ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà...

541
EUGENIO CASANOVA _______________ ARCHIVISTICA ª ª 2ª E DIZIONE SIENA STAB. ARTI GRAFICHE LAZZERI 1928

Transcript of ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà...

Page 1: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

EUGENIO CASANOVA _______________

ARCHIVISTICA

ã ã

2ª E DIZIONE

SIENA STAB. ARTI GRAFICHE LAZZERI

1928

Page 2: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

A G L I A R C H I V I S T I D I T U T T O I L M O N D O

A L L A S A C R A M E M O R I A D I G I U S E P P I N A C A S A N O V A

D . D . D .

Page 3: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

Q u e s t o v o l u me co n t i e n e i l c o r s o , d a n o i p r o f e s s a t o n e l l a F a -

c o l t à d i s c i e n z e p o l i t i c h e e d e c o n o m i c h e d e l l a r . U n i v e r s i t à d i R o m a ,

s o t t o g l i a u s p i c i d e l l ’ o n . p r o f . A l b e r t o D e S t e f a n i , b e n e m e r i t o pre-

s i d e d e l l a F a c o l t à m e d e s i m a .

V e d e l a l u c e p e r l ’ i n s i s t e n z a a f f e t t u o s a , c o l l a q u a l e 1 ’ a m a t a

n o s t r a u n i c a s o r e l l a , G i u s e p p i n a , s e p p e v i n c e r e l a n o s t r a r i l u t t a n z a

e s p i n g e r c i a l l a v o r o , a d d i t a n d o ci l ' o b b l i g o , i m p o s t o c i d a l l a l u n g a

s e r i e d i a n n i t r a s c o r s i n e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e d e g l i a r c h i v i , d i r a c-

c o g l i e r e , p r i m a d i c h i u d e r l a , l e o s s e r v a z i o n i , f a t t e v i , d a l a s c i a r e

a i c o l l e g h i e a g l i s t u d i o s i c o m e c o n f o r t o n e l l a d u r a a s c e s a . A m o -

r o s a m e n t e E l l a c i s e g u ì n e l l a e l a b o r a z i o n e f a t i c o s a d e l n o s t r o p e n -

s i e r o e c i s o r r e s s e , n é f u p a g a s e n o n q u a n d o n e v i d e i n i z i a t a l a

s t a m p a ; c h e v o l l e s a p e r d e d i c a t a a l l a g r a n d e f a m i g l i a d e g l i a r -

c h i v i s t i i t a l i a n i e s t r a n i e r i , a q u e i m o d e s t i c o m p a g n i d i l a v o r o , i n

m e z z o a c u i s o f f r i m m o e g o d e m m o . p e r s ì l u n g o t e m p o . P u r t r o p p o ,

c o m p i u t o q u e l l o c h e c o n s i d e r a v a c o m e s u o e s t r e m o d o v e r e e p r i m a

a n c o r a c h e l a c o m p o s i z i o n e f o s s e i n o l t r a t a , l a b e l l ’ a n i m a s u a f u

r a p i t a a l n o s t r o a f f e t t o , a l n o s t r o c o n f o r t o : E l l a c i a b b a n d o n ò

p e r s e m p r e , r e n d e n d o p i ù s a c r o p e r n o i i l v o t o d i s o d d i s f a r e a l -

l ' u l t ima e s o r t a z i o n e d i l e i .

Page 4: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

VI

C o l l ’ a n i m o d o l o r a n t e , d u n q u e , n e l l a t r i s t e s o l i t u d i n e d i q u e s t a

v i t a , d i a m o r e t t a a l s u o i n c i t a m e n t o , d e d i c a n d o q u e s t a f a t i c a , q u a -

l u n q u e s i a , a g l i A r c h i v i s t i d i t u t t o i l m o n d o , d i t u t t i i g r a d i , a f f i n c h é

v e d a n o s e q u a l c h e c o s a d i u t i l e n e s a p p i a m o r i c a v a r e ; m a , d e d i c a n d o l a

a l t r e s ì a C o l e i , c h e n e f u l ' i s p i r a t r i c e , e c h e , p e r c i ò , d a q u a l u n q u e s f e r a

o v e s i a , s a p r à f o r s e o t t e n e r e u n g i u d i z i o m e n o c r u d o s u q u e s t a o p e r a

m o d e s t i s s i m a .

*

* *

R a r i s o n o , i n I t a l i a e a l t r o v e , c o l o r o i q u a l i s a p p i a n o c h e

c o s a s i a u n a r c h i v i o ; r a r i s s i m i , c o l o r o i q u a l i d i s c e r n a n o a c h e

v e r a m e n t e s e r v a . M a , q u a n t u n q u e s c a r s i d i n u m e r o , q u e s t i e l e t t i

c o s t i t u i s c o n o u n a f o r z a ; c h e , c o l l e s u e g e n e r o s e r a m p o g n e , f r e n a ,

t a l v o l t a , l o s c e m p i o , c h e d e l l e s c r i t t u r e , c h e l o c o m p o n g o n o , v o r -

r e b b e r o i n c e s s a n t e m e n t e f a r e l a t r a s c u r a n z a e l a b r u t a l i t à a l t r u i .

Q u e s t o s c e m p i o , p e r ò , è f a t a l e , i n e l u t t a b i l e a t t r a v e r s o i l t e m p o e

l o s p a z i o , c o m e f a t a l e è p e r t u t t o i l c r e a t o : c i ò c h e r e n d e p i ù

s q u i s i t a l a l o t t a , c h e , i n a l t r i t e r m i n i , p e r o p e r a d i q u e i p o c h i ,

c o n t r o l a b a r b a r i e c o m b a t t e l a c i v i l t à .

Q u e s t a l o t t a s i m a n i f e s t a i n t u t t i q u e g l i a c c o r g i m e n t i , c o i q u a l i

s i r a c c o l g o n o , s i c o n s e r v a n o e t r a m a n d a n o , s i o r d i n a n o e u t i l i z -

z a n o l e m e m o r i e d e l p a s s a t o e d e l p r e s e n t e , a b e n e f i z i o d e l l a S o -

c i e t à : a c c o r g i m e n t i , c h e r i c h i e d o n o u n a s o m m a n o t e v o l e d i a b n e -

g a z i o n e e d i a u s t e r i t à d a c o l o r o , i q u a l i v i a t t e n d o n o . C o n t a l i

v i r t ù q u e s t i i n d i v i d u i r e n d o n o n o n s c a r s i s e r v i g i a l l a S o c i e t à e a l l a

s c i e n z a ; m a , p e r q u e l s e n s o i n d e f i n i b i l e d i s c e t t i c i s m o , c h e n e i n -

fo rma l a v i t a , n o n s i c u r a n o d i s t r o m b a z z a r l i , d i e s a l t a r l i , n é

a s s e r i s c o n o d i a v e r m a i s a l v a t o i l m o n d o : e , q u i n d i , l a s c i a n o c h e

a l t r i n e a p p r o f i t t i , c h e t u t t i l i d i m e n t i c h i n o e n e i g n o r i n o p e r s i n o

l ' e s i s t e n z a .

N e c o n s e g u o n o l ' a b b a n d o n o , n e l q u a l e e s s i e i l l o r o i s t i t u t o

s o n o g e n e r a l m e n t e l a s c i a t i , l ' i n c o m p r e n s i o n e , c h e t u t t a q u e s t a m a -

Page 5: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

VII

t e r i a a d u g g i a e , p u r t r o p p o , i n t a c c a p e r s i n o l a l o r o s t e s s a f i b r a ,

s ì d a r i d u r l i e m p i r i c i c u l t o r i d i d o t t r i n a , d a t u t t i i g n o r a t a . D a

q u e s t o p r o c e s s o d i a l t e r a z i o n e , c h e d a t e m p o s i s v o l g e , s o r g e i l

p r o b l e m a d e l l ’ a r c h i v i o , d e g n i s s i m o d e l l o s t a d i o d i c i v i l t à , a l q u a l e

s i a m o g i u n t i ; e a r i s o l v e r l o c i p r o v i a m o c o l l e p a g i n e s e g u e n t i :

n e l l e q u a l i , f o r s e c o n e c c e s s i v a p r e s u n z i o n e , t e n t i a m o c o s a , a n o -

s t r a c o n o s c e n z a n o n m a i s p e r i m e n t a t a , v a l e a d i r e , l ' a f f e r m a z i o n e

d i u n a n u o v a s c i e n z a .

N e l c o n t e s t o a b b i a m o , v o l t a p e r v o l t a , a c c a n t o a l l ' a l t r u i

d o t t r i n a , e s p r e s s o l e o p i n i o n i n o s t r e i n p r o p o s i t o , s u f f r a g a t e d a

e s e m p i , r a c c o l t i n e l l a l u n g a n o s t r a e s p e r i e n z a ; e , p r o c u r a t o d i

s p a z i a r e , n o n s o l t a n t o s u l a m a s s i m a p a r t e d ’ I t a l i a , m a , a n c o r a ,

o l t r e i c o n f i n i d i e s s a , i n o s s e q u i o a q u e l l ’ u n i v e r s a l i t à d e l l a s c i e n z a e

d e l l a c i v i l t à , c h e è , p e r n o i , a s s i o m a i n d i s c u t i b i l e .

C e r t o , c o s ì p r o c e d e n d o , s i a m o s t a t i , d a u n l a t o , f o r s e , e c c e s -

s i v a m e n t e p e r s o n a l i ; d a l l ’ a l t r o , s e n z a d u b b i o , d i f e t t o s i . M a , s e

l e p e r s o n a l i t à s i d i r i m o n o f a c i l m e n t e , q u a n d o l a s c i e n z a a b b i a

p r o v a t o l ’ i n s u s s i s t e n z a d e l l o r o c o n t e n u t o , e , a d o g n i m o d o , d a n n o

l a v i a a l l a d i s c u s s i o n e , d a l l a q u a l e b a l z a l a v e r i t à ; l e d e f i c i e n z e

s o n o a l t r e t t a n t o f a c i l m e n t e c o l m a t e , q u a n d o l a l o r o i m p o s t a t u r a

s i a r i c o n o s c i u t a e s a t t a e r i t e n u t a , c o m e è i n e f f e t t o , u n a s e m p l i c e

e s e m p l i f i c a z i o n e , d i r e t t a a d i n v o g l i a r e a l t r i a c o m p l e t a r l a .

E s p o n e n d o t e o r i e , r a c c o g l i e n d o o s s e r v a z i o n i , d i s c u t e n d o a l t r u i

o p i n i o n i s o t t o u n a f o r m a , s e c o n d o n o i , n u o v a , c i s i a m o i n g e g n a t i

d i c o l l o c a r l e n e l l o r o a m b i e n t e e a c c o m p a g n a r l e c o n u n a s u f f i -

c i e n t e e r u d i z i o n e ; c h e t a l u n o t a c c e r à f o r s e d i s a c c e n t e r i a . S e l ' a c-

c u s a t o r e s i c o m p i a c e r à d i r i f l e t t e r v i , v e d r à c h e n o n c i s i a m o d i

m o l t o a l l o n t a n a t i d a l c a m p o , a s s e g n a t o c i d a l l a m a t e r i a t r a t t a t a ,

v a s t i s s i m o , p u r t r o p p o , e c o m p l e s s o e , p e r c i ò a p p u n t o , d a n e s s u n o

a n c o r a a f f r o n t a t o n e l l a s u a i n t e g r i t à .

M a , p u r , s e ci ò c o s t i t u i s c a e r r o r e , a c c e t t i a m o d i l i e t o a n i m o

l ' i n c o l p a z i o n e , p u r c h é v a l g a a s p i n g e r e a l t r i a f a r m e g l i o . P o i c h é ,

Page 6: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

VIII

a n c h e n e l l o s f o r z o d i d i m o s t r a r e l ' u n i v e r s a l i t à d i q u e s t o p r o b l e m a

e d e l l a s o l u z i o n e r e l a t i v a , a n c h e n e l t e n t a t i v o d i n o n p r e t e r m e t -

t e r e n é l ' u l t i m o p r o g r e s s o , n é l ' u l t i m a c o m u n i c a z i o n e l e t t e r a r i a ,

s a p p i a m o d i a v e r d o v u t o t r a s c u r a r e m o l t i r i s u l t a t i , d e i q u a l i c i

l u s i n g h i a m o f a r à t e s o r o c h i v o g l i a c o n m a g g i o r f o r t u n a e d o n o r e

s e g u i r c i n e l l a v i a b a t t u t a . P e r n o i , c i c o n s i d e r e r e m o s e m p r e p i ù

c h e p a g h i d i a v e r e r e c a t o u n q u a l u n q u e m o d e s t i s s i m o c o n t r i b u t o

a l l ’ a v v i a m e n t o d i u n a s c i e n z a , a l l a q u a l e è a s s i c u r a t o u n i n d i -

s c u t i b i l e a v v e n i r e , e d e l l a q u a l e c i o n o r i a m o d i e s s e r e s t a t i s e m p r e

f e r v i d i s s i m i c u l t o r i .

R o m a , m a g g i o 1 9 2 8 .

Page 7: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

TAVOLA DELLE MATERIE PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . V TAVOLA DELLE MATERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « IX NOZIONI GENERALI .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .« 1 Mater ie scr i t tor ie ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 3 Nomenclatura; imprecis ione del la medesima . . . . . . . . . . . . « 4 Riunione degl i a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 10 Et imologia del la voce archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 11 Definizioni var ie del l ’archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 12 Definizione del l ’archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 19 Dis t inzione del l ’archivio dagl i i s t i tu t i aff ini . . . . . . . . . . . « 21 Divers i tà degl i archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 21 Funzione del l ’archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 24 Archivis t ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 24 Divis ione del l ’archivis t ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 25 I. — AMMINISTRAZIONE GENERALE ESTERNA DELL’ AR-

CHIVIO E DEGLI ATTI: ARCHIVECONOMIA .......................... « 27 Costruzione del l ’archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 29 Ubicazione del locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 31 Suolo pel fabbricato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 34 Costruzione del l ’edif iz io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 36 Ripart iz ione del l ’edif iz io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 39 Forma e disposizione interna dei local i . . . . . . . . . . . . . « 41 Edif iz i vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 42 Aria e luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 43 Luce ar t i f ic ia le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 44 Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 45 Impiant i to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 46 Tet to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 46 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 46

Page 8: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

X

Arredamento dei local i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 47 Scaffalature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 47 Scaffal i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 50 Doppia scaffalatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 51 Scaffalatura metal l ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 52 Scaffalatura in cemento armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 55 Sale e armadi special i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 56 Verniciatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 57 Arredamento degl i uff ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 57 Sale pel pubbl ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 58 Bibl ioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 60 Mostra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 61 Port iner ia , uscier i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 62 Economato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 64 Protocol lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 64 Uff ic io copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 65 Gabinet to fotograf ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 65 Calco sigi l l i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 65 Off ic ina di res tauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 65 Ri legatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 66 Deposi to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 66 Scuola e a l t ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 66 Igiene e manutenzione speciale dei locali e della sup-

pel le t t i le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 67 Spolveratura degl i archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 67 Parasi t i degl i archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 71 Flora degl i archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 71 Fauna degl i archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 73 Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 79 Ri legature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 85 Restauro dei documenti logori e guast i . . . . . . . . . . . . . . « 89 Metodi adesivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 90 Metodi chimici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 99 Inchiostro e ravvivamento dei carat ter i delet i . . . . « 105 Dis t ruzione degl i archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 112 Cause volontar ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 113 Cause for tui te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 121 Assicurazione degl i archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 131 I I . — ARCHIVISTICA PURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 133 Regis t razione e archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 135

Page 9: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

XI

Regis t razione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 138 Archiviazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 147 Archivi s tor ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 152 Operazioni di scarto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 154 Massimari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 177 Cerni ta degl i a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 180 Schedatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 183 Ravvicinamento e fusione del le schede . . . . . . . . . . . . . « 185 Cost i tuzione del le uni tà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 186 Estrazione di a t t i da unità preesis tent i . . . . . . . . . . . . . . « 187 Cost i tuzione del le ser ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 189 Scioglimento delle unità legate e delle serie co-

s t i tui te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 190 Integrazione del le uni tà e del le ser ie . . . . . . . . . . . . . . . . « 193 Miscel lanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 195 Raccolte di pergamene, diplomatici toscani . . . . . . . « 196 Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 197 Metodi di ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 198 Metodo cronologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 198 Metodo alfabet ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 204 Metodo decimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 206 Ordinamento per mater ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 209

Integrità, inalterabili tà e intangibili tà delle ser ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 211

Provenienza, terr i tor ia l i tà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 213 Ricostruzione s istematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 215 Categorie , ser ie , gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 215 Metodo stor ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 217 Archivi aggregat i o r iuni t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 219 Archivi diversi e special i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 222 Archivi s ta ta l i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 223 Archivio di Stato di Firenze . . . . . . . . . . . . . . . . « 223 Archivi francesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 226 Publ ic Record Off ice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 229 Archivi pr ivat i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 232 Carteggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 234 Archivi di notar i e notar i l i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 234 Mappe e t i to l i d i proprie tà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 236 Archivi economici e sociali contemporanei. . . . . . « 237 Archivi degl i is t i tu t i bancari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 239

Page 10: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

XII

Archivi parrocchial i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 241 Archivi monast ici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 244 Archivi mil i tar i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 246 Archivi del la guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 248 Archivi cinematografici, fotografici e gram-

mofonici ,ec . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 250 Inventar iazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 251 Inventar io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 251 Scopo del l ’ inventar io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 253 Mater ia , forma del l ' inventar io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 254 Appendice a l l ’ inventar io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 256 Descriz ione in inventar io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 257 Datazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 261 Indicazioni var ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 263 Osservazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 263 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 263 Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 264 Archivi ant ichi in par te inventar ia t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 265 Regesto e sunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 266 Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 266 Valore del regesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 267 Mater ia dei regest i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 267 Compilatore del regesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 268 Formule del la compilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 269 Indice dei regest i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 271 Sunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 271 Indice degli inventari, regesti, ec. e guida d’ar-

chivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 272 Rif ini ture del l ’ inventar io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 274 Ul ter ior i lavori archivist ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 274 Archiviazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 275 Condizionatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 276 Paginazione o cartolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 276 Numerazione o quotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 277 Stampigliaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 278 Modo di tenere gl i a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 280 Custodie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 284 Col locamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 286 Locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 287 Disposizione sui palchet t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 288 Riassunzione e r iarchiviazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 289

Page 11: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

XIII

III. — STORIA DEGLI ARCHIVI E DELL’ARCHIVISTICA....... p . 291 Font i del la s tor ia degl i archivi e del l ’archivis t ica . . . . « 293 I . — Gli archivi e l 'archivis t ica nel l ’evo ant ico e

s ino al sec . XIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 295 Ant ichità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 295 Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 296 Al to medio evo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 301 Notari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 304 Raccolta di at t i presso le chiese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 304 Archivi del la Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 305 Insinuazione degl i a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 307 Archivi normanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 311 Riforma d’Innocenzo III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 311 Archivi ecclesias t ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 312 Archivi viator i i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 314 Cartular i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 317

I I . — Gl i a rch iv i e l ’ a rch iv is t ica ne i seco l i XII I -XV ... « 318 Is t rumentar i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 318 Comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 319 Raccolta degl i a t t i del Comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 321 Notari cancell ier i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 322 Custodia e conservazione degl i a t t i dei Comuni . « 323 Statut i sugl i archivi dei Comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 327 Mobil i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 332 Archivi Svevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 333 Archivi angioini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 335 Archivi regi f rancesi , inglesi , ec . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 338 Versamenti ed el iminazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 339 Decadenza nel secolo XIV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 341 Firenze e a l t r i Comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 341 Regolamenti delle regine Sancia e Giovanna I .......... « 344 Inventar i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 348 Archivi segret i , archivi general i ,ec . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 350 Archivi venet i , inglesi , spagnol i , ec . ,

Massimil iano I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 352 III. — Gli archivi e l’archivistica nei secoli XVI-XVIII .. « 354

Cronis t i e s tudiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 354 Fi l ippo II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 357 Regolamento di Fi l ippo III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 359 Archivi pont i f ic î Rivendicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 360 Prelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 366 Archivi ecclesias t ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 368

Page 12: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

XIV

Archivi di Mantova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 369 Archivi Venet i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 370 Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 375 Concentramenti . Archivio di Vienna . . . . . . . . . . . . . . . . . « 377 Letteratura archivist ica sino a tutto i l sec. XVIII .« 378 Ordinamento per mater ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 380 Le Moine e Chevrières . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 381 Pescarenico e Kauni tz. Sistema peroniano . . . . . . . . . « 382 Enciclopedismo e sua influenza sull’ archivistica .. « 385 Cabinet des char tes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 386 El iminazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 387

IV. — Gl i archivi e l 'archivis t ica s ino ai g iorni nostr i . « 389 Central izzazione prescr i t ta dal la Convenzione . . . « 390 Proposta di centralizzazione della Repubblica Ci-

salpina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 390 Central izzazione napoleonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 390 Gl i archivi nel di r i t to in ternazionale . Ricuperi . . . « 391 Ordinamento degli archivi f rancesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 396 Metodo stor ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 397 Scuole: école des chartes, ec. Preparazione degli

archivisti; insegnamento dell’archivistica. Trat ta t i s t i .....................................................................« 399

Movimento scient if ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 403 Eccessi . Per iodici archivis t ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 404 Pubbl icazioni uff ic ia l i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 406 Archivi minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 410 Archivi pr ivat i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 411 Diffusione degli archivi: centralizzazione; con-

centramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 412 Stato e amminis t razione degl i archivi nei var i

paesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 415 Modif icazioni e progressi del l’archiveconomia . . « 421 Progressi del l ’archivis t ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 422

IV. — NA T U R A G I U R I D I C A E U T I L I Z Z A Z I O N E D E G L I A R-CHIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 425

Leggi e regolamenti archivis t ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 427 Mater ia di dir i t to pubbl ico: suoi e lement i . . . . . . . . . . . . . . . . « 428 I . — Conservazione degl i a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 428 Motivi del la conservazione degl i a t t i . Legi-

s lazione rela t iva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 428

Page 13: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

XV

Concentramento degl i a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 430 Conservazione della suppellettile archivistica ... « 431 Vigilanza sugli archivi delle amministrazioni

autarchiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 435 Archivi pr ivat i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 437 Deposi to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 438 Responsabilità per l’ordinamento delle carte . . « 440 Ordinamento del l’archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 440 Estrazione di a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 442 Rest i tuzione dei deposi t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 444 Eliminazione del le scr i t ture inut i l i presso

amminis trazioni governat ive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 445 El iminazioni presso le amminis t razioni au-

tarchiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 450 El iminazioni presso privat i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 450 El iminazioni presso al t r i paesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 451 Freno al l’arbi t r io pr ivato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 453 Dir i t to di prelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 454 Rivendicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 455 Ricuperi di at t i d i Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 456 At t i d i Stato . At t i s tor ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 456 Demanialità degli atti e degli archivi di Stato ... « 459 Personale archivis t ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 463 Organamento generale del personale . . . . . « 464 Preparazione del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 466 Amminist razione centrale . Dipendenza . . . . . . . « 471 Consigl io super iore per gl i archivi . . . . . . . . . . . . . « 472 I I . — Comunicazione degl i a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 473 Pubbl ic i tà degl i a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 475 Pubbl ic i tà degl i a t t i pr ivat i e dei car-

teggi pr ivat i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 483 Rapporti giuridici intercedenti fra lo Stato

e l ' i n d i v i d u o ............................................................« 485 Interessi dell’individuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 486 Obblighi dello Stato .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 487

Rapport i dello Stato cogl i archivi ecclesiast ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 488

Lo Stato e gli archivi vaticani ... . . . . . . . . . . . . . . « 489 Lo Stato e le società economiche .... . . . . . . . . « 491 Archivi privati ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 492

Page 14: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

XVI

Comunicazione: comunicazione diret ta . . . . . . . p . 493 Ammissione al la consul tazione . . . . . . . . . . . . . « 493 Locali tà dell’ispezione. Prest i to . . . . . . . . . . . « 495 Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 496 Comunicazione indiret ta . . . . . . . . . . . . . . . « 497 Ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 497 Copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 498 Tasse di archivio ed esenzione

dal le medesime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 501 Conclusione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 504 INDICE ALFABETICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .« 507

Page 15: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

ARCHIVISTICA _______

NOZIONI GENERALI

________________

Page 16: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

3

Le r icerche del l ’archeologia e de l le a l t re sc ienze s tor iche a t tes tano

i l b i sogno , s en t i t o i n ogn i e t à , d i e sp r imere i l pens i e ro non so l amen te co l l a voce , ma anco ra co l lo s c r i t t o , e d i t r amandar lo ne l t empo e ne l lo spaz io .

D i ques t a a s se rz ione sono l a p rova p iù ev iden te l e mi s t e r io se i n-c i s ion i e i g r a f f i t i de l l e epoche p re i s to r i che ; i d i s egn i de l l e o scu re c i -v i l t à amer icane ; l a pa re te marmorea d i Beh is tañ i l monumentum ancyranum, nonché l e l amine t t e h i t t i t i e i c a r a t t e r i cune i fo rmi , i g e -roglifi egizi e i libri dell’estremo oriente, le iscrizioni doliari, i cara t -t e r i r un i c i de l l a p i e t r a d i Ska r tha e l e s c r i t t u r e de l l ’ evo med io e de l m o d e r n o .

M o n u m e n t u m , da m o n è r e , a m m o n i r e , r i c o r d a r e ; d o c u m e n t u m , da d o c è r e , i n s e g n a r e , c h i a m a r o n o i R o m a n i q u e l l ’ e s p r e s s i o n e , q u e l r i c o r d o : e m o n u m e n t o e d o c u m e n t o d i c i a m o n o i , l o r o f i g l i .

MATERIE SC R I T T O R I E. — M a s e l e p r i m e g e n t i i n c i s e r o f a t i c o s a-

men te i l o ro ca ra t t e r i su ma te r i a immob i l e i n e t e rno , qua l i l e p a r e t i de l l e rup i se lvagge , l e seguen t i se rv i rons i g rada tamente d i a l t r e ma-t e r i e s c r i t t o r i e , s empre d i sagevo l i , s i a pu re , ma p iù comun i , p iù t r a t -t ab i l i : qua l i i l a t e r i z i che r i coprono l a Mesopo tamia ; qua l i i me ta l l i , da l la cu i fus ione r icavavans i que l l e t avo le , t a b u l a e , da l l e qua l i co l lo s t e s so nome e s t r aevas i cop ia de l l e a t t e s t az ion i p iù so l enn i . I n p ro -g re s so d i t empo , l e u l t e r io r i gene raz ion i s i app ig l i a rono a sos t anze , fo s se ro pu re p iù f r ag i l i , ma meg l io r i sponden t i a l l ’ a t t i v i t à s empre p iù f e b b r i l e che veniva impossessandos i de l la umani tà .

Cos ì , r i s e rvando ancora l a p i e t r a e i me ta l l i , e , vuo i anche , l ’ a-vor io , a l l e occas ion i e ag l i scop i d i g rande appara to , l a c iv i l t à p re -s c e l s e per g l i us i comuni l e fog l ie d ’a lbero , da l le qua l i , ne l l inguaggio l i bra r io , è de r iva to i l vocabo lo f o g l i o ; i l t r onco s t e s so d i queg l i alberi,

Page 17: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

4

o c a u d e x donde codex , codice ; l e c o r t e c c e d e l l e p i a n t e , c h e c o i p rop r i s t r a t i d i ede ro nome a l l i b e r e a l n o s t r o l i b r o ; qu ind i , l ' i n t rec -c io d i pa r t i s ce l t e d i f og l i e de l papy rus , c i oè p a p i r o , p rogen i to r e de l f r a n c e s e e t e d e s c o p a p i e r , de l lo spagnuo lo p a p e l e de l l ’ inglese paper ; ovve ro ancora , l e pe l l i an ima l i , che d i s t e se e rano m e m b r a n a e , d e t t e po i pa r t i co l a rmen te p e r g a m e n e , o a c c a r t o c c i a t e , v o l u m e n cioè volume ; i n f ine , l ' impas to d i s t r acc i , e , ogg i , d i l egno , che , pe r e s se r e l ' u l t i -mo venu to , p rese p resso i va r i popo l i ad impres t i to i l nome da ma-t e r i a o da u so p iù con fac i en t e , e che no i ch i amiamo c a r t a , men t r e i f r a n c e s i e i t e d e s c h i l o d i c o n o p a p i e r e g l i i ng l e s i , p a p e r .

NOMENCLATUR A; I M P R E C I S I O N E D E L L A ME D E S I M A. — Senonchè , s e ques t e u l t ime locuz ion i ind icano g ià un d ive r so modo d i e sp r imere l a medes ima cosa p resso i popo l i , no i ved iamo, in segu i to , ques ta d i -ve r s i t à f a r s i l a rga s t r ada anche p re s so uno so lo e s t e s so popo lo pe r l ' inde te rmina tezza , co l l a qua le fu rono adopera te non p iù pe r e sp r i -mere i l s enso o r ig ina l e de l l a pa ro l a , ma un conce t to p iù ampio , che i nd i cas se co l t u t t o una pa r t e so l t an to d i e s so , c ioè l a r edaz ione ve r -ga ta su que l tu t to , l ' uso , a l qua le que l tu t to doveva se rv i r e . L ’ec -cess iva ampiezza da ta a d ive rse d i que l l e pa ro le è l ’o r ig ine d i que l l a imprec i s ione d i t e rmino log ia che da pe r t u t to , ancora ogg i , impera , e che , i nvano s ino ra , g l i s c i enz ia t i hanno t en ta to d i r idu r re e f i s sa re o , come d i r ebbe ro g l i ang lo - s a s s o ni , d i s tandard izzare .

S i ccome pe rò , t a l e imprec i s ione è f ac i l e c ausa d i equ ivoc i , oc -co r re , anz i t u t to , r i l eva re ch ’es sa t rova un ’a l t r a r ag ione d i pe r s i s t e r e ne l l ’uso , che a l t r e d i sc ip l ine , come l a pa l eogra f i a , l a d ip lomat i ca , l a g iu r i sp rudenza , l a s to r i a, ecc . f anno deg l i s t e ss i vocabo l i , quan tunque v i d iano un senso non sempre ugua le a que l lo a t t r ibu i to ad ess i ne l l a d i sc ip l ina de l l a qua le t r a t t i amo .

Monumento e t avo la sono voc i o rma i passa te p resso d i no i quas i a s so lu t amen te ad a l t r e do t t r i ne ; fog l io e ca r t a hanno as sun to i l s enso gene ra l e d i s c r i t t o , come i l pape r e i l pape l . Non bas t ando , pe rò , que l l e voc i , d i c i amo cos ì , p r imord i a l i , a l l e va r i e accez ion i de i ma te -r i a l i a i qua l i s i r i f e r ivano , quando c rebbe l a p roduz ione deg l i sc r i t t i , a l t r e s e ne agg iunse ro in p ros i eguo , che ind i cas se ro spec i a l i p rop r i e t à d i que i ma te r i a l i . A i g io rn i nos t r i i l vo r t i coso p rog re s so de l l e s c i enze ha resa add i r i t tu ra soverch ian te que l la p roduz ione , e , r esane , pe r tan to , neces sa r i a l a d i s t i nz ione .

A b b i a m o c o s ì l e s c r i t t u r e , e sp re s s ione gene ra l e pe r i nd ica re qua-lunque cosa s i s c r iva senza anne t t e rv i i l benché min imo ca ra t t e re d i au ten t ic i tà ; g l i a t t i e i d o c u m e n t i , o s s i a s c r i t t i d i m a g g i o r e i n t e r e s s e ,

Page 18: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

5

degn i d i e s se re conse rva t i e pe rc iò cos t i tuen t i l a massa de l l e memor ie , s ino a no i pe rvenu te .

Sc r i t t u r e , a t t i , documen t i sono s c i o l t i , i n f i l z a t i o cuc i t i . S c i o l t e , va l e a d i r e non l ega te , vo lan t i , sono l a pe rgamene e possono es se re t u t t i g l i a l t r i s c r i t t i . S i ccome , pe rò , i l numero l o ro è r aggua rdevo le , c o s ì s i a m m u c c h i a n o i n fasc i o m a z z i ( f r . l i a s s e s , sp . l e g a j o , ing l . b u n d l e , f a s t e n i n g , t ed . b ü n d e l ) , va le a d i re , in quant i tà p iù o meno g rand i l ega t e i n s i eme con l egacc io o spago e d i pe so t a l e da e s se re po r t a to f ac i lmen te da l l ’ uomo .

Quando l a r acco l t a i n f a sc io s i f acc i a s enza r iguardo all’argomento t r a t t a to neg l i a t t i , abb iamo que l lo che d ic iamo una m i s c e l l a n e a ; che m a t e r i a l m e n t e p u ò e s s e r e s c i o l t a o c u c i t a i n s i e m e .

Q u a n d o i n v e c e g l i a t t i r a c c o l t i s i r i f e r i s c a n o t u t t i a l l o s t e s s o o g-ge t to , abb iamo i l f a s c i c o l o ( f r . d o s s i e r ) , c h e può anche a s sumere l e p roporz ion i d i uno o p iù f a sc i . I l f a sc i co lo , s econdo una de f in i z ione u f f i c i a l e ( 1) , è , dunque , l a « r iun ione o rd ina ta pe r da ta e pe r numero deg l i a t t i r i c evu t i e sped i t i pe l medes imo a f f a r e» .

Il fascicolo è rinchiuso in una coperta o camicia di carta resistente, sulla quale sono descritti gli atti inseritivi. Propriamente inserto sarebbe un manipolo d i a t t i da in t rodurre in una quant i tà maggiore , a l la qua le appar t engono i de t t i a t t i ; ma , pe r e s t ens ione , s i dà f r equen temente ques to nome anche a l f a sc i co lo : su l l a cu i cope r t a , pe rò , non sono i n-d i c a t i s e n o n i l t i t o l o e l e d a t e d e l l ’ a f f a r e c o m p r e s o v i .

I l f a sc io e i l mazzo sono spesso sp rovv i s t i d i una ve ra coper ta ; o , s e ne sono p rovv i s t i , ques t a cons i s t e i n un fog l io o un mezzo fo -g l i o di c a r t a , su l l a cu i f acc i a t a an te r io re è no ta to i l t i t o lo , o i l numero de l f a sc io s t e s so . Non sono , pe rò , i n f r equen t i l e p rove d i magg io r cu ra , pos ta a l l a conse rvaz ione deg l i a t t i che con tengono ; p rove che cons i s tono ne l r i nch iude re l a r acco l t a f r a due ma te r i e p i ù r e s i s t e n t i come ca r t on i , t avo l e t t e d i l egno o d i me t a l l o e c .

Ma , anche con c iò , g l i o r l i deg l i a t t i sono e spos t i a l l a po lve re , e ag l i a l t r i even tua l i r i s ch i .

Pe r p remun i r l i con t ro ques t i u l t imi adope ras i t a lo ra l a ca r t a da invo lge re e r acch iudes i i n e s s a c o s ì i l f a s c i c o l o o l ' i n s e r t o , c o m e i l f a sc io o i l mazzo . L ’ invo l to , che ne r i su l t a , d i ces i r i spe t t i vamen te i n -c a r t a m e n t o e pacco ( f r . p a q u e t , f a r d e ; ingl . p a r c e l ) . Ma conviene avver t i r e che impropr iamente l a voce inca r tamento è anche essa ado -pera ta d i f r e q u e n t e a d i n d i c a r e i l f a s c i c o l o e l ' i n s e r t o .

(1) R. D. 25 gennaio 1900, n.° 35, che approva il Regolamento per gli uffici di registratura e

di archivio nelle amministrazioni centrali, art. 34.

Page 19: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

6

Se invece d i coper t a o d i ca r t a da invo lge re s i adoperano cu-s tod i e d i c a r t one o d i l egno e me ta l l o , ape r t e a i l a t i o ch iu se con t e l a o anche con cope rch i e f e rmag l i , s i hanno l e b u s t e , che t engono f e rme f r a l e l o ro pa r e t i l e s c r i t t u r e a mezzo d i due o qua t t r o o s e i l egacc i f i s s i , c h e s i a l l a c c i a n o ( f r . c a r t o n s ) , ovvero l e c a s s e t t e ( f r . l a y e t t e s ; ing l . b o x e s , c h e s t s ) , i c e s t i n i ( f r . p a n i e r s ; ingl . h a m p e r ) . Da l l ’u so di ques t i c e s t i n i ( i ng l . h a m p e r ) de r iva i l nome d i h a n a p e r da to a l lo Scacch ie re , a l l a t e so re r i a in Ingh i l t e r r a . Da no i e da pe r tu t to da l l a fo rma d i que l l e cus tod ie d i a t t i de r iva rono i nomi da t i a i n t e r e s e r i e d i a t t i , che in o r ig ine e rano r inch ius i i n e s s i . Bas t e rà che no i rammentiamo le tasche di Parma, i sacchi di Venezia. Il prof. Jenkinson r i f e r i sce un appun to de l seco lo XIV un i to ad un documento f r ammen-t a r i o de l Winches t e r Co l l ege ove è s c r i t t o : « in hoc s accu lo con t i ne tu r ca r t a R . De i g rac ia r eg i s Angl i e . . . cum par t ibus minu t i s s ig i l l i r eg i s con f rac t i , e t c a r t a e s t i n pa r t e pu t r e fac t a quo minus l eg i poss i t» ( 1 ) .

Anz i chè s c io l t i , g l i a t t i pos sono e s se r e s t a t i , s i n da l l ’ o r i g ine o meg l io , s i n da l momen to , i n cu i l e d i spos i z ion i i n e s s i con t enu te eb-b e r o p i e n o e f f e t t o , i n f i l z a t i o i n f i l a t i , va le a d i re a t t raversat i e fermat i a un pun te ruo lo , che tu t t i l i t enesse un i t i . Ques ta ope raz ione e ra pa r -t i co la rmente r i se rva ta ag l i a t t i f inanz ia r i e g iud iz ia r i , che da l l e pa r t i ven i sse ro p resen ta t i ag l i u f f i c i pubbl ic i s i a pe r qua lche pagamento , s i a pe r qua l che p roced imen to . I l pun te ruo lo o sp i l l o e r a t a lvo l t a f i s so su l desco de l pubbl ico funz ionar io e r iceveva l ' in f i lamento de l le car te s ino a che fosse tu t t a cope r t a l a sua lunghezza o s ino a l l a ces saz ione de l -l ' u f f i c io d i que l funz iona r io . G l i a t t i e r ano qu ind i s f i l a t i e l ega t i en t ro ca r ton i o cuc i t i en t ro bus t a , venendo a cos t i t u i r e que l l o che s i d i s s e e d i ce t u t t o r a i n s enso p rop r io una f i l z a ( ing l . f i l e ) che l a sc i a t r avedere ancora i l fo ro de l pun te ruo lo . Ta l ’a l t r a vo l t a , i l pun te ruo lo non serviva se no n da capo a uno spago o a una s t r i sc ia d i cuo io , a l l a quale infilavansi gli atti sino a costituirne uno di quei grappoli, che pro-priamente d i cons i ancora f i l z e e sono in va r io numero s ino a no i pe r -venu t i . Pe r e s t ens ione , l a voce f i l z a fu impropr iamente d a ta a fasc i d i a t t i s c io l t i , che av rebbe ro in o r ig ine dovu to e s se re i n f i l a t i ; non e rano s t a t i i nvece s e non cuc i t i i n s i eme .

F ina lmen te , g l i a t t i s i p resen tano , pe r l a lunghezza de l t e s to c o n-tenu tov i , in g rupp i d i qua t t ro , c inque , se i fog l i d i ca r t a cuc i t i i n s i eme .

(1)H I L A R Y J E N K I N S O N , A manual of archive administration including the problems of war

archives and archive making (Carnegie endowment for internat ional peace). Oxford, Clarendon

Press, 1922, pag. 54 nota 2.

Page 20: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

7

Abbiamo a l lora i q u a d e r n i , q u i n t e r n i e c . ( f r . c a h i e r ; sp . c u a d e r n o ; ing l . q u a r t e r - q u i r e ) .

Quando i l t e s to occupa p iù quade rn i cuc i t i i n s i eme nasce i l co -d ice , i l v o l u m e , i l l i b r o ; ma i l codice con t i ene d ’o rd ina r io un t e s to manosc r i t t o p iù so l enne , l ega le , r e l ig ioso , l e t t e ra r io che s ia ; ment re i l v o l u m e e i l l i b r o con tengono un t e s to p iù co r r en te , e i n l i nguagg io l ib ra r io sono sces i a ind ica re pa r t i d i una pubb l i caz ione . A d i f fe renza , p e r ò , d e l l e b u s t e , d e i f a s c i , d e l l e f i l z e , e s s i t u t t i n o n c o n t e ng o n o s e n o n a t t i r i c o p i a t i , r e g i s t r a t i i n e s s i e s p e s s o n o n s o n o m e s s i i n s i e m e e cuc i t i s e non dopo che fu comple t a t a ques t a cop ia , ques t a r eg i s t r a-z ione : cos ì i vo lumi , ne i qua l i f u ron t r a sc r i t t i l a co r r i spondenza e g l i a t t i de l l a Cance l l e r i a apos to l i ca , che cos t i tu i scono da l 1198 ad ogg i l a ce l eb ra t i s s ima se r i e de i Reg i s t r i pon t i f i c i i ; cos ì i l i b r i de l Conc i s to ro de l l a Repubbl ica d i S iena , che quas i in in te r ro t t amente vanno da l 1228 a l 1808 ; cos ì i Cap i to l i e l e P rovv i s ion i de l l a Repubb l i ca F io ren t ina , i Reg i s t r i ang ion i , ec . ec . , i qua l i t u t t i da l l a t r a sc r i z ione , da l l a r eg i -s t r az ione , che in e s s i s i ope rava , a s sumono que l nome spec ia l e d i Re -g i s t r i , s o t t o i l q u a l e s o n o o r m a i n o t i .

Que l l a r eg i s t r az ione o t r a sc r i z ione p re suppone l ' e s i s t enza d i a t t i precedent i, cioè di minute o bozze (fr. minutes , brouillons; ingl. draughts) so t topos tev i ; né s i app l i ca se non ad a t t i pubb l ic i . In Franc ia , de t t e minu te d i u f f i c io , segna tamente se an t i che , d icevans i pure a r c h i v e s : donde in Ingh i l t e r ra de r ivò i l nome d i a r c h i v e , da to ag l i a t t i u f f i c i a l i i n genere , men t re i document i d i p rova v i s i d i cono ancora m u n i m e n t s , da l l a t ino m u n i m e n , m u n i m i n a , der iva to da m u n i r e , f o r t i f i c a r e .

La minu ta cos t i tu i r ebbe ve ramen te i l p r imo ge t to de l l ’ a t to ; ma siccome è soggetta a correzioni, ad ampliazioni e restrizioni, né sempre s i p r e sen t a i n man ie r a da conosce re i l t e s to de l l ’ a t t o s enza che so rga dubb io i n p ropos i to , s i u sa cons ide ra re come o r i g i n a l e l a fo rma perfetta assunta dall’atto dopo le definitiva approvazione della minuta, la sua trascrizione a pulito, e la corroborazione mediante la sottoscrizione au togra fa de l l ’au tor i t à , che abb ia competenza a red iger la .

Ques t ’o r ig ina l e , a i g io rn i nos t r i , non è p iù neces sa r i amen te ma-nosc r i t t o . Pe r e sempio , l ' o r i g ina l e de i Cod ic i è s t ampa to , ma sottoscritto dal Re e dal Ministro responsabile; gli appalti e molti allegati a i dec re t i r e a l i sono spes so s t ampa t i , ma so t t o sc r i t t i , d ’o rd ine de l Re , d a l M i n i s t r o c o m p e t e n t e .

D’a l t r a pa r t e l ' i n t roduz ione de l l a macch ina da sc r ive re ne l l ’uso co r ren te e l a conve n ienza , che l ' a t t o s i a s c r i t t o i n man ie ra l egg ib i l e e qu ind i non rub i co l l a cach ig ra f i a od ie rna que l t an to d i t empo u t i l e a l l a t r a t t az ione deg l i a f fa r i , hanno ammesso l a sc r i t tu ra a macch ina , la

Page 21: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

8

d a t t i l o g r a f i a , ne l l a r edaz ione de l l ' o r ig ina le , che a s sume l a sua fo rma per fe t t a co l la so t toscr iz ione au tografa de l l ’au tor i t à sudde t ta . Tu t tav ia, l ' u so de l l a da t t i log ra f i a non può es t enders i ad ogn i spec ie d i o r ig ina l i . Gli atti organici, costitutivi, i trattati solenni, i decreti reali, i contratti, m o l t e d e l l e s e n t enze ec . ec . con t inuano ad e s se re sc r i t t i a mano e sc lu-s ivamente .

P r ivo de l l a co r roboraz ione au togra fa , ovve ro con una so t tosc r i -z ione non au tografa appos ta ove cadeva que l la au tografa , l ' a t to non è p iù o r i g i n a l e , m a , s e p o s t e r i o r e a d e s s o , s e m p l i c e m e n t e una c o p i a d e l l ’ o r i g i n a l e .

Ment re l ' o r ig ina le è un ico ; e quando non lo s i a , non può p re -sumers i r eda t to i n p iù e sempla r i s e ques t a pa r t i co l a r i t à non s i a t a s sa-t i vamen te e sp res sa ; l a cop ia può e s se r r i pe tu t a a p i ac imen to : i l che l e f a pe rdere ogn i va lo re , che non s i a d i mera no t i z i a , d i f ron te al -l ' o r ig ina le , e v ie ta che s i possano r i cavare a l t r e cop ie da cop ie , ment re e s i s t e l ' o r ig ina le . Tu t t av ia , l a cop ia e s t r a t t a da l l ’o r ig ina le che lo r i -produca senza cambiamento né in te rpolaz ione a lcuna , acquis ta i l va -l o r e de l l ’o r ig ina le quando s ia d ich ia ra ta a u t e n t i c a , c o n f o r m e a l l ’ o r i -g i n a l e .

C o m e l ' o r i g i n a l e , c o s ì l a c o p i a p u ò e s s e r e m a n o s c r i t t a o d a t t i l o -g ra fa t a , o s t ampa ta o r ip rodo t t a con qua l s i a s i a l t ro mezzo meccan ico , compresa la fotografia nelle sue varie applicazioni, specialmente quando debba mol t ip l i ca r s i i n g ran numero , come , pe r e sempio , ne l ca so de l l e c i r co l a r i . Co i mezz i mode rn i , e s sa è spes so con temporanea a l l ’o r ig i -na l e , po i ché s i ba t t e i n s i eme con ques to e ne d i f f e r enz i a so l t an to pe l pa r t i co l a r e che ques to r eca l a so t t o sc r i z ione au tog ra f a , e s sa l a r i p ro -d u c e s e m p l i c e m e n t e .

Ma fo togra f i a , s t ampa , r ip roduz ione , c i c los t i l e , mimeogra fo , opa-l o g r a f o ec . , compar i scono , come è ovvio , so l tan to a i g iorn i nos t r i ne l la mo l t i p l i caz ione de l l e cop ie . A i g io rn i nos t r i , parimente, compariscono altre forme di atti, ignote ancora mezzo secolo addietro, particolarmente so t t o l a f i gu ra de l l ’ o r i g ina l e .

Oggi , ne l l a t r a t t az ione deg l i a f fa r i in genera le , e qua lche vo l ta già in quella degli affari pubblici, si sono introdotte forme diverse, sug-gerite o megl io impos te da l la febbre che s i è impossessa ta deg l i uomin i d ’a f fa r i e anche deg l i impiega t i , da l pe r fez ionamento de i mezz i d i co -municaz ione . E g i à i cod i c i d i commerc io ne t engono con to e con-c e d o n o i l r i c o n o s c i m e n t o u f f i c i a l e a l le le t tere , a i conteggi , a l le g i ra te , a l l e cambia l i , a i bo rde reaux ec . ; men t re ne l l ’ ammin i s t r az ione , se non tu t t e , pa recch ie hanno f a t to capo l ino .

C o s ì l a l e t t e r a p o s t a l e ha acquis ta to sempre maggiore impor tanza

Page 22: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

9

p e r l ’ e s t e n d e r s i d e l l e f a c i l i t a z i o n i p o s t al i . S e f a t e s t o i n c o m m e r c i o , non può nega r s i che anche an teceden temen te come d i s p a c c i o , c o m e m i s s i v a , avesse gran va lore , quantunque p iù ra ra , p iù so lenne , p iù comprens iva . La l e t t e r a d ’ogg i , pe rò , non s i r i conne t t e a l d i spacc io an t i co , ma a l l a l e t t e r a commerc i a l e de l XI I I s eco lo e s eguen t i . Es sa in fa t t i in b rev i t r a t t i pa r l a d i d ive r s i a rgoment i f r ammisch iando a f fa r i conf idenz ia l i con a l t r i in genere e c reando una confus ione deplorevole . I l d i spacc io an t i co , come sa rebbe necessa r io con t inuasse ad e s se re o s-se rva to , non t ra t t ava se non d i un so lo o d i poch iss imi a rgoment i senza ma i t r amezza re l e cose pubb l i che co l l e p r iva te . Ma , c iò nond imeno , non sapp iamo t ace re che i pa r t i co l a r i , i s en t imen t i , l ' aneddo to ec . s i t rovano sempre e sc lus ivamen te ne l l a l e t t e r a confidenziale; e che questa pe r t an to è sempre p rez ios i s s ima ne l l a r ip roduz ione d i un quadro de l l a v i t a , ne l l a r i ce rca d i r ag ion i , ne l l ’ indag ine sopra un ca ra t t e re ec . Non va misch ia ta co l d i spacc io ; ma non ne deve mai s t a re mol to lon tano .

La l e t t e ra pos ta l e ogg i s i è a sua vo l t a f r an tumata in sc r i t t i p iù b rev i , ma ta lvo l ta non meno in te ressan t i : qua l i l a c a r t o l i n a p o s t a l e , p ropos ta da l lo S tephan d i Ber l ino ne l 1865 , app l i ca t a ne l 1869 da l v iennese Emanuele Hermann, i l b i g l i e t t o e s p r e s s o , d i s e r v i z i o e c . , i l c a r t o n c i n o , i l b i g l i e t t o d a v i s i t a , l a c a r t o l i n a i l l u s t r a t a ( 1 8 8 9 ) e c . t u t t i s c r i t t i , come l a l e t t e r a , a mano o a macch ina .

P iù b revemen te anco ra e s sa è s t a t a sos t i t u i t a da l l e f r a s i mozza te , ellittiche, a sbalzi che l’energia elettrica tramanda sia con filo, sia senza f i l o pe r mezzo de l t e l eg ra fo o de l r ad iog ra fo . I t e l e g r a m m i , bat tut i coi va r i a l f abe t i t e l eg ra f i c i ( 1844 ) , i f o n o g r a m m i ( 1 8 7 8 ) , i r a d i o g r a m m i en t r ano sempre magg io rmen te s i a ne l l a co r r i spondenza , s i a ne l l a ema-nazione d i o rd in i o d ’ i s t ruz ion i . Può , anz i , d i r s i che l a t r a t t az ione deg l i a f f a r i commerc ia l i e d i que l l i pubb l i c i pe r l a mass ima pa r t e av-venga oggi per que l mezzo .

E po i ché ques to mezzo po t r ebbe f ac i lmen te d i spe rde r s i , con fon-de r s i , pe r l a f o rma d i f og l i o s c io l t o , so t t o l a qua l e s i p r esen ta , non è ma i a su f f i c i enza r accomandab i l e a l mi t t en te e a l des t ina ta r io d i cu-ra rne l ' immedia ta r ip roduz ione in appos i t i r eg i s t r i d i ca r t a ve l ina che n e c o n s e r v i n o l a s e r i e .

Ma te legrammi e rad iogrammi p resuppongono sempre ancora una minuta , un modulo s c r i t t o . P e r s o l l e c i t a r e a n c o r a l a t r a t t a z i o n e d e g l i a f f a r i i l p rogres so ha add i r i t t u ra abo l i to l a s c r i t t u ra ed ha r iconosciuto come identiche alle lettere le telefonate (1877), le interviste p e r s o n a l i , g l i o r d i n i a v o c e . Ess i s fuggono a l l a r eg i s t r az ione qua le l ' in tend iamo a i g io rn i nos t r i ; ma t empo non t a rde rà a ven i re che pe r l e p iù im-po r t an t i s i u se r à r eg i s t r a r l e co l g r a m m o f o n o e r i p r o d u r l e c o l c inema -

Page 23: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

10

t o g r a f o , o a l t ro r i t rova to sc i en t i f i co , a f f inché l a memor ia non ne sva -n i sca . In tan to sa rebbe oppor tuno che ogn i u f f i c io , che s e ne g iovas se , p rocurasse d i appun ta r l e e t r a sc r ive r l e , f acendo appor re un qua lche segno d i au ten t i caz ione da ch i abb ia au to r i t à a r i l a sc ia r lo .

Pe rò g ià da t empo è inva l so l ' u so d i f e rmare l a pa ro la su l l a ca r t a , segna tamente ne l l a t r a t t a z ione deg l i a f f a r i commerc i a l i , ne l l e r e -l az ion i g io rna l i s t i che ec . co l l a s t e n o g r a f i a s i a pe r r ap id i t à s i a pe r r i -co rdo : e pa r ecch i e minu t e sono g i à de t t a t e anz i ché s c r i t t e e co l t e con t a l mezzo , ma po i t r ado t t e i n ca ra t t e r i co r ren t i . Ques t a t r aduz ion e s i impone sempre pe r t u t t i g l i a t t i s t enogra fa t i e conve r rà s empre un i r e l a t r aduz ione a l t e s to s t enogra fa to po iché non tu t t i g l i uomin i cono -scono l a s t enog ra f i a né t u t t i i s i s t emi s t enog ra f i c i sono ugua l i .

R i spe t to a l fo rma to e a l l a r a f f igu raz ione a s sun t i da que l l ’ a t to , è d ’uopo os se rva re , anco ra , ch ’e s so non compar i s ce s empre ne l l e mi -sure , so t to l e qua l i s i amo avvezz i a cons idera r lo . Occupa t a lvo l t a l a supe r f i c i e d i pa recch i fog l i d i ca r t a , dando a l fog l io i l va lo re che v i danno i f abbr ican t i d i ca r ta . Ciò avviene quando, invece d i sc r i t tu re , contenga particolarmente disegni topografici, architettonici, geometrici, meccan ic i ovvero lunghe espos iz ion i d i f a t t i e d i da t i , ec . A l lo ra , s i p resen ta , s i a d i s teso , s i a r ip iega to , s i a a r ro to la to . In ques t ’u l t imo caso, ch ’è , pe r comod i t à , i l p iù f r equen te , i l r o t o l o è s c i o l t o o r i n c h i u s o i n una cus tod ia d i ca r tone o d i me ta l lo . Ta l i sono l e m a p p e , l e p i a n t e , i d i s e g n i , e c . , i r o t o l i de l l e cas t e l l an ie d i Savo ia o de l T réso r des cha r t e s , e c . E anche e s s i s i d i s t i nguono in o r ig ina l i e i n cop ie .

R I U N I O N E D E G L I A T T I . — Co l c r e sce r e de i negoz i e de l l a ma t e r i a

sc r i t to r i a , i l numero deg l i a t t i , qua lunque fo rma e denominaz ione as -sumano , s i mol t ip l i ca in man ie ra impress ionan te . Ess i s i accumulano ; ma pe l f a t t o s t e s so che i negoz i non s i e sau r i s cono con un fog l io d i ca r t a so l t an to , accumulandos i , a s sumono d i f r equen te un ce r to o rd ine , che vuo le che t u t t e l e ca r t e r e l a t i ve a l l o s t e s so negoz io , ve rga t e pe r que l negoz io en t ro de te rmina t i l imi t i d i t empo , vadano ins ieme . Tu t t i q u e s t i a t t i m e s s i i n s i e m e c o s t i t u i s c o n o l ' a f f a r e , l a p r a t i c a . E , po iché l ' a t t i v i t à de l l ’ en te , che l ' ha t r a t t a to , non s i è l imi t a t a a que l so lo a f f a r e , ma ne ha t ra t t a t i anche d ivers i a l t r i , ques t i a l t r i s i avv ic inano , si uniscono al primo per costituire l’insieme dei negozi, intorno ai quali s i è e se rc i t a t a l ' a t t i v i t à de l l ’ en t e . Ques to i n s i eme è o rgan ico ; ed è au tonomo en t ro i l im i t i f i s sa t ig l i da l l e l egg i , che r eggono l ’ en t e ; è in-d ipenden te se s i svo lga a l cen t ro de l l ’ en te , né r i conosca a l t r a au to r i t à o l t r e a l l a l egge ; r appresen ta l ' au to r i t à supe r io re e ne e se rc i t a pa rz i a l -mente le funzioni se stia alla periferia. Si scompone in tante serie quante

Page 24: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

11

siano le quantità degli affari trattati, e nel suo complesso assume presso di noi i l nome di archivio , presso i f rancesi e i loro der ivat i , quel lo di fondo . I l Jenkinson prefer isce chiamarlo gruppo archivis t ico.

Noi possiamo quindi avere l 'archivio del Minis tero del le f inanze a l centro , l 'a rchivio del l ’ intendenza di f inanza, l 'a rchivio degl i uff ic i esecut ivi di f inanza ec. a l la per i fer ia .

Questo archivio non è opera del l ’ individuo: perché, checché s i sostenga, quest i v ive a l la giornata , incurante del passato non meno che dell’avvenire, e perciò si sente oppresso dall’ingombro, che gli recano quegl i a t t i , e procura di l iberarsene al più presto . La col le t t ivi tà , in-vece, per spir i to di conservazione, ravvisa in quegl i a t t i come l 'anel lo di congiunzione fra i l passato e l 'avvenire , ne prende cura e l i con-serva per scoprire come, a t t raverso l 'a t t iv i tà , del la quale fanno fede, la civiltà si sia manifestata e lasci presumere il modo, col quale si ma-nifesterà in futuro.

ETIMOLOGIA DELLA VOCE ARCHIVIO. — Donde la voce archivio

s ia der ivata è s ta to s ino anche t roppo discusso. Parecchi erudi t i s i la-sciarono fuorviare dal senso di due vocabol i greci : ognuno dei qual i , però, ha un riscontro più o meno preciso nelle funzioni generali e par-ticolari del l ’ is t i tu to , a l quale s i r i fer iscono.

L’opinione, più logicamente e scient i f icamente ammessa, fa di-scendere i l vocabolo archivio , non già dal verbo α ̉ρκει ̃ν , che significa resistere, proteggere, ma dal sostantivo α ̉ρχει ̃ον , che indica il palazzo del magis t ra to , la cur ia : ove era naturale che, accanto al l ’’ά ρχων , c ioè a colui che comanda, fossero gl i a t t i , emanat i da lui .

Il luogo, ove questi atti erano deposti, dicevasi γραµµατο-φυλάκιον ovvero χαρτο-φυλάκιον ; e χαρτοφύλαζ , i l cus tode di ess i , b ib l io tecar io e d archivista forse insieme, come, più tardi, quel Georgios cartofilace , i l quale, nella tredicesima seduta del sesto concilio costantinopolitano (a . 680 d. C.) lesse una intera l is ta di scr i t t i monotel i t i , conservat i nel la bibl ioteca patr iarcale di Costant inopol i ( 1 ) .

Da que l la voce , p rendendo i l tu t to per la par te , der iva i l voca-bolo la t ino arcivum , archivum , archivium per indicare così i l locale , come la suppel le t t i le quasi a giust i f icare la confusione, che parecchi fanno oggi ancora , del contenente col contenuto.

Ma, presso i Romani non fu quel lo i l solo appel la t ivo, sot to i l quale fosse conosciuto quel l ’ is t i tu to . Esso fu ancora det to: grapha-

( 1 ) K R U M B A C H E R , Gesch ich te von byzan t in i schen L i t t e ra tur , 2 . ° auf l . Munich , 1897 .

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

Page 25: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

12

r ium , cartothesium , chartaceum , chartarium publicum , sacrarium , san-ctuarium , scrinium , tablinum , tabularium , ec. Tertulliano e altri , però, prefer iscono chiamarlo archivum ; e noi e gl i spagnol i e i tedeschi lo chiamiamo r ispet t ivamente archivio e archivo , archiv , a l s ingolare; i francesi, archives al plurale collettivo che ricorda la riunione delle mi-nute uff ic ia l i g ià accennate .

I mobi l i , poi , che servivano al la custodia degl i a t t i , dal la s icu-rezza ch’ess i infondevano a ta le custodia e che era espressa dal verbo α̉ρκει ̃ ν , donde arcere , arx e l ' i ta l iana arce , assunsero spesso la deno-minazione di arche, donde archarium e armarium : nomi estes i di f re-quente , e, per esempio, da Cassiodoro, anche al deposito tutto quanto, tanto per accrescere la confusione derivante dal ricordato verbo greco.

DEFINIZIONI VARIE DELL 'ARCHIVIO. — Dalle par t icolar i tà del la e t imologia è nata la divers i tà del le def inizioni date del l ’ is t i tu to , a l quale s i r i fer isce.

Rari sono, nel la le t teratura re la t iva, coloro i qual i s i s iano aste-nut i dalla definizione dell’archivio. I rimanenti si sono espressi in pro-posito in ta l modo che non può del tu t to soddisfarci .

Ed invero: ta luni confondono i l contenente col contenuto, come abbiamo già accennato. L’uno e l 'a l t ro di quest i e lement i dovevano giustamente essere messi in evidenza: ma poiché ci rcostanze e conve-nienze, che non hanno che fare col contenuto, possono indurre a cam-biare , modif icare , t rasfer i re , ec . , i l contenente , senza r iguardo al con-tenuto , non può riconoscersi in tale contenente quel carattere di stabilità, del quale sol tanto può e devesi tener conto nel l ’a t to di def inire un is t i tuto .

I l contenuto, invece, qualunque s ia i l vaso, che lo racchiuda, è sempre lo stesso, conserva sempre la stessa inalterabilità, la stessa sta-bi l i tà attraverso il tempo e lo spazio; e ci offre, pertanto, l’unica base sul la quale poggiare la nostra def iniz ione e la nostra dot t r ina .

Al t r i , pur scendendo nel meri to , s i espr imono in ta l modo da generare i l dubbio, che non abbraccino tut ta la vast i tà del campo, sul quale effettivamente si estende quell’isti tuto; e ne danno pertanto una def inizione incompleta .

Al t r i r is t r ingono eccessivamente la funzione del l ’archivio. Ultimi, infine, vengono coloro i quali si esprimono in modo vago,

incer to , s ì da redigere una def iniz ione adat tabi le non solamente agl i archivi , ma a quals ias i consimile is t i tu to , come a col lezioni di auto-graf i , a musei , ec . ec .

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

Page 26: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

13

Senza r ipor tar le tu t te , bas t i r i fe r i re le opin ioni , che hanno maggior s egu i to , pe r conv ince r s i de l l a nos t r a a s se r zi o n e . Lo Zinkernage l ( 1 ) r i t i ene che l ' «a rch iv io s i a una o rd ina ta r ac -co l t a d i s c r i t t u re conce rnen t i i p r iv i l eg i e l ' o rgan izzaz ione d i uno S ta to , f a t t a so t to l a v ig i l anza de l governo d i ques to S ta to . È sem-p l i c e u f f i c i o d i r eg i s t r a tu r a l a s t e s sa r acco l t a d i s i f f a t t e s c r i t t u r e , f a t t a da un co l l eg io e da una co rporaz ione» .

Ques ta de f in i z ione non è e sen te da pecche , i n quan to l imi t a ec -ces s ivamen te i l c ampo , en t ro i l qua l e s i r acco lgono g l i a t t i de l l ’ a r -ch iv io . Cade ino l t r e ne l l ’ e r ro re d i r i t ene re che a rch iv i o non s i a l a r acco l t a deg l i a t t i d i un en te d ive r so da l lo S ta to ; e in que l lo d i non repu ta re a rch iv io que l l a pa r t e d i e s so , che s i v i ene fo rmando g io rna l -men te , d i c r ede re che l ' u f f i c i o d i r eg i s t r a tu r a s i a co sa de l t u t t o d i f f e -r en t e da l l ’ a r ch iv io , come se l a r eg i s t r az ione e sped i z ione de l l e p r a-t i che in a r r ivo o in pa r t enza fosse funz ione de l tu t to d i s t acca ta da que l l a de l l a d i s t r i buz ione e conse rvaz ione de l l e medes ime .

Lo Zinkernagel scriveva nell’anno 1800 in punto. Sventuratamente, o l t r e u n s e c o l o d o p o di l u i , pe r s i s t e l ’ i dea che l ' a r ch iv io co r -r e n t e non abb i a che f a r e co l l ' a r ch iv io , d i c i amo cos ì , s t o r i co ; che l ' u f f i c io d i p ro toco l lo non f acc i a pa r t e de l l ’ a r ch iv io i n gene ra l e ; e s i d i s cu te con d i sc re t a p rosopopea se s i debba sc inde re l ’ a r ch iv io in due par t i : de l l e qua l i l ' una s i p reoccup i deg l i a t t i an te r io r i ad una ce r t a da ta , l ' a l t ra d i que l l i de l la g io rna ta . In conseguenza , s i p ropongono d ive r s i t r a t t amen t i pe r l ' uno e pe r l ' a l t ro , pe r l a suppe l l e t t i l e de i me -des imi , pe r i l pe r sona le adde t tov i . Sono e lucubraz ion i , anche se de t -t a t e da benevo lo in t e re s samen to , r eaz iona r i e e i ncompe ten t i , che d i -mos t r ano ne i l o ro au to r i una in su f f i c i en te noz ione d i que l che s i a un a rch iv io .

I l Bachmann (1 ) a s s e r i s c e c h e l ' « a r c h i v i o è i l t e s o r o d e l p r i n-c i p e , ove ne sono cus tod i t i g l i a t t i p iù impor t an t i , u t i l i e p r ez io s i , conce rnen t i l a d inas t i a , l e sue d ign i t à e au to r i t à , i suo i in t e res s i , f eud i e p o p o l i » .

Anche qu i ved iamo t r a scu ra to tu t to l ' e l emen to a rch iv i s t i co che non s i a d inas t i co , seppure ammet t i amo che r i en t r ino in q uella enuncia-z ione g l i a t t i de l l e ammin i s t r az ion i va r i e de l lo S ta to , o l t r e a que l l i pe r sona l i de l p r inc ipe . L ’au to re è t a lmen te imbevu to de l l e t eo r i e po -

(1) Z I N K E R N A G E L K A R L F. B., Handbuch für angehende Archivare und Registratoren

Noerdlingen , Beck, 1800.

(1)BACH M A N N , Ueber Archive; deren Natur und Eigenschaften , Enrichtung und Benützung .

Amberg u. Sulzbach, 1801.

Page 27: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

14

l i t i che v igen t i a l suo t empo , che non s a concep i r e come que l l e s c r i t -tu re possano se rv i r e ad a l t r i che a l p r inc ipe , a l l o S ta to , pe r e sempio , a i c i t t ad in i , ag l i s tud î .

Secondo H. A. Erhard ( 1 ) l ' a r ch iv io è una r acco l t a d i s c r i t -t u r e « fa t t a i n s e rv i z io de l l ’ ammin i s t r az ione , s eg re t a e u t i l e a l l e r e l a-z i o n i s t o r i c h e » .

Ques t a de f in i z ione è pegg io re de l l e p r eceden t i , pe rché o l t r e a l -l ' e sp r imere un conce t to ecces s ivamen te r i s t r e t t o , s embra i gno ra re che g l i a t t i d i un a rch iv io se rvono bens ì ad uno S ta to , ma possono pur g iova re a i p r iva t i c i t t ad in i i n gene re e in i spec ie ; non sono p iù se -g re t i da quando ces sò l ' a s so lu t i smo; e g iovano ad ogn i spec ie d i r i -c e r c h e c u l t u r a l i .

I n F ranc i a , i l R ichou (2 ) r i t i e n e c h e « s ’ i n d i c a n o c o l n o m e d i a r ch iv i i depos i t i d i t i t o l i e documen t i d i ogn i so r t a , che possano in t e r e s sa re i d i r i t t i de i pubb l i c i s t ab i l imen t i ed i p r iva t i» .

Ques to Au to re so t t i n t ende o t r a scu ra una de l l e funz ion i p iù im-por t an t i de l l ’ a rch iv io , c ioè que l l a cu l tu ra l e . Ino l t r e l a sua de f in iz ione è poco p rec i sa ; e , quan tunque sos tenga che i document i d i ogn i so r t a pos sono f a r pa r t e de l l ’ a r ch iv io , non d i ce che cosa i n t enda con ta le e sp res s ione né se né come que i document i debbano acqu i s t a re ind i -s cu t ib i l e f ede d i f ron t e a l popo lo , ovve ro s e ne pos sano f a r e a meno .

Car lo V. Langlo is ( 3 ) s c r ive , a sua vo l t a , « s ’ in t endono so t to i l nome d i a r ch iv i i depos i t i d i t i t o l i e documen t i au ten t i c i d i o g n i s o r t a in te ressan t i uno S ta to , una provinc ia , una c i t t à , un i s t i tu to pubb l i co o p r iva to , una soc ie tà o un p r iva to» .

Ques to au to re r imed ia a l d i f e t t o r i l eva to ne l p r eceden te ; ma a-vremmo desiderato trovare nella sua definizione l’indicazione del modo, col qua le , e de l t empo , du ran te i l qua le , que i t i t o l i e document i s i siano raccolti per acquistare il carattere di autenticità attribuitovi. Senza una t a le ind icaz ione , nu l l a v ie ta d i cons ide ra re come a rch iv io , ne l senso che in t end iamo no i , pe r e sempio un museo de l R i so rg imen to o de l l a guer ra mondia le , una co l l ez ione d i au togra f i , ec . , che spesso , pe r non dire sempre, posseggono atti autentici interessanti tutti gli enti sum-

(1) ER H A R D H. A. , Ideen zur wissenschaftlichen Begrundung mid Gestaltung des Archiwesen

nella Zeitschrift für Archiv Kunde und Geschichte, edita da L. F. Hoefer, H. A. Erhard, F. L. von

Medem, Hamburg, 1834-1836.

(2) R I C H O U , Traitè historique et pratique des archives publiques . Paris, 1683, p. 3.

(3) LANGLOIS C. V., La science des archives, nella Revue internationale des archives, des

bibliothèques et des musèes . Paris, Welter, 1895, fasc. I , n.° 1, p. 7.

Page 28: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

15

menzionati. Avremmo, a l t r e s ì , des ide ra to una sp i egaz ione p iù ch iara d i que l che in tenda per au ten t ic i tà e per in te resse , s icché la def in iz ione avesse compreso spec i f i ca tamente anche l a funz ione cu l tu ra le , p ropr ia anche deg l i a rch iv i .

Da no i , i l Sebas t i an i (1 ) a f f e rma che l ' a r ch iv io è «una r acco l t a o rd ina ta d i document i a s copo d i ammin i s t r az ione ne l s enso p iù l a to , e s i s t en t e o e s i s t i t a , e che pe rc iò pos sono emana re s i a da una ma-g i s t r a tu ra , s i a da un u f f i c io pubb l i co o p r iva to» .

Non sapp i amo se so t t o l ' e sp re s s ione : ammin i s t r az ione ne l s enso p iù l a to , r i en t r i anche l a funz ione cu l tu ra l e p iù vo l t e r i co rda ta . Non c red i amo po i che l a fo rmula ne l l a sua p r ima pa r t e s i a mo l to f e l i ce e ch ia ra pe r ind ica re ins i eme , da un l a to , lo scopo a l qua le deve se rv i re l a r acco l t a de i document i , da l l ’ a l t ro , l a de r ivaz ione d i ques t i docu-men t i da un ammin i s t r az ione e s i s t en te o e s i s t i t a . Osse rv iamo ancora che non è de t to qua le f ede s i debba r ipo r re in que i document i . I l Sebas t i an i ha pe rò i l mer i to d i ave r f r a i p r imi , accenna to a l l a necess i t à che l a r acco l t a s i a o rd ina ta .

I l Tadde i (2 ) op ina che l ’ a r ch iv io s i a « i l l uogo , ove s i cus to -d i scono bene o rd ina t i i g r and i depos i t i d i t i t o l i , a t t i , s c r i t t u r e e , i n genera le , tu t t i i document i , aven t i ca ra t t e re au ten t i co , appar tenen t i ad una amminis t raz ione pubbl ica o pr iva ta» .

Confonde , pe r t an to , i l con tenen te co l con tenu to ; non d i ce nep-pure eg l i a che debbono se rv i re queg l i a t t i ; s embra ignora re che an-che un modes to depos i to d i a t t i può a s sumere i l nome d i a r ch iv io , c o m e p u r e c h e s i a n e c e s s a r i o i n d i c a r e c o m e s i s i a c o s t i t u i t o i l d e p o -s i t o p e r m e r i t a r e l a f ede pubb l i ca , e che in f ine g l i a rch iv i con tengono spesso anche cop ie , dup l i ca t i , s t ampe che non pe r t an to sono meno au to revo l i .

L ’ Ho l t z inge r (3 ) r i t i ene che l ' a r ch iv io s i a «una r acco l t a s i s t e -ma t i camente o rd ina ta , i n mass ima pa r t e , d i s c r i t tu re u f f i c i a l i d i ogn i so r t a , p roven ien t i da l passa to e se rven t i ad un f ine pos i t ivo pe r -manen te» .

Pe r accede re a ques t a de f in i z ione av remmo vo lu to che e s sa non

(1) SE B A S T I A N I EZIO , Genesi, concetto e natura giuridica degli archivi di Stato in Italia, est .

dalla Rivista italiana per le scienze giuridiche, vol. XXXVII, fasc. I - IV. Torino, Bocca, 1904, p. 10.

(2) T A D D E I P., L’archivista: manuale teorico-pratico. Milano, Hoepli , 1906,p. 3.

(3) H O L T Z I N G E R G E O R G , Handbuch der Registratur und Archivwissenschaft . Leipzig, Weber,

1908, p. 115.

Page 29: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

16

a v e s s e l a s c i a t o s u s s i s t e r e i l d u b b i o c h e l a r a c c o l t a s i s t e m a t i c a f o s s e s ta ta fa t t a da a l t r i che non da l l ’amminis t raz ione , da cu i p rovengono l e sc r i t t u re , va le a d i r e , i l dubb io d i t rova rc i d i f ron te a una sempl i ce co l l ez ione senza ca ra t t e re g iu r id i co e in cu i non abb iano pa r t e g l i e -l emen t i cu l t u r a l i t an t e vo l t e r i co rda t i .

G l i a r ch iv i s t i o l andes i Mul l e r , Fe i th e Fru in ( 1 ) r i f e r i s c o n o l ' o -p in ione de l Wackernage l ; s econdo i l qua le « l ' a r ch iv io è l a r acco l t a de i documen t i s c r i t t i , che s i f o rmarono med ian t e l ' ammin i s t r az ione pubb l i ca e ag l i s cop i d i e s sa , come pu re d i que l l i che s i fo rmarono mediante una pr ivata ammin i s t r az ione e ag l i s cop i d i e s sa , ma che pe r i l passagg io d i ques ta a l lo S ta to hanno p iù t a rd i assun to ca ra t -t e r e pubb l i co» .

Ques ta de f in iz ione non concep i sce dunque l ' i dea d i un a rch iv io che non s i a pubb l i co e l imi t a pe r t an to i l conce t to che s i debba ave re in gene ra l e de l l ’ a rch iv io ; non r i co rda che g l i a r ch iv i possono pur con-t e n e r e s t ampa t i ; e che non bas ta d i re che l a r acco l t a fu fa t t a me -d ian te l'amministrazione pubblica ma che si deve aggiungere il concetto de l l a au ten t ic i t à d i que i document i , pe rché n u l l a v ie ta a l l ’ ammin is t ra-z ione pubb l ica d i r accog l i e re a t t i sc r i t t i qua l i s i s i ano , una co l l ez ione , pe r e sempio , d i au togra f i , s enza cos t i tu i r e pe rc iò un a rch iv io . In f ine non sa rebbe s t a to inoppor tuno un accenno a l l ’o rd ine che deve regnare in que l l a r acco l t a , né a l l o s copo cu l tu ra l e che , f r a g l i a l t r i , e s sa può anche a s sumere .

Gli archivisti olandesi postillano la suddetta formula colle seguenti pa ro le : «Ques ta de f in iz ione è ada t t a ce r to pe r un a rch iv io d i S ta to , ma come de f in iz ione genera le d i un a rch iv io è inesa t t a , po iché non v’ha dubbio che anche en t i p r iva t i possono fo rmare un a rch iv io» .

Abbiamo espresso l a s t essa r i se rva : tu t t av ia , non sapp iamo vedere come ques ta d ich ia raz ione possa conc i l i a r s i co l la de f in iz ione , ado t ta ta a l l ’unanimità dal la S o c i e t à d e g l i a r c h i v i s t i o l a n d e s i ed approvata da que l Min i s t ro de l l ’ i n t e rno con c i r co l a r e i n da t a de l 10 g iugno 1897 ; che v i con t radd ice e cons ide ra l ' a r ch iv io come una c reaz ione ve ra-men te u f f i c i a l e : de f in i z ione f a t t a p ropr i a da i p rede t t i s igg . Mul l e r , Fe i th e F ru in e messa p rop r io i n t e s t a de l l o ro manua le .

Es sa d i ce , i n f a t t i , che : «Arch iv io è l ' i n t e ro comples so deg l i sc r i t t i , d i segn i e s t ampe , r i cevu t i e r eda t t i i n qua l i t à u f f i c i a l e da qua-lunque au tor i t à o amminis t raz ione o da qua l s ias i impiega to d i ques te ,

(1) M U L L E R S . , FE I T H I . A . , FR U I N R., Ordinamento e inventario degli archiv i. Traduzione di

G I U S E P P E BO N E L L I e G I O V A N N I VITTANI . Torino, Unione tipografica editrica torinese, 1908, p. 4.

Page 30: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

17

purché t a l i documen t i , con fo rmemente a l l a l o ro funz ione , debbano r imane re p r e s so l a s t e s sa au to r i t à o ammin i s t r az ione o p r e s so i suo i imp iega t i» .

F o r s e non s i va e r ra to supponendo che g l i au to r i co l l ’u l t ima pa r t e de l l a lo ro de f in iz ione abb iano vo lu to l imi ta r e la funzione dell’ar -ch iv io ad una medes ima e so la amminis t raz ione , e , qu ind i , non con-s i d e r a r e l ' a rch iv io in genera le , ma so l t an to una spec ia l i t à d i e sso , c ioè l ' a rch iv io v ivo d i una ammin i s t r az ione es i s t en te . Po iché , se pe r ave re ca ra t t e r e d i a r ch iv io l e s c r i t t u r e che spe t t ano a l l ’ ammin i s t r az ione , a cu i appar t i ene que l l ’ a rch iv io , non debbano usc i re dag l i u f f i c i , da i lo -ca l i de l l a medes ima , può anche nasce re i l dubb io che non s i ano con-templa t i i n que l l a de f in iz ione g l i a t t i d i una ammin i s t r az ione cessa ta, d i un u f f i c io s t r a l c io , concen t ra t i p resso a l t r a ammin i s t r az ione ad essa p recedu ta i n t u t t e o i n pa r t e de l l e sue funz ion i .

E fo r se ve r rebbe quas i vog l i a d i r i t ene re che , non os t an te i l s av io insegnamento d i tu t t a l a lo ro p regevo le opera , queg l i au to r i ne g a s s e r o i l cara t tere d i a rchivio a l la concent raz ione d i a rchivi amminis t ra t iv i d i -ve r s i i n un so lo i s t i t u to d i que l l i che s i d i cono a rch iv i gene ra l i e d i s t a t o .

I n o l t r e , n o n è f o r s e i n u t i l e o s s e r v a r e c o m e l a l o r o d e f i n i z i o n e con t radd ica a l l a pos t i l l a da lo ro appos ta a l l a fo rmula de l Wackernage l e negh i , qu ind i , come ques ta , l a poss ib i l i t à d i a rch iv io cos t i tu i to da p r iva t i .

In f ine , avremmo grad i to t rovare in ques ta de f in iz ione un accenno che d i ces se come g l i a t t i debbano e s se re t enu t i i n o rd ine ne l l ’ a rch iv io e come ques to non pos sa p r e sc inde re da l l o s copo cu l tu r a l e , che non può nega r s i neppure quando s i e samin ino sc r i t t i r i t enu t i meramen te ammin i s t ra t iv i .

I l P e c c h i a i (1 ) de f in i sce , a sua vo l ta , l ' a rch iv io per : «una rac -c o l t a d i document i e ca r t e va r ie , vo lumi , p r o t o c o l l i e r e g i s t r i , c h e vengono accumulandos i pe r qua lche causa de l l a v i t a soc ia le , e che , po i , s i conse rvano pe r una u t i l i t à l o ro p ropr i a» .

Ques ta espress ione , o l t re a l sospe t to che la enumeraz ione d i sc r i t t i con tenu tav i può fa r nascere su l la na tu ra d i e s s i , s i ada t t a , a l so l i t o , benissimo così all’archivio, come ad una collezione qualunque. È troppo vaga e d imen t i ca pa recch i e l emen t i de ’ qua l i è neces sa r io t ene r con to .

I l B r e s s l a u (2 ) s c r i ve che : «g l i o r i g ina l i e cop i e d i documen t i

(1) PECCHIAI P.. Manuale pratico per gli archivisti delle pubbliche amministrazioni. Milano, Hoepli, 1911, pp. 25-26.

(2) BR E S S L A U H., Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, 2 Aufl. Leipzig, Weit,

1912. I , p. 119.

Page 31: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

18

fu rono da i t empi più r emot i accura tamen te cus tod i t i i n luogh i appo -s i t amen te a c iò des t i na t i ed e r e t t i , che no i ch i amiamo a rch iv i» .

A r igor d i t e rmine , ques ta a sse rz ione non è una ve ra e p ropr ia de f in iz ione : po iché , o l t r e ad a l t r e os se rvaz ion i , po t rebbe r i l eva r s i che e s sa non accenna neppure a l modo co l qua le s i r acco lgono g l i a t t i , né a l l ’ e s senza de l l ’ a rch iv io , né ag l i s cop i d i que l l a r acco l t a , pe r l i -mi t a r s i ad accenna re a l con tenen te .

Non può neppure r i t ene r s i de f in iz ione l a d i s t inz ione che f a A . Le long t r a a rch iv io e documento ( 1 ) .

In f ine , t rascurando , per conc ludere , mol t i a l t r i sc r i t to r i , a lcuni de i qua l i r i corda t i da l Cuve l ie r ( 2 ) , che , o l t r e ad e s se re mol to vagh i , non e scono , s econdo no i , da l l a f a l s a r iga de i p receden t i , c i f e rmiamo an -cora su due au to r i ing les i ; i l p r imo de’ qua l i , i l Johnson ( 3 ) a s s e r i s c e che «pos s i amo cons ide ra r e come a r ch iv i de l l e s e r i e d i documen t i c o s t i t u i t e s i n e l c o r s o o r d i n a r i o d e g l i a f f a r i e c o n s e r v a t e p e r f u t u r e r e f e r e n z e » .

Ques ta def in iz ione equ iva le a que l la de l Pecch ia i , quan tunque s ia p iù ada t ta d i essa a espr imere un a rch iv io in genera le . Tu t tav ia , l ' ec -cess iva conc i s ione l a r ende inde te rmina ta r i spe t to ag l i a f f a r i e a l l e r e -fe renze , de ’ qua l i t r a t t a .

I l s e c o n d o è i l J e n k i n s o n (4 ) ; i l qua le os se rva come l ' O x f o r d E n g l i s h D i c t i o n a r y d e f i n i s c a l 'archivio come i l locale , ove conservansi a t t i pubbl ic i o a l t r i document i s to r ic i , quas i pe r condannare que l la fo r -mula, che non co r r i sponde a que l lo ch ’eg l i ch i ama a rch iv io e c ioè l ' a t t o s t e s so , l a minu ta ec . a l l a qua le s i ano conness i a l cun i r equ i s i t i e non g ià né l a se r i e deg l i a t t i , né i l l oca le . T ranne g l i a t t i , ch ’eg l i ch iama a rch iv i , g l i a l t r i sono mate r ia l i sopravv ivenze d i ce r t i a f fa r i ammin i s t r a t i v i o e secu t iv i de f in i t i , conse rva t e pe r l o ro p rop r i a i n fo r -maz ione de l l e pe r sone che ne sono r e spons ab i l i . Arch iv io è invece i l documen to r eda t to ne l co r so d i un a f f a re ammin i s t r a t ivo o e secu t ivo , pubb l i co o p r iva to , de l qua l e e s so s t e s so abb ia f a t t o pa r t e e conse r -va to p res so d i s è pe r p ropr i a in fo rmaz ione da ch i s i a r e sponsab i l e d i

(1) Répertoire général alphabétique du droit français (1889) alla voce Archives .

(2) CU V E L I E R J ., Rôle des archives . Bruxelles, 1911.

(3) J O H N S O N CH . , The care of documents and management of archives . London, Society for

promoting christian knowledge, 1919, p. 7.

(4) J E N K I N S O N H ILARY , A manual of archive administration, including the problems of war

archives and archive making (Carnegie endowment for international peace). Oxford, Clarendon

Press , 1922 , pp . 6-11. Veramente l'Oxford English Dictionary definisce la parola archive: place in

which public records are kept: records so kept.

Page 32: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

19

tale affare o dai suoi legittimi successori. Come corollario, egli sostiene possa sogg iunge r s i che g l i a r ch iv i non sono r eda t t i ne l l ’ i n t e r e s se o p e r i n f o r m a z i o n e d e i p o s t e r i .

Ques ta de f in iz ione l imi ta dunque l a por ta ta de l l a voce a rch iv io a l s ign i f i ca to d i a t t o s ingo lo , e , qu ind i , e sc lude ogn i d ich ia raz ione su l l ’ i s t i t u to in cu i s i r acco lgono tu t t i queg l i a r ch iv i , e , pegg io ancora, t u t t i i g rupp i d i queg l i a rch iv i o , come eg l i d i ce : f o n d s . Ma anche i n q u e s t o s e n s o r i s t r e t t o e s s a n o n è d e l t u t t o e s a t t a : p o i c h é , s e n o n a l t ro , bas t e r ebbe a smen t i r e l ' a s se rz ione che g l i a r ch iv i non sono r e -d a t t i n e l l ’ i n t e r e s s e o p e r i n f o r m a z i o n e d e i p o s t e r i i l r i c o r d o d i t u t t i g l i a t t i no t a r i l i e f r a g l i a l t r i de l b r e v e r e c o r d a t i o n i s .

P e r ò , c o s ì d e f i n i t o l ' a t t o s i n g o l o , l ' a u t o r e s i v e d e c o s t r e t t o a r a f f i gu ra r s i i l c a so che ques to a t t o s i un i s ca ad a l t r i e t u t t i i n s i eme s i accumul ino , s i r aggrupp ino , cos t i tu i scano que l ch ’eg l i ch iama f o n d s . E a l lo ra deve fo rmula re un ’a l t r a de f in i z ione pe r ch ia r i r e che cosa in-tenda pe r f o n d s : e d i r c i c h e f o n d s sono g l i a t t i r i su l t an t i da l l avoro di un ’ammin i s t r az ione , cos t i t uen te un tu t to o rgan ico , comple to in s e s t e s so , capace d i ag i re ind ipenden temente , s enza ave re sopra d i sé a lcuna a l t r a au to r i t à agg iun ta o es te rna , con ogn i faco l t à d i r i so lvere qualunque af fare pe rvenuto le . L’ ind ipendenza pre tesa per l ' ammini -s t raz ione , a cu i appar tenga i l f o n d s , è fo r se a lquan to ecces s iva pe rché in r ea l t à non so lo t u t t e l e ammin i s t r az ion i cen t r a l i pos seggono o p ro -ducono f o n d s d i a r ch iv i : ma s ì bene anche l e ammin i s t r az ion i da e s se d ipenden t i anche se non abb iano i p i en i po te r i r i ch ie s t i da l J enk inson.

Pe r que l l a pa r t i co la r i t à e pe r i r i l i ev i che v i abb iamo fa t to non r i t en iamo neppure l a fo rmula de l J enk inson da acce t t a re .

DE F I N I Z I O N E D E L L ' ARCHIVIO . — Dai r i l i ev i f a t t i a l l e va r i e d e f i -n i z ion i c i t a t e r i su l t a ch i a ro che nes suna d i e s se c i sodd i s f a . Le t ro -v iamo tu t te manchevol i da una par te o da l l ’a l t ra . È qu ind i d ’uopo che fo rmul iamo, a nos t ra vo l t a , una de f in iz ione de l l ’ a rch iv io che co r -r i sponda a l conce t t o che ce ne s i amo fo rma to : e d i c i amo che , pe r no i :

« L’a rch iv io è l a r acco l t a o rd ina ta deg l i a t t i d i un en te o ind i -v iduo , cos t i tu i t a s i duran te lo svo lg imento de l l a sua a t t iv i t à e conse rva t a pe r i l consegu imen to deg l i s cop i po l i t i c i , g iu r id i c i e cu l tu ra l i d i que l l ’ en te o ind iv iduo» .

R ie saminando ques t a de f in i z ione ne i s ingo l i suo i e l emen t i , r i t e -n iamo ch’ essa s ia p iù comprens iva d i que l le s inora r ipor ta te e s i ada t t i cos ì ag l i a r ch iv i pubb l i c i gene ra l i o spec i a l i , come a que l l i p r iva t i .

Essa non fa d i s t inz ione f ra r eg i s t r a tu ra o u f f i c i o d i p r o t o c o l l o e a rch iv io : po iché l ' uno de r iva da l l ’ a l t r a ; non , f r a a t t i conse rva t i p resso

Page 33: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

20

l ' u f f i c io , che l i r edas se , e a t t i a l t rove concen t r a t i ; e qu ind i , cons ide ra l ' i s t i t u to ne l l ’ accez ione gene ra l e de l l a pa ro l a .

D ich ia ra che l a r acco l t a deg l i a t t i deve e s se re o rd ina ta , e non confusa né fa r rag inosa ; pe rché a l t r iment i non s i avrebbe un a rch iv io , ma un magazz ino , un r ipos t ig l io d i car ta .

Secondo essa , g l i a t t i p rovengono da l l ’a t t iv i t à e duran te lo svo l -g imento de l l ’a t t iv i t à d i un en te o ind iv iduo : po iché , i n que l pe r iodo d i t empo , e , so l t an to in e s so , l ' en t e o i nd iv iduo è compe ten te i n ma-te r i a e tu t to quan to p roduce in que l l a sua s fe ra d ’az ione acqu i s t a ca-r a t t e re d i au ten t i c i t à , i nd i spensab i l e a f f inché que l suo p rodo t to possa f a r f ede p r e s so i t e r z i e d i pos t e r i ; men t re , spog l i a tos i d i que l l a ves t e e fuo r d i que l t empo , l ' en te o ind iv iduo po t rà pu r sempre compie re a l t r a az ione , ma sa rà non p iù compe ten te ne l l a ma te r i a spec i f i ca , a l l a qua l e s i conne t tono queg l i a t t i .

Ta le en te o ind iv iduo può e s se re cos ì l o S t a t o , c o m e i v a r i o r -gani de l medes imo; cos ì una pe r sona , come una f amig l i a o una so -c i e t à o co rpo raz ione . Po iché se t u t t i convengono che l e pubb l i che ammin i s t r az ion i abb iano a rch iv i , t u t t i debbono a l t r e s ì ammet t e re che , indipendentemente dalle famiglie, società mercantili, congregazioni ec. , che hanno in te ress i a lunga scadenza o a vas ta es tens ione da cura re e pe rc iò conse rvano l e l o ro s c r i t t u r e i n un a r ch iv io p iù o meno ampio , s i ano e s i s t i t e ed e s i s t ano pe r sona l i t à che hanno app l i ca to l a l o ro ope -r o s i t à e d i n g e g n o a i n t e r e s s i e d o g g e t t i c o s ì g e n e r a l i e t a l v o l t a s ì e c -ce l s i da r accog l i e r e i n to rno a s é quan t i t à d i s c r i t t u r e co t an to no t evo l i da cos t i t u i r e ve r i a r ch iv i pe r sona l i .

In f ine l a fo rmula p ropos ta accenna a l l a conse rvaz ione deg l i a t t i e ag l i s cop i d i t a l e conse rvaz ione . Conse rva re , pe r i l mero p iace re d i r ipo r re qua lche cosa senza a l cun f ine ben de te rmina to e impor t an te , può d i r s i mero cap r i cc io vo lub i l e , che e sc lude l a pos s ib i l i t à d i f e r -mare l ' a t t enz ione su que l l a cosa , e meno che ma i d i cos t rui rv i sopra una t eo r i a , o d i r i conosce re i n e s so un i s t i t u to qua lunque .

La conservaz ione deg l i a t t i in a rch iv io , invece , ha uno scopo po -s i t ivo , ben de te rmina to , t ang ib i l e , va le a d i r e que l lo d i r ender l i u t i l i a l la genera l i tà degl i indiv idui e ag l i indiv idui s t e s s i .

In conseguenza d i ques to scopo , d i ques ta u t i l i t à l ' a rch iv io acqui -s t a un ca ra t t e r e squ i s i t amen te e t i co , che l o f a appa r i r e ed e s se r e a ch i l o c o n s i d e r i , c o m e i l c o n s e r v a t o r e e f f e t t i v o , m a t e r i a l e e m o r a l e , d e i d i r i t t i e d e i d o v e r i r e c i p r o c i d e l l a col le t t iv i tà e de i s ingol i , l ’eminente cus tode de l l a t r ad iz ione e de l l e p rove de l l a c iv i l t à .

Page 34: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

21

D I S T I N Z I O N E D E L L ' A R C H I V I O D A G L I I S T I T U T I A F F I N I . — Come ta le , l ' a rch iv io s i d is t ingue dagl i i s t i tu t i a f f in i : musei , b ib l io teche , co l -l ez ion i d i manoscr i t t i ; e , s pecia lmente , da l le b ib l io teche , checché sem-br ino sostenere in contrario gli illustri archivisti olandesi, testé citati (1). E , men t re Huber t Ha l l ( 2 ) l a sc i a i n t ende re d i t emere che i muse i ac -ce l e r ino l a d i s t ruz ione de i documen t i , che e spongono a l l ’ az ione c o r -r o d i t r i c e d e l l a l u c e s o l a r e , n o i p r e c i s i a m o i l n o s t r o p e n s i e r o , d i c e n d o che l a b ib l io t eca ha un f ine meramente cu l tu ra l e , non impl i ca in sé nessun cara t te re g iur id ico , e ch i v i è p repos to non r i l asc ia a t t es taz ione a l cuna cu i s i debba senz ’a l t ro p res t ar f ede : l ' a r ch iv io , i nvece , o l t r e al medes imo f ine cu l tu ra l e , ne ha uno e s senz ia lmen te g iu r id i co , po l i -t i c o e soc ia le , che g l i confer i sce quel cara t te re par t ico lare che pres iede a l lo svo lg imen to de l l e va r i e funz ion i , ad e s so a t t r ibu i t e , ed è , pu r t roppo , s ì s ca r samen te in t e so ed apprezza to pe r s ino da pe r sona l i t à , i n-s igni pe r do t t r ina ed acume .

D IVERSITÀ DEGLI ARCHI VI . — Da quanto precede r i su l ta , dun-que , che no i cons ide r i amo l ' a r ch iv io in un senso l a t i s s imo , che ne r i specch ia l a funz ione in t u t t i i moment i , i n t u t t i i l uogh i , p r e s so ch iunque e s i s t a . Lo cons ide r i amo come un tu t t o pe r s é s t an t e ; come una rea l t à che nasce da un cesp i te comune ma se ne s tacca e v ive d i v i t a p ropr ia , con scop i tu t t i suo i , anche quando sembr ino aus i l i a r i ad a l t re a t t iv i tà , anche quando scompaiano per i l g ran pubbl ico e s i sommergano ne l l e onda te de l l a v i t a tumul tuosa de l g io rno .

Da ques t a concez ione gene ra l e de r ivano l e pa r t i co la r i t à de l l e s in-g o l e r acco l t e d i a t t i , de i s ingo l i a rch iv i , che l i d i s t inguono l i un i dag l i a l t r i .

E s s e r iguardano , anz i tu t to , l ' e t à deg l i a rch iv i , e d iversamente l i r ipa r t i scono secondo l e f a s i d i ques ta e t à . Sono , dunque , de t t i a rch iv i v i v i q u e l l i c h e s o n o t u t t o r a s u s c e t t i b i l i d i a c c r e s c i m e n t o , c o m e , p e r esempio , g l i a rch iv i d i una amminis t raz ione v igente . Sono m o r t i , i n-vece , g l i a rch iv i non p iù susce t t ib i l i d i aumento , come que l l i d i am-min i s t r az ione ces sa t a .

Sono v iv i pe r t an to g l i a rch iv i d i s ingo l i en t i o pe r sone tu t to ra e s i -s t e n t i e c i pe rme t tono d i a s s i s t e r e a l l ’o r ig ine e a l l o svo lg imen to de l l a rac co l t a : che , p res so i pubb l i c i u f f i c i , avv iene in que l lo che s i ch iama l ’ u f f i c i o d i r e g i s t r a t u r a o d i p r o t o c o l l o ( t e d . R e g i s t r a t u r : cancelleria

(1) Op. cit. p . 3 -4.

(2) H UBERT H A L L , British archives and the sources for the history of the world war .

(Carnegie endowment ec.) London, Oxford University Press, 1925, p. 21.

Page 35: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

22

a l t rove ) e ne l le amminis t raz ion i p r iva te , ne l segre ta r ia to o ne l l ’u f f ic io d i con tab i l i t à . Ess i p rocedono da so l i e s epa ra t i da ogn i a l t ro gene re d i r a c c o l t a ; s o n o m o b i l i s s i m i n e l l o r o t u t t o e n e l l e l o r o p a r t i p e r r i -sponde re a l l e e s igenze de l s e rv i z io .

G l i a rch iv i mor t i non hanno p iù a l cun r appor to se non s to r i co con que l l i v iv i . La r eg i s t r a tu ra o i l s eg re t a r i a to , che l i m i s e i n s i e m e , cessò e scomparve co l l ’amminis t raz ione , de l la qua le faceva par te . Ess i sus s i s tono pe r s è so l i , s enza l ' a iu to né l ' e l abo raz ione d i a l t r i o rgan i ; pe r s i s t ono ne l l ’ i n t eg r i t à i n cu i l i l a s c i a rono i l o ro c r ea to r i ; non s i r i a s s u m o n o s e non r a r amen te in conf ron to d i que l l i v iv i ; e possono pe rmane re i so l a t i o r i un i t i con a l t r i a r ch iv i cons imi l i .

Gl i a rch iv i v i v i a l l a lo ro vo l t a s i sudd i s t inguono , secondo l ' e t à de l l a lo ro pa r t i , i n a rch iv io c o r r e n t e , a rch iv io d i d e p o s i t o , archivio ge-n e r a l e .

È c o r r e n t e l ' a rch iv io i cu i a t t i s i r i f e r i scono ad a f fa r i che es igono ancora p rovved imen t i ovvero s i r i conne t tono s t r e t t amen te a t r a t t a t ive tu t to ra v igen t i .

A l l a cos t i t uz ione d i e s so con t r i bu i sce p iù a s sa i de l pe r sona l e , ad-detto alla conservazione degli atti, quello direttivo, che tratta gli affari, r ed ige g l i a t t i r e l a t iv i e l i consu l t a f r equen temen te pe r l ' un i fo rmi t à , l e d i r e t t ive da segu i re . Ques ta consu l t az ione r igua rda d ’o rd ina r io a t t i d i poco p receden t i a que l l i che s i s t anno red igendo ; ma può anche e s t ende r s i ad a t t i a s sa i p iù an t i ch i e r i s a l i r e anche a seco l i , quando in e s s i s i t r ov i l ' adden t e l l a to d i p r a t i che mode rne , che è neces sa r io t e n e r e p r e s e n t e .

C o s ì , d ’ o r d i n a r i o , g l i a t t i d e l l a p o l i t i c a e s t e r a d e i s e c o l i p a s s a t i sono considerati come necessari alla trattazione degli affari dei giorni nos t r i , pe rché f requentemente suss i s tono ancora in v igore d i spos iz ion i d i an t i ch i t r a t t a t i i n t e rnaz iona l i s t ipu la t i da s t a t i e r eg imi scompars i , d e i q u a l i l ' a t t u a l e s i a l ' e r e d e e s u c c e s s o r e .

Cos ì , anco ra , g l i u l t im i ac cordi in ternazional i , s t ipula t i in mater ia d i a rch iv io da l l ’ I t a l i a cog l i S t a t i so r t i da l lo s f ace lo de l l a monarch ia aus t ro - unga r i ca , hanno sanc i to che s i cons ide r ino come correnti gli atti amministrativi delle autorità austro-ungariche risalenti sino all’anno 1848.

E v ’ha ch i vo r r ebbe anche sos t ene re s e non come co r r en t i , c e r to come necessa r i a l l a ges t ione a t tua l e deg l i a f f a r i r e l a t iv i a i deman i co -munal i e ag l i u s i c iv i c i g l i a t t i de i no ta i e d i sup reme mag i s t r a tu re d e i s e c o l i t r a s c o r s i , s e n o n f o s s e f e r m a t o da l l ’obb iez ione che non l e s e r i e d i queg l i a t t i ma i s i ngo l i a t t i so l t an to sono neces sa r i , né può l a pa r t e e s t endere i l suo ca ra t t e re pa r t i co la re a tu t t a quan ta l a ca t e rva d i d ive r s i a t t i d i a l t r a na tu ra che cos t i t u i s cono que l l e s e r i e .

Page 36: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

23

Svolgendo la sua at t iv i tà , l ' amminis t raz ione provvede def in i t iva -men te su quegl i a t t i . La necess i tà d i consu l ta r l i , senza mai scompar i re , diventa pe rc iò in p rogresso d i t empo sempre p iù r a ra né s i p resen ta p iù se non pe r l a r ip resa o l a conseguenza de l l ’ a f fa re t r a t t a tov i , o vvero per l a r i pe t i z i one d i a f f a r e s im i l e pe r i l qua l e occo r r a conosce re l a no rma seguita antecedentemente. Siccome gli atti concernenti affari esauriti la-sciati frammisti a quelli di affari in corso potrebbero generare confusione ed intralcio, si provvede materialmente alla loro separazione distinguen-doli secondo l ' e tà e c ioè su l la p resunz ione de l t empo, en t ro i l qua le po -t rebbe r ip resen ta r s i l a necess i t à d i consu l t a r l i . Ques ta d i s t inz ione non in f range l a norma, l a de f in iz ione che abb iamo da to de l l ’a rch i vio vivo . F inché e s i s t e l ' ammin i s t r az ione , ques ta poss i ede i l suo a rch iv io ; ma , s econdo l ' e t à , l o d i s t ingue , anz i t u t to , i n co r ren te ; dopo un ce r to numero d i ann i , l o passa , s empre p res so d i s é , i n d e p o s i t o i n a l t r o loca le appos i to ; e , quando l ' u rgenza de l l a consu l t az ione s i s i a d i mol to a l lon tana ta , l o v e r s a , c ioè lo depos i t a , i n un a r c h i v i o g e n e r a l e , va le a d i re , in un i s t i tu to , che racco lga uno o pa recch i a rch iv i d i ammin i s t r az ion i v igen t i o ces sa t e non p iù necessa r i a l s e rv iz io quo t i -d iano .

In I tal ia , i l pr inc ipa le d i ques t i a rchiv i genera l i d i amminis t raz ioni v igen t i è l 'A r c h i v i o g e n e r a l e , o m e g l i o s o n o g l i A r c h i v i g e n e r a l i o c e n t r a l i d e l R e g n o i s t i t u i t i ne l l a cap i t a l e pe r accog l i e re dag l i a r ch iv i d i depos i to de l l e ammin i s t r az ion i cen t r a l i de l Regno g l i atti che queste r i t engano oppor tuno d i a l lon tanare momentaneamente da sé .

Abbiamo ancora ne l l e p rov inc ie de l Mezzog iorno d ’ I t a l i a e de l l a S i c i l i a i c o s ì d e t t i a r c h i v i p r o v i n c i a l i , come in F ranc ia g l i archivi d i -p a r t i m e n t a l i , che d i s impegnano l o s t e s so s e rv iz io ne i r iguard i de l l e pubbl iche amminis t raz ioni s tabi l i te ne l la loro c i rcoscr iz ione , non senza ammet t e r e , pe rò , l ' a cce t t az ione anche d i a l t r i a t t i .

A lcun i en t i au ta rch ic i , come pe r e sempio i l Comune d i Roma, hanno e s s i pu re a r ch iv i gene ra l i : e l o s t e s so può d i r s i d i va r i i s t i t u t i e soc ie tà .

Ma, quantunque arch iv i genera l i , non appar tengono propr iamente a ques ta ca tegor ia que l l i che in I t a l i a ch iamiamo a r c h i v i d i S t a t o e r acco lgono g l i a r ch iv i de i d i ca s t e r i c en t r a l i deg l i S t a t i co i qua l i s i è cos t i tu i t a l a Pa t r i a nos t ra . Pe r quan to con t inuo possa e s se re l ' aumento del numero degli archivi particolari che li compongono, questo aumento, fuo rché pe r que l che conce rne g l i a t t i de i pubb l i c i u f f i c i de l l a p ro -v inc ia in cu i sono s tab i l i t i , non prov iene se non da l d i f e t t o d e l l a c o n-cen t raz ione fa t t a an teceden temente e non g ià da l l ’ a t t iv i t à de i p rede t t i d i c a s t e r i . Q u e s t i s o n o c e s s a t i c o l l ' a n n o 1 8 6 1 o p e r R o m a c o l 1 8 7 0

Page 37: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

24

e i l o ro a rch iv i sono r imas t i que l lo che e rano e qu ind i vanno cons i -d e r a t i c o m e a r c h i v i m o r t i ; e t a l i sono pure g l i a rch iv i d i S ta to .

Ques t i non vanno confus i con que l l i che d icons i A r c h i v i d e l l o S t a t o , quan tunque la nomencla tura s t ran ie ra v i s i ada t t i ; pe rché con ques t a e sp res s ione no i ven iamo sempl i cemen te a ind ica re l a p ropr i e t à, l ' a p p a r t e n e n z a de l la r acco l ta in con t rappos to a que l l a p r iva ta .

E in r iguardo a ta le appar tenenza no i d ic iamo ancora a rch iv i r e a l i , n a z i o n a l i , p o n t i f i c i , c o m u n a l i ; men t r e r i spe t to a l l a natura degli atti conservativi abbiamo gli archivi ministeriali , giudiziari , militari, no-tarili, c a m e r a l i , e c .

FUNZIONE DELL ' ARCHIVIO . — Pe rò , qua lunque t i t o lo po r t ino , t u t t i quegli archivi svelano che, nel loro seno, si raccoglie il complesso deg l i a t t i r appresen tan t i l ' a t t iv i t à d i un en te e d i un’epoca , l a s to r i a d i qua lcuno de i g randi o rganismi cos t i tu i t i da l l a conv ivenza soc ia le . R ive lano i l l ungo l avor ìo de l l e gene raz ion i s comparse , d i r e t to ad a s -s i cu ra re l ' i nco lumi tà e l a conse rvaz ione d i queg l i a t t i con sempre m i n o r f a t i c a : l a v o r ì o , c h e e s p r i m e e s a t t a m e n t e l a funzione amministra-t i v a , p o l i t i ca ed economica d e l l ’ a r ch iv io gene ra l e d i o t t ene r e c ioè que l l o s copo co l mas s imo r i spa rmio d i l oca l i , d i spe se , d i pe r sona l e e d i t e m p o .

Ta le funz ione non s i p resen ta ce r t amen te a l l a c reaz ione de l l ’ a r -ch iv io , ma , dopo una e laboraz ione p iù o meno lunga ; ne l l a qua le s i e sp l i ca , s i r innova tu t t a l ' e sper ienza de l l e generaz ion i p receden t i . Po i -ché non v’ha dubbio che in que l l ’esper ienza r i s i edono la ve ra sc ienza e l a base d i ogn i p rogresso de l l a c iv i l t à .

AR C H I V I S T I C A. — Que l l a e spe r i enza s i man i fes t a , ne l campo , che co l t iv i amo , co l l ’ app l i caz ione d i mass ime , d i no rme , d i acco rg imen t i , che l e pas sa t e e t à hanno t rova to e spe r imen ta to e che a t t r ave r so i s e -co l i sono d ivenu te ve r i t à a s so lu te , un ive r sa l i , immutab i l i ne l t empo e ne l lo spaz io : d i que l l e ve r i t à su l l e qua l i s ’ inna lzano ques ta e tu t t e l e altre scienze. Sopra di esse, infatti, si forma quella scienza degli archivi , alla quale è stato dato il nome di archivistica ; che non è soltanto la disci-plina de l l a t enu ta deg l i a rch iv i , come mol t i , pe r non d i r e tu t t i , hanno s inora r i t enu to , ma que l l a che abbracc ia l ' ampis s imo campo de l l a co -s t ruz ione e manu tenz ione de i l oca l i e de l l a suppe l l e t t i l e r acch iusav i , de l l ’o rd inamento d i ques ta suppe l l e t t i l e e de l l a comunicaz ione d i e s sa n e l p r e s e n t e e n e l f u t u r o . E s t e n s i o n e s o rprendente è ques ta , da ta a l l a sc ienza col l ' a iu to d’ innumerevol i a l t re d isc ip l ine , non mai forse ten ta ta s inora da a lcuno , ce r to non ancora compresa ; ma pure , na tu ra le r i -

Page 38: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

25

su l t a to de l l a lunga e l aboraz ione , de l l ungo l avor ìo sopraccenna t i , che c o s t i t u i s c o n o pe r no i l a s to r i a deg l i a rch iv i e de l l ’ a rch iv i s t i ca .

DIVISIONI DELL'ARCHIVISTICA. — La minuta e difficile esposizione, da no i per l a p r ima vol ta d ’ogni dove rac imola ta , de l le p rovvidenze , pe r l e qua l i , p resso popo l i d ive r s i , pe r lunga se r i e d i ann i , s i a f f e r -marono e r ipe te rono norme prec i se c i rca l ’amminis t raz ione in genera le deg l i a rch iv i , i nd ica a su f f i c i enza come ques te s i eno co l t empo d ive -nu te assiomi indiscussi e indiscutibili, universalmente ammessi. Questo lo ro ca ra t t e re d i pe rmanenza , d ’ ina l t e rab i l i t à è l a base su l l a qua le s i e r ige l ' a r ch iv i s t i ca oss i a l a sc i enza deg l i a rch iv i ; che , r ipe t i amo, non è c rea t a pe r cap r i cc io ma pe r r i spondere ad un ’e f fe t t i va necess i t à mo -ra l e de l l a soc ie t à : e , quan tunque s i g iov i de l l e conqu i s t e d i mol t e a l t r e d i s c i p l i ne , pe r cu i pa recch i l a r ipud iano , cos t i tu i sce una un i t à , ne l la qua le tu t te le mass ime t rova te da i seco l i p recedent i s i coord inano e s i f ondono . Ques to coo rd inamen to , ques t a fu s ione e sc ludono che l e pa r t i d i que l l a s c i enza s i ano a r t i f i c iosamen te o a r idament e s l e g a t e f r a l o ro , come , pu r t roppo , sono s ino ra compar se neg l i i n segnamen t i , im-par t i t i anche da i p iù p rove t t i f r a i maes t r i . Invece , l e r appresen tano tu t t e connesse in una organ ic i t à , una pos i t iv i t à che ne agevola l a co-n o s c e n z a e i l c o m p i t o .

Ques t a o rganic i tà , ques ta pos i t iv i tà , ques ta uni tà organica , che no i pe i p r imi a f fe rmiamo, s i r ive la ne l l a d ipendenza log ica d i tu t t e l e pa r t i , l e une da l l e a l t r e , t u t t e t enden t i a l l ’ a l t i s s imo f ine p re f i s so a l l ’ i -s t i t u t o , va le a d i re a que l lo de l la conservaz ione de i f a s t i e d e i d i r i t t i de l l a Soc i e t à e de l l a d i f fu s ione de i medes imi pe l p rog re s so de l l a c i -viltà.

Sa remmo t en ta t i d i r i t rova re ne l l a voce s in t e t i ca d i a rch iv io i l compend io d i tu t to c iò che esp r ime que l l ’un i t à o rgan ica . Ma , senza a t t a rdarc i in t a le indag ine , no i o s se rv i amo , che in t u t t i i t empi pe r a r ch iv io s i è i n t e so i l l oca l e ne l qua l e e r ano r i pos t i g l i a t t i , g l i a t t i stessi, e potrebbe in qualche modo anche dirsi il servizio al quale questi a t t i danno o r ig ine .

I n ques t e t r e accez ion i no i t r ov i amo de t e rmina to tu t to quan to i l campo assegna to a ques ta do t t r ina ; e qu ind i , svo lgendo i conce t t i , embr iona lmente in esse racch ius i , no i poss iamo d is t inguere ne l l ’a rch i -v i s t i c a t r e g rand i d iv i s ion i de l l a ma te r i a in d i scuss ione , che , s econdo no i , sono l e s eguen t i :

1 . l ' ammin i s t r az ione gene ra l e e s t e rna de l l ’ a rch iv io , e come d i -cono i t edesch i , con una so la pa ro la , l ' a r ch iveconomia ;

Page 39: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

26

2 . l ' o rd inamento in te rno deg l i a t t i , o s s i a a rch iv i s t i ca pura ; 3 . i l s e rv iz io e na tu ra g iu r id ica de l l ’ a rch iv io .

Ognuna d i ques te t re grandi r ipa r t i z ion i va in t e sa in senso l a to : c i ò che ha s i no ra i ndo t t o pa r ecch i d i co lo ro , che non concep i s cono i l nesso strettissimo che intercorre fra tutte le parti dello scibile umano , a r i t ene re e so rb i t an t e mo l t a de l l a ma te r i a da no i r acco l t a , e a t r a scu-r ar l a ; co l r i su l t a to d i da re una idea inadegua ta d i tu t to quan to com-pone ques ta do t t r ina e d i c rea re una dep lo revo le l acuna ne l l a p repa-raz ione de l pe r sona le , nonché dann i non ind i f fe ren t i ne l l a p ra t i ca ammin i s t r az ione de l l a s c r i t t u r e , a f f i da t e a l l a l o ro cus tod ia .

No i , i nvece , l e t r a t t e r emo l ' una dopo l ' a l t r a ne l l ’o rd ine su r r i -f e r i t o , s enza pe rò i n s i s t e r e o l t r e m i su ra su que l l e noz ion i , che sono propr ie d i a l t ra d isc ip l ina , su l le qual i c i bas terà r ichiamare l ' a t tenzione deg l i s t ud io s i e deg l i spec i a l i s t i ; cui pe r l a lo ro na tu ra l ezza mol t e d i e s se po t r ebbe ro s fugg i r e o non e s se r e r i co rda t e oppo r tunamen te . E c o n t r a r i a m e n t e a l s o l i t o m o d o d i p r o c e d e r e i n t e r c a l e r e m o t r a l a 2 . ª e l a 3 . ª pa r t e l a s to r i a deg l i a r ch iv i e de l l ’ a r ch iv i s t i ca , con cu i a l t r i co -minc ia , perché r i ten iamo che le norme sugger i te ne i secol i non abbiano che s ca r so r i f e r imen to cog l i u l t im i da t i de l l a s c i enza , men t r e a s sa i ne abb iano pe r l e no rme g iu r id i che che p rec i samen te ne i s eco l i sono ve -nu te e l aborandos i .

E , dunque , da l l ’amminis t raz ione gene ra l e e s t e rna de l l ’ a r ch iv io cominc iamo a da r p r inc ip io a l l a nos t r a e spos i z ione , i n t endendo so t to q u e l t i t o l o p a r l a r e d e i l o c a l i , d e l l o r o a r r e d a m e n t o , d e l l ’ i g i e n e l o r o e de l l e ca r t e , r inch iusev i ; ig i ene , che , toccando assa i da v ic ino a l l a conse rvaz ione d i q u e l l o a c u i s i r i f e r i s c e , c i p e r m e t t e d i d i s c o r r e r e anche de l modo co l qua le s i t en t i d i r imed ia re a i dann i da l l ’ e t à p ro -cu ra t i a l l a suppe l l e t t i l e . da l l e i n t emper i e e da quan to a l t ro s i a de l e t e r i o pe r l a medes ima .

Page 40: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

I .

AMMINISTRAZIONE GENERALE ESTERNA

DELL’ARCHIVIO E DEGLI ATTI — ARCHIVECONOMIA

Page 41: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

29

COSTRUZIONE DELL’ ARCHIVIO

Fenomeno na tu ra l e è que l lo , pe r i l qua le lo S ta to , che s i t rov i

i n d i f f i co l t à , spec i a lmen te economiche , pe r l a p rop r i a s i s t emaz ione o pe r l a p ropr i a decadenza , t r a scur i i s e rv iz i , che non o f f rano a i suo i r egg i to r i modo d i f a r co lpo su l l a fo l l a e d i d imos t r a r e a l l a medes ima qua lche lo ro pa r t i co la re ab i l i t à , se non a l t ro ad ingannar la . P res tano a que i s e rv i z i que l t an to d i a t t enz ione , di c u i i l d i f e t t o p o t r e b b e essere loro imputato a colpa da avversari poco più esperti di loro, ma altret-tanto ambiz ios i : e , pe rc iò , l i r e l egano dovunque s ia e l i l a sc iano ve -g e t a r e , f e l i c i s e i l p u d o r e n o n v i e t a s s e l o r o d i s o p p r i m e r l i .

I l con t rappos to è a l t r e t t an to na tu ra l e : l o S t a to fo r t e me t t e una cura spec ia le a r i l eva re l ' u t i l i t à d i tu t t e l e sue a t t r ibuz ion i , a sv i lup-pa r l e s ingo la rmente , a pe r fez ionar le , a d imos t ra re in somma la p ropr ia onniveggenza e preveggenza . S i p icca d i non avere ge los ia né ombra d i que l che s i a s t a to f a t to p r ima de l momento in cu i ope ra , d i que l che l ’ abb ia por ta to a l g rado d i fo rza e d i v i t a che o ra fanno i l suo o rgog l io . Anz i , senza a lcuna d i que l l e p resunz ion i che sono p ropr ie de i nove l l i n i e deg l i i ncapac i , r i co r r e vo len t i e r i a que i p receden t i t u t t i quan t i , l i apprezza e p rocura che i l suo popo lo l i apprezz i e se ne g iov i : pe rc iò s t ima as sa i co lo ro che pe r e s s i cu rano que i p receden t i anz i l i cu r a t an to da cade re ne l l ’ ecce s so d i r i t ene r l i onn i s c i en t i e qu ind i degni d i occupare l e ca r i che p iù e l eva t e , ovve ro d i r i t ene re che g l i onn i sc ien t i possano ben i s s imo improvv i sa r s i cus tod i e r i ce rca-t o r i d i que i p r eceden t i .

Le mani fes taz ion i d i que i due aspe t t i d i un t a l f enomeno s i ap -p l icano a una in f in i t à d i cas i , f ra i qua l i non è de i meno impor t an t i que l lo deg l i a rch iv i e deg l i a t t i , che v i sono conse rva t i .

Senza scende re a u l t e r io r i pa r t i co l a r i r i co rd i amo a d imos t r az ione de l l a s t ima avu ta , ne i t empi , pe r i cus tod i d i queg l i a t t i , anche se t a l e s t ima non sapp ia s t acca rs i da i mer i t i ind i v idua l i d i co lo ro a i qua l i s i s i a app l i ca ta , come , da un l a to , i l Ga l l i , mas t ro ud i to re de l l a Camera de i Cont i de l Regno d i Sardegna d iven tasse capo de l l a e f f imera Re -pubb l i ca P i emon te se ; i l P i e t roca t e l l a e l o Sp ine l l i , sop r in t enden t i de l Grande Archivio d i Napo l i , f o s se ro inna l za t i a l l a ca r i ca d i P re s iden t i

Page 42: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

30

de l Cons ig l io de i Min i s t r i ; e u l t imamen te Miche le Mayr († 22 mag-g io 1 9 2 2 ) , d i re t tore del l ’Archivio luogotenenzia le d i Innsbruck, sa l isse a i f a s t i g i de l cance l l i e r a to de l l a Repubb l i ca f ede ra l e aus t r i aca; dal -l ’ a l t ro , come i p r inc ip i d i Hardenberg e d i B i smarck non sdegnasse ro d i ch iamars i , i n quan to Min i s t r i p res iden t i d i P russ ia , cap i d i que l l a amministrazione archivistica (chef der Archivves Waltung), Michelangelo Castelli, fido consigliere e collaboratore del Conte di Cavour, occupasse i l pos to d i D i r e t t o r e gene ra l e deg l i Arch iv i P i emon te s i ; i l Guas t i , i l Mi lanes i , i l Can tù , i l Capasso fosse ro a l t r e t a l i ne l l e lo ro va r i e r eg ion i come i l Raumer , lo Tzschoppe , i l Lanc izo l le , Max Duncker , Giovan Gustavo Dr oysen , Enr i co von Sybe l , R ina ldo Kose r e l ’ a t tua le Pao lo Kehr in P russ i a , i l Gachard e i l Cuve l i e r ne l Be lg io , i l De Wai l ly , i l De laborde , i l Bo i s s i e r e l ' a t t ua l e Lang lo i s i n F ranc ia e a l t r i pe r t u t t i g l i a l t r i pae s i .

Ma ove l ' incur ia o v iceversa la d i l ige nza s ta ta le ebbe campo d i mani fes ta r s i fu ne l l ’ a ssegnaz ione d i ed i f i z i in cu i r ipor re g l i a t t i deg l i a rch iv i , va le a d i re ne l l a fo rmaz ione de i loca l i d i a rch iv io .

P remuto da a l t r i pens i e r i , l o S t a to i n t u t t i i t emp i e i n t u t t i i l uogh i ha p re fe r ib i lmen te a s segna to ad a rch iv io ed i f i z i d i r i su l t a , co -s t ru i t i pe r t u t t o a l t ro u so . So l t an to ne i momen t i d i magg io r sp l endore de l l a Repubbl ica Romana no i ved iamo sorgere que l l ’ appos i to T a b u -l a r i u m , che r e s i s t e ogg i anco ra ag l i i n su l t i de i s eco l i e deg l i uomin i . S o l t an to ne i moment i d i magg io re a f fe rmaz ione d i po te re ved iamo F i -l ippo Augus to assegnare l a San ta Cape l la a sede de l Trésor des cha r t e s , l a Tor re d i Londra d iven ta re l ' a rch iv io de l Trono Br i tan-n i c o , Mar ia Teresa cos t i tu i r e l ' a r ch iv io de l l a Dinas t i a e Cor te e d e l l o S ta to a Vienna , e i l Juva ra cos t ru i r e l e sp lend ide sa l e de l l e Confe -renze de l l ’ a rch iv io d i S ta to d i Tor ino e so rge re que l l ’ a rch iv io de l l a Rea l Casa a Napol i che i t a rd i nepo t i hanno sapu to demol i re . Non bas ta pe rò : ché maggior i d i segn i nascono in Fr ancia , in Inghi l te r ra ; e men t r e a Napo l i s i r abbe rc i a i l c aden te a l l o ra e caden te t u t t o ra con-ven to de i SS . Sever ino e Soss io , g l i Arch iv i Naz iona l i d i F ranc ia oc-cupano magn i f i camente lo sp lend ido Hôte l de Soub i se e danno i l p ro -pr io nome a una de l l e v ie l a te ra l i , s i ge t t ano a Londra t r a Chancery Lane e Fe t t e r Lane v ic ino a l l a C i ty l e fondamenta de l g rand ioso Pu-b l i c Reco rd Of f i ce , Gus t avo Win t e r († 3 1 m a g g i o 1 9 2 2 ) c o s t r u i s c e su l la p iazza de i Minor i t i a Vienna que l l ’a rch iv io che fu per un tempo c o n s i d e r a t o come i l mode l lo d i t u t t e l e nuove cos t ruz ion i , e R ina ldo Koser dopo l e nuove sed i deg l i a rch iv i p rov inc ia l i d i Coblenza , Düs-se ldor f , Danz ica , Bres lav ia , Magdeburgo e Osnabrück , in iz ia l a co-s t ruz ione a Dah lem d i que l l ’ a rch iv io seg re to p russ i ano d i S ta to c h e i l

Page 43: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

31

suo successo re ha r ecen te inaugura to ; e dà l a sp in ta a l l ’ ed i f i caz ione d i nuovi fabbr ica t i appos i t i pe r a rch iv i ne l Be lg io , ne l l ’Olanda , in Sv izzera e a l t rove .

In I t a l i a , r ecen t i s s imamente , l ' ammin i s t r az ione e ra r iu sc i t a a co -s t ru i r e ex novo un ed i f i z io ind ipendente per a rch iv io a Cagl ia r i ; ma la insipiente inframettenza di altre amministrazioni, ha contestato a quel loca le que l l a ind ipendenza che e ra s t a t a appos i t amente r i ce rca ta .

Comunque s i a , men t re no i non poss i amo g lo r i a rc i d i ave re s inora neppur e l 'Arch iv io de l Regno , que l lo va le a d i re che dovrebbe co-s t i t u i r e come un’a f fe rmaz ione non so lamente amminis t ra t iva , ma po l i -t i c a de l nos t ro S ta to , g l i a l t r i paes i menano a l to van to de i l o ro ed i f i z i a r ch iv i s t i c i ne i qua l i g ius t amen te r i conoscono una p roc lamazione della lo ro v i t a l i t à e c iv i l t à , de l l a lo ro s icura po tenza e fo rza , una p ropa-ganda so l enne ed e f f i cace i n mezzo a l popo lo e a l cospe t to deg l i s t r a-n i e r i , d i ques t a l o ro evo luz ione e de l l a s to r i a che ve l i ha condo t t i .

P e r c i ò , a c o l p a v u o l e e s s e r e a s c r i t t o i l d i s i n t e r e s s a m e n t o c h e p a -r e c c h i degl i a rchiv is t i , ancora oggi , a f fe t tano per tu t to c iò che r iguard i l a cos t ruz ione ma te r i a l e de l l ’ a r ch iv io e de l l oca l e de l medes imo . E t an to è magg io re l a co lpa in quan to , o l t r e a pecca re d ’ inc iv i l t à e d i antipatriottismo, fa le finte di scordarsi che l’ambiente nel quale devono conse rva r s i g l i a t t i , ne l qua le devons i r i ce rca re , o rd ina re e consu l t a r e con t r ibu i sce sommamente a t u t t e l e ope raz ion i de l l ’ a rch iv i s t i ca pu ra , ne l l a qua le c redono d i dovere spec ia l i zza r s i , a tu t t e l e indag in i de l l a s t o r i a e de l l ’ ammin i s t r az ione .

Scevr i d i t a l co lpa , no i r i a s sumiamo ne l l e pag ine seguen t i g l i u l -t i m i da t i de l l ’esper ienza a t t raverso i l mondo e par t ico la rmente in I ta l ia a p ropos i to d i que i l oca l i , d i que l l a cus tod ia e d i que l l e cu re ; che , s e non po t ranno es se re in tu t to e pe r tu t to dovunque app l i ca t i , pe rò , come i l meg l io che s i s i a s i no ra s apu to f a r e e che s i spe ra d i vede re ancora p rogred i re , r imar ranno come esempi e mode l l i da ada t ta re vo l ta pe r vo l t a , luogo per luogo l à dove p o t r a n n o o c c o r r e r e .

UBICAZIONE DEL LOCALE . — E , a n z i t u t t o , c o s ì p e r g l i e d i f i z i

vecch i , come per que l l i nuovi l a ques t ione ove impian ta re in una c i t t à l ' a r ch iv io , è f r a l e p iù de l i ca t e che s i possano p resen ta re . Abb iamo p r e c i s a t o : i m p i a n t a r e i n u n a c i t t à , pe rché , dappr ima , so t to i l nome di a rch iv io comprend iamo in tu t t a ques ta pa r te de l l a t r a t t az ione que l lo c h e d i c e s i a r c h i v i o g e n e r a l e , c i o è n o n c o r r e n t e , n é d i d e p o s i t o , d e ’ qual i te r remo poi d iscorso . Inol t re , abbiamo indica to che la cos t ruz ione deve avven i re in una c i t t à , che non poss iamo de te rminare po iché s i f -fa t t a determinazione spetta alle autorità politiche e alle leggi dei singoli

Page 44: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

32

paes i , ove pe r p receden t i s to r i c i , pe r conven ienze ammin i s t r a t ive e po l i t i che possa l a p re fe renza r ivo lge r s i da una pa r t e p i u t t o s t o c h e da l l ’ a l t r a : pe rché non è p iù p resumib i l e che a l g io rno d ’ogg i g rand i masse di atti possano essere accumulate in villaggi o edifizi isolati nel-l'aperta campagna.

Ma , anco ra : ne l l a c i t t à occo r r e s ape r s ceg l i e r e l a l oca l i t à p iù a -da t ta per impian ta rv i un a rch iv io : ub icaz ione che deve cor r i spondere a r equ i s i t i p rec i s i da no i i nd ica t i ne l l a de f in i z ione s t e s sa d i un t a l e i s t i t u t o .

Po iché l ' a r ch iv io è , come abb iamo de t to , un i s t i t u to , a l qua le i l pubb l i co deg l i i n t e r e s sa t i e deg l i s t ud io s i , s enza preferenza alcuna, ac -c o r r e per soddisfare alle imprescindibili necessità così della convivenza soc i a l e , come de l l a cu l tu r a , e s so deve o f f r i r e t a l i comod i t à d i a cces so da fa rne cons idera re l a por ta aper ta ad ognuno , senza che per l a d i s tan-za, pe r l a spesa a supe ra r l a , que l l ’ accesso debba invece cons ide ra r s i riservato soltanto ai privilegiati. Nella valutazione dell’accessibilità del l u o g o c o n v i e n e t e n e r c o n t o c o s ì d e l l e d i f f i c o l t à , c h e p o s s a n o f e r m a r e g l i s tud ios i , come deg l i imped imen t i anche min imi che possano invece f r appor s i a l v i agg io de i p iù umi l i , che v i r i co r rono pe r i l r i conosc i -men to o l a t u t e l a d i i n t e r e s s i na tu ra l i . E pe rc iò l a s ce l t a de l s i t o non può d i scos t a r s i s ens ib i lmen te da que l lo che va , i n senso l a to , cons ide -r a t o c o m e i l c e n t r o d e g l i a f f a r i .

Da ques ta p remessa de r iva che no i sa remmo propens i a condan-nare ogni scelta che allontanasse l'archivio da quel centro e ne formasse come una r i s e rva d i r i c e r che s c i en t i f i che a t u t t o de t r imen to deg l i i n-t e r e s s i d e l p o p o l o e d e l l o S t a t o .

Con a l t r a men ta l i t à e i n t u t t ’ a l t r e cond iz ion i soc i a l i e po l i t i che po t e rono pap i e d inas t i de i s eco l i s co r s i ch iude re ad ognuno i p rop r i a rch iv i e magar i , senza a l t ru i de t r imento , segregar l i in reg ioni inacces-s i b i l i . F i l ippo I I d i Spagna po té ben i s s imo re legare s igno r i lmen te i suo i a rch iv i ne l cas t e l lo d i S imancas senza che a l cuno a rd i s se p ro te -s t a re . Ma i t empi sono cambia t i e sug l i a rch iv i non hanno p iù d i r i t to i so l i d inas t i , s ibbene tu t to i l popo lo v i ha d i r i t t i e dover i ; e qu ind i c h i e d e d i n o n e s s e r e d i m e n t i c ato neppure ne l l a s ce l t a de l l uogo ove c o s t r u i r e l ’ a r c h i v i o .

Un i fo rmandos i , i n t u t t i i t emp i , a i conce t t i p r eceden t i , l o S t a to p rocu rò d i r accog l i e r e l e p rop r i e ca r t e non lung i dag l i a l t r i suo i u f -f i c i ; e d i n l o c a l i t à c e n t r a l i v e d i a m o s o r g e r e c o s ì l ' H ô t e l de Soub i se a Pa r ig i , come l a Tor re d i Londra e i l Pub l i c Reco rd Of f i ce , g l i Archives générales du Royaume a Bruxelles, il bayerische Haupts taat -

Page 45: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

33

sa rch iv d i Monaco , i l sächs i sche Haupts taa t sa rch iv d i Dresda , l 'Haus -H o f - u. - S taa t sa rch iv d i Vienna ec . e tu t t i i nos t r i a r ch iv i d i S t a to .

Invece non sapp iamo acconc ia rc i a l l ’ idea che pe r r in t racc ia re p re -c e d e n t i d i a t t i da l seco lo XVI in po i de i min i s t e r i spagnuo l i de Gu-be rnac ion , de Hac ienda o de l Fomen to s i a ogg i ancora necessa r io f a re un viaggio da Madrid, pe r e sempio , a l l ’ Arch ivo genera l d i Alca lá d e H e n á r e s .

È vero che i l f requenta tore de l l ’a rch iv io non può pre tendere , come que l lo de l l a b ib l io teca , d i e s se re se rv i to sub i to , pe rché l a sua r i ch ies ta non può e s se re sodd i s fa t t a co l l a pu ra r i ce rca e consegna ma t e r i a l e de l l ' ogge t to domanda to , ma impor ta un l avoro sc ien t i f i co da pa r te de l -l ' a r ch iv i s t a cu i l a r i ch i e s t a non sa quas i ma i sommin i s t r a r e né i l t i t o lo o l a da t a e sa t t a de l l ’ a t to , né l a de t e rminaz ione p rec i sa de l l ’ogge t to . Ma da questo particolare alle distanze chilometriche corre grande spazio.

Senonchè lo svo lg imen to de l l a c iv i l t à e pa r t i co la rmen te de l l a de -mogra f i a e de l l ’ economia ha a i nos t r i g io rn i a lquan to spos ta to l a que -s t ione . I g rand i agg lomerament i u rban i hanno por ta to i l p rezzo de l t e r r e n o a t a l e a l t ezza da r ende r lo quas i i n ib i to r io in tu t to lo spaz io c o s ì d e t t o d e l c e n t r o d e l l a c i t t à .

Facendo a s segnamen to su l l e comodi t à che o f f rono i mezz i d i co -municaz ione sempre p iù pe r fe t t i , s i è dovu to in a l cun i S ta t i t r a spor -t a r e l ' a r ch iv io fuo r i de l c en t ro ; e c o s ì s o n o s o r t i a P o t s d a m i l R e i c h s -a rch iv , e a Dah lem presso Ber l ino l ' a r ch iv io seg re to p russ i ano d i S t a to , r ecen t i s s imamen te inaugura t i e ce l eb ra t i , a lmeno ques t ’u l t imo , pe r t u t t i g l i a cco rg imen t i s ap i en t i co i qua l i è s t a to d i spos to . Ammet -t i amo pure che g l i s tud ios i v i possano accede re co l l a mass ima fac i l i t à; ma l a lo ro lon tananza da l cen t ro be r l inese c i r i ch iama a l l a men te l a lo ro na tura g iur id ica , che cont ra r iamente a que l lo che avviene in I ta l ia, ne f a deg l i i s t i t u t i quas i un icamen te sc i en t i f i c i , c he non partecipano se non in min ima par te a l l a v i ta amminis t ra t iva e po l i t i ca de l la Naz ione , donde i l l o ro t i t o lo d i r i s e rva to , d i s eg re to , gehe im; e ove i l pubb l i co n o n v i e n e c h e r a r a m e n t e a g i o v a r s i d e i d a t i c h e g l i a t t i c u s t o -d i t i p o s s o n o o f f r i r g l i .

Tut t av ia l a r ag ione pe r l a qua le fu rono spos ta t i da l cen t ro è t r oppo po t en t e pe r non e s se r e t enu t a p r e sen t e : pe r cu i , r i co rdando que l che abb i amo de t t o o r o r a i n to rno a l l e pos s ib i l i p r e t e se de l f r e -quen ta to re dell’archivio, e le comodità delle comunicazioni; sostenendo, come sos t e r r emo in s egu i t o , l a nece s s i t à che g l i u f f i c i de l l ’ a r ch iv io s i ano asso lu tamente d i s t in t i da i loca l i ove s i ano racco l t i g l i a t t i , r epu-t iamo conven ien te sugger i r e che ove l ' e l eva tezza de l p rezzo de l t e r -r e n o , l ' a f f o l l a m e n t o d e l c e n t r o u rbano ed a l t r e cause imped i scano d i

Page 46: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

34

co l loca re l ' a r ch iv io i n que l cen t ro , s i s ce lga pu re a l l a pe r i f e r i a l a l o -ca l i t à ove cos t ru i re i magazz in i pe r g l i a t t i , ma a l cen t ro que l l a ove po r re g l i u f f i c i ; che co l l ega t i co l l a p r ima co i mezz i p iù modern i d i co -municaz ione e trasporto offriranno la più ampia accessibilità al pubblico degl i in te ressa t i e degl i s tudios i e la poss ib i l i tà d i soddis fare con suf f i -c i e n t e r ap id i t à a l l e lo ro i s t anze d i consu l t az ione , ovvero anche d i t r a-sc r i z ione deg l i a t t i a l t rove conse rva t i .

SUOLO PEL FABBRICATO. — Non bas ta , pe rò , t rovare l a loca l i t à ,

ove e r ige re l ' ed i f i z io de l l ’ a rch iv io ; occor re ancora che que l l a l oca l i t à r i sponda ad a l cun i r equ i s i t i e s senz ia l i de l se rv iz io , a l qua le s t i a pe r e s se re ch i ama ta .

Ed anz i t u t to , è na tu ra l e che non sa rà s ce l to come t a l e un t e r -reno acqu i t r i noso , né ecces s ivamen te po lve roso . L ’uno e l ' a l t ro d i ques t i d i f e t t i s i va lgono : pe rché l ' e cces s iva s i cc i t à , che d ’e s t a t e so l -leva nembi d i po lvere , s i r iduce in inverno in pozzanghere e s tagn i , degn i f r a t e l l i d e l l e t o r b i e r e e p a l u d i .

È tu t t av ia oppor tuno r i co rda re , che ne l l e c i t t à d i p ianura o d i fondo va l l e , ovvero in que l l e mar i t t ime , se l a super f i c ie de l suo lo pa re a sc iu t t a , l o s t r a to acqueo non è mol to p ro fondo . A Roma, pe r e sempio , l ' ed i f i z io d i Campo Marz io pogg ia in t e ro sop ra un t a l e s t r a to che s i t rova da i 7 a i 10 met r i d i p ro fond i t à a l ive l lo e t a lvo l t a anche sopra l ' immensa e pe r fe t t amente conse rva ta p la tea d i t r ave r t ino de l Campo d i Mar t e , come abb iamo po tu to no i s t e s s i r i s con t r a re . A Napo l i , l ' e -di f i z io de i SS . Seve r ino e Soss io , s i t o su l l e u l t ime ba l ze de l Pend ino ve r so i l mare e , p rec i samen te , ove e ra i l po r to de l l a c i t t à g reca , an -nunzia , da i l avor i fa t t iv i fa re da noi pure , l a presenza de l l ’acqua ma-r ina a 23 m.

È qu ind i neces sa r io a s s i cu ra r s i prevent ivamente in caso d i nuova cos t ruz ione , o t empes t ivamen te i n a l t ro ca so , d i que l lo s t a to d i f a t t o , che può sp iega re mol t i i nconven ien t i s i a de l l a f abbr ica , s i a de l l a sup-pe l l e t t i l e , pe r s ape rv i r imed ia r e i n t empo .

C o s ì , n e l l a s c e l t a d e l l a l o c a l i t à s arà d ’uopo e l iminare que l l a che s i t r ov i i n conca o a r i dos so d i mon te o co l l i na , donde l e acque f i l -t r ando ne possano acc resce re lo s t r a to d ’umid i t à ; e pa r imen te l ' a l t r a in r iva a f iumi che sco r rano a un l ive l lo supe r io re a que l lo de l l a c i r -cos tan te campagna o c i t t à . R ico rd iamo che , p r ima de l l a cos t ruz ione de i g rand i murag l ion i de l Lungo Tevere , i l Pan theon , spesso inon-da to , i n s i eme con tu t to i l r i one s ino a l l a Mine rva ed o l t r e , cons ide -ravas i quas i come ga l l egg ian te su l l e acque t ibe r ine .

Page 47: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

35

Tut te ques te pa r t i co la r i t à ind icano come uno de i magg io r i pe r i -co l i pe i f abb r i ca t i d i a r ch iv io , come , de l r e s to , pe r ogn i a l t r a spec i e d i f abbr i ca to , s i a l ’umid i t à che decompone i ma te r i a l i d i cos t ruz ione , i nqu ina l e pa re t i e g l i ambien t i e d i s t rugge l a ma te r i a sc r i t t o r i a de i documen t i .

L ’eccess iva s i cc i t à de l l uogo può anch’es sa r eca re dann i no te -vo l i , quan tunque ce r to in fe r io r i a i p receden t i , s i a r endendo l ' ed i f i z io p iù fac i le a l le l es ion i , s ia inar idendo la mater ia sc r i t to r ia conserva tav i e r iducendo la a e s se re magg io rme n t e f r a g i l e .

Ma gua io pegg io re de l l a s i cc i t à è i l po lve r io che s i rovesc i a ne l f abb r i ca to ad acc re sce rne i dann i . Pe rc iò non sa r ebbe de l t u t t o e so r -b i t an te l a r i ch ie s t a che l e s t r ade d i c i r conva l l az ione e s t e rna deg l i a r -chivi fossero trattate con preparati bituminosi meno atti al sollevamento de l l a po lve re .

A l t r o r e q u i s i t o d e l s u o l o e d i f i c a t o r i o è q u e l l o n o n s o l o d i e s s e r e p ienamente so legg ia to , ma lon tano da depos i t i o indus t r i e ma l sane , da r e l i t t i fermentabili, i cui effluvii possono riuscire dannosi alle collezioni d i a t t i e a l f a b b r i c a t o s t e s s o , s e r i c o r d i a m o , p e r c i t a r e s e m p r e e s e m p i romani , che l e emanaz ion i de l l ’o f f i c ina da gas d i S . Pao lo , d i s t an te parecchi ch i lometr i anche per v ia aerea da l la p iazza Venezia , sono cos ì po t en t i da anne r i r e e co r rode re i g rupp i me ta l l i c i de l monumento a V i t to r io Emanue le .

Ques to r i l i evo c ' i nduce a cons ig l i a r e a s tud ia re anche l a co l lo -caz ione de l l ’ a r ea r i spe t to a l ven to .

E in f a t t o d i pos i z ione de l l ’ a r ea , è oppor tuno e samina re se pe r l a sua ub icaz ione e compos iz ione non pos sa e s se r e sogge t t a a sp in t e l a t e ra l i che l a t r a sc in ino seco , quando qua lche f ron ta l e , che l a r egga , s i a to l to . Cos ì a Napo l i i l avor i pe r l ' ape r tu ra de l l a v i a de l Duomo , dappr ima , po i , que l l i pe l R isanamento de l l a c i t t à , non t enendo con to di questi frontali, ridussero il citato edifizio dei SS. Severino e Sossio, o meg l io l a sua pa re t e e s t e rna o r i en t a l e a so s t ene re l a sp in t a d i t u t t a l a c i t t à cominc iando da l ve r t i ce d i S . Mar t ino ; e con c iò p rovocarono non so l amen te un g rav i s s imo pe r i co lo pe r l ' ed i f i z io e pe r tu t to l ' ab i -t a t o so t tos t an te , ma a l t r e s ì un danno incommensurab i l e a l l a suppe l l e t -t i l e e alle finanze delle Stato. C e r t o , s e l a c o m p o s i z i o n e d e l s o t t o s u o l o fosse s t a t a d i f f e ren te , t an ta i a t tu ra av rebbe po tu to e s se re ev i t a t a ; ma p e r c i ò s a r e b b e s t a t o n e c e s s a r i o c h e f o s s e s t a t o d i p u r e r o c c e o p e r l o meno d i t u fo compa t to . Invece , e r a compos to , come tu t t a que l l a pa r t e de l Pend ino so t tos tan te a l l a c i t t à quadra ta romana ve r so i l mare , d i s e m p l i c e t e r r a d i r i p o r t o s e n z a c o e s i o n e , n é r e s i s t e n z a , e l a s t i c i s s i ma e quindi assorbente e facilmente movibile. Le radici del famoso platano

Page 48: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

36

d i XI I I seco l i , de t to i l p l a t ano d i S . Benede t to (p la t anus sy r i aca ) che n e c o p r e t u t t o l ' a t r i o t e r z o e s i n o a l s e c o l o X V I I I s e r v ì d i r i c h i a m o ai naviganti, calano a piombo in mezzo a quel terriccio per ben 35 metri p r ima d i spa rge r s i ad ombre l lo s ino a l l a rgo d i N i lo .

È dunque neces sa r io che l a cond iz ione de l so t t o suo lo s i a t a l e da non muover s i i n nes sun senso pe r p re s s ione s i a supe r io re , s i a l a t e ra l e . Deve e s se r e omogenea , pe r ché l a p romiscu i t à geo log ica pe r l a d ive r -s i tà de l s i s tema d i asses tamento mol leco la re provoca degl i spos tament i d i l i ve l l o , che r i e s cono dannos i e pe r i co lo s i a l l a s t a t i c a de l l ' ed i f i z io sopras tan te , segna tamente quando t a le ed i f i z io debba reggere un peso m o r t o de l l ’ imponenza d i que l lo de l l a ca r ta compat ta . A Roma cono -sc iamo g l i s che rz i p rodo t t i a l monumento a Vi t to r io Emanue le da l l a cong iun tu ra de l l ’ a rena f r i ab i l e de l Qui r ina le co l tu fo de l Campido -g l i o ; e l e so rp re se che , come a l p . Secch i g l i eno rmi p i l a s t r i d i San-t ’ Ignaz io , e a no i , l a s t e s sa massa de l Vi t to r i a le , r i se rva l a l en tezza d i conso l idamen to de l l ’ i n t e rno d i que l l e mas todon t i che mura tu re .

Pe rc iò è d ’uopo che , t a lvo l t a , s i a t t r ave r s i ne l l a r i c e r ca de l l e fondamen ta pe r s ino lo s t r a to acqueo de l so t to suo l o p e r r i t r o v a r e i l p i ano de l l a rocc ia o de l l a fo rmaz ione compa t t a , su l qua le con f iduc ia p i an t a r e l e ba s i de l l ’ ed i f i z io .

T rova to ques to p i ano , è f ac i l e co l l a s ce l t a de l ma te r i a l e d i co -s t ruz ione ev i t a re anche i l pe r i co lo che può ven i re da una sp in ta o da una ondu laz ione l a t e ra le o da l so t to in su dovu ta a mot i t e l lu r i c i non in f r equen t i ne l l a pen i so l a nos t r a : sp in t a , de l r e s to , mo l to meno d i sa-s t ro sa d i quan to s i pos sa c r ede re , po i ché l ' e s emp io deg l i u l t im i t e r -r emo t i c a l ab ro - s i c u l i c i h a d i m o s t r a t o c o m e s i a po ten temen te a t tu t i t a da l l ’ enormi tà de l peso de l l a ca r t a e de l l a immobi l i t à e compa t t ezza d i e s sa .

Se l a s ce l t a de l ma te r i a l e an t i s i smico può a s s i cu ra re , a lmeno in pa r t e , con t ro ques t ' u l t imo pe r i co lo ; a l t r e p recauz ion i possono g iova re e r imedia re ag l i a l t r i p e r i c o l i s i n o r a e n u n c i a t i . C o s ì , u n s a p i e n t e s i -s t ema d i fogne e s co l i ( d r enagg io ) r i s ana i t e r r en i acqu i t r i nos i ed è cons ig l i ab i l e t u t t o i n to rno a l l ' e r i gendo ed i f i z io . A l t r e s ì , una ben ca l -co la t a p l a t ea d i ca l ces t ruzzo , conven ien temen te d i spos t a , r i e sce a f re -na re ogn i sp in t a l a t e r a l e e a s t ab i l i zza re i l t e r r eno . No i ce ne g io -vammo per os taco la re l a movib i l i t à accenna ta de l l a base de l l ’ ed i f i z io de i SS . Seve r ino e Soss io .

COSTRUZIONE DELL ' E D I F I Z I O . — S c e l t a l a l o c a l i t à , s c e l t o i l s u o l o

da fabbr icare , occo r r e anco ra de t e rmina rne l a supe r f i c i e ; l a qua l e , i n-d ipenden temente dalla capienza dell’erigendo edifizio commisurata a l l e

Page 49: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

37

necess i t à de l momento e a l l a quan t i t à de l l a suppe l l e t t i l e da d i sporv i , può e s se r e p iù o meno g rande , s econdo che a l t r i e l emen t i c ons ig l i no d i sv i luppar l a in un senso , p iu t tos to che in un a l t ro . Ques t i e l emen t i e s t rane i sono i l va lo re commerc ia le de l suo lo e l ’ ambien te , i l v ic ina to , i n cu i deve so rge re l ' ed i f i z io .

Ove i l t e r r eno s i a abbondan te , poco cos toso e l a rgamen te d i spo -n i b i l e , anz iché accumula re i p i an i g l i un i sug l i a l t r i , può p re fe r i r s i i l s i s t e m a d i c o s t r u z i o n e i n e s t e n s i o n e c h e p e r m e t t e r à s e m p r e l e s o p r e -levaz ioni , quando ve ne s ia necess i tà . Quando, invece , i l p rezzo de l suo lo s i a e l eva to , v i s i a r i s t r e t t ezza d i spaz io , po ca disponibil i tà , come pe r lo p iù in Europa , conv iene cos t ru i r e in a l t ezza mol t ip l i cando i p i an i de l f abbr i ca to .

Ne l l ’un caso e ne l l ’ a l t ro , pe rò , p rudenza e p reveggenza vog l iono che s ia ques t ’u l t imo susce t t ib i le d i accresc imento ; e , qu ind i , convenga d i spo r lo in modo che possa e s se re o sop rae l eva to o aumen ta to e abb ia t an to spaz io in to rno a s é da po te r r e sp i r a re . Un be l l ' e sempio , i n p ro -pos i t o , ne o f f r e i l Pub l i c Reco rd Of f i ce d i Londra ; i l cu i t appe to ve rde i n Fe t t e r Lane po t r ebbe a l l ’occo r r enza pe rme t t e r e oppor tun i i ng rand imen t i de l f abb r i ca to . Le s t e s se p recauz ion i sono s t a t e p re se ne l la recen te cos t ruz ione de l nuovo a rch iv io segre to p russ iano d i S ta to in Dah lem e in pa recch i de i p iù r ecen t i a r ch iv i t edesch i .

Ad ogni modo, ques ta r i se rva d i spaz io può anche c o r r i s p o n d e r e a l b i sogno che ogni a rch iv io ha per l a p ropr ia inco lumi tà e sa lvezza d i e s s e r e i s o l a t o d a l c o n t a t t o c o n a l t r i e d i f i z i : e d e v e e s s e r e r i g o r o -samente osse rva ta quando ve ne s ia l a poss ib i l i t à . E qu ind i è sempre cons ig l i ab i l e che t u t t o i n to rno a l fabbr ica to ch iusa da una cance l la ta g i r i una l a rga f a sc ia , magar i anche coper t a d ’e rb icc iuo la , che lo i so l i e imped i sca a ch iunque d i ven i re a tocca rne l e mura . Se un fosso sepa re rà ino l t r e ques t e f a sc i a da l l a cos t ruz ione , o l t r e a r i s ana r l a e a s -s i c u r arne l a s i cc i t à s in da l le fondamenta , a t tu t i rà anche le osc i l l az ion i che i l g r ande mov imen to s t r ada l e , impr ime a t u t t e l e mo l l eco le de l f abbr ica to e ne r i t a rde rà l a d i sg regaz ione , ogg i pur t roppo acce le ra ta da l l a soverch ia v ib raz ione , che a l suo lo comunicano t u t t i g l i od i e rn i mezz i meccan ic i d i t r a spo r to , l e t r amvie e i pe san t i s s imi au toca r r i .

Tu t te l e p recauz ion i , che s iamo venut i ind icando , aumentano la so l id i t à de l l e fondamenta ; che , f in da l l a base , o l t r e a l pogg ia re su l s o d o , d e v o n o e s s e r e c i r c o n d a t e e premuni t e da tu t t i queg l i a r t i f i z i , che l a t ecn ica sa in segnare pe r a s s i cu ra re l a s t a t i ca e l a sa lubr i t à deg l i ed i f i z i .

E pe r t an to i l c emen to e l ' a s f a l t o e i l c a l ce s t ruzzo , e l ' a sbe s to pe rs ino , v i vanno sap ien temente p rofus i in modo che , da un l a to , l e

Page 50: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

38

i n t e r caped in i r i su l t an t i f r a l e mura , g l i ambien t i so t t e r r ane i r i e scano pe r f e t t i i n f a t t o d ’ impermeab i l i t à , da l l ’ a l t ro , pe r f e t t i s i ano pu re g l i o s t aco l i r e f r a t t a r i da oppor re a l l a pe r i co losa cap i l l a r i t à d i que i mur i , che pur saprebbe t rasc inare l ' umid i tà , t an t o t emuta , s ino a i p ian i s u p e r i o r i .

A f renarne l ' a scesa , che po t rebbe t rovare , c iò nond imeno , una sp in ta ne l l e condensaz ion i d i vapor i che s i ve r i f i cano neg l i ambien t i so t t e r r ane i , conve r rà che ques t i u l t imi non s i f e rmino r a sen t i a l suo lo , ma s ' i nna lz ino di un buon met ro , se non d ’un met ro e mezzo su l de t t o l i ve l l o con l a rghe ape r tu re a c i r ca mezzo me t ro su l suo lo che pe rmet t ano in queg l i ambien t i un l a rgo e v io len to g iuoco de l l a ven t i l az ione , agevola ta da l la par te oppos ta da l le aper tu re r i cava te su vast i c o r t i l i , che non devono d i f e t t a r e i n que l gene re d i cos t ruz ione .

Pogg ia re su l sodo , pe rò , non bas t a a l l e fondamen ta ; occo r re che s iano cos t ru i te con mate r ia le res i s ten te , commisura to a l peso , che deve sos t ene re : ed abb iamo g ià p iù vo l t e accenna to a l l a enormità di tal peso.

È r i sapu to che , a l l a misura d i un mi l l ime t ro cubo , i va r i mine -r a l i r e s i s tono a una p re s s ione p iù o meno fo r t e , i nd i ca t a da spec i a l e s ca l a , s econdo l a l o ro compa t t ezza e l ' ambien te i n cu i sono pos t i . O l t r e a l l im i t e , f i no a l qua l e pos sono reggere , avv iene i l l o ro sch iac -c i amen to , l a lo ro d i so rgan izzaz ione , che t r a sc ina seco que l l a de l l a co -s t ruz ione , de l l a qua le fa pa r te .

Pe r t an to , l a s ce l t a de l ma te r i a l e da cos t ruz ione e de l l e ma l t e r e -l a t ive è f r a l e p iù de l i ca t e ope raz ion i , a l l e qua l i s app ia ded ica r s i i l t e c n i c o c o s c i e n z i o s o .

I l a s t ron i d i marmo b ianco d i cm. 5 d i spes so re combac ian t i f r a lo ro , che r i copr ivano i l g rad ino d i base deg l i in te rco lonn i o r i en ta l i de l f amoso a t r i o d i marmo e re t t o da l Mormanno ne l c i t a to ed i f i z io de i SS. Sever ino e Soss io d i Napo l i , p r e sen ta rono , du ran te l a nos t r a so -p r in t endenza in que l l ’ a r ch iv io , i l cu r io so f enomeno d ’ in f l e t t e r s i e rizzarsi in punta sulla linea di combaciamento, senza rompersi, lasciando so t to que l l a l inea un vuo to t r i ango la re , p iù o meno accen t ua to . Le co lonne s t e s se accennavano a f end i tu re . Dopo mol t e r i c e r c h e e s a g g i pe r sp i ega re que l f enomeno , fu s cope r to che i l muro fondamen ta l e e i p i l a s t r i d i t u fo , su i qua l i pogg iavano g l i zocco l i de l l e co lonne , e rano schiacciati dal peso, col quale era stata caricata la facciata sovrastante a l co lonna to ; men t re l ' az ione de l l a sp in ta l a t e ra le , de l l a qua le ab -b iamo o r o ra d i sco r so , aveva compiu to l ’ope ra. I l tu fo , incapace d i r e s i s t e r e a t an t a p r e s s ione supe r io r e e l a t e r a l e , s i e r a spappo la to , e , l ' umid i t à de l so t to suo lo a iu t ando , e r a s t a to r ido t to i n una po l t i g l i a ; che, estendendosi, aveva intaccato la costruzione sovrastante. Il marmo

Page 51: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

39

de l l e co lonne pe r l a sua magg io r r e s i s t enza a l l a p r e s s ione e pe r l a sua posizione, in quel caso, di trasmettitore della pressione soprastante, aveva meno so f fe r to , ma pur p resen tava t r acce d i sch iacc iamento .

Su que l l e ba s i , p iù o meno pe r f e t t e o d i f e t t o se , sono inna l za t i i mur i che compongono l ’ ed i f i z io de l l ’ a rch iv io , t r a t t i s i d i nuova o d i vecch ia cos t ruz ione .

Ne l la nuova cos t ruz ione l a p iena l ibe r t à , l a sc ia ta a l t ecn ico e a l -l ' ammin i s t r a to re , pe rme t t e d i u sa re d i t u t t a que l l a maes t r i a d ’a r t e che l ' ope raz ione r i ch i ede . Non cos ì , ne l l e vecch ie cos t ruz ion i ; ne l l e qua l i s i po t rebbe quas i d i re v i s i a una r ima obb l iga ta , l ' impresc ind ib i le ne -ce s s i t à non di modificare la struttura dell’edifizio, ma soltanto di curarne l ' ada t t amento pe r r ender la se rv ib i l e a l l ’uso , a l qua le è novamente des t ina to . In gene ra l e , p iù f ac i l e è l ’ope ra d i ch i cos t ru i sce ex novo ; magg io r numero d i r i so r se e d i acco r t ezze deve invece d imos t r a re ch i a rmegg ia in to rno ad an t i co fabbr ica to .

Pu r t roppo , come è s t a to p iù vo l t e a s se r i to , l a magg io ranza deg l i ed i f iz i a rch iv i s t i c i ne l mondo appar t iene a ques t 'u l t ima ca tegor ia : tu t t i que l l i d ’ I t a l i a , fuo rché a l cune p i cco le s ez ion i o rma i anche e s se i na -degua te a l b i sogno; mol t i d i que l l i d i F ranc ia , d ’Aus t r i a , d i Ger -mania , d ’ Inghi l te r ra , d i Spagna . Ci tans i invece come esempi da imi -t a re l e cos t ruz ion i appos i t e d i Londra , d i Dah lem, d i Dresda , d i Hamberg , d i Washington , a lcune de l Be lg io e de i Paes i Bass i , l ’ H . H u- S. Archiv di Vienna.

R I P A R T I Z I O N E D E L L ' E D I F I Z I O . — In que l l e vecch ie cos t ruz ion i ,

come ne l l e nuove , v 'ha ch i co l loca p romiscuamente u f f i c i e co l l ez ion i ; v ’ha ch i invece d i s t ingue la par te r i se rva ta a i p r imi da que l l a de s t i -na t a a l l e s econde e anz i ne cos t i t u i sce due co rp i d i f abb r i ca sepa ra t i .

L ’ inco lumi tà , l a s i cu rezza de l l e s e r i e deg l i a t t i , l e necess i t à spe -c i a l i ch ’es se r i ch iedono impongono l a s epa raz ione comple t a deg l i u f -f i c i da l l e co l l ez ion i ; s epa raz ione e f fe t t iva che può es se re f a t t a in va r i modi , ma che esc lude che i l funz ionar io , i l pubb l i co l avor ino in mezzo ag l i a rch iv i . I pe r i co l i p resen ta t i da ques to genere d i p romiscu i t à sono numeros i e vengono t roppo fac i lmen te a l l a men te d i ch i v i r ipens i pe r r i c hiedere maggiore desc r i z ione . Pegg io avv iene ancora quando i l funz ionar io non so lo lavor i , ma ancora mangi in mezzo ag l i a rch iv i . D’a l t ro l a to , non è nemmeno né sano , né conven ien te pe l funz ionar io v ive re i n mezzo a l l e ca r t e : e pe r poco che s i t r a t t i d i c l ima a lquanto r ig ido eg l i s t e s so s i vede obb l iga to ad abbandonare i l l oca le d ’a rch i -v io sempre f reddo , quando l ' incosc ienza non a r r iv i a t an to da r i sca l -

Page 52: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

40

dare add i r i t tu ra anche que l t a l loca le e minacc ia rne pe r tan to l a d i -s t r u z i o n e .

Noi op in iamo dunque che tut t i g l i u f f i c i d e b b a n o e s s e r e a s s o l u-t amen te sepa ra t i da l l e sa l e d i a rch iv io : e che l e nuove cos t ruz ion i , seguendo l ' e sempio da toc i ne l l ’ a rch iv io d i Vienna , d i Dah lem e neg l i a l t r i r ecen t i , debbano poss ib i lmen te a s segna re due co rp i d i f abbr i ca to d i s t i n t i ad ognuna d i que l l e necess i t à ; l e vecch ie , p rocura re con ch iu-s u r e in f e r ro e in t e rcaped in i che una ce r t a d i s t anza co r ra t r a en t rambe .

Ne i nuov i ed i f i z i s i è in t rodo t t a l ' u sanza d i cong iungere i due co rp i d i f abb r i ca to pe r mezzo d i un un ico pon te cope r to , s u f f i c i e n t e -men te lungo pe r me t t e r e a l r i pa ro d ’ogn i i n fo r tun io , che cap i t a s se a q u e l l o d e g l i u f f i c i , q u e l l o d e s t i n a t o a g l i a t t i . I n o l t r e s ì è r i t e n u t o c h e ques ta pa r t i co la r i t à possa , r endendo sempre p iù d i f f i c i l e l ' accesso a l l e sa le d ’a rch iv io , con t r ibu i r e ad e l im ina re l e pos s ib i l i manomis s ion i o fu r t i , che anche neg l i a rch iv i t a lvo l ta s i t en tano . Ma, in ver i t à , s i c -c o m e ra re sono l e invas ion i ne l l e sa le d ’a rch iv io , ove , senza gu ida , i l l ad ro non saprebbe che appropr ia r s i , quando non fosse d i re t to da l l a s o la cup id ig ia de l l a ca r ta da macero , e i fu r t i avvengono d’ord inar io ne l l e sa l e ape r t e a l pubb l i co , ques t ’u l t ima p recauz ione può r imanere i nu t i l e , s e non s i a r i pe tu t a a l l ’u sc i t a da l l e s a l e p r ede t t e e da l l o s t a-b i l i m e n t o s t e s s o .

Ne i vecch i ed i f i z i , come in que l l i in uso a Roma, l a separaz ione può esse re o t t enu ta con una sa la in te rmed ia f r a g l i u f f i c i e g l i a rch iv i , ch iusa a l l e sue due e s t r emi t à con po r t e d i f e r ro ; o l t r e l e qua l i non passa p iù né luce a r t i f i c i a l e , né r i s ca ldamen to , né pubb l i co , né s tu-d i o s o . Quando la consegna s ia r i spe t t a ta , e l e ch iav i s i ano a f f ida te a buone man i , i l r i su l t a to de i due s i s t emi è l o s t e s so . I l f unz iona r io s i r eca in a r ch iv io pe r l e r i ce rche che non r i ch i edano lungo s tud io , l e compie se non v ’abb ia necess i t à d i a spor ta re g l i a t t i , ovvero l i po r ta seco ne l l a sua s t anza pe r comple ta re l e indag in i o pe r comunica r l i a l lo s t ud io so o a l l ’ i n t e r e s sa to ne l l ’ appos i t a s a l a d i s t ud io .

Da to l ' a l t o p rezzo de i t e r r en i ne l l e g rand i c i t t à de i g io rn i nos t r i un t e r zo s i s t ema s i p r e sen t a che , t enendo con to d i t u t t e l ' e spe r i enze e di tutti i mezzi offerti dalla nostra civiltà, risolve in altro modo questo de l i ca to p rob lema; ed è que l lo , cu i abb iamo g ià accenna to , d i r e l egare a l l a pe r i f e r i a , ove s i a magg io r spaz io a buon merca to , l a cos t ruz ione d e s t i na ta a l l a conse rvaz ione de l l e ca r t e , e d ’ insed ia re invece v ic ino al centro l'edifizio degli uffici e della consultazione, collegandoli fra loro con i mezzi meccanici più perfezionati di comunicazione, primi fra tutti i l t e l e f o n o e l ’ a u t o m o b i l e .

Page 53: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

41

P e r ò , l a r i pa r t i z ione de l l ’ ed i f i z io i n due co rp i d i s t i n t i ha i ndo t to l ' i n d u s t r i a a m o d i f i c a r e i l m o d o d i c o s t r u i r e l ' e d i f i c i o s t e s s o . M e n t r e s inora , dovendo appoggia re a i mur i i l peso de l l e sc r i t tu re , i cos t ru t to r i l avorarono a p iena mura tura , p rocurando d i adoperare ma te r i a l i p i a-neggiant i che dessero pieno affidamento in quanto a statica, colle nuove cos t ruz ion i d i sempl ic i magazz in i hanno cominc ia to a l imi ta re l a mu-ra tura a i so l i mur i pe r i fe r ic i de l magazz ino , a r ives t i re i l magazz ino d i un sempl i ce invo luc ro d i cemen to a rma to , che pe rme t t e s se d i da re a l l a cos t ruz ione un aspe t to a rch i t e t ton ico d i sc re to : ques to pa r t i co la rmen te quando i l magazz ino fos se cos t i t u i to da un cas t e l l o me ta l l i co .

E in ver i tà non sappiamo eccess ivamente d i sapprovare que l la no -vi tà purché s i prendano l e p recauz ion i che r i co rde remo quando pa r l e -r e m o d i p r o p o s i t o d i q u e l c a s t e l l o m e t a l l i c o .

Pe r g l i u f f i c i r epu t i amo sempre neces sa r io l ' u so de l l a p i ena mu-ra tu ra s i a a mat ton i , a quadron i , a l a s t re , s i a a cemento a rmato .

Q u e s t i u f f i c i p o s s a n o e s s e r e pa recch i , p iù o meno lu s suos i : ma s t r e t t amen te i l l o ro numero è l imi t a to a t r e : una s t anza pe r i l pub-b l i co , una pe r g l ’ impiega t i , un ’u l t ima pe r i l basso pe r sona le . Vi s i agg iungono neg l i a rch iv i maggior i spesso a l t r i van i come una b ib l io -teca , una sa la d i consu l taz ione a pagamento de i document i , una sa la d i s tud io , un economato , un p ro toco l lo , una scuo la , una sa la deg l i in-ven ta r i , un pa r l a to r io , s a l e pe r o f f i c ine d i r e s t au ro de i documen t i , d i l ega tu ra , de i s ig i l l i , gab ine t to fo tog ra f i co , au l e pe r l a mos t ra pe rma-n e n t e , p e r c o m m i s s i o n i e c .

FO R M A E D I S P O S I Z I O N E INTERNA DEI LOCALI . — Ta l i u f f i c i sono

sempre g l i s t e s s i , t r a t t i s i d i nuova o d i vecch ia cos t ruz ione . Que l che cambia invece è i l modo d i d i spo r re ne i l oca l i d i a r ch iv io l e s c r i t t u r e . Q u e s t i m o d i e s i s t e m i s o n o d u e e s s e n z i a l m e n t e e s i c h i a-mano s i s t ema a s a l o n e , a camera , a gabine t to , ovvero anche a pa-d ig l ione secondo che v i p redomin ino ambien t i p iù o meno vas t i ov-vero una r iun ione ind ipenden te d i t a l i ambien t i ; e s i s t ema a magazz ino come un immenso man t i ce d i cu i l e c anne r ego l a rmen te d i spos t e sono rappresen ta t e dag l i s ca f fa l i a l l i nea t i . An t i camen te e tu t to ra in mol -t i s s ima pa r t e deg l i ed i f i z i s i ambi sce ave re de l l e s a l e e ga l l e r i e spa -z io se quan to p iù s i a pos s ib i l e , co l l e pa r e t i f ode ra t e d i s ca f f a l i che non ne d iminu i scano l a g rand ios i t à . È que l lo che s i ch iama i l s i s t ema a s a l o n e che non manca d i una ce r ta imponenza ed è s t r e t t amente collegato colla scaffalatura lignea. Questo sistema è però prevalente nelle an t i che cos t ruz ion i , ne l l e qua l i l a s carsa o incer ta capac i tà s ta t ica de l -l ’ i n s i eme , cons ig l i a d i appogg ia re tu t to i l peso su i mur i maes t r i e

Page 54: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

42

quind i a l l e pare t i , l a sc iando d’ord inar io l ibero i l cen t ro de i van i , come i l p u n t o m e n o s i c u r o .

Ques to s i s t ema occupa qu ind i uno spaz io ragguardevole e ma l s i app l icherebbe ne i luoghi ne i qua l i v ’abb ia penur ia d i spaz io ed esor -b i t anza d i p rezzo de l medes imo, o anche in que l l i ne i qua l i occor ra spaz io sempre maggiore , ma a por ta ta d i mano .

In t a l ca so fu pensa to d i l a sc i a re ag l i ambien t i pe r g l i u f f i c i e a que l l i d i r appresen tanza l ' ampiezza des idera ta , ma d i r i s t r ingere l a sca f fa la tu ra , addossa rne quas i l e pa re t i l ' una a l l ’a l t r a senza r iguardo a be l l ezza d i ambien te , pur d i f a r cap i re ne l min imo spaz io i l mass imo con tenu to . Ne venne fuo r i i l s i s t ema de t to a m a g a z z i n o che ogg i p re -va le ne l l e nuove cos t ruz ion i e in tu t t e que l l e me ta l l i che ; che , t rovano l a l o ro ba se , i l l o ro so s t egno a l t r ove che su g l i imp ian t i t i e su l l e mura p e r i f e r i c h e .

Ma , come r i su l t a da ques te pa ro le , ques to s i s t ema non può ap -p l i c a r s i al l e vecch ie cos t ruz ion i : ove , a l mass imo, quando v i s i ano vo l t e r ea l i può t en ta r s i d i ca r i ca re i l cen t ro de l l a sa l a d i un bancone , o d i uno o due sca f fa l i , che a r i egg iano lon tanamen te anche e s s i i l s i -s tema a magazz ino .

EDIFIZI VECCHI . — In genera le , pe rò , l a s t a t i ca de i vecch i ed i f i z i

l a sc i a mo l to da des ide ra r e pe rché , cos t ru i t i ad a l t r i s cop i e s enza p re -cauz ione a l cuna , debbono o ra sos t ene re pes i , supe r io r i a t u t t e l e r e -s i s t enze de i p rop r i ma te r i a l i e de i p rop r i amb ien t i , che ne s t r i t o l ano le fondament a . So l t an to pe r l a l egge de i con t r a s t i f i s i c i r imangono in p ied i , f inché a lmeno non in te rvenga qua lche scossa v io len ta . Zuppi d i umidore , che t r asuda da ogn i fondamenta e sa le pe r cap i l l a r i t à f ino a i p i an i supe r io r i ; co i t e t t i s conquassa t i , f ac i l e l ud ib r io d i ogn i i n t em-pe r i a , e s s i s i p re sen tano pe r l o p iù inada t t i a l nuovo des t ino . Pegg io ancora , quando sono compos t i d i pa recch i vecch i ed i f i z i co l l ega t i f r a l o ro . A l lo ra , a t u t t i i p r eceden t i d i f e t t i s ’ agg iunge que l lo , che c r ea i l mass imo deg l i o s t aco l i a l l a so l l ec i tud ine de l se rv iz io , i l d i s l ive l lo de i va r i f abbr ica t i , che co i suo i sa l i scend i rov ina l e gambe deg l ’ impiega t i e que l l e i n s i eme de l s e rv i z io .

Q u e s t i d i f e t t i c h e s i r i p e t o n o e m o l t i p l i c a n o , c o m e i n o g n i c o r p o vecch io , impongono con t inu i r e s t au r i , con t inu i r i ada t t ament i , che non possono compie r s i s enza spese ingen t i d i manu tenz ione . For se una provvida f inanza fa rebbe megl io i suoi a f fa r i abbandonando g l i ed i f iz i vecch i e cos t ruendone de i nuov i .

Comunque , se i f abbr ica t i vecch i sono que l che sono , qua lche cosa però può sempre farsi per quelli nuovi. E quindi torniamo a d i s c o r r e r n e

Page 55: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

43

non senza in t ende re che l e avve r t enze , che ad e s s i s i r i f e r i -s c o n o , possono giovare anche agli altri, quando l'occasione se ne pre-senti.

ARIA E LUCE . — C o m e p e r o g n i e s s e r e umano , anche l e ca r t e

hanno b i sogno d i a r i a e d i luce . Non ha fondamento i l p reg iud iz io che l a l uce s i a g ran condu t t r i ce de l l a po lve re , l ’oscur i t à de l con t ra r io .

L ’a r i a e l a luce en t r ano ne l l ’ a rch iv io da l l e ape r tu re . Ques te devono pe r t an to e s se re capac i e su f f i c i en t i : c apac i d i a ccog l i e rne l a mass ima quan t i t à ; su f f i c i en t i pe r f a r l e pe rven i re s ino ag l i ango l i p iù r emot i de l l ’ ambien te a l qua le sono app l i ca t e . D i fe t to g rav i s s imo d i oscur i t à è que l lo deg l i a rch i t e t t i , i qua l i , non badando che a l l ’ e s t e t i ca de l l a f acc ia ta , non pensano a commisura re l a l a rghezza de l l e f ines t r e a l l o spes so re de i mur i e qu ind i mun i scono mura d i o l t r e un me t ro d i spesso re d i f ines t r e d i un me t ro appena , r endendo bu io l ' ambien te che dovrebbe e s se re i l l umina to . È in g ran pa r t e i l d i f e t to d i Roma. La f ines t r a pe r a r ch iv io , come que l l a pe r o f f i c ina , deve e s se re l a rga e a l t a p iù a s sa i de l l a somma de l lo spes so re de i mur i che l a sos t engono . Anz i l ' a rch iv io d i S ta to d i P russ ia in Dahlem, che , pe l f abbr ica to deg l i u f f ic i a due p ian i , adopera f ines t r e p iu t tos to a l t e a impanna ta s co r r evo le ne l s enso de l l ’ a l t ezza , pe r que l lo de l l ’ a r ch iv io a s e i p i an i d i f ines t r e , p resceg l i e l a t r i fo ra quadra ta a impanna ta pa r imen te sco r -r evo le . E ques to s i s t ema d ’ impanna te è , s econdo no i , da p re fe r i r e p e r c h é p e r me t t e d i r ego la re l ’ i ng re s so de l l ’ a r i a e qu ind i l a ven t i l a-z ione necessa r i s s ima a i l oca l i d ’a rch iv io pe r e l imina re l ' a r i a v i z i a t a e i l condensamento d i vapor i acque i che po tes se ro t r a sudare da l l e pa -r e t i , e qu ind i i l pe r i co lo d ' ammuf f imen to e d i de t e r io raz i one de l l a s u p p e l l e t t i l e . M e g l i o s e f o s s e r o m e t a l l i c h e . P e i c l i m i n o r d i c i n o n s a-rebbe inoppor tuno pe r s ino ado t t a re i dopp i ve t r i che da un l a to sce -merebbe ro l a pe rd i t a de l c a lo re i n t e rno , da l l ' a l t r o imped i r ebbe ro l ' i n-gresso a soverch ia umid i tà . Ché se no n p o t e s s e r o q u e l l e s c o r r i t o i e e s s e r e ado t t a t e e f o s se d ’uopo accon t en t a r s i de l l e so l i t e impanna t e , sarebbe oppor tuno curarne la f requent iss ima aper tura , anche d’ inverno ; come a l t r e t t an to oppor tuna sa rebbe l a l o ro f r equen te r i pa raz ione pe r t e n e r l e i n p e r f e t ta e f f ic ienza ins ieme co l le pers iane che , pur lasc iando passa r l ' a r i a , possono imped i re vuo i a i r agg i t roppo a rden t i de l so le , vuo i a l l e i n t emper i e d i o f fusca re o dannegg ia re l e s c r i t t u re , a l l e qua l i p o t e s s e r o a r r i v a r e .

Q u e s t ’ o f f i c i o n e l l e i m p a n n a t e s c o r r e v o l i p u ò e s s e r e s o s t i t u i t o d a co r t i ne . Ma in gene ra l e l a l uce de l so l e deve e s se r e ben i s s imo acco l t a neg l i a rch iv i , ove s i deve p rocura re che pervenga s ino ag l i u l t imi

Page 56: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

44

r ipos t ig l i a po r t a rv i ch ia rezza e sa lubr i t à . Essa cos t i tu i sce l a luce na tu ra l e pe r ecce l lenza ; e d i raccogl ie rne la mass ima quant i t à deve p r eoccupa r s i i l t e cn i co ne l f i s s a r e l e ape r tu r e e f i ne s t r e de l l ’ ed i f i z i o . Eg l i deve p rocura re che l a luce s i d i f fonda ugua lmente su tu t t a l a su-p e r f i c i e de i van i ; e pe rc iò avere l ’ accorg imento d i appa ia re l e f ines t re d i una pa re te con que l l e de l l ’ a l t r a , d i modo che i r agg i d i luce rac -co l t i da l l e une e da l l e a l t r e s ’ i nc roc ino co l l a s t e s sa i n t ens i t à ne l be l mezzo de l vano . Segnatamente ne l s i s tema d i scaf fa la tura a magazz ino deve d imos t r a r s i a t a l e p ropos i to l a va l en t i a de l t ecn ico .

Ché se l ' ub icaz ione de l vano o a l t r a r ag ione r endesse imposs i -b i l e a l l a luce na tu ra le d i pene t ra re da pe r tu t to , ne dovremmo espr i -mere i l nos t ro ma lcon ten to vedendo p r iva ta l a se r i e a rch iv i s t i ca r ac -co l t av i d i uno de i mass imi e l ement i d i sa lubr i tà ; ma non per tan to adag ia rc i a t a l e inconven ien te . Dovremmo ten ta re d i r imedia rv i co l l a luce a r t i f i c i a l e pe r ev i t a re a lungagg in i , f a t i che e imped iment i d i os ta-c o l a r e i l s e r v i z i o .

LUCE ARTIFICIALE . — La luce a r t i f i c i a l e è p rodo t t a con d i ve r s i

mezz i , a l cun i de i qua l i sono pe r i co los i . Non possono in t rodur s i i n a r -ch iv io e neppure più neanche nei locali degli uffici illuminazioni a fiam-mella l i be r a , che po t r ebbe f ac i lmen te app i cca re i l f uoco a l l oca l e e alle serie; e perciò non più lampade a olio, a petrolio, a gas carbonico e o a gas ace t i lene ec . Convien scegl ie re a l t r i mezzi , che present ino mag-g i o r s i cu rezza pe r l a ge losa suppe l l e t t i l e , che devono i l l umina re . A l lo s t a to de l l a sc i enza , ques t i mezz i sono due : uno puramen te meccan ico p o t r e bb e f o r s e e s s e r e a n c o r a c o n s i d e r a t o c o m e l u c e a c c a t t a t a ; l ’ a l t r o a r t i f i c i a l e pe r e cce l l enza .

I l p r imo cons i s t e , s i a ne l f a r p iove re l a l uce da l l ’ a l to pe r mezzo d i ve t ra te a t e t to , ovvero d i l a s t ron i d i ve t ro su l pav imento d i a l t r i amb ien t i supe r io r i , d i co r t i l i , e c . , s i a ne l r i f r ange re l a l uce na tu ra l e esterna nel locale buio così per mezzo di specchi di vetro o di tela argen-tata che a s so rba l a l uce e ad ango lo r e t t o l a ba l e s t r i ne l l oca l e ; come per mezzo d i l en t i o ve t r i p r i smat ic i appes i a l l a ape r tu ra , do nde s i p i -g l i l a l uce , i qua l i pe r r i f r az ione compiano lo s t e s so u f f i c io . A ques to proposito ricordiamo come, più di un quarto di secolo fa, il barone An-tonio Manno , b ib l io tecar io d i S . M. i l Re a Tor ino , dovendo per l ' am-p l i amento de l l a b ib l io t eca va le r s i pe r fo rza de l l a g rande ga l l e r i a so t -t e r r a n e a d i que l Pa lazzo Rea le , so t tos t an te a l l a b ib l io teca s t e s sa , ove so levans i conse rva re duran te i r igo r i de l l ’ inve rno l e p ian te d i l imone , che a be l l a s t ag ione spa rgevans i pe i g i a rd in i ( c i t ron ie ra r ea l e ) , l a r i -

Page 57: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

45

duc e s s e in una au la luminos iss ima a mezzo d i t a l i ve t r i p r i smat ic i d i -s p o s t i s u l l e a p e r t u r e .

L’a l t ro mezzo cons i s te ne l l ’ impian to de l la i l luminaz ione e le t t r i ca. Ta le impian to l a sc iò mol to da des ide ra re ne i p r imi t empi a causa de i c o r t i c i r c u i t i , c h e i t u b i de l Be rgmann , fo r se pe rché non bene con-gegnat i , non seppero del tutto evitare. Di recente, nuovi impianti hanno reso p iù s icuro ques to s i s tema d’ i l luminaz ione anche in grandi a rch iv i . Ne abb iamo vedu to i f i l i app l i ca t i a l l e sca f fa l a tu re me ta l l i che , e t a l -vo l t a a que l l e l ignee . In ve r i t à , non s iamo propens i a ques to modo d i d i spor l i , pe rché t emiamo sempre qua lche imprevedu ta so rp resa .

P re fe r i amo, ove l a necess i t à ne cos t r inga , vedere l ’ impian to sv i -luppars i su l l a vo l t a con tu t t e l e p recauz ion i de l caso , e ac cura tamente r ego la to da f r equen t i i n t e r ru t to r i pa rz i a l i e da uno cen t r a l e , che to lga a l l ’ o c c a s i o n e o g n i c o r r e n t e .

Esempio d i s i f fa t to impianto , d i l igentemente s tud ia to da l comando de i v ig i l i d i Roma, può veders i neg l i a rch iv i cap i to l in i a i F i l ipp in i .

Ino l t r e , no i cons ig l i e r emmo d i r i cop r i r e t u t t a l a cope r tu ra de i f i l i e l e t t r i c i c o l l a v e r n i c e s i l i c e a p ropos ta da l p . T imoteo Ber t e l l i , de l l a qua le t e r r emo p iù avan t i d i sco r so , ve rn ice che , ve t r i f i candos i a l mo -men to de l l ’ i ncend io , ve r r ebbe a cos t i t u i r e come un isolatore eff icacis-s imo .

R I S C A L D A M E N T O. — C o n n e s s o c o n q u e l l ’ i m p i a n t o e l e t t r i c o è i l

r i s ca ldamen to e l e t t r i co de i l oca l i ; pe l qua l e sono , s econdo no i , da p r e n d e r e l e s t e s s e p r e c a u z i o n i .

Ma , e l e t t r i co o a l t ro , che s i a , i l r i s ca ldamen to non po t r à ma i e s -s e re impian ta to ne l lo co r s i e d ’a rch iv io , come abb iamo g ià accenna to , per g l i e f fe t t i che possono ver i f i ca rs i su l la suppe l le t t i l e a rch iv i s t i ca in s egu i to a l l a i s t i t uz ione de l p iù i nnocuo de i s i s t emi d i r i s ca ldamen to . Abbiamo no ta to che in un ambien te p rosc iuga to da sove rch io ca-l o r e l a ma te r i a s c r i t t o r i a s ’ i na r id i sce e d iven ta f r ag i l e pe r l ’ i r r i g id i -men to d i t u t t e l e sue f i b r e . Pu r r endendoc i con to de i r i go r i de l c l ima d i Dresda , non sappiamo dunque approvare i l r i sca ldamento inverna le , per quanto debolissimo , impiantato nei magazzini di quell’archivio prin-cipale d i S t a to .

I l r i sca ldamento non è ammiss ib i l e se non ne i loca l i pe r g l i u f f i c i . E l à s i p resen ta in s i s t emi d ive r s i : a l egna , a sega tu ra d i l egno (che p rec ip i t a eccess iva umid i t à ) , a ca rbone mine ra le , a pe t ro l i o , ad e l e t -t r ic i tà , a vapore acqueo e magar i anche ad acqua ca lda , ec . Non v’ha ch i non veda i pe r i co l i che può r i s e rva re a l l ’ i s t i t u to i l r i s ca ldamen to a combus t ib i l i . L’eccess iv i tà de l p rezzo d i que l lo e le t t r i co rende , d ’a l -

Page 58: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

46

t r a pa r t e , mo l t e pe r sone res t i e ad ado t ta r lo . R imangano g l i u l t imi due : e c o n f e s s i a m o l e n o s t r e p r e f e r e n z e p e r i l p r i m o , c h e , s e n o n a l t r o , i n ca so d i ro t t u r a , non c i f a co r r e r e i l r i s ch io d ’un a l l agamen to e p r e -sen ta tali particolarità d’impianto che dà l’assoluta sicurezza che danno a l l e persone e alla cosa non potrà mai derivarne. Questo sistema è detto a r i s ca ldamen to cen t r a l e pe rché l a p roduz ione de l ca lo re è un ica e poss ib i lmen te cen t r a l e d i t u t t o un g rov ig l io d i t ub i d i a scesa e r i t o rno e d i r ad i a to r i che s i spa rgono pe r g l i ambien t i . I l p r imo s i s t ema c ioè , a combus t ib i l i , è de t to a r i s ca ldamen to camera l e , po i ché l a so rgen te de i ca lo re mu ta co i mu ta re deg l i ambien t i .

Ne l l ’ imp ian ta re i l r i s ca ldamen to a s i s t ema cen t r a l e e qu ind i ne l d i sporne a l cun i de i t ub i so t to l ' imp ian t i t o s i p rocu r i d i non pe rde re e c c e s s i v o c a l o r e . È v e r o p e r ò c h e i l l o r o c o l l o c a m e n t o a l l a s u p e r f i c i e danneggia l ' impian t i to . Ma non s i aument i i l danno co l la nuova s i -s t emaz ione .

IM P I A N T I T O — Pur t roppo , i l ma l vezzo d i t r a sc ina re g l i a t t i i n

c a r r i o l e s o pra l ’ impian t i to ne r iduce spesso la super f ic ie in f ramment i , anche se l a ruo ta s i a fode ra ta d i gomma o a l t ro .

A t a l p ropos i to sa rebbe conven ien te r i co rda re che que l l e ca r r io l e , o l t r e ad a s so rda re co l p rop r io rumore o a s conquas sa r e i l s uo lo su l qua le passano , impr imono a tu t to i l f abbr i ca to de l l e v ib raz ion i de le -t e r i e pe r l a compag ine de l medes imo , s i ano e s se a ruo ta l i be ra , s i ano posa t e su ro t a i e . È cons ig l i ab i l e , po t endo , mun i re i nvece non l ' im-p i an t i t o ma i l so f f i t t o deg l i amb ien t i d i una t e l e f e r i ca e l e t t r i c a , che g iove rà anche a supe ra re e co r reggere i dep reca t i d i s l ive l l i de l f abbr i -c a t o con no t evo le so l l ec i t ud ine e mino r f a t i ca d i t r a spo r to . Es sa non dà g l i s t e s s i s conquass i deg l i a l t r i mezz i ; e , pu rché t ecn icamente ben d i spos ta può con ca la fasc i e a s censo r i supe ra re agevo lmen te t u t t e l e d i s t anze e t u t t e l e a l t ezze .

TE T T O . — Da u l t imo s i a s empre p re sen te in ch i debba cons ig l i a r e

l avo r i ne l l a cos t ruz ione d i un a rch iv io che i l t e t t o de l l ’ ed i f i z io n ’è l a parte più delicata. Un buon tetto risparmia danni e spese incommensura-bili e qu ind i conv ien da p r inc ip io app l i ca r s i a r ender lo impermeab i l e e perfettamente costruito. Meglio spendere nel tetto che in ornamentazioni , nelle quali sfoggiano il capriccio e anche la valentia dell’architetto, senza che ve ne s i a né r ag ione né u t i l i t à , ma s i cu ramen te spese imprev i s t e .

CO N C L U S I O N E . — Conc ludendo , osse rve remo tu t t av ia che l e av-

ve r t enze , da no i r acco l t e i n ques to cap i to lo , possono g iova re in t u t t i i

Page 59: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

47

cas i , d i f ron t e a i qua l i g l i a r ch iv i s t i pos sano e s se r mess i . Ce r t o , s e d i p e n d e s s e e s c l u s i v a m e n t e d a l o r o , e s s i s i c r e e r e b b e r o l ' e d i f i z i o s e -condo i b i sogn i de l s e rv i z io , con tu t t i i mezz i e t u t t e l e cau t e l e p iù modern i de l l a t ecn ica : e que l l e avver t enze po t rebbero indur l i a sug-g e r i r e p recauz ion i o mig l io ramen t i che fossero per s fuggi re a l tecnico . Ma ra ramente g l i a rch iv i s t i hanno l a poss ib i l i t à d i e se rc i t a re que l l a lo ro f aco l t à a p ropos i to d i ed i f i z i d i nuova cos t ruz ione . Anz i tu t to , ne l l a mass ima pa r t e de i paes i è s t a t a s ino a i e r i l o ro nega ta da i t ecn ic i d i p o t e r e i n t e r loqu i r e i n p ropos i to . Po i , poch i S t a t i , f r a i p iù evo lu t i e f l o r i d i , s i permet tono i l lusso d i dedicare parecchi mi l ioni a cos t ru i re depos i t i appos i t i pe r l e l o ro ca r t e . D’o rd ina r io , g l i a r ch iv i s t i s i t r o -vano d i f ron te a que l che a l t r i ha lo ro des t ina to a ch ' e s s i non possono cambia re . Devono f a re d i necess i t à v i r tù : e i n t a l ca so l e p receden t i avve r t enze possono ancora a s s i s t e r l i ne l r imed ia re a tu t t i i gua i de l l e vecch ie cos t ruz ion i . L i confo r t i , pe rò , l a cons ide raz ione che in u l t ima ana l i s i se i l locale conferisce assai all’ordine e alla conservazione degli a t t i , non n ’è pe rò l a pa r t e e s senz ia l e , e che anche in loca l e caden te possono r i fu lge re l e qua l i t à pe r l e qua l i un a rch iv i s t a sa f a r s i apprez-zare . Anz i , l a per iz ia amminis t ra t iva d i lu i r i su l te rà tan to maggior-men te in loca l i inada t t i in quan to eg l i avrà sapu to g iovarsene e r idur l i , non os t an t i i d i f e t t i e i pe r i co l i , a s ed i conven ien t i , s i cu re , ed ac -ces s ib i l i , d i s e r i e o rd ina te . Eg l i s i s a rà se rv i to d i que l che g l i s a rà s ta to assegnato e ne avr à f a t t o i l m ig l io re u so , p ron to a t r a s loca r s i a l -t rove , quando cos ì p i acc i a a l l a ammin i s t r az ione gene ra l e de l lo S ta to , cu i vanno fa t t e r i sa l i r e tu t t e l e lod i come tu t t e l e osse rvaz ion i r i spe t to a que l l ' a s segnaz ione .

ARREDAMENTO DEI LOCALI

SCAFFALATURA. — Ignor i amo ancora i l modo p rec i so co l qua le

i popo l i o r i en t a l i conse rvas se ro que i l i b r i de i Re , que l l e c ronache , que i l a t e r i z i cope r t i d i ca ra t t e r i cune i fo rmi , a i qua l i abb iamo accen-na to . Sappiamo invece , che i l mater ia le a rch iv is t ico de l la nos t ra c iv i l tà fu ne i t empi p iù an t i ch i e pe r lungh i seco l i conse rva to in a rche , cas -son i , soppedane i , co fan i e p lu t e i .

T ra t t andos i d i ma te r i a l e s c io l to , è f ac i l e immagina re come , non os t an t i t u t t e l e cu re , e s so v i s i t r ovas se s empre a l l a r i n fusa né p resen tasse a l cuna poss ib i l i t à d i o rd inamento s tab i l e , neppure quando v i fu d i s t i n to fo r se pe r ca t egor i a , e r i nch iuso in sacch i , i n pacch i , i n i nvo l t i ; neppure quando l ' a r ca , i l c a s sone ec . fu e s so s t e s so in t r a-

Page 60: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

48

mezza to d i a ss i t i a t t i a d iv iderne l a cap ienza in va r i r epar t i . Il cas -sone r i zza to d i ede l ' a rmad io , g iun to f i no a i g io rn i nos t r i so t to fogg ie d ive r se , con r ipa r t i z ion i mul t ip le su l l e qua l i s i adag ia rono g l i a t t i , po i s i r i zzarono a lo ro vo l ta i r eg i s t r i . To l t i in f ine a l l ’a rmadio g l i spor te l l i abb iamo avuto g l i scaf fa l i .

Ques to è l o svo lg imen to schemat i co d i que l l a a t t r ezza tu ra neces -sa r i s s ima deg l i a r ch iv i ; svo lg imen to che segue l en tamen te i l mo l t ip l i -ca r s i deg l i a t t i e l e l o ro t r a s fo rmaz ion i a t t r ave r so i s eco l i e l a c iv i l t à .

Oggi ver i casson i non s i adoperano p iù . S i u sano anco ra s ca to l e e c a s se t t e d i l egno o ca r t one pe r a l cune spec i e d i a t t i s c io l t i , s egna -t amen te pe r que l l i membranace i , che r i ch iedono magg io r i cau te l e pe r l a lo ro conse rvaz ione ; ovvero pe r que l l i che g io rna lmen te s i accumu-lano ne l l a t r a t t az ione deg l i a f f a r i pe r cos t i t u i r e que l lo che abb iamo ch iama to l ' a r ch iv io co r ren te , o r ig ine d i t u t t i g l i a r ch iv i .

Di ARMADI invece v’ha ancora grande profus ione negl i a rch iv i d i qua lunque g rado s i ano ; e a ssumono tu t t e l e fo rme , da i pesan t i s -s imi , mass i cc i , monumenta l i a rmadion i d i so lenn i nos t r i i s t i tu t i a i l eg-g i e r i s ca to l i cch i de l l a p re sen te specu laz ione . Sono ind ipenden t i f r a l o ro ; ovve ro s i co l l egano i n due , i n t r e , i n p iù , f r a l o ro s ì da fo r -mare un mobi le p iù o meno lungo , comprenden te una se r i e d i a rmadi , o i nd ipenden t i o in te rcomunican t i . Crescendo ancora d i lunghezza , minaccerebbero d i rovesc ia r s i se non fosse ro so l idamente ass icura t i a l muro con grappe d i fe r ro . Ricoprono pare t i in te re , conservando sempre l ' a spe t to d i un so lo a rmadio o d i due a rmadi sovrappos t i a r ego la d ’a r t e . E f inché t a l i r imangono , compiono in pa r t e i l s e rv iz io pe l qua le sono cos t ru i t i , va l e a d i r e d i a s s i cu ra re l ' i nco lumi tà deg l i a t t i , d i so t t r a r l i a l pe r i co lo d i e s se r e ruba t i , e a i de t e r i o r amen t i dovu t i s i a a l l ’umid i tà , s i a a l l a po lvere .

Non sempre pe rò va le ch iudere g l i a t t i i n a rmadio pe r sa lva r l i . L ’es senza l i gnea , co l l a qua le ques to è cos t ru i to , s e t a lvo l t a può a l lon tanare l a vorac i tà deg l i inse t t i , t a l a l t ra invece ve l a r i ch iama. L’umid i t à non ha ce r to p resa immedia ta sug l i a t t i che vi s i a n o r i n-ch ius i , come non v ' a r r ivano fac i lmente mani rapac i ; ma , pur t roppo , qualunque sistema di chiusura si adoperi lascia sempre filtrare negli in-terstizi quella polvere impalpabile, che spesso, nei fondi valle, annerisce co l t empo i f a sc i su i qua l i s i posa . Ne abb iamo avu to esempi neg l i a rmad i de l l ’ a rch iv io camera le d i Tor ino .

Q u e s t o i n c o n v e n i e n t e c r e s c e , c o m e c r e s c e q u e l l o m i n a c c i a t o da l l ' umid i t à quando pe r economia i l mobi le non p resen t i de l l ’ a rmadio s e non l a f acc i a t a e s i a s t a to cos t ru i t o s enza fondo , d i modo che l a pa re te in te rna s i a cos t i tu i t a da l muro , su l qua le sono mura t i i s o s t e g n i

Page 61: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

49

e montan t i de i pa lche t t i . Pe r no i , ques to non è p iù un a rmadio , ma un s emp l i ce s ca f f a l e a spo r t e l l i ; e come t a l e va t r a t t a t o .

È ve ro che l a sopp re s s ione de l l a f ode ra in t e rna de l l ’ a rmad io è cons ig l ia ta in a lcun i luoghi da l la convenienza d i non lasc ia rv i conden-s a r e i vapor i , e s i s t en t i ne l l oca l e . Ma , i nvece d i p rocede re in t a l senso , no i sa remmo d’avv iso , vo lendo o dovendo se rv i r s i d i a rmadi , d i conse rva re ad e s s i l a lo ro fo rma or ig ina le , sos t i tuendo ag l i spor te l l i d i p i eno l egno , i n t e l a i a tu r e cope r t e d i r e t i co l a to r ama to , o a l t r o , che pe rme t t ano ne l l ’ a rmad io i l g iuoco de l l ’ a r i a . De l r e s to , g l i a rmad i non sono tu t t i a r r i va t i s i no a no i cog l i spo r t e l l i d i l egno : ognun o n e c o -nosce con r e t i co l a t i , o con ve t r i , o a l t r imen t i congegna t i .

In t e rnamente l ' a rmad io ha pe r lo p iù i suo i p i an i f i s sa t i , i nch io -da t i sopra l a sua in te la ia tu ra . Con c iò v iene a pe rders i uno spaz io no t evo le ; che po t r ebbe i nvece e s se re r i spa rmia to con l ' app l icaz ione de l s i s t ema a s ca l e t t a o a den t i e r a che pe rme t t e r ebbe d i d i spo r r e i p ian i secondo l ' a l t ezza deg l i a t t i da r inch iuderv i , va le a d i re d i fa r s e rv i r e i l con tenen te a i b i sogn i d i que l che v i dev ’es se re con tenu to , e non g ià i l con tenu to a l l e como di t à de l con tenen te .

Ed in ques to o rd ine d ’ idee fu rono in t a lun i a rch iv i e p rec i sa-men te in que l l i t o scan i r ipa r t i t i a l cun i a rmad i a case l l e , o meg l io ad alveare per accogliervi le pergamene sciolte delle sezioni diplomatiche , r accog l i endo ogn i case l l a tu t t e que l l e d i un anno e t a lvo l t a pe r s ino d i un mese . È i l mass imo che s i possa usu f ru i r e de l lo spaz io d i un a r -mad io .

I l s i s t ema ad a lvea re o a case l l e , ma senza spor t e l lo , con ogn i case l l a ch iusa con un coperch io a penzo lon i su l qua le s i a ind ica to l ' og-ge t t o a l qua le s i r i fe r i scono le cose compresevi , adoperano g l i u f f ic i d i protocol lo , d i segre ter ia , d i cancel ler ia per la cos t i tuz ione degl i a rchivi co r r en t i . Pe i qua l i spes so anche senza r i co r r e r e a l ve ro a rmad io v i so -s t i t u i s c o n o un mobile con numerose cassette di cartone che, poi, quando le pra t iche da l l ’uf f ic io passano addi r i t tu ra ne l l ’a rch iv io , cambiano con bus te a l i ngue t t a che l e ch iudono e l e so t t r aggono a l l ’ invas ione de l l a po lve re .

Tu t t e ques te va r i e t r a s fo rmaz ion i ed app l i caz ion i de l l ’ a rmadio non hanno pe rò e sc luso uno de i p reg i d i que l s i s t ema d i a r r edamen to , i l ve ro e so lo fo r se r imas tov i , c ioè que l lo de l l a s i cu rezza con t ro l e ma-nomiss ion i . Ed è pe rc iò che co i p rog res s i de l l a meccan ica abb iamo visto introdursi anche negli archivi degli armadi metallici a saracinesca, s p e c i e d i c a s s e f o r t i p i ù l e g g i e r e , c h e s e r v o n o a c u s t o d i r e g l i a t t i e r e -g i s t r i p iù p rez ios i i n a l cun i i s t i t u t i l a rgamen te do t a t i .

Page 62: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

50

Ques t i mobi l i d i s icurezza presen tano , non v’ha dubbio , de i van-t agg i ; ma non sono scevr i d i pe r i co l i e d i danni , quando qualche ca-t a s t ro fe s i ve r i f i ch i r epen t inamen te e con fonda l a men te de i cus tod i a l pun to d i f a r l o ro d imen t i ca re d i ap r i r l i e vuo ta r l i de l l o ro p rez ioso con tenu to . Ch i non r i co rda che in t a l e i ncend io d i r i cca b ib l io t eca i l danno sarebbe s t a to mino re s e i cod i c i r i nch iu s i ne l l a c a s sa fo r t e aves-s e r o po tu to esserne es t ra t t i t empes t ivamente , anz iché aspe t ta re la com-bus t ione a l la qua le l i condannava lo smarr imento de l la ch iave in que l t r ambus to?

Q u e s t o r i c o r d o c i h a s e m p r e f a t t o r i t e n e r e c h e l a magg io r s i cu-r ezza pe r un c ime l io s i a o f f e r t a da l l a sua e spos i z ione cos t an te ag l i o c c h i d i t u t t i , s o t t o l e d e b i t e c a u t e l e ; e c h e , s i c c o m e d i c i m e l i i g l i a rch iv i sono a t i to l i d ive r s i r i co lmi , bas t i d i spor l i avvedu tamente ne i l o c a l i , o v e d e l r e s t o g l i e s t r ane i non possono né debbono pene t r a re né t ra t t eners i . Se non v’ha ch i lo gu id i , i l l adro in a rch iv io non può a r -r a f f a re s e non ca r t a da vende re pe r i l mace ro .

A l l ’ epoca d i un ce l eb re p roce s so c r im ina l e con t ro un a s soc i a-z ione a de l inquere , che aveva soppr e s s o u n o d e i s u o i m e m b r i , c o m e aveva con a r te squ is i t a d i p rev idenza saputo fa r scompar i re da tu t t e l e ca r te g iud iz ia r ie qua lunque ind iz io su i p ropr i a f f ig l ia t i , l a condanna all’ergastolo dipendeva dalla scoperta di un certo telegramma della Que-stura, che i co lpevo l i r i t enevano d i s t ru t to . R ich ie s t ine da l l a Mag i s t r a-tu ra , lo r in t racc iammo dopo penose indag in i ; e sca r sa non fu l a ma-rav ig l ia deg l i avvoca t i de i co lpevol i ; i qua l i candidamente ebbero la sfacciataggine di confessarci di essersi introdotti furtivamente in archivio pe r una dozz ina d i vo l t e d i no t t e t empo in pa recch i a f a re l a r i ce rca , in concor renza quas i con no i , appena l a Magis t ra tu ra c i ebbe r ivo l to que l l ’ inv i to , pe r g iungere a l l a scoper t a , p r ima d i no i , ma ce r to non c o l l o s t e s s o d i s i n t e r e s s e né a l l o s t e s so s copo , e d i non ave r po tu to invece t rova r cosa a l cuna . I l che c i pe rmise non so lo d i r eda rgu i r l i a sp ramen te , do l en t i d i non ave r l i co l t i i n f r ag ran te , e d i r i conosce re che non v ’ha os taco lo che un male in tenz iona to non sapp ia sempre e comunque supe ra re , ma d i canzonare a t rocemen te l a l o ro imper i z i a ed ignoranza.

SCAFFALI . — Sfonda ta l a fode ra in t e rna de l l ’ a rmad io , to l t i g l i

spor te l l i , abbiamo lo scaf fa le , c ioè la pura in te la ia tura d i esso a rmadio ; che ha p reso g rande sv i luppo ne l l ’ a r redamento deg l i a rch iv i da l se -co lo XIX in po i .

Lo sca f fa l e deve l a sua p re fe renza su l l ’ a rmad io a l minor cos to de l l a mano d ’opera , a l l ’ economia d i spaz io e in conseguenza d i spesa

Page 63: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

51

genera l e che impor t a , a l minor peso co l qua le g rava e compromet t e l a s t a t i ca de l l ’ ed i f i z i o .

Cos t a meno , anche pe r ché mino re e meno s ce l t o è i l ma t e r i a l e adopera to . Economizza lo spaz io , pe rché ment re l ' a rmadio non può a l za r s i s e non in cas i r a r i o l t r e a una ce r t a a l t ezza , e l a sc i a sempre i n t e r s t i z i , l o s ca f f a l e s a l e s i no a l l e magg io r i a l t e zze e, ove occorra, col s i s t ema de i ba l l a to i s i a r rampica s ino a l l a co rn ice de l l e p iù a l t e pa re t i , offrendo una superficie da ricoprire di carte parecchie e parecchie volte supe r io re a que l l a d ’un a rmad io . Ques t a supe r f i c i e può e s se re f ac i l -m e n t e a c c r e s c i uta ancora quando o l t r e a l l e pa re t i s i d i sponga in f i l a s empl i ce o mu l t i p l a ne l cen t ro de l l oca l e e venga a fo rmare m a g a z -z i n o ; o ancora quando se ne raddoppi l a pa lche t t a tu ra s i cché lo spaz io f r a due montan t i acco lga i l dopp io deg l i a t t i con tenu t i sopra un s o l o pa l che t to , s enza r i a l za re pe rò se non d i poch i cen t ime t r i l o spaz io f r a due pa lche t t i sovrappos t i . In f ine , senza d i f f i co l t à , può co lmare tu t t i g l i spaz i d i pare te anche min imi , l asc ia t i pe r una rag ione qua lunque scope r t i ; ovve ro pe r mezzo d i p i cco l i bancon i agevo la re l a co l loca-z i o n e o c o n c e n t r a z i o n e i n u n s o l o e s t e s s o l o c a l e d e l r e s i d u o d i s e r i e che a l t r imen t i av rebbe dovu to t rovar pos to a l t rove .

Tu t te ques te comodi tà hanno da to sv i luppo a ques to s i s t ema d i a r redamento ; che , pe rò , appun to pe r que l l e s t e s s e c o m o d i t à h a o f f e r t o a l l a p ig r i z i a deg l i uomin i l ' occas ione d i r i l eva rne i d i f e t t i . L ’a l t ezza de l l a s ca f fa l a tu ra , i l d i sag io d i s e rv i r s i d i con t inuo d i s ca l e , l a f r e t t a che ma lamen te pos sa cons ig l i a r e d i r i t a rda re d i r ime t t e r e a pos to g l i a t t i s c e s i da t a l e a l t e zza pe r r i c e r che , sono f r a l e cause p iù d i r e t t e de l l a d i sorgan izzaz ione deg l i a rch iv i megl io o rd ina t i . E a ques t i e ad a l t r i i nconven ien t i ha pensa to d i po r r ipa ro l a t ecn ica , come d i r emo o r o r a .

Comunque s i a , osse rv iamo in tan to , come g l i sca f f a l i l i gne i s i ano quasi sempre rigidi nella loro intelaiatura scheletrica, ma possano essere ar -ticolati, va le a d i r e co r r i spondere a l l ’ a l t ezza deg l i a t t i che devono so -s t ene re e qu ind i r i spa rmia re spaz io , quando i l o ro pa lche t t i pos ino s e m p l i c e m e n t e s u r e go l i a s ca l e t t a o sp ine spos t ab i l i i n f i s se , ovve ro en t ro g l ’ incav i d i scana la tu re p red i spos te che , spos tandos i , ne pe rmet -tano l a d ive r s a pos i z ione . Pos sono e s se r e , e sono pe r l o p iù , r i g id i a s so lu t amen te quando i l o ro pa l che t t i sono inch ioda t i e immobi l i e qu ind i fanno perdere quan t i t à inca lco lab i le d i spaz io .

DOPPIA SCAFFALATURA. — Data l a penur ia d i super f i c ie , ne l l a

qua le l ' a r ch iv io s i t rova a i g io rn i nos t r i d i f ron te a l l ’ i nces san te mol -t i p l i c a r s i de l l e s e r i e che vog l i ono e s se rv i immesse o , t e cn i camen t e ,

Page 64: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

52

v e r s a t e , t a l e pe rd i t a d i spaz io è l ' i ncubo de l l ’ a rch iv i s t a . E pe r r i -mediarvi i n pa r t e è s t a to r i t rova to i l mezzo de l l a dopp ia sca f fa l a-tura , a l qua le abb iamo o r o ra accenna to . Cons i s t e ne l co l loca re due pa l che t t i l ' uno d i e t ro l ' a l t ro , non g i à a l lo s t e s so l ive l lo , ma r i a l -zando i l s econdo e p iù i n t e rno d ’a l cun i c en t ime t r i su que l l o d i p ro spe t t o , d i modo che g l i a t t i co l l oca t i v i e s cano d i a l t r e t t an t i c en-t ime t r i sop ra que l l i d i p ro spe t t o e pe rme t t ano l a l e t t u r a de l l e quo taz ion i o de i t i t o l i , s i cché pe r p r ende r l i non occo r r a s e non l a f a-t i c a di spostare momentaneamente quelli di prospetto che li nascondono . In ver i t à , ne r i su l t a una maggiore p rofondi tà de l lo sca f fa le , e un p ic -co lo aumento de l lo spaz io f r a due pa lche t t i sovrappos t i . Ma ques t i aument i sono compensa t i a su f f i c i enza da l l ’ economia genera le d i de -na ro e d i spaz io o t t enu ta , né mer i t a in p ra t i ca tu t t e que l l e condanne che ne f anno g l i s f a t i ca t i .

SCAFFALATURA METALLICA. — Ma tu t t i queg l i acco rg imen t i de l

mes t i e r e non bas t ano s empre , né co l s i s t ema l igneo d i sca f fa l a tu ra s i r i e sce sempre a conqu i s t a re lo spaz io su f f i c i en te . La ma te r i a s t e s sa, onde è cos t ru i t a l a sca f fa l a tu ra , deve , pe l peso che ha da sos t e -n e r e e l ' a l t ezza da ragg iungere , avere robus t i montan t i e t r averse , robus t i p i an i e pa l che t t i : c iò che r i duce d i mo l to l o spaz io d i -sponib i le . Sarà , non v’ha dubbio , l a scaf fa la tura l ignea i l p iù economico de i mezz i d i a r r edamento d ’a rch iv io ; ma , c iò non-d imeno , conv iene t a lvo l t a pensa re a meg l io . E po iché l a s t ru t tu ra de l lo s ca f f a l e è l a so l a che p resen t i l a mass ima de l l e super f i c ie d i spo -n ib i l i , è necessa r io l a sc ia r l a suss i s t e re , ma cambia re qua lche a l t ro e le -men to d i q u e l l ’ a r n e s e : c o s ì s i è c a m b i a t o m a t e r i a e s e n ’ è s c e l t a u n a che ad una no tevo le r iduz ione d i spaz io pe r s e s t e s sa o f f r i s se una r e -s i s t enza magg io re e uno sv i luppo enormemente magg io re d i pa re t i pe r g l i a t t i , va le a d i re in una paro la che desse una concen t raz ione mag-g io re in uno spaz io minore . Fu pe rc iò adopera ta l a sca f fa la tu ra me -ta l l i ca , compos ta d i t r av i e d i l amie re d i acc ia io de l m i n i m o s p e s s o r e .

In uso da l l a metà de l seco lo XIX, essa è venu ta pe r fez ionandos i v e r s o l a f i n e d i q u e l m e d e s i m o s e c o l o ; e , s e n o n n e f o s s e i l c o s t o , sempre ragguardevole , avrebbe avu to s inora maggior d i f fus ione che non abb ia e mer i t i .

Ai vantaggi sovracci t a t i e s sa agg iunge d i e s se re un pes s imo con-du t to re de l fuoco e qu ind i d i non p re s t a r s i come i l l egno ad a l imen-ta re g l i i ncend i . Tu t t av ia è bene non d imen t i ca re che a l fuoco tu t t i i me ta l l i s i d i l a t ano , e spes so s ' a r roven tano : i l che p roduce , so t t o a l t r o

Page 65: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

53

aspe t to , pe r g l i a t t i co l loca t iv i i dann i medes imi p rodo t t i da l l egno che a rda .

Non ha necess i t à d i un impian t i to su cu i ogn i t an to posa re : poiché lo scheletro di tale impiantito essa se lo forma colla sua intelaia-tura genera le ; che è t an to p iù so l ida quan to p iù omogenea , e qu ind i quanto p iù v ic ina a l suo lo abbia la sua base .

Onde , ad imi taz ione degl i sky- sc rape r s , g ra t t ac i e l i , amer i can i , e scono da l suo lo s t e s so a l t i c a s t e l l i d i t r av i , i nch iava rda t e f r a l o ro , pogg ian t i sopra una d i que l l e p la tee d i ca lces t ruzzo , p iù vo l t e r i co r -da t e , e cos t i t uen t i l a o s sa tu ra d i so s t egno deg l i s ca f f a l i me ta l l i c i . Ne i ca l co l i oppor tun i , anz i i nd i spensab i l i pe r l a cos t ruz ione d i s i f f a t t i c a-s t e l l i d i f e r ro e pe r a s s i cu ra rne l a s t a t i ca e l a cap ienza , s i pa r r à l a nob i l t à de l l ’ ingegner i a moderna ; a p ropos i to de l l a qua le c i s i a l ec i to r ammenta re i l nome de l l ’ ing . Albe r to Rugg ie ro d i Napo l i cu i son do -vu t i i ca lco l i pe r l a sca f fa la tu ra d i que l l ’Arch iv io d i S ta to .

La t ecn ica nuova , vo lendo usuf ru i re d i tu t to lo spaz io , ha l imi -t a t o in que l l e cos t ruz ion i l ' ope ra de l l a mura tu ra a c i r conda re i l c a-s t e l l o d i un s empl i ce i nvo luc ro a r ch i t e t t on i co d i cemen to a rma to ; a l qua le è d i t r a t to in t r a t to agganc ia to i l ca s t e l lo a mezzo d i b racc i s p o r g e n t i .

L’esper ienza c i cons ig l i a a non murare que l ganc io ne l l ’ invo lu-c r o sudde t to , pe r impedi re che in segu i to a i moviment i , benché min imi d i d i l a t az ione , che sub i sce pe r iod icamen te que l l a massa me ta l l i ca , l e cond iz ion i s t a t i che d i que l r ives t imen to d i cemen to non abb iano a in-d e b o l i r s i per via delle scosse e degli stiracchiamenti impressi da quella d i l a t az ione . Secondo no i i l b racc io d ’agganc io dovrebbe po te r muo -ve r s i l i be ramen te in una scana la tu ra de l r ives t imen to ; e , pe r d ìpp iù , essere esso stesso articolato, perché nessuno dei fenomeni, ai quali possa andare soggetto, si risenta vuoi dal rivestimento, vuoi dal castello stesso.

L ’ossa tu ra de l cas t e l lo , pe r quan to compl i ca t a s i a , non p resen ta su f f i c i en te super f i c i e pe r sodd i s fa re a l l e e s igenze d i spaz io che hanno po r t a to a l l ’ adoz ione d i ques to s i s t ema d i sca f fa la tu ra . La sca f fa la tu ra, che v i s i deve appoggia re , deve o f f r i r e t an ta super f i c ie u t i l e quan ta bas t i a decup la re , a lmeno , que l l a e s i s t en t e ne l lo s t e s so spaz io . Donde l a neces s i t à pe r e s sa d i svo lge r s i i n co r s i e s t r e t t e e f r equen t i pe r t u t t a l ' a l t e zza de l l ’ in te la ia tu ra .

A Dah lem i magazz in i misu rano me t r i 106 ,52x14 ,50 e se i p i an i da m. 2 ,20 l ’uno in a l t ezza ; con tengono 50 f i l e d i sca f fa l i dopp i d i -s t an t i l ’ uno da l l ’ a l t ro pe r l o spaz io d i un co r r ido i e t t o d i m . 1 ,30 . Ogni finestra illumina tre scaffal i, disposti nel senso della larghezza sul q u a l e s i a p r o n o l e f i n e s t r e .

Page 66: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

54

A Dresda i p i an i sono 13 in f e r robe ton da m. 2 ,50 d i a l t ezza , c o n 5 f i l e d i s ca f fa l i me ta l l i c i de l l a d i t t a Augus to B lödner d i Go tha , d i s t an t i f r a l o ro 2 me t r i , con un passagg io usu f ru ibi l e d i m .1 ,23 . G l i s ca f fa l i sono d iv i s i i n compar t imen t i che misu rano cm. 45 d i a l -t ezza , 26 ,6 d i l a rghezza e 37 ,5 d i p ro fond i tà ; e sono appoggia t i o megl io addossa t i ad a l t r i cons imi l i sca f fa l i de l l e a l t r e cors ie , da i qua l i pe r so s t egno deg l i a t t i e pe r imped i re a ques t i d i passa re add i r i t tu ra ne l lo sca f fa le r e t ros tan te , sono d iv i s i non g ià da l amina p iena , o am-mezzata , come talvolta suolsi fare per permettervi l'interna ventilazione ma sempl i cemen te da sp ranghe t t e d i f e r ro co l loca te a g ius t a d i s t anza l e une da l l e a l t r e .

Q u e s t i d u e e s e m p i , s c e l t i f r a l e u l t i m i s s i m e c o s t r u z i o n i , c i p e r -m e t t o n o d i l e g g e r e n e l l a s e r i e d i c i f r e d a n o i s c r u p o l o s a m e n t e r i p o r -t a te uno de i nuovi p r inc ip i i d i a rch iveconomia che pur b i sogna p ro-c lamare anche se possa r eca re merav ig l ia , va le a d i re i l bando da to a l l e sca le e a i t avo l in i en t ro i magazz in i d ’a rch iv io . Sca le e t avo l in i sono in fa t t i subdo l i p romotor i d i d i so rd ine in un a rch iv io ; pe rchè da un l a to se sono ind i spensab i l i pe r s cende re un a t to co l loca to a una ce r t a a l t ezza , e pe r consu l t a r lo comodamen te su l pos to , f omen tano , da l l ’ a l t ro , l a p ig r i z i a a r i s a l i rv i pe r r i co l loca re i n s e r i e l ' a t t o d i sceso , ovvero a r imandare ad a l t ro momento ques to r i co l locamen to . In 1m,23 o 1m,30 non cape né una sca la pe r p icco la che s i a , né un t avo l ino ; e , de l r e s to , non ve n ’ha b i sogno . R ido t ta l ' a l t ezza de l l a sca f fa la tu ra a 2m,20 o a 2m,50 ognuno può se rv i r s i deg l i a t t i anche co l loca t i su i p iù a l t i pa l che t t i , pu rché uno o due de i pa l che t t i i n fe r io r i o f f r ano un mon ta to io , un p rede l l i no e uno de i supe r io r i una man ig l i a pe r sos t e -n e r s i .

C iò non vuo l d i r e , pe rò , che en t ro ogn i co r s ì a , o a l l a t e s t a t a d i ognuna d i esse debba mancare la comodi tà d i appoggiare un a t to , non fosse per a l t ro che per ass icurars i che s ia propr io que l lo r icerca to . Ta le c o m o d i t à può esse re o f fe r ta da una tavo le t ta p ieghevole (k lapp t i sch , in t edesco) ; che necessa r i amen te deve abbassa r s i s e s i vog l i a ave r l i be ro i l pa s so . Ammucch ia re g l i a t t i app iè de l l a co r s ì a non è p iù nemmeno poss ib i l e , se s i vog l ia pa r imente passa re . Quind i può da r s i che spon-taneamente o pe r fo rza l a nuova t ecn ica cos t r inga g l i a rch iv i s t i a l l a conse rvaz ione de l l ’o rd ine , a l r i spe t t o de l documen to .

La sca f fa l a tu ra me ta l l i ca è d i due spec ie : r i g i d a o a r t i c o l a t a . La p r ima cons i s t e in una ossa tu ra me ta l l i ca i cu i mo ntanti e palchett i sono inchiavardat i e quindi immobi l i . Ass icura qualche maggior spaz io de l la sca f fa la tu ra l ignea , ma non in p roporz ione da cos t i tu i re un vero van-t agg io pe rché mol to spaz io s i pe rde ne l l ’ a l t ezza de i suo i pa l che t t i . Fu

Page 67: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

55

l a p r ima ad e s se r e appl ica ta ; ed ora v ien perdendo ogni favore . Ap -pa r t engono a ques t a spec i e l e s ca f f a l a tu re de l Pub l i c Reco rd Of f i ce , de l l ’Arch iv io de l l a Dinas t i a , de l l a Cor te e de l lo S ta to in Vienna , deg l i Arch ives généra les du Royaume a Bruxe l l e s , ec .

La sca f fa la tu ra me tal l i ca a r t i co la ta , a sua vo l t a , è que l l a , ne l l a qua le sopra as te o montan t i cen t ra l i s i agganc iano suppor t i d i pa lche t t i spec i a lmen te cos t ru i t i , che r i po r t ano t u t t o i l pe so su i mon tan t i s t e s s i , e , s co r rendo fac i lmen te lungo de t t i mon tan t i , cos t i tu i scono a l l e altezze vo lu te , tu t t a una se r ie d i pa lche t t i , d ’ord inar io de l la lunghezza d i un me t ro , e pe rc iò r imov ib i l i t a lvo l t a con una so l a mano , che pe rme t t e d i s e r r a r e l e f i l a deg l i a t t i i n modo da co l loca rne i l mass imo numero ne l min imo spaz io pos s ib i l e .

I l segr e to d i ques t a sca f fa l a tu ra r i s i ede ne l s i s t ema d i agganc ia-men to ado t t a to , s econdo i l qua le può anche accade re , come cap i tò a no i , d i vede r s i p rec ip i t a re addosso tu t t a l a s ca f fa l a tu ra a l min imo t en-tativo d i r imoz ione d i pa l che t to .

L’agganciamento avviene in var i modi : ovvero sopra una sca-l e t t a o den t i e ra a mezzo d i un congegno d i l eve ; o con una sempl ice aggancia tura a cont rapposto (s i s tema Lipman) ; ovvero sopra una p lacca r ecan te t u t t a una se r i e d i fo r i i n cu i i n t rodur re i p iuo l i de i pa l che t t i ; ovvero ancora , come ne l s i s t ema Bauer , sop ra un ’as t a fo rn i t a d i t u t t a una se r i e d i ganc i su i qua l i appogg ia re i l pa lche t to .

I l s i s t ema a l eva p resen ta i l d i f e t to de l l ’ a r rugg in imen to ; que l lo a fo r i , una ce r t a l en t ezza . G l i a l t r i due sono p iù p ra t i c i .

La sca f fa la tu ra meta l l i ca a r t i co la ta è i l r i t rova to p iù per fe t to de l l a t ecn ica a i g io rn i nos t r i : e dà v i t a a pa recch i t ip i che qu i e co là s i i ncon t rano neg l i a rch iv i . Sono t edesch i i t i p i L ipman , Wol f , B löd-n e r , Panze r ; o l andese i l L ips d i Dord rech t ; f r ancese que l lo de l l e o f f i c ine d i S t r a sbu rgo , che non è a l t ro che lo s t e s so L ipman , e i l Se -chone t ; i t a l i ano , i l Bombe l l i ; e c .

Tu t t i ques t i t i p i l a sc i ano l i be ro g iuoco a l l ’ a r i a en t ro g l i s ca f f a l i e con t r ibu i scono qu ind i po ten temen te a l l a s a lub r i t à deg l i a t t i . Pe rò a l cun i , come i l L ipman, ass icurano la l ibe r tà d i ven t i l az ione da c ima a fondo de l magazz ino , po iché non separano i va r i p ian i se non con un r e t i co l a to che l a sc i a pas sa re l ' a r i a da pe r t u t to e cade re l a po l -vere ne i so t t e r r ane i . A l t r i i nvece l imi t ano que l l a l i be r t à a ogni p iano , separando g l i un i dag l i a l t r i da so la i in cemento , o in fe r robe ton , come abbiamo v is to a Dresda .

SCAFFALATURA IN CEMENT O A R M A T O. — U l t i m o s i s t e m a , c r e a t o

ne l l a suppos iz ione d i una magg io re so l id i t à e d i un minor cos to , è

Page 68: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

56

que l lo de l l a sca f fa la t u ra in cemen to a rma to . In ques to s i s t ema mon-tan t i e pa lche t t i occupano g ià un ce r to spaz io a de t r imen to deg l i a t t i ; sono immobi l i e qu ind i pe rdono a l t ro spaz io . Ché se s i s egu i s se un s i s t ema da no i dep lo ra to , va l e a d i r e que l lo d i ch iude re g l ’ in t e r s t i z i de l pa lche t to con mura tu ra o p ia s t r e d i cemen to , av remmo add i r i t t u ra un co lombar io che ne l la propr ia cavi tà permet te rebbe co l la mass ima fa-c i l i t à l a condensaz ione de l vapore acqueo c i r cos t an te , t u t t ’ a l t ro che f avorevo le a l l a conse rvaz ione deg l i a t t i e ce r t amente coltivatore esimio d i t u t t e l e c o l o n i e d i b a t t e r i i e d i n s e t t i .

Tu t t av ia è sempre oppor tuno r i co rda re che ques to inconven ien te medes imo può e s se re comune a t u t t i i t i p i che adope rano pa l che t t i p ien i , c ioè senza spaz io vuo to , a t t r averso i qua l i l ’ a r i a non possa giuo -c a r e . È un pe r i co lo che può incon t ra r s i anche ne l l a sca f fa l a tu ra me -t a l l i ca a r t i co l a t a .

Un ico r imed io , s econdo no i , anche s e i t e cn i c i non s i ano de l nos t ro avv i so , è que l lo d i adope ra re pe r pa l che t t i de l l e r e t i c e l l e , ov-vero de l le spranghe e meg l io anco ra de i mezz i t ub i s a lda t i i n t e s t a s ì da fo rmare come un pa l che t to .

SALE E ARMADI SPECIAL I . — Esp r imeremo in s egu i to l a nos t r a

op in ione in f a t t o d i a s s i cu raz ione de i documen t i p rez ios i e non p re -z ios i . Tut tav ia s iamo anche noi d ’avviso che i l puro s i s tema a magaz-z ino non pe rme t t a d i sodd i s fa re a tu t t e l e e s igenze che possano a f f ac -c ia re g l i a t t i . Qu ind i conven iamo anche no i che pe r ce r t e qua l i t à d i a t t i occo r rano au le spec i a l i e s ca f f a l a tu re spec i a l i , che non hanno s e m p r e c h e f a r e c o i s i s t e m i o ra desc r i t t i . Cos ì ne l l ’ a rch iv io d i Dresda sono s t a t e , o l t r e a i magazz in i cos t ru i t e de l l e s a l e spec i a l i pe r i do -cumen t i o r ig ina l i , pe r l e ca r t e e mappe ec . Non sono p iù adope ra t i sca f fa l i ape r t i ; ma a rmadi ch ius i , che in qua lche luogo sono a semplice saracinesca, altrove assumono addirittura l'aspetto e la solidità de l l e ca s se fo r t i . Sempre a Dresda , i 252 a rmad i de l Teso ro a l t i me -t r i 1 , 57x50 con t engono t an t e c a s se t t e d i l egno da cm. 41 x 50 (2 pe r a rmad io ) ove sono co l loca t i i documen t i o r ig ina l i i n o rd i n e c r o n o l o -g ico r i sa l endo a Ot tone I 984 , p i ega t i en t ro una bus ta d i ca r t a . Ques t i armadi, vere casseforti, sono in ferrobeton rivestito di piastre di asbesto e d i l e cc io : e t o lgono pe r t an to a s so lu t amen te l a l uce e l ' a r i a ag l i a t t i rinchiusi, non senza lasciar sussistere il pericolo del condensamento del vapore acqueo . Gius tamente , l ' a t tua le d i re t to re d r . Va ldemaro L ipper t met te in ev idenza ques t i d i fe t t i che scons ig l i ano d ’ imi ta rne l ’esempio .

Page 69: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

57

VERNICIATURA. — Pe r r imed ia re a i dann i , che a l me ta l lo , come al l egno , r ecano l ' umid i t à e l e oss idaz ion i va r i e , s i u sa invern ic ia re tu t t e que l l e sca f fa la tu re . La mass ima pa r te de l l e ve rn ic i adopera te non p resen ta a l cuna pa r t i co la r i t à , s e non que l l a d i e s se re o t t ima condu t -t r i c e d e l f u o c o ; a l t r e s o n o c o m p o s t e d ’ i n g r e dien t i a t t i ad a l lon tanare g l ’ i n se t t i e a d i s in fe t t a r e d i con t inuo l ' ambien te ; a l t r e , i n f ine , sono a base s i l i c ea r e f r a t t a r i a ag l i i ncend i . Pu r t roppo , i r i su l t a t i o t t enu t i non sono sempre s t a t i s i no ra sodd i s f acen t i so t to qua lunque a spe t to s i cons ide r ino . P e r l e o s s idaz ion i de l f e r ro bas t a i l min imo inc iden te pe r da rv i ad i to . I t ecn ic i s i sono l ambicca t i i l ce rve l lo pe r r imed ia rv i . La casa Krupp ha o t tenuto un acc ia io an t i rugginoso; ma ha dovuto ab-bandonare s inora i l f e r ro a l suo nemico , l a rugg ine . Invece una di t ta d i Amburgo , l a Sandblom Hammer A. G. ha recen t i ss imamente co-s t ru i to un appa recch io compos to d i mar t e l l i e l e t t r i c i che possono da re s i n o a 6 5 0 0 0 c o l p i a l m i n u t o e l i b e r a n o c o l l e l o r o p i c c h i e t t a t e i l f e r r o da l lo s t r a to d i rugg ine che lo d i s t rugge .

ARREDAMENTO DEGLI UFFI C I . — I l o c a l i p e r u f f i c i p o s s o n o e s s e r e

ridotti a pochissimi, come abbiamo detto, ovvero occupare tutto un fab-bricato, s econdo i l numero de l pe r sona l e adde t t o a l l ’ i s t i t u to e que l l o de i s e rv iz i a f f ida t ig l i .

L ’as segnaz ione de l pe r sona le ad un a rch iv io esorb i t a da l l a com-pe tenza de l capo de l l ’ ammin i s t r az ione . Ma que l che r i en t ra invece app ieno ne l l e sue f aco l t à è l ' a r r edamento de l l e s t anze d i s tud io ove que l pe rsona le deve l avora re . Checchè i l pubb l ico s ’ immagin i , l ' a r -ch iv i s ta non r imane sempre in a rch iv io : v i s i r eca pe r o rd inament i o meg l io co l l ocamen t i d i s e r i e , pe r r i c e r che , pe r r i s con t r i d ’ i nven t a r i ; ma mol t a a l t r a pa r t e de l suo t empo deve t r a sco r re r l a in un u f f i c io ove possa esaminare g l i a t t i che a l t r i g l i ch iegga , s tud ia re ove p i ù f a c i l -m e n t e r i n t r a c c i a r l i , s o t t o p o r r e l e d o m a n d e a l l e r i c e r c h e c r i t i c h e c u i pe r i nce r t ezze o e r ro r i pos sano da re l uogo , t r a sc r ive re documen t i che s tud ios i o in te ressa t i domandino d i avere in comunicaz ione , compi la re inventar i , apppl icars i a qua ls ias i a l t ro se rv iz io d i ques t a ammin i s t r a-z ione . Ora , s ’eg l i non ha una s tanza convenien te , luminosa ed i l lu-mina ta , r i s ca lda ta a l l ’occor renza , e fo rn i t a de i mob i l i necessa r i , ne l l a qua le in qua lche modo s i t rov i a suo ag io e a l l a qua le s i a f fez ion i , i l r end iment o che se ne può aspe t t a re scema g randemente . È pe r t an to ac -c o r g i m e n t o di amministratore quello di procurare di provvederlo di tutto quan to possa e s se rg l i u t i l e e comodo , senza cos t r inge r lo a spos ta r s i d i con t inuo e a pe rde re t empo; pe r t an to , s enza d i samora r l o p e r l ' i m-poss ib i l i t à d i ave re a por ta ta d i mano quan to occor ra a l suo l avoro .

Page 70: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

58

Del r e s to , l e sue p r e t e se sono modes t e : non ha l a p r e sunz ione d i aver sa lon i , ma so l tan to una s tanza l inda e pu l i t a che ta le s i man-tenga , e mobi l i che non facc iano r ib rezzo . L’abbandono, ne l quale purtroppo si lasciano cadere certi uffici giudiziari e finanziari, non ser-virebbe s e non a pegg io ra re d ’un t r a t t o l o s t e s so o rd inamen to de l l e ca r t e , che l ' a r ch iv i s t a s i avvezze rebbe a t r a scu ra re , come eg l i s t e s so f o s s e t r a s c u r a t o .

G l i ambien t i , a l l a cu i cos t ruz ione abb iamo as s i s t i t o , non sono d i que l l i che , f r equen ta t i da masse d i pe r sone d i ogn i ce to , f ac i lmen te s ’ insud ic iano e f anno r ib rezzo anche se l a t in tegg ia tu ra cupa de l l e lo ro pa re t i ne l l a sua un i fo rme vo lga r i t à r e s i s t a a i t roppo f requen t i a t -toccament i umani . Ess i sono a l t r a cosa che non una case rma , un t r i -bunale , un u f f i c io f inanz ia r io e t a lvo l t a anche una scuo la . Pe r r i spe t to ed anche pe r ig iene deg l i a t t i , che v i devono passa re , pe r fo rza de l va lo re mora le de l l e ope raz i on i che v i s i compiono , r i ch iedono un t r a t -t amen to e s t e rno anche d i f f e r en t e . E ma l s i l a s ce r ebbe cons ig l i a r e ch i n o n n e t e n e s s e c o n t o .

Di t a l r iguardo dev’esse re segno pa lpab i le l a cura da avers i ne l -l ' a rmon izza rne l e pa re t i a l l ’ i s t i t u to , ne l p rovvede r lo di mob i l i . Non mai t appezzer ie d i ca r ta , ma t in te a guazzo bene inco l la te . Le sa le pe l pubb l i co e l e s t anze d ’u f f i c io r i sponderebbero meg l io a l l a d ign i t à d e l l ’ i s t i t u t o s e c o n d o n o i , s e f o s s e r o d i p i n t e a t i n t e n e u t r e ; c h e d e l r e s to , g iove rebbe ro magg io rmen te ag l i o rgan i v i s iv i d i co lo ro che v i dovessero risedere. I mobili dovrebbero poi completare l’ambiente colla s empl i c i t à ed e l eganza de l l e l o ro l i nee .

Ogni s tanza , o l t re a un lavabo moderno con acqua cor ren te , na-scos to ne l vano de l muro , men t re in a l t ro vano può nasconde r s i l ' a t t accapanni , r i ch iede essenz ia lmente una sc r ivan ia , con tavo la e s cans i e e s ca f f a l e t t i a muro , un a rmad io e poche sed i e .

SALE PEL PUBBLICO . — Ogni sa la d i s tud io o d i r i ce rca pe l pub-

b l i co compor t a s eco t avo le con p lu t e i , una ca t t ed ra sop ra p rede l l i no per l ’uf f ic ia le ass i s ten te , a rmadi e s tanze la te ra l i scaf fa la te ove r ipor re g l i a t t i d i cu i l a l e t tu ra con t inu i ne l g io rno success ivo . A l l e lunghe mense p re fe r iamo i t avo l in i ind iv idua l i . Non mai dovrebbe permet te r s i pe r i g i ene e s i cu rezza e pe r ev i t a r e ogn i i ngombro , che lo spog l i a to io de l pubb l i co fos se ne l l a s a l a s t e s sa : dovrebbe invece , s econdo no i , e s se re co l loca to s i cu ramen te ne l l ’ an t i camera de l l a sa l a , donde i pann i non po t rebbe ro a spor t a r s i s e non p rev ia p resen taz ione de l r e l a t ivo o r -d ine o lasciapassare dell’ufficiale preposto alla sala stessa. La Biblioteca apos to l i ca va t i cana t i ene ne l l a sua an t i camera deg l i a rmadie t t i , d i cu i

Page 71: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

59

la chiave è consegnata all’ingresso dell’edifizio ad ogni studioso onde ri-porvi il cappello, il pastrano, gli scialli e altri indumenti; e deve essere ri-consegnata a l l ’usc i t a a l medes imo cus tode . Quando da l l a sa la d i s tud io d i un a rch iv io s i è po tu to sape re u sc i to ne l l e p i eghe d ’un f e r r a jo lo , pa recch ie dec ine d ’ann i f a , n ien temeno che un reg i s t ro a l to o l t re mezzo m e t r o , s i p o s s o n o p r e t e n d e r e s i m i l i p r e c a u z i o n i .

Ma que l che des ide re remmo vedere in ogn i sa l a d i s tud io sa rebbe una b ib l io tech ina d i consu l taz ione che g iovasse a l l a r i so luz ione imme -d ia ta de i dubb i che so rges se ro ne l l a men te deg l i s t ud io s i .

L ’a r chiv io è , pe rò , ancora f requen ta to da l pubbl ico , che non v iene pe r s t ud i a r e , ma pe r r i n t r acc i a r e t i t o l i i n so s t egno de l l e p rop r i e ragioni o pretese. È ricevuto pertanto in una seconda sala, separata dalla p r ima , e ch iama ta sa l a d i l e t t u ra o de l l e r i ce rche . In cons ide raz ione da l l o s copo spec i a l e l e s i ngo l e t avo l e dov rebbe ro e s se r e s epa ra t e l e une da l l e a l t r e in modo da non pe rme t t e re ind i sc rez ion i da pa r t e d i t e rz i su que l che a l t r i e samin i . E n o n m a i , p o i d o -v r e b b e r o fonde r s i i n s i eme l e due s a l e pe r ché s e l ' a c c e s s o d e l pubb l i co che v iene pe r in t e res s i può t a lvo l t a impor ta re l a p resenza di pa recch ie pe r sone in to rno ad un documen to e conseguen temen te un sus su r r i o d i gen t e che s i consu l t i o d i s cu t a , ques to rumore non può e s se re ammesso ne l l a s a l a d i s tud io , ove deve r egna re i l s i l enz io p iù p ro fondo pe r non d i s t r a r r e g l i s t ud ios i da l l a l o ro consu l t az ione e da l l e os se rvaz ion i che ne de r iv ino .

D’a l t r a pa r t e s e ne l l a s a l a d i s tud io debba concede r s i a l f r equen-t a to r e d i p r ende r appun t i e cop i e , t a l e conces s ione non è ammessa ne l l a s a l a da l l e r i ce rche ove l ' i n t e re s sa to v i ene a e samina re , a p ren-de re v i s i one e non e s t r a t t o né cop i a de l documen to pe r e s se r e ques t a u l t ima operaz ione a f f ida ta pe r mot iv i d i f ede pubb l ica esc lus ivamente a l pe r sona le de l l ’ i s t i tu to . Quind i non p u ò c o n f o n d e r s i i l m o d o d i s o d-d i s fa re a un se rv iz io con que l lo d i sodd i s fa re ad un a l t ro : e , a nos t ro pa re re , ne l l a s a l a de l l e r i ce rche non dovrebbe compar i r e né un ca l a-maro né un l ap i s .

Anche pe r l a sa l a de l l e r i ce rche dovrebbe va le re l a d i spos iz ione d i f a r l a sc i a re ne l l ’ an t i camera tu t t i g l i i ndumen t i supe r f lu i e i ngom-bran t i . E po iché i l pubb l i co sa a s sa i meno deg l i s tud ios i ove me t t e r l e man i pe r r i n t r acc i a r e i t i t o l i r i c e rca t i e qu ind i ha b i sogno d ’ in t e r -roga re non so l amen te i l f unz iona r io p repos to a l l a sa la , ma f requen t i s -s imamen te l ’ a rch iv i s t a p ropr io de l r amo d i sc r i t tu re , ne l qua le que i t i -to l i possano t rovars i , e qu ind i d i confe r i r e anche lungamente con esso , non sa rebbe inoppor tuno che t a le confe renza avven isse fuor i de l l a sa la d a l l e r i c e r c h e , s i a ne l l ’ an t i camera , s i a in un sa lo t t ino a pa r t e , donde

Page 72: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

60

l a voce non potesse g iungere a maggiormente d i s t ra r re le a l t re persone , c h e p r o c e d e s s e r o a l l e p r o p r i e c o n s u l t a z i o n i .

Cos ì pe r l ' una s a l a come pe r l ' a l t r a deve i n s i s t e r s i pe r ché a l l a f ine de l l a g io rna ta g l i a t t i consu l t a t i s i ano a t t en tamen te e samina t i da i r i spe t t iv i a s s i s t en t i ; i qua l i g io rna lmente dovrebbero res t i tu i re a l l e se -z ioni g l i a t t i d i cu i s tud ios i o pubb l i co non avesse p iù b i sogno e r i -ponesse ro invece ne l l ’ a rmadio o ne l l a s t anza r i se rva ta a l de p o s i t o que l l i d i cu i con t inuasse l a consu l t az ione . Lasc ia re accumula re ne l l a sa la g l i a t t i p romuove d i so rd ine ne l l ’ a rch iv io e ne l se rv iz io , ed è una con t inua minacc ia d i d i spe r s ione . Ad ogn i buon con to , da l l e sa le de l l ’ a r ch iv io né da l po r tone de l medes imo nes suno e sca con invo l t i o bo r se senza un l a sc i apassa re .

B I B L I O T E C A. — Al l e s a l e pe l pubb l i co , come ag l i u f f i c i , è s t r e t t a-

men te c o n n e s s o l ' u s o d e l l a b i b l i o t e c a i n t e r n a p e r l e r i c e r c h e e c o n-su l t az ion i neces sa r i e . Quando no i r i co rd i amo che i l p r imo ed i t t o sul la s t ampa , aveva c rea to l a b ib l io teca de l l ’a rch iv io d i S ta to d i Tor ino come uno de i l uogh i de l depos i to l ega l e e f a t t o obb l igo a i t i pog ra f i ed ed i to r i d i consegnarv i un e sempla re de l l e lo ro pubb l i caz ion i , anche se t rov iamo in pa r t e e so rb i t an te ques t a di spos i z ione , non poss i amo non conven i r e che l e nos t r e b ib l io t eche in t e rne non seguono p iù l ' anda -men to deg l i s tud i . V i s i oppongono fa l se norme ammin i s t r a t ive che p re tendono sopper i re a fo r fa i t a tu t t e quan te l e spese d i manutenz ione , a l l e qua l i obbl igh i un i s t i t u t o e u n s e r v i z i o c o s ì c o m p l e s s i c o m e l ' a r -ch iv io . È naturale che le somme a disposizione sempre insufficienti per l e r ipa raz ion i che immens i loca l i r i ch iedono d i con t inuo da una pa r t e o da l l ’ a l t r a , non o f f rono p iù d i poche l i r e pe r l ' a cqu i s to d i ope r e s t ampa te . Ma pure , ques t e son necessa r i e anche pe r economia , pe r rispetto degli stessi documenti costituenti la suppellettile dell’archivio: po iché l a pubb l icaz ione d i e s s i g ià comparsa pe r l e s t ampe può r i spa r -miarne i l maneggio e qu ind i con t r ibu i re a l l a l o r o c o n s e r v a z i o n e . C o s ì pure l ' i nc lus ione in una pubb l i caz ione d i da t i c r i t i c i r i so lve d ’un t r a t to una d i f f i co l t à e i nduce lo s tud ioso a t ene re meno lungamen te i l documento in esame e qu ind i meno lungamente espos to a qua lunque r i s c h i o .

Dei documenti, de’ quali altri abbia già dato il testo o l’indicazione in p ropr ia pubb l i caz ione , è necessa r io s i t enga l ’ e l enco , come avv iene ne l l ’Arch iv io d i S ta to d i Roma, in uno schedar io sempre agg io rna to da un decenn io a ques ta pa r te , che reca no tevo l i a iu t i ne l l e r i c e r c h e e ne l l a v ig i l anza . Né sa rebbe t roppo p re tendere dag l i s tud ios i i l r i l a-s c i o di un esemplare di quella loro pubblicazione, se non come omaggio

Page 73: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

61

a l l ’ i s t i t u to donde ne fu t r a t to i l ma te r i a l e , qua lo ra supe rbamen te s i vog l i a p r e sumere che l ' e s e r c i z io d i un d i r i t t o , qua le è que l lo d i s tu-d ia re , possa e debba p resc inde re da ogn i compenso anche mora le e co r t e s i a , a lmeno come r ec l ame a l p rop r io i ngegno e a l l a p rop r i a d i l i -genza . Comunque s i a , l a b ib l io teca de l l ’ a rch iv io non può compete re , come abb iamo accenna to , co l l e a l t r e pubb l iche l ib re r i e ne l r accog l i e re ogni specie di pubblicazione. È una biblioteca speciale ed aggiungeremo a n c h e c h e o l t r e a d e s s e r e s p e c i a l e è s e c o n d o n o i a n c h e e s c l u s i -vamente loca le . E qu ind i deve a r r i cch i r s i d i ope re d i consu l t az ione ge ne ra l e , s enza t r a scu ra re de l t u t to que l l e d i cu l tu ra s to r i ca gene ra l e ; ma deve e s senz ia lmen te app l i ca r s i a possede re l i b r i d i e rud iz ione che i l lus t r ino tu t to i l te r r i tor io compreso ne l la c i rcoscr iz ione de l l ’archiv io , s tud i e pubb l i caz ion i d ’ in t e re s se loca l e , che possono ta lvol ta in tegrare e r i a s sumere i da t i o f f e r t i da l l ’ a r ch iv io medes imo .

MO S T R A. — Ma non tu t t i co lo ro che bazz icano in a rch iv io v i

vengono a s copo d i s tud io o d ’ in t e re s se . V i s i p re sen tano anche sem-p l i cemen te pe r cu r io s i t à , pe r r ende r s i r ap idamente con to d i que l che t a l i i s t i t u t i con tengano , pe r mera educaz ione gene ra l e , non spec i f i ca . E a un t a l e sen t imen to l ’ a rch iv i s t a deve pa r imen t i sodd i s fa re e pe rc iò ha d i spos to ne i suo i loca l i una mos t ra o espos iz ione d i que l che r i t enga passa maggiormen te i n t e r e s sa r e ques t a ca t ego r i a d i f r equen t a to r i .

V’hanno a rch iv i con sp lend ide sa le d i mos t ra r i ccamente e a r t i -s t i camen te addobba te , che r i s cuo tono l ' ammiraz ione de i v i s i t a to r i : i qua l i v i a cco r rono numeros i e l a sc i ano con p i ace re i l l o ro nome ne i r e gis t r i appos i t i , che fanno fede de l favore incont ra to da que l le most re .

C iò non os tan te , l ' e spe r ienza de l l a nos t ra lunga ca r r i e ra avver te , da un l a to , un ce r to r i l a s samento in que l l e v i s i t e , da l l ’ a l t ro , un minor s fogg io d i e spos i z ione . In p i ena f io r i t u ra e r a ques to uso ne l l a seconda metà de l seco lo XIX, quando pubbl ico e a rch iv is ta a rdevano de l de -s i de r i o d i s ape re e f a r vede re qua l i spec i e d i r i c chezze e c ime l i i con-t e n e s s e r o quegli istituti, di cui era stato sinora gelosamente chiuso l’in-gresso. Ma l 'abus o generò a lcun i inconven ien t i , de ’ qua l i ebbero a so f f r i r e documen t i e spos t i : donde i l r ammar i co e i l dubb io su l l a bon tà de l s i s t ema , donde l e d i s cus s ion i e l e pubb l i caz ion i i n p ropos i to .

Senza scende re a t u t t i i pa r t i co l a r i d i que l l a d i scuss ione , no i r i -c onosc iamo ampiamente l a conven ienza d i que l l e e spos iz ion i pe r l a cu l tu ra gene ra le ed anche pe r me t t e re p iù d i r e t t amen te i l g ran pub-b l i co a con t a t t o co i documen t i e co l l ’ a r ch iv io , de l qua l e pe r l o p iù ignora l ’es i s tenza . S iamo dunque favorevol i a que l modo d i da r co -noscenza deg l i a t t i a f f ida t i a l l a nos t ra cus tod ia . Ma , in pa r i t empo ,

Page 74: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

62

riconosciamo non meno ampiamente i pericoli a quali la continua espo-sizione possa so t topor re i document i . Se non c i commuove d i soverch io l ' accusa r ivo l t a a l l a mos t ra d i con t r ibu i r e a d i so rgan izza re l e s e r i e , pe r ché i l r imed io a t a l e i nconven i en t e è f ac i lmen te o f f e r t o da i f og l i d i r i ch i amo oppor tunamen te co l loca t i ne l l e s e r i e medes ime , non sap -p iamo invece negare che l a luce , so t to l a qua le debba cos tan temen te soggiacere un a t to , s ia pure en t ro p lu teo v i t reo ; l a minore ven t i l az ione che l ' a t to v i sub i sca ; l ' i r r ig id imen to , e i l magg io r ca lo re a i qua l i è cos tan temente so t topos to ; l a po lvere che f i l t ra sempre a t t raverso la ve -t r ina , vo l en t e o no l en t e , o p rec ip i t a ne l l o s t e s so spaz i o r i nch iu so , e c . t u t t o con t r ibu i sce a b ruc i a r e i l documen to , a r ende rne p iù f r ag i l i l e f i b r e , e s b i a d i r n e l e s c r i t t u r e e i c o l o r i , a c o l o r i r n e l a m a t e r i a s c r i t -t o r i a , e i n gene re a so l l ec i t a rne i l depe r imen to . Né va lgono l e t end ine oppo r tunamen te d i s t e s e su i ve t r i , né i c a r ton i e l e cope r t e che v i s i app l i cano sub i to dopo passa to i l pubb l i co ; l ' e f f e t to d i ques t i ammin i -c o l i è de l tu t to momentaneo e r i t a rda sempl icemente i l danno , a l qua le abb iamo accenna to .

Con tempe rando un r i conosc imen to co l l ’ a l t r o , no i opin iamo che non convenga t enere una mos t ra pe rmanen te ; ma , invece , secondo le c i r cos t anze , s econdo i mov imen t i de l l ’op in ione pubb l i ca , s econdo l e r i co r renze e g l i even t i , s i a da cons ig l i a re l ’ a l l e s t imen to d i mos t re pa r -t i c o l a r i , spec i a l i , r i f e r en t i s i a un de t e rmina to ogge t to , pe r sonagg io , even to de l momento , l e qua l i du r ino lo spaz io d i que l l a c i r cos tanza , d i que l movimen to , d i que l l a r i co r renza , s i ano c i r conda te da tu t t e l e p r ecauz ion i de l c a so con t ro i dann i e spos t i ; e c e s s ino e pe rme t t ano i l r i t o r n o d e i documen t i i n s e r i e en t ro un t e rmine l imi t a to , dopo ave r pa r t ec ipa to e f a t to pa r t ec ipa re l ' a rch iv io a l l a v i t a soc ia le de l momento e a t t r a t t o su l medes imo que l l ’ a t t enz ione de l pubb l i co : che pe r ques to va le educaz ione , pe r l ' a r ch iv io r i spe t to e f avore .

E p e r c hé d i ques t e mos t r e spec i a l i i l r i co rdo pos sa anche g iova re ag l i s tud i non sapp iamo as tenerc i da l cons ig l i a re l a pubb l i caz ione de l catalogo dei documenti esposti, con la loro quotazione, affinché ognuno sapp ia r in t racc ia r l i dopo smonta ta l a mos t ra , e duran t e ques ta possa s e rv i r s ene a conosce re l ’ impor t anza d i que l che s i a e spos to .

No i r i co rd i amo d i ave r cos ì co s t i t u i t o ne l R . Arch iv io d i S t a to di Napo l i e pubb l i ca to i l C a t a l o g o d e l l a M o s t r a d e l R i s o r g i m e n t o i t a l i a n o n e l l e p r o v i n c i e m e r i d i o n a l i (Napol i , S . Mo r a n o , 1 9 1 1 , 1 6 °,pp. xvj - 1 9 7 ) .

P O R T I N E R I A. US C I E R I . — Uno de i s e rv iz i , che da pe r tu t to sono i

p iù de l i ca t i , e spec i a lmen te neg l i a r ch iv i , è que l lo d i po r t ine r i a : a l

Page 75: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

63

qua le ve ramente spe t t a l ' obb l igo d i accor ta v ig i l anza su tu t to que l lo che en t r a e , meg l io ancora , esce da l l ’ i s t i tu to . In u l t ima anal i s i , quando non s i t r a t t i d i f og l i s c io l t i s i ngo l i , i n po r t i ne r i a dov rebbe ro nau f r a-ga re t u t t i i t en t a t i v i d i so t t r az ion i che fo s se ro r i u sc i t i ne l l e s a l e pe r i l pubb l i co e a l t rove . In e s sa , pe rc iò , p iù che a l l ’ ingr e s s o d e i d e p o s i t i d i a t t i , va , secondo noi , concent ra ta la v ig i lanza su l pubbl ico : v ig i -l anza che non dovrebbe mai l a sc ia re usc i re ogge t to d ive r so da que l lo i n t rodo t to , ve r i f i ca to e i nd i ca to sop ra un bu l l e t t i no , che non fos se ac -compagnato d’un par t ico la r e l a s c i a pa s sa r e r i l a s c i a to da l l ’ e conoma to .

Pe r e se rc i t a re conven ien temen te t a l e v ig i l anza , l a po r t ine r i a deve e s se re co l loca t a i n s t anze t t a a t t i gua a l l ’ a t r i o d ’ ing res so , che i l pub -b l i c o d e v e e s s e r e c o s t r e t t o a d a t t r a v e r s a r e p e r a c c e d e r e a l l e s c a l e o a l l a s t r ada , so t toponendos i pe r t an to in t a l pas sagg io a l l ’ i spez ione de l p o r t i e r e .

I l qua le , in u l t ima ana l i s i , r imanendo i l cus tode mate r i a le de l l ’ a r -ch iv io , ha l ' obb l igo d i compie re ronde ne i l oca l i pe r a s s i cu ra r s i s e t u t to v i s i a a pos to , s e l e impos te s i ano ch iu se , s e nu l l a l a sc i so spe t -t a r e qua lche inconven ien te , e pe rc iò e se rc i t a una spec ie d i s indaca to s u l l ’ o p e r a , a l l a q u a l e g l i a l t r i u s c i e r i s o n o c o s t r e t t i c i r c a i l o c a l i , l e l o ro cond iz ion i e l a l o ro ch iu su ra .

P e r c o m p i e r e q u e s t o l o r o d o v e r e q u e s t i u s c i e r i e i n g e n e r e i l p e r -sona le d i se rv iz io hanno necess i t à d i una guardaroba ove spogl ia r s i , d i una sa la d i pul iz ia , e d i un punto d i adunanza; che può t rovars i anche ne l l ’ an t i camera p r inc ipa le ove possono se rv i r e d ’ ind ica to r i pe l pubbl ico , d i a iu to pe i funz ionar i che abb iano b i sogno d i b racc ia , d i v ig i l anza su tu t to e su tu t t i .

A ques to r i cap i to deg l i u sc i e r i bas t a un bancone con de l l e s ed ie , a l qua l e s t i a d i f ron te i l quad ro de l l e sone r i e e l e t t r i che d i ch i ama ta , e l a sone r i a de l t e l e fono che non deve e s se r e nemmeno da e s so l on-t ano . La lo ro guardaroba e sa la d i pu l iz ia può esse re un po’ p iù d i -s t an te e deve cons i s t e re in una sa la in cu i , o l t r e a un l avabo e a luogh i d i comodi tà , s i ano tu t to in to rno d i spos t i a rmad i , ognuno de i qua l i s e rva pe r un usc ie re .

I l uogh i d i comodi tà non devono esse re abbandona t i , come spesso avv iene neg l i u f f i c i popola r i , ma presen ta re que l la pu l iz ia e queg l i app re s t amen t i che l a c iv i l t à r i ch i ede : e pos sono a l l ’occo r r enza e s se r e f r equen ta t i cos ì da i f unz iona r i , come da l pubb l i co .

Accanto a loro possono essere collocati i depositi necessari in ogni i s t i t u to e ca samen to pe r l a ne t t ezza de i l oca l i , i r i pos t i g l i d i mob i l i , t appe t i , t ende , apparecch i , vas i , scope , sega tu ra , ve rn ic i ec .

Page 76: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

64

EC O N O M A T O. — Tu t to c iò s i co l l ega co l magazz ino , ne l qua le l ' e conomato de l l ’ a rch iv io t i ene conse rva te tu t t e l e p rovv i s t e d i ca r t a , r eg i s t r i , modu l i , penne e inch ios t r i , ma t i t e , spagh i , a l t r i ogge t t i e ma-te r i a l i , necessa r i a l lo svo lg imen to de l l ’ a t t iv i t à de l l ’ a rch iv i . A tu t to c iò e a l l a ges t ione ammin i s t r a t iva l ' e conomo è d i f a t t i p r epos to da l l a fiducia e sotto la direzione del Capo dell’Amministrazione, e da esso di -pende tu t t a l a v ig i l anza su i loca l i e su l basso pe r sona le , come su l l a cos t ruz ione e su l l ' a r r edamen to de l l ’ a r ch iv io .

Eg l i ha i no l t r e l ' obb l igo de l manegg io de l denaro de l l ’ a rch iv io , f acc ia esso pa r te de l l ’ assegno annua lmente concesso da l l ’Amminis t ra-z ione supe r io re pe r f a r f ron t e a t u t t e l e spese d i manu tenz ione , p rovenga esso da l pagamento de l l e t a sse d ’a rch iv io pe r pa r te de l pub-b l i c o . La sua s tanza d i u f f i c io , o l t r e a una cas sa fo r t e , deve ave re tu t t e l e comodi t à e l a decenza pe r r i ceve re i l pubb l i co , che , dopo ave r con-f e r i t o co i funz ionar i competen t i venga a o rd inare i l l avoro o a pagar lo , e i f o r n i t o r i c h e s i p r e s e n t i n o a r i c e v e r e g l i o r d i n i d i r i parazione ai lo-ca l i , a i meccan i smi ( a scenso r i , t e l e fon i , e c . ) o a d i s cu t e r e que l l i g i à eseguiti. Naturalmente questo vale pei grandi archivi. Pei minori, le fun-zioni d i e conomo e s sendo r i s e rva t e a l D i r e t t o r e i n pe r sona , p r e s so d i l u i s i concen t r ano t u t t e que l l e a t t r i buz ion i e qu ind i ne l suo u f f i c io t u t t e l e comod i t à sov raccenna te .

