Appunti di 01AULNZ -...

108
Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica 1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 [email protected] Docente: CORINTO Fernando Ricercatore Confermato [email protected] Docente: BIEY Mario Professore Ordinario [email protected] Docente: LOMBARDI Guido Ricercatore Confermato [email protected] Ultima revisione: 6 marzo 2012 1 Il presente quaderno di appunti e stato redatto completamente con l’applicativo T E XnicCenter

Transcript of Appunti di 01AULNZ -...

Page 1: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1

Studente: MACI SamuelePolitecnico di Torino

Anno Accademico 2011/2012

[email protected]

Docente: CORINTO Fernando

Ricercatore Confermato

[email protected]

Docente: BIEY Mario

Professore Ordinario

[email protected]

Docente: LOMBARDI Guido

Ricercatore Confermato

[email protected]

Ultima revisione: 6 marzo 2012

1Il presente quaderno di appunti e stato redatto completamente con l’applicativo TEXnicCenter

Page 2: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino
Page 3: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Indice

Elenco delle figure III

I Teoria 3

1 Generalita 51.1 Introduzione all’analisi dei circuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.1.1 Grandezze fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51.1.2 Relazioni costitutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51.1.3 Equazioni di Maxwell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61.1.4 Teoria dei circuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

1.2 Grandezze elettriche fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61.3 Circuiti a parametri concentrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71.4 Limitazioni del modello circuitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2 Analisi di Circuiti costituiti da Bipoli 92.1 Analisi di un circuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2.1.1 Leggi di Kirchhoff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.2 Potenza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2.2.1 Energia elettrica e passivita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102.2.2 Potenza in un tripolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102.2.3 Conservazione della potenza istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

2.3 Classificazione dei bipoli in base alla loro realizzazione costitutiva . . . . . . . . . . . . . . 102.3.1 Bipoli a-dinamici lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

2.4 Circuiti Elementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122.5 Connessioni di bipoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

2.5.1 Collegamento di resistori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132.5.2 Collegamento di generatori indipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.5.3 Partitori di tensione/corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

2.6 Leggi di Kirchhoff in forma matriciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172.6.1 KCL in forma matriciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182.6.2 KVL in forma matriciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192.6.3 Potenziale di nodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

2.7 Metodo del Tableau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202.7.1 Metodo del Tableau con i potenziali di nodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.7.2 Identificazione delle maglie fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.7.3 Riduzione del Metodo del Tableau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

2.8 Metodo dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222.8.1 Metodo dei nodi modificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

2.9 Generatori dipendenti o controllati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242.10 Amplificatore Operazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

2.10.1 Andamento dell’uscita in funzione degli ingressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252.10.2 Circuito equivalente in regione lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262.10.3 Amplificatore Ideale Ideale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262.10.4 Collegamento in cascata di AO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

2.11 Analisi dei circuiti, teoremi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312.11.1 Teorema di Millman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322.11.2 Proprieta di linearita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342.11.3 Principio di sovrapposizione degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342.11.4 Principio di sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

I

Page 4: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2.11.5 Teorema di Thevenin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392.11.6 Teorema di Norton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

3 Analisi di Circuiti costituiti da Multipoli 413.1 Introduzione multipoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413.2 Rappresentazione di un dippio bipolo a-dinamico lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

3.2.1 Rappresentazione su base corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413.2.2 Rappresentazione su base tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423.2.3 Rappresentazione ibrida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423.2.4 Rappresentazione di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

3.3 Relazioni tra rappresentazioni di un doppio bipolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433.3.1 Relazione tra H e R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433.3.2 Reciprocita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443.3.3 Connessioni di doppi bipoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

4 Circuiti dinamici lineari 474.1 Induttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474.2 Condensatore lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474.3 Riepilogo delle relazioni costitutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

4.3.1 Condensatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484.3.2 Induttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

4.4 Proprieta degli elementi dinamici lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484.4.1 Proprieta del condensatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484.4.2 Proprieta dell’induttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

4.5 Connessione degli elementi dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494.5.1 Connessione di condensatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494.5.2 Connessione di induttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

4.6 Circuiti dinamici del primo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504.6.1 Circuiti RC di primo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504.6.2 Circuiti RL di primo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

4.7 Circuiti RC e RL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514.7.1 Determinazione di τ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514.7.2 Determinazione di x∞ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524.7.3 Determinazione del valore iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524.7.4 Circuito RC e RL con generatori costanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

5 Analisi di circuiti con ingressi sinusoidali 535.1 Equazioni di stato per circuiti non patologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535.2 Calcolo della risposta permanente con ingressi sinusoidali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

5.2.1 Proprieta dei fasori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545.3 Relazioni costitutive e teoremi nel dominio dei fasori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

5.3.1 Relazioni costitutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555.3.2 Teoremi nel dominio dei fasori, formulazioni simboliche . . . . . . . . . . . . . . . 56

5.4 Connessione di impedenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575.4.1 Connessione di tipo serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575.4.2 Connessione di tipo parallelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

5.5 Analisi di circuiti contenenti impedenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595.6 Potenza in regime sinusoidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

5.6.1 Potenza istantanea in un resistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595.6.2 Potenza istantanea in un induttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605.6.3 Potenza istantanea in un condensatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605.6.4 Relazioni tre le potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615.6.5 Rifasamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 625.6.6 Adattamento energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

5.7 Analisi di circuiti nel dominio della frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 625.7.1 Richiamo di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

5.8 Risposta ad un ingresso periodico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635.9 Funzioni di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

5.9.1 Risposta in frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645.9.2 Filtri del primo/secondo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

5.10 Circuiti RLC in evoluzione libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655.10.1 Circuiti RLC, serie o parallelo, in evoluzione libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

II

Page 5: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

5.10.2 Circuiti RLC, serie o parallelo, con ingresso costante . . . . . . . . . . . . . . . . . 665.11 Circuiti del secondo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

5.11.1 RLC con ingresso sinusoidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665.11.2 Filtro passa banda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675.11.3 Filtro elimina banda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

II Esercizitazioni 69

6 Esercitazione 1 716.1 Leggi di Kirchhoff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 716.2 Resistenze equivalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726.3 Potenza e resistenze equivalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

7 Esercitazione 2 797.1 Partitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 797.2 Analisi dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

8 Esercitazione 3 838.1 N.A. con generatori dipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838.2 N.A. con amplificatori operazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

9 Esercitazione 4 879.1 Metodo dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879.2 Teorema di Millman e sovrapposizione degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

10 Esercitazione 5 8910.1 Analisi con Thevenin e Norton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8910.2 PSpice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

11 Esercitazione 6 9111.1 Analisi di doppi bipoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9111.2 Analisi reti resistivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

12 Esercitazione 7 9312.1 Analisi circuiti dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

13 Esercitazione 8 9513.1 Circuiti dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9513.2 Numeri complessi e fasori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

14 Esercitazione 9 9914.1 Analisi circuiti in regime sinusoidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9914.2 Calcolo di impedenze equivalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

Page 6: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino
Page 7: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Elenco delle figure

2.1 Rappresentazione grafica di un resistore lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112.2 Rappresentazione grafica di un generatore di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112.3 Rappresentazione grafica di un generatore di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112.4 Rappresentazione grafica di un potenziometro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112.5 Rappresentazione grafica di interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122.6 Circuito Elementare composto da generatore di tensione e resistore . . . . . . . . . . . . . 122.7 Circuito Elementare composto da generatore di corrente e resistore . . . . . . . . . . . . . 122.8 Dipoli generici collegati in serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122.9 Dipoli generici collegati in parallelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132.10 Dimostrazione circuiti con collegamento serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132.11 Dimostrazione circuiti con collegamento parallelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.12 Generatori di tensione collegati in serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.13 Generatori di corrente collegati in parallelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.14 Generatore di tensione reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.15 Generatore di corrente reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.16 Partitore di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162.17 Partitore di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162.18 Esempio di uso dei partitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172.19 Esempio di realizzazione di un grafo a partire dal circuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182.20 Potenziale di nodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202.21 Albero associato ad un grafo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.22 Albero associato ad un grafo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.23 Rappresentazione grafica di un Amplificatore Operazionale Ideale . . . . . . . . . . . . . . 252.24 Andamento AO ideale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262.25 Circuito equivalente di un AO in regione lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262.26 AO in configurazione invertente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272.27 Circito equivalente di un AO invertente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272.28 AO in configurazione non invertente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272.29 Circito equivalente di un AO non invertente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282.30 AO in configurazione di buffer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292.31 Circito equivalente di un AO buffer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292.32 Dimostrazione Teorema di Millman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322.33 Teorema di Millman in presenza di M generatori di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . 322.34 Esercizio di analisi con Sovrapposizione degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

6.1 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 716.2 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 716.3 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726.4 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726.5 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726.6 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 736.7 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 746.8 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 756.9 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 766.10 Circuito esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

13.1 Grafici di vC(t) e vR(t) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

V

Page 8: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino
Page 9: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Presentazione

Il corso:

• espone le leggi fondamentali che regolano il comportamento dei circuiti elettrici;

• tecniche di analisi di circuiti elettrici

I docendi sono:

• Corinto Fernando (lezioni)

• Biey Mario (esercitazioni squadra B)

• Lombardi Guido (esercitazioni squadra A)

Le lezioni suddivise:

• Martedı 13:00 - 16:00

• Mercoledı 13:00 - 14.30

• Giovedı 14.30 - 17.30, squadra B

• Venerdı 8.30-11.30, squadra A

Orario di ricevimento per consulenze: mercoledı 11.30-13Supporti didattici:

• Programma dettagliato

• Video-lezioni (le esercitazioni non sono riprese)

• Libri

1. Circuiti elettronici, Perfetti, Zenichelli

2. Circuiti, De Magistris e Miano, Springer 1

3. Esercizioni di elettrotecnica, Biey, Clut

L’esame sara solo scritto2 (nel quale verranno anche valutati la presentazione dei risultati e la leggibi-lita), non e possibile consultare testi/appunti, e possibile usare la calcolatrice e occorre presentarsi condocumento di riconoscimento e statino3.

1a dire del docente e piu approfondito2non si potra rifiutare il voto3da vedere in quanto da regolamento del politecnico lo statino e piu utilizzato

1

Page 10: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Prerequisiti (conoscenze):

• Fisica:

– potenza ed energia

– elettromagnetismo di base

• Analisi matematica e geometria:

– numeri complessi

– calcolo matriciale

– sistemi di equazioni lineari

– equazioni differenziali ordinarie del primo ordine

– trasformata di Laplace

2

Page 11: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Parte I

Teoria

3

Page 12: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino
Page 13: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 1

Generalita

1.1 Introduzione all’analisi dei circuiti1. pagg. 1 - 6

2. pagg. 1 - 14

L’elettrotecnica studia i circuiti elettrici, cioe il sistema sede di cariche elettriche.Si possono distinguere i sistemi elettrici in

• sistemi per l’informazione che hanno come obbiettivo il trattamento dei segnali elettrici (elabora-zione)

• sistemi per l’energia che hanno come obiettivo il trasporto dell’energia

Il sistema elettrico e sede di fenomeni elettromagnetici e contiene corpi diversi, quindi e un ambienteeterogeneo.Per una caratterizzazione quantitativa occorre introdurre:

• Grandezze fisiche appropriate

• Relazioni costitutive dei materiali

• Equazioni di Maxwell

1.1.1 Grandezze fisiche

Il sistema di unita di misura utilizzato sara quello del sistema internazionale (S.I.).

• E (r, t): campo elettrico[Vm

], determinato dalla districuzione delle cariche

• D (r, t): induzione elettrica[Cm2

], determinato dalla interazione tra un dielettrico e un campo

elettrico

• H (r, t): campo magnetico[Hm

], determinato dalla cariche in movimento

• B (r, t): induzione magnetica[Wbm2

], determinato dall’interazione tra un materiale magnetico con

un campo magnetico

• J (r, t): densita di corrente di conduzione[Am2

], legata al moto delle cariche

1.1.2 Relazioni costitutive

I parametri costitutivi per i materiali sono:

• ε corrente dielettrica[Fm2

]• µ permiabilita magnetica

[Hm

]• γ conducibilita

[1

Ω·m]

• ρ densita spaziale di carica[Cm3

]Per materiali isotropi tutti i parametri sono quantita scalari, mentre se i meteriali hanno proprieta dilinearita, permanenza e omogeneita allora i parametri sono indipendenti dal campo elettromagnetico1

1nel seguito della trattazione sara abbreviato con e.m.

5

Page 14: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

1.1.3 Equazioni di Maxwell

∇× E (r, t) = −∂B(r,t)∂t Legge di Faraday

∇×H (r, t) = −∂D(r,t)∂t + J (r, r) Legge di Maxwell/Ampere

D (r, t) = ε · E (r, t)B (r, t) = µ ·H (r, t)J (r, t) = γ · E (r, t)

Poiche e un sistema differenziale sono necessarie delle condizioni a contorno, per poter ottenere dellesoluzioni particolari, pertanto

∇ ·B (r, t) = 0∇ ·D (r, t) = ρ

Legge di Gauss

Poiche comunque si tratta di problemi analiticamente complessi si cerca di introdurre delle ipotesisemplificative, teoria dei circuiti.

1.1.4 Teoria dei circuiti

Per cercare di ridurre la difficolta dei problemi, si impongono le seguenti limitazioni:

• frequenze di lavoro lentamente variabili

• condizioni quasi-stazionarie

• natura dei componenti, in modo che in un componente ci sia al massimo un fenomeno e.m. pervolta

Grazie a queste ipotesi:

• i vettori sono sostituiti da grandezze scalari V, I

• le equazioni di Maxwell sono sostituite dalle leggi di Kirchhoff (topologiche)

• il sistema sede dei fenomeni e.m. e rappresentato da un elemento circuitale

• i circuiti elettrici sono formati da elementi circuitali semplici

1.2 Grandezze elettriche fondamentali

Le grandezze fondamentali sono:

• Intensita di corrente2, e un movimento ordinato di cariche elettriche e si misura in ampere; lacorrente attraverso una sezione del conduttore e indipendente dalla sezione scelta3

lim∆t→0

∆q

∆t=∂q(t)

∂t= i(t)

q(t) =

∫ t

−∞i(t) dt

La scelta del riferimento (la direzione della corrente) e arbitraria, in quanto se il verso effettivo eopposto a quello scelto si avra semplicemente una corrente negativa.

• Tensione, si misura in Volt ed e la differenza di potenziale tra due punti appartenenti a un campoelettrico (in quanto conservativo ha lavoro nullo)

va→bγ =

∫γ

E · t dl = vab = V (a)− V (b)

Anche in questo caso la scelta del verso di riferimento e arbitraria.

2in seguito per brevita la chiameremo direttamente corrente3conservazione della carica

6

Page 15: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

1.3 Circuiti a parametri concentrati

Si definisce bi-polo un elemento circuitale ideale per il quale valgono:

• l’intensita di corrente e in ogni istante in entrambi i poli

• la tensione tra i due terminali e in ogni istante indipendentemente dal percorso scelto

Convenzioni di riferimento nomenclatura:

• dell’utilizzatore: corrente va dal potenziale alto al potenziale basso

• del generatore: corrente va dal potenziale basso al potenziale alto

Si definisce multi-polo un elemento circuitale con tre o piu poli, e sempre presente:

• corrente in ogni terminale

• la tensione tra coppie di due terminali

Il circuito elettrico e una interconnessione di semplici elementi circuitali, si dicono invece a parametri concentrati se levariazioni di energia sono ‘concentrate’ (avvengono) solo all’interno degli elementi circuitali (le interconnessioni non compionolavoro).

1.4 Limitazioni del modello circuitale1. pag. 6 - 10

2. pag. 14 - 19 e pag. 23 - 24

Una stima grossolana della condizione consiste nella valutazione della lunghezza d’onda del e.m. . Confrontando lalunghezza d’onda con le dimensioni caratteristiche, del sistema elettrico, del sistema possiamo stimanre l’influenza dellapropogazione. Se la lunghezza d’onda caratteristica e molto piu grande della lunghezza lineare del sistema, gli effettipropagativi possono essere trascurati. fmax: estremo superiore delle bande di frequenza dei e.m., rappresentazione neldominio delle frequenze tramite Fourierlc: dimensione geometrica massima della strutturac: velocita di propagazione del campo elettromagnetico della struttura

λc = c · tc =c

fmax

lcc

: tempo massimo impiegato dal campo elettromagnetico per propagarsi nella struttura.Affinche il modello circuitale sia valido e necessario, ma non sufficiente,che

lc

c tc ⇔ λc lc

Le variazioni di energia avvengono solo all’interno degli elementi circuitali.

Esempio 1 Un segnale radio in FM alla frequenza di 100MHz e trasmesso da una radio di circa 20cm. In questecondizioni il modello circuitale e valido?Il tempo caratteristico e tc = 1

fmax= 1

108 = 10ns

Assumendo c = 3 · 108ms

, λc = tc · c = 10−8 · 3 · 108 = 3mPoiche la dimensione della radio e molto minore della lunghezza d’onda il modello e valido.

Esempio 2 Una CPU a 10GHz di dimenzioni di 2cm. Il modello circuitale e valido?tc = 1

1010 = 0, 1ns

λc = 10−10 · 3 · 108 = 3cmPoiche le dimensioni di CPU e lunghezza d’onda sono confrontabili allora il modello non e valido.

Si capisce dagli esempi che per ogni circuito fisico esiste un limite superiore per le frequenze entro le quali il modello evalido.

7

Page 16: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

8

Page 17: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 2

Analisi di Circuiti costituiti da Bipoli

2.1 Analisi di un circuitoDato un sistema fisico, se vi sono le ipotesi (campo elettromagnetico in condizioni stazionarie), esso puo essere modellatoin un circuito elettrico.Analizzare un circuito significa determinate tensioni e correnti presenti in esso, una volta specificate pero:

• la topologia (le interconnessioni) [leggi di Kirchhoff]

• le relazioni

Il processo opposto all’analisi e detto sintesi (progetto di un circuito elettrico)

2.1.1 Leggi di KirchhoffPer introdure le leggi, occorre prima definire:

• Nodo: punti in cui sono connessi due o piu terminali (si evidenziano, ma non e indispensabile, mediante un pallinopieno)

• Maglia: sequenza di nodi che formano un percorso chiso (tutti i nodi sono percorsi una sola volta eccetto il primo)

Legge di Kirchhoff per le Correnti (KCL)

Ne esistono varie definizioni, analoghe.La somma algebrica delle correnti in ogni nodo e sempre (in ogni istante) nulla1.La somma delle correnti entranti in un nodo e pari alla somma delle correnti uscenti dal nodo.

∀t,∑k

±ik(t) = 0

La KCL puo essere estesa a superfici chiuse, in quanto anche se si hanno due o piu nodi, vi e una ij che esce da un nodo,ma entra nell’altro nodo (nella somma algebrica hanno segni opposti, e quindi si annullano).La scelta del nodo per ricavare le correnti e arbitrario, si procede percio alla scelta del nodo in base alla semplicita di calcolo.

Legge di Kirchhoff per le Tensioni (KVL)

Ne esistono varie definizioni, analoghe.La somma algebrica delle tensioni in una maglia e sempre (in ogni istante) nulla2.La somma delle correnti entranti in un nodo e pari alla somma delle correnti uscenti dal nodo.

∀t,∑k

±vk(t) = 0

Come per la KCL, la scelta della maglia e arbitraria.

2.2 Potenza elettrica1. pagg. 11-15, 23-46

2. pagg. 19-22, 24-36, 59-63

Si definisce potenza (istantenea) assorbita da un bipolo la quantita

p(t) = lim∆t→0

∆w

∆t= lim

∆t→0

v ·∆q∆t

= v(t) · i(t) secondo la convenzione degli utilizzatori

La potenza si misura in watt3. Se si utilizza la convenzione dei generatori risulta che p(t) = −v(t) · i(t). Indifferentementedalla convenzione scelta se:

• p(t) > 0 l’energia e assorbita dal sistema

• p(t) > 0 l’energia e erogata dal sistema

La potenza erogata dal sistema si calcola invertendo semplicemente il segno alla potenza assorbita (utilizzando i metodi dicalcolo precedenti, per le convenzioni)

1si assegna un segno per le correnti entranti, e l’altro segno alle correnti uscenti2si assegna un segno per le tensioni concordi alla percorrenza, e l’altro segno alle tensioni discordi3W =

[Js

]9

Page 18: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2.2.1 Energia elettrica e passivitaL’energia assorbita da un bipolo nell’intervallo di tempo t ∈ [t1, t2] e rappresentata dall’area sottesa alla curva p(t):

w(t1, t2) =

∫ t2

t1

v(t) · i(t) dt

Un dipolo si definisce passivo se non puo erogare piu energia di quanta precedentemente assorbita

∀t, w(t) =

∫ t

−∞v(t) · i(t) dt ≥ 0

mentre si dice strettamente passivo se

∀t, w(t) =

∫ t

−∞v(t) · i(t) dt > 0

2.2.2 Potenza in un tripoloLa potenza in un tripolo, con terminali a, b e c si definisce:

p(t) = v1(t) · i1(t) + v2(t) · i2(t)

definendo i1 la corrente al terminale a,definendo i2 la corrente al terminale b,

definendo v1 la tensione vac,definendo v2 la tensione vbc

E bene ricordare di usare la giusta convenzione

2.2.3 Conservazione della potenza istantaneaIn ogni istante la somma algebrica della potenza e nulla, o in via alternativa in ogni istante la potenza erogata e uguale allapotenza assorbita.

∀t,∑k

pk(t) = 0 ; ∀t,∑k

pkass =∑k

pkerog

2.3 Classificazione dei bipoli in base alla loro realizzazione co-stitutiva (v-i)

Il comportamento di un bipolo e descritto da una relazione costitutiva f(v, i) = 0.Il grafico di f(v, i) = 0 tracciato sul piano (i, v) e detto curva caratteristica.I bipoli possono essere classificati in:

• lineari, se tra v e i vi e un legame lineare; non lineari, se tra v e i vi e un legame lineare;

• dinamici, se dopendono da integrali e/o derivate di v e i; a-dinamici o resistivi, se tra v e i vi e un legame di tipoalgebrico;

• attivo; passivo;

• variabili o invariabili nel tempo

2.3.1 Bipoli a-dinamici lineariSono caratterizzati da un legame lineare di tipo algebrico tra v e i.

f (v(t), i(t)) = a · v(t) + b · i(t) + c = 0

con a, b, c costanti (singolarmente) nel tempo.Nel caso di:

• c = 0 il bipolo e un resistore

• b = 0 il bipolo e un generatore di tensione

• a = 0 il bipolo e un generatore di corrente

Resistore lineare

Sono bipoli lineari a-dinamici in cui c = 0, quindi

f (v(t), i(t)) = a · v(t) + b · i(t) = 04 ⇒ v(t) = −b

a· i(t) = R · i(t)⇒ v(t) ∝ i(t)

R e detta resistenza e R > 0 e si misura in Ohm[Ω = V

A

]. La resistenza di un resistore e dipendente anche dalla lunghezza

e dalla sezione del bipolo e dalla resistivita del bipolo.

R = ρ ·l

A

con ρ che indica la resistivita, l indica la lunghezza e A indica la sezione.Il resistore lineare e un elemento ideale, in quanto approssima un resistore reale in particolari condizioni (in opportuniintervalli). G = 1

R> 0 e definita come conduttanza e si misura in Siemens

[S = Ω−1

].

v(t) = R · i(t)⇒ v(t) ·1

R= v(t) ·G = i(t)

4si utilizza la convenzione degli utilizzatori, altrimenti va solo invertito il segno

10

Page 19: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Il resistore e un elemento circuitale passivo in quanto

p(t) = v(t) · i(t) = R · i2(t) = G · v2(t) > 0, ∀t

poiche R > 0 ∀t, i2 > 0 e ∀t, v2 ≥ 0 allora p(t) > 0.All’interno di un circuito sono rappresentati nel modo seguente:

Figura 2.1: Rappresentazione grafica di un resistore lineare

Generatori indipendenti di tensione

Un generatore di tensione si ha se b = 0, pertanto

a(t) · v(t) + c(t) = 0⇒ v(t) = −c(t)

a(t)= vs(t), ∀i(t)

La tensione ai capi del bipolo e fissata dal generatore.Un caso particolare di generatore di generatore di tensione e il corto circuito, che potrebbe essere anche inteso come unresistore con resistenza nulla (si hanno contemporaneamente b = c = 0).Il corto circuito si indica semplicemente con un filo, in quanto si suppone di resistenza nulla.All’interno di un circuito i generatori di tensione sono rappresentati nel modo seguente:

+

+-

Figura 2.2: Rappresentazione grafica di un generatore di tensione

Generatori indipendenti di corrente

Un generatore di tensione si ha se a = 0, pertanto

b(t) · i(t) + c(t) = 0⇒ i(t) = −c(t)

b(t)= is(t), ∀v(t)

La corrente ai capi del bipolo e fissata dal generatore.Un caso particolare di generatore di generatore di corrente e il circuito aperto, che potrebbe essere anche inteso come unresistore con resistenza infinita (si hanno contemporaneamente a = c = 0).Il corto circuito si indica semplicemente con un filo spezzato, in quanto in tale condizione non si puo avere passaggio dicorrente.All’interno di un circuito i generatori di corrente sono rappresentati nel modo seguente:

i i

Figura 2.3: Rappresentazione grafica di un generatore di tensione

Resistori variabili & Interruttori

Sono elementi particolari che modificano leggermente le caratteristiche.I resistori variabili o potenziometri sono dei resistori di cui e possibile modificare manualmente la resistenza.All’interno di un circuito sono rappresentati nel modo seguente:

Figura 2.4: Rappresentazione grafica di un potenziometro

11

Page 20: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Gli interruttori sono elenti circuitali che consentono di avere un circuito chiuso o aperto, e come se fosse una resistenzache puo essere fissata su due valori 0 e +∞. All’interno di un circuito sono rappresentati nel modo seguente:

Figura 2.5: Rappresentazione grafica di interruttori

2.4 Circuiti Elementari

Sono circuiti composti da un solo generatore e da solo un resistore.

v(t) = R · i(t) = vs(t)⇒ i(t) =vs(t)

R= G · vs(t)

++

Figura 2.6: Circuito Elementare composto da generatore di tensione e resistore

v(t) = R · i(t)⇒ v(t) = R · is(t)

+

Figura 2.7: Circuito Elementare composto da generatore di corrente e resistore

2.5 Connessioni di bipoli1. 28-46, 55-56

2. 59-62, 161-178

Due bipoli sono equivalenti (anche se presi come gruppo di bipoli) se hanno la stessa relazione costitutiva ai capi deiterminali.

