BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

20
EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016 Bus To Coach BUSINESS ORIENTED MERCATO - VAN HOOL - NEOPLAN - ALEXANDERDENNIS - TOMASSINI STYLE - MERCEDES CITARO NGT - SETRA S 415 LE BUSINESS - RUBRICHE SETRA - S 415 LE Transport Web Snc - www.bustocoach.com TEST

description

BusToCoach è la prima piattaforma online completamente GRATUITA. Offre informazione sui veicoli per il trasporto persone in Europa attraverso il sito www.bustocoach.com (Italiano e Inglese) e il MAGAZINE Online BusToCoach in Italiano, Inglese.

Transcript of BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

Page 1: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

BusToCoach

BUSINESS ORIENTED MERCATO - VAN HOOL - NEOPLAN - ALEXANDERDENNIS - TOMASSINI STYLE - MERCEDES CITARO NGT - SETRA S 415 LE BUSINESS - RUBRICHE

SETRA - S 415 LE

Tra

nspo

rt W

eb S

nc -

ww

w.b

usto

coac

h.co

m

TEST

Page 2: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

RIVISTA ON-LINE abbinata a www.bustocoach.com - Giugno 2016

BusToCoachEuropean on-line magazine

Direttore responsabileMarino Ginanneschi

[email protected] e rapporti internazionali

Elena [email protected]

Foto e videoMarco Degano

[email protected]à

ADV SPAZIO s.r.l.I 20129 Milano

Via G. Modena 6Tel. +39 02 7000 4031

E-mail: [email protected]

AmministrazioneTransport Web di Marco Degano & C Snc

I 20149 MilanoVia Silva 33

E-mail: [email protected]: www.bustocoach.com

Registrazione Tribunale di Milano n. 140 del 16/03/2012

***BusToCoach® Magazine è inviato

mensilmente via mail a 12.000 operatori europei del trasporto

passeggeri in autobus.

Se vuoi iscriverti alla nostra mailing list comunicalo a:

[email protected]

HIGH TECH STORETomTom Telematics, Xerox,

Masats, Scania.

RUBRICHE

FLASH NEWSDirettamente da Costruttori

e Aziende di trasporto.

PRIMO PIANOFILO DIRETTO

ANNUNCIUno spazio per vendere

e comprare.

VAN HOOLA Parigi il debutto

dell’Exqui.City elettrico.

MERCEDESSulle strade di Mannheim

con il Citaro a metano.

SETRA372 km con l’S 415

Low Entry Business.

TOMASSINI STYLESu Mercedes Sprinter gli urbani per Genova.

NEOPLANLo Skyliner sulle strade d’Europa.

ALEXANDERDENNISArriva a Londra

l’Enviro400 ibrido.

MERCATO EUROPALe immatricolazioni crescono del 3,5%.

Page 4: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

27 METRI IN ECUADOR

IN giugno Scania darà il via alla consegna dei 51 Citywide ibridi per la città di Ma-

drid. L’ordine comprende 34 unità da 12,7 metri e 17 da 14.8. Tutti i veicoli sono conformi alla classe II. Gli Scania Citywide nella nuova versione in classe II viaggiano a una velocità massima di 100 km orari. Il propulsore ibrido include motore Scania da 9 litri (320 cv) con SCR, compatibile al 100%

con biodiesel e olio vegetale idrotrattato (HVO). L’unità ibrida, costituita da motore+genera-tore e frizione automatica, è situata tra il motore e il cambio. Fino a 1,2 kWh l’accumulo di energia mediante batteria agli ioni di litio integrata nella struttura del tetto anteriore insieme al convertitore di tensione DC / DC e all’unità di raffreddamento. L’uso del sistema ibrido Scania insieme al convertitore DC / DC, alla funzione stop-start ed eco-roll fornisce significativi risparmi di carburante. I 51 autobus saranno messi in servizio da sette operatori per conto del Consorcio Regional de Transportes di Madrid (CRTM), a cui compete la responsabilità del trasporto pubblico nella Capitale iberica. •

IBRIDI PER MADRID

ALTERNATIVI AL PRIMO POSTO

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016 FLASH NEWS

LA società di trasporti iberica Elite Touring ha messo su strada sei nuovi autobus della gamma Titanium fir-

mata Nogebus. Lunghi 15 metri e alti 3.7, sono carrozzati su telaio MAN RR2 19480 con motore Euro 6. Uno di questi è in versione VIP. L’equipaggiamento comprende 54 sedili Noge 120 con rivestimento in pelle sintetica e completi di poggia-piedi, braccioli e tavolini stile avio, pavimento in legno, aria condizionata Hispacold, cuccetta autista, toilette, macchina per il caffè Lavazza, due frigoriferi. E poi ancora, fari a LED, preriscaldatore, impianto audio Bosch con bluetooth e navigatore. •

TITANIUM ANCHE IN VERSIONE VIP

A un paio di settimane dal Transports Publics, il salone europeo della mo-

bilità (Parigi, 14-16 giugno), escono le no-mination per il Trofeo dell’Innovazione del trasporto pubblico volto a premiare le so-luzioni più innovative presentate al salone. Per la categoria ‘energia/ambiente’, i candidati sono: A l s tom g raz i e all’SRS (Stationary Recharge Solu-tion), soluzione di ricarica a terra per tram e autobus elettrici, Heuliez Bus con il suo elettrico GX 337 ELEC e Scania con il motore al bioetanolo per autobus e pullman. Per i sistemi di gestione e ticketing, i po-tenziali vincitori sono Atsuké con il mobile ticketing via sms, Transdev con la teledia-gnostica per autobus e pullman e UBI Tran-sports con 2Place, soluzione di ticketing che integra un sistema di informazione ai passaggeri.

Altri tre nomi per la categoria ‘ITS: infor-mazione e servizi ai viaggiatori’ sono Cen-trale d’achat du Transport Public (CATP) con Scoop, soluzione digitale per la crea-zione di applicazioni mobili e siti Internet, Elan Cité–CITEA con il Desk d’Informa-

zione Viaggiatori (BIV) alle fermate e Joul con ZenBus, applicazione mo-bile per vedere gli autobus in tempo reale.

