Busto Garolfo, 10 maggio 2017 - Ilgpu...•Si costituisce una Cabina di regia per ambito...
Embed Size (px)
Transcript of Busto Garolfo, 10 maggio 2017 - Ilgpu...•Si costituisce una Cabina di regia per ambito...

Busto Garolfo, 10 maggio 2017
1 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Cambia il mondo intorno a noi
Disuguaglianze sociali
Esclusione sociale
Conciliazione
Nuove povertà
Fragilità delle reti
Disoccupazione
Vulnerabilità
diffusa
Carichi assistenzi
ali
2 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Sinodè – I cambiamenti nei sistemi di welfare

Cambia il mondo intorno a noi
• dal concetto di ciclo di vita..
• ..a corsi/ricorsi di vita, fratture esistenziali
• dal concetto di povertà materiale..
• ..all’esclusione sociale
• dal concetto di problematicità..
• ..a vulnerabilità, fragilità, rischio
• da reti primarie prossime e solide..
• ..a reti labili, fragili e con maggiore carico di cura
3 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Sinodè – I cambiamenti nei sistemi di welfare

I sistemi di welfare oggi
Rispondono a target definiti (classificati), poiché sono progettati per sostenere le fasi di vita/condizioni più
problematiche: prima infanzia, gravi marginalità (povertà assoluta,maltrattamento, abuso di sostanze, ..), disabilità
, invecchiamento.
Sono centrati sulla protezione (cura) e meno sulla prevenzione/promozione del benessere
Sono centrati sulla protezione (cura) e meno sulla prevenzione/promozione del benessere
Sviluppano e sostengono interventi di tipo“riparativo” finalizzati a rispondere ad un bisogno già consolidato ed
espresso
4 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Sinodè – I cambiamenti nei sistemi di welfare

I sistemi di welfare oggi
Sono pensati per rispondere al “singolo”,alla “persona” e solo in pochi casi al “nucleo” o “famiglia”
Difficilmente si occupano delle reti sociali, Difficilmente si occupano delle reti sociali, valorizzandole quali risorse che tali reti possono rappresentare per il singolo o la famiglia vulnerabili
Raramente hanno come target la comunità ed il contesto sociale in cui le persone vivono
5 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Sinodè – I cambiamenti nei sistemi di welfare

Politiche UE Europa 2020
..crescita INTELLIGENTE, SOSTENIBILE, INCLUSIVA
..promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale
� Lotta alla povertà e all’esclusione sociale (favorire un’inclusione attiva)
� Promozione dell’invecchiamento attivoPromozione dell’invecchiamento attivo
� Integrazione di tutte le politiche verso gli obiettivi di crescita ed inclusione
� Spinta all’innovazione sociale
� Potenziamento nell’uso delle nuove tecnologie a supporto del benessere
� Promozione di nuovi processi di governance
� Integrazione delle responsabilità tra gli attori
6Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Politiche UE
Consentire alle persone di convivere con la loro
fragilità con la fragilità con la maggiore autonomia
possibile
7 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

L’integrazione di politiche intersettoriali
(sociali, sanitarie, abitative, lavorative,
educative, ecc.)
La committenza aggregata (mettere
insieme risorse pubbliche e private)
Cambiamento del welfare
8 Assunta Latino_ Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Sinodè – I cambiamenti nei sistemi di welfare

Cambiamento del Welfare
…“solo partendo da una visione d’insieme dei bisogni della
famiglia e del territorio come contesto di vita si potrà
rispondere efficacemente alle necessità di ciascuno, con
una presa in caricouna presa in carico
complessiva ed integrata, evitando duplicazioni superflue
e garantendo una continuità tra i diversi livelli
assistenziali “.
9 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Il progetto di vita ….. premessa
Non è possibile elaborare un Progetto di Vita ideale o universale
Deve trattarsi di una progettualità ad Deve trattarsi di una progettualità ad personam, individualizzata
Occorre seguire la crescita e l’evoluzione del soggetto che non è immutabile, ma sempre in divenire
10 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Il progetto di vita – Cooperativa “Cura e Riabilitazione”