Definizione 1 (bipoli in serie) Due bipoli si dicono connessi in serie se hanno un terminale in comune, pertanto hanno

i = i1 + i2

i i1 i2

Figura 2.8: Dipoli generici collegati in serie

12

Page 21: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Definizione 2 (bipoli in parallelo) Due bipoli si dicono connessi in parallelo se hanno entrambi i terminali in comune,pertanto hanno

v = v1 + v2

VV1 V2

Figura 2.9: Dipoli generici collegati in parallelo

Due bipoli si dicono equivalenti esternamente se hanno la stessa relazione tensione-corrente

2.5.1 Collegamento di resistori

Resistenza equivalente di resistori in serie

La resistenza equivalente di due resistori in serie e

Req = R1 +R2

Dimostrazione 1 (resistenze in serie) Per la connessione serie si ha il vincolo

i = i1 + i2

Per la legge di Ohm si ha

v1 = R1 · i1v2 = R2 · i2

Utilizzando la KV L @ ACBA

v = v1 + v2 = R1 · i1 +R2 · i2 = (R1 +R2) · i = i ·Req

Req = R1 +R2

R1

R2

Req

Figura 2.10: Dimostrazione circuiti con collegamento serie

Il discorso puo essere esteso a n resistori.

Req =

n∑i=1

Ri

13

Page 22: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Resistenza equivalente di resistori in parallelo

La resistenza equivalente di due resistori in parallelo e

Req =

(1

R1+

1

R2

)−1

Dimostrazione 2 (resistenze in parallelo) Per la connessione serie si ha il vincolo

v = v1 + v2

Per la legge di Ohm si ha

i1 = 1R1· v1

i2 = 1R2· v2

Utilizzando la KCL @ C

i = i1 + i2 = G1 · v1 +G2 · v2 = (G1 +G2) · v = Geq · v

Geq = G1 +G2 =1

R1+

1

R2⇒ Req =

1

Geq=

(1

R1+

1

R2

)−1

R1 R2Req

Figura 2.11: Dimostrazione circuiti con collegamento parallelo

Il discorso puo essere esteso a n resistori.

Req =

(n∑i=1

Gi

)−1

=

(n∑i=1

1

Ri

)−1

Nel caso di due resistori in parallelo

Req =1

1R1

+ 1R2

=R1 ·R2

R1 +R2= R1‖R2

2.5.2 Collegamento di generatori indipendenti

Collegamento in serie di generatori di tensione indipendenti

Due generatori di tensione indipendenti collegati in serie sono equivalenti a un generatore indipendente di tensione la cuitensione e pari alla somma algebrica dei generatori di tensione utilizzati. La dimostrazione si ottiene con KV L @ ABA.

+-

+-

e1(t) e2(t)

v(t)

Figura 2.12: Generatori di tensione collegati in serie

14

Page 23: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Collegamento in parallelo di generatori di corrente indipendenti

Due generatori di corrente indipendenti collegati in parallelo sono equivalenti a un generatore indipendente di corrente lacui corrente prodotta e pari alla somma algebrica dei generatori di corrente utilizzati. La dimostrazione si ottiene conKV L @ C.

i1(t)

i2(t)

i(t)

v

Figura 2.13: Generatori di corrente collegati in parallelo

Equivalenza tra bipoli (generatori reali)

Ri +

-

e(t)

v

vR

Figura 2.14: Generatore di tensione reale

v(t) = R · i(t) + e(t) KV L @ ABA

i(t) =v(t)

R−e(t)

R

a(t)

i

RiR

Figura 2.15: Generatore di corrente reale

i(t) = G · v(t) + a(t) =1

R· v(t)− a(t) KV L @ C

15

Page 24: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

i =1

R· v(t)− a

I due dipoli sono equivalenti se hanno la stessa relazione costitutiva, quindi se

v(t)

R−e(t)

R=v(t)

R− a⇒

e(t)

R= a(t)

E possibile, quindi, sostituire generatori di tensione con generatori di corrente, sotto le dovute ipotesi.I generatori sopra rappresentati sono un buon modello di generatori reali, in quanto tengono conto di eventuali perdite.

2.5.3 Partitori di tensione/corrente

Partitore di tensione

Un partitore di tensione e un metodo pratico per poter frazionare il potenziale generato dal dipolo oppure e utile nellarisoluzione rapida di analisi circuitali.

R1i

+-

v1

v2R2vg

Figura 2.16: Partitore di tensione

v1 =R1

R1 +R2· vg

v2 =R2

R1 +R2· vg

Dimostrazione 3 (Partitore di tensione) Il vincolo della connessione serie impone i = i1 = i2, poiche R1 e in seriecon R2 si puo calcolare Req in modo da poter determinare i.

i =vReq

R1 +R2=

vg

R1 +R2

Sempre per la legge di Ohm si ha

v1 = R1 · i =R1

R1 +R2· vg

v2 = R2 · i =R2

R1 +R2· vg

I valori di R1R1+R2

e R2R1+R2

sono detti fattori di partizione.

Partitore di corrente

Un partitore di corrente e un metodo pratico per poter frazionare la corrente generato dal dipolo oppure e utile nellarisoluzione rapida di analisi circuitali.

R1

i

R2ig

i1 i2

Figura 2.17: Partitore di corrente

16

Page 25: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

i1 =G1

G1 +G2· ig

i2 =G2

G1 +G2· ig

Dimostrazione 4 (Partitore di corrente) Il vincolo della connessione parallelo impone v = v1 = v2, poiche R1 e inparallelo con R2 si puo calcolare Req in modo da poter determinare i.

v =ig

G1 +G2

Si ricava subito che

i1 = G1 · v =G1

G1 +G2· ig

i2 = G2 · v =G2

G1 +G2· ig

Sostituendo

G1 =1

R1G2 =

1

R2

si ricava

i1 =R2

R1 +R2· ig i2 =

R1

R1 +R2· ig

I valori di G1G1+G2

e G2G1+G2

sono detti fattori di partizione.

Esempio 3 (Uso del partitore di tensione) Analizzando il seguente circuito

Ji2

i1 i3

i4R2

R1 R3

R4

Figura 2.18: Esempio di uso dei partitori

mediante l’uso del partitore di corrente si ha immediatamente che

ik =Gk

G1 +G2 +G3 +G4· J

2.6 Leggi di Kirchhoff in forma matriciale1. 17-18

2. 95-135, 144-149

Le leggi di Kirchhoff descrivono la topologia di un circuito, cioe come gli elementi sono collegati.Queste leggi si determinano attraverso un grafo orientato (struttura astratta). Un grafo si interessa solo della topologia enon tiene conto delle relazioni costitutive.Un grafo si realizza attraversano i seguenti punti:

1. si sostituisce a ogni bipolo un arco di linea (ramo o lato)

2. si assegnano numeri diversi ai vari nodi della rete

3. si assegnano numeri diversi ai vari rami della rete

4. si assegna a ogni ramo un verso, uguale a quello della corrente che circola nel ramo. La tensione viaggia sul ramocon la convenzione degli utilizzatori (verso opposto alla corrente)

Ogni grafo ha

• l lati o rami

• n nodi

• m maglie

17

Page 26: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

1 2 3

4

v1

R4

R6

R2

R5

R3

1 2

3

4

12

3

54

6

Figura 2.19: Esempio di realizzazione di un grafo a partire dal circuito

Esempio 4 (Grafi orientati)

Definizione 3 (Grafo connesso) Un grafo si dice connesso se ogni nodo e collegato ad ogni altro nodo attraverso altrilati.

2.6.1 KCL in forma matricialePer la complessita dell’argomento si procede a una spiegazione attraverso un esempio, cercando di generalizzare il risultatoottenuto.5

1 2

3

4

12

3

54

6

−i1 + i2 + i6 = 0 @ 1−i2 − i4 + i5 = 0 @ 2−i3 − i5 − i6 = 0 @ 3i1 + i2 + i3 = 0 @ 4

Si puo dimostrare che le quattro equazioni sopra sono tutte linearmente dipendenti6, pertanto prendendone n−1 risulterannolinearmente indipendenti7.Riportando le equazioni delle KCL a n− 1 nodi in forma matriciale si ha:

−1 1 0 0 0 10 −1 0 −1 1 00 0 −1 0 −1 −1

·i1i2i3i4i5i6

=

000

A =

−1 1 0 0 0 10 −1 0 −1 1 00 0 −1 0 −1 −1

∈ Rn−1,l

i =

i1i2i3i4i5i6

∈ Rl,1

5Nel proseguo della trattazione la matrice A sara evidenziata utilizzano una doppia barra sotto il nome, A, mentra ilvettore v sara evidenziato ponendo una barra singola sotto il nome, v

6nel prosieguo sara segnalato con l.d.7nel prosieguo sara segnalato con l.i.

18

Page 27: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

A · i = 0 forma generalizzata della KCL

Definizione 4 (Matrice di incidenza ridotta) Si definisce matrice di incidenza ridotta la matrice A, la matrice con-tenente le relazioni ottenute dalle KCL agli n− 1 nodi. Gli elementi ai,j della matrice valgono:

• +1 se il ramo j incide nel nodo i con verso uscente

• -1 se il ramo j incide nel nodo i con verso entrante

• 0 se il ramo j incide nel nodo i

con tale metodo e possibile realizzare A senza la conoscienza delle leggi di Kirchhoff, pertanto e molto utile per tentare unaimplementazione algoritmica.

2.6.2 KVL in forma matriciale

Come nelle KCL si procede a una spiegazione attraverso un esempio, cercando di generalizzare il risultato ottenuto.

1 2

3

4

12

3

54

6

−v1 + v2 − v4 = 0 @ 4124−v2 + v3 − v5 = 0 @ 4234v4 + v5 − v6 = 0 @ 2132v1 − v3 + v6 = 0 @ 4314

Si puo dimostrare che le quattro equazioni sopra sono tutte l.d., pertanto prendendone l − (n− 1) risulteranno l.i. .Riportando le equazioni delle KVL a l − (n− 1) maglie in forma matriciale si ha:

−1 1 0 −1 0 00 −1 1 0 −1 00 0 0 1 1 −1

·v1

v2

v3

v4

v5

v6

=

000

matB =

−1 1 0 −1 0 00 −1 1 0 −1 00 0 0 1 1 −1

∈ Rl−(n−1),l matrice di un insieme di maglie fondamentali

v =

v1

v2

v3

v4

v5

v6

∈ Rl,1

B · v = 0 forma generalizzata della KVL

Le KVL si effettuano sulle maglie fondamentali e le si scelgono in base all’albero e al coalbero associato al grafo.

2.6.3 Potenziale di nodo

La tensione di nodo e la tensione del nodo rispetto un nodo di riferimento scelto si indicano nel seguente modo

eindice dove indice e l’indice del nodo

19

Page 28: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

ejek

vj

k

Figura 2.20: Potenziale di nodo

v = ej − ekSe le tensioni di un circuito sono espresse attraverso i potenziali di nodo allora essse verificano automaticamente le KVLper una qualsiasi maglia del circuito. In tal modo si necessita di n− 1 tensioni al posto di l potenziali8.Provando a trovare un legame tra v e i potenziali di nodo si ha:

v1 = −e1v2 = −e2v3 = −e3v4 = e1 − e2v5 = e2 − e3v6 = e1 − e3

=⇒

v1

v2

v3

v4

v5

v6

=

−1 0 00 −1 00 0 −11 −1 00 1 −11 0 −1

· e1e2e3

=⇒ v = AT · e

Sostituendo i valori ottenuti precedentemente per le KVL con i valori di v calcolati in funzione del potenziale di nodo siottiene una identita.

Mediante le leggi di Kirchhoff in forma matriciale si puo finalmente dimostrare il teorema di conservazione della potenzaistantanea

Teorema 1 (di Tellegen) In tutti i circuiti a parametri concentrati si ha la conservazione dell’energia istantanea, si hadissipazione/erogazione di potenza solo all’interno dei bipoli. Questo risultato e una conseguenza delle leggi di Kirchhoff.

Dimostrazione 5 (Teorema di Tellegen) Per definizione la potenza e il prodotto v · i, ma utilizzando le notazioni matri-ciali esposte prima si ha:

vT · i =(AT · e

)T· i = eT ·

(AT)T· i = eT · (A · i) = 0

Poiche

p(t) =∑k

lvk(t) · ik(t) = vT · i = 0

2.7 Metodo del Tableau

Il metodo del Tableau consiste nello svolgere l’analisi di un circuito sfruttando le equazioni matriciali delle leggi di Kirchhoff.Se noi utilizzassimo le sole equazioni

A · i = 0 v = AT · eavremmo ottenuto tutte le equazioni di interconnessione, scritte in funzione delle l correnti di ramo e delle l tensioni diramo; pertanto si ha un sistema di

• l equazioni, dovute alle n− 1 equazioni delle KCL e alle l − (n− 1) equazioni delle tensioni di ramo

• 2 · l ingognite, l correnti di ramo e l tensioni di ramo

Si intuisce quindi che mancano ancora delle informazioni, mancano infatti le informazioni sulle relazioni costitutive di ognisingolo ramo, tali equazioni descriveranno il comportamento dei bipoli in termini delle l correnti di ramo e delle l tensionidi lato.

F (v, i) = 0

A questo punto si hanno l equazioni che descrivono le relazioni costitutive degli l rami, in tal modo si ottiene un sistema di2 · l equazioni e 2 · l incognite, che e risolvibile9.

A · i = 0

B · v = 0

F (v, i) = 0

Il sistema sopra rappresentano le equazioni circuitali in forma canonica.

8in genere vale la seguente relazione n− 1 < l9anche se e un sistema che potrebbe essere fortemente ridotto

20

Page 29: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2.7.1 Metodo del Tableau con i potenziali di nodo

Per semplificare, ridurre il numero di equazioni e incognite, si puo utilizzare, al posto della KVL, il potenziale di nodo.

v = AT · e

In questo modo le equazioni di interconnessione passano ad essere l + (n− 1) dalle l precedenti.Il sistema che si ottiene e in 2 · l + (n − 1) equazioni e 2 · l + (n − 1) incognite nel quale le equazioni potrebbero risultarelinearmente dipendenti, quindi l’esistenza e/o l’unicita della soluzione va verificata di volta in volta.

A · i = 0

v = AT · e

F (v, i) = 0

2.7.2 Identificazione delle maglie fondamentali

Dato un grafo connesso G

1 2

3

4

12

3

54

6

Definizione 5 (Albero connesso al grafo) Si definisce un albero, A, di G un sottografo connesso che contiene tutti inodi del grafo, ma non racchiude nessuna maglia.

1 23

4

Figura 2.21: Albero associato ad un grafo

Definizione 6 (Coalbero connesso al grafo) Si definisce un coalbero, C, di G l’insieme complementare ad A, cioecontiene tutti i lati di G non contenuti in C. (A ∪ C = G)

Figura 2.22: Albero associato ad un grafo

Il numero di maglie fondamentali, maglie ottenute aggiungendo un solo lato di C per volta ad A, per definizione uguale alnumero dei lati di C, infatti per ogni lato di C si riesce a realizzare una maglia.

Esempio 5 (Individuazione delle maglie fondamentali) Dato il seguente grafo connesso, si puo utilizzando le defi-nizioni precedenti ottenere A e C.

l1, l2, l3 ∈ A n− 1 lati su cui si definiscono i potenziali di notol4, l5, l6 ∈ C l − (n− 1) lati grazie ai quali si definiscono le KVL

Esempio 6 (Riduzione del numero di equazioni/incognite delle equazioni circuitali in forma canonica) Datoil circuito

21

Page 30: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

1 2 3

4

R4

R6

R2

R5

R3a(t)

si ha:

A · i = 0

−i1 + i4 + i6 = 0−i2 − i4 + i5 = 0−i3 − i5 − i6 = 0

B · v = 0

−v1 + v2 − v4 = 0−v2 + v3 − v5 = 0v4 + v5 − v6 = 0

F (v, i) = 0⇒M · v +N + i = us

i1 = a(t)v2 = R2 · i2v3 = R3 · i3v4 = R4 · i4v5 = R5 · i5v6 = R6 · i6

Se si sostituissero le relazioni costitutive nelle KCV e nelle KVL si ridurrebbe il sistema ad avere 6 equazioni in 6 incognite

−a(t) + i4 + i6 = 0−i2 − i4 + i5 = 0−i3 − i5 − i6 = 0−v1 +R2 · i2 −R4 · i4 = 0−R2 · i2 +R3 · i3 −R5 · i5 = 0R4 · i4 +R5 · i5 −R6 · i6 = 0

I risultati ottenuti sono in realta risultati generali, pertanto si potra sempre ridurre a un sistema di l equazioni in lincognite.

2.7.3 Riduzione del Metodo del TableauIl metodo del Tableau sfrutta il seguente sistema, composto da equazioni matriciali:

A · i = 0

v = AT · e

M · v +N · i = us

=⇒

0 0 A

−AT 1 0

0 M N

·

e

v

i

=

0

0

us

=⇒ T ·W = u con una unica soluzione se det(T)6= 0

che sono equivalenti a un sistema in 2 · l− (n−1) equazioni e 2 · l− (n−1) incognite. Se cercassimo di utilizzare tale metodoall’esempio precedente e cercando di ridurre il numero di equazioni/incognite si ha:

i1 = a(t)i2 = −G2 · v2

i3 = −G3 · v3

i4 = G4 · (e1 − e2)i5 = G5 · (e2 − e3)i6 = G6 · (e1 − e3)

Si osserva che si e riusciti a mettere in relazione tutte le correnti con le tensioni di lato (fatta eccezione i1 poiche sul ramo1 c’e generatore di corrente indipendente). Sostituendo le correnti delle KCL si ha: −i1 + i4 + i6 = 0

−i2 − i4 + i5 = 0−i3 − i5 − i6 = 0

−a(t) +G4 · (e1 − e2) +G6 · (e1 − e3) = 0G2 · e2 −G4 · (e1 − e2) +G5 · (e2 − e3) = 0G3 · e : 3−G5 · (e2 − e3)−G6 · (e1 − e3) = 0

⇒ G · e = u

Ci si e riusciti a ricondurre a un sistema in n− 1 equazioni e n− 1 incognite.

2.8 Metodo dei nodiIl metodo dei nodi e un metodo generale, che funziona anche in presenza di generatori, e si articola nei seguenti passi:

1. si numerano i nodi del circuito, prendendone uno come riferimento (sara denominato nodo 0 )

22

Page 31: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2. ad ogni nodo si scrivono le KCL, consideranto positive le correnti entranti ai nodi

3. si utilizzano le relazioni costitutive dei singoli rami per esprimere le correnti in funzione delle rispettive tensioni diramo e delle correnti dei generatori di corrente indipendenti

4. si usano le KVL per esprimere le tensioni dei rami in funzione delle tensioni dei nodi

Osservazioni Poiche il metodo possa essere applicato occorre che i singoli rami siano descritti da relazioni costitutivedel tipo i = g(v), se tale condizione e verificata si puo scrivere il sistema di equazioni in modo automatico (a vista),altrimnenti, nel caso vi siano generatori di tensione, amplificatori . . . devono essere apportate opportune modifice.Si utilizza la seguente equazione matriciale:

G · e = u

La matrice G, matrice delle conduttanze, ha la seguente struttura:

• i termini della diagonale principale, gii contengono la somma delle conduttanze che incidono nell’ i-esimo nodo delcircuito

• gli elementi gij con i 6= j sono l’opposto delle conduttanze esistenti, direttamente, tra l’i-esimo nodo e il j-esimonodo

Il vettore u invece e costutuito, per ciascuna riga (ui) dalla somma algebrica delle intensita di corrente impresse daigeneratori.

Esempio 7 (Metodo dei nodi - I) Si calcoli G · e = u nel seguente circuito

1 2 3

4

R4

R6

R2

R5

R3a(t)

G =

G4 +G6 −G4 −G6

−G4 G2 +G4 +G5 −G5

−G6 −G5 G3 +G5 +G6

simmetrica per costruzione

u =

a(t)00

(G4 +G6) · e1 −G4 · e2 −G6 · e5 = a(t)−G4 · e1 + (G2 +G4 +G5) · e2 −G5 · e3 = 0−G6 · e1 −G5 · e2 + (G3 +G5 +G6) · e3 = 0

−a(t) +G4 · (e1 − e2) +G6 · (e1 − e3) = 0G2 · e2 −G4 · (e1 − e2) +G5 · (e2 − e3) = 0G3 · e : 3−G5 · (e2 − e3)−G6 · (e1 − e3) = 0

Il risultato a destra e il risultato trovato nell’analisi con il metodo del Tableau.

Esempio 8 (Metodo dei nodi - II) Si calcoli G · e = u nel seguente circuito

R1

R2

R3

R5

R6is1 is2

1 2

4

3

R4 is3

G =

G1 +G2 +G4 −(G2 +G4) 0−(G2 +G4) G2 +G3 +G4 +G5 −G5

0 −G5 G5 +G6

u =

is1 (t)−is3 (t)

is3 (t)− is2 (t)

23

Page 32: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2.8.1 Metodo dei nodi modificatoIn presenza di generatori di tensione, la corrente sul ramo puo essere qualsiasi, quindi si hanno due possibili situazioni:

1. il generatore di tensione e colegato al nodo 0 (a massa). In tal caso si effettua il metodo dei nodi escludendo il nodoa cui e collegato il generatore di tensione

2. il generatore di tensione e collegato a 2 nodi (si dice generatore flottante). In tal caso si considera il supernodo10,calcolando la KCV @ supernodo e la KCL su i nodi restanti (che non appartengono al supernodo ovviamente) e siimpone il vincolo imposto dal generatorre.

Esempio 9 (Metodo dei nodi modificato) IMMAGINE

KCL @ supernodo i1 + i2 + i3 + i4 = 0 ⇒ G1 · (e3 − e1) +G2 · (e2 − e1) +G3 · e2 +G4 · e3 = 0KCL @ 1 −i1 − i2 = a(t) ⇒ −G1 · (e3 − e1)−G2 · (e2 − e1) = a(t)

Il vincolo imposto dal generatore di tensione e e2 − e3 = e(t)

2.9 Generatori dipendenti o controllatiSi dice che un generatore e controllato se il suo valore (tensione/corrente imposta nel circuito) e dipendente da un altroparamentro.In generale sono definiti da quadripoli a doppia porta11 o piu semplicemente a doppio bipoli.Esistono diversi generatori di corrente distini:

1. Current Controlled Voltage Source (CCVS), sono generatori di tensione controllati da una corrente e generano

vgenerata = r · icontrollo

2. Voltage Controlled Voltage Source (VCVS), sono generatori di tensione controllati da una tensione e generano

vgenerata = α · vcontrollo

Il simbolo per i generatori di tensione controllati e come per quelli indipendenti solo che al posto del cerchio va messoun rombo IMMAGINE

3. Current Controlled Current Source (CCCS), sono generatori di corrente controllati da una corrente e generano

igenerata = β · icontrollo

4. Voltage Controlled Current Source (VCCS), sono generatori di corrente controllati da una tensione e generano

vgenerata = g · vcontrollo

Il simbolo per i generatori di corrente controllati e come per quelli indipendenti solo che al posto del cerchio va messoun rombo IMMAGINE

L’introduzione di tali generatori e stata necessaria per poter modellizzare il comportamento dei transistor o dei circuitiintegrati che si tratteranno nel corso, come gli amplificatori operazionali.

Esempio 10 (Generatori dipendenti all’interno di un microfono) Un microfono puo essere modellizzato con il se-guente circuito elettronico: IMMAGINE La prima parte (contenente vs e Rs) e il microfono vero e prorpio, la secondaparte (contenente Ri, Ro e ic) fa parte del circuito preamplificante e l’ultima parte (contenente solo RL) e la modellizza-zione dell’amplificatore di potenza e degli altoparlanti.Nel preamplificatore vi e un generatore di corrente controllato (ic) in tensione (dalla tensione vs).Analizzando il circuito si ha

Rp = Ro‖RL

vo = −Rp · ic = −Rp · (g · v1) = −Rp · g ·Rs

Rs +R1· vs

AssumendoRs = 500Ω R1 = 2kΩ Ro = 50kΩ RL = 10kΩ g = 0.12S

Rp =25000

vo = −200 · vs

Esempio 11 (Analisi con il metodo dei nodi) IMMAGINE

R1 = 8Ω R2 = 2Ω R3 = 4Ω R4 = 1Ω id = 2 · i0

e1

R1+e1 − e3R4

= 4 KCL @ 1

e2

R2= id − 4 KCL @ 1

e3

R3+e3 − e1R4

= id KCL @ 1

i0 =e1

R1OHM lato 0→ 1

10superficie che racchiude il generatore di tensione e i nodi a cui esso e collegato11si definisce porta si vi e una coppia di terminali attraverso i quali la corrente che entra in un terminale sce dall’altro

terminale

24

Page 33: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Sostituendo si ha:

e1

8+ e1 − e3 = 4

e2

2=e1

4− 4

e3

4+ e3 − e1 =

e1

4

i0 =e1

8

9 · e1 − 8 · e3 = 32

−e1 + 2 · e2 = −16

−5 · e1 + 5 · e3 = 0

i0 = e18

e1 = 32V

e2 = 8V

e1 = e3 = 32V

i0 = 4A

Esempio 12 (Analisi con il metodo dei nodi modificato) IMMAGINE

V1 = 3V Vg = 4 · V0 R1 = 2Ω R2 = 3Ω R3 = 5Ω R4 = 1Ωe1

R1 +R2+e1 − V1

R4+e1 − VgR3

= 0 KCL @ 1

V0 =R1

R1 +R2· e1

e1

5+ e1 − 3 +

e1 − 85· e1

5= 0

V0 =2

5· e1

27

5· e1 = 15

V0 =2

5· e1

e1 = 15 ·

5

27= 2.7V

V0 =10

9= 1.1V

2.10 Amplificatore Operazionale

Un amplificatore operazionale e un circuito in cui sono presenti 7 terminali:

Uscita 1 terminale, OUT

Alimentazione due terminali, E− e E+

Ingresso due terminali, In− e In+

Offset due terminali

Generalmente e implementato in un circuito DIP 12 e il piu noto Amplificatore Operazionale13 e il µA 741.All’interno e composto da un gran numero di componenti, come transistori e resistori, ma per gli scopi previsti dal corso esufficiente considerare un AO come un grande “scatolo” composto da quattro terminali (non realizzano un doppio bipolo)e la sua rappresentazione grafica e la seguente

Figura 2.23: Rappresentazione grafica di un Amplificatore Operazionale Ideale

2.10.1 Andamento dell’uscita in funzione degli ingressi

v-

v+

i-

i+

Si definisce tensione differenziale vd = v+ − v−.

