CalendaRicettario 2010 di GustosaMente

14
© gustosamente.blogspot.com il CalendaRicettario 2010 di GustosaMente

description

Il calendario 2010 del blog GustosaMente.... per ogni mese una ricetta adatta al periodo.

Transcript of CalendaRicettario 2010 di GustosaMente

Page 1: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

© gustosamente.blogspot.com il Cal

enda

Ric

etta

rio 2

010

di GustosaMente

Page 2: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

gennaio

tajadea punch

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

Tagliatella (tajadea in veneto) è il nome di un liquore prodotto alla Distilleria Nardini di Bassano del Grappa, in Veneto. Il suo curioso nome nasce dal fatto che è ottenuta dal "taglio" della grappa di vinaccia con un infuso alcolico di corteccia di china (Cinchona calisaya), succo di marasca, buccia di arancia, chiodi di garofano e zucchero. La tagliatella è nata quasi per caso, mescolando i fondi degli sgocciolatoi delle giare della Grapperia Nardini che contenevano diversi tipi di liquore; inizialmente era dunque un modo di riutilizzare dei residui che non sarebbero stati commercializzabili, e veniva consumata dai carrettieri addetti al trasporto della grappa. Visto il gradimento, iniziò ad essere prodotta e la ricetta fu affinata migliorandone la qualità. Apprezzata per il gusto particolare, che è insieme dolce e amaro, è bevuta sia come aperitivo che come digestivo. [fonte Wikipedia] preparazione: Dovete per prima cosa preparare un infuso con 400 ml di acqua bollente nella quale avrete messo 2 bustine di karkadè, un pezzetto di scorza d'arancia non trattata, 2 chiodi di garofano e uno spruzzo di succo di limone. Nel frattempo scaldate separatamente 100 ml di liquore "Tajadea" (Tagliatella). Prendete una capiente ciotola resistente al calore e filtrate l'infuso aggiungendo anche il liquore. Mescolate e servite il punch caldo in piccoli bicchieri da digestivo, decorando con ciliegine al maraschino. Se non amate i sapori piuttosto aspri vi consiglio di aggiungere nell'infusione anche un cucchiaio di zucchero, ma a me sinceramente è piaciuto così.

V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Page 3: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

febbraio

torta della nonna

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti Pasta frolla: 150 gr. farina 00, 80 gr. burro, 60 gr. zucchero, 1 tuorlo d'uovo, 1 cucchiaio di brandy, 1 cucchiaino di ievito in polvere, scorza di limone grattugiata Ripieno: 375 ml. latte intero, 60 gr. zucchero, 30 gr. farina 00, 3 tuorli, 1 stecca vaniglia, scorza limone a grossi pezzi, zucchero a velo, 50 gr di pinoli Guarnizione: 50 gr. di pinoli, zucchero a velo q.b. preparazione: Impastare velocemente tutti gli ingredienti della frolla, formare una palla, coprirla con pellicola da cucina e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Mettere a scaldare il latte con la scorza di limone e la stecca di vaniglia incisa. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi. Unire alle uova la farina poco alla volta e amalgamare bene. Versare quindi il latte a filo, al quale avrete tolto la scorza di limone la la vaniglia, e mescolare energicamente per togliere ogni eventuale grumo che si possa formare. Rimettere sul fuoco per far addensare. Quando la crema inizia a sobbollire, continuare a mescolare per 3-4 minuti e poi spegnere. Travasare in una terrina e lasciar raffreddare la crema pasticcera mescolando ogni tanto. Riprendere la frolla dal frigorifero e stenderla in uno spessore di 3 mm circa. Rivestire con la frolla uno stampo a cerniera di 26 cm di diametro, precedentemente imburrato ed infarinato. Aggiungere nella crema pasticcera 50 gr. di pinoli e mescolare. Versare la crema nella tortiera e livellare la superficie con una spatola. Ripiegare i bordi della frolla verso l'interno e distribuire sulla crema i restanti pinoli. Infornare a 180°C per circa 30 minuti. Sfornare la torta, lasciarla raffreddare e spolverizzarla di zucchero a velo.

