ASSENNATO SILVIA, QUADRELLI MARCO MANUALE DELLA … · sorrentino anna m. figli disabili. la...

41
POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 1 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013 ASSENNATO SILVIA, QUADRELLI MARCO MANUALE DELLA DISABILITA' MAGGIOLI EDITORE, 2012, p. 388 ANEP, associazione nazionale educatori professionali, a cura di Paola Nicoletta Scarpa L' EDUCATORE PROFESSIONALE. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici MAGGIOLI EDITORE, 2012, p. 280 STAIANO ROCCHINA, TURCO VINCENZO INVALIDITA' CIVILE, DISABILITA' ED HANDICAP. Diritti, provvidenze economiche e processo previdenziale MAGGIOLI EDITORE, 2012, p. 674 D'ALONZO LUIGI (cur.) LE SCUOLE SPECIALI IN LOMBARDIA VITA E PENSIERO, 2012, p. 206 VERGA MASSIMILIANO ZIGULI' la mia vita dolceamara con un figlio disabile MONDADORI, 2012, p. 186 ZANOBINI MIRELLA, USAI M. CARMEN PSICOLOGIA DELLA DISABILITA' E DELLA RIABILITAZIONE. I SOGGETTI, LE RELAZIONI, I CONTESTI IN PROSPETTIVA EVOLUTIVA FRANCOANGELI, 2012, p. 336 PACI MASSIMO, PUGLIESE ENRICO (cur.) WELFARE E PROMOZIONE DELLE CAPACITA' IL MULINO, 2011, p. 360 MAGGIAN RAFFAELLO GUIDA AL WELFARE ITALIANO: DALLA PIANIFICAZIONE SOCIALE ALLA GESTIONE DEI SERVIZI. Manuale per operatori del welfare locale , 2011, p. 434 SACCO FERNANDO CONGEDI E PERMESSI PER ASSISTERE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DEI GRAVITA' MAGGIOLI EDITORE, 2011, p. 136 RONDANINI LUCIANO RAGAZZI DISABILI A SCUOLA percorsi e nuovi compiti MAGGIOLI EDITORE, 2011, p. 152

Transcript of ASSENNATO SILVIA, QUADRELLI MARCO MANUALE DELLA … · sorrentino anna m. figli disabili. la...

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 1 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

ASSENNATO SILVIA, QUADRELLI MARCO MANUALE DELLA DISABILITA' MAGGIOLI EDITORE, 2012, p. 388

ANEP, associazione nazionale educatori professionali, a cura di Paola Nicoletta Scarpa L' EDUCATORE PROFESSIONALE. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici MAGGIOLI EDITORE, 2012, p. 280

STAIANO ROCCHINA, TURCO VINCENZO INVALIDITA' CIVILE, DISABILITA' ED HANDICAP. Diritti, provvidenze economiche e processo previdenziale MAGGIOLI EDITORE, 2012, p. 674

D'ALONZO LUIGI (cur.) LE SCUOLE SPECIALI IN LOMBARDIA VITA E PENSIERO, 2012, p. 206

VERGA MASSIMILIANO ZIGULI' la mia vita dolceamara con un figlio disabile MONDADORI, 2012, p. 186

ZANOBINI MIRELLA, USAI M. CARMEN PSICOLOGIA DELLA DISABILITA' E DELLA RIABILITAZIONE. I SOGGETTI, LE RELAZIONI, I CONTESTI IN PROSPETTIVA EVOLUTIVA FRANCOANGELI, 2012, p. 336

PACI MASSIMO, PUGLIESE ENRICO (cur.) WELFARE E PROMOZIONE DELLE CAPACITA' IL MULINO, 2011, p. 360

MAGGIAN RAFFAELLO GUIDA AL WELFARE ITALIANO: DALLA PIANIFICAZIONE SOCIALE ALLA GESTIONE DEI SERVIZI. Manuale per operatori del welfare locale , 2011, p. 434

SACCO FERNANDO CONGEDI E PERMESSI PER ASSISTERE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DEI GRAVITA' MAGGIOLI EDITORE, 2011, p. 136

RONDANINI LUCIANO RAGAZZI DISABILI A SCUOLA percorsi e nuovi compiti MAGGIOLI EDITORE, 2011, p. 152

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 2 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

DEL NEGRO ELIDE PETH THERAPY. UNA PROPOSTA D'INTERVENTO PER I DISABILI NEUROMOTORI E SENSORIALI FRANCOANGELI, 2011, p. 146

DA ROIT BARBARA, FACCHINI CARLA ANZIANI E BADANTI. Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi accudisce FRANCOANGELI, 2010, p. 176

ISTAT INDAGINE SULLA DISABILITA' IN ITALIA , 2010, p.

LATTI GIORGIO DIRITTI ESIGIBILI. Guida normativa all'integrazione sociale delle persone con disabilità FRANCOANGELI, 2010, p. 160

LATTI GIORGIO I DIRITTI ESIGIBILI. GUIDA NORMATIVA ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' FRANCOANGELI, 2010, p. 160

CELESTINI ASCANIO LA PECORA NERA. IL DIARIO EINAUDI, 2010, p.

RICCIARDI L., CONCLAVE M., CORRENTE E., LAI M. GUIDA ALLA TUTELA DEL LAVORATORE EDIZIONI LAVORO, 2009, p. 326

GENTILOMO ANDREA, TRAVAINI GUIDO, D'AURIA LUCA MEDICO E GIUSTIZIA RAFFAELLO CORTINA, 2009, p. 418

SENATORE IGNAZIO CINEMA, MENTE E CORPO ZEPHYRO EDIZIONI, 2009, p. 510

BARATELLA P., LITTAME' E. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA' ERICKSON, 2009, p.

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 3 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

BARATELLA PAOLA, LITTAME' ELENA I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA' dalla Convenzione internazionale Onu alla buone EDIZIONI ERIKSON, 2009, p. 256

PIGLIACAMPO RENATO IL NUOVO DIZIONARIO DELLE DISABILITA', DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE ARMANDO EDITORE, 2009, p. 416

VADALA' VELIA la TUTELA DELLE DISABILITA' FRANCOANGELI, 2009, p. 222

ISTAT LA DISABILITA' IN ITALIA. Il quadro della statistica ufficiale , 2009, p.

Paolo Mirabella La legge sull'amministrazione di sostegno - Una figura giuridica al servizio della persona [367-375] Aggiornamenti sociali, 2008, p. 367-375

PAISSAN MAURO, prefazione di Stefano Rodotà IL MONDO DI SERGIO FAZI, 2008, p. 190

MANCUSO VITO IL DOLORE INNOCENTE. L'handicap, la natura e Dio MONDADORI, 2008, p. 242

SOCIETA' ITALIANA DI PEDAGOGIA SPECIALE (cur.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Documento di indirizzo ERICKSON, 2008, p. 88

DI GIACOMO PATRIZIA, MONTALTI MARILENA L' OPERATORE SOCIO-SANITARIO. Manuale teorico pratico per i concorsi e la formazione professionale dell'OSS MAGGIOLI, 2008, p. 400

GORI CRISTIANO (cur.) LE RIFORME REGIONALI PER I NON AUTOSUFFICIENTI: gli interventi realizzati e i rapporti con lo CAROCCI pressonline, 2008, p. 342

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 4 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

Lucio Cottini (a cura di) DISABILITÀ MENTALE E AVANZAMENTO D'ETÀ. Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità FRANCOANGELI, 2008, p. 336

Samantha Pradelli, Silvia Faggiani, Giorgio Pavan (a cura di) PROTOCOLLI DI INTERVENTO PER LE DEMENZE. Terapie farmacologiche e cognitivo-comportamentali per fronteggiare i sintomi del deterioramento FRANCOANGELI, 2008, p.

AA.VV. BERGAMO SOCIALE PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI, 2007, p. 90

GUERRIERI GIGLIOLA LA FAMIGLIA E LA LEGGE. Aspetti giudidici e casi pratici della famiglia legittima e di qquella di fatto HOEPLI, 2007, p. 496

NUSSBAUM MARTHA C. LE NUOVE FRONTIERE DELLA GIUSTIZIA. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie IL MULINO, 2007, p. 450

BELLI RAFFAELLO LA NON DISCRIMINAZIONE DEI DISABILI E LA LEGGE N. 67 DEL 2008 FRANCOANGELI, 2007, p. 160

CANEVARO ANDREA (cur.) L' INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA'. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana ERICKSON EDIZIONI, 2007, p. 490

CAIRO MARIATERESA (cur.) PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER EDUCATORI E INSEGNANTI NELLA SCUOLA VITA E PENSIERO, 2007, p. 304

AA.VV. LE GARZANTINE: DIRITTO CORRIERE DELLA SERA GARZANTI, 2006, p. 1500

FERRARIO PAOLO Piergiorgio Welby è morto. Riflessioni in tema di "Il diritto di morire" www.segnalo.it, 2006, p.

