ANNUARIO STATISTICO 2016 · 2020-06-26 · L’IDS risulta invece minore della media capitolina nei...

738
ANNUARIO STATISTICO 2016

Transcript of ANNUARIO STATISTICO 2016 · 2020-06-26 · L’IDS risulta invece minore della media capitolina nei...

  • ANNUARIO

    STATISTICO

    2016

  • Sindaca di Roma Capitale

    Virginia Raggi

    Vice Ragioniere Generale Vicario

    Paola Colusso

    Direttore della I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario

    U.O. Statistica

    Carolina Cirillo

    Coordinamento

    Luisella Panzali

    Gruppo di lavoro

    Alessandra Borsini

    Irene Calcaterra

    Annarita Cardoni

    Roberto Cipollone

    Claudia Dionigi

    Maria Letizia Giarrizzo

    Stefania Iuliano

    Francesca Mori

    Luisella Panzali

    Romina Polverini

    Giulio Rauco

    Simona Roscia

    Simona Sammarco

    Clementina Villani

    Supporto cartografico

    Gino Casale, Francesca Di Stefano

    Editing e revisione bozze

    Roberto Cipollone, Stefania Iuliano, Luisella Panzali, Clementina Villani

    Progetto grafico di copertina

    Paolo Cazzella - Dipartimento Comunicazione

    Si ringraziano tutte le Strutture dell’Amministrazione e gli Enti Pubblici che hanno fornito i dati ed in particolare il Dipartimento Risorse economiche – Direzione per la gestione dei procedimenti connessi alle entrate fiscali – Servizio controlli fiscali e perequazione territoriale

    che ha fornito dati informatici riferiti al territorio di Roma Capitale ricomponendo le specifiche dinamiche d’archivio per le serie storiche richieste.

    Pubblicazione ai sensi della Legge 16 novembre 1939, n. 1823 e del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322. È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata la fonte.

    I

  • Indice generale

    I Parte - L’Amministrazione Capitolina

    Organi politici e Struttura organizzativa La dotazione organica e le sedi di Roma capitale

    II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    La popolazione di Roma L’immigrazione a Roma La situazione abitativa a Roma Capitale e nella Città storica La partecipazione dei giovani al sistema universitario romano Il mercato del lavoro a Roma Il reddito dei Romani Indicatori di fabbisogno Lo stock e la dinamica delle imprese a Roma Capitale I reati e gli istituti penitenziari a Roma Capitale Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali a Roma

    III Parte - I servizi erogati

    I servizi demografici ed elettorali I matrimoni a Roma Polizia locale - L’incidentalità stradale a Roma Istruzione prescolastica e servizi ausiliari all’istruzione a Roma capitale L’offerta culturale a Roma La gestione degli impianti sportivi di Roma Capitale Sviluppo e valorizzazione del turismo a Roma Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Raccolta e ciclo dei rifiuti Il trasporto pubblico locale a Roma Mobilità sostenibile Gli asili nido a Roma Capitale I servizi sociali di Roma Capitale

    IV Parte - Appendice Statistica

    Territorio e climatologia Popolazione Sanità Servizi sociali Istruzione Cultura Elezioni Turismo Trasporti Prezzi Ambiente Lavoro

    II

  • Presentazione

    L’Annuario Statistico di Roma Capitale è una pubblicazione che dal 1997 propone una raccolta

    particolarmente ricca di dati riguardanti il territorio capitolino, rivolta a soddisfare i fabbisogni informativi

    dell’Amministrazione, di altri Enti pubblici e della cittadinanza.

    Giunto alla 20° edizione con una grafica rinnovata, l’Annuario Statistico 2016 si presenta organizzato in

    quattro parti: la prima dedicata all’organizzazione e alla gestione dell’Amministrazione Capitolina, la seconda

    contenente approfondimenti sui fenomeni socio-economici più rilevanti che interessano il territorio

    capitolino, la terza rivolta a descrivere l’andamento dei principali servizi erogati dall’Amministrazione, la

    quarta relativa all’appendice statistica che contiene i dati, riguardanti gli argomenti trattati nelle precedenti

    parti, derivanti dalla produzione statistica ufficiale dell’Amministrazione Capitolina e di altri Enti, dettagliati

    ove possibile a livello municipale

    Il primo livello di analisi fotografa una macchina amministrativa in grande carenza di organico a causa della

    forte riduzione che, nell’ultimo decennio, ha riguardato l’ammontare del personale di ruolo e del personale

    dirigente. Tale flessione ha ridotto notevolmente il rapporto tra personale dell’Amministrazione e cittadini,

    collocando Roma nella penultima posizione della graduatoria dei grandi comuni per numero di dipendenti

    ogni 1.000 abitanti.

    L’analisi del contesto esterno, trattato nella seconda parte dell’Annuario, è condotto prendendo in

    considerazione i più rilevanti fenomeni demografici, sociali ed economici che interessano il territorio, quali:

    caratteristiche demografiche della popolazione, immigrazione, situazione abitativa, partecipazione al sistema

    universitario, mercato del lavoro, reddito, indicatori di fabbisogno, stock e dinamica delle imprese, sicurezza,

    infortuni e malattie professionali.

