BECATTI L Arte Dell Antichità Classica Roma PDF

download BECATTI L Arte Dell Antichità Classica Roma PDF

of 30

Transcript of BECATTI L Arte Dell Antichità Classica Roma PDF

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    1/30

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    2/30

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    3/30

    %). ROMA, NECROPOLI DELL*E"+$ILINO: A((RE"CO CON "CENA "TORICAR>,#. ,@S "ASR"alla necropoli esquilina pro)iene un -rammento di a--resco considerato uno dei documenti pi importantidella pittura romana. / un -rammento di piccole dimensioni* a -ondo bianco articolato su pi li)elli delprimo registro rimangono poc$i resti delle gambe di un personaggio3 nel secondo le mura di una citt1popolata da indi)idui* da)anti alle quali )i sono due personaggi* uno in abiti militari sannitici (elmo e scudo!e l%altro )estito di toga e armato di lancia* con resti d%iscrizione recanti il nome del personaggio3 nel terzo )i 4

    una scena di combattimento a--iancata da una scena con due personaggi in atteggiamento simile a quelli delregistro superiore* c$e si a--rontano in presenza di soldati* le iscrizioni indicano i loro nomi3 nel quartoregistro )ediamo un duello tra un sannita e un romano.%identi-icazione delle scene 4 stata a lungo oggetto di contro)ersie* si pensa c$e siano ra--igurate battaglieed episodi della seconda guerra sannitica.Forse ripete o riec$eggia le pitture di Fabio Pittore c$e nel '08 a--resc; il tempio di Salus con scene tratteproprio dalla guerra sannitica.Stilisticamente notiamo elementi caratteristici del gusto narrati)o italico come la composizione su )ariregistri* la gerarc$ia delle proporzioni* l%attenzione per i dettagli indi)iduanti persone o situazioni e la ricercadi -acili contrasti cromatici3 accanto a questi elementi )e ne sono altri di tradizione greca* specialmente nellatecnica pittorica* collegata alla nuo)e esperienza della pittura Ba macc$ia. Ael complesso il dipinto pu;darci un%idea della pittura trion-ale.

    %. ROMA, (ORO ROMANO: TEMPIO c.d. -DI VE"TA6uesto tempio marmoreo* c$e sorge nel Foro =oario di Roma $a una note)ole importanza storicotopogra-ica ed 4 di grande interesse per le sue caratteristic$e arc$itettonic$e3 l%edi-icio s%impianta su unapiatta-orma in blocc$i di tu-o* costruita sotto la censura di Scipione

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    4/30

    due marmorei templi di uppiter Stator e uno Regina del 8 a.C.! e quello di ,arte (7 a.C.!. Su questoluogo* sede dell%antico T$eatrum ad #pollinis* Cesare cominci; il suo teatro* mentre #ugusto prosegui)a latradizione restaurando tutti i templi del Circus. %area dell%antica Villa Publica )eni)a erosa da edi-ici come laPorticus ,inucia )etus* la -rumentaria e la cripta =albi* sempre sull%asse A2S c$e condizioner1 gli s)iluppidel Campo ,arzio e del Teatro di Pompeo.

    '. ROMA, CAMPIDOGLIO: TAB$LAR$M

    6uesta costruzione 4 considerata l%edi-icio arc$itettonicamente pi impegnati)o della Roma tardo2repubblicana eretta in opera quadrata con i so--itti a )olta in calcestruzzo costruita nel 7& a.C. dal Console6. utazio Catulo come arc$i)io di Stato. >ccupa le pendic orientali del Campidoglio e masc$era con lasubstructio a scarpa la )alle dell%#sGlum -rapposta tra le due )ette del Capitolium e dell%#r:. a substructio 4sormontata da una grande galleria a )olta aperta )erso il -oro Romano con arc$i inquadrati da semicolonnedoric$e. l primo piano )erso il -oro era il piano terra )erso il centro del colle* sul lato nord si tro)a)ano due-ile di camere (u--ici d%arc$i)io!. )ari piani erano collegati da un sistema interno di scale* una grandescalinata in tra)ertino congiunge il piano del Foro con il primo piano del Tabularium. %edi-icio a)e)a loscopo di creare una costruzione capace di regolarizzare la zona del colle capitolino e di costruire una quintaarc$itettonica di s-ondo al -oro.

    '%. PALE"TRINA: "ANT$ARIO DELLA (ORT$NA PRIMIGENIAl santuario della Fortuna Primigenia 4 datato in epoca presillana3 nel c.d. Santuario in-eriore )i sono edi-icidi )aria epoca e natura alle spalle di un grande tempio di tipo etrusco2italico del V sec. a.C. 4 una grandeaula* a quattro na)ate* con la parete di -ondo inquadrante semicolonne in -inte -inestre* preceduta da unportico colonnato a due piani e di due edi-ici simmetrici ai lati* a sinistra una grotta naturale sistemata anin-eo (pa)imento con mosaico a pesci! e a destra una sala absidata con podio ornato da -regio dorico esormontato da semicolonne (un nin-eo o -orse un edi-icio sacro!. 6uesti edi-ici sono in parte presillani(basilica! e in parte sillani (grotta a nin-eo e l%aula absidata!. @nitario 4 il )ero e proprio santuario dellaFortuna* il c.d. Santuario superiore* disposto sopra quello in-eriore* su di una serie di terrazze arti-iciali. eprime due terrazze sono delimitate da mura in opera poligonale* sulla terza si situa una rampa per met1scoperta e met1 colonnata* ai alti della rampa )i sono ambienti di ser)izio con pitture del Bprimo stile (suuna piccola esedra porticata!* mediante la rampa si giunge)a alla quarta terrazza (terrazza degli emicicli!

    ornata da un portico colonnato ionico sormontato da un alto attico a semicolonne* con due grandi esedresimmentric$e con )olte anulari cassettonate* inquadranti una un basamento e l%altra un piccolo t$olos. #lcentro del portico inizia)a la rapida scalea c$e termina)a al centro della sesta terrazza* la scalea porta ad unaquinta terrazza a semicolonne corinzie3 la sesta 4 un )asto piazzale ad @ bordato da un doppio porticocorinzio c$e mostra sul -ondo una ca)ea teatrale* orlata da un doppio portico corinzio semicircolare econclusa alla sommit1 da una t$olos (do)e )i era il simulacro della dea in marmo bigio asiatico e parti nudein marmo bianco!. Tutti gli edi-ici sono costruiti con gettate cementize* )i 4 un largo uso di )olte (ma insostruzioni o nicc$ie e masc$erate da strutture rettilinee!. Tra le )arie terrazze c%4 una studiata ricerca di pienie )uoti. 6uesto santuario 4 opera di un arc$itetto ellenistico -ormatosi nel quadro del barocco tardo2ellenistico.

    ''. TIVOLI: "ANT$ARIO DI ERCOLE VINCITORE

    l santuario di una ca)ea teatrale ed un portico pone scaenam. portici attorno alla piazza sono gli stessi c$e coronano le sostruzioni all%esterno della piazza ed alloggia)anoal loro interno un corridoio c$e a))olge nei bracci laterali delle stanze di ser)izio coperte con )olta apadiglione e nel braccio di -ondo un criptoportico a )olta a botte3 sopra a quest%ordine ne corre)a un altro piarretrato* sempre con semicolonne inquadranti arc$i. l tempio )ero e proprio sorge)a su un alto basamentospostato )erso destra rispetto all%asse della piazza ed era un periptero sine postico* -orse di &:0 colonne* conpro-ondissimo pronao* cella con colonnato interno laterale e grande nicc$ia nel -ondo per la statua di culto* ailati della nicc$ia )i sono ambienti destinati a -a)issa del tempio con corrispondenti stanze sotterranee. Scarsisono i resti della ca)ea teatrale* il teatro a)e)a soltanto un basso pulpito. l santuario )iene datato nella primamet1 del sec. a.C. (in base ai caratteri delle strutture edilizie ed alcune iscrizioni!* la data pi probabile 4 il

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    5/30

    secondo )enticinquennio del sec. Se tale cronologia 4 esatta il santuario andrebbe ad iscri)ersi alla -inedella serie dei grandi santuari tardo2repubblicani del azio e della Campania. %impianto 4 massiccio* mapoco articolato sul piano spaziale3 le soluzioni tecnic$e e strutturali risultano molto a)anzate con una ricercadi recupero degli spazi interni.

    '4. TERRACINA: "ANT$ARIO DI I$PPITER AN1$Ro uppiter #n:ur di Terracina sorge sulla sommit1 dell%acropoli dell%antica colonia romana* a picco sul mare.

    %impianto consiste in una grande piatta-orma dalle sostruzioni a -ornici percorso da un corridoio )oltato edaperto )erso l%esterno da -inestre3 ad < del tempio )i 4 un edi-icio secondario* -orse di epoca di)ersa* conambulacro doppio aperto con una serie di arcate* mentre accanto al tempio )i era una ca)it1 sotterraneaidenti-icata con la sede dell%oracolo. l tempio )ero e proprio era un grosso edi-icio su alto podio modanato*pseudoperiptero esastilo corinzio* dal pro-ondo pronao* dall%orientamento A2S. "i particolare importanza 4 laserie di con-ornicazioni della piatta-orma (destinate a mercato coperto!. l con-ronto con le )ille su grandisostruzioni del periodo sillano in azio e #bruzzo* ci aiutano a datare il tempio dal pieno secolo alla c.det1 sillana (&020 a.C.!* ma la tecnica edilizia e le tracce di decorazioni pittoric$e (del c.d. primo stile!inducono a propendere per una cronologia anteriore all%epoca della guerra sociale.