12DIP = Dual Inline Package13in seguito della trattazione sara denominato AO

25

Page 34: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

−vmax/2 0 vmax/2

−vmax

0

vmax

vo

vd

Figura 2.24: Andamento AO ideale

Si ha una reglione lineare vicino all’origine, cioe dove vd → 0, dove si ha una grande pendenza che porta il grafico dallasoglia negativa alla soglia positiva.Le tensioni di soglia sono circa uguali alle tensioni di alimentazione E− e E+

14

2.10.2 Circuito equivalente in regione lineare

In regione lineare un AO e equivalente a

+

-Ri

Ro

A*vd vovd

Figura 2.25: Circuito equivalente di un AO in regione lineare

dove

• Ri rappresenta la resistenza vista in ingresso, idealmente e infinita ma in realta ha valori molto elevati Ri ∈[105, 1012]Ω

• Ro rappresenta la resistenza vista in uscita, idealmente e nulla ma in realta ha valori molto piccoli Ro ∈ [5, 50]Ω

• A, guadagno dell’amplificatore ad anello aperto, tale guadagno e proporsionale alla pendenza della regione lineare,idealmente e infinito ma in realta ha valori molto elevati A ∈ [105, 108]

2.10.3 Amplificatore Ideale Ideale

Sotto le ipotesi di Ri → +∞, Ro → 0 e A→ +∞ si ha:

A→ +∞ si ha vd = 0 quindi si ha un corto circuito virtuale, idealmente e come se v+ e v− fossero collegati da un file

Ri → +∞ implica che i+ = i− = 0, idealmente e come se v+ e v− fossero in un circuito aperto

Chiaramente tali ipotesi possono essere contraddittorie, ma sono estremamente utili nell’analisi dei circuiti.

14generalmente valori tipici sono 12V , 15V

26

Page 35: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Analisi nodale di un AO in configurazione invertente

+

ve

ve

R1

RF

vo

1A

B

Figura 2.26: AO in configurazione invertente

Per calcolare la corrente che passa attraverso R1 si puo pensare il nodo 1 come collegato a massa (utilizzando l’ipotesi dicorto circuito ideale) e utilizzare la KV L @ A1BA

ve − vR1− v− = 0⇒ ve = vR1

iR1=vR1

R1=

ve

R1

mentre per calcolare la corrente che passa attraverso RF occorre considerare la massa virtuale e utilizzare la KV L tral’uscita e il nodo 1

−vRF + vo = 0⇒ vo = vRF

iRF =vRFRF

=vo

RF

KCL @ 1ve

R1+

v0

RF= 0⇒

vo

ve= −

RF

R1⇒ vo = −

RF

R1· ve

|ve| ≤ R1RF· Esat

Il circuito sopra raffigurato e equivalente a

+

ve

R1Gve

vo

RF

G = -Rf/R1

Figura 2.27: Circito equivalente di un AO invertente

In tale configurazione l’AO ribalta (cambia il segno) alla tensione di ingresso e la amplifica di RFR1

, se RFR1

< 1 in realta

il segnale non viene amplificato ma viene attenuato (ridotto di ampiezza).

Analisi nodale di un AO in configurazione non invertente

+

ve

R1 RF

vo

1

A

B

Figura 2.28: AO in configurazione non invertente

Al nodo 1 si ha il potenziale di v− ma poiche vd = 0, per ipotesi di AO ideale, allora v− = v+ ma v+ = ve. Utilizzando lestesse strategie precedenti, per il calcolo delle correnti si ha

KCL @ 1ve − voRF

+ve

R1= 0

27

Page 36: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

R1 · ve −R1 · vo +RF · ve = 0⇒ vo =R1 +RF

R1· ve =

(1 +

RF

F1

)· ve

|ve| ≤ R1R1+RF

· Esat

Il circuito sopra raffigurato e equivalente a

+

veGve

vo

G = 1+Rf/R1

Figura 2.29: Circito equivalente di un AO non invertente

In tale configurazione il circuito amplifica la tesione di ingresso sempre

∀RF 6= 0, R1 1 +RF

R1> 1

L’unica eccezione la si ha quando RF e sostituito da un corto circuito, in quel caso la presenza di R1 e ininfluente al circuito,pertanto la si puo omettere, tale configurazione e la configurazione dell’Inseguitore di tensione o Voltage Follower.

Esempio 13 (Analisi nodale in presenza di AO) L’analisi nodale nel quale sono presenti generatori oppure amplifi-catori deve essere modificato, si effettua l’analisi nodale non scrivendo le KCL sui nodi al quale e collegato il generatore esul nodo di uscita dell’amplificatore.

+

-v1

R1

R2

R3R4

R5

1

v1 = 1V R1 = 10kΩ R2 = 90kΩ R3 = 50kΩ R4 = 100kΩ R5 = 10kΩ

e1 = v+

Ma utilizzando il corto circuito virtuale v− = v+ = e1.Utilizzando la KVL si ha

v0 − e1R4

=e1

R3⇒ v0 = 3 · e1

Poiche v− e la tensione ai capi di R2, si puo calcolare il partitore di tensione (poiche la corrente entrante all’ingressoinvertente dell’AO e nulla)

e1 =R2

R1 +R2· v1 =

90k

10k + 90k· 1 = 0.9V

v0 = 3 · 0.9 = 2.7V

Attraverso la KCL al nodo in uscita dell’AO si puo calcolare i0

i0 = i1 + i2 ⇒ i0 = v0 ·(

1

R5+

1

R4

)= 2.7 ·

(1

10k+

1

150k

)= 288µA

Ora se volessimo effettuare una verifica sui dati ottenuti, potremmo considerare la sperficie chiusa contenente l’AO, e intale superficie la somma delle correnti entranti deve essere nulla, infatti

i0 + i+ + i− + im = 0⇒ i0 = −im

28

Page 37: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Analisi nodale di un AO a guadagno unitario (buffer)

+

vevo

A

B

Figura 2.30: AO in configurazione di buffer

Il circuito e equivalente, in regione lineare, e il seguente:

+

-

+

ve

vd Ri

i

A*vd

Ro

vo

Figura 2.31: Circito equivalente di un AO buffer

i = ve−A·vdRi+Ro

vd = Ri · i=

i = ve−Ri·A·i

Ri+Ro

vd = Ri · i=

i = ve

Ri+Ro− A·RiRi+Ro

vd = Ri · i=

i ·(

1 + A·RiRi+Ro

)= ve

Ri+Ro

vd = Ri · i⇒

=

i = ve

Ri·(1+A)+Ro

vd = Ri · i=

i = ve

Ri·(1+A)+Ro

vd = Ri·veRi·(1+A)+Ro

vo = Ro · i+A · vd = (Ro +Ri ·A) · i =Ro +Ri ·A

(1 +A) ·Ri +R0· ve

vo indica il valore in uscita e in qualche modo dipendente da ve, ma il modello utilizzato e un po’ piu accurato del modelloideale.Se utilizziamo l’ipotesi di AO ideale, si ha che A→ +∞, quindi

Ro +Ri ·A(1 +A) ·Ri +R0

∼Ro +Ri ·AA ·Ri +R0

= 1

in queste condizioniv0 = ve

v− = vo v+ = ve

Se avessimo utilizzato dal principio l’approssimazione dell’ AO ideale avremmo avuto

vd = 0 =⇒ ve = v+ = v− = vo

quindi avremmo avuto in modo immediato che vo = ve.Il buffer e utilizzato quando non si vogliono avere cadute di tensioni ai capi del carico. In tale condizione si ha che

io = −vo

RL= −

vs

RL⇒ vo = vs

Nel caso in cui non ci fosse collegato il buffer si avrebbe

+

-ve

Rs

RLvo

29

Page 38: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

vo = vs ·RL

RL +Rs

Se RL → 0 allora vo → 0, che e molto diverso dal risultato precedente.

Esempio 14 (Analisi dei nodi in presenza di AO - I) Effettuare l’analisi al seguente circuito

+

-v1R1

R3

R4

R2 R5

RL

1 2

3

4

vo

V1 = 10V R1 = 5kΩ R2 = 5kΩ R3 = 10kΩ R4 = 5kΩ R5 = 5kΩ

e1 = V1 per il generatore

e2−e1R1

+ e2R3

+ e2−e3R4

= 0 KCL @ 2

e3−e1R2

+ e3−e2R4

+ i− + e3−voR5

= 0 KCL @ 3

e4 = vo KCL @ 4

i− = 0 vincolo AO ideale

e3 = v− = v+ = 0⇒ e3 = 0 vincolo AO ideale

Risolvendo si ha un sistema in 2 incognite e 2 equazionie2−10

5k+ 3·e2

10k= 0

105k

+ e25k

+ vo5k

= 0

=

e2 = 4V

vo = −14V

Esempio 15 (Analisi dei nodi in presenza di AO - II) Effettuare l’analisi al seguente circuito

+

-

1

3

24

vin

R1

R2 R3

R4

R5 vo

R1 = 10kΩ R2 = 40kΩ R3 = 80kΩ R4 = 10kΩ R5 = 20kΩ

e1−vinR1

+ e1−e2R2

+ e1−voR3

= 0 KCL @ 1

No l′uscita dell′AO

e3R4

+ e3−voR5

= 0 KCL @ 3

No l′uscita dell′AO

Risolvendo svolgendo i calcoli si ha a che fare con un sistema in 2 equazioni e 2 incognite (e3, vo).

AO in configurazione da sommatore

IMMAGINE Utilizzando la KCL sul nodo 1 si ha che

e1 − v1

R1+e1 − v2

R2+e1 − v3

R3+e1 − voRo

= 0

30

Page 39: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Sfturando l’ipotesi di AO ideale si ha chee1 = v− = v+ = 0

Quindi

−v1

R1−v2

R2−v3

R3−vo

Ro= 0⇒ vo = −

Ro · v1

R1−Ro · v2

R2−Ro · v3

R3

Il circuito e un circuito che effettua la combinazione lineare, infatti

vo = α · v1 + β · v2 + γ · v3

con

α = −RoR1

β = −RoR2

γ = −RoR3

AO in configurazione differenziale

IMMAGINE Utilizzando la KCL sul nodo 1 si ha che

e1 − v2

R3+e1 − voR4

= 0

Sfruttando l’ipotesi di AO ideale si ha chee1 = v− = v+ = vR2

Ma vR2e la tensione ai capi di R2, quindi si calcola vR2

in funzione di v1.

vR2=

R2

R1 +R2· v1

v0 =

(e1

R3+e1

R4−v2

R3

)·R4 = −

R4

R3· v2 +

(1 +

R4

R3

)· e1 = −

R4

R3· v2 +

(1 +

R4

R3

R2

R1 +R2· v1

v0 = α · v1 − β · v2

con α =

(1 + R4

R3

)· R2R1+R2

β = −R4R3

AO come Convertitore Digitale Analogico (DAC )

IMMAGINE E un AO sommatore, quindi si ha che

E

R· b1 +

E

2 ·R· b2 +

E

3 ·R· b3 +

v0

Ro= 0

vo = −E ·RoR

·(b1 +

b2

2+b3

4

)Tale configurazione converte il numero binario b3b2b1 (bi = 1 se l’interruttore e chiuso) in valori di tensione analogici, talevalore per la natura del circuito e di segno negativo, pertanto se si vuol avere i valori positivi e sufficiente aggiungere uninvertitore di tensione (un amplificatore invertente con guadagno unitario).

2.10.4 Collegamento in cascata di AO

Se si ha il collegamento in cascata di piu amplificatori operazionali il rapporto della tensione di uscita e quella di ingressoe pari al prodotto dei vari rapporti presi singolarmente.

Esempio 16 (AO in cascata) IMMAGINE In questo circuito si puo porre v′o come risultato intermedio (tensione diuscita del primo AO e di ingresso al secondo AO). Mediante tale metodo si puo calcolare l’uscita di ogni singolo AO e poicombinare i risultati.Infatti nel primo AO si ha che

v′o = −R2

R1· vi

mentre nel secondo AO si ha che

vo = −R4

R3· v′o = −

(R4

R3

)·(−R2

R1

)· vi

2.11 Analisi dei circuiti, teoremiVi sono metori, basati su teoremi e proprieta dei circuiti a-dinamici lineari, che consentono la semplificazione del circuito.Tali teoremi sono:

• Teorema di Millman

• Proprieta di linearita

• Principio di sovrapposizione degli effetti

• ...

31

Page 40: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2.11.1 Teorema di MillmanTale teorema e applicabile in circuiti con una topologia semplice e selettiva. E necesario che tutti i rami del circuito, su cuisi applica, siano collegati in parellelo e su ogni ramo vi e il collegamento in serie tra un generatore di tensione e un resistore.Tale applicazione ci consente di ottenereimmediatamente la tensione tra i due nodi del parallelo, A e B

vAB =

N∑k=1

Gk · vk

N∑i=1

Gi

dove N indica il numero dei rami.Se su un ramo vi e solo un resistore allora e possibile comunque utilizzare tale teorema introducendo un generatore ditensione indipendente dal valore nullo.

Dimostrazione 6 Si utilizza il metodo dei nodi

+

E1

R1

+

E2

R2

+

EN

RN

Figura 2.32: Dimostrazione Teorema di Millman

KCL @ A (v − v1) ·G1 + (v − v2) ·G2 + . . .+ (v − vN ) ·GN = 0⇒ v ·N∑i=1

Gi =N∑k=1

vk ·GK

v =

N∑k=1

Gk · vk

N∑i=1

Gi

Esempio 17 Calcolare v0

++

E1

E2R1

R2 R3v0

v0 =

E1R1− E2R3

1R1

+ 1R2

+ 1R3

Teorema di Millman in presenza d generatori di corrente indipendenti

+

E1

R1

+

E2

R2

+

EN

RN

a1a2 aMv0

Figura 2.33: Teorema di Millman in presenza di M generatori di corrente

Tutti i generatori di corrente indipendenti, poiche sono posti in parallelo possino essere sostituiti da un solo generatore dicorrente indipendente che genera una corrente pari alla somma algebrica delle correnti generate

a(t) =M∑i=1

ai(t)

32

Page 41: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

a(t) > 0 se la corrente e entrante al nodo

Si ha quindi il seguente circuito

+

E1

R1

+

E2

R2

+

EN

RN

av0

v =

N∑k=1

Gk · vk +M∑j=1

ai

N∑i=1

Gi

Dimostrazione 7 Calcolando la tensione, mediante il metodo dei nodi si ha

+

E1

R1

+

E2

R2

+

EN

RN

v0 a

A

KCL @ A (v − v1) ·G1 + (v − v2) ·G2 + . . .+ (v − vN ) ·GN − a(t) = 0⇒ v ·N∑i=1

Gi =

N∑k=1

vk ·GK + a(t)

a =M∑j=1

ai

v =

N∑k=1

Gk · vk +

M∑j=1

ai

N∑i=1

Gi

Esempio 18 Calcolare v

+

E

R1 R2 R3

v J

A

v =

ER1

+ J

1R1

+ 1R2

+ 1R3

33

Page 42: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2.11.2 Proprieta di linearitaIn un circuito lineare vi e un rapporto di proporzionalita tra le cause, generatori indipendenti, e gli effetti, tensioni e correntiin ogni elemento circuitale.Si ha un caso particolare quando in un circuito a-dinamico lineare si ha un solo generatore indipendente.

Dimostrazione 8 (Illustrazione della proprieta di linearita) Si puo illustrare tale proprieta mediante l’analisi deinodi

+

vs

R1

R3

R5

R2

R4

Le resistenze non hanno un collegamento ne serie ne parallelo.e1 − vsR1

+e1 − e2R5

+e1

R3= 0 KCL @ 1

e1 − vsR2

+e2 − e1R5

+e2

R4= 0 KCL @ 2

=

e1 ·G1 − vs ·G1 + e1 ·G5 − e2 ·G5 + e1 ·G3 = 0e2 ·G2 − vs ·G2 + e2 ·G5 − e1 ·G5 + e2 ·G4 = 0

=

=

(G1 +G3 +G5 −G5

−G5 G2 +G4 +G5

)·(

e1e2

)=

(vs ·G1

vs ·G2

)e1 =

G1 · (G2 +G4 +G5) +G2 ·G5

G1 · (G2 +G4 +G5) +G2 · (G3 +G5) +G3 · (G4 +G5) +G4 ·G5· vs = α · vs

e2 =G1 · (G2 +G5) +G2 · (G3 +G5)

G1 · (G2 +G4 +G5) +G2 · (G3 +G5) +G3 · (G4 +G5) +G4 ·G5· vs = β · vs

2.11.3 Principio di sovrapposizione degli effetti

E una espanzione del principio di linearita.In un circuito a-dinamico lineare, qualunque tensione o corrente e la somma degli effetti dovuti ai singoli generatori indi-pendenti quando agiscono uno alla volta. I generatori controllati restano invariati.Disattivare un generatore di tensione significa sostituirlo con un cortocircuito.Disattivare un generatore di corrente significa sostituirlo con un circuito aperto.

Esempio 19 Calcolare ix.

a|b, significa calcolare l’effetto a dovuto esclusivamente a b.

+

vs JR2

R1

R3i1

ix = ix|E + ix|Jix|E

+

vs R2

R1

R3i1

34

Page 43: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

ix|E =R3

R2 +R3·

E

R1 +R2‖R3

ix|J

JR2

R1

R3i1

ix|J = −R1‖R3

R1‖R3 +R2· J

ix =R3

R2 +R3·

E

R1 +R2‖R3−

R1‖R3

R1‖R3 +R2· J

Il principio di sovrepposizione ha innumerevoli implicazioni teoreiche, mentre dal punto di vista applicitivo e di lungo uso,in quanto bisogna studiare tanti circuiti quanti sono i generatori indipendenti.

Esempio 20 (Uso del principio di sovrepposizione degli effetti) Calcolare i

+

+

R1

R5

R4

R2

R3

a2

a1

e2

e1

i

Figura 2.34: Esercizio di analisi con Sovrapposizione degli effetti

i = i|e1 + i|e2 + i|a1 + i|a2i|e1

+

R1

R5

R4

R2

R3

e1

i

i attraversa la serie di R5, R1 e R3 quindi si puo eliminare il ramo in parallelo contenente la serie R2 e R3.

i|e1 =e1

R1 +R3 +R5

i|e2

35

Page 44: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

+

R1

R5

R4

R2

R3

e2

i

delle resistenze in serie, i cui terminali sono connessi allo stesso nodo, sono equivalenti ad un cortocircuitito, quindiil circuito e equivalente a

+

R1

R5

R3

e2

i

i|e2 =e2

R1 +R3 +R5

i|a1

R1

R5

R4

R2

R3a1

i

un generatore indipendente di corrente con in serie un resistore e equivalente al solo generatore indipendente, quindiil circuito e equivalente a

R4 ||R2

R3a1

i

R1 +R5

i|a1 =R3

R1 +R3 +R5· a1

i|a2

36

Page 45: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

R1

R5

R4

R2

R3

a2

i

un generatore indipendente di corrente con in serie un resistore e equivalente al solo generatore indipendente, quindiil circuito e equivalente a

R3a1

i

R1 +R5

i|a2 = −R1 +R3

R1 +R3 +R5· a2

i = i|e1 + i|e2 + i|a1 + i|a2 =1

R1 +R3 +R5· (e1 + e2 +R3 · a2 − (R1 +R3) · a2)

Esempio 21 Calcolare ix

+

-

+-

E1

E2R1

R2

R3

R4

ix

J

Se lo si risolve con il principio di sovrapposizione si impiegherebbe molto tempo, ma si puo osservare che J e R2 sonoin parallelo quindi e equivalente ad avere un generatore di tensione, valore di R2 · J, e un resistore R2; pertanto si puoutilizzare il teorema di Milmann che impiega un tempo estremamente inferiore.

+

-

+-

E1

E2R1

R2

R3

R4

ix

+-J*R2

B

A

vAB =

E1R1− R2·JR2+R3

− E2R4

1R1

+ 1R2+R3

+ 1R4

Ora poiche l’interesse e solo puntato al calcolo di ix allora si puo considerare un circuito cosı fatto

37

Page 46: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

+

-

vAB+J*R2

R2+R3

ix

quindi

ix =vAB + J ·R2

R2 +R3

L’utilizzo dei principio di sovrapposizione nel caso di presenza di AO impne un’anali nodale per ogni generatore, pertantoe molto piu conveniente effettaure l’analisi nodale diretamente al circuito fondamentale.

2.11.4 Principio di sostituzioneIl principio di sostituzione consente di sostituire, sotto opportune ipotesi, una parte del circuito con un generatore indipen-dente. Si ha un circuito, N , che e possibile separarlo in due dipoli:

• NR, dipolo resistivo, lineare o non lineare

• NL dipolo qualsiasi

La sostituzione si puo effettuare in due modi distinti:

• Se N ha come unica soluzione v = v(t) ∀t, allora tensioni e correnti in NR si otteranno, invariate, se si sostituisceNL con un generatore di tensione v(t).

• Se N ha come unica soluzione i = i(t) ∀t, allora tensioni e correnti in NR si otteranno, invariate, se si sostituisceNL con un generatore di tensione i(t).

Nelle ipotesi di sostituzione 1 e 2, sostituendo NL con un generatore indipendente di corrente/tensione opportuno si hache tutte le tensioni e le correnti NR non variano. In presenza di generatori controllati e necessario, per non perdere leinformazioni dovute al controllo, che sia il generatore e il controllo appartengano a NR.

Esempio 22 (Uso del principio di sostituzione) Calcolare ix IMMAGINE Modificando la posizione dei rami si puoavere il seguente circuito IMMAGINE Si puo calcolare con il teorema di Millman la tensione vAB, pertanto si puo sostituirela parte sinistra del circuito con un generatore di tensione indipendente IMMAGINE per la legge di Ohm si ha che

ix =vAB

R2

Esempio 23 Calcolare i0 IMMAGINE Mediante l’uso del partitore di tensione si ha che

vAB =RP

R1 +RP· E =

R2‖(R3 +R4)

R1 +R2‖(R3 +R4)· E =

4

1 + 4· 1 = 0.8V

E possibile quindi sostituire la prima parte con un nuovo generatore di tensione, vAB IMMAGINE Poiche un generatoredi tensione con in parallelo un resistore e equivalente a un generatore di tensione (la tensione ai capi del parallelo e sempreuguale). Ora utilizzando la legge di Ohm si puo calcolare i0

i0 =VAB

R3 +R4= 0.1A

Esempio 24 Calcolare i0 IMMAGINE

R1 = 3Ω R2 = 6Ω R3 = 2Ω R4 = 4Ω IG = 9A

RP = R1‖R2 +R3 = 4Ω

Si calcola i, la corrente che entra nella parte circuitale contenente i0

i =R4

R4 +RP· IG =

4

4 + 4· 9 =

9

2A = 4.5A

Il circuito sara quindi equivalente a IMMAGINE un generatore indipendente di corrente con in serie un resistore generauna corrente pari al solo generatore indipendente di corrente IMMAGINE si calcola quindi la corrente i0 mediante ilpartitore di corrente

i0 =R1

R1 +R2· i =

3

3 + 9·

9

2=

3

2A = 1.5A

Esempio 25 (Principio di sostituzione in presenza di AO) Calcolare v0 IMMAGINE poiche i+ = 0, ipotesi del-l’AO ideale, allora R1 e in serie con R2 quindi

vR2=

R2

R1 +R2· vs

Il circuito sara quindi equivalente al seguente circuito IMMAGINE Poiche si ha una configurazione nota, amplificatorenon invertente, si ha che

v0 =

(1 +

R2

R1

)· vR2

=

(1 +

R2

R1

)·(

R2

R1 +R2

)· vs =

R2

R1· vs

Casi particolari:• Se v12 = 0 allora il circuito e equivalente a sostituire B con un cortorictuito. IMMAGINE

• Se i = 0 allora il circuito e equivalente a sostituire B con un circuito aperto. IMMAGINE

38

Page 47: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2.11.5 Teorema di TheveninTale teorema e basato sul principio di sovrapposizione e sul teorema di sostituzione.A e un circuito con due terminali, lineare e a-dinamico. Il teorema di Thevenin suppone la conoscenza di i. IMMAGINEpertanto si ha che

v = vT +RT · icon

• vT tensione di Thevenin, si ottiene calcolando la tensione con circuito aperto al posto di B.

• RT resistenza di Thevenin, si ottiene calcolando la resistenza equivalente quando sono nulli tutti i generatori

Dimostrazione 9 (Teorema di Thevenin) Si ipotizza di avere un generico circuito composto da due dipoli A e B IM-MAGINE poiche e nota i, allora B lo si puo sostituire con un generatore indipendente di corrente (teorema di sostituzione).Poiche vi possono essere dei generatori indipendenti anche in A allora

v = v|i + v|gen interni

v|i = v|gen interni=0= RT · i

v|gen interni = v|i=0= vT

v = vT +RT · iL’equivalente di Thevenin, per il dipolo A, del seguente circuito e IMMAGINE

Esempio 26 (Teorema di Thevenin) Calcolare i0 IMMAGINE Modificando il circuito, le modifiche devono essere solografiche15, si ha IMMAGINE la parte alla sinistra dei nodi A e B puo essere rappresentata con Thevenin nel seguentemodo IMMAGINE pertanto

i0 =vT

RT +R5

ora e necessario calcolare vT e RT . Per calcolare RT e necessario rendere nulli tutti i generatori IMMAGINE

RT = [(R1‖R4) +R2] ‖R3

Per calcolare vT occorre calcolare la tensione tra A e B IMMAGINE e equivalente a IMMAGINE pertanto

vT =R4

R4 +R1‖(R2 +R3)· vs

2.11.6 Teorema di NortonTale teorema e basato sul principio di sovrapposizione e sul teorema di sostituzione, tale teorema e il teorema duale alteorema di Thevenin.In questo caso il teorema di Norton suppone la conoscenza di v. IMMAGINE pertanto si ha che

i = iN +GN · v

con

• iN corrente di Norton, si ottiene calcolando la corrente del circuito con un cortocircuito al posto di B.

