Arte moderna e contemporanea

127
PRESENTAZIONE ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

description

 

Transcript of Arte moderna e contemporanea

Page 1: Arte moderna e contemporanea

PRESENTAZIONE ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 2: Arte moderna e contemporanea

LE AVANGUARDIE

A partire dalla fine del XIX secolo, la nozione di avanguardia è stata usata metaforicamente per caratterizzare i movimenti letterari ed artistici che volevano essere più "avanti" rispetto ai contemporanei. In particolare ritenevano "moderno" rompere con la tradizione e criticare chi imitava i "classici“ (la morte dell’arte).

Page 3: Arte moderna e contemporanea

LE AVANGUARDIE Il primo ventennio del XX secolo ha visto il

susseguirsi di fenomeni artistici di avanguardia, che attraverso i loro manifesti proponevano nuove forme pittoriche e plastiche in sintonia con il mutare dei tempi. I movimenti di avanguardia erano formati da gruppi spesso in polemica tra loro, ma dalla critica e dal contrasto scaturiva una grande spinta creativa.

Che si chiamassero cubisti, futuristi, espressionisti, surrealisti, dadaisti, gli artisti di questa generazione volevano cambiare tutto. Le loro battaglie artistiche diedero una nuova impronta a tutta l'arte del Novecento.

Page 4: Arte moderna e contemporanea

LE AVANGUARDIE

Gli elementi fondamentali delle avanguardie secondo vari studiosi sono stati:

- Attivismo esasperato - Entusiastico senso dell'avventura - Gusto di opposizione e antagonismo - Tendenza alla negazione e al nichilismo

Page 5: Arte moderna e contemporanea

LE AVANGUARDIE

I movimenti d'avanguardia, spesso risultano intrecciati alla scienza e alle sue applicazioni tecnologiche, basti pensare alle leggi ottiche enfatizzate dagli Impressionisti, le passioni per l'aviazione e per l'elettricità evidenziate dai Futuristi, la psicanalisi trattata dai Surrealisti.

Page 6: Arte moderna e contemporanea

DAL PUNTO DI VISTA STORICO, L’AVANGUARDIA HA ATTRAVERSATO TRE FASI:

Le prime avanguardie o avanguardie storiche, nella prima metà del Novecento, caratterizzate da movimenti e manifesti, con tendenza a riversarsi nella attività politica.

Le seconde avanguardie, o neoavanguardie, negli anni Cinquanta-Sessanta, caratterizzate dal dibattito critico e dalla guerriglia semiologica con i linguaggi della società di massa;

Le terze avanguardie, ancora da mettere compiutamente in luce, apparse alla fine del secolo sotto la formula della terza ondata, caratterizzate dallo scontro con il postmoderno e dall’uso dei linguaggi del passato come strumenti eversivi.

Page 7: Arte moderna e contemporanea

PRIME AVANGUARDIE

Page 8: Arte moderna e contemporanea

FAUVISMO

"Bestie selvagge" è l'espressione francese che fu adottata - inizialmente in senso dispregiativo - per un gruppo d'artisti che tenne la propria collettiva a Parigi nell'anno 1905.

Il primo ad utilizzare il termine fauves fu un critico d’arte che definì la sala in cui esponevano questi artisti come una "cage aux fauves" cioè una "gabbia delle belve", per la “selvaggia” violenza espressiva del colore.

Il pittore fauvista più famoso è Matisse.

Page 9: Arte moderna e contemporanea

HENRY MATISSE

La danza

La finestra aperta

Page 10: Arte moderna e contemporanea

HENRY MATISSELa musica

Still life

Page 11: Arte moderna e contemporanea

ANDRE DERAIN

Page 12: Arte moderna e contemporanea

ANDRE DERAIN

Page 13: Arte moderna e contemporanea

CUBISMO

Si può tuttavia individuare in Paul Cézanne un pittore che nelle sue solitarie sperimentazione è stato in grado di prefigurare quelli che saranno lo stile, la visione e le tematiche cubiste.

Page 14: Arte moderna e contemporanea

PAUL CEZANNE

Page 15: Arte moderna e contemporanea

PAUL CEZANNE

Page 16: Arte moderna e contemporanea

CUBISMO Partendo dalla semplificazione delle forme di

Cézanne e dall'osservazione dell'espressività delle maschere africane, alcuni artisti iniziarono ad operare una scomposizione della figuratività.

Questi artisti giungono alla scomposizione dell'oggetto, abbandonando completamente la visione prospettica e naturalistica.

ARTISTI: Georges Braque, Pablo Picasso, Juan Gris, Léger, Francis Picabia, Guillaume Apollinaire.

Page 17: Arte moderna e contemporanea

JUAN GRIS

Page 18: Arte moderna e contemporanea

JUAN GRIS

Page 19: Arte moderna e contemporanea

JUAN GRIS

Libro aperto

Ritratto di Picasso

Page 20: Arte moderna e contemporanea

PABLO PICASSO

Page 21: Arte moderna e contemporanea

PABLO PICASSOLE SIGNORINE DI AVIGNON

Page 22: Arte moderna e contemporanea

PABLO PICASSOTRE MUSICISTI

Page 23: Arte moderna e contemporanea

ESPRESSIONISMO

Il linguaggio degli espressionisti tedeschi si fonda sull'uso di colori violenti e innaturali e sull'uso di linee dure e spezzate.

