BA ACD - siaarti2018.comsiaarti2018.com/acd2018/wp-content/uploads/sites/5/2018/11/program... ·...

13
BARI 18 20 14-16 NOVEMBRE XVII CONGRESSO NAZIONALE ACD AREA CULTURALE DOLORE SIAARTI HOTEL MERCURE VILLA ROMANAZZI CARDUCCI PROGRAMMA FINALE

Transcript of BA ACD - siaarti2018.comsiaarti2018.com/acd2018/wp-content/uploads/sites/5/2018/11/program... ·...

BARI

18

20

14-16 NOVEMBRE

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACDAREA CULTURALE

DOLORESIAARTI

HOTEL MERCURE VILLA ROMANAZZI CARDUCCI

PROGRAMMA FINALE

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACD

COMITATI

BARI14-16 NOVEMBRE 2018

HOTEL MERCURE VILLA ROMANAZZI CARDUCCI

Viale dell’Università, 11 - 00185 ROMATel. +39 06 [email protected]

AIM Group International - Sede di MilanoVia G. Ripamonti, 129 - 20141 MILANOTel. +39 02 [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

CON IL PATROCINIO DI

Croce Rossa ItalianaCroce Rossa Italiana

PRESIDENTE DEL CONGRESSOGilda Cinnella RESPONSABILE MEDICINA DEL DOLOREE CURE PALLIATIVECaterina Aurilio

GRUPPO DI STUDIO ANESTESIA E ANALGESIA IN OSTETRICIACoordinatore: Yigal Leykin

GRUPPO DI STUDIO ANESTESIA E ANALGESIA LOCO REGIONALECoordinatore: Andrea Fanelli

GRUPPO DI STUDIO DOLORE ACUTO E CRONICOCoordinatore: Renato Vellucci

GRUPPO DI STUDIO DOLORE ONCOLOGICO E CURE PALLIATIVECoordinatore: Sebastiano Mercadante

CONSIGLIO DIRETTIVOPRESIDENTE

Antonio Corcione

PRESIDENTE DESIGNATOFlavia Petrini

VICE PRESIDENTIRaffaele De Gaudio

Antonino GiarratanoNicola LatronicoVito Aldo Peduto

Alessandro Vergallo

SEGRETERIA SCIENTIFICA

4 5

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACD

INFORMAZIONI GENERALISEDE CONRESSUALEHotel Mercure Villa Romanazzi CarducciVia Giuseppe Capruzzi 32670124 Bari

Una proprietà di nobili origini, estesa su 35000 mq di superficie con ampio parcheggio interno gratuito, situata a pochi passi dal centro murattiano e dalla stazione centrale, e raggiungibile in soli 20 minuti dall’aeroporto sia in treno che in auto e in soli 10 minuti dall’autostrada A14.

SEGRETERIELe segreterie saranno a disposizione dei partecipanti rispettando i seguenti orari:Mercoledì 14 novembre 07.30-19.30Giovedì 15 novembre 08.30-19.00Venerdì 16 novembre 08.30-12.30

BADGEA ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà consegnato un badge nominativo che dovrà essere esito per poter accedere agli spazi congressuali:

MODERATORI/RELATORI Rosso

PARTECIPANTI Trasparente

ESPOSITORI/PRESS Verde

È vietato indossare badge il cui nome stampato con corrisponde al proprio. È vietato indossare badge aziendali se non si è dipendenti o collaboratori dell’azienda stessa.Si avvisa che l’ingresso all’area espositiva e congressuale è consentito esclusivamente a coloro che sono registrati al congresso e sono muniti di badge. Si declina ogni responsabilità per il mancato rispetto di quanto sopra.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEL’attestato di partecipazione potrà essere scaricato al termine del Congresso dopo aver compilato il questionario di valutazione.

WELCOME COCKTAILIl Welcome cocktail si terrà Mercoledì 14 novembre dalle ore 19.30 presso l’area espositiva.

GUARDAROBAOgni partecipante potrà usufruire di grucce poste in fondo ad ogni sala meeting.

ISCRIZIONELa partecipazione al XVII Congresso Nazionale ACD è subordinata all’iscrizione:

Socio SIAARTI € 265,00

Socio SIAARTIIscritto a Gruppo di Studio Area Culturale Medicina del Dolore e cure Palliative

€ 250,00

Specializzando NON Socio SIAARTI € 61,00

Specializzando PROXIMA gratuito

NON Socio SIAARTI € 350,00

Medico di Medicina Generale gratuito

Infermiere gratuito

Veteriario € 61,00

Cosa è incluso nell’iscrizione?• IVA 22%• partecipazione ai lavori scientifici• kit congressuale• attestato di partecipazione• lunch del 15 novembre

METODI DI PAGAMENTOIl pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato presso il Desk “Nuove Iscrizioni” a mezzo:> carta di credito (American Express, Cartasì/VISA, Mastercard, Eurocard)> contanti

Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura. Si prega pertanto di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda, il proprio numero di Codice Fiscale e/o Partita IVA. Non potranno essere accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.Si ricorda che per effetto dell’entrata in vigore del DL 201/2011, non è più possibile effettuare pagamenti in denaro contente, per importi pari o superiori a € 3.000. Tali pagamenti dovranno essere eseguiti tramite carta di credito o assegno bancario.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY E DIFFUSIONE DELLE IMMAGINIAi sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, i dati personali dei partecipanti, le riprese video e le fotografie realizzate in occasione del XVII Congresso Nazionale ACD saranno trattati da AIM ITALY S.r.l. esclusivamente per finalità connesse alla comunicazione e valorizzazione dell’evento in questione.Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma l’eventuale rifiuto di fornire tali dati non consentirà di partecipare alle riprese video e fotografiche.Il trattamento sarà effettuato mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche tramite strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere idati stessi. Le immagini saranno comunicate soltanto ai soggetti terzi preposti allo svolgimento delle attività necessarie per le finalità di cui sopra e verranno diffuse mediante la pubblicazione sui siti e sui social network del Gruppo AIM e dell’evento, per il tempo strettamente necessario alla realizzazione degli scopi del trattamento.Il Titolare del trattamento dei dati è AIM ITALY s.r.l., con sede in Milano, Via Giuseppe Ripamonti n. 129, telefono 02 56601.1, fax 02 56609059, indirizzo mail [email protected] relazione ai dati conferiti, ciascun partecipante potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, rivolgendosi al Titolare del trattamento ai recapiti sopra indicati

76

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACD

COME ORIENTARSI

HOTEL & CENTRO CONGRESSIAREA POSTERAREA ESPOSITIVA E CATERINGCENTRO SLIDESALA A+A1SALA D+D1SEGRETERIA

AUDITORIUMSALA EUROPA

SCUDERIA

1

23

HOTEL & CENTRO CONGRESSI - AREA ESPOSITIVA

1

2

3

SALA A+A1

SALA D+D1

SEGRETERIA SIAARTI

REGISTRAZIONI

AREA POSTER SALA EUROPASCUDERIA

CEN

TRO

SLI

DE

1 2 3 4 5 6

11

107 8 9

STAND n° AZIENDA

1 KROMED

2 SPACE

3 SANDOZ

4 ALEA

5 MOLTENI FARMACEUTICI

6 MEDICAL SERVICE & C

STAND n° AZIENDA

11 BECTON & DICKINSON

10 SANITAS

7 TELEFLEX

8 VYGON

9 MUNDIPHARMA

AREA ESPOSITIVA & CATERING

98

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACD

LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI

A cura del MODERATORE:Essere in sala almeno 10 minuti prima l’inizio della sessione stessa. Ricordare ai Relatori che devono rispettare rigorosamente i tempi previsti.

A cura del RELATORE:Le presentazioni saranno inviate tramite RETE LAN dal centro slide alle Sale A+A1 e D+D1. I relatori dovranno consegnarle almeno due ore di anticipo rispetto alla sessione in cui sono coinvolti e, se non possibile, il giorno prima. Mentre per le Sale Europa e Scuderia il Relatore è invitato a consegnare la proprio presentazione direttamente presso la sala di competenza.

ACCREDITAMENTO ECMLIVE SURGERY WORKSHOP ON CHRONIC PAIN DALLA NEUROMODULAZIONE ALLE NEUROLESIONI SESSIONE CONGIUNTA ACD-SIAARTI / FEDERDOLORE-SICD

13-14 NOVEMBRE 2018 Ospedale Policlinico di Bari, Aula Brienza

Il corso è inserito nel Piano Formativo anno 2018 di AIM Education – Provider n. 93 (www.aimeducational.it) ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3), per le Figure Professionali di Medico Chirurgo, con specializzazione nelle seguenti discipline: Anestesia e rianimazione, per un numero massimo di 50 partecipanti.Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una presenza documentata ad almeno il 90% ai lavori scientifici e del superamento di della prova di apprendimento con almeno il 75 % delle risposte corrette.

L’EVENTO HA OTTENUTO NR. 8 CREDITI FORMATIVI ID ECM: 93 - 243565 - Ed. 1

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E RETI TERRITORIALI DELLAMEDICINA DEL DOLORE: IL CONFRONTO DEGLI OPERATORI

14 NOVEMBRE 2018 Sala Scuderia

Il corso è inserito nel Piano Formativo anno 2018 di AIM Education – Provider n. 93 (www.aimeducational.it) ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo: management sanitario. innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali (11), per le Figure Professionali di Medico Chirurgo, con specializzazione nelle seguenti discipline: Anestesia e rianimazione, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, per un numero massimo di 150 partecipanti.Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una presenza documentata ad almeno il 90% ai lavori scientifici e del superamento di della prova di apprendimento con almeno il 75 % delle risposte corrette.

