BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva...

31
BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA N. 10 - Anno 2007 Il presente Bollettino è stampato con il contributo della Comunità Montana Alta Valtellina Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

Transcript of BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva...

Page 1: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

BOLLETTINO STORICOALTA VALTELLINA

N. 10 - Anno 2007

Il presente Bollettino è stampato con il contributo dellaComunità Montana Alta Valtellina

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

Page 2: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Soprannomi di famiglia e di personain Valfurva

Elio Bertolina

Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali origina-rie il “corpus” dei soprannomi di famiglia e di persona (localmente indicati come “sc’cutùm” e “sornóm”) presenti nella memoria orale della collet-tività della Valfurva, con il duplice scopo di conservare e al contempo far riscoprire un aspetto importante della cultura locale oggi a rischio di scom-parsa per i profondi cambiamenti che da alcuni decenni hanno investito la realtà valligiana.Al fine di garantire la spontanea genuinità dei singoli contributi, il criterio che ha costantemente guidato la ricerca è stato quello di utilizzare il me-todo dell’intervista occasionale, che di volta in volta mette a proprio agio l’informatore del momento.A causa dell’aprioristica esclusione di ogni procedura che potesse far pen-sare alla programmazione sistematica delle interviste, la rilevazione degli “sc’cutùm” e dei “sornóm” ha comportato lunghi anni, più di una ventina, di paziente dissimulata ricerca attraverso innumerevoli contatti personali.Per sua peculiare natura e per la complessa vastità del repertorio indaga-to che ha portato alla raccolta di 610 voci, questo lavoro non può essere esente da errori, dimenticanze e scambi di persona: l’autore se ne scusa con i lettori, confidando che proprio grazie ai loro rilievi e al loro apporto, l’inventario possa trovare degno completamento.Come sopra accennato, occorre distinguere tra soprannomi collettivi di famiglia e individuali di persona, pure se spesso può capitare che i secondi siano responsabili della formazione dei primi.Per lungo tempo entrambi hanno avuto fondamentale carattere di utilità sociale quali insostituibili strumenti di riconoscimento per ovviare agli in-convenienti prodotti dalle frequentissime omonimie di nome e di cognome che connotavano la situazione onomastica delle comunità non solo valli-giane del passato.Anche sotto questo aspetto occuparsi di “sc’cutùm” e “sornóm”, nonché

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

187

Page 3: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

farli oggetto di ricerca specifica, non è una questione senza importanza, se riferita allo studio dei cognomi.Proprio a questi ultimi era dedicato un libro pubblicato a Bologna nel 1981 (I cognomi italiani – Emidio De Felice - Il Mulino): l’autore, che si sfor-zava di capire le modalità della formazione e della diffusione dei cognomi, scopriva come accanto ai Rossi e ai Bianchi ci fossero curiosità quali Ba-cialemani, Pochintesta, Sfondalmondo, Sanguedolce, Sicuteri, Paternoster e via dicendo. Aggiungeva poi che nell’elenco telefonico è scritta la storia dell’Italia e degli italiani.Dei soprannomi fin dal 1980 si interessava la rivista valdostana “Lo flam-bò” pubblicando l’inventario di quelli conosciuti in Valgrisanche.Un anno dopo, scrivendo di cultura provenzale alpina, Jean Luc Bernard (Nosto modo - Sancto Lucio de Coumboscuro 1981) metteva in evidenza che a Blins in Val Varaita ogni famiglia oltre che dal cognome era contrad-distinta da un soprannome collettivo.Nella ricostruzione della mappa identitaria delle singole comunità, la parti-colare attenzione che lo studio dell’onomastica da qualche decennio dedica ai soprannomi, rappresenta senza dubbio un contributo altrettanto impor-tante di quelli offerti da modi di dire, proverbi, filastrocche, vecchi canti, toponomastica ecc.A questo riguardo giova sottolineare ancora una volta come “tutta la cul-tura orale che giorno dopo giorno ci lambisce scorrendo, non possa essere salvata se non attraverso la documentazione scritta”(Remo Bracchi –Appunti per una storia di Sant’Antonio Morignone – As-sociazione San Bartolomeo de Castelaz – Sondrio 2007).

*****

Riconosciuta l’indiscutibile funzionalità anagrafica di “sc’cutùm” e “sor-nóm” per la sicura individuazione di soggetti portatori dello stesso nome e cognome, nella formazione di ambedue sono stati determinanti fatti e circostanze che per essersi verificati molto tempo fa, sono oggi spesso dif-ficilmente ricostruibili, sicché per un motivo o per l’altro non riusciamo a riconoscerne l’origine.Forse è proprio per questo che, non appena viene posta, la questione susci-ta da subito curiosità e interesse: più se ne parla, più se ne parlerebbe.Facile concludere che la semplice rassegna delle voci più avanti elencate basti a provocare nel lettore una serie di interrogativi, di supposizioni e di ricordi insieme alla riscoperta di reperti orali ormai memorizzati.Una prima risposta a questo proposito viene fornita dal già citato saggio sulla cultura provenzale alpina, quando Jean Luc Bernard scrive che i so-prannomi di famiglia (e per analogia anche quelli di persona) sono riferi-bili:− alle caratteristiche fisiche o caratteriali di un antenato;

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

188

Page 4: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

− a un avvenimento o aneddoto che travalicava la quotidianità;− al mestiere esercitato dal ceppo familiare;− alla deformazione del nome di battesimo di ascendenti sia in linea pater-na che materna, in senso maggiorativo, diminutivo e così via;− a una specie del mondo animale.Così, con particolare riguardo al lettore “forbasco”, sarà non senza diverti-mento che si andranno a riconoscere nomi, pregi e difetti di lontani antena-ti, aneddoti di fatti accaduti in valle e fuori, accenni alle passate esperienze migratorie insieme alle testimonianze di certo gusto innato del prendere in giro il prossimo che i nostri vecchi chiamavano “sàtara”.E grazie alle note a piè di pagina, si vedrà come la casistica non si limiti al tale che ha fermato il treno con una mano sola o al talaltro che, diretto ver-so casa a Madonna dei Monti con un “pollaio” nella gerla, si trova costretto a diplomatiche acrobazie verbali per non urtare la suscettibilità del primo incontrato, vedi caso appartenente alla famiglia dei Gal di Paris.“Cùśa ésc céi in dal gèrlu?” domanda Mudèsc’t dal Gal. “Ei céi sèt galìna e…e… un poglinón!” esclama in risposta Mudèsc’t Pantigàna felice di aver inventato un inedito sinonimo della parola “gal” che pronunciata avrebbe potuto offendere il suo interlocutore. Come si vede, nel frangente il gallo è equiparato a un “poglìn”, cioè a un pulcino cresciuto fuori misura. Ma per restare in tema, meraviglia che ancora negli anni Cinquanta un tipo burbero e suscettibile come Bècar al sentirsi salutare con un “Buongiorno Signor Bècar”, non abbia aggredito la ragazzina che in buona fede così lo apostrofava sulla porta di un negozio di Santa Caterina.Episodi come quelli citati hanno il merito di palesare un altro già accennato aspetto della genesi dei soprannomi, espressione della vivacità creativa di una comunità dove, insieme alle fatiche e alle ristrettezze, c’è posto per la battuta di tipo umoristico capace di sdrammatizzare certe situazioni, di smussare gli spigoli delle relazioni personali, in una parola di vedere in positivo ridendoci sopra.Particolarmente tra i 349 “sornóm” censiti ci sono voci generate dal gesto creativo di un singolo individuo, che in forza di un misterioso contagio intellettuale vengono subito fatte proprie dalla intera collettività. A ben riflettere si resta stupefatti davanti alla trovata folgorante di un anonimo la cui intuizione risulta talmente carica di originalità e di aderenza interpreta-tiva da entrare nel linguaggio di ogni giorno.L’ormai avvenuto superamento di certa permalosa suscettibilità, diffusa tra la nostra gente fino a tempi neanche tanto lontani, ha progressivamente portato l’opinione pubblica valligiana a valutare con filosofico distacco anche le più salaci delle espressioni contenute specie nei soprannomi di persona.Perché il materiale raccolto da questa ricerca si inserisca positivamente nel processo di riconoscere i vari aspetti dell’identità “forbasca”, è necessario disporsi a considerare tutti i soprannomi come documenti della vita quoti-