    '!. CO"A: (ORO%area -orense di Cosa realizzata nel sec. ci da l%idea delle sistemazioni dei grandi spazi d%uso ci)ile operatenel -oro in Roma e in talia c$e il tempo e gli uomini non ce ne $anno permesso la conoscenza. a grandepiazza rettangolare (accessibile tramite arco a tre -ornici! presenta sul lato settentrionale la serie degli edi-icipubblici. l pi occidentale 4 la basilica* aperta )erso la piazza* a)e)a due piani* e al centro della pareteopposta all%ingresso sul -oro* la nicc$ia del tribunal (per l%amministrazione della giustizia dei magistratilocali!. #ccanto alla basilica sorge un piccolo tempio* il tempio C* a piccola cella quadrata preceduta da unpronao tetrastilo* adiacente 4 il complesso della curia (piccolo edi-icio di tipo templare* il c.d. tempio =!*preceduto da un recinto quadrato con gradinata interna a -orma di ca)ea circolare. Segue un%altra strada c$ereca)a al -oro* con un modesto edi-icio a pianta quadrangolare* con il lato lungo )erso la piazza* identi-icatocon l%erario* alle spalle del quale )i 4 un recinto (ritenuto il macellum* sede del mercato!. %origine dellasistemazione 4 certamente ellenistica ma l%interpretazione e i tipi edilizi inseriti sono romani nel senso c$e intale struttura si realizza uno stretto collegamento tra le )arie -unzioni pubblic$e e la soddis-azione di

    esigenze pi dilatate di quelle presenti nelle poleis grec$e ellenistic$e.

    '#. POMPEI: (OROl -oro di Pompei documenta la tras-ormazione c$e $a subito nel corso del sec. a.C. la grande piazza *passando da una pi ristretta area aperta senza portici (pa)imentata in pietra e munita di sole botteg$e! apiazza organizzata con portici ed edi-ici pubblici e sacri sui lati. Sul lato orientale l%elemento dominante 4 ilsantuario ad #pollo (V sec. a.C. oggi ci appare dopo ri-acimento sec. a.C.!* periptero esastilo corinzio sualto podio dalle cornici ellenistic$e* circondato da peribolo ionico. # sud del tempio di #pollo )i 4 ilbellissimo edi-icio ellenistico della basilica* a s)iluppo longitudinale (c.d. tipo lungo! e tribunal a due pianosu alto pulpito nel lato corto la grande sala* con colonnato interno di ?:8 colonne e semicolonne ionic$e incorrispondenza del muro perimetrale* era coperta e a)e)a -orse un loggiato interno corrispondenteall%ambulacro. %ingresso della basilica )erso il -oro a))eni)a attra)erso un portico posto sul lato corto3

    l%interno era decorato in primo stile (con -ini bugne di stucco policromo!. # nord del tempio di #pollo sicolloca una )asta sala dalla -ronte a pilastri ($orreum o -orse mercato coperto!. l lato settentrionale del -oro4 occupato dal tempio di +io)e (esastilo corinzio su alto podio* dal pro-ondo pronao e cella rettangolaredi)isa in tre na)ate!. %angolo sud2orientale era adibito a -unzioni politic$e con i tre edi-ici imperiali sul latosud (curia* ed-ici degli edili e dei duo)iri!* accanto sul lato orientale )i 4 un%area quadrangolare coperta coningressi sul -oro e sulla )ia d%accesso orientale (comitium!.Tutta la piazza era circondata da portici su due ordini* mentre il centro )ero e proprio era lastricatoelegantemente ed era occupato da basi per monumenti eretti in onore di personalit1 di Roma e del luogo. Ael-oro -ino al &0270 a.C. (costruzione dell%an-iteatro! si s)olge)ano gioc$i di gladiatori.%assetto dato alla piazza nel secolo rimase per tutta l%et1 tardo2repubblicana e imperiale* -ino all%eruzionedel 79.

    '). POMPEI: TEATRO E ODEON"i origine ellenistica* l%edi-icio teatrale romano e italico so s)iluppa a causa delle tras-ormazioni dellastruttura economico2sociale e culturale del secolo a.C. Aulla o quasi ci rimane delle ca)ee teatrali pi

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    6/30

    antic$e di Roma. %abbellimento e -orse lo stesso progresso nella -unzionalit1 dell%edi-icio erano de-initicampana lu:uria ancora nel 7& a.C. #lla citt1 di Capua )a attribuito il primo teatro non sca)ato nelle pendicidi un colle ma costruito come t$eatrum e:aggeratum. Pompei ci mostra le )arie -asi di passaggio dal teatro ditipo ellenistico2orientale a quello di tipo ellenistico2italico* caratterizzato da orc$estra semicircolare* dalleparodoi e dai due parasceni o )ersurae. l teatro sorge sulle -alde dell%acropoli* con le parodoi aperte e scenapro))isoria alla -ine del secolo a))iene la prima grande tras-ormazione* o))ero l%introduzione deiparasceni obliqui con una scaenae -rons rettilinea* dotata di cinque aperture* mentre nell%orc$estra )eni)a

    allocato un bacino per i gioc$i d%acqua negli inter)alli. Con la deduzione della colonia nel &?* )ienemodi-icato il logeion* sopraele)ato -ino a circa due metri e )iene coperto con )olte il passaggio delle parodoi(ampliando la ca)ea -ino ai parascenii e decorando con colonne la -rontescena. Poc$i anni pi tardi si $a ilde-initi)o assetto dell%edi-icio scenico* a)anzo il pulpitum e arretrando la -rontescena. %atti)it1 dell%arc$itetto,. #rtorio si s)olse pre)alentemente nella ca)ea* do)e -urono posti gradini nella summa ca)ea* -u aggiuntain alto una crGpta o ambulacro coperto e -urono creati i tribunalia accanto alle )ersurae. #ccanto al teatrogrande i due magistrati dei primi anni della colonia C.6uinzio Valgo e ,. Porzio* costrui)ano un t$eatrumtectum (un piccolo odeo dalla ca)ea iscritta entro un quadrato destinato a sostenere la copertura semplice-rontescena con tre porte* parodoi coperte e la decorazione delle testate in-eriori della ca)ea con beitelamoni inginocc$iati (ispirato dai bouleteia ellenistici!. Aon )a dimenticata la presenza di una grandeporticus sine scenae (-in dalla prima -ase del teatro! con -unzione di passeggio e riparo dalle intemperiedurante gli spettacoli.

    '. POMPEI: TERME "TABIANESorte nel secolo a.C. s-ruttando l%impianto di una palestra del secolo precendente con stanze da bagno. eterme stabiane illustrano bene il tipo di struttura termale pre)alente nel mondo romano (prima delladi--usione dello stile imperiale!. l primiti)o impianto pre)ede)a gi1 la suddi)isione in due settori coningressi distinti (per uomini e donne!. %impianto comprende)a al centro il prae-urnium semisotteraneocomune ai due settori e uno spogliatoio (apodGterium!* un tepidarium e un calidarium in ciascuno dei duesettori* mentre comune era il piazzale della palestra. "i questa prima -ase rimangono le colonne dellapalestra* gli ingressi con i pilastri corinzi2italici ed una meridiana con iscrizione osca. "opo la deduzionedella colonia si ebbe un ammodernamento delle strutture* la palestra )iene ristretta per permettere lacostruzione di un destrictarium (sala do)e era possibile detergersi il corpo! e di un laconicum (sala circolare

    e con copertura a cupola per le sudationes!. Tra quest%epoca e il 79 d.C. abbiamo altre modi-icazioni(creazione natatio al centro del lato > della palestra* incluso del destricarium nel settore -emminile*ristrutturazione laconico e costruzione di un abside nel calidarium masc$ile do)e -u posto un labrum* bacinoper le abluzioni!. #d epoca posteriore al terremoto si ri-erisce la bella ma incompiuta decorazione a stucco.n queste terme sono ben )isibili le origini ellenistic$e dell%edi-icio termale romano c$e presenta solo bagnicaldi e ambienti destinati agli esercizi atletici.

    '/. POMPEI: CA"A DEL (A$NOe case di Pompei (come quella del Fauno* del abirinto* di Pansa e la )illa dei ,isteri! dimostrano laricc$ezza conquistata dalla classe dirigente romana e italica nel corso del sec. a.C. grazie ai bottini asiaticie lo s-ruttamento ser)ile. a pi grande e nobile 4 quella del Fauno* appartenuta nel periodo sannitico (?0a.C.! ad una -amiglia aristocratica locale e si pensa* dopo la deduzione della colonia* al nipote di Silla.

