C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la...

16
Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis” A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano MILANO 24-25 SETTEMBRE 2014 C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA PROGRAMMA

Transcript of C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la...

Page 1: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis”A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano

Milano24-25 SetteMbre 2014

C RS TE RIC PRATIC

PER INFERMIERI IN CARDI L GIA

ProGraMMa

Page 2: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.
Page 3: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

3

Comitato Scientifico Rossella GilardiCoordinatore

Carlo Anelli Maria Grazia BoffelliMara BoschettiAlessandro CrespiGian Piera LoddoMirella PisuViviana Viola

Segreteria rganizzativa e

Provider ECMVictory Project CongressiVia C. Poma 2 - 20129 MilanoTel. 02 89 05 35 24Fax 02 20 13 [email protected]

Sede del ConvegnoMilan Marriott Hotel Via Washington 66 - MilanoTel. 02 48521

Per aggiornamentiwww.degasperis.it

Page 4: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

4

Mercoledì, 24 settembre 08.00 Registrazione dei Partecipanti 08.30 Apertura dei lavori 09.00 - 13.00 MiniCorSi - ECG avanzato - NIV (Ventilazione Non Invasiva nel paziente acuto e cronico in ambito cardiologico) - La responsabilità infermieristica nell’era dei social network -Utilizzotecnicaecocardiograficaperaccessivenosievascolari

SeSSione Plenaria la ProFeSSione inFerMieriStiCa e il riorDino Del SerViZio Sanitario naZionale Moderatori: Angela Lolli e Rossella Gilardi (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

14.00 Quali disegni futuri Giuseppe Genduso, Direttore Sanitario (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 14.20 l valore aggiunto della professione nel riordino del Sistema Sanitario Lombardo Marino Dell’Acqua, (Legnano) 14.40 Evoluzione da Unità Coronarica a Unità di Cura Intensiva Cardiologica Massimo Missana (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 15.00 Dimissioni protette Viviana Viola (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

15.20 Discussione

15.30 Intervallo

SeSSione Plenaria CUore Di MaMMa Moderatori: Maria Grazia Boffelli e Mirella Pisu (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 16.00 Diagnosi cardiologica prenatale Luisa Di Luzio (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 16.20 La gravidanza e il trapianto di cuore Francesca Macera (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 16.40 Esperienza vissuta Raffaella Cambria (Istituto Europeo di Oncologia, Milano) 17.00 Endocardite e gravidanza (caso clinico) Alessia Bonari (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

17.20 Discussione

Page 5: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

5

Mercoledì, 24 settembre Giovedì, 25 settembre SeSSione ConGiUnta MeDiCi/inFerMieri SHoCK CarDioGeno Moderatori: Francesco Bovenzi (Ospedale Campo di Marte, Lucca), Fabrizio Oliva (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 09.00 Riconoscere il paziente critico al di fuori della terapia intensiva Irene Jeannin (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 09.15 Gli step nell’inquadramento clinico-strumentale e i trattamenti farmacologici Michele Mondino (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 09.30 Il controverso utilizzo della contro pulsazione aortica Stefano Ferrari (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 09.45 Quando e quale ulteriore supporto meccanico? Bruno Merlanti (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 10.00 Come organizzare la rete Luisa Cacciavillani (A.O. Policlinico, Padova)

Discussione

Intervallo

SeSSione Plenaria nUoVi PerCorSi Moderatori: Alessandro Crespi e Rossella Gilardi (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 11.20 Il paziente anziano in cardiologia Sonia Papetti (A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo) 11.40 Comecomunicareefficacementeconilpazienteanziano Marinella Sommaruga (Fondazione Salvatore Maugeri, Milano) 12.00 La mobilizzazione precoce in ambito intensivo Marta Lazzeri (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano) 12.20 Nuove linee di ricerca e valutazione funzionale nel cardiopatico Davide Girola (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

12.40 Discussione

13.00 Termine dei lavori

Page 6: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

6

eCG aVanZato 08.30 Richiamodeiprincipidianatomiaedelettrofisiologiacardiache Roberto Pirola (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

09.00 ECG normale e peculiari aspetti infermieristici Consuelo Calderaro (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