P R O T O C O L L O . — Se a l l ’ economato è a f f ida t a l a cu ra pa r t i co l a re

de i loca l i e de l l a suppe l l e t t i l e , a l l ’u f f i c io d i p ro toco l lo , d i cance l l e r i a o d i s eg re t e r i a , che d i r s i vog l i a , è r i s e rva to i l s e rv i z io de l l a co r r i -spondenza in a r r ivo e pa r t enza , de l l a sped iz ione de l l e cop ie , de l l a r e -g i s t r az ione e d i s t r ibuz ione d i t u t t e l e p ra t i che e de l l a conse rvaz ione de l l e medes ime . In e s so s i accen t r a e r i specch ia tu t t a l ' a t t i v i t à de l -l ' a rch iv io ; né v ’ha in I t a l i a a rch iv io che non s i a r i cco de l l e mol te bus te d i a f fa r i , t ra t t a t i da l la sua fondaz ione in po i , e con esse non of f ra un cont r ibuto prez ioso a l lo svolg imento degl i s tudi , a l la conservaz ione e a l l ’ o rd inamen to de l l e ca r t e , e a l l e t endenze soc i a l i d e l l e r i c e r c h e de l pubbl ico , duran te la sua v i ta ormai lunga . Quel lo d i Napol i , ad e s e m p i o , s o r t o f i n d a l 1 8 l 4 , c o n s e r v a l e p r o p r i e c a r t e d i s e g r e t a r i a t o da que l l ’ epoca e sc r ive una pag ina non ind i f fe ren te ne l l a s to r i a de l l a cu l tu ra e de l l ’ ammin i s t r az ione de l seco lo d i sua v i t a .

Pe r ques t e r ag ion i , o l t r e a l l a t enu t a de l p ro toco l lo p rop r i amen te de t to , ove s i r eg i s t r ano in a r r ivo e in pa r t enza tu t t e l e p ra t i che che pervengano a l la d i rez ione e su l le qua l i l a d i rez ione d i sponga , o l t re a l la conse rvaz ione di que l r eg i s t ro e deg l i an t eceden t i e d i t u t t i i modu l i e r eg i s t r i anness i e conness i , l ' u f f i c io deve ave re un case l l a r io , ove

Page 77: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

65

r ipa r t i r e g io rna lmen te l e p ra t i che secondo i l t i t o l a r io f i s sa to , e sca f fa-l a tu ra sufficiente ad accogliere le buste, che annualmente risultano, vuo-tando q u e l c a s e l l a r i o .

I no l t r e spe t t a a l p ro toco l lo l a d i s t r i buz ione de l l e p r a t i che pe r g l i u f f i c i dopo l a l o ro r eg i s t r az ione e qu ind i l a concen t r az ione de l l e r i -spos t e da t e da i funz iona r i dopo compiu t e l e r i ce rche o cop ie ammi -n i s t r a t i ve , l a sped iz ione d i ques te e deg l i a t t i che s i comunich ino fuor i d i a rch iv io , c ioè tu t to i l s e rv iz io d i pos ta in t e rna ed e s t e rna ; e deve pe rc iò e s se re adegua tamen te a r r eda to d i mob i l i e t imbr i oppor tun i .

UF F I C I O C O P I A. — Annesso a l p ro toco l lo è i l s e rv i z i o d i cop ia

della corrispondenza, essendo quello della copia dei documenti o ripartito per ogni sezione d’archivio, o concentrato in un unico ufficio di copia ar -chivistica, a l qua le f anno capo tu t t e l e o rd inaz ion i d i t r a sc r i z ion i f a t t e pe r l e d ive r s e s ez ioni . La copia de l la cor r i spondenza r ich iede sa le e ta-vo le e mobili convenienti, anche quando sia fatta a mano. Oggi si estende cont inuamente l 'uso de l la copia a macchina o da t t i lograf ica uni tamente a tu t t i g l i a l t r i s i s t emi d i r ap ida r ip roduz ione e mol t ip l i caz ione d i a t t i c o m e a l c i c l o s t i l e , a l m i m e o g r a f o , a l R o m n e y e c .

Né bas t a : ché a l t r a sa l a l a rgamen te i l l umina ta deve e s se re r i s e r -va ta con ampie t avo le pe r i l ca lco d i mappe e p ian te topogra f i che .

GA B I N E T T O F O T O G R A F I C O . — Si agg iunga i l gab ine t to d i fo to -

g ra f i a pe r a l t r e r ip roduz ion i e se rv iz i , a l qua le occor re o l t r e ad una sa l a d i posa con o senza ro t a i e e a t u t t i i mo l t ep l i c i appa recch i pe r -fez iona t i , una camera oscura oppor tunamente cor reda ta d i a rmadi , va -sche , sca f fa l i e luc i , una camera d i s t ampa e d’ ingrandimento , un a-sc iuga to io , e un museo o a rmad io ove r accog l i e re l e nega t ive d i t u t t a l ' a t t i v i t à de l gab ine t to s t e s so .

CALCO SIGILLI . — Ul t ima o f f i c ina d i r i p roduz ione deve e s se re

que l l a de i s ig i l l i , de i qua l i i l ca l co può se rv i r e eg reg iamen te d i ma-t e r i a d i s cambio ; e qu ind i , neces s i t à d i t u t t i g l i a rnes i e r ec ip i en t i e mode l l i e mob i l i occo r r en t i s i a pe r r i p rodu r r e , s i a anche pe r r e s t au -ra re i s ig i l l i che l ' i ncu r i a e l ' abbandono abb iano l a sc i a to l e s iona re o i n f r ange re .

OF F I C I N A D I R E S T A U R O . — C o l l ’ accenno a ques to r e s t au ro va

connes so i l p ens i e ro de l l ’ o f f i c i na de l r e s t au ro de i documen t i guas t i e d i r avv ivamen to de i ca ra t t e r i de l e t i . È una de l l e o f f i c ine p iù de l i ca t e e necessa r i e pe r g l i a r ch iv i , ove a mig l i a i a depe r i scono g io rna lmen te

Page 78: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

66

a t t i p r ez io s i s s imi , a ’ qua l i occo r re r ida re v i t a a lmeno pe r un pe r iodo d i a l cun i s eco l i anco ra .

L ’a r r edamen to d i un ’o f f i c ina d i r e s t au ro va r i a s econdo i s i s t emi adope ra t i . Ma pe r t u t t i occo r r e l ' u so d i una p re s sa , d i s t r e t t o i , d i ceso ie , d i a rmadi , d i t avo l i , d i vas i e bac ine l l e , d i pa l e t t e e pene l -l e s se , d i ca r ton i , d i camere d ’umid i t à , d i s t end i to i , d i cappa pe r i s agg i de l l a ca r t a e pe r l e ana l i s i , d i mic roscop i , t ub i e a l t r i ve t r i ch i -m i c i , e c . ; c i ò c h e c o s t i t u i s c e u n i n s i e m e c o s t o s i s s i m o e r a r o , c o m e p r e z i o s o e r ar o è i l r i s u l t a t o d e l l e f a t i c h e c h e s i s p e n d o n o i n t a l e o f -f i c ina .

R ILEGATURA. — Annesso a l l ’o f f i c ina d i r e s t au ro deve andare i l

l abo ra to r io d i r i l ega tu ra che non dovrebbe ma i e s se re d imen t i ca to in un a rch iv io non so lamente per r ipa ra re a i dann i che i l manegg io f r e -q u e n t e p u ò a r r e c a r e a i r e g i s t r i , m a a l t r e s ì p e r r i c o m p o r r e l e c u c i t u r e , c h e f a c i l m e n t e s i s c i o l g o n o .

DE P O S I T O. — Al t ro e u l t imo ambien te da r i se rva re f r a que l l i de -

s t i na t i a l s e rv i z io è que l lo i n cu i debbono depos i t a r s i l e s c r i t t u r e a l momen to de l l o ro ve r samen to o in t roduz ione in a rch iv io , a f f inché se ne pos sa r i s con t r a r e l a cons i s t enza , ovve ro s i pos sa p rocede re a l l o ro r io rd inamen to e i nven ta r io senza ingombra re l e co r s i e e s a l e de l l ’ a r -ch iv io e con c iò in t ra lc ia rne i l s e rv iz io . Quiv i ve rame nte dovrebbero a p re fe renza compie r s i t u t t e l e ope raz ion i a r ch iv i s t i che p r ima de l co l -l o c a m e n t o de l l a s e r i e a pos to . Eppe rc iò que l l a s a l a dovrebbe posse -de re , o l t r e a l l e t avo le e s c r ivan ie neces sa r i e , i mezz i d i r i s ca ldamen to e d i ven t i l az ione a t t i a rende rv i meno incomodo i l l avo ro .

SCUOLA E ALTRO . — Alcuni a rch iv i posseggono ancora una o p iù

sa le pe r l a scuo la d i pa leogra f i a l a t ina , d ip lomat ica e do t t r ina archivistica, con relativo gabinetto di facsimili paleografici, e spogliatoio. Tra t tandos i d’ insegnamento in cu i p iù che su l l a ca t t ed ra l ' i n segnan te deve t rovars i in mezzo ag l i a lunn i pe r f a r pe rcep i re esa t t amente ad ognuno tu t t i g l i e l emen t i , che compongono l a s c r i t t u r a , o p re sen ta re g l i e sempi de l l a d ip lomat ica , no i r i t en iamo che p iù che i l s i s t ema de l le bancate convenga adot ta re per le de t te scuole quel lo de l l ’ insegnamento camera le , va le a d i re concen t ra re g l i a lunn i in to rno a g rand i t avo le ove ognuno veda e t occh i pe r cos ì d i r e con mano g l i e l emen t i de l l ' i n segnamen to impar t i t o .

Inf ine , qualche archivi o pos s i ede anche s a l e d i con fe renze , d i r i -cev imento , che se rvono a l l a p ropaganda educa t iva de i c imel i i conse r -

Page 79: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

67

vativi , e alla prova, immediatamente documentata, di risultati scientifici a ’ qua l i s i ano pe rvenu t i s tud ios i in t e rn i ed e s t e rn i , i qua l i s i compi ac -c iano da rne no t i z i a a l pubb l i co e o f f r ano a l medes imo i l modo d i s in-ce r a r s i de l l a f onda t ezza de l l e l o ro conc lu s ion i . Co r r ado R icc i e spose a l pubbl ico ne l R . Arch iv io d i S ta to d i Roma i l f ru t to d i sue inda-gini sop ra uno de i cap i to l i p iù d rammat i c i de l processo contro Beatr ice Cenc i ; e sub i to dopo i l pubb l i co fu ammesso a v i s i t a re l a mos t ra spec i a l e ne l l a qua le e r ano e spos t i t u t t i i documen t i o r ig ina l i da lu i c o n s u l t a t i .

IGIENE E MANUTENZIONE SPECIALE DEI LOCALI E

DELLA SUPPELLETTILE. — Se la manutenz ione gene ra l e de i locali, quella che concerne le riparazioni alla costruzione, richiede d’or-dinario l ' i n t e rven to de l t e cn i co , que l l a spec i a l e che ne conce rne l ' i n-co lumi tà e que l l a de l l a suppe l l e t t i l e , l a pu l i z i a , spe t t a e s senz ia lmen te a l l ’ ammin i s t r a to r e e a l l ’a rch iv i s ta . In fa t to d i a rch iv i , pu l iz ia e in-co lumi tà vanno d i pa r i passo ; e da l l e cu re , d i re t t e ad o t t ene re l ' una e l ' a l t r a , b e n e f i z i a n o c o s ì i l o c a l i c o m e l e c o l l e z i o n i c o n s e r v a t e v i .

In a rch iv io l a pu l iz ia spec ia le r iguarda l ' e l iminaz ione de l l a po l -vere , que l la che s i d ice l a spo lvera tu ra ; l ' i nco lumi tà invece deve comba t t e re inc iden t i , che nascono quas i da d i fe t to d i pu l i z i a e qu ind i d i cu ra , e g iungono s ino a l l a d i s t ruz ione de l l ’ a rch iv io in t e ro pe r o p e r a d e l l ’ i n c e n d i o o d i a l t r o c o n s i m i l e d i s a s t r o .

Dunque , man tenere ques ta pa r t e de l se rv iz io vuo l d i re con t r ibu i re a s a lva rne i l ma te r i a l e da i pe r i co l i immedia t i e da que l l i r emot i : e a ques to f ine corr i sponde esa t tamente una del le a t t r ibuzioni assegnate a l -l ' a r ch iv i s t a, va le a d i re , que l la d i conservare e t r amandare a i pos t e r i g l i a t t i da lu i avut i in consegna .

In ve r i t à , i n mol te loca l i t à s inora ques to obb l igo d i conse rva re e t r amandare è s t a to p reso eccess ivamente a l l a l e t t e ra ; e v 'hanno b r i -ga te in t e re d i funz iona r i i qua l i , pe r meg l io conse rva re e t r amandare , s i sono a s t enu t i pe r s ino da l r imuovere queg l i a t t i , l a sc i ando l i s epo l t i so t to l a po lve re , ovve ro app icc ica t i su i pa l che t t i cade re in f r amment i d inanz i a l l ’ impass ib i l i t à lo ro . Pochi , da l sec . XVII I in po i , hanno pro-cu ra to d i conse rvare , t en tando d i r imed ia re a i gua i o d i a l lon tanare l e cause d i ques t i gua i . Oggi ancora che ques to dovere s ’ impone , non tu t t i v i s i ada t t ano , anche pe rché non sanno come p rocede re . P rocu-r i amo d i a s s i s t e r l i : e pa r l i amo , anz i t u t to , de l l a :

SPOLVERATURA DEGLI AR CHIVI . — È gene ra l e ne l pubb l i co i l

s ac ro t e r ro re , che i ncu t e l a po lve re deg l i a r ch iv i e che i beg l i sp i r i t i

Page 80: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

68

vo lgono in ba rze l l e t t a . Mol t i deg l i a rch iv i s t i modern i l a cons ide rano , anz i , come i l p iù t emib i l e f r a i nemic i deg l i a rch iv i e hanno cura non so l tan to d i r espinger la ma d’ impedire che pervenga s ino a i manoscr i t t i , involgendo addirittura questi ermeticamente entro coperte, camicie, carta, bus te . Che neg l i a rch iv i es i s ta in abbondanza e v i s i accumul i d i con-t inuo , non v’ha ch i a rd i sca negare . È po lvere a rg i l losa , ca lca re , s i l i cea o anche vu lcan ica ; s i so l leva da l l ’ impian t i to e v ien por ta ta de l ven to ; s i pa lpa da pe r tu t to ; s ’ in f i l t r a in ogn i luogo , quas i in ogn i poro ; s i addensa su tu t t i g l i ogge t t i e v i d i s t ende un ve lo , o ra g r ig io , o r ros -sa s t ro , o r i n f ine n e ro ; i ng i a l l i s ce ogn i cosa ; co r rode e g r a f f i a e l a sc i a t r acce inde leb i l i de l l a sua p resenza e pe rmanenza . La f r a se sa rcas t i ca: s eppe l l i r e so t to l a po lve re deg l i a r ch iv i qua l che cosa che non r i e sca gradi ta , ha , dunque , i l suo fondamento in uno de i gua i , che de tur -pano i l no s t ro pa t r imon io a r ch iv i s t i co .

S ino a poco t empo fa , t u t t i r i conoscevano l ' i nconven ien te , ma non tu t t i concordavano ne l modo d i r imedia rv i . Oggi , l e d i f f i co l t à na -scono , p iù che da a l t ro , da l d i f e t to d ’ impian t i adegua t i e da l l e spese , che r i ch i edono i mezz i p iù pe r f e t t i e mode rn i d i comba t t e r l o .

Scompa iono a poco a poco i pa r t ig ian i de l lo s t a to quo , va le a d i r e coloro, che sono assolutamente contrari alla spolveratura, non per altro, pe rò , che pe r non co r r e r e i r i s ch i , a i qua l i e s sa po t r ebbe e s p o r r e . I l p re t e s to da lo ro sce l to a que l l a r i su l t anza non è , pe rò , da t r a scu ra re . G l i a t t i deg l i a rch iv i non sono l a s t e s sa cosa de i l i b r i d i una b ib l io -t eca . Ne d i f fe r i scono a p iù rag ion i : sono manosc r i t t i , non sempre com-pa t t i , s p e s s o c o r r o s i d a l v e t r io lo del l ’ inchios t ro ovvero cadent i per ve -t u s t à e incur i a ; t a lvo l t a con s ig i l l i ade ren t i , con min ia tu re ed o rna t i , che da l l ’u r to , da l l a scossa , da l l a neg l igenza de l l ’opera to re po t rebbero facilmente soffrire danni inestimabili, quasi equivalenti alla distruzione di documenti unici. Non possono, dunque, ragionevolmente, essere trat -tati co l l a s t e s sa d i s invo l tu ra deg l i ogge t t i d i ca sa o de l l a b ib l io t eca .

Ma , s enza t r ince ra r s i d i e t ro que l l e cons ide raz ion i , qua lche cosa è pur d ’uopo fa re . S i r accomandino pure a l l ’ o p e r a t o r e s p e c i a l i c a u t e l e , mass ima a t t enz ione e p recauz ione , e s i v ig i l i su l l ' ope ra to re s t e s so : ma s i f acc ia qua lche cosa pe r imped i re i gua i magg io r i che sapp ia p ro -dur re l ’ accumula r s i de l l a po lve re . Altrimenti potremmo facilmente tro-varci in presenza, oltre che dell’ingiallimento e deturpamento delle scritture sino all’obliterazione della grafia, anche dell’insecchimento de l l e f i b re de l l a membrana o de l l a ca r t a , e fo r se anche a l l ' i n f ez ione e decomposizione di tutta la materia per opera di quelle colonie di batterii e d’insetti, che trovano terreno favorevole alla loro moltipli-cazione nello strato di polvere umidiccia, cotanto da alcuni decan ta to .

Page 81: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

69

Osservando i l cammino che pe rcor re l a po lve re smossa da un luogo qua lunque , s i vede che essa s i a l za semp l i c e m e n t e p e r r i c a d e r e a l t rove , qu ind i pe r spos t a r s i so l t an to . Pe r poco che i l ma te r i a l e ado -pe ra to ne l l a cos t ruz ione s i a f ac i l e a scompors i , sono add i r i t tu ra nembi d i po lve re , che a l min imo a l i to d i ven to invadono i l l oca le , s i so l l e -vano da l l ’ impian t i to e da i mob i l i , né p iù ne scompa iono .

Tu t t a l ' a r t e cons i s t e ne l l ’ imped i r e g l i spos t amen t i de l l a po lve re , ne l l ’ imposse s sa r sene e s ca r i ca r l a l on t ano da l l uogo che s ' i n t ende r i -p u l i r e .

Furono t rova t i pe r r iusc i rv i mezz i p r e v e n t i v i , c h e c o n s i s t o n o n e l r idur re a l minimo la poss ib i l i tà d i accumulaz ione de l pulv iscolo col l ’a-do t t a r e , ne l l a cos t ruz ione e ne l l a manu tenz ione de l l oca le , a l cun i pe r -fez ionament i , che eliminano ogni accrescimento di pulviscolo per opera de l l ’ imp ian t i t o o de l l e pa re t i e l o l im i t ano a l l a p roven ienza es te rna .

Que i pe r f ez ionamen t i sono ad e sempio i mosa i c i marmore i e l i gne i ; g l i encaus t i o ve rn ic i ; i cemen t i ; i l l i no leum, i t appe t i i nce -r a t i , ovve ro sempl i cemen te l a ce ra e l ' o l i o spa lma t i pe r t u t t a l a su-p e r f i c i e dell’impiantito. Tali mezzi refrattari o semplicemente assorbenti hanno no tevo lmen te r ido t to , spec ie neg l i ed i f i z i d i nuova cos t ruz ione , la produzione della polvere; pur troppo sostituita da quella della strada.

Cos ì fu rono p repa ra t e e s i man tengono tu t t o r a i n modo ve ramen te sp lendido le s tor iche s tanze de l Juvara ne l l ’a rchiv io d i S ta to d i Tor ino , que l le deg l i Uf f iz i a F i renze , de i F ra r i a Venez ia , de i pa lazz i P ic -co lomin i a S iena e Guid icc ion i a Lucca , ec . che r i co rdano l a magn i -f i cenza de i t empi an t i ch i .

Bas t ano poche gocc i e d i o l i o d i l i no , poche b r i c io l e d i c e r a pe r r i condur re a quan t i t à imponderab i l e l a po lve re , che a rd i sca r ip resen-t a r s i in quegli edifizi e per evitare con ciò spese e guai maggiori. Onde, con s i cu ro ed acu to senso d i oppor tun i t à , uno de i p re s iden t i de l Con-s i g l i o de i Min is t r i , i l ba rone S idney Sonnino , ch iedeva un g io rno a n o i s t e s s i q u a n t o o l i o o c c o r r e s s e p e r g l ’ i m p i a n t i t i , o i m è p o r o s i , d e l -l ' a rch iv io d i S ta to d i Napol i , quas i a cons ig l i a re d i genera l i zza re un t a l modo d i manutenz ione .

Sarebbe , in ver i t à , des iderab i l e c h e m a g g i o r e u s o n e f o s s e f a t t o ne i vecch i ed i f i z i ; e ne f r anche rebbe l a spesa . Ma , po iché c iò non è sempre poss ib i le , conviene avver t i re che per i pav iment i d i mat ton i as -s o r b e n t i è segu i to a S iena un s i s t ema che dà o t t imi r i su l t a t i , pu rché app l ica to da pe r sona p ra t i ca e cosc i enz iosa .

Dopo aver l ava to a g rande acqua l ' impian t i to , se ne s t ro f in i ac -cu ra t amen te tu t t a l a supe r f i c i e a mezzo de l l a s copa spec ia l e con sega -tura d i l egno dappr ima inumidi ta , po i ben s t r i zza ta e impas ta ta con

Page 82: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

70

t an to d i gocc ie d i o l i o d i l i no e d i c inab rese che bas t i ad a r ros sa r l a . R ipe tendo l ’operaz ione pe r a l cun i g io rn i d i segu i to , senza p iù l ava re , co l la medes ima sega tura , add iz iona ta convenien temente d i nuovo c ina-b r e s e e o l i o , s i r i e s ce a imbeve rne l ' imp ian t i t o , a f i s s a r e i l pu lv i sco lo de i ma t ton i e a cos t i t u i r e come una ve rn i ce cupa ro s sa s t r a r i l ucen te su l l ’ impian t i to , che una sempl ice s t ro f ina ta g io rna l i e ra bas ta a man-t e n e r e .

R ispe t to a l l a po lvere , o rmai en t ra ta in a rch iv io , impa lpab i le , non bas t ano p iù l e mi su re p r e v e n t i v e : b isogna r icorrere a quel le repressive , c ioè a i mezz i che va lgano ad e l iminar la .

N o n è c e r t o d a c o l l o c a r e f r a q u e s t i i l m o d o c o n s u e t o d i s c o p a r e , che , r ipe t iamo, non produce a l t ro e f fe t to che lo spos tamento de l nembo d i po lve re so l l eva to . Non v i r i en t ra neppure l ' abominevole malvezzo d i bu t t a re pe r t e r r a f i l ze e vo lumi pe rché l a scossa , r i cevu ta cadendo , ne scuo ta l a po lvere : mezzo barbaro quan to a l t ro mai che rov ina g l i a t t i e dov rebbe e s se re pe r t an to a s so lu t amen te v i e t a to .

Invece , po t rebbe en t ra re in que s t a ca t egor i a l ' o rd ina r i a spo lve ra-tu r a con p iumin i o cenc i , s e , i nvece d i s cuo te r e s empl i cemen te l a po l -vere , p rocedesse adag io a radunar la in un ango lo de i mobi l i senza so l -l evar la e qu ind i l a r accog l i e s se ne i cenc i e l ' a spo r t a s se . La d i f f i co l t à , c h e a ques t a ope raz ione s i oppone , cons i s t e ne l f a t t o che in b reve tu t t a l a l ana de l cenc io d iven ta sa tu ra d i po lvere , non può p iù cap i rne e imbra t t a invece d i ne t t a re . Vi s i r imed ia inzuppando i l cenc io ne l -l ’acqua , strizzandolo quindi fortemente sì che non rimanga che umidiccio, e passandolo su l l ’ogget to da spolverare co l la dovuta de l ica tezza . I l suo po t e r e a s so rben t e c r e sce a l l o r a né pe rme t t e p iù a l pu lv i s co lo d i so l l e -va r s i : lo a t t acca a sé e bas ta , po i , una sc iacqua t ina pe r f a rg l i depor re i l b o t t i n o r a c c o l t o . Ce r to non è ope raz ione so l l ec i t a ; ma r i e sce a l l ’ i n-t en to s egna t amen te pe i mob i l i e a l l ’ e s t e rno de i documen t i . De l r e s to , c h e c c h è s i d i c a , s o n o t u t t e l e o p e r a z i o n i c o n s i m i l i p i u t t o s t o l e n t e p e r l a de l i ca t ezza co l l a qua le devono p rocede re e pe l t imore d ’ imbra t t a r e anz i ché pu l i r e g l i ogge t t i so t t opos t iv i .

L ’az ione r accog l i t r i c e , e se r c i t a t a manua lmen te co l cenc io , è da qualche tempo r iprodot ta meccanicamente da apparecchi aspi ra tor i , che r i e scono pe r f e t t amen te ed ig i en i camen te ad e s t r a r r e l a po lve re , s enza s o l levar la , da qua lunque ogge t to su l qua le s i s i a posa ta o in f i l t r a ta . Moss i dappr ima a mano e po i ad e le t t r i c i t à , g l i s t an tu f f i de l l e mac -ch ine pneumat iche fu rono p iù vo l t e e sono ogg i genera lmen te adope -r a t i anche negl i a rch iv i . Appar tengono a var i s i s temi p i ù o m e n o c o m-p l i ca t i , p iù o meno pesan t i e cos tos i . C i pe rvengono ne l l a mass ima par te da l l ’ Ingh i l t e r ra e da l l a Germania e p ig l i ano nome genera lmente

Page 83: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

71

d i Vacuum c leane r e in pa r t i co la re da l l e d i t t e cos t ru t t r i c i Harvey , mo -d e l l o Kensington, Atom, Vandy, Rosenkran tz ec .

I r i su l t a t i o t t enu t i sono ev iden t i : ma , c iò nond imeno , pe l l o ro u s o non sapremmo mai abbas tanza r i co rda re somma a t t enz ione e con-t inua v ig i l anza . Po iché queg l i a sp i ra to r i , s e sono u t i l i s s imi e r ap id i ne l l ’ e s t i rpaz ione de l l a po lve re da tu t t e l e supe r f i c i e e p ro fond i t à , da tu t t i i p ieghi , non possono na tura lmente avere az ione ne l l ’ in te rno de l le f i l ze e de i vo lumi compa t t i e ch ius i fo r t emen te , s enza che vo l t a pe r volta queste filze e questi volumi siano debitamente preparati ed aperti, c i ò c h e r i duce d’assa i l a rap id i tà de l l ’operaz ione , t an to da non d i -s t ingue r l a da l l ’ az ione de l cenc io an t i camen te app l i ca to . Ma poco im-por te rebbe l a pe rd i t a d i t empo , se non fosse t a lvo l t a accompagna ta da un qua lche danno maggiore : quando , pe r esempio , l e ca r te aper t e s i ano v i t r i o l a t e da l l ’ i nch ios t ro o in a l t ro modo minacc ino d i cade re in f r an tumi . Saper f e rmars i a t empo è sav io cons ig l io in t a l caso . Co -munque s i a , non dovrebbe mai po te r s i f a re a meno d i p rocedere ogn i tan to ad una spolvera tura genera le de l l ’a rch iv i o . È un dovere pe r g l i a r ch iv i s t i : po i ché o l t r e a l l ’ i g i ene de l l e c a r t e e de l pe r sona l e , può ancora servire di ottima occasione pel necessario riscontro della suppel-lettile. L ’eccesso d i r i gua rdo pe l pubb l i co , che pu re , a ce r t e s t ag ion i , s c e m a d ’ a s s a i l a sua f requenza in a rch iv io , non dovrebbe sp ingers i s ino a impedi re l a ch iusura annua le de l l ’a rch iv io per l a spo lvera tu ra .

In t imamente co l l ega te co l l e p rovv idenze , o r o ra sugge r i t e , sono que l l e d i r e t t e ad e l imina re un ’a l t r a causa d i de t e r io ramen to e d i s t ru-zi one deg l i a r ch iv i e p rec i samen te de i :

P A R A S I T I D E G L I A R C H I V I . — C o m e i n t u t t i g l i i s t i t u t i ,

s i sv i luppano anche neg l i a rch iv i de i ge rmi , che co l l a po lve re concor -rono a l l o ro depe r imen to e debbono e s se r e ene rg i camen te comba t tu t i . Sono paras i t i appar tenent i a l r egno vege ta le e a que l lo an imale ; che , da un l a to , i n t accano e d i sg regano l a ma te r i a sc r i t t o r i a ob l i t e rando i caratteri, dall’altro, la divorano, producendovi solchi lamentevolissimi. Gl i un i e g l i a l t r i , cong iun t i a i v i z i ingen i t i de l l a ma te r i a sc r i t t o r i a , costituiscono uno dei maggiori pericoli che attentino all’esistenza degli a rchivi ; e debbono per tanto essere a t tentamente osservat i e v ig i la t i da l -l ’ a r ch iv i s t i c a. I pa ras i t i de l r egno vege ta le compongono l a F lo ra deg l i a rch iv i ; que l l i de l regno an i male cos t i tu i scono que l la che d ices i Fauna deg l i a rch iv i .

FLORA DEGLI ARCHIVI . — La ch iusu ra de i l oca l i , i l d i f e t to d i

ven t i l az ione e d i spo lvera tura , l ' umid i tà na tura le o der iva ta de l l ’am-

Page 84: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

72

b ien t e fanno sbocciare così sugli atti d’archivio, come sulla scaf falatura e su i mur i t u t t a una e f f lo rescenza , che depone con t ro l a sa lubr i t à de l luogo . È una v e g e t a z i o n e c r i t t o g a m i c a che rassomig l ia a una pe lu r ia da i f iocch i r ad i b i anch i o g r ig io ve rdogno lo ; e in t acca l a ma te r i a su l l a quale è posa ta . De l modo d i comba t t e r l a quando s i pos i su i mur i spe t t a all’ingegneria preoccuparsi. Dall’arredamento dei locali si fa scomparire con l ' u so de l l ’ e s senza d i t r emen t ina , o de l l a conc i a f r e sca , o meg l io de l l a so luz ione d ’ i poc lo r i t o d i po t a s sa no t a i n commerc io so t t o i l no -me d i va recch ina o acqua d i Jave l le . R ispe t to ag l i a t t i , que l la pe lu r ia a s s u m e , c o l t e m p o , a c c a n t o a l p r i m o , a l t r i c o l o r i c o m e i l c o l o r r o s s o -c i l i eg ia , rugg ine , f ecc ia d i v ino , ve rde mela , g ia l lo b runas t ro , mar -r o n e , e c .

Tut ta que l la vege taz ione appar t iene a l l ’o rd ine de i funghi e a l g ruppo de l l e muf fe o muced inee , s tud ia to ne l l ’u l t imo qua r to de l s e -co lo XIX dappr ima da l ch imico f rancese Wi tz , e , po i , da l bo tan ico ungherese Giu l io Schaa r schmid t . G l i s tud i d i queg l i s c i enz ia t i fu rono r ip res i , duran te l a guer ra mondia le , da l d r . Sée d i Par ig i ; i l qua le , e saminando e co l t ivando anche que l l e fungos i t à , r i u sc ì , ne l 1918 , ad e l enca rne s ino a ven t i spec ie , che aumen te ranno ce r t amen te . F ra e s se p r imeggiano la muffa g lauca (asperg i l lus g laucus) , l a muffa a penne l lo ( p e n i c i l l i um g laucum) , l a muf fa comune (mucor mucedo) , ec .

Su l l a f lo ra a rch iv i s t i ca hanno no tevo le e f f e t to na tu ra lmen te tu t t e l e sos t anze che g iovano a co r regge re l ' a r i a deg l i ambien t i e que l l e pe r t an to che pe r evaporaz ione v i s i d i f fondono e pene t rano da pe r t u t t o . A ques t e cond iz ion i co r r i spondono p r inc ipa lmen te l e p ropr i e t à an t i s e t t i che deg l i a romi e p ro fumi , p r imi s s ime f r a t u t t i l ' e s senza d i t r ement ina , que l la d i l avanda e l ’a l t ra d i be rgamot to . Alcune gocce d i queg l i o l i i spa r se ogn i t an to in un a rmadio , o su ba tu f fo l i imbevut ine e spa r s i en t ro l e co r s i e deg l i a r ch iv i , l i p re se rvano da l r innovar s i d i q u e l l e m u f f e .

Ma , a l momento de l l a scoper t a d i que l l e macch ie , non bas ta aspe t ta re l ' az ione deg l i a romi , b i sogna r ipu l i re add i r i t tu ra g l i a t t i dan-neggia t i , t an to p iù in quan to accan to a l l e muf fe possono pur compar i re macch ie d i g r a s so o d ’a l t ro , che conv iene e l imina re .

Ques ta pu l iz ia s i f a , se sono sempl ic i muf fe , con un cenc io appena imbevu to d i qua lche e s senza ; s e s i t r a t t i d i un caso p iù complesso , lavando il documento leggermente con una soluzione di cloruro di calcio, e , quando non bas t a s se , con una so luz ione d i ac ido ossa l i co o sa l e os -s a l i co d i s c io l t o ne l l ’ acqua .

In quanto a l sud ic iume prodot to spec ia lmente su l l ’angolo de i fog l i da l f r equen te uso d i a l cun i at t i e vo lumi e da l b i sogno d i vo l t a rne i

Page 85: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

73

fogli, esso secondo gli studi del prof. Giulio Schaarschmidt proviene da mate r ie o rgan iche e da vege taz ione c r i t togamica . V’ha i l ba t t e r io de l l a pu t re faz ione (bac te r ium te rmo, de l Duja rd in ) ; v ’hanno de l l e a lghe de l gene re mic rococcus , l ep to th r ix , p l eu rococcus , ch roococcus , e bac i l l i , pe r i co los i a l l a s a lu t e e qu ind i ogge t t i d i e l iminaz ione pe r mezzo deg l i ac id i su r r i co rda t i .

FAUNA DEGLI ARCHIVI . — Come in tu t t i i l uogh i , ab i t a t i o non

ab i ta t i , anche negl i a rch iv i una r icca fauna v ive e prospera in mezzo e a danno de l le sca f fa la tu re l ignee e de l l a suppe l le t t i l e a rch iv i s t i ca . S i mol t ip l ica ne l la po lvere degl i impiant i t i ; s i nasconde e a r rampica en t ro l e r i l ega tu re de i cod i c i e r eg i s t r i e pe r s ino l unghes so i mon tan t i de l l e a rma tu re me ta l l i che .

Non in tend iamo pa r l a re de i ba t t e r i i ; che , a d i spe t to de l l a comune op in ione , sembrano s t e r i l i zza r s i ne l l a po lve re in fe rmentab i l e deg l i a r -chivi .

Accenniamo invece a quelle miriadi d’insetti appartenenti, secondo g l i s t u d i e l e e s p o s i z i o n i d i c o l o r o , c h e p a r t e c i p a r o n o a l c o n c o r s o i n-d e t t o in propos i to da l Congresso in te rnaz ionale de i b ib l io tecar i , t enuto a Pa r ig i ne l 1900 , e p r ima e po i , va le a d i re de l Cu i s sa rd , d i L . Hi r ia r t , d i Giovanni Bol le d i Gor iz ia , d i Cos tan t ino Houlber t ( Les inse-c t e s e n n e m i s d e s l i v r e s .— P a r i s , P i c a r d e t f i l s , 1 9 0 3 ) , d i G u i d o Biagi ( I n s e t t i n e m i c i d e i l i b r i , ne l la Riv. del le b ibl . e degl i arch. , XIV, 1903 , pag . 138 e s s . ) , d i R . P rümers ( d i e P a p i e r f e i n d e a u s d e m I n s e k -t e n r e i c h e , ne l Kor re spondenzb la t t , 1905 , pag . 444- 4 5 1 ) , e c . e c . , a b e n 6 7 s p e c i e , r i p a r t i t e n e i 7 o r d i n i d e i C o l e o t t e r i , O r t o t e r i , T i s a-nur i , Pseudonevro t t e r i , Imeno t t e r i , Lep ido t t e r i , Aracn id i , che in va r io g rado danneggiano b ib l io teche e a rch iv i .

Non tu t t e que l l e spec ie d i s t ruggono ugua lmen te la car ta . Ve ne sono de l l e spec ia l i s t e con pa r t i co la r i i s t in t i , d ivora to r i o ra de l l a ca r t a, o r a de l l a l ega tu ra , o r a de l l a co l l a , o r a d i t u t t o i n s i eme . Pe r e sempio , f r a i c o l e o t t e r i , g l i a n o b i d i ( t a r l i ) e i d e r m e s t i n i ( d e r m e s t e d e l l a r d o ) s i n u t r i s c o n o d i ma te r i e an imal i e vege ta l i , che t rovano ne l l a r i l ega -tu ra ; l e b l a t t e , l e t e rmi t i d i s t ruggono tu t to ; l e podur ide e a l cune a-racn id i r i ce rcano l ' amido e l a co l l a de l l a r i l ega tu ra ; e qu ind i ind i re t -t amen te o f fendono anche l a ca r t a .

I tarli colle loro 200 sottospecie sono specialmente nocivi allo stato d i l a rva ; e , f r a e s s i , l ' anob io pan iceo lo è p iù d i tu t t i pe r l a sua s t raord inar ia vorac i tà e fecondi tà .

F ra g l i imenot te r i f i to fag i i l s i r i ce g igan te s i in t roduce in a rch iv io co l l egno f r e sco de l l a s ca f f a l a tu r a ; ed è do ta to d i t a l e fo rza , a l lo s t a to

Page 86: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

74

per fe t to , da pe r fo ra re f i l ze in te re d i ca r t a compa t t a , e da t r a fo ra re pe r -s ino i l p i o m b o , p e r u s c i r e a l l ’ a p e r t o .

V’ha , po i , que l l a in f in i t à d i mic ro lep ido t t e r i , comunemente co -nosc iu t a so t t o i l nome d i t a rma o t i gnuo la ( t i nea sp re t e l l a , t i nea sa r -c i t e l l a , t inea tapezel la , t inea pe l ionel la , t inea b ise l ie l la ) , che s ’avventa a l t re t tanto voracemente sul la car ta quanto sui panni , su l le pe l l icc ie , su i t appe t i e cuo i , e v i r eca rov ine t an to magg io r i , quan to minore l ' e f -f e t t o , che hanno sop ra d i e s sa g l i odo r i , so l i t amen te adope ra t i a com-ba t t e r i a .

V i sono anco ra l ' on i s co o po rce l l i no d i t e r r a , l e pu l c i , i p idoc -chi de i l i b r i , l e p i a t t o l e , l e c imic i , l e f o rmiche ed a l t r i ed a l t r i an i -ma lunco l i , d i cu i i n t e rminab i l e s a rebbe l ' e l en c o .

Aggiungans i , in una sca la p iù e leva ta , i ros icch ian t i ve r i e p ropr i , t o p i , s o r c i e c . C o m e p i ù v i s i b i l i , e s s i s o n o i p r i m i a d e s s e r e r i n c o r s i ; e quando, sp in t i da l la r icerca d i qua lche br icc io la , s i avventurano ne l le co r s i e deg l i a rch iv i e non v i muo ion o d i f a m e , s e t e o s o f f o c a z i o n e , cadono t a lvo l t a anche so t to i den t i d i que i ga t t i m icc i , che sappiamo e s se r e man tenu t i a t a l e e f f e t t o neg l i a r ch iv i come in que l l i s enes i s i n da l 1337 , e sono t u t t o r a da pe r t u t t o .

Tu t ta que l la p le iade d i pa ras i t i deg l i a rchiv i v i è tan to p iù pe -r i co losa in quan to , ind i s tu rba ta , v i s i r ip roduce con una fecond i tà e r ap id i t à s t r aord inar ie : a l l a quar ta generaz ione l ' anob io pan iceo con ta g i à l ' eno rme c i f r a d i 810 .000 d i scenden t i ! A tu t t e que l l e cause s ’ ag -g iunge , po i , a nos t ro t empo , l a compos iz ione de l l a ca r t a , p roven ien te da l l a pas ta d i l egno , c ibo p re fe r i to e av idamente r i ce rca to da mig l i a i a d i q u e s t i e a l t r i i n s e t t i .

Ques ta cons ideraz ione deve con t r ibu i re , non meno d i tu t t e l e a l t re , a cons ig l i a re g l i a r ch iv i s t i a f r equen t i i spezioni e spolvera ture a fondo pe r d i s t rugge re l e t emib i l i co lon ie , che s i s t anno fo rmando . Ma non bas t a spo lve ra r e : occo r r e d i s t rugge re que i nemic i .

Mol t i mezz i fu rono , i n ve r i t à , e scog i t a t i a t a l e e f f e t t o . Ma l a l o ro app l i caz ione t rovò spesso , e t rova pur t roppo , ancora ogg i i l magg io re o s t a c o l o n e l l ’ a c c i d i a e n e l l e m a n ì e d e g l i u o m i n i .

V’ha ch i s i l a sc ia t r av ia re da l l a in fonda ta pe rsuas ione che i l t r a t -t amento usa to per l a f lo ra a rch iv i s t i ca va lga pure anche per l a fauna . C i ò n o n è e s a t t o , c o m e d i m o s t r ano i r i su l t a t i nega t iv i , che ne conse -guono e ins inuano ne l l ’ an imo la s f iduc ia .

Ta lun i , fondandos i sopra a l t r i p r inc ip i i , adoperano t rappole , pa -n ie , a l l e t t amen t i , i n i spec ie pe r g l i anob i i pan ice i , cup id i d i l egno d i faggio e d i amido; ma, invano.

Page 87: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

75

Sperimentando, invece, altri processi si ottengono risultati migliori. Ta l i p rocess i possono d is t inguers i in qua t t ro c lass i p iù o meno ef f icac i . S o n o p r o c e s s i meccanic i , b i o l o g i c i , f i s i c i e chimic i .

I p r o c e s s i meccanic i cons i s tono ne l l a ba t t i t u r a de i cod i c i , ne l l a r acco l t a deg l i i n se t t i e ne l l a l o ro d i s t ruz ione . Ma sono ope raz ion i pe -r i co lo se pe r i documen t i , pe r l a l o ro conse rvaz ione e s c r i t t u r a : danno e f fe t t i incomple t i , e possono cons idera rs i come pa l l i a t iv i p iù che come r imed i r ad i ca l i .

I p roces s i , che d i c i amo b i o l o g i c i , sono que l l i che t endono a l l ’ e -s t i nz ione de l la spec ie dannosa , va lendos i d i a l t r i paras i t i an imal i o ve -g e t a l i . V i s i c o n n e t t e l ' u s o d i s p e c i a l i r e t t i l i d e l l ’ o r d i n e d e l l e t e s t u g -g in i , d ’ in se t t i vo r i , come l a t a lpa , i l r i cc io , i l t opo ragno minore ( sorex pygmaeus, mus - a raneus ) , d ’anf ib i come i l rospo e l a sa lamandra , d i co leo t te r i ca rab id i come i l ca rabo rosso rame, l a ca losoma s icofan ta , l a c i c inde l a campes t r e , d i mi r i apod i come l a s co lopendra ec . t u t t i vo ra-c i s s imi d ’ in se t t i p iù o meno g rand i e de l l e l o r o l a r v e . N o i s t e s s i s p e -r imen tammo il toporagno. Ma neppure gli effetti di questi processi sono completi, assoluti. Valgono per gli esseri più grossi. Sono inefficaci per g l i a l t r i : e sono , de l r e s to , poco ada t t i né pe r g l i a r ch iv i , né pe r l e b ib l io t e c h e .

Sono da cons ide ra r s i f i s i c i i p rocess i pe i qua l i s i t enda a d i s t rug -gere l a f auna a rch iv i s t i ca pe r mezzo de l l a e levaz ione o de l l ’ abbassa-men to de l l a t empera tu ra . Pe r en t r ambi i c a s i occo r re adope ra re una casse t ta che può d iventa re una s tufa o una gh i acc i a i a i n cu i r i po r r e e s t e r i l i zza re i l documento . Ma bas ta l ’ enunc iaz ione d i ques to f eno -meno pe r f a r sub i to r i s a l t a re l ' impra t i c i t à a rch iv i s t i ca d i ques t i p ro -cess i : e i gua i che possano combina re se app l i ca t i da mano inespe r t a e neg l igen te . Non a tu t t i g l i a t t i può cap i t a re come a i pap i r i d i Oss i r inco d i e s se r s epo l t i ne l l a s abb ia de l dese r to pe r e s se re e l imina t i e d i pe rven i re a no i in t a t t i o quas i !

S o l i e f f i c a c i s o n o i p r o c e s s i chimic i ; e , ancora, non tut t i sono ta l i . Alcuni s i lus ingano d i d i s t rugge r e g l i i n s e t t i p e r e f f e t t o d i a r o m i ,

e s o n o d e t t i aromat i c i . A l t r i c e r cano d i a l l on t ana r l i pe r e f f e t t o d i ma te r i a o gas i r r i t an t e

spa r sa ove v ivono queg l i in se t t i : e s i d i cono i r r i t a n t i . A l t r i o t t engono r i su l t a t i p iù r ad i ca l i e d i cons i t o s s i c i . Nel caso degli aromatici si spargono ove vivono gli insetti, a goccie,

o su ba tuf fo l i , o in scode l l ine sparse a d i s tanza lungo le grandi ga l le r ie o co r s i e deg l i a r ch iv i , e s s enze odo rose , o anche s emp l i cemen te bucce d i vege ta l i emanan t i odor i acu t i , i n soppor tab i l i pe r pa r ecch i i n-s e t t i .

Page 88: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

76

I l s ig . Fourne l d i Metz sos t enne g ià che l ' e s senza d i pepo l ino o s e rp i l l o ( t hymus se rpy l lum) fo s se fo r se i l m ig l io r p r e se rva t ivo con t ro l ' a s sa l t o de i pa ra s i t i .

No i abb iamo de i dubb i in p ropos i to ; e bas te rebbe l a modes ta e spe r i enza domes t i ca de l l ’ i naz ione deg l i a romi r i spe t to a l l e t i gnuo le pe r confe rmarce l i . G l i a romi r i e scono d i sgus tos i ag l i i n se t t i , s i a pu re ; ma non l i d i s t ruggono , l i sp ingono sempl i cemen te a spos t a re l a l o ro sede . Ino l t re svaporano con eccess iva rap id i tà per avere una az ione dura tura .

A ques t ’u l t imo d i fe t to qua lcuno ha da t empo an t ico p rovveduto r i co r r endo a l l a cos t ruz ione d i mob i l i con e s senze l i gnee i nd igene o e so t i che che conse rvano i nde l eb i lmen te ne i s eco l i l ' a roma o r ig ina l e e c a r a t t e r i s t i c o : q u a l i l ' a c e r o , i l c i p r e sso , i l pa l i sandro , ec . a lcune de l le qua l i sono anche imput resc ib i l i . Ma con ques to p rese rva t ivo una pa r te minima del pericolo è rimossa, quella cioè aderente alle pareti di quelle e s senze . Tu t t a l a r imanen te supe r f i c i e de l l ’ a rch iv io che non può r i -ve s t i r s i d i que i l egnami r a r i e cos tos i , è l a rgo campo d ’ incubaz ione p e r q u e i c o r p u s c o l i : e c ’ i n d u c e a r i c o n o s c e r e c h e q u e s t o r i m e d i o n o n è p ra t i cab i l e in g rande .

Fra g l i i r r i t a n t i cominc iamo a t rova re qua lche p rocesso che non mi ra so l t an to ad a l lon tana re i l nemico, ma anche ad aggredirne i l corpo e a d i s t rugge r lo . Fu rono e sono come t a l i adope ra t i a l cun i vege ta l i : i f io r i d i p i r e t r a , que l l i d i a s senz io , d i men ta acqua t i ca , l a canfo ra , i l pepe , ec . ; a l cune e s senze , c ioè que l l a d i n i co t ina , d i t r emen t ina , i l p e t r o l io , l a benz ina , l a na f ta l ina ; minera l i , come l ' a l lume.

Wi l l i am Gibson osse rvò che una vesc ica p iena d i e s senza d i t r e -ment ina a l lon tanava tu t t i g l i inse t t i da una co l lez ione in mezzo a l l a qua l e fo s se s t a t a co l l oca t a .

I l Monge r i conobbe ne l l ’ ac ido p i ro l egno s o s e m p l i c e , c h e n o n è a l t ro che i l ced r ium de l l e imba l samaz ion i an t i che , un ecce l l en te an t i -s e t t i co , come in t u t t i g l i a c id i m ine ra l i e vege t a l i .

Ma neanche a questa classe noi riconosciamo le proprietà essenziali che richiediamo per la conservazione dei manoscritti. I suoi effetti sono , per lo più, semplicemente repulsivi, ciò che non basta al nostro intento.

Megl io invece t rov iamo ne l l ’u l t ima c la s se va le a d i r e in que l l a che abb iamo ch iama to de i p rocess i t o s s i c i . Ess i ag i scono sopra l ' an i -m a l e s t e s s o e l o d i s t ruggono rad ica lmente , con p iù o meno rap id i t à , che da l l ’ a t t imo fuggen te può sa l i r e f i no a 36 o re . In t rodo t t i i n ques t a appl icaz ione da una sessant ina d’anni a ques ta par te , vennero man mano c rescendo d i numero , so t to fo rma d i vapore e d i gas , s inchè la g rande guer ra mondia le , dopo aver l i l a rgamente e t remendamente ap-

Page 89: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

77

p l i ca t i su l l ’uomo, indusse ad ado t t a r l i anche pe r g l i a rch iv i e pe r l e b ib l io t eche . C iò vuo l d i r e che l a l o ro app l i caz ione può p resen ta re de i g r av i s s im i pe r i co l i pe r l ' ope r a to r e e che deve p e r t a n t o e s s e r e f a t t a con tu t t e l e magg io r i c au t e l e da spec i a l i s t i r ea lmen te p rove t t i e spe -r i m e n t a t i .

I p iù b land i sono i l t imolo , che adoperava a Napo l i Cr i s to fa ro Mar ino ; l ' ac ido fen ico ; l a fo rmal ina , a i cu i vapor i so t toponeva i l ib r i pe r un o r a s i n da l 1897 i l d i r e t to re de l l a New York L ib ra ry ; l a fo r -ma lde ide , che ne l 1897 i l do t t . S t a rk lo f f , d i S . Lou i s neg l i S t a t i Un i t i d i s s e , pe rò , i ne f f i c ace , e i nvece i l do t t . Du f f i e l d d i De t ro i t d imos t rò f a t a l e a i ge rmi pa togen i , s e adopera ta so t to fo rma d i vapor i umidi ; l ’ a c ido so l fo ro so s a tu r a to con a l ca l i ; l ' an id r i de so l fo ro sa (S O² ) ; l ' a c i d o s o l f o r i c o ( S O ³ , H O ) ; i l c l o r o ( C l ) ; i l t e t r a c l o r u r o d i c a r b o n i o (C, CL 4 , ) , d i u so p iu t to s to comune ne l l e ab i t az ion i .

L ' a rch iv i s t a f r ancese Bru ta i l s adoperò in una s tu fa spe c i a l e i l so l fu ro d i ca rbon io (C ,S ² ) , g i à adopera to pe r l a d i s t ruz ione de l l a f i -l o s se ra e i nd ica to da l l ’Hou lbe r t ; i cu i vapor i non a l t e r ano né sc r i t -tu ra , né ma te r i a sc r i t to r i a . La spesa d i t a l e operaz ione è min ima; ma non d iment i ch iamo che i vapor i d i so l fu ro d i c a rbon io combina t i co l -l ' a r i a p rovocano un de tonan te pe r i co loso .

Ga r r eau e Doyè re r accomanda rono come s imi l i a que l l i de l so l -f u r o d i c a r b o n i o g l i e f f e t t i d e l c l o r o f o r m i o .

Ma , come abb iamo accenna to , mezz i in fa l l ib i l i con t ro i ge rmi pa -ras i t a r i fu r ono sugge r i t i da l l a t r i s t e e spe r i enza de l l a gue r ra mond ia l e .

I gas mic id i a l i pe r g l i uomin i sono pu r d i s t ru t to r i deg l i i n se t t i , con questo particolare che mentre, contrariamente all'erronea credenza venutas i fo rmando duran te l a guer ra , fu rono re la t ivamente poch i i primi che siano stati uccisi da quelle armi chimiche perché avvertiti a tempo da d i s tu rb i che l i cos t r inse ro ad a l lon tana r s i da l l ’ ambien te p r ima d i ave rne assorb i to una dose mic id ia le , g l ' i n se t t i a ’ qua l i non pe rv iene t a le avver t imento o anche pervenendo non r e s t a i l t empo o modo pe r spos ta r s i , ne r imangono p iù f ac i lmen te v i t t ima .

Sappiamo, ad esempio , che per l ibe ra re l a s t iva de l le nav i da l la ca lami tà de i top i e deg l i i n se t t i , che l a in fes t ano , ovvero l e s t anze d’albergo, invase da quegli ospiti sgraditi, si adopera l’acido cianidrico (KCy) ; che , pe r e sse re quas i inodoro e qu ind i inavver t i to , cag ione -rebbe l a mor te deg l i i ncau t i che s i avven tu rasse ro impruden temen te in quell’ambiente, se l'aggiunta di una piccola quantità di gas lacrimogeno o c l o r uro d i c ianogeno (CN) non bas tasse ad avver t i r l i de l pe -r i c o l o e a indur l i a me t t e r s i i n sa lvo .

Page 90: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

78

Negl i S t a t i Un i t i f u rono spe r imen ta t e con succes so l e nub i d i gas ve lenos i genera t i da aeroplan i su campagne infes ta te da inse t t i dannos i a l l ’ ag r i co l tu ra .

Gli i n se t t i t r ive l l a to r i so t tomar in i , e in spec ia l modo l a t e redo na -val is non in t accano pa l i t r a t t a t i co l l a t r emenda l ewis i t e .

Ques t i e a l t r i e sempi an t eceden t i i ndusse ro i compe ten t i ad ap -p l i ca re i ga s t o s s i c i a l l a d i s t ruz ione deg l i i n se t t i de l l a ca r t a e de i do -cument i ; e qu ind i a p rese rvar l i da i dann i incommensurab i l i r eca t i da que i pa ras i t i .

Fu rono pe r t an to adopera t i co l min i s t e r io d i spec ia l i pe r i t i l a pe r i -c o l o s a c l o r o p i c r i n a ( C6 Cl 4 H 2 (NH 3 ) OH) , gas l ac r imogeno pe r ec -ce l l enza ; i l t r emendo ac ido c ian id r i c o o p r u s s i c o s u d d e t t o ; i l m o r t a l e c i anuro d i po ta s s io (KCy) , con r i su l t a t i ve ramen te so rp renden t i : come que l l i o t t enu t i ne l l a R . B ib l io t eca Va l l i ce l l i ana a Roma, t r a t t a t a co l c i anu ro d i po t a s s io .

Q u e s t i g a s , c o m e s i è a c c e n n a t o , s o n o p e r ò p e r i c o l o s i a n c he dopo compiu ta l ' ope raz ione e f inché una po ten te e p ro lunga ta ven t i l az ione non abb ia scacc ia to tu t t e quan te l e emanaz ion i , che duran te l a ch iu-su ra e rmet ica de l l ’ ambien te ne abb iano ragg iun t i g l i u l t imi ango l i e l e p i e g h e p i ù r e m o t e .

Ad ogni buon f ine , no n è i n o p p o r t u n o r i c o r d a r e c h e c o n t r o e s s i possono adope ra r s i an t ido t i t an to p iù e f f i cac i quan to p iù immed ia t a-men te ch iamat i in soccorso . Cont ro i l c i anuro d i po tass io pare e f f i cace ogni bevanda do lce . Ricord iamo la t raged ia de l monaco Rasput ine . C o n t r o l ’ ac ido c i an id r i co va lgono l e in sp i raz ion i d i c lo ro e a r i a , l ' am-mon iaca, o un mi scug l i o d i so l f a to d i p ro to s s ido e d i pe ro s s ido d i f e r r o a s s o c i a t i a c a r b o n a t o d i s o d i o .

* * *

Ma i danni de l la ca r ta e qu ind i de l documento non vengono tu t t i da l l ’ e s t e rno ; spe s so , e pu r t roppo p iù f r equen temen te a i g io rn i nos t r i , p rovengono da l l ’ i n t e rno s t e s so d i que l l a ma te r i a s c r i t t o r i a , ogg i s i lar gamente adopera ta ; p rovengono da l l a sua s t e ssa compos iz ione .

CA R T A. — Una de l l e cause p r inc ipa l i de l d i so rd ine e de l l a d i -

s t ruz i one deg l i a rch iv i r i s i ede ne l l a qua l i t à de l l a ca r ta , adopera ta pe r l a r edaz ione deg l i a t t i che l i compongono . La ca r ta deve dunque es -se re a t t en tamen te osse rva ta da l l ’ a rch iv i s t a ne l l a sua compos iz ione , nella sua consistenza, nel suo formato. Uno scrittore del secolo VI già scri-veva: cha r t aceus l ibe r e s t e t ad f e rendum in iu r i am pa rum fo r t i s , qu ia

Page 91: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

79

c i t iu s cha r t a . . . ve tus t a t e consumi tu r (1 ) . Forse a l ludeva p iu t tos to a l pap i ro che a l l a ca r t a : ma , c iò nond imeno , tu t t i ammirano ancora l a ca r ta d i an t ica fabbr icaz ione , e con fes sano che l a moderna non r egge a l conf ron to . R iconoscono , pe r t an to , d i e s se re in p re senza d i una de -cadenza : e t a l e decadenza r i su l t a da l s empl i ce r i co rdo de l cammino pe rco r so da que l p rodo t to ne l lo svo lg imen to de l l a sua s to r i a .

Ven t i s eco l i d i v i t a de l l a ca r t a con t i amo o rmai da l p r inc ip io de l -l ' e r a vo lga re ; nove a l t r i p r ima d i Cr i s to ne con ta l a s to r i a de l pa -p i r o . In ques t i ven t inove seco l i l a ca r t a da sc r ive re fu sempre da i Cines i , dag l i Eg iz i , da i Romani t ra t t a da mate r ia de l regno vege ta le , s i a a l lo s t a to na tu ra le , s i a a que l lo l avora to : s i ano , da un l a to , i l pa -p i ro e i l ge l so da ca r t a , adope ra to da i C ines i da o l t r e ven t i s eco l i ; s i ano , da l l ’ a l t ro , g l i s t r acc i , mace ra t i p r e s so a poco f i n da l l a s t e s sa e p o c a n e l l ’ E s t r e m o O r i e n t e .

I l med io - e vo , pr ivo de i vege ta l i a l t rove adopera t i , d iede ne l la fab-br icaz ione de l l a ca r t a l a p reminenza ag l i s t r acc i r accog l i t i cc i . Ma l a d i f fu s ione de l l a s t ampa e i l mov imen to de l l e i dee , che ne s egu ì , l e guer re d i sempre maggiore impor tanza , che r idusse ro quas i i mpra t i ca-b i l i l e v i e d e l c o m m e r c i o , n e r e s e r o i n s u f f i c i e n t e l a r a c c o l t a : d o n d e , la maceraz ione , t an to l amenta ta , d ’ in te r i a rch iv i , ve r i f i ca tas i s in da l l a seconda metà de l seco lo XVI , e l ' a r t e d i pegg iora re l a qua l i t à de l l a ca r t a , p ropr io ment re in t roduceva s i i l v e t r i o l o n e l l ’ i n c h i o s t r o .

Ne i s eco l i s eguen t i , s i a cu i rono l e cause d i ques to pegg io ramen to in t a l modo da r ich iamarv i l ' a t t enz ione de i govern i . In Franc ia e in Germania fu rono p romulga te d i spos iz ion i d i r e t t e ad a rg ina re l a deca-denza de l la indus t r i a de l l a ca r t a , che t r a sc inava seco l a pe rd i t a de l merca to e s t e ro , ove e ra sos t i t u i t a da l l a ca r t a o l andese . La German ia r i co r se a l s i s t ema de i p remi d i f abbr i caz ione , che non d i ede a l cun prof icuo r i su l ta to . La Franc ia o t tenne , invece , qua lche successo co l re -go lamen to d e l 2 7 g e n n a i o 1 7 3 9 , m o d i f i c a t o i l 1 8 s e t t e m b r e 1 7 4 1 .

Ma sopravvennero g l i sconvolg iment i e l e guer re de l la r ivo luz ione e de l l ’ impe ro f r ances i , que l l i de l l e l o t t e de l l e naz iona l i t à : e l a deca-denza s i a ccen tuò , p rop r io men t r e i l p rog re s so de l l e idee r i ch iedeva sempre magg io r quan t i t à d i ca r t a pe r e sp r imers i e d i f fonde r s i .

Senonchè , con t emporaneo a ques to e s sendo i l p rog re s so de l l e i n-dus t r i e e de i commerc i , s i t rovò pres to un sur roga to ag l i s t racc i in que l medes imo regno vege ta le , da l qua le e ra p a r t i t a l a p r ima sc in t i l l a de l l a f abb r i caz ione de l l a ca r t a . E po iché que l su r roga to , co i suo i s imi l i , e r a p iù abbondan te e meno cos to so deg l i s t r acc i , i n b r eve p re se i l so -

(1) D U R A N D O , Tabellionato, p 35, nota 1.

Page 92: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

80

pravven to s ino a cacc ia r l i quas i de l tu t to da l l a fabbr icaz ione de l l a ca r ta .

C o s ì , g r ada tamente , en t ra rono ne l la fabbr icaz ione la pag l ia ch i -mica e ind igena , l a ce l lu losa , po i , l a pas ta d i l egno .

Ques t ’u l t imo p rodo t to , che s i n da l 1840 impres se a l l ’ i ndus t r i a de l la car ta uno sv i luppo s t raord inar io , è i l r i su l ta to de l lo s t r i to lamento d e i t r o nch i d i a lbe r i , p iù o meno t ene r i , spec ia lmen te abbondan t i i n a lcuni paes i fo res ta l i , come ne l Canadà , ne l la Scandinavia , ne l la F in-l and ia . Le e s senze p iù usua lmen te adopera te sono i l p ino , l ' abe te , i l p ioppo , l a bé tu l a , i l s a l i ce , i l f r a s s ino , l ' on t ano , ec . , che vengono meccan i camen te r a spa t i , r i do t t i a s ega tu ra e qu ind i compress i i n fog l i e ba l l e , a t t e pe r l a sped iz ione ; ovvero , t r i t a t i da appos i t e macch ine , s o n o c h i m i c a m e n t e t r a t t a t i a l b i so l f i to d i ca lc io , e r ido t t i i n una pas ta, d i s t e sa anco ra e s sa i n fog l i e ba l l e e sped i t a a l l a ca r t i e ra . La pas ta meccanica s o s t i t u i s c e g l i s t r a c c i s i n d a l 1 8 6 5 ; q u e l l a chimica , s in da l 1880 . Ma po iché en t r ambe non bas t ano ad a s s i cu ra re l a coes ione de l l a ca r t a , a pa t ina r l a pe r fe t t amen te , né a da r l e que l lo sp lendore che i l commerc io r i ce rca , cos ì s ' agg iungono ne l l ’ impas to , in quan t i t à sempre maggiore , minera l i in po lvere , che danno a l p rodot to un’apparenza p iù b r i l l an te , è ve ro , a scap i to pe rò , anche sempre magg io re , de l l a qua l i t à e cons i s t enza d i e s so .

Le sp lend ide ca r te p a t ina te amer icane s i danno l a mano con que l l e n e r a s t r e e p o r o s e , c h e s u b i t o d o p o l a g u e r r a o f f e s e r o i n o s t r i o c c h i e c i fecero temere d i veder le decompors i a l so lo ta t to ; r i cord iamoci tu t t i , de l l a ca r t a de l l a G a z z e t t a u f f i c i a l e d e l R e g n o d’a l lora . Oggi , ne l l a f abbr i caz ione de l l a ca r t a g l i s t r acc i non en t rano p iù , s e non ne l l a mi -sura de l 5%, quando s i vogl ia una qua l i t à super iore .

Ques ta t r a s fo rmaz ione e l a conseguen te decadenza de l l ’ indus t r i a de l l a ca r t a hanno anz i tu t to r i ch iamato sopra d i sé l ' a t t enz ione deg l i s c i enz ia t i , deg l i i ndus t r i a l i e de i Govern i . I t edesch i fu rono i p r imi a commuoversene e a p rovvedere u f f i c i a lmente ; no i , pe r bocca d i Er -manno Loev inson , a inves t i rne l a Soc ie tà b ib l iogra f ica i t a l i ana ; g l i in-g l e s i , a i n t e re s sa rne l e Assoc iaz ion i p r e p o s t e a l l ’ i n c r e m e n t o d e l l ’ i n-dus t r i a .

Ne l l ’ o t t ob re 1898 , con t emporaneamen te a l r appo r to de l b ib l i o t e -ca r i o Mac A l i s t e r , l e t t o a l l a 20 . ª r i un ione annua le de l l a L ib ra ry Asso -c i a t ion ing le se , l a Soc ie t à d ’ incoragg iamen to a l l e a r t i e a l l ’ indus t r i a d i Londra pubb l icò una no tevo le re laz ione su l l e cause de l deper imento de l l a ca r t a e su i r imed i a t t i a comba t t e r lo . In capo a un anno mol te s tampe a buon merca to s i scompongono; e dopo una quaran t ina d’anni

Page 93: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

81

parecch ie pubb l i caz ion i non sono p iù l egg ib i l i pe rché ing ia l l i te , anne -r i t e , c o n s u n t e e i n c e n e r i t e .

P r ima causa , sos t i ene l a Soc ie t à , o meg l io , l a Commiss ione appo -s i t a , d i que l gua io è i l p roced imento co l qua le s ’ imbianca l a pas ta . Pe r f a r p r e s to ed o t t ene re un r i su l t a to eccez iona l e i f abb r i can t i ado -perano p rodo t t i ch imic i ecces s ivamen te a t t i v i che b ruc i ano tu t to , pe r s ino la pasta della carta. Altra causa è la disgregazione dovuta alla materia s t e s sa d i ques t a pa s t a che pe r e s se r e p rodo t t a ch imicamen te con t i ene i n s e s t e s sa i ge rmi co r rod i t o r i d i t u t t a l a massa , ge rmi che nessuna combinaz ione va le a e l imina re né a s t e r i l i zza re .

L’a l t e raz ione de l co lo re , c ioè l ' anner imento , p rov iene da l l ’az ione a tmos fe r i ca . La i l l uminaz ione a gas de l l e b ib l io t eche ne anne r i sce i l i b r i . Anner i sce , pe rò , l a ca r ta con t an ta maggior rap idi tà quanta mag-g i o r e s i a l a pa r t e d i r e s ina , che en t r i ne l l a co l l a de l l a sua compos i -z ione . Ogg i s i supera d ’assa i i l 2 % d i r e s ina , che dovrebbe en t ra re a l mass imo ne l l a combinaz ione Ma ques to ecces so p rov iene da l l ’ a l t ro e c c e s s o d e l l ’ e s u b e r a n z a d i s o s t anze minera l i , co l l a qua le v iene c a r i -c a t a i n misu ra supe r io re a l 10 % l a pas t a : sono sos t anze non amalgamabi l i , che a mala pena s i t engono inco l l a te a l l e f ib re vege ta l i f i nché e s s i caz ione non ne d i sg regh i l a coes ione , r endendo c i a scuno e l emen to a l suo s t a t o .

D i f ron te a ques t i e ad a l t r i r i l i ev i e ra na tu ra l e l a necess i t à d i ave re un p rodo t to cons i s t en te e r e s i s t en te pe r i va r i u s i a i qua l i do -veva se rv i re . Sorse la convenienza d i misurare i l g rado d i bontà d i que l p rodo t to , d i s agg ia r lo : po iché , come ben d i m o s t r a r o n o i p r o f e s -so r i Ha r t i g e Hoye r , non è de t t o che , s enza cenc i , non s i pos sa o t t e -nere una car ta buona. Ne abbiamo una prova nel la car ta a mano mac -china . Ta le misuraz ione fu f a t t a con tu t t i i mezz i fo rn i t i da l l a sc ienza , fisicamente, chimicamente e meccanicamente. Il microscopio servì a ri-levare l a na tu ra e l a p roporz ione deg l i ingred ien t i adopera t i . L’ess icaz ione a 100° C. d iede la cenere , che r ive lò i l quant i ta t ivo de l le mater ie minera l i inass imi lab i l i e incombus t ib i l i agg iun te non per robu-s tame n to , ma pe r g rav i t à e lucc ich io . Pe r misura re l a cons i s t enza , l a r e s i s t enza e l a d i s t end ib i l i t à fu rono inven ta t i appa recch i spec ia l i , s e -gna tamente da l p rof . E . Pfuhl , d i Riga .

Come sede d i que l l a mi su raz ione fu rono i s t i t u i t i l abo ra to r i spe -c i a l i ; fra i quali vanno segnalati l’Istituto ufficiale di assaggi di Londra, l’Istituto sperimentale per il saggio della carta , annesso all’Accademia tecnica di Charlottenburg, presso Berlino (1884), dalla quale si alzarono f o r t i s s i m e l e v o c i d e l p r o f . R e u l e a u x ( 1 8 7 0 ) e de l p rof . A . Mar tens , per denunzia re i l per ico lo , a l qua le s i andava incont ro , abbandonando

Page 94: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

82

l a p roduz ione de l l a ca r t a a l l ’ a rb i t r io de l l a specu laz ione ; l ' Is t i tu to spe-r i m e n t a l e di Monaco d i Bavie ra ; que l l i d i Car l s ruhe , d i Brema, d i Vienna , impianta to ne l 1 8 8 5 ; l ' U f f i c i o d i s a g g i o d i Copenhagen ( 1 8 8 8 ) ; i l L a b o r a t o i r e p o u r l ’ e s s a i d e s p a p i e r s , annesso , s in da l 1894 , a l Bureau de cond i t i onnemen t des so i e s e t l a ines d i Pa r ig i ; l ' I s t i t u t o s p e r i m e n t a l e , annes so a l Po l i t e cn i co d i He l s i ng fo r s ( 1890 ) , o l t r e a g l i i s t i t u t i p r iva t i d i L ips i a , Nor imberga e Berna (1893) . Pe r l ' I ta l ia abb iamo i due l a b o r a t o r i i i s t i t u i t i p r e s s o i P o l i t e c n i c i d i Tor ino e d i Mi lano .

Ma r i conosce re un pe r i co lo non s ign i f i ca opporv i s i ; e , de l r e s to , è m o l t o d i f f i c i l e e d e l i c a t o l ’ i n t e r v e n t o g overnat ivo ne l l ’ indus t r ia . Lo S ta to non ha p resa su l l a specu laz ione , se non pe r imped i re che l a buona f ede e l a s a lu t e pubb l i ca s i ano o f f e se e compromesse . Come un pr iva to qua lunque , può v ig i l a re e qu ind i d i spor re che i suo i p ropr i f o rn i t o r i non g l i d i ano , pe l suo u so , p rodo t t i che so t t o un a spe t to spe -c i a l e con t r a s t i no cog l i s cop i , che s i p ropone d i consegu i r e . Ed è p r e -c i samente a t a l e in ten to che g l i a rch iv i s t i , p iù d i a l t r i , hanno denun-z i a to l ' i ndus t r i a de l l a ca r t a come p rovoca t r i ce de l l a d i s t ruz ione de l ma te r i a l e s c r i t t o e de i t i t o l i e a t t i che v i sono ve rga t i . F r a no i , a l t a-m e n t e e r i p e t u t a m e n t e f e c e o g g e t t o d i s u e p r o t e s t e i l n o s t r o c o l l e g a , do t t . Ermanno Loev inson , in l avor i degn i d i cons ideraz ione , cu i t enne bordone Sebas t iano Sanguine t t i , g ià in tendente d i f inanza .

Senza t ene r con to de l l amen to da no i s t e s s i o r o r a emesso i n to rno a l la pess ima qua l i t à de l la ca r ta usa ta per l a G a z z e t t a u f f i c i a l e d e l R e g n o , an t e r io rmen te a l 1923 , l amen to che po t r ebbe e s t ende r s i a t u t t e l e a l t r e f o rn i t u r e d i c a r t a de l t empo , r i co rd iamo che , ancora ne l no -vembre 1907 , va l e a d i r e , o l t r e a 20 ann i dopo i r i l i ev i de l Mar t ens e i p rovvediment i de l Governo bavarese , p ropr io in Bavie ra , l e M ü n c h e n e r N e u e s t e n N a c h r i c h t e n s egna lavano i l deper imento de i l i b r i f o r n i t i u l t imament e a l l a B ib l io teca r ea le d i Monaco , dovu to a l l a pess ima qua l i t à de l l a ca r ta , a t a l pun to che un t ra t t a to d i d i r i t to c iv i l e , s t amp a t o n e l 1 8 7 1 , e r a s t a t o t o l t o d a l l a l e t t u r a p e r l o s f a c e l o , a l qua le e ra pe rvenuto .

Commosso da tu t t e que l l e denunz ie , l o S ta to pensò f ina lmen te a p rendere qua lche p rovved imen to , a lmeno pe r l e fo rn i tu re che lo guardavano . La Pruss ia s i mise a capo d i ques ta l eg i s l az ione co l l e N o r m a l i 5 l u g l i o 1 8 8 6 p e r i l s a g g i o u f f i c i a l e d e l l a c a r t a , dovute r i f o rmare e i n t ens i f i c a r e , a c ausa de l l a caparb ie tà de i fabbr ican t i , con l e I s t r u z i o n i 1 7 n o v e m b r e 1 8 9 1 p e r l a f o r n i t u r a e i l s a g g i o d e l l a c a r t a a d u s o d i u f f i c i o .

Page 95: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

83

Dopo ave r f i s sa to l e va r i e no rme secondo l e qua l i deve e s se re c o n d o t t o i l s a g g i o : c i o è e s a m e m i c r o s c o p i c o e c h i m i c o d e l l a c o m p o -s i zione ; p rova meccan ica de l l a cons i s t enza median te i l s agg io de l l a r e s i s t enza a l l a l ace raz ione o ro t tu ra , de l l a d i s t end ib i l i t à e de l l a r e s i -s t enza a l l a gua lc i tu ra e a l lo s t ro f inamento , l e I s t ruz ion i p russ iane d i -s t inguono l a ca r t a in due se r i e d i c l a s s i ; l a p r ima secondo l a compo -s i z ione de l l ’ impas to , l ' a l t r a secondo l a cons i s t enza ; e p resc r ivono che ogn i qua l i t à d i ca r ta , secondo l ’uso a l qua le deve se rv i re p resso l ’Am -min i s t raz ione , appar t enga so t to un r i spe t to e so t to l ’ a l t ro ad una de -t e rmina ta c l a s se d i q u e l l e s e r i e . S o t t o l ’ a s p e t t o d e l l a f o r n i t u r a a l l o S ta to , a que i due e l emen t i ne agg iungono a l t r i due , che sono i l fo r -ma to e i l peso d i ogn i mig l i a io d i fog l i o , pe r g l ’ invo luc r i , d i ogn i me t ro quadro , p re sc r ivendo che l a qua l i t à , i l fo rma to e i l peso s i ada t t ino a l lo scopo e a l l a dura ta , che deve avere l ’ a t to che sa rà ve r -ga to su que l la ca r ta .

Con ciò quelle Istruzioni ottengono archivisticamente un altro van-taggio; c ioè que l lo d i da re a t u t t i g l i a t t i d i una spec i e uno s t e s so f o r m a t o , f a r l i r i c o n o s c e r e anche macch ina lmen te , e pe rme t t e r e con facilità non solamente la raccolta annuale di essi, ma ancora la rilegatura d i que l l i da conservare e l ’e l iminaz ione d i que l l i d i nessun va lore ; va le a d i r e , i n sos tanza , d i cos t i tu i r e quas i un o rd inamento au tomat ico de l -l ' a rch iv io , con r i spa rmio d i t empo , d i pe r sona le e d i spesa .

Le I s t ruz ion i p russ i ane fu rono imi t a t e e pe r fez iona te da l R e g o l a m e n t o d a n e s e p e r l ' i m p i e g o d e l l a c a r t a c o m p r a t a e d o r d i n a t a d a l M i n i s t e r o d e l c u l t o p e r i l s e r v i z i o d e l l o S t a t o , da l 26 maggio 1888; e dai Regolamenti emanati in Finlandia alla data del 1° gennaio 1890.

In Franc ia , l ' on . Menie r p resen tò , ne l g iugno 1903 , a l l a Ca-m e r a de i depu ta t i un d i segno d i l egge , s econdo i l qua le g l i ed i to r i av rebbero dovu to pe l depos i to l ega le consegnare a l l e pubbliche biblio-t eche esempla r i de l l e lo ro pubb l i caz ion i in ca r t a f abbr ica ta secondo l e p re sc r i z ion i de l Min i s t e ro . Non c red iamo che que l d i segno s i a d ive -nu to l egge .

In I t a l i a , accedendo a l pa re re d i spec ia l e Commiss ione , i l Go -ve rno p romulgò i l R . Decre to 13 genna io 1910 , n . 46 , r e l a t i vo a l l a un i f i caz ione de i t i p i d i ca r t a i n uso p re s so l e Ammin i s t r az ion i de l lo S ta to (pubb l i ca to ne l l a G a z z e t t a u f f i c i a l e d e l R e g n o de l 18 f ebb ra io 1 9 1 0 n . 4 0 ) ( 1 ) .

(1) R. D. 1 3 g e n . 1910, n . 4 6 , r e l a t i v o a l l a u n i f i c a z i o n e d e i t i p i d i c a r t a i n

u s o p r e s s o le A m m i n i s t r a z i o n i d e l l o S t a t o - ( G a z . U f f . 1 8 f e b . 1 9 1 0 . n . 4 0 ) . Art. 1. L a c a r t a o c c o r r e n t e a l l e A m m . d e l l o S t a t o è c l a s s i f i c a t a s e c o n d o l ' u s o c u i

Page 96: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

84

Quel dec re to p rende a mode l lo l e I s t ruz ion i p russ i ane ; e p r e -sc r ive i r equ is i t i che devono avere l e var ie qua l i t à d i ca r ta da adope -ra rs i da l la pubbl ica Amminis t raz ione . Ta l i qua l i t à sono de te rmina te , p iù p rec i samen te che in P rus s i a , da l l im i t e a r ch iv i s t i co de l decenn io , che d i s t ingue g l i a t t i da conservare da que l l i da e l imina re .

M a i r e d a t t o r i d e l d e c r e t o n o n s e g u o n o s i n o a l l e s u e u l t i m e c o n-

seguenze l e I s t i tuz ion i p russ iane ; e qu ind i non inc ludono a lcuna a l t ra

d i spos iz ione re l a t iva a l fo rmato de l l a ca r t a , né a l peso , che , anche in

I ta l ia , met ta un po’ d’ord ine e d i d i sc ip l ina ne l l a f a r r ag ine de l l e s c r i t -

tu re , g io rna lmente ve rga te dag l i u f f i c i pubb l ic i . Lasc iando , pe r tan to ,

eccess iva l ibe r t à a i f abbr ican t i e a i funz ionar i , e s s i sono venu t i meno

all’aspettativa, che si era in diritto di avere a loro riguardo; poiché, oltre

a non agevo la re i l s e rv iz io co r ren te , o l t r e a non p rovvedere a l l a

conservazione e all’ordinamento dei conseguenti archivi, hanno offerto

è d e s t i n a t a . P e r c i a s c u n a c l a s s e s o n o c h i e s t i d u e r e q u i s i t i , u n o p e r l a m a t e r i a d i c u i è c o m p o s t a l a c a r t a , e l ' a l t r o p e r l a r e s i s t e n z a d i q u e s t a u l t i m a .

Art.2. Secondo la materia o la resistenza per t razione la carta si classifica giusta le seguenti tabelle.

a) classificazione per materia

Classe 1.a Carta unicamente composta di stracci (lino, canapa. cotone) e contenente non più del 3 % di ceneri

La percentuale delle ceneri si intendo riferita alla carta essiccate a 100° C.

Classe 2.a Carta composta di stracci con al mas- simo il 25 % di pasta chimica di legno e contenente non oltre il 5 % di ceneri.

Classe 3.a Carta di qualsiasi materiale fibroso con pasta meccanica di legno e contenente non più del 5 % di ceneri

b) classificazione per resistenza Classe Lunghezza media Per lunghezza media di rottura s'in-

— di rottura in metri tende la media aritmetica delle 1 5800 — 6000 2 lunghezze di rottura ottenute 2 4800 — 5000 secondo le direzioni del foglio 3 3800 — 4000 parallele a 2 lati contigui del 4 2800 — 3000 foglio stesso 5 1800 — 2000 La lunghezza di rottura è determi nata al 65 % di umidità rela tiva all’aria, Al calcolo della lunghezza di rottura si farà ser vire di base il peso delle striscie di prova essiccate a 100.° C

Page 97: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

85

i l f i anco a l l ’ i nd i sc ip l ina e qu ind i a l l ’ a rb i t r i o , che ha r e se i ne f f i cac i

t u t t e l e buone in t enz ion i da lo ro e d a i M i n i s t r i p r o f e s s a t e .0

Comunque s ia , è dovere deg l i a rch iv i s t i a s s icura r s i de l l a qua l i t à

e r e s i s t enza de l l a ca r t a su l l a qua le son reda t t i g l i a t t i a f f ida t i a l l a lo ro

c u s t o d i a, pe r s ape re v ig i l a rne l e t r a s fo rmaz ion i e a l l ’occor renza p rov-

vedere a l suo r e s t au ro o pe r l o meno a l l a sua conse rvaz ione .

R ILEGATURE . — La I s t ruz ion i p russ i ane , o r o ra c i t a t e , d i spon-

gono la raccolta degli atti in modo automatico sì che alla fine dell’anno s i pos sano sub i t o e f a c i lmen te r i l ega re : e s a r ebbe bene che s empre e da pe r t u t t o s i f a c e s s e a l t r e t t a n t o , p o i c h é s e m p r e n e i t e m p i a n t i c h i s i provvide ugualmente. Perciò, tuttavia, occorrerebbe che, sin dalla forni -tura, l a ca r t a fos se seve ramen te d i s t i n t a pe r qua l i t à e fo rma to secondo

0 A r t . 3 . A g l i e f f e t t i d e l l ’ a r t . 1 e i n b a s e a l l e t a b e l l e d e l l o a r t . 2 l a c l a s s i f i c a z i o n e

d e l l a c a r t a c o n i r i s p e t t i v i r e q u i s i t i è l a s e g u e n t e. Classe Uso al quale è destinata la carta in rapporto

——— alla materia alla resistenza

Carta per leggi e decreti ed in generale di documenti, registri, dispacci di mag- gior importanza da conservarsi oltre anni dieci 1 1 Carta per doc. vari, registri ed analoghi da conservarsi per un tempo massimo di 10 anni 1 2 Carta per corrispondenza compresa quella da minute a) da conservarsi oltre 10 anni 2 3 b) da conservarsi per anni 10 e meno 3 3 Carta da stampe: a) per doc. vari, registrie mo- delli da conservarsi per un tempo maggiore di 10 anni 2 3 b) per registri, circolari e altri modelli di uso corrente da conservarsi non oltre i dieci anni 3 4 c) per targhette, bollette madre e figlia e simili di breve durata 3 5

SONNINO - LUZZATTI.

Page 98: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

86

l ’ u so a l qua le dovesse se rv i r e neg l i u f f i c i d i r e t t i v i ed e secu t iv i , s i cchè l a qua l i t à e i l f o rma to , s enza a l t ro a iu to , ne pe rme t t e s se ro anche ad un i l l e t t e r a to l a r ipa r t i z ione e sepa raz ione da tu t t e l e a l t r e spec ie d i a l t r a qua l i t à e fo rmato , e qu ind i l a p repa rasse ro pe r l a r i l ega tu ra .

P e r l o n t a n o che s i vog l i a r i sa l i r e ne l l a s to r i a deg l i a rch iv i , l a me -m o r i a c i r i co rda che cu ra spec ia l e de i govern i d i t u t t i i t empi fu que l l a d i f a r r i l ega re i n vo lumi t u t t e l e s e r i e p iù impor t an t i d ’ a t t i : c i ò che g iova anche a sp iegare perché non s iano s ino a no i pe rvenute ca te rve d i ca r t e sc io l t e , da e s s i cons ide ra te come inu t i l i . R icopr ivano que i vo -lumi , d ’o rd ina r io , d i ca r t apecora , p iù r ecen temente d i panno ; dap-prima senza rinforzo alcuno, poi con anima di fogli compressi o di cartone t r a i q u a l i s p e s s o s i m i s c hiavano ca r te da g ioco , pe rgamene rasch ia te o r i s c r i t t e , d i segn i , documen t i o r ig ina l i o ammezza t i , ec . r i t enu t i a l -l o r a inutili, ma per noi preziosi cimelii archivistici e bibliografici. Quelle c o p e r t e , cuc i t e su l dorso a in t recc i r ego la r i d i f i l i r i to r t i o di strisciette d i pe l l e , cos t i tu ivano que l l ’ e l egan te d i segno , che tu t t i ancora ammi-r iamo . I r eg i s t r i p iù impor t an t i i n pe rgamena e rano cos t i t u i t i da l l a cu-c i t u r a in un corpo de i var i quadern i verga t i duran te l a reg is t raz ione ; e ch iudevans i en t ro ass i d i l egno . In an t i co e in a l cun i luogh i i l do r so d i ques t i r eg i s t r i appa r iva a l lo ra ne l suo sche le t ro , s enza mezza pe l l e che lo r i copr i s se , ma anche senza co l l a né pas t a che ne agevo las se l a d i s t ruz ione . È f ac i l cosa ve r i f i ca re quan to a s se r i amo ne l l ’Arch iv io d i S ta to d i S iena ; ove , modernamente , Alessandro L is in i ha r ipor ta to l ' u so d i ques to genere d i r i l ega tu ra in va r i e se r i e de l l a Repubb l i ca .

P iù gene ra lmen te , pe rò , i l do r so d i que i r eg i s t r i ven iva cope r to con pe l l e che nascondeva tu t to l ' appa recch io de i f i l i de l l a cuc i tu ra . Ta l r i f i n imen to è ce r t amen te p iù comodo s i a pe r s c r i ve rv i i l t i t o lo e l a pos i z ione de l r eg i s t ro , s i a pe rché r ipa ra i n pa r t e a lmeno l ' i n t e rno da l l a po lve re ; ma s i p res t a fo r se t roppo fac i lmen te a l l a b ru ta l i t à d i co lo ro che maneggiano que i r eg i s t r i e spesso pe r t r a scuranza o acc id ia s t r appano que i dors i in modo veramente ba rbaro .

Ce r to non tu t t e l e c i ambe l l e r i e scono co l buco ; e ne l l e ope raz ion i d i s i f f a t t a r i l ega tu ra f r equen t i s s ime fu rono l e confus ion i r eca te da i r i -l e g a t o r i a l l a massa de l tes to verga to su que i quadern i . Ne abbiamo l amen ta to no i s t e s s i l ' ope ra ne l l a r i l ega tu ra de l C a r t u l a r i o d e l l a B e -r a r d e n g a , i l Guas t i in que l l a de i C a p i t o l i de l la Repubbl ica f ioren t ina ; i l Capasso in que l l a de i R e g i s t r i A n g i o i n i . Anz i , r i t en iamo preg io d e l l ’ ope ra , agg iungere a l l e no t i z i e sommin i s t r a t e da l g rande e rud i to napo le tano i l r i su l t a to d i indag in i nos t re in ma te r i a pe r da re una r i -p rova de l l a cura d i tu t t i i t empi pe r l a r i l ega tu ra .

Page 99: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

87

I Reg i s t r i ang io in i fu rono ne l 1556 r iun i t i i n vo lumi , cope r t i d i pergamena, fuorché pochi rimasti sine coperta e altri, che conservarono l ' an t i ca r i l ega tu ra c u m t a b u l i s . D o p o l o s c e m p i o s o f f e r t o d a q u e s t e a a l t r e s c r i t t u re ne l 1701 du ran te l a cong iu ra de l p r inc ipe d i Macch ia , i r eg i s t r i supe r s t i t i , p e r ché squ in t e rna t i , f ur o n o s o t t r a t t i a l l a c o n s u l t a-z ione , s inchè , a ’ t empi de l l ’ aba te Ces t a r i , p r e fe t to de l l ’ a r ch iv io de l l a Z e c c a , o d e l d i l u i s u c c e s s o r e i l g i u d i c e R i c c a r d i , c i o è n e l l ’ u l t i m o quar to de l seco lo XVII I , fu rono d i nuovo r i l ega t i so t to l a gu ida , pe rò , d i funz ionar io poco d i l i gen t e che ne l a sc iò con fonde re va r i e pa r t i , come tu t t o r a s i ve r i f i c a .

Quando , so t to i l r egno d i Gioacch ino Mura t , t u t t i g l i a rch iv i s p a r s i p e l t e r r i t o r i o f u r o n o c o n c e n t r a t i i n q u e l l o c h e a l l o r a s i d i s s e l 'Arch iv io gene ra le de l Regno d i Napo l i , il d i r e t t o r e M . D e D o m i -n i c i pensò d i r ende re s t ab i l e l ' o f f i c ina d i l ega to r i a , r i p roponendo l a r i l ega tu ra d i o l t r e 8471 vo lumi de l l a impor t an t i s s ima se r i e de i Ca tas t i onc ia r i , de l l a qua le ne l 1785 i l Tr ibuna le de l l a R . Camera de l l a Sommar ia aveva resp in to la spesa p reven t iva ta in duca t i 20 .000 par i a l i r e i t a l i ane 84 .997 . Eg l i o t t enne ne l 1812 l ' au to r i zzaz ione a in iz ia re que l l avoro , pe r i l qua le fu assegna ta l a modes ta somma d i lire 88 mensili; e per compierlo nel modo più economico possibile tolse d a l l ’ o s piz io d i S . Gennaro , ove e ra g ià r inch iuso per pover tà e vec-ch ia ia , un p rove t to l ega to re d i nome Giovann i . Ques t i , a iu ta to e so -s t i t u i to co l t empo da i l ega to r i An ton io e Gae tano Romeo e da l De -s ide r i f o rmò l ' o f f i c ina da l l a qua l e l ' ope ra u sc ì compiu t a da l 1 8 1 2 a l 1 8 3 7 c o l l a s p e s a s o l t a n t o d i 2 6 8 0 d u c a t i p a r i a l i r e i t a l i a n e 1 1 . 3 8 8 .

Cos ì imp ian ta t a , que l l ’o f f i c ina s i sv i luppò ed aumen tò d i pe r so -na le s ino ad ave re un l ega to re co i suo i ga rzon i pe r ogn i sez ione de l -l ' a r ch iv io ; e , da l 1827 a l 1843 , r i l egò a l t r i 22857 vo lumi co l l a spe sa d i 8960 duca t i c i oè l i r e i t a l i ane 38 .080 , no t evo l i s s ima pe r que l t empo e fo r se anche pe l nos t ro , i n cu i non da pe r tu t to ose rebbes i b i l anc ia r l a.

Co l t r aspor to de l l ’a rch iv io da Cas te l Capuano a i SS . Sever ino e Soss io , l a spesa pe r l a r i l ega tu ra , por ta ta s ino a duca t i annu i 846 , co -minc iò ad e s se r e con t enu t a en t ro l im i t i p iù modes t i ; s i nchè da l 1846 a l 1 8 6 1 s i c o n s o l i d ò i n d u c a t i 4 7 5 ( l i r e i t . 2 0 1 8 , 7 0 ) c h e n e i p r i m i ann i dopo l a cos t i tuz ione de l Regno d ’ I t a l i a d ivennero l i r e 2400 , pe r , po i , g rada tamente scemare e scompar i re , p rocurando l a decadenza d i que l l ’o f f i c ina .

Tornando a l l ’a r t e de l l a r i l ega tu ra , sa rà sempre conven ien te rac -comandare d i non se rv i r s i d i pura pas ta d i f a r ina per l a r i l ega tura de i document i ; e , quando s i adoper i , ovve ro , s i f acc i a u so d i co l l a , s i abbia la p recauz ione d i aggiungere ad essa una quant i tà suf f ic ien te d i

Page 100: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

88

a lume , o d i f o rmo lo , o d i t imo lo , e c . , o t t im i p r e se rva t i v i con t ro g l i i n s e t t i .

I l F i t zpa t r i ck , de l l a B ib l io teca de l Congresso d i Wash ing ton , s i se rve de l l a s eguen te compos i z ione :

una t azza d i o t t imo f io r d i f a r ina d i f rumento ; t re tazze d i acqua f redda; un quar to d i cucch ia io da thè d i a lume in po lvere ; qua t t ro ch i cch i d i a r s en i co b i anco ; i l t u t t o r imes t a to e sba t tu to

s ino a che s i ano scompars i t u t t i i g r umi ; e , po i , f a t t o bo l l i r e pe r d i e c i minut i a bagno mar ia . Quando la pas ta è f redda , tog l ie re la pe l l i co l a fo rma ta s i a l l a supe r f i c i e e r imes t a r e bene anco ra p r ima d i usar la .

A l t r i p ropone l a seguen te misce la : 500 grammi d i fa r ina d i g rano; quanto bas t i d i acqua non

d i s t i l l a t a ; 4 g rammi d i a r sen i to d i po tassa ; 4 g r ammi d i b i c lo ru ro d i mercu r io ; 50 cen t ig rammi d i s t r i cn ina . R i l ega to , po i , i l vo lume , s t ende co l penne l lo su l l a r i l ega tu ra e

su l l a cope r t a uno s t r a to d i l i qu ido p re se rva to re , compos to d i : 30 g rammi d i co loquin ta in po lvere g regg ia ; 500 g rammi d i a l coo l a 60° . Eg l i a s s i cu ra che i r i su l t a t i , che s e ne o t t engono , sono o t t im i . Comunque s ia , l a r i l ega tu ra agevola d i mol to l a conservaz ione e

l ' o rd ine deg l i a t t i ; e va , pe r quan to s i a poss ib i l e , ca ldamente r a c c o -manda ta . Pur t roppo , i l ma lvezzo , impos to da l l a guer ra , d i s t r acc ia re t u t t i i f og l i b i anch i e d i s c r ive re so l t an to su mezz i fog l i , ha p re so t roppo p iede presso d i no i per permet te rc i d i sperare ne l l ’accogl imento d i t a l e r accomandaz ione , f inché non s i a energ icamente combat -t u t o e v ie ta to da l Governo . Conv iene , è ve ro , economicamente a co -lo ro che sono p repos t i a l l e fo rn i tu re d ’u f f i c io ; ma , da un l a to , impe -d i s c e la rilegatura degli atti; dall’altro, non è né onesto né ragionevole, pe r e sempio , s t r appar e i s e c o n d i f o g l i d e i d e c r e t i r e a l i e r i d u r r e t a l i document i impor tan t i quas i impresen tab i l i non os tan t i l e f i rme augus te c h e r e c a n o .

Ce r to , pe rò , p r ima d i p rocede re ad e s sa , conv iene a s s i cu ra r s i d i que l che s i deve r i l ega re e de l l a d i spos iz ione che deve m an tene re , pe r non r i pe t e r e l e con fus ion i che abb i amo r i co rda t e .

D’a l t r a pa r t e , no i s i amo conv in t i , e s i amo l i e t i che a l t r i cond i -v ida i l nos t ro avv i so , che , s c io l to pe r r e s t au ro o pe r a l t ro un vo lume , s i a s t r e t t o nos t ro dove re que l lo d i r i compor lo appena c ompiu ta l ’ope -

Page 101: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

89

r az ione ; né s i a l ec i to sos t i t u i r e a l l a r i l ega tu ra una ca t a s t a d i pas se -pa r tou t , che ne minacc i i l d i so rd ine e l a d i spe r s ione . So lo pe r a l cune collezioni speciali di autografi, sigilli ec. può ammettersi l'uso di album e ca r t e l l e d i que l l a f a t ta .

RESTAURO DEI DOCUMENTI LOGORI E GUASTI È pac i f i co che , co l t empo e pe r c ause d ive r s e , i documen t i s i l o -

go rano anche e s s i , s i s t r acc i ano , depe r i s cono e cadono in po lve re . Gl ' inch ios t r i v i con t r ibu i scono non meno de l l ’umid i tà , deg l i inc iden t i , d e i c at ac l i smi e de l l a ma t e r i a s c r i t t o r i a .

Non è dunque ogge t to d i marav ig l ia , né novi tà i l fa t to che in t u t t i i t emp i s ì s i a pensa to a imped i r e que l depe r imen to , o a lmeno a l i m i t a r n e g l i e f f e t t i .

I pe rgamena i med ieva l i ne d i ede ro l ' e sempio co i r e s t au r i , ancora oggi visibili, da loro grossolanamente eseguiti sulle membrane prima di por le in vendi ta .

I l Marz i pe r i s eco l i p iù v i c in i a l nos t ro , r i co rda i l l i b ro de i con-t r a t t i de l l a Compagn ia de l l a Croce a l Tempio d i F i renze , con tenen te a t t i d a l 1 4 7 8 a l 1 5 8 7 , e c o n s e rva to tu t to ra ne l l ’Arch iv io d i S ta to d i que l l a c i t t à . Su 61 ca r t e , che lo compongono , ben 42 fu rono r e s t au -r a t e , p r ima che fos se t e rmina to d i s c r ive re , po iché un ’anno taz ione lo d i c e « r e s t a u r a t o q u e s t o a n n o 1 5 7 7 » , c o l s i s t e m a d e l l o s c a r n i m e n t o , e s e g u i t o c o n t a l e pe r fez ione , che r e s i s t e ancora e f f i cacemen te a l l e o f -f e se de i t empo . No i po t r emmo, a nos t r a vo l t a , c i t a r e l o sp l end ido co -d ice min ia to de l seco lo XIV, de l l ’Arch iv io d i S ta to d i Roma, con-t enen t e l e r ego l e de l l ’o speda l e d i S . Sp i r i t o i n Sas s i a , r e s t au ra to ne l seco lo XVII I co l l ’ inquadramento de l l e ca r t e min ia te in l a rgh i bord i d i pe rgamena , pe r fe t t amen te l avora to e conse rva to . Né s i obb ie t t i che en t rambi i r e s t au r i devono t a l e r e s i s t enza a l l a ma te r i a su l l a qua le s i è app l i ca to i l r e s t au ro , va le a d i r e l a pe rgamena : pe rché pur de l se -c o l o XVI è i l r e s t au ro de l cod ice ca r t aceo n . ° 288 de i C inque Con-se rva to r i de l Con tado , de l l ’Arch iv io d i S ta to d i F i renze , co l mede -s i m o r i s u l t a t o .

A l t r i e s e m p i p o t r e b b e r o f o r n i r c i r i c e r c h e e d o s s e r v a z i o n i d i s t u-d ios i , i qua l i , come i l s i g . B . P r o s t c o i s u o i D o c u m e n t s s u r l ’ h i s t o i r e d e l a r e l i u r e e x t r a i t s d e s c o m p t e s - r o y a u x d e s X I V e t X V s i è c l e s ( n e l Bu l l e t in du b ib l ioph i l e e t du b ib l io théca i r e de l f ebbra io 1898) ovve ro come i l s ig . P . Arnau lde t con i l suo I n v e n t a i r e d e l a l i b r a i r i e d u

Page 102: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

90

c h â t e a u d e B l o i s e n 1 5 1 8 (ne l B ib l iog raphe moderne d i Enr i co S te in 1903) pones se ro spec i a l e a t t enz ione a ques t a ma te r i a .

In tan to , pe rò , poss iamo osse rva re come l a pe r i z i a de l r e s t au ra to re fosse, allora, del tutto personale e costituisse il merito esclusivo di qualche spec i a l i s t a : pe r i z i a e mer i t o , che i n t e rmi t t en t emen te compar ivano e scompar ivano f ra l a tu rba d ’ impias t r i cc ia to r i , che non sapevano imi ta r l i , neppure quando adoperavano pas ta , gomma o co l la , p iù o meno d i s i n f e t t a t e , r a f fo r zamen t i e s t r i s c i e d i ca r t a o membrana pe r po t e r da re un s e s to a l l e r i l ega tu re , de l l e qua l i e r ano inca r i ca t i .

Que l l a i r r ego la r i t à ed ince r t ezza de l r e s t au ro , que l p rogres so sa l -tua r io , tu t to propr io de l le a r t i persona l i , accrescevano i dubbi deg l i a r -ch iv i s t i e dei bibliotecari: i quali, bisogna confessarlo, non si accorgevano d ’es se rne i p r imi co lpevo l i co l l a s ca r sa a t t enz ione , che ponevano a que l r amo no tevo le de l l o ro se rv iz io e co l l a p i eghevo lezza a l l ’ a l t ru i a rb i t r i o , pu r d i non d i s t r a r s i da l l e l o ro p l ac ide r i ce r c h e n é d a l l e l o r o p ro fonde med i t az ion i .

P i u t t o s t o c h e s t u d i a r e e s s i s t e s s i l a q u e s t i o n e o c o s t r i n g e r e a l t r i a s tud ia r l a ; r i co r se ro a pa l l i a t iv i , a poche p recauz ion i rud imenta l i , come que l l a d ’ invo lge re g l i a t t i guas t i , d i t og l i e r l i da l l a l e t tu ra o d i c h i uder l i en t ro l a s t re d i ve t ro , ec . mezz i tu t t i ques t i d i sca r so r i su l t a to e d i s i c u r o p e r i c o l o p e r i d o c u m e n t i c h e v i e r a n o s o t t o p o s t i .

S i ccome , pe rò , i l mondo cammina e l a c iv i l t à l o s egue , cos ì anche i l r e s t au ro de i document i s i avv iò ne l s eco lo XIX ve r so una so luz ione , che , seppure non de f in i t iva , s egnò un no tevo le p rogresso . Noi , che abb iamo segui to da v ic ino tu t ta que l la e laboraz ione , t en t iamo pe i p r imi d i r i a s sumer l a : e come p r ima pa r t i co l a r i t à c r ed iamo d i po te r d iv idere i va r i metod i d i res tauro , venut i d ’a l lo ra in po i a l l a luce , in due g rand i ca t egor i e c ioè in que l l a de i m e t o d i a d e s i v i e ne l l ’ a l t r a de i metod i ch imic i . I p r im i sono p iù emp i r i c i , i s e cond i p iù s c i en t i f i c i ; ma f i no ra i m ig l i o r i r i su l t a t i sono da t i da i me tod i emp i r i c i . P rocu re -remo d i t r a t t a r e deg l i un i e deg l i a l t r i c rono log icamen te , pu r d i s t i n-guendo g l i un i dag l i a l t r i .

ME T O D I A D E S I V I . — La pe r i z i a necessa r i a s i acqu i s tò a me tà de l

s eco lo XIX; quando lo s tud io d i r i pu l i r e e r e s t au ra re l e i nc i s ion i e g l i sch izz i e d i segn i de i g rand i a r t i s t i ebbe a s soda to un me todo d i r e s t au ro s i a pu re empi r i co , ma e f f i cace , e r i ch iamato su ques t a p ra t i ca l ’ a t t enz ione deg l i s t ud ios i . Al lora comparirono frequentemente dei ma-nual i d i r e s t au ro , c l a s s i co ne l gene re que l lo de l Bonnardo t ( E s s a i s u r l ’ a r t d e r e s taure r l e s s t ampes e t l e s l i v r e s , ou t ra i t é su r l e s me i l l eu r s

Page 103: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

91

procédés pour b lanch i r , dé tacher , déco lore r , r éparer e t conserver l e s e s t a m p e s , l i v r e s e t d e s s i n s , 2 .a é d . , P a r i s 1 8 5 8 ) .

A l lo r a a l t r e s ì f u f a t t o ne l l ’Arch iv io d i S t a to d i Napo l i i l r e s t au ro de l ce l eb re r eg i s t ro de l l ’ impe ra to re Fede r igo I I d i Svev ia (1239- 4 0 ) ; ove l ' opera to re , adoperando ca r ta a mano , seppe inquadra re i f r am-men t i supe r s t i t i , cos t i t u i rne un vo lume r ego la re e l ega r l i i n modo da s f ida re i s eco l i ven tu r i . Fu ope ra d i i nco l l a tu ra e d i r i t ag l io ; che non t occò i l documen to i n s e s t e s so ; ma fu ed è ope ra t u t t o r a l odevo l e e du revo le .

In a l t r a pa r te d ’ I t a l i a , a F i renze , cominc iò a l avora re p resso a poco a l medes imo t empo i l l ega to re G iuseppe Fag iuo l i , p rove t t i s s imo ne l l ' a r t e sua , t a lmen te da t en t a r e i l r e s t au ro e r i u sc i rv i . Eg l i s i sp in se o l t r e i p r o g r e s s i f a t t i d a l l e g a t o r e n a p o l e t a n o , p r e c e d e n t e m e n t e r i c o r-da to . Men t r e ques t i , come è s t a to de t to , non toccava i l documen to , i l Fag iuo l i , pur l avorando anche eg l i qua lche vo l ta d i r i t ag l io , pens ò s ia pure ad inquadrare even tua lmente i l documento , ma , megl io an-co ra , p rocu rò d i t ene r lo t u t t o i n s i eme e d ’ imped i r e pe r t an to che l a decompos iz ione de l l a pas t a , g i à man i fe s t a t a s i so t to l ’ az ione de l l e i n-t emper ie e de l l ’umid i t à , p rosegu i s se l ' ope ra sua f a t a l e , o p r ec ip i t a s se a l l a rov ina pe r non ave re qua lche os t aco lo che l e s i opponesse . S ic -come t r a t t avas i d i pag ine in t e re da t ene re in s i eme , eg l i pensò d i r i co -p r i r l e , anz i d i r inch iuder l e en t ro due fog l i d i ca r t a , non comune , ma d i ca r ta ve l ina o g iapponese che pe r t r a spa renza pe rme t t e s se l a l e t t u r a de i c a r a t t e r i cope r t i . Senonchè , ques to r i n se r r amen to de l documen to non doveva esse re fa t to so l t an to con somma per iz ia , che non mancava a l Fag iuo l i da no i s t e s s i v i s to a l l ’ope ra ; ma ancora con ma te r i a l e adat to . Checchè s i a pa r so a l Ghera rd i , che p r imo l i pubb l i cò , tu t t a l ' a r t e de l Fag iuo l i s i sommerse ne i r e s t au ro de i f amos i L ib r i de l l e C o n s u l t e d e l l a R e p u b b l i c a f i o r e n t i n a ; ove i f ramment i poros i , b ibu l i , p rosc iuga t i non d i ede ro da pe r t u t to p re sa sop ra d i s é a l fog l io g iap-ponese , che già difficilmente era stato incollato e apparecchiato. Sicchè non passò molto tempo senza che comparissero, si moltiplicassero delle bo l l e d ’ a r i a su t u t t a l a supe r f i c i e r i nch iusa e f i n i s s e ro pe r r ende re pegg io rmen te l egg ib i l e l ’ at t o r i n s e r r a t o v i . L e s t e s s e d i f f i c o l t à s i p r e -sen t ano sempre i n t u t t i i c a s i ne qua l i s i a app l i ca to ques to p roces so .

I l Fag iuol i cessava da l le sue fa t iche , quando in iz iava le sue a Napo l i C r i s to f a ro Mar ino . Na to i n que l l a c i t t à i l 28 agos to 1839 e d ivenutovi prove t t i s s imo lega tore , e ra s ta to ch iamato , s in da l 1874, da l sop r in t enden te de l l ’Arch iv io d i S t a to , Cami l lo Min ie r i R icc io , a con-t inuare l a g lo r iosa t r ad iz ione de l l ’o f f i c ina d i r i l ega tu ra d i que l g rande

Page 104: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

92

i s t i t u to , che ma le i n t e se economie avevano so f f e rmato nel la sua ascen-s ione .

I l Mar ino , dopo ave r r i a l za to l e so r t i de l l ’o f f i c ina co i l avo r i compiu t i da l 1874 a l l 887 , s i app l i cò spon taneamen te e pe r r ag ione de l l ’a r te sua a t rovare un r ipa ro a i dann i g rav i ss imi che r i scon t rava ne l l e se r i e che g l i ven iva no passa te per l a r i l ega tura . Riv ive in lu i , a l lora , l ' an ima d i Gaetano Romeo, che aveva «ar rapeza t i» tan t i vo -lumi ne l l a p r ima me tà de l s eco lo e f o r s e e r a s t a t o l ' au to r e de l r i u sc i t o r e s t au ro de l Reg i s t ro d i Feder igo I I ; ed eg l i s i dà a tu t t ’uomo a prove e r ip rove co l consenso , dappr ima a lquan to d i f f iden te , po i pe r -suaso de l sop r in t enden te Ba r to lommeo Capasso .

A no i che , dopo un per iodo d i a l t ru i pus i l l an imi tà , lo ebb imo c o m e p r o v e t t o e r i s p e t t a t o c o l l a b o r a t o r e q u a s i s i n o a l l a m o r t e e c h e i n s i e m e c o n c o n s i g l i e a iu t i a l l avoro g l i concedevamo p iena e in te ra l a nos t ra f iduc ia , eg l i conf idava i d i s ingann i , g l i sconfor t i , sub i t i in que l l a f a se d i s tud i e d i p rove , t u t t i condo t t i a spese sue p ropr i e . Vo leva r i u sc i r e comple to ne l r e s t au ro e qu ind i o l t r e a l r e s t au ro ve ro e p ropr io , t en tava i l r avv ivamento de i ca ra t t e r i : e f ina lmente in en-t r a m b e l e i m p r e s e e g l i r i u s c ì , a s s a i p r i m a d e g l i a l t r i .

Tu t t i r i conoscevano in fa t t i come i l ve t r io lo de l l ’ inch ios t ro avesse c o r r o s o e c o n t i n u a s s e a c o r r o d e r e l e c a r t e ; e p p u r e t u t t i , cominc iando dal card ina le Angelo Mai , avevano adopera to e adoperavano larga-mente , vuo i a l t r i co r ros iv i , vuo i l ' ac ido t ann ico , vuo i l a t in tu ra d i Giober t , de ’ qua l i i l minor danno e ra l ' imbra t t amen to de l documento con una co lo r i tu ra mar rone o azzu r ra Tu t t i ammet tevano che a l mi -n imo conta t to l a pergamena e l a ca r ta cadevano in po lvere ; che l ' an-t i co i nch ios t ro p receden te a que l lo de l ve t r i o lo , e r a una t i n tu ra che l a sc iava ne l g ra f io come un re s iduo d i po lve re da r i spe t t a re pe r non cance l l a r e ogn i cosa ; ed invece tu t t i passavano sbada tamente la pen-n e l l e s s a sulla carta, sulla pergamena cadente, sulla scrittura evanescente s enza p reoccupa r s i s e l e ba rbe non ne a spor t a s se ro f r amment i , s e non f o s s e i l r i m e d i o p e g g i o r e d e l m a l e .

D i que l che t rovasse ne l l e sue r i c e r c h e e d e s p e r i e n z e r i s p e t t o a l r avv ivamento de i ca ra t t e r i d i remo a suo pos to : po iché non in tend iamo che s i confonda i l r avv ivamento co l r e s t au ro , due operaz ion i separa te ed indipendenti fra loro. Bensì accenneremo, come abbiamo già esposto a l t rove , ch’ eg l i r e sp inse tu t t i g l ' imp ias t r i cc i amen t i , che abb iamo de -preca t i , tu t t a l a ca r ta ve l ina , g iapponese o a l t ra , tu t t a l a t e la da d i -s egno e meg l io , t u t t e l e ge l a t i ne o copa l i d i s t e s e su l documen to pe r conc lude re che tu t t i que i me tod i obb l igavano l ’ope ra to re a maneggiare direttamente o per mezzo della pennellessa la superficie scritta e quindi

Page 105: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

93

l a e sponevano a l r i sch io d i e s se re i r r epa rab i lmen te dannegg ia ta anche quando l ' ope raz ione fosse s t a t a condo t t a co l l a mass ima de l i ca t ezza e pe r i z i a . I no l t r e , o s se rvò come que i me tod i mu ta s se ro co l mu ta re de l l a mate r ia sc r i t to r ia a i qua l i dovevano app l ica rs i : a lcun i non po tevano se rv i re che pe r l a ca r t a , a l t r i e sc lus ivamente pe r l a pe rgamena . Secondo lu i , e ne conven iamo, co tes ta p lu ra l i t à d i me tod i , r i ch iedeva magg io r l avoro , magg io r i spese , magg io r i p recauz ion i che non sempre e rano possedu te , e , anche quando fosse ro possedu te , non ass icuravano sempre l a buona r iusc i t a de l l ’operaz ione pe r cause ind ipenden t i da l l a vo lon tà e da l l a pe r i z i a de l l ’ope ra to re .

Uno doveva esse re i l m e t o d o c o s ì p e r l a c a r t a , c o m e p e r l a p e r -gamena . Doveva ev i t a re a l poss ib i l e d i t r a t t a re l a super f i c i e sc r i t t a c o n l e m a n i o c o g l i a r n e s i .

G l i pa rve , dopo lunghe r i ce rche , s cop r i r e t u t t i ques t i r equ i s i t i e s-senz i a l i i n que l l a pe l l i co l a , che i ba t t i l o ro d i cono scacc ia ta o bucc io , i napo le t an i ne l l o ro d i a l e t to ch iamano c u r l o , i f r ance s i b a u d r u c h e gli i ng l e s i g o l d b e a t e r ’ s s k i n e i t e d e s c h i G o l d s c h l ä g e r h ä u t c h e n . Essa r i copre tu t t a l a cav i t à in t e s t ina le deg l i an ima l i ; è que l che s i d i ce i l p e r i t o n e o ( p é r i t o i ne , pe r i toneum, Bauchfe l l ) ; e na tu ra lmente p iù l ' a -n imale è g rande , maggiore n ’è l a super f i c ie , meno densa , meno g rassa . Pe rc iò r ivo l se l a sua men te a i bov in i ; l a cu i ma t t az ione a Napo l i , s e non in a l t r i luogh i , pe rmet teva l a l ibe raz ione de l l a mass ima par te d i que l l a pe l l i co la senza que l l e o f fe se , immancab i l i ove v iga i l s i s t ema de l l a r ipa r t i z ione de l l a bes t i a in qua r t i .

Ebbe cos ì una membrana con t inua , t r a spa ren te , impene t rab i l e a l l a polvere, resistente ed elastica, adattatissima allo scopo richiesto. E pr ima sua cura fu que l la d i fa r la r ipu l i re da i vas i sanguigni e da l g rasso , d i f a r l a c o n c i a r e e t r a t t a r e c o l l e s o l i t e f o r m o l e p e r c o n s e r v a r n e e p e r -fez ionarne tu t te l e qua l i t à . Quando l ' ebbe condiz iona ta a dovere , a sc iu t t a e morb ida e lucen te , l a d iv i se in s t r i s c i e p i ù o m e n o l a r g h e , e lunghe poco p iù d ’un me t ro ; che d i spose su t e l a io , dopo ave r l e r iquadra te , e so t topose a l la l eggera penne l la tura d i penne l lessa pu l i t i s -s ima . Ques ta ne spa lmò una facc ia ta , que l l a che po t remmo ch iamare i l r e t to de l l a membrana , d i ge la t ina f r ancese marca d ’o ro pur i s s ima , pu rga ta d ’ogn i impur i t à e d i s in fe t t a t a a l t imolo s i cchè pe r l a sua com-pos iz ione s t e s sa , o pe r co lpa de l l a neg l igenza de l l ’ appa recch ia to re o d i fe t to de l l a penne l l essa non l asc iasse ve rga tu ra su l l a membrana . F i -ni t a e p rosc iuga ta ques ta penne l l a tu ra , l a pe l l i co la e ra p ron ta ad esse re adopera ta . A nos t ro t empo , un met ro d i que l l a scacc ia ta ven iva a cos t a r e a Napo l i poco p iù d i t r en t a cen t e s imi d ’a l l o ra .

Page 106: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

94

D’a l t r a pa r t e , i l documen to da so t topor re a l r e s t au ro po teva e s -s e r e m e m b r a n a c e o o c a r t a c e o , s c i o l t o o l e g a t o i n v o l u m e , s c r i t t o , c o -lo ra to o s t ampato . Eg l i , p r ima d i t r a t t a r lo , lo so t toponeva ad una ac -cura ta p reparaz ione , sc iog l i endo lo , anz i tu t to , da l vo lume ove e ra legato, ripulendolo nei modi soliti, assaggiando la resistenza della fibra e de l l ’ i nch ios t ro e p rocu rando sempre d i non o f f ende rne l a s c r i t t u r a con qua lche mossa impensa ta . Cos ì r endevas i con to de l l a oppor tun i t à d i f a r du ra re p iù o meno lungamen te l e success ive ope raz ion i .

S e i l d o c u m e n t o e r a c o r r o s o , s l ab ra to , pe r fo r a to , s t r acc i a to ec . p rovvedeva a r icomporne la compagine , passandolo in una spec ie d i p icco la camera oscura , ove l a luce f i l t r ava da l basso , a t t r averso a due l a s t r e d i ve t ro sovrappos te e d i spos te a p i ano inc l ina to , e f r a l e qua l i eg l i f i s s ava i l documento . Quind i , f acendo i l ca lco , in ca r ta conve -n i en t e e sop ra l a l a s t r a supe r io re , de l r i l i evo e de i con to rn i de l l e pa r t i mancant i , r i tagl iava , con tagl ient iss imo t r incet to , le par t i che dovevano se rv i re da r i empi t ivo , ne s l abrava g l i o r l i in modo c h e c o m b a c i a s s e r o pe r fe t t amen te con que l l i de l documento , né in a l cun pun to soverch ias -s e r o l a s c r i t t u r a .

Pe r d i s t ende re , ammorb id i r e e r i f i n i r e i l documen to , quando non s i t r a t t a sse d i fog l i co r ros i e caden t i in po lvere , che d ig r inz iva con de -l i c a t e p r e ss ion i , i l Mar ino segu iva l a mass ima d i P l in io i l vecch io , che nu l l a r iusc i s se ad uguag l i a re l ' immers ione de l l ’ogge t to in un bagno d’acqua l impida . Ve lo tu f fava s ia pure pe r poch iss imi secondi d i man ie ra che non avesse neppure i l t empo d i s t empera r s i i l p i ù l a b i l e de i co lo r i , che v i po te s se appa r i r e , e l o f aceva pogg ia re su ces t ine d i r e f e , non di metallo che avrebbero potuto ossidarsi, e ritiratolo a mezzo d i spà to l e , l o f aceva sgocc io l a re a l l a co rda , pe r po i p rosc iuga r lo de f i -n i t ivamente en t ro ca r t a b ibu la ( f iore t tone) s t re t ta f ra due car toni e pas -sa ta pochi i s t an t i a l l a p res sa .

Con c iò tu t t i i p repa ra t iv i de l r e s t au ro e rano t e rmina t i : eg l i po -t eva p rocede re a l l ’ope raz ione .

Sopra un g rande t avo lo poneva un a l t ro ca r tone e un a l t ro fog l io d i c a r t a f i o r e t t one ; su i qua l i s tendeva una pezzuola d i super f ic ie mag-g i o r e de l documen to , d i t e l a d ’a lona ( to i l e - à- vo i l e , s a i l - c l o t h , s e g e l -tuch) , che aveva , p r ima , fa t to r inven i re ne l bagno e po i s t r i zza ta fo r -t emen te in modo da non conse rva re se non p iù che sempl i ce umidi tà . Fe rmata ques ta t e l a so l idamente a l ca r tone e d i s t e sa in modo da non fa re una g r inza , eg l i v i f e rmava pure l a pe l l i co la in modo che i l ve r so gua rdasse l a t e l a , i l r e t to inco l l a to r imanesse a l d i sopra . Qu ind i , co l l e p inze p rendeva i l documento , e so t to l a v ig i lanza de l l ’a rch iv i s ta e spess i ss imo d i no i s tess i lo componeva come doveva s ta re , avendo cura

Page 107: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

95

d i v e r i f i c a r e t u t t e l e l i n e e d e l l a s c r i t t u r a e t u t t i g l i o r l i . S e m p r e c o l l e p inze prendeva e ada t tava i r i t ag l i a lo ro pos to . Po i r ip ig l iava un altro foglio di scacciata e lo fermava sul cartone in senso inverso dell’altro, va l e a d i r e co l r e t to inco l l a to a l d i so t to ; su l ve r so f e rmava un’a l t r a pezzuola d i t e la d ’a lona , inumid i ta come la p r ima , un fog l io d i ca r ta f i o r e t t o n e e u n a l t r o c a r t o n e . C o s ì r i c o m i nciava f ino ad averne prepa-r a t o un ce r to numero . Dopo d i che passava ques to manipo lo a l l a p ressa pe r qua lche t empo , avendo cura d i non l a sc ia rve lo eccess ivamente pe r non p rovocare que i dann i che p rovengono da l l a p ress ione a i ma te r ia l i i numid i t i . So t to l ' a z ione de l l a p ressa l ' umid i t à de l l a t e l a f i l t r ava pe r endosmos i a t t r averso l a pe l l i co la , ag iva su l l a ge la t ina e racch iudeva i l documento in una gua ina pr iva d’ar ia e aderen te , a l iena da tu t t i g l i i nconven ien t i ne l s i s t ema ado t t a to da l Fag iuo l i , s enza che i l penne l lo aves se s f io ra to i l documen to e qu ind i g ra f f i a to l a s c r i t t u ra .

To l to da l l a p re s sa , r imesso i l nuovo fog l io , combina to f r a l e pe l -l i co le , ad una u l t ima asc iuga ta a l l a co rda e po i f r a ca r t a f io re t tone , i l Mar ino lo cuc iva eventua lmente in vo lume, avendo cura d i non ado -pera re mai pas ta , ma so l t an to ge la t ina a l t imolo , appena pe r f e rmare a l l e a s s i o a l ca r tone i l do r so in t e rno d i t e l a d ’a lona che copr iva l a cuc i tu ra d i r e fe a l l a senese , che abb iamo g ià desc r i t to . R i f in iva , po i , l a l ega tu ra s i cchè i l vo l u m e p o t e s s e r i p r e n d e r e s e n z ’ a l t r o i l s u o p o s t o i n s e r i e .

V’ha ch i , non sapendo che a l t ro d i r e , obb ie t tò che l a pe l l i co la mar in iana desse una in tonaz ione p iu t tos to g ia l l a a l documento res tau-r a to . Può da r s i che l a p rova vedu ta cos ì appa r i s se pe r e f f e t to d e l co lor g ia l lognolo che aveva p iù d i a l t r i l a pergamena res taura ta . Che qua l -che p icco lo mutamento d i tona l i t à ne l co lo r genera le avvenga con ques to p roces so , come con t u t t i g l i a l t r i , n e s suno e sc lu so , è pu r ne -c e s s a r i o ammet t e r e po i ché non dobb iamo sco rdarci che sovrapponiamo un co rpo a l l ’ a l t ro . Ma è d i f e t t o min imo se s i cons ide r i l a t r a spa renza pe r f e t t a , che pe rme t t e d i d i s ce rne re s ino a l l e min ime s fuma tu re d i un pa l inses to ; l a so l id i t à e mal leab i l i t à acqu is ta te da l l a combinaz ione ; l ’ i nco r ru t t i b i l i t à a s s icurata a l documento, senza cambiarne né la forma, né l ' u so ; l a poss ib i l i t à , i n caso d i a s so lu ta necess i t à d i ve r i f i ca , d i l i be ra re , co l s i s t ema , i nve r so a que l lo adope ra to pe r r inch iude rve lo , i l documento da l la gua ina , senza che la min ima sua par te ne r imanga of fesa . S 'aggiunga che la differenza di latitudine non ha alcuna in-fluenza su tutto quanto questo processo. Sono tutti pregi cotesti che abbiamo avuto largo campo di sperimentare durante la nostra soprin-tendenza di Napoli e che ci hanno indotto a ritenere come altamente raccomandabile l ' ope r a de l Mar ino e come l a so l a f o r s e che non

Page 108: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

96

intaccasse la materia scrittoria né la scrittura ma ne assicurasse la conser-vazione. De l r e s to , dopo l a sp i egaz ione , che , i n d i f e t t o d i s c r i t t o da lu i l a sc i a to , c i s i amo app l ica t i a da rne , e con un po’ d i e sper ienza pe r per fez ionarv i s i , ognuno può da per tu t to fa rne l a p rova , non essendovi a lcun segre to né pr iva t iva .

C r i s t o f a ro Mar ino app l i cò i l suo r e s t au ro a l l a f amosa s e r i e de i Reg is t r i ang ion i de l l ’Arch iv io d i S ta to d i Napo l i . Pecca to che l a lunga dura ta de l l ’operaz ione , l e angher ie f a t t eg l i in ma la fede e pe r inv id ia da pus i l l i , dappr ima, da prepotent i mal in tenz ionat i , dappoi , ne abb iano r a l l en t a to l ’ope ra e d i s t ru t to i l l abo ra to r io d i r e s t au ro d i Na-p o l i , s i c c h é p o c h i sono ne l comples so i vo lumi r e s t au ra t i ! Eg l i co -m i n c i ò i l r e s t au ro ne l 1887 . Son 40 ann i ; e nu l l a è venu to a susc i -t a r e i l min imo dubbio su que l l avoro!

P iù d i d i ec i ann i dopo l ' i n i z io de l l avoro de l Mar ino , un i l l u s t r e p re la to , tu t to ra v iven te e mer i t ame n te ina l za to a l l e sup reme ge ra rch ie de l l a Ch iesa ca t to l i ca , i l padre F rancesco Ehr le de l l a Compagnia d i Gesù , na to ad I sny (Al t a Svev ia Wür tenberg ) i l 17 o t tobre 1845 , d e t t ò ne l C e n t r a l b l a t t f ü r B i b l i o t h e k s w e s e n de l l ’Har twig (L ips ia , gennaio- f e b b r a i o 1 8 9 8 ) , ne l l a B i b l i o t h è q u e d e l ' E c o l e d e s c h a r t e s (L IX , Pa r ig i , 1898 , pp . 479 s s . , 653 ) , ne l l a R i v i s t a d e l l e B i b l i o t e -c h e e d e g l i A r c h i v i d i Gu ido B iag i (F i r enze , 1898) e ne l l a R e v u e d e s B i b l i o t h è q u e s (Par ig i , marzo - maggio 1898) , l a sua ben no ta me -mor i a Del la c onservaz ione e de l res tauro de i manoscr i t t i an t i ch i , della qua le s i occupò anche P . Erdé ly i ne l l a r iv i s t a M a g y a r - K ö n i v - S z e m l e ( ap r i l e - g iugno 1898) . In essa , dopo aver g ius tamente condanna to l ' ina-z ione de i funz iona r i e l ' u so d i r eagen t i su i manosc r i t t i membranacei e ca r t ace i , da pa recch io inva l so a pegg io ra re ancora l a co r ros ione p ro -voca ta da l l ’ inch ios t ro d i ve t r io lo , sp i ega come abb ia t en ta to p ra t i ca-men te a f e rmare t a l e co r ros ione . Eg l i s i app ig l i a a due s i s t emi d i f f e -r en t i s econdo che s i t r a t t i d i document i in pergamena o d i a t t i ve rga t i su ca r t a . Pe r i p r imi c rede s i a da adopera re su l l ’ ind icaz ione d i Ca r lo Marrè una vern ice che conserv i l a sua t rasparenza e ina l t e rab i l i t à ; e p resceg l i e l a ge la t ina mesco la t a a l fo rmolo co l l ’ avve r t enza d i non m e t t e r e t r o ppo fo rmolo pe r non fa re acqu i s t a re a l l a ge la t ina una r ig i -d i t à co rnea , né t roppo poco pe r non r ende r l a ecces s ivamen te s ens ib i l e a l l e va r iaz ion i a tmosfe r iche e qu ind i a t t acca t i cc ia . Ma pr ima d i app l i -ca rve la, so t topone anche eg l i , i l documento a un d i l igen t e l avoro p re -pa ra to r io pe r t og l i e rne l e g r inze . Non lo tu f f a , come i l Mar ino , i n un bagno ; ma bens ì lo d i s t ende in una casse t t a d i z inco , ove p roduce a r i a umida con qua l s ias i metodo adegua to . Inumid i to lo , lo sp iana ; e , dopo lo sp ianamento , r idà a l la pergamena l a sua cons i s t enza e f i s sa l a

Page 109: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

97

sc r i t t u ra con un appropr i a to deco t to d i r i t ag l i d i pe rgamena e d i a l t r e ve rn ic i ; s t ende l a membrana sopra una l as t ra d i ve t ro e ne tu ra l e l acune e i buch i con r i t ag l i ada t t i ; ne r i compone l e l i nee e g l i o r l i , e quindi di s t ende su l l e l ace ra tu re r a t toppa te , con penne l l a t e , uno o p iù s t r a t i d i ge la t ina che ragg iungano lo spessore de l l a pe rgamena .

Con ques to p roced imento , da lu i app l i ca to d i p re fe renza a i pa -l i n s e s t i , o t t i ene che i l l o ro s t a to a t t ua l e non s i a u l t e r i o rmen te danneg-g ia to né de te r io ra to da l l ’uso né da l manegg io , a l qua le g l i s tud ios i l i s o t t o p o n g o n o . C o n f e s s a , p e r ò , e g l i s t e s s o d i n o n e s s e r e p r e c i s a m e n t e s i cu ro che l ' app l i caz ione d i que l lo s t r a to d i ge la t ina va lga a f e rmare i p rog re s s i de l l a co r ros ione dovu ta a l ve t r io lo de l l ’ inch ios t ro . E qu ind i s i con ten ta d i ave r l i d iminu i t i ; e con ques ta lus inga spe ra che spen-ne l l a tu re u l t e r io r i va lgano a conse rva re p iù a lungo que i p rez ios i c i -m e l i i .

Infine il p. Ehrle avverte che all’occorrenza la gelatina si può staccare dalla pergamena senza il minimo pregiudizio dell’antica scrittura.

Eg l i p ropende , po i , r i spe t to a l l a cond iz iona tu ra de i fog l i r e s t au -ra t i , a co l loca r l i non p iù in vo lumi come e rano o r ig ina lmen te , ma in-t e l a i a t i a p a s s e p a r t o u t e n t r o d u e s t r i s c i e d i c e l l u l o i de che ne assicurino l ' i n t e ra v i s ib i l i t à e f e rmat i in l ega tu ra mobi l e , ch iusa a v i t i ( s i s t ema S tade r in i ) ovve ro in ca s se t t e d i l egno o d i ca r tone . I l c e l ebe r r imo V i r g i l i o v a t i c a n o ( n u m e r o 3 2 2 9 ) c o s t i t u i s c e o r m a i c o i s u o i 7 5 f o g l i qua t t ro poderos i vo lumi in l ega tu ra mob i l e .

Ques ta t r a s fo rmaz ione de l vo lume in a lbum non è , secondo no i , cons ig l i ab i l e pe r va r i e r ag ion i , s egna tamen te pe rché sna tu ra i l docu-men to e f a pe rde re l a noz ione de l modo in cu i c i pe rvenne . Tu t t a l a s to r i a e s t e rna o g ran pa r t e d i e s sa è da no i d i s t ru t t a . Eppo i lo spaz io de i nos t r i a r ch iv i e de l l e nos t r e b ib l i o t eche non sa rebbe su f f i -c i e n t e a r i ceve re i r i su l t a t i d i ques ta t r a s fo rmaz ione p r inc ipa lmen te in I t a l i a , ove i l p . Ehr le s t e s so r i l eva sono p iù f requen t i e g rav i i dann i p rodo t t i da l ve t r i o l o .

P r e f e r i b i l e s a r e b b e i l s e c o n d o s i s t e m a p r o p o s t o d a l l ’ i l l u s t r e p r e -la to , va le a d i re que l lo adopera to da l B r i t i s h M u s e u m p e i manosc r i t t i p rez ios i , che cons is te ne l r i legare i fogl i res taura t i in te r fogl iandol i con fog l i che l i s epa r ino g l i un i dag l i a l t r i . N o i t e m i a m o i l p e r i c o l o d i qua l che app icc i ca t i cc io .

E ques to app icc i ca t i cc io deve sempre e s se re t emuto in un s i s t ema che r i ch ieda una per iz ia ed una de l i ca tezza spec ia l i ne l l a combina-z ione de l l a m i sce l a d i ge l a t i na e f o rmo lo , r i ch i e s t e da l l o s t e s s o au-to re . Eg l i ones t amen te ha r i l eva to i l g rado d ive r so d i cons i s t enza che t a l e combinaz ione a s sume secondo l ' e cce s so o l a de f i c i enza de l con-

Page 110: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

98

t r i bu to d i f o rmo lo mi s to a l l a ge l a t i na . Pu r t r oppo , r i co rd i amo come i fog l i de l pa l inses to IV . A . 8 de l l a B ib l io teca naz iona le d i Napol i , r ipara to con ques to s i s tema da l Marrè , s i rov inassero e sa l tassero come copa le pe r l a sove rch ia r ig id i t à e s i cc i t à de l l a ve rn ice ; e come a l t r i t enu t i a l t rove a passepa r tou t , minacc ias se ro d i d iven ta re o t t imi campi d i co l t ivaz ione p er l e muffe . I l che , d imos t ra come, o l t re a l l a d i f f ico l tà de l l a p repa raz ione , ques to me todo vada incon t ro a pe r i co l i d ive r s i pe r i l cambiamen to d i l a t i t ud ine .

Se s i agg iunga che in ques to me todo i l penne l lo ope ra d i r e t t a-men te su l l a s c r i t t u ra e p re sen ta qu ind i que i pe r ico l i che abb iamo g ià r i l eva t i , s i può , s econdo no i , conc lude re che i r i s ch i v i sono t roppo n u m e r o s i p e r p o t e r l o a c c e t t a r e e d i f f o n d e r e a d o c c h i c h i u s i .

Esso , po i , non è app l icab i le che a l l a pe rgamena . Pe i documen t i c a r t ace i , i l pad re Eh r l e r e sp inge anche eg l i l ’u so

de l l a ca r t a g iapponese ; de l l a qua le s i l amentano i gua i p rodo t t i a l l e C o n s u l t e f i o r e n t i n e e a l l ’ Ecc l e s ia s t i cu s eb ra ico de l l a Bod le iana .

Ricorda d i aver t rova to in uso ne l la Vat icana , f in da l 1878 , una ca r ta t r a sparen te , che doveva ques ta sua qual i tà a una combinazione con t r emen t ina e a l t r i i ng red ien t i ch imic i o l eos i ; aveva f a t to buona p rova pe r c i rca un decenn io , ma , po i , e ra venu ta oscurandos i e r en-dendo sempre p iù d i f f i c i l e l a l e t tu ra de l l a sc r i t tu ra so t tos tan te , men t re i l f o g l i o s ’ i r r ig id iva sempre p iù e d iven tava duro e f r ag i l e come i l ve t ro . Eg l i abbandonò na tura lmente ques to s i s t ema .

I l padre Ehr le p resce l se , i nvece , a sugger imen to de l Mar ré , un musso lo d i s e t a f i n i s s imo , t rova to ne i l abo ra to r i i d i mode d i Roma , d e t t o crêpeline e fabbricato a Lione in Francia. Non volle che le maglie ne fosse ro eccess ivamente f i t t e s ì da nuocere a l l a t r asparenza . Ot tenne dal fabbr ican te che non fosse eccess ivamente imbianca to . E prefe r ì una qua l i t à med iana che pur a s s i cu ras se su f f i c i en te cons i s tenza a l la car ta .

L ’app l i caz ione de l musso lo su l documen to cos t i t u i s ce una ope ra-z ione p iu t t o s to de l i ca t a i n quan to que l t e s su to d i f f i c i lmen te s i p r e s t a a l l ’ az ione de l penne l lo . Conv iene ope ra re su l documen to s t e s so , s t en-dendovi una mano d i ge la t ina a l formolo ; per qu ind i appoggiarv i so-p ra l a c r êpe l ine e i nco l l a rve l a co l l a so l i t a so t t opos i z ione a l l a p r e s sa , e r i c o s t i t u i r n e i l v o l u m e .

L’uso de l la c rêpe l ine , annunz ia to da l l ’Ehr le , band i to da Guido Biagi nella seconda riunione generale della Società bibliografica italiana t enu ta in Tor ino ne l s e t t embre 1898 , d i scusso e approva to ne l l a Con-ferenza internazionale appositamente raccolta dal 30 settembre al 2 o t tobre 1898 a S . Ga l lo in Sv izze ra , s i genera l i zzò rap idamente ed oggi può dirsi sia largamente diffuso da Roma a Washing ton . I l F i tz-

Page 111: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

99

pa t r i ck descr ive par t ico la rmente i l modo segui to in ques ta u l t ima cap i -t a l e pe r l o sp i anamen to de i documen t i c a r t ace i e pe r l ' u so de l l a c r ê -pe l ine , pe r r e s t au ra re ( r epa i r ) g l i a t t i l ogo r i ( 1 ) .

Ind ipenden temente da c iò , è oppor tuno avver t i re che anche la c répe l ine presenta a lcuni d i fe t t i , che g ius t i f icano l ' avvers ione d i ta luni a g iovarsene . Ques t i d i fe t t i sono , anz i tu t to , que l l i g i à r i l eva t i pe r l a ge l a t ina ; va l e a d i r e i l t r a t t amen to d i r e t to de l documen to co l penne l lo e quindi i l c o n s e g u e n t e r i s c h i o c h e , a l s o l i t o , c o r r e l a s c r i t t u r a s u l l a qua le que l l ’ a rnese passa e r ipassa .

Non è po i s empre de t t o che s i pos sa a l l ’ occo r r enza s t a cca r e l a c r epe l ine da l documen to s enza o f f ende r l a supe r f i c i e o l a s c r i t t u r a d i ques to ; e che non s i r innov i l ' i nconven ien te l amen ta to da l lo s t e s so p. Ehr l e pe r i l d i s t acco de l l a ca r t a t r a spa ren te app icc i ca t a su l docu-mento , che t a lvo l t a r e s i s t e a l pun to d i po r t a r v i a i l pezzo .

Aggiungasi che i filamenti, che, quale peluria, formano quasi come una sbavat u ra fuo r i deg l i o r l i de l vo lume , possono , anche pe r impre -vedu to inc iden te che l i cos t r inga a e se rc i t a re una t r az ione , p rovoca re gua i i r reparab i l i a l documento a l qua le l a r imanen te lo ro lunghezza è fe rmata . In f ine v ’ha pure i l t imore che l a t r ama s tessa d e l t essu to co l le sue mag l i e non cos t i t u i s ca co l t empo e co l l ’occas ione un n ido d i ba t -t e r i i p e r i c o l o s i p e r l a m a t e r i a s o t t o s t a n t e .

ME T O D I C H I M I C I . — Ques t i i nconven ien t i non fu rono sub i to r i l e -

va t i . Ma qua lche cosa fu pur obb ie t t a to con t ro i due metod i us a t i da l p . Ehr le pe r l a pe rgamena e pe r l a ca r t a , s e g l i a rch iv i s t i t edesch i , che pe r l a modes t i a de l l ’ au to re e de i suo i connaz iona l i i gnoravano , come ignorano tu t to ra i l me todo de l Mar ino , non ne t enne ro a l cun con to ; ed anz i ne l l a s t e s sa confe renza d i S . Ga l lo cominc ia rono a pa -t roc ina re a l t r i p roced imen t i . Es s i r i conobbe ro l ’ impor t anza de l p ro -b lema , che , de l r e s to , anche a lo ro non po teva mancare d i e s se r s i a f -f acc i a to ; ma s i l im i t a rono ad a sco l t a r e t u t t e l e comun icaz ion i e l e c o n c l u s i o n i c h e s i v o l l e r o lo ro p resen ta re , senza p rendere a lcuna de l i -beraz ione in proposito. In questa loro aspettativa, essi videro sfuggire d i m a n o a i t e c n i c i l a r i c e r c a d e l p r o c e d i m e n t o o c c o r r e n t e , e i m p o s s e s -sa r sene g l ’ indus t r i a l i ed i ch imic i che l a t r a spor t a rono in un campo de l t u t to nuovo .

Ques t i s i p ropose ro d i t rova re una sos t anza che non so l t an to r i -c o p r i s s e la materia scrittoria, ma s’infiltrasse addirittura nelle sue fibre, l e i m p r e g n a s s e , e c o s t i t u i s s e u n t u t t o p i ù s o l i d o , p i ù r e s i s t e n t e , p i ù

(1) Op. cit. , pp . 37-39.

Page 112: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

100

br i l lante d i pr ima. Abbandona rono pe r cos ì d i r e l a r appezza tu ra pe r t rova re l a ve rn ic i a tu ra e p i e t r i f i caz ione de l documen to . E con c iò l a ma te r i a s c r i t t o r i a d ivenne l a p reoccupaz ione p r inc ipa le de l l a r i ce rca a de t r imen to de l l o s c r i t t o che v i e r a ve rga to .

La fabbr ica d i p rodot t i ch i mic i de l d r . Pe r l e C . i d i B e r l i n o a-veva da t empo l anc ia to in commerc io un p rodo t to compa t to che spa l -mavas i i n s t r a to so t t i l i s s imo come una pà t ina su i me ta l l i pu l i t i e su ogge t t i va r i pe r acc resce rne l a lucen tezza e l a be l l ezza . Cons i s t eva in una so luz ione d i l ana d i co l lod io o n i t roce lu los io i n ace t a to d ’amylo ; e chiamavas i Z a p o n .

Vi agg iunse un gas id rogeno carbona to leggermente svaporan te o t t enu to da l l a na f t a , e pe r acc re sce rne l a e l a s t i c i t à un o l i o spec i a l e e un po’ d i canfora e ne fece lo zapon a rch i v i s t i co (Arch iv Zapon) .

Ques ta misce la non e ra una combinaz ione pe rmanen te ma t em-poranea p o i c h é , c o m e è n o t o , i l n i t r o c e l u l o s i o o n i t r a t o d i c e l u l o s i o s i d i s so lve l en t amen te ne i suo i e l emen t i e p re sen ta l ' i nconven ien te d i vede re i l c e lu los io s epa ra r s i da l n i t r a to in un l a s so d i t empo che può anche non raggiungere i l decennio . Quando c iò avvenga , i l n i t ra to , come ac ido fo r t emen te i no rgan ico , ag i s ce i n modo ve ramen te pe r i co -l o s o pe r i l documento e pe r s ino anche pe r l ’opera to re e d i s t rugge tu t to c i ò c h e l o c i rconda . Quind i non è mol to raccomandab i le pe r l a sua in s t ab i l i t à e pe r suo i e f f e t t i , come neppure pe r l a f ac i l e sua in f i am-mabi l i tà ; anche se i p r imi r i su l t a t i de l l a sua app l icaz ione fecero lodare l a r e s i s t enza acqu i s t a t a da l l a ca r t a , l a r e f ra t t a r i e t à de l l a medes ima a l -l ’ acqua e ag l i ac id i , l o sp l endore venu tone a l l ’ i nch ios t ro e a i co lo r i , l a f ac i l i t à co l l a qua le s i po teva sc r ive re e d ip ingere su l p repara to , d i -s i n f e t t a r l o , e i n d u r i r e e c o n s e r v a r e i s i g i l l i .

La confe renza a rch iv i s t i ca d i Dresda de l 1899 ne asco l tò tu t t av ia i p r eg i . I l med ico mi l i t a r e do t t . E . Sch i l l ne s c r i s se l e l od i i n un opu-s c o l o i n t i t o l a t o Anle i t ung zur Erha l tung und Ausbes se rung von Hand-s c h r i f t e n d u r c h Z a p o n - I m p r ä g n i r u n g (Dresda , Apo l lo , 1899 , i n 8 . ° , pp . 17 ) . G l i t enne bo rdone l ' a r chiv i s t a d i S ta to d i Dresda , do t to re O. Pos se , non so l amen te co l l a sua r e l az ione su l l a H a n d s c h r i f t e n -K o n s e r v i r u n g nach den Verhandlungen der S t . Gal lener in ternat ionale K o n f e r e n z z u r E r h a l t u n g u n d A u s b e s s e r u n g a l t e r H a n d s c h r i f t e n v o n 1 8 9 8 , s o w i e d e r d r e s d e n e r K o n f e r e n z d e u t s c h e r A r c h i v a r e v o n 1 8 9 9 (Dresda , Apo l lo , 1899 , in 8 . ° , pp . 52 con 4 t av . ) ; ma ancora co l -l ' adope ra r lo ne i r e s t au r i de l l ’ a r ch iv io , a l qua le e r a p repos to , come f e c e i l d o t t . Burckhard , a rch iv i s ta d i S ta to a Weimar .

Ma poiché qua lche nube veniva a tu rbare i l t r ionfo de l nuovo prodot to ; e a l t r i r i t rova t i s i annunz iavano g ià su l merca to , i l Minis te ro

Page 113: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

101

p r u s s i a n o r e p u t ò n e l 1 9 0 7 c o n v e n i e n t e d i a f f i d a r e l ' e s a m e c o s ì d e l l o zapon come de i suo i succedane i a l l ’Uf f i c io spe r imen ta l e d i Gros s -L i c h t e r f e l d al l e po r t e d i Be r l i no , e pa r t i co l a rmen te a l do t t . F r ede r -k ing , ch imico de l medes imo .

P r ima , pe rò , che c iò succedesse un incend io d i s t ruggeva ne l l a notte dal 25 al 26 gennaio 1904 la Biblioteca Nazionale di Torino. Sotto l ' az ione de l l ’ acqua e de l fuoco p rez i o s i s s i m i c o d i c i m e m b r a n a c e i e ca r t ace i s comparve ro pe r sempre . A l t r i membranace i s i s a lva rono in parte pur contorcendosi, ristringendosi, impicciolendosi, raggrinzandosi. A l t r i ca r t ace i ancora , so t to l e f i amme sa ldandos i quas i in un ammasso, d i cu i l a cope r t a , i p r imi fog l i e t u t t i g l i o r l i so l t an to s i c a rbon izza -rono , ripresero la primitiva dimensione sotto una sufficiente aspersione .

Il Governo italiano provvide subito con apposita legge e con provve -dimenti immedia t i a l r i cupe ro e a l r e s t au ro d i que l che r imaneva e sped ì a Tor ino i l r e s t au ra to re Mar rè , men t r e a f f i dava a l p ro f . I c i l i o Guaresch i , o rd ina r io d i ch imica ne l l a R . Univers i t à d i Tor ino , l ' i n-ca r i co d i s t ud i a r e e r i so lve re i l d i f f i c i l e p rob l ema de l r e s t au ro de i co -d ic i ca rbon izza t i .

In questa impr esa i l Gua resch i e r a s t a to p recedu to con s tud i a l -quanto empi r ic i da do t t i ing les i e segna tamente da s i r Humphrey Davy , che s in da l 1815 s i p reoccupava de i pap i r i e rco lanens i e pompe ian i ; da i s ig . Forsha l l e Madden , i qua l i avevano res taura to ne l 1824 a l -c une pe rgamene de l l a co l l ez ione d i s i r Robe r to Co t ton rov ina t e ne l -l ' i n c e n d i o d e l B r i t i s h M u s e u m d e l 2 3 o t t o b r e 1 7 3 1 .

Da no i , da pa recch i decenn i , funge a Napo l i l a ce lebre Of f i c ina de i pap i r i pompeian i che ne svo lge meccan icamente i ro to l i aggrov i -g l i a t i . Come r i co rda i l p ro f . Bass i , che v i fu lungamente p repos to , essa ebbe per primo ed illustre operatore nel secolo XVIII il p. Piaggio ( 1) .

I l Guaresch i , d inanz i a i b locch i anner i t i , che rappresen tavano co-d ic i membranace i , pensò d i co l loca r l i i n s tu fa ch ius a ove vennero a con ta t to con vapore acqueo a bassa t empera tu ra , che ne so l l evò l en ta-men te i f og l i . O t t enu to ques to p r imo r i su l t a to , t o l s e co l r a sch i a to io l e pa r t i ca rbon izza te , sepa rò l ' uno da l l ’ a l t ro i fog l i so l l eva t i da l vapore , l i ne t tò accura tamente c on una spugna f in iss ima imbevuta d’acqua for -mo la t a t e p i d a , e l i s t i r ò l e g g e r m e n t e i n t u t t i i s e n s i . P o i l i t u f f ò i n bagno debo lmen te a l ca l i no d ’ace t a to d i po t a s s io o d i s apone po t a s s i co a l l ’1 pe r 100 ; che r id i ede lo ro l a morb id i t à p r imi t iva e pe rmise d i

(1) BASSI D O M E N I C O , Il p. Antonio Piaggio e i primi tentativi per lo svolgimento dei papiri

ercolanesi, da documenti inediti (in Archivio st . p. le prov. nap. XXXII, 1907 p. 636 e ss.) .

Page 114: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

102

s t i ra r l i d i nuovo s ino quas i a r i condur l i a l l e lo ro p r imi t ive d imens ion i . F ina lmen te dopo l avagg i ed e s s i caz ione , r ipas sò su i ca ra t t e r i co l pen-ne l lo ce r t e so luz ion i d i t an ino o d i so l fu ro d i ammonio pe r r i da rv i i l co lo re e l a l egg ib i l i t à an t i ch i .

C o s ì f u r o no sa lva t i pa recch i d i que i cod ic i , senza r i co r re re a que i t a l i p repara t i che ne l f r a t t empo ven ivano mol t ip l i candos i in Germania.

E d i f a t t i p r ima che i l p ro f . F rede rk ing avesse t e rmina te l e sue e spe r i enze , po tè e samina re ancora un a c e t i l c e l u l o s i o o a c e t a t o d i c e -lu los io oppos to da l p ro f . Eder d i Vienna a l lo zapon ; e l a c e l l i t s c o -pe r t a da i do t to r i E ichengrün , Becker e Gun t rum de l l a f abbr i ca d i co -lo r i de l l a d i t t a Fede r igo Bayer e C . i d i E lbe r fe ld .

I l c h i m i c o d e l l ’ i s t i t u t o d i G r o s s - L i ch t e r f e ld , r i f e r endone ne l 1910 al convegno degli archivisti tedeschi tenuto a Posen, aggiunse ai di -fetti, g i à r i co rda t i , de l lo zapon , l ’ accusa d i f a re ammuff i r e f ac i lmen te l a ca r ta so t topos ta a l l a sua az ione , con ques ta aggravan te che , ne t t a te l e muf f e , o rme lo ro i nde l eb i l i v i r i m a n e v a n o i m p r e s s e . I n o l t r e a s s e r ì che l a ca r t a zapona t a i ng i a l l i s ce so t t o l ' e f f e t t o de l l a l uce e de l l ’umi -d i t à . Pe r tu t t e ques t e r ag ion i s i d i ch ia rava con t ra r io a l l ’ impiego de l lo zapon nei restauri dei manoscritti. Fra zapon e cellit preferiva quest’ul -tima.

La ce l l i t a r ch iv i s t i ca è una so luz ione d i ce l l i t L in una misce la d i e t e r e ace t i co , a l coo l e a ce to ace t i co co l l ' agg iun t a d i un po ’ d i c an -fo ra : c iò che ne fo rma una massa p l a s t i ca e l a s t i ca . Essa s ’ ing ia l l i s ce meno de l lo zapon a l l a luce e a l l ’umid i tà ; è meno p roc l ive a l l ’ am-muf f imen to , un po’ meno in f i ammabi l e . Pur t roppo , pe rò , anche es sa ha i suo i d i f e t t i . Se l a p repa raz ione non è pe r fe t t a , a l t e ra in b runo c a r t a e i n c h i o s t r o p o i c h é a g i s c e s u l f e r r o d e l l ’ i n c h i o s t r o ; e i n o l t r e d à a l l a ca r t a compos ta d i pas ta d i legno una tonal i tà g ia l la .

Ques t i d i fe t t i r i conosc iu t i a Dresda , ove in tan to e ra caduta la fama de l lo zapon , fu rono a l t amen te r i l eva t i da l d i r e t to re de l l ’ a rch iv io d i gue r ra sas sone t enen te co lonne l lo D . Hot t en ro th ; i l qua le , appogg ian-d o s i a l pare re de l do t t . Sch lu t t i g , d i r e t to re de l l a f abb r i ca ch imica A. Leonhard i d i Dresda (Neus tad t ) , sos tenne invece i p reg i d i una nuova lacca chiamata N e u Z a p o n , p repara to poco ac ido , che non dava se non una t enu i s s ima co lo r i tu ra e l a sc i ava i l documento l impidiss imo.

Come g ià lo zapon , i l Neu Zapon ebbe sub i to favore non so l -t an to in Germania , ma anche ne ’ Paes i Bass i .

Contemporaneamente , l ' a rch iv is ta provinc ia le d i Lund in Svez ia , l a s ignor ina E l i sa Samuelson , to rnò a l l a ge la t ina ma non p iù a que l la de l p . Ehr l e , bens ì a una l impid i s s ima e dura , che ch iamò Ki t t ,

Page 115: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

103

f o r s e pe r i nd i ca re i l c emen to , i l mas t i ce pe r an tonomas ia come s ign i -f i ca i n t edesco l a pa ro l a Ki t t .

Pe r adope ra r lo , l a s i gno r ina Samue l son (1 ) lo f a squag l ia re a b a g n o m a r i a e s e n e s e r v e a l l o s t a t o p i ù de n s o c h e a s s u m e i l l i -quido a l p r imo ra f f reddamento . La p reparaz ione de l manosc r i t to deve e s s e r e f a t t a a s e c c o , a l c o n t r a r i o d e l p r o c e s s o M a r i n o , e l o s p i a n a -men to deve e s se rne f a t to a mezzo d i f e r ro da s t i r a r e appena t i ep ido o d i l i s c i a t o r e .

I l k i t t è spa lmato cop iosamente a mezzo d i una penne l l e s sa sug l i o r l i l ace ra t i e p roduce bene f i co e f fe t to su l l a sc r i t t u ra de le t a , che f a r i -v ivere . Tu t tav ia non bas ta a se s tesso que l res tauro , come g ià l a ge -l a t ina de l Mar rè e de l p . Ehr l e ; non se rve se non come mate r i a ades iva su l la qua le s i appl ica la car ta g iapponese . È , in u l t ima ana-l i s i , una nuova co l la , pur i ss ima e l impid iss ima , che forse per t a le v i r tù può e s se re r accomanda ta non pe r l ' imp iego ch ’es sa f a de l l a ca r t a g iapponese , che abbiamo g ià condannato . Col k i t t che s i r a f f r edda rap idamente s i deve ope ra re in ambien te su f f i c i en temen te ca ldo . E c iò conv iene ne i paes i nord ic i ; ma in que l l i mer id iona l i , s egna tamente d ’ e s t a t e , s i a m o s i c u r i c h e i m a n o s c r i t t i t r a t t a t i c o n t a l p r o c e s s o n o n d iven t ino v i scos i , a l con t r a r io d i que l l i t r a t t a t i co l l a ge l a t ina?

U l t imo a s cende re ne l l ’ agone è s t a to i l p ro f . J enk in son de l l ’U-n ive r s i t à d i Londra ; i l qua le , non os tan t i tu t t e l e d i scuss ion i ed espe -r i enze a l le qua l i abb iamo accenna to , sen tenz iando per g l i a rch iv i s t i in-g l e s i , e spr ime la sua p ropens ione per l a ga rza o c rêpe l ine , quan tunque preferisca si adoperi sempre nel restauro la stessa materia scrittoria sulla qua le è ve rga to i l documento da res taura re . Secondo lu i , l a ca r t a da deca l ca r e , i l bucc io , l a so luz ione d i co l l od io in amylace ta to p ropos ta da i p russ ian i , l a ca r t a g iapponese sono tu t t e t r appo le . Pe r pas ta da adopera re non v ’ha che f io r d i f a r ina con a lume . La mig l io re co l l a cons i s t e in ve l lum e pe rgamena fa t t i bo l l i r e in acqua . In f ine s i d imo -s t r a c o n t r a r i o a l p r o c e d i mento bandi to dal l ’opuscolo uff ic ia le del la Li -b ra ry o f Congress d i Wash ing ton d ’ immerge re i l documento in un bagno d ’acqua t ep ida pe r sp i ana r lo . Lo r i t i ene pe r i co loso e sugge r i sce o t t ene re lo sp ianamento pe r mezzo d i vapor i ( 2 ) .

L ’espos i z ione d i t u t t a l a t eo r i a e l a p ra t i ca de l r e s t au ro che ab -b iamo ampiamen te t r acc i a t a c i e s ime da l d i scu te re ques t e u l t ime op i -

(1) E. SA M U E L S O N , De la restauration d’anciens manuscrits par le Kitt, negli Actes du

Congrès international des archivistes et des bibliothécaires tenuto a Bruxelles nel 1910 (Bruxelles

1912), p. 205 ss.

(2 ) Op. cit. , pp . 58-59.

Page 116: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

104

n ion i ; che ne l l o ro ec l e t t i smo non p re sen t ano i l f ru t t o d i a l cuna pe r -sona le e spe r i enza .

I l f a t t o s t a pe rò che d i f r on t e a t u t t e que l l e s cope r t e e a l l o r o prec ip i ta re g l i a rch iv is t i sono r imas t i sce t t ic i . Ne hanno reg is t ra to l ’ in-venzione , ta luni anche hanno volu to provar le ; ma non hanno t rovato in e s se tu t t a l a sodd i s faz ione che ne ch iedevano . Può da r s i che sco -pe r t e u l t e r i o r i p ropongano un p rodo t to ch i m i c o c o n f a c e n t e . P e r n o i non c red iamo nasconde re l a nos t r a p re fe renza sempre pe l me todo de i t ecn ic i e p rec i samen te de l Mar ino ; d i cu i l ' e spe r i enza c i ha d imo -s t r a t o i l v a l o r e .

Pr ima d i ch iudere ques to cap i to lo r i t en iamo convenien te r i cordare ancora qua lche a l t ro t en ta t ivo d i r e s t au ro d i document i ca rbon izza t i . C r i s t o f a ro Mar ino fu i nv i t a to , dopo i l t e r r emo to d i Mess ina de l 1908 , a t en t a re d i svo lge re a l cune cedo le che r inch iuse in un a s tucc io d i me ta l lo v ’e rano r imas te ca rbon izza te in occas ione d i uno de i t an t i i n-cend i a l l o ra s copp ia t iv i . E rano acca r tocc i a t e e r i p i ega t e : ed eg l i con san ta paz ienza l e d i s t e se in pa r t e sopra fog l i spa lmat i d i co l l a l iqu ida .

Dagli incendi, provocati in Francia durante la guerra, filze cartacee s i sa lva rono per g iungere a no i quas i vo la t i l i zza te so t to l ’ az ione de l fuoco . I l s i g . F ranc i s Már re , pe r i t o ch imico de l l a Cor t e d i appe l lo d i Pa r ig i , cons ig l i a ne l 1916 d i spa lmare su tu t t a l a supe r f i c i e de l l a f ac -c ia ta super io re de l l a f i l za con una penne l l e s sa morb id i s s ima un so t t i l e s t r a to d i co l lod io r i c ina to , che , a sc iugando , conse rva a l l ’ogge t to so t -t o s t a n t e il suo aspetto primitivo. Essiccato, il foglio cui appartiene detta facc ia ta , s ia s tacca to col rasoio da l la f i lza , rovesc ia to e spa lmato anche s u l l ’ a l t r a f a c c i a t a . C o s ì s i c o s t i tu isce tu t ta una ser ie d i fogl i co l lodio-na t i , c h e , d i s p o s t i f r a d u e l a s t r e d i v e t r o , p e r m e t t o n o c h e i l l o r o c o n-tenu to s i a fo togra fa to , au ten t i ca to e t r amanda to a l l ’ avven i re pe r sup-p l i r e a l l ’ o r i g i n a l e r i d o t t o i n s ì m a l o s t a t o e f a c i l m e n t e d i s t r u t t i b i l e . P iù che un r e s t au ro , ques t i u l t imi sagg i sono un sa lva tagg io de l t e s to .

E i l sa lva tagg io pe r mezzo de l l a fo togra f ia deg l i a t t i ca rbon izza t i , p r o p o n e n e l 1 9 2 2 i l s i g . Raymond Dav i s ne l l ’opusco lo «A c t i o n o f c h a r i e d p a p e r o n t h e p h o t o g r a p h i c p l a t e a n d a m e t h od of decephering c h a r i e d r e c o r d s » (Wash ing ton , 1922 , i n 4 . ° ) .

Non possono ve ramen te ch iamars i r e s t au r i neppure i r i t rova t i de l s ig . Cedr ic Ch ive r s d i Ba th in Ingh i l t e r ra e de l s ig . F i l ibe r to P ica rd d i Roma . Sono p iu t tos to da cons ide ra r s i come mezz i p recauz i o n a l i i n-t r o d o t t i pe r conservare l e l ega ture o i document i so t to o en t ro cus tod ie spec ia l i da lo ro inven ta t e .

I l p r imo d iede i l nome d i v e l l u c e n t a l r i su l t a to d i una p repara-z ione spec ia le a l l a qua le aveva so t topos to l a pe rgamena pe r r ender la

Page 117: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

105

resistente e translucida sì da far trasparire fino alla minima imperfezione de l l ’ogge t to su l qua le e r a ade ren te , o s egna tamen te de l l e l ega tu re de i l i b r i e c o d i c i .

I l r i t rova to P ica rd r iduce a t r asparenza pe r fe t t a l a ca r ta , quan-tunque i l d ia f ramma t rans luc ido che ne r i su l t a a s suma un co lo re ec -ces s ivamen te g i a l lo ed acceso e possa f a r nasce re i l dubb io che g i à co lp ì i l pad re Ehr l e a l suo i ng re s so ne l l abo ra to r io de l l a Va t i cana r i -spe t to a l l a ca r t a a l lo ra adope ra t a pe i r e s t au r i .

INCHIOSTRO E RAVVIVAM E N T O D E I C A R A T T E R I D E L E T I . — L ’ i n-

c h i o s t r o , che permet te d i vergare su l la mater ia scr i t to r ia i cara t te r i che t r amandano l a memor ia de i f a t t i e a t t i da conse rvare , ha da to in tu t t i i t empi e luogh i mol to da pensa re a co lo ro , che dovevano se rv i r sene , e , pegg io anco ra , a co lo ro che dovevano prender cura d i que l la me -mor ia .

R ice rche paz ien t i d i e rud i t i e d i sc i enz ia t i , pubb l i caz ion i , vo t i e p ro tes te va r ie , e pe rs ino p rovved iment i governa t iv i non sono va l s i a i ndur re l ' av id i t à mercan t i l e a cu ra re lo sp lendore de l p rodo t to e i l suo buon merca to meno de l l a bon tà in t r in seca de l medes imo .

I e r i , que l l ’ indus t r i a ce rcava tu t t i i p rocess i capac i d ’ incas t r a re inde leb i lmen te i ca ra t t e r i ne l l a ma te r i a sc r i t t o r i a . Ogg i , ve l ' app l i ca labilissimamente come se il ritmo accelerato della vita non comportasse l a f a t i ca d i conse rva re l a p rova d i c iò che g io rno pe r g io rno v i s i ope r i e bas t a s se v ive re e non r i co rda re .

L ' u n o e c c e s s o e l ' a l t r o , p u r t r o p p o , s i r i p e r c u o t o n o d o l o r o s a-men te neg l i a r ch iv i . Le sc r i t t u r e d i i e r i t endono a s compar i r e pe r c o r r o s i one de l la mater ia scr i t to r ia ; que l le d’oggi , per ta le evanescenza da t emere che f ra un ven tenn io non ne suss i s t a p iù una .

Ma , men t r e l e p r ime , quando ne l l a l o ro compos iz ione non fos se en t ra to eccesso d i e l emen t i de le t e r i i , l a sc iano ancora t a l e t r acc ia d i s é da po te r t a lvo l t a r i t o rna re a l l a luce se qua lche c i r cos t anza l e avesse ob l i t e r a t e ; l e u l t ime , che non f anno , pe r co s ì d i r e , che l amb i r e l a ca r t a , non res i s tono a l t empo e scompa iono i r r imed iab i lmen te , a lmeno pe r o ra , so t to l ' a z ione de l l a d i sg regaz ione de lle combinazioni chimiche s t e s se , a l l e qua l i devono l a l o ro e s i s t enza .

Ora , s enza sc r i t t u ra , che sono p iù l e ca r t e conse rva te i n a rch iv io? Pe rc iò l ' a r ch iv i s t a deve f a re ogge t to d i sua a t t enz ione l ’ i nch io -

s t r o e i s u o i e f f e t t i , s i a p e r t e n t a r e d i r i p a r a r e a i dann i che p roduce , s i a pe r f e rmare i l p roces so d i decompos i z ione a l qua l e sogg i acc iono i cara t te r i con esso vergat i . Abbiamo già r i levato le preoccupazioni sor te d i f r o n t e a l l e c o n s e g u e n z e d e l l ’ u s o d e l s o l f a t o d i p r o t o s s i d o d i f e r r o

Page 118: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

106

(ve t r i o lo ve rde ) ne i documen t i an t i ch i ; ed abb iamo a l t r e s ì i nd i ca to l e p recauz ion i p re se a r ipa ra rne i gua i co l r e s t au ro de i documen t i pe r c i ò l o g o r i o g u a s t i .

Co l l a s cope r t a de l l ’ an i l i na , o t t enu ta ne l 1858 da l l a d i s t i l l az ione de l l i t an t r ace , e l a d i f fu s ione deg l i i nch ios t r i a base de l l a medes ima , avvenu ta in to rno a l 1870 , l e p reoccupaz ion i d iven ta rono a l t r e , come abb iamo o r o ra accenna to .

E pe rc iò , men t r e p r ima r i ce rcavas i pe r g l i a t t i d i cu i e r a neces -sa r i a l a conse rvaz ione , va le a d i re pe r g l i u f f i c i pubb l i c i che l i r ed i -g e vano, un inch ios t ro t ipo che non d i s t ruggesse l a ca r t a , e s in da l 1837 i l ch imico Dumas ne t ra t tava do t tamente d inanz i a l l a Accademia f ran-cese de l l e Sc i enze ; d ipo i , a l l e p ro t e s t e an t i che s i agg iunse ro que l l e c o n t r o i l n u o v o r i t r o v a t o , e l e r i c e r c h e p e r t r o vare un r imedio a i pe -r i co l i , che minacc iava .

L ’ A c c a d e m i a d e l l e s c i e n z e p r e s c e l s e c o m e i n c h i o s t r o i n d e l e b i l e pe r penn in i me ta l l i c i una so luz ione compos ta d ’ inch ios t ro d i C ina d i -lu i to in acqua , resa a lca l ina da l la soda caus t ica , a l l a dens i tà d i 1° a l l ’ a r e o m e t r o B a u m é ( c i o è 1 0 0 5 ) .

A l t r o i n c h i o s t r o i n d e l e b i l e è q u e l l o c h e s i o t t i e n e s t r i t o l a n d o 4 g rammi d i ne ro d ’an i l i na e mi sch iando l i con 60 gocce d ’ac ido c lo -r id r i co concen t r a to e 24 g rammi d i a l coo l . S i ha con c iò un l i qu ido azzur ro cupo che s i a l lunga con 100 grammi d’acqua ne l la qua le s iano g ià s t a t i s c io l t i 6 g rammi d i gomma a rab ica . Ques to inch ios t ro non cor rode i pennin i meta l l ic i e res i s te a l l ’az ione degl i ac id i minera l i con-c e n t r a t i e d e l l e l i s c i v e l e p i ù f o r t i .

Te rzo i nch ios t ro i nde l eb i l e i s t an t aneo , det to di Payen, è quello per cu i s i s t ro f ina un bas tone d i buon inch ios t ro d i Ch ina in un p ia t t e l lo con acqua ; e s e ne mesco la i l r i su l t a to con inch ios t ro o rd ina r io . I l p r o d o t t o è r e s i s t e n t e a l c l o r o e a l l ’ a c i d o o s s a l i c o , m a n o n h a s p l e n-d o r e n é i n t e n s i t à d i c o l o r e .

In ques t a s t e s sa ga ra s i d i s t i n se ro f r a no i , i l p ro f . Br ig iu t i , l ’ i n-tenden te d i f inanza Sebas t i ano Sanguine t t i e i l do t t . Ermanno Loe-v inson ; i l qua l e s in da l 1895 , e po i ne l 1896 e anco ra e s empre s ino a l 1917 t en tò d i commuovere l a Soc ie t à b ib l iogra f ica i t a l i ana , i l Go -verno e l ' op in ione pubb l i ca con t ro i dann i , che ev iden temente de r i -vavano a l pubbl ico e a l l a cu l tu ra da l l a fa l sa norma impos tas i anche i n ma te r i a da l Governo d i non inge r i r s i ne l l a p roduz ione indus t r i a l e .

Quantunque i l Governo i t a l i ano abb ia ne l 1880 s t imato conve -n ien te s cende re pe r un momen to da l l ’ a l to sog l io , su l qua le s i e r a po -sa to , pe r v ie ta re ag l i u f f i c i l ' u so d ’ inch ios t ro d ’an i l ina ; e l e i s t ruz ion i s u l s e r v i z i o d e l t e s o r o d e l 1 6 l u g l i o 1 8 8 8 ( a r t . 6 5 1 ) a b b i a n o c o n f e r -

Page 119: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

107

mato il divieto, e l’amministrazione della giustizia abbia fatto lo stesso; non deves i nega re che l a ques t ione s i a s t a t a t r a t t a t a dag l i u f f i c i com-pe t en t i con una t a l qua le l egge rezza che l ' ha sempre p iù compromessa. Pegg io anco ra sono anda t e l e cose dopo l a grande d i f fus ione p resa da l l e macch ine da sc r ive re , che non so lamen te hanno sconvo l to tu t to i l modo d i compos iz ione e conse rvaz ione de l l e p ra t i che , de i l i b r i , de i cod ic i ed hanno sos t i tu i to i l fog l io vo lan te a l quaderno , ma pe r l a mania de l buon merca to hanno da to e s t e s i s s ima voga a nas t r i da sc r i -ve re s empre pegg io r i .

Tu t t i i nos t r i p r edeces so r i hanno ch i e s to un i nch io s t ro f i s so , non cor roden te ; no i , inch inandoc i a i p rogress i de l l a c iv i l t à , agg iungiamo a que l l e r i ch i e s t e que l l a d i na s t r i d i S t a to che a s s i cur ino la conserva -z ione de l l a sc r i t t u ra a macch ina . C iò è t an to p iù necessa r io , i n quan to, come abb iamo de t to , pe r o ra non s i è t rova to i l mezzo d i f a r r iv ive re g l i i nch ios t r i d i an i l i na de l e t i , anche pe r l a l o ro sca r sa in t acca tu ra su l l a ca r t a .

I n v e c e p e r gl ' i nch ios t r i an t i ch i no i abb iamo tu t t a una se r i e d i p roced iment i d i re t t i a f a r to rna re a l l a luce l a sc r i t tu ra che ne s i a scom-par sa. Q u e s t i p r o c e s s i s o n o chimic i o f i s i c i . I pr imi operano sul la f ibra s t e s sa de l l a ca r t a e t a lvo l t a l ' o f f endono . G l i a l t r i non t o c c a n o l a c a r t a, ma me t tono in r i l i evo ce r t i pa r t i co l a r i de l l a medes ima e de l g r a f io e de l l a an t i c a s c r i t t u r a che s e rvono a p r ec i s a rne o r i co s t i t u i rne i con-t o r n i .

Leonardo Targa (Verona , 20 o t tob re 1729 - 2 8 f e b b r a i o 1 8 1 5 ) , i l l u s t r e m e d i c o e f i l o l o g o , e di t o r e i n s i g n e d e l d e m e d i c i n a di Cornelio Ce l so , inv i t ava , con una sua l e t t e ra de l 27 novembre 1765 , Ange lo Mar ia Bandin i , b ib l io teca r io es imio de l l a Laurenz iana , a t en ta re d i r avv iva re i l ca ra t t e re d i un cod ice ce l s i ano con un r imed io d i sua in-venz ione che non p reg iud icava a l l a t in ta d ’an t i ch i t à de l l e sue l e t t e re : « Q u e s t o r i m e d i o i o l o h o s c o p e r t o i n u n m i o s i m i l e b i s o g n o , e l o h o adopera to con tu t t a r iusc i t a . Facendo dunque bo l l i r e de l l a ga l l a ne l l ' acqua , se , co la ta ques t ’acqua , s i bagna d i essa l eggerme n te con una spugna lo sc r i t to che non bene appar i sce , a sc iuga to che s i a , appar i r à ben i s s imo . In tendo que l l a ga l l a s t e s sa r ido t t a in p icco l i pez-ze t t i , l a qua l e s i adope ra pe r f a r e l ' i nch ios t ro . I l r imed io è f ac i l e e d i nes suna spesa» .

G . A . G i o b e r t ( M o n g a r d i n o , v i c i n o a d A s t i , 2 8 o t t o b r e 1 7 6 1 -T o r i n o , 2 4 s e t t e m b r e 1 8 3 8 ) c h i m i c o d i m o l t a f a m a , s c o p r ì l a s u a t i n-t u r a ( i d r o c i a n u r o d i f e r r o e d i p o t a s s i o e p i ù p r e c i s a m e n t e : a c q u a p a r t i 1 5 ; f e r r o c i a n u r o d i p o t a s s i o p a r t e 1 ; a c i d o m u r i a t i c o p a r t e 1 , c h e d à , c o m e t u t t i i c i a n u r i , u n a c o l o r a z i o n e t u r c h i n a ) , n e l m a r z o 1820 ,

Page 120: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

108

e A m e d e o P e y r o n p o t è e s p o r n e i l 9 a p r i l e i r i s u l t a t i o t t e n u t i s u i f r a m -m e n t i b o b b i e s i ( 1 ) .

I p r o c e s s i chimic i , a i q u a l i p e n s i a m o , c o s t i t u i s c o n o i c o s ì d e t t i r eagen t i su i qua l i abbondano i cenn i sc r i t t i non meno che i l amen t i . Abbiamo or ora c i ta to quel l i d i f fus iss imi de l Targa e de l Giober t . Dopo d i l o ro inven tò l a sua fo rmula i l ch imico be r l i nese W. Hof fmann com-p o s t a di acqua parti 15; rhodkalium ossia solfocianato potassico parte 1; ac ido mur ia t i co pa r t e 1 ; che dà una co lo raz ione rossa . S in da l 1868 ne l l a sua ed iz ione de l Ga io ve ronese lo S tudemund la r accomandò come innocua .

R ico rde remo ancora l a r e l az ione su i r eagen t i ch imic i ada t t i a f a r r i v ive re l e an t i che s c r i t t u r e e su l l e cau t e l e da s egu i r s i n e l l o r o u s o , p re sen ta t a da i p ro fes so r i Pe l l i zza r i e Mar ino Zuco i l 6 novembre 1899 al la III . ª r iun ione b ib l iog ra f i ca i t a l i ana t enu ta a Genova .

Ques t i s c i enz ia t i , muovendos i da l l e ind icaz ion i lo ro f avor i t e da l do t to r e Ach i l l e Ra t t i , a l l o r a de l l a B ib l io t eca Ambrosiana , ora S . S . t à P io XI , su i r eagen t i enumera t i da l Wat tenbach in D a s S c h r i f t w e s e n i m M i t t e l a l t e r ( 3 . ª e d . , p . 3 1 1 s s . ) , s p e r i m e n t a r o n o i r e a g e n t i a l t e r -na t ivamente usa t i che sono la t in tu ra d i noce d i ga l l a , i l t ann ino , l ' i d roc i anu ro d i f e r ro e d i po t a s s io ( t i n tu ra g iobe r t i ana ) , i l so l fu ro d i po t a s s io , i l t r i so l fu ro d i po t a s s io so l f a t a to , i l so l fu ro d ’ammoniaca , i l solfidrato di potassio, il solfidrato doppio di ammoniaca, il solfocianuro d i po t a s s io s c io l t o i n 15 pa r t i d ’ acqua con poche gocce d i ac ido m u r i a t i c o c o n d e n s a t i s s i m o .

O l t r e a t u t t i ques t i r ea t t i v i e s s i p rova rono ancora l ' a c ido ga l l i co , che non va confuso né co l t ann ino , né co l l a t in tu ra d i noce d i ga l l a e s i s c iog l i e ne l l ’ a cqua ne l l a p ropo rz ione de l l ’ 1% s o l t a n t o , c i ò c h e imped i sce d i en t r a re success ivamen te ne l l a combinaz ione .

Osse rvarono che l a f amosa t in tu ra d i noce d i ga l l a , l a rgamente a imè! adopera ta da Ange lo Mai e da i suo i seguac i , anner i sce non so lamente l a sc r i t tu ra , ma , co l t empo , anche l a pe rgamena ; che l a t in tu ra g iober t i ana l a t inge in azzur ro ; ed en t rambe ne acc rescono per tan to i l danno senza render le a lmeno un po’ d i morb idezza .

I s o l f u r i , a d o p e r a t i p e r t r a s f o r m a r e i l f e r r o d e l l ’ i n c h i o s t r o i n

(1) C I P O L L A CA R L O , dell’impiego della noce di galla per ristorare i caratteri obliterati

(nella Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manna. voi, I , p. 1 ss. Torino. Opes. 1912).

Il compianto erudito vi cita anche la storia dei tentativi di ravvivamento ai quali fu sottoposto il codice

delle Istituz ioni di Gaio, ritessuta da A. Spagnolo nella sua edizione di Roma. Danesi. 1910 del celebre co-

dice veronese.

Page 121: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

109

s o l f u r o d i f e r r o , c h e , p e r e s s e r e n e r o , a n n e r i s c e e f a r i s a l t a r e l a s c r i t -tura , hanno genera lmen te i l d i f e t to , appun to pe rché r idanno fo rza a l so l fu ro d i f e r ro , va le a d i re a l l a combinaz ione a l l a qua le g ius tamente s ’ imputano i danni de l la cor ros ione de l la mate r ia sc r i t to r ia , d i r i c rea re un fomi te d i d i s t ruz ione pe r ques t a ma te r i a . Ino l t r e , come i l loro nome ind ica , con tengono una pa r t e s i a pure p icco la d i zo l fo che , combinan-dos i , si trasforma in acido solforico, corrosivo potente ancora della ma-teria s c r i t t o r i a . Tu t t av ia , po iché ques t i e f f e t t i non sono immedia t i , né s i vedono sub i to , e , pe r con t ro , i l r avv ivamento s i mani fes ta imme -d ia tamente , d i f fusa è l ’appl icaz ione de l mig l io re d i tu t ta ques ta c lasse , va l e a d i r e de l so l fu ro d i ammonio . G l i s c i enz ia t i sudde t t i , pu re co l l e r i s e rve e sp re s se , convengono che è que l lo che dà i r i su l t a t i p iù di -sc re t i ; ma raccomandano d i d i lu i r lo s ino a 10 vo l t e ne l l ’ acqua e d i l avare , sub i to dopo l ' u so , l a sc r i t tu ra con acqua e asc iugar la .

Non nascondono pe rò l a l o ro p re fe r enza pe r l ’ ac ido ga l l i co che è , de l r e s to una sos t anza an t i se t t i ca .

P e r c o n t o n o s t r o , sogg iung iamo in p ropos i to che pe r adopera re l ’ac ido ga l l ico su l la pergamena conviene r ipu l i r la da l la ca lce che possa e s se rv i r imas t a da l l ’ a lbo : c iò che s i o t t i ene co l t u f f a r l a i n un bagno a l l ’1% d i ac ido os sa l i co e r ap idamen te l ava r l a pe r t og l i e r l e l ' o s sa l a to d i ca lce p rodot tov i s i . Quind i s i bagna la pergamena in una so lu-z ione d i 10 g rammi d i ac ido ga l l i co in 300 g r . d ’acqua d i s t i l l a t a . Ravviva t i i cara t te r i s i l ava a grande acqua e s i asc iuga f ra car ta fiorettone. Occorre in tutte queste operazioni sveltezza e perizia per im-pedire che l a pe rgamena non assuma da l l ’ ac ido ga l l i co un co lo re rosa e pe r s i no ne ro so t t o l ' impre s s ione de l l a l uce de l g io rno e non rov in i ogn i cosa .

I l J enk inson r i conosce che pa recch i documen t i de l Pub l i c Reco rd Of f i ce d i Londra , t r at t a t i ne l s eco lo XIX con r eagen t i , sono d ivenu t i add i r i t tu ra ne r i . Pur tu t t av ia v i s i con t inua ad adopera re a l medes imo e f fe t to una l egge ra so luz ione d i 1 % d i ac ido ga l l i co in 99 % d i acqua d i s t i l l a t a .

Osse rva che l ' e f f e t t o d i a l t r o r eagen t e , c i oè de l l ’ ammonium sul -phide , è momentaneo soltanto. Il conservatore dei manoscritti al British Museum avrebbe d i recen te espresso l ' op in ione ch’esso s ia innocuo per l e pe rgamene , ma l a sc i su l l a ca r t a macch ie p iù o meno pe rmanen t i .

Ques t i r i l i ev i l o inducono a cons ig l i a r e d i f a r e a meno d i r ea-gen te , e d i va l e r s i de l l a l uce r i f r a t t a che può da re de l documen to p iù assa i che l ' occh io nudo non veda ( 1 ) .

(1) Op. cit. , p . 62.

Page 122: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

110

Del lo s t e s so avv i so de l J enk inson a l cun i a r ch iv i s t i e b ib l io t eca r i p re fe r i scono as t ene r s i da l r avv ivamento de i ca ra t t e r i , p iu t tos to che e -spo r re l a ma te r i a s c r i t t o r i a a i pe r i co l i e l enca t i . I l p . Ehr l e s embrava condiv idere co ta le t i tubanza quando lodava la lucen tezza e f reschezza r i acqu i s t a t e da i ca ra t t e r i de l l e pe rgamene r e s t au ra t e co l l a ge l a t ina .

N o i o s s e r v i a m o c h e l ' u s o de i m i n e r a l i l a s c i a s e m p r e s u s s i s t e r e de i dubb i sug l i e f f e t t i v i c in i o l on tan i che possa p rodur re . P re fe r i amo invece r ivo lge rc i a r eagen t i che bas ino l e l o ro p ropr i e t à su sos t anze de l r egno vege ta l e e pa r t i co l a rmen te su l l a c lo ro f i l l a d i a l cune p i an te . Ques to s i s t ema fu , a l so l i t o , t rova to da Cr i s to fa ro Mar ino , dopo mol t e e lunghe r i ce rche . Pur t roppo , l a i ncosc ienza d i a l cun i bu roc ra t i non ha pe rmesso che s i d i f fondes se e che r imanes se acqu i s i t o a l l a s c i enza e a l la c iv i l tà .

P e r r i f e r i r n e q u e l t a n t o c h e n e s appiamo e che abbiamo veduto e che tu t t i possono r ivede re p re s so l 'Arch iv io d i S t a to d i Napo l i , r i -c o r d e r e m o c h e , m e n t r e q u e l l ’ i s t i t u t o e r a a f f i d a t o a l l e n o s t r e c u r e , i l Mar ino c i d iceva d i r accog l ie re ne l l e v ic inanze de l l a c i t t à una e rba comuniss ima , che t agl iuzzava e sminuzzava f i t tamente e faceva seccare a l l ’ombra . Ne r i su l tava come una po lvere verde g ia l la in cu i appar i -vano gambi ross i e ve rd i e g ia l l i . Ne met teva un p izz ico in in fus ione in un bagno d’acqua comune; ne l qua le tu f fava per pochi i s tan t i i l documento da ravvivare e quindi lo faceva asc iugare . Secondo la du-ra ta de l tu f fo , i l r avv ivamento e ra p iù o meno pronunc ia to . Pergamena o ca r ta , dopo i l bagno , r i acqu is tavano l ' an t i ca morb idezza che conser -vavano sempre i n app re s so , non meno che g l i e f f e t t i de l ravvivamento . So la pa r t i co la r i t à da osse rva re e ra che l a ma te r i a sc r i t to r i a acqu i s t ava una leggera t in ta oscura : che non danneggiava né la mate r ia s tessa né i l c a r a t t e r e .

Sono p iù d i t r en t ’ ann i che i l Mar ino p resen tò i p r imi sagg i d i simile ravvivamento a Bartolommeo Capasso, allora soprintendente degli a rch iv i napole tan i , e nessuna novi tà , de te r io raz ione o sb iad imento v i s i è s inora ve r i f i ca to . Tu t to l a sc ia spe ra re che non ne avver ranno in fu tu ro ; e qu ind i che qua lcuno , invogl iandosene , r i e sca a r i t rovare l ' e rba de l Mar ino .

Al r avv ivamento de i ca ra t t e r i de i pap i r i g rec i s i è d i r ecen te de -d ica to i l d r . Ib sche r , r e s t au ra to re de l l ’ a rch iv io p russ i ano d i Be r l ino , che abb iamo no i s t e s s i ammira to a l l avoro p resso l a B ib l io teca apos to -l i c a Vat icana. Con ac qua pura , secondo la sua propr ia d ich ia raz ione , eg l i r i pu l i s ce i pap i r i da tu t to i l sud ic iume accumula tov i da i s eco l i e l ' e s i t o n ’ è sp l end ido r i spe t t o a i c a r a t t e r i . Ch iude po i i l pap i ro en t ro l a s t r e d i v e t r o .

Page 123: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

111

I p r o c e s s i f i s i c i non ag i scono invece se non sul la r iproduzione de i c a r a t t e r i . P iù e l emen ta r e d i t u t t i è que l l o d i so t t opo r r e l a s c r i t t u r a a l -l ' az ione de l l a luce in modo che i r agg i de l l a medes ima s i r i f r angano ad ango lo r e t t o ne l l ’occh io de l l ’o s se rva to re . La s c r i t t u r a s compar sa non compar i s ce p iù a l l o ra se non ne i g ra f i l a sc ia t i da l ca lamo su l l a ma te r i a s c r i t t o r i a e con qua lche d i f f i co l t à s i può r i cos t i t u i r e , come fa-t i c o s a m e n t e a iu t ammo no i s t e s s i A le s sand ro Ghe ra rd i a r i cos t i t u i r e i l t e s to de l l e Consu l t e de l l a Repubb l i ca F io ren t ina .

È p r e s s o a p o c o un p roced imen to ugua le a que l lo che s i u sa quando s i vogl iano leggere i g ra f i t i de l le t avo le t te ce ra te , senza l ' a iu to de l l a f a r ina med ian te l a qua le i l Gau t i e r f ece r i s a l t a re l a s c r i t t u ra d i que l l e de l l a t e so re r i a d i F i l ippo i l Be l lo conse rva te ne l l ’Arch iv i o d i S t a to d i F i r enze .

Altro mezzo è quello della riproduzione fotografica del documento, du ran te l a qua le l a l a s t r a sens ib i l e r i ceve l ' impron ta d i t u t t e l e mi -n ime asper i t à l asc ia te su l la mate r ia sc r i t to r ia da l la sc r i t tu ra scomparsa e quindi dà qualche cosa d i p iù d i que l lo che non veda l ’occh io o l a l en t e . Ques to s i s t ema , l a rgamen te adope ra to ne l l e b ib l io t eche pe r l a r i p r o d u z i o n e e l o s t u d i o d e i p a l i n s e s t i , s i e s t e s e a n c h e a l l e r i c e r c h e g iud iz ia r i e e a que l l e a rch iv i s t i che e d iede l a v ia a una su f f i c i en te bi -b l iogra f i a .

Non hanno na tu ra lmente a che fa re co l l a ques t ione che c i r iguarda que l l a de i f ac s imi l i pa l eog ra f i c i d i cu i s i occupano pa recch i s tud ios i e f r a g l i a l t r i i l Du R ieu d i Le ida , i l Mol sdor f , i l Krumbache r e i l Men te ; l a r i p roduz ione de i cod ic i va t i can i e de l l ’Esch i lo l au renz iano . In pa r t e v i s i r i f e r i s cono l e r i ce rche f a t t e i n s e rv i z io de l l a g iu s t i z i a pe r d i sce rne re l e f a l s i f i caz ion i ; ed a l lo ra abb iamo i l avor i de l Cheva l -l i e r , de l Cou l i e r , de l Warmé , de l Lassa igne e de l Re i s s d i Losanna (La pho tograph ie jud ic i a i r e . P a r i s . C . M e n d è s 1 9 0 4 , 8 . ° ) .

Da no i se ne occupò p r inc ipa lmen te Guido Biag i che fondò anche un gabine t to fo tograf ico appos ta ne l la Laurenziana , come a l t ro ne sorse a Brera , e a l t r i a l l a Vat icana e a l l ’Ambros iana .

In Germania r i assunsero l e e spe r i enze s ino ra f a t t e i n t u t t i i c ampi de l l a fo togra f i a de i document i Ad . Warschaue r e O t to Men te ne l l a lo ro «Anwendung de r Pho tograph ie fü r d ie a rch iva l i sche Prax i s » (Le ipz ig , H i r ze l , 1909 , 8 . ° ) .

Appena Gugl ie lmo Cor rado Roentgen ebbe verso i l Na t a l e de l 1895 pubb l i ca to neg l i A t t i de l l a Soc i e t à f i s i co - medica d i Würzburg la sua ce l eb re memor i a U e b e r e i n e n e u e A r t v o n S t r a h l e n , nuov i o r iz-zon t i s i ap r i rono anche pe r l a r i su r r ez ione de l l a s c r i t t u ra i nv i s ib i l e pe rché de le ta o nascos ta . R icordando appe na i l l avoro d i L . Auber t ,

Page 124: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

112

L a p h o t o g r a p h i e d e l ' i n v i s i b l e ( P a r i g i , S c h l e i c h e r , 1 8 9 8 ) e q u e l l o d i I . Tonta, I R a g g i d i R o e n t g e n e l o r o p r a t i c h e a p p l i c a z i o n i (Mi lano , Hoep l i , 1898) , r i l ev i amo che i l nuovo ind i r i zzo fu da to a l l e r i ce rche da uno de i nos t r i i t al i an i , i l do t t . Romolo Br ig iu t i ; i l qua le , quan-tunque p r ivo d i mezz i spe r imen ta l i pe r fez iona t i , i n t r av ide pe l p r imo i l p rog re s so r i s e rva to a ques t i s t ud i e l ’ add i tò ne l suo b reve s c r i t t o , i n-t i t o l a t o : L a p a l e o g r a f i a e d i r a g g i d i R o e n t g e n ( c o n d u e f o t o t i pi e . Roma, t ip . Sa lv iucc i , 1889 , 8 . ° , pp . 7 ; e s t r . da l Bessa r ione) . Ap -p l i ca tos i pe r lungh i ann i a l l a so luz ione de l g rave p rob lema de l l ’ in-ch ios t ro e qu ind i pe r f e t t amen te a co r r en t e de l l e ope re d i Humphrey Davy (1821 ) e d i Ca r lo Graux (1880 ) ed eg l i s t e s so s c o p r i t o r e d e l -l ' o r ig ine deg l i i nch ios t r i ve rd i de l s ec . XIV (come da l Bessa r ione c i t a to (1896) anno I , n . ° 1 ) , e pe rc iò edo t to de l l a combinaz ione me -t a l l i ca che ne fu la base , eg l i r i t enne che la rad iograf ia dovesse t rovare ne l l a s c r i t t u ra que l l a opac i t à, che ne f ace s se r i s a l t a r e l e p r e roga t ive . E , sebbene l a de f i c i enza de i mezz i , r ipe t i amo, g l ’ imped i s se d i g iun-ge re a r i su l t a t i conc re t i pe r t u t t e quan t e l e s c r i t t u r e , pu re o t t enne no -t evo l i risultati nei casi, in cui l'inchiostro si trovasse composto con una miscela d i c inabro . Conc luse , pe r t an to , che i r agg i X po tevano es se re app l i ca t i con p ro f i t to a l l a r i ce rca de i manosc r i t t i adopera t i ne l l a l ega -t u r a de i l i b r i e de i cod ic i ; e a l l a s cope r t a de l l e f a l s i f i caz ion i g ra f i che , o t t enu t e con mi sce l a d i c i nab ro e i nch io s t ro . Modes t e ed ecces s iva -men te p ruden t i conc lus ion i , s e s i vuo le , sono codes t e ; ma ap r i rono ed ap rono l a v ia a l l e r i ce rche seguen t i ; che d i mol to non hanno fa t to p rogred i re s inora l a sc ienza da ques to l a to . La s t rada , ind ica ta da l Br ig iu t i , fu p robab i lmente , senza fa rne i l nome, ba t tu ta dopo d i lu i da l r ev . Koege l e da l d r . G . Perug i . Essa aspe t t a tu t to ra d i t rovare u n o s b o c c o p r o f i c u o .

D I S T R U Z I O N E D E G L I A R C HIVI . — Tu t t i g l i acco rg imen t i s ino ra r i -

co rda t i hanno pe r scopo l a conse rvaz ione s i a de l l oca l e s i a de l ma te -r i a l e a r ch iv i s t i co e qu ind i l a l o t t a con t ro t u t t e l e c i r cos t anze che v i s i possano oppor re . Ma, pur t roppo anche esaurendo tu t t e l e p rovv idenze sugger i t e da l l a sc i enza e da l l a e spe r i enza , l ' a r ch iv i s t a non r i e sce sem-p re ne l l a sua lodevo le impresa pe rché s i t rova d i f ron te a cag ion i che esorb i tano da l la sua competenza ovvero a combinaz ion i pe r lu i im-preved ib i l i . E perciò deve talvolta assistere, impotente, alla distruzione de l p rop r io a r ch iv io .

Le cause d i t an ta d i s t ruz ione non sono tu t t e ugua l i . Alcune sono v o l o n t a r i e ; a l t r e sono f o r t u i t e . V o l o n t a r i e s o n o q u e l l e c h e m e t t o n o capo a vendite, a scarti inconsulti, a furti, ai danni di guerra, di r ivo luz ione ,

Page 125: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

113

a negl igenza . F o r t u i t e i nvece sono que l l e che p rovengono da l l e in t emper i e , da i ca t ac l i smi , dag l i i ncend i , ec . A l l e p r ime è d i f f i -c i l e po r r i pa ro ; con t ro l e a l t r e qua l che cau t e l a o r imed io può e s se r e p r o p o s t o .

D e l l e u n e e d e l l e a l t r e r i t e n i a m o n o n i n o p p o r t u n o t e n e r d i s c o r s o . CAUSE VOLONTARIE. — Pr inc ipa l i s s ime sono f r a ques t e cause l a

i n c ur ia , l ' av id i tà e ta lvol ta anche la ba ldanza ad esse uni ta . Non v’ha peggior nemico deg l i a rch iv i d i co lu i , da cu i p roven-

gono g l i a t t i , che v i sono conse rva t i , pe r l a p resunz ione , ch ’eg l i ha , d i c rea re d i sana p ian ta co l p ropr io ingegno e , qu ind i , co l p ropr i o sc r i t t o , l ' ammin i s t r az ione , l a po l i t i ca , l a s to r i a , e pe r t an to d i non ave r t empo né degnaz ione pe r t ene re in o rd ine queg l i s c r i t t i , e , pegg io an -co ra , d i p reoccupa r s i d i que l che i suo i p redecesso r i abb iano e l abo -ra to . Che impor tano a l l a sua super la t ivi t à i dann i che possono der ivare da l l a sua incur i a? Le c i r cos tanze a t t enuan t i non sono fo r se c rea te ap -pos t a pe r s c iog l i e r l o da ogn i r e sponsab i l i t à ? E , cos ì , da l l ’ a l t o i n b a s s o , s p e s s o l e c o s e v a n n o a r o t o l i .

A t a l e p roced imento d i mol to s i avv ic inano pe r l e r ag ion i , che l i p romuovono , g l i s ca r t i i nconsu l t i a ’ qua l i d ive r s i a rch iv i sono s t a t i e sono so t topos t i . Non bas t ano g l i ana temi nos t r i , de l Bone l l i , de l l ’Ha l l e d i c en to a l t r i i n p ropos i t o . Rag ion i p iù fo r t i d i ognuno d i no i s ’ im-pongono ; e , D io vo lesse , n o n v e n e f o s s e r o d e l l e l o s c h e !

La p ropos ta d i s ca r t i è ones t a ; ed e segu i t a con cau te l a po t r ebbe e s se re anche app laud i t a . Que l l a che non è s empre ones t a è l ' e secu-z ione ; e , pu r t roppo , l ' i nc i t amen to a que l l a e secuz ione d i sones t a è pegg io as sa i d i e s sa .

Durante la guer ra mondia le , anche in I ta l ia , un provvedimento , d i r e t to a sovven i re ag l i u rgen t i b i sogn i de l l a benemer i t a Croce Rossa e , i n s i eme , a l d i f e t to d i ma te r i a p r ima pe r l ' i ndus t r i a de l l a ca r t a , i l d ec r e to l uogo t enenz i a l e de l 30 genna io 1916 , n . 219 (pubbl . ne l la G a z z e t t a u f f i c i a l e d e l R e g n o de l 4 marzo 1916 , n . 52 , con e r r a t a c o r r i g e a l n . 5 7 d e l 9 m a r z o 1 9 1 6 ) , c o n c e r n e n t e l ’ a l i e n a z i o n e d e l l e sc r i t tu re fuor i u so de l l e pubb l i che ammin i s t r az ion i e pe rc iò l a sempl i -f i caz ione d e l p r o c e d i m e n t o p e r g l i s c a r t i , d i ede modo a pubb l i c i u f f i -c i a l i e a p r iva t i d i masche ra re so t to moven t i pa t r io t t i c i e uman i t a r i l’aberrazione di liberarsi di tutto quello che avevano in ufficio e a casa, senza che l ’ ammin i s t r az ione compe ten te r iusc i s se a me t t e rv i un f r eno .

A Spezi a e a Spe l lo (Pe rug ia ) l ' i ncon t ro casua le d i s acch i d i ca r t a , che pa r t ivano pe r i l macero , pe rmise d i sa lva re in un luogo l e t -t e r e p r e z i o s e p e r l a s t o r i a d e l n o s t r o R i s o r g i m e n t o ; n e l l ’ a l t r o , a n o i

Page 126: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

114

s t e s s i , con t r a t t i pe r p i t t u r e a f f i da t e a l P in tu r i cch io . Né c r e d a s i c h e c iò s i ve r i f i c a s se so l t an to i n I t a l i a e che no i v i c i f e rmiamo pe r l a so -l i t a l ib id ine d i au toden igraz ione . Huber t Ha l l ha pag ine roven t i con t ro que l che fu f a t t o ne l l o s t e s so t empo in Ingh i l t e r r a . E , anco ra ne l 1919 ne l l a l ibe ra e p rogred i t a e neu t ra le Sv izze ra , e , p rec i samente in que l l a Ginevra , donde s i p ropagano l e norme de l l a pace mondia le , pe r mero caso fu rono sa lva t i da l mace ro a t t i e r eg i s t r i d i que l d ipa r t imen to mi -l i t a r e , f r a i qua l i , i ve rba l i de l l a Commiss ione d i a r t i g l i e r i a e fo r t i f i -c a z i o n i d a l 1 8 1 9 a l 1 8 2 6 .

La cup id ig ia mercan t i l e , l ' i n t e res se p r iva to , l a man ia de i co l l e -z ion i s t i hanno pesca to a la rghe mani in quegl i scar t i , con indic ib i le de -t r i m e n t o de l l a sc i enza e de l l ’ ammin i s t r az ione . Pur t roppo , pescano t a-l o r a ancora pe r s ino ne i pubb l ic i e p r iva t i a rch iv i , de ’ qua l i co l l ’opera lo ro ne fanda in i z i ano spesso i l d i so rd ine . R ico rd iamo l e u l t ime dec re -p i te monache d i S . Lorenzo d i Amalf i , a l la cu i dabbenaggine , p r ima de l 1908 , i v i s i t a to r i s t r an i e r i , med ian t e l a mi se ra mone ta d i c entesimi c inquan ta , so t t r aevano , a t i t o lo d i r i co rdo , pe rgamene de i s eco l i XI e XII , nonché d i segn i p rez ios i . E , pe r non scordar le , quan tunque po i in qua lche modo g l i e red i v i abb iano r imed ia to ass i cu randone l a con-se rvaz ione , r i co rd iamo l a co l l ez ione d i au t o g r a f i c h e i l c o n t e N o m i s d i Coss i l a s i f ece a danno de l ca r t egg io de i p r inc ip i sabaud i de l l ’ a r -ch iv io d i Cor t e a f f ida to a l l e sue cu re ; que l l a che Nicomede B ianch i to l se da l medes imo depos i to pe r l a sc ia r l a a l Comune d i Regg io Emi l i a; e l ' a l t r a , l a sc ia ta da l con te Lu ig i C ib ra r io e in pa r t e sa lva ta ne l l a l i -b re r i a Campor i d i Modena , i n pa r t e c ioè a l cune l e t t e re d i s . F ran -cesco d i Sa le s a l l ' a r ch iv io d i S t a to d i S i ena , e , pu r t roppo , i l r e s to d i s t ru t to ne l l ’ i ncend io de l l a b ib l io t eca naz iona le d i Tor ino de l 1904 .

In ve r i t à ques t ' u l t ima co l l ez ione s i r i conne t t e a que l l a s t r ana l a-b i l i t à men ta le , che d i sonora l a memor ia d i pe r sonagg i l a i ca l i ma p iù anco ra ecc l e s i a s t i c i , i qua l i abb iano occupa to ca r i che impor t an t i e l a-s c i a to d i s é buon r i co rdo , né s i s i ano r i co rda t i d i r e s t i t u i r e i r e g i s t r i ed a t t i d ’ a rch iv io , che pe l l o ro u f f i c io ebbe ro f aco l t à d i a spo r t a r e i n casa propr ia per i s t ru i re e s tudiare g l i a f far i loro uf f ic ia lmente af f ida t i , d a n d o c o s ì m o d o a g l i e r e d i d i v e n d e r l i a l m i g l i o r e o f f e r e n t e , c o m e s e f o s s e r o cose pa t r imonia l i . C iò sp iega i l numero d i a t t i deg l i a rch iv i va r i i de l l a S . Sede , che , f ino a poco t empo fa , fu in vend i ta su l mer -ca to d i Roma e d ’a l t rove . E rano b r i cc io l e d i e red i t à l a sc i a t e da emi -nen t i s s imi cardinali: come l’importantissimo Liber provincialis omnium e c c l e s i a r u m u n i v e r s i o r b i s e l ' annes so L i b e r i u r a m e n t o r u m degli uffi-c ia l i maggior i de l l a S . Sede e de i vescov i , p roven ien t i da que l l a de l

Page 127: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

115

ca rd ina le Pen t in i ( 1 ) . E rano membra in te re de l l ’ a rch iv io de l l a Da ta r i a apos to l i ca , abbandona te inconsc iamen te , a l momento de l l a r i fo rma d i quel l ’ impor tante organo de l l ’amminis t raz ione de l la Chiesa so t to P io X , quas i i n p rop r i e t à de i d i smess i sped iz ion i e r i apos to l i c i ; mo l t e de l l e qua l i f in i rono ne l l e mani de l l ib ra io an t iquar io Hie r semann d i L ips ia ; e t a lune , come que l l e cos ì de t t e San t in i , s a lva t e dag l i Arch iv i s eg re t i va t ican i .

In u l t ima ana l i s i , ques t i ca s i po t r ebbe ro anche cons ide ra r s i come ver i fu r t i . E , pur t roppo , anche de i fu r t i deve p remuni r s i l ' a rch iv i s ta . Bas t a r i co rda re que l l i , p iu t to s to f r equen t i ne l l a p r ima metà de l se -c o l o XIX, che vanno so t to i l nome de l canon ico Bergh i , d i Gug l i e lmo L ib r i , e so t t o i l t i t o lo d i s acchegg io de l T ré so r de s cha r t e s de i duch i d i Bre t agna e , d ipo i , a p r inc ip io de l s eco lo co r r en te que l l i de l l ’Ugo -l i n i a Modena e a Bo logna , e a l t r i mol t i , t ra i qua l i i l caso recent i ss imo de l do t to re Car lo Hauck d i Co lon ia ( 2) . Gl i un i e g l i a l t r i po te rono rag-g iungere p roporz ion i ragguardevol i pe r i l d i fe t to d i v ig i lanza da par te de i funz iona r i a s s i s t en t i a l l a s a l a d i s tud io , e pe r soverch ia cond iscen-denza ve r so uomin i che s i r i t enevano so l t an to s t ud io s i , ma a l t r e s ì pe r i ncu r i a de l pe r sona le d i s e rv i z io che neppure a l l ’u sc i t a s i a cco r se de l l e cose s t r ao rd ina r i e che pa s savano so t t o i suo i occh i . È ve ro che non si possono perquisire gli studiosi e in particolare le buste delle loro ca r te ; ma un pr imo impedimento a l l a t r a fugaz ione da l la sa la d i s tud io può e s se re cons ig l i a to da l d i spo r re l o spog l i a to io pe i r i ce rca to r i a una ce r t a d i s t anza da l l e s a l e d i consu l t az ione ; e , pe r s i cu rezza s t e s sa de i r i c e r ca to r i non meno che de l l ’ a r ch iv io , f o rn i r l o d i queg l i s t e s s i a rma-d ie t t i ind iv idua l i , che abb iamo g ià no ta to ne l l a B ib l io teca apos to l i ca va t i cana . Sarebbe fo rse anche conven ien te inv i ta re g l i s tud ios i a non in t rodur re bus t e con ca r t a e l i b r i i n que l l e s a l e ; ma , o l t r echè impresa difficile e tale da suscitare continue proteste, questa misura imporrebbe a l l ’ ammin i s t r az ione d i ave re b ib l io t eche d i consu l t az ione mol to ben p rovvedu te , pe r non obb l iga re lo s tud ioso a po r t a r s eco l e ope re , che nello svolgimento delle proprie indagini avesse da sfogliare e riscontrare.

Ma , po iché in u l t imo lo s tud ioso non può se rv i r s i da sé e deve s t a re a l l a quan t i t à d i a t t i , che g l i venga sommin i s t r a t a , cos ì è p r inc i -pa lmente da fa re assegnamento su l la v ig i lanza deg l i ass i s tent i a l la sa la d i s tud io e su l l a seve r i t à co l l a qua le pass ino a ch i l i ch ieda i docu-

(1) CA S A N O V A E., Le carte di Costantino Corvisieri all’Archivio di Stato di Roma ne Gli

Archivi Italiani, VII, 1920, p. 20 e ss.

(2) H. O. M E I S N E R, Die Archivdiebstähle Haucks in Archivalische Zeitschrift , III serie, III

vol. (Monaco, Ackermann, 1926), pp. 178 e ss.

Page 128: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

116

ment i , come se fosse ro t an te cambia l i , e co l la qua le l i r i scon t r ino , p re -s e n t e l o s tud ioso , quando ne s i a ce s sa to l ’u so . È a l t r e s ì da con ta r e su l s enso d ’o rd ine de i mede s imi a s s i s t en t i che l i cons ig l i ad un i fo rmar s i s t r e t t amen te a l l e no rme , che p re sc r ivono d i non l a sc i a r ma i g l i a t t i a po r t a t a d i mano de i f r equen ta to r i de l l e sa l e d i consu l t az ione , ma d i t ene r l i r i pos t i i n a rmad i o s t anz in i ch ius i .

Come g ià va l se ro poco pe r i f u r t i ne l l e pubb l i che b ib l i o t eche ro -mane e g l i avv i s i d i Car lo De Murr i s , cus tode de l l ’Alessandr ina in da t a 4 f ebb ra io 1678 , né , pe r l a Casana t ense , cos ì i l b r eve d i C le -m e n t e X I , c o m e i l p r o c e s s o d e l 1 7 6 4 c o n t r o i l c o p i s t a A n t o n i o B a -r a l l i s , o l ’ e d i t to de l card ina le Ercole Consa lv i de l 30 agos to 1801; cos ì n o n var rebbe a lcun provvedimento che v ie tasse d i rubare negl i a rch iv i . Per fortuna, la vigilanza inculcata in Italia dalla circolare ministeriale de l 1904 ha r i do t to que l l ’ abe r r az ione neg l i s t ud ios i e impiega t i a cas i r a r i s s i m i , s p o r a d i c i .

Ma s i è pu re p resen ta to t a lvo l t a i l ca so che i l ad r i non appar t e -nesse ro né ag l i s tud ios i , né ag l i imp iega t i . E rano fo r se d i que i t a l i s o l d a t i d e l l ’ e s e r c i t o a u s t r o - ungar ico de’ qual i par leremo fra breve, ov-vero me s t i e ran t i che non ven ivano a invo la re i l documento , ma sem-p l i cemen te l a ca r t a da mace ro .

Con t ro l e l o ro v i s i t e i noppor tune s i è t a lvo l t a p rovvedu to co l l e ronde not turne de l personale . A Dahlem s i provvede , a f f idando d i not te l a cus tod ia d i t u t to i l f abbr i ca to a l l e guard ie d i pubbl ica s icurezza .

I l caso s inora l amenta to s i aggrava quando è compiu to da i r e i ne l l ’ e se rc i z io de l l e l o ro funz ion i ; e , pegg io ancora , quando l a pos i -z i o n e s o c i a l e d i q u e s t i r e i r i c h i e d e r e b b e c h e d a l o r o p r o c e d e s s e r o i buon i e sempi e non g ià fu r fan te r i e s i a pe r in s ip i enza o t imore d i fu-tu re compromis s ion i , s i a pe r r ag ion i d i po l i t i c a gene ra l e che non r i -s p e t t i n o a lcun mezzo per consegui re i l p ropr io in ten to , buono o ca t t ivo che s i a . E , cominc iando da l l e supreme ge ra rch ie , s enza r i spe t t o p e r l ' a l t a car ica occupata , denunziamo a l la pubbl ica op in ione i l mal vezzo d i que i min i s t r i e p re s iden t i de i cons ig l i de i min i s t r i , i qua l i , a l mo -men to d i abbandona re i l po t e re , s i c r ede t t e ro e c r edono au to r i zza t i a f a r d i s t rugge re da i l o ro s eg re t a r i o ad a spo r t a r e t u t to i l p rop r io ca r -t egg io e i documen t i anness i ; né s i r endono con to de l l a immora l i t à , che commet tono , e de l danno , che r ecano con d i spos i z ion i a rb i t r a r i e d i t a l f a t t a .

A t a l e a r b i t r i o s i r i c o n n e t t e q u e l l o d e l q u a l e e s s i s i c r e d o n o i n-ves t i t i quando sono ne l l a p i enezza de l l o ro po te re ; e , come do lo ro -samen te r i pe t e r emo p iù t a rd i , numeros i e sempi po t r emmo addur re de i l o ro de l i t t i pe r t u t t i i s eco l i . S i l v io L ipp i c ’ i n segna come ne l l ’ a r ch i -

Page 129: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

117

vio di Cagliari non esistano quasi documenti anteriori alla dominazione aragonese, perché questa si propose e tentò tutti i mezzi per snaturalizzare l'isola di Sardegna e tramutarla da italiana in aragonese. «A t a l f i ne ne l Pa r l amen to gene ra l e ce l eb ra to da l 1558 a l 1561 so t to l a pres idenza de l v iceré don Alva ro d i Madr iga l fu p ropos to da l lo S ta-mento mi l i t a re d i f a r t r adur re in l ingua sa rda o ca ta lana i Brev i de l l e c i t t à , d i s t e s i in l ingua i t a l i ana ; e che ques t i — s i en abo l i t s t a lmen t que no r e s t e memor i a de l aque l l s . — E i l v i ce r é dec re t ava che fo s se ro t r ado t t i i n l ingua ca ta l ana» . Pe r cu i due so l i b rev i s i s a lva rono (1 ) . De l 1607 l ' a f fondamento de l ga leone che t r a spor t ava tu t t i g l i a rch iv i de l v ice ré d i S ic i l i a de Vi l l ena .

I l 27 marzo 1782 i l v i ce ré d i S i c i l i a Ca racc io lo o rd inava che f o s s e a p p i c c a t o i l f u o c o ag l i a rch iv i de l Tr ibuna le de l l ’ Inquis iz ione a Pa l e rmo ( 2 ) .

A Napoli, tutti i processi di Stato furono nel 1803 distrutti per ordine di Ferdinando IV Borbone e soli pochi frammenti si salvarono ( 3) .

E , o l t r e a que l lo che d i r emo po i deg l i s ca r t i deg l i a r ch i vi di Londra e d i Napo l i , r i co rd iamo ancora come pe r necess i t à d i spaz io , i l p r inc ipe d i Be lmonte , sopr in tenden te de l Grande Arch iv io d i Na-p o l i , f a c e s s e n e l 1 8 5 9 b r u c i a r e t u t t i i p r o c e s s i p e n a l i a n t i c h i .

A Roma, avv ic ina tos i a l l e mura l ' e se rc i to i t a l i ano condo t to da Raf fae l e Cadorna , fu rono da l l a Po l i z i a pon t i f i c i a i ncend ia t i i l 16 se t -t e m b r e 1870 tu t t i i p rocess i e l e ca r t e compromet ten t i de i suo i a rch iv i ; e l ' i ndoman i f i n ì ne l co r t i l e de l l a Pane t t e r i a a l Qu i r i na l e i l b ruc i a-m e n t o d e i p r o c e s s i p o l i t i c i , che s i conservavano in un a rch iv io de l pa lazzo .

Pu r t roppo , i n t ea t ro p iù appa r i s cen te e p iù l a rgo d i t u t t i i p r e -ceden t i , simili devastazioni furono e sono commesse dagli eserciti com-battenti e da l popolo so l l eva to (pe r d iversas ca lami ta tes e t hos t i l e s pe r-vas iones i n s t rumen ta pe r i i s s e ) ( 4 ) . A l lo ra non è p iù so l t an to i l f u r to , non è p iù l ' i ncu r i a , che dobb iamo l amen ta re : sono i l s acchegg io , i l

(1) LI P P I SILVIO , Inventario del R. Archivio di Stato di Cagliari, ec. Cagliari, Valdès, 1902,

p. XVII. (2) CA RI N I ISIDORO , Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d’Italia in

generale e di Sicilia in particolare. Palermo, t ip. Statuto, 1884-97, II , p. 387-388.

(3) CR O C E BE N E D E T T O , La rivoluzione napoletana del 1799 , 3.a ed. , Bari , Laterza, 1912, p. 428.

(4) D U R A N D O ED O A R D O . Il Tabellionato o Notariato , ec., Torino, Bocca, 1897 p. 35 nota 1.

Page 130: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

118

bombardamento , l ' incendio . I l bombardamento d i Genova per opera de l la squadra navale d i Luigi XIV dis t russe la mas s ima par te d i queg l i a rch iv i . Ne sanno do lo rosamente qua lche cosa i paes i invas i da i nemic i ne l l ’u l t ima gue r r a , non os t an t e che l ' a r t i co lo 56 de l Rego lamen to conce rnen te l e l egg i e l e cos tumanze de l l a gue r r a t e r -r e s t r e , emana to da l l a Confe renza in t e rnaz ionale de l la pace d i La Aja (18 magg io - 29 l ug l io 1899 , p . 249 ) d i sponga che «Tou te s a i s i e , des t ruc t ion ou dègradat ion in tent ionnel le de semblables é tab l i ssements h i s t o r i q u e s , d ’ o e u v r e s d ’ a r t e t d e s c i e n c e , e s t i n t e r d i t e e t d o i t ê t r e pour su iv i e» .

Ne l Be lg i o r imase ro sacchegg ia t i e d i s t ru t t i , a d i spe t to de l l e a s s i -curaz ioni da no i s t e s s i p rovoca te da pa r t e de l governa to re t edesco , ge -ne ra l e von Bese le r , g l i a rch iv i d i Aerschot , Ar lon , Bruges , Dinan t , Dixmude , Furnes , L ieg i , L ie r re , Lovan io , Mess ines , Namur , N ieupor t , Termonde , Ypres , ec . In Franc ia , o l t re ad in f in i t i a rch iv i comunal i minor i de i d ipa r t imen t i de l l a Meur the - e t - Mose l l e , de l Nord , de l P a s s o - di - Ca la i s , ec . sub i rono l a s t e s sa so r t e g l i a rch iv i d i Abbev i l l e , Ar ra s , L i l l a ec .

In I ta l ia non v’ha p iù che i l r i co rdo deg l i a r ch iv i comuna l i d i Ceggia e Cin to Caomaggiore (p rov inc ia d i Venez ia ) ; Mor iago , Mot ta d i L ivenza , Oderzo , S . Polo d i P iave , Sol igo , Valdobbiadene , Vidor (Trev i so ) ; Be l luno , Domeggie , Fe l t r e , Longarone , P ieve d i Cadore e Vigo d i Cadore (Bel luno) ; Ampezzo , Azzaro Dec imo, But t r io , Ca-neva, Civ ida le , Codro ipo , La t i sana , Pa lmanova , Pordenone , Sac i le , S. Vi to a l Tag l iamento , Udine (Udine) . Furono mess i a macera re in p iena campagna , ovvero d i s t ru t t i add i r i t tu ra , g l i a rch iv i fami l ia r i de i c o n t i Manin d i Passe r iano , Mainard i d i Gor izzo , At t imis d i S . Giorg io a l la Rich inve lda , Al than d i S . Vi to a l Tagl iamento , S imonet t i e Grop-p le ro d i Gemona , F resch i d i Cordovado .

A Udine , ancora , i l comando aus t r i aco r equ i s ì g l i a rch iv i deg l i u f f i c i pubb l i c i , de l l e banche , e de l l a cassa d i r i spa rmio e l i mandò , s enz ' a l t ro , a l mace ro . Fu rono d i spe r s i g l i a r ch iv i de l l ’ economato de i benef iz i vacan t i e de l ca tas to d i Coneg l i ano , de i vescovad i d i Fe l t r e e d i Por tog rua ro , nonché que l lo de l l a f abbr i ce r i a d i Venzone .

I l t e so ro de l l a ca t t ed ra le d i Gor iz i a , p roven ien te da i pa t r i a rch i d i Aqui le ia , fu t ra fuga to .

I l p r ez ioso a rch iv io de i con t i Cas t e lba rco - Viscon t i - S imonet ta ne l bo rgo d i Lopp io , t r a R iva e Mor i , fu d i spe r so e incend ia to .

Ne l ma rzo 1917 i l Gove rno aus t r i a co con f i s cò t u t t i i documen t i s to r i c i conse rva t i neg l i a rch iv i d i P raga e l i po r tò a Vienna .

Page 131: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

119

Al l ’oppos to de l modo d i p rocede re deg l i e s e r c i t i d eg l i impe r i cen t ra l i e p iù p rec i samente d ’ ind iv idu i ad ess i appar tenen t i , g l i a l -l ea t i p rocu ra rono d i i ncu lca re a l l e t ruppe i l m a s s i m o r i s p e t t o p e r g l i a t t i pubb l i c i . L ’ese rc i to f r ancese ebbe spec ia l i i s t ruz ion i in p ropos i to .

Da no i , i l Comando sup remo de l nos t ro e se rc i t o , c inque g io rn i appena dopo l a d ich ia raz ione d i guer ra a l l ’Aus t r i a , i l 29 maggio 1915 , n . 36 , i nv i tò i Comandi de l l e g rand i un i t à a cu ra re che non fosse ro d i s t ru t t i o comunque manomess i g l i a t t i deg l i u f f i c i pubb l i c i . Que l l a r accomandaz ione r ipe t é i l 5 g iugno 1915 , n . 146 ; e con i s t ruz ion i de l 2 7 l u g l i o 1 9 1 5 , n . 2 4 7 6 , a f f i d ò l a t u t e l a e l a c u r a d e l l e t e r r e n o vamen te occupa te ag l i u f f i c i a l i des t ina t i pe r i s e rv iz i c iv i l i , po i a i c o m m i s s a r i c i v i l i .

S iccome , pe rò , ne l l a p r ima avanza ta , emerse che i nemic i r i t i r an -d o s i non avevano so l t an to a r re t ra to ogge t t i p rez ios i pe r so t t ra r l i a l pe -r i c o l o de l bombardamento , ma addir i t tura spogl ia to e aspor ta to archivi e ogge t t i cu l tu ra l i , che nessuna rag ione avrebbe cons ig l ia to a spos ta re , i l G o v e r n o c o n d e c r e t o l u o g o t e n e n z i a l e d e l 3 1 a g o s t o 1 9 1 6 n . 1 1 2 3 ( i n s e r i t o n e l l a G a z z e t t a u f f i c i a l e d e l l ’ 1 1 d i c e m b r e 1 9 1 6 , n . 2 1 4 ) d i -ch i a rò i r r i t a e d i nes suna e f f i cac ia g iu r id i ca l ' a spor t az ione , pe r pa r t e de i nemic i , deg l i a rch iv i e ogge t t i sudde t t i da i Comuni occupa t i o r i -vendica t i da l l ’ I ta l ia .

I n o s sequ io a t a l e dec re to i l Comando sup remo o rd inò con c i r -c o l a r e d e l 2 7 d i c e m b r e 1 9 1 6 , n . 1 1 1 958 , i l c ens imen to deg l i a r ch iv i t rova t i ne l l e t e r re novamente occupa te e l a denunz ia de l l e even tua l i so t t r az ion i f a t t ene da i nemic i .

Tu t t e que l l e i s t r uz ion i non r e s t a rono l e t t e r a mor t a : ché l ' e s em-p io de l l ’ a r ch iv io d i Bezzecca r i co rda come nu l l a fo s se r imosso da l l a zona occupa ta da l l ’ e se rc i to i t a l i ano , quando l e ope raz ion i gue r resche , minacciando di distruzione quegli istituti, non suggerirono di arretrarne i l con tenu to a lmeno p rovv i so r i amen te .

Ques to a r re t ramento deg l i a rch iv i pe r me t t e r l i i n sa lvo fu , f in dove fu poss ib i l e , ope ra to da tu t t i quan t i i be l l i ge ran t i d i t u t t i i t empi : e no i r i co rd iamo d i ave rne r ipe tu tamen te d i sco r so in va r i e no te s i a pa r -lando deg l i A r c h i v i c a m e r a l i d u r a n t e l ’ a s s e d i o d i T o r i n o 1 7 0 5 - 1 7 0 6 (To r ino , Bocca , 1907) quando fu rono sommeggia t i s ino a Va ld ie r i ne l cuo re de l l e A lp i mar i t t ime , s i a fo rmulando pe r l a l o ro conse rvaz ione durante la conflagrazione europea i voti espressi negli articoli intitolati: G l i a r c h i v i e l a g u e r r a e G l i a r c h i v i d u r a n t e l a g u e r r a (Gl i a rch iv i i t a l ian i , an . I , 1 9 1 4 ) .

Da ques t ’u l t imo r ipe t i amo che , d inanz i a l l ’ invas ione russa de l -l 'Unghe r i a ne l l ’o t t ob re 1914 , l e au to r i t à l oca l i sgombra rono de l l ’ a r -

Page 132: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

120

ch iv io d i S ta to l a c i t t à Máramaros Sz ige t ; e che , ne l l ’ imminenza de l bombardamen to d i Anver sa ne l lo s t e s so mese , i documen t i p iù impor -tan t i d i que l l ’ a rch iv io d i S ta to fu rono por ta t i ad Os tenda .

Dann i ugua l i , s e non maggio r i pe r e s se re p rodo t t i non da l l a fo rza bru ta le , ma a d i segno , sono que l l i che i so l levament i popolar i a r recano agl i a rchiv i . Nei subbugl i d i p iazza con t ro l ' ammin i s t r az ione , s com-pa iono spesso g l i a rch iv i comuna l i ; e i comuni d i Le t t e re , d i Soccavo , ec . i n Campan ia ce ne o f f rono l ' e s empio , r i co rdando lo s cempio f a t t o duran te l a cong iu ra de l p r inc ipe d i Macch ia ne l 1701 , de l l ’ a rch iv io d i Cas te l Capuano a Napo l i , e t u t t i g l i a l t r i p r eceden t i .

La Rivo luz ione f rancese non ebbe r iguard i pe r g l i a rch iv i che

credette conservassero i titoli e privilegi del regime scomparso: ed ebbe

l a rga imi t az ione p re s so l e r epubb l i che da e s sa susc i t a t e i n I t a l i a . Cos ì

ment r e 11 .760 bus t e e f i l z e de l l a Camera de i con t i d i Pa r ig i da l 1300

a l 1791 s campa te a l l ’ i ncend io de l 27 o t t ob re 1737 , g l i a r ch iv i de l l a

Bas t ig l i a , de l l ’Ord ine de l lo Sp i r i to San to , que l l i d i Re ims e t an t i

a l t r i e r ano d i s t ru t t i da l fuoco acceso da i G iacob in i e de l l e pe rga -

mene facevans i ca r tocc i pe i cannoni , a Tor ino i l popolo invadeva la

Cur ia Maxima e b ruc iava pa r t e de i l i b r i nob i l i a r i . P iù r ecen temente ,

ne l 1871 l e bande insu r rez iona l i de l l a Comune d i Pa r ig i v ’ incend ia-

rono l ' a rch iv io de l Pa lazzo d i c i t t à , de l l a Leg ione d ’onore (23 magg io

1 8 7 1 ) e d e l l a C o r t e d e i c o n t i (1 ) . E , a i g io rn i nos t r i , l a sommossa

( 1 ) D e l l ’ i n c e n d i o a p p i c c a t o d a i C o m u n a r d i a l p a l a z z o d e l l a C o r t e d e i c o n t i a P a r i g i

u n funzionario della Corte medesima, il conte F. de la Lande de Calan , mandato pochi giorni dopo il disastro dal Primo Presidente de Royer a verificarne l’estensione, scrive:

«Il fuoco aveva già compiuta la sua opera di distruzione. Soli i muri maestri e le scale di

pietra eran rimasti ritti . Nel grande cortile interno, un’enorme caterva di macerie si consumava lentamente, emanando un odore acre e fumo greve. Come mai un tale edifizio, sì solidamente costruito, di cui le rovine sono rimaste intatte per lunghi anni e sono state demolite con molta

difficoltà, aveva potuto essere distrutto in modo così rapido e completo? La spiegazione me ne fu data da uno dei portieri, rimasto sino alla fine nel proprio alloggio, all’ingresso della scala di via di Lille. Per parecchi giorni i Comunardi avevano recato nei corridoi botti contenenti grasso o

materie esplosive: poi, la mattina del 24 maggio [1871] avevano turato tutte le aperture colle materazza rubate nelle case vicine; le avevano annaffiate di petrolio e vi avevano appiccato il fuoco. Avevano proceduto allo stesso modo nei locali degli archivi della Corte, sui di fronte al

palazzo, al n.° 62 bis della via di Lille. Con tali preparativi il fuoco si propagò facilmente nelle sale, ove, in scaffali di legno di abete erano metodicamente ordinati tutti gli atti della pubblica contabilit à della Francia. Vere colonne d’aria calda sollevarono quelle carte a una grande altezza

Page 133: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

121

deg l i u f f i c i a l i d i mar ina a Kie l e a Wi lhe lmshaven , ne l l ’o t tob re 1918 ,

vi distrusse moltissimi atti ufficiali di quegli ammiragliati; l'altra, scop-

piata a Monaco d i Bav ie r a ne l l ’ ap r i l e 1919 , v ’ incene r ì g l i impor -

tan t i a r ch iv i c r imina l i d i que l l a P re fe t tu ra d i po l i z i a ; come l ' i n su r re -

z ione comuni s t a d i V ienna de l 15 lug l io 1927 v i d i s t rus se tu t t i g l i

a t t i de l Pa lazzo d i g ius t i z ia . CA U S E F O R T U I T E. — Tut te ques t e man ie re d i d i s t ruz ione deg l i

a r ch iv i sono p iù o meno in t enz iona l i , ma non sono l e so l e : v i sono anche que l l e fo r tu i t e , occas iona l i , che con t r i bu i s cono po t en t emen te a scemare i l pa t r imon io a rch iv i s t i co de l l a nos t r a c iv i l t à . A lcune d i e s se s o n o i m p r e v e d i b i l i , a l t r e sono dovu te pe r lo p iù ad i n c u r i a d iversa .

Sono i m p r e v e d i b i l i l e ca tas t ro f i p rovoca te da i t e r remot i e da l fu l -mine . I p r imi ne l l e rov ine , che p roducono , t r a l e mace r i e , che accu-mulano , seppe l l i scono d i f r equen te g l i a rch iv i ; e ne sanno pur t roppo i l ve ro l e t e r r e de l l a Ca l ab r i a e de l Mess inese . È fo r tuna che g l i a rch iv i p rov inc ia l i d i Mess ina e d i Reggio Calabr ia abbiano , ne l 1908 , so f f e r t o dann i l im i t a t i e s i s i ano s emp l i cemen te i nc l i na t i ; ma s t a i l f a t t o c h e q u e l l i d i m o l t i a l t r i u f f i c i e c o m u n i , c a -d u t i i n mezzo a i c a l c inacc i ed e spos t i a l l e i n t emper i e , che s eguono spes so que i c a t ac l i smi , s i sono decompos t i i n un a t t imo .

L’esempio d i Mess ina e d i Regg io Ca labr ia deve insegnare l a necess i t à d i ado t t a re i n que i paes i cos t ruz ion i bas se , a s s i smic h e c h e possano c i r cosc r ive re quan to s i a poss ib i l e i dann i minacc ia t i da que i c a t a c l i s m i .

I l fu lmine è , anche e s so , uno deg l i agen t i d i d i s t ruz ione t emib i l e . Le mi su re p r ecauz iona l i con t ro i l suo s copp io s i l im i t ano pe r o r a a l l ' impian to d i tu t ta una re te d i pa ra fu lmin i co l l ega t i t e cn i camen te f r a loro. Senonché questa precauzione perderà subito ogni efficacia quando non s i ve r i f i ch i cos t an t emen te s e l e pun te s i smagne t i zz ino , e s e i f i l i d e l l a r e t e s i ano s empre i n pe r f e t t o o rd ine e s ca r i ch ino s i cu ramen te a t e r r a .

Sono invece da r epu ta r s i e f f e t to d i mera t r a s c u r a n z a c o s ì i d a n n i dovut i a l le in temper ie , a l lo s face lo d i fabbr ica t i , in cu i sono conserva t i gli atti, come allo scoppio d’incendio. Le intemperie, l’umidità, gli s t i l - e il vento le portò lontano. Ne caddero persino nella foresta di S. Germano, ove un presidente onorario, il sig. Rihouet ne raccolse spesso durante le sue passeggiate. Me ne diede diverse così

raccolte perché portavano la mia firma in qualità di capo del segretariato del Primo Presidente». Le Siège de Paris et la Commune in Le Correspondant, 25 maggio 1914, pagina 739.

Page 134: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

122

l i c id i i d i s t ruggono l a f ib ra d i t ut t e l e m a t e r i e s c r i t t o r i e ; e t u t t i g l i a r -chivi sono p ien i d i car te addi r i t tu ra marc i te e po lver izza te , cu i sa rebbe sac rosan to dovere de l Governo d i p rovvedere . Maggior i mezz i d i spo -n ib i l i e p recauz ion i , v ig i lanza p iù con t inua , p rovvediment i mig l io r i e que l s enso de l dove re che non l a sc i a s se t r ape la re l ' i n f in i t a incapac i t à amminis t ra t iva e cu l tu ra le che , pur t roppo , suo le provocare tan t i d i sor -dini , bas t e rebbero ad ev i t a re dann i e conseguenze inca lco lab i l i e co -s t i tu i rebbero in tan to una sana economia , qua le deve ce r ca r e d i conse -gu i re ogn i ammin i s t r az ione , che sapp ia sodd i s fa re a i p ropr i dover i .

L ’acc id ia , che invece d i r ige da pe r tu t to ogn i mossa de l l a buro -c raz i a, ha fa t to s ì , come abbiamo r i fe r i to , che a loca l i d i a rch iv io s iano p e r l o p i ù s t a t i a d i b i t i i f abb r i ca t i p iù vecch i e caden t i , s empre co -s t r u i t i a tu t t ’a l t ro uso , f rammis t i a ca tapecchie per icolos iss ime, ad abi -taz ioni e p ropr i e t à p r iva t e , f r a l e qua l i pe r s ino depos i t i d i ma te r i e i n-f i ammabi l i . Bas te rebbe r i l egge re i document i anness i a l l a mag i s t r a l e r e l az ione d i Pao lo Bose l l i su l d i segno d i l egge con tenen te p rovved i -ment i pe r r ipa ra re i dann i cag iona t i da l l ’ incend io a l l a B ib l io teca na -z iona le d i Tor ino e pe r l e r i fo rme u rgen t i deg l i impian t i d i i l l umina -z ione e r i s ca ldamen to ne l l e b ib l i o t eche e ne g l i a rch iv i d i S ta to (At t i pa r lamenta r i . Camera de i depu ta t i , l eg i s laz ione XXI , 2 .a S e s s i o n e 1 9 0 2 - 1 9 0 4 , D o c u m e n t i , n . ° 5 1 0 - A, sedu ta de l l ’11 g iugno 1904) pe r i no r r id i r e e t r emare pe r i pe r i co l i che minacc i avano , e d i c i amo pu re cont inuano a minacc ia re quegl i i s t i tu t i . I provvediment i pres i non sono s t a t i comple t i ; né hanno avu to a l t ro e f f e t to se non d i pa l l i a t iv i . G l ’ im-pian t i , non da pe r t u t to cu ra t i , né ve r i f i ca t i , non sono s t a t i u l t e r io r -men te so s t i t u i t i ne l l e l o ro pa r t i consuma te . «Pe r l e g r av i spe se che impor t e r ebbe ro , non è mio in t end imen to , pe r o ra , d i p ropor re r ad i ca l i p rovved iment i pe r loca l i d ’a rch iv io» r i spondeva a l lo ra i l min i s t ro de l -l ' i n t e rno a l re la tore on . Bose l l i . Uguale r i spos ta v ien cos tan temente r i -pe tu t a d ’a l lo ra in po i , in mezzo a l l ’ ind i f f e renza de l Pa r l amen to ; né so l t an to in I t a l i a . Pe r cu i , n i en t e i so l amen to de i f abb r i ca t i , n i en t e o poche ronde no t tu rne , i n su f f i c i en t i , ove e s i s tono , avv i sa to r i ed e s t i n-to r i , n i en t e i n t e r caped in i e f r ang i f i amme e p i eno r i t o rno a l l e no rme consue tud ina r i e de t t a te da l l a v ie ta esper ienza .

Con t ro l a poss ib i l i t à d ’ incend io , s i oppone i l d iv i e to d i en t r a re con l umi e d i a ccende re fuoco e d i f umare ne i l oca l i ove s i ano con-se rva te le sc r i t tu re . Ne der iva la l imi taz ione de l l ’ora r io d i accesso ag l i a rch iv i ; che ne f e rma d ’o rd ina r io l ’ a t t i v i t à co l ca l a re de l l a no t t e , e i n qua lche pa r t e l a r ende pe r s ino imposs ib i l e i n ce r t i ambien t i bu i e s o t t o c e r t e l a t i t u d i n i .

Page 135: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

123

L’ imp ian to de l l ’ i l l uminaz ione e l e t t r i c a co r r e s se ques t i u l t im i i n-conven ien t i . Ma, da p r inc ip io , app l ica to su sca f fa l a tu re l i gnee e senza que l l e p recauz ion i che i l Be rgmann seppe sugger i r e , non fu acco l to con mol to f avore pe r v i a de i co r t i c i r cu i t i che v i s i p rovocavano . Pe r f ez iona to s i , d ’ a l l o r a i n po i , e s so ogg i con mino r i pe r i co l i è da pe r t u t t o d i f fu so , s egna tamen te ne i loca l i a vo l t a , e lungo l e sca f fa l a tu re m e t a l l i c h e .

I l r i s ca ldamen to deg l i a r ch iv i co l s i s t ema de i camin i , de l l e s tu fe fu spesso causa d ’ incend io , pe rché bas tò t a lvo l t a una sempl ice neg l i -genza ne l l ’ es t inz ione de l fuoco , ovvero l a fu l igg ine de i tub i , o una sc in t i l l a pe r accendere un rogo . Tenne l a rgamente bordone a l v iz io d i fumare e a l l ’ i l l uminaz ione a f i acco la .

Tu t t av ia g l ’ impian t i modern i d i r i sca ldamento a s i s t ema cen t ra le o t e rmos i fone e l iminano que i r i s ch i , a lmeno ne l l o ro pe rco r so . Ma no n pe r t an to c i r endono p ropens i a pe rme t t e rne l ' i n t roduz ione neg l i am-b ien t i destinati alla conservazione degli atti, come, per esempio, a Dresda; anz i c ’ inducono a p ro tes t a re ancora e sempre con t ro l a t r a s fo rmaz ione de l l e sa l e d i a rch iv io in s t anze d ’u f f i c io , ove r i s i edano funz ionar i . Checché s i pos sa ob i e t t a r e i n f avo re de l l a s a lu t e de l pe r sona l e r i -spe t to a l l a d i f f e renza d i t empera tu ra , che abb ia a incon t ra re spos tan-d o s i dalla propria stanza d’ufficio per recarsi nell’archivio gelato, siamo pe r lunga espe r i enza con t r a r i a l l ’ e s t ende re i l r i s ca ldamen to , s i a pu re cen t ra l e , anche ag l i ambien t i d i depos i to ; e v i s i amo con t ra r i non p iù pe r l ' i n cubo de l l ’ i ncend io ma pe r que l l o deg l i e f f e t t i de l e t e r i i che p roducono su i document i g l i sba lz i d i t empera tu ra e i l p rosciugamento de l l ’ a r i a , p ropr i i d i qua lunque r i sca ldamento .

Comunque s i a come Praga r i co rda ancora l ' i ncend io de l 1541 , i l B r i t i sh Museum que l lo de l 1731 , da no i , Mi l ano ha tu t to ra p re sen te que l lo deg l i u l t imi d i genna io 1924 , che ne d i s t rus se l ' a r ch iv io de l l a Cor te d ’ass i se . La F ranc ia fu sempre mol to p iù p rova ta d i no i da s i -mi l i d i sa s t r i , p robab i lmen te pe r l a magg io r necess i t à d i r i s ca ldamen to impos ta da l la sua la t i tud ine . In breve spaz io d i ann i , t ra l a f ine de l s eco lo XIX e i l 1926 , g l i a r ch iv i d ipa r t imen ta l i de l l a Lozè re , de l l e Al te Alp i , de l l ’ Ain , de l Cher , deg l i Al t i e Bass i P i rene i , de l l a Vienna , g l i a rchiv i munic ipa l i d i Verdun, Langres , Bordeaux, Bayonne, Caen, Rouen (31 d i c . 1926 ) , que l l i g iud i z i a r i d i Po i t i e r s , e g l i a l t r i p r ez io -s i s s i m i d e l p o r to d i Bo rdeaux (21 marzo 1919 ) fu rono t o t a lmen te o i n pa r t e d i s t r u t t i .

Quei disastri non lasciarono indifferenti i nostri colleghi d’oltre Alpi e p a r e c c h i d i l o r o , o l t r e a E n r i c o S t e i n , d i r e t t o r e d e l B i b l i o g r a p h e m o d e r n e , p re se ro l a cu ra d i desc r ive r l i , p i ù che per i l fat to in se s tesso,

Page 136: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

124

per l e conseguenze dep lo revo l i che hanno avu to pe r g l ’ in t e re s s i e g l i s tud i genera l i e pa r t i co la r i de l l e r eg ion i ove avevano sede queg l i a r -ch iv i .

F in da l 1899 (Fo ix , Gadra t a iné) Giuseppe Poux aveva messo in evidenza i dann i de r iva t i ag l i a rch iv i de l l ’Ar iège da l l ’ incend io de l l a p re fe t tu ra d i Fo ix , ne l l a no t t e de l 6 b rumaio , anno XI I (1803) .

L ’a rch iv i s t a P . Lo rbe r r i f e r iva ne l d i cembre 1908 su l ’ i ncend io che aveva d i s t ru t to a Pau quas i tu t to l ' a rch iv io de i Bass i P i rene i , po -t en temen te a iu ta to da l l e rov ine p rodo t t e da l l ’ acqua deg l i i d ran t i .

Pao lo Labrouche , ne l B u l l e t i n d e l a S o c i é t é a c a d é m i q u e d e s H a u t e s P y r é n é e s , dopo aver r i co rda to g l ’ incend i deg l i a rch iv i d i Fo ix (1803) , Ta rbes (1808) , Bayonne (1889) , Pau (1908) , i nv i t ava c o n rag ione ognuno de i d ipa r t iment i s in i s t ra t i a compi la re i l b i l anc io de l l e pe rd i t e economiche e mora l i p rovoca te da l l a d i s t ruz ione deg l i a t t i con-se rva t i in quegl i a rchivi , compi laz ione che avrebbe dovuto far r i fu lgere la prova che questi atti non servivano solamente di distrazione a qualche cu r io so o man iaco , come in F ranc i a , come da pe r tu t t o a s se r i s cono g l i i n s e n s a t i .

Pu r t roppo , que l che r i l evano queg l i eg reg i s t r an ie r i è i nd i scu t i -b i l e . Ma è oppor tuno os se rva re che se l e f i amme sono g randemen te colpevoli, peggiori di esse, come abbiamo or ora accennato, sono l’acqua e l e pompe da i ncend io . Non s i dov rebbe ma i r i co r r e r e a l l ’ e l emen to l i qu ido , s inché a l t r i mezz i v i fo s se ro pe r comba t t e re l a v io l enza de l fuoco : po iché e s so p roduce a s sa i p iù dann i , che non t u t t e l e f i amme e i l fumo . Ammol la l e ca r t e , l e decompone , l e r aggr inza , l e s t r acc ia e ne impedisce d i f requen te i l sa lva tagg io . Comunque s ia , p r ima d i e spo r r e i mezz i co i qua l i s i può comba t t e r e i l f l age l l o de l f uoco , è bene a s soda re come s i a imposs ib i l e p reven i re pe r mezzo d i sos tanza ch imica l a d i s t ruz ione co l fuoco d i ma te r i e o rgan iche qua l i i l l egno , l e s to f fe , l a ca r t a , ec . I l ca lo re appena r agg iunga un ce r to g rado ese r -c i t a necessariamente la propria azione disorganizzatrice. Quindi incom-bustibilità non significa immunità assicurata contro il fuoco; ma soltanto impedimento d i b ruc ia re con f i amma e qu ind i d i p ropagars i . Ta le im-ped imen to è da to da l l ’ impiego d i a l cune sos t anze sa l ine .

C iò pos to , s i può imped i r e , a lmeno in pa r t e i l d i s a s t ro de l f uoco c o n mezz i o p r e c a u z i o n a l i o r e p r e s s i v i .

F r a i p r im i t e r r ebbe un ce r t o pos to l 'a m i a n t o , s e l a conoscenza ne fosse più diffusa da noi. Invece, mentre si scava soprattutto in Italia, v iene quas i tu t to espor ta to in Amer ica e in Ingh i l t e r ra . Le cave pr inc ipa l i ne sono a Emarese in p rov inc ia d i Aos ta ne l la va l le d e l l a Dora Ba l t ea sopra Bard . R imase pe r lungo t empo senza es -

Page 137: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

125

s e r e u t i l i zza to pe rché l ' i ndus t r i a non seppe che a s sa i t a rd i appro f i t -t a rne . P r imo a va le r sene fu un p re t e d i Arezzo , i l canon ico Vi t to r io D e l Corona ; dopo d i l u i que l mine ra l e svo l se l e sue p ropr i e t à i ncom-bus t ib i l i ne l la confez ione d i ab i t i , d i panni , d i apparecchi ec . re f ra t ta r i a l fuoco . I l De l Corona e ra pe rvenu to a f abbr i ca re co l l ’ amian to de l l a ca r ta che eg l i sperava d i vedere adopera ta per l a conse rvaz ione deg l i a t t i p iù ge los i e che ne l 1878 non cos t ava se non 4 l i r e a l ch i log ramma a l l ’usc i t a da l l a ca r t i e ra d i T ivo l i ove l a faceva confez ionare ( 1 ) .

F ra l e a l t r e p recauz ion i da p renders i spec ia lmente a i g io rn i nos t r i , i n cu i s i è da pe r t u t to e s tesa l a condu t tu ra e le t t r i ca pe r i l luminaz ione , riscaldamento, trazione e comunicazione, principalissima è quella d’im-pedire c o s ì i c o r t i c i r c u i t i , o s s i a i c o n t a t t i i n t e r m e d î f r a d u e f i l i d e l c i r cu i to , come l ' i n f i ammazione e qu ind i incend io de l l a r ive s t i tu ra i so-l an te e combus t i b i l e de i f i l i condu t t o r i de l l a f o r za e l e t t r i c a .

A preveni re t a l i inconvenien t i bas ta l a v e r n i c e s i l i c e a p ropos t a da l compian to p . T imoteo Ber t e l l i , i l l u s t r e f i s i co ba rnab i t a . Base d i que l p repara to e ra da p r inc ip io l a po lvere d i amianto; ma poi ne d i -v e n n e l a c o s ì d e t t a f a r i n a f o s s i l e de l monte Amiata in Toscana , polvere impalpabile, formata esclusivamente di minutissimi microscopici gusc i s i l i c e i d i d i a tomee . La fo rmula de l l a compos i z ione e i l modo d i a d o p e r a r l a s o n o c o s ì e s p o s t i da quell’ i l lustre inventore: «Ad un volume d i s i l i ca to d i po tassa (de t to ancora ve t ro fus ib i le ) de l commerc io , dopo aver lo d i lu i to con mezzo vo lume d’acqua , s i agg iunge un po’ per vo l ta l a po lve re s i l i cea , r imesco lando i l l i qu ido con una spa to la s ino a c he e s so p re sen t i p r e s so a poco l a s t e s sa dens i t à de l l e comun i ve rn i c i ad o l io . Dopo c iò , con ada t to penne l lo s i app l i ca e s i s t ende l a sudde t t a v e r n i c e s i l i c e a s u l l a c o p e r t u r a d e i f i l i e l e t t r i c i ; e q u e s t o p r i m o s t r a t o s i l a sc i a spon taneamen te s ecca re a l l a t empera tu ra o rd inar ia deg l i am-b ien t i pe r un in t e rva l lo d i t empo non minore d i 12 o re ad ev i t a re l a formazione d i c ros ta super f ic ia le sopra uno s t ra to che r imanga pas toso .

Qu ind i s i dà una seconda mano , che s i l a sc i a secca re pe r 24 o re e che dà a i f i l i t a l r i g idezza come se fo s se ro ch ius i i n un t ubo v i t r eo .

Qua lo ra s i ve r i f i ca s se un incend io , ques to i nvo luc ro pe l fo r t e ca-lo re s i ve t r i f i che rebbe e ve r r ebbe a fo rmare un r ipa ro i so l an t e anche p iù e f f i cace : so t to i l qua le , i l r ives t imen to combus t ib i l e che ven i sse ad in f i ammars i s i ca rbon izze rebbe sempl icemente senza f i amma e qu ind i

(1) Dal periodico L’Art et l 'Industrie di Ulrico Hoepli di Milano, citato da G I U S E P P E

CO R O N A , La Valle d’Aosta e la sua ferrovia, Biella, Amosso, 1878, p.129.

Page 138: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

126

senza pe r i co lo d ’ incend io , pe l f a t t o che ne s a r ebbe e sc lu so i l con ta t t o c o l l ’ o s s i g e n o d e l l ' a r i a » .

Qua lo ra , pe rò , l ' i nc iden te , a l qua le dovrebbe oppors i , s i des t a s se , una de l l e t an te invenz ion i de l p . Ber t e l l i , d i cu i d i r emo o r o ra , p reav-v i se r ebbe de l l a de t t a i n f i ammaz ione o de l co r to c i r cu i to .

P ropr io ne l genna io de l l ’ anno co r ren te 1927 da l s ig . Guadagn in fu presenta to un nuovo igni fugo da lu i inventa to , che mol to s i avvi -c ina a que l lo de l p . Be r t e l l i . È una ma te r i a cemen t i z i a de l suo lo s i -c i l i ano , de l la quale l ' inventore serba i l segre to , spa lmata su l la sos tanza da p ro tegge re da l fuoco . So t to l ' a z ione de l fuoco l a c ros t a i gn i fuga s i i n f i amma a l ca lo re rosso e fo rma una bo l l a , che , pe rò , non s i ap re e l a sc i a f r edda l a sos t anza so t to s t an t e . L ’ ign i fugo può e s se r r i do t to anche a l lo s t a to l iqu ido e a s sume l ' a spe t to d i una ve rn ice g r ig ia .

Al t r a ve rn ice s i l i cea , compos ta con fo rmola d ive r sa , v iene ado -pe ra ta in F ranc ia e in Germania pe r l a co lo r i t u r a d i s ca f f a l a tu r e e a r m a d i c o s ì l i g n e i c o m e m e t a l l i c i d e g l i a r c h i v i e d e l l e b i b l i o t e c h e . Fo r se non sempre sodd i s f a a l lo s copo pe l qua le fu c rea t a pe r qua lche d i f e t t o de l l a sua compos i z ione .

Ma , s i ccome non tu t t i g l ’ incend i nascono da l l a condu t tu ra e l e t -t r i c a , cos ì i l p . Ber te l l i s i app l i cò anche eg l i a pe r fez ionare g l i o ro log i o avv i sa to r i acus t i c i t e rmo - e l e t t r i c i ; e c i l a s c iò due appa recch i , l ’ uno cos t i tu i to da una campanel la c i l indr ica meta l l ica , l ’a l t ro , p iù sens ib i le , d i una s fe re t t a d i ve t ro , s o s p e s i l ' u n o o l ' a l t r o a l s o f f i t t o , e m o l t i p l i -ca t i pe r l ' e s t ens ione de l l ’ a r ch iv io s i da t u t e l a rne t u t t a l a supe r f i c i e . Un medes imo f i l o d i l i nea co l l ega f r a l o ro g l i appa recch i men t r e i l f i l o di terra è «comune altresì per altri ambienti del fabbricato che volessero munirsi di tali istrumenti avvisatori » ( 1).

Come g l i apparecch i a t e rmomet ro , da pa recch i ann i p r ima d i lu i i n uso , i l p . Ber t e l l i t enne con to in ques ta invenz ione de l l a d i l a t a-z ione de l me rcu r io so t t o l ’ a z ione d i un r i s ca ldamen to o ca lo r e ecc e s -s ivo . Ma g l i e f fe t t i e s sendogl iene pars i soverch iamente l en t i , vo l l e ag-g iungere a l mercur io l ' az ione p iù espans iva d i qua lche gas . Pensò dapprima all’etere solforico; ma lo sperimentò soverchiamente efficace. V i p r e f e r ì q u i n d i l ' u s o d e l l ’ a r i a s e m p l i c e ch iusa in un rec ip ien te un po ’ p iù vo luminoso ; e po t é cos ì l im i t a r e l ' avv i so de l l a sone r i a acu-s t i ca a i 48 g rad i d i c a lo re . C re scendo i l c a lo re de l l ’ ambien te , l ' a r i a , con tenu ta ne l l a s f e re t t a d i ve t ro , s i d i l a t a , sp inge in su i l mercu r io e

(1) Vedine la descrizione nella Rivista delle biblioteche e degli archivi (an. XV, 1904, n.°

5) sotto i l t i tolo Di alcuni mezzi speciali di difesa contro gli incendi per i l p. T. B. barnabita.

Page 139: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

127

l o f a e n t r a r e i n c o n t a t t o c o i f i l i d i p l a t i n o , c o m u n i c a n t i c o i r e o f o r i , des t ina t i a ch iude re un c i r cu i to e l e t t r i co e ad a t t i va re una sone r i a con quadro ind ica to re de l l ’ambien te , donde par ta l ’ avv i so .

Basandos i , po i , su l l a p ropr ie tà de l l ’acqua , con tenu ta in un rec i -p i en t e qualunque e portata alla ebollizione, di mantenere costantemente, pu rché i l r ec ip i en t e s i a s empre p i eno , l a t empera tu ra d i 100° anche s e e spos t a ad una so rgen te i n t ens i s s ima d i ca lo re , pe r f a t t o che in par te s i d i sgrega e vapor izza , e quindi r imane a una t empera tu ra t r e vo l t e minore , non os t an t e l ' e scandescenza , d i que l l a che occo r re rebbe pe r p rodur re l ' accens ione de l l a po lve re p i r i ca ; eg l i immaginò una d i -spos iz ione d i r ec ip ien te , cassa fo r t e , a rmad io o s t anza , a dopp ia pa -r e t e r i empi t a d ’acqua c i r co l an t e e a t e l a io , che man tenendone l a t em-pe ra tu ra a non p iù d i 40° , po t e s se s e rv i r e come d i r i pos t i g l i o de i c imel i i p iù p rez ios i e de l ica t i , de i t i to l i f inanz ia r i , de l l a po lvere p i r i ca s t e s sa , che l i s a lvas se i n ca so d ’ incend io . Ogg i l e ca s se fo r t i r e f r a t -t a r i e de l l a d i t t a L ips d i Dordrech t sos t i tu i scono l ' acqua con uno s t r a to i so l an t e d i c emen to magnes i aco de l l o spes so re d i mm. 30 ; che pe r r i sca ldamento sv i luppa un vapore i so la to re che man t i ene cos tan te l a t empera tu ra ambien te senza l asc ia r la e levare a l pun to d ’ in t acca re g l i a t t i r i nch ius i ne l l a cas sa fo r t e . Tu t t av ia pe r adopera re l e une e l e a l t r e non sa rà i noppor tuno r i co rda re que l lo che è s t a to s c r i t t o a pag . 56 .

A tu t t e ques te misure p reven t r i c i e avv i sa t r i c i b i sogna agg iungere l e p ropos t e e r accomandaz ion i con tenu te , da un l a to , ne l l a r e l az ione Bose l l i o r o ra c i t a t a , da l l ’ a l t ro , i n que l l a (g iugno - l u g l i o 1 9 0 4 ) d e l l a Commissione, presieduta dal senatore Blaserna, per lo studio delle norme da e segu i r s i pe r l ' imp ian to ed e se rc i z io de l l ’ i l l uminaz ione e r i s ca l -damento ne i monument i naz iona l i , muse i , ga l l e r i e , b ib l io teche , a r -ch iv i , ec .

Sono pe r ques t a Commiss ione canon i i ndec l inab i l i : 1 . ° che g l ’ im-pian t i di condutture elettriche, gas illuminante, di sistemi di apparecchi d i r i s ca ldamen to , non s i ano app l i ca t i ne i monument i , ec . se non da t ecn ic i p rove t t i e capac i , che possano a s sumere p i ena r e sponsab i l i t à de l l o ro ope ra to ; 2 . ° che debba e s se re o rd ina t a ne l p iù b reve t empo poss ib i l e una i spez ione ag l i impian t i d i t u t t i i monument i , ec . , e che sia proceduto senza ritardo alla trasformazione di tutti quei sistemi, dai qua l i pos sa r i su l t a r e pe r i co lo pe r l a conse rvaz ione de l ma te r i a l e p re -z ioso ; 3 . ° che s i a e f f e t tua t a una pe r iod ica r ev i s ione ed i spez ione ad in te rva l lo non super io re ad un anno; 4 . ° che s ia o rgan izza to un se r -v iz io d i i spez ione o ronda ne i loca l i ove s i conse rva ma te r i a l e d i g ran -d i s s imo va lo re ; 5 . ° che non s i ano concess i ad uso d i ab i t az ione loca l i contigui od imperfettamente separati da quelli ove si conserva materiale

Page 140: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

128

p r e z i o s o ; 6 . ° c h e i l o c a l i o v e s i c o nse rvano ogge t t i p r ez io s i , a r t i s t i c i , b ib l io t eche o co l l ez ion i d i magg io r va lo re , s i ano sepa ra t i da que l l i d i comune acces so , e qua lo ra t a l i l oca l i debbano a s so lu t amen te e s se re p rovv i s t i d i apparecch i d i r i sca ldamento e d i i l luminaz ione , c iò s i a f a t to segue ndo l e p r e sc r i z ion i l e p iù s eve re . No i sogg iunge remmo che non sarebbe ad ogni buon f ine inoppor tuno un inv i to per iod ico a l corpo de i pompie r i d i ven i re a f a re una e se rc i t az ione d i spegn imen to d ’ in-cend io i n a r ch iv io pe r conosce rne t u t t i i l o ca l i e pe r a s s i cu ra r s i de l buono s t a to deg l i appa recch i d ’e s t inz ione .

Ma, pur t roppo, avvien ta lvol ta che precauzioni , raccomandazioni e mezz i p reven t iv i non bas t ino a imped i re che i l d i sa s t ro s i ve r i f i ch i .

Se s i t r a t t a s se a lmeno d i un incend io d i camino , s i po t rebbe do -mar lo rap idamente co l procedimento , propos to , c inquant ’anni addie t ro , da l l ’ ex f a rmac i s t a Queque t i n sos t i t uz ione d i que l lo an t i co de l lo zo l fo i n po lve re . Cons i s t e , come è no to , ne l ve r sa re i n una scode l l a da mines t r a c i r ca 100 g rammi d i so l fu ro d i ca rbon io e n e l f a r l o b r u-c ia re ne l l a cappa de l camino . I l so l fu ro d i ca rbon io vapor izza e s i ac -cende f ac i l i s s imamen te , bo l l e a 28° , b ruc i a e p roduce , ne l l ’ a s so rb i r e l ' o s s i geno de l l ’ a r i a , a c ido so l fo ro so e a c ido ca rbon i co en t r amb i i ncombus t i b i l i .

U g u a l e e f f e t t o s i o t t i ene co l l ' ammoniaca o a l ca l i vo l a t i l e ; i l cu i gas ha l a v i r tù d i imped i re ogn i spec ie d i combus t ione . Ma l ' ammo -n iaca non può l a sc i a r s i l i be ro , deve e s se re con tenu to in un r ec ip i en t e e qu ind i non può adopera rs i se non per mezzo d i qua lche apparecch io o pe r spand imen to . Pe r p recauz ione o p revenz ione po t r ebbes i t ene re in un vaso d i ve t ro f r ag i l i s s imo , che , i n f r an to a l momento de l l ’ in-cend io , l a sc i a s se fugg i r e t u t t o i l l i qu ido e pe rme t t e s se pe r t an to a l ga s l a sua az ione sopra l ' i n f i ammazione .

Q u e s t o r i t r o va to s i fonda , dunque anche esso , su l l ’ i so lamento de l -l ' o s s igeno in modo che i l f uoco non t rov i p iù a l imen to e soccomba so t t o l ' a z ione de i ga s con t r a r i .

Su t a l p r inc ip io fu rono inven ta t i e cos t ru i t i t u t t i g l ' i s t rumen t i e s t in to r i deg l i i ncend i ; de ’ qua l i l ' a z ione , o l t r e a p rodur re uno d i que i gas r e f ra t t a r i a l fuoco , mi rava ad es t endere l a combinaz ione , che i l Quequet aveva g ià sper imenta ta senza saper la rendere maneggevole né u t i l i zzab i l e da pe r t u t t o . Occor reva po te r p ro i e t t a r e ques t a com-binaz ione con v io lenza e in un r agg io su f f i c i en te pe r r ende r l a e f -f i c a c e , a l pun to d i t og l i e re ogn i e l emen to a l l a f i amma e d i spen-g e r l a immedia tamente . E ques ta az ione fu p romossa segna tamente ne i due mod i , ne i qua l i fu d i spos to i l congegno a t to a pe rme t t e re a l ge t to di que l l a combinaz ione d i spander s i .

