Brochure Cadlog

20
TI AIUTIAMO A REALIZZARE IL TUO PROGETTO ELETTRONICO Avere un’idea è un’ottima cosa. Ma è ancora meglio sapere come portarla avanti”- Henry Ford

description

Sfoglia online la nostra brochure e scopri perché siamo leader nella fornitura di tool alle aziende dell'industria elettronica

Transcript of Brochure Cadlog

Page 1: Brochure Cadlog

TI AIUTIAMO A REALIZZAREIL TUO PROGETTO ELETTRONICO

Avere un’idea è un’ottima cosa. Ma è ancora meglio sapere come portarla avanti”- Henry Ford

Page 2: Brochure Cadlog

Cadlog è il più grande distributore di software per la progettazione e la produzione elettronica dell’Europa meridionale (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Svizzera italiana) e fornisce soluzioni complete per le industrie. La nostra filosofia può essere riassunta nel motto “dove c’è elettronica, c’è Cadlog”, perché siamo al servizio di ogni azienda dove l’elettronica è parte integrante del prodotto finale.

Siamo presenti dal 1985 su questo mercato, che accompagniamo in ogni sua evoluzione, con una visione “meccatronica”, ovvero sempre più integrata tra elettronica, meccanica e informatica.

CHI SIAMO:

about us

Page 3: Brochure Cadlog

PLM

La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) consente di gestire tutti gli aspetti di tale ciclo, dal concept all’assistenza e al ritiro. Con PTC Windchill i produttori possono disporre di funzionalità complete per semplificare la gestione dei dati durante tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti, migliorandone qualità e prestazioni.

CADLOG INTERVIENE IN OGNI FASE CHE PORTA DALL’IDEA AL PRODOTTO FINALE.

1. CONCEPT E PROGETTO INIZIALE

1. INGEGNERIA E PIANIFICAZIONE

2. ANALISI DI FATTIBILITÀ

2. GESTIONE MATERIALI E RISORSE

3. PROGETTO FISICO

3. TRACCIABILITÀ DI PRODOTTO

4. ANALISI

4. TRACCIABILITÀ DI PROCESSO

5. PREPARAZIONE ALLA PRODUZIONE

5. REPORTING E BUSINESS INTELLIGENCE

PROGETTAZIONE:

PRODUZIONE:

Page 4: Brochure Cadlog

1. CONCEPT E PROGETTO INIZIALE

Nella definizione del concept e della bozza, PTC Creo Direct consente la modellazione diretta delle superfici della forma fisica. Per il progetto dello schema elettrico c’è Xpedition xDx Designer o PADS. I circuiti FPGA vengono progettati con ModelSim (simulazione), Questa (verifica funzionale) e HDL Designer (progetto hardware). Il codice per l’interfaccia grafica (HMI) viene implementato grazie ad Altia Design.

2. ANALISI DI FATTIBILITÀ

Nella fase di analisi, HyperLynx Signal Integrity (SI) genera l’analisi dell’integrità di segnale in modo veloce, facile e accurato. Con HyperLynx PI i progettisti possono verificare la power integrity e testare le soluzioni con facilità. La simulazione analogica può essere gestita con lo strumento più potente e veloce, HyperLynx Analog, che consente ai progettisti il pieno controllo dell’ambiente e di tutti i parametri.

LE FASI DELLA PROGETTAZIONE:

ecco perché ciascuna è decisiva per la qualità del prodotto.

design

Page 5: Brochure Cadlog

3. PROGETTO FISICO

Nella fase del Physical Design, gli “sbrogliatori” più esperti possono gestire tutte le fasi della progettazione, partendo dal layout del PCB, grazie ad applicativi come PADS o Xpedition. L’integrazione con la progettazione CAD 2D e 3D delle parti meccaniche è garantita da PTC Creo, che lavora assieme a tool per l’analisi CFD come FloEFD. La GUI (interfaccia grafica) viene progettata con Altia DeepScreen.

4. ANALISI

L’analisi termica e fluidodinamica (CFD) permette di ridurre la necessità dei prototipi fisici. Per la simulazione del flusso d’aria e del trasferimento di calore c’è FloTHERM XT, mentre strumenti di analisi come i prodotti HyperLynx garantiscono tutti i tipi di analisi in ambito elettrico o termico. Per la simulazione delle parti meccaniche c’è PTC Creo Simulate, che consente di modificare i progetti in modo rapido.

5. PREPARAZIONE ALLA PRODUZIONE

La fase critica dell’introduzione di nuovi prodotti (NPI) viene gestita con Valor NPI, che assicura un’esaustiva analisi DFM, integrandosi nell’ambiente di qualsiasi CAD elettronico. Il corretto trasferimento dei dati tra le varie fasi vene garantito da CAM350, per la gestione dei dati Gerber. La documentazione di progetto si può ottenere grazie a uno strumento rivoluzionario come BluePrint per PCB.

