A...periodico 05

8
All’interno: Ass. Fotografica Pentaprisma... Visita Musei Alinari a Firenze Ass. Ferentino nei Tempi... archivio fotografico storico ferentinate Ass. Terra e Libertà... Otto’brata d’autore, considerazioni finali Volley Ferentino... - La pallavolo a Ferentino - La pallavolo ci insegna... A...profondimenti... Il cunicolo di S. Giovanni Volantino di informazione e diffusione delle attività culturali, sportive e sociali di Ferentino

description

Volantino di informazione e diffusione delle attività culturali, sociali e sportive

Transcript of A...periodico 05

Page 1: A...periodico 05

All’interno:

Ass. Fotografica Pentaprisma...

Visita Musei Alinari a Firenze

Ass. Ferentino nei Tempi...

archivio fotografico storico ferentinate

Ass. Terra e Libertà...

Otto’brata d’autore, considerazioni finali

Volley Ferentino...

- La pallavolo a Ferentino

- La pallavolo ci insegna...

A...profondimenti...

Il cunicolo di S. Giovanni

­Volantino­di­informazione­e­diffusione­delle­attività

culturali,­sportive­e­sociali­di­Ferentino

Page 2: A...periodico 05

P E N T A P R I S M A

e . . . l a p e n t a g i t aGita ai musei Alinari e a Firenze.

di Remo Savelloni

foto: Luca Giannetti

Prendi un sabato mattina, precisa-mente il 6 di Novembre.Uno di quei giorni in cui esci talmentepresto da guardare il pollaio dietrocasa pensando al gallo che dormedella grossa.T’incammini nel buio, verso l’appun-tamento, facendo un pezzo di strada apiedi mentre i cani ululano come ipeggiori coyote.Ti fai forza, cerchi di pensare ad altroe speri di non incontrare randagi conun debole per la carne fresca, a Pon-tegrande ti aspettano altre trenta per-sone ed un autobus: destinazioneFirenze.

A piccoli gruppi arrivano i parteci-panti. Ragazzi dei corsi precedenti,del corso base, dell’avanzato: dalleloro facce capisci di non essere statol’unico ad alzarsi molto prima del-l’alba.

Partiamo alle 6.00, sistemandoci allabene e meglio sull’autobus: c’è chitenta di socializzare mentre altri pro-vano a riprendere il discorso - inter-rotto poche ore prima - con il signorMorfeo.

Firenze accoglie il gruppo Pentapri-sma a braccia aperte, l’ordine era difotografare scene di strada in città. Al-cuni turisti del sol levante, intimiditidai nostri scatti, hanno riposto le loroapparecchiature per allontanarsi allachetichella.

Il museo Alinari è stata una scoperta.L’appassionato di fotografia ha l’op-portunità di muoversi lungo anni edanni di storia solo facendo qualchepasso lungo i corridoi, riesce a vederecon i propri occhi dagherrotipi, ciano-grafie e tutti i risultati delle antichetecniche di stampa, osservare alcunedelle foto più famose di Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, toccare conmano i primi banchi ottici, le mac-chine polaroid fino ad arrivare allapellicola come la conosciamo attual-mente e poi al digitale.

Dopo la pausa pranzo di nuovo in giroper la città, complice la bella giornata,abbiamo avuto modo d’ammirare lebellezze fiorentine.

Prossimo appuntamento a Scanno,sulle orme di Henri Cartier-Bresson.

Page 3: A...periodico 05

Romualdo�Necci

È intenzione dell’Associazione Terra e Libertà dare allestampe, nel corso del 2011, un opuscoletto del 1867 di taleLuigi Mezzetti, che parla di un nostro concittadino Ro-mualdo Necci attivo partecipante alla Repubblica Romanadel 1849 e fautore dell’annessione al Regno d’Italia dellacittà di Pontecorvo. Laddove il personaggio risulta poconoto agli stessi addetti ai lavori (chiamato Gesualdo in qual-che pubblicazione fine anni 70 inizio 80), stiamo facendodelle ricerche per sapere che fine abbiano fatto (entrambi,perché il Mezzetti ed il Necci erano compagni d’arme anchecon lo stesso generale Garibaldi) e ristampare la notizia sto-rica rendendola definita. Queste poche righe nella speranzache, magari tra i lettori, qualche appassionato possa fornircidelle informazioni a cui forse non arriveremmo. I contattisono i soliti; e-mail [email protected].

Nasce a Ferentino nel 2009 l’Associazione Culturale “ Fe-

rentino nei tempi ”, organizzazione che mira alla raccoltaperlopiù fotografica ma anche documentaria di materialeinerente la storia del paese dal punto di vista artistico, fol-kloristico, artigianale, religioso e altro ancora. Propositodell’Associazione è la valorizzazione del patrimonio cul-turale che spesso è ingiustamente poco apprezzato. E’ cosìche rovistare nei bauli e nelle soffitte alla ricerca dei fram-menti di storia ferentinese è diventata la missione di ungruppo di amici con a capo Alfredo Collalti, che hannodato vita all’Associazione circa un anno fa col fine di sal-vare e promuovere la memoria storica della città. A dispo-sizione di chi volesse saperne di più è stato anche creatoun sito ( www.ferentinoneitempi.it ) e una pagina su face-book (Ferentino nei tempi: una città che non deve essere

dimenticata) tramite la quale è possibile richiedere il ca-lendario realizzato dall’Associazione per il 2011 arricchitodai magnifici scatti di una Ferentino “d’epoca ”.