Chi sono io, cosa desidero per me,
cosa sono in grado di dire di me e di
chiedere per me
Quanto sono capace di definire,
esplicitare, perseguire il progetto per
la mia vita
La mia famiglia: quanto mi “lascia
andare” o quanto “mi definisce”
Il progetto di vita – Cooperativa “Cura e Riabilitazione”
Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Quali sono le mie abilità e
possibilità, a cosa posso
ambire
Quali sono le mie
possibilità economiche
Com’è la rete di
relazioni in cui
sono inserito
Cosa
offre il
mio territori
o11

Chi è la persona che ho di fronte, cosa
desidera per sè
Quanto è capace di definire,
esplicitare, perseguire il suo progetto
di vita
La sua famiglia: quanto la“lascia
andare” o quanto “la definisce”
Assunta Latino_ Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Quali sono le sue abilità e
possibilità, a cosa può ambire
Quali sono le possibilità
economiche
Com’è la rete di
relazioni della
persona
Cosa
offre il
territorio
12

Sarà necessario trovare un equilibrio tra
Bisogni/Desideri
Risorse (personali, familiari,comunitarie)
13 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Concretamente
Il progetto di vita non è solo il luogo della conoscenza e della programmazione di attività è prima di tutto il
Scuola e formazione
Interventi domiciliari
Spazi per il tempo
libero/associaziRelazioni
????????????
Assunta Latino_ Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
attività è prima di tutto il luogo delle possibilità,
dell’immaginazione, della “creatività”. Riguarda tutti i
contesti in cui ogni soggetto, disabile o meno, vive, a partire dalla famiglia.
tempo libero/associazi
oni
Orientamento/
lavoro
Pratiche di tutela,
amministrazione di sostegno
Percorsi di vita autonoma
Soluzione abitativa
Relazioni
14

PAI
PRI
PI
PEI
15

� Sarà la capacità di tessere relazioni e alleanze che
consentirà di realizzare appieno il progetto di vita
La vita non è qualcosa di statico, è in continuo
cambiamento, perciò il progetto di vita deve sapersi
modificare, adattare a situazioni e contesti che mutano
16 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Rischi e criticità
Progetto di vita può essere inteso come progettare la vita di ….
…. deriva tanto più possibile quanto …. deriva tanto più possibile quanto maggiore è la compromissione della persona con cui ci troviamo a progettare …
Oppure attuare il progetto di vita della sua famiglia
17 Assunta Latino- Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano
Il progetto di vita – Cooperativa “Cura e Riabilitazione”

Rischi e criticità
Pretendere di inserire la persona in categorie e percorsi standard
Limitare il progetto ad una risposta ad un singolo bisogno, ad es. ricerca del lavoro, singolo bisogno, ad es. ricerca del lavoro, soffermandosi sul particolare e perdendo di vista l’orizzonte
Inseguire il Progetto ideale, perdendo di vista la “vita vera”
18 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Rischi e criticità
… seguire percorsi paralleli che non si incontrano ……
…… o che si scontrano
19 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Nel linguaggio delle delibere più recenti ricorrono con
particolare frequenza alcune parole passepartout:
� Valutazione multidimensionale
� Individuazione del case manager
� Attivazione della rete� Attivazione della rete
� Presa in carico
Alcuni esempi…..
20 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

L’Assistenza Domiciliare Integrata in Lombardia
Valutazione multidimensionale
Piano Individuale (aree di intervento
– obiettivi perseguibili –
Uscita dal percorso o nuova
valutazione e ridefinizione degli perseguibili –
tempi)
Piano Assistenziale Individualizzato (figure
professionali –frequenza e durata
dell’intervento)
Verifica periodica
ridefinizione degli obiettivi
21 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

� Nei pazienti più complessi, il processo di cura può
integrare operatori con diverse professionalità o enti
erogatori con specifiche specializzazioni (nutrizione e
ventilazione meccanica, ad esempio), a loro volta
chiamati a interagire con altri attori del sistema di cura (
familiari, colf, badanti, asa, ecc.) e con le azioni e gli familiari, colf, badanti, asa, ecc.) e con le azioni e gli
obiettivi di specialisti ospedalieri, ambulatoriali, comunali
o privati.
� presa in carico integrata dei bisogni della
persona fragile
22 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