Page 6: Brochure Cadlog

1. INGEGNERIA E PIANIFICAZIONE

Valor Process Preparation automatizza l’intero ciclo di DFx, (progettazione finalizzata alla produzione) fornendo lo sviluppo di processo, l’analisi DFA, la programmazione SMT e la preparazione dell’assemblaggio del PCB. Con Valor Production Planning è possibile pianificare la produzione di PCB, mentre Valor Part Library (VPL) fornisce modelli fisici accurati di componenti e connettori elettronici.

2. GESTIONE MATERIALI E RISORSE

Valor Asset Utilization consente di verificare l’efficienza nell’impiego delle linee di produzione dei PCB. Valor Material Verification automatizza il controllo degli errori nella gestione dei materiali. Valor Material Management garantisce in modalità automatica la fornitura dei componenti sulle linee. Valor Foundation gestisce la configurazione di fabbrica, con completa integrazione all’ERP aziendale.

LE FASI DELLA PRODUZIONE:

così l’informazione ben gestita diventa la chiave del successo.

manufacturing

Page 7: Brochure Cadlog

3. TRACCIABILITÀ DI PRODOTTO

Valor Material Traceability fornisce l’intera storia dei materiali necessaria a ridurre al minimo i rischi e rendere i prodotti conformi alle esigenze di tracciabilità dei consumatori, con dati provenienti da tutte le unità della catena di montaggio, o relative alle riparazioni. È anche possibile includere informazioni aggiuntive, tra cui l’identificazione dell’operatore coinvolto e il programma eseguito sull’attrezzatura.

4. TRACCIABILITÀ DI PROCESSO

Valor Quality Management garantisce l’esecuzione corretta di tutte le fasi della produzione, puntando all’obiettivo di zero difetti. È un sistema completo di gestione della qualità per l’assemblaggio, l’ispezione e la verifica dei PCB. Consente di creare e gestire la genealogia del prodotto, con il record completo di costruzione per la tracciabilità, e fornisce un’analisi diagnostica completa.

5. REPORTING E BUSINESS INTELLIGENCE

Valor Business Intelligence supporta la gestione delle linee di assemblaggio dei PCB garantendo il rispetto dei tempi di consegna e l’eliminazione degli sprechi. Migliora inoltre l’uso delle risorse, il rendimento al primo passaggio e i dati relativi ai Difetti Per Milione di Opportunità (DPMO). Fornisce cruscotti, avvisi e report automatici che rendono facile la tracciabilità e l’analisi della qualità.

Page 8: Brochure Cadlog

OGNI DETTAGLIO CONCORRE ALLA QUALITÀ DEL PRODOTTO:

Schematic DesignSoluzioni complete per il disegno dello schematico (creazione, definizione e riuso): progetto del circuito, simulazione, selezione dei componenti, gestione delle librerie e pianificazione integrità di segnale.

RF DesignIntegrazione tra la progettazione del PCB e quella dei circuiti RF, con la gestione dell’RF Design in un unico flusso, assieme a schematici, layout e dati per la produzione.

FPGASimulazione single-kernel (SKS) integrata con un ambiente di debug per Verilog, VDHL e SystemC: una combinazione ideale per la progettazione sia di ASIC, sia di FPGA.

RoutingLe tecnologie più avanzate per sbrogliatura dei PCB, con il giusto compromesso tra automazione - tramite strumenti come lo sketch routing - e pieno controllo da parte del progettista.

Signal IntegrityAnalisi dell’integrià di segnale veloci, facili e accurate, con gestione e definizione delle regole efficienti, fedeli agli intenti di progetto, in un unico flusso integrato dallo schematico alla verifica del layout.

Thermal Design (FloEFD, FloTHERM, ...)Analisi computazionale fluido dinamica (CFD) integrata nella progettazione CAD e finalizzata all’analisi tridimensionale dello scambio di calore e dei flussi d’aria.

DFXSoluzioni di nuova generazione per l’ingegneria di produzione, il DFM, l’NPI, la preparazione dell’assemblaggio del PCB e la creazione della documentazione di produzione.

Page 9: Brochure Cadlog

3D DesignModellazione 3D parametrica e diretta delle componenti meccaniche, rendering, animazioni, in completa integrazione con gli strumenti di analisi termica e fluidodinamica.

Power IntegrityAnalisi dell’integrità delle alimentazioni in un ambiente progettuale facile e intuitivo, per abbattere la necessità di prototipi, ridurre i tempi di realizzazione, ottenere prodotti più affidabili.

HMIProgettazione, simulazione e integrazione di interfacce grafiche per sistemi embedded, in piena integrazione tra software per la creazione artistica e codice per qualsiasi hardware.

