BALLO Da Sala

136
BALLO DA SALA LISCIO UNIFICATO ALTRI BALLI Alcuni passi sono tratti da: WWW.TUTTOBALLO.COM e WWW.SUPERBALLO.IT

description

Ballo da sala

Transcript of BALLO Da Sala

BA LLO DASA LA LISCIO UNIFICA TO A LTRI BA LLI Alcuni passi sono tratti da: WWW.TUTTOBALLO.COM e WWW.SUPERBALLO.IT 2 IL BALLO: metodi e tecniche di base Il principiante Il principiante, il cui desiderio iniziale e di imparare sufficientemente a ballare e a muoversi nella sala da ballo, avra bisogno di assimilare solo un poco delle informazioni tecniche. Per molta gente il ballo e un hobby, un divertimento o un piacevole modo di esercitare un salutareeserciziofisico.Ilprincipiantesenzaambizioninondovraspaventarsipergli intricati dettagli e le descrizioni nelle varie figure. Essi gli sono cosi poco necessari come poco necessario e ad un normale automobilista conoscere i segreti dei motori da corsa. Ivaripassi,all'inizio,vannoeffettuatisenzasollevareipiedi(strisciandoli);in seguito si dovra prestare un po' dattenzione al movimento dei piedi, in quanto i giri si eseguiranno con maggiore facilita usando la pianta. I passi fondamentali del Valzer e del Fox dovrebbero impararsi per primi. Ilprincipiantecheentrainunasaladaballoconlagiustaconoscenzadella camminata, dei quarti di giro e del giro naturale, del cambio chiuso del giro naturale edelgirorovesciodelValzer,potrapartecipareacircalametadiunnormale programma di ballo. Si ricordi che: vedere sfugge ascoltare si dimentica- fare rimane . Bisogna ricordare che un buon portamento e la capacita di muoversi con facilita e con ritmo sono di estrema importanza. Vi e molta piu soddisfazione nell'effettuare bene poche semplici figure che nell'eseguirne una dozzina mediocremente. Non appena si sara acquistata una facileearmoniosainterpretazionedellefigurebasilariaumentera subito il desiderio di imparare ulteriori variazioni. La presa del Cavaliere Nel ballo si deve prestare molta attenzione alla presa. Una brutta presa non solo dara al ballerino un aspetto sgraziato, ma intacchera seriamente anche l'equilibrio e la guida. Restateinposizioneerettaconipiediuniti.Ilcorpodellapartnerdeveesserefasciato (abbracciato pochissimo e leggermente in vita) ma non alle spalle che devono restare libere alla normale altezza. Benche le posizioni delle braccia siano una questione di stile personale i seguenti cenni, eviteranno al ballerino di assumere una goffa posizione: Ilbracciosinistrodevependereleggermentedallaspallafinoalgomito altrimenti la spalla restera sollevata. Questa parte del braccio deve essere tenuta indietro in modo che il gomito si trovi sulla stessa linea del dorso del ballerino. Un errorepiuttostocomuneconsistenelpermetterecheilgomitosimuovainavanti verso la dama forzando all'indietro il suo braccio destro. Ilbracciosinistrodevecurvarsicompletamentealgomito,l'avambracciova indirizzato in alto e leggermente in avanti in direzione della mano. L'avambraccio si puotenereleggermentepiuall'internodelgomitoinmodochelamanosiapiu vicina alla testa. Comunque non si deve esagerare altrimenti la presa si dimostrera troppo compatta. Il braccio infine dovra essere ben piegato al gomito. La presa in questo modo e migliore e non intralcia gli altri ballerini. Il palmo della mano sinistra deve essere rivolto in avanti in direzione diagonale al pavimento. La mano destra della dama deve essere tenuta in modo comodo e senzafronzoli.Moltiballerinitengonoleditadelladamatrailpolliceel'indice serrando le dita sul lato della sua mano. 3 Il polso sinistro non deve curvarsi. Dal gomito al polso vi deve essere una linea diritta con le nocche della mano leggermente piu in alto del polso. La mano non va mai piegata verso il basso. Il braccio destro deve pendere verso il basso dalla spalla al gomito e restare il piu possibilesullastessalineaorizzontaledelbracciosinistro,ciodipenderamolto dall'altezza della partner. Il gomito destro si trovera piu avanzato rispetto alla spalla a causa della mano posta sulla schiena della dama. Non deve essere tenuto troppo in avanti ne aderente al fianco destro del cavaliere. La manodestra deve collocarsi sotto la scapola sinistra della dama. Non deve cingerle troppo la schiena altrimenti la spalla destra tendera ad abbassarsi. La testa deve essere tenuta in posizione eretta e il cavaliere deve sempre guardare sopra la spalla destra della dama. Posizione con la partner. Il cavaliere deve cercare di tenere la dama in una posizione non proprio di fronte a s ma verso la destra del cavaliere. La presa della dama Lapresadelladamadipendequasisempredalcavaliere,masidevonoosservarei seguenti punti: Rimanere in posizione eretta, senza sollevare le spalle. Restare il piu possibile non di fronte al cavaliere ma con la tendenza di spostarsi verso il suo lato destro (sinistro per la dama). Sollevare il braccio destro con le dita unite, e lasciare che il partner prenda la sua normale posizione. Il cavaliere generalmente tiene le dita della mano della dama tra il pollice e l'indice. Ilbracciodestropendeleggermenteversoilbassodallaspallaalgomitoeda quest'ultimo si solleva verso l'alto fino ad incrociare la mano del cavaliere. Il braccio sinistro si appoggia leggermente (esenzapeso) sul braccio destro del cavaliere tra il gomito e la spalla, ma piu vicino a quest'ultima. La camminata Saper camminare convenientemente in avanti ed indietro e la base del ballo. Altri punti importanti sono il portamento o trasporto del corpo, l'equilibrio o corretta distribuzione dei pesi e l'allineamento dei piedi. La camminata in avanti (UOMO) Portamento.Rimaneteinposizioneeretta,comedescrittonelcapitolodella "Presa".Leginocchiadevonoessereleggermenterilassate,manon eccessivamente piegate. Ora, lasciate che il corpo si inclini in avanti dai piedi in su fino a che il peso gravi principalmente sull'avampiede ma senza sollevare i tacchi dalpavimento.Facendocio,curatedinonmodificarelaposizionedellaparte superiore del busto. Voi siete ora nella giusta posizione per iniziare la camminata. Movimentodellagambeedeipiedi.Secondoquestadescrizionela camminata inizia con il piede destro (per l'uomo ma sinistro per la dama). Su questo punto non vi e regola alcuna. L'uomo puo iniziare con il piede destro o sinistro, ma deveindicarelasuaintenzionealtapartner.Diquestositratteranelcapitolo "Guidando e seguendo". In sostanza si inizia col piede che richiede la prima figura del programma di ballo. 4 Spostate il peso sul piede sinistro e continuate come segue. Inclinate in avanti la gamba destralasciandoall'iniziol'avampiedesulpavimento.Poistrisciatesulpavimentoconil taccoesollevateleggermentelapuntadelpiede.Allorchilpiededestro supera la punta di quello sinistro, il tacco sinistro si stacchera dal pavimento cosi che, alla completaestensionedelpasso,lapuntadelpiedesinistroediltaccodelpiededestro toccherannoilpavimento.Abbassatesubitolapuntadelpiededestroinmodoche quest'ultimo si appiattisca sul pavimento. Mentre il corpo sta ancora avanzando, portare il piedesinistroinavanticonunaleggerapressionesullapuntaeripetetecon gamba e piede sinistro il movimento descritto poc'anzi per il destro. Distribuzione dei pesi nella camminata Quandosiinizialacamminatadaunaposizionechiusa,ilpesodeveesseresempre portato in avanti sull'avampiede prima di muovere il piede stesso. In questa camminata il peso all'inizio, si trova sul piede che rimane fermo. Alla massima estensione del passo, essoedivisoperunmomentotrailtaccodelpiedeinavantiel'avampiedediquello rimasto indietro. Appena il piede avanti si appiattisce sul pavimento, il peso si sposta su quest'ultimo. Punti da ricordare sono: 1.Da una posizione stazionaria, il corpo inizia a spostarsi leggermente prima del piede. il piede e piu veloce del corpo. Se il piede anticipa il corpo, il peso rimarra spostato troppo indietro e l'effetto sara di una "caduta". Durantelacamminataleginocchiadevonoesseremorbidamente rilassate. Le gambe sono diritte solo alla piena estensione del passo. Si rilassanomaggiormentequandoilpiedeinmovimentosuperaquellodi sostegno del peso. Anche le caviglie devono essere sciolte per permettere, quando le punte dei piedi si abbassano alla fine del passo, un leggero "colpo di frusta" verso il basso. Ipiedidevonoesseretenutidiritti,ilatiinterni,lepunteeditacchisi sfioreranno ogni volta che i piedi si superano. NOTAIMPORTANTE.Benchlatecnicacomunerichiedacheunacertapartedel piedesiaincontattocolpavimentointuttiipassiavanti,lamaggioranzadeiballerini esperti non aderisce a questa regola. Quando il piede rimasto indietro avanza, il tacco di quellofermonontoccailpavimentofinoachenonestataraggiuntalamassima estensione del passo. Il movimento diventa piu soffice e leggero di quello che si ottiene con il tacco in contatto col pavimento. La camminata all'indietro (Dama) La camminata all'indietro della dama e molto piu difficile del passo in avanti del cavaliere. Il movimento di quest'ultimo si discosta poco da un normale passo di camminata, mentre la dama deve muovere gambe e muscoli in un modo che non ha uguali in alcun altro sport od attivita fisica. Per questa ragione, non e sempre possibile per una donna,specialmentedimezzaeta,ottenereilportamentoel'equilibriodiunaballerina finita.Nellenoteseguentisispieganoilgiustoportamentoedequilibrio;altriconsigli verranno dati in seguito. Portamentoedequilibrio.Rimaneteinposizioneerettacomedescrittonel capitolo della "Presa". Le ginocchia devono essere leggermente rilassate, ma non completamente.Questaposizionenonaiutainalcunmodol'equilibrio,ma certamente dona alla coppia molta piu grazia. Si deve fare attenzione, durante la 5 camminata,anoninclinarsitroppoindietroonederiveraunasgradevole arcuazione della schiena. Lasciate ora che il corpo si inclini leggermente indietro dai piediinsu,finoachpartedelpesodelcorpovengasopportatodaitacchi.A questo punto, il corpo del cavaliere inizia ad inclinarsi in avanti. Sebbene il corpo delladamasiainclinatoindietro,questadevesforzarsidiopporreunaleggera resistenzachedeveesseresopportatadallapartebassadelcorpo,manondal fianco,poichciopotrebbeostacolareilmovimentoinavantidelcavalieree rendere difficoltosi i passi esterni. La dama nondevepiegarsiinavanti n sforzarsi di mantenere il proprio peso in avanti sugli avampiedi quando retrocede. Facendo cosi si facilitera il movimento in avanti del cavaliere; in caso contrario il partner sentira la dama molto pesante nelle sue braccia. Questo portamento e, per la dama, la cosa piu difficile da acquistare ed e possibile solo se essa possiede un buon controllo dei muscoli delle proprie gambe, tale da darle una buona capacita di abbassareiltaccodelpiedeindietroinsincroniaconlevarievelocita.Alla principiante si consiglia di approfondire il portamento corretto, ma siccome cio e fisicamente impossibile per una ballerina di mezza eta, in seguito ne consiglieremo un altro in alternativa. Movimentodellegambeedeipiedi. In questa descrizione il passo deve iniziare con il piede sinistro. Su questo punto non vi e alcuna