L’EVENTO HA OTTENUTO NR. 1,4 CREDITI FORMATIVI ID ECM: 93 – 243504 - Ed. 1

ASSISTENZA INFIERMERISTICA NELLA TERAPIA DEL DOLORE

14 NOVEMBRE 2018 Sala A+A1

Il corso è inserito nel Piano Formativo anno 2018 di AIM Education – Provider n. 93 (www.aimeducational.it) ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3), per le Figure Professionali di Infermieri, per un numero massimo di 90 partecipanti.Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una presenza documentata ad almeno il 90% ai lavori scientifici e del superamento di della prova di apprendimento con almeno il 75 % delle risposte corrette.

L’EVENTO HA OTTENUTO NR. 4 CREDITI FORMATIVI ID ECM: 93 – 243437 - Ed. 1

Provider E.C.MAIM Education - Provider n. 93Via G. Ripamonti 129 - 20141 MILANOTel. 02 56601.1 - Fax 02 [email protected] www.aimeducation.it

1110

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACDMERCOLEDI 14 NOVEMBRE 12.00-14.00 Registrazioni

SALA SCUDERIA 14.00-15.00 TAVOLA ROTONDADOLORE ACUTO NELL’URGENZA ORTOPEDICA

Fragilità e dolore nella frattura di femoreA.U. Behr (Camposampiero)

Come gestire il dolore procedurale nella lussazione d’artoV. Torrano (Lodi)

Dolore in EmofiliaC. Mattia (Roma)

AUDITORIUM - SALA EUROPA18.00-19.30

CERIMONIA INAUGURALE18.00-18.30 Apertura e saluti SIAARTI

18.30-19.15 OPENING LECTUREIL SENSO DEL DOLOREE. Bencivenga (Irvine, CA, USA)

19.30-21.00 WELCOME COCKTAIL c/o area espositiva

PROGRAMMA SCIENTIFICO

GIOVEDI 15 NOVEMBRESALA SCUDERIA 09.00-09.45 LETTURA MAGISTRALEIL DOLORE TRA CORPO E PSICHE Discussants: E. Bencivenga (Irvine, CA, USA),F. Bruno (Bari)R. Torta (Torino)

09.45-10.30 LETTURA MAGISTRALEDOLORE NEUROPATICO E CANNABISIntroduce: G. Cinnella (Foggia)C. Aurilio (Napoli)

10.30-11.00NUTRACEUTICA E T DEL DOLORE Introduce: A. Moschetta (Bari)F. Ambrosio (Padova)

11.00-11.45 LETTURA MAGISTRALEIL DOLORE POSTOPERATORIO Introduce: T. Fiore (Bari)A. Corcione (Napoli)

11.45-12.30DOLORE POST OPERATORIO E DOLORE NEUROPATICOModeratore: C. Aurilio (Napoli)

Uso di oppiacei e over prescription nei pazienti post operatiV. Pota (Napoli)

Neuropatia delle piccole fibre e ritromelalgia e sindrome da dolore neuropaticoP. Sansone (Napoli)

12.30-13.30 FORMAZIONE TERAPISTA DEL DOLOREModeratori: M.F. Caiaffa (Foggia), G. Finco (Cagliari), A. Moschetta (Bari), F. Petrini (Chieti)

L’insegnamento di Terapia del dolore nelle Università Italiane F. Petrini (Chieti)

Il mantenimento delle competenze cliniche F. Pala (Olbia)

I bisogni dei MMG per la loro formazione L. Iannantuoni (Foggia)

13.30-14.30 PAUSA PRANZO

14.30-16.00 DOLORE NEUROPATICO Moderatori: L. Bertini (Roma), F. Puntillo (Bari)

Algoritmo diagnostico delle sindromi da dolore neuropatico L. De Martini (Pavia)

Update nel trattamento farmacologico del dolore neuropatico A. Truini (Roma)

Opzioni non farmacologiche L. Bertini (Roma)

Dolore neuropatico farmacoresistente A. Truini (Roma)

12 13

ACDGIOVEDI 15 NOVEMBRE SALA SCUDERIA 16.00-17.30 GDS ANESTESIA E ANALGESIA IN OSTETRICIA Moderatori: A. D’Ambrosio (Foggia), E. De Robertis (Napoli), Y. Leykin (Pordenone)

Farmacologia perimidollare nell’ottica di spinale continuaM.G. Frigo (Roma)

Implicazioni del controllo del dolore nella gestione del travaglioA. Brizzi (Bari)

Cosa può fare la SIAARTI per valorizzare la figura dell’anestesista ostetricoI. Salvo (Milano)