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

189

Page 5: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

diana depurati da ogni intenzione maliziosamente canzonatoria e comun-que offensiva della dignità personale.“Sc’cutùm” e “sornóm” sono piuttosto da vivere come affettuosa e talvol-ta patetica memoria di un passato a cui tutti apparteniamo e di cui dobbia-mo essere orgogliosi, perché ritagliano per ciascuno un bonario profilo su misura.“Sc’cutùm” e “sornóm”da godere allora quali protagonisti di una mai interrotta rappresentazione di teatro popolare nella quale si specchiano umanità, virtù e difetti, aneddoti, fantasie e arguzie di una comunità in cammino. Esaminando il materiale raccolto sotto differenti punti di vista, ne scaturi-scono riflessioni che mettono in luce le modalità di formazione dei sopran-nomi nell’ambito specifico della Valfurva.Di primo acchito sembra esagerato che per coprire il fabbisogno anagrafico del complesso di circa 35 cognomi sotto cui si raggruppava fino a pochi decenni fa l’intera popolazione, siano stati elaborati 261 “sc’cutùm”; a ben guardare però non poteva essere altrimenti in una comunità di fami-glie numerose, dove a complicare ulteriormente le cose c’erano da una parte l’usanza di attribuire al primogenito (ma spesso la prassi era seguita anche per il secondogenito) il nome del padre o del nonno o del padrino e dall’altra una onomastica maschile sostanzialmente povera, dunque molto ripetitiva e limitata ai soliti Battista Giovanni Giuseppe Luigi.A meglio ribadire questa problematica valga la rilevazione di ben 60 “sc’cutùm” (pari al 23% del totale) necessari per differenziare le famiglie Compagnoni, titolari del cognome più diffuso in valle1. Né si tratta di una evenienza eccezionale perché i ceppi familiari che seguo-no nella graduatoria dei cognomi, esibiscono rispettivamente 26 “sc’cu-tùm” i Vitalini, 19 i Salvadori, 18 gli Andreola, 14 i Bertolina, 12 i Cola, 12 gli Zen e così via.Paradossalmente la ricerca ha anche evidenziato l’esistenza di ben 9 co-gnomi (Bellotti, Noali, Padellini, Pedranzini, Piatta, Secchi, Tregosti, Ur-bani e Zambreda) di fatto sprovvisti di soprannome; non essendo possibile in questa sede indicarne le cause, sembra tuttavia importante segnalarne l’anomalia rispetto al quadro generale. In generale i soprannomi di famiglia coincidono con quello dell’asse ma-schile della medesima, pur non mancando casi in cui lo “sc’cutùm” risul-ta mutuato dall’asse femminile; in questo senso merita una collocazione particolare la serie di soprannomi che fanno riferimento a gruppi familiari costituiti da sorelle come li Brighénta, li Criénta, li Cumarìna, li Fróśula, li Mocianìna, li Palpéira, li Pìmia, li Zambréda.Di fronte alle terminazioni ìn di molti “sc’cutùm” sembra non azzardato considerare tale particella finale come una sorta di genitivo dialettale.

1 Insieme ai 60 soprannomi di famiglia, il cognome Compagnoni conteggia al suo interno ben 81 soprannomi di persona.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

190

Page 6: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

La terminazione ón allude chiaramente ad antenati dalla corporatura mas-siccia o dal carattere marcatamente invasivo.Il mestiere esercitato dagli ascendenti (e non) ha dato origine ai sopranno-mi Cìciula (truciolo dunque falegname), Ferànti e Feréir (fabbri maniscal-chi), Funàdri (costruttori di funi), Furabőc(h)’ (probabilmente trivellatori di tronchi d’albero), Nodàr (facente funzione di notaio), Pecoràio (pasto-re), Pùnc(h)ia (calzolaio nel gergo di mestiere detto plat di šóbar), Sartór e Sartorìn (sarto), Sc’carìza (scintilla e perciò elettricista).Le voci prese a prestito dal mondo animale danno vita a una divertente enciclopedica rassegna zoologica: Bècar (picchio); Bechìn (capretto), Be-sciòt (pecora), Besciulìn (pecorina), Camóc’(camoscio), Capriòlo (caprio-lo), Cèt (rospo), C(h)iàura (capra), C(h)iauramàta (capra bizzarra), C(h)iauranéira (capra nera), C(h)iaurìn (capretta), Ciutìn (agnello), Ciutìna (agnellina), Ciutìn néir (agnello nero), Cìta (scimmia), Civéta (civetta), Còbra (cobra), Colombìn (colomba), Cornàcchia (cornacchia), Colóm-ba (colomba), Cuarósa (codarossa), Cucù (cuculo), Filadèl (falco), Gal (gallo), Galìn (piccolo gallo), Ghèa (gazza di monte), Gheìn (piccola gazza),Ghetìn (gattino), Ghèt ros (gatto rosso), G(h)ioàn dala béscia (Gio-vanni della pecora), Golpàt e Golpìn (volpacchiotto), Gusg’ia (scoiattolo), Gusg’ìn (scoiattolino), Màrtul (martora), Matòc(h)’ dali galina (spaventa-passeri delle galline), Mèrlu (merlo), Mócian (asino), Momón (larva), Mo-sc’cón (grossa mosca), Moscìn (moscerino), Mudesc’t pantigàna (Modesto ratto), Mulo (mulo), Nicoloìn dala mèrla (Nicolino della merla), Ogulìn (aquilotto), Pantigàna (ratto), Plőgl (pidocchio), Pùlasc (pulce), Purcelón (maialone), Rèt (topo), Rèta (topo femmina), Sagliót (cavalletta), Tas (tas-so), Tasìn (piccolo tasso), Vaca tiroléśa (vacca tirolese).