    >ccupa lo spazio di un%intera insula e si s)olge in due quartiero collegati -ra loro ma a)enti due ingressidistinti. # sinistra 4 il quartiere principale* con atrio tuscanico* caratterizzato da un implu)io centrale sul cuibordo )i 4 la statua di un -auno danzante* da cubicula sul lato sinistro* dalle alae* dai due tricili (autunnale eesti)o! e dall%esedra2tablino. # questo nucleo tradizionale ne corrisponde un altro comunicante (il quartiere di$ospitium!* impostato su un atrio tetrastilo* pri)o di tablinio e munito di piccole stanze sul lato destro.#ttra)erso il cubicolo autunnale o mediante un passaggio nel quartiere secondario* si accede)a al primoperistilio* sul cui -ondo erano la grande esedra2oecus (con il celebre ritratto di #lessadro! e un triclinioesti)o* mentre sul lato destro )i erano i ser)izi* un bagno e la culina.@no stretto passaggio -ace)a accedere al secondo e pi grande peristilio dorico con un secondo ordine ionicosul lato )erso la casa* il grande $ortus allieta)a un altro triclinio e due oeci sul lato di ingresso meno espostoal sole* sul -ondo il posticum* l%uscita secondaria.a decorazione parietale era eseguita in stile ad incrostazione -inissima* mentre i pa)imenti presenta)anoemblemata ellenistici a mosaico policromo3 grande ricc$ezza decorati)a era pro-usa anc$e nell%arredo e nelladecorazione arc$itettonica. / interessante notare l%innesto di un modello locale* caratterizzato dal doppioperistilio e dall%abbondanza di sale d%otium e di sale da bac$etto* c$e getta le basi per lo s)iluppo della casa

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    7/30

    signorile e della )illa marittima e d%otium d%epoca alto e medio imperiale. l risultato 4 una grande dilatazionedegli spazi (grazie alla presenza dei peristili! c$e porter1 a tras-ormare gli atrii in larg$e corti polistile e siri-lette nel desiderio di decorare le pareti con sempre pi complesse prospetti)e* s-ondando le barrieremurali.

    4%. ROMA: c.d. -ARA DI DOMI0IO ENOBARBOP#R+* >@VR< e ,>A#C> +PR>T

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    8/30

    4/. ROMA, BA"ILICA EMILIA: (REGIO -"TORICOR>,#* #AT6@#R@, F>R

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    9/30

    secondo un ordine logico sulla parete sinistra* quella di -ondo e su quella a destra. %ordine pre)ede la letturadel rituale da parte di un -anciullo ignudo alla presenza di due matrone* un sacri-icio e--ettuato da una donnaseduta assistita da tre inser)ienti* e una mistico estatica in cui -igurano al centro "ioniso e #rianna* attorniatida Sileni* Satiri* Panisc$e e ,enadi* mentre a))engono lo scoprimento del p$allos e la -lagellazione rituale.Si pensa tutti gli episodi siano contemporanei* con eccezione per la toeletta e i misteri c$e sono collegati -raloro nel senso di una preparazione e di una contemporanea contemplazione del rito. Tutte le scene sonoimmaginate in s)olgimento su una specie di podio ed $anno come s-ondo la parete a -inta incrostazione

    marmorea. e -igure sono concepite con note)ole monumentalit1 e sobriet1 c$iaroscurale e cromatica. +liarc$etipi risalgono all%epoca della tarda classicit1 e del primo ellenismo* l%esecuzione 4 spesso sommaria ein-elice. a -ormazione del pittore sembra quella di un pittore eclettico* incline ad un certo classicismo maoperante nella tradizione del tardo ellenismo.

    !4. BO"COREALE, VILLA: C$BICOLOARK* ,P>T#A ,@S

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    10/30

    un iner)ento ri)oluzionario c$e esclude)a dalla )ista i monumenti della Roma arcaica (la Regia e il tempio diVesta!. l lato opposto comporta)a la risistemazione del comizio* -u ricostruita la Curia Dostilia (angolo S>!*con il c$alcidium antistante con il nuo)o nome di ulia (carica dei simboli della )ittoria di #ugusto!3 mentrealle spalle Tiberio ricostrui)a il tempio della Concordia ( 0 a.C.!. %opera era completata con laricostruzione del tempio dei Castori ( Tiberio 7 a.C.3 a)e)a il compito propagandistico di a))icinare i duedi)ini gemelli ai -ratelli Tiberio e "ruso* come ci mostra il )erso di >)idio!. a piazza trabocca)a del nomendella gens ulia3 l%opera iniziata da Cesare )enne completata da #ugusto c$e si limit; a restaurare antic$e

    aedes* a--idando loro un c$iaro messaggio propagandistico di esaltazione della gens ulia.

    #&. ROMA: (ORO DI A$G$"TOPer commemorare l%uccisione del padre adotti)o* #ugusto intraprese la costruzione di un grande tempiodedicato a ,arte @ltore e da lui )otato nella battaglia di Filippi nel 8? a.C.%opera -u compiuta 80 anni dopo* nel ? a.C.* quando -u inaugurato il -orum #ugusti* contornata da portici econclusa dal tempio. %impianto 4 molto simile a quello del -oro di Cesare* l%ingresso* contiguo al lato lungodel -oro cesariano* 4 sconosciuto. a piazza 4 rettangolare (al centro a)e)amo una quadriga bronzea con#ugusto! e su due lati lung$i presenta portici corinzi sormontati da un alto attico* con cariatidi alternate acampi rettangolari ornati da Clipei* nel cui umbone )i 4 la testa di #mmone* alle spalle dei portici )i sonodue esedre adorne di nicc$ie inquadrate da semicolonne.Aell%esedra A> )i erano al centro la statua e l%elogium di 4 un%aula decorata con marmi e con incassinelle pareti per due celebri ta)ole di #pelle -atte qui porre da Claudio* c$e dedic; l%aula ad una colossalestatua di #ugusto3 alle spalle di quest%aula abbiamo delle sale di ser)izio. n -ondo alla piazza )i 4 il tempioperiptero sine postico di &:& colonne corinzie* dalla cella con doppia -ila di colonne lungo le pareti interne*conclusa nell%abside con un piccolo podio a scalini per le statue di ,arte @ltore* Venere e del "i)us ulius.a decorazione del tempio riprende moti)i e partiti del V e V sec. a.C.

    #. ROMA: TEATRO DI MARCELLO ludi scaenici a)e)ano una grande importanza nelle campagna elettorali della tarda repubblica e diconseguenza nella seconda met1 del sec. a.C.* )i 4 un proli-erare di edi-ici per l%editio e dei ludi.

    l teatro di ,arcello* -u progettato da Cesare e completato da #ugusto* il quale nel dedicarlo al nipote,arcello* )i -ece celebrare i ludi saeculares nel 7 a.C.* per poi inaugurarlo con sontuosi gioc$i nel ' a.C. lteatro sostitui)a l%antico t$eatrum ad #pollinis3 per realizzare l%ingradimento della ca)ea )ennero arretrate le-onti del tempio di #pollo e del )icino tempio di =ellona e l%edi-icio teatrale do)ette essere costruito supoderose sostruzioni* la cui -ronte rice)ette il prospetto ad arc$i inquadrati da semicolonne su tre oridini*dorico* ionico e corinzio. Aon possediamo nulla dell%edi-icio scenico* alle cui spalle erano un largo recinto*una porticus sine scaena e due minori costruzioni* identi-icate nelle due aedes della Pietas e di "iana in Circodistrutte da Cesare e ricostruite da #ugusto. a -ronte circolare della ca)ea 4 un documento importante per la-ase di transizione alle arc$itetture pi classiciste della tarda et1 augustea* con una ricc$ezza decorati)a e consobriet1 strutturale.

    #'. ROMA: PORTA MAGGIORE

    l grande impulso dato alle opere pubblic$e dalla dinastia giulio2claudia a)e)a reso insu--icienti i )ecc$iacquedotti repubblicani e a)e)a indotto a potenziare le antic$e condutture e a costruirne di nuo)e. Claudioeresse per i suoi acquedotti sullo Spem Veterem (punto pi ele)ato della zona meridionale della citt1!* unarco di ingresso nella citt1 a ca)allo delle due )ie abicana e Prenestina (arco c$e di)enter1 una delle portecinta aureliana!. due arc$i sono sormontati da un altissimo attico tripartito da semplici -asce in aggetto(do)e )i sono le iscrizioni commemoranti la costruzione ad opera di Claudio e un restauro Fla)io!3 gli arc$isono inquadrati da arc$i minori entro nicc$ie -ra semicolonne corinzie concluse da timpani e poste su un-orte basamento* quello centrale 4 interrotto da un arco minore per il tra--ico pedonale. nteressante 4 ildettaglio delle semicolonne e dei pilastri a blocc$i di bugnato grezzo* dal sapore ellenistico (mo)imento)erso la rinascita barocca! e anc$e il calcolo di pieni e )uoti tra parte in-eriore e parte superiore.

    #/. ROMA: MA$"OLEO DI CECILIA METELLA

    a tradizione dei mausolei circolari ellenistici* tro)a nella Roma del tardo secolo un particolare -a)ore edi--usione c$e dilaga in tutta talia per tutta l%et1 giulio2claudia* al termine della quale il tamburo prender1sempre pi -orme articolate (-ino a con-ondersi con i tipi a naisEos della Puglia!.