Page 141: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

129

Alcuni a f f idano ques ta operaz ione a un pe rcussore che , a l mo -men to oppor tuno , deve e s se re v io l en temen te ba t tu to pe r t e r r a . A l t r i o t t e n g o n o i l m e d e s i m o e f f e t t o d i s p o n e n d o i l b e c c o i n m o d o c h e p o s s a sodd i s f a r e a l l e sue funz ioni appena s i rovesc i l ' apparecch io . Donde la d i s t i nz ione deg l i e s t i n to r i i n e s t i n to r i a pe r cus s ione e i n e s t i n to r i a r ovesc i amen to .

I p r imi , pe rò , devono e s se re cos t an temen te v ig i l a t i e t enu t i i n e s s e r e : p e r c h é , e s s e n d o i l p e r c u s s o r e c o n t i n u a m e n t e a c o n t a t t o c o l l i-quido , va sogget to a l l ’oss idaz ione e quindi r i sch ia d i essere inserv ib i le i l g io rno de l b i sogno , come pur t roppo accadde pa recch ie vo l t e p . e . , a l Min i s t e ro de l l ’ In te rno ne l l a sua vecch ia sede d i pa lazzo Brasch i .

Ta le inconven ien te non s i ve r i f i ca neg l i a l t r i apparecch i ; pe rché non esiste percussore e il becco, non essendo mai a contatto col liquido , s i conse rva sempre in buono s t a to e t u t t a l ' a z ione è meccan icamen te provocata dal semplice capovolgimento che avvicina il liquido all’aper-tura, da l la qua le deve usc i re .

D i t a l i appa recch i i n f in i t i t i p i sono s t a t i cos t ru i t i ; né v ’ha se r -v iz io contro gl’incendi che non possa indicarne una serie numerosissima. A no i bas t i i nd ica re f r a g l i s t r an ie r i i l t i po con ico Min imax , che è f o r s e i l p i ù c o m u n e , q u e l l o Zuber , i l Veni - v i c i de l l a d i t t a Mül l e r , i l t i po P luv ius , t u t t i t edesch i ; f r a g l i i t a l i an i t r a g l i a l t r i i l t i po Berz ia , i l t i po Ma t t a r e l l i e i due t i p i de l l a d i t t a R . Masc i a rd i , l ' e s t i n to re in s t an taneo au tomat i co c i l i nd r i co e que l lo con ico de t to Max imax ; f r a g l ' i ng l e s i i l t i po c i l i nd r i co a rovesc i amen to Badge r .

Qua lo ra l ' i ncend io d ivampasse e co l suo fumo imped i s se ag l i ap -pa recch i d i avv ic ina r s i pe r po te r e se rc i t a r e immedia t amen te l a l o ro az ione su tu t t a l a supe r f i c i e i ncend ia t a , po t r ebbe ro adope ra r s i speciali g rana te e s t in t r i c i a mano e s i s t en t i i n commerc io , che pe rme t t e s se ro d i d o m a r e i l r i b e l l e e l e m e n t o .

Ol t r e a ques t i mezz i p iù comuni d i r ep r imere g l ’ incend i a l t r i sono suggeriti dall’esperienza e dagli studi degli specialisti che si dedicano con abnegaz ione ad os taco la rne l a v io lenza . Non c red iamo d i dover l i qu i e l e n c a r e .

P iu t tos to , osse rv iamo che , non os tan t i tu t t i que i r imed i i , e tu t t e l e precauzioni , spesso s ' in f i l t ra ne l l ’an imo una spec ie d i sce t t ic i smo su l la l o ro e f f i cac i a , che i nduce a ce r ca re a l t rove , non p iù un r iparo , ma un s e m p l i c e r i s a r c i m e n t o a l d a n n o s o f f e r t o . È t i p i c a i n p r o p o s i t o la cir-colare che in data 5 gennaio 1909, sotto l'impressione dell’incendio, che, nella notte dal 20 al 21 dicembre 1908, distrusse il palazzo della p r e f e t t u r a e l ' annes so a r ch iv io de l d ipa r t imen to de i Bass i P i r ene i a Pau, il Ministro della pubblica istruzione della Repubblica F rancese

Page 142: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

130

d i r e s se a i P r e f e t t i p e r i nd i ca r l o ro l e no rme a t t e a d i f ende re g l i a r -ch iv i da pe r i co l i cons imi l i .

« C o n f o r m e m e n t e a l l e d i s p o s i z i o n i c o m b i n a t e d e l l e c i r c o l a r i m i n i s t e r i a l i d e l l ’ 8 a g o s t o 1 8 3 9 e d e l 3 m a r z o 1 8 4 3 , v i r i c o r d o » d i c e i l Min i s t ro : «1 . ° che l a s ede , ove conse rvans i l e s e r i e d i a t t i de l l ’ a r -ch iv io dipartimentale, deve esser scelta in tale condizione d’isolamento d a a l l o n t a n a r e o g n i p e r i c o l o d ’ i n c e n d i o . È v i e t a t o e n t r a r v i c o n l uce e accende rv i f uoco . I l f uoco , a cceso ne i l oca l i d ’u f f i c io , deve spegners i a l l a f ine d i ogn i sedu ta . È na tu ra le i l d iv ie to d i fumare ne l l e s a l e ove conse rvans i g l i a t t i . Coro l l a r io d i ques t e d i spos i z i o n i è l a p ro ib iz ione d i pe rmet t e re qua l s i a s i passagg io d i camino o condo t to da fumo en t ro l e pa re t i de l l ’ a r ch iv io ; come pu re l a p recauz ione d i badare a che i f i l i deg l i impian t i e l e t t r i c i , quando e s i s t a n o , p r o v o c h i n o c o r t i c i r c u i t i .

« 2 . ° In parecch i d ipar t imen t i è g ià inva l so i l l odevo le uso d i muni re l ’ a rch iv io d i id ran t i e d i d i sporv i deg l i apparecch i e s t in to r i . Sa rebbe conven ien te che ques te p recauz ion i s i gene ra l i zzasse ro . Ma r iusc i rebbero inut i l i se i l funzionamento d i quegl i apparecchi non fosse di f r equen te ve r i f i ca to e s e i l pe r sona l e adde t tov i non s ’ impra t i ch i s se de l l o ro manegg io .

« 3 . ° F in dove è poss ib i l e , g l i a t t i conse rva t i neg l i a rch iv i d ipa r -t i m e n t a l i d o v r e b b e r o e s s e r r i l e g a t i o c h i u s i e n t r o c a s s e t t e m o b i l i o en t ro bus t e d i ca r tone . In a l t r e pa ro le , non bas t a a f f a s t e l l a r e l e p ra-t i che in sempl i c i camic ie l ega te con c ingh ie o spagh i . Ta le cond i -z iona tu ra l e consac ra quas i inev i t ab i lmente a l l a d i s t ruz ione , in caso d ’ incend io . Anche quando s i r i e sca a so t t r a r l e a l l ’ az ione de l fuoco , avviene , o imè t roppo spes so , che ne l l a f r e t t a i l egacc i s i r ompano , g l i a t t i s i spa rpag l ino e d iven t i a l l o r a imposs ib i l e r ime t t e r l i a pos to .

« 4 . ° F ina lmen te , qua l i che s i ano l e cau te l e pe r l imi t a r e l e cause d i d i sa s t ro , è , o imè , anche t roppo s i cu ro che non s i po t r anno mai soppr imere de l t u t t o . E pe r t an to , s i g . P re fe t t o , non sap re i non inv i t a rv i ca lo rosamente a p ropor re a l Cons ig l io p rov inc ia l e l ' a ss icuraz ione de l le se r ie a rch iv is t iche d ipar t imenta l i cont ro i per ico l i de l l ’ i ncend io e de l fu lmine . Pa recch i d ipa r t imen t i e comuni hanno g ià ado t t a to ques to p rovved imento .

«Po iché l e Compagn ie d i a s s i cu raz ione r imborsano , i n caso d i d i s a s t ro , i l va lo re deg l i immobi l i , de i mob i l i e deg l i a t t i d i s t ru t t i , non po te t e non accorge rv i de l bene f i z io , che s i av rà , r i co r rendo a una tal e ga ranz ia , che può acqu i s ta r s i con un modes to p remio an-nua le» .

Page 143: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

131

ASSICURAZIONE DEGLI ARCHIVI. — Aderendo a tale invito, parecchi dipartimenti e comuni francesi assicurarono i loro archivi presso Compagnie di assicurazione contro i pericoli d’incendio, mediante il pagamento di premi .

Il d ipa r t imen to de l l ’Ai sne lo a s s i cu rò pe r l a somma d i f r anch i 150 .000 ; que l lo de l l ’A l t a Marna , pe r 500 .000 ; que l lo deg l i A l t i P i -r e n e i , pe r l a somma d i f r anch i 50 .000 ; l 'Aube , pe r 560 .000 ; l e Basse Alp i , pe r 100 .000 ; i l Can ta l , pe r 15 .000 ; l a Charen te , pe r 1 8 0 . 0 0 0 ; i l P u y - de - D ô m e , p e r 3 5 0 . 0 0 0 ; l ' O r n e , p e r 5 0 . 0 0 0 ; l a Vandea , pe r 105 .000 ; l a Somme ec . ; l e c i t t à d i Besançon , pe r 150 .000 , d ’ Or l èans , e c .

Non os tan te ques t i e sempi , non sapp iamo cond iv ide re l ' op in ione d e l M i n i s t r o f r a n c e s e e t a n t o m e n o a c c o g l i e r e i l suo i nv i to . Pos s i amo senza ritegno sottoscrivere a tutte le norme dettate per premunirsi contro g l ’ incend i ; ma non sapp iamo acconc ia rc i a l l ’ idea d i a s s i cu ra re g l i a rch iv i come s i a ss icura una cosa qua lunque .

Che gl’interessi materiali premano più direttamente, che non quelli mora l i , è un f a t to ; e ch ’es s i non debbano ma i e s se re d imen t i ca t i ne l -l ' o rd ina r i a ammin i s t r az ione , s i amo i p r imi a conven i re . Cer to , dob-b iamo in ca so d i d i sa s t ro t en t a re d i r i s a rc i r c i anche de l l e minuz ie , s egna tamen te quando ques te cos tano somme ingen t i ; e qu ind i è pe r no i ammiss ib i l i s s ima l a cau te l a d i a s s i cu ra re g l i s t ab i l i e i mob i l i . Ma non sapp iamo menar buono che ne l p remio s i vog l i a f a r compar i re anche i l va lo re de l l a suppe l l e t t i l e a rch iv i s t i ca ; e lo s i vog l i a f i s sa re in una somma de te rmina ta . Al la p rova , no i ved iamo, da l l e c i f re su r r ipor -t a t e , che ques ta somma è mesch in i s s ima . Anz i , e s sa è t a lvo l t a pe r s ino r id i co la , s e r app resen t i i l p r emio non so l t an to deg l i a t t i , ma ancora de i l oca l i e de l l ’ a r r edamen to , e c i f a so spe t t a r e che , raggi rando l ' am-min i s t r az ione , i pe r i t i o abb i ano ca l co l a to l e s c r i t t u r e s emp l i cemen te come ca r t a da macero , o , checché abb iano de t to , non ne abb iano t e -nu to a l cun con to , pu r d i combina re una operaz ione mercan t i l e .

De l r e s to , non e r ano compe ten t i a de t e rminare i l va lo re de l l a r a cco l t a , né p iù d i l o ro s a r ebbe ro s t a t i g l i a r ch iv i s t i s t e s s i pe r ché i n-commensurab i l e è ogn i va lo re mora le ; e qu i t r a t t a s i d i ve ro va lo re mora l e i n t u t t a l ' e s t ens ione de l t e rmine ne l t empo e ne l l o spaz io . Ch i può d i r e l e conseguenze de l l a d i s t ruz ione d i un a t to , su l qua le un ica-men te pogg i un d i r i t t o pe r sona le o r ea l e ; e que l l a d i t u t t i g l i a l t r i a t t i equ ipo l l en t i che av rebbe ro pe rmesso l a r i cos t ruz ione de l p r imo? Chi sa p revedere g l ' i n t e res s i ma te r i a l i e mora l i , i b i sogn i de l l e genera-z ioni fu tu re r i spe t t o ag l i a t t i che non t rovas se ro p iù? G l ' i n t e r e s s i , i b i sogn i pe rmar rebbero ; mancherebbero invece l e bas i ove pogg ia r l i , donde r ivendicar l i !

Page 144: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

132

Abbiamo già accennato al disastro finanziario provocato nelle zone , t e r remota te o invase dur an te l a g rande guer ra , da l la d i s t ruz ione deg l i archivi di qualunque specie. Sono le proprietà e i loro confini, le strade , g l i a rg in i , i f abbr i ca t i , l e acque ec . ec . che non t rovano p iù i t i t o l i che l i r i gua rdano ; sono l e pe r sone e i l o ro pa t r imon î , che no n s i rac -capezzano p iù ; sono l e ammin i s t r az ion i , che r imangono d i so r i en ta t e e devono supp l i r e a t u t t o i l c a t ac l i sma s i smico o be l l i co a f fondando l e p r o p r i e m a n i n e l l e t a s c h e d e l c o n t r i b u e n t e , c o l l o s p e c i o s o a r t i f i z i o d i r i cos t i t uz ion i , che non sa i né s ap rai mai quanto r i spondano a ver i tà .

La legislazione italiana è piena di coteste dolorose note. E la Com-missione de l le r ipa raz ion i , i s t i tu i t a dopo la guer ra mondia le , ha t en ta to p iù vo l t e d i p rec i sa re e cod i f i ca re t a l i rov ine , s enza r iu sc i rv i ma i , non per a l t ro che pe r l a immens i t à de l d i sas t ro , che da qua lche be l lo sp i -r i t o pratico fece battezzare tutti quei tentativi per fantasticherie. Eppure esse non r iguardavano ancora che l a pa r te mate r ia le , t ang ib i l e e r i s con t rab i l e de l d i sa s t ro . Passava sopra l ' a l t r a pa r te d i ben maggior i conseguenze pe r i l fu tu ro , va le a d i re su que l l a mora le !

Pe rc iò a s s i cu r i amo, pu re , quan to vog l i amo g l i s t ab i l i e l ' a r r eda -men to de i loca l i d ’a rch iv io ; ma non d iamo re t t a a co lo ro che vog l i ano gabe l l a r c i pe r ones t a l ' a s s i cu raz ione de l l e s e r i e a r ch iv i s t i che !

Page 145: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.benicult urali.it E. CASANOVA - Archivistica

II .

ARCHIVISTICA PURA

Page 146: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

135

REGISTRAZIONE E ARCHIVIO Se non c i è p iù da to so rp rende re l e ammin i s t r az ion i de i s eco l i

t r a s c o r s i n e l l ’ a t t o d i c o s t i t u i r e i l o r o a r c h i v i , ci sono però pervenuti alcuni ind iz i , che dimostrano come, anche allora, una qualche n o r m a p r e s i e -desse a l l ’ accumulaz ione deg l i a t t i s i a pe r r iun i r l i , e qu ind i f ac i l i t a rne i l r inven imen to , s i a pe r conse rva rne p iù s i cu ramente l a memor ia . R i -co rd i amo l e no t e t e rga l i d i c e r t e pe rgamene de l l ’XI . ° s eco lo , che ne assodano la p roven ienza ; poss i amo pa r imen te f a r menz ione cos ì de i cop i a r i , r eg i s t r i , i s t rumen ta r i deg l i a t t i p iù importanti, come dei volumi ove , a mo’ de l l e ve tus te G e s t a m u n i c i p a l i a , ins inuavans i a l t r i a t t i pe r darvi l 'oppor tuna val id i tà . Possiamo rammentare ancora que l , che o -gnuno , che rov i s t i a rch iv i d i vecch ie f amig l i e , t rova fac i lmen te , c ioè que i pacch i d i l e t t e r e e d i s c r i t t u r e p i ega t e i n o t t o , r ecan t i a t e rgo un o c c h i e t t o c o l l a d a t a e c o l n o m e d e l m i t t e n t e .

Co l l e r i fo rme de l s eco lo XVII I que l l a no rma s i gene ral izza e as -sume l a fo rma p rec i sa di regolamento di tutto un servizio, pel quale oc-co r ra a t t e s t a re in modo non dubb io l ' a r r ivo e l a sped iz ione deg l i a t t i , che confermano l ’a t t iv i tà d i un’amminis t raz ione , e tu t ta l a s t rada , tu t t i i p a s s a g g i , ch ’ess i debbono pe rco r r e r e , ne l l a f a se d i s t ud io e d i t r a t -t az ione , p r ima d i g iungere a l l a conc lus ione deg l i a f fa r i , a i qua l i s i r i -f e r i s c o n o . C o s ì , a c c a n t o ag l i o rd inament i emanat i da l Re d i Sardegna i l 6 g iugno 1775 , no i t rov i amo i l s i s t ema d i r eg i s t r az ione e o rd ina -me n to deg l i a t t i de l l e ope re p i e d i Mi l ano in t rodo t to ve r so g l i u l t imi d i que l s eco lo da l l ’ aba t e Ca r lo G iuseppe Borbone , e pe r c iò de t to s i s t ema Borbone ; l e r eg i s t r a tu r e t edesche e aus t r i a che ; l ' o rd inamento f r ancese , che g l i e s e r c i t i r i vo luz iona r i trasportarono seco in Italia, e c . e c . S i cché , a l l a f i ne d i que l s eco lo , non v’ha p iù amminis t raz ione , che non abb ia un u f f i c io spec ia le , che a t t enda a que l se rv iz io .

N e l s e c o l o X I X s i m o l t i p l i c a n o l e p r o p o s t e e l e i s t r u z i o n i i n p r o -pos i t o . Ra re sono , pe rò , que l l e , ne l l e q u a l i , c o s ì i n I t a l i a , c o m e n e l Be lg io , ne i Paes i Bass i e a l t rove , non s i s co rga ancora quanta par te s i a s t a t a l a sc ia ta a l l a p ra t i cacc ia , all’empirismo, e alle cabale degli im-p iega t i pe r r ende r s i i nd i spensab i l i . Ond’è che , a d i spe t to d i t u t t i i provved imen t i , i l s e rv iz io non ha r i sen t i to da tu t t a que l l ’ e spe r i enza

Page 147: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

136

que i benef iz i , cu i po teva asp i ra re ; e qu ind i , anche a l g io rno d’oggi mo l to l a sc i ano da de s ide ra r e l a r eg i s t r az ione de l l e p r a t i che co r r en t i e l a l o ro conse rvaz ione in a rch iv io .

P e r c i ò r e p u t i a m o s t r e t t o dove re d i ch iunque t r a t t i de l l e ma te r i e a rch iv i s t i che d i accennare succ in tamen te anche a ques te due funz ioni e d i non d imen t i ca r l e i n conf ron to de l l a t r a t t az ione d i t u t to quan to s i r i f e r i s c a s o l t a n t o a i d o c u m e n t i s t o r i c i rinchiusi in archivi generali. Anche e s se cos t i t u i scono una pa r t e e una pa r t e no tevo le de l l ’ a r ch iv i s t i ca . C i f anno a s s i s t e r e a l l ’o r ig ine , a l l a c r eaz ione de l l ’ a rch iv io : e pe rc iò c ’ in-t e re s sano non meno d i t u t t e l e a l t r e pa r t i , come in t e re s se ranno co lo ro , i qua l i ver ranno dopo d i no i e dovranno t ra t t a re deg l i a rch iv i che s t anno cos t i t uendo l e ammin i s t r az ion i de l nos t ro t empo .

Checché a l t r i sos t enga , que l l e due funz ion i de l l a r e g i s t r a z i o n e e d e l l ’ a r c h i v i o sono as so lu tamen te f r a lo ro d i s t in t e . La p r ima r igua rda t u t t i g l i a t t i c h e c o n c e rnono l ' a t t iv i t à de l l ’ ammin i s t r az ione , men t re ques t a l i r i ceve , l i s t ud ia , l i sped i sce ; l ' a r ch iv io cus tod i sce que l l i che l a medes ima amminis t raz ione ha g ià r i cevu to , s tud ia to conc luso , ma de ’ qua l i r epu ta conven ien te conse rvare memor ia . En t rambe , pe rò , s o no f r a l o ro i n t imamen te connes se ; ed en t r ambe s i r i t r ovano p re s so tu t t e l e ammin i s t r az ion i moderne , g rand i o p i cco le , che s i ano .

Noi abb iamo numeros i esempi d i p rovvediment i governa t iv i , che l e con t emplano : e pe r c i t a rne a l cun i , pos t e r io r i a l l a cos t i t uz ione de l Regno , e p roven ien t i da l so lo Min i s t e ro de l l ’ In t e rno , pos s i amo r i co r -da re come a l l a r eg i s t r az ione e a l l ’ a rch iv io de l l e P re fe t tu re e so t top re -f e t tu re , quando ques t e u l t ime e s i s t evano , s i r i conne t tono d ive r s i a r t i -co l i de i Rego lamen t i de l l a l egge comuna le e provinc ia le , approvat i co i r e g i d e c r e t i d e l l ’ 8 g i u g n o 1 8 6 5 , n . ° 2 3 2 1 , 1 0 g i u g n o 1 8 8 9 , n . ° 6 1 0 7 , e 1 2 f e b b r a i o 1 9 1 1 , n . ° 2 9 3 , n o n c h é l e i s t r u z i o n i m i n i s t e r i a l i d e l 1 . ° g iugno 1866 . Questi medesimi provvedimenti, specialmente interpretati dalle circolar i del Ministero suddetto del 1 . ° m a r z o 1 8 9 7 , n . ° 1 7 1 0 0 , 2, e 24 luglio 1897 stesso numero, danno le norme per la tenuta degli archivi comunali. Il servizio degli uffici di leva, e, specialmente l’eli-minazione di alcune carte del medesimo, sono considerati dalle istruzioni del Ministero della Guerra del 24 giugno 1889, n.° 40250. L e i s t r u -zioni del Ministero d e l l ’ I n t e r n o d e l 1 6 s e t t e m b r e 1 8 8 7 , n . ° 9 0 4 8 e la circolare 1° giugno 1903, n.° 9048.1, concernono l'ordinamento dell’archivio e del protocollo d e g l i uf f ic i d i pubbl ica s icurezza . In f ine per le carceri, finché rimasero affidate al Ministero dell’Interno, il me-desimo servizio fu regolato da l l e c i r co l a r i de l 15 magg io 1869 , n . ° 22, e 15 dicembre 1883, n.° 69904.12.1.g. ec., ec.

Page 148: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

137

Mancava un provvedimento gene ra l e che conce rnes se que l mede -

s imo servizio presso tutte quante le amministrazioni centrali dello Stato; e d e s s o f u e m a n a t o c o l r e g i o d e c r e t o d e l 2 5 g e n n a i o 1 9 0 0 , n . ° 3 5 , che acco l se l e p ropos t e de l l a Commiss ione spec i a l e nomina t a con de -c r e t o d e l 3 o t t o b r e 1 8 9 4 p e r l o s t u d i o e l a p r o p o s t a « d i u n m e t o d o d i r eg i s t r az ione e d i a r ch iv i az ione de l l e ca r t e che f acc i a r i spa rmia re l avoro e spesa ; che ga ran t i sca l a buona cus tod ia deg l i a t t i ; che pe r -m e t t a d i e l imina re con f ac i l i t à e s i cu rezza que l l i , de i qua l i s a rebbe i n u t i l e l a c o n s e r v a z i o n e » ( 1 ) .

Da l complesso d i ques t i p rovved imen t i r i su l t a , anz i tu t to , che , se i l b i sogno d i una r ego la un i fo rme fu ed è a i g io rn i nos t r i p iù s en t i t o c he ne i t empi pas sa t i , i l Governo , r endendosene con to , ha in t e so im-p o r n e l ' o s s e rvanza genera le e pa r t i co la re non so lamente a i p ropr i u f -f i c i , ma anche a tu t t i quelli che potessero interessare al pubblico, anche s e a u t a r c h i c i c o m e i c o m u n i .

Appare altresì che, pu re e s sendo d i s t in t e , en t r ambe l e funz ion i sono fra loro intimamente collegate. S e o c c o r r e s s e a n c o r a u n e s e m p i o , e si volesse sceglierlo all’estero pe r d imos t r a r e che l o s t e s so avv iene d a p e r t u t to , bas t e rebbe citare quello del municipio di Bruxelles, ove l e p ra t i che in a r r ivo sono r eg i s t r a t e e numera t e ne l l ’ I n d i c a t e u r g é n é -r a l , t e n u t o p r e s s o i l Segretariato, e, dopo espletate, passate all’archivio .

I l f a t to , che , come conc lus ione de l l e due funz ion i , s i t rov i l ' a r -ch iv io , ha , p r e s so mo l t e ammin i s t r az ion i cen t r a l i e pe r i f e r i che , ne l l e qua l i en t r ambe sono a f f i da t e a l l o s t e s so pe r sona l e , i ndo t to a concen-t r a r e in questa sola espressione il concetto di tutte quelle f u n z i o n i . Perciò in molti luoghi dicesi archivio tutto il servizio della r e g i s t r a z i o n e

(1) A titolo d’onore, ricorderemo ch’era composta del comm. Enrico De Paoli,

soprintendente agli archivi romani e direttore dell’Archivio del Regno, presidente; del cav.

Alfredo Giovannetti, ispettore al Ministero dell’Interno, segretario; e dei signori comm. Giacomo

Gorrini, pel Ministero degli Affari esteri; comm. Cesare Salvarezza, pel Ministero dell’Interno;

comm. Guglielmo Arena, pel Ministero della Giustizia; cav. Antonio Guidoni, pel Ministero delle

Finanze; cav. Bernardo Guano, pel Ministero del Tesoro; cav. Vincenzo Invernizzi, pel Ministero

della Guerra; cavaliere Francesco Orengo, pel Ministero della Marina; comm. Alfonso Sparagna,

pel Ministero dell’Istruzione; comm. Ermete Zoccoli, pel Ministero dei Lavori Pubblici; comm.

Giuseppe Fadiga, sostituito poi dal comm. Filippo Grisolia, pel Ministero di Agricoltura, Industria

e Commercio; comm. Clemente Figini, pel Ministero delle Poste e dei Telegrafi; cav. Lorenzo

Fontanello, per la Corte dei Conti.

La sua relazione al Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Interno è da noi

citata secondo la stampa fattane nel Bollettino Ufficiale del Ministero dei Lavori Pubblici

dell’anno 1900.

Page 149: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

138

e dell’archivio; c o m e i n a l t r i s i d i c e s e m p l i c e m e n t e s e g r e t a r i a t o , u f -ficio d’ordine , protocollo , ec.

Il primo di questi appellativi, va levo le pe r g l i u f f i c i p r iva t i e mi -nori, ove tutto quanto l'andamento dell’istituto dipende dal segretario, non si adatta alle amministrazioni maggiori. Ufficio d’ordine , si disse, con una espressione s o l a, l ’ ins i eme d i que l l e due funz ion i , a l l e qua l i se n’aggiunsero altre, come l a cop ia , l ' a s s i s t enza , l a sped iz ione ec . Ma la Commissione, già ricordata, ch iamata a pronunziars i su que l l ’ap-pellativo, riferì nella p r o p r i a r e l a z i o n e c h e : « s i d i s c u s s e s e f o s s e o no da usare la denominazione di Ufficio d’ordine a designare quel complesso di ope raz ion i , che p ropr i amen te s i s a rebbe dovu to ch ia-mare di cancelleria, se ques ta pa ro la non avesse g ià a l t rove g ius t i s -sima applicazione. Le pa ro l e U f f i c i o d ’ o r d i n e non s i gn i f i cano nu l l a per se medesime, e f o r s e e sp r imono poca s t ima de l l e pe r sone , che vi appartengono: come se tutto ciò che esse fanno non abbia merito maggiore de l l ’obbed ienza . S i r i co rdò che , g ià , i n t a lune nos t re provincie, ed o ra , p re s so a l t r e naz ion i , ques t i u f f i c i s i d i s s e r o e s i dicono di registratura e di archivio: e, bene considerate le cose, si riconobbe in questa intitolazione più evidente significato e maggiore proprietà di parole: essa venne dunque preferita ».

Per evitare confusione noi pure l'accettiamo colla modesta cor-rezione di registratura in registrazione, quantunque l'esperienza c’ in-segni come anche fra coloro, che dovrebbero ado t ta r l a , poch i s i ano dello stesso avviso e parecchi c o n t i n u i n o a p r e f e r i r e , s e n o n i l t i t o l o di uffici d’ordine, quelli di archivio e di protocollo.

REGISTRAZIONE. — Comunque sia chiamato, l’ufficio in questione

r i ceve l a ma te r i a da r eg i s t r a r e da l s e rv i z io , i nca r i ca to p re s so l e s in-gole amministrazioni dell’apertura del corriere in arrivo, e spesso anche della concentrazione, dopo l a f i rma , deg l i a t t i con tenen t i i p rovved iment i , le disposizioni dell’amministrazione stessa; co r r i e r e ed a t t i che , dopo essere stati t i m b r a t i i n a r r i v o o in partenza dal p r ede t t o s e rv i z io , ov-vero caricati del rescritto agli atti , quando non debbano aver ulterior corso, debbono ugualmente essere registrati in protocollo.

La voce protocollo è, come abbiamo accennato, frequentemente ancora adoperata, c o m e q u e l l a r i f e r e n t e s i a l l ’ e l e m e n t o c h e c o n c e n t r a in sé e rappresenta tutta quanta l ' a t t i v i t à d e l l ’ e n t e , a l q u a l e a p p a r -t i ene . I l p r o t o c o l l o e p a r t i c o l a r m e n t e i l p r o t o c o l l o g e n e r a l e è l'imma-g ine per fe t t a d i tu t t a ques ta a t t iv i t à . Nul la v i s fugge; tu t to v i s i d i -spone i n o r d i n e p e r e s s e r e t r a t t a t o e r i s o l t o , t u t t o v i s i c o n c l u d e . È l o s c h e m a della storia dell’ente; che ci f a r impiangere d i n o n t r o -

Page 150: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

139

varne ugua l i pe r l e i s t i t uz ion i s compar se : ed é pe rc iò s empre so t t r a t t o a t u t t e l e e l iminaz ion i .

Cons i s t e in un r eg i s t ro annua le d i fo rma to quas i s empre supe r io re a l l a med ia , d iv i so in f inche e case l l e da 3 a 5 r ighe ; ne l qua le s i r e -g i s t r ano s econdo l ' o rd ine d ’a r r ivo o d i sped iz ione , r appresen ta to da un numero progress ivo , annua le , tutti gli atti che giungono o che si spe -d i scono , tu t t i i passagg i attraverso gli uffici di studio o direttivi a quelli e s e c u t iv i . Pe rc iò l e sue co lonne devono comprende re i l n u m e r o d ’ o r -d i n e ; la d a t a d e l l a r e g i s t r a z i o n e ; la d e s c r i z i o n e d e g l i a t t i i n a r r i v o espressa dal nome del mittente, dal riassunto brevissimo del contenuto, da l l a da ta e da l numero deg l i a t t i s t e s s i , e dag l i a l lega t i che eventua l -men te l i a ccompagnasse ro : l a d e s c r i z i o n e d e l p r o v v e d i m e n t o d e l l ’ a m-m i n i s t r a z i o n e o d e g l i a t t i s p e d i t i , e spressa da l nome de l des t ina ta r io , da l r i a s sun to de l p rovved imento o de l l ’ a t to , da l l a da ta e da l l ’ ind ica-z ione deg l i a l l ega t i ; l a c l a s s i f i c a z i o n e degl i a t t i in archivio, per sapere ove r in t r acc i a r l i ; i l c o l l e g a m e n t o d e l l ’ a t t o c o g l i a t t i antecedenti e sus-s e g u e n t i de l l a medes ima p ra t i ca . La c l a s s i f i caz ione e i l co l l egamen to sono spes so s egna t i ne l l a stessa casella su tre righe in colonna, la prima de l l e qua l i r eca i l numero an teceden te ; l a s econda , l a c l a s s i f i caz ione ; l a t e r za , i l numero sus seguen te .

Da tu t t a ques t a de sc r i z ione r i su l t a che i l p ro toco l lo i nd i ca i l ca -r ico de l l ’u f f i c io ne l l a pa r t i t a , ne l l a qua le r eg i s t r a g l i a t t i i n a r r ivo; e l o scar ico i n que l l a , in cu i segna l e sped iz ion i . Le due par t i t e devono e s s e r g i o r n a l m e n t e t e n u t e a l c o r r e n t e .

I n t u t t e l e s p e c i e d i p r o t o c o l l o s i r i s c o n t r a n o q u a s i t u t t e l e i n-d icaz ion i che abb iamo o r o ra e spos t e . Que l l e spec i e s i d i s t i nguono per p a r t i co l a r i d i spos i z ion i dovu te a l c r i t e r i o , s econdo i l qua l e i l p ro-t oco l l o è t enu to . No i abb i amo , ad e semp io , i l p ro toco l l o pe r d a t a , que l l o pe r m a t e r i a , que l lo pe r a f f a r e , e que l lo pe r p r o v e n i e n z a .

Ma men t re i l p ro toco l lo pe r da ta a s segna un numero d ive r so ad o g n i r e g i s t r a z i o n e e d è p e r c i ò d e t t o a n a l i t i c o , i n que l lo pe r a f f a r i o ne l l ’a l t ro per p rovenienza , ogn i a f fa re od ogni u f f ic io t rasmet t i to re a t -t r ibu i sce un numero comune a tu t t i g l i a t t i , che compongono l ' a f f a re o che p rovengono da l l o s t e s so u f f i c i o , l imi tandos i a dare ta lvo l ta un so t tonumero ad ogn i s ingo la reg i s t raz ione . Ques t i u l t imi p ro toco l l i d i -c o n s i s i n t e t i c i .

I l p ro toco l l o pe r da t a può t r a s fo rmar s i i n p ro toco l l o pe r a f f a r i quando siano riservate più caselle agli atti trattanti il medesimo affare, che po te s se ro g iunge re a l l a r eg i s t r az ione . Ma per ciò fare occorre saper prevedere la quantità di spazio necessario e usare il meno pos s ib i l e d i

Page 151: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

140

r inv i i ad a l t r e pag ine e case l l e quando l e p r ime s i ano esaur i t e , s e non s i vog l i a f a r cosa che l a sc i da de s i d e r a r e .

Cos t i tuendo tes t imonianza i r re f ragab i le de l l ’a r r ivo , de l passaggio o de l l a sped iz ione d i un a t to , i l p ro toco l lo gene ra le , a sua vo l t a , può i n pa recch i c a s i r i ch i ede re i l co r r edo d i a l t r i r eg i s t r i o p ro toco l l i spe -c i a l i s u s s i d i a r i c h e a t t e s t i n o r i cevu ta o evas ione deg l i a t t i pe r opera deg l i u f f i c i , a i qua l i s i ano s t a t i manda t i . Ta l co r redo è a l l e vo l t e ad -d i r i t t u r a f a r r ag inoso ; e ba s t e r ebbe a p rova r lo l ' a r t i co lo 5 de l l e i s t ru-z ion i m in i s t e r i a l i 1 . ° g iugno 1866 pe r l a t enu t a de l p ro toco l l o e de l -l ' a r c h i v i o d e l l e P r e f e t t u r e , c h e r i c h i e d e n i e n t e m e n o c h e 2 2 r e g i s t r i , t u t t i annua l i , r i do t t i po i a 13 da l r ego lamen to pe r l ' e secuz ione de l l a l egge comuna le e p rov inc ia l e approva to con r . d . 12 f ebbra io 1911 , n . ° 2 9 7 .

Ques ta ca te rva d i sc r i t tu raz ion i suss id ia r i e , t u t to ra in v igore in a l cun i u f f i c i , i n t r a l c i a i l s e rv i z io , come è f ac i l e i n t ende re e r i ch i ede l ’ a ss i s t enza d i numeroso pe rsona le , quando debba esse re t enu ta a l co r -r e n t e . S i r i f e r i s c e p e r l o p i ù a p a r t i c o l a r i t a l i c h e p o t r e b b e r o e s s e r e sodd i s f a t t i p iù f ac i lmen te e r ap idamen te . Se po i i l numero d ’o rd ine de l l a r eg i s t r az ione , anz iché e s se re annua le fos se con t inua t ivo , no i a -vremmo tale un intreccio di affari e tale una complicazione di richiami, da r i t a rdare a sua vo l ta i l se rv iz io .

Tu t t i ques t i d i f e t t i s i r i specch iano e ing rand i scono ne l p ro toco l lo genera le d i una g rande amminis t raz ione , d i una amminis t raz ione cen-t r a l e , ove affluiscono giornalmente carichi spaventosi di corrispondenza e a l t r e t t an t i s e ne sped i s cono . I l p ro toco l l o gene ra l e a l l o r a non s t a pi ù a l co r r en t e ; e i r i t a rd i che t u t t e l e m inuz i e c r eano pe r r ende r lo p iù pe r fe t to , p rovocano inconven ien t i e dann i , che non possono non e s s e r e o s s e r v a t i .

Ond’è che la citata Commissione, senza preoccuparsi degli uffici così detti provinciali, sottopose a severo esame i protocolli generali dei dicasteri centrali, e riconosciutili difettosi, ne propose l’abolizione colle seguenti parole: «S i c redeva non s i po te s se in a l t r a man ie ra acce r -tare il ricevimento dei dispacci recati dalla Posta o presentati di -rettamente, segu i rne i passagg i neg l i u f f i c i , e da rne ca r i co a ch i doveva studiarli. Invece l'esperienza dimostrò che un bollo basta a segnare l a da ta de l l ’ a r r ivo ; che l a memor ia , f a t t ane sopra un re -gistro, non va le a t e s t imon ia re l a e f f e t t i va t r a smis s ione degl i a t t i ; che non s i po t rebbe p re t endere una d ich ia raz ione d i r i cev imen to senza r ende rne necessa r i e a l t r e s imi l i pe r ogn i pas sagg io success ivo ; che g l ’ impiega t i , a i qual i si d i s t r i bu i scono le carte da studiare meritano la s t e s s a f i d u c i a d i q u e l l i , a c u i s i danno a r e g i s t r a r e ; e f i -

Page 152: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

141

na lmen te che , a conosce re l ’ u f f i c io , i nca r i ca to d i un a f f a r e , è mig l io r gu ida l a r ipa r t i z ione ch ia ra e p rec i sa de l l e a t t r ibuz ion i , un i t a a l l a i n v a r i a b i l i t à d e l l e c l a s s i f i c a z i o n i . . . E c o i p r o t o c o l l i g e n e r a l i s i i n-t endono sopp re s s e l e t a b e l l e n u m e r i c h e deg l i a r r iv i , ne l l e qua l i i p r o t o c o l l i f u rono compend ia t i i n a l cun i min i s t e r i . È ve ro che l e t a-be l l e impor t ano p i cco lo l avo ro ; ma l e p iù r i s t r e t t e i nd i caz ion i non con fe r i s cono lo ro que l p r eg io che sos t anz i a lmen te non hanno» .

Tuttavia, se la disposizione presa può aver ragion d’essere, in quanto concerne i dicasteri centrali, non altrettanto può dirsi per le amministrazioni periferiche o provinciali od autarchiche, che per lo più non trattano se non rami spec i a l i d i s e rv i z io : e , qu ind i , pos sono , s e -condo noi, c o n s e r v a r e i l p r o t o c o l l o g e n e r a l e . D e l r e s t o , l a C o m m i s -sione, abrogando i l p r o t o c o l l o g e n e r a l e pe i Min i s t e r i v i ha sos t i t u i t o il p r o t o c o l l o p e r t i t o l i , c i oè a d i r e pe r ma te r i a o a t t r i buz ione d i s e r -vizio ( a r t . 1 4 e 1 5 , r . d . c i t . ) , che co r r i sponde e sa t t amen te a l p ro to -collo generale di quelle amministrazioni periferiche od autarchiche.

Qualunque sia, il protocollo riceve la registrazione di tutti gli af-fari o pratiche de l l ’u f f i c io e ne r i a s sume l a cons i s t enza in un i nd i ce o rubrica delle registrazioni per nome di luoghi e di persone.

S o t t o i l n o m e d i a f f a r e o p r a t i c a s ’ i n t e n d e i l c o m p l e s s o d e g l i atti che si svolgono, nella trattazione presso l'ufficio, di uno speciale oggetto di competenza del medesimo, sia che l'iniziativa di quella trattazione sia stata presa dall’ufficio stesso, sia che sia partita da altro ente pubblico o privato.

Distinguere precisamente e assegnare definitivamente a quale ma-teria o servizio si riferisca l'affare o pratica in arrivo; registrarlo e numerarlo in modo che si possa colla massima facilità rintracciare, co-stituisce l'operazione fondamentale e più delicata dall’ufficio di regi -strazione, vale a dire la classificazione degli atti.

«La buona classificazione» continua la Commissione «serve al rinvenimento degli atti quanto gli indici e gli inventari. Se per ogni specie d i a f fa r i s i avesse un t i t o l o p r ec i so , e pe r ogn i a f f a re , un f a s c i c o l o c o n l e c a r t e d i s p o s t e i n o r d i n e d i t e m p o , l e r i c e r c h e s a r ebbe ro possibili senza altri soccorsi. E g i o v e r e b b e c h e c i ò f o s s e : pe rché g l i i nd i c i possono andar perduti, e s s e r e i m p e r f e t t i , a v e r n o -tato gli atti in modo diverso da quello supposto dal ricercatore. Le indagini negli archivi p iù an t ich i non hanno quas i mai a l t ra guida che la separazione giudiziosamente fatta de i documenti per provenienza, materia, luogo, tempo, persona. Ma perché l a t a b e l l a d e i t i t o l i , che pe r b rev i t à ch iameremo t i t o l a r i o , r i esca e f f icace , fa d ’uopo a s so lu t amen te che e s sa s i a s t ab i l i t a con ma tu ro c o n s i g l i o e d

Page 153: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

142

i n v a r i a b i l m e n t e dai Capi delle amministrazioni, da coloro, cioè, che , conoscendo minu tamen te l e p a r t i c o l a r i t à d e g l i a f f a r i , n e s a n n o i l e gami e l e r ami f i caz ion i , e sono in g rado d i p revede rne l e cons e guenze p iù lon tane .

Ne l t i t o l a r io ogn i ma te r i a p r inc ipa l e de l medes imo se rv i z io am-min i s t r a t ivo — que l l a , c ioè , da cu i s i suo le comunemente de r iva re i l nome de l l e d iv i s ion i o s ez ion i min i s t e r i a l i . — deve cos t i t u i r e un t i t o l o d i a r c h i v i o ; e ad ogn i t i t o lo deve co r r i spondere un r e g i s t r o d i p r o t o c o l l o ed una s e r i e d i a t t i in a rch iv io : a f f inché , avvenendo novità n e l r i p a r t o d e l l e a t t r i b u z i o n i , i r e g i s t r i c o g l i a t t i , a c u i s e r -vono , possano , s enza che se ne t u rb i l ' o rd ine , e s se re t r a s f e r i t i . . . Secondo l a Commiss ione , i r eg i s t r i d i p ro toco l lo , anz i ché ad un u f f i c i o , debbono cor r i spondere ad una ma t e r i a , e s s e r e c i o è t a n t i , quan te sono l e ma te r i e a s segna te a l l ’u f f i c io r i spe t t ivo . . . La sudd i -v i s ione deg l i a t t i de l lo s t e s so t i t o lo avver rà , po i , na tu ra lmen te in c l a s s i e s o t t o c l a s s i , s econdo l ’oppor tun i t à , i n que l l a s t e s sa man ie ra che , neg l i o rd in i na t u ra l i , s i p rocede da l gene re a l l a spec ie , da l l a spec ie a l l ’ i nd iv iduo» .

Pe r i n t ende rc i con un e sempio , s a r à t i t o lo d i a r ch iv io , co r r i spon-den te a un pa r t i co la re r e g i s t r o d i p r o t o c o l l o e a u n a s e r i e d i a t t i , p e r la Direzione generale dell’Amministrazione civile al Ministero dell’in-t e rno , cos ì l a ma te r i a r e l a t i va a i comun i e a l l e p rov inc i e , con que l l a conce rnen te l e i s t i t uz ion i d i pubb l i ca bene f i cenza , o g l i a rch iv i de l Regno ; come e ra l a ma te r i a conce rnen te g l i o r fan i d i gue r ra d ive l t ane , po i , pe r e s se re pas sa t a a l l a P res idenza de l Cons ig l io de i Min i s t r i . Lo stesso dicasi, sempre per il Ministero dell’Interno, della materia carce-ra r i a passa ta , po i , tu t t a quan ta a l Dicas te ro de l l a g ius t i z ia e deg l i a f f a r i p e r i l c u l t o .

T i to lo equiva le a c a t e g o r i a pe r l e ammini s t r az ion i non cen t r a l i . La ca tegor ia , a sua vol ta s i suddiv ide in c l a s s i ; ma ques te non s i r i -pa r t i s cono p iù i n so t t oc l a s s i , ma i n f a s c i c o l i , va le a d i re non s i smi -nuzzano , come, na tura lmente , è necessar io avvenga là dove inf in i t i sono g l i a f f a r i , che s i p resen tano a l l a t r a t t az ione . Il fascicolo, dicono gli art. 34 e 35 de l Rego lamen to pe r g l i u f f i c i d i r eg i s t r a tu ra e d i archivio 1900, è la riunione ordinata per data o per numero degli atti ricevuti e sped i t i pe l medes imo a f fa re ; ha una cope r t a d i ca r t a fo r t e , di color diverso per le diverse classi, e un numero d’ordine che rende fissa la sua posizione in archivio. È g ià quindi una formazione archi -v i s t i c a che l ' u f f i c io d i r eg i s t r az ione , può c i t a r e , ma non cos t i t u i r e .

Tut te ques te r ipar t iz ion i , qua lunque nome spec ia le a s sumano , de -vono essere fissate dal titolario, imposto dalle autorità superiori , c o m e

Page 154: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

143

pot rà veders i neg l i a l l ega t i a parecch i de i p rovvediment i governa t iv i che abb iamo c i t a t i , ed anche , p iù avan t i , ove pa r le remo de l l a e l imi -naz ione de l l e ca r t e i nu t i l i che s i t rov ino f r ammis t e ad a l t r e d i que i t i t o l a r i ( 1 ) .

E n e l t i t o l a r i o s t e s s o , o g n i t i t o l o o c a t e g o r i a deve avere una di -s t i n z i o n e che raccolga quelli che si chiamano gli affari generali , cioè c o m u n i a t u t t a l a ma te r i a de l t i t o lo ; un ’a l t r a d i a f f a r i s p e c i a l i c i o è p a r t i c o l a r i a g l i oggetti trattati nelle singole classi; e infine una terza d i m i s c e l l a n e a , nella quale s’inseriscano quelle registrazioni, che non t r o v i n o p o s t o n e l l e d u e p r i m e . Così, per esempio, nel titolario delle Prefetture appartiene alla distinzione degli affari generali tutto ciò che s i r i f e r i sce a l pe r sona le deg l i u f f i c i governa t iv i , a l s i s t ema mone ta r io , alle miniere, alle tasse ec. Appartengono invece agli affari speciali dei Comuni gli atti relativi alle s e s s i o n i o r d i n a r i e e straordinarie delle adu-n a n z e c o m u n a l i , all’edilità, alla polizia urbana e rurale, ai dazi e alle imposte comunali ec.; agli affari speciali delle istituzioni di pubblica beneficenza, gli atti concernenti l'erezione dell’istituto, lo statuto or-g a n i c o , le compre, vendite, permute di beni, la cura o ricovero dei malati; agli uffici speciali della provincia, le carte concernenti la clas -s i f i c a z i o n e e l’elenco delle strade provinciali, il servizio di casermaggio dei Carabinieri reali, i l man ten imen to de i men teca t t i , d e g l i e s p o s t i , e c . Sono invece da co l loca r s i r i spe t t ivamen te in f ine d i ognuna de l l e p re -d e t t e d i s t inz ion i e sotto il nome di miscellanea gli affari eventuali che non avesse ro a t t i nenza con que l l i t r a t t a t i ne l l e p receden t i d i s t inz ion i , come inv i t i , pubb l i c a z i o n i r i c h i e s t e , e c . e c .

Noi abb iamo ch iamato d i s t i n z i o n e i n ques t a e sempl i f i caz ione c iò che l e i s t ruz ion i pe r g l i a r ch iv i de l l e p r e f e t t u r e d i cono s e r i e e i l Re -g o l a m e n t o per g l i u f f ic i d i reg i s t ra tu ra de l le amminis t raz ion i cen t ra l i a p p e l l a c l a s s e , pe rché c i è pa r so che ques t i due p rovved iment i o p ro -

(1) Se ne trovano esempi dovunque nel T A D D E I nel P E C C H I A I , già citati; e nei lavori seguenti:

RO M A N I T E S E O , Studi sugli archivi delle prefetture e delle sottoprefetture, con appendice

sull’ordinamento dell’archivio e del protocollo per gli uffici di pubblica sicurezza, per i comuni e

per l’amministrazione carceraria, ec. Roma, tip. delle Mantellate, 1921, 8.°, pp. 245; J O L I CESARE

e CE L L I G IACOMO , Guida pratica degli archivi amministrativi delle prefetture e sotto-prefetture,

Piacenza, Del Maino, 1399, l6.°, pp. 177-IV; CE L L I G IACOMO , Manuale pratico per l’ordinamento

e la tenuta degli archivi comunali, Milano, Pirola, 1913, 8.°, pp. 187; M A N A R E S I CESARE ,

Regolamento e titolario per l'archivio della Provincia di Milano , Milano, Reggiani, 1914, 8.° gr.,

pp. 60 con moduli.

Per i t i tolari tedeschi cfr. l 'opera dell’H O L T Z I N G E R, già citata.

Page 155: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

144

p o s t e c re ino una qua lche confus ione ne l l ’ adopera re l a s t e s sa voce pe r r i pa r t i z ion i d i f f e r en t i .

Ind ipenden temen te da c iò , g l i a t t i s i r eg i s t r ano secondo que l l a c l a s s i f i caz ione . Ma non tu t t i que l l i che g iungono o pa r tono debbono e s se rv i e l enca t i . V i s i oppone pe r l a mass ima pa r t e deg l i e sc lus i l a parv i tà de l la mater ia a l la quale si riferiscono, che sconsiglia persino di t ene r l i in ev idenza pe r qua lche t empo; pe r a l t r i , l a competenza d i a l t r i se rv iz i , a i qua l i pa r t i t amen te devono pe rven i re ; pe r a l t r i ancora , l ’ im-por t anza de l con tenu to che ne cons ig l i a una r eg i s t r az ione a pa r t e .

Cos ì , men t re i l d i spacc io , l a l e t t e r a , l ’ i s t anza , i l r i co r so ec . l ’ a t to insomma che esprime l’affare da trattare, è pacificamente ammesso alla reg i s t raz ione , i l c i t a to Regolamento per l ' u f f i c io d i r eg i s t ra tu ra a l l ’ a r -t i co lo 23 non v i ammet te rebbe se non que i t e l eg rammi che con tengono un o rd ine od una r i so luz ione . Noi , invece , r i co rdando que l che ab-b iamo de t to de l l ’ impor tanza assun ta a i g io rn i nos t r i da ques to e da a l t r i mezz i d i comunicaz ione rap ida ed abbrev ia ta , s iamo d’avviso che fuorché que l l i che non con tengono se non bana l i t à , t u t t i s i ano da re -g i s t r a r e i n p ro toco l lo , s e non a l t ro pe r f i s s a rne l a da t a d i a r r i vo o d i par tenza ; come s i amo p ropens i a r eg i s t r a re i fonogrammi , l e g rammo -fona te , i ve rba l i s t enogra fa t i d ’ in te rv i s t e o d i co l loqu i , che abb iano pe rò , qua lche segno d ’au ten t i c i t à , ec . ec .

Invece, aderiamo pienamente al parere di non dare l'onore della registrazione a tutte le stampe, che possano pervenire e più propria-mente spetterebbero alla biblioteca ; a tutti i prospetti industriali, alle note di somministrazioni, alle offerte di fornitori ed appaltatori, che sono di competenza dell’economato; a tutte le fatture, ai mandati, ai brogliardi, de’ quali si serve la cassa. Le c i r co l a r i non s i r eg i s t r ano dal Regolamento del 1900; invece oggi sono comunemente inserite al protocollo; e là, dove le disposizioni contrarie sono osservate, sempre qualche dimenticanza, q u a l c h e e r r o r e è da l amenta re . Na tura lmente sono esenti da registrazione i lavori interni d’ufficio, come quelli sta-tistici, i certificati di pubblicazione di manifesti e di leggi, le liste elet-torali, gli avvisi e richieste di notizie ec. ec. Prendono posto in un registro a parte tutti gli atti che concernono affari riservati, confiden-ziali, di gabinetto e d i p e r s o n a l e ; e c h e c o s t i t u i s c o n o q u e l c h e s i d i c e il protocollo riservato.

Si presume che non en t r i no ne l p ro toco l l o gene ra l e s e non a t t i che abbiano un valore duraturo . Ta l p resunz ione è fonda ta su l f a t to che l a c l a s s i f i ca e t u t t i g l i a l t r i e l emen t i a r ch iv i s t i c i e qu ind i immuta-b i l i sono da t i da que l r eg i s t ro . Tu t t av ia ne l l a p ra t i ca pa recch i a t t i s i p re sen tano de ’ qua l i i l va lo re ces sa dopo b reve t empo , è de l t u t to

Page 156: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

145

t e m p o r a n e o e svan i sce appena ess i abb iano compiu ta l a lo ro funz ione . Ques ta funz ione cons i s te quas i sempre ne l l ’a t t es ta rne l ' a r r ivo o l a pa r -tenza , ne l f i s sa rne l a da ta , ne l de te rminare da cu i pe rvengano o a cu i . Sono da t i che g iu r id icamente a s sumono t a lvo l t a impor tanza e pe rc iò non possono esse re né t r ascura t i , né abbandona t i a l l a ven tu ra . Sono pe r t an to da in se r i r e anche e s s i ne l p ro toco l lo ; ma non g i à ne l l e c l a s s i f i s s a t e da l t i t o l a r io , bens ì i n c l a s s i agg iun te a l l e va r i e d i s t i nz ion i i n m o d o c h e l a l o r o p r e senza non in t ra lc i , né ingombr i i l s e rv iz io , né l a r i c e r c a .

Agli atti, che le pervengono, l'amministrazione dà riscontro con analoghi atti o provvedimenti. Può darsi che tal riscontro possa esser dato senza difficoltà; come può darsi richieda lo studio, il concorso di parecchi membri della stessa amministrazione e, quando questa sia com-plessa, di parecchi uffici indipendenti fra loro in fatto di protocollo. Tale studio, tale concorso è richiesto mediante l'operazione del pas-saggio de l l ’ a t to da un u f f i c io a l l ' a l t ro : passagg io , che va sempl ice -mente annotato in protocollo, se trattisi di membri della stessa ripar -tizione amministrativa, va invece registrato in protocollo come scarico, quando avvii l'atto verso ufficio fuori di detta ripartizione. Con tale scarico, come con l a r i spos ta immedia ta l ' ammin i s t raz ione dà a l l ’ a t to in arrivo i l d e s i d e r a t o r i s c o n t r o . E q u e s t o è r e g i s t r a t o n e l p r o t o c o l l o al foglio di scarico nella casella parallela e dirimpetto a quella del carico; e quindi ne conserva il numero di protocollo e la classifica-zione.

I provvedimenti d’iniziativa dell’amministrazione si registrano nella parte dello scarico, assumendo il numero seguente a quello del carico precedente.

Fra questi provvedimenti compariscono di frequente lettere iden-tiche, circolari, ordini di servizio, riprodotti in più esemplari. Un solo numero, d’ordinario, basta alla loro registrazione, numero che si applica sulla minuta approvata. Ma le più importanti, le riservate, delle quali non importa più soltanto il testo, ma ancora la destinazione, possono oltre al numero di protocollo comune, assumere un proprio numero d’ordine.

Gli allegati, quali si siano, come per esempio decreti, mandati, lettere, ec. che non camminano se non accompagna t i da una le t t e ra di trasmissione, non vanno registrati perché bastano il numero apposto sulla lettera s t e s sa e l ' i nd icaz ione de l l a lo ro quan t i t à ne l l a co lonna a ciò riservata così nel carico, come nello scarico del protocollo.

Con tutte queste operazioni ed attenzioni può dirsi compiuta la r e g i s t r az ione ne l l a pa r t e de l ca r i co , come in que l l a de l lo s ca r i co . Ma ,

Page 157: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

146

se a ques to punto si fermasse, essa lascerebbe incompiuta l'opera sua in quanto costringerebbe il ricercatore di un atto a compulsare tutto quanto i l p ro toco l lo , e , qu ind i , a pe rde re un t empo p r e z i o s o , s e a l t r i e l e m e n t i non lo socco r re s se ro . Reg i s t r a to che s i a , un a t to deve e s se re immed ia-t amen te r u b r i c a t o , va le a d i re r eca to in r u b r i c a o s s i a n e l l ’ indice al fa-b e t i c o d e l l e r e g i s t r a z i o n i .

I l p ro toco l lo c i dà l a da ta de l l ’ a t to ; l ' i nd i ce o r u b r i ca ce ne dà i l m i t t en t e , co l l ’ e l enca rne i l nome pe r l e t t e r a de l l ’ a l f abe to accompa-gna to da l numero d i p ro toco l lo e da l l a c l a s s i f i c a . Ma s i ccome l a e l en-caz ione ne avv iene vo l t a pe r vo l t a che l ' a t to compar i sce su l l e pag ine d e l p r o t o c o l l o , c o s ì l ’ e l e n c o c h e ne r i su l t a non è i n o rd ine pe r f e t t a-men te a l f abe t i co se non pe r l ’ in i z i a l e . In t e rnamente ad ogn i co lonna a l f abe t i ca r egna invece i l mass imo d i so rd ine ; che so lo sap rebbe f a r cessa re una accor t i s s ima ma imposs ib i l e p reveggenza de l lo spaz io ne -cessar io annua l men te a t a l e e f f e t to ovve ro un ind ice a schede . A ren-de re meno farraginosa quella confusione fu ideato di distinguere i nomi i n due r i pa r t i : i l p r imo con tenen te i nomi d i pe r sone , i l s econdo , i t i t o l i d e g l i u f f i c i e d e g l i e n t i m o r a l i .

Ques t i due r ipa r t i s ono ne l l ’ ind ice separa t i . Ma v’hanno am-min i s t r az ion i che l i hanno invece ingegnosamente r iun i t i , f acendo se -gu i r e pe r ogn i l e t t e r a de l l ’ a l f abe to a i nomi d i pe r sone , i t i t o l i deg l i u f f i c i c h e c o m i n c i a n o c o l l a s t e s s a l e t t e r a .

La compi l az ione de l l ’ i nd i ce r i chiede una cura ed una sagacia spec i a l i ne l p revede re i va r i nomi so t to i qua l i può e s se re f a t t a l a r i -ce r ca , so t t o qua l i a ccez ion i pos sa l ' a t t o p r e sen t a r s i a l l a men te de l f u-tu ro r i ce r ca to re ; e , t r ova t i l i , r i pe t e r l i , r i ch i amar l i so t t o t u t t e l e fo rme che po s sano a s sumere .

C o s ì , p e r e s e m p i o , i c a s i p i ù s e m p l i c i s o n o q u e l l i d e i n o m i s t r a-n ie r i , e de i nomi p recedu t i da un a r t i co lo . Pe i p r imi conver rà segna r l i ne l l ’o r togra f ia o r ig ina le e r ipe te r l i secondo la p ronunz ia loca le o cog l i e r r o r i l o c a l i . P e i n o m i p r e c e du t i da l l e pa r t i ce l l e d a , d e , d i , l a , l o , e c . sarà bene cons ide ra r l i come compos t i i n una so l a pa ro l a , po iché da no i que l l a pa r t i ce l l a non ha a lcun va lo re gen t i l i z io , come ha invece in pa recch i S ta t i e l i nguagg i e s t e r i . L ’ ind ice , e s sendo in t imamen te l e -gat o a l p ro toco l lo , è , come es so , annua le . Una so la de roga a ques t a r ego la è ammessa pe r g l i a f f a r i conce rnen t i i l pe r sona l e che non sono annua l i ma seguono l ’ ind iv iduo in tu t t a l a sua ca r r ie ra . L’ ind ice , che l i con templa , può qu ind i non confonde r s i co l p recedente , aver va lore pe r t u t to i l t empo , che que l pe r sona le du ra in s e rv i z io ; e compren-d e r e quindi citazioni da parecchi protocolli, convenientemente ind ica te .

Page 158: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

147

Natura lmen te , dovendo r i ce rca re a t t i conce rnen t i a f fa r i du ra t i pe r pa recch i ann i , i l modo d i compi l a r e l ' i nd i ce , o r o r a de sc r i t t o , non so l l ec i t a d i mol to l ' i ndag ine . Impl ica , anz i , una no tevo le pe rd i t a d i t empo po iché obb l iga a compul sa re mol t i r eg i s t r i p r ima d i t rova re .

L ’ ind i ce pe r g l i a f f a r i de l pe r sona l e , o r a desc r i t t o , p rocu ra d i r imedia re in pa r t e a t a l d i f e t t o . No i conosc i amo , d ’a l t r a pa r t e , pa rec -ch i cap i u f f i c i i qua l i pe r r imed ia rv i in genera le e pe r ave re una ra-p ida conoscenza d i tu t t i i p r e c e d e n t i t ra t ta t i da l l ’amminis t raz ione a l la quale sono preposti, hanno instaurato un indice a schede in sostituzione d i que l lo a r e g i s t r o , né p iù né meno deg l i i nd i c i de l l e mig l io r i b ib l io-t eche ; e i van tagg i o t t enu t ine sono no tevo l i . Bas t e rebbe pe r no i c i t a re pa recch ie Banche ; i l t en ta t ivo fa t to p resso l 'Arch iv io d i S ta to d i F i -r e n z e f i n d a l 1 8 9 1 ; e c .

L’egregio direttore dell’archivio comunale di Bruxelles, prof. Gu-glielmo Des Marez, considerando sin dal 1908 come l’amministrazione avesse ridotto o meglio concentrato in un solo indicateur général (pro-tocollo), in un solo dépot central et unique (archivi o) tutte le sue pra-tiche, e perciò ad un solo archivio dovesse corrispondere un solo in-ventario, un solo indice, costituì a partire dal 1.° gennaio uno schedario unico, che senza presentare gl'inconvenienti del registro, ne accoglie tutte le particolarità, le ordina in ordine perfettamente alfabetico, le riunisce qualunque sia l'anno ai quale si riferiscono e permette in un baleno di sapere se la pratica sia stata trattata e ove si trovi(1) .

ARCHIVIAZIONE. — Con questo accenno, siamo già entrati n e l -

l ' a r c h i v i o , ove, appena compiu te l e operaz ion i della registrazione, la pratica viene mandata dall’ufficio di registrazione perché ne sia costi-tuito il fascicolo. Non ripetiamo la definizione di questo complesso ar -chivistico, che abbiamo or ora riferita parlando della suddivisione del titolario presso le amministrazioni periferiche . Ma insistiamo energica-mente sul modo di costituirlo. Entro la coperta, il cui colore cambia secondo i titoli o categorie, gli atti devono essere collocati nell’ordine della loro compilazione e registrazione, lasciando quello, col quale fu iniziata la pra t ica e quindi il fascicolo, al centro, a c c a v a l l a n d o s o p r a esso i successivi ; e f a c e n d o i n m o d o c h e l ' u l t i m o registrato rimanga a galla e indichi subito all’esaminatore il punto ove sia giunta la trat -tazione de l l a p ra t i ca . È dunque un accavallamento a l l a rovesc ia , r e g o -

(1) De la conservation, du classement et de l’inventaire des archives administratives d’une

grande ville (Bruxelles) par G . DE S M A R E Z in Actes du Congrès international des archivistes et de

bibliothécaires 1910. Bruxelles, 1912, p. 354 e seg.

Page 159: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

148

l a t o c o s ì d a l l a d a t a de l l ’ a t to , come da l numero a s sun to ne l l a r eg i -s t r az ione . Anz i , ques to numero fa r ego la anche pe r g l i a t t i che g iungono in r i t a rdo e che pe rc iò , s econdo l a c rono log ia , pa r r ebbe ro f u o r d i p o s t o .

Nel caso che la pratica fosse eccessivamente voluminosa, potrebbe essere ripartita in parecchi fascicoli maneggevoli, che, ordinati allo stesso modo di quello iniziale, ne continuassero la sequela. Di ognuno degli atti, componenti il fascicolo, dovrebbero essere indicati ordina-tamente sulla coperta la data, il numero assunto in protocollo, il mit-tente e il destinatario, oltre alla classificazione e all’oggetto segnati al momento della apertura del fascicolo.

Abbiamo espresso questa regola in forma condizionale, perché, pur troppo, salvo l'intitolazione del fascicolo, ben pochi uffici si curano di scrivere altro sulla coperta. Ques t a incu r i a pe rme t t e l e manomiss ion i e toglie al fascicolo molto del suo valore giuridico. Immaginiamo sol-tanto quel che possa capitare in un fascicolo riservato del personale, quando l'interessato possa mettervi le mani sopra, né sia superiore a tutte le tentazioni.

Il fascicolo prende un numero ordinale nella serie degli altri fa-scicoli della stessa classe. Questo numero è quello che gli spetta se-condo la data della sua costituzione; e risulta dalla posizione che il fascicolo a s sume ne l l a s e r i e . Ques t a pos i z ione è r i co rda t a da l sun to , che si dà dell’oggetto d e l f a s c i c o l o , i n u n e l e nc o r i p a r t i t o p e r t i t o l i e per classi detto repertorio , ove per ogni classe sono enumerati l’uno dopo l’altro i f a sc i co l i che v i appa r t engono , s econdo l ' o rd ine de l loro arrivo.

Il fascicolo si costituisce così per le pratiche in arrivo e in par -tenza, come pei provvedimenti d’iniziativa, nessuno escluso, fuorché quelli di massima generale, che costituiscono un solo fascicolo e quelle minuzie che perdono in breve valore e quindi possono essere provvi -soriamente tenute raccolte insieme.

Il repertorio dei fasci coli non va confuso col titolario; perché questo, che è la vera guida della registrazione e dell’archivio, abbraccia tutte quante le possibilità del servizio e assegna ad ognuna il suo posto per essere rintracciata; il repertorio invece non registra se non quello che effettivamente è pervenuto o partito e può quindi presentare molte lacune rispetto al servizio. È un e lemento d i o rd inamento , che g iova a f a r conosce re g l i a t t i che compongono una de l l e r i pa r t i z ion i de l t i -t o l a r i o , e quindi a rintracciare quelli dispersi, ma che serve esclusiva -men te a l l ’ a r ch iv io . Esso indica altresì il passaggio di un fascicolo da una classe all’altra, quando mutamenti istituzionali lo c o n s i g l i n o . C o m e

Page 160: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

149

i l p r o t o c o l l o , c o m e l ' i n d i c e , c o m e i f a s c i c o l i , e s s o è , d ’ o r d i n a r i o , a n -nual e ; ma, mentre coi rinvii dei passaggi i primi rimangono invariabili, nu l l a v i e t a che i l r epe r to r io , conven ien temen te r ipa r t i t o , possa du ra re pa recch i ann i .

Tu t t i ins ieme quegl i a t t i s i d i spongono ne l le case l le de l l ’a rch iv io ; donde vengono estratti per essere rimandati agli uffici direttivi, appena mun i t i d i t u t t e l e p re sc r i z ion i che ne a t t e s t i no l ' e s i s t enza l ega l e , a f -f inché i de t t i u f f i c i ne in iz ino l a t r a t t az ione . Da l l ’a rch iv io a f f lu i scono anco ra a ques t i u f f i c i i p r eceden t i nece s sa r i ; e ad e s so g l i s t e s s i uff ici r imandano ogn i cosa quando abb iano esaur i to i l l o ro compi to .

Perciò quell’archivio non può considerarsi come un ripostiglio defi-nitivo per quei fascicoli ed atti, ma come un luogo di transito, di continuo movimento: donde il nome di corrente attribuitovi. È un archivio cor-rente i n s enso p rop r io ; men t r e improp r io è que l lo i n cu i s i cons ide -rano tuttora necessari atti antichi, che non vengono, ma che possono ancora venire in uso, secondo l'interpretazione data a questa espres-sione nelle trattative internazionali archivistiche seguite alla guerra mon-diale. Tale interpretazione parrebbe addirsi meglio a quello che dicesi archivio di deposito, se, nella sua intitolazione, questo avesse espresso il concetto della possibilità dell’ulteriore bisogno degli atti in esso custoditi.

Per noi, dunque, in senso proprio l'archivio corrente deve con-servare tutte le pratiche che si stanno trattando. E poiché d’ordinario questa trattazione cessa nell’anno, così l'archivio corrente non può contenere pratiche che no n s i ano de l l ’ anno o che non s i ano tu t to ra in trattazione. Annualmente dunque l ' a rch iv io cor ren te deve vuotare le proprie caselle delle pratiche esaurite, lasciando come passaggio al -l'anno seguente quelle tuttora in sospeso, e imbustarle ordinatamente secondo la classificazione prescritta. Non s’imbustano però le carte di minore o nessun valore conservate durante l'anno nelle classi supple-mentari. Consentendolo la disponibilità del locale, dovrebbero passare queste buste in altri ambienti e scaffalature pe r non ingombrare quelli suoi propri. Non po tendo d i spor re d i t an to spaz io , l ' a rch iv i s t a deve però sempre p rocu ra r e d i s epa ra r e que l l e bus t e da l l e c a se l l e e co l l o -carle in un riparto distinto, o v e s i o r d i n i n o p e r t i t o l i o c a t e g o r i e , c l a s s i e sottoclassi o fascicoli, sicché sotto ognuna di queste ripartizioni della classifica si riuniscano annualmente e si aggiungano le buste che ne contengano la materia.

Ques to concen t r amen to i n un loca l e , o pa r t e d i l oca l e appos i to , d e l l e p r a t i c h e e s a u r i t e c o s t i t u i s c e q u e l c h e s i d i c e l ' a r c h i v i o d i d e p o -s i t o . I l nome s t e s so ind ica l a t emporane i t à de l l a cus tod ia d i que l l e

Page 161: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

150

pra t i che in ques t ’a rch iv io , temporaneità consigliata dalla probabilità di r i c o n s u l t a r l e o, come dicesi in linguaggio archivistico, riassumerle perché possano s i a ave re un segu i to , s i a se rv i re da p receden te , s i a g iovare in cas i ana logh i . In t a l e cond iz ione d i cose sa rebbe impruden te a l lon ta-nar le d i soverchio da l l ’uf f ic io che deve r i t ra t ta r le , ovvero cons iderar le come o rma i i n se rv ib i l i .

Appunto perché temporanea , l a pe rmanenza de l l e p ra t i che ne l -l ’a rch iv io d i depos i to non può pro t ra rs i indef in i tamente . È presumibi le che , dopo un certo tempo, le riassunzioni, alle quali abbiamo accennato, s i f acc iano sempre meno f requent i pe r i l cambiamento de l le condiz ion i gene ra l i e de l l e i s t i t uz ion i , e qu ind i i n p rog re s so que l ma te r i a l e i n-g o m b r i i l o c a l i e i n t r a l c i i l s e r v i z i o c o r r e n t e .

In F ranc i a i l dec re to 12 genna io 1918 , che r ego la i l ve r samen to deg l i a t t i de l l e ammin i s t r az ion i cen t ra l i neg l i a rch iv i naz iona l i , p re -scr ive ne l suo 1 . ° a r t i co lo che t a le ve r samento avvenga «pendan t l e p r emie r s emes t r e de chaque année so i t d i r ec t emen te , so i t ap rè s avo i r s é jou rné dans un dépo t p rov i so i r e» . D o n d e p o t r e b b e r i c a v a r s i c h e la permanenza in un a rch iv io d i depos i to non v i s ia obbl iga t o r i a ; e come i ve r sament i s i ano re t t i da l l e conven ienze con una l ibe r t à mag-g io re che non in I t a l i a .

In I t a l i a , invece , fu p re fe r i t a una norma p iù p rec i sa e meno e la-s t i ca , e da l l ’ e spe r i enza f i s sa ta a un decenn io l a pe rmanenza de l l e p ra-t i che imbus t a t e ne l l ’ a rch iv io d i depos i to . Dopo i l qua le possono pas -s a r e i n a l t r o i s t i t u t o ove s i concen t r ano l e s c r i t t u r e d i t u t t e quan te l e ammin i s t r az ion i , i n que l lo c ioè che s i ch iama un a r c h i v i o g e n e -r a l e .

Pe r g l i a t t i de i d i ca s t e r i c en t r a l i de l l o S t a to un i co ne l Regno come a rch iv io gene ra l e è l ’A r c h i v i o d e l R e g n o , che ha sede ne l l a cap i t a l e .

Pe r que l l i de l l e ammin i s t r az ion i pe r i f e r i che o p rov inc i a l i de l l o S t a to l a s t e s sa funz ione è e se rc i t a t a dag l i A r c h i v i d i S t a t o e dag l i Archivi provinciali delle provincie meridionali e della Sicilia . Ma questi i s t i t u t i non s i e s t endono su t u t t a l a supe r f i c i e de l Regno : po i ché l e p rov inc ie sono a t tua lmen te 93 men t re g l i a r ch iv i d i S t a to s i r i ducono a 2 4 e a 2 2 q u e l l i p rov inc ia l i mer id iona l i c ioè a 46 in tu t t i . S i cché 47 p rov inc ie r imangono p r ive d i a rch iv i genera l i , e g l i u f f i c i , i n e s se s eden t i , devono conse rva re p resso d i sé i p ropr i a rch iv i , che , pe r t an to , sono un i ngombro con t ro cu i i n so rgono mo l t e minacce .

Le a l t r e Naz ion i hanno , anche e s se , i l o ro a rch iv i gene ra l i e p ro -v inc ia l i des t ina t i a que l l e medes ime funz ion i . In Franc ia l ' a rch iv io cen t r a l e è ch i ama to A r c h i v e s n a t i o n a l e s , dalla cui direzione dipendono

Page 162: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

151

t e c n i c a m e n t e l e a r c h i v e s d é p a r t e m e n t a l e s , una per ogni d ipar t imento. In Germania ogni Stato confederato ha il suo Hauptstaatsarchiv, con re-la t iv i Staatsfilialarchive e, come in Prussia, numerosi Provinzialarchive . Dopo l a gue r r a fu c r ea to i l R e i c h s a r c h i v a Potsdam. In Aust r ia ar -ch iv io cen t r a l e è s empre l 'H a u s , H o f - u n d S t a a t s a r c h i v di Vienna; men t re l e an t i che p rov inc ie d iven tat e pa r t i de l l a Repubb l i ca f ede ra le aus t r i aca sos t i t u i rono ne i p ropr i a r ch iv i i l t i t o lo d i l uogo tenenz ia l e in que l lo d i p rov inc ia le . I l Be lg io ha l e sue A r c h i v e s d u R o y a u m e a Bruxe l l e s , l ' I ngh i l t e r r a i l Publ i c Record Of f i ce d i Londra , come lo S ta to i r l andese lo ha a Dubl ino , la Spagna , l ' a rchiv io d i S imancas , que l lo de l l e Ind ie a S iv ig l i a , ec . ; i Paes i Bass i , i suo i ben o rd ina t i a rch iv i d i S ta to ; ec .

De l l e ammin i s t r az ion i au ta rch iche de l l e p rov inc ie mol to non ab -b iamo da loda rc i i n I t a l i a , s e s i ecce t tu ino que l l e che ne l l e p rov inc i e de l mezzog iorno e de l l a S ic i l i a hanno a l l a lo ro d ipendenza g l i a rch iv i p rov inc ia l i g i à c i t a t i e poche a l t r e , come que l l a d i Mi lano .

Pe i comun i , non è , a l l o s t a to de l l e cose , da compiace r s i de l modo con cu i sono t enu t i g l i a r ch iv i de i p i cco l i cen t r i . Invece pe r l e g rand i c i t t à poss i amo c i t a re a rch iv i gene ra l i , che f anno onore non so lamen te ag l i ammin i s t r a to r i , ma s i ancora a l l ’ I t a l i a . Pe r r i co rda rne qua lcuno fa remo cenno deg l i a rch iv i cap i to l in i romani , sun tuosamente t r a s fe r i t i i n ques t i u l t imi ann i a i F i l ipp in i , deg l i a rch iv i munic ipa l i d i Mi lano , Tor ino , Napo l i , Pa le rmo, Cag l i a r i , Genova ec . ec .

Per i g rand i i s t i tu t i bancar i c i t e remo l ' a rch iv io genera le de l Banco d i Napo l i ; pe r que l l i o speda l i e r i , que l lo deg l i Ospeda l i d i Mi lano ; e bas ta .

Tu t t i queg l i a rch iv i genera l i devono con t inuare a conservare g l i a t t i ne l l ’o rd inamen to , s econdo i l qua l e l i t r ova rono desc r i t t i i n que i Repertori , che possono servire non solamente da elenchi di versamento , m a a l t r e s ì d ’ i n v e n t a r i o : o rd inamen to che proviene dal l ’archivio di de -p o s i t o e d a q u e l l o c o r r e n t e o r i g i n a r i o e s i s v o l g e s e c o n d o l e p r e s c r i -z ion i de l t i t o l a r i o . S i cché i l s e rv i z io v i s i p r e sen t a mo l to p iù f ac i l e , sped i to ed economico e r i ch iede minor numero d i pe rsona le pe r esse rv i d i s impegna to .

Lo S ta to , pe l d i r i t t o d i t u t e l a e d i po l i z i a che g l i spe t t a , p re -tende per ovv ie rag ion i in I t a l i a che deg l i a rch iv i deg l i en t i au ta rch ic i una cop ia de l l ’ inven ta r io s i a depos i t a t a p resso l ' a rch iv io de l Regno .

Page 163: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

152

ARCHIVI STORICI Le no rme , che abb iamo o r o ra r acco l t e i n to rno a l l a fo rma-

z ione deg l i a rch iv i ammin i s t r a t iv i de i g io rn i nos t r i , sono p res so a poco que l l e v igen t i da pe r tu t to , t r anne l e mod i f i caz ion i , che , s e -condo i l uogh i , s i ano s t ima te oppor tune . Ne l l a b reve e spos iz ione che ne abbiamo fatto, abbiamo seguito quegli archivi nello svolgimento de l l a lo ro a t t iv i t à e ne l lo ro invecch iamento ; l i abb iamo vedu t i g ra-da tamente a l lon tana r s i da l manegg io quo t id iano , e s se re meno f requen-t emen te compu l sa t i , s e rv i r e da mode l lo a ca s i cons imi l i , r i co rda re , da u l t imo , l e v i cende , de l l e qua l i fu rono pa r t ec ip i e r imangono docu-men to . In a l t r e pa ro le , abb iamo ass i s t i t o a l t r apasso da l l ’ ammin i s t r a-z ione a l l a s t o r i a . E de l l a s t o r i a , i n t e sa i n s enso l a t i s s imo , sono fon t i , i n e s t i m a b i l i p e r t u t t i i s e c o l i , g l i a t t i r a c c o l t i ne i nos t r i a rch iv i gene -ra l i , quan tunque in o r ig ine non fosse ro né p iù , né meno che a t t i am-min i s t r a t iv i .

Se que l l e fon t i fo s se ro s ino a no i pe rvenu te ne l l a i n t eg r i t à de l lo ro ord inamento or ig ina le , l i eve sa rebbe , in ver i t à , l a fa t i ca d i t ener le riunite nello stesso ordine, e di consultarle e di ricostruirne la sapienza. Pur t roppo , t an ta fo r tuna è ra ra !

At t r ave r so i s eco l i , l a sc iando pe r s ino anche de l l e penne lo ro mae -s t r e nei disastri e sconvolgimenti, nelle manomissioni, nell’abbandono co lpevo le , a i qua l i anda rono sogge t t e , e s se a no i sono g iun te t r a s fo r -ma te , a no i s i sono p resen ta t e so t to a l t ro a spe t to , anche quando una ce r t a r i ve renza o un ce r to i n t e r e s se l e abb i a p ro t e t t e . D i f r equen te , ques to nuovo a spe t to è p ro fondamen te sconfo r t an t e , mass ime se vi s i s i a agg iun to i l peso de l l a trascuraggine e dell’avidità dei giorni nostri. D i s seppe l l i t e da l l e fo s se i n cu i g i acevano , e s se non hanno spes so p iù fo rma , ma sono un pu ro ammasso d i ca r t e confuse e sgua lc i t e , che ognuno sch iva e cons ide ra come insoppor t ab i l e i ngombro .

Eppure , ques to ingombro è p rec i samente l a ma te r i a su l l a qua le deve opera re l ' a rch iv i s ta , cu i spe t t a l ' obb l igo d i r ida rv i una fo rma t a l e da r ende r l a u t i l e anco ra a co lo ro , cu i p r ema s i a pe i l o ro i n t e r e s s i , s i a pe r l a l o ro cu l tu ra .

Fa t ica grave ed incompresa è ques ta , t an to p iù g rave quan to p iù an t i che sono l e ca r t e , i n to rno a l l e qua l i deve e se rc i t a r s i ; ma , appun to pe rc iò , t an to p iù ecc i t an t e pe r ch i abb ia cosc i enza de l p rop r io dove re e dell’utilità che questo possa recare, senza speranza di adeguato com-penso .

Page 164: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

153

Se nella formazione dell’archivio amministrativo l'organizzatore poteva sentirsi sorretto dall’interesse palpitante degli affari, a’ quali si riferivano gli atti; nell’ordinamento, o meglio nel riordinamento , poiché in origine era g ià ord ina to , de l l ’ a r ch iv io s to r i co eg l i s i s en t e gu i -dato dai più squisiti sentimenti dell’animo, dalle doti migliori dell’in-gegno, dalla vastità della sua cultura. Tutte quelle qualità egli deve mettere a disposizione del suo lavoro; e può considerarsi come suffi-cientemente premiato, quando riesca nella sua impresa gigantesca. Egli deve rifare, da so lo e co i mezz i suo i p rop r i , quan to con t r i bu i rono a fare brigate numerose d’ingegni e di lavoratori attraverso i secoli, sor-rette dalla pratica, dalle leggi e dal consiglio dei loro contemporanei.

Quindi se vediamo qualcuno prendere alla leggera ugual fatica e tentare di abborracciare in quattro e quattro otto un ordinamento, per quanto facile sia, non possiamo che compiangerlo della sua incoscienza.

Non a l t re t t an t o p o s s i a m o d i r e d i c o l o r o , c u i l ' e d u c a z i o n e e i tempi non diedero la visione esatta di quel che avrebbero dovuto fare. In fe r io r i a l l o ro compi to , e s s i pe r l o p iù non mi ra rono che ad agevo -lare quanto fosse possibile il rinvenimento degli atti, la ricerca , col di -sporli tutti sia alfabeticamente, sia cronologicamente, come se fossero semplici schedari.

Peggio ancora, quando crearono essi stessi come un titolario per materie, entro le cui artificiose categorie inserirono tutta la suppellet-tile archivistica.

Gli uni e gli altri non s’accorsero che, per una qualsiasi agevo -lazione particolare, essi disorganizzavano, frantumavano un istituto, lo rendevano incomprensibile, lo inutilizzavano e accrescevano le difficoltà, che in futuro g l i s tud ios i av rebbero incon t r a to . Non t enne ro p r e sen t e la massima fondamenta le , che non deves i m a i p r o c e d e r e c o n p r e c o n -cetto e, pertanto, che lo scopo non deve mai avere influenza sull’or-dinamento di un archivio . Tan t i sono g l i s cop i quan t i i r i ce rca to r i ; e quegli o rd inament i empi r ic i , se ne a iu tano a lcuni , ne pr ivano pa-recchi d’una infinità di notizie, p. e., sulla costituzione, sulla storia, sull’influenza dell’istituto, al quale appartenevano quegli atti.

Perciò, l'archivista deve accingersi a un tal lavoro colla massima calma e libertà d’animo; ma, insieme, con sufficiente preparazione scientifica, che avrà cura di aumentare nel corso delle operazioni.

Le ca r t e , che g l i s i p r e sen tano , possono pe rven i rg l i o rd ina t e e cond iz iona t e i n modo , che non occo r r a s e non r i s con t r a rne l ' en t i tà e cu ra rne i l co l locamen to a pos to . È i l c a so d i pa recch i a r ch iv i an t i ch i cos t i t u i t i pe r l o p iù so l t an to d i r eg i s t r i ; ma p iù a s sa i , d i a r ch iv i mo -de rn i , che , come abb iamo de t to ne l cap i to lo p receden te , conse rvano l a

Page 165: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

154

compos i z ione e l a c l a s s i f i c az ione , a cqu i s t a t e a l l ’ a t t o de l l a r eg i s t r a-zione e por ta t e seco pe r tu t t i i g rad i d i a rch iv i , pe i qua l i s i ano pas -sate. Possono invece esistere g ià ne l l ’a rch iv io genera le o perveni rv i di recente senza ordine alcuno, confuse, sgualcite e in pessimo stato, anche se siano p iù r ecen t i de l l a co s t i t uz ione de l Regno (1861 ) . R i -spetto a l l e p r ime , l ' ope ra de l l ’ a rch iv i s t a è mol to l imi ta ta ; né deve avere a l t r a mi ra se non que l l a d i conse rva rne l ' o rd ine e l ’ i n t eg r i t à. Sulle seconde, invece , deve pa r t i co la rmen te app l i ca r s i l a pe r i zia di quel funzionario; il quale non ha da dimenticare che, a scanso d’in-gombro che può c r ea re con fus ione e i n t r a l c io a l s e rv i z io , n o n d e v e mai accogliersi versamento di atti, prima che questi siano stati sot-toposti ad un esame per eliminare quelli inut ili: non deve mai di -menticare che l'archivio deve conservare , e che tutto ciò che vi è im-messo definitivamente deve, salvo casi eccezionali, essere tramandato tale e qua le a l l e gene raz ion i fu tu re : e immiss ione non può cons i -derarsi definitiva prima della verifica dell’elenco di versamento. In questo senso riteniamo si debba anche interpretare il disposto dell’ar -ticolo 6 del citato decreto francese del 12 gennaio 1898: in cui è prescritto che la soppressione d e l l e s c r i t t u r e , r i c o n o s c i u t e i n u t i l i e d i cui le leggi non ordinano la distruzione, sarà concordata tra le ammi-nistrazioni centrali e gli archivi nazionali. Potrà avvenire sia al momento del versamento, sia dopo, a e p o c h e d e t e r m i n a t e ; m a c r e d i a m o sempre prima della immissione definitiva delle scritture da conservare.

Perciò, l’archivista, p r ima d i t en ta re qua l s i a s i r io rd inamento d i atti in tale stato, deve procedere alle delicate operazioni di scarto . Scartare o eliminare significa segregare dalle scritture utili quelle inu-tili, dichiararle prive di valore e come tali snaturarle ridurle a pura carta da trafficare e quindi distruggere.

OPERAZIONI DI SCARTO. — Contro tali operazioni, o meglio contro

il modo col quale sono state sinora eseguite, insorsero da per tutto gli s c i e n z i a t i e i c o m p e t e n t i . N o i , r i co rd i amo f r a g l i a l t r i i n I t a l i a i l do t -tore Giuseppe Bonelli; cui spetta il merito di aver costantemente e vigorosamente protestato contro l’incoscienza dei distruttori, fossero pubblici ufficiali o privati. In Inghilterra, come abbiamo rilevato, in-sorsero recentemente con violenza così lo Jenkinson come l'Hall. In Francia l e voc i fu rono meno a l t e pe rché que l s e rv iz io v i è p iù o rd i -nato, almeno in quanto trattasi di carte pubbliche.

No i i nch inandoc i a que l l e p ro t e s t e , r i conosc i amo come tu t t o s i a u t i l e in senso l a to : da l l a no ta de l buca to , da l l ’ appun to in fo rme ed inconc luden te , da l l ’ ind iz io indec i f r ab i l e a l t r a t t a to in t e rnaz iona le , a l

Page 166: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

155

con t ra t to , a l l a co r r i spondenza . E pe rc iò s i amo anche no i r e s t i i ad am-met t e re l ' e cces s iva l i be r t à l a sc i a t a i n ques to campo a p r iva t i , e peggio ancora a pubbl ic i funz ionar i .

Tu t tav ia , r endendoc i anche con to de l l e necess i t à de l l a v i t a , de l -l ’ indo le umana , de l l ’ evo luz ione de l l a c iv i l t à e d i t u t to i l c r ea to , i n-c l in i amo a ce rca re d i r idu r re a l min imo i dann i p rovoca t i da l l e d i s t r u-z ion i minacc ia t e o compiu te ; e qu ind i d i r inch iude re l e ope raz ion i r e l a t i ve en t ro i l im i t i d i oppor tune cons ide raz ion i .

Tu t t o è u t i l e , è ve ro ; ma è u t i l e s econdo i t emp i e s econdo i luoghi. Qui, non riesce a recare il minimo contributo a ricostruzione che si voglia tentare; là non è se non la ripetizione, persino ad esu-beranza, delle medesime cose; più lontano, non è se non uno degli elementi serviti ad ulteriori elaborazioni; e si riduce spesso a una di -spersione d i fo rze , a una d i s t raz ione con t inua , a u n s i c u r o e p e r i c o -loso ingombro e dispendio, che finisce per costituire un magazzino di carta inadoperata e inadoperabile, che seppellisce tutto ciò che possa esser ricercato, tutto ciò che possa essere utile e quindi vieta, intralcia ogni servizio, ogni s tud io in p ropos i to . Ora l ' a r ch iv io , pe r l ' e s senza sua, non può essere né un cimitero, né un negozio di carta straccia: deve con tene re e conse rva re que l l e ca r t e che hanno un qua lche va lo re . I cimelii, che danno risalto all’archivio e all’utilità del medesimo, non possono né devono essere sepolti sotto la zavorra, se vogliamo che l'istituto conservi tutta la sua importanza, tutta la nobiltà e supremazia dei suoi fini.

Pur troppo, questo discernimento non è stato una prerogativa di tutti i secoli.

I guai, c he i l Mone l l i , l o Jenk inson , l 'Ha l l l amen tano g ius t a-mente, non sono imputab i l i so l t an to a l l a nos t ra c iv i l t à , a i nos t r i ann i , al nostro dopo guerra. Sono antichissimi, sono eterni, come la natura umana; e sa ranno ce r t amen te pe rpe tu i , anche dopo d i no i . Senza r i -salire alle civiltà più antiche, possiamo affermare che l'antichità non conservò tutto quanto scrisse; e fra quel che scrisse seppe fare, indi -pendentemente da l l e ca lami tà che l ' a iu ta rono , una ce rn i t a sap ien te ; della quale appena una parte ancora è sino a noi pervenuta. Ai giorni nostri non è più sostenibile la leggenda che lo stesso medio evo scri-vesse meno delle età precedenti e susseguenti. Bas t e rebbe o s f a t a r l a l ’ e spe r i enza , da no i s t ess i acqu is ta ta ne l r i t rovare , duran te l ' au tunno d e l 1 9 2 2 , i n s acca te ne l l a v i l l a Gunther d i Fasano r iv ie ra , su l lago d i Garda , o l t r e a 32 .000 pe rgamene de l Comune d i Pe rug ia , e , p rec i -samente ben 17.228 « cedole, carte spezzate, pezzi e pezzuoli di ca r t a e c a r t a c c e » , come d i r ebbe Vincenzo Borgh in i , pe l so lo decenn io dal

Page 167: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

156

1 3 3 8 a l 1 3 4 7 . Un i t e a mo l t i s s imi r eg i s t r i e quade rn i g iud iz i a r i , e s se s i r i f e r i scono ad ogn i so r t a d i a t t i v i t à de l Comune ne i r i spe t t i de ’ suo i c i t t ad in i e de l la sua po l i t i ca ; ed a t t es tano la versa t i l i t à , l ' ampiezza e l a de l i ca t ezza de l l e funz ion i e se rc i t a t e dag l i i nnumerevo l i s c r ib i , che l e ve rga rono . Sono document i , che hanno l a lo ro impor tanza , e che , pu r t roppo , s enza l a gue r ra , c i s a rebbe ro tu t to ra i gno t i , come l a l o ro so r t e fu dopo l ' i nconsu l t a dec re t az ione f a t t a i n to rno a l 1850 da l Co -mune d i Pe rug ia d i l i be ra r sene .

Ma, p r ima d i ques ta da ta , quante e quante a l t re e l iminaz ioni non fu rono ope ra t e ! Assoc i amoc i pu re a l g r ido d i do lo re d i Cesa re Guas t i e d i Alessandro Ghepard i ( 1 ) , emesso a l l a l e t t u ra d i pos t i l l e ad inven-t a r i de l s eco lo XV de l l ’ a r ch ivio de l l e R i fo rmag ion i d i F i r enze , che dichiaravano pauci valoris , delle petizioni vinte nei Consigli opportuni e supp l iche pór te a l Duca d ’Atene ; n u l l i u s s u n t i m p o r t a n t i e , a t t i e de l ibe raz ion i de l Comune d i P i sa an te r io r i a l l a conqu i s t a f io ren t ina ; v a n e s u n t e t a d n i c h i l u m v a l e n t , f a sc i co l i d i p rovv i s ion i p repa ra t e e po i non p resen ta t e a i Cons ig l i p rede t t i ; p e n i t u s i n u t i l e s , i t a q u o d i n -t e l l i g i n o n p o s s i t c i r c a q u a s m a t e r i a s s i n t , var i i a l t r i a t t i . Quei nos t r i i l lus t r i maes t r i r abbr iv id ivano g ius tamente , t rovando e lenca t i , ancora ne l medes imo seco lo XV, so t t o l a r ub r i ca I n v e n t a r i u m l i b r o r u m e t s c r i p t u r a r u m , q u e a m p l i u s a d n i c h i l u m v a l e r e p o s s u n t , a t t i come i ca-p i to l i con Genova e Venez ia pe r l a d i s t ruz ione d i Tenedo ne l 1387 , bozze d i a l t r i cap i to l i , f e rma t i co l Conte d i Vi r tù ; nove quadern i d i t r a t t e e g iu ramen t i de i S igno r i e Co l l eg i da l 1348 a l 1356 ; p r a t i che pe r l a l ega co l papa e co l r e Lad i s l ao ; un cop ia r io d i l e t t e r e de l l ' impe ra to re Ca r lo IV , ec . e c .

D e l l a s t e s s a r i s m a f u l o s c e m p i o , c o m m e s s o p a r e c c hi secoli dipoi, e p r e c i s a m e n t e n e l 1 7 7 9 , da i s ace rdo t i Cesa re Sca l i , P i cch i e Pe t r a i e da Giovacch ino Fa lusch i , mandando a l l e ca r t i e re d i Col le d i Va l d ’E l sa p iù d i dugen to f i l ze d i l e t t e re an t i che de l l a Repubb l i ca d i S i e n a , s o t t o l o s p e c i o s o p r e t e s t o d e l l a lo ro super f lu i t à ( 2 ) .

Né b i sogna c r ede re che ne l l ’ i n t e rva l lo d i que i s eco l i , e p r ima e po i , non s i p rocedesse ugua lmen te . La legislazione tenta, dapprima, frenare quelle distruzioni persino colla tortura, coi divieti, coi sequestri, colle prelazioni, finché detta una vera regolamentazione de l l a ma te r i a .

(1) CE S A R E G UASTI , prefazione all’Inventario e regesto dei Capitoli del Comune di Firenze,

Firenze, Galileiana, 1886, vol. I, p. xviiij; A L E S S A N D R O G H E R A R D I , introduzione a Le Consulte

della Repubblica fiorentina , Firenze, Sansoni 1896, vol, I, p. xxvij.

(2) A L E S S A N D R O LIS INI , Inventario del R. Archivio di Stato in Siena . Parte prima. Siena,

Lazzeri, 1899, p. xxvij-xxviij.

Page 168: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

157

Se , pe r e sempio , ap r i amo i l Breve p i sano de l 1286 v i l egg iamo che i conso l i g iu rano « s i qu i s no ta r ius ve l a l i a pe r sona de c iv i t a t e P i sana ve l d i s t r i c tu vend ider i t , ve l a l i enaver i t , v i t i aver i t e t c . ( ac ta pub l i ca ) u t d ic ta ac ta e t scede des t ruan tu r ve l d i s s ipen tu r , ve l ve r i -s imi l e s i t quod ipsa occas ione s i t f ac t a vend i t io ve l a l i ena t io , eum pun i re poss imus in pe r sona e t ave re , nos t ro a rb i t ro » inves t igando l e p r ede t t e co lpe anche « pe r t o rmen ta » ( 1 ) .

D e l 2 0 o t t ob re 1601 è i l bando de i s i gno r i de l Co l l eg io d i Ba l i a d i S iena ; i qua l i : « havendo pe r ce r t a no t i z i a che tu t to d ì s i ven-dono a s t r acc io da d ive r s i mo l t e s c r i t t u r e roga t e e t mu l t i l i b r i ma -nusc r i t t i i n g rave danno de l l e memor ie e t pub l i che e t p r iva te e t deg l i i n t e r e s s i d i d ive r se f ameg l i e e t d i mo l t i pa r t i co la r i ; e t vo lendo pe r lo avven i re r ipa ra re a ques to d i so rd ine , f anno band i re e t co -mandare che qua lunche persona d i qua l s ivog l ia g rado , s t a to , o con-d iz ione , ancora pr iv i leg ia ta , e t qua lunche co l l egio e t un ive rs i t à de l l a c i t t à e t S ta to d i S iena non possa pe r lo avven i re in pe rpe tuo vendere o in qualunque modo con t r a t t a r e den t ro o fuo r i de l l a c i t t à s i -mi l i sc r i t tu re , se p r ima non l e haverà p resen ta te a l magni f i co Ar -ch iv i s t a de l magni f i co maes t ra to d i B iccherna e t da lu i o t t enu ta in s c r i t t o l i c enza g r a t i s d i po t e r l e vende re o con t r a t t a r e , e c .» ( 2 ) .

Ne l maggio 1606 Antonio da Sanga l lo esponeva in F i renze a Ferd inando I de ’ Med ic i «come de l con t inuo l i p i zz i cagno l i e t a l t r i bo t t ega i comprano s c r i t t u r e s c r i t t e a mano e fog l i , pe r r i nvo lge re l o r r o b e che vendano , e i l p iù de l l e vo l t e non conoscendo né ch i vende , né ch i compra l ' impor tan t i a e qua l i t à lo ro pe r l ’ an t i ch i t à de l l a sc r i t -tu ra e pe r non sapere l a l ingua l a t ina , avv iene che mol te d i de t t e s c r i t t u r e vanno male im p re iud i t io de l l e memor ie an t i che» ; e , a d i lu i r i ch ies ta , i l Granduca Ferd inando I de ’ Medic i faceva , i l 29 mag-g io 1606 , band i re «che n i s suno p izz i cagno lo , s apona io , ca r to l a ro e bo t t ega ro pos sa pe r l ’ avven i r e compra re s c r i t t u r e d i so r t e a l cuna, se p r ima non sa ranno s ta ta v i s te da mess . Anton io d’Oraz io San-ga l l i , e con po l izza segna ta , g ra t i s e senza pagamento a lcuno d i sua mano » ( 3 ) .

I l medes imo p rovved imento fu p romulga to a Roma cog l i ed i t t i de l 3 0 s e t t e m b r e 1 7 0 4 e d e l 1.° dicembre 1742. I l quale u l t imo vie tava la

( 1 ) S t a t u t i i n e d i t i d e l l a c i t t à d i P i s a d a l X I I a l X I V s e c o l o . F i r e n z e , V i e u s -

seux, 1854, Vol. I , p. 379.

(2 ) A RCHIVIO DI STATO IN SI E N A . Balìe, n.° 324, a cc. 221-221.

(3 ) A R C H I V I O D I S T A T O I N F I R E N Z E . O t t o d i G u a r d i a e B a l ì a . S u p p l i c h e

1606, filza n.° 2307, n.° 40, e Bandi dal 1603 al 1628, filza n.° 2699, n.° 40.

Page 169: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

158

vendi ta d i qua lunque manoscr i t to , che non fo s se s t a to e samina to da i p r e f e t t i deg l i a rch iv i apos to l i c i d i Cas te l S . Ange lo e de l Va t icano « ad effetto che delle inutili si possa stabilire la vendita legittimamente e p e r c h é , i n s i e me , i compra to r i ne pos sano f a r u so e l i be r amen te r i t ener le » . Ino l t re , ing iungevas i « a tu t t i i mercant i , rega t t i e r i , l ib ra r i , p i zz i ca ro l i , s a lumar i , a r t eb ianca , casc ia r i , ba t t i l o ro , ca r to l a r i , d ip in to r i , ca rbonar i , foca ro l i , t ambur ra r i ed a tu t t i g l i a l t r i a r t i s t i d i qua lunque gene re e p ro fes s ion i , a cu i , pe r l e medes ime , o f r equen temen te o alle volte, convenga di far uso di manoscritti », di noti-f i c a r e a i p r ede t t i p r e f e t t i l e s c r i t t u r e che aves se ro i n bo t t ega ( 1 ) .

Que l l ’ ed i t t o , r i pe tu to anco ra i l 16 g iugno 1772 , fu pu ramen te e s e m p l i c e m e n t e trascritto in Austria nel decreto della Cancelleria aulica, in da ta 4 agos to 1803 ; che imponeva a ch iunque i l d iv ie to d i com-pe ra re da pe r sone s conosc iu t e ca r t a s t ampa ta o s c r i t t a , e , a i commer -c i a n t i , p r e s s o c u i n e f o sse r invenuta , l ’obb l igo d i denunz ia re l a pe r -sona de l vend i to re .

E , po iché f requen te e ra , pure a l lo ra , l a vend i t a d i ca r t a , do lo -samen te so t t r a t t a dag l i u f f i c i , i l dec re to de l Gove rna to re de l l ’Aus t r i a In fe r io re in da ta 28 lug l io 1830 in ib iva l ' acqu i s to d i c a r t e , r i f e r e n t i s i ad ogge t t i d i s e rv i z io e r a r i a l e , o f f e r t e da so lda t i o s imi l i ( 2 ) .

Con temporaneamente , un po’ da pe r tu t to , l e ammin i s t r az ion i , so -p ra f f a t t e dall’ammassamento delle scritture finanziarie e giudiziarie, più n u m e r o s e s e m p r e d i t u t t e l e a l t r e , e qu ind i pe l l o ro concen t r amen to r i ch ieden t i spaz io , l oca l i , s e rv iz i non p revedu t i , s i v ide ro ne l l a neces-s i tà d i sgombra rne una pa r t e o l a t o t a l i t à ; e c iò f ece ro con magg io re o minore ocu la t ezza .

In Ingh i l t e r r a , ad e sempio , i l Con t ro l lo re gene ra l e de l lo Scac -c h i e r e e l a T e s o r e r i a f e c e r o , i n m o d o t u t t ’ a l t r o c h e l o d e v o l e , s c e m p i o a s so lu to deg l i a t t i de l l ’Excheque r o f r ece ip t , e s t r a t t i da l l e vo l t e d i Somerse t House . E pa re che i l danno p rovoca to da que l l a inconsu l t a e l iminaz ione fosse grave, se il caso fu sottoposto nel 1834 all’inchiesta de l Comi ta to spec ia l e de l l a Camera de i Lords . In verità, come spesse volte, il Comitato, per incompetenza, non si rese esatto conto dell’im-portanza de l l a ques t ione so t topos tag l i ; ma , a d i s t anza d ’un seco lo , noi ci doliamo di quel che possa essere andato distrutto (3). Più or-dinato e ponderato fu il procedimento seguito negli archivi napo le tan i .

(1 ) A RCHIVIO DI STATO IN RO MA . Bandi originali, 1588-1822, ad annum. ( 2 ) E L L I N G E R , M a n u a l e d i d i r i t t o c i v i l e a u s t r i a c o , t r a d . i t a l . M i l a n o , A r z i o n e ,

1853, vol. II, p. 18 commento all 'art. 879. (3 ) J E N K I N S O N , op. cit., p . 115.

Page 170: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

159

In data 11 novembre 1829 comparve il Real Rescritto di Francesco I Bo rbone « pe r l o b ruc i amen to de l l e p roces su re pena l i compi l a t e in epoca p iù an t i ca d i ann i quaran ta a ques ta par te , t r anne le p roces -s u r e che con t enes se ro condanne a v i t a e che non fo s se ro s t a t e r i do t t e a pene t emporanee con sovrane de te rminaz ion i p rese pe r r ego la ge -ne ra l e» ( 1 ) .

Immediatamente dopo, fu redatto sotto la data del 17 febbraio 1830 i l r ego lamento per t a le b ruc iamento , approva to con Rea le Rescr i t to de l 7 d i cembre 1831 ( 2 ) che , a nos t r a conoscenza , è i l p iù an t i co de i p rov-ved imen t i cons imi l i .

I n e s so s i p r e sc r ivono l a fo rmaz ione d i un «e l enco de t t ag l i a to» de i p rocess i da e l iminare e l e ind icaz ion i che devono en t ra rv i pe r sp ie -ga rne ch ia ramen te l e pa r t i , i l con tenu to , l a s en tenza e l a c l a s s i f i ca in a rch iv io .

Ta le e l enco sa rà e samina to da l «Sopr in tenden te genera le» . E dopo l e sue dec i s ion i s a r anno segna t i con mol te cau te le e ve rba l i zza t i i p r o c e s s i d e s t i n a t i a l l e f i a m m e .

Una min i s t e r i a l e de l l e f inanze de l 31 o t tob re 1849 ing iungeva , p rev io pa re re de l Sopr in tenden te genera le , l ’ e l iminaz ione de i «vo lumi de l l e f ed i d i v i t a de ’ pens ion i s t i i s c r i t t i a l Gran L ib ro p e r c e d e r e i l l uogo a l l e c a r t e de l l a Gran Cor t e de i Con t i » con c iò che «que i vo lumi d i f ed i d i v i t a , che fo rmano enormi masse d i vecch ie ed inu t i l i ca r t e , s i eno vendu te » ( 3 ) .

A r i ch i e s t a de l D i r e t t o r e de l Min i s t e ro de l l ’ I n t e rno , i l Sop r in-t enden te generale degli archivi napoletani esprimeva l'11 febbraio 1850 i l p rop r io pa re r e su l l e no rme da s egu i r e « i n o rd ine a l l a mo le de ’ document i duplicati e triplicati, che si conservano nel Grande Archivio, e che s a r ebbe mes t i e r i e s i t a r e ne l f i ne d i da r l uogo a ca r t e p i ù i m-p o r t a n t i » .

« Al lo rché » sc r iveva «un r amo d i s c r i t t u re , i nu t i l e a conse rva r s i in segu i to d i p ropos ta de l Sopr in tenden te genera le deg l i Arch iv i , verrà supe r io rmen te approva to che s i a abo l i to con vender s i a p ro -fitto de l l o s t ab i l imen to , è a s so lu t amen te ind i spensab i l e . . . . che t a l i ca r t e , p r ima d i p rocede r s i a l l e u l t e r io r i ope raz ion i , vengano d i l i g e n -t e m e n t e esamina te da una Commiss ione a c iò depu ta ta, s c e l t a t r a g l ' i m p i e g a t i de l Grande Arch iv io e da me pres iedu ta . L ’esame d i t a l e Commiss ione dovrebbe cons i s t e r e ne l ve r i f i c a r e e r i c o n o s c e r e s e

(1 ) G R A N I T O D I BE L M O N T E A N G E L O , Legislazione positiva, cit . , p. 388. (2 ) IVI , p . 388-391. (3 ) IVI , p . 391-393, e 397-400.

Page 171: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

160

l e de t t e ca r t e s i ano ve ramen te que l l e pe r l e qua l i è s t a t a impar t i t a l a s u p e r i o r e approvaz ione d i venders i , a f f ine d i a l lon tanare qua lunque pos s ib i l e equ ivoco , che t r a l e medes ime po t e s se r imane r con fusa qualche ca r t a d i a l t r a spec i e . I l me todo che po t r ebbe t ene r s i i n t a l e f a c c e n d a c r e d e r e i p o t e s s e e s s e r e i l s e g u e n t e : d o p o s u p e r i o r m e n t e approva ta l a vend i ta d i un ramo d i sc r i t tu re inu t i l i , e s se dovrebbero t r a spor ta r s i in un appos i to loca le de l Grande Arch iv io in t e r amen te separa to da l l e a l t r e sa le , ed iv i e s se re so t topos te a l l ’ esame, secondo d i sopra ho de t to , de l l a Commiss ione da des t ina r s i a t a l uopo . Ta le Commiss ione dovrebbe fo rmare ve rba le de l l e sue ope raz ion i , s o t t o s c r i t t o d a t u t t i i c o m p o n e n t i d i e s s a i n d o ppio , da conservars i un esempla re ne l segre ta r ia to d i ques ta Sopr in tendenza genera le , e l ’ a l t ro i nv ia r lo a l Rea l Min i s t e ro de l l ’ In t e rno .

Compiu to l ' e same , l a vend i t a de l l e ca r t e c r ede re i dove r s i e se -gu i re a l l ’ as ta pubb l ica » ec . ( 1 ) .

I l medes imo Sopr in t endent e g e n e r a l e r i f e r i v a i l 2 6 m a r z o 1 8 5 1 a l D i r e t t o r e de l Min i s t e ro de l l ’ In t e rno che « da un g io rno a l l ’ a l t r o vanno a depe r i r e due r ami d i ca r t e da p iù t empo repu ta t e inu t i l i , c i o è l e l i cenze da cacc ia ed i r i cev i de l l e spese d i g ius t i z i a , l e une e l e a l t r e pre sen t a t e i n g iu s t i f i caz ione de i con t i de i r i spe t t i v i r ami , p r i a che ne fos se segu i t a l a d i scuss ione e l i qu idaz ione . Ques t i due r ami d i c a r t e , dopo e s se r s i r a s soda t i d i f f i n i t i vamen te i de t t i con t i , vennero in ques to Grande Arch iv io ; ma , conoscendosene s in d’al -l o r a l ' i nu t i l i t à , non se ne f ece consegna d i s t in t a , e pe rò l ’ inven-t a r i o r igua rda i so l i con t i e l e l i qu idaz ion i» . I l Re , pe rò , ne l Con-s i g l i o o rd ina r io d i S t a to de l 28 d i cembre 1851 pe rmi se , « l a vend i t a de i document i de l l e spese d i g ius t i z i a r e l a t iv i a ’ con t i l i qu ida t i e d i scuss i da d iec i ann i compiu t i , e sc lus i anche que l l i r igua rdan t i s i -gn i f i ca to r i e penden t i o g iud iz i pena l i non ancora u l t ima t i» ( 2 ) .

F ina lmente , r i spondendo ad ana loga r ich ies ta , i l medes imo sopr in-t enden te genera le r i f e r iva , p ropone va ed o t t eneva che « l e ca r t e de l -l ' an t i ca Po l i z i a . . . non con tengono . . p roces su re c r imina l i , ma in-vece 16845 e sped ien t i d i poch i s s ima impor t anza a ca r i co d i va r i e p e r s o n e i m p u t a t e d i p i c c o l i f u r t i , f e r i t e , m a l t r a t t a m e n t i , i n s u l t i e dann i a r r eca t i ne ’ fond i a l t ru i , ma te r i e t u t t e v i r tua lmen te comprese ne l l a d i spos i z ione che o rd ina i l b ruc i amen to de i p roces s i c r imina l i , ma che pe r e s se re d i un ’ impor t anza in f in i t amen te in fe r io re a ques t i

(1) G R A N I T O D I BE L M O N T E A N G E L O , Legislazione positiva. cit., pagine 394-397. ( 2 ) IVI, pp. 400.

Page 172: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

161

u l t i m i , s i r e n d e r e b b e r o s u p e r f l e t u t t e l e f o r m a l i t à p e r e s s i p r e s c r i t t e ed anche quas i imposs ib i l i ad e segu i r s i » c ioè l a compi l az ione de l -l ' inven ta r io o e l e n c o p r e s c r i t t o n e l 1 8 2 9 e i l b r u c i a m e n t o p r e s i e -du to da una Commiss ione spec ia le ( 1 ) .

P r ima a s sa i d i ques t ’u l t ima da ta , ne l 1839 , i l Governo pon t i f i c io nominava una Congregaz ione pa r t i co la re , p res iedu ta da l Card ina le se -g r e t a r i o d i S ta to pe r g l i a f f a r i i n t e rn i e compos ta da i r appresen tan t i d i tu t t e l e ammin i s t r az ion i cen t ra l i , «a l l ’ogge t to d i r i f e r i r e se possano dag l i a rch iv i , o rma i r idondan t i , e sc lude r s i a l cune ca r t e conce rnen t i epoca an t i ca e d i n iuna en t i t à , onde p rocedere a l l a r ego la re e neces sa r i a a r ch iv i az ione de l l e nuove ca r t e de i d i cas t e r i camera l i» .

E , i l 30 genna io 1839 , l a Congregaz ione p resen tava l a p ropr ia r e -l az ione ; de l l a qua l e r i po r t i amo l e p ropos t e p iù no tevo l i , t o g l i e n d o l e dalla pubblicazione, che noi stessi ne facemmo alcuni anni addietro ( 2) .

P ropose pe r t an to : «1 . ° che s i debba f a r e neg l i a r ch iv i d i t u t t i i d i cas te r i t an to g iud iz ia r i che ammin i s t r a t iv i una segregaz ione de l l e c a r t e , che sa ranno r epu ta t e inu t i l i , da que l l e , che debbono conse r -va r s i ; che l e ca r t e r epu ta t e i nu t i l i s i ano r imosse dag l i a r ch iv i e sop-presse , e che s i ano asso lu tamente e ind i s t in tamente conse rva te tu t t e l e ca r t e r e l a t ive a l l ’ epoca compresa neg l i u l t imi cen to ann i , o s s i a da l 1 7 3 8 i n appres so ;

2 . ° che , quan to a l l e ca r t e an te r io r i a l l a sudde t t a epoca , che r igua rdano i l g iud iz ia r io c iv i l e d i tu t t i i t r ibuna l i , s i r i t enga come norma indec l inab i l e d i conse rva re i r eg i s t r i ch iama t i B r o l i a r d i , M a n u a l i e L i b r i s e n t e n t i a r u m , l e s en tenze e de creti definit ivi originali e l e f i l z e d e ’ d o c u m e n t i c h e p o r t a n o i l t i t o l o d i C e d u l a e p r i v a t a e ;

3 . ° che i l i b r i de ’ f a l l i t i , i r eg i s t r i ch i ama t i R e c e p t o r u m , M e m o r a l i u m , A c c o m o d a t o r u m ed i mazze t t i de l le c i t az ion i , con tenent i a t t i p re l iminar i , a l l ’ epoca ind i ca t i , debbono in gene ra l e e s se re cons ide r a t i come inu t i l i e da sopp r imer s i ;

4 . ° che , r appo r to a l l e ca r t e conce rnen t i i l g iud i z i a r i o c r imi -na le , que l l e che e s i s tono ne l l ’ a rch iv io de l l a p i a Congregaz ione d i San Gi ro lamo a l la Car i tà debbano t raspor ta rs i a spe s e d e l l ’ E r a r i o da l l ’a rch iv io Sa lv ia t i in loca le d i pe r t inenza de l l a s t essa Congrega-z ione , s eg regando que l l e che da pe r sone pe r i t e , da des t ina r s i a l l ’uopo da mons ignor P res iden te , sa ranno repu ta te d i niuna ut i l i tà ;

( 1 ) G R A N I T O D I BE L M O N T E A N G E L O , Legislazione positiva, cit., pagi ne 410-413.

(2) CA S A N O V A EU G E N I O , Norme per scarti negli archivi della rev. Camera apostolica , in Gli

Archivi Italiani, Anno VI, 1919, p. 170-175.

Page 173: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

162

5 . ° che l e c a r t e c r im ina l i de l V ica r i a to , e s i s t e n t i i n d u e c a-mere de l l ’ a r ch iv io ro t a i e e conce rnen t i c ause d i co s tumi , s i ano i n-t e r a m e n t e d i s t r u t t e : e c h e a l l e s t e s s e c a m e r e s i e n o p o r t a t e l e c a r t e c iv i l i de l medes imo t r ibuna le , che a t tua lmen te e s i s tono ne l l ’ a r ch iv io Sa lv ia t i , dopo che sa ranno seg rega t e l e i nu t i l i ;

6 . ° che , quan to a l l e ca r t e de i D icas t e r i ammin i s t r a t i v i , s i con-se rv ino tu t t i i documen t i e t u t t i i r eg i s t r i , l e pos i z ion i e l e m inu t e l e p iù in te ressan t i ; e che ques ta p rovv idenza s i r enda comune anche a l l e ca r te de l la sagra Congregaz i one de l Buon Governo . . . ;

7 . ° che ne l l e d i spos i z ion i enunc ia t e supe r io rmen te non s i ano c o m p r e s i i c o n t r a t t i o i s t r u m e n t i e l e c a r t e e s i b i t e p e r i s t r u m e n t o pubb l i co , anco rché t a l i i s t rumen t i o e s ib i z ione e s i s t ano ne l l e can -ce l l e r i e o neg l i a r ch iv i de i s ingo l i mag i s t r a t i g iud iz i a r i i » .

Ch iude l a r e l az ione l a des ignaz ione de i funz ionar i compe ten t i , i n-ca r i ca t i de l l o s ca r to i n c i a scun r amo g iud iz i a r io .

V’ha , dunque , in tu t ta la se r ie d i provvediment i , che abbiamo r i a s s u n t o (1 ) , c o m e i l p r o p o n i m e n t o d ’ i m p e d i r e la d i s t ruz ione deg l i a rch iv i , o a lmeno d i sa lvarne l a par te p iù impor tan te per l ' ammini -s t r az ione e pe r l a cu l tu ra . V’ha a l t r e s ì i l s egno ev iden te de l l a d ive r sa va lu taz ione d i ques ta impor tanza . Perc iò , come d icevamo, ogg i non r i pe t i amo se non que l che è s t a t o c o m p i u t o e p r o t e s t a t o n e i s e c o l i pas sa t i ; ma l a nos t r a p ro t e s t a con t ro g l i s cempi inconsu l t i è magg io r -men te fonda ta pe rché magg io rmen te d i f fuse sono l a cu l tu ra , l a l i be r t à d i rag ionare , l a poss ib i l i t à d i misura re i l danno procura to , l a d i f f i co l tà di s os t i t u i r e l e memor ie d i spe r se . Ogg i v ’ha r ag ione d i p re t ende re un m a g g i o r r i s p e t t o p e r q u e l l e m e m o r i e .

Eppure, mentre nei secoli scorsi, i provvedimenti governativi investivano persino la conservazione degli archivi privati, oggi, per quel feticismo giuridico che trasforma la libertà in licenza, in libero arbitrio, ben pochi Stati ardiscono seguirne l’esempio. Ne sentono tutta la ne -cessità, ma non osano varcare la soglia del domicilio privato neppure in nome dell’interesse generale che dovrebbe prevalere su quello in-dividuale. Sole la Francia e, in misura maggiore , l ' I t a l i a hanno s i -nora indirizzata a questo concetto evoluto la propria legislazione archi -vistica; ma ve l'hanno indirizzata con molta timidezza.

Comunque , no i r i l ev iamo come ne i seco l i passa t i , non meno che ogg i , due s i ano i p re te s t i , l e a t t enuan t i , che d i r s i vog l i ano , che ven-

( 1 ) N e a b b i a m o t r a t t a t o p a r t i c o l a r m e n t e n e l l a m e m o r i a s u L a c a u s a p e r l ' a r -

chivio M e d i c i T o r n a q u i n c i , i n s e r i t a n e l p e r i o d i c o : G l i A r c h i v i I t a l i a n i , ( R o m a ,

1919), vol. VI, pp. 77 e ss.

Page 174: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

163

gono addo t t i pe r g iu s t i f i ca re l ' e l iminaz ione d i s e r i e a r ch iv i s t i che i n-t e r e . I l p r imo è l ’ i ngombro , che r ecano , e pe rc iò l a neces s i t à d i r i -muover le per dar pos to ad a l t r e se r i e senza incon t ra re né i l f a s t id io , né l a spesa d i p rovvedere a l t r i l oca l i . I l s econdo , che a sua vo l t a scusa i l p r imo , è l a d i ch i a raz ione che que l l e s e r i e sono inu t i l i . I l p r imo è dunque una conseguenza de l secondo ; e su ques to secondo no i dob-biamo concen t r a r e l a nos t r a a t t enz ione .

I l g iud iz io su l l a inu t i l i t à d i s c r i t t u re an t i che o moderne è f r a i p iù p e r i c o l o s i e d i f f i c i l i c h e s i p o s s a n o e m e t t e r e , p e r l e c o n s e g u e n z e c h e t r a sc ina seco a d i s t anza d i t empo e d i luogo . E t a lmen te n ’e rano pe r suas i g l i ammin i s t r a to r i de l XIX seco lo , che lo ved iamo c i rconda to da mol t e p recauz ion i ed emesso co l l eg ia lmen te da pe r sona l i t à e mag i -s t r a t i r i t enu t i compe ten t i , va l e a d i r e da l l a do t t r ina e da l l ’ e spe r i enza fo rn i t i d i t a l i l umi , r i spe t to a l l a qua l i t à de l l e s c r i t t u r e , a l l ’ u f f i c i o a l qua le appar tenevano , ag l i a f fa r i t r a t t a t iv i , da po te rne misura re tu t ta l a po r t a t a e p revede re , anche ne i l imi t i de l poss ib i l e , l e conseguenze d i una qua lunque d i s t ruz ione per l ' amminis t raz ione , per g l ’ ind iv idu i , pe r l a cu l tu ra .

In general e , pe rò , può d i r s i che t u t t e l e s c r i t t u r e s i ano u t i l i , ap -pena verga te . Di po i , ques ta u t i l i t à v ien scemando o s i t r a s fo rma . Ne abb iamo g ià t enu to b revemente d i scorso , pa r l ando de l l a r eg i s t r a-z i o n e .

Tu t t av ia , non è e sa t t a l ' op in ione d i co lo ro i qua l i r i t engono che , p iù s ia an t ica , minor va lore abb ia l a sc r i t tu ra in ques t ione . La ve tus tà de l l e ca r t e , spes se vo l t e addo t t a a g ius t i f i caz ione de l l a l o ro inu t i l i t à , non può p iù esse re invoca ta . Bas te rebbero a p rovar lo g l ’ i s t rument i no -t a r i l i , l e c a r t e d i c o n c e s s i o ne , ec , i l cu i va lore s i t ramanda a t t raverso i s eco l i . Eppe rc iò non è p iù ammis s ib i l e , s e non i n ca s i spec i a l i s s imi , l ' e l iminaz ione d i a t t i de i s eco l i da no i l on t an i .

Per que l l i modern i non s i può menar buona la scusa de l la ve -tus tà neppure quando l ’e tà de i medes imi r i sa lga ad appena un seco lo . Immagin iamo dunque che s i debba d i re d i ch i adduca ta le scusa , r i -f e r endos i ad a t t i pos t e r io r i a l l a cos t i t uz ione de l Regno !

Ogg i i l c r i t e r io de l l a i nu t i l i t à de l l e s c r i t t u r e s i ba sa un icamen te su l la na tura g iur id ica d i e sse , p rec i sando che d iven tano inu t i l i , appena s ia passa to i l momento de l l ’uso a l qua le sono des t ina te , que l l e che non abb iano avu to in o r ig ine se non un va lo re occas iona le o t empo -raneo . Diven tano par imente inu t i l i , scadu tone i l t e rmine , que l le , l a cu i du ra t a è l ega lmen te f i s sa t a p iù l unga de l l e p receden t i pe r po te r t e s t i -f i c a r e d i un f a t t o e secu t i vo i n e s se de sc r i t t o , s enza che ques to f a t t o c o s t i t u i s c a t i t o l o d i d i r i t t o . Sono, infine, privi di valore tutti gli s c r i t t i ,

Page 175: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

164

che non posseggano essenza g iu r idi ca , né e sp re s s ione d i even t i o s en-t imen t i , o s i ano r ipe t i z ione o e s t r a t to mul t ip lo d i a l t r i s c r i t t i o r ig ina l i o a l t r o v e r e g i s t r a t i .

Epperciò, quando siano trascorsi tutti i termini, de’ quali la legge impone l'osservanza prima di prescrivere il valore di quegli scritti; quando a ta le scadenza s i d ia anche una congrua coda , a l lora , e a l -lora soltanto, può proclamarsi l’inutilità di quegli scritti, e di essi sol-tanto, con minor rischio di errore.

In sostanza, potrebbero, forse, riassumersi queste asserzioni di-cendo che ogn i s c r i t t o a t t e s t an te l ' e s i s t enza d i un f a t to o d i un d i -ritto, che crei o modifichi una condizione determinata di cose o di anima, è sempre utile e deve perciò essere sempre conservato. Gli scritti, che da esso derivano e non servono se non all’esplicazione o esecuzione delle disposizioni in esso contenute, hanno valore finché questa manifestazione non sia compiuta. Esaurita che questa sia, essi possono assumerne una nuova particolare ovvero divenire del tutto privi di valore.

Ma anche questa deficienza di valore, di utilità subisce modifica-zioni per opera delle condizioni di tempo, di persone e di luogo. Uno scritto, che normalmente potrebbe considerarsi inutile, assume invece un interesse, se , r eda t to in un da to momento o da un da to pe r sonag-gio o relativamente ad un dato personaggio. La famosa lista della la-vandaia, il conto di un pranzo, un biglietto di lotteria, una carta da visita ec. rientrano in quest’ordine di riserve. Parimente, un atto può considerarsi privo di qualsiasi valore in una località, ove abbondino altre fonti: mentre diventa prezioso là dove difettino o le circostanze ne mettano di continuo in pericolo la conservazione.

A tal proposito ricordiamo come, durante il terremoto calabro-siculo del 1908, i ricorsi contro l 'imposta fondiaria, che d’ordinario perdono ogni valore appena in tutti i gradi definiti, divennero preziosi in Ca labr ia pe r l a r i cos t i tuz ione de l l a p ropr ie t à sovver t i t a da l ca tac l i -sma, dopo che tu t t i g l i a t t i f i nanz ia r i e no ta r i l i fu rono r imas t i v i t t ime di tale disastro. Parimente, alla fine della guerra mondiale, carte, as -solutamente inutili altrove, riuscirono titoli essenziali a simile effetto nei Comuni de l l e nos t re nuove Prov inc ie , scompig l i a t i , rov ina t i , de -formati dai quotidiani incessanti bombardamenti. Infine, di fronte alla distruzione , compiuta in Aust r ia , p r ima che la convenzione archiv i -stica di Roma vietasse ogni eliminazione di atti, che non fosse con-sentita da tu t t i g l i S ta t i i n t e res sa t i , d i a t t i mi l i t a r i r e l a t iv i ag l i i nd i -vidui appartenent i a territori ceduti ad altre Nazioni, molti scritti di in f ima impor tanza sono assurti all’onore di titoli per la r i c o m p o s i z i o n e

Page 176: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

165

de l l a c i t t ad inanza e de l lo s t a to g iu r id ico e g iud iz ia r io d i queg l i ind i -v idui .

Tutto ciò indica sempre più efficacemente la delicatezza delle ope-razioni, alle quali molta gente passa sopra senza tanti complimenti. La responsabilità, che v iene assun ta da ch i r ego la rmente p roceda a una eliminazione, è gravissima, come quella che può provocare danni incommensurabili agli individui e allo Stato, a prescindere dalla cultura; e perciò, n o n p u ò e s s e r e s u f f i c i e n t e m e n t e m i s u r a t a s e n o n d a chi abb ia p rofonda e l a rga competenza e do t t r ina vas ta e t a le da t e -nersi a corrente di tutte le necessità, al di fuori dell’ambiente, in cui avviene lo scarto.

Perciò, seguendo l’esempio, dato dai nostri padri, che, del resto, sentivano meg l io d i no i que l ch ’ e r a s t a to f a t t o i n p ropos i t o ne l s e -colo XVIII: a Siena, per esempio, e durante la Rivoluzione francese, la legislazione italiana prescrive che le operazioni di scarto nelle pub-bliche amministrazioni siano eseguite da funzionari competenti del ramo, al quale appartengono le carte, assistiti e integrati da un funzionario archivistico, la cui competenza più generale giovi a tutelare l’interesse degli al tri rami dell’amministrazione e quelli più estesi della cultura. Prescrive ancora che l'ultima sanzione sulle proposte di un tal collegio sia riservata a un corpo superiore, composto di personalità eminenti nella amministrazione e nella scienza.

Q u e s t o C o r po , come d i r emo ne l l ’u l t ima pa r t e d i ques to l avo ro , è la Giunta del Consiglio superiore per gli archivi del Regno; che, non paga di tutte le remore già frappostevi, le moltiplicò di recente col ristringere la facoltà di scarto, normalmente , al momento della re-visione decennale, di cui abbiamo parlato, riassumendo le operazioni della registrazione e dell’archivio corrente, revisione che deve sempre precedere il versamento degli atti dall’archivio di deposito all’archivio di Stato o del Regno; e straordinariamente , nell’evenienza di concen-trazione o soppressione di uffici; e coll’imporre un controllo superiore ai l avor i de l l e Commiss ion i d i s ca r to , anche se ad e s s i abb ia pa r t ec i -pato un funzionario dell’amministrazione degli archivi di Stato.

Teoricamente, dunque, l'archivio generale non dovrebbe contenere se non atti che abbiano una qualsiasi utilità, un valore qualsiasi. Do-vrebbero essere esclusi dall’ingresso in archivio generale tutti quelli inutili. Perciò, furono inserite nel Regolamento per gli uffici di regi -stratura e d i a rch iv io ne l l e ammin i s t r az ion i cen t ra l i approva to con r. decreto 2 5 g e n n a i o 1 9 0 0 , n . ° 3 5 e i n q u e l l i , c o m e e s s o , a l t r a volta da noi citati, le d i spos i z ion i , s econdo l e qua l i (art.17) « c o g l i a t t i che pe rdano va lo re ne l deco r so de l t em p o s i c o s t i t u i s c o n o c l a s s i

Page 177: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

166

par t i co la r i , pe r e l imina r l e po i senza b i sogno d i nuovo esame e senza pe r i co lo d i e r ro r e » . Ques t a e l im inaz ione deve e s se r e no t a t a su l r e -p e r t o r i o ( a r t . 90 ) pe r ché s e ne conse rv i a lmeno memor i a ; e ( a r t . 95 ) « avan t i d i co l loca re s t ab i lmen te i f a sc i co l i ne l l ’ a r ch iv io d i depos i t o , l ' a rch iv i s ta e l iminerà l e ca r te ev iden temente inu t i l i » , avver tendo pe rò che ( a r t . 65 ) « i g io rna l i d i sped i z ione , l e r i c evu te pos t a l i , i l i b re t t i de l l e consegne sa ranno conse rva t i pe r due ann i» .

Tu t t e ques te d i spos i z ion i e a l t r e , con t enu t e ne i r i spe t t i v i r ego l a-men t i de l l e va r i e ammin i s t r az ion i , cos t i t u i scono que l l a che po t r ebbe ch iamars i l 'e l i m i n a z i o n e a u t o m a t i c a de l l e ca r t e annua lmen te inu t i l i e che , s e f o s se o s se rva t a s c rupo losamen te , l i be r e r ebbe i l c ampo non so-l amen te da mo l to i ngombro , ma a l t r e s ì da mo l t e d i f f i co l t à . Po i ché , l a-sc i ando accumula re l e ca r t e i nu t i l i , s i v i ene a c rea re uno s t a to d i confus ione e d i dubb io , che non tu t t i hanno , po i , i l co ragg io , né l a vog l i a d i r i e samina re e r i so lve re , pe l t imore d i non s i s a qua l e so t t i n-t e so ne abb ia cons ig l i a to l a conse rvaz ione .

Ad ogn i modo que l l e p resc r i z ion i mi rano ad imped i re che en-t r i no ne l l ’ a r ch iv io d i depos i to de l l e ca r t e d i ne s sun va lo re e i ngom-bran t i e che v i s i conse rv ino . Cor robora t e po i d i a l t r e d i spos i z ion i de l l o s t e s so r ego l amen to ( a r t . 82 ) o d i que l l o pe r g l i a r ch iv i d i S t a to ( a r t . 6 9 ) , che so t t opongono tu t t o i l depos i t o ad un u l t e r i o r e e same , e s se r i spondono , r i pe t i amo , a l l ’ a s s ioma a rch iv i s t i co che neg l i a r ch iv i genera l i non dovrebbero mai en t r a re s c r i t t u re p r ive d i va lo re , e pe r -t an to in ess i non dovrebbe mai aver luogo operaz ione d i e l iminaz ione , e s sendo funz ione de l l ’ a rch iv io l a conse rvaz ione , non l a d i s t ruz ione d e l l e c a r t e .

Tu t t av ia , non deves i t ace re che l e c i r cos tanze hanno p iù vo l t e in-t r o d o t t o in a rch iv io sc r i t tu re g ià p r ive d ’ in te resse , ovvero de l l e qua l i l ’ i n t e r e s s e s ia d ivenuto nu l lo duran te l a lo ro permanenza in a rch iv io . Abb iamo g i à r i f e r i t o l e p ropos t e d i s ca r to r i pe tu t amen te p re sen ta t e dal Sopr in tenden te genera le deg l i a rch iv i napo le t an i ne l l a p r ima me tà de l s eco lo XIX. Altri molti esempi potremmo addurre, né tutti italiani s o l t a n t o ; che hanno da to , come a l t r i s imi l i po t ranno da re , occas ione a sca r t i anche in a rch iv i genera l i .

Entrano, infatti, allora, come coefficienti dell’utilità, innumerevoli c o n s i d e r a z i o n i , c h e r i c o l l e g a n o q u e l l e s c r i t t u r e c o n t u t t e l e a l t r e e ne integrano il valore, n e p r e s u p p o n g o n o l’uso, non più ai giorni n o s t r i , so l t an to , ma in fu tu ro ; ché allora non è più unico l’interesse, c h e r i -c h i a m a sopra d i e s se l ' a t t enz ione d i co lu i che l e e samina , m a b e n s ì u n complesso d’interessi, anche divergenti, presenti e futuri, pe i q u a l i

Page 178: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

167

ne l l ’ e same d i e s se s i r i conoscono t an t i s cop i quan t i s i ano i compu l -s a t o r i .

Pe rc iò esse non vanno p iù p rese ne l lo ro ins ieme , non seguono p i ù l a r ego la ind ica ta pe r l a r eg i s t r az ione d i passa r l e tu t t e quan te a l macero a l t e rmine a c iò f i s sa to . S i sc indono ne l l e s ingo le un i t à ; che ad una ad una devono esse re e samina te e d i scusse , e possono qu ind i p re sen ta re l ' a l t e rna v i cenda d i s c r i t t i u t i l i f r ammis t i ad inu t i l i ; non mai l a r ec i sa sanz ione d i e l iminare una se r ie , un fasc io , una f i l za , una bus t a i n t e r a , s a lvo cas i eccez iona l i s s imi .

L ’operaz ione , a l l a qua le con ques to modo d i p rocedere danno luogo , è puramente una c e r n i t a , s c e l t a o s e p a r a z i o n e , un t r i a g e , come d i rebbero i F rances i , de l l a qua le i p rogress i non possono es se re se non l en t i né p rocede re s e non con somma ponde raz ione , co r robo ra t a de l pa re re d i p iù pe r sone e spe r t e , a f f ine d i e l imina re , quan to p iù s i a p o s s i b i l e , l ' e r r o r e , c h e s e m p r e s i a f f acc ia .

In t a l e ce rn i t a non è agevo le r i conosce re l ' i nu t i l i t à d i un a t to an t i co . S i a r r i sch ia d i d i s t ruggere sc r i t to , che p resen temente possa be -n i s s imo e s se r p r ivo d ’ in t e r e s se pe rché g l i s t ud i non s i s i ano anco ra app l i ca t i a sv i sce ra rne g l i e l emen t i u t i l i , ma che in fu tu ro po t rà a s su-mere un va lo re rea le , quando queg l i e l ement i s i ano s t a t i mess i in ev i -denza da l p rog re s so . Cos ì , da un l a to , pos s i amo r i pe t e r e l ' e s empio de l l e ca r t e mi l i t a r i au s t r i a che , t e s t é c i t a t e ; da l l ’ a l t r o , ba s t a che c i r i -ch iamiamo a l l ’ en o r m e s e r i e d e i P o r t B o o k s d e l P u b l i c R e c o r d O f f i c e d i Londra , e l imina t i ne l 1833 , pe rché inu t i l i , ed ogg i amaramente r imp ian t i .

Ino l t r e , non è poss ib i l e che men te umana possa immagina re e p re -vede re tu t t e l e combinaz ion i pe r l e qua l i un a t to an t i co possa in av-v e n i r e e s s e r e r i c h i e s t o i n c o n s u l t a z i o n e .

Perciò, siamo d’avviso che di un atto, già entrato in un archivio generale, non possa essere concessa l'eliminazione puramente e sem-plicemente, f i nché non r i su l t i che l a p re senza d i e s so in que i l oca l i non abbia r ag ione d ’e s se re e s i a s t a t a ammessa so l t an to pe r da rv i r i -cetto in un luogo di deposito, non mai per soddisfarvi a una funzione . Tali sono, ad esempio, le bollette del dazio, del lotto, ec., la cui azione e ra g i à pe ren ta quando l e l o ro se r i e fu rono immesse in a r ch iv io , e i l l o ro con tenu to non può p iù r eca re con t r ibu to a l cuno ag l i s tud i , dopo che gli elementi contenutivi siano stati elaborati in relazioni e s t a t i s t i c h e r i a s sun t ive e spes so s t ampa te .

Donde ne v i ene i l co ro l l a r io che neppure i n ques to cas o s i a l e -c i to d is t ruggere ogni prova d i una qualunque a t t iv i tà umana; e che , p r ima d i sen tenz ia rne l ' e l iminaz ione , convenga ass i cu ra r s i s e t r acc ia

Page 179: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

168

ne r imanga in a l t r i a t t i , p ro toco l l i , r eg i s t r i ec . r i a ssun t iv i . C iò che , de l r e s to , ha i ndo t to da no i i l l egi s l a to re a p re sc r ive re l a conse rvaz ione i l l i m i t a t a d e i p r o t o c o l l i e d e l l e r u b r i c h e r e l a t i v e .

Qua lcuno po t r ebbe fo r se sos t ene re che l a s t e s sa r ego la possa va -lere anche per le pezze in appoggio di conti, presentati al controllo supremo ed acclarati, poiché il loro riassunto e valore rimane tutto concentrato nel conto giudiziario. Se nonché sarebbe da ribattere che mentre i bo l l e t t a r i , l e bo l l e t t e ec . non hanno a l t ro va lo re , ne l l ’ a t t o in cui sono vergati, che di prova transitoria o d’indicazione di scarsa o molto problematica entità, né assurgono quasi mai alla dignità di documento storico, le pezze in appoggio, oltre a un valore molto mag-giore e p iù du ra tu ro , acqu i s t ano f r equen temen te impor tanza s to r i ca anche notevole. Più invecchiano e maggiore e più largo interesse pre-sentano: e quindi, secondo noi, anche se talvolta la necessità costringa a liberarsi di quelle più moderne, prudenza esige che si rispettino le più antiche. D e l r e s t o , n o n t u t t e s o n o f i l e d i c i f r e ; p a r e c c h i e e p a -recchie contengono, nella esposizione del motivo del pagamento o della fornitura, indicazioni e notizie storiche, che riescono talvolta preziose. Dalla Teso re r i a duca l e d i Savo ia possono e s se re i l l u s t r a t e mo l t e pa -gine de l l a s to r i a d i F ranc ia , o l t r e che de l Duca to sabaudo ; né p iù né meno che, per il Mezzogiorno, dalla Tesoreria aragonese.

Né si vogliano imitare le gesta dei sacerdoti, incaricati da Pietro Leopoldo , g randuca d i Toscana , de l la ce rn i ta de l le ca r te de l la Repub-blica di Siena, attentando alla compagine dei carteggi antichi colla scusa che pa recch ie l e t t e r e s i ano d i pu ra t r a s m i s s i o n e ovvero d i c o m-plimento , o ritrovino il proprio contenuto registrato, trattato e tenuto in considerazione in altre scritture. È vero che molta corrispondenza del secolo X V I I n o n è c o m p o s t a s e n o n d a a c c o z z a g l i e d i c o m p l i -menti, o di semplici accompagnamenti di oggetti o di altre lettere. Ma, pure, in esse noi troviamo assai più che una modesta curiosità autografica, assai più che una formula del cerimoniale dell’epoca, cioè la prova di certe relazioni che non possono essere trascurate.

Tutti gli atti sinora ricordati, ed altri ancora sono originali. Ora, degli originali non può essere concessa l'eliminazione, tranne che si voglia c o m p r e n d e r e s o t t o q u e l l ’ a p p e l l a t i v o t u t t a q u e l l a s e r i e d i a p -punti informi, di carteggi, embrionali o di riprova ec. che si possano r inveni re p resso qua lunque a rch iv io e che na tura lmente non hanno valore né significato alcuno.

Ma taluno osserverà che, dato il senso da noi assegnato alla voce originale , se nello stesso archivio generale trovisi anche la minuta , l'uno o l'altra può scomparire. Non s iamo d i ques to avv iso , anz i tu t to ,

Page 180: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

169

perché , d i r ego la , o r ig ina l e e minu ta non possono t rova r s i ne l l a s t e s sa s e r i e ; e , ne l l e r i spe t t i ve s e r i e , ognuno d i e s s i occupa un pos to , da l quale non può e s se re t o l to . D ipo i , l a minu ta c i f a a s s i s t e r e a l l a ma-n i f e s t az ione de l pens i e ro de l m inu t an t e e co l l e sue co r r ez ion i , c an -ce l l az ion i , t r a spos i z ion i c i pe rme t t e d i s egu i r e l ' evo luz ione d i que l pens ie ro , f inché a s suma l a fo rma de f in i t iva in que l l ’o r ig ina le ; su l qua l e deve r i f l e t t e r e e f o rmu la r e l a r i spos t a i l de s t i na t a r i o .

Le c o p i e o dup l i ca t i de l l ’o r ig ina l e non possono , neppure e s se , essere abbandonate al macero senza discussione. Ricordiamo ch’esse sono f a t t e , s i a pe r sos t i t u i r e e qu ind i conse rva re meg l io l ' o r i g ina l e , sia pe r imped i rne lo smar r imen to , l o sgua lc imen to o l a d i s t ruz ione ; sia anco ra pe r d i f fonde rne i l con tenu to . Se fos se ro r ip roduz ion i mu l -tiple e s imi l i , come ogg i f anno l a s t ampa o l a macch ina da sc r ive re , forse potrebbesi concedere che, salvatone un certo numero, si elimi-nassero le restanti. Ma, siano pure riproduzioni varie, identiche, uni -formi, del medesimo originale, se sono antiche, conviene conservarle perché nella loro stessa moltiplicità v’ha notizia o vi sono confronti utili agli s t ud i . R ico rd i amo ad e sempio l a s e r i e dup l i ca t a de l l e P rov-visioni della Repubblica di Firenze. Non mai, come per gli archivi generali può dirsi il contrario di quel che sostenevasi e sostiensi dagli incoscienti, cioè che la vetustà di un atto deve segnarne l'eliminazione: anzi, vi si può affermare che più antico esso sia, maggior rispetto debba riscuotere. E , c o s ì , p e r o g n i s e r i e d o v r e m m o r i p e t e r e l a n o s t r a a s s o -luta avversione alla distruzione di qualsiasi documento o scritto antico.

Piuttosto, ripeteremo come, anche nei rari casi, pei quali ammet-tiamo la possibilità dell’eliminazione, occorra sempre tener conto e della l oca l i t à , ove e s s i s i t rov ino o a l l a qua le s i r i f e r i s cano , e de l mo -mento, che riguardino: perché, se altri documenti non sussistano in quella loca l i t à o d i que l momento , a s sumono un qua lche va lo re , fo r -niscono qua lche u t i l e no t i z i a anche g l i appun t i in fo rmi , anche i con-teggi della giornata, anche le bollette, ec. Dalle postille o dalle note informi di Leonardo da Vinci non si sono forse dedotti la dottrina e i pensieri, che frullavano per quella mente maravigliosamente vulcanica? E, osservando le debite distanze, il collezionista minuscolo, che, nella povertà della sua raccolta, possegga una carta comunque scarabocchiata nei s e c o l i p a s s a t i , n o n s i l u s i n g a f o r s e d i a r r i c c h i r s i c o n t a l e c i m e l i o ? Del resto, abbiamo già documentato la diversità de’ criterii, secondo i quali, ne i s eco l i , s i g iud icò de l l ’ an t i ch i t à e de l l ’ impor t anza deg l i scritti, e, per conseguenza, della loro conservazione o eliminabilità. R ipe t i amo , a t a l p ropos i to , che ammet t i amo un d ive r so t r a t t amen to per le carte antiche o storiche e per quelle moderne; e, se siamo più

Page 181: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

170

condiscendenti verso l’eliminazione di queste ultime, giustifichiamo questa nostra maggiore adesione col rilevare ch’esse ci offrono quell’elemento di sicurezza circa la loro inutilità, del quale siamo ormai privi rispetto alle prime. Nessuno infatti può in generale erigersi in giudice migliore dell’utilità di un atto, di colui, o meglio, dell’ente, che l’abbia com-pilato; e se il giudizio del compilatore, o, per dirlo con altra parola, del compe ten te , non fosse t roppo l imi t a to a l l ’ ambien te , da l qua le emana , e non dovesse, pertanto, essere integrato dall’esperienza di chi spazii in più vasti campi, si potrebbe senz’altro accettare ed eseguire.

Perciò possiamo anche ora concludere che l’appellativo di antiche dato alle carte è molto elastico; e deve essere meglio determinato il valore che vi si annetta.

A tale scopo non può essere adottata la divisione cronologica suggerita per distinguere la storia moderna da quella contemporanea, che farebbe cominciare il periodo del nostro Risorgimento colla pace di Aquisgrana (1748): perché altro è il criterio che segue la scienza storica, altro quello che segue l'archivistica. La scienza storica tende ad avvic inars i a l la da ta a l la qua le vede in iz ia rs i i l movimento d’ idee che porta alla trasformazione politica, sociale, economica susseguente. Per l ' a r ch iv i s t i ca non sono p iù idee in movimento , sono fa t t i pos i t iv i , sono date, che importano, in cui quei fatti si verificano e effettivamente cominciano a svolgersi. Quindi per l'archivistica la divisione cronolo-gica da r i ce rca re , que l l a che c ’ induce a cons ide ra re an t i che o mo -derne ques t e o que l l e s c r i t t u r e , deve co inc ide re co i g r andi sovver t i -menti po l i t i c i , co l l e g rand i r i fo rme ammin i s t r a t ive , che danno ag l i uffici un altro indirizzo, abbandonando gli atti appartenenti agli istituti scomparsi per non badare più se non a quelli dei nuovi creati.

Con c iò non in t end iamo so t to sc r ive re a l l ’ op in ione d i que i co t a l i , i quali reputano non solamente antiche ma antichissime le scritture che r i sa lgano a l l a cadu ta de l Po te re Tempora le , vuo i anche a l l a co-stituzione del Regno d’Italia (1861).

Del resto, anche volendolo, non potremmo aderire a tale opinione dopo che l e convenz ion i in te rnaz iona l i s t ipu la te t r a l ' I t a l i a , l 'Aus t r i a e la Jugos lav ia hanno cons ide ra to come appar tenen t i a l l ’ a rch iv io co r -rente tutti gli atti dal 1848 in poi per riguardo alle profonde riforme amministrative introdotte in quell’anno negli ordinamenti del cessato impero austro-ungarico.

Personalmente, noi propendiamo a ritenere come antichi o per dir meg l io s to r i c i g l i a t t i an t e r io r i a que l l a da t a de l 1861 ; pu r s t i -mando che pe r l e s c r i t t u r e ve rga t e t r a i l pe r iodo napo leon i co ( 1 8 1 5 ) e la costituzione del Regno d’Italia (1861) si possa alquanto largheggiare

Page 182: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

171

ne l l a ce rn i t a deg l i a t t i u t i l i e de l l e s c r i t t u r e i nu t i l i pe r l a r ag ione c h e la sovversione politica ed amministrativa, provocata da e fra quelle d u e d a t e s t o r i c h e , f e c e a c c umulare negl i a rch iv i , che a l lora venivano concen t r andos i , una infinità di scritture, che non avrebbero mai dovuto en t ra rv i e r imanerv i pe r l ' u t i l i t à che avevano , assa i minore de i p ro-cess i po l i t i c i e pena l i , de l l e ca r te f inanz ia r ie e amminis t ra t ive che , p er f a r pos to , g l i a r ch iv i i t a l i an i e s t r an ie r i mandarono a l lo ra a l mace ro .

La Francia ha fissato all’anno 1830, in cui cadde definitivamente la d inas t i a borbon ica , l a da ta , p r ima de l l a qua le non s i a pe rmessa al-cuna eliminazione.

Quella determinazione di data precisa indica tutta l'elaborazione alla quale la questione dello scarto è stata assoggettata in questi ultimi anni d i f ron te a i dann i p romoss i da l l a l eggerezza umana e a l l e p ro -teste dei competenti e degli studiosi. Essa mette un fermo alle distru-zioni ; restringe quindi l'arbitrio degli operatori; i quali del resto in Italia, come in Inghilterra e in Francia già da tempo si vedono la strada sbarrata da norma sempre più positiva e restrittiva, per quanto accon-discendente alle esigenze del momento. Anche essa è basata sulla pre-scrizione del valore, dell’utilità degli atti.

Non è più un capriccio dell’eliminatore, non è più un giudizio soggettivo, personale quello che promuove la proposta di scarto. È un criterio del tutto impersonale, obiettivo, giuridico quello che la deve ormai guidare e la guida: ciò che segna già un grande progresso in materia.

Tale criterio è espresso così in Italia, come in Francia, in un massimario, costituito sul titolario (cadre de classement) dei vari arti-coli; che, fissando o sottintendendo una data determinata, prima della quale sia assolutamente vietato procedere ad eliminazione di sorta, in-dica per gli atti successivi a quella data o un lasso di tempo unico, tra-scorso il quale al giorno dell’operazione, si possa procede re all’esame delle carte da scartare e alla compilazione delle proposte relative, o tanti periodi pa r t i co la r i dopo i qua l i ipso fac to venga a mancare a l l e carte, a l l e qua l i s i app l i cano , ogn i az ione , o va lo re g iu r id ico . Ne l primo caso potremmo dire di avere un sistema fisso di prescrizione; nell’altro, un sistema mobile o graduale .

In Italia, è applicato il sistema fisso di prescrizione per la gene -ralità degli atti, de’ quali quelli dell’ultimo decennio sono intangibili anche se la loro utilità sia ridotta ai minimi termini e siano sfuggiti all’eliminazione automatica del Regolamento di registrazione. Tuttavia vi p o s s o n o p u r e e s s e r e a l c u n e r a r e e c c e z i o n i , c o m e d i r e m o o r o r a, che prescrivano una intangibilità di durata minore.

Page 183: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

172

In Francia è adottato il sistema mobile di prescrizione, vale a dire secondo la natura degli atti, alcuni de’ quali perdono la loro utilità o sub i to o i n 5 , 10 , 15 , 20 , 30 , 60 ann i ; e a l l ’ a r ch iv i s t a d ipa r t imen-tale è data, contrariamente a quello che avviene da noi, la facoltà di consigliare altre eliminazioni oltre a quelle prescritte, secondo le con-dizioni locali e materiali.

Rispetto ai sistemi di prescrizione, possono considerarsi come ap-partenenti al sistema fisso le prescrizioni di legge, che però, non con-dannano tutti gli atti come inutili alla scadenza prescritta. Tali possono considerarsi le prescrizioni giuridiche, che, anzi, trasformano in storico il valore dell’atto al quale siano applicate. Invece le prescrizioni fi-nanziarie e amministrative tolgono, alla loro scadenza, ogni interesse all’atto, come abb iamo g ià a s s i s t i t o ne l l ’ a r t . 65 de l Rego lamen to i t a-liano su l l a r eg i s t r az ione ; e qu ind i sono p re fe r ib i lmen te ado t t a t e pe r gli atti correnti e possono persino anche vedere modificato il proprio decorso secondo le esigenze e i progressi del tempo, come è stato deliberato dalla Corte dei Conti per certi assegni fissi degli ufficiali del-l 'esercito, l a cu i s cadenza fu , su l l ’ e sempio d i que l l e con templa te negli a r t . 2138 e s s . de l Cod ice c iv i l e , r ido t t a a 2 ann i da 5 ann i , come era prima, conformemente all’art. 2144-2145.

Lo stesso Codice civile all’art. 2143 libera i cancellieri, gli av-vocati, i procuratori alle liti e gli altri patrocinatori « dal render conto delle carte relative alle liti, cinque anni dopo che le medesime furono decise od altrimenti terminate.

Gli uscieri dopo due anni dalla consegna degli atti sono parimente liberati dal renderne conto ».

La circolare n.° 40250 in data del 24 giugno 1889 del Ministero della guerra, direzione generale leve e truppa, determinava che negli uffici di leva, mentre alcune carte, specificatamente indicate, si dove -vano conservare sempre, cioè indefinitamente, anche dopo il proscio-glimento di ogni singola classe di leva da qualunque obbligo di servizio, altre dovevano conservarsi sino all’invio in congedo assoluto della classe cui si riferivano, e altre infine dovevano distruggersi allorché la classe di leva cui si riferivano fosse divenuta la sesta in anzianità.

Parimente la circolare n.° 9048.1 in data 1.° giugno 1903 della Direzione generale della pubblica sicurezza precisa ed elenca gli atti che per ogni divisione di Questura, possono essere venduti per il macero.

Queste istruzioni, generalizzate per tutte le amministrazioni dello Stato, hanno dato i cennati massimari per gli scarti; che, compilati sotto la stessa nostra vigilanza e approvati dal Ministero dell’Interno , furono

Page 184: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

173

adottati, quando in momento di gravità eccezionale fu d’uopo aiutare, da un lato, la Croce rossa italiana a sostenere ai suoi altissimi fini l'enorme peso della guerra mondiale, servirsi, dall’altro, di tutte le materie p r ime u t i l i a l l ’ i ndus t r i a , e s i s t en t i en t ro i con f in i de l l o S t a to , per sopperire a deficienza, che avrebbe impedito di soddisfare a una delle esigenze moderne della civiltà, quale è la fabbricazione della carta. Quei massimari, emanati in Italia in esecuzione al decreto luo-gotenenziale del 30 gennaio 1916, n.° 219, di cui gli effetti furono prolungati colla legge del 31 marzo 1921, n.° 378, avrebbero potuto e potranno servire da ottima guida nelle operazioni delle Commissioni locali di scarto, se non si fosse ecceduto, almeno da noi, per quell’ac -cidia, ignav ia e de f i c i enza d i ogn i sen t imen to d i dovere e d ’ones tà, che, pu r t r oppo , s ’ imposses sò e s ’ imposses sa anco ra de l l ’ an imo d i molti impiegati alti e bassi, non sufficientemente educati, né vigilati.

Una specie di frenesia, sia pure attribuita a nobili sentimenti pa-triottici ed umanitari, s’impossessò di famiglie e pubbliche ammini -strazioni intere, tanto più facilmente quanto meglio rispondente a quella inclinazione naturale dell’uomo che abbiamo denunziata. Come suo ef-fetto, esse, a dispetto di tutte le proteste, di tutte le sanzioni, né più né meno di quel che verificavasi contemporaneamente in Inghilterra ed altrove, co r revano a d i s t ruggere i p r opr i a rch iv i , a f f idando l i a l l ’A-zienda autonoma dei rifiuti di archivio della Croce rossa: i cui agenti si distinsero, in ver i tà , per una propaganda indefessa e p rof icua , non scevra t a lvo l ta d i pa recch ia in temperanza ed incosc ienza . S icché da l 1.° g i u g n o 1916 a l 31 d i cembre 1923 fu rono bu t t a t i ne l l e f auc i d i questo nuovo mostro nientemeno che 407.565 quintali di carta, che procurarono alla Croce rossa il fantastico provento di lire 21.527.257, cresciuto ancora ulteriormente, quando la guerra era finita da un pezzo. Le Amministrazioni centrali stesse si crearono un titolo d’onore in quella distruzione, talvolta scontata poi duramente. Sole più prudenti furono que l l e de l l ’ In t e rno , de l l ’Agr i co l tu ra Indus t r i a e Commerc io e dei Lavor i Pubb l ic i , che p rocura rono d i c i r conda re d i t u t t e l e oppo r-tune cautele quel genere di operazioni.

Que l l ’o rgasmo pare o ra smorza to . V’ha dunque luogo da spe -rare che tutti procedano d’ora innanzi colla stessa prudenza dei Mi-nisteri citati ad onore. In tale previsione, quei massimari che taluno ha c redu to inc r imina re , po t ranno compie re un u t i l e u f f i c io , quando vi siano introdotte alcune poche modificazioni suggerite dall’ulteriore esperienza, assistendo l'Amministrazione alla conservazione delle c a r t e ve ramente u t i l i . Non po tendo ev i t ar e i d i s a s t r i che compiono g l i i n -d i v i d u i e l e f amig l i e co l l a d i s t ruz ione de i l o ro a rch iv i , né i m p e d i r e

Page 185: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

174

che , pe l sove rch io ingombro che recano, archivi amministrativi siano lasciati deperire, quei massimari procurano, di render ragione ad una parte delle esigenze della vita corrente per salvare quel che di meglio, di più utile, di più importante si conservi in quegli archivi.

Pa recch i ne fu rono da t i a l l e s t ampe , f r a i qua l i c i t e r emo i s e -guenti:

Elenco di massima delle carte da eliminarsi presso le CANCELLERIE E SEGRETERIE GIUDIZI ARIE del Regno , ec. — Roma, Officina poligrafica editrice, 1916, 8.°, pp. 6.

Elenco di massima delle carte da eliminarsi presso gli UFFICI DEL

GENIO C IVILE d e l R e g n o . . . — Roma, Indus t r ia graf ica naz iona le , 1916, 8.°, pp. 6.

Elenco modello delle carte da eliminarsi presso le PREFETTURE E

S O T T O P R E F E T T U R E d e l R e g n o . . . — Roma , Of f i c ina po l ig ra f i ca editrice, 1916, 8.°, pp. 15.

Elenco di massima delle carte che si possono eliminare presso le AMMINISTRAZIONI DELLE PROVINCIE. — Roma, coop. tipogr. L. Luz-zatti, 1917, 8.°, pp. 31.

Elenco di massima delle carte da eliminarsi dalle AMMINISTRAZIONI COMUN ALI.- Roma, coop. tip. L. Luzzatti, 1917, 8.°, pp. 22.— 2.ª ed. ivi 1921, 8.°, pp. 19.

Del resto, ripetiamo, presso tutte le Nazioni, e in special modo in Italia, abbiamo tutta una gradazione di controlli, diretta a ridurre al minimo possibile i rischi che possono corrersi nell’applicazione di questi massimari. Tali controlli sono, anzi tutto, scelti fra i funzionari più competenti, e diremmo anche più elevati in grado dell’Amministrazione alla quale appa r t engono l e ca r t e , come que l l i che pe r l ’ a l t a pos i z ione e l'esperienza acquistata possono più facilmente conoscere tutti i bi -sogni presenti e prevedere in parte quelli futuri del loro ufficio. Ne integrano la capacità i funzionari archivistici non solo perché più edotti delle necessità di tutti gli altri rami dell’amministrazione e degli studi e più indipendenti di fronte ai proponenti coi quali entrino in contraddittorio.

Gli uni e gli altri convengono nella compilazione di un elenco, concordato, di proposte di scarto; che, avvalorato dall’approvazione delle autorità gerarchiche, preposte a quel ramo di servizio, sia inoltre sottoposto al giudizio di un consesso o di una autorità suprema che lo approvi o consigli di approvarlo.

In Italia abbiamo per le amministrazioni periferiche le Commis-sioni locali di scarto; per quelle centrali, le Commissioni centrali di scarto; i cui lavori, approvati dal dicastero competente, sono s o t t o p o s t i

Page 186: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

175

a l l ’approvazione de l l a Giun ta de l Cons ig l io supe r io re pe r g l i a rch iv i de l Regno .

Rispetto alla consegna delle scritture, eliminate, al macero, fu lunga usanza in Italia spedirvele, dopo sminuzzate, in sacchi sigillati accompa-gnati da agenti e funzionari i quali assistessero all’immissione in vasca. Ma la frettolosità della guerra fece perdere molta parte di quel buon costume; e le carte sono affidate alla buona fede della Croce rossa italiana semplicemente in sacchi chiusi e sigillati senza sminuzzamento né rimescolamento. Sarebbe desiderabile, per maggior cautela contro ogni indiscrezione, tornare all’antico. Del resto, in Francia l’osservanza di questa procedura è formalmente prescritta.

In Inghilterra gli scarti sono retti dagli atti parlamentari del 1838, 1 8 7 7 e 1 8 9 8 . Il p r imo conce rne so l t an to i ve r samen t i i n a r ch iv io . L ’a t t o de l 1877 au to r i zza i l Mas t e r o f t he Ro l l s a r ed ige re , d ’ ac -cordo col dipartimento del Tesoro e previe alcune precauzioni , l e n o r m e pe r l ' e l iminaz ione de i documen t i d ’ in t e r e s se pubb l i co , i n su f f i -ciente a giustificare la loro conservazione negli archivi di Stato. Quei documenti devono essere elencati in modo che le informazioni e spie-gazioni sul contenuto e carattere di essi permettano a chiunque di giudicare della convenienza della loro eliminazione . Tale elenco tra-smesso al Parlamento deve ottenerne l’approvazione o, in difetto, ri-manere a disposizione di esso per uno spazio di tempo non inferiore a qua t t ro se t t imane ; dopo i l qua le r epu tas i t ac i t amente approva to . L’atto del 1898 non è se non un emendamento di scarsa importanza relativo alla stessa procedura.

Oggi, i documenti d’interesse pubblico, sufficiente a giustificarne la permanente conservazione, sono trasferiti, in misura dello spazio di -sponibile, nei pubblici archivi, quando non siano più richiesti per scopi amministrativi ; quelli che le amministrazioni stesse, alle quali appar -tengono, non stimano di sufficiente interesse pubblico, si elencano dal 1918 in poi conformemente alla procedura or ora citata. Gli elenchi, che contengono quelle proposte, sono discussi ed emendati da ufficiali ispettori del Record Office e da delegati dell’amministrazione inte-ressata ; quindi, sottoposti all’approvazione del Master of the Rolls e del Ministro responsabile del ramo e spediti al Parlamento, al cui esame rimangono sottoposti per le quattro settimane prescritte.

Una ulteriore precauzione è imposta per alcuni di quegli elenchi, d i cu i g l i a t t i abb iano spec ia le impor tanza , va le a d i re i l pa re re favo -r evo le d i funz iona r io spec ia lmen te compe ten te in que l r amo d i s e r -v iz io ; i l qua le , a l l ’occor renza , ha l a f aco l t à d i r ip renders i que l l i c h e

Page 187: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

176

p o s s a n o a v e r e i n t e r e s s e s i a c o m e p r e c e d e n t i , s i a c o m e a t t i s t o r i c i o l e g a l i .

In Franc ia , ove l a dura esper ienza de l l e commiss ion i d i t r i a g e ha di buon’ora e seriamente richiamato l’attenzione sulle eliminazioni inconsulte, questa procedura è già sottoposta a norme precise per gli archivi dipartimentali e per quelli comunali, e lo stesso spirito che ne ha dettato le norme aleggia nel vasto e importantissimo istituto degli Archivi nazionali.

I l decre to minis te r ia le de l 1 . ° Lugl io 1921 approva i l Regolamento genera le deg l i a rch iv i d ipa r t imen ta l i , ove i l t i to lo VI I I ( a r t .51- 5 7 ) è ded ica to a l l a ma te r i a de l l e e l iminaz ion i .

È p r eg io de l l ’ ope ra t r adu r r e que i s e i a r t i co l i : 5 1 . — La massima parte delle scritture versate negli archivi diparti-

men ta l i deve esse re conse rva ta indef in i t amente : tu t t av ia ve ne sono c h e p o s s o n o e s s e r e s o p p r e s s e d o p o u n l a s s o d i t e m p o d e t e r m i n a t o .

5 2 . — Sono normalmen te da conse rva r s i i nde f in i t amen te : a) t u t t e l e p r a t i c h e e r e g i s t r i c o n c l u s i a n t e r i o r m e n t e a l l ’ a n -

n o 1 8 3 0 ; b) t u t t i g l i a t t i che possono g iova re a de t e rmina re un d i r i t t o

in favore d i una amminis t raz ione , d i una assoc iaz ione o d i un pr iva to ;

c ) t u t t i i d o c u m e n t i c h e p r e s e n t a n o o p o s s o n o a c q u i s t a r e in t e -r e s s e s t o r i c o .

5 3 . — P o s s o n o n o r m a l m e n t e e s s e r e , s o p p r e s s i : a) g l i a t t i d i cu i i da t i e s senz ia l i s i r i t rovano in a l t ro a t to r i a s -

sun t ivo , spec ia lmen te se ques to a t to r i a s sun t ivo s i a s t ampa to ; b) l e s c r i t t u r e d ’ i n t e r e s s e t e m p o r a n e o , d o p o s c a d u t i i t e r m i n i

de l l a lo ro u t i l i t à . D i t a l i s c r i t t u r e s i a l l ega ( a l dec r e to ) un e l enco ( che va l e come

mass imar io ) ind ican te l a scadenza d i ques t i t e rmin i . 5 4 . — L’archivista (dipartimentale) ha la facoltà di proporre, ove

s t im i u t i l e , l a sopp re s s ione d i a l t r e p r a t i che , o l t r e a que l l e de -scritte i n ques to e l enco , che pe r l a d ive r s i t à de i s e rv iz i l oca l i e del loro svolgimento non ha potuto tutto prevedere.

55. — L’operazione di scarto deve essere normalmente considerata come e c c e z i o n a l e . N e l l ’ e l e n c o s o n o p e r ò i n d i c a t i a l c un i cas i ne i quali lo scarto è necessario e autorizzato.

Ne l l e p ra t i che da sca r t a r e , l e e l iminaz ion i non devono e s se re fatte se non dopo un esame accurato di ogni singolo atto.

5 6 . — Le scritture da sopprimere a forma degli articoli 53 e 54 non saranno e l i mina te se non p rev ia l a t r ip l i ce au to r izzaz ione del capo

Page 188: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

177

de l se rv iz io che ne ha f a t to i l ve r samen to , de l Cons ig l io p rov in-ciale e del Ministro della Pubblica Istruzione.

L ’a r ch iv i s t a d ipa r t imen ta l e compi l a l ' e l enco de l l e s e r i e sop-presse, con le delucidazioni opportune e lo spedisce in doppio esemplare al Ministro della Pubblica Istruzione colla dichiarazione che le formalità prescritte sono state osservate.

57. — Le scritture, delle quali la soppressione sia stata autorizzata, saranno vendute a benef iz io de l l o S t a to o de l D ipa r t imen to , s e -condo l a lo ro appa r t enenza , so t to l a cond iz ione che s i ano mace -rate. Sa ranno s t r acc i a t e e r imesco l a t e p r ima d i e s se r e consegna t e al compratore, in presenza di un delegato della pubblica autorità.

Il Regolamento degli archivi comunali approvato con decreto mi-nisteriale d e l 3 1 d i c e m b r e 1 9 2 6 , a l t i t o l o V ( a r t . 3 3 - 36) d i spone pa -rimente in materia di eliminazioni da approvarsi dal Prefetto.

C o s ì p e r u n r e g o l a m e n t o f r a n c e s e c o m e p e r l ' a l t r o l a D i r e z i o n e deg l i a rch iv i ha r i t enu to oppor tuno d i pubb l i ca re , i n s i eme con tu t t e l e d i spos iz ion i r e l a t ive a que i due en t i , un commento p rec i so ; che , in ver i t à , r i scuo te l a p iù l a rga approvaz ione per l a ch ia rezza e p ru-denza che ne f anno i l p r eg io , e me r i t e r ebbe d i e s se r e im i t a to da l l e a l t r e nazioni .

MASSIMARI . — Stimiamo utile riprodurre, se non tutti, uno dei

nostri massimari per dimostrare le ragioni per le quali si possono proporre gli scarti di documenti, e insieme dare un esempio di titolario.

I

CANCELLERIE E SEGRETERIE GIUDIZIARIE DEL REGNO

Atti comuni a tutti gli uffici 1.— Statistiche e periodici in genere sino al 1917 escluso, compresi gli elenchi

amnis t i a con re l a t iv i e s t r a t t i d i s en tenza f ino a l l ’ a t tuaz ione de l nuovo cod ice . — I riassunti statistici si conservano presso la Direzione generale della Stati-stica. Quel l i che s i possono t rovare ne l le cance l le r ie e segre te r ie g iud iz ia r ie non hanno p iù va lo r e , appena i da t i che con t engono s i ano s t a t i e l abo ra t i e stampati. I pe r iod ic i sono c rea t i pe r t ene re in ev idenza i da t i de l l ’ anno p receden te, e se rvono pe r tan to ad uso in te rno , senza acqu i s t a re mai a l cun rea le va lo re .

2.— Bollettari dei proventi di cancelleria e registri spedizione copie e quelli relativi a l l a ges t ione de l le spese d i u f f i c io ; s ino a l 1917 .

3.— Protoco l l i d i corr i spondenza d i s empl ice t r a smiss ione e co r r i spondenza r e l a -tiva, e sc lusa l a r i se rva ta ; s ino a l 1917 .

4 .— Regis t r i d i passagg io d i p rocess i e a l t r e p ra t i che da un u f f i c io a l l ’ a l t ro ; s ino

a l 1920 . Sono reg i s t r i d ’uso in t e rno , non p resc r i t t i da r ego lamen to.

Page 189: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

178

5. — Repertorî civili degli atti non soggetti a registro degli ufficiali giudiziari, sino al 1896. Scopo di questi repertorî è il controllo sui diritti percepiti. La pre-scrizione u l t r a t r en tenna le è su f f i c i en te cau te la con t ro ogn i danno v ic ino o lontano.

6 .— Reper tor î pena l i ; s ino a l 1917 . Loro scopo è que l lo d i pe rme t t e re d i ve -r i f icare l'avvenuta notificazione degli atti penali. Dopo dieci anni nessun pro-cedimento pena le può e s se re anco ra in co r so .

7 .— Ruol i in tern i d i ud ienza penale e c iv i le ; s ino a l 1920; da non confon-d e r s i con i ruoli generali delle cause civili, de’ quali è vietata l’eliminazione.

8 .— Fogl i d i ud ienza c iv i le ; s ino a l 1896 . S tab i l i scono i l movimento de l le cause e conservandoli per un trentennio si permettono tutte le ricerche ancora valide.

9.— Copie di note aggiunte e di comparse conclusionali rimaste giacenti in can-celleria o distribuite per memoria ai magistrati; sino al 1925; sono quelle in car ta l ibera , abbandonate .

10 .— I s tanze per v i s ione d i a t t i e r i lasc io d i cop ie ; s i no a l 1922 . Le p rime hanno scopo meramente fiscale; delle copie rilasciate rimane traccia sull’atto originale.

11.—Fascicoli del campione penale, relativi ad articoli pagati e definitivamente annullati, esclusi quelli pei quali non è stata ancora cancellata l’iscrizione ipotecaria. I fascicoli relativi ad articoli pagati possono essere eliminati sino al 1917 ; que l l i r e la t iv i ad a r t i co l i annu l la t i , s ino a l 1896 .

12 .— Fasc ico l i de l campione c iv i le paga t i , e sc lus i que l l i pe i qua l i non è s t a t a an -cora cance l la ta l ' i sc r iz ione ip o teca r i a ; r eg i s t r i mod . X , e saur i t i ; s ino 1917 .

13.— Registro delle spese di giustizia anticipate dall’Erario per pagamenti ai testi e a i p e r i t i , m o d . 1 2 ; s i n o a l 1 9 1 7 .

14 .— Regis t r i cronolog ic i ; s ino a l 1917 . 15.— Scritture e registri contabili dei diritti di cancelleria anteriori alla legge 1882.

Non riguardano depositi giudiziari e somme ripetibili ; sono invece registri dei d i r i t t i d i cance l le r ia in uso pr ima de l la l egge de l 1882 che l i abo l ì e qu ind i t o l se ad e s s i ogn i s copo .

16.— Registri esecuzione sentenze, esauriti; sino al 1896. Dell’esecuzione rimane sempre t racc ia ne l f asc ico lo e su l ca r te l l ino .

17 .— Regis t ro appe l l i penal i ; s ino a l 1917 . 18.— Registro generale delle istruzioni penali, sino al 1896, periodo della massima

p resc r i z ione .

CORTI D'APPELLO E TRIBUNALI 1 .— Domande d ’ i scr i z ione a ruo lo ; s ino a l 1917 . 2.— At t i e document i re la t iv i a p r a t i che d i g r a tu i t o pa t roc in io , e sc luse l e p ra -

t i che con document i e s ib i t i da l l e pa r t i , e r eg i s t r i r e l a t iv i ; s ino a l 1917 . 3.— P r o p o s t e d i a n n o t a z i o n e g i à e s e g u i t e sugli atti di stato civile; sino al 1920.

S i possono e l imina re l e p ropos te d i cu i r i su l t i e segu i t a l ' anno taz ione . 4 .— Elench i pro tes t i cambiar i; s ino a l 1917 .

5 .— I s tanze per o t tenere i cer t i f i ca t i pena l i e r eper to r î r e la t i v i; s ino a l 1920

Si devono conse rva re so l t an to pe r 5 ann i ( a r t . 43 r . d . 5 o t t ob re 1913 ,

n . °1178 su l Case l l a r io ) .

Page 190: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

179

6 .— Copie d i sen tenze pena l i de i pre tor i d epos i t a t e pe l c e s sa to cod i ce ; s ino a l 1920 . Non sono p iù impugnab i l i .

7 .— Verbal i d i d ibat t imento ; s ino a l 1896 . 8 .— P r o c e s s i con t ro igno t i p e r r e a t i p r e s c r i t t i ; c o n t r o n o t i , c h i u s i p e r a m n i s t i a e

pe r r emiss ione ; e que l l i r e l a t iv i a f a t t i casua l i ; s ino a l 1917 . 9 .— Lis te mandamenta l i e l i s t e c i rcondar ia l i de i g iura t i e p ra t i che r e l a t ive , s ino al

1920. S i r i fanno ogni anno. 10.— Atti relativi e procedimenti disciplinari contro notai, ufficiali giudiziari, uscieri,

e sc lusa l a sen tenza , s ino a l 1917 . Sono p roced imen t i pe r con t ravvenz ion i . 11.— Scritture relative alle elezioni commerciali, alle elezioni politiche, agli esami

d i usc ie r i ; s ino a l 1917 . 12.— Pratiche d’infortunio, sino al 1922. Per l’art.88 del Regolamento relativo

dovrebbe ro conse rva r s i pe r 4 ann i so l t an to .

PROCURE 1 .— Fasc ico l i re la t iv i a fa t t i casual i ; s ino a l 1917 .

2 .— Rappor t i g iorna l ier i su l mu tamen to de i de t enu t i; s ino a l 1922 , abo l i t i da l

nuovo codice d i p rocedura .

3 .— Note d i de legaz ione de i s indaci a i segre ta r i ed assessor i comunal i pe r r i ce -

vere a t t i d i s t a to c iv i l e ; s i no a l 1917 .

4 .— Pra t i che per r i cors i i n graz ia , s ino a l 1917 ; de l l ’ e s i to d i e s se s i p rende

no ta ne l r eg i s t ro e secuz ion i , i n sen tenza e ne l ca r t e l l ino .

5.—Personale in genere, compresi i fascicoli di coloro che non appartengono più

a l l ’Amminis t raz ione , esc luse le nomine de i conc i l i a to r i ; s ino a l 1917 . So l -

t a n t o le copie degli atti non essenziali al fascicolo, rimanendo intatti gli atti

originali.

6 .— I s tanze per cer t i f i ca t i penal i , da conse rva r s i so l t an to pe r 5 ann i ; e qu ind i

s i n o a l 1 9 2 2 , 7 .— Prat iche d i esecuz ion i r i f er ib i l i a condanne prescr i t t e , a m n i s t i a t e e d e s p i a t e,

sino al 1917, delle quali risulti essersi presa annotazione in cartellino e in sen tenza de l r e l a t ivo p rovved imen to d i p re sc r i z ione , amni s t i a , e sp iaz ione .

8.— Pra t i che e saur i t e r iguardan t i a s segnaz ion i d i minorenn i in casa d i corre-z ione , s i n o a l 1 9 1 7 .

9.— Ricorsi vari contro notai, uscieri, patrocinatori, conciliatori, messi esatto-riali, u f f i c ia l i g iud i z iar i, s ino a l 1917 .

10.— Copie in più dell’ufficio stampe, sino all’ultimo trimestre. 11 .— Verbal i ver i f i ca ag l i u f f i c i d i S ta to c iv i le e Conci l iaz ione , s ino a l 1920 . 12.— Registro appelli, sino al 1914. Trattasi di registro abolito dal nuovo codice:

in ogni modo, dell’arrivo di processi resta sempre traccia nel Registro appelli del Tribunale, al quale ufficio venivano passati.

13 .— Regis t ro genera le de i rea t i , s ino a l 1896 , mass imo de l la p resc r i z ione .

P RETURE 1 .— Note d’ iden t i f i caz ione de l le e lez ion i po l i t i che e amminis t ra t ive già conva-

l i d a t e e p ra t i che re la t ive ag l i e sami deg l i e le t to r i , s ino a l 1924 .

Page 191: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

180

2 .— L i s te comunal i de i g iura t i , s i no a l 1920 Cf r . n . ° 9 CO R T I D ’ A P P E L L O

E T R I B U N A L I . 3 .— Verbal i d i d ibat t imento , s ino a l 1896 . Cf r . n . ° 7 idem. 4 .— Fasc ico l i re la t i v i a proced iment i per con t ravvenz ion i a rego lament i loca l i ,

s ino a l 1922 , s i p resc r ivono in 5 ann i . 5.— Fascicoli tutele e cautele chiuse definitivamente, escluse quelle con patrimo-

nio, sino al 1917. 6 .— Process i con t ro igno t i per rea t i prescr i t t i ; con t ro no t i ch ius i per amnis t ia o

per remiss ione e que l l i re la t i v i a fa t t i casua l i , s ino a l 1917 . 7 .— Regis t ro in for tun i , s ino a l 1917 . 8.— Registro detenuti e corrispondenza carceraria e richiesta giornaliera di vitto

pei detenuti, sino al 1922; è un registro in relazione con la matricola delle carceri che resta depositata.

9 .— Regis t ro i s t ru t tor ie pena l i , s ino a l 1917 .

CE R N I T A D E G L I AT T I Anche se non occo r ra p rocede re ad ope raz ione d i s ca r t o , l a c e r -

n i ta degl i a t t i ( t r i a g e , A u s s c h e i d u n g ) s ’ impone : pe rché , t r anne i l caso che l a s e r i e g iunga pe r fe t t amen te o rd ina t a , l ' i ncu r i a p receden te e i l t r a spo r to l a r i ducono spesso in una massa in fo rme . Reg i s t r i , bus t e , f a s c i e f o g l i s c i o l t i v i sono f rammis t i , confus i , sgua lc i t i , aggrovig l ia t i so t t o uno s t r a to d i po lve re e i n un ’a tmos fe ra d i sgus to sa , che ne con-s ig l i ano la disinfezione, appena rovesciati sul pavimento della sala, spe-cialmente a que l l a ce rn i t a des t ina ta .

In t a l e cond iz ione d i cose che va le pa r l a re d i t eo r i a , d i s i s t ema? che va lgono i p reconce t t i ? nu l l ' a l t ro che a indur re , s in da l l ’ in i z io , i l r i o r d i n a t o r e i n e r r o r i , c h e l o p o r t e r a n n o a f a l s a r e t u t t a l a r i c o s t i t u-z i o n e d e l l a s e r i e .

Anche quando s i conosca l ' en te , l ' ammin i s t raz ione , l a pe r sona , da l qua le p rovengono g l i a t t i , e l e v icende per l e qua l i e s so s i a pas -s a t o , non può d i r s i che s i sapp ia che cosa con tenga que l l a ca tas ta d i ca r t a sc r i t t a . E , qu ind i , p r ima d i ogn i a l t r a cosa , occor re acqu i s t a re conoscenza d i que l con tenu to . Ta l e c o n o s c e n z a n o n p u ò e s s e r e n é s u-pe r f i c i a l e , né pa rz i a l e : po iché bas t e rebbe un pezzo so lo a s convo lge re tu t to quanto i l l avoro , compiu to pr ima d i avere passa to tu t ta l a ca tas ta . D e v e e s s e r c o m p l e t a , t o t a l e , p r i m a c h e s i p o s s a d i r e d i e s s e r s e n e f o r -mata un’ idea , d i po t e rne d i spo r r e l ' o rd inamen to .

E pe rc iò i l me todo mig l io r e pe r r i o rd ina re un a r ch iv io è que l lo d i non averne .

L’a rch iv i s ta deve pors i a l l avoro co l la mente scevra d i qua lunque p revenz ione e co l l a mass ima paz ienza opera re da sé pe r sona lmente ,

Page 192: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

181

s e nza a l t ru i a iu to , s e non pe r tog l i e re supe r f i c i a lmen te l a po lve re , che rendesse p iù penosa l ' ope raz ione . Non può gabe l l a r s i pe r buon a rch i -v i s t a , né a s se r i r e d i compie re t u t t o i l p rop r io dove re co lu i che non sapp ia insud ic ia r s i l e man i e i l v i so ed i ves t i t i . Af f idando a l t ru i , s i a pure in sua p resenza , l a spo lve ra tu ra d i ma te r i a l e , che fo r se con tenga ca r t e rov ina t e da l ve t r io lo , s ig i l l i f r ag i l i , m in i a tu re de l i ca t e , e s imi l i , eg l i , anche conservandone l a r esponsab i l i t à , non può es imers i da l l a tacc ia d’ incapac i tà , imprevidenza e incur ia , a l la qua le possono espor lo i dann i i r r epa rab i l i p rodo t t i da un co lpo sg raz ia to .

De l r e s to , pe r quan to i ncomodo , f a t i coso e f a s t i d io so , né immune d ’ inconven ien t i , i l l avoro non è , in ques ta p r ima fase p repara to r ia , eccess ivament e d i f f i c i l e . Ce r to , non v i s i può accos t a re s enza a l cune cau te l e pe r scemare queg l i i nconven ien t i s i a che conce rnano l a sa lu te , s i a che minacc ino g l ' indument i e ves t i t i . Pe r l a sa lu te , abb iamo g ià accennato alla disinfezione generale della catasta: ed ora soggiungiamo c h e chi soffra la polvere, può impedire alla medesima d’introdursi nelle n a r i c i e o r e c c h i e o d i o f f e n d e r e g l i o c c h i , i m b o t t e n d o l e p r i m e c o n ba tu f fo l i di cotone idrofilo inumidito, proteggendo gli altri con occhiali ch ius i . I salutisti suggeriscono di sostituire questi vari apparati con una maschera , p resso a poco s imi le a que l l a , u sa ta ne l l a gue r ra mondia le con t ro i gas as f i s s i an t i . Temiamo assa i che , r i ch iamando i l sangue a l l a t es ta , que l la maschera non r i esca assa i p iù d i danno , che d i g iova -mento . Per g l ' indument i , bas ta adopera re cappe e guan t i e , magar i a n c h e , b e r r e t t e .

C o s ì p r e m u n i t o , l ' o p e r a t o r e p u ò a t t a c c a r e i l l a v o r o ; c h e c o n s i s t e ne l lo s f i l a re ad uno ad uno da l l a ca tas t a i pezz i , come s i p resen tano a l l a mano , senza p reoccupars i de l l a c o n n e s s i o n e , c h e p o s s a f r a e s s i i n t e r co r r e re , e spec i a lmen te s enza p ropor s i d i r i un i r l i , d i r i co l l ega r l i , d i o rd ina r l i vo l t a pe r vo l t a , Nul la v ’ha d i pegg io de i p reconce t t i , che s i possano nu t r i r e , de l l a s accen te r i a , che s i abb ia f r e t t a d i d imos t r a re , de i t en ta t iv i , ve ramen te inconsu l t i , che s i vog l iono f a re , d i acce le ra re i l l avoro , p r ima d i avere abba t tu ta e decompos ta pezzo per pezzo tu t t a l a ca tas ta .

Vol ta per vo l ta , che un pezzo venga a l la mano, l ’opera tore deve so t topor lo a un p ro fondo e same , ed i l l u s t r a r l o i n t u t t e l e sue pa r t i pe r po te rne e sp r imere un g iud iz io con p iena conoscenza d i causa .

C iò g l i pe rme t t e , anz i t u t t o , d i r i conosce re e s t e rnamen te d i che s i t r a t t i , se d i una membrana o d ’una ca r ta , d ’un reg i s t ro , d i una f i lza , d i una busta , ovvero di un quaderno, d i un f rammento , d i un a t t o i n t e ro o s cuc i t o o sgua l c i t o , co r ro so , s t r appa to ec . ; i n t e rnamen te se sia una copia o un originale; la forma e la qualità dell’atto, ec.

Page 193: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

182

Gli fa conoscere i l con tenu to de l pezzo median te l a l e t tu ra , spesso paleograf ica, alla quale deve sottoporlo; e, frequentemente, anche l’età, a l l a qua le appar t i ene . E po iché que l con tenu to e que l la e tà devono e s se re a s so lu t amen te ve r id i c i pe r fo rmare l a ba se non so l amen te de l -l ' o rd inamento , c h e c o m i n c i a , m a a l t r e s ì d e l l e r i c e r c h e , che po t ranno in fu tu ro e s se rv i condo t t e , eg l i dovrà a s s i cu ra r s i de l l a lo ro au ten t i c i t à con tu t t i i mag i s t e r i , che g l i o f f r e l a c r i t i c a s t o r i ca , d ip loma t i ca , pa -l eogra f i ca ed a rch iv i s t i ca .

Né f i a ma i che in t a l e d i samina s ' imba t t a in a t to sospe t to . Ché , a l lo ra , dovrà p rocedere con tu t t e l e p recauz ion i , p r ima d i sen tenz ia re su l l a f a l s i t à e f a l s i f i caz ione de l medes imo. Ma non pe r t an to dovrà e l i -m i n a r l o ; b e n s ì o c c o r r e r à c o l l o c a r l o p e r o r a , c o m e e o v e c a d a , p e r c h é l a p resenza d i e s so in que l l a se r i e po t rà sp iega r s i i n s e g u i t o d a l c o m-p l e s s o de i da t i succes s iv i ; e l e s t e s se impur i t à , che l o f anno r e sp in-g e r e da l l a c r i t i ca , g ioveranno per renders i con to d i spec ia l i emergenze che s i s i ano ve r i f i ca t e ne l l a v i t a de l l ’ en te o de l l a pe r sona , a l qua le que l l a f a l s i f i caz ione appar tenne .

Cos ì pu re , f r equen t i s i p r e sen t e r anno i n que l l ’ e s ame g l i a t t i e r eg i s t r i non da ta t i . Tu t t a una pa r te de l l a d ip lomat ica e p rec i samente l a c rono log ica , insegna i l modo d i t rovare l a da ta mancan te o d i av-v i c ina rv i s i su f f i c i en t emen te .

Non volendo invadere i l campo d i a l t r a d i sc ip l ina , c i l imi t i amo a r i co rda re che , s e i r eg i s t r i abb racc ino lo spaz io d i pa recch i ann i , conve r r à i nd i ca rne l e da t e e s t r eme a lmeno co l mi l l e s imo , ma meg l io e con magg io r p rec i s ione co l l ’ ind icaz ione anche deg l i ann i , de i me s i e de i g io rn i . In a rch iv i s t i ca l e da te , s i ano in te rne od es te rne , dovranno sempre e s se re ind ica t e i n ques t ’u l t imo o rd ine va l e a d i r e pe r anno , mese , g io rno ; non a rovesc io , come usas i da no i ne l l a p ra t i ca g io r -na l ie ra .

Qua lo ra l ' a t to s i a in te rnamente p r ivo d i da ta , ma a l verso in un occh ie t to rech i l a da ta d i r i cevu ta segna tav i da l des t ina ta r io , ques ta sa rà r i t enu ta come da ta appross ima t iva e s t r ema de l documento , r i co r -dando come essa sia propriamente la data archivistica vale a dire quella che ind ica l a r i cevu ta , l ' i ng resso , l a r eg i s t r az ione , e qu ind i l ' i n i z io de l l a p ra t i ca o l a f ine de l l a medes ima . Da l momento de l l a ind icaz ione d i ques ta da ta cominc ia lo svo lg imento d i una t ra t t az ione , non g ià da l l ’ ind icaz ione de l l a d a t a s t o r i c a , quando non s i t ra t t i d i pr ima in i -z ia t iva : ne l qua l caso la d a t a a r c h i v i s t i c a s i c o n f o n d e c o l l a d a t a s t o -r ica . Ne l l e c i r cos tanze dubb ie conver rà sempre da re l a p re fe renza a l l a da taz ione a rch iv i s t i ca .

Page 194: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

183

Natura lmente , in ques ta fase p repara to r ia de l le operaz ion i l ' e same d i ogni s ingo lo a t to può cons ig l i a re r i ce rche s to r i che , g iu r id iche e am-min i s t ra t ive , dirette a spiegarne il contenuto e a farne meglio conoscere tu t t a l ' e s senza g iu r id ica e ammin i s t r a t iva . S icché a l compimento de l -l ’ e same non possano p iù sus s i s t e re se non poch i dubb i i n to rno a l medes imo e , i n u l t imo , i n to rno a tu t to i l g ruppo o a l l a s e r i e , a l qua le appar t i ene .

E , de l r e s to , c i ò è neces sa r io . Non può s en t enz i a r s i r i pe t i amo , sopra l ' appar tenenza , l a co l locaz ione , l ’o rd inamento d i una se r ie senza averne passa t i ad uno ad uno tu t t i g l i e l emen t i e ave r l i t u t t i e samina t i e d i s cus s i . Né sa rà ma i e soso i l r i pe t e r e che non s i può in i z i a r e un o rd inamen to qua l s i a s i , s enza ave rne p re l imina rmen te so t topos to tu t t i quan t i i pezz i a l l ’ e same summentova to .

Ta le e same ha a l t r e s ì i l van t agg io d i por t a re a ga l l a g l i a t t i e r e -g i s t r i , a i qua l i neces s i t i no ope re d i ne t t ezza , cuc i tu ra , r i l ega tu ra o r e -s tauro , o su i qua l i s i debba p ronunz ia re l a penosa sanz ione che l i to lga da l l a comunicaz ione a l pubb l i co pe r lo s t a to in cu i sono r ido t t i s enza p iù spe ranza d i t rova re mezzo da r imed ia re a l l o ro s f ace lo .

Ques te pa r t i co la r i t à cons ig l i e ranno , a l lo ra o po i , d i a f f ida r l i ag l i ope ra to r i compe ten t i ; s empre , pe rò , so t to l a v ig i l anza d i funz iona r io i nca r i ca to de l l ’o rd inamen to .

SCHEDATURA. — I r i su l t a t i d i t u t t e l e o s se rvaz ion i pa r t i co l a r i

f a t t e su i pezz i , a vo l t a a vo l t a s f i l a t i da l l a ca tas ta e d i spos t i l ’uno d i e t ro l ’ a l t r o , come vengono , sono f e rma t i su s c h e d e o c e d o l i n e d i ca r ta re t t ango la r i , f ac i lmente movib i l i . In que l la fase d i l avoro appena abbozzato, esse non possono essere se non schede provvisorie , suscetti-bili d i co r rez ione o d i e l iminaz ione , quando a l t r i e l ement i vengano a ch ia r i rne o ad annu l l a rne i l va lo re . Non a l t ro u f f i c io e s se adempiono se non d i comodi tà , va le a d i re , que l lo d i r i spa rmiare l a f a t i ca d i r innovare tu t to i l l avoro g ià compiu to , d i r ip rendere e r imanegg ia re ad uno ad uno i pezz i sudde t t i , t u t t e l e vo l t e che occo r ra consu l t a r l i , t r a-s loca r l i , r imuovere ovve ro o rd ina re .

Ma , pe r quan to p rovv i so r io possa e s se rne l ' u so , e s se pe r soddi -s f a r e all’ufficio destinato senza creare difficoltà, né confusione, devono r i sponde re a ce r t i r equ i s i t i ; a i qua l i , spes so , s i anne t t e s ca r sa impor -tanza , ment re inceppano i l l avoro .

Poco impor ta pe r o ra l a cons i s t enza de l l a ca r t a adopera ta . Im-p o r t a i nvece che e s se s i ano non eccess ivamen te g rand i , né p i cco le ; abb iano tu t t e un fo rmato ugua le ; s i ano tu t t e sc r i t t e pe r lo s t esso ve rso ; d i spos t e ne l l e l o ro va r i e pa r t i i n un o rd ine un i fo rme ; r eda t t e s econdo

Page 195: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

184

l e s t e s s e f o r m u l e ; e s p r e s s e c o n l o s t e s s o l i n g u a g g i o s o b r i o e p r e c i s o ; non con tengano che i da t i d i un so lo a t t o . Pe rc iò r eche ranno in t e s t a , i nd i ca t a con t u t t i i s uo i e l emen t i e occo r r endo anche con i compu t i adopera t i ne l le e tà passa te , l a da ta c ron ica , e , quando v i s ia , anche que l l a top ica . No te ranno , po i , l a qua l i t à de l l ’ a t to e l a ma te r i a s c r i t -to r ia su l la qua le è s teso , nonché le par t ico la r i t à osserva te in propos i to . Segu i rà i l r i a s sun to de l l ’a t to , ne l qua le sa ranno mess i in ev idenza l ' en t e o l a pe r sona , da cu i p rovenga , e que l lo che conce rna o cu i s i a des t ina to . Ch iude ranno lo sc r i t t o l e o s se rvaz ion i even tua lmen te f a t t e duran te l ' e same de l l ’ a t to , e l a da ta de l l a compi laz ione de l l a scheda da s e r v i r e c o m e r i s c o n t r o i n c o n f r o n t o a i p r o g r e s s i d e l l a v o r o e a q u e l l i de l l a cu l tu r a i n p ropos i t o .

In t e s t a , e s empre ne l lo s t e s so ango lo , l a scheda por t e rà un nu-mero d ’o rd ine , che co r r i sponde rà a s so lu t amen te con que l lo che , a l momen to in cu i i l pezzo fu s f i l a to da l l a ca t a s t a e p re se pos to a l s e -gu i to d i que l l i , p r eceden temen te s f i l a t i , a s sunse ne l l a s e r i e provvisor i amen te cos t i t u i t a .

Abbiamo de t to che l a r edaz ione de l l a scheda ha da esse re sobr ia . Sogg iung iamo che pe r un i fo rmi tà non deve es tenders i t a lmente da co-p r i r e p iù d i una scheda . Le schede mul t ip l e pe r un so lo a t to ne in-ceppano l a r ap ida consu l t az ione in ques ta f a se p repa ra to r i a , i n cu i occo r re po te r sub i to f a r con f ron t i s enza in t e rna r s i ne l l ’ e same de l con-tenu to . In una fase u l t e r io re de l l avoro po t ranno , anz i dovranno com-p i la r s i : non in ques ta . I l che v iene a s ign i f i ca re che t an to va le pe r l a compi l az ione de l la scheda un a t to sc io l to , quanto un reg is t ro , una f i l za ed una bus ta : ognuno de’ qual i pezzi , qualunque s ia la sua ent i tà , dovrà vedere i l p ropr io con tenu to r i a s sun to pe r comodi tà in una so la scheda .

Ta luni usano , vo l ta per vo l ta che compi lano una scheda , l a sc ia r la p rovv isor iamente un i t a o en t ro a l l ’ a t to o reg i s t ro , a l qua le s i r i f e r i sca . Ta l i a l t r i p r e f e r i s cono t ene r l a s epa ra t a . Sono due me tod i che p re sen-tano van tagg i ed inconven ien t i . I l p r imo ass icura , megl io de l l ’a l t ro , con t ro una pos s ib i l e con fus ione de i pezz i , che p rovoch i una sconcor -danza f ra scheda e pezzo ; ma presen ta l ' inconvenien te d i non per -me t t e r e a l l ’ o rd ina to re d i consu l t a r e co l l a mass ima f ac i l i t à l e s chede g ià compi la te . I l s econdo o f f re g l ’ inconven ien t i e i van tagg i oppos t i . S i c c o m e , pe r no i , l a r ev i s i one , i l con f ron to de l l e s chede f r a l o ro non dovrebbe mai p reoccupare l a men te de l l ’o rd ina to re in que l l a p r ima fase de l l avoro , e , i n u l t ima ana l i s i , non ha a l t ro scopo se non d i r i spa rmia re un po’ d i f a t i ca ed ev i t a re a l cune r ipe t i z ion i , no i incli-niamo piuttosto verso il primo metodo, anche se ci costringa a m o l t i p l i c a r e

Page 196: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

185

l e medes ime d i c i tu re e a s t ende re s chede che , po i , and ranno d i s t r u t t e .

RAVVICINAMENTO E FUSIONE DELLE SCHEDE . — Compiuta a l -

l ' i ng rosso l a d i s t ruz ione de l l a ca t a s t a , d i spos t i i n f i l a t u t t i i pezz i e compi l a t ene l e s chede , cominc iano i l avo r i d i r i f i n i tu ra : po iché que l ma t e r i a l e con t i ene pezz i s i ngo l i , ma ne con t i ene a l t r e s ì d i que l l i che sono compos t i d i un numero p iù o meno g rande d i a l t r i pezz i , e ques t i u l t i m i p o s s o n o tu t t i r i f e r i r s i a l medes imo ogge t to ovvero a ogge t t i d i f -f e r e n t i .

Conv iene esaminare se l a scheda tu ra p rovv i so r i a possa su f f i c i en-t e m e n t e informare della composizione e dell’importanza delle scritture. P e r c i ò o c c o r r e v e r i f i c a r l e e r a f f r o n t a r l e : c i ò c h e n o n sarebbe agevole l a sc i ando le disseminate entro le scritture stesse. Si estraggono, pertanto, da e s se , si raccolgono nell’ordine stesso in cui giacevano; e si comincia a co r reggerne , modi f i ca rne , comple ta rne o soppr imere i l t e s to , quando occor ra , a ravv ic ina re i f r amment i d i spe r s i , che possano r inven i r s i i n-d i c a t i c o m e t a l i s u l l e s c h e d e .

Con ques to r avv ic inamen to ma te r i a l e s i r i cos t i t u i scono , a lmeno co l l e schede , un i t à , che l ' i ncur i a o anche i l s empl ice t r a spor to aveva f r an tumato .

S i p o s s o n o a l t r e s ì r a v v i c i na re schede concernen t i tu t t e uno s t esso a rgomento , che da indicazioni di registratura risulterebbero appartenere ad un i t à scompagina te . E con c iò s i possono r i cos t ru i re f a sc ico l i e p ra-t i c h e ed anche gruppi archivistici originali, momentaneamente distrutti. Esempio t ip i co d i ques t i r aggruppament i o f f rono l e pezze in appogg io d i con t i , che vanno un i te a ques t i con t i ; a l l a lo ro vo l ta d ipenden t i da l con to g iud iz i a r io co l qua le fu rono approva t i da i supremi con t ro l l i , Camere e Cor t i de i con t i , Aud i to r a t i e c . che d i r s i vog l i ano , e so t to l a cu i da ta sono que l l e pezze comparse in a rch iv io .

Al t ro esempio danno que i f o g l i v o l a n t i , che , a t t en t amen te e sa-mina t i , r i su l t ano connes s i f r a l o ro e r i co s t i t u i s cono l e p r a t i che , s i ano e s s i l e t t e r e , memor i a l i , appun t i , r e l az ioni e c .

Non r i en t r ano in g rupp i s i f f a t t i l e co r r i spondenze p r iva t e e com-m e r c i a l i , pe rché , d ’o rd ina r io , non t r a t t ano d ’un so lo e medes imo og-g e t t o , ma di diversi e svariati, che, per quanto materialmente collegati n e l l o s t e s so fog l io , non hanno , pe r l o p iù , che f a r e g l i un i cog l i a l t r i . P e r ò , s i c c o m e i l l o r o a u t o r e o d e t e n t o r e h a u n i n t e r e s s e p a r t i c o l a r e a t u t t i quan t i queg l i ogge t t i , co s ì e s s i co s t i t u i s cono g rupp i spec i a l i ; d i cu i l e s chede sono pe rò sempre da r avv ic ina re .

Page 197: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

186

P e r c o n t r o , v i s o n o s c h e d e e c c e s s i vamente comprens ive , che non scendono a su f f i c ien t i pa r t i co la r i su l con tenu to d i una un i t à , pe r e sem-p io , compos ta d i pa recch i a t t i , un i t i o cuc i t i , qua l i s a rebbe ro l e bus t e , i f a sc i , l e f i l ze ec . È d ’uopo r i e samina re ques t a un i t à e svo lge rne suc -c in t amen te , ma p iù l a rgamente d i p r ima , i l con tenu to , pe rché l a cono -scenza ne d iven t i p iù comple ta e p rec i sa . In t a l caso non è r a ro d i imbat te rs i in a t t i d i fo rmato maggiore d i que l lo assegna to a que l l ’un i tà e pe r t an to r ip i ega t i con g rave nocumen to de l lo sc r i t t o o d isegnato , ov-ve ro in a t t i r eda t t i su ma te r i a s c r i t t o r i a d i f f e r en t e . Tu t t e ques t e pa r t i -co la r i t à ed a l t r e ancora , come l a p re senza d i s ig i l l i ade ren t i o penden t i , sono da spec i f i ca re ne l l a scheda .

COSTITUZIONE DELLE UN I T À . — Cos ì , l avorando sempre su que i

pezze t t i d i ca r t a , s i v iene pe r fez ionando l a p r imi t iva redaz ione ed in-s i eme l a conoscenza p rec i s a de l l ’ i s t i t u to , a l qua l e l e ca r t e appa r t en-gono . Le schede cos ì r i e l abo ra t e e r avv ic ina t e me t tono in ev idenza ce r t i r aggruppament i , che , quan tunque ancora embr iona l i , ind icano una ce r t a r e l az ione f r a g l i e l emen t i , che l i compongono .

Pe rc iò , r ipor tando su l ma te r i a le a rch iv i s t i co s t e sso i l r i su l t a to de l ravvicinamento delle schede, si compongono quelle unità che dovranno po i e s se r e o rd ina t e ; con che s i r i duce l a f a t i ca d i r accapezzars i ne l l a confus ione , i n cu i i pezz i fu rono e s t r a t t i da l l a ca t a s t a .

A t to sc io l to o r eg i s t ro , abb iamo de t to , sono ugua l i du ran te l a scheda tu ra ; ma , non in ques ta r i compos iz ione , che na tu ra lmente non r iguarda g l i a t t i s ingol i , ma la rac co l t a d i pa recch i a t t i s c io l t i ovve ro d i p a r e c c h i f o g l i s c i o l t i , c o s t i t u e n t i r e g i s t r o , v o l u m e , f a s c i c o l o , e c .

Tu t t av ia , l a cos t i tuz ione d i un i t à con a t t i s c io l t i r i ch iede as sa i magg io r p rudenza , che non que l l a d i r eg i s t ro con f r amment i d i spe r s i .

O c c o r r e c he queg l i a t t i s c io l t i , che t rov i amo d i s semina t i i n t u t t o i l ma te r i a l e , appa r t engano tu t t i a l l o s t e s so en t e , s i a pe rché ad e s so s i ano pe rvenu t i , s i a che da esso emanino ; ne l qua l caso non s i p re -sen tano so t to l a fo rma d i o r ig ina l e , ma so t to que l l a d i s empl i ce minuta o d i o r i g ina l e un i co , quando s i t r a t t i d i c i r co l a r i e s im i l i . Occo r r e , a l t r e s ì , che t r a t t i no a rgomen t i r e l a t i v i a l medes imo gene re d i a t t i v i t à de l l ’en te s tesso , spec ia l izza ta in un ramo par t i co la re de l le a t t r ibuz ion i de l medes imo; che r ech ino da t e , en t ro l e qua l i ques ta a t t iv i t à dove t te e s p l i c a r s i .

E non bas ta ; pe rché , con tu t t i ques t i e l emen t i ugua l i , po t rebbero pure , appar tenere ad un i t à d ive rse . È ancora necessa r io che con un con t r a s segno qua lunque , e s t e rno o in t e rno , e s s i d imos t r ino d i ave re appar tenu to a un complesso ogg i d i s t ru t to , a una conca tenaz ione , che

Page 198: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

187

conduca a una so l a r i so luz ione . Es t e rno può e s se re que l con t r a s segno , che indichi la registrazione o la classificazione, ovvero anche l'occhietto t e rga le d i r i cevu ta e a rch iv iaz ione . In te rno può r i t ene r s i l ' a ccenno a p receden te , cu i s i r i sponda , l ' i nd i r i zzo , l ' i nd icaz ione spec i f i ca de l -l ' o g g e t t o .

Spec ia l e a t t enz ione è r i ch ie s t a da l r inven imen to d i a l l ega t i : che p rendono i l l o ro pos to a l s egu i to de l l ’ a t t o che v i s i r i ch i ama . Ma , quando ta l r i c h i a m o n o n e s i s t a e n e s s u n a l t r o e l e m e n t o d i r i s c o n t r o , se non l ' a rgomento in genera le , o f f ra ma te r i a ad app ig l io , conv ien t e -ne r l i d i s t i n t i , come un i t à pe r s é s t an t i .

Lo stesso non può dirsi di minute di relazioni, di studi e simili; che t r anne i l ca so d i e l abo raz ion i o r i a s sun t i gene ra l i o s t a t i s t i c i , t r ovano s empre ove co l l oca r s i ne l comple s so deg l i a t t i , s u i qua l i sono s t a t e c o n d o t t e .

Le un i t à , cos ì r i compos te , vanno r i e l enca t e i n nuove schede , p iù co r r i sponden t i a l nuovo aspe t to a s sun to , ne l qua le i s i n g o l i e l e m e n t i de l l ’un i t à r i compos ta r ip rendono i l pos to na tu ra le , che lo ro a s segna l a da t a , o , ca so ma i , i l numero d i p ro toco l lo , a d i f f e renza d i que l lo che avv iene ne l l ’ a t t o de l l a r eg i s t r az ione e fo rmaz ione de i f a sc i co l i , du ran t e i l qua l e l e ca r t e s i o rd inano a rovesc io da l p r imo a l l ’u l t imo . Quando s i abb ia l a ce r t ezza che a l t r i e l emen t i non possano p iù en-t r a r e ne l la r i compos ta un i tà , tu t t a ques ta va ca r to la ta .

Cos ì a ccan to ag l i a t t i s i ngo l i , a i r eg i s t r i , vo lumi , cod i c i i n t a t t i o r i compos t i ved iamo a l l i nea r s i , i n s i eme cog l i a l t r i , non d i spe r s i da l d i -s o r d i n e p r e e s i s t e n t e , i r i c o s t i t u i t i f a s c i c o l i , i n s e r t i , b u s t e , f i l z e e c . , c h e l e s u c c e s s i v e v i c e n d e d i r a n n o s e c u c i r e , r i l e g a r e o l a s c i a r s c i o l t i .

ES T R A Z I O N E D I A T T I D A U N I T À P R E E S I S T E N T I . — Non è r a ro

t r o va re ne l p rogresso de l l avoro , che a l cun i a t t i s i ano usc i t i da l pos to , che occupavano o r ig ina lmen te en t ro f i l ze , bus te , mazz i ec . d i docu-men t i . I l p iù de l l e vo l t e , que l l ’ e s t r az ione fu f a t t a pe r comodi t à d i t r a sc r ive r l i o a l l ega r l i ad a l t r e t r a t t az ion i ; q uas i sempre , pe r incur ia e mania d i d isord ine . Talvol ta , però , può anche dars i che s ia avve -nu ta pe r co l loca r l i a l t rove , vuo i pe rché s i s i a s t ima to non appropr i a to i l l uogo , ove e ran s t a t i mess i da p r inc ip io , vuo i pe rché cos ì s i a pa r so a p receden te o rd ina t o r e .

Quando l ' a t to , r invenu to fuor d i pos to , co r r i sponda in tu t to e pe r tu t to a l l a l acuna r i scont ra ta ne l l ’un i tà , a l l a qua le s i supponga ap-pa r t enesse , e s egna tamen te ne to rn ino l a ca r to l az ione o a l t r a anno ta-z ione i n i nd i ce , conv i ene r i co l l oca r lo a pos to .

Page 199: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

188

Se , invece , l ' a t to s i a s t a to t r a s fe r i to in a l t r a un i t à pe r qua lcuna de l l e r ag ion i sov ra e spos t e , occo r r e a s s i cu ra r s i de l l a ve ra neces s i t à c h e ne abbia promosso lo spostamento e sottoporre a critica precisa l'o -pera de l p r eceden te o rd ina to re . Se t u t t o conc ord i a da rg l i r ag ione , s i può l a sc i a r l ' a t to ove è s t a to novamente co l loca to ; ma , a scanso d i d i f f i co l t à , che po t e s se ro so rge re i n fu tu ro r i c e r cando i l documen to l à dove non è p iù , s a r à s empre oppor tuno co l loca re a l pos to d i e s so ne l l ’un i t à , donde fu e s t r at t o , un fog l i o che r imand i i l r i c e r ca to r e a l l a nuova co l locaz ione . Ma c iò r iguarda a t t i g ià e s t ra t t i an teceden temente a l r io rd inamento a l qua le s i p roceda .

Con t rove r so è , i nvece , s e r i amen te i l c a so d i e s t r az ione da pa r t e de l nuovo o rd ina to re d i a t t o co l loca to f in da l l ’o r ig ine ne l l ’un i t à ove eg l i l o r i t rov i . V’ha ch i v i s i l a sc ia indur re da l lodevo le pens ie ro d i sa lva re l ' i n t eg r i t à d i a t t i membranace i o ca r t ace i d i fo rmato magg io re d i que l lo de l l a un i t à en t ro l a qua le s i ano cuc i t i e pe r t an to necessa-r i amen te p iega t i e r ip iega t i per r idur l i a l fo rmato de l l ’un i tà s tessa , con d e t r i m e n t o p r o p r i o e r e c i s i o n e s u l l e p i e g a t u r e .

A l t r i v i s i s en ton sp in t i da l des ide r io d i s epa ra re e r iun i r e l e d i -ve r se qua l i t à d i ma te r i e s c r i t t o r i e su l l e qua l i sono ve rga t i , me t t endo i ns i eme l e pe rgamene , e i n s i eme l e ca r t e , quas i i ndo t t i a c iò da l l ’ e -sempio da l l e in f in i t e pe rgamene e mappe , da i p i an i e d i segn i sc io l t i e c . , che si conservano negli archivi. Così operando, però, non sanno ri-cordare che or ig ina lmente pergamene , p ian i , mappe e d i s e g n i e c . s t a-vano e s t anno da pe r s é , e s e l i r i t r ov iamo cuc i t i o co l loca t i en t ro una un i tà una qua lche rag ione deve aver cons ig l i a to a co l locarve l i .

A l t r i i n f ine sono p res i da l l a s t e s sa man ia d i un i fo rmi tà d i fo rmato che in a l t r a man ie ra co lp i sce i l r i l e g a t o r e d i l i b r i e l o s p i n g e a r i t a-g l i a rne senza g iud iz io i fog l i .

In ques ta s t e s sa e spos iz ione accenn iamo a l l a condanna che p ro -nunc iamo con t ro ques t i va r i modi d i p rocedere . I document i , qua lun-que s i a i l l o ro fo rma to qua lunque s i a l a ma te r i a s c r i t to r i a su l l a qua le sono sc r i t t i devono e s se re l a sc i a t i en t ro l ' un i t à ove s i t rovano , anche se possa pa re re che non v ’abb iano r ag ione d ’es se re .

Al lon tanandol i , ven iamo a d i sorgan izzare un complesso organ ico ; s epa r i amo l e membra da l t ronco ; r end iamo in in te l l i gibi l i , come tut te le cose fuo r i d i pos to , g l i a t t i e s t r a t t i , e f ru s t r i amo l a spe ranza d i r i -ce r ca to r i l og i camen te d i r e t t i s i a que l l a un i t à pe r r i n t r acc i a r l i .

Seppure t an to r i spe t to a l l ’ in tegr i t à de l l e un i tà cos t i tu i t e facc ia t e -mere s i t r a scu r i d i ovv ia re a l logor io l amenta to pe r queg l i a t t i , nond i -meno è necessa r io imporse lo pe r no rma , pe rché , de l r e s to , t r a i me tod i di rilegatura e custodia da noi esposti nel capitolo speciale, che li r iguarda ,

Page 200: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

189

sono g ià ind ica t i que l l i oppor tuni ad ovviare a ta le inconve -n i en t e .

CO S T I T U Z I O N E D E L L E S ER I E. — Ma, r i compos te l e un i t à , non può

d i r s i d i ave r compiu to i l r io rd inamento , come t a lun i suppongono ; i qua l i supp l i scono a l r imanen te l avoro co l l ' o rd ina re a l f abe t i camente lo schedar io p rovv isor io , che abb ia da to modo d i g iungere s ino a ques ta r i compos i z ione . Se ques to s cheda r io può , o rma i ch ’è pe r f ez iona to , d i r e que l che con tenga l ' a r ch iv io , s ino ra e samina to , e co r r i sponde re esa t t amente ag l i schedar i cons imi l i pe r mate r ia in uso p resso l e b ib l io -t eche , non rappresen ta , pe rò , che una na tura , de l la quale non vediamo le a r t i co laz ion i in funz ione , né i l coord inamento d i tu t t e que l l e a r t i co -l az ion i , una na tu ra , va le a d i re , che poss iamo cons ide ra re come mor ta e d i m m o b i l e .

A l t ro , i nvece , è l o s copo de l r i o rd inamen to a r ch iv i s t i co , come ab-b iamo p iù vo l te accenna to , c ioè que l lo d i ra f f igur ia rc i l ' o rgan ismo, da l qua le p rovengono g l i a t t i , ne l lo s t a to medes imo , ne l qua le e ra cos t i -tu i to quando nascevano e s i accumulavano ques t i a t t i , s ì quas i da f a rce lo r ivede re in az ione . E , a l lo ra , non sono p iù a t t i , un i t à s l ega t i , ind ipenden t i , confus i , che no i r i t rov iamo, ma a t t i ed un i tà acconc iamen te d i spos t i ad un f ine , a l f ine a s segna to a l l ’o rgan i smo, a l quale appartengono. Questa disposizione si ottiene ordinatamente, gradata-mente in vi ta ; e ques t ’o rd ine , ques ta g radaz ione s i r ip roduce neg l i a t t i emana t i , e deve e s se r e da no i r i t r ova to e r i cos t i t u i t o ne l nos t ro l avoro . Ta le r i cos t i tuz ione è que l l a che no i ch iamiamo r i compos iz ione d e l l e s e r i e .

C i a iu ta in ques ta nuova fa t i ca i l f a t to che anche in o r ig ine g l i a t t i d i ques t e s e r i e s i d i spongono pe r l o p iù a g rupp i s econdo l a l o ro fo rma e s t e r io r e , che a sua vo l t a , co r r i sponde a l con t enu to e a l l ’ u so , a l qua le devono se rv i re queg l i a t t i , i r eg i s t r i vanno ins ieme co i r eg i -s t r i , g l i a t t i s c i o l t i c o g l i a t t i s c io l t i ; né v ’ha , s e non r a r i s s imamente i l c a so che g l i un i s i f r ammesco l i no cog l i a l t r i . È ovv io , s e s i r i f l e t t a c h e l ' a t t o n o n s i r i f e r i s c e d ’ o r d i n a r i o c h e a d u n s o l o e m e d e s i m o o g-ge t to , men t re i l r eg i s t ro r igua rda numeros i a rgoment i , anche quando q u e s t i s i a n o t u t t i d e l l a s t e s s a s p e c i e .

Pe r t an to , r i t rove remo cos ì e r agg ruppe remo va r i e qua l i t à d i s c r i t -tu re a lcune con tenen t i o rd in i , p rovved iment i , d i re t t ive ; a l t r e , sempl ic i p rove d i e secuz ione d i t a l i o rd in i ; a l t r e anco ra , con tegg i , ec . ec .

Accanto a queg l i a t t i a l t r i r aggruppament i od anche sempl ic i un i tà so l l evano ques t ion i su l l e qua l i conv iene f e rmare l a nos t r a a t t enz ione p r ima d i p rocede re o l t r e .

Page 201: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

190

SCIOGLIMENTO DELLE UN I T À L E G A T E E D E L L E SE R I E C O S T I T U I T E.

— De l l e un i t à e s e r i e , con t enen t i a t t i r i f e rent i s i a d ivers i e svar ia t i a r -goment i , alcuni trattatisti sostengono la necessità di scrutare profonda-mente i l c o n t e n u t o e l a l e g a t u r a : i l con tenu to , pe r vede re se s i ano tu t t i a t t i cons imi l i o d ive r s i , s e appar tengano tu t t i a l l a medes ima se r i e o a s e r i e d i f f e ren t i ; l a l ega tu ra , pe r a s s i cu ra r s i s e s i a con temporanea a l l ’ e s i s t enza de l l ’u f f i c io , da l qua le g l i a t t i de r ivano , o d i f a t tu ra suc -cess iva ed ope ra d i p iù r ecen te a rch iv i s t a .

No i r ipe t i amo que l , che abb iamo p iù vo l t e sen tenz ia to , va l e a d i r e c h e n o n s i possa g iudicare d i un volume, d i una f i l za e , in ge -n e r e , d i una un i tà a rch iv i s t i ca senza averne esamina to i l con tenuto con la mass ima accura tezza : anz i , e lev iamo ques ta sen tenza a mass ima in-de rogab i l e d i a rch iv i s t i ca . Ma s i amo sca r samente p roc l iv i a sp inge re ques ta mass ima s ino a l l e sue u l t ime conseguenze , po iché ne l suo sv i -luppo essa ci conduce allo scioglimento degli atti legati, alla distruzione d i s e r i e , p e r r i c o s t r u i r e a l t r e u n i t à , a l t r e s e r i e c h e l e n o s t r e e l u c u b r a-z ion i sc i en t i f i che c i abb iano sugger i to , senza avere l ’asso lu ta cer tezza d i f a r bene .

Non nascond iamo la nos t ra r i lu t t anza a segu i re g l ’ insegnament i , e g l i e sempi d i p rec la r i maes t r i i n que l l a d i r ez ione , anche quando l ampan te s i p re sen t i a no i l a p rova d ’e r ro r i d ’o rd inamen to , commess i da l l ’u f f i c io s t e s so , da l qua le fu rono emana t i queg l i a t t i , ovvero anche dag l i a rch iv i s t i nos t r i p redecesso r i . A no i pa re che , anche in ques t i cas i , un e lemento , pe r sona le o genera le che s i a , c i s fugga sempre , che , o l t r e a l suppos to e r ro re , venga a sp iega r c i l a r ag ione de l l a cos t i -t uz ione d i que l comples so d ive r so . E in t a l d i f e t t o r epu t i amo meg l io astenerci dall’accrescere la confusione con ricostituzioni, non meno ar -bitrarie de l l e p receden t i , anche se basa t e su l l a s c i enza . Pegg io ancora s e p r e t end i amo r i condur re g l i a t t i ne l l ’o rd ine , che av rebbe ro sempre dovuto t enere e che non sapp iamo se abb iano veramente mai t enu to! Anche, se gli esimii archivisti olandesi, tante volte citati, asseriscano sia lecito sciogliere una filza di documenti vari e disparati rilegata dopo la cessazione dell’ente, dal quale emanarono quei documenti, per riportarne le varie parti là dove avrebbero sempre dovuto essere, noi non sappiamo da un lato spiegarci come mai si sia formata quella filza e per quale ragione; dall’altro, accertarci se veramente quei documenti abb iano in o r ig ine occupa to i l pos to , che s i i n t ende debbano r i -p rende re .

Ci bastano pochi esempi. La serie così detta delle Carte strozziane dell’Archivio di Stato di

F i r enze è ce r t amen te pos t e r io re a l l a cadu ta de l l a Repubblica fiorentina

Page 202: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

191

ve r i f i ca t a s i ne l 1530 . Essa fu cos t i t u i t a ne l s eco lo XVII da l s e n a t o r e Tommaso S t rozz i co l sa lva tagg io d ’ innumerevo l i r eg i s t r i e f i l ze d i co r r i spondenza de l l a Repubbl ica , g ià des t ina t i a l macero , d i a l t r e s c r i t t u re e vo lumi p r iva t i .

S i n da l l a r iun ione de l l a S t rozz iana co l l ' a r ch iv io de l l e R i fo rma-g ion i , da i p r imi de l s eco lo XIX, g l i a r ch iv i s t i f i o ren t in i , e p robab i l -m e n t e i l B r u n e t t i , e s t r a s s e r o d a d e t t a s e r i e t u t t o q u e l c h e c o n t e n e s s e de l ca r tegg io de l l a Repubbl ica , e co i poch i avanz i da l l e d is t ruz ioni de i seco l i an teceden t i composero que l l e racco l te d i cor r i spondenza che g l i s t ud ios i pe r o l t r e t r e qua r t i d i s eco lo consu l t a rono e t r a sc r i s se ro so t to i t i t o l i d i L e t t e r e m i s s i v e , L e t t e r e m i s s i v e e r e s p o n s i v e , L e t t e r e o r ig ina l i ec . Ques te d iv i s ion i e r ano s t a t e fo rma te ne l s eco lo XIX, non avevano nu l la d i o r ig ina le , e fo r se anche non cor r i spondevano a f fa t to a l modo d i conse rva r l e in uso p res so g l i an t i ch i . C iò nond imeno e rano s t a t e ado t t a t e dag l i s tud ios i e t u t t i o rma i l e s egu ivano , s enza p reoccu-pa r s i s e i membr i che l e componevano fos se ro appa r t enu t i a l l a S t roz-ziana.

Senonchè Ales sandro Ghera rd i , p ropos ta s i l a r i cos t i t uz ione de l l a S t rozz iana , s c io l se que l l e d iv i s ion i e ne r idusse l e f i l ze a l pos to in cu i l e aveva co l loca te ne l l a p ropr i a l i b re r i a Tommaso St rozz i , for tunato d i t rovare segna ture , che g l i agevolasse ro l ’ impresa . Con c iò eg l i venne a c r ea re una con fus ione , che imped ì pe r qua l che t empo d i r accapez-za r s i , e s convo l se t u t t e l e c i t az ion i , s i no a l l o r a condo t t e su que l l e d i -v is ion i . Fu ed è danno assa i g rave pe r g l i s tud i e spec ia lmen te pe r i r i s con t r i ; t an to p iù g rave in quan to , dopo l a d i s t ruz ione de l l e se r i e , d i cu i que l l e f i l z e sono i m i se r i r ude r i , s ’ i gno ra ve ramen te come l a Repubbl ica t enesse que l ca r t egg io . E qu ind i , seppure log icame n te quelle scritture, appunto perché frammentarie, dovevano e devonsi con-siderare come appar tenen t i a l l a l ib re r i a S t rozz i , no i s i amo d’avv i so che dovevans i l asc ia re l à dove le avevano , sempre ne l seco lo XIX, vedu te ed e samina te g l i s tud ios i ed e rud i t i .

E anco ra : a me tà de l s eco lo XIX tu t t e l e pe rgamene sc io l t e de l Grande Arch iv io d i Napo l i fu rono d i spos te c rono log icamente senza r igua rdo a l l a lo ro p roven ienza , cuc i t e e l ega te ne i vo lumi c rono log ic i , pervenut i s ino a no i . Non v’ha a lcun dubbio che que l la r i l ega tura s ia de l t u t t o a r t i f i c i a l e ; che , p rocedendo a t a l e o rd inamen to , s i s i a con t ravvenu to a tu t t e l e r ego le de l l ’ a rch iv i s t i ca e de l l a s to r i a . Eppure no i s i amo d’avv i so che non s i possano o rmai p iù sc iog l i e re que i vo -l u m i p e r r i c o s t i t u i r e d e l l e l o r o p e r g a mene le singole provenienze: come riterremmo addirittura insensata la proposta di sciogliere i r eg i s t r i an -

Page 203: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

192

g io in i de l lo s t e s so Arch iv io , che tu t t i s app iamo r i l ega t i be s t i a lmen te secondo il modo col quale si erano accumulati gli atti che li compongono .

Ma q u e s t i d u e e s e m p i r i f e r i s c o n o d i f e t t i i n t r o d o t t i d o p o l a c e s s a-z ione de l l ’ en te , a l qua le g l i a t t i appa r t engano . Lo s t e s so , pe rò , so -s t en iamo anche pe r l e se r i e o r ig ina lmen te cos t i tu i t e , ne l l e qua l i s i ve -r i f i c h i n o incongruenze e illogicità per colpa di errori di funzionari stessi de l l ’ en t e , che p rodusse que i documen t i .

No i sp ing i amo i l r i spe t t o a l p r inc ip io de l l a i n t eg r i t à de l l e s e r i e e de l l e s ingo le un i t à s ino a l pun to d i conse rva re immuta t i , i nco r re t t i q u e s t i e r r o r i ; c h e p o s s o n o b e n s ì e s s e r e s t a t i d a a l t r i r i l eva t i , ma non hanno imped i to ag l i i n t e re s sa t i né ag l i s tud ios i d i r i t rova re g l i a t t i l o r o o c c o r r e n t i , d i t r a s c r i v e r l i o d i c i t a r l i .

Ora , quando una d i ques te fas i de l l a comunicaz ione de i docu-men t i s ias i ver i f ica ta ; quando que i document i s iano s ta t i ve du t i , e sa-mina t i , s f ru t t a t i , non è , s econdo no i , p iù l e c i t o , non o s t an t i g l i e r ro r i sovraccenna t i , r i f r an tumare que l l e se r i e , que l l e f i l ze , que i mazz i pe r r i f a rne a l t r e se r i e , f i l ze e mazz i . S iamo d ’avv i so ch ’ess i debbano t r a-mandars i a l l e ven ture e tà ne l lo s t a t o s t e s s o i n c u i c i s i a n o p e r v e n u t e .

C iò non vuo l d i r e che non s i possa in a l t ro modo r imed ia re a l -l ' i nconven ien te l amenta to ; che non s i possa ovv ia re a l pe r ico lo che per que l la def ic ienza de l l ’a rch iv i s ta o de l l ’o rd inamento or ig ina le s fugga a c o l o r o , che vog l iano s tud ia r l a , una pa r te de i document i . S i possono sempre correggere quegli errori sulla carta, negli inventari, negl’indici, s enza che occo r r a pe rc iò e s t ende re l ' a z ione r i cos t i t u t i va s ino a l pun to d i s convo lge re que l lo che è s ino a no i g iun to so t to una de te rmina ta fo rma .

La se r ie de l l ’Arch iv io d i S ta to d i Roma, ch iamata Arch iv io ca -m e r a l e f u a r t i f i c i o s a m e n t e c o m p o s t a m o l t o t e m p o d o p o l ’ i s t i t u z i o n e de l l ’Arch iv io d i S t a to medes imo , t og l i endo r eg i s t r i e a t t i da i n f in i t e s e r i e m i n o r i , s c i o g l i e n d o e f r antumando archiv i d i magis t ra ture pas -sa te . È cosa dep lo revo le , non v ’ha dubb io ; ma c iò nond imeno , e s sa è o rmai conosc iu ta , usa ta , s tud ia ta e c i t a t a in numeros i l avor i so t to que l t i t o lo . Sc iog l i e r l a pe r r i da r v i t a o i n t eg r i t à a l l e s e r i e , che ad e s sa hanno somministrato gli elementi, sarebbe sconvolgere innumerevoli ci-tazioni e f on t i , s enza s ape re p r ec i s amen te r i co s t i t u i r e l e s e r i e an t i che , né ove co l l oca rne e sa t t amen te l e pa r t i smembra t e e co l pe r i co lo mag-g io re d i l a sc i a re l a r i compos iz ione ammezza ta e pe rc iò inut i le cos ì per g l i s tud i condo t t i p r ima de l l a nuova decompos iz ione , come per ch i vo -l e s se r ende r s i con to d i que l che c i s i a pe rvenu to de l l e antiche serie rimaste in sospeso. Perciò chi voglia fare opera pratica ed u t i l e deve

Page 204: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

193

l im i t a r s i a r i compor re l e s e r i e su l l a ca r t a , co l l ’ avve r t enza d i s t ab i l i r e una buona t avo la d i coo rd inamen to co l l a s e r i e e s i s t en te .

Da tu t to c iò r i su l t a dunque l a nos t ra asso lu ta avvers ione ad ogn i s c iog l imen to d i un i t à o s e r i e cos t i t u i t e , s egna t amen te s e d i an t i ca fa t tu ra .

F o r s e , f acendo un po’ d i v io l enza a no i s t e s s i , po t r emmo s t imare come giustificato lo scioglimento di quei fasci informi che sotto il nome d i m i s c e l l a n e a r acco lgono a t t i che l a p ig r i z i a abb ia indo t to a non p iù r i a rch iv ia re e che abb iano co l t empo pe rdu to ogn i segno de l l a l o ro p r imi t iva co l locaz ione . Quando s i r i e sca a r i t rova rne i l pos to , s i può , s econdo no i , r i co l l oca r l i , s enza t ene re con to , s e non in i nven ta r io , d e l l a l o r o r i c o l l o c a z i o n e i n s e r i e .

Pa r imen te po t rebbero fo r se anche es se re sc io l t e que l l e f i l ze d i let-t e re o r ig ina l i respons ive , che , pos te r io rmente a l l a cessaz ione de l l ’en te che l e r i ceve t t e , fu rono a l l a r in fusa e incomple tamente cuc i t e ins ieme . Secondo no i , ques to sc iog l imento po t rebbe permet te re d i comple ta re i l c a r t egg io e d i d i spo rne l e s i ngo l e l e t t e r e i n p e r f e t t o o r d i n e c r o n o l o -g i c o s ì d a p o t e r e a c c o g l i e r e a l p r o p r i o p o s t o q u e g l i a u m e n t i c h e e v e n-t u a l m e n t e s i p r e s e n t a s s e r o .

INTEGRAZIONE DELLE UN I T À E D E L L E S E R I E. — I l con t r a r i o de l -

l ' e s t r a z ione e de l l o s c iog l imen to deg l i a t t i è l a l o ro i n t eg raz io ne, vale a d i r e i l t en t a t ivo d i comple t a re que l che ne manch i con cop ie t r a t t e da a l t r i a rch iv i , ovvero con a t t i d i nuovo acquis to . Per quan to tenda a una lodevo le pe r f ez ione de l l a r acco l t a che ne agevo l i l e r i ce rche , g l i s t u d i e l a c o n o s c e n z a c o l m i n o r e incomodo de i r i c e r ca to r i , è una ope raz ione f r a l e p iù de l i c a t e e d i s cus se . Anz i tu t to , f i s s i amo che l a in t eg raz ione a mezzo d i cop ie può mi ra re a r ende re comple t a l a s e r i e , s i n o a no i pe rvenu ta con l acune in te rmedie ; ovvero a r i f e r i r e accan to a l l ’ ope ra sp i ega ta da l l ’ en te , d i cu i c i s i ano pe rvenu t i g l i a t t i , que l l a deg l i a l t r i en t i , co i qua l i ques to fu i n r e l az ione e t r a t t a z ione , s ì da r ende re in t e ra , pe r f e t t a l a conoscenza d i t u t t i i negoz i ven t i l a t i f r a l o r o s e n z a c o s t r i n g e r e l o s t u d i o s o a s p o s t a m e n t i , s p e s so d i sagevo l i . N e l p r i m o c a s o l e c o p i e s o n o t o l t e d ’ o r d i n a r i o d a a l t r e s e r i e e s i s t e n t i ne l paese . Ne l secondo s i t r aggono invece dag l i a rch iv i e s t e r i a mezzo d i m i s s ion i s c i en t i f i che , i cu i l avo r i co s t i t u i s cono pe r l e naz ion i a l l e qua l i appar tengono t i to l i d ’ono re e p rove i ncon t e s t ab i l i d i p rog re s so .

Ne l l ’un caso e ne l l ’ a l t ro que l l e cop ie non vanno , s econdo no i , f r ammisch ia t e ne l l e s e r i e , a l l e qua l i sono des t ina t e , anche se cadano in acconc io pe r co lmare una l acuna . A l l o ro pos to bas t a un fog l io

Page 205: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

194

che r imandi a l l ’ append ice a tu t t a l a se r i e , che l e comprenda o rd ina -t amen te .

Le cop ie de l l a p r ima spec i e hanno ca ra t t e r e e s copo a r c h i v i s t i c i e ammin i s t r a t iv i spec i a l i . S i ano e s se con temporanee a l l ’ o r ig ina l e pe r -du to e sempre an te r io r i a i t empi modern i ; s i ano add i r i t tura trascrizioni de i g io rn i nos t r i ; e s se , i n una man ie r a o ne l l ’ a l t r a so s t i t u i s cono s em-p re l ' o r i g ina l e .

Non , per tan to , r ipe t iamo, vanno inser i t e ne l la se r ie ; anche perché , s e l e cop ie an t i che , con temporanee o non , non fu rono , du ran te l ’ a t -t iv i t à de l l ’ ent e , c o l l o c a t e a l p o s t o d e l l ’ o r i g i n a l e , c i ò v u o l d i r e c h e ques to e s i s t eva e l ’occupava da sé , ed e s se e rano s t a t e compiu te ad a l t ro scopo , che può ogg i s fugg i rc i , ma in fu tu ro po t rebbe es se rc i sve -la to , e , pe rc iò , non dovrebbe aver p rec lusa l a v ia a r i compo r re t u t t i g l i e l e m e n t i , c h e a d e s s o s e r v i r o n o .

D i a l t r a s p e c i e s o n o i n v e c e l e c o p i e r a c c o l t e d a l l e m i s s i o n i a l l ’ e -s t e r o . S o n n o t i i C a l e n d a r s o f S t a t e P a p e r s , pubbl ica t i dagl i a rchiv i ing les i e canades i , e l ' impor tanza acqu i s t a t a da e s s i ne l mondo e ne l l a s c i enza . Le cop ie , che v i hanno da to ma te r i a non possono e s se re in-co rpora te ne l l e se r i e e s i s t en t i ne i r i spe t t iv i Pub l i c Record Of f i ce , pe r -ché non v i hanno mai appar tenuto , e qu indi non ne co lmano lacune . Co lmano , i nvece , una l acuna sc i en t i f i ca : e cos t i t ui scono, dunque , una se r i e a pa r t e , s i a pure in append ice ag l i o r ig ina l i i ng les i e canades i ; s e r i e c h e , p e r e s s e r e p e r f e t t a , d e v e r e c a r e l a c o l l o c a z i o n e d e g l i a t t i , donde fu rono e s t r a t t e e l a da t a de l l a l o ro compi l az ione e immiss ione in a rch iv io , pe rché ognuno , o ra e in fu tu ro , s app ia d i che s i t r a t t i e possa r i co r re re a l l ’occor renza ag l i o r ig ina l i . Esse hanno qu ind i uno s c o p o m e r a m e n t e s c i e n t i f i c o : e l a l o ro p resenza in a rch iv io d imos t ra so l t an to tu t t a l a cu ra de l l ’ ammin i s t r az ione in f avore deg l i s tud i .

Invece , né so t to un a spe t to , né so t to l ' a l t ro , può approva r s i l ' i ncomprens ione , de l l a qua le d iano p rova co lo ro i qua l i , p iù d i l e t t an t i che compe ten t i , i nco rpo r ino i n s e r i e g i à e s i s t en t e o i n o rd inamen to , ogn i so r t a d i documento , che possa anche lon tanamente r i f e r i r s i a l l a ma te r i a d i t a l e se r i e e s i a lo ro pe rvenu ta pe r dono , acqu i s to o nuovo r invenimento . Abbiamo g ià condanna to la c reaz ione de l l ’Arch iv io ca-mera le d i Roma. Soggiung iamo che i l so lo buon senso dovrebbe av-ve r t i r e che l e minu te non possono t rova r s i i n s i e m e c o l l e l e t t e r e s p e -d i t e ; né , in un a rch iv io d i guer ra , g l i o rd in i d i re t t i e pe rvenu t i a l l e s ingo le un i t à mi l i t a r i , i n s i eme co l l e minu te d i ques t i o rd in i ec . e c . Qu ind i , pe rché f r ammisch ia re ne l l e s e r i e , g i à cos t i t u i t e e a r ch iv i a t e , l e t t e r e , a t t i s ingol i d i recen te acquis to? È i l so lo mezzo per fa r l i smar -r i r e , né sape r p iù ove r i t rova r l i . È una in t rus ione che non depone in

Page 206: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

195

favore d i ch i l ' abb ia cons ig l i a ta o fa t t a , e de l l a qua le ogn i pe r sona deve as teners i . Ogni p roven ienza deve s t a re da sé , conservars i in tegra pe rché ne l l e v icende d i un a rch iv io rappresen ta un fa t to e , se s i vuo le , un inc iden te , che ha l e sue r ag ion i e i n f lu i sce su l l a s to r i a d i que l l a r acco l t a .

M ISCELLANEA. — In ver i t à que i f rammesco lament i hanno la lo ro

causa originale nella psicologia umana. S’iniziano per via della pigrizia di riarchiviare subito gli atti sciolti riassunti, cavati da unità complesse; s ’aggravano co l l ’ incur ia che abbandona a l la po lvere quegl i a t t i non r i a rch iv ia t i pe r t an to t empo da non sape r p iù ove r i co l loca r l i , che l i muta d i pos to , l i ammucchia g l i un i sug l i a l t r i . Vengono po i i sed i -cen t i r i o rd ina to r i , i qua l i , pe r s cansa re f a t i ca o fo r se anche pe r de f i -c i enza cu l tu ra le , non s ’ a t t a rdano in tu t t e l e operaz ion i , che abb iamo s ino ra desc r i t t e , ma c r eano add i r i t t u ra un s i s t ema d i o rd inamento , che r i so lva sub i to t u t t e l e ques t i on i , co l cos t i t u i r e d i t u t t i que i mucch i t an te un i t à d i s t in te , senza p reoccupars i de l l a mate r ia de l l a qua le t r a t -t i no i s ingo l i a t t i che vengono a t rova r s i r iun i t i en t ro l a medes ima busta . Co s ì s i c o s t i t u i s c o n o l e m i s c e l l a n e e , che in un a rch iv io , sc i en-t i f i camen te o rd ina to , dovrebbe ro non e s i s t e re ovve ro r idu r s i a poca roba , ment re , pur t roppo , v ’hanno i s t i tu t i ove d i l agano .

De l r e s to , l e confus ion i d i a rch iv i , che abb iamo o r o ra condan-na te , que l le c reaz ion i a r t i f i c iose , che hanno rov ina to tan te racco l te per cos t i t u i rne de l l e a l t r e , de l t u t to a rb i t r a r i e , come tu t t i i me tod i s empl i -c i s t i d i o rd inamen to , non nascono d ’a l t ro ceppo .

M i s c e l l a n e a è i l complesso d i a t t i , sva r i a t i , s enza r e l az ione , né scopo comuni , ammucch ia t i a l l a r in fusa en t ro una un ica coper ta , r ac -c o l t i a l l a v e n t u r a p e r s o t t r a r l i a l l a p o l v e r e s o t t o l o s p e c i o s o p r e t e s t o d ’ imped i rne l a d i spe r s ione . Non ha ve ramen te ca ra t t e re a rch iv i s t i co , h a c a r a t t e r e m e r a m e n t e a r t i f i c i o s o p e r c h é n o n è o rd ina ta , né p rov iene da un en te , né sodd i s fa a scop i p rec i s i . Ed anche quando fosse s t a t a cos t i tu i t a duran te l ’ a t t iv i t à de l l ’ en te , da cu i emanano g l i a t t i r inch iu-s iv i , non r i sponde ad un f i ne de l l ’ en t e s t e s so : po i ché non può r i t e -n e r s i s c o p o d e l l ’ e n t e né que l lo d ’ in t ra lc ia re l a p ropr ia a t t iv i t à con i nu t i l i d i spe r s ion i d i a t t i e d i f o r ze pe r r i c e r ca r l i , n é que l l o d i me t -t e r e in ev idenza l ' i ncur ia de i p ropr i agen t i .

Non costituiscono miscellanee quelle filze, né quelle serie che con-tengono allegati agli atti, piani, mappe, disegni, pergamene con o senza s ig i l l o , a t t i va r i , con t egg i ec . o che ne sono compos t e ; pe rché ques t i sono in t imamen te conness i cog l i a t t i che accompagnano , e ne g ius t i f i-cano spes so i l t e s to ; e qu ind i non pos sono né debbono e s se rne

Page 207: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

196

allontanati senza distruggere la pratica alla quale appartengono, renderli o scu r i , i nu t i l i z za r l i anz i , e r ende re imposs ib i l e sp i ega re l a l o ro p re -senza a l t rove . Non vanno neppure cons idera t i come m i s c e l l a n e e i p r o t o c o l l i o r o g i t i o s c h e d e n o t a r i l i , c o m e n o n vanno le buste degli att i d i un ’ammin i s t r az ione : pe rché ne l l a s t e s sa va r i e t à de l l e lo ro membra r appresen tano tu t t a l ’ a t t i v i t à p ro fe s s iona le o u f f i c i a l e un ica ed e sc lu-s iva d i co lu i da cu i emanano .

P e r q u e s t e f i l z e e s e r i e i n v o c h i a m o i l m a s s i m o r i s p e t t o , e quindi l ' a s so lu to d iv i e to d i d ive l l e rne una pa r t e so t to qua l s i s i a p re t e s to s i a d i compe tenza , s i a d i pe r i co lo che ne pos sa co r r e r e l a conse rvaz ione .

Invece , quando t ra t t i s i d i ve ra misce l l anea , e g l i a t t i inc lus iv i s i ano , ne l l e l o ro un i t à e ne l l o ro compl es so , de l t u t to i nd ipenden t i g l i un i dag l i a l t r i , s enza un nesso supe r io re che l i co l l egh i , no i op in iamo s i pos sa p rocede re a l l o s c iog l imen to . E t an to p iù v i s i amo p ropens i , quan to p iù ce r t i pos s i amo r ende rc i d i ave re con tu t t e l e cau t e l e de l ca so t rova to i l pos to donde queg l i a t t i o t u t t i o i n pa r t e s i ano s t a t i e s t r a t t i d a a l t r e s e r i e e s i s t e n t i .

R ico l locando , pe rò , a pos to queg l i a t t i , s a r à s empre neces sa r io anno ta re donde fu rono t r a t t i ; e , ne l ca so d i s c iog l imen to in t e ro d i mi -sce l l anea , d i sp i ega re l e r ag ion i d i que l lo sc iog l imento e l ’ ind icaz ione de l pos to novamente occupa to dag l i a t t i , che l a componevano . Sono e l e m e n t i s e m p r e u t i l i a l l a s t o r i a d e l l e s e r i e .

Po t rebbe , pe rò , avven i re che a lcun i a t t i , non t rovasse ro in a lcun m o d o p o s t o i n s e r i e c o s t i t u i t e . No i s i amo d’avv i so che , meg l io che l a sc i a r l i confus i i n una misce l l anea , convenga cons ide ra r l i come a t t i s i n g o l i s c i o l t i , e come tali accostarli gli uni agli altri in quella serie pro-miscua, che t rovas i i n ogn i a rch iv io e de l l a qua le so la r i conosc iamo g ius t i f i c a t o l’appellativo di miscellanea, serie che raccoglie tutti quegli a t t i , che non t rovano pos to a l t rove , e l en tamente aumentano d i nu-mero , come ne i muse i , pe r t u t t i g l ’ i nc remen t i i n fo rmi , p rocu ra t i da nuovi r inven iment i , acqu is t i , don i e depos i t i , da tu t t e l e fa t i che che g l i a r ch iv i compiono pe r s a lva re i r e l i t t i d i co l l ez ion i s compar se .

RACCOLTE DI PERGAMENE , D I P L O M A T I C I T O S C A N I . — Qualcuno,

ignorandone la storia, potrebbe obiettare che i diplomatici degli archivi t o scan i , r acco l t e immense d i pe rgamene sc io l te , le co l lez ioni degl i a t t i membranace i sc io l t i deg l i a rch iv i d i Napol i , Mi lano , Roma, Tor ino ec . c o s t i t u i s c o n o delle vere miscellanee, che secondo i criterii da noi esposti dov rebbe ro s c iog l i e r s i . Basti osservare che la pergamena sciolta fu la prima forma sotto la quale si presentò il documento; e che i primi ar -chivi medievali furono composti un i camen te d i pe rgamene sc io l t e ch iuse

Page 208: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

197

i n ca s son i , a r che , s acch i , t a sche , a rmad i ec . depos i t a t i ne l l e ch i e se o neg l i u f f i c i . Qu ind i , come pe rgamene sc io l t e , g l i a t t i medieva l i , per lo p iù , fu rono t r amanda t i ne i seco l i e come t a l i s i t rovarono ammucch ia t i a l momen to de l l a soppres s ione de l l e congregaz ion i r e l i g io se , de l con-cen t ramento deg l i a rch iv i e passa rono a i nuov i a rch iv i . Come ta l i no i dobbiamo conserva r l i , s enza t en t a r e d i r i un i r l i i n r eg i s t r i , come pu r t roppo fu f a t to a Napo l i , né d i e s t r a r r e queg l i a l t r i che tu t to ra s i ano cuciti in quelle filze, delle quali abbiamo or ora vietato lo scioglimento. Ce r to , s a r ebbe s t a to meg l io che t u t t e l e p roven ienze fo s s e r o s t a t e r i -spe t t a t e , e sono da r i spe t t a re quando ve ne s i a ancora i l caso . Ma i l meg l io è s empre nemico de l bene : e l a r i cos t ruz ione de l l e p rove -n ienze , che ce r tun i p r econ izzano , o l t r e a s compig l i a r e un comples so o rmai adopera to , e a p r iva rc i d i un e lem e n t o p r e z i o s o p e r l a s t o r i a de l l e s e r i e , gene re rebbe sempre , a i g io rn i nos t r i , que l dubb io d i l a-cune e d i a r t i f i c ios i t à , da l qua le dobb iamo r i fugg i re . La r i cos t i tuz ione de l l e p roven ienze , che compongono que i d ip lomat ic i , deve esse re fa t t a su l l a ca r t a ; ed è g rande onore deg l i a r ch iv i t o scan i l a s e r i e p rez iosa de l l e cen t ina i a d i vo lumi d i r eges t i che , a r r i cchendo l i e f ac i l i t ando l e ricerche, il Bonaini, coll'approvazione del Böhmer, fece iniziare e com-piere e che i d i lu i successor i possono van ta r s i d i ave r e c o n t i n u a t o .

OR D I N A M E N T O

Compiu te l e ope raz ion i , su l l e qua l i c i s i amo in t r a t t enu t i , e r ag -

g r u p p a t i g l i a t t i s e c o n d o i l o r o c a r a t t e r i e s t e r n i e d i n t e r n i , o c c o r r e p r o c e d e r e a l l ’ o r d i n a m e n t o d i e s s i . Meg l io s a r ebbe d i r e riordinamento d i e s s i , po iché in ve r i t à fu rono g ià o rd ina t i e t a l i r imase ro f inché non c i s i ano s t a t i t r a smess i ne l l a con fus ione , ne l l a qua l e l i r i t r ov i amo . Ques ta operaz ione è que l la , in cu i l ’ a rch iv i s ta deve dar p rova d i tu t t e l e sue do t i ; po iché da e s sa d ipende l ’u t i l i zzaz ione de l l a ma te r ia ar -ch iv i s t i ca non so lamente ne l momento p resen te , ma in fu tu ro , quando eg l i non s i a p iù acces s ib i l e a l l e domande d i ch i a r imen t i , d i cons ig l i .

Pe rc iò da l modo , co l qua le l ' a r ch iv i s t a p rocede a ques t a ope ra-z ione , è l e c i t o e sp r imere un g iud i z io su l l ’ ope ra d i l u i e su l l a sua ca-pacità.

Ora , ques t i mod i d i p rocede re sono va r i : a l cun i non r i ch iedono che un po’ d i paz ienza ; a l t r i , invece , obbl igano a poca o a mol ta r i -f l e ss ione . I p r imi sono que l l i , a i qua l i l ' a rch iv i s ta s i app ig l i a quando non abbia a lcuna indicaz ione , che possa se rv i rg l i da gu ida ne l suo l a-voro , ovvero quando la qua l i t à deg l i a t t i non g l i consen ta a l t ro s i s t ema .

Page 209: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

198

Sono, però, in pari tempo, anche i modi che si seguono di preferenza da ch i non vogl ia , né sappia lavorare , ma pre tenda fa r p res to . Sono mod i quas i meccan ic i .

Gl i a l t r i p resuppongono una indagine , una preparaz ione , secondo la qua le l ' a rch iv i s ta s i muove per r ida re o rd ine ag l i a t t i e samina t i . Ma non sono tu t t i ugua l i : po iché a lcun i pa r tono da bas i e r ra te , da p reconce t t i che mol to l i avv ic inano a i p r imi , e qu ind i sboccano in un o rd inamento e r ra to , in una confus ione magg io re d i p r ima ; a l t r i i nvece sono fonda t i su da t i pos i t iv i , sop ra ind icaz ion i s fugg i t e o t r a scu ra te dai precedenti, sopra quegli studi e quelle osservazioni pazienti, che ab-biamo p iù vo l t e r accomanda t i , e f anno capo a una r i cos t i tuz ione ve ra e p ropr ia d e l l ’ o r d i n a m e n t o o r i g i n a l e , d i que l lo che g l i a rch iv i s t i f r an -ces i ch i amano l 'o r d r e p r i m i t i f ; e che è l a mè ta , a l l a qua le ogn i o r -d ina to re deve t ende re .

ME T O D I V A R I D I O R D I N AME N T O. — Appar tengono a l la pr ima

d e l l e due d i s t i nz ion i i me tod i , che r i o rd inano l e ca r t e s i a s econdo l a da t a , s i a s econdo l e l e t t e r e de l l ’ a l f abe to . Compe tono , i nvece , a l l a s e -conda que l l i che l e r io rd inano secondo una combinaz ione numer ica d e c i m a l e , o s e c o ndo una d i s t r ibuz ione a rb i t ra r i a pe r mate r ie , ovvero ancora , secondo l e funz ion i de l l ’ en te da l qua le p romanano .

ME T O D O C R O N O L O G I C O . — Par t endo da l l a p remessa che non

v ' abb ia e l emento p iù s t ab i l e e s i cu ro d i que l lo de l l a da ta c ron ica d i un a t to , quando ques t a s i a e sp re s sa ; e ch ’e s sa supp l i s ca a t u t t e l e de f i -c i enze che s i p r e sen t i no c i r ca i r appo r t i che co r rono f r a g l i a t t i i n esame, spesso g l i a rch iv i s t i p resce lgono la da ta c ron ica come e lemento p r inc ipa le de l r io rd inamento , a l qua le s i acc ingono . In conseguenza di t a l e sce l t a g l i a t t i sono accoda t i g l i un i ag l i a l t r i ne l l ’o rd ine de l l a da ta de l l a l o ro r edaz ione .

Ques ta sempl i ce enunc iaz ione de l me todo non bas t a , pe rò , a sp ie -garne e risolverne tutte le difficoltà e tutta l’applicazione. Gli atti sono s c i o l t i , r agg ruppa t i o cuc i t i i n r eg i s t r i ; l e da t e sono e sp re s se i n mod i d ive r s i , s econdo s t i l i d ive r s i , ovve ro sono monche o anche so l t an to appross ima t ive , o non e s i s tono a f fa t to . E pe r t an to , g iova t r a t t ene r s i p iù a lungo su ques to a rgomento .

P e r g l i a t t i s c i o l t i non v’ha d i f f ico l tà poss ib i le , quando la da ta s ta comple ta ; come non dovrebbe es se rv i d i f f i co l t à pe i r eg i s t r i , quando non con tengano se non a t t i p rec i samen te da ta t i , de ’ qua l i s i a f ac i l e r i -c ava re l e da t e e s t r eme , s econdo l e qua l i d i spo r r e i r eg i s t r i ne l l ’o rd i -namento . Ma quando ques te da te e s t r eme racch iudano en t ro i l o ro

Page 210: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

199

l imi t i una se r i e s i a pur p rogress iva ma non un i fo rme d i da te , d i ma-n ie ra che , pe r e sempio , una de l l e due da t e e s t r eme segn i l ' i n i z io o l a f i n e d i una p rogress ione compa t t a d i da te , ment r e l ' a l t r a non in-dichi se non una so la da ta sopravvenuta a d i s tanza da l le precedent i , conviene ind icare ques ta par t i co la r i t à , r ipor tando le da te es t reme de l la p rogress ione compat ta e , dopo una separaz ione a mezzo d i pun to e v i rgola , l a da ta o le da te sa l tua r i e e s epa ra t e , a f f inché ne l l ’o rd ina -men to possano deb i t amen te in t e rca l a r s i g l i a t t i o r eg i s t r i che abb iano l a s t e s sa da ta in iz ia le , ma s i ano t e rmina t i p r ima de l l a da ta o de l l e da te s a l t u a r i e e s e p a r a t e . P e r e s e m p i o , n o n s i p o t r e b b e s c r i v e r e 1 6 5 0 - 1799 quando invece avess imo 1650- 1 6 7 4 ; 1 6 9 5 ; 1 7 5 0 ; 1 7 8 2 - 1 7 9 9 ; c i o è m o l t e l a c u n e i n t e r m e d i e .

Pe r g l i a t t i r agg ruppa t i i n bus t e r i l ega t e o s c io l t e , i n f i l ze , i n pacch i , i n mazz i , i n s ca to l e , l e da t e e s t r eme f anno l egge , s empre co l l e r i s e rve o r o r a r i po r t a t e , pa r l an d o d e i r e g i s t r i .

R i s p e t t o a l l e d a t e , o c c o r r e , a n z i t u t t o , c h ’ e s s e s i a n o s o t t o p o s t e a r i go ros i s s ima c r i t i c a , de l l a qua l e i l mag i s t e ro c i è i n segna to da l l a c r o n o l o g i a ; a f f i nché t u t t i g l i e l emen t i ne s i ano r i s con t r a t i p r ec i s i ; e a l l ’ occo r r enza s i ano t r ado t t i ne l lo s t i le corrente , espr imendol i tu t t i se-condo l ' ê r a c r i s t i ana e l a r i fo rma g regor i ana de l ca l enda r io , a l l e qua l i indicazioni si possono fare seguire gli altri dati cronici indicati nel do -cumento, ponendo f r a pa r en t e s i l o s t i l e an t i co o r a r i do t t o a s t i l e mo -de rno . La da t a deve e s se re s empre e sp re s sa ne l l ’o rd ine s eguen te : anno , mese , g io rno , s t i l e an t i co , da t i sus s id i a r i ( i nd iz ione , f e s t e , ann i de l pon t i f i c a to , de l l ’ impe ro , de l r egno ) .

Ma , pu r e s i s t endo , non tu t t e l e da t e sono comple t e . A lcune sono monc he , anche se in pa r t e in tegra te da que i da t i suss id ia r i , de i qua l i l a rgamente s i se rv iva l a c rono log ia an t i ca . Esse p rendono pos to dopo quelle complete, non intercalandosi nella loro serie se non nel caso che a l t r i e l emen t i con t enu t i ne l t e s to de l documen t o , o a l t r i r e f e r t i s egna t i fuo r i de l t e s to pe rme t t ano d i f i s sa re un t e rmine a quo e un t e rmine ad quem, en t ro i qua l i i l documen to appa re fo s se neces sa-r i a m e n t e r e d a t t o .

In caso d i mancanza d i da ta , t re cas i s i p resen tano . O in un occh i e t t o è s egna t a que l l a che abbiamo chiamata la d a t a z i o n e a r c h i v i -s t i ca , va le a d i re l a da ta de l r i cev imento de l l ’ a t to o de l l a sua sped i -z ione ; e po iché , come abb iamo de t to , da e s sa cominc ia l a conoscenza , l a t r a t t az ione de l l ’ogge t to de l l ’ a t t o , pos s i amo accog l i e r l a come da t a de l l ’ a t to s t e s so , avve r t endo pe rò l a pa r t i co la r i t à che p resen ta .

O non v ’ha neppure ques to e lemento , ma da l l a ma te r i a sc r i t to r i a , da l la sc r i t tu ra , da l con tenuto e da l le fo rmule de l l ’a t to , da l des t ina ta r io

Page 211: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

200

o da l mi t t en t e , ec . , a l t r i s e ne possono r i cava re che pe rme t t ano d i a t t r ibu i re l ' a t to ad un seco lo , p iu t tos to che ad un a l t ro , e t a lvo l t a a una pa r te d i seco lo , a un quar to , a una metà ec . In ques to caso , ancora , l e da te appross ima t ive devono segu i re que l l e comple te e que l l e monche . Ma in che modo debbano segu i r l e non tu t t i convengono . S i cap i sce che t r a t t andos i d i seco lo , l a da ta appross imat iva debba segu i re l ’u l t ima da ta ce r t a de l l ’ anno cen tena r io co l qua le t e rmina i l s eco lo : ma , pe r l e sudd iv i s ion i d i s eco lo , t a lun i l e f anno cade re a l s egu i to de l l ’ anno c e r to che ind ica i l qua r to , l a me tà o i t r e qua r t i de l s eco lo . No i , i n ve r i t à , non c i s t imiamo au to r izza t i a t an to , pe r i l dubb io , che sempre c i a s s a l e i n t u t t e l e c o s e i n c e r t e , p e r l ' a r b i t r i o , c h e t e m i a m o a c c o m-pagni sempre ogn i appross imaz ione . E pe rc iò p r e f e r i a m o f a r s e g u i r e a l l e sudd iv i s i on i d i s eco lo l a s t e s s a so r t e de l s eco lo s t e s so , d i sponen-do le pe r o rd ine d i dura ta in f ine a l l a u l t ima da ta cen tenar ia ce r t a .

È f r equen t e i l c a so d i pa r ecch i a t t i che po r t i no t u t t i p r ec i s amen te l a s t essa da ta . Anche ne l la l o ro d i spos i z ione conv i ene t ene re un ce r to o rd ine , né possono tu t t i e s se re t r a t t a t i a l l a r in fusa so t to l a s t e s sa da ta . Ques t ’o rd ine c i è sugger i to sempre da que l l a che abb iamo de t t a da -taz ione a rch iv i s t i ca , anche se essa non s ia segna ta . In caso d i pa r i t à a s so lu t a anche d i ques to secondo e l emen to , devono in t e rven i r e a l t r i da t i i n t r i n sec i o e s t r i n sec i de l l ’ a t t o s t e s so che i nd i ch ino come un a t t o possa e s se re pe rvenu to p r ima de l l ’ a l t ro , e pe rme t t ano , qu ind i , d i co -s t i tu i rne come una g radua to r ia .