Infine, per la sezione ‘Accessibilità/Allesti-mento/Comfort/Design: Abri Plus con Cyclo-box, box per biciclette con chiusura di sicu-rezza elettronica e sistema di prenotazione, Iveco con l’autobus per il trasporto rapido di massa Crealis e Systra con la stazione in-telligente. I vincitori saranno svelati martedì 14 giugno 2016 alle ore 16.00, nell’ambito della cerimonia di consegna dei Trofei che si svolgerà presso l’Espace Europe nell’ambito del Salone europeo della mobilità. •

INNOVAZIONE IN GARA

V olvo Bus America Latina ha ricevuto un ordine per 80 biarticolati per il sistema BRT di Quito,

capitale dell’Ecuador. I Volvo B340M misurano 27 metri e possono trasportare fino a 250 passeggeri. Saranno carrozzati in loco da Superpolo. È la prima volta che degli autobus a doppia articolazione vengono adottati nel sistema di trasporto pubblico di Quito. Le prime unità entreranno in funzione a maggio, in tempo per l’anniversario della città. Ad oggi Volvo ha consegnato più di 4 mila autobus per i sistemi BRT di Curitiba, Bogotà, Città del Guatemala, Città del Messico, Santiago del Cile e San Salvador. «Il biarticolato è la soluzione migliore per aumentare l’efficienza dei sistemi di trasporto pubblico urbano nelle grandi città. Si riducono i tempi di spostamento, oltre alle emissioni e ai costi di gestione, perché cala il numero degli autobus per le strade», sostiene Luis Carlos Pimenta, presidente di Volvo Bus America Latina. •

Nel 2015 Iveco Bus registra un record sul fron-te ambientale. Per la prima volta gli autobus

della gamma urbana alimentati a gas naturale o a trazione ibrida elettrica hanno superato quelli con motorizzazione diesel. I primi hanno raggiunto in-fatti il 51% delle vendite mentre gli altri sono scesi al 49%. «Gli autobus CNG (gas naturale compresso)

e ibridi elettrici prodotti nel 2015», precisa in una nota Iveco Bus, «hanno consentito di evitare l’immissione nell’atmosfera di 10 tonnellate di PM (particolato fine), 100 tonnellate di NOx (ossidi di azoto) e 10.000 tonnellate di CO2 (anidride carbonica)». Leader nella propulsione a gas, Iveco vanta una flotta in circolazione di oltre 5.500 autobus in Europa, di cui 2.500 in Francia dove rappresentano il 95% per parco bus Cng e altri 3 mila tra Italia, Spagna, Paesi Bassi e Grecia. Oltre i confini europei, 302 sono i veicoli in servizio a Baku, capitale dell’Azerbaigian, mentre in Cina 1.400 autobus appartenenti a brand locali delle reti di Pechino e Shanghai sono equipaggiati con motori Iveco CNG. •

Page 5: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016

IL primo quadrimestre del 2016 si chiude in positivo per il mercato europeo dell’au-

tobus. Sulla base delle rilevazioni dell’ACEA (European Automobile Manufacturer Associa-tion), l’associazione europea dei produttori au-tomobilistici, le immatricolazioni contabilizzate tra gennaio e aprile ammontano a 12.338 unità, il 3,5% in più rispetto al primo quadrimestre del 2015. Il dato si riferisce ai bus con un peso uguale o superiore a 3,5 tonnellate.Tra i Paesi di riferimento dell’Europa Oc-cidentale, quelli che presentano un saldo attivo dell’immatricolato autobus sono Ger-mania (+13,1%), Francia (+6,9%) e Spagna (+3,7%). Arretrano, invece, Italia (-12,7%) e Regno Unito (-8,3%).Degno di nota il recupero tentato da mercati particolarmente penalizzati dalla congiuntura

economica quali Grecia (+39,5%) e Portogal-lo (+68,4%), bacini dove comunque i numeri restano ancora molto bassi, soprattutto in terra ellenica con appena 53 nuovi autobus messi su strada in quattro mesi. Prosegue invece a pieno ritmo il rinnovo delle flotte nell’Est Europa con l’Ungheria in testa (+42,4%), seguita da Slovenia (+33.3%), Cro-azia (+28,3), Romania (+23,1) e Slovacchia (+9,8%). In controtendenza la Repubblica Ceca (-14,5%).Nell’Europa del Nord si distinguono Da-nimarca (+47,2%) e Paesi Bassi (+35,2%). Bene anche l’Irlanda (+36,8%). In area EFTA (European Free Trade Associa-tion), positive l’Islanda (+63,3%) e la Norve-gia (+9,7%) diversamente dalla Svizzera dove il mercato autobus cala del 23%. •

Crescono in Europa del 3,5% le immatricolazioni di autobus oltre le 3,5 tonnellate. Lo rivelano i dati forniti dall’ ACEA per il periodo gennaio-aprile 2016

IL SALDORIMANEATTIVO

Immatricolazioni Bus & Coach in Europa - Trend 12 mesi

‘14 / ’15 ‘14 / ’15 ‘14 / ’15 ‘14 / ’15 ‘14 / ’15 ‘14 / ’15 ‘14 / ’15 ‘14 / ’15 ‘15 / ’16 ‘15 / ’16 ‘15 / ’16 ‘15 / ’16 Maggio Giugno Luglio Agost Settembre Ottobre Novembre Dicemb. Gennaio Febbraio Marzo Aprile

da Maggio 2014 a Aprile 2015 da Maggio 2015 a Aprile 2016

4.500

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500

+3,8

+28,6

+8,9 +23,1

+29,8

-15,9 +26,3

+11,1

-0,2

+10,5

+2,0

+2,7

Page 6: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016

V an Hool presenterà il primo Exqui.City tutto elettrico al Transports Publics 2016

