BFt BURZOnI Veloci e precisi: lo ordini e in 24 ore è pronto...Lunedì 17 marzo 2014 MecSpe 2014 5...

1
Eventi Lunedì 17 marzo 2014 MecSpe 2014 5 “C reiamo soluzioni adat- te a tutti, sia per chi ha produzioni basse e diversificate, sia per chi fa quelle di massa come l’industria automobilisti- ca. Ci rivolgiamo ad aziende di vario tipo che vanno dalla pic- cola produzione fino alla grossa ditta manifatturiera, passando per quelle che si occupano di meccanica, oleodinamica e pneumatica”. Parte da qui Ar- mando Rigolli, responsabile delle attività di Ecoclean Italia, inserita all’interno di Olpidürr. Un’indicazione indispensabile per far capire quanto Olpidürr, società italiana di engineering e impiantistica per la vernicia- tura, il lavaggio industriale e i sistemi di trattamento dell’aria, sia eclettica nella gestione dei propri clienti. Il tutto mante- nendo degli standard altissimi S i aprono nuovi orizzonti nella fresatura di mate- riali inossidabili, grazie alle minifrese “cool” per materiali “caldi” dell’affermato produt- tore svizzero Mikron Tool Sa Agno, con sede in Svizzera. Con CrazyMill Cool, l’azienda elvetica presenta infatti una fresa in metallo duro con raf- freddamento integrato. Che si tratti di cave nel pieno, contor- ni o tasche, l’utensile unisce la sgrossatura e la finitura, con un’efficienza, una durata di vita e una qualità di superficie decisamente migliori. La fresa è chiamata “crazy” soprattutto per la geometria specifica: il tagliente robusto, la spoglia radiale e la prepa- razione mirata degli spigoli garantiscono l’alta qualità e la stabilità dei taglienti. Importanti e nuovi sono an- che il metallo a micro-granuli, nello stesso tempo duro e te- nace, e il rivestimento con un coefficiente d’attrito basso e una ridotta affinità verso l’acciaio per impedire la cre- azione di taglienti di riporto. Un’elevata resistenza all’ossi- dazione e al calore manten- gono la temperatura “nella zona verde”, aumentando la durata dell’utensile e la qualità Ecoclean punta su modularità e minimizzazione dei tempi CrazyMill Cool, la fresa in metallo duro più efficiente e duratura Soluzioni su misura, a basso consumo Automazione e utensili high-tech di servizio nei confronti di chi commissiona loro il lavoro, ca- ratteristica tipica del gruppo te- desco Dürr, leader mondiale del settore di cui Olpidürr fa parte. I sistemi di lavaggio e sgrassag- gio dell’azienda si caratterizza- no per un’ampia modularità di base, sulla quale si innestano equipaggiamenti di serie come ultrasuoni, vari sistemi di fil- trazione e lavaggio a idrogetto forzato (Ifw) ad alte prestazioni. È importante sottolineare come ciò avvenga sfruttando sistemi avanzati di riduzione dei con- sumi energetici e delle emissio- ni. Non solo qualità nel servizio ma anche produttività, ossia la massima efficienza di pulizia nel minor tempo. In questo contesto i sistemi di lavaggio Ecoclean hanno sempre pun- tato sulla minimizzazione dei di superficie. L’essenza dell’in- novazione è, come afferma il direttore generale Markus Schnyder, la parte “cool” del nome. Generalmente, la lavo- razione a secco di acciai inos- sidabili non è possibile per la cattiva conduzione termica: i taglienti “bruciano”. Nella fresa di Mikron Tool, invece, grandi canali nel gambo con- ducono un getto lubrificante lungo il diametro dell’utensile. Il risultato è un effetto raffred- dante mirato ai taglienti in ogni posizione di lavorazione. I trucioli sono evacuati subito tempi di processo, pur assicu- rando rigorosi standard di pu- lizia. Una linea che influenza le scelte progettuali e il dimensio- namento delle apparecchiature, dalle pompe ad alta portata alle tubazioni di grande diametro. Continua Armando Rigolli: “Tutte le sgrassatrici Ecoclean sono dotate di un’unità inte- grata di distillazione comple- tamente automatica, capace di garantire elevata qualità anche con livelli di contaminazione da olio fino a cinque litri l’ora. Le sgrassatrici a solventi sono ormai un cardine di quasi tutti i processi industriali. Noi incen- tiviamo l’uso di questi solventi idrocarburici perché, oltre a una buona capacità pulente e a un’economicità di esercizio, hanno un impatto ambientale inferiore a quello di prodot- ti decisamente più difficili da gestire come i solventi aloge- nati”. Ecco, quindi, un’altra ca- ratteristica fondamentale dei prodotti Olpidürr: l’impegno verso l’ambiente. Esso ha un ulteriore vantaggio per il clien- te: si traduce in un risparmio energetico che diventa tangibile quando, per esempio, le vasche di trattamento vengono riscal- date con il calore recuperato dal modulo di distillazione. e non danneggiano la qualità della superficie. Se finora vale- vano direttive da 0.1 a 0.2xD, CrazyMill Cool raggiunge profondità da 1 a 1.3xD. Que- sta differenza, con una velo- cità di taglio da due a quattro volte più alta, fa sì che l’effi- cienza aumenti addirittura di un fattore da cinque a 20, se- condo il materiale da lavorare. Sono tre le varianti di questa