L’ord inament o c r o n o l o g i c o r i c h i e d e c h e l e d a t e d e g l i a t t i s i a n o messe i n ev idenza su i medes imi : c i ò che non è d i f f i c i l e su i r eg i s t r i , su l l e bus te , f i l ze ec . Su i fog l i vo lan t i u sans i i nd ica re que l l e da te su l l a cope r t ina , ne l l a qua le s i r i pongono , r ipe t endo su l l e bus t e o s u l l e c u-s t o d i e , c h e l i r a c c o l g o n o , l e d a t e e s t r e m e d i e s s e .

V’ha , pe rò , ch i in f i l a un ca r te l l ino pens i l e ad un ango lo d i ques t i a t t i s c io l t i e v i r ipe te l a da ta e a l t r e ind icaz ion i . Ta le usanza è g iu-s tamente abbandona ta a i g io rn i nos t r i pe r g l i a t t i c a r t ace i , a i qua l i r e -cava laceraz ion i e a l t r i gua i ; è abbandonata , però , un po’ per ques to r iguardo , ma mol to p iù pe r p ig r i z ia de l l avoro che p rocura . Noi ap -prov iamo que l l ’abbandono; ma r iconosc iamo che que l l ’usanza possa con t inuare pe r g l i a t t i membranac e i a r ro to l a t i o a quade rno , pe rché ne agevo la l a r i ce rca e i l r i nven imen to ne l f a sc io , ne l qua le , d i so l i t o , s i conse rvano .

De l tu t to r ip rovevo le , invece , è i l ma lvezzo , l a rgamente in tu t t i i t empi d i f fuso , d i s egna re l a da t a ad inch ios t ro sop ra l ' a t t o s t e s s o e de tu rpa r lo con t a l e e a l t r a i nd icaz ione . Fuorché l a ca r to l az ione e i l t imbro d i p ropr i e t à l ' a t to non dovrebbe ma i po r t a re a l t ro segno .

Page 212: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

201

L’o rd inamen to c rono log i co t ende a l l o s copo d i r i p rodu r r e l ' o r -d ine co l qua le g l i a t t i s i ano s t a t i r eda t t i : e v i co r r i sponde e f fe t t iva -men te quando trattisi di atti simili o emanati dallo stesso ente o gruppo d i en t i ; po iché ne documenta lo svo lg imento e l ' a t t iv i t à vo l t a pe r vo l t a che avv iene e qu ind i me t t e in r i s a l to l e v i cende e spesso l e cause e g l i e f f e t t i d e l l e m e des ime . Senza cos t i t u i rne l a s t o r i a , mo l to vi s i avvicina.

P e r c i ò è a p p l i c a t o , d i r e g o l a , n e l l ’ i n t e r n o d e l l e s e r i e e s p e s s o ne l l e r acco l t e , d i cu i s i ano p rec i samen te i nd ica t i l ' i nd iv iduo o l ’ en t e , o i l g ruppo d i ind iv idui o d i en t i , da i qua l i emanano, ovvero a i qua l i pe rvengono .

C o s ì s i a d o p e r a l ' o r d i n a m e n t o c r o n o l o g i c o n e l d i s p o r r e l e s e n-tenze , i protocolli, i registri, ec. di uno stesso magistrato. Si adopera ancora per ordinare il carteggio di un personaggio. E adottato per l'ordinamento delle pergamene che costituiscono i diplomatici degli archivi di Stato toscani.

J . C . F i t zpa t r i ck , a s s i s t en te in capo de l l a d iv i s ione de i mano -s c r i t t i de l l a B ib l io t eca de l Congres so deg l i S t a t i Un i t i de l l ’Amer i ca s e t t en t r i ona l e , c i avve r t e (1 ) c o m e t u t t o i l m a t e r i a l e d i quella divi -s ione , che cos t i tu i sce l ' a r ch iv io genera le de l l a g rande Confederaz ione amer i cana , s i a o rd ina to secondo un s i s t ema che po t r ebbe d i r s i c r o n o l o g i c o - g e o g r a f i c o , in quanto , o l t re a l le da te , t i en conto de l le lo -ca l i tà , che compongono quell’immenso territorio. «Tale sistema (group a r r a n g e m e n t , i n f r ancese a g e n c e m e n t ) s egue l a s e r i e deg l i even t i da l l a s c o p e r t a d e l l ’ e m i s f e r o o c c i d e n t a l e p e r m e z z o d e l l e e s p l o r a-z ioni e deg l i s t ab i l imen t i , s econdo i l l o ro svo lg imen to na tu ra l e c ioè : s cope r t a , I nd i e occ iden t al i , Amer ica spagnuo la , Mess ico , Amer ica c e n t r a l e e meridionale, poi, questi paesi nelle loro divisioni geografiche i n t e rnamen te o rd ina t e i n s t r e t t o o rd ine c rono log i co ; po i , l ’Amer i ca settentrionale, in cui sono raggruppate le colonie inglesi, francesi, spa-gnuole e d i a l t r i popo l i . Ques to o rd inamen to , co l l a sua misce l l anea gene ra le , i n cu i tu t t i i manosc r i t t i sono d i t a l e na tu ra da appar t ene re ch ia ramen te a una de l l e 13 co lon ie o r ig ina l i , conduce a l l a R ivo lu-z ione . Co l l a convocaz ione de l p r imo Congres so continentale la miscel-l anea de l l a R ivo luz ione cominc i a i l suo o rd ine c rono log ico , che com-prende tu t t i i manosc r i t t i c rea t i da l l a a t t iv i t à de l l a Confederaz ione genera le de l l e Colon ie , ma non emanan t i pa r t i co la rmente da una d i

(1) F ITZPATRIK , Notes on the care, cataloguing, calendaring and arranging of manuscripts

(della Librrary of Congress). Washington, Government printing office, 1913, pp. 12 e ss.

Page 213: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

202

e s s e . L e c a r t e d e l C o n g r e s s o c o nt inen ta le fo rmano un g ruppo d i s t in to en t ro l ' o rd inamen to gene ra l e . Dopo d i e s se , ognuno de i 13 S ta t i ha i l s u o p r o p r i o o r d i n e c r o n o l o g i c o c h e p e r c o m o d o n o n t i e n c o n t o d e l pe r iodo de l l a R ivo luz ione . Dopo i l g ruppo r ivo luz ionar io , vengono i l periodo della Confederazione (1783-1789), e la miscellanea Stati Uniti, da ques t ’u l t ima da ta in avan t i . I s ingo l i S ta t i , o l t re a i t r ed ic i o r ig ina l i , hanno i l l o ro p rop r io o rd inamen to c rono log i co ; e l e c a r t e pe r sona l i , c o m i n c i a n d o c o l l a i n s i g n e s e r i e d e l l e c a r t e d e i p r e s i denti e seguitando secondo l’ordine delle amministrazioni, sono disposte col semplice pro-posito d i r ender l e f ac i lmen te maneggevo l i . A l t r i g rupp i sono que l l i deg l i Ind ian i , de i l i b r i d ’o rd in i , g io rna l i e d i a r i , con t i mercan t i l i , m i s c e l l a n e e d e l l ’ e s e r c i t o , de l le navi e de l la mar ina , Gran Bre tagna e a l t r i paes i s t r an i e r i e a l t r i g rupp i ch i a ramen te de t e rmina t i , e l og i ca-mente na tu ra l i . L ’ord inamento in te rno d i ognuno d i ques t i g rupp i è s t r e t t amen te c rono log ico . Quando uno o p iù d i e s s i pe rv iene a l pun to , i n c ui una suddiv i s ione in te rna d iven ta necessar ia per agevola rne i l manegg io , un o rd ine c rono log ico ancora s i s t ab i l i sce ne l l a nuova sud-d iv i s ione» .

«One th ing eve r to be kep t in mind , l e t i t be r epea ted , i s t he necess i ty o f a r ranging ind iv idua l manuscr ip t wi th in groups in such o rde r a s t o i n su re p rompt acces s ib i l i t y t o eve ry documen t » . C o s ì conc lude que l l a desc r i z ione i l F i t zpa t r i ck : donde appare che l a p r in-c ipa le sua p reoccupaz ione s i a que l l a d i po te r sodd i s fa re in un a t t imo a t u t t e l e r i c h i e s t e d i c o m u n i c az ione che possano perveni rg l i . Ed è lode -vo le p reoccupaz ione . Ma in tu t to i l suo d i sco r so , i n cu i na tu ra lmen te mancano parecchie spiegazioni particolari, ci svela che in quell’archivio s i fondono non so lamen te a t t i d i S ta to , ma ancora manosc r i t t i da r i -t e ne r s i come cu l tu ra l i , non r igua rdan t i i l so lo S ta to , l a so l a Naz ione che l i poss i ede , qu ind i ma te r i a da b ib l io t eca p iù che d ’a rch iv io e pe r c iò non u l t ima causa d i ce r t e pa r t i co la r i t à che poco s i ada t t ano a l r i -g ido conce t to a r ch iv i s t i co , che pa t roc in i amo . Può essere una necess i tà pe r g l i S ta t i Uni t i ques ta p romiscu i t à : non l a d i scu t i amo; invece t e -n i amo a sp i ega re che abb iamo r ipo r t a to l e pa ro l e s t e s se d i que l l ’ eg r . a r ch iv i s t a amer i cano pe r d imos t r a r e come i l s i s t ema c rono log i co s i a s t a to app l i ca to s ino a l l e sue u l t ime conseguenze e s ino a l le u l t ime sud-d iv i s ion i de l l e s e r i e : e come , anche a t r ave r so l e pa ro l e d i un com-pe ten t i s s imo , l ' app l i caz ione d i e s so s ino a que l l e conseguenze l a sc i in t r avedere una ce r t a confus ione e d i so rgan izzaz ione , a lmeno ne l l e espr ess ion i , se non in r ea l t à .

C iò p rov iene da l f a t to che l a c rono log ia non è tu t t a l a s to r i a , c o m e d i c e v a m o e c h e p e r c i ò i l m e t o d o c r o n o l o g i c o d i f f i c i l m e n t e p u ò

Page 214: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

203

app l i ca r s i a l r io rd inamento d i tu t to un a rch iv io genera le , che rappre -sen ta l a s to r i a d i un paese .

Esso ha de i p reg i i nnegab i l i e f ino a un ce r to pun to t r acc ia l e l inee p r inc ipa l i d i una a t t iv i t à : ma , f ino a un ce r to pun to so l t an to , vale a d i r e f ino a che s i t r a t t i d i o rgan i smi l imi t a t i , come una v i t a d i uomo, un se rv iz io . Quando esorb i t i , quando vogl ia abbracc ia re o rga-n i smi p iù compless i , ne l l a cu i a t t i v i t à en t r ino e l emen t i d i spa ra t i , può se rv i r e a r in t r acc ia re un documento senza f a t i ca , ma pe rde i l p reg io d i r app resen ta rc i l o svo lg imen to s to r i co d i queg l i o rgan i smi . Pegg io ancora , quando confonde ne l suo seno pa recch i d i ques t i o rgan i smi , ognuno de i qua l i , pur camminando d i conserva cogl i a l t r i , ba t te una s t r ada p ropr i a , che lo d i s t ingue .

Le cen t ina ia d i mig l i a i a d i pe rgamene de i d ip lomat ic i toscan i hanno fuso, in ognuno di quegli archivi di Stato, in una unica serie cro-nologica tutte le provenienze, dalle quali sono uscite, per le ragioni stesse c h e le hanno raccolte. È facile discernerne una in mezzo a tanta caterva . Ma ne l l o ro comple s so e s se non c i d i cono , non c i a i u t ano a s cop r i r e qua le re laz ione c o r r e s s e f r a l e u n e e l e a l t r e , q u a l e , f r a l e l o r o p r o -ven ienze : t a lvo l ta , anz i , c i sve lano che a l t r a re laz ione non cor reva se non que l la de l la contemporaneità o della materia scrittoria ; il che, come ognuno in tende , è mol to acc iden ta le . Mi d ica ch i vog l i a che a l t ro r ap -por to v i s ia t ra le pergamene d i Annalena , de l la SS. Annunzia ta , de l B iga l lo , d i S . P ie r Maggiore , d i S . Sp i r i to , d i S . Vi rg i l io d i S iena , d i Va l lombrosa e que l l e de l l e R i fo rmag ion i , de l l a B ib l io t eca Naz io -na l e , de l r . a cqu i s to P i e t ro B igazz i , de l dono Alessandro Pasqui , d e l r . a c q u i s t o N e l l i e c . e c . d e l D i p l o m a t i c o f i o r e n t i n o .

Conc ludendo , dunque , no i d ic i amo che l ' o rd inamento c rono lo -g i c o è u t i l e s empre a l l a r i ce r ca , e p r egevo le f i nché non e sca da i l i -m i t i c h e p e r m e t t o n o a t u t t i i s u o i e l e m e n t i d i c o n s e r v a r e l a l o r o e f f i -cac ia . Crea invece confus ione , ince r tezza , d i so rd ine , quando vog l ia t roppo abbracc i a re .

Ne l caso de l l ’ a rch iv io d i Wash ing ton , lo schema che ne abb iamo r ipo r t a to po t r ebbe ind i ca re l ' o rd inamen to gene ra l e de l l e s e r i e , qua l e deve ave re ne l suo complesso ogn i g rande a rch iv io , o rd inamento che non può non s egu i r e l o svo lg imen to l og i co , s t o r i co de l l o S t a to e de l l e a t t iv i tà dello Stato, di cui conserva gli atti; potrebbe costituire la pianta gene ra l e de l l ’ a r ch iv io , che non può e s se re non fonda ta su l l a c rono -log ia . Ma se a ques t a vo le s se l imi t a re l a p ropr i a e f f i cac i a , d imen t i -cando , t r a scurando l ' i n f luenza che l ' una su l l ’ a l t r a ebbero tu t t e l e funzioni , tutte le vicende di quello Stato, il collegamento che neces sa r i amen te

Page 215: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

204

i n t e r c o r s e e i n t e r c o r r e f r a l e m e d e s i m e , s a r e b b e a n c h e e s s o p a s s i b i l e de l l e mende che abb iamo s ino ra r i l eva te .

METODO ALFABETICO . — Al t ro me todo è que l lo che o rd ina g l i

a t t i s econdo l ' i n i z i a l e d i un n o m e ind i ce . Ques to n o m e i n d i c e non s i r i f e r i s ce a l l a ma te r i a t r a t t a t a ne l l ’ a t to , ma a pe r sona o loca l i t à a l l a qua le ques to s i r i f e r i sca o da l l a qua le p rovenga . È qu ind i un metodo onomas t ico o geogra f ico ; in cu i e lemento p r inc ipa le de l l ’o rd inamento è un nome d i pe r sona o d i l uogo , che s i d i spone secondo l a s e r i e d e l l e l e t t e r e d e l l ’ a l f a b e t o .

In ques to me todo l ' a t t enz ione deve concen t r a r s i su ques to e l e -men to principale, che ha diverse esigenze, secondo che trattisi di nome d i pe r sona o d i nome d i loca l i t à .

Se s i t r a t t i d i p e r s o n e , è ovv io che s i p r e f e r i s ca s ceg l i e r e l ’ ap -pe l l a t ivo che p iù p rec i samen te l e ind ich i , l e d i s t ingua , l e qua l i f i ch i ; e qu ind i , ogg i , non i l nome d i ba t t e s imo, ma i l cognome. Ant icamente e s sendo i n u so i l nome d i ba t t e s imo , ques to e r a p r e f e r i t o a l pa t ron imico . Ques to cognome ha soven te una fo rma fac i l e e piana. Ciò non esc lude che t a lvo l t a a s suma anche fo rme eso t i che o an t iqua te ; che s i p resen t i so lo o accompagna to d i a f f i s s i e d i p red ica t i nob i l i a r i o no ; che s i a r i pe tu to ne l l a s t e s sa fo rma e ne i suo i e l emen t i da pa r ecch i i n-d iv idui .

Valgano per districarsi da tale congerie tutte le norme ricordate quando fu parlato della registrazione degli atti. Tuttavia riteniamo non inutile r i pe t e r e che da p re f e r i r s i s i a s empre l a fo rma o r ig ina l e i nd i -gena, antica o esotica del cognome, e quindi secondo essa da ordinare gli a t t i , r i co rdando che l a p repos i z ione d e non indica , in I ta l ia , no -b i l t à, ma sempl icemente appar tenenza ; non è — se non in r a r i c a s i —un ablativo , ma un gen i t ivo . Pe r no i , t u t t i i cognomi , che cominc ino c o n que l l a p repos iz ione o con un a r t i co lo vanno o rd ina t i s econdo que l l a preposizione o quell’articolo, e non, secondo l'iniziale del nome, che segua e a l qua le venga accoda to en t ro pa ren tes i que l l a p repos i -z ione o quell’articolo. In fatto di predicati nobiliari, qualora questi ab-biano acquistato tanta rinomanza per opera di personaggio, che li abbia portati, da offuscarne il cognome, dovranno essere prescelti per indicare tal personaggio, lasciando che gli altri membri della famiglia, eventual -mente comparenti negli atti, portino quel cognome o quel predicato sotto cui furono e sono più noti. Massimo Tapparelli d’Azeglio fu celebre sotto il predicato nobiliare, come Camillo Benso di Cavour. Il gesuita fratello di Massimo è invece conosciuto sotto il cognome di famiglia, al quale in religione non potè aggiungere predicato di sorta.

Page 216: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

205

Le omon imie d i cognome o d i nome s i r i so lvono co l l ’ agg iun ta de l l a pa te rn i t à e de l l e da te e s t r eme che va lgono ad e l imina rne l a con-temporane i tà , da l la qua le der iverebbe incred ib i le confus ione . E qu ind i s i d i spongono s econdo l ' o rd ine a l fabe t ico de l pa t ron imico e , in caso d i con t inua t a co inc idenza secondo l ' o rd ine c rono log ico deg l i a t t i che d i ognuno c i s i ano pe rvenu t i , non mai de l l a v i t a de l l e pe r sone , che pe r n o i s i l i m i t a a l l e d a t e e s t r e m e d e l l e c a r t e d i e s s e , a n o i p e r -venute . P e r ogn i i nd iv iduo l e ca r t e pe rvenu tec i sono d i spos te c rono -logicamente , osservando le norme espos te ne l par la re de l l ’ord inamento c r o n o l o g i c o .

Quando s i t r a t t i d i l o c a l i t à , o , pe r d i r meg l io , d i nomi g e o -gra f i c i , le difficoltà sono minori, perché ormai la forma di questi nomi è u f f i c i a lmen te e sc i en t i f i camen te f i s sa t a . Ma quando s i p resen tas se i l caso d i r iba t t ezzament i d i paes i , come è f requen temente avvenu to in ques t i u l t imi decenn î in I t a l i a , s a rebbe bene conse rva re i l nome adottato negli atti in esame, poiché nel momento, in cui questi si redige -vano, t a l e e ra ; ma pur dovrebbes i p rocura re d ’ ind ica re a suo pos to , con un r ich iamo qua lunque , i l mutamento avvenuto . Per esempio , Ar tena e ra an t i camente Monte for t ino ; Arcev ia , Roccas t rada ; Min-turno , Trae t to ; Imper ia , Por to Maur iz io ed Onegl ia ; Tarqu in ia , Corne to Tarquin ia ; Agr igen to , Gi rgent i ; F idenz ia , Borgo S . Don-n ino ; ec . Anche qu i , ne l l ’ in te rno d i ogn i t i to lo g l i a t t i vanno d i -s p o s t i c r o n o l o g i c a m e n t e .

L ’o rd inamen to a l f abe t i co p resume supp l i r e in qua lche modo ad una de l l e manchevo lezze d i que l lo c rono log ico , va le a d i re , o f f r i r e ne l nome ind ice quas i l ' i nd icaz ione de l r appor to comune , che co r re f r a g l i a t t i , r a c c o l t i s o t t o d i e s s o . S e m p r e p o i s o t t i n t e n d e u n a l t r o e l e -mento d i r a f f ron to , un a l t ro de i r appor t i a i qua l i s i r i f e r i scono g l i a t t i , va le a d i re i l des t ina ta r io d i queg l i a t t i , s i a e sso una pe rsona , s i a una magis t ra tura .

Cos ì a Roma so t to i l t i t o lo gene ra le de l l e mag i s t r a tu re , l e se i mi l a buste del carteggio delle comunità colla Sacra Congregazione del Buon G o v e r n o d a l 1 5 9 2 a l 1 8 4 7 ; l e s e t t e m i l a e p i ù s c h e d e o r e g i s t r i d e i Nota r i e cance l l i e r i de l l ’A . C . o Audi to r i s Camerae che vanno da l 1 4 8 7 a l 1 8 7 0 ; c o m e l e d u e m i l a e p i ù d e i S e c r e t a r i e c a n c e l l i e r i d e l l a Reve renda Camera Apos to l i ca da l 1519 a l 1870 sono o rd ina t e a l f a-be t i camente pe r cognome r i spe t t ivamente de l no ta io o de l sec re ta r io , i cu i a t t i pa r t i co l a rmen te sono d i spos t i c rono log i camen te . Come prove -nienti da innumerevoli serie di carte, ormai non più distinguibili, vi sono del pari alfabeticamente disposte le duemila mappe, piante s c i o l t e ,

Page 217: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

206

t i p i , d i s egn i , a t l an t i da l 1521 a l 1870 : e l e d i ec imi l a mappe de l censo g r e g o r i a n o ( 1 8 3 5 ) .

Qu i e a l t rove sono o rd ina t e pa r imen te i n o rd ine a l f abe t i co l e p ra-t i che r e l a t i ve a l pe r sona l e i n s e rv i z io de l lo S t a to .

Fr equentemente t rov iamo anche raggruppato a l fabe t icamente so t to i l cognome de l mi t t en t e i l c a r t egg io da ques to e da a l t r i t enu to con un des t ina ta r io d i cu i tu t t a l a cor r i spondenza s ia pe rvenu ta in a rch iv io . Ma ques to raggruppamento , se g iova a uno scopo d i st ud io o d i r i -c e r c a de te rmina ta , d i so rgan izza tu t to i l r e s tan te ca r t egg io e imped isce d i p iù d i sce rne rv i l e r e l az ion i d i causa ed e f f e t t o , che co r r evano f r a t u t t e q u e l l e l e t t e r e e i l l o r o d e s t i n a t a r i o , l ' i n f l u e n z a c h e n e l l o r o i n-s i e m e po t e rono ave re su l l a men te d i l u i e su l l a d i l u i ope ra e a t t i -v i tà. L imi ta qu ind i i l campo s to r i co , ne l qua le lo s tud ioso po teva sperare d i spaz ia re co l l 'o rd inamento c ronologico ; e per tan to sve la uno , pe r non d i r e i l mas s imo , de i d i f e t t i d i t u t t o i l me todo .

I l qua le f inché r imanga en t ro ce r t i l imi t i , può reca re apprezzab i l i a iu t i a l l a r i ce rca ; quando esorb i t i , i nvece , l a sv ia , l a induce in e r ro re , d iven ta a l lo ra eccess ivamente sogge t t ivo ; fa passare in seconda l inea e quas i s empre t r a scu ra tu t t i g l i a l t r i d ive r s i s cop i poss ib i l i pe r non mi -ra re se non a que l lo pe l qua le s i a s t a to cos t i tu i to ; dà un r i su l t a to pa r -z i a l e a l l e i ndag in i , non ma i comple to , né s i cu ro , né e sau r i en te .

Qu ind i , anche ques to me todo è , s econdo no i , d i s ca r sa app l i ca-b i l i t à ; non può mai es tenders i a l l ’o rd inamento genera le d i un a rch iv io , senza c rea rv i l a mass ima confus ione e d i so rgan izzaz ione ; e g iova so l -tan to , se , adopera to en t ro i l imi t i p rec i s i , che ass icur ino i l con t ro l lo , i l r a f f r o n t o d e i s u o i d a t i e d e i s u o i e l e m e n t i .

METODO DECIMALE . — Da divers i anni è s t a t a in a l cun i paes i

t en t a t a l ' i n t roduz ione p re s so g l i u f f i c i d i r eg i s t r az ione , e , conseguen-temente , ne l l ’o rd inamento de l l ’a rch iv io , de l s i s tema d i c lass i f icaz ione dec ima le , immagina to , ve r so i l 1875 , da l Melv i l Dewey , p res iden te de l l a Assoc iaz ione de i b ib l io tecar i amer icani e benemer i to d ivulga tore de l l e pubb l i che l i b r e r i e .

Quel metodo, creato esclusivamente per le biblioteche, diffusissimo ne i paes i ing les i e va l idamente pa t roc ina to in Europa da l l ’ I s t i tu to in-t e rnaz iona le d i b ib l iogra f i a d i Bruxe l l e s , r i a s s u m e i l c o n t e n u t o e i l t i-t o lo de l l e ope re s t ampa te , con tenu te i n queg l i i s t i t u t i , i n una c i f r a o s i g l a , che d i ce s i s i m b o l o ( 1 ) .

(1) Cfr. in proposito tra gli altri: D.CHILOVI , I cataloghi e l'Istituto internazionale di

bibliografia. Osservazioni: I. I cataloghi delle biblioteche; II. I cataloghi degli editori e il

catalogo perenne. Firenze, Bocca, 1897, 4.°, col.42 e 26.

Page 218: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

207

P e r f o r m a r e q u e s t o s i m b o l o t u t t o l o s c i b i l e u m a n o è d e s i g n a t o da l l ’un i t à : l . ; e , po iché , nessuna opera , pe r sub l ime che s i a , c o n-t i ene tu t to lo sc ib i l e , non v ’ha ope ra che possa e s se re , ugua lmen te , r appresen ta t a co l l ’un i t à . Se cos ì è , ogn i ope ra sa rà una f r az ione p iù o meno in f in i t e s imale de l l ’un i t à ; e , qu ind i , qua lunque s ia , i l suo s im-bo lo comince rà s empre co l l o ze ro , s egu i to da una v i rgola : 0 , ; in iz io che , e s sendo gene ra l e , non s i r i pe t e , ma s i so t t i n t ende pe r comod i t à . Pe r add iven i r e a l l a fo rmaz ione d i que l l a f r az ione tu t to l o s c ib i l e i n-t e r o è r ipa r t i t o in 10 g rand i c l a s s i , sudd iv i se in 10 d iv i s ion i , d i s t in t e , a l l a l o ro vo l t a , i n 1 0 s e z i o n i , e q u e s t e i n 1 0 s o t t o s e z i o n i e c o s ì v i a d i s egu i t o s empre d i d i ec i i n d i ec i r i pa r t i z i on i .

S i v e n g o n o c o s ì a c o m p o r r e s i m b o l i d i p a r e c c h i e c i f r e ; i n c u i l e va r ie spec i f i caz ion i sono separa te da un pun to ; e segu i te da ind i -caz ion i genera l i d e t t e d e t e r m i n a n t i che sp i egano p iù p rec i samen te l a fo rma assun ta da l l a t r a t t az ione de l l ’opera e ind icano i l paese a l qua le s i r i f e r i s c a t a l e t r a t t a z i o n e . D i c o n s i d e t e r m i n a n t i f o r m a l i que l l e che spec i f i cano se s i a una t r a t t az ione t eor ica , ovvero un manua le , un di -z iona r io , una s to r i a , un r ego lamen to , ec . D icons i d e t e r m i n a n t i g e o -g r a f i c h e que l l e che des ignano i l paese a l qua l e s i r i f e r i s ca l a t r a t t a-z ione e vanno sempre ch iuse f r a pa ren te s i .

Cos ì p . e . un «Rego lamen to pe r l a s cuo la d i fuoco d i campagna d e l l ’ a r t ig l i e r i a i t a l i ana » sa rà r appresen ta to da l s imbolo

0 , 3 5 5 . a r t e m i l i t a r e 1 . o rd inamen to de l l ’ e se rc i to a t t i vo 3 . a r t i g l i e r i a 5 . manovre e t a t t i ca 3 . t i r o e s c u o l a d i f u o c o 2 . scuo la d i fuoco d i campagna 0 7 6 r e g o l a m e n t o ( 4 5 ) i n I t a l i a - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 , 3 5 5 . 1 3 5 . 3 2 . 0 7 6 ( 4 5 ) Che ques to s imbolo comprens ivo rappresen t i e f f i cacemente i l con-

t enu to de l l i b ro non può es se rv i dubb io ; ma a l t r a cosa è l a c l a s s i f i -caz ione , a l t r a l a co l locaz i o n e ; e p e r c i ò e s s o n o n p u ò s e r v i r e a c o l l o -ca re a pos to i l l i b ro , pe rché non v ’ha b ib l io teca che sminuzz i a t a l pun to lo spaz io de i suo i sca f fa l i . Qu ind i , non os tan t i i t en ta t iv i f a t t i i n p ropos i to i l s imbo lo non co r r i sponde quas i ma i , ne l l a p lu ra l i t à de i cas i , a l l a co l locaz ione , e pe r ind ica r l a deve e s se re accompagna to da a l t r a quo taz ione .

Page 219: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

208

A questi principii che abbiamo procurato di esporre colla massima chiarezza, tentò di avvicinarsi la Commissione incaricata del riordina-mento dell’ufficio di registrazione e dell’archivio generale della Se -cretaria de Gobernación del Messico (1). M a e s s a s ' i m b a t t é i n d i f f i -c o l t à talmente gravi da consigliarla a sacrificare alcuni degli assunti principali del sistema Dewey. Anzi tutto, rinunziò a tentare l'unifi-cazione di tutte le attribuzioni della Secretaria suddetta e a mantenere quella rigidità che distingue nell’insieme la classificazione nord-ame-ricana. Né po teva e s se re a l t r imen t i ; pe rché l a cu l tu ra va le t an to pe r un popolo, quanto per gli altri, e può considerarsi cosa d’interesse universale, di cui le norme possono applicarsi uniformemente in tutto il mondo ; men t re g l i a r ch iv i non conce rnono se non in t e re s s i pa r t i -c o l a r i d e l popolo, dell’ente, dal quale promanano, e, perciò, devono avere norme particolari adattabi li secondo i luoghi e lo spazio. La cu l tura è una , qualunque sia il secolo, nel quale si svolga; l ' a rch iv io invece cambia secondo i mutament i e l e r i fo rme po l i t i che , ammin i s t ra-t i ve , e conomiche ec . L’archivio richiede grande elasticità di norme per essere ordinato; e giustamente il Fitzpatrick, come, nello stesso Messico, i l l i c . E. A. Chavez, e , in Europa, i maest r i in archivi -s t i c a Enr i co S te in e Mr . S . Mul l e r , s c r ive che : «any a t t empt to f o r c e manuscripts into classification schemes similar to that of books means disaster» (a). Sicché noi possiamo ritenere come fallito il tentativo messicano, segnatamente se osserviamo che non è riuscito a trovare sufficiente materia da riempirne dieci classi e che parecchie divisioni e sezioni, per quanto impostate, sono tuttora vuote; ciò che lo snatura e ci costringe a considerarlo, n o n p i ù c o m e u n a a p p l i -c a z i o n e del sistema decimale, ma semplicemente come uno di quei tito-lari di registrazione e di archivio, sui quali ci siamo intrattenuti nelle prime pagine di questa parte.

M e g l i o r i u s c i t o pare il tentativo fatto nell’archivio d e l l ’ U n i t e d S t a t e s s h i p p i n g b o a r d , c r e a t o c o n a t t o d e l 7 s e t t e m b r e 1 9 1 6 p e r p r o -

(1) Secretaria de Gobernación . Archivos . Clasificación decimal de los asuntos, hecha por

orden del señor secretario licenciado Manuel Aguirre Berlanga. Mexico, imprenta de la Secretaria

de Gobernación, 1919, a p.5.

(a ) J .C. F ITZPATRICK , Notes on the care, cataloguing, calendaring and arranging of

manuscripts . Washington, Government printing office, 1913, a p. 13; ST E I N H. nel Bibliographe

moderne passim ; M U L L E R Mr. S. , Het zoogenaande Decimale stelsel van archiefordening , nel

Nederlandsch Archievenblad, XXIII (1915), pp. 171 e ss.; EZ E Q U I E L A. CH A VE Z, Manual de

organizacion de archivos . Messico, 1920.

Page 220: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

209

muovere il progresso e lo svolgimento pratico della marina mercantile, de l qua le t r a t t ano ne l lo ro mag i s t r a l e l avoro i s ignor i Waldo G. Le -land e N e w t o n D . M e r e n e s s (1 ) . So t t i n t endendo sempre l o ze ro che rappresen ta l ' un i tà , tu t ta l a mater ia è d iv i sa p e r o r a i n 7 d iv i s ion i , sudd iv i se a l l a l o ro vo l t a come è s t a to r i f e r i t o . Que l l e 7 d iv i s ion i t r a t t ano da O a 99 de l l ’o rgan izzaz ione e deg l i a f fa r i genera l i ; da 100 a 199 , de l pe r sona le ; da 200 a 299 , de l l e nav i ; da 300 a 399 , de l l e m e r c i ; d a 3 0 0 a 4 9 9 , d e l c o m m e r c i o c o l l ’ e s t e r o ; d a 5 0 0 a 5 9 9 , d e l l a banca e f inanza ; da 600 a 699 , deg l i accord i in ma te r i a commerc ia le ; da 700 i n po i , de l l a s t a t i s t i ca . Ma , non os tan te i l pe r fez ionamento ap -po r t a tov i , s i s co rge quan to s i a anco ra de f i c i en t e e quan to poco co r r i -sponda a que l che debba in tenders i pe r o rd inamento a rch iv i s t i co . Seb-bene lo s i possa cons ide ra re a l l a l a rga come un me todo d ’o rd inamento pe r ma te r i e e so t t o t a l e a spe t t o pos sa va l e r e pe r l a r eg i s t r az ione deg l i a t t i c o r r e n t i , non può negar s i che non è p ra t i co né pe r l a c i t az ione , né p e r l a c o l l o c a z i o n e .

ORDINAMENTO PER MATERI E . _ — La p reoccupaz ione d i r endere

f a c i l e e s o l l e c i t a l a r i ce rca ha , in ogn i t empo , indo t to l ' a rch iv i s t a a p repa ra re i l p ropr io l avoro in modo da po te r r i spondere sub i to a qua -lunque des ide r io g l i fo s se e sp re s so . Abb iamo g ià v i s to l ’u f f i c io d i r e -g i s t r az ione o rd ina r s i a quell’intento. Possiamo soggiungere che più che su l l a carta fu spesso materialmente fatta tale preparazione: sicché, senza l ' a i u to d ’ inven ta r io a l cuno , s i po t e s se sodd i s f a r e a l l e r i ch i e s t e . A tal proposito rimandiamo a quanto riferiamo come voto della Commissione spec ia l e ind ica ta a l l a p . 141 .

Ma i l t i t o l a r i o de l l ’ u f f i c i o d i r eg i s t r a z ione e r a s ca r so a i b i sogn i de l l e indag in i ammin i s t r a t ive e cu l tu ra l i i n s i eme , e d i f f i c i l e ad app l i -ca rs i ag l i a rch iv i an t i ch i . E, poi, sempre nuovi problemi, sempre nuove ques t ion i s i p resen tavano a l l ’ e same deg l i s t ud ios i , dopo che g l i a t t i non ven ivano p iù cons ide ra t i so l t an to so t to l ' a spe t to g iu r id ico , ma a l -t res ì so t to que l lo sc ien t i f ico . Nacque , per tan to , in mente a l l ’ord ina tore d i d i spor re g l i a t t i , a f f ida t i a l l a sua cus tod ia , in t an t i g rupp i quan t i , s e c o n d o l u i , p o t e s s e r o e s s e r e g l i s c o p i , i s o g g e t t i d e g l i s t u d i e d e l l e r i c e r c h e : s i cché in un a t t imo ogn i domanda po te s se e s se re sodd i -s f a t t a.

Ne venne l 'o r d i n a m e n t o p e r m a t e r i e , che, pure essendo più ant ico,

( 1 ) I n t r o d u c t i o n t o t h e a m e r i c a n o f f i c i a l s o u r c e s f o r t h e e c o n o m i c a n d s o c i a l

h i s t o r y o f t h e w o r l d w a r ( C a r n e g i e E n d o w m e n t f o r i n t e r n a t i o n a l p e a c e : a m e r i c a n s e-

ries n.° 1). New -Haven, Yale University Press, 1926, 8.° pp. 291 e ss .

Page 221: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

210

ne l l a sua e s senza , deg l i a l t r i s i s t emi , s embra e s se re c r e a t o p e r co r regge re a l cun i de i d i f e t t i , r i l eva t i i n e s s i , e s egna tamen te que l lo d i non met t e re in ev idenza l a r e l az ione che passa f r a g l i a t t i i n e same . Ta luno e r roneamen te po t r ebbe cons ide ra r lo come l ' app l i caz ione in g rande de l l a r eg i s t r az ione , s econdo un t i t o l a r i o de t e rmina to .

In ver i tà , re t tamente in teso , ques to metodo avrebbe dovuto r i spon-dere a l l e es igenze de l l a sc ienza , che p re tende scopr i re i l ve ro rappor to in t e rceden te f r a i va r i a t t i a l momento , i n cu i sono emana t i . Ma , e s so , pe r s t r a fa re , non s eppe r imanere ne i l imi t i conven ien t i ; e sbag l iò ne l va lo re da a t t r ibu i re a l l a voce : mate r ia .

Pe r app l i ca r lo , l ' o rd ina to re cos t i t u i s ce , d i t e s t a sua , uno schema d i voc i , d i p a r o l e d ’ o r d i n e , d i nomi ind ic i , so t to i qua l i c r ede possa p resen ta r s i qua lunque domanda immaginabi le , e sminuzza tu t ta la so-s t anza de l l ’ a rch iv io , r ipa r t endo la in t an te sez ion i quan te sono que l l e pa ro le d ’o rd ine . Un ico suo pens i e ro è ques t a pa ro la d ’o rd ine , a l l a qua le tu t to sac r i f i ca e de l l a qua le fo rma l ' e l emen to p r inc ipa le de l l ’o r -dinamen to . Non p iù d i s t inz ione d i mag i s t r a tu re , d i s eco l i , d i S t a t i : t u t t o s compare , s i f onde , pu rché con t enga , o so l t an to s i r i f e r i s ca a que l l a pa ro la d ’o rd ine , che so la impera . S icché so t to ognuna d i ques te pa ro le d ’o rd ine s i ammucch iano a t t i d i d ive r s i s s ima provenienza , d i e t à lon tan i s s ime f r a lo ro , d i pe r sonagg i , d i cu i può pa re re s t r an i s s ima la v ic inanza , ec . Gl ’ ind iv idu i s t ess i scompaiono so t to i l t i to lo de l l ’og-ge t to o de l l a qua l i t à , r appresen ta to da que l l a pa ro la d ’o rd ine , che è ancora d i sc re ta , quando s i accon ten ta d i ca ta logar l i so t to l a voce guer -r i e r i , p o l i t i c i , s t a t i s t i , l e t t e r a t i e c .

Pe r p iù d ’un seco lo ques to me todo ha imperve r sa to in I t a l i a , non pa r l ando d ’a l t rove : e tu t t i r i co rd iamo Giuseppe Borbone , I l a r io Cor te , e , pegg io ancora , l ' e sage ra to re de l d i l u i me todo , Luca Pe ron i , a Mi l ano da l 1796 a l 1832 ; r i co rd i amo que l g ran ca lde rone , che è l a s ez ione camera l e de l l ’Arch iv io d i S t a to i n Roma; r i co rd i amo lo s cem-p io f a t to da l Dossena a Tor ino ne l l ’ app l i ca re i l me todo pe ron iano a l l e ca r t e de l l ’Az ienda genera le de l l e F inanze , d i so rd ina te ne l l ’ in-cend io d e l 1 8 6 4 .

Ora , da l l e pa ro le p receden t i , sp icca tu t t a l ' i r r az iona l i t à d i t a l e me todo , basa to e sc lus ivamen te su l l a p re sunz ione d i s copr i r e t u t t i g l i scop i , tu t t i g l i us i , a i qua l i un a rch iv io possa se rv i re . Abbiamo det to , e r i pe t i amo che ques t i s cop i e u s i sono t an t i , quan te sono l e men t i d i co lo ro , che manegg iano que l l e ca r t e . E , qu ind i , come f i s sa r l i , come p revede r l i ?

Ogn i t en t a t i vo i n p ropos i t o non può e s se r e che a r t i f i c io so , i n s t a-b i l e , i n su f f i c i en t e e , de l t u t t o , sogge t t i vo .

Page 222: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

211

Contorce , v io len ta g l i a t t i pe r f a r l i cap i re ne l l a r ipa r t i z ione , so t to l e pa ro l e d ’o rd ine de l l o s chema ; e qu ind i ne t i r a f uo r i c e r t e s t r a-nezze e d i f f i co l t à , che inceppano , anz iché so l l ec i t a re , l a r i ce rca . F ran-tuma a rch iv i e s i s t ent i , pe r c rea re nuove se r ie d i a t t i , nuov i rappor t i ; e , s e g iova a l l o s tud ioso , che s i occup i de l l ’ a rgomen to de terminato da l la pa ro la d ’o rd ine , imped i sce a l t r u i d i r i t r ova re a t t i che l ' i n t e r e s -s ino e s i ano d i s t r i bu i t i non s i s a so t t o qua l e voce .

In f ine , non ha r iguardo a e tà , a u f f ic io , a p rovenienza . Gl i a t t i an t e r io r i d ’un seco lo s i con fondono con que l l i d i mag i s t r a t i venu t i cen to ann i dopo , appar tenen t i ad a l t ro r eg ime , ad a l t r a concez ione ammin i s t r a t i va e po l i t i c a . Minu te e be l l e cop ie d i l e t t e r e sono un i t e a l l e r i spos t e , s enza p iù d i s t i ngue re ch i s i a i l m i t t en t e , ch i i l de s t i na -t a r io . Tu t t i i l egami g iu r id i c i , ammin i s t r a t iv i , economic i e po l i t i c i s o n o s c i o l t i . Nessun riguardo per le istituzioni, dalle quali gli atti proven-gono, n é p e r i l n e s s o l o g i c o e s t o r i c o , c h e l i r i u n i s c e .

I n t a l e cond iz ione d i cose l ’o r d i n a m e n t o p e r m a t e r i e , da qualun-que s tud ioso , che ami i suo i comodi , pa t roc ina to , d iven ta un ve ro d i -sa s t ro , e come t a l e è da l l a s c i enza e da l l a p ra t i ca moderna cons ide ra to e , per for tuna , abbandonat o .

IN T E G R I T À, INALTERABILITÀ E INT ANGIBILITÀ DELLE SERI E . —

Da l l ’ e same de i me tod i d i o rd inamen to , o r a e spos t i , r i su l t a , s econdo no i , l a lo ro incapac i t à a r io rd inare un a rch iv io genera le . I p r imi due pos sono ado t t a r s i pe r s e r i e de t e rmina t e , non ma i pe r t utto i l complesso de l l a ma te r i a a rch iv i s t i ca . G l i a l t r i p resen tano d i fe t t i , pe r i co l i e d i f f i -co l t à t a l i da cons ig l i a rne l a r e i ez ione f in da p r inc ip io .

I l p r i n c i p a l e e r r o r e d e i l o r o c o m p i l a t o r i è q u e l l o d i e s s e r e e c c e s -s ivamente sogge t t iv i ; e qu ind i d i non r i cordare che , qua lunque possa esse re l a fe r t i l i t à de l l a lo ro immaginaz ione , non sapranno mai indovi -nare so t to qua le a spe t to , né in qua le d i r ez ione po t r à lo ro pe rven i re una r i ch i e s t a ; e , pe rc iò , che è i nu t i l e e dannoso f a r conve rge re t u t to un ord inamento s opra un pun to so lo de l l ’ i l l imi t a to campo de l l e i nda -g in i umane e p re tendere d i ave r con t a l e t en ta t ivo pos t i conf in i a ques to campo . L’uso non fa l egge neppure in f a t to d i o rd inamento archivistico; e conseguentemente non giustifica tutte le contorsioni, tutta l a confus ione , a l l e qua l i s i devono as sogge t t a re g l i a t t i e que l che r ap -p r e s e n t a n o , p e r g i u n g e r e a s ì r o v i n o s o r i s u l t a t o .

Po iché , in ve r i t à , pe r segu i re l a mass ima pa r t e d i que i me tod i , è d ’uopo sconvo lge re e spos t a r e g l i a t t i e f a r e da i medes imi a s sum e r e una co l locaz ione , che non è que l l a , in cu i fu rono t rova t i da l l ’ a rch i -vis ta , per quanto grande ne fosse la confusione . Ora, quel lo sconvolgimento

Page 223: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

212

e spos t amen to è de l t u t to a rb i t r a r io , non so lo , ma v i ene a r ec ide re tu t t i i l egami , che un ivano queg l i a t t i f r a l o ro e po t evano sp iegarne l a d ipendenza , l ' o r ig ine , i l va lo re . Al lon tana t i da l lo ro pos to , ques t i a t t i pe rdono d i impor tanza e d i ch ia rezza ; d iven tano d i -ve r s i ; assumono a l t ra f igura ; e ta lvol ta s i sna turano a l punto da va -l e r e , non p iù pe l l o ro con t es to , ma per una min ima par t i co la r i t à , pe r una min ima pa r t e de l l a lo ro r edaz ione (g ra fo log ia , au togra f i a , ec . ) .

Ora , l ' a r ch iv i s t i ca non può ammet te re che s i de tu rp ino e s i de -p r imano g l i a t t i , che fanno l ' ogge t to de l l a sua a t t enz ione ; ma t ende invece a conse rva rne in teg ro e in t ang ib i l e i l va lo re ; e d i ques te i n t e -g r i t à e i n t a n g i b i l i t à ha cos t i tu i to uno dei canoni fondamenta l i de l pro-p r io i n segnamen to .

L ’a rch iv io deve e s se re e r imane re qua l e fu cos t i t u i t o da l l ’ en t e , c h e l o c r e ò e a l q u a l e s e r v ì ; n o n p u ò e s s e re d i so rgan izza to ne l suo in s i eme e neppure ne l l e sue pa r t i ; po i ché t an to l e sue se r i e , quan to i s i ngo l i suo i r eg i s t r i o f i l z e debbono r imane re i n t e g r i e i l l o r o o r d i n e i n t e rno i m m u t a t o , i n a l t e r a t o . I l che c i po r t a a o s se rva re come tu t t e l e se r i e , appena en t ra te in a rch iv io , a s sumano que l ca ra t t e re d ’ i n tang ib i -l i t à , de l qua le abb iamo g ià d i scorso , che ne deve ass i cu ra re l a con-se rvaz ione e i l r i spe t t o , e , pe r conve r so , r i ch i ede che non en t r i no s e non dopo spog l i a t e d i t u t t e l e s co r i e da l l e t an t e vo l t e r ammenta te ope-r az ion i d i s ca r to .

Ques ta norma de l l a i n t e g r i t à d e l l e s e r i e , che i l Na ta l i s de Wai l ly ne l l a p r ima me tà de l s eco lo XIX esp res se eg reg iamen te co l l a ben no ta l ocuz ione : r e s p e c t d e s f o n d s , r i s a l e , de l r e s to , a i nos t r i l on t an i an t e -ce s so r i ; e , pe r po c o c h e f e r m i a m o l ’ o c c h i o s u i n o s t r i S t a t u t i m e d i e -va l i , l a t rov iamo segu i ta e p resc r i t t a da i nos t r i maggior i . Anz i , pe rché r i s a l e pe r l ' appun to a t an t i s eco l i , e s sa g ius t i f i ca l e i ncongruenze ed i l log ic i t à , che accompagnano spesso queg l i an t i ch i o rd inament i e c h e no i , pe r d i f e t t o d i e l emen t i , s compar s i o d i s t ru t t i , non sapp iamo sp i e -ga rc i , ma pur dobb iamo r i spe t t a re , pe r non fa r pegg io .

Essa a s sume p resso i va r i popo l i denominaz ion i d ive r se , come ab-b iamo or o ra de t to pe r l a F ranc ia . In Ingh i l t e r ra s i t r aduc e i n p r i n-c i p i o d e l l ’ o r i g i n e (p r i n c i p l e o f o r i g i n ) ; in Germania, in principio di provenienza (Provenienz prinzip) e così pure nei Paesi Bassi (Her-komstbeginsel), in Austria, nella Svizzera, nel Belgio, in Svezia, ec., come ebbe già a dimostrare l'archivi sta olandese dr. E. Wiersum (1) . Ne l la Spagna d ices i p r o c e d e n c i a .

(1) Dr. E. WI E R S U M, Het Herkomstbeginsel , negli Actes du Congrès de Bruxelles 1910,

(Bruxelles, 1912), pp. 135 e ss.

Page 224: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

213

P R O V E N I E N Z A E T E R R I T OR I A L I T À.— Pe rò , ne l dopo gue r r a , l e d i scuss ion i , g i à accese in to rno a que l p r inc ip io a rch iv i s t i co , r ip rese ro v igore pe r l a necess i t à d i de te rmina re g l i a t t i da cede re da que l l a , che l i pe rdeva , ad a l t r a naz ione , d ivenu ta possed i t r i ce d i nuov i t e r r i to r i ; e l a so t t i g l i e zza , co l l a qua l e f u rono e spos t e t eo r i e i n p ropos i t o , s e a l t a-men te onora g l i a r ch iv i s t i , che i n t a l modo d i f e se ro i l pa t r imon io de i l o ro i s t i t u t i , f uo rv iò , p e rò , a lquan to l e men t i , come l a fuo rv iano d ’o r -d i n a r i o t u t t i g l i e c c e s s i .

C o m e d i r e m o a s u o l u o g o , i l d r . L o d o v i c o B i t t n e r , v i c e d i r e t t o r e d e l -l ’ A r c h i v i o d i S t a t o d i V i e n n a , n e l l a s u a n o t e v o l e r e l a z i o n e s u l l ’ A r c h i v i o d e l l a d i n a s t i a , d e l l a c o r t e e d i S t a t o d i Vienna nel dopo guerra ( 1) , r icorda l e s p e r a n z e d e g l i S t a t i , s o r t i d a l l o s f a c e l o d e l l ’ i m p e r o a u s t r o -ungarico, di p o t e r s i r i p a r t i r e t u t t o q u e l l ’ a r c h i v i o e d i s t r u g g e r l o i n b a s e a l p r i n c i p i o , c h ’ e g l i c h i a m a d e l l ’a p p a r t e n e n z a e n o i d e l l a t e r r i t o r i a l i t à « secondo i l q u a l e a o g n u n o d i d e t t i S t a t i d o v e v a n o p e r v e n i r e , s e n z a r i g u a r d o a l m o -men to de l l a l o ro compi l az ione , t u t t i g l i a t t i r e l a t i v i a l suo t e r r i t o r i o » , e i l f a v o r e , d a t o a q u e s t a t e s i , d a l l a C o m m i s s i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i l i q u i -d a z i o n e s o t t o l a d a t a d e l 1 0 m a r z o 1 9 1 9 . V e n t u r a v o l l e c h e n e l f e b-b r a i o d e l l o s t e s s o a n n o i d e l e g a t i a u s t r i a c i f o s s e r o r i u s c i t i a p e r s u a d e r e q u e l l i d e l l a C o m m i s s i o n e i t a l i a n a d ’ a r m i s t i z i o a r i c o n o s c e r e i l p r i n c i p i o d i p r o v e n i e n z a . « T a l p r i n c i p i o , r i c o n o s c i u t o d a l l a s c i e n z a m o n d i al e e , da l l a t o a u s t r i a c o s o s t e n u t o s i n d a l l ’ i n i z i o , p r e s c r i v e c h e o g n i c o r p o d ’ a r c h i v i o s i a c o n s e r v a t o s o p r a t u t t o n e l l u o g o d e l l a c o m p i l a z i o n e d e i s u o i a t t i , n e l q u a l e è c r e s c i u t o o r g a n i c a m e n t e . E s s o p o t e v a b e n s ì r i s e r -v a r e a l l ’ a r c h i v i o d i V i e n n a p e r d i t e d o l o r o s e , m a a s s i c u r a v a a l m e n o l a c o n s e r v a z i o n e d e l l e s e r i e p i ù i m p o r t a n t i c i o è g l i a r c h i v i d e l l e A m m i n i -s t r a z i o n i c e n t r a l i v i e n n e s i » . Q u e l p r i n c i p i o d ’ a l l o r a i n p o i t r i o n f ò m e r c é d e l l ’ a p p o g g i o d e l l a C o m m i s s i o n e i t a l i a n a , f u o r c h é n e l l ’ a c c o r d o d i P r a g a d e l 1 8 m a g g i o 1 9 2 0 c o l l a C e c o s l o v a c c h i a ; i n b a s e a l q u a l e f u a p p l i c a t o r i g i d a m e n t e i l p r i n c i p i o d e l l a t e r r i t o r i a l i t à . I n c o n s e g u e n z a i l p r i n c i p i o , s e c o n d o i l q u a l e g l i a t t i e l e s e r i e n o n p o t e v a n o e s s e r e d i -v e l t i d a l c o m p l e s s o , d e l q u a l e f o r m a v a n o p a r t e i n t e gr a n t e e d a l q u a l e p r o v e n i v a n o e o v e s i e r a n o s v o l t i , f u p e r e c c e s s o a n c h e f r a i n t e s o . Co -sicché, da un lato sentimmo sostenere l ' interezza e l ' inscindibil i tà di qualunque a r c h i v i o g e n e r a l e , a n c h e r i s p e t t o a l l e p a r t i d ’ a l t r o v e a s p o r -t a t e e aggregatevi; dall’altro, pretendere la resti tuzione all’archivio o r i g i n a r i o d i a t t i c h e p e r r a g i o n e d ’ u f f i c i o, per naturale svolgimento

( 1 ) B I T T N E R L U D W I G , D a s w i e n e r H a u s , H o f u n d S t a a t s a r c h i v i n d e r

Nachkriegszeit nell’Archivalische Zeitschrif t , III serie, 2.° vol., Monaco di Baviera,

Ackermann, 1925, p. 156 e ss.

Page 225: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

214

d e l l ’ a t t i v i t à d e l l ’ e n t e , c h e l i a v e v a c o m p i l a t i , t r o v a v a n s i p a s s a t i r e g o -l a r m e n t e i n a l t r o a r c h i v i o d o n d e n o n p o t e v a n o e s s e r e s e p a r a t i .

Secondo noi , qua lunque s ia l ' an t ich i tà d i una aspor taz ione a rch i -v i s t i ca e de l l a conseguen te concen t raz ione in a l t ro a rch iv io , ove g l i a t t i , a i qua l i s i r i f e r i sca , non avevano rag ion d ’esse re a l l ’ epoca de l l a lo ro redaz ione ; qua lunque s i a l a s to r i a , l a d ipendenza u l t e r io re de i t e r r i t o r i , ai quali quegli atti si riportano, tale asportazione è illegittima e qu ind i , po tendo , deve e s se re co r r e t t a co l l a r e in t eg raz ione d i queg l i a t t i a l l ’ a rch iv io o r ig ina r io . Le spog l iaz ion i a sburg iche e napo leon iche r i en t rano in ques t a ca t egor i a , anche se camuf fa t e so t to l a masche ra d i donaz ion i p iù o meno vo lon ta r i e o spon tanee .

Non è invece sempre ammiss ib i l e l a domanda d i r i cupera re da un a rch iv io gene ra l e a t t i che pe r l a l eg i s l az ione s t e s sa , so t to l a qua le furono redat t i , avevano dovuto passa re per var i g rad i d i g iu r i sd iz ione e r imanere pa r t e ind iv i s ib i l e d i una d i ques te g iu r i sd iz ion i , d i cu i l a s e r i e s i a conse rva t a i n que l l ’ a r ch iv io gene ra l e : come i r i co r s i a i ma-g i s t r a t i ammin i s t ra t iv i e g iud iz ia r i supremi , come le pezze in appoggio d i c o n t i , s o t t o p o s t i r e g o l a r m e n t e a l c o n t r o l l o d i c o r t i o c a m e r e d e i con t i . Può e s se re t a lvo l t a ammessa so l t an to , quando l a s e r i e che l i con t i ene s i a appa r t enu ta e s i s i a fo rma ta p re s so un conses so spec i a l e c rea to pe r t r a t t a re un icamen te a f f a r i d i u n te r r i tor io , ora s tacca to da l la naz ione , che lo v ide funz ionare , consesso che avrebbe ben i s s imo po -tu to sede re in que l t e r r i t o r io , anz i ché ne l l a cap i t a l e , s enza de t r imen to deg l i i n t e re s s i d i que l l a naz ione .

Con ques to conce t to i l p r inc ip io d i p roven ienza , che s i a l lon tana g ià da l l a sempl ice norma o r ig ina le de l l a in t eg r i t à de l l e se r i e , s i vo lge verso quello che si dice il principio di territorialità , vale a dire, quello, s econdo i l qua l e g l i a t t i s eguono l a so r t e de i t e r r i t o r i , su i qua l i s i ano s t a t i r eda t t i . Ques to pr inc ip io va le pr inc ipa lmente per g l i a t t i e a rch iv i de l le amminis t raz ion i loca l i , qua lunque s ia l a lo ro an t ich i tà ; e impor ta l a r e s t i t uz ione de l l e ca r t e , che s i ano s t a t e pe r una r ag ione qua l s i a s i a spo r t a t e da que l t e r r i t o r io ; e , pe r g l i a r ch iv i co r ren t i , va le a d i r e s econdo i p ro toco l l i d i V ienna de l 1924 , da l 1918 s ino a l 1848 , que l l a anche de l le pa r t i d i queg l i a rch iv i che s iano s ta te aggrega te ad a rch iv i d i d e p o s i t o , s i t u a t i f u o r i d e i t e r r i t o r i i i n q u e s t i o n e .

Questo principio di territorialità, alquanto contorto, fu sempre lar -gamente app l i ca to ne i t r a t t a t i in te rnaz iona l i da l seco lo XVII in po i . Ma , s i ccome po t r ebbe f ac i lmen te degene ra re , è s t a to , ne i r ecen t i s s imi t r a t t a t i , convenz ion i e p ro toco l l i , con to rna to da mo l t e r i s e rve che f a-vor i scono il prestito degli atti desiderati, nonché la consultazione e l a

Page 226: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

215

c o p i a d e i m e d e s i m i . Con che torna il rispetto alla integrità delle serie; da l l a qua le ques ta d ig res s ione s ’è mossa .

R I C O S T R U Z I O N E S I S T E M AT I C A. — Se , dunque , l ' in tegr i t à de l le

s e r i e va r i spe t t at a , e , quando d i s t ru t t a , r i cos t i t u i t a , i l p roces so d i t a l e ricostruzione non può essere che sistematico , vale a dire ispirato a pro-posizioni che mi r ino un icamente a que l la in tegr i t à . L’aggrega to d i q u e s t e p r o p o s i z i o n i è c o m p o s t o d e l l e m a t e r i e , c h e c o s t i t uiscono le se-r i e , i n t endendo come m a t e r i a n o n l e s i n g o l e o c c o r r e n z e , c h e s i p r e -sen tano ne l co r so de l l ’ a t t iv i t à de l l ’ en te , cu i appar t i ene l ' a r ch iv io , ma le attribuzioni, i servizi, le parti di attività, assegnati all’ente e i mezzi co i qua l i ques to v i sodd i s f i .

I l r aggruppamento d i que l le mate r ie non s i f a rà , dunque , secondo q u e s t o o q u e l c a s o o c c o r s o , m a s e c o n d o l e c a t e g o r i e d i q u e s t i c a s i ; non , secondo la vend i ta , l a pe rmuta , l ' acqu is to d i t a l podere , ma secondo tu t t a l a ca t egor i a de l l e vend i t e , pe rmute , acquis t i in genera le , che , a sua vo l t a , r i en t r a ne l l a ca t egor i a magg io re de i con t ra t t i .

CA T E G O R I E. SE R I E. GR U P P I .— Da quan to p recede r i su l t a ,

dunque, che v i sono ca t egor i e magg io r i d i a t t i e ca t egor i e minor i . I n q u e s t ’ u l t i m e s i r a c c o l g o n o q u e l l e e s t r e m e p a r t i co le de l l ’ a t t i v i t à , che in fo rmano l ' app l i caz ione , l ' e secuz ione d i que l l ’ a t t iv i t à e conse rvano ancora un ce r to ca ra t t e re d i s ingo la r i t à , d i minuz ia , che pe r e s se re t roppo f ran tumato imped i sce d i scopr i re e d i enunc ia re l a norma che l e r egge . Sono que l l e , a l l e qua l i spec ia lmen te e meg l io s i ada t t ano g l i o rd inamen t i i n t e rn i c rono log i c i ed a l f abe t i c i .

Le categorie maggiori invece, quasi impersonali, abbracciano tutte una spec ia l i t à d i a t t iv i t à , spesa da l l ’en te pe r r i spondere a uno o p iù f i n i p r e f i s s ig l i . Co mprendono l e va r i e ca t ego r i e minor i , che tu t t e concor rono a l consegu imen to d i ques to o d i ques t i f i n i . Assumono una p reminenza sopra d i e s se , quando g l i a t t i , che ne compongono l ' e s -senza , p rovengano da quegl i o rgani , che posseggono la forza propul -s iva , che muove tu t to l ' en t e . R imangono in so t t ’o rd ine , pu re e s sendo maggio r i d i a l t r e , d ipendono da l l e p r ime , quando i lo ro a t t i p roven-gano da o rgan i i n fe r io r i e non r appresen t ino se non l ' e secuz ione d i o rd in i e d i spos i z ion i pe r i l consegu imen to d i que i f i n i .

In a l t r e pa ro le , s econdo l ' e f f i cac ia deg l i a t t i con tenu t iv i , v ’hanno c a t e g o r i e d i r e t t i v e e c a t e g o r i e e s e c u t i v e e c o n s u n t i v e .

Ques to è s t a to da t u t t i g l i a r ch iv i s t i mode rn i r i conosc iu to ; e c i p i a c e r i c o r d a r e , a t a l p r o p o s i t o , c o s ì q u e l l i f r a n c e s i , c o m e g l ' i nglesi e g l i o l andes i , f r a g l i a l t r i .

Page 227: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

216

Gli archivisti olandesi, nell’elaborato loro manuale, raccomandano che «ne l l ’o rd ina re un a rch iv io non s i d imen t i ch i ma i che l e s e r i e d i de l i be r az ion i , p ro toco l l i , con t i , documen t i , che f i no da l l a l o ro en-t r a t a in a rch ivio , sono r iun i t i i n vo lumi , f i l ze , mazz i , fo rmano l 'o s -s a t u r a de l l ’ a rch iv io , a l l a qua le g l i a l t r i documen t i s i r i a t t accano » .

P resc indendo da l l a fo rma es t e rna , che pe r e s s i hanno sempre a s -sun to g l i a t t i p iù no tevo l i de l l e ammin i s t r az ion i , non v’ha dubbio c h e l e de l i be raz ion i de l l e au to r i t à , i p ro toco l l i , i documen t i cos t i t u i -scano g l i a t t i , che rappresen tano la p r inc ipa le a t t iv i t à d i que l l e ammi-n i s t r az ion i e debbano qu ind i se rv i r e d i r i f e r imen to a tu t t i g l i a l t r i . Meno pe r suas i s i amo de l l a na tu ra e impor tanza de i con t i , che pe r no i non sa rebbero se non a t t i e secu t iv i e consun t iv i de l l a au to r i t à , che emanò l e d i spos i z ion i , pe r l e qua l i e s s i f u rono compi l a t i e r a cco l t i .

G l i e rud i t i i ng l e s i pa t roc inano anche e s s i i l m e t o d o l o g i c o p e r r i o rd ina re g l i a r ch iv i ; e f r a e s s i i l J o h n s o n (1 ) s o s t i e n e c h e « a l l o s c o p o d i t a l e o r d i n a m e n t o l o g i c o , i l p r i m o p a s s o c o n s i s t e n e l f i s s a r e qua le s ia l ' a t t o p r i n c i p a l e , ( i l m a i n r e c o r d ) de l g ruppo » e , a l l ’oc -co r r enza , i l s econdo , i l t e r zo ec . a t t o p r inc ipa l e . Eg l i d i s t i ngue , pe r -t an to , t u t t o i l comple s so deg l i a t t i i n a t t i p r i n c i p a l i ( m a i n s e r i e s ) e in a t t i s u s s i d i a r i ( s u b o r d i n a t e s e r i e s ) .

L’atto principale dice: «It will frequently consist in a well-defined series of volumes or rolls, such as the minutes of a board, or the accoun t s o f an i n s t i t u t i on » . R ipe tendo l a s t e s sa osse rvaz ione , che ab -b iamo or ora fatta pei conti, saremmo piuttosto inclinati a passarli nelle s u b o r d i n a t e s e r i e s i n s i eme co l l e i s t anze , co l l e l e t t e r e , co i manda t i d i pagamento . D’a l t ra par te , non sappiamo ader i r e a l l a os se rvaz ione , che i l J e n k i n s o n (2 ) muove a ques ta r ipar t i z ione de l Johnson , l à dove ch iede come d i s t inguere , ne i f a sc i co l i de l l e p ra t i che d ’u f f i c io , g l i o r i -g ina l i da l l e minu te , da l l e cop ie ; l ' ope ra de l supe r io re da l l ’ i n fe r io re? come d i s t i ngue re l ' a t t o p r inc ipa l e da que l lo sus s id i a r io? Pe rché , s e non in t e rp re t i amo e r roneamen te l a d i l u i obb iez ione , c i pa re ch ’eg l i i n t enda sc indere , ne l l a sua compos iz ione e ne l l e sue minuz ie , una un i t à a rch iv i s t i ca , che deve r imanere t a l e ne l suo complesso , e che , c o mpos ta d i o r ig ina l i o d i minu te o d i cop ie , da un supe r io re o da un i n f e r i o r e , rappresenta sempre l’attività impersonale di una sola autorità e come tale va considerata e classificata. Rispetto alla distinzione fra atto principale e atto sussidiario, noi abbiamo già spiegato per conto nostro que l che s i debba in tendere , ch iamando e l ' una e l ' a l t r a d i que l l e

(1) J O H N S O N C., op. cit., p . 14-15.

(2) J E N K I N S O N H., op. cit., p . 88.

Page 228: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

217

ripartizioni con termini nostri: categorie direttive e categorie esecutive e consun t ive .

A l t r a obb iez ione da l J enk inson (1 ) , r i vo l t a , non p iù so l t an to al suo concittadino, ma a tutti quanti gli archivisti moderni, colpisce della t acc ia d i in su f f i c i enza ogn i s i s t ema d i o rd inamento , che t enda a r i -cos t ru i r e e sv i luppa re i l p r imi t ivo o rgan i smo .

Ques ta insuf f ic ienza è , secondo lu i , in g ran par te dovuta a l l a d i f -f i co l t à di ordinare atti, di cui l'organizzazione si stia tuttora svolgendo . Ma, a nos t ro avviso , non può par la r s i d i r io rd inamento d i un a rch iv io che appena s t a so rgendo , componendos i e o rd inandos i , ma bens ì so l -t an to d i r eg i s t r az ione e d i a rch iv iaz ione ; e qu ind i non c i pa re mol to fonda ta ques t a seconda obb iez ione , che , c iò non os t an te , conc lude pe r pa t roc inare i l me todo log ico de l l ’a rch iv i s t i ca ing lese . Comunque s ia , i dubbi so l l eva t i da que l l ’ e rud i t o c i pe rme t tono d ’ i n s i s t e r e su l con-c e t t o p i ù v o l t e esp re s so che non b i sogna con fonde re f r a l o ro i va r i moment i de l la v i ta d i un a rch iv io , e che , quando s ’abbia a p roce-d e r e ad un o rd inamento a rch iv i s t i co , debbono esse re abbandona t i e depos t i t u t t i i p reconce t t i , s econdo i qua l i t a l e o rd inamento debba se r -vi r e ad uno scopo p iu t to s to che ad un a l t ro . Pe rc iò non poss i amo menar la buona a l la t eor ia , a l t rove appl ica ta , che d i s t ingue un o r d i n a -m e n t o f a t t o p e r i n t e r e s s e a m m i n i s t r a t i v o , e un o r d i n a m e n t o f a t t o per i n t e r e s s e f i n a n z i a r i o , e fo r se anche pe r qua l che a l t ro interesse. Essa è g ià s t a ta so t to a l t r e pa ro le da no i condanna ta ; e s t imiamo debba es -s e r l o anco ra pe r ché r i c ade neg l i e r ro r i de i me tod i de sc r i t t i , e sugge -r i s ce spec i a l i zzaz ion i che , s econdo no i , non hanno r ag ione d ’e s i s t e r e .

ME T O D O S T O R I C O . — Piuttosto, ripigliando la nostra corsa, ri-

petiamo che in mezzo a i raggruppament i , che s iamo venut i facendo , i n mezzo a l l e ca t ego r i e d i a t t i , no i r i u sc i amo sempre a d i s t i ngue re que l l e d i re t t ive da que l l e e secu t ive ; e f r a l e p r ime , e saminandone tu t t i g l i e l emen t i , t u t t a l ’ az ione , non t a rd iamo a scopr i re que l g ruppo , a l qua le uno o tu t t i s i r i f e r i scono , e da l qua le a t t i ngono l ' au to r i t à e l a fo rza pe r svo lge r s i . Ques to g ruppo è que l lo che r appresen ta l 'o r -g a n o c o s t i t u t i v o d e l l ’ a r ch iv io , che ne con t i ene l e no rme , l a compe -tenza , s econdo l e qua l i l ' en t e d i ede co r so a l l a p ropr i a a t t i v i t à ; l a potenza, i mezzi, pei quali acquistò vita e operò, sia questo ente la Società, lo Stato, l'azienda, la famiglia o l'individuo. Da un lato, abbiamo il gruppo delle leggi imposte dalla collettività all’arbitrio dei cittadini ; da l l ’ a l t ro , que l lo deg l i a t t i pa t r imon ia l i , t e s t amen t i e con-

(1) J E N K I N S O N H., op. cit. , p . 91.

Page 229: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

218

t r a t t i , che rappresentano i limiti imposti all’arbitrio della famiglia, del-l'individuo ec . ne l lo svo lg imen to de l l a l o ro ope ros i t à .

En t ro que i l imi t i , dunque ope rano , o meg l io ope ra rono , g l i un i e gli altri; e, per operare, la collettività dovette interpretare quelle leggi , dovette farle osservare e perciò procurarsene i mezzi, dovette procedere a l l a e secuz ione e d imos t ra re d i ave r l a compiu ta ; i l p r iva to dove t t e a t -t ingere da que i t e s tament i e con t ra t t i , che ne r i f l e t t evano i l pa t r imonio e i mezz i d ’es i s t enza , l a norma d i v i t a che ebbe da t enere , i mezz i pe r v ive re , dove t t e v ive re e t ene r con to de l come avesse v i s su to e qu ind i consuma to o acc r e sc iu to i l p rop r i o p a t r i m o n i o .

Su ques te bas i deve , secondo no i , r io rd ina r s i l ' a rch iv io a ch iun-que appar tenga ; e , pe r quan to schemat ica s ia que l la d ic i tu ra , no i re -pu t i amo s i a su f f i c i en te a tu t t i i ca s i , quando , bene in t e so , ques t i non s i ano spec i a l i né r i gua rd ino se non una par te d i a t t iv i tà , come per e sempio , que l l a p ro fe s s iona l e , g l i a r ch iv i no t a r i l i , e conomic i e c .

Na tu ra lmen te que l lo schema genera le non ha a l t ro f ine , s e non que l lo d ’ ind i ca re i l modo , s econdo i l qua l e deve e s se re a r t i c o l a t o un a rch iv io pe r co r r i sponde re esa t tamente a l l ’ i s t i tuz ione , da l la quale pro-v i ene . Pe r poco che v i s i r i f l e t t a s i vede i n f a t t i che co r r i sponde p re -c i samente a l modo co l qua le un co rpo , un ind iv iduo so rge , s i svo lge e cessa ; che assume quas i l a fo rma d i un o r g a n i s m o p e r f e t t o c o n a r -t i c o l a z i o n i e m e m b r a , qua le e ra in ver i t à ment re red igevans i g l i a t t i , s ino a no i pe rvenu t i . Esso c i r appresen ta , c i r a f f igu ra come ancora in az ione l a s to r i a d i que l l ’o rgan i smo e qu ind i mer i t a a r ag ione i l t i t o lo d i m e t o d o s t o r i c o pe r ecce l l enza , co l qua l e in I t a l i a l ' appe l l i amo, e , s econdo i l qua l e , so l t an to , r i conosc i amo s i pos sa p rocede re a l r i o rd i -namen to deg l i a r ch iv i deg l i en t i ce s sa t i .

Ne l lo svo lg imen to d i ques to me todo devono , dunque , occupare i l p r i m o p o s t o c o m e c a t e g o r i e d i r e t t i v e , i t i t o l i c o s t i t ut i v i de l l ’ en t e e de l l e sue a t t r ibuz ion i ; a i qua l i s i r i a t t accano tu t t i que l l i , co i qua l i q u e s t e a t t r i b u z i o n i f u r o n o a c c r e s c i u t e , r i f o r m a t e o s c e m a t e .

Seguono g l i a t t i appa r t enen t i a l l e ca t egor i e e secu t ive e consun-t i ve , va l e a d i r e conce rnen t i i mod i co i qua l i , que l la competenza , que l l e a t t r i buz ion i fu rono e se rc i t a t e , e c ioè , l a r i pa r t i z ione d i que l l e a t t r i buz ion i pe r o rgan i e i ncomben t i e secu t iv i , come p ro toco l lo , ca r -t egg io , o rd in i e p rovvediment i var i i amminis t ra t iv i ; i mezz i , co i qua l i t a l e e s e c u z i o n e fu e f fe t tua ta , va le a d i re mezz i amminis t ra t iv i e mezz i f inanz iar i , ad ognuno de i qua l i s i r i conne t tono l e se r i e subord ina te s i a che r igua rd ino l a ges t ione , s i a che r igua rd ino l a con tab i l i t à.

Da u l t imo t rovano pos to que l l e ca r t e d i co r redo , che non hanno prec i sa né s t r e t t a a t t i nenza con qua l cuna de l l e s e r i e p receden temen te

Page 230: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

219

i n d i c a t e , p e r e s e m p i o l e s c o r t e b i b l i o g r a f i c h e o l e g a l i , l e r a c c o l t e d i manosc r i t t i e c . ec . ; e , i n f ine , que l l e che non hanno se non sca r so va lore ( 1 ) .

ARCHIVI AGGREGATI O RI U N I T I . — C o s ì neg l i a rch iv i s t a t a l i come

in que l l i p r iva t i , non è in f r equen te t rova re in s i eme cog l i a t t i de l l ’ en te con fuse ca r t e d i p receden t i ammin i s t r az ion i o f amig l i e , g i à ce s sa t e men t re s i e sp l i cava l ' a t t iv i t à de l l ’ en te , p resso cu i ne t rov iamo me -mor ia .

Le riforme amministrative successive spiegano la presenza di quelle carte, come spiegano l'esistenza negli archivi affidati oggi alle nostre cure, degli atti dell’ente, che le raccolse. Non cessa mai una am-ministrazione d’un colpo, senza che quella, che la segue, non abbia bisogno di attingere dai suoi atti, precedenti e norme, necessarii allo svolgimento della propria operosità. E, quindi, o le sue carte e le sue funzioni passano in blocco alla nuova amministrazione, o sono, per la liquidazione e il passaggio da un regime all’altro, affidate a una di que l l e che ch i amiamo Commiss ion i o u f f i c i d i s t r a l c io . Ne l l ’un ca so e nell’altro non si confondono cogli atti e colle attribuzioni della nuova Amministrazione; e pertanto anche archivisticamente devono tenersi separati, disposti nel piano generale dell’archivio, secondo il criterio organico, da noi patrocinato.

Nei periodi anormali e in quelli di riforme, amministrazioni e di -

casteri frequentemente si fondono insieme per una migliore organizza-

zione dei servizi, o si distaccano da un servizio più generale per per-

mettere di intensificarne e sollecitarne l'azione.

Basta citare la composizione e scomposizione dei ministeri durante

(1) Cfr. la circolare di Luigi Fumi, presidente della Società umbra di storia patria, inserita

nella Rivista delle biblioteche e degli archivi (Firenze) VI (1895), pag. 27 e ss. Per la Spagna

riportiamo semplicemente il brano dell’art. V dell’ordinanza reale del 10 gennaio 1790 relativa

all’archivio delle Indie in Siviglia, che dice: «La division de papeles ha de ser en tantas

colecciones, quantas son las oficinas de donde se han remitido, y se han de remitir. Asì deberan

permanecer unidos entre sì , con separacion de otros. . .».

In Svezia la prima norma generale dell’ordinament o degli archivi pubblici promulgato col d.

r. 22 maggio 1903 è concepita nei termini seguenti: «Gli archivi di una autorità costituiscono

un fondo a parte, e devono nel loro ordinamento rispecchiare quanto più sia possibile

l 'organizzazione di quell’aut orità e conformarvisi ». S.Bergh, La nouvelle organisation des

archives de Suède, nel Bibl. mod. n.° 66 (1907), p. 331.

Page 231: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

220

l a gue r ra e ne l dopo gue r ra pe r ave rne ch ia r i e sempi cos ì i n I t a l i a , c o m e a l t r o v e .

Presso di no i, ricordiamo la scomposizione del Ministero di agricol-tura, industria e commercio nei Ministeri di agricoltura (d. luog. 22 giu-gno 1 9 1 6 , n . ° 7 5 5 ; 2 9 a p r i l e 1 9 1 7 , n . ° 6 7 9 ) , d e l l ’ i n d u s t r i a , c o m-m e r c i o e l avo ro (d .1 . 22 g iugno 1916 , n . °755) e po i ancora pe r i l l avo ro e l a p rev idenza soc ia l e ( r . d . 9 g iugno 1920 , n . °700) ; r i com-pos t i po i t u t t i ne l l ’un i co Min i s t e ro de l l ’Economia naz iona l e ( r . d . 5 l ug l io 1 9 2 3 , n . ° 1 4 3 9 ) ; i l M i n i s t e r o d e l l e A r m i e m u n i z i o n i s t a c c a-t o s i da que l lo de l l a guer ra pe r i l d . luog . 16 g iugno 1917 , n . ° 980 ; i l So t t o seg re t a r i o d i S t a to pe r l ' a s s i s t enza mi l i t a r e e l e pens ion i d i gue r r a s t acca to s i da l d i ca s t e ro de l Teso ro pe r fo rmare un min i s t e ro a pa r t e e f i n i r e co l Teso ro ne l l ’un i co Min i s t e ro de l l e F inanze ; i l Mi -n i s t e r o d e l l e t e r r e l i b e r a t e c r ea to con r . d . 18 genna io 1919 ; que l l o de i t r a spo r t i ma r i t t im i e f e r rov i a r i ( d . 1 . 22 g iugno 1916 , n . ° 756 ; 2 6 g iugno 1916 , n . ° 830 ) fu so i n f i ne co l Commissa r i a to de i combu-s t i b i l i e c o l M i n i s t e r o d e l l e p o s t e e d e i t e l e g r a f i i n u n s o l o M i n i s t e r o de l l e Comun icaz ion i ( r . d . l egge 30 ap r i l e 1924 , n . °596) ; le molte Commissioni, Comitati, Commissariati, Istituti di guerra; l’aggregazione de l l ’Amminis t raz ione de l l e ca rce r i a l Min i s te ro d i g ius t i z ia e deg l i a f -f a r i d i cu l t o ; l a sopp re s s ione d i p r e tu r e e a r chivi notar i l i , d i provve -d i t o r a t i a g l i s t u d i , d e l l e s o t t o p r e f e t t u r e , e c . e c .

Per la Francia, potremmo citare il Ministero dell’armamento creato i l 1 2 d i c e m b r e 1 9 1 6 e s o p p r e s s o i l 2 6 n o v e m b r e 1 9 1 8 ; q u e l l o d e g l i app rovv ig ionamen t i c r ea to i l 20 marzo 1917 soppresso i l 16 novembre de l lo s t esso anno ; l ' a l t ro de l l a r i cos t i tuz ione indus t r i a le so r to i l 26 no -vembre 1918 , s c io l to i l 20 genna io 1920 ; i min i s t e r i de l l ’ ag r i co l tu ra e de l commerc io e de l l ’ i ndus t r i a r i un i t i i n un so lo d i ca s t e ro , come pure que l l i de l l a g ius t i z i a , de l l ’ i s t ruz ione pubb l i ca e de l l e be l l e a r t i , d a l 1 2 d i c e m b r e 1 9 1 6 a l 2 0 m a r z o 1 9 1 7 ; i l d i c a s t e r o d e l l e r e g i o n i l i be ra t e v i s su to da l 16 novembre 1917 , quando fu ch iamato min i s t e ro d e l b l o c c o e d e l l e r e g i o n i l i b e r a t e , s i n o a l 1 8 a p r i l e 1 9 2 5 , e c . e c .

Pe r g l i S ta t i Un i t i de l l ’Amer ica se t t en t r iona le non d imen t i ch iamo l 'Un i t ed S ta t e s boys ’ work ing re se rve i s t i tu i to da l l ’ ap r i l e 1917 a l gen-na io 1918 ; i l T ra in ing se rv i ce (1 l ug l io 1918- 30 g iugno 1919) , l a T a r i f f C o m m i s s i o n c r e a t a l ' 8 s e t t e m b r e 1 9 1 6 e c . e c . E c o s ì p r e s s o l e va r i e naz ion i be l l ige ran t i e neu t ra l i .

Mai , come in que i cas i d i mutament i e t r a s fe r imen t i d i ammin i -s t r az ion i , c adono meg l io i n acconc io l e pa ro l e che abb iamo sc r i t t o a t a l e p ropos i to quando abb iamo par la to de l l a r eg i s t r az ione ; né mai è meg l io p rova ta l a supe r io r i t à de l me todo s to r i co d i o rd inamen to deg l i

Page 232: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

221

a rch iv i su tu t t i g l i a l t r i , che , pa r t endo da a l t r e bas i che non s i ano l e a t t r ibuz ion i de l l e s ingo le ammin i s t r az ion i , anz iché f ac i l i t a r e que i t r a-pass i e l a con t inuaz ione de i s e rv iz i , c r ee r e b b e r o c o n f u s i o n e e i m p o s -s ib i l i t à in que i p rovvediment i .

Ne l c a so d i f u s ione , è ve ro che l a f unz ione de l d i ca s t e ro s com-pa r so con t inua p re s so l ' en t e che l o so s t i t u i s ce , come pa r t e de l s e rv i -z io ; ma, ne l la nuova organizzaz ione è in formata a d i re t t ive che non s i c o n f o n d o n o c o n q u e l l e d e l l ’ i s t i t u t o c e s s a t o . P e r c i ò n o n p o s s o n o fonde r s i con que l l e de l nuovo o rgan i smo l e ca r t e d i que l lo d i sc io l to ; e ques te devono con t inuare a conse rva re l a lo ro na tu ra separa ta , l a-sc i ando pu re che l e a l t r e en t r ino a f a r pa r t e de l l ’a rch iv io novamente i s t i t u i to . Ma p iù che d i una fus ione t r a t t a s i i n ve r i t à in ques to caso d i passagg io d i a t t r ibuz ion i .

È invece fus ione ve ra e p rop r i a non so lamen te de l l e ammin i s t r a-z i o n i m a a l t r e s ì d e l l e l o r o c a r t e q u a n d o i l s e r v i z i o r i m a n e l o s t e s s o e so l tan to l a d i s t r ibuz ione te r r i to r ia le deg l i u f f ic i cambia , come ne l caso de l l e soppres s ion i d i u f f i c i che abb iamo c i t a to . In t a l ca so , l ' a r ch iv io de l l ’u f f i c io soppresso r imanga pure un i to , o p res so i l nuovo en te a cu i v iene aggrega to o in un a rch iv io d i depos i to , pe r s e rv i r e da p rece -den te a tu t t e l e p ra t i che novamente impos ta te ; ma ques te p rendano i l l o ro pos to ne l l ’o rd inamen to a r ch iv i s t i co de l nuovo en t e .

Ne l caso d i d i s t acco d i pa r t i d i un se rv iz io gene ra le , a l l e qua l i pe r c i r cos t anze spec ia l i s i a s t a t o n e c e s s a r i o c o n c e d e r e p i e n a e i l l i m i -t a t a au tonomia pe r un ce r to pe r iodo d i t empo , l a funz ione d i ques te pa r t i d i s t acca t e s i è svo l t a con un r i tmo p iù acce l e r a to e sommar io d i que l lo normale , e qu ind i ha assun to un ca ra t t e re che l a d i s t ingue ne t -tament e da tu t t e l e funz ion i a f f in i . Può da r s i che ques ta pa r t i co la r i t à sia meno accentuata e allora, alla cessazione delle circostanze suddette e a l l a sopp re s s ione de l l ’ en t e occa s iona l e , l e c a r t e pos sono r i p r ende re i l l o ro pos to e co lmare ne l l ’ a r ch iv io de l l ’ amministrazione originaria la l acuna ver i f i ca tav i s i duran te que l le c i rcos tanze . Può invece avven i re c h e cotanto profonde e larghe siano state le ripercussioni di quel periodo s t r ao rd ina r io su tu t to l ' i n s i eme de l l e funz ion i spec ia l i da t r a s fo rmar l e quasi in un o rgano nuovo; d i cu i l ' a rch iv io può accos ta r s i a que l lo an t i co , ma non fonde r s i con e s so .

Lo s t e s so non può d i r s i deg l i a t t i de l l e Commiss ion i pe rmanen t i , de i Cons ig l i supe r io r i , de i Comi t a t i sup remi , e c . i s t i t u i t i pe r s e rv i z i s p e c i a l i p r e s s o l e s i n g o l e a mmin i s t r az ion i o d i cas t e r i , pe r ampie che s i ano l e funz ion i a f f ida te ad e s s i . Queg l i a l t i Consess i f anno pa r t e in tegran te de l l ’Amminis t raz ione v igente ; ne svolgono una a t t r ibuz ione una funz ione spec ia le , ma o rd ina r ia , che non ha che fa re con que l l e

Page 233: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

222

occasionali e straordinarie assegnate agli istituti, or ora ricordati. Quindi gli atti di quei Consessi fanno parte dell’archivio dell’Amministrazione a l l a qua le appar t engono ; e v i p rendono i l pos to lo ro spe t t an te a l se -gu i to de l s e rv i z io spec ia l e , a l qua le s i r i f e r i s c o n o .

Negl i a rch iv i de l l e famig l ie , deg l i en t i au ta rch ic i . de l l e congrega-z ion i r e l i g iose , ec . è , d ’ a l t r a pa r t e , f ac i l e t rova re ag l i a t t i , s i no a no i pervenuti, riuniti quelli che per mezzo dei testamenti, contratti, o anche donaz ioni , s iano g iunt i a que l l e f amig l i e , en t i , congregaz ion i ec . , i n-s i eme con ben i o a l t r o . Cos ì , a F i r enze , ne l l ’ a r ch iv io de l l e Congre -gaz ion i r e l ig iose soppresse abbondano le ca r te d i f amig l ie , che ad esse l a sc i a rono i l o ro ben i e a r ch iv i . Cos ì , a Roma , ne l l ’ a r ch iv io deg l i O s peda l i r i un i t i , come i l nome de l r e s to i nd i ca , sono fu s i que l l i d i t u t t i i n o s o c o m i r o m a n i .

Ora , è no rma p rec i sa che dobb iamo in ogn i o rd inamento t ene r sempre p resen te qua le s i a l ' u l t imo padrone de l l ’ a rch iv io , s ino a no i g iun to , e p rovvedere a l l a s i s t emaz ione deg l i a t t i d i lu i , p r ima d i p re -occuparc i d i que l l i appar tenen t i a qua lunque a l t ro . Pe rc iò , p r ima cura deve e s se r e que l l a d i r i o rd ina re l e c a r t e de l l ’ u l t imo in t e s t a t a r i o de l -l ’a rch iv io e de l l a famig l ia d i lu i . Que l le , agg iun tev i s i pe r rag ion i d i -ve r se , l e s e g u o n o , c o m e c a r t e d i c o r r e d o ; c h e , quantunque non ad e s se appa r t enen t i , r i co rd ino i l con t r ibu to che abb iano r eca to in un ce r to momen to a l l a r i cchezza , po t enza e g lo r i a co l l ' e r ed i t à ad e s so appor t a t a . Po iché , s e l a s to r i a d i due f amig l i e non può ma i fonde r s i i n una un ica s to r i a , a l t r e t t an to non può d i r s i de i l o ro pa t r imon i i ; e l ' e rede spesso acqu is ta r i cchezza e po tenza , e magar i anche s i avv ia a l l a g lo r i a mercé de l l ’ appor to de l nuovo pa t r imonio pe rvenu tog l i , de l l a cu i o r ig ine , de l l e cu i v i cende è pu r se m p r e d ’ u o p o e s s e r c o n-sapevo le . Dopo l ' e r ed i t à , s i fonda pure co l p r imo i l pa t r imon io de l l a f amig l i a s compar sa ; ma l e sue ca r t e r imangano come s i cos t i t u i rono e seguano come append ice que l l e de l nuovo s ignore , senza in f rammet -t e r s i n e l l e s e r i e d e l d i l u i a rch iv io cor ren te , senza d isorganizzare ogni cosa e rompere que l l ’un i t à a rch iv i s t i ca , che i l p r inc ip io de l l a in tegr i t à d e l l e s e r i e e i l m e t o d o s t o r i c o c i i m p o n g o n o d i r i s p e t t a r e .

Con c iò , de l r e s to , l ' a r ch iv i s t a r i spa rmia a s é , o l t r e a mer i t a t e c e n s u r e , l a f a t i ca d i un d i f f i c i l e o rd inamento dappr ima , e , po i , que l l a d i una l abor iosa r i ce rca .

AR C H I V I D I V E R S I E S P ECIALI . — Tu t t e ques te no rme sono rac -

comandab i l i sempre quando t r a t t i s i d i a t t i da r io rd ina re ; né sapremmo a s t e n e r c i d a l l ’ i n s i s t e r e s u l l a n e c e s s i t à d i vede r l e o s se rva t e i n t u t to e pe r tu t to . Pur t roppo , pe rò , v ’hanno cas i ne i qua l i a l t r i o rd inament i

Page 234: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

223

siano suggeriti da circostanze speciali, ovvero siano già da sì lungo tempo compiu t i che , pe r 1 ’avve r s ione che abb iamo sempre d imos t r a to con t ro l o s c i o g l imen to d i s e r i e e d i un i t à a rch iv i s t i che , s i amo p ron t i a cons i -g l i a r e d i l a sc i a r l i su s s i s t e r e co i l o ro d i f e t t i e co l l e l o ro i ncongruenze .

Pe r c iò s t im iamo non i nu t i l e r i l eva r e , sub i t o dopo l e no rme fon-damen ta l i de l l ’o rd inamen to , o r o r a e spos t e , a l cune fo rme ado t t a t e o ado t t ab i l i p r e s so d i no i e a l l ’ e s t e ro , che g iove ranno a ch i a r i r e e sp i e -ga r e pa r ecch i e de l l e a s se r z ion i p r eceden t i .

Anz i tu t to , pa r lando d i a rch iv i s t a ta l i , sa rà fac i l e vedere come, i n gene ra l e e anche a d i spe t to de l l e con to r s ion i a l l e qua l i i n a lcuni paes i do t t r i ne e r r a t e hanno t en t a to d i so t t opo r r e g l i a t t i , l a s c i enza e l ' i ngegno success ivo abb iano sapu to r i condur re p res so che a l r i g ido me todo s to r i co o rd inament i , a i qua l i hanno dovu to me t t e r mano .

Pa r l ando d i a rch iv i spec ia l i , s t a t a l i e non s t a ta l i , s i d i sce rnerà po i l ' i n f luenza che i l me todo s to r i co abb ia avu to e debba ave re ne l l ’o r -d inamento deg l i a t t i p iù d i spara t i , quando qua lche rag ione inv inc ib i le non vi s i opponga.

A RCHIVI STATALI . — Raccog l i amo in t r e a rch iv i s t a t a l i g l i e sempi

che stimiamo opportuno di allegare a conforto di quanto abbiamo detto; e que i t r e a rch iv i sono : que l lo d i S ta to d i F i renze , l e Arch ives Na-t iona le s d i Pa r ig i , i l Pub l i c Record Of f i ce d i Londra , de ’ qua l i c i f e rmiamo a i nd i ca r e sommar i s s imamen te l e s e r i e .

Archivio di Stato di Firenze . Comprende, oltre all’archivio o se-zione diplomatica composta di circa 140.000 pergamene sciolte dal 726 al 1856, e all’archivio notarile anticosimiano che contiene 22093 pro-tocolli di ben 4615 notai, gli atti del Governo della Repubblica fio-rentina, quelli del principato mediceo, e gli altri del granducato austro lorenese sino al 1859. Governo della Repubblica o Riformagioni :

Statuti del Comune di Firenze Statuti di Comuni soggetti e autonomi Capitoli o istrumentari de l Comune

Consulte e pratiche, ossia prima redazione del verbale delle sedute dei Consigli

Provvisioni o r iformagioni dei: Consigli maggiori Consigl io del cento

Signoria o potere esecutivo: Deliberazioni de’ signori e col legi

Carteggio Legazioni e commissarie

Page 235: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

224

B a l ì e : O t t o d i b a l ì a D i e c i d i b a l ì a o d i l i b e r t à e p a c e O t t o d i p r a t i c a N o v e d e l l ’ o r d i n a n z a e m i l i z i a C o n d o t t e d e l l e m i l i z i e f o r e s t i e r e : U f f i c i a l i d e l l a c o n d o t t a U f f i c i a l i d e l b a n c o d e g l i s t i p e nd i a r i C a m e r a d e l l ’ a r m e U f f i c i a l i d e l l e c a s t e l l a C o n s o l i d e l m a r e S e i d ’ A r e z z o e d i P i s t o i a G u a r d i a d e l f u o c o T r a t t e , o e l e z i o n i a m e z z o d i b o r s e U f f i c i o d e l l e t r a t t e L i b r i d e l l ’ e t à L i b r o d e l l o s p e c c h i o L i b r i d e l d i v i e t o C o n s e r v a t o r i d i l e g g e C a p i t a n i d i p a r t e g u e l f a U f f i c i o d e i r i b e l l i A n n o n a e a b b o n d a n z a U f f i c i a l i d e l l a g r a s c i a C i n q u e c o n s e r v a t o r i d e l c o n t a d o e d o m i n i o f i o r e n t i n o S t u d i o f i o r e n t i n o S i g n o r i d e l l a m o n e t a C a m e r a d e l C o m u n e , o t e s o r e r i a d e l l o S t a t o E s t i m o C a t a s t o D e c i m a P r e s t a n z e e a c c a t t i M o n t i M o n t e d i p i e t à G i u s t i z i a : P o d e s t à C a p i t a n o d e l p o p o l o E s e c u t o r e G i u d i c e d e g l i a p p e l l i e n u l l i t à R u o t a , o c o n s i g l i o d i g i u s t i z i a O t t o d i g u a r d i a e b a l ì a . U f f i c i a l i d i n o t t e e m o n a s t e r i U f f i c i a l i d e l l e d o n n e

Page 236: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

225

S o p r a s t a n t i d e l l e S t i n c h e M a g i s t r a t o d e i p u p i l l i A r t i m a g g i o r i U n i v e r s i t à d e l l e A r t i m i n o r i C o m p a g n i a d e i p i t t o r i A c c a d e m i a d e l d i s e g n o U f f i c i a l e d e l l a m e r c a n z i a C a p i t a n o d e l B i g a l l o ; C a p i t a n o d ’ o r S a n M i c h e l e C o m p a g n i a d e l l a M i s e r i c o r d i a P r i n c i p a t o M e d i c e o o S e g r e t e r i a v e c c h i a : G o v e r n i d i c i t t à o l u o g h i s o g g e t t i Car teggio universa le de i g randuchi , g randuchesse e pr inc ip i C o n s i g l i o d e i d u g e n t o S e n a t o d e i 4 8 S e g r e t a r i d e l p r i n c i p e M a g i s t r a t o s u p r e m o , s o s t i t u i t o a l l a S i g n o r i a P r a t i c a s e g r e t a , c o n s i g l i o p r i v a t o d e l p r i n c i p e T r a t t e , s e g r e t e r i a

Audi to re de l la g iur i sd iz ione ecc les ias t i ca o segre ta r io de l r . d i r i t t o

A u d i t o r e f i s c a l e c o l l a C o n g r e g a z i o n e d e l f i s c o C o n s u l t a d i g r a z i a e g i u s t i z i a o r . c o n s u l t a , t r i b u n a l e s u-

p r e m o O t t o d i p r a t i c a Nove conse rva to r i de l l a g iu r i sd i z ione e domin io f i o ren t ino C a p i t a n i d i p a r t e g u e l f a , s o p r a s t a n t i a i l a v o r i p u b b l i c i C o n s e r va to r i d i l egge , pa t roc ina to r i de l l e c ause de i pove r i M a g i s t r a t o d e l l e b a n d e m i l i t a r i S c r i t t o i o d e l l e r r . p o s s e s s i o n i G o v e r n o l o r e n e s e : C o n s i g l i o d i r e g g e n z a C o n s i g l i o o S e g r e t e r i a d i f i n a n z e « « d i g u e r r a « « d i S t a t o e C o n s i g l i o d i S t a t o C a m e r a g r a n d u c a l e S e g r e t e r i a i n t i m a e a r c h i v i o d i g a b i n e t t o A v v o c a t u r a r e g i a o e r a r i a l e A m m i n i s t r a z i o n e d e l f i s c o P r e s i d e n t e d e l B u o n G o v e r n o o p u b b l i c a s i c u r e z z a E c o n o m i e d e i b e n e f i c i v a c a n t i G a b e l l a d e i c o n t r a t t i G a b e l l a d e l s a l e

Page 237: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

226

D e c i m a M o n t i C o n g r e g a z i o n e d e l l e f a r i n e A m m i n i s t r a z i o n e g e n e r a l e d e l p a t r i m o n i o e c c l e s i a s t i c o G o v e r n o f r a n c e s e : C o m m i s s a r i o e A m m i n i s t r a z i o n e g e n e r a l e G i u n t a s t r a o r d i n a r i a P r e f e t t u r a d e l d i p a r t i m e n t o d e l l ’ A r n o A m m i n i s t r a z i o n e d e l d e m a n i o f r a n c e s e D e b i t o p u b b l i c o t o s c a n o R e s t a u r a z i o n e : M i n i s t e r i d e l l ’ i n t e r n o d e g l i a f f a r i e s t e r i d i g r a z i a e g i u s t i z i a d e l l a g u e r r a d e l l e f i n a n z e d e l l a p u b b l i c a i s t r u z i o n e d e g l i a f f a r i e c c l e s i a s t i c i C o r t e d e i c o n t i D e p o s i t e r i a g e n e r a l e G a b e l l e e d o g a n e A p p a l t o g e n e r a l e A m m i n i s t r a z i o n e g e n e r a l e d e l l e r e g i e r e n d i t e d e l l e r r . d o g a n e e a z i e n d e r i u n i t e C a t a s t o d e s c r i t t i v o C a t a s t o p a r t i c e l l a r e G i u n t a d i r e v i s i o n e R u o t a , M a g i s t r a t o s u p r e m o c i v i l e , g u a r d i e c i v i l i e c . C o r t e

r e g i a C o r t e s u p r e m a d i c a s s a z i o n e C o m m i s s a r i d i p o l i z i a , d e l e g a t i d i G o v e r n o

M a g i s t r a t o d e l l e S t i n c h e e S o p r i n t e n d e n z a g e n e r a l e d e g l i s tab i l iment i pena l i , pen i tenz ia r i e d i cus tod ia de l Gran-d u c a t o .

ARCHIVI FRANCESI . — Sono o rd ina t i s econdo un c a d r e d e c l a s -

s e m e n t g é n é r a l immagina to ne i p r imi ann i de l seco lo XIX; ma cor -r e t t o d ipo i . Que l quadro gene ra le o t i t o l a r io idea to dappr ima pe r l e s o l e Archives nationales di Parigi, fu poi adattato anche agli archivi di-partimentali, mun ic ipa l i e speda l i e r i .

Non è inoppor tuno r i co rda rne , s econdo i l Lang lo i s e l o S te in ( 1 ) ,

(1) Ch. V. LA N G L O I S e t H. ST E I N , Les archives de l 'histoire de France. Paris, Picard, 1893.

Page 238: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

227

tu t t a l ' a r t i co laz ione cominc iando dag l i Arch iv i naz iona l i . Pe i qua l i è d ’uopo , anz i tu t to , r i l eva re che v i sono conse rva t i due spec ie d i s t in t e d i ca r t e : que l l e che conse rvano l a p ropr i a in t eg r i t à né sono s t a t e a l -t e r a t e da l l e ope raz ion i d i ce rn i t a , cu i l a R ivo luz ione f r ancese o rd inò f o s s e r o s o t t o p o s t i t u t t i g l i a t t i , e p e r f o r t u n a s o n o p e r c i ò s f u g g i t e a l r io rd inamento de l Camus e de l Daunou ; e que l l e che , pur t roppo , v i s o g g i a c q u e r o e e n t r a r o n o a c o s t i t u i r n e l e s e r i e a r t i f i c i o s e .

I l Camus r i pa r t ì l e s c r i t t u r e de l l e Assemblee naz iona l i i n qua t t ro s e r i e , d i s t i n t e co l l e l e t t e r e A . B . C . D . I l Daunou , suo succes so re , d i s t r i b u ì t u t t e l e a l t r e s c r i t t u r e in a l t re vent i ca tegor ie e cos ì comple tò l ' a l f abe to da E a Z . Po i que l l e va r i e ca tegor ie fu rono raggruppa te me tod icamen te in se i s ez ion i e c ioè : s ez ione l eg i s l a t iva : A . B . C . D ; amminis t ra t iva : E . F . G. H. ; s to r ica : I . K . L . M. ; topograf ica : N. O.; d e m a n i a l e : P . Q . R . S . T . ; g i u d i z i a r i a : V . X . Y . Z . e s o t t o que l l e l e t t e re e sez ion i , mig l io ra t e e r ido t t e a so le t r e sez ion i ( s to r ica ; amminis t ra t iva e demania le ; l eg i s la t iva e g iud iz ia r i a ) , tu t t e q u e l l e s e r i e s o n o t u t t o r a c l a s s i f i c a t e .

L a s e z i o n e s t o r i c a ove co l l a l e t t e r a s emp l i ce sono de s igna t e l e b u s t e e c o l l e d o p p i e , i r e g i s t r i , c o m p r e n d e s o t t o l e l e t t e r e

J . J J - I l f amoso T r é s o r d e s c h a r t e s K.KK - M o n u m e n t i s t o r i c i L.LL - M o n u m e n t i e c c l e s i a s t i c i M.MM - M i s c e l l a n e a s t o r i c a S - Ben i d i co rpo raz ion i e cc l e s i a s t i c h e s o p p r e s s e

Sez ione amminis t ra t iva e demania le : E - Cons ig l io rea le , p r inc ipa to d i Dombes , duca to d i Lorena ,

c o n s i g l i o d i B o u i l l o n F - Ammin i s t raz ione genera le de l l a F ranc ia G - Amminis t raz ione f inanz ia r i a e ammin is t raz ion i spec ia l i H - Ammini s t r az ione p rov inc i a l e e l oca l e N.NN - Car te e mappe O - Casa de l r e e de l l ’ impe ra to r e P - Camera de i Cont i d i Par ig i Q - T i to l i demania l i R - Sc r i t t u r e de i p r i nc ip i r e a l i T - Seques t r i con t ro p r iva t i e co rpo raz ion i l a i ca l i TT - Re l ig iona r i fugg i t ivi ( p r o t e s t a n t i ) AF - S e g r e t a r i a t o d i S t a t o i m p e r i a l e ; c h e c o n t i e n e a l t r e s ì g l i a t t i de l Cons ig l io e secu t ivo p rovv i so r io e de l l a Con- venz ione naz iona le , que l l i de l D i re t to r io e secu t ivo , que l l i de l Conso l a to e de l l ’ Impe ro

Page 239: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

228

Sez ione l eg i s l a t iva e g iud iz ia r i a A - Legg i e dec re t i da l 1789 a l l ’ anno VII I B - E lez ion i e vo taz ion i BB - Ver samen t i de l Min i s t e ro de l l a G ius t i z i a C - Ve rba l i de l l e a s semblee po l i t i che e a l l ega t i CC - Sena to conse rva to re , Camera e Cor t e de i Pa r i D - Comi t a t i de l l e a s semb lee e r appresen tan t i i n mis s ione U - C o p i e e d e s t r a t t i V - Cance l l e r i a e Cons ig l i W - Tr ibunal i r ivo luz ionar i X - Pa r l amento d i Pa r ig i Y - Châ te l e t d i Pa r ig i e P revos tu ra de l l ’ I so l a d i F ranc i a Z.ZZ - G iu r i sd i z ion i spec i a l i Seg re t a r i a to : AB - Organizzazione e se rv iz io deg l i a rch iv i AD - Col lez ione Rondonneau AE - Armad io d i f e r ro e museo . È no to che i n F ranc i a e ne l l a cap i t a l e pa recch i d i ca s t e r i conse r -

vano l e p ropr ie ca r t e ed hanno r i cch i a rch iv i f r equen ta t i s s imi dag l i s tud ios i , ammess iv i su pa re re d i spec ia l i cons ig l i d i v ig i l anza . Sono i l Min i s t e ro deg l i a f f a r i e s t e r i , de l l a Guer ra , de l l a Mar ina e de l l e Co -lon ie . G l i a l t r i min i s t e r i ve r sano pe r iod icamen te l e p ropr i e ca r t e neg l i a rch iv i naz iona l i .

G l i a r ch iv i d ipa r t imen ta l i sono o rd ina t i s econdo i l quadro s e g u e n t e n e l q u a l e g l i a t t i a n t e r i o r i a l 1 7 9 0 s o n o r i p a r t i t e f r a l e s e r i e A- J ; e que l l i de l pe r iodo r ivo luz iona r io f r a l e s e r i e K . L e Q .

A - At t i de l po te re sovrano e demanio pubb l i co B - Cor t i e g iu r i sd iz ion i C - Amminis t raz ion i p rov inc ia l i D - I s t ruz ione pubb l i ca , sc i enze e a r t i F - Se r i e d ive r se connesse ag l i a r ch iv i c iv i l i G - C l e r o s e c o l a r e H - C l e r o r e g o l a r e J - Se r i e d ive r se connes se ag l i a r ch iv i e cc l e s i a s t i c i K - Archiv i r ivo luz ionar i : : l egg i , o rd inanze e dec re t i

L - « « :do cument i a t t i nen t i spec ia lmen te a l -l ' ammin i s t r az ione de l d ipa r t imen to , d i s t r e t to , mandamento da l la r ipar t i z ione de l la Franc ia in d ipa r t imen t i s i no a l l a i s t i t uz ione de l l e p r e f e t t u r e nel l ’anno VIII

Q - Archiv i r ivoluz ionar i : demani

Page 240: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

229

L e s e r i e m o d e r n e s o n o l e s eguen t i : M - Pe r sona l e e ammin i s t r az ione gene ra l e N - Amminis t raz ione e con tab i l i t à d ipa r t imenta le O - Amminis t raz ione e con tab i l i t à comuna le P - F inanze , ca t a s to , pos t e , acque e fo re s t e R - Gue r ra e a f f a r i m i l i t a r i S - Lavor i pubbl ic i T - I s t ruz ione pubb l i ca , sc i enze ed a r t i U - G ius t i z i a V - Cu l to X - I s t i t u t i d i bene f i cenza Y - I s t i t u t i d i co r r ez ione Z - Af fa r i d ive r s i . G l i a r ch iv i comuna l i , che non fo s se ro s t a t i an t e r io rmen te a l 1857

o rd ina t i , fu rono obb l iga t i a s egu i re l a c l a s s i f i caz ione s eguen te : AA - A t t i cos t i t u t iv i e po l i t i c i de l Comune BB - Amminis t raz ione comuna le CC - Impos t e e con t ab i l i t à

DD - P rop r i e t à comuna l i , a cque e fo r e s t e , m in i e r e , ed i f i z i , l a-vor i pubb l i c i , pon t i e s t r ade , fogna tu re

EE - Af fa r i mi l i t a r i , mar ina FF - Gi us t i z i a , p rocedura , po l i z i a GG - Cu l t i , i s t ruz ione , a s s i s t enza pubb l i ca HH - Agr i co l tu ra , i ndus t r i a e commerc io II - Document i d ive r s i , i nven ta r i , ogge t t i d ’a r t e ec . Pe r g l i a r ch iv i speda l i e r i l a c i r co la re 10 g iugno 1854 p resc r i s se i l

quadro seguen te : A - At t i cos t i tu t iv i , d ip lomi e p r iv i l eg i B - T i to l i d i p rop r i e t à C - M a t e r i e e c c l e s i a s t i c h e i n g e n e r a l e D - Inventa r i genera l i e parz ia l i , a rch iv i , b ib l io teche E - Amminis t raz ione F - Pe r sona l e d i s e rv i z io e de i paz i en t i o bene f i ca t i G - Succu r sa l i , u f f i c io de i pove r i , mend ic i comio , t r ova t e l l i ,

s cuo le , vacc inaz ione , ma te rn i t à ec . H - A t t i e co r r i spondenza d ive r s i . P UBLIC RECORD OF F I C E . — Fonda to ne l 1851 co l Pub l i c Re -

c o r d Ac t e co l l oca to ne l l ’ ed i f i z io d i Chance ry e Fe t t e r Lane , co -s t r u i t o appos ta i n un mezzo seco lo da l 1851 , fu p iù vo l t e i l l u s t r a to da va r i e pubb l i caz ion i ; t r a l e qua l i c i t i amo l ' u f f i c i a l e A G u i d e t o t h e

Page 241: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

230

pr inc ipa l c la s se s o f documen t s p re se rved i n t he Pub l i c Record O f f i ce , by S . R . Sca rg i l l B i rd , an as s i s t an t keeper o f the Records . Second Ed i t i on , (London 1896) . Da ques to vo lume r i cav iamo le seguen t i in-d icaz ion i :

C o n t e n t s o f t h e P u b l i c R e c o r d O f f i c e

1 . - Reco rds o f t he Supe r io r s Cour t s o f Law, a s fo l l ows :

The Cour t o f chancery ( 1 )

« Queen’s Bench ( 2 )

« Common P leas ( 3 )

« Exche q u e r (4 ) , wi th i t s Branches adminis t ra t ive and

jud ia l a s fo l lows :

The Exchequer o f P leas o r Common Law Side ( 5 ) ;

The Queen ' s Remembrancer ’ s Depar tment o r Equ i ty

Side ( 6 ) ;

The Lord Treasure r ’ s Remembrancer ’ s Depar tmen t

( i nc lud ing t he Of f i ce o f t he C le rk o f t he P ipe ) ( 7 ) ;

(1) Sono da ricordare fra le serie che vanno sotto questo t i tolo i Chancery books

comprendenti i Charters rolls, ossia concessioni di privilegi, feudi ec. completati dai

Confirmation rolls, i Patent rolls, ossia concessioni di benefizi, permessi, esenzioni ec. ec., i

Close rolls , ordini e patent i diretti a privati, mandati a percepire ec.; i Fine rolls o censi, canoni,

livelli, redevances come direbbesi in Francia; i Chancery files , minute, lettere, atti sciolti, fra cui

l’ancient correspondence o Royal letters, le inquisitions post mortem del feudatario, i guild

certificates, i cardinal’s (Wolsey) bundles, la commonwealth survey della chiesa, i proceedings of

commissioners for charitable uses; i sacrament certificates, ec.; i Chancery warrants ; gli atti del

Parlamento e del Consiglio; gli equity records ; e i chancery proceedings .

(2) Al momento dell’edizione così chiamato, ma anticamente e modernamente detto King’s

bench. La Corte così chiamata seguiva il re e col tempo si specializzò in materia penale.

(3) Corte della giustizia civile con residenza fissa a Westminster.

(4) Cui era affidata tutta l 'amministrazione finanziaria, della quale rendeva conto al Re e

alla Corte in due audits o sedute di revisione che tenevansi nel Michelmass (festa di S. Michele di

settembre) e nell’Easter (Pasqua), dopo i quali cominciava l'anno finanziario o esercizio.

(5) Atti delle cause relative ai debitori del Re e alle decime.

(6) Che raccoglieva nei suoi memoranda e risolveva le controversie in materia finanziaria.

(7) Pipe vale foglio di un registro; quindi registrazioni nei fogli o pipes del Gran Libro

dello Scacchiere dei conti delle varie contee.

Page 242: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

231

The Augmenta t ion Depar tment ( inc luding the abo l i shed Cour t s o f Augmenta t ion and of Ge -nera l Surveyors o f the King’s Lands) ( 1 ) ;

T h e f i r s t F r u i t s a n d T e n t h s D e p a r t m e n t ( i n c l u -d i n g the abo l i shed Cour t o f f i r s t F ru i t s and Tenths) ( 2 ) ;

The Re ce ip t Depa r tmen t o r Excheque r o f Rece ip t ( i n c l u d i n g t h e P e l l s ’ a n d A u d i t o r s ’ O f f i -c e s ) ( 3 ) ;

The Treasury o f the Exchequer o r Treasury o f the Rece ip t o f t he Exchequer ( 4 ) ;

The Land Revenue Depar tment . 2 .- Records o f spec i a l and abo l i shed Ju r i sd i c t ions , a s f o l l o w s :

High Cour t o f Admira l ty ( 5 ) ; Cour t o f Chiva l ry ( 6 ) ; H igh Cour t o f De lega tes ( 7 ) ; Cour t o f H igh Commiss ion in Ecc le s i a s t i ca l Cau-

s e s ( 8 ) ; Marsha l sea and Pa lace Cour t s ( 9 ) ; Peve r i l Cour t ( 1 0 ) ;

(1 ) Amministrazione dei beni della Corona fra i quali quelli delle corporazioni religiose

soppresse .

(2 ) Rendite ecclesiastiche. (3) Distinti in receipt books and rolls, e in issue books and rolls.

(4) La Tesoreria costituiva la chiave di volta dell’Amministrazione e la vera origine degli

archivi di Stato inglesi poiché anticamente vi si riponevano i denari e le gioie della Corona. Fra i

suoi atti sono da ricordare i Diplomatic Documents , cioè trattati internazionali, le papal bulls , gli

ancient deeds o title deeds of the Crown Lands, le justices in eyre cioè corti ambulanti di

giustizia. Nella miscellanea della Tesoreria dello scacchiere è conservato il famoso Domes day

Book in due parti o volumi, che risale al 1086 ed è il documento più antico e prezioso degli

archivi nazionali inglesi.

(5) Cause marittime.

(6) Corte militare d’onore.

(7) Che sostituì la giurisdizione papale negli appelli dalle corti ecclesiastiche:t rattava

questioni di matrimonii, di legittimazioni, pagamenti di decime ec., offese contro la morale.

(8) Sostituita alla giurisdizione papale nelle cause ecclesiastiche.

(9 ) Amministrava la giustizia fra i domestici del palazzo reale.

(10) La Court of the Honour of Peveril giudicava in materia di fellonia e di comuni

malefatte.

Page 243: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

232

Cour t o f Reques t s ( 1 ) ; Cour t o f S ta r Chamber ( 2 ) ; Cour t o f Wards and Liver ies ( 3 ) .

3 . - Reco rds o f t he Duchy o f Lancas t e r . 4 . - « Pa la t ina te o f Durham. 5 . - « Pa l a t i na t e o f Lancas t e r . 6 . - « P r inc ipa l ty o f Wales ( i nc lud ing the Pa la t ina t e o f

Ches t e r ) ( 4 ) . 7 .- S ta t e Paper s ( 5 ) and Depar tmental Reco rds ( 6 ) , inc luding:

Reco rds ( 7 ) o f the Admira l ty ; « Aud i t Of f i ce ;

« Co lon ia l Of l i ce ( inc lud ing the Board o f Trade) ;

« F o r e i g n O f f i c e ; « Lord Chamber la in ’ s Depar tment ; « Treasury; « W a r O f f i c e ; Record o f va r ious abo l i shed Of f i ce s and exp i r ed Commiss ions . ARCHIVI PRIVATI . — Non ha , pur t roppo , a rch iv io i l nu l la te -

n e n t e , che non con ta ne l l a Soc ie tà se non pe r l a sua so la pe r sona ; come non ebbe , né avrà mai ch i deve o vuole v ivere a l la g iorna ta . Ma co lu i , che , pe r v i r t ù p rop r i a, s ’ inna lz i ne l l a sca la soc ia l e e d i a o r ig ine a una famig l i a ne l ve ro senso de l l a pa ro la , co lu i che d iven t i qua lche cosa ed impr ima una ce r t a o rma in qua l s i a s i r amo de l l ’ a t t i -v i tà de l l a Soc ie tà e de l mondo in mezzo a cu i v ive , sub i to ce rca a l suo nuovo s t ato de l l e bas i , che g l i d i ano modo d i svo lge re l a p ropr i a a t t iv i tà senza c o n t r a s t o , anzi con continui favor i . Ques t e bas i eg l i l e

(1) Trattava le cause dei poveri rivoltisi al Re.

(2) La Camera Stellata ove riunivasi il Consiglio pronunziava in materia di rivolte,

d’illecite riunioni e assembramenti, rifiuti di ubbidienza, ec.

(3) Specie di sindacato post mortem dei feudatari ec.

(4) A questi Palatinati vanno aggiunti quelli delle Marche e di Ely.

(5) Dal 1578 assorbirono anche gli atti della Segreteria di Stato e si distinsero in due grandi

serie: domestic e foreign; alle quali furono poi aggiunte la terza: colonial, e i loose papers e entry

book . V’erano pure il Privy Seal e il Privy Council che comprendeva: proceedings and ordinances .

(6) Dal 1782 continuarono le serie dei State Papers comprendendo l’Home Office Records

coi suoi Privy Seal Office records, Signet Office, Church books; il Foreign Office Records; e il

Colonial Office Records.

(7) Costituiscono dal 1851 il Public Record Office.

Page 244: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

233

t r o v a n e l pa t r imon io : e finché questo esiste come unità, verso cui con-vergono t u t t e l e f o r ze sue e de i suo i , no i l o ved i amo cur a r e t u t t o c i ò c h e g l i e l o t u t e l i , t u t t o c i ò c h e g l i e n e a s s i c u r i i l q u i e t o p o s s e s s o . E po iché tu t to c iò non t rovas i p iù ne l l a fo rza ma te r i a l e , ma in que l l a g iu r id i ca , ne i t i t o l i che ne d imos t r ano l ' e s i s t enza , i n que i magg io ra-sch i , i n que i f i decommess i , che cos t i t u i s cono l a sua fo r za e l a pe r s i -s t enza de l l a sua d i scendenza , eg l i è ge los i s s imo d i ques t i t i t o l i , l i cu-s tod i sce , l i t i ene pe r s é e accu ra t amen te l i t r amanda a i suo i e r ed i e l i f a pe rven i r e s ino a no i .

Pe rc iò l ' o rd inamen to d i un a rch iv io f ami l i a re deve cominc ia re da l l a racco l ta deg l i a t t i cos t i tu t iv i de l pa t r imonio : p r iv i l eg i e d ip lomi , f i decommess i , con t r a t t i , donaz ion i , t e s t amen t i , s egu i t i da que l l i che hanno po tu to cor reggere , aumenta re o scemare que l pa t r imonio , s i a pe r fo rza p ropr i a de i membr i de l l a f amig l i a , s i a pe r fo rza deg l i even t i . Come t a l i cons ide r i amo s ì l e ope raz ion i commerc ia l i , i ndus t r i a l i , eco -nomiche in gene re , come l e conseguenze de l l a l eg i s l az ione eve r s iva de l l a f euda l i t à o de i mutamen t i po l i t i c i . E ad e s s i s i un i scono tu t t i que l l i che conce rnono i l l u s t ro de l l a f amig l i a , che in o r ig ine non andò mai d i sg iun to da i p roven t i d i qua lche benef iz io , pe rdu to i l qua le non n e r i m a s e p i ù s e n o n i l t i t o l o o n o r i f i c o . R a c c o l t i i n t a l m o d o t u t t i g l i a t t i che cos t i t u i s cono l a s t o r i a de l l a f amig l i a in genera le , è d ’uopo vedere qua le uso ques ta abb ia fa t to ne i suo i va r i moment i de i ben i p rocacc ia t i s i : e qu ind i l ' ammin i s t r az ione d i ques t i ben i , che non può non cominc ia re da l r i f e r i r e l e pa r t i co la r i t à de l l ’ a t t iv i t à s i a pubb l i ca , che p r iva ta de i s ingo l i membri de l la famigl ia , d i re t ta a l conseguimento d i que i ben i s ì ma te r i a l i , che mora l i , compresa l a l o ro co r r i spondenza ord ina ta c ronolog icamente per se r ie . L’amminis t raz ione vera e p ropr ia de i ben i s i d i s t i ngue s econdo che ques t i ben i sono mob i l i o immobili e ques t i u l t imi , u rban i o ru ra l i .

Quando o l t r e a i t i t o l i pa r t i co la r i de l l ’ a t t i v i t à de i s ingo l i membr i de l l a f amig l i a , e s i s t a i l co r r edo d i e l emen t i mora l i , che d imos t r i no l a cu l tu ra e l a pa r t e p resa da l l a f amig l i a a l l a medes ima , e g iov ino a com-p l e t a r e i l conce t to e sa t to , anche da l l a to mora le e sc i en t i f i co , che dob-b iamo avere d i que l l a gen te , quando , pe r e sempio , e s i s t ano a t t i e co l l ez ion i , cod i c i , s t ampa t i , s ì da l i b r e r i a , come da museo , ques t i u l -t imi ben i ch iudono l ' i n s i eme che rappresen ta l a v i t a de l la famigl ia , s ia de f in i t ivamente , s i a s ino a l momento in cu i avv iene l ' o rd inamento .

In appendice vengono g l i a rch iv i de l l e famig l ie f in i t e in que l la de sc r i t t a , o rd ina t i ne l l o s t e s so modo ; e a l l ’ i n t e rno d i ogn i s e r i e , g l i a t t i d i spos t i t u t t i quan t i c rono l o g i c a m e n t e .

Page 245: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

234

CA R T E G G I . — I l p rog res so de i t empi , che a l l a f amig l i a sos t i t u i sce

l ' i nd iv iduo , r ende sempre p iù r a ra a i g io rn i nos t r i l a cos t i tuz ione d i a rch iv i f ami l i a r i ; s i cché , pa r lando d i ques t i u l t imi , no i non sapp iamo p r e s c i n d e r e d a l c o n c e t t o d e l l a l o r o an t ich i tà . L’ ind iv iduo car teggia e conse rva p resso d i sé i l p ropr io ca r t egg io pe r l e e sp ress ion i in t ime che con t i ene e che non conv iene e spo r re sub i to a l l a cu r io s i t à de l pubb l i co e deg l i s tud ios i . Raramente conse rva a t t i d ’ impor tanza pa t r imonia le e s t o r i ca : che sa d i r i t rova re ne i depos i t i de l lo S ta to e ove va a ce r -c a r l i , a l l ’occor renza , confe rendo sempre megl io a l lo S ta to , que l la fun-z ione d i conse rvaz ione , e t u t e l a de i d i r i t t i de i c i t t ad in i , che l a s c i enza ogn i g io rno p iù g l i r i conosce , spec i e i n I t a l i a , e che in fo rma t a lune sue l egg i e d i r e t t i ve .

I l ca r tegg io , so lo , r imane , dunque , a r i cordare una o p iù a t t iv i t à umane : donde l a seque la de i ca r t egg i pubb l i ca t i ne l seco lo XIX e ne l XX. Ne l l a co r r i spondenza , i n ve r i t à , sono scompars i t u t t i g l i e l e -men t i organici, che avrebbero potuto collocarla al suo posto nelle serie de l l ’ a r ch iv io f ami l i a r e , come g i à ne i s eco l i p r eceden t i . La compon-gono l e t t e re sc io l t e , va le a d i r e , fog l i vo lan t i ; a i qua l i conv iene da re o rd ine . Ed i l so lo o rd ine da da re a ques t a l e t t e r a è , come abbiamo g ià accenna to , que l lo c rono log ico ; che , a lmeno , co l loca ogn i pezzo ne l l ’ amb ien t e , ne l qua l e è s t a to s c r i t t o e r i c evu to e ha p romosso l e conseguenze a no i conosc iu t e .

De i d i fe t t i de l l ’o rd inamento a l fabe t i co , app l ica to a ques te l e t t e re , abbi amo g ià d i scorso . Tu t t av ia , è pur doveroso r i conosce re che in una fa se u l t e r io re de l l avoro , va le a d i r e in que l l a de l l ’ inven ta r i az ione , e pe r uno scopo de te rmina to , s i possa sempre r aggruppare non mate r i a l -men te ma su l l a ca r t a in o rd ine a l f abe t i co i nomi d e i m i t t e n t i o des t ina ta r i d i que l l a co r r i spondenza .

AR C H I V I D E I N O T A R I E NOTARILI . — In o rd ine ag l i a t t i no ta r i l i

v ige o rmai in I t a l i a un ica una l eg i s l az ione , che ne p resc r ive i l con-cen t ramen to in pubb l i c i i s t i t u t i appos i t i , de t t i a rch iv i no ta r i l i , men t r e pe rme t t e anco ra i l man ten imen to s ino a l l ’ e s t i nz ione d i a l cune fo rme an t i che d i r acco l t a d i de t t i a t t i . Fuo r de l l a Pen i so l a , ques t e fo rme an t i che conse rvano tu t to ra p i eno v igo re ; e o s t aco lano l ' a ccog l imen to de l l a do t t r ina i t a l i ana .

Queste forme antiche nascono nell’oscurità dei secoli di pari passo co l l ' impor t anza de l no ta r i a to : e i l no ta ro , depos i t a r io de l l a f ede pub-b l i ca , s i cons ide ra come p rop r i e t a r i o deg l i a t t i da l u i s t e s so s t i pu l a t i . Come t a l e , eg l i s i r i t i ene i n d i r i t t o , non so l amen te d i lasciarli in ere-dità, ma di donarli, di venderli, e questo diritto esercita non so l amen te

Page 246: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

235

sui p r o p r i a t t i , m a s u t u t t i q u e l l i d e i s u o i p r e d e c e s s o r i n e l l ’ u f f i c i o o p i a z z a d i no ta ro , ch ’eg l i r accog l i e e conse rva , donde i l nome d i notaro c o n s e r v a t o r e o d i u f f i c i o n o t a r i l e .

Se l ’ones t à e s c rupo los i t à de l l a mass ima pa r t e de i no ta r i de i s e -co l i pas sa t i s i a da loda re ; non è men ve ro che spesso s i dove t t e in-sorgere contro le falsificazioni, le manomissioni, le sottrazioni e distru-zioni a l l e qua l i d i ede luogo l ' e ccess iva l i be r t à conces sa a i no t a r i . Pe r r imed ia rv i fu un da l sec . XI I p romulga to l ' o rd ine d i r accog l i e re a l l a mor t e de l no t a ro i suo i a t t i i n un a r c h i v i o appos i to c o m u n a l e e p i ù t a rd i anche m a n d a m e n t a l e , e d i cede re in v i t a a l lo S ta to que l l i che c o n c e r n e s s e r o e s c l us ivamente la cosa pubbl ica . S icché , in u l t ima ana-l i s i , ques t i a rch iv i non ebbero né hanno , come ben d ice un compe -t e n t e in mate r ia , se non una funz ione d i m e r a c o n s e r v a z i o n e ; ne l la qua le en t ra poch iss ima cons ideraz ione de l la na tura g iur id ica e po l i t i ca de l l ’ a r ch iv io .

Senonchè , conse rva re e ra bene , ma occor reva che g l i a t t i conse r -vat i avessero efficacia erga omnes , e fossero pertanto dichiarati tali dal mag i s t r a to o dall’ufficio apposito presso il quale fossero presentati. Così avveniva anche d i recente in Germania : e l ' a rch iv io d i S ta to d i Bol -z a n o c o n s e r v a u n a r i c c a s e r i e d i r e g i s t r i d i a t t i c o s ì p r e s e n t a t i e c o n-va l ida t i da l mag i s t r a to e da l l ’u f f i c io , o , come d ices i con una so la pa -ro l a , i n s i n u a t i .

Ques ta ins inuaz ione s i r i so lveva in un con t ro l lo de l l a perfezione e s c rupo los i t à de l l ’ a t t o , con t ro l l o f i s so quando e se rc i t avas i ne l l a s ede de l l ’ ins inua tore , v ia tor io quando avveniva ne l le var ie tappe d’ ins inua-z i o n e . Da ques ta ins inuaz ione de r ivano g l i u f f i c i d i r eg i s t ro e que l l i de l le ipo teche ; ma der ivano a l t r e s ì g l i a r c h i v i n o t a r i l i d i s t r e t t u a l i , che a poco a poco sos t i t u i rono pa recch i deg l i a r ch iv i conse rva to r i ed un i rono in sé l a f u n z i o n e d i c o n t r o l l o e que l la d i conservaz ione , rac -cog l i endo i l depos i t o d i a t t i co r r en t i e que l l o deg l i a t t i d e i no t a r i c e s s at i .

Tut ta ques ta mater ia fu ne l Regno d’ I ta l ia dappr ima regola ta da l l e l e g g i n o t a r i l i d e l 2 5 l u g l i o 1 8 7 5 , n . 2 7 8 6 e d e l 6 a p r i l e 1 8 7 9 , n. 4817 , r i un i t e i n t e s t o un i co da l r . d . 25 magg io 1879 , n . 490 : e r i fo rma ta da l l a l egge o ra in v igore de l 16 f ebbra io 1 9 1 3 , n . 8 9 .

Regge particolarmente la materia degli archivi notarili il r. d. legge 3 1 d i c e m b r e 1 9 2 3 , n . 3 1 3 8 .

Da ques to cenno s to r i co r i su l t a che pos s i amo ave re a che f a r e c o n a t t i conse rva t i p re s so i poch i no ta i conse rva to r i , t u t to ra v iven t i , ovvero in ar ch iv i no ta r i l i comuna l i , mandamenta l i o d i s t r e t tua l i . E se i n gene ra l e ques t i u l t imi sono ben t enu t i come s i add ice a pe r sona le

Page 247: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

236

pieno d i d i l igenza e d ' abnegaz ione , non a l t r e t t an to può sempre d i r s i deg l i a rch iv i mandamenta l i e comuna l i minor i .

Abbiamo già avver t i to che ne l l ’ a rch iv io d i S ta to d i Roma le s chede de i Nota r i de l l ’A . C . , de i Nota r i segre ta r i de l l a R . C . A . e d e i No ta r i Cap i to l in i c i sono pe rvenu te d i spos te pe r o rd ine a l f abe -t i co d i cognome d i no ta ro , s enza r igua rdo a l l e lo ro da te . Né dobb iamo t a c e re , che s e t a l e d i spos i z ione f ac i l i t a l a r i c e r ca , l a i n t r a l c i a d ’ a s sa i s o t t o i l r i s p e t t o d e l l a r i c o s t i t u z i o n e d e l l ’ a n d a m e n t o s t o r i c o d i q u e g l i u f f i c i . Mancandoc i pa recch i e l emen t i che , a lo ro t empo , abb iano po -tu to i n f lu i r e su l l a s ce l t a d i un me todo p iù che d i un a l t ro ; e da ta l ' e s i s t enza cen tena r i a d i que l l ’o rd inamen to , pe i p r inc ip i i sop ra e spo -s t i , non c i c r ed iamo au to r i zza t i a p ropor re i l r i o rd inamen to d i que l l e s e r i e . Ma con fes s i amo che av remmo p re fe r i t o un o rd inamen to c rono -l o g i c o p e r s e r i e e p e r n o t a r o a l v igen te o rd inamento a l f abe t i co , con temperando equamen te l e i n f r ame t t enze d i da t e , che s i r i s con t r ano n e l l e s c h e d e d e i n o t a r i f r a l o r o c o n t e m p o r a n e i .

De l r e s to , l ' a r t . 109 de l l a nuova l egge no ta r i l e p r e sc r ive che l e cop ie deg l i a t t i no t a r i l i devono e s se r e d i v i s e n o t a i o p e r n o t a i o e r i l e -ga te in volumi perfettamente corrispondenti a quelli degli atti originali; non d ice d i l a sc ia r l e né a l l a r in fusa , né d i spos te a l t r imen t i . Qu ind i l a l egge s t e s sa p re sc r ive d i o rd ina re g l i a t t i pe r u f f i c io d i no t a ro ; e pe r -c i ò c ’ ind ica l a v ia da segu i re : v ia g ià percorsa da l l ’o rd inamento d e l l e s chede deg l i u f f i c i no ta r i l i p r iva t i d i Roma , d i spos t e c rono log i -camen te e n t r o l ' a m b i t o d e l l ’ u f f i c i o , c o i t e s t a m e n t i e c o i r e p e r t o r i i n f i n e .

MA P P E E T I T O L I D I P R O P R I E T À. — Alcuni uf f i c i hanno abbon-

danza d i mappe , p ian te , d i segn i , senza i qua l i non po t rebbero ese r -c i t a r e l e l o ro funz ion i . Ta l i sono , pe r e sempio , g l i u f f i c i de l c enso e de l ca t a s to , que l l i de l gen io c iv i l e , de i sop ras t an t i a i fo s s i e cana l i , a l l e bon i f i che ec . E non è r a ro che a rch iv i pubb l i c i e p r iva t i posseg-gano un numero r i spe t tab i le d i ugua l i document i , raccol t i d ’ogni par te , per essere sciolti originariamente, ovvero staccati da altre pratiche, alle qua l i non s ia p iù poss ib i l e r i cong iunger l i . E pe r r ag ion i va r ie i mede -s imi u f f i c i e i s t i t u t i hanno spes so anche cumul i d i t i t o l i d i p rop r i e t à , che non r i t r ovano p iù i l l o ro pos to ne l l e a l t r e s e r i e d ’ a r ch iv io .

Pe r l e mappe e i t i t o l i , che s i t r ov ino in t a l i cond iz ion i , un i co modo d i o rd inamen to è que l lo a l f abe t i co , pe rché e l emen to p r inc ipa l e de l d i segno o de l l a p ropr ie tà non è l a da ta , ma la conf iguraz ionze de l t e r r eno ovvero l ' appa r t enenza de l medes imo . Ma l ’o rd ine a l f abe t i co varia ne l l e sue app l i caz ion i , s econdo che s i t r a t t i d i a t t i r a ccog l i t i c c i

Page 248: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

237

o d i a t t i c o s t i t u e n t i s e r i e . Ne l p r imo ca so ogn i mappa o t i t o lo è o r -d ina to secondo l ' i n i z i a l e de l nome de l l a loca l i t à r a f f igura tav i , i n t en-dendo pe r loca l i t à non so lamente l a pos i tu ra na tu ra le de l luogo , ma altresì tutte le trasformazioni e i miglioramenti, da esso subiti per opera de l l ’uomo, come p iazze , s t r ade , cana l i , c a se , ec .

Quando invece g l i a t t i cos t i tu i scano se r i e , vanno o rd ina t i a l fabe -t i camen te secondo l e r ipa r t i z ion i t e r r i t o r i a l i , a l l e qua l i appa r t engono . C o s ì l ’ a r c h i v i o d e l c e n s o p o n t i f i c i o h a l e s u e 1 0 . 0 0 0 m a p p e o rd ina te pe r o rd ine a l f abe t i co de l l e de l egaz ion i ( so t t op re f e t t u r e ) a l l e qua l i s i r i f e r i scono ; ed ugua le d i spos iz ione hanno i b rog l i a rd i , i r a t t i zz i r i -spe t t i v i .

In t e rnamen te , g l i a t t i r accog l i t i cc i devono d i spor re pe r da t a l e var ie riproduzioni della medesima località, ovvero i vari titoli, che alla medes ima loca l i t à s i r i f e r i scono; g l i a t t i in se r ie , d i spor re i s ingo l i a t t i de l l e va r i e r ipa r t i z ion i pe r o rd ine a l f abe t i co e , i n caso d i p lu ra l i t à d i r i p roduz ione de l l a medes ima loca l i t à , d i spo r re ques t e r i p roduzioni per o r d i n e c r o n o l o g i c o .

Ques to modo d i o rd inamento va le anche pe r l a d i spos iz ione in-t e rna d i sez ion i d i g rand i a rch iv i , che con tengano racco l t e d i mappe e d i t i t o l i d i p ropr i e t à , come avv iene , pe r e sempio , d i f r equen te neg l i a r ch iv i de l l e i s t i t uz ion i r e l i g i o s e e d o s p e d a l i e r e .

AR C H I V I E C O N O M I C I E SOCIALI CONTEMPORANEI . — Par tendo da l

c o n c e t t o e s p r e s s o d a u n o d e i l o r o a n z i a n i c o l l e p a r o l e : « N o n s o l -t an to la spada e l a pergamena rendono po ten t i ; no , ma anche a l bor -gh igg iano , e a l l e a r t i de l l a pace s p e t t a n o l e f o g l i e d ’ a l l o r o » , i p o p o l i t edesch i hanno , da p iù d ’un qua r to d i s eco lo , cos t i tu i t i i n va r i cen t r i indus t r i a l i (Colon ia , Bas i lea , Amburgo , Francofor te , ec . ) deg l i a rch iv i economic i e soc ia l i con temporane i , che racco lgono una in f in i t à d i a t t i , c he , per essere privati, sfuggono alle organizzazioni archivistiche degli a l t r i paes i , e spec ia lmen te de l nos t ro , eppure , s e anche emana t i a s copo d i specu laz ione e d ’ in t e r e s se p r iva to , r ecano un po t en t e con-t r ibu to a l l a g randezza de l la pa t r i a e l e ind icano la s t rada da ba t te re per d iventare maggiore. Sono archivi essenzialmente storici, non statali, che r acco lgono , o rd inano e me t tono a d i spos i z ione pe r ogn i spec i e d i r i -c e r che ne l c ampo de l l a s t o r i a e conomica e soc i a l e da l s eco lo XIX in po i , g l i a t t i p iù an t i ch i manosc r i t t i e s t ampa t i e qu ind i supe r f lu i pe r g l i a f f a r i co r r en t i , che possano da re una idea e sa t t a de l l ’o r ig ine e de l lo sv i luppo de l l a v i t a economica e soc ia le moderna . Vi s i r iun i -scono pe r vo lon ta r io depos i to cos ì g l i a t t i de l l e Camere d i Commerc io , come quelli delle varie società e imprese commerciali e industriali, c h e

Page 249: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

238

t r a t t ino d i cos t ruz ion i e t r a spor t i f e r rov ia r i , d i nav igaz ione , d i banca , d i a s s i cu raz ione e i l o ro l i b r i d i commerc io e l e co r r i spondenze d ’ a f -f a r i ; t u t t i que l l i , che t r a t t ano de l l a p i cco la i ndus t r i a , de i mes t i e r i , de l commerc io minu to , de l l ’ e conomia ru r a l e , de l l a po l i t i c a soc i a l e , de l l e i s t i t uz ion i assistenziali; le mercuriali, i listini delle borse di commercio e de i p rezz i de l l e obb l igaz ion i , ec . ; nonché g l i e l emen t i pe r l a b io -gra f i a deg l i i ndus t r i a l i e negoz ian t i p iù r agguardevo l i de l l a c i r cosc r i -z i o n e .

Non rientrano in quel vasto campo le istituzioni ospedaliere nel senso primitivo della parola. Possono invece esservi tenute in consi-derazione le opere pie e bancarie che spesso vi sono annesse.

S’intende dunque come sì vasta materia, sinora sfuggita all’at -tenzione de l pubb l i co e spes so d i s t ru t t a appena comparsa , po te s se s in da principio interessare le persone e le firme più intelligenti; le quali volentieri a c c o l s e r o l ' i n v i t o di consegnare i l o ro l ib r i a l nuovo a rch i -vio a puro titolo di deposito provvisorio, del quale conservarono la proprietà, come dimostrarono, imponendo alcune clausole e cautele alla libera consultazione degli atti depositati.

Con qualche modificazione nel titolo ma poca nella materia furono fondati anche a La Aja (S-Gravenhage, Paesi Bassi) il Nederlandsch economisch -historisch archief , e a Tokio, quello giapponese.

Tu t t i ques t i a r ch iv i r acco lgono ma te r i a l i sva r i a t i s s imi , spesso in fog l i vo lan t i che non p resen t ano l egami f r a l o ro , ma ch ’e s s i d i s t r i -bu i scono so t to t i t o l i pe r ma te r i e ; acco lgono a rch iv i i n t e r i e co l l ez ion i che ben s i gua rdano da l lo sc iog l i e re e confondere in una un ica mi -sce l l anea ; e risalgono possibilmente nei secoli per radunare tutto quanto giov i a l l a s to r i a economica e soc ia le de l paese e a que l l a de l l e v icende de i s ingo l i r ami de l l ’ a t t iv i t à e se rc i t a t av i ( 1 ) .

Ne i paes i l a t in i que l l a spec ia l i zzaz ione non è s t a t a s inora segu i t a s e non da s ca r s i t en t a t i v i p r e s so i s t i t u t i cons imi l i .

R i c o r d i a m o c o me , s ino da l l ’u l t imo decenn io de l s eco lo XIX, l ' a l -l o ra p re fe t to de l l a B ib l io t eca naz iona le cen t r a l e d i F i r enze , Des ide r io

( 1 ) C f r . d r . M A T H I E U S C H W A N N , d i e A u s g a b e n , d i e O r g a n i s a t i o n u n d d i e

b i s h e r i g e T a e t i g k e i t d e s r h e i n i s c h - w e s t f a e l i s c h e n W i r t s c h a f t s a r c h i v e s z u K o e l n , K o e l n ,

D u M o n t S c h a u b e r g , 1 9 0 9 ; r i p r o d o t t o i n A c t e s d u C o n g r è s i n t e r n a t i o n a l d e s a r -

c h i v i s t e s e t d e s b i b l i o t h é c a i r e s d i B r u x e l l e s d e l 1 9 1 0 . B r u x e l l e s , 1 9 1 2 , p p . 3 9 0 e s s .

K a t a l o g d e s s c h w e i z e r i s c h e n W i r t s c h a f t s a r c h i v s i n B a s e l . B a s e l , B i r k h a e u s e r , 1 9 1 4 .

W I E R S U M , M U L L E R , H e t n e d e r l a n d s c h e c o n o m i s c h - h i s t o r i s c h a r c h i e f n e l

N e d . A r c h i e v . X X I I ( 1 9 1 4 - 1 5 ) , p p . 2 9 e s s . , 9 3 e s s . , 1 9 0 e s s . C H A R L E S S C H M I D T ,

les archives économiques modernes , nella Revue de Paris del 15 maggio 1926.

Page 250: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

239

Chi lov i , r accog l i e sse que l l a p le iade d i fog l i vo lan t i , p rospe t t i , avv i s i , a f f i s s i , cataloghi, giornali, partecipazioni, listini di prezzi, indirizzi ec. che s i d i s t r i bu i scono g io rna lmen te e g io rna lmen te s i d i s t ruggono pe r l e v i e de l l a c i t t à e pu re con tengono no t i z i e che possono d iven i r e e l e -men t i p r ez io s i de l l a s t o r i a de l l a v i t a soc i a l e .

E , s i apr iva appena i l seco lo cor ren te , quando ne l 1 9 0 2 l ’ a r c h i -v i s ta comuna le d i Bruxe l les , i l p ro f . Gugl ie lmo Des Marez , in iz iava ne l l ’ i s t i tu to a f f ida to a l l e sue cure una medes ima co l l ez ione , che r ipa r -t iva anch’eg l i e con t inua a r ipa r t i r e in c l a s s i de te rmina te ( 1 ) .

I l b i sogno , dunque , d i co lmare que l la l acuna fu sen t i to da que i due benemer i t i s tud ios i : s e nonché i p r iva t i e segna tamen te l e g rand i f i r m e non hanno , p r e s so d i no i , im i t a to l ' e s emp io de l l e l o ro conso -r e l l e t edesche e o l andes i , e pe r ecces so d i ge lo s i a e d ’ ind ipendenza h a n n o s p e s s o p r e f e r i t o d i s t rugge re i l o ro a t t i e p r iva re con t a l e ma le f a t t a cos ì i p r e sen t i , come i f u tu r i , d i e l emen t i i nd i spensab i l i pe r l a s to r i a s ince ra e documen ta t a de l nos t ro paese e de l suo sv i luppo .

AR C H I V I D E G L I I S T I T U T I BANCARI . — C o s ì i n F r a n c i a c o m e i n

I t a l i a , l e banche , e spec ia lmente l e g rand i banche , che t an ta pa r te hanno occupa to ed occupano ne l lo sv i luppo de i popo l i , p resso i qua l i f unz ionano , hanno sempre p r e f e r i t o e p r e f e r i s cono conse rva re e s se s t e s se i p rop r i a t t i e non da r l i i n pasco lo a l l a cu r io s i t à deg l i s tudios i e pegg io ancora de l g rande pubb l i co . Se pe r g l i a t t i co r ren t i e que l l i su i qua l i ancora qua lche operaz ione fosse poss ib i l e , t a l e r i lu t t anza s i a g ius t i f i ca t a , non a l t r e t t an to può d i r s i pe r que l l i che r i s a lgono a pa r t i d i s e c o l o e s e c o l i i n t e r i , o r ma i decor s i e che non g iovano p iù se non a l l a s to r i a . S i ccome sapp iamo che pa recch i i s t i t u t i t engono in o rd ine l e l o r o c a r t e , c o s ì n o n p o s s i a m o i m p u t a r e q u e l l a r e s i s t e n z a a l p u d o r e d i qua lche d i sord ina ta t enu ta d i queg l i a t t i , e meno che mai a que l lo di qualche possibile irregolarità.

Le p iù i l l umina te d i r ez ion i d i t a l i i s t i t u t i hanno da t empo cap i to l ' oppor tun i t à d i f a r conosce re come s i ano que l l e banche sa l i t e a l l a po -tenza p re sen t e e d i t r a r r e da l l a p rop r i a s to r i a e l emen t i l u s ingh ie r i d i propaganda. Ci t iamo f r a mo l t i , i l Mon te de i Pasch i d i S i ena , l'Opera pia di S. Paolo di Torino, la Cassa d i r i spa rmio de l l e p rov inc i e l om-barde , il Banco d i Napol i , ec. I loro archivi ant ichi , c o m p r e n d e n t i a t t i preziosi, c h e r i sa lgono anche a p r ima de l sec . XI I I , sono o rdina t i

( 1 ) L ' o r g a n i s a t i o n d u s e r v i c e d e s a r c h i v e s d e l a v i l l e d e B r u x e l l e s . B r u x e l l e s ,

G u y o t , 1 9 1 0 , p p . 2 8 e s s . ; R a p p o r t s u r l e s e r v i c e d e s a r c h i v e s c o m m u n a l e s . I v i ,

1 9 2 5 , p p . 2 5 e s s . ; B r u x e l l e s , L a b o r , 1 9 2 6 , p p . 9 e s s .

Page 251: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

240

i n va r io modo s i a pe r l a d ive r sa t e rmino log ia de l l e ca r t e , de l l e qua l i s i se rv ivano , s ia per l a d ivers i t à de l le operaz ion i , a l l e qua l i a t t ende -vano. Ma tu t t i met tono , anz i tu t to in ev idenza l 'o rgano che dà v i ta e fo rza e vo lon tà a l l ’ i s t i t u to , po i i l modo co l qua l e s i f o rma i l c ap i t a l e , i n f ine come s i consuma .

Pe r da rne un e sempio che s i d i s t acch i dag l i o rd inamen t i modern i d i amo i l s empl i ce e l enco de l l e s e r i e che compongono l 'Arch iv io ge -ne ra le de l Banco d i Napo l i ( 1 ) , avver tendo anz i tu t to che i l Banco d i Napo l i r i su l t a da l l a fus ione deg l i o t to banch i seguen t i :

Banco de l l a P ie t à i cu i a t t i cominc iano da l 1573 , v igen te ; Banco d i Ave Gra t i a P lena i cu i a t t i cominc iano da l 1575 , f a l -

l i t o n e l 1 7 0 2 ; Banco de l Popo lo , i cu i a t t i cominc i ano da l 1589 , abo l i t o

ne l 1 8 0 6 ; Banco de l lo Sp i r i t o San to , i cu i a t t i cominc iano da l 1591

al 1 8 7 5 ; Banco d i S . E l ig io , i cu i a t t i cominc iano da l 1592 , abo l i to

ne l 1 8 0 8 ; Banco d i S . G iacomo, i cu i a t t i cominc iano da l 1597 , v igen te ; Banco de i Pove r i , i cu i a t t i cominc i ano da l 1600 , abo l i t o

ne l 1 8 0 8 ; Banco de l Sa lva to re , i cu i a t t i cominc iano da l 1640 , abo l i to

ne l 1 8 0 6 . L e s c r i t t u r e s o n o p e r t u t t i l e s e g u e n t i P a n d e t t e , pe r nomi d i s t r ibu i t i a g rupp i . L i b r i m a g g i o r i d i f e d i o d a p o d i s s a r i i , che con t engono i con t i

nominativi di ciascuno intestatario con la dimostrazione delle operazioni da l u i compiu t e du ran te l ' e s e rc i z io .

L i b r i d i n o t a t e f e d i , o s s i a cop ia de l l a f ede madre r imessa a l co r r en t i s t a con t u t t e l e ope raz ion i da l u i f a t t e .

I n t r o i t i d i f e d i , o s s i a sc r i t t u raz ione de l l a da t a , de l l ’ a c c r e d i t a-z ione de l l e f ed i e de l l a somma comple s s iva d i e s se .

I n t r o i t i d i n o t a t e , con tenen t i l a da t a , i l f og l io de l con to ne l L ib ro d i no ta te , l a in t e s t az ione , da ta e somma de l l a madre f ede e somma de l ve r samen to .

S q u a r c i d i C a s s a , con t enen t i t u t t e l e ope raz ion i compiu t e cos ì da l cass ie re quan to da i p r iva t i .

E s i t i , o s s i a s c r i t t u r az ione ana l i t i c a d i t u t t i i t i t o l i apod i s sa r i i e s t in t i i n c i a scuna g io rna ta .

( 1 ) [ C A T A L A N O M I C H E L E ] , L ’ a r c h i v i o g e n e r a l e d e l B a n c o d i N a p o l i . N a -

p o l i , R a i m o n d i , 1 9 0 8 .

Page 252: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

241

G i o r n a l i s o m m a r i i d i n o t a t e , redat t i g iornalmente e comprendent i i l f og l io de l l i b ro d i no ta t e , l a i nd i caz ione madre fede , l a somma d i c i a scuna po l i zza in e s sa no ta t a co l numero p rogres s ivo d i emis s ione .

T i t o l i o r i g i n a l i o s s i a b a n c a l i i n f i l z e , s i no a l l ’u l t imo qua r to e a l l a f ine de l seco lo XVII I , po i in vo lumi .

G i o r n a l i , c i o è c o p i e f e d e l i d e l l e p o l i z z e , o s s i a t i t o l i o r i g i n a l i . ARCHIVI PARROCCHIALI . — L’ impor tanza soc ia le , a t t r ibu i t a a i

r eg i s t r i pa r rocch ia l i in tu t t i i paes i , ne i qua l i s ino ad ann i a no i v i -c i n i s s i m i soli facevano fede dello stato delle persone, impone l’obbligo d i considerare gli archivi de lle parrocchie, ove sono conservati, con tut -t’a l t r o concetto che non quelli degli altri enti ecclesiastici. Sino al 1865, p e r t u t t e l e r e g i o n i c h e c o n c o r s e r o a l l a c o s t i t u z i o n e d e l R e g n o d ’ I t a-l ia ; s i no a l 1871 pe r Roma e p rov inc i a ; e s i no a l 1918 pe r l a Ve -nez ia t r iden t ina e l a Venez ia Giu l i a g l i a t t i d i s t a to c iv i l e fu rono re -da t t i da i pa r roc i e da lo ro conserva t i . S i agg iungano i document i d i no tevo le in te resse che i l lus t r ano t a lvo l t a l a s to r i a de l l e pa r rocch ie p iù an t i che , l e no t i z i e d ive r se che con tengono , ec . e ce r t amen te s i r i cono -sce rà p iù che g ius t i f i ca t a ogn i r accomandaz ione che s i f acc i a in to rno a l l a conse rvaz ione e a l l ’o rd inamento d i t a l i a rch iv i .

Le cos t i tuz ion i pon t i f i c i e de l s eco lo XVII I , g l i Ac ta S . Sed i s e l o s t e s so Codex iu r i s canon ic i hanno p i ù e p i ù v o l t e i n s i s t i t o i n p r o -pos i to . I canon i 383 e 384 de l Codex p rocu rano d ’ impor re l a buona tenu ta d i queg l i a rch iv i ; e i l 470 , pa r t i co la rmente , p resc r ive a l pa r -r o c o d i t ene re « l ib rum bap t i za to rum, conf i rmatorum, mat r imoniorum, de func to rum; e t i am l ib rum de s ta tu an imarum » ; d i annota re ne l l ib ro de i ba t t ezza t i i ma t r imoni i con t ra t t i ; e d i sped i re annua lmente a l l a Cur ia vescov i l e cop ia au ten t i ca d i ognuno d i que i l ib r i , fuorché de l -l ' u l t i m o .

Con ques te p resc r i z ion i i l Codex è venu to a compend ia re e r ipe -t e r e i l dec re to emesso da l Conc i l i o t r i den t i no ne l l ’ adunanza de l l ’11 novembre 1563 a p ropos i t o de l ma t r imon io ; dec r e to che non f ece s e non regolarizzare e trasformare in diritto consuetudini ormai inveterate.

P re s so i nos t r i Comun i , pe r e sempio a F i r enze , no i t rov iamo co -m i n c i a r e c o l 1 3 0 8 i l i b r i d e i m o r t i , e i n q u e l m e d e s i m o s e c o l o i l i b r i dell’età per conoscere i cittadini abili agli uffici. Questi libri non hanno che f a r e co i l i b r i pa r rocch ia l i ; che nascono pe r r ag ion i r e l i g io se e con-tabili: i libri dei battesimi, per impedire i matrimonii entro i gradi di parentela fissati dai canoni; quelli di matrimonio e di sepoltura, c o m e con t ro l l o de i d i r i t t i pe r cep i t i da i pa r roc i . A i l i b r i d i ba t t e s imo e d i mor te dà pe r p r imo va lo r l ega le F rancesco I , r e d i F ranc i a , co l l ’o r -

Page 253: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

242

d inanza d i V i l l e r s Co t t e r e t s de l l ’ agos to 1539 ; co l l a qua l e p r e sc r i s s e d i t ene r r ego la rmente i p r imi pe r p rovare l a magg io r i t à de l ba t t ezza to , e g l i a l t r i so l t an to per f i s sa re l a mor te deg l i inves t i t i d i benef iz i ecc le -s i a s t i c i . I libri di matrimonio furono ancora abbandonati al beneplacito de l pa r roco . Ma co l dec re to de l Conc i l i o t r i den t ino t u t t i i l i b r i a cqu i -s t a r o n o l’importanza legale ricordata; e in alcuni paesi, come in Austria pe r e sempio , l a conse rvano ; e t a l i sono s ino a no i pe rve nu t i .

A Roma g l i a t t i pa r rocch ia l i de l lo S t a to c iv i l e s ino a l 1871 fu-rono a p r inc ip io d i ques to s eco lo , da l l a S . Sede r acco l t i p r e s so i l Vicariato e collocati prima nel palazzo del Laterano, recentissimamente in un ’a l a de l l ogg ia to d i S . P i e t ro , ove cos t i tu i scono un no tevo le a r -ch iv io d i spos to su sca f fa l a tu ra me ta l l i ca a r t i co la t a .

L ’u f f i c io d i pa r roco ne i p i cco l i cen t r i può e s se re quan to s i vog l i a l imi t a to , ma non pe rc iò ha minor in f luenza ; e l a l eg i s l az ione nos t r a lo r i c o n o s c e f r a i p o c h i e c c l e s i a s t i c i t e nu t i in a l to con to da l l a po tes t à c i v i l e .

Dove invece acqu i s t a no tevo le va lo re s i è p rec i samente ne i g rand i c e n t r i cos ì d ’Europa , come d ’Amer ica ; ove l a sua a t t iv i t à s i e s t ende s u mol t i s s imi r ami de l l a v i t a soc ia l e e ga regg ia con que l l a de i pa r roc i e m i n i s t r i d i a l t r e c o n f e s s i o n i .

No i s t imiamo pe rò che ne l lo schema seguen te tu t t a que l l ’ a t t i v i t à possa esse re inquadra ta :

A.- No t i z i e gene ra l i : Pe rgamene ( cha r t r i e r , d ip loma t i co ) bo l l e , p r iv i l eg i , fondaz ion i , ec .

Car tu la r i , ob i tua r i , cod ic i va r i , inven ta r i , s t a tu t i S to r i a de l l a pa r rocch ia C i r cosc r i z ione e g iu r i sd i z ione

Ch ie se , c appe l l e , co s t ruz ion i r e l i g io se , con f r a t e rn i t e , i s t i t u t i , c i m i t e r i d e l l a c i r c o s c r i z i o n e I s t i t u t i e cos t ruz ion i appa r t enen t i ad a l t r e con fes s ion i

B.- Pe r sona l e de l l a pa r rocch i a : a ) e c c l e s i a s t i c o 1 ) S e r i e d e i p a r r o c i S e r i e d e g l i e c o n o m i Nomina pe r e l ez ione « pe r pa t rona to P r e s a d i p o s s e s s o In se r t i pe r sona l i de i pa r roc i Onoranze e s epo l tu re de i pa r roc i 2 ) V ica r i , coad iu to r i , e c . Nomina de i v i ca r i , coad iu to r i , ec . Manten imento de i v ica r i , coad iu to r i , e c .

Page 254: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

243

3) Cappe l l an i ne l l a ch ie sa pa r rocch ia l e Cappe l l an i de l l a c i r cosc r i z ione 4 ) P r e d i c a t o r i e m i s s i o n a r i b ) c iv i l e 5 ) Sagres tano 6 ) Organ i s t a 7 ) Scho la can to rum, can to r i 8 ) Campanaro 9 ) Becch ino

C.- Ch ie sa e ca sa pa r rocch ia l e : f abb r i ce r i a C o s t r u z i o ne ed ed i f i z io de l l a ch i e sa e de l l a canon ica Cont r ibut i comunal i e governa t iv i Con t r ibu t i de ’ f ede l i Al ta r i Ope re d i a r t e e d i r e l i g ione Mob i l i de l l a ch i e sa e de l l a pa r rocch i a Banch i , l eg i s l az ione e con t rover s i e r e l a t ive Organo e suono de l medes imo Campane e suono de l l e medes ime O r o l o g i o d e l l a c h i e s a Funz ion i ne l l a ch ie sa : ce r i e l umi Disc ip l ina de l l a ch iesa e de l l e funz ion i C i m i t e r o

D.- Ben i e r end i t e : Economato de i bene f i z i vacan t i e fondo pe r i l c u l t o

Benef i z io e p rebenda Congrua Beni urbani B e n i r u s t i c i Rend i t e E l e m o s i n e p e r l a c h i e s a D i r i t t i d i s t o l a b i anca e ne ra O f f e r t e d e i f e d e l i Spese d i cu l t o Usc i t e va r i e E la rg iz ion i , d i s t r ibuz ion i , p remiaz ion i

E. - Funz ion i pas to ra l i : L ib r i d i ba t t e s imo Carte relative al sacramento del battesimo: legittimazioni, ri-conoscimenti, r e t t i f i c h e

L ib r i d i ma t r imon io Car t e r e l a t ive a l ma t r imon io : d i spense , pubb l i caz ion i , ec .

Page 255: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

244

L i b r i d i m o r t e e s e p o l t u r a Carte relative alle morti e sepolture : suicidi, traslazione ce-

neri, e c . L ib r i de l l e an ime

E lenco de l l e f amig l i e P r e c e t to pasqua le

L ib ro de l l e conf i rmaz ion i Car t e r e l a t ive a l l e conf i rmaz ion i Ammin i s t r az ione de i s ac ramen t i : v i a t i co , comunione ec . Messe d i obb l igo Fondaz ione d i messe e ann iversa r i P roces s ion i , r ogaz ion i Benediz ion i Ca tech i smo Cas i dubb i in genera le e ques i t i a l l a Cur ia vescovi le V i s i t e pas to ra l i V i s i t e a domic i l io pe r l a Pasqua . « pe r l a sa lu te pubb l i ca e ma la t t i e « pe r r e l i g ione « pe r a s s i s t enza E lenco de i pove r i E l e n c o d e i c a r c e r a t i As i lo in fan t i l e , g ia rd in i d ’ in fanz ia R i c r e a t o r i i e p a l e s t r e Scuo l e

F. - Varia . ARCHIVI MONASTICI . — Le l egg i d i soppres s ione da l l a f i ne de l

seco lo XVII I ad ogg i hanno , in tu t t i i paes i , r imas t i ca t to l i c i dopo l a R i fo rma , por t a to l a d i so rgan izzaz ione e confus ione neg l i a rch iv i monastici; e può dirsi che pochissimi siano quelli rimasti intatti. Quando non fu rono d i spe r s i o d i s t ru t t i , s i t r ova rono pe r l o meno f r an tuma t i , e i f r amment i se ne r i t rovano p resso g l i a rch iv i s t a t a l i o pubb l i c i in ge -ne ra le e p resso l 'Ord ine a l qua le i l monas te ro appar teneva , e t a lvo l t a anche p re s so l a Cur ia vescov i l e .

Comunque s ia , con o senza cura d ’an ime , con o senza feud i e g iu r i sd iz ione p ropr ia , que l l e Congregaz ion i s i r eggevano e s i r eggono in fo rza d i p r iv i l eg i , bo l l e pon t i f i c i e , con t r a t t i , f ondaz ion i cc . che ne cos t i t u i s cono l a base g iu r id i ca e r ea l e , su l l a qua l e e se r c i t ano l a l o ro g i u r i s d i z i o n e c i v i l e e l e l o r o f u n z i o n i r e l i g i o s e . P e r c i ò l e l o r o c a r t e pos sono d i s t i ngue r s i s econdo i l s eguen te s chema :

Page 256: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

245

A. - Organizzaz ione: an t ich i inventar i P e r g a m e n e s c i o l t e , b o l l e , p r i v i l e g i e c . Car tu la r i Con t r a t t i e r o g i t i n o t a r i l i Obi tuar i Fondazioni S t a tu t i e r ego lamen t i Cap i to lo e a t t i c ap i to l a r i G i u r i s d i z i o n e e c i r c o s c r i z i o n e N o t i z i e s t o r i c h e

B. - Pe r sona le : Cap i de l l a congregaz ione E lez ione o nomina Incarti personali dei capi, abbati, abbadesse, superiori, guar-

diani ec. P r e s a d i p o s s e s s o Dign i t à de l cap i to lo e conven to Membr i de l monas t e ro : Pad r i e f r a t i , monache , suo re Noviz i , La ic i Sace rdo t i , c appe l l an i e ch i e r i c i C o n f e s s o r i Can to r i D i sc ip l ina Cor r i spondenza

C.- En t r a t e e u sc i t e : Co l l az ione de l bene f i c io Beni urbani B e n i r u s t i c i Ca t a s t i , p l a t ee ec . Feudi Fondaz ioni e anniversar i Cens i Rend i t e D i r i t t i p a r rocch i a l i Dec ime Congrue Cont i a t t iv i Cont i pass ivi Impos t e , su s s id i , o f f e r t e a l l o S t a to Pres t i t i a t t iv i e pass iv i P r e s t a z i o n i m i l i t a r i E lemos ine

Page 257: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

246

D.- M o na s t e r o e c h i e s a : E d i f i z i o Cos t ruz ione , r e s t au r i Mobi l i e banchi Sag re s t i a Ope re d ’a r t e e d i r e l i g ione I l luminazione Organo e can to r i e O r o l o g i o Campani le e campane C i m i t e r o Cappe l l an i e e con f ra t e rn i t e

E.- Funz ion i : Amminis t raz ione de i sac rament i Ammin is t raz ione de l v i a t i co Messe e ann ive r sa r i Cura e v ica r ia to L e t t e r e d i r e l i q u i e Vis i t e canon iche C o r o Scuo l e P o v e r i e d e l e m o s i n e

F. - Varia . ARCHIVI MILITARI . — Le norme pe r o rd ina re g l i a r ch iv i mi l i t a r i

non d i f f e r i s cono da que l l e gene ra l i , che abb iamo espos t e e i l l u s t r a t e , non os tan t i l e pa r t i co la r i t à che p resen tano . Quind i non sa rebbe neppur d ’uopo fe rmarv i s i s e non dovess imo r i l eva re che l a p ra t i ca invece è t u t t ’ a l t r a e che so l a s cusa a i d i f e t t i , che a ch iunque è f ac i l e r i s con-t r a rv i , può t rovar s i neg l i o rgani , de’ q u a l i l ' e s e r c i t o s i s e r v e p e r t e -n e r e i p ropr i a rch iv i , de ’ qua l i pu r t roppo non sono requ i s i t i spec ia l i l a cu l tu ra e l a l a rghezza d i vedute .

L ’e sempio , da tocene da l d r . Cur t i ne l suo a r t i co lo su l ' o r d i n a -m e n t o d e l s e r v i z i o a r c h i v i s t i c o i n un coma n d o a l f r o n t e , persuade più d i qua l s ias i d i scorso . Sc r ivendo duran te l a guer ra , eg l i a s se r i sce che i l t i t o l a r io d ’a rch iv io pe r i l Comando d i r aggruppamento d i a r t ig l i e r i e d ’ a s sed io i n zona d i gue r r a fu s ino a l 31 d i cembre 1916 que l lo i n-d ica to da i seguen t i t i t o l i :

I . - U f f i c i a l i II . - Truppa III. - P e r i o d i c h e IV. - Var ie

Page 258: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

247

V. - Ma te r i a l e VI - C i r c o l a r i

ne i qua l i tu t t a l a materia s i d i sgregava , s i confondeva , non r app re sen-tava p iù nu l la e qu indi mer i tava i l d i spreg ia t ivo d i car tof ia o pape -ra s ses da to a l l a sua conge r i e i n que l lo e i n t u t t i g l i a l t r i comand i .

Senonchè l ' a rch iv i s t a Giuseppe Ga l l i manda to a l f ron te p ropr io in uno d i que i Comand i , a cco r to s i d i que i d i f e t t i , s o s t i t u ì que l t i t o l a r i o n e l s e g u e n t e p i ù o r g a n i c o e s c i e n t i f i c o :

I . - Comandi , organi e se rv iz i II . - Tecn ica d i a r t i g l i e r i a III. - Ar t i g l i e r i e IV. - Muniz ioni V. - Mezzi di comunicazione (telegrafici, telefonici, acustici) VI. - D ive r se ed e s t r anee

sudd iv idendo ogn i t i t o lo i n c l a s s i , che tu t t e e f f e t t i vamen te ne l l o ro i n s i eme comprendono l ' a t t iv i t à d i que l comando e tu t t e l e poss ib i l i t à che i n t empo d i gue r r a s i p r e sen t ino ad e s so .

Approva to que l t i to la r io , i l Gal l i fu inv i ta to a formulare un Ti -to l a r io pe r Comando d ’a r t ig l i e r i a d i s e t to re in zona d i gue r ra ed eg l i l o d iv i se ne i s eguen t i t i t o l i , ognuno de i qua l i fu pa r imen te r ipa r t i to in p a r e c c h i e c l a s s i

I . - Comandi , organi , serv iz i II . - Uf f i c i a l i e t ruppa III. - Imp iego t a t t i co IV. - Serv iz io in formazion i V. - Serv iz io d ’osservaz ione VI. - Mezz i d i t r a smiss ione , comunicaz ion i VII. - Aviazione VIII. - Ma te r i a l e IX. - Muniz ioni X. - Quadrupedi XI. - Vet tovagl iamento XII. - Baraccament i e a l logg iament i Unica - Ma te r i e d ive r se e e s t r anee ( 1 ) .

La l e t tu ra so la d i que l t i t o l a r io d i ce a su f f i c i enza l a p ro fonda t r a s fo rmaz ione fa t t a sub i re a queg l i a r ch iv i da l s empl i ce modo d ’ im-pos ta rne l ' o rd inamen to e l ' impress ione f a t t a su l l a i n t e l l i genza de l Co -mando , che non lo r i t enne p iù v i l e mate r ia da abbandonare a l l a t r a-scuranza d i bass i p ian ton i ma e laboraz ione degna d i u f f i c ia l i e de l

(1) In Gli Archivi Italiani, an. IV, (1917), pp. 154 e ss.

Page 259: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

248

corpo a l qua le appar tenevano. Fosse s ta to quel l ’esempio genera l izza to , avremmo oggi da l amenta re minor numero d i d iment icanze , d i pe rd i t e , d ’ ignoranze ne l l e p ra t i che gene ra l i e p r iva t e conse rva te ne i d i s t r e t t i m i l i t a r i ; n é dov remmo a s s i s t e r e d i f r equen t e a l cu r i o so s i s t ema di vede re inv i t a t i a compi l a re i l p rop r io s t a to d i s e rv iz io , o a comple -t a rne i da t i , co lo ro s t e s s i cu i pos sano g iova re o l i r i ch i edano .

Ques to e sempio s a r ebbe , s econdo no i , p iù che su f f i c i en t e a sug -g e r i r e l a s o l l e c i t a r e v i s i o n e e r i f o r m a d i t u t t i i t i t o l ar i i d e i c o r p i i n pace e in guer ra .

ARCHIVI DELLA GUERRA. — Invece , a s s i s t i amo d i f r equen te da

no i e a l t rove a l t en ta t ivo d i c rea re g l i a rch iv i de l l ’u l t ima guer ra . Non c red iamo che possa ma i a t t ecch i r e ne l ve ro senso de l l a pa ro l a .

Anz i tu t to , pe rché dovremmo avere a rch iv i so l t an to pe r l a guer ra mond ia l e , c e s sa t a ne l novembre de l 1918 , e non pe r t u t t e l e a l t r e guer re che ugua l i sconvolg iment i appor ta rono e appor te ranno? Eppoi , è ma i poss ib i l e cos t i t u i r e queg l i a r ch iv i ? No i non c red iamo: pe rché quando nazioni in te re e popo l i scendono in campo non v ’ha p iù che un so lo ed un ico o rgano che l i d i r ige , è ve ro ; ma ques t ’o rgano è lo s t e s s o che meno v i s tosamen te ed ene rg icamen te è pu r ve ro lo d i r ige in pace . Non un so lo o rgano p roduce e f a e comba t t e ; ma in f in i t i o rgan i che a que l l ’ope ra r ecano in mi l l e mod i i l l o ro con t r ibu to anche senza e s se re su l f ron te . Ognuno s i muove ne l l a p ropr i a o rb i t a s i a pu re con maggiore in tens i t à , s i a pure con maggiore spec ia l i zzaz ione ; ma tu t t i i n f i ne r i en t r ano ne l l e g rand i l i nee de l l ’ a t t iv i t à de l lo S ta to né f anno cose , né compiono imprese s t r ao rd ina r i e che e so rb i t i no da t a l e a t t iv i tà acut izzata .

Pe rc iò , che va le a queg l i a r ch iv i de l l a gue r ra r accog l i e re tu t to que l con t r ibu to e r appresen ta r lo e conse rva r lo ne l l a sua ino rgan ic i t à? N o n p o s s ono sapere f in dove in t empo d i guer ra una qua lunque de l le funz ion i de l lo S ta to , una qua lunque de l le a t t iv i t à suss id ia r ie e aus i -l i a r i , c r ea t e pe l momen to , abb ia po tu to svo lge r s i en t ro e fuo r i l ’ am-b i t o de l la guer ra e qua le in f luenza possa avere avuto su e in ques to . Se s i t r a t t i d i f a r co l l ez ione d i spec i a l i t à , d i f r an tumi incomple t i , av remo muse i , r acco l t e , ga l l e r i e , non ma i a rch iv i ne l ve ro senso de l l a pa ro la . Pe rché , s econdo no i , sono a rch iv i de l l a gue r ra tu t t i g l i a rch iv i gene ra l i s t a t a l i , che in s i eme c o l l e o p e r e d e l l a p a c e a c c o l g o n o q u e l l e de l l a gue r ra , né pongono l imi t i a s so lu t i f r a l e une e l e a l t r e , né d i -men t i cano una pa r t e pe r innegg ia re ad a l t r a . De l r e s to , se pe r guer ra cons ide r i amo so l t an to l a condo t t a de l l e ope raz ion i , neppur g l i a t t i , l e r e l az ion i , i d i a r i , che l a r i specch iano , en t rano , né en t re ranno mai a

Page 260: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

249

f a r par te d i quegl i a rch iv i de l la guer ra , né v i sa rà Corpo d i S ta to magg io re genera le , che s i acconcerà a p r iva r s i deg l i a rch iv i , che l i conse rvano e su i qua l i deve condur re i suo i s tud i e l a sua p repara-z ione . Non v ’ha neppure Min i s t e ro de l l a guer ra , che s i p r iv i de i suo i a t t i ; che pe rmet t a che una pa r t e de i medes imi g l i s i a to l t a , e , qu ind i , che tu t t e l e sue funz ion i s i ano in t e r ro t t e e d i so rgan izza te . Non v ’ha Cor t e de i Con t i che ceda l ' imme n s a c a t a s t a d i d e c r e t i e r e s o c o n t i so t t opos t i a l suo con t ro l l o . Non v ’ha Min i s t e ro de l Teso ro che s i spossess i d i t u t t a l a p rez iosa documentaz ione naz iona le ed in t e rnaz io -na le , su l l a qua le ha esegu i to e con t inua a e segu i re i pagament i de l l e f o r n i t u r e e d e i deb i t i d i guer ra . E qu ind i che r imane che s ia o rga-n i c o , che d ia una idea esa t ta de l la guer ra passa ta? Nul la a l t ro che b r i cc i che , che possono bens ì cos t i t u i r e cu r ios i t à da museo , s l ega te f r a l o r o e u t i l i s o l t a n t o c o m e e l e m e n t i s u s s i d i a r i p e r s t u d i , p e r c ul tu ra , dai qua l i s fugge l ' e s senza g iu r id i ca , che fo rma i l subs t r a to de l l ’o r -gan ic i t à ; ma , non mai un tu t to pe r fe t to , che c i r appresen t i e sa t t amente q u e l l o c h e r i c e r c h i a m o .

Dicevamo che tu t t i i d i cas t e r i , t u t t i g l i u f f i c i gove rna t iv i e p r i -vat i hanno con t r ibu i to e con t r ibu i scono a l l a gue r ra , anche se non por -t a t i a l f ron t e ; e d i f a t t i s e s ceg l i amo l ' e sempio de l l a ammin i s t r az ione p iù pac i f i ca , p iù lon tana da l rumore de l l e a rmi , va le a d i re , d i que l l a de l l a pubb l i ca i s t ruz ione , t rov iamo che anche essa ha r eca to un no te -vo le contributo alla guerra, astrazion fatta dagli studi, per esempio colla p ropaganda , co l l a qua le in f lu ì su l l a mente de l l e g iovan i generaz ion i , su l l a compat tezza de l l a Naz ione .

Qu ind i , p r e s so ogn i d i ca s t e ro , p r e s so ogn i u f f i c io , p r e s so ogn i c o r po costituito noi troveremo elementi per la ricostituzione dell’anima, de l l a fo rza de l l a gue r ra ; e po iché g l i a t t i d i ognuno d i e s s i non pos -sono e s se re d i so rgan izza t i i n f avo re d i en t i spec i a l i o a r t i f i c i a l i non anco ra e s i s t en t i , ma comod i s s imi come n i cch i e a buon rend imento , c o s ì , l a s c i a m o t u t t o s t a r e c o m e è , e a n d i a m o a r i c e r c a r e g l i e l e m e n t i de i nos t r i s t ud i , i t i t o l i de i nos t r i d i r i t t i l à dove s i amo so l i t i anda re a c e r c a r e t u t t i g l i e l e m e n t i e i t i t o l i c o n s i m i l i .

D’a l t ronde ques t a nos t r a op in ione , che come sempre è i sp i r a t a dal p r inc ip io de l l a ina l t e rab i l i t à de l l e se r i e , è s t a t a in qua lche modo g ià da no i e sp ressa ne l cap i to lo che d i scu te deg l i a rch iv i aggrega t i e r iun i t i . E l a ved iamo suf f raga ta da l l ’opera co lossa le de l Carneg ie En-dowment fo r in t e rna t iona l peace , che pra t icamente p repara l 'Economic and soc ia l h i s to ry o f the wor ld war , non g ià raccog l iendo mate r ia l -men te que i de t r i t i e que l l e se r i e , ma desc r ivendo l i l à dove sono e dove s i possono t rova re come immensa ca te rva d i fon t i de l l a qua le ognuno

Page 261: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

250

pot rà g iovars i in avveni re( 1 ) . R i a s sumendo i l nos t ro pens i e ro , possiamo considerare come impropriamente adoperata la voce archivi della guerra pe r s ign i f i ca re una racco l t a inorgan ica d i a t t i r e l a t iv i a l l a medes ima .

ARCHIVI CINEMATOGRAFICI , F O T O G R A F I C I E G RAMMOFONICI , ec. — S in da l l ’11 ap r i l e 1910 i l Cons ig l i o comuna le d i B ruxe l l e s fondò

p re s so i l suo a r ch iv io una co l l ez ione d i pe l l i co l e c inema tog ra f i che ; e p iù ta rd i v i agg iunse una co l lez ione d i fo tograf ie de i p r inc ipa l i avve -n iment i , de ’ qua l i con t a l i me zz i s i ven ivano r ip roducendo la memor ia e l a conf iguraz ione . Utilissime come mezzo educativo e culturale, queste co l l ez ion i fu rono in b reve da pe r tu t to imi ta te ; e , pe r non c i t a rne a l t r e , no i abbiamo da anni a Roma la Cine teca comunale e , da un anno, i l gr ande i s t i tu to L .U.C.E . Duran te l a guer ra l a c inematogra f ia e l a fo togra f i a fu rono l a rgamente adopera te ; e l e gene raz ion i fu tu re po -t r a n n o n o n s o l a m e n t e l e g g e r e i d i s c o r s i e g l i a t t i d i c o l o r o , c h e o c c u-pa rono un pos to r agguardevo le ne l l a s to r i a de l lo ro pae s e , m a , a l t r e s ì , ud i rne l a voce , vede rne l e f a t t ezze e s egu i rne pe r s ino anche l e mosse .

Da no i ancora , pe r l a voce , abb iamo la r acco l t a in iz ia ta p resso i l Tea t ro de l l a Sca la d i Mi lano de i fonogrammi impress iona t i da l l a voce de i magg io r i nos t r i a r t i s t i l i r i c i . E p r o p r i o n e l l u g l i o 1 9 2 7 , i l Governo ha ord ina to l ' in iz io d i una Disco teca , che non r acco lga so l -t an to l a voce deg l i a r t i s t i , ma que l l a d i tu t t i g l i uomin i p iù eminen t i d’ I ta l ia .

O t t o P o s s e , d i r e t t o r e s i n o a l 1 9 1 9 d e l l ’ A r c h i v i o p r i n c i p a l e d i S ta to d i D r e s d a , m o r t o i l 1 3 n o v e m b r e 1 9 2 1 , i d e ò d i a r r i c c h i r e l ' i s t i -t u to , a f f i da to a l l e sue cu re , o l t r echè d i una co l l ez ione d i f o tog ra f i e , anche d i una racco l ta d i fonogrammi . Se non poté vedere giungere a punto il suo d i segno , co lu i che g l i successe , i l d r . Vo ldemaro L ipper t , lo ha condo t to a f ine ed o ra l ' a r ch iv io d i Dresda poss i ede una se -z ione f o n e t i c a , che deve raccogliere l'impressione su fonogramma della voce de l l e pe r sona l i t à po l i t i che , s c i en t i f i che e a r t i s t i che ; de i d i a l e t t i , e can t i popo la r i t edesch i ; de i suon i e a l t r i e l emen t i nece s sa r i ag l i s t u d i f i s i o l o g i c i m e d i c a l i sulla voce e sulle malattie della gola ec. L’ar -ch iv io de l l ’ Impero (Re ichsa rch iv ) , fonda to ne l 1919 a Po t sdam, p o s

(1) Basti citare per tutti i due pregevolissimi volumi di H UBERT H A L L , British archives and

the sources for the history of the world war . Oxford, Milford,1925; e WA L D O G. LE L A N D &

N E W T O N D. M E R E N E S S , Introduction of the American official sources for the economic and social

history of the world War . New Haven, Yale University Press., 1926. Più modestamente abbiamo

noi pure recato il nostro contributo a quella insigne collezione per l 'Italia.

Page 262: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

251

s i ede a n c h e e s s o u n r i c c o B i l d - u n d F i l m a r c h i v de l l a guer ra ove l e l a s t r e superano i l cen t ina io d i mig l i a i a ( 1 ) .

A nos t r a conoscenza ques to è i l p iù l a rgo campo ape r to s ino a ogg i a ques te nov i t à , né poss i amo non r i conosce re tu t t a l ' u t i l i t à che esse recheranno a l l a cu l tu ra fu tu ra . Non negh iamo neppure che d iano e daranno sempr e magg io r r i sa l to a l l a f r edda d ic i tu ra o na r raz ione de i document i e g ioveranno immensamente a l l a fu tu ra s to r iogra f i a . Ma , in ve r i t à , p re fe r i amo i l s i s t ema i t a l i ano d i f a rne cosa separa ta dag l i a r -ch iv i : po iché non hanno a l cuno de i r equ i s i t i d i ques t i i s t i t u t i , non ne hanno la mul t ip la f ina l i t à ; e s ’avv ic inano assa i megl io a l l e b ib l io teche e a i muse i che non ag l i a rch iv i .

INVENTARIAZIONE INVENTARIO . — Compiu to l ' o rd inamen to in t u t t e l e sue pa r t i e

r ipo r t a t i su l l e s chede , t an te vo l t e r accomanda te , i numer i e l e a l t r e ind icaz ion i d i se r ie , c lasse ec . , r i cava te dag l i a t t i s t ess i , ques te schede p o t r e b b e r o e s s e r e c o n s i d e r a t e , c o m e c o m p l e t e e d e f i n i t i v e , e s e r v i r e , qu ind i , da minu ta a una cop ia , che se ne vo lesse fa re . Senonchè , se compi l a t e , s econdo l e r a ccomandaz ion i f a t t e , e s se dov rebbe ro e s se re t an te quan t i sono g l i a t t i , va le re t an to pe r un a t to s ingo lo , quan to pe r una f i l z a o pe r un r eg i s t ro , r i pe t e r e s empre l a s t e s sa d i c i t u r a pe r quan t i possano esse re g l i a t t i s imi l i , ec . ; e , qu ind i , da re , da un l a to , un conce t to inadegua to de l l ’ en t i t à deg l i a t t i ; da l l ’ a l t ro , d i s t r a r r e co l l a inu t i l e lungagg ine de l l e r ipe t i z ion i s imi l i . Occor re , pe r t an to , r aggrup-pa r l e anco ra pe r s e r i e e c l a s s i come sono r agg ruppa t i g l i a t t i ne l l ’o r -d inamento , che abb iamo da to a i medes imi ; e d i spor l e in modo che una so l a d i c i tu ra va lga pe r t u t t a l a c l a s se o se r i e : s i cché ch iunque vo le s se r ice rcarne a lcuna , sapesse con fac i l i t à in qua l se r ie o c lasse r inveni r la , pe r conseguenza , r inven i re i l r e la t ivo a t to o reg i s t ro , o con voce l a t ina i n v e n i r e , donde i n v e n t a r i o . In ques ta f a se de l l e ope raz ion i a r ch iv i s t i che , dunque , non t r a t t a s i p iù d i conosce re i l con tenu to de l -l ' a t t o , ma sempl i cemen te d i s ape re s e que l l ’ a t t o e s i s t a e ove e s i s t a . A ques t a conoscenza supp l i s ce p rec i samen te l ' i n v e n t a r i o , ne l qua l e compar i scono t r a sc r i t t e l e s chede ne l l ’u l t ima e l aboraz ione , a l l a qua le l e a b b i a m o o r o r a s o t t o p o s t e .

(1) RO G G E H., das Reichsarchiv , nell’Arch. Zeitschrift , XXXV (1925), p. 129.

Page 263: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

252

L’ inven ta r io può de f in i r s i r e t t amen te pe r que l l a compos iz ione o s c r i t t u r a , ne l l a qua l e sono segna t e pa r t i t amen te l e cose e , ne l c a so s p e c i f i c o , g l i a t t i d i un i s t i t u to , de i qua l i e sp r ime l ’ en t i t à . È i l quadro compless ivo , i l p rospe t to s in te t i co d i queg l i a t t i , o rd ina t i secondo me -t o d o scientifico; de’ quali non considera la qualità , ma la sola quantità . Pe rc iò da l conce t to d ’ inven ta r io s i sp r ig iona quas i i l s enso de l l a nu -meraz ione e de l l a l oca l i zzaz ione , s enso che d i s t ingue ques t a sc r i t t u ra da tu t t e l e e l aboraz ion i cons imi l i . Pur t roppo , non ponendovi l a do -vuta a t t enz ione , t u t t e ques t e compos iz ion i s i confondono ; ma bas t a enunc ia rne l a de f in iz ione pe r ve d e r e q u a n t o d i f f e r i s c a n o f r a l o r o .

La g u i d a , v a d e m e c u m , è que l l a sc r i t t u ra che succ in tamen te de -sc r ive parte per parte tutto l'insieme di un archivio generale, seguendone quas i l a co l locaz ione .

Manuale storico archivistico dicesi la descrizione ragionata di vari a rch iv i gene ra l i s ì da da re una idea de l l a lo ro ampiezza e de l l o ro con tenu to . In F ranc ia d ices i E t a t g é n é r a l .

I n d i c e s o m m a r i o , i n v e n t a i r e s o m m a i r e , l i s t , U e b e r s i c h t d i c e s i i l p rospe t to numer i co de l l e co l l ez ion i , che compongono un a r ch iv io .

L’ e l e n co è l a sc r i t t u ra ne l l a qua le s i r eg i s t r ano l ' una dopo l ' a l t r a p iù cose , s econdo un o rd ine de te rmina to pe r ind ica rne s i a l a quan t i t à , s ia la qual i tà .

Chiamasi i nd i ce l a s eque la de l l e d ive r se pa r t i d i un manosc r i t t o o s t ampa to , d i spos t a s econdo che ques t e pa r t i v i s i p resen tano , pe r permetterne il rinvenimento nel volume del manoscritto o dello stampato.

R e p e r t o r i o è l a racco l ta o raggruppamento de l le cose o sogge t t i d i un manosc r i t t o o d i una se r i e d i manosc r i t t i o s t ampa t i : r acco l t a d i -spos ta in un o rd ine de t e rmina to , a l f abe t i co o pe r ma te r i e , s ì da age -vo la re i l r i t r ovamen to d i una o p iù d i que l l e cose o sogge t t i .

S o t t o i l n o m e d i r e g e s t o , i n i ng le se c a l e n d a r , i n t endes i i l sun to , p iù o meno d i s t e so , de l con tenu to d i un a t to s ingo lo ; ovve ro , pe r e s t e n s i o n e , l a r acco l t a d i pa recch i d i t a l i sun t i .

I l c a t a l o g o è l ’ enumeraz ione o l i s t a , o rd ina ta o non o rd ina ta , d i n o m i o t i t o l i d i p i ù c o s e c o n g e n e r i .

Infine, appelliamo tavola delle materie il prospetto alfabetico delle cose accenna t e o t r a t t a t e i n un manosc r i t t o o s t ampa to de t e rmina to .

L’ inven ta r io ve ro e p ropr io non può , dunque , confonders i con a lcuna d i que l le pa r t i co la r i t à ; che g l i sono t a lvo l t a suss id ia r i e , ma n o n m a i r i e s c o n o a s o s t i t u i r l o .

Es so c i p r e sen t a l ’ i n s i eme deg l i a t t i d i un en t e d i spos t i s econdo i l me todo s to r i co s ì da f a r r i v ive re , f i n dove s i a pos s ib i l e , l ' a t t i v i t à d i quell’ente e il suo modo di funzionare, senza scendere però a descrivercene

Page 264: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

253

p a r t i t a m e n t e i l c o n t e n u t o n é a s m i n u z z a r n e q u e l l e f u n z i o n i i n t u t t e l e p r a t i che , che s i r i pe tono a t t r ave r so g l i anni de l la v i ta d i q u e l l ’ e n t e . P e r c i ò p u ò d i r s i i n v e n t a r i o s c i e n t i f i c o ; ma erroneamente si d i ce inven ta r io sommar io , o inven ta r io ana l i t i co , que l lo che non è che un i nd i ce sommar io , o ana l i t i co , o s t a to numer i co .

SCOPO DELL ' I N V E N T A R I O . — Secondo l a de f in iz ione che ne ab -

b iamo da ta , l ' i nven ta r io cons ide ra l a quan t i t à deg l i a t t i e s i s t en t i in una da ta loca l i t à o co l locaz ione . Non può , dunque , e s se re compi l a to s e non dopo compiu to l ' o rd inamento d i queg l i a t t i ; ma i , duran te i l detto ordinamento. Sarebbe inutile trattenersi a dimostrarne la ragione.

Se t a le è , l ' i nven ta r io ha , in conseguenza , pe r p r inc ipa le suo s copo que l l o d i con t a r e g l i a t t i i v i co l l oca t i , d i s e rv i r e d i con t ro l l o , d i r i s con t ro a t a l e con tegg io , e d ’ ind ica re d i co lpo , even tua lmen te , le quant i tà mancant i .

S iccome, pe rò , ques te quan t i t à non sono ind ica te un icamente da numer i , ma a l t r e s ì da t i t o l i ; pe r mezzo d i ques t i t i t o l i l e quan t i t à mancan t i vengono de te rmina te , a lmeno , secondo l a se r i e , a l l a qua le appar tengono , e , qu ind i , p iù fac i lmente r i n t r a c c i a t e .

Rec ip rocamente , que i numer i , que l l a quan t i t à , i l lus t rano que i t i -to l i e pe rmet tono a ch iunque in tenda esaminar l i d i fo rmars i una idea esa t t a de l la lo ro en t i t à e qu ind i de l la convenienza d i fa rv i con buon s u c c e s s o l a r i c e r c a .

Siccome questi titoli descrivono esteriormente, non riassumono, gli a t t i a i qua l i s i r i f e r i scono , cos ì da l l ’ inven ta r io non devono r i ch iede r s i informazioni sul contenuto dei singoli atti, ma semplicemente la guida, i l p ro spe t t o de l con t enu to (non i l con t enu to de l l ’ a r ch iv io ) che vi age -vo l i l e r i c e r che , che ap ra l ' a cce s so a l l e s e r i e deg l i a t t i i v i i nd i ca t e .

E p o i c h é q u e s t e s e r i e s o n o r i p r o d o t t e n e l l a d i s p o s i z i o n e s t e s s a , ne l la qua le s i t rovano s i s temate ne l l ’ord inamento , sc ien t i f icamente da-tov i ; e ques to o rd inamento tende a f a r r iv ive re l ' o rgan i smo che emanò g l i a t t i compres iv i , cos ì l ' i nven ta r io deve r i specch ia re , fo togra fa re , s e s i po t e s se d i r e , i n ogn i sua pa r t e i l de t to o rd inamen to e conse rva rne in ta t t a l a s t ru t tu ra .

Ques ta fo togra f i a de l l ’o rd inamento e qu ind i de l con tenu t o d e l -l ' a rch iv io è da ta da l l ’ inven ta r io s i a che ques to r imanga manoscr i t to , s i a che venga da to a l l e s t ampe . Ne l p r imo caso e s so è des t ina to a l se rv iz io in te rno ed ha una pubbl ic i t à l imi ta ta . Ne l secondo è l a rga-men te d i f fu so e può r eca re e s t e s i bene f i z i a l l e r i ce rche e a l l a s c i enza . Ques ta d ive r s i t à d ’uso ha pe rmesso a qua lcuno d i r i l eva re che i r e -qu i s i t i e g l i s cop i d i un inven ta r io mutano co l mu ta re de l l a u l t e r io re

Page 265: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

254

e l abo raz ione d i e s so ; e che pe r t an to que i r equ i s i t i e s cop i non sono ugual i per l ' inventar io da r imane re manosc r i t t o e pe r que l lo da s t am-pare . Non b i sogna esagera re ; ma è un fa t to che in pa recch i cas i , f inché rimane manoscritto, l'inventario è considerato come lavoro prov-visorio, a l qua l e s i a pos s ib i l e e l e c i t o r e ca r e que l l e co r r ez ion i e ag -giun te , che l'esperienza o nuovi ritrovamenti possano consigliare; men-tre, quando s ia pubbl ica to , è r i t enu to per l avoro def in i t ivo , inemenda-b i l e e qu ind i sogge t to a t u t t e l e c r i t i che , che even tua l i suo i e r ro r i sugge r i scano . Da c iò , l a l en tezza e d i c i amo pure l a r i lu t t anza deg l i a rch iv i s t i a dare a l l e s tampe g l ' inventa r i , quando non s i t ra t t i d i a r -ch iv i non p iù susce t t ib i l i d i aument i o d i d iminuz ion i . Da c iò , l a r e -sponsab i l i t à de l l ’amminis t raz ione , che pubbl ica l ' inven ta r io ; e , qu ind i i l d iv ie to d i comunica r lo , s e non s i ano ce r t e l a de f in i t i va in t eg r i t à de l l ’ a rch iv io e l a pe r i z ia de i funz ionar i adde t t iv i .

In ver i tà , dopo la guerra mondia le , una nuova causa d i r i tegno a pubb l i ca re inven ta r i è so r t a pe r g l i a r ch iv i r accog l i t i cc i i n segu i to a l l e az ion i d i r i cupe ro de i documen t i , a spo r t a t i da l l e l o ro s ed i e i n-c lus i neg l i inven ta r i d i queg l i a rch iv i , mosse da i popo l i che a t t r ave r so i s eco l i e r ano s t a t i spog l i a t i d i que i l o ro documen t i e che l i r i t r ova -vano in quegl i inventar i .

Ind ipenden temente da c iò sa rebbe tu t tav ia da raccomandare che l ’ inven ta r io fosse sempre def in i t ivo , manoscr i t to o a s tampa che fosse ; e c h e p e r c i ò p e r r e d i g e r l o l ' a r c h i v i s t a d o v e s s e e s s e r e s i c u r o c h e n o n fo s se p iù pas s ib i l e d i a cc re sc imen t i o d iminuz ion i o d i qua l s i a s i a l t r o mutamen to sc i en t i f i co o a rch iv i s t i co . A ques to conce t to s ’ in forma, de l r e s to , i l d iv ie to v igen te in I t a l i a d i cance l l a re a t to a l cuno segna to in inven ta r io senza matura cons ide raz ione e de l ibe raz ione de l l e au to r i t à s u p e r i o r i .

Dicendo che l ' i nven ta r io è l a r ip roduz ione d e l la s i s temazione da ta a l l ’ a rch iv io , i n t end iamo che non s i confonda t a l e s i s t emaz ione co l l a co l locaz ione a pos to . S i amo sempre ne l l a f a se in cu i l ' a r ch iv io è g i à o rd ina to , ma non ancora accomoda to su i pa lche t t i o neg l i a rmadi , ove d e v e e s s e r e r i p o s t o . L ’ i nven ta r io è compi la to senza r igua rdo a l l a co l -l ocaz ione deg l i a t t i , che è cosa acces so r i a e mu tevo le , men t r e l ' o rd i -namen to , ch ’es so deve r ip rodur re , è , o a lmeno dovrebbe e s se re , de -f in i t i vo . P iù t a rd i po t r à accog l i e r e i nd i caz ion i d i co l locaz ione , o s s i a q u o t a z i o n i ; ma non ne sarà mai sch iavo e po t rà anche fa rne a meno.

MA T E R I A, FORMA DELL ' I N V E N T A R I O . — Gl i a t t i d i ogn i i s t i t u to o

en te , che d i r s i vog l i a , d i ogn i se r i e o a rch iv io , f acen te pa r t e d i un a rch iv io genera le o anche pe r sé s t an te , devono avere un inventar io .

Page 266: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

255

Sono g l i a t t i e l e l o ro spec ie , che devono ave re l ' i nven ta r io ; non l e l o ro fo rme e s t e rne o i n t e rne ; non i l o ro pa r t i co l a r i c a r a t t e r i . Non s i f a dunque l ' i nven ta r io de i r eg i s t r i , de l l e pe rgamene , de l l e f i l ze , de i pacch i , de i ro to l i ovvero deg l i a u togra f i ; ma que l lo deg l i a t t i che pos -sono a s sumere una d i ques t e fo rme o a l t r e anco ra , i n t e r e s san t i s s ime s i a p u r e p e r l a c r i t i c a d i p l o m a t i c a e s t o r i c a , c o m e p e r l e r a c c o l t e o co l l ez ion i spec i a l i . Non s i r i pa r t i s ce , dunque , l ' i nven ta r io secondo que i r eg i s t r i , que l l e pe rgamene , que l l e f i l ze . R ipa r t i r lo sa rebbe un e r r o r e .

Que l l ’ inven ta r io s i f a s econdo l ' o rd inamen to sc i en t i f i co o s to r i co da to a que l l e ca r t e , va l e a d i r e s i f a pe rché c i r i p roduca ne l suo com-p l e s s o quel che era l'amministrazione, l'istituto, l'ente, donde esse pro-vengono; non , que l lo a che co r r i spondono ne l l ’ ammin i s t r az ione o en te , che s i a , a i g io rn i nos t r i sos t i tu i t a ne l l e s t e s se funz ion i . Deve , dunque , conse rva re l e d iv i s ion i , c l a s s i ec . che aveva que l l ’ ammin i s t r az ione o en te quando red igeva queg l i a t t i ; non sos t i t u i r l e co i t e rmin i ogg i co r -r i sponden t i . E pe rc iò non deve accog l i e r e t i t o l i a r t i f i c i a l i ; che , pu re e s sendo immagina t i pe r r endere p iù ch ia ra l ' i n t e l l igenza d i que l l ’ a r -ch iv io o d i que l l e funz ion i , r i e scono spesso a fuo rv ia rne l a me n te e a c rea re d i f f i co l t à l à dove non ve ne sono .

Deve , pe r t an to , ogn i s e r i e conse rva re i l suo t i t o lo o r ig ina r io , e l ' appe l l a t ivo pa r t i co la re che possono ave re a s sun to s in da l l ’ in i z io g l i a t t i o g rupp i d i a t t i , che l a compongono . Non s i po t rà , ad esempio , sos t i t u i r e l a voce ca r tu l a r io o i n s t rumen ta r io a que l l a de i Ca le f f i d i S iena , de l l i b ro de l l a Margher i t a d i Vi t e rbo ; d i r e ca tas to o p la t ea anz iché Domesday book d i Londra ; t e sore r ia , anz iché Biccherna d i S i ena ; r epe r to r i anz iché Giu l i ane d i Pa le rmo .

Non s i e l enche ranno g l i a t t i componen t i que l l a s e r i e , c l a s se ec . c apo pe r capo , ma , come abb iamo de t t o , pe r c l a s se , s e r i e ec . so t t o un numero so lo co l l o ro t i t o lo o r i g ina r i o , i nd i cando l e da t e e s t r eme , l a quan t i t à deg l i a t t i e deg l i a l l ega t i componen t i l a se r i e .

Ta le e l encaz ione deve esse re f a t t a con ch ia rezza ed un i fo rmi tà pe r non da re magg io re impor tanza ad un a t to o se r i e , r i spe t to ag l i a l t r i , e , qu ind i , t r a r r e i n e r ro re c i r ca l a na tu ra e l o s copo , pe l qua le l ' a t t o f u c o m p i l a t o .

La chiarezza ed uni formi tà graf i c a m e n t e p o s s o n o e s s e r e o t t e n u t e co l l a sc r i t t u raz ione l a p iù sempl i ce ; ma sono as sa i a iu t a t e da l l ’ ado -z ione d i modul i l a rgamente e modera tamente f inca t i . Tu t tav ia , non è l ec i to e sage ra re l a f i nca tu ra s ino a f a r l a compar i r e come una t a b e l l a , o s s i a un mode l lo scompar t i to in co lonne , in capo a l le qua l i s ia appos to il titolo di quello che ognuna deve contenere, contenuto spesso indicato

Page 267: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

256

so l t an to da un numero o da un segno convenz iona le . È co tes to un eccesso d i un i fo rmi tà o , s e s i vuo le anche , d i o rgan izzaz ione , che , c o m e tutti i suoi simili, presenta molti difetti: primo fra tutti, quello di s c e m a r e l a l i b e r t à d e l r e d a t t o r e e d i c o s t r i n g e r l o a c o n t o r c e r e g l i a t t i pe r f a r l i cap i r e ne l l e co lonne e so t to i t i t o l i p red i spos t i . D’a l t r a pa r t e , non è poss ib i l e p revede re tu t t e l e va r i e t à , che possano as sumere g l i a t t i , e , qu ind i , p revede re ed e sp r imere tu t t i i t i t o l i , so t to i qua l i po -t r e b b e r o c a d e r e : e p e r c i ò p a r e c c h i a t t i n o n p o s s o n o s o t t o p o r v i s i e s i p r e sen t ano ne l l a t abe l l a o monch i o fuo r i d i pos to , o non s i p r e sen-tano a f f a t to . Ino l t r e l a t abe l l a d i so rgan izza l ' o rd inamen to sc i en t i f i co , che , ripetute volte, abbiamo convenuto di conservare e riprodurre. Può, checchè s i d ica , da re un r i sparmio d i spaz io ; non sempre , una mag-g i o r rap id i tà d i r i t rovamento ; ma, spesso anc he , r eca con fus ione pe l con t inuo r i ch iamo da f a re a i t i t o l i ; e , s e , ado t t a t a pa rz i a lmen te so l -t an to in un inven ta r io , p resen ta una d i scordanza d i sc r i t tu raz ione , che scema que l l ’un i formi tà , pe r l ' appunto , de l la qua le s i va a cacc ia . Qua lcuno sogg iunge che , in caso d i pubb l i caz ione de l l ’ inven ta r io , che con tenga s i f f a t t a t abe l l a , l a spesa d i s t ampa c resce a d i smisu ra : ed è ve ro ; ma ques to è pa r t i co l a re ben mesch ino d i f ron te ag l i a l t r i d i f e t t i r i l eva t i .

APPENDICE ALL ' I N V E N T A R I O . — L’ inven ta r io desc r ive g l i at t i o

l e spec i e d i a t t i d i un i s t i t u to , en t e ecc . ; e l i de sc r ive t u t t i . Ma , come g i à ne l l ’ o rd inamen to s i sono t r ova t e l e c a r t e d i co r r edo , co s ì qu i an -co ra l e t rov iamo, se l ' i nven ta r io deve r ip rodur re e conse rva re l a s t ru t -tu ra de l l ’o rd inamento ; e que l l e c a r t e p o s s o n o e s s e r e m e m o r i e , c o p i e , compos iz ion i , cod ic i , l i b r i e c . e c . Es se , r i pe t i amo , non hanno se rv i to p ropr iamente a l lo svo lg imento de l l e a t t iv i t à d i que l l ’en te , ma pure v i sono s t a t e adope ra t e come sus s id io , come appa recch io cu l t u r a l e ec . Hanno formato un’append ice ag l i a t t i de l l ’ en te ; fo rmano un’appen-d i c e anche a l l ’ inven ta r io d i ques t i a t t i , e qu ind i l a lo ro desc r i z ione pa r t i co l a re non può en t r a re ne l l ’ i nven ta r io s t e s so , ma so l amen te in ques ta append ice a l medes imo .

Non così può dirsi delle indicazi oni bibliografiche relative agli atti descritti nell’inventario dei quali in qualche modo sono da considerarsi come una in tegraz ione . Giovano a ch iunque consul t i l ' inventar io ; ma, s e r e l ega te ne l l ’ append ice , non possono p iù r eca re que l g iovamen to , e spesso rimangono ignorate. Devono, dunque, riportarsi accanto agli atti, a i qua l i s i r i f e r i scono , p re fe r ib i lmen te in no ta a p i e ’ d i pag ina . Ad agevolare le ricerche sarebbe anche desiderabile che su coperte o moduli singoli allegati agli atti stessi que l l e i nd ica z i o n i f o s s e r o r i p o r t a t e .

Page 268: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

257

Non s iamo neppure d ’avv iso d ’ inc ludere in que l l ’appendice l e l i s t e d i r eges t i ; che i nvece r i en t r ano in queg l i i s t rumen t i su s s id i a r i de l l ’ inven ta r io , a i qua l i abb iamo tes t é accenna to .

DE S C R I Z I O N E D E L L ' I N V E N T A R I O . § 1. — Non è ammissibile che altro

s i a l ' o rd ina to re , a l t ro i l r eda t to re de l l ’ inven ta r io : e , qu ind i , neppure , che ques t i non abb ia l a pe r fe t t a conoscenza de i document i e de l modo , co l qua le s i ano s ta t i mess i ins ieme . Perc iò p resumiamo come acqu is i t a t a l e conoscenza con tu t t e l e c o n s e g u e n z e , c h e t r a e s e c o .

E , p r ima f ra tu t t e , è l a d i c i tu ra , i l f r a sa r io adopera to in queg l i a t t i ; f r a sa r io che i l r eda t to re dovrà p rocura re d i conse rva re quan to p iù s i a poss ib i l e , maga r i f acendo lo segu i r e da que l lo co r r i sponden te , ch iuso f ra pa ren t e s i . C o s ì c o n s e r v e r à i l t i t o l o d i r a s p e ai registri delle s en tenze c r imina l i de l l ’Avogar ia d i comun d i Venez ia ; d i m i s t u r e ai l ib r i deg l i s t ipend ia t i de l Comune d i S iena ; d i a p o d i s s e d e l C o n-c i s to ro d i S iena a i manda t i d i pagamento , d i c e r c h e d e l c o n t a d o ai l i b r i pe r l ' impos iz ione de l l a t a s sa annua le de l g rano , v ino e o l io , s empre a S i ena , e c . e c .

Cos ì , pu re , conse rve rà l e i nd icaz ion i d i p receden t i a r ch iv iaz ion i pe r fo rmarne una l i s t a con t inua d i concordanze co l l e nuove , a l f ine d i agevo la r e a i r i c e r ca to r i i l r i s con t ro deg l i a t t i , g i à p r ima d i l o ro con-su l t a t i . Ques t ’avver tenza va le anche pe r g l i a t t i s c io l t i ; l e cu i no te te rga l i cont r ibu iscono sempre grandemente a l la lo ro s tor ia a rch iv is t ica e spe s so anche a l l a c r i t i c a s t o r i c a .

§ 2 . — Ogni pa r t i t a da desc r ive re in inven ta r io deve por ta re un numero ; e pe r pa r t i t a i n t end iamo cos ì un a t t o s ingo lo , come una seque l a d i a t t i congene r i .

Ta lun i pe r amore d i p rec i s ione sudd iv idono que l numero in so t -tonumer i . A l t r i adope rano un s i s t ema mis to d i numer i e d i l e t t e r e de l -l ' a l f abe to , ma iusco le e minusco le . Ques to s i s t ema r i sen te t roppo d i b i -b l i o t eca pe r e s se re da no i f avo r i t o . G iova , f o r se e s enza fo r se , a r i -t rova re in una da t a co l locaz ione i l l i b ro , che s i ce rch i . Ma r ipe t i amo che l ' o rd inamento e l ' i nven ta r io d i un a rchiv io non devono tener c o n t o della collocazione materiale, che riceveranno gli atti, collocazione , che d ipende da mi l l e cause e s t e rne ; e qu ind i non possono r imanere pe rennemen te so t to l ’ i ncubo d i un t r a s loco che bu t t i pe r a r i a t u t t a l a numerazione e spesso anche l'ordinamento, faticosamente dato agli atti.

S iamo d’avviso che una numeraz ione progress iva cont inua , s ia la mig l io re e p iù so l l ec i t a i nd icaz ione che s i possa da re a un a rch iv io ; bene in teso sempre , quando non v i s i a p iù susce t t ib i l i t à d i mutamento ne l l a compag ine d i e s so .

Page 269: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

258

Ques ta numeraz ione p rogress iva con t inua , o d i corda , va le pe r tu t t i i cas i : anche per que l l i , ne ’ qua l i convenga d i s t inguere var i mo -ment i d i una medes ima se r ie . In fa t t i , se , ne l lo svo lg imento de l l a se r i e , una r i fo rma o un inc iden t e venga ad ind ica re che i l co rso de l l ' a t t iv i t à , o l e a t t r ibuz ion i , da cu i de r iva que l l a se r i e e che r appresen ta , abbiano sub i to modi f i caz ion i , pe r l e qua l i i l co r so , l e a t t r ibuz ion i sus -seguen t i , pu r r imanendo s imi l i , non sono p iù in tu t to e pe r tu t to ugua li a l l e p r eceden t i , occo r r e che , s eppu re ne l l ’o rd inamen to co r r a t u t t a d i segu i to , ne l l ’ inven ta r io l a se r i e r i specch i que l mutamento , pe r modico che s i a . E perc iò assuma tan t i numer i quan t i sono i g ruppi , ne i qua l i s i sono potute raccogliere le variazioni simili, apportate all’insieme della se r i e da que l l a r i fo rma o da que l l ’ inc iden te . E , in ve r i t à , ogn i nu-m e r o non può ind i ca re s e non a t t i i n t u t t o e pe r t u t t o s imi l i d i con-t enu to , senza che alcuno di essi possa distinguersi dagli altri per qualche maggiore o mino re pa r t i co l a r i t à , e c iò i n o s sequ io a l p r i nc ip io de l l ’ u-n i fo rmi t à e de l l a equ ipo l l enza de l l e s ingo le pa r t i t e de l l ’ inven ta r io .

Cos ì pu re , e l ' abb i amo p reavv i sa to , è neces sa r io f a r e s c rupo lo -samen te r i l eva re l e l a cune , che s i r i s con t r i no i n una s e r i e , anz i tu t to , a scanso d i r e sponsab i l i t à se non a l t ro pe r sca r sa d i l igenza , d ipo i , pe r non agg rava re l ' ope ra de l r i ce rca to re , che po t r ebbe c r ede re d i t r o -vars i d i f ron te a una se r i e numerosa , men t re non v i sono se non g l i a t t i i n i z i a l i e f ina l i e que l l i i n t e rmed i i mancano .

I l modo p iù comune d i segna la re que l l e mancanze è que l lo d i ch iude rne l ' i nd icaz ione en t ro pa ren tes i dopo l a da ta e s t r ema de l l a se r i e , o in no ta a l l a pa r t i t a .

A l t r i sugger i sce d i l a sc i a re add i r i t t u ra uno spaz io vuo to ne l l ’ in-ven ta r io , co l l a spe ranza d i po te r lo co lmare con u l t e r io r i r inven imen t i . Non è fo r s e un t a l s i s t ema e sp l i c i t a con fe s s ione d i d i f e t t o d i p r epa -raz ione per cui si ammetta di ignorare se la serie sia proprio completa? Non è fo r se p roc l amare che i nvece d i f a r e co l l ’ i nven ta r io un opera de f in i t iva , c i accon ten t i amo d i f a re qua lche cosa d i appross ima t ivo?

§ 3 . — La numeraz ione co r r i sponde a l pos to d i ogn i pa r t i t a ne l -l ' inven ta r io . Ques to pos to d ipende da due e l emen t i : l a s e r i e e qu ind i i l t i t o lo che ques ta por t a ; e l a da ta .

§ 4 . — In quan to a l l a s e r i e , e s sa a s sume i l t i t o lo o r ig ina l e , che por tavano g l i a t t i a l momento de l l a lo ro redaz ione , come abb iamo g ià de t to . E po iché queg l i a t t i s i r annodano tu t t i i n to rno a un nuc leo d i attività, anche se gli appellativi particolari siano diversi, il titolo da pre-scegliere è q u e l l o p r o p r i o d i q u e s t o n u c l e o .

S i de sc r ivono s empre l e s e r i e comple t e o r i g ina l i pe r l e p r ime , s e -condo l ' o rd inamento da to a l l ’ a rch iv io . Seguono d ’o rd ina r io g l i a t t i

Page 270: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

259

s c i o l t i e i n f i n e l e m i s c e l l a n e e . M a q u e s t e m i s c e l l a n e e non possono mai in f ramezza r s i a l l e se r i e . Esse devono desc r ive r s i i n t a l modo da d imo -s t r a r e que l che s i ano i documen t i , che l e compongono , non que l lo che e s s i c o n t e n g a n o .

Abbiamo adopera to t e s t é l a pa ro la t i to lo , pe rché ve ramente l a de -sc r iz ione d i una pa r t i t a d e v e c o n s i s t e r e i n u n s e m p l i c e t i t o l o .

I l f r a s a r i o d i ques to t i t o lo deve e s se r e pos s ib i lmen te un i fo rme , cos ì ne l modo d i e sp r imer s i , come ne l l a l unghezza .

Pe i nomi d i pe r sone e d i l uogh i , come anche d i pa r t i co la r i t à , che non s i sapp iano rendere esa t t amen te e p rec i samente in l inguagg io moderno , s i amo d ’avv i so che i l m ig l io r cons ig l io s i a que l lo d i r i po r -t a r l i qua l i compar i s cono ne l l ’o r ig ina l e .

S i ccome ques t a d i f f i co l t à i ng rand i s ce co l r i s a l i r e ne i s eco l i , co s ì sa rà min ima negl i a rch iv i modern i , ne i qua l i po t rà d ipendere da e r -r o r e d i p ronunz ia o d i g ra f ia : pe r cu i va lgono sempre l e norme, g ià de t ta te , pa r lando de l l ’o rd inamento ; d iven te rà maggiore neg l i a rch iv i , che r i s a lgono a seco l i l on tan i e non sa rà so l a .

In quegl i a rch iv i an t ich i l a scars i tà de l la mate r ia documenta r ia , s ino a noi pervenuta , re la t ivamente a l l ’abbondanza , che se ne aveva , ne acc resce i l va lo re e l ' impor t anza . S i cché , s eguendo anche pe r e s sa nell’inventario la regola della uniformità tante volte ripetuta, verremmo a f rus t ra re que l l a de l la equipol lenza , e daremmo un’ idea inadeguata de l l ’ i n t e r e s se che può o f f r i r e un a r ch iv io ne i va r i suo i e l emen t i .

A cor reggere t a l e sconven ienza in te rv iene l a norma a rch iv i s t i ca che insegna come l ’ampiezza de l l a desc r iz ione in inven ta r io d ipenda dal la dat a de l documen to ; e , pe rc iò come , non r e s t r ingendo magg io r -men te l a desc r i z ione en t ro i l quadro de l l ’un i fo rmi tà p rede t t a , ma d i -s t endendo la ne i pa r t i co l a r i de l con t enu to de l l ’ a t t o , da e s sa con tem-p la to , s i r i o t t enga que l l ’ equ i l i b r io economico che deve sempr e p r e -s i ede re a l l a r edaz ione d i un inven ta r io . Ques ta magg io re desc r i z ione d e l l ’ a t t o s i o t t i e n e p e r m e z z o d e l r e g e s t o , de l qua le abb iamo or o ra da to l a de f in iz ione schemat i ca .

L’oppor tun i t à d i r eges ta re , anz iché desc r ive re , un a t to è ind i -ca ta dal la data .

Ques ta da ta non è f i s sa , non è da per tu t to ugua le , d ipende da l le v icende s to r iche de i paes i , a ’ qua l i appar tengono g l i a t t i , e qu ind i da l -l ' abbondanza o scars i tà de l la mater ia documentar ia .

Essa deve es se re dunque de te rmina ta da l r eda t to re de l l ’ inven-t a r io e sp iega ta ch ia ramente a l lume de l l a c r i t i ca s to r i ca e d ip lomat ica ne l l a p re faz ione , che deve p recedere ogn i inven ta r io .

Page 271: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

260

V’ha ch i s i f e rma a l l a mor te d i Ar r igo VII d i Lussemburgo ne l 1313 , a l t r i r i s a l e a l 1130 anno de l l a fondaz ione de l r egno normanno d i S i c i l i a , a l t r i a l 1216 anno de l l a cod i f i caz ione de l l e u sanze mi l anes i ne l L ibe r Consue tud inum. Neg l i a rch iv i toscan i tu t t e l e pe rgamene s c i o l t e d e l l e s e z i o n i d e t t e d e l D i p l o m a t i c o s o n o b e l l a m e n t e r e g e s t a t e in cen t ina ia d i vo lumi . E pe r c i t a rne uno deg l i ul t imi e sempla r i ab -b iamo i l Reges to de l l e pe rgamene de l monas te ro d i San t ’Andrea d i Fe r ra ra compi l a to ed ed i to da Ot to r ino Montenoves i su documen t i membranace i da l 1295 a l 1444 ( 1 ) . Sapp iamo a l t r e s ì che g l i a r ch iv i s t i o l andes i hanno s ce l t o come t e rmine pe r l a compi l az ione de i r eges t i l ' anno 1600 : che pe r no i e pe r l a massa d i a t t i che pos sed i amo r iu-s c i r e b b e t r o p p o t a r d o p e r n o n e s s e r e s o v e r c h i a t o e s e p o l t o .

De l modo d i r ed ige re i r eges t i , e d i a l cune spec i e d i a t t i , d i -r emo po i . Pe r o r a , r i l ev i amo che i l r e g e s t o è , s e c o n d o n o i , i l p e r f e -z ionamento d i una pa r te de l l ’ inven ta r io ; e , se lo re legh iamo in ap-pend ice o in volume a parte, intendiamo con ciò escludere la possibilità e l a conven ienza che s ’ in f rammezz i co l l e a l t r e pa r t i de l l ’ inven ta r io . Non può un inven ta r io e s se re r eda t to i n pa r t e so t to fo rma schema t i ca e i n pa r t e so t t o fo rma d i r eges to . Una so l a deve e s se re l a fo rma de l -l ' inven ta r io per conservare l ' un i fo rmi tà p resc r i t t a e l a g ius ta economia d e l l e s i n g o l e s u e p a r t i e d e l l o r o v a l o r e .

Con c iò no i ven i amo a r ipe te re l a nos t r a r i l u t t anza a in t rodur re ne l co rpo de l l ’ i nven t a r i o t abe l l e s i n t e t i che ; e a con fo r t a r e a l t r e s ì l ’ o -p in ione che , pe r s ino anche pe r l e mappe , p i an te , ca r t e topogra f i che , d i segni ec . sc io l t i , possedut i da ogni a rch iv io , convenga in inve n ta r io r aggruppar l i a l f abe t i camen te so t to i l nome de l l e va r i e loca l i t à e da re uno de i numer i p rogress iv i ad ogn i g ruppo , ma d i r imandarne l ’e lenco desc r i t t i vo in append ice .

È oppor tuno r i co rda re che s i f a l ' i nven ta r io deg l i a t t i e non de l l o r o contenuto. E per tan to sa rà sempre da ind icare qua le s ia l a na-tura di queg l i a t t i , non mai sp iega rne i l con tenu to . In a l t r e pa ro le sarà necessario far rilevare che un atto di giustizia sarà una citazione, un verbale d’udienza , un decre to , una ord inanza , una sentenza , ec . ; che un a t to possessor io sa rà una compra , una vendi ta , una permuta , una donazione, ec. Non s i d i rà in inventar io : Tiz io vende a Caio ; ma, vendi ta d i Tiz io a Caio .

G l i a l l e g a t i d i d a t a a n t e r i o r e all’atto, al quale s i r i f e r i s c o n o , vale a d i r e i suo i p r e ce d e n t i , pe r d i r l a i t a l i anamente invece de l b a r b a r o

(1) Ferrara, t ip. Zuffi, 1926, 8.° gr. pp. 220, estr. dagli Atti e Memorie della Deputazione

ferrarese di storia patria, vol. XXVI.

Page 272: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

261

ante-atti , non influiscono sulla collocazione in inventario dell’atto, col qua le sono en t ra t i i n a rch iv io ; ma sono s in t e t i camen te accenna t i a l s e-gu i to de l l a de sc r i z ione d i t a l e a t t o .

Pe r economia d i spaz i o e un i fo rmi tà d i d i z ione e d i r edaz ione s i suo le f a r e l ' i nve r so pe r l e con fe rme succes s ive d i un a t t o . Va le a d i r e , s i r e g i s t r a q u e s t o a t t o e s i a c c e n n a s i n t e t i c a m e n t e a l l e s u e c o n-f e rme : P r iv i l eg io de l l ’ impe ra to r e X in f avo re d i . . . co l l e con fe rme degl i impera to r i . . .

N e i r o t o l i e p l i c h i d i a t t i c u c i t i l ' u n o a l s e g u i t o d e l l ’ a l t r o , c o s ì f r equen t i neg l i a rch iv i i t a l i an i , i n que l l e co l l ane d i a t t i i n f i l za t i a uno spago , che spesso s ’ incon t rano neg l i a rch iv i g iud iz ia r i e f inanz ia r i , i l r e d a t t o r e c o n s i d e r a c he ro to l i e co l l ane sono pe rvenu t i a l depos i t o , g i u n t o s i n o a n o i , o p e r e f f e t t o d e l l ’ a t t o p i ù r e c e n t e c u c i t o v i o i n-f i l za tov i , ovve ro in s i eme con e s so , non ma i p r ima . E pe rc iò co l loca ne l l ’ i nven t a r io t u t t o i l r o to lo o l a co l l ana so t t o ques t ’u l t imo a t t o , a c -cennando brevemente ag l i a l t r i , che l ’ accompagnano .

Pu r t roppo , pe rò , s e l a cuc i tu ra deg l i a t t i è t u t t o ra r i spe t t a t a , pe rché in ve r i t à non c rea d i f f i co l t à , né d i so rd ine ne l l a conse rvaz ione deg l i a t t i , a l t r e t t an to non può d i r s i de l l e co l l ane d i a t t i i n f i l za t i a l l a r in fusa e qu ind i d i so rd ina tamen te . Esse cos t i tu i scono un ingombro , come cos t i tu ivano anche ne l passa to ; ma , se a l lo ra s i s c iog l i evano pe r r accog l i e rne e cuc i rne g l i a t t i i n que l l e che no i , anche ogg i , ch i a-miamo f i l ze , ogg i pur t roppo non v’ha neppu re i l pens i e ro d i t ene rne un i t i g l i a t t i . S i t ag l ia lo spago; s i s f i l ano ; e s ’abbandonano a l l a ven tu ra g l i a t t i s c io l t i , che pe rdono d i mo l to de l l o ro ca ra t t e r e e va -l o r e s t o r i c o .

§ 5 . DATAZIONE . — Rispe t to a l l a da ta , va le i l p r inc ip io che l a da ta in iz ial e p iù an t i ca f a l egge in f a t to d i p recedenza ne l l a numera-z ione in inven ta r io .

Ma, qua le è ques ta d a t a i n i z i a l e ? I n un a t to s c io l to e s sa è un ica e , pe rc iò , non p re sen ta d i f f i co l t à ,

t r anne che non s i a comple t a né e sp re s sa , ne l qua l c a so socco r rono l e norme de t t a t e d i s co r r endo de l l ’o rd inamen to c rono log i co . Qua lo ra l a da ta fosse comple ta t a o appross ima t ivamente f i s sa t a , ovvero fosse ne -c e s s a r i o r i c o r r e r e a l l a d a t a z i o n e a r c h i v i s t i c a , il redattore dovrebbe te-ne rne con to e f a re appar i r e l ' ope ra sua pe r mezzo d i p a r e n t e s i .

C red i amo oppor tuno r i pe t e r e a l t r e s ì che , t r ovandos i , ne l l a r eda -z ione d ’ inven ta r io d i a rch iv io an t i co , d i f ron te a da te ind ica te secondo s t i l i d ive r s i da que l lo moderno ( in cu i l ' anno cominc ia co l 1 . ° gen-n a i o ) , c o m e p e r e s e m p i o s e c o n d o l o s t i l e de l l ’ Incarnazione (25 marzo: ca lcu lus f lo ren t inus e ca lcu lus p i sanus ) , lo s t i l e vene to (1 . ° marzo) , lo

Page 273: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

262

s t i l e f r ancese (Pasqua d i Resu r rez ione ) , l o s t i l e b i zan t ino (1 . ° s e t t em-b r e ) e l o s t i l e de l l a Na t i v i t à ( 25 d i cembre ) , l ' a t t o deve e s se r e co l l o -c a t o a l p o s t o c h e g l i s p e t t a s e c o n d o l o s t i l e m o d e r n o , m a i l r e d a t t o r e deve a l t r e s ì e sp r imere i l computo a l l ’ an t i ca , s i a va lendos i d i f r az ione , s i a ch iudendo l a da t a moderna f r a pa ren te s i : 1375 s t i l e f i o r . , gen-na io 2 5 = 1 3 7 5 / 6 s . f . o v v e r o 1 3 7 5 s . f . ( 1 3 7 6 ) .

L a da ta in iz ia le acquis ta veramente la sua impor tanza quando s i t r a t t i d i r acco l t a d i a t t i s i a i n s e r i e , s i a i n un so lo r eg i s t ro . In una s e r i e d i r acco l t e d i a t t i o r ig ina l i , p recede na tu ra lmen te que l l a che ha l a da t a in i z i a l e p iù an t i ca . De l l e cop ie d i a t t i , an t eceden t i ad e s sa , a l l ega te a queg l i o r ig ina l i s i t i en con to , non g i à pe r f a r r i s a l i r e s ino a l l a l o ro da t a l ' i n i z io de l l a s e r i e , ma , come os se rvaz ione o r i l i evo supp lementa re a l l a pa r t i t a desc r i t t a .

Quando pa recch ie de l l e r acco l t e de l l a s e r i e abb iano tu t t e la s tessa da ta in iz ia le ed appar tengano tu t t e ve ramente a l l a medes ima se r ie , p recede l e a l t r e que l l a che ha l a p iù an t i ca da t a f ina l e ; e cos ì v i a .

R i spe t t o a i r eg i s t r i , s i p r e sen t a i l c a so che g l i a t t i t r a sc r i t t i v i v i s i ano s t a t i i n se r i t i vo l t a pe r vo l t a che fu rono compi l a t i come , pe r e sempio , i ve rba l i d i cons ig l i sov ran i , i dec re t i , l e i n s inuaz ion i ve re e p ropr i e d i a t t i no ta r i l i ec . ec . ; ovve ro che ad un’epoca p rec i sa t a o imprec i sa t a s i ano s t a t e r eg i s t r a t e d i s egu i to anche a l l a r in fusa se r i e d i a t t i an t e r i o r i pe r uno s copo de t e rmina to come neg l i i n s t rumen ta r i , car tu la r i ec . Nel la pr ima eventua l i tà non v’ha dubbio che la da ta in i z i a l e s i a que l l a de l p r imo a t to r eg i s t r a to ; l a f ina le que l l a de l l ’u l -t imo , e che l e cop ie d i a t t i an t eceden t i i n se r i t i v i non de bbano e s se re cons ide ra t e s e non come a l l ega t i o r imand i da accenna r s i a l s egu i to de l l a desc r i z ione . Ne l secondo , quando non s i abb ia l a da ta p rec i sa de l la redaz ione , e qu ind i non v’abb ia rag ione d i r i t enere g l i a t t i a l -legat i ad una de l iberaz ione , ad un a t t o pos t e r io re , s t imiamo convenga meg l io a t t r ibu i re a l l a t r a sc r i z ione l a da ta in i z i a l e e f ina le de l p iù an -t i co e de l p iù r ecen t e deg l i a t t i r eg i s t r a t i , f a cendo la r i l eva re e i nd i -cando anche i l s eco lo a lmeno in cu i avvenne l a t r a sc r i z ione .

In quanto a l la co l locaz ione in i nven ta r io de i con tegg i , c i a l l on-tan iamo ancora a lquan to , come c i s i amo g ià o r o ra a l lon tana t i , r i spe t to a i ca r tu l a r i e i n s t rumen ta r i , da l l a do t t r i na co r r en te .

No i d i s t i ngu iamo lo s copo , pe l qua l e sono de t t i con tegg i p r e sen t i in un a rch iv io . De t t o s copo può e s se r e s emp l i cemen te ammin i s t r a t i vo e qu ind i s a r ebbe a s so lu t amen te s t r ano che non s i co l locas se ro so t to l a da t a de l l a l o ro fo rmaz ione . Ma que l lo s copo può anche e s se re d i con-t r o l l o , d i r ev i s ione , come ne l ca so de l l a Camera o Cor t e de i Cont i . In questo caso l'atto principale che compie quell’alto Consesso è la

Page 274: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

263

fo rmulaz ione de l l a dec la ra to r i a che approva o r e sp inge i l con tegg io ; e d i l c o n t e g g i o s t e s s o n o n c o m p a r i s c e s e n o n c o m e a l l e g a t o , c o m e pezzo in appoggio . E qu ind i , pe r quan to d i f f i c i l e , sa l tua r i a e d i s t an te da l ca r tegg io , r i t en iamo s i debba cons idera re come da ta in iz ia le que l la de l l a dec la ra to r i a .

§ 6 . IN D I C A Z I O N I V A R I E. — Al le p receden t i ind icaz ion i deve segu i re que l la de l la quan t i t à de l le un i tà component i l a pa r t i t a .

S i c c o m e p o t r e b b e r o e s se re segna te su que l l e un i t à numeraz ion i an te r io r i in l e t t e re o in c i f re , sa rebbe bene t enerne con to , come pure d i qua lunque a l t ro r i l i evo c i r ca l a fo rmaz ione o r i l ega tu ra de l l e p re -d e t t e un i t à o pa r t i t e e su l lo ro s t a to d i conse rvaz ione , a f f ine d i ave r e s e m p r e m a g g i o r i e l e m e n t i p e r r i c o n o s c e r l e .

Ques te ind icaz ion i , se espresse d i s tesamente , po t rebbero occupare uno spaz io ecces s ivo . Sa rebbe cons ig l i ab i l e l ' u so d i s ig l e o s imbo l i a cco r t amen te s ce l t i , che s emp l i c i o combina t i r i a s sumesse ro i n b r eve t u t t e que l l e ind icaz ion i supp le t ive .

C o s ì p o t r e b b e r o u s a r s i l e s e g u e n t i s i g l e : B . bo l l a ; I . i n s t rumen to , con t ra t to ec . ; L . l e t t e re ; P . p r iv i l eg io ,

d ip loma; A. autografo; Ap. apocr i fo ; C. copia ; M. minuta ; F . f i rma; Fa . f i rma au tografa ; T . segno tabe l l iona le ; S . s ig i l lo ; Sa . s ig i l lo ade -r e n t e ; Sp . s ig i l lo penden te ; Smp. s ig i l lo me ta l l i co penden te ; S i . s i -g i l l o impresso ; N. nuovo; V. vecchio ; G. guas to ; R . r i l ega to ; Ra . r i -l ega to con a s s i ; Rm. r i l ega to con membrane ; Sc . s c io l t o ec .

§ 7 . OSSERVAZIONI . — Ol t r e a t u t t e ques te ind icaz ion i , può da r s i che a l t r e os se rvaz ion i s i ano s t a t e f a t t e ne l l ’ e same de l l e un i t à , che non possano t rova r pos to ne l l a desc r i z ione . Se non s i ano bana l i né inu t i l i r i pe t i z ion i , po t r anno sempre t rova r l uogo t r a l e o s se rvaz ion i o in f ine al le var i e i nd i caz ion i su r r i co rda t e .

§ 8 . P REFAZIONE . — Con c iò i l t e s t o de l l ’ Inven t a r i o è comple to . Senonchè pe r r ende r lo r i sponden te a t u t t e l e e s igenze de l l a s c i enza ; deve esse re p recedu to da una sobr ia p re faz ione : ne l l a qua le i l r eda t -t o r e r i c o s t i t u i s c a l e a t t r i buz ion i e r i co rd i b revemen te l e v i cende de l -l ' en t e , a cui appartengono le carte e metta queste in relazione colle altre scritture esistenti in archivio, alle quali probabilmente sono succedute, ovvero hanno precedu to .

Deve anche darv i rag ione de l suo lavo r o , d e l m e t o d o s e g u i t o , deve g ius t i f i ca re l a sua dec i s ione d i compi l a r e anche i l r eges to d i a l -cun i a t t i e d i agg iungere append ic i a l l ’ inven ta r io s t e s so .

Deve ind ica rv i l e abbrev ia tu re adopera te , e poss ib i lmente l ' ub i -caz ione de l l e ca r t e in a rch iv io , e un e l enco r i a s sun t i vo de l l e c l a s s i d e s c r i t t e .

Page 275: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

264

IN D I C E . — Ogni inventa r io deve ch iuders i con un ind ice a l fabe -

t i c o d e l l e p e r s o n e , d e l l e l o c a l i t à e d e l l e m a t e r i e , c h e c o m p a r i s c a n o ne l l ’ inven ta r io . Ques to ind ice non deve esse re ana l i t i co ma puramente e s e m p l i c e m e n t e f o r m u l a t o c o l l e p a r o l e n e c e s s a r i e e c o l r i m a n d o a l l e pag ine de l l ’ inven ta r io . C iò so t t in t ende che l a fo rma es t e rna da da re a l l ’ inven ta r io deve e s se re que l l a d i quaderno o r eg i s t ro ; e che non può ammet t e r s i l a p romiscu i t à d i fo rme d ive r se , che t a luno sa rebbe inc l ina to a sugger i r e , e pe r l a qua le l ' i nven ta r io sa rebbe s t e so a r e -g i s t ro , l ' i nd i ce a s chede , come in una fo rma d i p iù f ac i l e consu l t a-z ione . Nu l l a v ie t a che l ' i nd ice s i a in e l aboraz ione compi la to a schede pe r po t e r pe rme t t e rne t u t t e l e agg iun t e , l ' o rd inamen to a l f abe t i co ec . Ma ques ta fo rma non è de f in i t iva , s ibbene so l t an to p rovv i sor ia f inché non ne s i a s t a t a compiu ta l a cop ia a l segu i to de l co rpo de l l ’ inven ta r io , da l qua le non può separars i e senza i l qua le non avrebbe rag ion d ’ e s s e r e .

Ind ice abb iamo de t to e s se re l a s eque la de l l e d ive r se pa r t i d i un manosc r i t t o o s t ampa to , d i spos t a s econdo che ques t e pa r t i v i s i p r e -sen tano pe r pe rme t t e rne i l r i nven imen to ne l vo lume de l manosc r i t t o o de l lo s t ampa to . Quando l e r e f e renze numer i che co r r i spondano e sa t t a-men te co l l a pag inaz ione de l ms . o s t ampa to , e s so cos t i tu i sce un buono ins t rumento d i l avoro . Ma v i è d i va lo re , l imi ta to a l ms . o s t ampa to so l t an to . Pe r e s t ens ione s i è , t a lvo l t a , cons ide ra to t u t t o quan to l ' a r -ch iv io come un complesso , un vo lume un ico e s i è da to a l l a de sc r i -z ione sommar ia d i e s so i l nome d ’ Ind i ce o d' I n d i c e s o m m a r i o , c o m e abb iamo g ià r i f e r i t o . Secondo una u l t e r io re concez ione , l ' Ind ice è , c o m e abb iamo o r o ra accenna to , l a t avo la , i l p rospe t to a l f abe t i co de i nomi d i pe r sona , d i l uogo e d i ma te r i a con t enu t i ne l comples so , ne l documen to , ne l vo lume , e mess i i n r i l i evo da l l ’ ind icaz ione de l l e p a g i n e o v e c o m p a r i s c o n o . C o s ì c o s t i t u i t o l ' I n d i c e r i e s c e d i s o m m o a iu to a ch i vog l i a r i ce rca re uno d i que i nomi , purché , r ipe t i amo, l a f o l i a z i o n e e l a co r r i spondenza s i ano pe r f e t t e .

Ora , v ’ha ch i , cons ide rando l ' oppor tun i t à d i acc resce re i p reg i d i questo aiuto, ha pensato che questi pregi potrebbero essere d’assai molti-plicati u s a n d o a l l o s t e s s o s c o p o i l s i s t e m a d e l l e s c h e d e s c i o l t e e d u n i -formi . Anzi , come abb iamo g ià r i f e r i to , i l p ro f . Gug l i e lmo Des Marez , capo deg l i a rch iv i amminis t ra t iv i munic ipa l i d i Bruxe l les , ha f in , da l 1 9 1 0 , con geniale innovazione, basato su questo sistema di schede tutto quan to l ' o rd inamento d i queg l i a rch iv i s t ess i , appena g l i a t t i s i ano s t a t i r e g i s t r a t i a l l ’ I n d i c a t e u r g é n é r a l o P r o t o c o l l o : s i c c h é d i c o l p o possa r i t rovars i qua lunque p ra t i ca s i ce rch i , qua lunque nome s i p re -

Page 276: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

265

sen t i in una p ra t i ca qua l s i a s i (1 ) . La p ra t i c i t à d i t a l e s i s t ema ha in-vog l i a to a l t r i ad imi t a r lo e , r ecen t i s s imamen te , appos i t a commiss ione nomina ta da l Podes tà d i Mi lano , l ’ha ado t ta ta pe r que l l ’a rch iv io co-munale ( 2 ) .

Ques to s i s t ema è s t a to i n t rodo t to neg l i a r ch iv i co r r en t i so l t an to ; e , s e da l l a gen ia l i t à de l suo inven to re ha po tu to e s t ender s i a que l l i de l l e g rand i c i t t à , è tu t t av ia p iù appropr ia to a i p icco l i a rch iv i , ove p resen ta sens ib i l i van tagg i .

Ma con e s so , pe rò , s compare qua lunque spec ie d i o rd inamen to sc i en t i f i co , s to r i co . S i r i so lve in un o rd inamen to pe r ma te r i e che f a l sa tu t to quan to l a sc ienza è venu ta acqu i s t ando ne l seco lo decorso ; d i -s t rugge tu t ta l a fo rmazione de l l ’a rch iv io ; ne ignora l ' a t t iv i t à ; non ne d i s t i ngue p iù l e a t t r i buz ion i ; e , s e non imposs ib i l e , c e r to r ende mol to d i f f i c i l e l a r i cos t ruz ione o rd ina ta de l l e v i cende de l l ’ en te da cu i s ono emana t i queg l i a t t i . È d i r e t to a uno scopo de te rmina to d i p ra t i -c i t à ; ma pa recch i a l t r i s cop i t r a scura . Esu la , pe r t an to , da l conce t to , che c i s i amo fo rmat i , d i un o rd inamento e d i un inven ta r io a rch i -v i s t i c i .

AR C H I V I A N T I C H I I N P AR T E I N V E N T A R I A T I . — Non è inoppor tuno

accennare ag l i inven ta r i d i a rch iv i amminis t ra t iv i e famig l ia r i an t ich i , condotti secondo un metodo speciale sino a un certo punto, che non può e s se r e p iù da no i cons ide ra to come f i na l e d i t u t t o l ’ o rd inamen to , po i -ché , o l t r e ad e s so , abb iamo se r i e i n t e r e d i a t t i , succes s iv i a l l a compi -l az ione de i de t t i i nven ta r i , non p res i i n cons ide raz ione da i medes imi .

Vi potrebbe essere chi fosse tentato di rifarne tutto l’ordinamento secondo nuovi c r i t e r i i e qu ind i d i bu t ta re a l l ’ a r i a queg l i inven ta r i . C o s ì f a c e n d o , pe rò , s i ve r rebbe a d i s t ruggere un l avoro , che , pe r quanto difettoso possa essere, era stato condotto sopra la consistenza, rimasta di un a r ch iv io , che non s i s ap rebbe p iù r i cos t i t u i r e , pe r sa che f o s s e n e l complesso dei documenti non inventar iati; e, insieme, una pagina non priva d’interesse della storia di quell’archivio. S i ver rebbe a vo le re ignora re che con que l l ’o rd inamen to e con que l l ’ inven ta r io

(1) G. D E S M A R E Z, De la conservation, du classement et de l 'inventaire des archives

administratives d’une grande ville (Bruxelles) in Actes du Congrés international des archivistes et

des bibliothécaires de Bruxelles 1910 (Bruxelles, 1912), pp. 354 e ss.

(2) Proposta di riforma del civico archivio amministrativo. Relazione della Commissione

incaricata dall’on. Podestà. Milano, Stab. tipo-lit . Stucchi, Ceretti , 1927, 4.°, pp. 47.

Page 277: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

266

quell’archivio servì lungamente al proprio scopo. Si compirebbe dunque una o f fesa a l l a sc ienza i n gene ra l e .

Pe rc iò s i amo d ’avv i so che que l l a pa r t e de l l ’ a rch iv io in ques t ione d i c u i l ’ o r d i n a m e n t o f o s s e s t a t o c o n d o t t o c o m e è d e s c r i t t o n e l l ' i n v e n-t a r i o an t i co , con t inu i ad e s se re a que l modo o rd ina ta e , caso ma i , s i a r i cos t i t u i t a s econdo que l l ’ inven ta r i o .

P e r l a r i m a n e n t e e p i ù r e c e n t e , d u e p r o p o s t e p o t r e b b e r o e s s e r e f a t t e : o d i con t inua re a o rd ina r i a ne l modo ind ica to ne l l ’ inven ta r io ; o o rd ina r i a secondo i c r i t e r i i modern i e inven ta r i a r l a in conseguenza . Co l l a p r ima p ropos ta l ’ a rch iv i s t a dovrebbe r ipor t a r s i a i c o n c e t t i d e l compilatore del vecchio inventario e, riuscendovi, potrebbe ricostituire un tutto organico anche se diviso in due parti. Ma avrà, egli, tutti gli ele-menti pe r r i pensa re a l modo de l suo l on t ano p redeces so re? E , i n s e -condo luogo , g l i a t t i succes s iv i a l l ’ i nven ta r io s a ranno s t a t i t u t t i com-p i l a t i , emana t i ec . a l lo s t e s so modo de i p r imi , non avranno assun to un ca ra t t e re spec ia l e che l i av rà d i s t in t i da e s s i ? Ques t i dubb i so l l e -vano in no i qua lche d i f f ico l tà ad ader i re a que l la p r ima propo s ta ; e qu ind i c ’ inducono a f a r mig l io r v i so a l l a seconda , anche se , acce t t an -do la , rompiamo l ’un i t à de l l ’ inven ta r io .

RE G E S T O E S U N T O. § 1 . — In appendice de l l ’ inventar io , dunque ,

secondo a lcuni , e separa tamente secondo no i , compar i scono g l i e lench i e i reges t i , che s i s i a r i t enu to oppo r tuno d i f a r e d i a t t i de sc r i t t i i n inven ta r io . E i l l uogo è bene ad e s so appropr i a to : po iché non s i può mai p resumere ch ’ess i possano esse re r agguag l i a t i ad un inven ta r io . Non s i può r ed ige re un inven ta r io so t to fo rma d i s emp l i c e e l e n c o . N o n s i può reges ta re tu t to quan to un a rch iv io . I r eges t i non sono dunque se non par t i d i un’ inventar iaz ione ; par t i , s ia pure p iù e labo -ra t e , m a i n c o m p l e t e n e l l o r o c o m p l e s s o e t a l i c h e d a s o l e n o n p o s -sono rappresentare tutta quanta l'attività, dalla quale emanano. Si avvi -cinano a s sa i a l l e s chede , o r o ra r ammenta t e .

§ 2 . DE F I N I Z I O N E . — La fo rmaz ione deg l i e l ench i non p resen ta d i f f i c o l t à , p e r c o m p l i c a t i c h e p o s s a n o e s s e r e .

Invece dà luogo a d i scuss ione l a compi laz ione de i r eges t i . R e g e s t o , abb i amo de t to , è i l s u n t o , p i ù o m e n o d i s t e s o , d e l c o n-

t enu to d i un a t t o s ingo lo . In gene ra l e , ques t a de f in i z ione può e s se re acce t t a t a . No i , pe rò ,

s cendendo a i pa r t i co l a r i , d i s t i ngue remo i l r eges to da l sun to . Daremo i l nome d i r e g e s t o a l compend io de l con t enuto d i un

a t t o s ingo lo , quando la mate r ia d i t a l con tenu to s ia un ica e qu ind i

Page 278: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

267

que l compend io possa e s se re fogg ia to a p ropos i z ione g rammat i ca l e pe r f e t t a .

Daremo que l lo d i s u n t o , c ioè r i a s sun to , abbrev iaz ione ec . , a l r i -s t r e t t o de l con tenu to d i un a t t o s ingo lo , quando l a ma te r i a d i t a l con-t enu to s i a p lu r ima e s l ega ta ne i va r i suo i membr i , s i cché non s i a pos -s ib i l e r ip rodur la in minor numero d i pa ro le e in una fo rma un ica .

Esempio d i r eges to c i o f f rono g l i a t t i s c io l t i membranace i de l no -s t ro a rch iv io ; d i sun t o , c i a m m a n n i s c o n o l e l e t t e r e d e i r i c c h i s s i m i n o s t r i c a r t e g g i .

§ 3 . VALORE DEL REGESTO. — Abbiamo de t to e r ipe t i amo che g l i a t t i p iù an t i ch i , pe rché p iù r a r i , hanno un va lo re super io re a que l l i p iù r ecen t i : pe r cu i conv ien me t t e re in ev idenza , s e non ne l c o r p o de l l ’ inven ta r io , a lmeno in una appendice ad esso o anche in un la-voro a pa r t e , ques to va lo re , d i s t endendos i a desc r ive rne i l con tenu to senza d iment ica rne a lcuna spec i f i ca par t i co la r i t à . Ques ta messa in va -lore r idonda a vantaggio , da un la to , degl i s t ud i e deg l i s t ud ios i , che non hanno da comba t t e re con tu t t e l e d i f f i co l t à , che possano so l l eva r c o n t r o l e l o r o r i c e r c h e l e s c i e n z e a u s i l i a r i e d e l l a s t o r i a ; d a l l ’ a l t r o , de l la suppe l le t t i l e a rch iv i s t i ca s tessa , meno f requentemente sogge t ta al continuo maneggio d’individui, che, anche se scienziati, non vi hanno sempre tu t to i l r i gua rdo , cu i av rebbe ro d i r i t t o pe r l a l o ro ve tus t à , pe r l a lo ro r a r i t à e pe r l ' u so , che ne dovranno fa re ancora l e e t à ven tu re .

È pu r ve ro che qua lcuno , p iu t to s to a l t ezzoso sove rch iat o r e , r i -ba t t e impor t a rg l i poco l a conse rvaz ione de l documen to dopo l ' u so che ne abb ia f a t t o ; e a l t r i sugge r i s ce d i r imed ia re a l depe r imen to co l f i s -s a r e i tratti per mezzo della fotografia, del fotostato o degli altri mezzi meccan ic i d i r i p roduz ione . Se al p r imo deves i r i sponde re che , s e a lu i non ca le , l ' ammin i s t r az ione invece deve aver cu ra spec ia le , come abb iamo g ià ne l la p r ima par te d i ques to l avoro espos to , d i t r amandare a i pos t e r i i t e so r i a f f i da t i ogg i a l l e sue cu re ; a l l ’ a l t r o può ob i e t t a r s i che , pe r quanto rap id i , d i f fus i , marav ig l ios i , que i mezz i meccanic i non bas tano , né bas te ranno mai a comunicare co l l a vo lu ta l a rghezza i l con-tenu to d i tu t to quan to un a rch iv io , e dovranno sempre l imi ta r s i a r i -p rodurne a l cune min ime pa r t i co le in su f f i c i en t i a l p r o g r e s s o d e l l a sc ienza e de l la c iv i l t à .

Q u i n d i è n e c e s s a r i o r i c o r r e r e a l r e g e s t o . § 4 . MA T E R I A D E I R E G E S T I . — Nel la de f in iz ione , che ne ab -

biamo dato, è espressa la materia intorno alla quale esso può aggirarsi. Qua lcuno vor rebbe l imi ta rne l a poss ib i l i t à a una c l a s se pa r t i co la re d i documen t i , che possedes se ro f r a l o ro una conness ione o rgan ica . Ma osse rv iamo che ques ta l imi t az ione sa rebbe eccess iva ; pe rché , anche

Page 279: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

268

quando f aces s imo i l r eges to d i t u t t e l e bo l l e papa l i , d i t u t t i g l i a t t i imperiali ec. esistenti in un archivio, altra organicità non vi troveremmo se non l ' au to r i t à da l l a qua le p romanano; ment re ved iamo reges ta te tu t t e l e pe rgamene de i d ip lomat i c i t o scan i pe r cen t ina ia d i mig l i a i a d i document i , a qualunque autor i tà , individuo, provenienza appar tengano , qua lunque mater ia r iguard ino , qua lunque e tà abbracc ino: e so la ab-b iano ugua le l a ma te r i a s c r i t t o r i a su l l a qua le sono d i s t e se .

Sconfinano, persino, dalle pareti di un archivio i regesti quando non abb iano p iù d i mi ra lo scopo meramen te a rch iv i s t i co ; e ce ne hanno l a sc i a to i n supe rab i l i mode l l i g l i ed i t o r i deg l i Ac ta Imper i i . Ma a l lo ra e so rb i t ano da l nos t ro in segnamen to ed en t r ano in que l lo de l l a c r i t i ca s tor ica , che c i as ten iamo d’ invadere . Per ques ta u l t ima cons ideraz ione , per l ' appunto , no i non la meniamo de l t u t t o buona a co lo ro che s i mos t r ano p roc l i v i a comple t a r e l e de f i c i enze de l p rop r io a r ch iv io co l r eges to d i a t t i e s i s t en t i a l t rove . Facc i ano pu re ; ma , a s empl i ce t i t o lo e rud i to e suss id i a r io , non g ià meramen te a rch iv i s t i co !

L’abuso , che s i f a de l l a pa ro la « reges to» , induce , t a lvo l t a , i n e r ro re ch i non bad i a l l a de f in iz ione , che ne abb iamo da to ; e qu ind i d i ca , pe r e sempio , s i a R e g e s t o , l a pubb l icaz ione in tegra le deg l i a t t i s c io l t i o i n ca r tu l a r i o d i una i s t i t uz ione pe r l o p iù r e l i g io sa , s i a Inven-t a r i o d e l l e p e r g a m e n e , i l v e r o e p r o p r i o r e g e s t o d e l l e m e d e s i m e o m e g l i o l a s e r i e d e i r e g e s t i d e l l e m e d e s i m e .

I l r eges to è , dopo l a s t ampa in ex t enso , i l mezzo mig l io re d i co -mun ica re tu t t i i pun t i s a l i en t i d i un a t to a co lu i , che ne f acc i a r i ce rca , e vogl ia r i l eva r l i o t u t t i o i n pa r t e so l t an to . Cos t i t u i sce qu ind i una f a-t i c a du r i s s ima che r i ch i ede pe r i z i a e t empo ind i c ib i l i pe r e s se r e l ode -vo lmen te a s so l t a .

§ 5 . COMPILATORE DEL REGES T O . — Predomina dunque ne l la e l abo raz ione d i un r eges to i l c a ra t t e r e pe r sona l e d e l c o m p i l a t o r e ; e pe rc iò non è cons ig l i ab i l e l a r i pa r t i z ione de l l avo ro f r a due o p iù compi l a to r i . Uno so lo eg l i deve e s se re con tu t t e l e r e sponsab i l i t à , con t u t t i g l i ono r i , i ne r en t i a t a l e d i s t i nz ione : ed eg l i deve e s se r e co t an to e rud i t o , s e r i o e ponde ra to e imparz i a l e , da s ape r s i r i po r t a r e co l l a men te a l t empo , i n cu i fu ve rga to l ' a t t o , e r appresen ta r s i , r i susc i t a r e quas i a l p ropr io sp i r i to l e ab i tud in i menta l i d i que l t empo , l a v i t a d i que i g io rn i , l e t r ave r s i e d i que i pe r sonagg i co i l o ro s en t imen t i , c o l l e l o ro amb iz ion i , co i l o ro do lo r i , co l l e l o t t e , co l l e v i t t o r i e e co l l e s con-f i t t e d e l l a l o r o e s i s t e n z a s ì d a r e n d e r s i s i n o a l l e u l t i m e s f u m a t u r e p a -d rone de l s enso de l l e l o ro pa ro l e e da t r adu rne quas i i l pens i e ro . I n sens ib i l e a l l e s cope r t e che pos sa f a re e che con mi rab i l e abnega-z ione eg l i ded ica a l l a sc ienza , a l l a c iv i l t à , a l l a pos te r i t à , non deve

Page 280: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

269

agg iungere cosa a l cuna che l a sc i t r ape la re i suo i sen t imen t i , l a sua e rud iz ione . Non deve r ive la re i l nuovo appor to che recano a l l a sc ienza l e s u e r i c o s t r uz ion i , pe r no t evo l i che s i ano : deve bens ì e spo r l e i n modo che ognuno possa g iovarsene . Non deve an t ic ipare g iud iz i , né lasciarsi sfuggire espressione, che li sveli; e neppure perdersi in lunghe p re faz ion i , che t en t ino d i s f ru t t a r e , p r ima d i a l t r i , i l r i sul t a t o d e l s u o l avoro .

Tutto ciò costituisce un’improba difficoltà pel compilatore e scopre a ch i non v i s i s i a mai p rova to tu t t a l a somma d i l avoro e d i do lo re , che p resen ta l a min ima redaz ione d i r eges to , quando s i a f a t t a con co -sc ienza .

Ché se a t an to no n s i pe rvenga , è f ac i l e che i l r eges to r i e sca c o s a de l t u t t o dep lo revo le , s ì da r app re sen t a r e un obb rob r io pe r ch i l a r edas se e ch i l o l a sc iò r ed ige re . La l e t t u r a i n f r e t t a e d i s a t t en t a de l l ’o r ig ina l e , l ' i ne spe r i enza de l compi l a to re nascondono t r ane l l i d i d imen t i canze , d i e r ro r i t a l i da indur re i consu l t a to r i i n mende in sa-nab i l i ; che , pu r t roppo , r ipe tu te , s econdo l ' u so , da l l ’uno a l l ’ a l t ro , r i ch i edono ann i e ann i p r ima d i e s se r e co r r e t t e . Pe rc iò non sono ma i su f f i c i en t emen te r accomanda te a l compi l a to re l a ca lma e l a pondera-z i o n e .

§ 6 . FORMULE DELLA COMPILAZ I O N E . — V i s o n o t r e f o r m u l e p e r compi la re un reges to : una mol to r i s t r e t t a , una mezzana ed una p i u t t o s t o e s t e s a .

Ques t ' u l t ima , d i lu i sce eccess ivamente l a ma te r i a in un mare d i pa ro le inu t i l i e t a lvo l t a r ip roduce b ran i de l documen to s t e s so e s i av-vic ina in siffatto modo alla traduzione letterale del medesimo che meglio s a rebbe r ip rodurne pu ramen te e s empl i cemen te l a cop ia . Non co r r i -sponde dunque a l conce t to ve ro de l r eges to e s i r i sen te eccess ivamente de l le inc l inaz ion i sc ien t i f i che de l compi la tore : inc l inaz ion i non scevre d i pe r i co l i e aggua t i pe i consu l t a to r i che non sanno ma i se que l p ro -f luv io d i pa ro le , spesso inu t i l i , abb ia esa t t amente r ip rodot to e racco l to t u t to que l che con teneva l ' a t t o .

L o s t e s s o sospe t to gene ra l ' e cces s iva pa r s imon ia d i pa ro l e de l l a p r ima fo rmula .

La mezzana , come p iù equ i l ib ra ta , in fonde maggior f iduc ia : e no i r accomand iamo d i non e s se re né pa ro la io , né t ac i t i ano .

Norma gene ra l e pe r l a compi l az ione de l r eges to è que l l a d i r i -leva r e l e ma te r i e o g l i a rgomen t i t r a t t a t i o e spos t i ne l l ’ a t t o , ma d i n o n da r s i a l cun pens i e ro , d i t r a scu ra re i l modo co l qua le s i ano s t a t i t r a t t a t i o e s p o s t i .

Page 281: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

270

Perc iò , i l compi l a to re deve anno ta re i p r inc ipa l i d i queg l i a rgo -men t i o d i que l l e ma te r i e con pa ro le b rev i , appropr ia te : e d i spor l i ne l -l ' o r d i n e s t e s s o i n c u i c o m p a i o n o n e l l ’ a t t o ; s e n z a o m e t t e r e c o s a d ’ i m-por t anza né pa r t i co l a re , che possa in t e re s sa re ; spog l i ando l i d i t u t t e l e c lauso le che possano avvolger l i e d i tu t t e l e acc iden ta l i t à , che possano o s c ura rne o t r av ia rne i l s enso o l ' i n t e l l igenza .

Deve comple t a r l i co l l ’ i nd i caz ione d i que l l e pa r t i co l a r i t à e s t e rne , che pure appar tenendo ad a l t r a d i sc ip l ina , possono g iovare a l l a c r i t i ca de l l ’ a t to , come la da ta , l a p roven ienza , i s ig i l l i , l a na tu ra de l docu-mento , g l i a l l ega t i , ec . R i spe t to a l l a l ingua , l a sc ienza t edesca sugge -r i s c e d i adopera re , pe r g l i a t t i i n l a t ino , i l l a t ino , s f ronda to da tu t t e l e fo rmule inu t i l i ; pe r g l i a t t i s c r i t t i i n a l t r a l i ngua , que l l a de l paese de l compi la to re . In ver i t à , p ropendiamo pe r u sa re un me todo un i fo rme anche in ques to pa r t i co la re ; e pe rc iò pe r l ' u so de l l a l i ngua p ropr i a , qua lunque s ia l a l ingua an t ica o moderna , in cu i s ia reda t to l ' a t to ; conservando , pe rò , ne l l a l ingua o r ig ina le i nomi d i pe r sona , d i luogo o d i cose pa r t i co l a r i , che non s i pos sano p rec i s amen te t r adu r r e o r i -p rodu r r e ne l l a l i ngua nos t r a . È supe r f luo , è s c iup ìo d i pa ro l e e d i spaz io cominc ia re un r eges to co l l ’ i nd ica re l a na tu ra de l l ’ a t t o o r ig i -na le (d ip loma , con t r a t t o , con to , e c . ) ovve ro d i r e che l ' a t t o conce rne , ha r appor to , r e l az ione . L ’a t to è que l che è , e f a da sé senza p reoc -cupa r s i deg l i a l t r i che v i s i conne t tono .

Non approv iamo l ' i n se rz ione d i b ran i o r ig ina l i ne l r eges to , pe r impor tan t i che s iano , pe rché rompono l ' un i fo rmi tà che deve p res iedere a ques to gene re d i e l abo raz ione e me t tono in sove rch io r i l i evo pun t i pa r t i co l a r i de l l ’ a t t o s enza p rova rc i che s i ano i so l i impor t an t i o che s i ano tu t t i g l ’ impor t an t i . Pe rc iò non approv iamo i r eges t i de l Guas t i , de l Davidsohn , ec . Cos ì pure non approv iamo che a l cun i r eges t i s i ano lungh iss imi altri ristrettissimi; ciò che dà un diverso concetto della loro impor t anza e de l l o ro va lo re .