F E R E N T I N O N E I T E M P Idi Tiziana Rosatella

Page 4: A...periodico 05

La­firma­di­“Terra­e­Libertà”­su­“Otto’brata­d’Autore”­

“Siamo­Culture”

“Otto’brata­ d’Autore”

sulle­pagine­di­“Terra­e

Libertà”?­Deve­esserci

un­errore!­Nient’affatto.

Non­abbiate­paura,­non

si­tratta­di­uno­sbaglio,

ma­ piuttosto­ un­ totale

stravolgimento­ per

quanto­riguarda­l’intera

manifestazione.­ Molto

dobbiamo­a­Gian­Carlo

Canepa­ e­ all’associa-

zione­“Il­Cartello”­che

da­quest’anno­ha­ceduto­questo­importante­evento­a­“Terra­e­Li-

bertà”.­Un­passaggio­del­testimone­che­ci­onora­e­che,­sicuramente,

ci­ha­trovato­impreparati.­Teatro,­Poesia,­Pittura,­Musica,­Mostre,

Cultura,­Incontri,­Reading,­Convegni,­Tradizioni,­Fotografia,­Instal-

lazioni,­tutto­ciò­è­riassumibile­in­“SiAMO­Culture”­ed­è­stato­pos-

sibile­solo­grazie­alla­collaborazione­delle­associazioni­“sorelle”

coordinate­dalla­capofila­“Terra­e­Libertà”.­Gli­eventi,­sapientemente

collezionati,­uno­dopo­l’altro,­hanno­di­volta­in­volta­attirato­l’at-

tenzione­di­un­pubblico­sempre­diverso­eppure­teso­alla­conoscenza,

al­divertimento­culturale.­Intenso­il­programma­degli­appuntamenti

che­ha­visto­protagonista,­per­la­prima­volta­anche­il­comune­di­Mo-

rolo­che­a­braccia­aperte­ha­accolto­la­manif­­­­­­estazione,­tributando,

ogni­volta­buoni­successi­alle­iniziative­presentate.­Completamente

vestita­a­nuovo,­perciò­“Otto’brata”­e­chissà­cosa­ci­riserverà­il­fu-

turo.

PITTURA - ARTI VISIVE IN MOSTRA

Apprezzata­dall’attento­pubblico­la­quadruplice­mostra­pittorica­tutta

in­Rosa.­Anna­Maria­Corsi,­Simona­Fontecchia,­Valentina­Frisardi

e­Tiziana­Rosatella.­Queste­le­quattro­donne­che­alternandosi­hanno

mostrato­le­proprie­opere­ora­a­Ferentino,­presso­il­circolo­“ilmi-

nuto”,­ora­a­Morolo­nella­sede­della­Pro­Loco.­Non­è­facile­al­giorno

d’oggi­ suscitare

s e n s a z i o n i ,

sentim­­­­­­­itatori­ oc-

casionali.­ Scorci

di­ paesi­ nostrani

in­ cui­ ritrovarsi,

immagini­ travol-

genti­ ed­ espres-

sive,­colori­caldi,

colori­freddi,­stili

e­tecniche­diverse,

hanno­dato­vita­ad

un­tripudio­di­arte­molto­vicina­alle­persone.­Dopo­tutto­questo­è­il

vero­motivo­per­cui­si­osserva­un­quadro:­scoprire­cosa­lo­stesso­ci

comunica,­scoprire­l’esperienza­dell’autore­e­ritrovarsi­nella­stessa

con­rinnovato­interesse­per­la­vita.

POESIA -“SI TE GRATA QUIES”

La­Poesia,­l’anima­della­scrittura,­non­poteva­passare­in­secondo

piano­in­un­evento­di­tale­calibro­dedicato­alla­Cultura.­Qui­e­non

altrove­si­doveva­collocare­la­premiazione­della­4^­edizione­del­con-

corso­internazio-

nale­ di­ poesia­ e

narrativa­ “Si­ te

grata­ quies”.

Anche­ durante

quest’ultimo­ ap-

puntamento­ con

gli­appassionati­o

forse­ è­ meglio

dire,­amanti­di­un

genere­ mai­ tra-

montato.­La­giu-

ria­competente,­come­ogni­anno­ha­espresso­il­suo­parere­riguardo

le­opere.­I­giurati,­ignari­di­chi­sia­l’autore,­quest’anno­hanno­fatto

ricadere­le­loro­scelte­su­…..­Sempre­emozionante­la­cerimonia­di

premiazione,­che­stavolta­si­è­tenuta­nel­Circolo­Culturale­“Il­Mi-

nuto”.­Al­contrario­di­quanto­si­possa­pensare,­l’atmosfera­che­av-

volge­ “Si­ te­ grata­ quies”­ non­ è­ appesantita­ dal­ quel­ timore

reverenziale­spesso­attribuito­alla­poesia,­ma­piuttosto­amichevole

e­bonaria.­Ed­è­per­questo­che­i­“fedelissimi”­del­concorso­si­ritro-

vano­ogni­anno­con­confermando­il­proprio­entusiasmo­nei­confronti

di­questo­importante­appuntamento.