regola precisa. Spetta sempreilcavalierechedeterminaeindicaallasuapartnerqualeeilpiedeche inizia.Portateilpesosulsolopiededestroeprocedetecomesegue:spingete indietro il piede sinistro, sfiorando il pavimento prima con l'avampiede e poi con le punte. Quando il piede sinistro ha superato il tacco destro, l'avampiede del destro si sollevera gradualmente dal pavimento. Giunta alla massima estensione del passo, abbassatevisull'avampiedesinistro,cosicchaquestopunto,iltaccodestroe l'avampiedesinistrotocchinoilpavimento.Continuandoadindietreggiare,tirateil piededestroversoquellosinistroenellostessotempoabbassatelentamenteil tacco di quest'ultimo sul pavimento, assicurandovi che non tocchi il pavimento fino a che il piede destro non si trovi alla stessa altezza. Il piede destro e tirato indietro coniltaccosulpavimentoel'avampiedesiabbassasoloquandosiraggiungeil piedesinistro.Continuatelacamminataconilpiededestro.Lacaratteristicapiu importante del passo all'indietro e il graduale abbassamento della caviglia ed e il suo piu accurato controllo che permette alla dama di mantenere il contatto con il cavaliere e di conservare l'equilibrio durante lo spostamento all'indietro. Distribuzione dei pesi nella camminata. Quando si inizia la camminata da una posizione chiusa bisogna, prima di muovere il piede, spostare sempre il peso del corpo indietro sui tacchi. Alla completa estensione del passo, il peso si divide per un attimo tra il tacco del piede in avanti e l'avampiede di quello rimasto indietro. In seguito, lo si sposta sul piede indietro, premendo leggermente sul tacco di quello avanti. Punti da ricordare sono: Dallaposizionestazionariailcorpodevesemprecominciareamuoversi leggermente prima del piede.Nello stesso momento in cui il piede arretra non bisogna restare con l'avampiede appoggiato sul pavimento, ma bisogna sollevarlo gradualmente.Durante la camminata le ginocchia devono essere semplicemente e naturalmente rilassate.Le gambe sono diritte solo alla completa estensione del passo, ma anche allora le ginocchia non sono rigide.Ilmaggiorepiegamentodelleginocchiasihaquandoilpiedeinmovimento sorpassa il piede di sostegno.6 Le anche e le caviglie devono essere tenute sciolte. Se, quando il piede retrocede le anche sono dure, il passo sara considerevolmente accorciato.I piedi devono essere tenuti allineati;I lati interni, le punte e i tacchi, durante l'esecuzione dei passi, si rasentano l'un l'altro.Un errore piuttosto frequente della dama, consiste nello spostare leggermente a sinistra il piede sinistro invece di portarlo diritto indietro. Cio causa uno spostamento del peso sul braccio destro dell'uomo e quindi un senso di pesantezza nel movimento. Portamento alternativo per la dama e consigli per i principianti Il portamento descritto in precedenza non e facile da acquisire, e alla principiante che ha iniziatoaballarepiuttostoinritardo,siconsigliadinontentarediequilibrarsidasola all'indietro, a meno che l'equilibrio del corpo possa essere controllato e mantenuto in tale posizione dal partner. Un buon metodo per esercitare l'equilibrio della camminata e il seguente: Fate un lungo passo indietro con il piede sinistro e rimanete in equilibrio con il peso equamente diviso tra il tacco del piede destro e l'avampiede del sinistro.Oraportateleggermenteindietroilpiedechestainavantiedassicuratevicheil taccodelpiedesinistronontocchiilpavimentofinoacheilpiededestronon termina il passo,Tenetelebracciaesteselateralmentee,senecessario,peraiutarel'equilibrio, toccate la parete con le dita di una mano.Questo esercizio andrebbe fatto per mezzora al giorno almeno per un mese. Seincontratequalchedifficolta,noneconsigliabileinclinarsiall'indietrodurantela camminata quando si balla con il partner, ma conviene restare erette leggermente piegate a sinistra (alla destra del cavaliere) e sforzarsi di tenere ilpesoinavantiilpiualungo possibile. Movimento contrario del corpo Il movimento contrario del corpo (MCC) consiste nel girare l'anca e la spalla in direzione oppostaaquelladellagambainmovimentoedeusatoperiniziaretuttii movimenti del giro. Ilmovimentocontrariodelcorpodeveesserepiucalibratoperchunsuoeccesso rendera la danza sgraziata e squilibrata. Poiche e essenziale che il principiante capisca i fattori elementari che governano i movimenti di rotazione del corpo, e bene che le note seguenti vengano lette con attenzione. Nel ballo vi sono quattro modi di girare: a destra o asinistraavanzandoeadestraoasinistraretrocedendo.Ilmovimento contrario del corpo deve essere eseguito nei modi seguenti: Giro in avanti verso destra: Fare un passo in avanti col piede destro e nello stesso tempo avanzare con l'anca e la spalla sinistra.Giro in avanti verso sinistra: Fare un passo in avanti col piede sinistro e nello stesso tempo avanzare l'anca e la spalla destra.Giroindietroversodestra: Fare un passo indietro col piede sinistro e nello stesso tempo spostare indietro l'anca e la spalla destra.Giroindietroversosinistra: Fare un passo indietro col piede destro e nello stesso tempo spostare indietro l'anca e la spalla sinistra. Bisogna ricordare che, tranne nei movimenti di perno su se stesso, questo movimento dei corpononemaiun'azione"stazionaria".Sebbeneilmovimentocontrariodelcorpo comprenda sia il giro dell'anca sia quello della spalla, e meglio iniziare,7 nel giro in avanti, con la spalla,nel giro indietro, con l'anca.I principianti tengano sempre in mente questo accorgimento. Sidevefareattenzioneanongirarelespalleindipendentementel'unadall'altra altrimenti ne deriva uno spiacevole movimento verso il basso. La cosa piu importante da ricordare e che il movimento contrario del corpo non altera la direzione del passo. Un errore comune a molti ballerini e quello di modificare, durante il movimento contrario del corpo, l'allineamento del passo. Per esempio: mettetevi di fronte alla linea di ballo pronti ad iniziare con il piede destro per eseguire un giro a destra; come il piede destro si muove in avanti e il corpo gira a destra, molti ballerini permettono al piede destrodimuoversiindirezionediagonaleallaparete.Cioeerrato.Esoloilcorpo quellochesispostadallalineadiballo.Ilpiededestrodeveavanzaredirittoo,quanto meno, andare leggermente davanti all'altro piede. Questa regola si applica anche nei giri all'indietro, sebbene non sempre sia possibile fare un passo indietro proprio diritto. Posizione di movimento contrario del corpo Ilmovimentocontrariodelcorpocomedescrittosopra,eunmovimentodelcorpo.La posizione movimento contrario del corpo (PMCC) e quella ottenuta allorch l'uno o l'altro piede si trova incrociato avanti o indietro al corpo, senza che il busto abbia girato. E dunque una posizione dei piede. In qualche caso si usa anche muovere il corpo in senso contrario oltre che al piede e in questocasosiavrasiaposizionedimovimentocontrariodelcorpoe contemporaneamente movimento contrario del corpo (P)MCC. Il principiante deve inoltre ricordare che ogni passo portato all'esterno del partner o con il partner all'esterno deve essere trasversale al corpo ecioperassicurarecheiduecorpisianomantenutiinstretto contatto. LaposizionedimovimentocontrariodelcorpoeusatafrequentementenelTangoein tutte le figure di promenade. Azione dei piedi Il termine "azione del piede" (o lavoro dei piedi) nel ballo ha ora un significato tecnico ben preciso.Precedentementel'azionedelpiedeeraquasiinteramentegovernata dall'elevazioneeabbassamento,malerecentiinnovazioniallatecnicahanno(molto profondamente) separato questi due termini. Elevazione e abbassamento ora si riferiscono al sollevarsi ed all'abbassarsi dei corpi dei ballerini (con incluse le gambe, naturalmente) e l'azione del piede e stata semplificata per indicare quale e la parte del piede che, ad ogni passo, viene a contatto col pavimento e "sopporta" il peso del corpo. L'azione del piede comunque ha un preciso valore pratico ed il modo semplice con cui e descritta permettera al principiante una buona conoscenza della corretta posizione dei piedi in ogni passo. Sia l'espertosiailprincipiantedevonocomprendereiprincipibasilaridiquestometododi descrizione dell'azione del piede. Esso riguarda l'azione del piede con esclusione di quella del Tango che non e qui trattata. Vengono usati solo i termini punta (in effetti e la pianta che lavora) e tacco. La parola avampiede e stata omessa e la punta ora comprende sia l'avampiede sia l'estremita anteriore del piede. In realta pero, quando si parla di punta si trattadellapiantainquantonelballoepraticamenteimpossibilechelasolapuntadel piede sopporti il peso del corpo. L'uso dei termini punta e tacco sta a indicare quale parte 8 delpiedesitrovaeffettivamenteacontattoconilpavimentocon"sopra"ilpesodel corpo. Si osservino dunque le seguenti regole: 1.Un passo in avanti col piede destro seguito da un passo col piede sinistro dovrebbe essere descritto come 1) tacco; 2) tacco. Il fatto che il piede destro si abbassi immediatamentesulpavimentononeaccennatomasisuppone.Eancheovvio chequandoilpiedesinistroavanza,iltaccodiquellodestrosisollevera naturalmente dal pavimento come descritto nel passo in avanti del cavaliere. Anche questo non e menzionato ma presunto. 2.Unpassoinavanticolpiededestroseguitodaunpassoinavantiolateralecol piedesinistro,eseguitosullepuntedeipiedi,verradescrittocome1)tacco, punta; 2) punta. 3.Duepassiall'indietro,colpiedesinistroprimaecolpiededestropoiverranno descritti:1)punta,tacco;2)punta.Questoindicachelapuntadelpiede sinistrovieneacontattocolpavimentoprimadeltacco.Sulsecondopassoe menzionata solo la punta del piede poich il tacco destro non si abbassa fino a che il piede sinistro non oltrepassa il piede destro per continuare con un altro passo. 4.Un passo indietro col piede destro seguito da un passo indietro o laterale col piede sinistroedelevandosisullepunte,diventa:1)punta,tacco,punta;2) punta.Cioindicacheiltaccodestrosisollevadalpavimentoappenailpiede sinistrosuperailpiededestroperunaltropasso.Questomovimentosiattua raramente. 5.Un passo indietro col piede destro seguito da un passo laterale col piede sinistro eseguito sulle punte dei piedi diventa: 1) punta, tacco; 2) punta. Cio indica che il tacco destro rimane sul pavimento fino a che il piede sinistro non si e posato sullapunta.Eimportantericordare,comunque,chequandounpiedeiniziaa riunirsi all'altro dopo un passo laterale, questo movimento deve essere fatto con la puntadelpiedeincontattocolpavimento.Ciosignificachesebbene l'azione del piede all'1 (piede destro) sia punta, tacco, quando il piede destro inizia a chiudere in direzione del piede sinistro nel terzo passo, deve mantenere la punta destraincontattocolpavimento.Qualchelettorepotrebbepensareche sarebbe piu semplice indicare la azione del piede all'1 come punta, tacco, punta, ma cio sarebbe sbagliato poich indicherebbe sia che il tacco destro si stacca dal pavimento sia che il piede sinistro lo supera nel secondo passo. Facendo cosi, ne risulterebbe un sollevamento anticipato e un movimento innaturale. L'esempio che segue aiutera i lettori a comprendere appieno questo metodo: Giro rovescio: Valzer Lento (Dama: Azione dei Piedi)1) punta, tacco. 