breve dizionario tecnico - Home - Manageritalia · 5 ABOVE PAR Tale espressione si Usa quando il...

59

Transcript of breve dizionario tecnico - Home - Manageritalia · 5 ABOVE PAR Tale espressione si Usa quando il...

NicolaQuirinoDocentediFinanzapubblicaall’UniversitàLuisseall’AccademiadellaGuardiadifinanza.Èconsulenteecollaboratoredidiversientitra cui l'Istituto Tagliacarne, Federterme, Inpdap, Commissione sanità Confindustria,Manageritalia, Afg Ricerche –Osservatoriobanche-imprese.ÈstatoespertoeconomicodelministerodelTesoroedelministerodell’Ambiente,nonchécollaboratoredell’ex-RagionieregeneraledelloStato.Èautoredinumerosistudiepubblicazioninelcampodell’economiaedellafinanzapubblica.

Manageritalia(Federazionenazionaledirigenti,quadrieprofessionaldelcommercio,trasporti,turismo,servizi,terziarioavanzato)rappresentadal1945alivellocontrattualeidirigentidelterziarioprivatoedal2003associaanchequadrieprofessional.Offreaimanager:rappresentanzaistituzionaleecontrattuale,valorizzazioneetutelaversolapolitica,leistituzionielasocietà,serviziperlaprofessione e la famiglia, network professionale e culturale. Promuove e valorizza il ruolo e il contributo delmanagement allosviluppoeconomicoesociale.OggiManageritaliaassociaoltre35.000manager:23.000dirigenti inattivitàche lavorano in9.000aziende,oltrea7.000dirigentipensionati,2.000quadrie3.000professional.La Federazioneèpresente sul territorionazionale con13Associazioni cheoffronouna completo sistemadi servizi: formazione,consulenzeprofessionali, sistemiassicurativiediprevidenza integrativa,assistenzasanitariaaimanagerealla famiglia, iniziativeperlaculturaeiltempolibero.

www.manageritalia.it

2

INDICEABOVEPAR.......................................................................................5

ACCELERATORPRINCIPLE.................................................................5

ACIDTESTRATIO..............................................................................5

ACCRUALBASIS................................................................................5

ACTIVEAGEING................................................................................5

ACTIVITYRATE..................................................................................5

ADVERTISING-TO-SALESRATIO........................................................6

AGGREGATEDEMAND.....................................................................6

ALLOWANCE.....................................................................................6

ANCHOR-TENANTEFFECT................................................................6

ARIMAMODEL.................................................................................6

ASSESSABLEINCOME.......................................................................6

ASSETALLOCATION..........................................................................7

AUDITING.........................................................................................7

AUTOMATEDTELLERMACHINE(ATM)............................................7

AUTOMATICSTABILIZERS.................................................................7

AVERAGELIFESPAN..........................................................................7

BABYBOOM.....................................................................................7

BADBANK.........................................................................................8

BAIL-IN..............................................................................................8

BAIL-OUT..........................................................................................8

BALANCEOFPAYMENTS..................................................................8

BALANCESHEET...............................................................................9

BESTSELLER.....................................................................................9

BLINDTRUST....................................................................................9

BLUECHIPS.......................................................................................9

BOND................................................................................................9

BOOKBUILDING...............................................................................9

BOYCOTT........................................................................................10

BRAINDRAIN..................................................................................10

BREAK-EVENPOINT........................................................................10

BUDGETARYCONSTRAINTS............................................................10

BUDGETING....................................................................................10

BUSINESSPLAN..............................................................................10

BUY-BACK.......................................................................................11

CALLCENTER..................................................................................11

CAPITALGAINS...............................................................................11

CAPITALSTOCK..............................................................................11

CASHANDCARRY...........................................................................12

CASHFLOW....................................................................................12

CATERING.......................................................................................12

CHANGEINSTOCKS........................................................................12

CHECK-UP.......................................................................................12

CHIEFINFORMATIONOFFICER(CIO)..............................................13

CLEARINGHOUSE...........................................................................13

CLUSTERANALYSIS.........................................................................13

COMMERCIALGRAVITATION.........................................................13

COMMODITYFLOWS......................................................................14

COMPUTEDASSISTEDTELEPHONEINTERVIEWS(CATI)..................14

CONCENTRATIONINDEX.................................................................14

CONSOLIDATION.............................................................................15

CONSUMERPANEL..........................................................................15

CONSUMERTECHNOLOGYPRODUCTS...........................................15

CONTAINER.....................................................................................15

COREBUSINESS...............................................................................15

COST-BENEFITANALYSIS.................................................................16

COUPON..........................................................................................16

CREDITCRUNCH..............................................................................16

CROWDINGOUT.............................................................................16

CURRENTANDCAPITALTRANSFERS...............................................16

CUSTOMERSATISFACTION.............................................................17

DATAENTRY....................................................................................17

DEFICITSPENDING..........................................................................17

DELIVERYORDER.............................................................................17

DELPHIMETHODOLOGY..................................................................17

DEPRECIATION................................................................................18

DEREGULATION...............................................................................18

DISCOUNT.......................................................................................18

DUEDILIGENCE...............................................................................18

DUMPING........................................................................................19

ECONOMICANDSOCIALINFRASTRUCTURES.................................19

ECONOMICBARICENTRE.................................................................19

ENERGYEFFICIENCY........................................................................20

E-GOVERNMENT.............................................................................20

E-PROCUREMENT............................................................................20

EQUITY............................................................................................20

EUROPEANSYSTEMOFACCOUNTS(ESA).......................................20

EXITPOLL........................................................................................21

EXPORTORIENTED..........................................................................21

EXTERNALCOMPETITIVENESS........................................................21

EXTERNALITIES................................................................................21

FACTORING.....................................................................................22

FAMILYBUSINESS...........................................................................22

FEEDER............................................................................................22

FERTILITYRATE................................................................................22

FINANCIALSTATEMENT..................................................................22

FISCALCLIFF....................................................................................23

FISCALCOMPACT............................................................................23

FISCALDRAG...................................................................................23

FOB-CIFESTIMATES........................................................................24

FOREIGNDIRECTINVESTMENTS.....................................................24

FRANCHISING..................................................................................24

FRINGEBENEFIT..............................................................................24

FUTURES.........................................................................................24

GENERALGOVERNMENT................................................................25

3

GENERALGOVERNMENTDEBT-TO-GDPRATIO.............................25

GLOCAL(GLOBAL/LOCAL)..............................................................25

GOLDENSHARE..............................................................................25

GOODWILL.....................................................................................26

GREENINDUSTRY...........................................................................26

GROCERY........................................................................................26

GROSSFIXEDINVESTIMENTS.........................................................26

GROSSOPERATINGSURPLUS.........................................................27

GROWTHPOTENTIAL.....................................................................27

HARDCURRENCY............................................................................27

HEDGEFUNDS................................................................................27

HIGH-TECHPRODUCTS...................................................................27

HISTORICALCOST...........................................................................28

HOLDING........................................................................................28

HOMEBANKING.............................................................................28

HOTEL(ORHOSPITAL):RATESOFUTILIZATION.............................28

HOTMONEY...................................................................................28

HOUSEHOLDBUDGETSURVEY.......................................................29

HUB................................................................................................29

HUMANDEVELOPMENTINDEX(HDI)............................................29

IMPLICITPRICEINDEX....................................................................29

IMPUTEDRENTOFDWELLINGS.....................................................30

INCUBATOR....................................................................................30

INDEXATION...................................................................................30

INFANTMORTALITYRATIO.............................................................30

INFORMATION&COMMUNICATIONTECHNOLOGIES(ICT)..........31

INNOVATION..................................................................................31

INPUT-OUTPUTANALYSIS..............................................................31

INPUT-OUTPUT-OUTCOME............................................................32

INSIDERTRADING...........................................................................32

INTERNET.......................................................................................32

JOBEVALUATION...........................................................................32

JOINTVENTURE..............................................................................33

JUNKBONDS..................................................................................33

KNOWLEDGEECONOMY................................................................33

LEADINGINDICATORS....................................................................33

LEARNINGBYDOING......................................................................34

LEASEBACK....................................................................................34

LEASING..........................................................................................34

LEVERAGE.......................................................................................34

LIFETIMECYCLE..............................................................................34

LONG-RUNPROJECTIONS...............................................................34

MANAGEMENT...............................................................................35

MANAGEMENTBYOUT...................................................................35

MANAGER......................................................................................35

MANAGERIALCAPACITY.................................................................36

MANDATORYSPENDING................................................................36

MARKETANDNONMARKETSECTORS...........................................36

MARKETFAILURES..........................................................................37

MEASURESOFPOVERTY.................................................................37

MERCHANTBANKING.....................................................................37

MERITGOODS.................................................................................38

MISSION..........................................................................................38

MULTIPLIER.....................................................................................38

NEET................................................................................................38

NETWORKAGREEMENT..................................................................39

NON-PROFITINSTITUTIONS............................................................39

NOTAXAREA..................................................................................39

OPINIONLEADER............................................................................39

OPTION...........................................................................................40

OUT-OF-POCKETSPENDING............................................................40

OUTSOURCING................................................................................40

OVERNIGHT.....................................................................................40

OVER-THE-COUNTERDRUGS..........................................................40

OVER-THE-COUNTERMARKET........................................................41

PART-TIME......................................................................................41

PAYROLLTAX...................................................................................41

POINTOFSALE(POS)......................................................................41

PRIMERATE....................................................................................41

PRIVATEEQUITY..............................................................................42

PRIVATELABEL................................................................................42

PROJETFINANCING.........................................................................42

PUBLICCOMPANY...........................................................................42

PUBLICPROCUREMENT..................................................................42

QUANTITATIVEEASING...................................................................43

RACETOTHEBOTTOM...................................................................43

RATEOFUNEMPLOYMENT.............................................................43

RATING............................................................................................43

RECONCILIATION.............................................................................44

REPRODUCIBLEASSETS...................................................................44

RESERVEREQUIREMENT.................................................................44

RETURNONEQUITY(ROE)..............................................................44

RETURNONINVESTMENT(ROI).....................................................44

ROYALTY..........................................................................................45

SCANNER.........................................................................................45

SCHOOLINGRATE............................................................................45

SEASONALADJUSTMENTS..............................................................45

SETASIDE........................................................................................45

SHARINGECONOMY.......................................................................45

SHADOWECONOMY.......................................................................46

SHIFT-SHAREANALYSIS...................................................................46

SMALLISBEAUTIFUL.......................................................................46

SMARTWORKING...........................................................................46

SOCIALCARD...................................................................................47

SOFTWARE......................................................................................47

SPENDIGCAPS.................................................................................47

4

SPENDINGREVIEW.........................................................................47

SPILLOVER......................................................................................47

SPINDOCTOR.................................................................................47

SPIN-OFF........................................................................................48

SPLITTING.......................................................................................48

SPREAD...........................................................................................48

STAGFLATION.................................................................................48

STANDARDIZEDPRODUCTION.......................................................49

STANDARDOFPURCHASINGPOWER(PURCHASINGPOWERPARITIES).........49

STAND-BYARRANGEMENT............................................................49

STAKEHOLDERS..............................................................................49

STRESSTEST...................................................................................49

SUBPRIME......................................................................................50

SUPPLY-SIDEECONOMICS..............................................................50

SUSTAINABLEDEVELOPMENT........................................................50

SWAP..............................................................................................51

SWOTAPPROACH...........................................................................51

TAXAVOIDANCE.............................................................................51

TAXEXPENDITURES........................................................................51

TAXHAVEN.....................................................................................51

TECHNICALCOEFFICIENT................................................................52

TERMSOFTRADE...........................................................................52

TOBINTAX......................................................................................52

TOPDOWN/BOTTOMUP................................................................52

TOPTEN..........................................................................................53

TOTALFACTORPRODUCTIVITY.......................................................53

TOUROPERATOR............................................................................53

TRADE-OFF......................................................................................54

TREND.............................................................................................54

TRUST..............................................................................................54

TURNOVER......................................................................................54

URBANBROWNFIELDS....................................................................55

USERFRIENDLY...............................................................................55

VALUEADDED(ATFACTORCOST)..................................................56

VALUEADDEDTAX(VAT)................................................................56

VALUEFORMONEY.........................................................................56

VENTURECAPITAL...........................................................................56

WAGEBARGAINING........................................................................56

WAGEDRIFT....................................................................................57

WARRANT.......................................................................................57

WELFARESTATE..............................................................................57

WINDOW-DRESSINGOPERATIONS.................................................57

WORKINPROGRESS.......................................................................58

YIELDCURVE...................................................................................58

ZEROCOUPONBOND.....................................................................58

5

ABOVEPAR

TaleespressionesiUsaquandoilprezzo(diemissioneodirimborso)diuntitolorisultasuperioreal

valorenominaledeltitolostesso.

ACCELERATORPRINCIPLE

Secondotaleprincipiomacroeconomico,ilvolumedegliinvestimentirealizzatiinundatoperiodoè

direttamentecorrelatoallavariazione(attesa)delredditonazionale.

ACIDTESTRATIO

Altrimentinotocome“indicediliquidità”,essoderivadalrapportotraleattivitàaziendaliabreve,

considerate al netto delle rimanenze, e le corrispondenti passività a breve. Per un’azienda in condizioni

normali, si ritieneche il valoredell’indicedovrebbe risultare superioreall’unità,postochesoltanto in tal

modo l’azienda potrebbe far fronte alle proprie passività correnti attingendo alle attività al momento

disponibilieaquelleprontamenterealizzabili.

ACCRUALBASIS

Èilprincipiodicompetenzasucuisibasalacontabilitàaziendale.Secondotaleprincipio,iricaviei

costi devono essere imputati all’esercizio in cui insorgono le rispettive obbligazioni attive e passive, a

prescinderedalmomentoincuiavvienelaloroeffettivaregolazionemonetaria.

ACTIVEAGEING

Le profonde trasformazioni demografiche verificatesi negli ultimi decenni in Europa, e più

particolarmenteinItalia,conilfortecalodellanatalitàel’allungamentodellavitamedia,sisonotradottein

uncontinuoincrementodeglianzianiritiratidal lavoro.Neèderivataunaconsiderevoleespansionedelle

prestazioni pensionistiche che, soprattutto inprospettiva, potrebbe far schizzaremolto in alto l’indicedi

dipendenzadeipensionatirispettoailavoratorioccupati.

Delproblemasièfattacaricol’Unioneeuropeache,alfinedinondisperdereunpotenzialedilavoroquasi

del tutto inutilizzato, ha promosso una politica di incentivazione per gli anziani che traduce, appunto,

l’activeageing.

ACTIVITYRATE

È il tasso di partecipazione ottenuto rapportando le forze di lavoro (occupati e disoccupati) alla

popolazioneresidenteinundataarea.

6

ADVERTISING-TO-SALESRATIO

Talerapportomisural’incidenzadeicostidellapubblicitàsulvaloredellevendite,relativamentea

unprodottooall’interagestionediun’impresa.

AGGREGATEDEMAND

Inmacroeconomia, ladomandaaggregatacorrispondealvaloredeibenieservizi finaliacquIstati

siadalleunitàresidenti inundatosistemaeconomico(famiglie, impreseeAmministrazionipubbliche)sia

dalleunitànonresidenti(restodelmondo).Essasiottienequindisommandoaiconsumi,gliinvestimentie

leesportazioninette.

ALLOWANCE

Sitrattadiunaprestazioneindenaro,cioèdiun’indennità,spessocorrispostaaintegrazionedello

stipendio.

ANCHOR-TENANTEFFECT

Gli economisti hanno rilevato che le imprese di grande dimensione hanno un potere di

trascinamentosuquellepiùpiccole,lequali,scegliendodilocalizzarsiinprossimitàdelleprime,tendonoa

realizzarerendimenticrescentidelcapitaleimpiegato.L’effettodiattrazione,denominatoanchor-tenant,

sarebbedovuto al fatto che la presenza sul territorio di una grande impresa tecnologicamente avanzata

stimola(attraverso,adesempio,larealizzazionedibrevettinellastessaarea)ladiffusionedellaconoscenza

edellebestpracticesututtoilterritorio.

ARIMAMODEL

Il modello ARIMA (Auto-regressive-integrated-moving-average) viene utilizzato per descrivere,

interpretare,effettuare laprevisionediunaseriestoricadi fenomenieconomici.Sibasasull’ipotesiche il

valoredellaserieal tempotsia funzionedeivaloripregressidellaseriestessa (dacuideriva,appunto, la

“regressività”)edeglishockesogenirappresentatidavariabilicasuali.

ASSESSABLEINCOME

Èilredditocomplessivamentepercepitoinunadatoesercizio.Sidifferenziadalredditoimponibile

(taxableincome)perchécomprendeancheicompensinonassoggettatiatassazione(pensionisociali,borse

distudio,indennitàdimobilitàecc.).

7

ASSETALLOCATION

Alloscopodiottimizzareilrapportorischio/rendimento,gliinvestitoriUsanospessoripartireleloro

attivitàpatrimonialitra ivaristrumentid’impiegodisponibili,tenendopresentecheititoliabassorischio

godono generalmente di un rendimento basso e che al crescere del rischio aumenta di solito anche il

rendimento.

AUDITING

Termine ingleseche indica la funzionesvoltadagliauditors,ossiadai revisorideiconti.L’auditing

rappresenta appunto il complesso delle procedure finalizzate al controllo della regolare tenuta della

contabilitàaziendaleeallacorrettaredazionedelbilanciod’esercizio.

AUTOMATEDTELLERMACHINE(ATM)

Denominato anche cash dispenser o cash machine, è l’apparecchiatura automatica posta a

disposizionedei clienti della bancaper effettuareprelievi di contante, versamenti di contanteo assegni,

richiestediinformazionisulpropriocontocorrente,bonifici,pagamentidiutenzeecc.

Ilclientepuòattivareilterminalemediantel’introduzionediunacarta(bancomat)eladigitazione

delcodicediidentificazione.

AUTOMATICSTABILIZERS

Gli stabilizzatori automatici sono strumenti tributari o di spesa che tendono a ridurre l’ampiezza

delle oscillazioni congiunturali indipendentemente dall’azione discrezionale delle autorità di bilancio. Ne

costituiscono esempi le imposte progressive sul reddito, le integrazioni salariali e le indennità di

disoccupazione.

AVERAGELIFESPAN

La durata (o speranza) di vita di un individuo è data dal numeromedio di anni che gli restano

probabilmente da vivere oltre l’età (x) alla quale è sopravvissuto. Così ad esempio, con riferimento al

complessodeiduesessi,dallepiùrecentitavoledimortalitàsirilevachelavitamedia,osperanzadivita

allanascita(quandox=0),èdicirca82anni.Èquesta,infatti,l’etàincuilagenerazionediprovenienzadegli

individui considerati, posta convenzionalmente uguale a 1.000, si riduce a 500, e le due probabilità di

morireosopravviveresieguagliano.

