Aritmie

23
Dott. Giovanni Tasca Principali Tachiaritmie Interpretazione elettrocardiografica Cardiologia Ospedale Guzzardi –Vittoria

Transcript of Aritmie

Page 1: Aritmie

Dott. Giovanni Tasca

Principali Tachiaritmie

Interpretazione elettrocardiografica

Cardiologia Ospedale Guzzardi –Vittoria

Page 2: Aritmie

ARITMIE CARDIACHE GENERALITA’

Tutte le condizioni nelle quali il ritmo, la regolarità, la frequenza sono alterati vengono definite aritmie.

Le aritmie sono alterazioni del ritmo normale del cuore che si evidenziano, abitualmente, attraverso un'alterazione del battito del polso.

Si parlerà di - tachicardie (battiti cardiaci accelerati) o tachiaritmie (oltre ad essere accelerati i battiti sono anche irregolari nel tempo) e - bradicardie (battiti cardiaci rallentati) o bradiaritmie ( (oltre ad essere rallentati i battiti sono anche irregolari nel tempo)

Page 3: Aritmie

Diverse le cause che possono alterare la «centralina del cuore»:

Farmaci e disionie Cardiopatie ( ischemica, infiammatoria, congenita,

degenerativa ) Difetti di conduzione

ARITMIE CARDIACHE GENERALITA’

Page 4: Aritmie

Generalità aritmie : classificazione Aritmie sopraventricolari (battiti prematuri

sopraventricolari, tachicardia sinusale inappropriata, tachicardia da rientro sinusale, atriale focale, da rientro giunzonale, da rientro atrioventricolare, giunzionale automatico, flutter atriale tipico e atipico, fibrillazione atriale).

Aritmie ventricolari (battiti prematuri ventricolari, tachicardia ventricolare monomorfa, fascicolare, da rientro branca branca, tachicardia polimorfa, torsade de pointes, fibrillazione ventricolare).

Page 5: Aritmie

Non cedere alle tentazioni !

Studio elettrofisiologico !

Page 6: Aritmie

Regole interpretative1. E’ riconoscibile un complesso QRS?2. Quale è la frequenza ventricolare (QRS)?3. Il ritmo QRS è regolare o irregolare?4. Il QRS è di durata normale o allargato?5. L’attività atriale è presente?6. Qual è la correlazione fra l’attività atriale e

l’attività ventricolare?

Page 7: Aritmie

È riconoscibile un complesso QRS ?

® Formazione dello stimolo nel Nodo del Seno, nessun segnale

® Propagazione dello stimolo negli Atri

® Depolarizzazione ripolarizzazione completa degli Atri, nessun segnale

® Propagazione dello stimolo nel setto intraventricolare

® Propagazione agli apici dei ventricoli

® Depolarizzazione completa dei ventricoli, nessun segnale

® Ripolarizzazione Ventricolare

P

Q

R

S

T

1

2

22

4

5

5

Onda P

Tratto P-Q

Salita della R

Discesa della R

Tratto S-T

Onda T

Nodo del Seno

Atri

Setto Interventricolare

Ventricoli

Page 8: Aritmie

È riconoscibile un complesso QRS ?

Page 9: Aritmie

È riconoscibile un complesso QRS ?

Page 10: Aritmie

Determinazione della frequenza

FC ?

Page 11: Aritmie

Il ritmo del QRS è regolare o irregolare?

Confrontare gli intervalli R-R (RR costante = ritmo regolare, RR varia continuamente = ritmo irregolare)

Irregolarmente irregolare (= FA) Incerto a frequenza elevata

Page 12: Aritmie

QRS stretto o largo ? QRS > 120 msec

Ectopia o aberranza?

Page 13: Aritmie

QRS stretto o largo ? QRS > 120 msec

Page 14: Aritmie

Occhio alla clinica !

Paziente critico ? Emodinamicamente stabile? Considerare BLS e/o ACLS ? Cardioversione / Defibrillazione.

Page 15: Aritmie

Cardioversione

La cardioversione elettrica (CVE), rimane il metodo più efficace per l’interruzione della FA e del flutter atriale.

Essa consiste nell’applicazione transtoracica di corrente continua sincronizzata con l’attività elettrica del cuore, in modo da evitare l’erogazione durante la fase vulnerabile del ciclo cardiaco (ripolarizzazione).

Page 16: Aritmie

Defibrillazione

DC-Shock

Sinus RhythmVentricular Fibrillation

Page 17: Aritmie

È presente l’attività atriale ?

La depolarizzazione che si diffonde in onde concentriche dal nodo SA provoca la comparsa di

un’onda P sull’ECG

Page 18: Aritmie

È presente l’attività atriale ?

Presenza di onde F

Page 19: Aritmie

E presente correlazione tra QRS e attività atriale ?

1. Ad ogni complesso atriale segue un complesso ventricolare?

2. Quale è il rapporto numerico tra A/V ?3. Dissociazione atrio-ventricolare.

Page 20: Aritmie

TACHICARDIA SINUSALE Tutti i complessi sono normali, a distanza regolare ; la frequenza è > di 100/minuto.

ARITMIA SINUSALENonostante il fatto che gli intervalli PP varino, tutte le onde P e gli intervalli PR sono identici in ogni singola derivazione.Questo ci determina l’irregolarità sinusale dal pacemaker atriale migrante

Esempi :

Page 21: Aritmie

ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI

FLUTTER ATRIALE focolaio ectopico atriale. onde P si seguono in rapida

successione, ognuna identica all’altra. ogni ondaP è identica alle altre.

FIBRILLAZIONE ATRIALE focolai ectopici con ritmo atriale

disordinato e irregolare, frequenza atriale è compresa tra 350

e 450 battiti al minuto.

Page 22: Aritmie

ARITMIE VENTRICOLARI

TACHICARDIA VENTRICOLARE (TV) presenza di pacemaker ectopico ventricolare.

(150/200/min) presenta complessi ventricolari denominati

PVC (Premature Ventricular Contraction). Gli atri si depolarizzano normalmente ma le

onde P sono rilevabili solo occasionalmente.

FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (FV) non più riconoscibile un QRS , ritmo veloce di onde di morfologia varia vertigini, sincope o collasso.

NO QRS = MORTE in pochi minuti.

MASSAGGIO CARDIACO E CARDIOVERSIONE ELETTRICA IMMEDIATA !!!!

Page 23: Aritmie

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Dott. Giovanni Tasca

Si ringrazia l’Infermiere Giuseppe Di Rosa per la collaborazione