• RT conduttanza di Norton, si ottiene calcolando la conduttanza equivalente quando sono nulli tutti i generatori

La dimostrazione si ottiene in modo analogo alla dimostrazione del teorema di Thevenin.L’equivalente di Norton, per il dipolo A, del seguente circuito e IMMAGINE

15necessarie per una buona comprensione visiva

39

Page 48: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

40

Page 49: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 3

Analisi di Circuiti costituiti daMultipoli

3.1 Introduzione multipoliUn multipolo e un elemento circuitale con piu di due terminali. Il loro comportamento e descritto dalle correnti in tutti iterminali e dalle tensioni tra le coppie dei terminali.

Definizione 7 (Porta) Si definisce porta una coppia di terminali, di un multipolo, nei quali la corrente entrante ha segnoopposto (da un terminale la corrente entra, mentre dall’altro terminale della porta esce la medesima corrente).

Casi particolari sono:

• un dipolo e sempre una porta, per definizione

• un quadripolo nel quale si possono realizzale due porte si dice doppio bipolo, doppia porta o 2-porta. IMMAGINE

N. B. un elemento a tre terminali puo essere considerato come un doppio bipolo se si considera nel modo seguenteIMMAGINE La potenza in un doppio bipolo e

P = v1 · i1 + v2 · i2 =

(v1

v2

)· (i1, i2)

In realta sono stati gia introdotti esercizi con i doppi bipoli, con i generatori controllati.

3.2 Rappresentazione di un dippio bipolo a-dinamico linearePer doppio bipolo a-dinamico lineare sono possibili sei rappresentazioni:

• su base corrente, se si tengono i1 e i2 come variabili indipendenti

• su base tensione, se si tengono v1 e v2 come variabili indipendenti

• ibride, se si tengono come variabili indipendenti la tensione di una porta e la corrente dell’altra porta

• di trasmissione, se si tengono come variabili indipendenti la tensione e la corrente di una porta

3.2.1 Rappresentazione su base correntev1 = R11 · i1 +R12 · i2v2 = R21 · i1 +R22 · i2

R11 =v1

i1 |i2=0

R12 =v1

i2 |i1=0

R21 =v2

i1 |i2=0

R22 =v2

i2 |i1=0

R =

(R11 R12

R21 R22

)v = R · i

La potenza del dipolo e P = iT ·R · i.

Esempio 27 (Esempio rappresentazione su base corrente) Dal circuito si ricava che IMMAGINE

R11 =v1

i1 |i2=0

Ma se i2 = 0 allora R2 e in serie con R3, poiche v1i1

= Req allora

R11 = R1‖(R2 +R3)

41

Page 50: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

R22 =v2

i2 |i1=0

= [(R1 +R2) ‖R3] +R4

R12 =v1

i2 |i1=0

v1 = R1 · i∗ = R1 ·R3

R1 +R2 +R3

3.2.2 Rappresentazione su base tensionei1 = G11 · v1 +G12 · v2

i2 = G21 · v1 +G22 · v2

G11 =i1

v1 |v2=0

G12 =i1

v2 |v1=0

G21 =i2

v1 |v2=0

G22 =i2

v2 |v1=0

G =

(G11 G12

G21 G22

)i = R · v

La potenza del dipolo e P = vT ·G · v.

Si puo osservare che G = R−1

Esempio 28 (Esempio rappresentazione su base tensione) Dal circuito si ricava che IMMAGINE

G11 =i1

v1 |v2=0

= (G4 +G3)‖G2 +G1

G22 =v2

i2 |i1=0

= (G2 +G3)‖R4

3.2.3 Rappresentazione ibridav1 = H11 · i1 +H12 · v2

i2 = H21 · i1 +H22 · v2

H11 =v1

i1 |v2=0

H12 =v1

v2 |i1=0

H21 =i2

i1 |v2=0

H22 =i2

v2 |i1=0

H =

(H11 H12

H21 H22

)

Rappresentazione ibrida - II i1 = H′11 · v1 +H′12 · i2v2 = H′21 · v1 +H′22 · i2

H′ =

(H′11 H′12H′21 H′22

)Si puo dimostrare che H′ = H−1.

3.2.4 Rappresentazione di trasmissionev1 = T11 · v2 + T12 · (−i2)i1 = T21 · v2 + T22 · (−i2)

T =

(T11 T12

T21 T22

)=

(A BC D

)In base alle definizioni date sorgono dei problemi calcolativi in quanto si hanno vincolo e generatore sulla stessa porta,pertanto si calcola il reciproco e si effettua nuovamente il reciproco.

T11 =v1

v2 |i2=0

=1

v2

v1 |i2=0

42

Page 51: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Rappresentazione di trasmissione - IIv2 = T ′11 · v1 + T ′12 · i1−i2 = T ′21 · v1 + T ′22 · i1

T ′ =

(T ′11 T ′12T ′21 T ′22

)=

(A′ B′

C′ D′

)In base alle definizioni date sorgono dei problemi calcolativi in quanto si hanno vincolo e generatore sulla stessa porta,pertanto si calcola il reciproco e si effettua nuovamente il reciproco.

T11 =v1

v2 |i2=0

=1

v2

v1 |i2=0

Esempio 29 (Esempio rappresentezione di trasmissione - II) Calcolare T IMMAGINE

T11 =v1

v2 |i2=0

=1

v2

v1 |i2=0

v2 =R2

R1 +R2· v1

T11 =v1

v2=R1 +R2

R2= 1 +

R1

R2

T21 =i1

v2 |i2=0

=1

v2

i1 |i2=0

=1

R2

T22 =i1

−i2 |v2=0

=1

−i2i1 |v2=0

=R2 +R3

R2= 1 +

R3

R2

T12 =v1

−i2 |v2=0

=1

−i2v1 |v2=0

= R1 +R2‖R3

R1 +R2‖R3

3.3 Relazioni tra rappresentazioni di un doppio bipoloConfrontendo le espressioni di R, G, H, H′, T , T ′ si osserva che

G = R−1

H = H−1

T = T−1 con i temini della diagonale principale con segno opposto

3.3.1 Relazione tra H e RSi ha dalle formule precedenti che

v1 = R11 · i1 +R12 · i2v2 = R21 · i1 +R22 · i2v1 = H11 · i1 +H12 · v2

i2 = H21 · i1 +H22 · v2

H11 =v1

i1 |v2=0

H21 =i2

i1 |v2=0

v2 = 0⇒

v1 = R11 · i1 +R12 · i20 = R21 · i1 +R22 · i2

⇒v1 =

(R11 −R12 ·

R21

R22

)· i1 =

detR

R22· i1

i2 = −R21

R22· i1

H11 =

detR

R22· i1

i1=

detR

R22H21 =

−R21R22· i1

i1= −

R21

R22

H12 =v1

v2 |i1=0

H22 =i2

v2 |i1=0

i1 = 0⇒

v1 = R12 · i2v2 = R22 · i2

i2 =

1

R22· v2

v1 =R12

R22· v2

H12 =

R12R22· v2

v2=R12

R22H22 =

1R22· v2

v2= R22

43

Page 52: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

3.3.2 ReciprocitaDatu due insiemi di tensioni che soddisfano le equazioni del doppio dipolo

v1′, v2

′, i1′, i2′ v1

′′, v2′′, i1

′′, i2′′

Definizione 8 (Dipolo reciproco) Il doppio dipolo si dice reciproco se

v1′ · i1′′ + v2

′ · i2′′ = v1′′ · i1′ + v2

′′ · i2′

Esempio 30 (Reciprocita di R) Se in un dipolo ho due condizioni di funzionamento, se lo si rappresenta in base allecorrenti si ha

1. 1a condizione di funzionamentoi1′ = i1 i2

′ = 0

v2′ = R21 · i1′ +R22 · i2′ = R21 · i1

2. 2a condizione di funzionamentoi1′′ = 0 i2

′′ = i2

v1′′ = R11 · i1′′ +R12 · i2′′ = R12 · i2

Il dipolo si dice eciproco se

v1′ · i1′′ + v2

′ · i2′′ = v1′′ · i1′ + v2

′′ · i2′ =⇒ v2′ · i2′′ = v1

′′ · i1′

R21 · i1 · i2 = R12 · i2 · i1 =⇒ R12 = R21

Si osserva che la condizione di reciprocita implica la simmetria di R.

Esempio 31 (Reciprocita di G) Se si rappresenta in dipolo con le tensioni si ha

1. 1a condizione di funzionamentov1′ = v1 v2

′ = 0

i2′ = G21 · v1

′ +G22 · i2′ = G21 · v1

2. 2a condizione di funzionamentov1′′ = 0 v2

′′ = v2

i1′′ = G11 · v1

′′ +G12 · v2′′ = G12 · v2

Il dipolo si dice eciproco se

v1′ · i1′′ + v2

′ · i2′′ = v1′′ · i1′ + v2

′′ · i2′ =⇒ v1′ · i1′′ = v2

′′ · i2′

v1 ·G12 · v2 = v2 ·G21 · v1 =⇒ G12 = G21

Si osserva che la condizione di reciprocita implica anche la simmetria di G.

Per H si ha che la reciprocita implica che la matrice antisimmetrica e H′.

Per T si ha che la reciprocita implica che detT = detT ′ = 1.

3.3.3 Connessioni di doppi bipoli

Connessione di tipo serie

Due doppi bipoli si dicono in serie se sono collegati tra loro nel seguente modo: IMMAGINE Si ha che

i1 = i1′ = i1

′′ i2 = i2′ = i2

′′

Sfruttando la KVL si ha chev1 = v1

′ + v1′′

v1′ = R11

′ · i1 +R12′ · i2 v1

′′ = R11′′ · i1 +R12

′′ · i2v1 = (R11

′ +R11′′) · i1 + (R12

′ +R12′′) · i2

⇒ v =(R′ +R′′

)· i = R · i

Esempio 32 (Doppi dipoli collegati in serie) Calvolare il rapportov2

vsnel seguente circuito IMMAGINE Si puo con-

siderare il collegamento del dipolo composto da un unico dipolo equivalente

R = R′ +R′′ =

(12 88 20

)+

(10 1010 10

)=

(22 1818 30

)

v1 = R11 · i1 +R12 · i2v2 = R21 · i1 +R22 · i2

vs = Rs · i1 + v1

v2 = −RL · i2vs = (Rs +R11) · i1 +R12 · i2

v2 = R21 · i1 −R22

RL· v2 ⇒ i1 =

(1 +

R22

RL

)·v2

R11

vs

v2=Rs +R11

R11·(

1 +R22

RL

)−R12

RL⇒

v2

vs=

R11 ·RLRs · (R22 +RL)−R11 · (R12 −R22 −RL)

44

Page 53: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Connessione di tipo parallelo

Due doppi bipoli si dicono in parallelo se sono collegati tra loro nel seguente modo: IMMAGINE Si ha che

v1 = v1′ = v1

′′ v2 = v2′ = v2

′′

Sfruttando la KCL si ha chei1 = i1

′ + i1′′, i2 = i2

′ + i2′′ ⇒ i = i′ + i′′

i′ = G′ · v

i′′ = G′′ · v

i = G′ · v +G′′ · v = (G′ +G′′) · v = G · v

Esempio 33 (Doppi dipoli collegati in parallelo) Calcolare la matrice delle conduttanze equivalenti G. IMMAGINESi puo verificare facilmente che

G′ =

(G1′ +G2

′ −G2′

−G2′ G2

′ +G3′

)=

(4 −2−2 4

)

G′′ =

(G1′′ +G2

′′ −G2′′

−G2′′ G2

′′ +G3′′

)=

(2 −1−1 2

)G = G′ +G′′ =

(6 −3−3 6

)

Connessione in cascata

Due doppi bipoli si dicono in cascata se sono collegati tra loro nel seguente modo: IMMAGINE SI ha che la rappresentazionedi trasmissione del dipolo complessivo e pari al prodotto delle trasmissioni dei due doppi bipoli.

Esempio 34 (Doppi bipoli collegati in cascata) Calcolare T del seguente circuito. IMMAGINE Per il vincolo impo-sto dalla connessione si ha che

i2′ = −i1′′

Si ha che

T ′ =

1 +

R1

R2R3 +

R1

R2· (R2 +R3)

1

R21 +

R3

R2

=

(5 44Ω

1S 9

)

T ′′ =

1 +

1

R2R3 +

1

R2· (R2 +R3)

1

R21 +

R3

R2

=

(1 6Ω

0.5S 4

)

T = T ′ · T ′′ =

(5 44Ω

1S 9

)·(

1 6Ω0.5S 4

)=

(27 206Ω

5.5S 42

)

45

Page 54: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

46

Page 55: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 4

Circuiti dinamici lineari

Definizione 9 (Circuito dinamico lineare) Un circuito dinamico lineare e un circuito contenente elementi circuitalinei quali nelle relazioni costitutive compaiono le loro derivate o integrali rispetto al tempo, anche di ordine superiore alprimo.

Di conseguenza in un circuito dinamico lineare l’intero circuito e governato da un sistema di equazioni differenziali (non piuun sistema algebrico come nel caso di circuiti a-dinamici lineari).Tra gli elementi circuitali dinamici lineari si ha:

• Consensatore IMMAGINE

• Induttore IMMAGINE

• Induttori accoppiati IMMAGINE

4.1 InduttoreE costituito da un filo, in cui scorre una corrente i, avvolto attorno a un materiale. L’elemento circuitale e governato dalleseguenti relazioni ∮

H · ds = N · i legge di Ampere

N indica il numero di spire, avvolgimenti, del filo.

|H| · 2 · π · r = N · i⇒ H =N

2 · π · r· i

r indica il raggio del materiale su cui e avvolto.

B = µ ·H ⇒ H = µ ·H = µ ·N

2 · π · r· i

Poiche il campo magnetico (B) e perpendicolare alle spire, il flusso di una spira vale

Φ1 =

∫B · n · dΣ = µ ·

N · Σ2 · π · r

· i

Infine il flusso di tutte le N spire vale

Φ = Φ1 ·N = µ ·N2 · Σ2 · π · r

· i = L · i

L = µ ·N2 · Σ2 · π · r

L e l’induttanza dell’elemento circuitale preso in esame, si osserva che L ∝ N2, si misura in Henry.Poiche

v =dΦ

dt=dL · idt

= L ·di

dtsi ha la relazione costitutiva tensionre-corrente per un induttore.

v(t) = L ·di(t)

dt⇒ Φ(t) = L · i(t)⇒ Φ(t) =

∫ t

−∞v(t)

4.2 Condensatore lineareE costituito da due armature piane e parallele di sezione A e poste a una distanza d (tra le armature e interposto undielettrico con costante dielettrica ε). ∫

ΣD · n · dΣ = q legge di Gauss

Dalla simmetria del circuito le linee del campo elettrico sono perpendicolari alle armature, poiche D = ε · E

|D| · Σ = q ⇒ |E| =q

ε · Σ

v =

∫ b

aE · ds =

d

ε · Σ· q ⇒ q = v ·

ε · Σd

= C · v

C e la capacita del condensatore, si misura in Farad.Poiche

i(t) =dq(t)

dt=dC · v(t)

dt= C ·

dv(t)

dt

q(t) =

∫ t

−∞i(τ) · dτ

47

Page 56: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

4.3 Riepilogo delle relazioni costitutive

4.3.1 Condensatore

i(t) = C ·dv(t)

dt

v(t) =1

C· q(t) =

1

C·∫ t

−∞i(τ) · dτ =

∫ t0

−∞i(τ) · dτ +

∫ t

t0

i(τ) · dτ = v(t0) +

∫ t

t0

i(τ) · dτ

Un condensatore lo si puo pensare come un generatore di tensione in serie a un condensatore inizialmente scarico.Tutti gli elementi dinamici sono elementi con memoria, elementi nei quali lo stato attuale dipende dalla storia precedente.

4.3.2 Induttore

i(t) =Φ

L=

1

L·∫ t

−∞v(τ) · dτ =

1

L·∫ t0

−∞v(t0) · dτ +

1

L·∫ t

t0

v(τ) · dτ = i(t0) +1

L·∫ t

t0

v(τ) · dτ

Un induttore lo si puo intendere come un generatore di corrente in serie a un induttore inizialmente scarico.

4.4 Proprieta degli elementi dinamici lineari

4.4.1 Proprieta del condensatore1. Se la tensione, ai capi del condensatore, e costante il condensatore lo si puo sostituire con un circuito aperto.

∀v, i(t) = C ·dv(t)

dt= C · 0 = 0

2. La tensione ai capi di un condensatore e una funzione continua. IMMAGINE IMMAGINE

Dimostrazione 10 Lo si dimostra alimentando il circuito con un generatore di funzione

v(t) =

0 t < 0t∆

0 ≤ t ≤ ∆1 t > ∆

Poiche

i(t) = C ·dv(t)

dt⇒ i(t) =

0 t /∈ [0,∆]1∆

t ∈ [0,∆]

Se si fa tendere 0 il ∆ si ha

∆→ 0 i(t) =

0 t 6= 0+∞ t = 0

In questa condizione significa che il generatore deve fornire una potenza infinita per alimentare il circuito all’istantet = 0, ma questo e fisicamente impossibile, pertanto la corrente deve essere una funzione continua.

3. Il condensatore non dissipa energia, ma la puo immagazzinare

W (t0, t1) =

∫ t1

t0

p(t) · dt = C ·∫ t1

t0

v(t) · i(t) · dt = C ·∫ t1

t0

v(t) ·dv(t)

dt· dt =

= C cot

∫ v(t1)

v(t0)v · dv = C ·

[v2

2

]v(t1)

v(t0)

=C

2·(v2(t1)− v2(t0)

)=

1

2 · C·(C2 · v2(t1)− C2 · v2(t0)

)=

1

2 · C·(q2(t1)− q2(t0)

)Se si fa variare q da 0 a Q la tensione passera da 0 a V

(q(t) =

v(t)C

).

Il condensatore in fase di carica accumula energia pari a 12· C · V 2.

Se si fa scaricare il condensatore V passa a 0 e Q passa a 0, fornendo quindi energia.Si osserva che non si ha dissipazione di energia, ma solo accumulo. Si osserva che l’energia e sempre positiva o nulla,pertanto il condensatore e un elemento passivo.

4.4.2 Proprieta dell’induttore1. Un induttore soggetto a una corrente costante si comporta come un circuito chiuso.

∀i, v(t) = L ·di(t)

dt= L · 0 = 0

2. La corrente in un induttore e una funzione continua.La dimostrazione e analoga a quella effettuata per il condensatore.

3. L’induttore non dissipa energia, ma la puo immagazzinare.

W (t0, t1) =

∫ t1

t0

p(t) · dt =

∫ t1

t0

v(t) · i(t) · dt = L ·∫ t1

t0

i(t) ·di(t)

dt· dt =

= L ·∫ i(t1)

i(t0)i · di = L ·

[i2

2

]i(t1)

i(t0)

=L

2·(i2(t1)− i2(t0)

)=

1

2 · L·(L2 · i2(t1)− L2 · i2(t0)

)=

1

2 · L·(Φ2(t1)− Φ2(t0)

)L’energia e sempre positiva o nulla, pertanto l’induttore e un elemento passivo.

48

Page 57: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

4.5 Connessione degli elementi dinamici

4.5.1 Connessione di condensatori

connessione di tipo serie

Il circuito e simile a quello raffigurato IMMAGINE poiche sono collegati in serie allora le correnti i1, i2 e i3 sono tutteuguali

i1 = i2 = i3 = i

ma si ha che

v(t) = v1(t0) +1

C1·∫ t

t0

i(τ) · dτ + v2(t0) +1

C2·∫ t

t0

i(τ) · dτ + v3(t0) +1

C3·∫ t

t0

i(τ) · dτ =

= v1(t0) + v2(t0) + v3(t0) +

(1

C1+

1

C2+

1

C3

)·∫ t

t0

i(τ) · dτ = v(t0) +1

Ceq·∫ t

t0

i(τ) · dτ

1

Ceq=

N∑k=1

1

Ck

connessione di tipo parallelo

Il circuito e simile a quello raffigurato IMMAGINE poiche sono collegati in parallelo allora le tensioni v1, v2 e v3 sono tutteuguali

v1 = v2 = v3 = v

ma si ha che i1 = C1 ·

dv1

dt

i2 = C2 ·dv2

dt

i3 = C3 ·dv3

dt

i = i1 + i2 + i3 = C1 ·dv1

dt+ C2 ·

dv2

dt+ C3 ·

dv3

dt= (C1 + C2 + C3) ·

dv1

dt= Ceq ·

dv1

dt

Ceq =

N∑k=1

Ck

4.5.2 Connessione di induttori

connessione di tipo serie

Il circuito e simile a quello raffigurato IMMAGINE poiche sono collegati in serie allora le correnti i1, i2 e i3 sono tutteuguali

i1 = i2 = i3 = i

ma si ha che

v(t) = v1(t) + v2(t) + v3(t) = L1 ·di1

dt+ L2 ·

di2

dt+ L3 ·

di3

dt= (L1 + L2 + L3) ·

di

dt= Leq ·

di

dt

Leq =

N∑k=1

Li

connessione di tipo parallelo

Il circuito e simile a quello raffigurato IMMAGINE poiche sono collegati in parallelo allora le tensioni v1, v2 e v3 sono tutteuguali

v1 = v2 = v3 = v

ma si ha che

i(t) = i1(t) + i2(t) + i3(t) = i1(t0) +1

L1·∫ t

t0

v(τ) · dτ + i2(t0) +1

L2·∫ t

t0

v(τ) · dτ + i3(t0)+

+1

L3·∫ t

t0

v(τ) · dτ = i1(t0) + i2(t0) + i3(t0) +

(1

L1+

1

L2+

1

L3

)·∫ t

t0

v(τ) · dτ =

= i(t0) +1

Leq·∫ t1

t0

v(τ) · dτ

1

Leq=

N∑k=1

1

Lk

49

Page 58: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

4.6 Circuiti dinamici del primo ordineDefinizione 10 (Circuiti dinamici del primo ordine) Si definisce circuito dinamico del primo ordine un circuito incui e presente un solo elemento dinamico (condensatore o induttore).

Il funzionamento di tale circuito e sempre descritto da un’equazione differenziale del primo ordine.

Esempio 35 Calcolare i nel seguente circuito IMMAGINE

e(t) =

E0 t ∈

[k · T,

(k +

1

2

)· T[

k ∈ N

−E0 t ∈[(k +

1

2

)· T, k · T

[k ∈ N

E0 = 1V T = 1s R = 1Ω L = 2H

i(t) = iR(t) + i∗(t)

iR(t) =e(t)

R

i∗(t) =1

L·∫ t

−∞e(τ) · dτ =

1

L·∫ t

0e(τ) · dτ =

E0

L·(tmod

T

2

)t ∈[k · T,

(k +

1

2

)· T[

k ∈ N

E0

L·(T − tmod

T

2

)t ∈[(k +

1

2

)· T, k · T

[k ∈ N

i(t) = iR(t) + i∗(t) =

E0 +

E0

L·(tmod

T

2

)t ∈[k · T,

(k +

1

2

)· T[

k ∈ N

−E0 +E0

L·(T − tmod

T

2

)t ∈[(k +

1

2

)· T, k · T

[k ∈ N

Esempio 36 Calcolare i nel seguente circuito IMMAGINE

R = 2kΩ C = 0.1mF

vs(t) = cos(10 · t) V ∀t ∈ (−∞,+∞)

i(t) = iR(t) + iC(t)

iR(t) =vs(t)

R= 0.5 · cos(10 · t) mA

iC(t) = C ·dvs

dt= 10−4 · (−10) · sin(10 · t) = − sin(10 · t) mA

i(t) = 0.5 · cos(10 · t)− sin(10 · t) mA

Esempio 37 (Amplificatore Operazionale, integratore) Calcolare v0 IMMAGINE Vincoli dell’AO

i+ = i− = 0 vA = v− = v+ = 0

vA − v1

R= iC = C ·

d(vA − v0)

dtv1

R · C=dv0

dt

v0 =1

R · C·∫ t

0v1(τ) · dτ

Esempio 38 (Amplificatore Operazionale, derivatore) Calcolare v0 IMMAGINE Vincoli dell’AO

i+ = i− = 0 vA = v− = v+ = 0

iC = C ·d(v1 − vA)

dt=v0 − vA

R

v0 = R · C ·dv1

dt

4.6.1 Circuiti RC di primo ordine

E possibile sostituire la parte a-dinamica lineare attraverso l’equivalente di Theveniv.

Req · iC + vC = veq ⇒ Req · C ·dvC

dt+ vC = veq ⇒

dvC

dt=vC= −

vC

Req · C+

veq

Req · C

Si osserva che si ha una derivata del primo ordine a coefficienti costanti non autonoma.

4.6.2 Circuiti RL di primo ordine

E possibile sostituire la parte a-dinamica lineare attraverso l’equivalente di Norton.

ieq = iL + iG = iL +Geq · vL = iL +Geq · L ·diL

dt⇒

diL

dt=iL=

ieq

Geq · L−

iL

Geq · L

Si osserva che si ha una derivata del primo ordine a coefficienti costanti non autonoma.