09.30 Pausa

09.45 Le principali tachiaritmie Sara Vargiu (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

10.15 Le principali bradiaritmie Ederina Mulargia (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

10.45 Esercitazioni pratiche: casi clinici e lettura di ECG patologici

11.30 Intervallo

11.45 La cardiopatia ischemica Roberto Pirola (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

12.15 Altre patologie di frequente riscontro Ederina Mulargia e Sara Vargiu (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

12.30 Esercitazioni pratiche: casi clinici e lettura di ECG patologici

13.30 Termine dei lavori

MINI C RSI

Page 7: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

7

VentilaZione non inVaSiVa nel PaZiente CarDio-VaSColare 08.30 Principi di ventilazione non invasiva nel paziente cardiopatico Maurizio Bottiroli (A.O. Niguarda Ca’Granda, Milano)

09.30 Metodi di applicazione Marta Lazzeri e Marilena Mazzanti (A.O. Niguarda Ca’Granda, Milano)

10.30 intervallo

11.00 Management infermieristico Alessandro Crespi (A.O. Niguarda Ca’Granda, Milano)

12.00 Prove pratiche

13.30 Termine dei Lavori

MINI C RSI MINI C RSI

Page 8: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

8

la reSPonSabilità inFerMieriStiCa nell’era Dei SoCial networK 08.30 Presentazione del corso Monia Aleandri e Cristiano Radice (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

09.00 Isocialnetwork:definizione,origineesviluppiattuali nella prospettiva sociologica

09.45 Perché milioni di perone usano i social network? Unariflessioneinambitopsicologico Alessandra Turati (Psicologa, Psicoterapeuta, Seregno)

10.30 Intervallo

10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

11.15 “Buono e cattivo” uso dei social network: proiezione di un filmatoconcommenti Monia Aleandri (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

11.45 Responsabilità professionale nell’uso dei social network. Cristiano Radice (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

12.30 Riflessionisullaresponsabilitàdeontologica Monia Aleandri (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

13.00 Confrontoeriflessionicondivisetraipartecipanti 13.30 Termine dei lavori

MINI C RSIMINI C RSI

Page 9: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

9

MINI C RSI UtiliZZo teCniCa eCoCarDioGraFiCa Per aCCeSSi VenoSi e VaSColari 08.30 Presentazione del corso Gian Piera Loddo e Giuseppe Trocino (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

08.40 LafiguradelSonographer Andrea Rossi (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

09.10 Ecocardiografiadibaseedinurgenza Trolese Ilaria (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

09.40 Approccioecograficoperaccessovascolarecentrale Francesca Cislaghi (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

10.00 Approccioecograficoperaccessovascolareperifericoinurgenza Mirko Figini (A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano)

10.20 Discussione

10.30 Intervallo

10.40 Esercitazioni pratiche con manichino e modelli

13.30 Termine dei lavori

MINI C RSIMINI C RSI MINI C RSI

Page 10: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

10

La nostra Sede si trova presso il Blocco Sud • Settore B (2° piano)dell’Ospedale Maggiore Niguarda Ca’ Granda • Piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 MilanoTel. 02.66109134 • Tel. 02.6444.4069/7761 • Fax [email protected] • www.degasperis.it

Attraverso il nostro sito www.degasperis.it i cittadini hanno un canale privilegiato per contattare i nostri specialisti ed attingere ad un ricco archivio di articoli per le patologie cardiovascolari.I medici trovano invece tutte le informazioni relative alle attività ed ai progetti del Dipartimento Cardiologico.

Nell’Area Medici, è possibile scaricare le slide presentate dai medici e dagli infermieri durante il Convegno di Cardiologia.

La nostra newsletter “La Voce del Cuore”, oltre ad articoli medici, indicazioni alimentari, e varie novità in materia cardiovascolare, informa sui progetti in corso e sui risultati ottenuti.

La diffusione di informazioni

Il nostro impegno si estende su fronti diversiDal 1968 affianchiamo il Dipartimento De Gasperis sostenendo il suo sviluppo, l’aggiornamento e la formazione dell’equipe medica, infermieristica e tecnica, finanziando borse di studio, ricerche scientifiche e pubblicazioni specialistiche.

Il nostro percorso1968 Nasce l’Associazione Amici del Centro

di Cardiologia e Cardiochirurgia Angelo De Gasperis

1988 Atto costitutivo dell’Associazione, che viene riconosciuta dalla Regione Lombardia

2004 Si costituisce la Fondazione Angelo De Gasperis

Promuoviamo la prevenzione primaria e secondaria e siamo un punto di riferimento per i pazienti ed i loro familiari.