2) punta. 3) punta, tacco. 4) tacco, punta (con spinta). 5) punta. 6) punta, tacco. Bench questo metodo di indicare l'azione dei piedi spieghi molto chiaramente quale parte del piede sia in contatto col pavimento durante l'esecuzione di un passo, esso non copre adeguatamenteilpassaggiodelpiededaunpassoall'altro.Mentrecioeabbastanza ovvioneimovimentiinavanti,nonesemprechiaroquandocisimuoveindietro.Due buone regole da osservare sono: 1.Ogni qualvolta si sposta un piede per chiudere un passo laterale, bisogna muoverlo con la punta in contatto col pavimento. La punta deve essere premuta con 9 decisione.Moltiballerinihannolatendenzaastaccarelapuntadalpavimento durantelachiusuradiunpassolaterale(peresempiotra1e3delgironaturale delladamanelValzerLento)el'effettoditalemancanzadicontrolloela disordinata chiusura dei piedi e la possibile perdita di equilibrio. 2.Inunasuccessionedimovimentiall'indietrosel'azionedelpiedeall'1(piede sinistro)epunta,tacco,ilpiedesinistroverraportatoindietroconiltaccosul pavimentoeconlapuntaleggermentesollevatacomeinunnormalepasso all'indietro.Sel'azionedelpiedeall'1(piedesinistro)epunta(opunta,tacco, punta), quando il piede sinistro indietreggia per il terzo passo, si manterra la punta in contatto col pavimento. Meno comuni, ma altrettanto importanti termini usati nel descrivere l'azione del piede sono: bordo interno della punta e bordo interno della pianta del piede. O anche piede piatto o tutto il piede. Tali termini si spiegano da soli.Ulterioriosservazionisulcorrettousodeipiedi,specialmentedopo un'elevazione, si troveranno nel capitolo seguente. Elevazione ed abbassamento Il piu grande progresso forse compiuto nella moderna tecnica, e l'adozione del principio che l'elevazione (su) e l'abbassamento (giu) vengano subiti dal corpo. In precedenza il su e giu si riferiva solo ai piedi, con il risultato che il ballo di molti ballerini era completamente privo di espressione. Il su e giu dei piedi e ora coperto dall'azione dei piedi, sebbene ci si debbarammaricarecheilnuovometododidescrizionedell'azionedeipiedioffrea malapena un chiaro ed esatto quadro degli infiniti usi dell'avampiede e della punta. Come spiegatoprecedentemente,l'azionedeipiedicopreleprimeesigenzedelprincipiante. L'elevazione del corpo deve essere studiata dall'esperto ballerino che desideri raggiungere un buon livello. Bisognaricordarechelegambesonounapartedelcorpoe,infatti, moltisollevamentidelcorpousatinelballosonoilrisultatodella tonificazionedeimuscolidellegambe.Inpiu,visonodeipassioveil ballerinodevesentireunleggerostiramentodeltroncoversol'alto che, se eseguito forzatamente, puo portare a cattivi risultati. Normalmente, come spiegato nelle note sul passo, il ballerino deve essere leggermente fasciatoallacintolaeognitentativodiallungareoelevareilcorpopiuinaltofara probabilmente sollevare le spalle. Nel Valzer e Foxtrot, vengono attuati tre differenti tipi di elevazione del corpo e se il lettore si sforzera di comprenderli, non avra difficolta ad applicarli in qualsiasi figurazione. Negli esempi che seguono si e usato il termine "Nessun sollevamento dei piedi" e questo significache,nelmezzodeigiri,ipiedisisollevanoinritardo.Questoeunpunto importante e il suo uso rende l'elevazione del corpo molto piu facile da comprendere. I differenti tipi di elevazione del corpo ora in uso sono i seguenti: Giro naturale: Valzer Lento (Cavaliere: Elevazione)1) Iniziare a elevarsi, alla fine dell1 2) Continuare a elevarsi al 2 e al 3 3) Abbassarsi alla fine del 3 4) Iniziare ad elevarsi alla fine del 4 (s.e.p.) 5) Continuare ad elevarsi al 5 e al 6 6) Abbassarsi alla fine del 6 Le parole "continuare ad elevarsi" indicano che la maggior parte della elevazione e sentita verso la fine di ogni parte del giro, tra il 2 e il 3 e tra il 5 e il 6. Le parole "senza 10 sollevamentodelpiede"indicanocheiltaccosinistrorimaneincontattoconil pavimento fino a quando il piede resta in posizione. Giro naturale: Foxtrot (Versione ST)Cavaliere 1) Elevarsi alla fine dell1 2) Su al 2 e al 3 3) Abbassarsi alla fine del 3 4) Fine dellelevazione. Il 4, 5 e 6 senza elevazione Dama 1) Elevarsi leggermente alla fine dell1 (s.e.p.) 2) Continuare ad elevarsi al 2 3) Su al 3 4) Abbassarsi alla fine del 3 5) Fine dellelevazione. Il 4, 5 e 6 senza elevazione Ancora una volta l'uso di "su" denota una elevazione anticipata per l'uomo, che si trova all'esternodelgiro.Ladamaeall'internoelaleggerastrettadeimuscolidellagamba sinistra alla fine del proprio passo le provoca una leggera elevazione che continua sino a chelegambesonounitenelgiroditacco.Leparole"senzasollevamentodel piede"indicanocheipiedisonoaderentialpavimentoanchesesieffettuaunalieve elevazionedelcorpo.Ladamasieleveraesentirailcorpobenstrettonell'eseguireil terzopasso.Bisognafaremoltaattenzioneasollevaremoltogradualmenteiltaccodel piede di supporto del peso e a non elevarsi bruscamente sulle punte, quando si prosegue nel terzo passo. Questo tipo di elevazione e usato anche in tutti i giri aperti del Foxtrot. Qualche giro aperto del Valzer lento, ad esempio il doppio spin rovescio, lo si balla con questa elevazione. Questi tipi di elevazioni coprono praticamente tutti i giri nei movimenti del ballo ed un loro accurato studio dimostrera che sono relativamente facili da comprendere. Un altro punto che va capito bene e il significato della frase "fine di un passo". Le note seguenti ne agevolano la comprensione. 1.Passo in avanti. La fine di questo passo si ha quando il piede in movimento supera quello che sostiene il peso ed il tacco di quest'ultimo si solleva dal pavimento. 2.Passo indietro. La fine di questo passo si ha quando il piede in movimento supera quello che sostiene il peso. 3.Passo laterale. La fine del passo laterale, come il secondo passo del giro naturale del Valzer Lento ove i piedi sono chiusi al terzo passo, si ha approssimativamente quando il terzo passo e giunto a meta strada in direzione del secondo passo. La fine del passo laterale, che deve essere seguito da un passo in avanti o indietro, si ha quando il piede in movimento supera il piede di supporto del peso. Senza sollevamento del piede (s.e.p.) E stato spiegato nelle note precedenti che il termine "senza sollevamento del piede" (o senza elevazione del piede: s.e.p.) e stato aggiunto nei casi in cui si effettua l'elevazione del corpo, mentre il piede di supporto del peso e ancora tenuto aderente al pavimento. Nessun sollevamento del piede e necessario tra l'1 e il 2 di tutti i giri all'interno (nel giro naturale del Valzer il cavaliere si trova all'esterno del giro nella prima parte e all'interno nella seconda).IntuttiimovimentiinavantidelFoxtrot(ST),ilportamentoinavantiel'inclinazionedel cavalierefannosicheladamanonsolleviipiedi,masentacheilcorposisollevaper l'irrigidimento delle gambe. 11 Nota importante Sebbene la moderna tecnica si e occupata di elevazione e abbassamento e di azione dei piedi in tutte le figure base, un punto importante e stato completamente dimenticato. Con rarissime eccezioni, un'elevazione e preceduta da una flessione del ginocchio della gamba di supporto del peso. Ad esempio, si considera completamente errato che nel giro naturale del Valzer Lento il primopassosiaeseguitoconlagambatesaecheilsollevamentocheneseguesia ottenuto dall'ulteriore contrazione dei muscoli della gamba destra, o dal sollevamento dei piedi o del corpo. E molto importante ricordare che ogni passo di guida, in avanti o indietro, e seguito da una flessione delle ginocchia quando il peso si sposta su quel passo. Questosignificacheilballerinosiabbasseraleggermenteprimadiiniziare l'elevazione. Questa flessione delle ginocchia nei passi di guida e molto piu importante dell'elevazione cheneseguepoich,inmolticasi,seestatausatalacorrettainclinazioneelagiusta azione dei piedi, essa si verifica spontaneamente. La flessione delle ginocchia non deve essere brusca. Quando il peso si sposta durante un passo,leginocchiasidevonoflettereondeprevenireogni"stridio"nelmovimento.Il raddrizzamento seguente delle ginocchia aiutera materialmente il ballerino ad acquistare un dolce e fluttuante movimento (spinta in avanti) durante il giro. Ilgradodiflessionedipenderamoltodallavelocitadellamusica.Lamaggiorflessione delle ginocchia la si esercita nel primo passo del giro nel Valzer Lento. Quantita del giro Eestremamenteimportantechegliallieviconoscanolaquantitadigirocompiutain ciascunafigurao,incerticasi,traognipasso;cioeimportantissimopergliaspiranti maestri. E ovvio comunque che un allievo che si eserciti per la professione, deve essere capacedistabilirequantogirosideveeseguireduranteimovimentidirotazione.L'uso dellefrazioni1/8e3/8puosembrarecomplicato,maenecessariopergarantirela precisione.Laquantitadigirovienemisurata dalleposizionideipiedieciopuo creare all'inizio un poco di confusione. Sembrerebbe piu facile calcolare la quantita del giro partendo dalla posizione del corpo, ma in pratica e dall'esperienza diventa molto piu complicato.Vediamo ad esempio come la quantita di giro e calcolata nei primi tre passi del giro naturale della dama nel Valzer Lento. Dopo aver indietreggiato diagonalmente alla parete nel primo passo, la donna deve collocare il secondo passo di lato con la punta del piede destro in direzione della linea di ballo. La quantita di giro e quindi di 3/8 di giro,sebbeneilcorpoabbiagiratodimeno.Illettoreattentoosserverasubitoche all'esternodiciascungiro,ipiedicontinuanoaruotare,all'internodelgiroipiedisono sempre collocati con le punte indirizzate verso la direzione richiesta senza mai fare perno. Questolosivedemoltochiaramenteneigraficienelleschedetecnicheedemolto importante osservare questa regola quando si balla. Le poche eccezioni a questa regola sonofattepresentinelledescrizioni.Ilseguenteesempioeadusoesclusivodegli studenti: Giro naturale: Valzer Lento (Quantita di giro del Cavaliere)1) Un quarto di giro tra l1 ed il 2 2) Un ottavo di giro tra il 2 ed il 3 3) Un ottavo di giro tra il 4 ed il 5, il corpo gira di meno 4) Il corpo completa il giro tra il 5 ed il 6 (sul 5 e di 3/8) 12 L'uomoeall'esternodelgironeipassi1e3edhaunapiulungadistanzada percorrere, donde la continuazione del giro con i piedi in questa parte della figura. Nei passi 4 e 6 si trova all'interno del giro e non sara necessario alcun perno dei piedi. Allineamento Nella moderna tecnica, l'allineamento e usato per stabilire la posizione o la direzione dei piedi in relazione alla sala. L'allineamento di ogni passo e spiegato chiaramente nella descrizione e nelle schede di ogni figura. I lettori devono prendere nota dei tre termini che sono usati in connessione con l'allineamento. Essi sono: "Di fronte", "all'indietro" e "in direzione di". "Di fronte" e "all'indietro" sono ovvi. "Indirezionedi"eusatoneipassilateraliquandoilpiedeeorientatoinuna direzione differente da quella del corpo. L'esempioseguente(giroadestradelV.L.perl'uomo)aiuterailettoriacapirequesti termini: 1.Di fronte, diagonalmente alla parete. 