50

Page 59: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

4.7 Circuiti RC e RLSi osserva che in entrambi i circuiti si ha una forma comune.Si definisce

• x la variabile di stato per la tipologia di circuito (iL per RL e vC per RC)

• τ come costante di tempo (τ = G · L per RL e τ = R · C per RC)

x= −

x

τ+xeq

τ

Casi particolari

Si ha un caso molto particolare nel caso di sorgenti costanti, cioe

veq = Veq ieq = Ieq xeq = x∞

x= −

x

τ+x∞

τSi osserva subito che:

• la soluzione omogenea associata e

x = k · e−tτ

• la soluzione particolare ex = x∞

• la soluzione generale e

x = k · e−tτ + x∞

Occorre ancora imporre la condizione iniziale x(t0)

Passaggi algebricix= −

x

τ+x∞

τ

L’omogenea associata e x(t) x= −x

τxo(t) = k · eλ·t

x0= λ · k · eλ·t = −

k · eλ·t

τ⇒(λ+

1

τ

)· k · eλ·t = 0⇒

k = 0λ = − 1

τ

xo(t) = k · e−tτ

Soluzione particolare xP (t) = α

0 = −α

τ+x∞

τ⇒ α = x∞

xP (t) = x∞

x(t) = xo(t) + xP (t) = k · e−tτ + x∞

Determinazione della soluzione particolare (determinazione di k)

x(t0) = k · e−t0τ + x∞

k = (x(t0)− x∞) · et0τ

x(t) = (x(t0)− x∞) · e−t−t0τ + x∞

4.7.1 Determinazione di τ

Esempio 39 Determinare τ nel seguente circuito IMMAGINE

τ = Req · C

Req = (120‖80) + 12 = 48Ω

τ = Req · C = 48 · 0.5 = 24ms

Esempio 40 Determinare τ nel seguente circuito IMMAGINE

τ = Geq · L

Req = 12 + (40‖10) = 20Ω

τ = Geq · L =1

20· 5 = 250ms

Esempio 41 Determinare τ nel seguente circuito IMMAGINE

τ = Geq · L

Req = 8 + (40‖160) = 32Ω

τ = Geq · L =1

32· 20 = 625ms

51

Page 60: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

4.7.2 Determinazione di x∞La tensione vC(t) ai capi del condensatore all’infinito diventa costante, il condensatore e equivalente a un circuito aperto.La corrente iL(t) ai capi dell’induttore all’infinito diventa costante, l’induttore e equivalente a un corto circuito.

Esempio 42 Calcolare x∞ nel seguente circuito IMMAGINE il circuito e equivalente a IMMAGINE

vC =80

120 + 80· 50 = 20V

4.7.3 Determinazione del valore inizialePer semplicita si pone t0 = 0, spesso il valore x(t0) e un dato del problema. E comunque possibile ricavare tale valoreattraverso la continuita delle variabili di stato.

x(0−) = x(0) = x(0+)⇒

vC(0−) = vC(0) = vC(0+)iL(0−) = iL(0) = iL(0+)

Poiche a 0− l’elemento dinamico e a “regime” si puo come prima sostituire il condensatore con un circuito aperto e l’indutorecon un corto circuito.

Esempio 43 Calcolare vC(0) nel seguente circuito IMMAGINE Il valore di vC(0) e pari a quello di vC(0−), pertanto altempo 0− il circuito sara IMMAGINE

vC(0) = vC(0−) =4

4 + 2· 24 = 16V

Si osserva che con queste ipotesi si tratta di calcolare tre “semplici” circuiti resistivi evitando quindi il calcolo di unaequazione differenziale.

Esempio 44 Calcolo della tensione ai capi del condensatore nel seguente circuito IMMAGINE

vC(t) =[vC(0+)− vC∞

]· e−

tτ + vC∞

Calcolo di vC(t0) per continuita di vC si ha che

vC(0+) = vC(0−) =2

2 + 10· 24 = 4V

Calcolo di vC∞ il condensatore si comporta come un circuito aperto, poiche l’interruttore e aperto allora latensione ai capi del resistore da 2kΩ e nulla e quindi

vC∞ = 0

Calcolo di τ occorre calcolare Req nel circuito, poiche t > 0 allora il circuito e aperto e la resistenza che ilcondensatore “vede” e esattamente 2kΩ.

Req = 2kΩ⇒ τ = Req · C = 2 · 103 · 40 · 10−6 = 80ms

vC(t[ms]) = [4− 0] · e−t80 = 4 · e−

t80 [V ]

Esempio 45 Determinare iL(t) nel seguente circuito IMMAGINE

iL(t) = [iL(0)− iL∞] · e−tτ + iL∞

Calcolo di iL(0) = iL(0−)

iL(0−) =vAB

6=

205

+2112

+ 120

+ 16

+ 15

6=

12

6= 2A

Calcolo di iL∞

iL∞ =

205

120

+ 16

+ 15

6=

485

6=

8

5= 1.6A

Calcolo di τReq = 6 + (5‖20) = 10Ω

τ =L

Req=

0.5

10= 50ms

iL(t[ms]) = [2− 4] · e−t50 = −2 · e−

t50 [A]

4.7.4 Circuito RC e RL con generatori costantiUsando il teorema di sostituzione e quello di sovrapposizione si ha:

• in una rete RCvjk = H0 · vC(t) +

∑Hj · Vsj +

∑Kj · Isj

vjk(t) =[vjk(t0)− vjk∞

]· e−

t−t0τ + vjk∞

• in una rete RLijk = H0 · iL(t) +

∑Hj · Isj +

∑Kj · Isj

ijk(t) =[ijk(t0)− ijk∞

]· e−

t−t0τ + ijk∞

52

Page 61: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 5

Analisi di circuiti con ingressisinusoidali

5.1 Equazioni di stato per circuiti non patologiciDefinizione 11 (Circuiti non patologici) Si definisce non patologico un circuito nel quale:

• non esiste un percorso chiuso che contenga solo generatori di tensione e condensatori (il generatore dovrebbe inquesta condizione essere dipendente dalla tensione dei condensatori)

• non esiste un nodo nel quale convergono solo induttori e generatori di corrente (anche in questo caso il generatoresarebbe dipendente dalla corrente che scorre negli induttori)

Nel caso di circuiti non patologici si puo definire un vettore di stato che contiene tutte le variabili di stato presenti nelcircuito (composto da n condensatori e m induttori)

x =

vC1

vC2

. . .vCniL1

iL2

. . .iLm

E anche possibile definire il vettore di stato coniugato

x =

iC1

iC2

. . .iCnvL1

vL2

. . .vLm

Attraverso il teorema di sostituzione si sostituisce l’elemento dinamico con un generatore che genera la variabile di stato adesso associato, in questo modo effettuando l’analisi del circuito si calcola il vettore di stato coniugato.

Esempio 46 Calcolare il vettore di stato coniugato nel seguente circuito IMMAGINE

x =

vc1vc2il

Il vettore di stato coniugato da ricavare e

x =

ic1ic2vl

Si sostituiscono gli elementi dinamici e si ottiene il seguente circuito IMMAGINE Si osserva che si ottiene il seguentesistema

ic1 =vs − vc1R1

− il = C1 ·dvc1dt

ic2 = iL − gm · vc1 −vc2R2

= C2 ·dvc2dt

vL = vc1 − vc2 = L ·diL

dtChe e equivalente, in forma matriciale, a

dvc1dt

dvc2dt

iLdt

=

− 1R1·C1

0 − 1C1

− gmC2

−R2C2

1C2

1L

− 1L

9

·vc1

vc2

il

+

1

C1·R1

0

0

· vS

53

Page 62: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Dall’esempio precedente si puo dedurre chedx(t)

dt= A · x(t) +B · u(t)

Tale equazione rappresenta un sistema di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti non autonomo.

x(t) = eA·tx(0+) +

∫ t

0+eA·(t−t

′) ·B · u(t′)

con eA·tx(0+) rappresentante la risposta libera e∫ t0+ e

A·(t−t′) ·B · u(t′) rappresentante la risposta forzata.Attraverso i seguenti passaggi algebrici si puo evidenziare la risposta transitoria e la risposta permanente.∫ t

0+eA·(t−t

′) ·B · u(t′) =

∫ 0+

−∞eA·(t−t

′) ·B · u(t′) +

∫ t

0+eA·(t−t

′) ·B · u(t′)−∫ 0+

−∞eA·(t−t

′) ·B · u(t′) =

=

∫ t

−∞eA·(t−t

′) ·B · u(t′)−∫ 0+

−∞eA·(t−t

′) ·B · u(t′)

Definendo la soluzione particolare

xP (t) =

∫ t

−∞eA·(t−t

′) ·B · u(t′)∫ t

0+eA·(t−t

′) ·B · u(t′) = xP (t)− xP (0+)

Da questo si ottiene chex(t) = eA·t · (x(0+)− xP (0+)) + xP (t)

con eA·t · (x(0+)− xP (0+)) rappresentante la risposta transitoria e xP (t) rappresentante la risposta permanente.Nel caso di circuiti strettamente resistivi

limt→+∞

eA·t = 0

In caso di presenza di generatori costanti si ha che u(t) e costante, pertanto

xP (t) = costante = x∞ ⇒ xP (0+) = x∞

x(t) = eA·t · (x(0+)− x∞) + x∞con A una matrice, spesso a valori complessi, da calcolare.Nel caso di ingressi sinusoidali allora la risposta permanente sara certamente sinusoidale.

5.2 Calcolo della risposta permanente con ingressi sinusoidaliNel caso di un circuito RC con ingressi sinusoidali IMMAGINE

dvC(t)

dt+

1

τ· vC(t) =

1

τ· VM · cos(ω·)

vC(t) = K · e−tτ +A · cos(ω · t+ ϑ)

vCP (t) = vC(t) t→ +∞Il calcolo di tale valore si puo dimostrare che e estremamente lungo e laborioso, ma nel caso di ingressi sinusoidali lo si puoevitare sfruttando la relazione di Eulero e definendo una nuova quantita.

z ∈ C z = ρ · ej·ϕ = ρ · cos(ϕ) + j · ρ · sin(ϕ)⇒ A · cos(ω · t+ ϑ) = <[A · ej·(ω·t+ϑ)

]= <

[A · ej·ϑ · eω·t

]Si definisce fasore v = A · ej·ϑ ∈ C, tale numero complesso individua univocamente una sinusoide con una determinata faseiniziale, ϑ.Attraverso l’uso dei fasori si puo fare l’analisi con piu elementi dinamici (alimentato da generatori sinusoidali) sfruttandosemplici analisi con numeri complessi. Molti circuiti quotidianamente usati lavorano in regime sinusoidale, mentre segnalicomplessi possono essere scomposti in una somma di segnali sinusoidi attraverso l’analisi matematica di Fourier.

v(t) = <(ej·ϑ · ej·ω·t

)= <

(V · ej·ω·t

)= A · cos(ω · t+ ϑ)

Il fasore V contiene informazioni solo sul modulo e sulla fase iniziale di v, comunque essendo un numero complesso puoessere inteso un vettore nel piano complesso (piano di Gauss) che congiunge l’origine con un punto posto a distanza pariall’ampiezza del coseno e con un angolo pari alla fase iniziale; moltiplicando il fasore per ej·ω·t si realizza sostanzialmente

un vettore rotante attorno all’origine con velocia angolare pari a ω[rad][s]

.

5.2.1 Proprieta dei fasoriI fasori essendo numeri complessi contengono tutte le proprieta ad essi legati, in oltre per costruzione hanno alcune proprietamolto utili nello sviluppo degli esercizi.

Additivita ∑Ai · cos(ω · t+ ϑi) =

∑<[Ai · ej·ϑi · ej·ω·t

]= <

[∑(Ai · ej·ϑi

)· ej·ω·t

]Derivazione

f(x) = A · cos(ω · t+ ϑ)⇒ F = A · ej·ϑ

g(x) =∂A · cos(ω · t+ ϑ)

∂t= −A · ω · sin(ω · t+ ϑ) = A · ω · cos(ω · t+ ϑ+ 90)⇒ G = A · ωej·(ϑ+90)

A · ω · ej·(ϑ+90) = ej·90 · ω ·A · ej·ϑ = j · ω ·A · ej·ϑ = j · ω · FDerivare nel dominio del tempo corrisponde a moltiplicare per j · ω nel dominio dei fasori.Per via analitiche si puo anche dimostrare che integrare nel tempo significa dividere per j · ω nel dominio dei fasori.

54

Page 63: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Esempio 47 (Uso dei fasori nel calcolo derra risposta permanente in un circuito RC) Dato il seguente circui-to IMMAGINE calcolare la risposta permante nel dominio del tempo e dei fasori.

Dominio del tempo Dominio dei fasori

vC(t) = A · cos(ω · t+ ϑ) = vCP (t) ⇒ VC = A · ej·ϑ

dvC(t)dt

= −A · ω · sin(ω · t+ ϑ) ⇒ j · ω · VC

VM · cos(ω · t) ⇒ VM · ej·0 = VM

dvC(t)dt

+vC(t)τ

= vMτ· cos(ω · t) ⇒ j · ω ·A · ej·ϑ + A·ej·ϑ

τ= vM

τ

⇒ A · ej·ϑ ·(j · ω +

1

τ

)=VM

τ⇒ A · ej·ϑ =

VMτ

j·ω·τ+1τ

=VM

j · ω · τ + 1

Determinando il modulo e la fase di A · ej·ϑ si ricava vC(t)

A =VM√

1 + ω2 · τ2

ϑ = − arctan(ω · τ)

La fase di un numero complesso e la differenza tra la fase del numeratore con quella del denominatore; inoltre la fase edata come l’arcotangente del rapporto della parte immaginaria su quella reale.

vC(t) =VM√

1 + ω2 · τ2· cos(ω · t− arctan(ω · t))

i(t) = iC(t) = −VM · ω · C√1 + ω2 · τ2

· cos(ω · t− arctan(ω · t))

iR(t) = i(t) = −VM · ω ·R · C√

1 + ω2 · τ2· cos(ω · t− arctan(ω · t))

Si nota dall’esempio che il calcolo con i fasori e molto utile al calcolo della risposta permanente.Il circuito e in regime sinusoidale pertanto tutte le tensioni e correnti sono sinusoidali con pulsazione ω.

Esempio 48 (Uso dei fasori) Nel seguente circuito IMMAGINE si ha

4 · i+ 8 ·∫i · t− 3 ·

di

dt= 50 · cos(2 · t+ 75)

E una equazione estremamente difficile da calcolare, passando ai fasori si ha che

I = A · ej·ϑ

supponendo che la corrente sinusoidale sia sinusoidale, pertanto l’equazione diventa(solo se ω = 2

[rad][s]

)4 · I +

8 · Ij · ω

− 3 · j · ω · I = 30 · ej·75 ⇒ I · (4− 4 · j − 6 · j) = 50 · ej·75

l’ultima uguaglianza e valida in quanto 1j

= −j

I =50 · ej·75

4− j · 10

5.3 Relazioni costitutive e teoremi nel dominio dei fasori

5.3.1 Relazioni costitutive

Resistore

Nel dominio del tempo si ha che

v(t) = R · i(t)poiche v(t) = VM · cos(ω · t+ ϑv) e i(t) = IM · cos(ω · t+ ϑi) si ha che ϑv = ϑi

v(t) = R · IM · cos(ω · t+ ϑi) = VM · cos(ω · t+ ϑv)

poiche v e i sono sinusoidali si puo passare al dominio dei fasori, di conseguenza

v ≡ V = VM · ej·ϑv

i ≡ I = IM · ej·ϑi

V = R · I⇒|V| = R · |I|∠V = ∠I

55

Page 64: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Condensatore

Nel dominio del tempo si ha che

i(t) = C ·dv(t)

dt

poiche v(t) = VM · cos(ω · t+ ϑv) si ha che

i(t) = C ·dv(t)

dt= −C · VM · ω · sin(ω · t+ ϑv) = C · VM · ω · cos(ω · t+ ϑv + 90) = IM · cos(ω · t+ ϑi)

IM = C · VM · ω ϑi = 90 + ϑv

poiche v e i sono sinusoidali si puo passare al dominio dei fasori, di conseguenza

v ≡ V = VM · ej·ϑv

i ≡ I = IM · ej·ϑi

I = j · ω · C ·V

poiche(|z1| · ej·∠z1

)·(|z2| · ej·∠z2

)= |z1| · |z2| · ej·(∠z1+∠z2)

|I| = ω · C · |V|

∠I =π

2+ ·∠V

nel seguente caso si dice che la corrente precede la tensione.

Induttore

Nel dominio del tempo si ha che

v(t) = L ·di(t)

dt

poiche i(t) = IM · cos(ω · t+ ϑi) si ha che

v(t) = L ·di(t)

dt= −L · IM · ω · sin(ω · t+ ϑi) = L · IM · ω · cos(ω · t+ ϑi + 90) = VM · cos(ω · t+ ϑv)

VM = L · IM · ω ϑv = 90 + ϑi

poiche v e i sono sinusoidali si puo passare al dominio dei fasori, di conseguenza

v ≡ V = VM · ej·ϑv

i ≡ I = IM · ej·ϑi

V = j · ω · L · I

poiche(|z1| · ej·∠z1

)·(|z2| · ej·∠z2

)= |z1| · |z2| · ej·(∠z1+∠z2)

|V| = ω · L · |I|

∠V =π

2+ ·∠I

nel seguente caso si dice che la tensione precede la corrente. Da quanto sopra espresso si ha sempre che tensione e corrente,nel dominio dei fasori, sono legati da un legame di proporzionalita.

5.3.2 Teoremi nel dominio dei fasori, formulazioni simboliche

Teorema 2 (Legge di Ohm in forma simbolica) Nel dominio dei fasori tensione e corrente sono legati da un legamedi proporzionalita, quindi

V = Z · I

Z ∈ C prende il nome di impedenza.Si ha anche che

I = Y ·V

Y ∈ C prende il nome di ammettenza.

Si ha che

Zdef=

V

I=

R resistore

j · ω · L induttore

1

j · ω · Ccondensatore

Ydef=

I

V=

1

Z=

1R

= G resistore

1

j · ω · Linduttore

j · ω · C condensatore

Anche se impedenza e ammettenza solo il rapporto di due fasori, tale quantita e semplicemente un numero complesso e nonun fasore.

56

Page 65: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Casi limite Se ω = 0, cioe si ha un ingresso costente, si ha che

Z =

j · ω · L induttore

1

j · ω · Ccondensatore

=

0 induttore ≡ corto circuito∞ condensatore ≡ circuito aperto

mentre ω → +∞, cioe si ha un ingresso fortemente variabile nel tempo, si ha che

Z =

j · ω · L induttore

1

j · ω · Ccondensatore

=

∞ induttore ≡ circuito aperto0 condensatore ≡ corto circuito

Teorema 3 (Leggi di Kirchhoff in forma simbolica) Le leggi di Kirchhoff valgono anche nel dominio dei fasori.∑k

Ik = 0∑k

Vk = 0

Dimostrazione 11 Poiche Ik e legato a ik(t) = IMk · cos(ω · t+ ϑk) si ha che

Ik = IMk · ej·ϑk

∑k

ik(t) =∑k

<[IMk · e

j·ϑk · ej·ω·t]

=∑k

<[Ik · ej·ω·t

]= <

[ej·ω·t

]·(∑

k

< [Ik]

)= 0

poiche <[x] = 0 solo se x = 0 e poiche ∀t, ej·ω·t 6= 0

∑k

< [Ik] = <[∑k

Ik

]= 0⇔

∑k

Ik = 0

La dimostrazione di∑k

Vk = 0 e effettuata in modo analogo.

5.4 Connessione di impedenze

5.4.1 Connessione di tipo serieDato un generico circuito IMMAGINE si ha che poiche Vk = Zk · I

V =∑k

Vk KV L

Zeq =V

I=

∑k

Vk

I=

∑k

Zk · I

I=

I ·∑k

Zk

I=∑k

Zk

Partitore di tensione

Si dimostra facilmente che nel seguente circuito IMMAGINE

V1 =Z1

Z1 + Z2·V V2 =

Z2

Z1 + Z2·V

5.4.2 Connessione di tipo paralleloDato un generico circuito IMMAGINE si ha che poiche Ik = Yk ·V

I =∑k

Ik KCL

Yeq =I

V=

∑k

Ik

V=

∑k

Yk ·V

V=

I ·∑k

Zk

I=∑k

Yk

Partitore di corrente

Si dimostra facilmente che nel seguente circuito IMMAGINE

I1 =Y1

Y1 + Y2· I I2 =

Y2

Y1 + Y2· I

Esempio 49 Dato il seguente circuito calcolare l’impedenza equivalente. IMMAGINE

ω = 50rad

s

C1 = 2mF C2 = 10mF R1 = 3Ω R2 = 8Ω L = 0.2H

ZC1=

1

j · ω · C1= −

j

ω · C1= −

j

50 · 2 · 10−3= −j · 10Ω

57

Page 66: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

ZC2 =1

j · ω · C2= −

j

ω · C2= −

j

50 · 10 · 10−3= −j · 2Ω

ZR1 = R1 ZR2 = R2

ZL = j · ω · L = j · 50 · 0.2 = j · 10Ω

Zeq = ZC1+(ZR1

+ ZC2

)‖(ZL + ZR2

)= −j · 10 ·

(3− j · 2) · (8 + j · 10)

3− j · 2 + 8 + j · 10=

= −j · 10 +24 + j · 30− j · 16 + 20

11 + j · 8= −j · 10 +

44 + j · 14

11 + j · 8·

11− j · 811− j · 8

=

= −j · 10 +596− j · 198

121 + 64= −j · 10 +

596

185− j ·

198

185=

596

185− j ·

2048

185

Definizione 12 (Resistenza, reattanza, conduttanza e suscettanza) In generale

Z = R+ j ·X

dove R prende il nome di resistenza e X prende il nome di reattanza.

R Xresistore R 0

condensatore 0 −1

ω · C

induttore 0 ω · L

Y = G+ j ·Bdove Y prende il nome di conduttanza e B prende il nome di suscettanza.

G Bresistore G 0

condensatore 0 ω · C

induttore 0 −1

ω · L

Si definiscono bipoli resistivi i bipoli con reattanza/suscettanza nulla; mentre si dicono bipoli reattivi bipoli con resisten-za/conduttanza nulla.

Y = G+ j ·B =1

Z=

1

R+ j ·X=R− j ·XR2 +X2

G =

R

R2 +X2

B = −X

R2 +X2

Esempio 50 Nel seguente circuito calcolare la componente permanete di vC(t) IMMAGINE

R = 1Ω C = 1F L = 0.5H vg(t) = 2 · cos(4 · t)

ZR = R

ZC =1

j · ω · C=

1

j · 4ZL = j · ω · L = j · 2

Vg = 2 · ej·0 = 2

IC + IR + IL = 0

VC1j·4

+VC − 2

1+

VC

j · 2= 0⇒ VC ·

(j · 4 + 1 +

1

j · 2

)= 2⇒ VC =

2

j · 4 + 1 + 1j·2

VC =2

j · 4 + 1 + 1j·2

=2

j · 4 + 1− j · 12

=2

1 + j · 72

=4

2 + j · 7=

j · 4−7 + j · 2

|VC | =4

√72 + 22

=4√

53≈ 0.55V

∠VC = ∠(j · 4)− ∠(−7 + j · 2) = 90 − arctan

(−

2

7

)− 180 ≈ −74

vC(t) ≈ 0.55 · cos(4 · t− 74)

per il calcolo della fase di un numero complesso si seguono le seguenti regole

• fase del numeratore - fase del denominatore

• arcotangente della parte immaginaria sulla parte reale

• si sottraggono 180 se la parte reale e negativa

58

Page 67: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

5.5 Analisi di circuiti contenenti impedenzeTeorema 4 (Analisi Nodale in forma simbolica) L’analisi dei nodi e valida anche in forma simbolica, poiche l’analisinodale e basata sulle leggi di Kirchhoff ed esse continuano ad essere valide anche in forma simbolica.L’unica differenza si ha nel fatto che la matrice delle conduttanze non ha piu entrate reali ma puo avere anche entratecomplesse.

Esempio 51 Calcolare le tensioni v1(t) e v2(t) nel seguente circuito. IMMAGINE

vg(t) = 20 · cos(4 · t) R = 10Ω C = 0.1F L1 = 1H L2 = 0.5H ig(t) = 2 · ix(t)

Vg = 20 · ej·0 = 20V

ZR = R = 20Ω

ZC =1

j · ω · C= −

j

4 · 0.1= −j · 2.5Ω

ZL1 = j · ω · L1 = j · 4 · 1 = j · 4Ω

ZL2= j · ω · L2 = j · 4 · 0.5 = j · 2Ω

Ix =V1

−j · 2.520−V1

10=

V1

−j · 2.5+

V1 −V2

j · 4

2 · Ix +V1 −V2

j · 4=

V2

j · 2

1 + j · 1.5 j · 2.5

11 15

· V1

V2

=

20

0

Utilizzando Cramer si ha che

V1 =

det

20 j · 2.5

0 15

det

1 + j · 1.5 j · 2.5

11 15

=

300

15− j · 5≈ 18.95 · ej·18.45 = 18.95∠18.45 V

V2 =

det

1 + j · 1.5 20

11 0

det

1 + j · 1.5 j · 2.5

11 15

=

−200

15− j · 5≈ 13.91 · ej·198.3 = 13.91∠198.3 V

Tutti i metodi applicativi per la risoluzione di circuiti continuano ad essere validi nel dominio dei fasori; pertanto sarannovalidi i teoremi di Norton, Thevenin, di sovrapposizione degli effetti, di sostituzione e di Millman.

5.6 Potenza in regime sinusoidaleDefinizione 13 (Potenza istantanea) Si definisce potenza istantanea la quantita

p(t) = v(t) · i(t)

Poiche v(t) = VM · cos(ω · t+ ϑv) e i(t) = IM · cos(ω · t+ ϑi)

cos(α) · cos(β) =cos(α− β) + cos(α+ β)

2

p(t) = VM · cos(ω · t+ ϑv) · IM · cos(ω · t+ ϑi) =VM · IM

2· cos(ϑv − ϑi) +

VM · IM2

· cos(2 · ω · t+ ϑv + ϑi)

La prima parte e costante.Si definisce la potenza media o potenza attiva il valor medio della potenza istantanea

P[W ] =1

T·∫ T

0p(t) · dt =

VM · IM2

· cos(ϑv − ϑi)

Si definisce potenza di picco il valore massimo che raggiunge la potenza istantenea.