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Page 4: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

marzo

tubetti con sugo delicato di cipolla bianca e uova di lompo

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: 2 porzioni 180 gr di pasta tipo tubetti (o sedanini rigati), 2 cucchiai di uova di lompo, 1/2 bicchiere di latte, 1 grossa cipolla bianca, pepe bianco, un ciuffo di prezzemolo, una noce di burro, un goccio di rum, sale q.b. preparazione: Tritate grossolanamente la cipolla bianca e finemente il prezzemolo. Fate sciogliere il burro in un tegame, aggiungete la cipolla e pochissimo sale. Tenete la fiamma molto bassa e fatela appassire dolcemente per circa 10 minuti. Aggiungete il rum e lasciate evaporare l'alcool. Unite il latte e lasciate cuocere fino a quando il sugo si è addensato (altri 10 minuti circa). Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolate la pasta e mantecatela nella padella del sugo, aggiungendo 1 cucchiaio di uova di lompo, un po' di pepe bianco a piacere e il prezzemolo tritato. Servite nei piatti distribuendo sulle porzioni le restanti uova di pesce. nota: se vi dovesse capitare di preparare questo piatto con uova di pesce fresche, unitele quando aggiungete il latte, in modo da cuocerle insieme al sugo ... fidarsi del pesce fresco è bene ma non fidarsi è meglio.

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Page 5: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

aprile

crostini "strapazzati" ai profumi mediterranei

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: per una dozzina di crostini 2 uova fresche, qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, poco latte, una manciata di capperi sott'aceto, origano essiccato, 1 baguette (o altro pane per crostini), olio extravergine q.b., sale e pepe q.b. preparazione: Tagliate una baguette a fette alte circa 1 cm e mettetele a tostare in una padella antiaderente con pochissimo olio (deve solo ungere leggermente il fondo della padella). Rigirate le fette di pane fino a quando sono belle dorate. Nella stessa padella mettete due cucchiaio di olio e sgusciatevi le uova. Rompetele subito con un mestolo di legno per non farle rapprendere velocemente e aggiungete pochissimo latte per rendere il composto più morbido. Unite subito anche la passata di pomodoro e regolate di sale e pepe. Mescolate bene "strapazzando" le vostre uova. Spegnete la fiamma e unite un po' di origano. Distribuite quindi le uova sulle fettine di pane tostato e disponete su ogni crostino due o tre capperi.

G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Page 6: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

maggio © g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: 2 porzioni 160 gr di fettucce, una dozzina di ciliegie, 1/2 peperone rosso, 6 pomodorini ciliegino, una fetta di pancetta affumicata, qualche bacca di pepe rosa, olio extravergine d'oliva, sale q.b. preparazione: Fate bollire la pasta in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo preparate il sugo mettendo in una padella 2 cucchiai di olio e la pancetta tagliata a cubetti. Fatela rosolare bene e quindi aggiungete il peperone tagliato a striscioline e i pomodorini divisi a metà. Regolate di sale, Tagliate a metà le ciliegie e levate il nocciolo. Unitele al sugo all'ultimo momento insieme a qualche bacca di pepe rosa leggermente schiacciata. Scolate la pasta e fatela saltare in padella con il sugo. Servite nei piatti aggiungendo altro pepe rosa a piacere.

S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 fettucce "red cherry"

Page 7: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

giugno

entrée con primosale, praga e susine

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: 2 porzioni 3 susine, 6 fette di prosciutto di praga, 100 gr di formaggio primosale, 3 foglie di lattuga, olio extravergine d'oliva, succo di limone, sale, pepe preparazione: Lavate la lattuga, asciugatela e tagliatela a listarelle sottili. Lavate e lucidate la buccia delle susine. Tagliatele a metà, snocciolatele e tagliatele a fette. Mettete nel boccale del minipimer 4 fette di susina (solo la polpa, togliete la buccia) e unite 4-5 cucchiai di olio, un po' di succo di limone, un pizzico di sale e pepe a piacere. Frullate fino ad ottenere una salsa omogenea. Distribuite nei piatti la lattuga, disponete le fette di susina a ventaglio ai due lati del piatto. Mettete centralmente 3 fette di prosciutto e il primosale ridotto a cubetti. Versate sopra tutti gli ingredienti la salsa di susine e servite.

M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Page 8: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