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 5 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

LIZZOLA IVO, TARCHINI VALTER PERSONE E E LEGAMI NELLA VULNERABILITA'. INIZIATIVA EDUCATIVA E ATTIVAZIONI SOCIALI A PARTIRE DALLA FRAGILITA' EDIZIONI UNICOPLI, 2006, p. 240

GALIMBERTI UMBERTO DIZIONARIO DI PSICOLOGIA GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO, 2006, p.

CATTORINI PAOLO BIOETICA E CINEMA. RACCONTI DI MALATTIA E DILEMMI MORALI FRANCO ANGELI, 2006, p. 361

PERUCCI GIOVANNA SULLA NOSTRA PELLE. Il corpo dell'operatore nel lavoro di cura CAROCCI FABER, 2006, p. 206

WELBY PIERGIORGIO LASCIATEMI MORIRE RIZZOLI, 2006, p. 150

NOCERA SALVATORE IL PUNTO SUL "DOPO DI NOI" STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2006, p. 29-53

SORRENTINO ANNA M. FIGLI DISABILI. LA FAMIGLIA DI FRONTE ALL'HANDICAP RAFFAELLO CORTINA, 2006, p. 188

PROVINCIA DI MILANO - DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE- SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE DISABILI & FORMAZIONE , 2005, p. 140

AA.VV. PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI EURO P.A. 2004, RIMINI SERVIZI SOCIALI, CULTURA E GESTIONE DEL SOCIALE OGGI, MAGGIOLI EDITORE, 2005, p.

MASTRONARDI VINCENZO MARIA FILMTHERAPY. I FILM CHE TI AIUTANO A STARE MEGLIO ARMANDO, 2005, p. 160

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 6 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

PERUCCI GIOVANNA, SIMONI SIMONETTA IL SERVIZIO MI TOCCA: BIOGRAFIE PROFESSIONALI NEL LAVORO DI CURA a cura degli autori. Per informazioni: [email protected], 2005, p.

PFANNER PIETRO, MARCHESCHI MARA IL RITARDO MENTALE. CAPIRE E CURARE UNA GRAVE MALATTIA DELLA MENTE IL MULINO, 2005, p. 144

CASTOLDI RICCARDO, LONGONI BEATRICE PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA. Manuale per OSS CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2005, p. 254

DI PIETRA LUCIANO UN ANNO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CON VOUCHER SOCIO-SANITARI: BILANCI E PROSPETTIVE I LUOGHI DELLA CURA, 2005, p. 20-25

PACCHETTI R., LANA G., GUTIERREZ L.M., PONCATO E. PRATICA SPORTIVA E DISABILITA' PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2005, p. 15-18

COLLEONI MAURIZIO, COLPANI SIMONA, PREVITALI DAMIANO FARE SPAZIO ALLA DISABILITA' NEI RETICOLI DELLA COMUITA' ANIMAZIONE SOCIALE, 2005, p.

IRER LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE. , 2005, p.

DAL PRA PONTICELLI MARIA PRENDERSI CURA: UN PROBLEMA APERTO STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2005, p. 61-65

NEVE ELISABETTA FORMAZIONE PROFESSIONALE E NON PROFESSIONALE PER PRENDERSI CURA STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2005, p. 66-74

ANCONA FEDERICA (cur.) LA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI E DEI DISABILI NON AUTOSUFFICIENTI IN LOMBARDIA: ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA IRER, 2005, p.

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 7 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

BARTOLOMEI ANNUNZIATA, PASSERA ANNA LAURA L' ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE EDIZIONI CIERRE, 2005, p. 430

VICARELLI GIOVANNA (cur.) IL MALESSERE DEL WELFARE LIGUORI EDITORE, 2005, p. 326

Torchio Maurizio Tecnologie affettive Sironi Editore, 2004, p. 190

GALLEGO RUBEN BIANCO SU NERO ADELPHI, 2004, p. 187

DA ROIT BARBARA IL RIORDINO DELLE EROGAZIONI MONETARIE PER GLI INVALIDI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CAROCCI, 2004, p. 84-98

BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE CAROCCI FABER, 2004, p. 182

PIZZO ROSANNA OPERATORE SOCIALE E COMMISSIONI INTEGRATE PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 9-12

BERNARDELLI EMANUELE, MAGISTRALI GIUSEPPE L' INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI DISABILI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 12-15

CLEMENTI MAURA, STRADI NICOLETTA (cur.) PROGETTARE IL SOCIALE CON LA COMUNITA'. PIANO DI ZONA DELL'AMBITO 2.2 BASSO ISONTINO 2004-2006 , 2004, p. 296

REGIONE VENETO PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' 2003-2005 CEDAM, 2004, p. 648

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 8 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

AA.VV. LEGGI IN GIOCO. I DIRITTI DEL BAMBINO DISABILE E DEI SUOI GENITORI FATATRAC, 2004, p. 132

AMANTE ENRICO, BERTANI ALESSANDRO, FALCON ANDREA I SERVIZI SOCIALI NEGLI ENTI LOCALI , 2004, p. 318

AA.VV. PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI EURO P.A. 2004, RIMINI SERVIZI SOCIALI, CULTURA E GESTIONE DEL SOCIALE OGGI, MAGGIOLI EDITORE, 2004, p.

SASSANO FRANCESCA LA TUTELA DELL’INCAPACE E L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Guida operativa all'applicazione del nuovo istituto MAGGIOLI EDITORE, 2004, p. 371

VIGORELLI PIETRO (cur.), presentazione di Marco Trabucchi, prefazione di Giampaolo Lai LA CONVERSAZIONE POSSIBILE CON IL MALATO DI ALZHEIMER FRANCOANGELI, 2004, p. 380

BRUCE ERROLYN, HODGSON SARAH, SCHWEITZER PAM I RICORDI CHE CURANO. PRATICHE DI REMINISCENZA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER RAFFAELLO CORTINA, 2003, p. 161

TRABUCCHI MARCO IL FRAGILITA' E DEVOLUTION: APPUNTI SULLA PROTEZIONE DEI DEBOLI IN UN SISTEMA SANITARIO REGIONALIZZATO in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F.

Albanese A., Marzuoli C. ( a cura di) Servizi di assistenza e sussidiarietà IL MULINO, 2003, p. 290

CERVELLIN DAVIDE DISABILI. COME TRAFORMARE UN LIMITE IN UN'OPPORTUNITA' MARSILIO, 2003, p. 110

Veneto Lavoro (cur.) Dall'obbligo alla negoziazione: sistemi territoriali ed attori per un effettivo diritto al lavoro delle persone disabili Franco Angeli, 2003, p. 250

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 9 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

CANEVARO ANDREA, IANES DARIO DIVERSABILITA'. STORIE E DIALOGHI NELL'ANNO EUROPEO DELLE PERSONE DISABILI ERICKSON, 2003, p.

COMUNE DI MILANO PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI A MILANO 2002-2004 , 2003, p. 170

CEReS - CENTRO EDUCATIVO RESIDENZIALE SEGRATE CARTA DEI SERVIZI , 2003, p. 50

GIULIANO LUIGI COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER INVALIDITA' CIVILE, CECITA' E SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

CODINI FRANCESCO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE DISABILI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, GIUFFRE', 2003, p. 250-256

TARONI FRANCESCO PROIEZIONI DEMOGRAFICHE E POLITICHE SANITARIE in I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2003 IL MULINO, 2003, p. 105-138

Perrino Maria Pia Gli interventi di assistenza e di integrazione per i disabili, in Servizi di assistenza e sussidiarietà, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli IL MULINO, 2003, p. 23-78

BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO - PASTORI GIORGIO (cur.) IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328 DEL 2000 E AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

FORATO GIANNA, BISLERI CARLA, con la collaborazione di Michela Bacchini L' OPERATORE SOCIALE Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi MAGGIOLI, 2003, p. 406

COOPERATIVA SOCIALE SIMONE DE BEAUVOIR CARTA DEI SERVIZI , 2003, p. 25

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 10 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

