Buoni come il_pane_sussidio

56
1 buoni come il pane

description

 

Transcript of Buoni come il_pane_sussidio

Page 1: Buoni come il_pane_sussidio

1 buoni come il pane

sussidio per le scuole elementariper scoprire il pane e il suo mondo

Page 2: Buoni come il_pane_sussidio

© 2013 - Panificio Zorzi s.r.l.

Questa pubblicazione fa parte di Buoni come il pane, progetto per divulgare la cultura del pane nelle scuole.

Le informazioni contenute in questo documento sono state verificate e documentate con la massima cura possibile. Nessuna responsabilità derivante dal loro utilizzo potrà venire imputata all’autore o ad ogni persona o società coinvolta nella creazione, produzione e distribuzione di questo documento. Tutti i marchi/diritti/brevetti/pubblicazioni eventualmente citati nel testo sono di proprietà dei loro detentori.

I diritti di riproduzione e di memorizzazione elettronica totale e parziale con qualsiasi mezzo compresi i microfilm e le copie fotostatiche sono riservati per tutti i Paesi.

La presente edizione di questo volume non è soggetta alla vendita.

Page 3: Buoni come il_pane_sussidio

è un progetto

Page 4: Buoni come il_pane_sussidio
Page 5: Buoni come il_pane_sussidio

LETTERA DEL PRESIDENTENel Panificio Zorzi ogni giorno vengono sfornati prodotti panificati che seguono un iter invariato da tre generazio-ni, con profonde radici nella terra in cui produciamo: la Valdadige .

Credo fermamente che la base indispensabile su cui co-struire l’innovazione sia il rispetto dell’esperienza eredita-ta dei nostri genitori e dei nostri nonni .

Se non conosciamo il nostro passato, non possiamo co-struire il nostro futuro.

Perciò nella mia azienda seguiamo prassi consolidate da oltre mezzo secolo di attività, anche quando studiamo e mettiamo a punto un prodotto nuovo e innovativo .

Ho scelto quindi di condividere l’esperienza e la tradizio-ne, tramandandola ai miei figli, e oggi voglio farlo con voi dando vita al progetto Buoni come il pane.

Le prossime pagine faranno vivere un’avventura diver-tente e variegata, ma soprattutto importante perché il pane e i suoi derivati sono alla base della nostra alimen-tazione quotidiana, ormai da secoli .

Buona lettura,

Gianni Zorzi

Presidente

Page 6: Buoni come il_pane_sussidio
Page 7: Buoni come il_pane_sussidio

PIACERE,GRÌ!

Ciao, sono Grì, e sono buono come il pane.

Seguimi e ti spiegherò tutti i segreti del mondo del pane:

quello che “non avresti mai detto” e tante sorprendenti

curiosità.

Ti spiegherò anche perché il pane è importante per di-

ventare grandi, e perché i tuoi antenati lo mangiano da

secoli, anche se con nomi e forme diverse.

Cosa stai aspettando? Gira pagina e iniziamo la nostra

avventura!

Grì

Page 8: Buoni come il_pane_sussidio
Page 9: Buoni come il_pane_sussidio

buoni come il pane

PREMESSA

Parlare del pane e dei suoi sostituti significa mettere in

primo piano un elemento (e un alimento) che unisce: pur

nelle numerose particolarità locali, il pane è un simbolo

che da sempre accomuna tutti i popoli, raccontando il

rapporto dell’uomo con la natura e i suoi elementi.

È il primo alimento solido che la madre dà al neonato,

l’unico che consumiamo in ogni momento della giornata

e in tutto il corso della vita.

E se ciò non fosse già abbastanza, qualcosa di così pre-

zioso eppur comune come il pane e i suoi sostituti, che

trovano posto sulle tavole degli italiani ogni giorno, può

offrire una gamma sorprendente di opportunità d’inse-

gnamento interdisciplinari e per tutte le età.

Buoni come il pane punta, quindi, a essere uno strumen-

to d’ausilio per l’insegnante - e per gli studenti – della

Scuola Primaria, accompagnandolo lungo tutto un ciclo

quinquennale. Dalla microbiologia alla storia, dalla bo-

tanica alla fisica, il docente scoprirà come la trattazione

del pane e dei suoi sostituti in Buoni come il pane, vo-

lendo celebrare un alimento antico e tutt’oggi essenziale,

proponga numerosi spunti per affrontare in classe in ma-

niera convincente argomenti didatticamente rilevanti,

anche quelli più ostici.

Page 10: Buoni come il_pane_sussidio
Page 11: Buoni come il_pane_sussidio

buoni come il pane

SOMMARIO

1.UN MONDO DI PANE 1.1 Una questione di legge

1.2 Antico quanto noi

1.3 Giro d’Italia, giro di pani

1.4 Paese che vai, pane che trovi

1.5 Pane e dintorni

1.6 Pane, che bene che mi fai!

2. PRIMA LA MATERIA PRIMA

3. DALLA SPIGAALLA CIABATTA

4. CIBO = ENERGIA 4.1 Le altre fonti dell’energia

Page 12: Buoni come il_pane_sussidio

12 buoni come il pane

ricordare

scegliere

Il Panificio Zorzi è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per affinare il processo produttivo conservando però tutti i valori e la stessa passione degli inizi, quando, nel 1960, fu fondato con tutte le caratteristiche di un’impresa orgogliosamente artigiana.

Il Panificio Zorzi sceglie attentamente le materie prime per realizzare i suoi prodotti, che devono essere italiane, certificate e garantite. Solo usando ingredienti di qualità, scelti con passione e accuratezza, infatti, si può ambire a un risultato eccellente.

LE 5 PAROLE MAGICHE

Dal 1960, il Panificio Zorzi sforna grissini e sostituti del pane fragran-ti, friabili e leggeri, circondato dalla natura autentica della Valda-dige. Tradizione e innovazione fanno del Panificio Zorzi un’azienda orientata al futuro senza rinunciare ai propri valori. L’anima dell’a-zienda Zorzi può essere riassunta in cinque parole, che di frequen-te ricorrono nelle pagine del presente lavoro.

Page 13: Buoni come il_pane_sussidio

13 buoni come il pane

GUSTARE

ASPETTARE

INNOVARE

La degustazione è l’arma vincente dell’azienda: chi assaggia un prodotto Zorzi, non lo lascia più. I prodotti Zorzi nascono da un impasto ottenuto con materie prime selezionate e, seguendo un rigido processo di lievitazione e cottura, conquistano tutti i palati, anche i più esigenti. Fragranza, friabilità e leggerezza sono i risultati di passione, amore, tradizione e innovazione con cui i prodotti sono preparati.

Da esperti panificatori, il Panificio Zorzi conosce l’importanza di una corretta e naturale lievitazione. Ha, infatti, mantenuto un rituale di quattro fasi di lavorazione, invariate fin dall’origine, sapendo che è tempo ben investito.

Dal 1960, anno della fondazione, il Panificio Zorzi ha percorso una costante evoluzione diventando una moderna struttura produttiva. Oggi può avvalersi di tecnologia che permette una produzione adatta a sostenere le esigenze dei consumatori italiani e non. Il Panificio Zorzi, infatti, sforna grissini per tutto il territorio nazionale ed estero.

Page 14: Buoni come il_pane_sussidio

14 buoni come il pane

UN MONDODI PANE1.

Il pane, dal latino panis, ha un po-sto fondamentale nella tradizione mediterranea – che è anche la no-stra - come componente primario dell’alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. Nella cucina più antica si usava il termi-ne cumpanaticum (oggi compa-natico) per indicare ogni prepara-zione che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.Il pane, oltre a essere uno degli alimenti più diffusi e consumati, in Italia come nel mondo, è anche uno dei cibi dei quali esistono più varianti, negli ingredienti come nella loro quantità, dalla prepara-zione alla forma. Dagli ingredienti base, costituiti da farina, acqua, sale e lievito, si passa a una serie di combinazioni, di possibilità di arric-chimento e di tempi di lavorazione pressoché infiniti e in gran parte le-gati alle risorse e alle tradizioni dei luoghi ove viene preparato e da lì diffuso. Il pane, nella sua forma più stravolta, diventa crackers, grissini, fette biscottate e altri pro-dotti da forno, meglio conosciuti come “sostituiti”.

1.1 Una questione di leggeVolendo dare una definizione pre-cisa del pane, si potrebbe dire che è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di fari-na di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, spesso arric-chito e caratterizzato da ingredien-ti prettamente regionali. In Italia è la legge che ne stabilisce chiaramente le caratteristiche e le eventuali denominazioni. Un primo decreto del Presidente della Repub-blica in merito (il n. 580 del 4 luglio 1967) fu promulgato negli anni del boom economico, in un periodo sto-rico in cui il Paese vedeva la ripresa e il fiorire dell’intero sistema pro-duttivo dopo gli anni della guerra; la legge ha definito il pane come il prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta con-venientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lie-vito, con o senza aggiunta di sale comune; ha individuato anche due tipologie di pane - il pane comune e quello speciale – e precisato il con-tenuto di acqua da impiegare nella panificazione, le tipologie di sostan-za grassa ammessa e la percentua-le minima dei grassi contenuti nei pani speciali.

Page 15: Buoni come il_pane_sussidio

15 buoni come il pane

TITOLO III - PaneArt. 14.1. È denominato “pane” il prodot-

to ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta convenien-temente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievi-to, con o senza aggiunta di sale comune (cloruro di sodio).

