BOLLETTINO N° 3 - excelsior-scacchi.it · e6 (dato che l’idea è di continuare con åf4 e, in...

10
«Mazzotti è un signore». Questo uno dei commenti che si sono uditi fra il pubblico al ter- mine di una delle battaglie più combattute e in- certe del terzo turno, quella fra Federico “Chic- co” Mazzotti, appunto, e Roberto “papà” Pirola. Una battaglia nella quale l’ago della bilancia, dopo aver oscillato a singhiozzo dall’uno all’al- tro, ha deciso di pendere infine in maniera deci- sa dalla parte del suddetto “signore”, agevolato da una cappella dell’avversario in un finale or- mai pari. Con un gesto di estrema cavalleria, a poche mosse dalla vittoria, Chicco ha proposto la divisione del punto. Quello di Mazzotti, entrato in gara insieme ad Andrea Locatelli e Cesare Montanelli proprio a partire dal terzo turno, non è stato peraltro l’uni- co comportamento da “premio Fair Play” della giornata: Giovanni Basletta, saputo che l’avver- sario (Giulio Tentori) non si sarebbe potuto pre- sentare alla scacchiera, gli ha accordato a pro- pria volta la spartizione del punto. A forfait, per sua “sfortuna”, ha invece vinto Locatelli, poiché neppure Pierluigi Biava, suo av- versario di turno, è potuto essere presente. “Loca”, senza aver finora giocato neppure una partita, si ritrova così catapultato in medio-alta classifica a quota 2 su 3, per la “gioia” del suo rivale del 4º turno, Vittorio Cammarota. In compenso, non avendo nessuno con cui giocare, ne ha approfitta- to per scattare alcune delle foto che si possono ammirare in questo numero del bollettino. SICILIANA B76 Mazzotti (1841) – R. Pirola (1600) Note di Roberto Pirola 1. e4 c5 2. ©f3 d6 3. d4 cxd4 4. ©xd4 ©f6 5. ©c3 g6 6. åe3 åg7 7. f3 0-0 8. ∂d2 ©c6 9. 0-0-0 d5 10. ©xc6 bxc6 11. g4 e6?! 11. g4 mi ha sorpreso. A questo punto avevo pensato a 11… e5 12. åc5 ™e8 13. exd5 ©xd5 14. h4 åe6 15. ©e4 ©f4 16. ∂e1, ma non mi aveva convinto. Con 11… ∂a5 mi sembrava di abbandonare l’ala di Re, ma probabilmente era la migliore. 12. h4 h5?! Permette 13. e5. 13. gxh5?! Da considerare 13. e5!? ©d7 14. f4. 13… ©xh5 14. exd5 cxd5 Ho pensato a lungo a 14… exd5!?, che apri- va la diagonale al mio Alfiere sulle case bianche, ma ho temuto la debolezza del pedone c6. 15. åh6 åb7 16. åxg7 ®xg7 17. ∂d4+ ∂f6 +++ ++ +++ ++++ +Q+ +++ +++ +++ 18. ∂xf6+ ©xf6 Era meglio centralizzare il Re con 18… ®xf6!? in vista del finale. 19. åd3 e5 Prematura: era meglio tentare di cambia- re gli Alfieri con 19… ™h8 20. ™de1 a6 21. ©e2 a5 22. ©d4 åa6. 20. ™he1 d4 21. ©e4 ™h8 22. ©xf6 ®xf6 23. åe4 åxe4 24. ™xe4 ®f5 25. c3 ™ac8 26. ™d3 f6 27. ®d2 dxc3+ 28. ™xc3 ™cd8+ 29. ®e3 ™d7 Non me la sono sentita di giocare 29… ™d1 30. ™a4 ™e1+ 31. ®d2 ™b1 32. ®c2 ™f1. 30. b4 ™hd8 ( (D D) ) Era ancora pos- sibile 30… ™d1. 31. f4? (31. ™ec4 - ndr) 31… ™d4 32. ™c4 ™xe4+? Perdendo l’occasione di passare in van- taggio con 32… ™d2!! 33. ®f3 (33. ™c3 ™h2 34. ™ec4 ™dd2 35. fxe5 fxe5 36. ™c5 ™xa2) 33… ™h2 34. ®g3 ™xa2 –/+. 33. ™xe4 ™d4?! 33… ™c8 manteneva qualche chance. 34. ™xd4 exd4+ 35. ®xd4 ®xf4 36. a4 ++++ +++ +++ ++++ ++++ ++++ ++++ 36… ®f5 36… ®g3?, ritenuta vincente dal mio av- versario, era più rischiosa: 37. b5 f5 38. a5 f4 39. b6 axb6 40. axb6 f3 41. b7 f2 42. b8∂+ ®g2 43. ∂b7+ ®g1 44. ∂c6 f1∂ 45. ∂xg6+. La mia mossa permette di rimanere nel quadrato del pedone ‘b’ e pareggia con facilità. Almeno in teoria, perché dopo tre ore di gioco ero cotto e in seguito a… 37. b5 g5?? (37… ®e6 = - ndr) 38. hxg5 fxg5 39. a5 g4 40. b6 axb6 41. axb6 g3 42. ®e3 ®g4 43. b7 (0,5-0,5) … se Mazzotti non mi avesse proposto la patta avrei perso la partita. B O L L E T T I N O N ° 3 - 8 N O V E B R E 2 0 1 1 1 Sfida fra gentlemen: Federico Mazzotti contro Roberto Pirola nella loro infuocata battaglia Memorial Dario Motta Fair play +++ +++ +++ +++ ++ ++ ++++ ++++

Transcript of BOLLETTINO N° 3 - excelsior-scacchi.it · e6 (dato che l’idea è di continuare con åf4 e, in...

Mazzotti un signore. Questo uno deicommenti che si sono uditi fra il pubblico al ter-mine di una delle battaglie pi combattute e in-certe del terzo turno, quella fra Federico Chic-co Mazzotti, appunto, e Roberto pap Pirola.Una battaglia nella quale lago della bilancia,dopo aver oscillato a singhiozzo dalluno allal-tro, ha deciso di pendere infine in maniera deci-sa dalla parte del suddetto signore, agevolatoda una cappella dellavversario in un finale or-mai pari. Con un gesto di estrema cavalleria, apoche mosse dalla vittoria, Chicco ha propostola divisione del punto.

Quello di Mazzotti, entrato in gara insieme adAndrea Locatelli e Cesare Montanelli proprio apartire dal terzo turno, non stato peraltro luni-co comportamento da premio Fair Play dellagiornata: Giovanni Basletta, saputo che lavver-sario (Giulio Tentori) non si sarebbe potuto pre-sentare alla scacchiera, gli ha accordato a pro-pria volta la spartizione del punto.

A forfait, per sua sfortuna, ha invece vintoLocatelli, poich neppure Pierluigi Biava, suo av-versario di turno, potuto essere presente. Loca,senza aver finora giocato neppure una partita, siritrova cos catapultato in medio-alta classifica aquota 2 su 3, per la gioia del suo rivale del 4turno, Vittorio Cammarota. In compenso, nonavendo nessuno con cui giocare, ne ha approfitta-to per scattare alcune delle foto che si possonoammirare in questo numero del bollettino.

SICILIANA B76

Mazzotti (1841) R. Pirola (1600)Note di Roberto Pirola

11.. ee44 cc55 22.. ff33 dd66 33.. dd44 ccxxdd44 44.. xxdd44 ff6655.. cc33 gg66 66.. ee33 gg77 77.. ff33 00--00 88.. dd22 cc6699.. 00--00--00 dd55 1100.. xxcc66 bbxxcc66 1111.. gg44 ee66??!!

11. g4 mi ha sorpreso. A questo puntoavevo pensato a 11 e5 12. c5 e8 13.exd5 xd5 14. h4 e6 15. e4 f4 16.e1, ma non mi aveva convinto. Con 11a5 mi sembrava di abbandonare lala diRe, ma probabilmente era la migliore.

1122.. hh44 hh55??!! Permette 13.

e5. 1133.. ggxxhh55??!!

Da considerare13. e5!? d7 14.f4. 1133 xxhh55 1144..eexxdd55 ccxxdd55

Ho pensato alungo a 14exd5!?, che apri-va la diagonale al mio Alfiere sulle casebianche, ma ho temuto la debolezza delpedone c6. 1155.. hh66 bb77 1166.. xxgg77 xxgg77 1177.. dd44++ ff66

!""""""""#$%+&+&'%&+($)*++&+*,-&($&+&+*./*+($+&+*+&+0($&+&.Q&+&)1($+&23&+1+&($1)11+&+&+($+&,45+6+5(7888888889

1188.. xxff66++ xxff66Era meglio centralizzare il Re con 18

xf6!? in vista del finale. 1199.. dd33 ee55

Prematura: era meglio tentare di cambia-re gli Alfieri con 19 h8 20. de1 a6 21.e2 a5 22. d4 a6. 2200.. hhee11 dd44 2211.. ee44 hh88 2222.. xxff66 xxff662233.. ee44 xxee44 2244.. xxee44 ff55 2255.. cc33 aacc88 2266..dd33 ff66 2277.. dd22 ddxxcc33++ 2288.. xxcc33 ccdd88++ 2299..ee33 dd77

Non me la sonosentita di giocare29 d1 30. a4e1+ 31. d2 b132. c2 f1. 3300.. bb44 hhdd88 ((DD))

Era ancora pos-sibile 30 d1.

3311.. ff44?? (31. ec4 - ndr) 3311 dd44 3322.. cc44xxee44++??

Perdendo loccasione di passare in van-taggio con 32 d2!! 33. f3 (33. c3h2 34. ec4 dd2 35. fxe5 fxe5 36. c5xa2) 33 h2 34. g3 xa2 /+. 3333.. xxee44 dd44??!!