La Dgr 6164/2017: “ Governo della domanda: avvio della presa in carico di
pazienti cronici e fragili. Determinazioni in attuazione dell’art. 9 della legge
23/2015”. …..qualche indicazione …..
Obiettivo:assicurare l’integrazione tra ambiti sanitari e socio sanitari mediante il
coinvolgimento di molteplici discipline e figure professionali, attraverso
l’implementazione di modelli che garantiscano:
La presa in carico della persona nel suo complesso, anche attraverso la valutazione
multidimensionale laddove ritenuto necessario
Una lettura trasversale dell’organizzazione, rinforzando processi orizzontali tra diversi servizi e livelli, atti a garantire
alla persona la necessaria integrazione e continuità di cura
La logistica dei flussi informativi, rendendo disponibili
dati/informazioni a supporto della gestione dei percorsi di
cura, lungo le fasi del processo erogativo per garantire efficienza
e appropriatezza
23 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

24Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

25 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Raccoglie i dati relativi ai
pazienti( definisce i
requisiti) e li invia alle ATS
Coordina la Regione
Provvede a selezionare i Gestori più idonei cui
affidare la presa in carico dei
pazienti
Cura
ATS
arruola il paziente
tramite la sottoscrizione di un Patto di
cura e Il
Coordina la predisposizion
e degli strumenti
Definisce le tariffe di presa
in carico
RegioneCura
l’informativa ai pazienti e il
raccordo con MMG
Controlla l’attività dei
gestori (appropriatezza, contenziosi,ecc)
ATSdi un Patto di
cura e l’elaborazione
di un Piano
assistenziale
individuale
(PAI)
Il Gestore
26 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

27 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Le funzioni e i requisiti del gestore (Delibera X/6551 – 2017)
� L’integrazione all’interno della rete erogativa richiede che vengano assicurate le seguenti funzioni:
1. Valutazione multidimensionale del bisogno
2. Case management
3. Definizione del PAI e gestione clinica.
La figura del Case manager svolge una funzione di
Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano28
La figura del Case manager svolge una funzione dicoordinamento di natura principalmente gestionale-organizzativa, garantendo la continuità del percorso el’armonia degli interventi quando sono coinvolti più soggettierogatori e/o diverse modalità assistenziali. E’ la figura diriferimento per il paziente, la sua famiglia ed il care-giver edè colui che è in grado di gestire in maniera efficace edefficiente la presa in carico del paziente.

Procedura I.D.E.A.
(Inclusione Disabilità Età Adulta)
• L’ex ASL Milano 1 approva il Piano d’ Intervento Locale sulla Disabilità – PAL con le seguenti finalità:
• - Garantire continuità di risposta lungo tutto l’arco della vita
• - Garantire accessibilità e fruibilità
• - Costruire una rete integrata dei servizi
2011
•PAL viene avviato in via sperimentale nel Distretto di Garbagnate in collaborazione con UdP e A.O. Salvini si è
2012Garbagnate in collaborazione con UdP e A.O. Salvini si è voluto sviluppare un percorso di integrazione tra servizi favorendo la realizzazione del “prendersi cura” del disabile e della sua famiglia.
2012
•Sviluppo della procedura in tutto il territorio ATS in attuazione di quanto previsto dalla L. 23/2015 che parla di integrazione tra i servizi sanitari, socio sanitari e sociali
2017
29 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

A chi è rivolta:
Soggetti disabili che compiono la maggiore età e alle loro famiglie (essendo il momento del passaggio
all’età adulta vissuto in maniera critica) .
Aiutare nella progettazione e
Affrontare problematiche di tipo
Obiettivi:
progettazione e nell’orientamento,
definendo l’accompagnamento
al progetto di vita in relazione ai bisogni e servizi per il disabile e
i suoi familiari
problematiche di tipo relazionale all’interno del nucleo familiare in
un’ottica bio-psico-sociale e individuare
le risorse per l’attività di counseling e di
supporto
30 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Procedura
Costruzione elenco
minori con disabilità
complessa
• L’Osservatorio Epidemiologico ATS crea l’elenco attraverso l’elaborazione e l’integrazione di diversi flussi sanitari e socio sanitari (es. SDO – SDOFAM- SIDI – Protesica, ecc)
• ATS individua i soggetti potenzialmente target della procedura e fornisce i dati alle ASST e agli UdP , organizza e coordina incontri di verifica
Strutturazione della
rete
• Si costituisce una Cabina di regia per ambito territoriale, composta da un rappresentante rispettivamente di: ASST, UdP, UONPIA, Psichiatria e Famiglie o loro associazioni (UOMPIA e Ser. Sociali visionano gli elenchi per verifica situazioni note, per le altre si coinvolge la Commissione per accert. Inv., che informa la famiglia)
• Si costituisce un’Unità Operativa composta da un operatore sociale del Servizio Fragilità ASST , da un operatore sociale del Comune ed eventualmente da altri significativi( accoglie la domanda ed effettua una prima valutazione, individua il case manager e lo supporta periodicamente).
31 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Procedura
Identificazione
• Identificato rispetto alla conoscenza della persona, alla positività della relazione e alla vicinanza territoriale, con il compito di creare percorsi di accoglienza e di orientamento verso la rete dei servizi in maniera non settoriale, Identificazione
del Case Manager
rete dei servizi in maniera non settoriale, ma integrata tra bisogni/risorse sanitarie, socio sanitarie e sociali.
32 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano33