2. Il prodotto di cui al comma 1 ot-tenuto da una cottura parziale, se destinato al consumatore fi-nale, deve essere contenuto in imballaggi singolarmente pre-confezionati recanti in etichetta le indicazioni previste dalle di-sposizioni vigenti e, in modo evi-dente, la denominazione “pane” completata dalla menzione “par-zialmente cotto” o altra equiva-lente, nonché l’avvertenza che il prodotto deve essere consumato previa ulteriore cottura e l’indica-zione delle relative modalità del-la stessa.

3. Nel caso di prodotto surgelato, ol-tre a quanto previsto dal comma 2, l’etichetta dovrà riportare le in-dicazioni previste dalla normati-va vigente in materia di prodotti alimentari surgelati, nonché la menzione “surgelato”.

4. Il pane ottenuto mediante com-pletamento di cottura di pane parzialmente cotto, surgelato

o non, deve essere distribuito e messo in vendita, previo confe-zionamento ed etichettature ri-portanti le indicazioni previste dalla normativa vigente in mate-ria di prodotti alimentari, in com-parti separati dal pane fresco e con le necessarie indicazioni per informare il consumatore sulla natura del prodotto.

5. Per il prodotto non destinato al consumatore finale si applicano le norme stabilite dall’art. 17 del D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 109.

Art. 15.Gli sfarinati impiegati per la produ-zione del pane destinato alla ven-dita al pubblico devono corrispon-dere ai tipi ed alle caratteristiche di cui agli articoli 7, 9 e 11. Art. 16.Il contenuto in acqua del pane a cottura completa, qualunque sia il tipo di sfarinato impiegato nella produzione del medesimo, con la sola eccezione del pane prodotto con farina integrale, per il quale è consentito un aumento del 2 per cento, è stabilito come appresso:

» pezzature sino a 70 grammi, massi-mo 29%

» da 100 a 250 grammi, massimo 31%» da 300 a 500 grammi, massimo 34%

APPROFONDIMENTO+Disciplina per la lavorazione e commercio dei cereali, degli sfarinati, del pane e delle paste alimentari.

Page 16: Buoni come il_pane_sussidio

16 buoni come il pane

» da 600 a 1.000 grammi, massimo 38%» oltre i 1.000 grammi, massimo 40%Per le pezzature di peso intermedio tra quelle sopra indicate il contenu-to massimo in acqua è quello che risulta dalla interpolazione fra i due valori-limite. Le altre caratteristiche analitiche del pane devono identifi-carsi con quelle degli sfarinati con i quali il pane è stato prodotto. È tol-lerata una maggiorazione di 0,05 sul contenuto in ceneri, rispetto a quello degli sfarinati impiegati nel-la produzione del pane.

Art. 17.Il pane prodotto con farina di grano tenero avente le caratteristiche del tipo 00 è denominato “pane di tipo 00”. Il pane prodotto con farina di grano tenero avente le caratteristiche del tipo 0 è denominato “pane di tipo 0”.Il pane prodotto con farina di grano tenero avente le caratteristiche del tipo 1 è denominato “pane di tipo 1”.Il pane prodotto con farina di grano tenero avente le caratteristiche del tipo 2 è denominato “pane di tipo 2”.Il pane prodotto con farina integrale è denominato “pane di tipo integrale”.Il pane prodotto con semola o con semolato di grano duro, ovvero con rimacine di semola o semolato, è denominato rispettivamente “pane di semola” e “pane di semolato”.Nei locali di vendita i vari tipi di pane devono essere collocati in scomparti o recipienti separati, recanti un car-tellino con l’indicazione del tipo di pane e del relativo prezzo.

Art. 18.[Nella produzione del pane è vieta-to aggiungere ingredienti estranei, salvo quanto disposto negli articoli seguenti e salvi i competenti prov-

vedimenti del Ministro per la sanità, emanati a norma della legge 30 aprile 1962, n. 283.]È altresì vietata, nella produzione del pane, l’utilizzazione nell’impasto di residui di pane. Art. 19.[Nella produzione del pane è altresì consentito l’impiego di:a) farina di cereali maltati, che ab-biano un potere diastasico, deter-minato secondo il metodo Pollak, non inferiore a 6.500 unità su so-stanza secca;b) estratti di malto, che abbiano un potere diastasico, determinato se-condo il metodo Pollak, non inferio-re a 4.500 unità, ed abbiano le ca-ratteristiche che verranno precisate nel regolamento;c) alfa amilasi e beta amilasi.Per esigenze tecniche di produzione di particolari forme di pane norma-le, è ammessa la spalmatura con uno dei grassi previsti dal primo comma del successivo articolo 20.L’esercizio degli stabilimenti o labo-ratori di produzione delle sostanze di cui al presente articolo è subor-dinato all’autorizzazione prevista dall’articolo 2 della L. 30 aprile 1962, n. 283. Le sostanze stesse debbono essere poste in commercio in confe-zioni originali chiuse.]

Art. 20.[Nella confezione dei pani speciali è consentito l’impiego di burro, olio di oliva - in tutti i tipi ammessi dalle leggi vigenti, escluso l’olio di san-sa di oliva rettificato - e strutto, sia come tali che sotto forma di emul-sionati, nonché latte e polvere di lat-te, mosto d’uva, zibibbo ed altre uve passe, fichi, olive, anice, origano,

Page 17: Buoni come il_pane_sussidio

17 buoni come il pane

cumino, sesamo, malto, saccarosio

e destrosio.Il pane speciale con l’aggiunta di

grassi deve contenere non meno

del 4,5 per cento di sostanza grassa

totale riferita a sostanza secca.Il pane speciale al malto deve con-

tenere non meno del 7 per cento di

zuccheri riduttori, espressi in malto-

sio, riferito a sostanza secca.Il pane speciale deve essere posto in

vendita con diciture che indichino

l’ingrediente aggiunto. Nel caso che

più ingredienti siano stati aggiunti,

le diciture devono indicare questi in

ordine decrescente di quantità pre-

sente riferita a peso. È vietata la ven-

dita di pane speciale con la generi-

ca denominazione di pane condito,

ingrassato o migliorato.Il pane speciale deve essere tenuto,

nei locali di vendita, in scaffali se-

parati, forniti di cartelli recanti la di-

citura di cui al precedente comma.

L’impiego di ingredienti diversi da

quelli indicati nel presente articolo

deve essere autorizzato con decreto

del Ministro per la sanità, di concer-

to con i Ministri per l’agricoltura e

foreste e per l’industria, il commer-

cio e per l’artigianato; nel decreto

sono stabilite le norme e le moda-

lità per l’impiego e, al caso, per la

produzione ed il commercio degli

ingredienti autorizzati.] Art. 21.I prodotti ottenuti dalla cottura di

impasti preparati con farine ali-

mentari, anche se miscelate con

sfarinati di grano, devono essere

posti in vendita con l’aggiunta alla

denominazione “pane” della speci-

ficazione del vegetale da cui pro-

viene la farina impiegata.Nella produzione dei tipi di pane di

cui al precedente comma possono

essere aggiunti gli ingredienti indi-

cati nell’articolo 20. Art. 22.[È denominato “grissino” il pane a

forma di bastoncino ottenuto dalla

cottura di una pasta lievitata, pre-

parata con farina di grano tenero

di tipo 0 o di tipo 00, acqua e lievito

con o senza sale.È consentita la produzione di gris-

sini speciali, preparati con gli stessi

ingredienti previsti per il pane spe-

ciale dal precedente articolo 20,

nonché con i grassi alimentari in-

dustriali ammessi dalla legge.Le caratteristiche degli ingredienti

aggiunti devono corrispondere a

quelle previste dagli articoli 19, 20

e 21 ed i grissini preparati con detti

ingredienti devono essere posti in

vendita secondo le modalità indi-

cate nel precedente articolo 20.Sulle confezioni sigillate devono es-

sere indicati gli ingredienti, in ordi-

ne decrescente di quantità presen-

te riferita a peso.In caso di vendita allo stato sfuso,

tali indicazioni devono essere ripor-

tate sul contenitore con apposito

cartellino indicante il prodotto.] Art. 23.Il pane deve essere venduto a peso.

Art. 24.La vendita al pubblico del pane

di qualsiasi tipo e specie può es-

sere esercitata solo dagli esercizi

che abbiano ottenuto la prescritta

licenza di commercio, nella quale

la voce “pane” sia indicata in modo

specifico. Fanno eccezione i grissini

confezionati all’origine in involucri

chiusi e sigillati e venduti in tali con-

Page 18: Buoni come il_pane_sussidio

18 buoni come il pane

fezioni al consumatore.

[Le imprese con rivendita di pane

non annessa al panificio sono tenute

a farsi rilasciare dai produttori una

distinta per ogni quantitativo e tipo di

pane fornito, con l’indicazione dell’in-

dirizzo della ditta produttrice, della

data di consegna, del tipo e della

quantità del pane consegnato].

[Tali distinte debbono essere tenute

nella rivendita a disposizione degli

agenti di sorveglianza fino ad esau-

rimento della vendita del pane cui

si riferiscono.] Art. 25.Gli esercizi, che vendono il pane pro-

miscuamente ad altri generi, devo-

no disporre, per il pane, di apposite

attrezzature, distinte da quelle adibi-

te alla vendita degli altri generi.

[Gli esercizi di cui al precedente

comma sono sottoposti alle prescri-

zioni igienico-sanitarie che saranno

stabilite dal regolamento.]

Art. 26.Il trasporto del pane dal luogo di la-

vorazione all’esercizio di vendita, a

pubblici esercizi o a comunità deve

essere effettuato in recipienti lava-

bili e muniti di copertura a chiu-

sura, in modo che il pane risulti al

riparo dalla polvere e da ogni altra

causa di insudiciamento.