Essi non applicano le leggi della prospettiva e non cercano di dare l'illusione del volume e della profondità; colori e linee sono sufficienti a comunicare con impetuosa violenza la visione drammatica e pessimistica che questi artisti hanno del mondo e della società in cui vivono.

Descrizioni di squallidi e grotteschi ambienti mondani; dopo l'esperienza della prima guerra mondiale si concluderà in una satira sociale.

Page 24: Arte moderna e contemporanea

OSKAR KOKOSCHKA

Oskar Kokoschka e Alma Mahler

Autoritratto

Page 25: Arte moderna e contemporanea

EDVAR MUNCH

Page 26: Arte moderna e contemporanea

EGON SCHIELE

Page 27: Arte moderna e contemporanea

ESPRESSIONISMO

Nei decenni successivi questo movimento ha parzialmente influenzato molti altri artisti come Kandinsky.

Page 28: Arte moderna e contemporanea

VASSILY KANDINSKY (CREAZIONE DI SPAZI IMMAGINARI, VERSO L'ASTRAZIONE LIRICA E FANTASTICA DELLA REALTÀ)

Page 29: Arte moderna e contemporanea

VASSILY KANDINSKY

Page 30: Arte moderna e contemporanea

COSTRUTTIVISMO Nato in Russia nel 1913, di poco

precedente alla rivoluzione del 1917, che esalta una nuova classe sociale fondata sul proletariato, destinata a ricostruire il paese, e la cultura su basi socialiste, superando i canoni borghesi dell'arte ottocentesca.

Non si limita a riguardare l'architettura ma incide anche sulle trasformazioni che riscontriamo nella scultura e nella pittura con influssi in movimenti successivi come la Bauhaus tedesca: un fertile terreno di sviluppo nelle arti grafiche e nella fotografia sperimentale.

Page 31: Arte moderna e contemporanea

COSTRUTTIVISMO Vladimir Tatlin era stato a Parigi, dove aveva

conosciuto, tra gli altri, anche Picasso ed era entrato in contatto con l’ambiente futurista: Assemblamento ingegnoso di materiali diversi L’arte nuova significa l’uso di materiali nuovi,

insoliti. I nuovi artisti dovevano usare nuovi mezzi espressivi

e soprattutto i 'pezzi' concreti del nuovo mondo stesso.

Gli spunti di Tatlin furono sviluppati poi da Alessander Rodchenko che realizzò opere simili, integrandosi nel clima di entusiasmo e di fermento della Rivoluzione d'Ottobre del 1917: il mondo nuovo sembrava davvero possibile, anzi si stava realizzando sotto gli occhi degli uomini che avevano lottato contro un regime legato a un passato di torpore e di asservimento .

Page 32: Arte moderna e contemporanea

TATLIN

Page 33: Arte moderna e contemporanea

NAUM GABO

Page 34: Arte moderna e contemporanea

COSTRUTTIVISMO La modernità sembrava portare con sè le

promesse di una società migliore e proprio le conquiste tecnologiche sembravano alleate nella costruzione della nuova realtà.

L'arte tradizionale fu considerata morta e le opere realizzate con materiali da costruzione di Tatlin divennero simbolo dell'arte nascente, rivoluzionaria, proletaria e bolscevica. Già intorno al 1925 troviamo la parola Costruttivismo riferita all'arredamento, al design tessile, alle porcellane, alla scenografia teatrale.

Page 35: Arte moderna e contemporanea

COSTRUTTIVISMO:ARTE AL SERVIZIO DELLA RIVOLUZIONE

Mentre si dedicavano al design industriale, i Costruttivisti lavoravano anche per il governo Bolscevico del dopo-Rivoluzione d'Ottobre, ideando le festività pubbliche e le parate di strada.

Page 36: Arte moderna e contemporanea

COSTRUTTIVISMO

La fotografia risentirà del fenomeno costruttivista sul piano formale sia per le inquadrature che per le prospettive . I suoi punti di forza sono:

- L'ottimismo progressista. - Il progresso tecnologico. - La macchina e l'industria.L'obiettivo finale era un'arte in

funzione sociale.

Page 37: Arte moderna e contemporanea

RODCHENKO

Page 38: Arte moderna e contemporanea

EL LISSITZKY

Page 39: Arte moderna e contemporanea

FUTURISMO

Corrente completamente rivoluzionaria che esalta la violenza, la guerra, la superiorità dell'uomo ma soprattutto il progresso scientifico e tecnologico.

Questo è inoltre molto simile alla situazione internazionale di quell'epoca piena di tensioni che aveva fatto scoppiare la prima guerra mondiale.

