Baldovino 07 Nov 08

39
Le amiloidosi Simone Baldovino Centro Universitario di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (CMID) – ASL TO 2

Transcript of Baldovino 07 Nov 08

Page 1: Baldovino 07 Nov 08

Le amiloidosi

Simone BaldovinoCentro Universitario di Immunopatologia e

Documentazione su Malattie Rare (CMID) –ASL TO 2

Page 2: Baldovino 07 Nov 08

Caso clinico 1� Ex muratore di 66 anni, diabetico ed iperteso

� M di Dupuytren mano sx.

� ETG addome: angiomi cavernosi splenici, steatosi epatica con modesta epatomegalia

� Multipli ricoveri (Marzo e Novembre 2003, febbraio 2004) per melena con riscontro di ulcere gastroduodenali multiple con stenosi bulbare; ipergastrinemia 405.4 (v.n. 25-111) ed HP + eradicato in seguito a terapia.

� Marzo 2003: allungamento PT (PT ratio: 1.76) e PTT (PTT ratio: 1.69) → deficit fX (17%)

Page 3: Baldovino 07 Nov 08

Caso clinico 1� Maggio 2004: ricovero c/o Chirurgia d’Urgenza Osp.

G. Bosco per emoperitoneo da rottura spontanea di milza. Il paziente è stato sottoposto ad intervento di splenectomia e a biopsia epatica a cielo aperto.

� Gli esami istologici ed immunoistochimici eseguiti hanno rilevato la presenza di amiloidosi splenica ed epatica massive permanganato resistenti con intensa reazione per le catene k

� Una successiva biopsia osteomidollare ha mostrato 14% di plasmacellule esprimenti catene k.

Page 4: Baldovino 07 Nov 08

Syllabus

� Cosa sono le amiloidosi

� Classificazione

� Il sospetto clinico

� Gli algoritmi diagnostici

� La terapia

Page 5: Baldovino 07 Nov 08

Amiloide� Depositi extracellulari (o

intracellulari) di fibrille proteiche

� Foglietto β� Tipici aspetti ultrastrutturali e

pattern di rifrangenza Rx� Rosso Congo +,

birifrangenza giallo-verde alla luce polarizzata.

� Codeposita con glicoproteine (componente P) e GAG, ApoE

Page 6: Baldovino 07 Nov 08

Syllabus

� Cosa sono le amiloidosi

� Classificazione

� Il sospetto clinico

� Gli algoritmi diagnostici

� La terapia

Page 7: Baldovino 07 Nov 08

Classificazione delle amiloidosi

� Proteine di origine diversa possono formare depositi amiloidi

Page 8: Baldovino 07 Nov 08

Caratteristiche comuni alle proteine amiloidogeniche

Page 9: Baldovino 07 Nov 08

Le patologie conformazionali

Carrel RW, Lancet 1997

Fibrille aggregate Esempi

Emoglobina Anemia falciforme

Proteine prioniche

Serpine Deficit a1 antitripsina, deficit antitrombina, deficit C1 estera

Ripetizione di glutammine Corea di Huntington

B amiloide M di Alzheimer, s. di Down

Amiloidosi sistemiche

Page 10: Baldovino 07 Nov 08

Classificazione delle amiloidosi

� Amiloidosi sistemiche

� AL

� AA (secondarie e familiari)

� Familiari

� Amiloidosi localizzate

Page 11: Baldovino 07 Nov 08

Classificazione delle amiloidosi

Westermark, Amyloid 2007 179-183

Page 12: Baldovino 07 Nov 08

Classificazione delle amiloidosi

Westermark, Amyloid 2007 179-183

Page 13: Baldovino 07 Nov 08

Syllabus

� Cosa sono le amiloidosi

� Classificazione

� Il sospetto clinico

� Gli algoritmi diagnostici

� La terapia

Page 14: Baldovino 07 Nov 08

Gli organi coinvolti

� Variano a seconda della forma

� Cuore

� SN (SNP, SNA, SNC)

� Rene

� GE

� ilza e fegato

� Tessuti molli

� Polmoni

� Vasi

Page 15: Baldovino 07 Nov 08

Dember LM, Kidney International 2005

Forma Classificazione Organi coinvolti

Amiloidosi AL ALRene, cuore, fegato, tratto GE, milza, SN, tessuti molli, tiroid e, surreni

Amiloidosi AA AA Rene, fegato, tratto CE, milza, SNA, tiroide

Amiloidosi famigliariATTR, AApoAI, AApoAIIAFibA, ALys, AGel, ACysVariavile a seconda delle proteine coinvolte e dell e specifiche

Amiloidosi correlata alla dialisi A2 Tessuti periarticolari, osso

Page 16: Baldovino 07 Nov 08

Autopsy specimen of a heart with extensive amyloid infiltration

Falk RH, Circulation 2005

Coinvolgimento cardiaco

Page 17: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento cardiaco

� ECG

� Ecocardio

� Nt-proBNP

� RMN

� Scintigrafia (SAP, 99mTc-DPD)