I Ca lendars o f S ta te Papers , dovu t i a l l ’ ammin i s t raz ione ing lese , s o n o d e g n i d e l m a s s i m o e n c o m i o c o m e f o n t i s t o r i c h e ; m a s o n o c o s ì sv i luppa t i che poco c i manca non s iano l a r ip roduz ione o t r aduz ione d e l t e s t o . Qu ind i sono ecces s iv i pe r l ' a r ch iv i s t a che po t r ebbe p re fe -r i r e l a r ip roduz ione in tegra le de l t e s to a que l l ’ eccesso d i e l aboraz ione non r i sponden te a l f i ne a r ch iv i s t i co e fo r se anche in a lcuni punt i pe -r i c o l o s o per la stessa critica storica che immobilizza di soverchio sopra un pun to e sop ra minuz ie , a de t r imen to de l r e s to .

V’ha ch i ch iude f ra pa ren tes i quadra lo sv i luppo , i l complemento de i nomi p ropr i , de i t i t o l i , de l l e da te . Al t r i pone ques t i pe r f ez iona -men t i i n no ta a l r eges to .

Page 282: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

271

In ve r i t à non sapp iamo p re fe r i r e l ’un me todo a l l ’ a l t ro ; ma fo r se è mig l io r e i l p r imo pe rché l a sc i a l o spaz io app iè d i r eges to a t u t t e que l l e ind icaz ion i supp lementa r i a l l e qua l i abb iamo accenna to , come , pe r e sempio , a que l l e r e l a t ive a l l a na tu ra de l l ’ a t to che cons ig l i amo d i abbreviare nelle sigle, testé raccolte, alla materia scrittoria, alla lingua, a i s i g i l l i , ag l i a l l ega t i e c .

In quan to a l l a da ta , s i amo d’avv iso che non s i possa met te re se non in t e s t a a l r eges to e pe r da t a i n t end i amo cos ì que l l a c ron i ca , com-p le t a , come que l l a top ica .

Ogn i r eges to deve por ta re un numero p rogress ivo ; e tu t t i devono e s s e r e d i s p o s t i c r o n o l o g i c a m e n t e .

§ 7 . IN D I C E D E I R E G E S T I . — Que l numero p rogress ivo se rve a l l a compi laz i one de l l ’ i nd i ce che deve s empre accompagna re i l r eges to .

I l m ig l io r modo d i compi l a r e ques to i nd i ce è que l lo d i p repa ra r lo a l m o m e n t o s t e s s o i n c u i s i f a i l r e g e s t o . P e r c h é a l t r o è i l m e t o d o c h e s i deve segu i r e i n p ropos i to i n a r ch iv i s t i ca , a l t ro è que l lo che s i deve segu i re in b ib l iogra f i a .

In ques t ’u l t ima s i pa r t e da l l a p re sunz ione che i l l e t t o re ignor i tutto o quasi tutto il contenuto del libro, cioè tutto quanto abbia scritto l 'Au to re ; e qu ind i s i a spe t t a pe r fo rmare l ’ i nd ice de l l i b ro , che ques to s ia c o m p l e t o .

In a rch iv i s t i ca invece è a s soda to che de l con tenu to deg l i a t t i g l i ultimi a sapere qualche cosa siamo proprio noi archivisti e consultatori, mentre il destinatario lo conobbe quasi contemporaneamente all’autore. S e c o s ì s i a , i l c o m p i l a t o r e , c h e s ’ immedes ima de l l e idee de l l ’ au to re e de l des t ina t a r io , non può l a sc i a r co r r e re l a compi l az ione d i una se r i e d i r eges t i s ino in fondo , ma men t re ha l a men te ancora f r e sca d i que l l e idee deve g iovarsene pe r t rovare l ' e sp ress ione p iù ada t t a da rappre -sen ta r l a ne l l ’ i nd i ce e ne l r eges to : c iò che s i con fà eg reg i amen te a l -l ' un i fo rmi tà d i r edaz ione t an te vo l t e p red ica ta .

Se pens iamo che i l r eges to è in qua lche modo un ind ice d i do -cument i , l ’ ind ice de l r eges to d iven ta a sua vo l t a un ind ice d ’ ind ice ; e qu ind i cos t i t ui s ce un i s t rumen to s empre p iù pe r f ez iona to de l l ’o rd i -namen to e de l l a r i ce rca a rch iv i s t i ca .

§ 8 . SU N T O. — I l s u n t o è p r o p r i o d e l l e l e t t e r e e d e g l i a l t r i a t t i che , d i o rd ina r io , non t r a t t ano d ’un so lo a rgomento ma d i pa recch i s enza connes s ione r ec ip roca .

Quando facc iano pa r t e d i una de te rmina ta se r i e d i ca r t e , compa-r i scono ne l l ’ inven ta r io come g l i a l t r i cons imi l i a t t i s c io l t i so t to un nu-mero so lo che ne r imanda i pa r t i co la r i a l l ’ append ice . Se invece sono ca r t egg i o r acco l t e pe r s é s t an t i , vengono t r a t t a t i p r e s s o a p o c o c o m e

Page 283: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

272

g l i a t t i che s i r eges t ano . Conv iene pe rò a l lo ra t ene r con to de l l a d i -ve r s i t à deg l i a rgoment i che r igua rdano e che spesso non sono tu t t i e sp re s s i con ch i a r ezza ma bens ì i n fo rma e l l i t t i c a , qua l e s i add ice a co r r i sponden t i che sanno in gene ra l e d i che s i d i scu ta e non ch iedano s e n o n p a r t i c o l a r i c h e p o s s a n o i n t e r e s s a r l i .

Pe r c iò , s e i l l avo ro d i p r epa raz ione de l compi l a to r e d i r eges t i è g i à g ravoso , que l lo de l compi l a to re d i sun t i d i l e t t e r e è a s sa i meno compor tab i le e domanda quas i maggiore e rud i z ione .

I l sun to d i una l e t t e r a deve e s se re da to con t an te p ropos iz ion i s t acca t e quan t i sono g l i a rgomen t i t occa t i e ne l l ’o rd ine i n cu i ques t i a rgomen t i sono d i spos t i ne l t e s t o . Que l l e p ropos i z ion i devono e s se r e b rev i , p rec i se e comprens ive ; non r imane re i nvo lu t e i n f r a s i e fo rmu le convenz iona l i ; non impas to ia t e in pa ro le supe r f lue , i n e sp ress ion i d i s en t imen t i . Come il regesto, il sunto assume forma personale; né spreca lo spaz io co l l a r i pe t i z ione con t inua d i p r inc ip i i che d i cano l e t t e r a d i , o a ; a t t o d i ; r i s p o s t a d i ; c a r t e g g i o d i ; ec . Ogni p ropos iz ione s i d i -s t acca da l l a seguen te pe r mezzo d i una l inee t t ina , senza a l t ro segno d i in te rpunz ione che imped i sca d i vedere che i l d i scorso in iz ia to da l l ’ au -to re con t inua ne l l e va r i e sue p ropos i z ion i .

Anche pe l sun to va lgono le norme g ià da te pe r l e ind icaz ion i d i pa r t i co la r i t à suss id i a r i e , che g iov ino a l l a c r i t i ca .

I c o m p l e t a m e n t i d i n o m i , d i c o s e , d i t i t o l i e c . s i p o s s o n o c h i u-d e r e f r a pa ren te s i ne l t e s to s t e s so de l sun to ; ma l e i l l u s t r az ion i neces -s a r i e a spiegare gli argomenti staccati troveranno preferibilmente posto app iè de l sun to , dopo tu t t e l e s i g l e .

Anche i l sun to deve por ta re un numero p rogress ivo che lo ponga i n s e r i e c rono log i ca con g l i a l t r i sun t i . E a ques to numero s i r i po r t a l ' i nd i ce che deve accompagnare l a se r ie de i sun t i e pe l qua le va lgono l e n o r m e d a t e p e i r e g e s t i .

§ 9 . — Reges to e sun to ne l l ’ a t t o de l l ’ e l abo raz ione sono ve rga t i s u s chede . So l t an to a ope raz ione compiu t a pos sono e s se r e t r a sc r i t t i a r eg i s t ro . Tu t t av ia , in mol t i luogh i o rmai que l l e schede p rovv isor ie d i -ven tano de f in i t ive e cos t i tu i scono un u t i l e schedar io , quando a lcune p recauz ion i c i r ca l a qua l i t à de l l a ca r t a , l a sc r i t tu raz ione e l a d i spos i -z ione de i da t i s i ano s t a t e p revedu te e p re se .

INDICE DEGLI INVENTAR I , R E G E S T I e c . E GUIDA D ' ARCHIVIO . — La

mol t ip l i caz ione deg l i i s t rument i d i consu l t az ione , che abb iamo r i scon-t r a t a pe r un so lo a rch iv io spec ia l e , l a sc i a f ac i lmen te suppor re i l nu -mero d i t a l i i s t rumen t i de l qua l e pos sa a r r i cch i r s i un depos i to d i

Page 284: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

273

parecch i a rch iv i spec ia l i , uno deg l i a rch iv i genera l i in cu i pa recch i d i e s s i s i a n o c o n c e n t r a t i .

In ques t i vas t i i s t i tu t i so rge qu ind i l a necess i t à d i avere un ind ice gene ra l e deg l i i nven ta r i , r eges t i , sun t i e l enca t i e r e l a t iv i i nd ic i o r e -p e r t o r i , che ne ind ich i l ' e s i s t enza e l a compi l az ione e possa pe r -m e t t e r e di formarsi un’idea adeguata del progresso dell’inventariazione in un a rch iv io genera le .

È da poco usc i to uno d i queg l i i nd ic i , che può da re un e sempio di quan to p re tend iamo. Accenniamo con c iò a l l a pubbl icaz ione fa t t a dag l i Archiv i seg re t i de l l a S . Sede de i S u s s i d i p e r l a c o n s u l t a z i o n e d e l l ’ A r c h i v i o v a t i c a n o , v o l . I : s c h e d a r i o G a r a m p i , r e g i s t r i v a t i c a n i , r e g i s t r i lateranensi , rationes Camerae , inventario del fondo concistoriale (S tud i e t e s t i de l l a B ib l io t eca Va t i cana , n . 45 ) - v o l . I I s u p p l i c h e ( R o m a , 1 9 2 6 - 27 , pag . IX , 222 con 7 t av . fuo r i t e s to e pag . 59 con 5 0 tav . ) .

Ne l l ’ ind ice d i t a l f a t t a compar i scono non so lamen te g l ' i nven ta r i , r eges t i ec . modern i , ma ancora que l l i an t i ch i , f r a i qua l i spes so sono da ricercare particolarità e notizie preziose per la storia della serie con-templata, e talvolta anche un riempimento di lacune posteriori alla loro compi laz ione , nonché l a cons i s t enza an t i ca .

No i sa remmo d’avv i so che t a l e ind ice a s sumesse un o rd ine a l f a-b e t i c o s e c o n d o i t i t o l i d e i va r i a rch iv i spec ia l i ; e che so t to ogn i t i t o lo fos se ro d i spos t i o rd ina t amen te pe r o rd ine c rono log ico i s ingo l i i nven-t a r i co r r eda t i vo l t a pe r vo l t a de i l o ro r eges t i , sun t i , e l ench i , r epe r to r i e ind ic i . Ognuna d i ques te compi laz ion i dovrebbe por ta re l a p ropr ia data , il proprio titolo e possibilmente il nome del suo autore, la propria consistenza, l’indicazione delle copie fattene e delle pubblicazioni c o m-p iu t ene .

I n f i n e , u l t i m o e n e c e s s a r i s s i m o f e r r o d e l m e s t i e r e d e v e e s s e r e l a g u i d a d e l l ’ a r c h i v i o , vale a d i re , i l p rospe t to de l le se r ie o degl i a rch iv i spec i a l i che compongono l ' a r ch iv io o depos i t o gene ra l e .

Ques ta gu ida è d i due spec ie : è metod ica o t o p o g r a f i c a . La guida m e t o d i c a d i s p o n e t u t t e l e s e r i e n e l l ’ o r d i n e s t e s s o c h e s i o t t i e n e co l l ' app l i caz ione de l me todo s to r i co a tu t t a quan ta l a compag ine de l -l ' i s t i t u to : va l e a d i r e , c rono log i camen te d i spone l e s e r i e deg l i a t t i de i va r i r eg imi , s ino a no i pe rvenu t i , r eg ime pe r r eg ime s ì da r app resen-t a r e pe r ognuno come i l comples so o rgan ico de l l e a t t r i buz ion i e de l -l ’ a t t iv i t à r i co rda ta in queg l i a t t i , s egnando l e da te e s t r eme de l l e se r i e , l a quan t i t à deg l i a t t i , e l a l o ro co l locaz ione ma te r i a l e in a rch iv io .

La gu ida topogra f i ca non t i en con to d i que l me todo , ma desc r ive ogni serie cogli stessi elementi della precedente secondo che é effettivamente

Page 285: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

274

d i spos ta ne i s ingo l i ambien t i de l f abbr i ca to e qu ind i t enendo come e l e m e n t o p r i n c i p a l e d e l l a d e s c r i z i o n e l ' a m b i e n t e s t e s s o e s o t t o -p o n e n d o a d e s s o l a d e s c r i z i o n e d e l l e s e r i e .

En t r ambe ques t e gu ide ch i edono d i e s se re p recedute da una pre-faz ione che ind ich i come s i a s t a to cos t i t u i to l ' a r ch iv io gene ra l e , come s t i a n e i l o c a l i a s s e g n a t i , s ì d a o f f r i r e c o m e l a s t o r i a e s t e r n a d i q u e l -l ' a r ch iv io e de l l e s e r i e r acco l t ev i , que l l a s to r i a ne l l a qua l e s ino ra i t r a t t a t i s t i hanno c redu to ravv isa re que l la de l l ’a rch iv i s t i ca .

R I F I N I T U R E D E L L ' I N V E N T A R I O . — Quando i l t empo e i mezz i lo

pe rmet t ano , i l funz ionar io deve p rocura re d i aumenta re ag l i s tud ios i i mezzi di ricercare i documenti indicati nell’inventario, perfezionandone l a de sc r i z ione con nuov i i s t rumen t i p iù pa r t i co la regg ia t i . Son dess i l ' i nd ice de i s ingo l i vo lumi , e i l r epe r to r io d i de t e rmina t i a t t i . Sono g l i s t e s s i r eges t i , i nd i c i ed e l ench i , de i qua l i abb iamo s ino ra d i s cus so .

I cod ic i , che non t r a t t ano che d i un so lo a rgomen to da c ima in fondo non r i ch i edono t a l i r i f i n i t u r e : ma i r eg i s t r i , i vo lumi , l e f i l z e e , sogg iung iamo pure , l e bus te , che in qua lunque modo con tengono p iù e d ivers i document i ne hanno invece necess i t à .

N e i s e c o l i d e c o r s i , c a n c e l l i e r i e n o t a r i e b b e r o l ' o b b l i g o e l a cura d i muni re d i queg l i ind ic i s i f fa t t i vo lumi , con t inuando pur t roppo a compi l a r l i pe r nome d i ba t t e s imo , v i fo s se ro o no i cognomi ; e g l i a r -ch iv i ne sono tu t to ra l a rgamente p rovv is t i . Le pa r t i t e sono reg i s t ra te in quegli indici secondo l'ordine della loro stipulazione e, ripartite quindi sempl icemente e senza r igo re pe r l e t t e ra d ’a l f abe to . Non os tan te i l o ro d i f e t t i e l a l o ro rud imen ta l i t à r ecano anche ogg i p rez ios i s e rv i z i ne l l e r i c e r c h e .

Noi saremmo d’avviso di lasciarli continuare il loro ufficio, finché non v i s i ano i l t empo e i mod i pe r sos t i t u i r l i . Ma , vo lendo pe r fez io -nare la se r ie , cons ig l ie remmo g l i a rch iv i s t i a compi la re l ’ ind ice , a l lo ra i n s t r e t t o o rd ine a l f abe t i co , de l l e pe r sone pe r cognomi , de i l uogh i e de l l e cose p r inc ipa l i de i vo lumi r imas t ine s ino ra p r iv i .

Cos ì pure , sugger i remmo d i compi la re i l r epe r to r io d i a l cune se r i e d i a t t i , a mo’ d i que l che sono t enu t i a f a r e i no ta r i , pa r t i co l a rmen te pe r i con t r a t t i , t e s t amen t i e c . da l o ro r i c evu t i .

ULTERIORI LAVORI ARCHI V I S T I C I , o l t r e a l l ’ i nvent a r io e a t u t t i g l i

a l t r i i s t rumen t i d i r i ce rca , sono l e pubb l i caz ion i d i ques t i medes imi i s t rument i pe r d ivu lgarne i l con tenu to e agevola re anche in lon tananza g l i s t u d i d e i r i c e r c a t o r i .

Cos ì , no i t rov iamo pubb l ica t i innumerevo l i inven ta r i d ’a rch iv i ,

Page 286: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

275

indi c i sommar i , r eges t i a r ch iv i s t i c i e c . che r ecano un no t evo l e con t r i-bu to a l p rogres so de l l a s c i enza . Ess i sono ope ra d i a r ch iv i s t i , che non poss iamo se non lodare d i ques ta nuova fa t i ca u t i l i s s ima . Ed è bene che so l t an to g l i a r ch iv i s t i s e ne occup ino , po i ché , o l t r e a l l a d ign i t à de l l ’u f f i c io e a l l a p rova d i pe r i z i a che danno e che , non eccedendo , accresce la fiducia degli studiosi in loro, soltanto gli archivisti possono d a r e o p e r a c o m p l e t a e f o r n i r e a i r i c e r c a t o r i c o i l o r o r i m a n d i o c o l l e loro illustrazioni elementi preziosi, che probabilmente altri non saprebbe , né avrebbe modo d i ind ica re .

De i r eges t i a r ch iv i s t i c i , d i f f e r en t i , come abb iamo de t to , da que l l i cu l tu ra l i o s to r i c i i n gene ra le , abb iamo pa recch i e sempla r i ; ma r ipe -t i amo i l des ide r io d i un i fo rmi t à ne l l a l o ro r edaz ione , che non sempre t rov iamo sodd i s fa t t a .

V’hanno , po i , se r i e d i document i che mer i t ano per va r ie rag ion i d i non e s se re so l t an to r eges t a t i , ma add i r i t t u r a r i p rodo t t i i n ex t enso pe l mezzo de l l a s t ampa . Sono i ca r tu la r i , s t a tu t i ec . che s i r i p roducono in un corpo documentario per se stante. Sono i codici diplomatici, carteggi , e c . de ’ qua l i è r i c ca l a nos t r a b ib l i og ra f i a s t o r i ca , s e s i t r a t t i d i a t t i raccogl i t i cc i . Del modo d i r ip rodur re que i t es t i nu l la d i remo, r i t enendo che ba s t i no l e r ego l e de t t a t e da l l ’ I s t i t u to s to r i co i t a l i ano s in da l 1888 e 1 9 0 6 .

Checché da qua lcuno s i sos tenga , sono , codes te , pubbl icaz ion i che non esorb i t ano da l l ’ ambi to de l l ’ a rch iv i s t i ca ; anz i ne pe r fez ionano i r i s u l t a t i u l t i m i .

Forse l ' a rch iv i s t a non dovrebbe ded ica r s i e sc lus ivamente a ve r i l avor i d i s to r i a pe r non l a sc ia r s i t r a sc ina re o l t r e i l campo assegna tog l i da l l e sue a t t r ibuz ion i ; non dovrebbe a r rogars i un d i r i t to d i p re laz ione o d i e sc lus iv i t à r i spe t to a ce r t i document i . Ma , pu re , anche ques to d iv i e to deve e s se re in t e so cum g rano sa l i s : po iché p iù l ' a r ch iv i s t a è do t to , mig l io r i sono l ’o rd inamen to e l ' i nven ta r io che sa p repa ra re pe r g l i s tud i a l t ru i , quando abb ia cosc ienza de l p ropr io dovere .

ARCHIVIAZIONE L ’a rch iv i az ione è i l comples so de l l e ope raz ion i pe r mezzo d e l l e

qua l i s i me t tono g l i a t t i i n cond i z ione d i e s se r e conse rva t i e co l l oca t i i n a r ch iv io . Es sa è i l neces sa r io complemen to d i t u t t e l e ope raz ion i archivistiche or ora descritte, senza appartenervi precisamente. Si rian-noda d i p re fe renza a l l a t ecn ica , e spos ta ne l l a p r ima pa r t e d i ques to corso , a l l ’a rch iveconomia , a i cu i scop i e f fe t t ivamente par tec ipa . È una ope raz ione de l t u t to ma te r i a l e , che s i g iova , pe rò , de l l ’ e spe r i enza de i

Page 287: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

276

var i seco l i e popol i , senza impors i ine lu t t ab i lmente né ag l i un i , né ag l i al t r i , come l e r ego le gene ra l i o r o ra sp i ega t e . S i ada t t a a l l e va r i e c i r cos tanze e cond iz ion i in cu i s ’ imba t t e ; e sugger i sce p rovv idenze , che a l t r i può modi f i ca re e mig l io ra re , secondo l a p ropr ia conven ienza . Non sono qu ind i r i g id i p rece t t i i suo i , ma sempl i c i ind icaz ion i d i que l c h e s i p o s s a f a r e .

No i l a r ipa r t i amo in t r e pa r t i ; e c ioè : ne l l a cond iz iona tu ra ; ne l co l locamen to ; e ne l l a r i a s sunz ione e r i a r ch iv i az ione deg l i a t t i .

I . CO N D I Z I O N A T U R A ( p a c k i n g ) . — È l ' appres tamento che s i dà

ag l i a t t i p e r a s s i cu rarne la conservaz ione duran te l a lunga s t rada , che devono pe rco r re re a t t r ave r so i s eco l i . Ta le appres t amen to ne r igua rda l ' in tegr i t à e l ' inco lumi tà .

Conce rnono l ' i n t eg r i t à deg l i a t t i l a l o ro pag inaz ione o ca r to l a-z ione , l a l o ro numeraz ione e i l l o ro s t amp igl i agg io .

S i r i f e r i s ce a l l a l o ro i nco lumi t à l a s ce l t a de i mod i e deg l i a rne s i p e r c u s t o d i r l i .

§ 1 . P a g i n a z i o n e o c a r t o l a z i o n e . — Ant i camen te , l a ca r to l a-z ione o fo l i az ione , o numeraz ione de l l a ca r t a o de l fo l i o , so l a t enne i l campo accanto a l la segna tura de i quadern i , che va leva come misura pe r l a compos iz ione de i cod ic i e l a cop ia tu ra . E l a ca r to l az ione s i t r ova i n quas i t u t t i i r eg i s t r i e ne l l e f i l z e an t e r io r i a l s eco lo XIX; quando cominc ia a p reva le re l a pag inaz ione , che è p iù p ropr ia de i l i b r i s t ampa t i .

S i segua l ' una o l ' a l t r a usanza ; ma s i p rocur i d i e s tendere quan to p iù s i a poss ib i l e l a numeraz ione deg l i a t t i s i a a r eg i s t ro , s i a r acco l t i in un co rpo , pe r po te r ve r i f i ca rne l e mancanze , o g l i spos t amen t i , ov-vero anco ra pe r c i t a rne , i nd i ca rne con p rec i s ione locale i l contenuto in s u s s i d i o d e l l e r i c e r c h e e d e g l i s t u d i .

V’ha ch i usa segnare que l la numeraz ione co l la mat i t a ne ra per r ive renza ve rso queg l i a t t i . È g ià megl io che non l a mat i t a co lo ra ta , che condanniamo asso lu tamente , come add i t i amo a l l a un iversale r ipro-vaz ione tu t t i i s egn i co i qua l i p re sun tuos i e i gnoran t i consu l t a to r i im-bra t t ano vecch i e nuov i manosc r i t t i . Ma i l s egno a ma t i t a è de leb i l e ; e non r i sponde , dunque , p rec i samente ag l i s cop i , o meg l io , a tu t t i g l i s cop i de l l a numeraz ione .

P r e f e r i bi l e è l a numeraz ione in c i f r e a r abe a i nch ios t ro ne ro ; non ma i co lo ra to , che s t r ide rebbe con l a g rav i t à de l l a sc r i t t u ra an t i ca . Le c i f r e , p e r ò , s i a n o p i c c o l e e c o l l o c a t e n e l l ’ a n g o l o s u p e r i o r e e s t e r n o de l l a ca r ta , p rocurando sempre d i sa lva re ogn i numeraz ione an t ica , segna tamente se romana .

Page 288: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

277

Per un i fo rmi tà e l impidezza s i adoperano ogg i i numera to r i mec-can i c i ; che a s so lvono eg reg i amen te i l l o ro compi to , s e i n fo rma t i a ques t e u l t ime p recauz ion i .

§ 2 . N u m e r a z i o n e o q u o t a z i o n e . — La pag inaz ione o ca r to la-z ione mi ra a l con t ro l lo i n t e rno de i r eg i s t r i , cod ic i o a l t r i co rp i d i a t t i . La numeraz ione o quotaz ione (da q u o t a r e ) s o d d i s f a a l l o s t e s s o s c o p o e s t e rnamen te e pe rme t t e d i r i n t r acc i a r e que l comp le s so d i a t t i , d ’ im-ped i rne l o spos t amen to o l a d i spe r s ione , d i c i t a r l o c o n p r e c i s i o n e .

Essa è ind i spensab i le ed assegna a que l l ’un i tà compat ta i l numero co r r i sponden te a l l ’ inven ta r io e qu ind i a l l ’o rd inamento , da to a tu t to l ' a rch iv io , a l qua le g l i a t t i appar tengono .

An t i camen te e r a f a t t a pe r l e t t e r e ma iusco le o minusco le , s emplici o r addopp ia t e , come ne l l e P rovv i s ion i de i Cons ig l i oppor tun i de l l a Repubbl ica f io ren t ina . Era sur roga ta da una denominaz ione spec ia le da t a a l r eg i s t ro : pe r e sempio , i Cap i to l i d i F i r enze , i Ca le f f i d i S i ena , i l L ib ro de l l e coppe d i Mon tepu lc i ano , il L ib ro de l l a Margher i t a d i Vi te rbo , ec . Ovvero , co l t i to lo e l a da ta , ind icava i l nome de l can-ce l l i e r e , no t a ro o ponen te , ne l l a cu i s e r i e p r endeva pos to : come , ad e sempio , l e s chede no ta r i l i d i Roma , l e f i l ze de i Camera l i a d ive r sa ec .

Oggi la quotaz ione s i f a c o n s o l e c i f r e o c o n c i f r e e l e t t e r e p r o -m i s c u e .

V’ha ch i , imi tando un po’ l a numeraz ione dec imale de l Devey , p ropone che l a numeraz ione s i a me tod ica e i nd ich i : 1 . ° l a s e r i e deg l i a t t i ; 2 . ° l a d iv i s ione a l l a qua le de t t i a t t i appar tengono; 3 . ° l a suddi -v i s ione o funz ione ammin i s t r a t iva ; 4° l a c l a s se r appresen tan te l a se r i e o o r ig ina l e , o nuovamen te cos t i t u i t a o mi sce l l anea ; 5 . ° i l numero o r -d ina le deg l i a t t i i n que l l a c l a s se .

Il Jenkinson, per esempio, propone (1) per il volume 5.° della uscita dello Scacchiere della ricetta la numerazione E. 402/3/5, cioè: Exchequer (serie), receipt (divisione), issue (suddivisione), issue roll (classe) numero 5. Gli archivisti olandesi Muller, Feith e Fruin, nel loro manua le (2 ) in segnano t e s tua lmen te pe r l ' i nven ta r io : «Si nume -r izz i . . . c o s ì : 1 . ° i s o m m a r i d e l l e s u d d i v i s i o n i d e i n u m e r i c o n l e t t e r e ( s e i n ca ra t t e r e co r s ivo , r i s a l t e r anno meg l io ) ; 2 . ° i numer i o pa r t i pe r se stanti dell’inventario, colle cifre comuni; 3.° le sezioni di primo o rd ine de l l ’ inven ta r io con numer i roman i ; e 4 . ° s e s i dovranno r iu-ni re in un solo volume inventari di archivi diversi, questi si contrad-distinguono c o n l e t t e r e m a i u s c o l e . P e r e s e m p i o :

(1 ) Op. cit. , p . 100. (2 ) Op. cit. , p . 84.

Page 289: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

278

B. - Arch iv io deg l i ann i 1808- 1 8 1 3 . II . - Arch iv io de l l a Commiss ione comuna le ed i l i z i a . 8 5 5 . - Con t i de l mas t ro deg l i a cqua r t i e r amen t i 1810- 1 8 1 1 . a ) C o n t o d i t u t t e l e e n t r a t e e s p e s e 1 8 1 0 - 1 8 1 1 . b ) Con to deg l i a l l ogg i , de l mob i l i o e de l l e spese d ’am-

m i n i s t r a z i o n e , 1 8 1 0 e c . . » . Pe r l a cus tod ia ma te r i a l e de l l ’ a rch iv io sogg iungono che ogn i do -

cumen to deve e s se re mun i to d i un numero p rog res s ivo ; l e c i f r e de f i -n i t ive devono ven i r segna te su i document i in modo inde leb i le , l a de -s c r i z i o n e del documento nell’inventario va ripetuta nella faccia interna de l l a r i l ega tu ra d i ogn i vo lume o su l l a coper tu ra de l do cumento . Se mal non c i apponiamo, de l la so la numeraz ione progress iva dunque s i dovrebbe t ene r con to , come abb iamo no i s t e s s i sos t enu to pa r l ando de l l ' i nven ta r io , e come sosteniamo anche ora, contrariamente all’opinione de l Jenk inson ; che , r ipe t i amo, a r i egg i a t roppo a l l a quo taz ione b ib l io -g ra f i ca , e cos t r i nge t roppo a s fo rz i men ta l i i nu t i l i pe r e s se r e da no i acce t t a t a .

No i c r ed i amo che s e r i e pe r s e r i e pos sa bas t a r e l a numeraz ione segna ta su l documento .

La ques t ione cons i s t e ne l sape re come segnar l a , non g ià ne l c a s o d i r i l ega tu ra moderna o d i dorso p r ivo d ’ in t i to laz ione a lcuna , ma quando l a cos to l a r ech i g i à i l t i t o lo o r ig ina l e e numeraz ion i p rece -d e n t i .

Ta luni v i sc r ivono addi r i t tu ra la nuova quotaz ione a inch ios t ro dando d i f r ego su l l e numeraz ion i p receden t i . Al t r i v ’ inco l lano car -te l l in i recan t i l a nuova quotaz ione . Dicono bene g l i a rch iv i s t i o landes i che ques t i s i s t accano f ac i lmen te , e l a p r ima può confonde r s i add i r i t -t u ra co l l e numeraz ion i p receden t i . Eccedono invece , s econdo no i , quando sugger i scono d i s c r ive re ad inch ios t ro l a quo taz ione e d i r i cop r i r l a con un ca r t e l l i no che l a r i pe t a . A no i pa re che bas t e rebbe segnare l a quo taz ione ind ica ta a penna o con ca r te l l ino , magar i anche co lo ra to , su l do r so , e a l l ’ i n t e rno de l l a cope r t i na , a l s egu i to de l l a de -s c r i z ione d ’ inven ta r io ch ’e s s i s t e s s i cons ig l i ano d i r i po r t a rv i .

§ 3 . S t a m p i g l i a g g i o . — È l ' appos iz ione d i un segno che in-dichi l ' appar tenenza de l l ’a t to non p iù so l t an to a una se r ie , ma a un i s t i t u to , a un p ropr i e t a r io . Que l segno è r appresen ta to da l l a s t ampiglia o t imbro , che può e s se r e s emp l i ce o dopp io , va l e a d i r e può e s se r e una s tampig l ia so la ovvero una s tampig l ia e una con t ros tampig l ia d i magg io re o minor d imens ione de l l a p r ima , come usa , pe r e sempio , l a B ib l io teca Apos to l i ca Va t icana .

Page 290: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

279

Per avere un va lo re r ea le l a s t ampig l i a deve ind ica re ch ia ramente a ch i appar tenga l eg i t t imamente l ' a t to , s i a pe r imped i rne i l t r a fuga-men to , s i a pe r pe rme t t e rne l a r e s t i t uz ione .

Senza scende re a l l e so t t i g l i ezze d i pa recch ie r iun ion i s t r an i e re d i b i b l i o f i l i e b i b l i o t e c ar i , l im i t andoc i a l l a ma te r i a che c i conce rne , o s s e r v iamo che que l la s tampig l ia è appos ta s ia a mezzo d i impress ione a umido , d i impres s ione a s ecco , o de l l ’ app l i caz ione d i ca r t e l l i n i .

L ’ impress ione a umido s i f a med ian te inch ios t ro g ras so ; que l l a a s e c c o med ian te punzon i o f e r r i da do ra re . I ca r t e l l i n i sono que l l i vo lga rmen te de t t i ex l i b r i s .

I m p r e s s i o n e o a p p l i c a z i o n e s i p u ò f a r e c o s ì s u l l a c o p e r t a , c o m e ne l l ’ i n t e rno de l l a cope r t a e su l f ron t e sp i z io . L ’ impres s ione può r i pe -t e r s i p i ù v o l t e n e l l ’ i n t e r n o d e l l ’ a t t o .

S ' i n t ende come g l i ex- l i b r i s f a c i l m e n t e p o s s a n o e s s e r e s t a c c a t i qu ind i non se rvano a l lo scopo .

L’ impress ione , qua lunque s ia , v i r i sponde invece assa i megl io ; ed a l l o s t a to de l l e s c i enze , è l a so l a man ie ra d i f a r r i su l t a r e l a p ro -p r i e t à d i un a t to , che s i a consen t i t a . Ma pe r quan to pe r f e t t o s i a l ’ i n-ch ios t ro , pe r quan to p rec i so , marca to , quas i r i t ag l i a to s i a i l march io ba t tu to su l l a ca r t a , non può p iù d i r s i che s i a inde leb i l e dopo i p ro -gress i f a t t i , d i pa r i passo co l la sc ienza , da l l a mal iz ia umana . Oggi s i l avano pe r fe t t amen te tu t t i g l ’ inch ios t r i g ra s s i , ed ogn i t r acc i a ne è fa t t a scompar i re da qua lunque coper ta o f ron tesp iz io s ia ch imicamente s i a co l l a pe r f ez ione d i c e r t i r i t ag l i degn i de i p iù p rove t t i r e s t au ra to r i d i documen t i .

Pa r imen te , ogg i ancora , s i sp iana qua l s ias i r i l i evo , s i r imarg ina qua l s ias i t ag l io , in modo da r imanere sba lo rd i t i , pe r mezzo d i bagn i ace t a t i a l t e rna t i con sap i en t i p r e s s ion i : s i cché non è p iù pa radossa l e , l ' e sc lamaz ione de l Carducc i che sogghignava a l l ’ idea d i spaccare un f og l io d i ca r t a in modo da s t acca re l ' una facc ia ta da l l ’ a l t r a . Con que i bagn i s i gonf i a i l fog l io s i cché una l ama possa passa re ne l suo spes -sore . Con que i bagn i dunque s i f a in b reve scompar i re ogn i t r acc ia d ’ impres s ione a s ecco , pe r p ro fonda che s i a .

In ta l e cond iz ione d i cose e f inché l a sc ienza non abb ia sugge -r i t o a l t r i r i t rova t i , dobb iamo conc ludere che , qua lunque s i a i l mezzo d i s tampig l iaggio adopera to , v i sa rà sempre un furbo che saprà inu t i -l i z za r lo .

P e r c i ò , c o n t e n t i a m o c i d i q u e l l i c h e p o s s e d i a m o e vediamo non g i à d ’ imped i rne l ' ob l i t e r az ione , ma d i r ende r l a meno poss ib i l e . Ot -t e r r e m o ques to r i su l t a to impr imendo l a s t ampig l i a s i a pu re ne i luoghi vistosi ove si suole applicare, coll’avvertenza però di non farla c ade re

Page 291: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

280

s o p r a l e p a r t i s c r i t t e , c o m e m a l accor tamente avviene , quando l 'ope -raz ione s ia a f f ida ta a un suba l te rno svog l ia to ; ma , r ipe tendola p iù e p iù vo l t e s empre r a sen te a l l a s c r i t t u r a , i n modo che ques t a r i su l t i offesa dal minimo tentativo di soppressione. Delle due impressioni ram-mentate que l l a a s ecco pa r rebbe l a p iù pu l i t a , l a meno pe r i co losa . C i ò s a rebbe ve ro s e fo s s imo s i cu r i de l l a e l a s t i c i t à de l l a ca r t a , su l l a qua le deve es se re app l i ca ta . Pur t roppo , pe rò , t a l e s i cu rezza c i manca s i a pe r l a d ive r s i t à de l l a f abbr i caz ione a t t r ave r so i s eco l i , s i a pe r l ’ e f -f e t to de l l a ve tus t à su l l e f ib re e su l l a pas t a . S i cché , pe r poca che s i a l a p res s ione de l punzone , i l pezzo sa l t a add i r i t t u ra ne l l e nos t r e man i e de tu rpa i l documen to .

Non potendo , qu indi , senza un saggio prevent ivo adoperare que l s i s t ema , no n r imane p iù che l a t imbra tu ra a inch ios t ro g rasso ; ed a l -lo ra ch in iamo la f ron te , ma co l l e seguen t i avver tenze . La s t ampig l i a s i a d i d imens ion i p iu t t o s to r i s t r e t t e ; i nc i s a i n ca ra t t e r i magr i ma sp i c-ca t i ; non ma i sov racca r i ca d ’ inch ios t ro s ì da da r l uogo a imp ias t r i c -c i amen t i e sbava tu re , che ne imped i scano l a l e t tu ra , e s i r ipe ta r a sen te a l l a s c r i t t u r a i n p iù l uogh i de l co rpo de l l ’ a t t o .

§ 4 . M o d o d i t e n e r e g l i a t t i . — La rar i tà , la vetustà e la quan-t i t à de l ma te r i a l e a rch iv i s t i co hanno , secondo i va r i pa e s i , p r o m o s s o no rme d ive r se pe r t ene r lo e d i spo r lo . Men t r e neg l i S t a t i , ove que l l e qualità sono grandi, accennasi a una sensibile trascuranza, che si spinge s ino a i gnora re d i possede re de i c ime l i i , e , qu ind i , a conse rva r l i pe r s tud ios i p iù d i l i gen t i ; i n que l l i , ove sca r segg iano , i n so rgono tu t t i g l i e spe r t i , i qua l i f r emono a l t imore de i dann i , che 1 ’ i ncu r i a o l a s ca r sa pe r i z i a possano r i se rva re anche a i p iù comuni e sempla r i d i que l ma-t e r i a l e .

Una p i ega , un g ra f f io so l l evano mi l l e ob iez ion i s ì , che i l F i tzpa-t r i ck può sc r ive re che una p iega in un manosc r i t to è un passo fuor de l l a s t rada de l l a d i r i t tu ra ; due sono una mala az ione ; ment re t r e mer i t ano d i e s se r e c l a s s i f i c a t e add i r i t t u r a f r a i de l i t t i ( 1 ) .

La p iega , l a p l i ca tu ra deg l i an t ich i e de l medio evo , é, in ve -r i t à, l ' i n i z io d i una r ec i s ione ; e g l i a t t i , non cu ra t i , s i s t r appano f r e -quen temen te , anche a p resc inde re da tu t t i g l i a l t r i gua i che l i co l -p i s c o n o .

S iccome funz ione de l l ’ a rch iv i s t a è que l l a non so lamen te d i o rd i -nare g l i a t t i , ma anche d i t ramanda r l i ne l l e s t e s se cond i z ion i , ne l l e qua l i l i abb ia r i cevu t i , a i s eco l i ven tu r i , cos ì , eg l i deve p reoccupa r s i d i ogni ind iz io d i de turpamento e de i modi d i ovvia rv i . Deve , per -

(1) Op. ci t . , p .21.

Page 292: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

281

t an to , p rovvede re a l l ’ i nco lumi tà de l l e t r e spec i e d i a t t i che cos t i t u i -s c o n o i l mate r ia le a rch iv i s t i co , c ioè deg l i a t t i s ingol i sc io l t i ; deg l i a t t i s c io l t i r acco l t i en t ro camic ia , deg l i a t t i a l ib ro compa t to . Abb iamo g ià de t to come p rovveda co i r e s t au r i a ovv ia re a que i d i f e t t i .

F ra g l i a t t i s i ngo l i s c io l t i r i ch i amano , spec i a lmen te , l ’ a t t enz ione que l l i membranace i , vo lga rmen te de t t i pe rgamene , che spesso con ten-gono g l i a t t i p iù p rez ios i e ce r to i p iù ve tus t i d i un a rch iv io . Mol t i d i s co r r endone , f anno l e f i n t e d ’ igno ra re come a l t r a ma te r i a s c r i t t o r i a non fo s se adope ra t a a l l o ro t empo e come l a consue tud ine cance l l e -r e sca imponesse che su membrana fo s se ro ve rga t e l e d i spos i z ion i p iù so l enn i anche dopo che a l t r a ma te r i a p iù co r r en te fu l a rgamen te en-t r a t a ne l l ’uso quo t id iano . A p resc inde re da ques te cons ide raz ion i , sembrano anche scordar e che l a fo rma d i que l l a membrane fosse una s o l a : i l r o t o l o ; e c h e , v o l u m e n , come abb iamo de t to in p r inc ip io d i q u e s t o c o r s o , vale a dire la cosa che s’avvolge, fosse, anche sotto i Ro-mani, l ' un i t à ma te r i a l e de l l i b ro . Scendono qu ind i tu t t i a rma t i con t ro l ' an t i ch i t à , con t ro l ’o r ig ine , con t ro que l l a fo rma da ta a l l e pe rgamene e con t ro l a t ecn ica , che l a d i f ende . No i s app iamo che ques t a t ecn ica è pa r t i co l a rmen te t o scana , t o r inese , pa r ig ina e l ond inese e che p ro -viene da l fa t to che fu mantenuta p iù lungamente co là l a fo rma o r ig i -nar ia d i que l la mate r ia anz iché r idur la ad a l t ra f igura , come fu a l t rove . A Roma fu invece p iega ta ; e l a p l i ca tu ra s tessa fu una de l l e ca ra t t e -r i s t i che d i a l cun i documen t i pon t i f i c î .

Quind i , se s iamo d’avviso che , fuor d i que l le g rand i r a c c o l t e di pe rgamene e de l l e l o ro s imi l i , non s i a da cons ig l i a r e d i r i du r r e l e a l t r e membrane , e s i s t en t i , i n ro to l i , ma s ì bene da sugge r i r e d i t ene r l e distese dopo una accorta spianatura, siamo invece contrari a modificare in cosa a lcuna que i depos i t i d i ro to l i , e p ropens i a conse rva r l i ne l l o ro s ta to o r ig inar io . La fa t ica d i r imesco la r l i , pe r r inveni re que l lo ce rca to , è scarsa ; e ver rà ancora scemata , se s i s ia avuto l ' avver tenza d i appendere ad ognuno d i e s s i un ca r t e l l ino co l l ’ ind icaz ione de l l a p ro -venienza e de l la da ta .

I l ve ro gua io d i que l genere d i conse rvaz ione de l l e pe rgamene cons i s te ne l l ’eccess ivo maneggio de l le medes ime , e , spec ia lmente ne l -l ' i ncons ide ra t ezza e ne l l a p resunz ione de i manegg ia to r i s t e s s i . Ce ne s i amo p iù vo l t e l amenta t i ne l l e pag ine p r eceden t i . Ma come s i p rov-vede a imped i re que l gua io pe i document i a l t r imen t i fogg ia t i , non sappiamo perché non si possa ovviare a questo ultimo nello stesso modo e anche p iù ene rg i camen te .

R i spe t to ag l i a t t i non a r ro to l a t i , conven iamo che so lo modo d i conse rva r l i s i a que l lo d i d i s t ender l i dopo ave r l i app iana t i co i p rocess i

Page 293: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

282

i nd ica t i pa r l ando de i r e s t au r i . S iamo invece con t ra r i s s imi a t ag l i a re e r idu r re a misu ra comune que l l i d i d imens ion i supe r io r i a l l e o rd i -na r i e . No i cons ide re r emmo come un a t t en t a to a l l ’ i n t eg r i t à e i nco lu-mi tà de i document i , pe r l e qua l i c i s i amo s inora ba t tu t i , qua lunque accenno a de tu rpaz ione s i f fa t t a ; né ammet t i amo s i possa da ch iunque , pe r e l eva to che s i a ne l campo po l i t i co , ammin i s t r a t i vo o s c i en t i f i co . R i spe t t i amo l e d imens ion i de l l ’ a t t o , ma t en i amo d ’occh io ch i s e ne se rva o lo manegg i .

Lo s t e s so ana t ema l ance remmo con t ro ch i a t t en t a s se a l l a fo rma de i documen t i ca r t ace i : bas t e rebbe c i t a r e l e mappe ca t a s t a l i , immens i l enzuo l i t a lvo l t a d i a l cun i me t r i quadra t i pe r conv ince r s i de l l ’od ios i t à d i t a l p r o c e d e r e . L e m a p p e d e l C e n s o p o n t i f i c i o a l 2 0 0 0 e a l l ’ 8 0 0 0 de l l ’Arch iv io d i S ta to d i Roma sono in numero d i 10000! Come tag l ia re una d i que l le mappe , d i que l le p ian te , d i que i d i segn i per r idur l i a d imens ion i p iù rag ionevo l i? Nessuno v i penserebbe , ne v i pensa . E qu ind i t r a t t i amo tu t to que l ma te r i a l e a l l a s t e s sa s t r egua e l a s c i amo lo s t a r e come c i s i a pe rvenu to .

Del resto, quasi per contraddirsi, coloro stessi che partono in guerra con t ro l e g r and i d imens ion i , con t ro i r o to l i , convengono che que l l e mappe s i debbano conse rva re a r ro to la t e . E t a l i l a sc iamole !

Con c iò , pe rò , non vog l i amo sos t ene re che dobb iamo t r a scu ra re ogn i p recauz ione che possa imped i rne l a r ec i s ione o l o sgua l c imen to . Ma se g l i a t t i s i ano sc io l t i , v i pongono r ipa ro g l i a rnes i da adoperare a t a l e s c o p o . S e s i a n o c u c i t i , i n v e c e , o s e m p l i c e m e n t e r a c c o l t i e n t r o cope r t ina in s i eme con a l t r i , va l e a d i r e i n f i l ze o in bus t e , t o rn i amo a l l a d i scuss ione de l lo sc iog l imen to , non p iù sc ien t i f i co , ma mate r i a l e , de l l ’un i t à , che l i con t i ene . Secondo no i , non può scompar i re da que l -l ' un i t à a t to a l cuno , che v i s i a s t a to in t rodo t to : pe rché a l t r imen t i ve r -remmo a d i s t ruggere un o rd inamento , d i cu i ignor i amo l e r ag ion i , pe r so s t i t u i rne uno a r t i f i c i a l e . Ma t a l e a s s ioma non p re t ende che p rop r io l ' o r ig ina l e r imanga r i s t r e t t o i n un fo rma to , che non s i a i l suo . Può ben i s s imo esse re sos t i tu i to da un fog l io d i r i ch iamo, che r i co rd i l a e s i -s t enza d i e s so in que l pun to medes imo , e i nd ich i dove s i a s t a to t r a-s f e r i t o . No i p r e t ende remmo, i nvece , che que l f ogl io d i r i ch i amo non fo s se , pos s ib i lmen te , vo l an t e , ma f i s s a to i n modo che non po t e s se e s -s e r e e s t r a t t o o u s c i r d i p o s t o .

Acconc iandoc i a un t a l e ammin ico lo , sa rebbe conven ien te che l a nuova collocazione dell’atto di grandi dimensioni fosse vicina all’unità donde fu e s t r a t to ; e che cos t i tu i s se come una append ice a t a l e un i t à , r a ccog l i endo i n s i eme a t t i membranace i e c a r t a ce i ne l l ’ o rd ine s t e s so de l l a lo ro cuc i tu ra in que l l a o in que l l e un i t à , s enza separa re i p r imi

Page 294: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

283

da i s econd i , e spec i a lmen te s enza fonde r l i con que l l e misce l l anee ge -ne ra l i d i a t t i membranace i o d i a t t i c a r t ace i s c io l t i , ne l l e qua l i non r app re sen t e r ebbe ro cosa a l cuna , s a r ebbe ro fuo r d i pos to e f i n i r ebbe ro p e r s m a r r i r s i e r e n d e r s i i n u t i l i . C o s ì c o n u n s o l o n u m e r o d i r i m a n d o , r i p e t u t o s u l l ’ a t t o s t e s so , l ' i nd i caz ione de l fog l io d i r i ch i amo sa rebbe per fe t t a e r idur rebbe enormemente l a d i f f i co l t à , c rea ta a l l a r i ce rca con que l l a seg regaz ione .

Pe r g l i a t t i s c io l t i d i p ropo rz ion i o rd ina r i e , non pos s i amo su f f i -c ien temente l amenta re l ' abbandono , ne l qua le s i t rovano nel la mass ima par te deg l i a rch iv i , pe r co lpa de l l a lo ro dov iz ia . Sono spesso ammuc -ch ia t i , ammassa t i senza a l t ra p recauz ione che la ch iusura in una bus ta o ca r t e l l a . S i sgua l c i s cono , s i r ec idono , s i s t r appano con somma fac i -l i t à : e no i t rov iamo a t t i impor tan t i e l e t t e re no tevo l i ma landa t i t a l -vo l t a i n s i f f a t t o m o d o d a n o n p o t e r e e s s e r e c o n s u l t a t i .

La esper ienza an t i ca e moderna ha cons ig l i a to d i cond iz ionar l i in modo che pos sano so t t r a r s i a pa recch i de i pe r i co l i che l i m inac -c i a n o . C o s ì , n o n è r aro t rovare , se non neg l i a rch iv i pubbl ic i , in que l l i de l l e g rand i f amig l i e de l l a Pen i so la , che abb iano sub i to un o rd ina -men to ne l f e rvo re a r ch iv i s t i co de l s eco lo XVI I I , i t i t o l i de i l o ro pos -s e s s i compresi in una camicia di carta solida sulla quale ne sia trascritto i l sun to e l a quo taz ione .

Cos ì , pa r imen te , s i n da l l ’u l t imo qua r to de l s eco lo XIX, A le s -sand ro L i s in i ch iudeva en t ro camic i e l e l e t t e r e supe r s t i t i de l Conc i -s to ro de l l a Repubb l i ca d i S i ena e cuc iva de t t e camic i e e l e t t e r e en t ro a s s i s ì d a f o r m a r e un i t à che , compiu te che s i ano , s f ide ranno i s eco l i . S i amo l i e t i d i vede re ques t i e sempi s egu i t i da l l e u l t ime no rme de l l a b ib l iogra f i a ; e band i t e da l can to lo ro dag l i a rch iv i s t i p iù e spe r t i de i g io rn i nos t r i ; né s ap remmo cons ig l i a r e meg l io . Pu r t roppo , l ’obiezione p r inc ipa l e che può e s se re oppos t a a que l s i s t ema cons i s t e ne l l a spesa ce r t amen te non mod ica . Ma appun to , pe r c iò , e pe r t u t t e l e d i f f i co l t à f inanz ia r ie , che importano anche le minime provviste siffatte, dicevamo c h e t u t t i questi, che stiamo esponendo, sono semplici consigli non norme impos te r ig idamente da l l a sc ienza .

La r ipe t i z ione su l documen to , come in an t i co , o su l l a cope r t a de l medes imo , come sugge r i sce l a p ra t i ca moderna , s i a de l sun to de l suo con tenu to s i a de l l a sua numeraz ione o quo taz ione , g iova a più di un t i t o lo : e r i e sce ugua lmen te u t i l e ne l c a so d i a t t i a r eg i s t ro , d i vo lumi , cod ic i e c . ; pe i qua l i i n ve r i t à non occo r rono mo l t i cons ig l i .

P i u t t o s t o r i c o r d i a m o c h e a g l i a t t i s o n o s p e s s o u n i t i s i g i l l i ; e a i p roce s s i , co rp i d i r e a to , che pu r conv iene t u t e l a r e .

Page 295: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

284

Pe i s ig i l l i ade ren t i occor re ev i t a re l a p ress ione che ne f r an tuma l a c e r a o l a pas ta e s t acca l ' impron ta su ca r t a . Qu ind i in caso d i s i -g i l l i ade ren t i , anche su f f i c i en temente conse rva t i , conver rà app l i ca re s u l r e t t o e s u l t e r g o d e l f o g l i o de l co tone idrof i lo in fa lda sos tenuto da car ta ve l ina .

I s ig i l l i penden t i non dovranno ma i e s se re s t acca t i da l l ’ a t to che cor roborano co l la lo ro apprens ione ; ma avvol t i in ca r ta ve l ina e qu ind i ne l l o s t e s so co tone , e r i p i ega t i su l documen to i n modo che l a s o s p e n-s ione non l i e sponga ag l i u r t i e a l l e conseguenze che ne de r ivano .

Pur t roppo , pe rò , i n mol t i a rch iv i , s egna tamen te duran te i l s e -c o l o XIX, fu rono s t acca t i i s ig i l l i penden t i da l l e bo l l e , da i d ip lomi , dag l i a t t i a i qua l i e rano l ega t i ; e que l l i , che s o n o r i m a s t i , g i a c c i o n o spesso abbandona t i e confus i con ogn i a l t r a spec ie d i t imbr i e pun-zoni . Po iché i l ma le è f a t t o ed è i r r imed iab i l e , conv iene da re a ques t i r e l i t t i una ce r t a cond iz iona tu ra i n appos i t e s cans i e , s econdo l e no rme insegna te da l l a s f r ag i s t i ca e da i l avo r i d i spec i a l i s t i .

R i spe t t o a i co rp i d i r e a to , spe s so t r ovano pos to ne l museo de l l ' a rch iv io , come ad esempio , in que l lo d i Bo logna .

Sono ogge t t i che non hanno che fa re con l ' a rch iv i s t i ca : appar -t engono ad a l t r e funz ion i s t a t a l i ; né sempre sono s t a t i un i t i ag l i a t t i ve rsa t i neg l i a rch iv i , né dovrebbero perven i rv i . Ma, po iché v i sono g iunt i , s iamo d’avviso che , quando non mer i t ino d i d iventare pezz i da museo , s i ano l a sc ia t i i n append ice ag l i a t t i t u t t i r acco l t i , avvo l t i e n u m e r a t i , s ì d a p o t e r e e s s e r e f a c i l m e n t e r i n t r a c c i a t i .

In f ine , pe r g l i a t t i e spos t i ne l l e mos t re d ’a rch iv io , r imand iamo a que l che abb iamo sc r i t to a pp . 61 - 6 2 .

§ 5 . C u s t o d i e . — In conseguenza de l l e p receden t i op in ion i s i adope rano a rnes i d ive r s i , ove r ipo r re e cus tod i r e g l i a t t i s ì s c i o l t i c h e r i l ega t i . Ne abb iamo t enu to d i s co r so , d i s co r r endo de l l a t e rmino log ia a rch iv i s t i ca . Scendendo a i par t i co la r i , osserv iamo che tu t t i non mirano che a uno scopo de t e rmina to , che s i r i a s sume in que l lo d ’ imped i r e l a sove rch i a p r e s s ione de l l e un i tà v ic ine , e qu ind i lo sch iacc iamento deg l i atti e di quanto li accompagna; di evitare la polvere, terrore degli ar -chivisti e deg l i s t ud io s i , e i l pe r i co lo d i g r a f f i e s t r app i ; d i o s t aco l a r e l ' a cca r t occ i amen to o i l r i p i egamen to d i a t t i s o t t opos t i ad ope raz ion i c o n t r a r i e .

G l i a t t i d i s t e s i s i t engano i n ca s se t t e ch iu se o i n ca r t e l l e a f a lde r ip i eghevo l i i n t e rnamen te .

Le ca s se t t e pos sono e s se re a cope rch io ovve ro a f a lda , d i l egno o d i ca r tone ; ma pe r l e d imens ion i e suberan t i non sono maneggevo l i e quindi p o c o p r a t i c h e .

Page 296: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

285

Le ca r t e l l e sono d i c a r t one . Non sono cons ig l i ab i l i que l l e f o r -mate d i a s s i pe rché eccess ivamente r ig ide e qu ind i , se idonee ad ev i -t a re l e p ress ion i , a l t r e t t an to idonee a sch iacc ia re que l che fosse in esse r acch iu se . Le ca r t e l l e devono e s se re d i d imens ion i magg io r i deg l i a t t i s i cché l e f a lde r i p i egandos i su i t r e l a t i ape r t i , ch iudano en t ro d i s é g l i a t t i e imped i scano a i medes imi i l danno de l l a po lve re e de i l e -g a c c i .

I l e g a c c i , c o s ì p e r l e c a r t e l l e , c o m e p e r t u t t i g l i u s i c u i p o s s o n o se rv i r e in a rch iv io , ad esempio , pe r pacch i , mazz i , ro to l i , ec . non de -vono ma i e s se r d i spago , che r ec ide g l i o r l i deg l i a t t i , s e a r r iv i a t oc -ca r l i , ma so l t an to d i f e t tucce , nas t r i d i t e l a g rezza , e non meno d i qua t t ro , dopp i , pe r ca r t e l l a . Non devono s t r inger s i con aggruppamento m a c o n n o d o s c o r s o i o s o l t a n t o .

I l d r . L ippe r t (1 ) c ’ insegna che i document i o r ig ina l i i n pe rga -mena , d i no tevo le impor tanza , come i d ip lomi imper i a l i e s imi l i , de l -l ’Arch iv io d i S ta to d i Dresda « nach a l t em Brauche zusammengefa l t e t , i n Pap ie rumsch laegen e inge leg t s ind » , sono secondo un’usanza an t i ca p i ega t i en t ro una bus ta d i ca r t a su l l a qua le son r ipo r t a t i i l r eges to e l a numeraz ione . Lo s t e s so cos tume v ige in Aus t r i a , e , c red iamo, in tu t t a l a Germania . Noi abb iamo g ià espresso i l nos t r o p a r e r e c o n t r a r i o a l l a p iega tu ra deg l i a t t i ; né c i r ipe te remo. Ma , a p resc indere da t a l e avv iso , p re fe r iamo a l l a bus ta d i ca r ta l a camic ia aper ta , anche se questa non ripari dalla polvere, colpevole di tanti misfatti. Tuttavia anche a l l a po lve re s i può me t t e r r i pa ro i n ques to ca so co l l a c a r t e l l a a f a l de .

Abbiamo g ià r i co rda to l ’ incamic iamento d i p ra t i che sc io l t e , usa to ne i seco l i XVII I e XIX. Sa remmo propens i a ques to s i s t ema pe r tu t t i g l i a t t i s c io l t i , ma , a p re fe renza , pe r i ca r t egg i . E , s e l a spesa no n fos se ecces s iva cons ig l i e r emmo d i ado t t a r e pe r r accog l i e r e que i docu-ment i incamic ia t i , anz iché l a bus ta o rd ina r i a d i ca r tone con uno o due l egacc i dopp i , ape r t a a l l a po lve re e ag l i a l t r i gua i , l a ca r t e l l a a f a lde .

V’ha ch i , anz iché in bus ta o ca r te l l a , i n f i l a que i document i e s egna tamen te l e l e t t e r e p iù no tevo l i i n una cas se t t a d i ca r tone a fo rma d i l ib ro , ape r to da l so lo senso de l l a a l t ezza , e confess iamo d i ave r ve -du to g l i a t t i ch ius i i n que l l a cas se t t a e r i cope r t i da f a lda r ip i ega ta , p r e sen ta re un o t t imo s ta to d i conservaz ione , purché , però , l a p ress ione ne l l ’ i n t e rno de l l a ca s se t t a non s i a ecces s iva .

Ques ta casse t t a ape r ta con una fa lda d i ch iusura c ’ induce a con-s ig l i a r e d i s e rv i r s ene come d i cu s tod i a en t ro cu i conse rva re i r eg i s t r i

(1) LI P P E R T WO L D E M A R, op. cit., p . 51

Page 297: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

286

che posseggano a r t i s t i c h e o n o t e v o l i r i l e g a t u r e . È i l s o l o m o d o p e r r i -pa ra r l i da l l o s t r e t t ume in cu i spes so ogg i s i t engono .

Al t r i document i sono impacche t t a t i e ch ius i add i r i t t u ra en t ro una coperta, che impedisca alla polvere, alla luce ec. di raggiungerli, e sono l ega t i i n s e i con nodo sco r so io . In German ia ques to s i s t ema è l a rga -men te adope ra to . A i ro to l i s e sono poch i d i numero s i pos sono f a r e cus tod ie t ubo la r i con cope rch io che l e t u r i . S i f anno tub i d i l a t t a pe r conse rva re mo l t e de l l e mappe ca t a s t a l i e pe r c e r t i t i t o l i . Ma purtroppo i l numero d i que i r o to l i è i n I t a l i a cos ì g r ande da non pe rme t t e r e t an to lus so , s i cché t a lun i l i r aggruppano sempl i cemen te pe r da ta o loca l i t à e l i l egano ins ieme in un ro to lo magg io re . Al t r i avvo lgono l a medes ima quant i tà in una coper ta , c h e i m p e d i s c e s ì a l l a p o l v e r e l ' i n-g re s so , ma cos t i t u i s ce un i nc i ampo a l l a so l l ec i t ud ine de l s e rv i z io .

Comunque s ia , s i può r i conoscere in tu t t e que l le p recauz ion i come un ’ i n f luenza de l p rog re s so de l l e s c i enze med iche d i r e t t o a e l imina re quanto p iù s ia po ss ib i l e l a po lve re dag l i a r ch iv i cos ì pe r l a conse rva -z ione deg l i a t t i come pe r l a s a lu t e d i co lo ro che devono manegg ia r l i . Esse hanno r i s con t ro in a l cun i cap i to l i spec ia l i de l l a p r ima pa r t e d i ques t a t r a t t az ione che comple tano . E sa rebbe des ide rab i l e che f o s s e r o da pe r tu t to l a rgamen te segu i t e . Pur t roppo , da pe r tu t to , s i p rocura d i o t t ene re i l mass imo e f f e t t o co l m in imo d i spesa ; e l a cond iz iona tu ra deg l i a r ch iv i non meno che l a l o ro cos t ruz ione e i l l o ro man ten imen to provocano spese che talvolta possono anche considerarsi ingenti. Anche l à dove i l denaro abbonda , spesso t rovans i t a l i spese sp roporz iona te a l l ’u t i l i t à d i que l che non s i conosce ; e l ' a r ch iv i s t a deve acconc ia r s i a l l ’ a l t ru i vo lon tà e a l d i fe t to d i mezz i , con sca r so van tagg io pe r l ’ am-m i n i s t r az ione e minor decoro pe r l a c iv i l t à .

II . CO L L O C A M E N T O. — Condiz iona to che s i a , l ’ a rch iv io può es -

se re co l loca to a l pos to ove deve e s se re conse rva to . Ma anche qu i l a conven ienza so la regna e comanda : l ' o rd inamento non fa p iù l egge ed è ind ipendente da l la c o l l o c a z i o n e .

Cer to , avendone la comodi tà in una cos t ruz ione nuova d i p ian ta con tu t t i i pe r f ez ionamen t i e u l t imi imp ian t i meccan ic i sugge r i t i da l l a s c i enza , po t r ebbes i d i spo r re tu t t a que l l a ca t e rva d i a t t i s econdo l e s t e s s e n o r m e e l o s t e s s o o r d i n e , c o i q u a l i f u rono r i cos t i t u i t i i n en t i t à s to r i ca ; e , i n un a rch iv io genera le , po t rebbero esse re cos t i tu i t i i n se r i e log ica i va r i a rch iv i pa r t i co la r i che lo compongono , l a sc iando per ogn i c l a s se lo spaz io necessa r io a i poss ib i l i acc resc imen t i . Con c iò o l t r e ad al l egge r i r e i l s e rv i z io , s i ve r r ebbe a r i sponde re s ino a l l a pe r f ez ione a l l a funz ione de l l ’ a rch iv io in genera le , su l l a qua le c i s i amo in t r a t t e -

Page 298: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

287

nut i in principio di questo lavoro: e quindi si gioverebbe a tutta quanta l ' ammin i s t r az ione e s i r i spa rmie rebbe ro somme ingen t i d i l oca l i e d i pe r sona le . La nos t r a c iv i l t à non pe rme t t e ancora che ques t e idee s i d i f fondano in a l to loco ; e qu ind i conv iene pe r o ra acconc ia r s i a l l e c i r cos t anze e pe r c iò a i l oca l i mes s i a d i spos i z ione deg l i a r ch iv i s t i .

Ques t e c i r cos t anze sono le g randi nemiche deg l i a rch iv i , anche in ques to campo , e p rovocano a i dann i de i medes imi d i f f i co l t à che , in u l t ima ana l i s i , r idondano in maggior spese e in maggior l en tezza d i s e rv i z io .

§ 1 . Loca l i . — Invece d i un loca le , spesso ve ne sono pa recch i , lon t an i , i n su f f i c i en t i g l i un i e g l i a l t r i a l l a g ran mole d i ca r t e , che d i cont inuo aumenta . Insuf f ic ienza d’ambient i e sproporz iona to prof luv io d i sc r i t tu re met tono g ià a dura p rova l a pe r iz ia de l l ’a rch iv i s ta . E se n o n b a s t a s s e r o , e c c o i n t e r v e n i r e l e p r e t e s e de l l ’u so p iù f r equen te d i a l cune s c r i t t u r e , r i spe t t o a l l a mino r consu l t az ione d i a l t r e .

Su ques t i t r e e l emen t i d i d i f f i co l t à s i ba sa p r inc ipa lmen te i l co l -locamen to deg l i a t t i i n a r ch iv io : e po iché non è p iù l a cu ra de l l ’o r -d inamento , che predomina , ma que l l a de l l ’uso , de l l a comunicaz ione che s ’ impone , a ques t ’uso p iù f r equen te deve in fo rmars i l a d i spos i -z ione da da re a l l e ca r t e .

Sa ranno pe r t an to messe p iù a po r t a t a d i mano l e s e r i e che sono p iù spe s so r i ch i e s t e e consu l t a t e . I l che conduce a l co ro l l a r i o , a lmeno pe r g l i a rch iv i d i g ran movimento e p iù recen t i , che , se s i vog l i a ba -dare specialmente alla rapidità del servizio, si debbano spostare le serie collo spostamento degli studi e degli interessi dei ricercatori e del pub-blico.

Tuttavia, poiché questa conseguenza è forse alquanto eccessiva, né è priva di minaccia di dispersione, conviene appigliarvisi con prudenza.

I l ge t t i t o i nces san te d i s c r i t t u re da l l e pubb l i che ammin i s t r az ion i neg l i a rch iv i genera l i dà d i f f i c i lmente modo a l l a sca f fa la tu ra d i e sse re su f f i c i en t e a t u t t i i ve r samen t i . Donde , i n ca so d i neces s i t à , i l r i p i ego d i f r an tumare ma te r i a lmen te g l i a r ch iv i o s e r i e e d i r i pa r t i r l i neg l i spaz i p iù o meno l a rgh i l a sc i a t i vuo t i da depos i t i p receden t i .

Pe r ques t a r ag ione non sa rà ma i su f f i c i en temen te raccomanda to l ' anno taz ione de l l a co l locaz ione ne l l e gu ide d ’a rch iv io e neg l i i nven-ta r i , a f f inché qua lche sez ione , spe rdu ta in mezzo ad a l t r i a t t i , non s i smar r i s ca , né s i con fonda con ques t i .

La de f i c i enza de i loca l i può cons ig l i a re , come abb iamo avver t i to ne l l a p r ima pa r t e , d i r i co r re re a l s i s t ema de l l a dopp ia sca f fa l a tu ra . E a l l o r a occo r r e che l e un i t à co l l oca t e i n s econda f i l a r e ch ino i n a l t o ,

Page 299: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

288

anz iché in basso , l a numeraz ione , che deve se rv i re a o rd ina r le e a r i -t r ova r l e .

D i f ron t e a t u t t e que l l e pa r t i co la r i t à s ’ in tende quan to s i a oppor -tuna in ogn i au la d ’a rch iv io l ' a f f i s s ione d i una t abe l la che ind ich i qua l i s e r i e v i s i ano con tenu te e ove s i ano co l loca t e ; non meno de l -l ' appos i z ione d i ca r t e l l i co i t i t o l i r e l a t i v i ad ogn i mu tamen to d i s e r i e d i a t t i .

In ogn i au la g l i a t t i s i d i spongono par tendo da l l a s in i s t r a de l l a po r t a d ’ ing re s so e t e rminando su l l a po r t a d ’ ing re s so s t e s sa .

§ 2 . D i s p o s i z i o n e s u i p a l c h e t t i . — I va r i accorg imen t i de l l a con-d iz iona tu ra deg l i a t t i c i me t tono in p resenza d i fo rme nuove a r t i f i c ia l i a s sun te da ques t i o l t r e a l l o ro fo rma to na tu ra l e . Da ques to s t a to d i f a t t o de r iva l a co l locaz ione e d i spos i z ione deg l i a t t i su i pa l che t t i e que l l a che po t r ebbe ch iamars i l ' e s t e t i ca de l l ’ a rch iv io . È ve ramen te l ' a s p e t t o , c h e p i ù c o l p i s c e i l v i s i t a t o r e . L’a rch iv i s ta , invece , lo cura meno . Se può ada t t a re l a d i spos i z ione co l l ’ e s t e t i ca , ce r to non v i s i r i -f iu t a ; ma ne l l ’ imposs ib i l i t à , cu ra l a d i spos iz ione a de t r imen to de l l ’ e -s t e t i ca , i n c iò d i f f e r en te da l b ib l io t eca r io , cu i non ga rbano l e canne d ’o rgano . N o n è l a f o r m a e s t e r n a c h e g l ’ i m p o r t a ; m a , s ì , i l c o n-t e n u t o .

Ora , appun to pe r r i sponde re a t u t t e l e e s igenze de l fo rma to e d e l l a cond iz iona tu ra , è ca ldamente pa t roc ina ta l ' a r t i co laz ione de i palchetti, sulla quale ci siamo intrattenuti nell’archiveconomia. Essa per-mette d i r i spa rmia re spaz io e d i ada t t a re i vuo t i in te rmedi i a l l ’ a l t ezza del le uni tà .

Ques te s i pongono su i pa lche t t i i n va r i modi , che tu t t i ne f anno incominc ia re l a s e r i e da l l a s in i s t r a ve r so l a des t r a d i ch i gua rd i .

Gl i an t i ch i usavano spesso c o l l o c a r e i r e g i s t r i p e r c o l t e l l o , e p r e-c i s amen te poggia t i su l t ag l io davant i o d i aper tu ra . Donde i d i segni e l e numeraz ion i su l t ag l io minore che f r equen temen te l i i n f io ravano e pe rmet t evano d i r i conosce r l i . Ques ta usanza è o rmai cadu ta in d i s -sue tud ine .

Noi siamo soliti disporli ritti per costola in fila di lunghezza, pog-giati su l t ag l i o : c i ò che pe rme t t e d i l egge rne sub i t o i l t i t o lo e l a nu -meraz ione ; e r accomand iamo d i non l a sc i a re a l t e rna re t ag l i e cos to l e pe r non dove r s i po i con fonde re a r i c e r ca re regis t r i che per lo s t re t tume s i ano s ch i zza t i d i e t ro l o s ca f f a l e .

Ta luni , seguendo a l t ra usanza de i secol i XVII- XVIII , pongono p r inc ipa lmen te l e bus t e e l e f i l ze d i f i anca ta , d i modo che su l l a c o p e r t a a n t e r i o r e , che prima si presenta all’occhio, si leggano titolo e nume-razione; e le altre buste e filze siano poste per colonne in p rofondi tà

Page 300: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

289

d ie t ro l a p r ima s i cché pe r r i t r ova r l e occo r r a t og l i e r e ques t a p r ima e l e a l t r e f ron t i s t e . Come i l p r imo s i s t ema , ques to è o rma i abbandona to ; e bus t e e f i l z e , anche s e non abb iano do r so , sono co l loca t e i n f i l a d i lunghezza . S i a f fas te l l ano , a l t rove , i l ib r i e pacch i d i d i f fe ren t i d imen-s ion i , quando a lcun i d i e s s i non cap i scano ne l l ’ in te rmezzo de i pa l -che t t i . Tu t t av ia , in ques to caso s i va incon t ro a fa t i ca improba a so t -t r a r re da l mucch io i l ib r i p iù bass i , s ch iacc ia t i so t to i l peso deg l i a l t r i .

C iò d ipende , in g ran pa r te , da l l e nuove fo rme fa t t e da l l a con-d iz iona tura assumere a i pacchi e mazzi ; ma p iù assa i , da l l ’aver vo -l u t o l a s c i a r e a l p rop r io pos to r eg i s t r i d i d imens io n i s p r o p o s i t a t e .

Quando s ’ incon t r ino t a l i d imens ion i , è buon cons ig l io que l lo d i t o g l i e r l e di serie, sostituendovele con un segno di richiamo che indichi ove s i ano s t a t e co l l oca t e ; e po r l e p r e f e r i b i lmen t e ne l pa l che t t o i n f e -r i o r e d e l l o s t e s s o s c a f f a l e , l as c i a to appos t a p iù a l t o deg l i a l t r i , c e r t o non mai in sca f fa l i l on tan i da l p r imo .

Con t a l e accorg imen to può r imed ia r s i a l l ’ inconven ien te d i dove r c o l l o c a r e unità di dimensioni grandi, ovvero pesi eccessivi sui palchetti p iù e l eva t i de l lo sca f fa l e ; i nconveni e n t e c h e o c c o r r e e v i t a r e p i ù c h e pe r f ac i l i t a r e l o sgombero i n ca so d ’ incend io , come a l cun i eg reg i co l-l egh i un icamente cons ide rano , pe r non espor re i l pe r sona le , ine rp ica to s u l l e s c a l e , a l p e r i c o l o d i c a d e r e , c o m e s a r e b b e e s p o s t o n e l c a s o d i dover fa re a que l l a a l t ezza s fo rz i e a s en t i r e r e s i s t enza sp roporz iona t i a l la pos i z ione i n cu i s i t r ove rebbe , e a cc r e sc iu t i da l l e l egg i f i s i che de l p e s o .

Due altri avvertimenti conviene ancora avere in mente nel disporre g l i a t t i su i pa l che t t i : l ' uno è que l lo d i non la sc i a r l i p rende r ca t t i ve p ieghe e qu ind i l a sc i a r l i a f f a sc ia re ; c iò che avv iene pe rché o sono t r o p p o l e n t i o n o n r i e m p i o n o i l p a l c h e t t o e s i c o r r e g g e c o n u n s o s t e -gno movib i l e d i me ta l lo o d i l egno . L’a l t ro avver t imen to è que l lo d i s cansa re ogn i s t r e t t ume , c h e p o r t a s e c o i l c o n s e g u e n t e s t r a p p o d e l l e c o p e r t e e l o s c h i a c c i a m e n t o d e i s i g i l l i .

III. R IASSUNZIONE E RIARCHIVIAZIONE . — Abbiamo già det to

che r i a s s u m e r e vuo l d i r e , ne l l i nguagg io t ecn ico , t og l i e re un a t to r i -ch i e s to da l pos to , che no rma lmen te occupa , p e r e s s e r e d a t o i n c o n-su l t az ione ; e r i a r c h i v i a r e , l ' ope raz ione oppos ta .

Come l a r i a s sunz ione , cos ì l a r i a r ch iv i az ione non può e s se re f a t t a da personale subalterno, senza la presenza del funzionario specialmente i nca r i ca tone . E s e l a r i a s sunz ione cos t i t u i s ce una ope raz ione de l i ca t a, che consiste nel rispondere precisamente ad altrui desiderio e domanda, più gelosa è la riarchiviazione, in quanto da essa dipende l'ordinamento

Page 301: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

290

de l l ’ a rch iv io e l a poss ib i l i t à d i conse rva rg l i i l ca ra t t e re d i u t i -l i tà , a l qua le s i a s t a to r ido t to . Non v i s i p res ta mai abbas tanza a t t en-z ione , né bas ta r ivedere a pos to l ' a t to , che ne fosse s t a to to l to : b i sogna a s s i cu ra r s i pos i t ivamen te se que l pos to s i a ve ramen te i l suo . Qu ind i l ' ope raz ione d i r i a r ch iv i az ione deve e s se re f a t t a con calma e prudenza, non deve es se re cosa abbor racc ia t a , né confus ionar i a . V’ha ch i accu-mula in un depos i to qua lunque tu t t e l e r i a rch iv iaz ion i da fa re , pe r sma l t i r l e t u t t e i n s i eme , quando s i ano i n c e r t o numero , e co s ì r i spa r -mia re t empo e f a t i ca .

Dubi t i amo assa i d i t a l e r i spa rmio , ma non poss iamo non osse rva re come in que l l a r i co l locaz ione gene ra l e s i ano f ac i l i l e d i s t r az ion i ; e , pe rc iò , s a remmo con t ra r i a t a l e p rocesso , s e non lo condannass imo g ià pe r l e d i f f i co l t à , che susc i t a a l s e rv i z io ne l l ’ i n t e rva l lo t r a una r iarchi -v iaz ione e l ' a l t r a , non fosse con a l t ro che co l cos t r ingere i l r i ce rca to re a pe rde r t empo pe r ce rca re l ' a t t o ove manch i e r i nven i r lo po i con fa t i ca , quando se ne r i co rd i , so t to una ca te rva ind iges ta d i a l t r i a t t i .

La r i a rch iv iaz ione deve esse re f a t t a vo l t a pe r vo l t a , e s se re quas i au toma t i ca ; e , come tu t t e l e cose d i t a l f a t t a , r i u sc i r à f ac i l e e s i cu ra . L’agevo le rà d i mol to i l p rovved imento p reso ne l l ’ a t to de l l a r i a s sun-z ione d i sos t i t u i r e a l l ’un i t à , che s i t o lga , un fog l io d i r i ch i amo che ne indi ch i i l t i t o lo , l a da t a e l a co l l ocaz ione e d i a r ag ione de l l a e s t r a-z i o n e .

Page 302: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

III.

STORIA DEGLI ARCHIVI

E

DELL’ ARCHIVISTICA ________________

Page 303: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

293

L ’ e same c r i t i co de i c enn i , co i qua l i g l i s c r i t t o r i hanno s ino ra r i -

co rda to l e va r i e v icende , sub i t e dag l i a rch iv i , i nduce a r i conosce re c o m e l ’ e l e n c o d i n o t i z i e s l e g a t e , d a e s s i r a c c o l t e , p o s s a b e n s ì f o r n i r e g l i e l emen t i a t t i ad a f f e rmare l ' e s i s t enza d i queg l i i s t i t u t i a t t r ave r so i s eco l i , ma non cons ide ra r s i come l a s t o r i a d i e s s i . Ques t a non può e s se re un icamen te condo t t a su l l a comparsa o su l l a d i s t ruz ione d i r ac -c o l t e , p iù o meno cop iose , d i a t t i manosc r i t t i ; su l l o spos t amen to d i q u e l l e r a c c o l t e ; m a d e v e , a l t r e s ì , t e n e r c o n t o d e l c o n t e n u t o d i e s s e , de l l a d i spos i z ione da t av i , de l l e r e l az ion i , che possano co r r e re f r a l e l o ro va r i e pa r t i e f r a e s se e l ' amb ien t e i n cu i s i an o s t a t e f a t t e , e qu ind i de l l e no rme , che possano ave r p res i edu to a l l a l o ro cos t i tuz ione e d i que l l e che abb iano p re s i edu to e p re s i edano a l l a l o ro uti l izzazione. In a l t r e pa ro le deve e spor re l e v i cende , non so lamen te de l con tenen te , ma ancora de l con tenu to , pe r sp i ega re l e r ag ion i , s econdo l e qua l i queg l i i s t i t u t i s i muovono a i g io rn i nos t r i .

Secondo no i , non pa re che s ino ra s i a s t a to su f f i c i en t emen te inteso ques to dove re , né su f f i c i en t emen te svo l t o i l conce t t o che l o i n fo rma ; e non s i a s t a to , p r inc ipa lment e p e r c h é n o n s i s i a n o r a c c o l t i , n é o s s e r -va t i con adegua ta a t t enz ione g l ' i nd iz i cop ios i s s imi , che da pe r tu t to s e ne hanno . Assumendoc i i l c a r i co d i modes to e suda to d i s soda to re de l l ’ i nco l t o t e r r eno , non p re sumiamo d i r i u sc i r e a co lmare da so l i l a l a c u n a che tu t t i hanno , fo r se e sage ra tamente , r i spe t t a t a s inora ; ma , so l t an to , d ’ invog l i a re ognuno pe r l a p ropr i a Pa t r i a a un i r s i a l nos t ro s fo rzo : p iù che pagh i , s e l e zo l l e da no i sp i cca t e , con te r r anno t an to t e r r i c c io da a s s i cu ra r e i n fu tu ro un buon r acco l to .

FO N T I D E L L A S T O R I A D E GLI ARCHIVI E DELL ' A R C H I V I S T I C A. — È n o s t r o f e r m o c o n v i n c i m e n t o c h e non abbiamo inventato nulla in

f a t to d i a rch iv io , né d i a rch iv i s t i ca . Secondo no i , basta risalire nei s e -co l i pe r p rova re come g l i un i e g l ' a l t r i s i ano s empre e s i s t i t i , né s i ano una g lo r i a d i ques to , né d i que l l ’ a l t ro popo lo . I p rog res s i , ve r i f i ca t i s i ne l l e lo ro in te rminab i l i v icende , non appar tengono un icamente a una c iv i l t à , né a uno S ta to da t e l e s t e s se c i r cos t anze , que i p rog res s i s i

Page 304: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

294

manifes tano da per tu t to ugua lment e , e so l t an to ne l l a r ap id i t à de l l a d i f fus ione d i e s s i , so l t an to ne i pa r t i co la r i , sugger i t i da nuov i avanza-men t i de l l e sc i enze , r i s i ede l a d i f f e renza , che d i s t ingue un paese da l -l ' a l t r o .

Fo r se , meno che pe r a l t r e d i sc ip l ine , d i f e t t ano l e p rove d i que l c h e a s se r i amo; e , ce r to , meno che pe r qua lunque a l t r a , l ' i po t e s i so -s t i t u i s ce l ' a f f e rmaz ione s i cu ra de i f a t t i , che s i ano p rospe t t a t i . Ques t a a f f e rmaz ione è sempre documen ta t a ; e i n t a l e documen taz ione r i s i e -dono l e fon t i d i ques t a s to r i a .

P e r o r a , l e f o n t i p i ù lon tane de l l a s c i enza e de l l a s to r i a deg l i archivi consistono in quella laminetta dissotterrata, più di mezzo secolo fa , e dec i f ra t a o ra appena da l do t t . Emi l io For re r de l l ’Unive r s i t à d i Be r l i no , che c i sve l a i l nome e l e ges t a d i popo l i , s i no a i g io rn i no -s t r i s c o n o s c i u t i , n o n o s t a n t i g l i s t u d i e l e r i c e r c h e d e g l i s t o r i c i . L a so rp renden te t r a smis s ione d i e s sa a t t r ave r so i s eco l i , dovu ta a l l a con-se rvaz ione f a t t ane da i d i s t ru t to r i de l l ’ impero , che l a v ide inc ide re ; l e no t i z i e che s i hanno ne i l i b r i s ac r i de l l a B ibb ia de l l a cus tod ia p res so que l medes imo po t en t a to e a l t r i con t emporane i d i cons imi l i memor i e , sono l e p r ime p rove , che pe r o r a s app iamo r accog l i e r e de l l ’ e s i s t enza d i un a rch iv io , de l qua le d i scu te re .

In o rd ine d i t empo vengono , po i , come fon t i p rezi o s e , l e o p e r e dei classici dell’aurea e bassa latinità; quelle dei giureconsulti e degli impe ra to r i l eg i s l a to r i , nonché l e l egg i ba rba re , che c i conducono s ino quas i a l l ’ in iz io de l la v i ta nuova de l la nos t ra c iv i l tà .

Allora, brancolando nella immensa caterva degli atti membranacei, r a c imo l i amo ques t e e que l l e no t i z i e , che a l t r i s ap rà acc re sce re , e che preludiano allo sbocciare della ricchissima letteratura statutaria dei se-c o l i XII- XIV. E quando ques ta f io r i sce , quando lo S ta to po ten te -men te s i o rgan izza pre s so l e va r i e mona rch i e , non meno che p re s so g l ’ in f in i t i comuni , l e no t i z i e abbondano ; e l a d i f f i co l t à cons i s t e ne l s ape rne d i sce rne re l e p iù no t evo l i e r agg ruppa r l e . Es se c i r app re sen-t ano a l lo ra e c i r i co rdano l ' ope ra deg l i a r ch iv i s t i , d i cu i pe r l a p r ima vo l t a c i conse rvano e t r amandano i l nome: e que l l ’opera c i appare presso tutti i popoli nella sua continuità, nella gradazione del suo svol-gimento, ve ra opera da S i s i fo , che non s i s t anca , che non smet te ma i , quasi ad opporsi, come prova dell’eternità della vita, alle sopraffazioni, che d i con t inuo l a d i s t ruggono .

Ad e s sa r ecano i l p rop r io aus i l i o e rud i t i e s to r i c i , i qua l i da l s e c . XV in po i bazz icano p iù o meno l ibe ramente neg l i a rch iv i ; se -gu i t i dappresso da i t r a t t a t i s t i , che in numero sempre p iù r agguarde -vo le s i a f fa t i cano , segna tamente in Franc ia , in Germania e in I t a l i a a

Page 305: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

295

d ipanare l a ma tassa de l l ’o rd inamento e de l l a r ipa r t i z ione deg l i a t t i u sc i t i da l l e va r i e c ance l l e r i e .

Sotto la loro influenza i poteri costituiti introducono nuove norme nella propria legislazione, danno talvolta qualche maggiore a t t enz ione a que i cumul i d i ca r t e , che spesso t r a scurano ; f inché g l i s convo lg i -men t i politici, che sovvertono i regimi e altri ve ne sostituiscono, non consiglino le grandi concentrazioni archivistiche, che rispondano, non più soltanto allo scopo pei quali gli archivi sono creati, ma altresì alla funzione economica ch’essi devono rappresentare nell’ordinamento dell’amministrazione. Sorgono, pertanto, nuove questioni archivistiche, che r i ch iamano sopra d i s é l ’ a t t enz ione de i competen t i e danno ori-gine a tutta una letteratura scientifica, diretta non solamente a chiarire tutto quanto si riferisca a questa materia, a consigliare le vie da pre-ferire, ma ancora a vincere quell’apatia e riluttanza che non sono se non frutto della persistente generale ignoranza intorno a tutto ciò che si riferisca agli archivi.

I . GLI ARCHIVI E L ' ARCHIVISTICA NELL ' EVO ANTICO E SINO AL

S E C .XIII . — 1 . AN T I C H I T À — È ce r to da cons ide r a r e come una de l l e merav ig l i e de l l a s to r i a l a s cope r t a dei frammenti di quella tavoletta di c r e t a , r invenuta t ren tac inque seco l i dopo la sua redaz ione f ra l e rov ine de l l a cos ì de t t a b ib l io teca d i Sa rdanapa lo a Nin ive ; ma , p iù ancora , l a l e t t u ra d i que i ca ra t t e r i cune i fo rmi , che l a r i cop r ivano e che ne l l o ro l inguagg io c i sve lano l ' e s i s t enza ne l l ’As ia minore d i un regno deg l i H i t t i t i , s i no ra i gno to , ma po ten t i s s imo a l t empo in cu i , so t to un r e E teoc le e con Orcomeno pe r cap i t a l e , l 'Aca ia cos t i t u iva anco ra un g rande r egno un i to , l ' impero a s s i ro non e ra pe r anco spun ta to , e s i r i co rdava come abbas tanza v ic ino ancora , t r e seco l i p r ima che l a B ibb ia e i l i b r i c ines i ne pa r l a s se ro , i l pauroso ca tac l i sma de l Di luv io , c o s ì d e t t o u n i v e r s a l e , c o l l a c o s t r u z i o n e d e l l ’ a r c a f a m o s a p e r o p e r a d i Ut - Nap i s th im, ossia di Noè. Sicuramente quella tavoletta faceva parte di uno di quei libri di memorie o annali dei re asiatici, de’ quali il ricordo ricorre frequente nella Bibbia. E la sua presenza a Ninive, lontano dal suo l uogo d ’o r ig ine , i nduce a r i t ene re che fo s se da l popo lo , che di -s t r u s s e la potenza degli Hittiti, probabilmente l'Assiro, parecchi secoli dopo l a sua redaz ione e conse rvaz ione , por ta ta ne l l a p ropr ia cap i t a l e come fu lg ido t r o f eo de l l a v i t t o r i a e r i nch iu so ne l t e so ro de l g r an r e . Ne l l a conse rvaz ione d i e s sa s i t r ovano dunque g l i e lement i per dedurre l ' e s i s t e n z a d i a r c h i v i c o s ì p r e s s o g l ’ H i t t i t i , c o m e p r e s s o g l i A s s i r i , e c o m e p r e s s o i s u c c e s s o r i d i q u e s t i u l t i m i , v a l e a d i r e i M e d i e i P e r -s i an i . Anz i , g l i a rch iv i d i ques t i popo l i sono f requen temente c i t a t i

Page 306: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

296

dal la Bi bb ia , segna tamente pe r l e r i ce rche che i l r e v i o rd inava pe r gu ida r s i ne l l ’ ammin i s t r az ione e ne l l a po l i t i ca de l p ropr io S ta to . C i bas t i a ccenna re in p ropos i to a i ve r se t t i 15 e 19 de l capo IV de l L ib ro d i Esdra , a l L ibro d i Neemia , a i verse t t i 23 , I I ; 1 , VI ; 32 , IX; 2 , X de l L ib ro d i Es te r , ec . Ma p iù ch ia ramente non po t rebbe de s i d e r a r s i s i accennasse a l l ’ a rch iv io de l g ran r e , d i que l che d ica Esdra ne l l i b ro I (capo V, 17 e capo VI , 1 - 2 ) r ipor tando l a l e t t e ra d i Tha tania , gove rna to re de l paese d i l à da l fi ume , a Dar io , r e d i Pe r s i a , che t e r m i n a c o l l e p a r o l e : — «Ora , dunque , s e cos ì p i ace a l r e , f a cc i a r i ce rca re neg l i a r ch iv i r ea l i , che sono in Bab i lon ia , s e s i a ve ro che C i ro comandò che s i r i ed i f i ca s se l a ca sa d i D io i n Gerusa l emme. —Al lo ra , i l r e Da r io com a n d ò c h e f a c e s s e r o r i c e r c a n e i l i b r i , r i p o s t i negli archivi di Babilonia. — E si trovò in Ecbatane, fortezza della p ro -v inc ia di Media, un libro, nel quale era registrato questo ricordo... » (1). Abbiamo, dunque , l a p rova che que i l ib r i s i conservassero i n spec i a l i depos i t i ; che ques t i non fo s se ro t u t t i concen t r a t i ne l l a c ap i t a l e de l -l ' impero , ma spa r s i pe r l e p rov inc ie in pa lazz i o fo r t ezze r ea l i , l a-sc i a t iv i fo r se pe r l ' i n t e re s se t e r r i t o r i a l e r appresen ta tov i da que l l e me -mor i e , e che qua l cuno fos se p repo s to a l l a l o ro ammin i s t r az ione e a l l o r o o r d i n a m e n t o .

P r e s s o g l ' I s r a e l i t i ( E s d r a , 6 2 , I I ; Croniche I , I X, 1 ; Croniche I I , XXXIV , 30 ) i l depos i to deg l i a t t i p iù so l enn i e r a i nvece ne l Tempio e p robab i lmen te p res so i l Tabe rnaco lo . Legges i ne l l e Cron iche I I c i t . «Ed eg l i l e s s e i n l o r p r e senza t u t t e l e pa ro l e de l L ib ro de l Pa t t o , i l qua le e ra s t a to t rova to ne l l a Casa de l S ignore» .

Pe r l a Grec ia , o l t r e a l l a no t i z i a che g l i a t t i pubb l i c i v i e r ano cus tod i t i ne i t empi i d i De lo , e d i O l impia , s app iamo da Car lo Cur t ius che i l Me t roon e ra l ’ a rch iv io d i S ta to d i A tene ( 2 ) .

2 . RO M A. — P iù abbondan t i , na tu ra lmen te , sono l e no t i z i e pe r -

venu tec i d i Roma repubb l i cana ed imper ia l e e t a l i da scopr i rc i tu t t a una o rgan izzaz ione , mer i t evo le d i a t t enz ione .

G l i s to r i c i c i r agguag l i ano de l l a cus tod ia deg l i a t t i so lenn i , v i t a l i pe r lo S ta to , e qu ind i s a c r i s econdo l ' accez ione romana de l l a pa ro la , inv io lab i l i ed in tang ib i l i pe rc iò , ne i t empi i de l l e d iv in i t à , cus tod ia af -f ida t a a i s ace rdo t i , a i pon te f i c i , che n ’e rano anche g l ' i n t e rp re t i . G l i Anna l i de i pon te f i c i e r ano r ipos t i ne l t empio d i G iunone ; i s ena to -consu l t i e l e l egg i , i n que l l o d i Ce re r e ; a l t r i a t t i o t a b u l a e , i n que l l i

(1) Citiamo secondo la traduzione di mons. Antonio Martini. (2) Berlino, Weidmann, 1868.

Page 307: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

297

d i Sa tu rno , d i Apo l lo , ec . I nomi de i c i t t ad in i e rano sco lp i t i i n t a -b u l i s ( 3 ) , conse rva t e p r e s so i Censo r i ; p r e s so que i Censo r i d i cu i T i to L iv io , ne l l ib ro XLII I , sc r ive : C e n s o r e s e x t e m p l o i n a t r i u m L i b e r -t a t i s adscenderunt ; e t ib i , s igna t i s tabe l l i s pub l ic i s , c lausoque tabu la-r io e t d im i s s i s s e rv i s pub l i c i s , negarun t s e p r iu s qu idquam pub l i c i ne-g o t i i g e s t u r o s , q u a m i u d i c i u m p o p u l i d e s e f a c t u m e s s e t . . . I l t empio de l l e Ninfe , e ra s t a to , a de t t a d i C ice rone , v i t t ima de l l a v io lenza d i C lod io , appun to pe r l a qua l i t à deg l i a t t i , che raccog l i eva . Ne l l ’o ra-z ione p ro Mi lone , eg l i l o accusa come e u m q u i a e d e m N y m p h a r u m incendit, ut memoriam publicae recensionis tabulis publicis impressam e x t i n g u e r e t . Non è , po i , oz ioso r i co rda re come tu t t a l a d i sc ip l ina , nota s o t t o i l n o m e d i d i p l o m a t i c a , a s suma ques to nome da i cos ì de t t i d i -p lomi o p r iv i l eg i mi l i t a r i , r i t rova t i i n Trans i lvan ia , che non e rano se non ce r t i f i ca t i e s t r a t t i da l l e t avo le b ronzee conse rva t e ne l t emp io d i Augus to , app iè de l Pa la t ino , pe r a t t e s t a re che i ve te ran i de ten to r i d i e s s i possedevano l ' i u s c o n n u b i i e t c i v i t a t i s .

Se da Roma volg iamo lo sguardo a l le pr ov inc ie , t rov iamo ancora ne l l ’ o r az ione p r o A . L i c in io Arch ia p o e t a l ' a t t e s t az ione d i C ice rone ; nella quale, ribattendo la pretesa del suo avversario che fosse presentato il certificato di cittadinanza eracliense, conferita ad Archia, colle parole: h i c t u t a b u l a s d e s i d e r a s H e r a c l i e n s i u m p u b l i c a s , q u a s I t a l i c o b e l l o , i n c e n s o t a b u l a r i o , i n t e r i s s e s c i m u s o m n e s , i l s o m m o o r a t o r e c i o f f r e altra testimonianza dell’ organizzazione di quell’istituto anche nei mu-n ic ip i i ; ove , non meno che a Roma e ra t enu to in g rande c o n s i d e r a-z ione e sodd i s faceva a l l e va r i e e s igenze de l se rv iz io , pe l qua le e ra s t a t o c r ea to . Anz i , l ' a r ch iv io e r a t enu to i n s ì a l t o conce t t o che pe r -s ino g l i a t t i p r iva t i p iù so lenn i v i e rano depos i t a t i a l s i cu ro da ogn i a t t en ta to non meno ch ’e rano depos i t a t i n e i l u o g h i s a c r i , c o m e i t e s t a-men t i d i Giu l io Cesa re e d i Augus to , a f f ida t i a l l a cus tod ia de l l a p iù anz iana de l le Ves ta l i .

Ques t i e sempi c i r i co rdano , pe rò , che l a v i t a de l popo lo non s i svo lgeva ogn i g io rno con ugua le so lenn i tà , né in te ress i d ’ impo rtanza ugua le a que l l e deg l i a t t i pubb l ic i o r c i t a t i en t ravano g io rna lmente in g i u o c o n e l c o m m e r c i o f a m i l i a r e e s o c i a l e d e i s i n g o l i c i t t a d i n i .

Ne l l e r e l az ion i r ec ip roche e rano , pu re a l lo ra , s t i pu la t i a t t i l ega l i , g e s t a , d i p iù modes ta por ta ta , che pur dove vano e s se re conse rva t i , r i -

(3) Tuttavia è bene ricordare che la voce tabula o tabulae non sempre indicava un monumento bronzeo (aereis tabulis.. .scripta...lex. Cod. Teodosiano) ma frequent emente assumeva il senso generalissimo di atto, carta, libro, ec. (tabulae obligationis tabulae dotis, tabulae cautionis, tabulae nuptiales ec.).

Page 308: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

298

spe t t a t i e t r amanda t i a t e s t imon ianza d i d i spos iz ion i concorda te f r a l e pa r t i , d i s t a t i d i f a t to , che dovevano svo lge r s i s enza con t ras to , spec ie in r appor to a l l a p ropr ie t à . Que l l e g e s t a s i man i fe s t avano p res so l e c u r i e : o v e , c e r t amen te , l e r i ce rche remmo invano a l t empo , i n cu i i t e s t amen t i , co i qua l i un icamen te i c ives po tevano d i spor re de i p ropr i ben i , s i f acevano i n c a l a t i s c o m i t i i s o i n p r o c i n c t u , nè quando esse stesse si stipulavano ancora per aes et libram. Ma, quando il progresso i nduce i l c i v i s a t ene re p r e s so d i s é c o d i c e s e t t a b u l a s e x p e n s i e t a c-c e p t i ; quando gl i a r g e n t a r i i , o banch ie r i , e i n u m m u l a r i i , o agen t i di cambio , acqu i s t ano impor tanza e , so t to l ’ eg ida de l l a l egge , ges t i -scono a f fa r i d i p r iva t i e se rvono da mezzani f ra ques t i ; quando da l le loro tabulae , dagli instrumenta suae professionis desumono le rationes , o con tegg i , d i con t r a t t az ion i , d i mu tu i de i p rop r i c l i en t i da e s ib i r e i n giudizio, è d’uopo convenire che anche pei documenti privati esistono ormai depositi o archivi in piena efficienza; come, del resto, attestano g l i s cav i d i E rco lano , d i Pompe i , de l l ’Eg i t to e d ’a l t rove . L ’a f fe r -maz ione p iù so lenne e t ang ib i l e ce n ’è da ta ne l 78 avan t i Cr i s to da Qu in to Lu taz io Ca tu lo ; i l qua le e r ige a p rop r i e spese su l l e pend ic i mer id iona l i de l co l l e cap i to l ino , non g ià un t empio , ma un ed i f i z io d i somma u t i l i t à , che sos t i tu i s se que l l i incend ia t i duran te l e guer re c iv i l i e a s s i cu ra s se l a conse rvaz ione deg l i a t t i deg l i Ed i l i e de l Censo os s i a de l l ’ impos ta fond ia r i a , d ’ impor t anza capi ta le per la v i ta pubbl ica e privata della Repubblica. Così sorse il primo e solo rimastoci esempio d i ed i f i z io d i a rch iv io p ropr i amen te de t to , que l T a b u l a r i u m , ove e se r -ci tavano i l p r o p r i o m i n i s t e r o i t a b u l a r i i so t to la d i rez ione de l magister census . Costruzione solidissima e solenne, esso sussiste ancora in parte, dopo ave re s f ida to i s eco l i e v i s to da i suo i rude r i so rge re i l Campi -dog l io med ieva le e moderno , quas i a s imbolegg ia re l e pe rpe tu i t à de l suo contenuto, l’immanenza degli stessi interessi, della stessa vita, della stessa storia. E di quell’importanza sentenziavano solennemente le leggi romane : c e n s u s e t m o n u m e n t a p u b l i c a p o t i o r a t e s t i b u s e s s e , s e n a t u s c e n s u i t ( 1 ) ; g e s t a q u a e s u n t t r a n s l a t a i n p u b l i c a m o n u m e n t a , h a b e r e v o l u m u s p e r p e t u a m f i r mi tatem; neque enim morte cogni tor is per ire de-b e t p u b l i c a f i d e s ( 2 ) ; s u p e r f l u u m e s t p r i v a t u m t e s t i m o n i u m , c u m p u -b l i c a m o n u m e n t a s u f f i c i a n t ( 3 ) .

(1) M A R C E L L U S, in Dig . XXII, 3, 10, De probationibus. (2) Cod . VII, 52, 6, De re iudicata, impp. Honorius et Theodosius, AA.,an. 414. (3) Cod . VIII, 54, 31, De donationibus, imp. Zeno, A., an. 478 .

Page 309: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

299

Sot to i l p repo ten te b i sogno d i a s s i cu ra re l a f ede pubb l i ca , non so -l amen te ag l i a t t i pubb l i c i , ma a l t r e s ì a que l l i p r iva t i , ved iamo formu-la re l a f amosa l egge Corne l i a d e f a l s i s ; l e cu i d i spos iz ion i , a t empo d i T ibe r io , i l s ena toconsu l to L ibon iano e s t ende a i t e s t amen t i , men t r e l a v ig i l anza de l lo S ta to s i e s t ende sempre p iù seve ramen te su l l e ges ta . Anzi , ta l v ig i lanza p rogred i sce in t a l modo , che inves te add i r i t tu ra della redazione delle gesta l’ufficiale amministrativo, preposto alla cu-stodia e a l s e r v i z i o d e l c e n s o e d e l t a b u l a r i o (1 ) ; n è r i c o n o s c e p i ù va lo re ad a t to non s t ipu la to da l t abu la r io o da l maes t ro de l c e n s o . Ne viene che questi acquistano sempre maggiore autorità, e assurgono a l l a d ign i tà d i g iud ic i ( iud ices a rch ivar i i ) e a que l la de l la C u r i a ; di cu i , ne i mun ic ip i i , i l l o ro u f f i c io è una emanaz ione e da cu i d ipen-d o n o , so t to l a d i r ez ione d i un decur ione . Ques t i progress i por tano seco modi f i caz ion i anche ne l l ’ e s senza de l l ’ i s t i t u to ; che , pu r conse rvando lo scopo f inanz ia r io pe l qua le e ra spec ia lmen te so r to , dà sempre mag-g io re sv i luppo a l ca ra t t e r e g iu r id i co , che s in da l l ’o r ig ine v i e r a con-nes so . E , pe r c iò , se a Roma con t inua a ch iamars i t a b u l a r i u m , n e l l e provincie prevale la denominazione di gesta municipalia , che non tarda ad o f fusca re l ’ an t i co appe l l a t ivo .

L ’u t i l i t à , che s e ne t r ae , è t a l e , che An ton ino P io (138 - 1 6 1 ) n e e s t ende l ' i s t i t uz ione a t u t t o l ’ impero . Mezzo seco lo d ipo i , quas i a giustificare l’etimologia della parola archivio, Giulio Paolo, il corifeo de i g iu r i sp ruden t i , come lo ch iama Modes t ino , s c r ivendo a ’ t empi d i S e t t i m i o S e v e r o ( 1 9 3 - 2 1 1 ) e d i C a r a c a l l a ( 2 1 1 - 217 ) , pa r l a de l l ’a r -c h i u m , ove in s inua re i l t e s t amen to , u t s i q u a n d o e x e m p l u m e i u s i n -t e r c i d e r i t , s i t u n d e p e t i p o s s i t ( 2 ) . I l che s ign i f i ca che non sempre c iò avveniva . E d i fa t t i perdurava l ’an t ico cos tume d i depos i ta re quegl i a t t i anche ne l t empio , cos tume che con t inuò anche ne l l e e t à seguen t i , anz i s i d i f fuse sempre magg io rmen te d i f ron te a l l ’ ince r t ezza de l mo -men to e a l l ’ i ndebo l imen to p rogres s ivo de l l ’ ammin i s t r az ione . F inché ques ta non r i acqu i s tò l a p ropr i a fo rza ed au to r i t à , e s so fu anche l e -ga lmen te r i conosc iu to ; e U lp iano insegna co m e l e g e s t a , depos i t a t e ne l t emp io , non fo s se ro , a ’ suo i t emp i , pos t e so t t o l a t u t e l a de l pon-t e f i ce , come g l i a t t i so l enn i de l l o S t a to , ma , pe r l a l o ro na tu ra p iù modes ta , a f f ida te a l l a v ig i l anza de l cus tode de l t empio , va le a d i re , d e l l ’ a e d i t u u s ( 3 ) .

(1) Dig . XLIII, 5, 3, De tabulis exhibendis, § 3. (2) Sententiarum lib. IV, 6, De vicesima. (3) Dig . XLIII, 5, 3, De tabulis exhibendis, § 3.

Page 310: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

300

Le a t t r ibuz ion i de l m a g i s t e r c e n s u s e d e i t a b u l a r i i cont inuano ad e s t ende r s i ; ed e s s i o t t engono anche l a f aco l t à d i r i c eve re i l depos i t o , d i a p r i r e e p e r s i n o d i r e d i g e r e i t e s t a m e n t i . P e r c u i , n e l 3 9 7 g l ' i m-pe ra to r i Arcad io e Onor io d i spongono che : t e s t a m e n t a o m n i a , c a e t e -r a q u e , q u a e a p u d o f f i c i u m c e n s u a l e p u b l i c a r i s o l e n t , i n e o d e m l o c o r e s e r v e n t u r , n e c u s q u a m p e r m i t t a t u r f i e r i u l l a t r a n s l a t i o (1). Con ciò, e s s i a s s i cu rano non so lamente l a pubb l i c i t à d i queg l i a t t i , ma l a lo ro conse rvaz ione pe rché possano ad ogn i i s t an t e f a r f ede . I l medes imo conce t to v i ene e sp res so a l l e l egg i L I I e LXXII de l l ’Ed i t to d i Teo-d o r i c o ( 5 0 0 ) , o v e c o s ì p e r l e d o n a z i o n i c o m e p e i t e s t a m e n t i , è p r e -sc r i t t a l ' a l l egaz ione o in s inuaz ione ne l l e g e s t a m u n i c i p a l i a : scriptura munficentiae, etiam testium subscriptionibus roborata, gestis m u n i c i p a -libus allegetur . . . ; testamenta, sicut leges precipiunt, allegentur: h o c m o d o f i d e s v o l u n t a t i s a l i e n a e t i t u b a r e n o n p o t e r i t .

In que i medes imi ann i , Cass iodoro , ne l l ’ ep i s to la XI I de l l ib r . XI I d e l l e sue V a r i a e , accenna a l la cons ideraz ione , de l la qua le godeva a l -lo ra l ' a r ch iv io : a r m a r i u m i p s i u s f o r t u n a c u n c t o r u m e s t , e t m e r i t o r e -fugium dicitur, ubi universorum securitas invenitur; e paragona a l l ’a rch i -vio i no ta r i , i qua l i i m i t a r i d e b e n t a r m a r i a , q u a e continent monumenta chartarum: ut quando ab ipsis aliqua instructio quaeritur, tunc loquan-tur; t o t u m a u t e m d i s s i m u l a r e d e b e n t , q u a s i n e s c i a n t s c i e n t e s .

Con tu t t i que i p receden t i , che a su f f i c i enza ind icavano l a pe r s i -s t enza de l l a i s t i tuz ione , lo sv i luppo p reso , nonché l ' u t i l i t à innegab i l e da essa presenta ta , l a d i sorganizzaz ione amminis t ra t iva , succeduta a l le invas ion i barbar iche e a l l a decadenza de l l ’ impero , doveva pur t ener con to d i e ssa e sa lva r la da l l ’ abbandono e da l l a minacc ia ta d i s t ruz ione . D i f r o nte a l l a debo lezza de l l e au to r i t à s t a ta l i che non s i cu ravano d i sos t i tu i re i magis t ra t i e funz ionar i cessa t i , e neppure que i t abula r i , che tan te a t t r ibuz ioni e rano venut i acquis tando e d i s impegnando, i magi -s t r a t i mun ic ipa l i a s sunse ro e s s i s t e s s i d i p rop r io arb i t r io tu t t i i poter i ; e i defensores plebis si sostituirono a quegli impiegati governativi man-canti e f e ce ro i n s inua re p r e s so i p rop r i u f f i c i l e ge s t a a l l e qua l i vo l e s -s e s i da re pubb l i c i t à . L ’abuso s i t r a s fo rmò in b reve in norma: s i cché Gius t in iano dove t t e , ne l 535 , non so l amen te l ega l i zza re que l l a spec i e d i u su rpaz ione , ma ing iungere a l P re fe t to de l p re to r io d i emanare in ogni p rovinc ia p r a e c e p t a . . . u t i n c i v i t a t i b u s h a b i t a t i o q u a e d a m p u -b l i ca d i s t r ibua tur , i n qua conven iens e s t de fensores monumenta recon-d e r e , e l i g e n d o q u e n d a m i n p r o v i n c i a , q u i h o r u m h a b e a t c u s t o d i a m : q u a t e n u s i n c o r r u p t a m a n e a n t h a e c , e t v e l o c i t e r i n v e n i a n t u r a r e q u i -

(1) Cod . IV, 23, 18.

Page 311: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

301

r e n t i b u s : e t s i c a p u d e o s a r c h i v u m ; e t q u o d h a c t e n u s p r a e t e r m i s s u m e s t i n c i v i t a t i b u s e m e n d e t u r ( 1 ) .

In ques te paro le r i scon t r i amo, anche in que i t empi , un lon tano accenno a l loca le de l l ’ a rch iv io , a l l a nomina de l l ’ impiega to , de l l ’ a r -ch iv i s ta o e x c e p t o r , e ad un ord inamento da dars i a i monumenta per ass icura rne l ' in tegr i t à e l a rap ida consu l taz ione . Non è un magazz ino di ca r te d i sord ina te que l lo p reso in cons ideraz ione da l l ’ impera tore , ma un a rch iv io in p iena e f f i c i enza . Pe r s i s t e , d ’a l t r a pa r t e , l a cos tumanza d i depos i ta re a t t i p r iva t i , non p iù p resso t empi i , ma presso l e bas i l i che e c h i e s e ; e l o s t e s s o i m p e r a t o r e , n e l 5 32 , r i conosce l a l ega l i t à d i t a l depos i to , non meno che d i que l lo de i t e s t amen t i , de ’ dena r i ed ogge t t i nei medesimi edifizi sacri, e specialmente nel luogo più eccelso di essi: in c ime l iarcho sanc tae ecc les iae i l l ius c iv i ta t i s , in qua hu iusmodi con-t r a c t u s celebratur, deponere , sotto la custodia del reverendissimo cime -liarcha (2), che sembra aver sostituito, sotto il cristianesimo, l'aedituus de i pagani .

Somma cura , per tan to , avevas i , ancora ne l sec . VI , deg l i a t t i p r i -va t i e deg l i a rch iv i , che l i r accog l ievano ; ed a l t r e t t an ta può d i r s i s i avesse anche deg l i a t t i e a rch iv i pubb l i c i o rd ina t i s econdo lo schema che ne dava l a cor te d i Gius t in iano : ove i c o m m e n t a r i i e l e g e s t a imper i a l i , c ioè g l i a t t i pubb l i c i e domes t i c i de l l ’ impera to re , d i s t r ibu i -vansi per l a t r a t t az ione e l a conse rvaz ione ne i qua t t ro s c r i n i a , o uffici, i n t i t o l a t i r i spe t t i vamen te : m e m o r i æ, e p i s t o l a r u m , l ibellorum e disposi-t i o n u m . Ta le o rd inamento pe r se r i e d i s t in t e durò s ino a i Longobard i ; ma na tu ra lmen te co l muta re de i r eg imi fu i l p r imo ad e s s e r e d i s t r u t t o e a vede r d i s t ru t to t u t to i l ma te r i a l e , a l qua le e r a s t a to app l i ca to : i n-t e re s sando a s sa i meno a l popo lo l e ca r t e emana te da l l e au to r i t à po l i -t i che sop ra f f a t t e da l l e nuove , e da ques t e sos t i t u i t e con a l t r e , che non que l l e r igua rdan t i i suo i ben i ma te r i a l i .

3 . ALTO MEDIO EVO . — P e r c i ò l e g e s t a m u n i c i p a l i a , come ma-

te r ia d i d i r i t to p r iva to , dura rono p iù a lungo probab i lmente , anz i , non e b b e r o c h e u n m o m e n t o d i o c c u l t a z i o n e p e r r i p r e n d e r e t o s t o l e l o r o funz ion i so t to a l t ro appe l la t ivo . In Fr anc ia se n 'ha memor ia s ino a l seco lo IX . In I t a l i a pe r s i s tono p iù lungamente ; e l e t rov iamo ancora i n p i e d i n e l s e c o l o X s o t t o i l n o m e d i a r c h i v u m c u r i e .

D i t a l e pe r s i s t enza abb iamo p rove su f f i c i en t i ne l l e mag i s t r a tu re

(1) Novel . XV, cap. V, § 2. (2) Cod . VII, 72, 10, § 1, De boni auctoritate iudicis .

Page 312: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

302

munic ipa l i d i que l l e e t à r emote , che ancora v i p res iedevano o ne con-se rvavano i l r i co rdo .

Cos ì , pe r c i t a rne a l cune , l a conces s ione d i t e r r e a T ivo l i , f a t t a , ne l 758 , da Giovanni , vescovo d i que l la c i t tà , ad Anas tas io , aba te d i S . Erasmo a l Monte Ce l io , fu s t ipu la ta da T h e o d o r o m a g i s t e r c e n s u s U r b i s Rome ( 1 ) ; l ’ enf i t eus i d i un fondo su l l a v ia T ibur t ina , concessa , i l 4 s e t t embre 821 , a T rasmondo , s econd ice r io de l l a Ch ie sa romana , fu sc r i t t a da Z a c h a r i a , c h a r t u l a r i u s e t m a g i s t e r c e n s i U r b i s R o m e (2); e una pe rmuta de l l ’850 , da A n a s t a s i u s c o n s u l e t m a g i s t r o c e n s i U r b i s Rome ( 3 ) .

Conse rvavas i ancora i l r i co rdo deg l i an t i ch i t a b u l a r i i nei secoli X e XI ; e quan tunque a l t r a fosse d ivenu ta l a funz ione , a l t ro i l t i to lo p rec i so de i so t tosc r i t t o r i , no i t rov iamo, i l 9 f ebbra io 980 , l a so t tosc r i -z ione dello scrinarius Benedictus tabellarius sancte romane Ecclesie (4); e i l 12 magg io 1035 , un l i ve l l o s t i pu l a to p e r m a n u s S e r g i i t a b e l l a r i i Urb i s Rome c h e s o t t o s c r i v e : e g o S e r g i o t a b e l l i o U r b i s R o m e ( 5 ) .

Pa r imen te , r i co rdando l a confus ione d i ca r i che mun ic ipa l i e l ' u -surpazione d i funzioni abbandonate da autor i tà governat ive che da t empo s i ve r i f i cavano , po t r ebbe ro da rc i da sospe t t a re che un u f f i c io , non mo l to d i s s imi l e da que l l o de l l ’ an t i co d i f enso re e de l con t empo -raneo m a g i s t e r c e n s u s , e s e r c i t a s se ro a l t r ove mag i s t r a t i , i qua l i sono fo r se da pa ragonars i a que l l ’A n a s t a s i u s c o n s u l e t m a g i s t r o c e n s i U r -b i s Rome , che abb iamo o r o ra c i t a to .

Cos ì , que i mag i s t r a t i mun ic ipa l i , i qua l i , ancora ne l p l ac i to de i vescov i d i F i renze e Vol te r ra , p ronunz ia to a S iena i l 14 o t tobr e 8 3 3 , a f avore d i que l lo d i Arezzo ; e ne l l ’ a l t ro a f avore de l l a ch iesa d i S .Cass iano d i Fosc iano , p ronunz ia to in Lucca ne l l ’ apr i l e 865 , d i -c o n s i s e m p l i c e m e n t e s c a v i n i ( s i g n u m m a n u s W a l c a r i s c a v i n o , q u i i b i f u i — e g o , A g e l m u n d u s s c a v i n u s d o m n i i m p e r a t o r i s i n t e r f u i ) , n e l s e -co lo s eguen t e , a l l e p rop r i e funz ion i s embrano r i un i rne a l t r e e so t t o -sc r ivono : e g o L e o n o t a r i u s e t s c a v i n o a n c c a r t u l a s c r i p s i , come in una donaz ione a l monas te ro de l l e s s . F io ra e Luc i l l a , s t ipu la ta in Arezzo n e l d i c e m b r e 9 3 6 ; o L a m b e r t u s n o t a r i u s e t s c a b i n o i n t e r f u i , come nel

(1) Il Regesto Sublacense dell’undecimo secolo pubblicato da L. AL L O D I e G. LEVI . Roma, R. Società romana di storia patria, 1885, p. 158.

(2) I v i, p . 96. (3) I v i, p . 71. (4) I v i, p . 156. (5) I v i, p .143.

Page 313: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

303

p lac i to d i Ober to , marchese d i Toscana , a f avore de l medes imo mo -nas t e ro , t enu to a Mon te Vo l t r a io , i l 12 g iugno 967 ( 1 ) .

L o s t e s s o d i r e m o d i O d e l p r a n d o n o t a r i u s e t s c a v i n o d e v i g o C r u -m i n g o , i l qua le , i l 1 . ° d i agos to 886 , pe rmu ta ben i con l ' a r c ip r e t e d i S .Marz iano in Alf iano; e d i G e r m a n u s n o t a r i u s e t s c a v i n o m i s s u s , che so t toscr ive a una permuta d i ben i fa t t a da Brunengo , vescovo d i As t i i l 14 marzo 940 ( 2 ) ; e c . e c .

In una pergamena del la S o c i e t à s t o r i c a n a p o l e t a n a , Ba r to lommeo Capasso rinvenne la notizia dell’esistenza in Napoli dell’archivio della Cur ia . Essa con t i ene l ' a t to d i vend i t a d i una t e r ra in P i sc ino la , s t i -pu la to i l 27 o t tob re , I I I . a i nd iz ione ( anno 999) , i n s egu i to a d i spos i -z ione t e s t amen ta r i a d i A n n a f i l i a q u o n d a m S t e p h a n i d e P i p e r a , di -spos i z ione che a s se r i sces i e s se re depos i t a t a ne l l ’ a rch iv io de l l a Cur i a : con t ine t exemplar ie ges ta d i spos i t ion i s e ius qu . . . . au then t i ca recon-d i t a e s t i n A r c h i v o C u [ r i e ] , d e q u a c o n b e n i t i n t e r n o s e tc . ; a rch iv io , a l qua l e , s econdo l ' i l l u s t r e s to r i co napo le t ano , p r e s i edeva uno sc r i -na r io de l l ’o rd ine de i cu r i a l i ( 3 ) .

Non sa remmo, in ve r i t à , a l i en i , dopo t a l i p rove , da l r i t ene re che a l t r e c i t t à ancora , i n I t a l i a e fuo r de l l a Pen i so la , conse rvasse ro s ino a tarda e tà quegl i an t i ch i o rd inament i e ne demandasse ro l e funz ion i p iù o meno e f fe t t ivamen te a i p ropr i mag i s t r a t i , come g ià a l D e f e n s o r . Ma , ce r to , a que l l ’ epoca , i l numero d i que i funz ionar i e ra g ià d i mol to scemato da que l ch ’e ra s t a to duran te l ' Impero , e con t inuava a s cemare . Se g i à ne l 535 l a de f i c i enza de l pe r sona le de i magistri census e d e i t a b u l a r i i aveva da to occas ione a l la no ta novel la g ius t in ianea ; immag in i amo que l che succedes se , spec i e ne i c en t r i m ino r i , co l c r e -s c e r e della disorganizzazione della compagine amministrativa dei terri-to r i i , un d ì , pa r t e de l l ’ Impero romano ! L ’accava l l a r s i de l l e domina -z ion i e i l conseguen te d i f e t to d i s i cu rezza e d i qu ie t e , l ' u su rpaz ione de l l e t e r r e e l a l o ro r i pa r t i z i one t r a i v inc i t o r i , l ' e s t ende r s i de i de -

(1) Documenti per la storia della città di Arezzo nel medio evo, raccolti per cura di U B A L D O

P A S Q U I (Doc. di storia i tal . pubbl. per cura della R. Dep. toscana sugli studi di storia patria, vol. XI). Firenze, 1899, vol . I , pp. 42, 57, 87, 101.

(2) F E R D I N A N D O G ABOTTO , Le più antiche carte dell’ archivio capitolare di Asti. (Bibl. della Società storica subalpina, XXVIII). Pinerolo, Chiantore Mascarelli , 1904, p. 24, n.° XVIII; p. 99, n.° LV.

(3) Monumenta ad Neapolitani Ducatus pertinentia. Napoli , vol. II , parte I , p. 192; e BA R T O L O M M E O CA P A S S O , Gli archivi e gli studi paleografici e diplomatici nelle provincie napoletane fino al 1848. Discorso. Napoli, Giannini, 1885, p.12.

Page 314: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

304

mani r eg i , l a cos t i t uz ione de i f eud i , de l l a t i fondo e de i vescovad i r i -s t r i n se ro sempre p iù anco ra , i ndubb iamen te , i l numero d i co lo ro , cu i f o s se l a sc i a t a l a f aco l t à d i s t i pu l a r e e d i spo r r e de l l e p rop r i e so s t anze . Caddero qu ind i in d i suso que i ve tus t i i s t i tu t i , de ’ qua l i pe rde vas i gra-da t amen te i l conce t to e s conoscevas i l ' u t i l i t à e ne ’ qua l i i l d i so rd ine e ras i da un pezzo in t rodo t to ad acce le ra rne l a scomparsa .

4 . NOTARI . — In que l lo s f ace lo , i n que l l a s ca r sezza d i con t r aen t i ,

ba s t a rono a i r i s t r e t t i b i sogn i de i c l i en t i , i n o t a r i , comunque appel la t i ; i qua l i , co l t empo , come g ià i d e f e n s o r e s , e f o r s e g l i s c a v i n i , e r ano venu t i sos t i tuendo g l i an t i ch i mag i s t ra t i ed acqu i s t ando que l l a f ede pubb l i ca , che , un d ì , e ra s t a t a i l p r iv i l eg io p iù ambi to deg l i exceptores e d e i t a b u l a r i i de l l e g e s t a m u n i c i p a l i a .

So l i o rma i , e quas i da pe r t u t to , e s s i conse rva rono a l lo ra g l i a t t i , da lo ro s t e s s i s t i pu la t i pe i p r iva t i , e d i ede ro va lo re d i au ten t i c i t à a l l e copie rilasciatene, mutando la figura giuridica di quella conservazione. Ma , lon tan i da ogn i cen t ro d i cu l tu ra , spe rdu t i i n mezzo a popo la-z ion i rozze ed ignoran t i , immers i e s s i s t e s s i i n una rozzezza e igno -ranza poco d i s s imi l e , non os t an te i l t i t o lo pomposo , d ivennero sempre meno p roc l iv i a r i spe t t a re ve runa fo rma d i c iv i l t à , che rendesse anc o r meno i n t e l l i g ib i l e a l l ’ o t t u sa men te de i l o ro c l i en t i l ' a f f a s t e l l amen to de l l e fo rmo le i nd iges t e de l l e l o ro s t i pu l az ion i ; e cadde ro i n que l l a ba rba r i e , che l e pe rgamene , s ino a no i pe rvenu te , c i r i t r aggono in tutta la sua deplorevole, ma efficace evidenza. Per secoli rimasero tali, f inché , ne l l a evo luz ione de i t empi , una p ro fonda r ivo luz ione d i con-d iz ion i soc ia l i ed economiche non s i ve r i f i casse , che d i s t inguesse l ' e t à p receden te da que l l a success iva .

5 . RA C C O L T A D I A T T I P R E S S O L E C H I E S E. — Q u a l i a t t i ci p e r -

vengono d i quegl i anni oscur i? — Poch i d ip lomi sovran i o d i g rand i f euda ta r i ; né p iù numeros i a t t i p r iva t i : e g l i un i e g l i a l t r i pe r lo p iù a f avore d i ch iese e d i monas te r i , so l i i s t i tu t i che immot i a r r ivano s ino a no i . Ne i r iguard i d i que l l ’ au to r i t à ecc l e s i a s t i ca non s i ve r i f i ca , i n-fa t t i , i l f enomeno d i d i so rgan izzaz ione , che abb iamo o r o ra r i l eva to pe r l a po te s t à c iv i l e . La Ch iesa è i l so lo en te , che ne l lo spaven toso s f ace lo d i ogn i cosa , s a ldo e f e rmo pe rmanga , qua l e f a ro po ten t i s s imo v i n c a l e tenebre che l ' avvo lgono e a sé r i ch iami l a f iduc ia , l a spe -ranza de l l e de re l i t t e popo laz ion i . Quind i pe r una seque la d i cause mora l i ed economiche , a s so rbe , anche e s sa , g ran numero d i p ropr i e t à p r iva t e e c i t r amanda in que l l e pe rgamene i l r i co rdo de l l ’ incomm e n-su rab i l e r i cchezza t e r r i e r a , da e s sa accumula t a ne i s eco l i . Que l l e pe r -

Page 315: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

305

gamene , co i cod ic i , co i ca r tu l a r i ne i qua l i sono t r a sc r i t t e , i n t ang ib i l i come l a Ch iesa s t e s sa , g iungono a no i non pe r a l t r a causa se non p e r c h é r i m a s e r o s e m p r e n e l t e m p i o o n e l m o na s t e r o i n s i e m e c o i b e n i , a i qua l i s i r i f e r ivano , e v i fu rono cus tod i t e con cu ra ugua le a l l ’ in t e -r e s se che v i s i anne t t eva . I dec re t i soppres s iv i de l l e congregaz ion i r e -l i g io se ve l e t r ova rono in que l l ’o rd ine , i n que l lo s t a to , i n cu i l e t en-n e r o i r e l i g i o s i ; e pe rc iò ce l e t r amandarono ne l l a lo ro in t eg r i t à . Ma , pe r quan to numerose s i ano , appa re f ac i lmen te ch ’es se sono i s t rumen t i spe t t an t i un i camen te a l l a Ch ie sa e a i suo i ben i , sono con t r a t t i , t e s t a-men t i , donaz ion i o l i ve l l i , e c . , s t i pu la t i d i r e t t amen te o ind i r e t t amen te sempre in f avo re de l t empio o de l monas t e ro , non ma i i n t e re s san t i a t e r z i e c o n c e r n e n t i e s c l u s i v a m e n t e t e r z i . S e c o s ì s i a , c a d e l ' e r r o r e , gene ra lmen te d i f fu so , d ’ immens i depos i t i d i a t t i p r e s so l e ch i e se e i monas te r i f a t t iv i da gen te paurosa ne l l ’ imminenza de l mi l l enn io , e cade qu ind i un a l t ro de i t an t i pun te l l i de l l a o rmai s fa ta ta l eggenda de l l ’ anno mi l l e .

Quelle altre carte, che questa leggenda aveva immaginato nascoste da l l a paura app ié de l l a c roce , l e ca r t e de l l ’umi le popo lo non hanno a f f i da to ad a l cuna memor ia i l s eg re to de l l a lo ro so r t e . Abbandona te fo r se a l l ’ i ncu r i a deg l i uomin i , a l l e i n t emper i e , a i va r i p rocess i d i d i -struzione, che oggi ancora costituiscono il massimo pericolo delle scrit-t u r e mode rne , e s se s comparve ro , come scompare o gn i cosa ; e so l t an to da l l ’ e sempio d i que l l e , s a lva t e da l l e ch ie se e da i monas t e r i , poss i amo fo rmarc i una idea de l l a lo ro en t i t à .

La nos t r a a f f e rmaz ione , pe rò , non e sc lude che pure in que i s e -c o l i pe r s i s t e s se l ' an t i ca cos tumanza d i depos i t a r e t a lvo l t a e t emp o r a-neamen te ne l c ime l i a r ch io , ne l s ac r a r io de l l e nuove bas i l i che l e cose p iù p rez iose , comprese l e s c r i t t u r e ; ma que l depos i to non ebbe nu l l a d i s t raord inar io , né avvenne propr io in occas ione de l leggendar iamente f amoso anno mi l l e . Non fu se non l a con t inuazione del l ’usanza an-t i ca , conse rva ta anche mol t i seco l i d i po i ; e fu , senza dubb io , l a c o s a p iù sempl i ce , p iù innocua e meno avve r t i t a a l lo ra , che s i po te s se immaginare. Del resto, tale asserzione viene confermata dalla continuità de l l a s to r i a deg l i a r ch iv i de l la Chiesa romana .

6 . ARCHIVI DELLA CH I E S A — Fra i t ravagl i , pe i qual i durante

i p r imi s eco l i dopo Cr i s to i f ede l i pas sa rono , appena c i r imane in que l L i b e r d i u r n u s , fondamenta le pe r l a s to r ia de l ca t to l i c i smo, l a memor ia che , ne l s eco lo I I I , s . Antero papa , g e s t a s m a r t y r u m d i l i g e n t e r a n o -t a r i i s e x q u i s i v i t e t i n e c c l e s i a r e c o n d i t .

Page 316: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

306

Un seco lo p iù t a rd i , Damaso I (367 - 384) , i n memor ia de l pad re , già e x c e p t o r , e pe r r i spondere a i b i sogni de l l a nuova comuni tà , a r c h i -b i s , f a t e o r , v o l u i n o v a c o n d e r e t e c t a , come incise, non lungi dai ruderi de l t ea t ro d i Pompeo , i n r eg ione P ras ina , su l l ’ a rch i t r ave de l l a po r t a d i casa sua , ded ica ta da lu i , come bas i l i ca , a S . Lorenzo , e da l nome d i lu i in segu i to ch iamata i n D a m a s o .

Da que l momen to e s i s t e que l ve ro e p rop r io a rch iv io de l la Chiesa , que l c h a r t a r i u s , que l lo s c r i n i u m e c c l e s i a e r o m a n a e , al quale accennasi r ipe tu tamente a i t empi d i Innocenzo I , Boni faz io I , Ce les t ino I , Ge -l a s io I , Bon i f az io I l ( 530 - 532) , Ormisda , Pe l ag io I , e c . S . Gregor io I magno (590-604) confessa egli stesso di aver depositato le proprie omelie ne l l ’ a rch iv io de l l a Ch iesa .

Poco d ipo i , que l l ’ a r ch iv io mu ta s ede : e , ne l 649 , r i appa re t r a-s f e r i t o in La te rano , r e s idenza de i pap i . S i un i sce , ne l seco lo seguen te , co l l a b ib l i o t eca e co l l a c ance l l e r i a apos to l i che ; e con e s se ha , g i à ne l l ’829 , pe r capo un vescovo . De l 13 agos to 877 è una bo l l a d i Giovanni VII I in favore de l la ch iesa a re t ina a c t u m p e r m a n u s L e o n i s e p i s c o p i e t a p o c r i s a r i i s a n c t e S e d i s a p o s t o l i c e ( 1 ) ; come a l t r a , i n f a-vore de l l ’abbadia d i S . Sa lva tore de l Montamia ta , d i Gregor io V, de l 27 maggio 996 , è da ta per mano d i Giovanni , vescovo d i Al -bano , b ib l io t eca r io de l l a Sede apos to l i ca , men t re a l t r e ancora , s empre pe r l a s t e s s a abbad i a , emana t e ne l 1050 , 1051 , 1059 , 1075 ec . sono da te per mano d i P i e t r o d i a c o n o , b i b l i o t e c a r i o e c a n c e l l i e r e a p o s t o -l i c o ( 2 ) . Lo s c r i n i u m pon t i f i c io e s i s t eva e s e rv iva a co lo ro che v i s i r ivo lgevano ne l seco lo X, come l egges i in una re fu taz ione fa t t a a l mo -nas t e ro sub l acense ne l 983 i n p r e senza de l pon t e f i ce : q u e n o s t r i mo -n a s t e r i i invidiatus est et eum res quem sanctorum tuorum antecessorum hu ius ca thedra apos to l i ca Pe t r i pe r p r i v i l eg i i s hac precep t i s ex ve s t r i s c r i n i i n o s t r o m o n a s t e r i o c o n c e s s e r u n t h i c d i s t r a e r e h a c d i s r u m p e r e c u p i t ( 3 ) .

Che , due seco l i d ipo i , l ' a r ch iv io de l l a S . Sede e s i s t e s se e fun -z ionasse a dove re abb iamo , se occor re s se , l a p rova ne l f a t to che , ne l settembre 1171, Cianforino, notaro del sacro palazzo apostolico, estraeva da quel l ’archiv io copia d i una bol la d i Giovanni XVIII de l novem-

(1) Doc .ed. dal P A S Q U I , ci t . , p. 67. (2) LIS INI A L E SS A N D R O , Inventario delle pergamene conservate nel diplomatico del R.

Archivio di Stato in Siena, dall 'anno 736 all 'anno 1250. Parte I. Siena, Lazzeri, 1908, pp.36, 48, 49, 55.

(3 ) Reg. sublac. ci t . , p. 226.

Page 317: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

307

bre 1 0 0 7 i n f avore de l monas te ro d i S . Eugen io d i S iena (1 ) . Que -s t ’u l t imo r i l i evo d imos t r a come , a o l t r e mi l l e ann i , a o l t r e ven t i s e -co l i d i d i s t anza , l ' u t i l i t à deg l i a r ch iv i fo s se r i conosc iu t a e s f ru t t a t a c o s ì d a l l e c o n g r e g a z i o n i r e l i g i o s e d e l s e c o l o X I d o p o C r i s t o c o m e a i t empi d i C ice rone come a que l l i de l l a B ibb ia : p rova ev iden te de l l a pe rpe tu i t à de l l ’ i s t i t u to e de l l a d i s c ip l ina che v i s i conne t t e .

Ma, a l l ’u l t ima da ta c i t a ta , g ià da tempo, e ras i ver i f i ca ta una im-po r t an t e r i f o rma ne l l ’ a r ch iv io apos to l i co . Lasc i ando ne l pa lazzo de l La te rano g l i a t t i , che no i ch iameremmo cor ren t i , s i e r a g i à pensa to a so t t r a r r e i document i p iù impor tan t i , anz i v i t a l i pe r l a S . Sede , come i p r iv i l eg i imper ia l i , l e donaz ion i e s imi l i , a i r i sch i , che avrebbero po -t u t o c o r r e r e i n q u e i s eco l i d i t u rbo lenze incessan t i e d i v io l enze . Ad e s s i e r a g i à s t a to t rova to un r i ce t to p iù s i cu ro , i nv io l ab i l e , né p iù né meno d i que l che aveva ind ica to Gius t in iano ne l l ’add i ta re i l c ime -l i a r ch io de l l a ba s i l i c a come i l l uogo p iù ada t t o , p r e s so l a con fe s s i o n e d i S .P ie t ro , t abernaco lo de l l a Chiesa romana ; ove i l papa Cos tan-t i n o I ( 7 0 8 - 715) aveva depos to dappr ima la c a u t i o pres ta ta dal ve -scovo Fe l i ce d i Ravenna a l l a Sede romana ; e i d i lu i successor i depose ro po i g l i a t t i s i noda l i , l e ge los i s s ime donaz ion i d i P ipp ino i l b reve e d i Car lomagno e i l p a c t u m d i Ot tone I .

A ques to secondo a rch iv io un t e rzo , p iù spec ia le , fu agg iun to p o c o d o p o i l m i l l e : e , d a l l ’ a n n o 1 0 8 3 , i r e g i s t r i d e i b e n i e d e l l e e n t r a t e p o n t i f i c i e f u r o n o r i p o s t i n e l l a t u r r i s char tu lar ia vicino all’arco d i T i to , app iè de l Pa la t ino : i n c a r t u l a r i o i u x t a P a l l a d i u m . I t e m i n q u o d a m t o m o c a r t i c i o , q u i e s t i n c a r t u l a r i o j u x t a P a l l a d i u m l e g i t u r p a p a m B e n e d i c t u m l o c a s s e c i v i t a t e m e t c o m i t a t u m s u a n e n s e m , e c . p r e s t a t u n a q u e q u e c i v i t a s l x . s o l . l e g g e s i a c . 3 0 d e l l i b r o X d e l l e G e s t a , A l b i n i ( cod . l a t e r . ) . Ques t a se l ez ione c i i nduce a r i l eva re come g l i a t t i s i r ipa r t i s se ro secondo g l i u f f i c i , a i qua l i spe t t avano , ove na -tu ra lmen te pe r po te re esse re u t i l i non dovevano ammucch ia r s i a l l a r in-fusa , ma d i spo r s i in un qua lche ord ine . E , p robabi lmente , ques ta d i -spos iz ione , che abbiamo g ià t rova ta in v igore duran te la Repubbl ica e l ' Impero , e che l a nove l l a g ius t in i anea c i ha r i co rda to , non cessò ma i d i e s se r e o s se rva t a neppure so t t o i r e ba rba r i .

7 . INSINUAZIONE D E G L I A T T I . — Conv ien r i co rda re che p rop r io

de i t empi d i ques t i r e ba rba r i sono a l cune no t i z i e che d imos t r ano l a p iena e f f i c ienza d i a lcun i d i queg l i a rch iv i , e , segna tamente d i que l l i p resso i qua l i ins inuavans i a t t i so lenn i per l ' oppor tuna pubbl ic i t à .

(1) LIS INI , op. cit., p . 37.

Page 318: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

308

G i à, duran te l ' impero , ag l i a t t i compiu t i da un magis t ra to in v i r tù de l suo i m p e r i u m , a que l l i , dunque , compiu t i da l p r inc ipe , a t t r i -bu ivas i fo rza sac ramenta le ; e sopra d i e s s i inva l se l ' u so d i p res t a re giuramento (iurare in acta principum). Quella forza si tramanda nei se-co l i succes s iv i ag l i a t t i depos i t a t i t r a que l l i de l p r inc ipe .

Ne l g iud ica to p ronunz ia to i l 17 ap r i l e 747 da Insa r io , messo de l r e Ra tch i s , i n to rno a l gua ldo pubb l i co d i S . Giac in to , l egges i l a se -guen te c l auso la f ina le : d e q u i b u s , p r o f u t u r a e commemora t ion i s de l i -b e r a t i o n e . . . q u a t u o r i s t i b r e v e s c o n s i m i l e s . . . u n o t e n o r e c o n s c r i p t i s u n t . . . : u n u m , q u i d e m , b r e v e m n o b i s c u m d e t u l i m u s a d d o m n i r e g i s v e s t i g i a , q u i i n s a c r o p a l a t i o d e b e a t e s s e ; e t a l i u m c o n s i m i l e m r e l i -q u i m u s i n i p s o s a n c t o m o nas ter io d i Far fa ; e t t e r t ium appare ded imus Lupon i duc i , quod s i t i n Spo l e to ; e t quar tum , qu idem , d i r ex imus ad . . . h o m i n e s i n R e a t e ( 1 ) . Donde r i su l t a che ne l sac ro pa lazzo d i Pav ia , come p re s so i l duca d i Spo le to e i l mun ic ip io d i R ie t i e s i s t evano g i à ar ch iv i in p iena funz ione . C iò che , de l r e s to , po teva ben i s s imo im-maginars i , sapendo che tutti i re barbari tenevano i propri archivi presso d i sé ovvero in luogo venera to . I re v i s igo t ic i d i Spagna tenevano i l o r o a t t i f r a i p r o p r i s c r i n i a d o m e s t i c a o n e l l o r o t e s o r o , i r e m e r o -v ing ic i , f r a ques t ’u l t imo e l 'a r c e b a s i l i c e S a n c t i D i o n i s i i . So t to i Ca -ro l ing i , non meno che p res so i Longobard i a t empo d i r e Ro ta r i , so l t an to da l l ’a r c h i v i u m o a r m a r i u m s a c r i p a l a t i i , o arch iv ium pala t i i n o s t r i po tevans i e s t r a r r e c op i e au t en t i che de l l e l egg i e deg l i a t t i im-p e r i a l i (2 ) . P iù t a rd i , ancora , abb iamo prova de l l ’ e f f i c i enza de l l ’ a r -ch iv io , e s i s t en te ne l l a regg ia d i Pav ia , e d i que l l i d i a lcun i vescovad i emi l i an i ne l t e s t amen to de l vescovo He lbuncus d i Pa rma reda t to ne l 9 1 3 , de l qua le fu rono f a t t i qua t t ro e sempla r i , d i cu i u n u m q u o d s i t i n t e s t i m o n i o i n p a l a t i o T i c i n i r e g i o , a l i u d i n e p i s c o p i o p l a c e n t i n o , t e r c i u m i n r e g i e n s e , q u a r t u m i n m o t i n e n s e ( 3 ) , E, come corrispondente a l l a cop ia d i a t t i deg l i a rch iv i pon t i f i c i f a t t a ne l 1 1 7 1 , o r o r a c i t a t a , abb iamo la r i ce rca de l l a sped iz ione d i una bo l l a papa le , f a t t a ne l 1059 i n p a l a c i u m i m p e r a t o r i s , per indicare che anche presso quel l ’a l t i ss ima au tor i t à , checché s i sos tenga , e s i s t eva e funz ionava un a rch iv io , s u f f i -c i e n t e m e n t e o r d i na to pe r pe rme t t e rv i una r i ce rca ( 4 ) .

(1) Il regesto di Farfa compilato da G R E G O R I O D I CA T I N O e pubblicato dalla Società romana di storia patria a cura di I . G I O R G I e U. BA L Z A N I . Roma, 1879, vol. II, p. 42, n.° XXXV.

(2) BR E S S L A U , op. cit. , I pp. 164-165. (3) A FFÒ, Storia di Parma , I , p. 137. (4) BR E S S L A U , op. cit. , p. 165, nota 4.

Page 319: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

309

Cer to , s e p re t end iamo t rova re a l lo ra un i s t i t u to o rgan izza to come l ' i n t end iamo no i , un ve ro a rch iv io con tu t t e l e no rme s i a d i r eg i s t r a-z ione , s i a d i a rch iv i s t i ca , dobb iamo d i re co l d r . Hans Ka i se r ( 1 ) c h e neppure la mass ima de l l e au to r i t à l a i ca l e , l ' impera to re , l o possedesse . Ma , se pens iamo a l l a f ase d i sv i luppo , ne l l a qua le que l l a i s t i tuz ione s i t rovava in que i seco l i , dobbiamo pure ammet te re che quando un impera to re pa r lava de l suo a rch iv io , de l l ’ a rch iv io de l suo impe r o , i n-tendeva non g ià que l cumulo d i ca r te cor ren t i , che s i t r asc inava ap-p res so , ma un i s t i t u to , a l qua le po teva r i ch iamars i , un i s t i t u to f i s so in uno de i suo i pa lazz i , come g ià r i ch iamavans i e Car lomagno e Ratch is e Gius t in iano , come g ià r ich iamavans i n e l l ’ o s c u r i t à d e i s e c o l i i P e r -s i an i . Di quella stabilità della residenza e dell’archivio, presso il quale ins inuavans i g l i a t t i , come g ià abb iamo de t to , pe r a ss icura rne l ' e f f i -cac ia , pur t roppo ra r i sono i ruder i s ino a no i pe rvenu t i ; ma , non dobbiamo, pertanto, insistere sulla loro inesistenza. Quindi, gli accenni con tenu t i ne i d ip lomi imper i a l i , ammet t i amo pure in que l lo d i Cor -rado I I I de l 1146 , ove pa r la de l l ’a r c h i v u m i m p e r i i n o s t r i , non hanno nu l l a d i s t r ano , né d ’ambiguo . Confe rmano se non a l t ro l ' e s i s t enza de l l ’ i s t i t u to : e s i s t enza che , r avv ic ina ta a l l e no t i z i e spa r se , che s i amo venu t i r i a s sumendo in to rno a l modo , co l qua le t enevans i in genera le g l i a rch iv i d i que l t empo , c i pe rmet t e d i dedur re che l a p r ima au to -r i t à l a i ca le de l mondo non po teva e s se re da meno de l la p r ima au to-r i t à ecclesiastica, né delle ultime amministrazioni provinciali. Tuttavia è neces sa r io f i s sa re che lo sv i luppo deg l i a r ch iv i e de l l ’ a r ch iv i s t i ca è i n t imamen te co l l ega to co l l a s t ab i l i t à de l l a s ede ; e i n que l momen to appunto comuni e po ten ta t i f anno a ga ra pe r cos t ru i r s i una sede f i s sa , abbandonando a poco a poco le adunanze ne l le ch iese e ne i campi di maggio .

Venez ia può van ta re i l possesso d i a rch iv i pe r lo meno da l se -c o l o XI ; ma g l i a t t i , che d i que l la grande Repubbl ica vengono c i t a t i , c i pe rme t tono agevo lmen te d i r i s a l i r e s i no a l l a f i ne de l s eco lo IX , quando forse la sede de l la s ignor ia vagava da un’ i so la , da una ch iesa a l l ’ a l t r a . G l i a l t r i Comuni g rand i e p i cco l i de l l a Pen i so la v ide ro ce r -t amen te sorgere quell’istituzione nel secolo XII, colla medesima riserva che pe r Venez ia . Abbiamo v i s to o r o ra Rie t i , Modena , Reggio ass i -s t e r e , molto prima di quel tempo, all’insinuazione di atti presso le loro au tor i tà . A F i renze i l B u l l e t t o n e de l vescovado con t i ene a t t i de l

(1) K A I S E R H A N S, Die Archive des alten Reichs bis 1806 , nell’Archivalische Zeitschrift, 3.a

S., 2.° vol. (della serie 35.° vol., 1925), p. 204 e ss.

Page 320: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

310

1 1 3 0 ( 1) . I Brevi de l Comune d i P i sa r i s a lgono a l 1162 ; S iena pos -s i ede i l p ropr io a rch iv io da l 1186 ; e Mantova r i co rda un a r c h a r i u s M a n t u a e d e l 1 1 9 9 ( 2 ) .

Neg l i A n n a l i g e n o v e s i d i O t t o b o n o s c r i b a (3 ) , so t to l a da t a de l 1195 , l egg iamo che g l i o r a to r i d i Genova , p re sen ta t i s i a l l ’ impe ra to r e in Pavia ne l pa lazzo d i S . Sa lva tore per indur lo a mantenere le p ro-m e s s e s o t t o s c r i t t e n e l 1 1 9 1 n e l c a m p o s o t t o N a p o l i , i n u n p r i v i l e g i o de l qua le recavang l i cop ia , fu rono assa i male da lu i r i cevu t i . Enr ico V I « s u b i t a m e n t e p r o i b ì c h e f o s s e l e t t o» i l p r i v i l eg io «d i cendo : I o ne t e n g o u n o s i m i l e e b e n c o n o s c o c i ò c h e i n e s s o c o n t i e n s i » .

Ques to ep i sod io c i d ice , da un l a to , che l a Superba conservava g ià i suo i document i , e pe r non pe rder l i ne faceva t r a r cop ie ; da l -l ' a l t r o , con fe rma l ' e s i s t enza d i un a rch iv io imper ia le . È ve ro che , n o n o s t an t i l e sue a f f e rmaz ion i , i l p ro f . Ka i s e r ammet t e che i l con-t a t to , p reso da Enr ico VI , cog l i o rd inament i de l Regno d i S ic i l i a «s ta to cen t ra l i zza to con una res idenza s t ab i l e , goden te d i una ammi-n i s t raz ione bene ordinata» insegnasse a lui e alla di lui Corte la scienza deg l i a r ch iv i e l a r eg i s t r az ione deg l i a t t i , s enza pe rò r iu sc i r e a f a r l e impor ta re in Germania ove pe rdura rono i l d i so rd ine e l ’ ignoranza pe r essere un amalgama, un’anarchia d i au tor i tà indipendent i , sopra l a qua le sempl icemente sovras tava una «autor i tà essenz ia lmente g iudiz ia-r i a e mi l i t a re» che non aveva po te re pe r incu lca rv i o rd ine , né o rga -n izzaz ione .

Po t r ebbes i ob i e t t a r e , c iò nond imeno , che Enr i co VI t eneva fo r se ancora l ' a rch iv io imper ia l e in quel palazzo di S . Salvatore a Pavia , pe rché ve l ' avevano t enu to i r e longobard i e pa recch i deg l i impera to r i ca ro l in i . C iò non vuo l d i r e ; pe rché in un modo o ne l l ’ a l t ro d imos t r a l ' e s i s t enza d i un a rch iv io imper ia le in I t a l i a ; come ne d imos t ra l ' e -s i s t enza in German ia que l ruo lo de l l e t a s se imper i a l i de l 1240-41 sotto Cor rado IV , de l qua le i l Ka i se r s t e s so r i co rda i l r i nven imen to neg l i a rch iv i bavares i .

Comunque s i a , è ce r to che que l l ’ ana rch ia ge rmanica e l a conse-

(1) M ARZI D E M E T R I O , Notizie storiche intorno ai documenti ed agli archivi più antichi della Repubblica fiorentina, sec. XII-XIV, nell’Archivio storico italiano, serie V, to. XX, an. 1897.

(2) T O R E L L I P IETRO , L’ archivio Gonzaga di Mantova. Ostiglia, Mondadori , MCMCC, vol. I , introd. p. XIX.

(3) Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, vol. II: Oberto cancelliere, Ottobono scriba; traduzione di G I O V A N N I M O N T E L E O N E . Genova, a cura del Municipio, 1924, pp. 249-250.

Page 321: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

311

guente debolezza della potestà imperiale non permisero a quegli archivi imper ia l i d i s t acca r s i r ec i samente da l l ’ e sempio de l l e an t i che gesta m u-n i c i p a l i a e avv ic ina r s i maggiormente a que l lo o f fe r to da l l e monarch ie un i t a r i e , cos t i tu i t e da i Normanni ne l l ’ I t a l i a mer id iona le , ove g rande scuola trovarono nella precedente organizzazione bizantina, e nella Gran Bre tagna , ove con temporaneamente compaiono i p r imi o rd inament i a r -c h i v i s t i c i .

8 . ARCHIVI NORMANNI . — Di ques t i a rch iv i normanni abbiamo

no t i z i e in un d ip loma de l 1148 , ove s i f a menz ione deg l i s c r i n i a r e g i a de l r egno d i S ic i l i a in Pa le rmo, ne i qua l i cus tod ivas i un p r iv i l eg io d e l 1 1 0 4 . N e l 1 1 4 6 n ’ e r a s c r i n a r i o que l Majone , che d ivenne , po i , cance l l i e re po ten t i s s imo de l la monarch ia . « Dal Fa lcando , ino l t re , sap-p i amo » s c r ive i l Capas so « come ne l l a r i be l l i one de i ba ron i con t ro r e Gug l i e lmo I I e l o s t e s so Ma jone , suo min i s t ro f avo r i t o , f u rono d i s t r u t t i i d e f e t a r i , conse rva t i p resso l a Magna Cur ia ne l r eg io pa -l azzo . Ques t i , che a l t r imen t i s i d i s se ro q u a t e r n i , non e rano a l t ro , s e non i r eg i s t r i de i f eud i de l r egno e deg l i obb l igh i , cu i i ba ron i , che l i pos sedevano , e r ano t enu t i» (1 ) . M a t t e o , n o t a i o , s u c c e d u t o a M a j o n e n e l l a c a r i c a d i s c r i n a r i o , r i c o s t i t u ì q u e i r e g i s t r i , p e r m o d o che po t e rono e s se r e t r amanda t i a l l e succes s ive d ina s t i e e du ra r e so t t o i l n o me d i q u i n t e r n i o n i , s inché durò l a feuda l i t à ne l regno d i Na-p o l i ( 6 a g o s t o 1 8 0 6 ) .

Lo s t e s so f ece ne l l a monarch ia f r ancese , che ven iva sempre p iù a f fe rmandos i , i l camar l ingo Gua l te r io i l g iovane ; i l qua le , dopo l a so rp resa d i F ré t eva l , r id i ede o rd ine ag l i a t t i de l r e d i F ranc ia , l i r ac -c o l s e in un a rch iv io s tab i le , in t i to la to success ivamente so t to F i l ippo i l b e l l o i l T r é s o r d e s c h a r t e s , e i s t i t u ì i n q u e l R e g n o l a s e r i e d e i r e g i -s t r i r e a l i .

9 . R I F O R M A D ' IN N O C E N Z O III. — Ma di gran lunga p iù im-

por t an te e dur a tu ra fu , p r ima che que l s eco lo XI I f in i s se , l a r i fo rma compiu ta da l g rande papa res taura tore de l la po tenza e de l la d ign i tà pon t i f i c i e , a sceso a l l a s ed i a d i s . P i e t ro ne l 1198 , va l e a d i r e da In -nocenzo I I I . Eg l i r i o rd ina , i n s i eme co l l a cance l l e r i a apos to l i ca , g l i a rch iv i de l l a S . Sede : pe i qua l i i s t i tu i sce una nuova res idenza p resso S . P i e t ro , accan to a que l l a Confes s ione , che e se rc i t a na tu ra lmen te co tan ta a t t r az ione pe r l a cos t i tuz ione de l l a Ch iesa romana e se rve g ià da ge lo so depos i t o ad a t t i p r ez io s i s s im i . C o n q u e s t o a t t o i l P o n t e f i c e

(1) CA P A S S O , op. cit. , p .13

Page 322: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

312

mani fes t a quas i l ' i n t enz ione d i concen t ra rv i tu t t e l e membra spa r se pe r l 'Urbe e a l t rove , de l l e qua l i i l s acco , da to a l l a pa r t e mer id iona le de l l a c i t t à un s eco lo p r ima (1084 ) da Robe r to i l gu i s ca rdo , e l e l o t t e d e l s e c o l o XI I s t e s so g l i avevano d imos t ra to l a pe r i co losa pos i tu ra . Da Innocenzo I I I cominc ia l a s e r i e de i r eg i s t r i pon t i f i c i , s ino a no i pe rvenu ta . De i p receden t i non conse rv iamo p iù se non l a memor ia , o l t r e a l l e ep i s to l e d i L ibe r io , d i Zos imo , d i Ce l e s t i no I , d i Le one I e c . che sono spa r se i n cod i c i de l l e va r i e b ib l i o t eche . La s e r i e de i r e -g i s t r i pon t i f i c i , ogg i un ive rsa lmente ammira ta , fu , pur t roppo , anche essa v i t t ima t a lvo l t a d i vanda l iche so t t raz ion i , come r i su l t a da i f ram-men t i che se ne hanno in a l t r e s e r i e degl i Archiv i segre t i va t ican i ( 1 ) .

10 . ARCHIVI ECCLESIASTICI . — Accan to a que l l e r acco l t e sovrane

pullulano archivi ecclesiastici e privati; e numerosi ricordi ne troviamo, f r a i qua l i s ceg l i amo a l cun i e sempi .

L’abbaz ia d i Subiaco possedeva s in da l pr inc ip i o d e l s e c o l o I X un a rch iv io , pe r i t o ne l l ’ i ncend io de l l ’840 che pe r ope ra de i Sa -racen i distrusse tutto il monastero. Chiestagli la conferma dei privilegi dell’abbazia, il papa Nicolò (858-867) vi acconsentì quia petistis a nobis

q u a l i t e r m o n i m i n a s v e l p r i v i l e g i a , q u a s a b A g a r e n i o l i m c u m o m n i

suppellectile monasterii igne concremata atque exuta dignoscitur (2) . E, l ' 11 genna io 967 , Ot tone I , impera to re , confe rmò , a sua vo l t a , a l mo -nas t e ro i ben i e p r iv i l eg i de qu ibus o l im ins t rumen ta cum ipso cenob io

i g n i s c o n s u m s i t ( 3 ) . Que l l ' a rch iv io fu r i cos t i tu i to , o l t re che con que l le con fe rme , co i nuov i i s t r umen t i s t i pu l a t i ne l l ’ i n t e r e s se de l monas t e ro ovvero a f f ida t i a l l a cus tod ia d i e s so , come appare da l g iud ica to de l maggio 958 , pronunzia to in presenza d i papa Gi ovanni XII , in torno a l l a r e s t i tuz ione d i mol t i ben i p re tes i da l l ’ aba te , men t re p resen tavans i a t t i de ’ qua l i i l s econd ice r io Gio rg io dava l e t tu ra : d u m e t i n m e d i o

r e c i t a t e e s s e n t a G e o r g i o s e c u n d i c e r i o , i n m o d u m c r u c i s d o m n i p a p e

e a s c o n f r e g i t e t n o b i s c o n t rad id i t ad conse rvandum in eodem venera -

(1) P. e. nelle carte acquistate dagli eredi Santini nel 1908; ove trovansi frammenti di

registri di Bonifazio VIII (1294-1303), Martino V (1429), Eugenio IV (1439), Pio II (1460-1461), Alessandro VI (1493-1502), Giulio II (1506-1509),Leone X (1513-1518), Clemente VII (1523-31, 1528-29), Paolo III (1541-49),Giulio III (1549, 1555), Pio V (1572), Gregorio XIII (1573-76), Urbano VIII (1632-33), Innocenzo X (I650-1655), Alessandro VII (1656-62), Clemente IX (1667), Benedetto XIV (1755), Pio VI (1790-96).

(2) Reg. Sublac. ci t . , p. 13. (3) I v i, p .4 .

Page 323: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

313

b i l i m o n a s t e r i o p r o f u t u r u m t e s t i m o n i u m ( 1 ) . Tuttavia che quelle carte a v e s s e r o a l t r o o r d i n e , s e n o n q u e l l o u s u a l e d i e s s e r e t u t t e m e s s e i n-s i eme in ca s se o s acch i , non pa r r ebbe da l l a con fe s s ione d i r i c e r ca i n-f r u t t uosa condo t t av i in occas ione d i una causa de l medes imo monastero contro un tale Cardinale di Sigizone, come dal giudicato pronunziato l ' 8 lug l io 993 da Giovann i , p re fe t to d i Roma: p o s t G e o r g i i a b b a t i

a p p a r e l i b e l l i q u e a b u i t , i n f r a c h a r t a s m o n a s t e r i i i a c t a v i t e t m in ime

e a m i n v e n i r e p o t u i t ( 2 ) . D’a l t ra r i ce rca a rch iv i s t i ca abb iamo la p rova ne l p lac i to d i F i -

renze f ra i canon ic i d i S . Lorenzo e que l l i d i S . Giovann i de l l a s t e s sa c i t t à , t enu to i l 4 genna io 1061 : I n t e r i m e a d e m p a r s c u m p r e f a t o v e -n e r a b i l i abbate, simulque cum Iohanne, vicedomino, ac R., castaldione reverendissimi papae Nicolai, una, summo studio operam dederunt mu -n i t i o n e m cartularum inquirere, quas in S. Iohannis armario confidebant e s s e . S u n t a u t e m i n s t r u m e n t a s u m m a d i l i g e n t i a i n q u i s i t a p e r p l u r e s d i e s ; d e q u i b u s c u m n i c h i l a d s u a e d e f e n s i o n i s u t i l i t a t e m r e p p e r i s -set . . .(3) . E noi assistiamo allo svolgimento delle indagini in un archivio che conteneva già certamente un numero ragguardevole di documenti se occor revano pa recch i g io rn i pe r compul sa r l i . Pa recch i pure doveva con tene rne a l l a s t e s sa epoca l ’ a rch iv io cap i to l a re d i As t i , s e sono pe r -venut i a no i ben 125 documen t i an t e r io r i a l mi l l e , f r a i qua l i uno d e l 7 5 5 (4 ) . Ne l l ’a rch iv io de l l ’abbad ia d i S . Sa lva tore de l Monta-mia ta , po i , g l i a t t i avevano un o rd inamento se non a l t ro mate r i a le , po i ché da pos t i l l e t e rga l i d i pe rgamene d i e s so deg l i ann i 1012 e 1033 apprend iamo che t enevans i d i s t in te que l le de l l ’abbad ia madre da l le c a r t u l a e S a n c t i S a l v a t o r i s d e C a m p a g n a t i c o , i l cui archivio si era fuso c o l p r imo dopo l a soppres s ione de l conven to ( 5 ) .

L ’abba te d i S . P rospero d i Regg io Emi l i a , con t ras tan te ag l i uo -min i de l l e Va l l i i l pos se s so de l l e co r t e d i Nas se to , p r e sen t ava , i l 5 luglio 1098, al placito di Garfagnolo dei diplomi imperiali, certamente e s t r a t t i da l p ropr io a rch iv io : p a r t i b u s c o n g r e g a t i s a d h o c c o r a m i u d i -c i b u s , i p s e a b b a s s t a t i m o s t e n d i t p r æ c e p t a r e g u m , s c i l i c e t K a r o l i e t O t t o n i s , i n q u i b u s a p e r t e d i n o s c i t u r r e s p r o p r i a s e s s e e c c l e s i a e , u t i n s c r i p t i s e c c l e s i a e c o n t i n e t u r ( 6 ) . C o s ì p u r e , i n una enfi teusi , concessa

(1) Reg. Sublac. ci t . , p. 55. (2) I v i, p .121. (3) F I C K E R J U L I U S, Forschungen zur Reichs-und-Rechtsgeschichte Italiens, (Innsbruck,

Wagner, 1874), vol. IV, p. 94. (4) G ABOTTO , op. cit. (5) LIS INI , op. cit., pp. 39, 44. (6) F I C K E R, op. cit. , p . 135.

Page 324: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

314

a un t a l Gis leno da Gr imaldo , vescovo d i Os imo, ne l novembre 1118 , i l n o t a r o c o n c l u s e : e t a l i u d [ e x e m p l a r ] a p p a r a t e s t i b u s d e s i g n a t u m e t c o n r o b o r a t u m a p u d a r c h y v u m s a n c t e a u x i m a n e e c c l e s i e r e c o n d i r e p r e c e p i . F e l i c i t e r s c r i p s i ( 1 ) .

D’a l t r a pa r t e , è no to come i p r iva t i , non meno deg l i en t i pub-b l i c i , t r a s f e r i s se ro i l pos ses so d ’a l cun i ben i , consegnando a l l ’ acqu i -ren te i t i t o l i r e l a t iv i a ques t i ben i . Ora , pu r f acendo l a rga pa r t e a l fo rmulano no ta r i l e , deves i r i l eva re come t a lun i , fo r se in r ag ione de l l a entità delle loro proprietà, avessero raccolte ragguardevoli di tali titoli, de l l e qua l i i l ca ra t t e re s i avv ic ina d i mol to a que l lo de l l ’ a rch iv io . A p ropos i to d i un a t to d i vend i t a , s t i pu la to i l 10 d i cembre 929 , s i ado -pe ra l a fo rmula: u n d e c h a r t e n o v e e t v e t u s t e a p u t m e m e o s q u e h e -r e d e s r e i a c e n t a d c o n s e r v a n d a s e t s a l v a s f a c i e n d a s ( 2 ) . E , ne l la ven-d i t a , f a t t a i l 1 . ° novembre 935 da P ie t ro d i Se rg io a Giovann i e P ie t ro , f r a t e l l i , d i un fondo a S . Agnese fuor i po r t a Sa la r i a , s i l egge : u n d e e t o m n e s m o n i m i n a s n o b a s e t v e t u s t a s d e p r e d i c t a t e r r a a p u t m e m e o s q u e h e r e d e s r e i a c e n t a d c o n s e r v a n d a s e t s a l v a s f a c i e n d a s . . . . e t i a m e t s i q u a l i b e t c h a r t a d e s u p r a s c r i p t a t e r r a , q u o d v o b i s a d a b e n -d u m pertinere debet, apud me meosque heredes et successores aut apud q u a l i s c u m q u e m a g n a p a r v a q u e p e r s o n a o m i n u m i n v e n t a s i v e r e p p e r t a f u e r i t . . . s t a t im i l l am vob i s ve s t r i sque heredes r eddere p romi t t o g ra -t i s ( 3 ) . Ma p iù esp l i c i t a è Teodora , mogl ie d i Graz iano , quando , i l 1 . ° f ebbra io 968 , dona un p ra to fuo r i Po r t a Po r t e se a S i l ve s t ro , aba t e de i SS. Cosma e Damiano in Mica aurea : u n d e e t o m n e s m o n i m i n a s n o v a s e t v e t u s t a s , q u e s u n t d e s u p r a s c r i p t o p r a t o m o d o m i n i m e a b e -m u s u t t i b i c o n t r a d i d i s e m u s , s e d i n a r c i b u s n o s t r i s r e c o n d i t e e s s e v i -d e n t u r ; sed quandoque eas invenerimus tam nos quam heredibus nostris s t a t i m t i b i d a r e p r o m i t t i m u s ( 4 ) .

1 1 . AR C H I V I V I A T O R I I . — È dunque tu t ta una re te d i a rch iv i ,

che v iene ad aggiungers i a l le g e s t a m u n i c i p a l i a , e ag l i a rch iv i de l la Cur ia romana pe r conv ince rc i de l l a d i f fus ione d e l l ’ i s t i t u t o c h e c ’ i n-t e re s sa e de l l a s t ab i l i t à de l l e sue sed i e i n qua lche modo anche de l p i eno e se rc i z io de l l e sue funz ion i e qu ind i de l suo o rd inamen to .

(1) Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra , pubblicate per opera del R. Archivio di Stato di Roma. (Ancona, R. Deputazione di storia patria, 1908), I , p. 27.

(2) Reg. sublac. Cit . , p.138. (3) I v i, p .103. (4) I v i, p .91.

Page 325: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

315

Ciò naturalmente ci fa procedere guardinghi nell’accettare la teoria degli archivi viatorii che compariscono frequentemente ricordati in quel t empo e se rvono comodamen te a sp i ega re l a d i spe r s ione d i t an t e c a r t e .

I sov ran i e l e a l t r e d ign i t à , ne i l o ro con t inu i spos tamen t i , t r a sc i -navano seco in verità parecchi atti, che costituivano questi scrinia via-t o r i a ; ma queg l i a t t i non cos t i tu ivano tu t to l ' a r ch iv io lo ro , né tu t t i quan t i g l i a r ch iv i de l l ’ a l to lo ro u f f i c io . Ques t i r imanevano f i s s i ne l l a l o ro sede , e r ano que l l i che d i cevans i a r c h i v a s t a t a r i a o a r m a r i a , scri-n i a p a l a t i i , e con t inuavano a r i cevere immi s s i o n e d i c a r t e , c o m e b e n d imos t rano i l g iud ica to d ’ Insa r io e i l t e s t amen to d ’He lbuncus . So la una pa r te deg l i a t t i de l l a cance l l e r i a segu iva que i pe r sonagg i pe r pe r -met te r lo ro d i con t inuare a governare anche in v iagg io , né p iù né m e n o d e l l e m o d e r n e c a r t e d i gab ine t to , che l e au to r i t à po r t ano seco nelle loro peregrinazioni pel disbrigo immediato delle pratiche urgenti, che even tua lmen te po t e s se ro p r e sen t a r s i . De l r e s to , l e no t i z i e , s i no a no i pe rvenu te , su l l a cons i s tenza d i a lcun i d i t a l i a rch iv i v ia to r i i c o n-f e rmano l a nos t r a op in ione .

Ne l l a so rp resa d i F ré teva l , avvenu ta ne l 1194 , g l ' i ng les i , che sacchegg ia rono l e t ende d i F i l ippo Augus to , r e d i F ranc ia , r acco l se ro documen t i , l i s t e d ’ impos i z ion i e a l t r e s c r i t t u r e co r r en t i , non ve r i e p ropr i a rch iv i ( 1 ) .

Innocenzo IV , r ecandos i a l conc i l i o d i L ione ne l 1245 pe r so -s tenere l e r ag ion i de l l a S . Sede con t ro l ' i nvadenza d i Feder igo I I d i Svev ia , por tò seco un numero ragguardevo le d i a t t i pon t i f i c i , f r a i qua l i p r iv i leg i e donaz ioni imper ia l i , ma non g ià in or ig i n a l e , b e n s ì i n cop ie su lungh i ro tu l i membranace i : uno de ’ qua l i , no to so t to i l nome d i r o u l e a u d e C l u n y , è t u t to ra conse rva to ne l l a B ib l io t eca na -z iona le d i Pa r ig i .

Lo s t e sso a rch iv io v ia to r io d i Ar r igo VI I d i Lussemburgo , r ipor -t a t o a P i s a n e l 1 3 0 9 , e c o nserva toc i ancora ogg i neg l i a rch iv i d i S ta to d i To r ino e d i P i s a , d imos t r a come ben poca cosa fo s se que l che l ' impe ra to r e po r t ava s eco i n con f ron to de l l a mo le d i s c r i t t u r e a ccu-mula te nei vari archivi stabili dell’impero, sparsi in varie città. Sicché s e conven iamo ne l l ’op in ione che que l t r a spo r to d i a t t i f u spes so causa de l l a d i s t ruz ione d i ques t i a t t i , i n s i s t i amo pe rò ne l l ’ a l t r a che non b i -

(1) Conveniamo, pertanto, nell’avviso di H . GÉ R A U D , Mercadier : les routiers au XIIIe siècle nella Bibliothèque de l 'Ecole des chartes, III, 1841-42, p. 424, nota 4; il quale sospetta che il bottino archivistico degli inglesi fosse piuttosto meschino.

Page 326: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

316

sogna confondere con que i man ipo l i d i ca r t e l a massa che r imaneva fe rma neg l i a rch iv i .

D’a l t r a pa r t e , s ca r s i s s ime sono l e no t i z i e pe rvenu tec i d i que i t r a-s p o r t i , m e n t r e è p i ù c h e p r o b a b i l e f o s s e r o d i u s o c o m u n e n o n s o l a-men te pe r l e somme au to r i t à come pe r l ' u l t imo deg l i s c r i b i : e s ap -p iamo che i l p iù umi le de i no ta r i pe regr inava da un luogo a l l ’ a l t ro p o r t a n d o s e c o l e s ue imbrev ia tu re . Pe r c i t a rne a l cun i , anche o l t r e a i l i m i t i f i s s a t i a q u e s t o c a p i t o l o , r i c o r d i a m o c o m e s i n d a l 1 1 2 5 i l p o n-t e f i ce andasse a nasconde re pa r t e de l p rop r io a rch iv io su l So ra t t e pe r so t t r a r lo a i pe r i co l i che p re sen tava l a l o t t a pe r l e i nves t i t u r e . Bon i f a-c i o VI I I , ne l 1303 , s i r i fug iò ad Anagni co i p ropr i a t t i ; che Bene -d e t t o X I , n e l 1 3 0 4 , t r a s f e r ì a P e r u g i a e C l e m e n t e V , n e l 1 3 0 5 , p e r l a p ropr i a incoronaz ione mandò in pa r t e a L ione , donde l i r ipo r tò po i a Carpent ras e ad Avignone.

Le ca r t e r imas t e a Pe rug ia , v i s t e t t e ro s ino a l 1311 , quando fu-rono r ipa r t i t e i n due a l t r e s ed i : l a mass ima pa r t e fu f a t t a p rosegu i r e per Avignone , dopo una breve sos ta a Lucca ; i l res to r imase in As -s i s i s ino a l 1339 , e po i p rese anche e s so l a v i a de l Con tado vene -s i no . Accen t ra ta l a suprema au tor i t à re l ig iosa su l Rodano , g l i a rch iv i vi s i cos t i t u i rono , i nd ipenden temen te da que l l i r imas t i a Roma , che v i caddero in abbandono. I l r i torno de l la S . Sede da Avignone non p o r t ò c o m e c o n s e g u e n z a l a r e s t i t u z i o n e d e l l e s c r i t t u r e p o n t i f i c i e , c h e invece non si verificò completamente se non alcuni secoli dopo (1784), né imped ì che du ran t e i l g r ande s c i sma occ iden t a l e ques t e non to r -nasse ro in par te ad una sor te randag ia . La lo t t a f ra pap i romani e antipapi fu, anzi, più deleteria per esse. Gregorio XII (Angelo Correr), che ne aveva g ià vendu to pe r 500 f io r in i d ’o ro d i camera , i l p r imo anno de l suo pon t i f i ca to , appena depos to i l l eg i t t imamen te ne l 1409 , a spo r tò g l i a t t i suo i e que l l i de i suo i immed ia t i p r edeces so r i , Bon i -fac io IX e Innocenzo VI I , i n s i eme con que l lo che fu de t to i l suo e l o ro t e so ro , e l i l a s c iò , a l l a sua mor t e , ne l 1417 , a Recana t i , ove , dopo l a sua r inunz ia a l l a t i a r a ne l 1415 , e r a t o rna to r e t t o re de l l e M a r c h e (1 ) . L’an t ipapa Benede t to VI I I s i por tò un ce r to numero d i a t t i d ’Avignone a Pen isco la in Ca ta logna , donde non to rnarono pr ima d e l 1 4 2 9 .

Esempio chiarissimo di un archivio viatorio militare è il così detto L i b r o d i M o n t a p e r t i , un i co documen to ne l l a s to r i a de l med io evo, a nostra scienza, per la qualità degli atti, che raccoglie, conservato ne l -

(1) RE EM I L I O , Il tesoro di Gregorio XII e la sua divisione in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche. Recanati 1916, p. 23.

Page 327: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

317

l 'Arch iv io d i S ta to d i F i r enze ed ed i to da Cesa re Pao l i (1 ) . È l ' u l -t imo r e s iduo , compos to d i ven t i quade rn i , de l co r r edo documen ta r io po r t a to s eco da l l ’ e se r c i t o f i o r en t i no ne l l a sua impresa su S i ena e r ac -co l to f r ammen ta r i amente da i v inc i to r i su l campo d i Montaper t i su l -l 'A rb i a ( 4 s e t t embre 1260 ) i n mezzo a l l e a l t r e spog l i e de i f i o r en t i n i sconfitti. Deposto come trofeo della vittoria in apposito armadio chiuso a ch iav i s t e l lo ne l l a Camera de l l a Repubb l i ca in S iena , fu o f fe r to in omaggio ne l 1570 a l duca Cos imo I , dopo l a cadu ta d i ques ta c i t t à so t to i l domin io de i Med ic i , da l gove rna to re Fede r igo de i con t i d i Mon tau to pe r i ng raz i a r s i i l sov rano . R iun i to e r i l ega to ne l p r imo t r en-t enn io de l s eco lo XVII , e s so c i p re sen ta i f r amme n t i , c h e l o c o m p o n-gono , d i s t a tu t i , de l ibe raz ion i , e l ez ion i d i u f f i c i a l i e a l t r i a t t i de i su-p remi regg i to r i de l l ’ ese rc i to , l ib r i d i ve t tovag l ie , d i ma te r i a le be l l i co , d i be s t i e da soma , d i r eg i s t r i e r a s segne de l l e mi l i z i e comba t t en t i . P u r e o f f r e n d o c i u n quadro pe r f e t to de l l ’o rgan ica mi l i t a r e comuna le e , i n s i eme , una idea p rec i sa de l p rogresso compiu to g ià in que l t empo d a q u e l l o c h e n o i d i r e m m o l ' u f f i c i o d i r e g i s t r a t u r a o p r o t o c o l l o e qu ind i de l l ’ a r ch iv i s t i ca i n gene re , ques t i l i b r i c i d i cono con pe r f e t t a ch ia rezza che non sono pe r n ien te l ' a rch iv io de l Comune d i F i renze ma so l t an to una pa r t e min ima d i que l lo d i uno de i suo i d i cas t e r i .

1 2 . CARTULARI . — Tut t i ques t i e sempi bas tano a p rec i sa re que l

che s i debba in t ende re pe r a r ch iv io v i a to r io ; e c i s coprono c h e , s e spesso g l i a t t i , che l i componevano , e rano o r ig ina l i , t a lvo l t a , pe rò , n o n e r a n o s e n o n c o p i e r e d a t t e p e r o t t e n e r e l o s t e s s o e f f e t t o s e n z a e spor re g l i o r ig ina l i a i r i s ch i d i un v i agg io in que i s eco l i i n s i cu r i , o anche sempl icemente a que l l i d i un maneggio p ro lunga to e d i sord i -na to . D i ques t ’u l t ima spec i e d i cop ie sono que i cod ic i , pe rvenu t i s ino a no i , e con t enen t i l a t r a sc r i z ione d i a t t i s c io l t i conce rnen t i ben i d i ch i e se e monas t e r i , che no i ch i amiamo c a r t u l a r i , r e g e s t i , l i b r i d i t ra -d i z i o n i , c a p i t o l i , ec . e che d i spongono , d ’o rd ina r io , l a ma te r i a non pe r o rd ine d i da te o d i p roven ienza , ma pe r loca l i t à od ogge t to pe r meg l io sp i ega re a che dovesse ro se rv i r e . Pu r t roppo , ne l mass imo nu -m e r o de i c a s i , men t r e i l c a r t u l a r i o , pe r e s se r e p iù f r equen t emente con-su l t a to e perciò vigilato, pervenne integralmente sino a noi, gli originali abbandona t i e t r a scu ra t i , sono mise ramen te scompars i : s i cché , o rma i ,

(1) Il Libro di Montaperti , an. MCCLX in Documenti di storia italiana pubblicati a cura della R. Deputazione di storia patria per la Toscana, L’Umbria e le Marche, vol. IX. Firenze, Galileiana, 1889.

Page 328: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

318

i l c a r tu l a r io r app re sen t a pe r no i l ' a r ch iv io d i s t ru t t o e i l modo , co l q u a l e i r e d a t t o r i i n t e n d e s s e r o s e rv i r s ene .

I l B r e s s l a u a s s e r i s c e c h e i p r i m i c a r t u l a r i f o s s e r o r e d a t t i i n G e r -man ia s in da l s eco lo IX , e che l a s e r i e s e ne i n i z i co l c o d e x t r a d i -t i o n u m d i F r i s inga , co l ca r tu l a r io d i Fu lda , co i cop ia r i i de l ch ios t ro d i Mondsee , de l vescovado d i Passav ia , de l convento d i S .Emme -ramo d i Ra t i sbona e co l l e t radi t iones possess ionesque wizenburgenses . D e l s e c o l o X s a r e b b e r o i l l i b e r a u r e u s d i P rüm, i ca r tu la r i d i Corvey e d i Sa l i sburgo . L’ I ta l i a non ha esempi d i cons imi l i compi laz ion i , s ino a noi g iunt i , p r ima de l s eco lo XI , quando l ' u so n ’è gene ra lmen te d i f fuso . Abb iamo a l lo ra i r eges t i d i Fa r fa , d i Sub iaco e d i Bressa-none , che s ’aggiungono a que l l i d i Ut rech t , Malmedy, Honau , S t . Mihe l , Kempten , Magdeburgo , ec . (1 ) ; s egu i t i , ne l s eco lo XI I e s e -guent i , da una i n f in i t à d ’a l t r i .

II . GLI ARCHIVI E L' ARCHIVISTICA NEI SEC .XIII E XV. —

Sfa ta ta l a l eggenda de l l a ines i s t enza deg l i a rch iv i e de l l ’a rch iv i s t i ca ne l l ’ e t à an t i ca e ne l l ’ a l t o med ioevo , e r acco l t e cop ios i s s ime p rove de l l a f i o r i t u ra d i e s s i , poss i amo domandarc i qua le fosse i l ca ra t t e re d i queg l i a rch iv i , e qu ind i l a r ag ione de l l a lo ro d i f fus ione . La r i spos ta c i è f ac i lmen te o f f e r t a da l l ’ e same de l l a na tu ra d i que i d ive r s i i s t i t u t i ; che ce ne rivela il carattere essenzialmente patrimoniale, preponderante n e l c o n c e t to de l lo S ta to , non meno che in que l lo de l l a f amig l i a e de l -l ’ ind iv iduo . Ta l ca ra t te re in forma tu t ta quanta l ' amminis t raz ione ; che , in conseguenza , anne t t e somma impor tanza a tu t to c iò che g ius t i f i ch i , a s s i c u r i , a l l a r g h i i l p o s s e s s o , i l t e r r i t o r i o , i l d o m i n i o d i f r o n t e a l l ’ e -s t e rno . Ha cu ra d i conse rva re , pe r t an to , i l t i t o lo g iu r id i co d i que l do -min io , d i que l possesso . Abbandona , invece , l a sc ia d i s t ruggere tu t to que l che conce rna l e p ra t i che pe r l a ges t ione in t e rna d i que l pa t r i -mon io , i l c a r t egg io , l e p rovv i s ion i , l e sen tenze f ra p r iva t i , ec . a l l e qua l i sembra da re un va lo re t r ans i to r io , che i r eg imi sopravven ien t i pos sono va r i a r e , i n fo rmare ad a l t r i c r i t e r i i , r i f o rmare , s enza che l ' e s -senza de l domin io , de l possesso , va r i i , mut i ; s enza che ne mut ino i c o nf in i . I n somma , è l o s t e s so conce t to , che i n fo rma tu t t o r a l ' ammi -n i s t r az ione in gene ra l e o i n pa r t i co l a re ; e che imped i sce l a c r eaz ione d i una vera an ima a rch iv i s t ica ne l la moderna e tà , come ne l l ' an t ica .

I . ISTRUMENTARI . — Infa t t i , i document i , che ved iamo i p i ù c u-

r a t i sia dai privati, sia dalle congregazioni ecclesiastiche, sia dagli Stati,

(1) BR E S S L A U , op. cit. , pp . 94-95.

Page 329: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

319

sono que l l i che impor t ano ampl i amen to o conf inaz ione d i p ropr i e t à o d i t e r r i to r i i , compre , vend i t e , cens i , pac i , l eghe , t r a t t a t i , ec . Abb iamo g ià r i corda to i ca r tu la r i e i r eges t i ; ma g l i o r ig ina l i s e rv i t i a l l a l o ro compi laz ione , quan tunque v ic in i ad ess i , andarono quas i tu t t i d i spers i . Invece , pe r magg io r s i cu rezza , l e au to r i t à s t a t a l i l i t ennero lon tan i e a f f ida rono spes so a l l a cus tod ia d i r e l i g ios i , cu i consegna rons i in casse e sc r ign i ch ius i a ch iave . Ma , s i ccome non e ra agevo le r eca r s i pe r ogn i b i sogno a r i a s sumere queg l i o r ig ina l i , cos ì ne fu rono f a t t e cop ie , né p iù , né meno , d i que l che avevano insegna to i commenta r ia e l e ges t a de l l a co r t e g ius t in i anea , i ca r tu l a r i e r e g e s t i r e l i g i o s i , i r e g i s t r i pon t i f i c i i . Pu r t roppo , ques t e cop ie non c i sono tu t t e pe rvenu te ; ma que l l e , che c i r imangono , i n s e r i e p iù o meno numerose e con t i t o l i talvolta bizzarramente assunti a capriccio dei cancellieri, ci dicono tutta l ' impor tanza , che rappresen tavano ne l l ’ e s i s t enza de l lo S ta to .

I L i b r i p a c t o r u m d i Venez ia r ip roducono a t t i so lenn i de l l a Re -pubb l i ca da l l ’883 in po i ; i f amos i c inque Ca le f f i de l Comune d i S iena , da l l ’813 ; i L i b r i i u r i u m de l la Repubbl ica d i Genova , da l 958; g l ' i s t rumenta r i a rab i e g rec i de l Comune d i P i sa , da l 1091 ; i Ca-p i to l i o i s t rumen ta r i de l Comune d i F i r enze , da l 1024 ; i l l i b ro de l l a Margher i t a d i V i t e rbo , da l 1172 ; g l ' i s t rumen ta r i de l Comune d i Co l l e d i Va l d ’ E l sa , da l 1199 ; e , po i , i l L ib ro de l l e Coppe d i Mon te -pu lc i ano , e t an t i a l t r i , f r a i qua l i , i l ce l eb ra t i s s imo Domesday Book , d e i t e m p i d i E d o a r d o i l c o n f e s s o r e ( 1 0 4 2 - 1 0 6 6 ) .

2 . COMUNI . — A tu t t i queg l i i n t e re s s i ma te r i a l i , pubb l i c i e p r i -

va t i , sovras ta s in da l la p iù remota an t ich i tà , un’au tor i t à super io r e , a l l a qua le co l t empo se n ’agg iunge una sp i r i tua le e t empora le ins i eme; ed en t r ambe sono l e sup reme mode ra t r i c i e coo rd ina t r i c i d i t u t t i g l i appe t i t i che s i con t r a s t ano ne l l a soc i e t à de l l ’Europa cen t r a l e , men t r e ugua l i po t e r i s i a r rogano su l p rop r io t e r r i t o r i o i s o v r a n i d e l l ’ e s t r e m o occ iden t e . Cos ì l ' Impe ro e i l Papa to , come i r egn i d i F ranc i a , d ’ In -gh i l t e r r a e de l l a Pen i so l a Ibe r i ca concedono g raz i e e p r iv i l eg i , s en-tenz iano , condannano , e d i ques ta lo ro a t t iv i t à conservano t racc ia ne i p ropr i a rch iv i .

Ma , quando que l l ’un i t à d i comando cominc ia a sg re to la r s i e s i f ran tuma, po i , in mi l le comuni , ognuno d i ques t i , a sua vo l ta , s i a r -roga p iù o meno d i r e t t amen te ugua l e mi s s ione mode ra t r i ce e coo rd i -na t r i ce ; e cominc ia , s in da l l a p r ima metà de l seco lo XI I , ad ammi-n i s t r a r e l a g iu s t i z i a pe r d i r imere l e con t rove r s i e ed a s s i cu ra re que l l a pace , che tu t t i ambiscono ed è l a suprema asp i raz ione de l lo S ta to . S icché , da que l t empo , cominc iano , accan to a i g iud ica t i imper ia l i ,

Page 330: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

320

pon t i f i c i i e r e a l i , che s i no ra hanno so l i t enu to i l campo , a compar i r e l e s e r i e deg l i a t t i g iud i z i a r i , i l i b r i de l l e i n q u i s i t i o n u m , d e l l e c o n-danne ec .

Un passo ancora ; e , pe r ada t t a re l e l egg i e l e cos tumanze a i b i -sogni par t i co la r i e sempre nuovi de l la Comuni tà , ecco sbocc ia re que l la sp lend ida f io r i tu ra s t a tu ta r ia , de l l a qua le l ' I t a l i a nos t ra può menar van to . S iamo a i p r imiss imi de l seco lo XI I I ! Cresce i l vo lume deg l i istrumentari, ma insieme si sviluppano e specializzano i vari rami della pubb l i ca ammin i s t r az ione e s i mol t ip l i cano g l i a t t i neg l i a rch iv i de l Comune o de l l o S t a to .

S inora e ravamo cos t r e t t i a r ac imola re d ’ogn i dove no t i z i e e ac -cenn i , che man i fe s t a s se ro l ' e s i s t enza de l l ’ a rch iv io . D’o ra innanz i i l t e s t o d e g l i s t a t u t i e d e l l e l e g g i p u ò o f f r i r e l a r g a m e s s e a l l e n o s t r e i n-dagin i .

Ma, per quan to sca r se e s chemat i che s i ano , l e no t i z i e s ino ra r ac -co l t e c i danno , pe rò , g ià a d ivedere che anche pe r l e gen t i , i n mezzo a cu i e rano i s t i tu i t i , g l i a rch iv i avevano uno scopo o p iù scop i p re -c i s i , co r r i sponden t i a que l l i pe i qua l i l i c r ed iamo anche no i c r e a t i . Noi scorgiamo, ad esempio, nei registri imperiali, reali, pontificii, l'in-dicazione de l l ’ au to r i t à da concede re ag l i a t t i r i po r t a t iv i ed in s i eme l a no rma , i l p r eceden te pe r l a t r a t t az ione deg l i a f f a r i a i qua l i s i r i f e r i -s c o n o ; n e l l a r i c o s t i t u z i o ne de i de fe t a r i , ne l r o to lo d i C luny , come ne l bo t t ino d i F ré teva l , neg l i i s t rumenta r i e ne i ca r tu la r i , l a tu t e l a d i d i -r i t t i ; n e l l e cop i e de l l e ep i s t o l e papa l i , s pa r s e ne i cod i c i de l l e b ib l i o -t eche , l a t endenza cu l tu ra le . D’a l t r a pa r t e , s in da que l t empo es i s t e una r ipa r t i z ione deg l i a t t i e deg l i a rch iv i pe r u f f i c i e ma te r i a ; e da ques ta r ipa r t i z ione c i pe rv iene quas i un ind iz io d i un p r imo ord ina-men to a rch iv is t ico , a l cu i r iconosc imento soccor rono le pos t i l l e t e rga l i d i queg l i an t i ch i document i membranace i . S i t ende g ià a t enere un i t e t u t t e l e s c r i t t u r e de l medes imo fo rma to , che p rovengano da uno s t e s so ceppo, ed embr iona lmente abbiamo dunque g ià un accenno a que l la che t an t i s eco l i d i po i f u de t t a l ' i n t e g r i t à d e l l e s e r i e .

Tu t to c iò , pe rò , t u t t e que l l e no rme non sono ancora p rec i sa t e ; sono tu t to ra a l lo s t a to d i t endenza , po iché da que l che abb iamo rac -co l to , s copr i amo che ancora non s i t engono g l i a rch iv i , s e non in un ord ine mate r ia le , ne l qua le f rugavas i pe r r inven i re que l che s i ce rcava .

M a , a n c h e c o s ì c os t i t u i t e , que l l e r acco l t e d i c a r t e non sono g i à p iù sempl ic i magazz in i . Ind icano g ià come tu t t a un’e laboraz ione pre -s i edes se a l l a l o ro e s i s t enza ; e g i à fo s se spun ta t a l a cosc i enza inces -san te de l l ’ impor t anza e de l l ’u t i l i t à de l l ’ a rch iv io , cosc ienza che s i tra-manda nei secoli, latente spesso, manifesta invece ogni qualvolta qualche

Page 331: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

321

pro fondo r ivo lg imen to po l i t i co o cu l tu ra l e imponga l a neces s i t à d i r i -fo rma ne l l ’o rganamen to de l lo S t a to .

3 . RA C C O L T A D E G L I A T T I DEL COMUNE . — Checché ta luno abbia

po tu to r i t ene re , que l l a e l aboraz ione non p rocede da l l a r inasc i t a de l lo s tud io de l d i r i t t o romano . Non è se non una f a se d i svo lg imen to , che ha l a sua o r ig ine mol to an te r io re a que l l a r inasc i t a e che ad e s sa pa -r a l le lamente s i mani fes ta quando la Soc ie tà abb ia f ina lment e r i t r ova to l ' a s se t to , che ven iva ce rcando .

A l suo in i z io l o S t a to , che nasce da l lo s f ace lo e da l l a t r a s fo rma-zione dell’organizzazione precedente, non sembra essere se non l’anello d i cong iunz ione f ra g l ’ in te ress i de i p r iva t i che lo compongono . Ques t i s i muovono ne l l ’ ambi to de l l a consue tud ine ; e po iché o rmai ques ta vuo le che so l i godano de l l a f ede pubb l ica que i no ta r i , che abb iamo visto arrogarsela, ad essi unicamente ricorrono per le loro stipulazioni, da e s s i p r e t endono l ' au t en t i caz ione de i l o ro a t t i e , i n d i f e t t o , da l so -l enne g iu ramen to . T ra t t ano pe r s ino co l l o ro mezzo , come co l l ’un i co mezzo a l o ro d i spos i z ione , d ’ in t e r e s s i comun i : e l o S t a to , i n que l l a sua f a se embr iona le , non se ne cu ra , e t an to meno s i cu ra d i r ego la re l e re laz ion i f ra p r iva t i , d i da rv i fo rma . P r ivo ancora d i que l conce t to g iu r id ico , d i que l l a na tu ra g iu r id ica , che ne devon po i cos t i tu i r e l ’ e s -senza , e s so l a sc i a f a re a l l a consue tud ine , a l l e an t i che r emin i scenze . Ne abb iamo un e sempio t ip i co ne l l a cos t i t uz ione de l Comune d i Mi -l ano, ove le consuetudini imperano sovrane a principio del sec. XIII ( 1) .

Ma quando co l l a po tenza lo S ta to acqu i s t a cosc ienza d i sé , o r -gan izza , sv i luppa i p ropr i se rv iz i pubbl ic i , a l lo ra , per p r ima cosa , r i -ce rca qua l i s i ano i d i r i t t i , che g l i compe tano , g l ’ i n t e r e s s i , de i qua l i s i a p a r t e c i p e . E t a l e r i c e r c a c o m p i e p r e s s o q u e i n o t a r i e p r e s s o i p r i -va t i , a f f idandone l ' i nca r i co a spec ia l i suo i mess i , s i a in gene ra le , s i a vo l t a pe r vo l t a , che l ' occas ione s i p resen t i . T roppo lungo sa rebbe l ' e l e n c o d e l l e r u b r i c h e d i s t a tu t i da l seco lo XI I a l XV da r ipor ta re pe r p rova re ques to a s se r to pe r t u t t i g l i S t a t i , pe r t u t t i i Comuni . Può d i r s i che non ve ne s i a una che esp l i c i t amente , o in qua lche modo , non accenn i a t a l e r i ce rca . E ques ta r i ce rca con t inua pe r tu t t a l a du -rata di quegl i S ta t i , d i que i Comuni , anche quando sa rebbe da r i t e -ne re che ques t i aves se ro g i à concen t r a to p re s so d i s é t u t t i g l i a t t i pe r lo ro in te ressan t i . Anz i , a p rovare che , anche quando c iò s ia g ià av-venu to , pe rdura tu t to ra i l d i r i t t o d ’ inch ies t a p res so i no t a i , c i s i a l e -

(1) M A N A R E S I CESARE , Gli atti del Comune di Milano fino all’ anno MCCXVI. Milano, Capriolo e Massimo, 1919.

Page 332: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

322

c i t o r i f e r i r e da p r eceden t e nos t ro l avo ro ( 1 ) l a no t i z i a che , i l 29 mag-g io 1301 , i l Comune d i San Gimignano in Val d ’Elsa pagò: s o l d o s i j s e r I n g h i r a m o C u r s i , i t e m s o l d o s i j J o h a n n i F i l i p p i p r o e o r u m s a -l a r i o j . d i e i , q u o s t e t e r u n t a d d o m u m s e r D e l l i , e t j . d i e i , q u o s t e -t e r u n t i n C a m e r a d i c t i C o m u n i s a d s c r u p t a n d u m i n t e r c a r t a s d i c t i s e r De l l i e t e t iam d ic t i Comunis pro ins t rumento quod d iceba tur esse in ter Comune Sanc t i Gemin ian i e t Comune Senarum de r epre sa l i i s non con -c e d e n d i s .

T a l e indag ine fu a f f ida ta a F i renze , c i r ca i l medes imo tempo , n o n p iù a u f f i c ia l i spec ia l i , s ibbene add i r i t tu ra ad un g iud ice de l Ca-pi t ano , che doveva r in t r acc ia re queg l i a t t i e no t i z i e e depos i t a r l i ne l l a Camera de l Comune : ove ad ognuno fosse l ec i to p renderne cono -scenza .

« Anco », dispone il Costituto di Siena volgarizzato nel 1309-1310, « acc iò che l e r ag ion i de l Comune d i S iena a c i a scuno s i eno man i -f e s t e i n ape r to , s t a tu imo e t o rd in i amo che l i s i gno r i Nove e l eggano t r e buon i e l ea l i mercan t i i qua l i en t ro qua t t ro mes i debbano fa re due l i b r i s c r i t t i i n s e rmone vo lga re d i buona l e t t e r a e t ben l eg ib i l e , ne ’ qua l i s c r ivano tu t t e l e r ag ion i , cens i e t g iu r i sd i t i on i , l e qua l i e t l i qua l i e l Comune d i S iena à ne l e t e r re e t comunanze e t spe t i a l i pe r sone e t l uogh i undunque s ieno , l e qua l i d i l igen temente inven-gano e t i n c h i e g a n o p e r l i l i b r i , c a r t e e t a t t i e t a l t r e s c r i t t u r e d e l Comune d i S iena e t pe r a l t ro qua lunque modo . E t ques to cap i to lo f a t t o è Mccc i i i j , i nd i c t i one i j , d e l mese d i mag io» ( 2 ) .

4 . NOTARI CANCELLIERI . — A ques ta da ta una spec ia le t r as for -

mazione è g ià avvenuta ne l la f igura de l no ta io , che , ne l l ’ immensa ignoranza de l Medio Evo , abb iamo v i s to assurgere quas i so lo a l l ’u f -f i c io d i s t i pu la to re d i t u t t e l e t r ansaz ion i pubb l i che e p r iva te . Lo S t a to , i l Comune , i l S igno re , che ce s sa da l d i s in t e r e s sa r s i de i r og i t i d i l u i , a s sume a i suo i s e rv ig i i l no ta ro s t e s so , che d i a f ede pub-b l ica ag l i a t t i de l l ’amminis t raz ione in qua lunque ramo s i svo lgano; ed eg l i queg l i a t t i r ed ige , pubb l ica e conse rva e t r amanda ne l l ’ i n t e -resse pubb l ico . Ta l i e rano i no ta r i imper ia l i , che accompagnavano i mis s i domin ic i ; t a l i sono , ne i sec . XI I , XI I I e seguen t i , i no ta r i de i

(1) (A. D E L VE C C H I O ed.) E. CA S A N O V A , Le Rappresaglie nei Comuni medievali e

specialmente in Firenze, Bologna, Zanichelli, 1984, pp.245-246. (2) Il Costituto del Comune di Siena, volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX edito sotto gli

auspici del Ministero dell 'Interno dal R. Archivio di Stato di Siena. Siena, Lazzeri, 1903, vol.II, p .502.

Page 333: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

323

Cons ig l i oppor tun i , de l l a Camera , de i g iud ic i , deg l i o f f i c i a l i va r i de i nos t r i l i be r i Comun i ; t a l i , i c ance l l i e r i e segre tar i de i Sovrani . Sono lo s t ip i t e de i funz iona r i d i conce t to de l l a pubb l i ca ammin i s t r az ione , che l o svo lg imen to de l d i r i t t o ammin i s t r a t i vo e cos t i t uz iona l e , p romosso dag l i s t ud i uman i s t i c i , t r a s fo rma , poch i s eco l i d ipo i , i n que i fo r t i o r -gan ismi , in que l la po ten te burocraz ia , che sono le cance l le r ie de l �400, i s eg r e t a r i a t i d e l � 5 0 0 .

Se l i s t ud i amo , c i a cco rg i amo che sono s empre g l i s t e s s i no t a r i , g l i s t e s s i sc r ib i , spec ia l i zza t i , pe rò , ed inna lza t i i n d ign i t à da l l ’ en te , a l qua le p res tano l ' ope ra lo ro . La fede pubb l i ca , l ' au to r i t à , ch ’e ra p r i v i l e g i o e s c l us ivo e persona le deg l i an t ich i no ta r i , s i es tende a l l ’am-ministrazione, all’ufficio, che tratta esclusivamente nell’interesse pub-blico e assurge a personalità giuridica, in cui il privato ripone la propria f ede , non meno che l a r iponeva neg l i an t i ch i no tar i e l a r i pone i n que l l i suo i con temporane i . A l lo ra , non occo r re p iù che l ' adde t to a que l l ’ en t e s i a i nves t i t o d i que l l a f ede pe r e se r c i t a r e l e sue funz ion i : sono l e funz ion i s t e s se che ne sono inves t i t e e che inves tono co lu i che l e e s e r c i t a ; s o n o e s s e c h e p res tano a l funz ionar io l a p ropr ia au to r i t à . N icco lò Mach iave l l i non ha p iù b i sogno d i e s se re no ta ro pe r d iven-t a re seg re t a r io de l l a s econda Cance l l e r i a de l Comune d i F i r enze : non l o sono l 'Adr i an i e i suo i succes so r i , non l o s a r anno né i s eg re t a r i de i g r anduchi toscani , né quel l i duca l i d i Savoia , Mantova , Modena , né g l i a l t r i de i sov ran i e s t e r i .

5 . C USTODIA E CONSERVAZI O N E D E G L I A T T I D E I COMUNI . —

Ma pe r t o rna re a i t empi , en t ro i cu i t e rmin i s i svo lge l a nos t r a i n-dag ine , un pe r i co lo minacc iava l ' e s i s t enza e la conservazione d i quegl i a t t i , a i qua l i l o S ta to anne t t eva co tan ta impor tanza : c ioè l e conse -guenze de l l ’ incur ia de i pubbl ic i u f f ic ia l i , de l l a malvag i tà deg l i uomin i e de l l e f az ion i .

Scocca appena i l 1203 ; ed ecco , s econdo g l i s t ud i p r ec i s i d i Alessandro L i s in i , i l podes tà d i S iena , messe r Bar to lommeo de i Ma-c o n i , a cco rge r s i de l d i so rd ine , ne l qua l e sono l e ca r t e consegna t eg l i da l suo p redeces so re , e de l i be ra rne l a t r a sc r i z ione i n uno d i que i r e -g i s t r i che s i d i cono i s t rumen ta r i : Qu ia con t r ac tus pub l i cos , quos an t i -qu i tus C o m u n e s e n e n s e c o n t r a h e n d o r e c e p e r a t , i n v e n i , p r i n c i p i o m e i r eg imin i s , ma le cus tod i to s e t i nd i sc re t e de t en tos , s ta tu i cum laudab i l i e t f i d o c a m e r a r i o m e o R a n e r i o B e r n a r d i n i , q u i o p e r a m i b i e x h i b u i t c u m e f f e c t u , e t i u s s i e o s , q u i r e ma n s e r a n t , p e r p r u d e n t e s e t f i d o s i u -d i ce s e t no tar io s i n hunc L ibrum pub l i ce r ed ig i e t f i de l i t e r exemplar i , n e u l t e r i u s i n d e C o m u n e s e n e n s e d i s p e n d i u m s u s t i n e r e t . P e r i p s o s

Page 334: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

324

n a m q u e p a c t a s e r v a n t u r p r o m i s s i o n e s adimplentur et quod negatur eis d e d u c t i s i n m e d ium comprobando redd i tu r e t l a t ens ve r i t a s r eve la tur . Q u o n i a m i g i t u r m u l t u m c o n t i n e n t u t i l i t a t i s e t c o m m o d i , r o g o e t e x -h o r t o r p r o p o s s e p r u d e n t i a m v e s t r a m k a r i s s i m a m q u a t e n u s , h i s b e n e c u -s t o d i t i s , a l i o s , q u o s i n f u t u r u m r e c e p e r i t i s p r o C o m u n i s i m i l i t e r e x em-p l a r i e t c u s t o d i r i m a n d e t i s . . . » .

Da ques to p reambolo r i su l t a , dunque , come per incur ia , una par te deg l i a t t i p iù an t i ch i de l Comune fos se s compar sa , e so l t an to que l che ne r imaneva fos se da in se r i r e ne l nuovo Ca le f fo .

E , po iché i l Maconi cons ig l iava d i cus tod i r e ge lo samen te g l i a t t i pubb l i c i , i l Comune , pe r ade r i r e a t a l cons ig l io , a f f i t t ava , ne l 1229 , i l pa lazzo d i Boninsegna i n q u o r e c o n d u n t u r s c r i p t u r e , e ne faceva r i -f a r e l e s e r r a m e n t a a l l e f i n e s t r e .

Q u e l l e s c r i t t u r e v i e r a n c u s t o d i t e e n t r o c a s s o n i o s c r ign i , che , ancora ne l 1246 , non e rano d i p ropr ie tà de l Comune , ma d i p r iva t i , cu i s e ne pagava i l no lo . In p rogresso d i t empo , pe rò , a l t r i cas son i sono cos t ru i t i a spese pubb l i che . Ne l 1278 e rano g i à dod ic i ; o l t r e ad a l t r i spa r s i f r a i d ive r s i u f f i c i , come que l l o f abb r i ca to , ne l 1293 , pe r i s ignor i Nove . P r ima de l l a cos t ruz ione de l pa lazzo de l l a S ignor ia , n e l 1 2 7 9 - 80 , i f r a t i p r ed ica to r i d i Camporeg io cus tod ivano ne l l a l o ro s a c r e s t i a s c r i n e u m C o m u n i s , ne l qua l e so t to t r i p l i ce ch i ave e r an r i n-c h ius i i document i pubbl ic i d i maggiore impor tanza . I f ra t i non e rano se non i cus tod i ma te r i a l i de l ca s sone ; ma i l Comune so lo po -t eva vedere que l che v i fosse ch iuso , e d i f a t t i c i ha t r amanda to l ’ e -l enco d i que i document i ne l quaderno ne l qua le ne reg i s t rava n el l ’anno 1290 l’immissione e l’estrazione, quaderno che, poi continuato, ne conta s i n o a 1 6 0 1 , d a l l ’ 8 1 4 a l 1 3 3 6 .

F ra g l i a l t r i s c r ign i , conse rva t i da l Comune , que l l i de l l a B ic -che rna o t e so re r i a , e r ano co l loca t i i n una s t anza , che , ne l 1299 , pe r e s s e r e s o vras t an t e a l l e s t a l l e de l Podes t à e qu ind i sogge t t a a ’ pe r i co l i d ’ incend io , pe r i l umi che d i no t t e i mi l i t i v i t enevano acces i , fu d ' uopo me t t e r e a l r i pa ro da t a l i r i s ch i , r i f a cendone l e vo l t e (1 ) . E nella medesima Biccherna dovevasi tenere un soppedano, o cassa bassa, ch iuso con t r e ch iav i , pe r r ipo rv i i l i b r i de i deb i t i de l Comune ( 2 ) .

Ma d i sca r so g iovamento sa rebbe s t a ta l a conservaz ione deg l i a t t i , s e non s i fo s se p rovvedu to anche a i ncu lca re i l p r inc ip io che l e ca r t e , avu te o r eda t t e duran te un o f f i c io pubb l ico , non e rano d i p ropr ie tà

(1) Inventario del R. Ar chivio di Stato in Siena. Parte I, (Siena, Lazzeri, 1899), p.ix. (2) Costituto di Siena, ci t . , I , p. 112.

Page 335: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

325

de l l ’u f f i c i a l e , ma de l lo S ta to , de l Comune , e che pe rc iò dovevans i restituire alla cessazione di quell’officio, perché il successore o chiun-que a l t ro po t e s se ave rne noz ione e s apes se compor t a r s i ne l l a p rop r i a g e s t i o n e . Da ques ta p remessa der iva a S iena , come da per tu t to a l -t rove , l ' obb l igo r ipe tu to da tu t t e l e l egg i e da tu t t i g l i s t a tu t i a l l ’u f -f iciale cessante di trasmettere i propri atti al successore (1) e per alcuni atti speciali di sigillarli e darli in deposito in Biccherna, ove dovessero s t a r e s i no a che s i c r edes se d i dove r l i pa s sa r e a l succe s so re ( 2 ). Tal -vo l ta , anz i , p resc r ivevas i t a ssa t ivamente (1296) che g l i o f f i c ia l i « deb-biano e s i e n o t e n u t i e s s e » s c r i t t u r e e r a g i o n i « o v e r o l a c o p i a d i e s s e , a p o ‘ l d e t t o o f f i c i o l a s s a r e e t r e l a s s a r e , s ì c h e s e m p r e n e l d e t t o o f f i c i o s i a c o p i a d i q u e l l e c o s e l e q u a l i s i f a n n o » ( 3 ) ; i l che equ i -va l e a cos t i t u i r e l ' a r ch iv io d i que l l ’o f f i c io .

E , o l t r e ad a l t r e rubr iche , pe r da r compimento a t an ta d i l igenza , proclamando un pr inc ip io d i g rande modern i tà , pur t roppo da a l t r i regimi, posteriori di molti secoli, offuscato, ecco quel Comune toscano sanc i re neg l i u l t imi de l sec . XI I I l a p iena pubb l i c i t à deg l i a t t i r acco l t i ne i suo i a rch iv i e in que l l i pubb l i c i in genera le :

«Anco , s t a tu imo e t o rd in i amo che c i a scuno possa usa re , e t u sa re a l u i s i a l i c i t o , t u t t i l i a t t i e t s c r i t t u r e e t c a r t e d e l i l i b r i d e l C o -mune e t de l popo lo d i S i ena , e t l ' a l t r e s c r i t t u r e de ’ no t a r i , me r -ca t an t i e t c ambia to r i , e t d i co lo ro , e ’ qua l i o f f i c i a l i de l Co mune e t de l popo lo fos se ro e s su t i , a sua de fens ione , qua lunque o ra e s s i vo r -r anno usa re pe r mos t r a r e l a l o ro r ag ione . E t l a Podes t à e t l o ca-m a r l e n g o e t i i i j . s i e n o t e n u t i e t d e b i a n o a c o l o r o , e ’ q u a l i e s s e c o s e ad imandaranno , f a re mos t ra re e t da re a l a lo r o v o l o n t à » (4 ) . So la r i s e rva a t a l d i r i t t o e ra i l pagamento d i a l cune t a s se a i no ta i pe r l e copie autentiche rilasciate (5) quantunque fosse anche previsto il rilascio g ra tu i to de l l e medes ime pe r uso ammin i s t r a t ivo ( 6 ) .

D i l egg ie r i , s ’ i n t ende come con que i p r inc ip i i non po te s se am-met t e r s i qua lunque s f r eg io f a t to ag l i a t t i pubb l i c i s i a pe r ma l i z i a s i a p e r l u c r o .

«Et qua lunque e l de t to cons todu to to l l a rà , o ve ro squarc ia rà , o ve ro sconf i cca rà , o ve ro d ’esso a l cuna cosa f rodevo lmen te to l l a rà ,

(1) Costituto di Siena, cit . , I , p. 196, 127. (2) I v i, I , p.112. (3) I v i, II , p.136. (4) I v i, I , p. 481. (5) I v i, I , p. 107. (6) I v i, I . p. 189.

Page 336: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

326

s i a pun i to e t condenna to a l Comune d i S iena in . c . l ib re d i de -nar i . E t se non po t rà pagare la de t ta pena , s ia t a l l i a ta a l lu i l a mano» ( 1 ) .

« Anco , pe r ev iden te necess i t à de l Comune d i S iena e t de ’ c i t -t ad in i e t con tad in i d ’e s so Comune , s t a tu to e t o rd ina to è , che neuno cons todu to de l Comune d i S iena s i possa o ve ro deb ia , i n pe rpe tuo , vendere , a l i ena re o ve ro ba ra t t a re ; che n ien temeno sempre non s i a ne l a Camera de l Comune d i S iena , acc iò sempre vedere s i pos -sano l i cons todu t i e t que l l e cose che s ’ ag iongono e t s i menova no ad e s s i . Impe rc iò che pe r l o de f e t t o de l i s t a tu t i , e ’ qua l i s ’ a l i e -nano , l e l i t i e t l i s c r ez i s i gene rano , né ch i a r amen te vede re s i po s -s o n o e t s e g u i t a r e q u e l l e c o s e , l e q u a l i i n e s s i c a p i t o l i d e l c o n s t o -du to s i con tengono » ( 2 ) .

« E t qua lunque to l l a rà, o vero fu ra rà , o vero cance l la rà , o vero squa rc i a rà , o ve ro a l cuna cosa f rodo len temen te f a rà , s ì che ave re non s i pos sono ne l p r imo s t a to , s econdo che debbono , a l cun i a t t i o ve ro sc r i t t u re de l Comune , o ve ro d ’a l cuno g iud ice , e l qua le co -noscarà d’a lcuno ma le f i c io , o ve ro d ’a l cuna ques t ione , i n .M. l i b re d i denar i a l Comune d i S iena s ia pun i to e t condanna to , e t ne l a r e s t i t u t i o n e f a r e d e l i d e t t i a t t i e t s c r i t t u r e , s e n z a l e s i o n e . E t s e ques to non fa rà , e t l a de t ta pena non pagarà , da l d ì de la condan-nagi one ad un mese , s i a t a l l i a ta a l lu i l a mano , se avere s i po t rà , e t , s e avere non s i po t rà , s i a pos to in pe rpe tuo bando , de l qua le e s c i r e non possa . E t che ma i non possa ave re a l cuno o f f i c io ne l a c i t t à o ve ro g iu r i sd i t ione d i S iena , o ve ro se pagarà l a de t t a pena, o ve ro no» ( 3 ) .

(Anno 1292 ) . « Anco s t a tu to e t o rd ina to è che . . . co lo ro , e ’ qua l i s c i en temente pub l i cano , o ve ro f anno , o ve ro f a r f anno fa l se ca r t e ; anco ra , co lo ro , e ’ qua l i f a l s i f i cano l i l i b r i au t en t i c i de l Co -mune , é qua l i sono so t to l ' a s s i e t so t t o l e ch i av i , deb i ano e s se r e condenna t i che s i eno a r s i e t s i eno in pe rpe tuo bando de l Comune d i S iena ; e t , s e ave re s i po t ranno e t ve r ranno in fo rza de l a Po-des t à , s i eno a r s i e t l i ben i l o ro s i pub l i ch ino a l Comune e t i n f ino a l e r ad ic i s i des t rugano , s a lve l e r ag ion i de l e f emene e t pe r l e l o r o d o t e e t l i c r e d i t o r i l o r o n e l i b e n i l o r o d i p o ' l d e s t r u g i m e n t o d ’ e s s i » ( 4 ) .

(1) Costituto di Siena, ci t . , I , p.125. (2) I v i, I , p.125. (3) I v i, I I , pp. 356-357. (4) I v i, II p. 357.

Page 337: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

327

Lo s tesso può d i r s i pe r Mantova p r ima e duran te l a dominaz ione de i Bonaco l s i ( 1 ) .

Venez ia conse rvò g l i o r ig ina l i de i pa t t i i n te rnaz i o n a l i n e l t e s o r o de l l a Bas i l i ca d i S . Marco s inché non l i r i pose ne l l a s ez ione S e c r e t a de l l a Cance l l e r i a duca l e . D i e s s i l a S ignor i a o rd inò d i t ene r r i co rdo in un l i b ro de t to L i b e r C o m u n i s o p l e g i o r u m , che l i comprende i n-s i eme co l l e cauz ion i p r e s t a t e da l Governo per ogget t i d ivers i , da l 1223 a l 1253 . I l magg io r Cons ig l i o , po i , con dec re to de l 30 g iugno 1266 o rd inò l a compi l az ione d i dup l i ca t i de i dec re t i o cons ig l i au t en t i c i pe r da rne un esempla re anche a l l a Quaran t i a . Cer to è che s in da l se -co lo XI I I i var i magis t ra t i v i avevano i lo ro a t t i ( 2 ) .

Ques t i p rovved imen t i e a l t r i anco ra che po t r ebbe ro e s se re r ac i -mo la t i ne l l a l eg i s l az ione de l t empo in I t a l i a e a l l ’ e s t e ro , d imos t r ano in qua l . conce t to s i avesse ro , a l lo ra , l e ca r te d ’a rch iv io ; e come ques to i s t i t u to fo s se app rezza to .

6 . STATUTI SUGLI ARCHIVI D E I COMUNI . — Nuova r iprova noi

abbiamo, spigolando fra gli statuti di altri dei nostri Comuni, non senza che a l t r i possa a r r icch i re ques ta esempl i f icaz ione con in f in i te a l t re no -t i z i e i t a l i a n e e s t r a n i e r e .

R ico rdando come , g i à ne l 1125 , F i r enze avesse l egg i e s t a tu t i ; ne l 1130 , a t t i g iud iz ia r i ; ne l 1172 p robab i lmente , ce r t amente ne l 1217 , ve rba l i d i de l i be raz ion i e ne l 1285 cominc i a s se l a g r ande se r i e de l l e provvisioni, soggiungiamo che, nel 1289, istituì un notaio custode degli a t t i , che l i r iponeva e conservava ne l l ’a rmadio de l l a Camera de l Comune .

I l Cus tode deg l i a t t i de l l a Camera , come e ra a l lo ra appe l l a to que l l ’ a rch iv i s t a : a n t e q u a m a l i q u a m c o p i a m i n d e a l i c u i f a c i a t , v i d e a t , p e r s e i p s u m , o m n e s e t s i n g u l o s l i b r o s e t q u i d i n q u o l i b e t e o r u m c o n -t i n e a t u r . E t in coper tura de for i s , de gross i s l i c ter i s e t aper t i s , scr iba t b r e v e m t i t u l u m d e c o n t e n t i s i n q u o l i b e t e t d e t e m p o r e d o m i n a t u s e t s u b c u i u s i u d i c i s e x a m i n e . E t s i t a l i s l i b e r n o n h a b u e r i t s u f f i c i e n t e m coperturam, Camerarii illam faciant renovari, expensis Camere. Quibus s i c perac t i s , r epona t ip sos l ib ros , quan to po tes t , convenen t ius e t o rd i -n a t i u s , p e r s i n g u l a s c a m e r u l a s a r m a r i i d i c t e C a m e r e . D e h i n d e f a c i a t e t p e r m i c t a t h a b e r i , s i n e u l l o p r e t i o , n i s i d e e o , q u o d s c r i p s e r i t s u a

(1) T O R E L L I P IETRO , L’ archivio Gonzaga di Mantova. Ostiglia, Mondador i , MCMXX, I , pp .

xx. (2) T O D E R I N I T E O D O R O e CECCHETTI BA R T O L O M M E O , Il Regio Archivio generale di Venezia.

Venezia,tip . Naratovich, 1873, pp.10, 11, 18.

Page 338: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

328

m a n u , c o p i a m d e i p s i s e t c o n t e n t i s i n e i s , s i n g u l i s p e t e n t i b u s d u m t a m e n i n s u i p r e s e n t i a , i t a q u o d , s e a b s e n t e , n i c h i l i n e i s v a l e a t i n -n o v a r i . E t p r o p t e r e a s i n g u l i s d i e b u s e t h o r i s , q u i b u s s t a t u r a d C a -m e r a m c o n t i n u e m o r e t u r i b i d e m , n e c p o s s i t c l a v e s a l i i c o m m e n d a r e . De foris quoque super qualibet armarii camerula infigat cedulam expri -m e n t e m q u i d c o n t i n e t u r i n i l l a . ( 1 )

Come osse rva i l Marz i , ques ta p rovv i s ione o f f re ma te r i a e pa -r ecch i e cons ide r az ion i , ch ’ eg l i l im i t a a l l a co s t i t uzione e ampiezza del-l ' a rmar io de l Comune . Secondo lu i , a rmar io non vuo l d i r e i l mob i l e cos ì ch i ama to , ma l ' a r ch iv io t u t t o quan to s econdo l ’ an t i ca accez ione . Pe r no i , i nvece , anche e s sendo d i spos t i a l a rghegg ia re in f a t to de l lo spaz io occupa to da l l e ca r t e , l a medes ima voce dovrebbe e s se re p resa ne l senso d i mobi l e : pe rché , da que l che ved iamo p ra t i ca to a l t rove , s t im iamo che g l i a t t i r i nch iu s i ne l l a Camera non po t e s se ro e s se r e , ne l 1289 , co t an to numeros i da non cap i r e i n un a rmar io , s e so l t an to dal 1285 cominciano le provvisioni e le scritture giudiziarie delle quali s embra p r inc ipa lmen te s i t r a t t i .

D ’a l t r a pa r t e , s e s ’ i n t e rp re t ano l e c ameru l e de l l ’ a rmar io come stanze, dobbiamo ritenere fossero bugigattoli poco confacienti allo scopo d i quel la provvis ione; me n t r e , s e l e p r end i amo ne l s enso d i c a se l l e de l l ’ a rmar io , i n t end iamo come l ' obb l igo , impos to a l cus tode d i i n-c h iodare una ta rghe t ta co l l ’ ind icaz ione de l l ’ogget to contenutovi , fosse p iù r ag ionevo le ed agevo le . De l r e s to , r amment i amo che l ' u so d i a r -mar i a c a s e l l e n o n è p e r a n c o c e s s a t o a i g i o r n i n o s t r i .

Comunque s i a , no i a s s i s t i amo a l l ’o rd inamento de i l i b r i ; su l l a cu i coper ta e s t e rna dovevans i segnare in b reve i l con tenu to , l a S ignor ia e i l g iud ice , so t to i qua l i ques to fos se s t a to r eda t to . C iò f a t to , dovevano d i s t r ibu i r s i quan to p o t e s t c o n v e n e n t i u s e t o r d i n a t i u s entro le varie ca-se l l e , ognuna de l l e qua l i , se non e r r i amo, e ra r i se rva ta ad una spe -c i a l e ma te r i a .

V’ha pe rs ino anche un embr iona le rego lamento pe r l ' a rch iv i s t a o cus tode , come a l l o r a d i cevas i e d i ces i ancora in qua lche luogo , cu i e ra impos to , co l l a r e sponsab i l i t à un ica de l l ' a r ch iv io , e co l d iv i e to d i darne comunicaz ione a l t ru i p r ima d i aver lo o rd ina to , l ’obbl igo d i esse r p r e sen t e pe r t u t t e l e o r e d i s e rv i z io de l l a Camera e d i pe rme t t e r e l a v i s i o n e e cop ia deg l i a t t i a i r i ch i eden t i , g r a t i s , fuo rché pe r l a spesa de l l a s c r i t t u r az ione , che ne aves se f a t t a eg l i s t e s so .

Le stesse disposizioni troviamo, presso a poco, riprodotte, altrove, e , pe r e sempio a Pra to in Toscana ; ove pe r una p rovv is ione de l 30

(1) A.S.F. Provvisioni canonizzate, a c. 5: M ARZI D., op. ci t . , p . 33

Page 339: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

329

d ice m b r e 1 2 9 1 , u n u s b o n u s e t l e g a l i s n o t a r i u s e t a t i s x x x a n n o r u m a d m i n u s p o n a t u r e t e l i g a t u r p r o C o m m u n i P r a t i a d c u s t o d i e n d u m e t s a l -v a n d u m e t t e n e n d u m a c t a e t s c r i p t u r a s C o m m u n i s P r a t i , e x i s t e n t i a i n a r m a r i o d i c t i C o m m u n i s e t q u e i n p o s t e r u m i n d i c t o a r m a r io poneren-t u r . Q u i n o t a r i u s t e n e a t u r e t d e b e a t , v i n c u l o i u r a m e n t i , d i c t u m s u u m o f f i c i u m , e t s u b p e n a s i b i a d a r b i t r i u m d o m i n i C a p i t a n e i a u f e r e n d a , b e n e e t l e g a l i t e r f a c e r e e t e x e r c e r e , e t d i c t a a c t a e t s c r i p t u r a s b e n e s o l l i c i t e e t l e g a l i t e r c u s t o d i r e , s a l vare e t t ene re , e t cu ique vo l en t i e t pe ten t i o s t endere e t cop iam facere , s ine a l iquo sa lar io ve l mercede re -c i p i e n d o , s u b p e n a e t a d p e n a m x x s o l i d o r u m p r o q u a l i b e t v i c e s i b i a u f e r e n d a m p e r C a p i t a n e u m s u p r a d i c t u m .

P o s s i t t a m e n d i c t u s n o t a r i u s d e q u a l i b e t e x e m p l a t u r a c u i u s c u m-q u e s c i p t u r e , q u a m i n p u b l i c u m r e d u c e r e t , a c c i p e r e p r o s u o s a l a r i o x i j d e n a r i o s e t n o n u l t r a ; s a l v o q u o d n o n p o s s i t d a r e c o p i a m a l i c u i u s s c r i p t u r e a l i c u i f o r e n s i v e l a l i i p r o e o , s i n e e x p r e s s a l i c e n t i a e t m a n -d a t o d o m i n i C a p i t a n e i s u p r a scr ip t i e t V I I I (Cons ig l ie r i ) ad penam sibi a d a r b i t r i u m d o m i n i C a p i t a n e i a u f e r e n d a m .

T e n e a t u r e t i a m d i c t u s n o t a r i u s , v i n c u l o i u r a m e n t i e t a d p e n a m s ib i ad arb i t r ium domin i Cap i tane i au f e rendam, d i e qua l ibe t pe r sona-l i t e r s t a r e , a t e r t i a u s q u e n o n a m , i n l o c o u b i d i c t i l i b r i e t a c t a C o m-m u n i s s t a b u n t e t p o n e r e n t u r p r o C o m m u n i ; e t c o p i a m e x i p s i s l i b r i s e t a c t i s f a c e r e c u i q u e p e t e n t i e t v o l e n t i , u t s u p r a d i c t u m e s t .

T e n e a t u r e t i a m , v i n c u l o i u r a m e n t i e t s u b d i c t a p e n a , a l i q u u m l i b r u m v e l s c r i p t u r a m n o n e x t r a h e re ve l permic tere quod a l iqua tenus e x t r a h a t u r d e a p o t h e c a v e l l o c o u b i d i c t i l i b r i e r u n t v e l m o r a b u n t u r , s i n e e x p r e s s a l i c e n t i a e t m a n d a t o d o m i n i C a p i t a n e i t e r r e P r a t i . E t t enea tur d ic tus no tar ius de suo o f f i t i o bene e t l ega l i t e r exercendo pro-mic t e re e t s ecur i ta tes pres tare , s icu t e t quomodo v ideb i tur domino Ca -p i taneo suprascr ip to . Of f i t ium cu ius no tar i i dure i e t durare debea t per u n u m a n n u m s o l u m m o d o e t n o n p l u s . Q u i c u m q u e v e r o f u e r i t i n d i c t o offitio, non possit eligi in dictum offitium a depositione sui offitii deinde a d t r e s a n n o s p r o x i m e s u b s e q u e n t e s ( 1 ) .

Ques ta p rovv i s ione p ra t e se p rec i sa l a t a r i f f a de l l a sc r i t t u raz ione , l ' o ra r io d i se rv iz io , l a dura ta de l l ’u f f i c io e i l d iv ie to t r i enna le impos to a l l a r i e l ez ione de l medes imo ind iv iduo . Ques t ’u l t ima pa rticolarità, che f i n o a l 1 2 9 0 h a c e r t o i l s u o r i s c o n t r o a F i r e n z e , i n d i c a c o m e i l c u-s tode de l l ’ a rch iv io non fosse , in que l l a c i t t à , un funz ionar io , ma un s e m p l i c e o f f i c i a l e t e m p o r a n e o .

(1) I Capitoli del Comune di Firenze, Firenze, Cellini, 1866. To. I. Prefazione di CE S A R E

G UASTI , p. IV, nota 1.

Page 340: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

330

D’a l t r a pa r t e , l a p ro ib i z ione d i e s t r a r r e l i b ro o ca r t a da l l a bo t -tega o da l l uogo ove s t e s se , c i i nduce a r i t ene re che ques t a bo t t ega e l u o g o n o n f o s s e l ' a r m a r i u m d i cu i in p r inc ip io de l l a p rovv i s ione , e qu indi l ' a rch iv io de l Comune, ma uno d i quegl i a rch iv i var i che spesso ins ieme ag l i u f f i c i a i qua l i appar tenevano e rano s pa r s i pe r bo t -t eghe e luogh i , anche sepa ra t i e lon tan i .

C iò è con fe rma to pe r F i r enze , ove t rovas i , ne l 1292 , uno s t an -z iamento a un ca lzo la io in Vaccherecc ia pe r p ig ione d i una bo t tega , dove e rano una cassa e un soppedano u b i , u t a s s e r i t u r , t e n e n t u r p r o Co m u n i l i b r i e t a c t a l i b r a r u m e t f a c t i o n u m d e t e n t a r u m ( 1 ) .

G l i a t t i da r ipo r re in a rch iv io c re scendo d i con t inuo , fu d ’uopo , ne l lo s t e s so anno 1292 , p rovvede re a F i r enze a l l a fo rn i tu ra u n i u s v e l duorum armar iorum pro Comun i f i endorum in i p s iu s Comun i s Camera p r o a c t i s d i c t i C o m u n i s i n e i s r e p o n e n d i s e t c u s t o d i e n d i s .

Cer to , l a suppe l l e t t i l e aumen tava anche pe r l e r i ce rche , a f f ida te , s in da l 1290 , non p iù a un u f f i c i a l e ind igeno , ma a un g iud ice fo re -s t i e r o , q u i d e b e t r e i n v e n i r e i u r a C o m u n i s . E , poiché non pare che tutti g l i u f f i c i a l i de l Comune o t t empera s se ro e sa t t amen te a l l e d i spos i z ion i su l l a conse rvaz ione e concen t raz ione deg l i a t t i , una p rovv i s ione de l 9 f ebb ra io 1297 concedeva a i P r io r i de l l e Ar t i e a l Gonfa lon i e r e d i g ius t i z ia , supreme au tor i t à de l la Repubb l i ca , p i ena ba l ì a p r o v i d e n d i super cus tod ia omnium scr ip turarum e t ac torum fac torum e t f i endorum per aliquos offitiales seu notarios Comunis, ad aliqua offitia deputatos v e l d e p u t a n d o s .

Ques t e s c r i t t u r e , s e e r ano sc io l t e ch iudevans i neg l i s c r ign i ; s e , a quaderno o a l ib ro , ne l l ’a rmar io ; e d i ques te u l t ime a lcune avevano l a cope r t a de l l a s t e s sa ma te r i a de l l ’ i n t e rno o d i ca r t apeco ra , su l l a qua le por t avano , come s ’è v i s to , t i t o lo e da ta ; a l t r e e rano l ega te in a s s i o t avo le ; e a l cune d i ques t e u l t ime anche chiuse con ch iav i e inca tena te , secondo l ' impor tanza o l a de l i ca tezza de l con tenu to . Forse , f i n d ’a l lo ra , ma ce r t amen te p iù t a rd i , i r eg i s t r i de l l e p rovv i s ion i , r i -l e g a t i i n a s s i , e a l t r e s e r i e s i m i l i , o l t r e a l t i t o l o a s s u n s e r o u n a s e -gna tu ra co l l e l e t t e r e m a iusco le de l l ’ a l f abe to o s empl i c i o r addopp ia t e A.B. C. . . . AA. BB. CC. . . .

De l 1271 e de l 1292 sono o rd in i da t i da l Magg io r Cons ig l i o d i Venez ia ag l i Avogador i d i comun d i r e s t i tu i re i l ib r i , de ’ qua l i s i fos -s e ro s e rv i t i , t an to pe r d imos t r a r e che da pe r t ut to occo r reva comba t -t e r e i 1 ma luso con t r a r io . E da l 1345 s i t r a sc r ivono in vo lumi s epa ra t i

(1) G H E R A R D I A L E S S A N D R O . Le Consulte della Repubblica Fiorentina. Firenze, Sansoni, 1896, vol, I. Introduzione, p. xxvij.

Page 341: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

331

e segnati con lettere dell’alfabeto (libri alfabetici ) alcune deliberazioni de l Sena to in ma te r i a s eg re t a , donde i l t i t o lo d i S e c r e t i l o r o d a t o ; da l 1401 cominc iano invece a ind ica r s i con numer i i l i b r i de i Cons ig l i de l la Quarant ia , donde i n u m e r a l e s p r i m u s , s e c u n d u s , t e r t i u s , ec . ( 1 ) .

Bologna che , secondo Albano Sorbe l l i , aveva , s in da l 1214 , una r acco l t a d i a t t i , b ruc ia t a , po i , ne l t umul to de l 1228 , e possedeva , s in d a l 1 2 5 0 , i s u o i i s t r u m e n t a r i , n o t i s o t t o i l n o m e d i R e g i s t r o g r o s s o e R e g i s t r o n u o v o , conse rvava anche e s sa i suo i s t a tu t i , ne l 1288 , i n a r m a r i o p o p u l i B o n o n i e ; né aveva cosa da invid iare agl i a l t r i Comuni pe r l a sua Camera deg l i a t t i , o rd ina ta ne l 1287 , e pe l suo a rch iv io de i Commemor ia l i , s i s t ema to da i F ra t i goden t i ( 2 ) .

P ie t ro Tore l l i , a sua vo l t a , c ’ insegna che a Pa rma , come ab-b iamo g ià accenna to , i l i b r i de l Comune e rano a f f ida t i ne l 1259 a i no ta r i t a s c a r u m , c i o è d e i s a c c h i a d i p s o s l i b r o s g u b e r n a n dos e t repo-n e n d o s , men t r e i documen t i s c io l t i e r ano consegna t i a l gubernator in -s t r u m e n t o r u m .

A Padova , ne l 1275 , avevano lo s t e s so u f f i c io i c o n s e r v a t o r e s i u -r i u m ; cu i e ran p resc r i t t i l a conse rvaz ione d i dup l i ca t i e l ’obb l igo d i a c t a i n a r m a r i o p e r c a n z e l los ord ina t im que l ibe t suo loco congruo d i -s p o n e r e e l e a m b a s c i a t e e l e t t e r e p e r c a n z e l l o s e t c a p i t u l a c e r t a d i -s t i n g u e r e s c i l i c e t t e r r a m q u a m l i b e t e t l o c u m e t p e r s o n a m c u m q u i b u s C o m u n e P a d u e f a c e r e h a b e a t v e l h a b u e r i t , p e r s e q u e l i b e t s u o l o c o .

Era par imen te p re sc r i t t a l a compi l az ione d ’ inven ta r io da conse r -va r s i i n d ive r s i l uogh i ; come , pe r e sempio , de l l e ambasc ia t e e l e t t e r e o r o r a r i c o r d a t e d e h i i s h o c m o d o d e p o s i t i s r e g i s t r u m e t m e m o r i a l e c o n t r a f a c e r e . Al t rove d icevas i ancora : d e i l l i s r a t i o n i b u s , q u as habe -b un t , t r i a f i an t memora l ia , u t s c ia tu r s emper qu i e t qua le s l i b r i e t que e t q u a l e s r a c i o n e s C o m u n i s f u e r i n t a p u d e o s , u n u m q u o r u m s t e t a p u d assessorem Potestatis, qui preerit campis, aliud in sagrestia S. Antonii, e t t e r c i u m a p u d i l l o s c o n s e r v a t o r e s .

Sogg iunges i che a i p r iva t i po tevano esse re comunica t i g l i a t t i q u e p u b l i c e e r u n t ( 3 ) . Contemporaneamente , a Venezia compi lavans i g ià le r ub r i che de i Mis t i c o n t i n e n t e s r e s t e r r e s t r a s e t m a r i t i m a s , cautela che non ce s sò ma i neg l i u f f i c i de l l a Se ren i s s ima e d i c u i q u e s t o è f o r s e i l p r imo e sempio ( 4 ) .

(1) T O D E R I N I -CECCHETTI . op. cit. , p. 10 18. (2) A L B A N O SO R B E L L I , Un direttore d’archivio del secolo XIV: Giacomo Bianchetti

(Miscellanea, Giovanni Sforza), Lucca, Baroni, 1917, p. 3-5, 7. (3) P IETRO T O R E L L I , Studi e ricerche di diplomatica comunale. Mantova, Mondovì . 1915, pp.

282-284. (4) T O D E R I N I -CECCHETTI . op. cit. , p . 33.

Page 342: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

332

Al t r e t t an t e no t i z i e p r ez io se po t r ebbe ro , s econdo no i , a t t i nge r s i a l l e se r ie p r inc ipa l i deg l i a rch iv i sabaud i , f r ances i , ing les i , spagnuol i , t e d e s c h i .

7 . MOBILI . — Ma l e no t i z i e che abb iamo s ino ra r acco l t e ed e nu-

mera te c i pe rme t tono ancora d i f a re una osse rvaz ione in to rno a i mo -b i l i ne ’ qua l i r iponevans i g l i a t t i .

S ino a un ce r to momento , può d i r s i p redomin i , ne l l a conse rva -z ione e co l l ocaz ione de i documen t i , i l s i s t ema , che no i ch i ameremo romano perché usato sin dai tempi più remoti della Repubblica. Questo s i s t ema , non avendo da p reoccupars i s e non d i a t t i s c io l t i , s i an pure a r ro to l a t i , l i depone ne l l ’ a rca , ne l lo sc r igno , ne l soppedano , ne l ca s -sone , ne l l a cas sa , ove , non os t an t i t u t t e l e p recauz ion i , g l i a t t i s i c o n-fondono f ac i lmen te e pe r i l l o ro r i nven imen to r i ch i edono sempre un c e r t o t e m p o .

N o n m i n o r c o n f u s i o n e s i v e r i f i c a n e l l ’ a l t r o s i s t e m a , d i r e m o c o s ì v i a t o r i o de l s acco , de l l a t a sca , de l l a ce s t a , che è t u t to ra i n v igo re p res so a l cune ammin i s t r az ion i ; come , pe r e sempio , que l l a pos ta le , pe r i l t r a spor to d i vo lumi . In a l cun i S ta t i e luogh i , come ne l l ’Ungher i a e in Turch ia , ques to s i s t ema pe rdurò t a l e qua le ; i n a l t ro , s i t r a s fo rmò ne l s i s t ema p receden te , pu r conse rvando i l nome o r ig ina l e d i t a sca o s imi l e , pe r r i cordare l a t r a s fo rmaz ione avvenu ta .

Quando neg l i a rch iv i cominc iano a p reva le re i quadern i e ques t i s i ammucch iano in fasc i , in a t t e sa d i r i l ega tu ra , l a cassa d iven ta in-comoda . S i p rocura d i non p iù confondere i quade rn i e d i l a sc i a r l i s e m p r e r a c c o l t i i n s i eme : e , qu ind i , occo r r e r i pa r t i r e l o spaz io de l l a ca s sa i n s compar t imen t i , i n cameru l e , i n ca s se t t e o ca se l l e . Come abb iamo g ià de t to , rovesc iando o meg l io r i zzando l a cassa , cos ì r ipa r -t i t a , s i ha , ne l med io evo , come ne i t empi p iù r emot i , l ' a rmad io s i n o a no i pe rvenu to .

Ques t a t r a s fo rmaz ione è un a l t ro p rog res so pe r l ' a r ch iv i s t i ca , che pe rme t t e l a d i s t r i buz ione deg l i a t t i e r eg i s t r i e l a c l a s s i f i c az ione e l a numeraz ione d i e s s i , c ioè l a base de l l avo ro a rch iv i s t i co : e no i l a t rov iamo in p ieno v igore ne l la Camera de l Comune d i F i renze s ia da l 1289 , come abb iamo vedu to . L ' u l t e r i o r e p rog re s so i n f a t t o d i s ca f f a-l a t u r e è d e g l i u l t i m i s e c o l i .

Sempre , a p ropos i to d i mob i l i d ’a rch iv io , r ipe t i amo che usa rono i Comun i depos i t a r e neg l i ed i f i z i s ac r i c a s son i e scr igni co i propr i do -c ument i , ch ius i a ch iav i a f f ida te a l mag i s t r a to c iv i l e . S icché è bene r i-l eva re come l a f igu ra a s sun ta a l lo ra da l s ace rdo te o monaco d i f ron te ag l i a t t i , non è p iù que l l a de l l ’ a rch iv i s t a , come sa rebbe ro s t a t i i F ra t i

Page 343: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

333

goden t i d i Bo logna , ma que l l a de l s empl i ce depos i t a r io f iduc ia r io de l lo s c r igno , che des ide ravas i so t t r a r r e a l l e v i cende de l l a tumul tuosa v i t a po l i t i ca d i que i g io rn i .

8 . ARCHIVI SVEVI . — Comunque s ia , tu t t i que i p rovvediment i e l e o s se rvaz ion i , che susc i t ano , sono ind iz i o de l p rogresso veramente notevole fatto già dall’archivistica entro il secolo XIII. Contrariamente a l l ’op in ione , che qua lcuno po t rebbe formarsene , essa c i appare , a l lo ra , cos ì sv i luppa ta da f a rc i r i t rova re mol t i de i p r inc ip i i , che v igono an -cora a i g io rn i nos t r i . E , pe r t an to , non poss i amo acce t t a r e l a suppos i -z ione d i co lo ro , i qua l i i nc l inano a r appresen ta rc i que l l a e t à come per fe t t amente ba rbara in mate r i a d ’a rch iv io ; e t an to meno ad a t t r i -bui re a malvagi tà o a vendet ta , anche d i par te , la scomparsa degl i a t t i d i que i s eco l i . Esempio t i p i co è , a l l o ra , pe r no i , l a sp i egaz ione , che taluni si sono compiaciuti inventare, della distruzione dell’archivio imper ia le svevo . La ce r t ezza , che d i tu t t a l a cance l l e r i a d i Feder igo I I d i Svev ia un so lo f rammento per g l i ann i 1239- 1 2 4 0 s i f o s s e s a l v a t o ne l r eg i s t ro , t u t to ra conse rva to ne l R . Arch iv io d i S ta to d i Napo l i , aveva indo t to ne l la c redenza che la d i s t ruz ione fosse dovuta a ven-de t t a deg l i Ang io in i , de s ide ros i d i cance l l a r e pe r s ino anche i l r i co rdo d e i l o r o p r e d e c e s s o r i .

G l i s tud i r ecen t i d i Rodo l fo von Hecke l ( 1 ) , d i Giovanni Niese ( 2) , e , sop ra tu t t i , d i Edoa rdo S thamer (3 ) , a i qua l i s i aggiunge ora Ni -c ola Barone (4), costringono ognuno a ricredersi. Se, oltre a questi eru-diti r i co rd i amo i l Ca rcan i , i l Min i e r i R icc io , i l Wincke lmann , che pubb l i cò i f r amment i d i a l t r i r eg i s t r i de l l a Cance l l e r i a sveva pe r g l i ann i 1230- 1248 , conse rva t i ne l l a B ib l io t eca d i Mars ig l i a ( 5 ) , i l Ca-passo , ec . poss i amo fo rmarc i una qua lche idea de l l a cons i s t enza de l -

(1) RU D O L F V O N H E C K E L , Das paepstliche und sizilische Registerwesen (nell’ Archiv für

Urkundenforschung, Bd. I, 1908). (2) H A N S N IESE , Ueber die Register Friedrichs II (Ivi, Bd. V, 1913). (3) ED U A R D ST H A M E R. Studien ueber die sizilischen Register Friedrichs II (nelle

Sitzungsberichte der preussischen Akademie der Wissenschaften, Berlin, 1920, 1925); Der vatikanischen Handschriften der Konstitution Friedrichs II für das Koenigreich Sizilien (nella Papstum und Kaisertum, 1925).

(4) N I C O L A BA R O N E , Intorno al registro di Federigo II (nel Mouseion, III, fasc. 2, 1926). (5) WI N C K E L M A N N E., Registrorum Friderici excerpta massiliensia in Acta Imperii inedita

saeculi XIII.Urkunden und Briefe zur Geschichte des Kaiserreichs und des Koenigreichs Sicilien in den Iahren 1198 bis 1273. Innsbruck, Wagner, 1880, Bd. I , p. 599 e ss.

Page 344: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

334

l ' a r ch iv io d i que l l ’ impera to re , ne l qua l e l a sc i a rono i l o ro a t t i anche i f i g l i d i l u i , Cor rado e Manf red i .

Con t ra r i amente a quan to r i t enne i l Capasso ( 1 ) , e s so cons i s t eva , o l t r e c h e d e l l e f a m o s e c o s t i t u z i o n i , d i d u e s e r i e p a r a l l e l e d i r e g i s t r i d i a t t i , d i spos t i c rono log icamen t e , s enza d i s t inz ione d i rub r i che o d i ma te r i e , a l l e qua l i f acevano co rona numerose se r i e d ’ i s t rumen t i d i t r ansaz ion i e pe rmute , s t i pu l a t i da l l ’ impera to re e da i suo i succes so r i e o f f ic ia l i co l le ch iese de l Regno; a l i enaz ion i d i cens i , sen tenze cont ro c h i e r i c i e p r iva t i , quade rn i d i co l l e t t e o s s i a t e s t a t i c i o cap i t az ion i , e altre molte. Tale n’era la mole, che veniva ripartito in più sedi del ver-s ante adriatico, ed affidato alla custodia dei castellani sia di Canosa, sia d i Lucera . Checché s i s i a po tu to dub i t a re pe l f a t to che d i t u t t a que l l a ca te rva d i a t t i un so lo vo lume malconc io e logora to da l l a p iogg ia s i a s ino a no i g iun to , que i ca s t e l l an i e p iù d i t u t t i g l i ang io in i s i a s t en-ne ro da l r eca rv i o f fesa ; anz i l a conse rva rono in teg ra ; e d i f r equen te Car lo I e i s u o i s u c c e s s o r i r i c o r s e r o a d e s s a p e r c i t a r e , n e i p r o p r i o r -d in i e d ip lomi , p r eceden t i de l t empo d i Fede r igo .

I r eg i s t r i ang io in i sono l à pe r o f f r i r c i p iù d ’un e sempio d i t a l i r i ch iami e qu ind i d i t a l e e s i s t enza e conse rvaz ione ; ma p iù d i tu t t i c e l ' o f f r e in modo i r r e f r agab i l e i l s eguen te o rd ine ad Ange lo de l l a Marra qua t inus s t a t im , r ecep t i s p re sen t i bus , ad cas t ra nos t ra Canus i i e t Lucer ie , una cum magis t ro Iohanne de Essarc i i s , d i l ec to c ler ico e tc . t e p e r s o n a l i t e r c o n f e r e n s , s i m u l c u m e o d e m m a g i s t r o I o h a n n e , s i n e c u i u s p r e s e n t i a n i c h i l a g a s , q u e r a s e t i n v e n i a s e t t e c u m a d C u r i a m nostram portes instrumenta seu aliqua alia scripta de permuctationibus fac t i s i n t e r quondam Freder i cum, o l im impera torem, e t a l io s dominos , qui fuerunt pro tempore, et ecclesias, ac de alienationibus censualibus, nec non de sentenciis latis per eos contra ecclesiasticas et privatas per-s o n a s , n e c n o n r e g i s t r a o m n i a d e t e m p o r e p r e d i c t i i m p e r a t o r i s e t q u a -t e m o e t i a m c o l l e c t a r u m d e t e m p o r e s u p r a d i c t o ( 2 ) .

Le s c r i t t u r e sveve r imase ro conse rva te con que l l e deg l i ang io in i , ma ce r t amen te da e s se d i s t i n t e , come può r i su l t a r e da l l e r i c e r che che v i s i facevano anche dopo Car lo I . In un d ip loma d i Rober to d’Angiò d e l 2 8 a g o s t o 1 3 3 2 t rovans i ancora r ipo r t a t i pa recch i a t t i d i Fede -

(1) Inventario cronologico sistematico dei Registri Angioini , conservati nel R. Archivio di Stato di Napoli. Napoli, Rinaldi e Selletti, 1894, p. xj.

(2) ST A M E R, op. cit., p. 178 dal Registro angioino, anno 1274 B, n.° 19, fol. 141 alla data 3 ot tobre 1275, secondo lo Sthamer, 1271-72 secondo il CA P A S S O e RA F F A E L E BATTI nell’ Inventario cronologico sistematico, citato, p. 31.

Page 345: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

335

r igo I I : i l c he c i d imos t ra che ancora a que l l a da ta es i s t evano ed e rano c o n s u l t a t i .

Dopo ques ta da ta non se ne hanno s inora a l t r e no t i z i e : i l che i ndus se i l Min i e r i R i cc io ( 1 ) a suppor re che l a p iogg ia , che , ne l 1336 , danneggiò , ins ieme co l pa lazzo de l la Zecca a San t ’Agost ino, parecchie de l l e s c r i t t u r e r acco l t ev i , co lp i s se d i p r e f e r enza l ' a r ch iv io svevo .

9 . ARCHIVI AN G I O I N I . — Ma ad ogni modo non so l tan to l ' a r -

ch iv io imper i a l e ebbe a so f f r i r e pe r que l l ’ a l l agamen to : anche que l lo a n g i o i n o c o r s e p e r i c o l i i n q u e l l ’ e m e r g e nza . S in da l 1333 , e s so con g ran pa r t e de l l a suppe l l e t t i l e a rch iv i s t i ca de l Regno d i Napo l i , e ra osp i t a to in que l medes imo pa lazzo , un d ì de l l a f amig l i a d i Somma, dopo ave r sub i to pa recch i spos t amen t i .

G l i s t ud i r ecen t i de l l o S thamer ( 2 ) a t t e s t ano tu t t a l a cu ra che i l p r imo ang io ino ebbe de i p ropr i a rch iv i , che secondo i l b i sogno faceva t r a s f e r i r e e c o n c e n t r a r e n e l l a c a p i t a l e .

Ne i p r imord i de l r egno d i Ca r lo I ( 3 ) , l ’a rchiv io angio ino aveva avu to sede ne l Cas te l Capuano , res idenza rea le p r ima de l la cos t ruz ione del Castelnuovo; e parte di esso, nel 1272, era ricoverata in castro Ovi, ubi conservantur alia regesta . Altri depositi erano sparsi pei castelli di Tran i , d i Bar i , d i Mel f i e ne l l a to r re d i S . Erasmo presso Capua e pa re consistessero in atti di non immediata consultazione. A Bari, per esem-p io , e r ano s t a t i l a sc i a t i r eg i s t r i de l t empo de l v i ca r i a to de l p r inc ipe Car lo , p r imogen i to de l r e . Ed abb iamo l e t to o r o ra come a Canosa e a Luce ra e r ans i t enu te l e s c r i t t u r e d i Fede r igo I I e de i d i l u i f i g l i .

C o l t e mpo , Car lo I r i ch iamò tu t t e que l l e membra spa r se a Na-po l i , e dopo i l 1280 , l e f e ce concen t r a r e ne l Cas t e l Capuano i n s i eme co l l e s e r i e g i à d i spos t ev i ; non senza t r a sc ina r s i d i e t ro a l so l i t o un a r -ch iv io v ia to r io in tu t t i i v iagg i in t rapres i a t t r averso i suo i s t a t i .

D o p o l a r i f o r m a d e l l a r e a l t e s o r e r i a n e l 1 2 7 7 , e g l i p o s e m e n t e a da re a s se t to a l l ’ a rch iv io ; e da i p rovved imen t i , che a l lo ra p rese s i a pe l concen t ramen to de l l e ca r t e , s i a pe r l e r i ce rche necessa r i e , no i pos -s i amo ave re no t i z i e su f f i c i en t i pe r e samina re lo s t a to ne l qua le ques te carte si trovassero. Tuttavia non è inutile avvertire che l’archivio reale

(1) M I N I E R I R ICCIO CA M I L L O , Brevi notizie sull’ archivio angioino , p . IX. (2) ED U A R D ST H A M E R, Die Reste des Archivs Karls I von Sizilien im Staatsarchive zu

Neapel, nelle Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken dell ' Istituto storico prussiano di Roma, XIV (1911), p. 68-1 39.

(3 ) Per questa descrizione vedi il discorso di B. CA P A S S O , Gli Archivi ec. ci tat i , pp. 15 e ss.

Page 346: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

336

ang io ino e r a r i pa r t i t o i n due d i s t i nz ion i o s ez ion i , come s i d i r ebbe ro ogg i : una d i a t t i cance l l e re sch i , l ' a l t r a d i a t t i camera l i o con tab i l i . Ogni at t o , d i ce i l Capas so e r a rub r i ca to o r eg i s t r a to , s econdo l a sua na tu ra e l a r eg i s t r az ione s i r ipe teva qua t t ro vo l t e : in Cance l l e r i a , i n Camera , p e n e s p r o t h o n o t a r i u m e penes mag i s t ro s ra t i ona le s (da ratio: con tegg io ) . D i qua te rn i , r eg i s t r i , l i b r i componevas i l a mass ima par te de l l a suppe l l e t t i l e . E ogn i qua te rno , r eg i s t ro o l ib ro por tava in coper ta i l t i t o lo co l sogge t to o l a c l a s s i f i caz ione de l l e s c r i t t u r e e l a da t a de l l e medes ime ind i ca t a co l l ’ i nd i z ione .

Questo modo d’intestare i registri era stato prescritto dal re stesso: e Ca r lo I I , ne l 1299 , ne l l ’o rd ine d i t r a spo r t a r e a Napo l i l e ca r t e s i -nora cus tod i t e a Mel f i d i sponeva che ne l l a r i cevu ta da r i l a sc ia re a l ca s t e l l ano , che l e av rebbe consegna te , s i dovesse ro ind ica re q u a t e r n a e t r e g i s t r a i p s a e t i n d i c t i o n e m i p s o r u m . Ques to mandato regio non fa-ceva che r i pe t e r e que l lo , ch ’e ra s i u sa to so t t o i l r egno d i Ca r lo I ; e ne abb iamo una p rova i r re f ragab i le ne l l ’e lenco in due par t i che do -veva va le re d i r i cevu ta e d ’ inven ta r io de i r eg i s t r i e quadern i t r a s fe r i t i da Napo l i a Ba r i i l 21 novembre 1284 , co s t i t uen t i t u t t a l a s e r i e de i r eg i s t r i ang io in i a l l o r a e s i s t en t i i n numero d i 91 .

T roppo lungo sa rebbe r ipo r t a re in t eg ra lmen te que l l ’ e l enco , che de l r e s to è da ann i pe r l e s t ampe ( 1 ) . Bas t i a l nos t ro s copo r i po r t a rne i p r i mi c inque numer i e qua l che a l t ro ca r a t t e r i s t i co : « 1 . - L ib rum unum in t i tu la tum in coper t a ex te r io r i : Q u a t e r n u s S e -

c r e t o r u m M a g i s t r o r u m P o r t u l a n o r u m , f a c t u s a b x i . d i e a p r i l i s , v i i j i n d i c t i o n i s i n a n t e a , q u o n o v a o r d i n a t i o f a c t a f u i t i n C u r i a .

2 . - I tem quate rnum a l ium in t i tu la tum in pr ima pag ina e t non in co-p e r t a e x t e r i o r i : Q u a t e r n u s n o v i V i c a r i i S i c i l i e , o r d i n a t u s a b x i , a p r i l i s , v i i i . i n d .

3 . - I t em l ib rum a l ium in t i t u l a tum in cope r t a ex te r io r i : R e g i s t r o i n g a l l i c o s c r i p t u m i n a n n o v i j . i n d .

4 . - I t em l ib rum a l ium in t i tu l a tum in cope r t a ex te r io r i : R e g . J u s t i -c i a r i o r u m a n n i s e p t i m e i n d .

5 . - I t em l ib rum a l ium in t i t u l a tum in cope r t a ex te r io r i : Reg . S e c r e -t o r u m e t i n t e r i u s , in pr ima pagina: S e c r e t o r u m P r i n c i p a t u s , T e r r e L a b o r i s e t A p r u t i i , s e x t e i n d . . . . . . . . .

(1) Inventario cronologico-sistematico dei Registri Angioini, cit., pp. ix, lxxxiij-lxxxvij e

p.62, ove dicesi che l'elenco fu già pubblicato dal Del Giudice e dal Durrieu.

Page 347: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

337

5 9 . - I t em reg i s t rum a l iud s ine t i tu lo in coper t a , s e t in p r ima pag ina in t i tu l a tu r : R e g . f a c t u m i n C a n c e l l a r i a s e r e n i s s i m i d o m i n i r e g i s S i c i l i e , t e m p o r e d o m i n i G o f f r e d i d e B e l l o m o n t e , c a n c e l l a r i i Ba jocens i s , sub anno Domin i MCCLXVI I , x . i nd . , e i u sd e m d o m i n i r e g i s a n n o s e c u n d o , q u o i n c e p t u m f u i t x x v i j . a p r i l i s p e n e s G r e g o r i u m d e P i p e r n o .

. . . . . . . . 8 1 . - E t qua te rnos r eg i s t ro rum in ga l l i co e t l a t i no , numero t r i g in t a

oc to , s imul l iga tos cum quadam corde l l a . E t r eg i s t r a , que fue run t de t empore P r inc ip i s , pe r t e in uno s a c c o t r a n s m i s s e , v i d e l i c e t .

8 2 . - L ib rum » ec . Ques to e l enco p r ez io s i s s imo è fo r s e uno de i p r imi i nven t a r i d i

s e r i e d i a rch iv io , che s i ano s ino a no i pe rvenu t i . È ancora confuso ; difficilmente, leggendo, sapremo distinguerne gli elementi informatori. Ma po i ché i r eg i s t r i , a i qua l i s i r i f e r i s ce , e s i s t ono anco ra , e s so ha da to a Bar to lommeo Capasso l a poss ib i l i t à d i r i cos t i tu i re , ne l l a do t t i s -s ima p re faz ione a l l ' I n v e n t a r i o c r o n o l o g i c o - sis tematico dei registri an-g i o n i , t an te vo l t e c i t a t o , l a s e r i e de l l e rub r i che de l l a Cance l l e r i a an -g io ina e qu ind i de l l ’ a rch iv io , e d i vederne l a mate r ia d i s t in ta pe r o f f i c i .

P roseguendo ne l l e sue indag in i , i l medes imo au to re , un i to a C . Min ie r i R icc io , insegna come f in da i p r imi ann i d i Car lo I que l -l ' a r ch iv io fosse pe r fe t t amente o rgan izza to anche in quan to concerne i l pe r sona le adde t tov i e una ve ra e p ropr ia ge ra rch ia v i fosse i s t i tu i t a so t to l ' a l t i s s ima v ig i l anza e d i r ez ione de i M a e s t r i R a z i o n a l i , a l cu i Tr ibuna le , ogg i Cor te de i Con t i , l ' a r ch iv io e ra so t t o p o s t o e n e l c u i ed i f i z io fu o sp i t a to dopo i l 1333 . P repos t i a l l ’ a r ch iv io e r ano d ’o rd i -nar i o t r e c u s t o d i , s ce l t i f r a ’ no t a r i ; e i l p iù an t i co d i ques t i cu s tod i o a rch iv i s t i , d i cu i i l r i co rdo s i a s ino a no i pe rvenu to , è , a nos t r a sc i enza , mas t ro Odone d e c a s t r o N a n t o n i s , i l qua l e , ne l 1278 , fu r i -cevu to a d c u s t o d i a m r e g i s t r o r u m d o m i n i r e g i s ( 1 ) .

So t to i cus tod i ven ivano i no ta r i r u b r i c a t o r e s i n numero d i uno o due ; e po i , g l ' i n q u i s i t o r e s , spesso non d ive r s i da i rub r i ca to res , ma d ’o rd ina r io i nca r i ca t i d i mi s s ion i e d i r i c e r che ; qu ind i i d i ec i o do -d i c i r e g i s t r a t o r e s , cu i e r a commessa l a t r a sc r i z ione de i r eg i s t r i de l l a Cance l l e r i a ; i d i ec i no ta r i i n o f f i c i o r a t i o n u m , de t t i anche a u d i t o r e s r a t i o n u m , o r ev i so r i de i con t i p r e s so i l T r ibuna le de i Maes t r i Raz io -

(1) M I N I E R I R ICCIO C., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina . Nap oli, 1876, p. 31; CA P A S S O B., Gli archivi, ci t . , p. 18, nota 3.