Marinetti espose i principi-base nel Manifesto del Futurismo (1909), pubblicato inizialmente in vari giornali italiani.

Page 40: Arte moderna e contemporanea

FUTURISMO

Il Futurismo si colloca sull'onda della rivoluzione tecnologica dei primi anni del '900 (la Belle Époque), esaltandone la fiducia illimitata nel progresso e decretando la fine delle vecchie ideologie. Marinetti, per esempio, esalta il dinamismo, la velocità, l'industria e la guerra intesa come "igiene dei popoli“.

Page 41: Arte moderna e contemporanea

GIACOMO BALLA

Page 42: Arte moderna e contemporanea

FUTURISMO Il Futurismo nasce in un periodo (inizio Novecento)

dove tutto il mondo dell'arte e della cultura era stimolato da moltissimi fattori determinanti:

- Le guerre - La trasformazione sociale dei popoli - I grandi cambiamenti politici - Le nuove scoperte tecnologiche e di comunicazione

come il telegrafo senza fili, la radio, aeroplani e le prime cineprese.

Tutti fattori che cambiarono completamente la percezione delle distanze e del tempo, "avvicinando" fra loro i continenti.

Il XX secolo era quindi invaso da un nuovo vento, che portava all'interno dell'essere umano una nuova realtà: la velocità (catene di montaggio, automobili).

Page 43: Arte moderna e contemporanea

UMBERTO BOCCIONI Dinamismo di un giocatore di calcio (1911): La raffigurazione di uno stesso soggetto in stadi

successivi nel tempo suggerisce efficacemente l'idea dello spostamento nello spazio.

Page 44: Arte moderna e contemporanea

UMBERTO BOCCIONISTUDIO PER LA CITTÀ CHE SALE

Page 45: Arte moderna e contemporanea

UMBERTO BOCCIONIUNIQUE FORMS OF CONTINUITY IN SPACE

Page 46: Arte moderna e contemporanea

UMBERTO BOCCIONIDEVELOPMENT OF A BOTTLE IN SPACE

Page 47: Arte moderna e contemporanea

GIACOMO BALLASTUDIO DI LUCE

Page 48: Arte moderna e contemporanea

LUIGI RUSSOLO Firmatario del manifesto L'arte dei rumori, in cui si

teorizzava l'impiego del rumore nel contesto musicale, è considerato il primo uomo ad aver teorizzato e praticato il concetto di noise music sostenendo che la musica doveva essere composta prevalentemente di rumori e non di suoni armonici. La sua musica veniva eseguita con uno strumento da lui stesso ideato ,“Intonarumori”, apparecchio meccanico capace di sviluppare suoni disarmonici e avanguardistici subito battezzati, nelle performances di quel movimento, "musica futurista“.

Page 49: Arte moderna e contemporanea

MARINETTI

Page 50: Arte moderna e contemporanea

CARLO CARRÀ

GINO SEVERINI

Page 51: Arte moderna e contemporanea

BAUHAUS

Scuola di architettura, arte e design della Germania che operò a Weimar fino al 1933.

Erede delle avanguardie anteguerra, fu non soltanto una scuola, ma anche il punto di riferimento fondamentale per tutto il movimento d'innovazione nel campo del design e dell'architettura.

I suoi insegnanti, appartenenti a diverse nazionalità, furono figure di primissimo piano della cultura europea.

L’esperienza del Bauhaus ha i suoi antecedenti nel clima culturale che si era venuto a creare da metà Ottocento in Europa, soprattutto nei paesi anglosassoni, nel periodo storico successivo alla Rivoluzione industriale, che aveva prodotto la meccanizzazione dei sistemi produttivi, la crescita del proletariato e iniziato un processo di razionalizzazione e riduzione dei prezzi delle merci.

Page 52: Arte moderna e contemporanea

BAUHAUS (WALTER GROPIUS, MOHOLY-NAGY, KANDINSKY, VAN DER ROHE)

Scuola Bauhaus

Caffetiera

Page 53: Arte moderna e contemporanea

BAUHAUS

Teiera

Sedia di Marcel Breuer

Page 54: Arte moderna e contemporanea

DADAISMO Movimento culturale nato a Zurigo, nella Svizzera

neutrale della Prima guerra mondiale, e sviluppatosi tra il 1916 e il 1920.

Il movimento ha interessato soprattutto le arti visive, la letteratura (poesia, manifesti artistici), il teatro e la grafica, che concentrava la sua politica anti bellica attraverso un rifiuto degli standard artistici attraverso opere culturali che erano contro l'arte stessa.

Il dadaismo ha inoltre messo in dubbio e stravolto le convenzioni dell'epoca: dall'estetica cinematografica o artistica, fino alle ideologie politiche.

Ha inoltre proposto il rifiuto della ragione e della logica, ha enfatizzato la stravaganza, lo scherno e l'umorismo.

Gli artisti dada erano volutamente irrispettosi, stravaganti, provavano disgusto nei confronti delle usanze del passato; ricercavano la libertà di creatività per la quale utilizzavano tutti i materiali e le forme disponibili.

