AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI...

25
AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017

Transcript of AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI...

Page 1: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017

Page 2: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

LINEE UNITARIE/1«Gioire ed esultare sempre nel Signore»

Un’immagine che riprende in modo sintetico i tre verbi che ci sono stati

consegnati da Papa Francesco il 3 maggio 2014: «rimanere con Gesù»,

«andare per le strade», «gioire ed esultare sempre nel Signore».

Tre verbi che non vanno considerati come tre passaggi distinti tra loro in

sequenza, ma come tre chiamate a cui rispondere simultaneamente, come

tre aspetti di un unico cammino, capace di portarci ad essere sempre più

«discepoli missionari» (EG 121).

Vogliamo continuare ad avere lo stesso sogno della Chiesa, lo stesso progetto,

la stessa missione, riscoprendone insieme i tempi, ripercorrendone la scelte,

rinnovandone le motivazioni più profonde e significative.

Page 3: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

LINEE UNITARIE/2IN SINTESI

III ANNO

AMBITO

ATTENZIONE EDUCATIVA

IMPEGNO

RIFERIMENTO AL CONCILIO

TESTIMONE

GIOIRE

AZIONE CATTOLICA

Far parlare la vita delle persone

MISSIONE

LG - GS e AA

(I campi dell’apostolato, richiamo all’indole secolare)

PIER GIORGIO FRASSATI

Page 4: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

ANNO DELLA COMPAGNIA

Iniziazione alla Vita della Chiesa

Matteo

(4,23-5,12)

Le Beatitudini

IL CIRCO

DOMANDA DI VITAAUTENTICITA-ORIGINALITA

MI RENDI FELICE?

Page 5: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

IL VANGELO DI MATTEO«Rallegratevi ed esultate»

Gesù indica nella gioia delle beatitudini lo stile della missione. Egli

stesso incarna e proclama questo stile. Le beatitudini non evocano

cose straordinarie, ma vicende di tutti i giorni, il desiderio di felicità,

una trama di situazioni comuni, fatiche, speranze, lacrime e sorrisi.

In queste situazioni, Gesù indica le vie della missione,

capovolgendo i criteri umani: povertà, mitezza, sopportazione,

fedeltà, desiderio di giustizia e di pace. Questo stile, vissuto nella

gioia interiore che viene dalla fede, è capace di rigenerare in modo

radicale la vita personale e il mondo.

Accompagnati dal Vangelo di Matteo, siamo chiamati a

entrare nel mistero della Chiesa.

Page 6: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

ANNO DELLA COMPAGNIASiamo chiamati alla santità insieme

Ogni uomo è chiamato a essere parte della Chiesa, popolo che trae la sua origine da Dio,

come figli generati dallo stesso Padre. Per questo, i ragazzi vedono inscritta nella Chiesa

l’immagine della famiglia, dei fratelli che vivono l’intima unione con Dio e l’unità di tutto il

genere umano (cfr. Lg 1).

Il cammino dei ragazzi è orientato all’iniziazione al Mistero della Chiesa che svela e

realizza il mistero dell’amore di Dio verso l’uomo. È il popolo di Dio che, unito e vivendo

la perfezione della comunione, svela al mondo il Suo volto.

Page 7: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

MI RENDI FELICE?La domanda di vita

In questa domanda si nasconde il bisogno profondo di avere accanto

persone che li aiutino ad essere felici, il desiderio di vivere relazioni

belle, durature, che sono delle certezze e riferimenti per la loro crescita.

Allo stesso tempo ci si pone in ascolto del loro bisogno di sentirsi

accolti e accettati dagli altri, cercando consensi e conferme del

“gradimento” che suscitano. La Chiesa ha bisogno del loro sorriso, del

messaggio di speranza che solo i piccoli sanno trasmettere. La bellezza

della Chiesa si svela agli altri attraverso il sorriso di chi la abita, un

sorriso condiviso che ci rende corpo mistico, immagine che svela il

Risorto.

Nell’anno dell’iniziazione al mistero della Chiesa, vogliamo accompagnare i

ragazzi a dare risposta alla loro domanda di prossimità-accoglienza.

Page 8: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

ESEMPIO DI COMUNITÀ FAMILIARE

Nei Circensi c’è un forte senso di appartenenza che viene

da lontano: essere un circense non è semplicemente un

mestiere né uno stile di vita. Insieme piccoli e grandi

condividono la comune missione di portare in giro per il

mondo le loro capacità, la loro arte allo scopo di far star

bene gli altri, farli ridere e sorridere.

Page 9: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

UNA COMUNITÀ OSPITA UN’ALTRA COMUNITÀ

Quello del circo è un mondo vero e proprio, un popolo con un

“territorio” (il tendone, la pista), un'intera storia e una lunga

tradizione. Una comunità ne ospita un'altra, anche se soltanto per

qualche settimana. Quella del circo è una realtà a sé e allo stesso

tempo un luogo che necessariamente interagisce, abitandolo di

fatto, con il territorio in cui arriva.

