Basi di Dati: Introduzione - asaba. · PDF fileClassificazione Basi di Dati Le basi di dati si...
date post
14-Feb-2019Category
Documents
view
221download
0
Embed Size (px)
Transcript of Basi di Dati: Introduzione - asaba. · PDF fileClassificazione Basi di Dati Le basi di dati si...
Basi di Dati: Introduzione
Tutte le organizzazioni trattano informazioni che vanno individuate, raccolte e memorizzate per
RECUPERARLE AGGIUNGERLE MODIFICARLE
CANCELLARLE
Necessit nata molto prima dellinformatica
Teoria delle Basi Di Dati
Studia come organizzare al meglio GRANDI quantit di dati o informazioni per GESTIRE tali dati o informazioni in modo SEMPLICE ( utenti e applicazioni) EFFICIENTE (Spazio e Tempo) EFFICACE (Rappresentano realt organizzazione) SICURO (utenti identificabili e autorizzati)
Definizione di Database (o Base di Dati)
una collezione o raccolta di dati logicamente correlati per modellare una realt. I dati sono memorizzati in una MM ed organizzati in modo tale da poter essere usufruiti da diverse applicazioni e differenti utenti
COLLEZIONE dati di diverse entit ma che interessano lorganizzazioneEs. Agenzia Bancaria
Dimensioni: da pochi MB a diversi TB
Caratteristiche di un DB
SICURO CONSISTENTE INTEGRO CONDIVISIBILE PERSISTENTE SCALABILE
SISTEMI INFORMATIVI e INFORMATICI
Organizzazione azienda Mission Obiettivi generali e specifici Unit organizzative con legami funzionali o gerarchici RISORSE
Tutto ci con cui lazienda opera (materiale o immateriale) per raggiungere i suoi obiettivi
PROCESSO Insieme di attivit che lazienda deve svolgere su una o pi risorse
(omogenee) Le informazioni sono una risorsa che...riguarda tutte le altre risorse
Sistema informativo e Informatico SISTEMA INFORMATIVO:
Insieme organizzato di strumenti automatici, procedure manuali, norme organizzative, risorse umane e materiali orientate alla gestione delle informazioni rilevanti per unazienda
Gestione = raccolta, archiviazione, elaborazione, scambio SISTEMA INFORMATICO:
la parte automatizzata del S.I.. E linsieme degli strumenti informatici utilizzati per il trattamento automatico delle informazioni al fine di agevolare il Sistema Informativo
Es. artigiano, compagnia aerea
Ruolo S.I in Azienda
Dato e Informazione
DATO: in informatica la descrizione elementare di un fatto o un avvenimento. Codifica un fatto
INFORMAZIONE: lincremento di conoscenza che pu essere acquisita dai dati
Es. 47 ????
Dato e Informazione
Nome e Cognome EtAlberto 47
Solo se attribuiamo ai dati una CHIAVE di INTERPRETAZIONE i dati portano nuova conoscenza cio informazione
Dato e Informazione
Articoli in Magazzino
Codice Articolo Quantit
Art01 23
Art02 14
Art03 45
23 45 14
Art01
Art02
Art03
SCHEMI E ISTANZE SCHEMA (o intensione)
la chiave di interpretazione dei dati ossia la semantica (il significato) del dato stesso
ISTANZA DI UNO SCHEMA (o estensione) Insieme dei valori assunti da uno schema in un dato istante di
tempo ...se parliamo di schema o significato intensionale...ci
riferiamo al contenuto informativo dei dai ...se parliamo di istanza o significato estensionale ci
riferiamo ai valori di uno schema in un dato istante
CATEGORIE ED OCCORRENZE
CATEGORIA: Gruppo di dati avente lo stesso schema, la stessa
chiave di interpretazione Es. La categoria Articoli in magazzino
OCCORRENZA di una base di dati: linsieme delle istanze delle categorie di una Base
di Dati in un dato istante
terminologia
Classificazione Basi di Dati
Le basi di dati si classificano in base al modello dei dati supportato
MODELLO DEI DATI: un insieme di concetti e di costrutti utilizzati per
organizzare i dati di interesse di una organizzazione e descriverne la struttura e la dinamica (per esempio le associazioni ed i vincoli che devono rispettare)
Modelli Concettuali
Sono i modelli di pi alto livello cio i pi astratti Rappresentano i concetti importanti di una
organizzazione (i dati) in modo indipendente da ogni sistema cercando di descrivere i concetti del mondo reale
A questo livello non interessa come sono rappresentati i dati in MM
Noi vedremo il modello E-R (Entity Relationship, Entit Associazioni)
Modelli Logici
Sono ad un livello pi basso rispetto ai concettuali (derivano da essi)
Consentono una specifica rappresentazione dei dati per esempio tabelle, alberi, grafi, oggetti
Descrivono i dati ad un livello intermedio tra ci che lutente vede e la loro implementazione finale
Analisi e Progettazione Database
...abbiamo parlato tanto di database...ma come si progetta un sistema basato su DB?
Si parte dalle cosiddette specifiche della realt di interesse espresse in Linguaggio Naturale, di solito risultato di interviste al cliente
...tanto tempo fa...si passava da tali specifiche al Software!
Analisi e Progettazione Database
...questo metodo...crea tanti problemi No documentazione del programma Difficolt modifica Difficolt manutenzione
SOLUZIONE? Si procede in PI FASI
Analisi e Progettazione Database
Significa ASTRATTE, cio si descrivono dati e funzioni che operano sui dati in modo indipendente dal linguaggio di programmazione
Si specifica il COME FARE ci che stabilito nelle Specifiche Formali
Analisi e Progettazione Database
...tempo fa...si dava pi importanza alle FUNZIONI che ai DATI
In seguito si capito che la risorsa principale dono i DATI
Attualmente si usa un approccio di progettazione SIMMETRICO o a PARI DIGNIT
Analisi e Progettazione Database
Verifica di completezza reciproca
Analisi e Progettazione Database
Diapositiva 1Diapositiva 2Diapositiva 3Diapositiva 4Diapositiva 5Diapositiva 6Diapositiva 7Diapositiva 8Diapositiva 9Diapositiva 10Diapositiva 11Diapositiva 12Diapositiva 13Diapositiva 14Diapositiva 15Diapositiva 16Diapositiva 17Diapositiva 18Diapositiva 19Diapositiva 20Diapositiva 21Diapositiva 22