BABYBOOM

Voceinglesediorigineonomatopeica,chedesignailforteincrementodellenasciteverificatositrail

1945e il1964negliStatiUnitieneglialtripaesipiù industrializzati. In Italia, l’incrementodellenasciteè

8

risultato particolarmente accentuato nei primi anni Sessanta, cioè nel periodo di punta del boom

economico.Bastipensare chenel1964 il tassodi crescitadell’economia italiana si èposizionatoattorno

all’8%.

BADBANK

Icreditivantativersoclientichesi trovano instatodi insolvenza,perché impossibilitati (pergravi

difficoltàdiordineeconomico-finanziario)a restituire ildenaropreso inprestito,vengonoregistratidalle

bancheallavoce“sofferenze”.

Peraltro, la necessità di rendere più significativi i dati sulle esposizioni creditizie, depurandoli di

importichenonsisase,quandoeinchemisurapotrannoessererecuperati,haindottoilsistemabancario

dialcunipaesiaistituireunastrutturaadhoc,denominataBadBank,cheacquisisceilvalorecomplessivo

deititolidicreditoinsofferenza,cercandodirecuperarnealmenounaparte,verosimilmentenoninferiore

all’importodaessaversatoallebanchechesenesonosbarazzate.

BAIL-IN

Èunanormativa introdottadall’Unionebancariaeuropea inbaseallaquale, incasodiconsistenti

perdite e default da parte delle banche dell’Eurozona, assieme agli oneri messi a carico dei maggiori

depositanti,anchegliazionistiegliobbligazionistisonochiamatiaconcorrereallacoperturadelleperdite.

La nuova regolamentazione si prefigge di evitare che un eventuale default bancario possa determinare

effetti sistemici negativi nei confronti dell’economia del paese, trascinando nel vortice l’intero sistema

finanziario.

BAIL-OUT

Intervento finanziario a sostegno di un’azienda in difficoltà, realizzato mediante l’erogazione di

finanziamentistraordinarioppureattraversoprocedurediincorporazione(bail-outmerger)

BALANCEOFPAYMENTS

La bilancia dei pagamenti è un conto sul quale vengono registrate le transazioni economiche tra

soggetti (cittadini privati, imprese e istituzioni) residenti in Italia e controparti residenti all’estero. A

differenza del conto delle transazioni economiche con il resto del mondo, che evidenzia i flussi reali di

competenzadell’esercizio(come,adesempio, le importazionie leesportazionimaterialmenteverificatesi

nel corso dell’anno), la B.P. pone invece in evidenza i movimenti di denaro che danno luogo,

rispettivamente,alleentrateealleuscitedelconto.

9

BALANCESHEET

Il conto patrimoniale evidenzia lo stock delle attività e delle passività (assets e liabilities) di

un’aziendaalteminedell’eserciziofinanziariononchéilpatrimonionetto(networth).

BESTSELLER

Letteralmentesignifica“migliorvenditore”,maineffettilafrasevienegeneralmenteriferitaauna

pubblicazionedisuccesso,perlaqualeèpossibileprevedereun’ampiatiratura.

BLINDTRUST

Ilblindtrustèunospecialefondodiinvestimentodestinatoadaccogliereleattivitàpatrimonialidi

alcuni soggetti che si apprestano ad assumere alte cariche di governo e che, protetti dalla “blindatura”,

evitanodi incappareneibennoti conflittidi interesse.Si tratta, in sostanza,diunaffidamento fiduciario

(trust)conilqualeilsoggettointeressatoconferisceilpropriopatrimonioairesponsabilidelfondo,chelo

amministranopersuocontoscegliendo,inpienalibertà,leformediimpiegocheritengonopiùconvenienti

esenzachelasceltasiainfluenzatadaindebiteintromissionidell’affidante(settlor).

BLUECHIPS

Espressionedelmercatomobiliare americanoUsataper indicare i titoli azionari delle società più

prestigioseeaffermate,consideratiuninvestimentosicuroanchesespessorelativamentepocoredditizio.

Insensostretto,iltermineindicaititoliazionaridellesocietàindustrialicheconcorronoaformarel’indice

DowJones.

BOND

Si tratta delle obbligazioni emesse dalle imprese societarie (corporations) e dalle istituzioni

finanziarie per sopperire alla necessità di finanziamento a medio e lungo termine. Nel caso di titoli a

reddito fisso emessi dallo Stato si parla più specificamente di treasury bond. Appartengono a questa

categoriaiprestitidellaRepubblicaitalianaemessisuimercatiesterielevarietipologiedititoliemessisul

mercatointerno,fracuiiBOT,iBTP,iCCTecc.

BOOKBUILDING

Si tratta di un’operazione che compiono le società quando, prima di collocare propri titoli sul

mercato,voglionofarsiun’ideasiadiquantapartedell’offertapotrebbeessereassorbitasiadelprezzoda

pattuire. A tale scopo la società conferisce a una banca (o, ancormeglio, ad un consorzio di banche)

l’incarico di provvedere – previa approvazione da parte della Consob – all’invio di un prospetto

informativoaiprincipaliinvestitoriistituzionali,invitandoliaindicarequantitàeprezziritenutiaccettabili.

10

Sullabasedelleindicazioniricevutelabanca(oilgruppodibanche)èquindiingradodidefinireidettagli

dell’operazione.

BOYCOTT

Ilboicottaggio (comevienechiamato in italiano)èuna formadi lottaeconomicacheconsistenel

rifiuto di intraprendere rapporti di affari con un determinato soggetto, inducendo anche altri a

comportarsinello stessomodo.Essoviene frequentementeadottato siaall’internodelpaese,al finedi

arrecaredannoaimprenditoriconiqualisièincompetizione,siaalivellointernazionale,stabilendocon

alcunipaesidiisolareeconomicamenteunaltropaeseconrestrizionidivarianatura,fracuiquelladinon

intrattenereconlostessorapporticommercialid’import-export.

BRAINDRAIN

Con l’espressione “drenaggio di cervelli” ci si riferisce comunemente all’espatrio (o alla fuga) di

individui altamente qualificati che, non trovando un’adeguata occupazione nel paese d’origine, si

trasferisconoall’esteroallaricercadimiglioriepiùremunerativecondizionidilavoro.

BREAK-EVENPOINT

Neldiagrammadiredditivitàdiun’aziendailpuntodiequilibrio(odipareggio)èdatodallivellodi

produzionecheeguagliailcostototalecolricavototale.

BUDGETARYCONSTRAINTS

Tale termine è utilizzato prevalentemente nell’ambito della finanza pubblica e indica i limiti

(impostidalladisciplinadibilancio)alladeterminazionedeglistanziamentiannualidispesa.

BUDGETING

Con il termine budgeting si indica il processo di formazione del bilancio, ovvero il processo di

pianificazionedeglistanziamentiannualiedellerelativecoperture.

BUSINESSPLAN

Si tratta di un documento (cosiddetto “piano aziendale”) che viene solitamente redatto da chi è

intenzionatoadavviareun’iniziativaimprenditoriale.Essosiarticolainalcunefasichecomprendono,fra

l’altro, ladefinizionedelprogetto,un’analisidelmercato incuis’intendeoperare, lostudiodeipossibili

costioperativi,laprevisionedeicostiedeiricavicomplessivie,achiusura,unavalutazionedisintesidel

progetto.

11

BUY-BACK

È l’operazione con la quale il Tesoro acquista titoli di Stato in circolazione, estinguendo così

anticipatamenteunapartedeldebito.Un’operazionediquestotipovieneattualmentesvoltadallaBanca

CentraleEuropea(BCE)perstimolareladomandainternadeipaesichestentanoafardecollareiconsumi

egliinvestimenti.

CALLCENTER

Non vi è dubbio che un’impresa possa definirsi di successo se sa ottimizzare i rapporti con la

clientelanelrispettodelprincipiodellacosiddettacustomersatisfaction.Aquestoprincipiosiispiranofra

l’altroicallcenter,ossialestrutturecheprovvedonoallaricezionedellechiamatetelefonichediclientie

utenti. Ingeneralesi trattadiaziendeche lavorano inpienaautonomia;masonomolte le impreseche

preferisconocreareproprieunitàlocaliperlosvolgimentodellepredetteattivitàinoutsourcing.

CAPITALGAINS

Insensostretto,icapitalgainssiidentificanoconleplusvalenzeregistratedalleattivitàfinanziarie,

ossiaconiguadagni incontocapitalerealizzati inoccasionedellavenditadicomponentidelpatrimonio

(immobili,azioni,obbligazionietitolisimilari)aunprezzosuperioreaquellodiacquisto,ochesianostati

accertati in seguitoadunaumentodellequotazionidimercato. In sensopiùampio vi si comprendono

ancheibeniricevutiatitologratuitoinereditàoindonazione,levinciteallottoecc.

CAPITALSTOCK

Lavalutazionedellostockdicapitalerealedelpaesevieneeffettuataperl’Italiadall’Istatutilizzando

il metodo dell’inventario permanente o perpetuo (perpetual inventory), ideato a suo tempo

dall’economista americano RaymondW.Goldsmith. Disponendo per ciascuna categoria di beni capitali

(adesempio, abitazioni)diuna stimadegli investimentinettiperunnumerodi annipari allaprobabile

durata del bene considerato, la stima viene eseguita esprimendo i dati dei singoli anni in termini

omogenei(ossiaaiprezzicostantidell’annoacuisiriferiscelastima),dopodicheperottenereilvalore

dellostocksiprocedeall’accumulodeivaloriottenuti.

Sostanzialmentecorrettosulpianoteorico,ilmetodopresentatuttavianotevolidifficoltàdiordine

pratico. Basti pensare alla difficoltà di costruire serie storiche degli investimenti che in molti casi si

estendono su un arco di tempomolto lungo (nel caso delle abitazioni oltre i 100 anni), a cui occorre

aggiungere l’aleatorietà delle stime della “vita”media dei singoli gruppi di beni, soggetti a processi di

usura e di obsolescenza che gli ammortamenti non sono in grado di cogliere, se non in via di larga

approssimazione.

12

CASHANDCARRY

Esercizio di vendita all’ingrosso facente parte della grande distribuzione organizzata (G.D.O.), nel

qualeiclientiprovvedonoalpagamentoincontanti,controemissioneimmediatadifattura,ealtrasporto

direttodellamerceprelevataconilsistemadelself-service.

CASHFLOW

Il termine, corrispondente all’italiano “flusso di cassa”, viene utilizzato per definire il reddito

dell’impresa al lordo degli ammortamenti. Esso viene più frequentemente calcolato sottraendo

all’ammontaredelleentratecorrenti (ricavid’esercizio)quellodelleuscitecorrenti (costidicompetenza

del periodo, che hanno generato un esborso finanziario). Ma spesso il termine cash flow è utilizzato

nell’accezionepiùgenericadiflussiditesoreria,indipendentementedalfattochequestitragganoorigine

omenodallagestionecorrente.

CATERING

Indica l’azienda (nonché l’attività)cheprovvedealladistribuzionedibenieserviziper lapubblica

ristorazione(lineeaeree,pubbliciesercizi,menseaziendaliecc.).

CHANGEINSTOCKS

Comeè noto, nel conto economicodelle imprese vengono registrate le variazioni delle scorte di

materie prime, prodotti in corso di lavorazione e prodotti finiti. I metodi utilizzati per il calcolo sono

essenzialmentetre: ilmetodoFIFO(First in,Firstout), ilmetodoLIFO(Last in,Firstout)e lavalutazione

dellegiacenzeaiprezzimedidell’anno.Quest’ultimo(consideratoilpiùsemplice)consistenelvalutarele

consistenze dei beni al primo gennaio e al 31 dicembre allo stesso prezzo (quello medio dell’anno),

evitando inquestomodo il formarsidiguadagnie/operdite incontocapitale: ciòcheavverrebbese la

valutazionefosseeffettuatarispettivamenteaiprezziinizialiefinalidelperiodocontabile.

CHECK-UP

Utilizzatodasempre incamposanitario, ilcheck-up indica ilcomplessodelle indaginiclinicheche

occorrerebbeeseguire (ciòchespessononavviene)perscoprireseundeterminatosoggettopresenta i

sintomi di particolari patologie. Le analisi a tal fine previste seguono un percorso che, partendo dalla

storiaclinicadelsoggetto,dellasuafamigliaedell’ambientechelocirconda,estendonol’osservazionead

altri aspetti del soggetto (quali il sesso, l’età, lo stile di vita ecc.) ritenuti essenziali per identificare gli

organichehannomaggioreprobabilitàdiessereinteressatidaqualchepatologia.

Il termine viene utilizzato anche da alcuni studiosi che, non soddisfatti dell’eccessivo e spesso

inadeguato ricorso ai vari tipi di diagnosi (congiunturale, strutturale ecc.) di cui è piena la ricerca

13

economica, ritengono il check-up lo strumento più adatto a illustrare ed esplorare le componenti

elementaridelsistema,allaricercadieventualicriticità.

CHIEFINFORMATIONOFFICER(CIO)

Il CIO – funzionario responsabile delle tecnologie all’interno dell’azienda – ha un compito ben

preciso:lavorareastrettocontattocoltopmanagement.ÈcompitodelCIO,infatti,dicurareisistemidi

gestione delle informazioni e trasferire all’interno dell’organizzazione i valori e le procedure

dell’innovazione tecnologica. Tuttavia, nonostante l’importanza dei lavori che gli competono, sono

attualmente poche le aziende che gli consentono la partecipazione alle decisioni prese al vertice

dell’organizzazione.

CLEARINGHOUSE

Il clearing è unamodalità di regolamento degli scambi basata sulla compensazione tra crediti e

debiti, il cui obiettivo è di evitare superflue movimentazioni di denaro. La clearing house (stanza di

compensazione)è,inparticolare,unastrutturacentralizzatachemiraallacompensazioneperiodicadelle

posizioni creditorie e debitorie nei confronti di un organismo che agisce quale controparte di tutti i

partecipantialsistema,garantendoilbuonfinedelleoperazioni.

CLUSTERANALYSIS

Vista sotto il profilo territoriale, la cluster analysis consiste nell’identificare un certo numero di

comunicontiguicompresiinunadeterminataarea.Ilrequisitorichiestoperfarpartedelgruppo(cluster)

è che i caratteri che contraddistinguono i singoli comuni (il reddito, l’occupazione ecc.) siano tra loro

strettamente correlati e che la correlazione tra gli stessi comuni e quelli esterni all’area sia invece

particolarmentebassa.

InItalial’analisideigruppivienespessoadottataquandosieffettuanoleanticipazionideirisultati

elettoraliattraverso la rilevazionepercampionedeiprimispogli relativiaunnumeroridottodi sezioni.

Avvalendosi dei risultati ottenuti nelle precedenti elezioni, si procede a raggruppare le sezioni che

appaionoomogenee inbasealladistribuzionedeivoti,perpassarequindiall’estrapolazionedeirisultati

relativiall’annoconsiderato.

COMMERCIALGRAVITATION

Nel lontano 1931, analizzando il problema della definizione delle aree commerciali e della

delimitazione della sfera d’influenza dei centri urbani, il professor Reilly dell’Università del Texas

enunciava la cosiddetta law of retail gravitation. Ispirandosi alla legge della gravitazione universale

formulata da Newton, egli affermava che “due centri commerciali, prescindendo da altri fattori,

14

attraggonoapprossimativamentegliacquistidellepopolazioni intermedie inragionedirettadelnumero

degliabitantideicentristessieinproporzioneinversaalquadratodelladistanzacheoccorresuperareper

raggiungerli”.

La formula di Reilly adottata con le opportune modifiche nelle ricerche di mercato, si fonda in

sostanzasull’ipotesichetantopiùpopolosoèunodeicentrichesicontendonolaclientela,tantopiùesso

avrà un’attrezzatura commerciale ampia e completa, un maggior assortimento di merci e,

conseguentemente,unaforzadiattrazionesuperioreaquelladelcentroconcorrente,consideratomeno

popoloso e commercialmente meno dotato. D’altra parte, è evidente che la distanza costituisce una

remora allo spostamento del consumatore, il quale, se troppo elevata, subisce in misura

significativamenteinferiorelaforzadiattrazioneesercitatadalcentropiùimportante,tant’èverochela

distanza (o,meglio, laduratadellapercorrenza)nonsoloèpostaaldenominatoredella formula,mavi

figuraelevataalquadrato.

COMMODITYFLOWS

Con tale espressione s’intende indicare il valore di un flusso di beni che, a differenza di altri

aggregati economici (imposte, trasferimenti ecc.), è scomponibile nel prodotto di una quantità per un

prezzo:unacaratteristicacheconsenteaicontabilinazionalidipassaredaivalorinominalidiunaggregato

(ossiaaiprezzicorrenti)aquelliinterminireali(ossiaaprezzicostanti).

COMPUTEDASSISTEDTELEPHONEINTERVIEWS(CATI)

LaCATIèunatecnica frequentementeutilizzatasiaper le indaginistatistiche insensostretto,sia

per i sondaggi di opinione. Come si evince dal titolo, essa consiste nel contattare telefonicamente gli

individuicheformanooggettodellarilevazione,munendol’intervIstatore(interviewer)diuncomputersul

qualeètenutoamemorizzarelerisposteaisingoliquesiti.

CONCENTRATIONINDEX

Glisquilibri,odiseguaglianze,dicuisioccupa lascienzaeconomicasonogeneralmentequelliche

emergonodalladistribuzionedelredditonazionale,chepuòesserevalutatadalpuntodivistaterritoriale,

settoriale, personale o per categorie socio-professionali. Per quanto riguarda in particolare la

distribuzionepersonaledel reddito, gli indicidi concentrazionepropostidagli statistici sonodidue tipi:

l’uno(quellodiGini)fondatosulconfrontoanaliticotraledistribuzionicumulatedelredditoedeirelativi

percettori; l’altro (quello di Lorenz) derivante da una rappresentazione grafica che assume la

denominazionedi“curvadiconcentrazione”.

In Italia, pur essendomolto elevata, la concentrazione del reddito risulta comunque notevolmente più

bassadiquellaevidenziatadaipatrimoniindividuali.

15

CONSOLIDATION

L’espressione viene normalmente Usata con riferimento al conto economico di un settore che

deriva dalla fusione di due o più sottosettori (ad esempio, l’Amministrazione centrale dello Stato, le

AmministrazionilocaliegliEntidiprevidenza,chenelloroinsiemeformanolaPubblicaAmministrazione).

In tal caso, per far sì che dal conto consolidato (consolidated account) emergano soltanto i rapporti di

dare e avere colmondo esterno, è necessario eliminare i flussi che intercorrono tra un sottosettore e

l’altrodellaP.A.