(Parigi, 14-16 giugno). Il nuovo trambus è lungo 18,61 metri, trasporta 107 passeggeri e ha un’autonomia di 120 km. È equipaggiato di batterie agli ioni di litio con una capacità di 215 kWh. Le batterie alimen-tano due motori elettrici centrali Siemens della serie ELFA 2 raffreddati ad acqua, ciascuno con una capa-cità di 160 kW. Le batterie sono montate sul tet-to e possono essere ricarica-ta mediante un pantografo esterno al capolinea per non più di 10 minuti o di notte in deposito (circa 4 ore la ricarica completa). Un ordine per due Exqui.City elettrici è partito dalla Verkehrs-betriebe Hamburg-Holstein (VHH), società di trasporto pubblico locale di Amburgo (Ger-

Al Transports Publics di Parigi debutterà la versione elettrica a batterie dell’Exqui.City di Van Hool. Prossimamente sulle strade di Amburgo, in Germania

DEBUTTOELETTRICOA PARIGI

mania) e sarà completato entro l’estate. I due trambus commissionati da VHH sono i primi Exqui.City ad essere alimentati esclusivamen-te ad energia elettrica. Questo tipo di veicoli ha una piattaforma multi-propulsiva (filobus,

sistemi ibridi, celle a combu-stibile e batterie) per entrambi i modelli da 18 e 24 metri. Dalla presentazione del concept a Dubai nel 2011, 109 trambus da 18 e 24 metri sono già stati consegnati in otto città. Ul-teriori 50 sono attualmente in produzione nello stabilimento Van Hool a Koning-

shooikt per Linz e Belfast e gli ultimi ritocchi sono in corso sui due mezzi per Amburgo. I nuovi trambus hanno un design futuristico e un elevato livello di comfort con aria condi-zionata, un basso livello di rumorosità e illu-minazione interna soft. • Altri articoli su Van Hool: www.bustocoach.com/it/node/4071/articoli-costruttore-italia

Page 7: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016

Il turistico Neoplan taglia un traguardo importante con Biendl Reisen in Germania. E l’italiana Autoservizi Salemi lo sceglie per le percorrenze da sud a nord della penisola

SKYLINER SULLE STRADE D’EUROPAIL bus operator tedesco Biendl Reisen ha

preso in consegna il suo 75° autobus Neoplan. Si tratta di uno Skyliner alimentato dal 6 cilindri D2676 Euro 6 da 371 kW. Il veicolo è equipaggiato di prese di corrente in diversi posti, ABS, ASR, EBS, indica-tore di usura delle pastiglie dei freni elettronici, ammor-tizzatori CDS MAN a controllo elet-tronico (Comfort-DriveSuspension). Oltre allo Skyliner, l’azienda ha ag-giunto alla propria flotta anche un Ci-tyliner. Entrambi i mezzi verranno uti-

lizzati per le escursioni programmate dal bus operator tedesco. Biendl Reisen festeggia quest’anno il 40esimo anniversario. Il suo primo pullman è stato un Neoplan Jetliner, veicolo acquistato nel 1976.

Lo Skyliner è pro-tagonista anche in Italia, preso in cari-co dalla Autoservizi Salemi di Marsala che lo utilizzerà per servizi dalla Sicilia alle principali città del Nord Italia.Lungo 14 metri e alto 4, lo Skyliner a due piani di Sa-lemi è equipaggiato di 81+2 sedili con doppia imbottitura,

wi-fi, presa elettrica da 220 V ogni due posti, ben sette monitor per la visione di film, led che illuminano il pavimento, wc, cucina con caffè espresso e frigo. Autoservizi Salemi è una società che gestisce il servizio di trasporto passeggeri dal 1948. La flotta conta una settantina di autobus impiegati nel TPL siciliano e nei collegamenti a medio e lungo raggio con il Centro e Nord d’Italia. • Altri articoli su MAN Truck & Bus: www.bustocoach.com/it/node/1850/articoli-costruttore-italia

Page 8: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016

Nella flotta di Go Ahead London i primi autobus ibridi a piano doppio Enviro400 dei 74 commissionati al produttore britannico AlexanderDennis

DUE PIANIIBRIDIA LONDRAN e1 mese di maggio sono partite le con-

segne dei primi cinque ibridi a piano doppio Enviro400 alla Go Ahead di Londra. Prodotti dal costruttore britannico Alexan-derDennis Limited (ADL), questi autobus fanno parte di un ordine per 74 veico-li a trazione brida, tutt i appartenenti alla gamma Enviro 400 a due piani. I mezzi sa-ranno intro-dotti progres-s i v a m e n t e sul le l inee londinesi da qui alla fine del 2016. L’acquisizione di tali autobus rientra di una strategia che vedrà Go Ahead London au-mentare la propria flotta ibrida a 600 unità entro fine anno, arrivando a costituire il 26% dei 2.300 veicoli gestiti dall’operatore nella Capitale britannica. «Questo è un grande anno per noi e le ulti-me consegne di ADL rappresentano un altro

salto di qualità per rimanere all’avanguar-dia nei veicoli ad emissioni ultra basse», ha detto Richard Harrington, direttore tecnico di Go Ahead London. «Faremo un ulterio-re passo avanti nel corso dell’anno quando

i n t r o d u r r e -mo la pri-ma flotta su larga scala in Europa di 51 autobus elettrici puri. A D L s a r à nuovamente coinvolta in questo pro-getto come p a r t e d i un’ in iz ia t i -va congiunta

con il produttore cinese di autobus BYD». «L’obiettivo della Transport for London (TfL), l’Autorità dei trasporti pubblici di Londra», ha aggiunto Harrington, «è di avere 300 autobus elettrici in funzione en-tro il 2020, obiettivo realistico alla luce dei problemi di approvvigionamento di energia relativi al processo di transizione conside-rato nella sua globalità». • Altri articoli su ADL: www.bustocoach.com/it/node/910/articoli-costruttore-europa

Page 9: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016

Altri articoli su Tomassini Style: www.bustocoach.com/it/node/758/articoli-costruttore-italia

Confezionati su misura per le strade del Capoluogo ligure i cinque autobus re-

centemente consegnati all’AMT, la società di trasporto pubblico di Genova. Veicoli che portano la firma di una delle ultime sartorie dell’autobus rimaste in Italia, la Tommas-sini Style, azienda umbra che da oltre cin-quant’anni realizza veicoli e allestimenti per il trasporto passeggeri. Quelli di Genova sono cinque urbani in taglia corta su meccanica Mercedes-Benz Sprinter Euro VI con tecnologia Bluetec e motore OM 642 DE LA da 140 kW (190 cv) abbinato al cambio automatico/sequenziale 7 G-Tro-nic Plus. Lunghi 7,36 metri e larghi poco meno di 2, hanno un pianale ri-bassato dopo il secon-do asse con sistema pneumatico automa-tico di abbassamento.

