Brochure cvt 2013

32
associazione sportiva dilettantistica corSi 2013 programma Scuola di Vela e WiNdSurf Scuola di Vela e WiNdSurf

description

Scuola di vela, catamarano e windsurf

Transcript of Brochure cvt 2013

Page 1: Brochure cvt 2013

a s s o c i a z i o n e s p o r t i v a d i l e t t a n t i s t i c a

co rS i2 0 13

programma

Foto

, te

sti e

d im

pagi

nazi

one

son

o st

ati r

ealiz

zati

inte

ram

ente

dai

Soc

i del

Cen

tro

Vel

ico

Torr

egua

ceto

.Si r

ingr

azia

no t

utti i

Soc

i ch

e ha

nno

forn

ito

il m

ater

iale

fot

ogra

fico.

S c u o l a d i V e l a e W i N d S u r fS c u o l a d i V e l a e W i N d S u r f

Page 2: Brochure cvt 2013

L’emozione di farsi condurre daL vento e condividere

questa passione con nuovi amici sono gLi ingredienti di

un’esperienza indimenticabiLe!

un’AreA dI InConTAmInATA bellezzACenTro VelICo TorreguACeTo

Il CentroVelico Torreguaceto,Associazione SportivaDilettantistica senzascopo di lucro, promuovel'insegnamento della vela e orga-nizza corsi di iniziazione e perfeziona-mento nella Base nautica pugliese di Torre Guaceto, vicino ad Ostuni in provincia di Brindisi,uno dei siti marini tra i più belli dellaPenisola. Negli anni, più di duemilagiovani sono giunti da tutta Italia perimparare a condurre derive, catamarani e windsurf, conservando un ricordo indelebileper la straordinaria esperienza umana e velica vissuta in una struttura volutamente spartana nel rispettoper il mare, lo sport e l'ambiente naturale della Riserva.Il Centro Velico Torreguaceto (CVT) è associato alla Federazione Italiana Vela (FIV), alla International Sailing School Association (ISSA) e all'Associazione Italiana delle Scuole di Vela (AISVE).

Page 3: Brochure cvt 2013

3

BASE NAuTICA

RISERVA NATuRAlE

SCONTI

E PROmOzIONI

CONDIzIONI

GENERAlI

FORmAzIONE

STAFF

ASSOCIAzIONE CVT

CATAmARANO 1CATAmARANO 2

WINDSuRF 2

WINDSuRF 1

CORSI VElA RAGAzzI

WIN BAmBINI

DERIVA 3SkIFF

DERIVA 1DERIVA 2

DEV PERF

BASE CVT16

4

VITA IN BASE5

lA SCuOlA6

DERIVA BASE

CAT BASE10

COmE ORIENTARSI8

11

12

13

14

15

18

19

WINDSuRF 320

21

22

23

24

VElA lATINA25

26

28

CORSI ENTI

E ASSOCIAzIONI30

SSo

mm

ar

ioo

mm

ar

io

3CAlENDARIO ATTIVITà

31

FlOTTA

AFFIlIAzIONI29

Page 4: Brochure cvt 2013

la Base nautica del Centro Velico

Torreguaceto, lontana da centri

abitati e immersa nella vegetazio-

ne, si affaccia su una baia sabbio-

sa di rara bellezza, protetta da

piccole isole che delimitano uno

specchio d'acqua, ideale per la

navigazione. è in questo contesto

di alto valore naturalistico e

ambientale che si propongono

corsi e attività nautiche, rivolte a

coloro che hanno in comune la

passione per il mare e la natura.

la Base si sviluppa

attorno ad un'antica

"masseria" affaccia-

ta sul mare.

l'edificio ospita le

cucine e i locali

destinati alle atti-

vità didattiche e

ricreative, mentre i

servizi igienici sono

posti all'esterno e utilizzati in

comune come in campeggio.

Si dorme in tendoni su letti a

castello, ma per chi desidera una

maggiore riservatezza sono

disponibili spazi all'ombra delle

tamerici, dove è possibile siste-

mare piccole tende personali.

l'ambiente è spartano, ma è

forse proprio in questa peculia-

rità, ormai smarrita nel nostro

vivere quotidiano, che risiede il

suo fascino.

4

BBa

Se

aS

eNN

au

tic

aa

ut

ica

Page 5: Brochure cvt 2013

5

VVit

ait

aiNiN

BBa

Se

aS

eIN uN ClImA FORTEmENTE

AGGREGATIVO SARAICOINVOlTO IN PRImA

PERSONA A COSTRuIRE IlCORSO CON I TuOI

COmPAGNI E ISTRuTTORI.VIVRAI uNA VITA DIGRuPPO E GIORNATE

PIENE DI EmOzIONI EDENTuSIASmO, AllE PRESECON Il mARE, Il VENTO E

lA NAVIGAzIONE, IN uNAmBIENTE ESSENzIAlE.

la vita in Base è un'esperienza

"unica" e tutti i Soci sono chia-

mati a partecipare, rendendosi

così protagonisti della vacanza in

un cl ima di col laborazione e

rispetto per l'ambiente naturale

che ci circonda.

Con i tuoi compagni di corso

prenderai parte, a turno, alle

cosiddette "comandate" per la

preparazione dei pasti. Il "Capo

Base", responsabile del corretto

svolgimento di tutte le attività a

terra e in mare è coadiuvato da

uno staff qualificato, costituito

da istruttori, cambusieri e altri

volontari cresciuti all ' interno

dell'Associazione, che sono fon-

damentale punto di riferimento

per la vita in Base.

Page 6: Brochure cvt 2013

6

SSc

uo

la

cu

ol

a lA SCuOlAla Scuola del Centro VelicoTorreguaceto organizza corsi diVela, Catamarano e Windsurf,articolati su più livelli, e stage diavvicinamento alla Vela.I corsi, strutturati secondo modulisettimanali residenziali, permettonoanche ad allievi totalmente inespertidi raggiungere un livello di autono-mia e sicurezza nella conduzione delmezzo. Differente è l'impegno gior-naliero in funzione del corso scelto.le attività nautiche si svolgono inun contesto di notevole interesseclimatico e ambientale che, assiemealla professionalità degli istruttori ealla cordialità dello staff, favorisce ilcompleto raggiungimento degliobiettivi del corso.

GlI ISTRuTTORI Gli istruttori, che prestano la loroopera volontariamente, costituisco-no un prezioso patrimonio di cono-scenze e di esperienze, che vienevalorizzato e verificato attraversoun sistema di formazione perma-nente che garantisce il livello quali-tativo dell'insegnamento e l'unifor-mità didattica.la presenza dell'istruttore, così ras-sicurante nei primi giorni, si farà viavia più discreta e lascerà crescere invoi il desiderio di vivere l’esperienzavelica in piena autonomia.

8.00 Colazione

8.30 Gli istruttori illustrano il piano di navigazione della giornata e il signi-

ficato tecnico degli esercizi proposti

9.30 Si armano le barche e si esce in mare. Gli istruttori di vela, nei primi

giorni, si imbarcheranno per dare assistenza nelle manovre

13.30 Rientro per il pranzo

14.00 Pranzo

15.30 I corsi proseguono con le esercitazioni in mare

18.30 Rientro e disarmo delle barche

20.00 Cena

21.30 Revisione della giornata

GiorNata tiPo

Page 7: Brochure cvt 2013

7

SSc

uo

la

cu

ola

Effetti personali - jeans - magliette di cotone - maglione di lana o pile - k-wayberretto - occhiali da sole e una fascetta per assicurarli.In particolare per i corsi di deriva:

raccomandati stivaletti in neoprene da deriva - ginocchiere - pantaloncini alginocchio - guanti vela - se siete freddolosi è consigliata una leggera muta inneoprene. Per i corsi di Windsurf:

indispensabili apposite scarpette e guanti.Inoltre: sacco a pelo o lenzuola con coperta - cuscino - torcia elettrica - farma-cia personale - crema da sole.