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    11/30

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    12/30

    allegoria* al centro la dea Tellus* come una matrona seduta* ornata di diademi e -rutti* con due putti eprimizie in grembo* -ianc$eggiata da due nin-e* una seduta su un dragone marino e l%altra su un cigno3 ilpaesaggio 4 c$iaramente indicato* a destra il mare* al centro terra e rocce (animate da -iori e animali! e asinistra un paesaggio -lu)iale (canne palustri e oinoc$oe da cui -uoriesce acqua!3 pu; essere )ista comeallegoria della Pa:* una personi-icazione dell%talia oppure la stessa Venere +enitrice.Ael -regio dei due lati lung$i 4 rappresentata una processione* una u--iciale con i sacerdoti e unasemiu--iciale con i membri della -amiglia di #ugusto. l lato meridionale (quello )erso la citt1! 4 quello da

    cui inizia la processione* questa prima parte 4 molto ro)inata* ma riconosciamo dei littori* un camillo con lacassetta sacra del collegio ponti-icale* il lictos pro:imus* dei togati (ponte-ici e #ugusto* ponti-e: ma:imus!*la parte u--iciale 4 c$iusa da 8 personaggi con il caratteristico copricapo apicato* i -lamines maiores* il "ialis*il ,artialis* il 6uirinalis e Se:. # questo punto si osser)a un netto stacco e inizia la parte con la -amigliaimperiale* aperta da #grippa* alla cui toga si aggrappa un -anciullo* +aio Cesare* )i 4 poi i)ia con il capo)elato seguita dal -iglio Tiberio* )i 4 poi il -iglio minore "ruso con la moglie #ntonia minore e il -iglioletto+ermanico* l%ultimo gruppetto -amigliare 4 costituito da una donna se)eramente abbigliata accompagnata daun -anciullo* una -anciulla e un togato (-orse #ntonia maggiore e il marito! e posa la mano su un altro-anciullo. Sull%altro lato lungo la processione prosegue secondo l%ordo sacerdotum con gli auguri (c$etrasporta)ano dipinti o riportanti in bronzeo le insegne del loro potere!* i quindemce)iri sacris -aciundis e iseptem)iri epulones. # questo punto riprende la sequenza dei -amigliari di #ugusto* aperta dal piccolo ucioCesare e dalla madre di questi +iulia* seguiti da un -anciullo abbigliato da camillo. Seguono ,arcellamaggiore con ulio #ntonio e la loro -iglia* +iulia minore* quindi ,arcella minore* il -iglio Sesto #ppuleio eil marito Sesto #ppuleio. rami della successione augustea appaiono cosi accuratamente suddi)isi per met1lato S e met1 lato A la successione diretta di #ugusto* da +iulia e da #grippa con i -igli* poi sul lato S i)iacon i due -igliastri dell%imperatore Tiberio "ruso e le due #ntonie (c$e -ungono da collegamento con il restodella casata sul lato A!.Aon si tratta di a))enimenti reali* ma solo di una ra--igurazione ideale della situazione politica e delladinastia in quel periodo. a politicizzazione dei signi-icati si accorda bene con le -igure del recinto #ugustoriassume in sH tutti i )alori della storia e della simbologia romana."ell%altare )ero e proprio )i sono poc$i resti* un -regio con personi-icazioni (pro)inceL! in basso e un -regiocon processioni di )estali e )ittimarii in alto* ed un pul)ino con girali e protomi leonine.nteressante 4 la di--erenza trai rilie)i del recinto e e quelli del -regio con processione dell%altare* gli uni in

    rilie)o non troppo eccessi)o e dalla studiata so)rapposizione dei piani* l%altro con -igure isolate ad altissimorilie)o.

    )). ROMA, VIA LABICANA: RITRATTO DI A$G$"TOR>,#* ,@S "

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    13/30

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    14/30

    /). ROMA, DOM$" A$REA: "ALA OTTAGONAa politica edilizia dei +iulio2Claudii sul Palatino* proseguita da Caligola* )enne portata a)anti da Aerone*c$e con la sua "omus Transitoria stabil un legame trai gi1 )asti edi-ici palatini e i possessi imperialisull%ppio!.l parco s%insinua)a trai padiglioni* terme* tempietti e nin-ei. Vi era anc$e una sala per coenationes di aspettosingolare (rotondo!. a "omus #urea -u accresciuta da >t$one e abitata da Vespasiano e Tito* -u distrutta daTraiano per -ar posto alle sue terme. resti sono un criptoportico* due ambienti cur)ilinei sul Palatino e partedi un edi-icio residenziale (una parte lunga '00 m!.a -ronte porticata si apri)a sulla )alle del lago arti-iciale ed a)e)a al centro un grande cortile trapeizoidale3ad > un cortile ser)i)a da pernio per una serie di ambienti rettangolari3 la zona attorno al cortile esagonalecentrale $a sui lati stanze con ritmo ternario* una centrale pi importante e due laterali minori3 la zona ad < 4dominata da soluzioni cur)ilinee* centrata su di una grande sala ottagonale coperta a cupola con nuclei diambienti dislocati lungo i lati e un ambulacro perimetrale c$e spezza la con)ergenza e crea una possibilit1 dipercorso attra)erso le direttrici spaziali. 6uesta soluzione 4 anticipatrice delle arc$itetture a linee spezzatedel secolo d.C. ,olta parte nell%e--etto arc$itettonico a)e)a la decorazione resa celebre dai grottesc$irinascimentali e quella marmorea.n queste sale si coglie bene il senso del -orte mutamento di gusto dell%epoca neroniana (direzionato )ersoe--etti barocc$i e sensazionali!.

    /. ROMA: (ORO DELLA PACE"i questo complesso di edi-ici ci restano alcuni a)anzi all%ingresso sul lato del Foro Romano* incorporatinella c$iesa dei SS Cosma e "amiano e la pianta (nota da un -rammento della Forma @rbis!. l -oro sorse nel78 d.C. (come monumento della restaurata Pa: #ugusta! e consiste)a in una piazza quasi quadrata agiardino* separata dal )icino -oro di #ugusto dall%#rgiletum* con portici sui tre lati e nel -ondo una serie di

    ambienti centrati sul tempio della Pace. n questi ambienti e nei portici )i erano due bibliotec$e (greca elatina!* le spoglie del trion-o giudaico e una ricca serie di opere d%arte -atte trasportare da Vespasiano (unasorte di grande museo pubblico!. l tempio era la sala centrale absidata del lato del -ondo* preceduta da unpronao esastilo. %incorporazione del tempio nel peristilio della piazza e la presenza di un )asto giardino*rappresentano due -atti singolari nell%arc$itettura urbana e si pu; spiegare come -rutto d%ispirazione daprototipi ellenistici orientali.

    //. ROMA: COLO""EOl Colosseo sorge do)e )i era il lago arti-iciale della domus #urea (-atta distruggere da Vespasiano!3 -u ilprimo grande an-iteatro stabile di Roma. %edi-icio detto #n-$it$eatrum Fla)ium e solo nel ,edioe)oribattezzato Colosseum (dal nome del colosso di Aerone!* -u dedicato nel 79 d.C. da Vespasiano e inauguratocon gioc$i c$e durano cento giorni da Tito nel &0 d.C.

    "omiziano lo complet; ad clipea* restauri e miglioramenti -urono apportati da Aer)a* Traiano* #ntonino Pioe Se)ero #lessando (c$e ri-ece il colonnato sulla summa ca)ea!. Ael tardo impero* anc$e dopo la proibizionedei ludii gladiatorii (>norio! il Colosseo -u adibito a )enationes -ino all%et1 di Teodorico e -u pi )olterestaurato (V e V secolo d.C.!. Sotto >doacre )ennero iscritti sui gradus i nomi delle pi importanti -amigliesenatorie. Ael medioe)o -u tras-ormato in castello e )enne usato per secoli come ca)a di materiale percostruzione.%arc$itettura dell%alta -acciata esterna in tra)ertino $a l%aspetto consueto di tutti gli edi-ici da spettacolo delmondo romano* una triplice serie di ottanta arc$i numerati lungo tutta l%ellisse* inquadrati da semicolonne deitre ordini e sormontati da un attico a paraste corinzie e coronato da mensole (nel quale -igura)ano alternatiuna -inestra e uno spazio per il clipeus!3 i quattro arc$i alla terminazione degli assi erano ornati da un piccoloprotiro marmoreo* mentre gli arc$i del secondo e terzo ordine presentano un parapetto continuo. #llesommit1 )i sono dei -ori quadrangolari (do)e erano inseriti i sostegni del )elarium!.nternamente l%arena era separata dalla ca)ea mediante un alto podium* con nicc$ie a marmi e protetto da unabalaustra bronzea alle cui spalle )i erano i sedili di rango.a ca)ea era suddi)isa in senso orizzontale mediante baltei (primum con una )entina di gradus e il secundum

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    15/30

    di circa sedici* il secundum era suddi)iso inin-erius e superius!3 in senso )erticale i maeniana erano di)isi dascalette e dai )omitoria. #ll%estremit1 dell%asse minore erano due palc$i* l%uno (a S! per l%imperatore* consoli e)estali* l%altro per il prae-ectus urbi e altri dignitari.a summa ca)ea era separata dalla media ed ima ca)ea da un alto muro* dietro il quale )i erano i graduslignei del maenianum summum protetti da un colonnato terminale destinato alle donne (sopra il colonnato )iera un terrazzo per le classi in-ime della plebe* con posti in piedi!.%arena era attra)ersata nel senso dell%asse maggiore da una serie di gallerie per la custodia delle bel)e e degli

    attrezzi scenici.a tecnica costrutti)a basata sull%arco e sulla )olta 4 s-ruttata al massimo per ottenere sicurezza e praticit1* imateriali usati sono il tra)ertino all%esterno e nella serie di anelli concentrici di sostegno della ca)ea* l%opuscaementicium per le )olte e il laterizio nei parametri* mentre i muri radiali sono ra--orzati con blocc$i ditu-o* di tu-o 4 la platea sulla quale 4 -ondato l%intero edi-icio.

    &&. ROMA: TERME DI TITOa canonizzazione del tipo di edi-icio termale de-inito Btipo imperiale la si de)e molto probabilmente agliarc$itetti di Aerone. Tale canonizzazione consiste nella -usione del ginnasio con le terme e nellasistemazione degli ambienti per il bagno lungo un unico asse. poc$i resti superstiti delle terme iniziate da Tito e terminate da "omiziano* con-ermano la pianta rile)atadal Palladio* dalla quale si rica)a c$e l%edi-icio termale si tro)asse alle spalle di una grande terrazza palestrasulla sommit1 dell%>ppio* resa accessibile da una )asta scalea a due rampe con doppio prospetto coperto dapiccole crociere. e terme erano costituite da un doppio calidario* da un piccolo tiepidario rettangolare e daun -rigidario con )asc$e ai lati (nel salone basilicale!.%asse mediano di)ide)a specularmente in due il blocco degli edi-ici* costituito (oltre c$e dalle sale dabagno! due cortili2palestre* due spogliatoi e sale d%intrattenimento (lettura* recitazione* musica!.Aell%edi-icio tro)iamo un uso complesso e organico di )olte a crociera c$e non $a quasi uguali negli edi-icicoe)i.

