Basi di Dati Spaziali - users.dimi.uniud.it · PDF fileprocesso di sviluppo dei sistemi ......
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
213download
0
Embed Size (px)
Transcript of Basi di Dati Spaziali - users.dimi.uniud.it · PDF fileprocesso di sviluppo dei sistemi ......
09/11/2009
1
Corso Corso di di
Basi di Dati SpazialiBasi di Dati Spaziali
Angelo MontanariAngelo MontanariDonatella GubianiDonatella Gubiani
Progettazione concettuale e Progettazione concettuale e progettazione logicaprogettazione logica
2
Progettazione di Progettazione di una base di datiuna base di dati
una delle attivit svolte nellambito del una delle attivit svolte nellambito del processo di sviluppo dei sistemi processo di sviluppo dei sistemi informativi e va inquadrata in tale informativi e va inquadrata in tale contestocontesto
IlIl ciclo di vita dei sistemi informativiciclo di vita dei sistemi informativi:: insieme delle attivit svolte da analisti, progettisti e insieme delle attivit svolte da analisti, progettisti e
utenti nel corso dello sviluppo e dellutilizzo dei utenti nel corso dello sviluppo e dellutilizzo dei sistemi informativisistemi informativi
attivit iterativa (ciclo)attivit iterativa (ciclo)
3
Studio di fattibilit
Raccolta e analisi dei requisiti
Progettazione
Realizzazione
Validazione ecollaudo
Funzionamento
4
Schema concettuale
Requisiti della base di dati
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
PROGETTAZIONE LOGICA
Schema logico
Schema fisico
PROGETTAZIONE FISICA
5
Progettazioneconcettuale
Progettazione logica
Progettazionefisica
6
Progettazione concettualeProgettazione concettuale
Passaggio da una descrizione Passaggio da una descrizione informale del dominio applicativo informale del dominio applicativo ad un ad un modellomodello conforme al dominioconforme al dominio indipendente dalla struttura indipendente dalla struttura
logica e fisica dei datilogica e fisica dei dati
09/11/2009
2
7
Modellazione concettuale Modellazione concettuale dei datidei dati
Primitive concettuali
Modalit di descrizione
Linguaggio testuale
Notazione grafica
Processo di modellazione
REALT
SCHEMACONCETTUALE
sintassi e simboli grafici
costrutti e regole
8
Modello concettualeModello concettuale Collezione di concetti/costrutti che Collezione di concetti/costrutti che possono essere utilizzati per possono essere utilizzati per descrivere un insieme di dati e, in descrivere un insieme di dati e, in taluni casi, le relative operazioni taluni casi, le relative operazioni (tipi di dato astratti)(tipi di dato astratti)
Permettono di rappresentare in Permettono di rappresentare in modo strutturato (unastrazione di) modo strutturato (unastrazione di) la realtla realt
9
Per modellare dati spazialiPer modellare dati spaziali (Come visto in precedenza,) (Come visto in precedenza,) requisiti requisiti sostanzialmente diversisostanzialmente diversi delle delle applicazioni tradizionali:applicazioni tradizionali: dati con estensione e posizione spazialedati con estensione e posizione spaziale dualit delle visioni ad oggetti e a campidualit delle visioni ad oggetti e a campi informazioni incompleteinformazioni incomplete diverse rappresentazioni degli oggettidiverse rappresentazioni degli oggetti relazioni spaziali fra oggettirelazioni spaziali fra oggetti
SoluzioneSoluzione: estendere i modelli dei : estendere i modelli dei dati tradizionalidati tradizionali
10
FormalismiFormalismi
I modelli proposti in letteratura I modelli proposti in letteratura si basano su:si basano su:Formalismo EntitFormalismo Entit--Relazioni (ER)Relazioni (ER) Formalismi Orientati agli Oggetti Formalismi Orientati agli Oggetti (OO)(OO)
Formalismo IFOFormalismo IFO
11
Modelli basati sul Modelli basati sul formalismo ERformalismo ER
Caratterizzato da due concetti Caratterizzato da due concetti fondamentali:fondamentali:
entitentit e e relazionerelazionepi alcuni concetti addizionali quali attributo, pi alcuni concetti addizionali quali attributo, generalizzazione, ...generalizzazione, ...
