BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti...

10
Lettera al Consumatore sul BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ B I L A N C I O D I S O S T E N I B I L I T À CODACONS CODACONS Redatta da strade verso il cliente SETTEMBRE 2017

Transcript of BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti...

Page 1: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

Lettera al Consumatore sul

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ BI

LAN

CI

O DI SOSTENIB

ILIT

ÀCODACONSCODACONS

Redatta da

strade verso il cliente

SETTEMBRE 2017

Page 2: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

La sostenibilità può diventare asse portante del futuro

solo se tu, per primo, ne comprenderai

l’importanza

- 2 -

Caro Consumatore,il futuro è garantito se rispettiamo uno sviluppo sostenibile; tutti devono impegnarsi per soddisfare i propri bisogni senza compromettere quelli di figli e nipoti. La sostenibilità può diventare asse portante del futuro solo se tu, per primo, ne comprenderai l’importanza e se, l’esempio di un’Impresa come ASDOMAR contribuirà a renderti più consapevole, crederci e farne tuo il percorso.Tutte le Imprese importanti redigono il Bilancio di Sostenibilità per analizzare l’impatto generato con le proprie attività all’esterno e rendicontare quegli effetti collaterali, sociali e ambientali, capaci di avvantaggiare (creando valore condiviso) e non svantaggiare (eliminando danni, impronte e turbative) terze parti che, direttamente o indirettamente, ne sono coinvolte.Con questa Lettera ti proponiamo una narrazione accessibile della Sostenibilità adottata da ASDOMAR per informarti in maniera efficace, non autoreferenziale.La Lettera al Consumatore estrae dal Bilancio di Sostenibilità gli elementi che hanno concorso a determinare il Benessere diffuso, quello che ti interessa, affinché possa fare la tua parte.ASDOMAR si apre con trasparenza e lealtà al tuo giudizio, coinvolgendoti e rendendoti partecipe anche per innescare un circuito virtuoso in cui la sostenibilità venga posta alla base tanto delle attività produttive quanto delle scelte di consumo.Quando chiediamo responsabilità sociale alle attività produttive dobbiamo anche chiedere responsabilità civica ai Consumatori e a tutta la popolazione.ASDOMAR lavora nel settore alimentare dove l’attenzione dei Consumatori alla salute, alla dieta corretta, alla sana alimentazione è cresciuta enormemente.

Page 3: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

Vogliamo facilitare, tra produttori e

Consumatori, un nuovo dialogo costruttivo e di

reciproco beneficio

- 3 -

Si parla tanto, anche troppo, di ricette ed esperienze alimentari; sono poche le Imprese che spiegano in modo chiaro ed efficace la trasformazione attuata dalla materia prima al prodotto finito.Eppure, come in pochi settori, il cibo riguarda tutti, per lavoro, svago, relazioni sociali; importante che non venga trasformato per utilizzi impropri e non sia accompagnato da informazione carente o fuorviante, causa di conseguenze negative sulla soddisfazione fruitiva o, peggio, sulla coesione sociale.Il comparto alimentare è regolato da diverse normative e controllato in maniera incompleta dato il numero impegnativo di piccoli produttori attivi nel mercato.Vogliamo facilitare, tra produttori e Consumatori, un nuovo dialogo costruttivo e di reciproco beneficio, per rigenerare un clima di credibilità e favorire comportamenti virtuosi, complementari e connessi, affinché la cultura della sostenibilità acquisti una prospettiva realistica di successo a tutto campo.Il comportamento corretto e trasparente, a vantaggio generale, dovrebbe essere illustrato nel Bilancio di Sostenibilità e acquisire un’importanza strategica utile alla qualificazione di ogni attività produttiva.Anche perché è prima di tutto indice di affidabilità e attenzione al futuro, oltre che al presente.La scelta di prodotti alimentari dovrebbe essere gui-data da una piena consapevolezza per garantire sicu-rezza e gratificazione; tale scelta dovrebbe riservare attenzione agli impegni assunti dal produttore non solo per la sua principale missione, la qualità, ma an-che per le attività intraprese per la sostenibilità, adot-tando la legalità come strategia globale.Per questi motivi abbiamo riscontrato come suddetto comportamento, illustrato nel Bilancio di Sostenibilità di ASDOMAR, risulti corretto e trasparente, a vantaggio generale.Il profitto, risultato dell’efficienza aziendale e del

Page 4: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

Il Bilancio di Sostenibilità 2016 conferma

l’impegno di ASDOMAR nell’applicare la

sostenibilità a tutti gli elementi del suo “core business”