17.30-19.00TAVOLA ROTONDA TERAPIA DEL DOLORE: UN DIRITTO/DOVERE PER TUTTIAperta alla cittadinanza e alle associazioni dei malatiModeratori: F. Bruno (Bari), G. Cinnella (Foggia)

Invitati:Giulia GrilloMinistero della Salute

Michele EmilianoPresidente Regione Puglia

Filippo AnelliPresidente FNOMCeO e Ordine Medico Bari

Giovanni Gorgoni Direttore Generale dell’AReS Puglia

Ettore AttoliniResponsabile dell’Area di Programmazione Sanitaria AReS Puglia

Giovanni MiglioreDirettore Generale Policlinico di Bari

Vitangelo DattoliDirettore Generale Ospedali Riuniti Foggia

Alfonso MazzaPresidente Ordine dei Medici Foggia

Donato De GiorgiPresidente Ordine dei Medici Lecce

Nicola CalabreseVice Segretario FIMMG Nazionale e Segretario FIMMG Bari

Nicola GaballoCoordinatore Nazionale Formazione Emergenza Urgenza FIMMG

Nicola SimonettiGiornalista Gazzetta del Mezzogiorno

Componenti Tavolo Tecnico Terapia del Dolore Regione Puglia

SALA A + A1 09.45-10.45 DOLORE VISCERALE: APPROCCIO MEDICO, CHIRURGICO E COMPORTAMENTALEModeratori: L. Mileti (Potenza), R. Monzani (Rozzano)Dolore Viscerale acuto e cronico: “disinfiammare” le IBD M.B. Passavanti (Napoli)

ERAS, oppioidi e chirurgia colorettale C. Pace (Napoli)

Management del dolore visceraleS. Mameli (Cagliari)

11.00-12.30 GDS ALROTTIMIZZAZIONE PERIOPERATORIA DELLE TECNICHE DI ALR Moderatori: M. Cacciapaglia (Taranto),A. Fanelli (Bologna)

ALR in DHA.L. Ambrosoli (Varese)

ALR e utilizzo perioperatorio degli oppioidiA. Fanelli (Bologna)

La peridurale in chirurgia addominaleM. Tescione (Reggio Calabria)

Tecniche infusive nei blocchi periferici continuiA. Manassero (Cuneo)

SALA A + A1 12.30-13.00 LETTURA MUNDIPHARMAGESTIONE DEL DOLORE ACUTO DA TRAUMA IN PRONTO SOCCORSOIntroduce: N. Brienza (Bari)G. Ruggiano (Firenze)

13.30-14.30 PAUSA PRANZO

14.30-16.30 OPPIOIDI Moderatori: A. Giarratano (Palermo), C. Mattia (Roma), G. Melchionda (San Giovanni Rotondo)

Analgesia iperalgesia tolleranza e dipendenza da oppioidiV.A. Peduto (Perugia)

Appropriatezza clinica e prescrittiva nel dolore cronico non oncologicoC. Mattia (Roma)

Appropriatezza clinica e prescrittiva neldolore acuto postoperatorio F. Coluzzi (Roma)

Addiction e dolore: mito e realtà Aspetti fisiopatologici della correlazione tra oppioidi, addiction e doloreL. Trabace (Foggia)

Prevenzione e trattamento della stipsi da oppiaceiB.G. Samolsky Dekel (Bologna)

FOCUS ON: GLI OPPIOIDI DEL FUTURO Introduce: S. Mameli (Cagliari)F. Bruno (Bari)

SALA D + D1 09.45-11.15MANAGEMENT DEL DOLORE NEL TRAUMATIZZATO Moderatori: M. Menarini (Bologna), A. Peris (Firenze)

Gestione multimodale dell’analgesia del traumatizzato in sala emergenzaM. Menarini (Bologna)

Quale spazio per anestesia periferica nel traumatizzato durante la fase acuta?A.U. Behr (Camposampiero)

Analgosedazione nelle emergenze pediatriche L. Pasini (Bologna)

Handover e analgesia nel trauma maggiore M. Ciapetti (Firenze)

11.15-12.45MEDICAL CANNABIS: MEDICINA LEGISLAZIONE ED ETICA Moderatori: C. Aurilio (Napoli), P. De Negri (Rionero in Vulture)

Il ruolo del CBD F. Puntillo (Bari)

Cannabinoidi vs oppiacei? L. Consoletti (Foggia)

La cannabis nel trattamento del dolore da cancro G. De Carolis (Pisa)

Endocannabidioma L. Luongo (Napoli)

14 15

GIOVEDI, 15 NOVEMBRE

SALA D + D1 12.45-13.30 NUOVI DEVICES PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE PRO: M. Baciarello (Parma)CONTRO: R. Velluci (Firenze)

Prospettive future delle terapie non farmacologicheG. Finco (Cagliari)