CONSUMERPANEL

Nelle ricerchedimarketing si definisce così il campione (fisso)di consumatori sul quale vengono

effettuatea cadenzaprestabilita le rilevazioni. Ilmantenimentodiungruppo immutatodi consumatori

consentediraccogliereinformazionicomparabilisull’andamentodeifenomeninelcorsodeltempo.

CONSUMERTECHNOLOGYPRODUCTS

Generalmente definito come “elettronica di consumo”, questo raggruppamento comprende una

seriediprodottichenonconfluisconoinunsettoreasestante,comequelliprevistidallaClassificazione

ufficiale delle attività economiche. Al suo interno si spazia, infatti, dai comparti della telefonia e della

fotografiaaquellodell’officeequipment,daicompactdisk (CDeDVD)ememorycardall’homecomfort

(condizionamentoeriscaldamentodomestico)ecosìvia.

CONTAINER

Impiegati nei trasporti marittimi e in quelli terrestri intermodali, i container sono delle casse di

notevoledimensioneutilizzateper il trasportodimerci, adeguatamente rinforzatee sovrapponibili, il cui

trasporto può essere effettuato sia in senso orizzontale che verticale. In Italia, il porto nel quale la

movimentazionedeicontainerraggiungelepuntepiùelevateèquellodiGioiaTauro.

COREBUSINESS

Èilnucleocentrale(core)degliaffaridiun’impresalacuiattivitàsiarticolainpiùcompartiolineedi

produzione.Gliaziendalisti,nell’ambitodellagestioneordinariadedicataallaproduzione,distinguonotrale

operazionidella“gestionecaratteristica” (comprendenteacquistievenditedibeni, sostenimentodicosti

perilpersonaledipendente,perleprestazionideicollaboratoriautonomi,perl’acquisizionediserviziecc.)

e le operazioni della “gestione accessoria” (comprendente fitti attivi su fabbricati non strumentali,

plusvalenzeeminusvalenzederivantidallafisiologicasostituzionediimpiantiemacchineecc.).

16

COST-BENEFITANALYSIS

Oggetto dell’analisi costi-benefici è la valutazione economica dei progetti pubblici. Il metodo

adottatoconsentedi risponderealladomandacirca laconvenienzaomenodieffettuareun’opera,quale

un’autostrada, un aeroporto, un metanodotto, un tronco ferroviario ecc. La risposta è semplice: un

progetto di costruzione è conveniente se il complesso dei benefici ad esso associati (compresi quelli

esogenieasfondosociale,soloindirettamentequantificabili)risultasuperiorealtotaledeicosti.

COUPON

È la cedola di un’obbligazione, cioè il tagliando allegato al manto del titolo che conferisce al

possessore il dirittodipercepire,nel giornodi godimento, gli interessipattuiti.Adesempio, se la cedola

annualeèdel5%,lasocietàchehaemessoilprestitoobbligazionariosiimpegnaapagarealpossessoredel

titolo5eurodiinteressiperogni100eurodivalorenominale.

CREDITCRUNCH

La “stretta creditizia” comporta un calo significativoo un improvviso inasprimentodell’offerta di

finanziamenti da parte delle banche. Spesso alla rarefazione del credito accordato alle imprese e

all’aumento dei tassi d’interesse si accompagna una riduzione della domanda determinata dalle avverse

vicendecongiunturali.

CROWDINGOUT

Ilcrowdingout(chetraduceilnostro“effettospiazzamento”)siverificatuttelevolteincui,inuna

situazionedipienautilizzazionedellerisorse,unadecisioneautonomadiaumentodellaspesapubblicasi

rifletteinunacorrispondenteriduzionedelladomandaprivata.

Leconseguenzeditale“spiazzamento”potrebberoessereperglistudiosi:

-l’aumentodelleimposte,conconseguenteriduzionedelledisponibilitàinmanoaiprivati;

-lalievitazionedeldebitopubblico,conevidentiriflessisulcostodell’indebitamentoacaricodeiprivati;

-lasoddisfazionedeibisognicollettividapartedellaPA,facendoricorsoagliacquistisulliberomercato.

CURRENTANDCAPITALTRANSFERS

Contabilmente parlando, i trasferimenti sono rappresentati dai flussimonetari che affluiscono o

defluiscono dai bilanci dei vari settori dell’economia nazionale senza essere controbilanciati da flussi di

segnocontrarioo,comesiUsadire,dacorrispondenticontropartite.Essisidistinguonoquindidallenormali

transazionieconomiche,perlequaliaunaprestazionecorrispondeunacontestualecontroprestazione(“do

utdes”);edèquesta laragioneper laqualesidefinisconotrasferimenti“unilaterali”.Cosìadesempio, le

pensioni rappresentano un trasferimento corrente della P.A. alle persone che ne hanno diritto, a

17

prescinderedaicontributiprevidenziali versati,perchéoltrea trattarsidi importidiversidalleprestazioni

ricevute,essinonpresentanoilrequisitodella“contestualità”.Sembraopportunoaggiungerechedalconto

economicodellaP.A.emergonoaltritipiditrasferimenti,traiquali icontributi incontocapitaleerogatia

sostegno degli investimenti eseguiti dalle imprese, i risarcimenti bellici ai paesi usciti vittoriosi da una

guerraecc.

CUSTOMERSATISFACTION

Adottato principalmente in campo commerciale, il principio dell’orientamento al cliente, di cui si

tendeasoddisfareleaspettative,informadisétuttal’organizzazioneaziendale.Lasoddisfazionedelcliente

costituisce infatti il presupposto per la fidelizzazione dei consumatori (customer loyalty), indotti a

riacquistareiprodottidellastessaazienda.

DATAENTRY

Ildataentry indical’immissionedidatidallatastieraall’elaboratoreosuunsupportodallostesso

leggibile,comeunascheda,unnastromagnetico,unabandaperforataounfloppydisk.

DEFICITSPENDING

I“finanziamentiindeficit”costituisconounodegliaspettipiùcontroversidellateoriaKeynesiana.In

contrastoconlateoriaclassica,JohnMaynardKeynessostenevache,almenoindeterminatecircostanze,la

manovradellaspesapubblicanonavrebbedovutotrovareostacolinell’eventualeincrementodeldeficitdi

bilancio, dal momento che essa avrebbe sostenuto il rilancio della domanda e, conseguentemente,

l’aumentodelredditonazionale.

La tesi del famoso economista inglese è stata aspramente criticata dai partigiani del bilancio in

pareggio,per iquali il risanamentodeicontipubblici rappresenta l’obiettivoprioritariodaperseguiree il

presuppostoperunordinatorilanciodell’attivitàeconomicainunquadrodisostanzialestabilitàdeiprezzi.

DELIVERYORDER

Si tratta di un titolo (cosiddetto ordine di consegna) con il quale si ordina al detentore di

determinate merci (titolare di un magazzino generale, comandante di una nave da carico ecc.) di

consegnarle,tutteoinparte,alpossessoredeltitolo.

DELPHIMETHODOLOGY

Ilmetodo,utilizzatosoprattuttoperconoscereilpensierodiuncampionediindividuiinordineaun

determinatoproblema,èstatoconcepitocon ilpropositodievitarechegli individuiconsideratisi lascino

condizionarenellerispostedaunodiloroche,inconseguenzadelprestigiodicuigodeedellacapacitàdi

18

persuasione,finirebbeperdistorcerelarappresentativitàdell’insiemeconsiderato.Laproceduraatalfine

seguita (fondata, fra l’altro, sull’anonimato delle risposte) è infatti così articolata da escludere ogni

distorsioneedifarsìcheilrisultatoottenutosiaespressionedell’opinionedelgruppo.

DEPRECIATION

Depreciation è il termine adottato dagli anglosassoni per definire le quote annualmente

accantonatedall’impresaperricostruirelostockdicapitalereale(fabbricati,macchine,mezziditrasporto,

mobilieattrezzaturevarie)deterioratoacaUsadellogoriofisicoedellaobsolescenzadeterminatidalloro

impiegonelprocessoproduttivo. InItalia,cosìcomeinaltripaesieuropei,vieneperòutilizzatoiltermine

genericodi ammortamenti, chegli studiosidi lingua inglese riservanoalprocessodi estinzionedi alcune

attività finanziarie. Si parla infatti di amortization di unmutuo bancario, di distruzione di un libretto di

risparmioecc.

DEREGULATION

Per gli economisti, la deregolamentazione dovrebbe consistere nell’apertura alla concorrenza

privatadialcuneattività(comeiservizipubblicilocali)cheinprecedenzadipendevanodalsettorepubblico;

unpassaggiorealizzatoattraversolamodificazioneinsensopermissivodellagovernanceoconl’abolizione

di particolari riserve imposte dalla legge. Essa coinciderebbe quindi con la liberalizzazione dei mercati,

configurandosicomeunodeifattoridellaglobalizzazione.

DISCOUNT

Formula di vendita al dettaglio basata sul contenimento dei prezzi e sulla gestione “spartana”

dell’esercizio.Lereferenzedimarcasonopiuttostorareeigeneritrattatisonodipiùlargoconsumo.

Inpraticasidistinguetra:

• Hard-discount:esercizioconsuperficiedivenditanoninferiorea400mq,chetrattapochiarticoli

quasitutticonfezionatienondimarca,eilcuiservizioalclienteèridottoalminimo;

• Self-discount:prevedeunnumeromaggioredireferenzeel’inserimentodialcuniprodottidimarca

egenerialimentariallostatofresco.Ilservizioalclienteèpiùcuratoeiprezzisonoleggermentepiù

altidiquellipraticatidagliesercizihard.

DUEDILIGENCE

L’espressione (che alla lettera suona come “diligenza dovuta”) identifica l’insieme delle attività

poste in essere da un investitore al fine di analizzare valore e redditività di un’impresa per la quale si

manifestanointenzionid’acquistood’investimento.Inparticolare,vengonopreseinconsiderazionetuttele

19

informazioni riguardanti la struttura societaria e organizzativa dell’impresa, il mercato di riferimento, i

fattoricriticidisuccesso,leproceduregestionali,idatieconomiciefinanziariegliaspettifiscali.

DUMPING

Con questo termine ci si riferisce a quella forma di concorrenza sleale che consiste nel fissare il

prezzo all’esportazione di un prodotto molto al di sotto del prezzo normalmente praticato nei mercati

internazionali. La differenza tra il prezzo di dumping e il prezzo normale viene definita “margine di

dumping” e ad essa si fa riferimento per il calcolo di eventuali interventi di ritorsione, come i dazi

antidumpingeidazicompensativi.

ECONOMICANDSOCIALINFRASTRUCTURES

Il ruolo delle infrastrutture disponibili nel paese si spiega facilmente se si considera che esse

costituiscono il presupposto per l’erogazione dei servizi di utilità generale. Non si potrebbe disporre, ad

esempio,diacquapotabilenelleabitazionisenonfosserostaticostruitigliacquedotti;cosìcome-sempre

parlandodelle abitazioni - non sarebbe statopossibile smaltire gli scarichi cittadini, senon fossero state

costruitelefognature.

Inpratica,nonostanteladifficoltàdidistinguerelesingoleopereinbaseallalorodestinazione,una

ripartizionedi largamassimavieneeffettuata tra leopere infrastrutturalipiùdirettamenteconnessealle

attività produttive (autostrade, porti, opere idrauliche, strutture logistiche, impianti si

telecomunicazioniecc.) e quelle che hanno maggior rilevanza a fini sociali (scuole, ospedali, impianti

sportivi,struttureculturaliericreativeecc.).

ECONOMICBARICENTRE

Per individuare la posizione di un comune all’interno della provincia di appartenenza occorre

conoscereilvaloredellerelativecoordinategeografiche(latitudineelongitudine),dallacuiintersezionesul

piano scaturisce l’ambito territoriale considerato. Ciò premesso, se si attribuisce a ciascuno dei comuni

della provincia un “peso” pari al reddito globale in esso prodotto (PIL) e si calcola la media aritmetica

ponderata delle coppie di coordinate che individuano i singoli comuni, si perverrà a un punto che

rappresentailbaricentroeconomicodellaprovincia.

Laposizionedelcomunecosìcalcolatapuòvariareovviamenteasecondadelfenomenocheviene

assunto come“peso”:oltreal baricentroeconomico, fondato sul PIL, si possono individuare, infatti, altri

puntidiriferimentofondatisullapopolazioneresidente(baricentrodemografico),sulladisponibilitàdilinee

dicomunicazioneecc.

20

ENERGYEFFICIENCY

L’efficienza energetica è uno dei capisaldi della politica economica europea. Nel 2009 la

Commissione ha varato il Pacchetto “Clima - energia”, che fissa per il nostro paese due obiettivi da

conseguire entro il 2020: da una parte, che il risparmio sul consumo complessivo di energia dovrebbe

esseretaledaridurredel20%leemissionidiossidodicarbonioedialtresostanzeinquinantinell’atmosfera

(air pollutants); dall’altra, che sul complesso dell’energia primaria le fonti rinnovabili non dovrebbero

incideremenodel17%.

E-GOVERNMENT

L’Electronic Government concerne l’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione (ICT)al rapporto tracittadini, impreseePubblicaAmministrazione, finalizzataacreareun

canaledirettodidialogoeintegrazioneconleistituzioni.

Aquestopropositoèdaricordareche,findaglianni’90delsecoloscorso,l’obiettivodimigliorarela

qualitàdellacomunicazioneedigarantirerapportipiùsoddisfacenticonilpubblicohastimolatol’adozione

divaristrumentinormativi:dall’istituzionedell’UfficiorelazioniconilpubblicoaquelladelloSportellounico

per le imprese, dall’introduzione della Carta dei servizi ai provvedimenti relativi all’autocertificazione.

Inoltre, anche a prescindere dal problema della digitalizzazione – che è quello di maggiore attualità –

l’attenzioneagliaspettidelcontattodirettotraamministrazioneecittadini-utentisièfocalizzata,fral’altro,

sulla riduzione dei tempi di rilascio dei documenti e sulla cura dell’organizzazione e della collocazione

topografica(lay-out)degliuffici.

E-PROCUREMENT

Il termine si riferisce all’approvvigionamento di beni e servizi tramite l’utilizzo di internet. In

relazionealla naturadei soggetti coinvolti, si distinguonodue tipi di commercio elettronico:business-to-

business quando il rapporto di scambio avviene tra due aziende, e business-to-consumer, quando sono

coinvoltil’aziendaeilconsumatore.

EQUITY

Conquestoterminevengonodenominatiititolirappresentatividiquotedelcapitaledellesocietà.

Essicomprendono,quindi,leazioniscambiateinborsa(azioniquotate),leazioninonquotateealtreforme

dipartecipazionealcapitaledelleimprese.

EUROPEANSYSTEMOFACCOUNTS(ESA)

Costruito dall’ Eurostat in collaborazione con gli organi statistici dell’Unione europea, l’ESA (che

traducel’italianoSistemaEuropeodeiConti-SEC)definiscelenormecheipaesisonotenutiaseguireperil

21

calcolodeicontieconomicinazionali.Loscopoèquellodirealizzareunadescrizionequantitativacoerente,

attendibileecomparabiledelleeconomiedegliStatimembriedelleloroarticolazioniregionali.

EXITPOLL

Il termine Exit poll si riferisce alle indagini rapide eseguite in occasione di una consultazione

elettorale,allorché,perdisporredeiprimirisultati,sichiedeaivotantichevarcanol’uscita(exit)dellasede

elettoraledivolerfornireilnomedelpartitoalqualehannodatolapreferenza.

EXPORTORIENTED

L’espressionevienegeneralmenteadottataperqualificarealcuneareegeografichechepresentano

unapropensioneall’esportazione(datadalrapportotrailvaloredelleesportazionieilPIL)particolarmente

elevata.InItalia,l’espressionesiaddicealleregionidelNordest,caratterizzatedallapresenzadinumerose

piccole impreseediquell’imprenditorialitàdistrettualechehaconquIstatoposizionidi rilevoneimercati

internazionali.

EXTERNALCOMPETITIVENESS

Senelconfrontotra le impreseo i settorieconomicidiunostessopaese i livellidiproduttivitàsi

ritengono idonei a fornire una misura dei divari tra le rispettive potenzialità di sviluppo, lo stesso non

avviene nei confronti deimercati internazionali, dove quello che conta è soprattutto il diverso livello di

competitività.Unacompetitivitàchesideclinaquasi sempre in terminidiprezzoeche i tassinominalidi

cambio non sempre riescono a cogliere. Non si spiegherebbe altrimenti il ricorso al cosiddetto Real

EffectiveExchangeRate(REER),allacuideterminazioneconcorronoilcostounitariodellavoro,l’indicedei

prezziallaproduzioneel’indicedeiprezzialconsumo.

EXTERNALITIES

Contaleterminesiindicanoglieffettiesterniderivantidall’attivitàdiproduzioneoconsumodiun

soggettosullivellodibenesseredialtrisoggetti.Leesternalitàpossonoesserenegativeopositive.Leprime

sihannoquandoilproduttorenonpagaalcunprezzoperildannoarrecatoadaltri(sipensi,adesempio,ad

unagricoltorecheutilizzaprodottichimicichesidiffondononell'ambiente).Leesternalitàpositivesihanno

invece quando il produttore non riceve alcun indennizzo per i benefici che arreca ad altri (si pensi, ad

esempio,aunagricoltorechecoltivandomigliorailpaesaggioagricolo).

22

FACTORING

Contrattoriguardantelacessionedicrediticommercialiabancheesocietàspecializzateperfinalità

digestioneeincasso,acuipuòessereassociatounfinanziamentoafavoredelcedente.Ilrischiodelcredito

puòessere“prosoluto”(acaricodelcessionario)o“prosolvendo”(acaricodelcedente).

FAMILYBUSINESS

L’impresa familiare è definita dalla Commissione europea un’impresa che risponde ai seguenti

criteri:

• lamaggioranzadeipoteridecisionalièinpossessodellapersonafisica(dellepersonefisiche)che

ha (hanno) fondato l’impresa,o inpossessodellapersona fisica (dellepersone fisiche) cheha

(hanno)acquisito ilcapitalesocialedell’impresa,o inpossessodei loroconiugi,genitori, figlio

eredidirettideifigli;

• lamaggioranzadeipoteridecisionalièindirettaodiretta;

• almeno un rappresentante della famiglia o dei parenti è formalmente coinvolto nella

governancedellasocietà;

• nel caso di società quotate se la persona che ha fondato o ha acquisito la società (capitale

sociale)olorofamiliariodiscendentipossiedanoil25%deipoteridecisionaliaffidatiglidalloro

capitalesociale.