fresa: corta per profondità fi- no a 1.5xD, media fino a 3xD e lunga fino a 5xD. Per tutte è prevista una lunghezza di ta- glio di 1.5xD. ■■ OLPIDÜRR / Engineering e impiantistica nei sistemi di lavaggio e verniciatura ■■ MIKRON TOOL SA AGNO / Tecnologie dalla Svizzera ai mercati globali (Hrsa), quali inconel, hastel- loy, stellite, haynes, in catalo- go spiccano le frese per spal- lamenti retti a 90° T2090 con inserti lato 09,12,17 mm, e le frese ad alti avanzamenti high feed Tj400 con inserti a quat- tro taglienti lato 07,10,13 e 16mm. Sono presenti inoltre le nuovissime frese in metallo duro integrale 4Pdx e i ma- schi High performance serie H, due articoli realizzati con angoli di taglio e rivestimen- ti appositamente studiati per tali materiali, ormai sempre più presenti nelle officine me- talmeccaniche italiane. L’offerta della società fondata negli anni Settanta da Alber- to Burzoni si combina con la grande efficienza nella conse- gna dei prodotti. “Il nostro vanto - spiega Arianna Burzoni, figlia del fondatore Alberto, al suo fian- co nella gestione dell’azienda - è riuscire a consegnare entro le 24 ore dall’ordine una qual- siasi fornitura prevista dal nostro programma”. Già da otto anni Bſt Burzoni si è dotata di magazzini vertica- li automatici a piani traslanti ad alta capienza adatti allo stoccaggio di materiali pesan- ■■ BFT BURZONI / Utensili per lavorazioni di ogni materiale. L’ultima nata è la nuova linea di fresatura Cct35 per acciai inossidabili Veloci e precisi: lo ordini e in 24 ore è pronto ti. “Oggi - prosegue Arianna Burzoni - disponiamo di 11 Kardex Shuttle, ognuno con 65 cassetti da 500 kg. Tutti gli utensili sono in pronta con- segna, ognuno con il proprio certificato di collaudo e il nu- mero di matricola inciso”. Competenza, cuore e passio- ne è il mix che permette alla società piacentina di tenere testa ai forti competitor in- ternazionali. Obiettivo dello staff Burzoni è la massima soddisfazione del cliente, se- guito con un’accurata consu- Nata negli Anni ‘70, punta tutto su produzioni di qualità e rapida consegna dei prodotti. Bene l’estero L’ ultima nata è la nuova linea di fresatura T106: una fresa polivalente a inserti tondi Rphx da 12 e 16mm che assicura prestazioni rivolu- zionarie. La nuova proposta che Bſt Burzoni ha presen- tato a Samumetal, la fiera biennale di Pordenone, con il nuovo grado di fresatura Cct35 permette di lavorare gli acciai inossidabili fino a 250 m/min. Inoltre, il grado Ccd 40 è ottimo su titanio e leghe resistenti al calore e permette di lavorare fino a 70 m/min. Cct35 e Ccd40 sono due in- novativi gradi di metallo duro che, concepiti per la lavora- zione di materiali impegna- tivi come acciai inossidabili, titanio, leghe di titanio e su- perleghe resistenti al calore (Hrsa), garantiscono un’ele- vata tenacità in condizioni di temperature estreme, consen- tendo alte velocità di taglio e durate superiori, nonché un’assoluta affidabilità duran- te il processo di lavorazione. Gli esempi applicativi sono numerosi: F51(duplex) a 150 m/min, con fresa T106 D. 125, 3mm di asportazione as- siale, 100mm radiale, il grado Cct35 permette una durata di 50 minuti per ognuno degli otto taglienti, senza refrige- rante. Inconel 625 riportato a 30 m/min, con fresa T106 D. 125, 3-4 mm di asporta- zione assiale, 70mm radiale, il grado Ccd40 permette una durata di 30 minuti con ausi- lio del refrigerante. Il titanio aeronautico si lavora dai 60 ai 70 m/min. di velocità di taglio con durata tagliente fino a 2 ore grazie al grado Ccd40 con emulsione. La nuova linea contribuisce ad allargare l’of- ferta della società che in cata- logo ha una gamma di 45.000 prodotti, tutti disponibili nel magazzino centrale di Poden- zano (Pc), uno dei più grandi a livello europeo nel segmen- to asportazione truciolo e in pronta consegna. Sempre per le lavorazioni di acciai inossidabili e le su- perleghe resistenti al calore A fianco: la fresa in metallo duro CrazyMill Cool con raffreddamento integrato lenza tecnica anche quando si tratta dello studio e della realizzazione di “utensili speciali”. Come spiega in proposito il responsabile di stabilimento, Pierluigi Pozzi “insieme al cliente troviamo la soluzione migliore per affrontare quella particola- re lavorazione meccanica e, grazie alla nostra struttura snella, siamo in grado di consegnare l’utensile in tem- pi davvero brevi”. Rafforzamento sul mercato interno e internazionalizza- zione sono le linee strategi- che della società che, come afferma il direttore commer- ciale Gianluca Andrina “ha superato il fatturato del 2008 prima della crisi grazie al di- namismo e alla professionali- tà dei nostri agenti di vendita e a un’azienda sempre pronta a investire in prodotti ad alto contenuto tecnologico”. Lo staff Burzoni per il Triveneto al Samumetal, a Pordenone Il magazzino di Burzoni ospita dieci milioni di pezzi suddivisi in 45.000 articoli in pronta consegna Il sistema di pulizia industriale a idrocarburi non alogenati EcoCBase C2