13.30-14.30 PAUSA PRANZO

14.30-15.45SINDROMI ALGICHE CRANIO-FACCIALI Moderatori: A. Costantini (Chieti), M.L. De Bitonto (Barletta), G. Finco (Cagliari)

Cefalee primarie: classificazione e terapiaP. Sarchielli (Perugia)

PHN cranio-facciale (trigeminale e non)F. Paoletti (Perugia)

Trattamento interventistico delle cefaleeV. Lalli (Chieti)

15.45-17.00 SINDROMI ALGICHE CRANIO-FACCIALI II Moderatori: A. Del Gaudio (San Giovanni Rotondo), G. Pulito (Lecce), G. Savoia (Napoli)Dolore persistente Idiopatico Facciale (PIFP)C. Costa (Catania)

Burning mounth syndromeP. Marchettini (Firenze)

LETTURA sponsored by Medical Service & C Taming the Facial Pain/Headache TigerT. Xia (Chicago, USA)

VENERDI, 16 NOVEMBRE SALA SCUDERIA 09.00-09.45LETTURA MAGISTRALESINDROME DOLOROSI EMERGENTI: OPZIONI TERAPEUTICHE NELLE NUOVE CHEMIO E IMMUNOTERAPIEIntroduce: V.A. Peduto (Perugia)F. Bruno (Bari)

09.45-10.30COMUNICAZIONI ORALIModeratori: G. Carravetta (Bari), L. Mirabella (Foggia)

MULTIMODAL ANALGESIA PROTOCOL FOLLOWING CRANIOSTENOSIS SURGERY AT BAMBINO GESÙ CHILDREN’S HOSPITAL. PRELIMINARY RESULTSA. Vittori, V. Tortora, F. Ferrari, I. Mascilini, E. Francia, M. Khatiri, V. Alessandri, G. Marchetti, F. Chiusolo, R. Bianchi, V. Caverni, G. Spuntarelli, U. Urbani, S. Marino, Z. Mario, S. PicardoOspedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

COMBINED INTRADISCAL AND TRANSFO-RAMINAL AUTOLOGOUS PLATELET-RICH PLASMA INJECTION FOR LUMBAR RADICU-LOPATHIES: A BRIEF CASE SERIESC. Visconti1, M. Santodirocco2, A. Mastroluca1, L. Varano1, L. Di Mauro2, A. Del Gaudio1

1 II Department of Anesthesiology, Intensive Care and Pain Therapy Casa Sollievo della Sofferenza – IRCCS, San Giovanni Rotondo, 2Laboratory and Transfu-sional Medicine Department Casa Sollievo della Sofferenza - IRCCS, San Giovanni Rotondo

LATERAL SPINAL CORD STIMULATION: A WRONG WAY FOR A RIGHT WAYSC. Visconti, L. Varano, A. Mastroluca, A. Del GaudioII Department of Anesthesiology, Intensive Care and Pain Therapy, San Giovanni Rotondo

STUDIO DI EFFICACIA E TOLLERABILITÀDELLA BUPRENORFINA TRANSDERMICA A BASSO DOSAGGIO NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICOM.I. Sorrentino1, M.T. Giglio1, A. Preziosa1, R. Manara2, F. Bruno1, F. Puntillo1

1 Policlinico, Bari; 2 Università degli Studi, Bari

SACRAL NERVE STIMULATION IN A CASE REPORT OF CHRONIC POSTSURGICAL PELVIC PAINA. Mastroluca, L. Varano, A. Del GaudioCasa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo

POST-OPERATIVE PAIN EVALUATION IN CARDIAC SURGERY COMPARING MEDIAN STERNOTOMY – J HEMI-STERNOTOMY - RI-GHT MINI-THORACOTOMYP. Dambruoso1, P. Raimondo2, A. Favale1, N. Ceglie1, C. Labriola1

1 Santa Maria Hospital-GVM Care and Research, Bari, 2Pediatric Dept. of Anesthesia and ICU-Giovanni XXIII, Bari QUALITY OF LIFE, PSYCHOLOGICAL AND COGNITIVES ASPECTS IN PATIENTS AFFECTED BY CHRONIC PAINM.F. De Caro, J. Losole, F. PuntilloAzienda Ospedaliera Universitaria Policlinico, Bari

PHYSIOLOGICAL AND CLINICAL APPLI-CATIONS OF PALMITOYLETHANOLAMIDE IN PAIN ANIMAL MODELS: A SYSTEMATIC REVIEW PROTOCOLM. Fiore, A. Alfieri, S. DI Franco, G. Torretta, P. Sansone, V. Pota, C. Aurilio, M.B. Passavanti, M.C. PaceDepartment of Women, Child and General and Specialized Surgery, University of Campania Luigi Vanvitelli, Napoli

10.30-11.00 Pausa

11.00-12.30 LOW BACK PAIN Moderatore: A. Papa (Napoli)