2.Indietro, diagonalmente al centro. 3.Indietro lungo la linea di ballo. 4.Indietro lungo la linea di ballo. 5.In direzione diagonale al centro. 6.Di fronte, diagonalmente al centro. 7.Alquintopassosiusa"indirezionedi"poichilpiededestroepuntato diagonalmente al centro mentre il corpo e di fronte al centro stesso. 8."In direzione di" e anche usato in alcuni passi di promenade per meglio chiarire le posizioni dei piedi. Inclinazioni Le inclinazioni del corpo nel ballo sono usate soprattutto per dare effetto, sebbene in breve tempo il principiante le considerera di grande valore pratico. L'inclinazione va eseguita inclinando il corpo a destra o a sinistra. Epossibileusarlainquasituttiigiri.Fannoeccezioneigirispin,ovesigiratroppo vorticosamente,perfigureovecisipiegaosiondeggiaenellefigurelateralicomelo chasse incrociato. Tuttiigiriinizianoconunpassodelmovimentocontrariodelcorpoe l'inclinazione la si esegue direttamente di seguito a questo passo. Se il passo del movimento contrario del corpo e eseguito con il piede destro,alloral'inclinazionesaraadestra, se invece e eseguito con il piedesinistrol'inclinazionesaraasinistra,siacheilpassosiastato eseguitoinavantisiachesiastatoeseguitoindietro.L'inclinazionee mantenutaduranteiduepassicheseguonoeverracorrettadal 13 movimentocontrariodelcorpodelpassoseguente.Alcunevoltelasi usa durante un solo passo. I particolari dei passi corretti, nel corso dei quali il corpo potrebbe inclinarsi, sono forniti nella descrizione delle singole schede tecniche. Il principio piu importante sta nell'inclinare il corpo in direzione del centro del giro. Cosi l'inclinazioneeviteralosbilanciamentooilrovesciamentodelballerino.Ciopuo succederefacilmentenelValzeredancheilprincipiantesiaccorgeracheunaleggera inclinazionedelcorpocontroladirezionecuiessosistamuovendo,loaiuteraa conservare l'equilibrio. Ilpregiopiugrandedell'inclinazione,comunque,edecorativoel'espertoballerino renderaladanzamoltoattraente,studiandoaccuratamentelegiusteinclinazioni nell'esecuzionedellevariefigure.Inclinarsiall'esterno,comunque,epeggiochenon inclinarsi affatto. L'importanza di una buona guida La funzione della dama e di seguire il cavaliere, sia che egli stia eseguendo bene una figura o meno. La maggior parte della guida nei giri e data dall'azione circolare del corpo del cavaliere, combinata con una leggerissima pressione della mano destra. La mano destra non deve essere usata per tirare o spingere la partner, ma piuttosto per premere leggermente, assicurando cosi che la dama senta, tranne l'azione del corpo del partner, la quantita di giro che questi intende eseguire. Questa pressione dovrebbe essereottenutamedianteunlievemovimentoversol'internodell'avambraccioenon soltanto della mano. La base e le dita della mano destra sono usate solamente per far entrare la dama nella posizione promenade. La mano ed il braccio sinistro non sono usati nella guida e devono rimanere immobili. E della massima importanza per la dama mantenere il contatto con il cavaliere e tenere il corpo perfettamente fermo con i fianchi sollevati per sentire il tempo del giro al momento giusto. Non deve anticipare n agire di propria iniziativa. La dama deve appunto seguire il cavaliere senza tentare di correggerlo. Il contatto con il partner non deve essere solo alle anche, ma dalle anche alla parte bassa del busto: il diaframma. Se la dama spinge troppo le anche in avanti per trovarsi in contatto unicamente con quelle del cavaliere, il suo corpo tendera ad essere sbilanciato all'indietro ed il movimento del cavaliere verra seriamente danneggiato. Quando si inizia a ballare, e importante che il cavaliere indichi quale piede adoperera per primo. Non vi sono regole: il ballerino usa il piede in relazione al programma di ballo stabilito. Per esercitarsi, fermarsi con la partner nella normale posizione d'inizio con i piedi uniti. Se si desidera iniziare con il piede destro, muovere il piede sinistro molto lentamente versosinistraespostareilpesosuquest'ultimo.Nellostessotempomuovereladama leggermente verso destra ed essa portera automaticamente il suo peso sul piede destro, potendo cosi facilmente iniziare con il piede sinistro. Alcune note per il cavaliere: non tenete la vostra partner con una presa simile ad unamorsa:interferireteconilsuoequilibrio!Nonguidatelavostrapartnertanto 14 mollementechenonpossasentirelavostraguida.Sirichiedeinveceunacostantee normalepressione.Nonfatepassimoltolunghiselavostrapartnerefisicamente incapace di farli. Adattate il vostro passo alla lunghezza dei passi della partner.15 Riassunto di alcuni termini tecnici usati nella descrizione Allineamento: questa parola ha parecchi significati. Si puo riferire alla posizione dei piedi durante un passo in avanti o all'indietro, quando i piedi devono essere perfettamente inlinea,mantenutidirittieconilbordointernodiciascunpiedechetocchiunalinea immaginaria tracciata attraverso la meta del corpo. E anche, raramente, usata per riferirsi alla linea direzionale di alcune parti di una figura. Azione dei piedi: (dicasi anche "lavoro dei piedi). Chasse: una figura di tre passi su due battiti, in cui i piedi si uniscono al secondo passo. Elevazione ed abbassamento (Su e Giu). Equilibrio: la corretta distribuzione del peso del corpo quando si balla. Figura: serie completa di passi. Figura base: una figura considerata parte essenziale delle basi di un ballo. Giro aperto: giro in cui il terzo passo supera il secondo passo invece di chiudere. Il giro opposto della dama ad un giro aperto del cavaliere e simile al giro di tacco. Giro naturale: giro a destra. Giro rovescio: giro a sinistra. Giroditacco:girosultaccodelpiedeinmovimento,mantenendoparallelodurante tutto il giro l'altro piede. Il peso va trasferito sul piede che si unisce alla fine del giro. Si osservi che, sebbene la maggior parte del giro sia eseguito sul tacco, il giro inizia cosi con l'avampiede. Cio avverra spontaneamente ed e illustrato nelle schede tecniche. L'ultima parte di un giro aperto e quasi sempre un giro di tacco. Hesitation:figura,opartediunafigura,incuiilmovimentodigirodelcorpoe temporaneamente sospeso ed il peso trattenuto su un piede per piu di un tempo. Librata: parte di una figura nella quale il movimento o il giro del corpo si arresta mentre i piedi rimangono quasi immobili. Linea di ballo: linea di progressione in avanti lungo ognuno dei quattro lati della sala. Haunsignificatodifferentedallalineadiavanzamentolaqualesiidentificaconla direzione di ballo. Movimento contrario del corpo: l'azione preparatoria del corpo in figure di giro. Partnerall'esterno:indicaunpassoportatoinavantidalladamaodalcavaliere senza seguire il piede opposto del partner ma bensi portato a destra (o a sx) di entrambi i piedidilui(odilei).Durantetalipassi,icorpidevono,ingenerale,esseretenutiin contatto.Ilmovimentoesternoeottenutofacendounpassoindirezionediagonalein avanti.Ilpassodelpartnerverradefinitocome"esternoalpartner"edeveessere 16 incrociato dietro il corpo. Tutti i suddetti passi sono nella P.M.C.C. In alcune variazioni avanzate, il passo esterno e portato sulla sinistra del partner. Partnerinlinea,Partnerdifronte,Perpendicolarealpartner:questi termini sono usati per indicare che la coppia e nella normale posizione di danza, uno di fronte all'altro. Passo:laseguenteanalogiafornisceunfacilesistemaperricordarelisignificatodei termini "passo", "figura" e "amalgamazione": si pensi al passo come ad una sillaba, alla figuracomeadunaparolaeall'amalgamazionecomeadunafrase;unballocompleto dovrebbe essere paragonato ad un paragrafo. Qesto termine normalmente si riferisce ad un movimento del piede, sebbene dal punto di vista "valore tempo", non sia corretto. Nel casodiunpassoinavantioindietro,adesempio,ilvaloretempodelpassonone completato fino a che il piede in movimento e tirato verso il piede di supporto del peso, che si prepara ad iniziare un altro passo. Percio, anche se abbiamo insegnato al ballerino ad elevarsi alla fine del passo, questi non deve iniziare a elevarsi fino a che il piedein movimentononabbiasuperatoquellochesostieneilpesodelcorpo.Interminimolto semplici, il passo e il trasferimento del peso del corpo da un piede all'altro; cio sia che il piede si muove ma anche se entrambi i piedi rimangono fermi. Passospinta(Taccospinto):questoeuntipodigiroditaccousatodall'uomonella seconda parte di alcuni giri naturali. I piedi devono essere tenuti staccati invece che uniti ed il peso e piu in avanti che in un giro di tacco. Perno: Giro su un avampiede. Perno di tacco: giro sul tacco di un solo piede nel quale non occorre alcun cambio di peso. Il perno di tacco puo essere chiamato "chasse compatto" ed e usato al posto di uno "chasse"nell'ultimapartedelquartodigironelQuickstep(ST).Lasuacompleta descrizione e: dopo aver indietreggiando con il P.D. girando il corpo a S. (L.), riunire il P.S. al P.D e nello stesso tempo girare sul tacco del P.D. (V.V.). Il P.S. e tirato indietro prima coniltaccoepoiconl'avampiederasentialpavimento.Quandoipiedisonoriuniti, l'avampiedesinistrodevetoccareilpavimentomentreiltaccodeverasentarlomolto leggermente.Ipiedidevonoesseretenutiparallelidall'inizioallafineconilP.S. leggermente in avanti. Il passo seguente deve essere eseguito avanzando con il P.S. (L). Questa e una descrizione specifica per esecuzioni ed interpretazioni in stile internazionale ST. Pivot: giro su di un avampiede, con l'altro piede in avanti o indietro nella P.M.C.C. Portamento: posizione del corpo in relazione ai piedi. Posizione di movimento contrario del corpo (PMCC): termine usato quando il corpo non gira, ma la gamba e posta avanti o dietro al corpo, ottenendo cosi un aspetto di movimentocontrariodelcorpo.Quindilagambacheavanza(oindietreggia)inPMCC rimaneincrociatadavanti(oindietro)all'altragambachesopportailpesodelcorpo.Al termine di un passo in PMCC i corpi rimangono in contatto. Posizione promenade (PP): posizione in cui il lato destro dell'uomo ed il lato sinistro della dama restano in contatto ed i lati opposti del corpo allargati formando una figura a "V". I piedi sono di solito girati nella medesima direzione del corpo. Se, ad es. siamo in PP 17 lungo la linea di ballo, i piedi dell'uomo saranno allineati verso diagonale parete mentre quelli della dama verso diagonale centro. Posizione di scacciata: posizione nelle variazioni progredite ST nella quale l'uomo e ladonnasispostanoindietromantenendosiinposizionepromenade.Questaeuna descrizione specifica per esecuzioni ed interpretazioni in stile internazionale. Ritmo: la parola "ritmo" e usata in senso lato e di solito si riferisce ai battiti accentati della musica che regolarmente si succedono e danno il carattere della musica stessa. Il ritmo,comunque,equalcosadipiuindefinibileedipiucomplesso.Possiamo paragonarlo ad un colore. Vi sono colori base dai quali l'esperto