Due gli accessi passeggeri, provvisti di am-pie porte rototraslanti a doppia anta mentre è riservato all’autista quello sulla sinistra con porta attrezzata di alzacristallo elettrico. A bordo c’è posto per 26 passeggeri seduti, di cui otto su sedili dedicati, 16 in piedi e uno nell’area carrozzella. La dotazione compren-de selleria Fainsa Metropolis antigraffito con maniglie e mancorrenti, indicatori di percorso e di prossima fermata Aesys con Led ad alta intensità, rampa manuale per carrozzella, si-stema di condizionamento dell’aria per il vano

passeggeri e impianto di climatizzazione per l’area autista. I mezzi sono equipaggiati di ESP e freni idraulici a due circuiti con ABS, ASR, EBD e Brake Assist (BAS). Tutti i freni sono a disco. Le luci diurne sono auto-matiche mentre le luci di stop adattive.

Per l’assistenza alla guida, c’è il Lane Keeping Assist, il sistema antisbandamento che avvisa l’autista in caso di uscita involon-taria dalla corsia e il dispositivo antiarretra-mento in salita Hill Holder. •

Recapitati alla società di trasporti AMT cinque urbani in formato corto carrozzati dalla Tommassini Style su meccanica Mercedes Sprinter Euro VI. Completi di tutto

PICCOLIURBANI AGENOVA

Page 10: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016 HIGH TECH STORE

COLLAUDO E RICERCA

SOLUZIONI DI VIAGGIO

I naugurato a São Bernardo do Campo, Brasile, il nuovo cen-

tro tecnologico di Scania con celle di prova per lo sviluppo, il collaudo e la certificazione dei motori. Costata circa 10 milioni di euro, la nuova struttura sarà integrata nell’attuale organizza-zione Scania per lo sviluppo di nuovi prodotti, a supporto delle attività mirate ad aggiornare le tecnologie locali in funzione della legislazione sulle future emissioni e dell’intero sistema di produzione per tutta la gam-ma di motori Scania. Il laboratorio è in grado di testare e monitorare la performance di due motori contemporaneamen-te, dando accesso a tutti i dati di collaudo per i test condotti sia dagli ingegneri in loco, ma anche da quelli in Svezia. Le informazioni raccolte saranno utilizzate come base per la cre-azione di un nuovo motore, o per il miglioramento dei veicoli Scania già esistenti. «Con questa struttura stiamo andando incontro alle crescenti richieste globali di collaudo sui motori attraverso la ricerca di tecnologie sempre più economicamen-te ed ecologicamente sostenibili» ha detto Henrik Alfredsson, vice presidente del settore di Ricerca e Sviluppo per Scania Sudamerica. •

Una soluzione intelligente per proporre opzioni di viaggio

con i mezzi di trasporto disponi-bili sul territorio, dagli autobus ai treni alle biciclette fino a quelli in condivisione con il car sharing e carpooling. Ad offrirla è Xerox con il Mobility Companion, si-stema in grado di interfacciarsi con gli operatori e i fornitori dei diversi sistemi di trasporto, sia a livello urbano che regionale. Attraverso il web o una app per smartphone, l’utente inserisce il punto di partenza e arrivo del viaggio, i tempi di sposta-mento desiderati e preferenze quali costo, tempo massimo da percorrere a piedi, numero di coincidenze e, volendo, anche la soluzione più sostenibile dal punto di vista ambientale. •

M igliorare l’efficienza della flotta riducendo

il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Ecco le 5 strategie che TomTom Telematics ha illustrato in occasione della Giornata Mondiale della Terra, ce-lebrata lo scorso 22 aprile.

Primo: raccogliere dati. Più se ne hanno e maggiore è la possi-bilità di analizzare e migliorare la gestione. «I moderni sistemi di gestione della flotta sono in grado di fornire informazioni in merito al consumo di carburante, individuando dove e quando viene sprecato», precisa TomTom Telematics. Secondo: tenere sotto controllo il comportamento di guida. «L’OptiDrive 360, la soluzione di guida predittiva di TomTom Telematics, ha per-messo ad alcuni clienti di ottenere risparmi sul costo del carbu-rante superiori al 20%». Terzo: la comunicazione. Il dialogo tra back office e conducenti è un elemento che influisce sul consu-mo di carburante e sull’impatto ambientale della flotta perché «con un sistema di localizzazione a bordo del veicolo, come il TomTom LINK 510, non è necessario far rientrare i mezzi in sede per assegnare la missione successiva». Quarto: individuare il percorso più efficiente rispetto a quello più breve. «I sistemi più innovativi, come i Driver Terminal TomTom Serie PRO, forniscono dati sul traffico aggiornati, offrendo le informazioni necessarie per trovare il percorso meno congestionato». Quinto: prendersi cura della flotta. Anche piccoli interventi di manu-tenzione, magari trascurati, possono fare la differenza. •

STRATEGIELA LTA (Land Transport

Authority) di Singapore ha presentato due concept bus a piano doppio: uno sviluppato da AlexanderDennis (ADL) e l’altro dalla società malese Gemilang su telaio MAN. I veicoli offrono prese USB per ciascun passeg-gero, display informativi vocali e sistemi per rilevare la stanchezza del conducente. Adottano, inoltre, nuove soluzioni di accesso per rendere più scorrevole e conforte-vole il flusso dei passeggeri. Masats, produttore iberico di sistemi di accesso per autobus, ha partecipato allo sviluppo del MAN Lion’s City DDL, veicolo equipaggiato di tre porte: una ampia e scorrevole anteriore e due a scorrimento nella sezione centrale del veicolo. La terza porta è stata progettata esclusivamente per i passeggeri del piano superiore, consentendo uscite veloci senza interferenze con i passeggeri del piano inferiore. Questo autobus dovrebbe entrare in servizio nel corso dei prossimi mesi. •