Inquadramento clinico e trattamento farmacologicoL. Consoletti (Foggia)

Percorso non farmacologico e analisi costi/beneficiA. Papa (Napoli)

Il medico di famiglia tra gli specialistiL. Santoiemma (Bari)

SALA A + A1 09.00-10.30 GDS CURE PALLIATIVEIL PAZIENTE IN FASE AVANZATAModeratori: C. Lo Presti (Roma), F. Puntillo (Bari)

Assessment del paziente avanzato in cure palliativeR. Sonnino (Roma)

Il BTcP in Cure Palliative: titolare è indispensabile?C. Lo Presti (Roma)

“End Stage” nel paziente ospedalizzato: Cure Intensive o Cure Palliative?E. Arcuri (Roma)

Ruolo delle Terapie Invasive nelle Cure Palliative F. Puntillo (Bari)

10.30-11.00 Pausa

16 17

VENERDI, 16 NOVEMBRE SALA A + A1 11.00-12.30 ASPETTI ETICI E MEDICOLEGALI NELLA TERAPIA DEL DOLORE Moderatori: G. Mistraletti (Milano), S. Taddei (Bologna)

Gestione del dolore nelle persone con ridotta capacità: chi decideA. Dell’Erba (Bari)

Qualità e sicurezza delle cure antalgicheS. Taddei (Bologna)

Il consenso informato e la sua applicazione nel paziente con dolore acuto e cronico G. Mistraletti (Milano)

SALA D + D1 09.00-10.30Sessione congiunta SIAARTI/SARNEPI DOLORE PEDIATRICOModeratori: A. Campanozzi (Foggia), N. Zadra (Padova)

Analgosedazione del bambino in T intensivaL. Pasini (Bologna)

Farmaci off label nella gestione del dolore pediatricoA.L. Ambrosoli (Varese)

Il bambino con dolore cronico C. Minardi (Catania)

Anestesia locoregionale e gestione perioperatoria nel bambinoN. Zadra (Padova)

10.30-11.00 Pausa

SALA D + D1 11.00-12.30PROXIMA: DOLORE ACUTO E PERSISTENTE Moderatori: F. Dimona (Matera), S. Grasso (Bari)

Management del dolore acuto nelle emergenze M. Fiore (Napoli)

Dolore postoperatorio acutoR. Petta (Foggia)

Dolore postoperatocio cronico e persistenteB. Mattia (Roma)

Breakthrough painS. Taddei (Bologna)

POSTERLA NEUROSTIMOLAZIONE SOTTOCUTANEA PARAVERTEBRALE NEL DOLORE CRONICO REFRATTARIO: CASE SERIESS. Zampieri, M. Parolini, M. Franchini, V. Schweiger, E. PolatiAzienda Ospedaliera Universitaria Intergrata, Verona

L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME POST-LAMINECTOMIA: STUDIO DELL’OUTCOME A BREVE TERMINEL. Santorsa1, N. Di Francesco2, A. Barile1, L. Consoletti2, G. Cinnella1 1 Scuola di Specializzazione Anestesia e Rianimazione-Università di Foggia-OORR Foggia, 2 UOS Medicina del Dolore-OORR Foggia

RADIOFREQUENZA ASSOCIATA A BLOCCO NERVOSO STEROIDEO: OUTCOME A LUNGO TERMINE DEL TRATTAMENTO COMBINATO NELLA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARIL. Santorsa1, N. Di Francesco2, A. Barile1, L. Consoletti2, G. Cinnella1

1 Scuola di Specializzazione Anestesia e Rianimazione-Università di Foggia-OORR Foggia, 2 UOS Medicina del Dolore-OORR Foggia

CRPS I AND II OF THE UPPER LIMBS CAN BE BOTH TREATED WITH STELLATE GANGLION BOCKADE: TWO CLINICAL CASESS. Pivi1, G. Musetti1, D. Milanesi2, V. Agnoletti1

1 U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale M. Bufalini, Cesena, 2 Alma Mater Studiorum Università di Bologna

L’HOSPICE: UN VENTAGLIO DI COMPETENZE DALLE CURE PALLIATIVE ALLA TERAPIA RIABILITATIVA IN UN’INNOVATIVA “RESIDENZA OSPEDALIERA”P. Cuofano1, G. Acerra2, P. Albunia2 , L. Di Fabio 2, A. Turco2, A. Mignone2

1UO Anestesia e Rianimazione - P.O. Oliveto Citra San Francesco d’Assisi Asl Salerno, Oliveto Citra,2UO Medicina del Dolore e Cure Palliative - Centro N.A.D. - Hospice Asl Salerno, Eboli