READING E TRADIZIONE – AULO QUINTILIO PRISCO

APOLOGIA DI UN GALANTUOMO

Storie­di­Ferentino­sconosciute­ai­più­che­narrano­delle­nostre­ori-

gini.­Ecco­da­dove­nasce­la­nobile­idea­di­proporre­un­reading­dia-

lettale­ ripreso­ dall’opera­ di­ Giuseppe­ Manchi,­ in­ arte

Liberodegliernici.­Scrittore­di­grande­rilievo­che­gode­della­stima­e

dell’amicizia­della­nostra­associazione.­Il­vernacolo­ferentinate­ha

trionfato­nell’atto­unico­“Aulus­Quinctilius­Priscus”,­proposto­il­7

ottobre­a­Ferentino­presso­il­circolo­“ilminuto”­e­il­21­a­Morolo,

nella­sede­della­Pro­Loco.­Il­reading­doveva­essere­proposto­al­pub-

blico­morolano­in­lingua­italiana.­Ma­alla­fine­il­dialetto­si­è­dimo-

strato,­ancora­una­volta,­più­efficace.­Arrivando­diretto­al­punto­e

suscitando­ilarità­tra­gli­ascoltatori.

FOTOGRAFIA – POLIGONORAMA

L’esperimento­che­ormai­caratterizza­l’associazione­“Pentaprisma”

ha­colpito­nel­segno­ancora

una­volta.­Tanti­fotografi­in

cerchio­per­immortalare­un

solo­ istante­ di­ una­ stessa

scena.­Un’immagine­infinita

perché­circolare­che­racco-

glie­ il­ tutto­ in­ un­ foto-

gramma.­In­fondo­chi­non­ha

mai­pensato­di­volersi­collo-

care­ fuori­ da­ una­ scena­ di

cui­si­è­protagonisti­per­po-

terla­esaminare­in­tutti­i­suoi

aspetti,­ in­ tutti­ gli­ angoli.

Bene­questo­concetto­è­stato

trasformato­in­realtà­dai­fo-

tografi­di­“Pentaprisma”­che

il­giorno­10-10-10­si­sono­ri-

trovati­nel­parco­delle­Mo-

lazzete­ a­ Ferentino­ per

ripetere­l’esperimento­già­messo­appunto­negli­anni­passati.

MUSICA – “10-10-10” MAURIZIO CONTE IN CONCERTO

Per­ la­ seconda

volta­ Ferentino

ha­ avuto­ l’onore

di­ospitare­un­ar-

tista­ della­ leva-

tura­ di­Maurizio

Conte.­ Ascetico

studioso­ del

suono,­ ma­ non

del­ suono­ con-

venzionale,­ pro-

v o c a t o ,

artificiale.­Un­suono­naturale­che­proviene­dalla­ terra,­dall’aria,

dall’acqua­e­se­suono­artificiale­deve­essere,­allora­che­sia­semplice,

essenziale,­che­in­qualche­modo­provenga­dalla­natura.­Musicista

attento,­Conte­scopre­gli­strumenti­più­semplici­studiandoli­e­speri-

mentandoli­nei­luoghi­della­loro­origine­(in­tutto­il­mondo)­ne­fa­te-

soro,­ e­ li­ ripropone­come­è­accaduto­ il­10-10-10­nel­circolo­“Il

Minuto”.­Con­lui­nel­concerto­altri­due­musicisti:­Sandro­Marinoni

e­Stefano­Roncarolo,­per­una­serata­curata­dall’associazione­“Il­Car-

tello”­di­Gian­Carlo­Canepa.

INCONTRO E TRADIZIONE –RACCOLTA DI LEGGENDE

E TRADIZIONI E DIMOSTRAZIONE SULL’INTRECCIO

DEL VIMINI

Quante­ volte­ il

dialetto­ ci­ sfiora

r a c con t andoc i

aneddoti,­ fila-

strocche,­modi­di

dire,­proverbi,­che

spesso­cadono­nel

d iment ica to io .

Proprio­per­questo

sono­ stati­ realiz-

zati­ due­ incontri:

uno­a­Ferentino,­l’altro­a­Morolo.­L’ambizione­è­quella­di­racco-

gliere­e­documentare,­il­più­possibile,­la­tradizione­ciociara,­sia­at-

traverso­ciò­che­finora­ha­fatto­parte­della­tradizione­verbale,­sia

quanto­fotograficamente­è­stato­possibile­immortalare.­Ma­la­ricerca

della­tradizione­sta­passando­anche­attraverso­lo­studio­della­realiz-

zazione­del­cesto­di­vimini.­Il­recupero­della­manualità­risulta­affa-

scinante­per­i­numerosi­interessati.­Il­corso­dimostrativo­proposto

nelle­due­giornate­è­solo­la­punta­dell’iceberg.­La­nostra­associa-

zione,­infatti,­già­da­tempo­sta­lavorando­a­questo­importante­pro-

getto,­ che­ di­ giorno­ in­ giorno­ diventa­ più­ grande­ e­ che­ ha­ già

coinvolto­l’assessorato­provinciale­all’Agricoltura­Caccia­e­Pesca­e

il­Consiglio­Regionale­del­Lazio.

