C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di...

9
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo Contributo CENSIS CENSIS Settore Politiche Cultura Settore Politiche Cultura li li Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio Via Santa Maria in Via 37 Roma, 27 maggio ore 12 Fonte: Indagine Censis “La deregulation dei comportamenti, 2009 Indagine Censis-Fondazione Schering, 2006

Transcript of C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di...

Page 1: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

C E N S I S

Appello Donne e MediaRaggiunto il primo obiettivo:

La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico

Contributo Contributo CENSISCENSISSettore Politiche CulturaSettore Politiche Culturalili

Sala Monumentale della Presidenza del ConsiglioVia Santa Maria in Via 37Roma, 27 maggio ore 12

Fonte: Indagine Censis “La deregulation dei comportamenti, 2009Indagine Censis-Fondazione Schering, 2006Indagine Censis “Libro Bianco Women and media in Europe”, 2005

Page 2: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

2

Le donne di ieri erano caratterizzate da:

Fonte: indagine Censis, 2009

Page 3: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

Fonte: indagine Censis, 2009 3

L’identità femminile nella vita L’identità femminile nella vita reale di oggireale di oggi

Le donne sono caratterizzate da:

Page 4: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

4

Le donne di oggi sono pluraliLe donne di oggi sono plurali1.

Donne realizzate nella famiglia e sul lavoro

Sono felici, hanno lavori stabili e con frequenza figli, si sentono più libere e più serene delle loro madri. Si collocano nelle età intermedie, si piacciono e curano la loro vita

culturale20,6

2.

Famiglia e sacrificio

Sono donne mature, con figli, per lo più casalinghe, che nel matrimonio hanno trovato stabilità, ma che soffrono per aver perso occasioni di realizzazione al di fuori di esso 24,5

3.

Casalinghe sognatrici

Donne sposate, piuttosto giovani, con bassi titoli di studio e complessivamente abbastanza serene. Condividono però opinioni in controtendenza rispetto al campione a proposito dell’immagine della donna libera e delle donne single, di fatto idealizzando

un modello di femminilità che non appartiene loro20,5

4.

Fidanzate fiduciose

Si collocano soprattutto nella classe d’età 18-25 anni, vivono con i genitori e per lo più studiano. Hanno una relazione di coppia stabile, sulla quale proiettano grandi

aspettative, non hanno figli ma vogliono averne anche se temono per la loro stabilità economica

12,8

5.

Le single

Si definiscono single, e sostengono che questa situazione non le fa soffrire anche se si considerano aperte a nuove relazioni, e di fatto si dichiarano talvolta infelici. Hanno

avuto relazioni in passato, ma in questo momento gli incontri occasionali capitano solo ad alcune. Non hanno figli ma vorrebbero averne in futuro. Spesso sono giovani, e

vivono con genitori, ma rientrano in questo gruppo anche donne separate e divorziate

12,4

6.

Anziane sole

Sono per lo più vedove, e sono nella fascia d’età più avanzata. Soffrono per la loro condizione,che chiaramente subiscono. Alcune vivono con i figli, ma per lo più sono

sole e con poche relazioni sociali9,2

Page 5: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

Le donne in TVLe donne in TV

5

non hanno voce 52,8%

Page 6: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

6

La donna in TV è rappresentata in relazione a temi:

Spettacolo, moda, bellezza, sessualità

43%

Page 7: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

7

Le inquadrature in TV incoraggiano una visione della donna

legata ai suoi attributi sessuali

30,0%

Page 8: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

8

La percezione sociale dei giovani La percezione sociale dei giovani su donne, sesso e carrierasu donne, sesso e carriera

La società accetta, in pratica, la donna che usa il

corpo per fare carriera

73%

Page 9: C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.

9

Le donne della Le donne della vita reale sono vita reale sono tante e diverse. tante e diverse.

Ma tutte Ma tutte vogliono rispetto vogliono rispetto

e dignità.e dignità.