FEEDER

Per Feeder s’intende una nave di piccola stazza utilizzata per trasportare per brevi tratte poche

quantità di container, al fine di completare il carico di una “porta-container” di maggior dimensione

destinataal trasportosulle lunghedistanze. Iportichefungonodasmistamentodiquestigrossicarichie

dove i container sostano in transito, in attesa di essere reimbarcati per la destinazione finale, vengono

denominatihub.

FERTILITYRATE

Il tassogenericodifertilità(odifecondità)èdatodalrapportopercentualetra ilnumerodeinati

vivielapopolazionefemminileinetàfecondacompresanellaclasse15-49anni.

FINANCIALSTATEMENT

Corrispondente al nostro bilancio di esercizio, esso si articola in tre fondamentali documenti: il

contoeconomico(Incomestatement), ilcontodelpatrimonio(Balancesheet)e ilcontodeiflussidicassa

(Cashflowstatement).

23

FISCALCLIFF

Fiscalcliffèil“precipizio”nelqualeavrebberischiatodiscivolareilbilanciodegliStatiUnitiallafine

del2012,senonsifosseprovvedutopertempoariequilibrarelasituazionedelleentrateedelleuscitein

modo da contrastare l’ulteriore forte espansione del debito pubblico. A tal fine, ad evitare che la scure

fiscale si abbattesse indiscriminatamente su tutti i cittadini, si è posto il problema di graduare il nuovo

caricofiscaleinmododacolpiresoprattuttolepersonefacoltose.Masulladefinizionedicontribuentiricchi

noncisièfacilmenteaccordati.Ilpresidenteamericanoavevapropostoditassareconunaaliquotadel39%

iredditieccedentii250miladollariannui.Mahadovutoperòcederedifronteallafermaopposizionedei

repubblicaniche,soltantodopoun’accesabattagliaparlamentare,hannoacconsentitodiportarelasogliaa

400miladollari.

FISCALCOMPACT

Cosìèstatodesignatol’accordosulladisciplinadibilanciosottoscrittoil2marzodel2012daipaesi

membridell’Unioneeuropea.L’accordoprevede:

• l’inserimentoinciascunordinamentostataledinormevolteagarantirel’equilibriodibilancio;

• l'impegnoacontenereildeficitstrutturaleentrolo0,5%delPIL(entrol’1%peripaesivirtuosi);

• l'obbligo per i paesi con un debito pubblico superiore al 60% del PIL di ridurre ogni anno di un

ventesimol'eccedenza;

• l'obbligo di garantire correzioni automatiche in presenza di rischi per gli obiettivi di bilancio

concordati;

• l'obbligodimantenereildeficitpubblicosemprealdisottodel3%delPIL,comeprevistodaPatto

distabilitàecrescita.

FISCALDRAG

Il drenaggio fiscale – come viene tradotto da noi il fiscal drag – è una conseguenza della

progressività dell’imposta sul reddito. Esso consiste nel maggiore importo del gettito derivante

dall’aumentodell’aliquotafiscaleconnessoalpassaggiodaunoscaglioneall’altrodell’imponibile.Seaun

determinato incremento del reddito dichiarato non corrispondesse lo slittamento da uno scaglione di

reddito al successivo (ciò che significherebbe continuare ad essere tassati con la precedente aliquota

media), l’incremento nominale, al lordo della tassazione, corrisponderebbe esattamente all’incremento

netto;mase,comeaccadeinperiododiespansionedelredditoe/odiaccentuatainflazione,gliincrementi

del reddito tendono a scavalcare i confini dei vari scaglioni, le imposte aumentano più che

proporzionalmente,rivelandosicomeunonereaddizionaleaddossatoaicontribuentiavantaggiodelfisco.

24

FOB-CIFESTIMATES

Delle due componenti del commercio estero, le esportazioni vengono normalmente calcolate al

valore Fob (Free on board), comprendente il costo complessivo dellamerce fino al porto d’imbarco del

paese esportatore; mentre le importazioni vengono calcolate al valore Cif (Cost, insurance, freight),

comprendenteilcostodellamercealportod’imbarcodelpaesediorigine,piùilnoloel’assicurazionefino

alpaesedidestinazione.

FOREIGNDIRECTINVESTMENTS

Gli investimenti diretti esteri (IDE)dell’Italia vengono rilevati della FondazioneMasi, chedispone

dellabancadati“Reprint”.SiagliIDEinentrata(dall’esteroversol’Italia),siaquelliinuscita(dall’Italiaverso

l’estero)sidistinguonoasecondachesitratti:

• diIDEorizzontali,cheprevedonolospostamentoall’esterodell’interacatenaproduttiva;

• di IDEverticali (moltopiùadottatidallenostre industriemanifatturiere),cheprevedonoinvece lo

spostamento solo di alcune fasi del processo produttivo e sono finalizzati, soprattutto, non al

presidiodeimercatidisboccomaaltentativodiridurreicostidiproduzione.

FRANCHISING

Il contratto di franchising (o affiliazione commerciale) prevede che un’impresa particolarmente

notaeramificatasulterritorio(denominatafranchisor,oaffiliante)possaconsentireaunsoggettospesso

senza esperienza diretta (denominato franchisee, o affiliato) di avviare un’attività servendosi, dietro un

compensoprestabilito,oltrechedelmarchioedelKnow-howdell’impresa,anchedialtreprerogativedicui

l’affiliatopuòavvalersinelrispettodelleclausolecontrattuali.

FRINGEBENEFIT

Compenso riconosciuto al dipendente di un’impresa in aggiunta alla retribuzione indicata sulla

busta paga. Si tratta normalmente di elargizioni in natura consistenti nell’utilizzo di un oggetto o nella

fruizionediunservizio(adesempio,l’usodell’auto,ilvitto,l’alloggio,lapolizzaassicurativaecc.).

FUTURES

Sonocontrattiatermineconiqualilepartis’impegnanoascambiarsi,aunprezzopre-definitoea

unadatafutura,valute,valorimobiliariebeni.Icontrattivengononegoziatisumercatiregolamentati,dove

vienegarantitalalororegolareesecuzione.Sebbenesianodefiniticontrattiatermine,neiqualivenditoree

acquirente si impegnano a scambiarsi a un prezzo prestabilito (futures price) uno dei beni citati, essi si

configuranoanchecomevalorimobiliari, inquantosuscettibilidiesseretrasferiti immediatamentegrazie

allaquotazioneinunaBorsa.

25

GENERALGOVERNMENT

SitrattadellaPubblicaAmministrazione(PA)globalmenteconsiderata,chelacontabilitànazionale

suddivideintreparti:1)CentralGovernment,comprendenteloStatoeglialtriorganidell’Amministrazione

centrale;2)LocalAuthorities,comprendentileRegioniegliEntilocali;3)SocialSecurity,acuifannocapogli

Enti della sicurezza sociale. Gli organismi compresi nella PA sono <<unità istituzionali le cui funzioni

principaliconsistononelprodurreservizinondestinabiliallavenditaenell’operareunaredistribuzionedel

reddito e della ricchezza del Paese>>. È questa la definizione alla quale, non solo l’Istat, ma anche le

Ragioneria Generale dello Stato e la Banca d’Italia si attengono in sede di elaborazione dei bilanci e

rilevazionedeidatisullafinanzapubblicaesulcredito.

GENERALGOVERNMENTDEBT-TO-GDPRATIO

Il rapporto tra ildebitopubblicoe ilPIL (in ingleseGrossDomesticProduct)èunodegli indicatori

preso a base dall’Unione europea per la definizione dei “disavanzi eccessivi”. In Italia, nonostante le

politiche di austerità adottate negli ultimi anni, anche a caUsa della flessione del denominatore del

rapporto (ossia del Pil), l’indicatore si è costantemente accresciuto, fino a sfiorare alla fine del 2015 un

valorepariaoltreil132percento.

GLOCAL(GLOBAL/LOCAL)

Secondounprincipiodell’ecologiapoliticaoccorrerebbe“pensareglobalmenteeagirelocalmente”.

IlneologismoGlocalèstato introdotto incontrapposizioneal fenomenodellaprogressivaconcentrazione

nellemetropolidelpotereindustrialeefinanziarioindottodallaglobalizzazione.L’obiettivoeradirilanciare

ivaloriconnessiallaculturastoricaepaesaggistica,alletradizioniealledotidioperativitàdellecollettività

locali,troppospessotrascuratidaipolicymaker.

GOLDENSHARE

Strumentoconilquale,incasodiprivatizzazioneodiacquistodiun’impresadapartediinvestitori

stranieri, lo Stato, al fine di tutelare gli interessi pubblici in settori strategici dell’economia, si riserva un

poterespecialedivetoodigradimentonellasceltadegliacquirenti.Inparticolareènegatoilgradimentoad

acquisizioniazionarienontrasparentiochecomportinorischidiinfiltrazionimalavitose.

Comesivede,latraduzioneletterale(“quotaaurea”)nonrendebeneilsignificatodellostrumento,

in base al quale lo Stato avoca a sé il potere di dare il proprio assenso o di rifiutare l’ipotesi di un

determinatoinvestimentodicapitaliesteriinItalia.

26

GOODWILL

Ilterminegoodwillcorrispondealnostro“avviamentocommerciale”,ovveroaquelsovrapprezzo

chegeneralmentesirealizzainoccasionedellacessionediun’aziendaancorainattività.Intaleoccasione,il

valorechesiattribuiscealpatrimonioaziendaleglobalmenteconsideratotendeasuperare lasommadei

valorideisingolicespitipatrimoniali(terreni,fabbricati,macchinari,titoliecc.)singolarmenteconsiderati.

Ladifferenza tra leduevalutazioni, riconducibileall’avviamento, si spiega tenendopresentechesolonel

primo caso i singoli beni sono legati da rapporti di funzionalità e complementarietà chenegarantiscono

l’efficienza. D’altra parte, non si può negare che la cessazione di un’azienda già operante comporta

l’acquisizionediuncomplessoeconomicodotatodivariecaratteristiche:puòconsentire l’adozionediun

nome e di un marchio già noti, disporre di un’organizzazione già collaudata, avvalersi di personale

addestratoallemansionidasvolgere,potercontaresuuncertonumerodiclientiecc.

GREENINDUSTRY

Pergreenindustry,oindustriadeibenieserviziambientali,s’intendel’insiemedelleattivitàrivolte

avalutare,limitare,minimizzareocorreggereidanniambientaliarrecatiall’aria,all’acqua,alsuolo,oquelli

connessiallaproduzionedirifiuti,all’inquinamentoacusticoe,piùingenerale,aldegradodell’ecosistema.

Sitratta,insostanza,dell’impiegoditecnologiepulite,dellaproduzionedibenieserviziattiaridurreirischi

ambientaliecheminimizzanol’inquinamentonellesuevarieformeel’irrazionalesfruttamentodellerisorse

naturali.

GROCERY

Conilterminegrocerysiindicauninsiemediprodottidiconsumodiprimanecessitàvendutinello

stessolocalecommerciale,nelqualeoltreaigenerialimentarisismercianoprodottid’igieneperlacasaela

cura della persona e altri non-food strettamente connessi agli alimentari (acque minerali, bevande

alcoliche,cibipercaniegattiecc.).

Tra i punti vendita specializzati nel settoregrocery si distinguono soprattutto idiscount, e quellihard in

particolare.

GROSSFIXEDINVESTIMENTS

Gli investimenti fissi,ocapital formation,possonoesseredefiniti in termini residuali comequella

partedellaproduzionefinaledelpaese,allordodelleimportazioninette,chenelperiodoconsideratonon

viene destinata né al consumo finale né alla variazione delle scorte. Essi corrispondono, in sostanza, al

valoredeibenieconomicidinatura strumentale chevannoa incrementare lo stockdi capitali realidelle

unità produttive. Si tratta cioè di quei beni, prevalentemente tangibili (quali costruzioni edilizie, opere

pubbliche,macchine,mezzidi trasporto,attrezzature), che insiemeal lavoroeall’attività imprenditoriale

27

alimentano il processo produttivo. Normalmente vengono esposti al lordo (gross) degli ammortamenti

(depreciation),detrattiiqualisiottengono,peraltro,gliinvestimentinetti.

GROSSOPERATINGSURPLUS

Ilmargineoperativolordo(nellaversioneitaliana)èunindicatoremoltoimportante,utilizzatoper

l’analisi degli equilibri aziendali. Con riferimento ad una determinata impresa, esso viene generalmente

ottenuto sottraendo dal valore aggiunto il costo complessivo del lavoro dipendente. Ma se questo è

sufficiente per le grandi imprese costituite in forma societaria, nelle quali il lavoro è solo quello alle

dipendenze,nonloèinveceperlealtrecategoriediimprese,cheassiemeallavorodipendenteimpiegano

anchequelloindipendente(oautonomo).Pertenercontodiquestacaratteristica,glistatisticisuggeriscono

ditoglieredalvaloreaggiuntoancheunastimadelcostodellavororelativoagliindipendenti.

Il saldo al quale si perviene (ossia ilMOL) equivale al reddito da capitale-impresa al lordo degli

ammortamenti.Sottraendoulteriormentegliammortamenti,laremunerazionedeifinanziamentiesternie

leimpostedovute,sipervieneinfineall’utilenettooperditanettadellagestione.

GROWTHPOTENTIAL

Capacità di sviluppo di un sistema economico nell’ipotesi di un impiego ottimale dei fattori

produttiviesoprattuttodiunpienoutilizzodegliimpiantiedelleattrezzatureesistenti.

HARDCURRENCY

Èlamonetadiunpaesecaratterizzatadauntendenzialeapprezzamentosulmercatodeicambiin

virtùdellafavorevoleposizionedibilanciadeipagamentiodialtrifattoripolitico-economici.

HEDGEFUNDS

Letteralmentesignificano“fondicoperti”.Si trattadiorganismi finanziarigeneralmente localizzati

in centri of shore, nei quali, a caUsa della favorevole regolamentazione dell’attività finanziaria e dei

vantaggidinatura fiscale,vengono intermediati fondi raccolti inaltripaesi.Essi sonocaratterizzatidaun

numeroristrettodisociedall’elevatoinvestimentominimorichiesto;nonhannovincolirelativamenteagli

obiettivi perseguiti e agli strumenti d’investimento trattati; presentano un’accentuata propensione al

rischio. Gli hedge funds investono infatti quasi esclusivamente in azioni, Usano strumenti derivati, si

dedicanoallavenditaalloscopertoepossonoassumerefortiindebitamenti.

HIGH-TECHPRODUCTS

Aifinidell’individuazionedeiprodottiadaltatecnologia(hi-tech),conriferimentoaiqualilaBanca

d’Italia calcola fra l’altro la bilancia dei pagamenti tecnologica, viene generalmente utilizzata la

28

classificazionetassonomicapropostaasuotempodalPavitt.Unaclassificazioneche,sebbenesiastatapiù

voltemodificataperdarleuncontenutopiùaderenteaipiùrecentiavanzamentiinmateria,hailpregiodi

unaspiccataflessibilità.

HISTORICALCOST

Costo originariamente sostenuto per l’acquisto di un bene di investimento o dimaterie prime e

semilavorati,adottatocomevaloredi riferimentoper ladeterminazionedellequotediammortamentoo

perlavalutazionedellerimanenze.Sicontrapponealcostodisostituzione(replacementcost)cheèilcosto

chedovrebbeesseresostenutonelperiodocorrenteperrimpiazzareundeterminatobene.

HOLDING

La holding è una società finanziaria capogruppo che detiene oltre il 50% delle azioni di un’altra

società,sullaqualeesercitailcontrollo.Ilgiocodellepercentualifasìcheconuncapitaleinizialedi100la

capogruppopossaacquisireilcontrollodiunasocietàilcuicapitalesiaparia199.Eselasocietàcontrollata

acquisisceilcontrollodiunaterzasocietà,equestagiungeacontrollarneunaquarta,ecosìvia,siperviene

auna costruzionepiramidale che consentealla società capogruppodimoltiplicare il capitale controllato,

puravendoavviatol’operazioneconuninvestimentorelativamentebasso.

Ilmeccanismodifunzionamentoètaledaassimilareilgruppoallebennotescatolecinesi.

HOMEBANKING

Per home banking si intendono i servizi prestati per via telematica ai clienti delle banche. Sono

esclusiiservizidicorporatebanking,cheriguardanoleimpreseeglienti,eiphonebanking.

HOTEL(ORHOSPITAL):RATESOFUTILIZATION

Per misurare il livello di ricettività alberghiera (o di ricoverabilità ospedaliera) si fa ricorso

generalmentealnumerodeipostilettodisponibilio,interminirelativi,allorotassomediodiutilizzazione.

Ilmetodoaquestofineadottatoconsistenelcalcolareunrapportocheoscillatrazeroeuno(ocento,sesi

adotta un rapporto percentuale). Esso si ottiene ponendo al numeratore il numero delle giornate di

presenza(odidegenza)registratenelcorsodell’annoealdenominatoreilvaloremassimoteoricocalcolato

moltiplicando ilnumerodei lettiper365 (checorrispondeall’utilizzo, senzaalcuna interruzione, in tutti i

giornidell’anno).

HOTMONEY

L’espressione(initaliano,“denarochescotta”)ègeneralmenteadottataperindicarealcuneattività

finanziarieabreveterminepronteatrasferirsidaunpaeseall’altropersfruttarelemiglioriopportunitàdi

29

guadagnochesioffronosia interminidisaggid’interesse,sia inrelazioneallaprospettivadisvalutazione

dellamoneta.

Spessosirischiadiconfondereimotivipercuisitendeaspostarealcuneattivitàfinanziariedaun

paese all’altro (hot money) in cerca di migliori opportunità d’impiego, con quelli supposti dal Gresham

(economista e banchiere inglese del XVI secolo) secondo cui «lamoneta buona tende a scacciare quella

cattiva».

HOUSEHOLDBUDGETSURVEY

Sitrattadelleindaginicampionariesuibilancidifamigliachel’Istatconduceacadenzatrimestrale

conriferimento,tuttavia,allasolasezionedellespese.Perquantoriguardainvecelasezionedelleentrate,

occorre fare riferimento ad altre indagini condotte dallo stesso Istat (nell’ambito di una rilevazione che

abbracciaaltripaesidell’Unioneeuropea)edallaBancad’Italia.

HUB

Indica il punto al centro di una determinata area d’intenso traffico destinato alla raccolta e allo

smistamento di grossi quantitativi di merci. In genere queste vi pervengono da grandi linee di

comunicazione(adesempio,daiporti)attraversomezziditrasportoecontainer,perpoiessereridistribuite

tralevariedestinazioni.