    &. ROMA: DOM$" A$G$"TANA%opera pi complessa intrapresa da "omiziano (-irmata dall%arc$itetto Rabirio! 4 la costruzione del palazzoc$e aggiunto alla domus di #ugusto e a quella Tiberiana* -in con l%occupare l%intero palatino. l nuo)o

    palazzo* di)iso in un%ala di rappresentanza (A! e in un%ala pri)ata al centro ("omus #ugustana! con l%aggiuntaa S< di un grande giardino a -orma di stadio (Palazzo dei Fla)ii!* -u sistemato sull%angolo S> del Palatino(li)ellando il suolo occupato da costruzioni repubblicane e imperiali!. Venne inaugurato nel 9? d.C.* a)e)adue ingressi distinti (uno dalla )alle del Circo ,assimo alla zona pri)ata e l%altro dal Palatino all%alau--iciale!. %ala u--iciale si articola attorno ad un grande peristilio ed $a sui lati opposti le sale dirappresentanza (A l%aula regia* per rice)imento u--iciale nicc$ie -ra alte colonne e abside scema nel -ondoper il trono* la basilica coperta a )olte a botta e il larario con le immagini della -amiglia imperiale3 S triclinioabsidato con colonne alle pareti e lato d%ingresso colonnato* a--iancato da due nin-ei con -ontane na)i-ormi3sugli altri due lati quello orientale mostra ambienti di passaggio all%ala pri)ata* quello occidentale unarotonda a nicc$ie al centro e due ambienti simmetrici di pianta misilinea ai lati!.%ala pri)ata centrale 4 su due piani* per superare il disli)ello delle pendici del colle.Ael peristilio in-eriore (si entra tramite un grande prospetto cur)ilineo e un )estibolo rettangolare a--iancato

    da due sale semicircolari! si tro)a la -ontana decorata con moti)i a pelta* sul quale si a--acciano stanze su duepiani3 da qui si passa al secondo peristilio* posto a li)ello dell%ala u--iciale* con una grande )asca e un isolottocentrale (notare ambiente ellittico con colonne all%interno c$e -unge da dia-ramma tra il peristilio e lo stadio!.o stadio 4 un grande giardino circi-orme (con passeggiata coperta e prospetto a semicolonne* ornato da-ontane a -orma di metae di circo3 sul lato lungo < si apre una grande nicc$ia a mo% di palco* )erso S )i sonouna serie di ambienti sostene)ano il palco imperiale per gli spettacoli del Circo ,assimo. %interessearc$itettonico di questo complesso 4 note)ole* poic$H documenta l%impulso per -orme planimetric$emistilinee* per gli e--etti di scorcio* per lo s-ruttamento delle prospetti)e deri)anti dai disli)elli.

    &%. ROMA: (ORO TRAN"ITORIOl -oro nacque con lo scopo di costituire il trait2d%union tra il tempio della pace )espasianeo * il Foro Romanoe i due -ori imperiali di Cesare e #ugusto. %area era in precedenza occupata dall%#rgiletum ()ia d%accesso al-oro romano! e la ristretteza dello spazio imped la costruzione di portici* se ne cre; allora la par)enza*accostando colonne libere al muro perimetrale e coronandole da un alto attico (rilie)i con -igure e miti di,iner)a!* lo stesso arti-icio lo ritro)iamo nell%ingresso del Foro della Pace* in guisa di arco trion-ale. l

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    16/30

    tempio di ,iner)a con -ronte esastila* a)e)a la cella absidata di)isa in tre na)ate* alle spalle ()erso laSuburra! )i era la porticus absidata. Aote)ole lo s-orzo urbanistico di uni-icare aree e monumenti -ra loronon collegati e soprattutto la tendenza illusionistica. a decorazione arc$itettonica mostra la caratteristicaesuberanza barocca e l%insistenza sui )alori c$iaroscurali c$e riscontriamo nelle altre mani-estazioni dell%arte-igurati)a d%et1 -la)ia.

    &4. ROMA: (ORO E -MERCATI TRAIANI

    +razie all%a--lusso di oro dacico Traiano inizi; una politica di opere pubblic$e* culminata con il -oro a luiintestato* ultimo e pi grande dei -ori imperiali (02' d.C.!* questo nuo)o -oro (tra 6uirinale eCampidoglio! 4 lungo '00 metri e largo &5 e comprende la piazza -orense* la basilica @lpia* un cortileporticato con la colonna spirali-orme* le due bibliotec$e e il tempio del di)o Traiano. a piazza eraaccessibile a S in un largo trai -ori di Cesare e di #ugusto tramite una arco trion-ale* a)e)a il lato d%ingressocur)ilineo e i lati lung$i ornati da colonnati con statue2cariatidi (prigionieri daci inquadranti pannelli!. l latod%ingresso era decorato con un -regio di gri-i ed eroti sorgenti da cespi d%acanto* all%interno dei portici laterali)i erano due esedre centrali coperte* con nicc$ia di -ondo inquadrata da colonne di granito (secondo ilmodello del -oro di #ugusto!. #l centro della piazza )i era la statua equestre di Traiano. Sul lato di -ondo )iera la basilica @lpia* enorme aula a cinque na)ate (quella maggiore con alte colonne in granito* quelle lateralipi basse ed in cipollino!* gli ingressi della piazza (uno centrale a tre -ornici e due laterali con un sol -ornice!sono inquadrati da colonne e coronati da gruppi equestri (all%interno -regio con )ittorie tauroctone!. lati della basilica presenta)ano due esedre simili a quelle dei portici. a basilica a)e)a il tetto coperto ditegole dorate* il cortile (do)e sorge la colonna coclide! do)e si tro)ano le due bibliotec$e (c$e $anno laconsueta -orma di sale con nicc$ie contenenti gli armadi per i )olumina e una nicc$ia centrale maggiore peruna statua! alle cui spalle si tro)ano delle scale per salire sul tetto e -acilitare la lettura del -regiospirali-orme. 6ui -orse termina)a la costruzione originaria (tempio di)o Traiano e di)a Plotina* ottastiloperiptero 4 opera di #driano* ? d.C.!.l -oro si distacca dal tradizionale tipo del -oro imperiale per la presenza del complesso basilica2bibliotec$eposto a conclusione della piazza in)ece in luogo del solito tempio (ipotesi c$e il -oro -osse ispirato allastruttura dei castra romani* di cui la piazza rappresenterebbe il praetorium* la basilica @lpia i principia* lapiazza della colonna il santuario dei )e:ilia e le bibliotec$e gli arc$i)i di legione3 arc$itetto militare#pollodoro di "amasco!.

    a genialit1 dell%arc$itetto #pollodoro 4 la sistemazione urbanistica delle pendici del 6uirinale* a ridossodell%esedra del -oro e da questa separata da un%ampia strada* $a riprodotto in laterizio il moti)o semicircolarecon taberne in basso ed un portico ad arc$etti in alto3 ai lati sono due grandi ambienti a -acciata piana e-inestre con una copertura a semicupola. a -ronte dell%esedra 4 decorata* in laterizio* da un prospetto atimpani spezzati inquadranti -rontoncini semicircolari e triangolari secondo moti)o ellenistico. Verso il colleil complesso di edi-ici sale di quattro piani* e nell%angolo a A comprende una grande sala a due piani copertada )olte a crociera su mensole (sulla quale )i sono altre botteg$e!. l complesso porta a di)erse quote ed 4-ornito di numerosi collegamenti interni* rappresenta un grande s-orzo di dare unit1 di aspetto e -unzioni aduna zona c$e si presenta)a con caratteristic$e particolari* c$e dimostra la -ama meritata dell%arc$itetto.

    &!. ROMA: PALA00O DELLA CANCELLERIA: RILIEVI DOMI0IANEI,@S

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    17/30

    sal)ata Roma* la riconsegna al padre* pre-igurando i propri meriti per la successione e di )ero -ondatore delladinastia!.l monumento da cui pro)engono i rilie)i 4 certamente un arco trion-ale* presumibilmente quadri-ronte (-orsela stessa porta Triump$alis presso il tempio di Fortuna Redu:* ricostruito da "omiziano in occasione deltrion-o sui C$atti dell%&' d.C.!.a -resc$ezza dei rilie)i lascia comprendere c$e questi do)ettero restare in opera ben poco* la sostituzionede)%essere a))enuta nel corso del secolo. %opera pu; essere considerata espressione ultima del -ilone

    classicistico di et1 giulio2claudia3 4 un la)oro modesto e sgraziato c$e ricorre a mo)imenti concitati o posesolenni con stereotipi arti-ici nella costruzione delle -igure. a composizione 4 pri)a di senso spaziale*dominata dal classicistico -ondo neutro.