puo produrre una infinita varieta di meravigliosi colori. Ugualmente, noi abbiamo il ritmo base in tutte le musiche dei nostri balli. L'esperto musicista suonera numerosi ritmi secondari, dando cosi alla musica uncaratterecompletamentedifferente,neiqualil'espertoballerinosisforzeradi esprimersi.Inpraticapero,nelballocolterminediritmovieneindicatala successioneritmicadeipassiinunafigurabase,ovvero,adesempio:QQS,oppureS QQS, oppure ancora QQS S QQS. Il ritmo, ad es., del giro a sinistra del FOX-TROT sara: SSS QQ(S) con chiusura finale al secondo Q che e l'ultimo passo del giro; il passo lento che alcune volte viene indicato come ultimo passo (S) va inteso come primo passo della figurasuccessiva.SiricordacheconlasiglaQsiindicaunpassoveloce(eche generalmente, ma non sempre, occupa un solo battito musicale), mentre con la sigla S si indica una passo lento (e che generalmente, ma non sempre, occupa due battiti musicali). Nel valzer viennese, per esempio, il ritmo d'esecuzione dei passi e considerato costante cioe ogni passo occupa sempre un battito; musicalmente pero il ritmo del valzer viennese e di natura molto complessa, in estrema sintesi prevede le seguenti particolarita:a)il primo battito di ogni battuta e piu accentuato degli altri due,b)ad ogni otto battute (semifrase) vi e una modifica alla musicalita di esecuzione,c)adognisedicibattute(frasemusicale)vieunapiuprofondamodificaalla musicalitastrumentaled'esecuzionedapartedell'orchestra,adogniduefrasi musicali(32battute)puoancheesseremodificatalavelocitad'esecuzione(in aumento)oltrechelamusicalitastrumentaledell'orchestra.Questoaumentodi velocita, pero, si verifica solamente nelle versioni originali del valzer viennese ma noneusatonell'esecuzionedacompetizione;inoltreilritmomusicalecoinvolge anche molteplici aspetti della musicalita, del motivo, del canto, della melodia, ecc. ecc. Sequenza: la combinazione e l'amalgamazione di due o piu figure base. Spazzolare:quandoilpiedesispostadaunaposizioneapertaadun'altraposizione aperta, il verbo "spazzolare" e usato per indicare che questo piede deve essere unito al piede di supporto del peso, ma senza spostare il peso del corpo (es: il 6 passo della dama nel giro a destra con pivot del valzer lento). Tempo: numero di battiti in ogni battuta o misura musicale. Misura: e il termine che indica in numero di battiti di cui e composta una battuta; ad es: il valzer misura in tre tempi (cioe ogni battuta e formata da tre battiti), la mazurka misura in tre tempi (cioe ogni battuta e formata da tre battiti), la polka misura in due tempi (cioe ogni battuta e formata da due battiti). Quindi misura e sinonimo di battuta. Variazione: figura variata e piu complicata, in aggiunta alle figure base. 18 Veloce: termine usato per la cadenza dei passi. Un passo veloce occupa sempre meta tempo di un passo lento. Di solito un passo veloce occupa un battito mentre un passo lento occupa due battiti. Velocissimo: termine usato per indicare che un passo occupa solo mezzo battito e di solito viene indicato con il simbolo "&" oppure con la lettera "e". Velocita:indicalavelocitadellamusica(cioeilnumerodimisureobattuteinun minuto). Le velocita di gara sono prescritte ufficialmente dalle federazioni in relazione al tipo di ballo e, alcune volte, anche dalla categoria delle coppie in gara. 19 NOZIONI FONDAMENTALI SUL BALLO Balli lungo le pareti e Balli sul posto I balli si eseguono o lungo le quattro pareti della pista o in un settore della stessa. Nel primo caso va ricordato che e obbligatorio muoversi in senso antiorario. I balli lungo le pareti sono o camminati o saltati o completamente girati. I balli sul posto sono quelli che si eseguonosuunsettoredellapistasenzamuoversilungolequattropareti.Alcuniballi presentano sia figure camminate che figure sul posto. Balli che si eseguono girando sulla pista lungo le pareti:tangoquickstepslow foxtrotvalzer inglesevalzer viennesefox trotmazurkapolka Balli che si eseguono in un settore della pista: cha chajiverumbamambomerenguesalsa Balli con figure camminate sul posto: paso doblesambabeguine Come si vede, si eseguono girando sulla pista lungo le pareti tutte le danze appartenenti alle discipline STANDARD, BALLO DA SALA e LISCIO UNIFICATO, mentre si eseguono sul posto le DANZE LATINO-AMERICANE e CARAIBICHE. RelativamentealladisciplinaDANZEJ AZZ,perquantosuperfluo,vaprecisatoche, escluso il blues che si balla lungo le pareti della pista, le altre danze si eseguono su un settore della stessa (boogie woogie, rock 'n' roll, twist, disco dance, charleston). 20 Lallineamento Il significato di tale termine si e, attraverso gli anni, diluito finendo per indicare unicamente ladirezioneinentratae/oinuscitadiunpassoodiunafigura.Perquestomotivoil riferimento convenzionale e dato dalla linea di ballo, ossia dalla linea di progressione in senso antiorario lungo i quattro lati della pista. Il rispetto dell'allineamento non e affatto secondario nell'esecuzione di un programma di ballo. E' chiaro che bisogna distinguere tra varie situazioni. Se stiamo in balera, se balliamo in piazza, magari tra la folla di una sagra, non possiamo avere eccessive preoccupazioni di allineamento. Ma sulla pista di una scuola e obbligatorio per il maestro insegnarlo in relazione ad ogni passo, ed e importante per l'allievoilmetterloinpratica.Nelle gare, le coppie che non rispettano le regole dell'allineamento non fanno certamente bella figura. Per quanti si preparino a sostenere l'esame di maestro, infine, preciso che l'allineamento di tutte le figure del programma e parte integrante dello stesso. Per quanto superfluo, vale la pena ricordare che nella costruzione delle amalgamazioni gli allineamenti devono essere compatibili fra di loro. Ogni figura deve avere: in entrata, lo stesso allineamento con cui finisce la figura precedente in uscita, lo stesso allineamento con cui inizia la figura successiva I balli si eseguono o lungo le quattro pareti della pista o in un settore della stessa. Nel primo caso va ricordato che e obbligatorio muoversi in senso antiorario. I balli lungo le pareti sono o camminati o saltati o completamente girati. I balli sul posto sono quelli che si eseguonosuunsettoredellapistasenzamuoversilungolequattropareti.Alcuniballi presentano sia figure camminate che figure sul posto. Per definire i vari tipi di allineamento alla Linea di Ballo si prendono a riferimento la fronte e le spalle dei ballerini. Pertanto abbiamo cinque tipi di allineamento rispetto alla fronte e cinquetipirispettoallespalle.Nelpresentegraficosonoillustratiicinquetipidi allineamento rispetto alla fronte. 21 Come si contano i passi I passi si possono (devono) contare in due modi: con LENTO, VELOCE, &con i numeri, anche utilizzando la & ove necessario Il triplo passo si puo contare in vari modi: cha-cha-cha, cha-cha-1, 1&2, V&V, 1-2-&. Contareipassinoneunoptional.E'unaregolafondamentalesenzalaqualeballare diventa difficile se non impossibile. Per eseguire una qualsiasi figura e necessario sapere: come si chiamail tempodi quanti passi si componeil valore ritmico dei singoli passiouno slow corrisponde a 2 battiti22 oun quick corrisponde ad un battitoola & corrisponde a mezzo battito e si abbina sempre al quick che precede e che a sua volta assume il valore di mezzo battito. Non si possono ballare TANGO, QUICKSTEP, SLOW FOXTROT, FOX TROT se non si conosce il numero di passi di ogni figura e se non si sa per ogni passo se trattasi di un veloce o di un lento. Il primo compito del maestro di ballo e quello di educare gli allievi a riconoscere le singole figure. All'allievo non serve apprendere e imparare mnemonicamente una lunga sequenza di passi lenti e di veloci: si diventa schiavi di una amalgamazione fissa ed immutabile. L'allievo,conunminimodiattenzioneedisforzo,econl'insegnamentoscrupolosodel maestro,deveimparareadestrapolaredaunaamalgamazionelesingolefigurechela compongono: deve insomma capire dove finisce una figura e dove ne comincia un'altra. In tal modo acquisira uno strumento fondamentale per:ballare con spontaneita e consapevolezza affrontare piste affollate, sentendosi a suo agio, per saper modificare all'occorrenza qualsiasi amalgamazionecostruirsiliberamenteunprogramma,adattandoloaparticolariesigenzedi ambiente e di partnerdiscutere di teoriainterpretare un manuale Tecniche di Tango e Valzer Inclinazioni e Giri Le inclinazioni del corpo si usano nei giri dove hanno una duplice funzione: potenziare l'effetto estetico assicurare il massimo equilibrio alla coppiaNon si usano nel giro spin data la velocita con cui lo stesso deve essere eseguito. Il grado di inclinazione deve essere giusto e non eccessivo. I due partners devono fare in modo che durante l'inclinazione i loro corpi girino con armonia formando un tutt'uno. Se la posizione della coppia e corretta (e quella dei piedi altrettanto) si puo ottenere un unico baricentroriferitoalsistemadeicorpiinrotazione.Inpraticailcentrodimassadiventa quello relativo al peso complessivo della coppia. In tal caso si raggiunge la massima resa dal punto di vista coreografico. Il Giro Il giro e un movimento naturale dell'arte del danzare, forse ne e l'essenza stessa. Non esisteunballosenzaevoluzioni,giravolteerotazioni;edifficilmentefralecentinaiadi figurazioni esistenti se ne trova qualcuna che non abbia una sua quantita (percentuale) di giro. Per capire l'onnipresenza del movimento girato basta un velocissimo excursus sulle varie discipline: Le Danze Latino-americane e Caraibiche consistono essenzialmente in giochi di rotazioni, giricompletiesemigiri.Trattandosidiballisulposto,echiarochelaloroarchitettura faccia perno su movimenti rotatori in tutte le direzioni.Il Liscio Unificato, tranne la camminata della Mazurka e della Polka, e un continuum di giri a destra e a sinistra.2 balli su 5 delle Danze Standard (Valzer Viennese e Valzer Inglese) e 1 ballo su tre del Ballo da Sala (Valzer Lento) sono completamente girati.Tango, Quickstep, Slow Foxtrot, Fox Trot. Questi balli, oltre ad avere i classici giro naturale e giro rovescio, presentano un numero considerevole di figure girate. 23 PerquantoriguardaleDanzeJ azz(boogie-woogie,rock'n'roll,twist,discodance, charleston, blues), e sufficiente dire che esse sono le piu aperte alla libera interpretazione individuale; per cui, oltre ai giri specificamente codificati, non ci sono limiti all'inserimento di figure girate mutuate da altre danze. E' appena il caso di sottolineare che oltre le espressioni giro naturale chiuso, giro naturale aperto,girorovesciochiuso,girorovescioaperto,sonostaticoniatimoltiterminiper descriverefigurelacuiprincipalecaratteristicaconsisteinungiroparzialeototale. L'elenco che segue comprende solo una parte di questi termini: pivotdoppio pivotpivot rovesciospot turnquarti di girogiro naturale spindoppio spin naturaledoppio spin rovesciochasse reverse turngiro impetusnatural twist turntop spinzig zaghover crosscurved featheroutside swivelgiro rockfleckerl naturalefleckerl rovescioalemananatural topspiralamerican spinsimple spinstop and gospanish armsrolling off the arm MCC, PMCC, FP Ognivoltachesieffettuaungirosimuovonolagambainteressatae contemporaneamente,nellastessadirezione,spallaedancaopposteatalegamba. Questo movimento di spalla ed anca prende il nome di Movimento Contrario del Corpo. Trattandosidiunmovimentonaturale,spessolosieffettuaautomaticamente.E' importante farlo senza accentuarlo. Come avviene il Movimento Contrario del Corpo tipo di giropiedespalla/anca a destra avanzandodestrosinistra a destra indietreggiandosinistrodestra a sinistra avanzandosinistrodestra a sinistra indietreggiandodestrosinistra nota: si consiglia di iniziare il MCC sempre con la spalla quando si gira in avanti e con l'anca quando si gira indietro. 