È vietata la vendita del pane in for-

ma ambulante e nei pubblici mer-

cati, fatta eccezione per quelli co-

perti, purché vi siano le garanzie di

cui agli articoli precedenti.

Art. 27.È vietato vendere o detenere per

vendere pane alterato, adulterato,

sofisticato o infestato da parassiti

animali o vegetali.

Il decreto del Presidente della Re-pubblica n. 502 del 30 novembre 1998 ha in parte rivisto la normativa in materia di lavorazione e di com-mercio del pane. Esso ha definito il pane parzialmen-te cotto come pane ottenuto me-diante completamento di cottura da pane parzialmente cotto, surge-lato o non surgelato; questo deve essere distribuito e messo in vendita in comparti separati dal pane fre-sco e in imballaggi preconfezionati.Il pane ottenuto dalla miscelazione di diversi tipi di sfarinati è denomi-nato “pane al” seguito dal nome del-lo sfarinato utilizzato.

Nella produzione del pane è con-sentito l’impiego delle seguenti so-stanze: farine di cereali maltati, estratti di malto, alfa e beta amilasi e altri enzimi naturalmente presenti negli sfarinati utilizzati, paste acide essiccate, farine pre-gelatinizzate di frumento, glutine, amidi alimen-tari, zuccheri. Secondo il decreto, è poi denomina-to “grissino” il pane a forma di ba-stoncino, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata, preparata con gli sfarinati di frumento utilizzabili nella panificazione, acqua e lievi-to, con o senza sale alimentare.

Page 19: Buoni come il_pane_sussidio

19 buoni come il pane

1.2 Antico quanto noi

Neolitico (10.000 a.C.)L’uomo, da cacciatore e

raccoglitore di frutti, diventa produttore del proprio cibo grazie all’allevamento del bestiame e all’agricoltura.

Antichi Egizi (2000 a.C.) Gli Egizi possono essere considerati fra i primi ad aver apprezzato il pane lievitato: lo dimostrano i dipinti sulle pareti delle tombe.

Antichi Romani (300 a.C.) Nell’Antica Roma, nasce la prima corporazione di fornai, all’inizio principalmente cittadini di bassa condizione sociale; in seguito, però, ottennero privilegi e contributi e ci fu anche chi fece fortuna, come Marco Virgilio Eurisace, il cui sepolcro, a Porta Maggiore, racconta, nei rilievi di pregio, le fasi della panificazione.

Antichi Greci (800 a.C.) Nell’Antica Grecia, il pane ha un ruolo fondamentale

nell’alimentazione, tanto da diventare un oggetto di culto

rappresentato dalla dea Demetra.

Medioevo (500-1300 d.C.) Con il pane bianco di frumento

si cibavano i ricchi mentre la povera gente si sfamava con il

pane d’avena o di crusca.

Settecento e OttocentoSi fanno i primi tentativi moderni di sostituire le

macchine per la panificazione a mano con quelle

meccaniche, come quella del fornaio parigino Salignac.

SeicentoIl panettiere di corte, Antonio Brunero, ha un’idea geniale per nutrire il futuro re d’Italia, Vittorio Amedeo II, gracile e debole: creare un pane friabile e digeribile, fatto di sola crosta. Nasce così il grissino.

OggiLa produzione del pane e dei suoi sostituti è automatizzata. I prodotti, in un’infinità di forme e sapori, si vendono al supermercato, in panetteria o in gastronomia.

Page 20: Buoni come il_pane_sussidio

20 buoni come il pane

Il pane è antico quanto noi: la sua storia inizia con le prime tracce di uomini che, smettendo di girovaga-re per cacciare e raccogliere quel-lo che cresceva spontaneamente per cibarsene, divennero stanziali. Fin da quando l’uomo iniziò a de-dicarsi all’agricoltura i cereali han-no costituito la base della sua ali-mentazione; questi erano macinati utilizzando le pietre, impastati con l’acqua e cotti, a produrre una spe-cie di focaccia non lievitata.Testi antichi e resti archeologici hanno confermato che il pane era usato non solo dagli antichi Egizi, i quali introdussero il concetto di fer-mentazione, ma era un alimento comune anche presso i Greci – che ne producevano più di 70 tipi di-versi - e faceva parte degli usi ali-mentari dei Romani. Quest’ultimi, inizialmente, utilizzavano il farro sotto forma di focaccia salata, la ce-lebre puls, vero piatto nazionale ai primordi della loro storia; solo dopo aver conquistato la Grecia, i Ro-mani scoprirono il pane lievitato e, man mano che le tecniche di maci-natura e setacciatura della farina e di preparazione e cottura del pane si andavano complicando, la pro-duzione si trasferì dall’ambito fami-liare a quello “industriale”, ad opera di artigiani specializzati, i pistores, veri e propri fornai. Si diffusero così i primi forni aperti al pubblico ma il pane continuava a essere cotto anche nei forni privati, come quelli che sono stati ritrovati nelle case di Pompei.

Nella società medievale le varie classi si distinguevano dal rapporto che avevano con il pane: ai ricchi spettava un pane di frumento, ai po-veri era destinato il consumo di un pane formato da numerosi cereali; ai primi il pane bianco, ai secondi il pane nero; per i benestanti il pane era cotto al forno, per gli altri utiliz-zando tecniche più umili; ai primi il pane non veniva mai meno, sulle tavole dei secondi, invece, i cereali erano consumati anche sotto forma di polenta e zuppa.Tra il ‘600 e il ‘700, ai banchetti dei nobili, fece la sua comparsa il grissi-no. Tradizionalmente la sua nascita si fa risalire al 1679, quando il forna-io di corte Antonio Brunero inventò

Page 21: Buoni come il_pane_sussidio

21 buoni come il pane

questo alimento per poter nutrire il futuro re d’Italia Vittorio Amedeo II, di salute cagionevole e incapace di digerire la mollica del pane. La sostituzione di macchine al la-voro a mano cominciò nell’antichi-tà ma per quasi quaranta secoli la tecnica della panificazione non subì sostanziali mutamenti fino al XVIII secolo. I primi tentativi moder-ni di creazione d’impastatrici mec-caniche datano infatti dal 1760, quando il fornaio parigino Salignac tentò di eseguire l’impasto con una specie di erpice girante attorno a un asse verticale per l’azione di un motore animale; contemporanea-mente, la regina Maria Antonietta propose di sfidare la fame con le brioches (i rivoluzionari successiva-

mente preferiranno la ghigliottina). Nel 1810 un altro fornaio parigino, il Lembert, stimolato da un concorso, creò la prima impastatrice pratica; più tardi furono applicate con mag-gior successo l’impastatrice Boland, che aveva il pregio di non lacerare la pasta ma di stirarla e aerarla, la Rolland e la Deliry. I continui perfe-zionamenti delle vecchie macchi-ne e la creazione di nuove hanno portato oggi all’impianto di panifici completamente automatici. Grande importanza nella storia del pane va poi attribuita all’introdu-zione delle polveri lievitanti, risa-lente al 1838 - oggi vietate in Italia - e dei lieviti moderni, dovuti alle scoperte di Pasteur sulla fermenta-zione alcolica.

APPROFONDIMENTO+Louis Pasteur è stato un chimico, bio-logo e microbiologo francese. Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca, è considerato universalmen-te il fondatore della moderna micro-biologia, ovvero della branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi non visi-bili ad occhio nudo.Il procedimento della pastorizzazione deve il suo nome proprio a Pasteur, il quale compì i primi esperimenti, su incarico di Napoleone III a partire dal 1853, sul vino. Oltre a notevoli avan-zamenti nella comprensione della fermentazione alcolica ad opera dei lieviti, scoprì che il vino riscaldato a 55 °C in assenza di ossigeno non subi-va l’inacidimento, comune all’epoca.

Pasteur dimostrò così la possibilità di trasportare il vino trattato su lunghis-sime distanze, con ovvi vantaggi per le esportazioni francesi, senza che si deteriorasse o fosse necessario addi-zionarlo con alcol per tentare di evi-tarlo, come si faceva in precedenza. Negli stessi anni applicò il medesimo procedimento all’aceto e poco dopo anche alla birra.