luglio

clafoutis salati con caponatina su couscous allo zafferano

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: 6/8 porzioni 1 melanzana violetta, 1 gambo di sedano, 1/2 cipolla rossa, 2 pomodori perini, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, una dozzina di olive verdi snocciolate, una manciatina di capperi, un ciuffo di prezzemolo, 2 cucchiai di aceto di mele, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 2 uova, 50 ml di panna liquida, 2 cucchiai di farina 00, 200 gr di couscous precotto, 1 bustina di zafferano, olio extravergine d'oliva q.b., pangrattato q.b., sale q.b. preparazione: Affettate la cipolla e fatela stufare nell'olio. Aggiungete il sedano e i peperoni tagliati a tocchetti. Fate rosolare le verdure per qualche minuto e unite la melanzana e i pomodori tagliati a cubetti. Regolate di sale e lasciate cuocere finchè le verdure si sono ammorbidite. Unite quindi i capperi, le olive tagliate a rondelle e il prezzemolo tritato. Spargete sopra le verdure lo zucchero di canna e versate l'aceto. Alzate la fiamma, mescolate per un minuto per far evaporare il forte dell'aceto e quindi togliete dal fuoco. Prendete degli stampini di alluminio di quelli usa e getta, oliateli, cospargeteli con il pangrattato e riempiteli con le verdure fino a 1 cm dal bordo. Sbattete le uova con la farina, la panna e un pizzico di sale e versate qualche cucchiaio del composto negli stampini fino ad arrivare a filo sopra le verdure. Infornate a 180° C per circa 20-30 minuti o comunque fino a rassodare il composto. Sfornate gli stampini e lasciateli leggermente intiepidire. Nel frattempo preparate il couscous come indicato sulla confezione, ma bagnandolo con un brodo vegetale che avrete profumato sciogliendovi una bustina di zafferano. Suddividete il couscous in ciotoline monoporzione e sformatevi sopra gli stampini. Servite tiepido, si sentono meglio i sapori e i profumi.

G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Page 9: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

agosto

pomodori ripieni di salsa "sardinata"

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: x 4 persone 4 pomodori perini, 150 gr di maionese, 200 gr di sardine sott'olio, 2 filetti di acciuga sott'olio, 1 cucchiaio di capperi sott'aceto, 3 cetriolini sott'aceto, 1 cucchiaio di succo di limone, origano secco preparazione: Lavate ed asciugate i pomodori, tagliateli a metà nel senso della lunghezza e svuotateli con uno scavino o con un cucchiaio facendo attenzione a non bucarli, poi metteteli capovolti affinchè perdano l'acqua di vegetazione. Nel frattempo passate al mixer la maionese con la polpa che avete estratto dai pomodori, aggiungendo le acciughe e le sardine ben scolate dall'olio, il succo di limone, i cetriolini e i capperi strizzati dall'aceto, fino ad ottenere una salsa ben omogenea. Farcite i pomodori con il ripieno e trasferiteli sul piatto da portata. Serviteli decorando a piacere con insalatina fresca, qualche cappero e un po' di origano sbriciolato.

D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Page 10: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

settembre

arrotolato di tacchino al salame cotto e peperoni

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: 6 porzioni - 600 gr. di fesa di tacchino a fette, 150 gr. di salame cotto, 65 gr. di pancarrè, 60 gr. di parmigiano, 2 uova, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 8 foglie di catalogna, poco latte, 1 noce di burro, olio extravergine d'oliva q.b., sale e pepe q.b. preparazione: Lavate i peperoni, tagliateli a falde eliminando i semi e i filamenti bianchi. In una teglia per microonde adagiatevi le strisce di peperone, salatele leggermente, versate un filo di olio e pochissima acqua, non dovete nemmeno coprire tutto il fondo della teglia. Cuocete i peperoni a 600W per circa 15 minuti. Mettete nel robot da cucina il salame cotto con il parmigiano, l'uovo e il pancarrè precedentemente ammollato nel latte e strizzato. Aggiungete un pizzico di sale e pepe e frullate fino ad ottenere un impasto ben omogeneo. Stendete le fette di fesa di tacchino su un foglio di carta forno sovrapponendole leggermente. Battetele con il pesta bistecche per assottigliarle. Spalmate la farcia di salame cotto sulla fesa di tacchino in modo uniforme e senza arrivare troppo vicino ai bordi. Conservate 2-3 cucchiai di composto, vi servirà dopo. Distribuite sulla farcia le strisce di peperone e le foglie di catalogna alle quali avrete tolto la parte più dura dei gambi. Arrotolate ben stretto aiutandovi con il foglio di carta forno. Chiudete le estremità a "caramella" e legate con spago da cucina proprio come un arrosto. Prendete una pesciera, riempitela per metà di acqua e portatela a bollore. Ponete l'arrosto sulla griglia della pesciera, chiudete con il coperchio, e fate cuocere a vapore per circa 30-40 minuti, girando l’arrosto a metà cottura. Prendete una pentola per arrosti e versate 2 cucchiai di olio e una noce di burro. Togliete lo spago all'involucro e liberate l'arrosto dalla carta forno. Mettetelo in pentola e fatelo ben rosolare da tutti i lati, insaporendolo con poco sale e pepe. Quando è ben dorato unite nella pentola la farcia che vi era avanzata. Unite qualche cucchiaio di acqua calda e fate cuocere per circa 5-10 minuti fino ad ottenere un sugo della densità desiderata. Tagliate l'arrosto e servitelo nappando le fette con qualche cucchiaio di sugo.