è necessario disporre di denaro contante (circa 100 €) per la cassa comunedella cambusa all'inizio del corso e per le spese personali (in zona non sonodisponibili bancomat). Strumenti musicali sono preferibili a radio e similari.

lA SICuREzzA Didattica, esercitazioni in mare e aterra sono improntate alla prevenzio-ne degli incidenti e all'insegnamentodelle norme di sicurezza. le uscite inmare degli allievi sono sempre assi-stite da una vedetta a terra e daunità a motore collegate via radioche garantiscono un intervento tem-pestivo in caso di necessità.

mATERIAlISTISono soci volontari esperti in mate-rialismo, termine che deriva dal fran-cese con il quale si intende la mate-ria riguardante riparazioni di tutti itipi, dalle barche (e quindi legno,vetroresina, resina epox, alluminio,acciaio inox, vele, etc), agli impiantielettrici e idraulici della base.Vengono formati da un corso interno,si danno il cambio durante la stagio-ne per garantire la funzionalità dellebarche e degli impianti della base.

I CAmBuSIERI Sono "istruttori di terra" che dannosupporto logistico ai corsi. I cambu-sieri si occupano degli approvvigio-namenti, della qualità del cibo e delbuon funzionamento delle cucine.Coordinano, inoltre, gli allievi in"comandata" nella preparazione deipasti e, se mancano le idee, sugge-

riscono il menù. Sono particolar-mente attenti alla vita della Base eriferimento indispensabile per gliallievi e la buona riuscita del corso.

lA CAmBuSA Quando si è in mare, ogni membrodell'equipaggio è responsabile di sestesso, dei propri compagni e dellapropria imbarcazione. Questa cultu-ra si estende ad ogni aspetto dellavita in Base, compresa la gestionedelle cucine. Contribuirai alla prepa-razione dei pasti per il tuo corso, tioccuperai del lavaggio delle stovigliee della pulizia degli spazi comuni.Almeno una volta, nella settimanadi corso, sarai chiamato alla"comandata". Ogni cucina gestiscein autonomia una propria "cassacomune" per il vitto a cui ciascuncorsista contribuisce con una quotafissa settimanale di circa 100 euro.

coSa Portare

Page 8: Brochure cvt 2013

Nelle singole sezioni che illustrano icorsi e gli stage sono riportati i conte-nuti teorici, tecnici e pratici per orien-tarsi nella scelta; si suggeriscecomunque, per coloro che si accosta-no per la prima volta alle lezioni diVela o Windsurf, di frequentare con-secutivamente il primo e secondolivello, così da facilitare l'apprendi-mento delle nozioni base. Per accede-re ai corsi di livello 2 e 3 è opportunoverificare gli standard del livello pre-cedente, al fine di essere sicuri diaver raggiunto la preparazione mini-ma richiesta dal corso prescelto. l'inserimento in un corso di livello non

adeguato potrebbe creare difficoltà avoi e ai vostri compagni di equipag-gio. Con i corsi si acquisisce una for-mazione completa. Non solo fatica sportiva e lezioni allalavagna, ma anche momenti di aggre-gazione che renderanno indimentica-bile questa esperienza. I corsi non si concludono con "esami",ma gli istruttori daranno un giudiziosull'apprendimento e consigli sui corsifuturi. Nella riunione di fine corso gli allievipotranno esprimere il proprio pareresull'esperienza didattica e associativavissuta in Base.

I CorSI dI VelA CVT Sono ArTIColATI Su Tre lIVellI: Il PrImo è APerTo A TuTTI; Per I CorSI dI

lIVello SuPerIore (2 e 3) oCCorre PoSSedere glI STAndArd PreVISTI dA quello PreCedenTe. I CorSI e glI STAge InIzIAno Alle ore 13 del SAbATo e TermInAno Alle ore 13 dI quello SuCCeSSIVo.

cco

me

om

eoo

rie

Nt

ar

Si

rie

Nt

ar

Si

8

DEV1 WIN1

CAT1 WIN2

WIN3

DEV2

CAT2DEV3

SKIFF

1° livello

2° livello

3° livello

Page 9: Brochure cvt 2013

9

Deriva (7 gg)

Deriva (7 gg)

Deriva (14 gg)

Deriva (7 gg)

Deriva (7 gg)

Deriva (14 gg)

Catamarano (7 gg)

Catamarano (7 gg)

Deriva + Catamarano (14 gg)

Vela latina (7 gg)

Windsurf (7 gg)

Windsurf (7 gg)

Windsurf (7 gg)

le date di inizio corsi gIugno luglIo

29 6 13 20 27

DEV1DEV1

DEV2DEV2

DEV DEV BASEBASE

DEV3DEV3

SKIFFSKIFF

DEV PERF DEV PERF

CAT1CAT1

CAT2CAT2

CAT BASECAT BASE

WIN1WIN1

WIN2WIN2

WIN3WIN3

cco

me

om

eoo

rie

Nt

ar

Si

rie

Nt

ar

SiAgoSTo

3 10 17 24

Fascia di prezzo: Bassa Media Alta Altissima

Page 10: Brochure cvt 2013

10lA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

cco

rS

io

rS

icc

om

BiN

at

om

BiN

at

ii

CATBASE

DATE (14 GIORNI) QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

DEVBASE

QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

ProgrAmmAArmare e disarmare una derivaCogliere una cima, nodi marinariAndature: principi fondamentaliVirata in prua e in poppaProva di scuffiaPartenze e arrivi dalla spiaggiaPresa di gavitelloAssetto e regolazioni

durataflotta

14 giornitrident, Laser 2000

DEV BASEdev1 + dev2

11

è il corso base bisettimanale dideriva, costituito dai corsi DEV1 eDEV2, consigliato per iniziare losport della vela per arrivare a con-durre la barca con padronanza. Indue settimane prenderai confidenzacon le imbarcazioni, riuscirai a compie-re le principali manovre e giungerai asperimentare le potenzialità delle deri-ve sportive. la prima settimana(DEV1) navigherai sui Trident, deriveampie e stabili; la seconda (DEV2)navigherai sui laser 2000, derive adue posti, più piccole e veloci e anchepiù ”divertenti”. l'attività a tempopieno comporta un esercizio intenso, ilmodo più efficace per conoscere que-sto sport affascinante e impegnativo.

ProgrAmmAArmare e disarmare l’imbarcazioneCogliere una cima, nodi marinariAndature: principi fondamentaliVirata in prua e in poppaScuffia e tecniche di raddrizzamentoPartenze e arrivi dalla spiaggia

durataflotta

14 giornitrident, Hobie cat 16

CAT BASEdev1 + cat1

11

Il corso CAT BASE è proposto a chi,pur non possedendo ancora alcunaesperienza velica, desidera avvici-narsi all’entusiasmante navigazionesul catamarano. Il percorso didatticosi sviluppa su due moduli settimanaliche prevede nella prima settimana lapartecipazione al corso d’iniziazionesu deriva DEV1, per acquisire suiTrident le nozioni di base della navi-gazione a vela, e nella secondal’approccio agli Hobie Cat 16 delcorso base di catamarano CAT1.Inizierai ad apprezzare le potenzia-lità di questa barca molto diverten-te, spettacolare e adrenalinica.