In questa panoramica non possono neppure essere dimenticati i casi che vedono:a) lo stesso “sc’cutùm” per cognomi diversi (per esempio Furabőc(h)’ per Compagnoni e Dei Cas);b) il soprannome di famiglia mutuato dal cognome (per esempio Noàl e Padelìn): c) famiglie in possesso di due o più “sc’utùm” (per esempio Becòi/Cadrì-ga; Cric’/Croc’; Gleirìn/Sc’corzìn; Brighénta/Palpéira/Mőśa; Cuarósa/Bresciàn/Maghìn).Analogamente sono numerosi i casi di singole persone indicate con due o più “sornóm”; un espediente di cui non c’era gran bisogno, bastando il carattere fortemente allusivo della singola voce che non di rado provocava il comprensibile risentimento di quanti vedevano messe in piazza a proprio carico qualità negative e perciò difficili da accettare.Mentre è innegabile la malizia connaturata con i “sornóm” coniati per le-dere la dignità personale di chi era fatto bersaglio di impietosa satira, non

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

191

Page 7: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

sembra di poter attribuire la stessa intenzione alle espressioni che semplice-mente evidenziavano menomazioni fisiche (Gambasc’tìnca, Mut, Sc’trùpi, Tiraéndiga, Sc’pìa in ciel, Sc’vérgul, Zapèla, Zòp) perché in questi casi il dato oggettivo pare prevalere sull’intenzione maliziosa.Riguardo a tutte le considerazioni sopra svolte, oggi la situazione è ra-dicalmente cambiata per una serie di motivi, primo fra tutti l’andamento demografico non più caratterizzato da famiglie numerose, né più affetto da povertà onomastica per di più, come si è visto, ripetitiva.All’inizio del Novecento la Valfurva contava 1711 abitanti e 350 fami-glie; nell’estate del 2007 si registravano 1019 famiglie per 2732 abitanti. All’incremento di 1000 unità sulla popolazione corrisponde un numero di famiglie triplicato.Mentre le famiglie aumentano in parallelo con il calo della popolazione, i soprannomi del passato vanno progressivamente perdendo la propria fun-zionalità anagrafica a causa sia della rivoluzione che ha investito l’onoma-stica con l’abbandono della tradizione e con l’innesto di nomi di battesimo totalmente innovativi, sia per il declino della parlata dialettale, sia infine per l’arrivo in valle di nuovi cognomi.Una volta si diceva i “sornóm” passano e gli “sc’cutùm” restano; come si è visto la situazione odierna rischia di togliere significato a questo vecchio adagio, se non si pone mano alla documentazione scritta di tutti i sopran-nomi, indipendentemente dalla loro anzianità.Questa ricerca intende soprattutto rispondere alla esigenza di sottrarre all’incipiente smemorizzazione il patrimonio culturale rappresentato dai soprannomi.Fortunatamente sul totale di 261 “sc’cutùm” solo per 12 di questi non è stato possibile rintracciarne il cognome (4,6%); più alta invece la stessa percentuale per i soprannomi di persona (12,3%).Davanti all’urgenza di recuperare le voci ancora presenti nella memoria collettiva, non appare una perdita rilevante quella di non indicare il cogno-me corrispondente ai soprannomi di persona per rispettare la normativa vigente sulla privatezza.Nelle schede che seguono i soprannomi di famiglia scritti in grassetto sono corredati del corrispondente cognome e frazione di appartenenza, invece i soprannomi di persona riportati in semplice corsivo sono supportati del solo luogo di residenza.A chiusura di queste note, sento il dovere di esprimere la più viva gratitu-dine verso quanti per lungo tempo hanno avuto l’amabilità di rispondere alle mie domande sia pure dissimulate di occasionale curiosità: il loro con-tributo e quello di coloro che, in un secondo tempo, mi hanno aiutato nel lavoro di revisione dei dati raccolti, è stato determinante e prezioso come può essere lo sforzo di ritrovare le memorie del tempo passato.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

192

Page 8: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Africàno (l’) [m] *** San NicolòAmbrós Bertolina NiblochAna la Pisgìóna 1 [f] *** UzzaAna Pocìna (anche Pocìna) [f] *** TereguaAna Porchéta [f] *** San NicolòAnèc’ [f] *** TereguaAng(h)ialìna dala papa 2 [f] *** TereguaAnìn da Lorénz 3 [f] *** Sant’AntonioArcón 4 (l’) [f] *** PlazolaBabilònia [m] *** Sant’AntonioBachetìna (la) [f] *** CadalbertBacicèla [m] *** San Nicolò / PlazolaBadòglio 5 [m] ??? PlazolaBaiàfa Vitalini Sant’AntonioBàrba (al) [m] *** Sant’AntonioBarbèla 6 [m] *** TereguaBarét ??? Madonna dei MontiBarlàm 7 [m] *** San GottardoBàrlu (al) [m] *** San GottardoBarzìga ( la) [f] *** San NicolòBas Coletti Sant’AntonioBatisc’tón [m] *** Sant’Antonio

1 Moglie del bergamasco Acerbis Carmelo e madre adottiva di Buésc. Pisc’ e pisg’òrbul stanno per miope.2 Sorella di Zizìglia dala papa la “profetessa” che prediceva lo scoppio di “una gran gueróna”, cioè quella del 1915/18.3 Sorella di Maria dal diàul.4 Moglie del Malénch.5 Sono numerosi i soprannomi mutuati dal cognome di personaggi famosi: vedasi Berlinguer, Cador-na, Cavour, Fanfani, Graziani, Lumumba ecc.6 Figlio di Butighèt, noto per le sue battute sarcastiche. Mentre passa tra le case di Sant’Antonio, Barbèlaècostrettoabastonarel’asinochetrainailcarretto,perchèl’animalesirifiutadiproseguire.Interviene Giuseppe Compagnoni Cuc(h)ina a rimproverare chi sta usando violenza su un povero ani-male indifeso. Barbèla allora scende dal carretto, si prostra davanti all’asino implorando: scusi signor asino, io non sapeva che aveva un fratello a Sant’Antonio!7Personachemaneggiacosecheluccicano,ossiaorefice.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

193

Page 9: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Batìsc’ta dale gràzie (anche Graziàni) [m] *** San GottardoBau (al –nome di battaglia) [m] *** San NicolòBecafèra (la – anche Tirlìch) [f] *** Sant’AntonioBècar Bonetti UzzaBècar (anche Pa di ucégl) [m] *** NiblochBeciulóna (la) [f] *** Sant’AntonioBecòi Compagnoni PlazanechBedìn Belotti San NicolòBedősc’ca (Li) Vitalini Sant’Antonio Bedősc’ch Compagnoni Sant’Antonio / UzzaBegnàm Compagnoni CadalbertBèla di notte (la) [f] *** Sant’AntonioBèla presénza 8 [f] *** San GottardoBelafàre [m] *** Sant’AntonioBeléza [m] *** Sant’AntonioBelitàlia 9 [f] *** CanaregliaBèlo (al) [m] *** Sant’AntonioBenóla (anche Puìna o Menolìn) [m] *** Sant’AntonioBèrghem 10 [m] *** Sant’AntonioBerlinguèr [m] *** Sant’AntonioBernàrd Confortola UzzaBernardèla Vitalini Sant’AntonioBersagliér Zen AdamBesciòt Compagnoni Sant’AntonioBesciulìn Compagnoni San NicolòBèta dali frìgula [f] *** PlazanechBetìn Andreola San Nicolò