TEATRO – CHECOV

La­risorsa­teatrale,­spesso

accantonata­nel­dimentica-

toio­della­frenesia­dei­no-

stri­ giorni­ è­ invece

qualcosa­ di­ prorompente

che­ ha­ dato­ molti­ frutti,

ogni­volta­che­è­stata­pro-

posta.­“Diluvtheatre”­è­la­Compagnia­d’Arte­Drammatica­diretta­dal

regista­Gjergji­Lala­che­ha­proposto­Checov­al­pubblico­morolano.

Dopo­aver­riscosso­ottimi­risultati­in­“patria”,­l’associazione­ha­sor-

preso­ anche­Morolo­ che­ ha­ risposto­ più­ che­ bene­ all’iniziativa.

“L’Orso”­e­“La­domanda­di­matrimonio”­hanno­divertito­e­incurio-

sito­il­giovane­pubblico­di­Morolo­incuriosito­dall’iniziativa.­

­­­­­­­­­­­­­­­­

CONVEGNO E INSTALLAZIONE – ULTIME PAROLE

Le­ultime­battute­di­un­grande­Contenitore­di­manifestazioni­“Ot-

to’brata”.­Non­potevano­mancare­le­parole­del­presidente­Andrea

Fontecchia­e­i­ringraziamenti­per­“Il­Cartello”,­“Il­Minuto”,­“Penta-

prisma”,­“Diluvtheatre”,­“Pro­Loco­di­Ferentino”,­“Pro­Loco­di­Mo-

rolo”­grazie­alle­quali­è­stato­possibile­realizzare­l’evento.­Né­si­può

dimenticare­il­contributo­della­Regione­Lazio­e­della­Provincia­di

Frosinone­e­il­patrocinio­del­Comune­di­Ferentino­e­del­Comune­di

Morolo.

Per­quanto­riguarda­l’istallazione­in­onore­di­San­Francesco­poi,­si

deve­all’estro­di­Gian­Carlo­Canepa,­Carlo­Trada­e­alla­manualità

ottenuta­dai­corsi­per­il­vimini­tenuti­da­“Terra­e­Libertà”.

Come­non­si­può­chiamare­tutto­questo­Cultura.

Un­grazie­va­a­tutti­coloro

che­hanno­lavorato­per­rea-

lizzare­questo­grande­e­im-

portante­evento.­Il­pensiero

va­al­prossimo­ottobre­e­a

come­migliorare­il­nostro

lavoro.­Nell’attesa­di­un

nuovo­Ottobre,­l’associa-

zione­“Terra­e­Libertà”­au-

gura­buone­feste­a­tutti.

O T T O ’ B R A T A D ’ A U T O R E

Page 5: A...periodico 05

La­firma­di­“Terra­e­Libertà”­su­“Otto’brata­d’Autore”­

“Siamo­Culture”

“Otto’brata­ d’Autore”

sulle­pagine­di­“Terra­e

Libertà”?­Deve­esserci

un­errore!­Nient’affatto.

Non­abbiate­paura,­non

si­tratta­di­uno­sbaglio,

ma­ piuttosto­ un­ totale

stravolgimento­ per

quanto­riguarda­l’intera

manifestazione.­ Molto

dobbiamo­a­Gian­Carlo

Canepa­ e­ all’associa-

zione­“Il­Cartello”­che

da­quest’anno­ha­ceduto­questo­importante­evento­a­“Terra­e­Li-

bertà”.­Un­passaggio­del­testimone­che­ci­onora­e­che,­sicuramente,

ci­ha­trovato­impreparati.­Teatro,­Poesia,­Pittura,­Musica,­Mostre,

Cultura,­Incontri,­Reading,­Convegni,­Tradizioni,­Fotografia,­Instal-

lazioni,­tutto­ciò­è­riassumibile­in­“SiAMO­Culture”­ed­è­stato­pos-

sibile­solo­grazie­alla­collaborazione­delle­associazioni­“sorelle”

coordinate­dalla­capofila­“Terra­e­Libertà”.­Gli­eventi,­sapientemente

collezionati,­uno­dopo­l’altro,­hanno­di­volta­in­volta­attirato­l’at-

tenzione­di­un­pubblico­sempre­diverso­eppure­teso­alla­conoscenza,

al­divertimento­culturale.­Intenso­il­programma­degli­appuntamenti

che­ha­visto­protagonista,­per­la­prima­volta­anche­il­comune­di­Mo-

rolo­che­a­braccia­aperte­ha­accolto­la­manif­­­­­­estazione,­tributando,

ogni­volta­buoni­successi­alle­iniziative­presentate.­Completamente

vestita­a­nuovo,­perciò­“Otto’brata”­e­chissà­cosa­ci­riserverà­il­fu-

turo.