Introducono Introducono entit con riferimento entit con riferimento spazialespaziale e e relazioni di tipo spazialerelazioni di tipo spaziale
Rappresentanti principali di questa famiglia Rappresentanti principali di questa famiglia di modelli: di modelli: -- MODULMODUL--R, GISER, R, GISER, GeoERGeoER, (, (ChronoChrono))GeoGraphGeoGraph
12
ModelliModelli basatibasati sui sui formalismiformalismi OOOO
Elementi comuni:Elementi comuni: Classi di oggettiClassi di oggetti -- MetodiMetodi
AttributiAttributi -- SpecializzazioniSpecializzazioni
Distinguono Distinguono classi di oggetti classi di oggetti georeferenziategeoreferenziateo non o non georeferenziategeoreferenziate e introducono costrutti e introducono costrutti semantici come ad esempio semantici come ad esempio relazioni relazioni topologichetopologiche e e aggregazioni spaziali aggregazioni spaziali
Rappresentanti principali di questa famiglia di Rappresentanti principali di questa famiglia di modellimodelli::-- MGEO/MGEO/MGEO+MGEO+, , GeoOOAGeoOOA, OMT, OMT--G, G, ObjectObject--
RelationalRelational, MADS, , MADS, GeoFrameGeoFrame, GMOD, CONGOO, GMOD, CONGOO
09/11/2009
3
13
ModelliModelli basatibasati sulsulformalismoformalismo IFOIFO
Concetti chiave:Concetti chiave: tipi atomicitipi atomici
tipi complessitipi complessi
frammentiframmenti
Utilizzano una modellazione deUtilizzano una modellazione deii concetticoncettigeograficigeografici complessa e poco intuitivacomplessa e poco intuitiva
Rappresentanti principali di questa famiglia Rappresentanti principali di questa famiglia di modelli:di modelli:-- GeoIFOGeoIFO, Modello IFO per applicazioni geografiche, Modello IFO per applicazioni geografiche
14
UnaUna propostaproposta originaleoriginale::ilil modellomodello ((ChronoChrono))GeoGraphGeoGraph
Unanalisi dei modelli proposti in letteratura Unanalisi dei modelli proposti in letteratura rispetto ad alcuni criteri fondamentali, quali:rispetto ad alcuni criteri fondamentali, quali: potenza espressivapotenza espressiva semplicitsemplicit prossimitprossimit ai modelli logici spaziali ai modelli logici spaziali
ha rivelato come nessun modello sia del tutto ha rivelato come nessun modello sia del tutto soddisfacentesoddisfacente
A livello spaziale, i modelli pi significativi A livello spaziale, i modelli pi significativi sono due modelli appartenenti OO: sono due modelli appartenenti OO:
OMTOMT--G e MADSG e MADS
15
((ChronoChrono))GeoGraphGeoGraph: : caratteristichecaratteristiche spazialispaziali
EstendeEstende ilil modellomodello EntitEntit--RelazioniRelazioni per per ililtrattamentotrattamento deidei datidati spazialispaziali (e (e temporalitemporali))
DalDal modellomodello EntitEntit--RelazioniRelazioni mutua i mutua i concetti di:concetti di: EntitEntit AttributoAttributo RelazioneRelazione Relazione di specializzazioneRelazione di specializzazione
Inoltre, introduce nuovi concetti quali..Inoltre, introduce nuovi concetti quali..
16
EntitEntit spazialispaziali
Le entit georeferenziate sono associate Le entit georeferenziate sono associate ad uno dei seguenti tipi geometrici: ad uno dei seguenti tipi geometrici: POINT, MULTIPOINT, LINE, MULTILINE, POINT, MULTIPOINT, LINE, MULTILINE, POLYGON, MULTIPOLYGON, POLYGON, MULTIPOLYGON, COLLECTION, OTHER GEOMETRYCOLLECTION, OTHER GEOMETRY
Entit Spaziale
?
17
AttributiAttributi spazialispaziali
Gli attributi spaziali assumono il loro Gli attributi spaziali assumono il loro valore di uno specifico valore di uno specifico tipi tipi geometricigeometrici
Non rappresentano lestensione spaziale Non rappresentano lestensione spaziale di unentit ma una sua caratteristicadi unentit ma una sua caratteristica-- lentit potrebbe non essere spazialelentit potrebbe non essere spaziale
Persona residenza
18
Relazioni spazialiRelazioni spaziali Tipi di relazioni spaziali:Tipi di relazioni spaziali:
-- relazioni topologicherelazioni topologiche-- relazioni metricherelazioni metriche-- relazioni relazioni direzionalidirezionali
Entit Spaziale Entit SpazialeRelazionespaziale
09/11/2009
4
19
Relazioni topologiche Relazioni topologiche -- 22 GeoGraphGeoGraph supporta un insieme supporta un insieme
completo e minimale di relazioni completo e minimale di relazioni topologiche tra due geometrie arbitrarie topologiche tra due geometrie arbitrarie in in RR2:2:-- disgiunzionedisgiunzione, adiacenza, uguaglianza, , adiacenza, uguaglianza,
inclusione, coperturainclusione, copertura, sovrapposizione con , sovrapposizione con bordi disgiunti e sovrapposizione con bordi disgiunti e sovrapposizione con intersezione dei intersezione dei bordibordi
20
Relazioni topologiche Relazioni topologiche -- 33 Sono stati introdotti dei vincoli di Sono stati introdotti dei vincoli di
integrit sulle relazioni tra coppie di integrit sulle relazioni tra coppie di entit georeferenziateentit georeferenziate
Disgiunzione, adiacenza, sovrapposizione con bordi disgiunti, sovrapposizione con intersezione dei bordiPolygon
Line
TutteLine
Disgiunzione, inclusionePoint
Disgiunzione, adiacenzaMultipolygon
Disgiunzione, adiacenzaMultiline
Disgiunzione, adiacenza, uguaglianzaMultipoint
Disgiunzione, adiacenzaPolygonPoint
Disgiunzione, adiacenzaLine
Disgiunzione, uguaglianzaPoint
Possibili relazioni2a entit1a entit