianti di depurazione non dovranno compromettere la

normale attività lavorativa del personale di CAP e di CORE.

Art. 14 PENALI

L'Appaltatore s’impegna a ultimare tutte le prestazioni in oggetto entro i termini prescritti all’art.13.

La Stazione Appaltante provvederà ad applicare le seguenti sanzioni:

- in caso di ritardo nel termine fissato: € 1.500,00 per ogni giorno naturale e consecutivo;

- in caso di ritardo superiore a 30 giorni cumulativi: risoluzione del contratto.

Page 38: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

38

Il contratto s’intende altresì risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 del C.C., salve le applicazioni delle penali

ed il risarcimento del danno, qualora l’Aggiudicatario non effettuasse le consegne entro i termini indicati e

qualora l’ammontare massimo delle penali comminate superi complessivamente il 10% dell’importo

contrattuale.

Le penali verranno dedotte dalle fatture o, in mancanza, verranno prelevate dalla cauzione; in tal caso

l’Appaltatore dovrà prontamente reintegrare la cauzione.

Art. 15 CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO E PAGAMENTI

L’appaltatore potrà emettere fattura delle prestazioni solo dopo l’accettazione da parte del Committente

della documentazione.

Il servizio verrà contabilizzato secondo il prezzo unitario previsto all’art. 8 al netto del ribasso percentuale

offerto dall’Appaltatore, in relazione allo stato di avanzamento:

In particolare è previsto il pagamento secondo la valorizzazione delle seguenti prestazioni:

- 30% alla consegna del servizio di cui alla FASE 1;

- 35% alla consegna del servizio di cui alla FASE 2;

- 35% alla validazione del progetto da parte del RUP.

L’importo dell’appalto, nonché i prezzi di offerta, s’intendono comprensivi di tutti gli oneri diretti ed

indiretti. S’intendono comprese nei prezzi, e pertanto non riconosciute, le ore e i costi sostenuti per il

tragitto necessario al raggiungimento degli impianti di depurazione nonché le ore e i relativi costi di pausa-

pranzo.

L’Appaltatore riconosce che i prezzi offerti comprendono tutti i costi necessari per realizzare il servizio in

piena sicurezza, che i prezzi per le prestazioni compiute comprendono gli utili d’Impresa, le sue spese

generali ed accessorie per tutti gli oneri di Capitolato, e che sono tutti soggetti all’offerta contrattuale.

Dato il carattere della prestazione non saranno concesse anticipazioni sul prezzo pattuito.

La prestazione è amministrata in regime di I.V.A.; l’Appaltatore è pertanto obbligato al rispetto di tutti gli

adempimenti previsti dalle Leggi vigenti per l'applicazione della suddetta imposta.

Il pagamento verrà eseguito secondo le disposizioni contenute nella Legge n.136/2010 a seguito di

presentazione di fattura; le fatture dovranno riportare il numero, data e numero di contratto, il Codice CIG

(Codice Identificativo Gara) e il numero di BDO (buono d’ordine) emesso dalla stazione appaltante.

Le fatture dovranno pervenire all’indirizzo p.e.c. dell’Ufficio Finanziario, ovvero all’Ufficio Protocollo di

Amiacque s.r.l. – Via Rimini 34/36 – Milano, e riportare i riferimenti ai Documenti di Consegna; le stesse

verranno liquidate dopo 30 giorni dalla data di presentazione delle stesse..

Page 39: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

39

L’eventuale incompletezza della documentazione (determinerà l’interruzione dei tempi stabiliti per i

pagamenti, che riprenderanno solo ad avvenuto completamento della documentazione stessa; la mancata

indicazione del Codice CIG non consentirà la liquidazione delle fatture.

I mandati di pagamento saranno intestati direttamente all’Appaltatore ed i costi sostenuti per le operazioni

di incasso saranno a carico dello stesso.

Art. 16 VERIFICA DEI DOCUMENTI PROGETTUALI

La Stazione Appaltante procederà, al termine di ogni attività prevista all’art.7, all’analisi degli elaborati

redatti per constatare la loro rispondenza a quanto richiesto.

Le verifiche di che trattasi, anche favorevoli, non esonerano l’esecutore dalle garanzie contrattuali e delle

responsabilità di legge.

Art. 17 CONTROVERSIE E RISERVE

Tutte le questioni tra la Stazione Appaltante e l’Appaltatore che non si siano potute definire in via

amministrativa, saranno rimesse per competenza al Foro di Milano.

Art. 18 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER FATTO DELL’APPALTATORE

La Stazione Appaltante fatta salva la rifusione dei danni subiti, è in diritto di decretare la risoluzione del

contratto e l'esecuzione d’ufficio della fornitura a spese dell’Appaltatore quando:

- La struttura organizzativa e operativa dell’Appaltatore sia causa di continui inconvenienti.

- L’Appaltatore si rifiuti, senza valido motivo, di adempiere alle prescrizioni della Stazione Appaltante. e

sospenda o ritardi le consegne o si renda irreperibile.