PORTE SPECIALI

Page 12: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

A fine aprile Mercedes ha riunito la stam-pa internazionale per dare la possibilità

a chi non lo avesse ancora fatto, di salire a bordo dei principali modelli Mercedes-Benz e farci un giro lungo le strade di Mannheim, in Germania. Dal Travego L alla versione Safety Coach, dallo Sprinter City 65 al Capacity L. Ma la ciliegina sulla torta è stato il Citaro NGT con motorizzazione a gas naturale.Presentato al Busworld di Kortrijk nell’ottobre 2015, il Citaro NGT (Natural Gas Technology) propone una nuova veste e

Lunghezza mm 12.135 Larghezza mm 2.550 Altezza mm 3.389 Passo mm 5.900 Sbalzo anteriore mm 2.805 Sbalzo posteriore mm 3.430 Diametro di volta mm 21.214 Serbatoi gas litri 1.360

DIMENSIONI

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016 MERCEDES - CITARO NGT

L’ALTERNATIVA A METANO

èè

€ 309.000Prezzo di listino

in Germania

(VAT esclusa).

Page 13: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

IL Citaro NGT si avvale delle recenti migliorie apportate

alla serie Citaro, come il fronta-le arrontondato con protezione anticollisione per l’autista, la linea ribassata dei finestrini, i fari principali a Led (a richie-sta). Gli interni sono accoglienti e luminosi. Il mezzo testato a Mannheim ne ha offerto un sag-gio con il pavimento ad effetto legno Darkbrown, illuminazio-ne interna a Led, luci di cortesia sugli accessi, monitor TFT da 29 pollici e cinque postazioni di ri-carica per smartphone. Prodotta in casa la selleria City Star Eco. Tra le novità, i seggiolini ribal-

tabili di ultima generazione: più ampi e disponibili anche doppi o mamma/bambino. La posta-zione di guida è rialzata e offre un cruscotto ergonomico a nor-ma VDA, ventilato e con clima

separato, grande display cen-trale a colori, sedile Grammer Linea/Tourea girevole, regola-bile, con sistema pneumatico di smorzamento vibrazioni e sup-porto lombare, porta autista con

chiusura elettromagnetica e fine-strino riscaldabile. Quattro vi-deocamere consentono di tenere sotto controllo vano passeggeri e accessi. Regolabili elettricamen-te e riscaldabili i retrovisori.•

AUTISTA Posti seduti/in piedi n. 28/64+1 Altezza interna mm 2.313 Altezza pavimento mm 370 Larghezza ingressi mm 1.210 Comfort Sedili tipo City Star Eco Sedile autista Grammer A.C separata Riscaldamento convettori Vetri doppi Botole a tetto 2 elettriche Pedana manuale

INTERNI

Ospitale e pratico

nuovi contenuti offrendo non pochi vantaggi rispetto al predecessore. Dai minori consumi di carburante (dal 15 al 20%) ed emissioni di CO2 (fino al 10% in meno paragonato al die-sel), a una maggiore silenziosità di marcia con emissioni acustiche che scendono anche di 4 dB(A), ai maggiori intervalli di manutenzione (cambio olio motore e candele di accensione

a 60 mila km). Merito del 6 cilindri in linea M 936, il nuovo motore a gas basato sul tur-bodiesel OM 936. Un ulteriore plus del Citaro NGT è l’aumentata capacità che passa negli allestimenti di serie da 93 a 96 passeggeri sulla vettura singola e da 149 a 153 sulla variante snodata. Ciò si deve al minor peso del mezzo in conseg-

uenza, oltre che all’adozione di un motore più compatto che pesa quasi il 25% in meno del 12,1 litri di prima, all’incremento della capaci tà di rifornimento delle bombole di gas (da 190 a 227 litri ciascuna) e alla conseguente riduzione dei serbatoi (uno in meno con un risparmio da 15 a 45 kg). Sono bombole di nuova concezione, in materiale composito

con un nucleo sintetico, rivestimento in fibra di carbonio e, novità, anche in fibra di vetro. Sono montate sopra l’asse anteriore (l’asse centrale per lo snodato) con due diversi tipi di copertura per alloggiare da quattro a sei bombole oppure sette od otto. Ma veniamo alla prova su strada di Mannheim. Il Citaro NGT è stato testato su

èè

Page 14: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

C uore del Citaro NGT è il nuovo M 936, motore a gas

basato sul turbodiesel OM 936. Montato verticalmente, questo propulsore compatto vanta un peso di soli 747 kg, precataliz-zatore incluso. È un 7,7 litri da

222 kW (302 cv) in grado di rag-giungere una coppia massima costante di 1.200 Nm tra 1.200 e 1.600 giri/min. Monoblocco e testata cilindri a quattro val-vole sono stati ripresi dal die-sel e adattati all’alimentazione a metano. Sviluppati invece ex

novo la sovralimentazione, il convogliatore dell’aria, accensio-ne e sistema di iniezione. Grazie alla combustione praticamente esente da fuliggine, si può fare a meno sia della tecnologia SCR con iniezione di AdBlue che del filtro antiparticolato. Nel motore

a metano i gas di scarico vengo-no depurati mediante un catal-izzatore a tre vie. Le emissioni di CO2 scendono anche del 10% rispetto al diesel. E se si utilizza biometano, diventano pratica-mente nulle. Il cambio è prov-visto di convertitore di coppia e

si può scegliere tra ZF o Voith. Sul mezzo provato a Mannheim c’era lo ZF Ecolife a sei velocità. Il rapporto al ponte è legger-mente più corto rispetto al die-sel e corrisponde a i=5,82 per la versione da 12 metri e i=6,98 per lo snodato. A richiesta, l’ESP. •