6 luglio

13 luglio

20 luglio

27 luglio

3 agosto

10 agosto

17 agosto

20 luglio

27 luglio

3 agosto

10 agosto

17 agosto

24 agosto

31 agosto

620,00

660,00

730,00

750,00

790,00

790,00

690,00

580,00

620,00

685,00

710,00

730,00

730,00

640,00

730,00

790,00

790,00

790,00

685,00

730,00

730,00

730,00

Page 11: Brochure cvt 2013

11lA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

cco

rS

io

rS

icc

om

BiN

at

io

mB

iNa

ti

DATE (14 GIORNI)

DEVPERF

QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

20 luglio

27 luglio

3 agosto

10 agosto

3 agosto

10 agosto

17 agosto

24 agosto

730,00

790,00

790,00

790,00

685,00

730,00

730,00

730,00

ProgrAmmAVerifica standard acquisiti nel Corso BaseRegolazioni e assettoRicerca della velocitàla planatauso del trapeziouso del gennakerIntroduzione alla regata

durataflotta

14 giorniLaser 2000, Laser 3000 e 4000

DEV PERFdev3 + skiff

33

è il corso composto dai moduli DEV3 eSkIFF che consigliamo a chi vuole per-fezionarsi con una full immersion dideriva sportiva.è infatti consigliabile affrontare i duemoduli in sequenza, allo scopo di otti-mizzare l’apprendimento e la confiden-za sulle derive ad alte prestazioni.la prima settimana (DEV3) si navigasui laser 2000 con trapezio e gennaker,acquisendo gli automatismi fondamen-tali nei ruoli di timoniere e prodiere.la settimana successiva (SkIFF) si met-tono a frutto la tecnica e gli allenamentifatti, navigando sul laser 3000 e 4000:barche ideali per chi vuole cimentarsi inplanate mozzafiato ed è alla ricercadella velocità su una deriva sportiva.

CORSO

DEDICATO A CHI DESIDERA

AFFINARE lA TECNICA

DI CONDuzIONE

DI uNA DERIVA SPORTIVA.

Page 12: Brochure cvt 2013

12

dde

riV

ae

riV

a

ProgrAmmAArmare e disarmare una derivaCogliere una cima, nodi marinariAndature: principi fondamentaliVirata in prua e in poppaScuffia e tecniche di raddrizzamentoPartenze e arrivi dalla spiaggia

durataflotta

7 giornitrident

DEV1 11

ProgrAmmA

Armare un doppio, inventariomaterialiAndature e relative regolazioniCorretta postura a bordolinee di fila e di fronteAssetto dell’imbarcazioneAndature senza timoneRiduzione della velatura

Corso della durata di una settimana,attraverso il quale sarà possibileapprendere le basi della navigazionesu deriva. Si naviga sui Trident, bar-che scuola da tre o quattro posti,ideali per imparare in tutta sicurezza.un valido approccio per avvicinarsialla vela!

durataflotta

7 giorniLaser 2000

DEV2 22

Il corso di secondo livello ti permetteràdi affinare la tua capacità di condurreuna deriva. I laser 2000, più leggeri etecnici, sono l'ideale per incominciare a"divertirsi" ed a provare l’emozione dellavelocità su una barca a vela in grado diplanare. Il programma è lo stesso delsecondo modulo del corso completoDEV BASE. Al termine della settimana iltuo Capo Corso darà una valutazioneindividuale necessaria per accedere aicorsi di terzo livello DEV3 e CAT2.

DATE (7 GIORNI) QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

DEV1 DEV2QuOTA € QuOTA €

SPECIAlE

350,00

350,00

375,00

420,00

465,00

490,00

490,00

420,00

350,00

295,00

295,00

330,00

385,00

410,00

450,00

450,00

385,00

295,00

350,00

350,00

375,00

420,00

465,00

490,00

490,00

420,00

350,00

295,00

295,00

330,00

385,00

410,00

450,00

450,00

385,00

295,00

29 giugno

6 luglio

13 luglio

20 luglio

27 luglio

3 agosto

10 agosto

17 agosto

24 agosto

6 luglio

13 luglio

20 luglio

27 luglio

3 agosto

10 agosto

17 agosto

24 agosto

31 agosto

Page 13: Brochure cvt 2013

13

ProgrAmmA

Verifica standard acquisitiAffinamento tecnica di virata e strambataPerfezionamento andature, rotta e velocitàCoordinamento equipaggioVirate tecniche e utilizzo del trapezioIntroduzione all’uso del gennaker

durataflotta

7 giorniLaser 2000/3000

durataflotta

7 giorniLaser 3000/4000

DEV3 SKIFF

dde

riV

ae

riV

a33 33

lA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

20 luglio

27 luglio

3 agosto

10 agosto

17 agosto

27 luglio

3 agosto

10 agosto

17 agosto

24 agosto

420,00

465,00

490,00

490,00

420,00

385,00

410,00

450,00

450,00

385,00

495,00

560,00

560,00

495,00

450,00

510,00

510,00

450,00

DATE (7 GIORNI) QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

DEV3 SKIFF

è il corso dedicato all’affinamento dellemanovre apprese nel DEV2 e costituisceuna tappa fondamentale per chi vuoleaccedere al corso SkIFF. Sui laser 2000, barche veloci e tecni-che, si perfezionano gli assetti nellediverse condizioni di vento leggero eforte, si impara ad uscire al trapezio e atimonare con il prodiere al trapezio.Viene anche accennata la tecnica diconduzione dell’imbarcazione con il gen-naker. l’allievo deve aver acquisito econsolidato gli standard previsti nelmodulo DEV”

Il laser 2000 non ha più segreti? Haibuona preparazione fisica e tecnica suf-ficiente, sei in cerca di emozioni forti?Ecco il corso che fa per te: planate moz-zafiato, adrenalina e tecnica combinateper domare le più divertenti derive! Contrapezio e gennaker apprenderai lenozioni base per condurre uno skiff, inuna settimana che completerà la tuapreparazione velica. Il corso si svolge suilaser 3000. Se le condizioni del corso edella meteo lo consentono, è possibilel’utilizzo dei laser 4000.*l’allievo deve aver acquisito e consolidato glistandard previsti nel modulo DEV 3

ProgrAmmA

Verifica standard acquisitiAssetto della barca • la planatautilizzo del trapezio e del gennakerCome si manovra al variare dell’inten-sità del ventoSettaggi della barcaIntroduzione alla regata (regolamento, strategia e tattica)

Page 14: Brochure cvt 2013

DATE (7 GIORNI)

WIN bambiniQuOTA € ETà

14

WWiNiN

Ba

mB

iNi

Ba

mB

iNi

lA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

6 luglio

13 luglio

6 luglio

13 luglio

13 luglio

20 luglio

13 luglio

20 luglio

190,00 mezza giornata (9/12 anni)

190,00 mezza giornata (9/12 anni)

280,00 intera giornata (12/15 anni)

280,00 intera giornata (12/15 anni)

Imparare il windsurf divertendosi!Possono frequentare questo corso ibambini che abbiano un'età compresatra i 9 ed i 15 anni, l'importante è chesiano in grado di nuotare e che il lorosviluppo fisico sia adeguato (i più pic-coli devono avere un peso minimo dicirca 30 kg). Il corso è pensato appositamente peri bambini e viene svolto con l’impiegodi speciali attrezzature, ridotte nelpeso e nelle dimensioni, adatte allamuscolatura dei giovani allievi, inmodo da rendere l’apprendimento piùfacile e meno faticoso. Il programma del corso prevede lezio-ni di teoria sulle manovre fondamen-tali e lezioni in acqua in cui si appren-dono le prime virate, le diverse anda-ture, l’impostazione di base per lastrambata e naturalmente le norme disicurezza in acqua. l’idea è quella di

farli giocare per prendere confidenzacon l’attrezzatura nelle condizioni piùsicure, cioè vicino alla riva e con con-dizioni di vento tranquille.Il windsurf è uno sport completo (siusano tutti i muscoli) e sicuro (èobbligatorio l’uso del giubbetto disalvataggio e le tavole sono inaffon-dabili). Al termine del corso ogni gio-vane allievo sarà in grado di praticareil windsurf in modo autonomo edaffrontare con sicurezza il vento leg-gero. le lezioni per i bambini punta-no alla semplicità e al divertimento.l’attrezzatura è tutta fornita dalla scuo-la ed è comprensiva di tavola, vela,muta e giubbotto di salvataggio.