Diffondiamo informazioni di educazione sanitaria, realizzando progetti mirati a diverse fasce di popolazione.

Il nostro impegno è rivolto anche ai giovani medici ed infermieri, promuovendo borse di studio, ricerca scientifica, formazione specialistica e premi per equipe.Grazie al Dipartimento, è possibile offrire una formazione cardiologica a 360°.

Page 11: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

11

SeGreteria orGaniZZatiVa e ProViDer eCMVictory Project CongressiVia C. Poma 2 - 20129 MilanoTel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 [email protected]

Perinformazionisulprogramma,sipregaconsultareilsitodella Fondazione del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis: www.degasperis.it

La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari:

Mercoledì 24 settembre ore 08.00 – 18.00Giovedì 25 settembre ore 08.30 – 13.00

QUote D’iSCriZione entro il 30.06.14 dopo il 30.06.14

• tutto il corso €80,00 €100,00Per Soci Collegio IPASVI Milano-Lodi €70,00 €90,00

MoDalità Di PaGaMentoPer perfezionare la registrazione si prega di inviare il relativopagamento contestualmente alla scheda di iscrizione.Le schede di iscrizione non accompagnate dal relativopagamento non potranno essere accettate.

CanCellaZioni e riMborSiPer le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 luglio 2014 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d’iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso.

eCMIl Convegno sarà accreditato presso la Commissione Nazionale ECM crediti formativi.

SiSteMaZione alberGHieraIncasodinecessitàdisistemazionealberghiera,sipregadicontattare la segreteria organizzativa che provvederà all’invio diunapropostacontuttiidettagli,inbasealladisponibilitàdelmomento.

Informazioni generali

La diffusione di informazioni

Page 12: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.
Page 13: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

Da restituire entro e non oltre il 10 SetteMbre 2014 a: Victory Project Congressi srlVia C. Poma 2 – 20129 MilanoTel. 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95

Nome

Cognome

Città

Cellulare

E-mailsi prega di scrivere in stampatello

QUota Di iSCriZione q tutto il corso €80,00 €100,00 q per Soci Collegio IPASVI Milano - Lodi €70,00 €90,00

Dati FattUraZioneSi chiede di intestare fatturazione a:q Partecipante

Cognome Nome

Indirizzo CAP Città PV

P.Iva Cod. Fisc.

q Azienda esente IVALe Pubbliche Amministrazioni che iscriveranno i propri dipendenti, per poter usufruire dell’esenzione IVA ai sensi dell’Art. 10 del DPR 633/72 - come modificato dall’Art. 14, comma 10 della legge 24 Dicembre 1993, n. 537 - dovranno inviare, unitamente alla scheda d’iscrizione, una dichiarazione (contenente tutti i dati fiscali dell’Ente, nome del dipendente e titolo del congresso) in cui si specifichi che il partecipante per cui viene pagata la quota d’iscrizione è un loro dipendente autorizzato a frequentare l’evento per aggiornamento professionale. La fattura verrà così intestata all’Ente di appartenenza. Non verranno accettate richieste di modifica delle fatture già emesse o di rimborso dell’IVA versata.

Scheda d’iscrizione

C RS TE RIC PRATIC

PER INFERMIERI IN CARDI L GIA

entro il 30.06.14 dopo il 30.06.14

Page 14: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.

q Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srlq Bonificobancario(copiaallegata)sulseguentecontocorrente: c/c 9340484 intestato a Victory Project Congressi srl Unicredit Banca – Agenzia 21903 via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z 02008 09403 00000 9340484q Carta di credito q VISA q MASTERCARD q AMERICAN EXPRESS

Numero di carta: ❏❏❏❏ ❏❏❏❏ ❏❏❏❏ ❏❏❏❏Data di scadenza: ❏❏/❏❏Data

Firma

“Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati dalla Victory Project Congressi srl esclusivamente per le procedure contabili e per l’invio di informazioni relative a successive attivitàformativeorganizzate,nelrispettodellanormativaatuteladeidatipersonalidicuialla legge 196/2003”

Page 15: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.
Page 16: C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA INFERMIERI.pdf10.45 I social network: la professione infermieristica se ne sta occupando? Una narrative review Cristiano Radice (A.O.