    . ROMA, ARCO DI TITO: RILIEVI (m ?*08!"ella decorazione dell%arco di Tito sono giunti sino a noi parti del -rego con la pompa triump$alis postonell%arc$itra)e e i rilie)i dell%interno dell%unico -ornice* due pannelli laterali con scene del trion-o e una-ormella sulla )olta con la ra--igurazione dell%apoteosi di Tito recato in cielo da un%aquila. l piccolo -regio (a-igure tozze in altissimo rilie)o! riprende la tradizione del piccolo -regio dell%ara Pacis mentre i due grandipannelli laterali presentano un%interesse eccezionale per il loro stile e la qualit1 dell%esecuzione. l pannello did: mostra una quadriga con Tito e una Vittoria c$e lo incorona (la quadriga 4 guidata dalla personi-icazionedi Virtus* c$e a)anza a piedi* mentre accanto al carro )i sono le personi-icazioni del senato e del popoloromano!.Ael pannello di s: abbiamo l%ingresso della processione entro la porta triump$alis ra--igurata all%estremadestra a)anzano gli inser)ienti c$e recano gli arredi del tempio di +erusalemme (la ta)ola per il pane diproposizione* le trombe e uno dei candelabri a sette braccia! e c$e innalzano tabelle ansate contenenti scritteesplicati)e degli oggetti e delle citt1 )inte. Aei due rilie)i si realizza una )asta ed area spazialit1 )isibile nel)ario e complesso risalto dato al rilie)o e si da corpo ad un mo)imento delle -igure (c$e segue la lettura dellascena!. %arco 4 eseguito in marmo pentelico ed 4 -orse stato iniziato ancora regnante Tito* 4 stato completatoprima del 90 d.C.

    &). ROMA, MON$MENTO "EPOLCRALE DEGLI 5ATERII: RILIEVI,@S

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    18/30

    Sulla -ronte (sotto un%epigra-e sorretta da )ittorie c$e commemora l%o--erta della colonna! )i 4 una porta c$econduce in una cella interna do)e )i 4 una scala a c$iocciole c$e porta alla sommit1 della colonna (do)e )i 4la statua bronzea di Traiano!. a colonna 4 realizzata in & blocc$i di marmo pario (& rocc$i* base* capitelloe abaco!. ungo la super-icie della colonna si snoda una -ascia continua spirali-orme alta da 0*90 m a *?5 elunga complessi)amente ?00 m* con una serie di 55 riquadri nei quali sono illustrati gli a))enimenti dellaprima campagna del 020? e della seconda 0520* separati da una Vittoria posta tra tro-ei (scri)e le Res+estae!. +li episodi di battaglia sono inter)allati da ? scene di marcia e da 7 scene di costruzione di castra

    (c$e consenti)ano una lettura spazio2temporale degli a))enimenti!. +li a))enimenti sono consiulium*sacri-icium* obsidio* capti)i e propaganda (discorso di "ecebalo* tortura dei soldati romani* presentazionetesta di "ecebalo* recupero tesoro imperiale!.,olto accurate sono le notazioni temporali (es. mietitura allusione all%estate* periodo in cui si s)olgono glia))enimenti iniziali della seconda campagna nell%ultima guerra!.,olto spesso le )icende si acca)allano una sull%altra in un continuum spaziale (abbondano con)enzionicon)enzioni rappresentati)e prospetti)e a )olo d%uccello e ribaltate* l%uso di ra--igurare scale di)erse peredi-ici e persone!. e -igure sono spesso contornate da un pro-ondo solco eseguito a trapano corrente. lrilie)o era completato da abbondante policromia dai caratteri spesso innaturalistici* mentre armi e oggetti dibronzo erano inseriti per )i)i-icare le rappresentazioni.n quest%opera la mentalit1 romana si -onde con lo spirito ellenistico ()ariazione nel ripetersi delle scene*ricostruzione degli episodi di battaglia con l%esaltazione (cosciente e razionale! della -igura di Traiano.

    ). ROMA, ARCO DI CO"TANTINO: GRANDE (REGIO TRAIANEO (m '*00!"ai quattro pannelli marmorei combacianti* reimpiegati nell%attico e nel -ornice centrale dell%arco diCostantino si 4 ricostruito un unico -regio (al quale appartengono -rammenti esposti al ou)re*all%#ntiquarium del Foro Romano e al ,useo =org$ese!. e lastre combacianti sono lung$e & metri ecalcolando anc$e i -rammenti si arri)a a '0 ed 4 alto ?*9& m. l -regio decora)a un edi-icio traianeo (a noiignoto!. Aelle parti combacianti si riconoscono (da d: )erso s:! la conquista di un )illaggio dacico da partedei romani (c$e sospingono prigionieri! e in secondo piano sullo s-ondo di un )illaggio* )i sono teste mozzedi barbari3 una grande carica di ca)alleria condotta dallo stesso imperatore e in-ine l%ingresso a Roma diTraiano (incoronato da una Vittoria e incoraggiato a entrare nella citt1 da una Virtus in abito amazzonico!. /un grande rilie)o storico c$e si ri-erisce ad una delle due guerre dacic$e condotte da Traiano* tutta)ia nel

    -regio non si cerca di ricostruire ambienti* situazioni geogra-ic$e o militari* o e)enti precisi (a di--erenzadella colonna traiana!.Siamo di -ronte ad una serie di allusioni astratte espresse in termini glori-icatori. Sono note)oli leconsonanze stilistic$e con la colonna (specialmente nell%uso del solco di contorno* nelle -ormule compositi)ee nel rendimento delle -igure dei barbari )inti!* cos c$e appare legittima l%attribuzione ad un unico maestro*nonostante l%uso di due linguaggi di)ersi per esprimere contenuti di tipo di)erso.

    %. ERCOLANO: +$ADRETTO DI -+$ARTO "TILEA#P>. ,@S A#M>A#. ,@S A#M>A#< (m ?*00!

    a morte del -a)orito di #driano ('0 d.C. in

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    22/30

    Campo ,arzio (con l%attributo dell%obelisco di #ugusto! e la dea Roma. due lati della base sono ripetuti dauna scena simile su entrambi i lati )i 4 ra--igurata una giostra di ca)alieri (con )essili-eri e insegne!.l rito dell%apoteosi a))eni)a intorno all%ustrino o)e era a))enuto il luogo -unebre e )i era una parata prima diequites e poi di pedites. l moto circolare della giostra )iene rappresentato da due piani so)rapposti* in unaprospetti)a a )olo d%uccello. l rilie)o 4 piuttosto accademico c$e -a largo uso del linguaggio dell%allegoria.e due decursiones (espressione di rituali e di costumi romani! $anno uno stile del tutto di)erso* con -iguretozze quasi a tutto tondo poggianti su trattini di suolo 4 il linguaggio del B-atto* delle res gestae* con le sue

    con)enzioni ben note.

    4%. ROMA: RILIEVI A$RELIANIR>,#. #RC> " C>ST#ATA>3 R>,#. ,@S "ASR3C>P

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    23/30

    4'. ROMA: COLONNA A$RELIANAAell%area del Campo ,arzio* sorse alla morte di ,arco #urelio* un tempio all%imperatore e alla consorte*Faustina* di)inizzati3 tra il tempio e la )ia Flaminia )enne eretta una colonna coclide istoriata simile a quellatraiana* di cui ripete le stesse caratteristic$e strutturali* tranne per l%altezza ( m 8*95! e nello s)iluppo dellabase* mentre corrispondono le misure di -usto* toro e capitello."i)ersa 4 anc$e l%altezza del -regio spirali-orme* maggiore in questa colonna* con un minor numero dia))olgimenti (?! e un minor s)iluppo del -regio stesso. a base (perduta! era suddi)isa in due parti* uno

    zoccolo* ornato di sculture note da disegni rinascimentali* e rappresentanti sottomissione di barbari (lato

    4!. ROMA, PORTONACCIO: "ARCO(AGO CON "CENE DI BATTAGLIAR>,#. ,@S "

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    24/30

    spazio agli edi-ici ed erano -ronteggiate da una -ontana monumentale* detta Septizodium (?0' d.C.!* c$e eraun prospetto* lungo &9 m* eseguito a somiglianza delle -rontescene teatrali (tre nicc$ioni* con due a)ancorpiterminali* contornati da tre ordini di colonne di altezza decrescente* mentre in basso era la )asca* c$eraccoglie)a le acque sgorganti da bocc$e d%acqua!.l modello 4 il medesimo delle grandi -ontane orientali trapiantato in #-rica e a Roma proprio da Se)ero. llontano modello di questi prospetti 4 la scena dell%edi-icio teatrale c$e tende a di)entare sede di spettacoliacquatici.

    !. ROMA: TERME DI CARACALLAe terme* iniziate da Se)ero sulla )ia #ppia (nel ?? d.C.! e dedicate da Caracalla nel ? d.C.* sono larealizzazione arc$itettonica pi complessa dell%et1 se)eriana e rappresenta la transizione -ra le arc$itetturedel e quelle del secolo e quelle tardo antic$e* dalle quali sono separate dalla -ase dell%anarc$ia militare del secolo. l tipo delle grandi terme imperiali era canonizzato dalle terme traianee sul colle >ppio. e termeantoniane presentano un%inno)azione o))ero la separazione del nucleo termale dal recinto do)e si tro)ano iser)izi non balneari.l recinto $a dimensioni gigantesc$e e poggia su ampie sostruzioni* al centro del lato orientale )i 4 l%ingressomonumentale (sul lato opposto )i 4 una gradinata per assistere a gare ginnic$e a--iancata da due bibliotec$e!*sui lati A e S )i sono due esedre simmetric$e (con tre sale ciascuna* tra cui un nin-eo ottagonale!. l corpocentrale ()erso

    (disposizione -rontale e non prospettica delle -igure c$e occupano l%intero spazio del rilie)o su un unicopiano di rappresentazione3 la gerarc$ia delle proporzioni* concezione disegnati)a dell%insieme esaltatadall%uso del trapano* alla so)rabbondanza decorati)a!.