AA.VV. ASSISTENZA DOMICILIARE: GUIDA ALLA SCELTA DEGLI AUSILI SALUTE & BENESSEREN. 2 - ULYSSE NETWORK, 2003, p. 68

GUIDUCCI Pier Luigi TRA ASSISTENZA E ASSISTENZIALISMO. LE TUTELE INTEGRATE PER ANZIANI DISABILI ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2003, p. 25-36

RICCARELLI UGO LE SCARPE APPESE AL CUORE MONDADORI, 2003, p. 140

Scialdine Antonello Sull'attuazione della Legge 68/99 nel territorio nazionale, in Dall'obbligo alla negoziazione: sistemi territoriali ed attori per un effettivo diritto al lavoro delle persone disabili, a cura di Veneto Lavoro Franco Angeli, 2003, p. 250

FALCON MICHELA, GALIMI SIMONA, STABILE GIOVANNA SUPPPORTO PSICOLOGICO A FAMILIARI DI DISABILI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 18-20

SQUIZZATO IDELMA INSERIMENTO LAVORATIVO E DSM A VICENZA PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 14-16

CARITAS - OSSERVATORIO DIOCESANO POVERTA' RETI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DI PERSONE DISABILI EDIZIONI IL DIALOGO www.indialogo.it, 2003, p. 90

GIANGRECO GIOMBATTISTA OPERATORI SOCIALI E HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-12

FRANZONI FLAVIA, ANCONELLI MARISA LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA. DALLA NORMATIVA ALL'ORGANIZZAZIONE CAROCCI FABER, 2003, p. 187

PLODARI JESSICA ASSISTENTE SOCIALE CURE PALLIATIVE PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 13-16

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 11 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

COSCIONI LUCA IL MARATONETA. Da caso pietoso a caso pericoloso, storia di una battaglia di libertà STAMPA ALTERNATIVA, 2003, p. 220

ROMANO C.A., FILIPPINI G. INTERDIZIONE E INABILITAZIONE Prospettive sociali e sanitarie, 2002, p. 7-10

NOCERA SALVATORE LA RIFORMA MORATTI ALLA LUCE DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON HANDICAP Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 20-22

GLASSIER VITTORIO INTEGRAZIONE TRA SAPERI SOCIALE E MEDICO LEGALE PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 16-18

FIOCCO PAOLA MARIA, MARTINATI MARIA (cur.) QUALITÀ SOCIALE DEI SERVIZI SOCIALI. Con un'applicazione alla vita quotidiana del disabile ANGELI, 2002, p.

VALLA PATRIZIA ALZHEIMER. ARCHITETTURE E GIARDINI COME STRUMENTO TERAPEUTICO GUERINI E ASSOCIATI, 2002, p. 94

CASSULO ADRIANO L' ATTUAZIONE DEI PROGETTI MIRATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 15-16

NOCERA SALVATORE ORGANICI DI SOSTEGNO PER L'ANNO SCOLASTICO 2002/2003. CONSIGLI PER I GENITORI Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 17-18

PERINO MAURO ESPERIENZE DI AFFIDAMENTO INTRAFAMLIARE DI DISABILI INTELLETTIVI ADULTI Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 2-5

RAGAINI FABIO, GRUPPO SOLIDARIETA' ADULTI E ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI NON CURABILI A DOMICILIO NELLE MARCHE Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 16-19

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 12 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

PELLIS GIANNI L' ASSISTENZA PERSONALE AUTOGESTITA E IL PROGETTO SAVI Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 6-10

CRAVERO BRUNO, GALETTO ELENA I CENTRI DIURNI PER DISABILI NELLA REALTA' DEL CISAP Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 16-18

REGIONE VENETO LINEE GUIDA PER L'ISTITUZIONE DEL SIL NELLE ULSS DEL VENETO Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 19-21

RAGAINI FABIO RIFORMA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 3-8

MANCUSO VITO IL DOLORE INNOCENTE. L'HANDICAP, LA NATURA E DIO MONDADORI, 2002, p. 242

BIOCCA LUIGI SERVIZI ALLA PERSONA, TIPOLOGIE ABITATIVE E RINNOVAMENTO TECNOLOGICO IPAB OGGI, 2002, p. 32-35

DEL ZANNA GIOVANNI APPARTAMENTI PER RAGAZZI DISABILI SOLI (ROZZANO - MILANO) IPAB OGGI, 2002, p. 50-52

GOLDONI LIDIA L' ASSISTENZA DOMICILIARE: UN SERVIZIO DA RIPENSARE IPAB OGGI, 2002, p. 26-29

PETRINI MASSIMO QUALITA' DI VITA E QUALITA' DELL'ASSISTENZA NEI SERVIZI ALLE PERSONE DISABILI ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2002, p. 19-24

GUIDUCCI PIERLUIGI FAMIGLIE, SERVIZI, LAVORO DI CURA. L'URGENZA DI FONDI REGIONALI PER NON ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2002, p. 34-40

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 13 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIALI COMUNI DI RAVENNA, CERVIA, RUSSI E A.USL RAVENNA CARTA DEI SERVIZI AREA HANDICAP , 2002, p.

TADIOLI GIUSEPPE UN FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA. UN PROGETTO DI ASSICURAZIONE SOCIALE DI CURA PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI IPAB OGGI, 2002, p. 23-25

PORTELLI FRANCO, CARNEMOLLA GIOVANNI MANUALE DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO HGO EDIZIONI (VIA LUPIS 69, RAGUSA), 2002, p. 98

TOGNETTI MARA BORDOGNA (cur.) PROMUOVERE I GRUPPI DI SELF HELP FRANCOANGELI, 2002, p. 320

ZANOBINI MIRELLA, MANETTI MARA, USAI MARIA CARMEN LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA DISABILITA' ERICKSON, 2002, p. 208

Selleri Gianni Legislazione e handicappati. Guida ai diritti civili degli handicappati Del Cerro, Tirrenia, 2002, p. 227

PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI L' INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI SORDI NELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO: PROBLEMI E PROSPETTIVE. UNA RICERCA IN PROVINCI DI BRESCIA , 2002, p. 230

BUONOMO S., DAITA N., NOVELLI G. DIRITTI DEI CITTADINI DISABILI. GUIDA OPERATIVA ALL'INSERIMENTO NEL LAVORO E NELLA SOCIETA' EDIESSE, 2002, p. 212

DOCUMENTO IL PIANO NAZIONALE PER L'INCLUSIONE 2001 AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 27-67

AA. VV. HANDICAP GRAVE: AUTONOMIA E VITA INDIPENDENTE GRUPPO SOLIDARIETA', MOIE DI MAIOLATI (AN), 2002, p. 90

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 14 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

BRADFORD ARTHUR DOGWALKER EINAUDI, 2002, p. 149

CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE ZANCAN, W. NANNI, T. VECCHIATO CITTADINI INVISIBILI. RAPPORTO 2002 SU ESCLUSIONE SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA FELTRINELLI, 2002, p. 350

ISTAT WWW.HANDICAPINCIFRE.IT: PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO SULL'HANDICAP RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 163-168

GIANCATERINA FAUSTO PARLIAMO DI ACCREDITAMENTO. IL CAMBIAMENTO NEL SISTEMA DEI SERVIZI DI AIUTO ALLA PERSONA A ROMA APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI - GRUPPO SOLIDARIETA' MOIE DI MAIOLATI (ANCONA),

NERVO GIOVANNI UN PIANO A GARANZIE DI DIRITTI STUDI ZANCAN, 2002, p. 69-74

HANAU CARLO SUL "FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA" APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI - GRUPPO SOLIDARIETA' MOIE DI MAIOLATI (ANCONA), 2002, p. 16-19

CANEVARO ANDREA INTEGRAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI PEDAGOGICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI DEL MODELLO ITALIANO APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI - GRUPPO SOLIDARIETA' MOIE DI MAIOLATI (ANCONA),

GRUPPO SOLIDARIETA' PROPOSTE E RICHIESTE ALLA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI IESI APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI - GRUPPO SOLIDARIETA' MOIE DI MAIOLATI (ANCONA), 2002, p. 22-24

REGIONE VENETO LINEE GUIDA PER L'ISTITUZIONE DEL SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL) NELLE ULSS RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 133-138

LIUDGER DIENEL HANS E., PEINE ALEXANDER TECNOLOGIE PER L'ASSISTENZA: SVILUPPO DI PRODOTTO E PROGETTAZIONE PARTECIPATA INCHIESTA, 2002, p. 92-97

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 15 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' I FATTORI AMBIENTALI NELLA CLASSIFICAZIONE DELLA DISABILITA' IPAB OGGI, 2002, p. 26-27

