Biblio Italiana

6
137 BIBLIOGRAFIA. OPERE DI ARTHUR SCHOPENHAUER. 1. Il mondo come volontà e rappresentazione, I Meridiani Mondadori, Milano, 1989 2. Parerga e Paralipomena, Adelphi, Milano, 1998 OPERE DI SOEREN KIERKEGAARD. 1. Opere, “Il concetto dell’angoscia”, Sansoni, Firenze, 1972 SAGGI CRITICI SU SCHOPENHAUER. 1. S. Barbera, Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer. Introduzione alla lettura. Carocci (Seminario filosofico), 1998

Transcript of Biblio Italiana

Page 1: Biblio Italiana

137

BIBLIOGRAFIA.

OPERE DI ARTHUR SCHOPENHAUER.

1. Il mondo come volontà e rappresentazione, I Meridiani

Mondadori, Milano, 1989

2. Parerga e Paralipomena, Adelphi, Milano, 1998

OPERE DI SOEREN KIERKEGAARD.

1. Opere, “Il concetto dell’angoscia”, Sansoni, Firenze,

1972

SAGGI CRITICI SU SCHOPENHAUER.

1. S. Barbera, Il mondo come volontà e rappresentazione

di Schopenhauer. Introduzione alla lettura. Carocci

(Seminario filosofico), 1998

Page 2: Biblio Italiana

138

2. N. Di Napoli, Al di là della rappresentazione. Saggio

sul pensiero di Schopenhauer, Loffredo (Libertà della

mente 2), 1993

3. A. Escher Di Stefano, La filosofia di Arturo

Schopenhauer, CEDAM, Catania, 1958

4. F. Grigenti, Natura e rappresentazione. Genesi e

struttura della natura in Arthur Schopenhauer, La Città

del Sole, 2000

5. A. Hubscher, Arthur Schopenhauer: un filosofo contro

corrente, Mursia, 1990

6. G. Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer,

Mursia, 1995

7. S. Mobuss, Il mondo come volontà e rappresentazione.

Guida e commento, Garzanti Libri, 1999

8. G. Piana, Teoria del sogno e dramma musicale. La

metafisica della musica di Schopenhauer, Guerini e

Associati, 1997

9. L. Pica Ciamarra, Antropologia di Schopenhauer,

Loffredo, 1996

Page 3: Biblio Italiana

139

10. G. Riconda, Schopenhauer interprete

dell’Occidente, Mursia, 1986

11. R. Safranski, Schopenhauer e gli anni selvaggi

della filosofia. Una biografia, La Nuova Italia, 1997

12. E. Sans, Schopenhauer, Xenia, 1999

13. F. Sartorelli, Pessimismo di Arthur Schopenhauer,

Giuffrè, 1951

14. F. Savater, Filosofia contro accademia. Montaigne,

Schopenhauer, Nietzsche, de Unamuno, Il Nuovo

Melangolo, 1994

15. M. Segala, I fantasmi, il cervello, l’anima.

Schopenhauer, l’occulto e la scienza. Olschki, 1998

16. I. Vecchiotti, La dottrina di Schopenhauer,

Astrolabio, 1969

17. I. Vecchiotti, Introduzione a Schopenhauer,

Laterza, 1999

18. A. Vigorelli, Il riso e il pianto. Introduzione a

Schopenhauer, Guerini e Associati, 1998

Page 4: Biblio Italiana

140

19. P. Vincieri, Discordia e destino in Schopenhauer,

Il Nuovo Melangolo, 1993

20. I. Volpicelli, A. Schopenhauer. La natura vivente e

le sue forme, Marzorati

SAGGI CRITICI SU KIERKEGAARD.

1. I. Adinolfi, Il cerchio spezzato. Linee di antropologia in

Pascal e Kierkegaard, Città Nuova, 2000

2. I. Adinolfi, Leggere oggi Kierkegaard, Città Nuova,

2000

3. F. Castagnino, Ricerche non scientifiche su Soeren

Kierkegaard, Cadmo, 1977

4. S. Davini, Il circolo del salto. Kierkegaard e la

ripetizione, ETS, 1996

5. B. Faber, La contraddizione sofferente. La teoria del

tragico in Soeren Kierkegaard, Il Poligrafo, 1998

6. M. Fazio, Un sentiero nel bosco. Guida al pensiero di

Kierkegaard, Armando, 2000

Page 5: Biblio Italiana

141

7. B. Forte, Fare teologia dopo Kierkegaard, Morcelliana,

1997

8. P. Impara, Kierkegaard interprete dell’ironia socratica,

Armando, 2000

9. M. Innamorati, Il concetto di Io in Kierkegaard, Ist.

Editoriali e Poligrafici, 1991

10. M. Iritano, Disperazione e fede in Soeren

Kierkegaard, Rubbettino, 1999

11. F. Jesi, Soeren Kierkegaard, Esperienze (Maestri

dello spirito)

12. A. Klein, Antirazionalismo di Kierkegaard,

Mursia, 1979

13. G. Masi, Disperazione e speranza. Saggio sulle

categorie kierkegaardiane, Gregoriana Libreria Editrice,

1971

14. V. Melchiorre, Saggi su Kierkegaard, Marietti,

1998

Page 6: Biblio Italiana

142

15. V. Melchiorre, Gli stadi di vita in S. Kierkegaard.

Schemi e materiali di lavoro, ISU Università Cattolica,

2000

16. G. Modica, Fede, libertà, peccato. Figuri ed esiti

della “prova” in Kierkegaard, Palumbo, 1992

17. G. Mollo, Al di là dell’angoscia, Porziuncola

(Ricerche filosofiche – Università Perugia, Sezione

pedagogica), 1988

18. G. M. Pizzuti, Invito al pensiero di Kierkegaard,

Mursia

19. U. Regina, La differenza amata e il paradosso

cristiano. Gli stadi sul cammino della vita di S.

Kierkegaard, CUSL (Verona)

20. A. Rizzacasa, Kierkegaard. Storia ed esistenza,

Studium, 1985

21. S. Spera, Introduzione a Kierkegaard, Laterza,

1998

22. S. Spera, Il pensiero del giovane Kierkegaard, CEDAM,

1977