24 La Posizione Movimento Contrario del CorpoE' una posizione piu che un movimento: precisamente si ha quando il piede che muove incrociaavantiodietroilpiedeportante.Cioavvienenellefiguredipromenadeenei movimenti eseguiti Fuori Partner. Va precisato che la PMCC nasce da una esigenza di tipo pratico: un passo portato all'esterno del partner deve essere trasversale al corpo, altrimenti si perde il contatto fisico. Fuori Partner E' la posizione di un partner rispetto all'altro. Il piede che muove del partner che procede in avanti e portato a fianco al partner che si muove all'indietro: all'esterno dell'area dei piedi diquest'ultimo.Perquestomotivo,quandosiparladiFuoriPartnercisiriferisceachi muove in avanti. Il partner che procede di spalle esegue contemporaneamente una PMCC. Passo Base Nei balli non esiste una figura che si chiama passo base in quanto figura necessariamente iniziale o propedeutica rispetto ad altre. Esistono tante figure di varia lunghezza (tempo) e di varia difficolta, che cominciano col piede destro o col sinistro. Ognuna di esse ha un nome:ledanzeSTANDARDeLATINO-AMERICANEhannoquasisempreunnome inglese(Iltermine'basic'ricorrenelladenominazionedidiversefiguredelladisciplina DANZE LATINO AMERICANE, senza peraltro conferire a tali figure particolari funzioni di propedeuticita o di priorita didattiche.) basic movement (RUMBA, PASO DOBLE)alternative basic movement (RUMBA)close hip twist basic (RUMBA)natural basic movement (SAMBA)progressive basic movement (SAMBA)reverse basic movementoutside basic (SAMBA)close basic (CHA CHA)cross basic (CHA CHA)open basic (CHA CHA)basic in place (CHA CHA, J IVE)side basic (CHA CHA)basic in fallaway (J IVE)Nellapienalibertad'insegnamentoognimaestrostabiliscequalifigureinsegnareper prime all'interno di ciascun ballo. All'inizio si individua una figura obiettivamente semplice e la si assume come 'passobase' per gli esercizi necessari. E' anche possibile fissare teoricamenteunabaseritmicaecostruirvisopraunpassochiamatodibaseper comoditache,purnoncorrispondendoadalcunafiguraesistente,servetuttaviaafar capireall'allievolecaratteristichefondamentalidiunballo:stile,grinta,posizionedella coppia, tipo di camminata, presa e portamento, posizione delle ginocchia, ecc. L'allenamento su una o piu figure semplici e molto importante. Risulterebbe perfino piu complicato e didatticamente sconsigliabile l'approccio degli allievi ad una danza attraverso le figure piu difficili. L'apprendimentodiunadanzadeveesseregradualeealtempostessototale.Per impararebeneunballoeindispensabilecogliernelaspiritualita,sentirlocomefontedi armonia. Non basta il tecnicismo sulle piste. Nella storia delle danze hanno vinto quelle piu forti. Si sono affermate alla distanza quelle dotate di originale potenza evocativa, di carattere, di timbro artistico univoco ed irripetibile. Sono questi gli elementi che si devono interiorizzare di un ballo prima ancora che le varie figurazioni. 25 Tornando al passo base, esso serve ad entrare in un determinato ritmo e a viverlo come movimento specifico, non soltanto dal punto di vista fisico (del corpo), ma anche dal punto di vista dell'ispirazione (della mente e del cuore). Solo in tal modo si avra una convinta e convincente interpretazione. Fra i grandi balli, non ne esistono due che possano confondersi fra di loro o che abbiano ugualetipodi'coloriesapori'.Anchesesiusanoglistessiterminiperdescrivere elevazioni, inclinazioni, giri, ecc., le modalita di esecuzione variano di volta in volta. Un giro a sinistra di valzer (viennese o inglese) e cosa ben diversa da un giro a sinistra di tango o di fox trot. La Musica Sulla musica da ballo ci sarebbe ben poco da dire, se non che deve essere perfetta. Una base musicale scadente e inadeguata non merita di essere ballata. A tal fine vale la pena chiariresubitoladifferenzaframusicaballabileenonballabile,senzaconfonderela musica ballabile con quella artistica. Il ballo ha delle regole precise: metrica, sintassi, velocita, pause. Tra il ballo e la musica corrispondente deve realizzarsi una perfetta coincidenza. Senza la giusta base ritmica, il ballo perde quel supporto che e fondamentale ai fini del suo stesso dispiegarsi. La musica quindi,ecomeilpuntodipartenzaeilpuntodiarrivodelladanza.E'l'ossigeno indispensabile alla vita: non deve essere inquinato. Siccome i movimenti devono coincidere col ritmo, il rapporto tra il ballo e la musica si puo paragonare a due architetture sovrapposte facenti parte di un unico progetto. Non tutto cio che si suona e ballabile nel senso tradizionale del termine. In pratica noi balliamo quelle musiche immediatamente riconducibili ai ritmi per i quali sono stati creati i balli ufficiali. Insomma, per ballare il Tango deve essere suonato un Tango, per ballare il cha cha cha deve essere suonato un cha cha cha: nell'osservanza scrupolosa dei tempi che tango e cha cha cha richiedono. Chi esegue una musica da ballo deve servire umilmente due padroni: la Musica ed il Ballo. Le regole di base per suonare o per comporre musica da ballo partono dal rispetto delle convenzionirelativeallebattuteperminuto(vederevocespecifica).Lalibera interpretazionedelmusicistanondevediscostarsimoltodaivaloristabiliti,altrimentisi alteralanaturadelballo.SeunValzerInglesevienesuonatoa40battuteperminuto anzichealle29-30previste,lecoppiediballerinidiventanocoppiedicomici... all'inseguimento del ritmo. LaMusicad'Arte,quandoeballabiledaunvaloreaggiuntoalladanza.Senone ballabile, la si deve apprezzare ascoltandola. Per far capire bene questo concetto senza essere frainteso, cito un grandissimo artista: Richard Clayderman. Le sue musiche e i suoi arrangiamentisonoopered'arte,manonsempresonoballabilipercheegli,daartista, persegue il supremo fine di produrre bellezza, oltre ogni limite ed oltre ogni regola. Un altro esempio, forse meglio comprensibile, e dato dalla musica di Astor Piazzolla. Piazzolla e stato uno dei piu grandi musicisti di tango; ma proprio con lui si consumo la scissione definitiva fra musica e danza. Egli rese, volutamente, la musica completamente autonoma dal ballo, creando un nuovo genere: il jazz-tango. Intese, cosi, trasformare una semplice baseperdanzaingrandemusica.Perquestomotivo,isuoibrani,cheduranoanche quindici minuti e piu, non sono ballabili. Iproprietaridibalereedilocalidovesisvolgonoseratedanzantidevonoabituarsia distinguerefraorchestrechesuonanonelrispettodeitempiregolamentariedorchestre cha vanno a ruota libera: queste ultime possono dedicarsi ad altri tipi di spettacolo e di intrattenimento, ma non sono idonee per il ballo. Seunaorchestravuolespecializzarsinellamusicadaballodevefareunacosamolto semplice:prenderelatabelladeitempietrasformarlanellatavoladeicomandamenti... musicali. 26 La Quadratura Laquadraturaelaperfettacoincidenzatraunafraseounperiodomusicalee l'amalgamazione costruita su tale frase o periodo. Quando si mettono assieme delle figure di ballo bisogna fare in modo che il numero totale dei passi sia in linea col numero dei battiti della frase o del periodo. In alcuni brani musicali la fine di una frase e ben evidenziata da accentuazioni o pause, ed etalvoltaintrodottadapreziosismivari.Se,almomentoincuivienesuonatol'ultimo battitodiunafrase,sistaeseguendounafiguralacuiduratavaoltre,sicreauna disarmonia... ed e la fine del ballo! Basti pensare al tango. Basti pensare alla mazurka, per la fine della cui frase e stata creata una figura specifica che si chiama passo stop. Le amalgamazioni si devono costruire sulla lunghezza della frase in modo tale che, con l'ultimo battito, si faccia coincidere l'ultimo passo di una determinata figura o una prevista pausa (es. passo stop). Per fare cio non occorre essere musicisti di professione. Tanto meglio se si conosce la musica; se non la si conosce, e sufficiente un orecchio musicale allenato: cosa che sicuramente non manca al maestro di ballo. Naturalmente c'e da tener conto di quelle che sono le caratteristiche strutturali dei singoli balli: della lunghezza delle varie figure, dei passi lenti (2 battiti), dei veloci (1 battito) e del valore & che equivale a mezzo battito. Nella m1azurka e nel valzer viennese il discorso e semplice perche il periodo musicale e formato da 16 battute per un totale di 48 battiti. Siccome le figure di questi balli hanno una lunghezza standard di 6 passi e siccome i sei passi sono uguali (senza distinzione fra lenti e veloci), la quadratura si realizza automaticamente essendo 48 multiplo di 6. Maggioreattenzionesideveporrenelcostruireleamalgamazionidi TANGO,QUICKSTEP,SLOWFOXTROTeFOXTROT.Inquestiballile figure hanno diverse lunghezze: varia il numero dei passi che possono essere lenti o veloci. ALCUNI ESEMPI (Q =quick; S =slow): TANGOSTANDARD:sidisponediunventagliodifigurechevannodalLINK PROGRESSIVO (QQ) che copre 2 battiti musicali al GIRO NATURALE TWIST (S QQ S QQ) che copre 8 battiti, al GIRO ROCK (S QQ S QQ S) che copre 10 battiti.TANGO DA SALA: si dispone di 19 figure cha vanno dal MEDIO CORTE' (QQ S) che copre 4 battiti alla BANDIERA (S S S QQ S)che copre 10 battiti.QUICKSTEP: si dispone di una trentina di figure che vanno dal CROSS SWIVEL (S S S ) che copre 6 battiti alla V6 eseguita dopo i primi tre passi di un giro naturale (S QQ S S QQS)checopre12battiti,allaclassicacostruzioneZIGZAG/LOCKINDIETRO/FINE CORSA (S S S QQ S QQ S S) che copre 16 battiti. SLOWFOXTROT:sommandoprogrammaANMBeprogrammadiAlexMoore,si dispone di una trentina di figure che vanno dai TRE PASSI (QQ S) che copre 4 battiti al GIRO ROVESCIO (S QQ S QQ S) che copre 10 battiti, all'ONDA ROVESCIO (S QQ S QQ S S S) che copre 14 battiti.FOX TROT: sommando il programma di Piero Rolando e il programma di Gianni Nicoli si disponedi16figurechevannodaldoppiochasse(QQQQ)checopre4battiti all'INNOMINATA (S QQ S S S QQ) che copre 12 battiti. Un buon metodo di lavoro e il seguente:Si sceglie il brano musicale, lo si ascolta attentamente, si 'misura' la lunghezza delle frasi.Nell'ovvio rispetto del PRECEDE/SEGUE si scrive una successione di figure conteggiando i lenti, i veloci e, se presenti nelle figure inserite, i valori & ricordandosi che la & e posta sempre fra due veloci e la combinazione V& oppure Q& equivale ad un battito.