FERRIGNO C., ROSSETTI C. DOMOTICA: LA CASA INTELLIGENTE. APERTO A MODENA UN LABORATORIO SPERIMENTALE DI DOMOTICA A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO IPAB OGGI, 2002, p. 12-17

MORINI ANNALISA L' ABITAZIONE INTELLIGENTE A SUPPORTO DELL'ANZIANO IPAB OGGI, 2002, p. 58-62

PERINO MAURO ASSISTENZA DOMICILIARE: GESTIONE DIRETTA, ESTERNALIZZAZIONE, ACCREDITAMENTO, BUONI SERVIZIO IPAB OGGI, 2002, p. 15-21

AA.VV. IL PIANO SOCIALE REGIONALE DELL'ABRUZZO STUDI ZANCAN, 2002, p. 56-164

BORGHI GIANLUCA (ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE SOCIALI DELL'EMILIA ROMAGNA) DISABILITA' E AUTONOMIA. L'ASSEGNO DI CURA NEI PRIMI MESI DEL 2002 IPAB OGGI, 2002, p. 17-19

GIANCATERINA FAUSTO L' attuazione della legge 162/1998 Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 2-7

VALENTINI BEATRICE, RIZZO LUCIANO LAVORO, DISABILITA' E QUALITA' DELLA VITA. Indagine sui percorsi di autonomia di persone disabili attraverso il lavoro e oltre il lavoro PROVINCIA DI BRESCIA-ASSESSORATO AI SERVIZI SICIO-EDUCATIVI, 2001, p. 174

MUGGIA ERNESTO La situazione della salute mentale in Italia. Dalla prospettiva delle associazioni ei familiari Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 18-21

AA. VV. HANDICAP, SERVIZI, QUALITA' DELLA VITA GRUPPO SOLIDARIETA', MOIE DI MAIOLATI (AN), 2001, p. 89

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 16 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

BALDASARRI WALTER, CANEVARO ANDREA DIVERSI INVECCHIAMENTI ADULTITA', 2001, p. 192-203

MONSERVISI ROBERTO L' AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA IPAB OGGI, 2001, p. 10-15

SANAVIO GIANCARLO Comunità per disabili: modelli di riferimento Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 12-14

VALENTINI ANTONIO Handicap intellettivo grave e servizi. Oltre l'assistenzialismo e l'irrecuperabilità Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 23-24

VIOLATO LUISA Handicap, dalla scuola al lavoro Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 15-17

CORTIGIANI MILENA (cur.) L' ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO PHOENIX, 2001, p. 488

RINALDI ALFONSINA UN PATRIMONIO DI ESPERIENZE PER IL SISTEMA ASSISTENZIALE (IPAB) IPAB OGGI, 2001, p. 16-22

NOCERA SALVATORE IL DIRITTO ALL'INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA. GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA NORMATIVA SCOLASTICA ITALIANA ERICKSON, 2001, p. 321

FERRARIO PAOLO POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione CAROCCI EDITORE, 2001, p. 279 - 332

AA.VV. L' inserimento lavorativo dei disabili: legislazione e politiche AESSE - ENAIP, 2001, p.

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 17 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L' integrazione scolastica delle persone in situazione di handicap nel 2000 Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 16-20

CHRISTIE NILS OLTRE LA SOLITUDINE E LE ISTITUZIONI. Comunità per gente fuori norma ELEUTHERA, 2001, p. 1989

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE POLITICHE SOCIALI LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO, FEBBRAIO 2001 ROSENBERG & SELLIER, 2001, p. 271

OTOTAKE HIROTADA NESSUNO E' PERFETTO TEA, 2001, p. 240

PRESTI GIOVANBATTISTA LO PSICOLOGO NELLA RETE. Internet da strumento a paradigma MCGRAW-HILL, 2001, p. 428

BARTOLINI F., BARTOLINI M. (cur.) IL CODICE PER I DISABILI illustrato con il commento, la giurisprudenza e le circolari CASA EDITRICE LA TRIBUNA, 2001, p. 766

RAMOVECCHI ARIODANTE I SERVIZI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLA LEGGE 68/1999 Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2001,

RAGAINI FABIO POLITICHE SANITARIE NELLE MARCHE E TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2001,

NOCERA SALVATORE LE POLITICHE SOCIALI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA': LA DIEVRSITA' ITALIANA STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 114-117

BATTAFARANO GIOVANNI, FONTANA GIOVANNI PAOLO I NUOVI LAVORI DELL'HANDICAP. Un percorso attraverso la legge n. 68 per l'inserimento e l'integrazione lavorativa delle persone disabili FRANCOANGELI, 2001, p. 128

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 18 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

DI BLASIO P., VITALI R. SENTIRSI IN COLPA IL MULINO, 2001, p. 127

PROVINCIA DI TORINO CONVENZIONE TRA LA PROV. DI TORINO E IL CISAP DI GRUGLIASCO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA' ASSISTENZIALI IN ORDINE ALLE FUNZIONI DI COMPETENZA PROVINCIALE NEL SERVIZIO DISABILI SENSORIALI

FERRARIO PAOLO POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP, in POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI CAROCCI EDITORE, 2001, p. 279-332

PESARSI FRANCO IL SISTEMA RESIDENZIALE EXTRA-OSPEDALIERO NELLE MARCHE Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 16-24

PERINO MAURO, GALETTO ELENA DISABILITA' GRAVE E DIRITTO ALLA SALUTE Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 2-9

TORTELLO MARIO L' INTEGRAZIONE SCOLASTICA HA COMPIUTO TRENT'ANNI: QUATTRO PAROLE CHIAVE PER FARE QUALITA' Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 2-5

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA ISTITUZIONE DI UN ASSEGNO DI CURA FAMILIARE COMUNALE INTEGRATIVO A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI O DISABILI ASSISTITE A DOMICILIO FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p.

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA DI GRUGLIASCO SPERIMENTAZIONE DI UN SERVIZIO DI AIUTO ALLA VITA INDIPENDENTE RIVOLTO A PERSONE CON DISABILITA' PERMANENTI E GRAVE LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA PERSONALE FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p.

IANES D., CELI F. IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ERICKSON, 2001, p. 673

COMUNE DI BASSANO DL GRAPPA ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER ANZIANI E DISABILI NON AUTOSUFFICIENTI NONCHE' PER L'INSERIMENTO IN CASE DI RIPOSO E FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p.

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 19 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

ZELIOLI MARCO LE PAROLE DELL'HANDICAP. GLOSSARIO SU HANDICAP E INTEGRAZIONE SCOLASTICA, CON NOTE E COMMENTI DI LEGISLAZIONE ANGELI, 2001, p. 320

GIANGRECO GIOMBATTISTA L' INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE CON DISTURBI PSICHIATRICI: ANALISI DELLA REALTA' E PROPOSTA DI UN MODELLO RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 83-

SECCHI SERAFINA FARE UNO SPAZIO DI GRUPPO PER L'HANDICAP. QUALE FORMAZIONE PER UN VOLONTARIATO DI GRUPPO? ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 47-55

GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF , DESERTI DELL'ANIMA. RIFLESSIONI SULL'EROS E SULLA PSICOPATIA MORETTI E VITALI, 2001, p. 195

DE STEFANI P., PIAZZA S. FUNZIONI DI PUBBLICA TUTELA E DIFESA DEI SOGGETTI DEBOLI STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 78-120

NOCERA SALVATORE LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO SULL'HANDICAP NELLA RELAZIONE AL PARLAMENTO DEL 2000 STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 49-63

GIONIMI ARIANNA L' INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI DISABILI: IL CASO VENETO STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 66-73

PERUCCI BEATRICE, DANIELI LUDOVICA (cur.) FORMAZIONE, RICERCA ED ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO CSE DELL'ASL DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA-ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 160

SORDELLI GIORGIO TELELAVORO TRA RISCHI E POTENZIALITA' Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 17-18

SQUADRONI R., BARBINI N., GIGLI D., MAZZANTI A. UN APPROCCIO ERGONOMICO ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI SOGGETTI CON DISTURBI PSICHIATRICI. ANALISI DI UNA CASISTICA DEL COMUNE DI ANCONA LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 31-

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 20 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

COLLEONI MAURIZIO, GOTTI A., MORANDINI P., SECCHI S. IL SERVIZIO TRA PRESTAZIONI E CONNESSIONI ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 27-55

REGIONE LOMBARDIA SPERIMENTAZIONE DI UNA METODOLOGIA PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER L'HANDICAP E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' PERCEPITA (II FASE) IRER-ISTITUTO REGIONALE DI RICERCA DELLA LOMBARDIA, 2001, p. 100