Louis Pasteur

Page 22: Buoni come il_pane_sussidio

22 buoni come il pane

1.3 Giro d’Italia, giro di paniNella tradizione culinaria italiana esistono infinite varietà di pane che cambiano da zona a zona, a volte anche da provincia a provincia. Ognuna ha una sua storia, una particolarità, una forma, un sapo-re. Ognuna è migliore dell’altra: di-pende dai gusti!Partendo da nord, in Veneto trovia-mo le spaccatine, piccoli pani ro-tondi incisi a metà, e il montasù, due cornetti sovrapposti di mollica mor-bida e crosta sottile, oltre natural-mente al grissino Valdadige, fria-bile e leggero. Nel vicino Trentino Alto Adige, i pani risentono spesso dell’influenza austriaca, come i bre-zel, ciambelle dalla caratteristica forma intrecciata, e le rosette o kai-ser, il pane dell’imperatore ricoperto di semi di papavero ma non solo. In Lombardia il pane più popolare è la michetta, vuota all’interno e dal tipico stampo a stella con “cappel-lo” centrale. In Piemonte troviamo la biova, soffice e bianchissima, e la grissia, da cui derivano i grissini - quelli tipici torinesi sono stirati. La forma di pane più frequente sulle tavole in Liguria è il libretto, dall’a-spetto rigonfio come fosse un libro

aperto, ma la regione è forse meglio nota per le focacce, morbide e schiacciate, spennellate con un’emulsione di olio extravergi-ne, acqua e sale. Dell’Emilia Romagna sono noti il coppia ferrarese, a forma di una “x”, e la mitica piadina, sfoglia bassa e tonda, tutta da farcire. Un classico della Toscana è invece il toscano o sciocco senza sale; se nelle Marche il pane è unito al mosto, in Umbria può essere caciato, con pecorino, o nociato, con le noci. Pane tradizio-nale laziale è la ciriola, di piccolo taglio e di forma vagamente simile a un pallone da rugby; stessa forma con incisioni superficiali nel pane di mais in Abruzzo e in Molise. Più a sud troviamo il pane cafone, semplice ma profumatissimo, e il pane di Padula, segnato a quadretti sulla superficie e che resta fragran-te per giorni; grande formato anche per il pugliese pane di Altamura, cotto nei tradizionali forni a legno e in pietra. Diversi pani calabresi han-no il buco in centro: tra questi i taral-li, ciambelle secche e tonde, anche di dimensioni più piccole (tarallini).Infine le isole: in Sicilia troviamo le morbide muffolette, da farcire, il

ATTIVITÀ*Innovare significa cambiare l’ordine delle cose per farne di nuove che ga-

rantiscono, quasi sempre, risultati migliori. L’intuizione del fiorentino Antonio

Meucci, per esempio, ha dato vita al primo telefono, il quale rivoluzionò il

mondo delle comunicazioni.

Svolgi una ricerca sull’innovazione nella panificazione, dal mulino

azionato dalla forza dell’uomo o degli animali, a quello messo in moto

dall’acqua o dal vento, fino alle modernissime macchine automatizzate.

Il mulino, antico e moderno

Page 23: Buoni come il_pane_sussidio

23 buoni come il pane

pane di Monreale, dal-la mollica color giallo intenso e spolverato di semi di sesamo, e altri pani per le feste. Sulle tavole dei sardi il pane non funge da semplice accompagnamento, ma è lui stesso il prota-gonista: quello per an-tonomasia è il carasau o carta di musica per la sua caratteristica croccantezza che ne rende rumorosa la ma-sticazione.

ATTIVITÀ*Il pane e i suoi sostituti non sono solo da gustare per apprezzarne il sa-pore dolce o salato oppure l’aroma delle spezie che si sono aggiunte alla ricetta di base. Essi vanno osservati con attenzione per ammirarne la for-ma e distinguerne il colore, della crosta e della mollica; vanno annusati, specialmente se appena sfornati, e vanno tenuti tra le mani per provare sensazioni di calore, di morbidezza o, viceversa, di croccantezza. I sostituti del pane vanno, infine, anche ascoltati: un grissino che si spezza, quando è fresco, produce un suono caratteristico.Qual è il pane (o un suo sostituto) tipico del paese in cui vivi?Oppure: qual è il pane (o un suo sostituto) che più ti piace? Descrivi le sue caratteristiche usando tutti e cinque i sensi!

Pane in tutti i sensi

OGNI REGIONEHA LA SUATRADIZIONE, LA SUA STORIA E...IL SUO PANE!eccone alcuni:

Valle D’AostaPane nerodi segale

lazioPizzaBiancaromana

CalabriaPane di

cerchiara

SARDEGNAspianatadi ozieri

basilicataPane dimatera

molisepizza pane

marchepane del duca

UMBRIAPANE DI STRETTULA

lombardiamicconepavese

EMILIAROMAGNACOPPIA

FERRARESE

pugliapuccia

liguriafocacciaclassicadi genova

piemontegrissinostiratotorinese

CAMPANIAPane CAFONE

ABRUZZOpane casereccio

aquilano

TOSCANAPANE SCIOCCO

venetogrissino valdadige

FRIULI VENEZIA GIULIArosettatriestina(kaiser)

TRENTINO ALTO ADIGEPANE DI SEGALE

siciliaPane nero di

castelvetrano

Page 24: Buoni come il_pane_sussidio

24 buoni come il pane

1.4 Paese che vai, pane che troviIl pane costituisce la base dell’a-limentazione non solo in Italia ma anche nel resto del mondo, ad ec-cezione di popolazioni che non pos-sono dedicarsi all’agricoltura, come per esempio gli eschimesi, oppure alcune tribù africane, che sono dedi-te esclusivamente all’allevamento del bestiame.Il pane simbolo della Francia è la ba-guette: è nota forse a tutti l’immagine delle persone che escono dalle pa-netterie con il pane infilato sotto brac-cio e privo di incarto. Si racconta che fu Napoleone a ordinare ai fornai di creare dei pani lunghi da ficcare negli zaini dei soldati. Di origine fran-cese è anche il pancarrè, prodotto in stampi chiusi a sezione quadrata, spesso usato per realizzare i toast.In Cina il pane è sostituito dal riso, ma in occasioni speciali è preparato un insolito pane di piccole dimensioni, che viene cotto a vapore, il pao tzu.In molti paesi del Medio Oriente e

dell’Oriente, e cioè i Paesi Arabi e l’In-dia, anziché usare il pane per avvi-cinare il cibo sulla forchetta, il pane costituisce già la forchetta con cui prendere il cibo. Dopo aver strappa-to un pezzetto di pane viene avvolto intorno a un boccone di cibo, troppo molle per essere raccolto con le dita, e si infila in bocca sia il cibo che la “posata”. Tra le “posate” più utilizza-te in India, c’è il chapati, un tipo di pane piatto non lievitato.Accompagnano il momento del tè in-glese (ma non solo) gli scones, piccoli pani rotondi al burro dal caratteristi-co sapore salato, che deriva dall’im-piego di bicarbonato di sodio al po-sto del lievito.In Svezia, Danimarca, Norvegia e Fin-landia il pane più diffuso è morbido e scuro, preparato con farina di ave-na o segale e venduto già affettato. Anche in Germania, il pane tipico è scuro, spesso ricoperto di semi, come il Pumpernickel. Un’altra specialità tedesca sono i Pretzel, ciambelline intrecciate cosparse di sale.

Page 25: Buoni come il_pane_sussidio

25 buoni come il pane

1.5 Pane e dintorniProverbi e modi di direSono moltissimi in Italia i proverbi e i modi di dire che parlano del pane, per lo più espressioni conta-dine tramandate oralmente. Quan-do si è in ristrettezze economiche, si dice che si vive “a pane e acqua”, al-ludendo a un’alimentazione ai limiti della sopravvivenza che rientrava fra le varie forme di punizione car-ceraria applicate fino a tempi non troppo lontani. Essere molto franchi, dire le cose apertamente senza la-sciare possibilità di malintesi, anche a costo di essere brutali può essere reso con l’espressione “pane al pane,

vino al vino”. Se si va molto d’accordo con qualcuno, si dice che si è “pane e cacio”, un modo di dire che deri-va dalla cultura pastorizia in cui l’a-limentazione era basata sul pane e formaggio. Quando invece si sta parlando di un articolo o di un bene molto richiesto, si dice anche che si “vende come il pane”. Il pane è talvolta anche ac-costato all’offesa e alla vendetta: “rendere pan per focaccia” esprime l’intenzione di ripagare uno sgarbo con un altro. Infine, con la metafora “essere un pezzo di pane” si addita una persona – o un animale - mite, indulgente, di carattere malleabile.

CINApao tzu

FRANCIAbaguette

INGHILTERRAscones GERMANIA

pretzel e pumpernickel

INDIAchapati

Page 26: Buoni come il_pane_sussidio

26 buoni come il pane

Pane, arte e letteraturaIl pane è una presenza costante nella rappresentazione pittorica: già gli Egizi lo raffiguravano sulle pareti delle tombe. Con i Greci e i Ro-mani, il pane acquista un valore sim-bolico, vantando una sua divinità: si chiamava Demetra, cioè “madre ter-ra”, ad Atene e Cerere a Roma. Tra il ‘500 e il ‘600, fu proprio Cerere uno dei soggetti più rappresentati dagli artisti dell’epoca, talvolta associata a Bac-co, altre volte a Giunone come negli affreschi di Raffaello. Poiché nella cultura cristiana il pane è metafora del corpo di Cristo, accanto a queste rappresentazioni profane, ce ne sono moltissime ispirate dai temi della reli-gione, uno fra tutti è l’affresco “L’Ulti-ma Cena” di Leonardo da Vinci. A partire dal ‘600, la quotidianità è nuovamente protagonista: il dipinto “La Lattaia” del pittore olandese Jan Vermeer mostra una donna intenta a versare il latte, un gesto universa-le eseguito in silenzio dove anche gli oggetti – pane compreso - sembrano essere lì dall’eternità fino all’eternità.

Tutto il mondo che gira attorno al pane è fonte di ispirazione per gli arti-sti di fine ‘800, i quali dipingono covo-ni scanditi nel mutare delle stagioni e

ATTIVITÀ*Sin da quando si è piccoli, si è portati a fare delle scelte ogni giorno - al-cune in maniera consapevole, altre inconsciamente – ed è proprio nel-lo scegliere che ribadiamo il concetto di essere liberi. Anche per fare il pane (quello buono) bisogna innanzitutto scegliere i giusti ingredienti: che siano di qualità, sicuri, meglio se locali. Associa ad ogni modo di dire sul pane il suo significato.

a. Se non è zuppa è pan bagnato. 1. Vederci pochissimo.b. Non è pane per i tuoi denti. 2. Conoscere molto bene un argomento c. Guadagnarsi il pane con o un lavoro specifici. il sudore della fronte. 3. Essere senza cibo.d. Essere senza pane. 4. Non è cosa adatta a te.e. Masticare come il pane. 5. È la stessa cosa.f. Non distinguere il pan dai sassi. 6. Lavorare per procurarsi il necessario per vivere.