HUMANDEVELOPMENTINDEX(HDI)

L’humandevelopmentindex(HDI),calcolatoinsedeONUperunapluralitàdipaesi,èfondatosulla

sintesiditrevariabiliriguardanti:

• l’indicedelredditoprocapite,destinatoarappresentarelacapacitàdegliindividuidisoddisfarele

esigenzeelementaridellavita;

• lasperanzadivitaallanascita,ossialapossibilitàdiviverealungoe(possibilmente)inbuonostato

disalute;

• illivellodiconoscenza,costituitodaltipoedalladuratadelcorsodistudifrequentato.

L’indicatore di sintesi ottenuto dall’aggregazione delle tre variabili considerate (ossia l’indice di sviluppo

umano),ancheseavallatodall’autoritàdelpremioNobelAmartyaSencheperprimol’haproposto,sembra

essere troppo semplicistico, e la sua adozione si giustifica soltanto tenendo presente che esso viene

applicatoapaesichenondispongonotuttidiunsistemastatisticoadeguato.

IMPLICITPRICEINDEX

I valori dei principali aggregati economici (reddito, consumi, investimenti ecc.) vengono

annualmente calcolati dall’Istat in una duplice versione: ai prezzi correnti dei singoli anni e ai prezzi

30

(costanti)diunannosceltocomebase, cheattualmenteè il2000.Traducendo i valoriassolutidelledue

serie di dati in numeri indici (anno 2000=100), si ottengono le variazioni annue degli aggregati

rispettivamenteinterminimonetarie interminireali.Sepoisidividonoinumeri indicideivaloricorrenti

per quelli dei valori a prezzi costanti, si perviene ai corrispondenti indici dei prezzi “impliciti” di ciascun

aggregato.

IMPUTEDRENTOFDWELLINGS

Gliaffitti figurativi (imputed)delleabitazioni (dwellings), sidistinguonodagliaffitti reali,ossiadai

canoni che i locatari pagano ai proprietari delle abitazioni in corrispettivo del servizio di alloggio di cui

usufruiscono.Quelli figurativi si riferiscono invece alle abitazioni occupate dagli stessi proprietari e per i

qualigliaffittisonoilfruttodiuncalcoloeffettuatosullabasedeiprezzipraticatisulmercato.

Gliunieglialtri vengonosommatidall’Istate inseriti tra le spesedi consumodelle famiglie, inmododa

assicurarel’uguaglianzatrailvalorecomplessivodeiservizifornitidatutteleabitazioni(aprescinderedal

titolodigodimento)equellodellecorrispondentiutilizzazioni.

INCUBATOR

L’incubatoreèlasocietàchesostienel’avvio(startup)elosviluppodiimpreseadaltopotenzialedi

crescita, attraverso una serie di servizi che spaziano dal finanziamentomediante l’acquisto di azioni alla

consulenza, allamessa a disposizione di locali ed alla selezione delmanager. Il profitto che se ne ricava

dopoalcunianniègeneralmenteelevato,dipendendodall’incrementodivalorecheleazionidellasocietà

hannonelfrattemporealizzato.

INDEXATION

Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica alle variazioni di un’altra

grandezzaassuntacomeparametrodiriferimento.L’indicizzazioneèdettarealeofinanziariaasecondache

il termine di riferimento sia costituito da una variabile economica reale (ad esempio, l’indice dei prezzi)

oppurefinanziaria(adesempio,undeterminatotassodiinteresse).

INFANTMORTALITYRATIO

Èdatodal rapporto tra il numerodeidecessi avvenutinelprimoannodi vitadeibambini (detto

mortalitàinfantile)eilnumerocomplessivodeinativiviespressoinmigliaia.

Ancheseneipaesipiùsviluppati imortinelprimoannodivitacostituisconosoltanto il2o3per

mille delle nascite, il suo livello rappresenta, nella maggior parte delle popolazioni, un significativo

indicatore delle condizioni sociali e ambientali. È noto, infatti, che il decesso in così tenera età è

31

strettamente correlato con le pratiche instaurate a seguito della nascita e dell’allevamento (gravidanza,

parto,allattamento,svezzamentoecc.)econl’ambienteigienicoelecuremedico-sanitarie.

INFORMATIONANDCOMMUNICATIONTECHNOLOGIES(ICT)

Ladiffusionedell’ICT,attraversoIvaristrumentichenecostituisconolabase,rappresentaunodei

principalidriverdell’innovazione.

Èda rilevareaquesto riguardo che,daquando JosephSchumpeter vi dedicò largapartedel suo

pensiero scientifico, l’innovazione sembraesserediventata la chiavedi voltadel successodell’impresae,

conseguentemente,dellaprosperitàedellosviluppodelsistemaeconomiconazionale.Unaconsapevolezza

che solo a partire dagli ultimi 25-30 anni è però uscita dai ristretti limiti della teoria economica per

diventareoggettodidibattito incampopoliticoefinalmenteconcretizzarsi-perquantoriguarda l’Unione

europea-nella formulazionedella“StrategiadiLisbona”.Delresto,nonsipuònonrilevareciòchealcuni

economisti vanno da vari anni sostenendo, e cioè che il differenziale di crescita della produttività tra le

impresestatunitensiequelleeuropeesiadovutoinlargapartealladiversadiffusionedell’ICT.

INNOVATION

È l’applicazione di nuove conoscenze nella gestione dell’impresa finalizzate al miglioramento

dell’efficienza.Inpraticasidistinguonotretipidiinnovazioniriguardanti:

• il rinnovo e l’ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi, nonché dei mercati ad essi

associati(innovazionediprodotto);

• l’attuazionedinuovimetodidiproduzione,diapprovvigionamentoedidistribuzione(innovazione

diprocesso);

• l’introduzione di modifiche nella gestione, nell’organizzazione e nelle condizioni di lavoro

(innovazioneorganizzativa).

INPUT-OUTPUTANALYSIS

L’analisi input-output, odelle interdipendenze strutturali, è resapossibile grazie alla disponibilità

dellatavolaideatadall’economistarussoLeontieferecentementeintegratanelsistemadeicontieconomici

nazionali. In essa, i grandi aggregati dell’economia nazionale (produzione, reddito, consumi intermedi,

consumifinalidellefamiglie,investimentilordiecc.)sonopostiinrapportotralorosiaalivelloglobale,sia

conriferimentoaisingolisettori incuiessisiarticolano.Poichéirapportihannocaratterestrutturale,nel

sensochesimodificanosololentamentenelcorsodeltempo,èfacilmentespiegabilel’utilizzazionechese

nefaspessoafinidiprevisioneediprogrammazioneeconomica.

32

INPUT-OUTPUT-OUTCOME

Inalcunisettoridiattivitànonèsufficientescoprirecheaparitàdiinputimpiegatisièottenutauna

maggiorequantitàdioutput,perchéquestosignificasoltantochel’attivitàsièrivelataefficiente.Maesso

nondicenulladelcosiddettooutcome,ossiadelfattocheilprodottofinaleabbiasoddisfattoleattesedichi

l’haprogettatoodichièdestinatoautilizzarlo.Siprendailcasodeltrattamentosanitario.Essopuòessere

consideratounprocessoproduttivochepartendodagliinput(lavoro,attrezzature,benidiconsumo,servizi,

prodotti farmaceuticiecc.) perviene alla realizzazione di un output (ossia al complesso delle prestazioni

assistenzialierogate).Mal’obiettivofinaledelserviziosanitarioèilmiglioramentodellivellodisalutedella

popolazione,ilqualeèconnessoavarifattori(casirisolti,mortievitate,annidivitaguadagnatiecc.).Oltre

al miglioramento dell’efficienza è quindi auspicabile che i servizi resi abbiano soddisfatto le aspettative

degliutenti:inpocheparole,chesisianorivelatiefficaci,avendoconseguitoancheilcosiddettooutcome.

INSIDERTRADING

Le notizie relative alla gestionedi una società, per serimotivi di riservatezza, dovrebbero essere

accessibili soltanto a persone che svolgono al suo interno particolari funzioni, quali gli amministratori, i

sindaci,glialtidirigentieimaggioriazionisti.Sidàspessoilcaso,tuttavia,chealcunediesse,opersonecon

lequalivengonoacontatto,utilizzinoapropriovantaggio lenotiziecheriesconoatrafugare,speculando

suititolidellasocietà.Inparticolare,essepossonoacquistareaunprezzobassoleazionidellasocietàprima

chesiadivulgataunanotiziapositivache facciaaumentare laquotazionedel titolo;oviceversa,possono

disfarsi delle azioni possedute prima che il pubblico venga a sapere che gli affari della società stanno

peggiorando.Inqualunquemodoavvengalaspeculazione,laleggeitalianaconsideral’insidertradingcome

unreato,punibileconunamultaelareclusionefinoadueanni.

INTERNET

Èlapiùgrandereteattualmenteoperativachesiestendefisicamentesuscalamondialeutilizzando

uno speciale protocollo (TCP/IP) per connettere migliaia di reti e milioni di computer. L'avvento e la

diffusionedi Internetedei suoi servizihannorappresentatounaveraepropria rivoluzione tecnologicae

socio-culturaledagli inizideglianniNovanta (assiemeadaltre invenzioniquali i telefonicellularie ilGPS)

nonchéunodeimotoridellosviluppoeconomico.

JOBEVALUATION

La jobevaluation siproponediclassificareevalutare il lavoronontantosullabasedelleeffettive

abilità(Skill)dimostratedaldipendente,quantodellemansioniadessoaffidateedellaposizionelavorativa

ricoperta in fabbrica. DiffUsa negli Stati Uniti intorno agli anni 20 in concomitanza con lo sviluppo del

taylorismo, la job evaluation prevedeva quattro fasi volte rispettivamente a: 1) formalizzare il principio

33

della razionalizzazione organizzativa; 2) descrivere compiti, metodi, attrezzature, collegamenti e

responsabilitàdiogniposizionelavorativa;3)produrreunasintesiscrittadellaquantitàequalitàdellavoro

assegnato;4)completareilquadroconladefinizionedelvalorerelativodiciascunaposizione.

JOINTVENTURE

Sitrattadiuncontrattoconilqualedueopiùimpreses’impegnanoacollaborareallarealizzazione

diun investimentoodiunoperaal finedi ripartire tra loro il rischiodell’operazione,mettere insieme le

rispettivecompetenzeeconseguireunutiledaripartireproporzionalmenteaciascunodeicoventuresche

hannopartecipatoalleoperazioni.

JUNKBONDS

È una locuzione inglese che significa “obbligazioni spazzatura”. Si tratta, cioè, di titoli emessi da

società il cui ratingè talmentebassodaesserescansatidagli investitoripiùprudenti, chenon intendono

correre il rischio di una non improbabile fregatura. D’altra parte, appunto perché altamente rischiosi, il

rendimentodaessipromessoègeneralmenteelevato.

KNOWLEDGEECONOMY

Con l’espressione “Economia della conoscenza” s’intende alludere al processo di de-

materializzazionedeifattieconomici(edelcapitaleinparticolare)conseguenteall’irruzionesulloscenario

dinuoveimpostazioniteoricheemergentidalleconoscenzescientificheetecnologicheviaviaacquisite.Un

principio che può essere declinato in termini di new economy (ossia di progressiva diffusione delle

tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione),chetrova,appunto,neglielementiimmaterialienella

creativitàindividualelenuoveformediricchezza.Inparticolare,latecnologiainternet,etuttociòchepotrà

emergere dalle trasformazioni in corso, consente di ridurre il tempo e lo spazio di interscambio

dell’informazioneinmanieradrastica.

LEADINGINDICATORS

Sono gli indicatori che segnalano, con un anticipo di alcuni mesi, l’andamento (stazionario,

crescente o decrescente) di un aggregato o un settore dell’economia nazionale. Tipico esempio di

indicatore anticipante (leading) è quello degli ordinativi, il cui andamento registra con anticipo il

corrispondenteandamentodellevendite.

Oltreagliindicatorileading,aifinidell’analisidell’andamentocongiunturaledeifenomenivengono

generalmenteelaboratialtridueindicatori:gliindicatoricoincident,ocadenzati,ilcuiandamentocombacia

conquellodelfenomenoconsiderato,egliindicatorilagging,cheloregistranoinvececonritardo.

34

LEARNINGBYDOING

È l’apprendimento attraverso l’esperienza, considerata spesso come sinonimo di formazione

continua realizzata prevalentemente sul posto di lavoro. L’azienda che cura la formazione e

l’aggiornamentoprofessionaledeipropridipendentiseguevariemodalitàdierogazionedelservizio:corsi

interni e (qualche volta) esterni, affiancamento a personale interno e altre forme, quali brevi seminari,

autoapprendimento,visiteguidateecc.

LEASEBACK

Operazione di finanziamento di un’impresa consistente nel cedere la proprietà delle sue

immobilizzazioniadunasocietàdileasing,stipulandonellostessotempoconquest’ultimauncontrattodi

leasingaventeperoggettolestesseimmobilizzazioni.

LEASING

Contrattoconilqualeunaparte(locatore)concedeall’altra(locatario),peruntempodeterminato,

ilgodimentodiunbenecontroilpagamentodiuncanone.Alterminedelcontrattosiponeperillocatario

la scelta tra il diventare proprietario del bene adunprezzoprefissato, o la restituzionedello stesso alla

societàlocatrice.

LEVERAGE

Indicatorevoltoadeterminareilpesodeidebitifinanziarisulpassivodelleimprese.Essosiottiene

effettuandoilrapportotraidebitifinanziarieilcapitaledirischio.

LIFETIMECYCLE

Perciclodivitadiunprodottos’intende lasuccessionedistadinellastoriadelbeneconsiderato,

partendodallasuaintroduzionesulmercatoeterminandoconildeclino.

Il percorso si snoda attraverso quattro fasi che comprendono: l’introduzione sul mercato

conseguente (almeno in teoria) a una ricerca di marketing; lo sviluppo, nel corso del quale le vendite

crescono rapidamente e i margini di utile diventano positivi; la maturità, durante la quale le vendite

rallentano a caUsa della concorrenza e la redditività cessa di aumentare; il declino, premonitore della

progressivacontrazionedellevenditeedeimarginidiprofitto.

LONG-RUNPROJECTIONS

Premesso che negli anni tumultuosi della globalizzazione non sembrano avere più senso le

previsionieleprogrammazionidilungoperiodo(qualipotrebberoesserequellechesiestendonooltrei10

anni)echeimetodidicalcoloadottatiinpassato(estrapolazione,tavoladiLeontief,analogie,simulazione,

35

modellieconometriciecc.)nonhannodatorisultatiaffidabili,l’unicastradachesiritieneoggipercorribileè

la costruzionedi scenari alternativi.Non si tratta, cioè, di prevedere conquasi assoluta certezza ciò che

ancoranonesiste,madiinquadrarelaprevisioneinunragionevolenumerodialternative;iltuttosullabase

diun’approfonditaconoscenzadelpassatoedelletendenzechesidelineanoalpresente,integratedauno

spiritocreativocheconsentadisuperarelestrettoiedellepureesemplicistimetradizionali,acominciare

dalleestrapolazioni.

MANAGEMENT

Permanagements’intendeilcomplessodelleattivitàdirigenzialieorganizzativeaipiùaltilivellidi

responsabilità,svoltesianelsettorepubblicocheincampoaziendale.Nelcasodellegrandiimpresesiparla

anche di top management per indicare l’organo che: 1) è responsabile della pianificazione, controllo e

direzione del personale; 2) assume le decisioni scegliendo tra le varie opzioni quella che appare la più

razionaleeconvenienteper l’impresa;3)detienespessounpotere superioreaquellodeiproprietaridel

capitale aziendale. Questo fenomeno, che gli economisti aziendali definiscono come “separazione della

proprietà dal controllo”, sembra esprimere inmodo lampante il prevalere del capitale umano su quello

fisico e finanziario, come riflesso delle trasformazioni economiche e istituzionali verificatesi negli ultimi

tempineipaesisviluppati.

Peraltro, non bisogna dimenticare che,mentre nel linguaggio comune si parla genericamente di

manager come se, al di là delle funzioni svolte, non fosse possibile distinguere al loro interno tra i vari

soggettiinteressati,dalpuntodivistagiuridicoecontrattualeesisteunanettadistinzionetraduecategorie:

• quelladeipresidenti, amministratoridelegatiecc., checome“amministratori” svolgono lapropria

attività per un periodo di tempo limitato (quello previsto all’atto della nomina) e vengono

consideratiquindicomedeiliberiprofessionistichegodonodicompensigeneralmenteelevatissimi;

• quella dei “dirigenti” in senso stretto, che svolgono la propria attività in base a un contratto di

lavoroalledipendenze,chesoltantoall’apicedellacarriera(direttoregenerale)possonogoderedi

retribuzionielevate,mainferioricomunqueaicompensiversatiagli“amministratori”.

MANAGEMENTBYOUT

Consistenell’assunzionedelpacchettoazionariodimaggioranzadiunasocietà,odiunaaffiliata,da

partediunoopiùamministratoriemanager,spessorealizzataconilfinanziamentoesternodiunabanca.

MANAGER

Secondo la classificazione internazionale delle professioni ISCO (International Standard Classification of

Occupations)imanager–cioèilavoratoridipendenticonqualificadidirigente–,sisuddividonoinquattro

categorie:

36

! Chiefexecutivesandseniorgovernmentofficials

(altifunzionaridelloStato,direttoriedirigentidiamministrazionipubbliche,diistituzionisocialisenza

finidilucro,diorganismiinternazionaliecc.);

! Administrativeandcommercialmanagers

(direttoriedirigentideldipartimentofinanza,amministrazione,pianificazione,risorseumane,vendite,

marketing,ricercaesviluppoecc.);

! Productionandspecializedservicesmanagers

(direttori e dirigenti generali di aziende industriali, di trasporto, di telecomunicazioni, bancarie,

assicurativeecc.);

!

! Hospitality,retailandotherservicesmanagers

(direttori e dirigenti generali di alberghi e ristoranti, di aziende del settore commerciale, ricreativo,

culturale,sportivoecc.).

Dalla categoriadeimanager sonoquindiesclusi imedici, iprofessoriuniversitari, gli amministratoridelle

impreseeiverticidelleforzearmate.

MANAGERIALCAPACITY

Taleespressioneindicailcomplessodeirequisiti,interminidiconoscenzetecnico-amministrativee

diattitudiniorganizzative,necessariallaconduzioneefficientediun’impresa.

MANDATORYSPENDING

Utilizzato soprattutto in finanza pubblica, tale termine indica le spese obbligatorie e inderogabili

delleamministrazioni,cioèquelleprevistedalle leggiodaaltriattinormativi. Intalecategoriarientranoi

trattamentipensionisticielespesechederivanodaobblighicontrattuali(comequellerelativeaicontratti

collettivinazionalidilavoro).