Per le iscrizioni contattare la segreteria del Centro VelicoTorreguaceto

Page 15: Brochure cvt 2013

cco

rS

io

rS

iVV

el

ae

la

rra

Ga

zz

ia

Ga

zz

i

Fra i tanti sport che possono praticareoggi i giovanissimi, la vela è quelloche farà sicuramente vivere loro unaavventura meravigliosa: non sarà soloscuola di vela ma anche scuola di vita.Per muovere i primi passi, o meglioper imparare le prime strambate, labarca più indicata per i bambini fino aidodici anni è una barca singola dalnome che suona già di buon augurio:«Optimist».Per i più grandi invece si useranno iTridenti e i laser 2000, barche piùgrandi e veloci.Il Centro Velico Torreguaceto organiz-za due corsi di vela per i più giovani incollaborazione con il CuSdell’università di Pavia.

1° CorSo per ragazzi di 9-12 anni

Periodo 15-29 Giugno

2° CorSo per ragazzi di 13-16 anni

Periodo 6-20 LuglioIl pacchetto comprende:- il corso di vela;- il vitto presso il Centro Velico;- l'alloggio presso il Centro Velico;- il tesseramento FIV, federazione ita-

liana vela (obbligatorio);- le attività sportive complementari e

l’animazione.

Il CuS organizza il trasferimento sinoalla base nautica e ritorno, mettendoa disposizione i propri accompagnato-ri. Viaggio in treno su carrozza letto.

Per le iscrizioni telefonare alCus Pavia

tel. 0382.422134www.cuspavia.it

15

Imparare la vela con l’optimist

Page 16: Brochure cvt 2013

16

BBa

Se

aS

ec

Vt

cV

t

Page 17: Brochure cvt 2013

17

BBa

Se

aS

ec

Vt

cV

t

Page 18: Brochure cvt 2013

18

ProgrAmmA

•Nomenclatura e teoria della vela

•Partenza con recupero della vela

•Navigazione nelle varie andature

•Strambata base

duratatavole

vele

7 giorniHifly, f2 (volume 240 lt)

rrd, Hot, simmer

muOVI I TuOI PRImI PASSI

VERSO Il mERAVIGlIOSO

mONDO DEl WINDSuRF.

...NE RESTERAI CONTAGIATO...

WWiN

dS

ur

fiN

dS

ur

f

Il corso è destinato ad allievi allaprima esperienza velica, ed è finalizza-to all’apprendimento dei principi basedella navigazione a vela, e all’utilizzoin totale autonomia e sicurezza diattrezzature windsurf per principianti,in condizioni di vento medio-leggero.Sono previste quotidiane lezioni teori-che ed esercizi in acqua. la didatticadel corso base è particolarmente cura-ta e personalizzata, e gli standard disicurezza assai elevati.

11

DATE (7 GIORNI)

WIN1

290,00

QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

360,00

390,00

260,00

320,00

350,00

440,00 390,00

440,00 390,00

390,00 350,00

13 luglio 20 luglio

20 luglio 27 luglio

27 luglio 3 agosto

3 agosto 10 agosto

10 agosto 17 agosto

17 agosto 24 agostolA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

WINWIN11

Per frequentare il corso non sononecessarie doti da atleta, ma è consi-gliabile una buona forma fisica.Sono indispensabili le apposite scar-pette o in alternativa calzature bensalde con suola in gomma (Ok scarpeda ginnastica).Consigliata la muta corta estiva e peri primi giorni guanti INTERI in neopre-ne tipo sub o similari.

Page 19: Brochure cvt 2013

mIGlIORA lE TuE CAPACITà

E PERFEzIONA lE TuE mANOVRE

CON ATTREzzATuRE SEmPRE

PIù VElOCI E DIVERTENTI

Il corso win2 vi darà maggiore consa-pevolezza e autonomia nella gestionedi tavole e vela in condizioni di ventopiù impegnative.l’uso del trapezio vi permetterà di uti-lizzare vele più potenti senza stancarvile braccia.

Imparerete a condurre tavole senzaderiva fino all’emozione delle primeplanate, ed entrerete nell’universo“funboard” dove è possibile navigarepiù veloci del vento, e vi sembrerà divolare sull’acqua.Importante una buona forma fisica.Consigliate le apposite scarpette e lamuta corta estiva.

19

duratatavole

vele

7 giornimistral, Hifly, bic(volume 200-170-150 lt)

north sails, severne,simmer, rrd

WWiN

dS

ur

fiN

dS

ur

f22

DATE (7 GIORNI)

WIN2QuOTA € QuOTA €

SPECIAlE

360,00

390,00

320,00

350,00

440,00 390,00

440,00 390,00

390,00 350,00

20 luglio 27 luglio

27 luglio 3 agosto

3 agosto 10 agosto

10 agosto 17 agosto

17 agosto 24 agosto

lA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

WINWIN22

ProgrAmmA

•Verifica standard acquisiti

•Introduzione all’uso del trapezio

•Conoscenza di materiali e attrezzature

•Partenza dalla spiaggia

•Virata e strambata con tavola funboard

Page 20: Brochure cvt 2013

20

PERFEzIONA Il TuO STIlEED Il CONTROllO IN VElOCITà.DA QuESTO mOmENTOIl DIVERTImENTO SullA TAVOlANON CONOSCE PIù lImITI

WWiN

dS

ur

fiN

dS

ur

f 33

DATE (7 GIORNI)

WIN3

QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

360,00

390,00

320,00

350,00

440,00 390,00

440,00 390,00

390,00 350,00

20 luglio 27 luglio

27 luglio 3 agosto

3 agosto 10 agosto

10 agosto 17 agosto

17 agosto 24 agostolA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

WIN3 WIN3

Farete amicizia con le ”ochette” e conle onde!! Questo corso vi regaleràbordi mozzafiato alla massima velo-cità, e meravigliose surfate tra leonde. Potrete sperimentare tavole divolume ridotto differenti tra loro, edapprezzarne le diverse caratteristiche.Avrete modo di concentrarvi sullesensazioni in navigazione, e di perfe-zionare controllo e tecnica. Consigliatamuta corta estiva. Indispensabili leapposite scarpette.Il corso richiede una buona prepara-zione fisica e una buona “acquaticità “

duratatavole

vele

7 giornidrops, fanatic, f2(volume 150-125-115lt)

north sails, severne,simmer, rrd

ProgrAmmA

•uso delle straps

•Perfezionamento dello stile di planata nelle varie andature

•Strambata veloce

•Partenza dall’acqua

•Conoscenza avanzata dei materiali

Page 21: Brochure cvt 2013

ProgrAmmARipasso programma del DEV1Armare e disarmare un catamaranoAndature: differenze rispetto alle deriveScuffia e tecniche di raddrizzamentoPartenze e arrivi in spiaggia

durataflotta

7 giorniHobie cat 16

durataflotta

7 giorniHobie cat 16

CAT1 33

CAT2 33

DATE (7 GIORNI)

490,00

420,00

QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

CAT1 CAT2

450,00

385,00

QuOTA € QuOTA €SPECIAlE

lA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

465,00 410,00

490,00 450,00

490,00 450,00 490,00 450,00

420,00 385,00

465,00 410,0027 luglio 3 agosto

3 agosto 10 agosto

10 agosto 17 agosto

17 agosto 24 agosto

Vuoi andare più veloce del vento?Il catamarano te lo consentirà!Gli Hobie Cat 16 sono progettati persfruttare a pieno il vento, alla ricercadella velocità. Con questo corso disecondo livello apprenderai le basidella conduzione di un catamarano,scoprirai che la regolazione delle vele èun'arte che non tiene conto solo del-l'andatura. Ti insegneremo ad impo-stare le virate e le strambate secondonuove regole. Inizierai ad apprezzarele potenzialità di questa barca moltodivertente e spettacolare.