GOTTARDI CHIARA LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE E IL SUO RUOLO DI SUPPORTO AI FRATELLI DI PERSONE DISABILI RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 116-131

CODINI MARCELLA LAVORI BREVI 400 indirizzi utili EDIZIONI LAVORO, 2000, p. 96

AA. VV. DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. UNA LETTURA NELLA PROSPETTIVA DEI PIU' DEBOLI GRUPPO SOLIDARIETA', 2000, p. 111

CANEVARO ANDREA, GOUSSOT A. (cur.) LA DIFFICILE STORIA DEGLI HANDICAPPATI CAROCCI EDITORE, 2000, p. 271

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLE DISABILITA' E DELLA SALUTE ERICKSON, 2000, p. 234

ANGELINI PIER FRANCESCO IL DISABILE NELLA SOCIETA'. PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE PAOLINE EDITORIALE LIBRI, 2000, p. 114

ZANOLIN GIOVANNI SE CADE IL PRINCIPIO DELLA MUTUALITA'. INTERROGATIVI DELLA COOPERAZIONE SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATIVO A SE' MEDESIMA ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 18-26

COMUNE DI MILANO I SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 1999 FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 171

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 21 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

CUMER FERRUCCIO CINEMA PER LA DIDATTICA. FILM PER TUTTE (O QUASI) LE DISCIPLINE SCOLASTICHE EDIZIONI JUNIOR, 2000, p. 224

MASSI EUFRANIO IL NUOVO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO IPSOA, 2000, p. 230

ANGELINI PIER FRANCESCO IL DISABILE NELLA SOCIETA' EDIZIONI PAOLINE, 2000, p. 115

VEGLIA FABIO (cur.) HANDICAP E SESSUALITA': ILSILENZIO LA VOCE LA CAREZZA FRANCO ANGELI, 2000, p. 158

PONTIGGIA GIUSEPPE NATI DUE VOLTE MONDADORI, 2000, p.

CALIA TOMMASO LE NUOVE REGOLE PER L'INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI IPAB OGGI, 2000, p. 57-59

RAGAINI FABIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER L'HANDICAP NELLE MARCHE Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000,

LEPRI C., PAPONE G. ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 68/1999 Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000,

SACCARDO A., ZALTRON O. IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI NEL NORD-EST DELLA PIENA OCCUPAZIONE Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000,

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - DIPARTIMENTO RICERCHE GERONTOLOGICHE L' assistenza dei familiari agli anziani disabili Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 14-18

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 22 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

DUOH ELISA COSA CAMBIA NEL RAPPORTO TRA IMPRENDITORI E SERVIZI PUBBLICI NELLA GESTIONE DEL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000,

PAOLETTI ISABELLA UNA VITA A META': DONNE CHE ASSISTONO FAMILIARI DISABILI ANZIANI LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 43-63

HANAU CARLO IL FINANZIAMENTO DELLE CURE PER I NON AUTOSUFFICIENTI Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000,

SELLERI GIANNI L' EVOLUZIONE DELLE POLITICHE PER L'HANDICAP IN ITALIA Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000,

PROVINCIA DI PISA ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP TRA LA PROVINCIA DI PISA, PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI PISA, COMUNI ELLA PROVINCIA DI PISA, AZIENDA USL N. 5, 1, 6

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI BORSE DI LAVORO PRESSO LA COOPERATIVA SOCIALE "LABOR ONLUS" FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p.

GLASSIER VITTORIO Handicap e invalidità civile Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 11-16

FERIOLI LUCIA Un gruppo di aiuto Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 8-11

ISTITUTO DI RICOVERA E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - DIPARTIMENTO RICERCHE GERONTOLOGICHE L' assistenza dei familiari agli anziani disabili Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 1-4

MIGLIORE ALBERTO L' inserimento lavorativo di disabili negli USA Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 11-14

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 23 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

LEGISLAZIONE PROGRAMMA DI AZIONE DEL GOVERNO PER LE POLITICHE DELL'HANDICAP 2000-2003 Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000,

ZANETTA GIAN PAOLO Attività mirate e progetti individuali per disabili Guida agli enti locali - Il Sole 24 ore, 2000, p. 31

CASA DIVINA PROVVIDENZA CARTA DEI SERVIZI , 2000, p.

CAMARLINGHI ROBERTO (CUR.) L' ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO. IL PERCORSO DEL SAL DI TORINO ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 56-63

D'ANGELLA FRANCESCO ABILITARE ALLA VITA ATTIVA. TEORIE IN USO NEGLI INTERVENTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 17-24

BRANCA P.G., CASTELFRANCHI C., CERRI M. DALL'INSERIMENTO LAVORATIVO ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 25-56

TORTELLO MARCO INTEGRAZIONE SCOLASTICA. DUE PASSI INDIETRO Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000,

GLASSIER VITTORIO I soggetti disabili, inabili e handicappati di fronte alla 328/2000 Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 32-34

PROVINCIA DI PARMA ACCORDO DI PROGRAMMA. INTEGRAZIONE SCOLASTICA, LAVORATIVA, SOCIALE DELLE PERSONE IN SITUAZIIONE DI HANDICAP FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p.

BARTORELLI LUISA LE CURE DOMICILIARI DELL'ANZIANO DEMENTE: L'ESPERIENZA DELL'ASL ROMA C, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 13-22

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 24 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

BEGGIATO OTELLO, CERRATO MARIA TERESA, LANDRA PIETRO IL CENTRO DIURNO AURORA PER MALATI DI ALZHEIMER, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 77-84

BAUBY JEAN DOMINIQUE LO SCAFANDRO E LA REALTA' TEA, 1999, p. 125

GUIDUCCI Pier Luigi NUOVE ESIGENZE DI RESIDENZIALITA' PER PERSONE ANZIANE DISABILI. MODELLI A CONFRONTO NEL QUADRO DELLA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1999, p. 3-18

ASL PROVINCIA DI MILANO 1/DIPARTIMENTO ASSI, COMUNE DI MILANO/SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI PER VALUTARE L'OGGI E PROGETTARE IL DOMANI. FAMIGLIE, DISABILI, OPERATORI NEI CASI DI HANDICAP MEDIO-GRAVE E PSICHICO

SELLERI GIANNI HANDICAPPATI E FINANZIARIA: PIU' OMBRE CHE LUCI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 13-14

GIANCATERINA FAUSTO INDICATORI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI RESIDENZIALI HANDICAP FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p.

COMUNE DI ROMA HANDICAP: PROGETTO RESIDENZALITA' FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p.

AA. VV. COMUNITA' PER DISABILI: QUALI E CON QUALI RISORSE SERVIZI SOCIALI N. 3, FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p.

HANAU CARLO CURARE A CASA: ASPETTI ECONOMICI, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 13-22

PROVINCIA DI BELLUNO ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p.

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 25 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

COTTONI GIANCARLO I GRAVI IN CLASSI ORDINARIE. VERSO QUALE INTEGRAZIONE? Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 1999,

SCHIAVINATO FRANCESCA DONNE DISABILI: UNA DOPPIA DISCRIMINAZIONE POLITICHE SOCIALI FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 19-32

CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA GUIDA 1998/99 PER L'INFORMAZIONE SOCIALE COMUNITA' EDIZIONI, 1999, p. 466

MARIANI VITTORE LA PROGRAMMAZIONE E IL PROGETTO OPERATIVO NELLE REALTA' PER DISABILI MENTALI ADULTI EDIZIONI DEL CERRO, 1999, p. 100

SCACCABAROZZI GIANLORENZO LE CURE DOMICILIARI NEL TERRITORIO DI MERATE in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 23-42

RAGAINI FABIO PRESENTE E FUTURO DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI NELLE MARCHE Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 1999,

TORTELLO MARIO OBBLIGO D'ISTRUZIONE, OBBLIGO DI FORMAZIONE E ALLIEVI HANDICAPPATI Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 1999,

TOMISICH MANUELA, CONFALONIERI EMANUELA (cur.) RACCONTARE E RACCONTARSI NEI CENTRI SOCIO-EDUCATIVI FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 220

SELLERI GIANNI LA NUOVA LEGGE SUL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI IPAB OGGI, 1999, p. 16-17

QUARESMINI D., COLOMBINI R. (cur.) IL GRUPPO DI LAVORO DI CIRCOLO E D'ISTITUTO: UNA RISORSA PER L'INTEGRAZIONE PROVINCIA DI BRESCIA - ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1999, p. 156

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 26 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

ISTITUTO PER GLI STUDI SUI SERVIZI SOCIALI PROGETTO "LONG LIFE LEARNING ABOUT HANDICAP ELDERLY CARE" HANDOLCARE LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1998, p. 95-100

PROVINCIA DI MILANO SETTORE POLITICHE SOCIALI PROFESSIONALITA' DELL'AUSILIARIO SOCIO-ASSISTENZIALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. Atti della giornata di studi, Milano 15 Novembre 1995 , 1998, p. 178

PROVINCIA DI BELLUNO ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONI DI HANDICAP FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p.

PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER L'ASSISTENZA AI CIECHI E SORDOMUTI RIEDUCABILI FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p.

BOVA FRANCESCO (cur.) HANDICAP E SOCIETA' LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI, 1998, p. 192

DI FURIA P., MASTRANGELO F. FAMIGLIA E HANDICAP L'intervento psicoeducativo FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 111

SELLERI GIANNI LEGGE 27 DICEMBRE 1997 N. 449: "MISURE PER LA STABILIZZAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA". HANDICAPPATI E FINANZIARIA 1998 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 9-10

IRESS (cur.) COOPERATIVE SOCIALI E QUALITA': UN'ESPERIENZA DI RICERCA E FORMAZIONE COME PERCORSO DI "ORIENTAMENTO ALLA QUALITA'" FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 172

CHIANTIA VINCENZO UN PERCORSO NEL MONDO DELL'HANDICAP. PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE NELLA SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL'HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 18-20

FANUCCI ANGELO MARIA LA LOGICA DELL'UTOPIA quando nacque la Comunità di Capodarco CITTADELLA EDITRICE, 1998, p. 230

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 27 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

SEBASTE BEPPE PORTE SENZA PORTA. INCONTRI CON MAESTRI CONTEMPORANEI FELTRINELLI, 1997, p. 222

SANTORO E., ZOLO D. (cur.) L' ALTRO DIRITTO Emarginazione, devianza, carcere LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 236

SEBASTE BEPPE EDUCAZIONE AL RISVEGLIO: VISITA ALLA LEGA DEL FILO D'ORO, IN PORTE SENZA PORTA. INCONTRI CON MAESTRI CONTEMPORANEI FELTRINELLI, 1997, p. 82-91

LANTIERI PAOLA UNA NUOVA ESPERIENZA NELL'AMBITO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE HANDICAPPATI A ROMA Il gruppo a rischio di emarginazione LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1997, p. 83-98

LONGONI B., PERUCCI G. NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell'assistenza CASA EDITRICE AMBROSIANA, 1997, p. 488

CONVEGNO HANDICAP E SCUOLA : L'INTEGRAZIONE POSSIBILE GRUPPO DI SOLIDARIETA', MOIE DI MAIOLATI - ANCONA, 1997, p. 121

TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 318

SELLERI GIANNI IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI: ECONOMIA DI MERCATO E SOLIDARIETA' PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 1-5

CARAPELLI R., SANTANERA F. A SCUOLA DI DIRITTI come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria UTET, 1997, p. 81

CAPECCHI VITTORIO (cur.) WELFARE STATE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA INCHIESTA N. 115, DEDALO, 1997, p. 80

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 28 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

SBATTELLA FABIO (cur.) AIUTARE AD AIUTARSI Principi e metodologie del Self Help UNICOPLI, 1997, p. 134

GRUPPO DI SOLIDARIETA' HANDICAP INTELLETTIVO GRAVE E SERVIZI: QUALI RISPOSTE DOPO LA SCUOLA DELL'OBBLIGO? EDIZIONI GRUPPO DI SOLIDARIETA', 1997, p. 110

COLANGELO GIUSEPPE I SENTIERI DEL CINEMA Guida per argomenti al primo secolo di film EDIZIONI LA VITA FELICE, 1997, p. 550

FARGION VALERIA GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche assistenziali dagli anni settanta agli anni novanta IL MULINO, 1997, p. 351

CAPECCHI VITTORIO (cur.) WELFARE STATE E NUOVE TECNOLOGIE: BARRIERE E NUOVE OPPORTUNITA' PER PERSONE ANZIANE E DISABILI INCHIESTA, 1997, p. 1-80

GAWRONSKI STAS' GUIDA AL VOLONTARIATO Un libro per chi vuol cominciare EINAUDI, 1996, p. 234

DOCUMENTI MOZIONE DELL'ASSEMBLEA ANIEP PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA DEI DIRITTI SOCIALI DEGLI HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 32-33

SAMORY MARCO IL BAMBINO CON HANDICAP: L'EVENTO FAMIGLIARE PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 14-17

TORTELLO MARIO INTEGRAZIONE DEGLI HANDICAPPATI EDITRICE ALLA SCUOLA, 1996, p. 192

DI FURIA PAOLA, SCARLATO ANTONIO (cur.) L' EDUCARSI: INTEGRAZIONI NEL SISTEMA DELL'HANDICAP GRAVE FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 105

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 29 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

TOSCANO MARIO ALDO (cur.) INTRODUZIONE AL SERVIZIO SOCIALE LATERZA, 1996, p. 290

ISTAT RAPPORTO ANNUALE La situazione del paese nel 1996 ISTAT, 1996, p. 412

GRUPPO DI SOLIDARIETA' LAVORO: UN DIRITTO DI TUTTI, ANCHE DELLE PERSONE HANDICAPPATE EDIZIONI GRUPPO DI SOLIDARIETA', 1996, p. 108

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN I SERVIZI ALLE PERSONE NELLA LEGGE 104/92 SULL' HANDICAP SERVIZI SOCIALI N. 2, 1996, p. 69

NOCERA SALVATORE HANDICAPPATI: LA NUOVA CITTADINANZA SEI, 1995, p. 150

SELLERI G. HANDICAPPATI E FINANZIARIA PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 16-17

CAVAGNOLA ROBERTO IL CENTRO SOCIOEDUCATIVO organizzazione e programmazione educativa ERICKSON, 1995, p. 300

SELLERI GIANNI IL COLLOCAMENTO AL LAVORO DEGLI HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 3-4

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA TRASCRIZIONE DELLA RELAZIONE AL CONNVEGNO "SERVIZI TERRITORIALI PER DISABILI: QUALE COLLEGAMENTO IN RETE ? BERGAMO 28 GENNAIO fotocopia dattiloscritta, 1995, p.

SELLERI GIANNI HANDICAP. ACCERTAMENTI E REVOCHE. QUALI GARANZIE? PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 19-20

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 30 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

ISTAT RAPPORTO ANNUALE La situazione del paese nel 1995 ISTAT, 1995, p. 330

AA.VV. I DISABILI PSICHIATRICI NEL SISTEMA PRODUTTIVO, A CURA DEI SERVIZI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DISABILI USSL 24, 25, 26, 27, 28, 33 VERONA PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 7-10

LAMPERTI MATTEO IL PERCHE' DI UNA SCELTA PROFESSIONALE. UN'INDAGINE SUGLI EDUCATORI DEI SERVIZI TERRITORIALI PER PORTATORI DI HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 13-16

SELLERI GIANNI NOTIZIARIO HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 19-20

SILD Servizi integrazione lavorativa disabili Ussl Verona I DISABILI PSICHIATRICI NEL SISTEMA PRODUTTIVO. Un servizio per l'inserimento lavorativo PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 7-10

HANAU CARLO e altri L' ASSISTENZA DOMICILIARE: UN'ALTERNATIVA AL RICOVERO OSPEDALIERO L'ASSISTENZA SOCIALE, 1994, p. 55-112

COLLEONI M. (cur.) SERVIZI EDUCATIVI IN CRESCITA I centri socio educativi in Provincia di Bergamo 1986-1993 PROVINCIA DI BERGAMO, 1994, p. 207

CALKINS C., WALKER H. L' ADATTAMENTO ALL'AMBIENTE DI LAVORO NEI SOGGETTI DEBOLI interventi educativi di ERICKSON, 1994, p. 128 + all.