MARKETANDNONMARKETSECTORS

Benie servizimarket sonopergli economistiquellidestinabili alla venditaal finedi ricavarneun

profitto, e non market tutti gli altri. La distinzione tra le due categorie di beni e servizi consente di

scorporaredall’insiemedelleattivitàeconomiche il settore (nonmarket)dellePubblicheAmministrazioni

(P.A.) e delle istituzioni sociali private al servizio dei cittadini: queste ultime comprendendouna serie di

attivitànonlucrative(entiecclesiastici,partitipolitici,associazionisindacali,ordiniprofessionaliecc.)chesi

finanzianoprevalentementeconicontributivolontariversatidaicittadinie,inviasubordinata,coniredditi

dacapitaleeitrasferimentidallaP.A.

37

MARKETFAILURES

In economia si ha un fallimento del mercato quando questo non è in grado di assicurare

un’efficienteproduzioneedistribuzionedeibeniedei servizi. In tali situazioni, l’interventopubblicopuò

correggere i risultati prodotti dal mercato ed accrescere il livello di benessere sociale. Nella dottrina

economicaleprincipalicausedifallimentodelmercatosonorappresentatedallapresenzadeibenipubblici,

dall’assenzadiconcorrenza,dalleasimmetrieinformativeedalleesternalità(positiveenegative).

MEASURESOFPOVERTY

Lapovertà,cheuntempovenivaconfinataentroilperimetrodeipaesidelTerzomondo,echeda

qualche anno ha iniziato ad espandersi anche nel Vecchio Continente, non si riesce a definire

correttamente neppure in termini esclusivamente economici. In Italia – così come negli altri paesi

dell’Unione europea – si dice che una famiglia è in condizione di povertà assoluta se le sue spese per

l’acquistodibenie servizidi consumo risultano inferiori aquelle ritenutenecessariepermantenereuno

standard di vita minimamente accettabile. Ma si tratta, com’è facile intuire, di una definizione troppo

generica,chenonaiutanemmenoacomprenderechecosas’intendaper“accettabile”.Cosìgenericache

lo stesso Istituto statistico europeo (Eurostat) ha sentito la necessità di integrare la definizione con

un’indaginecomunitariaadhocsullecosiddette“deprivazioni”accUsatedallefamiglie.

Diversoèilconcettodipovertàrelativadellefamiglie,definitodalloscartoinmenochepresentano

le spese per componente rispetto ad una “linea di povertà” calcolata a livello nazionale. Per tracciare

questalineadidemarcazione,aldisottodellaqualesivieneconsideratipoveri,l’Istatestraeannualmente

dallapropriaindaginesuibilancidifamiglialaspesamediapercomponenteriferitaadunnucleofamiliare

di due persone residenti in Italia. Dividendo per due il valoremedio pro capite così ottenuto, considera

poverelefamiglieilcuivalorepercomponenterisultaquindiinferioreallametàdellaspesamediacalcolata

alivellonazionale.

Ancheinquestocasosarebbecomunquelecitochiedersi:perchéla“lineadipovertà”vienedefinita

assumendocomeparametrodiriferimentoil50%deldatoanzidetto?Eperchésiprendeinconsiderazione

ildatomedionazionale,quandoèrisaputochetenoredivitaecomportamentidispesasonototalmente

diversiquandosipassadaicomunipiùricchidelNordaquellipiùpoveridelSud-Isole?

MERCHANTBANKING

È l’attività svolta da alcune banche (in particolare dalle banche d’affari) per il collocamento di

prestitiobbligazionaridapartedeipropriclienti,perlaraccoltadifondidestinatiafinanziaremaxi-prestitia

favore di Stati esteri e istituzioni, per operazioni di fusione e acquisizione richieste da imprese e per

finanziare le PMI che intendono lanciarsi in operazioni molto rischiose ma con ottime prospettive di

sviluppo.Lemerchantbankvengonospessoconfuseconlesocietàdiventurecapital.Maladifferenzatrale

38

due società di intermediazione (forse la principale) consiste nel fatto che le prime effettuano

prevalentemente investimenti nel capitale di imprese di piccola e media dimensione già avviate, per

sostenernelosviluppo,mentrelealtresirivolgonoaimpresedinuovacostituzione(prossimeallostartup)

oaimpreseminoriconprospettivedicrescita.

MERITGOODS

Sitrattadiquelcomplessodibenieservizi(traiqualil’istruzione,lecuresanitarieecc.)aiqualila

collettivitàattribuisceunparticolarevalorefunzionaleallosviluppomoraleesocialedellacollettivitàstessa

echelaPubblicaAmministrazioneerogaancheaprescinderedaunaspecificadomandadeicittadini,main

conseguenzadeivantaggichelasocietàpuòtrarne.

MISSION

Lamissionediun’impresa,odiqualsiasi istituzione,è la filosofiadi riferimentoallaqualetutte le

funzionidaessasvolte(produttive,commerciali,organizzative,finanziarieecc.)debbonoesserecoordinate

e finalizzate al conseguimento di determinati obiettivi. Così ad esempio, la mission della Fiat è

fondamentalmentequelladiprodurreautodadestinaretantoalmercatointerno,quanto-conparticolare

attenzione- ai mercati esteri, dove le creazioni dell’industria italiana sono generalmente apprezzate per

alcunecaratteristiche,qualiildesign,lafantasia,latecnologiael’innovazione.

MULTIPLIER

In sintesi, ilmoltiplicatore Keynesiano puòdefinirsi come la variazione del reddito nazionale che

deriva da una variazione molto più piccola del suo antecedente costituito dalla spesa per consumi e

investimenti.Laleggeformulatadalgrandeeconomistainglesemiraadimostrareche,se,perfarfrontealla

carenza della domanda e alla persistenza di un alto tasso di disoccupazione, lo stato interviene con

un’adeguatapoliticadioperepubblicheedi sostegnoagli investimentiprivati, la spesa inizialesostenuta

genera successivi incrementi di reddito, i quali vanno ad alimentare le spese sopra citate.

Conseguentemente,pereffettodelle retroazionichesiverificanonellesuccessive fasidelmeccanismo. Il

risultatofinalesiconcretizzainunincrementocomplessivodelredditocherisultaugualealprodottodella

spesainizialeperilmoltiplicatore.

NEET

La sigla “Neet” significa Not in education, employment or training. Vi si comprendono, cioè, I

giovanitraI15eI29annichenonlavoranoenonfrequentanonessuncorsod’istruzioneodiformazione

professionale.

39

Insostanza,sitrattadigiovanisfiduciati,chemagaridispongonodiunbuontitolodistudio,mache

(per lomenoalmomentodella rilevazionedell’Istatsulle forzedi lavoro)néstudianoné frequentanoun

corso di formazione professionale, convinti come sono che i “pezzi di carta” servano poco a trovare un

lavoro.

NETWORKAGREEMENT

L’Unioncamere,cheattraversoleCamerediCommercioraccoglieidatisututteleimpreseviavia

iscritteerispettivamentecessate,definisceilcontrattodiretecomeunaccordotralepartiche«consente

alle imprese dimettere in comune attività e risorse allo scopodimigliorarne e potenziarne gli effetti in

terminid’incrementodellacapacitàinnovativae,peresteso,dellacompetitivitàaziendale».

Ineffetti, leanalisicondottesulleprimeesperienzedeisistemiaretehannomessoinevidenzala

capacitàstessadelleretidicrearevalore,piùefficienzaeunamiglioreproiezionedell’impresasuimercati.

In particolare, la realizzazione di economie di scala è uno dei vantaggi riconosciuti dalle imprese che

partecipano al network, così come l’accrescimento delle capacità di penetrare i mercati, sia interni che

esterni,e lapossibilitàdiattivarecircuitidi innovazione. Indefinitiva,quindi,siha l’impressioneche,pur

essendo stati disciplinati soltanto con la leggen. 33del 2009, i contratti di retedestinati alle funzionidi

produzione e collaborazione permettano alle imprese l’acquisizione di nuove competenze in campo

tecnologicoeorganizzativoeunmigliormododiporsineiconfrontidelmercato.

NON-PROFITINSTITUTIONS

Le “Organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (Onlus) appartengono al vasto settore delle

istituzioninonprofit previste a livello internazionale. Tra esse si comprendono le fondazioni bancarie, le

organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali, le associazioni assistenziali e altreunitàdella stessa

naturaprevistedallaleggeinvigore.

NOTAXAREA

Nell’area in questione rientrano tutti gli individui cosiddetti “incapienti” che, disponendo di un

redditoannuolordoinferioreaundeterminatoimporto(attualmenteparia8.000euro),nonsonosoggetti

atassazione.

OPINIONLEADER

In Italia, così come in altri paesi, esistono gruppi di persone denominate opinionisti che,

partecipandoaivaritalkshoworganizzatidallatelevisione,esprimonogiudizichesipresumono“istruttivi”

sui vari aspetti della vita economica e sociale e sugli avvenimenti di attualità.Molto spesso si tratta di

professionistiediespertiinmateriadaiconfinicosìincertidafarliapparirepiùcome“testimoniprivilegiati”

40

delle vicendedi cui discutono che comemunifici dispensatori di opinioni. Diverso è il caso degliopinion

leader :unaqualificadicuipossonofregiarsisoltantoalcunisoggettiche,per la lorospiccatanotorietàe

autorevolezza,maancheperunapoliedricaformazioneculturale,costituisconounpuntodiriferimentoper

lapubblicaopinione.

OPTION

Èuncontrattochesancisceildirittodiunapartediacquistare(calloption)odivendere(putoption)

unostrumentofinanziarioaunprezzoprefissatoentrooppureaunadatafuturaprestabilita.

OUT-OF-POCKETSPENDING

Utilizzata soprattutto in economia sanitaria, tale espressione indica la spesa sostenuta di tasca

propriadallefamiglie,ossiaquellaperifarmacidabancoeperglialtribenieservizinondispensatidalSsn.

OUTSOURCING

Ricorrere all’outsourcing, o esternalizzare, significa scorporare alcune attività dell’impresa

(generalmente quelle che non rientrano nel core business)per affidarle ad una unità locale della stessa

impresa o, molto più spesso, a un’azienda specializzata, incaricata di gestirla. Le attività che più

frequentementesiesternalizzanosonoiservizidimanutenzioneedipuliziadeilocali,iservizidisicurezza,i

centridielaborazionedatie,soprattuttonelcasodellebanche,iservizidirecuperocrediti.L’affidamento

all’esterno di tali attività viene generalmente effettuato per realizzare risparmi dal lato dei costi e/o

migliorareirisultatiinterminidiefficienzaedefficacia.

OVERNIGHT

L’overnight (traducibile in “cheduraunanotte”) si riferisceallo scambiodi fondieffettuatonella

giornata di negoziazione con rientro nella giornata lavorativa successiva. Gli esperti italiani di tecnica

bancaria adottano anche lo stesso termine per designare un deposito effettuato da una banca presso

un’altrabancachesiestingueilgiornodilavorosuccessivoeilcuiinteressesullesommedepositateviene

pagatoilgiornosuccessivoallaloroestinzione.

OVER-THE-COUNTERDRUGS

I farmaci da banco sono i medicinali che vengono dispensati direttamente dal farmacista senza

obbligodi prescrizionemedica. Essi rientranonella cosiddetta fascia C, in quanto il loro costo è a totale

carico del cittadino. A seguito della liberalizzazione del 2006, tali farmaci sono venduti anche nelle

parafarmacie.

41

La pubblicità dei farmaci da banco è consentita,ma deve rispettare una serie di condizioni, per

tutelareilconsumatoredamessaggiingannevoli.

OVER-THE-COUNTERMARKET

Contaleespressionesiindicanoleoperazionidicompravenditadititolinonquotati,operiqualila

contrattazione avviene al di fuori della Borsa, attraverso la trattativa diretta tra il titolare dell’attività

finanziariael’acquirente.

PART-TIME

IlterminevieneUsatoperindicarel’attivitàlavorativaatempoparziale,chesidistinguedaquellaa

tempopieno(full-time).

Se,finoadalcuniannifa,ledueformedilavorocitatecompletavano,insiemeallavorostagionale,il

quadro della contrattazione sul lavoro alle dipendenze, da qualche tempo anche in Italia la situazione è

cambiata. In seguito alle notevoli trasformazioni del tessuto economico del Paese e delle accresciute

esigenzediflessibilità,quellocheunavoltaeraillavororesoaorariopieno,atempoindeterminato,èstato

almenoinpartesostituitodaunaselvadilavoricosiddetti“atipici”alcuiinternoèdifficiledistricarsi.

PAYROLLTAX

Applicata negli Stati Uniti, tale imposta – commisurata al monte salari erogato da un’azienda –

grava sui dipendenti e sui datori di lavoro e serve a finanziare la sicurezza sociale e il programma di

assistenzasanitariapubblicaMedicare.

POINTOFSALE(POS)

IPOS(“puntivendita”)sonoleapparecchiatureinstallatedallebanchepressonegozi,supermercati

edesercizivari,checonsentonodieffettuare,aiclientimunitidicartadicreditoodocumentianaloghi, il

pagamentodeibenieserviziacquIstati. Il terminalePOSconsente l’esecuzionediungiroconto(addebito

sul contocorrentedell’acquirenteeaccredito suquellodelvenditore)nei limitidell’importostabilitonel

contrattodirilasciodellacartadicredito.

PRIMERATE

Conquestoterminecisiriferiscealtassod’interessesuiprestiticoncessidallebancheallaclientela

di prim’ordine. In passato i tassi minimi applicati ai migliori clienti erano stabiliti in termini di punti

percentualiinpiùrispettoaltassoufficialedisconto.

42

PRIVATEEQUITY

L’espressione private equity sta ad indicare gli investimenti istituzionali effettuati nel capitale di

rischiodi impreseindustrialiecommerciali; investimentiriguardantinonilfinanziamentoperl’avviodelle

imprese-perchéintalcasosiparladiventurecapital-maqualsiasioperazionedifinanziamentosuccessiva

allostart-up.

PRIVATELABEL

Tradotticoniltermine“marcadeldistributore”,opiùsemplicemente“marcaprivata”,lediciturein

questione,sortealfinedideterminareunribassodeiprezzideiprodottidimarcaindustriale,sisonoviavia

trasformateinunalevaadisposizionedeisupermercatiperladiversificazionedeimarginitraivarigruppidi

prodotti.

PROJETFINANCING

La “finanza di progetto” è uno strumento diretto a reperire, presso investitori di una certa

importanza,ifondinecessariallarealizzazionedioperecheglientipubblicinonsonoingrado(ononhanno

interesse) di finanziare per intero. Essa consiste nella realizzazione di un progetto per la costruzione di

alcuneoperepubbliche(strade,ponti,acquedotti,retifognarieecc.)chedeveesseretaledaconsentireil

recuperodeicapitali investitiper interoescaglionatineltemposullabasedeiguadagnifuturi.Ilsoggetto

finanziatoree realizzatoredell’operadeve, inaltri termini, trovarenella remunerazioneottenibileenelle

eventuali agevolazioni predisposte dall’ente pubblico la convenienza a dar vita all’operazione. Molto

diffUsaè,al riguardo, lapraticadiconcedereallasocietà finanziatrice lagestionedell’operaperuncerto

periododitempo,durante ilquale lastessapotrebbeconseguireunapartedelleentratechenepossono

derivare(adesempio,lariscossionedeipedaggiautostradali).

PUBLICCOMPANY

Si tratta di imprese americane a proprietà largamentediffUsa, nelle quali nessunodegli azionisti

detienepartecipazionidiparticolarerilievo.

PUBLICPROCUREMENT

Per public procurement s’intende l’approvvigionamento di beni e servizi da parte della Pubblica

Amministrazione. In pratica si Usa distinguere tra il procurement normale, che riguarda gli acquisti di

prodotti correntemente scambiati sulmercato, e ilprocurementprecompetitivo che si configura, invece,

comerichiestadibenieservizi “competitivi”nonancoraesistenti sulmercato.Questacaratteristica fasì

chelerelativerichiestevenganoconsiderateunostrumentodipoliticaeconomicadisostegnoallaricercae

all’innovazione.

43

QUANTITATIVEEASING

SitrattadiunprogrammapredispostodallaBancaCentraleEuropea(BCE)pervenireincontroalle

esigenzedi liquiditàdialcunipaesidell’Eurozonalacuidomandainternaeil livellodeiprezzistentanoad

aumentare.

AtalescopolaBCEhadatol’avvioall’acquistodigrossiquantitatividititolideldebitopubblicodei

paesi anzidetti, con l’obiettivo di conseguire due risultati: rimuovere, da una parte, gli ostacoli che

impedisconol’attesaevoluzionedegliaggregaticonsiderati;alleggerireglionericonnessiallaliquidazionea

brevedeldebitopubblico,diluendonedifattoilpagamentoneiperiodisuccessivi.

RACETOTHEBOTTOM

Siriferisceall’acquiescenzachemostrerebberoalcunipaesipoveridifrontealmododicomportarsi

delle multinazionali che investono sul proprio territorio. Terrorizzati dalla possibilità che tali investitori

possano spostare altrove la propria attività, i governi locali sarebbero disposti ad offrire ogni tipo di

incentivo fiscale, a permettere che si faccia scempio dell’ambiente e a chiudere gli occhi di fronte a

comportamentilesivideidirittideilavoratoriassuntisulposto.

RATEOFUNEMPLOYMENT

Il tassodi disoccupazione (unemployment) è il risultatodel rapporto tra le persone con15opiù

annidietàche,inoccasionedell’appositaindaginecondottadall’ISTAT,dichiaranodiessereallaricercadi

un’occupazione (chenonhannomaiavuto,ochehannoperduto)e il complessodelle forzedi lavoro. In

effettisipuòanchedirechesitrattadellaquotadell’offertanonsoddisfatta.

All’interno del tasso generale di disoccupazione se ne estraggono due il cui significato appare più

specifico:

• iltassodidisoccupazionegiovanile,chesiottienedividendolepersoneincercadioccupazionedi

età15-24anniperleforzedilavoroappartenentiallastessaclassedietà;

• il tasso di disoccupazione di lunga durata, che si calcola come quello di carattere generale,

considerandoperòsoltantolepersonechesonoallaricercadiun’occupazionedapiùdi12mesi.

RATING

Ilratingesprimelavalutazioneformulatadaun’agenziaspecializzatasulmeritodicreditoattribuito

ad un soggetto (pubblico o privato) che emette obbligazioni suimercati finanziari internazionali, ovvero

della probabilità chequesti faccia frontepuntualmente al servizio del debito. Il voto assegnatodalle più

accreditate agenzie di rating a soggetti che si trovano in prossimità dei gradini più alti della scala (quasi

sempre indicato con la sigla AAA) consente loro, nel momento in cui lanciano sul mercato un prestito

44

obbligazionario,dispuntaretassimenoonerosi,inquantopossonooffrireaisottoscrittorititolichegodono

dellamassimafiduciasullalorosolvibilità.