Ppicco = P +VM · IM

2

L’utilizzo della potenza medio e importante in quanto la potenza assorbia dal dipolo e in qualche modo legata a tale valore

W =

∫ ∆t

0p(t) · dt = P ·∆t+

∫ ∆t

0

VM · IM2

· cos(2 · ω · t+ ϑv + ϑi) · dt ≈ P ·∆t nell′ ipotesi ∆t T

5.6.1 Potenza istantanea in un resistore

ϑv = ϑi ⇒ cos(ϑv − ϑi) = 1

p(t) =R · IM 2

2+R · IM 2

2· cos(2 · ω · t+ 2 · ϑi) ≥ 0 ∀t

59

Page 68: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

5.6.2 Potenza istantanea in un induttoreϑv = ϑi + 90 ⇒ cos(ϑv − ϑi) = 0

p(t) = −ω · L · IM 2

2· sin(2 · ω · t+ 2 · ϑi)

5.6.3 Potenza istantanea in un condensatoreϑi = ϑv + 90 ⇒ cos(ϑv − ϑi) = 0

p(t) =ω · C · VM 2

2· sin(2 · ω · t+ 2 · ϑi)

Definizione 14 (Potenza reattiva) Si definisce potenza reattiva la quantita

Q[V AR] =VM · IM

2· sin(ϑv − ϑi)

[V AR] ≡ V olt Ampere Reattivi

cos(α+ β) = cos(α) · cos(β)− sin(α) · sin(β)

p(t) =VM · IM

2· cos(ϑv − ϑi) +

VM · IM2

· cos(2 · ω · t+ ϑv + ϑi) =

=VM · IM

2· cos(ϑv − ϑi) +

VM · IM2

· cos(2 · ω · t+ ϑv + ϑi − ϑi + ϑi) =

=VM · IM

2· cos(ϑv − ϑi) +

VM · IM2

· cos(2 · ω · t+ 2 · ϑi + ϑv − ϑi) =

=VM · IM

2· cos(ϑv − ϑi) +

VM · IM2

· cos(ϑv − ϑi) · cos(2 · ω · t+ 2 · ϑi)+

−VM · IM

2· sin(2 · ω · t+ 2 · ϑi) · sin(ϑv − ϑi) =

= P · [1 + cos(2 · ω · t+ 2 · ϑi)]−Q · sin(2 · ω · t+ 2 · ϑi)

Definizione 15 (Valore efficace) Si definisce valore efficace di una funzione periodica (con periodo T ) la quantita

Xeff =

√1

T·∫ T

0x2(t) · dt

Se x(t) e una funzione periodica di tipo sinusoidale si ha che x(t) = XM · cos(ω · t)

cos2(x) =1+cos(2·x)

2

Xeff =

√1

T·∫ T

0[XM · cos(ω · t]2 · dt =

√1

T·∫ T

0XM

2 ·1 + cos(2 · ω · t)

2· dt =

=

√1

T·∫ T

0

XM2

2· dt+

1

T·∫ T

0cos(2 · ω · t) · dt =

√1

T·XM

2

2· T =

XM√2

PertantoP = Veff · Ieff · cos(ϑv − ϑi)Q = Veff · Ieff · sin(ϑv − ϑi)

Definizione 16 (Potenza complessa) Si definisce potenza complessa la quantita

S =1

2·V · I∗

1

Definendo V = VM∠(ϑv), I = IM∠(ϑi) si ha che I∗ = IM∠(−ϑi)

S =VM

2· ej·ϑv · IM · e−j·ϑi =

VM · IM2

· ej·(ϑv−ϑi) ∈ C

Definizione 17 (Potenza apparente, fattore di potenza) Si definisce potenza apparente la quantita

|S| =VM · IM

2

Si definisce fattore di potenza la quantita∠S = ϑv − ϑi

1X∗ = (a+ j · b)∗ = a− j · b

60

Page 69: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

5.6.4 Relazioni tre le potenze

Essendo

S =VM · IM

2· ej·(ϑv−ϑi)

si ha che

S =VM · IM

2· ej·(ϑv−ϑi) =

VM · IM2

· cos(ϑv − ϑi) + j ·VM · IM

2· sin(ϑv − ϑi) = P + j ·Q⇒

P = <[S]Q = =[S]

Potenza apparente |S| =√P 2 +Q2

Fattore di potenza cos(ϑv − ϑi) =P

SPotenza attiva P = |S| · cos(ϑv − ϑi)Potenza reattiva P = |S| · sin(ϑv − ϑi)Poiche per definizione si ha

Z =V

I=VM

IM· ej·(ϑv−ϑi)

si ha che ∠Z = ∠S

S =V · S∗

2=Z · I · I∗

2=Z · |I|2

2=R+ j ·X

2· IM 2 ⇒

P =

R · IM 2

2

Q =X · IM 2

2

Teorema 5 (Conservazione della potenza complessa) Tale teorema e l’estenzione del teorema di Tellegen.Si consideri un circuito lineare e tempo invariante, alimentato da generatori sinusoidali tutti alla stessa pulsazione ω.Si supponga di essere a regine; allora la somma delle potenze complesse fornita da ogni generatore al cicrcuito e ugualealla somme delle potenze complesse assorbite da ogni elemento del circuito.

Tale teorema implica la conservazione della potenza attiva e della potenza reattiva.

Dimostrazione 12 Poiche per il teorema di Tellegen si ha

A · I = 0A∈Rm,n

=⇒ A · I∗

Quindi anche I∗ soddisfa le KCL.Per il teorema di Tellegen si ha

b∑k=1

Vk · I∗k = 0⇒b∑

k=1

Sk = 0

Esempio 52 Calcolo del di |I|, |V| e il fattore di potenza (cos(ϕ)) nel seguente circuito IMMAGINE con |VR| = 380√3V ,

PR = 16.7kW , xL = 2Ω e xC = −10Ω

QC =|VR|2

xC=

14440

3≈ −4813 V AR

Si considera il solo bipolo C‖R la potenza complessa assorbita sara

|S| =√PR

2 +QC2 ≈ 17380

ma per definizione

|S| = |VR| · |I| ⇒ |I| =√P 2 +QC

2

|VR|≈ 79.22A

poiche I scorre nell’induttore si puo calcolare anche la potenza reattiva assorbita dall’induttore

QL = xL · |I|2 ≈ 12552 V AR

considerando ora il bipolo L+ C‖R si ha che

Stot = P + j ·Qtot = P + j · (QL +QC) = 16700 + j · 7739

|Stot| =√P 2 + (QL +QC)2 ≈ 18406

|Stot| = |V| · |I| ⇒ |V| =|Stot||I|

≈ 232.3V

tan(ϕ) =Qtot

P⇒ ϕ = arctan

(Qtot

P

)⇒ cos(ϕ) = cos

[arctan

(Qtot

P

)]≈ 0.9073

Si definiscono bipoli passivi i bipoli costituiti esclusivamente da resistori, induttori e condensatori.Si hanno le seguenti categorie di bipoli:

bipoli passivi R ≥ 0; G ≥ 0 P ≥ 0

bipoli resistivi x = B = 0 Q = 0

bipoli reattivi R = G = 0 P = 0

bipoli induttivi x > 0; B < 0 Q > 0

bipoli capacitivi x < 0; B > 0 Q < 0

61

Page 70: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

5.6.5 RifasamentoSi suppone di avere un sistema elettrico che puo essere scomposto in generatore, carico e linea di comunicazione.Poiche le linee di comunicazione non sono perfette si suppone che nelle linee ci siano delle perdite che sono modellate daresistori IMMAGINE definendo con IL il fasore della corrente efficace sulla linea si ha

Pdissipata = 2 ·RL · |IL|2

pertanto la potenza che giunge sul carico e

PU = Veff · Ieff · cos(ϕ) V = VS − 2 ·RL · ILPer massimizzare la potenza sul carico e necessario ridurre le perdite sulla linea, ma spesso questo puo essere molto costosopertanto si preferisce massimizzare il fattore di potenza..Se si fissa PU e Veff si puo avere:

su un carico induttivo IMMAGINE IMMAGINESe S1 e la potenza assorbita dal bipolo si cerca di ridurre il piu possibile la quantita di potenza reattiva assorbita,riducendo quindi la fase della potenza complessa; per ridutte la potenza reattiva assorbita si pone un condensatore mapoiche Veff deve essere costante allora si pone il condensatore in parallelo al bipolo nel seguente modo IMMAGINESi pone il condensatore in modo da passare la potenza reattiva da Q1 a Q2

QC =1

2· ω · C · VM 2 = −ω · |Veff |2 < 0

Q1 = PU · tan(ϕ1) Q2 = PU · tan(ϕ2)

|QC | = Q1 −Q2 = PU · (tan(ϕ1)− tan(ϕ2))⇒ C =|QC |

ω · |Veff |2=PU · (tan(ϕ1)− tan(ϕ2))

ω · |Veff |2

Massimizzando cos(ϕ) si ha una diminuizione della corrente sulla linea e quindi si minimizzano le perdite lungo lalinea.

5.6.6 Adattamento energeticoIMMAGINE Si ipotizza che si ha un generatore fisso e un carico variabile.E necessario calcolare ZU in modo che la potenza assorbita sia massine

I =E

ZG + ZU

P = RU · |I|2 = |E|2 ·RU

(RU +RG)2 + (xU + xG)2

P e massimo se xU = −xG pertanto si ha

P = |E|2 ·RU

(RU +RG)2

per cercare il massimo di P in funzione di RU si calcolano i punti stazionari di P

maxP =

∂|E|2 ·RU

(RU +RG)2

∂RU= |E|2 ·

RG −RU(RU +RG)3

= 0⇒ RU = RG

Pmax =|E|2

4 ·RGcalcolando il rendimento si ha

η =P

Pg= 0.5

Esempio 53 Calcolare ZU in modo daavere adattamento energetico nel seguente circuito IMMAGINE attraverso l’equi-valente di Thevenin si ha una impedenza equivalente

ZG = (8− j · 4 + j · 10)‖5 = (8 + j · 6)‖5 ≈ 3.415 + j · 0.7317 Ω

pertantoZL = 3.415− j · 0.7317 Ω

E =8− j · 4

8− j · 4 + j · 10 + 5· 2 · 5 ≈ 3.9024− j · 4.8780

PMAX =|E|2

8 · 3.415=

6.2469

27.32= 0.2287W

5.7 Analisi di circuiti nel dominio della frequenza

5.7.1 Richiamo di FourierData f una funzione qualsiasi, periodica di periodo T ha

f(t) = f(t+ n · T ) ω0 =2 · πT

allora f puo essere scritta nel seguente modo

f(t) = a0 +

+∞∑n=1

[an · cos(n · ω0 · t) + bn · sin(n · ω0 · t)]

a0 =1

T·∫ T

0f(t) · dt an =

2

T·∫ T

0f(t) · cos(n · ω0 · t) · dt bn =

2

T·∫ T

0f(t) · sin(n · ω0 · t) · dt

62

Page 71: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Esempio 54 Sia

f(t) =

1 0 < t < 10 1 < t < 2

T = 2 ω0 =2 · πT

= π

IMMAGINE

a0 =1

T·∫ T

0f(t) · dt =

1

2·∫ 1

01 · dt+

1

2·∫ 2

10 · dt =

1

2· [t]10 =

1

2

an =2

T·∫ T

0f(t) · cos(n · ω0 · t) · dt =

2

2·∫ 1

01 · cos(n · π · t) · dt+

2

2·∫ 2

10 · cos(n · π · t) · dt =

=

[sin(n · π · t)

n · π

]1

0

=sin(n · π)

n · π= 0

bn =2

T·∫ T

0f(t) · sin(n · ω0 · t) · dt =

2

2·∫ 1

01 · sin(n · π · t) · dt+

2

2·∫ 2

10 · sin(n · π · t) · dt =

[−

cos(n · π · t)n · π

]1

0

= −cos(n · π)− 1

n · π= −

1− (−1)n

n · π=

2n·π n dispari0 n pari

f(t) =1

2+

2

π·

+∞∑k=1

sin(n · π · t)n

n = 2 · k − 1

Si puo notare nell’esempio sopra che f e “facilmente” rappresentabile nel dominio del tempo, ma e anche possibilerappresentare le componenti

An =√an2 + bn

2 Φn = arctan

(bn

an

)Rappresentare An rappresentra lo spettro del segnale, mentre Φn rappresenta lo sfasamento di ogni singola componente.

5.8 Risposta ad un ingresso periodicoDato il seguente circuito IMMAGINE e possibile scoporre il generatore di tensione (periodico) con n generatori di tensionesinusoidali (attraverso la serie di Fourier); l’analisi del circuito puo essere svolta attraverso la sovrapposizione degli effettidei singoli generatori aggiunti. IMMAGINE

Esempio 55 Si ricavi vo(t) non considerando gli effetti transitori. IMMAGINE

R = 5Ω L = 2H vs(t) =1

2+

2

π·

+∞∑k=1

sin(n · π · t)n

n = 2 · k − 1

Si studia inizialmente l’effetto dovuto alla componente continua IMMAGINE e equivalente a IMMAGINE pertanto si ha

che v(dc)o = 0

Si studia ora l’effetto dovuto alla n-esima componente del segnale IMMAGINE e equivalente a IMMAGINE si ha ωn = n ·πpertanto poiche V

(n)s = 2

π·n · e−j·π

2 si ha

V(n)0 =

j · ωn · LR+ j · ωn · L

·V(n)s =

j · 2 · n · π5 + j · 2 · n · π

·Vs =j · 2 · n · π

5 + j · 2 · n · π·

2

π · n· e−j·

π2 =

=4

5 + j · 2 · n · π=

4

5 + j · 2 · n · π·

5− j · 2 · n · π5− j · 2 · n · π

=20− j · 8 · n · π52 + (2 · n · π)2

=4

√24 + e · n2 · π2

[arctan

(2 · π · n

5

)]v

(N)o (t) =

4√

24 + e · n2 · π2· cos

[n · π · t− arctan

(2 · π · n

5

)]vo(t) =

+∞∑k=1

4√

24 + e · n2 · π2· cos

[n · π · t− arctan

(2 · π · n

5

)]n = 2 · k − 1

Esempio 56 Si calcoli io(t) nel seguente circuito IMMAGINE

v(t) = 1 +

+∞∑n=1

2 · (−1)n

1 + n2· [cos(n · t)− n · sin(n · t)]

poiche

An =√an2 + bn

2 =2

√1 + n2

Φn = arctan

(bn

an

)= arctan(−n) = − arctan(n)

v(t) = 1 +

+∞∑n=1

2 · (−1)n√

1 + n2· cos (n · t− arctan(n))

ω0 = 1 ωn = nrad

s

V =2 · (−1)n√

1 + n2· e−j·arctan(n)

I =V

Z=

2 + j · ωn8 + j · ωn · 8

·V⇒ Io =4

4 + j · ωn · 2· I =

V

4 + j · ωn · 4

Io =V

4 ·√

1 + n2 · e−j·arctan(n)=

2·(−1)n√1+n2

· e−j·arctan(n)

4 ·√

1 + n2 · e−j·arctan(n)=

(−1)n

2 · (1 + n2)

io(t) =1

4+

+∞∑n=1

(−1)n

2 · (1 + n2)· cos(n · t) A

63

Page 72: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

5.9 Funzioni di reteFin’ora sono stati analizzati circuiti nel dominio della frequenza ma ora si ci si interessa allo studio del circuito con uningesso sinusoidale al quale viene fatta variare la frequenza.Supponendo che possa solo variare la frequenza si ha che la funzione di trasferimento e

H(ω) =fasore della risposta (uscita)

fasore dell′ingresso∈ C

Esempio 57 Dato un circuito RC, la tensione sul condensatore vale vC IMMAGINE

vs(t) = VM · cos(ω · t+ ϕ)

Vs = VM · ej·ϕ

VC = Vs ·1

j·ω·C

R+ 1j·ω·C

= Vs ·1

1 + j · ω ·R · C= H(ω) ·Vs

H(ω) descrive il comportamento del circuito al variare della frequenza; tale valore puo essere definito nei seguenti modi:

Uscita Ingresso Descrizione Unita di misuratensione corrente impedenza di trasferimento [Ω]corrente corrente rapporto di trasferimento in corrente adimensionaletensione tensione rapporto di trasferimento in tensione adimensionaletensione corrente ammettenza di trasferimento [S]tensione corrente impedeenza di ingresso [Ω]corrente tensione ammettenza di ingresso [S]

Esempio 58 Calcolare nel seguente circuito io(t) IMMAGINE

R = 4Ω L = 2H C = 0.5F ii(t) = IM · cos(ω · t+ ϕi)

Si ha cheIi = IM · ej·ϕi

Io = Ii ·R+ j · ω · L

R+ j · ω · L− 1j·ω·C

⇒ H(ω) =Io

Ii= Ii ·

R+ j · ω · LR+ j · ω · L− 1

j·ω·C

Si osserva che in generale la funzione di trasferimento la funzione di trasferimento e il rapporto tra due polinomi complessinella variabile complessa j · ω.

5.9.1 Risposta in frequenzaH(j · ω) come tutti i numeri complessi puo essere espresso in forma esponenziale

H(j · ω) = |H(j · ω)| · ej·H(j·ω) = |H(j · ω)| · ej·ϕ(ω)

Supponendo che la funzione di uscita sia la tensione si ha che

Vs = |Vs| · ej·ϕs Vu = |Vu| · ej·ϕu H(j · ω) = |H(j · ω)| · ej·ϕ(ω)

|Vu| = |H(j · ω)| · |Vs| ϕu = ϕs + ϕ(ω)

vu(t) = |Vu| · cos(ω · t+ ϕu) = |H(j · ω)| · |Vs| · cos(ω · t+ ϕs + ϕ(ω))

|H(j · ω) e detta risposta in ampiezza, mentre ϕ(ω) e detta risposta in fase.

5.9.2 Filtri del primo/secondo ordineEsempio 59 Risposta in ampiezza e fase in un circuito RC IMMAGINE

H(j · ω) =VC

Vs

VC = Vs ·1

j·ω·C

R+ 1j·ω·C

=1

1 + j · ω ·R · C·Vs

H(j · ω) =1

1 + j · ω ·R · C

|H(j · ω) =1

√1 + ω2 ·R2 · C2

ϕ(ω) = − arctan(ω ·R · C)

Si definisce pulsazione di taglio ωC = 1R·C = 1

τ

|H(j · ω)| =1√

1 +

ωC

)2ϕ(ω) = − arctan

ωC

)

ω

ωC|H| ϕ

0 1 01 1√

2−45

2 1√5−63

3 1√10

−72

Si ossserva che i segnali ad alta frequenza sono molto ridotti in ampiezza (e una cella filtrante ad alta frequenza).

64

Page 73: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

I filtri sono circuiti dinamici costituiti in genere in due modi diversi, come circuiti RC o come circuiti RL, che “tagliano”determinate componenti di un segnale.

Definizione 18 (Frequenza di taglio) Si definisce frequenza di taglio la frequenza per la quale la funzione di trasferi-mento vale 1√

2.

Definizione 19 (Filtro passa-basso) Si definisce filtro passa-basso un circuito, almeno del primo ordine, che attenua isegnali con frequenza maggiore della frequenza di taglio.

Definizione 20 (Filtro passa-alto) Si definisce filtro passa-alto un circuito, almeno del primo ordine, che attenua isegnali con frequenza minore della frequenza di taglio.

Nei circuiti RC si hanno dei filtri (frequenza di taglio ωC = 1R·C )

passa basso se si estrae dal circuito la tensione ai capi del condensatore H(j · ω) = 11+j·ω·R·C

passa alto se si estrae dal circuito la tensione ai capi del resistore H(j · ω) = j·ω·R·C1+j·ω·R·C

mentre nei circuiti RL si hanno dei filtri (frequenza di taglio ωL = RL

)

passa basso se si estrae dal circuito la tensione ai capi del resistore H(j · ω) = RR+j·ω·L

passa alto se si estrae dal circuito la tensione ai capi del resistore H(j · ω) = j·ω·LR+j·ω·L

Definizione 21 (Filtro passa-banda) Si definisce filtro passa-banda un circuito, almeno del secondo ordine, che attenuai segnali con frequenza minore della frequenza di taglio inferiore e maggiore della frequenza di taglio superiore.

Esempio 60 (Filtro passa-banda) Un filtro passa-banda e realizzato mediante un circuito dinamico del secondo ordine.Un filtro passa-banda puo essere realizzato attraverso un filtro passa basso con in cascata un filtro passa alto con frequenzedi taglio poste poste nella giusta relazione d’ordine; puo anche essere rappresentato attraverso una cella filtrante, di tipoRLC, unica, dalla quale si estrae la tensione sul resistore. IMMAGINE

H(j · ω) =R

R+ j · ω · L− 1j·ω·C

ω0 =1

√L · C

Definizione 22 (Filtro elimina-banda) Si definisce filtro elimina-banda un circuito, almeno del secondo ordine, cheattenua i segnali con frequenza maggiri della frequenza di taglio inferiore e superiore della frequenza di taglio superiore.

Esempio 61 (Filtro elimina-banda) Un filtro elimina-banda e realizzato mediante un circuito dinamico del secondoordine. Un filtro elimina-banda puo essere realizzato attraverso un filtro passa basso con in cascata un filtro passa alto confrequenze di taglio poste poste nella giusta relazione d’ordine; puo anche essere rappresentato attraverso una cella filtrante,di tipo RLC, unica, dalla quale si estrae la tensione sul gruppo dinamico (induttore e condensatore). IMMAGINE

H(j · ω) =j · ω · L− 1

j·ω·C

R+ j · ω · L− 1j·ω·C

ω0 =1

√L · C

Una cella filtrente puo anche isolare completamente le componenti di un segnale a patto che le componenti abbano frequenzemolto distanti dalle frequenze di taglio dei filtri.

5.10 Circuiti RLC in evoluzione libera

5.10.1 Circuiti RLC, serie o parallelo, in evoluzione liberaDati i seguenti circuiti dinamici del secondo ordine si puo ricavare la tensione/corrente attraversante il circuito.IMMAGINE

KV L R · i+ vc(0) +1

C·∫ t

0i(τ) · dτ + L ·

di

dt= 0⇒ R ·

di

dt+

1

C· i+ L ·

d2L

dt2= 0⇒

⇒d2i

dt2+R

L·di

dt+

1

L · C= 0

IMMAGINE

KCLv

R+ iL(0) +

1

L·∫ t

0v(τ) · dτ + C ·

dv

dt= 0⇒

d2v

dt2+

1

R · C·dv

dt+

1

L · C· v = 0

Definizione 23 (Pulsazione di risonanza) Si definisce pulsazione di risonanza la quantita

ω0 =1

√L · C

Imponendo inoltre il coefficiente di smorzamento α

α =R

2 · Lnel caso di RLC in serie α =

1

2 ·R · Cnel caso di RLC in parallelo

e imponendo x come variabile incognita si ha la stessa equazione differenziale autonoma del secondo ordine a coefficienticostanti

d2x

dt2+ 2 · α ·

dx

dt+ ω0

2 = 0

65

Page 74: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Ponendo come soluzionex(t) = k · es·t

e sostituendo nell’equazione differenziale si ha

k · es·t · s2 + k · es·t · s · 2 · α+ k · es·t · ω02 = s2 + 2 · α · s+ ω0

2 = 0

da cui si ottengono

s1 = −α+√α2 − ω0

2 s2 = −α+√α2 + ω0

2

Definizione 24 (Frequenza naturali) Si definiscono frequenze naturali le quantita s1 e s2

in base al variare del fattore α2 + ω02 si ha

circuito sovrasmorzato quando α > ω0

x(t) = A1 · es1·t +A2 · es2·t

Definizione 25 (Modi naturali) Si definiscono modi naturali le funzioni

es1·t es2·t

IMMAGINE

Circuito con smorzamento critico quando α = ω0

x(t) = (A1 · t+A2) · e−α·t

IMMAGINE

Circuito sottosmorzato quando s1, s2 ∈ C ( α < ω0)

s1 = α+ j · β s2 = s1∗ = α− j · β β =

√ω0

2 − β2

x(t) = [A1 · cos(β · t) +A2 · sin(β · t)] · e−α·t

IMMAGINE

Circuito senza smorzamento se α = 0 (si ha sostanzialmente un circuito LC)

x(t) = A1 · cos(β · t) +A2 · sin(β · t) = A · cos(ω0 · t+ ϕ)

5.10.2 Circuiti RLC, serie o parallelo, con ingresso costanteIMMAGINE Nel circuito si ha

x(t) = x0(t) + xp(t)

dove x0(t) indica l’evoluzione libera, mentre xp(t) dipende dall’ingresso imposto.Lavorando con frequenze naturali reali negative o complesse coniugate il circuito si dice stabile.

5.11 Circuiti del secondo ordinedx1

dt= a11 · x1 + a12 · x2 + u1

dx2

dt= a21 · x1 + a22 · x2 + u2

⇒d2x1

dt2= (a11 + a22) ·

dx1

dt− (a11 · a22 − a12 · a21) · x1 +

du1

dt+ a12 · u2 − a22 · u1 ⇒

⇒d2x1

dt− ta(A) ·

dx1

dt+ det(A) · x1 = y1 α = −

tr(A)

2ω0

2 = det(a)

5.11.1 RLC con ingresso sinusoidaleIMMAGINE

x(t) = x0(t) + xp(t)

L’analisi si effettua per x0(t) spegnendo gli ingressi, mentre per xp(t) si effettua l’analisi nel dominio dei fasori.

RLC rosonante in parallelo

IMMAGINEis(t) = IM · cos(ω · t+ ϕ) v(t) = v0(t) + vp(t)

Y (j · ω) =1

R+

1

j · ω · L+ j · ω · C =

1

R+ j ·

(ω · c−

1

ω · L

)ω0 =

1√L · C

IMMAGINE

Z(j · ω) =1

1

R+ j ·

(ω · c−

1

ω · L

)Se ω = ω0 Z(j · ω0) = R, cioe posto in risonanza e come se la parte dinamica fosse scollegata.