    #!. ROMA: ARCO DI "ETTIMIO "EVERO

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    25/30

    pannello di A< mostra la partenza delle truppe romane con le macc$ine d%assedio )erso rs$oene* l%arringa dell%imperatore all%esercito e in-ine un concilium imperiale entroun castrum e presso un ariete3 nel pannello A> )ediamo l%a))icinamento dei romani a Seleucia e i part$i c$ene -uggono a ca)allo* la resa dei part$i a Se)ero c$e -a il suo ingresso nella citt1 conquistata3 nel pannelloS> racconta l%assedio della capitale part$ica Ctesi-onte* una scena con ca)alieri ai piedi dellarappresentazione di Ctesi-onte (-orse ele)azione ad #ugusto di Caracalla! e in-ine l%adlocutio di Se)ero. quattro pannelli rientrano nella tradizione del rilie)o storico romano3 il paesaggio roccioso con accenni ai

    -iumi e le rappresentazioni sc$ematic$e delle citt1 -orniscono l%ambientazione unica al susseguirsi delle)icende. pannelli sono stilisticamente un%opera unitaria e mostrano a--init1 con la colonna di ,arco #urelio(si di--erenziano per un accesso pittoricismo dell%insieme e per la tendenza ad isolare le -igure dal piano di-ondo!. a decorazione accessoria (tesa all%esaltazione dell%eternit1 e dell%uni)ersalit1 dell%impero! si mostraaderente alla tradizione classicista ma 4 in-luenzata dalla tendenza al c$iaroscuro.

    #). ACILIA 2O"TIA: "ARCO(AGOR>,#. ,@S "stiliano (segno dellacroce sulla -ronte!. %opera mostra una composizione basata su perpendicolari e diagonali c$e si intersecano*e su una densa trama di luci e ombre accentuate da -orte aggetto di -igure e particolari. %autore del sarco-agorisente di in-luenze attic$e ma acclimate a Roma.

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    26/30

    )#. "PALATO: PALA00O DI DIOCLE0IANOa )illa2palazzo -atta costruire da "iocleziano presso Salona attorno al '00 d.C.* per il suo ritiro dopol%abdicazione ('05!* 4 costruita ad imitazione di un castrum guarnito da un muro di cinta con torroni quadrati3un lato della )illa (quello residenziale! sia a--accia sul mare con un loggiato a semicolonne inquadranti arc$i*mentre sul lato opposto )i 4 l%ingresso principale (c.d. porta aurea!* cui corrispondono le altre due porte(argentea e -errea!. "a queste tre porte si dipartono )ia colonnate ad arc$i c$e delimitano i quartieri (diser)izio e di accasermamento della guardia imperiale! organizzati su peristili concentrici e -ile di stanzette

    addossate alle mura. #ll%altra met1 della )illa si accede attra)erso la prosecuzione della )ia colonnata (c.dperistilio!* sul cui -ondo si passa nel )estibolo dell%area residenziale* di -orma circolare e coperto a cupola*mentre ai alti del peristilio )i sono due corti c$e contengono un tempietto tetrastilo (-orse dedicato a +io)e! edue edi-ici circolari (uno di -unzione sconosciuta e l%altro -unge)a da mausoleo ottagono con cupolapiramidata esteriormente!. Verso il mar )i era il quartiere residenziale di)isi specularmente dallaprosecuzione della )ia colonnata nella met1 occidentale )i era un basilica pri)ata a--iancata da una doppia-ila di ambienti a pianta centrale e delle strutture termali* mentre sul lato opposto gli elementi in nostropossesso sono scarsi e lacunosi. %impianto 4 quello dei castra dell%epoca in cui ritro)iamo gli stessi elementiaccessori di gusto orientale (come le )ie colonnate e le disposizioni sul -ondo delle sale di rappresentanza!.a -orma 4 dunque orientale ma la sostanza e la componente ideologica della scelta del tipo sono romane e diaspetto conser)atore.

    )). ROMA: BA"ILICA DI MA""EN0IOAota come basilica no)a o basilica Costantini* )enne cominciata nel '0& d.C. da ,assenzio e portata atermine da Costantino* con lo spostamento dell%ingresso da < a S (sulla )ia Sacra!. %edi-icio posto su una)asta piatta-orma 4 in parte incassato nella Velia* $a tre na)ate (quella centrale coperta da tre )olte a crocieraimpostate su otto alte colonne di marmo* e quelle laterali composte da tre campate comunicanti tra loro ecoperte da )olte a botte di andamento perpendicolare all%asse della na)e mediana. #d > )i 4 un%absidesemicircolare c$e contene)a la statua colossale dell%imperatore* mentre un%altra al centro della na)ata lateralesettentrionale ornata da un prospetto a nicc$ia e da cassettoni* 4 do)uta a Costantino per -ronteggiare ilnuo)o ingresso munito di quattro colonne pro-iretic$e. e na)ate centrali erano illuminate da -inestre arcuatesu due ordini* mentre quella centrale a)e)a -inestroni -ra la sommit1 delle )olte laterali e l%inizio di quellecentrali. %interno era ricc$issimo di decorazioni marmoree* mentre il cassettonato delle )olte era stuccato.

    a qualit1 spaziale dell%edi-icio (ispirato dalle aule dei -rigidari termali!* 4 straordinaria* basata su equilibriotra accelerazione e staticit1 (ritmo in)erso )olte a )ela e a botte!. %inter)ento di Costantino $a attenuatol%en-asi sul lato orientale del progetto di ,assenzio.

    ). ROMA: TOMBA DEL DIVO ROMOLO E CIRCO DI MA""EN0IO%intensa atti)it1 edilizia di ,assenzio culmina nel palazzo2)illa eretto sulla )ia #ppia con l%annesso $eroonper onorare la memoria del -iglio Romolo precocemente scomparso. l complesso comprende -abbric$epertinenti al palazzo* il sepolcro monumentale di Romolo e un circo. "el palazzo si conser)ano i resti di uncomplesso termale* una basilica e una colossale abside ( il c.d. Tempio di Venere e Cupido!3 ai margini delcomplesso palazzo2circo sorge il sepolcro di Romolo* un grande edi-icio circolare a due piani* quelloin-eriore* semisotteraneo in -orma di corridoio anulare attorno ad un robusto pilone centrale cilindricodecorato a nicc$ie rettangolari e semicircolari alternati)amente* quello superiore era preceduto da un pronao

    su podio e da un%alta gradinata. l circo 4 delimitato dalle sponde* con le gradinate sorrette da )olte epraticabili da un corridoio interrotto nel lato corto occidentale dalla porta triump$alis e sul lato orientale daicarceres* dodici ingressi s-alsati nell%orientamento dominati alle estremit1 da due torri semicircolari. #l disopra dei carceres erano i seggi dei magistrati incaricati dei gioc$i3 sul lato A 4 il pul)inar imperiale. #lcentro della pista* leggermente spostata )erso S* )i 4 la spina* un lungo basamento a blocc$i ri)estiti dimarmo* dalle terminazioni arrotondate e superiormente ca)o per i gioc$i d%acqua3 al centro sorge)a unobelisco domizianeo tolto all%seo Campense. Se il palazzo2)illa sembra s)iluppare temi tradizionali dellearc$itetture del genere* il sepolcro* ispirato al Pant$eon* $a un -orte senso di grandiosit1.

    &. TREVERI: BA"ILICA# Tre)eri (una delle quattro capitali della tetrarc$ia! le costruzioni della prima e seconda Tetrarc$ia illustranola magni-icenza e i complessi principali spaziali dell%epoca. a basilica* sorta in et1 costantiniana* 4 una salarettangolare destinate alle udienze imperiali* l%ingresso a))eni)a attra)erso un nartece tras)ersale ad unicaabside occidentale* posta a contatto con la sala )era e propria* illuminata da due serie di -inestroni arcuati eterminata da un abside semicircolare* pure a due ordini di -inestre. %abside 4 inquadrata da un possente arco

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    27/30

    trion-ale do)e iniziano delle nicc$ie semicircolari proseguite anc$e nell%abside. l pa)imento della sala era dimarmi colorati* mentre l%esterno (scandito da contra--orti c$iusi da arc$i ciec$i e percorso da due ballatoi! eradecorato in stucco e so)rasta)a due bassi peristili ad @ abbraccianti i lati dell%edi-icio. n questo edi-icio sipercepisce il -orte senso degli spazi interni conclusi in precisi rapporti di equilibrio* c$e corrispondeall%inno)ato gusto per le masse geometricamente de-inite dalla scultura nella Tetrarc$ia e del primo periodocostantiniano.