Analog SimulationSimulazione analogica dei circuiti potente e veloce, pienamente scalabile e integrata con il database del progetto, basata su SPICE, VHDL, Verilog e altri linguaggi standard.

CablaggioSoluzioni per la realizzazione di cablaggi elettrici ed elettronici complessi e strutturati, tipici dell’industria automobilistica e militare, che coprono tutto il ciclo dei prodotti, dalla concezione all’assistenza finale.

CAM & DocumentationGenerazione dei disegni per la fabbricazione, l’assemblaggio e l’ispezione di PCB, con tutti i dettagli e le informazioni per una corretta fase di produzione, sincronizzati coi dati originali CAD.

Page 10: Brochure Cadlog

Pianificazione della produzioneCon applicativi come Valor MSS Production Planning è possibile gestire sia il raggruppamento di più prodotti in un unico setup, sia la schedulazione di produzione.

DFMApplicazioni DFM (Design for Manufacturing) per la gestione, in parallelo alla progettazione, dei dati necessari alla fabbricazione e la verifica dei dati di progetto per la produzione del PCB.

Pilotaggio/programmazione linee SMDDopo l’importazione dei dati di progettazione dal CAD e dalla BOM (lista dei materiali); un modulo software si occupa di inviarli alle macchine di montaggio nei formati appropriati.

Controllo/verifica setupDispositivi integrati hardware e software per la “Material Verification” garantiscono che il materiale utilizzato nel processo di assemblaggio della scheda sia quello giusto e usato in modo corretto.

TracciabilitàTracciabilità dei materiali su tutta la filiera produttiva, con gestione dei componenti sensibili all’umidità (MSD), verifiche setup, raccolta consumi e scarti, tracciatura componenti eventualmente sostituiti.

DFAIn modo simile al DFM, il DFA (Design for Assembly) consente di predisporre tutti i dati necessari a una corretta realizzazione del processo di assemblaggio della scheda elettronica.

Documentazione per produzioneProduzione della documentazione cartacea o a video – necessaria ai vari operatori all’interno della fabbrica per consentire loro di eseguire correttamente le varie operazioni.

OGNI SINGOLA FASE CONCORRE ALLA QUALITÀ DEL PROCESSO:

Page 11: Brochure Cadlog

Gestione della qualitàSistemi per la raccolta automatica dei dati di qualità provenienti dai sistemi automatici di ispezione e dalle piattaforme di test, tramite l’acquisizione dei log generati dalle macchine.

Pilotaggio sistemi di ispezione/collaudoNella parte finale del processo, dopo che tutti i dati per la produzione sono operativi all’interno delle macchine, il software si incarica di pilotare i dispositivi per l’ispezione e il collaudo.

Utilizzo delle risorseGestione di tutte le informazioni necessarie per la verifica dell’impiego delle linee, con il controllo del materiale in lavorazione (WIP) e la distribuzione della documentazione in formato elettronico.

Business IntelligenceCattura, analisi e reportistica in tempo reale dell’utilizzo delle risorse, della tracciatura dei materiali e dei dati di qualità, col fine di identificare i problemi e agire in modo tempestivo sul flusso di produzione.

Gestione dei materialiGestione fornitura componenti “Just-In-Time” su linee sia automatiche sia manuali, generazione automatizzata delle liste di prelievo basate sui consumi reali, gestione delle disponibilità di magazzino.

Controllo dati per produzioneUno speciale modulo di Valor Process Preparation consente di leggere i dati di progetto e integrarli con le informazioni contenute nella lista dei materiali (BOM) per eseguire controlli e individuare gli errori.

Page 12: Brochure Cadlog

CADLOG ACADEMY

Formazione, eventi e networking per i professionisti dell’industria elettronica.

training

CADLOG LAB

Il Cadlog Lab è uno spazio all’interno della Cadlog Academy dedicato ai progettisti che hanno bisogno di provare di persona i prodotti in vista di un eventuale acquisto.

Basta fissare un appuntamento direttamente online per avere diritto a una postazione dedicata, nella quale è installato il prodotto desiderato.

È possibile portare i propri dati di progetto, in modo da verificare le funzionalità sul caso reale di proprio interesse

CORSI

Ogni anno teniamo decine di corsi presso la nostra sede di Milano, sia a calendario sia su richiesta delle aziende, riguardanti tutti gli aspetti della progettazione e della produzione.

Page 13: Brochure Cadlog

USER MEETINGS

Gli User Meetings sono incontri nel corso dei quali gli utilizzatori di un certo prodotto si incontrano con gli esperti per ricevere aggiornamenti e per porre quesiti specifici.

SEMINARI

Nei nostri seminari è possibile approfondire sia tematiche d’interesse generale, sia aspetti specifici, con l’aiuto degli esperti Cadlog e di specialisti del settore.