Definizione 26 (Fattore di qualita) Si definisce fattore di qualita la quantita

Q = ω0 ·R · C

tale valore dipende dai paramentri del circuito

66

Page 75: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

IL = −IC = −ω0 · C ·V = −j · ω0 · C ·R · Is = −Q · Is ⇒ |IL| = |IC | = Q · |IS |Se ω = ω0 allora nell’induttore e nel condensatore scorre una corrente Q volte piu grande (in modulo) di Is.L’energia immagazzinata dagli elementi dinamici e

W0 =1

2·R2 · C2

Dimostrazione 13 PoicheIL = −j ·Q · Is

IC = −IL = j ·Q · Is

iL(t) = Q · |IS | · cos(ω0 · t−

π

2+ ∠Is

)= Q · |IS | · sin(ω0 · t+ ∠IS)

vC(t) =Q

ω0 · C· |IS | · cos (ω0 · t+ ∠Is)

w(t) =1

2· L · iL2(t) +

1

2· C · vC2(t) =

1

2· L ·Q2 · |IS |2 · sin2(ω0 · t+ ∠Is) +

1

2· C ·

Q2

ω02 · C2

· |IS |2 · cos2(ω0 · t+ ∠Is)

L ·Q2 = L · (ω0 ·R · C)2 = L ·1

L · C·R2 · C2 = R2 · C

Q2

ω02 · C

=ω0

2 ·R2 · C2

ω02 · C

= R2 · C

w(t) =1

2· L ·Q2 · |IS |2 · sin2(ω0 · t+ ∠Is) +

1

2· C ·

Q2

ω02 · C2

· |IS |2 · cos2(ω0 · t+ ∠Is) =

=1

2·R2 · C

[sin2(ω0 · t+ ∠Is) + cos2(ω0 · t+ ∠Is

]=

1

2·R2 · C

W0 =1

2·R2 · C · |Is|2

La quantita di energia immagazzinata puo essere rapportata rispetto alla quantita di energia dissipata

W0

P · T=

12· C ·R2 · |IS |2

12·R · |Is|2 · 2·π

ω0

=ω0 ·R · C

2 · π=

Q

2 · π

5.11.2 Filtro passa banda

E un filtro che taglia l’uscita all’esterno dell’intervallo definito dalle due pulsazioni di taglio, ω1 ω2 IMMAGINE

Z(j · ω) =R

1 + j ·(ω ·R · C − R

ω·L

) =R

1 + j(ωω0· ω0 ·R · C − ω0

ω· Rω0·L

)Q = ω0 ·R · C =

1√L · C

·R · C =

√C√L·R ·

√L√L

=R

L · ω0

Z(j · ω) =R

1 + j ·Q(ωω0− ω0

ω

)Per ricavare i valori ω1 e ω2 si impone che |Z(j · ω)| = max |Z(j·ω)|√

2= R√

2

|Z(j · ω)| =R√

1 +[Q ·(ωω0− ω0

ω

)]2 =R√

2⇒[Q ·(ω

ω0−ω0

ω

)]2

= 1⇒ Q ·(ω

ω0−ω0

ω

)= 1

Q ·(ω

ω0−ω0

ω

)= 1⇒ Q ·

(ω2 − ω0

2

ω0 · ω

)= 1⇒ ω2 −

ω0

Q· ω − ω0

2 = 0

ω1, 2 = ω0 ·

√1 +

(1

2 ·Q

)2

±ω0

2 ·Q

RLC risonante in serie

Z(j · ω) = R+ j · ω · L+1

j · ω · C= R+ j ·

(ω · L−

1

ω · C

)ω0 =

1√L · C

Si puo osservare il fatto che il comportamento e esattamente duale al comportamento del circuito RLC risonante in parallelo.

5.11.3 Filtro elimina bandaE un filtro che taglia l’uscita all’interno dell’intervallo definito dalle due pulsazioni di taglio, ω1 ω2 IMMAGINE Tale filtrosi realizza attraverso un circuito RLC in serie e si preleva l’uscita ai capi della serie induttore-condensatore.Si puo dimostrare che se il circuito e in risonanza allora il circuito ha ammettenza e impedenza reale, pertanto per calcolarela frequenza di risonanza e sufficiente trovare ω per il quale =(Z) o =(Y ) e nulla.

67

Page 76: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

68

Page 77: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Parte II

Esercizitazioni

69

Page 78: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino
Page 79: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 6

Esercitazione 1

Uso delle leggi di Kirchhoff, calcolo di potenze, resistori in serie e parallelo.

6.1 Leggi di Kirchhoff

1. Note le correnti i1 e ei2 calcolare i3

i1 i3

i2

Figura 6.1: Circuito esercizio

i1 = 2Ai2 = 0.7A

i1 = i2 + i3 → i3 = i1 − i2 = 2A− 0.7A = 1.3A

2. Note le correnti ia, i3, i4 e i5 calcolare ib, i6, i1 e i2 in funzione degli altri parametri

i3 i4

i2

i5

ib

i6i1

ia

Figura 6.2: Circuito esercizio

Si calcola:i3 = i1 + i5 → i1 = i3 − i5i4 = i2 + i3 → i2 = i4 − i3i1 + ia + i2 + i6 = 0→ i6 = −ia − i1 − i2 = −ia − i4 + i5ib = −ia

3. Note le correnti segnate calcolare ih, ix, iy , iz e iw

71

Page 80: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

iy iz

-3A

ix

1Aiw

-4A

ih 2A

Figura 6.3: Circuito esercizio

ih − 3A = 2A→ ih = 5Aiz = 1A− 4A = −3Aiw = ih − 4A = 1Aiy − 3A = iz → iy = iz + 3A = 0Aix + iy = iw → ix = iw − ix = 1A

4. Noti i potenziali segnati calcolare le tensioni v2 e ev4

10V

1V V4

V2 7V

Figura 6.4: Circuito esercizio

10− 1− v2 = 0→ v2 = 9V10− 1− v4 + 7 = 0→ v4 = 16V

6.2 Resistenze equivalenti1. Calcolare la resistenza equivalente in collegamenti paralleli.

I I1 I2 I3 In

R1 R2 R3 Rn

Figura 6.5: Circuito esercizio

Per la KCL I =n∑k=0

ik, poiche ik =V

Rl= V ·Gk

Ma

n∑k=1

Gk e una conduttanza, quindi

Req =

(n∑k=1

Gk

)−1

=

(n∑k=1

1

Rk

)−1

72

Page 81: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Se ∀k ∈ N, Ri = R allora

Geq =

n∑k=1

Gk =

n∑k=1

1

Req=

n

Req

2. Calcolare la resistenza equivalente del circuito sottostante.

R1

R2

R3

R4

R6

R5

R7

R8

R9

Figura 6.6: Circuito esercizio

R1 = 68Ω R2 = 32Ω R3 = 28Ω R4 = 10Ω R5 = 6ΩR6 = 18Ω R7 = 48Ω R8 = 16Ω R9 = 24Ω

Si riduce il circuito partendo da destra, ricavando le varie resistenze equivalenti.

R1

R2

R3

R4

R6

R5

R7 Req1

Req1 = R8 +R9 = 24Ω

R1

R2

R3

R4

R6

R5

Req2

Req2 = R7‖Req1 = 24·4824+48 = 16Ω

R1

R2

R3

R4 Req3

Req3 = R5 +R6 +Req2 = 40Ω

R1

R2

R3

Req4

Req4 = Req3‖R4 = 8Ω

73

Page 82: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

R1 Req5

Req5 = R2 +R3 +Req4 = 68Ω

Req

Req6 = R1‖Req5 = 34Ω

3. Nel circuito seguente calcolare la resistenza equivalente, e ricalcolare la resistenza equivalente nel caso in cui a e bsono in corto circuito.

a b

R1R2

R4R3

Figura 6.7: Circuito esercizio

R1 = 20Ω R2 = 30Ω R3 = 45Ω R4 = 5Ω

Se a e b non sono in corto circuito si ha:

Req2Req1

Req1 = R1 +R3 = 65ΩReq2 = R2 +R4 = 35ΩReqtotale = Req1‖Req2 = 65·35

65+35 = 22.75Ω

Se a e b sono in corto circuito si ha:

74

Page 83: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

R1R2

R4R3

Reqtotale = R1‖R2 +R3‖R4 = 20·3020+30 + 45·5

45+5 = 12 + 4.5 = 16.5Ω

6.3 Potenza e resistenze equivalenti1. Si calcoli la potenza I circolante nel ricuito e la potenza dissipata in ciascun resistore. Definire che relazione vi e tra

la potenza dissipata dai 3 resistori e la potenza fornita dal generatore.

50V

R1

R2

R3

Figura 6.8: Circuito esercizio

R1 = 5Ω R2 = 11Ω R3 = 9Ω

Si calcola innanzitutto la resistenza equivalente:

Req =

n∑i=1

Ri

50V Req

75

Page 84: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Nel caso specifico

Req =

3∑i=1

Ri = 25Ω

Quindi I = G · V = 1R· V = 2A. La potenza dissipata su ogni resistore e

Pi = Ri · I2i

quindiP1 = R1 · I2 = 20WP2 = R2 · I2 = 44WP3 = R3 · I2 = 36W

La potenza totale dissipata e Pdissipata =∑3i=1 Pi = 100W , mentre la potenza fornita dal generatore e Pfornita =

G ·V 2 = 100W . Si nota in modo molto evidente (confermando il principio di conservazione della potenza istantanea)che Pdissipata = Pfornita.

2. Calcolare il valore della tensione presente ai capi di V .

Vg

V1

R

V

I

Figura 6.9: Circuito esercizio

Pgenerata = 100W Vg = 100V V1 = 60V R = 20Ω

Si determina la corrente che circola nel circuito

Pgenerata = Vg · I → I =Pgenerata

Vg= 1A

Si determina prima la caduta ohmica ai capi del resistore, R, che ovviamente e opposta al verso della corrente I.

VR = R · I = 20V

Attraverso la legge di Kirchhoff sulle tensioni si calcola il valore di V .Si sceglie come verso di riferimento quello orario e si ha:

Vg − VR − V − V1 = 0→ V = Vg − VR − V1 = 20V

3. Determinare la corrente che attraversa il resistore, la potenza dissipata dal resistore e il valore di V .

Ig R I1V

IVIR

Figura 6.10: Circuito esercizio

•Ig = 0.1A P = 10W R = 500Ω I1 = 0.06A

Si ricava il valore di V , poiche e un collegamento parallelo si puo ricavare nel seguente modo:

P = V · I → V =P

I= 10V

76

Page 85: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Si ricava anche la IR sfruttando la legge di Ohm

IR =V

R= 0.02A

Per la KCL si ha che:

Ig = IR + I1 + IV → IV = Ig − IR − I1 = 0.02A = 20mA

La potenza dissipata dal bipolo e

Pdissipata = V · I = 10 · 0.02 = 0.2W

Poiche la potenza dissipata e positiva allora e un utilizzatore.

•Ig = 0.1A P = 30W R = 500Ω I1 = 0.06A

Si ricava il valore di V , poiche e un collegamento parallelo si puo ricavare nel seguente modo:

P = V · I → V =P

I= 30V

Si ricava anche la IR sfruttando la legge di Ohm

IR =V

R= 0.06A

Per la KCL si ha che:

Ig = IR + I1 + IV → IV = Ig − IR − I1 = −0.02A = −20mA

La potenza dissipata dal bipolo e

Pdissipata = V · I = 10 · 0.02 = 0.2W

Poiche la potenza dissipata e negativa allora e un generatore.

77

Page 86: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

78

Page 87: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 7

Esercitazione 2

Uso dei partitori di corrente e tensione, analisi dei circuiti mediante il metodo dei nodi (NA1).

7.1 PartitoriUn pertitore e un metodo pratico per l’analisi dei circuiti.

Esempio 62 (Partitore di tensione) Un partitore di tensione necessita di 2 resistori in serie ai cui terminali e presenteuna tensione v. Per ricavare v1, la tensione presente ai capi di R1 e necessario calcolare

vR1=

R1

R1 +R2· v

Nel caso i resistori collegati in serie siano n si ha

vRi =Rin∑k=1

Rk

· v

E possibile anche calcolare vRi in termini delle conduttanze, ma tale formulazione e molto complessa.

vRi =

n∏k = 1k 6= i

Gk

n∑j=1

n∏t = 1t 6= j

Gt

Esempio 63 (Partitore di corrente) Un partitore di corrente necessita di 2 resistori in parallelo ai cui terminali epresente una corrente i. Per ricavare i1, la corrente attraversante R1 e necessario calcolare

iR1=

G1

G1 +G2· i =

R2

R1 +R2· i

iR2=

R1

R1 +R2· i =

R2

R1 +R2· i

Nel caso i resistori collegati in parallelo siano n si ha

iRi =Gin∑k=1

Gk

· i

E possibile anche calcolare iRi in termini delle resistenze, ma tale formulazione e molto complessa.

iRi =

n∏k = 1k 6= i

Rk

n∑j=1

n∏t = 1t 6= j

Rt

1. Applicando il partitore di corrente e/o tensione, calcolare le tensioni e le correnti nel circuito seguente: IMMAGINE

E = 60V R1 = 19Ω R2 = 30Ω R3 = 70Ω

1N odal Analysis

79

Page 88: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Si calcola il partitore di tensione tra R1 e R2‖R3.

R2‖R3 =R2 ·R3

R2 +R3=

30 · 70

30 + 70= 21Ω

VR1 =R1

R1 +R2 +R3E =

19

19 + 21· 60 =

57

2V = 28.5V

VR2‖R3=

R2‖R3

R1 +R2 +R3E =

21

19 + 21· 60 =

63

2V = 31.5V

i1 =v

Req=

v

R1 +R2‖R3=

60

19 + 21= 1.5A

i2 =G2

G2 +G3· i1 =

R3

R2 +R3· i =

70

30 + 70· 1.5 = 1.05A

i3 =G3

G2 +G3· i1 =

R2

R2 +R3· i =

30

30 + 70· 1.5 = 0.45A

2. Trovare i nel circuito usando la regola del partitore di tensione.IMMAGINE

R1 = 5Ω R2 = 60Ω R3 = 40Ω R4 = 40Ω

R5 = 20Ω R6 = 20Ω E = 200V

Poiche ci interessa calcolare solo i e poiche si ha un generatore ideale posso staccare tutte i resistori collegati inparallelo, pertanto il circuito si riduce a IMMAGINE Occorre calcolare i′

Req = R1 +R2‖ (R3‖R4) = 20Ω

i′ =E

Req=

200

20= 10A

i′′ = i′ ·R3‖R4

R2 +R3‖R4= 2.5A

i =1

2· (i′ − i′′) = 3.75A

Una altra via potrebbe essere:

i =G3

G2 +G3 +G4· i′ =

140

160

+ 140

+ 140

· 10 =10

2 + 23

= 3.75A

3. Si calcoli la corrente i1, utilizzando il partitore di corrente IMMAGINE

ig = 20A R1 = 32Ω R2 = 10Ω R3 = 40Ω R4 = 60Ω

Req = R2‖R3 =R2 ·R3

R2 +R3= 8Ω

Req1 = Req +R1 = 40Ω

i′ =Geq1

Geq1 +G4· ig =

60

100· 20 = 12A

i1 = i′ ·R3

R2 +R3= 9.6A

4. Calcolare v1, utilizzando ripetutamente il puntatore di tensione. IMMAGINE

E = 100V R1 = 50Ω R2 = 100Ω R3 = 60Ω R4 = 40Ω

Si calcola calcola la tensione presente ai capi di a, b mediante il partitore di tensione e si riapplica un partitore ditensione sul resistore R4.

v1 = R4R3+R4

· vpartitore = R4R3+R4

· R2‖(R3+R4)R1+R2‖(R3+R4)

· v = 40100· 100‖100

50+100‖100· 100 =

= 25· 50

100· 100 = 0.4 · 50 = 20V

7.2 Analisi dei nodi1. Calcolare le varie tensioni dei nodi all’interno del seguente circuito IMMAGINE

G =

150

+ 1100

+ 160

− 160

− 160

160

+ 140

G =

7150

− 160

− 160

124

detG =

1

600= 0.0016

u =

[20

]Utilizzando il teorema di Cramer

V =

det

7150

2

− 160

0

detG

=1301

600

= 20V

80

Page 89: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2. Calcolare le varie tensioni dei nodi all’interno del seguente circuito (noto anche per essere essere una palese dimo-strazione del teorema di Milmann). IMMAGINE

KCL @ 1 (e1 − V1) ·G1 + (e1 − V2) ·G2 + . . .+ (e1 − Vn) ·Gn = 0

n∑i=1

(e1 − Vi) ·Gi = 0→ e1 ·n∑i=1

Gi =

n∑i=1

Vi ·Gi

e1 =

n∑i=1

Vi ·Gi

n∑i=1

Gi

3. Calcolare le tensioni dei nodi all’interno del seguente circuito IMMAGINE

e1 =

V1

R1+V2

R2+V4

R4

1

G1+

1

G2+

1

G3+

1

G4

Bisogna fare attenzione al fatto che se su un ramo manca il generatore allora la tensione del generatore su quel ramoe nulla, mentre tutte le tensioni devono essere riferite dal nodo di riferimento al nodo su cui si applica il teorema.

e1 =

V1

R1+V2

R2+V4

R4

1

G1+

1

G2+

1

G3+

1

G4

4. Calcolare le tensioni dei nodi all’interno del seguente circuito IMMAGINE

G =

110

+ 110

+ 110

− 110

− 110

− 110

110

+ 110

+ 110

− 110

− 110

− 110

110

+ 110

+ 15

=

310

− 110

− 110

− 110

310

− 110

− 110

− 110

25

u =

2 + 10−1

detG =

3

125Per Cramer si ha che

e1 =

det

3 − 1

10− 1

10

0 310

− 110

−1 − 110

25

detG

=145

12= 12.083V

e2 =

310

3 − 110

− 110

0 − 110

− 110

−1 25

detG

=55

12= 4.583V

e3 =

310

− 110

3

− 110

310

0

− 110

− 110

−1

detG

=5

12= 1.6V

81

Page 90: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

82

Page 91: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 8

Esercitazione 3

L’esercitazione riguarda l’analisi dei circuiti in presenza di generatori dipendenti e di amplificatori operazionali.

8.1 N.A. con generatori dipendenti1. Analizzare il circuito seguente con il metodo dei nodi. IMMAGINE

G · e = ue1 ·G1 + (e1 − e2) · (G2 +G4) = is1 KCL @ 1

e2 ·G3 + (e2 − e1) · (G2 +G4) + (e2 − e3) ·G5 = −is3 (t) KCL @ 2

(e3 − e2) ·G5 + gm · v2 = is3 − is2 KCL @ 3

Bisogna prestare attenzione che in presenza di un generatore dipendente occorre inserirla prima del segno di ugua-glianza e poi cercare di ricavare la dipendenza dai potenziali di nodo.

v2 = e1 − e2e1 ·G1 + (e1 − e2) · (G2 +G4) = is1 KCL @ 1

e2 ·G3 + (e2 − e1) · (G2 +G4) + (e2 − e3) ·G5 = −is3 KCL @ 2

(e3 − e2) ·G5 + (e1 − e2) · gm = is3 − is2 KCL @ 3

G =

G1 +G2 +G4 −(G2 +G4) 0

−(G2 +G4) G2 +G3 +G4 +G5 −G5

−gm gm −G5 G5

u =

is1

−is3

is3 − is2

Se si osserva G si nota che in presenza di generatori dipendenti la matrice non e piu simmetrica. Vi sono modiper scrivere a vista la matrice G ma e di uso molto complicato, pertanto la miglior strategia e quella di procederegradualmente scrivendo gli equilibri ai nodi.Risolvendo il sistema si hanno tutti i potenziali di nodo.

2. IMMAGINE Analizzare il circuito sopra e equivalente ad analizzare il seguente circuito: IMMAGINE

vgk = vs − ekPoiche Rk, µ · vgk , Rp e Ru sono in serie, le varie componenti possono essere spostati senza cambiar l’andamentodel circuito. Si modifica il circuito nel seguente modo, in modo da poter calcolare in modo semplice la KCL @ AIMMAGINE

ek

Rk+ek − µ · vgkRp +Ru

= 0→ek

Rk+ek − µ · (vs − ek)

Rp +Ru= 0

ek

Rk+

ek

Rp +Ru−

µ · vsRp +Ru

+µ · ek

Rp +Ru= ek ·

(1

Rk+

1 + µ

Rp +Ru

)−

µ · vsRp +Ru

= 0

ek ·(

1

Rk+

1 + µ

Rp +Ru

)= ek ·

Rp +Ru +Rk · (1 + µ)

Rk · (Rp +Ru)=

µ · vsRp +Ru

ek ·Rp +Ru +Rk · (1 + µ)

Rk= µ · vs

ek =Rk · µ · vs

Rp +Ru +Rk · (1 + µ)

Tornando al circuito precedente si ha che al nodo 1 e presente una tensione pari a

e1 = ek + µ · vgk = ek + µ · (vs − ek) = ek · (1− µ) + µ · vs =

=Rk·µ·vs·(1−µ)

Rp+Ru+Rk·(1+µ)+ µ · vs = vs ·

(Rk·µ·(1−µ)

Rp+Ru+Rk·(1+µ)+ µ

)= vs ·

µ·(2·Rk+Rp+Ru)

Rk·(1+µ)+Rp+Ru

83

Page 92: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

3. Calcolare il rapporto v0vs

nel seguente circuito IMMAGINE

ib =vs

Rs + hie

La corrente if e nulla, in quanto se si prende come superficie chiusa la superficie che contiene il generatore, Rs e hiela somma delle correnti entranti deve essere nulla, e dato che l’ingresso e solo da if allora if = 0.

Ru · hfe · ib = v0

−Ru · hfeRs + hie

· vs = v0

v0

vs= −

Ru · hfeRs ·Rie

4. Calcolare il rapporto v0vs

nel seguente circuito IMMAGINE v si ricava mediante il partitore di tensione calcolato su

R3

v =R3

R1 +R2 +R3· vs1

v0 si ricava con il partitore di tensione calcolato su R7

v0 =R7

R6 +R7· (µ · v) =

R7

R6 +R7·

µ ·R3 ·R4

R2 +R3 +R4· vs1

v0

vs1=

µ ·R3 ·R4 ·R7

(R2 +R3 +R4) · (R6 +R7)

8.2 N.A. con amplificatori operazionali1. Calcolare il rapporto v0

vsIMMAGINE Non si calcola la KCL @ 2 perche e all’uscita dell’AO (si puo fare ma si

aumenta inutilmente il numero di incognite).

Vincolo AO e1 = v− = v+ = 0

0− vsR1

+0− voR2

= 0⇒vs

R1= −

vo

R2⇒

v0

vs= −

R2

R1

2. Calcolare il rapporto v0vs

IMMAGINE

Vincolo AO e1 = v− = v+ = vs, poiche i− = 0, su Rs non vi e caduta di tensione

vs

R1+vs − voR2

= 0⇒ vs ·R2 + vs ·R1 − vo ·R1 = 0

v0 = vs ·(R1 +R2

R1

)= vs ·

(1 +

R2

R1

)⇒

vo

vs= 1 +

R2

R1

3. Calcolare la differenza di vo in presenza e in assenza di un inseguitore di tensione IMMAGINE

vs = 10V Rs = 50Ω Ro = 50Ω

Il circuito e equivalente a un AO in configurazione non invertente con guadagno unitario, tale circuito e noto comeinseguitore di tensione.Su Ro si ha

vo = vs = 10V

Se al circuito fosse eliminato il buffer, inseguitore di tensione, si avrebbe un comportamento completamente diversosu vo. (il buffer ha la funzione di evitare assorbimenti di corrente da vs). IMMAGINE

vo =Ro

Rs +Ro· vs = 5V

4. Calcolare il valore di tensione in uscita, vo IMMAGINE Si calcola la KCL @ 1

−v1

R1−v2

R2+ . . .−

vn

Rn−

vo

RF= 0

vo

RF= −

∑i=1

nvi

Ri⇒ vo = −RF ·

n∑i=1

vi

Ri=

n∑i=1

vi · ai

ai = −RF

Ri, ∀i

5. Calcolare il rapporto vovs

e la resistenza vista dal generatore Ri IMMAGINE Poiche i− = 0, vincolo imposto dall’AO

ideale, la corrente i uscente dal generatore vs circola solo su RF , pertanto

i =vs − voRF

La resistenza vista ai capi del generatore si calcola utilizzando la legge di Ohm

Ri =vs

i=

vs

vs − vo·RF

Si calcola la KCL @ 2, non si calcola sugli altri nodi perche @ 1 e ai capi del generatore e @ 3 e all’uscita dell’AO.

e2

R1+e2 − voR2

= 0

84

Page 93: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Vincolo AO e2 = v+ = v− = vs

vs

R1+vs − voR2

= 0⇒vs

R1+vs

R2−vo

R2= 0⇒

(1

R1+

1

R2

)·R2 =

R1 +R2

R1= 1 +

R2

R1=vo

vs

Ri =vs

vs − vo·RF =

vs

vs ·(

1− 1− R2R1

) = −R1

R2·RF

Come si puo osservare si e riusciti a realizzare una resistenza negativa.

6. Calcolare la resistenza vista dal generatore Ri IMMAGINE Non si calcolano le KCL @ 2 e KCL @ 4 perche sonoall’uscita dell’AO.

e1−e2R5

= is1 KCL @ 1

e3−e2R6

+ e3−e4R7

= 0 KCL @ 3

e5−e4R8

+ e5R9

= 0 KCL @ 5

Vincoli AO:

AO n.1 e1 = v+ = v− = e3

AO n.2 e3 = v+ = v− = e5

Si definisce E = e1 = e3 = e5.

ER5− e2R5

= is1

ER6− e2R6

+ ER7− e4R7

= 0

ER8− e4R8

+ ER9

= 0

E ·G5 − e2 ·G5 = is1

E · (G6 +G7)− e2 ·G6 − e4 ·G7 = 0

E · (G8 +G9)− e4 ·G8 = 0

G =

G5 −G5 0

G6 +G7 −G6 −G7

G8 +G9 0 −G8

u =

is1

0

0

85

Page 94: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

86

Page 95: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 9

Esercitazione 4

L’esercitazione riguarda l’analisi dei circuiti con il metodo dei nodi, il teorema di Millman e la sovrapposizione degli effetti.