Transcript of BFt BURZOnI Veloci e precisi: lo ordini e in 24 ore è pronto...Lunedì 17 marzo 2014 MecSpe 2014 5...

Page 1: BFt BURZOnI Veloci e precisi: lo ordini e in 24 ore è pronto...Lunedì 17 marzo 2014 MecSpe 2014 5 “C reiamo soluzioni adat-te a tutti, sia per chi ha produzioni basse e diversificate,

EventiLunedì 17 marzo 2014 MecSpe 2014 5

“Creiamo soluzioni adat-te a tutti, sia per chi ha

produzioni basse e diversificate, sia per chi fa quelle di massa come l’industria automobilisti-ca. Ci rivolgiamo ad aziende di vario tipo che vanno dalla pic-cola produzione fino alla grossa ditta manifatturiera, passando per quelle che si occupano di meccanica, oleodinamica e pneumatica”. Parte da qui Ar-mando Rigolli, responsabile delle attività di Ecoclean Italia, inserita all’interno di Olpidürr. Un’indicazione indispensabile per far capire quanto Olpidürr, società italiana di engineering e impiantistica per la vernicia-tura, il lavaggio industriale e i sistemi di trattamento dell’aria, sia eclettica nella gestione dei propri clienti. Il tutto mante-nendo degli standard altissimi

Si aprono nuovi orizzonti nella fresatura di mate-

riali inossidabili, grazie alle minifrese “cool” per materiali “caldi” dell’affermato produt-tore svizzero Mikron Tool Sa Agno, con sede in Svizzera.Con CrazyMill Cool, l’azienda elvetica presenta infatti una fresa in metallo duro con raf-freddamento integrato. Che si tratti di cave nel pieno, contor-ni o tasche, l’utensile unisce la sgrossatura e la finitura, con un’efficienza, una durata di vita e una qualità di superficie decisamente migliori.La fresa è chiamata “crazy” soprattutto per la geometria specifica: il tagliente robusto, la spoglia radiale e la prepa-razione mirata degli spigoli garantiscono l’alta qualità e la stabilità dei taglienti.Importanti e nuovi sono an-che il metallo a micro-granuli, nello stesso tempo duro e te-nace, e il rivestimento con un coefficiente d’attrito basso e una ridotta affinità verso l’acciaio per impedire la cre-azione di taglienti di riporto. Un’elevata resistenza all’ossi-dazione e al calore manten-gono la temperatura “nella zona verde”, aumentando la durata dell’utensile e la qualità