33 c8 manteneva qualche chance. 3344.. xxdd44 eexxdd44++ 3355.. xxdd44 xxff44 3366.. aa44

!""""""""#$&+&+&+&+($)*&+&+&+&($&+&+&)**+($+&+&+&+&($1)1&,4&,-&)1($+&+&+&+&($&+&+&+&+($+&+&+&+&(7888888889

3366 ff55

36 g3?, ritenuta vincente dal mio av-versario, era pi rischiosa: 37. b5 f5 38. a5f4 39. b6 axb6 40. axb6 f3 41. b7 f2 42.b8+ g2 43. b7+ g1 44. c6 f1 45.xg6+. La mia mossa permette di rimanerenel quadrato del pedone b e pareggia confacilit. Almeno in teoria, perch dopo treore di gioco ero cotto e in seguito a 3377.. bb55 gg55???? (37 e6 = - ndr) 3388.. hhxxgg55ffxxgg55 3399.. aa55 gg44 4400.. bb66 aaxxbb66 4411.. aaxxbb66 gg33 4422..ee33 gg44 4433.. bb77 ((00,,55--00,,55))

se Mazzotti non mi avesse proposto lapatta avrei perso la partita.

B O L L E T T I N O N 3 - 8 N O V E B R E 2 0 1 1

1

Sfida fra gentlemen: Federico Mazzotti contro Roberto Pirola nella loro infuocata battaglia

Memorial Dario MottaFair play

!""""""""#$&+&'%&+&+($)*&+%+&+&($&+&+&)**+($+&+&)*-+&($&)1&+5+&)1($+&'5&,41+&($1+&+&+&+($+&+&+&+&(7888888889

Un uomo solo al comandoIl prima citato Cammarota, sconfitto nello

scontro di vertice da Pirola junior, ovvero An-drea, ha permesso a questultimo di conquistarela vetta solitaria della classifica. Seguono a 2,5quattro giocatori: il numero uno di tabellone, ilMF Dario Mione, che con un po di fortuna e divecchio mestiere (quello di tira-torte) riusci-to ad avere la meglio su Daniele Tarelli; il CMStefano Ranfagni, che si imposto sulloutsiderGianni Casati dopo uno scambio di convenevoliin apertura (ovvero di errori reciproci); Attuatijunior, ossia Stefano, fresco del titolo di candida-to maestro (dal 1 novembre), che ha inflitto ilprimo ko al redivivo Fredrik Salvati; e infine Gio-vanni Sala, vincitore sul pi quotato (ma ormaidecisamente meno attivo) Claudio Buizza.

PARTITA DI DONNA D02

A. Pirola (2115) Cammarota (1911)

11.. dd44 dd55 22.. ff33 cc66 33.. gg33 ff55 44.. gg22 ff66 55..bbdd22 hh66 66.. 00--00 ee66 77.. ee55

Pi comune 7. c4, ma la mossa del testo sicuramente pi confacente allo stile di Pi-rola junior. 77 bbdd77 88.. xxdd77

Le alternative principali sono 8. df3 e8. f4. 88 xxdd77

8 xd7 la ricattura standard, con laquale il Nero mantiene il controllo della ca-sa e4. 99.. ee44 ddxxee44 1100.. xxee44 ff66 1111.. xxff66++ xxff661122.. cc44 cc88??!!

La prima effettiva imprecisione da partedel Nero. In c8 la Torre non ha alcun ruolo,mentre lo avrebbe avuto in d8 ( d8 o 0-0-0). Ora il Bianco assume decisamentele redini del gioco.

1133.. bb33 ee77

Passiva, ma probabilmente la migliore:dopo 13 c7 14. f4 d7 15. e5 g616. d5! cxd5 17. cxd5 e7 18. d6! il Nero sisarebbe trovato comunque nei guai. 1144.. dd22

Da valutare limmediata 14. d5, ma ilBianco non vuole dare allavversario lapossibilit di allentare la pressione con14 b4. 1144 dd77

!""""""""#$&+%+-:+&'%($)**+/+*)*&($&+*+*+&)*($+&+&+++&($&+1)1&+&+($+Q+&+&)1&($1)1&:6&)16)1($'5&+&+5,4&(7888888889

1155.. dd55!!?? ccxxdd55??!!

Non cera alcuna fretta di catturare que-sto pedone. Il Nero avrebbe dovuto primadi tutto pensare allo sviluppo con 15d6, per mettere al pi presto il Re al sicu-ro e giocare ad armi pi o meno pari. 1166.. ccxxdd55 cc22??

Ecco qual era lidea del Nero. Purtroppo,per, questa mossa perde un pedone: sicu-ramente pi corrette sarebbero state 16c5 o 16 e5!?1177.. ddxxee66 ffxxee66 1188.. xxbb77 cc77 1199.. bb88++ cc882200.. ff44 dd66 2211.. dd44 00--00

Il Nero ha finalmente arroccato, ma, oltread avere un pedone in meno, i suoi pezzisulla colonna d appaiono piuttosto sospe-si, come metter in evidenza la prossimamossa del Bianco. 2222.. cc33!!?? aa44??

Sicuramente pi precisa sarebbe stata22 e7, schiodando lAlfiere d6. Cos,

invece, un altro pezzodel Nero si ritrova a esse-re sospeso. 2233.. hh33 ccee88??

Lultimo errore, maanche dopo 23 f7 (di-fendendo la Donna) 24.ae1 e8, indicata daHoudini come la migliordifesa, il Nero nonavrebbe avuto scampo:25. xe6! xe6 26. c4e4 27. xe4 xh3 28.xa4 +. 2244.. bb33 bb55 2255.. ffdd11 ff77

Non cerano valide al-ternative: dopo 25

c7 il Bianco avrebbe vinto come in parti-ta, ovvero giocando 26. xg7+.

!""""""""#$&+&+%'%-+($)*&+&+/)*&($&+&:+*+&)*($+++&+&+&($&+&.Q&+&+($+1:6&+&)16($1+&+&)1&)1($'5&+5+&,4&(7888888889

2266.. xxgg77++!!

Ovviamente non 26. xd6?? xf2+ 27.h1 f3+ 28. g2 xc3 e il Nero rientra incarreggiata. 2266 xxgg77 2277.. xxgg77 xxgg77 2288.. xxdd66

Due pedoni di vantaggio sono ora pi chesufficienti al Bianco per vincere la partita. 2288 ee55 2299.. ee11 ee77

29 d8 avrebbe prolungato la resisten-za, ma lesito della partita non sarebbe cam-biato. 3300.. ff44 cc77 3311.. aa44 ee88 3322.. xxee55 cc11++ 3333..ff22 cc33 3344.. ee77++ ff77

34 f7 35. xa7 non sarebbe stata dimolto migliore per il Nero. 3355.. xxee88 xxbb33 3366.. dd77 bb22++ 3377.. ee22 ((11--00))

SICILIANA B21

Mione (2268) Tarelli (1900)Note di Dario Mione

11.. ee44 cc55 22.. dd44

Nel secolo scorso (quanto mi fa sentireanziano questa constatazione ) il mio ca-vallo di battaglia era rappresentato dal pirischioso gambetto Siciliano, ovvero 2. b4.Avendo lasciato il mio spirito combattivonel XX secolo, in quello nuovo, non volen-do del tutto rinunciare ai gambetti, ho deci-so di sperimentare il pi posizionale Morra,giocandolo in decine di partite lampo (ami-chevoli via Internet, naturalmente). Questapartita, purtroppo per me, dimostra che nonho ancora del tutto assimilato i principii ba-silari di tale gambetto. 22 ccxxdd44 33.. cc33 ddxxcc33 44.. xxcc33 dd66 55.. cc44 cc66

Pi comune limmediata 5 e6. 66.. ff33 ff66

Di nuovo 6 e6 il seguito standard. 77.. hh33

Questa mossa meriterebbe, concettual-mente, un punto di domanda. Sono cos abi-tuato a giocarla in maniera automatica a ca-denza lampo da non aver riflettuto neppureun attimo sul fatto che, in effetti, pu maga-ri andare bene se il Nero ha gi giocato

2

Lo scontro di vertice del 3 turno fra Andrea Pirola e Vittorio Cammarota

e6 (dato che lidea di continuare con f4e, in caso di h5, h2), ma del tutto su-perflua in caso contrario, pi che altro per-ch il Bianco ha a disposizione unalterna-tiva di gran lunga migliore, che rappre-sentata dalla spinta del pedone e, come miha fatto ricordare Andrea Locatelli nelleanalisi post-partita. Il bello (?) che, pro-prio qualche giorno prima rispetto a questapartita, avevo rivisto la variante sul mio da-tabase casalingo Sic. Dopo 7. e5! dxe5 8.xd8+ xd8 (8 xd8 9. g5 a5 10.xf7 +/=) 9. b5 il Bianco ha un vantaggiodi sviluppo e delle minacce tali da compen-sare ampiamente lo svantaggio materiale,per esempio: 9 b8 10. xe5 e6 (10a6?? 11. c7#) 11. f4! (11. 0-0!?; 11.c7+ e7 12. e3 b6 13. 0-0 +/=) 11h5 12. e3 b4+ (12 a6?? 13. c7+e7 14. a7 +) 13. f1! 0-0 14. e2 f615. d3 e7 16. f4 e il Nero perde la qua-lit, trovandosi a dover lottare tenacementeper la parit. Ecco perch, in genere, il se-condo giocatore spinge il pedone e allaquinta o alla sesta mossa: cos si evitano tut-te le minacce collegate alla spinta e4-e5,quanto meno perch lAlfiere c4 bianconon attacca pi il punto f7. 77 hh66

Anche questa, naturalmente, rappresentauna perdita di tempo: il mio avversario te-meva che avessi intenzione di effettuare laspinta g2-g4-g5, ma ci non rientra decisa-mente nel piano del Bianco in questa va-riante. Era il momento di giocare finalmen-te 7 e6 8. 0-0 e7 9. e2 0-0 10. d1 a5oppure 10 e5 con gioco equilibrato. 88.. ff44??!!