ProgrAmmARipasso programma CAT1Vento reale e vento apparenteAssetto in ogni andaturaConduzione di un catamarano con ondaRicerca della planatauso del trapezio

Questo corso è dedicato a chi ha già fattoun corso CAT1. Dopo aver ripassato lemanovre base del catamarano, imparere-te a sfruttare i capricci del vento e il pendiodelle onde, per cercare la massima velo-cità e innescare la planata. uno studio teorico più approfondito sulvento apparente vi consentirà di rag-giungere questa meta. uscirete al tra-pezio insieme, timoniere e prodiere,per contrastare la forza del vento.Scoprirete che su questa barca l'asset-to corretto è l'elemento che vi consen-te di condurre la barca a velocità ele-vate al massimo delle sue potenzialità.

cca

ta

ma

ra

No

at

am

ar

aN

o

21

Page 22: Brochure cvt 2013

aaS

So

cia

zio

Ne

SS

oc

iaz

ioN

ec

Vt

cV

t

lo Staff è costituito da Istruttori, Cambusieri e Soci Attivi, tutti volontariche collaborano alla conduzione delle attività della Base, mettendo ciascu-no a disposizione la propria opera e competenza. I Soci Attivi hanno giàfrequentato corsi a Torre Guaceto, conoscono le peculiarità del luogo ecostituiscono una preziosa risorsa per lo svolgimento delle attività. Si occupano dell'amministrazione, della segreteria, del coordinamento aterra e del mantenimento delle strutture. Di norma alloggiano in tende per-sonali sistemate in apposite aree. Nel tempo libero possono navigare sulleimbarcazioni disponibili dell'Associazione o utilizzare quelle personali.

la missione che ci siamo dati è comples-sa e impegnativa, forse unica nel panora-ma italiano delle scuole di vela, ma èproprio da questo spirito che ci sentiamomotivati, ed è per questo che quando sipartecipa alla vita associativa, in Base oaltrove, ci si senteparte di un grandeprogetto comune.Teatro e ospite diquesta impresa,l'impareggiabile sitodi Torre Guaceto, colquale il CVT suggellaun contratto di bel-lezza, qualità e re-sponsabilità.Per la sua realizza-zione l'Associazionesi avvale principal-mente della partecipazione attiva di colo-ro che, vissuta l'esperienza associativa aTorre, non una vacanza standard comepotrebbero esserlo tante, si sentonospinti a intervenire e a contribuire comeSoci Attivi del CVT. le risorse nascono esi sviluppano all'interno dell'Associazionee, mano a mano che le strutture vengonoadeguate e aggiornate, prendono formainiziative e collaborazioni con altre realtà

locali e associative. l'apporto all'As-sociazione può essere offerto in molteoccasioni e forme, ad esempio parteci-pando ai gruppi di lavoro che durantel'anno organizzano le attività, oppure alleormai tradizionali aperture e chiusure

della Base o anchesemplicemente par-tecipando alle As-semblee dei Soci incui si dibattono lelinee guida inerentiallo sviluppo e allagestione dell'Associa-zione.E se poi ci si vuoledisporre in primalinea, ci si può candi-dare per il ConsiglioDirettivo che ha l'in-

carico di progettare l'avvenire del CVTraccogliendo le indicazioni dei Soci e diamministrare l'Associazione.Tutto questo senza dimenticare cheanche gli istruttori, i cambusieri ed altropersonale dello staff che hai conosciuto oconoscerai in Base, operano volontaria-mente spesso durante il tempo estivoloro disponibile, al fine di perpetuarequesto cammino.

Progetto torre Guaceto

lo Staff in Base

PROMuOveRe, MedIANte L'IstItuzIONe dI uNA scuOLA, LO sPORt deLLA veLA secONdO

uN MOdeLLO AssOcIAtIvO che PRevede LA PARtecIPAzIONe AttIvA e vOLONtARIA deI

sOcI IN tutte Le FAsI dIdAttIche e ORGANIzzAtIve deLLA GestIONe, cOM'è IN uNA veRA

AssOcIAzIONe seNzA scOPO dI LucRO.

22

Page 23: Brochure cvt 2013

23

pro

va

la v

ela

pro

va la

vela

23

SSt

af

ft

af

f

IstruttoriStage teorico: 16 - 17 febbraio (Torino)Stage pratico: 25 - 28 aprile (base Tg)

Formazione riservata agli allievi che sono statiproposti per l'inquadramento come istruttoriper la stagione estiva.

CambusieriStage teorico e pratico

25 - 28 aprile (base Tg)Formazione riservata a coloro che desideranoinquadrare come cambusieri all'interno deicorsi CVT, occupandosi della logistica a suppor-to del corso a cui verranno assegnati.

ffo

rm

az

ioN

eo

rm

az

ioN

e

materialistiStage teorico e pratico:

27 luglio - 3 agosto (base Tg)Formazione riservata a coloro che desidera-no nel futuro inquadrare come materialistidurante la stagione estiva, occupandosidelle riparazioni in campo nautico e non,con il fine di garantire l’efficienza delle bar-che e degli impianti della base.

Page 24: Brochure cvt 2013

rriS

er

Va

iSe

rV

aNN

at

ur

al

ea

tu

ra

le

la Riserva Naturale dello Stato di TorreGuaceto si estende per circa 1.200ettari presentando un fronte marinoche si sviluppa per 8.000 mt. le zone presenti sono: zona umida,spiaggia, duna, macchia mediterranea.Il tratto costiero, che si sviluppa ver-so nord a partire dalla torre si carat-terizza come una costa bassa e roc-ciosa, con piccole spiaggette ed unavegetazione che si spinge fin sullalinea di costa, mentre a sud si svilup-pa una lunga spiaggiaper circa 3000 metri. la zona verso l’interno èstata interessata, in pas-sato, da una bonifica deiterreni di cui rimane trac-cia nei segni lasciati daicanali.una volta abbandonatol’uso agricolo dei terrenibonificati, le acque hannonuovamente allagatointeri settori, creandosplendidi specchi d’acqua permanen-ti, contornati da canneti.Inserita fino dal 1981 nella lista dellaConvenzione di Ramsar, che ha indivi-duato l’importanza a livello interna-zionale degli ambienti palustri, lazona umida di Torre Guaceto è ali-mentata da polle sorgive d’acqua

dolce; il suo stesso nome deriva dallaparola araba GAW SIT, che vuol dire“luogo dell’acqua dolce”. Il sistemache ne è scaturito riveste un grandeinteresse dal punto di vista ambienta-le, essendo luogo di passo di numero-se specie di avifauna caratterizzatodalla presenza costante di uccelli,anfibi ed insetti connessi ai sistemiumidi.Nella zona umida si sviluppa il canne-to (phragmites australis), sulla spiag-

gia crescono le piante pio-niere. Nella macchia sonopresenti in forma arboreail ginepro, il lentisco, ilmirto, lo spazio villoso, ilcisto, i l t imo, i l giuncopungente e il leccio. Sugliscogli e sugli isolotti cre-sce l 'aglio delle isole(aglium commutatum). Trai mammiferi troviamo iltasso, la donnola e lavolpe; nell'ambiente palu-

stre nidificano due coppie di falco dipalude, ma si incontrano anche ilmartin pescatore, il porciglione e lafolaga. Il mare è popolato da unaricca fauna ed è visitato da delfini edalla tartaruga Caretta Caretta. Sono stati spesso segnalati al largogruppi di balenottere.