Ecoclean punta su modularità e minimizzazione dei tempi CrazyMill Cool, la fresa in metallo duro più efficiente e duratura

Soluzioni su misura, a basso consumo Automazione e utensili high-tech

di servizio nei confronti di chi commissiona loro il lavoro, ca-ratteristica tipica del gruppo te-desco Dürr, leader mondiale del settore di cui Olpidürr fa parte. I sistemi di lavaggio e sgrassag-gio dell’azienda si caratterizza-no per un’ampia modularità di base, sulla quale si innestano equipaggiamenti di serie come ultrasuoni, vari sistemi di fil-trazione e lavaggio a idrogetto forzato (Ifw) ad alte prestazioni. È importante sottolineare come ciò avvenga sfruttando sistemi avanzati di riduzione dei con-sumi energetici e delle emissio-ni. Non solo qualità nel servizio ma anche produttività, ossia la massima efficienza di pulizia nel minor tempo. In questo contesto i sistemi di lavaggio Ecoclean hanno sempre pun-tato sulla minimizzazione dei

di superficie. L’essenza dell’in-novazione è, come afferma il direttore generale Markus Schnyder, la parte “cool” del nome. Generalmente, la lavo-razione a secco di acciai inos-sidabili non è possibile per la cattiva conduzione termica: i taglienti “bruciano”. Nella fresa di Mikron Tool, invece, grandi canali nel gambo con-ducono un getto lubrificante lungo il diametro dell’utensile.Il risultato è un effetto raffred-dante mirato ai taglienti in ogni posizione di lavorazione. I trucioli sono evacuati subito

tempi di processo, pur assicu-rando rigorosi standard di pu-lizia. Una linea che influenza le scelte progettuali e il dimensio-namento delle apparecchiature, dalle pompe ad alta portata alle tubazioni di grande diametro. Continua Armando Rigolli: “Tutte le sgrassatrici Ecoclean sono dotate di un’unità inte-grata di distillazione comple-tamente automatica, capace di garantire elevata qualità anche con livelli di contaminazione da olio fino a cinque litri l’ora. Le sgrassatrici a solventi sono ormai un cardine di quasi tutti i processi industriali. Noi incen-tiviamo l’uso di questi solventi idrocarburici perché, oltre a una buona capacità pulente e a un’economicità di esercizio, hanno un impatto ambientale inferiore a quello di prodot-ti decisamente più difficili da gestire come i solventi aloge-nati”. Ecco, quindi, un’altra ca-ratteristica fondamentale dei prodotti Olpidürr: l’impegno verso l’ambiente. Esso ha un ulteriore vantaggio per il clien-te: si traduce in un risparmio energetico che diventa tangibile quando, per esempio, le vasche di trattamento vengono riscal-date con il calore recuperato dal modulo di distillazione.

e non danneggiano la qualità della superficie. Se finora vale-vano direttive da 0.1 a 0.2xD, CrazyMill Cool raggiunge profondità da 1 a 1.3xD. Que-sta differenza, con una velo-cità di taglio da due a quattro volte più alta, fa sì che l’effi-cienza aumenti addirittura di un fattore da cinque a 20, se-condo il materiale da lavorare.Sono tre le varianti di questa fresa: corta per profondità fi-no a 1.5xD, media fino a 3xD e lunga fino a 5xD. Per tutte è prevista una lunghezza di ta-glio di 1.5xD.

■■■ OLPIDÜRR / Engineering e impiantistica nei sistemi di lavaggio e verniciatura ■■■ mIkROn tOOL sa aGnO / Tecnologie dalla Svizzera ai mercati globali

(Hrsa), quali inconel, hastel-loy, stellite, haynes, in catalo-go spiccano le frese per spal-lamenti retti a 90° T2090 con inserti lato 09,12,17 mm, e le frese ad alti avanzamenti high feed Tj400 con inserti a quat-tro taglienti lato 07,10,13 e 16mm. Sono presenti inoltre le nuovissime frese in metallo duro integrale 4Pdx e i ma-schi High performance serie H, due articoli realizzati con angoli di taglio e rivestimen-ti appositamente studiati per tali materiali, ormai sempre più presenti nelle officine me-talmeccaniche italiane.L’offerta della società fondata negli anni Settanta da Alber-to Burzoni si combina con la grande efficienza nella conse-gna dei prodotti. “Il nostro vanto - spiega Arianna Burzoni, figlia del fondatore Alberto, al suo fian-co nella gestione dell’azienda - è riuscire a consegnare entro le 24 ore dall’ordine una qual-siasi fornitura prevista dal nostro programma”. Già da otto anni Bft Burzoni si è dotata di magazzini vertica-li automatici a piani traslanti ad alta capienza adatti allo stoccaggio di materiali pesan-