Lennesima perdita di tempo, stavolta in-comprensibile, poich chiaro che conquesta mossa si invoglia il Nero a effettuaredirettamente la (buona) spinta e7-e5. IlBianco doveva sfruttare la sua secondachance di giocare e4-e5, che avrebbe oltre-tutto costretto il Nero, dopo 8. e5 dxe5 9.xd8+, a ricatturare la Donna col Re, datoche in caso di 9 xd8 10. b5 b8 11.xe5 e6 12. f4 g5 il Bianco avrebbe potu-to mantenere lAlfiere sulla diagonale h2-b8 con pesantissime minacce, al contrariodi prima, avendo giocato h2-h3; un seguitoesemplificativo dei guai a cui sarebbe potu-to andare incontro il Nero rappresentatoda 13. h2 a6 14. c7+ e7 15. 0-0-0 g716. he1 d7 17. g4! xg4 18. d5+e8 (18 f8 19. d6+ g8 20. e7++) 19. xb8 c6 20. d6 e, a parte losvantaggio materiale, il secondo giocatoresi sarebbe trovato col Re in mezzo alla scac-chiera e la Torre h8 tagliata fuori dal gioco.

Dopo 9 xd8, invece, il finale sareb-

be stato tutto sommatoequilibrato: 10. xf7 e411. d2 f5 12. b3 e613. 0-0 ecc. 88 ee55 99.. ee33 ee77 ((DD))1100.. dd22??!!

Il modo in cui il Bian-co ha giocato lapertura un affronto ai signori Morra, Smith e Matu-

lovic, che pi di tutti hanno contribuitoal suo sviluppo. La naturale colloca-zione della Donna in e2, per poi ar-roccare corto e sistemare le Torri sullecolonne c e d. Non che questo nonlo ricordassi, ma mi sono fatto allettaredallidea di spaventare il mio avversa-rio con il sacrificio xh6 nel caso aves-

se avuto intenzione di arroccare corto. Oltre

3

Dal volume Circolo Scacchistico Ex-celsior 1980-2010 30 anni al serviziodegli scacchisti bergamaschi

Purtroppo un male terribile ci ha tolto nel-linverno del 2010 una delle persone pi solariche abbia mai conosciuto. Per Dario non erasolo un uomo gioviale e un fisico di famainternazionale (specie per quanto con-cerne i neutrini e la propagazione dellaluce), ma stato anche uno tra i pi pro-mettenti giocatori del Circolo. Fu cam-pione italiano semilampo Under 16 nel1990 e campione bergamasco assolutonel 1998, mentre a squadre vinse il cam-pionato provinciale A30 del 1997 nel for-midabile team della CartolibreriaSenziani, dopo essere stato uno dei 4moschettieri che fecero sfaceli nel Pic-colo Trofeo Lombardia del 1990.

Il ricordo pi bello che ho di lui ri-guarda il Festival di Imperia del 1992. Neltorneo dei 2 Nazionale (successivamen-te Motta otterr la 1 Nazionale, mentre ioil titolo di Candidato Maestro) lottammotesta a testa per la vittoria finale contro lacompagine tedesca. Alla fine vinse Dohmeier disolo mezzo punto su Dario e io giunsi 3 con ilrammarico daver pattato una partita vinta conil vincitore! E son sicuro che quando ci ritrovere-mo nellaldil, Dario mi dir sorridendo: I re-gali lasciali fare a Babbo Natale, ok?.

Ciao Dario, stammi bene nella luce che tantoamavi.

Diego Carrara

GROB A00

Kuhlmann Motta

11..gg44 dd55 22..gg22 cc66!!

Accettare il pedone in g4 consente al Ne-ro di attivare il suo alfiere campo chiarocon c4!33..cc44??!!

Basman consiglia 3.h3 e su 3...e5 4.d4;Skembris, invece, propone 3.g5 o 3.e4dxe4 4.c3.33......ddxxcc44 44..hh33

La variante critica data da 4.b3 cxb35.xb3 e5! 6.c3 f6 7.g5, come nellaRichterBecker, Varsavia 1938. Nel pre-

parare la partita ricordo che Dario si propo-neva di giocare 7...b6 nonostante i mieidubbi; ebbene, oggi questa mossa rappre-senta la linea principale, con vantaggio peril Nero.44......ee55 55..cc33 ee77 66..aa44??!!

Una deleteria provocazione; Dario igno-rer del tutto b5 per un gioco attivo.66......ee66 77..ff33 gg66 88..00--00 dd77 99..ee44??ff44!! 1100..ee33?? xxgg22!! 1111..xxgg22 dd55!!

A furia di cercare complicazioni, ilBianco si cacciato in un mare di guai.1122..eegg55???? ee44 ((00--11))

Vinceva anche 12...xg5, ma Dario in-seguiva la poesia, non la prosa. Si noti que-sta variante: 13.xe4 xe4 14.xc4xf3+! 15.xf3 e5+! con un doppio dafavola in mezzo alla scacchiera.

Ricordo dellamico Dario

Un Dario Motta ancora adolescente in una foto di inizio anni Novanta

Kuhlmann Motta

!""""""""#$%++./-+&'%($)**+&:+*)*&($&+0)*&20&)*($+&+&)*&+&($&+6+1+&+($+&23&:63+1($1)1&+&)11+($'5&+Q,4&+5(7888888889

a 10. e2, in questa posizione sarebbe an-data tutto sommato bene anche 10. 0-0 0-011. d3.1100 aa66

In realt il Nero avrebbe potuto pure ar-roccare, dato che il sacrificio dAlfiere nonsarebbe stato poi cos efficace a, al massi-mo, avrebbe consentito al Bianco di pareg-giare. Daniele, per, non se la sentiva di ri-schiare e, in effetti, avrebbe dovuto giocarecon precisione dopo 10 0-0 11. xh6gxh6 (meno forte 11 a5, pi che altroperch dopo 12. d5 gxh6 13. xh6 xd514. xd5 il Nero non sembra aver nulla dimeglio che consentire al Bianco di dare ilperpetuo con 14f5 15. g6+ h816. h6+ g8 =)12. xh6 ((DD)). Aquesto punto il se-guito migliore rappresentato da12 e6! (in par-tita avevo scartato comunque lidea di gio-care 11. xh6 per via di 12 h7, ma an-cor prima di accendere il computer, unavolta arrivato a casa, ho avuto unillumina-zione: tale mossa mi avrebbe dato un nettovantaggio grazie a 13. h4, con la decisivaminaccia g5, contro la quale il Nero nonha difesa) 13. g5+ h8 14. h6+ h7 15.h4 g8 16. g5 xg5 17. hxg5 g7 18.xe6 fxe6 19. g6 b6 20. 0-0-0 xf2 21.d2 g3 22. gxh7 d4 (idea c8) coniniziativa del Nero. Il discorso, per, sem-pre lo stesso: facile vedere simili va-rianti con lausilio di un motore danalisi,molto meno alla scacchiera. 1111.. bb33??!!

Lapoteosi del gioco inconcludente delBianco. Anche questa mossa standard nelgambetto Morra nel momento in cui il Nerominaccia b7-b5, ma solo se la Donna si tro-va in e2 (e non certo in d2). Il male minore,a questo punto, era rappresentato da 11. 0-00-0 12. ac1 (12. xh6? gxh6 13. xh6h7 14. g6+ h8 15. xf7 d7 /+)12 e6 13. d5 d7 14. fd1 ac8 e,malgrado il pedone in meno, il Bianco pusperare di pareggiare. 1111 aa55

Dopo questa mossa mi sono reso contoche era il caso di non giocare pi in auto-matico e di cominciare e riflettere perevitare di perdere. La situazione non an-cora del tutto compromessa, ma resta il fat-to che il Nero ha un sano di pedone di van-taggio e il Bianco, dal canto suo, non ha ilbarlume di un compenso. 1122.. dd55

Finalmente una mossa su cui Houdininon si trova in disaccordo! 1122 xxdd55 1133.. xxdd55 cc44 1144.. cc33!!??

Avendo giocato malissimo lapertura, misono convinto a rischiare il tutto per tutto,invogliando il mio avversario a entrare inuna linea tutto sommato tagliente.

!""""""""#$%++./-+&'%($+*+&:+*)*&($*+&)*&+&)*($+&+3)*&+&($&+0+1+&+($+&.Q&:63+1($1)1&+&)11+($'5&+&,4&+5(7888888889

1144 xxee33??!!

Naturale, ma pi precisa sarebbe stata14 b5!, quanto meno perch dopo 15. b3xe3 lAlfiere campochiaro del Nero nonsarebbe rimasto intrappolato in c8. Il plau-sibile seguito 16. xe3 (16. c7+? d7!17. xa8 xg2+ 18. f1 b7 19. xg2xe4 +) 16 b7 17. 0-0 xd5 18. exd50-0 19. fc1 e8 avrebbe lasciato il Nerocon il solito plus-pedone e nessuna evi-dente debolezza. 1155.. cc77++ dd77??!!