    Ne emerge la rappresentazione di una città con una popolazione “vecchia”, determinata da un tasso di

    fecondità che non raggiunge il livello di sostituzione, decresciuta leggermente nell’ultimo anno ma nella quale

    continua ad aumentare la quota di popolazione straniera. Attraverso l’utilizzo dell’indice di disagio sociale

    (IDS), che fornisce una misura della possibile criticità socio-occupazionale di una determinata area del

    territorio, emerge che i municipi di Roma con valori più elevati di tale indice sono concentrati nell’area est

    del territorio capitolino; nell’area ovest si rilevano indici maggiori della media cittadina ma con scarti più

    contenuti rispetto al valore medio comunale. L’IDS risulta invece minore della media capitolina nei municipi

    III, VII, XII e XV, raggiungendo i valori minimi nei municipi centrali e in quelli dell’area sud (VIII e IX).

    III

  • L’analisi dei principali servizi erogati da Roma Capitale è trattata, nella terza parte dell’Annuario, prendendo

    in considerazione i dati contenuti negli archivi amministrativi delle Strutture capitoline. Le informazioni

    desunte da tali archivi costituiscono un riferimento per individuare i fabbisogni della cittadinanza e per

    quantificare e valutare le risposte fornite dall’Amministrazione in relazione a specifiche aree d’intervento

    quali: servizi anagrafici, demografici e di stato civile, Polizia Locale amministrativa, istruzione prescolastica e

    servizi ausiliari all’istruzione, attività culturali, gestione degli impianti sportivi, sviluppo e valorizzazione del

    turismo, tutela/valorizzazione e recupero ambientale, raccolta e ciclo dei rifiuti, trasporto pubblico locale e

    mobilità sostenibili, asili nido e servizi sociali.

    Tale analisi evidenzia che buoni risultati sono stati ottenuti grazie ai servizi messi in campo

    dall’Amministrazione per promuovere il turismo e le attività culturali nella Capitale. È infatti aumentata

    l’offerta ricettiva, in particolar modo quella relativa alle strutture complementari che hanno registrato

    nell’ultimo anno un incremento del 24%, mentre riguardo all’offerta culturale si registra un saldo positivo

    degli incassi provenienti dalla bigliettazione del sistema dei musei civici (+10,4% in più rispetto al 2014).

    Dall’analisi emerge anche il grande impegno dell’Amministrazione per contrastare le situazioni di grave

    disagio economico ed emarginazione della popolazione. In particolare si è osservato, nell’ultimo anno, un

    incremento del numero di persone assistite nei Centri di Accoglienza per immigrati, rifugiati e richiedenti

    asilo (+2,9%), del numero pernottamenti autorizzati nei Centri di Accoglienza per adulti (+5,3%) e del numero

    complessivo dei pasti autorizzati nelle mense sociali (+10,3%).

    I lettori interessati potranno trovare nella pubblicazione tutte le informazioni ed i dati di dettaglio per

    ciascuna tematica trattata.

    Buona lettura

    Carolina Cirillo

    Direttore della I Direzione

    Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario

    U.O. Statistica

    IV

  • I PARTE

    L’AMMINISTRAZIONE

    CAPITOLINA

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    2

    Indice

    Organi politici e Struttura organizzativa ....................................................................................... 3

    Sindaca e Giunta Capitolina al 31/12/2016 ................................................................................. 4

    Assemblea Capitolina al 31/12/2016 .......................................................................................... 5

    Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016 .............................................................. 6

    Struttura organizzativa .............................................................................................................. 14

    La dotazione organica e le sedi di Roma capitale ........................................................................ 15

    La dotazione organica di Roma Capitale ................................................................................... 18

    La dotazione organica degli Organismi Partecipati di Roma Capitale ....................................... 25

    Confronto del personale dipendente di Roma Capitale con gli altri Comuni............................ 29

    Le sedi di Roma Capitale - Il Censimento delle Istituzioni Pubbliche ........................................ 33

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    ORGANI POLITICI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

    Anno 2016

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    4

    SINDACA COMPETENZE

    Virginia RAGGI Presiede la Giunta Capitolina, ne promuove e coordina l'attività ed esercita le competenze nelle materie per le quali non sono affidati compiti agli Assessori.

    GIUNTA CAPITOLINA COMPETENZE

    Vice Sindaco

    Luca BERGAMO Assessorato alla Crescita culturale

    Laura BALDASSARRE Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale

    Paolo BERDINI Assessorato all'Urbanistica e infrastrutture

    Massimino COLOMBAN Assessorato alla riorganizzazione delle Partecipate

    Daniele FRONGIA Assessorato allo Sport e Politiche giovanili

    Flavia MARZANO Assessorato Roma semplice

    Andrea MAZZILLO Assessorato al Bilancio e Patrimonio

    Linda MELEO Assessorato alla Città in movimento

    Adriano MELONI Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro

    Giuseppina MONTANARI Assessorato alla Sostenibilità Ambientale

    Sindaca e Giunta Capitolina al 31/12/2016

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    5

    Ufficio di Presidenza

    Presidente: Marcello De Vito Vice Presidenti Vicari: Enrico Stefàno - Andrea De Priamo Segretari d'Aula: Annalisa Bernabei - Alessandro Onorato