9.1 Metodo dei nodi

1. Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito IMMAGINE La resistenza equivalente e Req = e1is1

Si effettua l’analisi dei nodi non considerando i nodi 2 e 4 in quanto sono all’uscita di un AO.

e1 − e2R5

= is1 KCL @ 1

e3 − e2R6

+e3 − e4R7

= 0 KCL @ 3

e5 − e4R8

+e5

R9= 0 KCL @ 5

Dai vincoli degli AO si ha che e1 = e3 = e5, quindi

e1 − e2R5

= is1

e1 − e2R6

+e1 − e4R7

= 0

e1 − e4R8

+e1

R9= 0

G5 −G5 0G6 +G7 −G6 −G7

G8 +G9 0 −G8

· e1

e2e4

=

is100

e1 =

det

is1 −G5 00 −G6 −G7

0 0 −G8

det

G5 −G5 0G6 +G7 −G6 −G7

G8 +G9 0 −G8

= is1 ·G6 ·G8

G5 ·G7 ·G9

Req =e1

is1=is1 ·

G6·G8G5·G7·G9

is1=

G6 ·G8

G5 ·G7 ·G9

2. Calcolare il rapportov7

vs1IMMAGINE

v6 =G3

G3 +G5· e1 v7 = µ ·

G3

G3 +G5· e1

e1−vs1R2

+ e1−v6R3

+ e1−v7G3+G5

R4 = 0 KCL @ 1 ⇒

⇒e1 − vs1R2

+e1 − G3

G3+G5· e1

R3+e1 − µ · G3

G3+G5· e1

R4= 0

v7

vs1=

µ ·G2 ·G3

(G3 +G5) ·(G2 +G3 − G2

3G3+G5

+G4 − µ · G3·G4G3+G5

)Si osserva che si ha una formulazione molto complessa, ma se si pone l’ipotesi di amplificatore operazionele idealeallora avra amplificazione infinita µ→ +∞.

limµ→+∞

µ ·G2 ·G3

(G3 +G5) ·(G2 +G3 − G2

3G3+G5

+G4 − µ · G3·G4G3+G5

) = limµ→+∞

µ ·G2 ·G3 · vs1−µ ·G3 ·G4

= −R4

R3· vs1

Come si puo osservare si ha una formulazione molto piu semplice, e semplicemente un amplificatore operazionale inconfigurazione invertente.

87

Page 96: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

9.2 Teorema di Millman e sovrapposizione degli effetti1. Calcolare le correnti i1, i2 e i3 nel seguente circuito IMMAGINE

E1 = 12V E2 = 4V E3 = 6V R1 = 0.5Ω R2 = 20Ω R3 = 10Ω R4 = 5Ω

Usando il teorema di Millman si calcola la tensione tra A e B.

vAB =

E1

R1−E2

R2+E3

R4

1

R1+

1

R2+

1

R3+

1

R4

=24− 0.2 + 1.2

2 + 0.05 + 0.1 + 0.2=

25

2.35' 10.638V

ij = iRj = vRj ·1

RjvRi + Ei = VA

i3 =VA

R3' 1.067A

i2 =VA + E2

R2' 0.732A

i1 = −VA − E1

R1' 2.72A

2. Calcolare la tensione in uscita sfruttando il teorema di sovrapposizione IMMAGINE vo|vs1IMMAGINE Si riconosce

subito che e un amplificatore in configurazione invertente

vo|vs1= −

R2

R2· vs1

vo|vs2IMMAGINE Si riconosce subito che e un amplificatore in configurazione non invertente

vo|vs2=

(1 +

R2

R1

)· v+ =

(1 +

R2

R1

R4

R3 +R4· vs2

vo = vo|vs1+ vo|vs2

= −R2

R2· vs1 +

(1 +

R2

R1

R4

R3 +R4· vs2

Il teorema di sovrapposizione porta allo studio di due circuiti distinti, ma se questi circuiti si analizzano a vista allorapuo risultare molto comodo.

88

Page 97: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 10

Esercitazione 5

L’esercitazione riguarda l’analisi dei circuiti attraverso i teoremi di Thevenin, Norton e si ha una introduzione all’ambientedi simulazione automatico PSpice.

10.1 Analisi con Thevenin e Norton1. Calcolare l’equivalente di Thevenin del seguente circuito IMMAGINE Azzerano i generatori si calcola la resistenza

equivalente di Thevenin (RT ). IMMAGINE

RT = R1‖R2 =R1 ·R2

R1 +R2

Per il calcolo della tensione equivalente di Thevenin (VT ) occorre calcolare la tensione v hai capi del circuito originale.IMMAGINE Si sostituisce R1‖Ig con un generatore di tensione V ′g = Ig · R1 in serie al resistore R1, v e la tensioneai capi del resistore R2.

vT = v = vR2=

R2

R1 +R2·(V ′g + Vg

)=

R2

R1 +R2· (Ig ·R1 + Vg)

Tale calcolo si poteva eseguire anche attraverso il teorema di Millman ma sarebbe stato necessario dover effettuarealtre operazioni.

2. Calcolare l’equivalente di Thevenin IMMAGINE Osservando il circuito si osserva subito che vT = v e la tensione aicapi di R2, cioe v2. Per calcolare v2 si usa il metodo dei nodi (dato che tra l’altro e presente un solo nodo)

v2 − veR1

+v2

R2+ gm · v2 = 0⇒ v2 ·

(1

R1+

1

R2+ gm

)=

ve

R1⇒ v2 =

ve

R1 ·(

1R1

+ 1R2

+ gm) =

ve ·G1

G1 +G2 + gm= vT

Per il calcolo della RT dato che nel circuito vi e un generatore controllato occorre imporre un generatore di prova ecalcolarne la resistenza ai suoi capi. Si pone un generatore di tensione di prova vP .

iP = gm · vP + vP · (G1 +G2) = vP · (G1 +G2 + gm)

RT =vP

iP=

vP

vP · (G1 +G2 + gm)=

1

G1 +G2 + gm

3. Calcolare l’equivalente di Norton IMMAGINE Si pone tra A e B un cortocircuito, pertanto si ha subito attraversola KV L che v1 − vS = 0⇒ vs = v1; la iN per definizione e la corrente che scorre nel cortocircuito.Poiche vi e un cortocircuito allora su R non vi e passaggio di corrente, pertanto nel cortocircuito scorre

iCC =µ · v1

RD=µ · vSRD

dato che vi e un generatore controllato allora si pone un generatore di prova IMMAGINE si ha che v1 = −vP

iP = iR + iD =vP

R+vP − µ · v1

RD=vP

R+vP + µ · vP

RD= vP ·

(1

R+

1 + µ

RD

)RN =

vP

iP=

vP

vP ·(

1R

+ 1+µRD

) =1

1R

+ 1+µRD

=1

G+GD · (1 + µ)

4. Calcolare l’equivalente di Thevenin e Norton IMMAGINE Iniziando a calcolare l’equivalente di Norton si pone uncortocircuito tra A e B, pertanto si ricava che VD = E

iCC =A · vDR

=A · ER

= iN

Per il calcolo della resistenza RN si azzerano tutti i generatori e si pone tra A e B un generatore di prova vP

iP =vP −A · vD

R=vP +A · vP

R= vP ·

1 +A

R

RN =vP

iP=

vP

vP · 1+AR

=R

1 +A

Per il calcolo dell’equivalente di Thevenin si puo facilmente fare attraverso l’equivalente di Norton.

RN = RT vT = iN ·RN =A · ER·

R

1 +A=E ·A1 +A

Nel caso di amplificazione infinita (A→ +∞) RT → 0 si avrebbe quindi un generatore ideale di tensione.

89

Page 98: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

5. Calcolare attraverso il teorema di Thevenin la corrente i. IMMAGINE Si esclude il ramo contenente i e si calcolal’equivalente di Thevenin.Per il calcolo di vT si usa il teorema di Millman Il circuito sara quindi equivalente al seguente IMMAGINE

i =vT

RT + 2

In questa situazione, abbastanza semplice, era possibile ricavare i semplicemente escludendo i rami del parallelo chenon comprendano generatori o la corrente da calcolare, pertanto

i =10

5 + 2≈ 1.43A

10.2 PSpice

E un ambiente di simulazione circuitale molto evoluto e rapido che lavora su matrici e metodi molto sofisticati di analisi.Ogni simulazione va innanzitutto scritta in un file con estenzione cir, ogni file di simulazione composto nel seguente modo:

• prima riga: titolo

• ultima riga: .end

• righe intermedie: introduzione di elementi circuitali e operazioni da effettuare (ogni operazione e un comando diPSpice e inizia con un punti). L’introduzione non ha vincoli, si possono dire prima le operazioni e dopo gli elementi apiacimento ma e conveniente avere un criterio logico. Possono essere introdotti dei commenti attraverso il carattere*.

90

Page 99: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 11

Esercitazione 6

L’esercitazione trattera l’analisi di doppi bipoli e un riepilogo di analisi di reti resistive.

11.1 Analisi di doppi bipoli1. Calcolare la matrice R del seguente circuito IMMAGINE

v1 = R11 · i1 +R12 · i2v2 = R21 · i1 +R22 · i2

R11 = R|i2=0 = 1 + 6‖(4 + 2) = 4Ω

R22 = R|i1=0 = 2‖(4 + 6) =20

12=

5

R12 =v1

i2

∣∣∣∣i1=0

=6 · 2

(6+4)+2· i2

i2= 1Ω

Poiche il circuito e composto da un soli bipoli passivi allora la matrice R e simmetrica, quindi R12 = R21.

R21 =v2

i1

∣∣∣∣i2=0

=2 · 1

2· i1

i1= 1Ω C.V.D.

R =

[4 11 5

3

2. Ricavare il rapporto tra RT e Rπ nei seguenti circuiti IMMAGINE IMMAGINE Dal primo circuito si puo stabilire

a “occhio” la matrice RT .

RT =

[2 ·RT RTRT 2 ·RT

]= RT ·

[2 11 2

]

v1 = Rπ11 · i1 +Rπ12 · i2v2 = Rπ21 · i1 +Rπ22 · i2

Rπ11 =v1

i1

∣∣∣∣i2=0

=2

3Rπ

Rπ22 =v2

i2

∣∣∣∣i1=0

=2

3Rπ

Rπ12 =v1

i2

∣∣∣∣i1=0

=Rπ

3

Rπ21 =v2

i1

∣∣∣∣i2=0

=Rπ

3

Rπ =

[23·Rπ Rπ

3Rπ3

23·Rπ

]=Rπ

3·[

2 11 2

]RT = Rπ ⇔ RT =

3

3. Si calcoli la matrice G nel seguente circuito IMMAGINEi1 = G11 · v1 +G12 · v2

i2 = G21 · v1 +G22 · v2

G11 =i1

v1

∣∣∣∣v2=0

per il calcolo del rapporto i1v1

occorre imporre un generatore di prova e ricavare la resistenza equivalente. IMMAGINE

eA

2+eA

4+ 2 · i1 = i1 ⇒ eA = −

4

3· i1

v1 = eA + 8 · i1 =

(−

4

3+ 8

)· i1 =

3

20· i1

91

Page 100: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

G11 =i1

v1

∣∣∣∣v2=0

=i1

v1=

3

20S

Per il calcolo di G22 si fa lo stesso procedimento, si pone un generatore v2 e si calcola il rapporto i2v2

G22 = 4‖2 =4

3S

11.2 Analisi reti resistivi1. Calcola la resistenza equivalente del circuito IMMAGINE

Req = (10 + (15‖30) + 5)‖(5 + 4.5 + (9‖(6 + 3))) =350

39Ω ≈ 8.97Ω

2. Calcolare vo IMMAGINE e1 − v3

R2

+e1 − v1

R3

+e1 − voR

= 0

e2 − v2

2 ·R+e2

R= 0

Si ha il vincolo dell’ AO, cioe e1 = e2 = e6 · e− 2 · v3 − 3 · v1 = v0

e =v2

3

⇒ v0 = −3 · v1 + 2 · v2 − 2 · v3

92

Page 101: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 12

Esercitazione 7

L’esercitazione riguardera l’analisi di circuiti dinamici lineari.

12.1 Analisi circuiti dinamici

1. Calcolare vo(t) IMMAGINEi(0) = 1A Ig = 2A L = 1Ω L = 1H

vo(t) = [vo(0)− vo∞] · etτ + vo∞

Occorre calcolare vo(0+), vo∞ e τ .vo(0+) IMMAGINE si puo risolvere il circuito attraverso la sovrepposizione degli effetti

vo(0+)∣∣Ig

=1

3· Ig

vo(0+)∣∣il(0)

=1

3· il(0)

vo(0+) = vo(0

+)∣∣Ig

+ vo(0+)∣∣il(0)

=Ig + il(0)

3=

1 + 2

3= 1V

vo∞ IMMAGINE

vo∞ = R · Ig ·1

2=

1

2V

τ = Geq · L IMMAGINE

Geq =1

R‖2 ·R=

123

=3

2S

τ = Geq · L =3

2· 1 =

3

2s

vo(t) =e−

23·t

2+

1

2=

1

2·(

1 + e−23·t)

2. Calcolare vc(t) e iL(t) IMMAGINE

iL(t) =[iL(0+)− iL∞

]· e−

tτL + iL∞

vC(t) =[vC(0+)− vC∞

]· e−

tτC + vC∞

Occorre calcolare iL(0+), iL∞ e τL; vC(0+), vC∞ e τC vC(0+) IMMAGINE

vC(0+) = 2V

iL(0+) IMMAGINE I rami del parallelo in cui compare un resistore possono essere esclusi, in quanto non influenzanola soluzione.

iL(0+) =4

3A

vC∞ IMMAGINE

vC∞ =2

2 + 2· 2 = 1V

iL∞ IMMAGINE

iL∞ =1

3A

τC , τL IMMAGINE IMMAGINEτC = Req · C = 4 · 0.5 = 2s

τL = Geq · L =1

3· 6 = 2s

iL(t) =

[e−

t2 +

1

3

]A

vC(t) =[e−

t2 + 1

]V

93

Page 102: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

3. Calcolare l’andamento di vo(t), supponendo che il condensatore e inizialmente scarico (vC(0) = 0V ) IMMAGINE

vE(t) =

2 t ∈ (30 · k, 30 · k + 15)0 t ∈ (30 · k + 15, 30 · (k + 1))

R = 3kΩ C = 2µF

Req =3k

6k· 3k = 1.5kΩ

vC(k · 30 + 15−) = 2 ·3k

6k= 1V

vC(k · 30−) = 0 ·3k

6k= 0V

IMMAGINE

4. Calcolare vo(t) IMMAGINE

E = 4mV R1 = 10kΩ R2 = 100kΩ C = 1µF

vo(t) = [vo(0)− vo∞] · e−tτ + vo∞

vo(0+) = 0V

vo∞ = −40mV

Req = 100kΩ

Poiche al tempo infinito R1 e collegato a due nodi allo stesso potenziale, quindi non vi e passaggio di corrente,pertanto i passa solo attraverso R2

τ = 105 · 10−6 = 0.1s

vo(t) =[40 · e−10·t − 40

]mV

94

Page 103: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 13

Esercitazione 8

L’esercitazione trattera l’analisi di circuiti dinamici e introduce semplici esercizi con numeri complessi e fasori.

13.1 Circuiti dinamiciDato il seguente circuito ricavare vC(t) e vR(t). IMMAGINE

VE = 30V R1 = 8kΩ R2 = 2kΩ R3 = 0.8kΩ R4 = 12kΩ R = 1.6kΩ C = 250µF

T =

aperto t < 1chiuso 1 ≤ t ≤ 2aperto t > 2

Si puo ottenere l’equivalente di Thevenin nel caso in cui T e aperto/chiuso.

• T aperto IMMAGINE

VTA =R2

R1 +R2· VE =

2

8 + 2· 30 = 6V

ReqA = R3 +R1‖R2 = 0.8 +8 · 28 + 2

= 2.4kΩ

• T chiuso IMMAGINE

ReqC = R4‖(R1‖R2 +R3) =

12 ·(

8 · 28 + 2

+ 0.8

)12 +

8 · 28 + 2

+ 0.8= 2kΩ

Per il calcolo di VTC si puo usare il metodo del node split che consiste nel sdoppiare un nodo, nel seguente caso sicollega R4 a un altro generatore dello stesso valore nominale; questo metodo consente una piu semplice risoluzionedel problema. IMMAGINE

VTC = VTC∣∣G

+ VTC∣∣G′ sovrapposizione degli effetti

Per il calcolo di VTC∣∣G

si effettua sul seguente circuito IMMAGINE

VTC∣∣G

=R4

R3 +R4· VA =

R4

R3 +R4·

VER1

1R1

+ 1R2

+ 1R3+R4

=12

0.8 + 12·

308

18

+ 12

+ 112+0.8

= 5V

IMMAGINE

VTC∣∣G′ =

R1‖R2 +R3

R1‖R2 +R3 +R4· VE =

8 · 28 + 2

+ 0.8

8 · 28 + 2

+ 0.8 + 12· 30 = 5V

VTC = VTC∣∣G

+ VTC∣∣G′ = 5 + 5 = 10V

τC = (ReqC +R) · C = (2 + 1.6) · 103 · 250 · 10−6 = 0.9s

τA = (ReqA +R) · C = (4 + 1.6) · 103 · 250 · 10−6 = 1s

vC(t) =

(vC(1+)− vC∞ ) · e−

t−1τC + vC∞ = (6− 10) · e

1−t0.9 + 10 = −4 · e

1−t0.9 + 10 1 ≤ t ≤ 2

(vC(2+)− vC∞ ) · e−t−2τA + vC∞ = (8.68− 6) · e2−t + 6 = 2.68 · e2−t + 6 t > 2

Per il calcolo di vR(t) si pone al posto di C un generatore di tensione vC(t)

vR(t) =

0 t < 1

(vR(1+)− vR∞ ) · e1−tτC + vR∞ 1 ≤ t ≤ 2

(vR(2+)− vR∞ ) · e2−tτA + vR∞ t > 2

vR(1+) =R

R+ReqC· (VTC − vC(1+)) =

1.6

2 + 1.6· (10− 6) =

1.6

3.6· 4 = 1.78V

vR(2+) =R

R+ReqA· (VTA − vC(2+)) =

1.6

2.4 + 1.6· (6− 8.68) =

1.6

4· (−2.68) = −1.072V

95

Page 104: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

vR∞ = 0V

vR(t) =

0 t < 1

1.78 · e1−t0.9 1 ≤ t ≤ 2

−1.078 · e2−t t > 2

0 1 2 3 4 5 64

4.5

5

5.5

6

6.5

7

7.5

8

8.5

9

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5

−1

−0.5

0

0.5

1

1.5

2

vC

vR

Figura 13.1: Grafici di vC(t) e vR(t)

13.2 Numeri complessi e fasori

1. Dato Z = 6 · ej·π6 ∈ C si calcoli la parte reale e la parte immaginaria.

<(Z) = 6 · cos(π

6

)≈ 5.19

=(Z) = 6 · sin(π

6

)≈ 3

2. Dati Z1 = −1− j ∈ C e Z2 = 1 + j ∈ C se ne calcolino modulo e argomento.Per il calcolo dell’argomento si effettua

arctan

(=(Z)

<(Z)

)eventualmente aggiungendo un angolo π in base a quale quadrante appartiene

Z1 =√

2 · ej·54·π

Z2 =√

2 · ej·14·π

3. Dati Z1 = 2 + j · 2 e Z2 = −2 + j · 6, si calcolino V1 = |V1| · ej·ϑ1 = Z1 · Z2 e V2 = |V2| · ej·ϑ2 =Z1

Z2.

Z1 = 2 ·√

2 · ej·45

Z2 = 2 ·√

10 · ej·108.44

96

Page 105: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

V1 = Z1 · Z2 = 2 ·√

2 · 2 ·√

10 · ej·(45+108.44) = 8 ·√

5 · ej·153.44

V2 =Z1

Z2=

2 ·√

2

2 ·√

10· ej·(45−108.44) =

1√

5· e−j·63.44

4. Calcolare e disegnare sul piano complesso i fasori I e V corrispondenti a

i(t) = 25 · cos(ω · t+

π

4

)v(t) = −15 · sin

(ω · t+

π

6

)= 15 · cos

(ω · t+

π

6+π

2

)= 15 · cos

(ω · t+

2

3· π)

I = 25 · ej·π4

V = 15 · ej·23·π

Alcuni intendono il fasore con modulo pari al valore efficace, in tal caso occorre dividere le quantita ricavate per unfattore pari a

√2.

97

Page 106: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

98

Page 107: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

Capitolo 14

Esercitazione 9

L’esercitazione trattera essenzialmente l’analisi di circuiti in regime sinusoidale e il calcolo di impedenze equivalenti.

14.1 Analisi circuiti in regime sinusoidale1. Usando i fasori calcolare vR(t) IMMAGINE

v1(t) = 20 · cos(ω · t+ 53.13) v2(t) = 19.68 · sin(ω · t+ 152.8) v3(t) = 4.125 · cos(ω · t+ 71.61)

Si ha sudoto cheV1 = 20∠53.13 V2 = −19.68∠242.8 V3 = 3.125∠71.61

per la KVL si ha che VR = V1 −V2 + V3

VR =3∑i=1

<[Vi] + j ·3∑i=1

=[Vi] = [20 · cos(53.13) + 19.68 · cos(242.8) + 4.215 · cos(71.61)] +

+j · [20 · sin(53.13) + 19.68 · sin(242.8) + 4.215 · sin(71.61)] ≈ 4.33 + j · 2.5 ≈ 5 · ej·30

vR(t) = 5 · cos(ω · t+ 30)

2. Nel circuito indicato in figura si determini i(t) a regime sapendo che

vs(t) = 2 ·√

2 · cos(ω · t+

π

2

)R = 1Ω xC = −1Ω xL = 1Ω

IMMAGINE

In circuiti in cui non compaiono AO, generatori dipendenti e elementi affini la risposta del sistema a regime sarasinusoidale, se alimentato da generatori sinusoidali.

ZC = j · xC = −jΩ ZL = j · xL = jΩ V = 2 ·√

2ej·π2 = j · 2 ·

√2

I = −V ·ZC‖(R+ ZL)

R+ ZC‖(R+ ZL)·

1

R+ ZL= −

V

R+ ZL·

ZC · (R+ ZL)

ZC +R+ ZL

R+ZC · (R+ ZL)

ZC +R+ ZL

=

= −V ·ZC

R · (ZC + ZL +R) + ZC · (R+ ZL)= −j · 2 ·

√2 ·

j

1 · (−j + j + 1)− j · (1 + j)= −

2 ·√

2

2− j

= −2 ·√

2

2− j·

2 + j

2 + j= −

4 ·√

2

5− j ·

2 ·√

2

5

|I| = 1.26 A

∠I = arctan

(− 2·√

25

− 4·√

25

)+ π = 3.60 rad

i(t) = 1.26 · cos(ω · t+ 3.60)

14.2 Calcolo di impedenze equivalenti1. Si calcoli l’impedenza equivalente del circuito IMMAGINE

ω = 1rad

sR = 1Ω C = 4F L = 2H

ZC = −j

ω · C= −

j

4ZL = −j · ω · L = j · 2

Zeq = ZC +R‖(R+ ZL) = −j

4+

1 + j · 22 + j · 2

·2− j · 22− j · 2

= −j · 2

8+

2− j · 2 + j · 4 + 4

8=

6 + j · 2− j · 28

=3

99

Page 108: Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1macisamuele.altervista.org/IIAnno-ISemestre/Elettrotecnica.pdf · Appunti di 01AULNZ - Elettrotecnica1 Studente: MACI Samuele Politecnico di Torino

2. Si calcoli l’impedenza del seguente circuito IMMAGINE

f = 1kHz C = 5nF R = 32kΩ

Si ha quindi

ω = 2 · π · f = 2 · 103 · π ZC = −j

ω · C= −

j

2 · 103 · π · 5 · 10−9= −

102

πkΩ ≈ 31.83kΩ ZR = R = 32kΩ

Zeq = ZR‖ [ZC + (ZC‖ZR)]

ZC‖ZR =−j · 32 · 31.83

32− j · 31.83=

−j32 · 31.83

31.83 · ( 3231.83

− j)≈−j · 32

1− j=−j · 32

1− j·

1 + j

1 + j=

32− j · 32

2= (16− j · 16)kΩ

ZC + ZC‖ZR = −j · 31.83 + 16− j · 16 ≈ (16− j · 48)kΩ

ZR‖(ZC + ZC‖ZR) =32 · (16− j · 48)

32 + 16− j · 48=

32 · (16− j · 48)

48 · (1− j)=

2

16− j · 48

1− j·

1 + j

1 + j=

=(16− j · 48) · (1 + j)

3=

16 + j · 16− j · 48 + 48

3=

64− j · 32

3≈ 21.33− j · 10.67kΩ

Analisi con PSpice

ANALISI CIRCUITO!

Ig 0 1 AC 1

R1 1 0 32k

C1 1 2 3e-9

C2 2 0 5e-9

R2 2 0 32k

.AC LIN 1000 1001

.print AC VR(1) VI(1)

.end

3. Si consideri il circuito IMMAGINE Il generatore VE e un generatore di tensione sinusoidale di frequenza 10kHz;

calcolare il rapporto VUVE

; data R = 1kΩ dire il valore di C affinche VU sia sfasata di 120 in anticipo rispetto a VE .

IMMAGINEVU = VA − VB

VB = VE ·R

R+R=VE

2

VA = VE ·R

R− j ·XC

VU = VE ·(

R

R+ j ·XC−

1

2

)= VE ·

(2 ·R−R− j ·XC

2 · (R+ j ·XC)

)=VE

2·R− j ·XCR+ j ·XC

VU

VE=

1

2·R− j ·XCR+ j ·XC

=1

2·R+ j

ω·CR− j

ω·C=

1

2·R · ω · C + 1

R · ω · C − 1

Osservando il risultato e sufficiente che ∠(R · ω · C − j) = π3

, quindi poiche ω = 2 · π · f = 2 · 104 · π si ha che

arctan

(1

R · ω · C

)=π

3⇒ tan

(π3

)=

1

2 · 104 · π · 103 · C⇒ C =

1

2 · 107 · π · tan(π3

) ≈ 9nF

100