Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

29
Campagne elettorali: perché l’Italia è diversa da tutti gli altri Paesi Democrazia senza fiducia, comunicazione extramediale, il ruolo di Internet: le nuove dinamiche di socializzazione elettorale di Dino Amenduni Bari Italia-USA: campagne elettorali a confronto 25 settembre 2013

description

La presentazione con cui ho partecipato al dibattito con Michael Slaby (Chief Innovation and Integration Office, Obama 2008&2012) a Bari, il 25 settembre, per provare a spiegare perché Italia e Stati Uniti non sono paragonabili, a mio avviso, dal punto di vista elettorale.

Transcript of Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Page 1: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Campagne elettorali:perché l’Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Campagne elettorali:perché l’Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Democrazia senza fiducia, comunicazione extramediale, il ruolo di Internet: le nuove dinamiche di socializzazione elettorale

Democrazia senza fiducia, comunicazione extramediale, il ruolo di Internet: le nuove dinamiche di socializzazione elettorale

di Dino Amenduni

BariItalia-USA: campagne elettoralia confronto

25 settembre 2013

di Dino Amenduni

BariItalia-USA: campagne elettoralia confronto

25 settembre 2013

Page 2: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

Chi sonoMi chiamo Dino Amenduni([email protected] - http://about.me/dinoamenduni)

Sono il responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica per l’agenzia Proforma di Bari (www.proformaweb.it)

Sono collaboratore e blogger per Finegil-Gruppo Espresso e formatore (su social media marketing e comunicazione politica)

Tutte le mie presentazioni sono disponibili gratuitamente (sia consultazione che download) all’indirizzo: www.slideshare.net/doonie

Page 3: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

SommarioA. Analisi dei dati della ricerca Censis “Il primato

dell’opinione nella comunicazione orizzontale” (18 giugno 2013)

- Calo della fiducia nei media, in Italia e in Europa

- Nuovi agenti di socializzazione elettorale

- Internet e democrazia: un’alleanza non automatica

B. Come cambia l’organizzazione e la comunicazione politica: cinque idee per “aggiornare” i partiti

Page 4: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

Commenta in direttaCitazioni, consigli, stroncature, domande.Per tutto questo, potete usare l’hashtag

#changingpolitics durante la presentazione.

Page 5: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

Introduzione

La fine del mondo è quando si cessa

di aver fiducia.

(Madeleine Ouellette-Michalska)

Page 6: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

Premessa: non mi fido piùSolo tre istituzioni, in Italia, superano il 50% di fiducia.

Il problema di fiducia riguarda la politica, ma non è l’unica “malata”

(dati Demos-Repubblica, 31 dicembre 2012)

Page 7: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

ScenarioLe nuove campagne elettorali si giocheranno su un

terreno caratterizzato dalle seguenti tendenze:

- Sfiducia generalizzata nei “mittenti” (politici e non politici)- Fiducia crescente nei “vicini” (reti prossimali di relazioni)- Controllo crescente dell’attendibilità dei messaggi dei mittenti da parte dei destinatari: fine delle promesse, fine della stagione degli annunci, fine della retorica - Aumento della mediatizzazione della politica, anche se i media sembrano sempre più deboli- Autocomunicazione di massa come nuovo, cruciale, obiettivo delle campagne elettorali: tutti devono poter parlare con la stessa voce e gli stessi contenuti, ma ogni sostenitore deve poter scegliere quando e come farlo

Page 8: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1. Democrazia senza fiducia

Meno tv generalista, meno giornali,

meno fiducia nelle istituzioni: le conseguenze

Page 9: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1a Fiducia nei media (2011-2012)-11%: fiducia nella televisione in Italia vs media europea(in Italia la televisione è vista dal 98.3% della popolazione)

Page 10: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1a Fiducia nei media (2011-2012)Fiducia nell’informazione radiofonica in Svezia: 80% (Italia: 39%)

Fiducia nell’informazione televisiva in Austria: 70% (Italia: 37%)

Fiducia nella stampa in Olanda: 57% (Italia: 35%)

Internet è l’unico canale in cui in Italia c’è più fiducia rispetto alla media europea, ma è un dato comunque piuttosto basso (38%)

Conseguenze: dispersione della fiducia, atteggiamento dubbioso dei destinatari dell’informazione, riduzione della capacità di influenza del mittente sui destinatari

Page 11: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1b Facebook, Twitter, popolo, elite