Come ho sostenuto nel post-partita, piprecisa sarebbe stata 15 f8, che avrebbequanto meno evitato al Re nero di rimanereesposto. In tal caso avevo intenzione di pro-seguire con 16. fxe3!?, mossa peraltro sug-gerita anche da Houdini (16. xa8? xg2+17. d2 f4 18. c7 xh3 +), sperando dipescare nel torbido dopo 16 h4+ 17.e2 b8, per esempio: 18. ac1 (18. xh4xh4 19. b4 g3 20. xd6+ g8 21.hg1 h7 /+) 18 g8!? 19. hd1 e720. d5 e il ritardo di sviluppo del Nero dun minimo compenso al Bianco. 1166.. xxaa88 xxgg22++ 1177.. ff11 ff44 1188.. cc11

Da quando il Nero aveva giocato 15d7?! avevo puntato a questa posizione, spe-rando che a questo punto il mio avversarionon si accorgesse della minaccia xc8+. LaDea bendata mi ha dato una grossa mano

!""""""""#$3++./&+&'%($+*+-:+*)*&($*+&)*&+&)*($+&+&)*&+&($&+&+120&+($+&.Q&+3+1($1)1&+&)1&+($+&'5&+4+5(7888888889

1188 ee66????

Perdendo allistante. Dopo 18 e6(forzata) non vedevo un modo chiaro e li-neare per ottenere compenso, ma speravo diriuscire in qualche modo a sfruttare la posi-zione esposta del Re nero. Houdini consi-glia 19. e1!?, dopo la quale sembra ritene-re che il Bianco sia in grado di pareggiare ilfinale, ma nulla pi, per esempio: 19 f620. g2 xg2 21. xg2 g6 (tentare dimettere il Re al sicuro devessere il primoobiettivo del Nero) 22. c7 e6 23. xd8xd8!? (oppure 23 xd8 24. c7 xa225. hd1 e7 26. d5 xd5 27. xd5 f628. c7 b8 29. d3 con compenso grazieallattivit delle Torri) 24. c7 h4 25.b6 ed il Bianco a dover stare attento, mail finale sembra incanalato verso la patta. Agioco corretto, ovviamente. 1199.. xxcc88++!!

Lunica idea decente partorita dal Bian-co in tutta la partita. 1199 ee88

Il tranello in cui il Nero cascato ormaichiaro in tutta la sua tragica evidenza: dopo19 xc8 20. b6+ e8 21. xc8+ d822. b4 la vittoria, come in partita, sarebbestata solo una formalit. 2200.. cc77++

Daniele un irriducibile e immaginavoche non avrebbe abbandonato subito. Unmio antico avversario, il MF cremoneseAlex Everet, evitando di arrendersi in posi-zioni perse, a volte disperate, ha ottenutopareggi e addirittura vittorie a dir poco im-pensabili, come ha potuto sperimentare dipersona (ahinoi) un portabandiera dellEx-celsior in un torneo giovanile di inizio anniNovanta. Quando ci si trova a dover affron-tare un irriducibile il miglior esercizioche si possa fare cercare di trovare co-munque le mosse pi incisive per vincere. Ea questo punto, come mi sono accorto subi-to dopo aver dato lo scacco di Cavallo, lacontinuazione migliore era rappresentatada 20. xb7 a5 21. c7+ xc7 22. xc7b5+ 23. g2 xb7 24. xb7 ecc. 2200 xxcc77 2211.. xxcc77 xxcc88 2222.. xxcc88++ dd882233.. ee22 dd77 2244.. hhcc11 gg66 2255.. bb88

Di nuovo cera una mossa pi forte: 25.1c7+. 2255 bb66 2266.. bb77++ ee66 2277.. cc88 ff55 2288.. eexxff55++ggxxff55 2299.. hh44 ff44 3300.. bbbb88 dd77 3311.. ff55 dd55((DD)) 3322.. xxhh66

Molto pi inci-siva 32. b7+!e6 (32 xc833. d6#) 33.xh6 ecc. 3322 xxhh66 3333..xxdd88++ cc77 3344..

4

!""""""""#$%++./&'%-+($)**+&:+*+&($&+0)*&20&.Q($+&+&)*&+&($&+6+1+&+($+&23&+3+1($1)1&+&)11+($'5&+&,4&+5(7888888889

!""""""""#$&'55:+&+&'%($+&+-+&+&($*)*&+&+&)*($+&+*)*3+&($&+&+&)*&+($+&+&+&+1($1)1&+4)1&+($+&+&+&+&(7888888889

mossa del testo si rivelata tuttavia efficace. 3300 xxff44???? (30 xc4 31. dxc4 d3 32.g5 xc3 33. f7 - ndr) 3311.. gg88++ ((11--00))

SICILIANA B22

Ranfagni (2002) Casati (1440)Note di Stefano Ranfagni

11.. ee44 cc55 22.. cc33 Sempre con lo spirito di giocare aperture

per me non usuali, scelgo la Alapin: in real-t non la prima volta che la gioco in tor-neo, anche se di solito prediligo la Sicilianachiusa. 22 cc66??!!

Il mio avversario (probabilmente a di-giuno di teoria sulla variante) sceglie unalinea minore un po dubbia. 33.. dd44 ccxxdd44 44.. ccxxdd44 ee55!!??

Giocata istantaneamente. Probabilmenteera meglio prendere in e5 subito e poi spin-gere f4 con guadagno di tempo (5. dxe5xe5 6. f4 +/=), ma ero un po perplesso eho preferito giocare pi tranquillo. 55.. ff33 ff66??!! 66.. gg55??

E questo un errore. Lapparente forzadellinchiodatura in realt confutata da unbanale colpo tattico che mi era sfuggito.66 eexxdd44!! 77.. ee55??!!

Credendo che h6 fosse forzata per nonperdere il pezzo.77 xxee55!!

Solo ora mi accorgo che 8. xe5 confu-tata dalla banale 8 a5+! seguita da xe5. Decido quindi di limitare i danni. 88.. ee22

!""""""""#$%++./-:+&'%($)**+*+*)**($&+&+&20&+($+&+&20&:6&($&+&)*&+&+($+&+&+3+&($1)1&+Q)11)1($'53+&,46+5(7888888889

88 aa55++????

Ed il mio avversario - che finora avevagiocato quasi lampo - che sbaglia! Lideaprecedentemente vincente ora non funzio-na, in quanto il Cavallo e5 inchiodato e at-taccato due volte. Si imponeva la restituzio-ne di un pedone con d6. 99.. dd22!!

Ora il Nero perde il pezzo, avendo laDonna attaccata. In post-mortem Casati miha detto che gli era completamente sfuggitaquesta ritirata di Alfiere un errore classi-

hh88 ff66 3355.. bbff88 gg66 3366.. ffgg88 ff66 3377.. ff33 ee443388.. hh44 bb55 3399.. hh55 dd77 4400.. hh77++ ee66 4411.. gg66ee33 4422.. hhhh66 xxgg66 4433.. xxgg66++ ff55 4444.. gg44bb44 4455.. hh66 bb33 4466.. aaxxbb33

Uninutile precauzione. Dopo 46. h7bxa2 il Bianco avrebbe vinto pi veloce-mente: 47. h8 a1 48. h5+ f6 49.g6+ f7 50. h7+ f8 51. g8#. 4466 aa55 4477.. hh77 dd44 4488.. hh88 dd33++ 4499.. xxdd33 ee225500.. hh77++ ee55 5511.. gg66

Prima di questa mossa mi sono fermato ariflettere, convinto che ci dovesse esserematto in tre. Era vero, ma naturalmente nonlho trovato, altrimenti avrei giocato subito51. c4!, col seguito 51 e1 52. e7+f5 53. g5#. 5511 ee11++

Il Nero spara la sua ultima cartuccia. 5522.. cc44 xxff33 5533.. ee77++ ff55 5544.. ee66## ((11--00))

Una vittoria allapparenza facile per ilBianco, ma in realt molto fortunosa.

INGLESE A24

Sala (1965) Buizza (2113)Note di Giovanni Sala

11.. cc44 gg66 22.. gg33 gg77 33.. gg22 ee55 44.. cc33 dd66 55.. ee44ff66 66.. ggee22 00--00 77.. 00--00 hh55

Non di per s un errore. In ogni caso be-ne completare lo sviluppo prima di intra-prendere un attacco. 88.. dd33 ff55??

Dopo che il Bianco avr catturato in f5 ilNero sar costretto a riprendere di pedone,quando la ricattura pi corretta di Alfiere.Nella prossima nota si spiegher il perch. 99.. eexxff55!! ggxxff55 (9 xf5? 10. g4; 9 xf5?10. xb7) 1100.. ff44

Ecco il problema. Una volta fissato il pe-done f5 lAlfiere campochiaro del Nero nonriesce a unirsi ai compagni per lattacco sul-lala di Re, problema non da poco. Il Bian-co invece piazzer il suo Alfiere camposcu-ro in e3 per lattacco sullala di Donna.Houdini propone limmediata 10. d4 atte-nendosi alla regola per cui chi in vantag-gio di sviluppo deve aprire, quando possibi-le, per vie centrali: 10 c6 (10 e4?! 11.f3! ) 11. dxe5 dxe5 12. xd8 xd8 13.g5 f6 +/=. Non me ne voglia lintelligen-za artificiale, ma preferisco il modo in cuiho giocato io. 1100 cc66 1111.. ee33ee66 ((DD)) 1122.. dd22

Merita di esseremenzionata 12.b3 d7 13. ad1exf4 14. xf4xf4 15. xf4

d4+ 16. h1 a6, ma francamente non mipare superiore alla variante scelta in partita. 1122 dd77 1133.. aaee11 ee88 1144.. bb44 ddff66

14 g6 15. b5 df6? 16. bxc6 bxc617. xc6 ac8 18. g2 g4 19. xa7 undisastro per il Nero. 1155.. hh33??!!

Tempus fugit. Questa mossa preventiva troppo lenta. La variante pi corretta 15.fxe5! dxe5 16. c5 f7 17. b5 ecc. 1155 gg66 1166.. hh22 hh88 1177.. bb55 aacc88 1188..bbxxcc66

Anche la prosaica 18. xa7 va bene. 1188 bbxxcc66 1199.. cc55 eexxff44??!! 2200.. ggxxff44??!!