8FigliadiBarlàm,l’oreficediSanGottardo.9 Insieme alle sorelle Maria Rudónda e Moretina, formava un terzetto sbarazzino che da Canareglia andava ad esibirsi tra le strade di Bormio passeggiando col “cappellino sulle ventitre”.10 Indica che la famiglia, una delle poche prive di sc’cutùm, proviene da Bergamo.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

194

Page 10: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Betòn Bertolina San NicolòBèza 11 (la)[f] *** Sant’AntonioBiànch (anche G(h)iepèl) [m] *** PlazolaBianchìn Compagnoni PlazolaBic(h)ieirìn (anche Gùsc’ta) [m] *** Sant’AntonioBìgi [m] ??? Sant’AntonioBisg’lónch12

(anche Sc’calèfi e Pasc’tréngo) [m] *** UzzaBixio [m] *** Sant’AntonioBòc(h)’ (anche Trincalèc(h)’) [m] *** TereguaBóglia13 [m] *** PlazanechBòia Galìna Bertolina NiblochBóndi Bianch [m] *** PlazolaBóra (la) [f] *** CadalbertBórtul Compagnoni TereguaBorzón [m] *** Sant’AntonioBotài (anche Lucìfero) [m] *** San NicolòBrécul [m] ??? ???Bresciàn (anche Cuarósa e Maghìn) Compagnoni UzzaBrighént ??? Sant’AntonioBrighénta (Li anche Li Palpéira e Li Mőśa) *** Sant’AntonioBruciatùto (anche Sc’quit e Sc’quìto) [m] *** San NicolòBrusc’ch (anche Bruschìn

– marito della Beciulóna) [m] *** Sant’AntonioBrusc’chìn (anche Brusc’ch) [m] *** Sant’AntonioBubi (nome di battaglia - anche Burèl) [m] *** San NicolòBuésc (anche Mulo) [m] *** Uzza11 Moglie di Scimunìn.12 Bislungo, di alta statura.13 Voce arcaica per indicare la polenta.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

195

Page 11: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Bufét (anche Bufi) [m] *** San NicolòBufi (anche Bufét) [m] *** San NicolòBunét Bonetti TereguaBunét Pietrogiovanna San Nicolò Burèl Canclini San NicolòBurèl (anche Bubi) [m] *** San NicolòBurèla14 (la)[f] *** San NicolòBurséra15 (al) [m] ??? Sant’AntonioBurséra (la) [f] ??? Sant’AntonioButighét Andreola San NicolòButighét [m] *** San NicolòC(h)iapamósc’ca [m] *** San GottardoC(h)iarìna (anche Signorìn) Confortola UzzaC(h)iàura [m] *** AdamC(h)iauramàta [m] *** Sant’AntonioC(h)iauranéira [f] *** CanaregliaC(h)iauranéira [m] *** San NicolòC(h)iaurìn Vitalini Teregua / San Nicolò / San’Antonio C(h)iaurón16 [m] *** PlazanechCadòrna (anche Cinìt) Testorelli Sant’AntonioCadrìga(anche Becòi) Compagnoni PlazanechCag(h)iàn [m] *** PlazanechCagamìzzo (anche Titosc’pìrlo) [m] *** San NicolòCaiàn [m] (anche Pulénta e furmài) [m] *** PlazanechCalasgìn (anche Cavùr e Paciàni) [m] *** TereguaCalàsi’tra (la)17 [f] *** San Nicolò

14 Probabilmente si tratta di una venditrice ambulante friulana (cràmara) stabilitasi in Valfurva.15 Sc’trión, marito della sc’trìaBurséra.16 Fratello di Bóglia, letteralmente grande capra.17 Pianale di carico del carro a quattro ruote.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

196

Page 12: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Calcacràp [m] *** TaulanofCalcatrői Salvadori PlazolaCambróne [m] *** Sant’AntonioCamóc’ ??? NiblochCamócia (la) [f] *** TaulanofCanàciu [m] *** UzzaCanalìn ??? PlazanechCanàula18 [m] *** PlazanechCanèla Compagnoni CadalbertCanèsc’tru Compagnoni PlazolaCapitàni Compagnoni UzzaCaporalìn Vitalini UzzaCapriòlo [m] ??? Madonna dei MontiCarcasséno Compagnoni PlazolaCardinàl Meraldi PlazolaCardinàl Sciùsc’ter (anche Sciùsc’ter e Tirinzóni) [m] *** San NicolòCarét (anche Toni Carét) [m] *** FantelaCarli (anche Carlón) Zen Paris Carlón (anche Carli) Zen ParisCarlóna (la) [f] *** San GottardoCascèl Compagnoni PlazanechCaśéir Cola San GottardoCaśìn Compagnoni UzzaCatanàbi Compagnoni PlazanechCaterina fisa19 [f] *** San GottardoCavìc(h)’ 20 [m] *** Sant’Antonio

18 E’ilcollaredilegnodellecapreedellepecore:insensofiguratosignificabirbante,furbacchione.19 Sorella di Graziàni.20 Magro come un cavicchio.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

197

Page 13: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Cavùr (anche Paciàni e Calasgìn) [m] *** TereguaCazìn Bertolina PlazanechCéca Salvadori NiblochCèla [m] *** NiblochCèt Bertolina Taulanof / NiblochChéca (anche Chechìn) Compagnoni UzzaChéch Compagnoni UzzaChechìn (anche Chéca) Compagnoni UzzaChécu (anche Pisc’clu) [m] *** UzzaChegasòldo [m] *** San GottardoChim (anche Chimìn) Dossi TereguaChimìn (anche Chim) Dossi TereguaCìciula [m] *** Sant’AntonioCigalìn [m] *** TereguaCinìt (anche Cadòrna) Testorelli Sant’AntonioCìnque (anche Pangelìngua) [m] *** TereguaCiőglìn ??? ???Ciőgn Cola Sant’AntonioCiòt [m] *** PlazanechCirenàica21 [f] *** CadalbertCìsc’tu Salvadori AdamCìta [m] *** San NicolòCiucét (anche Ciucéta) [m] *** Sant’AntonioCiucéta (anche Ciucét) [m] *** Sant’AntonioCiuchét [m] ??? San GottardoCiuchéta (la) [f] ??? Sant’AntonioCiuciabachét22 [m] *** Sant’AntonioCiucialéngua [m] *** Sant’Antonio21 Moglie di Tampic(h)ìn che per qualche motivo è stata messa in relazione con la campagna di Libia.22 Da tradurre in “bevitore magro come un bastone”.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