Arricchisco il mio lessico

Page 27: Buoni come il_pane_sussidio

27 buoni come il pane

delle ore come Claude Monet o cam-pi di grano su cui sorvola uno stormo di corvi come Vincent Van Gogh.Più recentemente, Pablo Picasso, in una delle sue prime opere cubiste, ritrae il pane vicino a una fruttiera, in una natura morta decisamente al-terata; vero appassionato del cibo, e del pane più di ogni altra cosa, Sal-vador Dalì dipinge dapprima un ce-stino di pane dal notevole realismo e poi un pane surreale che definisce antropomorfo. René Magritte non ha indubbiamente eguali nell’inserire, nei suoi quadri, immagini fantasti-che, inquietanti e oniriche, come un treno che sbuca da un camino o un cielo in cui le nuvole si trasformano in pane francese. E che dire dell’artista americano Man Ray che, nel 1958, ha creato un calco di gesso a forma di

baguette e l’ha poi dipinto di blu? Anche nella letteratura il pane ha un suo spazio di rilievo. Citando uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi, Alessandro Manzoni, ne “I Pro-messi Sposi” parla del pane come il «pane del perdono» che padre Cristo-foro chiede al fratello dell’uomo che ha ucciso e «il pane della provviden-za», presente in molte pagine. Ma non si dimentichino le fiabe popolari che tutti, almeno una volta nella vita, si sono sentiti raccontare: Cappuccetto Rosso porta alla nonna un paniere pieno di focacce e Pollicino segna la strada con briciole di pane.

ATTIVITÀ*Un tempo si credeva che il cuore fosse il luogo della memoria; d’altron-de, il verbo “ricordare” deriva dal latino cor, cordis, cuore, e può essere letteralmente reso come “tornare dalle parti del cuore”. In Inghilterra, “imparare a memoria” è traducibile con “imparare con il cuore” (learn by heart). Meno romanticamente, oggi sappiamo che è il cervello a conservare le informazioni ma ugualmente i ricordi, capaci di riporta-re alla mente eventi, persone o luoghi del passato, sono tesori preziosi che emozionano.

Impara a memoria (o meglio: con il cuore!) una poesia o una fila-strocca sul pane. Qui sotto è proposta quella dell’educatrice, poetes-sa e scrittrice Arpalice Cuman Pertile.

La novellina del grano Un giorno un chiccolino giocava a nascondino;nessuno lo cercòed ei s’addormentò.Dormì sotto la neveun sonno lungo e greve;

alfine si destòe pianta diventò.La pianta era sottile,flessibile, gentile,la spiga mise fuord’un esile color.

Il sole la baciava,il vento la cullava:di chicchi allor s’empìpel pane di ogni dì.

Un esercizio di cuore

Page 28: Buoni come il_pane_sussidio

Lo sapevi che... esistono gli alberi che producono il pane?Il baobab è una pianta enorme che vive in Africa. I suoi frutti hanno una lunghezza di quasi mezzo metro e una larghezza di dieci centimetri; le scimmie ne vanno ghiotte ma anche l’uomo li apprezza perché sono molto appetitosi e ricchi di amido e vengo-no utilizzati al posto del pane. Il vero frutto del pane però cresce sull’albe-ro del pane, una pianta tipica nelle isole del sud-est asiatico e in quel-le oceaniche. Anche questo frutto è molto grosso - sembra la testa di un uomo - e va consumato ancora acer-bo altrimenti è immangiabile; ha un colore bianco, proprio come il pane, e per essere mangiato bisogna sbuc-ciarlo, avvolgerlo in una foglia e cuo-cerlo su una pietra rovente. Esistono, al mondo, altri alberi del pane. Il più famoso è la palma di sagù, originaria delle isole dell’Oceania. Con il midol-lo contenuto nel suo tronco si ottiene il sagù, che è una sostanza ricca di amido simile a una pasta granulosa.

ma il pane cresce sugli alberi?nooo... ma ci sono frutti molto appetitosi e ricchi

di amido che vengonomangiati al posto del pane

Page 29: Buoni come il_pane_sussidio

29 buoni come il pane

1.6 Pane, che bene che mi fai!Il pane è composto per più della metà del suo peso da carboidrati che hanno una grande importanza come carburante per il nostro corpo. Gli altri componenti importanti che provengono dalla farina con cui lo

si produce sono le proteine e i gras-si. Infine, il pane contiene acqua (in quantità molto inferiore nei suoi sostituti che sono perciò più secchi) e, specialmente quello integrale, fi-bra, che aiuta a preservare la salute dell’intestino.

CARBOIDRATI

39,4%

LIPIDI

0,23%

AMIDO

34,7%

ZUCCHERISOLUBILI

1,1%

FIBRA

1,9%

PROTEINE

5%

ACQUA

17%

Composizione in percentuale di 100

grammi di pane tipo 00.

Fonte: INRAN

Composizione in percentuale di 100 grammi di grissino Zorzi senza sale.Fonte: Chelab Silliker

...E IL GRISSINO!

IL PANE...

Page 30: Buoni come il_pane_sussidio

30 buoni come il pane

Ma lo sai che di proteine ne esistono di due tipi? Le proteine vegetali sono infatti un’alternativa alle proteine animali, contenute in alimenti come la carne, il pesce, le uova, i formaggi e gli altri latticini. Quelle che trovi nei cereali come il frumento, nei legumi come la soia o nella frutta secca non contengono tutti gli amminoacidi essenziali e perciò sono definite proteine semplici. Tuttavia, le proteine vegetali sono povere di grassi e amiche dei nostri reni. Per seguire una dieta sana e bilanciata, quindi, è consigliabile alternare le proteine animali e quelle vegetali.

I carboidrati, o glucidi o zuccheri,

sono composti chimici organici spesso

studiati in biologia e alimentazione.

Hanno numerose funzioni biologiche,

tra cui quella di riserva energetica e

trasporto dell’energia. I glucidi, a se-

conda della loro struttura, possono

essere semplici, come il glucosio, il

saccarosio e il fruttosio, o complessi,

come l’amido.

Le proteine, o protidi, sono un altro

tipo di composto chimico organico,

tra i più complessi, e costituenti fon-

damentali di tutte le cellule animali e

vegetali. Una proteina è una catena

– meglio: un polimero – di aminoaci-

di. Le proteine favoriscono il rinnova-

mento delle cellule del nostro organi-

smo e sono la componente principale

dei muscoli, degli organi interni, della

pelle, dei capelli e delle unghie. Svol-

gono una funzione importante nella

produzione di enzimi, molecole che

velocizzano le reazioni chimiche ne-

cessarie affinché la cellula funzioni

correttamente, e ormoni. Inoltre, al-

cune proteine, funzionano da anti-

corpi, altre intervengono nel proces-

so di coagulazione del sangue e altre

ancora servono per il trasporto delle

sostanze nutritive e dell’ossigeno.

I lipidi, o grassi, sono ancora un tipo

di composto chimico organico, larga-

mente diffusi in natura, che hanno in

comune l’insolubilità in acqua. Sono

la sorgente più concentrata di ener-

gia, rappresentando una grande ri-

serva per animali e piante.

APPROFONDIMENTO+Di cosa è fatto il pane...

Page 31: Buoni come il_pane_sussidio

31 buoni come il pane buoni come il pane

APPROFONDIMENTO+Il processo digestivo

INGESTIONE

boccaghiandole salivarifaringeesofago

DIGESTIONE

stomacofegatocistifelleapancreas

ASSORBIMENTO

intestino tenueintestino crasso

Nella saliva la ptalina inizia la digestione degli

zuccheri

Nel succo gastrico la pepsina inizia la digestione delle

proteine

Per apprezzare l’efficacia digestiva della

ptialina basta masticare per qualche

minuto un pezzo di pane senza deglutirlo.

Mano a mano che passa il tempo il bolo

assumerà un sapore sempre più dolce, a

testimonianza della scissione delle lunghe

catene di carboidrati in zuccheri semplici.

Gli enzimi del succo pancreatico e del succo enterico digeriscono i grassi e concludono la digestione di proteine e zuccheri

La libe emulsionai grassi

Page 32: Buoni come il_pane_sussidio

32 buoni come il pane

I principi nutritivi del pane, così come

di tutti gli altri alimenti, vengono tra-

sformati e ridotti in complessità attra-

verso il processo di digestione. Essa

inizia dalla bocca, dove il cibo rice-

ve la saliva dalle ghiandole salivari

ed è rotto meccanicamente dai den-

ti tra cui gli incisivi che lo tagliano, i

canini che lo strappano, i premolari

e i molari che lo triturano. Il cibo, im-

pregnato di saliva e impastato con i

movimenti della mascella e della lin-

gua, forma il bolo, che viene spinto

nella faringe dove viene deglutito. La

faringe fa parte anche dell’apparato

respiratorio ed è la via attraverso cui

l’aria entra nella laringe e quindi pas-

sa nella trachea. Durante la degluti-

zione l’introduzione dell’aria nei pol-

moni cessa e l’entrata della laringe è

coperta dall’epiglottide in modo che il

bolo imbocchi la via giusta cadendo

nell’esofago, un tubo lungo che termi-

na nello stomaco. La parete più inter-

na del sacco dello stomaco, la muco-

sa, presenta numerose escrescenze,

dette microvilli, dove si annidano le

ghiandole che, a ogni pasto, produ-

cono succo gastrico, composto da

enzimi, muco e acido cloridrico. Sono

proprio gli enzimi i protagonisti della

digestione: rendono semplici i princi-

pi nutritivi, spezzando le loro catene e

trasformando così il bolo in chimo. Lo

stomaco ha funzione di dissolvimento

e di digestione, ma in genere non di

assorbimento, tuttavia alcune sostan-

ze - come l’acqua - possono essere di-

rettamente assorbite qui. L’ultima fase

della digestione, l’assorbimento, è il

passaggio nel sangue, attraverso le

pareti intestinali, delle sostanze otte-

nute dalla digestione. Il contenuto in-

testinale, dopo l’assorbimento nell’in-

testino tenue, prosegue lentamente

il suo cammino nell’intestino crasso,

composto da cieco, colon e retto, che

sbocca all’esterno con l’ano.