Page 55: Arte moderna e contemporanea

DADAISMO Le attività dada includevano

manifestazioni pubbliche, dimostrazioni, pubblicazioni di periodici d'arte e letteratura. Le tematiche trattate spaziavano dall'arte alla politica. Dada nacque come protesta contro il barbarismo della Prima guerra mondiale.

La ragione e la logica avevano lasciato alla gente gli orrori della guerra, e l'unica via di salvezza era il rifiuto della logica per abbracciare l'anarchia e l'irrazionale.

Page 56: Arte moderna e contemporanea

DADAISMO

Secondo i dadaisti stessi, il dadaismo non era arte, era anti-arte. Tentava, infatti, di combattere l'arte con l'arte. Per ogni cosa che l'arte sosteneva, Dada rappresentava l'opposto:

Se l'arte prestava attenzione all'estetica, Dada ignorava l'estetica.

Se l'arte doveva lanciare un messaggio implicito attraverso le opere, Dada tentava di non avere alcun messaggio.

Se l'arte voleva richiamare sentimenti positivi, Dada offendeva.

Page 57: Arte moderna e contemporanea

PRIMA FIERA DADÀ

Page 58: Arte moderna e contemporanea

READY-MADE

Opera realizzata con oggetti reali, non prodotti con finalità estetiche e presentati come opere d’arte.

I «ready-made» sono un’invenzione di Marcel Duchamp, il quale inventa anche il termine (in italiano: «già fatti», «già pronti»).

I «ready-made» nascono ancor prima del movimento dadaista, dato che il primo «ready-made» di Duchamp, la ruota di bicicletta, è del 1913.

Meccanismo per la dissacrazione dei concetti tradizionali d'arte. Soprattutto quando Duchamp, nel 1917, propose uno dei suoi più noti «ready-made»: fontana.

Page 59: Arte moderna e contemporanea

READY-MADE Con i «ready-made» si ruppe il

concetto per cui l’arte era il prodotto di una attività manuale coltivata e ben finalizzata. Opera d’arte poteva essere qualsiasi cosa.

L’arte non deve separarsi dalla vita reale, ma confondersi con questa, e l’opera dell’artista non consiste nella sua abilità manuale, ma nelle idee che riesce a proporre. Infatti, il valore dei «ready-made» era solo nell’idea.

L’artista, non è più colui che sa fare cose con le proprie mani, ma colui che sa proporre nuovi significati alle cose, anche per quelle già esistenti.

Man Ray

Page 60: Arte moderna e contemporanea

READY-MADE DI MARCEL DUCHAMP

Page 61: Arte moderna e contemporanea

MARCEL DUCHAMP

“Lei ha il sedere caldo”

Page 62: Arte moderna e contemporanea

DADAISMO Tristan Tzara: “Per comprendere come è nato Dada è

necessario immaginarsi, da una parte, lo stato d'animo di un gruppo di giovani in quella prigione che era la Svizzera all'epoca della prima guerra mondiale e, dall'altra, il livello intellettuale dell'arte e della letteratura a quel tempo. Verso il 1916-1917, la guerra sembrava che non dovesse più finire...Di qui il disgusto e la rivolta. Noi eravamo risolutamente contro la guerra. Noi sapevamo che non si poteva sopprimere la guerra se non estirpandone le radici. L'impazienza di vivere era grande, il disgusto si applicava a tutte le forme della civilizzazione cosiddetta moderna, alle sue stesse basi, alla logica, al linguaggio, e la rivolta assumeva dei modi in cui il grottesco e l'assurdo superavano di gran lunga i valori estetici“.

Page 63: Arte moderna e contemporanea

DADAISMOI COLLAGE (SCHWITTERS)

Page 64: Arte moderna e contemporanea

DADAISMOHAUSMANN È CONSIDERATO L'INVENTORE DEL FOTOMONTAGGIO O COLLAGE.

Page 65: Arte moderna e contemporanea

DADAISMOHAUSMANN: SPIRITO DEL NOSTRO TEMPO (TESTA MECCANICA)

"Un giorno era fotomontatore, l'altro pittore, il terzo libellista, il quarto disegnatore di moda, il quinto editore e poeta, il sesto 'Optofonetico' ed il settimo si riposava con la sua Hannah".

Page 66: Arte moderna e contemporanea

POESIE FONETICHE DI HAUSMANN

Page 67: Arte moderna e contemporanea

SURREALISMO

• Il movimento ebbe come principale teorico il poeta André Breton, che canalizzò la vitalità distruttiva del dadaismo. Breton fu influenzato dalla lettura dell'interpretazione dei sogni di Freud; dopo averlo letto arrivò alla conclusione che era inaccettabile il fatto che il sogno (e l'inconscio) avesse avuto così poco spazio nella civiltà moderna e pensò quindi di fondare un nuovo movimento artistico e letterario in cui il sogno e l'inconscio avessero un ruolo fondamentale.