PITTURA - ARTI VISIVE IN MOSTRA

Apprezzata­dall’attento­pubblico­la­quadruplice­mostra­pittorica­tutta

in­Rosa.­Anna­Maria­Corsi,­Simona­Fontecchia,­Valentina­Frisardi

e­Tiziana­Rosatella.­Queste­le­quattro­donne­che­alternandosi­hanno

mostrato­le­proprie­opere­ora­a­Ferentino,­presso­il­circolo­“ilmi-

nuto”,­ora­a­Morolo­nella­sede­della­Pro­Loco.­Non­è­facile­al­giorno

d’oggi­ suscitare

s e n s a z i o n i ,

sentim­­­­­­­itatori­ oc-

casionali.­ Scorci

di­ paesi­ nostrani

in­ cui­ ritrovarsi,

immagini­ travol-

genti­ ed­ espres-

sive,­colori­caldi,

colori­freddi,­stili

e­tecniche­diverse,

hanno­dato­vita­ad

un­tripudio­di­arte­molto­vicina­alle­persone.­Dopo­tutto­questo­è­il

vero­motivo­per­cui­si­osserva­un­quadro:­scoprire­cosa­lo­stesso­ci

comunica,­scoprire­l’esperienza­dell’autore­e­ritrovarsi­nella­stessa

con­rinnovato­interesse­per­la­vita.

POESIA -“SI TE GRATA QUIES”

La­Poesia,­l’anima­della­scrittura,­non­poteva­passare­in­secondo

piano­in­un­evento­di­tale­calibro­dedicato­alla­Cultura.­Qui­e­non

altrove­si­doveva­collocare­la­premiazione­della­4^­edizione­del­con-

corso­internazio-

nale­ di­ poesia­ e

narrativa­ “Si­ te

grata­ quies”.

Anche­ durante

quest’ultimo­ ap-

puntamento­ con

gli­appassionati­o

forse­ è­ meglio

dire,­amanti­di­un

genere­ mai­ tra-

montato.­La­giu-

ria­competente,­come­ogni­anno­ha­espresso­il­suo­parere­riguardo

le­opere.­I­giurati,­ignari­di­chi­sia­l’autore,­quest’anno­hanno­fatto

ricadere­le­loro­scelte­su­…..­Sempre­emozionante­la­cerimonia­di

premiazione,­che­stavolta­si­è­tenuta­nel­Circolo­Culturale­“Il­Mi-

nuto”.­Al­contrario­di­quanto­si­possa­pensare,­l’atmosfera­che­av-

volge­ “Si­ te­ grata­ quies”­ non­ è­ appesantita­ dal­ quel­ timore

reverenziale­spesso­attribuito­alla­poesia,­ma­piuttosto­amichevole

e­bonaria.­Ed­è­per­questo­che­i­“fedelissimi”­del­concorso­si­ritro-

vano­ogni­anno­con­confermando­il­proprio­entusiasmo­nei­confronti

di­questo­importante­appuntamento.

READING E TRADIZIONE – AULO QUINTILIO PRISCO

APOLOGIA DI UN GALANTUOMO

Storie­di­Ferentino­sconosciute­ai­più­che­narrano­delle­nostre­ori-

gini.­Ecco­da­dove­nasce­la­nobile­idea­di­proporre­un­reading­dia-

lettale­ ripreso­ dall’opera­ di­ Giuseppe­ Manchi,­ in­ arte

Liberodegliernici.­Scrittore­di­grande­rilievo­che­gode­della­stima­e

dell’amicizia­della­nostra­associazione.­Il­vernacolo­ferentinate­ha

trionfato­nell’atto­unico­“Aulus­Quinctilius­Priscus”,­proposto­il­7

ottobre­a­Ferentino­presso­il­circolo­“ilminuto”­e­il­21­a­Morolo,

nella­sede­della­Pro­Loco.­Il­reading­doveva­essere­proposto­al­pub-

blico­morolano­in­lingua­italiana.­Ma­alla­fine­il­dialetto­si­è­dimo-

strato,­ancora­una­volta,­più­efficace.­Arrivando­diretto­al­punto­e

suscitando­ilarità­tra­gli­ascoltatori.

FOTOGRAFIA – POLIGONORAMA

L’esperimento­che­ormai­caratterizza­l’associazione­“Pentaprisma”

ha­colpito­nel­segno­ancora

una­volta.­Tanti­fotografi­in

cerchio­per­immortalare­un

solo­ istante­ di­ una­ stessa

scena.­Un’immagine­infinita

perché­circolare­che­racco-

glie­ il­ tutto­ in­ un­ foto-

gramma.­In­fondo­chi­non­ha

mai­pensato­di­volersi­collo-

care­ fuori­ da­ una­ scena­ di

cui­si­è­protagonisti­per­po-

terla­esaminare­in­tutti­i­suoi

aspetti,­ in­ tutti­ gli­ angoli.

Bene­questo­concetto­è­stato

trasformato­in­realtà­dai­fo-

tografi­di­“Pentaprisma”­che

il­giorno­10-10-10­si­sono­ri-

trovati­nel­parco­delle­Mo-

lazzete­ a­ Ferentino­ per

ripetere­l’esperimento­già­messo­appunto­negli­anni­passati.