27 Si prova a ballare sul brano scelto l'amalgamazione ipotizzata e si apportano i necessari aggiustamenti fino a raggiungere la perfetta quadratura. La Guida nelle Danze Standard e nel Ballo da Sala: Lacorrettaposizionedellacoppiaedeterminanteaifinidiunaguidaefficaceed esteticamentecompatibile:ladamadevemantenerepermanentementeilcontattofisico colcavalieredall'altezzadeifianchiingiu.Ilsuocorpodeveesserefermo,prontoa percepire la guida del giro. Non deve mai anticipare il cavaliere. Il cavaliere non deve usare la mano sinistra o il braccio sinistro per la guida. Innanzi tutto usa il corpo. Per introdurre i giri muove leggermente l'avambraccio destro verso l'interno, aiutandosiconunalievepressionedellamanodestra.Attenzione:lamanodestranon devespingereotirareladamamai,nemmenoquandolasiportainpromenade.Sara sufficiente lavorare con la base della mano oppure con le dita nel modo delicato in cui si suonerebbe un pianoforte. La guida del cavaliere deve essere: sostanzialmente ferma, precisa e risoluta formalmente composta ed elegante Ilcavalieredevegestirelaguidainmodotalecheladamapossasentirlaedavere contemporaneamente la piu ampia facolta di movimento. Guida risoluta significa decisa, non molle; ma non deve diventare per la dama una morsa o una camicia di forza. La dama dalcantosuodevemantenerelaspontaneitaelamorbidezzadelcorposenza aggrapparsi al cavaliere e senza dare questa sensazione. I suoi movimenti, quantunque condizionati dalle scelte del cavaliere, devono apparire contemporanei e non successivi all'azione di guida del partner. Nelle danze latino-americane e caraibiche si puo parlare di due tipi di guida: una di tipo fisico, una di tipo indicativo. Nella guida di tipo fisico il cavaliere trasmette i comandi con il braccio che sta a contatto con la dama. La dama deve mantenere una certa tensione nelle sue braccia in modo da creare una contrapposizione di spinte. Il cavaliere deve gestire la guida su questo sistema di forze contrapposte.La guida definita di tipo indicativo e quella in cui il cavaliere usa corpo, braccia e mani per farcapireimmediatamentealladamaimovimentielefigurecheegliintendefarle eseguire. L'Allievo L'allievo e il destinatario dell'insegnamento e al tempo stesso il protagonista numero uno della scuola di ballo. Se non ci fossero gli allievi non esisterebbero nemmeno le scuole. Attraverso la preparazione degli allievi si puo giudicare l'opera del maestro. Il maestro di ballo, di fronte ad una nuova classe, gia dalle prime lezioni puo capire alcune cose importanti che riguardano gli allievi:il livello culturalele conoscenze di base relative alle danzele attitudini e le propensioni al movimento ritmicoil grado di affiatamento di ognuno col proprio partnerla capacita di sentire e interpretare le basi musicaligli interessi per particolari ballila disponibilita ad apprendere i termini tecnici e ad imparare i nomi delle figureSapervalutarelaclasseeimportanteperstabilireimodieitempidisvolgimentodel programmaeperadattarelostessoalleesigenzedegliallievieaglieventualiproblemi individuali e collettivi. L'insegnamento deve essere qualificato e al tempo stesso attento ad 28 ottenere risultati positivi dalla grande maggioranza dei destinatari. Se a seguire sono in pochieadaveredifficoltadiapprendimentosonointanti,ilmaestrodeveeffettuare interventimirati,anchecorreggendoiltirorispettoaiprogrammipreparatiatavolino.E' sempremeglioprocederegradualmenteeportareavantil'interaclasse,anziche accelerare e ritrovarsi con pochi che seguono e con molti che si perdono per strada. (Mi riferisconaturalmenteaclassicomposteunicamentedapersonenoninteressateenon destinate alla competizione. Per gli aspiranti competitori le lezioni non possono che essere individualizzate e/o a livello di coppia). Illinguaggiotecnicoespessoinevitabile,comeavvieneinqualsiasidisciplina,per facilitare il dialogo. Ma se esso dovesse rappresentare un ostacolo al dialogo stesso, stanti le difficolta obiettive della classe, il maestro deve trovare il modo piu facile ed immediato di farsi capire, specialmente quando trasmette concetti complicati. L'impostazionedellacoppiaelostilenellaesecuzionedeimovimentihannolaloro importanza.Pertanto,senzaeccessiviappesantimentieforzature,ilmaestrodevefin dall'inizio presentare le singole figure con tutti i suggerimenti di natura tecnica e con gli accorgimentidinaturaesteticanecessari.Comeintutteleclassidellescuolediogni ordineegrado,siverificainevitabilmentechealcunecoppievadanobenissimo,altresi attestinosullasufficienza,altrestentinoapartireeacapire.L'idealesarebbepoter costruireclassiomogenee;maquestaesoloteoria.Pertantoilmaestrodevetrovareil giustoequilibrionell'introdurreballiedamalgamazioni,senzadanneggiarenessuno: aiutandochirestaindietro,incoraggiandochisitrovaindifficolta,consentendoulteriori progressi a chi primeggia ed e desideroso di andare oltre. L'allievo dal canto suo deve cercareditrarreilmassimoprofittodallelezionideldocente.Eglipagaperacquisire determinate conoscenze e per sviluppare specifiche abilita. Per questo motivo ha diritto allamassimaattenzioneedevepretenderechetuttiidubbiglisianochiariti.Perchi intraprendalastradadellecompetizioniepleonasticoripeterecheilrispettodituttele regole e la regola numero uno. All'allievo non competitore posso dare alcuni consigli: Allenarsi a distinguere i balli ascoltando ripetutamente i brani musicaliNon portare fretta: e meglio eseguire poche figure fatte bene che molte fatte maleAbituarsi a partire all'inizio di una frase musicaleDare il giusto peso alla teoria: elevazione, allineamento, quantita di giro, ecc.Imparare a distinguere le diverse figure di ogni ballo e memorizzarneinomi,per poter costruire autonomamente le amalgamazioni Imparareascomporreunaamalgamazione,estrapolandoeisolandolesingole figurePrendere appunti se necessario o chiedere grafici di figure e di passiOsservare i movimenti del maestro, dai piedi alle maniMisurare la lunghezza dei passi a seconda dei balliContare di volta in volta con i numeri e con i VELOCE/LENTO Diventare leggeri ed essere spontaneiEvitare di litigare con il/la partner, specialmente se si tratta di moglie e marito: chi capisce prima deve essere paziente con chi capisce dopo. La dama non deve mai fare confronti fra il suo partner e il suo maestro. Ricordarsi che:il ballo e il modo piu bello per fare ginnastica e divertirsiper divertirsi non serve primeggiareanche ai campionati mondiali c'e chi arriva primo e chi ultimo. 29 Regoled'OroLeregoleaiutanoamuoversinelmodogiusto.Spessoconsentonodi ottenere il massimo del risultato, impegnando il minimo di energie. Per chi gareggia e obbligatorio attenersi ai canoni stabiliti, sia sul piano formale che sostanziale. Semplice o complesso che sia un programma di ballo, il rispetto delle regole assume importanza primaria e decisiva ai fini del giudizio delle giurie. Perchinondeveaffrontarelecompetizionienecessarioseguirepochi accorgimenti, al fine di dare un tocco di leggerezza e di grazia ai vari movimenti. Riportoalcuneregolefondamentalicheriguardanol'esecuzionedelleDanze standard e del Ballo da sala. Si tratta di regole consolidate che si tramandano da una generazione all'altra e che hanno avuto autorevole formulazione nelle opere dei grandi maestri di ballo. I principianti devono preoccuparsi soprattutto di mantenere una posizione eretta il piu possibile armoniosa. Nella primissima fase dell'apprendimento, essi devono in particolar modo evitare di fare quanto segue: guardarsi i piedi o guardare a terra essere indecisi sul da farsi allontanarsi dal/dalla partner perdendone il contatto fisico pensarecheleregolesianodifficiliepossanocomprometterelaspontaneitadei movimenti Chi comanda all'interno della coppia? Almenosullepistedaballo,comandailcavaliere,nelsensochehafunzionidiguida, gestisceilcorpodelladama,controllailtrafficoedecidedivoltainvoltalefigureda eseguireeladirezionedimarcia.Ladamadevefarsiguidarenelmiglioredeimodi, agevolando le scelte del partner: ella segue in ogni caso il cavaliere nelle azioni intraprese e non assume iniziative. Si puo parlare durante il ballo per concordare le figure? Duranteilballononsiparla:sisorride!Questaelapiuinsistente raccomandazionechesifaaiballeriniquandodevonoaffrontareleprimegare.E'una regola non scritta, ma molto importante. Non e corretto anticipare verbalmente le figure da eseguire. Per quanto riguarda la figura (o il piede) di partenza, in tutti i casi non consolidati dalla prassi, il cavaliere, dopo aver deciso con quale piede partire, mette per tempo il peso del corpo sull'altro piede. E' chiaro che quando stiamo fuori dalle gare facciamo quello che vogliamo. In genere, una coppia affiatata ha per ogni ballo delle sequenze personalizzate di figure; ragion per cui l'esigenza di scambiarsi informazioni sul programma si riduce al minimo. Cio nonostante, a volte e necessario per il cavaliere avvisare la dama prima di particolari figure. Anche una guida effettuata in maniera impeccabile, con tutti gli espedienti comunicazionali (in codice) annessi e connessi, qualche volta puo risultare insufficiente. Due esempi per tutti possono essere questi: TANGO DA SALA:giro rovescio chiuso o giro rovescio aperto (QQ S QQ S). Iltempoelostesso,maessendociunavariazionesulpasso3oltrechesulpasso6, potrebbe ingenerarsi una incomprensione. Infatti, se il cavaliere esegue un giro rovescio aperto, al 3 va col piede sinistro dietro (spalle LdB) e porta la dama in posizione di Fuori Partner (fronte LdB). Se viceversa egli esegue un giro rovescio chiuso, al 3 deve incrociare col piede sinistro avanti al destro, mentre la dama deve incrociare col piede destro dietro al sinistro. La qual cosa non sempre e immediatamente intuibile da parte della dama, se ella non si aspetta questa figura. 30 FOX TROT:giroasinistra(SSSSQQ) o zigzag(SSSQQS). I primi tre passi sono identici. Se la dama non ha i riflessi prontissimi e il cavaliere introduce uno zig zag dove lei si aspetta un giro a sinistra, ci puo essere qualche problema. Parlareinquesticasiedincasianaloghi(fuoridallegare)nonepeccato.Enone sbagliato. Come intendersi: come fa il cavaliere a far capire alla dama cosa vuol fare? Cisonocoppiecheballanoaprogramma:perognidanzaiballerinieseguonodelle amalgamazioni preconcordate dalla prima all'ultima figura. In questo caso ognuno dei due partnerssaperfettamentecosafare.Manonsemprenellesaleaffollateepossibile mantenereinalteratounprogrammadiballo.Spessosiecostrettiazigzagarefraaltre coppie introducendo passi compatibili con la situazione determinatasi. Molte coppie non hanno un programma fisso e quindi di volta in volta mettono in sequenza nel corso del ballo le figure che conoscono. Inentrambiicasisiponeaduncertomomentoladomanda:comefailcavaliereafar capire alla dama cosa vuol fare? Lacorrettaposizionedellacoppiaeatalfinedeterminante:ladamadevemantenere permanentemente il contatto fisico col cavaliere dall'altezza dei fianchi in giu. Il suo corpo deveesserefermo,prontoapercepirelaguidadelgiro.Nondevemaianticipareil cavaliere. Il cavaliere non deve usare la mano sinistra o il braccio sinistro per la guida. Innanzi tutto usa il corpo. Per introdurre i giri muove leggermente l'avambraccio destro verso l'interno, aiutandosiconunalievepressionedellamanodestra.Attenzione:lamanodestranon devespingereotirareladamamai,nemmenoquandolasiportainpromenade.Sara sufficiente lavorare con la base della mano oppure con le dita nel modo delicato in cui si suonerebbe un pianoforte. La camminata La camminata costituisce una parte importante delle DANZE STANDARDe del BALLO DASALA.Quantunquesia(edebbaessere)unmovimentospontaneo,hadelleregole precise che, se rispettate, danno al ballo il cosiddetto tocco di classe. Generalmente abbiamo la camminata in avanti per il cavaliere e la camminata indietro per la dama. Nella camminata indietro e molto difficile mantenere il giusto equilibrio ed una posizione esteticamente e tecnicamente perfetta. Per questo motivo il compito della dama e particolarmente impegnativo. Il cavaliere che esegue la camminata in avanti deve: inclinare del tanto che occorre il corpo in avanti, facendo cadere il peso sull'avampiede e mantenendo un equilibrio perfetto, senza mai scomporre la