Page 68: Arte moderna e contemporanea

SURREALISMO Il primo Manifesto Surrealista del 1924, definì così

il surrealismo: « Automatismo psichico puro, attraverso il quale

ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale».

Page 69: Arte moderna e contemporanea

SURREALISMO

Suoi referenti sono Marx e Freud: "Trasformare il mondo, ha detto Marx, cambiare la vita, ha detto Rimbaud. Queste due parole d'ordine sono per noi una sola" (André Breton).

Spesso, molti esponenti del surrealismo sposarono la causa del comunismo e dell'anarchismo, per contribuire attivamente al cambiamento politico e sociale che avrebbe poi portato ad una partecipazione più generale alla surrealtà.

Page 70: Arte moderna e contemporanea

SURREALISMO

È quindi un automatismo psichico, ovvero quel processo in cui l'inconscio, quella parte di noi che emerge durante i sogni, emerge anche quando siamo svegli e ci permette di associare libere parole, pensieri e immagini senza freni inibitori e scopi preordinati.

È una critica radicale alla razionalità cosciente, e la liberazione delle potenzialità immaginative dell'inconscio per il raggiungimento di uno stato conoscitivo "oltre" la realtà (sur-realtà) in cui veglia e sogno sono entrambe presenti e si conciliano in modo armonico e profondo. Il Surrealismo è certamente la più 'onirica' delle manifestazioni artistiche, proprio perché dà accesso a ciò che sta oltre il visibile.

Page 71: Arte moderna e contemporanea

SURREALISMO Il movimento surrealista è di gran lunga il più

longevo fra le avanguardie storiche, e la sua diffusione in tutto il mondo ha reso la sua storia molto variegata rispetto a movimenti circoscritti nel tempo e nello spazio come il dadaismo o il futurismo.

Page 72: Arte moderna e contemporanea

JOAN MIRÒ(ALLUCINATO MONDO PARALLELO POPOLATO DI FORME GEOMETRICHE COLORATE E SOSPESE CHE RICERCA L'INTERIORITÀ DELLE COSE CON CRESCENTE ASTRAZIONE)

Page 73: Arte moderna e contemporanea

JOAN MIRÒ

Page 74: Arte moderna e contemporanea

MAX ERNST(L’ILLOGICA SCAVA NEL PROFONDO DELL'ANIMO UMANO)

Page 75: Arte moderna e contemporanea

RENE MAGRITTE<GIOCA SULL'ESTRANEAMENTO DALLA REALTÀ.<LE SUE OPERE SONO SOLLECITAZIONI VISIVE CHE CI PORTANO A RIFLETTERE.

Page 76: Arte moderna e contemporanea

SALVADOR DALÍPAESSAGGIO CON FARFALLE

Page 77: Arte moderna e contemporanea

SALVADOR DALÍTHE PERSISTENCE OF TIME MEMORY (GLI OROLOGI MOLLI)

Page 78: Arte moderna e contemporanea

LE SECONDE AVANGUARDIE

Nel secondo dopoguerra si assiste alla rinascita di sperimentazioni di diversi linguaggi estetici.

I nuovi gruppi di intellettuali si sentono chiamati a interpretare la società, ora in piena ricostruzione e sviluppo, e tra gli anni cinquanta e sessanta intensificano la loro attività.

A differenza delle precedenti avanguardie storiche, le nuove avanguardie abbandonano ogni atteggiamento di polemica spettacolare e sembrano piuttosto decise a conquistare gli spazi rubati e deteriorati dai mass media.

Page 79: Arte moderna e contemporanea

ESPRESSIONISMO ASTRATTO Fu il primo fenomeno artistico tipicamente

americano ad influenzare il resto del mondo e contribuì a spostare radicalmente la capitale artistica da Parigi a New York, e più in generale dall'Europa agli Stati Uniti d'America.

Il movimento prende il suo nome dalla combinazione dell'intensità emotiva e autoespressiva degli espressionisti tedeschi con l'estetica anti-figurativa delle scuole di astrazione europee come il Futurismo, il Bauhaus e il Cubismo sintetico.

In aggiunta, il movimento possiede un'immagine di ribellione, anarchica, altamente idiosincratica e, secondo il pensiero di alcuni, piuttosto nichilista.

Page 80: Arte moderna e contemporanea

WILLIAM DE KOONING

Page 81: Arte moderna e contemporanea

WILLIAM DE KOONINGWOMAN I

Page 82: Arte moderna e contemporanea

ESPRESSIONISMO ASTRATTO

Page 83: Arte moderna e contemporanea

ESPRESSIONISMO ASTRATTO Il New Deal americano, che coincide con la

diffusione delle dittature europee (il fascismo in Italia, il nazismo in Germania e il franchismo in Spagna), aveva favorito l'immigrazione degli artisti in fuga dall'Europa che portarono negli Stati Uniti cellule di ogni tendenza, soprattutto il Surrealismo, che viene spesso considerato il più importante predecessore dell'espressionismo astratto, grazie all'enfasi posta sulla creazione spontanea, automatica o subcosciente.