Curioso sapere che la migliore era 20.xf4!! xg3+ 21. h1 d7 22. ce2 h423. cxd6 +/=. Troppo difficile per unaschiappa come me. 2200 ddxxcc55 2211.. xxcc55 ffdd88 2222.. gg11

Dopo una partita ben giocata da entrambilo zeitnot incombe. E fioccano gli errori.

!""""""""#$&+%'%&+&,-($)*&+&+&:+*($&+*++20/+($+&:6&+*+0($&+&+&)1&+($+&231+&+1($1+&.Q3+6,4($+&+&'5&'5&(7888888889

2222 ff77??!! (22 h6!?) 2233.. dd44?? (23.f3) 2233 dd55????

La mossa corretta era 23 xf4! 24.gf1 d7 25. xf4 xc5 26. xe6 xe627. xf5 xf5 28. xf5 xd3 29. xe6 xc330. a4 e solo la presenza degli Alfieri di colo-re contrario d al Bianco speranze di patta. 2244.. xxff55?? (24. e7 g8 25. xf5 +) 2244cc77?? (24 xg2 25. xg2 e4 26. xe4xf5 ) 2255.. ee77 dd77 2266.. dd66 dd88 2277..xxdd55!!

Giocata intuitiva. Libera la Torre g1. 2277 xxdd66 2288.. xxaa77?? (28. xd6 xd6 29.e6) 2288 ff88 2299.. cc44 dd44

!""""""""#$&+%./&:+&,-($'5&+&+&+*($&+*+&20&+($+&+&+3+0($&+6'%&)1&+($+&231+&+1($1+&.Q&+&,4($+&+&+&'5&(7888888889

3300.. gg22??

30. xd4 oggettivamente migliore. La

5

!""""""""#$%20&./&'%-+($)**+&+&:+*($&+*)*++&+($+&+&)**+0($&+1+&)1&+($+&231:6&)1&($1)1&+3+6)1($'5&+Q+5,4&(7888888889

co il non vedere le mosse lunghe e/o leritirate di un pezzo piazzato allattacco. 99 bb44 1100.. xxee55++ xxee55++ 1111.. xxee55 ee77

Ora la partita decisa: il pedone d4 neronon compensa a sufficienza il pezzo in meno. 1122.. cc44 dd55 1133.. bb55++ dd77 1144.. xxdd77 xxdd771155.. 00--00 aa66 1166.. aa44 bb55 1177.. bb33 bb66 1188.. ee11aa55 1199.. aa33 bb44 2200.. bb55 cc44??

Perdendo forzatamente la qualit. 2211.. xxcc44 ddxxcc44 2222.. cc77++ dd77 2233.. xxaa88xxaa88 2244.. aacc11 cc33

Tentando un timido controgioco con i pe-doni avanzati.

!""""""""#$%+&+&+&+($+&+-:+*)**($&+&+&+&+($)*&+&+&+&($&)*&)*&+&+($+&)*&+&+&($1)1&:6&)11)1($+&'5&'5&,4&(7888888889

2255.. bbxxcc33 ddxxcc33 2266.. ff44 aa66 2277.. ccdd11++ dd662288.. xxdd66 xxdd66 2299.. xxdd66++ xxdd66 3300.. ff11cc55 3311.. ee22 cc44 3322.. dd11

Lunica possibilit del Nero era data daidue pedoni uniti avanzati, ma il Re biancoha fatto in tempo a rientrare in difesa. Il Ne-ro potrebbe gi abbandonare.

3322 dd33 3333.. ee33++ dd44 3344.. cc22 ff55 3355.. ee88aa44 3366.. aa88 aa33 3377.. bb88 cc55 3388.. bb33 dd44 3399..xxbb44++ dd33 4400.. cc44 ee22 4411.. xxcc33 xxff22 4422..cc22++ gg11 4433.. xxaa33 xxhh22 4444.. gg44++ gg33 4455..ggxxff55 ff44 4466.. gg22 xxff55 4477.. xxgg77 hh55 4488.. bb44ff66 4499.. hh77 gg66 5500.. hh88 gg55 5511.. aa44 ((11--00))

FRANCESE C01

Salvati (1700) S.Attuati (1977)Note di Stefano Attuati

11.. ee44 ee66 22.. dd44 dd55 33.. eexxdd55 eexxdd55 44.. dd33 ff66 55..gg55 ee77 66.. ee22 00--00 77.. 00--00 cc66

7 e4 8. xe7 xe7 la variante chevolevo giocare inizialmente, ma mi dava fa-stidio 9. c4 che, in realt, non costituisce unproblema per il Nero. Dopo 9. e1 (9. c4dxc4 10. xc4 e8) 9 h4 la mia idea sa-rebbe stata quella di creare, in caso di cam-bio del Cavallo, una maggioranza a Est eprocedere con f5, ad esempio: 10. xe4dxe4 11. g3 f5 ecc. 88.. ee11 dd66

Questa mossa forte perch il Cavallo in e2: si minaccia xh2+ e, in caso di g3,dopo h6 lAlfiere nero non potr mante-nere la fastidiosa inchiodatura. 99.. gg33 hh66 1100.. xxff66 xxff66 1111.. cc33

!""""""""#$%20++&'%-+($)**+&+*)*&($&+*:+&./&)*($+&+*+&+&($&+&)1&+&+($+&)16+&23&($1)1&+&)11)1($'53+Q'5&,4&(7888888889

1111 gg66

Previene lingresso del Cavallo g3 in f5,cos posso portare il mio in f6; in caso did7 sarebbe potuta seguire f5. 1122.. dd22 ff44

Attacca il d2 impedendo il cambio del-le Donne con f3 e crea pressione su h2,inoltre libera la casa f6 per il Cavallo (Fritzsuggerisce d6, ma preferisco cercare ini-ziativa). 1133.. ddff11

Dopo 13. f3 avrei giocato 13 g4,ma Fritz trova la brillante 14. b3! b6(14 xf3 15. xb7 a6 16. xa6 g4)15. e5 =. 1133 dd77 1144.. hh11??!!

Quanto meno dubbia perch il Cavalloimpiegher qualche mossa a riportarsi ingioco transitando via f2; era anche pi natu-rale proporre il cambio delle Donne cond2, dopo di che sarei rimasto con il lievevantaggio garantito dalla coppia degli Al-fieri. La mossa del testo intende mettere indifficolt la Donna: se finisse in h3 ci sareb-be f2, quindi la devo ritirarla in h6. 1144 hh55

Oppure 14 f6 15. g3 g4 senza pau-ra di cambiare le Donne. 1155.. gg33 hh66 1166.. dd22 gg77 1177.. ff44 hh44 1188.. ee33ff66 1199.. gg22 hh33 2200.. hh44 hh55

!""""""""#$%+++&'%-+($)**+&+*./&($&+*:+&+*+($+&+*+&+0($&+&)1&)1&23($+&)16+&)1*($1)1&.Q&+&)1($'5&+&'5&,43(7888888889

2211.. ff11??!!

Non necessaria. Dopo 21. f5 g5 22. f3f6 il Bianco sta bene: il suo Re non messopeggio di quello nero e bisogna soltanto evi-tare la minaccia f4 con scacco di scopertasulla colonna g in caso di cattura del Ca-vallo (ad esempio: 23. f2? f4!). 2211 hh66 2222.. ff22??

Zeitnot. Solo dopo questo errore il Biancosta davvero peggio, ma sempre difficilegiocare con 2 minuti sullorologio Biso-gnava proseguire con 22. f3 f6 23. f2 =. 2222 xxff44 ((00--11))

Pochi affanni per i favoritiA centro classifica i giocatori pi quotati, sta-

volta, non hanno avuto grossi problemi a impor-re la propria maggiore caratura. Il maestro EricLuchsinger ha superato Oliviero Maggioni ed risalito a quota 2, cos come il suo avversario del-lo scorso turno, il quasi ammazza-giganti Lo-renzo Brigatti, che lha spuntata su Paolo Sorbe-ra. Dopo unapertura non necessariamente favo-revole, sono riusciti a fare bottino pieno anchePietro Longo, Lorenzo Mora e Fabrizio Ferretti,rispettivamente contro Guido Sibella, Luca At-tuati e Marco Tarelli.

QUATTRO CAVALLI C49

Maggioni (1457) Luchsinger (2129)

11.. ee44 ee55 22.. ff33 ff66 33.. cc33 cc66 44.. bb55 bb4455.. aa33

Le continuazioni standard, nonch le pinaturali, sono 5. 0-0 e 5. d3. 55 xxcc33 66.. bbxxcc33

Il Bianco pu anche ricatturare il pezzocon questo pedone, anzich con quello d,dal momento che dopo 6 xe4 7. e2 ilNero deve subito cedere il materiale guada-gnato. Resta il fatto che 6. dxc3, liberandosubito lAlfiere camposcuro, appare un po-chino pi precisa. 66 00--00 77.. dd33 dd66 88.. hh33 ee77

Una novit in questa precisa posizione.Di solito il Nero porta il Cavallo c6 in g6 viae7 (con 8. e7), anzich in e6 via d8.Questo piano, ad ogni modo, non assoluta-mente inconsueto nella Quattro Cavalli.

6

Stefano Attuati, 19 anni, candidato maestro dal 1 novembre

99.. gg55 dd88 1100.. 00--00 ee66 1111.. hh44 ff44

Il Nero ha collocato uno dei suoi due Ca-valli in una casa ideale e pu ora pensare al-lattacco.

!""""""""#$%+++&'%-+($)**)*&./*)**($&+&)*&20&+($+6+&)*&+&($&+&+120&:6($)1&)11+3+1($&+1+&)11+($'5&+Q+5,4&(7888888889

1122.. hh22??!!