LA NOSTRA ESPERIENZA CON LA CANNABIS E IL SUO IMPATTO SULLA QUALITY OF LIFEG. Acerra1, P. Cuofano2, P. Albunia1, L. Di Fabio1 , A. Turco1 , A. Mignone1 1UO Medicina del Dolore e Cure Palliative - Centro N.A.D. - Hospice Il giardino dei girasoli - Asl Salerno, Eboli (SA), 2Anestesia e Rianimazione P.O. Oliveto Citra San Francesco d’Assisi - Asl Salerno, Oliveto Citra (SA)

ANESTESIA SENZA OPPIOIDI: SETTING E PROSPETTIVER. Caramia, V. della Corte, C. Guarino, M.G. Di Bari, G. Caputi, A. Gallicchio, R. Mele, C. Lopalco, C. De FazioASL BR, P.O. D. Camberlingo, Francavilla Fontana (BR)

VANTAGGI CLINICI DELL’INIEZIONE DI BASSE DOSI DI STEROIDI E LEVOBUPIVACAINA PER VIA EPIDURALE INTERLAMINARE SELETTIVA NELLE RADICOLOPATIE LOMBARI: STUDIO CLINICO PROSPETTICOA. Barile1, N. Di Francesco2, L. Consoletti2, G. Cinnella1

1Università degli Studi di Foggia, Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Dir. Prof.ssa Gilda Cinnella, Foggia, 2UOS di Medicina del Dolore, Dir. Resp. Dott. Leonardo Consoletti, Foggia

PAIN MANAGEMENT IN THE PRE-HOSPITAL CARE: THE PAVIA EMERGENCY SERVICE EXPERIENCEI. Romeo1, S. Cortesi1, M. Guerci1, V. Sgromo1, A. Brancaglione1, G. Montagnoli1, V. Ronchi2, F. Geraci2, A. Palo1

1IRCCS Policlinico San Matteo Pavia AAT AREU Lombardia, Pavia, 2ASST Pavia AAT Pavia AREU Lombardia, Pavia

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACD

1918 1918

CORSI ACCREDITATI ECMLIVE SURGERY WORKSHOP ON CHRONIC PAIN OSPEDALE POLICLINICO DI BARIAula “Brienza” Istituto di Rianimazione

MARTEDI 13 NOVEMBRE 14.00-18.30DALLA NEUROMODULAZIONE ALLE NEUROLESIONI - PARTE ISESSIONE CONGIUNTA ACD-SIAARTI / FederDOLORE-SICD

14.00-14.30PRESENTAZIONE DEL CORSOF. Bruno (Bari), G. Cinnella (Foggia)14.30-15.00 ELETTROSTIMOLATORIA. Costantini (Chieti)

15.00-16.30COMMENTO DI UN CASO VIDEOREGISTRATOA. Papa (Napoli)

16.30-17.00POMPE INFUSIONALIF. Bruno (Bari)

17.00-18.30LIVE SURGERYF. Puntillo (Bari)

MERCOLEDI 14 NOVEMBRE08.30-12.00DALLA NEUROMODULAZIONEALLE NEUROLESIONI – PARTE IISESSIONE CONGIUNTA ACD-SIAARTI / FederDOLORE-SICD

08.30-09.00LE RADIOFREQUENZEF. Puntillo (Bari)

09.00-11.00LIVE SURGERY

TRIGEMINO (caso videoregistrato)V. Petruzzelli (Acquaviva delle Fonti)

FACCETTE ED INTRADISCALE (caso videoregistrato)C. Visconti (San Giovanni Rotondo)

LIVE: Gangli spinali ed adesiolisiL. Consoletti (Foggia)

11.00-12.00Discussione e Debriefing

Compilazione questionario ECM

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA TERAPIA DEL DOLORESALA A + A1

MERCOLEDI 14 NOVEMBRE14.30-18.30Moderatori: N. Marsico (Bari), V. Torrano (Lodi)Il ruolo dell’infermiere nella gestione perioperatoria: da Acute pain service (APS)a Perioperative service (PS) F. Coluzzi (Roma)La valutazione del dolore nel perioperatorioN. Olivieri (Foggia)I devices per il trattamento del dolore V. Torrano (Lodi)Nursing dei devices per il trattamento del dolore G. Lo Bianco (Rionero in Vulture)PiCC Team: il ruolo dell’infermiere specializzatoS. De Letteris (Bari)L’infermiere di terapia antalgica: dall’ambulatorio al territorioS. Maiandi (Lodi)Il ruolo dell’infermiere nella valutazione globale della persona con bisogno di cure palliative: la comunicazione con i familiari, la sedazione terminaleP. Lattarulo (Taranto)Compilazione questionario ECM

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E RETI TERRITORIALI DELLA MEDICINA DEL DOLORE: IL CONFRONTO DEGLI OPERATORISALA SCUDERIA

MERCOLEDI 14 NOVEMBRE15.15-17.45Moderatori: A. Caroli (Bari), A. Costantini (Chieti), V. Dattoli (Foggia), F. Petrini (Chieti)Discussant: A. Amendola (Bari)