AUTISTA Motore M 936 G Cilindrata c.c. 7.698 Pot. cv(kW)/giri 302 (222)/2.000 Coppia Nm/giri 1.200/1.200-1.600 Emissioni Euro VI/Catalizzat. Cambio ZF 6AP 1200B Freni a disco Ebs/ESP, Retarder Sospensioni pneumatiche Pneumatici 295/80 R 22,5

TECNICA

Nm

1.200

1.000

800

kW

220

210

185

160

135

110

M 936 G Euro VI

1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 giri/min

Altri articoli su Mercedes: www.bustocoach.com/it/node/1583/articoli-costruttore-europa

Compatto e pulito

un percorso di poco più di 12 km tra zone in-dustriali, tratti di strada a scorrimento veloce e aree residenziali a bassa velocità. Il veicolo ha mostrato una buona capacità di accelera-zione che corrisponde alla curva caratteristica dell’equivalente motore diesel OM 936. Le ri-partenze alle fermate si sono rivelate morbide ma spedite. L’autobus ha poi affrontato con

padronanza sia la pendenza che l’aumento di velocità nell’area dove il limite era di 70 km/h, evidenziando inoltre una variazione lie-vissima delle emissioni acustiche. L’asse an-teriore con sospensioni a ruote indipendenti ha permesso di assorbire del tutto le asperità del piano stradale, incluso un passaggio a liv-ello sui cui puntualmente tutti i mezzi sobbal-

zano. Altra dote emersa in fase di parcheggio, la maneggevolezza.Il Citaro NGT è approdato sul mercato dopo tre anni di test nelle condizioni più dure rag-giungendo fino 1.600 metri di altezza per un totale di 130 mila km percorsi dai tre veicoli sperimentali. La produzione in serie a pieno ritmo è partita questa primavera.

Il Citaro NGT rappresenta comunque la soluz-ione transitoria di Daimler verso l’autobus a zero emissioni. È infatti in progettazione una componente ibrida compatta del Citaro diesel e il Citaro E-CELL a trazione tutta elettrica. Il debutto è annunciato per il 2018. Poi sarà la volta del Citaro F-CELL con pile a combus-tibile. •

Potenza

Coppia

Page 15: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

A ncora un Setra Business, ossia nella versione con equipaggiamenti interni

funzionali a mantenere un rapporto quali-tà-prezzo ideale sia in fase di acquisto del veicolo sia di manutenzione e di costi gene-rali di esercizio. Dopo aver provato lo scorso anno il Setra S 415 UL a pavimento rialzato (vedi BusToCoach Magazine del Maggio 2015), questa volta è il turno del low entry S 415 LE da 12,3 metri. Un autobus che grazie al pavimento ribassato fino alla seconda por-ta agevola la salita e discesa dei passeggeri e trova impiego sui percorsi extraurbani a medio raggio.Lo abbiamo provato sul percorso misto di 372 chilometri (due terzi su strade statali) sul quale confrontiamo di norma gli extrau-rbani (vedi la tabella a fine articolo).

LA SOLUZIONE USER FRIENDLY

Lunghezza mm 12.330 Larghezza mm 2.550 Altezza con AC mm 3.350 Passo mm 6.330 Sbalzo anteriore mm 2.700 Sbalzo posteriore mm 3.300 Diametro di volta mm 21.500 Bagagliera m3 0,45 Serbatoio gasolio litri 350 Serbatoio AdBlue litri 23 Peso in prova kg 17.700

Percorsi km km/h km/litroStrada Statale 228,6 57,4 4,04Autostrada Salita 16,5 82,5 2,39Autostrada Discesa 52,2 69,6 5,54Autostrada Pianura 74,7 95,4 4,67TOTALE 372 65,1 4,18

DIMENSIONI

Indice Prestazioni 0 7,62

CONSUMI RILEVATI

Salita Autostrada Pianura Autostrada

Strada Statale Discesa Autostrada MEDIA TOTALE

BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016 SETRA S 415 LE Business

TESTkm

/litr

o

èè

€ 245.100Prezzo di listino

in Italia.

(IVA esclusa).

4,04 4,185,54

4,67

2,39

Page 16: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

S e m p l i c e e p r a t i c o l’allestimento interno, come

richiesto solitamente dagli auto-bus di linea. L’importante è ga-rantire un buon livello di comfort e contemporaneamente facilitare la manutenzione ordinaria anche attraverso l’utilizzo di pannelli di rivestimento in laminato plastico facili da pulire.Il 415 LE ha il pavimento ribas-sato fino alla seconda porta. In questa zona i sedili Setra Transit (con poggiatesta integrato, mani-glia laterale e cintura di sicurez-za a due punti), sono montati su base rialzata di 190 millimetri. Il corridoio della zona posteriore rialzata è accessibile mediante due gradini da 220 millimetri ciascuno che, nel caso di omo-logazione in Classe I (autobus urbani) diventano tre da 152 millimetri. In corrispondenza della seconda porta, la pedana manuale e lo

spazio carrozzella.Belle e capienti (2,5 metri cubi) le cappelliere sui due lati del sof-fitto, con fondo grigliato e man-corrente esterno in tubolare cro-mato (sulla cappelliera sinistra). Sono affiancate alla canalizzazio-

ne dell’aria condizionata che sof-fia verso i vetri attraverso feritoie correnti. Ad alimentarla c’è un gruppo a tetto EvoCool Basic da 32 kW di potenza refrigerante. Al riscaldamento ci pensa invece lo Spheros Thermo 300 alloggia-

to dietro lo sportello in coda sul lato destro.Il cockpit è quello comune ai modelli Setra MultiClass, con sedile Isri pneumatico e girevole, su base rialzata di due gradini ri-spetto al pavimento interno. •

PASSEGGERI Posti seduti/in piedi n. 45+1H/32 Altezza interna mm 2.650 Altezza corridoio mm 430 / 880 Larghezza corridoio mm 480 Larghezza ingressi mm 830/970 Volume cappelliere m3 2,5 Comfort Sedili tipo Setra Transit A.C. EvoCool Basic Riscaldamento convettori Botole a tetto manuali Vetri doppi Audio Bosch Classic Line Pedana manuale