Linizio di un piano piuttosto passivo cheagevoler il Nero nel suo intento. Da consi-derare 12. g5: allapparenza una perdita ditempo, in realt un modo per costringere ilBianco a far sloggiare subito il Cavallo dal-la fastidiosa postazione f4. 1122 hh66 1133.. gg11 gg55 1144.. gg33 gg44 1155.. hh44??!!

Il pedone in h4 diventer presto un obiet-tivo per il Nero. Era meglio mantenere lostatus quo con 15. c4 o anche 15. e2,cercando, con questultima, di cambiare ilpezzo pi forte dellavversario. 1155 66hh55 1166.. ee11 gg66 1177.. dd22 hh77

!""""""""#$%+++&'%&+($)**)*&./*+-($&+&)*&+0)*($+6+&)*&+0($&+&+1+*)1($)1&)11+&:6&($&+1.Q&)11,4($'5&+&'5&23&(7888888889

1188.. dd44??

Di nuovo migliore 18. e2: dopo 18xh4 19. h1 il Nero avrebbe dovuto resti-tuire il pedone, a meno di non voler correredei guai, e il finale sarebbe stato solo lieve-mente inferiore per il Bianco: 19 g5(19 g6? 20. g1 hf4 21. xf4 exf422. xf4 xf4 23. xf4 e6 24. e1 ) 20.xg5 hxg5 21. g1 g7 22. xh4 gxh4 23.xh4 h8 24. g3 xg3 25. fxg3 e6 =/+. 1188 xxhh44 1199.. ee22??!! (19. e2) 1199 gg66

Adesso il Bianco si ritrova con un pedo-ne di svantaggio e senza alcun compenso. 2200.. dd11 gg55 2211.. hh33

Tentando, senza successo, di semplifica-re la posizione e allentare la pressione con-tro il Re. 2211 ggxxhh33 2222.. xxhh55 hhxxgg22 2233.. xxgg22??

Il Bianco doveva rassegnarsi a rimanere,

almeno temporaneamente, con due pedoniin meno, dato che cos si perde un pezzo.Daltra parte 23. xg6+ (23. e3!?) 23fxg6 24. xg2? g4 25. d3 f3+ sarebbestata comunque senza speranza. 2233 ff44++ 2244.. hh22 xxhh55 2255.. ddxxee55 xxgg332266.. ffxxgg33 xxee55

La battaglia finita. Il resto, come si suo-le dire, solo questione di tecnica. 2277.. dd44 gg44 2288.. gg22 gg88 2299.. ee33 aaee88 3300..hh11 xxee44++ 3311.. xxee44++ xxee44 3322.. hhff11 ff55 3333..ff22 ggee88 3344.. gg11 ee33 ((00--11))

COLLE D05

Brigatti (1837) Sorbera (1467)Note di Lorenzo Brigatti

11.. dd44!!?? Commentare cos presto forse eccessi-

vo, ma era da quattro anni che non giocavopi 1. d4. Quale migliore occasione di que-sto torneo per ricominciare? 11 ff66 22.. ff33 ee66 33.. ee33

Il sistema Colle-Zuckertort. Un impiantointeressante che consente al Bianco di im-postare una partita di attacco sullala di Re,oppure di creare uno sfondamento favore-vole al centro giocando c4 al momento op-portuno. 33 dd55 44.. dd33 cc55 55.. bb33 cc66 66.. 00--00 dd66 77..bb22 00--00 88.. bbdd22 ccxxdd44 99.. eexxdd44

Per non perdere il centro. 99 aa66??!!

La prima imprecisione. In questa posi-zione lAlfiere campochiaro del Nero pri-ma o poi deve andare in b7, pertanto erapreferibile 9. . b6 10. a3 b7 11. e5 c712. e2 ac8 con gioco pari. 1100.. ee55 cc77 1111.. ff44 dd77 1122.. hh55 ff55

!""""""""#$%+++&'%-+($+*./0+&)**($*+0:+*+&+($+&+*23*+Q($&+&)1&)1&+($+1+6+&+&($1:6123&+1)1($'5&+&+5,4&(7888888889

1133.. cc44!!

Giocando su tutta la scacchiera! 1133 ff66 1144 ee22 bb44 1155.. bb11 bb66 1166.. aa33cc66 1177.. dd33

LAlfiere ritorna nella casa ideale. 1177 ee77 1188.. aacc11 dd88 1199.. ddff33 ee44 2200..cc22 ee88 2211.. ffcc11 gg66 2222.. gg33 xxee55 2233..xxee55??!!

Era migliore 23. dxe5! c5+ 24. g2 a5

(per impedire b4) 25. cxd5 exd5 26. b5con posizione dominante. 2233 bb77 2244.. bb44??!!

Uninutile preparazione della spinta c5,che era da effettuare subito. Non posso farea meno di pensare di essere stato influenza-to dallo studio delle partite di Petrosjan nelgiocare questa mossa. 2244 xxee55 2255.. ddxxee55 dd77

!""""""""#$%+&+&'%-+($+++/+&)**($*)*&+*+&+($+&+*)1*+&($&)11+0)1&+($)1&+6+&)1&($&:65+Q+&)1($+&'5&+&,4&(7888888889

2266.. cc55??

Ora questa mossa non serve pi, anzi unerrore! Si imponeva 26. cxd5! xd5 27.c4 d7 28. d1 con vantaggio 2266 bbxxcc55 2277.. bbxxcc55

Il Bianco ha perso tutto il vantaggio ac-cumulato rimanendo con un pugno di mo-sche, ma il mio avversario mi viene inaspet-tatamente in soccorso. 2277 cc66??

Nimzowitsch sosteneva che la Donna ilpeggiore bloccatore contro un pedone pas-sato e in questo caso ha pienamente ragio-ne. Dopo 27 c6 o 27 fc8 il Neromanteneva la parit. 2288.. dd44!! aa55????

Questo proprio un erroraccio. Non sidoveva concedere la casa b5 allAlfierebianco! 2299.. bb55 cc88 3300.. cc66 aa66 3311.. aa44 gg55

Cercando di fare bagarre, ma inutil-mente. 3322.. bb66??!!

Uninutile perdita di tempo: 32. c7! eramigliore. In partita non sapevo come anda-re avanti dopo 32 b7, ma il buon Houdi-ni senza la minima esitazione indica 33.h5!, attaccando su tutta la scacchiera conla minaccia di fxg5 e poi g6. 3322 ggxxff44 3333.. ggxxff44 ff77??!!

Meglio 33 h8 e poi g8, ma la si-tuazione del Nero rimane difficile. 3344.. cc77 gg77++ 3355.. hh11 bb77 3366.. cc66

Stroncando sul nascere ogni possibileminaccia sulla diagonale a8-h1. 3366 xxcc66

Dopo 36 a6 sempre forte 37. h5! 3377.. xxcc66

7

La prossima fase della partita, con i gio-catori in zeitnot, sar caratterizzata da erro-ri su ambo i fronti.

!""""""""#$%+/+&+-+($+&)1&+&'%*($&:65+*+&+($)*&+*)1*+&($1+&+0)1&+($+&+&+&+&($&+&+Q+&)1($+&'5&+&+4(7888888889

3377 dd77?? 3388.. dd44??!!

Vinceva di schianto 38. xe6 xc7 39.g2+!3388 gg77 3399.. bb55 dd22?? 4400.. bb66??

Di nuovo 40. xe6 era vincente: se 40xe6 allora 41. b8+! c8 42. xa8 +. 4400 ff44????

Lultimo e decisivo errore. Stavolta ilBianco non si lascer scappare la sua occa-sione. 4411.. dd66!! bb77 4422.. cc66 xxcc66 4433.. ccxxcc66 ((11--00))

DIFESA NIMZOWITSCH B00

Longo (1906) Sibella (1409)

11.. ee44 cc66 22.. dd44 dd66 33.. ff33 hh66

Un trattamento dellapertura insolito, manon nuovo. Meglio, comunque, tirare fuorii pezzi il prima possibile, giocando subito f6. 44.. cc33 ee66 55.. cc44 ff66 66.. ff44 ee77 77.. dd22 aa6688.. 00--00 bb55 99.. dd33 bb77

Il Bianco non ha forse sfruttato al meglioi tempi persi dallavversario in apertura e laposizione del suo avversario ora assoluta-mente giocabile. 1100.. dd55 eexxdd55 1111.. xxdd55 ee55!!??

Risolvendo ogni tensione al centro. 1122.. xxee55 ddxxee55

!""""""""#$%+&./-+&'%($++)*&:+*)*&($*+&+&20&)*($+*+3)*&+&($&+&+1:6&+($+&+6+&+&($1)11.Q&)11)1($'5&+&+5,4&(7888888889

1133.. xxee55??!!

Decisamente migliore 13. xf6+ xf614. e3, anche se cos la posizione sarebbestata del tutto equilibrata. 1133 xxdd55??

Unoccasione sprecata. Dopo 13xd5! 14. exd5 xd5 15. f4 0-0-0!? lini-ziativa sarebbe stata tutta del Nero. Ora in-vece si perde un pedone. 1144.. eexxdd55 dd66

Dopo 14 xd5 15. fe1 il Nero avreb-be dovuto risolvere problemi insolubili. Piprecisa, tuttavia, sarebbe stata 14 0-0,mettendo quanto meno al sicuro il Re. 1155.. xxdd66 xxdd66 1166.. ffee11++ dd88??!!

Il Re sarebbe stato decisamente menoesposto in f8. 1177.. cc44 bb44??!!