Page 10: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

SVELARE LA MERAVIGLIA DELLA NORMALITA’

CLOWN E PRESTIGIATORI

Ciò che accomuna il numero dei clown e quello dei prestigiatori o

illusionisti è la necessità di raccontare ciò che stanno proponendo al

pubblico. Il riso suscitato dai clown così come lo stupore generato

dell'illusione di un prestigiatore scaturiscono spontaneamente perché

vengono riferiti e collegati ad un racconto, ad un contesto, a degli oggetti

conosciuti e con un ruolo ben preciso nella vita quotidiana di tutti.

L’IMPOSSIBILE CHE DIVENTA POSSIBILE

GLI ACROBATI E I GIOCOLIERIGli acrobati e i giocolieri vivono immersi nel mondo

dell'impossibile che diventa possibile. Ambiscono alla perfezione

e dalla perfezione ripartono ogni volta, alla ricerca di una nuova

impresa che lasci il pubblico a bocca aperta.

Page 11: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

LO SGLOGAN DELL’ANNO

Page 12: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

PRIMA

FASE

SECONDA

FASE

TERZA

FASE

QUARTA

FASE

Page 13: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

IL TENDONE DEL CIRCOPrima Fase

Nella PRIMA FASE dell’anno i bambini e i ragazzi riprendono il cammino chiamati a interrogarsi sulle persone che li rendono felici e con cui

desiderano vivere, crescere e camminare.

Nel MESE DEL CIAO i ragazzi scoprono la Chiesa come una carovana di circensi, che va sempre alla ricerca di nuove persone a cui portare la

Buona Notizia, una comunità in “uscita” inviata per raggiungere il maggior numero di persone ed in questo continuo movimento missionario, si

sentono protagonisti, chiamati a radunare folle per seguire insieme Gesù.

Nel PRIMO TEMPO DI CATECHESI sperimentano che nessuno può bastare a se stesso, che solo chi si percepisce povero dell’altro si mette in

ricerca del prossimo e, facendosi dono, scopre la vera felicità. I ragazzi comprendono che essere felici nasce dal dono vicendevole. Trovano nella

Chiesa e nell’associazione la comunità che condivide la loro chiamata alla felicità, una chiamata comune che riceviamo nel giorno del nostro

battesimo.

Nel TEMPO DI AVVENTO E NATALE, i ragazzi accolgono con gioia il grande dono d’amore del Signore che, ponendo la sua tenda in mezzo a

noi, dona al mondo il Suo unico figlio Gesù perché tutti siano in Lui salvati.

Il FONTE BATTESIMALE è luogo nella chiesa in cui “nasciamo dall’acqua e dallo spirito”, porta che ci consente di entrare nella Chiesa.a

Page 14: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

EQUILIBRISTI, TRAPEZISTI, GIOCOLIERISeconda Fase

Nella SECONDA FASE i ragazzi sviluppano le proprie potenzialità e si mettono in gioco con le proprie abilità per imparare a

essere felici così come sono.

Nel MESE DELLA PACE scoprono che la pace è un obiettivo difficile da raggiungere, ma non per questo impossibile. Come in

un numero acrobatico, imparano che è necessario il coordinamento, l’affinità, l’affiatamento fra diversi soggetti.

Nel SECONDO TEMPO DI CATECHESI i ragazzi si confrontano con le difficoltà che abitano le loro giornate, quelle delle

persone che conoscono e di quanti vivono gravi situazioni di sofferenza nel mondo e scoprono nella preghiera personale e

comunitaria, per sé e per i propri fratelli, un luogo in cui trovare consolazione e misericordia, forza per proseguire il proprio

cammino verso la croce e risurrezione.

Durante la QUARESIMA, i ragazzi sperimentano la bellezza di sentirsi fratelli che sanno chiedersi perdono l’un l’altro e, nel

sacramento della riconciliazione, sperimentano che c’è sempre un bene più grande del male commesso e ricevuto.

Page 15: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

CLOWN, MIMI E PRESTIGIATORITerza Fase

Nella TERZA FASE i ragazzi scoprono le modalità con cui raccontare a tutti la ragione della loro felicità che scaturisce dall’annuncio

pasquale.

Nel TERZO TEMPO DI CATECHESI i ragazzi scoprono nella celebrazione eucaristica un momento in cui non solo si fa memoria della

Pasqua del Signore, ma in cui il Risorto è vivo

e vero in mezzo a noi nel Pane. Questo evento, senza trucchi, né gli artifici di un prestigiatore, è un annuncio che va portato al mondo.

Nel MESE DEGLI INCONTRI, i ragazzi provano ad interrogarsi su come raccontare la gioia della fede, coinvolgendo tutti, in modo che

ciascuno, con le proprie caratteristiche e talenti, possa sentirsi protagonista del grande spettacolo della vita.