-35.9%: italiani che usano Twitter rispetto a quelli che usano Facebook (-68.1% tra gli under 30)

Page 12: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1b Facebook, Twitter, popolo, eliteCause/conseguenze

A. Youtube popolare quanto Facebook tra gli under 30 -> “dominio del video” tra le fasce più giovani (42.4% degli italiani guarda programmi TV via Youtube, 56.6% tra gli under30)

B.La prevalenza di Facebook su Twitter è trasversale: tra i più giovani, tra i più istruiti, tra gli utenti attivi di Internet. Youtube, invece, tiene testa a Facebook in tutte le categorie -> Facebook è più utile a parlare con il grande pubblico online, Twitter è più utile a influenzare il dibattito sui media tradizionali

C. 80% degli under30 è iscritto a Facebook e usa Youtube (solo 11.6 è iscritto a Twitter) -> elettori 18-30 vanno raggiunti quasi esclusivamente sui social media

Page 13: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1c Manipolazione vs indipendenza7 su 10: gli italiani che pensano che “gli apparati dell’informazione tradizionale tendono a manipolare le notizie”

Page 14: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1c Manipolazione vs. indipendenzaCause/conseguenze

A.Gli italiani pensano di potersi informare senza alcun aiuto esterno: 85% -> facile informare, altrettanto facile disinformare

B.Pur considerandolo “manipolatorio” (70%), gli italiani non considerando il sistema dei media attuale “superato” (è così solo per il 36% della popolazione) -> la crisi di fiducia è nei confronti dei giornalisti italiani, non del giornalismo in genere

C.La partecipazione degli utenti garantisce l’indipendenza delle notizie per il 44% degli italiani -> fiducia in Internet come tecnologia, non nel giornalismo su Internet

Page 15: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

2. Nuovi agenti di socializzazione politica

Le campagne elettorali del futuro prossimo:

extramediali (ma ipermediali)

Page 16: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

2a Non mi fido dei media, mi fido di te

+24.9%: italiani che acquisiscono informazioni da parenti e amici prima di votare (2009-2013)

Page 17: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

3. Internet e democrazia: un’alleanza

non automatica

Più connessi, più scettici, più attivi, (più astenuti)

Page 18: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

3 Internet “peggiora” la politica? 35.3%: percentuale di italiani che ritiene che le nuove tecnologie digitali abbiano “peggiorato l’organizzazione dei movimenti politici” (solo il 15% pensa che sia migliorato)

Page 19: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

3 Internet “peggiora” la politica?Cause/conseguenze

A.Il settore maggiormente favorito dalle tecnologie digitali è l’informazione, secondo gli italiani -> giornalismo senza fiducia + Internet = percezione di emancipazione “collettiva” dai gruppi editoriali

B.Il 28.8% degli italiani ritiene che la formazione delle opinioni politiche sia peggiorata con Internet -> era biomediatica o solipsismo? Autocomunicazione di massa o populismo?

C.Il 53% degli elettori di centrosinistra parteciperebbe a referendum consultivi online (35.6% centrodestra, 69% MoVimento5Stelle) -> una quota non trascurabile di italiani chiede di ricostruire il rapporto tra tecnologie e volontà politica

Page 20: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

Conclusioni

Cinque idee operative per “aggiornare i partiti”

Page 21: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1 Da opinion maker a problem solverIl sistema dei media è aumentato per complessità e velocità. L’agenda può essere dettata da più attori. I media tradizionali, pur essendo più deboli, hanno comunque la possibilità di orientare il dibattito sui social e di “interpretarlo” secondo proprie logiche editoriali.

Per queste ragioni è quasi impossibile che un partito “detti l’agenda” attraverso sue iniziative (che, come abbiamo visto, non incidono neanche sulle intenzioni di voto). Più che provare a farsi sentire con proprie idee slegate dal contesto, i partiti dovrebbero sapere cosa dire, in qualsiasi momento, a commento e supporto di un fatto di attualità.