Rischi e criticità
… seguire percorsi paralleli che non si incontrano ……
…… o che si scontrano
34 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Il Case ManagerIl Case Manager
Del
Servizio
Fragilità
Della
Cooper
ativaDell’Asso
ciazione??????
35 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

La persona/l’operatore che si accinge a fare il lavoro di rete deve
mettersi alla guida sulla base di un’attribuzione di ruolo. Deve
essere definito formalmente come guida, e come tale deve essere
accettato e farsi accettare dai partner della rete.
36 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Possono emergere problemi soprattutto quando il case manager si
trova a coordinare il lavoro di reti fortemente professionalizzate, cioè
quando opera con colleghi afferenti a servizi di vario genere .
Nel caso limite in cui tutta la rete sia composta da professionisti, il
case manager è anche detto kei worker o operatore perno.
37 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

PO
RR
E A
TT
EN
ZIO
NE
A :
Mandati istituzionali diversi
Mandati e letture professionali diverse
PO
RR
E A
TT
EN
ZIO
NE
A :
professionali diverse
Diverse e personali concezioni di benessere
38 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Conoscere i punti di vista Saper lavorare
Tollerare le Non invadere punti di vista
degli altri e sapersi mettere nei loro panni
Saper lavorare per interposta
persona
Tollerare le sovrapposizioni
Non invadere l’autonomia
degli altri
39 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Inoltre
� La maggior parte delle persone e delle famiglie che vivono oggi l’esperienza delle malattie di lunga durata e delle loro conseguenze, hanno da tempo applicato l’arte italiana del “ fai da te”. In molti casi si prendono in carico da sole,utilizzando i servizi e governandoli con il loro personale case-management.
� Malattie e disabilità, accadono entro la grande variabilità della � Malattie e disabilità, accadono entro la grande variabilità della vita delle persone, condizionata da aspetti economici o di età e struttura familiare, che le rendono più o meno vulnerabili o capaci di resistere efficacemente.
� Le variabili di cui tener conto se si vuole davvero prendere in carico le persone, sostenendole in modo efficace e sussidiario,sono quindi più numerose che la semplice combinazione diagnosi-accertamenti-terapie.
40 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

Chi deve capire se dove si è arrivati va bene? E’ una decisione questa che
spetta principalmente agli interessati. Naturalmente l’esperto può entrare nel
merito, aiutando le persone a considerare i punti deboli e i punti di forza. Ma
alla fine sono gli interessati a decidere.
Dopo tutto, il viaggio è loro e l’esperto semplicemente li accompagna.
Teoria e metodologia del Servizio Sociale - . Folgheraiter
41 Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano

� Bibliografia:
• Società Sinodè – “Sportello Unico: progetto di formazione e
accompagnamento alla realizzazione dei Progetti Individuali di Assistenza”
• Cooperativa Sociale Cura e Riabilitazione – “Il progetto di vita –
Un’esperienza”
• Fabrizio Giunco – Lombardia Sociale – “La presa in carico dei pazienti
cronici e fragili”
Assunta Latino - Assistente Sociale ATS Città Metropolitana di Milano42
cronici e fragili”
• Progetto Disabilità – Procedura I.D.E.A. – ATS Città Metropolitana di Milano
• Fabio Folgheraiter – Teoria e metodologia del Servizio Sociale . La
prospettiva di rete- Franco Angeli