198

Page 14: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Ciusc (anche Ciusgìn) Cola San GottardoCiusgìn (anche Ciusc) Cola San GottardoCiusgìn [m] ??? San GottardoCiutìn Compagnoni PlazolaCiutìna (la) [f] ??? Madonna dei MontiCiutìn néir [f] *** Sant’AntonioCìva (nome di battaglia) [m] *** PlazolaCivéta [f] *** PlazolaCòbra [m] *** San NicolòCòla23 Rezzoli Sant’Antonio Colómba (la) [f] *** Sant’AntonioColombìn24 *** San GottardoCòmio [m] *** Sant’AntonioCónt Zen Fantela / Nibloch / CadalbertCornàcchia [m] ??? Sant’AntonioCósc’pa25 (la) [f] *** PlazolaCràp (anche Maria Luìśa) Zen Fantela / PlazolaCrapalàrga [f] *** PlazanechCrapanéira (anche Sc’mèrdabachét) [m] *** Sant’AntonioCrapasc’tòrta [m] *** Sant’Antonio/UzzaCrapèla [m] ??? Sant’AntonioCrapìn Vitalini Uzza / Sant’AntonioCrapóna (la) [f] *** TaulanofCric’ (anche Cròc’) Salvadori AdamCriénta (Li) Compagnoni CanaregliaCròc’ (anche Cric’) Salvadori Adam

23 Soprannome di famiglia acquisito da un Rezzoli dopo il matrimonio con una Cola.24 Luigi Bonetti, guida alpina accompagnatore dell’alpinista triestino Julius Kugy.25 Voce femminile di cósc’p, termine con cui si indica lo zoccolo di legno: qui sta per maldestra, ignorante.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

199

Page 15: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Crùsc’ca (nome di battaglia) [m] *** Sant’AntonioCùa (la) [f] *** FantelaCuarósa26 (anche Bresciàn e Maghìn) Compagnoni UzzaCuc(h)ìna Compagnoni Sant’AntonioCucù Toniatti Plazanech / PlazolaCucuìna (la) [f] *** San NicolòCudéir Compagnoni Sant’AntonioCulinìn [f] *** ParisCulomba (Li) Colturi Sant’AntonioCulombìn Antonioli Sant’AntonioCumarìna (Li) Dossi TereguaCurzór Bedogné Sant’AntonioCutìna [f] ??? PlazolaDa l’Ag(h)iént 27 Vitalini Sant’AntonioDal Dòs Zen Sant’AntonioDal G(h)iàcum Dei Cas TereguaDal Péa (anche Dal Péo) Salvadori NiblochDal Péo (anche Dal Péa) Salvadori NiblochDàvid (anche Eśatór) Compagnoni San NicolòDiubèla28 [m] *** TereguaDóndula (la) (anche Dondulìna) [f] *** TereguaDrèza (la) [f] *** Sant’AntonioErmìnia dal G(h)iàcum [f] *** TereguaErmìnia mata [f] *** TereguaEśatór (anche Dàvid) Compagnoni San NicolòFalca (la) [f] *** FantelaFalch Alessi FantelaFanfàni [m] *** Sant’Antonio26 Caso di famglia dotata di tre sc’cutùm.27 Tra gli antenati si annovera Giacomo Antonio Vitalini (1818-1901) che svolse per molti anni la funzione di agente comunale.28 Deriva da “addio bella”, interlocuzione molto usata dal portatore del soprannome.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

200

Page 16: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Farét Andreola Sant’AntonioFaretìn Andreola Sant’AntonioFatilà29 [m] *** PlazolaFausc’tìn Meraldi NiblochFelìce sc’pentè (anche Sc’pentè) [m] *** San NicolòFerànti Salvadori Sant’AntonioFeréir Bonetta San NicolòFermatréno30 (anche G(h)ieniotréno) [m] *** FantelaFìc(h)iu [m] *** PlazanechFiglia dele tre madri [f] ??? ???Filadèl [m] *** PlazolaFilìp dal pónt [m] *** Sant’AntonioFilipón da Nicoloét [m] *** Sant’AntonioFlavio c(h)iapamósc’ca (anche Mósc’co) *** San GottardoFòrbasc [m] *** PlazanechFranc’ Salvadori AdamFriga Testorelli Sant’AntonioFróśula (Li) Andreola Sant’AntonioFrósula (la) [f] *** CanaregliaFrùita [m] ??? ???Fùfu Confortola Sant’AntonioFunàdru Antonioli Sant’AntonioFurabőc(h)’ Compagnoni San NicolòFurabőoc(h)’ Dei Cas San NicolòG(h)ieniotréno (anche Fermatréno) [m] *** FantelaG(h)iàcum c(h)ióch (anche Sg’vérgul) [m] *** San Gottardo

29FratellodiPanàruediRośìn,checostellavailfrasarioconl’espressionefatilàinvecedi“infatti”.30 Protagonista dell’episodio in cui il personaggio si vantava di aver fermato il treno tirando l’allarme con una mano sola.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

201

Page 17: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

G(h)iacumétu Vitalini Sant’AntonioG(h)ienovèfa Testorelli Sant’AntonioG(h)iepèl (anche Bianch) [m] *** PlazolaG(h)ig(h)iòta [m] *** Sant’AntonioG(h)ìldu pòrcu 31 [m] *** San NicolòG(h)ioàn da Sant [m] *** NiblochG(h)ioàn dala béscia [m] *** ParisG(h)ioàn fòrt [m] *** PlazanechG(h)ioanìn prégn 32 [m] *** San NicolòG(h)ioanón Antonioli Sant’AntonioG(h)iòrg(h)’ Alessi CanaregliaG(h)iorzìn ??? San NicolòG(h)iorzìn 33 ??? San NicolòG(h)iòrzìna (la) [f] ??? Sant’AntonioG(h)iròldu [m] ??? TereguaGabriégl Dei Cas TereguaGabrièl (anche Menelìch) Dei Cas San NicolòGàino Rezzoli Sant’AntonioGal 34 Salvadori ParisGalìn Zen FantelaGambasc’tìnca [m] *** Sant’AntonioGàsc’par Vitalini San GottardoGazéta (la) [f] *** San NicolòGhèa (anche Gheìn e Pasc’tór ) Cola Sant’AntonioGheìn (anche Ghèa e Pasc’tór) Cola Sant’AntonioGhèrb Bertolina Nibloch

31 Fratello di Ana Porchéta.32 Essere prégnsignificaesseregonfio,conlapanciadellapersonaprégna, cioè gravida.33 Implacabile contestatore di frate Indovino, il cui calendario veniva da G(h)iorzìn esposto alla piog-gia battente tutte le volte che sbagliava le previsioni annunciando bel tempo.34 Si veda l’aneddoto del poglinón citato nelle note introduttive.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