IL PERCORSO DI PROVAPASSEGGERI

Sorprese non ce ne sono state. Nella sostanza, l’S 415 LE ha rispecchiato le prestazioni ot-tenute dalla versione UL e non poteva essere diversamente visto il pressochè identico peso totale del veicolo (zavorrato a 17.700 chili) e lo stesso motore OM 936 da 354 cavalli (260 kW) dietro al cofano posteriore. Uguale anche il cambio automatico ZF EcoLife adottato, solo il rapporto di trasmissione al ponte era più lungo per l’S 415 LE (4,778 invece dei 5,222 dell’UL). Con questa configurazione, a pari ve-locità, il numero di giri del motore risulta inferiore e di conseguenza anche il consu-mo di carburante. A poco più di 1.200 giri, l’S 415 LE va a 80 km/ora e a 1.550 viaggia a 100 all’ora, mantenendosi sempre nel campo in cui è disponibile il valore massimo di coppia mo-tore. Il consumo medio è stato di un litro di gasolio ogni 4,18 chilometri (compresa la quota di AdBlue equivalente), viaggiando alla media dei 65,1 km/ora. Ossia, ha consumato un po’

AUTISTA Altezza piattaforma mm 860 Larghezza cockpit mm 1.080 Profondità cockpit mm 1.530 Altezza cockpit mm 2.160 Escursione sedile mm 240 Dotazioni Sedile tipo Isri 6860 girevole Finestrino elettrico Parasole manuale Tendina sx manuale A.C. Sì Controlli IBS, OBD, IDS

AUTISTA

Low entry style

èè

Page 17: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

.

Anche l’S 415 LE Business si è presentato alla prova su

strada con la versione più potente del 7,7 litri OM 936. Quella da 354 cavalli (260 kW) di potenza e 1.400 Nm di coppia al posto della versione offerta di serie da 299 cavalli. In configurazione verticale, il sei cilindri Mercedes fa parte della nuova generazione di motori BlueEfficiency Power, con siste-ma di iniezione common rail, pompa ad alta pressione (2.400 bar) e turbocompressore a dop-pio stadio.Da sottolineare l’allungamento degli intervalli di manutenzione che arrivano a superare i 90mila chilometri.L’abbattimento delle emissioni inquinanti è ottenuto attraverso la combinazione di ricircolo dei gas di scarico (EGR) e postratta-mento con convertitore catalitico ossidante, filtro antiparticolato (DPF) e catalizzatore (SCR) con iniezione di AdBlue (da 23 litri il serbatoio, stante un consumo che non supera il 2,7% del consumo

di carburante). Il tutto controlla-to elettronicamente dal modulo ACM.Sul veicolo in prova si è scelto di montare il cambio automatico ZF Ecolife a sei marce (di serie in Italia) al posto del cambio ma-

nuale Mercedes. In alternativa si possono avere anche l’automati-co Voith o l’automatizzato GO 250-8 MPS a otto marce. Come optional è disponibile il sistema di controllo della pressione dei pneumatici (TPMS). •

di più dell’UL (4,30 km/litro) ma tenendo una velocità media superiore (63,8 km/ora l’UL). Risultato, l’indice complessivo delle presta-zioni risulta pressoché uguale: 7,62 per il LE e 7,68 per l’UL. L’altro intercity Euro VI pro-vato in precedenza da BusToCoach, l’Irizar i4, deve così accontentarsi del terzo posto, anche se con uno scarto di pochi decimali.La configurazione a due ingressi, tipica de-gli autobus Low Entry, vede in questo caso l’impiego di porte ad anta singola vetrata (lar-ghezza nominale 1.150 mm), entrambe a coman-do pneumatico e traslan-ti esterne, per consentire sulla seconda porta l’in-stallazione a pavimento della rampa manuale. Da segnalare che il vei-colo in prova monta-va pneumatici 295/80 R 22,5, ma può essere richiesto anche con i 275/70 R 22,5 per togliere 40-45 millimetri all’altezza delle soglie di accesso (345 mm davanti e 385 al centro veicolo) comunque già riducibile di 70 mm mediante il kneeling. Resta anche sull’S 415 LE la completezza dei sistemi di sicurezza che specialmente sull’im-pianto frenante non lasciano a casa nulla, ESP compreso. Inoltre, è stata ulteriormente migliorata la resistenza strutturale, certifica-ta dalla resistenza al ribaltamento secondo l’ECE-R 66/02. •

OM 936 / 260 KW Cilindrata cc 7.698Alesaggio/corsa 110/135Geometria verticale 6 in lineaPosizione PosteriorePotenza 354 cv (260 kW)/2.200 giri Coppia Nm 1.400 a 1.290-1.600 giriIniezione Common rail 2.400 barRapporto di compressione 17:1Coppa olio litri 30Classe d’inquinamento Euro VI Trattamento gas EGR+Dpf+ScrVita veicolo in prova km 14.633

PNEUMATICIContinental HSL2+, Conti CityPlus295/80 R 22,5 152/148M

SOSPENSIONIPneumatiche integrali con controllo elettronico. Assale anteriore a ruote indipendenti ZF RL 75 EC. Asse po-steriore MB RO 440.

FRENIDischi integrali. Impianto pneuma-tico a controllo elettronico EBS con ASR, BAS (Brake Assist) e Retarder idraulico incorporato nel cambio automatico.

SICUREZZAESP; Resistenza al ribaltamento ECE-R 66/02.Optional: TPMS.