Migliore 17 bxc4 18. xc4 e8, ten-tando di cambiare un po di pezzi per gio-carsi le proprie chance nel finale. 1188.. ee22 aa55 1199.. aaee11 gg44

Una perdita di tempo che non giova dicerto. Il Nero avrebbe dovuto provare amettere il Re al sicuro con c8. 2200.. gg33 ff66 2211.. ee77 ff88

21 xe7 22. xe7 xe7 23. f4 d824. d6 non avrebbe dato al Nero miglioripossibilit. 2222.. ff55 bb88

Il Nero impotente, ma 22 c5 avreb-be per reso le cose un pochino meno facilial Bianco. 2233.. dd44 ((DD)) 2233cc55

Perdendo sulcolpo 2244.. ee33

ma il Bianconon ne approfitta:avrebbe potuto forzare il matto con 24.dxc6 (24 xd4 25. c7#). 2244 gg66 2255.. hh33

Si poteva giocare subito 25. xh6. 2255 bb66 (25 g5) 2266.. xxhh66 gg88 2277.. xxff77gg55 2288.. ee66 ee44 2299.. xxdd66++ xxdd66 3300.. ff88++ee77 3311.. hh77++ xxff88 3322.. xxee44 (pi forte 32.e6) 3322 ddgg66 3333.. ee66 88gg77 3344.. dd66 ff66

Prendendo subito matto, ma la fine eracomunque vicina. 3355.. aa88## ((11--00))

SICILIANA B20

L.Attuati (1438) Mora (1931)

11.. ee44 cc55 22.. cc44 cc66 33.. cc33

Facendo un pochino confusione tra duepiani diversi. Pi coerente 3. c3. 33 dd66 44.. dd33 gg66 55.. gg55 gg77 66.. bb33 ee55 77..dd22 ff66 88.. ff44??!!

Meglio sviluppare lultimo pezzo rimastocon 8. gf3: dopo 8 xc4 9. xc4 la po-sizione sarebbe stata del tutto equilibrata.

88 xxcc44 99.. xxcc44 00--00!""""""""#$%++./&'%-+($)**+&)**:+*($&+&)*&20*+($+&)*&+&:6&($&+3+1)1&+($+Q)11+&+&($1)1&+&+1)1($'5&+&,4&235(7888888889

1100.. ff55??

Sicuramente migliore 10. e3, seguitaappena possibile da f3 e 0-0. Con la mos-sa del testo il Bianco sacrifica un pedoneper aprire la colonna g e indebolire il Reavversario, ma nessuno dei suoi pezzi potrsfruttare tale fattore. 1100 ggxxff55 1111.. dd22 bb66 1122.. cc22 dd55

Il Nero ha vantaggio di materiale e di svi-luppo, nonch la coppia degli Alfieri. IlBianco deve pensare a come terminare rapi-damente lo sviluppo, ma anche stare attentoalle proprie debolezze. 1133.. ee55

Dopo 13. xf6 xf6 14. exd5 e5+ 15.e2 d8 16. c4 xb2 17. xb2 xb2 18.b1 g7 la posizione del Bianco non sareb-be stata idilliaca, ma almeno il Nero avreb-be dovuto riflettere su come attivare al me-glio i propri pezzi. Ora invece si perde un al-tro pedone. 1133 gg44 1144.. ggff33 xxee55 1155.. 00--00

Sarebbe stato pi corretto arroccare lun-go, magari dopo aver cambiato i Cavalli. 1155 gg66 1166.. aaee11 ee55

Il Nero, oltre a due pedoni di vantaggio,dispone di un centro mobile decisamenteminaccioso.

!""""""""#$%+++&'%-+($)**+&+*:+*($&./&+&+0+($+&)**)**:6&($&+&+&+&+($+&)11+3+&($1)1Q23&+1)1($+&+&'55,4&(7888888889

1177.. bb44

Una svista, ma difficile suggerire unabuona continuazione per il Bianco. 1177 ccxxbb44++ 1188.. ee33 cc66 1199.. cc44 ff44 2200.. ff22ff55 2211.. bb22??

La Donna sarebbe dovuta andare, casomai, in b3. La fine del Bianco era comunqueinevitabile.

8

!""""""""#$&'%&,-&'%&+($+&)*&'5*)*&($&+&./&20&)*($)*&+1+6+&($&)*1.Q&+&+($+&+&+&)1&($1)1&+&)1&)1($+&+&'5&,4&(7888888889

2211 xxdd33 2222.. xxee55 xxff11 2233.. xxcc66 xxbb222244.. ee77++ xxee772255.. xxee77 xxcc44 2266..cc55 aa55 2277.. ff33xxaa22 ((DD))

Al Nero non im-porta restituire unpezzo leggero, vi-sta la sua massa dipedoni passati a Ovest.2288.. ee22 ffcc88 2299.. xxbb22 xxcc55 3300.. xxaa22 aacc883311.. dd44 cc11++ 3322.. ff22 bb33 3333.. xxbb33 11cc22++3344.. xxcc22 xxcc22++ 3355.. ff33

Anche dopo 35. e2 a4 il risultato nonsarebbe cambiato. 3355 cc33++ ((00--11))

Il colpo di grazia, che costringe il Biancoalla resa.

SPAGNOLA C71

Ferretti (1700) M.Tarelli (1440)

11.. ee44 ee55 22.. ff33 cc66 33.. bb55 aa66 44.. aa44 dd66 55..dd44 eexxdd44 66.. xxdd44 dd77 77.. cc33

Pi comune il seguito 7. xc6 xc6 8.xc6+ bxc6 9. 0-0 ecc.

77 xxdd44

Di solito il Neropensa prima a com-pletare lo sviluppocon 7 f6. Lamossa del testo fugiocata per la primae unica volta in unapartita ufficiale, al-meno stando a quan-

to certificano i database, ben 115 anni fa aNorimberga. Il Bianco era niente di menoche Harry Nelson Pillsbury e perse! 88.. xxdd77++ xxdd77 99.. xxdd44 ee77 1100.. 00--00

Pillsbury aveva preferito 10. f4, maHoudini d ragione a Fabrizio.

1100 cc66 1111.. dd55 ee77 1122.. ff44 00--00 1133.. ee55

Un modo concreto per cercare di sfrutta-re a proprio vantaggio la collocazione dellaDonna nera

!""""""""#$%+&+&'%-+($+*)*/:+*)**($*+0)*&+&+($+&+Q)1&+&($&+&+&:6&+($+&23&+&+&($1)11+&)11)1($'5&+&+5,4&(7888888889

1133 hh88??!!

ma dopo 13 fd8 Tarelli senior non

avrebbe avuto nulla da temere. I mostri alsilicio indicano come seguito corretto 14.exd6 (14. ad1 g4!) 14 xd6 15. ad1g4 16. xd6 xd6 17. e4 xe4 18.xe4 xd1 19. xd1 d8 20. xd8+ xd8con finale assolutamente pari. Lidea dellamossa del testo sembra quella di effettuarela spinta f7-f6, ma il Nero non riuscir nelsuo intento. 1144.. eexxdd66 xxdd66 1155.. ee44 aadd88 1166.. aadd11ee66??

Perdendo materiale. Molto meglio 16fe8, dato che dopo 17. xd6 cxd6 non sa-rebbe stata possibile 18. xd6 a causa di18 e6. 1177.. xxee66 ffxxee66 1188.. xxdd66 ccxxdd66 1199.. xxdd66xxdd66 2200.. xxdd66 bb55

Non necessaria, dato che in caso di xb7il Nero recupera materiale con b8. Me-glio sarebbe stato far tornare in gioco il Recon 20 g8. 2211.. dd11 bb44 2222.. cc33 dd55

Ovviamente non 22 xa2 per 23. a1. 2233.. ee11 cc77 2244.. gg33 hh66 2255.. dd11 hh77 2266.. ee44dd55 2277.. cc55 cc77

Tornando immediatamente sui propripassi, ma ormai difendersi non era tanto fa-cile, per esempio: 27 e8 28. xa6 a829. c5 xa2 30. xe6 f6 31. d2 +. 2288.. dd77 cc88

!""""""""#$&+%+&+&+($+&205+&)*-($*+&+*+&)*($+*23&+&+&($&+&+&+&+($+&)1&+&)1&($1)1&+&)1&)1($+&+&+&,4&(7888888889

2299.. dd66

Non era necessario andare subito a cac-cia di un altro pedone e mosse come 29.g2 o 29. f4 sarebbero state oggettivamen-te pi forti, ma la continuazione scelta dalBianco comunque pi che sufficiente pervincere. 2299 aa55??

Il seguito 29 e8 30. xe6 xc5 31.xe8 d5 avrebbe posto qualche problemain pi al Bianco, malgrado il suo vantaggiomateriale. La mossa del testo, per, sba-gliato soprattutto per un motivo molto sem-plice: permette 30. c6, che porta a una ra-pida vittoria del Bianco. Fabrizio, per, nonne approfitta 3300.. xxee66?? xxee66 3311.. xxee66 bb44 3322.. ccxxbb44cc11++ 3333.. gg22 aaxxbb44 3344.. bb66 aa11 3355.. xxbb44

xxaa22 3366.. bb66 hh55 3377.. bb44 bb22 3388.. bb55

Il finale ora chiaramente vinto per ilBianco. E poker face Ferretti, con calma,far valere le sue carte per aggiudicarsi lamano (senza sorprese) al river 3388 bb44 3399.. ff33 bb22 4400.. bb88 bb33++ 4411..ee44 bb22 4422.. ff33 bb33++ 4433.. gg22 bb22 4444.. bb66bb33 4455.. hh33 bb22 4466..ff33 bb33++ 4477.. ee44bb22 4488.. bb77 ((DD))

Il pi fatto. IlNero ha ormaisperanze assai ri-dotte di far caderelavversario inqualche tranello.4488 bb44++ 4499.. dd55 bb22 5500.. ff44 bb33 5511.. gg44hhxxgg44 5522.. hhxxgg44 bb22 5533.. ff55 bb33 5544.. gg55

Pi forte 54. e6, per avvicinare il Re al-la casa f7 e impedire che il Nero blocchitemporaneamente lavanzata dei pedonisullala Est con g6. Cosa che, peraltro,non far, ma lesito della partita non sareb-be comunque mutato. 5544 bb22 5555.. gg66++ hh66 5566.. hh88++ gg55 5577..bb88 xxbb88 5588.. xxbb88 xxff55 5599.. bb66 gg55 6600..ee55 hh55 6611.. ff55 hh44 6622.. bb77

62. b3 avrebbe forzato il matto allamossa successiva (62 h5 63. h3#).