Il dripping (in inglese: sgocciolatura) di Jackson Pollock su una tela di canapa stesa sul pavimento è infatti una tecnica che ha le sue radici proprio nel lavoro di Max Ernst.

Page 84: Arte moderna e contemporanea

JACKSON POLLOCK(ACTION PAINTING)

Page 85: Arte moderna e contemporanea

JACKSON POLLOCKNUMBER 1

Page 86: Arte moderna e contemporanea

ESPRESSIONISMO ASTRATTO

CARATTERISTICHE COMUNI: Predilezione per le ampie tele in canapa. L'enfasi per superfici particolarmente piatte. Ogni area della tela viene curata allo stesso modo

(per esempio, al contrario, alcuni stili prediligono concentrare la raffigurazione nell'area centrale rispetto ai bordi).

Page 87: Arte moderna e contemporanea

ESPRESSIONISMI ASTRATTO

Dimostrò la vitalità e la creatività d’America negli anni del dopoguerra, così come il suo bisogno (o abilità) di sviluppare un senso estetico che non fosse ristretto negli standard europei di bellezza.

Dal 1960, la corrente perse l'impatto e non fu più a lungo tanto influente. Alcuni movimenti, come la pop art e il minimalismo, furono una controrisposta e una ribellione verso quello che l'espressionismo astratto aveva generato.

Page 88: Arte moderna e contemporanea

MARK ROTHKO

Numero 2

Blue

Page 89: Arte moderna e contemporanea

POP ART Deriva dalla parola inglese “popular art” ovvero

arte popolare (arte di massa, prodotta in serie). Nasce in Gran Bretagna alla fine degli anni

cinquanta, ma si sviluppa soprattutto negli USA a partire dagli anni sessanta, estendendo la sua influenza in tutto il mondo occidentale.

In contrapposizione con l'eccessivo intellettualismo dell'Espressionismo Astratto e rivolge la propria attenzione agli oggetti, ai miti e ai linguaggi della società dei consumi.

Page 90: Arte moderna e contemporanea

RICHARD HAMILTON JUST WHAT IS IT THAT MAKES TODAY'S HOMES SO DIFFERENT, SO APPEALING? (1956)

Page 91: Arte moderna e contemporanea

POP ART

La mercificazione dell'uomo moderno, l'ossessivo martellamento pubblicitario, il consumismo eletto a sistema di vita sono i fenomeni dai quali gli artisti pop attingono le loro motivazioni.

È un'arte aperta alle forme più popolari di comunicazione: i fumetti, la pubblicità, i quadri riprodotti in serie.

Il fatto di voler mettere sulla tela o in scultura oggetti quotidiani elevandoli a manifestazione artistica si può idealmente collegare al movimento svizzero Dada, ma completamente spogliato da quella carica anarchica e provocatoria.

Page 92: Arte moderna e contemporanea

POP ART

La critica alla società dei consumi, degli hamburger, delle auto, dei fumetti si trasforma presto in merce, in oggetto che si pone sul mercato (dell’arte).

Gli artisti che hanno fatto parte di questo movimento hanno avuto un ruolo rivoluzionario introducendo nella loro produzione l'uso di strumenti e mezzi non tradizionali della pittura, come il collage, la fotografia, il cinema, il video.

Page 93: Arte moderna e contemporanea

ROBERT RAUSCHENBERG

Page 94: Arte moderna e contemporanea

ANDY WARHOL La sua attività artistica conta tantissime opere. Produceva in serie con l'ausilio dell'impianto

serigrafico. Le sue opere più famose sono diventate delle icone: Marilyn Monroe e tante altre.

La ripetizione era il suo metodo di successo: su grosse tele riproduceva moltissime volte la stessa immagine alterandone i colori (prevalentemente vivaci e forti).

Prendendo immagini pubblicitarie di grandi marchi commerciali (famose le sue bottiglie di Coca Cola) o immagini d'impatto come incidenti stradali o sedie elettriche, riusciva a svuotare di ogni significato le immagini che rappresentava proprio con la ripetizione dell'immagine stessa su vasta scala.

Page 95: Arte moderna e contemporanea

ANDY WARHOL

Page 96: Arte moderna e contemporanea

ANDY WARHOL

Page 97: Arte moderna e contemporanea

ANDY WARHOLSCATOLE DI DETERSIVO BRILLO

Page 98: Arte moderna e contemporanea

CLAES OLDENBURG

Page 99: Arte moderna e contemporanea

CLAES OLDENBURG

Page 100: Arte moderna e contemporanea

ARTE CONCETTUALE

Il movimento artistico che porta questo nome si è sviluppato dagli Stati Uniti d'America a partire dalla seconda metà degli anni sessanta.

I concetti e le idee espresse sono più importanti del risultato estetico e percettivo dell'opera stessa.

Critica ironica al mercato dell’arte, disposto a comprarlo tutto a patto che sia firmato.Merda d’artista (Piero Manzoni, 1961).