    '. PIA00A ARMERINA: VILLAa )illa di piazza #rmerina non 4 solo un prezioso documento dell%arte musi)a a-ricana* ma 4 anc$etestimonianza della )italit1 dell%arc$itettura del V sec. Tre disposizioni assiali sottolineano le di)erse-unzioni dei tre settori. %ingresso a))iene da una corte colonnata a -erro di ca)allo* adorna sulla -ronte da-ontane* e raccorda l%asse del complesso termale ad > e quello del complesso residenziale a r-eo e una statua di #pollo!* e un ambiente doppio -orsecubicolo doppio in)ernale. l lato orientale del peristilio 4 organizzato su di un grande corridoio biabsidato*sopraele)ato e raggiungibile tramite tre scalette (comprende un appartamento a A* composto di un )estibolo*di una saletta laterale e di una sala biabsidata* una )asta aula basilicale pa)imentata in opus sectile e postasull%asse centrale del peristilio e in-ine un secondo appartamento a S aperto su un cortile tetrastilosemicircolare (mosaico con

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    28/30

    /. ROMA, (ORO ROMANO: BA"E DEI DECENNALI (m *7!Aella scena di adlocutio del -regio dell%arco costantiniano sono rappresentati i rostra alle cui spalle appaionocolonne (sormontate* quella centrale da una statua di +io)e* quelle laterali da statue di togati! si 4riconosciuto nelle colonne un monumento onorario del '0' (in occasione dei )icennalia di "iocleziano e,assimiano* e dei decennalia di Costanzo Cloro e +alerio!.e basi tro)ate di questo monumento sono tre e iscritte* pertinenti uno ad #ugusto* una alla colonna con lastatua di +io)e e una* la sola superstite* alla colonna con la statua di Costanzo Cloro. a base 4 decorata su

    tutti e quattro* nell%uno compaiono Vittorie sorreggenti lo scudo iscritto con la -rase di rito Caesarumdecennalia feliciter* con tre tro-ei (quello centrale $a ai piedi barbari accosciati e negli altri tre la processionee il sacri-icio per il '0'!. Su di un lato )i 4 la processione dei suo)etaurile introdotta da un -unzionario togatocon bastone dalla testa a -ungo e accompagnato da due )ittimarii e un dapi-ero3 sul lato opposto )i 4 unaprocessione di senatori in toga contabulata sullo s-ondo di tre )e:ilia destinati a contenere le immaginiimperiali. e due processioni si dirigono )erso il lato principale* opposto a quello con l%iscrizione* in cui 4 ilsacri-icio del Cesare Costanzo Cloro al centro (capo )elato e incoronato da una )ittoria! sacri-ica (assistitoda un -lamen* un tibicine e da un camillo!* a s: )i 4 ,arte e un enigmatico togato (,assimiano! e a destraRoma assisa e a--iancata dal busto radiato di Sol. l rilie)o )uol essere classicista* ma l%esecuzione tradisce imodi stereometrici e sintetici del gusto tetrarc$ico (teste dei rilie)i con processione! e le esperienze pittoric$edella tradizione del secolo (uso ampio del trapano nei panneggi* nel solco di contorno e nel disegno delleparti* in secondo piano* rese a rilie)o negati)o!. a base dei decennali 4 un simbolo della )isione ottica tardo2antica e del con)i)ere di due modi di rendere la realt1 (caratteristico del V sec. d.C.!

    /&. CO"TANTINOPOLI: COLONNE CON RA((IG$RA0IONE DEI TETRARC5IV compaiono scene di battaglia e allegoric$e c$e consentono una lettura pi organica all%insieme (l%ordinedi lettura )a -orse )isto dal basso )erso l%alto lungo le tre -acce. Secondo questa lettura* dopo pannelli conVittorie entro nicc$ie* si incontrano una scena di tributo recato da personaggi in abito orientale* quindi lacattura del $arem del re persiano e la clementia #ugustorum )erso le pro)ince di #rmenia alla presenza diTellus* >ceanus* ,arte e Roma. Vi 4 poi una scena in un cui +alerio e "iocleziano celebrano un sacri-icio*-orse per l%inizio della seconda -ase della guerra* rappresentata dalle due scene di proelium e conclusa con ladeditio dei persiani. +li ultimi tre pannelli sono relati)i alla -ine della campagna un%adlocutio di +alerio aisoldati* un ad)entus di +alerio su carro (allusione al )iaggio da #ntioc$ia a Tessalonica! e il triump$us del'0' d.C. o stile 4 impregnato della tradizione ellenistico2orientale (-igure intagliate sul -ondo con rilie)onegati)o* in -orme tozze e sommarie!3 )i)issimo 4 il gusto per il c$iaroscuro c$e -a di questo monumentouno dei pi rappresentati)i esempi dell%arte tardo2antica* con la -usione della tradizione narrati)a romana edel pittoricismo dell%>riente ellenistico.

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    29/30

    /%. ROMA: ARCO DI CO"TANTINOAel '5 d.C. il senato e il popolo di Roma -ecero costruire (per i decennalia di Costantino e a memoria della)ittoria su ,assenzio! un arco trion-ale tra il Palatino e il Celio.%arco a tre -ornici -u decorato con molti materiali di spoglio otto statue traianee di "aci (sulla sommit1delle otto colonne in marmo numidico!* otto tondi adrianei (inseriti in lastre di por-ido e posti sopra dei-ornici minori!* otto rilie)i aureliani (a due a due* nell%attico ai lati dell%iscrizione!e il grande -regio traianeo (segato in quattro pezzi collocati sui lati dell%attico e all%interno del -ornice

    centrale!. e teste degli augusti dei tondi e del -regio traianeo sono state rila)orate."i et1 costantiniana sono i tondi con Sol (a ! sui lati dell%arco3 gli otto busti diimperatori di)inizzati nei -ornici minori3 i bassorilie)i dei plinti delle colonne (ra--iguranti sul -ronte )ittoriecon tro-ei e barbari* sui lati barbari prigionieri* nei -ornici laterali* e soldati con insigne di Sol n)ictus inquello centrale!3 le c$ia)i degli arc$i con di)init13 le di)init1 -lu)iali sui -ornici laterali e le )ittorie tro-eo-eree le stagioni su quello centrale3 e in-ine il grande -regio c$e corre sui -ornici laterali e sui lati dell%arco. l-regio inizia dal lato occidentale con la pro-ectio di Costantino da ,ilano* seduto su carro e preceduto dasoldati (alcuni portano statue di Sol n)ictus e di )ittorie!. Sulla -ronte meridionale )ediamo l%obsidio diVerona (sulla destra )i 4 il gruppo di Costantino coronato da Vittoria )olante e assistito da protectoresdi)ini!* segue sullo stesso lato il proelium di Ponte ,il)io (la Virtus a)anza sul ponte con Costantino e laVittoria! quindi seguono il massacro e l%annegamento dei cataprac$tarii massenzianiani. Sul lato orientaleopposto alla pro-ectio )i 4 l%ingressus del ?9 ottobre '? d.C. (l%imperatore attra)ersa la porta di Romapreceduto da ca)alieri con berretto pannonico e -anti!. Sul lato settentrionale )i 4 un%oratio (nel -oro romanocon l%imperatore e la corte sui Rostri! e una liberalitas ()ede al centro l%imperatore su alto trono con la cortealle spalle a uomini togati ai piedi* mentre ai lati il popolo in atto di rice)ere il congiario!.o stile delle ra--igurazioni allegoric$e 4 d%impostazione classicista* mentre le -orme del rilie)o storico sonoespressione del gusto stereometrico tetrarc$ico.

    /'. ROMA, BA"ILICA DI MA""EN0IO: RITRATTO COLO""ALE DI CO"TANTINOR>,#. ,@S "ASR (m ?*0!Aell%abside occidentale della basilica Costantini do)e)a troneggiare la gigantesca statua seduta di Costantino(acrolito!. %imperatore era ra--igurato seduto* )estito di un paludamentum* c$e gli lascia)a scoperto il petto*il braccio destro solle)ato a sorreggere uno scettro (c$e do)e)a terminare con una croce!. Aella struttura

    squadrata e compatta del )iso dominano gli occ$i enormi* con la pupilla marcata e )olta )erso l%alto3 i capelli-ormano una -rangia rigon-ia e compatta (ciocc$e distinte da pro-ondi solc$i!* naso aqulino* labbra lung$e esottili. %immagine 4 resa con l%intento di -issare il tardo2antico ideale di un celeste dominio in terra. /databile intorno al ''0 d.C.

    /). ROMA, TORPIGNATTARA: "ARCO(AGO DI ELENA,@Sccidente* Teodosio d%>riente e i suoi -igli (#rcadio e >norio!attorniati da )e:ilia e c$e )engono omaggiati dai barbari3 nel lato di S< )i 4 Teodosio c$e *tra #rcadio e

  • 7/22/2019 BECATTI L Arte Dell Antichit Classica Roma PDF

    30/30

    >norio* pretende una corona di premio* mentre al di sotto delle danzatrici ballano3 nel lato A< * il palco conciborio alloggia Teodosio* #rcadio* >norio* Proclo (L! e una guardia* mentre nel registrio in-eriore i sonodignitari nell%atto di alzare la mappa per dare inizio ai gioc$i3 nel lato S> compaiono ancora i quattro augustiattorniati da guardie e -unzionari* al di sotto* ai lati di una scala* due -ile di quattro dignitari per parte. Aelplinto a A< )i 4 la scena dell%innalzamento dell%obelisco3 a S> si assiste ad una corsa di carri e di ca)alieri.Probabilmente le scene del dado e del plinto sono collegate. a concezione 4 improntata al pi rigidoprotocollo imperiale totale -rontalit1 delle -igure* gerarc$ia delle proporzioni3 anc$e la prospetti)a segue le

    stesse regole della -rontalit1 e di gerarc$ia con i li)elli d%importanza (in alto i rang$i u--iciali* al centro lemasse e in basso gli $umiliores!. l rilie)o* assai basso* 4 curato nei dettagli* le -orme sono tondeggianti. lmorente classicismo non riesce a celare la concezione disegnati)a dell%insieme* indizio dei -uturi -asti dellapittura e del mosaico* e del declino della plastica* in >riente come in >ccidente.

    %&%. ROMA 23: DITTICO DEI "IMMAC5I E DEI NICOMAC5IP#R+. >@VRA"R#. VCT>R# #A" #=,#. ,@S "ASR R>,#. +O P##MM> "