TRASMISSIONEIl veicolo in prova monta il cambio automatico Zf Ecolife a 6 marce, con retarder idraulico in-tegrato.Rapporto di trasmissione 4,778Accelerazione 0-100 km/h sec. 40,9giri/min

Km/h

Nm

1.400

1.100

kW

260250

220

190

160

130 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.200

MOTORE

Tutto è possibile

Altri articoli su Setra: www.bustocoach.com/it/node/1584/articoli-costruttore-europa

INTERCITY: 2 ASSI A CONFRONTOModello Peso kg cv (kW) km/h km/litro Indice

Setra S 415 LE E6 17.700 354 (260) 65,1 4,18 7,62

Setra S 415 UL E6 17.600 354 (260) 63,8 4,30 7,68 http://www.bustocoach.com/sites/default/files/wfm_upload/newsletter_pdf/maggio_2015_setra_it.pdf

Irizar i4 12.34 E6 18.200 320 (235) 63,6 4,15 7,39 http://www.bustocoach.com/sites/default/files/wfm_upload/newsletter_pdf/maggio_2015_irizar_it.pdf

Scania OmniExpress E5 17.500 360 (265) 60,8 4,60 7,83 http://www.bustocoach.com/sites/default/files/wfm_upload/newsletter_pdf/novembre_2012_scania_it.pdf

Setra S 415 H E5 17.770 354 (260) 61,8 4,47 7,73 http://www.bustocoach.com/sites/default/files/wfm_upload/newsletter_pdf/27.11.2010_setraprova_it.pdf

1a 2a 3a 4a 5a 6a 2.200

1.500

750

0 15 30 45 60 75 90 105 120 135

CAMBIO

giri/

min

26 46 62 88 128 142

Page 18: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

AUTOBUS USATI IN VENDITA BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016 ANNUNCI

CACCIAMALI - 65 C 15Classe Veicolo: ScuolabusPrima immatricolazione: 05/09/2003km 175.700Prezzo Iva esclusa: 10.000-25.000 euroLunghezza: 7,4 metriPosti: 40+1+1Motore: Iveco, Euro III, 150 cvCambio: manuale a sei marce

Accessori: Aria condizionataVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

SETRA - S 416 GT-HDClasse Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 2007km 285.000Prezzo Iva esclusa: oltre 125.000 euroLunghezza: 13 metriPosti: 55+1+1Motore: Mercedes Euro III, 420 cvCambio: manuale a 6 marce

Accessori: Rallentatore, A.C., Impianto audio-video, Frigorifero, ToiletteVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

IRIZAR - Century 12.35Classe Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 2007km 635.000Prezzo Iva esclusa: 75.000-125.000 euroLunghezza: 12 metriPosti: 49+1+1Motore: Scania, Euro IV, 379 cvCambio: automatizzato

Accessori: Rallentatore, A.C., Impianto audio-video, Frigorifero, ToiletteVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

SETRA - S 411 HDClasse Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 2009km 452.000Prezzo Iva esclusa: oltre 125.000 euroLunghezza: 10,2 metriPosti: 37+2+1Motore: Mercedes, Euro IV, 408 cvCambio: manuale 6 marce

Accessori: Rallentatore, A.C. audio/video, Frigorifero, ToiletteVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

SETRA - S 517 HD Classe Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 08/2013km 497.000Prezzo Iva esclusa: oltre 125.000 euroLunghezza: 13,9 metriPosti: 57+1+1Motore: Mercedes, Euro VI, 428 cvCambio: automatizzato Mercedes a 8 marce

Accessori: Rallentatore, A.C. audio/video, Frigorifero, ToiletteVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

MERCEDES - Sprinter 416Classe Veicolo: Classe BPrima immatricolazione: 04/2005km 380.000Prezzo Iva esclusa: 10.000-25.000 euroLunghezza: 7,5 metriPosti: 19+1Motore: Mercedes, Euro III, 160 cvCambio: manuale 6 marce

Accessori: Rallentatore, A.C., FrigoriferoVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

Page 19: BUSTOCOACH EUROPEAN ON-LINE MAGAZINE - Giugno 2016

AUTOBUS USATI IN VENDITA BusToCoach on-line Magazine - Giugno 2016 ANNUNCI

NEOPLAN - N122Classe Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 03/2001km 900.000Prezzo Iva esclusa: 25.000-50.000 euroLunghezza: 12 metriPosti: 75+1+1Motore: Man, Euro V con FAP, 524 cvCambio: AVS

Accessori: Rallentatore, A.C., Impianto audio-video (6 monitor), Frigorifero, ToiletteVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

SETRA - S 416 HDHClasse Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 2004km 700.000Prezzo Iva esclusa: 105.000 euroLunghezza: 13,2 metriPosti: 54+1+1Motore: Mercedes Euro III con FAP, 476 cvCambio: automatizzato

Accessori: Rallentatore, A.C., Impianto audio-video, Frigorifero, ToiletteVenditore: Autoservizi Tonello Alberto Srl, Vicenza, ItaliaTel: +39 348 24 14 928 E-mail: [email protected]

IRIZAR - Century K114 EB Classe Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 08/2002km 600.000Prezzo Iva esclusa: 25.000-50.000 euroLunghezza: 12 metriPosti: 55+1+1Motore: Scania, Euro III, 380 cvCambio: AVS

Accessori: Rallentatore, A.C., Impianto audio-video, FrigoriferoVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

Altri Autobus Usati in vendita: www.bustocoach.com/it/content/annunci

MERCEDES - Sprinter 519Classe Veicolo: Classe BPrima immatricolazione: 2013km 53.000Prezzo Iva esclusa: 75.000 euroLunghezza: 7,3 metriPosti: 19+1Motore: Mercedes, Euro V, 163 cvCambio: automatizzato 7 marce

Accessori: Rallentatore, A.C., Impianto audio-video, FrigoriferoVenditore: Asso Limousine, Lugano, Svizzera.Tel: +41 795083171 E-mail: [email protected]

IRIZAR - Century K124Classe Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 07/2003km 1.120.100Prezzo Iva esclusa: 25.000-50.000 euroLunghezza: 12 metriPosti: 51+1+1Motore: Scania, Euro III, 430 cvCambio: semiautomatico

Accessori: Rallentatore, A.C., Impianto audio-video, Frigorifero, ToiletteVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]

SETRA - S 415 HDHClasse Veicolo: Classe IIIPrima immatricolazione: 2004km 871.000Prezzo Iva esclusa: 75.000-125.000 euroLunghezza: 12 metriPosti: 53+1+1Motore: Mercedes Euro V con FAP, 476 cvCambio: manuale 6 marce

Accessori: Rallentatore, A.C., Impianto audio-video, Frigorifero, ToiletteVenditore: Italbus S.r.l., Bussolengo (VR).Tel: +39 045 6766617 E-mail: [email protected]