Page 101: Arte moderna e contemporanea

ARTE CONCETTUALE

La definizione di arte concettuale nel contesto dell'arte contemporanea si deve a Joseph Kosuth che lo utilizzò verso la metà degli anni sessanta per definire il suo obiettivo di un'arte fondata sul pensiero e non più su un ormai frainteso ed e.quivoco piacere estetico.

Nel 1965 realizzò l'opera Una e tre sedie che comprendeva una vera sedia, una sua riproduzione fotografica ed un pannello su cui era stampata la definizione da dizionario della parola "sedia": l'artista proponeva tre maniere diverse di presentare un oggetto artisticamente. L’oggetto appare nelle sue tre dimensioni: la fotografia come icona, la definizione come condizione linguistica e l’oggetto stesso. Kosuth provoca un’attitudine analitica su come si percepisce un oggetto. La temporalità è inoltre una conseguenza logica di questi tre livelli: la sedia è presente, la fotografia passato e il testo atemporale perché diviene un concetto neutro.

Page 102: Arte moderna e contemporanea

JOSEPH KOSUTHUNA E TRE SEDIE (1965)

Page 103: Arte moderna e contemporanea

ARTE CONCETTUALE In ambito concettuale fiorirono anche due forme

di azione artistica come l'happening e la performance che, nonostante forti ed evidenti analogie, si distinguono invece per la componente d'improvvisazione anche collettiva tipica dell'happening che non ritroviamo nella performance, più vicina alla pianificazione registica e drammaturgica propria del teatro.

Eventi che in particolare promuovono l’effimero, il mutevole, il riavvicinamento tra arte e vita.

ANTEFATTI STORICI: Le serate futuriste e il dadaista Cabaret Voltaire.

Page 104: Arte moderna e contemporanea

HAPPENING E PERFORMANCE

Gli happening avvengono generalmente in luogo pubblico, all'aperto come fosse un gesto di irruzione nella quotidianità. Hanno conquistato fama gli happening di Spencer Tunick che coinvolgono una massa di persone nude.

La Performance art è una forma artistica dove l'azione di un individuo o di un gruppo, in un luogo particolare e in un momento particolare costituiscono l'opera. Può avvenire in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, o per una durata di tempo qualsiasi.

Coinvolgono quattro elementi base: tempo, spazio, il corpo dell'artista e la relazione tra artista e pubblico; in contrapposizione a pittura e scultura, tanto per citare due esempi, dove un oggetto costituisce l'opera.

Page 105: Arte moderna e contemporanea

HAPPENING

Page 106: Arte moderna e contemporanea

PERFORMANCEJOSEPH BEUYS

Page 107: Arte moderna e contemporanea

JOSEPH BEUYSI LIKE AMERICA AND AMERICA LIKES ME (1974)

All’aereoporto fu caricato su un’ambulanza e portato a una galleria di Downtown a New York. Qui aveva programmato la sua permanenza in compagnia di un coyote. Beuys aveva rifiutato di mettere ufficialmente piede negli Stati Uniti, mentre questi avessero perpetrato la guerra contro il Vietnam. Dopo una settimana di vita nella galleria a stretto contatto con il coyote e sotto l’occhio del pubblico, si fece riavvolgere nelle coperte e portare, senza poter vedere niente, all’aereo che l’avrebbe ricondotto in Europa.

Page 108: Arte moderna e contemporanea

JOSEPH BEUYS Per Beuys “l’arte è l’unica possibilità di

evoluzione, l’unica possibilità di cambiare la situazione nel mondo […] Ogni essere vivente è un artista”.

Con Beuys il concetto di artistico si amplia, l’arte è tutto ciò che modifica la coscienza, diventa un atto quotidiano non limitato al contesto artistico. Anche se nella maggior parte delle azioni di Beuys lo spettatore è soltanto un osservatore passivo, testimone di ciò che accade, la modificazione del concetto di creatività umana rende la ricerca di Beuys estremamente interessante.

Page 109: Arte moderna e contemporanea

LAND ART In quest’arte spirito documentaristico e nesso tra

azione e territorio esplorarono inusitati ambiti espressivi con risultati artistici spesso molto convincenti (dagli impacchettamenti del bulgaro Christo alle passeggiate dell'inglese Richard Long.

Robert Smithson

Page 110: Arte moderna e contemporanea

CHRISTO

Page 111: Arte moderna e contemporanea

CHRISTO

Page 112: Arte moderna e contemporanea

RICHARD LONG

Page 113: Arte moderna e contemporanea

OP ART (OPTICA ART)

Arte essenzialmente grafica dove si vogliono provocare principalmente le illusioni ottiche, tipicamente di movimento, attraverso l’accostamento opportuno di particolari soggetti astratti o sfruttando il colore.

Viene spesso inclusa nel più grande movimento dell’arte cinetica, della quale approfondisce l’esame dell’illusione bidimensionale.

Gli artisti vogliono ottenere effetti che inducono uno stato di instabilità percettiva. In tal modo, essi stimolano il coinvolgimento dell'osservatore

Page 114: Arte moderna e contemporanea

VASARELY

Page 115: Arte moderna e contemporanea

VASARELY

Page 116: Arte moderna e contemporanea

MINIMALISMO

È una corrente artistica che nacque e si sviluppò negli Stati Uniti d'America nei primi anni sessanta.