6622 hh55 6633.. xxgg77 hh44 ((11--00))

Gli altri (scontri in famiglia)I duelli tutti excelsiorini MontanelliRiggio e

AspertiVilla hanno avuto esito e storia assai dif-ferenti. Nel primo caso Cesare, col Bianco, non riuscito a far valere il vantaggio (pi o meno leg-gero) conquistato in apertura e alla fine si ras-segnato alla patta; nel secondo Fabio, in un atti-mo di follia (stanchezza), ha perso qualit, pe-done e arrocco in una sola mossa, facendo s cheper il suo avversario non fosse difficile concretiz-zare il vantaggio cos prematuramente acquisi-to. Ad maiora, Fabio.

INGLESE A26

Montanelli (1700) Riggio (1859)

11.. cc44 ee55 22.. cc33 ff66 33.. gg33 gg66 44.. gg22 cc66 55..ff33 gg77 66.. 00--00 00--00 77.. dd33 dd66 88.. dd22

Il seguito pi comune 8. b1, giocatafra gli altri da Anand, ma la mossa del testo tuttaltro che nuova. 88 hh66 99.. hh33

Il Bianco di solito preferisce preparare laspinta b2-b4 con 9. b1 o anche 9. a3. 9. h3sembra in effetti una precauzione non ne-cessaria. 99 ee66 1100.. ee44 cc88

9

!""""""""#$%+&+&'%-+($+*+&'5*+*($&+&+&+&+($)*&:6*+&+&($&)*&+&)*&+($+&+&+3+&($+:+&+&+1)1($+&+&+&,4&(7888888889

!""""""""#$&'5&+&+&+($+1+&+&)*-($&+&+&+&+($+&+&+&+*($&+&+4+&+($+&+&+&)11($&'%&+&)1&+($+&+&+&+&(7888888889

Fabrizio Ferretti

In due partite di fine anni Novanta il Ne-ro aveva preferito 10 d7, mantenendoin collegamento le Torri per posizionarlealloccorrenza sulle colonne d ed e (oper raddoppiarle su una di esse). 1111.. hh22 ee88!!??

Una mossa in stile Est-Indiana, ma 11d7, riservandosi la possibilit di riciclare ilCavallo in c5 oltre che facendolo tornare inf6, sarebbe stata probabilmente pi accurata.1122.. dd55 ((DD)) 1122 ff55??!!

Prematura. Vo-lendo effettuare aogni costo la spin-ta f7-f5 sarebbestato il caso di gio-care prima 12h7. 1133.. bb44??!!

Pi incisiva 13. h4 xd5 14. cxd5 e715. exf5! gxf5 16. c1, dopo la quale il Ne-ro avrebbe dovuto riorganizzare i propripezzi e la colonna c semiaperta sarebbestata dominata dal Bianco. 1133 ff77

Il Nero avrebbe subito risolto ogni even-tuale problema dapertura rompendo la ten-sione al centro, per esempio: 13 fxe4 14.dxe4 d7 15. c3 g5 =. 1144.. bb55

Di nuovo 14. h4 sarebbe stata pi pun-gente 1144 dd44??

ma il Nero mette il piede in fallo. Pri-ma di collocare il Cavallo in d4 bisognavacambiare i pedoni con fxe4. 1155.. xxdd44 eexxdd44 1166.. ff44

Anche dopo limmediata 16. exf5 xf517. e1 f8 18. e2 il Bianco si sarebbetrovato con una maggioranza reale a Estcontro una fittizia a Ovest, come in partita. 1166 ff66 1177.. xxee66 xxee66 1188.. eexxff55 xxff55 1199..

ff33 xxff33 2200..xxff33 aaff88 ((DD))

Mauro non sirassegna a giocarepassivamente con20 b8: veroche dopo 21. g2seguita da ae1 la

posizione del Bianco sarebbe stata sicura-mente preferibile, ma almeno il Nero nonavrebbe rischiato di perdere materiale. 2211.. gg11??!!

Il pedone b7 non era tab come potevaapparire: infatti dopo 21. xb7 g4+ 22.g1 (22. hxg4 xf2+ 23. g1 xd2 24.d5+ h7 25. xf8 xf8 26. f1 g7avrebbe condotto probabilmente alla patta,

considerati gli Alfieri di colore contrario)22 h2!? il Bianco avrebbe conservato ilvantaggio materiale giocando 23. d5!xf1 24. xf1 con finale chiaramente su-periore. 2211 bb66 2222.. aa44 hh77

Il Bianco sta ancora un po meglio, maper tentare di mettere in difficolt lavver-sario avrebbe dovuto giocare mosse pi at-tive quali 23. ae1 o 23. a5. 2233.. cc66 dd77 2244.. xxdd77

Cambiare i pezzi non fa che agevolare ilNero. Da conside-rare 24. b4. 2244 xxdd77 ((DD)) 2255..aa55??!!

Tardiva, anzi,persino dubbia.25. f4 avrebbe im-pedito al Nero dicreare fastidi. 2255 ff33 2266.. aaxxbb66 aaxxbb66 2277.. aa33 dd55

27 df7 seguita da e5 avrebbeconsentito al Nero di prendere in mano leredini del gioco, anche se il risultato piprobabile sarebbe rimasto quello di parit. 2288.. gg22 ff88 2299.. xxff33 xxaa33 3300.. ccxxdd55 xxdd553311.. bb11 cc55 ((00,,55--00,,55))

31 f5+ 32. f4 d6 sarebbe stata picorretta, ma la proposta di armistizio delNero stata comunque accettata.

SICILIANA B24

Asperti (1698) Villa (1834)

11.. gg33 gg66 22.. gg22 gg77 33.. ee44 cc55 44.. cc33 cc66 55..ggee22 ee66 66.. dd33 ggee77 77.. ee33 dd44 88.. dd22aa55 ((DD)) 99.. hh66????

Questa mossacostituirebbe unsacrificio di pedo-ne interessante seil Bianco avesse ilRe al sicuro. Fabiodeve aver pensatoper un tragico attimo di aver gi arroccato,ma cos non e, oltre al pedone c2 e allapossibilit di arroccare, si perder ora an-che una qualit. 99 xxhh66 1100.. xxhh66 xxcc22++ 1111.. dd22 xxaa111122.. xxaa11 dd66 1133.. cc11

Dopo 13. g7 f8 14. xh7 b5 le cosenon sarebbero an-date meglio per ilBianco. 1133 dd77 1144.. bb33bb66 1155.. gg77 00--00--00!! ((DD)) 1166.. cc22

Meglio sarebbestato difendere il

pedone f2, ad esempio con 16. f2, in quan-to cos si d al Nero lopportunit di giocare16 c4. 1166 cc66

Sufficiente, ma la sopra citata 16 c4sarebbe stata sicuramente pi forte. 1177.. aa44??

Unaltra svista in una posizione comun-que difficilissima. 17. d1 sarebbe stata ov-viamente migliore.1177 bb44++ 1188.. dd22 xxaa44 1199.. xxff77 (dispe-razione) 1199 hhff88 2200.. xxee66++ dd77 ((00--11))

Il Bianco sta per perdere altro materiale,perci ha deciso di arrendersi.

10

!""""""""#$%+/+0'%-+($)**)*&+*:+&($&+0)*++*)*($+&+3)*&+&($&+1+1+&+($+&+1+3)11($1)1&:6&)16,4($'5&+Q+5+&(7888888889

!""""""""#$&+&+&'%&+($)*&)*%+&:+-($&)*&)*&+*)*($+1+&+&+&($1+1)*&+&+($+&+1+&)11($&+&:6&)1&+($'5&+&+5,4&(7888888889

!""""""""#$&+&+&'%-+($)**)*&+%:+&($&+&)*&20*)*($+1+&+&+&($&+1)*&+&+($+&+1+6)11($1+&:6&)1&,4($'5&+&+5+&(7888888889

!""""""""#$&+-'%&+&'%($)**++20*.Q*($&./&)**+*+($+&)*&+&+&($&+&+1+&+($+3231+&)1&($1)1&,4&)16)1($'5&+&+&+&(7888888889

!""""""""#$%+++-+&'%($)**+*20*:+*($&+&+*+*+($./&)*&+&+&($&+&201+&+($+&231:6&)1&($1)11.Q3)16)1($'5&+&,4&+5(7888888889

3 turno 25/10/2011

A. PirolaCammarota 1-0MioneD. Tarelli 1-0SalaBuizza 1-0RanfagniCasati 1-0SalvatiS. Attuati 0-1MaggioniLuchsinger 0-1LocatelliBiava 1-0FMontanelliRiggio 1/2MazzottiR. Pirola 1/2BrigattiSorbera 1-0AspertiVilla 0-1LongoSibella 1-0TentoriBasletta 1/2L. AttuatiMora 0-1FerrettiM. Tarelli 1-0

4 turno 8/11/2011

MioneA. PirolaLuchsingerRanfagniS. AttuatiSalaCammarotaLocatelliBuizzaBrigattiLongoMontanelliCasatiD. TarelliRiggioSalvatiVillaMazzottiMaggioniR. PirolaMoraFerrettiSorberaTentoriSibellaAspertiBaslettaBiavaM. TarelliL. Attuati

Classifica del torneo, risultati turno per tur-no, partite in formato PGN e bollettino in for-mato PDF si possono trovare sul sito del cir-colo, allindirizzo www.excelsior-scacchi.it

Risultati 3 turnoe abbinamenti 4 turno