Esempio: episodio di cronaca -> partito fa proposta di legge/iniziativa online sul tema entro 12 ore dal picco di attivazione. Partito = “servizio assistenza elettori”

Page 22: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1 Da opinion maker a problem solver

Dalla democrazia del consenso…

(cioè) “riconoscimento di una pluralita e complessita di orientamenti e istanze sociali; sull’azione di soggetti di rappresentanza intermedi (i partiti di massa, il grande sindacato, l’associazionismo imprenditoriale) capaci di ampia rappresentativita e identificazione di interessi collettivi; su processi di costruzione del consenso attraverso il confronto nelle sedi istituzionali appropriate e la composizione delle diverse tensioni in gioco” (Censis)

Page 23: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

1 Da opinion maker a problem solver

…alla democrazia dell’opinione

…fondata, al contrario, sulla logica della semplificazione, che accentua l’importanza dei singoli eventi piuttosto che le strutture durevoli e i processi storico-sociali in cui si determinano; sulla immediatezza dei messaggi e la non mediazione dei contenuti (dall’uso spregiudicato dei sondaggi ai confronti televisivi dei leader di schieramento); sul legame a doppio filo con il sistema dei media, chiamati a essere i principali interpreti dell’opinione degli italiani e, al tempo stesso, i principali strumenti di formazione delle opinioni (Censis)

Page 24: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

2 Tutti i contenuti pronti, sempre

La velocità di risposta politica ai picchi di attivazione mediatica dipende dalla capacità di elaborazione politica pregressa. Se un partito non sa “cosa dire” su un tema diventato (improvvisamente) di attualità, sarà semplicemente oscurato dagli altri partiti e dagli altri attori mediatici. Non sarà percepito, e dunque, non sarà considerato utile.

Passaggio dalla logica delle “campagne” (tematiche, stagionali) alla logica Wiki: i documenti politico-programmatici devono essere sempre aggiornabili, da parte dei dirigenti e degli iscritti, anche contemporaneamente anche online, per garantire qualità e flessibilità. Se manca una delle due componenti, manca la capacità dell’iniziativa politica ai tempi della comunicazione orizzontale e diffusa.

Page 25: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

3 Partito instant: la “regola dello 0.1%”

Non si vive di sola tattica (per fortuna!), ma i voti si “spostano” ogni giorno e su diversi canali di comunicazione. Per questo le organizzazioni politiche devono dotarsi di strutture creative rapide, capaci di realizzare campagne di comunicazione “instant”, buone per inserirsi nel dibattito frenetico dei nuovi media per 24-36 ore, attraverso micro-campagne tematiche, azioni di satira o adottando maggiore aggressività nei confronti degli avversari rispetto al solito, allo scopo di capitalizzare i difetti di comunicazione degli altri o per sottolineare caratteristiche identitarie. Per provare a guadagnare (o a non perdere) lo 0.1% dei voti, tutti i giorni.Nota bene: tattica senza strategia = comunicazione senza contenuto = fuffa.

Page 26: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

4 Partecipazione = democrazia internaQualsiasi iniziativa che chieda ai cittadini di “partecipare” e che non porti alcun risultato concreto in termini politici equivale a una promessa non mantenuta. Anche se organizzata con i migliori auspici, la partecipazione frustrata genera disillusione, sfiducia, disinteresse, esattamente come una qualsiasi, cattiva, gestione politica. I processi di partecipazione possono funzionare solo se sono “obbligatori”, cioè se c’è una connessione certa tra attivazione e comportamenti.

LiquidFeedback non funzionerà se il dibattito gira a vuoto, così come progetti come TuParlamento possono diventare boomerang se i politici che promettono “democrazia” non possono poi garantirla a causa di vizi di democrazia interna nei loro partiti.

Page 27: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

5 Comunicare menoInterviste, dichiarazioni, promesse, aspettative: l’iperpresenza comunicativa della politica non ha portato consenso, ma sfiducia. Gli attuali livelli di sfiducia impongono uno stile di gestione pubblica completamente differente rispetto al recente passato:

- i politici dovrebbero parlare solo quando hanno qualcosa di nuovo da dire;- i politici dovrebbero parlare con i media solo quando devono annunciare grandi novità strategiche o informare su risultati acquisiti (no promesse, no polemiche);- i politici non dovrebbero fare annunci, perché oggi è troppo facile chiedere loro conto di eventuali fallimenti- ogni azione di comunicazione deve avere il fine principale di illustrare la ricaduta immediata di ciò che si propone sulla vita quotidiana dei cittadini.

Page 28: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Proforma / Un blog aziendale: perché?

Conclusione

Le parole sono azioni. (Ludwig Wittgenstein)

Page 29: Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi

Grazie!Dino Amenduni

http://about.me/[email protected]