Page 33: Buoni come il_pane_sussidio

33 buoni come il pane

Io mangio il pane perché...1. Mi regala l’energia per affrontare la giornataVa detto che i carboidrati del pane e dei suoi sostituti, presenti sotto forma di amidi, danno al nostro corpo un’energia a medio rilascio, che diventa una riserva per l’intera giornata - a differenza degli zuccheri semplici che forniscono energia spendibile immediatamente e quindi esauribile in poco tempo. Mentre lo zucchero, infatti, ha una struttura chimica molto semplice per cui viene assimilato immediatamente, l’amido è un polisaccaride, cioè un carboidrato complesso costituito da un gran numero di molecole di zucchero (o glucosio) legate insieme tra loro. Grazie a questa struttura, è quindi utilizzato dall’organismopiù lentamente, in modo piùregolare, e garantisce energiaper più tempo.

2. Fa bene al mio intestino (e non solo)La ridotta presenza di grassi nel pane ne fa un alimento facilmente e ra-pidamente digeribile. Un corretto apporto di fibre, poi, aiuta a preservare la salute delle mucose intestinali e a mantenere in equilibrio la microflora, distribuita all’interno dell’intestino e deputata a svolgere compiti importanti per il buon funzionamento di tutte le cellule dell’organismo. Le fibre, inoltre, rallentano l’assorbimento del glucosio derivato dal metabolismo degli amidi, collaborando a tenere sotto controllo l’aumento di peso e a prevenire l’insor-gere del diabete mellito tipo II. Grazie alle fibre, il pane – specialmente quello integrale – favorisce quindi il transito intestinale, prolunga il senso di sazietà e migliora il tono dell’umore.

3. È sempre un piacereIl pane e i suoi sostituti sono sempre pronti, in tante forme e gusti diversi, e possono essere consumati ovunque, con qualsiasi pietanza.

Page 34: Buoni come il_pane_sussidio

34 buoni come il pane

Grazie a tutte queste caratteristiche, il pane e i suoi sostituti sono alla base della piramide alimentare che riassu-me la filosofia della dieta mediterra-nea – uno stile di alimentazione quo-tidiana basato su alimenti vegetali, che trae principalmente energia da

cibi ricchi di carboidrati e dall’olio di oliva. Contano anche le abitudini di vita, per esempio il fatto di consuma-re i pasti in famiglia o tra amici - non solo per condividere il cibo, quindi, ma anche per favorire il dialogo, la riflessione e il piacere della socialità.

IL PANE I SUOI SOSTITUTISONO ALLA BASE DELLAPIRAMIDE ALIMETARE!

Page 35: Buoni come il_pane_sussidio

35 buoni come il pane

La farina per la panificazione, come vedremo in seguito, è ottenuta maci-nando i chicchi di cereali. Il chicco, più correttamente chiamato carios-side, è il frutto tipico delle piante ap-partenenti alla famiglia delle Grami-nacee, di cui i cereali fanno parte. Se lo si apre a metà e lo si osserva atten-tamente, si noterà che è composto da diversi strati. Quello più esterno, detto pericarpo, è rappresentato dalla cru-sca, ricca in fibra, mentre a protegge-re il germe o embrione, che è il cuore del chicco, vi è l’endosperma, costi-tuto da amido e proteine. Il chicco è quindi uno scrigno di elementi prezio-si per il nostro organismo.

APPROFONDIMENTO+Il Modello Alimentare Mediterraneo (M.A.M.)

Il Modello Alimentare Mediterraneo

(M.A.M.) nasce da una tradizione

secolare, propria dei Paesi Medi-

terranei - Grecia, Spagna, Francia

meridionale, Corsica, Nord Africa e

Medio Oriente - i quali hanno clima,

ambiente geografico e geologico, usi

e costumi molto simili.I protagonisti della tradizione alimen-

tare mediterranea sono gli alimenti di

origine vegetale, primi fra tutti pasta,

pane, frutta, ortaggi, olio d’oliva, ai

quali si affianca un consumo mode-

rato di alimenti di origine animale,

fra cui sono da preferire latte par-

zialmente scremato, formaggi poco

grassi, pesce, uova, carni magre,

aromatizzati con basilico, origano,

peperoncino, timo - erbe preziose che

evitano il consumo eccessivo di sale.

Sono anche gli alimenti tipicamen-

te usati in anni più bui, come quelli

dell’immediato dopoguerra, gli anni

’50, per poi essere abbandonati nel

periodo del boom economico perché

ritenuti troppo poveri e poco attraenti

rispetto ai cibi previsti in altri modelli

alimentari provenienti in particolare

dalla ricca America.Il condimento principe è l’olio extra-

vergine d’oliva; bevanda tipica è il

vino, che, consumato nella giusta

quantità e modalità, possiede alcune

proprietà benefiche e salutari.

Nel 2008, l’Italia ha presentato richie-

sta all’Unesco affinché la dieta medi-

terranea venisse inserita fra i patrimo-

ni culturali immateriali dell’umanità,

riconoscimento che riceve nel 2010.

germe

pericarpo

endosperma

Page 36: Buoni come il_pane_sussidio

36 buoni come il pane

PRIMA LA MATERIA PRIMA2.

Per fare il pane non servono altro che farina, acqua, lievito, spesso il sale. Sembra facile eppure chiun-que si sia cimentato (o si cimente-rà!), ha scoperto quant’è difficile ottenere un risultato soddisfacente: la riuscita dipende da un equilibrio degli ingredienti, che devono esse-re scelti accuratamente, dei modi e dei tempi di lavorazione.

FarinaLa farina si ottiene dalla macinazio-ne dei cereali, ma non solo. Quel-la che chiamiamo “semola” – per esempio, la semola di grano duro - è una farina di granulometria maggiore. Per definizione, la farina è di grano e in particolar modo di grano tenero ma esistono quella di mais, di orzo, di avena, di segale, di kamut oppure quella di legumi, di frutta a guscio, di castagne o di ceci. Il tipo di farina (00, 0, 1, 2 e in-tegrale) indica il livello di raffinazio-ne; per intenderci, la farina tipo 00 è stata sottoposta al processo di ma-cinazione più volte di quella tipo 0 ed è perciò più fine ed epurata dal-le scorie del rivestimento esterno del chicco – va detto, con conseguenti caratteristiche nutrizionali differen-ti. Bisogna anche distinguere tra farina “buona” e “cattiva”: la farina buona deve favorire la lievitazio-ne, evitando così l’uso di additivi, e deve essere ricca di proteine. Se poi è integrale, quindi ricca di fibre, mi-gliora il transito intestinale e rende più regolare l’assorbimento dei car-boidrati.

I 10 Paesi al mondo che consumano più frumento (tonnellate). Fonte: Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America, 2011.

Page 37: Buoni come il_pane_sussidio

37 buoni come il pane

ACQUAGrazie all’aggiunta dell’acqua le proteine della farina interagiscono fra di loro formando il glutine, un elemento essenziale che conferisce agli impasti viscosità, elasticità e coesione: maggiore è il contenuto di glutine, migliore è la qualità del pane.

Oro bluL’acqua è un componente fonda-mentale di tutti gli organismi viventi presenti sul nostro pianeta. L’uomo è costituito per circa il 60% da acqua: se si considera una persona del peso di 60 chilogrammi, 42 sono solo di acqua. E la stessa percentuale (71% circa) copre la superficie della Terra! Tutta quest’acqua prende parte al ci-clo dell’acqua, o ciclo idrologico, che consiste nel suo continuo muoversi dall’atmosfera al terreno, alle acque superficiali, a quelle sotterranee e agli organismi, per poi risalire in at-mosfera grazie a processi quali l’eva-porazione e la condensazione.Tale fenomeno è possibile anche grazie al fatto che l’acqua è l’unica

APPROFONDIMENTO+I cereali

I cereali sono alimenti di origine vege-tale e appartengono alla numerosa famiglia delle Graminacee. Tra i più conosciuti, ci sono il frumento (o grano), l’orzo, il farro, il miglio, il riso, il mais (o granturco), l’avena e la segale, ma ve ne sono altri meno noti: il grano kho-rasan (o kamut), il grano saraceno, l’amaranto e la quinoa. Gli ultimi tre sono fra l’altro chiamati pseudo cereali

perché non possono essere classificati botanicamente tra i cereali ma sono alternative molto valide perché conten-gono interessanti proprietà nutrizionali. In commercio si possono trovare sotto forma di chicchi, fiocchi, soffiati o di farine, appunto. L’Unione Europea è il maggior consumatore al mondo di fru-mento, con circa 126 milioni di tonnella-te all’anno, seguita a ruota dalla Cina.