MUSICA – “10-10-10” MAURIZIO CONTE IN CONCERTO

Per­ la­ seconda

volta­ Ferentino

ha­ avuto­ l’onore

di­ospitare­un­ar-

tista­ della­ leva-

tura­ di­Maurizio

Conte.­ Ascetico

studioso­ del

suono,­ ma­ non

del­ suono­ con-

venzionale,­ pro-

v o c a t o ,

artificiale.­Un­suono­naturale­che­proviene­dalla­ terra,­dall’aria,

dall’acqua­e­se­suono­artificiale­deve­essere,­allora­che­sia­semplice,

essenziale,­che­in­qualche­modo­provenga­dalla­natura.­Musicista

attento,­Conte­scopre­gli­strumenti­più­semplici­studiandoli­e­speri-

mentandoli­nei­luoghi­della­loro­origine­(in­tutto­il­mondo)­ne­fa­te-

soro,­ e­ li­ ripropone­come­è­accaduto­ il­10-10-10­nel­circolo­“Il

Minuto”.­Con­lui­nel­concerto­altri­due­musicisti:­Sandro­Marinoni

e­Stefano­Roncarolo,­per­una­serata­curata­dall’associazione­“Il­Car-

tello”­di­Gian­Carlo­Canepa.

INCONTRO E TRADIZIONE –RACCOLTA DI LEGGENDE

E TRADIZIONI E DIMOSTRAZIONE SULL’INTRECCIO

DEL VIMINI

Quante­ volte­ il

dialetto­ ci­ sfiora

r a c con t andoc i

aneddoti,­ fila-

strocche,­modi­di

dire,­proverbi,­che

spesso­cadono­nel

d iment ica to io .

Proprio­per­questo

sono­ stati­ realiz-

zati­ due­ incontri:

uno­a­Ferentino,­l’altro­a­Morolo.­L’ambizione­è­quella­di­racco-

gliere­e­documentare,­il­più­possibile,­la­tradizione­ciociara,­sia­at-

traverso­ciò­che­finora­ha­fatto­parte­della­tradizione­verbale,­sia

quanto­fotograficamente­è­stato­possibile­immortalare.­Ma­la­ricerca

della­tradizione­sta­passando­anche­attraverso­lo­studio­della­realiz-

zazione­del­cesto­di­vimini.­Il­recupero­della­manualità­risulta­affa-

scinante­per­i­numerosi­interessati.­Il­corso­dimostrativo­proposto

nelle­due­giornate­è­solo­la­punta­dell’iceberg.­La­nostra­associa-

zione,­infatti,­già­da­tempo­sta­lavorando­a­questo­importante­pro-

getto,­ che­ di­ giorno­ in­ giorno­ diventa­ più­ grande­ e­ che­ ha­ già

coinvolto­l’assessorato­provinciale­all’Agricoltura­Caccia­e­Pesca­e

il­Consiglio­Regionale­del­Lazio.

TEATRO – CHECOV

La­risorsa­teatrale,­spesso

accantonata­nel­dimentica-

toio­della­frenesia­dei­no-

stri­ giorni­ è­ invece

qualcosa­ di­ prorompente

che­ ha­ dato­ molti­ frutti,

ogni­volta­che­è­stata­pro-

posta.­“Diluvtheatre”­è­la­Compagnia­d’Arte­Drammatica­diretta­dal

regista­Gjergji­Lala­che­ha­proposto­Checov­al­pubblico­morolano.

Dopo­aver­riscosso­ottimi­risultati­in­“patria”,­l’associazione­ha­sor-

preso­ anche­Morolo­ che­ ha­ risposto­ più­ che­ bene­ all’iniziativa.

“L’Orso”­e­“La­domanda­di­matrimonio”­hanno­divertito­e­incurio-

sito­il­giovane­pubblico­di­Morolo­incuriosito­dall’iniziativa.­

­­­­­­­­­­­­­­­­

CONVEGNO E INSTALLAZIONE – ULTIME PAROLE

Le­ultime­battute­di­un­grande­Contenitore­di­manifestazioni­“Ot-

to’brata”.­Non­potevano­mancare­le­parole­del­presidente­Andrea

Fontecchia­e­i­ringraziamenti­per­“Il­Cartello”,­“Il­Minuto”,­“Penta-

prisma”,­“Diluvtheatre”,­“Pro­Loco­di­Ferentino”,­“Pro­Loco­di­Mo-

rolo”­grazie­alle­quali­è­stato­possibile­realizzare­l’evento.­Né­si­può

dimenticare­il­contributo­della­Regione­Lazio­e­della­Provincia­di

Frosinone­e­il­patrocinio­del­Comune­di­Ferentino­e­del­Comune­di

Morolo.

Per­quanto­riguarda­l’istallazione­in­onore­di­San­Francesco­poi,­si

deve­all’estro­di­Gian­Carlo­Canepa,­Carlo­Trada­e­alla­manualità

ottenuta­dai­corsi­per­il­vimini­tenuti­da­“Terra­e­Libertà”.

Come­non­si­può­chiamare­tutto­questo­Cultura.