202

Page 18: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Ghèt Rós Alberti PlazolaGhetìn Rezzoli Sant’AntonioGìpi (nome di battaglia) [m] *** San NicolòGleirìn (anche Sc’corzìn) Salvadori Sant’AntonioGnèrul 35 [m] ??? PlazanechGnèrula (la) [f] *** PlazolaGobét (al) [m] *** NiblochGobétu [m] *** UzzaGolpàt (anche Golpìn) Vitalini San NicolòGolpìn (anche Golpàt) Vitalini San NicolòGraziàni (anche Batisc’ta dale grazie) [m] *** San GottardoGuàita (anche Mosc’chìn) Guaiti San NicolòGuardiabósch [m] *** Sant’AntonioGusc’ta Salvadori Sant’AntonioGusc’ta (anche Becheirìn) [m] *** Sant’AntonioGusg’ia (anche Gusg’ìn) Compagnoni Sant’AntonioGusg’ia (la) [f] *** Sant’AntonioGusg’ìn (anche Gusg’ia) Compagnoni Sant’AntonioGuzìn Zen PlazolaInocént Rezzoli Sant’Antonio Iśèf néir [m] *** San NicolòIśevón Andreola San NicolòLa Valéśa (anche Simóna) *** TereguaLàa (anche Laìn) Cola Sant’AntonioLaìn (anche Làa) Cola Sant’AntonioLésc Alessi NiblochLèta 36 Andreola San NicolòLiśamùl *** San Nicolò

35 Stapergracile,minutodicorporatura,pocosviluppatofisicamente.Soprannomemutuatodaquellodella moglie.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

203

Page 19: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Lorénz (anche Lorénza) Bertolina Sant’AntonioLorénza (Li – anche Lorénz) Bertolina Sant’AntonioLucìfero (anche Botài) [m] *** San NicolòLuìs Malìn [m] *** PlazanechLuiśón Andreola San NicolòLuiśòtu [m] *** TereguaLumùmba [m] *** San NicolòLùsc’stra (anche Maria lùsc’stra Nibloch/Sant’Antonio/ e Maria liscia) *** TereguaLusc’trìn *** Sant’Antonio/TereguaMag(h)iór Compagnoni San Nicolò / TereguaMaga (La) Cola Sant’AntonioMaghìn (anche Bresciàn e Cuarósa) Compagnoni UzzaMagliaghèt [m] *** TaulanofMagliamàrcia Bonetta San NicolòMagliapatàti 37 [m] *** UzzaMagn Meraldi CadalbertMalénch Meraldi PlazolaMalénga (la) [f] *** PlazolaMama catìa [f] *** UzzaMamìn Pietrogiovanna San NicolòMansuétu 38 Salvadori San NicolòMarc(h)iòn Compagnoni UzzaMaròca (la) [f] *** San NicolòMarcu Compagnoni UzzaMaria bèla [f] ??? San GottardoMaria ciutasót (anche Sc’pìa in ciél

36 Analogamente a G(h)ienovèfa, è un caso di soprannome di famiglia derivato dalla linea femminile.37 Padre del Gobétu.38 Acquisito per matrimonio, questo sc’cutùm va a sostituire quello originario di Calcatrői.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

204

Page 20: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

e Maria dala lùna) [f] *** San NicolòMaria dal diàul [f] *** Sant’AntonioMaria dal zòp [f] *** Sant’AntonioMaria dala c(h)iàura [f] ??? ???Maria dala lùna

(anche Sc’pìa in ciél e ciutasót) [f] *** San NicolòMaria di pir [f] *** Sant’AntonioMaria lìscia (anche Maria lùsc’tra) [f] *** Nibloch/ Sant’Antonio/TereguaMaria lónga [f] *** Sant’AntonioMaria Luiśa (anche Cràp) Zen FantelaMaria lùsc’tra (anche Maria lìscia) [f] *** Nibloch / Sant’Anto- nio / TereguaMaria Órciula 39 [f] ??? TereguaMaria Persìglia (anche Persìglia) 40 [f] *** TereguaMaria rudónda [f] *** CanaregliaMaria Sc’pìa in ciél 41 (anche Maria ciutasót e Maria dala lùna) [f] *** San NicolòMaria strőgliéda [f] ??? ???Mariana da sc’ciòp [f] ??? ???Mariana di cràp [f] *** San NicolòMariana di sagliót [f] *** San NicolòMariana gràsa [f] *** UzzaMariana sc’pentéda [f] *** San NicolòMarianìn di scióri [f] *** Sant’AntonioMarianón [f] ??? San NicolòMariéta [f] *** Plazanech

39 Órciula è la versione dialettale di Orsola.40 Pérsiglia deriva da Priscilla,il nome della madre.41Tutti e tre i soprannomi alludono al difetto della vista che obbliga la persona a tenere la testa in elevazione.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

205

Page 21: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Mariòfula [f] *** CadalbertMarión42 [f] *** UzzaMariòta (Li) ??? ???Marziani [m] *** TereguaMasc’trùch Cola Sant’AntonioMatacìnema [m] ??? TereguaMatéc’ [m] *** Nibloch/PlazolaMaterdèi [m] *** CadalbertMatòc(h)’ da li galìna [f] ??? Sant’AntonioMavarìn Compagnoni TereguaMenelìch (anche Gabrièl) Bertolina San NicolòMenelìch [m] *** PlazolaMenighìna Compagnoni Sant’AntonioMenolìn (anche Puìna e Benóla) [m] *** Sant’AntonioMeraldin [m] *** PlazolaMèrlu Anselmi Sant’AntonioMinìn Vitalini UzzaMiòt Alberti Sant’AntonioMóch ??? Teregua?Mócian Alessi Teregua / San NicolòMocianìna Compagnoni San NicolòModìsc’ta (la) [f] ??? San NicolòMógn (al) 43 [m] *** AdamMógn (anche Mognìn) Vitalini San GottardoMognìn Compagnoni TereguaMognìn (anche Mógn) Vitalini San GottardoMòmolo [m] *** UzzaMomón (anche Mosc’cón) [m] *** Nibloch

42 Vuole evidenziare una donna di alta statura.43 Letteralmentesignificatessutononpulito,sporco.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

206

Page 22: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Moretìna [f] *** CanaregliaMorìn Compagnoni Plazola Mőśa 44 (Li- anche Li Brighénta e Li Palpéira) ??? Sant’AntonioMosc’chìn (anche Guàita) Guaiti San NicolòMosc’chìn (anche Moscìn e Fausc’tìn) Meraldi NiblochMósc’co (anche C(h)iapamósc’ca) [m] *** San GottardoMosc’cón (anche Momón) [m] *** NiblochMoscìn (anche Mosc’chìne Fausc’tìn) Meraldi NiblochMuc(h)’ [m] *** PlazolaMudèsc’t da l’Ogulìna (anche Ogulìn) *** UzzaMudèsc’t pantigàna [m] *** PlazolaMudesc’tón da Lèta [m] *** San NicolòMulo (anche Buésc) [m] *** UzzaMusso [m] ??? Sant’AntonioNandi (anche Nandu) Andreola San NicolòNandu (anche Nandi) Andreola San NicolòNanu [m] *** San NicolòNatalìn Platéira (anche Platafèrza) [m] *** PlazanechNicolò da l’Ag(h)iént [m] *** Sant’AntonioNicolò da Ròśa [m] *** San NicolòNicoloét Battistelli-Cola Sant’AntonioNicoloìn da la mèrla [m] ??? Sant’AntonioNoàl Noali UzzaNodàr Vitalini Sant’AntonioNur [m] *** Sant’AntonioÒci45 [m] *** San Nicolò44 Piatto base nella dieta alimentare tradizionale, la “mőśa”era una sorta di crema di farina di mais condita con latticini.45 L’espressione “òci” impiegata al posto di “òciu”, cioè occhio, attenzione, è diventata soprannome