RECONCILIATION

Intesacomebilanciamentodidueseriequantitativecontrapposte(comesono,adesempio,ivalori

deldareedell’averecheperunastessatransazioneeconomicavengonoregistratinellescritturecontabili

inpartitadoppia), la “riconciliazione”vieneadottata spessoanche incampostatistico. Il casopiùnotoè

quellodelle correzioni cheoccorre effettuareper far sì che il valore complessivodelle componenti della

domandacorrispondaesattamentealcorrispondentevaloredell’offerta.

REPRODUCIBLEASSETS

Ibenicapitaliriproducibilicostituisconolaquotapiùimportantedegliinvestimentifissidelleattività

produttive (imprese e Pubblica Amministrazione). Ad essi appartengono oltre agli immobili (fabbricati e

operediediliziaingenere),altrecategoriedibeniqualimacchine,mobili,mezziditrasportoeattrezzature

varie.Vengonodefinitibenimateriali“riproducibili”edesclusidallerisorsenaturali, inquantosi trattadi

beniscaturitidall’attivitàproduttiva,esidifferenzianosiadalcompartodeibenidiconsumo,siadaquello

deiservizi.

RESERVEREQUIREMENT

Lareserverequirement,oriservaobbligatoria,rappresenta l’obbligodellebanchedieffettuareun

deposito presso la Banca centrale per un periodo di mantenimento pre-definito. L’ottemperanza a tale

obbligovienevalutatasullabasedellamediadeisaldigiornalieririlevatinelperiododimantenimento.

RETURNONEQUITY(ROE)

IlROEindica iltassodiredditivitàdelcapitaledirischio(equity)dell’impresa.Essovienecalcolato

dividendoil risultatodiesercizio(ossia il redditonettodellagestione)per ilcapitaledirischio(ossiaper il

valoredeimezzipropri).

RETURNONINVESTMENT(ROI)

Taleindicedibilanciomisuralaredditivitàdellagestionecaratteristicadiun’aziendaedèottenuto

rapportando il risultato operativo al capitale investito nell’attività operativa (al netto dei fondi

ammortamentoedieventualiaccantonamenti).

45

ROYALTY

Iltermineinquestionesiapplicaprincipalmenteaicompensi(royalties)spettantiachiconcedead

altri ildirittodi sfruttamentodiunsuogiacimentominerarioopetrolifero.Ma il terminevieneutilizzato

anche nel caso in cui si concede il diritto di sfruttare un’invenzione industriale tutelata da brevetto o

un’operadell’ingegnotutelatadaldirittod’autore.

SCANNER

Termineripresodall’informatica,indicalostrumentocheconsentediacquisiretestioimmaginiin

inputdirettamentedalfoglio.

SCHOOLINGRATE

Èiltassodiscolarità,alqualesipervieneeffettuandoilrapportopercentualetraglistudentiiscritti

al livello d’istruzione considerato e la popolazione della corrispondente classe di età. Per la scuola

secondariadisecondogrado(liceo,istitutotecnicoecc.)l’etàteoricaconsiderataèquelladellapopolazione

aventeda14a18anni,mentreperl’universitàsiconsideralaclasse18-25anni.

SEASONALADJUSTMENTS

Sitrattadelleelaborazionistatisticheconlequalisicercadieliminaredaunaseriemensiledidatile

oscillazioni dovute a cause periodiche quali le ferie estive, le festività natalizieecc. Lo scopo è quello di

depurare la serie storica di quelle “irregolarità” che impediscono di enucleare l’andamento ciclico e

tendenzialedel fenomenoconsiderato,enucleazionecheèunodeiprincipaliobiettividegli studiosidella

congiuntura.

SETASIDE

Con tale espressione, che significa letteralmente “mettere da parte”, l’Unione europea designa i

terreni agricoli messi a riposo (ossia destinati a maggese), per i quali è prevista l’erogazione di un

contributoacompensazionedelmancatoraccoltodapartedeltitolaredell’aziendaagricola.

SHARINGECONOMY

La traduzione in italiano di sharing economy è economia collaborativa: un termine coniato dalla

teoria ambientalista che rimanda ad un sistema socio-economico fondato sulla condivisione dei beni e

servizidisponibili.Sitratterebbe,insostanza,deivecchisistemidieconomiainformale,basatisulsupporto

che imembridelgrupposioffrivanoreciprocamente,effettuando, fra l’altro, ilbarattodeiprodottidella

terra.

46

SHADOWECONOMY

Denominataancheunderground(sotterranea),l’economiasommersa,ononregistrata,comprende

sial’occultamentodelredditoprodotto,medianteparticolariartificicontabili,dalleimpresecheintendono

evaderegli obblighi fiscali, sia l’impiegodi lavoro irregolare (innero), chenonvienedichiaratoal finedi

sottrarsialversamentodelleritenutefiscaliecontributive.

Al riguardo è necessario rilevare che l’obbligodi trattenere le ritenute fiscali e contributive sulle

retribuzionideilavoratoridipendentiediversarlealloStatospettaaldatoredilavoro,nellasuaqualitàdi

sostitutod’imposta.

SHIFT-SHAREANALYSIS

La shift-share è stata concepita essenzialmente per comparare la dinamica evolutiva di una

determinata regione con la corrispondentedinamica registrata a livello nazionale. Posto che la dinamica

viene generalmente rilevata con riferimento ad uno degli aggregati economici che caratterizzano le due

aree(ilreddito,l’occupazioneecc.),ilmetodoconsistenelcalcolareanzituttoilrispettivosaggiodisviluppo

nelperiodoconsiderato.Ladifferenza tra idue tassivienequindiattribuitaall’azionecongiunta:1)diun

primo fattore (denominato effetto mix o di struttura), che evidenzia la diversa composizione settoriale

dell’aggregato a livello regionale e nazionale, ferma restando la dinamica dei singoli settori, ipotizzata

identica; 2) di un altro fattore (denominato effetto differenziale, o di localizzazione), che evidenzia la

diversa dinamica dei settori in ciascuna delle aree considerate, ferma restando la composizione interna,

ritenutaidentica.

SMALLISBEAUTIFUL

L’espressione“piccoloèbello”,coniatadaglianglosassoniversolametàdelsecoloscorso,tendeva

adesaltareledotidivivacità,intraprendenzaeflessibilitàmostratedalleimpresediminordimensione.Era,

quello,unperiodonelqualesiiniziavanoarisentireledifficoltàdellegrandistruttureimprenditoriali(frale

quali,inItalia,leimpresepubbliche),afrontedellequalisiassistevaall’irruzionesulmercatodinumerose

piccoleimpresechefacevanodellamoderazionesalarialeedellabassapressionefiscalel’armavincente.

SMARTWORKING

Legatoallosviluppodelletecnologieinformatiche,losmartworking(qualcosadipiùdeltelelavoro),

èuna tecnicachepermettedi svolgere ilproprio lavorosenzavincolidi tempoedi luogo.Caratterizzato

infatti dallamassima flessibilità nell’organizzazione del lavoro, l’individuo che usufruisce di tale formadi

contrattoè liberodisceglieredove,quandoecomeprestare lapropriaattività,nelrispetto,ovviamente,

delleregolegeneraliprevistedallanormativainvigore.

47

SOCIALCARD

Rilasciataallefamiglieilcuireddito(secondolascalaISEE)nonsuperavaundeterminatoimporto,il

possesso della tessera (card) dava diritto ad acquistare, presso determinati esercizi commerciali, alcuni

generidiprimanecessitàaprezziridotti.

SOFTWARE

Indical’insiemedeiprogrammiedelleprocedurechesipossonorealizzaremediantel’elaboratore.

Essodifferiscedall’hardware,cherappresentainvecel’insiemedeglielementifisicidell’elaboratore(circuiti,

lineeperiferiche,ecc.).

SPENDIGCAPS

I tetti di spesa, denominati anche expenditure ceilings, sono le somme massime che le

amministrazionipubblichesonoautorizzateaimpegnareepagarenelcorsodiunesercizio.

SPENDINGREVIEW

Si trattadellemisureadottatedalgoverno incaricanelquadrodelleoperazionidi revisionedella

spesapubblica.L’obiettivodellaspendingreviewconsistenell’individuareecercaredieliminareglisprechi

e le distrazioni che si annidano nei gangli della Pubblica Amministrazione, dare un taglio alla pletorica

pianta organica del pubblico impiego e razionalizzare, per quanto possibile, i costi sostenuti nei vari

comparti,conparticolareriferimentoaquelliperacquistodibenieservizi.

SPILLOVER

Lo spillover, o traboccamento, indica una situazione in cui una spesa pubblica, sostenuta per

apportaremiglioramenti inundeterminato territorio, generabenefici (ossia trabocca)anchenei territori

limitrofi,afavoredeiqualisiformanoquindidelleesternalitàpositive.Riferendosi,inparticolare,alsettore

delleinnovazioni,glieconomistihannorilevatochenonsempreesseproduconoiproprieffettinellostesso

luogoincuisonolocalizzatelefontidellaconoscenza.Spessosiverificainfattiuna“fuoriuscita”deifattori

della conoscenza dagli ambiti originari di produzione (centri di ricerca, universitàecc.) a vantaggio di

soggetti che sono localizzati nelle vicinanze; ciò che può avvenire anche a seguito di partecipazione a

progettidiricercacomuni,afrequentazionedilaboratoriscientificifuorisede,ecosìvia.

SPINDOCTOR

Spindoctorèun individuo(disolitoun intellettuale)cheagiscedasuggeritoreneiconfrontidiun

uomopolitico,conilqualecollaboraallapreparazionee/oallascritturadeidiscorsieadelaborare-sempre

48

inqualitàdimentore- le lineestrategichedeiprogettidi interventoneivaricampidellavitaeconomicae

sociale.

SPIN-OFF

Indica un’impresa sorta per “scorporo” da una preesistente attività imprenditoriale od

organizzativa. Spesso lospin-off si attua facendosorgereunanuova impresaa fiancodiunadimaggiore

dimensione(impresa“madre”), inconseguenzaodelloscorporodaquest’ultimadialcuneattivitàcedute

ad un ex dipendente divenuto imprenditore, o della necessità di snellire la struttura esternalizzando le

attivitàaccessorie.

SPLITTING

NelnostroPaese,quandoapercepireunredditosonosiailmaritochelamoglie,laleggeconsente

allacoppiadifarericorsoallosplitting(o“separazione”),ossiadipresentareduedistintedichiarazionidei

redditi. In talmodo,datoche lealiquote fiscali sonoprogressive, lasommadelleduetassazioniseparate

risultainferioreall’onerechesidovrebbesostenereseidueredditifosseroriunitiinun’unicadichiarazione.

E l’alleggerimento dell’onere sarebbe ancora maggiore se il capofamiglia (o chi per lui) decidesse di

intestarequotedelproprioredditoadaltricomponentidellafamiglia.

Èquasisuperfluoosservareche,sebbenesiagiustificatodaapprezzabilimotividiordinesociale,lo

splittingfinisceperpenalizzarequellefamiglienellequalil’unicoredditoèquellodelcapofamiglia,ilquale,

oltreallamoglie,haquasisempreacaricopiùdiunfiglio.

SPREAD

Èla differenza tra i tassi d’interesse corrisposti in Italia sui buoni del Tesoro poliennali e quelli

contestualmente pagati sui corrispondenti titoli emessi dal paese più “virtuoso”: una qualifica di cui si

fregiaattualmentelaGermania,conisuoi“bund”.

STAGFLATION

Può sembrare strano, ma vi sono periodi nei quali ad una situazione di stagnazione, o di netta

flessionedell’attivitàproduttiva,siaccompagnaunirrigidimentodeltassod’inflazione.Ineffetti,poichéalla

fase di indebolimento dell’economia corrisponde generalmente un’analoga riflessione dal lato della

domanda,cisiaspetterebbecheancheiprezzimostrasserouncertorallentamento.Seciònonavviene,è

soprattuttoperché,negliultimianni, leprofondemodificazionisubitedal funzionamentodeimercati (sia

del lavorochedeiprezzi)hannofatto“saltare”tuttigliequilibrielerelazionichenelpassatoeranoquasi

una costante. Basterebbe ricordare le aspre critiche alle quali è stata sottoposta la ben nota “curva di

Phillips”,perrendersicontodellavaliditàditaliosservazioni.

49

STANDARDIZEDPRODUCTION

Com’è noto, a partire dal secondo dopoguerra, anche in Italia si era propagato il modello della

produzionesulargascaladiprodottistandardizzati(ilFordismo),associatoall’organizzazionescientificadel

lavoro (il Taylorismo); unmodello che consisteva nella rigida divisione tra progettazione ed esecuzione,

nellascomposizionedel lavoroinattielementarienella identificazionediuna“onebestway”relativaalla

loro corretta realizzazione. E tuttavia, nonostante i progressi realizzati soprattutto nel settore

automobilistico,anche ilmodello taylor-fordistaèentrato in crisi, comemostra l’emergerediundiverso

paradigmaorganizzativo,perconseguenzadenominatopost-fordista

STANDARDOFPURCHASINGPOWER(PURCHASINGPOWERPARITIES)

Tradotti in linguaitaliananellecorrispondenti“ParitàdiPotered’Acquisto”(PPA), leelaborazioni

consentonodiovviarealledistorsioniprovocatedalconfrontotraicambiufficialidellemonetedeisingoli

paesi.A tal fine, gli organismi internazionali competenti tengono conto, più correttamente, dell’effettivo

volumedibenie servizi acquisibilinei varipaesi con le rispettiveunitàmonetarie (euro,dollaro, sterlina

ecc.).

STAND-BYARRANGEMENT

Letteralmente stand by significa restare in attesa, essere pronto a fare qualcosa. Nel linguaggio

degliespertisitrattainvecediunostrumentodifinanziamentodelFondoMonetarioInternazionalevoltoa

concedereprestitiabrevetermineaipaesimembrientroilimitirappresentatidaunafrazionedellequote

cheglistessipaesidetengonopressoilFondo.

STAKEHOLDERS

Sitrattadigruppidiinteresse,ovverodisoggettieconomicicheavendoopensandodipotereavere

rapportidiretticonun’azienda,sonointeressatiaconoscerneirisultatieconomicieillivellodiaffidabilità.

Visicomprendonogliazionisti,idetentoridiquotedicapitale,lebanche,ifornitori,iclientietantialtriche

hannoacuorelesortidell’azienda.

STRESSTEST

Lo stress test èuna valutazionedapartedellaBanca centralee autoritàdi vigilanzabancaria sui

livellidiriservadicapitaledellebanchepervalutareseessehannounammontaredicapitalesufficienteper

reggerel’urtodiunafaseeconomicapiùnegativarispettoalleprevisionicorrenti.

50

SUBPRIME

SichiamanocosìititoliUSA“nondiprimaqualità”,allacuisconsiderataemissionesidevelagrave

crisi economica internazionale scoppiata nel 2007. Occorre rilevare che essa trasse origine dall’enorme

quantitàdimutuiperl’acquistodellacasacheeranostaticoncessicondisinvolturadallebancheasoggetti

che non offrivano sufficienti garanzie di solvibilità. E sebbene con l’introduzione di alcuni artificiosi

meccanismi (quali la cartolarizzazione dei titoli di credito e la loro incorporazione in strumenti finanziari

derivati) si fosseconvintidiaverarginato il rischiod’insolvenza, stadi fattoche il crollo sièugualmente

verificato e la perdita ha messo in crisi le istituzioni di vari paesi, le cui difficoltà si sono prontamente

riversatesull’economiareale.

SUPPLY-SIDEECONOMICS

Secondo la teoria dell’offerta, affermatasi tra gli economisti liberali degli Stati Uniti intorno alla

secondametàdegli anni ’70, sarebbe statonecessario rivalutare il ruolo dell’offerta quale determinante

dello sviluppo dell’economia, in contrapposizione alla teoria Keynesiana che era incentrata

prevalentemente sulla domanda. Essi riaffermavano, fra l’altro, l’importanza di garantire una efficiente

allocazionedelle risorse,ondeottenereadeguatie stabili tassidi crescitadell’economia.Masoprattutto,

criticavano l’ “eccessivo” livello della tassazione, ritenendo che esso disincentivasse il lavoro, l’attività

produttivaeilfinanziamentodegliinvestimenti

Asostegnodellalorotesisièmossounostudiosoamericano(ilLaffer),ilqualeprovvideacostruire

una curva chemetteva l’ammontare delle entrate tributarie in relazione con la corrispondente aliquota

mediafiscale.Daessasirilevavacome,alcresceredell’aliquota,ilgettitoaumentassegradatamente,finoa

raggiungere un valoremassimo, a partire dal quale cominciava però a diminuire. E questa inversione di

tendenza nell’andamento delle entrate tributarie permise ai teorici della supply side economics di

affermare che vi è un limite di sopportabilità all’aumento delle pressione fiscale, superando il quale si

romponoiprecedentiequilibriconconseguenzenegativesulredditoesull’occupazione.

SUSTAINABLEDEVELOPMENT

Inpassatosiparlavadiecosviluppo,unterminechesottintendevaunosviluppocompatibileconla

salvaguardiadell’ambiente.Manegliultimitempiilterminehaassuntoilsignificatopiùampiodisviluppo

sostenibile, ilquale (comerecita laCommissioneMondialeper l’Ambientee loSviluppo)dovrebbeessere

taleda<<soddisfareibisogniattualidellapopolazionesenzacompromettere lacapacitàdellegenerazioni

futuredisoddisfareipropri>>.

51

SWAP

Sono accordi contrattuali tra due parti, consistenti nello scambio di flussi finanziari secondo

determinate modalità fissate nel contratto. Si distinguono due tipi di swap: quelli riguardanti i tassi

d’interesse equelli che riguardano invece le valute.Nel primo caso, le controparti si scambiano flussi di

pagamentodiinteressi,calcolatisuuncapitalediriferimentoinbaseacriteridifferenziati(adesempio,ad

unodeiduecontraenticorrispondeunflussoatassofissoel’altroatassovariabile).Nelsecondocaso,le

controparti si scambiano specifici ammontari di due diverse valute, restituendoli nel tempo secondo

modalitàpredefinitecheriguardanosiailcapitalesiagliinteressi.

SWOTAPPROACH

L’acronimo Swot deriva dalle iniziali delle parole Strengths (forze), Weaknesses (debolezze),

Opportunities (opportunità) e Threats (minacce). Com’è noto, la strategia adottata dalle imprese per

avviare un’attività di marketing, la gestione del personale e simili, richiede l’approfondimento di varie

tematiche. Una di queste consiste nella preliminare individuazione dei punti di forza e di debolezza

dell’operazione,allaquale fa seguito la ricercadelleopportunitàedelleminaccederivabilidall’ambiente

esterno.