Page 348: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

338

na l i ; i dod i c i o t r ed i c i s c r i p t o r e s o sc r ivan i , adde t t i ag l i u f f i c i a l i p re -c edent i , cu i dovevano ubbidi re ( scr ip tores cum aud i tor ibus e t arch iva-r i i s s u p r a d i c t i s ) e i n f i n e i s e r v i e n t e s , poch i , in ve r i t à : uno so lo , ne l 1277 e ne l 1282 ; due , ne l 1321 ; quando ad ess i s i agg iungono , p iù che pe r l ' a rch iv io , pe r i l t r ibuna le , due c u r s o r e s e uno s t i p e n d a r i u s e q u e s .

Da quan to p recede r i su l t a che l ' a rch iv io ang io ino e ra , a lmeno in I t a l i a , uno de i p iù comple s s i e de i meg l io cos t i t u i t i .

Tan to p rog re s so e r a f a t t o de l l ’ e spe r i enza e deg l i o rd inamen t i che l ' avevano p recedu to ne l Regno , e d i que l l i che , genera lmente , e rano venu t i a f f e rmandos i i n que i s eco l i d i t r ans i z ione e d i a s se s t amen to .

R icord iamo que l che abb iamo de t to deg l i a rch iv i de l l a monarch ia normanna . Se , come pr e tende i l p ro f . Ka i se r , l a sc i enza sp iega tav i non fu sapu ta in fondere anche in Germania , a l t r e t t an to non può d i r s i de l l ’ I t a l i a e segna tamente de l Regno , ove queg l i a rch iv i e rans i o rd i -na t i e sv i luppa t i . Cer to l a p ra t ica che v i avevano d i f fuso , g l i e sempi , g l i o rd inament i e i s t i tu t i che v i avevano lasc ia to ; un i tamente a que l l i pe r fez iona t i dag l i Hohens taufen , se rv i rono d i base a l l a nuova organ iz-zaz ione angio ina . E ques ta , d ’a l t ra par te non po té scordars i d i p rove -n i re da paese , che sempre p iù ven iva cen t ra l i zzandos i e r a f fo rzandos i e che da F i l ippo Augus to in po i vedeva a f fe rmars i un po te re sempre p i ù o r g a n i c o , s e m p r e m e g l i o c o s t i t u i t o .

1 0 . ARCHIVI REGI F R A N C E S I , I N G L E S I , e c . — Sommamente cu-

ra ta da i r e d i F ranc ia e ra l a mate r i a a rch iv i s t i ca . Non poss iamo t ra t -t ene rc i se non fugacemente su t a l e d i l igenza ; ma pure dobb iamo r i -l evare che il Trésor des chartes , istituito, come abbiamo già visto, dopo Fré teva l , da F i l ippo Augus to , e t r a s fe r i to , p ropr io in que l t empo , da Luigi IX nel la Santa Cappel la , donde non f u p i ù r i m o s s o s i n o a l 1 7 8 3 , e r a e fu pe r mo l t i s eco l i uno deg l i i s t i t u t i meg l io d i spos t i . Né po t eva e s se re a l t r imen t i , pe r l ' impor t anza deg l i a t t i cus tod i t i v i e pe r l ' i n t e -res se che lo S ta to v i anne t t eva . Vi e rano d i fa t t i conse rva t i g l i a t t i p iù impor tan t i de l Regno , l e c a r t e g iu r i sd i z iona l i e po l i t i che come l a co r -r i spondenza de i sovran i , l a sopr in tendenza su tu t t i g l i a f fa r i t r a t t a t i ne l lo S t a to , l a d i r ez ione de i s e rv i z i e s egna tamen te d i que l l i t e r r i t o -r i a l i e f inanz ia r i , l e i ncameraz ion i de i ben i e f eudi de i grandi vassa l l i , e qu ind i que l l a de i l o ro a rch iv i , come que l lo de i con t i d i To losa ne l seco lo XI I I , de i con t i d i Sc iampagna e d i Va lo i s , ne l XIV. Ne l lo ro i n s i eme r i conosc i amo ne l l ’ a r ch iv io ang io ino e ne l T r é s o r d e s c h a r t e s la struttura medesima: le arche angioine non molte dissimili dalle layettes o c a r t o n i , f r ances i ; i r eg i s t r i ugua l i d ’ ambe l e pa r t i . Ma cos ì l ' uno

Page 349: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

339

come l’altro non erano gli unici archivi esistenti nello Stato: erano bensì l ' a rch iv io p iù impor tan te , p iù genera le , che non assorb iva , pe rò , t u t t i gli altri delle varie magistrature centrali e periferiche istituite nel Regno. Ne l l ’ a r ch iv io f r ancese o T ré so r des cha r t e s l ' i n t e r e s se da un l a to , l a r e sponsab i l i t à de l l a consegna , da l l ’ a l t ro , e r ano s ì g r and i che P i e t ro d ’ E tampes , che ne fu conse rva to re o gua rd iano , da l 1307 a l 1324 , pensò bene , ne l 1318 , d i compi l a rne un inven ta r io , i l p r imo che s i conosca in F ranc ia , e d i ded ica r lo a l r e F i l i ppo i l l ungo .

Non meno o rd ina to , ma , ce r to , p iù an t i co de l T réso r des cha r t e s , e ra in Ingh i l t e r ra , l ' a r ch iv io de l l o Scacch i e r e ( s cacca r io = exchequer) , magistratura dapprima unita colla Curia Regis per amministrare finanza e g ius t i z i a , e po i ne t t amen te da e s sa d i s t in t a e r imas ta a l l a d i r ez ione de l l e en t r a t e e u sc i t e de l l o S t a to . La s e r i e p iù an t i ca , que l l a no ta de i P ipe Ro l l s , che r i s a l e a l 1130 , aveva ca ra t t e r e eminen temen te f inan -z i a r i o g e n e r a l e . L e a l t r e s e r i e , d e t t e d e l l e o b l a t e , d e l l e l i b e r a t e e i mise ro l l s ( ro tu l i de ob la t i s , d e l i be ra t e ac de m i s i s e t p raes t i t i s ) con-cernevano pagament i fa t t i pe r c o n c e s s i o n i , b e n e f i z i r e g i , e a l t r o .

Ce r to è che , ne l 1323 , Wa l t e r S t ap l e ton ne compi lò t a l e i nven-t a r io , i l p r imo no to pe r l ' I ngh i l t e r r a , che fu cons ide ra to da i con tem-porane i come mode l lo da imi t a re ; e su l l a s co r t a d i e s so , G iovann i d i Cœuvres a rch iv is ta f r ancese p redeces so re d i Adamo Bouche r , ne l 1348 , compi lò i l suo i nven t a r i o de l T r é s o r d e s c h a r t e s ( 1 ) .

Non dub i t i amo min imamente che indag in i p iù accura te , i s t i tu i t e in Aus t r ia , in Germania , in Spagna e in a l t r i paes i da rebbero a l t re t -t an t a messe d i no t i zi e pe r a iu t a rc i a conc lude re meg l io , che non ab -b iamo fa t to s ino ra , che da t e memorab i l i pe r l a s to r i a de l l ’ a r ch iv i s t i ca sono que l l e che co r rono da l l a me tà de l s eco lo XI I I a i p r imi s s imi de l XIV; so t to l e qua l i ved iamo prender fo rma e a f fe rmars i l e va r i e funz ion i spec ia l i de l s e rv iz io , a l qua le e s sa s i app l i ca , e p resen ta r s i a no i ne i t e s t i l eg i s l a t i v i , ne l l a p ra t i ca e ne l l a do t t r i na , con t a l e pe r f e -z ione , che ben poco po tevano agg iungerv i l e e tà seguen t i .

1 1 . VE R S A M E N T I E D E L I M I N AZ I O N I . — C i ò n o n o s t a n t e , un e l e -

men to c i f a d i f e t to ancora in tu t t a l a l e t t e ra tu ra , che s i amo venu t i compulsando : ed è que l lo che c i pe rmet t a d i f a rc i una idea , d i mi -su ra re l ' i nc remen to de l l a suppe l l e t t i l e a rch iv i s t i ca e i p rovved imen t i p r e s i i n p r o p o s i t o . S i n o r a l e m e m o r i e c i t a t e hanno da to no t iz ia d i a t t i

(1) D E L A B O R D E F., Le plus ancien inventaire des régistres du Trésor des chartes et les

régistres de Chancellerie, nel Bibliographe moderne, n.°37-38 (1903), pp.5 e ss .

Page 350: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

340

g ià concen t ra t i o da concen t ra re , r a ramen te d i que l l i che no i ch ia-miamo v e r s a m e n t i e qu ind i de l l ’ ingombro che r ecano , de l d i so rd ine che sog l iono p rovocare , de l lo spaz io sempre magg io re che r i ch iedono . Ma , ecco Bo logna ven i re in nos t ro socco r so con una p rovv i s ione de l 1302 , co l l a qua le , pe r usc i re da l l ’ imbarazzo , in cu i l a pone l ' a f -f luenza de l l e s c r i t t u re , che tu t t i i mag i s t r a t i de l Comune rovesc i ano ne l l a C a m e r a A c t o r u m, e l egge una spec ia le commiss ione co l l ’ inca r ico d i esaminar e l e s c r i t t u r e i ngombran t i e d i spone che « l e buone » s i debbano « con o rd ine r ipor re ne l l a de t t a Camera , a se rv ig io d i ch iun-que pe r t empi a l cun i vo le s se vede re cosa a l cuna ; e t l e s c r i t t u re i nu t i l i e t d i n iun va lo re » s i debbano « r i po r r e p re s so qua l che mo -nas te r io o conservar le den t ro una camera de l pa lazzo de l l a Biava , o dove ag l i Anz ian i p iù p iacesse » ( 1 ) .

Ques t a r i fo rmag ione c i r appresen ta una d i que l l e commiss ion i d i ce rn i t a , d i s ca r to , d i t r i a g e , come d icono i F rances i , che tu t t av ia fun-z ionano ne i nos t r i a r ch iv i . Ma l e ope raz ion i , de l l e qua l i e s sa è inca-r ica ta , non g iungono a l l ’u l t ima conseguenza , va le a d i re a l l a d i s t ru-z ione de l l e s c r i t t u re inu t i l i . S i f e rmano a l l a ce rn i t a , a l l a s epa raz ione d i e s se da que l l e d i va lo re : e conc ludono non g ià pe r l ' e l iminaz ione de l l ’ i ngombro l amen ta to , ma sempl i cemen te pe r l o spos t amen to de l medes imo . Una d i f f e r enza , pe rò , co r r e f r a ca r t e b u o n e e c a r t e d i n i u n v a l o r e n e l f a t t o che l e p r ime debbono e s se r e o rd ina t e e conse rva t e ne l la Camera ac torum, va le a d i re in luo go pubb l i co e acces s ib i l e , men t r e l e a l t r e s i ch iudono in monas t e ro o a l t r a l oca l i t à , p robab i l -men te a l l a r in fusa . Ce r to è che cu r iosa sa rebbe l a des ignaz ione de i monas te r i o de l pa lazzo de l l a B iava o d ’a l t rove come depos i to d i ca r t acce , s e non vo le s se i nd ica re che da que l l a loca l i t à o in que l l a l oca l i t à ques t e po t evano l i be ramen te mace ra re e s compar i r e , come s i -curamente avveniva.

Anche Bo logna , come F i renze , e p iù e sp l i c i t amen te S iena e in genera le tu t t i i l i be r i Comuni , band i sce l a p iena pubb l ic i t à e acce s s i -bi l i t à deg l i a t t i , p res s ’a poco ne l lo s t e s so t empo che l ’ a f fe rmars i de l l e s ignor i e e monarch ie ne cons ig l i a e o rd ina l a l imi t az ione . Sono due t endenze oppos t e che l ’ evo luz ione de l l e fo rme cos t i t uz iona l i d i que i s e c o l i m e t t o n o d i f r o n t e e c h e c o n t r a s t ano f r a l o ro s ino a l g io rno , i n cu i l a s comparsa de l l a l i be r t à e l ’ i n t e re s se e ge los i a de l l e d inas t i e non

(1) Archivio di Stato di Bologna, Liber Reformationum D, c. 51 cit., dal G H I R A R D A C C I , Historia di Bologna , e pubblicato da A L B A N O SO R B E L L I nella sua interessante memoria su Un direttore d’archivio del secolo XIV: Giacomo Bianchetti (Miscellanea Giovanni Sforza). Lucca, Baroni, 1917, p. 5.

Page 351: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

341

danno v i t to r ia a que l la res t r i t t iva . Dal la p iena pubbl ic i tà cad iamo a l l o r a n e l s e g r e t o a s s o l u t o , c o m e v e d r e m o .

1 2 . DECADENZA DEL SEC . XIV. — Comunque s ia , ad un se-

co lo d i g rande e l aboraz ione l eg i s l a t iva e t ecn ica , qua le è pe r no i i l XII I , a l t ro ne segue , ne l qua le da un la to , vediamo i govern i a f fan-nars i a da re una mig l io re s i s t emaz ione a i lo ro a rch iv i , maggiore age -vo lezza d i consu l t az ione e s i cu rezza d i conservaz ione ; da l l ’a l t ro , pur t roppo , s i mani fes tano segni indubbi i d i s tanchezza , d ’ incur ia , d i mal -vag i t à , che r ip iombano ne l d i so rd ine , ne l l a d i spe r s ione , ne l l a d i s t ru-z ione tu t to quan to i l p rogresso aveva p rocura to in ques to r amo de l l a pubbl ica a t t ivi tà .

N o n è f o r s e a r d i t o r i c o n o s c e r e i n q u e l c o n t r a s t o , e s p e c i a l m e n t e ne l danno , che ne de r ivò ag l i a rch iv i , l ’ az ione de l l e f az ion i po l i t i che , sp in ta o l t re a l convenevole sopra una v ia , che non aveva a l t ra usc i ta , s e non que l l a de l l ’ ana rch ia , come p re lud io d i d i t t a tu ra o d i s ignor ia , i nc l ina t a a d i s t rugge re l e pubb l i che l i be r t à e a r i s t r i nge re t u t t e l e con-qu i s t e de l p rogresso , anche in ques to r amo de l l ’umana a t t iv i t à . P iù che ne l sec . XI I I , no i reg i s t r i amo a t t i d i malvag i tà , d i v io lenza con t ro l e s c r i t tu re pubbl iche , d ivenu te , co l muta re de l l e cond iz ion i po l i t i che , da t e s t imon ianze d i d i r i t t i , t e s t imon ianze d i debo lezze e d i co lpe , su cu i g l i avversa r i po tevano a lza re a t t i d i accusa a g ius t i f i caz ione de l l e p ropr ie vende t t e . P iù d i p r ima , no i ved iamo i l p o p o l o e g l i e s e r c i t i a ccan i r s i con t ro que l l e ca r t e , i n cu i s t imano e l enca t i i l o ro dove r i , ov-vero basa to i l governo . E qu ind i i l p rogresso che abb iamo ind ica to come no tevo le s ino ra , s cema d ’a s sa i ne l s eco lo XIV e ne l s eguen te . Ma pur qualche provvediment o i n t e r e s s a n t e a n c o r a é p r e s o .

1 3 . FIRENZE E ALTRI COMUN I . — Abbiamo g ià accennato a l sop-

pedano co l loca to in una bo t t ega d i Vaccherecc ia a F i renze ne l qua le e r ano , ne l 1292 , cus tod i t i a t t i d i que l Comune . I l 17 l ug l io de l lo s t e s so anno ( 1 ) , fu rono s tanz i a t e l i r e 2 5 p r o o p e r e u n i u s v e l d u o r u m a r m a r i o r u m p r o C o m m u n i f i e n d o r u m i n i p s i u s C o m m u n i s C a m e r a p r o a c t i s d i c t i C o m m u n i s i n e i s r e p o n e n d i s e t c u s t o d i e n d i s ; ed i n e s s i i l 4 d i c e m b r e 1 2 9 6 f u d e l i b e r a t o r i p o r r e g l i a t t i c i v i l i e c r i m i n a l i d e l Po te s t à , de l G iud ice de l l e appe l l ag ion i e de l S ind ico .

Addì 8 f e b b r a i o 1 2 9 6 / 7 f u d a t a b a l ì a a i S i g n o r i « p r o v i d e n d i p e r omnem v iam e t modum, qua v ider in t conven i re , super cus tod ia omnium s c r i p t u r a r u m e t a c t o r u m f a c t o r u m e t f i e n d o r u m p e r a l i q u o s o f f i t i a l e s

(1) G UASTI C., Introduzione all’ Inventario dei Capitoli , ec. cit . , p. v e ss.

Page 352: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

342

s e u n o t a r i o s C o m m u n i s a d a l i q u a o f f i c i a d e p u t a t o s v e l d e p u t a n d o s : m a x i m e a d h o c , u t f a c i l i u s q u i l i b e t , a d q u e m s p e c t a r e n t t a l i a a c t a , possit eorum copiam habere, et ut possint etiam securius et convenien-t i u s c u s t o d i r i p r o C o m m u n i F l o r e n t i e » .

Q u e s t a b a l ì a c i d à f o r s e ag i o d i r i c o n o s c e r e i l d e s i d e r i o d i n o n p iù l asc ia r vagare per l a c i t t à g l i a rch iv i de i va r i magis t ra t i , come av-veniva pr ima de l la cos t ruz ione de l pa lazzo de l la S ignor ia ; ma d i dare d ’ora innanz i ad ess i una sede s tab i le ne l pa lazzo pubbl ico e qu ind i d i r i o rd inarne tu t to i l complesso , segna tamente a benef iz io de i p r iva t i , c h e v i a v e s s e r o i n t e r e s s e .

A ques to r io rd inamen to de l s e rv iz io a rch iv i s t i co accenna pa r t i co -l a rmente , ne l l ’ ap r i l e 1299 , una p rovv i s ione che dopo avere ing iun to a l no ta io de l l a S ignor ia d i r e g i s t r a r e e n t r o t r e g i o r n i l e s c r i t t u r e p u b -b l i che neg l i a t t i de l Comune e d i consegna re a i p r iva t i l e s c r i t t u re , lo ro spe t t an t i , d i sponeva i p s a a c t a a t q u e e t i a m o m n i a a l i a a c t a , q u e n o n e s s e n t i n C a m e r a C o m m u n i s F l o r e n t i e , f a c t a p e r p r e t e r i t o s n o t a -r i o s P r i o r u m e t V e x i l l i f e r i , r e p o n i d e b e a n t i n q u o d a m a r m a r i o , q u o d f i a t e t f i e r i d e b e a t i n d o m o , i n q u a m o r a n t u r i p s i d o m i n i P r i o r e s e t Vex i l l i f e r . E t i n super a rmar ium pred i c tum , de quo supra d i c i t u r , f i e r i d e b e a t q u a m c i t i u s f i e r i p o t e r i t . E t q u o d c l a v e s d i c t i armari i debeant e s s e e t s t a r e p e n e s d o m i n o s P r i o r e s e t V e x i l l i f e r u m , q u i p r o t e m p o r e f ue r in t . E t quod ip s i Pr io re s e t Vex i l l i f e r cop iam f i e r i f ac ian t de i p s i s a c t i s c u i l i b e t c u i v i d e r i n t c o p i a m f o r e d a n d a m e t i p s a m s u m m i p e r -m i t t a n t s i n e a l i q u o s u o p r e t i o v e l m e r c e d e .

Tut te ques te precauzioni indicano che v’era urgenza a provve -dere, perché peggio non capitasse agli archivi lasciati in balìa dei male i n t enz iona t i . E , pu r t r oppo , poch i mes i d ipo i , i l 19 o t t ob re 1299 , s i ebbe ro a l amen ta re so t t r az ion i , pe r ope ra d i a l cun i deg l i s t e s s i P r i o r i , di scritture custodite in armario Communis Florentie existente in domo, i n q u a d o m i n i P r i o r e s e t V e x i l l i f e r p r o C o m m u n i m o r a n t u r .

Le lo t t e c iv i l i , l e f az ion i , che in queg l i ann i sconvo lgevano i l Comune d i F i renze , e rano causa d i que l l e so t t r az ion i d i a t t i , c e r t a-men te compromet t en t i , i n to rno a l l e qua l i g l i s t o r i c i d i Dan te s i a f f a t i -c ano da secoli. E perché tale sconcio non si ripetesse, il notaio custode o gua rd iano deg l i a t t i , ed in s i eme cus tode de i d i r i t t i de l Comune , fu da l lo s t a tu to de l Cap i t ano de l popo lo de l 1321 ( l i b ro IV , rub r . 4 ) d i spensa to da l la cus tod ia , segna tamente deg l i a t t i roga t i ne l l ’ in te resse de l Comune e r i cupera t i da l Cap i t ano s t e s so , che fu a f f ida ta a p u d a l i -q u e m r e l i g i o s u m l o c u m , s ce l to da l l a S ignor ia .

I n ve r i t à i l r i co rdo de l depos i to deg l i a t t i ne l l e ch i e se non e ra ancora s ì l on tano da e s se re d imen t i ca to . Aveva sa lva to mol t e sc r i t t u re

Page 353: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

343

da l l a d i spe r s ione ; e po teva ben i s s imo es se r f a t to r iv ive re a F i r enze , in S . Croce , e a l t rove . Tu t tav ia , ques to r i to rno a l l ’ an t i co , men t r e v ivo e ra i l des ide r io , v iva l a t endenza a tu t to concen t ra re in to rno a l l a S ignor ia , en t ro i l pa lazzo novamente cos t ru i to , non può non fa rc i p re -sen te tu t t a l ' i nce r t ezza de l momento , tu t t a l a debo lezza ne l l a qua le per l e f requen t i e v i o len te convu ls ion i in te rne l ' ammin i s t raz ione ve -n iva a t rovars i . So l tan to ne l 1330 , avendo f ina lmente una cappe l la nel palazzo, i Signori vi collocano in una capsa gli atti più preziosi (1) . V’ha d i p iù . Al no ta ro cus tode o guard iano deg l i a t t i e de i d i r i t t i s i sos t i tu i scono addi r i t tu ra per l a par te a rch iv i s t i ca so l tan to due f ra t i che ne a s sumono i l t i t o lo e l e funz ion i , e d iven tano i ve r i a rch iv i s t i de l Comune . Sono t a l i i due f r a t i J acobo e Tommaso c u s t o d e s a t t o r u m C a m e r e C o m m u n i s F l o r e n t i e , in cu i favore , ne l g iugno 1337 , s i f a un pagamento p r o a r m a r i i s n o v i s , q u e f i u n t i n d i c t a C a m e r a p r o r e c o n -d e n d i s l i b r i s e t a t t i s d i c t i C o m m u n i s . C iò nondimeno , un incend io , p rovoca to ne l tumul to con t ro i l Duca d ’Atene de l 1343 , d i s t russe mol t i deg l i a t t i de l l a Camera de l Comune ( 2 ) .

Lo s t a tu to de l Cap i t ano de l popo lo de l 1355 ( rub r . 27 ) r i co rda que l le « guard ie deg l i a t t i de l l a Camera de l Comune » ; l e qua l i do -vevano v ig i l a re a che , 15 g io rn i dopo l a depos iz ione d i ogn i u f f i c io , i no ta i , che v i avesse ro fun to da cance l l i e r i o s eg re t a r i « pe r p iuv i ca ca r t a p iuv ica t a pe r mano p ropr i a in de t t i a t t i » ve r sas se ro ne l l e l o ro man i t u t t i i p rop r i a t t i « e s c r i t t o d i sop ra ne l e cove r t e d i buone l e t -t e r e g ros se , cu i a t t i s a r anno , e d i qua l e o f f i c io , e i l t empo , a l qua l e f a t t i s aranno , e a l t empo d i qua le podes t e r i a » .

E l a s eguen te rub r i ca 28 « che g l i a t t i de l e co r t i de l Comune r imangano ne le Camera de l Comune e non s i vendano » comina g rav i pene a i guard ian i , che vendesse ro o ba ra t t a s se ro g l i a t t i , l o ro a f f ida t i , ne l l ’ i n t en to fo r se d i manda r l i a l mace ro .

Ne l l a r ub r i ca 29 e r a l o ro v i e t a to « che n iuno , s e no o f f i c i a l e , debba usa re ne l a Camera de l Comune per cag ione d ’assemprare o ve ro d i t rova re g l i a t t i de l Comune o ve ro a l cune ca r t e d ’e s so Comune , o ve ro pe r a l t r a r ag ione » : d i v i e t o c h e p e r s i s t e t u t t o r a ne l l e l eg i s l a z ion i mode rne .

In f ine , l a rub r i ca 30 d i spone che : « t u t t e l e ca r t e d i pa t t i e de l ' a l t r e conven t ion i f a t t e , e che s i f a ranno , f r a i l Comune d i F i -r enze , da l ' una pa r t e , e g l i a l t r i Comuni , o ve ro s ingu la r i pe r sone , o ve ro luogh i , da l ’ a l t r a pa r t e , s i pongano in d ive r s i sacch i , secondo

(1) M ARZI D., La Cancelleria ci t . , p. 468. (2) I v i, p .464.

Page 354: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

344

che pa r r à che b i sogn i . I qua l i s acch i d i fuo r i s i eno sc r i t t i e d i se -gna t i de l a con tenenza de l e de t t e ca r t e . E l e p rede t t e cose ap -par tengano a l ' o f f i c io d i S ignor i de l a Camera : i qua l i a l l e p r e -de t t e co se f a r e i P r i o r i e Gonfa lon i e r i , i qua l i pe r l o t empo s a r anno , s o l l i c i t a m e n t e s i e n o t e n u t i » .

D i pa r i pas so con F i r enze , g l i a l t r i Comuni p rocedono a l l a con-se rvaz ione de i p ropr i a t t i , e , pu r t roppo , anche , a l l a d i spe r s ione de i m e d e s i mi .

Bo logna , ne l 1325 , dà nuov i l oca l i e co l loca e r i o rd ina i suo i memor ia l i ne l pa lazzo d i r e Enzo ( 1 ) .

S iena , che r iponeva ne l cassone , a f f ida to a l l a cus tod ia de i Do -men ican i , l e sue bo l l e d ’o ro , i Ca l e f f i e g l i a t t i p iù impor t an t i , come r i su l ta da l l ’ inve n t a r i o d i que l c a s sone da l 1338 a l 1536 s ino a no i pe rvenu to , l o passò ne l 1338 a i f r a t i d i S . F rancesco , non l a sc iando a S . D o m e n i c o s e n o n i b o s s o l i e i l i b r i d e l l e t r a t t e p e r l e e l e z i o n i a l l e magis t ra tu re : e ben g l i ene inco l se . Ché , a l l a ca la ta de l Bava r o , i l popo lo , a i zza to da i nob i l i e da l l ’ impera to re Car lo IV con t ro i l r eg-g imen to de i Novesch i , i n so r se , ne l 1355 , ed invase i l pa lazzo de l l a S ignor ia , ove m u l t i l i b r i c o m b u s t i f u e r u n t , e , qu ind i , S . Domenico , ove spe rava impossessa r s i de l ca s sone , né po té e se r c i t a r e i l suo van -da l i smo se non i n to rno a que i bos so l i e r eg i s t r i ( 2 ) . Ignorava la t ra-s l az ione avvenu ta e qu ind i r i spe t tò que i c ime l i i ; come r i spe t tò l ' a r -c h iv io no ta r i l e g ià in p iena e f f i c i enza a S iena a que l l ’ epoca , co l loca to s ino da l 1350 ne l pa lazzo Pe t ron i in v ia d i Sa l i co t to ( 3 ) .

14 .R EGOLAMENTI DELLE RE G I N E SANCIA E G IOVANNA I . —

Ugualmente fo r tuna t i non fu rono g l i a rch iv i ang io in i , che abb iamo de t to concen t ra t i s in da l 1333 ne l pa lazzo de l l a Zecca a S .Agos t ino a Napol i , ove per a l t r i mot iv i , e p rec i samen te pe r a l l uv ione ebbe ro n o t e v o l m e n t e a s o f f r i r e , n e l 1 3 3 6 , c o m e è s t a t o a c c e n n a t o .

A l d i so rd ine , che ne consegu ì , pensò d i r imed ia r e i l r e Robe r to ; che confessa t a l d i sord ine , pur cons iderando come g l ' impiega t i fosse ro b e n s ì d ’ a s s a i c r e s c i u t i d i numero ma non d i vogl ia : e r a t m u l t i p l i c a t a g e n s s e d n o n m a g n i f i c a t a l e t i t i a . Af f idò , pe r tan to , l a r i fo rma de l l ’o f -f i c io de i Maes t r i Raz iona l i (Cor t e de i Con t i ) , cu i e r a annes so l ’ a r -ch iv io , a l l a reg ina Sanc ia ; che con ord inanza de l 18 marzo 1338 , da l u i , p o i , c o n f e r m a t a i l 1 3 l u g l i o 1 3 3 9 , r i d u s s e i r u o l i d i q u e g l i i m-

(1) SO R B E L L I A., op.cit. , p .5. (2) LIS INI A., Inventario del R. Arch. di Siena , cit . I , p. ix-xj. (3) I v i, p.xxv.

Page 355: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

345

p iega t i e de t tò uno de i p iù an t i ch i r ego lamen t i a r ch iv i s t i c i che c i s i a n o t o .

Come adde t to a l l a r ev i s ione de l l a con tab i l i t à de l lo S ta to , i l pe r -sona l e de l l ’ a r ch iv io e r a d i spos to ge ra rch i camente in un ruo lo , d i cu i l a sommità e ra occupa ta dag l i a u d i t o r e s che , so t t o l a d i r ez ione de i Maes t r i Raz iona l i , p rocedevano a l l a r ev i s ione de i con t i concen t ra t i ne l l ’a rch iv io . Venivano poi g l i a r c h i v a r i ; po i l ' impiega to a d o f f i c i u m a c t o r u m; que l lo ad f a c i e n d u m l i t e r a s ; g l i s c r i p t o r e s con un r e g e -s t r a t o r e .

La reg ina , non t enendo con to se non de l l a pe r i z i a de i funz io -na r i , ne s convo l se i l r uo lo , r i ducendone i l numero , r e t rocedendo , e l i -minando ch i non fosse capace . E , pe r t an to , g l i a u d i t o r e s r idusse da qua t to rdi c i a s e i so l t an to , r i t enu t i da e s sa come a n t i q u i o r e s e t p e r i -t i o r e s . Due so l i a rch iva r i conse rvò ne l l e pe r sone d i Berna rdo da l l a Cava e Anton io da Noto . Al l ’o f f i c io deg l i a t t i mantenne Fac ium de Aprea ; e a s c r ive re l e l e t t e r e J acobum Fe r r i l l um. G l i s c r ipt o r e s r i -dusse da ven t i c inque a dod ic i compreso i l r eges t r a to r , e l iminando i meno capac i , e , r e t rocedendo a que l g rado g l i aud i to r i non con-f e r m a t i .

Tu t to que l pe r sona le , e a l t ro d i s e rv iz io , doveva e s se re p resen te in a rch iv io ogn i g io rno (d iebus ) f e s t i v i s so lemnibus dumtaxa t excep t i s e t a b s q u e i n t e r m i s s i o n e i n u t i l i t a m a d e x a m e n r a c i o n i s f i n a l e q u a m a d a l i a q u e s u n t p e r e o r u m s i n g u l o s e x e r c e n d a v a c e t q u i l i b e t i n d e -f esse, omissis protinus infructuosis eidem archivo diversionibus et binis a c c e s s i b u s e o r u m a d f o r u m , e b d o m a d a q u a l i b e t , p r o u t s u n t h a c t e n u s improbe consueti, nec discedere a serviciis predicti archivi et commissis e i s o f f i c i i s a c v a c a r e a d a l i a q u o r u m c u m q u e p r i v a t o r u m a g e n d a q u o -q u o m o d o p r e s u m a n t , n i s i d e r e v e r e n d i d o m i n i v i r i n o s t r i v e l n o s t r a s p e c i a l i p r o c e s s e r i t l i c e n t i a e t m a n d a t o . . E t n e v e s t r u m p l u r a l i t a s confusionem vel impedimentum aliquod generet, quo execucio fiscalium agendorum archivi predicti principaliter ad nos spectans, inutiliter dif-f e r a t u r , o r d i n a m u s e t v o l u m u s a c i u b e m u s e x p r e sse quod duo ex vobis in arch ivo pred ic to , b imes t r i ad minus con t inua to t empore , inde f i c i en -t em et continuam exercendo, sicut oportet officium, absque defectu ali-q u o n e c e s s a r i o , r e s i d e n t i a m f a c i a n t : q u o t e m p o r e b i m e s t r i c o m p l e t o , a l i i d u o e x e r c i c i u m c o n f e s t im hu iusmodi reassumant con t inue , u t p re -t a n g i t u r , u s q u e a d b i m e s t r e t e m p u s a l i u d d u r a t u r u m; ment re g l i a l t r i adempiano l e lo ro funz ion i in a rch iv io . Al t re d i spos iz ion i r iguardano l e e secuz ion i che g l i aud i to r i dovevano f a re fuo r i d i u f f i c io ( 1 ) .

(1) CA P A S S O B., Gli archivi, ec., cit . , p. 20-21, nota 7.

Page 356: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

346

Senonchè , pochi ann i d ipo i , succeduta a Rober to Giovanna I ed ucc i sone i l mar i to Andrea d ’Ungher i a , l a p l ebe , so l l eva tas i , ne l 1346 , pe r vend ica re l a mor te d i ques to , invase e sacchegg iò l a casa d i Car lo d ’Ar to i s , g ran camera r io , ove e rano conse rva te l e s c r i t t u re con tab i l i . Due ann i , d ipo i , l e t ruppe d i Lodovico , r e d ’Ungher ia , scese a Na-po l i pe r l a s t e s sa causa , a s sa l i rono i l Cas t e l nuovo , ne l 1348 , e v i d i s t r u s se ro l e s c r i t t u r e spec i a l i de l l a Camera r ea l e , che v i e r ano con-s e r v a t e (1 ) . Non furono invece danneggia t e l e c a r t e depos i t a t e a l l a Zecca ; per le qua l i , ne l 1347, Giovanna aveva emanata la seguente o rd inanza o rego lamento , che comple ta que l la d i Sanc ia :

IOHANNA e t c . M a g i s t r i s r a c i o n a l i b u s m a g n e n o s t r e C u r i e e t c . In r e f o r m a c i o n i s n e g o c i o r u m s t a t u . . .

Arch i v a r i i c u m o m n i d i l i g e n c i a s t u d e a n t i n c u m b e n s e i s o f f i c i u m e x e r c e r e , e t t a m d e m a n e q u a m d e s e r o , d i e b u s n o n f e r i a t i s , p e r m a -n e a n t i n a r c h i v o e x e c u t u r i f i d e l i t e r m a n d a t a c u r i e e t i p s o r u m p a r i t e r d o m i n o r u m ; a c s i n t s o l i c i t i r e c i p e r e t a p p e t a a q u i b u s c u n q u e o fficiali-bus s eu cabe l lo t i s haben t ibus f i na l i t e r compu tare , d i v idenda in t e r eo -s d e m m a g i s t r o s r a c i o n a l e s p r o p o r c i o n a b i l i t e r s e u p r o r a t a .

I t em, rec ipere ba l i s tas ass ignandas in arch ivo pred ic to e t eas cum consciencia dominorum magistrorum racionalium assignare excellencie r e g a l i .

Cavean t quod de sc r ip tur i s , p r i v i l eg i i s au t a l i i s qu ibuscunque ra -cionibus seu monumentis que in publico conservantur archivo, nulli per e o s f i a t c o p i a , n i s i d e m a n d a t o d o m i n i c o p r o c e d e r e t a u t d e e x p r e s s a c o n s c i e n c i a m a g i s t r o r u m r a c i o n a l i u m p r e d i c t o r u m .

Item, vigilent omnino quod originales scripture, regestra, raciones, p r i v i l e g i a , a c t a s e u m o n u m e n t a q u e c u n q u e , u t p r e d i c i t u r , a d n u l l i u s s e u n u l l o r u m m a n d a t u m o b i n d e e x t r a h a n t u r , p o s t q u a m i b i p o s i t a f u e -r i n t . E t h o c i n t e l l i g a t u r t a m d e p r e t e r i t i s , p r e s e n t i b u s , q u a m f u t u r i s ; et sint soliciti recuperare cum consciencia dominorum ipsorum illa, que n o n d u m s u n t i n i b i a s s i g n a t a .

I t em, s in t cur ios i e t s edu l i quod con f i c ian t duo reges t ra , que apud s e c a u t e r e t i n e a n t . I n q u o r u m u n o s i g n i f i c a t o rie omnes ac consul tato-r i e c e d u l e , q u e f i u n t a d e x c e l l e n c i a m r e g i n a l e m s e u c o m i t e m c a m e r a -r i u m d e s c r i b a n t u r . I n a l i o v e r o n o t e n t u r n o m i n a o f f i c i a l i u m o m n i u m , i u d i c u m e t a c t o r u m c a m e r e q u e n o t a r i o r u m a c c a b e l l o t o r u m , q u i p r o t e m p o r e o r d i n a n t u r e t q u o r u m r a ciones commi t tun tur , qu ibus aud i to -r ibus par i t e r e t quando , u t cum de e i s con t inga t f i e r i f i na les apod ixas , i b idem memor ia l i s subc inc ta ord inar io subnec ta tur , u t per ip sos magi-

(1) CA P A S S O B., Gli archivi, ec. , p. 25.

Page 357: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

347

s t ros rac iona le s i n omn ibus cauc ius e t c e rc ius p roced i va l ea t i n nego-c i i s f i sca l i b u s p r o u t d e c e t ; e t i p s i a r c h i v a r i i s i n t e x i n d e m e l i u s m a -n ualiter informati. Et propterea raciones omnes quorumcunque officia-l i um ve l a l i o rum habenc ium compu tare , que de summar ia ad arch i vum transmittuntur, ipsis archivariis assignentur qui statim domi nis conscien-t iam faciant et de eorum voluntate ac ordinacione expressa, ut predictum est, auditoribus ipsis committantur; conscribantque in prefato regestro d i e m q u o e i s a s s i g n a t e f u e r i n t r a c i o n e s i p s e d e s u m m a r i a a u d i e n c i a a d a r c h i v u m t r a n s m i s s e .

Item, procuratores computantes finaliter in archivo pro quibuscun-q ue o f f i c ia l ibus e t person i s as s ignen t e t a s s ignare t enean tur d ic t i s a r -ch ivariis et in eorum inventario scribi facere omnes quaternos, assigna-c i o n e s , e t q u i a s s i g n a r i d e b e n t i u x t a r i t u m e t o r d i n e m rac ionum. E t postquam computaverint finaliter coram auditoribus, quibus racionum earum aud ienc ia e t examinac io f i na l i t e r commi t t e tur , e t a s s ignaver in t eisdem auditoribus omnes quaternos veteres illos cum contelis omnibus d i c t i s a u d i t o r i b u s a s s i g n a t i s r e s ignent et resignare teneantur per ordi-n em et numerum archivariis supradictis vel alteri eorundem, ut in dicto archivo in posterum melius conserventur nullusque quaternus per invo-l u c i o n e m e t o c c u p a c i o n e m a l i q u a m p e r d i p o s s i t .

l t e m , o r d i n a t u m e s t q u o d n e c per arch ivar ios , ac torum no tar ium, pre fa tosque no tar ios ad scr ibendas l i t t e ras per cur iam depu ta tos nu l la fiat littera, cedula vel mandatum de quavis causa, nisi precedente man-d a t o d o m i n o r u m i p s o r u m a u t a l i c u i u s e x e i s .

I t e m , o r d i n a t u m e s t q u o d n u l l u s e x serv ient ibus , s t ipendiar i i s aut carcerer i i s ad manda tum a l i cu ius per sone arch iv i i a l i qu id exequa tur , n i s i i l l u d p r o c e s s e r i t d e v o l u n t a t e e t m a n d a t o , u t p r e d i c i t u r , d o m i -n o r u m . ( 1 )

Fina lmen te , i l 4 ap r i l e 1354 , Giovanna I o rd inò che ne l l ’ a rch iv io non po t e s se ro esse r nomina t i p iù d i qua t t ro ud i to r i e se i sc r i t to r i , com-p re so un r eges t r a to r e ( 2 ) .

(1) FICKER J. , Instruction für Archivare aus dem vierzehten Jahrhunderte (nelle

Mittheilungen des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, vol. I, Innsbruck, Wagner, 1880, pp. 121-123). Il documento è tolto dal vol. B 269 Cartularium neapoletanum c. 135, della sezione Chambre des comptes de Provence degli Archivi dipartimentali delle Bocche del Rodano a Marsiglia, già descritto da Luigi Blancard nell'Inventaire sommaire di detti archivi (1865). Era già stato pubblicato da N I C O L A T O P P I nel suo De origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, deque eorum viris illustribus . Neapoli, 1666, vol. I, p . 247. Dal Toppi l 'aveva già citato BA R T O L O M M E O CA P A S S O , Gli Archivi ec. , cit . , p. 21 e ss.

(2) CAPASSO B., Gli archivi ec., cit., p. 24.

Page 358: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

348

1 5 . INVENTARI . — Dal l ’ e same d i que i r ego lament i ang io in i , che poss i amo cons ide ra re f r a i p r imi de l gene re s ino a no i pe rvenu t i , r i -su l t a che , o l t r e a l l a r ev i s i one contab i l e , che cos t i tu iva , anche a l lo ra , la parte essenziale dell’amministrazione, perfettamente costituite erano già tutte le parti del servizio archivistico. Nella gerarchia noi troviamo in bas so i m inu tan t i e i no t a i t r a sc r i t t o r i e conse rva to r i deg l i a t t i ; in a l t o , g l i a r ch iva r i , che ne sono i cus tod i , i r a ccog l i t o r i e i comun ica-to r i . V’abb iamo i l d iv ie to d i t r a t t ene r s i ne i l oca l i d ’a rch iv io ; que l lo d i e s t r a rne a t t i . In f a t to d i d i sc ip l ina i l pe r sona le v i è obb l iga to a l l a p resenza in u f f i c io , e a l l a domanda de i pe rmess i , e c . t u t t e d i spos i -z ion i che , a t t r ave r so i s eco l i , sono g iun te t a l i qua l i a no i e sono s t a t e i n s e r i t e n e i n o s t r i r e g o l a m e n t i .

C iò nond imeno l a l e t tu ra d i que i document i p roduce a l l a nos t ra mente un senso d i f fe ren te da que l lo che v i avevano l a sc i a to l e d i spo -s i z ion i de i l i be r i Comuni . Da un l a to , s i vede l ' a r ch iv io non p iù cos ì l i be ro e au tonomo come p r ima , ma sogge t to ad a l t r a ammin i s t r az ione , a que l l a con tab i l e . Da l l ’ a l t ro , non r i t rov iamo la l ibe ra l i t à d i ap r i r e l ' a rch iv io a ch iunque , d i permet terne la pubbl ic i tà . V’ha qualcuno cu i p reme sc ru t a re l a r ag ione d i ogn i acces so , d i ogn i r i ce rca in a r -ch iv io , e qu ind i opporv i s i o p remuni r sene even tua lmente .

Ques to nos t ro r i l i evo non ha nu l l a d i s t r ao rd ina r io , pe rò : so r -p rende so l t an to l ' ammin i s t r az ione in uno de i suo i svo lg iment i . Ab -b iamo r ipe tu tamen te de t to che cu ra p rec ipua de l lo S ta to e ra s t a t a , ne i s eco l i p r eceden t i , que l l a d i r i n t r acc i a re i d i r i t t i suo i p rop r i , ovunque fo s se ro , pe r cus tod i r l i e f a r l i va l e r e , e che que l l a cu ra non e r a s e non una de l l e fo rme de l ca ra t t e r e pa t r imon ia l e , a s sun to , f i n da l l ’o r i -g ine , da l d i r i t to pubb l i co . A metà de l seco lo XIV, que i d i r i t t i sono r acco l t i , sp i ega t i , e f a t t i va l e re da un mag i s t r a to spec ia l e , che na tu-ra lmen te p redomina , e p re tende ave re l ' a l t a mano sopra g l i a t t i , che l i rispecchiano. D’allora si afferma la subordinazione degli archivi am-ministrativi a que l mag i s t r a to d i con t ro l lo che no i ved iamo impors i i n t u t t i i s eco l i s eguen t i , e pos s i amo d i r e s i no a p iù de l l a me tà de l s e -co lo XIX, c ioè , a t u t t e que l l e , c h e s o n o a p p e l l a t e l e C a m e r e o C o r t i d e i c o n t i .

Que l la subord inaz ione è t an to p iù na tura le in quan to co l l ima cog l i i n t e re s s i de i cap i de l lo S ta to , cu i i n t e re s sa sape re qua l i s i ano que i d i -r i t t i e imped i r e che a l t r i s e ne g iov i a l o ro de t r imen to . L ’ int e r e s s e d inas t i co dunque , che in que l t empo spun ta da ogn i pa r te , cominc ia a l imi t a re l ' a ccesso e l a pubb l i c i t à deg l i a rch iv i e c rea l ' a r ch iv io se -greto del signore; che, naturalmente, prenderà maggior sviluppo col pro-g r e s s o d e i t e m p i .

Page 359: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

349

I Gonzaga, sbalzando i Bonacolsi dalla signoria di Mantova (1328), ne seques t r ano e conse rvano g l i a t t i , che un i scono a i p rop r i ; e co -s t i tu i scono , accan to a l l ’ a rch iv io pubb l i co , que l l ’ a rch iv io seg re to , che a r r i cch i scono , d ’o ra innanz i , d i tu t t i g l i a t t i d i S ta to , a lmeno da l 1340, e c i perv iene , ne l lo sp lendore de l la documentaz ione de l l ’a rch iv io Gon-zaga (1 ) , a d imos t r a rc i l ' i n t e re s se ch ’es s i v i po r t avano e l ' impor t anza che assumeva rispetto al governo dello Stato e alle relazioni colle altre S i g n o r i e .

E , po i ché è d ’uopo non so l amen te o rd ina re queg l i a t t i pe r s a-p e r e q u a l i i n t e r e s s i g i o v i n o a t u t e l a r e o a s u s c i t a r e , m a a l t r e s ì d e s c r i -vere qua l i s i ano queg l i a t t i , vedons i da per tu t to pu l lu la re inven ta r i d i eccez iona le va lo re , anche se non s i ano p iù i p r imi s ino a no i pe r -venut i . Abbiamo già accennato ag l i inventar i o rd ina t i a Padova e a l le rubr i che o r eges t i compi la t i u sua lmen te s in da l seco lo XI I I a Venez ia . Del 1364 è il più antico inventario degli archivi austriaci. Del 1367-1378 é l ' i nd ice de l l ’ a rch iv io Gonzaga ; t r a i l 1370 e i l 1 3 8 3 G e r a r d o d e Monta igu , gua rd ia de l Teso ro de l l e ca r t e , ne compi l a i l r epe r to r io a l f abe t i co ( 2 ) ; e s u p e r g i ù d e l l o s t e s s o t e m p o s o n o g l i a b b e c c e d a r i compos t i da Giacomo Bianche t t i s u p e r s t e s o d i r e t t o r e de l l a Camera deg l i a t t i de l Comune d i Bologna « pe r r i sponde re a i b i sogn i de l l o S t a to e pe r d i f ende rne l e r ag ion i » ( 3 ) . I l doge Andrea Dandolo ( 1 3 4 3 - 1354 ) ne l l a l e t t e r a pa t en t e p r epos t a a i L i b r i p a c t o r u m g iudica s av io e pa t r io t t i co cons ig l io que l lo d i s a lva re da l l ’ob l io i documen t i an t i ch i , r accog l i e r l i , d i spo r l i e o rd ina r l i con cu ra ( 4 ) . E poco d ipo i gli atti della Secreta sono disposti cronologicamente (5), mentre i Com-memor ia l i hanno ugua le d i spos iz ione s in da l 1295 ( 6 ) .

« La parte d’archivio » scrive il Torelli (7), contemplata dall’indice « Gonzaga » e r a « compos ta d i 818 documen t i s c io l t i , 451 r agg ruppa t i in va r i ro to l i , 11 quadern i e qua t t ro g ross i vo lumi (due de i qua l i , i l

(1) T O R E L L I P IETRO , L’ archivio Gonzaga di Mantova, (Ostiglia, Mondadori, 1920, voI. I , p. xxvij.

(2) ST E I N ENRICO , Notes biographiques sur Gérard de Montaigu, garde de Trésor des chartes, 1370-1383 nel Bibliographe moderne, fasc. 100-102, (1914-15), pp. 338 e ss .

(3) SO R B E L L I A L B A N O , Un direttore d’archivio del secolo XIV: Giacomo Bianchetti. (Miscellanea Sforza, Lucca, Baroni, 1917), p.17.

(4) BA S H E T A R M A N D , Les archives de Venise; histoire de la Chancellerie secrète ec. Paris, H. Plon. MDCCCLXX, p. 239.

(5) T O D E R I N I -CECCHETTI , op. cit., p . 44.

(6) BA S C H E T, op. cit., p . 242.

(7) T O R E L L I , op. cit., p. xxviij-xxix.

Page 360: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

350

Libe r c ruc i s e i l L ibe r co lumpne sono g ià no t i come appar t enen t i a l -l ’Arch iv io bonaco l s i ano) , con tenen t i compless ivamen te t r a s c r i t t i 6 7 8 document i . . . » . D i ogn i documento a t e rgo o in marg ine è da to in breve il contenuto riprodotto quasi sempre letteralmente nell’indice. « De -gli atti sciolti alcuni non hanno altri segni specifici, alcuni sono distinti con lettere dell’alfabeto, alcuni con numeri arabici, altri con segni con-venz iona l i» , r ip rodo t t i t u t t i ne l l ’ ind ice . Tu t t i queg l i a t t i sono de -sc r i t t i s enza o rd ine con fusamen te , come doveva e s se re d i spos to t u t t o quan to l ' a r ch iv io e come pa recch i seco l i p iù t a rd i ved iamo t an t i a l t r i a r ch iv i d i spos t i . Pe r e sempio , ne l s eco lo XVI , que l lo de l Comune d i Bologna (1) apriva la serie dei suoi 24 reparti, indicati con lettere, col-l ' a rch iv io c r imina le , a l qua le segu ivano sub i to i l ib r i deg l i anz ian i , i p rovv i so r i o sommar i d i i s t rument i , i l gove rno de i c a s t e l l i de l Con-t ado , l e s en t enze c iv i l i , l e memor i e e r eg i s t r i an t i ch i , g l ' i s t r umen t i modern i de l Comune , l ' a r ch iv io seg re to , g l i s t a tu t i e o rd inament i an -t i ch i , ma t r i co l e , i l i b r i de i mo l in i e de l l ’ annona , e c .

1 6 . AR C H I V I S E G R E T I , ARCHIVI GENERALI . — L’archiv io d i Bo -

logna è ancora que l lo pubb l i co de i l ibe r i Comuni de l seco lo XI I I ; que l lo d i Mantova è g ià l ' a rch iv io segre to che accan to ag l i i s t rument i p iù no tevo l i de l lo S ta to conserva que l l i p r iva t i e pa t r imonia l i de l l a d i -nas t ia , i l c a r t egg io d ip loma t i co , i t r a t t a t i e c .

Ques t ’u l t imo d iven te rà s empre p iù po l i t i co e r i s e rva to ; non s i può ancora d i r e che l ' a l t ro s i r i s t r i nga ad e s se re e sc lus ivamen te am-minis t ra t ivo . Ent rambi , però , non sono g ià p iù a rch iv i d i una so la ammin is t raz ione o mag i s t r a t u r a , m a s ì b e n e r a c c o l t e d i a t t i e d i s e r i e d i a t t i d i d ive rs i u f f i c i , se rv iz i , ec . Abbiamo g ià de t to de l l ’ a rch iv io Gonzaga . Se e lench iamo so l tan to g l i abbeccedar i de l Bianche t t i , ve -d iamo che r iguardano sc r i t tu re , appar tenen t i a d ive r s i mag i s t ra t i : t a l i l 'abecedarium registri magni et registri parvi, abecedarium testamen-t o rum publicatorum, abecedarium terrarum comitatus per quarteria, a-b e c e d a r i u m p r o v i s i o n u m f a c t a r u m t e m p o r e P o p u l i B o n o n i e n s i s a n n o 1 3 7 6 . S o n o f o r s e i p r i m i e s e m p i , c o n q u e l l o d e l l ’ a rch iv io de l l a Zecca d i Napo l i , d i concen t r amen to d i s c r i t t u r e p r e s so un so lo i s t i t u to ; con-cen t ramen to , che p re lud ia l a c reaz ione d i que l lo che no i d i c i amo l ' a r -ch iv io gene ra l e .

Tu t tav ia , que l la concen t raz ione non è da per tu t to imi ta ta , nè s i d i f fonde r ap idamen te . F i r enze , pe r e sempio , cos ì p rog red i t a da due seco l i i n ma te r i a d ’a rch iv io , p re sc r ive seve ramen te i l ve r samen to r e -

(1) SO R B E L L I , op. cit., pp . 5 -6.

Page 361: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

351

go la re de l l e s c r i t t u re neg l i u f f i c i va r i , da ’ qua l i s i ano s t a t i d i s t r a t t i , ovvero a ' qua l i debbano lega lmente perveni re , ma lasc ia s u s s i s t e r e g l i a r ch iv i p re s so l e s ingo le ammin i s t r az ion i ; e , s e s i p reoccupa , ne l l a rub r i ca 30 de l l i b ro I de l lo s t a tu to de l Cap i t ano , d i f a r r i po r re i n s acch i d ive r s i co l t i t o lo s egna to su l l ’ i nvo luc ro « l e c a r t e d i pa t t i e de l ' a l t r e conven t ion i f a t t e , e che s i f a ranno , f r a i l Comune d i F i renze , da l ' una pa r t e , e g l i a l t r i Comuni , o ve ro s ingo la r i pe r sone , o ve ro luogh i , da l ' a l t r a pa r t e » , o rd ina , con p rovv i s ione de l l ’o t tob re 1414 , che ques t i e g l i a l t r i a t t i pubb l i c i e d i r i t t i de l Comune s i ano sepa ra t i da l l ’u f f i c io de l l e R i fo rmag ion i e pa s sa t i a l l ’A r m a r i o del Comune, che in ques to caso d iven ta in b reve veramente , come vuole i l Marz i , l ’ a r -ch iv io de l l e R i fo rmagion i , ma non l ' a rch iv io genera le de l Comune .

A ques to a rch iv io , so t to l ' i sp i r az ione d i Bar to lomme o Sca la , a l t r a p r o v v i s i o n e d e l 2 5 o t t o b r e 1 4 7 5 r i p e t e l ' o r d i n e d i v e r s a r e g l i i s t r u-men t i d i confede raz ione , pace , l ega ec . a d o f f i c i u m R e f o r m a t i o n u m ub i i u ra Comun i s p re sen ta r i e t t ene r i deben t , s ecundum ord inamen ta , q u i a i l l u d t a l i u m i u r i u m e t i n s t r u m e n t o r u m p u b l i c u m a r c h i v i u m e s t , p e l qua l e poch i mes i p r ima , i l 17 g iugno 1475 e r ano s t a t i co s t ru i t i c a s s o n e s e t c l a u s u r a s e t l o c a u b i a c t a i p s a i n t u t o s i n t p r o u t a n t i q u i -t u s c o n s u e v i t , e de l qua le , p rec i samen te in que l l ’ anno s t e s so , fu o r -d ina to e compi l a to l ' i nven ta r io .

Ques t ' i nven ta r io non e ra i l p r imo fa t to r ed ige re da l l a S ignor i a di F i r enze . A l t ro ne avevano commesso pe r i mob i l i e l e ca r t e d i P a l a z z o i P r i o r i , r e s i d e n t i i n s e t t e m b r e - o t t o b r e 1 4 2 9 , a s e r N i c o l ò Arr igh i ; a l qua le inventa r io fu rono fa t te agg iun te s ino a l 28 f ebb ra io 1439 ; g io rno i n cu i f u rono un i t i ag l i a t t i , de sc r i t t i v i , i l dec re to d ’u-n ione de l l a Ch iesa g reca co l l a l a t i na e a l t r i documen t i de l Conc i l i o d i F i renze . Se r F i l ippo P ie ruzz i v i agg iunse a l t ro inven ta r io pe r l e ca r t e delle Riformagioni, fossero conservate negli armari dell’ufficio, ovvero i n a l t r i r i p o s t i g l i , c a s s e , f o r z i e r i , e c . P o i , f u c o m p i l a t o n e l 1 4 6 7 u n a l t ro inven ta r io de l l e R i fo rmagion i , ne l qua le compar i sce que l f amoso I n v e n t a r i u m l i b r o r u m e t s c r i p t u r a r u m q u e a m p l i u s a d n ichilum valere p o s s u n t , de l qua le abbiamo tenuto paro la .

Un t e r zo fu f i na lmen te r eda t t o ne l 1470 . Se pe rò non s i p reoccupa ancora de l l a un i f i caz ione de i suo i a r -

c h iv i , F i renze , in que l seco lo XV, dà uno de i p r imi esempi de l l a cu ra de l l o S t a to , non p iù so l t an t o p e r l e c a r t e p r o p r i e , m a a l t r e s ì p e r que l l e de i comun i sogge t t i e d ’ i n t e r e s se p r i va to . De l 1448 sono i provvedimenti per la conservazione degli archivi dei comuni dello Stato fiorentino; del 1449, quelli relativi agli archivi notarili, che preparano al l a lunga l a r i fo rma e concen t raz ione cos imiana ( 1 ) .

(1) G UASTI C., op.cit.

Page 362: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

352

17 .ARCHIVI VENETI , I N G L E S I , SPAGNUOLI e c . MA S S I M I L I A N O I . — Venez ia , sempre v ig i l e de i suo i a rch iv i , vede i l suo Maggior Con-s ig l io c rea re l a Cance l l e r i a duca le e l ' impor tan t i s s ima sez ione de t t a l a S e c r e t a c o i t r e d e c r e t i d e l 2 3 a p r i l e 1 4 0 2 i n t i t o l a t i : « O r d i n i p e r l a buona cus tod ia e consegna de l l e ca r t e t an to che s i f anno in Cance l -l e r i a , quan to che vengono d i fuor i» . La S e c r e t a , che conse rva que l l e ca r t e ge lose , de l l e qua l i ad ognuno l ' a cces so è v i e t a to , è a f f ida ta a l l e cu re d i due de i Sec re t a r i , so t to l a d i r ez ione de l Cance l l i e r g rande , a l t i s s imo e po t en t e funz iona r io che , i n con f ron to de i nob i l i , che go -vernavano lo S ta to , rappresen tava i l popolo , ves t iva come i l doge e come lu i aveva d i r i t to d i r imaner coper to ne l l e adunanze , onor i non a d a l t r i c o n c e s s o i n q u e l r e g i m e a r i s t o c r a t i c o . «Ains i é t a i t honoré à Ven i se l ’homme, à qu i é t a i t conf i ée non seu lement l a ga rde des sceaux de l ’E ta t , ma i s encore ce l l e de ses éc r i tu res o rd ina i res e t sec rè te s» ( 1) .

C o n t e mporaneamen te , da pe r t u t to i l eg i s l a to r i s i p reoccupano degl i a rch iv i . I l L i b e r A l b u s de l l a Gui ldha l l d i Londra , so t to l a da ta de l 1419 , p re sc r ive a i V i scon t i de l l a c i t t à , c e s san t i , d i r i consegna re Camerario Gyaulae gli atti giudiziari, asportati durante il loro ufficio (2); c i ò che va l e l ' o rd ine d i r e s t i t u i r e g l i a t t i d ’u f f i c io , r i pe tu t amen te , e a n c o r a n e l 1 4 7 5 o n e l 1 4 8 7 - 88 , emana to da l comune d i F i renze .

Ass i s t i amo, pa r imente ag l i s fo rz i d i Giovanni I I e d i Enr ico IV d i Cas t ig l i a pe r cos t i t u i r e un a rch ivio gene ra l e ; e a l l ’o rd ine impar t i t o d i r accog l i e re ne l cas t e l de l l a Mota a Medina de l Campo e ne l l ’Al -caza r d i Segov ia l e ca r t e d i S ta to e i t i t o l i de l l a Corona , pu r t roppo poco p iù d i mezzo seco lo dopo d i s t ru t t i du ran te l a so l l evaz ione de l l e C o m u n i d a d e s di Cas t ig l i a . Ver i o rgan izza tor i deg l i a rch iv i spagnuol i sono , pe rò , da cons ide ra r s i i Re Ca t to l i c i , Fe rd inando e I sabe l l a ; i q u a l i f e c e r o r i c o n o s c e r e l e c a r t e , r a c c o l t e n e l c a s t e l del la Mota , prov-v ide ro a l l a lo ro conse rvaz ione , come pure a l r i cupe ro d i a t t i , de t enu t i da a l t i d ign i t a r i de l lo S ta to , ovvero da i lo ro e red i ; e , dopo aver f i s -sa to l a lo ro re s idenza in Va l l ado l id , con p rammat ica de l 24 marzo 1489 , d i spose ro che i p r iv i l eg i , l e p rammat i che e t u t t i g l i a t t i , r i gua r -dan t i l o S ta to e l e p reminenze e i d i r i t t i d e l l a C o r o n a , f o s s e r o c h i u s i in una s tanza de l la Cance l le r ia s o l l a v e y f i e l g u a r d a d e l C a n c i l l e r (3) .

(1) BA S C H E T, op. cit., pp . 132-138. (2) Monumenta Gildhallae Londoniensis : liber albus, liber custumarum et liber Horn, ed. by

H. T. R I L E Y , vol. I (London, Longman & C., 1859), p. 404. (3) CA R I N I ISIDORO , Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d’Italia in

generale e di Sicilia in particolare. (Palermo, tip. dello Statuto, 1885), Parte I. p. 283.

Page 363: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

353

Con a l t ra p rammat ica , da ta ta d i S iv ig l ia i l 9 g iugno 1500 , o rd i -na rono a tu t t i i C o r r e g i d o r e s d i f a r cos t ru i r e ne l l e p rov inc i e una grande arca a tre serrature per conservarvi i privilegi e le carte dell’Ayunta-m i e n t o . E , dopo aver p rovveduto a l lo S ta to , a l l ’amminis t raz ione pro-v inc ia l e , vo l se ro l e lo ro cu re anche a l l ’ ammin i s t r az ione munic ipa le ; a l cu i E s c r i b a n o d e C o n s e j o p r e s c r i s s e r o d i t e n e r e un l i b ro de i p r i -vi leg i de l la c i t t à ( 1 ) , un a l t ro de l l e cedo le de i Sovran i e po i , ne l 1501 , un t e r zo r eg i s t ro de l l e l e t t e r e e o rd inanze da l o ro sped i t e , e un qua r to pe i p r iv i l eg i e pe r l e s en t enze de l l o ro t empo . Ne l 1502 p rovv ide ro anche a l la conservaz ione de i p roces s i de l l e ud i enze , de i t r i buna l i e d e l l e E s c r i b a n i a s d e c á m a r a o n u m e r o .

Pe r t a l e conse rvaz ione con t inua rono a e s se re adope ra t e a r che , sacch i , casse , a rmadi , come in tu t t e l e a l t r e pa r t i d ’Europa . Anz i , Ferd inando i l ca t to l i co usava , pe r f in anche , depos i t a r e i n pae se s t r a-n ie ro , ne l caso spec i f i co , a Genova , ca r t e d i S ta to , pe rvenu teg l i du -ran te i suo i v iagg i ; donde , confus ione e d iment icanze grav i ne l la r edaz ione d i a t t i sus seguen t i , che dovesse ro basa r s i su que i p rece -d e n t i .

Dall’altra parte d’Europa, l’imperatore Massimiliano I di Absburgo , t r a l e va r i e r i fo rme p re sen ta t e a l l e d i e t e d i Worms , d i F r ibu rgo , d i Co lon ia , d i Trever i ec . , sos tenne anche que l l a d i i s t i tu i r e un a rch iv io comune de i va r i p r inc ipa t i de l l ’ Impero ; ma l a sua p ropos ta non so r t ì l ' e f fe t to des ide ra to , quan tunque suss i s t esse , da l 1506 a l l a d i lu i mor te , ne l l ’ a rch iv io d i Innsbruck . Tu t tav ia qua lche cosa d i tu t t e l e p reoccu-paz ion i d i l u i e d i que l l e de i r e ca t to l i c i pe r g l i a r ch iv i pas sò ne l l a lo ro comune d i scendenza ; e , se , da un la to , Ferd inando I d’Absburgo t en tò d i nuovo l ' un i t à , a lmeno a rch iv i s t i ca , de l l ’ Impero senza r iusc i re a t ene r la in v i t a o l t r e l a p ropr ia mor te , avvenu ta ne l 1564 ; suo p re -deces so re e f r a t e l l o , Ca r lo V , ed i l f i g l i o d i l u i , F i l i ppo I I , p rose -guendo in Spagna l ' ope ra de i Re Ca t to l i c i , consegu i rono r i su l t a t i de l t u t t o oppos t i . Ma , p r ima che l ' ope ra l o ro s ’ i n i z i a s se , a l t r i e l emen t i e rano venu t i ad agg iungers i a i mol t i , che s i amo g ià r iusc i t i a r acco-g l i e r e .

(1)Il CA R I N I , (op. cit., p. 284) elenca le varie appellazioni assunte da quel libro nelle

diverse provincie della monarchia: registrum , regestrum , cartularium in Aragona e Catalogna; becerro (vitello, dalla pelle della coperta) in Castiglia; in Galizia e nelle Asturie libro tumbo cos ì detto perché per la mole doveva essere consultato tumbado vale a dire rivoltato e più precisamente posto sopra un pluteo. Donde in Portogallo l 'archivio generale porta il nome di Torre do tumbo .

Page 364: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

354

III . GL I ARCHIVI E L' ARCHIVISTICA NEI SECO L I XVI- XVIII. 1 . CR O N I S T I E S T U D I O S I . — Ne l l e nos t r e i ndag in i s t o r i che t rov i amo che g i à , da seco l i , s i r i ce rcano o s i cop iano g l i a t t i de i pubb l i c i a r -c h iv i pe r scop i meramente l ega l i . Gl ' in te ress i ma te r ia l i immedia t i p re -mono su que l l a c iv i l t à , che , in f a t to d i cu l tu r a , s i pe rde ne l l e e lucu-braz ion i de l la sco las t ica o ne l l ’ imi taz ione , in rozzo la t ino , de i d i scors i s t o r i c i s i no ad e s sa pe rvenu t i .

G l i even t i po l i t i c i e l e t r a s fo rmaz ion i , che s i su s seguono , a t t r ag -gono , pe rò , que l l e men t i ; che t en tano d i t r amandarne i l r i cordo . Ab -bondano i c ron i s t i , e , s e no i poss iamo menar van to d i una p le iade d i e s s i , ne l l a qua l e ecce l l ono Ugo Fa l cando († dopo i l 1189 ) , i l Ca f fa ro († 1166) e i suo i con t inua to r i , R icca rdo Malasp ina , f r a Sa -l i m b e n e d a P a r m a ( † d o p o i l 1 2 9 0 ) , M a r t i n o d a C a n a l e ( † d o p o i l 1275) , Dino Compagn i , i V i l l an i , A lbe r t ino Mussa to , ec . , ec . ; l a F ranc ia può g lo r i a r s i , f r a g l i a l t r i , d i Gregor io d i Tours , F redegar io , F lodoardo , a rch iv i s ta d i Re ims , Ugo d i F leury , Rigord , Giovanni F ro i s sa r t , e c . , e c . , men t r e l ’ Ingh i l t er ra rammenta con onore Gugl ie lmo di Malmesbury, Simeone di Durham, Benedetto di Peterborough (scrive 1 1 6 9 - 1 1 9 2 ) , D i c e t o ( 1 1 7 3 - 1202) , G i ra ldus cambrens i s , Hoveden ( 1 1 9 2 - 1201 ) , Rogge ro d i Wendove r (— 1 2 3 5 ) , M a t t e o P a r i s ( 1 2 3 5 -1259) , ec . , ec . ; l a German ia , Widukind, monaco d i Corvey, Lam-per to d i Hers fe ld , F ru to l f d i Bamberga , Adamo d i Brema (1069) , Walram di Naunburg , Ot tone d i Fr i s inga , Mar t ino d i Troppavia , Mat t i a d i Neuenburg , Enr ico d i Diessenhofen , ec . ec . ; l a Spagna , i c r o n i s t i d e l l a C o l e c c i o n d e c r o n i cas de lo s r eyes de Cas t i l l a , pub-b l i ca ta da l l a Rea l Academia de l a h i s to r i a d i Madr id , ec . ec .

Ne l l a mass ima pa r t e queg l i s c r i t t o r i a f f e rmano , non documentano le cose che espongono . Tu t tav ia , l a f requenza de l maneggio d i a t t i , a t u t e l a d i d i r i t t i pa t r imonia l i , r i ch iama qua lche vol ta l ’a t tenz ione d i a l -cun i d i l o ro sop ra i documen t i : e Benede t to d i Pe t e rbo rough , l ' Ho -veden , i l D ice to , Adamo d i Brema , ec . sono f r a i p r imi ad inse r i r e qua l che a t t o d i S t a to ne l l e l o ro i s t o r i e . Sono ca s i spo rad i c i , pe rò . Lo s t ud io deg l i a rch iv i ha ancora tu t t ’ a l t ro ind i r i zzo .

Ma quando i l Pe t ra rca e i l Boccacc io , a cava l i e re de l l a c iv i l t à , che decade e d i que l l a che s i p re sen ta , sp in t i da l l ’ amore sempre p iù in t enso de l l ’ an t i ch i t à , che l i po r t a a r i ce rca rne , a t r a sc r ive rne , a imi -t arne i codici, vogliono recisamente uscire dai grovigli della scolastica, da i so f i smi de l l a t eo log ia e de l l a g iu r i sp rudenza per r iv ive re una v i t a sp i r i tua le p iù veramente degna de l l ’an t ich i tà , quando g l i umanis t i , o s s i a c u l t o r i d e l l e h u m a n a e l i t t e r a e , a s tuo lo l i s eguono ; d i que i do -cument i , d i que l le ep i s to le , ch’ess i s t ess i ve rgano , cominc ia a r i sa l t a re

Page 365: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

355

i l m e r i t o , n o n p i ù l e g a l e s o l t a n t o , m a a l t r e s ì l e t t e r a r i o ; c o m i n c i a a spandersene l a fama e ad apprezzarsene l a c i t az ione , l a r ip roduz ione . A l lo ra , contemporane i o successo r i d i que i g rand i , de t t ano e sempla r -men te i l l o ro ca r t egg io i de t t a to r i de l Comune d i F i r enze , Che l lo Baldovini (in ufficio dal 1295 al 1335), Ventura Monachi (1340-1348), N i c c o l ò M o n a c h i ( 1 3 4 8 - 1 3 7 5 ) , C o l u c c i S a l u t a t i ( 1 3 7 5 - 1 4 0 6 ) , c h e mi-rab i lmen te t r a t t ano l a l ingua l a t ina , e ne l vo lga re de t t ano t e s t i , de i qua l i no i ammir i amo ancora l a f r e schezza , l a p rec i s ione , l a sp ig l i a-t ezza . Ma ne l l ’un campo e ne l l ’ a l t ro non fanno p iù de l Pe t ra rca e de l Boccacc io , e con t i nuano l a l e t t e r a tu r a t o scana , che non può d i r s i ancora i t a l i ana . So t to l a sp in ta de l l ’umanes imo, invece , que l l a l e t t e ra-tu ra d iven ta naz iona le ; e ne l seco lo seguen te non v ’ha p icco la t e r ra , che non vog l i a ave re a capo de l l a p ropr i a cance l l e r i a , l e t t e ra to che ne ve rgh i in fo rma e l egan te i l ca r t egg io , che ne de t t i l a s to r i a ; non v ’ha c i t t ad ino dana roso , che non s i a t t egg i a mecena te de i l e t t e r a t i e deg l i a r t i s t i , r ipe tendo i l de t to d i Giovann i Ruce l l a i : «La fo r tuna non t an to mi ha conceduto graz ia ne l guadagnare , ma ancora ne l lo spende r e bene , che non è minor v i r tù , che i l guadagnare . . . E c redo che mi abb i f a t to p iù onore l ' ave r l i ben spes i , ch ’aver l i guadagna t i , e p iù con ten tamen to ne l mio an imo » ( 1 ) .

F i r enze a f f ida , a l lo ra , l a sua cance l l e r i a a Leonardo Brun i (1410-1 4 4 4 ) , d i c u i l a s to r i a fu r i t enu ta cosa d iv ina e degna d i e s se re con-se rva ta in a rch iv io ; a Car lo Marsuppin i (1444- 1453) , a Pogg io Brac -c i o l i n i ( 1 4 5 3 - 1 4 5 8 ) , a B e n e d e t t o A c c o l t i ( 1 4 5 8 - 1464), a Bartolommeo S c a l a ( 1 4 6 4 - 1497) , a Marce l l o V i rg i l i o Adr i an i ( 1496 - 1521) ; ch i ama ne l l a sua s econda Cance l l e r i a N icco lò Mach iave l l i , e c . , i l f i o r f i o r e de l R inasc imen to ; S i ena e l egge , ne l 1457 , pe r suo cance l l i e r e e s t o -r iog ra fo Agos t ino Da t i ; e , dopo d i l u i , N icco lò Borghes i , e c .

Sono tu t t i p repos t i a l l ’u f f i c io , da l qua le d ipende l ' a rchivio: quindi po t rebbe conc luders i che l a consu l taz ione de i document i fosse un fa t to t u t t o i n t e r n o d e l l ’ u f f i c i o ; s e , i n v e c e , n o n s o c c o r r e s s e r o a l t r e o p e r e compar se i n I t a l i a e a l l ’ e s t e ro , che d imos t r i no come g l i s t ud io s i non appartenessero unicamente agl i uffici stessi, ma vi accedessero apposi-t amen te pe r ave rv i comunicaz ione deg l i a t t i , i n e s s i conse rva t i . Cos ì Berna rd ino Cor io , pe r c i t a rne qua lcuno , a r r i cch i sce l a p ropr i a Historia d i M i l a n o d i cop ie i n t eg ra l i d i a t t i ; t r a t t i da que l l ’ a r ch iv io ; cos ì , Fi l i ppo d i Commines , e t an t i a l t r i .

Per opera, pertanto, degli umanisti si diffonde lo studio delle fonti

(1) In B I A G I G U I D O , Vita italiana del Rinascimento. (Milano, Treves), I , p. 123.

Page 366: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

356

s to r i che ; e f o r s e mig l i o r ano anche l e conoscenze pa l eog ra f i che , che , ne l sec . XV, formavano a Napol i l a fama d i Car lucc io Biss ia ; ne l XVI , d e l c a s s i n e s e don Bon i fac io Mi roba l lo , e de l no ta io Fe r r an te D i Rosa . Accan to a ques t i pa leogra f i compar i scono neg l i a rch iv i napo le tan i g l i e rud i t i , cu i sono dovu t i innumerevo l i N o t a m e n t i o N o t e , va le a d i re spog l i d i a r ch iv io , p recedu t i , pe rò , s empre dag l i s to r i c i : da Sc ip ione Ammira to , c ioè , e da l Termin io (Angelo d i Cos tanzo) . Vediamo, dun-que , t r acce ev iden t i de l l a f requenza in a rch iv io ne i no tament i mano -s c r i t t i d e l l ’ A f e l t r o , n e l l e V a r i a r u m r e r u m de l t ea t ino Bo lv i to , ne i no t amen t i e ne l l e i s t o r i e d i Cesa r e Pagano , ne l l a H i s t o r i a d e l l a c i t t à e r e g n o d i N a p o l i de l Summonte ( 1 ) . Ne l r eg i s t ro d i p r e senza deg l i studiosi frequentatori dell’archivio del Comune di Siena, primo esempio che rimanga del genere, leggiamo descritti i documenti consultativi dag l i s to r i c i d i que l l a c i t t à , Or lando Malavo l t i , da l 1578- 7 9 a l 1 5 9 4 , e Giugur ta Tommas i , da l 1591 a l 1602 ( 2 ) .

F ra g l i s t r an ie r i , che vennero a compulsa re g l i a t t i deg l i a rch iv i de l l a pen i so l a i n que l s eco lo , t i ene un pos to d i s t i n to G i ro l amo Zur i t a ( 1 5 1 2 - 1 5 8 0 ) , a u t o r e d e i c e lebra t i Annal i de l la corona d i Aragona . Nomina to da l l e Cór t e s , ne l 1548 , c ron i s t a de l r egno d ’Aragona , eg l i de l ibe rò d i non sc r ive re no t i z i a a l cuna ne l l a sua ope ra se non l ' avesse , p r ima , ve r i f i ca t a co i p rop r i occh i : l l e v a n d o p o r r e s o l u c i o n f i r m e n o e s c r i v i r s i n o l o q u e v i e s s e . In conseguenza prese a percorrere g l i S ta t i de l l a Corona spagnuola ; e , t r a g l i a l t r i , venne in S ic i l i a , muni to d i r ea l c edo la , i n da t a 28 o t tob re 1550 , a l v i ce rè de l l ’ i so l a , Juan de Vega , pe rché g l i fos se l a rgo d ’ass i s t enza , e v i r ac c o l s e n u m e r o s i c o -d ic i , dopo d i l u i passa t i a l l a b ib l io t eca de l l ’ Escur i a l e ( 3 ) .

Quas i come scamb io d i s t ud io so po t r ebbe cons ide r a r s i l ' e sp lo r a-zione deg l i a rch iv i a ragones i compiu ta da l do t t . Anton ino Amico , c ro -n i s t a de l r egno d i S i c i l i a ; i l qua le o t t enn e , c o n c e d o l a r e a l e d e l 2 1 marzo 1624 , l ' o rd ine a l v ice ré d ’Aragona , d . Fernando Bor ja , d i f ac i l i t a rg l i l ' a cces so d i queg l i a r ch iv i para con t inuar una h i s tor ia que t i e n e c o m e n ç a d a .

I l Zur i t a fu l ' un i co de i r eg i s to r iog ra f i , che po te s se van ta r s i d i aver s tud ia to ne l l ’ a rch iv io d i S imancas . Uno de i d i l u i successo r i ne l l a ca r i ca d i c ron i s t a de l r egno d ’Aragona , e d i lu i ed i to re , d . Diego

(1) CA P A S S O BA R T O L O M M E O , Gli archiv i ec. , ci t . , pp. 44-48. (2) LIS INI A L E S S A N D R O , I documenti consultati dagli storici Malavolti e Tommasi per

scrivere la storia di Siena , nella Miscellanea storica senese, IV, 1896, pp. 24-29. (3) CA R I N I ISIDORO , op. cit. , pp . 397-407, e 286 e ss.

Page 367: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

357

Giuseppe Dormer , s ebben muni to d i o rd in i sovran i , dove t t e sos t a re , da l novembre 1681 a l g iugno 1682 , a l l a por ta d i que l cas t e l l o s enza po te rv i me t t e r e i l p i ede pe l ma lvo le re de l l ’ a r ch iv i s t a . La s t e s sa so r t e cap i tò a tu t t i g l i s tud ios i s ino a l Gachard , ne l 1844 , quando nuovo soffio di libertà e modernità s’impossessò degli archivi spagnuoli e per-mise che concedessero i tesori nascosti nel loro seno al progresso della sc ienza .

2 . FI L I P P O II. — I l d iv ie to d i accede re a que l l ’ a rch iv io e ra r i -

goros i s s imo; ma aveva l e p ropr ie r ag ion i , che g ius t i f i cano in pa r t e l a sever i tà d i co lu i che lo p romulgò , va le a d i re F i l ippo I I d i Spagna : cu i i l padre aveva t ramanda to , come abbiamo de t to , l ' amore per g l i a rch iv i .

Car lo V, appena sa l i to a l t rono , aveva ass i s t i to a l l e d i s t ruz ion i d i a t t i , compiu te du ran te l ' i n su r rez ione de i c o m u n e r o s o u l t i m i d i f e n-so r i de l l e l i be r t à ca s t i g l i ane ; e , s e , dopo l a v i t to r i a d i Vi l l a l a r de l 23 ap r i l e 1521 , dove t t e ad a l t r e cu re vo lge re l a men te , r i s t ab i l i t a che fu l a qu ie t e i n Spagna , pensò sub i to , ne l 1531 , a r accog l i e r e l e ca r t e scampa te a l l a d i spe r s ione e a l l a rov ina , ed , e sempio po i segu i to a t -t r a v e r s o i s e c o l i , o t t enne da l papa un b reve d i scomunica con t ro i de t en to r i d i queg l i a t t i . P rocedendo ne l l a sua po l i t i c a , eg l i con r ea l c e d o l a d e l 1 9 f e b b r a i o 1 5 4 3 s c e l s e i l c a s t e l l o d i S i m a n c a s , c o m e s e d e de l l ’ a rch iv io genera le d i Cas t ig l i a : a r c h i v o d e l a c o r o n a d e C a s t i l l a , e ne a f f idò l ' o rgan izzaz ione a l f ig l io , F i l ippo ( 1 ) . Da l 1544 s ino a l -l ' u l t imo g io rno de l l a sua v i t a , ques to p r inc ipe , pur in mezzo a l l e cu re spaven tevo l i de l l ’ immenso suo regno , non cessò da l p rovvedere a l c o n c e n t r a m e n t o d e l l e s c r i t t u r e d i S t a t o , s pa r se da pe r tu t to ne l vas to t e r r i to r io , a S iv ig l ia , a Val lado l id , a Medina de l Campo, a Burgos , a Grana ta , in Ga l iz ia , va le a d i re , o l t r e i conf in i de l l ’an t i ca Cas t ig l i a , e de l g rande i s t i t u to , che ne r i su l tò , cos t i tu ì i l ve ro a rch iv io de l l a Mo -narchia Spagnuola , pe rché come sc r ive i l Cabre ra suo s to r iogra fo , con-s ide rava « la impor tanc ia de que sonpape les , y como qu ien por medio de l lo s meneaba e l mundo desde su r ea l a s i en to» . E pe r comple -t a re ques t ’ope ra g rand iosa , da pe r t u t to po r tò g l i occh i suo i , neg l i u f f i c i e p re s so i p r iva t i , e , s egna tamen te , p re s so g l i e r ed i de i g rand i d ign i t a r i de l Regno , i qua l i , anche co là , come qu i e come sempre , avevano t r a t t enu to p resso d i sé g l i a t t i d i S ta to , da lo ro t r a t t a t i , né s i acconc iavano a res t i tu i r l i . L ’az ione sua d i r ivend icaz ione , g ius t i f i -

(1) CA R I N I , cit.; H E I N S WA L T E R, Das spanische Generalarchiv in Simancas , nel-l 'Archivalische Zeitschrift , XXXVI, 1926, pp.31 e ss.

Page 368: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

358

ca ta , de l r e s to , da l l a l eg i s l az ione , o rmai vecch ia , che in ogn i paese vigeva in proposito, e dalle severe sanzioni comminate dai Sommi Pon-t e f i c i , de l l e qua l i d i r emo o r o ra , fu t a lvo l t a v io l en ta , s i a pu re ne l l ’ i n-t e r e s s e s u o p a r t i co la re , ma fu pure benef ica , in quan to sa lvò da l la d i spe r s ione una mole immensa d i a t t i , che , ce r to , a ques t ’o ra non e s i s t e r ebbe p iù . Ne l 1567 s i f ece a iu t a r e ne l l a sua impresa da l Zu -r i t a , che pe rco r se tu t t a l a Spagna a r accog l i e re i s t ruz ion i , memor ia l i , l e t t e re e a l t r e ca r t e pubb l i che , de tenu te da p r iva t i . E ne l l ’ a f f ida rg l i t a l e miss ione F i l ippo I I ne sp iegava l a r ag ione co l l a cons ide raz ione che c ron i s t i e s t o r i c i non e r ano bene i n fo rma t i de l l e ma te r i e d i S t a to ; ed occor reva , pe r t an to , r adunare tu t t e ques te ma te r i e in un un ico de -posito. Scriveva il re che « habia notado que los encargados de escribir l a h i s t o r i a y l a s c r ò n i c a s , n o p o s e i a n l o s c o n o c i m i e n t o s n e c e s a r i o s pa ra da r una re lac ion exac ta y c i rcuns tanc iada de los sucesos ; que d e l o s p a p e l e s r e c o g i dos , no se hab ia sacado r e l ac ion n i s e t en ia en tend ido lo que en e l los se con ten ia ; y que de l a s cosas pasadas convenien tes a l Es tado no habia la no t ic ia que convenia para la buena d i r e c c i o n d e l a s p r e s e n t e s » .

S i cap i sce , pe r t an to , come , dopo t an t i pens i e r i e t an t e f a t i che , F i l ippo I I non in tendesse veder d i nuovo d i spe rde r sene i r i su l t a t i : ed emanasse ne i t r en ta a r t i co l i de l suo r ego lamen to pe r l ' a r ch iv io d i S i -mancas , rubr i ca t i i l 18 o t tobre 1583 , de l l e d i spos iz ion i d i una seve r i t à e c c e z i o n a l e ; i s p i r a t e da a l t r e , p iù b lande pe rò , g ià in v igore p resso l ' a rch iv io de l l a Tor re do Tombo in L i sbona , ove l a maggiore cen-t ralizzazione del potere e la minore estensione del territorio le avevano da t empo fa t t e app l i ca re .

Ne l l a sua minuz ia e pe r fez ione i l r ego lamen to d i F i l ippo I I è no tevo l i s s imo . P rovvede a l l a r acco l t a deg l i a t t i d i S t a to e d i que l l i r e -l a t iv i a l pa t rona to e a l pa t r imonio r eg io ne l l a c u b a , o t o r r e d e l c a-s t ello, per metterli al sicuro dal fuoco; provvede alla copia e rilegatura i n l i b r i de i p iù impor tan t i ; p resc r ive l a redaz ione d i un Ind ice de lo s de rechos pe r t enec ien te s à l a Corona r ea l , d i un L ib ro de inven-t a r io s , d i una Re lac ion de cosas memorab i l e s y cu r iosas , da l egge r s i come una s to r i a . Af f ida a l l ’ a rch iv i s t a l ' i nca r i co d i r i cupera re , a l l a m o r t e de i min i s t r i , g l i a t t i d i S t a to , che aves se ro de t enu to p re s so d i s é . D i spone c i r ca l a conse rvaz ione de l l e s c r i t t u r e e l a t r a sc r i z ione d i que l l e , che depe r i scano . Vie ta i l r i l a sc io d i cop ia , non au to r i zza to da cedo la f i rma ta d i mano de l Re s t e s so , e l a consegna d i o r ig ina l i pe r s ino a i min i s t r i ; ch iude l ' a r ch iv io a ch iunque ; p ro ib i sce l ’ accen-s ione d i l ume o fuoco ne i l oca l i d ’ a r ch iv io .

Page 369: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

359

In mezzo a p rovv idenze o t t ime e t a l i , che sono tu t tod ì r i pe tu t e da pe r t u t t o , compar i scono a l cune con fes s ion i d ’ incapac i t à , propr ia non deg l i uomin i , ma de l t empo . Gl i uomin i vedono i l p rob lema , pe r e sempio , que l lo de l depe r imen to de l l e s c r i t t u re ; ma non sanno r ime -d ia rv i , s e non cop iando le pe r a s s i cu ra re a lmeno l a conse rvaz ione de l t e s to . Eppure , ques to medes imo sugger imen t o è que l lo che induce a f avor i r e quan to p iù s i possa l a pubb l i caz ione de i t e s t i , l e r ip roduz ion i fo tog ra f i che , ec : e spos ta a lquan to l a ques t ione da l l ’ a rch iv i s t i ca a l l a s to r iog ra f i a . Pu r dando tu t to i l nos t ro appogg io a l l a d i f fus ione de l l a s tampa de i document i , no i c red iamo che , in t ema d i a rch iv i s t i ca , s i a p re fe r ib i l e t en ta re i l r e s t au ro d i que l l i guas t i . F i l i ppo I I , i nvece , mi -r ava spec i a lmen te a educa re l e gen t i con s to r i e , che , s econdo lu i , f o s -s e ro ve r id iche : e a t an to t ende l ' o rd ina ta r edaz ione de l l a R e l a c i o n d e c o s a s m e m o r a b i l e s y c u r i o s a s da leggervi e n é l c o m o e n h i s t o r i a . Ma s ’ in tu i sce da l modo che e da ch i doveva fa r s i l a Re lac ion , come la ver i tà volu ta da Fi l ippo I I fosse pur sempre ver i tà , ma una ver i tà addomes t i ca ta , che nascondesse que l , che m aggiormente premeva, c ioè l ' in te resse de l la Monarch ia e de l la Corona ; ne l qua le an ima v iva non doveva in t rome t t e re i l p rop r io sgua rdo . In os sequ io a t a l e i n t e re s se , F i l i ppo I I e i suo i r e a l i succes so r i e con t emporane i , ch iu se ro a t u t t i i p ropr i a rch iv i ; che d ivenne ro s empre p iù s eg re t i , pe r s ino pe r l e pe r -sone mun i t e d i c edo la r ea l e , come , pe r e sempio , i l Dormer ; ma ch iu-s ero altresì la porta alla verità vera, che dovette abbandonare il campo, segna tamente ne i r igua rd i de l l ’ idea to re d i t a l s i s t ema , a l l e pas s ion i , a l l e ca lunn ie , che ne pun i rono a t rocemen te l a f ama , fo r se non p rec i -s amente pegg io re d i que l l a de i mig l io r i de i suo i con temporane i . Mol ta co lpa senza dubb io ne va pe rò a t t r ibu i t a ag l i e secu to r i d i queg l i o r -d i n i , i q u a l i , c o m e s e m p r e , e c c e d e t t e r o .

L’au tore d i ess i , invece , aveva pure , in u l t ima ana l i s i , qua lche r ag ione d ’ imped i r e che r i cominc i a s se l o spe rpe ro deg l i a t t i da l u i f a-t i c o s a m e n t e r i c u p e r a t i e c o n c e n t r a t i .

3 . RE G O L A M E N T O D I F I L I P P O III — Fil ippo IV di Spagna, III

d i S i c i l i a ( 1 6 2 1 - 1 6 6 5 ) n o n fu da meno de l nonno ne l la cura deg l i archivi. Suo è il regolamento del 27 gennaio 1633, col quale, ripetendo g l i o rd in i F i l ippo I I , ch iudeva g l i a rch iv i spagnuol i a ch iunque . Sue s o n o a l t r e s ì l a i s t r u z i o n i d a t e d a S a r a g o z z a a d d ì 3 o t t o b r e 1 6 4 2 « a Franc esco Qu ing l e s d i que l l o ha d i f a r e e t o s se rva re ne l exe rc i t i o de l o f f i t i o d i a r c iva r io de l l i s c r i t t u r i de l l a Sec re t a r i a de l l i s i gno r i V ice r é d i ques to Regno » d i S i c i l i a . In e s se eg l i l o avve r t e che « so lo vos have i s de da r quen ta de todos los pape les de l d icho a rch ivo» . Gl i

Page 370: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

360

impone po i : «De todas mi s ca r t a s , r eg i s t ro s y demas pape l e s y e sc r i -tu ras , que a l p resen te huv ie re en l a d icha Sec re ta r i a , o s en t rega reys , co l locando los segun sus años en lo s caxones adonde toca ren , y cada s e i s m e s e s d e l o s q u e f u e r e n jun tando , componiendo en buen orden y fo rma e l a rch ivo .

Tendre i s e spec ia l cuydado de que todas l a s ca r t as y demas pape les e s t en in t i tu lados por de fue ra con e l luga r de l a da ta , a qu ien se han esc r i t to , y en que año , y l a pe r sona que los mandò e s c r i v i r , y el d ia que se rec ib ie ron , s in que por n ingun caso haya descuydo n i omis ion en e s to , pa raque con mas f ac i l i t ad se ha l l en quando se busquen.

D e l o s l i b r o s , r e g i s t r o s y p a p e l e s q u e l e r e q u i e r e n t e n d r e i s su s i nd i ze s ó a l f abe to s l o s demas pond re i s po r su s meses , y con d i s t inc ion los de cada gov ie rno . . .

Tendre i s l ib ro pa r t i cu la r en que no te i s l a s ca r t a s y demas pa -pe les , que se saca ren de l a rch ivo , y con que o rden , y a qu ien se en t r egan ; y en e l m i smo ha re i s que e sc r iba e l r ec ibo de l lo s y l o f i rme de su mano qu ien los l l evare , y quando bo lv ie ren a l a vos t ra , b o r r a r e i s e l t a l r e c i b o .

No pe rmi te re i s se saque de l a rch ivo n inguna ca r t a mia o r ig ina l i n o t r o p a p e l , l i b r o o e s c r i t u r a q u e u n a v e z h a y a e n t r a d o e n e l n i vos da re i por vos t ra au thor i t ad cop ia , n i t r a s l ado de ninguna de -s t a s ca r t a s , pape le s , l i b ros ó e sc r i tu ra s , aunque no sean o r ig ina le s in au ten t i cas s in que p receda o rden por e sc r i to de mi Vi r rey que es ó fue re , e l qua l guarda re i s . . . »

Se a ques t e no rme agg iung iamo l e a l t r e c i r ca l ’o rd inamen to de l l e c a r t e , l a r ivend icaz ione d i que l l e a spor ta te , e i ve r sament i , no i ab -b iamo veramente un t r a t t a t e l lo d ’a rch iv i s t i ca ed i to da uno d i que i monarch i , a rch iv i s t i pe r ecce l l enza , che regnarono in Spagna ( 1 ) .

Non mo l to d ipo i , ne l 1678 , compa rve ro l e «Rego l e e c ap i t o l i pe r l ' e r e t ione e man ten imen to deg l i a rch iv i pub l i c i de l l a c i t t à d i P i acenza e Pa rma » ec . , che d i sc ip l ina rono l ' a ccesso a queg l i a r -ch iv i , l a sa la d i s tud io , l a comunicaz ione de i document i , ec . ( 2 ) .

4 . AR C H I V I P O N T I F I C I . R IVENDICAZIONE . —

Né furon, del resto, i soli sovrani, che prendessero simili provvedimenti.

(1) LA M A N T I A G I U S E P P E , L’archivio della Segreteria dei vicerè di Sicilia e le istruzioni

date dal re Filippo III nel 1642, nell’Arch. stor. sicil . N. S. XLII, (1917), fasc. 3-4. (2) BA R O N E N I C O L A , Prolegomeni dello scibile archivistico. Napol i , Cozzolino, 1900, pp.

24-27.

Page 371: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

361

I pon te f i c i romani non fu rono da meno d i lo ro ne i t en ta t iv i , dappr ima , d i cos t i tu i r e un ve ro a rch iv io de l l a S . Sede , d i cu i i l b i sogno da se -c o l i e r a s e n t i t o ( 1 ) ; ne l l ’ e f f e t tuaz ione , po i d i que l l ’ impresa .

S i s to IV , de l l a Rovere (1471- 1 4 8 4 ) , p e r i m p e d i r e l a d i s p e r s i o n e deg l i a t t i p iù p rez ios i , fondò l ' a r ch iv io d i Cas t e l S . Ange lo (2 ) . I successor i d i lu i ne cura rono i l manten imento ; e C lemente VI I I , Al -dobrand in i (1592- 1 6 0 5 ) n e f e c e , n e l 1 5 9 2 , d a l l ’ a r c h i t e t t o e c a p o mas t ro Ba ldassa r re Te l la r in i , da Lugo , a r redare l a sa la ro tonda , a l l a sommi tà de l masch io , cog l i a rmadi cos t ru i t i da l f a l egname Ambrog io P izzo l i , che v i s i vedono ancora ( 3 ) . I n un u l t e r io re concen t r amen to , ne l 1799 , l ’ a rch iv i o d i C a s t e l S . A n g e l o c e s s ò d ’ e s i s t e r e p e r e s s e r s i fu so con que l lo Va t i cano , dopo ave re avu to l ' ono re d i e s se re r e t t o da un Pla t ina , da un Cobel luzzi , da un Alemanni , da un Confalo-nier i , da un Car tar i , da un Fabre t t i , da un Antonel l i , da un Ga-rampi , da Mar ino Zampin i e f ina lmente da Gae tano Mar in i .

P rocedendo , anche eg l i , a l l a r e in tegraz ione deg l i Arch iv i pon t i -f i c i i , G iu l io I I , de l l a Rove re (1503- 1 5 1 3 ) , c o l l a b o l l a d e l 1 8 a g o s t o 1507 ( 4 ) p resc r i s se l a r e s t i tuz ione a l l a Camera apos to l i ca , ne l t e rmine d i o t t o g io rn i , d i t u t t i g l i a t t i pubb l i c i o p r iva t i , che po te s se ro spe t -t a r l e . Non t r a scese a comminaz ione d i pene ; ma s i l imi tò a minac -c i a r e i l s eques t ro de l l e ca r t e . E , i n pa r i t empo , p r e se cu ra de l l ’o rd i -namento de l l ’ a rch iv io de l l a Camera apos to l i ca e de l l ’ a rch iv io de l l a guardaroba o ves t i a r io .

P i o I V , M e d i c i ( 1 5 5 9 - 1 5 6 6 ) , c o m e t u t t i i s u o i p r e d e c e s s o r i , s i s en t e t an to p iù p remuto da l b i sogno d i conse rva re e concen t r a r e l e ca r t e de l l a S . Sede , e qu ind i da l l a necess i t à d i r ip rendere in e same i l o n t a n i r i c o r di de l d i segno d ’ Innocenzo I I I , in quan to so t to i l suo

(1) M A R I N I G A E T A N O , Memorie istoriche degli archivi della S. Sede e della biblioteca ottoboniana, ora riunita alla Vaticana. Opuscoli due (il secondo de’ quali è dell’abb. Costantino Ruggieri). Roma, tip. Vaticana, 1825. Della storia degli archivi vaticani ha dato di recente un riassunto preciso nelle Transactions of the Royal Historical Society di Londra (IV. a S. vol. 2.° dicembre 1918) il cardinale A I D A N O G A S Q U E T, archivista della S. Sede, ristampato nell’estratto: British and allied Archives during the war . Aberdeen, 1920, pp. 47 e ss.

(2) F A B R E P., Notes sur les archives du Château Saint-Ange, nei Mélanges d’ archéologie et d’ historie, XIII vol. 1893, pp. 3 e ss.

(3) CA R U S I ENRICO , Per l’archivio di Castel S. Angelo: noticina di cronaca del 22 settembre 1592, nell’Archivio della R. Società romana di storia patria, vol. XLVII, 1924, pp. 321 e ss.

(4) CA S A N O V A EU G E N I O , La causa per l’archivio Medici Tornaquinci , ne Gli Archivi italiani, VI, 1919, pp. 99 e ss.

Page 372: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

362

pon t i f i ca to i l Conc i l io d i Tren to dà fo rma l ega le a l l a i s t i tuz ione e con-se rvaz ione de i l i b r i pa r rocch ia l i e deg l i a r ch iv i ecc le s i a s t i c i . Ch iama , pe r t an to , ne l 1565 , i l c a rd ina l e Amul io a p re s i ede re a l l a r a cco l t a e conse rvaz ione d i que l l e ca r t e ; ma l ' immatu ra mor te de l p re l a to t ronca , quas i su l nasce re , que l l e p rovv idenze . Le qua l i , pe rò , fu rono sub i to r i p r e s e d a l s u o s u c c e s s o r e P i o V , G h i s l i e r i ( 1 5 6 6 - 1 5 7 2 ) ; c h e , a r i -c omporre quel patrimonio archivistico disperso « in Palatio et Vestiario nos t ro , B ib l io theca i t em va t i cana e t a rce S . Ange l i » e p resso p r iva t i , p romulga l a bo l l a de l 19 agos to 1568 , co l l a qua le inv i t a ch iunque de -t enga a t t i spe t t an t i a l l a Ch iesa a p resen ta r l i a due de lega t i pon t i f i c î i nca r i ca t i d i l eva rne l ' i nven ta r io , immobi l i zzando l i p resso i de ten to r i , t a m q u a m f i d e i c o m m i s s i s r e m a n e n t i b u s , i t a u t n u m q u a m s i n e S e d i s A p o s t o l i c a e s p e c i a l i e t e x p r e s s a l i c e n t i a i n d e a m o v e r i , t r a n f e r r i a u t a l i a s i m m u t a r i p o s s i n t . Que l p rovvedimento , i sp i ra to da l ca rd . Car lo Bor romeo , che sapp iamo d i l igen t i s s imo in to rno a l l e sc r i t tu re ecc les i a-s t i che , supe ra d ’a s sa i ne l l a sua impor t anza tu t t i que l l i de l s eco lo e segna ne l l a l eg i s l az ione a rch iv i s t i ca un p rogresso ev iden te . Non è p iù vera e p ropr ia r ivendicaz ione que l l a che incu lca ; ma fo r t e l imi t az ione de l d i r i t t o d i p ropr i e t à e de l l a l i be r t à p r iva ta , g ius t i f i ca t a pe r o ra so l -t an to da l la p resunz ione che queg l i a t t i s i ano pubbl ic i . Ta le qua le , e ssa fu ado t ta ta da l l a l eg i s l az ione i t a l i ana , ove l a t rov iamo espressa , non so lamente pe r l e ma te r i e a rch iv i s t i che , ma a l t r e s ì pe r que l l e a r t i s t i che e b ib l iogra f iche . So la , anz i , un ica l a l eg i s laz ione i t a l i ana l ' ha fa t t a sua s ino a ques to momento ; e qu indi può vantars i d i non aver mai de f l e s so da l l a v i a segna ta l e qua t t ro seco l i addietro dal la c ivi l tà . Cer to , non ha eccedu to , come P io V; i l qua le , ne l t imore d i qua lche r e s i -s t enza , concesse a i p rop r i de l ega t i l a f aco l t à d ’ in t rodur s i a r m a t a f a -m i l i a ne l domic i l io pe r s ino d i ca rd ina l i , duch i e p r iva t i , sospe t t a t i i n p o s s e s s o d i a t t i , che r i f i u t a s se ro d i p rodu r r e . E , s e c iò non bas t a s se a me t t e re in r i l i evo l ' impor tanza d i que l l a dec re taz ione , i l papa , ce r -t amen te so t to l ' i n f luenza d i men t i supe r io r i e d i t u t t o i l mov imen to deg l i s tud i , non t r a t t a p iù so l t an to de i m o n u m e n t a i u r i u m , ma per l a p r i m a v o l t a t i e n c o n t o , a l t r e s ì , d e i m o n u m e n t a r e r u m .

P io V , ancora , e Gregor io XI I I , Boncompagn i , (1572- 1 5 8 5 ) , sempre nell’intento della centralizzazione degli archivi, si preoccupano d i r ich iamare a Roma gl i a t t i d i Avignone, d i Anagni , d i Liegi . Con breve de l 10 maggio 1566 , Mar io Lazzar in i , d i Amel ia , e ra s t a to man-da to ad Avignone pe r i l r i cupe ro d i que l l e ca r t e , s enza o t t ene rne se non l a r e s t i t uz ione pa rz i a l e . Gregor io XI I I non r i u sc ì i nvece ne l 1575 a r i ave re l e ca r t e po r t a t e ne l Be lg io da Teodor i co Ez io , da L ieg i , s e -g re t a r io d i Adr i ano VI . S i s to V , Pe re t t i , (1585- 1 5 9 0 ) , n o n f e c e c h e

Page 373: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

363

c o n f e r m a r e c o l l a b o l l a 1 2 o t t o b r e 1 5 8 6 l e d i s p o s i z i o n i d i t u t t i i s u o i p redeces so r i i n f a t t o d i r i cupe ro d i a t t i ; ma , d i s t r a t t o da ben a l t r e cure , non v i s i appl i c ò d i p r e f e r e n z a , c o m e q u e s t i .

Invece , compiu ta l a r i fo rma de l lo S ta to ed a s s i cu ra tene l ' ammi-ni s t raz ione e l a qu ie te da Clemente VI I I , Pao lo V, Borghese ( 1 6 0 5 - 1621 ) , t r ovò l a f o r za nece s sa r i a pe r v ince r e t u t t e l e i n t e rne r i -l u t t anze , t u t t i g l ' i n t e r e s s i pa r t i co l a r i s t i c i , e f onda re , ne l 1610 , l ' a r -ch iv io Va t i cano , in cu i concen t ra re l a mass ima pa r t e deg l i a t t i de l l a S . Sede , s i no ra da pe r t u t t o d i spe r s i . Con ch i rog ra fo de l 20 d i cem-bre 1611 eg l i d i spose l a p r ima immis s ione d i c a r t e ; e co l b r eve de l 31 genna io 1612 nominò cus tode de l nuovo a rch iv io Va t i cano Ba ldas sa r r e Ans ide i e a t t r i bu ì a i l i b r i ed a t t i t r a s f e r i t i v i e a n d e m p l e -n a m e t i n d u b i a m f i d e m i n i u d i t i o e t e x t r a a c u b i q u e l o c o r u m a d h i b e r i debere decern imus e t dec laramus , quae i l l i s adh iben tur s i i n ve teri ar-c h i v o p r a e d i c t o a s s e r v a t i f u i s s e n t e t a s s e r v a r e n t u r . Inoltre, circondò queg l i a t t i d i t u t t e l e cau te l e , l e pena l i t à , l e minacc ie , i ne ren t i a i ben i ecc les ias t i c i e segna tamente a i l ib r i de l l a B ib l io teca va t i cana , a f -f i n c h é n o n p o t e s s e r o e s s e r e a s p o r ta t i da l la nuova sede : necnon eosdem libros in omnibus et singulis prohibitionibus, constitutionibus etiam sub censuris et poenis ecclesiasticis et temporalibus emanatis, quibus dictae Bibliothecae libri subiacent et comprehenduntur perpetuo subiicimus et s u b i e c t o s e s s e e t f o r e d e c l a r a m u s ( 1 ) .

Siccome , pe rò , ques t e comminaz ion i i n t e rmin i gene ra l i non p ro -mettevano di essere osservate rigorosamente di fronte alle ricerche, sem-p re p iù numerose ed i n s i s t en t i deg l i s t ud ios i , de i genea log i s t i e deg l i S t a t i s t r an ie r i , des ideros i d i va le rsene ne l le lo ro cont rovers ie cont ro la S . S e d e , c o s ì i l P o n t e f i c e f u c o s t r e t t o a r i p e t e r e e p r e c i s a r e t a l e d i -v i e to i n un suo ch i rog ra fo de l 2 d i cembre 1614 , che pe r l a p r ima vo l ta pubbl ich iamo e cor r i sponde appunt ino a i d iv ie t i d i Fi l ippo II ( 2 ) ,

(1) G A S P A R O L O F RANCESCO , Costituzione dell’archivio vaticano e suo primo indice sotto il

pontificato di Paolo V. Manoscritto inedito di Michele Lonigo; in Studi e documenti di storia e dirit to (Roma, tip. Vaticana), VIII, 1887, pp. 3 e ss.

( 2 ) R . A R C H I V I O D I S T A T O I N R O M A , A r c h i v i o C a m e r a l e , A r c h i v i o V a t i c a n o . P r o c e s s o

c o n t r o d . M i c h e l e L o n i g o . « V o l e n d o n o i i n o g n i m o d o p r o v e d e r e a l l a c o n s e r v a t i o n e d e l l i

l i b r i d e l l ’ a r c h i v i o n o v o d a n o i n e l l a B i b l i o t e c a V a t i c a n a f a b r i c a t o e t o v i a r e i n s i e m e

a g l ' i n c o n v e n i e n t i c h e o g n i g i o r n o n a s c e r p o s s o n o m e n t r e l i d e t t i l i b r i s i l a s c i a n o v e d e r e t

r i c e v e r d a o g n u n o a b e n e p l a c i t o l o r o ; p e r ò c o m a n d i a m o a v o i c u s t o d e d e l d e t t o n o s t ro

a r c h i v i o s o t t o p e n a d e l l a d i s g r a t i a n o s t r a e t a l t r e p e n e a d a r b i t r i o n o s t r o , c h e s o t t o

q u a l s i v o g l i a p r e t e s t o n o n l a s c i a t e v e d e r a c h i s i s i a l i d e t t i l i b r i p e r o c c a s i o n e d i c e r c a r

b o l l e o a l t r e s c r i t t u r e , n e a n c o a l l i n o t a r i i d e l l a n o s t r a C a m e r a A p o s t o l i c a o a d a l t r i c h e v i

p o t e s s e r o p r e t e n d e r e r a g i o n e , o i n t e r e s s e p e r q u a l s i v o g l i a i n d u l t o o p r i v i l e g i o a ’ q u a l i c o n

Page 374: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

364

per giustificare il titolo di Archivio segreto dato d’allora in poi a quello Va t i cano . Anz i , i n o rd ine a t a l e ch i rogra fo , i l ca rd ina le b ib l io teca r io de l la San ta Sede , che n ’e ra in par i t empo a rch iv i s ta , va le a d i re i l ca rd ina le Sc ip ione B o r g h e s e , r e d i g e n d o n e l 1 6 1 6 i l r e g o l a m e n t o i n-t e rno de l l a B ib l io t eca e de l l ’Arch iv io Va t i cano , che , pa r imen te pe r l a pr ima vol ta , vede qui la luce ( 1 ) v ’ inse r iva i l medes imo d iv ie to .

q u e s t e p a r t i c o l a r m e n t e d e r o g h i a m o , c o n t e n t a n d o s i p e r ò n o i c h e a d i n s t a n z i a d i d e t t i

n o t a r i i p o s s i a t e v o i r i c e r c a r l e s c r i t t u r e e t b o l l e c h e p e r p r i v a t i n e g o t i i v i s a r a n n o d a e s s i

d i t e m p o i n t e m p o a d d i m a n d a t e e t c o n l i c e n z a n o s t r a o d e n o s t r i m i n i s t r i c i o è T h e s o r i e r e

e t C o m m i s s a r i o d e l l a n o s t r a C a m e r a l a s c i a r c o p i a r d e t t e s c r i t t u r e e t b o l l e c o n c e r n e n t i

n e g o t i i p r i v a t i a d e t t i n o t a r i i , a ’ q u a l i c o n s e r v i a m o s o l o i n v i o l a b i l m e n t e g l ' e m o l u m e n t i

d e l l e c o p i e p r e d e t t e e t t r a n s o n t i c h e s i f a r a n n o c o n l a l i c e n z a c o m e d i s o p r a i n o m n i b u s e t

p e r o m n i a c o m e i n q u e s t a p a r t e f i n ’ h o r a h a n n o g o d u t o e t p o s s e d u t o , r e v o c a n d o n e l r e s t o

o g n i c o n c e s s i o n e i n d u l t o e t p ri v i l e g i o c h e s o p r a i l g o v e r n o e t v i s i o n e d i d e t t i l i b r i a d e t t i

n o t a r i i f o s s e p e r i l p a s s a t o s t a t o c o n c e s s o o p o t e s s e r o i n q u a l u n q u e m o d o p r e t e n d e r e . D a t o

n e l n o s t r o P a l a z z o d i M o n t e c a v a l l o q u e s t o d ì 2 x b r e 1 6 1 4 d e l n o s t r o P o n t i f i c a t o l ' a n n o X ° .

P a u l u s p p . a V » .

( 1 ) I v i . « N o i , S c i p i o n e c a r d . l B o r g h e s e , B i b l i o t h e c a r i o d i S . t a C h i e s a , a v o i o f f i t i a l i e t

m i n i s t r i d e l l a l i b r a r i a V a t i c a n a d i a m o l ' i n f r a s c r i t t i o r d i n i :

L i c u s t o d i , o g n i g i o r n o , c h e n o n s a r à f e s t a c o m m a n d a t a o d i p a l a z z o , t e n g a n o a p e r t a l a

l i b r a r i a a l m e n o p e r t r e h o r e , i n c o m i n c i a n d o d o p p o u n ’ h o r a d i g i o r n o .

N e l q u a l t e m p o t u t t i g l i o f f i t i a l i s i t r o v i n o n e l l u o g o s o l i t o , c h e s a r à l a s t a n z a i n a n z i l a

l i b r a r i a , p e r f a r e c i a s c u n o q u e l l o c h e a p p a r t e r r à a l l ’ o f f i t i o s u o .

L i c o r r e t t o r i c o r r e g a n o d i l i g e n t e m e n t e t u t t e l e c o p i e d e ’ l i b r i o t r a n s u n t i , c h e

d o v e r a n n o e n t r a r e n e l l a l i b r a r i a o m a n d a r s i f u o r i , c o l l a t i o n a n d o l i c o n g l i o r i g i n a l i .

L i s c r i t t o r i f a c c i n o c o p i e d e ’ l i b r i m a l t r a t t a t i d a l t e m p o ; f a c c i n o i n d i c i e t i t o l i d e ’

l i b r i , s e n z a p o r t a r e a c a s a l o r o i c o d i c i , i n d i c i o a l t r e s c r i t t u r e d i l i b r a r i a .

L i P r e f e t t i d e l l ’ A r c h i v i o d i s p o n g h i n o l e s c r i t t u r e c o n o r d i n e c o n v e n i e n t e , f a c c i n o

g l ' i n d i c i ; e t n o n a m m e t t i n o n e s s u n o a v e d e r d e t t e s c r i t t u r e s e n z a m a n d a t o p r e c i s o , d i r e t t o a l

p r i m o C u s t o d e .

L i l e ga t o r i r i p a r i n o l i l i b r i c o n t r o l ' i n g i u r i e d e l t e m p o ; e t l ' e s s e r c i t i o l o r o l o f a c c i n o i n

l u o g o s e p a r a t o : a c c i ò c o l s t r e p i t o n o n s t u r b i n o g l ’ a l t r i o f f i t i a l i .

L i s c o p a t o r i , o g n i g i o r n o , s c o p i n o l a l i b r a r i a e t l i l i b r i ; a p r i n o l e f i n e s t r e i n t e m p o

s e r e n o ; e t l e c h i u d i n o a l l ’ h o r e d e b i t e .

N o n s i a l e c i t o a q u e l l i c h e v e n g o n o a s t u d i a r e n e l l a V a t i c a n a d i p o r t a r c a l a m a r i e t

p e n n e d e n t r o a l l a l i b r a r i a ; m a l i c u s t o d i a s s e g n a r a n n o a q u e s t i u n l u o g o n e l l a s t a n z a , d o v e

s t a n n o g l i s c r i t t o r i , e t i v i g l i d a r a n n o l a c o m m o d i t à d e l i b r i , c h e v o r r a n n o .

Q u a n d o q u a l c h e d u n o d o m a n d a s s e d i c o p i a r e u n t r a t t a t o o u n l i b r o i n t i e r o , i l p r i m o

C u s t o d e c e l ' a v v i s i , a c c i ò s i v e d a q u e l l o c h e c o n v e r r à f a r e , e t c .

I l C a r d . l B o r g h e s e B i b l i o t e c a r i o »

Page 375: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

365

Ques te r ipe t i z ion i avevano ev iden temente lo scopo d i f r ena re l e inde -l icate e pericolose richieste altrui e di costringere il personale, addetto a l l ’ a rch iv io , ad un i fo rmars i a l l e norme , p resc r i t t eg l i come suo dovere .

Pa re che non se ne des se pe r i n t e so un va l en tuomo, e rud i to eg reg io , benev i so da t u t t i i Bo rghese e pe rc iò pe r i co l o s o c o l l e g a p e r co lo ro che vo le s se ro b r iga re pe r o t t ene rne l e g raz i e , c ioè don Miche le Lon igo da Es t e , d i cu i i l nome è a s s i cu ra to a l l a s to r i a de l l a B ib l io -t eca e de l l 'Arch iv io Va t i cano da i mo l t i manosc r i t t i con tenen t i i suo i s tud i su queg l i a t t i e cod ic i . Vo lga rmen te accusa to d ’ i l l e c i t o com-merc io co l l a sua pad rona d i ca sa , eg l i fu t o l to d i mezzo , i suo i l i b r i e scritti sequestrati e passati alla Biblioteca, ove tuttora si conservano; e pe r que l l a co lpa , pe r a spor taz ione d i l ib r i da l l ’ a rch iv io , pe r comuni -c az ione d i a t t i a S ta t i e a ind iv idu i senza au tor izzaz ione super io re , fu , ne l 1617 , condanna to a l l a pena d i d iec i ann i d i ga le ra , commuta ta po i i n ca rce re ne l Cas t e l S . Ange lo ; donde so l t an to lo t r a s se i l nuovo papa , Gregor io XV, Ludovis i (1621- 1 6 2 3 ) ( 1 ) .

Ques to ep i sod io ha un ce r to va lo r e s e s i cons ide r i co l l ega to a l l a s to r i a de l l a nuova c reaz ione pao l ina : po iché d imos t ra come , a p re -s c inde re da l r e s to , s i doves se r i co r r e r e a l l a v io l enza , a l l ’ e s emp io c l a-moroso pe r v ince re ce r t e ab i tud in i e abus i . D’a l lo ra in po i , s e ne ve r i f i ca rono , ce r t amen te , come sempre e da pe r t u t t o s e ne ve r i f i cano , ma l a S . Sede non ebbe p iù a in te rven i re con nuove sanz ion i . Pe rc iò neg l i ed i t t i de l Camer lengo de l l a S . R . C . in ma te r i a d i ca r t e , pos te in vend i ta , che s i r ipe tono ne i due s eco l i s eguen t i non s co rg i amo p iù per a lcuni anni se non una sempl ice az ione d i po l iz ia , d i v ig i lanza , s enza coe rc i z ione , come ne i t empi p receden t i . Ta l i , ad e sempio , g l i e d i t t i d e l 3 0 s e t t e m b r e 1 7 0 4 e d e l 1 4 m a g g i o 1 7 1 2 e l e p r e s c r i z i o n i d i Benede t to XI I I , Ors in i (1724- 1 7 3 0 ) .

S icché i l successore d i Gregor io XV, Urbano VI I I , Barbe r in i ( 1 6 2 3 - 1644) , po té r ivo lge re a l t rove l a p ropr i a a t t enz ione e da r s e s to a tu t t a l a mate r ia a rch iv i s t i ca de l l a c i t t à d i Roma, ch’e ra venu ta l en ta-mente p reparandos i ne l me des imo tu rno d i t empo , s egna tamen te r i -guardo alla conservazione degli archivi notarili. A Firenze, sin dal 1559 i l duca Cos imo I de ’ Med ic i , svo lgendo l e medes ime cu re in to rno a provvidenze che abbiamo trovate in funzione da secoli a Firenze stessa, a S iena , a Bo logna , ec . aveva g ià r acco l to o l t r e a 22 .000 schede o p ro -toco l l i de i no t a r i de l domin io , da l s eco lo XI a suo t empo , i n que l -

(1) Dalle citazioni precedenti risulta che abbiamo avuto la fortuna di rintracciare quel processo che il Gasparolo aveva invano ricercato da per tutto fuorchè dove era.

Page 376: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

366

l ' a rch iv io an tecos imiano , che cos t i tu i sce ogg i ancora una de l l e gemme p iù p r ez io se de l l ’ a r ch iv io e de l l a s t o r i a f i o r en t i n i . Urbano VIII , con bo l l a de l 16 novembre 1625 P a s t o r a l i s o f f i c i i , i s t i t u ì ne l l ’ a lma Roma l ’Arch iv io gene ra le u rbano , da l p ropr io nome in t i to l a to , pe r r imed ia re a i dann i e f a s t id i r eca t i a i sudd i t i suo i e x m u l t i p l i c i t a t e e t d i v e r s i t a t e N o t a r i o r u m U r b i s e t a l i q u o r u m e t i a m e x e i s i m p e r i t i a e t n e g l i g e n t i a ac instrumentorum et aliarum scripturarum confusione ac incuriosa cu -s t o d i a ed a l l ’o f f e sa r eca ta a l l a f ede pubb l i ca da l l e f a l s i t à e f rod i pe r -pe t r a t e ; e v i r acco l se l e cop ie deg l i a t t i , che man mano e rano s t ipu l a t i da i no t a r i (1 ) . Poco p iù d i mezzo seco lo d ipo i , Innocenzo XI (Ode -sca l ch i ) con motupropr io de l 10 genna io 1682 e r igeva l ’ a r ch iv io de l l a Da ta r i a apos to l i ca (2 ) pe r comple ta re pe r a l lo ra l ' o rgan izzaz ione a r -ch iv i s t i ca papa le .

5.PRELAZIONE — Altrove, invece, cont inuano a svolgersi in quegli anni

le norme giuridiche in fatto di archivio, di cui l’iniziativa era stata sinora t enu ta da i roman i pon te f i c i .

La f igura de l f idecommesso in favore de l la co l le t t iv i tà , sor ta so t to P io V , r agg iunge i l p ropr io pe r fez ionamento in Toscana, ove abbon-dano a l lo ra i genea log i s t i e i compi la to r i d i spog l i dag l i a rch iv i , che davans i in massa a l macero . Gl i Ammira to , i l De l la Rena , l ' Inc i sa , i l Sanga l lo , l o S t rozz i , ec . sono d i que l t empo , come sono d i que l t empo ancora e Giugur ta Tommas i , g i à da no i c i t a to , e Ce l so C i t t a-d in i , che t engono lo ro bordone da S iena .

A ques to u l t imo e rud i to è dovu to i l bando de l 20 o t tob re 1601 , co l qua l e i l Co l l eg io d i Ba l ì a d i ques t ’u l t ima c i t t à p ro ib i s ce d i con-t r a t t a r e e vende re manosc r i t t i , che i n t e r e s s ino i l pubb l ico e i p r iva t i , s enza aver l i p resen ta t i a l l ’ a rch iv i s t a de l l a B iccherna , e ave rne o t t e -nu to l i cenza pe r i s c r i t t o . P re sc r ive , i no l t r e , che l ' a r ch iv i s t a , imba t -t endos i i n sc r i t t u re pubb l i che , l e r i t enga «come cosa g i à in iquamen te to l t a de ’ pubb l i c i a rch iv i e t a l l ’hora nuovamente r i t rova ta» ; e , quan to a l l e p r i v a t e , c h i a m i a s é c o l o r o , c u i s i r i f e r i s c a n o o i n t e r e s s i n o , e n e concord i co l l e pa r t i i l p r ezzo , obb l igando i l vend i to re a cede r l e pe r que l p rezzo a l l ’ i n t e r e s sa to , cu i v i ene a cos t i t u i r e come u na preferenza, un d i r i t t o d i p re l az ione .

Da ques t a p re fe renza in f avore de l l ’ in t e re s sa to so l t an to , a l l a p re -fe renza in f avore de l l e supreme rag ion i de l l a cu l tu ra i l passo è b reve ,

( 1 ) G U A S C O L U I G I , L ’ a r c h i v i o s t o r i c o d e l C o m u n e d i R o m a . ( R o m a , C u gg i a n i , 1 9 1 9 ) , p .

6 5 e s s .

(2) Erectio archivii datariae apostolicae. Romae, 1682

Page 377: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

367

segna tamen te s e s i muova su l l e t r acc i e de l f i decommesso ind ica to da P io V; e que l l ’ in te rva l lo è r i so lu tamente va rca to da l Granduca d i Toscana , Ferd inando I de ’ Medic i , a r i ch ies ta d i Anton io d ’Oraz io da Sangal lo .

Ques t i , con supp l i ca de l 1606 , ch iede che pe r conse rva re « l e cose e memor i e an t i che , s ì come ha f a t t o da mo l t i ann i qua » e imped i r e che p izz icagno l i , s apona i , ec . s e ne se rvano pe r invo lge re l e de r ra t e , da l o ro smerc i a t e , t u t t e que l l e ca r t e manosc r i t t e , che s i p r e sen t ino su l m e r c a t o , s i a n o s o t t o p o s t e a l s u o e s a m e « e l i s i a l e c i t o r i t e n e r e p e r s é q u e l l e s c r i t t u r e c h e l i pa r ranno a p ropos i to co l pagar le que l mede -s i mo prezzo , che s i venderanno l ' a l t r e » . Ed i l Granduca con re -s c r i t t o d e l 1 9 m a g g i o 1 6 0 6 a c c o l s e l ' i s t a n z a (1 ) ; che g iunse , fo r se , t roppo t a rd i pe r sa lva re l a mass ima par te deg l i a rch iv i f ami l i a r i , che non meno c he a i g io rn i nos t r i d i s t ruggevans i senza d i sce rn imen to , né decoro ; ma , a t empo ancora , pe r da re ag io a l Sanga l lo s t e s so , a Giamba t t i s t a Doni , a Cos imo Del l a Rena d i compi la re queg l i spog l i , che , non o s t an t e l a con fus ione de l l a l o ro r edaz ione , sono f r a l e pi ù no t evo l i f on t i de l l a s t o r i a f i o r en t ina , supe ra t e pe rò da que l l e r acco l t e da l s ena to re Ca r lo S t rozz i ; i l qua l e r i u sc ì a me t t e r e i n s i eme que l l a co l l ez ione d i a t t i o r ig ina l i , s a lva t i da l l a d i s t ruz ione , che va ancora so t to i l suo nome , ed è uno de i magg io r i o rnamen t i de l l ’ a r ch iv io f io -r e n t i n o .

Mercè d i queg l i e rud i t i benemer i t i , i l d i r i t t o p r eminen te de l l a cu l tu ra è o rmai a s s i cu ra to ne l l a nos t ra c iv i l t à . Ma , p r ima che a l co l -l ez ion i s t a p r iva to , p r ima che a l l ’ e rud i to s ingo lo s i sos t i tu i sca e sc lus i -vamen te l o S ta to , r appresen tan te de l l a co l le t t iv i t à deg l i s tud ios i in ge -ne ra l e e i n pa r t i co l a r e , co r rono pa recch i decenn î anco ra .

G ià i l bando , emana to so t to i l d ì 1 d i cembre 1742 da l ca rd ina l e Anniba le d i S . C lemente , e r ipe tu to , po i , i l 16 g iugno 1772 da l ca r -dinale Rezzonico , avver te che l ' au tor izzaz ione a l la vendi ta non sarà r i l a sc i a t a s e non dopo che i P r e f e t t i deg l i a r ch iv i apos to l i c i d i Cas t e l S. Angelo, e segreto Vaticano avranno incamerato le cose « che avranno c redu te r i l evan t i » ; e , r i t rovando « sc r i t t u re buone » , le avranno pa-ga te , a i p izz icagno l i e compagni « a peso d i ca r t a ; a ’ l ib ra i , conforme i l g ius to » ; e , r i cupe ra to g l i a t t i p rocessua l i e pubb l i c i , che , pe r av-ven tu ra , v i fos se ro f r ammisch ia t i . Con ques t e d i spos iz ion i i l t r apasso è compiu to . Al d i r i t t o d i p r e l az ione a f avo re de l s i ngo lo i n t e r e s sa to o e rud i to s i so s t i t u i s ce que l lo a f avo re de l l a co l l e t t i v i t à e de l l o S t a to ,

(1) CASANOVA E., La causa per l'archivio Medici Tornaquinci, cit. in Gli Archivi Italiani, VI, 1919, pp. 97-101.

Page 378: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

368

che l a r appresen ta , comple tando con t a l e p r iv i l eg io , r i spe t to ag l i a t t i privati, la serie dei provvedimenti che col diritto di rivendicazione aveva cominc i a to pe r co lp i r e g l i a t t i pubb l i c i .

Tan ta a f fe rmaz ione d i d i r i t t i , i nd ice d i un p rogresso g iu r id ico f i -nora quasi insospettato, non fu però accolta pacificamente da per tutto. Neg l i s t e ss i domin i i pon t i f i c i i , da i qua l i emanava , sub ì a l t e r n a t i v e d i f avore e d i oppos iz ione ; t r a l e qua l i u l t ime non dobb iamo d iment i -ca r e i l f amoso e t an to v i t upe ra to ed i t t o de l l ’8 marzo 1819 de l c a rd i -na l e Ba r to lommeo Pacca ; che , r i pe t endo quas i l ' ed i t t o de l Cons ig l io d i r eggenza to scano de l 26 d i cembre 1754 , non s i p r eoccupa s e non de l l a e spo r t az ione de l l e ope re e de i manosc r i t t i d ’ a r t e . Neg l i a l t r i S ta t i non fu acco l to con favore , anz i fu ignora to i l p r inc ip io che ma-n i f e s t a . So lamen te dopo l a cos t i t uz ione de l Regno d ’ I t a l i a , è r i com-pa r so ne l l a l eg i s l az ione e pa r t i co la rmen te in que l l a i t a l i ana . Non è ques t a r i compar sa uno sca r so mer i to pe r l ' e t à nos t r a : po i ché no i l a riteniamo come corrispondente esattamente alla evoluzione della scienza g iu r id i ca e t a l e , pe r t an to , che co l t empo s ’ impor rà da pe r t u t to , c o m e s ’ impone ogni p rovvidenza , che in te ress i l a co l le t t iv i t à , anz i l a un i -versa l i t à e segna tamente que l la de l la cu l tu ra .

6 . AR C H I V I E C C L E S I S T I C I . — Cor r i sponden te a que l movimento

l eg i s la t ivo abb iamo, ne l l a p ra t i ca , tu t to i l complesso d i p rovved iment i e l avor i d i r e t t i a da re un mig l io re a s se t to ag l i a rch iv i va r i i .

I l Conc i l io d i T ren to , comple t ando l ' ope ra d i d ive r s i conc i l i i p rov inc ia l i , venu t i da l seco lo XIV in po i a in tegra re l e d i spos iz ion i pontificie, da noi già ricordate per la conservazione e restituzione delle scritture ecclesiastiche, aveva prescritto, nella sessione 24. a del novem-bre 1563 , l a t enu ta de i l i b r i pa r rocch ia l i . So t to l ' i n f luenza de l ca rd i -na l e Ca r lo Bor romeo , i l s i nodo p rov inc i a l e d i Mi l ano de l 1565 , r i -prendendo, in tale occasione, in esame tutte le decretazioni precedenti in materia, aveva dettato le norme per la istituzione e il funzionamento degli archivi ecclesiastici entro i limiti della sua circoscrizione: norme che P io V co l l a bo l l a I n t e r o m n e s de l 6 g iugno 1566 aveva con-f e r mato e genera l izza to . Ma i ponte f ic i , d i lu i successor i , pure a lzando ogn i t an to l a voce e concedendo a ch i ne l i r i ch i edes se bo l l e , che in i -b ivano l a so t t r az ione e de tenz ione d i a t t i pubb l i c i , l a sc ia rono ag l i Or -d ina r i l a cu ra d i app l i ca re que l l e d i spos izion i , l im i t andos i a f i s s a r e i p ropr i occh i sug l i a rch iv i p iù a lo ro v ic in i e a pe r fez iona rne l a r ac -co l t a e l a conse rvaz ione . Noi t rov iamo, pe r t an to , ne l seco lo XVII un dec re to genera le de l l a S . Congregaz ione de l Conc i l io in da ta 9 d i -c e m b r e 1 6 2 5 , e p a r e c c h i dec re t i d i s inod i p rov inc ia l i , d i r e t t i a incu l -

Page 379: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

369

care l ' osse rvanza d i que i canoni . Ne abb iamo, per esempio , uno no -t evole in quello emanato nel 1709 dal cardinale Vincenzo Maria Orsini, a rc ivescovo d i Beneven to ( 1 ) , r e l a t ivo a l l ’ abbandono in cu i e rano l a-s c i a t e l e ben 13 .837 pe rgamene , spa r se ne i va r i i s t i t u t i r e l i g io s i de l l a d i o c e s i , c h ’ e g l i r a c c o l s e , r e s t a u r ò e f e c e r i l e g a r e e p e r s i n o a n c h e i n pa r t e t r a sc r ive re da l monaco be lga f r . Cas imi ro Gra jewsky de l l a d io -ces i d i S . Amando in Pabula presso Tourna i , ogg i ne l d ipa r t imen to de l Nord in Franc ia . Di que l la ragguardevole raccol ta appena una mi-n ima par te è s ino a no i pervenuta .

Sa l i t o ne l 1725 su l l a s ed i a d i S . P i e t ro , so t t o i l nome d i Bene -detto XIII, l’Orsini conservò lo stesso fervore per gli archivi, sì da me-r i t a r s i quas i appe l la t ivo d i papa a rch iv i s ta . Col la cos t i tuz ione Maxima v i g i l a n t i a de l 14 g iugno 1727 , con fe rmando l a bo l l a d i P io V e accog l i endo tu t t e l e d i spos i z ion i sugge r i t e da S . Ca r lo Bor romeo , p r e s c r i s s e l ' e r ez ione pe r t u t t a l ' I t a l i a deg l i a r ch iv i e cc l e s i a s t i c i ; pe i qual i de t tò norme c i r ca l a compi laz ione d ’ inven ta r i , l a ch iusura e ape r tu ra de i loca l i , l ' i spez ione deg l i a rch iv i , g l i u f f i c i a l i adde t t iv i , l a r a cco l t a e i l r i cupe ro de l ma te r i a l e so t t r a t t o , l a t u t e l a deg l i a t t i i n caso di va c anza , i l p r e s t i t o deg l i a t t i , l a r i ce rca deg l i a t t i p roces sua l i e l a c o nse rvaz ione de l ma te r i a l e a rch iv i s t i co ne i l uogh i p i i , non r e t t i da un co l l eg io . Né d i c iò pago , ponendo g l i occh i su l l ’ a rch iv io segre to va t i cano , o rd inò ne fo s se compi l a to l ' i nven ta r io sommar io ; c h e f u r e d a t t o d a P i e t r o D o n n i n o D e P r e t i s .

Uno de i suo i succes so r i , Benede t to XIV, Lamber t i n i ( 1740- 1 7 5 8 ) s i p rese cu ra , co l «Bando genera le e nuov i o rd in i sopra g l i a rch iv i de l lo S t a to pon t i f i c io» , emana to pe r o rd ine suo da l ca rd ina l e camer -l engo S i lv io Va len t i , so t to l a da ta de l 1 . ° g iugno 1748 , deg l i a rch iv i notarili e comunali; pei quali aveva già dettato norme precise nel 1721, Innocenzo XI I I , Con t i (1721- 1724) , s enza po t e r e , pe l b r eve suo pon-t i f i ca to , v ig i l a rne l ' osse rvanza ( 2 ) .

7. ARCHIVI DI MANTOVA— La potestà civile non fu da meno di quella ecclesiastica

a curare l'ordinamento dei propri archivi; e, ancora nel secolo del Conc i l i o d i T ren to , Man tova c i o f f r e l ' e s empio de l lo svo lg imen to , che veniva subendo l'archivistica segnatamente rispetto alla descrizione deg l i a t t i in inven ta r io . Abbiamo g ià no ta to come e lement i p r inc ipa l i

(

1 ) Cfr. L O E W I N S O N E R M A N N O , La costituzione di papa Benedetto XIII sugli archivi

ecclesiastici: un papa archivista . Contributo all 'archivista dei secoli 16°-18°; negli Archivi

Italiani, III, (1916), p.159 ss.

(2) A RCHIVIO DI STATO IN ROMA , Bandi, ad an.

Page 380: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

370

de l l ’o rd inamen to deg l i a t t i ne l med io evo fo s se ro l e i nd i caz ion i de i l uogh i e de l l e da te , r ipo r t a t e su i s acch i ed invo luc r i , ne i qua l i e rano r inch ius i . Le r i ce rche pa t r imon ia l i , c he a l lo ra esc lus ivamente occupa-vano g l i a rch iv i s t i , non r ich iedevano , non permet tevano a l t ro . E ta l i c i appa iono ancora ne l l ’ inven ta r io de l l ’ a rch iv io p icco lo de i Gonzaga d i Mantova , compi la to , ne l 1543 , da Giacomo Daino . Ma, g ià ne l 1582 , F r ancesco Bor sa t o , « uomo d i ve ro va lo re , come r i co rdano i suo i con temporane i » , ne l suo p i ano d i r i o rd inamen to de l l ’ a rch iv io , p ropone che « tu t t i l i . . . nego t i i , avv i s i e t cose impor t an t i , i v i con te -nu te , s i ano r ido t t e a cap i e t ma te r i e p r inc ipa l i , e t a e s s i app l i ca t i l e de t t e l e t t e r e , i n s t ru t t i on i o s c r i t t u r e o rd ina t amen te ; . . . s i ano de t t i co rp i e t ma t e r i e de sc r i t t i s ommar i amen te i n r epe r to r i g r and i , con o r -d ine , pe r t rova r l e a ’ suo i l uogh i , pe r sone , numer i e t ma te r i e » ( 1 ) .

8 . ARCHIVI VENETI . — Venez ia non ebbe ma i un archivio ge -

ne ra le , ma l a sc iò che ogn i mag i s t r a tu ra cus tod i s se in o rd ine l e p ropr i e ca r te . Tu t tav ia , i l Maggior Cons ig l io , l a Quaran t ia e i l Cons ig l io de i D iec i s i p r eoccupa rono sempre de l l a conse rvaz ione deg l i a t t i , r i pos t i ne l l a S e c r e t a , i n modo spec i ale , ma segna tamente ne i seco l i XVII e XVII I , ne ’ qua l i l a mol t ip l i caz ione de l l e s c r i t t u re e una c re scen te in-cu r i a ne p rovoca rono f r equen temen te i l d i so rd ine . Le lo ro cu re , non meno d i que l l e d i t u t t i g l i u f f i c i a l i p repos t iv i , s i r ivo lgevano d i p re fe -renza , come ne i s eco l i p r eceden t i , a l l a d i l i gen t e compi l az ione de l l e rubr i che o r eges t i , de i ca t a logh i e deg l i i nven ta r i , che p iù che r igua r -dare la consistenza e disposizione dell’archivio, miravano ad agevolare, q u a n t o p i ù f o s s e p o s s i b i l e , l a r i c e r c a , s ì d a r i spondere quas i i s t an ta-neamente ad ogni b isogno, ad ogni domanda .

S in da l 1537 es i s t eva un i n v e n t a r i u m l i b r o r u m cance l lar iae , com-p i l a to pe rò senza me todo e quas i i n se rv ib i l e . L ’a rch iv io de i D iec i , che r i sa l iva pe r lo meno a l 1424 , non ebbe inven ta r io p r ima de l 1605 , quando per o rd ine d i Alessandro Zorz i e Zuan Giacomo Zane fu r e d a t t o l ' « i n d i c e e t i n v e n t a r i o d e ’ l i b r i e t s c r i t t u r e s e c r e t e t r o v a t e n e g l i a r c h i v i e c a s s e e s i s t e n t i n e l l a s o f f i t t a d e l l ’ e c c e l s o C o n s i g l i o d i X. . . » ; inventar io parz ia le de l le mat e r i e non spe t t an t i p rop r i amen te a l l a g iu r i sd iz ione , che pe rò c i sve la l a sca r sa d i l igenza a l lo ra app l i -ca t a a que l l e ca r t e . È ve ro che debbons i t ene r p re sen t i l e g rav i c i r -cos t anze in cu i s i t rova rono i rude r i de i va r i a r ch iv i r acco l t i ne l Pa-l azzo Ducale in conseguenza de i due v io len t i i ncend i , che , ne l 1574 e ne l 1576 , d i s t ru s se ro , i n s i eme co l l a r e s idenza de l Gove rno , mo l t a

(1) T O R E L L I P., L'archivio Gonzaga di Mantova, ci t . p. XXXVIII-XXXIX.

Page 381: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

371

pa r t e deg l i a t t i cus tod i t i v i . E pe r r imed ia re a t an to scempio , ecco c o m p a r i r e , n e l : « 1 6 1 0 a d ì 1 a g o s t o » l a « R e v i s i o n e , r e g o l a t i o ne e t i nd ice , fo rma to da me Bon i fac io An te lmi , g ran cance l i e r , d i t u t t i i l i b r i , r e g i s t r i , f i l z e , l e t t e r e e d i o g n i a l t r a s o r t e d i s c r i t t u r e , c h e , hora s i t rovano ne l l a Cance l l a r i a duca le , t an to ne l l i a rmar i de l l a camera , che ho f a t to nuovamente accomodare , e t i n que l l i de l l a so f -f i t t a vecch ia , e t a l t r i che ho d i nuovo fa t t i f ab r i ca re , quan to in que l l i de l l a medes ima Cance l l a r i a ancora , dove con pa r t i co la re e t minu ta r e v i s i o n e d e t u t t e l e c o s e h o s e p a r a t o e t d i s t i n t a m e n t e f a t t o m e t t e r e i n s i eme , con l a mia co t id iana ass i s t enza , ogn i ma te r i a s i a o in f i l ze o i n l i b r i , s econdo l ' o rd ine de ’ t emp i e deg l i a rmar i ; e s sendos i smar i to o b ruc i a to ne ’ fuoch i de l Pa l azzo e ne ’ t empi pas sa t i t u t t o que l lo che , i nan t i i sude t t i m i l l e s imi , e da que l l i s i no a l p r e sen t e , c i e r a , non s i t rova . S i cominc ia da l l e f i l ze de l l e ma te r i e d i P re -gad i da t e r ra ; po i s i v iene a que l l i d i P regad i da mare e t a l l e so t -t o sc r i t t e de l l a Se ren i s s ima S igno r i a ; l e qua l i t r e ma te r i e sono neg l i a rmar i de l la sude t ta Camera nuova» ( 1 ) . Pe r v ig i l a re su l l ’o rd ina -men to d i que l l ’ a rch iv io fu c rea to un S o p r i n t e n d e n t e a l l a S e c r e t a .

Con temporaneamente compi lavas i l ' « Inven ta r io d i f i l ze , l ib r i e r e g i s t r i d e l l e p a r t i e l e t t e r e d e l l ’ e c c e l s o C o n s i g l i o d i X , d e ’ n o t a-t o r i i , f i l z e d i l e t t e r e e t a l t r i a t t i d e g l i e c c e l l en t i s s imi s igno r i Cap i , s epa ra t amen te e d i s t i n t amen te pe r i t empi che se rvono , f a t t o pe r o rd ine e t a l l a p re senza deg l i i l l u s t r i s s imi s igno r i F rancesco Con ta r in i e Andrea Moros in i , e l e t t i pe r l a r ego l az ione de l l e l egg i e s c r i t t u r e e p r e s e n t a t o a l l ’ e c c e l s o C o l l e g i o d i X a ’ 2 7 d i l u g l i o 1 6 1 1 » ( 2 ) .

Ques t a co inc idenza c i r i ve l a i l f e rmo p ropos i to de l l a S ignor i a d i r i cos t i t u i r e e r i o rd ina re t u t t e l e ma te r i e de i p rop r i a r ch iv i ; e d i da rv i un a s se t to un i fo rme , che se rv i s se d i base a l l a fu tu ra conse rvaz ione . I l me t o d o p r e s c e l t o c o n t i n u a a e s s e r e p e r l e s i n g o l e s e r i e q u e l l o c r o -no log i co o , come d i r emmo, s t o r i co : ma ques to non s i e s t ende a l l a d i -s pos iz ione de l l e va r ie se r i e component i l ' i n s ieme de l l ’a rch iv io , s i cchè ved iamo ne l l ’ inven ta r io de l l ’Ante lmi l a desc r i z ione cominc i a r e da i P regad i anz iché dag l i o rgan i sup remi de l r egg imen to . De l r e s to , c iò che impor tava , r ipe t i amo, e ra l a poss ib i l i t à d i t rovar sub i to que l che in t e re s sas se : donde , l a r edaz ione deg l i i nd ic i . E , d i f a t t i , i l 30 mag-g io 1624 fu emana to i l p r imo De c r e t o s t a t u a r i o «pe r l a f ac i tu ra de l -l ' i n d i c e d e l l a S e c r e t a » , r i p e t u t o p o i n e l 1 7 2 0 e n e l 1 7 3 1 (3 ) : i l

(1) BA S C H E T, op. cit. , p.178, 541, 180. (2) BASCH E T, op. cit. , p .542. (3) A RCHIVIO DI STATO IN VE N E Z I A , Miscell . Busta 22, XI.ma, p. 884; BA S C H E T, op. cit. , p . 181.

Page 382: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

372

rubr i ca r io genera le de i Sec re ta Sena tus in d iec i vo lumi abbracc ia g l i ann i 1411- 1 6 3 0 .

Ma , o l t r e a l l e s c r i t t u re inven ta r i a t e , mo l t e a l t r e g i acevano ne l mass imo d i so rd ine , ne l qua le l e avevano ge t t a t e g l i incend i de l se -co lo p r eceden t e . I nca r i ca t i d i ven i f i c a rne l o s t a to , i consu l t o r e s de ju re Sc ip ione Fe ramosca e Lodov ico Ba i t e l l i ne r i f e r ivano i l 28 ago -s to 1635 a l Cons ig l i o de i D iec i , i nc i t ando lo a f a r l e r i o rd ina re , po i -ché , r ipe tendo quas i l ’ a l t a e nob i l e cons ide raz ione d i Andrea Dan-do l o : « q u i r i s i e d e l a m a t r i c e d e l a h i s t o r i a ; q u i s i r i s e r v a n o l e an t i che non meno che ammirab i l i fo rme de l Governo , che , segu i -t a t e pe r i t emp i , pos sono a s s i cu ra r e l a f e l i c i t à d i ques to Domin io » . Pe r conseguenza , l ’ aba t e ca s s inese Fo r tuna to Olmo ebbe , ne l 1636 , l ' i nca r i co d i e samina re que l l e ca r t e e l e a l t r e r imas t e ne l l ’ a r ch iv io de i P rocu ra to r i d i S . Marco d i sop ra , e d i t og l i e r l e da l « l ezzo in cu i g iacevano » ordinando le . Eg l i p re sen tava ne l 1642- 4 3 l a r e l a z i o n e e l ' i nven ta r io de l l avoro compiu to . Da que l l a sua fa t i ca eg l i t r a s se a r -gomen to pe r de t t a r e no rme a rch iv i s t i che , de l l e qua l i pa r l e r emo in s e g u i t o .

C re scendo l a mo le de l l e s c r i t t u r e , f u , i n b r eve , d ’uopo r i f a r e l ' inven ta r io de l la S e c r e t a ; e i l s eg re t a r i o An ton io Negr i r edas se i l nuovo Ind ice , ne l 1669 , pe r inca r i co de l sopr in tenden te Ba t t i s t a Nan i . Tu t t a l a ma te r i a v i è d i s t r ibu i t a in 75 a rmar i , ne i qua l i s i scorge che , non o s t an t e l e d i f f i co l t à , s i vo l l e da re come un p r inc ip io d i o rd i -namen to s to r i co : va l e a d i r e , p r epor re g l i a t t i de l l e au to r i t à sup reme e f a r l i s egu i re da que l l i de l l e mag i s t r a tu re che da que l l e au to r i t à de -sumevano l a p ropr ia compe tenza . In t a l e d i spos iz ione i l r eda t to re na tura lmente t enne maggior con to de l l e e s igenze de l momen to ; ma non può nega r s i ch ’eg l i c i o f f r a un ch i a ro e sempio de l p rog re s so com-piu to dag l i o rd inament i a rch iv i s t i c i ne l l a sua c i t t à . Bas te rà a p rovar lo l ’ e l enco de i p r im i a rmar i : I- I I I . P rocess i an t i ch i ; IV. L ibr i de ’ pa t t i 8 8 3 - 1496 , p r i v i l eg i , t r a t t a t i e c . e l o ro cop i e ; V . Mi s t i o dec r e t i de l Senato; VI . Commemoria l i ; VII- XI I . De l ibe raz ion i de l Sena to : s e r i e segre ta ; XII I . Graz ie ; XIV. Pr iv i leg i , p romiss ion i duca l i , s indaca l i , Maggior Cons ig l io , l egg i fondamenta l i de l la Repubbl ica ; XV- XVI. Commiss ion i ; XVII . Ant iche de l iberaz ion i de l Sena to , de l la Qua-ran t i a , de l l ’u f f i c io de l Levan te , merc i e nav igaz ione , Cons ig l i e r i d i -versi ; XVIII- XXI. Zecca , F inanze , ec . ( 1 ) .

Non os t an t i t u t t e que l l e d i spos i z ion i e f a t i che , non t a rdò i l d i -s o rd ine a in t rodurs i neg l i a rch iv i , né p iù , né meno d i que l che s i r i -

(1) BASCHET, op. cit., p. 252, 220, 11, 194, 190 e ss.

Page 383: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

373

pe te a i g io rn i nos t r i , s i a pe r i con t inu i acc re sc imen t i , che v i s i ve r i -f i cavano , s i a pe r acc id ia deg l i u f f i c i a l i p repos t iv i , s i a pe r g l i s ca r s i riguardi, allora come oggi, usati dai magistrati, che dovessero ricorrere a l l a consu l t az ione deg l i a t t i cus tod i t iv i . Ond’è che P ie t ro Garzon i , i n s igne e rud i to e s to r i co , nomina to sop r in t enden te a l l a S e c r e t a i l 1 0 g iugno 1692 , fu cos t r e t t o a r i ch i amare l ' a t t enz ione de l Sena to e de l Cons ig l i o de i D iec i su que l dep lo r evo l e s t a t o d i co se , e a ch i ede re e ottenere con decreto del Consiglio dei Dieci, in data del 26 agosto 1716, che fossero richiamati in vigore gli antichi regolamenti per la tenuta dei rubricari , ossia larghi sommari dei dispacci degli ambasciatori e per la custodia della Secreta . Alla quale nessuno, neppure i più alti magistrati, dovesse accedere , senza pe rmesso , e , quando v i accedesse , non do -vesse né p rendere appunt i , né fa re su l l e ca r te segno a lcuno d i r i ch iamo c o l l a p i s , n é c o l l ' i n c h i o s t ro ( 1 ) , come, pur t roppo, usas i spesso ancora . Poco d ipo i , i l 22 genna io 1719 a f f idavas i a Pao lo Legrenz i l a r i l ega -t u ra d i duemi la l i b r i d i p rocess i de i Mag i s t r a t i Conse rva to r i ed Esecu-t o r i d e l l e l e g g i (2 ) ; e , i l 4 f ebb ra io 1720 , Anzo lo Zon , Cance l l i e r g rande , d ’ in tesa co l Garzon i , p roponeva a i Diec i l a redaz ione d i un ca t a logo , i nven ta r io o r epe r to r io d i t u t t e l e ma te r i e spa r se i n a r ch iv io a f f inché s i po tesse r i spondere d ’un t ra t to a qua l s ias i r i ch ies ta . Era una spec i e d ’ ind i ce pe r ma te r i e , che non d i sorgan izzava , pe rò , l e se r ie , ma le l asc iava in ta t t e . Era dunque un per fez ionamento de l l ’o rd ina-mento , che denotava ne i p roponent i una squ is i tezza d i senso a rch iv i -s t i co , che non ha s ino ra r i s con t ro s e non in a l cune s ez ion i so l t an to deg l i a r ch iv i meg l io o rdina t i . I l dec re to de l 12 f ebb ra io 1720 app rovò l a p ropos ta e ne a f f idò l ' e secuz ione a l s eg re t a r io Andrea Carbon i , co l l a c l auso l a , pe rò , d i non r i s a l i r e o l t r e a l 1600 , p robab i lmen te i n cons ide raz ione deg l i i ncend i poco an te r io r i a que l mi l l enn io , che ave -vano p iù che dannegg ia to l e s e r i e p receden t i . Pu r t roppo , non è no to f in dove p rogred i s se que l l avoro . Ad ogn i modo , co l l ’ in i z io d i e s so e co l l a da t a de l 1720 fu ch iusa l a S e c r e t a v e c c h i a ed ebbe in iz io l a S e c r e t a n u o v a .

Tu t te l e p remure de l Garzon i e l ' appo gg io da tog l i da i D iec i , non pa re che imped i s se ro i l r innovars i deg l i abus i e qu ind i de l d i so r -dine . E p ropr io men t re i l Garzon i mor iva , e g l i succedeva ne l l a ca-r i ca d i sop r in t enden te a l l a Sec re t a un a l t ro s to r i co , Marco Foscan in i , p o i , n e l 1 7 6 2 s a l i t o a l l a d ign i t à d i doge , usc iva i l dec re to de i Diec i

(1) A RCH . STATO VE N E Z I A , Misc. Cit. , n.852; BA C H E L E T, op. cit., p .208.

(2) A. S. V., i v i, n.° 859.

Page 384: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

374

d e l 2 a p r i l e 1 7 3 5 p e r r e p r i m e r e q u e g l i e c c e s s i e r i c o n d u r r e l ' o r d i n e negl i a rch iv i ( 1 ) . L’e f fe t to de l l a d i spos iz ione , pure emana ta da un ma-g i s t r a to t emuto , non durò a lungo ; ed in b reve tu t to r i to rnò ne l l a s o l i t a c o n f u s i o n e , n e l l e s o l i t e i n d e l i c a t e z z e e n e i s o l i t i f u r t i , n é p i ù , né meno d i que l che cap i t i a i g io rn i nos t r i ; e i l d i so rd ine da pe r t u t to s i e s t e se s enza r i spe t to a i f amos i s eg re t i , ne i qua l i vuo l s i s i amman-t asse in ogni manifestazione della sua autorità la Serenissima. Giacomo Casanova , i l f amoso avven tu r i e ro , che , ne l 1755 , fu r inch iuso ne i cos ì d e t t i C a m e r o t t i d i s o p r a o P i o m b i de l Pa l azzo , r i f e r i s ce ave re i l c a r -ce r i e r e pe rmesso a l u i e a l suo compagno d i ce l l a d i « p romene r dans l e ga le tas pendant une demi- heure . . . Au bou t de ce repa i re de ra t s , j e v i s une quan t i t é de v ieux meubles j e tés su r l a p lancher à d ro i t e e t à gauche de deux grandes ca i s ses , e t devan t un g ros t a s de pap ie r s cousus en cah ie r s . J ' en p r i s une douza ine pour m’amuser à l es l i r e , e t j e v i s que c ’ é t a i en t de s p rocès c r imine l s , don t j e t r ouva i l a l e c t u r e t r è s - d ive r t i s san te : ca r i l m’é t a i t pe rmis de l i r e ce qu i dans son t emps ava i t c e r t a inemen t é t é t r è s - sec re t . . . i l y en ava i t qu i da t a i en t de deux ou t ro i s s i èc l e s , don t l e s t y l e e t l e s m œurs me p rocu rè ren t que lques heu res de p l a i s i r . En t r e l e s meub le s qu i é t a i en t pan t e r re , j e v i s une bass ino i re , une chaud iè re , une pe l l e à f eu , des p ince t t e s , de v i eux chande l i e r s , des po t s de t e r r e e t j u squ’à une se -r i n g u e . . . » (2 ) . E che que l l a fos se l a ve r i t à pu ra e sempl i ce e durasse pe r mol t i ann i confe rma v ivacemente in un suo rappor to d i c i r ca t r en t ’ann i dopo i l s eg re ta r io Berna rdo Ghis l anzon i , i nca r i ca to d i ve r i f i c a r e que l d i so rd ine e l o s t a t o de l l e s c r i t t u r e ammucch i a t e p r ec i -samen te ne i P i o m b i .

In conseguenza d i que l lo s t a to d i cose e de i r i ch iami che non cessavano d i g iungere s ino ad e s so , i l Sena to , cons ide rando « dopo se r i e d i f e ra l i v i cende , con quan ta inde fessa app l i caz ione s i a pe r -venu to i l Mag i s t r a to de i Conse rva to r i e t Execu to r i de l l e l egg i ad immagina re i l modo , onde r idu r re in s i cu rezza , r io rd ina re s t ab i l -men te e con pe rmanen te p rog res s ivo s i s t ema man tene re l ' impor t an -t i s s imo a rch iv io , denomina to de l l e Sec re t e r i e vecch ie de l Pa l azzo , da cu i d ipende la s icurezza de’ pa t r imoni i de i c i t t ad in i e t sudd i t i » , c o n d e c r e t o d e l 9 m a r z o 1 7 8 0 , n e c o n c e n t r a v a l e s c r i t t u r e , e c o n f e r -mava ne l la ca r ica d i cus tode Giovanni Antonio Cornold i ( 3 ) . Né ,

(1) BA S C H E T, op. cit. , pp. 208, 209, 212, 215, 216. (2) Mémoires de J .CA S A N O V A de Seingalt écrits par lui même, etc. Nouvelle édition. Paris,

Garnier frères, s.d., tomo III, p. 218-219. (3) A. S. V., Misc. c i t ., n° 898.

Page 385: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

375

bas t ando , i l Cons ig l io de i D iec i e l eggeva , i l 7 s e t t embre 1783 un Pres iden te deg l i a rch iv i , che ne p rendes se cu ra ; e , r i conoscendo , ne l l o s t e s so t empo , come mo l t a pa r t e de l d i so rd ine p roven i s se da l l a mo l t i t ud ine de l l e ca r t e , accumula t e , o rd inava s i p rocedesse a l l a ce r -n i t a d i que l l e u t i l i e de l l e i nu t i l i , a l l a e l iminaz ione d i ques t e u l t ime , e a l l a compi laz ione de l l ’ inven ta r io de l l e a l t r e nominando a t a l e u f -f i c io Giuseppe F rancesco Ol iv i e r i ( 1 ) . Ques t i mise t r e ann i a compie re i l l avo ro a f f ida tog l i ; e , ne l 1786 , p re sen tò i l « Ca ta logo r ag iona to d i t u t t i i r eg i s t r i , f i l z e e c a r t e , che s i t r ovano neg l i ar c h i v i s e c r e t i d e l Cons ig l i o d i X » ( 2 ) . I n pa r i t empo , con dec re to de l 21 l ug l i o 1786 , i l medes imo Cons ig l io approvava lo sca r to de l l e r e spons ive logore , r i -s a len t i a l p r inc ip io de l seco lo XVII I . Diec i ann i d ipo i , l a Repub-bl ica veneta aveva consumato i l suo f a to !

I suoi provvedimenti archivistici meritavano di essere partitamente esposti, perché, oltre ai progressi scientifici effettivi, ch’essi ci svelano o l t r e a l l a d imos t r az ione i r r e f r agab i l e de l l a cu ra inces san te che l a Se -r en i s s ima ebbe pe i suo i a r chiv i , e a l l a a t t e s t az ione so lenne de l l a squ i -s ita coscienza avuta della loro importanza, essi combattono difetti troppo s imi l i a que l l i , con t ro i qua l i a l z i amo tu t tod ì l a voce in I t a l i a e ne l mondo , pe r non inv i t a rc i a c i t a r l i a sos t egno de l l a t e s i d i a l t a c iv i l tà e p rogresso c iv i l e che s in da l l a p r ima pa ro la d i ques to l ib ro abb iamo impreso a band i re .

9 . TOSCANA. — Non tu t t i i paes i , pe rò , imi t a rono Venez ia ; e ,

f r a g l i a l t r i , l a Toscana c ’ insegna come Cos imo I de ’ Med ic i , che aveva con tanta cura provveduto a l l a i s t i t uz ione de l l ’ a r ch iv io pe i con-t r a t t i p r iva t i , pas sa to a l l a s to r i a co l nome d i Arch iv io no ta r i l e an teco-s imiano , avesse invece , e fo r se a d i segno , l a sc ia to ne l mass imo abban-dono g l i a t t i de l r eg ime da lu i abba t tu to . I suo i successor i ne avevano l a rgamen te imi t a to l ' e sempio , s enza p reoccupa r s i de l P r o g e t t o p e r l a riordinazione delle scritture della Segreteria vecchia , formulato nel 1640 da l s eg re t a r io Ugo Cac io t t i , né de l l a R a p p r e s e n t a n z a i den t i ca de l c a-nonico Cec in i . I l d i sord ine , in cu i t rovavans i n e l 1 7 7 0 l e p e r g a m e n e fu f a t to no ta re a l lo ra da l l a Commiss ione nomina ta da l g randuca P ie t ro Leopo ldo d ’Absburgo Lorena ne l l e pe r sone d i Car lo Bons i , R igucc io Ga l luzz i , l o s to r i co , e Fe rd inando Foss i . G iovan Francesco Pagn in i , l ' au to re de l l a Decima , che n ’ e r a c o n s e r v a t o r e , p r o p o s e n e l l o s t e s s o anno a l Granduca uno schema d i o rd inamento de l l ’a rch iv io d i P a-

(1) A.S.V., Misc. Cit . , n.°910.

(2) BA S C H E T, op. cit., pp. 543, 545.

Page 386: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

376

l azzo o de l la Repubbl ica , che lo r ipa r t iva ne l le seguen t i d iv i s ion i : pe r -gamene sc io l te ; a t t i pubbl ic i e cap i to l i ; p rovvis ion i e s ta tu t i ; ca r teggio d e l l a Repubbl ica ; a rch iv io de l l a Pra t i ca segre ta ; depu taz ione sopra l a n o b i l t à . P r o p o s e a l t r e s ì d i s r o t o l a r e l e p e r g a m e n e p e r r i l e g a r l e i n vo lumi , e , s econdo lu i , dannegg ia rne meno con t a l e d i spos iz ione i ca-r a t t e r i e agevo la rne l o s t ud io . D i t u t t e l e a l t r e c ar t e pensò d i compi -l a r e un g r an r epe r to r io t opog ra f i co i n t i t o l a to Dir i t t i de l la Corona , che tutto doveva raccogliere dai documenti repubblicani a quelli lorenesi (1) . Sv i luppando t a l e s chema , eg l i compi lò ne l 1776 in due tomi e r i f ece n e l 1 7 8 3 i n t r e t o m i in f . ° l ' I n v e n t a r i o d e i c o d i c i e f i l z e c h e s i c o n -s e r v a n o n e l l ’ a r c h i v i o d e l l e R i f o r m a g i o n i d i S . A . R . i l G r a n d u c a d i T o s c a n a r i pa r t i t o i n 20 c l a s s i ; ne l l e qua l i s c iupò lo s chema p r imi t ivo , che po teva in qua lche modo dare a c redere ch’eg l i avesse una ch ia r a idea de l l ’o rganamen to de l lo S ta to r epubb l i cano e s apesse d i spo r re g l i a t t i de l le var ie magis t ra ture secondo la impor tanza d i ognuno d i ques te nella vita fiorentina. Tutto sconvolse invece per la sola preoccupazione d i me t t e re in ev idenza so lamen te i d i r i t t i de l sovrano sui te r r i tor i de l lo S ta to ( 2 ) .

Fu fo r tuna che , non os tan te l ' i nven ta r io e l a t eo r ia svo l t av i , eg l i non pones se l e man i e f f e t t i vamen te ne l l ’ i n t e rno de l l e c l a s s i , e l e l a sc i a s se come g l i e r ano pe rvenu te : s i cchè l a con fus ione p ropos t a n e l l e s ue 20 c l a s s i , non compar i sce neg l i a t t i . A ugua l fo r tuna può asc r ive r s i che i suo i successor i s i a s t enesse ro , come lu i , da l l ’ innovare cosa a l cuna ne l l e ca r t e a f f i da t e a l l a l o ro cus tod i a e anche se , come Filippo Brunetti, tentarono nuove disposizioni non meno confusionarie, s i l imi t a rono a ve rga r l e su l l a ca r t a senza o f fendere l e se r i e . Cos ì pu re , g l i a rch iv i toscani hanno da ra l legrars i d i avere avuto , duran te i l do -min io f rancese , a l la t es ta de l l ’amminis t raz ione funz ionar i , non profon-da m e n t e e d o t t i d e i s i s t emi a rch iv i s t i c i , in t rodo t t i s i a in Lombard ia s i a da l Daunou in Franc ia , e , v iceversa , a rch iv is t i suf f ic ien temente accor t i pe r t r acchegg ia r s i i n una spec ie d i r e s i s t enza pass iva . De l l ’ope ra d i Lu ig i Lus t r in i , a rch iv i s ta genera le de l l a Toscana ; de l modo co l quale seppe eludere gli ordini che gli provenivano dall’alto, e trasmettere alla Res tau raz ione g l i a t t i , de ’ qua l i pe r se i ann i fu i l conse rva to re ; de l l a d i lu i cu ra e t endenza a non a l t e ra rne l e p roven ienze e l ' o rd inamento c rono log ico c i dà ampi e i n t e r e ssan t i r agguagl i Anton io Pane l la ne l d i l igen te s tud io , che sp iega come, d ipo i , r iusc i s se agevo le ad un uomo

(1) G UASTI C., op. e luogo cit.

(2) BO N A I N I F RANCESCO , Rapporto sugli archivi toscani , in Capitoli del Comune di Firenze,

ci t . , I , p. IV-V.

Page 387: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

377

d’ ingegno e d i s tud io , qua le F rancesco Bona in i , d i cos t i tu i r e que l mode l lo a rch iv i s t i co ch ’è r appresen ta to da l l ’Arch iv io d i S ta to d i F i -renze e in genera le dag l i a rch iv i toscan i ( 1 ) .

1 0 . CO N C E N T R A M E N T I , AR C H I V I O D I VI E N N A. — Ce r to è che

tu t t i i p rovved imen t i , che abb iamo o r o ra desc r i t t o pe r l e p r inc ipa l i r eg ion i d ’ I t a l i a , avevano l a lo ro co r r i spondenza fuor i de l l a Pen i so la , ove a l t r e t a l i d i spos i z ion i e rano p rese e po ten temen te in f lu ivano su l -l ' o rd inamento a rch iv i s t i co in gene ra le . Anz i tu t to , i l r a f fo rzamento de l l e g rand i monarch ie , l ’ accen t ramen to d i t u t t i i po te r i , d i t u t t a l ' au -to r i t à in una mano so la e qu ind i l a rov ina deg l i u l t imi t en ta t iv i d ’au-tonomia loca l e v inse ro l e u l t ime r e s i s t enze a l l a i s t i t uz ione d i a r ch iv i gene ra l i ; e t i p i co è i l ca so de l Sac ro Impero Romano . L’abb iamo vedu to r ibe l l a r s i a i t en ta t iv i deg l i impera to r i d i cos t i tu i rne una un i t à d i f a t to . Mass imi l i ano I , come abb iamo de t to , ebbe un be l r iun i re ne l l e p ropr i e man i l a d i r ez ione d i t u t t i g l i a f f a r i de l lo S ta to , ebbe un be l l ' i s t i t u i r e ad Innsb ruck , ne l 1506 , l ' a r ch iv io , ch ’eg l i c r ede t t e , s t ab i l e de l l ’ Impero ; Ferd inando I ebbe pur esso ugua l i ve l l e i t à : non e r a n f o r s e a n c o r a m o r t i , che i l o ro u l t im i a t t i f u rono pe r nece s s i t à d i cose po r t a t i a V ienna e a l t rove , né po te rono cos t i t u i rv i s i i n a rch iv io cen t ra le . Tu t t av ia l a p ro lunga ta success ione absburg ica su l t rono im-per i a l e immedes imò in qua lche modo ne l l a Dinas t i a mol t a pa r t e , non s o lamente de l l ’au to r i t à , ma a l t res ì de l mate r ia le a rch iv i s t i co che a t a le au to r i t à e r a annes so ; e s i po t è c r ede re pe r f i no che pac i f i co doves se e s se r e i l pos se s so d i ques to neg l i Absbu rgo . Senonchè l ’ e f f imera i n-t e r ruz ione su l t rono , dovu ta a l l ’ e l ez ione a l l ’ impero d i Car lo VII d i Wi t t e l sbach , r imise in ques t ione t a l e possesso . Mar ia Te resa d ’Ab -s burgo ne l l ’ imposs ib i l i t à d i r es i s t e re s i p iegò ad annu i re a l l a domanda de l l ’ a r c i cance l l i e r e e l e t t o r e d i Magonza d i t r a s f e r i r e queg l i a t t i a Ra -t i sbona ; ma seppe tan to t r acchegg ia re ne l l a e secuz ione , che p r ima d i muovere una ca r t a ebbe t empo d i vedere scompar i re l ' impera to re no -ve l lo e sé s t e s sa ch iamata a succederg l i . L ’avven tu ra l e r imase im-pressa ne l l a men te e , un i t amen te a l l e r ag ion i po l i t i che , l a indusse a da re s i cu ro a s ses t amen to a que l l a pa r t e de l l ’ a rch iv io imper i a l e ch ’e ra l a p iù ch ia ra t es t imonianza de l la po tenza , a l l a qua le e ra g iun ta l a Casa d ’Aus t r i a e de l l a pe r son i f i caz ione de l l ’ Impero ne l sovrano . Ne l 1749 fondò , pe r t an to , n Vienna l ' a rch iv io de l l a d inas t i a , d e l l a c o r t e , e d e l l o S t a t o (H a u s - H o f - u n d S t a a t s a r c h i v ) ; che , s i a pu re in d i so r -

(1) P A N E L L A A N T O N I O , Gli archivi fiorentini durante il dominio francese 1808-1814 . Firenze, t ip. Giuntina, 1911.

Page 388: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

378

d ine , r acco l se l a mass ima pa r t e de l l e s c r i t t u r e p iù impor t an t i de l l ’ Im-pero , comprese que l le de l la cance l le r ia de i Pappenheim, quar t ie rmas t r i de l l ’ Impero , g ià conserva te a Ra t i s b o n a . N o n r i u s c ì , p e r ò , a c o n c e n-t ra rv i g l i a l t r i a rch iv i pa r t i co la r i de l l ’ Impero . Que l lo d i Magonza , sottoposto alla immediata gestione di quell’elettore, arcicancelliere del-l ' Impero , con l e l egg i de l l ’ Impero , l e s t i pu laz ion i f r a i membr i d i e s s o , g l i a t t i de l l ’ e l ez ione e de l l a i nco ronaz ione deg l i impe ra to r i , l e ma t r i co l e e l e spese imper i a l i , g l i a t t i de l l e depu taz ion i e v i s i t az ion i , l e s en t enze de i t r i buna l i de l l ’ Impero e de l l e D ie t e p rov inc i a l i , e c . r imase a suo pos to . Né en t rò neppure a f a r pa r t e di que l lo d i Vienna l ' a rch iv io de l t r ibuna le de l l a Camera imper ia le , dappr ima i s t i tu i to a Sp i r a , po i t r a s f e r i t o a F rancofo r t e e f i na lmen te a Wetz l a r ( 1 ) .

1 1 . LETTERATURA ARCHIVISTI C A S I N O A T U T T O I L S E C O L O X V I I I .

— Ind ipenden temente da i moven t i po l i t i c i , che l ' i sp i r a rono , e da l l e oppos iz ion i , che incon t rò , l ' impresa d i Mar ia Te resa , non meno che tu t t i g l i a l t r i cons imi l i p rovved iment i , fu i l f ru t to de l movimento ve -nu tos i a de l inea re f r a i do t t i i n to rno a l l a ma te r i a a rch iv i s t i ca . I l d i -so rd ine , che i nces san temente v i s i r innovava e l e scuse che s i a f fac -c i avano pe r r i sponde re a l l e censu re r e l a t i ve , g l i o s t aco l i , che que l lo S ta to d i cose opponeva a l lo svo lg imen to de l l a cu l tu ra e segna tamente deg l i s tud i s to r i c i , p romosse ro una sana r eaz ione con t ro que l l a t r a s cu-ranza e ins ieme con t ro que l la ignoranza , che ven ivano a l edere anche g l i i n t e r e s s i co s ì pubb l i c i , come p r iva t i . A l lo r a , come ogg i che a s s i -s t i amo a l l a p rosecuz ione de l l a s t e s sa l o t t a , magg io re fu i l d i so rd ine , maggior i i dann i e scanda l i da esso p rovocat i , p iù in t ensa fu l a p ro -duz ione d i s tud i e cons ig l i pe r r imedia rv i . Al la metà de l seco lo XVII poss iamo quas i d i re sbocc i l a l e t t e ra tu ra a rch iv i s t i ca . Senza a t t a rda rc i a r i co rda re i l t ema , t an t e vo l t e t r i t t o i n s egu i to , p r e so a t r a t t a r e da Ba ldassa r re Boni f ac io , da Rov igo (1584- 1 6 5 9 ) n e l s u o D e a r c h i v i s l i b e r s i n g u l a r i s e da A lbe r t i no Ba r i sone (1587- 1 6 6 7 ) n e i s u o i C o m-m e n t a r i i s d e a r c h i v i s a n t i q u o r u m , r i co rd i amo l ' i nca r i co , a f f i da to ne l 1636 a l l ’ aba t e ca s s ine se Fo r tuna to O lmo , d i r i o rd ina re l e c a r t e de l palazzo duca le d i Venez ia e de i P rocura to r i d i S . Marco , inca r i co che g l i d i ede ma te r i a pe r compi l a r e , ne l 1647 , i l suo Dire t tor io e t ar te p e r i n t e n d e r e l e p u b b l i c h e s c r i t t u r e , ce r tamente uno de i pr imi , se non i l p r imo add i r i t tu ra , t r a t t a to d i a rch iv i s t i ca e d ip lomat ica . Quel l ’opera r imase pe rò ined i t a ; e qu ind i i l p r ima to spe t t a a l t r a t t a to d i N ico lò

(1 ) K A I S E R H A N S, Die Archive des alten Reichs bis 1806 , nell’ Archivalische Zeitschrift,

XXXV, 1925, p. 204 e ss.

Page 389: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

379

Giussan i (G luss i anus Nico laus ) da Mi lano , comparso co l t i t o lo d i : M e t h o d u s a r c h i v o r u m s i v e m o d u s e a d e m t e x e n d i a c d i s p o n e n d i (Me -dio lan i , ap . Vigonum, 1684) . A ven t i ann i d i d i s tanza esso fu segu i to da i t re vo lumi d i . J . J . Mader d e b i b l i o t h e c i s a t q u e a r c h i v i s v i r o r u m doctorum libelli varii etc. (Helmstadii, (1702-1705); seguito dalle opere magis t r a l i de l Mabi l lon , d e r e d i p l o m a t i c a ( P a r i s i i s , 1 7 1 9 ) e d i S c i -pi o ne Maf f e i , i s t o r i a d i p l o m a t i c a (1727) e loro contemporanei ; i qua l i pe rò t r a t t a rono de l l ’ a rch iv i s t i ca come d i una pa r t e de l l a d ip lomat i ca , non come d i una sc i enza au tonoma; men t re a l t r i l a co l l ega rono con a l t r e d i s c ip l i ne , co l l a f i l o log i a e b iog ra f i a , co l l a s to r i a ec . A metà de l seco lo XVII I abb iamo in fa t t i l e Leg ipon t i i Ol ive r i i d i s ser ta t iones ph i -l o l o g i c o - b i o g r a p h i c a e . . a c d e a r c h i v i s i n o r d i n e m r e d i g e n d o . . (No-r imberga , 1747) ; l a d i s se r t az ione d i Lodov ico Anton io Mura to r i d e ’ p u b l i c i a r c h i v i e n o t a i ( Lucca , 1749) ; l a Bar ing i i Dan ie l i s Eberhard i c l a v i s d i p l o m a t i c a , d i cu i l a sec t io I I I t r a t t a d e t a b u l a r i s a t q u e a r c h i -v i i s , n e c n o n d e c a n c e l l a r i i s i t e m S . R . I . a u l i c o r u m o f f i c i i s (Han-nover , 1754) . S i s t acca da i p receden t i i l F l ad t ; i l qua le , s in da l 1764 , e spone l a t eo r i a de l l a fo rmaz ione e t enu ta deg l i u f f i c i d i r eg i s t r az ione ne l la sua A n l e i t u n g z u r R e g i s t r a t u r w i s s e n s c h a f t und von regis trator i -b u s . Ma eg l i s i occupa deg l i a r ch iv i co r r en t i . Que l l i s to r i c i t rovano un t r a t t a t i s t a i n P ie r Cami l lo Le Moine o peros i s s imo avvoca to ed a r -c hiv i s t a f r ancese in iz i a to a t a l i s tud i da i benede t t in i , o rd ina to re d i pa -r ecchi archivi ecclesiastici e perciò desideroso di dare un complemento a l N o u v e a u t r a i t é d e d i p l o m a t i q u e dei pp. maurini , che avevano ap-pena accennato a l l a ma te r i a a rch iv i s t i ca , non os t an te che i l J o u r n a l é c o n o m i q u e , ne l 1754 , svo lgendo un conce t to g i à e sp res so ne l l a sua ope ra su i cab re i , ed i t a ne l 1751 , da l F réminv i l l e , avesse p ropos to un « a r rangement des a rch ives » ( 1 ) .

Ne l 1765 i l Le Moine pubb l i ca a M etz (pp . v i i j - 3 9 0 ) l a Diplomat i -q ue pratique ou traité de l’arrangement des archives et trésors d’icelles , che , cons idera to come pr imo t ra t t a to in mate r ia in Franc ia , v i è acco l ta con mol to favore . Essa , in ve r i t à , non t ra t t a se non deg l i a rch iv i spe -c i a l i e minor i , né t i ene a l cun con to de l l e pubb l i caz ion i p receden t i ; c r i t i c a i l me todo c rono log i co d i o rd inamen to che non d i s t i ngue né l e ma te r i e , né l a na tu ra de i f a t t i e s i a t t i ene a un o rd inamen to pe r c l a s s i o ma te r i e . Con temporaneamente un a l t ro a rch iv i s t a f r ancese , i l Ba t t e -ney de Bonvoulo i r , ap r iva l a so t tosc r iz ione ad una sua opera in t i to la ta L ’ a r c h i v i s t e f r a n ç o i s , che doveva contenere una racco l ta d i t avo le pa-l eogra f i che , accompagna ta da un t e s to compos to d ’un vocabo la r io , e

(1) N I C O L A BA R O N E , I prolegomeni ci tat i, p . 17.

Page 390: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

380

dal segre to per ravvivare i ca ra t t e r i de l e t i . En t r ambi g l i e rud i t i s i po -se ro d ’acco rdo e unendo i l o ro due l avo r i d i ede ro a l l e s t ampe , ne l 1 7 7 2 , i l S u p p l é m e n t à l a D i p l o m a t i q u e p r a t i q u e d e M . L e M o i n e e c . pa r MM. Ba t t eney e t Le Moine (Pa r i s , Desp i l l y , 1772 , p . 64 con 53 t av . ) , che ne l 1776 ebbe l ' ono re d i una t r aduz ione t edesca . I l Ba t t eney pubb l i cò , po i , a pa r t e i l p rop r io l avo ro so t to i l t i t o lo d i L ’ A r c h i v i s t e f r a n ç o i s o u m é t h o d e s û r e p o u r a p p r e n d r e à a r r a n g e r l e s a r c h i v e s e t d é c h i f f r e r l e s a n c i e n n e s é c r i t u r e s (Pa r i s , Le C le rc , 1775, p . 52 con 52 t av . ) . In par i t empo, veniva a l la luce i l N o u v e l a r c h i -v i s t e (Pa r i s , Ca i l l eau , 1775 , p . 220 ) d i J . G . de Chevr i è r e s , che so -s t eneva pe r l ' o rd inamen to de l l e pe rgamene i l me todo c rono log ico , spog l i a to da ce r t e a s t ru se r i e che r i s con t r ava ne l Le Moine ( 1 ) .

Sub i to dopo compar iva a Go t t inga (1777) l a 5 .a ed i z ione de l -l ’ A n l e i t u n g z u r j u r i s t i c h e n P r a x i s d i G . S . Pü t t e r , s t ima ta , pe r d i -ve r so t empo , come i l mig l io r manua le pe r o rd ina re g l i a rch iv i g iud i -z ia r i ; segui ta , in breve da l T r a i t é d e s a r c h i v e s de l Mar i ée (Pa r ig i , 1779) e da i due vo lumi de l Sche lhorn , A n l e i t u n g f ü r B i b l i o t h e k a r e u n d A r c h i v a r e ( U l m , 1 7 8 8 - 1791) . Ch iudono i l s eco lo l e pubb l i caz ion i d i F i l i ppo Ernes to Sp ie s s , che sono un t r a t t a to compend ioso pe r o r -d ina re g l i a r ch iv i (Ha l l e , 1777) , g l i A r c h i v i s c h e N e u a r b e i t e n (Ha l l e , 1 7 8 3 - 8 5 ) e l e A u f k l ä r u n g e n i n d e r G e s c h i c h t e u n d D i p l o m a t i k a l s eine fortsetzung der archivischen Neuarbeiten (Baireuth, 1791), nonché l'Institutio grammatophylacii publici pro instituto diplomatico -historico j u r i d i c o ( Pes t , 1792) d i G . M. Kovach ich , che comple t a i l suo I n s t i -t utum diplomatico -historicum inclyti R. Hungariae (Pest, 1791, p. 220).

1 2 . ORDINAMENTO PER MATERI E . — Degne d i cons ide raz ione

sono , pe r i l t empo , que l l e pubb l i caz ion i ; né può negar s i ch ’esse i sp i -rasse ro p iù d i un p rovved imento a rch iv i s t i co , anche se g l i even t i suc -cess iv i non v i fu rono favorevo l i , e che p reparasse ro una o t t ima base a l l a l e t t e ra tu ra de l s eco lo seguen te . Tu t t av ia è bene osse rva re che , pe r lo p iù , e s se mi rano ad un campo e ad uno scop o , p i u t t o s t o r i -s t r e t t i . Non abbracc iano i l p rob lema deg l i a rch iv i genera l i ; né hanno a l t r a ambiz ione , se non que l l a d i agevo la re l a r i ce rca immedia ta . Pe r ciò, preferiscono sostituire all'ordinamento per classi e materie a fondo c rono log i co , gene ra lmen te in v igo re , i l me todo puramen te a ma te r i e .

(1) LE C O M B E M AURICE , Pierre Camille Le Moine et son fils, archivistes au XVIIIe siècle, nel

Bibliographe moderne, n. 55-56, 1906, pp. 14 e ss . , LO STESSO , Batteney de Bonvouloir, archiviste

du XVIIIe siecle, ivi, n. 106-107, 1917, pp. 173 e ss .

Page 391: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

381

Già , ne l medio evo , accan to a l p r imo metodo , che l asc iava ad ogn i a t to i l pos to spe t t an tev i pe r l a p rop r i a da t a ne l l ’ i n s i eme de l l e ca r te d i una medes ima provenienza , usavas i met te re in ev idenza i l nome delle local ità, alle quali gli atti si riferissero, e distribuire questi u l t imi secondo que l l e loca l i t à . Non bas tando p iù ques ta d i s t inz ione a l l e e s igenze de l l a r i ce rca , fu rono r i l eva t i i nomi de i pe r sonagg i , cu i e r ano d i r e t t i g l i a t t i , o deg l i ogge t t i p r inc ipa l i o m a te r i e , come appa re dag l i i nd i c i de i vo lumi de l ‘ 400 e ‘500 . S i ccome i l nome de l l ’ ogge t t o non e ra messo in ev idenza da l documento ma doveva r icavars i da l con-t e s t o d i e s s o , c o s ì n e v e n n e r o l i s t e a r t i f i c i a l i d i m a t e r i e , s e c o n d o l e qua l i fu rono r ipo r t a t i g l i a t t i e , co l p rogresso de l l ’o rganamento ammi-ni s t ra t ivo , l e a t t r ibuz ion i de l medes imo uf f ic io . L’eccesso d i t ras fe r i re ne l l a d i spos iz ione ma te r i a l e deg l i a t t i i r equ i s i t i , un icamen te va levo l i pe r g l ' i nd ic i a l f abe t i c i o pe r i l t r a t t amen to deg l i a f f a r i s enza r iguardo a p roven ienza , né ad a l t ro , po r tò a l l a p ra t i ca de le te r i a d i confondere tu t t i g l i a t t i in un un ico quadro . Da t a le eccesso avevano sapu to as te -n e r s i , n e l 1 7 2 0 , l o Z o n e i l G a r z o n i , r i c o r d a t i .

1 3 . LE MO I N E E CHEVRIÈRES . — I l s i s t e m a p e r m a t e r i e , che

t rov iamo g ià appl ica to a metà de l seco lo XVI , p rese maggior sv i -l uppo co l c resce re de l l a mole de l l e sc r i t tu re ne l XVII ; e , ne l seguen te , s cese add i r i t t u ra i n campo a con tende re i l p r ima to ne l l ’o rd inamen to a l s i s t ema c rono log ico an t i co , dando luogo a d i scuss ion i e a pubb l i -caz ion i , non p r ive d ’ in t e r e s se . In e s se s i d i s t i n se ro spec i a lmen te due a r ch iv i s t i f r ances i : i l Le Moine e i l Chevr i è r e s , g i à c i t a t i .

I l p r imo p ropose che a l l ’o rd inamen to d i un a rch iv io s i p rocedesse c o n s e i o p e r a z i o n i c o n s i s t e n t i n e l :

1 . ° r i pa r t i r e g l i a t t i i n a rmad i d ive r s i s econdo l e s ignor i e , p ro -pos i tu re , p rebende , d ign i tà , benef iz i , ec . ;

2 . ° sudd iv ide re ogn i a rmad io in cas se t t e , con tenen t i bus t e o f a s c i d i a t t i , o rd ina t i s econdo l a l o ro ma te r i a e r i pa r t i t i i n s e t t e c l a s s i i n t i t o l a t e : d i r i t t i onor i f ic i e p rof icu i ; d i r i t t i demania l i ; reddi t i ; ch iese ; acque e fo res te ; comuni tà ; f euda l i t à ; r i cogn iz ion i in domino ;

3 . ° sp iana re g l i a t t i d i ogn i bus ta , da ta r l i e d i spor l i i n o rd ine c r o n o l o g i c o ;

4 . ° r i a s sumerne su s chede i l con t enu to ; 5 . ° t r asc r ive re a pu l i to in quaderno t a l i r i a s sun t i , r iducendo l i

ad inventar io ; 6 . ° compi la re l a t avo la a l f abe t i ca de l l a ma te r i a desc r i t t a .

E ra , i n somma, l ' o rd inamento pe r ma te r i e que l lo pa t roc ina to da l

Page 392: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

382

L e M o i n e , c o n t u t t o i l c o n g e g n o o c c o r r e n t e a r e n d e r l o u t i l e , appl icato ad a r ch iv i m ino r i , p r e f e r i b i lmen te ecc l e s i a s t i c i .

I l me todo fu sub i to so t topos to da l Chevr i è r e s ad una c r i t i ca s e -vera ; ne l l a qua le eg l i non lo approvava per t r e rag ion i essenz ia l i : 1 . ° pe r l a d i f f i co l t à d i s ape re so t to qua l t i t o lo e sudd iv i s ione r in t rac -c i a re l ' a t t o ce rca to ; 2 . ° pe r l a d i f f i co l t à che f r appone a t a l e o rd ina -men to i l numero c r e scen t e deg l i a t t i r e l a t i v i a l l o s t e s so a rgomen to ; 3 . ° pe r l a d i f f i co l t à d i conse rvare durevo lmente l ’o rd ine ne l l e casse t t e i n segu i to a l l ’uso e a l l a consu l t az ione f r equen te deg l i a t t i . Con t rad -d i cendo pe r t an to a l Le Moine , i l Chevr i è r e s p ropose d i a t t ene r s i a l me todo c rono log ico , quan tunque , in ve r i t à , non sapesse eg l i s t e s so a t -t enervisi scrupolosamente. Egli lo seguì bensì per ordinare gli atti nelle c a s s e t t e e de sc r ive r l i i n i nven ta r io ; ma p re fe r ì l ' o rd inamen to pe r ma-t e r i e e voc i t i p i che ne l l a compi l az ione de l l ’o rd ine de l l ’ i nven ta r io .

1 4 . P ESCARENICO E KA U N I T Z. S I S T E M A P E R O N I A N O . — D i e c i

ann i p r ima de l Chevr i è r e s , ne l 1765 , i l do t t . Gae tano Pesca ren ico aveva p ropos to , fo r se t roppo r igo rosamen te , i l medes imo o rd inamen to c rono log i co pe r l e s c r i t t u r e de l Mag i s t r a to camera l e d i Mi l ano . Eg l i aveva a f f acc i a to l ' i dea d i « d i s t rugge re i l s i s t ema de l l e c l a s s i e de l l e ma te r i e , che f ino ra ha pure in qua lche modo se rv i to d i gu ida ne l le r i c e r c h e » e d i s o s t i t u i r v i q u e l l o c r o n o l o g i c o ; c i o è d i « p o r r e i n o r -d ine d i t empo g l i a t t i , r aggruppando l i p r ima in t an t i f a sc ico l i , pe r quan t i fo s se ro g l i a f f a r i , cu i s i r i f e r ivano , co l locando que l l i de l me -des imo ogge t t o so t t o l ' anno de l l ’ u l t imo d i e s s i , e co r r edando ogn i f a sc i co lo d i cope r t i na pe r f a rv i sop ra l e sommar i e i nd i caz ion i de l con tenu to . Ino l t r e , r i t eneva ind i spensab i l e fo rmare t r e r eg i s t r i d ’ in-d i c i : i l p r imo , c rono log i co ; i l s e condo , pe r nome d i pe r sone ; e i l t e r zo , pe r ma te r i e ; p iù un r eg i s t ro spec i a l e pe r t u t t i g l i a t t i d i i n-ce r ta co l locaz ione , da radunare a pa r te ; ed una rubr ica genera le » ( 1 ) .

Ma i l gove rno d i V ienna non acco l se t a l i p ropos te : o rd inò in-v e c e , i l 1 9 o t t o b r e 1 7 6 7 , d i f o n d e r e i n s i e m e i d u e a r c h i v i d e l Ma-g i s t r a to o rd ina r io e de l lo s t r ao rd ina r io , i n t eg rando l i con tu t t e l e ca r t e che s i s a r ebbe ro po tu t e r i cupe ra re ; d i s epa ra re g l i a t t i p iù impor t an t i da i meno no tevo l i e consu l t a t i ; d i r ed ige re de i p r imi un ind ice e un p ro toco l lo pe r ma te r i e ; deg l i a l t r i , un ind i ce de i nomi e de l l e ma-t e r i e ; d i r i f o r m a r e l ' a n t i c o o r d i n e d e l l e c l a s s i e m a t e r i e i n o r d i n e c rono log ico . Ma po iché s i accor se che i l Pesca ren ico non o t t emperava a queg l i o rd in i , i l Kaun i t z l o b i a s imò fo r t emen te e f i n ì pe r t r a cc i a r e

1 F E R O R E L L I , op . cit. , p. 142 e ss.

Page 393: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

383

da Vienna la via da s egu i r e , f o r se co l l ’ a iu to deg l i a r ch iv i s t i aus t r i ac i ; f ra i qua l i d i s t inguevas i a l lora Giuseppe Adamo Trauner ( 1 ) .

« Eg l i os se rvava . . . che , dovendos i t ene r con to de l l e an t i che c lass i e ma te r i e , b i sognava , innanz i tu t to , fo rmare un quadro p rec i so e c o m p l e t o d i t u t t i i t i t o l i , s o t t o c u i d i s p o r r e l e s c r i t t u r e , a m a n o a mano che s i e saminavano e s i d iv idevano in p iù o meno impor tan t i ; e , pe rc iò , ne l 3 s e t t embre 1768 , i nv i ava un e s t r a t t o de l P r o s p e t t o o s s i a p i a n o p r e v e n t i v o p e r l ' a r c h i v i o c o r r e n t e d e l d i p a r t i m e n t o d ’ I-t a l i a , p repara to da l l ’a rch iv is ta Obermayer , ed imponeva d i e labo -ra rne uno s imi l e pe r l ' a r ch iv io camera le d i Mi lano , pe rché ques to r acch iudeva ca r t e in buona pa r t e p iù impor tan t i deg l i a l t r i d i co te s to S ta to , con tenendo pe r lo p iù a t t i r igua rdan t i l ’ i n t e r e s s e d e l l o s t e s s o P r i n c i p e e d e l l o S t a t o » .

I l Pesca ren i co , pe r un i fo rmar s i a que l l e i s t ruz ion i , p ropose l a c r eaz ione d i numerose c l a s s i , che , po i , r i dus se a 16 , ma non s i p r e -occupò in ve r i t à che d i o rd ina re l ' a r ch iv io de l Magi s t r a to o rd ina r io . Il Kaunitz, biasimandolo vivamente e scemandogli persino lo stipendio, g l i mandò un abbozzo d i p rospe t to da lu i s t e s so r eda t to comprenden te 1 2 c l a s s i p r i n c i p a l i o d o m i n a n t i c o n c l a s s i s u b a l t e r n e .

Acc re sc iu to anco ra l ' a r ch iv io camera l e co l l a concen t r az ione av-venu tav i d i a l t r i depos i t i ( 1771) , i l Pesca ren i co non se ne d i ede pe r i n t e s o e , i m p e r t e r r i t o , c o n t i n u ò s i n o a l l a m o r t e ( 1 7 7 4 ) i l l a v o r o i n i -z i a to , che , b i a s ima to anche dopo l a d i lu i mor te da l Min i s t ro e da l suo succes so re , i l do t t . Ba r to lommeo Sambrun i co , pure agevo lò d i mo l to l e ope raz ion i d i co lo ro che venne ro dopo d i l u i .

D i concen t r az ione i n concen t r az ione s i r a cco l s e , ne l 1778 , l a mass ima pa r t e de l ma te r i a l e a rch iv i s t i co in S . Fede le , men t re I l a r io Cor te da l l ’a rch iv io de l Sena to passava a que l lo de l C a s t e l l o e G i u-seppe Giac in to Redae l l i l o sos t i tu iva . Al Sambrun ico , a l Redae l l i e a l Cor t e s i deve l ' o rd inamen to pe r ma te r i e t an te vo l t e , da no i b i a-s ima to ; ma au to re ve ramen te ne po t r ebbe e s se re cons ide ra to i l Kau-n i tz , i l qua le , non os tan te l e g rav i sue a l t r e occupaz ion i , ded i cò co -s tan temente mol ta par te de l la p ropr ia a t t iv i t à e per iz ia ag l i a rch iv i che eg l i vo leva , come a Vienna , raccog l ie re tu t t i in un so l corpo e o rd inare p e r m a t e r i e .

I l nome a l s i s t ema a l lo ra segu i to fu da to da un a rch iv i s ta suc -c ess ivo ; i l qua le , esagerandolo , ne fece r i sa l t a re tu t te l e incongruenze . Ma ve ramen te dovrebbe e s se re sos t i t u i to da que l lo de l min i s t ro d i Mar ia Teresa .

(1) Sul Trauner ha di recente scritto E. ST R A S S M A Y E R nel vol. 81 del Iahrbuch des Oberoesterreichischen Musealvereines.

Page 394: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

384

Quando ne l pa lazzo Mar in i a S . Fede le i l g rande a rch iv io d i d e p o s i t o f u c o s t i t u i t o e d i s t i n t o i n t r e d i par t iment i : po l i t ico , camera le e censua r io e i l Sambrun ico r i c eve t t e l ' o rd ine d i f onde re i n s i eme ques t i t r e d ipa r t imen t i , « i l Sambrun ico in t e se l ' i nv i to ne l s enso d i separa re d i s t in tamente una mate r ia da l l ’a l t r a , senza badare che s iano s ta te maneggia te da l l ’uno o da l l ’ a l t ro d ipa r t imen to , co rpo o t r i bu -na l e , cons ide rando che d iv idendo a l t r imen t i l e ca r t e co l l ’o rd ine de i co rp i o t r ibuna l i , ogn i ma te r i a ve r rebbe ad e s se re smembra ta e , pe r conseguenza , impe r f e t t a i n ogn i s i t o » : p r ec i s amen te i l con t r a r io d i que l c h e s o s t e n i a m o .

Di s so lvendo in t a l modo l e s e r i e , s ino a l lo ra conse rva te ben d i -s t in te , i l Sambrun ico assumeva l a pa te rn i t à de l ne fas to s i s t ema , da no i a l t ra vo l ta g ià condanna to come la mass ima confus ione ver i f ica tas i i n ma te r i a a r ch iv i s t i ca . Ne l « P iano , o s s i a p rospe t to p reven t ivo de l l e sc r i t tu re deg l i a rch iv i , da r idu r s i in un so lo , d i Governo in Mi lano » eg l i r ipa r t iva tu t t a l a ma te r i a in 39 t i t o l i d i m a t e r i e o c l a s s i d o m i -n a n t i ; a f fe rmando che « l ' e sa t t a d iv i s ione d i una mate r ia da l l ’a l t r a ; l a s u c c e ss iva co l l ez ione c rono log ica deg l i a t t i d i qua lunque a f fa re in c i a scuna d i e s se , co l f o rmare ad ognuno l ' e s t r a t t o so s t anz ioso de l con tenu to , d i ramando l e ch iamate o r i f e r iment i oppor tun i , quando un a t to so lo comprenda p iù ogge t t i d i d ive r se r u b r i c h e o t i t o l i ; la g iud i z io sa l o ro d i s t r i buz ione i n t i t o l i e a r t i c o l i s u b a l t e r n i , a misura de l l a a t t iv i t à de l l a r i spe t t iva mate r i a , onde fa r r i sa l t a re pos i t ivamente o de l ibe ra t ivamente l a mass ime v icende e p rovv idenze co l l a s to r i a f i l a t a d ’ogn i a f fa re , da l suo p r inc ipio s i no a l l a f i ne , debbono e s se r e la b a s e c a r d i n a l e de l buon o rd ine de l l e ca r t e de l l ’ a rch iv io un ico » ( 1) .

A lu i succedu to i l suo agg iun to , Luca Pe ron i , ne l 1798 , ques t i s i n o a l 1 8 3 2 , c o l l e a t t i v i t à e o p e r o s i t à , c h e l o d i s t i n s e r o , r i u s c ì a s i -s t emare t u t t i quegl i a rchiv i r iuni t i in uno; ma l i s i s temò, sc iogl iendone l e un i t à e r i pa r t endone i l con t enu to i n 33 t i t o l i .

Né d iversamente aveva proceduto , ne i t ren tac inque anni d i l avoro impiega tov i s ino a l 1800 , Giovann i Grass in i pe r r io rd ina re l ' a r ch iv io de l Magis t ra to de l la San i tà de l la s tessa met ropol i . Eg l i l ' aveva r ipar -t i t o i n 40 c l a s s i , a l cune de l l e qua l i sudd iv i se i n so t toc l a s s i , a l t r e d i -spos t e pe r o rd ine c rono log ico : e , quan tunque non avesse sempre r i -s pettato l’omogeneità delle classi, era riuscito a compilarne un inventario co r r eda to d i un r epe r to r io c rono log i co de l l e g r i da ed un i nd i ce pe r

(1) F E R O R E L L I , op. cit., p. 149, 152.

Page 395: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

385

mate r i e , che cos t i t u i s ce anco ra un ’u t i l e gu ida a l l a r i ce rca i n que l l e s e r i e , p iù e p iù vo l t e s convo l t e e r i o rd ina t e ne l s eco lo XVII I ( 1 ) .

N e l l o s t e s s o t e m p o , s e m p r e i n Mi l ano , i l s ace rdo t e Ca r lo G iu-s eppe Borbone o rd inava l ' a rch iv io d i que l l ’Ospeda le maggiore con un s i s t ema tu t to suo , ado t t a to , po i , da mo l t a pa r t e deg l i i s t i t u t i l om-bard i . Anch’eg l i r ipa r t iva l e ca r te pe r voc i ; ognuna de l le qua l i cor -r ispondeva ad una mate r ia . « La voce o m a t e r i a g e n e r a l e cos t i tu iva l a r u b r i c a , c o r r i s p o n d e n t e a l n o s t r o t i t o l o ; e l a voce o m a t e r i a s p e c i a l e co s t i t u iva i l c ap i t o lo o c l a s se , come d i c i amo no i mode rn i » ( 2 ) .

1 5 . EN C I C L O P E D I S M O E S U A INFLUENZA SULL ' A R C H I V I S T I C A. —

Milano, dunque, primeggia, da noi, nel coltivare, dapprima, spontanea-men te e , p iù t a rd i , so t to l ’ a l t ru i i n f luenza , i l r i o rd inamen to pe r ma-t e r i a ; e , checché s i pos sa pensa re d i ques to , o f f r e un e sempio l u s in-gh i e ro de l f e rvo re , che s i e r a imposse s sa to de i suo i en t i r iguardo ag l i a rch iv i . Con un egreg io a rch iv i s t a po t remmo r ipe te re che no i ved iamo que l f e rvore « sempre p iù accen tua r s i dopo l a f ine de l l e gue r re d i suc -ces s ione . S i d i r ebbe quas i che , come t a lvo l t a a no i ne l l e o r e de l l e g i o i e p i ù s e r e n e s t r i n g e a n g o s c i o s amen te i l cuo re un p re sag io i n-de f in ib i l e de l l a s c i agu ra ch ’è anco r r emota , i s t i t u t i c iv i l i ed en t i monas t i c i p re sen t i scano l a bu fe ra lon tana de l l e r i fo rme g iusepp ine e de l l e soppress ion i napo leon iche , che dovrà abba t t e r s i sov ra d i l o ro e t r avo lge r l i ; e r i vo lgano l ' an imo a r io rd ina r que l l e ca r t e , pe r l e qua l i s a r à pos s ib i l e a i pos t e r i r i t e s s e r l a l o ro s t o r i a » ( 3 ) .

Tu t t av ia que l l ’ inde f in ib i l e p resen t imen to può d i r s i genera le ne l -l ’Europa d i que l seco lo ; e l e pag ine p receden t i ne danno ampia r i -p rova . Se esso , pe rò , va le a da rc i una qua lche rag ione de l l a so rpren-den te a t t iv i t à , che da pe r tu t to s i mani fes ta in to rno ag l i a rch iv i , non c i sp iega la rag ione de l favore incont ra to da l l ’o rd inamento per mate r ie duran te que l l ’a t t iv i tà . Secondo no i , que l favore va a t t r ibu i to a l la na-t ura stessa di quegli archivisti, nonché all’affastellamento delle scritture verificatosi in quel tempo, ma sopratutto all’ambiente in mezzo al quale s i m a n i f e s t ò .

Gl i a rch iv i s t i e rano , ne l l a mass ima pa r t e , uomin i degn i d i cons i -de raz ione pe r l a do t t r ina , che sp iegavano in rami d ive r s i de l lo sc ib i l e ;

(1) G I U S S A N I A C H I L L E , L’archivio del Magistrato della Sanità in Milano , nell’Ann. dell’A.

S. M. 1915, p. 139 e ss.

(2) P E C C H I A I P I O , Cinque anni di lavoro nell’archivio degli Istituti ospitalieri di Milano, ec.

Milano, Stucchi e Ceretti, 1914, n. 3.

(3) G I U S S A N I , op.cit., p .155-156.

Page 396: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

386

ma, pr iv i d i que l la educaz ione profess iona le , che so l i avrebbero po tu to lo ro confe r i r e insegnament i , che a l lo ra d i fe t t avano . So t to l a p ress ione de i b i sogn i de l l ’ ammin i s t r az ione e de l l a s c i enza e di f r o n t e a l l e i n-d iges t e ca t a s t e d i s c r i t t u r e con fuse , e s s i app l i ca rono ag l i a r ch iv i l o s t e s so me todo , che se rv iva a cos t i t u i r l i , va l e a d i r e que l lo adope ra to ne l l ’u f f i c io d i r eg i s t raz ione per co l locare e r inven i re g l i a t t i compi la t i o r icevut i , sminuzzando l o a l l ’ e c c e s s o s e n z a r i c o r d a r s i c h e e s s o n o n con templava se non l e a t t r ibuz ion i p ropr ie a l l ’ ammin i s t raz ione , ma non g ià tu t t e l e s ingo le pa r t i d i que l l e a t t r ibuz ion i né l e in f in i t e va -r i e t à d i appe l l az ion i , so t t o l e qua l i ques t e po t e s se ro a f f acc i a r s i a l l a mente de l r i ce rca to re . Fu dunque , come abb iamo g ià r i l eva to , un ec -c esso d i misura que l lo che indusse in e r ro re queg l i a rch iv i s t i e l i po r tò a sciogliere unità, costituite, in un unico crogiuolo. Questo scioglimento, ques ta d i s t ruz ione d i cosa o rgan ica pe r fonder la in una universa l i tà , non mai sogna ta , r i spondeva , pur t roppo , a l l ’ ind i r i zzo sc ien t i f i co de l momen to , che p r e t endeva r accog l i e r e ed e spo r r e t u t t e l e d i s c ip l i ne i n un s i s t ema gene ra l e , enc ic loped ico , non l imi t a to da ba r r i e ra d i t empo , né d i spaz io : c iò che , a p resc inde re da l l e r ag ion i ammin i s t r a t ive e po -l i t i che , sp i ega l ' en tus i a smo de l Kaun i t z e d i t an t i a l t r i cu l to r i de l l ’ en-c i c loped i smo pe r que l l a con fus ione a r ch iv i s t i ca .

In qua lche modo, a que l la s tessa un iversa l i t à deg l i a rch iv i r ivo l -se ro i l o ro pens i e r i g l i e rud i t i f r ances i pe r p romuovere ene rg icamen te i l p rogresso de l la sc ienza con una la rghezza d i vedu te , una per fez ione d i e secuz ione , che cos t i t u i s cono pe r l o ro t i t o lo nob i l i s s imo d i mer i t o , anche se l ' impresa t en ta t a non s i a r iusc i t a senza mende .

1 6 . CABINET DES CHARTES . — Data l a ch ia ra concez ione de i

b i sogn i de l l a sc ienza e de l l ’ ammin i s t r az ione , possedu ta in F ranc ia , s ’ in tende come lo s to r iogra fo Moreau , appogg ia to da l min i s t ro Ber t in , p roponesse , s in da l 1762 , l a fo rmaz ione d i una r acco l t a genera le d i documen t i , compos ta de l l a cop ia f ede le deg l i a t t i e pe rgamene spa r s i ne i d i ec imi l a e p iù a rch iv i , de ’ qua l i e r a a l lo ra f e l i c i t a to que l Regno . Da l l ’ ope ra mag i s t r a l e de l Lang lo i s e de l lo S te in ( 1 ) , da l la quale a t -t ing iamo ques te no t i z i e , sapp iamo che i l min i s t ro sc r iveva : « I l nous f a u t u n e c o l l e c t i o n d e c o p i e s f i d è l e s d e s t i t r e s e t c h a r t e s à l a q u e l l e l e s sçavan t s pu i s sen t r ecour i r comme aux o r ig inaux , so i t en a t t endan t q u ’ e l l e s s o i e n t i m p r i m é e s , s o i t a p r è s l e u r i m p r e s s i o n » . E c o n c i ò c i sve la c h e i l l a v o r ì o d e i M a b i l l o n , d e i M u r a t o r i e d e i l o r o i l l u s t r i s i -mi l i aveva g ià f a t to g randemente p rogred i re in F ranc ia i l conce t to che

(1)Les Archives de l 'historie de France . Paris, Picard, 1893, pp. IV e ss..

Page 397: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

387

gli archivi non fossero esclusivamente istituiti a scopi patrimoniali, di -nas t i c i o ammin is t ra t iv i , ma anche cu l tu ra l i . De l l ’ope ra g rand iosa fu-rono inca r i ca t i i maur in i ; i qua l i in b reve a r r i cch i rono d ’un numero s t r ao rd ina r io d i cop i e i l C a b i n e t d e s c h a r t e s , c h e l e r a c c o l s e . N o n con ten t i d i e sp lo ra re g l i a r ch iv i d i F ranc ia , i l Moreau e i l Be r t in s p e d i r o n o a l l ’ e s t e r o m i s s ion i inca r i ca te d i t r a sc r ive re ne i va r i a rch iv i g l i a t t i conce rnen t i l a s t o r i a d i F ranc i a ; e da l 1764 a l 1780 i l B ré -qu igny , i l Ber thod , i l Lapor te du The i l e a l t r i v i s i t a rono ven t inove a r ch iv i e s t e r i e ne r i po r t a rono ven t i c inquemi l a cop ie .

Non os tan te i d i fe t t i de l l a r acco l t a , l a g rand ios i t à de l d i segno co l -p i sce ogn i in t e l l i genza ; e s i cap i sce come p iù t a rd i , pu r con t inuando l a F ranc ia con moderaz ione l ' i n iz ia ta impresa , a l t r i , l ' Ingh i l t e r ra , l a Germania , i Paes i Bass i , i l Be lg io , ec . e o ra l ' I t a l i a appas s iona tamen te l ' im i t a s se ro e l ' im i t i no anco ra .

17 . E L I M I N A Z I O N I . — In que l l e p rovv idenze no i s copr i amo a l t r e s ì

l ' o r ig ine de l l a d i spos iz ione che ap r ì g l i a rch iv i l i be ramente ag l i s tud i ; in opposizione diretta ai divieti e alle restrizioni imposte dalla politica d inas t i ca v igen te . Ta le ape r tu ra , come è no to , fu so lennemente p ro -c l ama ta da l l a R ivo luz ione f r ancese co l l a ce l eb re sua l egge de l 7 mes -s ido ro , anno I I (25 g iugno 1794) .

Ma apr i r l i non bas tava ; occor reva ancora che i l ma te r i a l e o f fe r to ag l i s tud ios i f osse seg rega to da l l a zavor ra e o rd ina to . L’o rd inamento in ve r i t à , r imase que l lo ch ’e ra in v igore ne l seco lo . La seg regaz ione invece r i ceve t t e nuovo impu l so . R ico rd iamo i l p r imo sca r to da no i r i -l eva to , pa r l ando d i Bo logna ne l 1302 , e t u t t i que l l i de i s eco l i seguenti, appena accenna t i . Già , s in da l 1666 , a p ropos ta de l p ropr io no ta io a rch iv i s t a , F rancesco Benag l i a , i l Magi s t r a to s t r ao rd ina r io d i Mi lano , pe r r i s t r e t t ezza d i loca l i , aveva approva to l ' e l iminaz ione de l l e l e t t e re a i r e f e r enda r i e a l t r i mag i s t r a t i pe r o t t ene re i l r i nv io d ’ e secuz ion i d i pegn i ; i memor ia l i e dec re t i r e l a t iv i ; i r i nv i i d i cause , ec . e « que l l e s c r i t t u r e s empl i c i che , e s sendo vecch i e e t an t i che , non se rvono che d i confus ione e d ’ imped imen to a l l e buone e nuove » conse rvando so l -t an to s en tenze , o rd in i , i s t rumen t i , manda t i , desc r i z ion i e s imi l i ( 1 ) .

Anche pe r l i be ra r s i da l l ’ enorme pondo de l l e ca r t e i nu t i l i , che « s i vedono d i spe r se sov ra l e t avo le e t i n t e r r a » l a Camera de i con t i d i Tor ino , ne l l a sedu ta de l 7 febbra io 1714 , aveva au tor izza ta « la vend i t a » a l l ib ra io Tar ino pe r so ld i ven t i a l rubb io « d i tu t t e que l l e

(1) F E R O R E L L I N I C O L A , L’archivio camerale in Annuario del R. Archivio di Stato in Milano,

1912, p. 138.

Page 398: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

388

sc r i t t u r e vecch i e e l a ce re , qua l i d ’o rd ine de l « Mag i s t r a to camera l e s o n o s t a t e s e p a r a t e e r i c o n o s c i u t e e s s e r a f f a t t o i n u t i l i e n o n p i ù c a-pac i a se rv i re ad a l t ro che r ivendut e a ’ pa t ron i de ’ ba t t i t o r i pe r una nova fondi ta » ( 1 ) . E , appena asceso a l t rono , i l r e d i Sa r -de gna, Carlo Emanuele III, nelle istruzioni, particolareggiate sulla cer-n i t a de l l a ca r t e super f lue de l l ’ a rch iv io d i Cor te , che dava i l 19 mag-g i o 1 7 3 1 a l r e g i o a rch iv i s ta Garb i l l ione , d i sponeva che :

« 1 . — I l p r imo t ravagl io , a cu i dovre te , avant i ogni a l t ra cosa , r ivo lge re l a vos t r a a t t enz ione , s a rà d i s epa ra re tu t t e l e s c r i t t u re che s i t rovano neg l i a r ch iv i ; l e qua l i c r ede re t e e s se re o supe r f lue o d i t a l qua l i t à , che non debb ino conse rva r s i ne i medes imi , ma bens ì e s -se re r imanda te neg l i a r ch iv i o de l l e Seg re t e r i e o de l Sena to , o de l l a Camera , od in que l l e de l l e az i ende economiche .

2 . — E p e r c h é p o s s i a t e p i ù f a c i l m e n t e r i c o n o s c e r e q u a l i s i e n o l e s c r i t t u r e d e l l a sudde t ta spec ie , p r inc ip iamo ad add i ta rv i , che , s i ccome per ovv ia re ad ogn i confus ione , l a qua le da l l a sover -c h ia quan t i t à d i sc r i t tu re d i qua lunque so r t a , so l i t e pe r l ' add ie t ro a r i po r s i neg l i a r ch iv i , po t r ebbe succede re , s t imiamo che non p iù i n e s s i r i c e ve r s i debb ino , ecce t to que l l e , l e qua l i hanno p r inc ipa l -men te r i f l e s so a l gove rno po l i t i co e che r i gua rdano g l ' i n t e r e s s i de l l a nos t r a Corona , o che possono se rv i r e d i l ume pe r i l manegg io deg l i a f f a r i d i S t a t o ; c o s ì , n e m m e n o p i ù o l t r e c o n s e r v a r e i n e s s i s i d e b-b ino que l l e a l t r e , che sono d i una qua l i t à d i f f e ren te : pe r t an to in-t end iamo che d i ques t e s i vuo t ino g l i a r ch iv i e pe rc iò se ne f acc ia da vo i l a separaz ione suddet ta .

3 . — Pr ima , pe rò d i l eva re l e medes ime da l l e gua rda robe , n e l l e q u a l i p r e s e n t e m e n t e si r i t rovano , sa rà vos t ra cura d i fa rne una no ta d i s t in t a , ne l l a qua le e sp r imere te sepa ra t amen te :

1 . ° — que l l e che c r ede re t e supe r f l ue e d i ne s sun u so ; 2 . ° — que l l e che g iud ica re te dovers i r imandare neg l i a r -

ch iv i de l Sena to ; 3 . ° — q u e l l e c h e s o n o p r o p r i e p e r g l i a r c h i v i d i C a m e r a ;

e succes s ivamen te l e a l t r e , che s t imare t e dove r s i r imanda r a l t rove .

4 . — Compiu ta che s ia l a sudde t ta no ta , a l l a qua le dovre te t r avag l ia re incessan temente e senza l a min ima perd i ta d i t empo, v i comandiamo d i t r a smet te r l a immant inen t i a l n o s t r o P r i m o S e g r e t a r i o d i S t a to pe r g l i a f f a r i i n t e rn i , e da e s so r i ceve re t e g l i o rd in i , che

(1) A RCHIVIO DI STATO IN T O R I N O , Sez. III Camerale: Sessioni camerali, 1714, I, f°. 32.

Page 399: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

389

v i f a r emo t ene re pe r f a r i nd i vuo ta re g l i a r ch iv i de l l e p rede t t e s c r i t -tu re , e que l l e t r a spor ta re ove v i sa rà o rd ina to . . . » ( 1 ) .

Ai medes imi inconven ien t i de i r eg imi p receden t i , e pegg io an -c ora , s i t rovò na tu ra lmente espos ta l a R ivo luz ione f rancese ; che , so t to i l p r imo impulso de l l e nuove idee t r ionfan t i , avocò a l l a Repubb l i ca co l l a l egge 7 mess idoro anno I I , g i à r i co rda ta , t u t to i l pa t r imonio a r -ch iv i s t i co de l l a Naz ione , dec re t andone l a con f i s ca ; e l o concen t rò i n quegl i a rch iv i naz iona l i che la Cos t i tuen te aveva c rea t i ne l pa lazzo de l L o u v r e i l 2 9 l u g l i o 1 7 8 9 . P r e s c r i s s e b e n s ì l a c o n s e r v a z i o n e d e g l i a t t i deman ia l i e d i que l l i s to r i c i ; ma d i spose l ' e l iminaz ione d i t u t t i que l l i c h e r i c o r d a s s e r o p r i v i l e g i o d i o s i e d o l o r o s i p e r i l p o p o l o , d e g l i a t t i f e u d a l i e d i t u t t e l e s c r i t t u r e c h e p o t e s s e r o c o n s i d e r a r s i c o m e i n u t i l i . D i t an to l avoro a f f idò l ' i nca r i co a una A g e n z i a t e m p o r a n e a d e i t i -t o l i , che d ivenne po i i l f a m o s o B u r e a u d u t r i a g e d e s t i t r e s . Ques to , ne i d i ec i ann i de l l a sua e s i s t enza , fu p iù de le t e r io pe r g l i a rch iv i f r an -ces i , che non tu t t i g l i ecces s i e vanda l i smi de l l a p l ebe , che a no i , come a molti altri, sembrano essere stati eccessivamente esagerati dalla pass ione . I l so lo bene f i z io , o t t enu to co l l a e s i s t enza de l Bureau , e sem-bra e s se re una con t r add iz ione , è que l lo d i ave r sos t i t u i t o a l c r i t e r io d i un un ico e l imina to re que l lo d i un co l l eg io d i compe ten t i ; so s t i t uz ione ado t t a t a da tu t t e l e l eg i s l az ion i de l sec . XIX.

S icuramente con ta le esempio , l e amminis t raz ion i pe rde t te ro par te ancora della attenzione che dimostravano per gli archivi; e alla minima occasione d’ingombro o di deficienza di locali si appigliarono con mag-g ior fac i l i t à a l p rovvedimento de l l a R ivo luz ione . Cos ì i l Governo au -s t r i aco , en t r a to in posses so de i Domin i i vene t i , des t inava a l mace ro , ne l 1802 , ben 6000 vo lumi d i p rovv i s iona t i e d i v i s i t e de i bas t imen t i , da l 1580 in po i ; e , pe r suo o rd ine , ne l 1805 , O t t av iano Giuseppe C e l s i , s e g r e t ar io aggiunto de l la reg is t ra tura de l Governo , v i mandò per 6 2 . 5 1 2 l i b b r e d i s c r i t t u r e d i v e r s e ( 2 ) .

IV. GLI ARCHIVI E L ' ARCHIVISTICA SINO AI G I O R N I N O S T R I . —

I f a t t i , s ino ra e spos t i , sono t an to p iù dep lo revo l i , i n quan to ap rono l a v ia a l l e g randi d i s t ruz ioni de l seco lo XIX, che abb iamo g ià r i co rda te , dovute per mol ta par te a i mutament i po l i t i c i , che sconvolse ro p iù vo l te l e cond iz ion i in t e rne deg l i S ta t i . A l t r i f a t t i son no tevo l i i n quan to sp iegano le rag ion i d ’ ind i r i zz i nuovi , a ssun t i da l l ’a rch iv i s t i ca .

(1)A RCHIVIO DI STATO DI T O R I N O , Sez. I. Regi Archivi di Corte, Categ. 1.a , mazzo 2, n.° 4.

(2) T O D E R I N I -CECCHETTI , op. cit. , pp. 82, 85.

Page 400: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

390

1 . CENTRALIZZAZIONE PRES CRITTA DALLA CONVENZIONE .— Ed anz i tu t to , to rnando ag l i a rch iv i de l la Rivo luz ione f rancese , non d i -ment ich iamo che l a l egge de l 7 mess idoro , an . I I , aveva d i spos to l a centralizzazione degli archivi, confiscati, a Parigi. Dinanzi alle difficoltà, p r e sen t a t e s i ne l l ’ e secuz ione d i t a l d i s egno , fu d ’uopo mod i f i ca r lo : e l a l egge de l 5 b rumaio , an . V , c reò t an t i cen t r i a rch iv i s t i c i , quan t i fos se ro i cap i luogo de i d ipa r t imen t i , r iducendo , pe r t an to , l ' i dea ta cen-t r a l i zzaz ione ne l l a cap i t a l e a l l a so l a r acco l t a deg l i a t t i de l l ’un ico d i -par t imento de l la Senna .

2 . P R O P O S T A D I C E N T R A L I ZZAZIONE DELLA REPUBBLICA C ISAL -

P I N A. — Tut tav ia i l conce t to d i una qua lunque cen t ra l izzaz ione per -durò ; e , s e non in F ranc ia pe r a l lo ra , f ece capo l ino a Mi lano : ove Luig i Boss i , p r e f e t t o deg l i a r ch iv i , p roponeva , i l 18 s e t t embre 1803 , d i concen t ra rv i g l i a t t i d i tu t t i g l i s t a te re l l i e comuni , che cos t i tu ivano la nuova Repubbl ica Cisa lpina ( 1 ) .

3 . CENTRALIZZAZIONE NAPOL E O N I C A. — C r e a t o l ' i m p e r o , l o

s t e s s o d i s e g n o f u r i preso probabi lmente da l Daunou , a rch iv i s ta gene -r a l e , e i ncu l ca to a Napo leone I ; che , i l 15 f ebb ra io 1810 , man i f e s tò l ' i n t enz ione d i r accog l i e re in Pa r ig i , g l i a r ch iv i cen t r a l i de l suo vas to impero . Quas i t ro fe i de l l e sue v i t t o r i e , v i dovevano a f f lu i r e l e ca r t e p iù p rez iose deg l i a rch iv i de i paes i , anness i a l l a F ranc ia , e d i que l l i , v in t i e so t topos t i a t r i bu to : pe rché , o l t r e ad a t t e s t a r e l a d i l u i po tenza , cos t i tu i s se ro i l mass imo cen t ro d i s tud i , s inora immagina to . Pe r sodd i -s fa re a que l l ’ impresa g rand iosa, ma de le te r ia , avrebbero dovuto rac -c og l i e r s i in Pa r ig i g l i a rch iv i de l P iemonte , d i Genova , de l l a Toscana , de l Vat icano, de l la Spagna , de l l ’Olanda , de l la Germania , ec . ; e una pa r t e d i e s s i v i fu in fa t t i sped i t a , e t rovò co l locamen to p rovv i so r io a l Louvre . Ma , g l i a t t i che l a componevano , non e ran fo r se ancora tu t t i s u g l i s c a f f a l i , c h e , p e r l o s f a c e l o n a p o l e o n i c o , d o v e t t e r o e s s e r e r e s t i-t u i t i . Pu r t roppo , l a r e s t i t uz ione non ne fu s empre comple t a : e , s e a ques to r i l i evo s i agg iungano l e t r ave r s i e , so f f e r t e in quei momenti di confus ione da l l e lunghe ca rovane , che r ipor tavano in sede g l i a rch iv i depreda t i , s i può in qua lche modo misura re i l danno sub ì to da i va r i pa t r imoni i a rch iv is t ic i per opera d i que l sogno i r raggiungib i le . Ino l t re , Antonio Canova, i l sommo scu l to re , e Mar ino Mar in i , de l ega t i a l r i -c upero degl i a rch iv i va t ican i , c ’ insegnano ancora come, neppure a l lo ra

(1) VITTANI G I O V A N N I , Le conseguenze dei negoziati diplomatici negli archivi nell'Annuario

del R. Archivio di Stato in Milano. Milano, 1918, p. 57.

Page 401: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

391

tutte le obiezioni alla restituzione fossero sollevate unicamente dai vinti, ma spesso anche dag l i a l l ea t i : i qua l i t en ta rono , spesso con buona r i u-s cita, di approfittare della loro vittoria per impossessarsi di cimelii, da t empo ambi t i ( 1 ) .

4 . GL I A R C H I V I N E L D I R I T T O I N T E R N A Z I O N A L E . R ICUPERI . —

Comunque s i a , i l conce t to d i ques t i r i cuper i r i en t rava in un o rd ine d i i dee , g i à ammesso e p ra t i ca to da s eco l i ne l d i r i t t o de l l e gen t i , e l a r -gamente inse r i to ne i mol t i t r a t t a t i i n t e rnaz iona l i , s t ipu la t i p ropr io du-ran te i l pe r iodo napo leon ico . R imandando a l l a do t t i s s ima p ro lus ione d i G. Vi t t an i , a i l avor i de l la Delaborde , d i Franz Löher e d i a l t r i a r ch ivi s t i t e d e s c h i e f r a n c e s i e a n o s t r o m o d e s t o a r t i c o l o , c i b a s t i r i -co rda re che , da l s eco lo XVI in po i , fu app l i ca to i l p r inc ip io che l a so r t e deg l i a r ch iv i fo s se connessa con que l l a de i t e r r i t o r i i , che l i ave -vano vedut i vergare ( p r i n c i p i o d e l l a t e r r i t o r i a l i t à ) : p r i nc ip io , che l e dinastie facevano risalire al concetto della patrimonialità, col quale ab-bracc iavano tu t to quan to cos t i tu iva i l l o ro domin io . Que l p r inc ip io fu , ne i s eco l i , sp in to , t a lvo l t a , a l l e u l t ime conseguenze , e , pe r t an to , ap -pl i ca to ne l l a s ua in tegr i tà ; t a lvo l ta , invece , sub ì a lcune modi f icaz ion i , de t t a t e s i a da l l ’ imposs ib i l i t à d i f a re a l t r imen t i , s i a da una v i s ione p iù ch i a r a deg l i i n t e r e s s i r e c ip roc i de l l e a l t e pa r t i con t r aen t i , s i a da c i r -cos t anze pa r t i co la r i . Ond’è che , men t re ne l l a mass ima par te d i que i pa t t i fu s t ipu la t a l a consegna pura e sempl ice deg l i a t t i r e l a t iv i a i t e r -r i t o r i i cedu t i , fu , i nvece , ammesso , s in da l s eco lo XV, e segna tamen te i n German ia e f r a i membr i de l l a s t e s sa d inas t i a , i l conce t to de l l a co -munione deg l i a rch iv i , che non sempre d iede buon i r i su l t a t i ; a l t rove fu p re fe r i t a l a r i pa r t i z ione in una o p iù pa r t i d i que l l e s c r i t t u re ; e , a l t rove ancora , fu convenu ta l a sempl ice comunicaz ione de l l e ca r t e occo r ren t i . Sono tu t t e s t i pu l az ion i , che compar i scono anco ra ogg i , d i so l i t o , ne l l e negoz i az ion i d ip loma t i che con temporanee .

Ne i seco l i , pe rò , a i qua l i c i r i ch iamiamo, e s se r igua rdavano se non i t i to l i d i p ropr ie tà e que l l i , s econdo i qua l i doveva gu idars i l ' ammin is t raz ione , cos ì pubb l ica , come pr iva ta . B i sogna scendere s ino a l s eco lo XIX pe r vede r l e a r r i cch i r s i d i nuove no rme , i n mol t a pa r t e sugge r i t e da l l e v io l enze de l pe r iodo napo leon ico . A l § 2 de l l ’ a r t i -co lo XXXI de l t r a t t a to de l 30 magg io 1814 f r a l a F ranc i a e l a Coa-l i z ione , e a l l ’ a r t . XL de l t r a t t a to 3 magg io /21 ap r i l e 1 8 1 5 f r a l a Russ i a e l a P rus s i a pe r l a r i pa r t i z ione de l l a Po lon ia , compar i sce l a

(1) CA S A N O V A EU G E N I O , Gli archivi nei trattati internazionali , ne Gli Archivi it aliani, V,

1918. fasc. 4.°.

Page 402: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

392

res t i tuz ione de l l e sc r i t tu re , a spor ta te da l l a p ropr ia sede , s i a pe r d i r i t to d i conqu is ta , s i a pe r misura d i s i curezza . E ne l l ’ a r t . XXIII del t ra t -t a t o d e l 1 8 m a g g i o 1 8 1 5 l a P russ i a e l a Sasson ia s i p reoccupano pe r s ino d i ca r t e , appa r t enen t i a t e r r i t o r i i , e s t r ane i ad en t r ambi i con-t r aen t i , a spo r t a t e da uno d i e s s i , da r e s t i t u i r e a l t e r zo , cu i que i t e r -r i t o r i i s i ano pe rvenu t i .

Con ques to r iguardo a l l e ca r t e , a spor ta te da l l a l oro sede, comincia a spunta re un nuovo pr inc ip io , va le a d i re que l lo de l la p r o v e n i e n z a , che s i d i s t ingue , ne l l ’app l icaz ione , da que l lo , co l la cu i denominaz ione t a lun i appe l l ano que l che no i d i c i amo i l me todo s to r i co , ma , in u l t ima ana l i s i , v i s i r i conne t t e pe r f e t t amen te : po i ché ind ica i l r i spe t to a l l ’ i n-t eg r i t à de l l e se r i e , s to r i camente cos t i tu i t e , e qu ind i l ' i nconven ienza d i d i s t ruggere l ' a rch iv io , che l e comprenda , pe r a spor ta rne una pa r t e . Su l l a base d i ques to nuovo p r inc ip io fu demol i to i l mas todon t i co edi -f i z io napo leon ico . I l qua l e , pe rò , i n fo rma to ad a l t i s s imo scopo sc i en-t ifico, non fu scevro di quelle benefiche influenze, che anche un istituto cons imi le r i e sce ad e se rc i t a re su l modo d i pensa re e d i s en t i r e de i suo i c o n t e m p o r a n e i e l o r o s u c c e s s o r i . E ra s t a to fo rma to co l l ' a spo r t az ione d i document i s to r i c i , e , d i s t ru t to da l t r a t t a to , che ne aveva ammesso la res t i tuz ione . I t ra t t a t i seguent i non po te rono p iù ignorare l ' e s i s tenza anche d i document i s to r i c i . Se non sub i to , a l l a p r ima occas ione , do -vevano t ene rne e ne t enne ro con to , i n f a t t i , e p r ec i s amen te que l l i , pe r mezzo de’ qua l i s i fo rmò e conso l idò l ' un i t à d ’ I t a l i a . Un nuovo S ta to s t ava cos t i t uendos i a l l o ra , non immemore , pe r l e l o t t e e i mar t i r i i so f -f e r t i , de l l a s to r i a g lo r io sa d i ognuna de l l e sue me mbra , e p ron to , pe r equ i t à , a r i spe t t a re ugua l i sen t iment i a l t ru i . E pe r tan to , ne l l a conven-z ione d i Pa r ig i de l 23 agos to 1860 f r a l a F ranc ia e i l r egno d i Sa r -degna pe r r i so lve r e l e ques t i on i , r imas t e so spese ne l t r a t t a t o de l 24 marzo 1860 , r e l a t ivo a l l a cess ione d i Nizza e de l la Savoia a l l a p r ima d i que l l e po tenze , fu s t ipu la ta l a consegna a ques t ’u l t ima deg l i a t t i religiosi, riferentisi a quei territorii, e, alla Sardegna quella dei titoli e document i conce rnen t i l a Famig l i a Rea le , che s i r inven i s se ro ne i paesi c edu t i . Co t e s to po t eva e s se r e un s emp l i ce a t t o d i co r t e s i a ve r so l a Dinas t ia sabauda; e quindi un accenno mol to vago a consegna d i document i cu l tu ra l i . Ma , d ivenne una a f fe rmaz ione mol to esp l i c i t a ne l la fo rmula de l l ’a r t . XVII I de l t ra t t a to d i Vienna d e l 3 o t t o b r e 1 8 6 6 t r a l 'Aus t r i a e l ' I t a l i a pe r l a cess ione de l Vene to . Vi fu s t ipu la ta l a consegna i n t e g r a l e a i Commissar i i t a l i an i de i t i to l i d i p ropr ie tà , docu-menti amministrativi e giudiziari, come pure dei « documents politiques e t h i s t o r i q u e s d e l’ anc ienne Répub l ique de Ven i se » ; e , r ec ip roca-men te , a que l l i de l l ’Aus t r i a de i t i t o l i aus t r i ac i che po t e s se ro t rova r s i

Page 403: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

393

ne i t e r r i t o r i i cedu t i ; e , o l t r e a l l e i n fo rmaz ion i e cop ie ammin i s t r a t ive , che po t e s se ro e s se r r i ch i e s t e da l l ’ una o da l l ’ a l t r a , deg l i a t t i n o n c o n-s egna t i , l e due Pa r t i « s ’ engagen t auss i à l a i s se r p rendre cop ie au then-t ique des documen t s h i s to r iques e t po l i t i ques , qu i peuven t i n t é r e s se r l e s t e r r i t o i r e s r e s t é s r e s p e c t i v e m e n t e n p o s s e s s i o n d e l ’ a u t r e P u i s -sance con t rac tan te , e t qu i , dans l ’ in t é r ê t de l a s c i ence , ne pou r ron t ê t r e s épa rés des a rch ives auxque l l e s i l s appa r t i ennen t » . I l r i spe t to , che in ques t a fo rmula s i d imos t r a , a l l ’ in t eg r i t à de l l e s e r i e , e qu ind i , i n qua lche modo , a l p r inc ip io d i p roven ienza , o r o ra r i co rda to , mer i t a d i e s s e r r i l eva to ; e mer i t e r ebbe ce r t amen te l e p iù ampie l od i , s e non avesse servito ai Commissari austriaci, fra i quali l'espertissimo storico Al f redo von Arne th , a mascherare , anche dopo la convenz ione d i F i r enze de l 14 l ug l i o 1868 , l e r e t i c enze , co l l e qua l i que l l a monarch ia p rocurò d i non o t t empera rv i , o f f endendo p ro fondamente l a sc i enza e l a cosc ienza i t a l i ane ( 1 ) . Ond’è che , appun to pe rché l a medes ima so r -p r e s a n o n s i r i p e t e s s e 2 , i t r a t t a t i co i qua l i s i ch iuse l a gue r r a mon-diale, e segnatamente quelli di S. Germain-en-Laye (10 settembre 1919) e de l T r i anon (14 g iugno 1920) , p rec i sa rono minu tamen te g l i a t t i , che dovevano esser restituiti ai singoli Stati vincitori: atti amministrativi e s t o r i c i , n o n m e n o c h e a s p o r t a t i n e i s e c o l i o r e c e n t e m e n t e , c h e d e t e -

(1) Asporti di doc. e di ogg. d’arte, eseguiti dagli agenti del Gov. Aust. nelle varie epoche

del suo dominio in Italia : relazione della Comm. incaricata di verificarli, nel Journal des débats

27 gen. 1867; e nella Gazz. di Venezia n. i 37 e 45 del 1867 e 255 del 1868 (24 sett. 1868);

SA G R E D O A G . , Spogliazioni austr. nella città di Venezia, nell’Arch. st. i tal. IV, p. II, 1866;

D A N D O L O G I O . , Il benedettino Beda Dudik all’Archivio gen. di Venezia, Venezia. Antonelli, 1866;

CÉRÉSOLE VI C T O R, La verité sur les déprédations autrichiennes à Venise. Venise, Antonelli,

1867; SE G U S O LO R. , Delle depredazioni austriache negli archivi di Venezia , Venezia, Sonzogno,

1866; CECCHETTI B ., Sulla restituzione dei doc. e degli ogg. d’arte asportati dal Gov. austr. nei

varii periodi del suo dominio in Italia , nell’Arch. st. ital. 1868; LO STESSO , Delle restituzioni

scientifiche ed artistiche fatte dal Gov. austr. nel 1868 , negli Atti dell’Ateneo veneto, 1869; G A R

T O M . , Cenno sui doc. restituiti dall’Austria all’Archivio gen. di Venezia, negli atti del r. Istit .

veneto, Serie III, to. XIV, p. 190-197; SA G R E D O A G . , Scioglimento e termine della vertenza sulla

rest. dei monumenti storici e artistici italiani, nell 'Arch. st . i tal. 1868; I . OP O C E N S K Y , Beda Dudik

a archivni Konvence Florentska. VBrnè, 1925.

(2) Rivendicazioni di documenti asportati d’Italia dall’Austria-Ungheria e dai suoi alleati.

Elenchi pubbl. dal Min. dell’ Interno. Amm. Archivi di Stato. Roma, tip. Camera dei Dep. 1919;

LU Z I O A L E S S . , Doc. degli arch. di Mantova asportati dagli austriaci , nelle Mem. del R. Ist.

lombardo di Scienze e lettere, XXIV, 1917.

Page 404: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

394

neva quas i in depos i to l a nuova Repubbl ica d ’Aus t r ia , non e rede de l l a ces sa ta monarch ia aus t ro - ungar ica , ma nuovo S ta to sor to ne l -l ' amb i to de i t e r r i t o r i i , un d ì , co s t i t uen t i que l l a mona rch i a .

Ques ta c i r cos t anza f ece co r re re a l l ’H . H . u . S taa t sa rch iv d i Vienna i l s e r i o p e r i c o l o d i e s s e r e s m e m b r a t o f r a i v a r i S t a t i , s o r t i su l l e rov ine de l l ’ Impero d ’ Aus t r i a- Ungher ia o r i en t ra t i in possesso d i t e r r i t o r i i da ques to g i à occupa t i ; i qua l i t u t t i ne l l ’ a rch iv io cen t r a l e de l l ’ impero avevano g l i a t t i , che l i concernevano , non so lamen te da l lato storico e politico, ma altresì da quello amministrativo, e, per avere contribuito colle loro quote d’imposte alla creazione e al mantenimento de l l ’ impero non so lo , ma pa r t i co l a rmen te anche de l l ’ a r ch iv io e de l l e c o l l e z i o n i s c i e n t i f i c h e , s i c redevano in d i r i t to d i po te rne r ip rendere l a p ropr i a pa r t e pe r cos t i t u i r e in pa t r i a que l cen t ro d i ammin i s t r az ione e d i s tud i , che , so t to g l i Absburgo , so lo e s i s t eva ed e ra cen t r a l i zza to ne l l a cap i t a l e . Fu a l lo ra che s i man i fe s tò tu t to l ' amore che g l i a rch i -v i s t i aus t r i ac i po r t avano a l l e s c r i t t u r e , a f f i da t e a l l e l o ro cu re . Es s i l e d i f e se ro i n t u t t i i mod i , ungu ibus e t ro s t r i s ; e , no i , come uno de i compi l a to r i de l l e domande i t a l i ane , come uno de i negoz ia to r i , c ’ in-ch in i amo , commoss i , a l l o ro pa t r i o t t i smo non so lo , ma a l l ’ a l t o s en t i -m e n t o p r o f e s s i o n a l e e s c i e n t i f i c o , c h e l i g u i d ò i n q u e l l a o c c a s i o n e .

L’amminis t raz ione i t a l i ana , a l i ena da rappresag l ie , pur mer i t a te , ch i e se l e f o s se ro r e s t i t u i t i t u t t i g l i a t t i , che da i suo i a r ch iv i , i n t emp i d ive r s i , f o s se ro s t a t i a spor t a t i dag l i Absburgo , e que l l i conce rnen t i i t e r r i to r i nuovamente anness i a l Regno , che v i permet tesse ro i l r ego la re funzionamento di tutti i servizi. Non pretese che scomparisse un centro s c i en t i f i co mond ia l e ; ma , acconc iandos i p iu t t o s to a subire qualche de -t r imento , incu lcò a i suo i de lega t i l ' a s so lu to r i spe t to per queg l i a ss iomi s c i en t i f i c i , de i qua l i s i e r a s empre f a t t a e s i f aceva band i t r i ce . D i c iò s i r e s e r o c o n t o g l i s t e s s i d e l e g a t i a u s t r i a c i ; e d u n o d e i p i ù e s p e r t i f r a l o r o s c r i s s e i n e f f e t t o : «Dopo l o s f ace lo , f u rono p r e sen t a t e da queg l i S t a t i» ge rmog l i a t i su l l e rov ine aus t ro - ungar iche «domande d i par t i de l l ’a rch iv io d i S ta to . In ver i t à , ques te po tevano incu te re i l mas -s imo tu rbamento : po iché ognuno deg l i S ta t i non domandò a l t ro se n o n la r ipa r t i z ione de l l ’ a rch iv io , secondo i l p r inc ip io de l l a appar -t enenza o t e r r i to r i a l i t à ; s econdo i l qua le ad ognuno d i e s s i av reb-be ro dovu to e s se re consegna t i ; s enza r igua rdo a l t empo de l l a l o ro r edaz ione , t u t t i g l i a t t i r e l a t i v i a l suo t e r r i t o r io . La Comm i s s i o n e in t e rnaz iona l e d i l i qu idaz ione s i p ronunz iò ne l lo s t e s so s enso i l 10 novembre 1919 . Con t ro t an to ecces so , che minacc i ava l ' e s i s t enza de l l ’a rch iv io , sembrò d i aver t rova to un a iu to , quando ne l febbra io 1 9 1 9 , s i r i u s c ì a p e r s u a d e r e i C o m m i s s a r i , m a n da t i da l la Commis-

Page 405: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

395

s ione d ’a rmi s t i z io i t a l i ana ad e segu i r e i l s eques t ro deg l i a t t i so t t o minacc i a de l l a fo rza , a r i conosce re i l p r inc ip io a r ch iv i s t i co de l l a p ro-ve n ienza . Ques to p r inc ip io r i conosc iu to da l l a sc ienza d i tu t t i g l i S ta t i , e , da l l a to aus t r i aco , s in da p r inc ip io , p re sc r ive che ogn i co rpo d i a r ch iv io deve e s se re conse rva to , pa r t i co la rmen te ne l l uogo ove fu compi l a to , ne l qua le è c re sc iu to o rgan icamen te . Ta le p r inc ip io po -teva , in ve r i t à , por ta re a l l ’ a rch iv io d i S ta to pe rd i t e do lo rose , ma ass icurava a lmeno l a conse rvaz ione de i fond i p iù impor tan t i . . . . L’un ione co l l ' I t a l i a , che in g ran par te fu dovuta a l l a pe rsp icac ia sc i en t i f i ca de l l a Commiss ione i t a l i ana , pa rve dunque o f f r i r e buone spe ranze pe r l e u l t e r io r i t r a t t a t ive a rch iv i s t i che . Le spe ranze di una favorevo le so luz ione s i r in fo rza rono , quando anche ne l t r a t t a to d i S . Germain- e n- Laye de l 10 s e t t embre 1919 , comparve ro d i spos i -z ion i a r ch iv i s t i che che po t evano e s se re i n t e rp re t a t e ne l s enso de l p r inc ip io d i p rovenienza» ( 1 ) .

N e l l o s t e s s o t r a t t a t o , pe rò , e r a s t i pu la to , s empre in base a ques to p r inc ip io , l a r es t i tuz ione deg l i a t t i , comunque e quandunque aspor ta t i da l l ’Aus t r i a , e , in base a que l lo de l l a t e r r i to r i a l i t à , l a consegna d i tutte le carte degli uffici di registrazione e archivio dei territori ceduti.

Que l l e d i spos i z ion i gene ra l i d i ede ro l uogo pe r l a l o ro e secuz ione a t r a t t a t i ve , fo r se non anco ra de l t u t t o t e rmina te ; che co l l ’ I t a l i a con-dus se ro o l t r e che a que l l o de l 20 f ebb ra io 1919 c i t a t o , a i p ro toco l l i d i V ienna de l 26 magg io 1919 , 19 novemb r e 1 9 1 9 , 4 m a g g i o 1 9 2 0 , 2 7 g e n n a i o , 1 2 , 1 5 f e b b r a i o , 2 1 , 2 9 s e t t e m b r e 1 9 2 1 , 3 1 o t t o b r e 1 9 2 4 ; co l Regno de i Se rb i Croa t i e S loven i , a l l ' a cco rdo de l l ’ ap r i l e 1920 . Senonché i l p r inc ip io d i p roven ienza non r iusc ì a impors i , né l a de -bo le Repubbl ica Aus t r iaca po teva impor lo , ne l l ’ in t e sa d i P raga co l l a Repubbl ica Ceco- S lovacca de l 18 magg io 1920 , e to rna rono ad a f fac -c ia r s i dubb i e r i lu t t anze . Pe r t ronca re i qua l i fu d ’uopo convocare , i n p r ima ses s ione ne l 1921 , e , i n seconda , l ' anno appres so , a Roma una confe renza deg l i S t a t i , f r a i qua l i e r a s i r i pa r t i t o i l t e r r i t o r io de l -l ' an t i ca monarch ia aus t ro - ungar i ca , pe r s i s t emare , f r a l e a l t r e , anche l e ques t ion i a rch iv i s t i che penden t i . La Convenz ione d i Roma de l 6 ap r i l e 1922 l e r i so l s e ; e , s ebbene non anco ra da t u t t i gl i S t a t i r a t i -f i ca t a , s e rv ì d i ba se ag l i a cco rd i de l l ’Aus t r i a co l l a Roman ia de l 5 o t -t ob re 1921 , co l Regno de i Se rb i C roa t i e S loven i de l 26 g iugno 1923 .

La Convenzione d i Roma non r iguardava so l tan to g l i a rch iv i , s i -tua t i en t ro i conf in i de l l a Repubb l i ca aus t r i aca , ma ancora que l l i d i

(1) B ITTNER LU D W I G , Das wiener Haus-Hof-und Staatsarchiv in der Nachkriegszeit , nell’

Archivalische Zeitschrif t , XXX vol. , 1925, pp. 156 e ss.

Page 406: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

396

t u t t a l ' an t i ca monarch ia , ove po te s se ro e s se re s t a t i depos i t a t i a t t i con-ce rnen t i t e r r i to r i a l t ru i cedu t i . Essa d iede , qu ind i , nuova esca a ne -goz iaz ion i d ip lomat iche f ra i va r i S ta t i in te ressa t i ; e , pe r l ’ I t a l i a , o l t re a l la convenz ione d i Venez ia co l Regno S . H . S . de l 16 d icembre 1 9 2 4 , c o n d u s s e a g l i a c c o r d i d i T r i e s t e d e l l u g l i o 1 9 2 6 p e r l a r e s t i t u-z ione deg l i a t t i de l l ’ an t i co L i to ra l e , r i t i r a t i en t ro t e r r a du ran t e l a guer ra .

Al t r i S ta t i , l a Spagna , i l Be lg io ( 1 ) e l a F ranc ia rec lamarono da l -l 'Aus t r i a documen t i s to r i c i a spo r t a t i da l l e l o ro sed i i n t empi an t i ch i ; ma , come ben speravano g l i a rch iv i s t i aus t r i ac i , l e se r ie p r inc ipa l i de l -l ' a rch iv io d i S ta to v iennese fu rono sa lva te da l lo smembramento , e r i -mangono là dove possono con t inua re a fo rn i re p rez iose fon t i ag l i s tud i s t o r i c i .

I l des ide r io d i e spor re tu t to quan to r igua rda l a pos i z ione deg l i a r ch iv i ne i t r a t t a t i i n t e rnaz iona l i , non pe ranco d i scusso dag l i s to r i c i de l d i r i t to in te rnaz iona le , c i ha a l lon tana to da l l a Rivo luz ione e dal -l ' Impero f r ances i , da i qua l i abb iamo p reso l e mosse .

5 . ORDINAMENTO DEGLI ARCHIVI FRANCESI . — Riprendendo i l

nostro discorso, dobbiamo riconoscere che la mole immensa delle scrit-tu re , s eques t r a t e da l l a R ivo luz ione , non t rovò sub i to ch i s apesse r io r -d ina r l a . I l Camus , i l qua le n ’ebbe pe r p r imo l a cu ra , non r iusc ì , i n verità, che ad ammucchiare quelle carte nei suoi depositi, e a provvedere che a l t re t tan to s i facesse ne i d ipar t iment i . I l suo successore , l ' energ ico ed a t t ivo e p ieno , pur t roppo , d i ini z i a t ive , Daunou , l e concen t rò tu t t e ne l l ’hô t e l Soub i se , a t a l e e f f e t t o acqu i s t a to , ove tu t t o ra r i s i edono ( 2 ) . Qu ind i p rovv ide a l l a lo ro r ipa r t i z ione pe r se r i e . Senonchè , d i f ron te a que l l a massa , p remuto p robab i lmen te da tu t t e l e pa r t i e cos t r e t to a s i s t e mar l a a l p iù p re s to , eg l i non seppe t rova re s i s t ema mig l io re , né p iù sp icc io d i que l lo de l l a d iv i s ione pe r ma te r i e , che d i ede ag l i a r -ch iv i f r ances i l ' o rd inamen to , che tu t to ra conse rvano , non os t an t i l e m o l t e c o r r e z i o n i e p r o t e s t e d e g l i a r c h i v i s t i f r a n c e s i , e che , in u l t ima ana l i s i , è l a negaz ione de l l ’ a rch iv i s t i ca .

(1) CU V E L I E R J . , Les revendications d’archives belges à l’Allemagne et à l’Autriche-

Hongrie , nel Bulletin de la classe des lettres et des sciences morales et politiques de l’Académie

royale de Belgique, n.° 4, 1919, p. 255 e ss.

(2) STEIN HENRI, Documents relatifs à l’histoire des Archives nationales et à leur

installation au palais Soubise, nel Bibliogr. moderne, n.° 103-105 (1916-191 7) , pp. 20 e ss .

Page 407: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

397

6 . ME T O D O S T O R I C O . — Non os t an te i l f avore , da l s i s t ema pe r ma te r i e godu to , non b i sogna c redere , pe rò , che neppure ne l sec . XVII I assoluto regnasse da per tutto. Lo seguivano di preferenza alcuni grandi S ta t i e l a maggioranza de l le az iende pr iva te . Presso ques te u l t ime l ’a r -bitrio suo si spiega con quell’eccesso di misura che abbiamo già rilevato. Ma presso gli Stati, che non soggiacevano né soggiacquero alle imposi-zion i de l Kaun i t z , né a l l ’ e sempio f r ancese , con t inuò l ' o rd inamen to lo -gico, secondo la successione materiale delle attribuzioni e trasformazioni de l l ’ en te , a l qua le appar t enevano l e ca r t e , en t ro i l imi t i de l l a v i t a de l -l ' en t e s t e s so , s enza f r ammisch ia re , né confonde re g l i a t t i de l l e va r i e funz ion i d i e s so in un ib r ido miscug l io , come e ra que l lo pe r ma te r i e . E ra que l che s i d i ceva l ' o rd ine pe r ecce l l enza , o l ' o rd inamen to c ro -no log i co , e che no i abb i amo ch i ama to me todo s to r i co .

Ta le e ra , per esempio , s in da Car lo Emanuele I I I d i Savoia e p r ima ancora l ’o rd inamento deg l i a rch iv i de l Regno d i Sardegna ; t a le , dalla fondazione, quello dell’archivio vaticano, di cui il Garampi aveva a l lo ra a l lo ra compi la to g l i spogl i ce leber r imi ; t a l i e rano que l l i de l l ’a r -ch iv io genera le de l le Ind ie a S iv ig l ia e deg l i a rch iv i napo le tan i , e to -scan i , e de l l a s t e s sa Franc ia e Germania p r ima de l l a R ivo luz ione e de l Kaun i t z . C iò non esc lude , na tu ra lmen te , a l t r i con temporane i o r -d inament i . Abb iamo c i t a to i l caso de l Pagn in i . Poss iamo sogg iungere che i l r e d i Spagna Ca r lo IV d i Borbone , f ede l e a l s i s t ema « cen-t ra l i zador » impian ta to da l padre ne l l a Monarch ia , r acco l se a S iv ig l i a l ’Arch iv io genera le de l l e Ind ie e ne l l a sua o rd inanza de l 10 genna io 1790 , accennando a l l ’ a rch iv io d i S imancas , confessò , a l l ’ a r t . XVI : « Aunque es te agregado de pape les es en g ran pa r te una se lva con-fusa , no dexa de o f r ece r bas t an te s t i t u los baxo l a s qua le s co r ren d ive r sa s s e r i e s de l ega jos d i spues t a s unas po r ma te r i a s , o t r a s po r a ñ o s , y o t r a s p o r e l o r d e n d e l a l f a b e t o » o , c o m e d i c e p o i : « po r abeceda r io » ( 1 ) .

Ma, in ques ta c r i t i ca no i r i t rov iamo la penna d i Giovan Bat t i s t a Muñoz , che fu i l g r ande idea to re e i s t i t u to re de l l ’ a r ch iv io gene ra l e de l l e Ind ie e mer i t a l a p iù a l t a nos t r a cons ide raz ione pe r l a p ro fon-di tà e la rghezza de l le sue vedut e e de l l a sua pe r iz ia , pe r l a modern i t à de l l e sue concez ion i e pe r l a do t t r i na , l ' ene rg ia e l ' amore , a i qua l i in fo rmò tu t t a l a sua az ione so t to i r e Car lo I I I e Car lo IV.

I l 3 1 l u g l i o 1 7 8 7 , r i f e r e n d o s u l l e r a g i o n i e i m o d i c h e p r e s i e -

(1) P E D R O T O R R E S LA N Z A S, Archivo general de Indias de Sevilla , in Boletín del Instituto de

estudios americanistas I (Sevilla, 1913), n.° 1, pp. 30 e 34 e n.° 3, pp. 31 e 32.

Page 408: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

398

d e t t e r o a l l ’ i s t i t u z i o ne d i que l l ’a rch iv io , aveva sc r i t to d i aver t rova to a S imancas g l i a t t i r acco l t iv i da F i l ippo I I « mal cu idados . . . aùn mas no tab le e ra l a confus ion y e l deso rden con que e s t aban pues to pe r l a mayor pa r t e . A l pa rece r , no se hab ía hecho más operac ion , que i r co locando á l a ven tu ra lo s l ega jos , que se env ia ron de l a Cor t e en d ive r sa s veces desde e l t i empo de Fe l ipe I I has t a 1718 » . Cons ig l i ava , pe r t an to , che , t r a s fe r i t i l i a S iv ig l i a , d i pa r i passo co i l a-vor i d i mura tu ra a l l a Casa Lon ja dovesse p rocedere « el a r r eg lo de lo s pape le s . B ien en tend ido che en aque l los r amos que ahora e s t án o rdenados con regu la r idad , no se haga mas operac ión s ino co loca r l o s l ega jo s con l a mi sma d i spos i c ion que t en i an an t e r io rmen te en s u s r e s p e c t i v a s o f i c i n a s » .

E , appl icando ques ta mass ima, l 'o rd inanza d i Car lo IV, sanciva , a l l ’ a r t . V , che s i r i spe t t a s se l ' i n t eg r i t à de l l e s e r i e ; a l l ’ a r t . X che , da t a l a con fus ione d i t u t t e l e s e r i e e ma te r i e , g l i a t t i dovesse ro « coor -dina r se de nuevo » , e , a l l ’ a r t . XI , che : s i p rocu ras se « r e s t ab lec e r e l s i s t ema , y un idad de coord inac ión que ten ían en su pr imi t ivo a r -ch ivo . . . » .

L’a l t ro f ig l io d i Car lo I I I , Fe rd inando I , r e de l Regno de l l e Due Sicilie, non poteva, pertanto, dipartirsi dall’esempio che gli veniva dalla Spagna e che t rovava nel suo s t e s so Regno ; e ne l Rego lamen to de l l a l egge o rgan ica 12 novembre 1818 deg l i a rch iv i de l Regno inse r iva t u t t o u n c a p i t o l o « P e r l ' o r d i n e d e l l e c a r t e » .

In esso leggiamo le seguenti disposizioni, che confermano il nostro a s s e r t o .

D iv i se l e ca r t e i n due epoche , an t e r io r e l ' una , pos t e r i o r e l ' a l t r a a l l ’ anno 1816 , « in cu i i r ea l i domin i i d i qua e d i l à de l Fa ro fu rono in un so lo r egno r iun i t i » , d i spone che :

« Ar t . 6 . — Trovandos i l e ca r te de l l a p r ima epoca sudd iv i se in pa r te ne ’ lo ro subord ina t i r ami , s i dovrà c o n t i n u a r e l ’ o r d i n e s t e s s o ne l p rosegu imen to de l l avo ro .

Ar t . 8 . — Le pe rgamene e ca r t e an t i che , dopo che sa ranno s t a t e s eg rega t e da l l e cop ie e da l l e i n t e rpo la t e e spu r i e , dov ranno e s -s e r e d i v i s e i n f a s c i c o l i c o n o r d i n e c r o n o l o g i c o e s o t t o l a d e n o m i n a -z i o ne de l l e corporaz ion i , a l l e qua l i appar tenevano . . .

Ar t . 9 . — Le ca r t e de l l a seconda epoca sa ranno d iv i se se -c ondo l ' o rd ine de ’ t empi e de ’ r ami , cu i appa r t engono , e s econdo l e va r i e t à , che hanno incon t ra to ne ’ s i s t emi gene ra l i .

Ar t . 10 — Ciascun u f f i z io p rocederà a l l a fo rmaz ione deg l i i n d i c i e d e ’ r e p e r t o r i i c o l m e t o d o i n d i c a t o a l l ’ a r t i c o l o p r e c e d e n t e : avve r t endos i che g l ' i nd ic i dovranno es se re d i spos t i pe r o rd ine a l f a-

Page 409: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

399

b e t i c o , e i r e p e r t o r i i d o v r a n n o c o n t e n e r e l e m a t e r i e d i s p o s t e p e r o r -d i n e c r o n o l o g i c o » .

Tu t to c iò va le a p rovare come non possa a t t r ibu i r s i a l sec . XIX il merito avere scoperto il metodo storico. Ad esso, però, spetta quello, altrettanto notevole, di averlo costituito canone indiscutibile di ogni or-dinamento organico, dopo le deviazioni del secolo precedente. Potrebbe d i r s i c h e i l r i c o n o s c i m e n t o s o l e n n e d i q u e l l ’ a s s i o m a f o s s e r e s o p u b -bl i co da l l a f amosa e sp re s s ione de l Na ta l i s de Wai l ly i n to rno a l respect d e s f o n d s , p ropr io in F ranc ia , quas i come reaz ione con t ro l ' o rd ina -m e n t o u f f i c i a l e .

7. SCUOLE, ECOLE DES CHARTES ec., PREPARAZIONE DEGLI AR-

CHIVISTI, INSEGNAMENTO DELL' ARCHIVISTICA, TRATTATISTI. — Certo, que l r i conosc imento non avvenne se non dopo tu t t a una e laboraz ione sc i en t i f i ca , che p rese l e mosse da l l a l e t t e ra tu ra a rch iv i s t i ca de l s ecolo p receden te ; l e cu i o rme fu rono ba t tu t e da l lo Z inke rnage l (1800) , da l Bachmann (1801) , g ià c i t a t i ; da Ange lo Fumaga l l i (1802) , che ne l cap . VII I de l l ib . I I I de l l ’opera sua t ra t ta d e g l i a r c h i v i e d e l l a m a -n i e r a d i b e n d i s p o r r e e c u s t o d i r e l e c a r t e ; dal l ’ Oegg , ne l l e sue Ideen e i n e r T h e o r i e d e r A r c h i v w i s s e n s c h a f t ( 1 8 0 4 ) ; d a l l ’ Oes te r re i cher An -l e i t u n g z u r A r c h i v w i s s e n s c h a f t ( 1806) ; da l Dö l l inge r , ne l l a sua Z e i t -s chrift für Archiv-und Registraturwissenschaft (1806), primo tentativo, a nos t ra sc ienza , d i un pe r iod ico a rch iv i s t i co ; da Miche le Ba t t ag ia , nel suo discorso sull’antichità ed utilità degli archivi , nonché sulla di-g n i t à d e g l i a r c h i v i s t i ( 1817) ; ec . ; i qua l i g rada tamen te s i s t acca rono da l l e t eo r i e in v igore . Que l l a e l aboraz ione cu lminò co l l a fondaz i o n e d e l l a S c u o l a d e l l e c a r t e (E c o l e d e s c h a r t e s ) i n P a r i g i a d d ì 2 2 f e b-b r a i o 1 8 2 1 .