Nel TEMPO DI PASQUA i ragazzi si riuniscono con fedeltà attorno all’altare per la celebrazione domenicale e vivono con intensità e

partecipazione l’incontro con il Signore risorto. Diventano gioiosi annunciatori della Risurrezione, coinvolgendo anche i lontani nel

racconto di una Chiesa che cammina nel mondo accanto ai suoi figli e loro, per primi, diventano i testimoni di questo amore nei diversi

ambienti di vita.

Page 16: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

VERSO LA PROSSIMA CITTA’Quarta Fase

Nella QUARTA FASE del cammino i ragazzi sperimentano che la felicità rende fecondi, ma servono coraggio e perseveranza

per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

Nel TEMPO ESTATE ECCEZIONALE sperimentano la bellezza del portare agli altri quanto scoperto e si rendono conto che

occorre pazienza, allenamento e dedizione per mantenere vivo il cammino della “caravona del circo” anche nel tempo estivo.

Nel TEMPO ORDINARIO continua l’amicizia con il Signore attraverso l’incontro con i fratelli e la preghiera quotidiana, fatta

di semplici parole, di ringraziamento e gratitudine, che trova alimento in modo particolare nelle esperienze di incontro con il

Maestro che contraddistinguono il tempo estivo.

Nel SAGRATO scoprono il luogo in cui vivere le relazioni con gli altri, la comunicazione di quanto appena celebrato, la gioia

dell’incontro dei propri fratelli.

Page 17: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

LA STORIACosa succede quando il circo arriva in città? Come reagiscono i bambini e i ragazzi? E come reagirebbero se avessero la possibilità di conoscerne gli artisti, condividere esperienze e avventure con loro?Nella storia di quest’anno vogliamo accompagnare i

ragazzi nel mondo del circo e far scoprire loro che un

sorriso che viene dal cuore può essere già di per sé un

numero sensazionale.

Quest’anno la storia è raccontata con TRE DIVERSI

LINGUAGGI: per i Piccolissimi, per i 6/11 e per i 12/14.

anche in EBOOK

Page 18: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

LA PROPOSTA FORMATIVA

LA REGOLA DI VITA

SHEMA’

Itinerari di spiritualità

AVVENTO e

QUARESIMA

Sussidi personali

LAUDATO SI

Campo Scuola

LA STAMPA

ASSOCIATIVA

GUIDE D’ARCO WIP IN FAMIGLIA

Page 19: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

LA STAMPA ASSOCIATIVA

Page 20: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

WIPUno strumento pensato per prendersi cura della

formazione personale e del servizio educativo dei

catechisti e del gruppo educatori.

Contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, per

lasciarsi educare e guidare dalla Parola, per crescere

nella spiritualità e riflettere sul servizio educativo nella

cornice dell’enciclica Laudato sì.

Il testo, inoltre, propone un approfondimento

sull’ambientazione del circo, che fa da sfondo alla

proposta dei ragazzi.

Page 21: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

IN FAMIGLIA

Uno strumento che accompagna lo scandire dei giorni

aiutando la famiglia a parlare con Dio e di Dio attraverso

suggerimenti e impegni concreti, attività, giochi, proposte

bibliografiche e filmografiche da condividere insieme.

Un’agenda per approfondire

e vivere il cammino di fede dei ragazzi e per intraprendere

un itinerario di gruppo con altri genitori, per riscoprirsi

uomini e donne in una comunità cristiana in cammino.

Page 22: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

scaricali da acr.azionecattolica.it area CAMMINO DELL’ANNO

BETANIA

Rallegratevi ed esultate

Mt 4,23-5,12

POZZO DI SICARIl più piccolo nel Regno dei cieli

Mt 11, 11-17

TABORTuo fratello risorgerà

Gv 11,1- 44

SHEMA’

Page 23: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

SUSSIDI

PERSONALI

AVVENTO e NATALE

Sulla via della Pace

QUARESIMA e PASQUA

è bello per noi essere qui

Page 24: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

IL CAMPO

SCUOLA

LAUDATO SI

Con Francesco discepoli e custodi

La proposta di campo scuola vuole introdurre i ragazzi nel vivo del cammino della Chiesa,

proponendo di conoscere e di assumere le intuizioni dell’enciclica Laudato si di Papa

Francesco.

San Francesco è la figura di santità che accompagna i ragazzi in questo percorso che lo porta

a scegliere di vivere la propria fede in coerenza con il Vangelo, prendendosi cura della “casa

comune”.

Page 25: AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017acr.azionecattolica.it/sites/default/files/acr/Educatori/Cammino... · per portare la gioia in giro per il mondo, di città in città, ovunque.

AZIONE CATTOLICA dei RAGAZZI 2016-2017