TECHNOLOGY DAYS

Quando un’azienda ci sottopone una problematica complessa, organizziamo un incontro nel corso della quale affrontiamo insieme tutti gli aspetti tecnologici del caso.

Page 14: Brochure Cadlog

service

IL SOFTWARE GIUSTO NON BASTA:

così lavoriamo insieme.

FORMAZIONE ON-SITE

I prodotti software sono uguali per tutti, ma le esigenze sono molto diverse tra le varie aziende. I corsi che teniamo presso la vostra sede sono utili proprio per questo. Non è tanto per comodità, quanto per calare gli strumenti nel loro contesto d’uso reale.

CONSULENZA

Potete sperimentare cosa significa avere una conoscenza pluridecennale del mondo dell’elettronica, quando uno dei nostri esperti vi fornisce supporto per il progetto o per lo sviluppo di un vostro prodotto, risolvendo ogni tipo di problematica specifica.

Page 15: Brochure Cadlog

SUPPORTO

Chi acquista un prodotto da noi può contare su un supporto senza eguali, grazie alla risorsa più preziosa che siamo in grado di offrire: il nostro Team. Vi offriamo la capacità di risolvere sul serio i vostri problemi, piuttosto che una conoscenza teorica dei prodotti.

CUSTOM APPLICATION

Quando lavoriamo assieme alle aziende per aiutarle a migliorare i processi di produzione, analizziamo nel dettaglio tutti i flussi di lavoro. Se necessario, realizziamo versioni customizzate dei software, in base alle caratteristiche specifiche degli impianti.

support

Page 16: Brochure Cadlog

L’IMPORTANZA DELLA SQUADRA:

il vero punto di forza di Cadlog sono le persone.

SOLUTION SPECIALISTS

I nostri Solution Specialists possono contare su molti anni di esperienza e sanno affrontare ogni questione tecnica, entrando nel merito delle esigenze specifiche del cliente.

Vi aiuteranno a valorizzare al massimo gli investimenti fatti e a eliminare qualsiasi tipo di barriera. Vi consentiranno infatti di armonizzare il flusso dei dati sia all’interno dell’ufficio tecnico, sia nella collaborazione con team esterni, seguendo il prodotto lungo tutto il ciclo di vita.

SOLUTION ADVISORS

I nostri Solution Advisors hanno una profonda conoscenza del mercato e sanno aiutare il cliente a individuare le soluzioni più efficaci in ogni fase del processo di creazione del prodotto.

Se ricevete una nostra telefonata, o ancor meglio una visita, non vi aspettate di trovare un “venditore”. Avrete a che fare con un esperto, che vi aiuterà nell’adottare un approccio integrato al progetto meccatronico, per tutti gli aspetti organizzativi e metodologici.cadlog team

Page 17: Brochure Cadlog

MILIONI DI EURODI SOFTWARE VENDUTI

58ANNI DI ESPERIENZA

NELLA ELECTRONIC DESIGN AUTOMATION

120

LICENZE SOFTWAREVENDUTE

5.000ANNI DI ESPERIENZA NELL’AUTOMAZIONE

DI FABBRICA DELLE SCHEDE ELETTRONICHE

100

CORSIEFFETTUATI

1.500TELEFONATE ALL’ANNODI SUPPORTO TECNICO

1.500

CLIENTIIN SUD EUROPA

+1.000INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE

DELLE LINEE DI PRODUZIONE DEI PCB

250

SEMINARI TECNICIORGANIZZATI

75MILIONI DI KM PERCORSIPER ASSISTERE I CLIENTI

6cadlog numbers

Page 18: Brochure Cadlog

ABOUT US:

cadlog CSR

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Noi di Cadlog facciamo di tutto per soddisfare i nostri clienti e far crescere il nostro business, ma riteniamo che il nostro ruolo nella società civile non possa esaurirsi in questo. Per un’azienda assumersi le proprie responsabilità può significare anche dare un contributo a progetti di carattere umanitario.

Ogni anno scegliamo un’iniziativa di solidarietà sociale da sostenere, uno di quei piccoli

progetti locali che, non essendo sotto i riflettori, fanno più fatica a reperire le risorse necessarie, rispetto alle grandi organizzazioni non-profit.

Quest’attività ci ha consentito di conoscere persone speciali come zia Caterina, che con il suo variopinto taxi percorre le vie di Firenze, per dare sostegno ai bambini ricoverati nei reparti oncologici, senza fermarsi mai e senza mai smettere di sorridere.

Page 19: Brochure Cadlog

HANNO SCELTO CADLOG, TRA GLI ALTRI:

Page 20: Brochure Cadlog

Ecco perché un prodotto di successo non nasce per caso.

Cadlog s.r.l.Viale Fulvio Testi 22320126 Milano

web. www.cadlog.itmail. [email protected]. +39 02 849 472 11