Un­grazie­va­a­tutti­coloro

che­hanno­lavorato­per­rea-

lizzare­questo­grande­e­im-

portante­evento.­Il­pensiero

va­al­prossimo­ottobre­e­a

come­migliorare­il­nostro

lavoro.­Nell’attesa­di­un

nuovo­Ottobre,­l’associa-

zione­“Terra­e­Libertà”­au-

gura­buone­feste­a­tutti.

O T T O ’ B R A T A D ’ A U T O R Ea­cura­di:­“Dory”

Page 6: A...periodico 05

La­pallavolo­ci­insegna­che­la­rete­non­è­mai­troppo­alta,­che­un­buon­palleggio­ispira

l'attaccante­come­una­buona­ricezione­esalta­il­palleggio.­La­pallavolo­ci­insegna­a

lottare,­a­capire­cosa­siano­i­sacrifici­e­l’impegno­e­a­rispettare­i­compagni.­­

La­pallavolo­è­condivisione­di­gioie­e­dolori,­è­passione,­è­sfida,­è­mettersi­in­gioco,

è­autocontrollo.­“Ogni maledetta domenica”­si­potrebbero­intitolare­così­tutti­gli­ar-

ticoli­che­parlano­di­sport.­Perché­è­in­quella­giornata­in­quei­minuti­che­ricade­la­no-

stra­più­difficile­sfida­professionale.­Tutto­è­in­ballo­quel­giorno:­il

sudore,­il­sacrificio,­l’impegno,­le­risate­e­la­lacrima­di­ogni­singolo

allenamento.­Si­lotta­insieme­per­vincere,­guardando­la­tua­squadra

negli­occhi,­è­proprio­in­quello­sguardo­che­ci­si­rassicura­“ce­la­fa-

remo”.­Dietro­ad­ogni­volto­delicato­si­nasconde­una­donna­determinata

a­guadagnare­punti,­che­si­sacrificherà­per­tutta­la­squadra­consapevole

del­fatto­che­quando­sarà­il­momento­la­squadra­farà­lo­stesso­per­lei.­

Alla­fine­si­vince­o­si­perde,­dire­che­l’importante­è­partecipare­è­una

frase­fatta­da­chi­non­ha­mai­provato­il­gusto­di­una­vittoria.

Ersilia Bonacquisti

­­­­­­­­­­­­­­­di­Maria­Caterina­Maliziola

foto:­Remo­Savelloni­e­Venanzio­Cellitti

La Pallavolo a Ferentino … dà i nu-

meri! Così si leggeva sull’annuario

2007/2008 del “Volley Ferentino”: e

da allora ad oggi i numeri sono cre-

sciuti in maniera esponenziale!

9 anni

250 tesserati

6 campionati giovanili

4 campionati senior

200 partite

più di 600 persone coinvolte

tante e tante iniziative per farci di-

ventare “uno di loro”.

La storia del “Volley Ferentino”

nasce dalla più autentica passione

che un gruppo di ragazzi avevano

per la pallavolo e che li portò nel-

l’estate del 2000 ad organizzare un

torneo amatoriale in un quartiere pe-

riferico di Ferentino, era il primo tor-

neo estivo di “Ponte grande”. Da lì la

voglia di giocare e il desiderio di

poter sviluppare le proprie attitudini

sportive divennero incontenibili e,

nonostante le difficoltà si realizzò un

sogno: l’associazione “Volley Feren-

tino” alla fine del 2001 era realtà!

Un progetto questo fortemente vo-

luto allora da Corrado Caiti, attuale

presidente della società che ha visto

crescere il “Ferentino Volley” dallo

stadio embrionale, sostenendolo

anche nei momenti in cui la man-

canza di fondi e di strutture hanno

dato una brusca battuta di arresto

alla società. Infatti il “Volley Feren-

tino” è rimasto fermo per due anni.

Ma come la Fenice che risorge dalle

proprie ceneri, così la società si è ri-

presa, ripartendo dalle fondamenta.

Uno dei princìpi del decalogo del

CONI recita: “sei un vero sportivo se

pratichi lo sport per passione e disin-

teressatamente”, parole che i ra-

gazzi della società hanno fatto

proprie e per passione e disinteres-

satamente hanno tentato un altro

campionato. I risultati sono stati tali

da entusiasmare tutta la squadra e

le loro idee: nuovi tornei, nuovi cam-

pionati e soprattutto nuovi corsi de-

dicati ai più piccoli. Nacque così il

“Mini volley” per i bambini dai 5 ai 10

anni, le squadre “Under 14”, “Under

16”, “Under 18”, la terza divisione

femminile, la seconda divisione ma-

schile, la prima divisione maschile,

la prima divisione femminile e il

gruppo degli imperdibili “Grandi del

Volley Genitori”.

A tutt’oggi la società e così costi-

tuita:

Presidente: Corrado Caiti

Vice Presidente: Christian Schina

Dirigenti: Paolo Affinati, Paris

Schina, Diego Sisti.