- 4 -

valore generato, è sacrosanto. Importante che detto profitto rispetti il bene comune, concorra al senso civico e operi anche nell’interesse generale.Abbiamo preso visione del Bilancio di Sostenibilità 2016 di ASDOMAR, composto di 83 pagine. Un bilancio corposo, che contiene una mole di notizie importanti sul modus operandi di ASDOMAR; la stessa mole comunque rende l’apprezzamento dei contenuti da parte del Consumatore, come di ogni altro Cittadino, davvero difficile, possiamo dire proibitivo. Un’occasione perduta che penalizza il merito di un impegno, quello di ASDOMAR, e l’importanza di una opportunità, quella per il Consumatore. Il Bilancio di Sostenibilità conferma l’impegno di lungo corso di ASDOMAR nell’applicare la sostenibilità a tutti gli elementi del suo “core business”: le fonti di approvvigionamento e la tracciabilità delle materie prime derivanti dalla pesca, ma anche le preziose competenze manifatturiere nella lavorazione di tonno e sgombro, la sicurezza sul lavoro, l’efficienza nell’utilizzo dell’energia, dell’acqua e il riutilizzo degli scarti di lavorazione durante il processo produttivo. La sfida di maggior rilevanza per le Imprese produttrici di conserve ittiche è la capacità di fare business assicurando la continuità delle specie che commercializzano e dell’habitat, rispettando e preservando l’ecosistema marino. Informare i Consumatori per aiutarli a scegliere, mostrando loro il valore che sta dietro ad un prodotto è parte della filosofia ASDOMAR. Per affermare la trasparenza da anni vengono indicate su tutte le confezioni dei prodotti, oltre quanto richiesto dalla legge (informazioni nutrizionali, ingredienti, etc.), la specie, il luogo di pesca (oceano e zona FAO), il metodo di pesca e certificazione Friend of the Sea (FoS), rendicontando le politiche, le procedure e i controlli per la sicurezza alimentare. Sono questi

Page 5: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

Il Bilancio di Sostenibilità

espone i risultati sul fronte della

sostenibilità economica, sociale

e ambientale

- 5 -

alcuni dei temi affrontati all’interno del Bilancio di Sostenibilità, che espone i risultati sul fronte della sostenibilità economica, sociale e ambientale, frutto dell’impegno costante e della forte determinazione che guida la attività quotidiana di ASDOMAR. Intendiamo, evidenziare con puntualità il significato pratico dei concetti generali espressi da ASDOMAR nel suo Bilancio di Sostenibilità per descrivere e qualificare la propria attività. I prodotti ASDOMAR sono ricchi di nutrimenti e poveri di calorie e contribuiscono ad un’alimentazione equilibrata e leggera in linea con il modello della dieta Mediterranea, ritenuta dalla comunità scientifica una delle più salutari al mondo. ASDOMAR è un marchio di Generale Conserve. Generale Conserve è la seconda Impresa nel mercato italiano tra i produttori di conserve ittiche (con una quota di circa il 17%); prima per produzione di tonno da intero; rappresenta un modello di riferimento in termini di qualità e innovazione. Tutti i prodotti di Generale Conserve nascono dalla volontà e dalla capacità di offrire al Consumatore un prodotto di altissima qualità sotto diversi punti di vista: materie prime, lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di Olbia e Vila do Conde (Portogallo). Tutto il ciclo produttivo del tonno è concentrato in Italia e dello sgombro in Portogallo, senza delocalizzare le fasi più artigianali, perché ciò innesca un circolo virtuoso a sostegno dell’economia locale. Tonni e sgombri provengono da mari con stock non sovrasfruttati, sulla base dei più recenti dati ufficiali degli enti preposti per ciascuna Zona FAO di pesca. I prodotti sono socialmente responsabili lungo tutta la catena del valore; infatti il sistema di gestione è certificato secondo lo standard internazionale