    Gruppi dell'Assemblea Capitolina Componenti

    Movimento 5 Stelle

    Agnello Alessandra

    Angelucci Nello

    Bernabei Annalisa

    Calabrese Pietro

    Catini Maria Agnese

    Coia Andrea

    De Vito Marcello

    Di Palma Roberto

    Diaco Daniele

    Diario Angelo

    Donati Simona

    Ferrara Paolo

    Ficcardi Simona

    Grancio Cristina

    Guadagno Eleonora

    Guerrini Gemma

    Iorio Donatella

    Mariani Alisia

    Montella Monica

    Pacetti Giuliano

    Paciocco Cristiana

    Penna Carola

    Seccia Sara

    Stefàno Enrico

    Sturni Angelo

    Terranova Marco

    Tranchina Fabio

    Vivarelli Valentina

    Zotta Teresa Maria

    Partito Democratico Giachetti Sindaco

    Giachetti Roberto

    Baglio Valeria

    Corsetti Orlando

    Di Biase Michela

    Palumbo Marco

    Pelonzi Antongiulio

    Piccolo Ilaria

    Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    De Priamo Andrea

    Figliomeni Francesco

    Ghera Fabrizio

    Politi Maurizio

    Alfio Marchini Sindaco Marchini Alfio

    Onorato Alessandro

    #Roma torna Roma Giachetti Sindaco Celli Svetlana

    Con Giorgia Meloni Sindaco Meloni Giorgia

    Mussolini Rachele

    Forza Italia Bordoni Davide

    Sinistra per Roma Fassina Sindaco Fassina Stefano

    Gruppo Misto Cozzoli Poli Ignazio

    Assemblea Capitolina al 31/12/2016

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    6

    Commissione I - Bilancio

    Bilancio - Politiche economiche, finanziarie e di bilancio - Tributi - Coordinamento strategico delle aziende speciali, delle società partecipate e delle istituzioni comunali - Modalità di gestione dei Servizi Pubblici Locali - Politiche dell'industria e dell'innovazione tecnologica - Città intelligente e Smart City - Indirizzi Gestionali a le Assicurazioni di Roma e Aequa Roma S.p.A.

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    TERRANOVA Marco (Presidente) Movimento 5 Stelle

    MONTELLA Monica (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    CORSETTI Orlando (Vice Presidente) Partito Democratico Giachetti Sindaco

    BAGLIO Valeria Partito Democratico Giachetti Sindaco

    BORDONI Davide Forza Italia

    COlA Andrea Movimento 5 Stelle

    DIARIO Angelo Movimento 5 Stelle

    DONATI Simona Movimento 5 Stelle

    FASSINA Stefano Sinistra per Roma Fassina Sindaco

    POLITI Maurizio Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco SECCIA Sara Movimento 5 Stelle STURNI Angelo Movimento 5 Stelle

    Commissione II - Lavori Pubblici Lavori Pubblici - Espropri - Edilizia Residenziale Pubblica - Indirizzi gestionali A.C.E.A..

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    AGNELLO Alessandra (Presidente) Movimento 5 Stelle

    TRANCHINA Fabio (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    FIGLIOMENI Frances (Vice Presidente) Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    BERNABEI Annalisa Movimento 5 Stelle

    DE VITO Marcello Movimento 5 Stelle

    DIACO Daniele Movimento 5 Stelle

    FICCARDI Simona Movimento 5 Stelle

    GRANCIO Cristina Movimento 5 Stelle

    IORIO Donatella Movimento 5 Stelle

    MUSSOLINI Rachele Con Giorgia Meloni Sindaco ONORATO Alessandro Alfio Marchini Sindaco PICCOLO Ilaria Partito Democratico Giachetti Sindaco

    Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    7

    segue Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016

    Commissione III - Mobilità Mobilità - Mobilità sostenibile - Indirizzi gestionali ATAC, Roma Servizi per la Mobilità e Roma Metropolitane.

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    STEFÀNO Enrico (Presidente) Movimento 5 Stelle

    CALABRESE Pietro (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    PICCOLO Ilaria (Vice Presidente) Partito Democratico Giachetti Sindaco

    AGNELLO Alessandra Movimento 5 Stelle

    BERNABEI Annalisa Movimento 5 Stelle

    COZZOLI POLI Ignazio Gruppo Misto

    DI BIASE Michela Partito Democratico Giachetti Sindaco

    DI PALMA Roberto Movimento 5 Stelle

    GHERA Fabrizio Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    MARCHINI Alfio Alfio Marchini Sindaco

    MARIANI Alisia Movimento 5 Stelle

    PACETTI Giuliano Movimento 5 Stelle

    Commissione IV - Ambiente Ambiente - Verde Pubblico - Protezione Civile - Indirizzi gestionali AMA - Tevere - Litorale - Attività agricole - Diritti degli animali - Indirizzi Gestionali al Bioparco.

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    DIACO Daniele (Presidente) Movimento 5 Stelle

    FERRARA Paolo (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    BORDONI Davide (Vice Presidente) Forza Italia

    AGNELLO Alessandra Movimento 5 Stelle

    BAGLIO Valeria Partito Democratico Giachetti Sindaco

    CALABRESE Pietro Movimento 5 Stelle

    DE PRIAMO Andrea Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    DI PALMA Roberto Movimento 5 Stelle

    DIARIO Angelo Movimento 5 Stelle

    MELONI Giorgia Con Giorgia Meloni Sindaco

    PICCOLO Ilaria Partito Democratico Giachetti Sindaco

    STEFÀNO Enrico Movimento 5 Stelle

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    8

    segue Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016

    Commissione V - Politiche sociali e della salute Politiche Sociali e Servizi alla persona - Politiche a favore della famiglia - Politiche della disabilità - Politiche dell’immigrazione - Politiche per l’integrazione dei servizi socio-sanitari - Indirizzi Gestionali a Farmacap - Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze.