Sostenibilità economica in terapia del DoloreF.M. Zucco (Milano)

Dal DRG al QALY e ritorno: un percorso possibile?L. Mantovani (Milano)

QoL in Terapia del Dolore: valutazioni e costiV. Lalli (Chieti)

La governance del sistema V. Dattoli (Foggia)

Modelli organizzativi integrati per le retiterritoriali di terapia antalgica: l’esperienza della LombardiaF.M. Zucco (Milano)

Nuove tecnologie per la gestione dei pazienti in assistenza domiciliareF. Marinangeli (L’Aquila) Modelli organizzativi per la gestione del paziente in ADI: esperienza della SardegnaF. Pala (Olbia)

Compilazione questionario ECM

Con il patrocinio di Con il patrocinio di

20 21

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACD

Francesco Ambrosio, PadovaAndrea Luigi Ambrosoli, Varese Antonio Amendola, Bari Edoardo Arcuri, Roma Caterina Aurilio, Napoli Marco Baciarello, Parma Astrid Ursula Behr, Camposampiero Ermanno Bencivenga, Irvine, CA, USA Laura Bertini, Roma Nicola Brienza, Bari Agostino Brizzi, Bari Francesco Bruno, Bari Michele Cacciapaglia, Taranto Maria Filomena Caiaffa, Foggia Angelo Campanozzi, Foggia Antonella Caroli, Bari Giuseppe Carravetta, Bari Marco Ciapetti, Firenze Gilda Cinnella, Foggia Flaminia Coluzzi, Roma Leonardo Consoletti, Foggia Antonio Corcione, Napoli Carmelo Costa, Catania Amedeo Costantini, Chieti Alessandro D’Ambrosio, Foggia Vitangelo Dattoli, Foggia Michele Luigi De Bitonto, Barletta Giuliano De Carolis, Pisa Sestilio De Letteriis, Bari Laura De Martini, Pavia Pasquale De Negri, Rionero in Vulture Edoardo De Robertis, Napoli Alfredo Del Gaudio, San Giovanni Rotondo Alessandro Dell’Erba, Bari

Francesco Dimona, Matera Andrea Fanelli, Bologna Gabriele Finco, Cagliari Marco Fiore, Napoli Tommaso Fiore, Bari Maria Grazia Frigo, Roma Antonino Giarratano, Palermo Salvatore Grasso, Bari Leonida Iannantuoni, Foggia Vittorio Lalli, Chieti Pio Lattarulo, Taranto Yigal Leykin, Pordenone Giuliano Lo Bianco, Rionero in VultureClaudio Lo Presti, Roma Livio Luongo, Napoli Stefano Maiandi, Lodi Sergio Mameli, Cagliari Alberto Manassero, Cuneo Lorenzo Mantovani, Milano Paolo Marchettini, Firenze Franco Marinangeli, L’Aquila Nicola Marsico, Bari Consalvo Mattia, Roma Giuseppe Melchionda, San Giovanni Rotondo Maurizio Menarini, Bologna Libero Mileti, Potenza Carmelo Minardi, CataniaLucia Mirabella, Foggia Giovanni Mistraletti, Milano Roberta Monzani, Rozzano Antonio Moschetta, Bari Nicoletta Olivieri, Foggia Caterina Pace, Napoli Franco Pala, Olbia

Francesco Paoletti, Perugia Alfonso Papa, Napoli Lorena Pasini, BolognaMaria Beatrice Passavanti, Napoli Vito Aldo Peduto, Perugia Adriano Peris, Firenze Flavia Petrini, Chieti Vito Petruzzelli, Acquaviva delle Fonti Rocco Petta, Foggia Vincenzo Pota, Napoli Giuseppe Pulito, Lecce Filomena Puntillo, Bari Germana Ruggiano, Firenze Ida Salvo, Milano Boaz Gedaliahu Samolsky Dekel, Bologna Pasquale Sansone, Napoli Luigi Santoiemma, Bari Paola Sarchielli, Perugia Gennaro Savoia, Napoli Riccardo Sonnino, Roma Stefania Taddei, Bologna Marco Tescione, Reggio Calabria Vito Torrano, Lodi Riccardo Torta, Torino Luigia Trabace, Foggia Andrea Truini, Roma Renato Vellucci, Firenze Ciro Visconti, San Giovanni Rotondo Tian Xia, Chicago, USA Nicola Zadra, Padova Furio Massimino Zucco, Milano

FACULTY

22 23

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACD

XVIICONGRESSO NAZIONALE

ACDIl XVII CONGRESSO NAZIONALE ACD

è stato realizzato con il contributo educazionale non vincolante di

KROMED MEDICAL SERVICE & C

SANITAS SOBI

SPACEVYGON