Crea ta pe r sommin i s t r a re a i cand ida t i a l l a ca r r i e ra deg l i a rch iv i e a l l ’ e rud iz ione g l i i n segnamen t i , che occo r revano a f a r conosce re ed apprezza re in tu t to i l l o ro va lo re i t e s t i s t o r i c i , che l a R ivo luz ione f r ancese aveva l a sc i a to suss i s t e re , que l l a maes t r a d i un e se rc i to d i a r -ch iv i s t i e d i s c r i t t o r i i l l u s t r i ha s apu to , ne l s eco lo d i v i t a g lo r io sa s i -no ra t r a sco r so , impr imere a l l a cu l tu ra t a l e un ind i r i zzo pos i t i vo , che ad e s sa , pe r mo l t a pa r t e , è dovu to i l p rog re s so f a t t o da l l e conoscenze s to r iche in Franc ia e in mol t i paes i d ’Europa . Essa dà una sp in ta no tevo le a l lo s tud io d i que l l i , che po t rebbero cons ide ra r s i come i f e r r i d e l m e s t i e r e , l e m a t e r i e s p e c i a l i , a n c h e s e i b i s o gni scientifici ulteriori abb iano cons ig l i a to e cons ig l ino d i a l l a rga rne l e bas i . Da es sa nasce lo sv i luppo preso da l la pa leogra f ia e da l l a d ip lomat ica ; da essa , l ' a -cume app l i ca to sempre magg io rmente a l l a c r i t i ca s to r i ca . Scendendo a

Page 410: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

400

que i pa r t i co la r i , a qu e l l e p r e c i s i o n i , c h e l ' e n c i c l o p e d i s m o d e l s e c o l o p receden te aveva t r ascura to , e s sa ha avu to l a rgo modo d’ ind ica re tu t to que l ch’e ra da r i f a re , da cor reggere , da s tud ia re . È s t a ta , dunque , uno degli artefici maggiori della demolizione della sintetizzazione della cul -t ura precedente e, per contro, della creazione della cultura che fu gloria de l s eco lo XIX; e , po iché ha messo in va lo re l a s to r i a de l popo lo , i n mezzo a cui fiorisce, e riconosciuto il posto tenuto da quella degli altri p o p o l i e i l c o n t r i b u t o c he ognuno d i ess i aveva appor ta to e appor tava alla civiltà, così è stata, anche essa, uno dei potenti promotori della na-zionalizzazione della cultura che d’allora ha preso in Europa da per tutto il proprio slancio, quasi reazione contro la soggezione, alla quale la po-l i t i ca aveva t en ta to d i agg iogar la e d i agg iogare i l popo lo s t e s so , e fo r i e ra magn i f i ca de l l e r i s cosse naz iona l i che s t avano ma tu randos i .

E d i r inasc i t a naz iona le fu ind ice ne l la Spagna , dopo le p r ime gue r re c iv i l i , l ' i s t i t uz ione de l l a E s c u e l a d e d i p l o m a t i c a d i Madr id co l dec re to de l l ’8 magg io 1859 , dovu to a l min i s t ro Co l l ado , de l l a qua le l a p r ima i sp i r az ione è p re t t amen te spagnuo la e s i r i co l l ega a l l e ope re de l Muñoz , anche se l ' e sempio f r ancese abb ia mo l to i n f lu i to sop ra d i e ssa . La base , pe rò , deg l i s tud î impar t i t i ne l l a Escue la , e r a ed è mo l to p iù l a rga d i que l l a de l l ’ Eco le : onde , da e s se e sce que l C u e r p o f a -cu l ta t i vo , c ioè d ip lomato , de arch iveros , b ib l io t ecar ios y an t iquar ios , c h e h a f o r n i t o e f o r n i s c e t u t t o i l p e r s o n a l e d i c o n c e t t o , d i r e t t i v o e s u-ba l t e rno , de l l e t r e ammin i s t r az ion i pubb l i che , i nd ica t e ne l suo t i t o lo , e ne in forma in t a l modo la cu l tu ra da ass icura re a que l Regno una p le i ade d i do t t i ed ope ros i s tud ios i ; i qua l i non hanno aspe t t a to l a s c o p e r t a s t r a n i e r a d e i t e s o r i d e l l o r o paese pe r da r l i a l l a l uce ed i l l u-s t r a r l i s a p i e n t e m e n t e .

I n qua l che modo , ne l medes imo o rd ine d i i dee s i muovono cos ì que l l a ch ’e ra de t t a , a nos t ro t empo , S c u o l a d i p a l e o g r a f i a , annessa a l l a f aco l t à d i l e t t e r e de l R . I s t i t u to supe r io r e d i s t ud i p r a t i c i e d i pe r f ez ionamen to , e o r a i n s egu i to a l r . d . l egge 29 o t t ob re 1919 , n.° 1968, Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi presso la R. Uni -vers i t à d i F i renze , che s i appoggia per l e p rove pra t i che a que l l ’a r -ch iv io d i S ta to ; e l a S c u o l a a r c h i v i s t i c a de l l ’Aja fonda ta co l l a r i so -l u z i o n e s o v r a n a d e l 2 8 o t t o b r e 1 9 1 9 .

Pe r i l Be lg io , l ' a r ch iv i s t a genera le s ig . Giuseppe Cuve l i e r ha , d i r ecen te , e spos to come , dopo una lunga campagna , in i z i a t a ne l 1903 , s i o t t e n e s s e , a g u e r r a f i n i t a , i l r . d . 2 7 d i c e m b r e 1 9 1 9 , po r t an t e l ’ i -s t i tuz ione p resso g l i a rch iv i r ea l i d i Bruxe l l e s d i un co r so d i a rch ive -conomia . Ta l e co r so , ape r to ne l 1920 , s i compone d i due pa r t i : de l l e qua l i , l ’una d i una t ren t ina d i l ez ion i t eor iche , de l la dura ta d i un’ora ;

Page 411: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

401

l ' a l t r a , d i a l t r e t t an t e o re d i e se rc i z i p r a t i c i . La t eo r i a comprende , i n una l ez ione , uno sguardo genera le su l l ’a rch iveconomia ; in due , l a s to r i a genera le deg l i a rch iv i ; i n t r e , l a s to r i a e l ' o rgan izzaz ione deg l i archivi nel Belgio. Seguono circa venti lezioni, nelle quali sono esposte l e rego le de l l ’o rd inamento e de l l ’ inven ta r iaz ione , secondo i l p r inc ip io d i p roven ienza . Le u l t ime l ez ion i t eo r i che sono r i s e rva te ag l i ed i f i z i co l l o ro a r r edamen to , co l l e s a l e d i s t ud io , i l abo ra to r i d i r i l ega tu r a e d i r e s tauro , ove g l i a lunn i acqu i s tano conoscenza deg l i u l t im i pe r f e -z ionamen t i de l l a t ecn ica . G l i e se rc i z i p ra t i c i sono svo l t i dag l i a lunn i stessi, che vi espongono i risultati dei lavori compiuti alla stregua degli i n segnamen t i r i cevu t i e sono d i scuss i da i l o ro compagn i e da l l ’ i n se -gnante ( 1 ) .

Altrove, invece, le condizioni amministrative e storiche non hanno acconsen t i t o a l l a c r eaz ione d i una scuo la spec i a l e supe r io re d i s tud i a r ch iv i s t i c i . A Napo l i , l a cu i s cuo la è anche an te r io re a l l ’Eco le des Cha r t e s , e i n Bav ie r a fu p r e f e r i t o i l s i s t ema di dare a i candidat i una cu l tu ra spec ia le en t ro le pare t i de l l ’a rch iv io , facendola comple ta re con co r s i un ive r s i t a r i da s egu i r e con temporaneamen te . E t i t o l i gene r i c i d i s t ud io ed e same d i ammis s ione fu rono e sono r i t enu t i su f f i c i en t i ne l Baden; ove la formaz ione u l t e r io re de l l ’ a rch iv i s t a è r i s e rva ta ad un co r so d i s tud i p ra t i c i pu ramen te i n t e rno .

In P rus s i a , i nvece , fu p re fe r i t o d i cos t i t u i r e i l p rog ramma oppor -t u n o s c e g l i e n d o f r a l e d i v e r s e f a c o l t à i c o r s i s u p e r i o r i p i ù a d a t t i , s ì quas i da por tare ad una laurea spec ia le , appoggia ta ad un a rch iv io . In I t a l i a è no to che l ' ammiss ione a l l a ca r r i e ra a rch iv i s t i ca impor ta i l pos ses so p re l imina re d i una l au rea in l e t t e r e o i n l egge o de l d ip loma de l l a scuo la f io ren t ina sopraccenna ta , con un esame complementa re d i cu l t u r a gene ra l e su ma te r i e d i s t o r i a e d i r i t t o e co l l ' obb l i go d i f r e -quen ta re pe r un b i enn io i l co r so de l l a s cuo la spec i a l e i n t e rna i s t i t u i t a p resso ogni sopr in tendenza ed anche presso a lcune d i rez ion i d i a rch iv i d i S t a to .

A qua lunque d i que i s i s temi e di a l t r i ancora s i s i ano app ig l i a t e l e gene raz ion i , che c i hanno p recedu to , e s i app ig l ino que l l e p resen t i , i r i su l t a t i d i queg l i s tud i sono s t a t i p iù che lu s ingh ie r i , anche se sca r -s amente strombazzati; e, contrariamente a quel che dicevamo, parlando d e l s eco lo XVII I , dobb iamo r i conosce re , e t u t t i devono con no i , che c i t rov iamo o rma i d inanz i a un pe r sona le sc i en t i f i co d i p r imo o rd ine , sebbene modes to ne l l a sua aus te r i t à .

(1) J O S E P H CU V E L I E R, Travaux du cours pratique d’archivéconomie , donné pendant les

années 1920-1925, Bruxelles, Stevens frères, 1926, pp. VI-VII.

Page 412: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

402

Esso non s i l im i t a ad app l i ca re o commenta re a r t i co l i d i l egge o d i rego lamento , ma de ve saper spaz ia re co l l a sua cu l tu ra in tu t t i i c ampi de l l ’ ammin i s t r az ione e de l l o s c ib i l e pe r r i sponde re a l l e mu l t i -f ormi richieste direttegli, ed unirvi, cognizioni pratiche non indifferenti, né a l t ru i impos te . P iù vo l t e fu r ipe tu to che l ' e same d i a rch iv i s t i c a è a s sa i p iù d i f f i c i l e d i qua l s i a s i concor so un ive r s i t a r io ; e ne abb iamo da to l a confe rma .

Perc iò , appunto , ment re non sarà mai abbas tanza invoca to da i govern i un t r a t t amento spec ia le d i f avore a ques t i modes t i ma u t i l i , anz i neces sa r i l o ro co l l abo ra t o r i , non s ’ inv i t e ranno mai a su f f i c i enza i cand ida t i a ques t a ca r r i e r a a comple t a re l e p rop r i e cogn iz ion i , s e -gna tamente in a rch iv i s t i ca con tu t t a que l l a d i l igenza che l a r espon-s ab i l i t à ine ren te a que l l ’ impiego r i ch iede . E t a l i cogn iz ion i in I t a l i a e a l t r ove possono e s se re sv i luppa te med ian te lo s tud io che d i ques t a mate r ia s i vog l ia fa re su l l a scor ta de l l e norme enunc ia te da i t r a t t a t i s t i , che non d i fe t t ano p resso a l cun popo lo e quan tunque s i s i ano ra f f igu-ra te ques ta sc ienza in modo d ive r so da que l lo ne l qua le l ' e spon iamo, pure contengono tutti savie ed utili osservazioni, frutto della loro espe -r i enza e pe r i z i a . Da no i , que i t r a t t a t i s t i sono p r inc ipa lmente i l Tadde i e i l Pecch i a i , c i t a t i , e pa r t i co l a rmen te N ico l a Ba rone ; p r e s so i f r an -ce s i , i l Champo l l i on- F igeac e i l R ichou; f ra i t edesch i , F ranz von Löher , au to re d i que l l ’ A r c h i v l e h r e ( 1 8 9 0 ) , c h e t i e n e a n c o r a i l c a m p o in German ia , i l Bä r co i suo i L e i t f a d e n f ü r A r c h i v b e n u t z e r ( 1 8 9 6 ) , P . Wi t tmann co i suo i A r c h i v b e n u t z u n g s o r d n u n g e n ( n e l l e D e u t s c h e G e s c h i c h t s b lä t t e r , 1 ) , K . Giannon i (S t a a t l i c h e s A r c h i v w e s e n i n O e -s t e r r e i c h , iv i , 5) , M. Mayr ( Z u m o e s t e r r e i c h i s c h e n A r c h i v w e s e n , iv i ) , V. Löwe (D a s d e u t s c h e A r c h i v w e s e n , 1921 ) ; f r a g l i o l andes i , i l r i -nomato H a n d l e i d i n g v o o r h e t O r d e n e n e n B e s c h r i j v e n v a n A r c h i e v e n deg l i a rch iv i s t i S . Mul le r , J . A . Fe i th e R . F ru in , t r ado t to in mol te l ingue s t ran ie re e anche ne l l ’ i t a l i ana da G. Bone l l i e G . Vi t t an i ; e , f r a g l i s c r i t t o r i i ng le s i , J . C . F i t zpa t r i ck , Car lo Johnson , Huber t Ha l l , e I l a r i o J enk inson , e c .

A p ropos i to de l l ’ insegnamento de l l ’a rch iv i s t i ca , sapp iamo da Ni -co l a Ba rone che uno de i nos t r i p r edeces so r i a Roma , En r i co De Pao l i († 1907) g ià c i t a to , g l i t r acc iò in pun ta d i penna i l p rogramma d i a rch iv i s t i ca che , secondo lu i , avrebbe dovuto svo lgere in una scuo la d i ar ch iv io . « Eg l i vo r rebbe » sc r ive l ' i l l . p ro fes so re napo le t ano « d iv i sa l a sc ienza in qua t t ro cap i : 1 . ° a r c h i v i s t i c a s t o r i c a ; 2 . ° a r c h i v i s t i c a t eo r i ca ; 3 . ° a r c h i v i s t i c a p o s i t i v a ; 4 . ° a r c h i v i s t i c a p r a t i c a . Alla prima dovrebbes i a s segna re quan to s i r i f e r i s ce a l lo svo lg imen to de l l a do t -t r ina a rch iv i s t i ca ed a l l a s to r i a de i p r inc ipa l i a rch iv i ; — a l l a seconda

Page 413: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

403

quan to r igua rda g l i a t t i e l e l o ro ca ra t t e r i s t i che e s senz ia l i ; g l i a r ch iv i e l e l o r o s p e c i a l i t à ; i l l o r o o r d i n a m e n t o c o l m e t o d o s t o r i c o , c o l m e -t o d o c r o n o l og ico , co l me todo pe r ma te r i a , pe r i nd iv idu i , s econdo i l b i sogno ; quan to conce rne r i cev imen t i , r ev i s ion i , s ca r t i d i a t t i e c . e l a nomenc la tu ra , l a na tura e qua l i t à de i document i conserva t i ne l l ’ a rch iv io r eg iona le ; — la t e rza dovrebbe con tene re c iò , che ha r appor to con l e l egg i ed i r ego lamen t i a r ch iv i s t i c i ; — la quar ta , f i -na lmen te , l e noz ion i r e l a t ive a l l a co l locaz ione ed a l l a conse rvaz ione deg l i a t t i , a l l a l e t t u ra ed a l l a t r a sc r i z ione , a i sun t i ed a i ce r t i f i ca t i , a l l a compi l az ione deg l i i nven ta r i , deg l i ind i c i , de i r epe r to r i i , d e i r eges t i , a l l ’ ed i f i z io , ed a l l a suppe l l e t t i l e de l l ’ a rch iv io , ag l i a r ch i -v i s t i » ( 1 ) .

8 . MO V I M E N T O S C I E N T I F I C O . — Accan to a que l pe r sona le e in

mol t a pa r t e , pe r ope ra d i e s so , ved iamo so rge re da pe r tu t to un g ran-dioso movimento scientifico simile a quello prodotto dalla scuola fran-cese . O l t r e a l qua l e , a l t ro po t en t e f au to re d i r i sveg l io po l i t i co man i -fes tas i a l lo ra in Germania ad a f fe rmare l ' ind ipendenza , l ' un i tà d i que l l a Naz ione . G . H . Per tz dà p r inc ip io , ne l 1826 , a i M o n u m e n t a G e r m a n i a e h i s t o r i c a , che p roseguono tu t t o r a so t t o l a d i r ez ione d i P a o l o K e h r .

Un f remi to d i naz iona l i tà pervade tu t ta l 'Europa . Ogni paese r i p r ende e ampl i a i l l avo ro de i p rop r i e rud i t i de l s eco lo p receden te . La Franc ia dà mano, ne l 1835, a l la sp lendida Co l l e c t i o n d e d o c u -m e n t s i n é d i t s s u r l ’ h i s t o i r e d e F r a n c e , r icca oggi di più di 250 volumi; e , ne l suo p i cco lo , ecco , quas i ad a f f e rmare , a f i n i p iù a l t i e l on tan i , l a sua p resenza e l e g rand i a sp i raz ion i de l popo lo , che rappresen ta , i l r egno d i Sa rdegna , d’o rd ine de l r e Ca r lo Albe r to , i n i z i a r e , ne l 1836 , l a pubb l icaz ione de i non meno apprezza t i M o n u m e n t a h i s t o r i a e p a t r i a e . S i comba t t e anche co l l ' e rud iz ione , anche cog l i a rch iv i !

Ne l f r a t t empo vengono a l l a luce i R e g e s t a c h r o n o l o g i c o - diploma -t ica d i J . F . Boehmer , con que l l i da Cor rado I ad Enr ico VI I (1831) , s egu i t i dag l i a l t r i de i Ca ro l ing i (1833) e da tu t t a l a s e r i e , a l l a qua le do t t amente p res t e ranno , po i , l ' ope ra p ropr i a i l Wincke lmann , i l Mühl -bache r , l 'O t t en tha l , ec . da un l a to , i l J a f f é , i l Po t thas t , i l P f lugk-Har t tung , i l Kehr , ec . co i R e g e s t a P o n t i f i c u m r o m a n o r u m , d a l l ’ a l t r o .

L ’ Ingh i l t e r r a s t e s sa s i r i co rda de i suo i c ron i s t i ed e rud i t i : e , ne l pe r iodo d i r i fo rma de i suo i o rd inamen t i a r ch iv i s t i c i , i n i z i a , ne l 1856 , l a r acco l t a f amosa de i suo i C a l e n d a r s o f S t a t e p a p e r s , e , n e l 1 8 5 8 ,

(1) BA R O N E N., Prolegomeni, cit . , pp . 35-36.

Page 414: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

404

que l la de i R e r u m B r i t a n n i c a r u m m e d i i a e v i s c r i p t o r e s , altrimenti detta R o l l s s e r i e s , pe rché pubb l i ca t a so t to l a d i r ez ione de l Mas te r o f t he r o l l s , e d o g g i c o m p o s t a d i o l t r e 3 0 0 v o l u m i .

La seguono da v ic ino per da ta (1861) i vo lumi deg l i H a n d l i n g a r r ö r a n d a S k a n d i n a v i e n s h i s t o r i a .

9 . EC C E S S I . PE R I O D I C I A R C H I V I S T I CI . — Ma, in mezzo a quel la

so rp renden te a t t i v i t à s c i en t i f i ca , è pu r do lo roso r i l eva re che e s sa , pe r d i f e t to d i mi su ra , con t r ibu i sce in pa r i t empo a d i s t r a r r e l ' an imo da queg l i a rch iv i , che pur l e hanno da to o r ig ine . At t ra t t i da l luc icch io , da l l a f ac i l i t à o f fe r t i da l l e p r imiz ie a rch iv i s t i che , a f f ida te a l l a lo ro cu-s tod ia , pa recch i v i s i danno a co rpo mor to , d imen t i cando que l l ’o rd i -namento, quella disciplina che pur dovrebbero costituire se non l'unico, c e r to i l p r i nc ipa l e l o ro pens i e ro . E men t r e c r eano add i r i t t u r a pe r l a c r i t i ca t es tua le quas i una sc ienza nove l la , a l l a qua le danno i l nome d i e d d o t i c a ( 1 ) , t r a scurano l e ve re lo ro funz ion i ; che i l vo lgo s i ab i tua a c o n s i d e r are come s inecure , pe r l e qua l i non va l l a pena p render s i f a-s t id io , p rovvedere , r i co rda re , co invo lgendo ne l l e ma l i a r t i d i a l cun i tu t t a l a sc ienza e g l ' i s t i tu t i r e l a t iv i . Che spera re da l pubb l ico , da l go -ve rno , dopo che con t ro ques t i i s t i t u t i s i s i a r i vo l t a to ?

So l i , r e s i s tono a l l ’ andazzo e a l l ’ ind i f f e renza , che ne consegue , a l cun i a r ch iv i s t i e s t ud ios i ; i qua l i t en t ano co i l o ro s fo rz i d i f a r e i n-tendere tu t t a l a g rav i tà de l p rob lema, rappresen ta to dag l i a rch iv i , se -gna tamente dopo l e nuove conquis te de l l a l i be r t à . Ne t r a t t ano t eo r i ca-mente, intravedendo le questioni, che oggi noi proponiamo, segnatamente i do t t i t edesch i ; ed uno d i l o ro , anon imo , d i s co r r e s i n da l 1831 w i e a l t i s t d i e A r c h i v w i s s e n s c h a f t . A i t edesch i spe t t a pu re i l mer i t o d i avere col loro spirito di associazione, pei primi, pensato a costituire un o rgano pe r iod ico de l l a a t t i v i t à de l l o ro man ipo lo in que l l a Ze i t sch r i f t de l Döl l inger , de l l a qua le abb iamo fa t to cenno ; segu ì t a a d i s t anza da a l t r e b u o n e r i v i s t e , c h e m e r i t a n o d i e s s e r e c o n o n o r e r i co rda t e . Sono d e s s e l a Ze i t s chr i f t f ü r Arch ivkunde , D ip lomat i k und Gesch ich t e , edita d a L . F . H ö f e r , H . A . E r h a r d , F . L . v o n M e d e m a d H a m b u r g o d a l 1 8 3 4 a l 1 8 3 6 ; e l a Z e i t s c h r i f t f ü r d i e A r c h i v e D e u t s c h l a n d s , pubbl ica ta a Gotha da l 1846 a l 1853 da F . T . Fr iedemann. Nel la p r i m a d i e s s e , f r a l ’ a l t r o , l ' H ö f e r s ’ i n t r a t t i e n e , n e l 1 8 3 3 , u e b e r A r -c h i v e u n d R e g i s t r a t u r e n e l ' E rha rd comunica l e sue I d e e n z u r w i s -s e n s c h a f t l i c h e n B e g r u n d u n g u n d G e s t a l t u n g d e s A r c h i v w e s e n . Ne l l a

(1) EN R I C O Q U E N T I N , O. S. B., Essais de critique textuelle (ecdotique). Paris, Picard, 1926, 8 .° , pp. 177.

Page 415: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

405

seconda , l o Sch l i ch teg ro l l s t ampa l e sue A b h a n d l u n g e n u e b e r A r -c h i v r e c h t u n d A r c h i v w e s e n , e i l F r i edemann in se r i s ce pa recch i a r t i -co l i su l l a Scuo la de l l e ca r t e d i Pa r ig i e su l l ’ o rgan izzaz ione deg l i a r -ch iv i f r ances i , men t re l a B i b l i o t h è q u e d e l ’ E c o l e d e s c h a r t e s , c o m-parsa ne l 1839 , non meno de l l ’ A r c h i v i o s t o r i c o i t a l i a n o , c r e a t o n e l 1842, e, specialmente, del Giornale storico degli archivi toscani , si spe -c ia l i zza e d iven ta una o t t ima r iv i s t a d i c r i t i ca e d i e rud iz ione d ip lo -mat i ca e s to r i ca . No tevo l i o s se rvaz ion i f a in p ropos i to C lemente Lup i , d i s c o r r e n d o d e G l i a r c h i v i e l e s c u o l e d i p a l e o g r a f i a i n F r a n c i a e i n I t a l i a ne l l a Nuova Anto log ia de l marzo 1875 .

Pe rc iò , dopo ques t a da t a , l ' a r ch iv i s t i ca s ’ acco rge de l pe r i co lo d i e s se re t r a sc ina t a da l l e d i sc ip l ine s to r i che e t r avo l t a l ung i da i p rop r i as sun t i . Ce rca a l t ro a l l ea to : e l o t rova ne l l e d i s c ip l i ne b ib l i og ra f i che e muse ig ra f i che , che , pe r l a l o ro a f f in i t à , l e pe rme t tono d i s foga r s i , t a lvo l t a a lmeno , e d i man i fes t a re i suo i b i sogn i . In Franc ia sorge la R e v u e d e s b i b l i o t h è q u e s e t d e s a r c h i v e s , t ut to ra in v i ta . Guido Biagi fonda , in F i renze , ne l 1889 , l a R i v i s t a d e l l e b i b l i o t e c h e e d e g l i a r -c h i v i , cessa ta p ropr io in ques t i mes i . Al t rove f io r i scono pe r iod ic i con-s imi l i : ne l la Spagna , l a R e v i s t a d e a r c h i v o s , b i b l i o t e c a s y m u s e o s ; ne l Be lg io , l a R e v u e des b ib l i o thèques e t de s a rch i ve s de Be lg ique , ec.

Pe r concen t ra re tu t t i queg l i s fo rz i , una va lo rosa b r iga ta , a capo de l l a qua le s i pongono Car lo V. Lang lo i s ed Enr ico S te in , t en ta d i fondare a Pa r ig i , ne l 1895 , una R e v u e i n t e r n a t i o n a l e d e s a r c h i v e s , d e s b i b l i o t h è q u e s e t d e s m u s é e s ; ma, probabi lmente i t empi non erano ancora maturi all’unico indirizzo scientifico, che volevasi dare ai nostri s tud i . Onde , lo S te in , to rnando a l l ’ abb inamento de l l a b ib l iogra f i a co l -l ' a rch iv i s t i ca , dà v i ta , ne l 1897 , a l B i b l i o g r a p h e m o d e r n e , t an te vo l t e c i t a to , e v iven te tu t to ra d i v i t a r igog l iosa , che ha no tevo lmen te con-t r ibu i to a l p rog res so ve r i f i ca tos i i n ques to r amo duran te i l s eco lo XX.

A t a l p rog res so non è s t a to l i eve neppure i l con t r ibu to r eca tov i d a l l o s f o r z o d e i p r o f e s s ion i s t i : i qua l i , con temporaneamen te a i t en t a-t i v i o r o ra e l enca t i , ebbe ro l ' a rd i r e d i d imos t r a r e come , s enza a l t ru i a iu to , senza a l l eanza , l ' a rch iv i s t i ca avesse t a l cop ia d i ques t ion i p ro -p r i e da s tud ia re e r i so lve re , d i no t i z i e da comunica re , da po te r red i -ge rne pe r iod ic i t ecn ic i d i s i cu ra v i t a l i t à . Ta l mer i to spe t t a ancora a l l a do t t r ina t edesca , g ià ind i r i zza ta per que l la v ia da i t en ta t iv i de l l ’Höfer e de l F r i edemann , e f fe t t ivamente man i fes t a t a s i , po i , pe r ope ra d i F . von Löher , e , dopo d i lu i , de l l a di r ez ione de l l ’Arch iv io cen t r a l e d i S ta to d i Monaco d i Bav ie ra . Da l 1877 da ta l a fondaz ione de l l a lo ro autorevole Archivalische Zeitschrift, tuttora fiorente e seguita, nel 1891,

Page 416: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

406

da l l ’appar iz ione de l l ’apprezza to N e d e r l a n d s c h A r c h i e v e n b l a d , e d i t o dagl i a rchi v i s t i o l andes i .

I n I t a l i a , no i s t e s s i , pe r suas i de l l e s t e s se r ag ion i e de l l a poss ib i -l i t à d i d imos t r a re ques t a Pa t r i a non in fe r io re a l t ru i neppure in ques to campo, t en tammo, s in da l 1914 , d i darne una pubbl ica p rova fon-dando ad un ico nos t ro ca r i co una r ivi s t a t ecn i ca , i n t i t o l a t a G l i a r c h i v i i t a l i a n i . Poss iamo a f fe rmare con o rgog l io d i ave re , in t empo d i guer ra e, quindi, fra i più difficili, vinto la prova col benevolo concorso scien-t i f i co d i co l l egh i , p iù che degn i pe r l a l o ro do t t r i na e pe r i z i a d i e s -s e r e c i t a t i ono revo lmen te accan to a i p iù i l l u s t r i s t r an i e r i . Sospesa l a pubbl icaz ione per l ' i ns ip ienza d i co lo ro , i qua l i avrebbero dovuto am-min i s t r a t ivamente , se non po l i t i camente , f avor i r l a , e s sa a spe t t a g io rn i mig l io r i e fo rze p iù g iovan i pe r r i p rende re i l vo lo verso que l le reg ioni de l l a sc i enza , che sempre l e abb iamo add i t a to .

U l t imo a compar i r e i n ques to agone è s t a to , ne l 1927 , l 'Ar -ch e i o n , r iv is ta degl i a rchivi , pubbl ica ta da l l ’Amminis t raz ione genera le degli archivi di Stato polacchi, sotto la direzione di Stanislao Ptaszycki, che d imos t ra tu t t a l a ma tur i t à e pe r iz ia deg l i a rch iv i s t i d i que l l a g io -vane nazione .

1 0 . P UBBLICAZIONI UFFICIALI . — L’ in t e rven to u f f i c i a l e de l l ’ am-

ministrazione nella trattazione di argomenti tecnici e nella pubblicazione d’ inven t a r i è s t a to f r equen t i s s imo ne l s eco lo XIX e con t inua ne l p r e -s ente. Merita di esser rilevato, perché ridonda ad onore di chi vi prestò i l suo i l l umina to appogg io , non os t an te l ' a s so rben te p re s s ione deg l i a f f a r i co r r en t i e l ' i nd i f f e r enza gene ra l e pe r t u t t o c iò che s i a cu l t u r a . R i su l t a to d i t a l e appogg io è s t a t a l a comparsa d i ope re d i ve r i com-pe ten t i , i qua l i v i hanno p rofuso l a lo ro do t t r ina ed esper ienza a be -ne f i z io de l l a sc i enza . Anche se t a lvo l t a que l con t r ibu to s i l imi t i a no -t i z i e meramen te s t a t i s t i che , g l i s t ud ios i v i pos sono sempre a t t i nge re i n fo rmaz ion i p r ec i s e , che ne agevo l ino l e r i c e r che .

D i que l gene re d i f a t i ca d iede l ' e sempio in German ia l a Z e i t -s c h r i f t de l F r iedemann; e deg l i a rch iv i p russ ian i , in pa r t i co la re , t r a t -t a r o n o l e M i t t e i l u n g e n d e r k . p r e u s s i s c h e n A r c h i v v e r w a l t u n g , fondata, ne l 1900 , da Rina ldo Koser . In I t a l i a abb iamo tu t t a una r i cch i ss ima fioritura di pubblicazioni ufficiali, che comincia a Napoli, nel 1821 col S y l l a b u s m e m b r a n a r u m a d r e g i a e s i c l a e a r c h i v u m p e r t i n e n t i u m; pro-s e gue ancora a Napol i , co i m o n u m e n t a d i que l l ’ a rch iv io e co l l e pub-b l i caz ion i de l Gran i to d i Be lmonte , de l Tr inchera , de l Capasso ; po i , i n Toscana co l l e ed iz ion i deg l i a t t i (1845) deg l i a r ch iv i t o scan i , i n i -z ia te da Francesco Bona in i , Cesare Guas t i , Alessandro Ghera rd i ,

Page 417: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

407

Cesare Pao l i e Sa lva to re Bongi a F i renze , a P i sa , a Lucca , da l Po-l idor i , da Luc iano Banchi , da Alessandro Lis in i a S iena ; con que l le de l Cecche t t i , de l G iomo, de l P rede l l i ec . a Venez ia ; de l B ianch i a Tor ino ; de l l ’Os io , de l Fumi , de l Vi t t an i , de l Manares i , ec . a Mi -lano , ec . ec . In ques t ’u l t ima sede , pe r opera d i Lu ig i Fumi comparve , s ino a poch i ann i o r sono , un apprezza t i s s imo A n n u a r i o d e l r . A r -c h i v i o d i S t a t o i n M i l a n o che mer i t e rebbe d i e s se re con t inua to ; come , pe r Napo l i , no i s t e s s i pubb l i cammo g ià una racco l t a d i no t i z i e s t a t i -s t i c h e e d i p r o b l e m i , s o t t o i l t i t o l o d i L ’ A r c h i v i o d i S t a t o i n N a p o l i d a l 1 g e n n a i o 1 8 9 9 a l 3 1 d i c e m b r e 1 9 0 9 ( N a p o l i , 1 9 1 0 , p p . 1 7 8 ) . I l Cecche t t i , i l Basche t , i l Ma lago la , i l Ga leo t t i , i l Bona in i , i l Pa-n izz i , i l Guas t i , i l Marz i , ec . avevano f a t to p re s so a poco lo s t e s so per g l i a rch iv i d i Venez ia , Bologna , F i renze . Que l le re laz ion i pa r t i -co la r i p recedono e seguono que l l e gene ra l i ; che , s enza pe r iod ic i t à , l 'Ammin i s t r az ione cen t r a l e deg l i a r ch iv i p re s so i l Min i s t e r o d e l l ’ i n-t e r n o d i e d e a l l a l u c e , d a l 1 8 8 3 a l 1 9 1 4 , s o t t o i l n o m e d e i l o r o r e -da t to r i : Napo leone Vaz io , Cesa re Sa lva rezza , Ange lo Pesce , Giu-seppe Spano, Eugenio Casanova.

Al l e une e a l l e a l t r e s i accos tano l e gu ide d i a rch iv io , pubb l i -c a t e s o t t o v a r i t i t o l i , s in da l 1851 , pe r F i renze (da l Bona in i ) , Ve -nez ia (Cecche t t i ) , Lucca (Bongi ) , S iena (Banch i , L i s in i ) , Tor ino (Bianch i ) , Napol i (Tr inchera , Capasso , Ba t t i ) , Cag l ia r i (L ipp i ) , ec . , rielaborate per gli archivi siciliani da Giuseppe Silvestri e da Giuseppe La Mant ia (d e i r e a l i a r c h i v i d i S i c i l i a , P a l e r m o , 1 8 9 9 ) e p r e c e d u t i da l l ’ope ra , fondamenta le pe r Napo l i , d i Miche le Baf f i , i n t i to l a t a Al r e p e r t o r i o d e g l i a n t i c h i a t t i g o v e r n a t i v i , i n t r o d u z i o n e (Napoli, 2 voll. 1 8 5 2 - 1 8 5 5 ) . P e r o r d i n e d e l M i n i s t e r o s u d d e t t o e de l Cons ig l i o pe r g l i a rch iv i de l Regno , no i s t e s s i compi lammo i l manua le s to r i co a rch i -vi s t i c o , i n t i t o l a t o L’ord inamento de l l e car te deg l i arch iv i d i S ta to i ta -l i a n i (Roma, t ip . Man te l l a t e , 1910 , 8 . ° , pp . x iv- 312) ; che mirava a dare e ha da to e f fe t t iva mente a i funz ionar i e ag l i s tud ios i una gu ida nell’immenso patrimonio archivistico della Penisola e una qualche idea de l l a cos t i tuz ione e ammin i s t r az ione deg l i S ta t i , da i qua l i que l pa t r i -monio proviene. Non ostanti le deficienze, non tutte imputabili al com-p i l a to re , e s so ha r e so s ino ra segna la t i s e rv i z i ag l i s tud i ; e , po iché a l t r i ne può da re ad e sube ranza , mer i t e r ebbe d i e s se re co r re t to , ag -g io rna to e r i s t ampa to .

D’a l t ra pa r te , abb iamo g ià fa t to i l nome de l ca rd . Garampi come que l lo d i uno de i maggior i e rud i t i de l s e t t ecen to , che abb iano p rocu-ra to d i pe rme t t e r e ag l i s t ud ios i d i gu ida r s i f r ammezzo a i t e so r i deg l i a rch iv i segre t i va t ican i . Poss iamo aggiungerv i que l l i d i mons . Gae tano

Page 418: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

408

Mar in i , e , ne l s eco lo XIX, de l The ine r ; o l t r e a t u t t e l e f a t i che de i membr i de i va r i i s t i t u t i s t r an i e r i s t ab i l i t i a Roma pe r i l l u s t r a re e pub-b l i ca re que i c ime l i i , s egna tamen te dopo che Leone XI I I ebbe ape r to ne l 1881 l e po r t e d i queg l i a r ch iv i a ch iunque vo le s se accede rv i . Pe r ques to a t to d ’ i l lumina ta pe rcez ione de i b i sogn i de l l a sc i enza e de l l a c iv i l t à bene e ra degno que l g rande Pon te f i ce d i e s se re so l ennemen te r i co rda to e l oda to ; e bene a r ag ione g l i fu ded ica to ne l l ’ anno suo g iub i l a re l ' impor t an t i s s imo reges to d i C lemen te V; ne l l a cu i do t t a p r e f az ione è t r acc i a t a l a s t o r i a di quegl i a rch iv i . E ch i d i t an ta l ibe -ra l i t à fu quas i t e s t imone , e seppe , meg l io d i mol t i a l t r i , i ndov ina re i benef iz i , che la sc ienza po teva r icavare da la rghezza anche maggiore d i vedu te sc ien t i f i che , non doveva scordarsene , come non se ne scordò i n e f f e t t o , q u a n d o e g l i s t e s s o a s c e s e a l t r o n o p o n t i f i c i o s o t t o i l n o m e d i P io XI . I sp i randos i a i d i lu i sen t iment i , l a nuova d i rez ione deg l i a rch iv i va t icani ha prepara to tu t ta una opera d i d ivulgaz ione de l le p r o p r i e s e r i e , e , n e l 1 9 2 6 - ’7 , ha cominc ia to a pubbl ica re i p r imi due volumi dei Sussidi per la consultazione dell’archivio vaticano; nei quali sono i n se r i t i i nven t a r i e no t i z i e d i a l cune de l l e s e r i e p iù no t evo l i .

A l t r e t t an to r i cca d i pubb l i caz ion i u f f i c i a l i ed o f f i c io se su i p rop r i a rch iv i è l a Franc ia , che l e svo lge secondo un p i ano o rgan ico , f i s sa to per gli archivi periferici dalla circolare del ministro dell’interno, conte d i Pe r s igny de l 20 genna io 1854 , ma cominc ia to ad a f f e t tua re ne i d i -pa r t imen t i so l t an to da l 1861 . Sono o rma i o l t r e 200 vo lumi d ’ I n v e n -t aires sommaires des archives départementales, communales et hospita-l i è r e s ; che me t tono in ev idenza i c ime l i i , che l a l egge de l 10 magg io 1838 , i n t eg ra t a da l l e c i r co l a r i de l min i s t ro con te Duchâ te l de l l ’8 ago -s t o 1 8 3 9 e 2 4 a p r i l e 1 8 4 1 , p r e s c r i s s e f o s s e r o conse rva t i ed o rd ina t i . Q u e l c o r p o n o t e v o l i s s i m o d ’ i n v e n t a r i , c h e r i c o p r e t u t t o i l t e r r i t o r i o dello Stato e che nessun’altra nazione può vantarsi di possedere uguale, è comple t a to da l l e mo l t e pubb l i caz ion i d i a t t i r a cco l t i ne l l ’ hô t e l Sou-b i se e p resso i va r i d i cas te r i . Mercè de l l ’ i l lumina ta a t t iv i t à de l l a d i -r ez ione deg l i a rch iv i naz iona l i d i Pa r ig i , poss i amo segu i re g l i acc re -s c imen t i i ncessan t i d i que l l a massa a rch iv i s t i ca s i a ne l l ’Etat sommaire d e s v e r s e m e n t s f a i t s a u x A r c h i v e s n a t i o n a l e s , p a r l e s m i n i s t ères et les a d m i n i s t r a t i o n s q u i e n d é p e n d e n t ( P a r i g i , 1 9 1 9 ) , s i a n e l l ’ E t a t s o m-m a i r e d e s d o c u m e n t e n t r é s a u x A r c h i v e s n a t i o n a l e s p a r d e s v o i e s e x -t raordinaires (nella Bibliothèque de l’Ecole des chartes, 1917); esempi che augure remmo vedere imi ta t i da tu t t e l e a l t r e ammin i s t r az ion i c en-t r a l i .

L a S p a g n a n o n è s t a t a d a m e n o d e l l e a l t r e n a z i o n i l a t i n e ; e s i n d a l 1 9 1 6 h a d a t o a l l a l u c e u n m a n u a l e a r c h i v i s t i c o s o t t o i l t i t o l o d i

Page 419: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

409

Guía h i s to r i ca y descr ip t i va de lo s a rch ivos , b ib l io t ecas , y museos ar -q u e o l ó g i c o s d e E s p a ñ a , que es tan a ca rgo de l Cuerpo facu l t a t ivo de l r amo, pub l i cada da ba jo l a d i r ecc iòn de l l ’ excmo. s r . d . F rancesco Rodr iguez Mar in ; s ecc ion de a rch ivos : a rch ivos h i s to r i cos (Madr id , p . 828 con 50 t av . ) . Svo lgendo l e ind icaz ion i sommar ie con tenu te i n t a l manua le , d . Pedro Tor res Lanzas , a s s i s t i to da i suo i va len t i co l l a-bo ra to r i , ha impresso un moto ve ramen te no tevo le a l l a compi l az ione e pubbl icaz ione deg l i inven ta r i e reges t i de l l ’ Arch ivo genera l de Ind ias d i S iv ig l ia , a l qua le è degnamente p repos to , e i mo l t i vo lumi de i suo i ca t a logos , compar s i i n ed i z ion i s epa ra t e o ne l p r ez ioso B o l e t i n d e l c e n t r o d e e s t u d i o s a m e r i c a n i s t a s d e S e v i l l a hanno recato s inora i l p iù r aggua rdevo le con t r i bu to che po t e s se des ide ra r s i pe r l a s t o r i a de l l ’A-mer i ca mer id iona l e e cen t ra l e , nonchè pe r que l l a de l l a Pen i so la Ibe -r ica. Lodevolmente a quest’ultimo riguardo lo completa l’opera recente de l capo de l l ’a rch iv io d i S imancas , d . Mar iano Alcocer y Mar t inez i n t i t o l a t a : A r c h i v o g e n e r a l d e S i m a n c a s . G u í a d e l i n v e s t i g a d o r (Val -l ad o l i d , 1 9 2 3 , p . 2 0 5 ) .

Come ripercussione di questa attività spagnuola, vediamo Josè Re-ve l lo de Tor re desc r ive rc i l o s a r c h i v o s d e l a R e p u b l i c a A r g e n t i n a nel B o l e t i n d e l c e n t r o o r a c i t a t o ( n . 9 4 - 96 ) ; e i n fo rmarc i d i t u t t a l ' ope -r osità archivistica argentina che si manifesta per mezzo delle varie pub-b l icaz ion i d i P . Anton io Lar rouy su g l i a rch iv i d i Paraná e San ta Fè (Buenos Ai res , 1908) , Cordova e Tucuman (B . A . 1909) , La Rio ja y Ca tamarca (B . A. 1921) , d i E . F . Olgu ín , su que l l i d i Cor r ien tes (B . A . 1921 ) , d i Emi l io Ravignani , su que l l i de l la c i t t à Buenos Ai res c o n e l c a t a l o g o d e l a r c h i v o g e n e r a l d e l a N a c i o n ; non meno che pe r mezzo del Boletin del Instituto de investigaciones historicas , di Buenos A i r e s .

Gli a l t r i S ta t i de l l ’Amer ica spagnuola imi tano i magg io r i e sempi ; ed abb iamo g ià r i corda to i l Ber langa e lo Chavez , che t ra t t ano deg l i a rch iv i de l Mess ico . Ad ess i s i agg iungono Joaqu im Llaver ías co l l a sua H i s t o r i a d e l o s a r c h i v o s d e C u b a (Habana , 1912) , appoggia ta a un B o l e t i n d e l a r c h i v o n a c i o n a l d e l a H a b a n a ; Juan F . Pe rez , co l l a sua t r a t t az ione d e l o s a r c h i v o s d e l a A s u n c i ó n d e l P a r a g u a y (B. A. 1923) ; d . Angu lo , che c i o f f r e un I n d i c e d e l A r c h i v o n a c i o n a l d e l Perù inserito nella Revista del Archivo nacional del Perù (Lima, 1921); e i l B o l e t i n d e l A r c h i v o n a c i o n a l d i C a r a c a s e i l B o l e t i n d e h i s t o r i a y a n t i g ü e d a d e s d i Bogo tà che c ’ in fo rmano de l l a v i t a de i r i spe t t iv i a r -ch iv i ; ment re A. Mosqui ta de F igue i redo c i dà un R o t e i r o p r a t i c o d e l -l ’ A r q u i v o n a c i o n a l d a T o r r e d o T o m b o ( L i s b o a , 1 9 2 2 , p p . 1 0 0 ) .

Ne l Be lg i o , svo lgendo l a be l l a t r ad iz ione de i suo i magg io r i in r i -

Page 420: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

410

guardo spec ia lmente de l l a cons i s tenza deg l i a rch iv i r acco l t i so t to i l t i -to lo d i a rch iv i d i S ta to , Giuseppe Cuve l i e r , o l t r e a l l a pubb l i caz ione d i un u t i l e annuar io in t i to l a to : L e s a r c h i v e s d e l ’ E t a t e n B e l g i q u e , è r iusc i to a da re nuovo impul so a l l a compi laz ione deg l i I n v e n t a i r e s s o m m a i r e s d e s a r c h i v e s d e l ’ E t a t e n B e l g i q u e e a pubbl ica re neg l i I n v e n t a i r e s d e s a r c h i v e s d e l a B e l g i q u e le pr imizie del la nuova scuola a rch iv i s t i ca be lga , da lu i c rea ta e con amore cura ta e d i re t t a . In pa r i t empo ad Anversa è r i comparso l 'A n t w e r p s c h A r c h i e v e n b l a d . Sono , po i , decennî che g l i a rch iv i de i Paes i Bass i pubbl icano ne l l ’au torevo le c o l l e z i o n e d e i V e r s l a g e n o m t r e n t ’ s R i j k s o u d e A r c h i e v e n inventar i , r appor t i , no t i z i e , che d imos t rano tu t ta l a per iz ia e l ' operos i tà d i quegl i a rch iv i s t i so t to l a d i r ez ione ve ramen te supe r io re d i R . F ru in .

La Svez ia da o l t re 50 anni pubbl ica i suo i M e d d e l a n d e n f r a o n s v e n s k a R i k s a r k i v e t ; l a Danimarca , da l 1918 , i M e d d e l e l s e r f r a d e t d a n s k e R i g s a r c h i v ; e , da l 1922 , l ' a rch iv io d i Budapes t dà a l l a luce l e p rop r i e comun icaz ion i i n t i t o l ando le L e v e l t a r i K ö z l e m e n y e k . Kiadja a magyar ki r . o r s z á g L e v e l t a r . È no ta , po i , l a cu ra co l l a qua le l 'U-n ione de l l e r epubb l i che sov ie t i che c i r conda i p ropr i a rch iv i e ne pub-b l i ca g l i a t t i . Ta l cu ra è i sp i r a t a da uno scopo po l i t i co .

Invece è inna ta ne l popo lo ing le se ; p re s so i l qua le da l s e t t ecen to , e prima ancora, furono costituite commissioni speciali per riferire sullo stato degli archivi pubblici. Di quelle commissioni i rapporti cominciano co l 1719 , pe r con t i nua re ne l 1800 , 1836 , 1837 e d iven t a r e annua l i da l 1840 . In I r l anda , a l t r a commiss ione in i z iò , ne l 1810 , pe r con t i -nua r l a s ino a l 1825 , l a pubb l i caz ione d i cons imi l i r e l az ion i ; r ip resa , po i , e con t inua ta , ne l 1869 , da s i r Samue le Fe rgusson e da i d i l u i s u c c e s s o r i .

Accan to a que i r appor t i , p i en i d i no t i z i e e d ’ ind icaz ion i , com-pa iono , come abb iamo de t to , i C a l e n d a r s o f S t a t e p a p e r s , g l i Y e a r B o o k s , ec . d i f ama mondia le ; che ass icurano a l l ’ Ingh i l t e r ra l a g lo r i a non so l amen te d i ave r f a t t o p rog red i r e l a s c i enza s t o r i ca , ma a l t r e s ì que l l a d i ave re i n t rodo t to neg l i a l t r i con t inen t i l e no rme sc i en t i f i che p reva len t i in Europa r i spe t to ag l i a rch iv i . E ment re i l Mar t in , i l Ni -co la s , i l Pa lg rave , l 'Ha l l e pa r t i co la rmen te S . R . Sca rg i l l B i rd (1908) ci muniscono di guide per gli archivi londinesi, J. M. Thomson ci rende l o s t e s so s e rv i z io pe r l a Scoz i a (1922) e Robe r t H . Mur ray pe r l ’ I r -l anda (1919 ) ; e l o s t e s so Pub l i c Reco rd Of f i ce pubb l i ca , da l 1892 , una r i c ch i s s ima se r i e d ’ i n d i c i d e l l e p r o p r i e s c r i t t u r e .

1 1 . ARCHIVI MINORI . — C o l l a c i r c o l a r e P e r s i g n y e c o l r e g o l a-

mento genera le deg l i a rch iv i comunal i p romulga to co l decre to min is te -

Page 421: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

411

r i a l e 31 d i cembre 1926 , l a F ranc i a ha i n qua l che modo r i so l t o i l p r o b l e m a d e i c o s ì d e t t i p i cco l i a rch iv i ; in to rno a i qua l i sap ien temente s i a f fannarono Rodol fo Jung ne l l a sua N u t z b a r m a c h u n g k l e i n e r e r A r -c h i v e f ü r d i e Z w e c k e d e r G e s c h i c h t e u n d V e r w a l t u n g (1898) , Arn im T i l l e e M. Vehmann ne i l o ro sc r i t t i su l ' I n v e n t a r i s a t i o n d e r k l e i n e -r e n A r c h i v e (1903) , Pao lo Ba i l l eu , H . Knapp , Giuseppe Cuve l i e r , Enr i co P i renne , pa r l ando deg l i i nven ta r i de i p i cco l i a rch iv i (1905) ; inven ta r i che , in a lcun i s ta t i de l la Germania , fu rono add i r i t tu ra pub-b l i ca t i i n co l l ez ion i , come que l l a deg l i I n v e n t a r e d e r n i c h t s t a atlichen A r c h i v e d e r P r o v i n z W e s t p h a l e n .

In I t a l i a , non meno che ne l le a l t re Naz ion i , v ’ha add i r i t tu ra p le -to ra d i pubb l i caz ion i conce rnen t i a rch iv i comuna l i e speda l i e r i , che non tu t t e , in ve r i t à , mer i t ano lode . I l Governo ha , a p iù r ip rese , in-s i s t i t o p e r l ' o rd inamento d i queg l i a rch iv i ; e v ’ ins i s t e ancora ne l momento , in cu i sc r iv iamo; ma non sempre i suo i r i ch iami conseguono lo scopo des ide ra to . Ne l l a co l l ez ione , fonda ta da l Mazza t in t i e con t i -nua ta da l Deg l i Azz i V i t e l l e sch i so t to i l t i t o lo d i Gl i Arch iv i d e l l a S t o r i a d ’ i t a l i a , p a r ecch i de i m ig l i o r i sono compar s i ; e l o spog l io d i t a lun i è s t a to pu r da to i n d ive r s i pe r iod i c i s c i en t i f i c i . Pe r que l che concerne gli archivi ecclesiastici minori, se non possiamo vantare l’or-ganizzaz ione né le pubbl icaz ioni , t an to loda te ne l la Franc ia de l XVIII secolo, e diligentemente curate oggi in Inghilterra, nel Belgio e in Ger-mania , possed iamo, o l t r e a i p rovved iment i emana t i pe r o rd ine d i P io X da l ca rd ina le Mer ry de l Va l , suo segre ta r io d i S ta to , l e no rme rac -c o l t e d a A n n i b a l e F e r r e t t i s o t t o i l t i t o l o d i I p i c c o l i a r c h i v i e c c l e s i a -s t i c i e l e p i c c o l e b i b l i o t e c h e , r i o rd ina t i s econdo i l Cod i ce d i d i r i t t o canonico e i p r inc ipa l i s inod i d iocesan i (Roma, o f f i c ina po l ig ra f ica l a-z i a l e , 1 9 1 8 ) .

1 2 . ARCHIVI PRIVATI . — Ol t re a queg l i a rch iv i , p iù o meno

pubblici, esistono archivi privati preziosissimi per le memorie che con-t engono , impene t r ab i l i , eppur s empre in pe r i co lo d i d i s t ruz ione o d i a l i enaz ione da pa r t e de i l o ro p rop r i e t a r i . Non sono anco ra ce s sa t e l e in te rminab i l i d i scus s ion i i n to rno a l l a neces s i t à che que l l e fon t i s i ano conserva te a l l a sc ienza e aper te a l pubb l ico ; e tu t t i g l i S ta t i v i hanno pa r t ec ipa to e pa r t ec ipano . In pa r i t empo , pe rò , nob i l i s s ime eccez ion i hanno permesso la pubbl icaz ione d i no t iz ie , d ’ inven ta r i su p i ù d ’uno d i queg l i a rch iv i ; i cu i de ten tor i , in ve r i t à , s i a s tengono da l f avor i rne l ' a c c e s s o m e n o p e r e v i t a r e i l f a s t i d i o d e g l i s t u d i o s i c h e p e r s o t t r a r s i a l l e angher ie deg l i agen t i f i sca l i . In F ranc ia in f in i t e sono t a l i pubb l i -caz ion i . Per l a Spagna bas te rebbe c i t a r e l ' e s empio de l l a duchessa

Page 422: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

412

d’Alba , de i Vi l la- Hermosa , de i Med ina Ce l i , e c . Ne l l a Russ i a im-pe r i a l e l a l e g g e d e l S e n a t o d e l 1 8 8 4 c o l l a c r e a z i o n e d i n u m e r o s e c o m-missioni di archivi provinciali aveva ottenuto dalla cortesia della nobiltà di poter pubblicare sino a 300 volumi intorno a quegli archivi e a quelli p r iva t i . In Aus t r ia g l ' inventar i deg l i a rch iv i nobi l ia r i fu rono pubbl i -ca t i da l l a Commiss ione aus t r i aca d i s to r i a moderna ; men t re a l t r i a r -ch iv i gen t i l i z i in Aus t r i a e in Ungher ia sono consegna t i i n depos i t o ag l i a rch iv i d i S ta to . In I t a l i a i l p rob lema ha sempre in te ressa to g l i s t ud io s i e no i r i co rd i amo que l che ne s c r i s s e ro Pasqua l e Papa , Cesa re Pao l i , A lces t e Gio rge t t i , Demet r io Marz i , A l ipp io Al ipp i , Umber to D o r i n i , e c . G i u s e p p e B o n e l l i c i di ede mag i s t r a l i l avor i i n to rno ag l i a rch iv i de l l a f amig l i a lombarda S i lves t r i in Ca lc i . Rober to Rido l f i ha , in questi giorni, iniziato la pubblicazione di uno spoglio de Gli archivi d e l l e p r i v a t e f a m i g l i e f i o r e n t i n e , che cos t i tu i rà una p rez iosa gu ida e f o nt e pe r l o s t ud io de l l a s t o r i a naz iona l e .

Ma que l le va r ie pubbl icaz ion i , queg l i s fo rz i fu rono precedu t i tu t t i quan t i da que l l i de l l ’ Ingh i l t e r ra , che in ques to ramo fu l ' an tes ignana d e l p r o g r e s s o . F in da l 1859 , e r a s t a to p ropos to a l p r emie r Lord Pa l -m e r s t o n l ' i s t i t u z i o n e d i u n a c o m m i s s i o n e s p e c i a l e « t o r e s c u e f r o m ob l iv ion , and , in many cases , f rom decay , va luab le co l l ec t ions o f pape r s , t he con ten t o f wh ich were unknow even to the i r possesso r s , bu t which were . . . o f the h ighes t va lue on account o f the in fo r -mat ion which they would a f fo rd on mat te r s o f h i s to ry , l aw, l eg i -s l a t ion , b iography , and severa l o the r impor tan t ma t te r s » . La Hi s to -r i c a l mss Commis s ion non fu cos t i t u i t a s e non ne l 1869 ; e , da l 1870 a l 1914 , aveva g ià da to a l l a luce o l t re a 156 vo lumi di r e l az ion i , i n-ven ta r i , spog l i d i a r ch iv i p r iva t i ; i cu i p ropr i e t a r i , r e s i s i pe r l o ro edu-c azione facilmente conto della elevatezza dei sentimenti della Commis-sione , l i avevano l ibe ramente aper t i a l l e indag in i d i essa .

1 3 . D I F F U S I O N E D E G L I A R C HIVI . CENT RALIZZAZIONE , CONCEN -

T R A Z I O N E . — Tut te codes te p rovvidenze s tanno a d imos t ra re , una vo l t a d i p iù , l ' i n so l i t a cu ra , da pe r t u t to spesa pe r g l i a r ch iv i . È dessa a s sa i magg io re d i que l l a de i seco l i p receden t i , e l a sc ia a d ive -de re che non se ne p reoccupa p iù so l t an to l ' ammin i s t raz ione , ma un a l t ro e lemento a base p iù l a rga , un ive rsa le , va le a d i re que l lo rappre -s en ta to dag l i s tud i , f au tor i eminen t i s s imi d ’ogni c iv i l t à . Pur ne ’ seco l i p receden t i numeros i s s imi e rano g l i a r ch iv i , de ’ qua l i i p iù cosp icu i sono tu t to ra in p ied i ; ma avevano ca ra t t e re de l tu t to pa r t i co la re , spe -c ia l i zza to , che non r iusc iva ce r t amente ad agevo la rv i l e r i ce rche e , peggio ancora , a sa lvar l i da l la d i spers ione . I l nuovo ind i r izzo deg l i

Page 423: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

413

studi, degli ordinamenti amministrativi, gli sconvolgimenti politici mo-di f ica rono profondamente que l lo s ta to d i cose ; e , per rag ion i po l i t i che , dappr ima, pres to t ras formates i in rag ioni sc ien t i f iche , pa t roc inarono la concent raz ione d i que l le mig l ia ia d i depos i t i in g randi a rch iv i genera l i p iù acces s ib i l i , p i ù cu ra t i e qu ind i p ro f i cu i , come avevano ne i s eco l i g ià ten ta to ed a t tua to g l i Svevi a Pa le rmo, g l i Angio in i a Napol i , Mass imi l iano I a Innsbruck, Ferdinando I a Vienna, Fi l ippo I I a Si -mancas , e Mar ia Teresa e l a Convenz ione f rancese , energ ica p ropa-l a t r i ce de i nuov i p rog re s s i a r ch iv i s t i c i . Ne i s eco l i XIX e XX l a con-cen t raz ione a rch iv i s t i ca s ’ impone da pe r tu t to ; e no i dobb iamo r i co -nosce rne i l mer i to a l r appresen tan te Baud in , de l l e Ardenne , i l qua le s e n e f e c e b a n d i t o r e e f f i c a c e e d e b b e l ' o n o r e d i f a r e approvare la l egge de l 7 mess idoro anno I I , che con que l l a de l 5 b rumaio anno V mutò f acc i a ag l i a r ch iv i i n F ranc i a ed o f f r ì l ' e s empio da s egu i r e a l l e a l t r e naz ion i . Pe r e f f e t to d i que l l e l egg i e d i que l l e succes s ive s i v i -dero affluire negli archivi dipartimentali gli atti delle intendenze gene-ra l i , de i pa r l amen t i , de l l e co r t i de i con t i , de l l e un ive r s i t à , de i t r i bu -na l i ec . , e , con t r a r i amen te a que l lo che s i ve r i f i cò p iù t a rd i i n I t a l i a e in Spagna , que l l i ecc le s i a s t i c i , d iocesan i , congregaz ion i s t i c i ; d imo -s t r ando con t a l e concor so quan to e r r a t a s i a l a c r edenza che , fuo rché a Pa r ig i sogge t t a , pu r t roppo , a l l e e lucubraz ion i pass iona l i d i t u t t i i po l i t i c an t i , f o s se vanda l i camen te d i s t ru t to i l ma te r i a l e a r ch iv i s t i co .

Da no i , l ' i n f luenza d i que i p rovved iment i si r i s con t r a a Napo l i du ran te l e monarch ie de l pe r iodo f r ancese e segna tamen te du ran te que l l a d i Gioacch ino Mura t ; in cu i l a Commiss ione pe r g l i a rch iv i p repa ra da l 1811 a l 1814 que l l a r i fo rma a rch iv i s t i ca ; che sbocc i a su-bi to dopo l a r es tauraz ione , ne l l a l egge organica de l 12 novembre 1818, e s t e sa , po i , ne l 1843 , a l l e p rov inc i e de l l a S i c i l i a . Pe r v i a d i e s sa l e ca r t e po l i t i che ed ammin i s t r a t ive , spa r se pe r g l i u f f i c i scompars i o v i -gen t i dopo i l nuovo o rd inamento , da to a l Regno da l l a l egge de l 1816 , s o n o r acco l t e ne i Grand i Arch iv i d i Napo l i e d i Pa le rmo , p repos t i agli archivi provinciali, istituiti uno per provincia, esclusivamente am-min i s t r a t iv i , ma d ’a l lo ra in po i d ivenu t i anche e s s i s to r i c i .

Ne l l a Spagna , l a d i s locaz ione deg l i a rch iv i s to r i c i , lon tano da l la cap i ta le e , spesso , da l la comodi tà de l la v i t a moderna , ha , f in da l la me tà de l seco lo XIX, r i ch iamato l ' a t t enz ione su l l a conven ienza d i r avv ic ina re ag l i s tud ios i que i cen t r i d i s tud io o a lcun i d i e ss i . L’Ar -ch ivo h i s to r i co nac iona l d i Madr id , fonda to ne l f e rvo re cu l t u r a l e che tu t t a pe rvase l a Pen i so la dopo l e p r ime gue r re c iv i l i , ebbe que l lo scopo . S inora ha concen t ra to ne i suo i l oca l i i nnumerevo l i a r ch iv i mi -nor i , s egna tamen te ecc le s i a s t i c i , d ’ogn i pa r t e d i que l vas to Regno .

Page 424: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

414

Anzi , d i scu te s i p re sen temente d i t r a s fe r i rv i , pe r s ino anche , l ' a r ch iv io d i S imancas , venu to ne l f r a t t empo a r io rd ina r s i pe r opera d i Ju l i an Paz . Ma checché , ne l l a man ìa d i s cop r i r e l a Spagna e i suo i t e so r i , da seco l i d ivu lga t i , a l t ru i possa pa re re , que l l a concen t raz ione non t r a-smo da in cen t ra l i zzaz ione ; né a lcuno sogna co là d i fonderv i ins ieme g l i a rch iv i d i S iv ig l i a , d i Alca lá de Henáres , d i Barce l lona , ec .

Chè è bene p r ec i s a r e come , ne l nos t ro i d ioma a lmeno , concen-t raz ione non s ign i f ich i cen t ra l izzaz ione . Non è la radunanza , e f us ione quas i , d i tu t t i , e qua l i s i s i ano , g l i a rch iv i in una sede , anche es t ranea . È bens ì , i nvece l a r acco l t a l og i ca , ne l l a s ede cen t r a l e d i un comples so po l i t i co , de l l a mass ima pa r t e deg l i a r ch iv i d i spe r s i , che a que l com-pl e s s o s i r i c o n n e t t a n o p e r l e l o ro vicende s tor iche. La central izzazione può lu s inga re g l i s tud ios i ; ma p resen ta t a l i d i f e t t i , l a sc i a s empre so -s pe t t a r e t a l i l a cune che non sodd i s f a a l l e e s igenze de i nos t r i t empi , e sempre meno soddis fa rà . Ha rag ione i l d r . Dunbar Rowland , d i St-Louis (Mississ ipì) (1) quando sostiene che il continuo progresso delle sc ienze s to r iche apre sempre nuovi o r izzon t i non mai immagina t i da l l e età precedenti. Dovremmo, quindi, essere onniprevidenti per non esclu-de re , né d iment i ca re a l cun documento . E l ' eg r . a rch i v i s ta amer icano non eccede quando s t ima necessa r i a l a cen t ra l i zzaz ione a rch iv i s t a ne l capoluogo de l lo S ta to e deg l i s tud i : po iché , ne l la sua l ingua , cen t ra l i z-zaz ione in que l senso spec ia l e equ iva le a l l a nos t r a concen t raz ione . Le rag ion i , che lo muovono a t a le p ropos ta , r i s i edono tu t t e ne l l a comodi tà degli studi. Noi vi aggiungiamo la considerazione che, secondo noi, an-c he gli archivi hanno una patria; entro la quale sono più intelligibili, più p ro f i cu i , che non a l t rove , l on tan i da l popo lo , che l i v ide so rg e r e e funz ionare ; e l ' a l t r a , che non conv iene d imen t i ca re , non os tan t i t u t t e l e appa renze , che g l i a rch iv i anche ne l l a lo ro pa r t e s to r i ca non sono s o l t a n t o i s t i t u t i s c i e n t i f i c i , c u l t u r a l i , m a s ì a n c o r a g i u r i d i c i , e , c o m e t a l i , devono tu t e l a re i n t e re s s i , c he so f f r i r ebbe ro g rave de t r imen to da ogn i p rovv i s ione , che a l lon tanasse da l l a lo ro sede g l i a t t i r e l a t iv i .

Abb iamo segu i to b revemente lo svo lge r s i de l t en ta t ivo d i cen t ra-l i zzaz ione de l la Convenz ione f rancese e i l r ap ido abbandono de l g ran-d ioso d i segno . Abb iamo as s i s t i t o a l p r inc ip io d i e f f e t tuaz ione de l g i -gan tesco sogno d i Napo leone I .

In Ingh i l t e r ra l a cen t ra l i zzaz ione è s t a t a in pa r t e e f fe t tua ta ne l l e cap i ta l i de i t r e Regni ; ma , checché sos tenga i l Rowland , non v i è s cev ra d i c r i t i che , s e con t ro l a pe r s i s t enza d i e s sa inso rgano pe r s ino

(1) The importance of the concentration and classification of national archives , negli Atti

del Congresso di Bruxelles del 1910, cit. , p. 565 e ss.

Page 425: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

415

i Commissar i pa r lamenta r i pe r g l i a rch iv i ; e , ne i lo ro rappor t i de l 1912 e de l 1914 domand ino che s i mu t i s t r ada .

In I t a l i a , l a cen t ra l i zzaz ione fu t en ta ta in F i renze da Francesco Bona in i , ne l 1852 ; ma p re s to ques t i ne smi s e l ’ i d e a , s i c c h é c o l l e p rop r i e man i cos t i t u ì , o l t r e ag l i a r ch iv i d i S t a to d i Lucca e d i S i ena , ne l 1858 , que l lo d i P i sa , ne l 1865 , ove r imandò pa recch i deg l i a t t i g i à r acco l t i a F i r enze .

Un a l t ro ten ta t ivo fu appena abbozzato a Tor ino quando, a l la p r o c l amaz ione de l r egno d ’ I t a l i a , s i pensò d i r accog l i e re so t to l a d i -r ez ione gene ra l e deg l i a r ch iv i d i Cor t e que l l i de l l e nuove p rov inc ie .

Comunque s ia , de l l a cen t ra l i zzaz ione , t en ta ta , qua lche cosa è r i -mas t a ne l l ’o rd inamen to a rch iv i s t i co d i mo l t i paes i : ed è l ' u f f i c i o m i -n i s t e r i a l e , c e n t r a l e , s e c o s ì p o s s i a m o c h i a m a r l o , c h e s o t t o u n t i t o l o o so t to l ' a l t ro ha cen t r a l i zza to l a ges t ione ammin i s t r a t i va d i t u t to i l s e r-v iz io a rch iv i s t i co , p r ima d i spe r sa p resso ognuno de i d i cas te r i a ’ qua l i appar tenevano gl i archivi .

14 . S T A T O E A M M I N I S T R A Z I O NE DEGLI ARCHIVI NEI VARI PAESI .

— Que l l a d i r ez ione cen t r a l e r i s i ede d ’o rd ina r io p r e s so un d i ca s t e ro ; ma non sono ra r i i ca s i i n cu i s i eda invece ne l l ’ a rch iv io gene ra le de l l o S t a to , d i cu i i l t i t o l a r e d i e s s a è pu re i l c apo .

N o n è fo r se i noppor tuno r accog l i e r e i n una b reve e spos i z ione l o s t a to deg l i a r ch iv i gene ra l i e s i s t en t i p re s so i popo l i p r inc ipa l i pe r d i -mos t r a r e l ' i n t e r e s se po r t a to da pe r t u t t o a queg l i i s t i t u t i .

G l i a r ch iv i d ipa r t imen ta l i f r ances i , i n numero d i 89 , sono t ecni -camente so t topos t i a l l a Di rez ione deg l i Arch iv i naz iona l i d i Pa r ig i , ma amminis t ra t ivamente d ipendono da i r i spe t t iv i Cons ig l i p rov inc ia l i . Una pa r t i co la r i t à ne d i s t ingue g l i a rch iv i s t i da i lo ro co l l egh i i t a l i an i ; ed è che non sono obb l iga t i a r i spondere n é a f a r r i c e r c h e p e r s o d-dis fa re a domande d i p r iva t i s tud ios i , ma sempl icemente a c lass i f ica re , i nven ta r i a r e e comun ica re l e ca r t e de i l o ro depos i t i ( 1 ) . A Par igi , o l t re agli Archivi nazionali, che fungono da provinciali pel solo dipartimento de l l a Senna, — come, in I t a l i a , ognuno deg l i a rch iv i d i S ta to per l a p rovinc ia , ne l la qua le ha sede —, e che , a l pa r i d i tu t t a l a ma-te r i a a rch iv i s t i ca , d ipendono da l Min i s t e ro de l l a pubb l i ca i s t ruz ione , e s i s tono numeros i a l t r i a r ch iv i d i d i cas t e r i cen t r a l i , non ancora versati in que l l i naz iona l i ; e ne i d ipar t iment i , so t to l a v ig i lanza deg l i a rch i -v i s t i d ipa r t imenta l i , svo lgono la p ropr ia a t t iv i t à ancora p iù numeros i a r ch iv i comuna l i e o speda l i e r i .

(1) LA N G L O I S e t ST E I N , Arch . De l'historie de France , ci t . , p.70.

Page 426: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

416

In I t a l i a , p r ima de l 1861 , es i s t evano g ià i p r inc ipa l i a rch iv i ne l l e cap i t a l i deg l i S ta t i de l l a Pen i so la . Co l r . d . 30 d icembre 1871 , n . ° 605 , 2 . a s e r i e , fu c rea to l ' a rch iv io d i S ta to d i Roma; a l qua le fu a f f ida ta l a ge lo sa mi s s ione d i cu s tod i r e g l i o r i g ina l i de l l e l egg i e de i dec r e t i r e a l i , i r e g i s t r i d e l l o s t a t o c i v i l e de l l a f amig l i a Rea l e , e i l r eg i s t ro a ra ld ico . Ques te t r e a s segnaz ion i e so rb i t avano da l l e ve re a t t r ibuz ion i deg l i a r ch iv i d i S t a to , co i qua l i s i e r a cos t i t u i t o i l Regno , e de l l e sc r i t tu re ammin i s t r a t ive deg l i u f f i c i de l l a p rov inc ia , ne l l a qua le aveva sede l'archivio. Esse si avvicinavano al concetto di un archivio cen-t r a l e de l nuovo S ta to , de l l ’a r c h i v i o d e l R e g n o ; e ques to , in fa t t i , fu cos t i t u i t o quando i l r . d . 27 magg io 1875 , n . ° 2552 , r i o rd inò t u t t o que l se rv iz io ne l l a nuova I t a l i a . S i f fa t to r io rd inamento fu l a conse -guenza e conc lus ione deg l i s tud i d i una Commiss ione spec ia l e , com-pos ta d i uomin i po l i t i c i e d i a l t i funz iona r i deg l i a rch iv i e c rea ta a l lo scopo d i un i f i ca re t a l e se rv iz io , s ino a l lo ra d ipenden te da pa recch i d i -c as te r i e d i s impegna to qu ind i c on cr i te r i d ivers i . Essa , ne l la re laz ione , redatta dal proprio segretario, Cesare Guasti, rispose all’incarico avuto p roponendo l ' un ione d i tu t t i g l i a rch iv i so t to l a d ipendenza de l Mi -n i s t e ro de l l ’ In t e rno . Acco l t a co l r . d . 5 marzo 1874 , n . ° 1852 , que l l a p ropos ta d iede a l l ’amminis t raz ione a rch iv i s t i ca i t a l i ana l ' un i f i caz ione des ide ra ta , s enza , pe rò , tocca re a l l a sp inosa ques t ione deg l i a rch iv i p rov inc ia l i de l Mezzog io rno e de l l a S ic i l i a , che una inconsu l t a p rov-visione superiore distatizzò e pose nella stessa condizione degli archivi d ipa r t imen ta l i f r ances i .

Pe r qua l che decenn io fu r i spe t t a t o i l conce t t o d i non c r ea r e a l t r i ar ch iv i d i S t a to se non ne l l e c i t t à , un d ì cap i t a l i d i S t a t i s compars i , e c o s ì s o r s e r o q u e l l i d i M a s s a ( 1 8 8 7 ) e d i R e g g i o E m i l i a ( 1 8 9 2 ) . Ma que l p r inc ip io fu d ’a l lo ra in po i v ivamente a t t acca to da l l e p rov inc ie , a l l e qua l i e r a s t a to da to i l ca r i co de l l a manu tenz ione e de l s e rv iz io deg l i a rch iv i p rov inc ia l i . Tut te ch iesero r ipe tu tamente la s ta t izzaz ione d i q u e s t i . P a r e c c h i e c o m m i s s i o n i f u r o no incar ica te d i t en ta re d i r i so1-ve rne i l p rob lema , s i a med ian te l ' un ione d i e s s i cog l i a rch iv i d i S ta to , s i a con que l l a p iù genera le deg l i a rch iv i d i S ta to e deg l i a rch iv i no -t a r i l i ; ma l e l o ro conc lus ion i r imase ro senza e f f e t to . Tu t t av ia , dopo l a gue r ra mond ia l e , l a neces s i t à d i cos t i t u i r e ne l l e Nuove P rov inc i e a l t r i a rch iv i in c i t t à non mai cap i t a l i d i S ta t i scompars i , scemò d’a l -quan to l ' oppos iz ione a l l a i s t i tuz ione d i a rch iv i naz iona l i , uno per ogn i p rov inc ia . Sorse ro a l lo ra g l i a rch iv i d i Tren to , Tr ies te , Bolzano , Zara , Fiume; e si pensa anche a Piacenza; i quali tutti affrettano la riforma, vi -vamente aspettata, delle nostre circoscrizioni archivistiche e la creazione deg l i a rch iv i naz iona l i sudde t t i , che r i co rde ranno se non a l t ro , l ' equa

Page 427: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

417

d i s t r ibuz ione de l l e t a s se pe r l a manutenz ione d i de t t i a rch iv i ne l l a pe -ni so la , ove su 93 p rov inc ie so l t an to 46 posseggono , a l l ’o ra a t tua le , un a rch iv io .

In Ingh i l t e r ra , g l i a rch iv i pa r t i co la r i , spa r s i i n 60 e p iù u f f i c i d i Londra , fu rono , pe r l a mass ima pa r t e , concen t ra t i ne l lo sp lend ido ed i -f i z i o g o t i c o d e l Publ i c Record Of f i ce , e r e t t o d a l 1 8 5 1 a l 1 8 6 6 , e d ingrand i to ne l 1896 . Al t r i g rand i a rch iv i poss iede l a Scoz ia ne l l a Re -g i s t e r H o u s e d i Edinburgo; e lo S ta to d’ I r landa ha i suo i I r i sh Pu -b l i c R e c o r d s a Dub l ino . Mo l t e a l t r e r a c c o l t e d i a t t i , p e r ò , n o n s o n o ancora passa te a l la d ipendenza de l k e e p e r d e l P u b l i c R e c o r d O f f i c e .

Ne l l a Svez ia l e i s t ruz ion i de l 1900- 1904 hanno dato nuova v i ta a l se rv iz io deg l i a rch iv i d i que l Regno . Tu t t i g l i a rch iv i sono so t to -p o s t i a l l ’ i spez ione annua le de l R i k s a r c h i v a r i e , o s s i a d i r e t t o r e d e l Ri -s a r c h i v e t o a rch iv io naz iona le d i S tockho lm, che r i sa le a l seco lo XVI ; e quegl i a rch iv i sono que l l i p rov inc ia l i d i Upsa la , d i Vads tena , d i Lund, d i Visby ne l l ’ i so la d i Got t land , e d i Gothenburg ( 1 ) .

La Norvegia ha i l suo R i k s a r c h i v e t , d i r e t t o da l R i k s a r c h i v a r ad Os lo . Ne d ipendono g l i S t a t s a r c h i v e t di Os lo , Trondhjem, Hamar e Bergen .

La Repubb l i ca f ede ra t iva russa r i fo rmò p ro fondamente l a l eg i s l a-z i o n e a r c h i v i s t i c a d e l l ’ i m m e n s o s u o t e r r i t o r i o , c h e , so t to g l i Za r , e ra , ne l 1884 , s t a to so t topos to a l l a v ig i l anza d i numerose Commiss ion i a r -c h iv i s t i che prov inc ia l i ed aveva per tu t to i l seco lo XIX of fe r to mater ia a moltissime pubblicazioni. Col decreto dei soviets sull’organizzazione e cen t ra l i zzaz ione de gl i a rch iv i emanato i l 18 g iugno 1918 furono abo -l i t i t u t t i g l i a r ch iv i min i s t e r i a l i e c r ea to a Mosca un un ico a rch iv io governativo, retto dalla direzione generale degli archivi alla dipendenza de l Commissa r io de l popo lo pe r l ' i s t ruz ione pubb l i ca . Da l l a d i r e z i o n e gene ra l e d ipendono l e d i r ez ion i r eg iona l i .

La Polonia raggruppa tu t ta l a sua organizzaz ione a rch iv i s t i ca in-t o rno a l D y r e k t o r N a c z e l n y A r c h i w o w P a n s t w o w y c h , p r epos to a l l a sez ione de l l ’Arch iv io d i S ta to in t i to l a t a W y d z i a l A r c h i w o w P a n s t -w o w y c h . L’aut o r i t à d i q u e l D i r e t t o r e g e n e r a l e s i e s t e n d e c o s ì s o p r a l 'Arch iwum Glowne Ak t Dawnych , o a rch iv io genera le deg l i a t t i an t i ch i , e l 'Arch iwum Ak t Dawnych , o a rch iv io d i S ta to deg l i a t t i an t i ch i d i Varsav ia , come su tu t t i g l i a rch iv i min i s t e r i a l i e g l i a rch ivi d i S ta to d i Krakow, Lwow, P io t r ikow, Poznau e Wi lno .

(1) SE V E R I N BE R G H ,La nouvelle organisation des archives de Suède, nel Bibliogr. Mod. , n .°

66, (1907), pp.328 e ss. ; e LO STESSO : Svenska r iksarchivet 1618-1837 . Stockholm, 1916

Page 428: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

418

Nel l ’Es ton ia non v ’ha che i l R i i g i k e s k a r h i i v o a r ch iv io cen t r a l e d i S ta to d i Tar tu (Dorpa t ) ; ne l la Le t ton ia v ’ha l ' a rch iv io d i S ta to d i Riga , g ià a rch iv io s to r ico p rov inc ia le ( 1 ) .

In Danimarca , una r iso luz ione sovrana de l 22 d icembre 1882 r iun ì l ' a r ch iv io s eg re to co l l ’ a r ch iv io de l Regno , de t to anche min i s t e r i a l e , so t to l a s ap i en te d i r ez ione d i A . D . Jö rgensen († 1897) ; e i l nuovo i s t i t u to d ivenne pe r l a l egge 30 marzo 1889 i l R i g s a r k i v e t , da cui di -p e ndono g l i a rch iv i p rovinc ia l i d i Kiöbenhavn, Odense e Viborg .

In Germania , duran te l ' Impero , sp lend ido svo lg imento ebbe la r e t e a rch iv i s t i ca pe r ope ra de l Kose r , come abb iamo g ià p iù vo l t e r i -f e r i to . Un a rch iv io seg re to e s i s t eva a Ber l ino , a l qua le p repa ravas i a l t r a sede p iù conven ien te ; ed ognuno de i capo luogh i de l l e g rand i p rov inc ie de l l a P russ ia : Bres lav ia , Cob lenza , Danz ica , Düsse ldor f , Magdeburgo , Marburgo , Osnabrück ec . e de l l e cap i t a l i deg l i S ta t i confede ra t i , Dresda , Monaco , S tu t tga rda , f r a l e a l t r e , possedeva un a rch iv io degno d i cons ide raz ione . Co l l a cos t i tuz ione de l Re ich l e cose non mutarono; in ogni provinc ia (Land) s i ebbe un H a u p t s t a a t s a r -c h i v , spesso f i anchegg ia to da S t a a t s f i l i a l a r c h i v e ; ma v i fu l ' in iz io d i una concentrazione degli atti d’interesse generale del Reich nella costi-tuz ione avvenuta ne l 1919 , a Potsdam di un R e i c h s a r c h i v ( 2 ) . Men t r e i l d i r e t to re genera le de l l ’ ammin i s t r az ione r i s i ede a Ber l ino ed ese rc i t a l a sua au tor i t à a cominc ia re da l P r e u s s i s c h e g e h e i m e S t a a t s a r c h i v d i Ber l ino - Dah lem, la Baviera ne l suo b a y e r i s c h e H a u p t s t a a t s a r c h i v d i Monaco conse rva l a d i r ez ione gene ra l e de i suo i o t to a rch iv i p rov in-c i a l i .

L ’ex Impero aus t ro - ungar ico aveva , o l t re a l l ’H., H.- u - S t a a t s a r -c h i v d i Vienna , un a rch iv io p rov inc ia le p resso ogn i luogotenenza ge -nera le . A Budapes t v ’e ra l ' a rch iv io d i S ta to ungherese ( M a g y a r k i r a l y i o r s z á g o s l e v é l t á r ) con una sez ione chiamata archiv io d ip loma-t i co de l r egno d ’Ungher i a (M a g y a r o r s z á g o s d i p l o m a t i k a i l e v é l t á r ) e a r ch iv i ne l l e p rov inc i e de l r egno . Lo s f ace lo de l la monarch ia ha sc i s so que l l a compag ine . Ne i t e r r i t o r i de l l a Repubb l i ca f ede ra l e au -s t r i a ca r imangono sempre con l ' an t i co t i t o lo s t o r i co l ' a r ch iv io d i Vienna, e nelle provincie gli antichi archivi provinciali. Soltanto, presso i l m i n i s t e r o f e d e r a l e d e l l ’ i n t e rno è s t a t a i s t i t u i t a da l 1923 una d i r e -

(1) BR U I N I N G K H., Das ehemalige historische Landesarchiv in Riga , nell 'Arch. Zeitsch.,

XXXV (1926), pp. 119 e ss .

( 2 ) R O G G E H E L M U T H , D a s R e i c h s a r c h i v , n e l l ’ A r c h Z e i t s c h . , X X X V ( 1 9 2 5 ) , p p . 1 1 9 e

s s . ; Z I P F E L E R N S T , D i e A k t e n d e r K r i e g s g e s e l l s c h a f t e n i m R e i c h s a r c h i v , i v i , X X X V I ( 1 9 2 6 ) ,

p p . 4 4 e s s .

Page 429: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

419

z ione genera le deg l i a rch iv i aus t r i ac i ( 1 ) . In Ungher ia non s i è ve r i f i -ca to a lcun mutamento . La Cecos lovacch ia non ha s inora un i f i ca to l a propria amministrazione archivistica; sicché, oltre agli archivi ministe-r i a l i , f r a i qua l i p r imegg iano que l l i deg l i a f f a r i e s t e r i e de l l a gue r ra , e s i s tono tu t to ra a P raga t r e a r ch iv i d i s t i n t i , t u t t i impor t an t i , che sono i l C e s k y z e m s k y a r c h i v , c ioè l ' an t i co a rch iv io p rov inc ia l e boemo, l ' A r c h i v h l a v n i h o m ê s t a P r a h y , c i o è l ' a r c hiv io de l l a cap i ta le Praga , e l ' A r c h i v n á r o d n i h o o s v o b o z e n u , va le a d i re l ' a rch iv io de l l a l ibe ra-zione nazionale. Si nota, però, una forte tendenza a meglio organizzare que l s e rv i z io . Lo s t e s so s i s t ema v ige tu t to ra , co l l a s t e s sa t endenza , i n Jugoslavia: ove , pe rò , p resso l 'Accademia d i Zagabr ia es i s t e un a r -ch iv io d i S ta to per l a Croaz ia .

La l egge de l 1918 , i sp i r a t a a i vo t i de l l ’Assoc iaz ione deg l i a r -ch iv i s t i o l andes i , r egge tu t t i quan t i g l i a r ch iv i de i Paes i Bass i , cos ì ne l l a cap i t a l e , come ne l l e p rov inc i e , ne i comun i e neg l i i s t i t u t i spe -cia l i . A La Aja v’ha l' a l g e m e e n R i j k s a r c h i e f , con l ' a l g e m e e n R i j k s -a r c h i v a r i s , da cu i d ipendono g l i 11 a rch iv i r ea l i de l l e p rov inc ie ( 2 ) .

G l i o t t o a r ch iv i d i S t a to de l l e p rov inc i e de l Be lg io so t to s t anno a l l a d i r ez ione supe r i o r e d e l l ’ A r c h i v i s t e g é n é r a l d u R o y a u m e residente n e l l e A r c h i v e s g é n é r a l e s d u R o y a u m e a Bruxe l l e s .

La Spagna , che i l Nuñez d i s se e s se re s t a t a in f a t to d ’a rch iv i , s i no a l 1856 , l a « ve rdade ra exp re s ion de nues t ro e t e rno de sconc i e r t o adminis t ra t ivo » , s i sve g l iò con que l la da ta e p rec i samente quando d . Manue l Co l l ado , m in i s t ro d i Fomen to , a cco l se l e p ropos t e p r e sen-t a t eg l i da l l a spec i a l e commiss ione de l l a r . Accademia d i s to r i a e g l i a rch iv i passa rono a l l a d ipendenza de l suo d icas te ro ( 3 ) .

I l r e a l dec r e to d i A l fonso XI I de l 25 marzo 1881 so t t opose , f r a g l i a l t r i i s t i t u t i , g l i a r ch iv i de l l e 47 p rov inc i e a l l a D i rez ione gene ra l e de l l ’ i s t ruz ione pubb l i ca , d i s t inguendo l i i n t r e c l a s s i ; che i l r ea l de -c re to de l 22 novembre 1901 d i Mar i a Cr i s t i na , r eg ina r eggen te pe r Al fonso XI I I , confe rmò ne l «Reg lamento pa ra e l r ég imen y gob ie rno de los a rch ivos de l Es tado , cuyo se rv ic io e s t à encomendado a l Cuerpo f acu l t a t ivo de a rch ive ros , b ib l io t eca r ios y a rqueó logos» ( 4 ) . L ’a r t . 1

(1) B ITTNER LU D W I G , Das wiener Haus-Hof-und Staatsarchiv in der Nachkriegzeit , e G ROSS

LO T H A R, Das Haus-Hof-und Staatsarchiv in Wien , ivi , XXXV (1925), pp. 140 e ss. e 134 e ss.

(2) LO R A N A., Het algemeen Rijksarchief te’s Gravenhage , nel Nederlandsch Archievenblad,

XXIII (1914), pp. 36 e ss .

(3) CA R I N I I. , Gli archivi e le biblioteche di Spagna, ci t . , p. 57.

(4) Archivos, bibliotecas y museos arqueológicos, reglamentos . Edicion oficial. Madrid,

Rivadeneyra, 1925.

Page 430: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

420

d i ques to Rego lamen to r ipe t e l a d iv i s ione deg l i ar ch iv i i n t r e c l a s s i c i o è : a ) a r c h i v i g e n e r a l i , che con tengono document i r e l a t iv i a l l a na -z ione i n gene ra l e : e s s i sono qua t t ro , c i oè : l ’Arch ivo h i s to r i co nac io -n a l (1 ) , que l lo cen t r a l e d i A lca lá de Henáres , que l lo d i S imancas e l 'Arch iv io de l le Ind ie in S i vigl ia; b ) a r c h i v i r e g i o n a l i , f r a i qua l i s i annoverano que l l i d i cu i i documen t i s i r i f e r i s cono a una so la r eg ione o a uno deg l i an t i ch i r egn i d i Spagna e sono que l l i de l l a corona d i Aragona a Barce l lona ( 2 ) , d i Valenc ia , d i Gal iz ia e d i Maiorca ; c) a r c h i v i s p e c i a l i , appar tenen t i a una loca l i t à , i s t i tu to o d ipendenza de l l ’ ammin is t raz ione a t t iva , come que l l i de i min i s te r i , de l deb i to pub-b l i co , de l l e un ivers i t à e que l l i « p rov inc ia les de Hac ienda » . A queg l i archivi fanno corona numerosi altri, comunali, ecclesiastici, familiari ec., l a rgamente usuf ru i t i da i do t t i spagnuo l i .

Varca to l 'A t l an t i co , t rov iamo ognuno de i 44 S ta t i de l l a Confe -de raz ione no rd amer i cana conse rva re i l o ro a rch iv i ne l l e p rop r i e ca-p i t a l i , con mol t a t endenza a cons ide ra r l i come una sez ione di mano -sc r i t t i de l l a b ib l i o t eca s t a t a l e . I d i ca s t e r i f ede ra l i a Wash ing ton , con-se rvano l e p ropr i e ca r t e , non sempre lodevo lmen te a de t t a d i J . F . J ameson ; s econdo i l qua l e i l so lo min i s t e ro de l l ’ i n t e rno può van ta r s i d i possedere un a rch iv io conven ien t e . I l Jameson sogg iunge che , in generale la condizione degli archivi del Governo federale era, nel 1920, « worse than i t eve r was be fo re ye t » ( 3 ) . Que l lo s t a to d i cose aveva g ià , f in da l 1908 , p romosso un in t enso movimen to pe r l a c reaz ione d i un N a t i o n a l Arch i ve , in ve r i t à in d i scuss ione , anche in Amer ica , f in da l 1879 . E ran g i à s t a t i s ce l t i l a l oca l i t à e i d i s egn i pe r l a cos t ru-z ione , quando la guer ra mondia le venne a fe rmare tu t t i que i buoni p r o p o s i t i .

Lo s tesso s i s tema deg l i S ta t i Uni t i v ige ne l Canadà : ove gl i a r -ch iv i de l governo cen t ra le sono conse rva t i ad Ot tawa , ins ieme con g l i a t t i de l pe r iodo f r ancese ; que l l i de i va r i S ta t i , ne l l e r i spe t t ive cap i -t a l i , con t i t o l i d ive r s i , B u r e a u o f a r c b i v e s d i On ta r io , i l Public Record o f t h e p r o v i n c e o f N o v a S c o t i a , in Ha l i fax , ec . ec . Le Repubbl iche de l l ’Amer i ca cen t r a l e e mer id iona le hanno anche e s se segu i to i l me -d e s i m o e s e m p i o .

(1) D E S D E V I S E S D U DÈ ZERT G., Les archives historiques nationales de Madrid , nel Bibliog.

moderne, n. 25-27 (1901), pp. 19-46; 157-184.

(2) KEHR P., Das spanische, insbesondere das Katalanische Archivwesen , nell’Arch.

Z eitsch. , XXXVI (1926), pp. 1-30.

(3) Vedi le Transactions of the Royal historical Society di Londra, (4.a serie, vol. 2.°,

1920), sotto i l t i tolo British and allied archives during the war , p . 37 ss .

Page 431: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

421

Nel l ’Af r i ca mer id iona le l 'Un ion o f Sou th Af r i ca ha i suo i a r -ch iv i ne l l e cap i t a l i deg l i S ta t i che l a compongono , e , p rec i samen te , a Cape town (Colon ia de l Capo) , P re to r i a (Transvaa l ) , B loemfon te in (Orange) e P ie t e rmar i t zburg (Na ta l ) ( 1 ) .

1 5 . MO D I F I C A Z I O N I E P R O G R E S S I N E L L ' ARCHIVECONOMIA. — P e r

quanto vasta e fitta sia la rete archivistica mondiale, essa è, però, sempre insu f f i c i en te a l b i sogno , s en t i t o da t u t t i g l i u f f i c i , d i ve r sa rv i e co l lo -c a rv i g l i a t t i d ivenu t i meno necessa r i ; e dopo la metà de l sec . XIX i l d i f e t to d i spaz io s i f a magg io rmen te sen t i r e pe i f r equen t i r i vo lg i -men t i ammin i s t r a t i v i e po l i t i c i , pe r l o smi su ra to p ro f luv io di c a r t e s c r i t t e , ogn i g io rno p rodo t to . È d i f e t t o an t i co , pe rò , d i cu i abb i amo esempi ne i seco l i scors i , come, senza fe rmarv ic i , poss iamo r i t rovare in que l che ne abb iamo g ià de t to .

Non bas t ando i l con tenen te , s i pensò dappr ima a l imi t a re i l con-t enu to : donde , l e e l iminaz ioni de l la Repubbl ica d i Venez ia , de l Bureau du t r i age , de l Governo aus t r i aco , d i Londra e d i Napol i e d ’a l t rove . Ma t roppe a l t r e ca r te recen t i , e , qu ind i , non ancora e l iminab i l i , ave -vano so s t i t u i t o que l l e , sped i t e a l mace ro , pe r ché s i po t e sse dire di aver t r ova to r imed io a que l d i f e t t o .

Non r iu scendo a r i s t r i nge re i l con tenu to , fu d ’uopo vo lge re l a men te ad a l t ro e l emen to de l l ’ a f f annoso p rob lema e t en t a re d i aumen-t a re l a cap ienza de i l oca l i . A s imi l e so luz ione s i p rocede t t e i n due mod i : p a l l i a t i v o , l 'uno; r a d i c a l e , l ' a l t r o . S c e l s e , p e r e s e m p i o , i l p r imo i l Governo napo le t ano ne l 1840 , r abbe rc i ando , co l l ' ope ra de l -l ' i ng . Erco le Laur i a , un vecch io ed i f i z io , p iù vas to , i l monas te ro de i SS . Seve r ino e Soss io , pe r t r a s f e r i rv i l e ca r t e ecces s ivamente ammuc -ch ia t e i n Cas t e l Capuano . Ma i l l oca l e r e s t au ra to r imase sempre ca-dente , inada t to ; e , appena s ’ebbe qua lche co lpo , cadde davvero , cos t r ingendo l ' e r a r io a dopp ia ingen t i s s ima spesa . Poco d ipo i , l ' I n -g h i l t e r r a p r e f e r ì , i n v e c e , l a s o l u z i o n e r a d i c ale d i inna lzare addi r i t tu ra ab imis fundamen t i s un ed i f i z io appos i to , i l Pub l i c Record Of f i ce , cos t ru i t o con tu t t e l e pe r f ez ion i e p r ecauz ion i de l l ’ a r t e , dando i l mo -de l l o e l ' a i r e a l l e co s t ruz ion i cons imi l i deg l i ann i s eguen t i e a s s i cu-rando a l l ' e ra r io una economia e f f e t t i va . L ’esempio de l l ’ Ingh i l t e r r a non fu sub i to s egu i to pe r t imore de l l a spesa ; e mo l t i S t a t i , i l nos t ro f r a g l i a l t r i , sono , ancora a l g io rno d ’ogg i , r e s t i i ad imi t a r lo pe r l a s t e s sa r ag ione . Invece l a p r ima so luz ione fu r ipe tu tamen te p resce l t a ,

(1) C . GR A H A M BO T H A , Report of a visit to various archiv es centres in Europe , United States

of America and Canada . Pretoria, 1921.

Page 432: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

422

co l l e s t e s se conseguenze , pu r t r oppo , s enza che ques t e r i u sc i s s e ro a f a r r i n sav i r e i gove rnan t i . E , men t re i l Pub l i c Record Of f i ce po tè senza inconven ien te , ne l 1896 , i ng rand i r s i pe r f a r f ron te a i s empre p iù numeros i e v i s to s i ve r samen t i ; i l oca l i r abbe rc i a t i d imos t r a rono in b reve l a p ropr ia insuf f ic ienza , cos t r ingendo i competen t i a nuovi s tud i pe r supe ra re que l l ’ inconven ien te .

Non bas tando p iù g l i sca r t i , non bas tando p iù l a vas t i t à de i lo -ca l i , né po tendos i , ad ogn i modo , d i s t endere ques t i u l t imi a l l ’ i n f i n i t o a n c h e p e r i l c o s t o d e l t e r r e n o e d e l l a c o s t r u z i o n e , i c o m p e t e n t i r i v o l -s e ro l ' a t t enz ione a l s i s t ema s t e s so d i cos t ruz ione de l l oca l e e s i acco r -se ro de i d i f e t t i d i e s so e de l l e r e l a t i ve s ca f f a l a tu re . A l l a s ca f f a l a tu ra lignea sostituirono quella metallica, rigida dapprima, articolata dappoi; sch iava in o r ig ine de l l ’ambien te ne l qua le d i sponevas i ; e l imina t r i ce a i giorni nostri di quasi tutta la muratura e degli appoggi sulla medesima, pe r r idur la a un sempl ice ve lo che ne avvo lga e r i copra i cas te l l i o g r a t t ac i e l i , s ca r samen te e s t e t i c i , ne i qua l i s i svo lge .

È de l 1876 l ' a r t i co lo d i K . A . H . Burckhard t ü b e r A r c h i v -n e u b a u u n d E i n r i c h t u n g (Arch iv . Ze i t sch . I , pp . 200- 2 0 9 ) . M a o c -co r rono pa recch i ann i p r ima che i l Kose r e i l Win te r pe r suadano g l i amministratori ad assecondarli nell’affermazione di potenza ch’essi in-t endono p roc lamare pe r i r i spe t t iv i l o ro paes i . Gus tavo Win te r , suc -cedu to , ne l 1897 , ad Al f redo von Arne th ne l l a d i rez ione de l l ’ a rch iv io v i ennese , r i u sc ì a da re , ne l 1902 , una s ede capace , son tuosa e degna a l l ’H. , H. - u . S taa t sa rch iv su l l a Minor i t enp la tz , a t t igua a l Min i s te ro deg l i a f f a r i e s t e r i . Con temporaneamente , R ina ldo Kose r pe r fez ionava ancora que l mode l lo in Germania e fo rn iva numeros i a rch iv i d i nuovi ed i f i z i modern i , p reparando per l ' a r ch iv io seg re to p russ i ano i f abbr i -ca t i d i Dah lem. A que l l e de l l a Germania seguono l e nuove cos t ru-z ion i a rch iv i s t i che de l Be lg io , de i Paes i Bass i , de l l a Sv izze ra , de l l a A m e r i c a s e t t e n t r i o n a l e , e c .

Né que i pe r f ez ionamen t i ma te r i a l i s i sono f e rma t i ag l i u f f i c i go -verna t iv i . Sono invece s t a t i d i u t i l e sugger imento pe r a l t r i a rch iv i , come, per esempio , l ' a la nuova de l l ’Archiv io va t icano in p iazza d i S . P i e t ro , e l ' a r ch iv io de l l ’ I s t i t u to naz iona le de l l e a s s i cu raz ion i d i Roma; non meno che d ’ inc i t amento a nuovi s tud î ; f r a i qua l i non va scorda to que l lo d i E . Heydenre ich ne l Kor respondenzb la t t de r G e s a m t v e r e i n ( 1 9 0 2 ) i n t i t o l a t o S t ä d t i s c h e A r c h i v b a u t e n .

1 6 . PR O G R E S S I D E L L ' A R C H I V I S T I C A. — Tu t t i que i p rogres s i de l -

l ’a rch iveconomia non s i d i sg iungono da que l la maggi o r e a c c e s s i b i l i t à deg l i a rch iv i , che , p romossa dag l i s tud i , ne apre g rada tamente l e por te

Page 433: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

423

pe r t u t t o i l s eco lo XIX s ino a pe rme t t e r e d i e samina rne g l i a t t i i n man ie ra sempre p iù l a rga . Ques ta l ibe ra l i t à non è f ru t to d i cap r i cc io ; ma, pura conseguenza d i tut ta l ' e laboraz ione , che , fa t icosamente s iamo venu t i e sponendo , e t r ae l a sua o r ig ine da l conce t to g iu r id i co che , a t t r ave r so i s eco l i , i n fo rma tu t t a l a ma te r i a deg l i a r ch iv i . Ques to con-c etto, nel suo svolgimento, contempera le asprezze del divieto, imposto da interessi particolaristici all’apertura di quegli archivi, colle esigenze de l l a co l l e t t i v i t à e de l l a cu l tu ra ; e s i man i f e s t a i n que l l e no rme r e l a-t ive alla pubblicità degli atti, che, senza riflettere, taluni s’immaginano n o n e s s e r e s e n o n u n r e g r e s s o . Que l l e medes ime e s igenze de l l a co l -l e t t iv i t à e de l l a cu l tu ra , che s i sp ingono s ino a fo rmula re l a p rocedura pe r l e r i vend icaz ion i , s i a p r e s so d i no i pe r o rgano de l nos t ro r ego la-men to a rch iv i s t i co , s i a in F ranc ia in confo rmi tà de l l a l egge de l 5 b ru-maio de l l ’ anno V, hanno es t e so l a lo ro in f luenza su tu t t e l e fo rma l i t à che i l p rob lema a rch iv i s t i co p re sen ta ; e , f o r t i de l l a l o ro an t i ch i t à e dell’ormai incontrastata applicazione delle provvidenze da esse richieste, lasciano intravedere il loro definitivo trionfo presso tutti i popoli, anche se l a so r t e con t inu i a e s se re i n fu tu ro sca r samen te f avo revo le ag l i a r -ch iv i e a l l ’ a rch iv i s t i ca . L’ I t a l i a , ove o rmai l e norme g iu r id iche , che v i co r r i spondono , hanno p reso p iede , ne cu r i lo sv i luppo e l e app l i ch i a tu t t a l ' i nnumerevo le mol t i t ud ine d i a r ch iv i che ne r i copre i l suo lo , s ì d a t o g l i e r e a l c a s o , e a l l ’ i n c u r i a t u t t e l e a r m i , c h e p o s s e g g o n o con t ro l a conse rvaz ione d i que l l e memor i e de l pa s sa to e de l p r e sen te ; memor i e , che , meg l io d i mo l t e a l t r e , dov rebbe ro d i r s i s ac r e !

Page 434: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

IV.

NATURA GIURIDICA E UTILIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI

Page 435: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

426

Page 436: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

427

Abb iamo s inora e samina to quan to s i r i f e r i sca a i l oca l i e a l l a sup-pe l l e t t i l e deg l i a r ch iv i . Abb iamo t en t a to d i s c ru t a re ne i s eco l i i pen-s i e r i e l a p r a t i c a d i co lo ro , che c i hanno p r ecedu to , in to rno a queg l i i s t i t u t i . C i s i amo acco r t i che da l l a l unga consue tud ine , che ques t i eb-be ro con e s s i , a s sa i p r ima d i no i , sono sp r i l l a t e i dee e no rme , che a poco a poco s i sono d i f fuse da pe r t u t to , sono d ivenu te comun i pe r affermare solennemente quel che modestamente abbiamo affacciato sino da l l ’ in iz io d i ques to l avoro . Que l le norme confe rmano in fa t t i che tu t to que l ma te r i a l e non è r acco l to a cap r i cc io , non è g ing i l lo da man iaco , né i nu t i l e t r a s tu l l o d i men t i e rud i t e ; ma bens ì , p r ez io so con t r i bu to a s-s i cu ra to a l l a Soc i e t à pe r i l consegu imen to deg l i a l t i s s imi e impe r i t u r i f in i , a i qua l i e s sa s i d i r ige . In un momento de l l e e t e rne v icende de l l a c iv i l t à , no i spec i f i ch iamo que l l e i dee e que l l e no rme , spun ta t e ne l -l ' o scu r i t à de l t empo e p rocu r i amo d i de t e rmina r l e pe r invog l i a re l e e t à ven tu re a pe r fez iona r l e ancora e a d i r ige r l e ve r so mé te sempre p iù e l eva te e r emote , s empre p iù degne de l l a g rand ios i t à de l f eno -meno che r appresen tano .

1 . LEGGI E REGOLAMENTI AR C H I V I S T I C I . — Noi r i l ev i amo che

q u e l l e i d e e e norme hanno un ca ra t t e re spec ia le , con t inua t ivo , evo -l u t ivo , che non ha nu l la d i comune co l le sen tenze vo lgar i , ma de -r iva da que l la inde leb i le qua l i t à d ’ imper io , che la convenienza so-c i a l e e l a ve tus t à impr imono in ogn i cosa , i n ogn i c r eaz ione s ì da rende r la obb l iga to r i a , s ì da fa rne un dovere . Sono , dunque , norme essenz ia lmen te g iu r id iche , che , da seco l i , governano qu i e da pe r tu t to q u e s t a m a t e r i a e s i r i p e t o n o p r e s s o a p o c o c o l l e s t e s s e p a r o l e n e l l o spaz io e ne l t empo, senza che l a maggioranza deg l i uomi n i e d e i d o t t i s e ne s i a s ino ra quas i accor t a , s enza che appropr i a t i o , come d icevas i in an t iquo , oppor tun i corp i po l i t i c i abb iano dovu to e debbano in te r -ven i re ad imporne con nuove de l ibe raz ion i i l r i conosc imento u f f i c ia le , l'osservanza. Dovunque suoni ufficialmente la voce archivio , esse espli-cano la p ropr ia a t t iv i tà , l a p ropr ia au tor i t à . Ciò che ha indot to pa-recch i a dub i t a re de l l a necess i t à d i una l e g g e s u g l i a r c h i v i e , megl io ,

Page 437: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

428

s u l l a m a t e r i a a r c h i v i s t i c a . Ess i r i t engono che que l l a l egge s i a g ià im-pl i c i t amen te p romulga ta s in da l g io rno , in cu i e s i s t a una d i spos iz ione sovrana che accenn i o p rovveda a l l a i s t i tuz ione de l l ’a rch iv io e che ques t a i s t i t uz ione impor t i s eco l a p roc l amaz ione d i que l l e no rme pe -renni . In ques ta paro la : a r c h i v i o , t u t t a s i condens a la sapienza g iur i -dica dei secoli trascorsi rispetto a tal materia; sapienza che si sminuzza ne l l e no rme sudde t t e , r i p rodo t t e ne i va r i r e g o l a m e n t i o r g a n i c i . E, di -f a t t i , so t to l a fo rma d i r ego lamen to , p iù che so t to que l l a d i l egge , e s se compar i scono , anc he ogg i , p re s so l a mass ima pa r t e de i popo l i .

2 . MA T E R I A D I D I R I T T O P UBBLICO . SUOI ELEMENTI . — Comunque

s ia , l a mate r ia , su l l a qua le s i sp iega l ' az ione d i que l le norme, ha un carattere speciale. La compongono gli scritti, dai quali risultano i prov-ve d i m e nt i , g l i a c t a (da a g e r e ) , pres i da l magis t ra to nel l ’ in teresse del lo S ta to , de l l a co l l e t t iv i t à e de i s ingo l i ( a c t a , a c t a p u b l i c a , a c t a m i l i t a -r i a e c . ) i n v i r t ù de l p rop r io i m p e r i u m e n e l l ’ e s e r c i z i o d e l l e s u e f u n -z ion i . La compongono a l t r e s ì i ve rba l i de i Conses s i de l i be r an t i , che fanno legge ( a c t o r u m c o m m e n t a r i i ) ; que l l i co’ qua l i venga confermata una concessione o privazione di diritto (acta forensia , acta iudiciorum); l e g e s t a (da g e r e r e ) che secondo , una de f in i z ione , sono g l ’ i n s t r u -me n t a i u r i d i c a i n q u i b u s t e s t imonia de ges t i s a l i cu ius con t inen tur ; ec. È dunque ma te r i a che ha s t r e t t i s s ima a t t i nenza co l l a e s senza s t e s sa de l l a Soc ie t à e de l lo S ta to ; che ne r igua rda p re fe r ib i lmen te g l ' i n t e -ress i e g l i scop i ; che avvo lge ne l l e sue sp i re tu t t e l e a t t iv i t à ind iv i -duali, private, per farle convergere alla suprema ragione sociale, anche s e o r ig ina lmen te non aves se ro que l c a r a t t e r e . Pe rc iò è ma te r i a d i d i -r i t t o p u b b l i c o ; e de l d i r i t t o pubb l i co pos s i ede t u t t e l e ca r a t t e r i s t i che , t u t t i g l i e l emen t i . Es sa d i f a t t i s i decompone ne i suo i e l emen t i p r i nc i -pa l i , d i uno de ’ qua l i non può fa re a meno; e lo cons ide ra pe r t an to c o m e e l e m e n t o n e c e s s a r i o ; de l l ’a l t ro può , eventua lmente , r iconoscere i l b i s o g n o e t r a t t a r l o p e r c i ò c o m e e l e m e n t o c o n t i n g e n t e . Ne l campo archivistico elemento necessario è la conservazione degli atti; elemento con t ingen te ne è l a c o m u n i c a z i o n e .

Al lo svo lg imento de i r appor t i , a i qua l i danno luogo ques t i due e l emen t i , s i app l i cano l e no rme g iu r id i che , t an t e vo l t e r i co rda t e .

I . CONSERVAZIONE DEGLI ATTI

1 . MO T I VI DELLA CONSERVAZIONE D E G L I A T T I . LEGISLAZIONE

RELATIVA . — L’ ind iv iduo conse rva i suo i a t t i pe r un in t e res se p iù

Page 438: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

429

fo r t e d i ogn i i nc l inaz ione o abe r raz ione : pe r gu ida r s i , pe r d i f ende r s i , pe r a s s icura re l a p ropr ia e s i s t enza ; l i conse rva in quan to ess i g iovano a t u t e l a r e i suo i d i r i t t i ; l i conse rva in quan to con t r ibu i scono a r i co r -da rg l i i l passa to e ammaes t ra r lo pe r l ' avven i re . Ne l p r imo caso , l i conserva per un uso g i u r i d i c o ; ne l s econdo , pe r un uso c u l t u r a l e .

Quando da l l ’ ind iv iduo r i sa l i amo a l lo S ta to , un e le m e n t o p i ù c o m-p les so v iene ad innes t a r s i a que l l ’ in t e re s se , va l e a d i r e , que l lo de l l a u t i l i t à g e n e r a l e , non p iù so l t an to d i una par te , e , meno che mai , d i un a tomo de l la soc ie tà , qua l sa rebbe l ' ind iv iduo , ma d i tu t t i e d i o g n u n o d e i c o n s o c i a t i : e l e m e n t o di na tu ra pubb l ica , e s senz ia le de l lo S t a to . A l lo ra , ques to non d i spone p iù so l amen te ne l p rop r io in t e re s se , ma s ì anco ra ne l l ’ i n t e r e s se d i t u t t i ; e v i p rovvede co l l e no rme gene -r a l i sudde t t e , che r i p roduce , quas i i nconsc i amen te , ne i p rop r i dec re t i .

In I ta l ia que l l e no rme sono con tenu te ne l R e g o l a m e n t o p e r g l i a r c h i v i d e l R e g n o ; de l qua le l ' u l t ima redaz ione fu approva ta co l r . d . 2 o t tob re 1911 , n . ° 1163 . Le v i cende de l l a gue r ra e deg l i ann i seguenti ne hanno modificato alcune parti coi rr. dd. 19 novembre 1914, n . ° 1 2 9 0 ; 2 6 o t t o b r e 1 9 1 6 , n . ° 1 6 8 7 ; 7 m a r z o 1 9 2 0 , n . ° 2 7 7 ; 2 1 o t t o b r e 1 9 2 3 , n . ° 2 3 6 7 , a l l e g a t o B ; e 3 0 d i c e m b r e 1 9 2 3 , n . ° 2 9 6 0 ; s i cché , dopo 17 ann i , s i s en t e i l b i sogno d i r i vede rne i l t e s to e d i agg io rna r lo pe rché s t i a in a rmonia co l l e l egg i gene ra l i p iù r ecen t i , s e -gna tamen te in quan to conce rne i l pe r sona le , e cog l i u l t imi p rog res s i ; ed è p robab i l e che , non mo l to dopo l a compar sa de l p r e sen t e s c r i t t o la nuova compi laz ione veda la luce .

Gl i a rch iv i de l l a S . Sede sono re t t i da l Rego lamento de l l ’Ar -chi v io va t i cano de l 1 magg io 1884 con a l cune modi f i caz ion i .

Pe r l a F ranc ia , s i hanno parecch i p rovved iment i , che d imos t rano l a cu ra de l l a d i r ez ione i n ca r i ca a co r r egge re l e de f i c i enze r i s con t r a t e ne l s e rv i z io , a pe r f ez iona re ques t ’u l t imo e me t t e r l o a l l ’ un i sono de l l a sc i enza . Sono i l R è g l e m e n t g é n é r a l d e s a r c h i v e s d u m i n i s t è r e d e s a f -f a i r e s é t r a n g è r e s d e l 6 a p r i l e 1 8 8 0 ; i l R è g l e m e n t d e s a r c h i v e s n a t i o -n a l e s de l 14 maggio 1887 , in tegra to da un’ord inanza de l min is t ro de l la pubb l i ca i s t ruz ione de l 16 magg io de l lo s t e s so anno e da un r ego la-men to in t e rno de l 1888 ; l a l egge 11 magg io 1921 sug l i a r ch iv i d i -pa r t imen ta l i co l l ’o rd inanza 1 lug l io 1921 , che approva i l R è g l e m e n t g é n é r a l d e s a r c h i v e s d é p a r t e m e n t a l e s e c o l l ' In s t ruc t ion du 9 j anv i e r 1 9 2 2 p o u r l ’ é t a b l i s s e m e n t d e s r é c o l e m e n t s (verifica dello stato di con-s i s t enza de i l oca l i , de l l ’ a r r edamen to e mob i l i a e de l l a suppe l l e t t i l e a rch iv i s t i ca ) dans l e s arch ives dépar temen ta les , communales e t hosp i -t a l i è r e s ; l a l egge 29 ap r i l e 1924 r e l a t iva a l depos i to d i a t t i comuna l i

Page 439: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

430

neg l i a rch iv i d ipa r t imen ta l i , l ' o rd inanza 31 d icembre 1926 , por t an te approvazione de l R è g l e m e n t g é n é r a l d e s a r c h i v e s c o m m u n a l e s .

Gl i a rch iv i bavares i sono governa t i da l la B e k a n n t m a c h u n g d e l 2 8 f ebbra io 1899 ; que l l i s a s son i , da l l a B e n u t z u n g s o r d n u n g f ü r d a s Haup-t s t a a t s a r c h i v d i Dresda . La l egge de l 1918 r egge g l i a r ch iv i de i Paes i Bass i ; e i l dec re to de l 18 g iugno 1918 , que l l i de l l a Russ i a sov ie t i ca .

Gl i a rch iv i spagnuo l i s i un i fo rmano a l r . d . 22 novembre 1901 , che approva i l R e g l a m e n t o p a r a e l r é g i m e n y g o b i e r n o d e l o s a r -c h i v o s d e l E s t a d o , c u y o s e r v i c i o e s t à e n c o m e n d a d o a l C u e r p o f a c u l -t ativo de archiveros, bibliotecarios y arqueologos; quelli portoghesi, al R e g u l a m e n t o d o a r c h i v o d a T o r r e d o T o m b o ; e c . e c .

2 . CO N C E N T R A M E N T O D E G L I A T T I . P r ima cura de l l ’ ammini -

s t r az ione , i n ma te r i a , è que l l a d ’ imped i re l a d i spe r s ione o d i s t ruz ione de i p rop r i a t t i : e , po i ché l ' e spe r i enza de i s eco l i i n segna che i l danno , p roven ien te da que l l a d i spe r s ione o d i s t ruz ione , s i p roduce p iù f ac i l -mente e con maggiore in tens i t à quando queg l i a t t i s i ano l a sc i a t i spa r s i pe i d ivers i u f f i c i , da i qua l i sono emana t i , ma co i qua l i , a l l a lunga , non hanno più alcuna relazione, così l’amministrazione tende a concentrarli gradatamente in archivi sempre maggiori fino a riunire quasi tutti quelli omogene i in un a rch iv io genera le ( 1 ) .

Ques to a rch iv io gene ra le è que l lo , che abb iamo insegna to ch ia-marsi archivio del Regno, archivio nazionale, archivio di Stato, archivio p rov inc ia le de l mezzog io rno d ’ I t a l i a e d i S ic i l i a , a rch iv io d ipa r t imen-t a l e , e s i mi l e .

R i spe t to a l l ’ a rch iv io de l Regno regna tu t to ra ne l l a men te deg l i e s t r ane i a l se rv iz io una su f f i c i en te confus ione , che lo a ss imi la ag l i a r -ch iv i d i S ta to , come pe r s ino i l Cons ig l io pe r g l i a rch iv i lo a s s imi lava ne l l a s edu t a de l 23 magg io 1878 . È ve ro , pe rò , che i l ve rba l e 71 de l 1883 de l medes imo Cons ig l io d i ch i a r ava che « s e l ' a r ch iv io cen-t r a l e de l Regno non ha , pe r o ra , l ' e s i s t enza e l a fo rma des ide ra ta ed è p rovv i so r i amente t enu to so t to l ' au to r i t à de l l a Sopr in tendenza e qua le una sez ione de l l ’Archiv i o d i S ta to d i Roma , pu re è des t i -na to a una v i ta au tonoma so t to la immedia ta d ipendenza de l mini -s t ro , e senza a l cun co l l egamento co l l ' a r ch iv io d i S ta to . La s epa ra-z ione de l l ’ a rch iv io de l Regno da que l lo d i S ta to è pu re s t ab i l i t a

(1) Sulla necessità di tale concentrazione nel cessato impero Austro-ungarico scrisse già il

sig. von SCHOENOWSKY nelle Mittheilungen der dritten Sektion (Archiv) der k. k. Central-

Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst-und historischen Denkmale IV. Wien,

Braumüller, 1899.

Page 440: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

431

da l d i segno d i l egge sug l i a r ch iv i , che s t a pe r e s se re d i s cus so » ma non fu « a l pa r l amen to» .

Le u l t ime r edaz ion i de l r ego lamen to a rch iv i s t i co hanno ch ia r i to l ' uno ecces so e l ' a l t r o e sp i ega to i n che cons i s t a ve ramen te l ' a r ch iv io cen t ra le de l Regno ; e , qu ind i , non consen tono p iù d i con t inua re ne l l a confus ione l amen ta ta , confus ione che non s i add ice a l l a cu l tu ra de i funz ionar i , che l a f anno , ed os t aco la even tua lmen te l a necessa r i a con-cen t raz ione de l l e sc r i t t u re . A l l a lo ro vo l t a , g l i a r ch iv i p rov inc ia l i de l mezzog io rno e de l l a S i c i l i a a spe t t ano tu t to ra che l a r i fo rma , ad a l t a voce ed incessan temente domanda ta , l i r i conduca a l lo S ta to da l qua le fu rono d ive l t i , ne l 1865 , so l tan to da a rz igogol i f i sca l i . I vo t i fo rmula t i i n p ropos i to co r r i spondono a que l l i che da p iù pa r t i i n s i s tono pe r l 'u-n ione , non l a fus ione , deg l i a rch iv i no ta r i l i cog l i a rch iv i d i S ta to , che in mol t e r eg ion i ne conse rvano g ià g l i a t t i p iù an t i ch i . La p iù r ecen te mani fes taz ione d i ques t ’u l t imo vo to s i t rova ne l l ’o rd ine de l g io rno de l 1 f ebb ra io 1928 de l S indaca to f a sc i s ta no ta i de l la p rov inc ia d i Parma.

Comunque s ia , a l concent ramento de l le scr i t ture l ' amminis t raz ione perviene col mezzo del versamento , ovvero cessione di quelle scritture, f a t t o da l l ’u f f i c io , che l e r edas se , a l l ’ a r ch iv io gene ra l e , appena e s se abbiano supe ra to i l imi t i p re sumib i l i de l l ’u t i l i t à immedia t a . Con t a l e operazione, l'amministrazione libera i vari uffici dalla responsabilità di cus tod i r e queg l i a t t i , da l l ’ i ngombro , che , pe r non e s se re p iù imme -d ia t amen te u t i l i , possano r eca re e che po t r ebbe sp inge r l e a d i s f a r s ene i n ma lo modo ; a s s i cu ra ad e s s i a l t r e s ì un no t evo le r i spa rmio d i l oca l i , d i spese d i manu tenz ione e d ’ impiega t i , sos t i t uendov i l ' un ico loca le e l ' un ico pe r sona le deg l i a r ch iv i gene ra l i .

Q u e s t i b e n e f i z i f u r o n o e s o n o r i c o n o s c i u t i n o n s o l a m e nte in Italia, ma a l t r e s ì a l t r ove , pe r e sempio , i n F ranc i a : ove i l r i spe t t o pe r l ' a l t r u i au tonomia po tè , da un l a to , sugger i re ad Enr ico S te in e co l l egh i , r ac -co l t i i n adunanza p ro fe s s iona le i l 10 ap r i l e 1904 , pa ro l e p ruden t i e a s senna te pe r g iungere a l des i d e r a t o s c o p o (1 ) ; da l l ’a l t ro , pur non avendo , l ' anno p receden te , f e rma to i l mov imen to d i r e t to a o t t ene re i l ve rsamento neg l i a rch iv i d ipar t imenta l i d i que l l i speda l ie r i an te r io r i a l 1801 ( 2 ) , d i con t inuo minacc ia t i da e l iminaz ion i i nconsu l t e , o f f r i r e ampio campo a presentare al Senato (3) e ottenervi il 17 marzo 1904 (4) l ' approvaz ione d i un d i segno d i l egge pe l depos i to vo lon ta r io in que i

(1) Nel Bibliographe moderne, n.° 47 (1904), p. 225 e ss.

(2) Ivi, n.° 42 (1903), p. 425.

(3) Ivi, n.° 51-52 (1905), pp. 194-195.

(4) Ivi, n.° 62-63 (1907), p. 142 e ss.

Page 441: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

432

medes imi a rch iv i deg l i a t t i de i no ta i conserva tor i an te r io r i a l 1790 . Lo s t e s so r i spe t t o d i ede modo a l s i g . Dép rez d i cons ig l i a re d i sa lva re g l i a t t i de l lo s t a to c iv i l e e de l l e cance l l e r i e g iud iz i a r i e ve r sando l i anco ra in quegl i archivi ( 1 ) . Una c i r co la re de l min i s t ro de l l ’ i s t ruz ione in da t a de l 19 magg io 1908 in fo rmava de l consenso de l gua rdas ig i l l i a l ve r sa-mento dei rapporti politici dei procuratori generali dal 1849 al 1870 (2); e ne l 1909 ve rsavano i p ropr i a t t i ag l i a rch iv i naz iona l i d i Pa r ig i i mi -n i s t e r i de i l avo r i pubb l i c i e de l l e co lon i e ( 3 ) .

La legislazione italiana prescrive il concentramento degli atti delle pubb l i che ammin i s t r az ion i , ove c iò s i a poss ib i l e ; ed e s t ende t a lvo l t a l'efficacia delle sue disposizioni anche sugli archivi di altre istituzioni. C o s ì , l e a p p l i c a a l l e s c r i t t u r e d e l l a c o r p o r a z i o n i r e l i g i o s e s o p p r e s s e , che , se f inanz ia r iamente hanno perdu to t u t t o i l l o ro va lo r e , non sono p r ive invece d ’ impor tanza pe r l a cu l tu ra , e , a t a l e t i to lo , mer i t ano d i e s se re accu ra t amen te conse rva t e . Non con templa invece g l i a t t i de l l e conf ra te rn i t e , de l l e qua l i , i n ve r i t à , l a magg io r pa r t e non s i occupa se non d i p rat i che r e l i g io se . Ma , pu re , f r a e s se a l cune ve ne sono che po t r ebbe ro r eca re u t i l e con t r ibu to ag l i s t ud i ; e pu r t roppo , p rog re s -s ivamen te s compa iono e f anno scompar i r e l e p rop r i e ca r t e .

Senonchè , a que l l a r ego la rag ion i d ive r se hanno fa t to de rogare . P e r l e cond iz ion i pa r t i co l a r i de l l ’ I t a l i a , i n s i eme con que l l e co rpo ra-zioni religiose sono stabilite sul territorio e specialmente a Roma, anche l e Cur i e gene ra l i z i e de i va r i i Ord in i r e l ig ios i , che p re s i edono a i ne -goz i e i n t e re s s i gene ra l i de l l ’ en te , a l l ’un i t à d ’ ind i r izzo in grembo a l la C h i e s a c a t t o l i c a- romana . Qui non t ra t t as i p iù d i ben i mate r ia l i , ma d i ben i mora l i , appa r t enen t i a t u t t ’ a l t ro o rd ine po l i t i co , r e t t o da l d i r i t t o in te rnaz iona le , anche se s ’ in t r insech i p resso d i no i con mani fes taz ion i de l tu t to in t e rne . I n v i r t ù de l r i conosc imen to de l c a r a t t e r e i n t e rnaz io -nale del Pontificato, furon specialmente esclusi da quell’incameramento g l i a t t i che s e rv ivan a l l e Cur i e p r ede t t e pe r l ' e s e r c i z io de l l o ro a l t o m i n i s t e r i o ( 4 ) .

O l t r acc iò , f i n da l l a l eg i s l az ione bo rbonica abb iamo un’a l t ra ec -cez ione in f avore deg l i a rch iv i benede t t in i de l mezzog io rno d ’ I t a l i a pe r l e g rand i benemerenze d i que l l ’Ord ine ve r so l a c iv i l t à e g l i s tud i .

(1) Nel Bibliographe moderne, n.° 67-69 (1908), p. 193 e ss.

(2) Ivi, n.° 67-69 (1908), p. 209-210.

(3) Ivi, n.° 76-78 (1909), p. 351-352.

(4) Art. 22 della legge 19 luglio 1873, n.° 1402, serie 2.a . colla quale vennero estese alla

provincia romana le disposizioni delle leggi 7 luglio 1866, 15 agosto 1867 e 29 luglio 1868 sulle

corporaz ioni religiose e sui beni delle medesime.

Page 442: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

433

Suss i s tono tu t to ra g l i a r ch iv i monas t i c i d i Montecass ino , i n p rov inc ia d i F ros inone , d i Montevergine , in quel la d i Benevento , e d i Cava de i T i r r en i , p r e s so Sa l e rno come sez ion i s epa ra t e r i spe t t i vamen te de i v ic in i a rch iv i d i S ta to d i Roma e d i Napol i . Anz i , quas i per r i con-dur re l ' e ccez ione ne l l a r ego la , i pp . Aba t i d i queg l i a rc i cenob i sono c ons ide ra t i ad honorem come v ice a rch iva r i d i S t a to , a l modo s t e s so che sono cus tod i de i monument i a r t i s t i c i , che cos t i tu i scono queg l i ed i -f i z i ( 1 ) .

A l t rove ancora , i l ca ra t t e re o l ' u so cons ig l i ano un t r a t t amen to d i conven ienza . Sono in fa t t i ecce t tua t i da l concent ramento g l i a t t i , che le va r i e ammin i s t r az ion i r i t engono non de l t u t t o e sau r i t i ne i l o ro e f f e t t i ovvero utili ancora alla trattazione degli affari correnti, anche se quella v i t a l i t à , que l l ’u t i l i t à s i p ro t ragga pe r pa recch ie dec ine d i ann i e fo r se anche pe r seco l i . L ’ in te resse genera le r i ch iede t a lvo l t a t a l e eccez ione ; che tuttavia in alcuni paesi viene contemperata per riguardo allo studio sc ien t i f i co de l ma te r i a le , r acco l to p resso que i d icas te r i , con non in f re -quen t i concess ion i d i comun icaz ione d i e s so a s tud ios i , p rev io pa re re , ben in t e so , d i commiss ion i spec ia l i p repos te a l l a v ig i l anza d i que l l e r acco l t e . In I t a l i a conse rvano i p ropr i a t t i l a Segre t e r i a gene ra l e de l l a P res idenza de l Cons ig l io de i min i s t r i , i l Min i s t e ro deg l i a f fa r i e s t e r i e i Mini s t e r i de l l a d i fesa naz iona le ; i cu i a rch iv i non sono pubb l i c i . A l t rove , p iù lunga , è l a l i s t a deg l i a rch iv i s to r i c i min i s t e r i a l i ; come abb iamo accenna to . Pe r g l i S t a t i Un i t i de l l ’Amer ica se t t en t r iona le , i l s ig . Ga i l l a rd Hunt , capo de l la d iv i s ione de i manosc r i t t i , o s s i a d e l l a Sez ione s to r ica a rch iv i s t i ca de l la Nat iona l L ibra ry d i Washing ton , fo r -mu lò a l cune r ego le pa r t i co l a r i , d i r e t t e a p r e s i ede re , ne l l a g r ande Con-federaz ione , a l ve r samento deg l i a rch iv i ammin i s t ra t iv i cen t ra l i neg l i a r ch iv i s to r i c i ( 2 ) .

3 .CONSERVAZIONE DELLA S UPPELLETTILE ARCHIVI S T I C A. — Co -

munque e dovunque avvenga , la conservazione degl i a t t i mira non so-l amente alla custodia materiale dei medesimi, ma anche a quella di tutti g l i ogge t t i e apparecch i , che l i accompagnano ; e comprende tu t t e l e precauzioni da prendere per mantenerne l'integrità e impedirne le possi-bili alterazioni. Abbiamo largamente discorso del restauro degli atti logori o guasti, non meno che della igiene degli ambienti e delle serie. Possiamo

(1) Legge organica 12 nov. 1818, cit., art. 32.

(2) Les versements des archives des administrations dans les archives anciennes negli Actes

du Congrès intern. des arch. et bibl. de Bruxelles, 1910. (Bruxelles, 1912), p. 111 e ss.

Page 443: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

434

soggiungere che presso l'Archivio del Regno è istituito il laboratorio cen-t r a l e d i r e s t au ro , sugge r i t o s in da l 1908 da appos i t a Commiss ione t ec-n ica , de l l a qua le f acevano pa r t e i l p . Ehr le , i p ro f f . I c i l io Guaresch i , Lu ig i Sch iappare l l i e Ignaz io Giorg i ; e v i p res tano l ' opera lo ro a lcuni ope ra to r i . Poche pa ro le , i nvece , abb iamo spese in to rno a l l a conse rva -zione dei sigilli, sia aderenti, sia pendenti, che vanno di frequente uniti ag l i a t t i p iù so l enn i o impor t an t i .

Ora , anche l a manu tenz ione d i ques t i s ig i l l i mer i t a d i e s se re d i -l i gen temente cura ta : pe rché se rve a s tud i sva r i a t i d i s f rag i s t i ca ( 1 ) , d i a r t e , d i c r i t i c a , d ’ a r a ld i ca , che cos t i t u i s cono come uno de i t an t i co r -r ed i d i cogn iz ion i , che devono e s se re possedu t i dag l i a r ch iv i s t i .

Quantunque da seco l i , e può d i r s i da Cor rado De Mure , da Zu-r igo ( 1 2 7 5 - 76) , l ' a t t enz ione fos se posa t a su queg l i emblemi , g l i s tud i v i s i f i s sa rono pr imieramente in conc lus ion i sc ien t i f i che , pe r mer i to d i H . A . Erha rd (1836) , de l Na ta l i s de Wai l ly (1838) , e , s egna tamen te , de l de Laborde (1842) ; i l qua le d i ede i n i z io a l museo s f r ag i s t i co neg l i Arch iv i naz iona l i d i Pa r ig i , r i cco o rma i d i o l t r e 54000 impron te ( 2 ) .

L ’esempio f r ancese fu imi t a to in German ia , ne l Be lg io , i n Ingh i l -t e r r a e in Aus t r i a , ove so r se ro r agguardevo l i r acco l t e s f r ag i s t i che . Pe r renderle più utili ancora agli studi, gli istituti, presso i quali furono co-s t i t u i t e , ne f ece ro l a r i p roduz ione med ian t e i l mode l lamen to (moulage) i n ges so , i n zo l fo , i n p l a s t i l i na o a l t ro mine ra l e , na tu ra l e o co lo r i t o ; e tu t t a una p ra t i ca venne c rea ta pe r insegna re i l modo d i p rocede re a t a l e r i p roduz ione da l l e ope re de l Lecoy de l a Marche , de l Win te r , de l l ’Hauv i l l e r , de l F l ee twood (3 ) ec . , pe r agevo la re lo scambio d i que l l e r ip roduz ion i ( 4 ) .

I n I t a l i a A les sandro L i s in i r i p rodusse s ig i l l i s enes i i n ges so e i n

(1) IL G E N , Sphragistik (Grundriss der Geschichtswissenschaft. I , 4). Leipzig, Teubner, 1912,

p . 3 .

(2) CO U L O N A., Le service sigillographique et les collections d’empreintes de sceaux des

Archives nationales . Paris, Champion, 1916, pp. 156 con 8 tav.

(3) LE C O Y D E L A M A R C H E , Les sceaux . Paris, Quentin, 1889, pp. 303 e ss. ; WINTER G., Das

neue Gebäude der K. u. K. Haus-Hof-und Staatsarchiv zu Wien . Wien, Gerold, 1903, pp. 20 e ss.;

H A U V I L L E R E., La conservation des sceaux et les procédés d e reproduction negli Actes du Congrès

international des archivistes et bibliothécaires de Bruxelles, 1910. Bruxelles, 1912, pp. 186 e ss.;

F L E E T W O O D H A R A L D . Moulage et conservation des sceaux du moyen-âge. Stockholm, Norsdet,

1923, p. 11.

(4) La Francia riproduce i suoi sigilli in gesso; la Germania, in gesso ricoperto di stagnola;

il Belgio, in zolfo naturale o tinto; a Vienna, in gesso o in galvanoplastica. Da Metz l ' Hauviller

consigliava la plastilina.

Page 444: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

435

galvanop las t i ca ; poch i a l t r i fu rono mode l l a t i i n ges so o fo tog ra fa t i a Roma, ove abb iamo un fo togra fo mode l l a to re . Ma sa rebbe u t i l e che anche da noi l'uso di quelle riproduzioni si diffondesse, poiché stupende collezioni d’impronte possediamo, per esempio ne ll’Archivio di Stato di Roma; e un po’ dapper tu t to abbondan t i r acco l t e d i t ipa r i i o mat r i c i da o rd ina re e co l loca re in ve t r ina . Pur t roppo , l ' i ncu r i a e i l vanda l i smo hanno finora procurato a quelle raccolte danni lamentabilissimi; a’ quali s a rebbe pe rò f ac i l e r imed ia re con una magg io re a t t enz ione e cu ra . Un p o ’ d i m a s t i c e (1 ) , adope ra to con pe r i z i a , bas t e rebbe a r i accos t a re l e ce re sg re to l a t e ; un po ’ d ’acqua e d i sp i r i t o app l i ca t i con un pen-ne l l o m o r b i d o s a r e b b e r o s u f f i c i e n t i a r i p u l i r e i s i g i l l i p i ù s u d i c i; qual-che cus tod ia d i ce l lu lo ide o d i ve t ro va r rebbe a sa lva re da eccess ive pressioni sigilli pendenti di cera o di piombo (2); come una lavatura con smorga o rifiuto di sapone, una spalmatura di vasellina preserverebbero d a l l ’ o s s i d a z i o n e c o s ì l e m a t r i c i d i o t t o n e , c o m e q u e l l e d i f e r r o . N o n saremmo, invece, propensi ad applicare la nichellatura ai sigilli metallici pe r conse rva r l i , pe r ché ne mod i f i che rebbe ecces s ivamen te l ' a spe t t o .

4 . VIGILANZA SUGLI ARCHI VI DELLE AMMINISTRAZ IONI AUTARCHI -

CHE . — P u r r i s pe t tando l ' au tonomia de l le amminis t raz ioni au tarch iche , l o S ta to in t e rv i ene p re s so l e medes ime , i n v i r tù de l l a sua po te s t à d i vigilanza e d’ingerenza, per assicurare la conservazione degli atti, utili a l pubb l i co so t to i l o ro d ive r s i a spe t t i g iu r id i c i e cu l tural i . Ne impone l'obbligo al capo di quelle amministrazioni, si chiami podestà, presidente d i depu taz ione p rov inc ia l e o d i commiss ione o i s t i tu to d i pubb l i ca a s -s istenza; e specificatamente ritiene responsabile di tale conservazione il c a p o , o r o r a r i c o r da to , e i l segre ta r io p repos to ag l i u f f ic i d i que l la am-

(1) Il barone Fleetwood nell’opuscolo citato, a p. 10, consiglia di comporlo nel modo

seguente: far fondere un quarto di chilogramma di cera vergine in un recipiente che si toglie dal

fuoco appena tutta la massa sia liquefatta. Allontanato il recipiente dal fuoco, si aggiunga un

ottavo di chilogrammo di trementina, ricordando che questa essenza è infiammabilissima.

S’incorpori subito la trementina nella cera, e vi si aggiungano tre cucchiaiate da minestra di gesso

fino da modellare o scagliola, rimescolando tutto il pastume, che si può tingere con colori di terra

a piacimento. In pochi istanti la solidificazione avviene, ma prima vuotarne il recipiente.

Nell’atto che la composizione si solidifica, costituirne delle pallotte di varia grandezza che

all'occorrenza si possono fare facilmente liquefare in recipiente o alla fiamma tanto da formarne

pallottole molli che possono essere adoperate o lavorate colla mano o a mezzo di un pennello.

(2) CE R E S O L E V., Il miglior modo per conservare le bolle di piombo , nella Rivista italiana di

numismatica (Milano, Cogliati, 1903), vol. XVI, pp. 91 e ss.

Page 445: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

436

minis t raz ione . Que l l a r esponsab i l i t à è in lo ro o rd ina r ia e con t inua ; ma può s t raord inar iamente es tenders i a i membr i de i cons ig l i d i que l l e am-min i s t r az ion i e ag l i a l t r i d ipenden t i da e s se , che s i s i ano r e s i pass ib i l i d i pene per aver tu rba to que l la conservaz ione con t ra fugament i , d i -s t ruz ion i o d i spe r s ion i d i a t t i sudde t t i . Pe r c iò , no rma lmen te , i l s eg re -t a r i o deve s empre f a r s i r i l a s c i a r e l ' o rd ine s c r i t t o d i e s t r a r r e a t t i da l -l ' a r ch iv io pe r comunica r l i a l t ru i , pe rs ino anche a Cons ig l i e r i ne l l ’au la delle sedute dei consessi. Si renderebbe colpevole se altrimenti si com-p o r t a s s e e d i v e n t e r e b b e s o l i d a l e c o l t r a f u g a t o r e o c o l l o s m a r r i t o r e d i queg l i a t t i e qu ind i pun ib i l e pena lmen te a ’ sens i de l l ’ a r t . 2094 n . ° 3 de l Cod i ce c iv i l e comb ina to co l l ’ a r t . 2 de l l a l egge 6 d i cembre 1877 n . ° 4166 , oppu re de l l ’ a r t . 417 de l Cod ice pena l e . Con t ro i de t en to r i d i s imi l i a t t i è anche ammessa l ' a z ione d i r i cupe ro a r i ch i e s t a de l p re -fe t to de l l a p rov inc ia . Tu t t e ques t e d i spos iz ion i , d i r e t t e a man tene re l a in t eg r i t à de l l ’ a rch iv io d i que l l e ammin i s t r az ion i , sono comple ta t e da que l l e che impongono come obb l i ga to r i e su t u t t e l e a l t r e l e spe se pe r que l l ’ a r ch iv io , so t to qua lunque a spe t to s i cons ide r ino .

Perc iò , quando venga a l la luce c h e , n o n o s t a n t i t u t t e l e p r e s c r i -zioni e precauzioni, le pubbliche amministrazioni suddette, perseverino ne l l a lo ro incur ia pe r i p ropr i a rch iv i , g l i o rgan i de l Governo hanno l'obbligo d’invitarle ad uniformarsi alla legge, sotto la minaccia di ve -de re p r o c e d e r e a l o r o s p e s e a l r i o r d i n a m e n t o d i q u e l l e c a r t e .

Senonchè i l numero deg l i en t i i ndo len t i o r eca l c i t r an t i è t a l e , che non bastano i funzionari governativi da incaricare di quel riordinamento. Si è, perciò, ventilato di recente di ricorrere a misure coattive più ener-g iche , come que l l a d i cons ide ra re que l l e Ammin i s t r az ion i quas i i nca-pac i d i sodd i s f a re a que l l o ro dove re e pe r t an to cos t r inge r l e a depo -s i t a r e t emporaneamen te i l p rop r io a rch iv io p re s so l ' a r ch iv io d i S t a to d e l l a c i r c o s c r i z i o n e e a c o r r i s pondere a l medes imo una somma pe r l e s p e s e d e l r i o r d i n a m e n t o .

Sarebbe codes ta una comminaz ione grave , ma necessar ia per as -s i cu ra re i d i r i t t i de l pubb l i co , che non possono e s se re abbandona t i a l l ’ a rb i t r io ind iv idua le . Non tog l i e rebbe a queg l i en t i l a p ropr i e tà de l l ’ a r ch iv io : ma l i i nab i l i t e r ebbe , pe r un ce r to t empo , a ges t i r l o , t acc iando l i poco onorevo lmente d i incapac i t à . Ché se queg l i ammin i -s t ra tor i s i ravvedessero e dessero af f idamento in propos i to , nu l la v ie te -r ebbe d i r e s t i t u i r e l ' a r ch iv io .

D e l r e s t o q u e l l ’ i s t i t u to de l depos i to s i r i t rova anche ind ica to ne l -l ' a r t . un i co de l l a Legge f r ancese de l 29 ap r i l e 1924 sug l i a r ch iv i co -muna l i e neg l i a r t . 20 e s s . de l r e l a t ivo rego lamento . Ove , dopo aver data facoltà al sindaco di depositare presso l'archivio dipartimentale gli

Page 446: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

437

a t t i comuna l i u l t r acen tena r i , s i p revede i l ca so che que i medes imi a t t i s t o r i c i co r r ano pe r i co lo pe r l ' i n cu r i a de l Comune ; e s i d i spone che : «quando l ’ a rch iv i s t a d ipa r t imen ta le abb ia f a t to cons ta re pe r sua re l a-z ione sc r i t t a che l a conse rvaz ione de i documen t i s t o r i c i non s i a su f -f i c i en temen te a s s i cu ra t a da l Comune , spe t t a a l p re fe t to d i o rd ina rne i l depos i t o d i u f f i c io , a l l a s cadenza de l t e rmine d i s e i mes i da l l ’ i n-g iunz ione r imas ta inasco l t a t a» .

5 . ARCHIVI PRIVATI . — P e r q u e l c h e c o n c e r n e gl i a rch iv i p r i -

vat i , l a l eg i s l az ione d i t u t t i i paes i è impo ten te a imped i rne l a d i s t ru-zione . Però s i r imedie rebbe a ques to inconvenien te , dovuto a l l ’assenza de l l ’ ammin i s t r az ione , r i to rnando a l l ’ an t i co , a lmeno , pe r que l che con-c erne la v ig i lanza su ques t i a rch iv i , e r i cos t i tuendo l e sopra in tendenze a rch iv i s t i che e f fe t t ive , che co l mezzo d i i spez ion i e d i r iun ion i sapreb-bero fa r r i spe t t a re i l nos t ro pa t r imonio s to r ico , come sanno fa re r i spe t -t a re que l lo b ib l iogra f ico l e sopr in tendenze , spec ia lmente a c iò istituite. Ragion i var ie , non tu t te convincen t i , hanno s inora os taco la to que l la r i -c o stituzione; ma la riforma del regolamento archivistico, che si sta com-p iendo , s embra t ene r con to de l l ’ impor t anza de l l a ques t ione , come ac -cennammo a l t rove .

Quando non vi s i a app ig l io a l cuno pe r in t e rven i re , e l e ca r t e non t r a t t i no se non d i a f f a r i a s so lu tamen te f ami l i a r i , l o S ta to non può v io -l are la libertà individuale. Può scendere in campo soltanto se il proprie-t a r io , con qua lche mani fes taz ione , renda pubbl ica l a p ropr ia intenzione d i d i s f a r s i de l l e sue ca r t e ; e , f r a ques t e , venga scope r t a l ’ e s i s t enza d i a t t i u t i l i pe r l a s c i enza o pe r l ' ammin i s t r az ione . Ese rc i t a , a l lo ra , que l d i r i t to d i p re laz ione , de l qua le abb iamo tenu to pa ro la .

Tu t t av ia , s enza r i co r re re a que l l ’ e s t r e m o , e s s o o f f r e a c o l o r o , c h e vogliano accettarlo, il modo di non essere infamati per vandalismo com-messo , oppure d i r imane re t a lvo l t a anco ra p rop r i e t a r io de l l e p rop r i e c o s e . Q u e l m o d o c o n s i s t e n e l l a s c i a r l o r o l a s c e l t a f r a i l d o n o e i l d e -posito del proprio archivio presso l'archivio di Stato della circoscrizione. Co l dono l a p ropr i e t à deg l i a t t i passa a l lo S ta to , è ve ro ; e ques to l i t ra t t a a l la s tessa s t regua de i suo i p ropr i . Col depos i to , invece , con que l deposito che corrisponde all’istituto or ora rintracciato nella legislazione f rancese , i l p r iva to conserva l a p ropr ie tà deg l i a t t i e l a p iena l ibe r tà d i consultarli e trascriverli gratis a suo piacimento. Lo Stato glieli ordina e custodisce sinchè non gli convenga riprenderseli; contro il semplice cor-r i spettivo della proclamazione della pubblicità di quegli atti, vale a dire de l l a f aco l t à concessa ad ogn i c i t t ad ino d i e samina r l i a s copo sc i en t i -

Page 447: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

438

f i co , non con tenz ioso : pubbl ic i t à che s i a t t acca inde leb i lmente ad ess i , né può p iù esse re nega ta , neppure do p o i l r i t i r o d e l d e p o s i t o .

G l i a r t . 1 0 6 - 1 0 7 d e l r e a l d e c r e t o 2 2 n o v e m b r e 1 9 0 1 d i s c i p l i n a n o in Spagna l ’ acce t t az ione e i l r i t i ro de i depos i t i vo lon ta r i ; a i qua l i i l depos i t an te può impor re tu t t e l e cond iz ion i , che vog l i a , fuo rché i l d i -v i e to d i comunica rne gl i a t t i a l pubb l ico e l a p re tesa d i indenn i tà pe r g l i even tua l i de t e r io ramen t i .

6 . DE P O S I T O. — Ne i ca s i , che abb iamo o r o ra c i t a t i , i l depos i to ,

vo lon t a r io o fo r zoso che s i a , ha s empre pe r depos i t a r i o l o S t a to : pe r cu i po t r ebbe d i r s i depos i to pas s ivo , po iché g l i a t t i non sono suo i ; e sso l i cu s tod i s ce so l t an to e l i o rd ina ; f a l e spe se d i t a l e cus tod i a e o rd i -namen to ; l i me t t e a d i spos i z ione de l pubb l i co , ma deve e s se re sempre p ron to a r e s t i t u i r l i a l p rop r i e t a r io . È una spec i e d i depos i to conse rva -t ivo che s i a s sume l ibe ramen te ; e co r r i sponde f ino a un ce r to pun to a l depos i to g iud iz i a r io che t a lvo l t a v i ene f a t to ne l l ’ a rch iv io con tu t t e l e no rme g iu r id i che r e l a t ive . Ma non sempre lo S ta to s u b i s c e i l depos i to ; t a lvo l t a eg l i l o f a , pe r r ag ione d i conven ienza o pe r a l t r a neces s i t à . A l lo ra , eg l i s t e s so o l a sc i a o consegna ad a l t ro en t e o anche ad u f f i c i periferici archivio o atti, che dovrebbero di regola trovar posto nei suoi propr i a rch iv i ; d iventa qu indi a sua vol ta depos i tan te d i a t t i suo i , a f -f idandone a l t ru i l a cus tod ia e t a lvo l t a anche l ' o rd inamento , e l a comu-ni caz ione a l pubbl ico . In ta l caso , non può p iù par la rs i d i depos i to pas -s i v o , m a s ì b e n e d i d e p o s i t o a t t i v o .

I l depos i to a t t ivo non s i d i f f e renz ia da que l lo pass ivo se non ne l mutamen to de l depos i t an te e d e l l o s c o p o . I l d e p o s i t o p a s s i v o è e s s e n-zi a lmente conserva t ivo e può essere fa t to in qua lunque luogo s i vogl ia ; que l lo a t t ivo , o l t r e a l l a conse rvaz ione , mi ra anche ad agevo la re l a co-municaz ione deg l i a t t i s u l p o s t o o v e f u r o n o r e d a t t i . P e r c i ò i l d e p o s i to a t t i vo può es se r f a t to da pa r t e de l lo S ta to , e , p iù l imi t a t amen te da pa r t e de l p r iva to , s i a a t i t o lo ammin i s t r a t ivo , s i a a t i t o lo cu l tu ra l e , s i a ancora a t i t o l o a m m i n i s t r a t i v o e c u l t u r a l e i n s i e m e .

I l depos i t o è f a t t o a t i t o l o a m m i n i s t r a t i v o quando lo St a to l a sc i a alle amministrazioni redattrici degli atti, che invece vorrebbero versarli ne l p ross imo a rch iv io d i S t a to , l a cus tod ia de i l o ro p ropr i a r ch iv i o d i a r ch iv i cons imi l i , i n a t t e sa de l l a c r eaz ione de l l ’ i s t i t u to che debba r i -c e v e r l i . È i l c a s o d i m o l t i u f f i c i pe r i f e r i c i , l a cu i s ede s i a i n l oca l i t à p r iva d i a rch iv i d i S ta to . Ess i debbono conse rva re l e p ropr ie ca r t e , non so lo ; ma , t a lvo l t a , possono veder s i a f f ida te anche que l l e de l lo s tesso ramo amminis t ra t ivo provenient i da agenzie de l la c i rcoscr iz ione,

Page 448: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

439

soppresse o cessa te : come ne l caso recen te de l l a soppress ione d i u f f i c i g iud i z i a r i e f i nanz i a r i e de l l ’ abo l i z ione de l l e so t t op re fe t t u r e .

Non bisogna però confondere questo deposito colla facoltà lasciata a certi dicasteri di conservare i loro atti senza versarli all’archivio di Stato, f aco l t à de l l a qua le abb iamo or o ra t enu to pa ro la . I l depos i to r iguarda a t t i d i cu i l ' u t i l i t à immedia ta non s ia p iù r iconosc iu ta da l l ’u f f ic io com-pe ten te : ment re l ' eccez ione p resen ta ta da ques t i d icas te r i concerne a t t i d i c ui s i a sempre pe rmanen te l ' u t i l i t à immedia ta .

A t i t o l o s c i e n t i f i c o o c u l t u r a l e i l d e p o s i t o d i a t t i p r o p r i è f a t t o dallo Stato quando li affida alla custodia di un istituto non archivistico, pe rché possano e s se rv i p iù f ac i lmen te consu l t a t i dag l i s tud ios i . Co s ì , pe r e sempio , l e ca r t e d i Domen ico Fa r in i , acqu i s t a t e pe r l 'Arch iv io d i S ta to d i Roma , sono depos i t a t e p res so l a B ib l io t eca cen t ra l e de l R i -so rg imen to , ove in t eg rano que l l e de l padre d i lu i , Lu ig i Car lo , e co -s t i t u i s cono quas i un tu t to , d i cu i l o s tud io r i e s c e p i ù p r o f i c u o p r e s s o un i s t i t u to p iu t to s to che p res so l ' a l t ro . Ta le depos i to s i avv ic ina d i mol to a l p res t i to o comunicaz ione d i a t t i fuo r i de l l ’ a rch iv io , de l qua le terremo più avanti discorso; se nonché è di durata più lunga, né si revoca se non per sopravvenienza d’inconvenienti o di circostanze particolari.

I n f ine , i l depos i to è f a t t o a t i t o l o a m m i n i s t r a t i v o e s c i e n t i f i c o in-s i eme , quando pe r non a l lon tanarne g l i a t t i da l luogo ove fu rono re -da t t i e qu ind i pe rmet t e re a l pubb l i co , in genera le , pe i s u o i i n t e r e s s i , e ag l i s tud ios i , in par t i co la re , pe i lo ro l avor i , d i consu l ta r l i , lo S ta to lo affida a un istituto sia governativo, sia autarchico del luogo stesso; col-l ' obb l igo d i cu ra rne l a conse rvaz ione , l ' o rd inamento e l a comunica-z ione e d i sogg iace re pe rc iò a l l a v ig i l anza pa r t i co la re de l l a d i r ez ione a rch iv i s t i ca de l l a c i r cosc r i z ione . Ne l dopo gue r ra ques t a fo rma d i de -pos i to s i è venu ta d i f r equen te ve r i f i cando . I l magg iore d i t a l i depo -s i t i è , pe r o r a , que l lo conces so da l lo S t a to a l comune d i Pe rug i a , a l la cui biblioteca civica furono affidate le 32.000 pergamene dell’antico Co-mune perugino sequestrate nella villa Gunther a Fasano riviera (Garda), de l l e qua l i abb iamo g ià t enu to pa ro la ; l e ca r t e de l l a de legaz ione pon-t ificia di Perugia, e altri atti di magistrature esistenti o esistiti in quella c i t t à . Al la amminis t raz ione prov inc ia le d i Ancona fu a f f ida to i l depo -s i to d i queg l i a rch iv i de lega t i z io e g iud iz ia r io ; a i comuni d i Spo le to e d i R i e t i , l o s t e s s o , e c . e c . C o n c i ò , m e n t r e s i è g i u s t a m e n t e s o d d i -s f a t t o ad un l odevo l e s en t imen to d i que l l e t e r r e e s i sono ge t t a t e l e ba s i pe r l a e s t ens ione de l l a r e t e a r ch iv i s t i c a , s i è ev i t a to i l pe r i co lo de l la cen t ra l i zzaz ione , che abb iamo g ià messo in ev idenza , e s i è as -s i cu ra ta ag l i s tud ios i loca l i l a ma te r i a p e i lo ro s tud i , ma te r i a che tu t to i n que i l uogh i con t r ibu i sce a meg l io i n t ende re , i l l u s t r a r e e r ende re

Page 449: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

440

u t i l e anche ag l i i n t e res s i paesan i . Forse v ’ha ch i av rebbe p re fe r i to a -ve re tu t t i queg l i a t t i a po r t a t a d i mano in un so lo i s t i t u to ; ma una fo r t e tendenza si oppone ormai a quell’egoismo centralista per rispetto a que -gli interessi paesani e al desiderio di diffondere maggiormente la cultura.

Qualunque sia la forma di deposito, è opportuno rilevare che quello pass ivo , che impor ta una assunz ione d i dover i e d i obb l igh i da por te de l depos i t a r io , non può e s se re acce t t a to s e non da l l ’ au to r i t à , che può assumers i t a l i obb l igh i e dover i , va le a d i re , da no i , da l Min i s t e ro de l -l ' i n t e rno . I l depos i to a t t i vo invece imp l i ca i l r i conosc imen to d i una convenienza basata s u d a t i s c i e n t i f i c i e p o l i t i c i , d i c u i n o n p u ò e s s e r e mig l io r g iud ice che un comi ta to d i au to r i t à super io r i competen t i come, da no i , l a Giun ta de l Cons ig l io super io re pe r g l i a rch iv i .

7 . RE S P O N S A B I L I T À P E R L ' ORDINAMENTO DELLE CAR T E. — Ma

conse rva re i p ropr i a t t i non bas ta , come abb iamo g ià de t to . I l ca r ta io conserva, anche egli, la carta accatastata nel suo magazzino, senza, però, cos t i tu i rne un a rch iv io , anche quando s ia ca r ta e l imina ta da pubbl ic i u f f i c i . Occor re conse rva re g l i a t t i i n o rd ine , r i o rd ina r l i , perché possano veramente r i spondere a l b i sogno , che se ne abb ia . Se l ' ind iv iduo , come t a l e , s i so t t r ae a ques t ’obb l igo , pe rché non dannegg ia che se s t e s so ; non può so t t r a rv i s i un en te , l o S ta to , pe rché en t r ano in causa in t e re s s i d i t e r z i o l t r e a que l l i d e l de t en to re ; e , p rocedendo a l t r imen t i , i nco r r e -rebbe in g r a v e r e s p o n s a b i l i t à e ve r so se s t e s so e ve r so i consoc ia t i . È d i i e r i appena la causa Fontana d i Napol i ; pe r l a qua le , se non fosse in te rvenu ta l a pe renz ione d ’ i s t anza , lo S ta to sa rebbe s t a to pass ibi l e d i fo r t e pena l i t à pe r non ave re su f f i c i en t emen te cu ra to i l r i o rd inamen to dell’archivio militare di Pizzofalcone, sconvolto in seguito all’incendio de l 1876 , e , pe r conseguenza , pe r non ave r po tu to r i l a sc i a re t empe -s t ivamen te un ce r t i f i ca to d i s e rv i z io , necessar io ad una l iquidazione d i p e n s i o n e .

In una qualche responsabilità incorre ancora lo Stato quando non vi -gili a che l'ordinamento sia completo e non nasconda o trascuri l'esistenza d i a t to qua ls ias i . Tu t tav ia ques ta responsab i l i t à è minore de l la p r e c e -den te , pe rché da l l a d i l i genza de l pe r sona l e e de l lo s t e s so r i ch i eden te può sempre spe ra r s i d i vede r me t t e r e a g io rno l e de f i c i enze d i un o r -d inamento manchevole .

8 . L’ ORDINAMENTO DELL ' ARCHIVIO è p e r t a n t o p r e s c r i t t o a i g i o r n i

n o s t r i , c o m e e r a s i n d a l seco lo XI I I . Ma occo r r e ben p r ec i s a r e che l ' o rd inamento , de l qua le t r a t t i amo, r iguarda l e se r i e , g l i a rch iv i gene -ra l i e pa r t i co l a r i , non g i à l e s ingo le ca t egor i e d i a t t i . Ques t e po t r anno

Page 450: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

441

e s s e r e o r d i n a t e n e l l o r o i n t e r n o s e c o n d o i l m e t o d o p i ù c o n v e n i e n t e ; ma l ' a rch iv io de l d icas te ro , de l l a mag i s t r a tu ra , de l l ’ ammin i s t r az ione , de l l a co rporaz ione , de l no ta ro , de l l a f amig l i a o de l l a pe r sona , dovrà e s se re o rd ina to s econdo l ' o rd ine s to r i co deg l i a f f a r i o deg l i a t t i , come s i e sp r ime i l v igen te r ego lamen to a rch iv i s t ico ; e , secondo l 'o rd ine s to-r i co de l l e funz ion i de l l e ammin i s t r az ion i , a l l e qua l i appar t ennero , do -v ranno d i spors i i va r i a rch iv i ne l lo ro ins i eme .

Con s i f f a t t a p ropos iz ione s i vo l l e e vuo le r i condur re a l l a sana do t t r ina , che v ie ta l ' u so d i ogn i me todo , non cor r i sponden te a l l a v i t a de l l ’ i s t i tu to o de l l ’ ind iv iduo , che redasse g l i a t t i , a l lo svo lg imento re -go la re e log ico de l l a sua a t t i v i t à , e i dea to so l t an to pe r comodi t à pe r -sona l e de l r i o rd ina to re o d i una de t e rmina t a c l a s se d i pe r sone e d i r i -c e r c a t o r i . Ta le do t t r ina impone l ' u so e sc lus ivo pe r queg l i o rgan i smi a rch iv i s t i c i de l metodo s to r ico , bene in teso , pe rò , pe r que l l i so lamente che s i ano da r i o rd ina re . Ché , pe r que l l i concen t r a t i an t e r io rmen te e qu ind i d i spos t i a l t r imen t i , s a rebbe de l t u t to impruden te s c i o g l i e r e g l i o rd inamen t i p r eceden t i pe r r i du r l i a l me todo s to r i co ; né t r ove remmo conven ien t e che cos ì s i p rocedes se pe r l a r i l u t t anza nos t r a spec i a l e ad ogn i s c iog l imen to d i un i t à o d i s e r i e , e neppure ones to : pe rché , s e -condo no i , non è l ec i to s convo lge r e t u t t e l e s e r i e e , p e r c i ò , t u t t i g l i s tud i condo t t i su l l e medes ime , neppure pe r da re un i fo rmi tà a tu t to l ' i n s i eme deg l i a r ch iv i . È meg l io r i spe t t a r e un o rd inamen to d i f e t t o so , spec ia lmente se s ia an t ico e abbia se rv i to a mol te r ice rche sc ien t i f iche .

P r e s s o le pr inc ipa l i Naz ioni i l metodo s tor ico è oggi impos to da l le varie leggi e regolamenti. Ciò nondimeno, tale imposizione ha sollevato a l cune obb iez ion i da pa r t e d i co lo ro , che lo r i t enne ro e sage ra to abuso d i au tor i t à , e l es ivo d i que l la vera l ibe r tà , che deve e s se re l a sc i a t a a ch iunque l avor i , d i s ceg l i e re a suo a rb i t r io l a v i a e i l modo da segu i re . Que l l e obb iez ion i sono t an to p iù fuor d i luogo in quan to s i r i f e r i scono a s e r i e d i p rop r i e t à de l l o S t a to . Ques to è ne l suo d i r i t t o , e , d i r emmo a n c h e , n e l s u o dovere , quando presc r ive l a norma da osse rvare pe r l ' u so de i ben i suo i : né v ’ha ch i abb ia esper ienza d i a rch iv i e r i cord i i d i sa s t r i compiu t i da i me tod i , d ive r s i da que l lo s to r i co , ma lamen te o eccess ivamente app l i ca t i , che non lo approv i incond iz iona tamente in p ropos i t o . De l r e s to , l o S t a to e r a anche i ndo t to a que l l a p r e sc r i z ione così dai progressi della civiltà e della scienza, che richiedono anzitutto, l a mass ima obb ie t t iv i t à in l avor i s i f f a t t i pe r d iven i re u t i l i a l mass imo numero d i consu l t a to r i , come da l r i c o r d o c h e q u e l m e t o d o e r a e d è e s senz ia lmen te i t a l i ano e app l i ca to l a rgamen te in I t a l i a da seco l i .

Naturalmente, l’ordinamento degli archivi importa anche che questi s i ano cop iosamente fo rn i t i d i tu t t i g l ' i s t rument i , che ne agevol ino cos ì

Page 451: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

442

i l r i s c o n t r o , come l a r i ce rca . E pe rc iò un o rd inamen to senza inven-t a r i o , i n d i c e , r e p e r t o r i o o r u b r i c a n o n p u ò e s s e r e c o n s i d e r a t o c o m e pe r f e t t o ; come impe r f e t t o va cons ide ra to que l l o che non o f f r a a l l a r i -c e r ca s e non i so l i e l ench i d i ve r s amen to .

C iò che s ign i f i ca che i l l avoro d i o rd inamen to non è l egg ie ro , né so l l ec i to . Sa rà pe r lo s tud ioso un r i t a rdo sp iacevo le ; ma è pu r d ’uopo r iconoscere come eg l i se ne avvantaggerà d ipo i , quando po t rà spaz ia re su tu t to l ' a r ch iv io senza t imore d i so rp re se o de f i c i enze e s a rà da tut t i g l ' i s t rumen t i sudde t t i agevo la to ne l l e sue indag in i . Ne consegue che , du ran te l e ope raz ion i d i o rd inamento e f inché g l i a t t i non s i ano ord ina t i e inven ta r ia t i , non s ia convenien te comunicarne uno qua lun-que , da un la to , per l a responsab i l i t à che graverebbe su l lo S ta to pe r l ' impruden te comunicaz ione d i una pa r t e che non s i sapp ia come s i co l l egh i co l r e s to de l l ’ a r ch iv io , da l l ’ a l t ro pe r l a na tu ra l e cau te l a da prenders i con t ro qua ls ias i even tua le d i spers ione o d i s t ruz ione pr ima d i s ape re ove co l loca r l a , e c on t ro ogn i comunicaz ione f r ammenta r i a che possa tu rba re l ' o rd ine e l a qu ie te pubb l i ca .

9 . ES T R A Z I O N E D I A T T I . — La conse rvaz ione e l ' o rd inamento

deg l i a t t i d ipendono na tu ra lmente da l l a pe rmanenza d i e s s i ne l lo s t a to ne l qua le sono pe rvenu t i in a rch iv io . Se ques ta permanenza v iene a mancare o a scemare , non può p iù avers i né conse rvaz ione né o rd ina -men to : i l che v i ene e sp res so da l l a no rma gene ra l e che un a t to en t r a to definitivamente in archivio non deve più uscirne. E, difatti, l'estrazione da l l ’a rch iv io d i a t t i immess iv i , o rd ina t i e inven ta r i a t i è da pe r tu t to v i e t a t a o , pe r l o meno , r ego la t a da no rme spec ia l i : pe rché non so l a-men te s convo lge t u t t e l e e l abo raz ion i e t u t t o i l l avo ro , spes i i n to rno a queg l i a t t i , ma ancora so t t r ae e l emen t i a que l l a r i cos t ruz i o n e s t o r i c a , a l l a qua le mira l ' o rd inamento a rch iv i s t i co . I l d iv ie to d i es t raz ione va le na tu ra lmente f in dove v i s i a una fo rza che possa fa r lo r i spe t t a re . Pur -t roppo , a l lo s t a to de l l a c iv i l t à e de l l a l eg i s l az ione , non ha p resa sug l i a rch iv i p r iva t i : e l a conseguenza d i ques ta impotenza s i manifes ta chia-r amen te ne l numero no tevo le d i a t t i , che a r r i cch i sce i c a t a logh i de i l i-b ra i an t iquar i .

Comunque s i a , que l d iv ie to non so f f re a lmeno in I t a l i a e ne l l a mass ima pa r t e deg l i a l t r i paes i , s e non r a r e eccez ion i che, attentamente esaminate, sembrano considerare le carte, alle quali si riferiscono, come se fossero ancora nello stadio di deposito provvisorio, non già in quello d i ve r samento de f in i t ivo .

L’Arch iv io de l Regno , dovendo se rv i re a l concen t ramento de l l e s c r i t t u r e de i d i ca s t e r i c en t r a l i , che s i a ccumulano in modo impres s io -

Page 452: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

443

nante, è per necessità spesso obbligato a riceverne di quelle, delle quali non s i a t e rmina to i l pe r iodo d i ma tu raz ione in un depos i to l oca l e e pe l g i ro deg l i a f f a r i pos sa qu ind i e s se re r i p r e sa l a v i t a o t r a t t az ione neg l i u f f i c i . Ques t a r i a s s u n z i o n e può e s se re t emporanea o de f in i t iva . De l l a p r ima non è qu i luogo d i pa r l a re , pe rché assume l a f igura d i sempl ice comunicaz ione d i p receden t i . L’a l t r a avv iene quando l ' a f fa re o l ' i n-d iv iduo, d i cu i in ogge t to , r i t o rn i i n cons ide raz ione pe r un u l t e r i o r e svo lg imento o una u l t e r io re p res taz ione d i se rv iz io : donde l a conve -ni enza d i r i un i r e t u t t i i f a s c i co l i r e l a t i v i p r e s so l ' u f f i c i o i nves t i t one .

Pe r g l i a r ch iv i d i S ta to d ive r sa è l a r ag ione de l l ’ e s t r az ione d i a t t i . D i so l i to ques ta avv iene pe r r ag ione cu l tu ra le , va le a d i re pe r l a con-ven ienza d i aggregare a nuovo maggiore i s t i tu to se r ie o par t i d i a r -ch iv io , che , in mancanza d i e s so , e rano s t a t e a l l ega te a i s t i tu to p re -c e d e n t e m e n t e e s i s t e n t e : c o m e s a r e b b e i l t raspor to a P isa , ove ne l 1865 fu cos t i t u i to anche un a rch iv io d i S t a to , de l l e ca r t e p i sane , s ino a l lo ra conse rva te in que l lo d i F i r enze .

S i ccome , pe rò , l a r i pe t i z ione d i domande d i t r a s f e r imen to d i a t t i da un a rch iv io a l l ’ a l t ro avrebbe po tu to d i sgregare tu t to quan to i l no -s t ro pa t r imon io e f r a s to rna r e g l i s t ud i , co s ì i l Cons ig l i o supe r io r e pe r g l i a r ch iv i , d i cu i è obb l iga to r io i l pa re re in ques t i ca s i , de l ibe rò d i non p iù accog l ie r l e pe r conse rvare in ta t t e ove e rano pervenu te e o rmai s tud ia te e adope ra t e l e concen t raz ion i anche d i a t t i r e l a t iv i ad a l t r e c i r cosc r i z ion i a rch iv i s t i che . E c iò va l se spec ia lmen te pe r l e ca r t e Fa r -nes iane t r a spor ta t e a Napo l i , non da l l e ammin i s t r az ion i r ecen t i , ma da Car lo d i Borbone , quando por tò l a p ropr ia d inas t i a ad ass ide r s i su q u e l t r o n o .

Non va confusa co l l a e s t r az ione d i a t t i l a r e s t i t uz ione d i que l l i , che fo s se ro s t a t i s eques t r a t i pe r ma l gove rno de i medes imi , come ab -biamo g ià accenna to . È s t a to i l ca so de l p rez ios i s s imo a rch iv io de l ce -nob io benede t t i no d i Mon teve rgine seques t ra to per la t rascuranza ne l la qua le e ra t enu to , e r e s t i tu i to d i r ecen te in segu i to ag l i a f f idament i da t i da que i r e l ig ios i . Non va neppure confusa l a r e s t i tuz ione de i depos i t i vo lon ta r i , de l l a qua le d i r emo o r o ra .

La Spagna è p iù la rga del le a l t r e naz ion i in f accenda d i e s t raz ione d i a t t i deg l i a rch iv i , s ebbene l a c i r cond i d i mol t e cau te l e . La sua l e -g i s l az ione ne t r a t t a ag l i a r t . 72 e seguen t i de l r ego lamento approva to con r ea l dec re to de l 22 novembre 1901 . Non è i noppor tuno a t a l p ro -p o s i t o r i po r t a r e i l d i spos to deg l i a r t . 74 e 77 che suona : « Cuando l a expe r i enc ia demos t r a se l a u t i l i t ad de r eun i r en un e s t ab lec imien to toda la documentac iòn re la t iva a un ins t i tu to o a una de te rminada mani fes tac iòn de l a v ida nac iona l o a un ramo de l a h i s to r ia , e l J e f e

Page 453: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

444

de aqué l lo expondrá a l Subsec re t a r io de ins t rucc iòn pub l i ca y be l l a s a r tes , qu ien , p rev io in forme de l a Jun ta facu l ta t iva de l Cuerpo , po -d rà d i sponer l a t r ans l ac iòn de los documentos adonde sean más u t i l e s pa ra l a consu l t a . . . » .

« Cuando po r e scasez de l oca l o pe r o t r a s c ausa s e l J e f e de un a rch ivo e spec ia l c r eyese que deb ía desca rga r de pape le s e l e s t ab le -c imien to , l o pa r t i c ipa rà a l J e f e de l depa r t amen to o cen t ro co r r e -spond ien te , qu ien se d i r ig i r à a l Min i s t ro o Subsec re t a r io de in s t ruc -c ión públ i ca y be l l a s a r t e s pa ra que au to r i ce l a t r ans la t ión de aqué l los a l Arch ivo His tó r i co Nac iona l o a l Cen t ra l de Alca lá de H e n a r e s » .

Ques te d ispos iz ioni , i sp i ra te unicamente da c r i te r i i sc ien t i f ic i , non g iu r id ic i , sp iegano l a ragguardevo le concen t raz ione d i archivi ecclesia-s t i c i p r e s so l 'A rch ivo H i s tó r i co Nac iona l e i l p ropos i t o d i t r a s f e r i r v i anche l ' a rch iv io d i S imancas ; che , de l res to , non aveva rag ione d i e s se re cos t i tu i to a S imancas p iu t tos to che in a l t r a c i t t à , a l lo ra cap i t a le de l Regno , e p iù d i e s sa i n d i r i t t o d i p o s s e d e r e e c o n s e r v a r e l e c a r t e de l l e ammin i s t r az ion i cen t r a l i .

1 0 . RE S T I T U Z I O N E D E I D E P O S I T I . — La r e s t i t uz ione de i depos i t i

vo lon ta r i non è una ve ra e s t r az ione d i a t t i , po iché l ' i s t i t u to s t e s so de l depos i to p resuppone g ià ques ta r e s t i tuz ione e qu ind i g l i a t t i immess i a t a l e t i t o lo non pos sono e s se r e ma i cons ide ra t i come d i p rop r i e t à a s so -lu ta de l lo S ta to . La ques t ione fu da no i s t e s s i pe r l a p r ima vo l t a so l -l eva ta mol t i anni addie t ro ( 1 ) ; v i abb iamo r ipe tu tamente accenna to ne l c o r s o d i q u e s to l avoro ; ed abb iamo anche r i l eva to ne l l e pag ine p re -ceden t i l a necess i t à d i conse rva re ag l i a t t i r e l a t iv i que l ca ra t t e re d i pubb l i c i t à che lo S ta to so l t an to domanda come co r r i spe t t i vo de l l a f a-t i ca e de l l e spese de l l ’o rd inamen to e de l l a conse rvaz ione de l deposito. G iove rà r ipe te re ques to r i l i evo pe r me t t e r lo bene in ev idenza . Lo S ta to accog l i e a t t i ne i p rop r i a r ch iv i , l i o rd ina , l i cus tod i sce non pe r f a r p i ace re a l p rop r i e t a r io d i e s s i , d i ch ia ra to o suppos to , non pe r a s -s i cu ra rg l i un r i spa rmio d i l oca l e , d i spesa , d i f a s t id i , ma ag i sce ne l -l ’ in t e res se genera le , che g l ' impone d ’ imped i re l a d i spe r s ione o d i s t ru-z ione d i queg l i a t t i . Cos ì p rocedendo , r ende na tu ra lmen te un se rv iz io a l l a c iv i l t à ma d i re t t amente a l p ropr ie ta r io ; che sa rebbe g rava to non s o l t a n t o d i que l l e spese , ma a l t r e s ì d i g rave r e sponsab i l i t à mora le . G l i

(1) Cfr. Rivista delle biblioteche e degli archivi (Firenze, Olschki, 1901), vol. XII, pp. 65 e

ss. e 149 e ss. Cfr. anche le opinioni espresse su quell’articolo di B . CA N A L e A . LANZA , ivi , pp.

125 e 147, e XIII, p. 16.

Page 454: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

445

r ende dunque un se rv iz io no tevo le , che mer i t a compenso : e ques to c o m p e n s o r i c h i e d e n e l l ’ a c c e t t a r e i l d e p o s i t o , o v v e r o n e l l ’ a c c o g l i e r e semplicemente quegli atti coll’imporre l’obbligo di lasciarli liberamente comun ica re ag l i s t ud io s i pe r s copo s c i en t i f i co , non con t enz io so . Con t a l e obb l igo lo S ta to v iene a impr imere a queg l i a t t i un ca ra t t e re pub-b l i co , che non può , né deve e s se re ma i p iù d i sconosc iu to da l p rop r i e -t a r i o e deve e s se r e pe rpe tuament e e s e r c i t a t o .

E , po iché que l ca ra t t e re è d ivenu to inde leb i l e , è na tu ra l e che s egua l e ca r t e anche dopo l a l o ro r e s t i t uz ione a l p rop r i e t a r i o , e che ques t i , dunque , s i a obb l iga to , ad ogn i r i ch ies t a d i s tud ioso , t r a smes-sag l i da l l a compe ten te d i r ez ione a rch i v i s t i ca , a pe rme t t e re l a consu l -t az ione d i que l l e ca r t e s i a in casa p ropr i a , s i a p res so l ' a r ch iv io sud-d e t t o .

Af f ine a ques t a spec ie d i r e s t i t uz ione è que l l a d i ca r t e d i co rpo -r az ioni re l ig iose soppresse , dappr ima incamerate , poi , per var ie ragioni restituite alla risorta o riconosciuta corporazione. E lo stesso trattamento sub i scono que l l e ca r te anche dopo l a res t i tuz ione . Un l impido esempio ce n ’è o f f e r to da l l e ca r t e de l l a P rocu ra gene ra l e de l l a Compagn ia d i Gesù , r e s t i t u i t e da l Governo i t a l i ano a l l a Compagn ia s t e s sa ne l 1921 . Gl i a t t i , che l e compongono , devono r imanere a Roma e i r r . pp . Ge -s u i t i acco lgono ogni domanda d i s tud io venga lo ro r ivo l ta d i re t tamente o pe l t rami te de l la sopr in tendenza a rch iv i s t i ca loca le , met tendo g l i a t t i a d i spos iz ione deg l i s t u d i o s i n e l l a l o r o c a s a d e l G e s ù o p r e s s o l a s o -pr in tendenza s t essa .

Que l ca ra t t e re d i pubb l i c i t à , i nvece , non compar i sce ne i depos i t i g iudiz ia r i i , che possono essere ord ina t i in a rch iv io , come, per esempio , i n que l lo de l l e ca r t e de l l a f amig l i a de i Con t i d i Rovasenda nel l ’Ar -ch iv io d i S ta to d i Tor ino . La consegna in a rch iv io , l a r es t i tuz ione a l p ropr ie ta r io non d ipendono da l la volontar ia acce t taz ione de l lo S ta to né de i suo i o rgani , ma esc lus ivamente da l l ’au tor i tà g iud iz ia r ia ; non as -sumono que l l a fo rma d ’ in t e re s se gene ra l e che ha p re s i edu to a i depo -s i t i vo lon ta r i e qu ind i non por t an seco i l co r r i spe t t ivo da da re ad un serv iz io reso da l lo S ta to . I l depos i to g iudiz iar io può essere fa t to presso un a rch iv io o a l t rove e non impl ica qu ind i l a f aco l t à ne l c i t t ad ino d i ven i re ad esaminar lo , né d i con t inuare a esaminar lo anche dopo la res t i tuz ione. Inf ine i deposi t i obbl igator i de l le scr i t ture del le pubbl iche ammin i s t r az ion i a s sumono tu t t ’ a l t ro ca ra t t e re , né danno luogo a r e s t i -t uz ione : sono ve r i e p rop r i ve r samen t i .

1 1 . EL I M I N A Z I O N E D E L L E S CR I T T U R E I N U T I L I P R E S S O L E A M M I N I -

S T R A Z I O N I G O V E R N A T I VE . — Dopo l ' e spos i z ione anche ecces s iva de l l a

Page 455: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

446

r e l a t i va t eo r i a , da no i f a t t a , s a r ebbe e soso r ipe t e re che l ' e l iminaz ione d e l l e s c r i t t u r e i n u t i l i è f r a l e o p e r a z i o n i p i ù d e l i c a t e e c e r t o l a p i ù g rave d i t u t t o i l s e rv i z io a r ch iv i s t i co , e ch ’e s sa deve p recede re l ' im-mis s ione deg l i a t t i i n a r ch iv io pe r non sommerge re que l l i d i s i curo in te resse so t to l a mole d i ca r t e senza va lo re , e , qu ind i , impas to ia re s in da l l ’ i n i z io tu t to i l l avo ro de l l ’ a rch iv i s t a .

Da l l a ce rn i t a , che conduce a que l l ’ope raz ione , emergono g l i a t t i che hanno impor t anza pe r s e s t e s s i o co l l ega t i con que l l i de l l a s t e s sa p rovenienza . E ta le impor tanza non va mai cons idera ta so t to un so l pun to d i v i s t a , con un c r i t e r io e sc lu s ivo ; po i ché può sempre r i f e r i r s i a p a r e c c h i i n t e r e s s i p r e s e n t i e f u t u r i , c o s ì d e l c a m p o r e a l e , c o m e d i que l l o mora l e ; e co s t i t u i r e un e l emen to no t evo l e pe r g l i s t ud i s t o r i c i . I n con t r ad i z ione a l l e no rme , da t e da l l a c i r co l a re de l Min i s t e ro de l -l ' i n t e r n o de l 15 f ebb ra io 1881 , n . ° 8900 . 17 , s econdo l e qua l i , s enza tener con to de l la s to r ia né de l la do t t r ina e g iur i sprudenza in p ropos i to , fu f i s sa t a l a da ta de l 1800 come que l l a ind ican te una d i s t inz ione f r a ca r t e an t i che e mode rne , no rme che t u t t o i l nos t ro d i s c o r s o r i p r o v a e r e sp inge , no i c i s en t i amo sempre p iù i nc l i na t i a r i pe t e r e co l m in i s t r o Te renz io Mamian i de l l a Rove re (1860) e con Cesa re Guas t i ( 1875) , che non sap remmo ind ica re , a r igo r d i t e rmine , qua le documen to possa cons ide ra r s i i nu t i l e pe r g l i s tud i s to r i c i p r e sen t i e fu tu r i ; e qu ind i che s i a g ià g rande concess ione que l l a f a t t a accog l i endo i c r i t e r i i g iu r id ic i , che c i pe rme t tono d i posa re su bas i pos i t i ve l a r i ce rca e d i ch i a raz ione de l l ’ inu t i l i t à deg l i a t t i . Pe rc iò non poss iamo menar la buona a l Seba-s t i an i quando sos t i ene che i l avo r i p repa ra to r i i e i mo t iv i de l l e l egg i e de i dec re t i r ea l i possono e s se re d i s t ru t t i po iché l a « l o ro impor t anza pe r l a e sa t t a i n t e rp re t az ione de l l a l egge o de l r eg io dec re to ne l c a so c o n c r e t o , c e s s a e f f e t t i v a m e n t e » : c i ò c he è d imost ra to non esa t to da l la con t inua r i ce rca de l l e r e l az ion i che accompagnano t a l i p rovved imen t i . L o s t e s s o d i c a s i d i q u e l l o c h e l o s t e s s o a u t o r e s o s t i e n e r i s p e t t o a l l a mo t ivaz ione de l l e s en tenze , a i p roces s i ec . ( 1 ) .

D i c iò e d i quan to abb iamo espos to in p ropos i to deve t ene r s i a s -s o lu tamente con to ne l p rocedere a que l l a ce rn i t a . E po iché t a l e ce rn i t a può e s se r compiu ta p re s so qua lunque u f f i c io s t a t a l e o au t a rch ico , l o S ta to , pe r l e supreme rag ion i de l l a sua e s senza , deve p reoccupars i d i a s s i cu ra r e l a conse rvaz ione d i queg l i a t t i : e , pe rc iò , i n t e rv iene ne l l e cos ì de t t e commiss ion i d i s ca r to e ne l l a dec i s ione f ina le de l l e r e l a t ive operaz ion i . Non os tan te l a r e s i s t enza , che oppongono ancora , da pe r t u t to , l e ammin i s t r az ion i va r i e , s i cominc ia a s t r inge r l e e n t r o r e g o l a-

(1) SE B A S T I A N I EZIO , op. cit. , pp. 206 e ss .

Page 456: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

447

ment i p rec i s i ; e , dopo g l i spe rpe r i de l l a g rande gue r ra e de l dopo g u e r r a , s i r i e s c e s e m p r e p i ù , p e r m e z z o d e l l e c o m m i s s i o n i d i s c a r t o , a p remuni re lo S ta to e l a co l l e t t iv i t à con t ro qua lunque inc iden te po -tesse ven i re a p r iva r l i d i a t to d i impor tanza .

P e r c i ò l a l e g g e 3 1 m a r z o 1 9 2 1 , n . ° 3 7 8 , p e r m e t t e r e u n f r e n o a l l ’ abe r raz ione imposses sa t a s i da i de t en to r i d i a r ch iv i , r i condusse l e ope raz ion i d i s ca r to a l l a no rma , f i s sa t a da l l ’ a r t . 69 de l r . d . 2 o t tob re 1 9 1 1 , n . ° 1 1 6 3 ; e i l M i n i s t e r o d e l l e p o s t e e t e l eg ra f i a rd i t amen te de -r ogò pe r s ino pe r l e p ropr i e sc r i t t u re inu t i l i co l r . d . 21 d icembre 1922 , n . ° 1760 (pubb l . ne l l a Gazze t t a u f f i c i a l e de l 22 genna io 1923 , n . ° 17 ) e sc ludendo add i r i t tu ra l a Croce Rossa I t a l i ana da i benef iz i de l l a ven-d i t a de l l e s c r i t tu re cedu te . Non bas tando ques t i p rovved iment i i l Con-s ig l io supe r io re pe r g l i a r ch iv i , che , s i n da l 1916 so t to l a p re s idenza d i Pao lo Bose l l i non aveva ces sa to d i man i fe s t a re l e sue p reoccupa -zioni, di inculcare la massima vigilanza né di muovere continui richiami in p ropos i to , ne l l a s edu ta de l 9 g iugno 1923 , s empre so t to l a gu ida de l l ’ i l l u s t r e uomo che l o p r e s i ede , pe r imped i r e e l im i t a r e l a d i -s truzione dei fondi storici ed amministrativi, o almeno per disciplinarla con no rme conc re t e , app rovò i l s egue n t e o r d i n e d e l g i o r n o p r o p o s t o da l r e l a to r e G iacomo Gor r in i , o rd ine de l g io rno che r i t en i amo p reg io de l l ’opera r ipor ta re qu i ne l la sua in tegr i tà come u l t ima espress ione au-to revo le in ma te r i a , p ro f f e r i t a i n I t a l i a :

I l Consigl io ec .

« Cons ide ra to i l numero ognora c re scen te d i p ropos te d i s ca r t i d i documen t i , l e i r rego la r i t à p iù vo l te r i l eva te , e i l danno inca lco lab i le che ag l i in te ress i de l le pub-b l i che ammin i s t r az ion i e de ’ p r iva t i c i t t ad in i , non meno che ag l i s tud i s to r i c i possono der ivarne ;

T e n u t e p r e s en t i l e v ive e l eg i t t ime p reoccupaz ion i de ’ va r i i s t i t u t i ed en t i d i cu l -tu ra e deg l i s tud ios i , nonché i vo t i da e s s i r i pe tu t amen te fo rmula t i ;

Esp r ime i l vo to :

1 . ° ) Che — in genere — s i a n o d a l i m i t a r s i q u a n t o p i ù p o s s i b i l e l e p r o p o s t e e l e au to r i zzaz ion i deg l i scar t i neg l i a t t i de l le pubbl iche amminis t raz ion i , v ig i lando pe rché ne s i ano esc lus i tu t t i i document i che abb iano o possano ave re in avven i re qua lche in t e re s se s to r i co o ammin i s t r a t ivo , e pe rché s i ano , i n ogn i ca so , r i spe t t a t e l e fo rma l i t à p re sc r i t t e da l le leggi , regolament i e i s t ruz ioni minis te r ia l i ;

2 . ° ) Che — in i spec ie — i l funz ionar io de lega to da l Sovr in tenden te o Di -re t to re de l l ’Arch iv io d i S ta to a f a r pa r t e de l l a Commiss ione pe r g l i s ca r t i appa r t enga al personale di concetto, ovvero sia di riconosciuta capacità specifica, allorché provenga da a l t ra ca tegor ia ;

3 . ° ) Che i l Sovr in tenden te o Di re t to re de l l ’Arch iv io d i S ta to , ovvero i l fun -z ionar io da lu i de lega to , debbano , d i r ego la , e saminare su l pos to l e se r i e d i a t t i p ro -

Page 457: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

448

p o s t e p e r l o s c a r t o ; c h e gl i e l ench i approva t i r ech ino sempre obb l iga to r i amente , o l t r e la f i rma de l funz ionar io de lega to , anche i l v i s t o de l Sovr in t enden te o Di re t to re ;

4 . ° ) Che non debba p iù e s se re acco l t a l a i n i z i a t i va de l l e p ropos t e d i s ca r t i da pa r te de l Comi ta to de l l a Croce Rossa ; ma che g l i sca r t i s i p red i spongano e s i e f fe t tu ino pe r iod icamente e s i s t emat icamente a cura de l l e pubb l iche ammin is t raz ion i ed esc lus ivamente ne l l ’ in te resse deg l i a rch iv i , ma i pe r a l t r e cons ideraz ion i es t ranee , né t an tomeno in rag ione de l l ’u t i l e de r ivan t e da l l a vend i t a de ’ r i f i u t i p ropo rz iona to a l quan t i t a t ivo de ’ medes imi .

5 . ° ) Che — in f ine e p r inc ipa lmente — i l Governo , r i conoscendo le c i rco-s t anze o ra no tevo lmen te muta te e i dann i de r iva t i da l d i l aga re de l l e p ropos te d i s ca r t i da ogn i pa r t e e senza l imi t i ; t enu to con to de l movimento cu l tu ra le so l l eva tos i in con-t r a r io ; e man tenendos i su l l e d i r e t t ive che lo hanno i sp i r a to ne l s anc i re l a impor tan te de roga co l r . d . 21 d icembre 1922 , n . 1760; va lendos i de ’ p ien i po te r i confe r i -t ig l i ; pure r i se rvando a l l a Croce Rossa l a quo ta- pa r t e de i p roven t i deg l i s ca r t i che r i t e r rà oppor tuna ; acco lga i l vo to che i l Cons ig l io fa perché in mate r ia d i sca r t i venga senza eccez ione osse rva ta l a d i spos iz ione con tenu ta ne l 1 . ° comma de l l ’ a r t . 3 de l l a legge 31 marzo 1921, n . 378 , as tenendos i , in ogn i caso , da l l ’ese rc iz io de l la faco l tà r i s e rva ta a l l ’Ammin i s t r az ione da l 2 . ° comma de l lo s t e s so a r t i co lo . . . » .

Le commiss ion i d i s ca r to sono , i n I t a l i a , d i t r e spec i e . Le une r ivedono esc lus ivamente g l i a t t i g ià immess i neg l i a rch i vi governat iv i . A l t r e sono i s t i tu i t e p resso i d i cas te r i cen t ra l i . Le t e rze sono inca r i ca te d i p rocede re p re s so l e ammin i s t r az ion i p rov inc i a l i .

Abb iamo v i s to ne l l a pa r t e s t o r i ca come fo s se ro e l im ina t e i n t e r e s e r i e d i a r ch iv io , quando ne fo s se s t a t a r i conosc iu ta l ' inu t i l i t à . Ma, ogg i , non è p iù l ec i to , senza g rave rag ione , pensa re a sca r ta re qua-lunque a t to an t i co ; e meno che mai a t t en ta re a l l a in tegr i t à deg l i a t t i . Senonché , come an t i camen te , anche ogg i , può scopr i r s i come , a l mo -mento del concentramento, fossero pur portate in archivio serie di scarso va lo re a l l o ro t empo e a p iù fo r t e r ag ione a i t emp i nos t r i , che non avrebbero mai dovuto penet ra rv i ; per esempio , le cont ravvenzioni cam-pes t r i , l e bo l l e t t e de l pubb l i co l o t t o , e c . , e come l a l o ro i nu t i l i t à a s -so lu ta s i a da lunga pezza r i conosc iu ta e spe r imen ta ta , s i cché non r i e -scano p iù se non d ’ ingombro e d ’ in t r a l c io a l s e rv iz io a rch iv i s t i co . In t a l ca so su p ropos t a de l capo de l l ’ a r ch iv io , e , ud i to i l Cons ig l io su-pe r io r e pe r g l i a r ch iv i , i l Min i s t e ro au to r i zza l a c reaz ione d i una com-mis s ione in t e rna d i funz iona r i compe ten t i , che r ed iga l ' e l enco de l l e p ropos t e d i s ca r to , i nd i cando l a s e r i e , i l numero , l ' ogge t to , l e da t e e s t r eme de l l a s c r i t t u r a e sp i egando pe r ogn i numero l e r ag ion i , pe r l e qua l i s e ne r epu t i i nu t i l e l ' u l t e r i o r e conse rvaz ione i n con f ron to d i q u e l l e c h e d e v o n o e s s e r e c o n s e r v a t e . P i ù g i u s t i f i c a t e r i e s c o n o q u e s t e p ropos t e , quando l a commiss ione possa a s s i cu ra re che i r i su l t a t i d i quella scrittura siano riportati sinteticamente in altri atti conservati, ov-

Page 458: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

449

vero s i r i t rov ino in dup l i ca t i conse rva t i . Que l l ’ e lenco in dup l i ce esem-pla re , r iveduto e approva to da l capo de l l ’a rch iv io e accompagna to da una r e l az ione c i r cos t anz i a t a e da l pa re re con fo rme d i l u i , è t r a smesso a l M i n i s t e r o , c h e l o s o t t o p o n e a l l a d iscuss ione de l Consig l io super iore sudde t to . Ques to , quando l ' approv i , ne permet te l a cance l laz ione da l -l ' i nven ta r io e l ' e l iminaz ione .

La s t e s sa p rocedura è s egu i t a pe r t u t t i g l i s ca r t i , che s i vog l i ano operare p resso qua lunque a l t ra amminis t raz ione gove rnativa. Tuttavia, come non v ’ha pe r sona p iù competen te in una mate r i a d i co lu i , che l a t r a t t i cos t an temen te e qu ind i possa sape re de l l a sua u t i l i t à o inu -t i l i t à megl io d i ch iunque a l t ro , possa p revedere in qua lche modo l ’u l -t e r i o r e r i c h i e s t a o s i l e n z i o i nto rno a que l l a ma te r i a , e mi su ra re tu t t e l e conseguenze d i una e l iminaz ione in t empes t iva ed inconsu l t a ; cos ì , pe r ognuna de l l e de t t e ammin i s t r az ion i sono ch iamat i a f a r pa r t e de l l a commiss ione d i s ca r to funz iona r i p rove t t i de l r amo , ove e l imina re l e c a r t e i nu t i l i . E , s i ccome , pu re e s sendo anche compe ten t i s s imi ne l p ro -p r io r amo, ques t i funz ionar i i gnorano se que l , che a lo ro pa ia inu t i l e , non possa invece giovare ad altre amministrazioni dello Stato, o a ricer-c a t o r i s c i e n t i f i c i , c o s ì i l l o r o n u m e r o è i n t e grato dal capo dell’archivio d i S ta to o da l suo r appresen tan te , che pe r l a sua ca r i ca , è p iù a l caso d i s a p e r l o .

A t tua lmen te l e commiss ion i cen t r a l i d i s ca r to , va l e a d i r e i nca r i -ca t e de l l ’ e l im inaz ione deg l i a t t i de i d i ca s t e r i c en t r a l i , sono compos t e di due d i r e t to r i cap i d iv i s ione , a s s i s t i t i da un funz iona r io suba l t e rno de l r uo lo d i r e t t i vo , come seg re t a r i o , e p r e s i edu t i da l sop r in t enden te de l l ’ a r ch iv io de l Regno . Le commiss ion i p rov inc i a l i d i s ca r to s i com-pongono , a lo ro vo l ta , d i due funz ionar i de l r amo, a l qua le appar ten-gano l e ca r t e , p res i edu t i da l d i r e t to re , o da un d i lu i r appresen tan te , de l l ’ a r ch iv io d i S t a to de l l a c i r cosc r i z ione .

Compiu te l e ope raz ion i , g l i e l ench i , i n dup l i ce e sempla re , co l -l ' approvaz ione de l capo de l l ’ ammin i s t r az ione cen t ra le , a l l a quale ap-pa r t engano l e ca r t e , e v i s t a t i da l l a d i r ez ione a rch iv i s t i ca de l l a c i r co -sc r i z i one , che deve e sp r imere i l p rop r io pa r e r e i n p ropos i t o , sono gerarchicamente trasmessi al Ministero dell’interno (ufficio degli archivi d i S t a to ) . Ques to l i s o t t opone a l pa re re de l l a Giun ta de l Cons ig l io supe r io r e pe r g l i a r ch iv i : che l o e sp r ime , ud i t o ne l l e sue conc lu s ion i uno de i suo i membr i , come r e l a to re . Quando acco lga l e p ropos t e , l a G iun ta dec ide s e l e s c r i t t u r e debbano e s se re e l imina t e med ian t e l a mace raz ione o a l t ro mezzo d i d i s t ruz ione immedia ta . D’ord ina r io , t r a t t andos i d i manosc r i t t i d i qua lunque genere , ne o rd ina l a macera-z ione , da e segu i r s i con t u t t e l e c au t e l e d i s i g i l l a z ione , t r a spo r to e i n-

Page 459: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

450

vascaz ione , a t t e ad impedi re l a min ima ind i sc rez ione . Quando t rat t i s i d i ca r t e va lo r i , d i l ib re t t i d i con t i o r i spa rmi , pe r e sempio , p roven ien t i da l l ’ ammin i s t r az ione pos ta l e , ed ev i t a re insane cup id ig ie , ne dec re ta add i r i t t u ra i l b ruc iamen to . I l b ruc iamen to fu , de l r e s to , i l mezzo p iù radicale e sollecito di soppressione adoperato sul principio del sec. XIX ne i var i paes i per fa re scompar i re cos ì i p rocess i compromet ten t i , come i con tegg i ecces s ivamen te ingombran t i .

La vend i t a l ibe ra non è acconsen t i t a se non ne l caso d i s t ampa t i d i susa t i , d i modu l i a s so lu tamente in b ian c o .

1 2 . EL I M I N A Z I O N I P R E S S O LE AMMINISTRAZIONI AUTARCHICHE . —

Per l a v ig i l anza e l ' i nge renza , che lo S ta to e se rc i t a su l l e ammin i s t r a-zi on i deg l i en t i au ta rch ic i e pa ras ta ta l i , va le a d i re de l l e p rov inc ie , de i comun i , deg l i en t i mora l i , e s so i n t e rv i ene i n caso d i e l iminaz ione d i a t t i , i n modo da tu t e l a r e l ' i n t e r e s se gene ra l e , s enza o f f ende re l ' au to -nomia d i queg l i en t i .

Ques t i sono a rb i t r i de l l a oppor tun i t à d i s fo l l a r e i p rop r i l oca l i da l le sc r i t tu re inu t i l i ; ma devono de l iberare ta le s fo l lamento su l la bas e d i p ropos t e conc re t e r eda t t e da l o ro spec i a l i i nca r i c a t i . S i ccome , po i , nessuna de l l e lo ro de l ibe raz ion i d iven ta e secu t iva senza i l v i s to de l p r e f e t t o de l l a p rov inc i a , co s ì a ques to a l t o funz iona r io devono so t t o -porre nei termini di legge, insieme colla deliberazione, l' allegato elenco in dopp io d i que l l e p ropos t e . P r ima d i da rv i co r so i l p r e fe t to ch i ede i l pa re re de l l a d i r ez ione a rch iv i s t i ca de l l a c i r cosc r i z ione , cu i spe t t a l a faco l tà d i cor reggere que l le p ropos te e negare pers ino l ' au to r izzaz ione r i ch i e s t a .

Ques t a p r a t i ca è s egu ì t a , i n e f f e t t o , ne l l e p rov inc i e s ed i d i a r -ch iv i ; ma non può t ace r s i che , a l t rove , i p re fe t t i r a ramen te se ne r i -co rdano , con g r ave de t r imen to de l nos t ro pa t r imon io s t o r i co .

1 3 . E L I M I N A Z I O N I P R E S S O P R I V A T I . — Rispe t to a i p r iva t i , e , come

t a l i c o n s i d e r i a m o c o s ì g l ’ i n d i v i d u i s i n g o l i , c o m e l e c o n f r a t e r n i t e e d enti ecclesiastici, le società e ditte commerciali ed industriali, ripetiamo che , quando s i t r a t t i d i a t t i i n t imi , f amig l i a r i o d i pu ra ges t ione in-t e rna , lo S ta to non ha faco l tà d ’ impedi rne l a e l iminaz ione a rb i t ra r ia ; non ha rag ione né modo d’ in t romet te r s i in a f fa r i p r iva t i , se l ' i nd iv i -duo non g l iene d ia lo spunto . Quind i l e e l iminaz ion i dag l i a rch iv i pr ivat i s fuggono a l la sua v ig i lanza .

Tu t tav ia non sa rebbe fo rse eccess ivo d omandare che , non po tendo pe r suade re i p r iva t i pos se s so r i , né g l i specu la to r i , l o S t a to s i va l e s se d i qualcuno dei mol t i poter i , che de t iene , per convincere invece a lmeno g l ' i ndus t r i a l i de l l e ca r t i e r e a ch iede re l ' i n t e rven to d i pubb l i c i funz io -

Page 460: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

451

na r i c o m p e t e n t i , p r ima d i bu t ta re l e ca r te acqu is ta te ne l l a vasca d i ma-c e r a z i o n e .

1 4 . E L I M I N A Z I O N I P R E S S O AL T R I P A E S I . — La l eg i s l az ione f ran-

cese non s i d i scos ta d i mol to da que l l a i t a l i ana ; ed è a l t r e t t an to gua r -d inga e p rec i sa . Anz i tu t to , non v i sono ammess i scar t i d i ca r t e an -t e r i o r i a l 1 8 3 0 ; e , p o i , l o s c a r t o n o n è c o n c e s s o s e n o n p e r d u e grandi ca t egor i e d i s c r i t t u re , c ioè , d i que l l e , i cu i da t i e s senz ia l i s i ano r ip rodo t t i i n e l aboraz ion i r i a s sun t ive , s egna tamen te se ques te s i ano a s t ampa ; e de l l e a l t r e che abbiano un va lore temporaneo e ques to va -l o re s i a o rmai cessa to , dopo un t e rmine ind ica to e i l l u s t r a to in r e l a t iv i mass imar i i . Da ta l a qua l i t à de l le ca r te accumula te neg l i a rch iv i d ipar -t imenta l i , ques to t e rmine è s t a to ada t t a to a l l e va r ie p resc r i z ion i l ega li; ma po iché fu r i conosc iu t a l ' i nu t i l i t à d i conse rva re s ino a l l a p re sc r i -zione t ren tenna le le contab i l i t à comunal i , che annua lmente a f f lu i scono a cen t ina ia ad ingombra re i pa lche t t i de l l ’ a rch iv io , s enza e s se re se non r a r amen te r i a s sun t e , co s ì que l t e rmine è s t a t o r i d o t t o p e r e s s e a un qu ind icenn io so l t an to .

I no l t r e i l r ego l amen to de l 1 . ° l ug l i o 1921 ha t en t a to d i r i so l -ve re , a benef i z io de l l a co l l e t t iv i t à , un p rob lema che s i p resen ta in quas i t u t t i g l i a r ch iv i , che t r a t t i no d i pe r sona le e l ' ha r i so l to ne l -l ' i n t en to d i supp l i r e a l d i f e t t o d i consegna a l l ’ a r ch iv io , dopo i l 1903 , de l l e t avo le decenna l i deg l i a t t i de l lo s t a to c iv i l e che , even tua lmen te possono giovare alla ricostituzione dei registri, quando questi siano an-da t i d i s t ru t t i . Ha , pe r t an to , p re sc r i t t o d i conse rva re g l i a t t i d i s t a to c iv i l e a l l ega t i a domande d ’ impiego o a l t ro e non r i t i r a t i .

O l t r e a c iò , r endendos i con to de l l a pos s ib i l i t à che ben a l t r e s c r i t -tu re possano d imos t ra r s i i nu t i l i , que l l a l eg i s l az ione ha inves t i to l ' a r -c h iv i s ta p rov inc ia le , vero sopr in tendente a tu t ta la mater ia a rchiv is t ica de l la sua c i rcoscr iz ione , de l la facol tà d i proporre a l t re e l iminazioni , da l u i r i t e n u t e n e c e s s a r i e .

Come pe r que l l a i t a l i ana , pe r l a l eg i s l az ione f r ancese lo s ca r to non è una ope raz ione normale , ma ecceziona le ; e qu indi non va con-ce s sa s e non d i e t ro mo l t ep l i c i e succe s s ive ve r i f i che , pa r e r i e app ro -vazioni .

Al le commiss ion i d i ce rn i t a (de t r i age) , no te so t to fo rma tu t t ’a l t ro che lu s ingh ie ra e pu r conse rva te ancora da l l e i s t ruz ion i de l 12 agos to 1 8 8 7 , i l r ego l amen to de l 1 . ° l ug l io 1921 ha sos t i t u i t o , pe r p r ima , l a so la compe tenza de l capo de l se rv iz io , da l qua le p rovengano l e sc r i t -t ure conservate nell’archivio dipartimentale, come quella della persona, che , pe r l a ca r i ca , pe r l a do t t r ina , pe r l a lunga esper ienza , possa ,

Page 461: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

452

megl io d i ch iunque a l t ro , conosce re e p revede re i b i sogn i de l l a am-min i s t raz ione , a l l a qua le s i a p repos ta .

S i c c o m e , p e r ò , p o t r e b b e d a r s i c h e a l c u n i e l e m e n t i f o s s e r o p e r s fugg i r e a l l e sue o s se rvaz ion i e , de l r e s to , l ' a r ch iv io è co l l oca to i n ed i f i c io d i p rop r i e t à a l t ru i e p rec i samen te de l Cons ig l io p rov inc i a l e (Conse i l généra l ) sopra cu i g raverebbe ogn i p rovved imento a t to a r i -med ia re ad ingombro in a rch iv io , cos ì è pu r r i ch i e s to i l pa re re f avo -r evole di tale consesso; che, per la sua stessa composizione, può offrire compe tenze l oca l i u t i l i ad a sco l t a r s i .

Tu t t i que i pare r i sono promoss i da l l ’a rch iv i s ta p rov inc ia le in base a l mass imar io su r r i co rda to e a l l ’ e spe r i enza sua pe r sona le , e , quando s i ano tu t t i r acco l t i , sono ancora da l medes imo funz iona r io accompa-gna t i a l Min i s t ro de l l a pubb l i ca i s t ruz ione , co r r eda t i de l l ’ e l enco in dopp io de l l e p ropos te d i sca r to , pe r o t t ene rne l a de f in i t iva approva -z i o n e .

G iud iz io samen te l e i s t ruz ion i i n to rno a l r ego lamen to de l 1 . ° l u-g l io 1921 raccomandano d i non ammucch ia re a l l a r i n fusa l e ca r t e d i r i s u l t a d a l l e o p e r a z i o n i d i s c a r t o , m a s ì b e n e d i t e n e r l e d i s p o s t e p e r ser ie o versamento e numera te , per poterne red igere l ’e lenco oppor tuno e , ca so ma i , r i t rova rv i a t to che fos se da e sc lude re da l l a e l iminaz ione .

G l i a t t i d e l l e P r e f e t t u r e e S o t t o p r e f e t t u r e c a d o n o s o t t o l e d i s p o -s i z ion i d i que l r ego lamen to . Invece , ogn i d i cas t e ro d i spone c i r ca g l i s ca r t i dag l i a rch iv i de l l e a l t r e ammin i s t r az ion i p rov inc ia l i d ipenden t i , l a sc iando però ag l i a rch iv i s t i p rov inc ia l i l a f aco l tà d i ch i ede re i l ve r -s a m e n t o d e g l i a t t i d ’ i n t e r e s s e s t o r i c o , o d i r i f e r i r n e a l l a d i r e z i o n e deg l i a rch iv i .

Pe r que l che conce rne g l i a r ch iv i comuna l i i l r ego lamen to appro -v a t o c o n d e c r e t o m i n i s t e r i a l e d e l 3 1 d i c e m b r e 1 9 2 6 , a g l i a r t . 3 3 - 3 6 , l a sc ia a l s indaco l a f aco l t à d i e l im ina re l e c a r t e , che r i en t r i no ne l l e due c i t a t e ca t ego r i e susce t t i b i l i d i e l iminaz ione , de l l e qua l i un mass i -mar io spec i a l e i nd ica l a p re sc r i z ione . I l Cons ig l io comuna le de l ibe ra su l modo d i a l i enaz ione d i que l l e ca r t e inu t i l i , i nd icando se debbano esse re b ruc ia te , quando lo sca r so vo lume non ne consen ta l a vend i t a , ovvero vendute a l l a buona , o a l maggiore o f fe ren te in as ta pubbl ica o a l pubb l i co incan to , s empre pe r e s se re mace ra t e . La de l ibe raz ione e l ' e l enco de l l e c a r t e da sopp r imer s i sono s ottoposti all’approvazione del p r e f e t t o , e , pe r e s so , de l l ’ a r ch iv i s t a p rov inc i a l e .

In Ingh i l t e r ra l ' u l t ima paro la sug l i sca r t i pa r rebbe l asc ia ta a l Par -l amento, sovrano reggitore di tutti gli interessi dello Stato; ma, in realtà, è rimessa al giudizio del Master of the Rolls e del Ministro responsabile de l d i cas t e ro , a l qua le appa r t engano l e ca r t e . I l so t topor re pe r qua t t ro

Page 462: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

453

se t t imane a lmeno a l l ’ e same de i due r ami de l Pa r l amen to g l i e l ench i de l l e p ropos te d i s ca r to , s e , da un l a to , ab i l i t a g l i onorevo l i membr i d i queg l i a l t i Consess i a r ende r s i con to d i que l che venga lo ro p ro -pos to e a p romuoverne even tua lmen te l ' oppos iz ione , da l l ’ a l t ro e p ra-t i camente , s i r i so lve in una pura fo rmal i t à , che non va le i l con t ro l lo di una Commissione unica superiore estranea al l’amministrazione, quale la Giunta i ta l iana .

1 5 . FRENO ALL ' A R B I T R I O P R I V A T O. — I l r i spe t to , dovu to a l l a

p ropr i e t à p r iva ta , ha pe rò un l imi t e ne l l ’ in t e res se de l l a co l l e t t iv i t à . Pe rc iò non dovrebbe imped i re a l lo S ta to , r appresen tan te d i ques ta co l le t t iv i t à , d ’ in t e rven i r e , i n v i r tù de l d i r i t t o d i po l i z i a , che g l i com-pe te , a f r ena re l ' a rb i t r i o o i l c ap r i cc io d i ch i s i a cc ingesse , i n qua l i t à d i p r o p r i e t a r i o , a d i s t r u g g e r e o d i s p e r d e r e a t t i e s c r i t t u r e , c h e s i s a-pesse ro d ’ indo le e va lo re ve ramen te s to r i c i , ovve r o n o t e v o l i p e r l ' i n-t e r e s se de i c i t t ad in i e de l l ’ ammin i s t r az ione .

De l r e s to , queg l i a t t i e sc r i t tu re , quando abb iano ve ramente que l -l ' importanza, hanno sempre avuto una origine, nella quale lo Stato ebbe g rand i s s ima pa r t e : o fu rono reda t t i da an tena t i i nves t i t i d i c a r i che pubb l i che ; o p rovennero da r acco l t e f a t t e p iù o meno l eg i t t imamen te . Se s i ano opera d i an tena t i , l a g lo r i a d i ques t i non appar t i ene p iù esc lu-s ivamente a l la famig l ia , ma in par te assa i maggiore a l la Naz ione ; e quindi la Nazione ha un d i r i t t o p reminen te su t u t t o que l lo che da ess i p romana . Se s iano a t t i o r ig ina l i de l l ’a t t iv i t à da queg l i an tena t i spesa ne l l ’ in t e re s se de l lo S ta to , a ques to S ta to av rebbe ro dovu to s in da l l a l o ro mor t e r i t o rna re ; e qu ind i possono in qua lche modo cons ide -r ars i come sottratti allo Stato. Se infine siano atti racimolati, ma impor-t an t i pe r l a genera l i t à , non possono assumere a l t r a f igura che que l l a d i e s se r s t a t i d i s t r a t t i da pubb l i co a rch iv io , ove av rebbero dovu to e s se re s empre conse rva t i . Pe r c iò , o l t r e a que l d i r i t t o p r eminen t e , l o S t a to ne avrebbe anche un altro più diretto che potrebbe giungere sino alla riven-d icaz ione . A sua vo l ta , i l popo lo , pe r cu i e in mezzo a cu i queg l i a t t i ebbero v i ta , va lore e conseguenze , ha su d i ess i anche un qua lche d i -r i tto, che po trebbe benissimo considerarsi quasi come una specie di con-domin io , mora le , s e non r ea l e ; e , pe r conseguenza , ha in t e re s se a che ess i non s iano a l lon tana t i ovvero t ras fe r i t i in segregaz ione peggiore d i que l l a che g l i ene abb ia s inora imped i ta l a consu l t az ione; ha interesse a non vedersene privato. Del resto, il popolo era in questa medesima con-d iz ione d i f ron te ag l i a rch iv i seg re t i e d inas t i c i , p r ima de l l a ape r tu ra d i e s s i ; e , d ’a l t r a pa r t e , in ma te r i a d ive r sa ma a f f ine , l a l egge i t a-l i ana de l 20 g iugno 1909 , n . ° 364 , su l l ’ ina l i enab i l i t à de l l e an t i ch i t à e

Page 463: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

454

o p e r e d ’ a r t e , e i l r . d . l e g g e 2 o t t o b r e 1 9 1 9 , n . ° 2 0 7 4 s u l r i o r d i n a -mento de l le pubbl iche b ib l io teche , f anno g ià obb l igo a l p r iva to d i de -nunz ia re a l l o S t a to l e ope re e i c ime l i i pos sedu t i ne l l e l o ro p r iva t e ga l le r ie e l ib rer ie , e s i aspe t ta la promulgaz ione d i uguale d i spos iz ione r i spe t to ag l i a rch iv i . Ques ta denunz ia v iene ad esse re una spec ie d i de fe renza a que i d i r i t t i p reminen t i de l lo S ta to e de l popo lo , doman-da ta a l p ropr ie ta r io , che pur f a pa r t e d i que l l a medes ima soc ie tà ; ed i n s i eme , un e l emen to pe r l a s t a t i s t i c a p r ec i s a de l nos t ro pa t r imon io cu l tu ra l e , l a cu i r i cchezza non è so lamen te un t ro feo d i g lo r i a , ma bene anche un inc i tamento a maggior p rogresso e c iv i l t à . Tut tav ia , è de fe renza che non comprome t t e i ben in t enz iona t i , né s cema i l d i r i t t o d i p rop r i e t à ; ne f r ena so l t an to g l i e cces s i ed abus i , e r ime t t e ne l l o ro ve ro va lo re g l i ogge t t i , che conce rne . Anz i , po iché è p ropr io de l l a na tu ra umana esagera re t a lvo l ta e t a lvo l ta anche ignora re i l p reg io de i beni possedut i , ques ta esa t ta va lor izzaz ione dovrebbe essere da ognuno r i c e r ca t a .

1 6 . D I R I T T O D I P R E L A Z I O N E . — La conseguenza d i quel la d i -

ch ia raz ione , vuo i so t to i l r eg ime a t tua l e , vuo i so t to que l lo che in s t au -r e rà l ' a spe t t a t a d i spos iz ione pe r g l i a r ch iv i , è sempre l a s t e s sa , va le a d i re l a n o t i f i c a a l p rop r i e t a r i o d e l l ’ i m p o r t a n t e i n t e r e s s e de l l a cosa sua o d i pa r te d i e ssa . Ta le no t i f i ca impor ta l ' avv i so d i non a l i enar la o t r a s f e r i r l a a l l ’ e s t e r o , s e n z a i l c o n s e n s o d e l l o S t a t o ; c h e , a l l ’ o c c o r -r enza, può esercitarvi il diritto di prelazione , riservatogli dalle supreme rag ion i de l l ’ in t e res se gene ra le . La no t i f i ca r iman na tu ra lmen te l e t t e ra mor ta f inché i l p r iva to non r imuove da sè l e ca r t e ; e pe rc iò non può d i r s i o f fenda i l d i r i t to d i p ropr ie tà . Ma quando ques to pr iva to le es t rae da l le pare t i domest iche e le presenta su l merca to a l maggiore of ferente , e v iene pe r tan to ad ammet te re pubb l icamente che esse possano cessa re d i e s se re un icamente sue e passa re da una mano a l l ’ a l t r a , a l lon tanars i da l la loca l i tà o ve erano s inora cus todi te , espor tars i pers ino a l l ’es tero e r ende re quas i imposs ib i l e a co lo ro , che po t rebbe ro g iova r sene , d i con-su l t a r l e ; quando con t a l e man i fe s t az ione nasce pe r t u t t i i l r i s ch io d i una d i spers ione dannosa ag l i in te ress i de l l a genera l i t à , t u t t i i d i r i t t i l a t en t i de l lo S t a to e de l pubb l i co s i r i f anno v iv i e devono e s se re e se r -c itati per assicurare e conservare quel che sia considerato come utile ed impor tan te . Lo S ta to in te rv iene dunque : e s i r i se rva i l d i r i t to d i acqu i -s t a re , a p re fe renza d i qua l s i a s i a l t ro compe t i t o re , que l l e ca r t e i n un l a s so d i t empo de te rmina to ; scadu to i l qua le senza r i su l t a to , i l p r iva to r i acqu i s t a l a p iena l ibe r t à d i d i sporne .

Page 464: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

455

Con ta le procedura la leg is laz ione i ta l iana recent i ss ima, ponendosi f r ancamen te i n c iò a capo d i t u t t e l e a l t r e , ha i n t e so a s s i cu ra re , anche d i f ron te a i p r iva t i , l a conse rvaz ione deg l i a t t i , s enza p reoccupars i , pe rò , d i que l l i a s so lu tamen te in t imi o con tab i l i ; e lo ha f a t to ne l modo meno i r r i t an t e e p iù r i spe t t o so pos s ib i l e ve r so l a l i be r t à , i l domicilio e la propr ie tà pr iva ta .

1 7 . R IVENDICAZIONE . — La medes ima az ione d i conservaz ione

es sa ha pe r segu i to a magg io re r ag ione ne l caso che f r amezzo a i ma-noscr i t t i pos t i in vend i ta fosse ro ca r t e d i sua spe t t anza , che non avreb-bero mai dovuto t rovars i in mano d i p r iva to , e che pe r t an to dovesse ro e s se re r e in teg ra te ne l l a lo ro sede . Quando nessuna i r r ego la r i t à s i a l ' o -r ig ine d i t a l e spos tamen to , lo S ta to , pe r mezzo de i p ropr i o rgan i , va le a d i r e , i l p r e f e t t o e i l c a p o d e l l ’ a r c h i v i o d e l l a c i r c o s c r i z i o n e , i n t e r -v iene ne l l a vend i t a e ch iede a l l ’ au to r i t à g iud iz ia r i a i l s eques t ro con-se rva t ivo d i que l l e ca r t e in a t t e sa de l l a sen tenza d i r i cupe ro o r iven-d icaz ione in suo favore , quando i l vend i to re d i buona fede , accor tos i d e l l ’ e r r o r e c h e s t a v a p e r c o m m e t t e r e , non addivenga a l l ’amichevole r e s t i t u z i o n e d i e s s e . C o s ì p r o c e d e t t e r o p e r o p e r a n o s t r a i r i c u p e r i delle carte Nicotera a Napoli, Corvisieri a Roma; né tale azione si fermò a i conf in i d ’ I t a l i a , ma fu sos tenu ta v i t to r iosamente da no i s t e ss i anche all’estero, persino in Inghilterra; ove per la prima volta, a nostra scienza co l l a s en tenza de l g iud ice Pe te r sen de l l a A l t a Cor t e d i g ius t i z i a d i Londra , emana ta i l 1 . ° agos to 1918 , fu so lennemen te acco l t a l a do -manda d i r ivend icaz ione deg l i a t t i d i S ta to es i s t en t i t r a l e ca r t e Me -d ic i Tornaqu inc i d i F i renze pos te in vend i ta in que l l a met ropo l i . Gl i a rch iv i s t i f rances i , su l la base de l la l egge de l 5 b rumaio anno V, hanno l ' obb l igo d i p rocacc ia re l a r ivend icaz ione deg l i a t t i so t t r a t t i a l lo S ta to a l momen to de l l a con f i s ca degl i a rch iv i ; e v i p rocedono prof icuamente pe r mezzo d i t r a t t a t ive amichevol i condot te con pubbl iche amminis t ra-z ion i e con p r iva t i .

È pa r imente az ione d i r ivend icaz ione que l l a e se rc i t a ta da va r ie Naz ion i , i n fo rza de i t r a t t a t i d i pace , d i dec i s ion i d i c o m i t a t i e d i convenz ion i in te rnaz iona l i , in conf ron to deg l i S ta t i che , in t empi pas -s a t i , avesse ro aspor ta to da l le lo ro sed i a t t i ed a rch iv i spe t tan t i a que l le Naz ion i .

D’a l t r a pa r t e , non può negars i che i l b i sogno d i tu te la de l pa -t r imon io a r ch iv i s t i co e s t o r i co de l l a Naz ione s ’ impone a poco a poco da pe r tu t to . Anche l a l ibe ra le Ingh i l t e r ra ha dovu to recen temente p rovvedere a imped i re l ' e sodo in Amer ica de i suo i c ime l i i , de i qua l i pe r s ino i l t r a t t a to d i pace f r anco ing lese , che l e cedeva i l Canada ,

Page 465: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

456

aveva varca to l 'At lan t ico . A ta le provvedimento è g iunta a gradi . Dappr ima impose a i vend i to r i l ' obb l igo p reven t ivo d i fo togra fa re i l o r o t e s o r i s i c c h é g l i s t u d i o s i i n g l e s i p o t e s s e r o a v e r n e a d i s p o s i z i o n e a lmeno l a r ip roduz ione ; e , men t re s tud iava a l t r i f r en i da me t t e r e a l l a spens ie ra tezza de i possessor i , i s t i tu ì ne l la nuova legge su l la p ropr ie tà , entrata in vigore nel 1926, un conservatorato che soprintendesse a questa ma te r i a e avesse f aco l t à d i f a r cus tod i r e a cu ra de l lo S ta to g l i a t t i d i i n t e r e s se pubb l i co , d i cu i i l pos se s so re non des se su f f i c i en t e ga ranz i a d i conse rva r l i co l dovu to r igua rdo .

1 8 . R I C U P E R O D I A T T I D I ST A T O. — P iù comune app l i caz ione

que l medes imo p r inc ip io t rova a l l a mor te d i pe r sonagg io , che abb ia r i coper to ca r i che pubb l i che , segna tamente d iplomat iche e minis ter ia l i , e s i p r e suma abb ia po tu to t r a t t ene re p re s so d i s é a t t i d i S t a to .

In t a l caso , d i sua in iz ia t iva o in segu i to ad avv iso de l Min is te ro de l l ’ i n t e rno o de l l a d i r ez ione de l l ’ a r ch iv io d i S t a to , i l p r e f e t t o de l l a provinc ia , ne l la qua le s i s ia ver i f i ca to i l decesso , in te rv iene in persona de l d i r e t to re de l l ’ a rch iv io d i S t a to , ma , d ’o rd ina r io , d i que l lo de l -l ' a r ch iv io de l Regno , p re s so l a f amig l i a pe r o t t ene re che queg l i a t t i s i ano r e in t eg ra t i ne l l a l o ro s ede , e p rocu ra che amichevo lmen te t a l e re in tegraz ione avvenga , ovvero che , in caso d i res i s tenza , s ia promossa l ' a z ione u t i l e a consegu i r e i l f i ne p re sc r i t t o . Leva t i i s i g i l l i , da l u i s t e s so f a t t i appor re , i l d i r e t to re sudde t to deve na tu ra lmen te p rocede re i n con t r ad i t t o r io cog l i e r ed i a una ce rn i t a de l l e ca r t e ; e , quando ne a spo r t i una pa r t e , p r ev io r i l a sc io d i r ego la re r i cevu ta , ne r i f e r i s ce su-bi to a l Min i s t e ro pe rché ques to dec ida su l l a des t inaz ione d i queg l i a t t i che possano anco ra e s se re u t i l i a l s e rv i z io . Ove nes suna dec i s ione in-t e r venga , g l i a t t i r i cupe ra t i sono t r a s fe r i t i a l l ’ a r ch iv io de l Regno . Non è i noppor tuno r i co rda re che in ques t i u l t imi ann i fu e se rc i t a t a l ’ az ione d i r i cupe ro a l l a mor t e , f r a g l i a l t r i , deg l i ex- ministri Depretis , Cr i sp i , V i scon t i - Venos ta , Sonnino , Luzza t t i , de i gene ra l i Ameg l io e Te t ton i , de l comm. P ine l l i , c apo d i gab ine t to de l min i s t ro Cr i sp i , e c .

1 9 . AT T I D I ST A T O, A T T I S T O R I C I . — Adoperando l e locuz ion i d i

a t t i d i S t a t o e a t t i d i s p e t t a n z a d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e , non abbiamo p rec i s amen te i n t e so s t ab i l i r e una g raduaz ione f ra esse , ma fa r r i l evare che qua lche p icco lo d iva r io d i s t ingueva l e sc r i t t u re con templa te da l l a p r ima , da que l l e e sp resse da l l a seconda .

Se osse rv iamo che i d icas te r i cen t ra l i non s i occupano un icamente de l l a p repa raz ione e fo rmulaz ione de l l e l egg i , de l l a s t ipu laz ione de i trattati internazionali, ec., ma vigilano altresì sull’applicazione di quelle

Page 466: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

457

l egg i , e spes so sono indo t t i a t a l e app l i caz ione da i sugge r imen t i e r i -ch iami deg l i u f f i c i pe r i f e r i c i , i qua l i conse rvano a l l a vo l t a l e minu te d i ques t i l o ro sugger imen t i e r i ch iami e l e p ra t i che a l l e qua l i appa r -t engono , non poss i amo nega re l ' i den t i t à de l l e ca r t e conse rva te p re s so que i d i ca s t e r i e queg l i u f f i c i .

Ma se r i co rd i amo che lo S t a to e pe r e s so l 'Ammin i s t r az ione , o l t r e a quegl i a t t i d i S ta t o , a l t r i ne poss i ede che non sono t a l i , ma g l i p ro -vengono da acqu i s to , dono o depos i to ec . e pe r l a l o ro pe rmanenza in a rch iv io de l lo S ta to hanno assun to un ca ra t t e re s t a ta le , senza esse re d i S t a to , dobb iamo conven i r e che l ' e sp res s ione a t t i d i s p e t t a n z a d e l -l ’ a m m i n i s t r a z i o n e ha una por ta ta p iù la rga de l l ’a l t ra e qu indi ab-b racc ia anche tu t t i queg l i a t t i che non r i en t r ano in e s sa . Con c iò , pe rò , non in tend iamo equ ipara re ques ta locuz ione a que l l a d i a t to pub-b l i co , ne l s enso a t t r ibu i to a ques t ’u l t imo da l l a de f in i z ione con tenu ta ne l l ’ a r t i co lo 1315 de l Cod ice c iv i l e i t a l i ano ; né cons ide ra r l a come un s inon imo usa to ad ev i t a r e l a con fus ione che po t r ebbe a f f acc i a r s i pe r v ia de l senso da a t t r ibu i re in a rch iv i s t i ca a l l a voce p u b b l i c i t à d e g l i a t t i e a i de r iva t i a t t i p u b b l i c i , de l l a qua l e d i sco r r e remo ne l l a s econda pa r t e d i ques t a d i s t inz ione .

Secondo l ’ a r t . 1315 C . C . « l ’ a t t o pubb l i co è que l l o che è s t a to r i cevu to co l l e r i ch i e s t e fo rma l i t à da un no ta io o da a l t ro pubb l i co u f f i z i a l e au to r i zza to ne l luogo , ove l ' a t to è segu i to , ad a t t r ibu i rg l i l a pubb l i ca f ede » . Pe r ques t a de f in i z ione e pe r l a conseguen te co -s t an te g iu r i sprudenza , r i en t rano dunque ne l la ca tegor ia deg l i a t t i pub-b l i c i c o s ì g l i a t t i n o t a r i l i , c o m e i d e c r e t i , l e s e n t e n z e , l e o r d i n a n z e , i r e g i s t r i e c . d e l l e pubb l i che ammin i s t r az ion i , e , gene ra lmen te , t u t t e l e s c r i t t u r e , r eda t t e , s econdo l e fo rme p re sc r i t t e da l l a l egge , da pubb l i c i funz ionar i ne l l ’eserc iz io de l le propr ie funz ioni . Sono a t t i pubbl ic i per -t an to anche g l i a t t i d i s t a to c iv i l e , l e de l ibe raz ion i de l l ’au tor i tà comu-na le , r eda t t e da l s eg re ta r io comuna le che a s sume a l lo ra l a p i ena ves t e d i pubb l i co funz ionar io .

Ma f r a t u t t i ques t i a t t i c i è f ac i l e d i s t i ngue re que l l i che , pu re e s sendo r eda t t i so t to fo rma d i a t to pubb l i co , r i gua rdano meramen te i n t e r e s s i p r iva t i . Ta l i sono g l i a t t i d i vo lon ta r i a g iu r i sd iz ione in senso l a to ; i qua l i pe rc iò non possono cons ide ra r s i come in t e r e s san t i l a ge -ne ra l i t à né vanno qu ind i confus i con que l l i che d i que l l ’ in te resse ge -ne ra l e un icamen te s i p r eoccupano e p rec i samen te c o g l i a t t i c h e n o i r i pa r t i amo f r a l e t r e ca t egor i e d i a t t i l eg i s l a t iv i , a t t i ammin i s t r a t iv i e po l i t i c i , e a t t i d i g iu r i sd i z ione con tenz iosa .

Ques t e t r e ca t ego r i e d i a t t i , s econdo no i , co s t i t u i s cono que l l i che abb iamo de t to g l i a t t i d i S t a t o : donde r i su l t a che , per noi , t ra a t to pub-

Page 467: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

458

b l i co i n s enso g iu r id i co e a t t o d i S t a to i n s enso a r ch iv i s t i co co r r e un d iva r io degno d i e s se re r i l eva to . I l p r imo mi ra a l l a fo rma , de l l a qua le deve e s se re r i ves t i t o pe r gode re de l l a pubb l i ca f ede ; l ' a l t ro , a l l a so -s tanza che non r iguarda un qua lunque in te resse , ma so l t an to l ' i n te -r e s se gene ra l e . De l r e s to , ques to d iva r io r i su l t a ch i a ramen te anche da l l a de f in i z ione deg l i a t t i d i S t a to , che r i t en iamo oppor tuno d i fo r -mula re ne l modo seguen te :

— At t i d i S ta to sono tu t t i que l l i , r eda t t i c o l l e f o r m e , p r e s c r i t t e da p rovved imen t i de l l ’ au to r i t à de l lo S ta to , ne l l ’ in t e re s se de l lo S ta to e de l l a genera l i t à , da ch i abb ia f aco l t à d i t r a t t a re d i que l l ’ in te resse , ne l momento in cu i s i a inves t i to d i ques ta f aco l t à —.

Abbiamo, però , g ià r i l eva to come più comprens iva d i quel la d i a t to d i S ta to s i a l a l ocuz ione a t t o d i s p e t t a n z a d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e ; ma non bas t a ques t a l ocuz ione ad e sp r imere i c a s i d ’ in t e re s se gene ra l e , che anco ra possano p re sen ta r s i ne l l ’ e samina re s c r i t t u re d ive r se . V i sono a t t i che senza e s se re s t a t a l i , hanno t a l e con tenu to da in t e r e s sa re pa r t i co la rmente l a genera l i t à e lo S ta to s tesso po l i t i camente e ammini -s t r a t ivamente . Ve ne sono a l t r i che , senza as sumere l a f igura de i p re -ceden t i , con t r ibu i scono a ch i a r i r e e a f a r p rog red i r e no t evo lmen te l e conoscenze e qu ind i l a cu l tu ra de l l a gene ra l i t à . Cos t i tu i scono g l i un i e g l i a l t r i que l l i che no i ch i ameremmo a t t i s t o r i c i ; su i qua l i r i t en iamo che lo S ta to e i l pubb l i co abb iano un qua lche d i r i t to magg io re che non que l lo d i p re laz ione , segna tamente quando i l contenuto abbia ve -ramente g rande impor tanza . Cos ì i l ca r t egg io p r iva to , pe r quan to in genera le e sc luso da ques te ca tegor i e , può con tene re l e t t e re d i spec ia l e r igua rdo pe r l e no t i z i e r i s e rva te che man i fe s t ano e che p robab i lmen te non po t r ebbe ro r inven i r s i a l t rove ; e no i , con tu t to i l r i spe t to dovu to a l l a p ropr ie tà p r iva ta , r i t en iamo che ques te no t i z ie non possano esse re abbandonate all’arbitrio individuale, ma debbano essere acquisite a bene-f izio della generalità, anzi diremmo quasi della universalità della scienza, e q u i n d i t r a t t a t e c o m e s e f o s s e r o a t t i d i S t a t o .

Non sa rà pe rò cons ig l i ab i l e d i eccedere in ques ta v ia pe r non incappa re ne l l ’ a s su rdo d i cons ide ra re come a t t i s t o r i c i d ’ i n t e r e s s e gene ra l e p r e sen t e , a t t i d i s eco l i pa s sa t i , d ’ i n t e r e s s e o r m a i s c o m p a r s o e s empl i cemen te cu l tu ra l e . A t a l e p ropos i to non sa rà i nu t i l e r i co r -dare l a d i scuss ione a l l a qua le d i ede occas ione l a de t e rminaz ione d i que l che s ’ in tenda pe r a t t o a n t i c o . L ’a r t . 1335 de l Cod ice Napo -l eone f i na lmen te f i s sò a un t r en t enn io i l l im i t e , o l t r e i l qua l e , do -vevas i g iu r id icamente r i t ene re un a t to pe r an t i co . E que l l a mass ima fu ado t ta ta in a rch iv i s t i ca da parecch i S ta t i , f r a i qua l i g l i S ta t i Uni t i de l l ’Amer i ca se t t en t r iona le , come l imi t e pe r l a pubb l i c i t à deg l i a t t i .

Page 468: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

459

Altrove que l l a da ta fu r e sp in ta a l mezzo seco lo e t a lvo l t a anche a l se -co lo in te ro . Non in tend iamo invadere i l campo de l l a g iu r i sp rudenza , come abb iamo p iù vo l t e d i ch ia ra to ; e pe rc iò , l imi t andoc i a l l a sc i enza de l l a qua le t r a t t i amo , r i t en iamo che p res so d i no i l a pe rsegu ib i l i t à d i un a t to s to r i co non possa r i s a l i r e o l t r e i l t e rmine f i s sa to pe r l a pubb l i -c i t à deg l i a t t i d i a rch iv io .

Abb iamo s inora d i scusso d i a t t i o r ig ina l i , au ten t i c i , ne l senso a r -c h iv is t ico de l la paro la . Ma f rammezzo ad ess i possono t rovars i a l lega t i a l t r i a t t i i n cop ia , ovvero cop ie add i r i t t u ra pe r sé s t an t i , comunica te , ad esempio , pe r in fo rmaz ione d i ch i doveva t r a t t a re l a p ra t i ca : a l l e -ga t i e cop ie che sono t a lvo l t a d ’assa i magg io re impor tanza che non g l i o r i g ina l i s t e s s i . Pe r que l che conce rne g l i a l l ega t i può r i pe t e r s i l a so l i t a s en t enza ch ’e s s i s eguono l a so r t e deg l i a t t i a i qua l i sono un i t i . Pe r l e cop ie i nd ipenden t i , po i ché è l a so s t anza , è l ’ i n t e r e s se gene ra l e che predomina nell’atto di Stato o storico, noi stimiamo debbano essere t r a t t a t e c o m e q u e s t i u l t i m i .

2 0 . DE M A N I A L I T À D E G L I A T T I E DEGLI ARCHIVI DI ST A T O. —

Gl i a t t i , de ’ qua l i abb iamo o r o ra d i sco r so , sono r eda t t i da l lo S ta to pe r mezzo de i suo i o rgan i ne l p rop r io i n t e r e s se e i n que l l o de l l a co l -l e t t iv i t à . Ess i g l i danno modo d i sodd is fa re a l l e p ropr i e funz ion i , a i p ropr i b i sogn i , d i goderne , senza che a l t ra au to r i t à possa ven i re a me -nomarg l i ques to d i r i t to , a modi f i ca r lo o imped i rg l i e lo . Sono dunque d i p i ena sua p rop r i e t à , ne l l e l o ro un i t à come ne l l o ro comples so e ne l l e r a cco l t e , che ne f acc ia pe r conse rva r l i a i suo i f in i , va le a d i r e neg l i a r ch iv i d i S t a to . Ess i e ques t i a r ch iv i cos t i t u i scono , pe r t an to , i n f a-vore de l lo S ta to un bene , i n quan to sono u t i l i : b o n u m e s t q u o d u t i l e e s t ; bene tan to p iù u t i l e , in quanto l ' u t i l i t à ne d ipende , d i f r e -quen te , so l t an to da uno so lo ed un ico d i queg l i a t t i ; che , appun to pe rché un i co , è i n s u r r o g a b i l e .

P e l f a t t o s t e s s o c h e l o S t a t o l o c r e a , s e n e s e r v e p e r i p r o p r i b i -sogn i e pe r que l l i de l l a co l l e t t iv i t à e ques ta se ne può g iovare senza in te rmedia r io e s enza f r eno i n t u t t e l e sue occo r r enze , que l bene può d i r s i des t ina to e sc lus ivamen te ed immedia t amen te a l l ’u s o p u b b l i c o . Que l l ' u so , che non ammet t e l imi t e a l l a p ropr i a app l i caz ione , g l i con-f e r i s c e p e r c i ò u n c a r a t t e r e , c h e p e n e t r a s ì p r o f o n d a m e n t e n e l la sua essenza da d iventare i n d e l e b i l e , e i n d e f e t t i b i l e dovunque arr iv i . Non v’ha , per tan to , per que l bene p r e s c r i z i o n e , che va lga ne i suo i r iguard i e possa ven i re a sna tu ra r lo , a modi f i ca rne l e p ropr ie tà cos t i tu t ive . Non v’ha , per conseguenza , neppure la p o s s i b i l i t à c h e l o S t a t o s t e s s o l o t r a s fo rmi , l o ceda , l 'a l i e n i , ne d i sponga insomma l ibe ramente , e pe r -

Page 469: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

460

s ino se ne g iov i a scopo f i sca le : po iché non possono cons idera rs i come tali le tasse inadeguate, imposte per semplice riconoscimento dei servizi, che queg l i a t t i e queg l i a rch iv i r endono .

La na tura g iur id ica d i quegl i a t t i , d i quegl i a rch iv i r i su l ta , per ques te r ag ion i , compos ta deg l i e l emen t i ca ra t t e r i s t i c i de l pubb l i co de -man io ; f r a i qua l i è i neccep ib i l e i l f a t t o d i e s se re ben i d i p rop r i e t à d i un en te pubb l i co , des t ina t i a l l ’ immedia to uso pubb l i co , insu r roga-bi l i , indefe t t ib i l i , non sna turab i l i , imprescr i t t ib i l i , ina l ienabi l i , non f i -sca l i . E pe rc iò queg l i a t t i e queg l i a rch iv i sono , a nos t ro avv i so , ben i demania l i . Sono ben i demania l i pe r p ropr ia e s senza, ma non beni demania l i pe r des t inaz ione ; po iché , secondo l ' accenno da tone , ques ta des t inaz ione non è mutab i l e , non può sna tu ra r s i , è e r iman sempre in-d e f e t t i b i l e .

Quantunque modes ta s ia l a nos t ra t es i , c i lus inga la speranza d i vederla accolta collo stesso favore, col quale fu ammessa la teoria della demania l i t à , quando , pe i p r imi , l a sos tenemmo, o l t re a un quar to d i se -co lo add ie t ro , i n mezzo a l s i l enz io gene ra le . E , i n ve r i t à , a l lo ra come ogg i , l ' i gno ranza d i t u t t o que l che s i r i f e r i s se e r i f e r i s ca a l l a ma te r i a a rch iv is t ica , aveva impedi to a i g iur i sper i t i d i fe rmarvi la propr ia a t ten-z ione , come aveva ed ha s inora d i s t r a t to que l l a de i l eg i s l a to r i e deg l i e rud i t i . S icché ne l l a innumerevo le l e t t e ra tu ra , ne l l a qua le fu rono ve r -sa t i i f iumi d i do t t r ina sub l ime , che dovevano in fo rmare l e l egg i de l s e c o l o p r e s e n t e , n o i n o n f u m m o c a p a c i d i s c o p r i r e s e n o n i l s o l o De Gioann i s Gianqu in to che , ne l l a e sempl i f i caz ione de l l a sua t eo r i a de l demanio , ponesse f r a i mob i l i , che pe r lu i f anno pa r t e de l de -man io co rpo ra l e , l e ca r t e deg l i a rch iv i naz iona l i e que l l e de l l e pub-bl iche amminis t raz ion i . Dopo d i no i , Ez io Sebas t ian i t ra t tò ex professo d i ques ta mate r i a in modo conv incen te e app l i cò ag l i a rch iv i que l che eg l i , come no i , t rovò a l t rove r i co rda to c i r ca l e b ib l io t eche , le pinacote-che , l e ope re d ' a r t e , i monumen t i , i muse i e s im i l i .

I l nos t ro Codice c iv i l e , in fa t t i , nu l l a innovando r i spe t to a l l a cod i -f icazione precedente, passa sotto silenzio persino questi istituti e lascia s u s s i s t e r e n e l l ’ a r t . 4 2 8 i l d u b b i o c h e p o s s ano en t r a re a f a r pa r t e de l pa t r imonio de l lo S ta to , anz iché de l demanio . Di queg l i i s t i tu t i , e , a p iù fo r t e r ag ione , deg l i a r ch iv i t ace , pa r imen te , l a l egge su l l a con ta-bilità generale dello Stato, nella sua antica redazione, come nelle nuove d i spos i z ion i , emana te co l r . d . de l 18 novembre 1923 , n . ° 2440 . Tu t -t av ia , i l r ego lamento d i que l l a l egge , p romulga to con i l r . d . 4 mag-g io 1885 , n . ° 3074 , a l l ’ a r t . 6 , r i p rodo t to immuta to ne l l ’ a r t . 7 d i que l lo , approva to da l r . d . 23 magg io 1924 , n . ° 827 , l a sc ia ch ia ra-men te in t endere che l i cons ide ra invece come ben i pa t r imonia l i , a l pa r

Page 470: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

461

de i muse i , de l l e p inaco t eche , de l l e b ib l i o t eche , deg l i o s se rva to r i ed a l t r i i s t i t u t i congener i co l l e r acco l t e a r t i s t i che e sc i en t i f i che , che v i s i con tengono . In ver i t à , anche ammet tendo che ques t e d i spos i z ion i ed enunc iaz ion i non abb iano a l t ro scopo se non que l lo in te rno ammin i -s t r a t ivo , non po tevas i p re tendere da l l eg i s l a to re e da l l ’ ammin i s t r a to re una p iù prec i sa va lu taz ione deg l i a rch iv i , quando tu t t i o quas i tu t t i , ancora a l g io rno d ’ogg i , ignorano che cosa s i ano !

P r e s s o a p o c o l a s t e s s a c o n d i z i o n e d i c o s e s i r i t r o v a n e l l e l e g i -s l az ion i s t r an ie re . Abb iamo g ià de t to che in fo rza de l l a l egge de l 5 brumaio anno V gli archivisti francesi rivendicano gli atti, sottratti allo S t a to a l momento de l l ’ incameramento de i ben i ecc les ias t ic i . Ma, esp l i -c i t amen te , so la , anz i un ica s inora , que l l a i t a l i ana , ne l l ’ a r t . 76 de l r e -go lamen to pe r g l i a r ch iv i d i S ta to , approva to co l r . d . 2 o t tob re 1911 , n . ° 1163 , a cco l se pe r l a p r ima l a nos t r a t e s i , r i cono scendo , i n r i fo rma di tutte le disposizioni esistenti, il « carattere demaniale insito negli atti d i S t a to » .

La g iu r i sprudenza , non os tan te i suo i ondeggiament i , è invece venuta, in Italia ed altrove, accostandosi alla dimostrazione della teoria, da noi espressa. Quando ebbe interpreti insufficientemente preparati dal l a to s c i en t i f i co e t e cn i co o ecces s ivamen te p ron i ag l i i nconcuss i p r in-c ip i i a sso lu t i de l la p ropr ie tà e de l la l ibe r tà , s i p ronunz iò con t ra r ia a l l a r ivend icaz ione d i a t t i demania l i r i ch ies t a l e , ma , c iò nond imeno , ne i suo i cons ide rando ammise i l p r inc ip io de l l a deman ia l i t à e ind icò l e cond iz ion i neces sa r i e ad accog l i e r lo . Quando ebbe in t e rp re t i i n p i eno possesso d i tu t t i i r equ is i t i de l l ’a l t a funz ione , che eserc i tavano , l i v ide r i c e r c a r e n e l l e d i spos i z ion i gene ra l i de i cod ic i , ne l l e mass ime e ne l l a s to r i a de l d i r i t t o g l i a rgomen t i a t t i a l l ’ a f f e rmaz ione d i que l l a t eo r i a . Enr i co S te in , v ig i l e p ropugna to re de i p rogress i de l l a nos t r a sc i enza , ha p iù vo l t e r acco l to ind iz i p rec i s i su ques ta ma te r i a . Ne l 1898 informò g l i s tud ios i de l l a causa in t en ta t a da l lo S ta to f r ancese a l no ta io F ran-cesco Duf re sne d i Nancy pe r r i vend ica re a t t i d i S t a to so t t r a t t i da l padre ag l i a rch iv i lo renes i ( 1 ) ; n e l 1 8 9 9 r i p o r t ò l a s e n t e n z a 2 5 g e n-na io 1899 ne l l a causa d i r i cupe ro deg l i a t t i t r a t t enu t i da l ba rone L . Dauphin de Verna (2 ) ; accennò a l la r ivendicaz ione , avvenuta ne l lo s t e s so anno da l l ’ a rch iv io d ipa r t imen ta l e de l l ’ I sè re deg l i a t t i ancora de tenu t i da l vescovado d i Grenoble ( 3 ) ; e pubb l i cò ne l 1903 , l a s en-

(1) La collection Dufresne et les archives lorraines , nel Bibl. mod., II, p. 181 e ss.

(2) La collection Dauphin de Verna et les archives lyonnaises , ivi, III , p. 386 e ss.

(3) I v i, p . 414.

Page 471: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

462

t e n z a , e m e s s a il 22 maggio d i que l l ’anno da l t r ibuna le c iv i l e de l l a Senna ne l l a causa in t en ta t a con t ro i l l i b ra io Lec le rc da Leopo ldo De -l i s l e , a l lo ra d i re t to re de l l a B ib l io teca naz iona le d i Pa r ig i , pe r r ivend i -ca r e a l l o S t a to un cod i ce d i Boez io , so t t r a t t o a l l a l i b r e r i a de l l ’ an t i ca bad ia d i C lun i , i ncorpora ta , s in da l 1881 , ne l l e co l l ez ion i de l l a Na-z iona l e .

I l magis t ra to v i s i e ra d ich ia ra to insuf f ic ien temente convin to de l le r ag ion i addo t t e da l ce leb re e rud i to f r ancese ; ma aveva l a sc ia to cap i re che f in d’ a l lora dovevas i r i t ene re , che « i l p r iv i l eg io de l l a i na l i ena -bi l i t à e ra acqu i s i to a i l i b r i e manosc r i t t i f acen t i pa r t e de l pubb l i co de -man io » ; che « l a r ivend icaz ione non po teva u t i lmen te e s se re pe r se -gu i ta se non appoggia ta da prova cer ta ed ev iden te » ; e che « i c a t aloghi de i manoscr i t t i e l ibr i prez ios i dovevano essere compi la t i con pa r t i co l a r i co s ì p r ec i s i da r ende rne a s so lu to i l r i conosc imen to i n ca so d i con te s t az ione » ( 1 ) .

E rnes to Mül le r , a r ch iv i s t a d i S ta to a Ber l ino - Dahlem, r ipor ta l a sen tenza favorevo le , emessa i l 24 ap r i l e 1914 da l l a I I I . a s e z ione de l t r ibuna le de l l ’ Impero ne l l a causa , in ten ta ta da l p res iden te d i r eggenza d i Düsse ldo r f con t ro i l ba rone d i Romberg pe r r i vend ica re a que l -l ' a rch iv io d i S ta to i R e g i s t r a c a u s a r u m f e u d o r u m e t p r a e s e n t a t i o n u m C l i v e n s i u m e t M a r c e n s i u m d a l 1 3 5 6 a l 1 8 0 3 , u n d ì c o n s e r v a t i n e l l a cance l l e r i a de l duca to d i C leve e de l l a con tea d i Mark , e a l lo ra ne l cas t e l lo d i Brünn ingshausen p resso Dor tmund , d i p ropr i e t à de l p re -de t to ba rone . Eg l i r i co rda a l t r e s ì i l g iud iz io p ronunz ia to da l medesimo t r ibuna le i l 7 novembre 1883 ; in segu i to a l qua le l ’ a rch iv io de l l a no -bi l t à de l la con tea d i Teck lenburg in Wes t fa l i a , s inora in possesso de l la famig l ia ba rona le von Diepenbrock- Grü t e r , f u consegna to , i l 18 ap r i l e 1884 , a l l ’ a rch iv io d i S t a to d i Müns t e r ( 2 ) .

In I t a l i a p iù vo l t e pe r g l i a t t i d i S ta to , f r ammis t i a l l e ca r t e deg l i ex min i s t r i Cr i sp i e N ico te ra , ovve ro a que l l e de l l ’ e red i t à d i Cos tan -t i no Corv i s i e r i , o a l t r i , f u rono in i z i a t i p roced imen t i g iud iz i a r i pe r r i -vendicaz ione ; ma le cause non s i ch iusero con sen tenza de l magis t ra to , pe r l ' accog l imen to de l l a t e s i governa t iva da pa r t e de i con t rad i t to r i ( 3) .

Una so la causa fu , a nos t ra sc ienza , def in i ta con ord inanza favo -

(1) Le manuscrit de Boèce revendiqué par la Bibliothèque nationale, nel Bibliographe moderne, n. i 40-41, luglio-ot tobre 1903, pp. 332-333.

(2) Das Recht des Staates an seinen Archivalien erläutert an zwei Prozessen des preussischen Staates , nell’Archivalische Zeitschrift, XXXVI (1926), pp. 164 e ss .

(3) CA S A N O V A EU G E N I O , Le carte di Costantino Corvisieri all 'Archivio di Stato di Roma , negli Archivi Italiani, VII (1920), pp. 20-48.

Page 472: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

463

r evo le a l l e r ag ion i de l lo S ta to i t a l i ano , c ioè que l l a pe r l e ca r t e Med ic i Tornaquinci ; ma ta le ord inanza fu pronunzia ta non in I ta l ia , bens ì da l g iud ice Pe te r sen de l l ’Al ta Cor te d i g ius t i z i a d i Londra i l 1 . ° ago -s t o 1 9 1 8 ( 1 ) .

Secondo no i , pe r t an to , dovrebbe d ’o ra innanz i e s se r pac i f i ca l a demania l i t à deg l i a t t i d i S ta to , come l i abb i a m o d e s c r i t t i n e l p r e c e -den te cap i to lo , e qu ind i ammessane senza con t ras to l a r ivend icaz ione , d e l l a q u a l e a b b i a m o p i ù v o l t e e s p o s t o t u t t o i l p r o c e s s o s t o r i c o .

Ques ta deman ia l i t à può e s se re t a lvo l t a s ì ch ia ra da non r i ch iede re d imos t raz ione ; ma può anche e s se r e r evoca t a i n dubb io e pe rc iò r i -ch iede re tu t t a una espos iz ione d i p rove . Dopo quan to abb iamo sc r i t to ne l cap i to lo de l l ’ a rch iv iaz ione sapp iamo quan to s i ano de leb i l i i s egn i d i r i conosc imen to che possano e s se re appos t i su i documen t i . Tu t t av ia acce t t i amol i pure come prove suss id iar ie ag l i a l t r i segni es te rn i , p ropr i deg l i a t t i d i S ta to , quando ques t i e s i s t ano , come neg l i a t t i u sc i t i da un ufficio pubblico, ovvero quando li sostituiscano, come negli atti storici. Ma r i co rd iamo che , s egna tamen te pe r ques t i u l t i m i , a l l o s t e s s o t i t o l o d i tu t t i g l i a l t r i , l a prova de l la demania l i tà , quando non v i suf f ragano l e cond iz ion i appos te da l mag i s t r a to f r ancese ne l l a causa de l Boez io , deve essere da ta con una prec isa d imos t raz ione s tor ica e g iur id ica , esa-minando a t to pe r a t to i l t e s to che con tengono e ponendo lo in r e l az ione cog l i in te ress i genera l i a i qua l i s i r i f e r i scono . Cos ì abb iamo proceduto no i s t e s s i ne l g iud i z io d i Londra , o r o r a c i t a to .

P ERSONALE AR C H I V I S T I C O

P r a t i c amen te l o S t a to e se r c i t a l e p rop r i e funz ion i pe r mezzo d i

organi spec ia l i , d i funz ionar i che cos t i tu i scono, ne l caso de l qua le t ra t -t i amo , i l p e r s o n a l e a r c h i v i s t i c o .

S i è l ungamen te d i scusso in d i r i t t o ammin i s t r a t ivo se a t a l e pe r -sona le convenga i l t i t o lo d i funz iona r io o non p iu t to s to que l lo d i im-piega to ; e , s econdo i l pun to , da l qua le g l i o ra to r i sono pa r t i t i , l ’una o l ' a l t r a so luz ione ha o t t enu to l a v i t to r i a . D i sg raz ia vo l l e , pe rò , che quella discussione fosse impostata, sempre, senza contradittorio, su pre-messe in f i c i a t e d ’ ignoranza . D i fa t t i , non abbiamo t rova to s inora cu l -t o re d i t a l d i r i t t o come , pu r t roppo , d i qua lunque a l t ro r amo g iu r id i co , che sapes se i n che cons i s t e s se ro ve ramen te l e funz ion i a r ch iv i s t i che e s i fo s se p reoccupa to d i s ape r lo . Non abb iamo l a p re sunz ione d ’ inse -

(1) CA S A N O V A EU G E N I O , La causa per l 'archivio Medici Tornaquinci , negli Archivi Italiani, VI (1919), pp . 77-108.

Page 473: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

464

gnarg l ie lo . Ma c i l im i t i amo ad e spo r r e a l cune nos t r e cons ide raz ion i pe l caso ch ’eg l i v i t rovasse pa r t i ce l l a degna d i a t t enz ione .

ORGANAMENTO GENERALE DEL PERSONALE . — Ri ten iamo dunque

che, oltre a tutto quello che abbiamo detto, quell’ignoranza derivi dallo s t ima re pe r f e t t o i l modo co l qua l e è o rgana to o ra i l pe r sona le d i una qua lunque ammin i s t r az ione . S i usa d i re ch ’esso s i a compos to d i fun-z iona r i d i r e t t i v i e con tab i l i e d ’ impiega t i d ’o rd ine , s enza t ene r con to de l l e d ive r s i t à che co r rono f r a l o ro , s e non pe r a t t r i bu i r e a i pr imi tut ta l a s c i enza e l ' a cco rg imen to , a i s econd i t u t t a l a pe r i z i a economica , a i t e rz i nessuna capac i tà , che non s ia s ta ta acquis ta ta con lunga pra t ica . Ora da l l a so la enunc iaz ione d i ques te qua l i t à spec i f i che appare che nessun v inco lo e f f e t t i vo d i do t t r ina , d i mer i to , d i se rv iz io lega f ra lo ro questi tre gruppi. La loro preparazione è assolutamente differente, come d i f f e ren te è l a l o ro f ina l i t à .

Sembrano e s se re s t a t i a ccozza t i i n s i eme pe r consegu i r e con i l o ro s fo rz i r iun i t i un f ine de te rmina to , e s ono infa t t i da l la sc ienza de l l ’am-min i s t r az ione t u t t i d i r e t t i a ques to f i ne che mu ta , s i mod i f i ca s econdo i t empi e l e conven ienze . Ma que l che r imane immutab i l e è p rec i sa-men te i l g ruppo , che cammina cos tan temen te pe l p ropr io ve r so senza p reoccupa r s i de l v i c ino e , pegg io ancora , s enza conosce re qua l i ne s i ano l e pa r t i co la r i mans ion i . Ogn i g ruppo è quas i compos to d i spe -c ia l i s t i , d i t ecn ic i con tu t t e l e g radaz ion i d i capac i t à e d i p ra t i ca ; spec i a l i s t i e t ecn ic i che , ne l coo rd inamen to de i s e rv i z i , l a s c i enza del-l ' ammin i s t r az ione r iun i sce , d i r emo quas i , a dose , i n que l l a pa r t i co la re p romiscu i t à che r i ch iede i l s e rv i z io , ma senza pensa re d i cos t i t u i rne cosa o rgan ica . Pe r t an to l ' un i t à non è r appresen ta ta da l d icas te ro , ma da l g ruppo; s i svo lge non g ià ver t ica lmen te , come pe r a l t r e r ag ion i p resc r ive l a ge ra rch ia , ma in e s t ens ione ; e ne l suo ins i eme abbracc ia tu t t i g l i a tomi de l g ruppo dovunque s iano da l la convenienza e da l la sc ienza d i spers i . Ques to conce t to rappresen ta una ve ra r ivo luz ione ne l modo d i cons ide ra r e l ' ammin i s t r az ione ; ma è i l so lo che sp i egh i mo l t e c o s e , e , n e l n o s t r o c a m p o s p e c i f i c o , l ' e f f e t t i v a i n c u r i a c h e s i è s i n o r a avu ta deg l i a rch iv i ; i l so lo che pe rmet ta d i spe ra re che , pe r fez ionan-dos i ogn i g ruppo ne l l e p ropr i e mans ion i , ne l l a p ropr i a s f e ra , s i p o s s a o t t ene re un mig l io r r end imento e una magg io r compe tenza ed o rgan i -c i t à ne i se rv iz i .

De l res to , ques to conce t to , embr iona lmente accenna to ne l l ’a t tua le d i s t inz ione d i funz ionar i t ecn ic i , e a rd i t amente t en ta to in I t a l i a e a l -t rove ne l l ’o rd inamento d e l l ’ i n segnamen to ; e cominc ia to d i r ecen te ad

Page 474: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

465

app l ica re da no i anche a l g ruppo de l l a rag ioner ia , p romet te d i avere in fu tu ro uno svo lg imen to sempre p iù ampio .

In tan to , e sso non v ie ta una g radua tor ia d i mer i to , d i p ra t i ca e d i p repa raz ione ne l lo s t e s so g ruppo; e , meno che mai , in que l lo a rch iv i -s t i co che no i , pe r conseguenza , cons ide r i amo come una g rande un i t à spa rpag l ia ta p resso i va r i se rv iz i , ma che , c iò nond imeno , non perde i l p rop r io ca r a t t e r e e mer i t a d i e s se r e r i compos t a , t eo r i camen te a lmeno , in un tut t o p iù o rgan i co pe r meg l io ope ra r e , pe r meg l io conse rva re queg l i a t t i che ne cos t i tu i scono l a ma te r i a fondamenta le . Quando s i sa rà po tu to o rgan izzare in modo che un ica s ia l a norma deg l i a rch iv i , a qua lunque d icas te ro appar tengano , un ica la d i rez ione e v igi lanza sui medes imi , s i po t rà segnare un nuovo p rogresso de l l ’o rgan izzaz ione e del la c iv i l tà .

Pe r o r a , que l l a o rgan i c i t à non e s i s t e ; e pe r s ino ne i t i t o l i , co i qua l i vengono des igna t i , in I t a l i a e , d ic iamo pure , a l t rove , co lo ro che appar tengono a que l pe rsona le , t r a spa re t a l e una confus ione f ra fun-z ion i e funz iona r i d ive r s i , che non è fo r se l ' u l t ima causa de l l ’ in-comprens ione , che tu t to ra r egna ne l campo de l l ’ a rch iv i s t i ca .