■■■ BFt BURZOnI / Utensili per lavorazioni di ogni materiale. L’ultima nata è la nuova linea di fresatura Cct35 per acciai inossidabili

Veloci e precisi: lo ordini e in 24 ore è prontoti. “Oggi - prosegue Arianna Burzoni - disponiamo di 11 Kardex Shuttle, ognuno con 65 cassetti da 500 kg. Tutti gli utensili sono in pronta con-segna, ognuno con il proprio certificato di collaudo e il nu-mero di matricola inciso”. Competenza, cuore e passio-ne è il mix che permette alla società piacentina di tenere testa ai forti competitor in-ternazionali. Obiettivo dello staff Burzoni è la massima soddisfazione del cliente, se-guito con un’accurata consu-

Nata negli Anni ‘70, punta tutto su produzioni di qualità e rapida consegna dei prodotti. Bene l’estero

L’ultima nata è la nuova linea di fresatura T106:

una fresa polivalente a inserti tondi Rphx da 12 e 16mm che assicura prestazioni rivolu-zionarie. La nuova proposta che Bft Burzoni ha presen-tato a Samumetal, la fiera biennale di Pordenone, con il nuovo grado di fresatura Cct35 permette di lavorare gli acciai inossidabili fino a 250 m/min. Inoltre, il grado Ccd 40 è ottimo su titanio e leghe resistenti al calore e permette di lavorare fino a 70 m/min.Cct35 e Ccd40 sono due in-novativi gradi di metallo duro che, concepiti per la lavora-zione di materiali impegna-tivi come acciai inossidabili, titanio, leghe di titanio e su-perleghe resistenti al calore (Hrsa), garantiscono un’ele-vata tenacità in condizioni di temperature estreme, consen-tendo alte velocità di taglio e durate superiori, nonché un’assoluta affidabilità duran-te il processo di lavorazione. Gli esempi applicativi sono numerosi: F51(duplex) a 150 m/min, con fresa T106 D. 125, 3mm di asportazione as-siale, 100mm radiale, il grado Cct35 permette una durata di

50 minuti per ognuno degli otto taglienti, senza refrige-rante. Inconel 625 riportato a 30 m/min, con fresa T106 D. 125, 3-4 mm di asporta-zione assiale, 70mm radiale, il grado Ccd40 permette una durata di 30 minuti con ausi-lio del refrigerante. Il titanio aeronautico si lavora dai 60 ai 70 m/min. di velocità di taglio con durata tagliente fino a 2 ore grazie al grado Ccd40 con

emulsione. La nuova linea contribuisce ad allargare l’of-ferta della società che in cata-logo ha una gamma di 45.000 prodotti, tutti disponibili nel magazzino centrale di Poden-zano (Pc), uno dei più grandi a livello europeo nel segmen-to asportazione truciolo e in pronta consegna. Sempre per le lavorazioni di acciai inossidabili e le su-perleghe resistenti al calore

A fianco: la fresa in metallo duro CrazyMill Cool con raffreddamento integrato

lenza tecnica anche quando si tratta dello studio e della realizzazione di “utensili speciali”. Come spiega in proposito il responsabile di stabilimento, Pierluigi Pozzi “insieme al cliente troviamo la soluzione migliore per affrontare quella particola-re lavorazione meccanica e, grazie alla nostra struttura snella, siamo in grado di consegnare l’utensile in tem-pi davvero brevi”.Rafforzamento sul mercato interno e internazionalizza-zione sono le linee strategi-che della società che, come afferma il direttore commer-ciale Gianluca Andrina “ha superato il fatturato del 2008 prima della crisi grazie al di-namismo e alla professionali-tà dei nostri agenti di vendita e a un’azienda sempre pronta a investire in prodotti ad alto contenuto tecnologico”.

Lo staff Burzoni per il Triveneto al Samumetal, a Pordenone

Il magazzino di Burzoni ospita dieci milioni di pezzi suddivisi in 45.000 articoli in pronta consegna

Il sistema di pulizia industrialea idrocarburinon alogenati EcoCBase C2