TAXAVOIDANCE

L’elusione(danonconfondereconl’evasione)rappresentalasottrazionealFiscodibaseimponibile

effettuata grazie all’utilizzo di fattispecie ammesse dalla legge. Una forma di elusione per cifre

ragguardevoli è, adesempio,quellapraticatadallemultinazionali, lequali, anzichépagare le imposte sul

redditonelpaese incuiessoèstatoprodotto,ne trasferiscono l’importo inunpaesea tassazionemolto

inferiore, che hanno eletto a sede fiscale. Tutto ciò è possibile, in quanto non c’è nessuna legge che lo

proibisce.

TAXEXPENDITURES

Tale espressione, coniata negli Stati Uniti, indica le agevolazioni e le esenzioni fiscali. In base ai

risultatidiunrapportocommissionatodalMef,leformeditaxexpenditurespresentinelnostroPaesesono

720edequivalgonoa253miliardidimancatogettitoperloStato(16%delPIL).

TAXHAVEN

Corrisponde all’italiano “paradiso fiscale”. Così vengono denominati quei paesi (e i relativi centri

finanziari off-shore)nei quali l’ordinamento tributario non prevede alcuna imposta sul reddito, o le cui

aliquotesonotalmentebassedainvogliareatrasferireneglistessiattivitàfinanziarieprovenientidaipaesi

incuilatassazioneèelevata.

52

L’espressione viene anche utilizzata con riferimento a quei paesi che, pur avendo una pressione

fiscale normalmente elevata, al fine di attrarre investimenti esteri, concedono agevolazioni ed esenzioni

dellequalinonusufruisconoipropricittadini.

TECHNICALCOEFFICIENT

Estraibili dalle tavole input-output, i coefficienti tecnici si ottengono calcolando l’incidenza

percentualedegli input(benieservizi intermedi impiegati)sullaproduzionedeivarisettori. Ineffetti,più

che di coefficienti tecnici (che presuppongono l’utilizzazione dei dati in termini quantitativi) si dovrebbe

parlaredi “coefficientidi spesa”, tenutocontodel fattochegliaggregatinonpossonoessereespressi se

noninformamonetaria.

TERMSOFTRADE

I terms of trade sono le ragioni di scambio che intervengono nel commercio internazionale

d’import-export.PerconoscereilloroandamentoneltemposiUsadividerel’indice(rispettoall’annobase

postougualea100)deiprezzimediponderatideiprodottiesportatiperl’indicecorrispondentedeiprodotti

importati.Seiprezzisonoinunafasecrescenteelavariazioneregistratadallatodelleesportazionirisulta

più elevata rispetto a quella evidenziata dalle importazioni, per cui il rapporto diviene superiore a 100,

significa che il termof trade ha registrato unmiglioramento.Detto in altre parole significa che, rispetto

all’annobase,ilpotered’acquistodelleesportazioni,interminidiprodottiimportabili,ècresciuto;mentre

alcontrario,selavariazionedeiprezziall’esportazionerisultainferioreaquelladeiprezziall’importazione,

significachelaragionediscambioèpeggiorataecheperacquistarelostessovolumediimportazionichesi

eraavutonell’annobaseènecessariochesispendaadessodipiù.

TOBINTAX

Sichiamacosì,dalnomedellostudiosoamericano(premionobelperl’economia)chel’haproposta,

l’impostasulletransazionifinanziarie.Essasiapplicaallacompravenditadiazioniepartecipazioniemesse

dasocietàresidenti,nonché(inalcunipaesi)anchealleoperazionisustrumentifinanziariderivati.

TOPDOWN/BOTTOMUP

Top down indica la direzione dall’alto verso il basso, che a seconda dell’argomento trattato può

significare per deduzione o disaggregazione.Bottom up indica invece la direzione dal basso verso l’alto,

interpretabile,secondoicasi,perinduzioneoaggregazione.

53

TOPTEN

In una distribuzione dei caratteri di determinati soggetti, ordinati partendo da quelli aventi

maggiore importanza,comparespesso la locuzionetopten.Si tratta, insostanza,diunmodooriginaledi

classificareisoggetti,mettendoinevidenzaquellicheoccupanoiprimi10postidellagraduatoria.

Un criterio più sofisticato di rappresentazione dei dati potrebbe essere quello di mettere in

evidenzaicosiddetti“percentili”.Se,perragionidisemplicità,dividiamoinquattropartidiugualeampiezza

ladistribuzione,possiamoidentificarei“quartili”,deiquali:

• ilprimoquartileèquellochenellagraduatoriacrescentedeidatirisultasuperioreal25%diessie

inferiorealrimanente75%;

• ilsecondoquartile,omediana,èquellocherisultasuperiorealprimo50%einferiorealsuccessivo

50%;

• il terzoquartileè, infine,quello che supera il primo75%, rimanendoperò inferioreal successivo

25%.

TOTALFACTORPRODUCTIVITY

Confrontando i risultati dell’attivitàeconomica con i fattori produttivi impiegati perottenerla , si

pervieneadunindicatore(laproduttivitàdeifattori)cheèmoltoutilizzatonell’analisieconomica.

ComesottolineatoasuotempodaKuznets,ilconcettodiproduttivitàsicomponeditreelementi:

• delrisultatodell’attivitàproduttiva,rappresentatopersemplicitàdalvaloreaggiunto;

• degliinpututilizzatiperottenerelaproduzione;

• delprogresso tecnologicoattraverso il quale i primidueelementi si combinano tra loro secondo

specificheproporzioni.

Secomemisuradegliinputimpiegatisiassumesoltantoilvolumedilavoro,dalrapportoemergela

produttivitàparziale(ospecifica)dellavoro;eanalogamente,sesiprendeinconsiderazioneilsolostockdi

capitale, sipervieneallaproduttivitàparziale (o specifica)del capitale.Perdisporre invecediunamisura

della total factor productivity si fa ricorso al calcolo di determinate funzioni di produzione (quella più

utilizzata è la funzione di Solow), dalle quali risulta, fra l’altro, che non tutto il valore aggiunto viene

“spiegato” dai fattori produttivi posti al denominatore dei rapporti sopra citati, una parte essendo

riconducibileall’efficienzadellacombinazioneadottata.

IlmetododiSolowconsente,comunque,discomporrelavariazionedelprodottoperoccupato(o,

peresserepiùprecisi,delvaloreaggiuntoperleoredilavoroimpiegate)riconducibilealprogressotecnico

rispettoaquelladerivantedaicambiamentinelladisponibilitàdicapitaleperoccupato(operoradilavoro).

TOUROPERATOR

L’operatoreturistico(com’èdettoinitaliano)èunorganizzatorediviaggicollettiviallinclusive.

54

I servizidaessoprestati sidifferenzianodaquellioffertidalleagenziediviaggi inquanto,mentrequeste

ultimesilimitanoasvolgereun’attivitàdiintermediazionepercontodeiviaggiatori,itouroperatormirano

arealizzareunnuovoprodotto,adoffrirecioèunavacanzachesicomponesiadeltrasportoaereochedei

serviziaterra(albergo,ristorazione,escursioni,visiteguidateeattivitàricreative)eilcuicostoèfissato“a

forfait”enonperisingoliserviziresi.

TRADE-OFF

Sidicechetraduevariabiliesisteuntrade-off (ossiauncompromesso)quandoessesi trovano in

contrapposizione,nelsenso,adesempio,cheadunincremento(omiglioramento)dell’unasicontrappone

undecremento(opeggioramento)dell’altra.

TREND

Èlatendenza,omovimentodifondo,diunfenomeno.Consideratonellasuaglobalità,l’andamento

diunfenomenonelcorsodeltempoè larisultantedell’azionecongiuntadipiùfattori.Sesiescludonole

oscillazionierraticheoaccidentali, ilmovimentoascrivibileafattorisistematicicomprende,nell’ordine, le

fluttuazionistagionali (chesiesauriscononell’arcodiunanno),quellecicliche(chesiestendonosudueo

piùanni)e,per residuo, il trend. Le tecnichenormalmenteutilizzateper l’individuazionee l’eliminazione

delleprimeduecomponentidelmovimentocomplessivodel fenomeno-moltospessodinaturaeclettica-

costituiscono uno dei compiti primari dei “congiunturalisti”. Tuttavia, quando si vuole disporre di

un’indicazionedimassimadeltrend,siUsainterpolareidatigrezzidellaseriestoricaconunaretta,quasia

volersignificarechelatendenzadilungoperiododelfenomenosialineare.

TRUST

Contratto “inter vivos” o “mortis caUsa” mirante a porre alcuni beni sotto il controllo di un

fiduciario (trustee), con il compito di amministrarli per conto e nell’interesse di un beneficiario. Diffuso

soprattuttonelmondoanglosassone,ilcontrattovienespessoutilizzatoancheatuteladisoggettiincapaci

e, per ridurre il carico fiscale, nelle successioni. Sempre per evitare la tassazione, esso trova spesso

applicazioneneiparadisifiscalieneicentrioff-shore.

TURNOVER

Si supponga che in un silos giacciano quattro tonnellate di scorte di grano. Se dallo stesso ne

esconoinmediaduequintalialmese,ilnumerodeimesioccorrentipersmaltiretuttelescortesaràparia

20.Questo dato, ottenuto dividendo lo stock di granoper il quantitativo prelevato inmedia ognimese,

aiutaacomprendereilsignificatodell’“indicedidurata”oturnover.

55

Per avvicinarsi ancor più all’effettiva configurazione dell’indice, si considerino adesso i depositi

bancari,periqualioltreaiflussidiuscita(prelievi)entranoingiocoanchequellidientrata(versamenti).È

interesse della banca conoscere la durata media (in mesi) della giacenza dei depositi presso i propri

sportelli: una cifra che si può ottenere, in prima approssimazione, dividendo la consistenza dei depositi

(suppostacostante)perl’importodeiversamentieffettuatinell’anno,suppostougualeaquellodeiprelievi.

Maèevidenteche l’ipotesidi invarianzadella consistenzaequelladiuguaglianzadeidue flussi in realtà

sonolungidalverificarsi.Tenutocontodiciò,anzichéistituireilrapportotralaconsistenzaeiversamenti,

oppuretralastessaeiprelievi,glistatisticiprocedonoinpraticaadividerel’ammontaremediodeidepositi

(ottenutoeffettuandolasemisommadelsuostockall’inizioeallafinedelperiodoconsiderato)perlamedia

aritmeticatraivalorideisingoliflussiinentrataeinuscita.

Facendoilreciprocodeirapportididuratasiottengonoicosiddetti“rapportidiripetizione”,iquali

indicano quante volte il fenomeno si ripete nel periodo considerato. Tale è, ad esempio, la velocità di

circolazione dellamoneta, che indica il numero degli scambi, o passaggi dimano, che essa consente di

effettuarenelperiodoinquestione.

URBANBROWNFIELDS

Con questa espressione ci si riferisce alle aree urbane dismesse. Si tratta, in sostanza, di quei

territoricheaseguitodeiprocessidideindustrializzazionesonostatiletteralmenteabbandonati.Gliesperti

ritengono che il recupero delle aree dismesse (brownfield) e la loro valorizzazione costituiscano un

obiettivo irrinunciabile della comunità nazionale, e non solo perché rendendosi inservibili costringono a

spostarealtroveleoperediedificazione.Certo,èverocheillororiutilizzoèsubordinatoalsostenimentodi

spesenontrascurabili:inparticolare,sesisospettalapresenzadiunaseriacontaminazionedelterreno,le

opere di bonifica possono estendersi anche ai territori circostanti, chiamando in caUsa più di una

collettività locale. Ma l’esperienza di altri paesi insegna che la riqualificazione delle aree dismesse si è

tradotta inunnotevolemiglioramentodellaqualitàdellavitaenellariduzionedel livellod’inquinamento

nonsolodell’ariaedelsuolo,maanchedellefaldeacquiferesottostanti.

Peravereun’ideadeidannichepossonoessereinflittiall’ambiente,sipensiaciòchehasignificato

perilVenetolavicendadiPortoMarghera,unodeisitipiùcontaminatidelnostroPaese,doveaccantoalle

industriedismesseconvivono,fral’altro,alcuneimpresechecontinuanoasvolgerelapropriaattività.

USERFRIENDLY

Presa a prestito dall’informatica, l’espressione viene impiegata anche in campo commerciale. Il

consumatoreesprimeinfattiunacrescenteesigenzadiprodottifacilidamaneggiareconfacilità(friendly),

preferendoliaquelliche,anchesepiùpregevolietecnologicamente innovativi,presentanocomplicazioni

talidascoraggiarnel’acquisto.

56

VALUEADDED(ATFACTORCOST)

Ilvaloreaggiuntodiun’impresa,cosìcomequellodiqualsiasiistituzione,rappresentailcontributo

che le unità produttive in questione apportano al prodotto (o reddito)dell’economia nazionale. Esso si

ottienesottraendodalvaloredellaproduzionedibenieservizirealizzatidaciascunadelleunitàconsiderate

(output) il valore dei beni e servizi intermedi (input) che, prodotti da altre unità o importati dall’estero,

vengonoimpiegatinelprocessoproduttivodiquelleinesame.

La valutazionepuòessereeffettuata in varimodi.Quellapiùutilizzataa livello internazionale (at

factorcost)considerailvaloreaggiuntocomeammontaredelleremunerazionispettantiaifattoriproduttivi

(lavoro,capitale,impresa)chehannocontribuitoallasuaformazione.

VALUEADDEDTAX(VAT)

La VAT (value added tax) traduce in inglese la nostra IVA (imposta sul valore aggiunto). Si tratta

della più importante imposta indiretta, che colpisce la cessione di beni e servizi, il cui meccanismo è

semplice: ognuno dei soggetti che cede ad altri i propri beni o servizi è tenuto ad applicare sul prezzo

pattuito la relativa aliquota prevista dalla legge. Si perviene, in tal modo, al debito lordo d’imposta dal

quale ilcedentedovràdetrarre l’IVApagatasugliacquistidibenieservizidaessoeffettuatiperprodurre

quellichehavenduto.Indefinitiva,quindi,l’IVAcolpiscesoloilsuovaloreaggiunto.Esiccome,attraversoil

meccanismo della rivalsa, il soggetto in questione trasferisce all’acquirente l’imposta pagata, e lo stesso

avvieneneipassaggisuccessivi,l’IVAfinisceconloscaricarsiperinterosulconsumatorefinale.

VALUEFORMONEY

Traduce l’espressione“rapportoqualità/prezzo”edèutilizzatasianel linguaggiocorrentechenei

testidieconomia.

VENTURECAPITAL

È un finanziamento, quasi sempre di durata decennale, che si concretizza nell’acquisizione di un

pacchettodititoliazionaridiimpresechepresentanovalideprospettivedicrescita.L’interventofinanziario

è generalmente di importo tale da consentire al venture capitalist il controllo diretto sulla conduzione

dell’impresapartecipata,mentre il suoguadagnoèdatodall’aumentodi valore che la società registraal

momentoincuiessodecidediinterrompereilrapportovendendoleazioni.

WAGEBARGAINING

Tale espressione indica le contrattazioni tra le rappresentanze dei lavoratori e dei datori per la

ridefinizionedeilivelliretributivi.

57

WAGEDRIFT

Il divario esistente in un datomomento tra due livelli retributivi, espresso in percentuale, viene

denominatowagegap.Seperòsivuoleconoscereildiversoritmodicrescitanelcorsodeltempodelledue

retribuzioni,occorrefarericorsoalwagedrift(oslittamentosalariale),chesicalcolaponendoarapportole

variazioni(o,permegliodire,l’indice)dell’unaconlevariazioni(ol’indice)dell’altraretribuzione.

InItaliailwagedriftèstatopiùfrequentementeutilizzatopermettereaconfrontol’andamentodei

salaridifattoconilcorrispondenteandamentodeisalaricontrattuali; isalaridifattodifferendodaquesti

ultimi per l’inclusione di alcuni compensi quali superminimi, lavoro straordinario, premi di produzione e

altrevocidiminoreimportanza.

WARRANT

Si trattadiuno strumentonegoziabile che conferisceal detentore il diritto (option) di acquistare

dall’emittenteodivendereallostessotitoliaredditofissooazionisecondoprecisemodalità. Ingenere i

warrantvengonosottoscritticongiuntamenteadunaemissionediobbligazioniesonodaquestestaccabili

peresserescambiatiseparatamentesulmercato.

WELFARESTATE

Intesoanchecomestatosocialeeassistenziale,ilwelfarestateèquelsistemachegarantisceatutti

icittadiniunlivellominimodiredditoel’accessoaiserviziperl’istruzione,latuteladellasaluteecc.,ritenuti

socialmente indispensabili ma che, se lasciati al libero gioco del mercato, risulterebbero preclusi a

consistentifascedipopolazione.Laspesaperlaprotezionesocialesiarticolaintrecategoriecomprendenti,

rispettivamente:

• leprestazionipensionistiche(socialsecuritybenefits),

• leprestazioniassistenziali(socialassistancebenefits)

• eleprestazionisanitarie(healthcarebenefits).

Tali spese vengono finanziate con la fiscalità generale (general government revenues) e con i contributi

obbligatori(mandatorycontributions).

WINDOW-DRESSINGOPERATIONS

Si tratta di operazioni effettuate di regola primadella chiusura dell’esercizio al fine dimigliorare

artificialmente le posizioni di bilancio di un’azienda (ad esempio, nel caso delle banche, migliorando la

liquiditàdell’attivoconoperazionisulmercatointerbancario).

58

WORKINPROGRESS

L’espressione, traducibile in“lavori incorsodiesecuzione”,vieneadoperatasoprattutto inalcuni

settori,comequellodellacostruzionedigrandiopere,ilcuiciclodiproduzioneègeneralmentecosìlungo

dadoverscaglionarelacontabilitàdeicostiindueopiùesercizi,tenendocontodeglistadidiavanzamento

deilavori.

YIELDCURVE

Lacurvadeirendimentièlarappresentazionegraficadellastrutturaperscadenzadeirendimentidi

attività finanziarie. Tale curva dovrebbe presentare un’inclinazione positiva, con rendimenti crescenti

associatiascadenzeapiùlungotermine.

ZEROCOUPONBOND

Il zero coupon bond è un’obbligazione che non prevede alcun pagamento periodico in conto

interessi,inquantoilrendimentoèdatointeramentedalladifferenzafrailprezzodiemissioneedilvalore

di rimborso. Ne costituiscono esempi i BOT, cioè i buoni ordinari del tesoro a scadenza trimestrale,

semestraleeannuale.