Page 18: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento cardiaco

� ECG

� Ecocardio

� Nt-proBNP

� RMN

� Scintigrafia (SAP, 99mTc-DPD)

Page 19: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento cardiaco

� ECG

� Ecocardio

� Nt-proBNP

� RMN

� Scintigrafia (SAP, 99mTc-DPD)

Page 20: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento cardiaco

� ECG

� Ecocardio

� Nt-proBNP

� RMN

� Scintigrafia (SAP, 99mTc-DPD)

Page 21: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento SN

� SNC � angiopatia (ACys)

� SNP � Neuropatia spt nelle forme AL e da TTR

� SNA � spt nelle forme AL e da TTR

Page 22: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento renale

� AL, AA, forme familiari: coinvolgimento glomerulare �proteinuriche

� Forme tubulari (es. Apo A1) �insufficienza renale

Page 23: Baldovino 07 Nov 08

Apparato GE

� Deposito amiloide a livello sottomucoso

� Deposito a livello del SNA

� Diarrea (spesso importante) alternata a stipsi

Page 24: Baldovino 07 Nov 08

Apparato GE

� Deposito amiloide a livello sottomucoso

� Deposito a livello del SNA

� Diarrea (spesso importante) alternata a stipsi

Page 25: Baldovino 07 Nov 08

Milza e fegato

� Epatosplenomegalia

� Aspetto ecografico similsteatosico

� Rottura spontante di milza

Page 26: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento dei tessuti molli

� Macroglossia

� Tessuto periorbitale

� Linfonodi

� Tendini e legamenti > tunnel carpale

� Grasso periombelicale e sottomucosa rettale

Silverstein SR, Dermatol Online J 2005

Page 27: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento dei tessuti molli

� Macroglossia

� Tessuto periorbitale

� Linfonodi

� Tendini e legamenti

Silverstein SR, Dermatol Online J 2005

Page 28: Baldovino 07 Nov 08

Deposito periorbitale

Silverstein SR, Dermatol Online J 2005

Page 29: Baldovino 07 Nov 08

Coinvolgimento dei vasi

� Aumento rischio TV e TA

� TV: 11%− Fattori rischio: età,

pregresse DVT

� Aumento rischio emorragico (15-41%)

� PT e PTT prolungati per deficit fX

� Porpora

� Emorragie interne

� Angiopatia amiloide

� Fragilità vasale

� Ridotta vasocostrizione

Page 30: Baldovino 07 Nov 08

Porpora periorbitale

Silverstein SR, Dermatol Online J 2005

Page 31: Baldovino 07 Nov 08

Lesione emorragica da trauma di minima entità

Silverstein SR, Dermatol Online J 2005

Page 32: Baldovino 07 Nov 08

Merlini G, Blood 2006

Manifestazioni cliniche

Page 33: Baldovino 07 Nov 08

Syllabus

� Cosa sono le amiloidosi

� Classificazione

� Il sospetto clinico

� Gli algoritmi diagnostici

� La terapia

Page 34: Baldovino 07 Nov 08

Quando sospettare un'amiloidosi

Page 35: Baldovino 07 Nov 08

Syllabus

� Cosa sono le amiloidosi

� Classificazione

� Il sospetto clinico

� Gli algoritmi diagnostici

� La terapia

Page 36: Baldovino 07 Nov 08

Dember LM, Kidney International 2005

La terapia delle amiloidi sistemicheTarget del trattamento Approccio terapeutico Usi

Produzione della proteina precursoreChemioterapia AL

Antiinfiammatori, Anti TNF AA

Trapianto di fegato TTR

Trapianto di rene Beta 2

Emofiltrazione o adsorbimente Beta 2

Inibizione della formazione di fibrilleGAG mimetici In studio: AA

Stabilizzatori della TTR

Riassorbimento dei depositi amiloidoGAG mimetici In studio: AA

IDOX In studio: AL

Page 37: Baldovino 07 Nov 08

Approccio terapeutico alle forme AL

www.amiloidosi.it

Page 38: Baldovino 07 Nov 08

Approccio terapeutico alle forme AL� Come valutare il rischio?

� Basso rischio

� età ≤60 anni,

� NT-proBNP ≤332 ng/L

� cTnI <0.1 ng/mL o cTnT <0.035 ng/mL,

� velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) >50 mL/min × 1.73 m2,

� fosfatasi alcalina ≤4 volte il limite massimo dell’intervallo di riferimento,

� ALT ≤4 volte il limite massimo dell’intervallo di riferimento.

Page 39: Baldovino 07 Nov 08

Approccio terapeutico alle forme AL� Come valutare la risposta?

� Risposta ematologica

� Remissione completa − Tutti i criteri devono essere soddisfatti.

− assenza di componenti monoclonali all’immunofissazione di siero ed urine,

− normale rapporto κ/λ delle catene leggere libere circolanti,

− infiltrato plasmacellulare midollare <5%