24 www.riservaditorreguaceto.it

Page 25: Brochure cvt 2013

25

DATE (7 GIORNI) mezza giornata

VELA latinaQuOTA €

20 luglio

27 luglio

27 luglio

3 agosto

295,00 255,00

295,00 255,00

QuOTA €SPECIAlE

lA QuOTA NON COmPRENDE I l V ITTO

VVe

la

el

all

at

iNa

at

iNa

Se chiudiamo gliocchi, e pensiamoad una barca chenon abbia unaconnotazione par-ticolare, ma cherappresenti l'ideadi barca nel modopiù semplice enaturale, probabil-mente ciò cheprenderà formanella nostra mentenon sarà moltodiverso dal gozzomediterraneo.l’armo latino èstato i l primodotato di vela ditaglio a diffondersiin modo capillarenel mar mediter-raneo. Esso ècostituito da unamaestra, la velalatina appunto,inferita su un’an-tenna, e da unfiocco, murato suun bompresso.Il corso prevedeescursioni delladurata di mezzagiornata, con par-tenza e rientrodalla spiaggia,durante la qualeverranno impartitii primi rudimentidella vela latina esi gusterà il piace-re di una tranquilla navigazione a vela su una barca d’epoca, alla scoperta dellebellezze della Riserva marina di Torreguaceto.

Corso di vela latina

Page 26: Brochure cvt 2013

cco

Nd

izio

Ni

oN

diz

ioN

iG

eN

er

ali

Ge

Ne

ra

li

26

CondIzIonI generAlI

1 – informazioni sui corsile informazioni sui corsi e sulle attività illustratesul "Programma Corsi" della stagione in attocostituiscono parte integrante ed essenziale dellepresenti Condizioni Generali.2 – domanda d’iscrizionela domanda di iscrizione dovrà essere redatta sulmodulo allegato al Programma o scaricabile dalsito Internet, compilata in ogni sua parte e sotto-scritta dal Socio partecipante. Potrà essere conse-gnata direttamente in Segreteria o inviata perposta unitamente alla copia dell'avvenuto paga-mento dell'acconto e della quota associativa. Siconsiglia di anticipare la spedizione con una telefo-nata o meglio inviando una copia via fax o via e-mail. l'accettazione delle prenotazioni è subordi-nata alla disponibilità dei posti e si intende perfe-zionata solo al momento della conferma scritta daparte del Centro Velico Torreguaceto. Qualora non vi siano posti disponibili, la Segreteriafarà delle proposte alternative o inserirà il richie-dente in lista d'attesa. le prenotazioni potrannoessere effettuate anche per telefono. In tal caso laSegreteria manterrà l'opzione per cinque giorni,trascorsi i quali decadranno se non perverrà inSegreteria (anche tramite fax) la documentazionedell'avvenuto pagamento di quanto dovuto e delmodulo d'iscrizione firmato. Nei dieci giorni prece-denti l'inizio del corso l'opzione avrà validità 48ore. Per partecipare ai corsi è necessario:• presentare certificato medico di buona salute perattività non agonistica, in mancanza non si verràammessi al corso senza alcun rimborso della quotapagata.• essere fisicamente idonei e non avere controindi-cazioni mediche; in presenza di svantaggi fisici osituazioni psicofisiche potenzialmente pericolose ase stessi o ad altri, la partecipazione ai corsi dovràessere autorizzata caso per caso; il Capo Base potrànon ammettere ai corsi soggetti che non dimostras-sero piena rispondenza ai requisiti previsti.• saper nuotare per almeno 50 metri;• aver compiuto 16 anni;• possedere l'esperienza richiesta per iscriversi aicorsi di livello superiori al primo. In propositodichiarare le esperienze maturate anche in altrescuole nell'apposito spazio della domanda d'iscrizione;• accettare i regolamenti interni (v. art. 3).Il Centro Velico Torreguaceto non si assume alcu-na responsabilità in relazione alla veridicità delledichiarazioni firmate all'atto dell'iscrizione.3 – regolamenti in baseNella base di Torre Guaceto le regole sono dettateda motivi di sicurezza, nel rispetto delle esigenzedel singolo, del gruppo e del buon funzionamentodei corsi e delle attività. l'ordine e la pulizia sonoessenziali in una vita comunitaria e riguardanoanche i luoghi comuni, l'ambiente circostante e lebarche. A turno tutti verranno chiamati a parteci-pare alle attività quotidiane di pulizia, di cucina edi ordinaria manutenzione. la sicurezza, sia inmare sia a terra, è tema dominante nella didatti-ca del Centro Velico: tutti dovranno attenersi alledirettive del Capo Base, degli Istruttori e ai rego-lamenti della Base. Pur nel rispetto della libertàindividuale, gli allievi e gli istruttori sono tenuti avivere il corso con lo spirito descritto nelle paginedel Programma, frequentando il corso in tutti isuoi appuntamenti quotidiani ed evitando allonta-namenti immotivati dalla Base.è fatta salva la facoltà del Capo Base d'allontana-

re dal corso l'allievo nel caso in cui il suo compor-tamento risulti contrario alle norme d'educazionee rispetto reciproco o incoerente con lo spiritodella scuola. Qualora l'allievo dimostrasse di nonpossedere la preparazione minima richiesta peraccedere al corso, rappresentando così motivo dipericolo per se stesso e i compagni (v. art. 8), il CapoBase potrà assegnarlo ad un corso più opportuno.

4 - quota associativaI corsi e le attività del Centro Velico Torreguacetosono riservati ai Soci dell'Associazione, in regolacon il versamento della quota associativa annuale(€ 35,00). la quota da diritto a frequentare lestrutture del Centro Velico secondo i regolamentistabiliti, a ricevere periodicamente informazionisull'attività, a partecipare ad Assemblee ed incon-tri organizzati dagli organi direttivi e a richiedereil tesseramento FIV (€ 25,00). la quota associati-va include l'iscrizione del Socio CVT alla uISP e lacopertura assicurativa prevista (vedi art. 12).l’anno sociale inizia il 1° gennaio e termina il 31dicembre.

5 – quote di partecipazione e modalità dipagamento

le quote stabilite per ciascun corso comprendonol'utilizzo delle imbarcazioni e delle attrezzatureassegnate a quel corso (a giudizio esclusivodell'Istruttore o del Capo Base), l'istruzione e l'al-loggio nelle forme indicate nel Programma. I pagamenti vanno effettuati esclusivamentesecondo una delle seguenti modalità:• mediante assegni bancari o circolari intestati ogirati al Centro Velico Torreguaceto o mediante lasigla C.V.T.;• mediante bonifico a favore di Centro VelicoTorreguaceto (siglabile C.V.T.) presso unicreditBanca - coordinate bancarie: IBAN IT-46-G-02008-01058-000003680405 Ogni domanda di iscrizione dovrà essere accom-pagnata, oltre che dal modulo d'iscrizione intera-mente compilato, dal versamento della quotaassociativa, se non già effettuato, e, a titolo diacconto, da un importo pari a:• € 185 per corsi di una settimana• € 285 per corsi di due settimaneSe l'iscrizione avviene a meno di trenta giorni dall'i-nizio del corso, andrà versata l'intera somma dovu-ta. Il saldo dovrà avvenire 30 giorni prima dell'iniziodel corso. In caso contrario il Servizio Iscrizioni sicomporterà come se si trattasse di una rinunciaaccordando l'eventuale rimborso (v. art. 6 punto 1)e riterrà libero il posto fino ad allora prenotato.Per tutti i corsi sono ad esclusivo carico dell'allie-vo ed espressamente esclusi dalla quota: i viaggi,il vitto, le spese per l'equipaggiamento al di fuoridi quello fornito con il corso.6 - rinunce• In caso di rinuncia da parte del Socio, la segre-teria effettuerà il rimborso di quanto versato nelleseguenti misure: 1. la somma eccedente il 25% della quota com-

pleta del corso, se la rinuncia avviene prima di30 giorni dall’inizio del corso.