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    CATINI Maria Agnese (Presidente) Movimento 5 Stelle

    PACIOCCO Cristiana Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    FIGLIOMENI Francesco (Vice Presidente) Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    ANGELUCCI Nello Movimento 5 Stelle

    CELLI Svetlana #Roma torna Roma Giachetti Sindaco

    DONATI Slmona Movimento 5 Stelle

    FICCARDI Simona Movimento 5 Stelle

    GIACHETTI Roberto Partito Democratico Giachetti Sindaco

    MARCHINI Alfio Alfio Marchini Sindaco

    MELONI Giorgia Con Giorgia Meloni Sindaco

    PACETTI Giuliano Movimento 5 Stelle

    TERRANOVA Marco Movimento 5 Stelle

    Commissione VI - Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro

    Cultura - Politiche Giovanili e Lavoro - Indirizzi gestionali ad Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Musica per Roma e Zètema - Istituzioni Biblioteche - Toponomastica - Politiche giovanili - Formazione Professionale - Tempi e Orari della Città - Diritti dei Cittadini - Comunicazione - Statistica e Censimento.

    Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza

    GUADAGNO Eleonora (Presidente) Movimento 5 Stelle

    GUERRINI Gemma (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    GHERA Fabrizio (Vice Presidente) Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    DI BIASE MIchela Partito Democratico Giachetti Sindaco

    FASSINA Stefano Sinistra per Roma Fassina Sindaco

    MARCHINI Alfio Alfio Marchini Sindaco

    MARIANI Alisia Movimento 5 Stelle

    MONTELLA Monica Movimento 5 Stelle

    PELONZI Antongiulio Partito Democratico Giachetti Sindaco

    PENNA Carola Movimento 5 Stelle

    VIVARELLI Valentlina Movimento 5 Stelle

    ZOTTA Teresa Maria Movimento 5 Stelle

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    9

    segue Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016

    Commissione VII - Patrimonio e Politiche Abitative e Progetti Speciali

    Patrimonio - Politiche abitative - Indirizzi gestionali alla Società Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di valorizzazione patrimoniale e alienazioni).

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    VIVARELLI Valentina (Presidente) Movimento 5 Stelle

    FICCARDI Simona (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    CORSETTI Orlando (Vice Presidente) Partito Democratico Giachetti Sindaco

    ANGELUCCI Nello Movimento 5 Stelle

    CATINI Maria Agnese Movimento 5 Stelle

    CELLI Svetlana #Roma torna Roma Giachetti Sindaco

    DE VITO Marcello Movimento 5 Stelle

    FASSINA Stefano Sinistra per Roma Fassina Sindaco

    GRANCIO Cristina Movimento 5 Stelle

    ONORATO Alessandro Alfio Marchini Sindaco

    POLITI Maurizio Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    TRANCHINA Fabio Movimento 5 Stelle

    Commissione VIII - Urbanistica Urbanistica - Politiche della programmazione e della pianificazione del Territorio - Attuazione strumenti urbanistici - Condono edilizio - Politiche delle periferie.

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    IORIO Donatella (Presidente) Movimento 5 Stelle

    GRANCIO Cristin (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    ONORATO Alessandro (Vice Presidente) Alfio Marchini Sindaco

    BERNABEI Annalisa Movimento 5 Stelle

    CALABRESE Pietro Movimento 5 Stelle

    COZZOLI POLI Ignazio Gruppo Misto

    DE PRIAMO Andrea Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    DI BIASE Michela Partito Democratico Giachetti Sindaco

    DONATI Simona Movimento 5 Stelle

    GUADAGNO Eleonora Movimento 5 Stelle

    PELONZI Antongiulio Partito Democratico Giachetti Sindaco

    TRANCHINA Fabio Movimento 5 Stelle

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    10

    segue Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016

    Commissione IX - Commercio Commercio e Artigianato - Servizi Pubblicitari - Attività produttive, servizi e infrastrutture - Indirizzi Gestionali al CAR S.p.A. - Sportello unico per le imprese.

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    COIA Andrea (Presidente) Movimento 5 Stelle

    SECCIA Sara (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    POLITI Maurizio (Vice Presidente) Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    BORDONI Davide Forza Italia

    GIACHETTI Roberto Partito Democratico Giachetti Sindaco

    MELONI Giorgia Con Giorgia Meloni Sindaco

    PACIOCCO Cristiana Movimento 5 Stelle

    PALUMBO Marco Partito Democratico Giachetti Sindaco

    STEFÀNO Enrico Movimento 5 Stelle

    STURNI Angelo Movimento 5 Stelle

    TERRANOVA Marco Movimento 5 Stelle

    ZOTTA Teresa Maria Movimento 5 Stelle

    Commissione X - Personale, Statuto e Sport Personale - Organizzazione - Ordinamento delle Autonomie Locali - Decentramento e coordinamento metropolitano - Statuto - Regolamenti - Autoparco - Politiche dello Sport e della qualità della vita - Sviluppo e valorizzazione dell’impiantistica sportiva - Promozione del benessere dei cittadini - Eventi

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    DIARIO Angelo (Presidente) Movimento 5 Stelle

    STURNI Angelo (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    CELLI Svetlana (Vice Presidente) #Roma torna Roma Giachetti Sindaco

    CORSETTI Orlando Partito Democratico Giachetti Sindaco

    DI PALMA Roberto Movimento 5 Stelle

    DIACO Daniele Movimento 5 Stelle

    FERRARA Paolo Movimento 5 Stelle

    GHERA Fabrizio Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    PACETTI Giuliano Movimento 5 Stelle

    PALUMBO Marco Partito Democratico Giachetti Sindaco

    PENNA Carola Movimento 5 Stelle

    SECCIA Sara Movimento 5 Stelle

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    11

    segue Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016

    Commissione XI - Scuola

    Politiche Educative Scolastiche - Politiche per l’Infanzia - Asili Nido - Diritto allo studio - Rapporti con le istituzioni universitarie.