I l pe rsona le a rch iv i s t i co s i d i s t ingue secondo la impor tanza e qua-l i t à deg l i a t t i , al cu i s e rv i z io deve e s se re ad ib i to . G l i a t t i d i S t a to come que l l i de i s eco l i deco r s i r i ch i edono pe r l ' an t i ch i t à , a l l a qua l e r i sa lgono , pe r l a vas t i t à de l l e conoscenze , che p resuppongono , pe r l e d i f f i co l t à e r e sponsab i l i t à che p resen tano , un pe r sona le spec ia l e ; i l qua le a s sume denominaz ion i d ive r se , s econdo lo sp i r i t o , che in fo rma p resso i va r i paes i ques ta pa r t e de l l a l eg i s l az ione . I membr i d i t a l e pe r sona le sono de t t i s eg re t a r io , cons ig l i e re , conse rva to re , d i r e t to re d i a rch iv io ne i paes i , ne ’ qua l i v ige i l p e r f e t t o c o o r d i n a m e n t o d e i r u o l i de i funz ionar i de l lo S ta to . Sono de t t i a rch iv i s ta pa leogra fo , a rch iv i s t i , a s s i s t en t i conserva tor i , conserva tor i ec . , vuo i anche a rch iv i s t i d i S ta to co l l e lo ro va r i e g radaz ion i d i p r imo a rch iv i s t a , capo a rch iv i s t a , d i r e t -t o r e e sop r in t enden t e d ’ a r ch iv io , p r e s so g l i a l t r i . E s s i e s e r c i t ano l e l o ro mans ion i ne i depos i t i o a r ch iv i gene ra l i i n cu i l o S t a to concen t r a i p ropr i a t t i ed occupano i l g rad ino p iù e leva to de l g ruppo pe r l a ge -ne r a l i t à d i conoscenze s c i en t i f i che e p r a t i che , che debbono possedere , gene ra l i t à che spe s so l i co l l oca ne l l e p iù a l t e s f e r e de l l a do t t r i na .

I funz ionar i p repos t i ag l i a rch iv i no ta r i l i , de ’ qua l i i l t i to lo s t esso indica la na tura essenzia lmente g iur id ica , sono appel la t i a iu tan t i a rchi -v is t i , p r imi a r ch iv i s t i e conse rva to r i d ’a rch iv io no ta r i l e .

In f ine , i l pe r sona le , adde t to a l s e rv iz io de l l a r eg i s t r az ione e a r -ch iv i az ione de l l e ca r t e co r r en t i , cominc ia co l g rado d i app l i ca to pe r sa l i r e s ino a que l lo d i a rch iv i s t a , p r imo e capo a rch iv i s t a ammin i s t r a-

Page 475: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

466

t i vo . P re s so l e ammin i s t r az ion i au t a rch iche e p r iva t e i medes imi nomi sono t a lvo l t a adopera t i ; ma , na tu ra lmente , c i a scuna d i e s se s i r ego la a suo p iac imento , e spesso , come ne l r amo amminis t ra t ivo s ta ta le , con-f onde la registrazione e archiviazione colla copia. Colla diffusione della dattilografia e della dattilostenografia e dei sistemi meccanici di trascri-z ione ques t a con fus ione t ende pe rò , a s cemare , s e non a s compar i r e , quan tunque l ' i n t roduz ione d i a l t r i s i s t emi au tomat i c i d i r eg i s t r az ione e a rchiv iaz ione t en t i d i conse rva r l a .

Mezz i au tomat ic i d i r eg i s t r az ione e d i a rch iv iaz ione fu rono pur sempre immagina t i ed impos t i ne i s eco l i passa t i , come abb iamo d imo -s t ra to , pa r l ando de l l a qua l i t à e de l fo rmato de l l a ca r t a , r i l ega tu ra ec . E rano ce r t amen te d i f f e ren t i d a que l l i p ropos t i da l le nuove invenz ion i ; ma non meno e f f i cac i . Eppure , non r iu sc i rono a s cemare l e e s igenze de l l a p repa raz ione o ammaes t r amen to de l pe r sona le .

P REPARAZIONE DEL PERS ONALE . — Ques to pe r sona le non può

tu t to ugua lmen te p resen ta r s i a l s e rv iz io e sodd i s fa rv i d ’un t r a t to . Le a t t i t ud in i r appresen tano , ce r to , una fo r t e p ropens ione a que l

gene re d i s e rv iz io ; ma , a i g io rn i nos t r i , sono po ten temen te comba t -t ute da molte cause, specialmente economiche, che le distraggono verso c o r r e n t i m e n o d i f f i c i l i e p iù p rof icue . Non reca , dunque , merav ig l i a l ' a f fe rmazione d i parecch i d i esse re s ta t i in t rodot t i neg l i a rch iv i senza sape re l a na tu ra s t e s sa d i ques t i i s t i t u t i .

P i ù c h e p e r l e a l t r e c a r r i e r e o c c o r r e p e r t a n t o u n t i r o c i n i o , c h e c o o r d i n i , i n t e n s i f i c h i e c o nverga l e faco l tà ind iv idua l i e i l pa t r imonio d i s tud i , g ià acqu is i t i , su l a vas ta mate r ia fondamenta le d i ques to se r -v i z io , d i ques t a sc i enza ; r enda i l pe r sona le pe r fe t t amen te consc io de l -l ' impor tanza , de l l e d i f f i co l t à , de l l a de l i ca tezza d i que l se rv iz io ; e g l i d i a , p e r c o s ì d i r e , q u e l l a s e n s i b i l i t à scientifica, che prima gli mancava.

Que l t i roc in io è d i va r i a dura ta e in tens i t à , s econdo l ' e t à deg l i a t t i , in to rno a i qua l i deve sp iegars i , va le a d i re l a d i s tanza che separa i l pe r sona le da l l a redaz ione d i que gl i a t t i . Naturalmente , quando questa d i s t anza o non es i s t a o s i a min ima , p iù f ac i l e è pe l pe r sona le , a l qua le g l i a t t i s i ano a f f ida t i , r i co r r e re a l l a fon te , a l l ’ au to re de l l a r edaz ione e o t t e n e r n e i l u m i n e c e s s a r i a l l ’ o r d i n a m e n t o d i e s s i , s ì d a p o t e r r i s p o n-de re ad ogn i r i ch i e s t a . Non ha da l ambicca r s i i l c e rve l lo pe r cos t r i n-ge r lo a r i cos t ruz ion i men ta l i d i o rd in i , d i r eg imi , d i ammin i s t r az ion i s compar se , p r e s so l e qua l i r i t r ova re l ' a t t o ce rca to . Lo ha so t to mano e bas tano l ' a t t enz ione , l a cu ra , que l senso d i o rd ine , che non deve manca re ma i i n t u t t i i concen t r amen t i d i ogge t t i o cose , e que l g rado o rd ina r io d ' i s t ruz ione , che ogn i ind iv iduo deve ogg i possedere . Que l

Page 476: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

467

persona le è a l lo ra una macch ina in te l l igen te ed ind i spensab i l e , de l l a qua l e i l r eda t t o r e degl i a t t i deve sape r va le r s i , s e vuo l consegu i re i p ropr i f in i p i enamen te e con i l min imo d i d i f f i co l t à .

Ma , pe r poco che g l i a t t i non nascano p iù ne l l uogo s t e s so , ove lavora quel personale, le condizioni precedenti non sono più sufficienti. O c c o r r e p o s s e d e re g ià una somma d i conoscenze d i o rd ine p iù e l e -va to , s c i en t i f i che , che pe rme t t ano a l funz iona r io d i d i r ige r s i da sé ne l l ab i r in to deg l i a t t i , a l l a cu i compi l az ione non è s t a to p re sen te , e d i d i sce rne rne l ' au ten t i c i t à , i l va lo re , l e manchevo lezze .

Se , po i , l a d i s t anza f ra i nos t r i t empi e g l i a t t i s i a g rande , e sempre magg io r d iven t i , a l lo ra occor re a l pe r sona le una magg io r pe r -f ez ione ancora d i que l le conoscenze sc ien t i f i che , che non so lamente lo ab i l i t i a d i r ige r s i da s é , ma a r i cos t ru i r e l e v i cende de l l ’ en te , a l qua le g l i a t t i appa r t engono , a l momento in cu i av rebbero dovu to e s se re com-pi la t i ques t i a t t i , a f f ine d i r i spondere p ienamente a l l ’ aspe t t a t iva d i ch i lo in te r rogh i . Ora , c iò non s i o t t i ene , se non con una vas t i t à e va r i e tà di dottrina, che mette spavento al solo pensarvi. I luminari della scienza s i spec ia l i zzano sopra un pun to so lo d i e s sa : que l pe r sona le , queg l i archivisti devono abbracciare tutto lo scibile umano e rispondere a tutto, p e r c h é d i t u t t o e d a t u t t i p o s s o n o e s s e r e e s o n o i n t e r r o g a t i , pe rché d i t u t to e d i t u t t i devono in t e res sa r s i come d i cosa p ropr i a , s enza ave rv i i n t e r e s s e d i r e t t o .

Pe r conseguenza se pe r l a p r ima d i que l l e ca t ego r i e d i pe r sona le poss i amo spe ra re che l a p ra t i ca e l a d i l igenza , p iù che l a sc i enza , r i e s c a n o a c o s t i t u i r ne degl i o t t imi i s t rument i d i lavoro; se , per g l i a l t r i , pos s i amo ammet t e r e che ugua l e r i su l t a to s i pos sa t an to p iù o t t ene re quan to p iù e l eva to s i a i l t i t o lo d i s tud io co l qua l e s i s i an p re sen ta t i a l l ’ a rch iv io ; pe r g l i u l t imi , d iven ta necessa r io d i sce rne re e f i s s a r e l a qua l i t à d i ques to t i t o lo e l a p re fe renza da da re a l l ’uno p iu t tos to che a l l ’ a l t r o ne l l a co l l uv i e d i d ip lomi , che pos sano e s se r e p r e sen t a t i .

Que l la sce l t a , come abb iamo g ià accenna to , ha da to luogo ad in-t e r e s san t i d i s cus s ion i , non de l t u t t o ac qu ie ta te , su l l a p reparaz ione de l pe r sona le , cu i a f f ida re in segu i to l e funz ion i d i r e t t ive . V i pa r t ec ipa -rono co l l a l o ro do t t r i na ed e spe r i enza numeros i a r ch iv i s t i , f r a i qua l i c i t i amo i l Löher , l o S te in , i l Lang lo i s , i l Cuve l i e r , g l i a r ch iv i s t i o l an -des i , l 'Ha l l , i l J enk inson , i l V i t t an i , i l Pane l l a , i l Pennacch in i (P i -l owy) , e c .

I l modo co l qua le i va r i paes i abb iano r i so l to ques to p rob lema è s t a to da no i r i a s sun to ne l l a pa r t e s to r i ca d i ques to t r a t t a to . C i l im i t e -r emo , pe r c iò , a r i pe t e r e che i n I t a l i a s i r i ch iede a i cand ida t i l a l au rea i n l e t t e r e o i n g iu r i sp rudenza ovve ro i l d ip loma de l l a s cuo la , un d ì ,

Page 477: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

468

d i pa leogra f i a annessa a l l ’ a l lo ra R . I s t i tu to d i s tud i p ra t i c i e d i pe r -fez ionamento d i F i renze , ogg i scuo la pe r b ib l io teca r i e a rch iv i s t i ne l l a R. Univers i t à d i F i renze .

C iò nond imeno , qua lcuno po t rebbe ins i s t e re pe r sape re qua le d i que i d ip lomi s i a da p re fe r i r e . Fu an t i camen te pac i f i co che l a l au rea i n l e t t e r e f o s s e d a p r e f e r i r s i : p e r c h é g l i a r c h i v i d i S t a t o e r a n o c o n-s ide ra t i come i s t i t u t i e s c lu s ivamen te cultural i ; e in diversi paesi questa concez ione pe r s i s t e . I n p rog re s so d i t empo fu messo s empre i n mag-gio re ev idenza i l ca ra t t e re g iu r id ico de l l a mass ima pa r t e de l l a suppe l -l e t t i l e a r ch iv i s t i ca ; e l o svo lg imen to de l l a s to r iog ra f i a , s empre p iù in-c l ina to a t ene r con to d i t u t t i i f enomeni g iu r id i c i , economic i e soc ia l i , p r eva l en t i ne l l e v i cende umane , r i n fo rzò t a l e conce t to . Cos ì ne venne que l l a spec ie d i t r ansaz ione ; pe r l a qua le fu sugger i t a l ' i n t egraz ione de l l e ma te r i e d i una f aco l t à con d ive r se de l l ’ a l t ra , p iù appropr ia te a l la sos tanza degl i a rch iv i . Senonché fu ch ies to perché l imi ta rs i a compiere que l l a in tegraz ione a t t ingendo ag l ' insegnament i d i so le due faco l t à un ive r s i t a r i e men t re co l l a spec ia l i zzaz ione deg l i i n segnament i , co l l a c reaz ione d i nuove faco l t à t an te a l t r e ma te r i e mos t r avano d i po te r r iusc i re d i g rande u t i l i t à neg l i a rch iv i d i S ta to . In ver i t à , con ta le an-da tu ra non s i sà ove s i g iunga : e , pe rc iò , conv iene fe rmars i a t empo e r i co rda r s i che , se l ' a r ch iv i s t a debba sape r f a r f ron te a qua l s i a s i r i -c h i e s t a , n o n è n e c e s s a r i o c h e s i a p r o f e s s o r e i n t u t t e l e m a t e r i e . E g l i ha spec ia le un campo da co l t iva re , uno scopo , un modo d i vedere e d i p r o c e d e r e .

E , pe r t an to , f i nché non s i a poss ib i l e p rovvede re a l t r imen t i , con-ten t iamoci che i l cand ida to venga , in I t a l i a , con un t i t o lo che ind ich i come abb ia compiu to un co r so d i s tud i supe r io r i ne l l ’ ambi to de l l e l e t -t e re o de l l a g iu r i sp rudenza , e , pe rc iò , d ia a f f idamento de l l a d i lu i cu l -tu ra gene ra l e . Eg l i po t r à , po i , comple t a re i suo i s tud i s econdo l e e s i -genze de l se rv iz io e de l l a loca l i t à .

C iò , pe rò , non lo e s ima da l l ’obb l igo che g l ' impone l ' ammin i -s t r az ione d i compie re en t ro l e pa re t i de l l ’ a r ch iv io d i S t a to , ove s i a des t i na to a p re s t a r e l ' ope ra sua , un co r so d i s t ud i spec i a l i , spes so anche in compagnia d i s tudent i l iber i , per acquis tare quel le conoscenze spec ia l i , que l l a t ecn ica che sono p ropr i e de l s e rv i z io deg l i a r ch iv i . Ques t i s tud i r iguardano l a pa leogra f ia , l a d ip lomat ica e l ' a rch iv i s t i ca . Sono tu t t i neces sa r i s s imi ; e vo r remmo vede r l i comple t a t i con in segna-ment i de l l ’ara ld ica , de l le d isc ip l ine genealogiche , de l la s f ragis t ica . Ma r i co rdando che non tu t t i g l i a t t i d i un a rch iv io r i ch iedono l ' i n t e rven to d i un pa leogra fo , d i un d ip lomat i s t a ec . , men t re tu t t i i nvece e s igono que l lo d i un a rch iv i s t a , ins i s t i amo su l l a necess i t à che l ' a r ch iv i s t i ca

Page 478: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

469

abbia una par te preponderan te , una par te assa i maggiore che non abbia avu to s ino ra , i n tu t t e l e scuo le che mi rano a l l a p repa raz ione t ecn ica de i cand ida t i ag l i a rch iv i ; e r epud iamo que l l e che as so rbono tu t to i l l o r o t e m p o in ma te r i e che non sono l ' a r ch iv i s t i ca co l l a s cusa de l l a mancanza d i t e s to adegua to . Che cosa s i a l ' a rch iv i s t i ca in t a l caso , ven iamo d imos t rando in ques te pag ine . Ma soggiungiamo che essa deve e s se re i n t eg ra t a da l lo s tud io de l l e i s t i t uz ion i e mag i s t r a tu re c h e hanno l a sc i a to i l o ro a t t i neg l i a rch iv i , pe rché i l funz iona r io possa in fu tu ro senza eccess iva d i f f i co l t à r accapezza r s i in ogn i even ienza e sa-pe re ove me t t e re l e man i senza b ranco la re ne l bu io de l l ’ ignoranza delle attribuzioni e della procedura, proprie di quella istituzione. Questo s tud io mi ra a insegnare a l funz ionar io i l me todo d i l avora re quando ne s i a r i ch i e s to e qu ind i non può e s se re p re t e rmesso . G iova anco ra pe rché o f f r e mode l l i da s egu i r e : e pe r c iò è con t empla t a l a pos s ib i l i t à che l ' insegnant e de l l a s cuo la impiegh i l ' u l t ima mezz ’o ra de l suo in-segnamen to in e se rc i z i p ra t i c i s egna tamen te in ma te r i a a rch iv i s t i ca e i n ques t e i s t i t uz ion i .

Da ques t i accenn i , se non bas tasse que l che abb iamo p iù vo l t e r i pe tu to , r i su l t a che è t u t t o un comple s so d i co n o s c e n z e s u p e r i o r i c h e s i r i ch iede da que i funz iona r i s ì da indur l i spesso a mun i r s i d i ambe l e l au ree e d i t a l e una somma d i e rud iz ione , che r a ramen te è r i ch ie -s ta , ce r to non mai da qua lunque a l t ro ramo de l la pubbl ica ammini -s t r az ione . Ne consegue che , s coprendo ques ta ver i tà , g ià però da anni e da mol t i a l t r i sve la t a , non s i possa non condannare tu t t a l a cec i t à d i co lo ro , i qua l i abb iano s ino ra f a t to l e f i n t e d ’ ignora r l a e s i s i ano lasc ia t i accusare inu t i lmente d i co lpevole speculaz ione a de t r imento d i mo des t i e aus te r i , ma poch i ind iv idu i . D’a l t r a pa r t e , s ’ in t ende come con t a l e r i cchezza d i cogn iz ion i e s ca r s i t à d i co r r i spe t t i vo , pa recch i d i ques t i abbandon ino l e ca r r i e ra pe r a l t r a , p iù redd i t i z i a e p iù l a rga d i sodd i s faz ion i meno in t ime . Una so la cosa maravig l ia ed è che v i s t a ancora qua lcuno che la in t raprenda , non d ic iamo ne i g ruppi in fe -r i o r i , ma i n que l l i supe r io r i .

I l r ec lu tamento d i que i funz ionar i s i f aceva da no i ancora ne l sec .XIX, a sce l t a f r a i g iovan i che d imos t ra s se ro a t t i t ud ine a que l servi z io . Ora , p r ec i s amen te i n cons ide raz ione de i r equ i s i t i s c i en t i f i c i che devono esse re possedu t i da i cand ida t i , anche pe r g l i a rch iv i s i f a pe r mezzo d ’e same d i conco r so gene ra l e , come s i f anno l e p r ime p ro -moz ion i ; e , s econdo l ' u l t ima l egge su l lo s t a to g iu r id i co deg l i imp ie -ga t i de l lo S ta to , i l p rogramma de l l ’ e same è vo l t a pe r vo l t a f i s sa to da l l ’ avv i so d i concorso . V’ha ch i r impiange l ' an t i co s i s t ema , che dava funz ionar i fo r se meno t i to l a t i , ma a l t r e t t an to e rud i t i e p iù a t t ac -

Page 479: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

470

ca t i a l l e memor i e l oca l i e qu ind i meno inc l ina t i a d i s e r t a r e . I l t eno r d i v i t a , pe rò , è cambia to da a l lo ra in po i , l 'Uni tà s i è venuta sempre meg l io cemen tando , l e i ndus t r i e hanno de l t u t to a s so rb i to l a g ioven tù d i a l cune r eg ion i , e , imped i to d i t rova re anche que i poch i s tud ios i c h e s a r e bbero bas ta t i ag l i a rch iv i loca l i .

Contemporaneamente , s i è sv i luppa ta l a pe rsuas ione che con una accura ta preparaz ione sc ient i f ica i funzionar i d i buona volontà possano abbrev ia re i t e rmin i , che l ' e spe r i enza an t i camente lo ro assegnava pe r l a conoscenza , a l m e n o g e n e r a l e , de l serv iz io , ma pr inc ipa lmente degl i a t t i , a i qua l i doveva app l ica rs i t a le se rv iz io .

Va l ido a iu to a ques to s copo può r eca re l o s tud io d i que l l e i s t i -t uz ion i , che ha da to t an to da d i scu te re a i nos t r i s c r i t t o r i e ammin i -s t r a to r i , i qua l i l o c o n f u s e r o c o n q u e l l o d e l l e i s t i t u z i o n i r o m a n e e med ieva l i e con que l l a pa r t e de l l a s to r i a de l d i r i t t o , che i l l u s t r a l e v i cende de l g iu re so t to i l ongoba rd i , i go t i e , vuo i anche so t to i c a-r olingi e non più; mentre, ripetiamo, trattasi puramente e semplicemente de l lo s tud io de l l e v i cende de l l e va r i e mag i s t r a tu re e deg l i i s t i t u t i am-ministrativi scomparsi, de’ quali in ogni archivio ci siano conservati gli a t t i . Ques to fu l ' i n t end imento d i Pasqua le Vi l l a r i , quando p ropose l a compi l az ione de l M a n u a l e s t o r i c o a r c h i v i s t i c o ; manuale che aveva i l suo p receden te mol to p iù sv i luppa to ne l l a Introduzione al repertor io d e g l i a n t i c h i a t t i g o v e r n a t i v i d i Miche le Baf f i (Napo l i , Ra imondi , 1 8 5 2 - 1855 , 2 vo l . ) e che s a r ebbe r i u sc i t o p iù r i sponden te a l b i sogno , se l ' impreparaz ione e i l ma l vo l e re d i mo l t i de i d i r e t t o r i , i nv i t a t i a co l l abora rv i , non avesse cons ig l i a to a muta rne l a p ian ta e a t r a s fo r -mar lo in un Reper to r io o Guida genera le deg l i a rch iv i i t a l i an i .

Que l lo s t ud io è que l l o che so t t o g l i an t i ch i r eg imi mer id iona l i chiamavasi della nomenclatura e costituiva il fondamento della dottrina d i ogni a rch iv is ta .

Co l l a pe r suas ione d i r imed ia re i n pa r t e co l l a cu l tu ra a l d i f e t t o d i esper ienza , col lo svolgimento del le mass ime del d i r i t to amminis t ra t ivo , fu rono , pur , l a sc ia t i i funz iona r i compie re l a l o ro ca r r i e r a ne l mede -s imo a r ch iv io ove fo s se ro en t r a t i e s i f o s se ro pe r f ez iona t i ; ma non s i ebbe p iù que l t e r ro r e d i t r a s f e r i r l i pe r r ag ion i d i s e rv i z io o d i d i s c i -p l ina in a l t r a sede . Pe rdurò sempre e pe rdura i l s av io d iv i samento d i conse rvare in se rv iz io quan to p iù lungamente s i a poss ib i l e que i fun-z ionar i , che l a lunga esper ienza e l a pe r iz ia abb iano add i r i t tu ra t ra-s fo rmato in ind ic i v iven t i g iovevo l i a l se rv iz io , a l lo S ta to e ag l i s tud i .

Tu t t e ques te u l t ime osse rvaz ion i , fuorché q ue l l e r e l a t ive a l l a p re -paraz ione , va lgono anche pe r i funz ionar i che , senza esse re do ta t i d i ugua l i t i to l i d i s tud io , coad iuvano g randemente g l i a rch iv i s t i ne i lo ro

Page 480: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

471

l avor i e v i p rendono t a l e p ra t i ca da sos t i tu i r l i t a lvo l t a con p ro f i t t o , t a lmen te è min ima l a de l imi taz ione d i a t t r ibuz ion i , che s i possa t r ac -c i a r e i n ques t a co l l abo raz ione . Hanno t i t o lo d i s tud io de l l ’ i s t ruz ione media , su f f i c ien te ad avv ia r l i a ques ta co l laboraz ione ; e non dovreb-bero esse re l a sc ia t i economicamente in una cond iz ione t a le da spingerli a t r a s fo rmare l ' imp iego in una bo r sa d i s tud io pe r consegu i r e i l t i -to lo super io re e , qu ind i , i l passagg io a l g ruppo p iù e leva to , o ad a l t r a amminis t raz ione , se non s i vo lesse veder pr iva t i g l i a rch iv i d i un’opera p rof icua , necessar ia a l buon andamen to de l s e rv i z io .

AM M I N I S T R A Z I O N E C E N T RALE. D I P E N D E N Z A. — Comunque s ia

o rgan izza to e d i s t r ibu i to , que l pe r sona le non s i p reoccupa , pe rò , s e non de l l ’amminis t raz ione degl i a t t i de l propr io a rchiv io e degl i a rch iv i c o m p r e s i n e l l a c i r c o s c r i z i o n e d i e s s o .

De l l e l i nee gene ra l i de l s e rv i z io , de l l a d i r ez ione supe r io re , e , qu ind i de l l e norme supreme , che devono gu ida r lo e s so non s i dà pen-s i e ro . Ne f a i nvece sua spec i a l e a t t r i buz ione un u f f i c io spec i a l e d i dicastero centrale, al quale sia affidata l’amministrazione superiore degli a rch iv i in genera le .

Secondo i paes i , ques to d i ca s t e ro non è s empre l o s t e s so . A lcun i , i n fo rma t i anco ra a l l e t eo r i e de l l a R ivo luz ione f r ancese e a l l e r i f o rme l eg i s l a t ive d i que l t empo , che sva lu ta rono l ' impor tanza de l documento e t o l s e r o a l medes imo g ran pa r t e de l suo s ign i f i ca to g iu r id i co pe r r i -du r lo a sempl i ce ogge t to e ma te r i a l e d i s tud io e d i cu l tu ra , aggregano que l r amo d i s e rv iz io a l Min i s t e ro de l l a pubb l i ca i s t ruz ione , i n cons i -de raz ione pe r l ' appun to , de l l a rgo con t r ibu to che v i t rova la cu l tura .

A l t r i S ta t i , r i vedendo e co r reggendo l a po r t a t a d i que l l e mass ime , ammet tono s ì l ' eno rme con t r i bu to che g l i a r ch iv i r ecano ag l i s t ud i , ma l i cons ide rano come i s t i t u t i po l i t i co ammin i s t r a t i v i , ne i qua l i p re -va l e l ' e l e m e n t o g i u r i d i c o ; e c o me t a l i l i f anno d ipendere da l d i ca-s t e ro po l i t i co ammin i s t r a t ivo pe r ecce l l enza , va l e a d i r e da l Min i s t e ro de l l ’ in te rno . Al t r i , i n f ine , p re fe r i r ebbero che , con tu t t i g l i a l t r i o rgan i amministrativi d’interesse generale, come il Consiglio di Stato, la Corte de i con t i , l 'Avvoca tu ra e r a r i a l e , e c . cos t i t u i s se ro que l lo che s i d i ce i l m in i s t e ro de l l a P re s idenza de l Cons ig l i o de i m in i s t r i .

In Francia , in Spagna , ne l la Russ ia ec . g l i a rchiv i d ipendono da l Min i s t e ro de l l ’ i s t ruz ione ; ne i Paes i Bas s i , da que l lo de l l ’ i n t e r n o .

In I t a l i a , p r ima de l l a cos t i tuz ione de l Regno e pe i p r imi qu ind ic i ann i , g l i a rch iv i d ipesero da i va r i d icas te r i cen t ra l i ; ma , ne l la g rande r io rgan izzaz ione de l l ’amminis t raz ione , que l la d ivers i t à d i d ipendenza

Page 481: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

472

e l e d i f f i c o l t à , c h e s u s c i t ò , p o r t a r o no in p r ima l inea d i d i scuss ione l a ques t ione de l l a d ipendenza lo ro .

Come abbiamo g ià accenna to , nomina ta ne l 1870 , una Commis-s ione compos t a de l l e p iù a l t e compe tenze de l l a s c i enza e de l l ’ ammi -n i s t r az ione in gene ra l e , dopo lunghe d i scuss ion i , ch iuse ne l 187 5 i suo i l avor i con do t t a r e l az ione de l s eg re t a r io Cesa re Guas t i ; i l qua le , pu re e s sendo s t a to s ino ra a l l a d ipendenza de l Min i s t e ro de l l a pubb l i ca i s t ruz ione , conc luse pe r l a un ica d ipendenza da l Min i s t e ro de l l ’ in-t e rno . E t a l e un ica d ipendenza d ’a l lo ra in po i non fu p iù d i scussa , anche se , t a lvo l t a , pe r i n t e re s se pa r t i co la re , qua lche voce con t ra r i a t en t i ancora d i l eva r s i .

L a C o m m i s s i o n e c o n s i g l i ò a l t r e s ì , p e r d a r p i e n a e s e c u z i o n e a l l e sue conc lus ion i , d i concen t r a re t u t t i g l i a r ch iv i cen t r a l i mode rn i i n un un ico o rgan i smo che cos t i t u i s se l ' a r ch iv io de l Regno . Ma l e cond i -zioni preesistenti, nonché quell’egoismo e quella gelosia, che offuscano t a lvo l t a l a mente e l a condot ta d i va r ie ammin is t raz ion i , come hanno s ino ra imped i to l a cos t ruz ione d i un ed i f i z io appos t a pe r t a l e i s t i t u to , co s ì , s eppu re non s i ano r i u sc i t e a i n t r a l c i a r e l a r i un ione t umul tuosa de l maggior numero d i a rch iv i d i spers i f ra var i u f f ic i scompars i , hanno pe rò os taco la to in t a l modo l ' app l i caz ione d i que l p rovved imento da pe rme t t e re che , ac can to ag l i a rch iv i d i S ta to tu t to ra suss i s t ano a l t r i a r ch iv i d ipenden t i da a l t r i d i cas t e r i . Cos ì g l i a r ch iv i no ta r i l i sono ammin i s t r a t i da l Min i s t e ro de l l a g ius t i z i a e de i cu l t i e r i do t t i ad u f f i c i con tab i l i . Da l medes imo d i cas t e ro e da que l lo de l l ’ i s t ruz i o n e pubbl ica s i muove la v ig i lanza , a t i to lo d iverso , su que l l i deg l i en t i ecc les ias t i c i . I l Min i s t e ro deg l i a f fa r i e s t e r i , da no i come a l t rove , con-se rva i p rop r i a t t i e come p receden t i que l l i d i pa recch i deg l i S t a t i , da i qua l i è so r to i l Regno , Tu t to c iò , ogge t t ivamen te cons ide ra to , è fon te e fomi te d i d i so rgan izzaz ione e d i d i so rd ine , né r i sponde ad a l -cuna de l l e t endenze de l l ’ a rch iv i s t i ca moderna .

CO N S I G L I O S U P E R I O R E PER GLI ARCHIVI . — Qualunque s ia i l d i -

cas t e ro , a l qua le l a l egge a t t r ibu i sce i l s e rv i z io deg l i a r ch iv i , l e im-por t an t i ques t ion i ammin i s t r a t ive , cu l tu ra l i e , anche , po l i t i che , che ques to se rv i z io so l l eva , cons ig l i ano d i po r re accan to a l l ’u f f i c io min i -s t e r i a l e un conses so , che co l l a sua do t t r i na ed e spe r i enza sapp ia i l l u-mina r lo ne l l e sue r i so luz ion i . Ta lvo l t a , come in Ingh i l t e r ra que l co -nse s so è supe r io r e a l l ’ u f f i c io min i s t e r i a l e ; e d i que l l e f unz ion i f a , anzi, sua prerogativa il Parlamento e, per esso, fanno le Commissioni varie i nca r i ca t e d i r i f e r i rg l i i n p ropos i t o . Ma , come l ' e spe r i enza ha dimo -s t ra to , sebbene l a somma de l po te re appar tenga ve ramente a que l l ’a l -

Page 482: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

473

t i s s imo o rgano de l lo S ta to , l a sua incompe tenza o , pe r d i r meg l io , l a sua un ive r sa le compe tenza rende puramente fo rmale que l l a p re ro -ga t iva e d imos t r a come tu t t i i co rp i e l e t t i v i s i ano inada t t i a que l l e mans ion i . Megl io è o rgan izza ta que l la funz ione neg l i a l t r i paes i ; ove que l conses so è compos to d i pe r sonagg i , i qua l i pe r l a l o ro s c i enza , pe r i l l o ro ingegno , pe r l a l o ro pe r i z i a occupano o abb iano occupa to un pos to eminen te ne l l a cu l tu ra , ne l l a po l i t i ca e ne l l ’amminis t raz ione ; va le a d i re abbiano una g ius ta e profonda preparaz ione a r i so lvere tu t te l e ques t ion i , anche p iù a rdue , che possano p resen ta r s i ne l l a v i t a d i ques t i i s t i t u t i . In a l cun i paes i fu a f f acc ia to i l dubb io se non conve -n i s se in t eg ra re que l l ’ in s i eme d i qua l i t à supe r io r i con l ' oppor tun i t à d i un pa re re t ecn ico ; e t a lvo l t a fu ammesso in seno a que l consesso un r app resen tan te de l pe r sona le .

In I t a l i a i l co rpo consu l t ivo , ch iama to ad e sp r imere i l p ropr io pa re re in ma te r i a d i a rch iv io , è i l C o n s i g l i o s u p e r i o r e p e r g l i a r c h i v i d e l R e g n o , c h e s i e d e p r e s s o i l M i n i s t e r o d e l l ’ i n t e r n o e d è c o m p o s t o d i 15 membr i e f fe t t iv i , i qua l i durano in ca r i ca qua t t ro ann i . Ad esso i l Min i s t e ro ch i ede pa re re su l l e ques t i on i d i mass ima e su l l a nomina d i d i r e t t o r i deg l i a r ch iv i .

Ne l p rop r io s eno i l Cons ig l i o supe r io r e e l egge pe r un b i enn io t r e membr i ; i qua l i , i n s i eme co l P re s iden te e co i r app re sen tan t i de l l ’ am-min i s t r az ione cen t r a l e , va l e a d i r e i l D i re t to re gene ra l e de l l ’ ammin i -s t r az ione c iv i l e e i l d i re t tore capo de l personale degl i a rchiv i , cos t i tu i -s c o n o l a G i u n t a d e l C o n s i g l i o s u p e r i o r e p e r g l i a r c h i v i d e l R e g n o ; che funge da cons ig l io d i ammin i s t r az ione pe r i l pe r sona le : e , o l t r e a i c a s i p r ev i s t i da l l e l egg i e r ego lamen t i , e sp r ime i l suo g iud iz io spe -c i a l m e n t e s u l l e p r o p o s t e d i s c a r t o , t r a s m e s s e l e c o l l o r o n u l l a o s t a d a i d i r e t t o r i deg l i a r ch iv i , ne l l a cu i g iu r i sd i z ione l e de t t e p ropos t e s i ano s t a t e f o r m u l a t e .

II . COMUNICAZIONE DEGLI ATTI

Abb iamo de t to che g l i a rch iv i sono mate r i a d i d i r i t to pubb l i co ,

e , c o m e t a l i , s i d e c o m p o n g o n o n e i l o r o e l e m e n t i n e c e s s a r i e c o n t i n-gen t i . E lemen to n e c e s s a r i o è l a conse rvaz ione deg l i a t t i e ne abb iamo sinora trattato; elemento contingente ne è la comunicazione, della quale c i r imane a t r a t t a r e .

La c o m u n i c a z i o n e d e g l i a t t i cons i s t e ne l f a t t o , ne l l ’ az ione d i m e t t e r e a d i s p o s i z i o n e d i t u t t i e d e i s i n g o l i c o n s o c i a t i g l i a t t i c o n s e r -vati in archivio, affinché essi possano esaminarli, trascriverli, prenderne

Page 483: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

474

not iz ia e cop ia e g iovarsene a sodd i s faz ione de i p ropr i i nteressi o delle p rop r i e i nc l inaz ion i .

È un fa t to , una az ione , abbiamo de t to . Ma non è un fa t to , una az ione impul s iva ; s ì bene , un f a t to , un ’az ione r i f l e s sa , un f a t to g iu-r id i co che ha i l p ropr io fondamento ne l l a e s senza g iu r id i ca de l l ’ a r -c h iv io , de l l ’ a t to ; essenza g iur id ica de l la qua le non è se non una mani -f e s t az ione e s t e rna , una conseguenza . Come t a l e , s i conne t t e a l d i r i t t o d i p ropr ie tà , concernen te l ’ a rch iv io , e ne d ipende ; e , qu ind i , men t re può es se re , come è d ’o rd ina r io , nega ta da l p ropr i e t a r io p r iva t o , è i n-s i t a , invece , ne l conce t to de l l a demania l i t à , che abb iamo a t t r ibu i to a l -l ' a rch iv io pubb l ico , né lo S ta to può negar la . Ognuno de i consoc ia t i , ne l cu i in te resse es i s t a i l demanio , ha i l d i r i t to d i g iovarsene . E ques to d i r i t t o , che g l i p rov iene , non come ind iv iduo , ma come sogget to , come consoc i a to , è un d i r i t t o s o g g e t t i v o , che egl i può eserc i ta re ne l propr io i n t e r e s s e , ma en t ro i l im i t i , r e l a t i v a m e n t e a i l imi t i , che a ques to in te -r e s s e i m p o n e l ' i n t e r e s s e g e n e r a l e d e i c o n s o c i a t i O r a , i n t e r e s s e e r e l a t i v i t à sono e lement i essenz ia l i de l d i r i t to c iv ico . Per conseguenza , ques to d i r i t t o sogge t t i vo de l consoc i a to , de l c i t t ad ino ad ave re i n co -municaz ione g l i a t t i conse rva t i ne l l ’ a rch iv io , è un d i r i t t o c i v i c o .

Come t a l e , e s so impor t a che ogn i o f f e sa r eca t av i s i a s u s c e t t i b i l e d i r i s a r c i m e n t o ( C . P . C . a r t . 9 1 3 e s s . ; C . C . a r t . 1 3 8 4 , § 2 ) . Ma p r ima d i spe r imen ta re qua lunque az ione in p ropos i to , occor re e s -s e re ben s i cu ro che l ’o f fe sa e s i s t a ve ramen te , e non s i a invece sempl i -cemente un abbagl io , un d i f e t t o d i va l u t a z i o n e d e i f a t t i e d e l l a f a-co l t à , da l l a s t e ssa na tu ra g iu r id ica deg l i a t t i r i se rva ta a l l ’o rgano , che p ra t i camen te deve concedere l a des ide ra ta comunicaz ione ; po iché l a r e l a t i v i t à , che abb iamo o r o ra no ta t a ne l l a e s senza de l d i r i t t o c iv i co , impl ica in f avore de l lo S ta to e de i suo i o rgan i un p o t e r e d i s c r e z i o -n a l e , che s i e s t ende a l l a de te rminaz ione de i l imi t i da impor re a l l ’ in t e -r e s se , vuo i anche a l l ’ a rb i t r i o de l c i t t ad ino . Ques to po te re , pe rché d i -s c r ez iona l e , può e s se r e p iù o meno l a rgo , può mod i f i ca r e i p rop r i e f f e t t i s e c o n d o l e c i r c o s t a n z e e l e c o n v e n i e n z e e g l ' i n t e r e s s i s t e s s i de l l o S t a to e de i suo i sudd i t i .

E , pe r t an to , s e , i n pa r t e , può e s se re p rec i sa to da l l a l egge o da l r ego l amen to — e p u ò e s s e r e , p e r i s u p r e m i i n t e r e s s i d e l l o S t a t o e d e l -l ' o rd ine pubbl ico —, i n pa r t e , è a f f i da to a l c r i t e r i o e a l l a r e sponsa-bilità degli organi esecutivi, senza che questi debbano renderne ragione a ch i non abbia l ' au tor i t à d i ch ieder la .

Quando que l la d i sc rez iona l i t à s i a p rec i sa ta , mani fes ta ta da l egge o r e g o l a m e n t o , d i c e s i p u b b l i c i t à s p e c i f i c a d e g l i a t t i . R imane invece p o t e r e d i s c r e z i o n a l e i n t u t t i g l i a l t r i c a s i a cc iden t a l i .

Page 484: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

475

P UBBLICITÀ DEGLI ATTI . — 1 . La pubbl ic i tà r iguarda non la per -sona che l a p re t ende , ma l ' a t t o r i spe t to a l qua le è p re t e sa : ed è l a f a co l t à r i conosc iu t a i n un a t t o d i po t e r e e s se r e consu l t a to p iù o meno l ibe ramen te da ch i ne abb ia in t e res se . Essa va le in conf ron to de i p r i -va t i , non de l l ’amminis t raz ione in genera le , a l l a cu i az ione non può oppors i l imi te a l cuno pe r g l i a l t i s cop i che deve ragg iunge re a bene -f i z i o d e l l o S t a t o e d e i c o n s o c i a t i .

Scomponendone l ' essenza ne i suoi e lement i g iur id ic i , s i vede come la pubbl ic i t à debba esse re a tu t t i mani fes ta ; non ammet ta p re tesa , ma sempl i ce concess ione ; s i muova da l l ’ in t e re s se d i ch i l a p ronunz i , ma s i app l ich i un icamente a l l ’ in te resse d i ch i in tenda se rv i r sene ; d ipenda , dunque , esc lus ivamente da l la vo lon tà de l de ten tore de l l ’a t to : vo lon tà , che s i e sp l i ca in un senso o ne l l ’ a l t ro , a s econda de l l a concordanza o de l l a d i sc repanza de i d i l u i i n t e res s i con que l l i de l l ’u ten te . Quando g l ' i n t e r e s s i de l l ’uno e de l l ’ a l t ro co l l imano , l a pubb l i c i t à è i l l i m i t a t a ; quando con t ras tano , e s sa è l i m i t a t a .

Lo S ta to , r appresen tan te deg l i i n t e re s s i d i t u t t i i c i t t ad in i , non av rebbe t eo r i camen te r ag ione d i con t r a s to con g l i i n t e ressi dei cittadini s t e s s i . Non ne ha , ce r t amente , co i va r i o rgan i de i qua l i s i se rve ; donde la conseguenza che questi organi, queste autorità o magistrature, quando domand ino r i c e r ca o cop i a pe r u so de l l o ro u f f i c io , non sogg iacc iono a l l e no rme re l a t ive a l la pubbl ic i tà degl i a t t i ( 1 ) . Ma , p ra t i camente , r i -spe t to a i p r iva t i , l e supreme rag ion i de l l ’o rd ine pubb l i co , de l l a po l i -t i ca , de l l a s icurezza p ropr ia lo inducono , invece , a modera re l a por ta ta de l l a l ibe r t à l a sc ia ta a i p r iva t i medes imi .

E , pe rc iò , men t r e , come norma gene ra l e , l o S ta to p roc lama l a pubb l ic i t à deg l i a t t i conse rva t i ne i suo i a rch iv i , pe r a lcun i d i e s s i de -te rmina quando ques ta pubb l ic i t à cominc i o t e rmin i ; pe r una so la ca-tegor ia invece nega addi r i t tu ra ogni pubbl ic i tà .

L ’ a r t i c o l o 1 d e l l a l e gge o landese de l 1918 sug l i a rch iv i , pu r r i -conoscendo l a p i ena pubb l i c i t à deg l i a t t i r acco l t iv i , d i spose che ne fossero eccettuate quelle eccezioni che fossero precisamente specificate a l momento de l ve r samen to . E d i t a l i r i s e rve s i va l se ro spesso dona-t o r i e depos i t a r i d i a t t i ; come , pe r e sempio , i l marchese Aymaro d i Cavour quando consegnò i l ca r t egg io de l suo i l l u s t r e z io i l con te Ca-mi l lo d i Cavour , e s t ipu lò non s i po tesse pubb l i ca re se non c inquan ta ann i dopo l a mor te de l g rande s t a t i s t a . I l f ig l io d i Teodoro Mommsen , r ega lando a l l a B ib l io t eca r ea l e d i Ber l ino i l ca r t egg io d i suo padre ,

(1) Ministeriale dell’interno al prefetto di Catanzaro, 30 novembre 1875, n.° 30118.

Page 485: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

476

convenne che non fosse pubb l i co p r ima de l 1933 ; l a s ignor ina Dosne , ne l l ’ a t to d i dona re a l l a B ib l io t eca naz iona le d i Pa r ig i l e ca r t e de l Thie rs , ne v ie tò la comunicaz i one pr ima de l la p ropr ia mor te ; Au -gus to Ive rno i s , consegnando i l ca r t egg io d i suo padre Francesco , ace r -r imo nemico d i Napo leone I , a l l a b ib l io teca pubb l i ca d i Ginevra f ece obb l igo d i non render lo pubb l ico se non ven t i ann i dopo l a p ropr ia mor te e d i non l a sc ia rne usu f ru i re se non i c i t t ad in i d i G inevra ; l ' im-pe ra to re F rancesco Giuseppe v i e tò che fo s se ro e samina t e p r ima d i c inquan ta ann i l e ca r t e l a sc ia te da l l ’ a rc iduca Francesco Ferd inando , ucc i so , ne l 1914 , a Se ra j evo ; e c .

P ra t i camente , dunque , abb iamo t re spec ie d i pubbl ic i tà : una pub-b l ic i t à i l l i m i t a t a o in tera ; una pubbl ic i tà l i m i t a t a ; una pubbl ici tà d e n e g a t a .

L’eccez ione , in ques to complesso d i d ispos iz ioni , è cos t i tu i ta da l la negazione di pubblicità applicata ad atti determinati. Questi atti devono e s s e re p rec i samente ind ica t i , appunto pe rché cos t i tu i scono una de roga a l p r inc ip io gene ra l e ; e , s i c come po t r ebbe ro non e s se r e p rop r i i d i un seco lo , ma r i t rovare i lo ro s imi l i in tu t t i i seco l i , abbracc ia t i da l l a sup-pe l l e t t i l e r a cch iu sa neg l i a r ch iv i , co s ì de vono ancora recare una da ta de te rmina ta .

Mot iv i d i o rd ine pubb l i co sugger i scono d i non p res t a re f ede a s -so lu t a a l l e i n fo rmaz ion i con f idenz i a l i e s eg re t e s in da l l ’o r ig ine , che l ' ammin i s t r az ione in genera le , e l a pubb l i ca s i cu rezza e l a mag i s t ra-tura , in par t i co l a re , a s sumono o hanno a s sun to pe r l o ro se rv i z io su l l a v i t a , spec ia lmen te p r iva ta , d i de te rmina te pe r sone : in fo rmaz ion i , che pe r l e fon t i a l l e qua l i f u rono a t t i n t e , g l i agen t i che l e a t t i n se ro , i l m o d o c o l q u a l e f u r o n o r a c c o l t e , l o s c o p o s p e c i f i c o e s pe s s o m o m e n-taneo , i l con tenu to spesso inqu ina to da l l a pass ione , da l l ’ ignoranza , da l l a f a l s i t à e qu ind i in faman te e ing iu r ioso pe r que l l e pe r sone e pe i l o ro d i scenden t i , sono a t t e a t u rba re l a qu ie t e de l l a popo laz ione e de l le famig l ie , e qu ind i non devono e s s e r e s e n z ’ a l t r o d a t e i n p a s c o l o a l l a morbosa cu r ios i t à e , t a lvo l t a anche , a l r i sen t imen to de l pubb l i co . Sono g l i e l emen t i che l ' ammin i s t r az ione o l a mag i s t r a tu ra ha r acco l to pe r e sp l i ca re l a p ropr ia a t t iv i t à , ma che es sa non ha tu t t i acce t t a t i p e r ve r i , pe r pos i t iv i , ch ’ e s sa ha vag l i a t i e che spesso r imangono a g ius t i f i caz ione de l l ’ ampiezza de l l e indag in i da essa compiu te anche ne l campo de l l ’ inammiss ib i l e , p r ima d i p ronunz ia re l a f ina le sua de -c r e t a z i o n e .

D i c o n s i m i l i e l e m e n t i f u r o n o f a t t e a m p i e r a c c o l t e anche nei secoli p r eceden t i ; ma mo l t e d i e s se s comparve ro ne i t r ambus t i , o ne l l e e l i -minaz ion i , de i qua l i abb iamo tenu to pa ro la . S iccome però , pe r l ' I t a l i a

Page 486: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

477

l e r e s t au raz ion i d inas t i che ve r i f i ca t e s i dopo l a cadu ta de l l ’ impero na -po l eon i co i n i z i a rono que l l ’ e r a d i s o s p e t t o e d i p e r s e c u z i o n e , c h e c o -s t ituì il glorioso martirologio del nostro Risorgimento, né ebbero tempo d i t u t to d i s t rugge re , e l a sc i a rono cop iose r acco l t e d i t a l i i n fo rmaz ion i c o n f i d e n z i a l i e s e g r e t e s ì d a f a r e i l p a i o c o g l i a t t i d ’ i s t r u t t o r i a d e l l a mag i s t r a tu ra inqu i ren te de i g io rn i nos t r i , cos ì i n I t a l i a fu nega ta , i n v ia d i mass ima , l a pubb l ic i t à d i tu t t i g l i a t t i con tenen t i t a l i in fo rma-z ion i da l 1815 in po i . Le s t e s se d i spos iz ion i v igono in F ranc ia in f o r z a d e l l a c i r c o l a r e d e l m i n i s t r o d e l l ’ is t ruzione del 22 apri le 1908 ( 1) .

Tu t t av ia quando l ' i n t e resse genera le lo consen ta , l a se r i e t à de l r i ch ieden te d ia a f f idamen to su l l ’uso che ne vog l i a f a re , e s i a ev iden te l ' u t i l i t à d i de roga re a t a l e d iv i e to pe r i l p rog res so deg l i s tud i e pe r -s ino anche pe r l a f ama de l l a pe r sone con templa t e in que l l e i n fo rma-zioni, l'amministrazione, richiestane e sorretta dal parere della direzione a rch iv i s t i ca compe ten te , e , ne i cas i p iù g rav i , da que l lo de l Cons ig l io supe r io re pe r g l i a r ch iv i , s i cu ra che l ' u so d i queg l i a t t i non possa o rmai p iù tu rba re l e norme supreme che ne avevano cons ig l i a to l ' o -s t r ac i smo , non i n s i s t e ne l d in i ego e ne concede l a consu l t az ione .

Ne l la o rmai lunga nos t ra esper ienza non abb iamo quas i mai sa-puto di rifiuto opposto dall’amministrazione a domande giuste ed oneste d’interessati e di studiosi; non ricordiamo se non alcuni dinieghi emessi r i spe t to ad i s t anze , che so t to men t i t a ves te nascondevano p ropos i t i av-versi all’erario, alla sicurezza e quiete generale. Ricordiamo altresì che, s e t a luno r imase co lp i to da t a l e r ipu l sa , dove t t e l a p ropr ia d i sg raz ia a sc r ive re p iù che ad in iz ia t iva super io re a que l l a t a l e d i sc rez iona l i t à l a sc ia ta ag l i o rgan i esecu t iv i de l governo e , spesso , a p ropr ia in tempe -ranza.

C i ò c h e c ’ i n d u c e a c o n c l u d e r e c h e l e p r o t e s t e d i mo l t e ca l and re sono , pe r lo p iù , a r t i f i c iose , né hanno fondamen to , come non hanno que l l e d i co lo ro i qua l i pe r i nd i sc ip l ina e p re sunz ione p re t endono so t -t ra r s i a l l ’obb l igo , che spe t t a ad ognuno d i p resen ta re una domanda pe r o t t ene re l a r imoz ione d i que l d in i ego o de l l a l imi t az ione , e d i a spe t t a rne con qua lche paz ienza l a concess ione .

2 . — Abb iamo adope ra to e sp res s ione r ego lamen ta re d i a t t i con-

t enen t i i n fo rmaz ion i conf idenz ia l i e s eg re t e s in da l l ’o r ig ine ; non ab -bi amo de t to a t t i r i s e rva t i , pe rché f r a l e due espress ion i cor re un rec i so d ivar io . Gl i a t t i c o n f i d e n z i a l i e s e g r e t i s i n da l l ’o r ig ine po r t ano in s é e con sé un ca ra t t e r e i nde leb i l e , che l i d i s t i ngue da tu t t i g l i a l t r i , i n

(1) Pubblicata nel Bibliographe moderne, n. 67-69, (1908), p. 208-209.

Page 487: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

478

quanto non sono scopo a se s tess i , ma sempl icemente mezz i p iù o meno d i r e t t i pe r consegu i r e uno s copo de t e rmina to . Que l l i r i s e r v a t i , invece, conse rvano que l ca ra t t e re pe r un t empo de te rmina to , dopo i l qua le lo pe rdono pe r r i en t ra re ne l l a massa d i tu t t i g l i a l t r i a t t i l i be ramente con-su l tab i l i ; conservano la qua l i t à d i non po te re e s s e r e c o m u n i c a t i a l t r u i s e n o n a c o l o r o c u i s i a n o d i r e t t i , f i n c h é n o n s i a c o n s e g u i t o l o s c o p o pe r i l qua le fu rono e labora t i . E , pe rc iò non poss iamo menar buona l ' i n t e rp re taz ione che t a lun i ancora danno de l l a voce r i s e r v a t a , che l eggono in t e s ta d i a t t i c omunque a rch iv ia t i ; po iché se ques t i a t t i sono in a rch iv io , l a p ra t i ca , a l l a qua le s i r i f e r i scono , deve e s se re cons ide -ra t a come de l t u t to e sau r i t a e lo scopo consegu i to ; né qu ind i v ’ha p iù r ag ione d i l imi t a rne l a consu l t az ione .

3 . — Ciò pos to , l a pubb l i c i tà è i l l i m i t a t a p e r t u t t i g l i a t t i , co i

qua l i l ' au tor i tà competente o i l magis t ra to de termina un provvedimento o s i p ronunz ia sopra un fa t to , che impl ich i l ' o s se rvanza de l l a l egge ; e , c ioè , pe r t u t t i g l i a t t i che l o S t a to s t e s so abb ia g i à r e so pubb l i c i e pubb l i ca t i a l co spe t t o de l popo lo , come i dec r e t i , l e dec i s i on i ammi -n i s t r a t ive , l e sen tenze e o rd inanze g iud iz i a r i e , ec .

È a l t r e s ì i l l i m i t a t a p e r g l i a t t i , c h e c o n c e r n o n o i d i r i t t i e d o v e r i sogge t t i v i de i c i t t ad in i e l o s t a t o de l l e pe r sone : come g l i a t t i d i s t a to c iv i l e , que l l i p e r l ' e s e r c i z io de l l ’ e l e t t o r a to , pe i s e rv i z i c i v i l i e m i l i -t a r i , e c .

A l t r e t t an to può d i r s i deg l i a t t i d ’ indo le p r iva ta pe r co lu i , cu i s i r i f e r i scano d i r e t t amen te e pe i d i l u i e red i , non pe r g l i e s t r ane i : po iché s i p r e suppone che possano g iovare a tu te la o conseguimento d 'un d i -r i t t o e qu ind i , r i en t r a re ne l l a ca t ego r i a o r o ra e l enca t a . E a ques to medes imo ord ine d i p resunz ion i s i r i conne t tono per l e amminis t raz ion i au ta rch iche g l i a t t i che se rvano a l l a lo ro ges t ione , quando de t t i a t t i ad esse appar tengano e da esse p rovengano , e s i ano per una rag ione l e -ga le qua lunque g ià en t ra t i in a rch iv io : come, ad esempio , l e de l ibe -r az ion i so t topos t e a l l ’ app rovaz ione p re fe t t i z i a , e c .

Sono i l l imi t a t amen te pubb l i c i g l i a t t i , che se rvono a l l ’ i nc remento de l l a cu l tu ra .

4 . — La pubbl ic i tà è invece l i m i t a t a pe r t u t t i g l i a l t r i a t t i am-

min i s t r a t iv i e g iud iz ia r i . Mot iv i d ’o rd ine pubb l i co e pa t r imonia le in t e rvengono a l imi ta re

que l l a de i p r imi . In fa t t i , occo r re ne l l e p ra t i che ammin i s t r a t ive che in-d i s c r e z i o ni , commesse anche in buona fede , non vengano ad in t ra lc ia re l ' opera de l l ’amminis t raz ione , a danneggia r la ne l suo svo lg imento . B i -

Page 488: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

479

sogna che l ' ammin i s t r az ione possa l eg i t t imamen te e l i be ramen te com-p ie re l a p ropr ia az ione ; e che , f inché ques ta non s i a compi u ta , c ioè , non abb ia consegu i to tu t t i g l i scop i che l e s i ano s t a t i p re f i s s i , nessuno venga a d i s t ra r l a p iù o meno lec i t amente . In a l t r e pa ro le , l a pubb l i -c i t à accorda ta a l l e dec i s ion i de l l e au to r i t à ammin is t ra t ive , qua lunque s i a l a lo ro da ta , non è a t t r ibu i t a ag l i a t t i che s i ano p repa ra to r i i o s e r -vano a l l a e secuz ione de l l a dec i s ione ( 1 ) . E , qu ind i , un l imi te è pos to a l l a pubb l i c i t à de l l e r e l az ion i , e de l l e p r a t i che s t e s se , e c .

S iccome in un a rch iv io , s i a d i depos i to , s i a gene ra le , sono ve r -sa t i g l i a t t i no n p iù necessa r i a l l ’ andamento de l s e rv iz io ovvero r i t e -nu t i e sau r i t i , a lmeno pe l momento , cos ì , s enza d i f f i co l t à v i s i possono t rova re e v i s i t rovano in e f f e t to , a t t i ammin i s t r a t iv i r ecen t i , che pe r va r i e r ag ion i può conven i re d i r i a s sumere .

La pubbl ic i t à d i e s s i può e s se re ammessa quando s i ano co lp i t i da l l a p re sc r i z ione t r en tenna le , che l i l i be ra da tu t t e l e conseguenze pa t r imon ia l i de l l a dec i s ione .

Le scritture giudiziarie narrative, come i processi di espropriazione forza ta , per vendi ta volontar ia , i ve rba l i d i pe r iz ia , i ve rba l i d i e same t e s t imon ia l e , i ve rba l i d i g iud ic i , g l i a t t i d i pa t r imon i sac r i , l e p ro -cu re , i documen t i depos i t a t i i n cance l l e r i a , i r end i con t i , l e de l i be ra-zion i d i cons ig l i d i f amig l i a , l e cop ie de l l e s c r i t t u r e p r iva t e e d i i s t ru-ment i no ta r i l i , l e spec i f iche d i spese , i r eper tor i i de i cance l l i e r i e deg l i u sc i e r i , l e s c r i t t u r e r e l a t i ve a l l e camere no t a r i l i e no t a i , i r eg i s t r i g iu-diz ia r i o f inanz ia r i , quando s i ano conse rva te , non sono f ra que l l e con-s ide ra te pubb l i che : e qu ind i pe r da rne cop ia a r i ch ies ta sa rà d ’uopo o t tenerne vol ta per vol ta la prevent iva autor izzaz ione , da segnars i su l la i s tanza ( 2 ) .

Le s en t enze de i mag i s t r a t i i n ma te r i a s ì c i v i l e che pena l e sono pubbl iche ; ma ques ta pubb l ic i t à ammet te qua lche eccez ione , secondo l ' i n d o l e d e l l ’ a f f a r e t r a t t a t o e l a f o r m a s e g u ì t a n e l g i u d i z i o (3 ) , pe r e sempio , r i spe t to a g iud iz i e sp re s s iv i su de t e rmina t e pe r sone , pe rché ques to pa r t i co l a r e cade invece so t to l a mass ima gene ra l e da no i o r o r a e s p o s t a n e l § 2 .

Pa r imen te , mot iv i d i o rd ine pubbl ico inducono a r i t a rdare l a pub-b l i c i t à deg l i a t t i de i p rocess i pena l i s ino a quando s i possa p resumere che g l i a t t o r i e i t e s t imon i de i medes imi s i ano s compar s i , ed i l f a t t o ,

(1) Ministeriale dell’interno 12 ottobre 1875, n.° 32400. 17.

(2) Ministeriale dell’interno 12 ottobre 1875, n.° 32400. 17.

(3) Min. interno 29 novembre 1875, n.° 32425. 7.

Page 489: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

480

che l i p romosse , abb ia pe rdu to ogn i r ag ione d i r i s en t imen to o d i ec -c i t a z i o ne .

Tu t t av ia , può da r s i i l caso che pe r l e norme , t an te vo l t e c i t a t e , che p res i edono a i ve r sament i , a t t i d i p rocess i pena l i da r i a s sumere pe r p rosecuz ione , r ev i s ione o conness ione d i causa s i ano g ià a rch iv ia t i . Quando tu t t i o a l cun i d i e s s i debbano es se r r i a s sun t i e r i p r e sen t a t i da l l a pa r t e , che non possa a l t r imen t i sos t i tu i r l i , l ' au to r i t à g iud iz ia r i a può na tu ra lmen te de rogare a ques to , come a tu t t i g l i a l t r i d iv ie t i , ne l -l ’ interesse della giustizia, sia richiedendo direttamente in comunicazione provvisor ia tu t to i l p rocesso , che l i con tenga , s i a au to r i zzando con o r -d inanza mot iva ta l a d i rez ione a rch iv i s t i ca compe ten te a l r i l a sc io , cu i in te ress i , d i cop ia d i a t t i de te rmina t i , non mai a l l ’ i spez ione d i tu t t i g l i a t t i d e l p r o c e s s o .

La procedura moderna d i spone c he g l i a t t i de i process i c iv i l i s iano res t i tu i t i a l le par t i . Non dovrebbe quindi par la rs i d i ques t i process i , ma s o l t a n t o d e l l a s e n t e n z a e d e l l e s c r i t t u r e a d e s s e c o n n e s s e , c h e s o n o pubbl iche . Senonchè in a lcuni a rch iv i sono r imas t i p rocess i c iv i l i , con-do t t i s econdo l a p receden te g iu r i sp rudenza . Ess i non sono pubb l i c i ; e l a l i cenza pe r da rne no t i z i a a i p r iva t i è a t t r ibuz ione de l min i s t ro guardas ig i l l i ( 1 ) .

A r igo r d i t e rmine , dovrebbe ro r i en t r a re ne l l a s t e s sa ca t ego r i a d e i p r o c e s s i p e n a l i i p r o c e s s i p o l i t i c i , qua lunque s ia i l nome che as -sumano p resso i va r i s t a t i che hanno cos t i tu i to l ' I t a l i a . Ma ess i a s -sunse ro sempre un ca ra t t e r e spec i a l e da l l e c i r cos t anze , che l i p romos -se ro . Pe r c iò , p iù che come ma te r i a g iud i z i a r i a , sono s t a t i e sono cons ide ra t i come m ater ia po l i t i ca , a l l a s tessa s t regua de l le ca r te d i po -l i z i a , da l l e qua l i spes so p re se ro l e mosse ; e vanno t r a t t a t i come t a l i .

P iu t to s to è bene accenna re che ne i p r imi ann i da l l ’ i nc lus ione d i Roma ne l Regno , so r se i l dubb io se l e sen tenze , p ronunz ia t e in t a l i p roces s i da l mag i s t r a to compe ten t e ne l lo S t a to pon t i f i c io , va l e a d i r e da l l a Sac ra Consu l t a , f o s se ro pubb l i che come tu t t e l e a l t r e dec i s ion i de i mag i s t r a t i , po iché sos tenevas i che fosse ro s t a t e p ronunz ia te non in forma pubbl ica , ma in forma pr iva ta . I d icas te r i de l l ’ in te rno e d i g raz ia e giustizia respinsero recisamente tale dubbio, osservando che tanto nel r ego lamen to o rgan ico d i p rocedura c r imina le , quan to ne l r ego lamen to g iud iz ia r io , ambedue r iguardan t i l ' o rd inamento de i t r ibuna l i romani e la loro rispettiva competenza sotto l’abolita legislazione pontificia, non s i t rovava a lcuna d i spos iz ione , in fo rza de l l a qua le l e sen tenze de l l a Sac ra Consu l t a dovesse ro esse re p ronunz ia te in fo rma p r iva ta ; e pe r -

(1) Min. interno 29 nov. 1875, n.° 32425. 7.

Page 490: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

481

t an to ch ’ e s se e r ano da r i t ene r s i a t t i pubb l i c i , de ’ qua l i l ' a rch iv io d i S t a to può r i l a sc i a re cop ia a i r i ch i eden t i ( 1 ) .

5 . — P e r q u e l c h e c o n c e r n e l a p o l i t i c a e s t e r a e l ' a m m i n i s t r a-

z ione genera le de l lo S ta to , i va r i paes i hanno p iù o meno r i t a rda ta l a pubb l i c i t à deg l i a t t i , che v i s i r i f e r i scono , secondo i p r o p r i i n t e r e s s i , l e p r o p r i e c o n d i z i o n i s t o r i c h e e p o l i t i c h e , s e c o n d o l e e s i g e n z e s c i e n-t i f i che de l momento . S i cché , comparando l e va r i e l eg i s l az ion i i n p ro -pos i to , s i s copre quan ta in f luenza conse rv ino ancora qua e l à l e norme restrittive o liberali, delle quali è stato tenuto discorso nella parte storica. R icord iamo que l che abb iamo sc r i t to de l l ’ avven tura tocca ta in S iman-cas a don Diego Giuseppe Dormer , s to r iogra fo de l Regno d i Aragona . I s ido ro Car in i na r r a come Gug l i e lmo Rober t son , au to re de l l a s to r i a de l l a guer ra d 'Amer ica , vo lendo consu l t a re a t t i conse rva t i in que l me -des imo a rch iv io , ne facesse domanda pe l t r ami te d i lo rd Gran tham, ambasc i a to re i ng le se p re s so l a co r t e d i Madr id ; ma , ammesso a e sa-m i n a r e i d o c u m e n t i s o l t a n t o e s t e r i o r m e n t e , n o n o t t e n e s se la l icenza di consu l t a r l i e s e ne l agnas se fo r t emen te ne l l a p r e f az ione a l l ’ ed i z ione d e l 1 7 7 7 ( 2 ) .

Que l l ’oppos iz ione p roven iva sempre da l d iv ie to impos to da F i -l ippo I I . Ma nuove idee s i f ece ro s t r ada ne l seco lo XIX anche ne l l a pen i so la ibe r i ca , come abb iamo de t to ; e , per la pr ima vol ta , ag l i o rd in i d racon ian i de l f i g l io d i Ca r lo V fu de roga to , i l 20 ap r i l e 1844 , i n favore de l Gachard , po i , de l T i ran , incar ica to d i s tud i da l Governo f rancese . I nuov i o rd inament i , emana t i ne l 1857 , pe rmise ro a G . A . B e r g e nro th d ’ in iz i a re , ne l 1860 , l a r acco l t a deg l i a t t i , che dovevano c o m p o r r e i l s u o n o t e v o l e C a l e n d a r o f l e t t e r s , d e s p a t s c h e s ec . pubbl i-c a t o n e l 1 8 6 2 - 68 , e p rosegu i to , ne l 1873 , da Pasqua le de Gayangos ; e , p iù ta rd i , a l barone Kervyn de Le t tenhove , a l von Hoef f l e r , a l Ca r in i s t e s so e a una p le i ade d i s tud ios i , d i compie rv i i l o ro l avor i . Con la rghezza sempre maggiore l e au to r i t à competen t i spagnuole ac -co lgono o ra l e domande , vo l t a pe r vo l t a ad e s se d i r e t t e a s copo d i s t u d i o .

G iacomo Gor r in i , ne l l a do t t a e d i l igente re laz ione presenta ta su l la pubblicità degli atti suddetti al Congresso internazionale di scienze sto-r i c h e t e n u t o i n R o m a n e l l ’ a p r i l e 1 9 0 3 (3 ) , c ’ insegna che , pe r g l i

(1) Min, interno 24 nov. 1875, n.° 32400. 17 ; e grazia e giustizia 7 ottobre 1875, n.° 8677; 23 nov. 1875, n.° 9831.

(2) CA R I N I , op. cit. , p . 376.

(3) G O R R I N I G IACOMO , Opportunità di un coordinamento delle norme legislative o

consuetudinarie rispetto allo consultazione e pubblicazione de’ documenti degli archivi di

Page 491: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

482

a r t . 3 3 e s s . d e l R e g u l a m e n t o d o a r c h i v o d a T o r r e d o T o m b o de l 14 g iugno 1902 , l a pubb l i c i t à deg l i a t t i e r a l i be ra in Por toga l lo s ino a l 1500 ; pe i t r e s eco l i s eguen t i e r a subo rd ina t a a l pe rmesso de l d i -r e t to re ; da l 1801 in po i , a una spec i a l e au to r i zzaz ione de l min i s t e ro c o m p e t e n t e .

Ne l l a Russ ia imper ia l e , co l l e deb i t e au to r i zzaz ion i , p otevansi con-su l t a r e i documen t i an t e r i o r i a l 1725 e , con eccez ion i e l im i t az ion i , s ino a l 1762 . Ne l l ’Un ione de l l e Repubb l i che sov ie t i che l a pubb l i c i t à deg l i a t t i s embra r i s e rva t a , pe i suo i i n t e r e s s i po l i t i c i , a l so lo gove rno cen t ra le . In Ungher ia i docume nt i d i una ce r t a impor tanza , pos te r io r i a l 1847 , non sono consu l t ab i l i s enza spec i a l e pe rmesso min i s t e r i a l e ; a s t r az ion fa t t a da que l l i e ra r i a l i , pos te r io r i a l 1740 , che non sono pub-b l i c i . In Dan imarca l ibe ra è l a consu l t az ione deg l i a t t i s ino a l 1750 ; c o n au to r i zzaz ion i spec ia l i e , t a lvo l t a , pe r s ino con l i cenza r eg ia , s ino a l 1 8 0 9 e a l 1 8 5 0 . N e l B a d e n p e r g l i a t t i p o s t e r i o r i a l 1 7 7 1 è n e -c essar io un permesso spec ia le . Lo s tesso avviene in Bavie ra per g l i a t t i da l 1825 in po i . In Ingh i l t e r ra l a pubb l i c i t à è, in qua lche maniera , l imi t a t a a l 1 . ° genna io 1803 ; p rev ia au to r i zzaz ione de l min i s t ro com-p e t e n t e , p e r g l i a t t i d e g l i a f f a r i e s t e r i , d e l l e c o l o n i e e d e l t e s o r o , p o -s t e r i o r i a l 1 7 5 9 , e d e l l ’ i n t e r n o , p o s t e r i o r i a l 1 7 7 5 . I n v e c e g l i a r c h i v i d e l M i n i s t e r o d e l l a mar ina sono acces s ib i l i s i no a l 1815 e que l l i de l Min i s t e ro de l l a gue r r a s i no a l 1850 . Ne i Pae s i Bas s i i l l im i t e de l l a l i be ra consu l t az ione è f i s s a to a l 1 . ° genna io 1814 , s a lvo che pe r i l L imburgo , ove que l la da ta è r i t a rda ta , s ino a l 1 . ° genna io 1815 . Ag l i a rch iv i Va t i can i sono pubb l i c i g l i a t t i an te r io r i a l l a e l ez ione d i P io IX (16 g iugno 1846) . Ne l l a Sv izze ra e ne l Be lg io que l l imi t e è po r t a to a l 1848 ; in Germania e ne l l ’Aus t r i a , dopo l a guer ra , a l 1894 . I documenti conservati negli archivi nazionali e dipartimentali in Francia sono pubb l i c i quando da l l a lo ro r edaz ione s i ano t r a scor s i 50 ann i ; que l l i conce rnen t i pe r sona l i t à po l i t i che , dopo l a l o ro mor t e . Ma pe r que l che r igua rda l ' a r ch iv io de l Min i s t e ro deg l i a f f a r i e s t e r i , i l de -c r e t o d e l 1 2 g i u g n o 1 9 0 9 d i s p o n e c h e s i a a p e r t o a l l e r i c e r c h e s i n o a l 23 f ebb ra io 1848 , quando que l l e r i ce rche non conce rnano che l a co r r i spondenza po l i t i c a , i memor i a l i , i documen t i , e s i no a l 14 s e t -t embre 1791 , quando invece s i vog l i a e saminare l a co r r i spondenza c o n s o l a r e , i n cons ide raz ione deg l i in te ress i p r iva t i , che v i sono d i f r e -quente trattati; ferma restando la disposizione, per la quale ogni istanza

Stato, riferentisi alla storia recente e contemporanea, negli Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, Salviucci, 1906), III, p. 23 e ss.

Page 492: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

483

s ia so t topos ta a l con t ro l lo e a l l ’ approvaz ione de l l a Commiss ione deg l i archivi diplomatici, sola competente a giudicare dell’ammissibilità della medes ima .

La Svez ia non ammet te pubbl ic i tà per g l i a t t i che non da t ino d i 50 ann i ; e , pe r que l l i success iv i , impone una au to r i zzaz ione spec ia le . Gl i S ta t i Uni t i , per consue tud ine , cons iderano s tor ic i e pubbl ic i g l i a t t i r eda t t i 30 ann i add ie t ro .

In I t a l i a g l i a t t i de i Min i s t e r i deg l i a f f a r i e s t e r i , de l l a gue r ra , de l l a mar ina ec . non sono pubb l ic i . Tu t t av ia con pe rmesso spec ia le de l Capo de l Gove rno a l cune r i ce rche s to r i che v i sono pu r s t a t e f a t t e da s t ud ios i pa r t i co l a r i . Pe r g l i a r chiv i pubbl ic i in genera le l a norma v igen te fu p re sa d ’accordo da i va r i min i s t e r i compe ten t i co l r . d . 27 magg io 1875 , n . ° 2552 , a r t . 11 - 14; l e cu i d i spos iz ion i , oppor tunamente co r re t t e , fu rono r ipe tu te da l r ego lamen to approva to con r . d . 9 se t t em-br e 1 9 0 2 , n. ° 4 4 5 , a r t . 7 1 , 7 2 e 7 3 ; e d a q u e l l o a p p r o v a t o c o n r . d . 2 o t t o b r e 1 9 1 1 , n . ° 1 1 6 3 , a r t . 7 7 e s s . , c h e f i s s a c o m e l i m i t e de l l a pubb l i c i t à d i queg l i a t t i l a da ta de l 31 d icembre 1847 .

Le e s igenze de l l a cu l tu ra e l o svo lg imen to deg l i s t ud i s to r i c i , non m e n o c he g l i even t i vo r t i cos i d i ques t i u l t imi ann i inc l inano g l i an imi ad una cor rez ione d i ques ta da ta che la sp inga s ino a l l a p roc lamazione de l r egno d ’ I t a l i a (17 marzo 1861) , s ebbene v i s i a ch i abb ia l ' a rd i r e d i ch iede rne l ' a r r e t r amen to s ino a l l ’occupaz ione d i Roma da l l e t ruppe i t a l i ane (20 se t t embre 1870) . La da ta de l 1861 sa rà senza dubb io ac -c e t ta ta come que l la da l la qua le cominc ia un’ê ra nuova per l a Pen i -so la in t e ra : e s a rà t an to p iù f ac i lmen te ammessa quan to p iù r a f fo rza to sa rà i l po te re d i sc rez iona le de g l i o rgan i de l governo d i oppors i a l l a pubb l ic i t à d i queg l i a t t i , anche an te r io r i ad essa , che possano ancora conse rva re in sé e l emen t i a t t i a i nace rb i r e e a t u rba re l ' o rd ine pub-b l i c o .

De l r e s to , f in d ’o ra , de t t i o rgan i hanno que l po te re , quando so -s pe t t i no che qua lche in te resse super io re possa usc i r l e so da comunica-z ione d i a t t i an t e r io r i a l l im i t e p re f i s so a l l a pubb l i c i t à . No i s t e s s i , a l momento de l l e t r a t t a t ive d i Ouchy (1912) , negammo pe r ques t i mo t iv i l a comunicaz ione d i a t to , che r i sa l iva n ien temeno c h e a l 1 8 2 8 .

6 . P UBBLICITÀ DEGLI ATTI P R I V A T I E D E I C A R T EG G I P R I V A T I . —

Rispe t to ag l i a t t i che r ives t ano un ca ra t t e re meramente p r iva to e s i ano in a rch iv io , i l t e rmine de l la pubbl ic i tà è , per ovvie rag ioni domes t iche , r i t a rda to s ino a c inquant ’anni da l g i o rno de l l a r i ch ie s t a , quando i l r i -chiedente non sia direttamente interessato a detti atti, ma sia puramente

Page 493: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

484

e sempl i cemen te un e s t r aneo ad e s s i . In caso con t ra r io , s app iamo g ià che ques ta d i spos iz ione non ha luogo .

In conseguenza d i ques ta sanz ione , dovrebbe cadere ogni con t ra r ia dec i s ione d i au to r i t à g iud iz ia r i a in mate r i a d i pubb l icaz ione d i ca r t eg-g io p r iva to ; non so lo , ma in que l l a p iù spec i f i ca d i co r r i spondenza p r iva ta che assuma impor tanza po l i t i ca o l e t t e ra r i a . E , se l a causa in-t en ta ta da i s ignor i Brambi l l a , e red i d i Alessandro Manzoni , a Gio-vann i S forza e a l l ’ ed i to re Car ra ra d i Mi lano pe r l ’ in iz io de l l a s t ampa d e l l e l e t t e r e d e l s o m m o s c r i t t o r e , l u i a p p e n a m o r t o , p u ò e s s e r p a r s a g ius t i f i ca ta a l momento d i t a l e pubb l i caz ione ; ogg i sa rebbe add i r i t tura assurda, come sarebbe assurda quella che vietasse la pubblicazione delle e p i s t o l e d i C i c e r o n e .

Pe rc iò , hanno t o r t o , s econdo no i , co lo ro i qua l i i n t e rp r e t ano a l o ro conven ienza l e d i spos i z ion i su l d i r i t t o d i au to re , p romulga te co l r . d e c r e t o l e g g e d e l 7 novembre 1925 , n . ° 1950 (pubb l . ne l l a Gaz-ze t t a Uf f i c i a l e de l 20 novembre 1925 , n . ° 270 ) e s i l im i t ano a l egge re il solo articolo 12 senza collegarlo, né combinarlo con quello che lo pre-c e d e e c o l l ’ a l t r o c h e l o s e g u e .

I l t e s t o d e i t r e a r t i c o l i è p r e c i s a m e n t e i l s e g u e n t e : « A r t . 1 1 .

I l r i t r a t t o d i una pe r sona non può e s se re pubb l i ca to o messo i n c o m m e r c i o s e n z a i l c o n s e n s o e s p r e s s o o t a c i t o d e l l a p e r s o n a m e -des ima , e , dopo l a sua mor t e , de l con iuge e de i f i g l i , o , i n l o ro mancanza , de i geni tor i ; e mancando i l con iuge , i f i g l i e i gen i t o r i , deg l i a l t r i a s cenden t i e d i s cenden t i d i r e t t i .

La pe r sona che ha da to i l consenso può revoca r lo , s a lvo l ' ob-b l igo de l r i s a rc imen to de i dann i .

È l ibe ra l a pubb l i caz ione de l r i t r a t to , quando abb ia scop i sc i en-t i f i c i , d ida t t i c i , e , i n genere , cu l tu ra l i , o s i r i f e r i sca a f a t t i o avve -n imen t i d i i n t e r e s se pubb l i co o svo l to s i i n pubb l i co .

A r t . 12 . I l d i r i t t o d i pubb l i ca re l e l e t t e r e spe t t a a l l ’ au to re , ma non può

e s e r c i t a r s i s e n z a i l c o n s e n s o d e l d e s t i n a t a r i o . D o p o l a m o r t e d e l l ’ a u t o r e e d e l d e s t i n a t a r i o o c c o r r e i l c o n s e n s o

d e l l e p e r s o n e i n d i c a t e n e l l ’ a r t i c o l o p r e c e d e n t e n e l l ’ o r d i n e i v i s t a-b i l i t o .

A r t . 13 . Quando l e pe r sone , i l cu i consenso è neces sa r io pe r l a pub -

b l i caz ione de l r i t r a t t o o de l l e l e t t e r e , s i ano p iù e v i s i a f r a l o r o d i s -senso , dec ide l ' au to r i t à g iud iz i a r i a » .

Senza fe rmarc i a l l e innovaz ion i , in t rodo t te da ques ta l egge in ma-

Page 494: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

485

t eria, noi osserveremo che questi tre articoli costituiscono come un tutto un ico , ne l qua le l e d i spos iz ion i de l l ’uno va lgono anche pe r g l i a l t r i . Ne l l a l o ro pa r t e , d i c i amo cos ì , nega t i va , ques t e co lp i s cono l e man i f e-s taz ion i p iù fac i l i ed ovv ie d i sembianze o d i pens ie r i ind iv idua l i , co lp i scono l a l e t t e ra s ingo la o l e l e t t e re va r i e che a l l a g io rna ta s i s t en-dano , non meno che l ' e f f i g i e che cog l i a t tua l i p rogred i t i mezz i mec-c anici possa essere sorpresa all’insaputa dell’effigiato. Non concernono l e r acco l t e d i l e t t e r e , i ca r t egg i , l e co r r i spondenze che abb iano impor -t anza sc i en t i f i ca o in gene re cu l tu ra l e , non l e r ip roduz ion i g i à en t ra t e ne l domin io pubb l i co . E pe rc iò , combina t e co l l e no rme de l r ego l a-men to a r ch iv i s t i co , p iù vo l t e d i s cus se , pe rme t tono i l p rog re s so de l l a sc i enza , a s s i cu rando in pa r i t empo con t ro ma l sane ind i sc rez ion i . Ché se qua lcuno ob ie t t a sse che , quando i l l eg i s l a to re avesse avu t o t a l e i n-t e nz ione , avrebbe dovuto sceg l ie re pre fe r ib i lmente per espr imer la l ' a r -t icolo 12 che non l'11.°; potrebbesi agevolmente rispondergli che scelse senza dubb io l ' a r t . 11 , pe rché r igua rdava i l caso p iù comune e so l l e -c i t o co i mezz i mode rn i d i r i p rodur re l ' immagine a l t ru i , men t re l a pubb l i caz ione d i l e t t e r e è meno f r equen te e r i ch i ede magg io r f a t i ca e responsabi l i t à .

P roseguendo ne l l a nos t r a e spos iz ione , r i co rd iamo che a l t ro l imi t e è pos to da l l a l egge comuna le e p rov inc ia le a l l a pubb l ic i t à deg l i a t t i de l l e au to r i t à deg l i en t i au ta rch ic i ; a l l e qua l i so le è demanda ta l a f a-co l t à d i pe rmet t e r l a o d i nega r l a .

Ino l t re , non è inoppor tuno accennare che ne i pubbl ic i a rch iv i sono t a lvo l t a anche conserva t i a t t i , a f f ida t i a l l ’ ammin is t raz ione in depos i to volontario dai loro legittimi padroni (Codice civile ital. art. 1839 e ss.).

Acce t t ando que l depos i to , l ' ammin i s t r az ione ha pos to l a c l auso la che nessun l imi te possa essere pos to da l propr ie tar io a l la consul taz ione d i queg l i a t t i , quando essa vog l i a e s se re f a t t a a un i c o s c o p o c u l t u-r a l e , ed è ques to i l m in imo de i co r r i spe t t i v i , che pos sa ch i ede re e impor re pe r i l s e rv i z io che g l i r ende . Ma c iò non va le che pe r g l i s cop i cu l tu ra l i so l t an to . Quando ne l l a r i ch ies t a d i e samina re a t t i d i un d e p o s i t o v o l o n t a r i o s i r i s c o n t r i un interesse economico o giudiziar io da pa r t e de l r i ch ieden te , p rudenza vuo le d i o t t ene re da l p ropr i e t a r io l ' a s -senso a l l ’ accog l imen to de l l ’ i s t anza , p r ima d i da rv i co r so , po iché , a no rma d i d i r i t t o , nes suno è obb l iga to a fo rn i r e a l t ru i e de l suo a rmi c o nt r o s e s t e s s o .

RA P P O R T I G I U R I D I C I I N T E R C E D E N T I F R A L O ST A T O E L ' INDIVIDUO Da tu t to quan to p recede r i su l t a , che , a cag ione de l l e p ropr ie sc r i t -

Page 495: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

486

t u re , f r a lo S ta to e l ' i nd iv iduo in t e rcedono d ive r s i r a p p o r t i g i u r i d i c i ; che pe r l ' i nd iv iduo s i r i a ssumono in p r e t e se ; pe r l o S t a to , i n obb l igh i .

IN T E R E S S I D E L L ' INDIVIDUO . — Ne l l a de f in i z ione de l l ’ a rch iv io , e ,

po i , g iù g iù , ne i r i l i ev i che s i amo venu t i f acendo in o rd ine a l l a de -mania l i tà e a l la pubbl ic i tà degl i a rch iv i e degl i a t t i conserva t iv i , ab-biamo già sp iegato come a l l ’ ind iv iduo , membro de l l a gene ra l i t à , com-peta un diritto soggettivo su quegli archivi ed atti; diritto, che, promosso da l l a sua s t e s sa na tu ra o da in t e re s se , s i man i fe s t a ne l l a p re t e sa d i o t -t enere comunque comunicaz ione d i queg l i a t t i . Ques ta p r e t e s a è s p o n -t a n e a quando s i r i f e r i sca a una cond iz ione d i f a t to o d i s t a to , come , ad e sempio , a l lo s t a to c iv i l e , a l s e rv iz io mi l i t a re , a l l e so f fe renze po l i -t i c h e , a l l ’ e l e t t o r a t o , e c . È m o s s a d a i n t e r e s s i , quando r isponda a un b i s o g n o d e l l ’ e s s e r e i n g e n e r a le o a una necess i t à d i az ione o d i p ro -t e z i o n e .

Ne l p r imo caso , t r a t t a s i d ’ i n t e r e s s e p u r o e s e m p l i c e ; nel secondo, d’ i n t e r e s s e l e g i t t i m o ; e a l l ’uno e a l l ’ a l t ro in t e re s se , a l l ’una o a l -l ’a l t ra pre tesa cor r i sponde un genere spec ia le d i soddis faz ione da par te d e l l o S t a t o .

È i n t e r e s s e p u r o e s e m p l i c e , que l lo che muove l ' ind iv iduo a r i -c e rca re a t t i d i qua lunque spec ie pe r a f fe rmare qua lunque cond iz ione o s t a to ovvero a f ine d i cu l tu ra .

È i n t e r e s s e l e g i t t i m o , que l lo che l o sp inge a ch i ede re comun ica-z ione d i a t t i pubb l i c i pe r p rodu r r e , t u t e l a r e , ch i a r i r e l e p rop r i e r a-g i o n i .

Osse rv i s i che abb iamo sempre adopera to in ques ta d i s t inz ione l a paro la i n d i v i d u o . V’ha l a sua r ag ione : pe rché ind iv iduo è cos ì i l c i t t a d i n o c o m e l o s t r a n i e r o . Ma pe r quan to conce rne lo s t r an iero con-v i ene r i l eva re che , s e sono ammiss ib i l i t u t t e l e sue p re t e se cu l t u r a l i , r i spe t t o ag l i i n t e r e s s i l eg i t t im i , una pa r t e so l t an to d i t a l i p r e t e se può e s se rg l i r i conosc iu t a , c ioè que l l a pa r t e che spe t t a a l l ’ i nd iv iduo in gene ra le , non un icamente a l c i t t ad ino ne l l a p i enezza de i suo i d i r i t t i o ne l l a p resunz ione d i ques ta p ienezza , r i co rdando che f ino a l l ’opz ione de l l a c i t t ad inanza lo s t r an ie ro , na to ne l lo S ta to , è p re sun to c i t t ad ino .

È bens ì ve ro che v ’ha ch i cons ig l i a d i po r r e come fondamen to d i ques ta ammis s ione d i p r e t e sa cu l t u r a l e de l l o s t r an i e ro i l p r i nc ip io de l l a r ec ip roc i t à in t e rnaz iona le in ma te r i a . No i ve r remmo meno a i no -s t r i p r inc ip i i e a l l a e spos iz ione , che abb iamo t en ta to d i f a rne , s e ade -r i s s imo a que l l a t eo r i a . R i t en iamo, invece , che , i nd ipenden temente da que l lo , che possa f a r s i e s anc i r s i a l t rove , s i debba da no i p roc lamare l 'universa l i tà de l la cul tura e quindi l ' ammiss ib i l i tà d i tu t t i a usufrui rne ,

Page 496: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

487

pagh i s e c i ved remo segu ì t i i n ques to conce t to d i a l t o e g rand ioso p ro -g re s so ; spe r anzos i d i es se r lo i n fu tu ro , i n ca so d ive r so . R i t en i amo , a l t r e s ì , c h e i l p e r s e g u i m e n t o d ’ i n t e r e s s i l e g i t t i m i n o n d e b b a s o f f r i r e eccez ione d i naz iona l i t à ; se s i vog l ia con t r ibu i re a l l a c iv i l t à e a l l a pace mond ia l i , s e non s i p r e fe r i s ca mer i t a r e l a t acc i a d ’ ing ius t i z i a e d ’ imprev idenza po l i t i ca ed economica e , pegg io ancora , l ' accusa d i f a r c i r i p i o m b a r e n e l l a b a r b a r i e d e i s e c o l i t r a s c o r s i .

OBBLIGHI DI ST A T O. — A l l e p r e t e s e e n u n c i a t e c o r r i s p o n-

dono , da par te de l lo S ta to , deg l i obb l igh i , de r ivan t i da l l a s t essa sua na tura, da i sup remi in t e re s s i , che deve cu ra re .

Ques t i obb l igh i s i r i so lvono ne i s eguen t i due dover i : 1 . ° l o S t a to deve p rocacc i a r s i i mezz i pe r sodd i s f a re a que l l e

p r e t e s e ; 2 . ° l o S t a to deve sodd i s f a r e a que l l e p r e t e se .

1 . ° — Abbiamo, p iù vo l t e , f a t to osse rvare come i mezz i , a i qua l i a l lud iamo, s i ano g l i a t t i conse rva t i neg l i a rch iv i . Ora , ne consegue che pe r p rocacc ia r s i que i mezz i , o s s i a queg l i a t t i , p r ima cu ra de l lo S ta to debba e s se re que l l a d ’ imped i rne l a d i spe r s ione e l a d i s t ruz ione ; vale a dire, debba assicurarne l'esistenza, la conservazione, perché pos-sano g iovare , o ra e po i , a l lo scopo , pe l qua le fu rono reda t t i . In due mod i l o S t a to può compie re t a l e a s s i cu raz ione , c ioè d i re t t amen te o in-d i r e t t a m e n t e .

a ) Lo S ta to a s s i cu ra d i r e t t amen te l ' e s i s t enza d i que i mezz i , o a t t i , r accog l i endo l i , cus todendo l i , conse rvando l i e o rd inando l i . De l modo , co l qua le possa a c iò p rocede re , abb iamo l a rgamen te d i scusso ne l l e due p r ime pa r t i d i ques to t r a t t a to .

b ) Lo S ta to a s s i cu ra ind i r e t t amen te l ' e s i s t enza d i que i mezz i o a t t i , va lendos i de l l a po tes tà d ’ imper io e d i po l i z ia , d i tu te la e v ig i -lanza , ingeni ta ne l la sua essenza .

Pe rc iò , men t re , da un l a to , impone i l dove re d i conse rva re e o rd ina re i p rop r i a t t i ag l i en t i , che l i r ed igono ; da l l ’ a l t ro , p re sc r ive cau te l e spec i a l i pe r ev i t a re l a scomparsa d i queg l i a t t i ; da l l ’ a l t ro , an -c ora , v ig i l a su l l ’osse rvanza d i ques te impos iz ion i e p resc r iz ion i , e , a l -l ' occorrenza, interviene a correggere l’insufficienza di quell’osservanza o a sos t i tu i rv i add i r i t tu ra l a p ropr i a az ione .

Non vogl i amo r id i re que l lo che , in p ropos i to , abb iamo g ià e spos to . Ma r ipe t i amo che ques t a t eo r i a non è ancora de f in i t i vamen te a m m e s s a f u o r i d e l n o s t r o P a e s e , p e r c h é s o s p e t t a t a d i l e d e r e e c c e s s i -vamente l a l ibe r tà ind iv idua le . Al t rove , s i g iunge f ino a concedere c he possa ampiamente app l ica rs i ag l i a rch iv i deg l i en t i au ta rch ic i ; ma

Page 497: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

488

non o l t r e . È r epu ta t a i nvece in so f f r ib i l e i nge renza pe r que l l i che non s i ano t a l i e pe r g l i a rch iv i p r iva t i .

Con tu t t o i l r i spe t t o , che p ro fe s s i amo pe r l ' a l t r u i op in ione , ma , a l t r e s ì , c o l l a ce r t ezza che co l t empo l a nos t r a s ’ impor r à , no i so s t e -n i amo , i nvece , r ec i samen te i l d i r i t t o de l lo S t a to a i nge r i r s i d i t u t t a quan ta l a ma te r i a a rch iv i s t i ca ne l l ’ in t e re s se supremo de i f in i , che g l i sono p re f i s s i , e i n que l lo , non meno sup remo , de l l a genera l i t à de i consoc ia t i ; genera l i t à , che non può , né deve veders i p r iva ta d i e le -ment i necessa r i a l l a sua cu l tu ra , a i suo i b i sogn i , a l l a sua qu ie te , né a l l ’ o rd ine , che ad e s sa deve p re s i ede re , pe r i l s emp l i ce cap r i cc io , pe r l ' e sc lus iva u t i l i t à d i a l t r i en t i o ind iv idui , non ancora suf f ic ien temente evo lu t i , né d i s in t e re s sa t i pe r acco rge r s i de l l a p reminenza , che ne l d i -r i t t o , ne l l a soc i e t à , i n t u t t e l e a l t r e cose , d i con t inuo , v i ene , e s empre p iù ve r rà , p rendendo l ' i n t e resse pubb l i co su que l lo p r iva to .

Comunque s i a , a ques ta az ione de l lo S ta to vanno sempre secondo no i , sogge t t i g l i a r ch iv i deg l i en t i pubb l i c i , p re s i i n senso l a to , e , qu ind i , s i ano dess i que l l i deg l i en t i au ta rch ic i , s i ano que l l i deg l i en t i ecc l e s i a s t i c i . V i vanno sogge t t i anco ra que l l i deg l i ent i s o c i a l i , i n t e n-dendo so t to ques to appel la t ivo quel l i de l le grandi consociaz ioni econo -miche , e g l i a rch iv i p r iva t i .

O l t r e a l l e ob iez ion i , a l l e qua l i abb iamo o r o ra t en t a to d i r i spon-de re , co t e s t a nos t r a a f f e rmaz ione s i p r e s t a ad a l t r e o s se rvaz ion i pe r qu e l l o c h e c o n c e r n e g l i a r c h i v i d e g l i e n t i e c c l e s i a s t i c i e q u e l l i d e l l e soc ie tà economiche ; i p r imi de ’ qua l i appar tengono na tu ra lmente a l g ruppo deg l i en t i pubb l i c i ; g l i a l t r i , i nvece , a que l lo de l l e pe r sone p r iva te .

RA P P O R T I D E L L O STATO COGLI ARCHIVI ECCL E S I A S T I C I . — Ri -

spe t to ag l i a r c h i v i e c c l e s i a s t i c i , è nos t ro obbl igo d i s t inguerv i g l i a t t i , r e l a t i v i a l l e cose sp i r i t ua l i , da que l l i conce rnen t i l e cose t empora l i . Sug l i a t t i sp i r i tua l i lo S ta to non può avere , né ha a lcuna az ione . Ess i appar tengono ad un al t ro o rd ine d i a t t i v i t à , che t r a scende l a r a-gione s t a t a l e ; spe t t ano a pe r sona g iu r id ica conse rva ta , r i conosc iu ta ed e s i s t en te , come t a l e , con f ina l i t à ind ipenden te da que l l a de l lo S ta to . Non cos ì avv iene pe i s econd i , non os t an te que l lo che in g iu re cano -ni co d i ce s i i l r i spe t to de l l ’ immuni t à ecc l e s i a s t i ca . Queg l i a t t i conce r -nen t i a f fa r i t empora l i hanno , d i f a t t i , s t r e t t a a t t inenza co l l a con t rada , co l l e pe r sone , cog l i i n t e r e s s i cu l t u r a l i e soc i a l i , i n mezzo a i qua l i s i s v o l g o n o . P o s s o n o e s s e r e u t i l i e n e c e s s ar i a l l ’eserc iz io de l min is te r io ecc les ias t ico ; ma non sono i l min is te r io s tesso . Invece , ment re g iovano a que l l ’ e se rc iz io , i n pa r t i co la re , r appresen tano una az ione , d i r e t t a a

Page 498: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

489

consegu i r e uno scopo pubb l i co , va l e a d i r e , uno scopo in t e re s san te que l l a gene ral i t à d i consoc ia t i , cu i l o S t a to è p repos to ; e qu ind i r i -ch iamano sopra d i sé l ' a t t enz ione , l a v ig i l anza de l lo S ta to s t e s so , ed even tua lmente que l l a tu te la , ch ’esso ese rc i t a su tu t t i g l i a l t r i en t i pub-b l i c i .

In ver i tà , per que l r i spe t to , a l qua le abbiamo accenna to , l ’ az ione de l lo S t a to su queg l i a r ch iv i è s t a t a s empre p iu t to s to f i acca . No i r i t e -n i amo , invece , che se lo S ta to avesse e se rc i t a t a que l l ’ az ione , e l ' e -s e rc i tasse con minore incer tezza , essa g ioverebbe assa i ag l i en t i s tess i .

A que l l ’ ince r t ezza , a que i r iguard i inoppor tun i , che p rovengono da una fa l sa concez ione de l l ’ az ione s t a t a l e , r ad ica ta ne l l a men te d i agen t i , i ncompe ten t i i n ma te r i a d ’a rch iv io , r i s a l e l a co lpa de l l a pes -s ima appl icaz ione d i tu t te quante le l eggi su l le congregaz ioni re l ig iose s oppresse ne i seco l i XVII I e XIX, nonché l a dep lo revo le d i s t ruz ione d i m o l t i a r c h i v i e c c l e s i a s t i c i .

LO STATO E GLI ARCHIVI VA T I C A N I . — Rien t r ano ne l nos t ro

o rd ine d ’ idee anche g l i a r c h i v i v a t i c a n i , in quan to conservano tu t to ra a t t i r eda t t i e p romulga t i da l l a po t e s t à t empora l e de i Sommi Pon te f i c i pe r l ' ammin i s t r az ione de l l e con t rade , de l l e qua l i fu rono sovran i s ino a l 2 0 s e t t e m b r e 1 8 7 0 .

I n que l l e con t r ade l o S t a to i t a l i ano è i l succes so re de l l o S t a to pon t i f i c io ; e , come t a l e , pe r mass ima pac i f i ca d i d i r i t t o pubb l i co , su-ben t r a a l suo au to re ne l l a s t e s sa pos i z ione g iu r id i ca , che ques to occu-pava ; e pe r que l che concerne l a mate r ia , de l l a qua le t ra t t i amo, deve as sumere , conse rva re e comunica re g l i a t t i de i va r i r ami de l l ’ ammin i -s t r az ione d i que l l e con t rade , emana te da que l suo au to re . Mol t i d i ques t i a t t i hanno g ià cos t i tu i to l ' a rch iv io d i S ta to d i Roma. Pa recch i , pe rò , r imangono ancora neg l i a rch iv i va t i can i .

V i fu e ce r t amen te v ’ha ancora ch i sos t enga che , a r igo r d i t e r -mine , l o S t a to i t a l i ano po t r ebbe e se r c i t a re un ’az ione d i r i cupe ro ne i r igua rd i d i ques t i u l t imi .

Ma , e s sendo l a San ta Sede un en te g iu r id ico de l tu t to spec ia l e , no i s t imiamo che lo S ta to i t a l i ano non sap rebbe s i c e t s i m p l i c i t e r ove spe r imenta re , né come sper imenta re una t a l e az ione . Non avrebbe ove spe r imen ta r l a , pe l f a t to che i pa l azz i apos to l i c i godono de l p r iv i l eg io della estraterritorialità e che gli archivi vaticani sono conservati proprio in ess i e non g ià in a l t r i pa lazz i d i sempl ice p ropr ie tà va t icana . Non t rove rebbe come spe r imen ta r l a , perché non v’ha t r ibunale da addi re , non va lendo a c iò né i l t r ibuna le de l l ’Aja , né l a Soc ie tà de l l e Na-zion i , a i qua l i l a S . Sede non par tec ipa , né fo rza da incar ica re , se

Page 499: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

490

non come a t to d i p repo tenza . In t a l e cond iz ione d i cose l ' un ica v ia che r imanga è que l l a de l l a t r a t t a t iva in v ia amichevo le , che r i spe t t i i l c a r a t t e r e e g l ' i n t e r e s s i d e l l ’ e n t e , c o n c u i s i a c o n d o t t a .

Ta le t r a t t a t iva ha g ià da to a no i s t ess i l a sodd is faz ione d i o t t e -ne re , co l mezzo d i pe rmute , da l l a san t i t à d i Benede t to XV la con-s egna de l l ’ impor tan t i s s imo ed imponen te a rch iv io de l l a Sacra Congre -gaz ione de l Buon Governo , che ammin i s t r ava tu t t e l e t e r re de l lo S ta to pon t i f i c io : no tevo l i s s imo r i su l t a to , checché qua lcuno opponga ancora , e p rog re s so ne l l e r e l az ion i f r a S t a to e Ch ie sa , che mer i t e r ebbe d i avere p iù d ’un segu i to , a l m e n o pe r tu t t i g l i a t t i ammin i s t r a t iv i , che non hanno p iù rag ione d i e sse re conserva t i ne l pa lazzo va t i cano e ne ingombrano g l i a rch iv i .

Pa r l ando d i ques t i a t t i , abb iamo prof fe r i to l ' avverb io a l m e n o , e non senza rag ione . Qua l i s i s i ano l e va r i e op in ion i , non poss i amo, né dobb iamo d i sconosce re l e g rand i benemerenze de l l a San ta Sede ve r so l a cu l t u r a , né i l c a r a t t e r e spec i a l e , che a s sunse i n t u t t i i s eco l i l a d i l e i po l i t i ca e s t e ra . Non poss i amo qu ind i nega re , anz i t u t to , che , r i conosc iu to l e anche da no i i l d i r i t t o d i l egaz ione , e s sa f ace s se a i suo i f i n i e con t inu i a f a r e po l i t i ca e s t e ra ; e , pe r t an to , con t inu i ad e s se re una po tenza e s t e ra , s i a pu re su i gene r i s , che non ha che f a re co l l ’ I t a l i a . Ché se , con t r a r i amen te a l l a nos t r a o p i n i o n e , c i ò n o n f o s s e ammesso , i n v i r tù de l l e benemerenze p rede t t e , i l Va t i cano pe i suo i a r ch iv i mer i t e r ebbe , pu r , d i e s se re t r a t t a to a l l a s t e s sa s t r egua a lmeno delle badie, privilegiate dalla legge di soppressione, e già da noi citate; che , per quant o ce l eb r i , non sono , a l cospe t to de l Va t i cano , s e non modes t i en t i , eppure hanno conse rva to e conse rvano i p ropr i a rch iv i .

V’ha ch i po t rebbe r improvera rc i d i t en ta re d i r i so lve re ques ta de l i ca t a ques t ione a l d i sop ra e a l l ’ i n fuo r i de l d i spos to de l l a l egge d e l 1 3 m a g g i o 1 8 7 1 , n . ° 2 1 4 , o s s i a , d e l l a c o s ì d e t t a l e g g e d e l l e g u a -ren t ig i e , p roc lama ta l egge cos t i t uz iona le de l Regno da l Cons ig l io d i S ta to ne l la sua adunanza de l 27 febbra io 1878 . Ma l ’ambigu i tà de l l e e sp re s s ion i d i que l l a l egge ; l ' i n t e rminab i l e d i scuss ione , a l l a qua le , pe r l ' i ncompe tenza de i l eg i s l a to r i , da rebbe luogo l a ques t ione d i s a-pe re se g l i a r ch iv i va t i can i s i ano o no compres i so t to l a voce d i b i -b l i o t e c a o so t t o que l l a d i m u s e i e b i b l i o t e c a de l l ’a r t . 4 d i de t ta l egge ; il silenzio della legge in materia archivistica; l'impraticità della legge ec. c i sono pa r s i s ì poco a t t i a man tene re l e pos s ib i l i t r a t t a t i ve i n que l l a a tmos fe ra se rena e qu ie t a , che so la po t r ebbe condur l e a qua lche r i su l -t a t o pos i t i vo , che abb i amo p re f e r i t o e s se r e p iù p r a t i c i e basa re l e n o s t r e p o s s i b i l i p r e t e s e s u t e r r e n o b e n a l t r i m e n t i s o l i d o .

Page 500: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

491

Del r e s to , i l t empo p rodur rà anche a ques to r igua rdo i suo i be -ne f ic i e f fe t t i , smussando tu t t e l e ango los i t à , che possano ancora suss i -s t e r e o r ip re sen ta r s i . E , fo r se , que l l a v ig i l anza sugl i a rchiv i va t icani , che ogg i non è ammessa , po t r à , doman i , e s se re acco l t a so t to fo rma d i benevol i cons ig l i , quando s i sa rà sper imenta to che essa , senza secondo f ine , non mi r i s e non a l p rog res so de l l a cu l tu ra e qu ind i a l l a conse r -vaz ione deg l i a t t i , che da s eco l i sono l a g lo r i a de l Papa to .

Pe l momento , que l l a v ig i l anza s i e se rc i t a fuor i de i pa lazz i apos to -l i c i i n modo che l o S t a to i t a l i ano s i a s empre p ron to a p r e s t a r e i l p ro -prio braccio ad ogni richiesta, quando qualche incidente privi l’archivio s e g r e t o d i qua lcuno de i suo i c imel i i . P rova ne abb iamo avu to , no i s t e s s i anco ra , ne l r i cupe ro e ne l l a r e s t i t uz ione a l l a S . Sede deg l i a t t i pa r rocch ia l i d i Ponzano ; ed a l t r i , i n que l l i d i cod ice min ia to t r a fuga to da l la Bib l io teca Vat icana .

Tu t to c iò , pe rò , non c i e s ime da l dovere d i f a r r i l eva re un fa t to cu r io so , che mer i t e r ebbe magg io r c i r cospez ione i n ch i l o compia .

L’ I ta l ia , abbiamo, dunque , conc luso , non ha presa su l Vat icano . Dovrebbe reciprocamente il Vaticano non essere suscettibile di aumenti a danno de l l ’ It a l i a . Invece , i l Va t icano può so t t ra r re a l l ’ I t a l i a qua-lunque a t t o d i en t e r e l i g io so , d i b ib l i o t eca , e c . che a l t r u i s i a r i u sc i t o i l l e c i t amen te de t ene re o anche ruba re a l momen to de l l a sopp re s s ione de l l e congregaz ion i r e l i g io se o d ipo i . Bas t e r à c i t a r e l ' e s e m p i o d e l l e pergamene d i S . Mar ia in Campomarz io d i Roma, i l cod ice d i S . Biag io d i Aversa , ec . I l Va t i cano s i è t r a s fo rmato pe r c iò in un a s i l o d ’ i m-munità. Riteniamo che maggior prudenza in coloro, che tentano di com-p r o m e t t e r l o a l c o s p e t t o d e l m o n d o , s a rebbe necessa r i a .

LO ST A T O E L E S O C I E T À E C ONOMICHE . — Rispe t to ag l i a rch iv i

de l l e g rand i soc ie t à economiche , e d i ammin i s t r az ion i s t a t a l i de r iva te da soc i e t à p r iva t e , come de l l e f e r rov i e , de i t e l e fon i , de l l e a s s i cu ra-zion i ec . , l a l ibe r t à , ogg i l a sc ia t a a i l o ro Cons ig l i d i ammin i s t r az ione , ha d i spe r so e d i s t ru t to una fon te p rez ios i s s ima pe r r i ce rche cos ì cu l tu-r a l i , come amminis t ra t ive . Eppure , non può negars i che tu t t e l e banche e soc ie tà indus t r i a l i , tu t t e l e imprese commerc ia l i , scomparse , abb iano f a t t o de l la s to r ia co l la lo ro a t t iv i tà spesso tumul tuosa , assorbente e p iù che a rd i t a ; non può negars i che , a lo ro t empo, abb iano occupa to un pos to no t evo le , condo t t e r e l az ion i , t r a t t az ion i , e c . che , s e anche in-qu ina te t a lvo l t a d ’e r ro r i , hanno con t r ibu i to a l l a v i ta de l paese e , t a l -vo l t a anche , a l l a p rosper i t à de l medes imo. Ch i r id i rà p iù g l i a rd iment i d i Raf fae l lo Ruba t t ino co l Cavour , co l Gar iba ld i e f ina lmente in

Page 501: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

492

Assab ? Forse negl i a rch iv i de l la Navigaz ione genera le i ta l iana qua lche t racc ia ve ne sa rà ancora . Ma come consu l t a r l a ?

Chè pa recch i i s t i t u t i magg io r i , a l l a s comparsa deg l i a l t r i , a s so r -bono ins ieme co l la s i tuaz ione f inanz ia r ia , a l la qua le devono r imediare , anche g l i a t t i , da i qua l i que l l a s i tuaz ione compar i sce ; ed è na tu ra le e bene. La Banca d’I ta l i a , i n f a t t i , è p re s so d i no i i l l uogo p r inc ipa l e d i s i f f a t t i concen t r amen t i ; come ne i t empi pas sa t i e ne l mezzog io rno d ’ I t a l i a fu rono i l Banco d i Napo l i e que l lo d i S ic i l i a , de ’ qua l i ab -b iamo g ià t enu to paro la ne l l a seconda par te d i ques ta t r a t t az ione . Ma, s i ccome non tu t t i queg l i a t t i se rvono p iù a ch ia r i re l a s i tuaz ione f inan-zia r i a de l l ’ i s t i tu to scomparso , anz i f in i scono pe r e s se re d ’ ingombro a l successore d i ques to , e g l i p rocurano t a lvo l t a i l g ius t i s s imo obb l igo d i cos t i t u i r e s e rv i z i e imp iega t i appos i t i p e r conse rva r l i , come ne l c a so d e l B a n c o d i N a p o l i c i t a t o ; c o s ì , a s c a n s o d i u l t e r i o r e d i s p e r s i o n e e d i t a rd iv i r impian t i , non sa rebbe fo r se inconven ien te che lo S ta to in-t e rven i s se a r accomandare i l ve r samento d i que l l a pa r t e super f lua d i a t t i ne l l ’ a r ch iv io d i S t a to o de l Regno a t i t o lo d i depos i to vo lon ta r io . Con c iò , s enza c rea re nuov i i s t i t u t i , come g l i a r ch iv i economic i de l l a Germania , de l la Svizzera e de i Paes i Bass i , de i qua l i abbiamo par -l a to , anz i , un i fo rmandos i sempre p iù a l l a mass ima de l l a concentrazione deg l i a rch iv i d i f fusas i pe r ope ra de l l a c iv i l t à de i g io rn i nos t r i e , pe r l ' I t a l i a , impos ta da l l a r e l az ione de l l a Commiss ione de l 1875 r i co rda ta e da i r ego lamen t i o rgan ic i , s i ve r rebbe ad a s s i cu ra re a l l a s to r i a e ag l i in te ress i p r iva t i una fon t e d i no t i z i e , d i va lo re eccez iona l e .

ARCHIVI P R I V A T I . — Abbiamo par imente g ià v i s to l ' az ione de l lo

S ta to avvolgere ne l suo p roced imento anche g l i a rch iv i p r iva t i . Essa v i s i e s e r c i t a i n due mod i , e c i oè , co l l ' i s t i t u to de l l a p r e l az ione e con q u e l l o d e l l a rivend icaz ione ; de ’ qua l i non r ipe te remo la t r a t t az ione . So l t an to , r i co rd iamo ancora , come abb iamo g ià accenna to che g l i a l i -nea 3 e 4 de l l ’ a r t . 999 de l Cod ice c iv i l e i t a l i ano conce rnono i l de -pos i to d i document i comuni a l l ’ in t e ra e red i t à in mano d i spec ia l e de -pos i t a r io , pe r fo rmula re i l vo to che ques to s i a l ' a r ch iv io d i S t a to , impa rz i a l e e f ede l e cus tode non so lo , ma conse rva to r e s i cu ro con t ro o g n i d i s p e r s i o n e .

Con ques t i var i p rovvediment i lo S ta to r i sponde , f ino a una da ta misura , a un sen t imento inna to de l popolo ; i l qua le ha in una ce r ta manie ra cosc ienza d i possedere una qua lche aspe t t a t iva d i d i r i t to su l l e ca r t e d i t u t t i i suo i componen t i , pe l f a t t o ch ’ e s se fu rono r eda t t e su l l o s tesso te r r i to r io , neg l i s t ess i moment i , en t ro lo s tesso ambien te d i tu t t e l e a l t r e , pubb l i che e p r iva te che s i ano ; e qu ind i non s i sono d ipa r t i t e

Page 502: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

493

da que l l e ca ra t t e r i s t i che , che ques to ambien te impr ime su tu t to que l che p roduca , e che cos t i tu i scono come l a qua l i t à e s senz ia l e de l l a v i t a , i n mezzo a l l a qua le eg l i s t e s so s i muove .

2 . — Procacc i a t i s ene i mezz i , l o S t a to deve sodd i s f a r e a l l e p r e -t ese de l l ’ ind iv iduo sug l i a t t i de i p ropr i a rch iv i , va le a d i re , da rg l i ene comun icaz ione .

Ta le comunicaz ione può e s se re d i r e t t a o i n d i r e t t a . CO M U N I C A Z I O N E D I R E T T A. — È d i r e t t a , quando lo Sta t o , o c h i

p e r e s s o , c o n s e g n i l ' a t t o r i c h i e s t o a l r i c h i e d e n t e , p e r c h é q u e s t i p o s s a consu l t a r lo . Ta le consegna s i ve r i f i ca in due modi : o t r a s fe rendo l ' a t to da l l uogo , ove s i a co l l oca to , i n a l t r o , s empre en t ro l e pa re t i f r a l e qua l i s i a conse rva to , ove i l r i ch i eden te possa compie rne l a des ide ra t a consu l taz ione ; ovvero , es t raendolo da l l ’ed i f i z io de l l ’a rch iv io per a f f i -da r lo a l l o s t e s so s copo a l l ’ a l t ru i t emporanea cus tod i a . I l p r imo modo è que l lo o rd ina r io de l l a i s p e z i o n e , consu l t az ione o v i s ione , che d i r s i vogl i a ; l ' a l t ro è que l lo ch iamato usua lmen te de l l a c o m u n i c a z i o n e i n s e n s o s t r e t t o .

L ’ i spez ione può e s se r f a t t a cos ì da un p r iva to come da un r ap -presen tan te de l l ’ ammin i s t r az ione . La comunicaz ione in senso stretto va d i s t in t a secondo che g l i a t t i , a i qua l i s i r i f e r i sce , s i ano amminis t ra t iv i o s c i en t i f i c i . Ne l p r imo ca so , l a comun icaz ione non può e s se r f a t t a s e non a un en te governa t ivo , e , quas i sempre , a que l lo esc lus ivamente , donde emana l ' a t to , o a l l ’ en te depos i t an te , quando t r a t t i s i d i depo -s i t o v o l o n t a r i o . Ne l secondo caso , abb iamo que l lo che d ices i i l prestito archivistico, ammesso internazionalmente in molti Stati, limitato, invece, in I t a l i a , ag l i a rch iv i de l Regno , p rev io pa re re de l l e s ingo le d i rez ion i , acce t t az ione d i cus tod ia da pa r t e d i que l l a p res so cu i deve esse re fa t to i l p res t i to e au to r izzaz ione min i s te r i a le , pe r g l i a t t i che possono esc lu-de re l e con temporane i t à d i pa recch ie i spez ion i né abb iano t a l p reg io da cons ig l ia rne quas i l ' immobi l i t à .

AM M I S S I O N E A L L A C O N S ULTAZIONE . — C o s ì l ' i s p e z i o n e , c o me l a

comunicazione, deve essere naturalmente chiesta, nelle forme volute, da ch i de s ide r i p rocede rv i .

Ta le i s t anza ap re l ' a ccesso a l l ’ a rch iv io . Ma ques to accesso non è a rb i t ra r io , come ne l la b ib l io teca ; è so t topos to a cer te condiz ioni , per -ché l ’ a r ch iv io , non è l a b ib l io t eca . La b ib l io t eca può pe rme t t e re l ' a c -c esso per capr icc io , per passa tempo ec . in ossequio a l lo scopo supremo di diffondere la cultura anche col divertimento. L’archivio, per la forma

Page 503: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

494

s tessa , l a ve tus tà , l a mate r ia e l ' impor tanza deg l i a t t i , c h e c o n t i e n e e che quas i s empre sono un ic i , non può accog l i e r e a consu l t a r l i s e non co lo ro i qua l i v i abb iano ve ramen te i n t e r e s se e , co l l a s e r i e t à de l l ’ i n-dole e degl i scopi loro , d iano s icuro a f f idamento d i saper l i maneggiare .

Ques t i f requen ta to r i devo no ave re ve ramente in te resse a consu l -t a r e queg l i a t t i s i a pe r t u t e l a r e d i r i t t i p rop r i , s i a pe r cu l tu ra gene ra l e . Ne l p r imo ca so , sono deg l i i n t e r e s sa t i ; ne l s econdo , deg l i s t ud io s i . Come abb iamo de t to , ne l l ’un ca so e ne l l ’ a l t ro , g l i s t r an i e r i sono in t u t t o e pe r t u t to equ ipa ra t i a i c i t t ad in i .

La d i r ez ione a rch iv i s t i ca può ch iede re r e fe renze su que i f r equen-t a to r i pe r a s s i cu ra r s i de l l o ro in t e re s se e de l l a l o ro se r i e t à , e r ego la r s i in conseguenza . Dunque , non può p iù par la rs i d i a c c e s s i b i l i t à , ma s ib-bene d i a m m i s s i o n e a l l ’a rch iv io ; ammiss ione che , come ben s ’ in tende , pe r r ag ion i un icamente re la t ive a l l a pe r sona , a l l e qua l i t à pe r sona l i de l r i ch ieden te , può e s se re concessa , nega ta o r i t i r a t a da ch i abb ia l a f a-co l t à d i ap r i r e o ch iude re l ' a r ch iv io , ma sempre c o n d e c i s i o n e m o t i -va ta , che deve d imos t ra re tu t t a l ' e ccez iona l i t à de l caso . Di fa t t i , t u t t e ques te f aco l t à non mi rano a l imi ta re l a l ibe r t à de l r i ch ieden te , ma a d i sc ip l ina r l a so l t an to ne l l ’ in t e res se de l l a conse rvaz ione deg l i a t t i , su i qua l i i n t ende e se rc i t a r s i . Der ivano da l po te re d i po l i z i a p ropr io de l -l ' ammin i s t r az ione .

È , po i , ancora oppor tuno avver t i r e che l ' ammiss ione in a rch iv io non ha che fa re co l l a pubb l ic i t à deg l i a t t i d i a rch iv io .

Come pe r l ' i nd iv iduo , cos ì pe r l ’ en t e od u f f i c io gove rna t i vo , con-viene a l la d i rez ione a rch iv i s t i ca p rocedere ad un esame sommar io su l la ragionevolezza dell’istanza, presentata, per comunicazione di atti di ar -ch iv io .

Po iché è neces sa r io a s s i cu ra r s i che que l l ’u f f i c io abb ia ve ramen te i l d i r i t t o d i consu l t a re un a t to . E que s t o d i r i t t o g l i s p e t t a s e n z a c o n-t r a s to , quando l ' a t t o s i a s t a to p rop r io da e s so s t e s so r eda t to . Può spe t -t a rg l i , anche , quando t r a t t i a f fa re connesso con que l l ’ a t to ed abb ia o t t enu to in qua lche modo l ' a s senso de l l ’ ammin i s t r az ione , da l l a qua le ques to a t t o emana . In ques to caso , pe rò , l ' a r ch iv i s t a può dec ide re se condizioni speciali non gli consiglino di preferire la trasmissione di una cop ia a l l a consegna de l documento .

Ques te cau te le , r i spe t to ag l i u f f ic i governa t iv i , mi rano , da un la to , a imped i re l a d i spe r s ione deg l i a t t i e l a r i cos t i tuz ione p res so g l i u f f i c i medes imi d i a r ch iv i e r acco l t e con t r a r i a l l a mass ima de l l a concen t r a-zione , t an te vo l te a f fe rmata ; da l l ’a l t ro , a met te re un f reno a l la l i cenza , colla quale uffici esecutivi e ufficiali inferiori si ritengono autorizzati a

Page 504: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

495

d i so rgan izza re , a i p ropr i f in i e a r i spa rmio d i f a t i ca , g l i a l t r i s e rv iz i con domande incompe ten t i ed ecces s ive .

LOCALITÀ DELL ' I S P E Z I O N E . P R E S T I T O. — L’ i spez ione de i do -

cument i , a qua lunque scopo d i re t t a , non può ma i e s se re pe rmessa su l pos to s t e s so , ove i documen t i s i ano conse rva t i : pe r ev i t a r e i nde l i ca-t ezze che , ne l la mig l io re de l le ipo tes i , po t rebbero recare d i sord ine a l l e s e r i e . Pe rc iò , i n gene re , l ' a cces so a i l oca l i d i depos i to , a i magazz in i , è v i e t a to ag l i e s t r ane i , t r anne che pe r sempl ice v i s i t a , sempre condot ta da funz iona r io r e sponsab i l e .

Invece , g l i a t t i sono t r a s fe r i t i i n au le , a c iò des t ina te , e che , come abb iamo de t to , s i ch iamano: s a l a d i s t u d i o , s e l ' i spez ione , che v i s i f acc ia , non abb ia se non scopo cu l tu ra le ; s a l a d i l e t t u r a , s e l ' i n t e -r e s se , che v i conduca i l r i ch ieden te , s i a g iu r id i co o f inanz ia r io . Ed è ovvia ta le d is t inz ione , come appropr ia ta ta le appel laz ione: poiché ne l la s a l a d i l e t t u r a non sono i n g iuoco s e non i n t e r e s s i l eg i t t im i , che r i -c h iedono una p rocedura spec ia l e pe r i l r i spe t to dovu to a l l a ve r i t à , che deve cos t i tu i rne i l fondamento , e qu ind i non possono es se re abban-dona t i a l l ’ a l t ru i cup id ig ia o a l l ’a l t ru i pass ione , quando debbano r i su l -t a re da una p rova t ang ib i l e , i n conf ron to d i t e rz i . L ’ in te ressa to può l eggerv i i document i , non t r a sc r ive r l i , né e s t r a rne squarc i ; né può l egge r l i a l t rove , po iché e s s i devono es se re e r imanere sempre a d i spo -s i z ione d i qua lunque a l t ro in te ressa to , non essendo ammiss ib i le né pre-fe renza , né d i f f i co l t à , che l eda a l t ru i i nt e r e s s e .

Le ope raz ion i che s i compiono ne l l e s a l e d i s t ud io sono de l t u t t o d i f f e r en t i . A p re sc inde re , o l t r e che da l l a cu r io sa p re t e sa d i t a lun i d i f a r c rede re a l l a s cope r t a da lo ro un icamen te f a t t a d i a t t i d ’a rch iv io , de ’ qua l i ce r to av rebbero ignora to l ' e s i s t e n z a s e n o n f o s s e s t a t a l o r o ind ica ta da qua lche a rch iv i s ta , da l l a manìa d i t a l a l t ro che p re tende a un d i r i t t o d i p r imiz i a su i documen t i d i a r ch iv io , come se po te s se ma i immag ina re tu t t i g l i s cop i , a i qua l i e s s i possano o ra e i n fu tu ro se r -vi r e , è u n in t e r e s s e p u r o e s e m p l i c e , è l ' i n t e r e s s e d e l l a c u l t u r a c h e v i conduce l o s t ud io so e a l u i è l e c i t o l egge re e t r a sc r i ve r e queg l i a t t i , da i qua l i a l t r i non r i s en t i r à o f fe sa , ma fo r se invece bene f i z io pe r l ' agevo lezza p rocura tag l i d i po te r l i consu l t a re s t ampa t i . I l p rog re s so de l l a c iv i l t à cons ig l i a a f avor i r lo s ino a l pun to d i t r a s fe r i r e g l i a t t i r i -c h ies t i ne l l ’a rch iv io de l l a c i t t à , ove r i s i eda , se cond iz ion i sue par t i co-l ari gl’impediscano di accedere al deposito, ove siano d’ordinario custo-diti. Questo tras ferimento costituisce quello che abbiamo detto chiamarsi p r e s t i t o : pres t i to del la cui convenienza per la qual i tà e rar i tà degl i a t t i , pe r l a r e sponsab i l i t à d i ch i s i a p repos to a l l a l o ro conse rvaz ione , è r i -

Page 505: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

496

m e s s o e d o v r e b b e s e m p r e e s s e r e r i m e s s o i l g i u d i z i o a l p o t e r e d i s c r e -z iona le de l l e s ingo le d i r ez ion i . Le qua l i , a ccog l i endone l a r i ch i e s t a debbono o t t ene rne l ' au to r i zzaz ione da l min i s t e ro de l l ’ in t e rno e l ' a s -s enso da l l a d i r ez ione p re s so cu i pe rme t t e r e l a consu l t az ione , che po -t r ebbe pur r i f iu t a r s i d i a s sumere l a r e sponsab i l i t à de l depos i to . Con c iò l a l eg i s l az ione i t a l i ana , pu re ammet t endo i l p re s t i t o a r ch iv i s t i co , l o c i r conda co l l e oppo r tune cau t e l e pe r ev i t a rne t u t t i p e r i co l i e non l o acconsen t e s e non en t ro i con f in i de l Regno : men t r e a l t r i S t a t i r i -c onoscono il prestito internazionale dei documenti archivistici, come di qua lunque opera d i pubbl ica b ib l io teca . Per l a Franc ia è no tevo le in p ropos i to l a c i rco la re de l Min i s t ro de l l a pubb l ica i s t ruz ione a i p re fe t t i i n da ta 15 marzo 1905 ( 1 ) .

IS P E Z I O N E . — Ma, dovunque l ' i spez ione avvenga, essa deve es-

s e re so t topos ta a una cor tese , ma severa v ig i lanza , che d ia a f f idamento c i r ca l ' i nco lumi tà e l ' i n t eg r i t à da l l ’ a t to comunica to . Da e s sa , pe rò , non possono andar d i sg iun te l e agevo lezze , che pe rmet t ano a l r i ch ie -de n te d i o r i en ta r s i e d i so l l ec i t a re i l consegu imen to de i suo i des ide r i i .

Perciò, ad ambedue le sale sono preposti funzionari provetti; i quali dirigono il servizio di rifornimento del materiale domandato, consigliano l o s t u d i o s o e , a l l ’ o c c o r r e n z a , l o m e t t o no in r e l az ione cog l i imp iega t i de l ramo spec ia le , de l le cu i car te eg l i facc ia ogget to de l le sue indagin i .

In ques t e dove rose a t t enz ion i l o s tud ioso acqu i s t a cosc i enza de l -l ' impor t anza de l l ’ i s t i t u to , a l qua le s i s i a accos t a to , e de l l a pe r i z i a de l pe r sona l e adde t tov i . Non deve , pe rò , p re tendere con temporanea-men te un numero soverch io d i a t t i , pe r ev i t a re ingombr i che possano r e n d e r e d i s a g e v o l e l o s t u d i o a g l i a l t r i r i c e r c a t o r i e d e c c e s s o d i f a t i c a a l pe r sona le suba l t e rno , nonché d i so rgan izza re l e se r i e ed impe d i r e l a v ig i lanza agl i uf f ic ia l i d i ass is tenza . Contro domande esorbi tant i d i a t t i pa recch ie d i spos iz ion i loca l i hanno , de l r e s to , oppos to l a norma d i non da re con temporaneamente a l lo s t e s so s tud ioso p iù d i qua t t ro r eg i s t r i e d i d i e c i a t t i s c i o l t i e n t r o c o per t ina , co l l ' obb l igo d i non mandarg l i ene a l t r i , p r ima che l i abb ia de l t u t to r e s t i t u i t i . Ques to p rovved imen to è l o g i c o , s e s i c o n s i d e r i c h e n o n s i l e g g o n o , n é t r a s c r i v o n o n e l l o s t e s s o t empo t an t e un i t à ; e che pe r l e r a r i s s ime co l l az iona tu re d i t e s t i non s e ne adoperano d ’ord inar io p iù d i due , a d i f fe renza d i que l che av-venga ne l l e b ib l io teche , ove pe r s t ab i l i r e l a l ez ione de f in i t iva d i un c o d i c e o c c o r r e s p e s s o a v e r n e p r e s e n t i d e l l e d o z z i n e .

Quando tan ta rag ionevolezza s i abb ia da tu t t e l e par t i , è fac i le

(1) Pubblicata nel Bibliographe moderne, n. 49-50 (1905), p. 97.

Page 506: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

497

ammira re l e s a l e d i l e t t u ra o d i s tud io quas i s empre sgombre d i a t t i . A l t r imen t i , è d ’uopo che l ' u f f i c i a l e d ’a s s i s t enza , a l l a f ine d i ogn i s e -du ta , ch iuda in a rmad io appos i to l e s c r i t t u re non ancora r e s t i t u i t e , pe r r i da r l e i n l e t t u ra a l r i t o rno de l lo s tud i oso . Ques ta sospens ione d i s tudi da pa r t e de l f r equen ta to re può dura re pa recch i g io rn i ; ma sa rebbe cons ig l i ab i l e che non supe ras se l a qu ind ic ina pe r non in t r a l c i a re l e r icerche a l t ru i , segna tamente se lo s tud ioso non s i p resen t i a l l ’a rch iv io se non ad in te rva l l i p iu t to s to l ungh i o i n t e rmi t t en t emen te , e pe r ev i t a re g l ' i ngombr i e i d i so rd in i l amen ta t i .

COMUNICAZIONE INDIRET T A. — La comunicaz ione d i a t t i è i n-

di re t t a , quando i l r i ch ieden te non proceda persona lmente a l l ’ i spez ione o a l l a t r a sc r i z ione deg l i a t t i , ma l ' a f f id i a l l ’amminis t raz ione , s ia spon-t aneamen te , s i a pe r obb l igo d i l egge . L ’ inca r i co ne è s empre con fe -r i t o con i s t anza , che può e s se re d i s t e sa su ca r t a s empl i ce , quando t r a t t i s i d ’ i n t e r e s se pu ro e s emp l i ce , c i oè d i s t ud io , d i a f f e rmaz ione d i s t a t o d i pe r sone , d i d i r i t t i c iv i c i ec . ; su ca r t a bo l l a t a , s e se rva ad in-t e r e s s i l e g i t t i m i .

R ICERCHE . — Lo s tud ioso , r e s iden te in loca l i t à lon tana da l l ’ a r -

ch iv io , ha f aco l t à d i ch iede re no t i z i a d i a t t i conse rva t i ne l medes imo , s enza eccede re , pe rò , né p re t ende re che g l i s i a add i r i t t u r a f a t t o i l l a-voro da condurs i su queg l i a t t i . Pe r l a l ibe ra l i t à , co l l a qua le deves i f avor i r e ogn i s tud io , t enden te a l p rogres so de l l a s c i enza o de l l a cu l -tu ra , l ' ammin i s t r az ione suo le l a rghegg ia re in ind icaz ion i , conf ron t i e cons ig l i , dovu t i a l l a f a t i ca ed esper ienza de i suo i funz ionar i . Bas te -r ebbe e samina re l a co r r i spondenza d i ogn i a rch iv io pe r s ince ra r s i de l l a rgo , t ac iu to e spes so igno to con t r ibu to , che ne l l a sua aus t e r i t à e s sa ha , da per tu t to , r eca to , senza compenso , neppur e d i g ra t i tud ine , né rumore , a l l ’avanzamento de l la c iv i l tà .

Pe r a l t ro f ine , s i r ivo lge ancora a l l ’ ammin i s t r az ione ch i abb ia da me t t e re in ev idenza cond iz ion i d i f a t to o d i d i r i t t o , de l l e qua l i s i a in pos se s so come uomo o come c i t t ad ino . V’ha , pe r e semp io , ch i ch i ede ce r t i f i ca t i , conce rnen t i l o s t a to de l l e pe r sone , ben sapendo che in va r i a rch iv i , e , s egna tamen te , i n que l lo d i F i r enze son r acco l t i t u t t i g l i a t t i d i s t a to c iv i l e de l l a Toscana , da l 1809 a l 1865 , c ioè , da l l a c r eaz ione napo leon ica a l l a l egge i t al i ana su l l a t enu ta d i de t t i a t t i ; e , che g l i a r -ch iv i p rov inc ia l i de l Mezzog io rno e d i S ic i l i a son depos i t a r i d i que l lo de i due r eg i s t r i o r ig ina l i de l l o s t a to c iv i l e , che , a ’ t e rmin i de l l a l egge de l 1819 , fu , dappr ima , a f f ida to a l l a cus tod ia de l l a cance l l e r i a d e l t r i -

Page 507: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

498

bunale , e , po i , da ques ta versa to ag l i a rch iv i ( 1 ) . C o s ì a l l ’ a r c h i v i o d i S t a to ch i edons i i c e r t i f i c a t i , da i qua l i r i su l t i l ' i s c r i z ione su l l e l i s t e d i l eva , ovve ro su i ruo l i deg l i e l e t t o r i , e c .

Vi r i co r re anche ch i r acco lga g l i a t t i da ’ qua l i appa r i s ca i l suo d i r i t to a una pens ione da l lo S ta to , o a un p r iv i l eg io ass icura to da l l a l egge , come ad e sempio que l l i che a t t e s t i no i l s e rv i z io p r e s t a to ne l l e amminis t raz ion i governa t ive , o duran te l e guer re per l a ind ipendenza , ovvero ancora l a poss ib i l i t à d i e s se r r i ab i l i t a to da condanne sub ì t e , ec .

V i s i a f f ida in f ine pe r in t e res se l eg i t t imo ch iunque abb ia r ag ione da pe r segu i r e o t u t e l a re p re s so au to r i t à c iv i l i o g iud iz i a r i e .

In tu t t i que i ca s i l ' a r ch iv i s t a me t t e a d i spos i z ione de l r i ch ieden te l a p ropr i a do t t r i na ed e spe r i enza nonché i l p rop r io t empo , non so l a-men te pe r r i ce rca re queg l i a t t i e i nd i r i zza re i l r i ch i eden te su l l a buona v ia , da e s so ce rca ta , non in f requen temen te , a t a s ton i e s enza conce t to né p rec i s ione ; ma anche pe r t r a sc r ive re queg l i a t t i , che i l c l i e n t e n o n saprebbe, più frequentemente ancora, decifrare, e conferire ai medesimi que l l a f ede pubb l i ca , d i cu i ag l i a r t i co l i 1333 e s s . de l Cod ice c iv i l e i t a l i ano . In pa r i t empo , so t topone a indag ine severa l a r ag ione p rec i sa pe r l a qua le a lu i r i co r r a i l r i c h i e d e n t e e , s e c o n d o i l r i s u l t a t o d i t a l e inch ies ta , app l ica l e d i spos iz ion i , che d i f fe renz iano l e ca r te pubbl iche da que l l e non pubb l i che , s enza incappare ne l l ’ e r ro re d i s co rda r s i che pe r l e ammin i s t r az ion i de l lo S ta to ques t a pa r t i co la r i t à non e s i ste, né in que l l o d i l ede re g l ' i n t e r e s s i de i p r i va t i e de l l o S t a to .

Con ques t e avve r t enze , eg l i d imos t r a d i possede re l e s t e s se qua -l i t à amminis t ra t ive d i tu t t i quant i g l i a l t r i funz ionar i d i re t t iv i , e d i non es se re una sempl ice macch ina , né un ind i f f e ren t e appl icatore di norme, da a l t r i f o rmu la t e e i n t e rp r e t a t e .

CO P I E. — Anzi , ne l campo de l se rv iz io pubbl ico , que l le sue qua-

l i tà emergono pr inc ipa lmente quando occorra r i so lvere le d i f f ico l tà che so l l evano tu t t a l a t eo r i a de l l a pubb l i c i t à deg l i a t t i e que l l a de l l a co r -r espons ione p re tesa da l l ’Era r io pe r i se rv iz i r es i a i r i ch ieden t i . Ques te d i f f i co l t à son numerose , po i ché l ' i n t e r e s sa to p r e f e r i r ebbe , anz i t u t t o , e s t r a r re da sé l a cop ia , che g l i p rema , o r i cavarne que i so l i appun t i , che g l i g iov ino . Senonchè l a cop ia , l ' appunto , da lu i e s t ra t to , non s i differenzierebbe da quello trascritto da qualsiasi altro individuo, e quindi da l suo avversa r io , né po t rebbe esse re oppos to a l l e a l t ru i p re tese come t i t o lo au t en t i co , i nde fe t t i b i l e de l l e sue r ag ion i . D i f e t t e r ebbe di quella f ede pubb l i ca , che l ' e r ige a p rova ineccep ib i l e d i un d i r i t to . Que l l a

(1) Ministeriale dell’interno 6 febbraio 1877, n.° 32400. 19.

Page 508: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

499

fede pubb l ica è possedu ta invece da l l ’ a rch iv i s t a ; e ques t i un icamente può a t t r ibu i r l a ad e s so . Pe rc iò , a l l ’ a rch iv i s t a e sc lus ivamen te spe t t ano i l d i r i t t o e i l d o v e r e d i s p e d i r e que l l a cop ia o que l l ’ appun to ne l l e fo rme , vo lu te da l l a l egge . L ’ in t e res sa to , po i , ma l s i p i ega d ’o rd ina r io a l l ’ aumento d i spese , che g l i p rocura l a p rovv i s t a deg l i a t t i pe r sos t e -ne re l e p rop r i e r ag ion i , e i l im i t i che a t a l e p rovv i s t a sono impos t i pe r c o ns ide raz ion i supe r io r i de l l ’ i n t e r e s se gene ra l e . E , po i ché t a l e p rov-v i s ta non può esse rg l i da ta se non da l l ’a rch iv i s ta pe r mezzo de l l a sped i z ione d i cop i e , su l r i l a s c io d i de t t e cop i e e su l l ’ i n t e rp r e t az ione da da re a l l e va r i e d i spos i z ion i , che l e conce rnono , v e r t o n o l e c o n t r o -vers ie su l le qua l i deve pronunz ia rs i i l funz ionar io de l l ’a rch iv io . Senza pre tendere d i e lencar le tu t t e , accenniamo ad a lcune de l le d i f f i co l tà p iù comun i e a l modo , co l qua l e s i ano s t a t e r i so l t e spec i a lmen te pe r con-s i g l io ed i s t ruz ione , o t t enu t i da l la sav iezza de l min i s te ro de l l ’ in te rno , l e c u i m a s s i m e m e r i t e r e b b e r o d i e s s e r e r a c c o l t e e p u b b l i c a t e .

1 . — Forse la maggiore d i f f ico l tà cons i s te ne l d i s t inguere che cosa s i debba in tendere pe r a t to no ta r i l e in un a rch iv io genera le , quando s i r i co rd i che t u t t i g l i a t t i p r i nc ipa l i ne i s eco l i d i mezzo , e mo l to dopo , e quas i f ino a i g io rn i nos t r i , fu rono s t ipu la t i da pubb l i c i no ta r i o da u f f i c i a l i i nves t i t i d i f aco l t à ugua l i a que l l e de i no ta r i i n de te rmina te mate r ie . A ch i non fe rmi l a p ropr ia a t t enz ione su ques ta pa r t i co la r i t à po t r ebbe ven i r f a t to d i cons ide ra re tu t to l ' a r ch iv io come una r acco l t a d i a t t i meramente no ta r i l i o , v i ceversa , come una racco l t a d i a t t i un i -c amente s to r i c i . Invece , lo sp i r i to de l l a l egge a t t r ibu i sce a l l ’ a t to no ta-r ile puro e semplice un valore giuridico corrente e persistente; e, finché questo valore sussista, lo considera come soggetto a tutte le disposizioni emana te in to rno ag l i a t t i pubb l i c i e a l l a f ede e a l l a fo rza , che de -vono ad e s s i e s se r e p r e s t a t e ; quando ce s s i , lo cons ide ra meramen te come a t t o s t o r i co . Ques to va lo r e emerge da l l o s copo , pe l qua l e l a co -municaz ione de l l ’ a t to v i en r i ch ie s t a ; e pe rc iò , s enza d i r e che s i ano a t t i no t a r i l i un i camen te i r og i t i , l e s chede de i no t a r i , che , s egna ta-men te s e an t i ch i , pos sono n o n e s s e r e p i ù c o n s u l t a t i s e n o n a t i t o l o s to r i co , da l lo scopo de l l a domanda l ' a rch iv i s t a deve vo l t a pe r vo l t a d i s t i ngue re d i che s i t r a t t i e gove rna r s i i n p ropos i t o .

2 .— Cos ì pure , ma in g rado meno d i f f ic i l e , eg l i deve r icordare che il disposto del r. d. 5 gennaio 1879 n.°4692 (serie 2.a), secondo il quale senza au to r i zzaz ione de l p re s iden te de l t r i buna le è v i e t a to i l r i l a sc io d i cop ia d i a t to so t to f i rma p r iva ta , e s i s t en te neg l i a rch iv i p rov inc ia l i mer id iona l i , f u co r r e t t a da l l e succes s ive r i fo rme de l r egolamento archi -v i s t i co , e va l e o rma i f i nché de t to r i l a sc io non s i a ch i e s to da uno deg l i

Page 509: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

500

s t e s s i con t raen t i , pe r l a norma espos ta pa r l ando de l l a pubb l i c i t à deg l i a t t i ( 1 ) o non in t e rvenga l ' au to r i zzaz ione de i min i s t e r i de l l ’ in t e rno e de l l a g ius t i z ia .

3 . — La sped iz ione d i cop ie fo tog ra f i che , f a t t e s i a p re s so i l Gab i -netto fotografico annesso all’archivio del Regno, sia a mezzo di fotografo g rad i to da l l ’ ammin i s t r az ione , è f r equen te quando t r a t t i s i d i r i ce rche cu l tu ra l i , ma è p iu t to s to r a ra ne l caso d i t u t e l a d ’ i n t e r e s s i l e g i t t i m i . A l lo ra è r i ch i e s t a ne l l e fo rme l ega l i come qua lunque a l t r a cop ia come prova de l l ’au ten t i c i t à o fa l s i t à d i un a t to . Ma non en t ra ne l l a com-pe tenza de l l ’ a rch iv i s t a sen tenz ia re in p ropos i to in ma te r i a che i l ma-g is t ra to deve ancora vagl ia re ; e , qu ind i , l a fo rmula d i es t raz ione da apporv i non deve a t t e s t a re se non che l a r ip roduz ione è to l t a da a t to es i s t en te in a rch iv io , ma non mai d ich ia ra r l a au ten t i ca .

Ta lun i s i l agnano de l l ’obb l igo d i r i consegnare a l l ’ a rch iv io l e ne -ga t ive ins i eme con due pos i t i ve de i documen t i fo tog ra fa t i ; ma con c iò sembrano ignora re che , quando s i vog l i a f a re de l l a r ip roduz ione fo to -grafica una speculazione libraria, devono intervenire coll’amministrazione altre condizioni precise, che esorbitano dal campo dell’archivistica. V’ha paese, per esempio, la Spagna, che nell’estate 1927 ha persino sancito di -s posizioni restrittive contro la riproduzione fotografica a serie di codici i n t e r i de i p rop r i i s t i t u t i cu l tu ra l i , appun to pe r imped i r e t a l e specu la-zi o n e s i a s c i e n t i f i c a , s ia l ibrar ia , a det r imento del progresso nazionale .

4. — Qualche difficoltà potrebbe sorgere circa il rilascio di copie di semplici brani di documenti, vietato per impedire reticenze ed incertezze dannose alla ricerca della verità. Ma occorre intendersi sul significato della pa ro la : b rano . Brano è una par te , uno squarc io d i un tu t to , d i un corpo , che se ne s t acca e se ne r ende ind ipenden te . Ma ques to co rpo in a r -ch iv i s t i c a è un a t t o p iù o meno comple s so : i n cu i t u t t e l e pa r t i o sono in t imamen te connes se l e une a l l e a l t r e , ovve ro sono accos t a t e l e une a l l e a l t r e s enza in t ima conness ione ma sempl i cemen te pe r l a fo rma spec ia l e de l l ’ a t to . S ' i n t ende agevo lmen te come , e s t r aendo un b rano da que l complesso , s i venga , ne l p r imo caso , a d i s t ruggere l a re laz ione che co r r e f r a l e va r i e pa r t i e a r ende re i ncomprens ib i l e e t a lvo l t a a f a l s i f i ca re i l s enso d i que l b rano , con g rave de t r imen to de l l a ve r i t à e de l l a g ius t i z i a . S ' i n t ende a l t r e s ì , i nvece , come , e seguendo l a mede -s ima ope raz ione ne l s econdo caso , non s i f acc i a a l t r o s e n o n l ' i s o l a-men to d i una pa r t i t a , d i un b rano che con t r ibu i sce a compor re ne l suo ins i eme i l documento , ma non ha r e l az ione a l cuna con l e a l t r e pa r t i t e che l a p r ecedono e l a s eguono . Pe rc iò i l d iv i e to d i cop i a r i -

(1) Ministeriale interno 25 luglio 1909, n. 8940. 5.

Page 510: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

501

guarda g l i a t t i congegna t i ne l p r imo modo; ma non s i e s t ende a que l l i che assumano l a fo rma d i una racco l t a , d i una seque la d i pa r t i t e o d i e l ench i s enza r e l az ione f r a l o ro , come sa r ebbe ro ad e sempio l e pe r i z i e , l e g radua to r i e , g l i s t a tu t i , l e ma t r i co l e , i p r io r i s t i e c . Tu t -t av i a , s i ccome la sempl i ce r ip roduz ione de l b rano pe r sé s t an te ve r -r ebbe a nascondere l a fon te o r ig ina le , donde fosse e s t r a t t a , e qu ind i lo s c o p o , p e l q u a l e e s s o a v e s s e a s s u n t o t a l e f o r m a , c o s ì è p r e s c r i t t o c h e non s i t r a scu r i ma i i n t a l i c a s i d i r i p rodur re i n t eg ra lmen te i l p ream-bo lo e l a ch iusa de l l ’ a t to , da l qua le è squa rc i a to i l b rano , e d i r in-ch iuderv i a suo pos to , med ian te deg l i omiss i s , l a cop ia d i que l b rano .

5 . — I certificati di servizio o altri di natura analoga vanno conside-r ati non come brani di documenti, ma come riassunti: giacché il servizio p re s t a to r i su l t a da una se r i e d i a t t i , che non è neces sa r io r i p rodur re pe r in te ro ; e l a succ in ta e spos iz ione de l l e pa r t i d i spos i t ive d i e s s i , non lasc iando luogo ad apprezzament i , non dà rag ione d i t emere che per a l t e raz ione d i senso s ia a t t es ta ta una cosa d iversa da l ve ro . Invece sono cons ide ra t i come b ran i d i documen t i , e , qu ind i v i e t a t i , i c e r t i f i -ca t i d i nobi l tà , d i condanna , ec . ( 1 )

6. — Per gli stati discussi delle cappellanie fu preso il temperamento d i c o n c e d e r e l a cop ia s epa ra t a de i s i ngo l i numer i , come d i cose pe r sé s t an t i ; invece , deg l i s t a t i d i scuss i de i comuni fu ammesso i l r i l a sc io d i cop ia d i t u t t o l ' i n t ro i to , non de l l e s ingo le pa r t i t e , r i a s sumendo l ' e -s i t o ; ma , d i non sped i r e cop ia de l l ’ e s i t o , s enza l ’ i n t r o i t o , p e r n o n s u-sc i t a r e so spe t t i , n é i nce r t ezze . Ques t a enumeraz ione po t r ebbe e s se r e cont inua ta .

TA S S E D' ARCHIVIO ED ESENZIONE DALLE MEDESIME . — P i u t t o s t o

conv ien r i l eva re che l a p re tesa de l p r iva to d i non avere cop ia se non d i una pa r t e de l t e s to p rov iene da l l ’obb l igo , ch ’eg l i ha , d i r i cono -sce re i l s e rv i z io , r e sog l i da l l ’ ammin i s t r az ione co l l a sped iz ione de l l a copia , median te i l pagamento d i una t a s s a d ’ a r c h i v i o ( d r o i t s d ’ e x p é -d i t i o n f r . ) , f i s sa ta da una t a r i f fa , va r i ab i l e secondo l e conven ienze f i -nanz ia r i e de l lo S ta to ( 2 ) .

R i scossa , a l p re sen te , a mezzo de l l ’ appos iz ione d i dopp ie marche

(1) Ministeriali interno 23 luglio 1875, n.0 157158; 20 settembre 1875, n. 32438.

(2) Presentemente è fissata dagli art. 84 e ss. del regolamento 2 ottobre 1911, n.° 1163; in

molte parti modificati dall’art. 2 del r. d. luogotenenziale 26 ott. 1916, n.° 1697, e dall’allegato B

al r . d. 21 ottobre 1923, n.° 2367.

Page 511: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

502

su i bo l l e t t a r i i d i r i cevu ta a l l ’ a t to de l pagamento , que l l a t a s sa è r ipe -tu t a su l l e cop ie che s i r i l a sc i ano in fo rma au ten t i ca .

Essa non è s empre acco l t a s enza d i scuss ione ; e , pe r s ino , en t i r aggua rdevo l i sbag l i ano ne l p r e t ende re d i e s se rne e sen ta t i . Cos ì , ne l 1883 , i l m in i s t e ro de l l ’ i n t e rno ad ana loga domanda r i spose che l 'U-n ivers i tà d i Bologna , come i s t i tu to governa t ivo , aveva d i r i t to ad aver cop ia d i documen t i d ’a rchiv io senza pagamento d i tassa , quando le occo r r e s se pe r pubb l i co s e rv i z io ; ma , non a l t r e t t an to , a l l o r ché ag i s se come en te au tonomo, che aveva pa r t i co la r i d i r i t t i da f a r va le re e pos -s edeva un pa t r imonio in propr io ( 1 ) . Ta lvo l ta l a d i scuss ione fu por ta ta s ul le un i tà d i misura a l l e qua l i app l ica re l a t a ssa : l a pag ina , l a r i ce rca , o su l l a da ta secondo l a qua le dovesse app l ica r s i que l l a t a s sa ; e l e d i -l uc idaz ioni da te in propos i to da l l ’amminis t raz ione cent ra le mer i tano d i e s s e r r i p o r t a t e .

P e r p a g i n a d i d imens ione l ega le va in tesa , sc r iveva i l min i s t e ro , l a f acc ia t a d i un fog l io d i ca r t a bo l l a t a : pe r gu i sa che ogn i fog l io d i ca r ta bo l la ta cons ta d i qua t t ro pag ine ( 2 ) .

E po i : l e t a s s e d i r i c e r ca e d i t r a s c r i z i one e s sendo i n fo rma te a l l a mass ima che se rvono a compensa re i dea lmen te l ' ope ra e f f e t t i vamen te p res t a t a da l l ’ a rch iv i s t a in p ro ’ de i pa r t i co la r i r i ch ieden t i , a l lo rché g l i a t t i su s seguano a que l lo r i ce rca to e con ques to s i debbano t r a sc r ive re come neces sa r i a append i ce , t r ov in s i ne l l o s t e s so fog l i o o i n a l t r o a que l l o c o n g i u n t o , l a r i c e r c a e s s e n d o u n a , pe r ques t 'una va r i scossa l a tassa ( 3 ) .

G l i s t ampa t i , qua lunque s i a l a lo ro da ta , possono cons ide ra r s i , in quan to a l l a t assaz ione , come sc r i t tu re d i anno pos te r io re a l 1800 ( 4) . La medesima ministeriale soggiunge che quando la trascrizione sia fatta su d ’un e sempla re au ten t i co d i da t a pos t e r io re a que l l a de l l ’o r ig ina le , l a t a s sa va paga ta in r ag ione de l l ’ epoca , cu i s i r i f e r i sca l ' e sempla re , po iché va compensa ta l a d i f f i co l t à , che , in r ag ione d i epoca , s ' i n-c o n t r i n e l dec i f r a re l a s c r i t t u ra , e non l a magg io re o minore an t i ch i t à de l p rovved imento da que l lo con tenu to .

La r i scoss ione d i una t a ssa da pa r te d i ch i vog l ia va le r s i deg l i a t t i conserva t i in a rch iv io po t rebbe , a p r ima v i s ta , appar i re come una l i m i t a z i o n e e c c e s s i va de l la l iber tà d’uso , proc lamata da l la nos t ra leg i -s l az ione in mate r i a a rch iv i s t i ca . Se nonché , non è l ' u so deg l i a rch iv i

(1) Ministeriale interno 19 settembre 1883, n.° 8900. 17.

(2) Min. int. 25 luglio 1876, n.° 32400. 19.

(3) Ivi.

(4) Ivi.

Page 512: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

503

che è da e s sa co lp i to ; è , i nvece , i l s e rv iz io che l ' a r ch iv i s t a r ende , me t t endo a d i spos i z ione de l r i ch i eden te l a sua do t t r i na , e spe r i enza e pe r i z i a e i l suo t empo . Ed ancora : ques to se rv i z io è g ra tu i to quando t ra t t i s i d ’ in te ress i pur i e sempl ic i de l c i t t ad ino , ovvero quando g iovi a fac i l i t a re l 'osservanza d i d i spos iz ioni leg is la t ive g ià onerose , o ad a l lev ia re i danni reca t i da sventure pubbl iche o pr iva te , da ca ta-c l i smi o da guer ra , o in f ine ad as s i cu ra re l a pubb l i ca r i conoscenza a co lo ro che abb iano speso f a t i ca e s angue pe r l a cos t i t uz ione e d i f e sa de l l a pa t r i a . Lo s t e s so p r inc ip io è s anc i to da pe r t u t to s egna tamen te ne i r iguard i de i nu l l a t enen t i . Cos ì , i n F ranc i a l a l egge de l 5 ap r i l e 1910 su l l e pens ion i deg l i ope ra i e de i con tad in i e sen ta da ogn i t a s sa l e cop i e deg l i a t t i r i ch i e s t i , e s egna t amen te g l i e s t r a t t i da l r uo lo de l l e i m p o s t e d i r e t t e .

C i t i amo poch i e sempi i t a l i an i d i ognuna di coteste categorie , senza fermarci sopra la gratuità concessa alle istanze dei depositanti volontari de i p ropr i a t t i i n a rch iv io .

Sono , dunque , e sen t i da l l e t a s se d i a r ch iv io l e cop ie e i c e r t i f i -c a t i c h i e s t i p e r p e n s i o n e c i v i l e o m i l i t a r e ; p e r l ' e s e r c i z i o d e l d i r i t t o e le t tora le . Al t re t tan to d ices i d i que l l i ch ies t i da l le amminis t raz ioni go -verna t ive per pubbl ico se rv iz io , e da que l le au ta rch iche quando g l i a t t i s i ano d i l o ro p rop r i e t à , ovve ro e s se s i ano e r e t t e i n en t i mora l i , ad e sempio , l e f abb r i ce r i e ( 1 ) . Lo s t e s so avv iene , s i nché l e con-d i z ion i de l l ’ i n t e r e s sa to non mu t ino , pe r l e cop i e r i ch i e s t e da ch i s i a ammesso a l bene f i z io de l g r a tu i t o pa t roc in io o s i a a s s imi l a to ad e s so , come i ve te ran i de l l e guer re naz iona l i , i r i ab i l i t and i da condanne su-b ì t e , ec . Le cop ie d i a t t i da p re sen ta r s i pe r l o sv inco lo d i cauz ione , p res ta ta a l lo S ta to , sono esen t i da a l cun pagamento ; come que l l e da e s ib i r e pe r l e vo l tu re ca t a s t a l i ( 2 ) e pe r ch i ede re l ' aumen to de l l a con-grua par rocchia le ( 3 ) . A l t r e e senz ion i f u rono concesse , f r a g l i a l t r i , a i dannegg ia t i da l l ’ incend io de i sobborgh i d i Mi lano ne l l a no t t e de l 5 agos to 1878 , o da mo l t e a l l uv ion i ; a i co lp i t i da l t e r r emoto ca l ab ro , a i danneggia t i da l Vesuvio ( 4 ) , a l l e v i t t ime de l t e r r emo to ca l ab ro s i -

(1) Ministeriale interno 23 luglio 1875, n.° 187158. In Francia fu estesa tale esenzione

persino ai comuni colla circolare del ministro dell’istruzione del 15 dicembre 1903.

(2) R. D. 4 luglio 1897, n.° 414.

(3) R. D. 25 agosto 1899, n.° 350.

(4) Legge 19 luglio 1906, n.° 350, art. 51.

Page 513: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

504

c u l o d e l 1 9 0 8 ( 1 ) ; a que l le de i dann i l iqu ida t i da l Governo aus t r i aco pe r m ine s t r a t eg i che , a i ve t e r an i deg l i e s e r c i t i de l 1848 - 1860 ( 2 ); agli impiega t i e a i supers t i t i d ’ impiega t i c iv i l i de l lo S ta to non aven t i d i -r i t t o a pens ione pe r concor re re a i su s s id i de l l a spec i a l e Cassa sovve n-z ion i ( 3 ) e c . e c . e c .

Accanto a que i p rovvediment i che in qua lche modo ne l la am-p iezza de l l a lo ro po r t a t a sembrano vo le r tog l i e re ogn i dubb io in to rno a l l a l ibe r tà e pubbl ic i t à deg l i a t t i d i a rch iv io , l ' amminis t raz ione seppe d imos t r a re t u t t a l a sua pe r spicac ia , d i s t inguendo acu tamente , quando occo r se , co lo ro i qua l i v i aves se ro d i r i t t o , da co lo ro i qua l i t en t a s se ro d i a r roga r se lo . Cos ì , i n f a t t o d i a t t i a t t e s t an t i i s e rv i z i p r e s t a t i da un ind iv iduo a l lo S ta to , ammise che po te s se ro ch iede rne g ra tu i t amen te cop ia ad uso d i pens ione l ' i n t e ressa to , l a vedova e i d i scenden t i d i lu i ; ma , non i cong iun t i ed e s t r ane i , pe i qua l i que l l e cop ie non co-s t i t u ivano se non memor ie o cu r ios i t à ( 4 ) . P a r i m e n t e , n o n a c c o n s e n t ì a r i c o n o s c e r e c o m e a t t i d i s t a t o c i v i l e l e n o t i f i c az ioni d i nasc i te e ma-t r imoni i d ’ ind iv idu i d i f amig l i e nob i l i venez iane , e s t e se ne i L ib r i d ’o ro de l l a Repubbl ica ( 5 ) .

CO N C L U S I O N E . — I l che d i nuovo confe rma i l nos t ro r i l i evo , che

non l ' u so , ma so l t an to i l s e rv i z io p re s t a to s i a sogge t to i n I t a l i a a co r -respons ione . L’uso deg l i a t t i d i a rch iv io v i è l ibe ro ad ognuno , che o t t empe r i a l l e no rme , p r e sc r i t t e da l l o S t a to i n v i r t ù de l suo d i r i t t o d i po l i z i a e ne l l ’ i n t e r e s se de l l a co l l e t t i v i t à ; ed è l a rgamen te e se r c i t a to senza che se n ’acco rgano co lo ro , i qua l i vivono t roppo v ic ino a l so l e p e r n o n p e r d e r e l a t e s t a f r a l e n u b i . S e c o s ì s i a , l ' i s t i t u t o c h e p e r -me t t e t a l e u so è i n t r in secamen te u t i l e a l l a co l l e t t i v i t à , e r i sponde pe r -t an to a l l o s copo pe l qua l e fu c r ea to ed è man tenu to , come v i r i spon-dono tu t t i g l i a l t r i r ami de l l a pubb l i ca ammin i s t r az ione , p iù d i e s so f avo r i t i , pe rché p iù no t i , e come dovrebbe ro f a r r i s a l t a r e l e r e l az ion i annua l i de l l e d i rez ion i p repos tev i .

(1) Legge 25 giugno 1906, n.° 255, art. 26; e leggi 5 novembre 1909, n.° 722, art. 18, e 13

luglio 1910, n.° 466, art.70.

(2) Ministeriale interno 30 ottobre 1897, n.° 8900. 19.

(3) R. D. 30 maggio 1907, n.° 395, art.13 e 28.

(4) Ministeriale interno 29 ottobre 1886, n.° 8900. 16.

(5) Ministeriale interno 21 dicembre 1877, n.° 32456. 19.

Page 514: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

505

Da ques t e r e l az ion i l ' o rgano cen t r a l e , che p re s i ede a ques to s e r -v iz io , dovrebbe poter r icavar e g l i e l emen t i su l l ’ andamen to d i e s so non so lo , ma a l t r e s ì l ' i nd i caz ione de i b i sogn i e de l l e t endenze de l l a c l i en te la ; ind icaz ione a t t a a p romuovere l a r i fo rma e i l p rogresso deg l i a rch iv i , come l i p romosse ne i seco l i decors i e l i p romuoverà ne i fu tur i : po iché , r ipe t endo , pe r conc lude re , que l che d i cevamo in p r inc ip io d i ques to l avoro , l a conse rvaz ione deg l i a t t i co r r i sponde ad un b i sogno inna to de l l ’umani tà , b i sogno che l ' ignoranza po t rà pur ca lpes ta re , ma soppr imere non ma i .

Page 515: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

507

INDICE ALFABETICO

A Abbeccedari, 349, 350, 397. Abbeville, 118. Abbreviature, 263. Abolizione del protocollo ge-

nerale delle amministrazioni centrali, 140.

Absburgo, 377, 394. - v. Fer-dinando I, Maria Teresa, Massimiliano I.

Absburgo Lorena. -v. Pietro Leopoldo granduca di To-scana.

Academia (R. ) de la histo-ria, 354, 419.

Acaia, 295. Accademia delle scienze di

Parigi, 106. Accessibilità, 494. Accesso all' archivio, 32, 348,

357, 358, 359, 360, 373. Acciaio antirugginoso, 57. Accolti Benedetto, 355. Acetilcelulosio, 102. Acta Imperii, 268. Acta S. Sedis, 241. Adriani Marcello Virgilio,

323, 355. Adriano, VI, 362. Aedituus, 299. Aerschot, 118. Afeltro, 356. Affare, 10, 141. Affari generali, 143. « riservati, 144. « speciali, 143. Affò Ireneo, 308. Africa (Union of South) , 421 .

Agareni, 312. Agelmundus scavinus, 302. Agencement, 201. Agenzia temporanea dei ti-

toli, 389. Agganciatura dei castelli me-

tallici all'involucro esterno, 53.

Agganciatura dei palchetti, 55. Agrigento, 205. Aguirre Berlanga (Manuel), v.

Berlanga. Ain, 123. Aisne, 131. Aiutante archivista, 465. Alba (duchessa d'), 412. Alcalá de Henáres (archivo

general), 33, 420, 414, 444.

Alcocer y Martinez M., 409. Alemanni, 361. Alessandro VI, 312. Alessandro VII, 312. Alfabetos, 360. Alfiano (S. Marziano in), 303. Alfonso XII e XIII di Spa-

gna, 419. Algemeen Rijksarchief. -v.

Rijksarchief . Alippi A., 412. Allegati, 145, 187, 459. Allodi L., 302. Alpi (alte), 123. « (basse), 131. « marittime, 119. Altezza della scaffalatura, 51,

54. Althan, 118.

Amalfi (S. Lorenzo di), 114. Amburgo, 237. Ameglio (gen. ), 456. America, 124, 242;420,

455, 481. America centrale e meridio-

nale, 201. America settentrionale, 201,

481. America spagnuola, 201, 409. American library association,

206. Amianto, 124. Amiata, 125, 306. Amico Antonino, 356. Amministrazione centrale, 471. Amministrazione generale dello

Stato (atti dell'), 481. Amministrazioni centrali, 137. « provinciali. - v.

provincie. Amministrazioni comunali. - v.

comuni. Amministrazione generale esterna

dell’archivio e degli atti, 27. Ammirato Scipione, 356, 366. Ammissione all’esame degli atti,

356, 360, 493. Ammoniaca, 128. Ampezzo, 118. Amulio (card.), 362. Anagni, 316, 362. Anastasius consul et magistro

census U. R:, 302. Ancona, 439. Andrea d' Ungheria, 346.

Page 516: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

508

Angiò (d.). - v. Carlo I, II, Roberto d' Angiò.

Angioini, 333-337, 413. Angulo, 409. Anilina, 106. Annalena. 203. Anna Stephani de Pipera,

303. Annotazione della collocazio-

ne in inventario, 287. Anobio paniceo, 74. Ansidei Baldassarre, 363. Ante atti. - v. precedenti. Antecedenti, 139. Antelmi Bonifacio, 371. Antichità delle carte, - v. ve-

tustà. Antisismico (materiale), 36. Antonelli, 361. Antonino Pio, 299. Antwerpsch Archievenblad,

410. Anversa, 120. Aosta, 124, 125. Apertura degli archivi, 387. Apertura delle finestre, 43. Apodisse, 257. Apollo (tempio di), 297. Appartenenza (principio dell’),

213. Applicato, 465. Appropriazione di atti di uf-

ficio, 114. Aquileia (patriarchi di), 118. Aquisgrana (pace di), 170. Aragona, 353, 356, 420, 481. Araldica, 468. Arbia, 317. Arcadio, 300. Arce basilice S. Dionisii, 308. Arcevia, 205. Archarium, 12. Archarius Mantuae, 310. Arche, 12, 47, 314, 332. Archeion, 406. α̉ ρκει̃ν , 11, 12. α̉ρχει̃ο ν , 11.

Archia (A. Licinio ), 297. Archiv, 12. Archiv hlavniho mesta Prahy,

419. Archiv národniho osvobozenu,

419. Archivalische Zeitschrift. 405. Archivari, 345, 346, 347.

« - v. vicearchivari . Archiva stataria, 315. Archiveconomia, 27, 400,

401, 402. Archiveconomia (corso di) a

Bruxelles, 400. Archives, 12. Archives generales du Royau-

me di Bruxelles, 32, 151, 400, 419.

Archives nationales, 30, 150, 176, 177, 226, 227, 408, 415, 434.

Archivi aggregati o riuniti, 219, 220, 221, 222.

Archivi amministrativi, 135 e ss .

Archivi angioini, 335-338, 344, 345, 346, 347.

Archivi austriaci, 39. Archiviazione, 147 e ss., 275,

465, 466. Archivi bavaresi, 210, 430. « belgi, 39, 118. « camerali. 24. « « di Torino,

119. Archivi capitolini, 151. « cinematografici, 250. « comunali, 24, 229,

351, 369, 408, 450, 452. Archivi della S. Sede. -v.

archivi pontifici, archivi se-greti vaticani.

Archivi delle famiglie, 222, 233.

Archivi della guerra, 248, 249, 250.

Archivi dello Stato, 24. « dipartimentali, 23, 151,

228, 408, 415, 451. Archivi di Stato, 23, 150,

166, 401. 416, 431, 449, 456, 472.

Archivi ecclesiastici, 312 e ss., 368 e ss., 488.

Archivi economici, 237, 492. « fotografici , 250. « francesi, 39, 226,

227, 228, 229, 338, 339, 408, 415, 455.

Archivi generali, 350, 420, 430.

Archivi giudiziari, 24. « grammofonici, 250. « inglesi, 39. Archivi militari, 24, 246, 247,

248. Archivi ministeriali, 24. « monastici, 244, 245,

246. Archivi morti, 21, 22, 24. « nazionali, 24, 408. « normanni, 311. « notarili, 24, 234 e ss.

344, 351, 369, 375,431, 465.

Archivio, 11 , 136 e ss. Archivio bonacolsiano, 350. Archivio camerale di Roma,

192, 194. « c o r r e n t e , 2 2 , 1 4 9 ,

170 . Archivio della Dataria, 115,

366. Archivio delle Riformagioni, -

v. Riformagioni. Archivio dell' Impero, 309. « del Regno, Centrale

del Regno, 23, 31, 150, 165, 416, 430, 431,433, 442, 449, 456, 472, 500.

Archivio del Regno di Na-poli, 87.

Page 517: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

509

Archivio di deposito. 22, 23, 149, 150, 166.

Archivio di Stato di Firenze, 89, 111, 147, 190, 223, 324, 225, 226, 241,317, 377, 400, 407, 415, 443.

Archivio di Stato di Napoli, 69, 91, 93, 117, 333, 334, 335, 336, 406, 407, 421 , 433 , 440 .

Archivio di Stato di Pisa, 315, 407, 415, 443.

Archivio di Stato di Roma, 60, 67, 89, 115, 192, 236, 282, 416, 430, 433, 435 , 439 , 489 .

Archivio di Stato di Siena, 86, 114, 407, 415.

Archivio di Stato di Torino, 30, 60, 69, 315, 407, 4 1 5 , 4 4 5 .

Archivio generale, 22, 23, 31 , 150 , 165 , 465 , 499 .

Archivio Gonzaga, 310, 349, 370.

Archivio notarile antecosi-miano, 375.

Archivio segreto, 348, 349, 350.

Archivio urbano, 365, 366. Archivi parrocchiali, 241 e

ss., 491. Archivi (piccoli). 410, 411 Archivi pontifici, 24, 114,

273, 305e ss., 314, 316, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 429.

Archivi privati, 162, 232, 233, 314, 411, 412, 437, 438, 450, 453, 454, 492.

Archivi provinciali, 23, 150, 416 , 431 , 450 , 497 .

Archivi reali, 24. « regionali, 420. « segreti vaticani, 312,

361, 363, 364, 365, 367, 369, 408, 422, 482, 489.

Archivi sociali contempora-ne i , 237 , 491 .

Archivi speciali, 420. « spedalieri francesi,

229. Archivista, 180 e ss., 215,

222, 275, 281, 288, 301, 327, 385, 386, 396, 399, 400, 465, 498, 499.

Archivista dipartimentale, 451, 452.

Archivista di Stato, 465. Archivista paleografo, 465. Archivi statali, 223. Archivistica, 24, 25, 26, 402,

468, 469. Archivisti francesi, 455, 461. « inglesi, 216, 217. « olandesi, 16, 216,

419, 467. Archivi storici, 152 e ss. « svevi, 333, 334, 335. « tedeschi, 39. Archivium, 11. « palatii nostri, 308. Archivi venet i , 370, 371,

372 , 373 , 374 , 375 . Archivi viatori i , 314 e ss. « v i v i , 2 1 , 2 2 . Archivo , 12 . Archivo historico nacional,

413, 414, 420, 444. Archivum, 11. « cur ie , 301, 303. « imperii nostri, 309. L' Archiwum Akt Dawnych,

417. Archiwum Glowne Akt Da-

wnych, 417. Archiv zapon, 100. Arcivum, 11. Arco d i T i to , 307 . ’ά ρχων, 11. Arena Guglielmo, 137. Arezzo, 125, 302, 303, 306. Argentarii, 298. Argentina (Repubblica), 409.

Ar iège , 124 . Arlon, 118. Armadio, 48, 49, 50, 332. Armar io , 328 , 330 , 351 ,

372 . Armar ium, 12 , 330 , 331 ,

341 , 342 . Armarium palatii, 315. « sacri palatii, 308. Arnauldet P., 89. Arneth (von), 393, 422. Aromi, 72. Arras, 118. Arretramenti, 119. Arrighi ser Nicolò, 351 . Arrigo VII di Lussemburgo,

315. Artena, 205. Articolazione dell' archivio,

218. Articolazione dei palchetti,

288. Articoli subalterni, 384. Artois ( d') Carlo, 346. Arx, 12. Ascensori, 46. Asia minore, 295. Aspiratori, 70, 71. Asportazioni, 119. Assab, 492. Assemblee nazionali francesi,

227. Assemprare . - v . copiare . Assenze, 345. Assestamento del suolo, 36. Assicurazione contro gli in-

cendi, 129, 130, 131. Assiria, 295. Assisi, 316. Assismiche (costruzioni), 36,

121. Assistenti alla sala di studio,

115, 116. Assistenza (ufficiale d'), 496,

497. Asti, 303, 313. Asturie, 353.

Page 518: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

510

Atene. 296. Atene (duca di), 156, 343. Atom, 71. Atrio di marmo di SS. Se-

verino e Sossio a Napoli, 38.

Atti, 4, 481 e ss. Atti confidenziali e segreti,

477. Atti cuciti, 6, 261. Atti di stato, 456, 457, 458,

459, 465, 481 e ss. Atti di stato civile, 241 , 451,

497. Atti infilzati o infilati, 6, 261. Attimis, 118. Atti non datati, 182. « originali, 168, 459. « principali, 216. « sciolti, 5, 185. 186,

258, 283 Atti di spettanza dell' ammi-

nistrazione, 456, 457, 458. Atti riservati, 478. Atti storici, 456, 458, 459. « sussidiari, 216. Atto antico, 458. « pubblico, 457. « notarile, 499. « sospetto, 182. « sotto firma privata, 499. Attribuzioni amministrative,

142, 213. Aube, 131. Aubert L., 111 Auditores rationum, 337 ,345,

347. Auditoris Camerae (Notari

cancellieri dell'), 205. Augusto, 297. Augusto (tempo di), 297. Aule speciali pei documenti

preziosi, 56. Ausscheidung. -v. Cernita. Austria, 119, 158, 164, 170,

212, 285, 389, 392, 393,

394, 395, 396, 412, 420, 421, 422, 434, 482.

Avana (La), 409. Aversa, 491. Avignone, 316, 362. Avogadori di comun, 330. Avversione a scioglimento di

atti. - v. riluttanza. Avvisatori acustici termo elet-

trici, 126. Ayuntamiento, 353. Azeglio (d') Massimo, 204. Azienda autonoma dei rifiuti

di archivio della Croce rossa, 173.

Azienda generale delle finan-ze, 210.

Azzaro Decimo, 118.

B Babi1onia, 296. Bachmann, 13, 399. Baden, 401, 482. Badger, 129. Baffi M., 407, 470. Bailleu P., 411. Baitelli L., 372. Baldovini Chello, 355. Balzani U., 308. Bamberga (di) Frutolf, 354. Banca d’ Italia, 492. Banche, 239, 492. Banchi L., 407. Banco di Napoli (Archivio

generale dell'), 151, 239, 240, 241, 492.

Banco di Sicilia, 492. Bandini Angelo Maria, 107. Bär, 402. Barallis Antonio, 116. Barcellona, 414, 420. Bard, 124. Bari, 335, 336. Baringius D. E., 379. Barisone A., 378. Barone N., 333, 360, 379,

402, 403.

Baschet A., 349, 352, 371, 372, 373, 374, 375,407.

Base cardinale dell' ordina-mento per materie, 384.

Basilea, 237, 238. Basse Alpi. - v. Alpi. Bassi D., 101. Bassi Pirenei. - v. Pirenei. Bastiglia, 120. Bath, 104. Battagia Michele, 399. Batteney de Bonvouloir, 379,

380. Battesimo (libri di). – v. Atti

di stato civite . Batti R., 334, 407. Baudin delle Ardenne, 413. Baudruche, 93. Bauer, 55. Baviera, 401, 405, 430, 482. Bayer F., 102. Bayonne, 123, 124. Becerro, 353. Becker, 102. Behistañ, 3. Belgio, 135, 212, 387, 396,

400, 401, 405, 409, 410, 411 , 422 , 434 , 482 .

Belluno, 118. Belmonte (principe di). -v.

Granito di Belmonte. Benaglia F., 387. Benedetto papa, 307. Benedetto XI, 316. Benedetto XIII, 365, 369. Benedetto XIV, 312, 369. Benedetto XV, 490. Benedetto VIII antipapa, 316. Benedictus tabellarius S. R.

E., 302. Benevento, 369. Beni demaniali, 459, 460. Bergen, 417. Bergenroth G. A., 481. Bergh S., 219, 417. Berghi can., 115. Bergmann (tubi), 45. 123

Page 519: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

511

Berlanga (M. Aguirre), 208, 409.

Berlino, 100, 101, 294, 418, 462, 475.

Berna, 82. Bertelli p. T., 45, 125, 126. Berthod, 387. Bertin, 386, 387. Berzia, 129. Besançon, 131. Beseler (von), 118. Bezzecca, 119. Biagi G., 73, 96, 98, 111,

355, 405. Bianchetti Giacomo, 331,

349, 350. Bianchi N., 114, 407. Bibbia, 294, 295, 296, 307. Bibliografia, - v. indicazioni

blbliografiche. Bibliographe moderne, 405. Biblioteca alessandrina, 116. « ambrosiana, 108. « casanatense, 116. « centrale del Risor-

gimento, 439. Biblioteca laurenziana. 107. « nazionale di Fi-

renze, 203, 238. Biblioteca nazionale di Na-

poli, palinsesto, 98. Biblioleca nazionale di Pa-

rigi, 315, 462. Biblioteca nazionale di To-

rino, incendio, 101 , 114, 122.

Biblioteca reale di Monaco, 82.

Biblioteca reale di Torino, 44. « di Sardanapalo, 295. Biblioteca vallicelliana di Ro-

ma, 78. Biblioteca Vaticana. 58, 59,

98, 110, 115, 278, 362, 363, 364, 365, 490, 491.

Biblioteche di consultazione, 115.

Biblioteche pubbliche (legge sulle), 454.

Biccherna, 157, 255, 324, 325, 366.

Bigallo, 203. Bigazzi Pietro, 203. Biglietto da visita, 9. Biglietto espresso, 9. Bild-und Filmarchiv, 251 . Bismarck (Principe di), 30. Bissia C., 356. Bittner L., 213, 394, 395,

419. Blancard L., 347. Blaserna, 127. Blödner, .55. Bloemfontein, 421. Boccaccio G., 354, 355. Bodleiana, 98. Boezio, 462. Bogotà, 409. Böhmer J. F., 97, 403. Boissier, 30. Bolle di piombo, 435.

« d’oro, 344. « G., 73. Bologna, 115, 331, 340, 344,

349, 350, 365, 387, 407. Bolvito, 356. Bolzano, 235, 416. Bombardamento, 118, 120. Bombelli, 55. Bonacolsi, 327, 349. Bonaini F., 197, 376, 377,

406, 407, 415. Bonelli G., 113, 154, 155,

402, 412. Bongi S., 407. Bonifacio B., 378. Bonifazio I, 306. « II, 306. « VIII, 312, 316. « IX, 316. Bonifiche, - v. mappe. Bonnardot, 90. Bonsi C., 375.

Borbone. - v. Carlo di Bor-bone, Ferdinando IV Bor-bone, Ferdinando I Bor-bone, Francesco I Borbone.

Borbone C. G., 135, 210, 385.

Bordeaux, 123. Borghese card. S., 364. Borghesi N., 355. Borghini .V., 155. Borgo S. Donnino, 205. Borja F., 356. Borromeo card. Carlo, 362,

368, 369. Borsato F., 370. Boselli P., 122, 127, 447. Bossi L., 390. Bossoli e libri delle tratte,

344. Botha C. Graham, 421. Boucher A., 339. Box, 6. Bozza, 7. Bracciolini Poggio, 355. Brambilla, 484. Brani, 500. Braschi (palazzo), 129. Brema, 82. Brema (di) Adamo, 354. Brequigny, 387. Breslavia, 30, 418. Bressanone, 318. Bresslau H., 17, 308, 318. Bretagna. - v. Trèsor des

chartes dei duchi di Bre-tagna.

Brigiuti R., 106, 112. British Museum, 97. 101,

109, 123. Brouillons, 7. Bruciamento atti inutili, 450. Bruges, 118. Bruiningk H., 418. Brunengo, vescovo di Asti,

303. Brunetti Filippo, 376. Bruni Leonardo, 355.

Page 520: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

512

Brünningshausen, 462. Brutails, 77. Bruxelles, 137, 147, 206,

239, 250, 264, 265, 400, 419.

Bruxelles. - v. Archives gé-nérales du Royaume.

Braccio, 93. Budapest, 410, 418. Buenos Aires, 409. Bullettone, 309. Bündel, 5. Bundle, 5. Buon Governo (Congrega-

zione), 162, 205, 490. Bureau du triage des titres,

389, 421. Burckhard, 100. Burckhardt K. A. H., 422. Burgos, 357. Busta, 6. Busta di carta ( doc. in), 56,

285. Buttrio, 118.

C Cabinet des chartes, 386,

387. Cabrera, 357. Caciotti U., 375. Cadorna R., 117. Cadre de classement, 171,

226, 227. Caen, 123. Caffaro (Annali di), 310,

354. Cagliari, 31, 117, 151. Cahier, 7. Calabria, 121, 164. Calafasci, 46. Calco dei sigilli. - v. sigilli. Caleffi, 255, 277, 319, 324,

344. Calendar, 252. Calendario d’ ufficio, 345. Calendars of State Papers,

194, 208, 403, 410.

Camera actorum di Bologna, 340.

Camera dei conti di Parigi, 120.

Camera dei conti di Torino, 387, 388.

Camera dei Lords, 158. Camere di Commercio, 237. Camerule dell' armario, 327,

328. Campagnatico, - v. S. Salva-

tore di Campagnatico. Campania, 120. Campidoglio, 36, 298. Campomarzio, 34. Campomarzio (S. Maria in),

491. Campori M., 114. Camus, 227, 396. Canadà, 80, 420, 455. Canale (da) M., 354. Canali - v. mappe. Cancelleria, 21, 64. Cancelleria angioina, 335,

336, 337. Cancelleria aulica austriaca,

158. Cancelleria ducale di Vene-

zia, 327, 371. Cancelleria sveva, 333. Cancellerie e segreterie giu-

diziarie ( massimario per gli scarti delle ), 174, 177 e ss.

Cancellier grande, 352, 371, 373.

Caneva, 118. Canosa, 334, 335. Canova A., 390. Cantal, 131. Cantù C., 30. Capasso B., 30, 86, 92, 110,

303, 311, 333, 334, 335, 336, 337, 345, 346, 347, 356 , 406 , 407 .

Capetown, 421. Capillarità, 38. Capitoli, 317.

Capitoli della Repubblica fio-rentina, 86, 277, 319.

Capo archivista, 465. Cappella del palazzo dei Si-

gnori a Firenze. Deposito di atti presso la med.a, 343.

Cappella (Santa). - v. Santa Cappella.

Capua, torre S. Erasmo, 335. Caracalla, 299. Caracas, 409. Caracciolo, 117. Carboni Andrea, 373. Carcani, 333. Cardinale di Sigizone, 313. Carducci G., 279. Carico, 139. Carini I., 117, 352, 356,

357 , 419 , 481 . Carlo d' Angiò (principe) vi-

cario di Sicilia, 335, 336. Carlo I d' Angiò, 334, 335,

336, 337. Carlo di Borbone re di Na-

poli, 443. Carlo III di Borbone re di

Spagna, 397. Carlo IV di Borbone re di

Spagna, 397, 398. Carlo IV il Bavaro, 156, 344. Carlo V, 353, 357, 481. Carlo VII di Wittelsbach,

377. Carlo Alberto, re di Sarde-

gna, 403. Carlo Emanuele III di Sar-

degna, 388, 397. Carlomagno, 307, 309. Carlsruhe, 82. Carnegie Endowment for in-

ternational peace, 249, 250. Carolingi, 308. Carpentras, 316. Carta, 4, 113 e ss. Carta d' amianto, 125. Carta fiorettone, 94. Carta giapponese, 91.

Page 521: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

513

Carta olandese, 79. Cartari, 361. Carte di corredo, 256. Carteggio, 206, 234, 275. Carteggi privati, 483. Carteggi ufficiali asportati, 116. Cartelle a falde, 284, 285. Carte patinate, 80. Cartiere, 450. χαρτο-φυλάκιον, 11. Χαρτοφύλαζ, 11. Cartolazione, 276. Cartolina illustrata, 9. Cartolina postale, 9. Carton, 6, 338. Cartoncino, 9. Cartothesium, 12. Cartulario, 255, 275, 317,

318. Cartulario della Berardenga,

86. Carrara (edit.), 484. Carusi E., 361. Casanova E., 115, 161, 162,

322, 391, 393, 394, 407, 462, 463.

Casanova G., 374. Caselle, 332. Cassa di risparmio delle pro-

vincie lombarde, 239. Cassaforte, 49, 50. 127. Cassetta, 6, 48. Cassetta a forma di libro, 285. Cassette chiuse, 284. Cassiodoro, 12, 300. Cassone, 47, 48, 324, 332,

360. Castelbarco-Visconti-Simo-

netta, 118. Cas te l Capuano , 87 , 120 ,

3 3 5 , 3 4 7 , 4 2 1 . Castel Nuovo, 346. Castel dell' Ovo, 335. Castel S. Angelo (archivio

di), 158, 361, 367. Castelli M., 30. Castello metallico, 41.

Castiglia. - v. Enrico IV, Giovanni II, comunidades, Simancas.

Catalano M., 240. Catalogna, 316, 353, 420. Catalogo, 252. Catalogo generale degli ar-

chivi veneti, 373. Catalogo ragionato degli ar-

chivi segreti del Consiglio dei Dieci, 375.

Catasti onciari, 87. Catasto, 255. Catasto (ufficio del), 236. Categoria, 142, 143, 215,

227, 228, 229. Categorie direttive, esecutive,

e consuntive, 215, 217, 218.

Catino (Gregorio di). - v. Gregorio di Catino.

Caudex, 4. Cava dei Tirreni, 433. Cavour (Camillo Benso di),

30, 204, 475, 491. Cavour mse. A., 475. Cecchetti B., 327, 331, 349,

389, 393, 407. Cecini can., 375. Cecoslovacchia, 213, 395,

419. Ceggia, 118. Celestino I, 306, 312. Celli G., 143. Cellit, 102. Cellulosa, 80. Celsi O., 389. Cemento armato, 41. Cenci Beatrice, 67 Censimento archivi, 119. Censo, 298, 299. Censo (ufficio del), 236, 282. Censori, 297. Centralizzazione, 390, 412,

413, 414, 439. Cerche del contado, 257. Cerere (tempio di), 296.

Cérésole V.. 393, 435. Cernita degli atti, 167, 180

e ss., 340, 451. Certificati di servizio, 501. Cesky zemsky archiv., 419. Cesta, 332. Cestari (ab.), 87. Cestini, 6. Champollion-Figeac, 402. Charente, 131. Charlottenburg, 81. Chartaceum, 12. Chartarium publicum, 12. Chartarius, 306. Chartularius, 302. Chavez E. A., 208, 409. Cher, 123. Chest, 6. Chevalier, 111. Chevrières (de) J. G., 380,

381, 382. Chilovi D., 206, 238, 239. Chiusura dell' archivio al pub-

blico, 348, 357, 358, 359. Chivers Cedric, 104. Cianforino not., 306. Cibrario L., 114. Cicerone, 297, 307, 484. Cimeliarcho, 301. Cinematografo, 9. Cinematografo. - v. archivi

cinematografici. Cineteca comunale di Roma,

250. Cinque conservatori del Con-

tado, 89. Cinto Caomaggiore, 118. Cipolla C., 108. Circolari, 144, 145. Cittadini Celso, 366. Cittadino, 486. Cividale, 118. Classi, 142, 143. Classi dominanti e subalterne,

383, 384. Classificazione, 139, 141,

144, 187, 332.

Page 522: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

514

Clemente V, 316, 408. « VII, 312. « VIII, 361, 363. « IX, 312. « XI, 116. Cleve ( ducato di), 462. Clodio, 297. Cluni, 315, 462. Cobelluzzi, 361. Coblenza, 30, 418. Codex iuris canonici, 241. Codice, 4, 7. Codici diplomatici, 275. Codroipo, 118. Cœuvres (di) G., 339. Cognomi composti e stranieri,

146, 204. Collado d. M., 400, 419. Colle di Val d' Elsa (car-

tiere), 156. Colle di Val d' Elsa, 319. Collegamento, 139. Collocamento, 254, 286 e ss. Colonia, 115, 237, 238,

353. Coloritura scaffali, 57, 126. Combustibili, 45. Comitati supremi, 221. Comitato della Camera dei

Lords. - v. Camera dei Lords.

Commemoriali di Bologna, 331.

Commentarii, 301. Commines (di) Filippo, 355. Commissione internazionale di

liquidazione, 213. Commissione italiana d' armi-

stizio, 213. Commissione delle riparazio-

ni, 132. Commissione di scarto, 161,

165, 174, 175, 447, 448. Commissioni permanenti, 221. Commissioni di stralcio, 219. Compagni Dino, 354.

Compagnia della Croce al Tempio di Firenze, 89.

Competenza del prefetto in Francia ad approvare gli scarti dei comuni, 177.

Compilatore del regesto, 268, 269.

Complimento (lettere di), 168. Comunali ( massimario per gli

scarti delle amministrazio-ni), 174.

Comune di Parigi, 120. Comuni, 485. Comunicazione degli atti, 324,

342 , 358 , 428 , 473 e s s . Comunicazione diretta, 493. « indiretta, 497. « in senso stretto,

493. Comuneros, 357. Comuni medievali, 319, 320. Comunidades, 352, 357. Concentramento, 377, 412,

413, 414, 430 e ss. Concilio tridentino, 241. Concistoro di Siena, 283. Condizionatura, 276. Condizioni che modificano il

valore delle carte, 164, 169.

Conegliano, 118. Confalonieri, 361. Confederazione americana,

201, 202. Confraternite, 432. Congregazione particolare, di

scarto, 161. Congregazioni religiose sop-

presse (archivio delle), 222. Congresso americano, 201,

202. Congresso intern. di scienze

storiche, 481. Consalvi card. Ercole, 116. Consegna delle carte da ma-

cero, 175. ( Conseil général, 177, 452.

Conservatorato inglese degli archivi privati, 456.

Conservatore d'archivio, 465. Conservazione archivi privati,

162. Conservazione degli atti, 428

e ss., 435. Consigliere d' archivio, 465. Consiglio dei dieci, 370, 371,

372, 373, 375. Consiglio superiore per gli ar-

chivi del Regno, 443, 447, 448, 449, 472, 473, 477.

Consigli superiori, 221. Consul et magistro census,

302. Consultazione, 493, 496. Consulte della Repubblica fio-

rentina, 91, 98, 111. Consultores de jure, 372. Contarini F ., 371. Contenuto delle unità archi-

vistiche, 181, 190. Conto giudiziario, 168. Contrassegno di registrazione

e classificazione, 186, 187. Controlli sugli scarti, 174,

175. Convenzione archivistica di

Roma, 164. Copenhagen, 418. Copia, 8, 65, 169, 193, 194,

358, 459. Copia autentica, 8. Copiare (divieto di), 343,

373. Copie, 498 e ss. Copie fotografiche, 500. Copie (proibite), 358, 360. Coppe (libro delle), 277,

319. Cordova, 409. Cordovado, 118. Corio, 355. Cornelia lex, 299. Cornelio C., 107. Cornoldi G., 374.

Page 523: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

515

Corona C., 125. Corpi di reato, 284. Corporazioni religiose soppres-

se, 432. Corrispondenza, 64, 65, 185,

206, 234. Corrado III, 309. Corrado IV, 310, 334. Corregidores, 353. Correr Angelo, 316. Corrientes, 409. Corte Ilario, 210, 383. Corte dei Conti di Parigi,

120. Corti d' appello. - v. Can-

cellerie e segreterie giudi-ziarie.

Cortine, 43. Corvey, 318. Corvisieri Costantino ( carte

di), 115, 455, 462. Cosimo I. - v. Medici (de')

Cosimo. Costanzo (di) Angelo, 356. Costituzione degli archivi, 135. Costituzione delle serie, 189. Costruzioni vecchie, 421 , 422. Cotton R., 101. Coulier, 111. Coulon A., 434. Cracovia, 417. Crêpeline, 98, 99. Crispi F ., 456, 462. Criteri diversi sul valore delle

carte, 164, 169. Croazia, 419. Croce B., 117. Cronologia, 182, 199. Croce rossa italiana, 113,173,

175, 447, 448. Cronisti, 354. Cuaderno, 7. Cuba, 409. Cuerpo facultativo de archi-

veros, bibliotecarios y anti-quarios, 400, 409, 419, 430.

Cuissard, 73. Curia, 299. Curia Maxima, 120. Curia Regis (in Inghilterra),

339. Curie generalizie, 432. Curlo, 93. Cursores, 338. Curti G. B., 246. Curtius C., 296. Custodia degli atti, 341, 342. Custode degli atti della Ca-

mera a Firenze, 327, 342, 343.

Custodie, 284. Cuvelier G., 18, 30, 396,

400, 401, 410, 411, 467.

D Dahlem (archivio segreto prus-

siano di Stato), 30, 33, 40, 43, 53, 116, 418, 4 2 2 , 4 6 2 .

Daino G., 370. Damaso I, 306. Dandolo A., 349, 372. Dandolo G., 393. Danimarca, 410, 418, 482. Danneggiamento degli atti,

325, 326. Danni dell' acqua, 124. Danzica ( archivio prov .), 30,

418. Dario, 296. Data, 139, 198, 199 e ss.,

258, 259, 260, 360. Data archivistica, 182, 189,

261. Data iniziale, 261, 262. Data per gli scarti, 170 e ss. Data storica, 182. Dataria. - v. Archivio della

Dataria. Datazione archivistica, 261. Dati A., 355. Da t t i logra f ia , 8 , 65 , 466 . Dattilostenografia, 466.

Daunou, 227, 390, 396. Dauphin de Verna L., 461. D a v i d s o h n R . , 2 7 0 . Davis R., 104. Davy H., 101, 112. Decimale. - v. metodo de-

cimale. Declaratoria, 263. Decreto statuario, 371. Decurione, 299. De Dominici M., 87. Defensores plebis, 300, 303,

304. Defetarii, 311. Definizione dell' archivio, 12,

20. De Gioannis Gianquinto, 460. Degli Azzi Vitelleschi C.,

411. Delaborde, 30, 339, 391,

434. Del Corona V., 125. Del Giudice P., 336. Delo, 296. Delisle L., 462. Della Marra A., 334. Della Rena C., 366, 367. Del Vecchio A., 322. Demanialità, 459 e ss. De Murre Corrado, 436. De Murris C., 116. Denunzia degli archivi privati,

454. De Paoli E., 137, 402. Deperimento scritture, 358,

359. Depositario fiduciario degli

atti, 333. Depositi volontari, 485. Deposito di archivi, 436, 437,

438, 439, 440, 442, 444, 445.

Deposito. - v. restituzione del deposito.

Deposito di atti apud aliquem religiosum locum, 299, 301, 304, 305, 342, 343.

Page 524: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

516

Deposito d' inventario di enti autarchici, 151.

Dépot central, 147. Depretis A., 456. De Pretis P., 369. Déprez, 432. Descrizione in inventario, 257,

369, 370. Descrizione in protocollo, 139. Desdevises du Dézert G.,

420. Desiderj, 87. Des Marez Guglielmo, 147,

239, 264, 265. Determinanti formali, 207. Determinanti geografiche, 207. Dewey Melvil, 206, 208,

277. Diceto, 354. Dicitura dell'inventario, 257,

259. Diepenbrock-Grüter, 462. Diessenhofen (di) E., 354. Diluvio universale, 295. Dinant, 118. Diplomatica, 297, 468. Diplomatici degli archivi to-

scani, 196, 197, 203, 281. Diplomi militari, 297. Diritti della corona, 376. Diritti di autore, 484. Diritto amministrativo, 463,

464. Diritto civico, 474. D i r i t t o d i p r e l a z i o n e . - v .

prelazione. Diritto internazionale, 391

e ss. Diritto pubblico, 428, 473. Diritto soggettivo, 474. Direttore d' archivio, 465. Direzione superiore del ser-

vizio, 471. Di Rosa F., 356. Discarico, 139, 145. Discoteca, 250. Discrezionalità, 474.

Disegni. - v. mappe. Disegno, 10. Dislivello, 46. Dispositionum scrinium, 301. Disposizione sui palchetti, 288. Distinzione, 143. Distribuzione e spedizione del-

le pratiche, 65. Distruzione archivi, 112 e ss.,

132, 173. Distruzione insetti, 73 e ss. Divieto alla rielezione, 329. Divieto d' accesso alI' archi-

vio, 343, 348, 357, 358, 359, 360, 373.

Divieto di lumi, fuoco, fumo, 122, 358.

Divieto di vendita degli atti pubblici, 326, 343.

Divisione cronologica secondo la storia e l' archivistica, 170.

Dixmude, 118. Documenti, 4. Documentum, 3. Döllinger, 399, 404. Domeggie, 18. Domesday Book, 231, 255,

319. Doni Giambattista, 367. Dono di atti o archivio, 437. Dora Baltea, 124. Dorini U., 412. Dormer D., 356, 357, 359,

481. Dorpat. - v. Tartu. Dosne, 476. Dossena, 210. Dossier, 5. Doyère, 77. Draughts, 7. Drenaggio, 36. Dresda, 102, 250, 285. Dresda. ( sächsische Hauptsta-

atsarchiv), 33, 39, 45, 54, 55, 56, 418, 430.

Droits d'expédition, 501.

Droysen G., 30. Dublino, 151 , 417. Duchâtel, 408. Dudik B., 393. Due Sicilie (Regno delle),

398. Duffield, 77. Dufresne F., 461. Dujardin, 73. Dumas, 106. Duncker M., 30. Duplicati dell' originale, 169. Durando Edoardo, 117. Durham (di) S., 354. Du Rieu. 111. Durrieu P., 336. Düsseldorf, 30, 418, 462.

E Easter (Pasqua), 230. Ecbatane, 296. Ecclesiasticus della Bodleia-

na, 98. Ecole des chartes, 399, 400,

401. Eddotica, 404. Eder, 102. Edili, 298. Edinburgo, 417. Edoardo il confessore, 319. Educazione professionale, 386. Egitto, 298. Ehrle p. F., 96 e ss., 102,

103, 105, 11O, 433. Eichengrün, 102. Elberfeld, 102. Elenchi di versamento, 151,

154. Elenco, 252. Elenco di scarto, 174, 449, e

ss. Elettricità (riscaldamento per

mezzo della), 45. Eliminazione di atti inutili. - v.

scarti. Eliminazione automatica, 166. Ellinger, 158.

Page 525: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

517

Emarese, 124. Enciclopedismo, 385, 400. Enrico IV di Castiglia, 352. Enrico VI, 31O. Enti autarchici, 151. Epistolarum scrinium, 301. Eraclea, 297. Ercolano, 298. Erdélyi P., 96. Erhard H. A., 14, 404,

434. Esame degli atti , 181 e ss. Escribanias de cámara, 353. Escuela de diplomatica, 400. Escuriale, 356. Eldra, 296. Esenzione dalle tasse, 501,

503, 504. Esercizio finanziario, 230. Esportazione atti, 368. Ester, 296. Estintori, 128, 129. Estonia, 418. Estrazione di atti, 360, 442,

443, 444. Età. - v. libri dell' età. Età delle carte, 163. Etamps (d') Pietro, 339. Eteocle re, 295. Eugenio IV, 312. Europa, 242, 385, 399, 403. Exceptor, 301, 304, 306. Exchequer of receipt, 158,

277, 339. Ex-libris, 279. Ezio Teodorico, 362.

F Fabbricati vecchi, loro difetti,

39, 42, 43. Fabre P., 361. Fabretti, 361. Facsimili paleografici, 66. Fadiga G., 137. Fagiuoli G., 91. Falcando, 311, 354. Falsificazioni, 182, 326.

Faluschi G., 156. Farde, 5. Farfa, 308, 318. Farina fossile, 125. Farini D. e L., 6, 439. Farnesiane (carte), 443. Fasci, 5. Fascicolo, 5,141, 142, 147. Fastening, 5. Fatture, 144. Fede pubblica, 322, 323,

498, 499. Federigo II di Svevia, 315,

333, 334, 335, 413. Federigo II di Svevia (regi-

stro di), 91, 92, 333. Feith I. A., 16, 277, 402. Felice vescovo di Ravenna,

307. Feltre, 118. Feramosca S., 372. Ferdinando I d' Absburgo,

353, 377, 413. Ferdinando I il Cattolico,

352, 353. Ferdinando I de' Medici, 157,

367. Ferdinando IV e I Borbone,

117, 398. Fergusson S., 410. Ferorelli, N., 382, 383. Ferretti A., 411. Feudalità, 311. Fiastra (abbazia di Chiara-

valle, di), 314. Ficker J., 313, 347. Fidecommesso, 362. Fidenzia, 205. Figini C., 137. File, 6. Filippo II di Spagna, 32,

353, 357, 358, 359, 363, 398, 413, 481 .

Filippo III di Sicilia, 359, 360.

Filippo Augusto, 30, 311, 315, 338.

Filippo il bello, 111, 311. Filippo il lungo, 339. Filza, 6. Finestre, 43. Finlandia, 80, 83. Firenze, 91, 156, 157, 190,

222, 241, 277, 302, 309, 313, 317, 319, 322, 323, 327, 328, 329, 330, 332, 340, 341, 342, 343, 344, 350, 351, 355, 365, 375, 376, 377, 393, 400, 405, 407, 412, 415, 455, 497.

Fitzpatrick, 88, 98, 99, 201, 202, 208, 402.

Fiume, 416. Fleetwood H., 434, 435. Fleury (di) U., 354. Flodoardo, 354. Foglio, 3. Foglio di richiamo, 282, 290. Fogli volanti, 185. Foix, 124. Foliazione, 276. Fomento (ministero del), 33. Fondamenta, 37, 38, 39. Fondo, 11, 19. Fonogramma, 9. Fontana, 440. Fontanello L., 137. Fonti della storia degli archi-

vi, 293, 294, 295. Formato maggiore dell' ordi-

nario, 186, 188. Formazione degli archivi, 188. Formule di compilazione del

regesto, 269, 270, 271. Forrer E., 294. Forshall, 101. Foscarini M., 373. Fossi. - v. mappe. Fossi F., 375. Fotografia di atti, 456. Fotografie. - v. Archivi foto-

grafici. Fotografo modellatore, 435. Fournel, 76.

Page 526: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

518

Frascesco Ferdinando, 476. Francesco Giuseppe, 476. Francesco I Borbone, 159. Francesco I di Francia, 241. Francia, 79, 83, 104, 118,

119, 120, 123, 124, 126, 129, 130, 131, 150, 154, 162, 168, 171, 172, 175, 176, 177, 212, 220, 226, 228, 241, 294, 301, 311, 315, 319, 338, 339, 354, 386, 387, 390, 391, 392, 396, 397, 399, 403, 408, 411, 413, 415, 423, 429, 430, 431, 432, 434, 436, 437, 451, 455, 461, 462, 471, 477, 481, 482, 496, 503.

Francoforte s. m., 237, 378. Frangifiamme, 122. Frari a Venezia, 69. Frasario dell' inventario, 257,

259. Frati custodi degli atti, 324,

343, 344. Frati godenti, 331, 332, 333. Fredegario, 354. Frederking, 101, 102. Frèminville, 379. Frequentatori dell'archivio (li-

bro dei) , 356. Freschi, 118. Frèteval, 311, 315, 338. Friburgo, 353. Friedemann F. T., 404, 405,

406. Frisinga, 318. Frisinga (di) O., 354. Froissart G., 354. Fruin R., 16, 277, 402, 410. Fulda, 318. Fulmine, 121. Fumagalli A., 399. Fumi L., 219, 407. Funzionari degli archivi, 465. Funzionario 323,463. Funzione dell' archivio, 24

Furnes, 118. Furti, 115, 326. Fusione di archivi, 221. Fusione delle schede, 185.

G Gabinetto fotografico, 500. Gabotto F., 303, 313. Gachard, 30, 357, 481. Galeotti L., 407. Galizia, 353, 357, 420. Galli, 29. Galli G., 247. Galluzzi R., 375. Galvanoplastica, 435. Gar T., 393. Garampi, 273, 361, 397,

417. Garbillione, 388. Garda (lago di), 155. Garfagnolo, 313. Garibaldi, 491. Garreau, 77. Garzoni P., 373, 381. Gas contro gl'insetti, 77. Gasparolo F ., 363, 365. Gasquet A., 361. Gatti micci, 74. Gautier, 111. Gayangos (de) P., 481. Gelasio I, 306. Gemona, 118. Geneologia, 468. Genio civile (uffici del), 236. Genio civile ( massimario per

gli scarti degli uffici del), 174.

Genova, 118, 151, 156, 310, 319, 353, 390.

Georgios cartofilace, 11. Géraud H., 315. Germania, 70, 79, 102, 111,

126, 151, 212, 235, 285, 286, 294, 310, 318, 338, 354, 387, 390, 391, 397, 402, 403, 406, 411, 418, 422, 434, 482, 492.

Germanus not., 303. Gerusalemme, 296. Gesta, 297, 298, 299, 301. Gesta municipalia, 135, 299,

300, 301, 304, 310, 314. Gesù (compagnia di), 445. Gherardi A., 91, 111, 156,

191, 330, 406. Ghislanzoni B., 374. Giacobini, 120. Giannoni K., 402. Gibson W., 76. Ginevra, 114, 476. Giobert G. A., 92, 107,

108. Giomo, 407. Giorgetti A., 412. Giorgi I., 308, 434. Giorgio secondicerio, 312. Giovanna I d' Angiò regina

di Napoli, 346, 347. Giovannetti A., 137. Giovanni, 87. Giovanni VIII papa, 306. Giovanni XII, 312. Giovanni XVIII, 306. Giovanni II di Castiglia, 352. Giovanni prefetto di Roma,

313. Giovanni vescovo di Albano,

306. Giovanni visdomino, 313. Giraldus cambrensis, 354. Girgenti, 205. Gisleno, 314. Giuliane, 255. Giulio II, 312, 361. Giulio III, 312. Giulio Cesare, 297. Giulio Paolo, 299. Giunone (tempio di), 296. Giunta del Consiglio supe-

riore per gli archivi del Regno, 165, 175, 440, 449, 453, 473.

Giussani A., 385. Giussani N., 378, 379.

Page 527: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

519

Giustiniano, 300, 301, 307, 309.

Gorizia, 118. Gonzaga, 349. Gorizzo, 118. Gorrini Giacomo, 137, 447,

481. Gothenburg, 417. Grajewsky C., 369. γραµµατο-φυλάκιον, 11. Grammofono, 9. Granata, 357. Granate estintrici, 129. Grande Archivio di Napoli,

117, 159, 160, 161 .191, 413.

Grande Archivio di Palermo, 413.

Granito di Belmonte A., 117, 159, 160, 406.

Grantham (lord), 481. Grapharium, 11, 12. Grassini G., 384. Graux C., 112. Grecia, 296. Gregorio V, 306. Gregorio XII, 316. Gregorio XIII, 312, 362. Gregorio XV, 365. Gregorio di Catino, 308. Gregorio di Tours, 354. Grenoble, 461. Grimaldo Vesc. di Osimo,

314. Grisolia F., 137. Gropplero, 118. Gross L., 419. Gross Lichterfeld, 101, 102. Group arrangement, 201. Gruppi archivistici, 11, 189,

215. Guadagnin, 126. Guagno B., 137. Gualterio il giovane, 311 . Guardie degli atti della Ca-

mera, 343.

Guardie di pubblica sicurezza, 116.

Guarentigie (legge delle), 490. Guareschi I., 101, 433. Guasti C., 30, 86, 156, 270,

329, 376, 406, 407, 416, 446, 472.

Gubernacion (ministero de), 33.

Gubernator instrumentorum di Parma, 331.

Guglielmo II di Sicilia, 311. Guida, 252. Guida d' archivio, 272, 273,

287. Guida generale degli archivi

italiani, 470. Guidiccioni (pal.), 69. Guidoni A., 137. Guildhall, 352. Gunther, 155, 439. Guntrum, 102.

H Hacienda (ministero de), 33. Halifax, 420. Hall H., 21, 113, 114, 154,

155, 402, 410, 467. Hamar, 417. Hamberg, 39. Hamper, 6. Hanaper, 6. Hardenberg, 30. Hartig, 81. Harvey, 71. Hauck C., 115. Hauptstaatsarchiv, 151, 418. Haus-Hof und Staatsarchiv

d i Vienna , 30 , 33 , 39 , 40, 213, 377, 378, 394, 3 9 5 , 3 9 6 , 4 1 8 , 4 2 2 .

Hauviller E., 434. Heckel (von) R., 333. Heins W., 357. Helbuneus episcopus, 308,

315. Helsingfors, 82.

Herkomstbeginsel, 212. Hermann E., 9. Hersfeld (di) L., 354. Heydenreich E., 422. Hiersemann, 115. Hiriart L., 73. Historical mss. Commission,

412. Hittiti, 295. Hoeffler (v.), 481. Höfer L. F., 404. Hoffmann W., 108. Hohenslaufen, 338. Holtzinger G., 15, 143. Honau, 318. Hôtel de ville di Parigi, 120. Hottenroth D., 102. Houlbert C., 73, 77. Hoveden, 354. Hoyer, 81. Hunt (Gaillard), 433.

I Ibscher, 110. Ignifugo, 125, 126. Ilgen, 434. Illuminazione a fiamma libera

esclusa, 44. Illuminazione elettrica, 45,

122, 123, 127. Imbreviature notarili, 316. Immissione. - v. libro d' en-

trata o delle comunicazioni. Immissione definitiva di carte, 154. Immunità contro il fuoco, 124. Impacchettatura, 286. Impannate scorrevoli, 43. Imperia, 205. Impermeabilità, 38. Imprescrittibilità degli atti di

Stato, 459, 460. Impronte. - v. modellamento. Inalienabilità degli atti di Sta-

to, 459, 460. Inalienabililà delle antichità e

Page 528: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

520

opere d’ arte (legge sulla), 453, 454.

Inalterabilità delle serie, 211, 212.

Incameramento, 367. lncameramento temporaneo di

archivi, 436. Incamiciamento, 285. Incartamento, 5. Incendio della Camera del

Comune di Firenze, 343. Incendio della biblioteca na-

zionale di Torino, 101. Incendi del palazzo ducale di

Venezia, 370. Incendio di camino, 128. Inchiostro di Cina, 106. Incisa, 366. Incolumità, 39. Incombustibilità, 124. Indiani, 202. Indicateur general, 137, 147,

264. Indicazioni bibliografiche, 256. Indice, 252, 264, 265, 370,

371, 372, 373. Indice alfabetico, 146. Indice a schede, 147. Indice degli inventari, 272. Indice dei regesti, 271. Indice della Secreta. - v. de-

creto statuario. Indice sommario, 252, 264. Indice dei volumi, 274, 360. Indie (archivio delle), 151,

219, 397, 398, 409, 420. Indie occidentali, 206. Informazioni confidenziali e

segrete, 477. Inghilterra, 70, 104, 114,

124, 154, 158, 171, 175, 202, 212, 311, 319, 339, 354, 387, 410, 412, 414, 415, 417, 434, 452, 453, 4 5 5 , 4 5 6 , 4 7 2 , 4 8 2 .

Iniziativa (provvedimenti d'), 145.

Innocenzo I, 306. Innocenzo III, 311, 312,

361. Innocenzo IV, 315. Innocenzo VII, 316. Innocenzo X, 312. Innocenzo XI, 396. Innocenzo XIII, 369. Innsbruck, 353, 377, 413. Inquisizione a Palermo, 117. Insario, 308, 315. Inserto, 5. Insetti, 73.

distruzione dei mede-simi, 75.

Insinuazione degli atti, 235, 307.

Instrumenta suae professionis, 298.

Insurrogabilità degli atti di Stato, 459, 460.

Intangibilità degli atti, 171. Intangibilità delle serie, 211,

212. Integrazione delle unità e se-

rie, 188, 192, 193 e ss., 211, 212, 320.

Intercapedini, 122. Interesse, 474, 486 e ss. Intervista personale, 9. Inutilità delle carte, 163. Invariabilità delle classifica-

zioni, 141. lnventaire sommaire, 252. lnventariazione, 251 e ss. Inventario, 151, 251 e ss.,

287, 331, 348, 349, 350, 370, 371, 372, 373, 375.

Inventario delle pergamene, 268.

Inventario scientifico, 252. Invernizzi V., 137. Involto, 47. Irish Public Records, 417. Irlanda, 410, 417. Isabella la cattolica, 352.

Isolamento del fabbricato, 37, 122.

Ispettori del Record Office per gli scarti, 175.

Ispezione, 493, 496. Israeliti, 296. Istituto internazionale di bi-

bliografia, 206. Istituto sperimentale di Char-

lottenburg, 81. Istituto sperimentale di Mo-

naco, 82. Istituto storico italiano, 275. Istituto ufficiale di assaggi di

Londra. 81 . Istituzioni (studio delle), 470. Istrumentario, 255, 318, 319,

323, 331. Istrumenti sussidiari dell' in-

ventario, 252, 257. I t a l i a , 83 , 114 , 116 , 118 ,

120, 124, 135, 150, 151, 154, 162, 170, 171, 174, 220, 235, 241, 294, 301, 303, 311, 313, 318, 327, 338, 354, 387, 392, 393, 394, 395, 396, 401, 406, 407, 411, 412, 413, 415, 416, 423, 429, 432, 433, 442, 451, 455, 461, 467, 468, 471, 473, 480, 483, 491, 503.

Iudices archivarii, 299. Ivernois A. e F., 476.

J Jaffé, 403. Jameson J. F., 420. Jenkinson I., 6, 11, 18, 103,

109, 110, 154, 155, 158, 216, 217, 277, 402, 467.

Johnson C., 18, 216, 402. Joli C., 143. Jörgensen A. D., 418. Jugoslavia, 170, 419. Jung R., 411. Juvara, 30, 69.

Page 529: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

521

K Kaiser H., 309, 310, 338,

378. Kaunitz, 382, 383, 386,

397. Kehr P., 30, 403, 420. Kempten, 318. Kensington (modello), 71. Kervyn de Lettenhove, 481. Kiel, 121. Kitt, 102. Klapptisch. – v. tavoletta pie-

ghevole. Knapp H., 411. Koegel, 112. Koser R., 30, 406, 418,

422. Kovachich G. M., 380. Krumbacher, 11, 111. Krupp, 57.

L La Aja, 118, 238, 400, 419. Laboratoire pour l' essai des

papiers, 82. Laboratorio centrale di r e s t au-

ro, 434. Labrouche P., 124. Lacune in inventario, 258. Ladislao (re), 156. Ladri, 50, 116. La Mantia G., 360, 407. Lambertus not., 302. Lancizolle, 30. Lande (de la) de Calan F.,

120. Langlois C. V., 14, 30, 226,

386, 405, 415, 467. Langres, 123. Laporte du Theil, 387. La Rioja y Catamarca, 409. Larrouy P. A., 409. Lassaigne, 111. Laterano, 242, 306, 307. Latisana, 118. Laurea, 467, 468. Lauria E., 421.

Lazzarini M., 362. Layettes, 6, 338. Leclerc, 462. Lecombe M., 380. Lecoy de la Marche, 434. Legacci, 285. Legajo, 5. Legatura. - v. rilegatura. Legge comunale e provincia-

le, 136. Leggi e regolamenti, 427,

428, 429, 430. Legion d' onore, 120. Legipontius Oliverius., 379. Legrenzi P., 373. Leland W. G., 209, 250. Lelong A., 18. Le Moine P., 379, 380,

381, 382. Leo ep., 306. Leo not., 302. Leone I, 312. Leone X, 312. Leone XIII, 408. Leonhardi A., 102. Lettera postale, 8, 9. Letteratura archivistica, 378. Lettere, 272, 484. Lettere (comune di), 120. Lettere identiche, 145. Lettonia, 418. Leva, 136. Leva (sistema a), 55. Leveltari Közlemenyek, 410. Levi G., 302. Liasses, 5. Libellorum scrinium, 301. Liber, 4. Liber aureus, 318. Liber comunis o plegiorum,

327. Liber diurnus, 305. Libro, 4, 7. Liberio, 312. Liboniano senatoconsulto,

299. Library association inglese, 80.

Library of Congress, 39, 88, 103, 201.

Libri G., 115. Libri alfabetici, 331. Libri dei morti, 241. Libri dell' età, 241. Libri inquisitionum, 320. Libri iurium, 319. Libri pactorum, 319. 349. Libro delle comunicazioni di

atti, 324. Libro d' entrata degli atti,

324. Liegi, 118, 362. Lierre, 118. Lilla, 118. Limburgo, 482. Limitazione dell' orario. - v.

orario (limitazione dell'). Limitazione della proprietà

privata, 362. Limitazioni alla pubblicità,

477 e ss. Lingua dei regesti, 270. Lione. 315, 316. Lipman (sistema), 55. Lippert V., 56, 250, 285. Lippi S., 116, 117. Lips, 55, 127. Lipsia, 82, 115. Lisbona, 358. Lisini A., 86, 156, 283, 306,

307, 313, 323, 344, 356, 407, 434.

List, 252. Liste di regesti, 257. Llaverias J., 409. Locali, 287, 421, 422. Lodovico re d'Ungheria, 346. Loevinson E., 80, 82, 106,

369. Löher (von) F., 391, 402,

405, 467. Londra, 103, 117, 167, 255,

352, 417, 421, 452, 453, 455.

Longarone, 118.

Page 530: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

522

Longobardi, 308. Lonigo M., 363, 365. Loppio, 118. Loran A., 419. Lorber P., 124. Lords. - v. Camera dei Lords. Louvre, 390. Lovanio. 118. Löwe V., 402. Lozère, 123. Lucca, 302, 316, 407, 415. L . U . C . E . , 2 5 0 . Luce accattata, 44. Lucera, 334, 335. Luigi IX, 338. Lund, 402, 417. Lupi C., 405. Lupo duca, 308. Lustrini L., 376. Luzio A., 393. Luzzatti L., 85, 456. Lwow.417.

M Mabillon, 379, 386. Mac Alister, 80. Macchia (principe di), 87,

120. Macero, macerazione, 449. Machiavelli N., 323, 355. Maconi ( dei) Bartolommeo,

323, 324. Madden, 101. Mader J. J., 379. Madrid, 33, 354, 400, 413,

414, 420, 481. Madrigal (di) A., 117. Maestri razionali, 337, 338,

344, 345, 346. Maffei S., 379. Magazzino dell' archivio, 64. Magazzino (sistema a), 41,

42. Magdeburgo, 30, 318, 418. Maggior Consiglio di Vene-

zia, 327, 330, 352, 370, 372.

Magister census, 298, 299, 300, 302, 303.

Magistrati conservatori ed e-secutori delle leggi, 373, 374.

Magistrato camerale di Mi-lano, 382, 383, 387.

Magistrato di sanità di Mi-lano, 384.

Magna Curia, 311. Magonza, 377, 378. Magyar korszagos leveltar, 418. Mai A., 92, 108. Mainardi, 118. Main record, 216. Main series, 216. Maione scrinario, 311. Maiorca, 420. Malaspina R., 354. Malagola C., 407. Malavolti O., 356. Malmedy, 318. Malmesbury (di) G., 354. Mamiani della Rovere T.,

446. Manaresi C., 143, 321, 407. Manfredi re, 334. Manin, 118. Manno A., 44. Mantova, 310, 323, 327,

349, 369, 370. Manuale storico archivistico,

252, 407, 470. Manzoni A., 484. Mappe, 10, 236, 237, 282. Máramaros Sziget, 120. Marburgo, 418. Marche, 316. Margherita (libro del1a), 255,

277, 319. Maria Cristina di Spagna,

419. Maria Teresa, 30, 377 , 378,

383, 413. Mariée, 380. Marna (Alta), 131. Marini G., 361, 407, 408.

Marini M., 390. Marino C., 77, 91 e ss., 96,

99, 103, 104, 110. Mark (contea di), 462. Márre F., 104. Marré C., 96, 98, 101, 102,

103. Marsiglia, 333, 347. Marsuppini C., 355. Martelli elettrici antirugginosi,

57. Martens A., 81, 82. Martin, 410. Martino V, 312. Marzi D., 89, 310, 328,

351, 407, 412. Masciardi R., 129. Massa (arch. di Stato), 416. Massimario degli scarti, 171

e ss. Massimiliano di Absburgo,

353, 377, 413. Master of the rolls, 175, 404,

452. Materia. - v. attribuzioni am-

ministrative. Materie. - v. ordinamento per

materie. Matrici di sigilli, 435. Matrimonio (libri di). - v.

Atti di Stato civile. Mattarelli, 129. Matteo not., 311. Maximax, 129. Mayr M., 30, 402. Mazzatinti, 411. Mazzi, 5. Mecenati, 355. Meddelanden fraon svenska

Riksarkivet, 410. Meddelelser fra det danske

Rigsarchiv, 410. Medem (von) F. L., 404. Media, 295, 296. Medici ( de') Ferdinando I.

- v. Ferdinando I de' Me-dici.

Page 531: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

523

Medici (de') Cosimo I, 317, 365, 375.

Medici Tornaquinci (archi-vio), 361, 367, 455, 463.

Medina Coeli, 412. Medina del Campo, 352,

357. Meisner H. O., 115. Melfi, 335, 336. Melvil Devey. - v. Dewey. Membra dell'archivio, 218. Membranae, 4. Memoriae scrinium, 301. Menier, 83. Mente O., 111. Mercadier, 315. Mereness N. D., 209, 250. Merry del Val (card.), 411. Messico, 201, 208, 409. Messina (terremoto di), 104,

121. Messines, 118. Metodo alfabetico, 204, 236. Metodo cronologico, 198,

1 9 9 , 2 0 0 , 2 0 1 , 2 0 2 , 2 0 3 , 2 0 4 .

Metodo cronologico-geografi-co americano, 201, 202.

Metodo decimale, 206, 207, 208, 209.

Metodo logico, 216. Metodo storico, 217 e ss.,

360, 371, 397, 398, 399, 441.

Metroon, 296. Meurthe-et-Moselle, 118. Michelmass, 230. Milanesi G., 30. Milano, 123, 135, 210, 239,

250, 265, 321, 355, 368, 382, 383, 384, 385, 387, 390, 407, 484.

Milano, Politecnico. Labora-torio assaggio carta, 82.

Milone, 297. Minieri Riccio C., 91, 333,

334, 335, 337.

Minimax, 129. Ministeri in tempo di guerra,

220. Ministero dell'agricoltura, in-

dustria e commercio, 173. Ministero della guerra, 136. Ministero dell' interno, 136,

142, 173, 449, 456, 471, 472, 473.

Ministero dei lavori pubblici, 173.

Ministero della pubblica istru-zione, 471, 472.

Ministro della pubblica istru-zione francese, 177, 452.

Minturno, 205. Minuta, 7, 168, 187. Minutes, 7. Miroballo B., 356. Miscellanea, 5, 143, 193,

195, 196. Misti di Venezia, 331. Misture, 257. Modellamento sigilli, 434. Modena, 114, 115, 308,

309, 323. Modestino, 299. Molsdorf, 111. Mommsen T., 475. Monachi N., 355. Monachi Ventura, 355. Monaco di Baviera, 82, 121. Monaco (bayerische Haupt-

staatsarchiv), 32. 33, 405, 418, 430.

Mondsee, 318. Monge, 76. Monleone G., 310. Montaigu (de) G., 349. Montamiata, 125, 306. 313. Montaperti (libro di), 316,

317. Montauto (da) F., 317. Montecassino, 433. Monte Celio, 302. Montefortino, 205. Monte de' paschi, 239.

Montepulciano. 277, 319. Montevergine, 433, 443. Monte Voltaio, 303. Monumenta iurium et rerum,

362. Monumentum, 3. Moreau, 386, 387. Mori, 118. Moriago, 118. Mormanno, 38. Morosini A., 371. Morti - v. Atti di stato ci-

vile, l ibri dei morti . Mosca, 417. Mosquita de Figuereido A.,

409. Mostre permanenti e tempo-

ranee, 61, 62, 67. Mota (castel della), 352. Motta di Livenza, 118. Moulage. - v. modellamento. Muffe, 72. Mühlbacher, 403. Muller M. S., 16, 208, 277,

402. Müller (ditta), 129. Müller E., 462. Münchener Neuesten Nach-

richten, 82. Munimina, muniments, 7. Muñoz G. B., 397, 400. Münster, 462. Murat Gioacchino, 87, 413. Muratori Lodovico Antonio,

379, 386. Muratura piena, 41. Murray R. H., 410. Mussato Albertino, 354. Mussolo, 98, 99.

N Namur, 118. Nani B., 372. Napoleone I, 170, 390, 391,

414, 476. Napoli, 91 , 93. 117, 120,

151, 239, 303, 310, 311,

Page 532: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

524

333, 334, 335, 336, 337, 338, 344, 346, 347, 356, 398, 401, 406, 407, 413, 421 , 443 , 455 .

Nasseto, 313. Nastri da macchina, 107. Natalis. de Wailly, 30, 212,

399, 434. Natura giuridica delle carte,

163. Naunburg (di) W., 354. Navigazione generale italiana,

492. Nazionalizzazione della cultu-

ra, 400. Nederlandsch Archievenblad,

406. Nederlandsch economisch-hi-

storisch archief, 238. Neemia, 296. Negri A., 372. Nelli, 203. Neuenburg (di) M., 354. Neu Zapon, 102. New York Library, 77. Nicolas, 410. Nicolò I, 312. Nicolò II, 313. Nicotera G., 455, 462. Niese G., 333. Nieuport, 118. Ninfe (tempio delle), 297. Ninive, 295. Nizza, 392. Noè, 295. Nomenclatura, 4, 470. Nome indice, 204, 210. Nomi geografici, 205. Nomi di Cossila, 114. Nord, 118. Norimberga, 82. Normanni, 311. Norvegia, 417. Notamenti, 356. Notarii, 234 e ss., 302, 303,

304, 316. Notariato. 117.

Notari cancellieri, 322, 323. Notari e cancellieri dell. A.

C., 205, 230. Notai capitolini, 236. Notari tascarum di Parma,

331. Notarius actorum, 345, 347. Notarius ad scribendas litteras,

345, 347. Notaro Conservatore, 235. Note tergali, 135. Notjfica d'importante interes-

se, 454. Noveschi, 344. Numerales, 331. Numerazione, 276, 277, 332. Numerazione d' inventario,

257, 258. Numero del fascicolo, 148. Numero di registrazione, 148. Numero d'ordine, 139. Nummularii, 298. Nuñez, 419.

O Obblighi dello Stato, 487. Obermayer, 383. Oberto marchese di Toscana,

302. Occhietto tergale, 187. Odelprando n., 303. Odense, 418. Oderzo, 118. Odone de castro Nantonis,

337. Oegg, 399. Officina dei papiri a Napoli,

101. Olimpia, 296. Olanda, 390. Olanda. - v. Paesi Bassi. Olguin E. F., 409. Olivieri G., 375. Olmo F., 372, 378. Omonimie, 205. Onorio, 300. Ontario, 420.

Operatori dei restauri, 183. Operazioni di scarto. - v.

Scarto. Opocensky, 393. Orario di servizio, 329, 345,

346. Orario (limitazione dell'), 122. Orcomeno, 295. Ordinamento, 153 e ss., 197

e ss., 328, 370, 372, 396 e ss., 440, 441, 442.

Ordinamento per interesse amministrativo, 217.

Ordinamento per interesse fi-nanziario, 217.

Ordinamento per materie, 209, 380, 381 e ss., 396, 397.

Ordinamento. - v. Metodo. Ordine a voce, 9. Ordine dello Spirito Santo,

120. Ordini religiosi, 432. Ordini di servizio, 145. Orengo F., 137. Organismo archivistico, 189. Organo costitutivo dell'archi-

vio, 217. Originale, 7, 8, 168. Orlèans, 131. Ormisda, 306. Orne, 111. Orologi termoelettrici, 126. Orsini card. V. M., 369. Ortografia dei nomi, 146. Osimo, 314. 0sio, 407. 0slo, 417. Osnabrück, 30, 418. Ospedali di Milano, 151. Ospedali riuniti di Roma,

222. Ossatura dell'archivio, 216. Ossservazioni in inventario,

263. Ossidazioni del ferro, 57. Ostenda, 120.

Page 533: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

525

Ottawa, 420. Ottenthal, 403. Ottobono scriba, 310. Ottone I, 56, 307, 312. Ouchy, 483.

P Pacca card. B., 368. Pacco, 5, 47. Packing, 276. Padova, 331, 349. Paesi Bassi, 39, 102, 135,

151, 212, 238, 387, 410, 419, 422, 430, 471, 475, 482, 492.

Pagamento tasse di cancelle-ria, 325.

Pagano C., 356. Pagina, 502. Paginazione, 276. Paglia chimica, 80. Pagnini G. F., 375, 397. Palatinati inglesi, 232. Palatinati, 297, 307. Palchetti, 288. Palchetti a reticella, o a spran-

ghe, 56. Paleografia, 66, 356, 468. Palermo, 117, 151, 255, 311,

407, 413. Palgrave, 410. Palmanova, 118. Palmerston (Lord), 412. Panella A., 376, 377, 467. Panetteria (cortile della), 117. Panier, 6. Panizzi, 407. Pantheon, 34. Panzer, 55. Paoli C., 317, 407, 412. Paolo III, 312. Paolo V, 363, 364. Papa P., 412. Paper, 4. Papier, 4. Papiri. - v. Officina dei pa-

piri.

Papiro, 4. Pappenheim, 378. Paquet, 5. Parafulmini, 121. Paraguay, 409. Paranà, 409. Parcel, 5. Parigi, 82, 120, 315, 390,

392, 399, 408, 413, 415. Paris Matteo, 354. Parlamento inglese, 175, 452,

453, 472. Parlatorio, 59, 60. Parole d'ordine, 210. Parma, 308, 331, 360. Pasqui A., 203. Pasqui U., 303, 306. Passaggio, 135, 145. Passavia, 318. Passeriano, 118. Passo di Calais, 118. Pasta di legno, 80. Pau, 124, 129. Pavia, 308. Payen, 106. Paz J., 414. Pecchiai P. , 17, 143, 385,

402. Pelagio I, 306. Pellizzari, 108. Pendino, 34. Peniscola, 316. Pennacchini L. E., 467. Pentini cardinale, 115. Percussione (estintori a), 129. Perez I. F ., 409. Pergamene, 4, 281. Pergamene sciolte, 191 , 196,

197, 203. Pericoli d'incendio, 122, 127,

324. Perl e C., 100. Permanenza nel medesimo ar-

chivio, 470. Peroni L., 210, 384. Persia, 295, 296, 309. Persiane, 43.

Persigny (conte di), 408, 410,

Personale archivistico, 463 e ss.

Pertz C. H., 403. Perù, 409. Perugi G., 112. Perugia, 316. Perugia (comune di), 155,

156, 439. Pescarenico G., 382, 383. Pesce A., 407. Peterborough (di) B., 354. Petersen, 455, 463. Petrarca, 354, 355. Petrai, 156. Peyron A., 108. Pezze in appoggio di conti,

168, 185, 263. Pflugk-Harttung, 403. Pfuhl E., 81. Piacenza, 308, 360, 416. Piaggio p. A., 101. Pianta, 10. Piante. - v. Mappe. Piazza notarile, 235. Picard F., 104. Picchi, 156. Piccolomini (palazzo), 69. Piegatura, 280, 285, 289. Piemonte, 390. Pieruzzi ser F., 351. Pietacatella, 29. Pietermaritzburg, 421. Pietro diacono, 306. Pietro di Sergio, 314. Pietro Leopoldo, granduca di

Toscana, 168, 375. Pieve di Cadore, 118. Pinelli (carte), 456. Pinturicchio, 113. Pio II, 312. Pio IV, 361. Pio V, 312, 362, 366, 367,

368, 369. Pio VI, 312. Pio IX, 482.

Page 534: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

526

Pio X, 115, 411. Pio XI, 108, 408. Piombi di Venezia, 374. Piotrikow, 417. Pirenei (alti), 123, 124, 135. ― (bassi), 123, 124, 129. Pipe rolls, 339. Pippino il breve, 307. Pirenne E., 411. Pisa, 156, 157, 310, 315,

319, 407, 443. Pizzoli A., 361. Platea, 255. Platea di calcestruzzo, 36. Platina, 361. Plicatura, 280. Pluvius, 129. Poitiers, 123. Polidori, 407. Politica estera ( atti di), 481. Polizia. - v. Guardie di pub-

blica sicurezza. Polizia pontificia, 117. Polonia, 391, 406, 417. Polvere degli archivi, 67, 284,

285, 286. Polvere (assorbitnento della),

69. Polvere (eliminazione preven-

tiva della polvere), 69. Pompe da incendio, 124. Pompei, 298. Pompeo. - v. teatro di Pom-

peo. Pompieri, 128. Ponzano, 491. Pordenone, 118. Port Books, 167. Portogallo, 353, 409, 430,

482. Portogruaro, 118. Porto Maurizio e Oneglia,

205. Posen, 102. Posse O., 100, 250. Potere discrezionale, 474. Potere temporale, 170.

Potsdam. - v. Reichsarchiv. Potthast, 403. Poux G., 124. Poznau, 417. Praga, 118, 123, 213, 396,

419. Prasina regione, 306. Pratica, 10, 141, 185. Prato in Toscana, 328, 329. Precauzioni contro incendi,

122. Precedenti, 260. Predelli, 407. Prefazione dell'inventario,

263. Prefetture e sottoprefetture

(massimario per gli scarti delle), 174.

Prelazione, 360, 366, e ss., 454, 455.

Preminenza dello Stato, 487. Preparazione del personale,

466 e ss. Prescrizione legale del valore

delle carte, 163, 171, 172. Prescrizione sistema fisso e

mobile o graduale, 171, 172.

Presenza in ufficio, 345, 346. Presidente degli archivi veneti,

375. Presidente del Consiglio sup.

per gli archivi, 473. Presidenza del Consiglio dei

ministri, 471. Pressione sui materiali di co-

struzione, 38. Prestito, 493, 495. Pretoria, 421. Preture. - v. Cancellerie e se-

greterie giudiziarie. Primo archivista, 465. Principle of origin, 212. Privilegi militari, 297. Procedencia, 212. Processi per la distruzione de-

gli insetti, 75.

Processi penali antichi, 117. Processi di Stato, 117. Procura del Re. - v. Cancel-

lerie e segreterie giudiziarie. Procuratori di S. Marco, 372,

378. Progressi, 422, 423. Proposta di scarto, 171. Prosciugamento dell'aria, 45,

123. Prospetti industriali, 144. Prost B., 89. Protocollo, 21, 64, 138 e ss.,

264. Protocolli - conservazione dei

medesimi, 168. Protocolli diplomatici, 214. Protocollo analitico, 139. Protocollo per affari, 139. Protocollo generale, 138 e ss. Protocollo per data, 139. Protocollo per materia, 139. Protocollo per provenienza,

139. Protocollo riservato, 144. Protocollo sintetico, 139. Protocollo per titoli, 141. Provenienza, 195.197, 212,

213, 214, 392, 393, 394, 395, 396.

Provenienz prinzip, 212. Provincia, 485. Provincie ( massimario per gli

scarti delle amministrazio-ni delle), 174.

Provinzialarchive, 151. Provvisioni della Repubblica

fiorentina, duplicati, 169. Prüm, 318. Prümers R., 73. Prussia, 82, 84, 151, 391,

392, 401, 418. Ptaszycki S., 406. Public Record Office, 30, 32,

3 7 , 3 9 , 1 0 9 , 1 5 1 , 1 6 7 , 194, 229, 230, 231, 232, 410, 417, 421, 422.

Page 535: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

527

Pubblica sicurezza (archivio), 136.

Pubblicazioni d'archivio, 274, 275.

Pubblicità degli atti, 325, 331, 340, 348, 437, 457, 474, 475 e ss.

Pulizia speciale, 67, 183. Pütter G. S., 380. Puy-de-Dôme, 131.

Q Quaderno, 7. Quarantia, 327, 370, 372. Quarter quire, 7. Quentin E., 404. Quequet, 128. Quingles F., 359. Quinternioni, 311. Quinterno, 7. Quinto Lutazio Catulo, 298. Quirinale, 36, 117. Quotazione, 254, 277, 278.

R Raccolta degli atti del Co-

mune, 321, 322. Radiogramma, 9. Raggruppamento delle mate-

rie, 215. Rapporti giuridici, 485 e ss. Raspe, 257. Rasputine, 78. Ratchis, 308, 309. Rationes, 298. Ratisbona, 318, 377, 378. Ratti Achille, 108. Raumer, 30. Ravenna, 307. Ravignani E., 409. Ravvicinamento delle schede,

185. Ravvivamento caratteri, 107. Re cattolici, 352, 353. Re E., 317. Recanati, 316. Reciprocità, 486, 487.

Reclutamento del personale, 469, 470.

Redaelli G., 383. Reggio Calabria, 121. Reggio Emi l i a , 114 , 308 ,

309, 313, 416. R e g e s t o , 2 5 2 , 2 5 9 , 2 6 0 ,

266, 267, 268, 317, 318. Regestratores, 337, 345, 347. Register House, 417. Registratur, registratura, 21,

135 e ss. Registrazione, 136 e ss., 171,

187, 465, 466. Registri angioini, 86, 87, 96,

334, 336, 337. Registri pontificii , 312. Registro grosso, 331. Registro nuovo, 331. Regno d'Italia, Costituzione,

170. Regolamento archivistico 328,

344, 345, 346, 347. Reichsarchiv, 33, 151, 250,

418. Reims, 120. Reiss, 111. Repertorio, 148, 151, 252,

274. Repertorio generale degli ar-

chivi italiani, 470. Repubblica Cisalpina, 390. Repubblica fiorentina, 190,

191, 310. Respect des fonds, 212, 399. Responsabilità delle ammini-

strazioni, 433, 436, 440. Responsive originali, 193. Restauri, 65, 66, 183, 359,

433. Restauri: metodi adesivi e chi-

mici, 90 e ss. Restituzione degli atti di uf-

ficio, 324, 325, 330, 343, 352, 361.

Restituzione del deposito, 438, 444, 445.

Reuleaux, 81. Revello de Torre J., 409. Rezzonico card., 367. Riarchiviazione, 289, 290. Riassunzione, 150, 289, 443. Riccardi, 87. Ricci C., 67. Ricerca, 153. Richiamo. - v. foglio di ri-

chiamo. Ricerca dei diritti del Comu-

ne, 321, 322, 330. Ricerche, 497. Ricerche archivistiche, 313,

322. Richou, 14, 402. Ricollocazione di unità estrat-

te, 187. Ricomposizione delle serie,

189. Ricomposizione delle unità,

186 e ss. Ricostruzione sistematica, 215. Ricupero di atti , 358, 390,

391, 392, 393, 394, 395, 396, 456.

Ridolfi R., 412. Rieti, 308, 309, 439. Riformagioni (archivio delle),

156, 191, 351, 375, 376. Riformagioni (pergamene del-

le), 203. Riforme amministrative, 219. Rifrazione della luce, 44. Riga, 418. Rigord, 354. Rigsarkivet, 418. Rihouet, 121. Riigi keskarhiiv, 418. Rijksarchief (algemeen), 419. Riksarchivet, 417. Rilascio copie e lettere, 346,

347, 358. Rilegatura, 66, 183, 190. Riley H. T., 352. Riluttanza a sciogliere gli atti,

190 e ss.

Page 536: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

528

Rinascimento, 355. Riordinamento, 153 e ss . ,

189, 197 e ss., 436. Riordinatore, 180 e ss. Riproduzioni multiple, 169. Riscaldamento, 45, 122, 123,

127. Riscaldamento a sistema ca-

merale, 45, 123. Riscaldamento a sistema cen-

trale, 46, 123. Riscaldamento escluso dalle

corsie d' archivio, 45, 123. Riscontro, 145. Riservate, 145. Risorgimento (storia del), 113,

477. Ritiro del deposito, 438, 444,

445. Ritratti, 484. Riva, 118. Rivendicazione, 360 e ss. ,

390 e ss., 455, 456. Rivoluzione americana, 201,

202. Rivoluzione francese, 120,

165, 227, 387, 389, 390, 396, 399, 413, 414.

Roberto d' Angiò, 334, 344, 346.

Roberto il guiscardo, 312. Robertson G., 481. Roccastrada, 205. Rodano, 316. Rodriguez Marin F., 409. Roentgen G. Corrado, 111. Rogge H., 251, 418. Roma, 34, 35, 36, 114, 117,

157, 164, 205, 222, 236, 241, 242, 250, 277, 281, 296 e ss., 313, 314, 316, 365, 366, 395, 408, 422, 430, 432, 455, 480, 481, 483, 489.

Rubattino, 395. Romani T., 143. Romberg, 462.

Romeo A., 87. Romeo G., 87, 92. Ronde, 63, 122. Rosenkrantz, 71. Rosicchianti, 74. Rotari re, 308. Rotolo, 10. Rouen, 123. Rovasenda, 445. Rovesciamento (estintore a),

129. Royer (de), 120. Rowland Dunbar, 414. Rubattino R., 491. Rubrica, 146, 370, 371,

373, 384, 385. Rubricario generale della Se-

creta Senatus veneti, 372, 313.

Rubricatores, 337. Rubriche dei protocolli (con-

servazione delle), 168. Rucellai G., 355. Ruggiero A., 53. Ruggine, 57. Russia, 39, 410, 412, 417,

430, 471, 482.

S Sacco, 6, 47, 332, 343,

344. Sacile, 118. Sacrarium, 12. Sacra Consulta, 460. Saggio della carta, 81, 82. Sagredo G., 393. Sala di conferenze, 67. Sala di lettura o delle ricer-

che, 59, 495. Sala di studio, 58. 59, 495. Sala di studio. - v. Assistenti

alla sala di studio. Sales (di) s. Francesco, 114. Salimbene (fra) da Parma,

354. Salisburgo, 318. Salone (sistema a), 41.

Salutati Coluccio, 355. Salvarezza C., 137, 407. Sambrunico B., 383, 384. Samuelson E., 102, 103. Sancia regina, 344, 345. Sanctuarium, 12. Sandblom Hammer A. G. ,

57. San Clemente (di) card. A.,

367. S. Biagio di Aversa. 491 . S. Dionigi presso Parigi, 308. S. Fedele di Milano, 383. S. Gallo in Svizzera, 98, 99. Sangallo (da) A., 157, 366,

367. S. Giacinto, 308. San Gimignano in Val d' El-

sa, 322. S. Giovanni di Firenze, 313. S. Girolamo alla Carità, 161. S. Gregorio I magno, 306. Sanguinetti S., 82, 106. S. Giorgio alla Richinvelda,

118. S. Lorenzo di Firenze, 313. S. Lorenzo in Damaso, 306. S. Marco (basilica di), 327. St. Mihel, 318. S. Paolo di Torino, 239. S. Pietro (confessione di) ,

307, 311. S. Pietro (loggiato di), 242. S. Pier Maggiore, 203. S. Polo di Piave, 118. S. Prospero di Reggio Emi-

lia, 313. S. Salvatore di Campagna-

tico, 313. S. Salvatore del Montamia-

ta, 306, 313. S. Salvatore in Pavia (pa-

lazzo di), 308, 310. S. Agnese fuori porta Sala-

ria, 314. S. Antero, 305. Santa Capella, 30, 338.

Page 537: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

529

Santa Sede, 114, 241, 242, 489, 490.

SS. Fiora e Lucilla, 302. S. Eugenio di Siena, 307. Santini, 312. Santini (carta), 115. SS. Annunziata, 203. S. Spirito, 203. S. Spirito in Sassia (ospedale)

in Roma, 89. S. Vigilio di Siena, 203. S. Vito al Tagliamento, 118. St. Germain-en-Laye (trat-

tato di), 393, 395. Santa Fè, 409. Saraceni, 312. Saragozza, 359. Sardegna, 117. Sardegna (re di), 135, 392,

397, 403. Sassonia, 392. Saturno (tempio di), 297. Savoia, 10, 323, 392. Savoia. - v. Tesoreria du-

cale di Savoia. Scabini, 302, 303, 304. Scacchiere, 6, 158, 277, 339. Scacciata, 93. Scaffalatura, 287, 422. Scaffalatura articolata, 55,

422. Scaffalatura doppia, 51, 287. Scaffalatura rigida, 54, 422. Scaffale, 48, 50 e ss. Scaffali metallici, 52 e ss.,

422. Scala B., 351, 355. Scala. - v. Teatro della Scala. Scali C., 156. Scale, 54. Scandinavia, 80. S c a r g i l l B i r d S . R . , 2 3 0 ,

410. Scarico. - v. discarico. Scart i , 113, 117, 136, 154

e ss., 339, 340, 375, 387, 388, 389, 445 e ss.

Scatola, 48. Scelta delle carte. - v. Cer. nita. Schaarschmidt G., 72, 73. Scheda, 183 e ss., 272. Scheda provvisoria, 183, 189. Schedario, 189. Schedario delle pubblicazioni

fatte sui doc. di archivio, 60, 61.

Schedatura, 183 e ss. Schelhorn, 380. Schiapparelli L., 434. Schill E., 100. Schlichtegroll, 405. Schluttig, 102. Schmidt C., 238. Schwann M., 238. Sciampagna, 338. Scioglimento delle unità le-

gate e delle serie, 190 e ss. Sconquassi prodotti dalle car-

riole, 46. Scozia, 410, 417. Scrigno, 324, 330, 332. Scrinia, 301. Scrinia domestica, 308. Scrinia palatii, 315. Scrinia viatoria, 315. Scrinia regia siciliane, 311. Scrinium, scrineum, 12, 324. Scrinium ecclesiae romanae,

306. Scriptores, 338, 345, 347. Scritture, 4. Scritture invisibili o delete,

111. Scuola archivistica, 400, 401. Scuola di paleografia, 400. Scuola di paleografia di Fi-

renze, 468. Scuola di paleografia, diplo-

matica e dottrina archivi-stica, 66.

Scuola per bibliotecari e ar-chivisti paleografi, 400, 468.

Scuole, 399 e ss.

Sebastiani E., 15, 446, 460. Secchi (p.), 36. Séchonet, 55. Secreta della cancelleria du-

cale di Venezia, 327, 349, 352, 370, 371, 372, 373.

Secretaria de Gobernación Mexico, 208.

Secretari e Cancellieri della Rev. Camera Apostolica, 205, 236.

Sée, 72. Segnatura dei registri, 330. Segni sui documenti, 373. Segovia (Alcazar di), 352. Segretariato, 138. Segretari ducali, 323. Segretari dei granduchi di

Toscana, 323. Segretario d' archivio, 465. Segreteria, 64. Seguso L., 393. Sena to vene to , 372 , 373 ,

374. Senna, 390. Sensibilità archivistica, 466. Separazione degli uffici dalle

collezioni, 39. Sepoltura (libri di). - v. Atti

di Stato civile. Sequestro. - v. incameramen-

to, ricupero, rivendicazione. Serajevo, 476. Serbi Croati Sloveni (Regno dei), 395, 396. Sergio tabellio, 302. Serie d' archivio, 10, 142,

143, 189 e ss., 215. Serie promiscue per gli even-

tuali aumenti, 196. Servientes, 338, 347. Settimio Severo, 299. Severino (SS.) e Sossio, 30,

34, 35, 36, 38, 87. Sezioni dell' archivio angioi-

no, 335, 336. Sforza G., 484.

Page 538: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

530

Sfragistica, 434, 468. Sfregi agli atti, 325. Sgombro delle sale pel pub-

blico, 60. S' Gravenhage. - v. La Aja. Sicilia, 117, 126, 150, 310,

311,356, 359, 360, 407, 413, 416.

Sicurezza pubblica. - v. Guar-die di pubblica sjcurezza.

Siena, 69, 157, 165, 168, 239, 255, 277, 283, 302, 307, 310, 317, 319, 322, 323, 324, 340, 344, 355, 356 , 365 , 366 , 407 .

Sigilli, 283, 284, 434, 435. Sigilli (calco dei), 65, 434. Sigilli. - v. modellamento. Sigle, 263. Silvestri G., 407. Sjlvestri (famiglia ), 412. Silvestro ab. di SS. Cosimo

e Damiano, 314. Simancas (archivio di), 32,

151, 356, 357, 397, 398, 409, 413, 414, 420, 444, 481.

Simbolo decimale, 206. Simonetti, 118. Sistema centrale (riscaldamen-

to a), 46. Sistema peroniano, 382, 384. Sisto IV, 361. Sisto V, 362. Siviglia, 151, 219, 353, 357,

397, 398, 409, 414, 420. Skartha, 3. Soccavo, 120. Società bancarie, commercia-

li, industriali, 237, 238. Società bibliografica italiana,

80, 98, 106. Società d'incoraggiamento alle

arti e industrie di Londra, 80.

Società umbra di storia pa-tria, 219.

Soldati, 116. Solfuro di carbonio, 128. Soligo, 118. Somerset House, 158. Somma (famiglia), 335. Somme, 131. Sonnino S., 69, 85, 456. Soppedano, 324, 330, 332,

341. Soprastanti ai fossi, canali,

bonifiche, 236. Soprintendente, 465. Soprintendente alla Secreta,

371, 373. Soprintendenze archivistiche,

437. Soratte, 316. Sorbelli A., 331, 344, 349,

350. Sottoclassi, 142. Sottrazione di atti compro-

mettenti, 342. Soubise (hôtel), 30, 32, 396. Sovana, 307. Spagna, 39, 117, 151, 212,

219, 319, 352, 353, 354, 356, 357, 358, 359, 360, 390, 396, 397, 398, 400, 405, 408, 409, 411, 412, 413, 414, 419, 420, 430, 4 3 7 , 4 4 3 , 4 7 1 , 5 0 0 .

Spagnolo A., 108. Spano G., 407. Sparagna A., 137. Specchi, 44. Spedizione. - v. distribuzione. Spello, 113. Spezia, 113. Spies F. E., 380. Spinelli, 29. Spira, 378. Spogliatoio, 58, 59, 115. Spogliazioni absburgiche e na-

poleoniche, 214. Spoleto, 308, 439. Staatsfilialarchive, 151, 418. Staderini (sistema), 97.

Stamento militare, 117. Stampati, 144, 502. Stampigliaggio, 278, 279,

280. Stapleton W., 339. Starkloff, 77. State papers, 232. Stati discussi, 501. Stati Uniti, 77, 78, 202, 220,

420, 422, 433, 483. Stato civile. - v. atti di stato

civile. Stato pontificio, 480. Statsarchivet, 417. Statuti, 275. Statuti sugli archivi, 327 e ss. Stein E., 90, 123, 208, 226,

349, 386, 396, 405, 415, 431, 461, 462, 467.

Stenografia, 10. Stephan, 9. Sthamer E., 333, 334, 335. Stipendiarius eques, 338, 347. Stockholm, 417. Storia degli archivi e dell' ar-

chivis t ica , 291 e ss . Storia economica, 237. Storici, 355, 356, 358, 359. Straniero, 486. Strasburgo, 55. Strassmayer E., 383. Strozzi C., 366, 367. Strozzi T., 191. Strozziane (carte), 190, 191. Studemund, 108. Studiosi, 355, 356, 357,

496, 497. Stuttgarda, 418. Subiaco, 302, 306, 312,

318. Sublacense Regesto, 302, 306,

312, 313, 314, 318. Subordinate series, 216. Summonte, 356. Sunto, 266, 267, 271. Susseguenti, 139.

Page 539: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

531

Svevia. - v. Federigo II di Svevia.

Svezia, 102, 212, 219, 404, 410, 417, 483.

Svizzera, 114, 212, 238, 422, 482, 492.

Sybel (von) E., 30.

T Tabella dei titoli, 141. Tabella indicativa delle serie

in ogni aula, 288. Tabellarius, 302. Tabelle numeriche soppresse,

141. Tabelle sintetiche, 255, 260 Tabellio, 302. Tabellionato, 117. Tablinum, 12. Tabulae, 3, 296, 297, 298. Tabularii, 298, 299, 300,

302, 303, 304. Tabularium, 12, 30, 298,

299. Taddei P., 15, 143, 402. Tapparelli d' Azeglio M., 204. Tappe d' insinuazione, 235. Tarbes, 124. Tarino, 387. Tarli, 73. Targa L., 107, 108. Tariffa d' archivio, 325, 329. Tarquinia, 205. Tartu, 418. Tasca, 6, 331, 332. Tasse d' archivio, 501 e ss. Tavola delle materie, 252. Tavoletta di creta, 294, 295. Tavolette pieghevoli, 54. Tavolini, 54. Teatro di Pompeo, 306. Teatro della Scala di Milano.

Raccolta di fonogrammi, 250,

Tecklenburg, 462. Tela d' alona, 94. Teleferica, 46.

Telefonata, 9. Telegramma, 9, 144. Tenedo, 156. Tellarini B., 361. Teodora, 314. Teodorico (editto di), 300. Terminio, 356. Termonde, 118. Termosifone, 46, 123. Terremoti, 121, 164. Territorialità, 213, 214, 391,

394, 395. Tesoreria aragonese, 168. Tesoreria ducale di Savoia,

168. Tesoro inglese, 175. Tettoni, 456. Thatania, 296. Theiner, 407. Theodoro, 302. Thiers A., 476. Thomson J. M., 410. Tiberio, 299. Tille A., 411. Tiparii, 435. Tiran, 481. Tirocinio, 466. Tito. - v. arco di Tito. Titolario, 141, 142, 148,

171, 209, 247. Titolario per materie, 153. Titoli dl proprietà, 236. Tito Livio, 297. Titolo, 259. Titolo d' archivio, 141, 142,

143, 384. Tilolo originale, 258. Titolo originario delle serie,

255. Tivoli (Giovanni vescovo di),

302. Toderini T., 327, 331, 349,

389. Tokio, 238. Tolosa, 338. Tommasi G., 356, 366. Tonta I., 112.

Toppi N., 347. Torelli P., 310, 327, 331,

349, 370. Torino, 82, 125, 151, 210,

239, 387, 388, 407. Torre di Londra, 30, 32. Torre do Tombo, 353, 358,

409, 482. Torres Lanzas P., 397, 409. T o s c a n a , 1 2 5 , 1 6 8 , 3 6 6 ,

367, 375, 376, 377, 390, 406, 497.

Tradizioni (libri di), 317, 318.

Traetto, 205. Trani, 335. Transilvania, 297. Trasferimento impiegati, 470. Trasmissione (lettere di), 168. Trasmondo, 302. Trascrizione atti deperibili,

358. Trattati internazionali, 214,

231, 391 e ss. Trattatisti, 399, 401. Trat te . - v . bossoli e l ibri

delle tratte. Trauner G. A., 383. Trento (concil io di) , 362,

368, 369. Trento (archivio di Stato di),

416. Trésor des chartes, 10, 30,

311, 338, 339, 349. Trésor des chartes dei duchi

di Bretagna, 115. Treveri, 353. Triage. - v. cernita, bureau

du triage. Trianon (trattato del), 393. Tribunale della R. Camera

della Sommaria, 87. Trieste, 396, 416. Trinchera F., 406, 407. Trondhjem, 417. Troppavia (di) M., 354. Tubi di latta, 286.

Page 540: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

532

Tucuman, 409. Tumbo (libro), 353. Turchia, 332. Turris chartularia, 307. Tzschoppe, 30.

U Udine, 118. Uebersicht, 252. Ufficio amministrativo, 142. Ufficio d' ordine, 138. Uffici notarili privati, 235,

236. Uffici di stralcio, 219. Uffizi a Firenze, 69. Ugolini, 115. Ulpiano, 299. Umanisti, 354, 355. Umidità, 38, 56. Ungheria, 119, 332, 412,

418, 419, 482. Ungheria (d') Andrea. Lo-

dovico. - v. Andrea, Lo-dovico d' Ungheria.

Uniformità grafica dell' inven-tario, 255.

Uniformità di materia scrit-toria, 188.

Unione Repubbliche sovieti-che, 482.

Unità archivistiche, 185, 186 e ss.

United States shipping board, 208.

Universalità scientifica ed ar-chivistica, 386.

Upsala, 417. Urbano VIII, 365, 366. Uso pubblico, 459, 460. Ut – Napisthim, 295. Utrecht, 318.

V Vacchereccia, 330, 341. Vacuum cleaner, 71. Vade mecum, 252. Vadstena, 417.

Valdieri, 119. Valencia, 420. Valdobbiadene, 118. Valenti card. Silvio, 369. Valladolid, 352, 357. Vallombrosa, 203. Valois, 338. Valore delle carte, 156, 163,

164. Vandea, 131. Vandy, 71. Varsavia, 417. Vaticano (archivi del), 158,

273, 390, 490, 491. - v. archivi segreti della S. Se-de, vaticani.

Vazio N., 407. Vega (de) Juan, 356. Vegetazione crittogamica, 72,

73. Vehmann M., 411. Vellucent, 104. Vendita di atti e archivi, 437,

450. Venesino (contado), 316. Venezia, 156, 309, 319, 327,

331, 349, 352, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 378, 382, 383, 389, 392, 393, 3 9 6 , 4 0 7 , 4 2 1 , 5 0 4 .

Venezia giulia e tridentina, 241.

Veni-vici, 129. Venzone, 118. Verdun, 123. Vernice silicea, 45, 125. Versamento, 150, 154, 165,

339, 340, 343, 433. Verslagen omtrent' s Rijks

oude Archieven, 410. Vestali, 297. Vetri prismatici, 44. Vetustà delle carte, 163, 169,

170, 171. Viborg, 418. Vicariato pontif icio, 162,

242.

Vice archivari di Stato, 433. Vidor, 118. Vienna, 82, 102, 118, 121,

213, 214, 377, 378, 382, 383, 392, 394, 395, 411, 418, 422.

Vienna. - ved. Haus-Hof-und Staatsarchiv.

Vienna (Francia), 123. Vigilanza sugli archivi delle

amministrazioni autarchi-che, 435 e ss.

Vigo di Cadore, 118. Villa Hermosa, 412. Villani G. e M., 354. Villalar, 357. Villari P., 470. Villena, 117. Villers Cotterets, 242. Vinci (da) Leonardo, 169. Virgilio vaticano, 97. Virtù (conte di), 156. Visby, 417. Visconti Venosta, 456. Visigoti (re), 308. Visione, 493, 496. Viterbo, 255, 277. Vit tani G. , 390, 391, 402,

407, 467. Vittoriale, 36. Volterra, 479. Voce archivistica, 210, 385. Volume, 4, 7. Volumen, 4, 281.

W Wackernagel, 16. Wailly. - v. Natalis de Wail-

ly. Walcari scavino, 302. Warmé, 111. Warschauer A., 111. Washington (library of Con-

gress) , 39, 88, 103, 201, 203, 420.

Wattenbach, 108. Weimar, 100.

Page 541: ARCHIVISTICAsappiamo di aver dovuto trascurare molti risultati, dei quali ci lusinghiamo farà tesoro chi voglia con maggior fortuna ed onore seguirci nella via battuta. Per noi, ci

La biblioteca di ARCHIVI – http://archivi.beniculturali.it E. CASANOVA - Archivistica

533

Wendover (di) R., 354. Westfalia, 411. Wetzlar, 378. Widukind, 354. Wiersum E., 212, 238. Wilhelmshaven, 121. Wilno, 417. Winchester College, 6. Winckelmann E., 333. Winckelman, 403. Winter G., 30, 422, 434. Wirtschaftsarchive, 237,238. Wittmann P., 402. Witz, 72. Wizenburg, 318.

Wolf, 55. Worms, 353. Würzburg, Società fisico-me-

dica, 111. Wydzial Archiwow Panstwo-

wych, 417.

Y Ypres, 118.

Z Zacharia, 302. Zagabria, 419. Zampini M., 361. Zane Z., 370.

Zapon, 100, 102. Zara, 416. Zecca a S. Agoslino a Na-

poli, 335, 314, 346, 350. Zinkernagel K., 13, 399. Zipfel E., 418. Zoccoli E., 137. Zolfo. 128. Zon A., 373, 381. Zorzi A., 370. Zosimo, 312. Zuber, 129. Zuco Marino, 108. Zurita G., 356, 358.