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

207

Page 23: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Ogulìn Confortola UzzaOgulìn (anche Mudesc’t da l’Ogulìna) [m] *** UzzaOgulina (l’) [f] ??? UzzaPà di ucégl (al – anche Bècar) [m] *** NiblochPàc(h)iu [m] *** TereguaPaciàni (anche Cavùr e Calasgìn) [m] *** TereguaPadelìn Padellini San NicolòPadretèrno [m] *** Sant’AntonioPaìn Andreola Sant’AntonioPaìn Compagnoni PlazolaPalpéira (Li – anche Li Brighénta e Li Mőśa) ??? Sant’AntonioPanàru [m] *** PlazolaPanciata (Li) ??? Sant’AntonioPangelìngua (anche Cinque) [m] *** TereguaPantigàna Compagnoni San Nicolò / Sant’AntonioPantigàna46 [m] *** PlazolaPapétu Rini TereguaPapìn Compagnoni NiblochParafàngo [m] *** ParisParària Pedrana Sant’AntonioPasc’tór (anche Ghèa e Gheìn) Galvasini Sant’AntonioPasc’tór47 [m] *** TereguaPasc’tréngo (anche Bisc’lónch e Sc’calèfi) [m] *** UzzaPata basa [m] *** San Nicolò

della persona che nel parlare ne faceva uso corrente.46 Fratello di Sc’tortìn e protagonista dell’episodio del poglinón.47 Soprannome di un Galvasini, pastore camuno che transitando ogni stagione con il suo gregge davan-tiallacasadeiBonettidiTeregua,avevafinitopersposarneunafiglia.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

208

Page 24: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Patón Compagnoni PlazolaPàula Miza Compagnoni NiblochPaulìn da la g(h)iùba [m] ??? PlazolaPedranìn [m] *** AdamPedrìn Nodàr Vitalini Sant’AntonioPedrìn Nodàr [m] *** Sant’AntonioPedrinàglia Vitalini Sant’AntonioPedrón Vitalini Sant’AntonioPédru gnèch [m] *** San NicolòPelìn Compagnoni Sant’AntonioPersìglia (anche Maria Persìglia) [f] *** TereguaPierùccio dali urtìga [m] *** San NicolòPiérula (la) [f] *** San NicolòPignatìn Zen TaulanofPìmia 48 (Li) Cola Sant’AntonioPiósc Vitalini San NicolòPirétu Salvadori PlazolaPìrli Dei Cas Sant’AntonioPìrlu Dei Cas Teregua / San NicolòPisc (anche Pisgìn) Salvadori TereguaPisciapàta 49 [m] *** Sant’AntonioPìsc’clu (anche Chécu) [m] *** UzzaPisgìn (anche Pisc) Salvadori TereguaPìu Cola UzzaPizarèt50 Compagnoni San NicolòPlàcid Andreola San NicolòPlatafèrza (anche Natalìn Platéira) [m] *** Plazanech

48 Ti lamenti per nulla, sei una pìmia.49 Affetto da incontinenza.50 Letteralmente mangiatore di topi.51 Fratello di Trepè.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

209

Page 25: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Platéira Compagnoni PlazanechPlatìn ??? Sant’AntonioPlatìn [m] ??? Sant’AntonioPlòca (la - anche Taréśa la plòca) [f] *** Sant’AntonioPlòch Andreola Sant’AntonioPlőgl Toniatti FantelaPlőglìn51 [m] *** FantelaPòc’ Antonioli TereguaPòcia (la) [f] ***? Sant’AntonioPocìna (anche Ana pocìna) [f] *** TereguaPodesc’tà Pietrogiovanna Sant’AntonioPòtul Coletti Sant’AntonioPòtula (la) [f] *** Sant’AntonioPotulìn [m] *** Sant’AntonioPreosc’tìn Compagnoni San NicolòPrimìna Alberti Sant’AntonioPùfu Alberti Sant’AntonioPuìna Dei Cas Teregua / Sant’AntonioPùlasc Mascherona Sant’AntonioPulénta e furmài (anche Caiàn) [m] *** PlazanechPulizài Rini TereguaPùnc(h)ia52 (al) [m] *** TereguaPurcelón (anche Sc’pantigag(h)iubét) Compagnoni CanaregliaPutifàri [m] *** TereguaQuadréta53 (la) [f] *** CadalbertRalìn Confortola Uzza Ralìn Mascherona Sant’AntonioRàngul Zen Paris / Nibloch

52 Sta per capo calzolaio nel gergo di mestiere detto plat di šóbar.53 Moglie di Fatilà.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

210

Page 26: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Rapi ??? Madonna dei MontiReg(h)ìna (la) [f] *** PlazolaRegòri Bertolina San Nicolò / Sant’AntonioRerèlle [m] ??? Sant’AntonioResgìna54 [f] *** TereguaRèt [m] *** AdamRic’ Pietrogiovanna Sant’AntonioRosàt Andreola San NicolòRośìn Coletti PlazolaRośìn Manciana San NicolòRośìn [m] *** PlazolaRośìna Andreola San NicolòSabina (anche Cinìt) Testorelli Sant’AntonioSachét [m] *** ParisSacratàri (anche Segretàri) Vitalini San NicolòSaéta [m] *** San NicolòSagliót [f] *** AdamSan Luìs [m] *** San NicolòSàndocan [m] *** Sant’AntonioSant Salvadori NiblochSantac(h)iàura [m] *** TereguaSantantòni dal baùl [m] ??? Sant’AntonioSantìn mut [m] *** TereguaSantpaìn Compagnoni Sant’AntonioSartór Compagnoni PlazolaSartorìn Pietrogiovanna Sant’AntonioSasè [m] *** Teregua

54 La mia resgìna: così si esprimeva Batisc’ta Puìna quando parlava di sua moglie.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