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    ZOTTA Maria Teresa (Presidente) Movimento 5 Stelle

    ANGELUCCI Nello (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    COZZOLI POLI Ignazio (Vice Presidente) Gruppo Misto

    BAGLIO Valeria Partito Democratico Giachetti Sindaco

    CATINI Maria Agnese Movimento 5 Stelle

    COIA Andrea Movimento 5 Stelle

    FIGLIOMENI Francesco Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    GUERRINI Gemma Movimento 5 Stelle

    IORIO Donatella Movimento 5 Stelle

    MUSSOLINI Rachele Con Giorgia Meloni Sindaco

    PALUMBO Marco Partito Democratico Giachetti Sindaco

    VIVARELLI Valentina Movimento 5 Stelle

    Commissione XII - Turismo e moda e relazioni Internazionali Politiche del Turismo e delle attività turistico-ricettive - Politiche promozionali nel settore della moda - Relazioni Internazionali - Eventi - Indirizzi gestionali e strategici delle Società Municipalizzate e/o Partecipate di Roma Capitale per le attività di supporto e promozione del Turismo e della Moda

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    PENNA Carola (Presidente) Movimento 5 Stelle

    MARIANI Alisia (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    PELONZI Antongiulio (Vice Presidente) Partito Democratico Giachetti Sindaco

    DE PRIAMO Andrea Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    DE VITO Marcello Movimento 5 Stelle

    FERRARA Paolo Movimento 5 Stelle

    GIACHETTI Roberto Partito Democratico Giachetti Sindaco

    GUADAGNO Eleonora Movimento 5 Stelle

    GUERRINI Gemma Movimento 5 Stelle

    MONTELLA Monica Movimento 5 Stelle

    MUSSOLINI Rachele Con Giorgia Meloni Sindaco

    PACIOCCO Cristiana Movimento 5 Stelle

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    12

    segue Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016

    Commissione delle Elette

    Svolge un’azione di promozione di politiche di pari opportunità; vigila, collaborando con la Sindaca, sulla corretta attuazione nell'Amministrazione comunale, negli enti, aziende ed istituzioni partecipate a maggioranza dal Comune o da esso istituiti, della legislazione statale e regionale nonché dello Statuto comunale in materia di pari opportunità; promuove la presentazione di candidature femminili per le nomine e le designazioni di competenza del Comune.

    Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza

    GUERRINI Gemma (Presidente) Movimento 5 Stelle

    DONATI Simona (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    CELLI Svetlana (Vice Presidente) #Roma torna Roma Giachetti Sindaco

    AGNELLO Alessandra Movimento 5 Stelle

    BAGLIO Valeria Partito Democratico Giachetti Sindaco

    BERNABEI Annalisa Movimento 5 Stelle

    CATINI Maria Agnese Movimento 5 Stelle

    DI BIASE Michela Partito Democratico Giachetti Sindaco

    FICCARDI Simona Movimento 5 Stelle

    GRANCIO Cristina Movimento 5 Stelle

    GUADAGNO Eleonora Movimento 5 Stelle

    IORIO Donatella Movimento 5 Stelle

    MARIANI Alisia Movimento 5 Stelle

    MELONI Giorgia Con Giorgia Meloni Sindaco

    MONTELLA Monica Movimento 5 Stelle

    MUSSOLINI Rachele Con Giorgia Meloni Sindaco

    PACIOCCO Cristiana Movimento 5 Stelle

    PENNA Carola Movimento 5 Stelle

    PICCOLO Ilaria Partito Democratico Giachetti Sindaco

    SECCIA Sara Movimento 5 Stelle

    VIVARELLI Valentina Movimento 5 Stelle

    ZOTTA Teresa Maria Movimento 5 Stelle

    Commissione di Controllo, Garanzia e Trasparenza

    Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza

    PALUMBO Marco (Presidente) Partito Democratico Giachetti Sindaco

    MONTELLA Monica (Vice Presidente - Vicario) Movimento 5 Stelle

    MUSSOLINI Rachele (Vice Presidente) Con Giorgia Meloni Sindaco

    AGNELLO Alessandra Movimento 5 Stelle

    BORDONI Davide Forza Italia

    CELLI Svetlana #Roma torna Roma Giachetti Sindaco

    DIACO Daniele Movimento 5 Stelle

    DONATI Simona Movimento 5 Stelle

    FIGLIOMENI Francesco Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    SECCIA Sara Movimento 5 Stelle

    TERRANOVA Marco Movimento 5 Stelle

    TRANCHINA Fabio Movimento 5 Stelle

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    13

    segue Commissioni Capitoline - composizione al 31/12/2016

    Commissione Roma Capitale

    Riforme Istituzionali - Direzionalità - Accoglienza - Rapporti Istituzionali ed Internazionali - Nuove Municipalità, Federalismo Demaniale - Attuazione Decreti Roma Capitale.

    Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza

    STURNI Angelo (Presidente) Movimento 5 Stelle

    CALABRESE Pietro Movimento 5 Stelle

    COlA Andrea Movimento 5 Stelle

    COZZOLI POLI Ignazio Gruppo Misto

    DIARIO Angelo Movimento 5 Stelle

    DI BIASE Michela Partito Democratico Giachetti Sindaco

    FERRARA Paolo Movimento 5 Stelle

    GHERA Fabrizio Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale Meloni Sindaco

    ONORATO Alessandro Alfio Machini Sindaco

    PACETTI Giuliano Movimento 5 Stelle

    PICCOLO Ilaria Partito Democratico Giachetti Sindaco

    STEFANO Enrico Movimento 5 Stelle

    Commissione Elettorale di Roma Capitale

    A norma del combinato disposto dell’art. 41 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L.),

    approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, e s.m.i., e dell’art. 12 e ss. del D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223, e s.m.i.

    Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza

    Sindaca RAGGI Virginia (Presidente) Movimento 5 Stelle

    Componenti effettivi

    DI PALMA Roberto Movimento 5 Stelle

    GIACHETTI Roberto Partito Democratico Giachetti Sindaco

    MONTELLA Monica Movimento 5 Stelle

    Componenti supplenti

    BORDONI Davide Forza Italia

    FERRARA Paolo Movimento 5 Stelle

    TERRANOVA Marco Movimento 5 Stelle

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    14

    (aggiornata con deliberazione della Giunta Capitolina n. 56 del 14 ottobre 2016)

    Strutture di Linea

    Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura

    Dipartimento Attività Culturali

    Dipartimento Mobilità e Trasporti

    Dipartimento Patrimonio - Sviluppo e Valorizzazione

    Dipartimento Politiche Abitative Dipartimento Politiche delle Periferie, Sviluppo Locale, Formazione e Lavoro (Struttura soppressa le cui funzioni sono confluite nei Dipartimenti: Programmazione e Attuazione Urbanistica, Sviluppo Infrastrutture e

    Manutenzione Urbana, Tutela Ambientale e Turismo - Formazione e Lavoro)

    Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

    Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

    Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Politiche della Famiglia e dell’Infanzia

    Dipartimento Sport e Politiche Giovanili

    Dipartimento Turismo - Formazione e Lavoro

    Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana - Centrale Unica Lavori Pubblici

    Dipartimento Tutela Ambientale

    Mercati all'ingrosso (delle carni, dei fiori e delle piante ornamentali) e aziende agricole

    Ufficio extra dipartimentale Politiche della Sicurezza e Protezione Civile

    Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

    Strutture territoriali

    Municipi

    Strutture di Staff

    Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale

    Dipartimento Comunicazione

    Dipartimento Risorse Economiche

    Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale

    Dipartimento Innovazione Tecnologica

    Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

    Ragioneria generale

    Strutture di Supporto agli Organi e all' Amministrazione

    Avvocatura Capitolina

    Gabinetto della Sindaca

    Ufficio Internal Auditing

    Ufficio extra dipartimentale città sostenibile e sicurezza urbana (Struttura soppressa; sono attribuite al Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale le funzioni relative alle attività di coordinamento operativo

    strettamente finalizzate all'attuazione degli indirizzi in materia di sicurezza urbana)

    Segretariato Generale

    Ufficio dell' Assemblea Capitolina

    Direzione Generale

    Dipartimento per la razionalizzazione della spesa - Centrale unica beni e servizi

    (Struttura collocata all’interno della Direzione Generale)

    Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei

    (Struttura collocata all’interno della Direzione Generale)

    Ufficio Stampa

    Uffici di scopo

    Ufficio Speciale Giubileo (Ufficio collocato all'interno del Gabinetto del Sindaco)

    Istituzioni di Roma Capitale

    Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze

    Istituzione Biblioteche di Roma

    Struttura organizzativa

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    LA DOTAZIONE ORGANICA E LE SEDI DI ROMA CAPITALE

    Anno 2015

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    16

    23.068 Personale di ruolo in servizio presso l’Amministrazione di Roma Capitale al 31.12.2015

    -4,3% Variazione del personale dipendente di Roma Capitale 2012-2015

    196 Personale Dirigente di ruolo di Roma Capitale al 31.12.2015

    -26,2% Variazione del personale Dirigente di Roma Capitale 2012-2015

    52 anni Età media dei dipendenti capitolini al 31.12.2015

    8,1 Dipendenti di Roma Capitale per 1.000 cittadini residenti

    -360 Saldo tra assunzioni e cessazioni dal servizio nell’Amministrazione di Roma Capitale al

    31.12.2015

    709 Sedi istituzionali di Roma Capitale sul territorio al 31.12.2015

    I numeri più significativi

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    17

    Elaborazione dati e redazione a cura di:

    - Irene Calcaterra (La dotazione organica di Roma Capitale) [email protected]

    - Raffaele Luongo del Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale (La dotazione organica degli Organismi Partecipati di Roma Capitale)

    [email protected]

    - Claudia Dionigi e Maria Letizia Giarrizzo (Confronto del personale dipendente di Roma Capitale con gli altri Comuni e Le sedi di Roma Capitale - Il Censimento delle Istituzioni Pubbliche)

    [email protected]

    [email protected]

    Si ringrazia il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane di Roma Capitale per aver fornito i dati sul

    personale relativi agli anni 2005-2015.