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

IL corpo dell’uomo e’ compostoper il 60% di acqua

Page 38: Buoni come il_pane_sussidio

38 buoni come il pane

sostanza che si trova in natura, a tem-peratura ambiente, nei tre stati di ag-gregazione: solido, liquido e gassoso. Allo stato solido è presente sotto forma di ghiaccio, nella neve, nella grandi-ne, nella brina e nelle nubi; allo stato liquido si trova sotto forma di pioggia e rugiada, ma soprattutto va a costi-tuire gli oceani, i mari, i laghi e i fiumi; allo stato gassoso, infine, è presente come nebbia e vapore ed è il princi-pale costituente delle nuvole.Altre proprietà chimico-fisiche ca-ratterizzano l’acqua. Essa possiede un’elevata tensione superficiale, os-servabile dal fatto che alcuni oggetti – come un ago – o certi insetti riesco-no a galleggiare e a camminare sul-la sua superficie. Conseguenza di un

simile fenomeno è la capillarità, ov-vero la capacità dell’acqua di risalire in fessure e tubi sottilissimi sfruttata, per esempio, dalle piante per assorbi-re l’acqua dal terreno e farla arrivare sino alle foglie, lungo i tubi xilematici, vincendo la forza di gravità. L’acqua è inoltre un ottimo solvente, vale a dire un liquido in grado di sciogliere un’altra sostanza, detta soluto, non-ché un buon conduttore, cioè capa-ce di farsi attraversare dalla corrente elettrica. Ecco perché possiamo bere una tazza di tè caldo zuccherato sen-za che lo zucchero rimanga sul fon-do e perché tanti incidenti provocati dall’elettricità avvengono in bagno, dove convivono apparecchi elettrici e rubinetti.

Page 39: Buoni come il_pane_sussidio

39 buoni come il pane

LIEVITONon tutti sanno che il lievito è un tipo di fungo, e quindi un essere vivente. Al regno dei Funghi appartengono sì organismi complessi, quali quel-li che troviamo nel sottobosco o le muffe, ma anche unicellulari, come i lieviti, appunto. Questi sono dunque colonie di mi-crorganismi, costituiti da un’unica cellula di tipo eucariote, alcuni usa-ti per lievitare il pane e far fermen-tare le bevande alcoliche. I lieviti fermentanti convertono gli zuccheri in anidride carbonica ed etano-lo: nella panificazione, è proprio grazie all’anidride carbonica che la pasta si gonfia (mentre l’etanolo evapora durante la cottura).

Il tempo(e la pazienza)Ebbene sì, anche il tempo, seppur astratto, è un ingrediente essenziale per fare un buon pane. I momenti di sosta sono necessari in diverse fasi della panificazione: bisogna attende-re che i lieviti facciano il loro compito durante la fase di lievitazione, che il pane cuocia nel giusto tempo a se-conda del tipo, che si raffreddi per far fuoriuscire il calore dal suo inter-no. Solo con la pazienza, si ottengono i buoni risultati.

C’è un intruso!Un additivo alimentare è definito per legge a livello europeo come qualsia-si sostanza normalmente non consu-mata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico

degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, che aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tec-nologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trat-tamento, imballaggio, trasporto o immagazzinamento degli alimenti, si possa ragionevolmente presumere che diventi, essa stessa o i suoi deri-vati, un componente di tali alimenti, direttamente o indirettamente. Gli additivi sono classificati in base alla loro funzione, individuando così tre grandi gruppi: gli additivi che aiu-tano a preservare la freschezza degli alimenti (conservanti e antiossidanti), gli additivi che migliorano le caratte-ristiche sensoriali del cibo (coloranti, addensanti, emulsionanti, dolcifi-canti, esaltatori di sapidità) e, infine, gli additivi tecnologici, usati per fa-cilitare la lavorazione degli alimenti (agenti antischiuma, antiagglome-ranti, …). Gli additivi subiscono, a livello euro-peo e internazionale, un processo di valutazione della sicurezza prima di essere autorizzati per l’uso alimenta-re; quelli autorizzati sono contrasse-gnati da una sigla numerica prece-duta dalla lettera E.

Page 40: Buoni come il_pane_sussidio

40 buoni come il pane

Sai leggere un’etichetta alimentare?Nonostante il sistema di allerta e di controllo comunitario garantisca la massima sicurezza dei consumatori verificando efficacemente i prodotti che arrivano ogni giorno sulla nostra tavola, è comunque buona abitudi-ne controllare l’etichetta di ciò che si consuma e preferire quegli alimenti caratterizzati dalla lista di additivi più breve o, ancor meglio, scegliere quelli in cui queste sostanze siano totalmente assenti.

L’etichetta dei prodotti alimentari ri-porta la lista completa degli ingre-dienti, la tabella nutrizionale, i termini di scadenza, le modalità di conserva-zione e l’origine del prodotto.In ogni caso, il produttore è obbligato, per legge, a pubblicare almeno le se-guenti specifiche: nome del prodotto, elenco degli ingredienti, quantitativo (peso netto/peso sgocciolato), termini di scadenza, azienda produttrice, lot-to di appartenenza, modalità di con-servazione ed eventualmente utilizzo. L’ordine con cui gli ingredienti appa-iono nella lista sull’etichetta non è ca-suale ma è regolato per legge.In particolare, i vari componenti de-vono comparire per ordine decre-scente di quantità: il primo ingredien-te dell’elenco è più abbondante del secondo, che a sua volta è più ab-bondante del terzo e così via.

Alla fine della lista, poiché presenti in quantità sempre inferiori al resto, può capitare di trovare indicata anche la presenza di additivi alimentari; questi possono essere specificati sia con la loro denominazione, sia con la sigla

europea - ad esempio, l’acido ascor-bico, un conservante, può essere indi-cato come E300 o proprio come acido ascorbico.

LEGGI ATTENTAMENTE L’ETICHETTA PER SAPERE QUELLO CHE MANGI!

Valori nutrizionali medi per / Average nutritional values per / Valeurs nutritionelles moyennes pour / Durchschnittiche nahrhaft Werte pro

100 g

Energia / Energy / Valeur énergetique / Energiewert

1718 kJ406 kcal

Grassi / Fat / Lipides / Fette 5,1 gdi cui saturi / of which saturated /dont les saturées / davon gesättigt

0,8 g

Carboidrati / Carbohydrate / Glucides / Kohlenhydrate

71,0 g

di cui zuccheri / of wich sugars / dont le sucres / davon Zucker

2,0 g

Fibra / Fiber / Fibres / Faser 3,3 gProteine / Protein / Protides / Eiweiss 17,4 gSodio / Sodium / Sodium / Natrium 0,01 g

Page 41: Buoni come il_pane_sussidio

41 buoni come il pane

DALLA SPIGAALLA CIABATTA3.

L’arte della panificazione è molto complessa e presuppone una co-noscenza vasta e articolata degli ingredienti, delle tecniche e dei molti fattori che contribuiscono a ot-tenere un buon prodotto. I panifica-tori devono conoscere tutti i segreti del mestiere e solo con una lunga esperienza sul campo possono ac-quisire le competenze necessarie. Il controllo dei tempi di lievitazione o delle temperature di cottura sono segreti da mastri fornai!

La preparazione del pane consta di quattro fasi.

1. IMPASTAMENTOL’impastamento consiste nel com-binare l’acqua alla farina. Lo sco-po principale di tale operazione è di formare il glutine, ovvero una massa elastica e modellabile data dall’unione di due tipi di proteine, la gliadina e la glutenina, presen-ti principalmente nell’endosperma dei chicchi dei cereali.

2. LIEVITAZIONELa fase di lievitazione prevede la trasformazione, da parte dei lieviti, del glucosio della farina in etanolo e anidride carbonica. Quest’ultima viene imprigionata nel reticolo for-

mato dal glutine, che le impedisce di fuoriuscire e l’impasto, di conse-guenza, aumenta di volume. Ga-rantire una buona lievitazione, se possibile con lievito madre, è molto importante: il processo rappresenta una prima digestione dell’alimento che quindi una volta introdotto nel nostro organismo risulta meno pe-sante e perciò più facilmente dige-ribile.

3. FORMATURALa pasta è quindi pronta per la for-matura: di piccole o di grandi di-mensioni, tondo o allungato (come il grissino), liscio o lavorato in super-ficie – ce n’è per tutti i gusti!

4. COTTURADopo un po’ di riposo, il pane pas-sa alla fase di cottura, solitamente in forni elettrici, anche se alcune produzioni artigianali continuano a cuocerlo come una volta, nel for-no a legna. Il grissino, in particola-re, deve cuocere finché quasi tutta l’acqua che contiene non viene eli-minata.

Page 42: Buoni come il_pane_sussidio

42 buoni come il pane

CIBO = ENERGIA4.Pasta, frutta, verdura, carne, pesce, formaggio e, naturalmente, pane. Per-ché ne mangiamo? Prima di risponde-re alla domanda si provi pensare al corpo umano come a una meraviglio-sa macchina. Il nostro organismo, pro-prio come tutte le macchine, necessita di un costante apporto di carburante per compiere le diverse funzioni biolo-giche vitali. Di conseguenza, quando si mangia non ci si limita a soddisfa-re un piacere personale ma si svolge anche un importante compito: si as-sumono alimenti per trasformarli poi in energia.In fisica, l’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro, vale a dire uno spostamento. Siamo tut-ti d’accordo che spingere un’auto o sollevare un peso è una fatica; ecco, per la fisica si tratta di lavoro. L’ener-gia può presentarsi sotto diverse for-me – ci sono, per esempio, l’energia cinetica, quella elettrica, quella ter-mica o quella solare; essa può essere trasformata e convertita da una for-ma all’altra ma non può mai essere distrutta. Proprio come il carburante che fa muovere le automobili, anche il cibo – che fa muovere l’uomo - è una fonte di energia di tipo chimico: l’energia chimica è quindi trasforma-ta in energia meccanica. La caloria, o meglio la chilocaloria, è l’unità di misura della quantità di energia chi-

mica che ogni alimento può fornire e varia a seconda della composizione del cibo in termini di macronutrienti. Quest’ultimi sono i già visti carboidra-ti, proteine e grassi.