AGASSO D. COTTOLENGO RIZZOLI, 1994, p. 190

PAOLETTO L., PADOVAN F., PAOLA-BAGLIONI BISOGNI E POTENZIALITà DEL DISABILE Una ricerca sull'utenza dell'Ulss 24 di Vicenza PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 8-13

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 31 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

D'AMBROSIO V. L' OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE E IL PROCESSO DI RIABILITAZIONE DEI PORTATORI DI HANDICAP. MODELLI E PROSPETTIVE EVOLUTIVE PERCORSI DI INTEGRAZIONE, 1994, p. 72-82

DE LUCA HANDICAP: UN MODELLO FORMATIVO DI TIPO COGNITIVO PERCORSI DI INTEGRAZIONE, 1994, p. 55-63

EURISPES Istituto di studi politici economici e sociali, ANMIC DISABILI: PUNTO E A CAPO Dalla dissipazione all'investimento KOINE', 1994, p. 534

CARABELLI GIULIANA. (cur.) MOLTI SOGGETTI PER UN PERCORSO UNICOPLI, 1993, p.

LEPRI C., MONTOBBIO E. LAVORO E FASCE DEBOLI strategie e metodi per l'inserimento lavorativo di persone con difficoltà cliniche o sociali FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p. 180

CRESSATI S. VIA LIBERA. MOBILITA' E AUTONOMIA DEI DISABILI L'UNITA', 1993, p.

SELLERI GIANNI CHIESA CATTOLICA E HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 5-6

FERRIGNO P., LEPRI C., NOVARINO F., PAGLIANO T., SAVASTA L., SERRA C. GIOVANI E HANDICAP: PERCORSI FORMATIVI. QUALI STRADE DOPO LA SCUOLA DELL'OBBLIGO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 15-17

BIANCHI RANCI VELIA A PROPOSITO DI SESSUALITA' NEGLI HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 8

SELLERI G. NOTIZIARIO HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 18

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 32 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

PASS BAGDADI MASAL PROBLEMI DI SESSUALITA' NEGLI HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 10-11

COTTINI L. STRATEGIE PER L'APPRENDIMENTO DELL'HANDICAPPATO MENTALE aspetti metodolgici e tecnici dell'intervento educativo FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p. 251

AA. VV. LA RIVOLUZIONE INFORMATICA NELL'HANDICAP PERCORSI DI INTEGRAZIONE, 1993, p. 1-52

NEGRETTI N. L' INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI IN LOMBARDIA: L'ESPERIENZA DELL'USSL N. 35 AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 469-478

MARTINI CARD. CARLO MARIA QUALI RISPOSTE AI PROBLEMI DELL'HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 18

ACLER M.C., BORZAGA C., FAILONI G. L' INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE IL RUOLO DELLA IST. STUDI COOPERATIVI LAZZAT, 1992, p. 66

FONDAZIONE ZANCAN, DAL MOLIN G.M., NOCERA S. L' INTEGRAZIONE PERSONALE E SOCIALE DEI DISABILI CENTRO STUDI MINISTERO DELLA SANITA', 1992, p. 262

DAL MOLIN G. M., NOCERA S. (cur.) L' INTEGRAZIONE PERSONALE E SOCIALE DEI DISABILI MINISTERO DELLA SANITA', 1992, p. 265

AUTTON NORMAN PARLARE NON BASTA. L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO E DELLA VICINANZA NELLE RELAZIONI DI CURA E.D.T., 1992, p. 170

GIANOLA MANZINI M.R., GALANTI R. LEGGERE LA DISABILITA'. UN' INDAGINE NELLA USL 16 DI LECCO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 8-10

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 33 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

FRANCI A., CORSI M. VALIDITA' ED AFFIDABILITA' DELLE SCALE DI DIPENDENZA DI ANZIANI E DISABILI EDIZIONI SUMMA COLLANA CEREF, 1992, p. 172

ENAIP LOMBARDIA - ENAIP NAZIONALE ITINERARI DI FORMAZIONE E RIABILITAZIONE FRANCO ANGELI EDITORE, 1992, p.

SELLERI GIANNI I RECENTI PROVEDIMENTI IN TEMA DI HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 17

MODERATO L., MEREU M. S.A.P.E.R.E. PROGRAMMA COMPUTERIZZATO PER LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DELL'HANDICAPPATO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 16-17

BAGLIONI P., PADOVAN F. IL RECUPERO DELLE CAPACITA' LAVORATIVE DEI PORTATORI DI HANDICAP: UN PROGETTO PILOTA NELLA REGIONE VENETO. PRIMA VERIFICA AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 465-471

CONSIGLIO D'EUROPA LA CONFERENZA DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA "POLITICA GLOBALE DELL'HANDICAP" AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 265-268

SELLERI GIANNI DIRITTI DEGLI HANDICAPPATI. NON CONVINCE IL TESTO DELLA NUOVA LEGGE QUADRO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-2

PELLEGRINI A. UN CENTRO SPERIMENTALE DI LAVORO GUIDATO PER DISABILI GRAVI NEL VENETO AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 113-123

REGIONE VENETO, USL 24 COLOGNOLA IL RECUPERO DELLE CAPACITA' LAVORATIVE DEI PORTATORI DI HANDICAP. UN PROGETTO PILOTA NELLA REGIONE VENETO AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 125-132

BUZZOLA PAOLA DUE PROGETTI CEE PER L' INSERIMENTO LAVORATIVO HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 17-18

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 34 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

DOCUMENTI I DIRITTI IRRINUNCIABILI E LE CONDIZIONI PER RENDERLI ESIGIBILI: DOCUMENTO DEL "GRUPPO INFORMALE HANDICAPPATI E SOCIETA'" PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 15-17

PAVONE M., TORTELLO M. HANDICAP E SCUOLA MEDIA SUPERIORE UTET, 1992, p.

SACKS OLIVER RISVEGLI ADELPHI, 1991, p. 560

SELLERI GIANNI HANDICAPPATI: CLASSIFICATI IN BASE AL MERITO ? PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 5-6

SELLERI GIANNI NOTIZIARIO HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 18-21

SELLERI GIANNI NOTIZIARIO HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 14-16

SELLERI GIANNI FINANZIARIA E HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-2

AA. VV. HANDICAPPATI E SOCIETA': QUALI STRATEGIE PER IL LAVORO. LINEE GUIDA AGLI INSERIMENTI LAVORATIVI DELLE PERSONE HANDICAPPATE NEL PIENO RISPETTO DEL DIRITTO AL LAVORO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 13-17

BREDA M.G., RAGO M. FORMARE PER L'AUTONOMIA ROSENBERG & SELLIER, 1991, p. 270

da ricercare STATO DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA E RIABILITAZIONE PER DISABILI LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1991, p. 17-36

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 35 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

FIORONI P., MARCANTONI G. PER L' INTEGRAZIONE SOCIALE DEI PORTATORI DI HANDICAP. IL CENTRO TERAPEUTICO DELLA USL LAGO TRASIMENO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 16-18

SELLERI GIANNI IL GRANDE INTERNAMENTO. I PROGETTI DI RIPRISTINO DELLE STRUTTURE DI RICOVERO RESIDENZIALI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 6-7

CHISTOLINI M., ROVARETTI M. MINORI PORTATORI DI HANDICAP E AFFIDO FAMILIARE. I RISULTATI DI UN 'INDAGINE PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 7-12

PASQUINELLI SERGIO ARCIPELAGO HANDICAP. PRIVATO SOCIALE E ASSISTENZA AI DISABILI, UNA RICERCA A MILANO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-5

DE RIENZO E., SACCOCCIO C., BREDA M.G., IL LAVORO CONQUISTATO storie di inserimenti di handicappati intellettivi ROSENBERG & SELLIER, 1991, p. 270

da ricercare INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI HANDICAPPATI LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1991, p. 3-15

da ricercare TRATTAMENTO DEGLI HANDICAPPATI NEL REPARTO DI CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1991, p. 105-114

MAZZA R. IL PROCESSO DI AIUTO NEL SERVIZIO SOCIALE PACINI FAZZI, 1991, p. 94

SACKS OLIVER SU UNA GAMBA SOLA ADELPHI, 1991, p. 242

CODINI E., COLOMBO A., FOSSATI A. NORME PER UNA EDILIZIA SENZA BARRIERE FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 199

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 36 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

CASALE ANTONIONE M., PEILA CASTELLANI P.A., SAGLIO F. IL BAMBINO HANDICAPPATO E LA SCUOLA BOLLATI BORINGHIERI, 1991, p. 242

da ricercare INSERIMENTO DELL'HANDICAP IN SCUOLA MEDIA SUPERIORE LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1991, p. 123-131

SACKS OLIVER VEDERE VOCI un viaggio nel mondo dei sordi ADELPHI, 1990, p. 233

IRER ANALISI DI PROFILI DI AUTOSUFFICIENZA/NON AUTOSUFFICIENZA a cura di Adina Ciorli FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 220

IUVONE M.T., PERUCCI M.B., SIMONI S. FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE contenimento e sviluppo nel lavoro educativo con l'handicap FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 230