2. la somma eccedente il 50% della quota com-pleta del corso, se la rinuncia avviene tra il 30°e il 16°giorno dall’inizio del corso.

3. la somma eccedente il 75% della quota com-pleta del corso, se la rinuncia avviene tra il 15°e il 6°giorno dall’inizio del corso.

4. nessun rimborso se la rinuncia avviene nei cin-que giorni precedenti l’inizio del corso.

Page 27: Brochure cvt 2013

27

pro

va

la v

ela

27

cco

Nd

izio

Ni

oN

diz

ioN

iG

eN

er

ali

Ge

Ne

ra

li

I rimborsi per rinuncia saranno effettuati dalCentro Velico Torreguaceto entro 60 giorni dal-l'avvenuta comunicazione scritta (o inviata perfax o posta elettronica) da parte del Socio. • è comunque sempre consentito all'allievo cheeffettua una rinuncia cedere la prenotazione adun altro Socio, purchè in possesso dei requisitinecessari per accedere al corso in oggetto. In tal caso gli verrà riconosciuto il rimborso dellaquota versata per il corso al buon fine della ces-sione. In ogni caso non sarà mai soggetta a rim-borso la somma versata quale quota associativao tessera FIV.• Nel caso la rinuncia sia accompagnata da unarichiesta di cambio prenotazione da parte dellostesso allievo, il CVT si riserva di accogliere ilcambio a propria discrezione nell'ottica diammissibilità al nuovo corso, mancata perdita epriorità organizzativa. Se la richiesta viene accol-ta, ma giunge successivamente al 15° giornodall'inizio del corso, il CVT tratterrà nel saldo unasomma pari al 25% della quota completa delcorso lasciato. Se invece il cambio viene propo-sto o suggerito dal CVT nessun onere resta acarico dell'allievo. Diversamente dai casi prece-denti il cambio prenotazione sarà trattato comeuna rinuncia corso e successiva reiscrizione. • Qualora l'allievo debba abbandonare un corsoper gravi e documentati motivi prima del raggiun-gimento della metà dello stesso, gli verrà ricono-sciuto, su espressa richiesta, un credito da utiliz-zare per attività future corrispondente al 50%della quota del corso interrotto; nulla sarà dovutoin caso di abbandono volontario od in seguito adallontanamento in base a quanto previsto nell'art. 3.7 - annullamenti e modifiche calendarioIl Centro Velico si riserva di annullare, per nume-ro insufficiente di partecipanti o per altre causeche non consentano il normale svolgimento, ilcorso o modificarne la data d'inizio o la durata.In questo caso verranno proposte soluzioni alter-native. In caso di mancata adesione a tali alter-native verrà restituita l'intera quota versata conl'esclusione della quota associativa o FIV.8 – ammissione all’associazione e alle attivitàla domanda di ammissione all'Associazioneimplica l'accettazione dello Statuto sociale, il ver-samento della quota annuale stabilita ed èsubordinata all 'accoglimento da parte delConsiglio Direttivo. In caso di non accoglimentodella domanda la quota versata sarà prontamen-te restituita. la Segreteria si riserva comunquela facoltà di non accettare la domanda di iscrizio-ne ad uno o più corsi qualora non ritenga soddi-sfatti i requisiti richiesti. In tal caso provvederàalla restituzione della somma versata (esclusa laquota associativa). le domande presentate daminori dovranno essere controfirmate dall’eser-cente la patria potestà.9 – accesso ai corsil’accesso ai corsi di livello 1 è libero, nelle moda-lità indicate dal programma. I corsi di livellosuperiore al 1° sono aperti a:• Soci che abbiano frequentato positivamente uncorso di livello immediatamente inferiore a quelloper cui chiedono l'iscrizione, secondo la progres-sione didattica illustrata nel presente Programma;• allievi di scuole FIV o ISSA italiane o estere, allemedesime condizioni di cui sopra;• allievi provenienti da altre scuole o velisti conpreparazione personale adeguata e che attestino,inviando curriculum scritto, di possedere i requi-

siti necessari per accedere al corso di cui si chie-de l'iscrizione; la Segreteria si riserva in questocaso di accettarne l'iscrizione.

10 - inizio/chiusura corsiI partecipanti ai corsi si impegnano al rispettodegli orari di inizio e fine corso secondo quantospecificato nel programma.

11 - esonero di responsabilità per cose ovalori degli allievi

Con espressa esclusione dell'applicabilità degliarticoli 1783 e segg. c.c. il CVT non rispondedello smarrimento, della sottrazione o del dete-rioramento di cose o valori ed effetti personalidegli iscritti portati all'interno degli spazi dellaBase o durante lo svolgimento delle attività.12 - assicurazioniIl Centro Velico Torreguaceto e i suoi Soci sonocoperti da polizza RC contro terzi. l'iscrizione ad uncorso, qualora effettuata in tempo utile (vedi art.4), include l'associazione dell'allievo alla uISP cheprevede una polizza assicurativa personale che lotutela in caso di danni RC causati a terzi e di infor-tunio subito durante l'attività sportiva. le condi-zioni di indennizzo per tipologia di lesione sonoillustrate alla pagina www.uisp.it/assicurazione. lacomunicazione dell’infortunio deve essere dataalla segreteria tassativamente entro 24 ore dalmomento dell’infortunio. livelli d’indennizzosuperiori a quello “base” previsto possono esserericonosciuti previa integrazione corrisposta dall’al-lievo all’atto d’iscrizione al corso, viceversa questidovrà provvedere privatamente a stipulare lapolizza personale in grado di garantire la coperturarichiesta.13 - informativa sul trattamento dei dati

personaliAi sensi dell'art. 13 D.lgs. 30 giugno 2003, n.196, l’Associazione Centro Velico Torreguaceto(CVT), Titolare del trattamento, informa che laraccolta dei dati personali è finalizzata ai tratta-menti inerenti alle finalità istituzionali, connesseo strumentali perseguite dall’Associazione, e inparticolare per il disbrigo delle pratiche ammini-strative e la comunicazione delle iniziative asso-ciative e delle attività nautiche in programma. Ilmancato conferimento di tali informazioni,comunque facoltativo, non consentirà al CentroVelico Torreguaceto di prendere in considerazionela domanda d’Iscrizione (Associazione o Registra-zione). Previo specifico consenso l’indirizzo per-sonale di posta elettronica potrà essere diffuso aiSoci del CVT. I dati personali conferiti sarannotrattati sia su supporto cartaceo sia mediantestrumenti elettronici in conformità con le prescri-zioni di legge e secondo i principi di correttezza,liceità e trasparenza tutelando la riservatezza ed idiritti dell’iscritto. le richieste di esercizio dei dirittiprevisti dal Codice a favore dell’interessato (art. 7e ss: accesso ai dati, cancellazione, integrazione,aggiornamento, ecc.) possono essere indirizzate alrecapito del Titolare del trattamento (Centro VelicoTorreguaceto).14 - controversiela soluzione di qualsiasi controversia, eventual-mente non ricomposta in prima istanza dalCollegio dei Probiviri dell’Associazione, è diesclusiva competenza del Foro di Torino.