Page 6: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

ASDOMAR assicura la massima

tracciabilità della materia prima come prova delle pratiche

sostenibili

- 6 -

SA8000 in modo da garantire le performance etico-sociali e quelle di tutti i fornitori e compagni di viaggio. A tutti i fornitori viene richiesta materia prima ittica solo se proveniente da pescherecci certificati Dolphin-Safe dall’Earth Island Institute. ASDOMAR assicura la massima tracciabilità della materia prima come prova delle pratiche sostenibili per permettere al Consumatore di fare scelte informate e consapevoli al momento dell’acquisto. Utilizza pescato solo se catturato con metodi che risultino essere i più selettivi e i meno impattanti (pesca a canna e con reti a circuizione su banchi liberi); non utilizza tonno pescato con longliners (palangri) o grandi reti derivanti; evita di rifornirsi da compagnie che sono state oggetto di procedimenti per attività illegali collegate alla pesca o al commercio di pesci, o che sono state coinvolte in episodi di pesca e spinnaggio di squali (shark-finning).ASDOMAR unisce alla ricerca della massima qualità anche un rigoroso e concreto impegno per la sostenibilità in quanto valore etico fondamentale della responsabilità sociale d’Impresa. Intendiamo riconoscere i contenuti del Bilancio di Sostenibilità attinenti al Mercato (sistema Consumatori-Imprese), alla Società (sistema Comunità-Istituzioni), al Territorio (sistema Ambiente-Biodiversità) indicando i più significativi, con semplice e sintetica correntezza, affinché i Consumatori possano meglio apprezzarli. Per mantenere l’impegno di adottare una “pesca sostenibile” ASDOMAR seleziona solo esemplari maturi per assicurarne l’avvenuta riproduzione, quindi la conservazione della specie. Tutti i prodotti a marchio ASDOMAR sono certificati secondo i requisiti per la pesca sostenibile e la responsabilità sociale, monitorati dai certificatori e dagli osservatori a bordo dei pescherecci incaricati

Page 7: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

- 7 -

Il tonno ASDOMAR è

più volte risultato primo nella classifica

italiana di Greenpeace sulla sostenibilità del

tonno in scatola (2015)

da Friend of the Sea. Il tonno ASDOMAR è più volte risultato primo nella classifica italiana di Greenpeace sulla sostenibilità del tonno in scatola (2015). Per quanto concerne la tutela dell’ambiente lo stabilimento di Olbia, costruito ex novo nel 2010, impiega tecnologie che garantiscono livelli di efficienza energetica e performance ambientali molto elevate. Negli ultimi tre anni lo stabilimento di Vila do Conde ha registrato un progressivo miglioramento delle prestazioni ambientali grazie ad un progetto triennale (2012-2014) per la modernizzazione, il miglioramento dei processi industriali e la riduzione degli impatti ambientali legati a consumi energetici, emissioni in atmosfera e consumi idrici. In ambito riciclo la lavorazione del tonno genera oltre il 50% di scarti che normalmente vengono gettati in discarica. ASDOMAR riutilizza il 100% degli scarti di tonno, sgombro e salmone per la produzione di mangimi per animali e farine di pesce destinate alla zootecnia. Inoltre conferisce a riciclo il 100% di plastica, acciaio, legno, carta e cartone riciclabili. Sul tema comunicazione e trasparenza dei prodotti ASDOMAR, secondo un’indagine di Greenpeace, è l’Impresa che ha fatto i maggiori passi avanti sulla diffusione delle informazioni ai Consumatori risultando l’unica marca che entra nella fascia verde con tutti segni + nel ranking di valutazione. ASDOMAR assicura la massima tracciabilità del tonno, sgombro e salmone utilizzati per i propri prodotti, permettendo al Consumatore di essere informato e poter scegliere consapevolmente al momento dell’acquisto. ASDOMAR ha reso disponibile il servizio “storie in scatola” che consente di conoscere in tempo reale la tracciabilità del prodotto acquistato (da quando è stato pescato fino a chi lo ha lavorato) digitando il codice a barre e il lotto di produzione stampato sulla confezione (storieinscatola.asdomar.it).