Non ci è stato un gruppo di artisti che ha definito il proprio lavoro con questo termine o che si è riconosciuto come appartenente a questa corrente. Il termine si è quindi diffuso per mezzo dei critici d'arte e della stampa.

Sono considerati come artisti fondamentali per l'affermazione di questa corrente Carl Andre, Dan Flavin, Donald Judd, Sol LeWitt.

Page 117: Arte moderna e contemporanea

MINIMALISMO

CARATTERISTICA COMUNE: -L'utilizzo di un lessico formale essenziale (le

opere sono composte da pochi elementi). -I materiali in alcuni casi derivano da

produzioni industriali. -Alcune delle matrici formali sono la

geometria, il cromatismo limitato, l'assenza di decorazione, l'assenza di un riferimento allegorico.

Page 118: Arte moderna e contemporanea

MINIMALISMO

Il risultato è oggettuale. Oggetti geometricamente definiti, formati dalla ripetizione e variazione di elementi primari, forme pure, semplici.

La pittura dalla parete passa ad occupare lo spazio libero individuale, autonomo, a vivere completamente lo spazio che occupa rendendolo anch'esso parte integrante dell'opera d'arte.

Spesso le opere sono realizzate attraverso procedimenti industriali, in sfavore dell'artigianalità. L'esecuzione è sottratta alla mano dell'artista e affidata alla precisione dello strumento meccanico

Page 119: Arte moderna e contemporanea

MINIMALISMOCARL ANDRE UTILIZZA 120 MATTONI ACCOSTATI IN UNA MATRICE 5X12X2.

Page 120: Arte moderna e contemporanea

MINIMALISMODAN FLAVIN SI SERVE DI LAMPADE FLUORESCENTI UTILIZZANDO GLI ELEMENTI LUMINOSI IN UN DUALE GIOCO DI PRESENTAZIONE COMPOSITIVA OGGETTUALE E RIDEFINIZIONE DELLO SPAZIO.

Page 121: Arte moderna e contemporanea

MINIMALISMODONALD JUDD DISPONE PARALLELEPIPEDI IDENTICI, REALIZZATI INDUSTRIALMENTE, SULLA PARETE SOVRAPPONENDOLI VERTICALMENTE E LASCIANDO UNA MISURATA E IDENTICA DISTANZA TRA OGNI ELEMENTO.

Page 122: Arte moderna e contemporanea

ARTE POVERA Fa ricorso a materiali "poveri" come terra,

legno, ferro, stracci, plastica, scarti industriali valorando la loro fluidità, elasticità, conduttibilità e capacità per trasformarsi.

Un'altra caratteristica del lavoro degli artisti del movimento è il ricorso alla forma dell'installazione, come luogo della relazione tra opera e ambiente.

Gran parte degli artisti del gruppo – Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto - manifestano un interesse esplicito per i materiali utilizzati; mentre alcuni – segnatamente Alighiero Boetti e Giulio Paolini – hanno fin dall'inizio una propensione più concettuale.

Page 123: Arte moderna e contemporanea

ARTE POVERA

L'obiettivo di questi artisti era quello di superare l'idea tradizionale secondo cui l'opera d'arte occupa un livello di realtà sovratemporale e trascendente.

Per questo motivo risulta importante la provocazione che deriva dall'opera di Giovanni Anselmo Scultura che mangia (1968, collezione Sonnabend, New York), formata da due blocchi di pietra che schiacciano un cespo di lattuga, vegetale il cui destino inevitabile è quello di deperire.

Page 124: Arte moderna e contemporanea

GIOVANNI ANSELMO

Page 125: Arte moderna e contemporanea

GIULIO PAOLINIUNA CRITICA CONTRO LA CONCEZIONE DELL'UNICITÀ ED IRRIPETIBILITÀ DELL'OPERA D'ARTE: MIMESIS, CHE CONSISTE IN DUE IDENTICI CALCHI DI GESSO RAPPRESENTANTI UNA SCULTURA DELL'ETÀ CLASSICA, POSTI L'UNO DI FRONTE ALL'ALTRO CON LO SCOPO DI FINGERE UNA CONVERSAZIONE.

Page 126: Arte moderna e contemporanea

MARIO MERZI SUOI TANTI IGLOO, CREATI CON DIFFERENTI MATERIALI (AD ESEMPIO METALLO, VETRO, LEGNO, ETC.), SONO SUPERFICI PITTORICHE LONTANE DALLA TRADIZIONE. Ê ANCHE UNA RIFLESSIONE SULLO SPAZIO INTERNO E ESTERNO.GLI IGLÙ SONO UNA METAFORA PER DIRE CHE L’ARTE E TRANSITORIA E SEMPRE CAMBIANTE (COME LE CASE DEI NOMADI).

Page 127: Arte moderna e contemporanea

FINE