4.1 Le altre fonti dell’energiaL’uomo, però, non si serve solo dell’energia chimica nascosta ne-gli alimenti. Automobili, industrie, illuminazione, riscaldamento e raf-freddamento richiedono l’uso di note-voli quantità di energia, provenienti da risorse diverse dal cibo. Bisogna innanzitutto distinguere fra fonti rinnovabili e non rinnovabili: le prime, quali il sole e l’acqua, sono da considerarsi inesauribili mentre le se-conde, per esempio i combustibili fos-sili, stanno pressochè finendo e per di più non possono essere rinnovate.I combustibili fossili, cioè carbone, petrolio e gas metano, sono sostanze formatesi nel corso delle ere geologi-che, ossia in milioni di anni – perciò sono dette “fossili”. La materia organi-ca di origine animale e vegetale, ac-cumulata, decomposta e sepolta nel terreno anche a grandi profondità, viene a trovarsi in particolari condi-zioni di temperatura e di pressione. In situazioni simili, si vengono a formare sostanze solide (carbone), liquide (pe-trolio) e gassose (metano) che hanno la capacità di bruciare producendo

Page 43: Buoni come il_pane_sussidio

43 buoni come il pane

notevoli quantità di energia – e per-ciò sono detti “combustibili”.I combustibili fossili sono oggigiorno la principale fonte energetica sfrut-tata dall’umanità, grazie ad alcune importanti caratteristiche che li con-traddistinguono – sono facilmente trasportabili, per esempio – ma han-no per contro notevoli svantaggi. In-nanzitutto sono altamente inquinanti: provocano, fra l’altro, la liberazione di anidride solforosa, responsabile del fe-nomeno delle piogge acide. Il loro uti-lizzo determina, inoltre, un aumento della quantità di anidride carbonica in atmosfera, un gas non direttamente inquinante ma considerato il maggior imputato dell’effetto serra. Infine, si è già detto, si tratta di risorse non rinno-vabili, destinate all’esaurimento.Alla luce di ciò, l’uomo si sta sempre più ingegnando per riuscire a rica-vare energia con successo dalle fon-ti rinnovabili, fra cui molte hanno la peculiarità di essere anche energie pulite, vale a dire non inquinanti.

Così, l’energia del Sole viene cattura-ta dai pannelli solari e trasformata in energia termica per scaldare l’acqua o in energia elettrica per far funzio-nare gli apparecchi elettrici nelle no-stre case; allo stesso modo, l’energia meccanica del vento e dell’acqua, capace di muovere le pale eoliche e le turbine, è trasformata in elettri-ca. Per “biomasse” si intendono tutti i materiali organici, come le piante, gli scarti della nostra alimentazione e di quella degli altri animali, i residui delle coltivazioni, che possono essere usati come combustibili; bruciandoli in speciali inceneritori, i termovalo-rizzatori, si ricava energia elettrica da energia chimica. Un altro tipo di energia rinnovabile è quella che de-riva dalla Terra; il calore che racchiu-de al suo interno può essere sfruttato in diversi modi: sotto forma di acqua calda e di vapore, è usato diretta-mente per il riscaldamento o viene trasformato in energia elettrica nelle centrali geotermiche.

Page 44: Buoni come il_pane_sussidio

APPROFONDIMENTO+La pioggia acida e l’effetto serra

Per pioggia acida si intende il pro-cesso di ricaduta, sotto forma di pioggia, neve, nebbia e altri tipi di precipitazione, di sostanze acide. Esse sono causate dagli ossidi di zol-fo e di azoto, presenti in atmosfera sia per cause naturali – le eruzioni vulcaniche, per esempio - che per effetto delle attività umane: i veico-li a motore e le centrali elettriche a carbone sono fra i più inquinanti. In presenza di acqua gli ossidi di zolfo originano l’acido solforico, mentre gli ossidi di azoto si trasformano in acido nitrico. La loro azione provoca l’acidificazione di laghi e corsi d’ac-qua, danneggia la vegetazione e molti suoli forestali. Oltre a questo, le piogge acide accelerano il decadi-mento dei materiali da costruzione e delle vernici, nonché comprometto-no la bellezza e il decoro degli edifi-ci, delle statue e delle sculture.

L’effetto serra è un fenomeno che in-dica la capacità di un pianeta come la Terra di trattenere nella propria atmosfera parte dell’energia pro-veniente dal Sole. Esso è possibile grazie alla presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto gas serra, che hanno come effetto quello di mi-tigare la temperatura dell’atmosfera isolandola parzialmente dai grandi sbalzi o escursioni termiche: in loro assenza, la Terra sarebbe un piane-ta tutt’altro che ospitale. Secondo la teoria del surriscaldamento globale, l’attuale riscaldamento del clima ter-restre ha sia una parte naturale do-vuta alle normali variazioni climati-che, sia una parte artificiale dovuta all’azione umana. Si ritiene, infatti, che l’uomo incida sull’atmosfera apportando un aumento eccessivo di anidride carbonica e metano e proprio questo aumento di gas serra è ritenuto responsabile della parte artificiale nell’incremento della tem-peratura terrestre.

Page 45: Buoni come il_pane_sussidio

ATTIVITÀ*Ci sono tanti tipi di attese: quelle interminabili e quelle che si dissolvono in

poco tempo; quelle che sono collegate a eventi di vita felici come l’atte-

sa per la nascita di un figlio oppure, purtroppo, talvolta, quelle legate a

notizie drammatiche e dolorose. E poi, lo si è visto, c’è l’attesa del mastro

fornaio, il quale sa che per fare un buon pane bisogna essere pazienti e

saper aspettare. Nella società caotica di oggi, la pazienza è un valore

più che mai da riscoprire.

Per riprodurre l’effetto serra in classe, c’è bisogno di un paio di vaschette di

plastica richiudibili, un termometro, una lampada alogena, un paio di forbici, un

misurino, un po’ di acqua e… pazienza! Quindi, si procede come segue. Si taglia il

coperchio di una vaschetta di plastica a metà con l’aiuto delle forbici; il coperchio

dell’altra vaschetta deve invece rimanere integro. Si riempiono entrambe le vaschet-

te della stessa quantità di acqua, si chiudono per bene e si posizionano sotto la luce

della lampada alogena. Dopo una buona mezz’oretta, si misura la temperatura

dell’acqua nelle due vaschette: in quale l’acqua sarà più calda e perché?

Micro effetto serra

Page 46: Buoni come il_pane_sussidio
Page 47: Buoni come il_pane_sussidio

FAI IL BUONO(COME IL PANE)Sei pronto a sfidare mamma, papà e gli altri compenenti della tua famiglia? Appendi la scheda al frigorifero e segna con una crocetta quale Buona Azione compi ogni giorno. Fai partecipare anche mamma e papà per scoprire chi, in fami-glia, è il più Buono (come il pane).

Mamma Papà Io

Ho fatto 5 pasti (3 principali e 2 spuntini).

Ho mangiato frutta e verdura.

Ho mangiato lentamente e masticato a lungo.

Ho chiuso il rubinetto mentremi spazzolavo i denti.

Ho gettato i rifiuti negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.

Ho spento la luce quando non serviva.

Ho bevuto acqua del rubinetto.

Ho fatto un po’ di movimento fisico.

Ho letto le etichette alimentari di ciò che ho mangiato.

Ho trovato il modo per riutilizzare un oggetto altrimenti da gettare.

Ho fatto la doccia nel minor tempo possibile.

Ho preso i mezzi pubblici.

Altro

Altro

Page 48: Buoni come il_pane_sussidio
Page 49: Buoni come il_pane_sussidio

FAI IL BUONO(COME IL PANE)

Mamma Papà Io

Ho fatto 5 pasti (3 principali e 2 spuntini).

Ho mangiato frutta e verdura.

Ho mangiato lentamente e masticato a lungo.

Ho chiuso il rubinetto mentremi spazzolavo i denti.

Ho gettato i rifiuti negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.

Ho spento la luce quando non serviva.

Ho bevuto acqua del rubinetto.

Ho fatto un po’ di movimento fisico.

Ho letto le etichette alimentari di ciò che ho mangiato.

Ho trovato il modo per riutilizzare un oggetto altrimenti da gettare.

Ho fatto la doccia nel minor tempo possibile.

Ho preso i mezzi pubblici.

Altro

Altro

Sei pronto a sfidare mamma, papà e gli altri compenenti della tua famiglia? Appendi la scheda al frigorifero e segna con una crocetta quale Buona Azione compi ogni giorno. Fai partecipare anche mamma e papà per scoprire chi, in fami-glia, è il più Buono (come il pane).

Page 50: Buoni come il_pane_sussidio
Page 51: Buoni come il_pane_sussidio

Visita il sito

www.buonicomeilpane.it

Page 52: Buoni come il_pane_sussidio
Page 53: Buoni come il_pane_sussidio

Note:

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________

Page 54: Buoni come il_pane_sussidio

Note:

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________

Page 55: Buoni come il_pane_sussidio
Page 56: Buoni come il_pane_sussidio