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    18

    Distribuzione e andamento della dotazione organica di fatto del personale di ruolo

    Nel 2015 il personale di ruolo in servizio presso l’Amministrazione di Roma Capitale ammonta

    complessivamente a 23.068 unità distribuite nelle Strutture di Linea, Centrali e Territoriali, nelle Strutture di

    Staff e in quelle di Supporto agli Organi e all’Amministrazione.

    Quasi la metà dei dipendenti è collocata nelle Strutture di Linea Territoriali (47,5%), mentre il 30,4% appartiene

    alle Strutture di Staff e la parte residuale lavora nelle Strutture di Linea Centrali (14,9%), in quelle di Supporto

    agli Organi dell’Amministrazione (5,3%) e nelle Istituzioni e Uffici di scopo (2%).

    Graf.1 - Personale di ruolo secondo l’articolazione della Macrostruttura Capitolina (%) al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    Negli ultimi dieci anni il personale ha subito una progressiva riduzione: si è passati da 25.479 unità nel 2005 a

    23.068 nel 2015. Il numero di dipendenti capitolini, che ha raggiunto il suo valore massimo (25.850) nel 2009,

    nel 2015 risulta inferiore di circa 2.500 unità rispetto al 2005 con un decremento pari a -9,5%, in quanto negli

    ultimi dieci anni il numero di assunzioni non è riuscito a compensare il numero di cessazioni.

    La dotazione organica di Roma Capitale

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    19

    Graf.2 - Andamento della dotazione organica del Personale di ruolo di Roma Capitale dal 2005 al 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    Con riguardo al decennio 2005-2015, le uniche variazioni annue positive della dotazione organica di Roma

    Capitale si sono registrate nel 2008 e nel 2009 (+3,2% e +1,4%); i massimi decrementi percentuali annui sono

    invece relativi al biennio 2011-2012 (-2,7% e -2,8%).

    Graf.3- Variazione annua (%) della dotazione organica del personale di ruolo di Roma Capitale. Anni 2005-2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    Nell’ultimo decennio, dunque, le cessazioni sono state sempre più elevate delle assunzioni, fatta eccezione per

    i soli anni 2008 e 2009, durante i quali è stato applicato un reale turn over (3.118 unità assunte contro 1.970

    cessate).

    Graf.4 - Andamento dei dipendenti di Roma Capitale assunti e cessati dal 2005 al 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    L’andamento decrescente del numero di dipendenti di ruolo evidenziato può essere spiegato facendo

    riferimento alla normativa in materia di facoltà assunzionali degli Enti Locali.

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    20

    Negli anni 2008-2010 si riscontra una lieve ripresa, mentre nel 2011, a seguito degli stringenti limiti posti alle

    facoltà assunzionali degli Enti Locali (consentita la copertura del turn over nel limite massimo del 20% poi

    innalzato, a partire dai primi mesi del 2012, al 40%) e dell’obbligo di assicurare la costante riduzione della spesa

    complessiva per il personale (art. 1, comma 557 della legge n. 296/2006), si osserva un rapido e progressivo

    decremento delle risorse di personale di cui l’Ente può disporre.

    Il quadro normativo di riferimento in materia di determinazione delle facoltà assunzionali degli Enti Locali è

    stato modificato in senso più favorevole dall’art. 3, comma 5, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 (convertito nella

    legge n. 11 agosto 2014, n. 114).

    Le caratteristiche del personale capitolino di ruolo

    Analizzando la ripartizione del personale per genere e per classi di età, si osserva che quasi il 70% è donna, che

    circa il 40% ha un’età compresa tra i 50 e i 60 anni, ma soprattutto che quasi il 20% ha un’età superiore ai 60

    anni. L’età media dei dipendenti capitolini, nel 2015, è pari a 52 anni.

    Graf.5 - Personale di ruolo di Roma Capitale per genere e classi di età (%) al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    Solo il 21% circa dei dipendenti capitolini di ruolo al 31.12.2015 è laureato. Dal 2005 è stato registrato un

    incremento di circa 28 punti percentuali di tale componente, a fronte di una riduzione del 16% del personale in

    possesso di un titolo di studio inferiore alla Laurea.

    Graf.6 - Personale di ruolo di Roma Capitale per titolo di studio (%) al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    21

    In particolare, se si analizzano le sole categorie di inquadramento C1 e D2, si rileva che su 100 dipendenti

    appartenenti alla categoria D, soltanto 39 sono in possesso di un titolo universitario.

    Graf.7 - Personale di ruolo di Roma Capitale per titolo di studio e categoria di inquadramento C e D (%) al

    31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    Nel 2015 il personale non dirigente di Roma Capitale, articolato in 8 “Famiglie professionali”, risulta ripartito nel

    modo seguente.

    Graf.8 - Dipendenti di Roma Capitale per famiglia professionale (%) al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    Dal grafico si evince che più del 50% dei dipendenti capitolini appartiene al Corpo di Polizia Locale (“Famiglia

    Vigilanza”, 25,7%) e a quella Educativa e Sociale (27,9%), mentre il 33% circa alla “Famiglia Economico-

    Amministrativa e Servizi di Supporto”.