FARGION S. (CUR.) RADICI E LE ALI analisi di organizzzazione di un C.S.E USSL 9 DI COGLIATE, 1990, p. 100

RAMPAZZO LORENZO HANDICAP:UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DEL GRADO DI DIPENDENZA. UN UTILE STRUMENTO PER L'INFORMAZIONE E LA GESTIONE DEI SERVIZI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 14-17

SELLERI GIANNI NOTIZIARIO HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 17-18

SELLERI GIANNI NOTIZIARIO HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 18-19

SELLERI GIANNI NOTIZIARIO HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 18

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 37 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

GIANNICHEDDA MARIA GRAZIA POVERTA' DISABILITA' DIPENDENZA PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 11-14

COLLEONI MAURIZIO SCUOLA DI BALLO. ASIMMETRIA NEL RAPPORTO TRA VOLONTARIO E PORTATORE DI HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 18-19

CASSULO ADRIANO, NUGNES GRAZIELLA IL PROGETTO "TRE". UN SERVIZIO PER L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PORTATORI DI HANDICAP E DISOCCUPATI DI DIFFICILE COLLOCAMENTO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 5-8

HANAU CARLO (cur.) L' HANDICAP PSICHICO SALUTE E TERRITORIO, 1990, p. 22-49

BIASI ANNALISA, CHIZZOLI PAOLO HANDICAP: PRESENTE E FUTURO DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE. L' UTENZA DEI C.S.E. IN UNA USSL LOMBARDA PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 14-17

BOSISIO EMANUELA L' HANDICAPPATO GRAVE E IL CENTRO SOCIO-EDUCATIVO: UNA RISORSA O LA RISORSA? ANALISI DI UN SERVIZIO TRA INDICAZIONI LEGISLATIVE E REALTA' OPERATIVA UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - SCUOLA DIRETTA A FINI SPECIALI

da ricercare GIOVANI DISOCCUPATI E MAESTRI ARTIGIANI PER AVVIAMENTO AL LAVORO DI PORTATORI HANDICAP LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1989, p. 48-50

da ricercare STATO DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA E RIABILITAZIONE PER DISABILI LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1989, p. 59-60

da ricercare CENTRI DIURNI PER PORTATORI DI HANDICAP LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1989, p. 47-59

CANCRINI LUIGI BAMBINI "DIVERSI" A SCUOLA BOLLATI BORINGHIERI, 1989, p. 294

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 38 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

MODERATO L., PALTRINIERI E. LAVORO E HANDICAP L'inserimento lavorativo del ritardato mentale UNICOPLI, 1989, p. 86

WEHMAN P., RENZAGLIA A., BATES P. VERSO L'INTEGRAZIONE SOCIALE formazione delle abilità di vita nell'adolescente handicappat ERICKSON, 1989, p. 304

COMUNE DI COMO - ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI - CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI VIA DEL DOSS OPERATORE E UTENTE: DUE VIAGGIATORI SUL TRENO DELLA DIVERSITA' , 1988, p. 280

ROLLERO P., FALOPPA M. (cur.) HANDICAP GRAVE A SCUOLA Esperienze e proposte per l'integrazione ROSENBERG & SELLIER, 1988, p. 440

MANARA C.F., DAV0LI ALBINI A. PROGETTO DI INTERVENTO SU SOGGETTI CON DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO PROVINCIA DI MILANO, 1988, p. 138

AMBROSINI M., SPALTRO E.,SPANO' T.,WIENAND U. PROGETTO UTILITA' FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 340

FERRARIO PAOLO POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento CAROCCI EDITORE, 1988, p. 231

GUIDI ANTONIO ALTRA GENTE convivere con l'handicap ERI, 1988, p. 360

IESU S. HANDICAP E INTEGRAZIONE. GLI HANDICAPPATI NELLA SCUOLA E NELLA SOCIETA' IN ITALIA E ALL'ESTERO TECNODID, 1987, p. 430

BENZI R. PAFFUMI S. GIROTONDO IN UNA STANZA RUSCONI, 1987, p. 190

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 39 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

APREA E. ALTRO TULLIO PIRONTI, 1987, p. 130

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO NEUTRALIZZARE L'HANDICAP REGIONE MOMBARDIA, 1987, p. 47

PALMONARI A. (cur.) GLI HANDICAPPATI MENTALI E E IL LAVORO GIUFFRE', 1987, p. 150

ISFOL quaderni di informazione FORMAZIONE E LAVORO DI HANDICAPPATI FRANCO ANGELI EDITORE, 1987, p. 154

RUTELLI P. GORRINI C. ORGANIZZAZIONE DEL BAMBINO DOWN aspetti scolastici e familiari VITA E PENSIERO, 1987, p. 102

SORRENTINO A.M. HANDICAP E RIABILITAZIONE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 111

CHIARLE PREVER F. UN'ESPERIENZA DI LABORATORIO ARTIGIANALE NELL'INTERVENTO SULL' HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 17-20

PALMONARI A. (cur.) HANDICAPPATI MENTALI E IL LAVORO (GLI) GIUFFRE', 1987, p. 150

SELLERI G. TENDENZE ATTUALI E PROPOSTE PER UNA POLITICA NEI CONFRONTI DEGLI HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 39-41

COTTI M. SALA E. INTEGRAZIONE DEL BAMBINO HANDICAPPATO: VERSO UN MODELLO INTEGRATO DI CONOSCENZA ED INTERVENTO PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 5-6

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 40 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

SELLERI G. HANDICAP, SESSUALITA' E IDENTITA' :UNA EMANCIPAZIONE DIFFICILE PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 1-9

SAVUTO G.P. HANDICAPPATI: QUALE FUTURO? VIVRE OGGI, 1987, p. 25-40

SELLERI G. TENDENZE ATTUALIE PROPOSTE PER UNA POLITICA NEI CONFRONTI DEGLI HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 37-39

BREDA M.G. SERAFINO A. OLTRE LA SCUOLA DELL'OBBLIGO NELL'INSERIMENTO DEI PORTATORI DI HANDICAP PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 14-16

PIRO F. GHEZA FABBRI L. CARROZZINA E IL PRESIDENTE MARSILIO, 1986, p. 169

GOLDWURM G.F. IANNACCIONE N. VERGANI IL CONTRIBUTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE ALLO STUDIO DELLA DISABILITA IN PSICHIATRIA DEVIANZA ED EMARGINAZIONE, 1986, p. 75-86

CANEVARO ANDREA HANDICAP E IDENTITA' CAPPELLI, 1986, p. 120

MOROSINI P.L. STRUMENTI DI MISURA DELLA DISABILITA' PSICHIATRICA CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE DEVIANZA ED EMARGINAZIONE, 1986, p. 53-73

MAY MARIA PIA SERVIZI ED OPERATORI PER HANDICAPPATI in OPERATORI EDUCATIVI. Indagine su funzioni, collocazioni e percorsi formativi degli operatori socio-educativi e socio-culturali in Lombardia MINISTERO DELL'INTERNO- DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI CIVILI, 1985, p. 439-450

LEPRI C. PAPONE G. STRADA A. INSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI HANDICAPPATI PROSPETTIVE SOCIALI E SANIT, 1985, p. 250

POLITICHE E SERVIZI PER L'HANDICAP Pagina 41 di 41 bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, 30 gennaio 2013

MOSCA SILVANA QUALE SCUOLA PER TUTTI ROSENBERG SELLIER, 1985, p.

SAGGI VARI QUALE LAVORO PER GLI HANDICAPPATI NEGLI ANNI 90 LE POLITICHE LOCALI E QUELLE COMUNITARIE REGIONE LOMBARDIA, 1984, p. 190

UNIVERSITA STUDI MILANO/REGIONE LOMBARDIA FORMAZIONE DI OPERATORI PER L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI PORTATORI DI HANDICAP , 1984, p. 402

FERRAROTTI W. (cur.) SCUOLA PER IL BAMBINO HANDICAPPATO SEI, 1983, p. 256

CANEVARO ANDREA (cur:) HANDICAP E SCUOLA. MANUALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1983, p. 450

FIEDLER LESLIE FREAKS GARZANTI, 1981, p. 382

SORESI S. a cura di PROBLEMI ED ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DEGLI HANDICAPPATI EROP EDITRICE, 1981, p. 150

MAYER HANS I DIVERSI GARZANTI, 1977, p. 490

GOFFMAN ERVING STIGMA. L'IDENTITA NEGATA LATERZA, 1970, p. 230