- L’Appaltatore causi direttamente o indirettamente un danno economico alla Stazione Appaltante.

- L’Appaltatore si renda responsabile di inosservanze tali, da creare pericoli per la sicurezza dei lavoratori

propri e della Stazione Appaltante (la risoluzione sarà operante con la terza infrazione rilevata in forma

scritta).

- L’Appaltatore si renda colpevole di frode o di inadempienze gravi, tali da compromettere la buona

esecuzione del contratto e/o da far cessare il rapporto fiduciario instaurato con il contratto.

- L’Appaltatore si renda responsabile - senza validi motivi - di fatti o circostanze che causino un serio

pregiudizio dell’immagine della Stazione Appaltante nei confronti della clientela.

- L’Appaltatore affidi, in subappalto a terzi, in tutto o in parte le prestazioni oggetto del presente

Capitolato.

- L’Appaltatore non si attenga a quanto disposto dal Codice Etico.

- L’Appaltatore, fatte salve le applicazioni delle penali ed il risarcimento del danno, non effettua le

consegne entro i termini indicati e l’ammontare massimo delle penali comminate supera

complessivamente il 10% dell’importo contrattuale.

- L’inosservanza di quanto disposto dalla L. 136/10 art. 3, comma 9-bis.

- L’inosservanza delle leggi in materia di lavoro e sicurezza

Page 40: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

40

È causa di risoluzione automatica del contratto, ai sensi dell’Art. 1456 del Codice Civile, la violazione del

divieto di cessione del contratto, il contrasto con il Codice Etico Aziendale, l’inosservanza grave delle leggi

in materia di lavoro e sicurezza.

Art. 19 QUALITA’ SICUREZZA AMBIENTE ENERGIA RESPONSABILITA’ SOCIALE DI IMPRESA

La Stazione Appaltante è un’Azienda certificata ISO 9001, OHSAS 18001, ISO 14001, ISO 50001, SA8000.

In particolare l’impresa aggiudicataria dovrà tenere in particolare attenzione tutti gli aspetti in qualche

modo riconducibili a tematiche di qualità, sicurezza, ambiente, responsabilità sociale di impresa e energia.

A titolo di esempio non esaustivo si citano gli aspetti di risparmio energetico, emissione di rumore,

emissione in atmosfera, marcature di prodotto specifiche, individuazione e valutazione preventiva degli

aspetti ambientali correlati e quant’altro riconducibile alle tematiche della qualità e dell’ambiente.

Art. 20 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS 231/01 – CODICE ETICO

La Stazione Appaltante ha adottato il codice etico da intendere quale parte integrante e sostanziale della

documentazione di gara. L’affidatario dovrà accettare integralmente le prescrizioni contenute nel Codice

Etico astenendosi da comportamenti ad esso contrari.

L’inosservanza di quanto disposto dal codice etico determina un inadempimento e costituisce motivo di

risoluzione del contratto stesso ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile.

Art. 21 TRATTAMENTO DEI DATI E TUTELA DELLA RISERVATEZZA

Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, si informa che i dati forniti dalle Ditte concorrenti

sono trattati dalla Stazione Appaltante esclusivamente per le finalità connesse all’affidamento e per

l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Con la sottoscrizione e l’invio dell’offerta

economica, le ditte concorrenti esprimono il loro consenso al suddetto trattamento.

La ditta aggiudicataria si impegna a non divulgare a soggetti terzi le informazioni acquisite

nell’espletamento delle prestazioni e ad osservare tutta la normativa vigente in materia di privacy.

In caso di inosservanza della prescrizione di cui al comma precedente, la Stazione Appaltante si riserva di

risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 del C.C.

L'appaltatore dovrà garantire la sicurezza della rete dedicata agli impianti di videosorveglianza rispetto alle

intrusioni non autorizzate, e dovrà adempiere a tutti gli obblighi di legge, odierni e futuri, in materia di

privacy, di antiterrorismo (D. Lgs. 196/2003, D.L.144/2005 convertito in L. 155/2005).

Nel rispetto degli obblighi imposti dalle disposizioni applicabili in materia di tutela dei dati personali,

l’Impresa Appaltatrice garantirà e richiederà ai propri dipendenti, funzionari e collaboratori la massima

Page 41: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Gruppo CAP: il gestore ... · per il trattamento di fanghi da depurazione e della FORSU CORE: il trattamento meccanico a freddo di rifiuti indifferenziati

41

riservatezza sulle informazioni acquisite nell'ambito dell'attività svolta e, in ogni caso, consentirà l’utilizzo di

tali informazioni nei limiti di quanto strettamente necessario all'assolvimento dei rispettivi compiti.

Le notizie acquisite durante l’espletamento del servizio non dovranno, in alcun modo e in nessuna forma,

essere comunicate o divulgate a terzi né potranno essere utilizzate per fini diversi da quelli contemplati nel

presente Capitolato.