Allenatore prima divisione maschile:

Franco Di Mauro

Allenatore Prima divisione femmi-

nile: Pasqualino Leone

Vice Allenatore: Paride Noce

Vice allenatore: Matteo Affinati

Sparring Partner: Jacopo Zago

Attualmente le punte di diamante

della società sono la prima divisione

maschile, allenata da Franco di

Mauro, e la prima divisione femmi-

nile allenata da Pasqualino Leone.

Quest’ultimo è arrivato al “Volley Fe-

rentino” dopo numerosi successi

come coach; ha allenato la squadra

di Anagni e successivamente è stato

voluto dalla squadra di Roma “Casal

de’ Pazzi” che con Pasqualino

Leone ha vinto la Coppa Italia e la

promozione in serie A, oltre a nume-

rosi campionati giovanili regionali.

Ora Pasqualino è con la prima divi-

sione femminile del “Volley Feren-

tino” che con lui ha vinto negli ultimi

due anni il Campionato under 14 e

under 16.

Auguriamoci allora che la città di Fe-

rentino possa gioire e gloriarsi an-

cora dei suoi giovani atleti e a tutto

lo staff della società auguriamo i mi-

gliori risultati per questo nuovo anno

di attività.

Volley Ferentino

Page 7: A...periodico 05

Si tratta di una cavità ar-tificiale larga circa 80 cme alta 110, interamentescavata nel tufo, di cui ècomposto parte del collesu cui si trova il paese, èprobabilmente un anticoacquedotto sotterraneoormai sostituito dalle tu-bature, situato nelle vici-nanze delle carceri delsanto patrono.

Non sono state trovatedocumentazioni riguar-danti tale sito, pensiamoabbia inizio dalla cisternadi acqua, ormai in disusopresente sotto “piazzadel Duomo” e ne sonostati esplorati circa 20metri che si sviluppanoin direzione piazza Maz-zini.

La presenza di un lettocalcareo lasciato da unprecedente flusso diacqua, la vicinanza allacisterna, nonché la distri-buzione spaziale di talecunicolo, lascia pensareche si tratti di una con-dotta sotterranea realiz-zata dai nostri avi perl’approvvigionamentoidrico del paese.

Attualmente risultaostruito da materiale discarto proveniente dal-l’esterno (calcinacci).

Le foto e le informazioni che seguono sono reperto-rio dell'Associazione Italiana Speleologia e Trekking(AIST) il cui presidente Raffaele Principi ha deciso didiffondere anche con questo mezzo, anche se in al-cuni casi sono solo degli appunti, per portare l'atten-zione su una parte della ricchezza ferentinate ancorasconosciuta.

Il progetto di uniformare e rendere disponibili questiappunti sono un'iniziativa nata dall'interessamentodel presidente dell'Associazione Terra e Libertà, An-drea Fontecchia, e mira a fissare quei risultati, ancor-ché sommari finora conseguiti, nella speranza chesiano propulsori di nuove ricerche.

I L C U N I C O L O D II L C U N I C O L O D I

S . G I O V A N N IS . G I O V A N N I

A...ppro

fondimenti

Page 8: A...periodico 05

www.aperiodi

co.info

www.pentapri

sma.org

www.terraelibe

rta.it

Il­nuovo­sito­dell’A...periodico

...­e­quelli­delle­associazioni­che­hanno­collaborato

www.ferentin

oneitempi.it

Informazioni­ai­sensi­

delle­leggi­n.47/48­e­n.­62/01

A...periodico

Volantino di informazioni delle Attività

Culturali, Sportive e Sociali

di Ferentino

Coordinamento:

Venanzio­Cellitti -­[email protected]

Giorgio­Picchi -­[email protected]

Andrea­Fontecchia -­[email protected]

Luogo­di­impaginazine­e­pubblicazione:­Ferentino

Anno­inizio­pubblicazione:­2010

Impaginazione­e­Grafica:

Venanzio­Cellitti

Andrea­Fontecchia

Disclaimer­e­copyright

La­presente­pubblicazione­è­soggetta­ad­aggiornamenti­non­periodici­e

non­rientra­nella­categoria­del­prodotto­editoriale­diffuso­al­pubblico­con

periodicità­regolare­come­stabilito­dalla­legge­8­febbraio­1948,­n.­47­e

legge­7­marzo­2001,­n.62.­Le­fotografie­pubblicate­sono­di­esclusiva­pro-

prietà­dei­singoli­autori,­pertanto­tutto­il­materiale­pubblicato­è­coperto­da

copyright­ed­il­suo­utilizzo­è­consentito­esclusivamente­previa­autorizza-

zione­scritta­del­titolare­e/o­acquisto­dei­diritti­di­utilizzo.

Le­fotografie­ove­compaiono­delle­persone­sono­state­realizzate­cogliendo

momenti­di­vita­quotidiana­in­luoghi­pubblici­e­sono­state­realizzate­senza

scopo­di­lucro,­con­intento­esclusivamente­culturale­e­artistico,­come­con-

sentito­dalla­normativa­vigente­sulla­privacy.­I­soggetti­ritratti­potranno­in

qualsiasi­momento­e­senza­nessuna­spiegazione­chiedere­che­vengano­ri-

mosse­dalle­gallerie­e­nodal­database­se­lo­ritenessero­necessario.