M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Page 11: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

ottobre

torta di mele e yogurt con farina di riso

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: 500 gr di mele (già pulite), 125 gr di yogurt alla fragola o al naturale (1 vasetto), succo di 1/2 limone, scorza di 1 limone, 20 gr. di zucchero di canna grezzo, 170 gr. di zucchero semolato, 160 gr. di farina di riso (oppure farina 00), 50 gr. di fecola di patate, 3 uova, 100 gr. di olio di semi, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito vanigliato, poco burro per la tortiera preparazione: Sbucciate le mele, ma se sono "bio" come le mie e con la buccia sottile, togliete solo il torsolo e poi tagliatele a pezzetti. Mettetele in una terrina e unitevi la scorza grattugiata del limone, il succo e lo zucchero di canna. Mescolate e lasciate insaporire le mele. Sgusciate le uova e dividete i rossi dai bianchi. Sbattete bene i tuorli con lo zucchero semolato e lo yogurt fino ad ottenere un composto spumoso. Unite quindi la farina e la fecola setacciate e mescolate ancora. Unite per ultimi l'olio di semi e la bustina di lievito. Mescolate e unite il composto ottenuto alle mele. Montate a neve ben ferma i bianchi dell'uovo e unite verso la fine 1 pizzico di sale. Serve per mantenere il volume e non far smontare il tutto. Unite i bianchi d'uovo al resto dell'impasto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Versate quindi il composto in una tortiera da 28 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Infornate a 180° per circa 30-40 minuti. Fate la prova stecchino, se esce asciutto, la torta è pronta.

V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Page 12: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

novembre

zuppa di cavolo cappuccio e pancetta

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: 4 porzioni 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 100 gr di pancetta a cubetti, 2 pomodori perini maturi, 300 gr di cavolo cappuccio, 1 patata, 1 bicchiere di latte, brodo q.b., poco burro, sale e pepe preparazione: Preparate un soffritto di carota, cipolla e sedano tritati. Lasciateli ammorbidire lentamente nel burro. Aggiungete quindi la polpa dei pomodori che avete tagliato a pezzetti e regolate di sale e pepe. Coprite e fate cuocere per 15 minuti. Unite quindi il cavolo cappuccio tagliato a striscioline sottili e la patata a cubetti. Versate il latte e coprite con qualche mestolo di brodo ben caldo. Coprite e proseguite la cottura per circa 30 minuti. Nel frattempo mettete la pancetta in una padella antiaderente e fatela abbrustolire fino a renderla croccante. Spegnete la zuppa, servitela nelle fondine e distribuite i dadini di pancetta sopra le porzioni. Servite con fette di pane integrale leggermente tostate.

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Page 13: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

dicembre

garganelli con salmone, broccoli e ricotta

© g

usto

sam

ente

.blo

gspo

t.com

ingredienti: 4 porzioni 400 g pasta fresca all’uovo (io ho usato i Garganelli), 400 g di broccoli, 200 g di filetto di salmone, 100 gr di ricotta vaccina, una noce di burro, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 scalogno, sale q.b., pepe bianco q.b. preparazione: Lavate i broccoli e divideteli in cimette. In una padella fate fondere il burro, unite lo scalogno tritato e fate soffriggere dolcemente per un minuto. Unite i broccoli, regolate di sale e fate cuocere con coperchio per circa 10 minuti aggiungendo un po' d'acqua calda. A fine cottura aggiungete la ricotta precedentemente setacciata e mescolate. Spezzettate il filetto di salmone, scaldate l'olio in un'altra padella e fate saltare a fiamma vivace il salmone per circa due minuti. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e versatela nella padella dei broccoli. Fate saltare per un minuto unendo anche il salmone e, se dovesse servire, ancora un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Servite ben caldo macinando a piacere un pizzico di pepe bianco.

M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Page 14: CalendaRicettario  2010 di GustosaMente

Tutti i diritti riservati© http://gustosamente.blogspot.com

il CalendaRicettario 2010di GustosaMente

Dedicato a tutti quelli che seguono il mio blog con interesse,

a tutti coloro che sono la mia ispirazione,a chi come me mette entusiamo nel fare le cose,a chi condivide le proprie passioni con gli altri,

a chi voglio bene.

Con affettoLeda