211

Page 27: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Satèlite [m] *** San Nicolò Sc’calèfi (anche Bisg’lónch e Pasc’tréngo) [m] *** UzzaSc’cambèl da mólgiar55 [f] *** CanaregliaSc’carpéta [f] ??? Sant’AntonioSc’cartécia56 (la) [f] *** PlazolaSc’clopét [m] ??? ???Sc’corzìn Salvadori Sant’AntonioSc’cuciafurmài [f] *** NiblochSc’pantigag(h)iubét (anche Purcelón) Compagnoni CanaregliaSc’pentè (anche Felice Sc’pentè) [m] *** San NicolòSc’prìz [m] *** PlazolaSc’quìt (anche Sc’quìto e Bruciatùto) [m] *** San NicolòSc’quito (anche Bruciatùto e Sc’quit) [m] *** San NicolòSc’tanbéch [m] *** PlazanechSc’tóc’ ??? Madonna dei MontiSc’tócia (Li) Vitalini UzzaSc’tortìn57 [m] *** PlazolaSc’tria (la - anche Sc’tria dala Réit) [f] *** Sant’AntonioSc’tria da la Réit (anche la Sc’tria) [f] *** Sant’AntonioSc’trőgl Compagnoni PlazolaSc’trőglia58 (la) [f] *** PlazolaSc’trùpi59 [m] *** San NicolòSc’vérgul60 Mascherona San GottardoSc’vérgul (anche G(h)ioàn c(h)ióch) [m] *** San GottardoScèlba (anche Ucelàscia) [m] *** AdamSciapődòpu61 [m] *** Plazola55 Fa riferimento alle gambe corte e divaricate dello sgabello usato per mungere.56 Attrezzo per cardare a mano la lana.57 Fratello di Mudèsc’t Pantigana.58 Scarmigliata, viene da Frontale e dà il soprannome anche al marito Sc’trögl.59 Letteralmente “storpio”.60 Staper“contorto”asignificaremenomazionefisica.61 Modo di interloquire invece di “poi dopo” dovuto a difetto di pronuncia .

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

212

Page 28: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Scìbla [m] *** San NicolòScichelamaróna62 [m] *** Sant’AntonioScichelàura63 [f] *** Sant’AntonioScimiànu [m] *** TereguaScimunìn64 [m] *** Sant’AntonioScimunìn (anche Scimunìna) Mascherona Sant’AntonioScimunìna (Li anche Scimunìn) Mascherona Sant’AntonioSciùsc’ter ( anche Cardinàl e Tirinzóni) [m] *** San NicolòSegretari (anche Sacratàri) Vitalini San NicolòSéisc déit65 [m] *** CadalbertSenzavìzi Compagnoni TereguaSèrna (la) [m] *** San GottardoSg’baldrèca (la) [f] *** San NicolòSg’bèciula (la) [f] ??? ???Sg’bràit (anche Sg’bràitan) Canclini PlazolaSg’bràitan (anche Sg’bràit) Canclini PlazolaSg’brinz Compagnoni PlazolaSg’brìnza (la) [f] *** Plazola/AdamSg’butecè [m] *** Sant’AntonioSg’iànul Testorelli Sant’AntonioSg’lìp (nome di battaglia) [m] *** San NicolòSg’lùdria (la) [f] *** PlazolaSg’mariàna (la) [f] *** PlazanechSg’merdabachét (anche Crapanéira) [m] *** Sant’AntonioSignorìn (anche C(h)iarìna) Confortola UzzaSimóna66 (anche la Valéśa) [f] *** Teregua

62 Marito di Scichelàura.63 Moglie di Scichelamaróna.64 Marito della Bèza.65 Marito di Tareśa móta, soprannominato sei dita per la malformazione della mano.66 Moglie grosina di Pangelìngua, nota per non aver mai adottato il dialetto forbasco.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

213

Page 29: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Sisì [m] *** Sant’AntonioTabachìn Bertolina Plazanech Talpa (la) [m] *** San GottardoTamanàcul Greiner UzzaTampic(h)ìn 67 [m] *** CadalbertTarèla Bertolina Teregua / San NicolòTaréśa da la pìza [f] *** TereguaTaréśa dal béch [f] *** ParisTaréśa la Plòca (anche La Plòca) [f] *** Sant’AntonioTaréśa móta 68 [f] *** CadalbertTareśìn Vitalini San GottardoTareśìn dal ból [f] *** UzzaTarùca (la) [f] *** Sant’AntonioTas (anche Tasìn) Bertolina FantelaTasìn (anche Tas) Bertolina FantelaTénc’ Tenci PlazolaTibidèr Compagnoni NiblochTiraéndiga [m] *** Sant’AntonioTiraéndiga 69 [m] *** PlazolaTirinzóni ( anche Cardinàl e Sciùsc’ter) [m] *** San NicolòTirlìch ( anche Becafèra) [f] *** Sant’AntonioTitòn (anche Titonìn) Compagnoni Sant’AntonioTitonìn (anche Titòn) Compagnoni Sant’AntonioTitosc’pìrlo (anche Cagamìzzo) [m] *** San NicolòTòc(h)’ [m] ??? San NicolòTòchio [m] *** San Nicolò

67 Marito di Cirenàica.68 Sorella di Mariòfula e moglie di Séisc déit.69 Coluichetracciailconfinedelcampotracciandounsolconellaterraconlagambarigida;halostessosignificatodigambasc’tinca.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

214

Page 30: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Tonà Alberti Sant’AntonioTóndi (anche Tóndu) Andreola TereguaTóndu (anche Tóndi) Andreola TereguaTòni Salvadori PlazanechTòni Carét (anche Carét) [m] *** FantelaTòni Mariét m (anche Carét) *** PlazanechTreg(h)iàca 70 [m] *** UzzaTregósc’t Tregosti Sant’AntonioTrepè71 [m] *** FantelaTrincalèc(h)’ (anche Bòc(h)’ e Zg’iàsc) [m] *** TereguaTrombét Compagnoni Sant’AntonioTupìch 72 [m] *** PlazanechUbàmbo [m] *** San NicolòUcelàscia (anche Scèlba) [m] *** AdamUomo Piccolìno *** TereguaVaca tiroleśa ??? Madonna dei MontiValàra (la) [f] ??? Sant’AntonioValentón Mascherona Sant’AntonioValéntu dala galìna (anche Vìrgula) [m] *** Sant’AntonioValeśìn Compagnoni Sant’Antonio/ San NicolòVéduva Compagnoni Sant’AntonioVeléno [m] *** TereguaVésc’cuf 73 [f] *** PlazolaVidàl (anche Vidalìn) Vitalini Sant’Antonio

70 Tre giacche.71 Fratello di Plőglìn, letteralmente treppiede e per estenzione tipo ingombrante.72 Fratello di Mariòfula.73 Laportatricedelsoprannomeavevainvitatoilvescovoinvisitapastoraleasedersiperchépotevaessere sc’trach cume un àśan.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

215

Page 31: BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA - cssav.it · Soprannomi di famiglia e di persona in Valfurva Elio Bertolina Questa ricerca è stata ideata per documentare nelle voci dialettali

Vidalìn (anche Vidàl) Vitalini Sant’AntonioVintùra Antonioli San NicolòVìrgula Zen Sant’AntonioVìrgula (anche Valéntu dala galìna) [m] *** Sant’AntonioZàina Ceinini Sant’Antonio Źambréda Zambreda Sant’AntonioZapasc’quìta (anche Bruciatùto,

Sc’quìt e Sc’quìto) [m] *** San NicolòZapèla [m] *** San NicolòZg’iàsc ( anche Trincalèc(h)’ e Bòc(h)’) [m] *** TereguaZizìglia dala papa 74 [f] *** TereguaZòp (al) [m] *** San NicolòZòp dala fosg’ìna Vitalini Sant’Antonio

74 Cecilia è la profetessa sorella di Ang(h)ialina dala papa.

Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 10, Bormio 2007

216