figura;mantenere il busto in una posizione naturale;avere le ginocchia rilassate;effettuare ogni passo facendo in modo che il tacco di un piede e la punta dell'altro tocchino contemporaneamente il pavimento;spostare il peso in avanti prima ancora di muovere il piede che deve eseguire il passo;ripartireilpesosuiduepiedisoloquandoilpassoinavantiraggiungelamassima estensione;far toccare i lati interni dei piedi ogni volta che esegue un passo in avanti oltre il piede che sostiene il peso del corpo. La dama che esegue la camminata indietro deve: inclinare il corpo indietro 31 fare in modo che il peso cada sui tacchi e non sugli avampiedi;fornirealpartnerunagiustaresistenzalimitataallapartebassadelcorpo, accompagnata alla dinamica proiezione all'indietro;agevolare i passi in avanti del cavaliere senza essergli mai di intralcio;effettuareognipassofacendoinmodochel'avampiedediunpiedeeiltacco dell'altro tocchino contemporaneamente il pavimento;graduare l'abbassamento della caviglia in modo giusto rispetto al ritmo e in maniera tale da non perdere mai il contatto col cavaliere. Una raccomandazione:Seilcavaliereeseguedeipassidicamminataall'indietro(spalleLdB),l'azionediguida resta sempre affidata a lui. Per nessun motivo la guida deve essere trasferita alla dama, nemmeno limitatamente ai passi in cui il cavaliere procede di spalle. Mani braccia e spalle (Cavaliere) Ilbracciosinistrodevependeredallaspallafinoalgomitoealgomitodevecurvarsi completamente con l'avambraccio indirizzato in altoIl collo deve svettare dalle spalle e non sprofondare in esseIl gomito deve essere sulla stessa linea del dorsoIl palmo della mano sinistra deve trovarsi all'altezza degli occhi, rivolto in avanti, diagonale al pavimentoSi devono tenere le dita della dama fra pollice ed indiceIl polso sinistro non si deve curvare mai. Gomito e polso devono stare su una stessa linea diritta, con le nocche della mano leggermente piu in alto rispetto al polso stessoIl braccio destro deve pendere dalla spalla al gomito Ilgomitodestroepiuavanzatorispettoallaspallainquantolamanodestrasicolloca sotto la scapola sinistra della damaLa testa deve essere sempre eretta, guardando sopra la spalla destra della dama Mani braccia e spalle (Dama) Le spalle devono stare giu ed essere tenute fermeIl braccio sinistro poggia sul braccio destro del cavaliere fra gomito e spalla, possibilmente piu vicino alla spallaLa schiena e inclinata indietro senza esagerazioni. Lo sguardo va sulla spalla destra del cavaliereIl collo deve svettare dalle spalle e non sprofondare in esse 32 LA STORIA DEI BALLI La Storia della MAZURKA Mazurka e un termine polacco. Da cosa deriva? Le ipotesi sono diverse, tutte legate alla POLONIA: Masuria, regione che si estende a nord-est fino ai confini della Russia. Mezovia, regione settentrionale. Mazur o Mazurek, villaggio vicino a Varsavia. Mazur, contadini della Polonia Masovia, regione che si trova a sud. Laghi Masuri. Non si puo fissare con precisione una data di nascita: gli studiosi la collocano comunque attornoagliinizidel1500.Perduesecolivissenellasemiclandestinita,ballatadaiceti sociali medio-bassi. Nelcorsodel1700questadanzaentronelleabitudinidelpopolochelaballavain contrapposizione alla polacca. La mazurka si poneva come alternativa alla polacca sotto vari aspetti: musicali, culturali e tecnici: La polacca era lenta; la mazurka era briosa. La polacca era in tempo binario; la mazurka in ternario. Lapolaccaeraaristocratica,siballavanellecorti;lamazurkaerailballodella povera gente. Nonostantel'umiltadelleorigini,lamazurkasidiffuseinUngheria,Russia,Germania, FranciaedInghilterra.Lasuadiffusionefufavoritadalleoperedigrandimusicistiquali Chopin, Kaikovskij, Szimanovskij. Solo Chopin, fra il 1820 e il 1849 produsse 59 mazurke che in omaggio alla Polonia avevano il sapore dei canti popolari della sua gente. Questo ballo si presto fin dall'inizio a molteplici interpretazioni. Date le sue caratteristiche musicali,conlepausescanditeinequivocabilmente,creavagrandiopportunitadi performanceediimprovvisazione.Agliinizidel1800sieraarrivatiacodificareben56 figure di mazurka, compreso il colpo di tacco che segnava la chiusura di ogni sequenza coreografica. Il piu grande studioso e teorico di mazurka fu il maestro Henry Cellarius che codifico le piu importanti figure di base. Nel manuale LA DANSE DES SALONS (1847) egli sostenne l'assoluta liberta del cavaliere di personalizzare questo ballo, pur nel rispetto dei criteri e deimovimentifondamentali.Nellamazurkaladamaavevailprivilegiodiscegliereil cavaliere e, conseguentemente, il dovere di affidarsi ed abbandonarsi a lui mantenendo un portamento maestoso. Dalla sua capacita di farsi guidare e gestire, dipendeva l'armonia delballo,oltrechedallafantasia,dallaabilitaedalladeterminazionedelcavaliere.Mi piace riportare a tale proposito una espressione usata dagli autori di L'ABC DEL BALLO Regazzoni,Rossi,Sfragano:"Ladamaeunastella".Sonoperfettamented'accordo. Aggiungosolochequestaveritavaoltrelamazurka.Intuttiiballi,eladonnachefa spettacolo: con i suoi abiti, con i suoi movimenti, con la sua grazia... e con la sua bellezza. Datal'adattabilitadellamazurkaedatalaspettacolaritadellesuefigure,Cellariusla innesto su altri balli, creando tre binomi di danze: polca-mazurca;quadriglia-mazurca;valzer-mazurca (Cellarius valse).Secondo il Maestro Pietro Mormino, la polca_mazurca nacque perche la mazurca riusciva difficile a tante persone (specialmente in Francia), per via delle molte figure complicate che 33 vi erano state introdotte. Al fine di semplificare tale ballo, si collego il suo passo base a quello della polca. Sempre secondo il Maestro Mormino, comunemente la mazurca veniva ballata in questo modo:"strisciare per una ventina di centimetri il piede sinistro, lateralmente a sinistra;accostare il piede destro al sinistro, scacciare il piede sinistro leggermente avanti. ripetere i tre movimenti cominciando col destro." In Italia la mazurka si diffuse, soprattutto al Nord, nella seconda meta dell'Ottocento. Fece talmentepresasullagentechediventoilballodituttelefesteeditutteleoccasioni d'allegria.Parallelamenteestatapertantiannioggettodistudioeperfezionamentida partedimusicisti,maestrieballerini.L'orchestra(Secondo)Casadei,grazieaduna paziente opera di rielaborazione di brani classici, iniziata nel 1925, ha il merito di averla portata in giro per le piazze d'Italia facendo innamorare giovani e vecchi per questo ballo chepossiamodefiniresimbolodibuonumoreedispensieratezza.Stadifattoche,pur essendo un ballo polacco, la mazurka si considera oggi come facente parte della nostra tradizione coreutica. Perche questo ballo ha poche figure, nonostante la fantasia degli italiani? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un passo indietro. Da quando e entrata in Italia, nella seconda meta dell'800, la mazurka e stata sottoposta adunaseriedielaborazioni.Trattandosidiunadanzamoltoamataemoltopraticata, numerosesonostatelepersonalizzazionichehasubitodapartedeiballeriniele caratterizzazioni regionali e locali. Basti pensare che agli inizi dell'800, quando essa era ballata in quasi tutta l'Europa, si arrivo a catalogare ben 56 figure.Oltre ad un numero considerevole di variazioni, abbiamo anche diverse tecniche di ballo. La figura denominata camminata progressiva bilaterale e in realta un modo tutto particolare di gestire le varie fasidelballo:dallacamminata,aigiri,alloSTOP.Perevitarecheallegare (esclusivamenteitaliane)sicreasseconfusione,nell'ambitodelladisciplinaLISCIO UNIFICATOsonostatefissatedelleregolepreciseedeglistandardvalidipertuttii competitori. In tale logica si sono enucleate le figure piu significative, senza esagerazioni sulpianoquantitativo,esiefissatounprogrammaminimosulqualeimpostarele competizioni. 34 La Storia della POLKA Il termine polka e di origine ceca. L'incertezza dell'etimo ha lasciato poco spazio per le ipotesi di significato. Forse vuol dire polacca. Forse deriva da pulk o pulka: meta. In tal caso starebbe a sottolineare il mezzo passo caratteristico di questo ballo. Lapolka(polca),dalpuntodivistamusicale,prendelemossedairitmidi accompagnamentodialcunedanzefolkloristichemoltodiffuseinBoemiaagliinizidel 1800. Come ballo e una raffinata evoluzione di quelle stesse danze. Lastoriadiquestoballoeavvoltadimisteroedileggenda.Tuttiglistudiosiriportano lipotesi dello storico boemo Alfred Waldau: Nell'anno1830,ilmaestrodimusicaJ esepNeruda,insegnanteaPraga,dopoaver osservatounacontadinellachecantandoballavaesaltava,intuicheelaborandoquei passi e quel motivo musicale, poteva creare un grande ballo. Cosi fece, e lancio la polka, prima nella sua citaa , e dopo a Baden, dove fu accolta con un entusiasmo incredibile. Nel1835ilCorpomusicaledell'esercitodellaBoemiaapriilrepertorioconunbranodi polka. Da quel momento tutta l'Europa se ne innamoro, e la passione per questo tipo di musica entro nei santuari dell'epoca, dal Teatro Alla Scala di Milano all'Odeon e all'Opera diParigi,alHerMajesty'sTheatrediLondra.AParigifuportatadalmaestroHenry Cellarius il quale pretese di far credere che la polka fossa una sua invenzine. Secondo G. Gavina "la polka ci viene dall'Ungheria, ma e ritenuta, come indica anche il suo nome, una variante boema d'una danza d'origine polacca".Il primo compositore che si dedico a scrivere musiche di polka fu il boemo Franz Hilmar. Molti musicisti seguirono il suo esempio. J ohann Strauss figlio ne compose 163 brani. Per quanto riguarda la elaborazione della tecnica di ballo, si svilupparono due STILI che si rifacevanoaduediversescuoledipensiero,entrambeconepicentroParigi:ilmetodo CORALLI e il metodo CELLARIUS:Eugene Coralli era una grande coreografo e mise a punto una tecnica elegante e raffinata, adatta al teatro e ad un pubblico dotto. Henry Cellarius era un affermato maestro di ballo da sala, e propose una tecnica capace di esaltarelairruenzaelaistintivitadellapolka,alpuntodascatenareognigeneredi sfrenatezze.Il problema polka occupava il centro dei dibattiti e delle attenzioni, sia fra la gente comune che nel fronte delle autorita e dei giornalisti. Per questo motivo era difficile contenere la controversiaentroinormalilimitidellaconvivenza'ideologica'.Sieranoformatidegli schieramenti contrapposti anche con punte di fanatismo esasperato. Il clima generale era quello che prepara le grandi sfide. Il mondo della cultura e della stampa sponsorizzava il metodo CORALLI; l'opinione pubblica era divisa quasi a meta, con una leggera preferenza perilmetodoCELLARIUS.Siarrivoadunapubblicaesibizioneorganizzata congiuntamentedairappresentantideidueschieramenti.Fuunmatchinpienaregola. Cellarius volle esibirsi per primo, ballando con sua sorella; ma incontro notevoli difficolta a cimentarsi su un brano musicale che non conosceva, in quanto preparato dall'orchestra proprioperl'occasione.L'esibizionediCorallifuperfettaestilisticamentesuperiore: stravinse. Intantoprendevapiedeunaculturaintesaasuperarelaconcezionedelballocome strumento educativo di buone maniere. Le danze di societa si staccavano dai canoni delle accademieedeiteatriperdiventaredisciplinaautonoma,conproprieregoleepropri programmi. Cellarius aveva perso la battaglia (la sfida), ma col passare degli anni vinceva la guerra, perche questa era la sua idea portante: che la gente si liberasse, attraverso le danzedasalotto,dituttelerigiditachebloccavanoogniformadinaturalezzaedi spontaneita. 35 La polca e stata veloce fin dal suo nascere: col metodo Cellarius i ballerini avevano un contattopermanente,tecnicamentefunzionaleall'equilibriodellacoppia.Iseguacidi questo metodo aumentarono sempre di piu, sia fra i maestri sia frai giovani danzatori. All'occhiodeibenpensantilapolkaballataintalemodoapparvescandalosa.Non mancarono le polemiche e le condanne nei confronti di quanti se ne facevano promotori e assertori. Molti proprietari di locali cercarono di impedire lo svolgimento di questo ballo, in quanto lo stesso, eseguito in modo caotico e violento dalle coppie in preda a una vera e propriatrance,causavadannimateriali(volavanotavoliesedie,piattiebottiglie)e allontanava irrimediabilmente la clientela piu tranquilla e moderata. Ma l'ondata di simpatia per questa nuova forma di divertimento cresceva a d