Page 8: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

La qualità e sicurezza del prodotto finito

è garantita, anche dall’attenzione con

la quale vengono effettuati i controlli

- 8 -

La qualità e la sicurezza del prodotto finito sono garantite, anche dall’attenzione con la quale vengono effettuati i controlli organolettici e sulla sicurezza alimentare. Ad ampliare la garanzia sui prodotti vi è poi il fatto che tutte le fasi di lavorazione, del tonno da intero e dello sgombro, avvengono nella stessa struttura. Osservare il tonno da intero racconta le sue caratteristiche, dando tutte quelle conferme in termini di specie, taglia, freschezza e aspetto delle carni, che garantiscono standard di qualità elevati e costanti. Lo stabilimento di Olbia è dotato di un proprio laboratorio come terza parte per le analisi sulla sicurezza alimentare del tonno (Mercurio, ABVT, Istamina) e dell’olio. Il laboratorio interno di ASDOMAR è risultato tra i migliori a livello internazionale nell’ambito di com-petizioni (ring challenge) che attestano la competen-za tecnica nello svolgimento di analisi su Istamina e Mercurio sulla materia prima ittica. ASDOMAR ha scelto di investire in Italia per av-valersi di un patrimonio umano e professionale che la rende unica nel mondo. Lavorare il ton-no completamente in Italia significa anche crede-re nella nostra tradizione culinaria, un valore che fa la differenza.Selezionare le parti con arte è il cuore della qualità ASDOMAR. Nello stesso stabilimento vengono effettuate tutte le fasi della produzione: dal taglio al confezionamento seguendo un’arte tutta italiana di cuocere, pulire e selezionare il pesce. Solo così si produce la vera qualità Italiana e solo così il “Lavorato completamente in Italia” presente sulle etichette assume un significato autentico.Le tecnologie più avanzate affiancano le capacità artigianali e lo sguardo attento di chi lavora. Ma è nel momento della selezione, in cui le parti sono

Page 9: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

Le tecnologie più avanzate

affiancano le capacità artigianali e lo sguardo

attento di chi lavora

- 9 -

destinate alle diverse lavorazioni, che emerge l’esperienza tramandata, quel sapere che fa davvero la differenza sul prodotto che arriva in tavola.Nel corso dell’estate 2015, a seguito della notizia apparsa sui media riguardante i dati allarmanti sulla presenza di plastica e altri rifiuti negli oceani e nei mari, ASDOMAR ha lanciato la campagna #quantocivuole per mettere a confronto il tempo impiegato a gettare un rifiuto e il tempo di degradazione dello stesso in mare. Citiamo infine due progetti allo studio.Un progetto per estrarre macronutrienti ad alto valore aggiunto (oli e omega 3) e collagene dalle teste del tonno, per prodotti destinati al settore della cosmetica e della nutrizione; prevede inoltre la creazione di nuovi posti di lavoro e ricavi per l’indotto con la costruzione di un nuovo impianto collocato in un terreno di proprietà dell’Impresa integrato all’impianto di produzione di farine di pesce. Un progetto di economia circolare per l’ambiente per recuperare i fanghi dell’impianto di depurazione, che non verranno più smaltiti in discarica ma che potranno essere utilizzati essiccati da Imprese del settore, come combustibile alternativo per la produzione di energia elettrica.

Page 10: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ lavorazione, presentazione e gusto. La società ha oggi 560 dipendenti distribuiti tra la sede amministrativa di Genova e gli stabilimenti produttivi di

- 10 -

Caro Consumatore,in questa Lettera abbiamo evidenziato realtà poco conosciute che servono a meglio valutare l’attività di ASDOMAR in maniera più consapevole.Anche tu devi fare la tua parte, con la responsabilità della consapevolezza, adottando stili di vita attenti e partecipati affinché la cultura della sostenibilità acquisti una prospettiva realistica di successo a tutto campo e diventi una guida per oggi e per domani.

Nota importanteLa Lettera al Consumatore si riferisce esclusivamente ai contenuti ed alle azioni così come riportate nel Bilancio di Sostenibilità, alla loro modalità attuativa connessa alla efficacia consumeristica. Non riguarda i servizi ed i prodotti di ASDOMAR, non attesta caratteristiche qualitative e/o tecniche generali o particolari; trascura volutamente gli stakeholder interni, quelli che hanno interesse economico regolato con l’attività produttiva.Si precisa che CODACONS (tutela Consumatori) e COMITAS (tutela microimprese), nel pieno rispetto delle leggi e delle prassi vigenti, non hanno alcuna connessione d’interessi con le Imprese e non intendono svolgere alcuna azione promozionale e pubblicitaria atta a favorire la diffusione nel mercato di beni/servizi prodotti da terzi; l’obiettivo di CODACONS e COMITAS, si ribadisce, è quello di divulgare le migliori pratiche di tutela consumeristica, la cultura della sostenibilità e favorire la conciliazione in via preliminare nel caso di controversia. Per quanto sopra nulla è dovuto a CODACONS e COMITAS per l’organizzazione dell’iniziativa che è affidata a Markonet srl.L’obiettivo di CODACONS e COMITAS è quello di divulgare le migliori pratiche di tutela consumeristica; non hanno alcuna connessione d’interessi con le Imprese.

L’obiettivo di CODACONS e COMITAS

è quello di divulgare le migliori pratiche di tutela

consumeristica; non hanno alcuna

connessione d’interessi con le Imprese