(*) Vengono considerati ai fini dell'accumulo dellesettimane i corsi compresi nel Programma corsipubblicato annualmente.

Page 28: Brochure cvt 2013

SSc

oN

ti

co

Nt

iee

PPr

om

oz

ioN

ir

om

oz

ioN

i

28

Promo eArlY booKIngSe ti iscrivi entro il 16 giugno usufruirai dello sconto del10% sul corso prescelto a partire dal 14 luglio e peragosto, esclusa l'altissima stagione (lo sconto non ècumulabile).

Promo gruPPIPer tutti coloro che si iscriveranno contemporaneamentein gruppi di almeno 3 persone verrà applicato uno scontodel 10% sul corso prescelto esclusa l'altissima stagione(lo sconto non è cumulabile).

Promo ConVenzIonIAi Soci provenienti da Cral, Associazioni e enti conven-zionati si applica lo sconto del 10% la riduzione non ècumulabile con le altre promozioni.

Promo FormulA gIoVAnIPer i giovani fino ai 25 anni sono previsti: uno sconto del25% in bassa e media stagione e una riduzione del10% in alta stagione, è esclusa l'altissima stagione. laFormula giovani non è cumulabile con altre promozioni.

Promo quoTe SPeCIAlISono destinate ai Soci che frequentano con continuità il Centro Velico. Si applicano a partire dalla terza setti-mana di corso prenotata. Tale agevolazione sarà ricono-sciuta al socio, anche negli anni seguenti, a condizionedi rinnovare senza interruzione l'adesione all'Associa-zione (lo sconto non è cumulabile).

Promo SeTTImAne AggIunTIVeSe ti iscrivi a più di una settimana, avrai uno sconto di € 150,00 su ogni settimana oltre alla prima (lo scontonon è cumulabile).

ScoNti e PromozioNi

Page 29: Brochure cvt 2013

292929

pro

va

la

ve

lapro

va la

vela

La Federazione Italiana vela organismo ufficiale del c.O.N.I. promuo-ve, propaganda, organizza e disciplina lo sport della vela direttamentee/o avvalendosi delle strutture federali periferiche e della collaborazio-ne delle società affiliate. tra le principali finalità: scuole di vela; corsidi formazione: tecnici, istruttori, allenatori, giudici; organizzazionecampionati zonali e nazionali; regate internazionali; partecipazioni aiGiochi Olimpici.

Sicurezza n. 5 gommoni concarena in vetroresina e motori fuoribordo collegati con VHF alla vedetta a terra

Deriva inaffondabileProgettista: Phil morrisonlungh.: m 4,44largh.: m 1,85Equipaggio: 2

Corsi di livello 2laser 2000

Deriva inaffondabileProgettista: Phil morrisonlungh.: m 4,64largh.: m 1,50 - 2,30Equipaggio: 2

Corsi di livello 3laser 4000

Deriva inaffondabileProgettista: C.N. Adriaticolungh.: m 4,99largh.: m 1,92Equipaggio: 3/4

Corsi di livello 1Trident

Deriva inaffondabileProgettista: Phil morrisonlungh.: m 4,40largh.: m 1,46Equipaggio: 2

Corsi di livello 3laser 3000

L’International sailing schools Association (IssA), raggruppa scuole divela, Associazioni di scuole vela e Federazioni nazionali, accanto a sin-goli istruttori di vela ed Industrie Nautiche della vela. uno degli obiettividell’IssA è di promuovere lo sport della vela a tutti i livelli, praticato conogni tipo di imbarcazione: derive, windsurf, catamarani, barche a bulboe da crociera.

L'AIsve, Associazione Italiana delle scuole di vela ha l'obiettivo di riu-nire le scuole italiane, metterle in contatto fra loro e promuovere il dia-logo con istituzioni, fornitori ed altri organismi del mondo della vela.L'AIsve si occupa anche di normativa di riferimento, sicurezza e for-mazione degli istruttori.

Il cvt è affiliato anche all’unione Italiana sport per tutti (uIsP), allaquale vengono iscritti tutti i soci.

ffl

ot

ta

lo

tt

a

29

Catamarano inaffondabileProgettista: Hobie Alterlungh.: m 5,11largh.: m 2,41Equipaggio: 2

Corsi di livello 3Hobie Cat 16

aaf

fil

iaz

ioN

if

fil

iaz

ioN

i

Page 30: Brochure cvt 2013

cco

rS

io

rS

iee

Nt

iN

ti

eeaa

SS

oc

iaz

ioN

iS

So

cia

zio

Ni

enti a prezzi agevolatiAppartieni ad un cRAL, circolo ricreativo, dopolavoro, Associazione,ente, Gruppo di Lavoratori?Puoi ottenere per te e per i soci della tua associazione il nostro pacchet-to di CONVENzIONI a tariffe agevolate con corsi ad hoc. molte associa-zioni si sono già convenzionate con noi.Solo per fare qualche esempio il Gruppo Scout di mirazzano 1, il CRAldella Banca di Bergamo, Associazione Aiuto Giovani Diabetici Regionelombardia Onlus, CuS Pavia, e altri.Il Centro Velico offre questa opportunità al solo scopo di diffonderesempre più l’amore per il mare e per la vela usufruendo di condizionipiù vantaggiose e di reciproco interesse.Tutte le Associazioni o Cral che vogliono ulteriori informazioni possonorivolgersi direttamente in Segreteria o via mail a

[email protected].

30

Page 31: Brochure cvt 2013

31

16/17 FebbrAIo

(torino)

Formazione Istruttori

16 mArzo

(torino)

Assemblea Soci CVT

25/28 APrIle

(Base tG)

Formazione e

Aggiornamento

Istruttori / Cambusieri

25/28 APrIle

(Base tG)

Festa di Primavera

15/29 gIugno

(Base tG)

Corso OPTImIST Bambini

29 luglIo

(Base tG)

Corso CRAl

6 e 13 luglIo

(Base tG)

Corso WIN BImBI

6/20 luglIo

(Base tG)

Corso VElA Ragazzi

27/29 SeTTembre

Raduno CVT

12/13 oTTobre

(trieste)

Regata Barcolana

14 dICembre

(torino)

Festa di Natale CVT

Assemblea Istruttori

e Cambusieri

cca

le

Nd

ar

ioa

le

Nd

ar

ioaa

tt

iVit

àt

tiV

ità

Per ulteriori informazioni sulle iniziative “Speciale TG” consultail nostro sito e non perdere le newsletter!!

Page 32: Brochure cvt 2013

32

Segreteria: C.so Casale, 79 - 10132 Torinotel. 011 2386312 r.a. - fax 011 7432147

Sede legale: località monterosso di Apani - 72100 brindisi - Codice Fiscale 91035780740

[email protected]

www.centrovelicotorreguaceto.it

Foto

, te

sti e

d im

pagi

nazi

one

son

o st

ati r

ealiz

zati

inte

ram

ente

dai

Soc

i del

Cen

tro

Vel

ico

Torr

egua

ceto

.

A S S O C I A z I O N E S P O R T I V A D I l E T T A N T I S T I C A

Si r

ingr

azia

no t

utti i

Soc

i ch

e ha

nno

forn

ito

il m

ater

iale

fot

ogra

fico.

S c u o l a d i V e l a e W i N d S u r fS c u o l a d i V e l a e W i N d S u r f