    1 Istruttore amministrativo/tecnico/didattico assistenziale/vigilanza 2 Istruttore direttivo/Funzionario

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    22

    Graf.9 - Variazione percentuale dei dipendenti di Roma Capitale per famiglia professionale dal 2011 al 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    Parallelamente al calo complessivo del personale capitolino, dal 2011 al 2015 si assiste ad un decremento

    generale in quasi tutte le Famiglie professionali, con particolare riferimento alla Famiglia Cultura Turismo e Sport

    (-12,1%); risultano in crescita solo la Famiglia Informatica e Telematica (+0,8%) e la Famiglia Comunicazione

    (+13,7%).

    Con riferimento alle categorie professionali, nell’arco di tempo considerato il numero di dipendenti inquadrati

    nelle categorie A3 e B4 è diminuito di oltre 71 punti percentuali, mentre per le categorie C e D si è registrato un

    incremento pari rispettivamente al 3,7% e al 21,4%.

    Graf.10 - Personale di ruolo di Roma Capitale per categoria professionale. Anni 2005-2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    3 Operatore 4 Esecutore/Collaboratore

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    23

    Il personale Dirigente di ruolo di Roma Capitale

    Nell’ultimo decennio risultano in calo anche i Dirigenti capitolini, i quali passano da 246 nel 2005 a 196 nel 2015,

    con un decremento di oltre 20 punti percentuali in dieci anni. Nel 2015 Roma Capitale, dunque, ha in media

    meno di un Dirigente ogni 100 dipendenti.

    Graf.11 - Andamento della dotazione organica dei Dirigenti di Roma Capitale dal 2005 al 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    Il 38,3% dei Dirigenti di Roma Capitale è “Amministrativo”, il 16,3% “Tecnico” e il 13,8% appartiene al Corpo di

    Polizia Locale; seguono, con una percentuale del 10% circa, i Dirigenti con profilo di “Avvocato” ed “Economico-

    Finanziario”.

    Graf.12 - Personale dirigente di ruolo di Roma Capitale per profilo professionale (%) al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

    L’Amministrazione Capitolina è caratterizzata da una peculiare complessità organizzativa correlata non solo alle

    notevoli dimensioni territoriali dell’Ente, ma soprattutto alla quantità e varietà dei servizi erogati, pertanto

    risulta necessaria una dotazione di personale adeguata a far fronte a tale complessità, destinata peraltro ad

    accentuarsi a seguito delle ulteriori funzioni amministrative che via via saranno assegnate e/o delegate da altri

    soggetti istituzionali. Se la consistenza dell’attuale dotazione organica può apparire sovrastimata, in realtà non

    è così se si analizza rispetto alla popolazione residente (2.868.347abitanti), all’estensione territoriale (1.285,3

    Kmq), alla molteplicità dei servizi erogati e alle funzioni attribuite ed in continuo ampliamento. Rispetto alla

    popolazione residente, infatti al 31.12.2015

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    24

    si contano solo 8 dipendenti per 1.000 abitanti. Molto interessante appare anche il confronto di tale rapporto

    tra i 15 Municipi, con riferimento ai dipendenti che lavorano nelle strutture Territoriali e alla popolazione

    residente negli stessi: il Municipio VI è quello che conta un numero di dipendenti per 1.000 abitanti più basso

    (2,8 dipendenti), mentre il V è il Municipio con il valore più alto (4,7 dipendenti per 1.000 ab.).

    Graf.13 - Numero di dipendenti di ruolo per 1.000 abitanti nei Municipi. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    25

    Distribuzione del personale dei diversi Organismi Partecipati di Roma Capitale

    Il processo di riorganizzazione dei servizi pubblici locali avviato a partire dalla metà degli anni novanta, anche a

    seguito del susseguirsi degli interventi di riforma della normativa di settore, ha portato il Comune di Roma a

    partecipare, direttamente o indirettamente, in numerose aziende con forma giuridica, dimensioni e attività

    diverse, riunite sotto la denominazione di “Gruppo Comune di Roma” oggi “Gruppo Roma Capitale”.

    Tale sviluppo ha comportato l’esigenza di rendere più stringente l’azione di indirizzo e controllo sulle proprie

    aziende da parte dell’Amministrazione e contemporaneamente è rafforzare la struttura interna deputata a

    svolgere le funzioni di “azionista” e di assistenza tecnica agli organi di governo del Comune.

    La normativa nazionale in materia di Società partecipate da Enti Locali discende direttamente dall’art. 147

    quater del D.lgs. 267/2000 e s.m.i. il quale prevede che l’Ente Pubblico svolga, tra le altre cose, un controllo

    gestionale e organizzativo sulle società partecipate. In particolare, la funzione di “socio” è esercitata dal

    Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale, che tra l’altro realizza il Controllo e la Governance degli

    Organismi Partecipati.

    Il cosiddetto Gruppo Roma Capitale è costituito da un totale di 118 organismi tra aziende di primo livello,

    secondo livello, aziende speciali, istituzioni, fondazioni, associazioni, consorzi, istituti e IPAB. In particolare, il

    numero di aziende di primo livello, aziende speciali, istituzioni e fondazioni è pari a 30.

    Nella tabella 1 è riportata la distribuzione dei principali Organismi Partecipati per forma giuridica:

    Tab.1- Distribuzione dei 30 Organismi Partecipati per forma giuridica. Anno 2015

    Forma giuridica Numero

    Società per azioni 12

    Società consortile per azioni 1

    Società a responsabilità limitata 5

    Aziende Speciali 3

    Istituzioni 2

    Mutua Assicuratrice 1

    Fondazioni 5

    Associazioni 1

    Totale 30

    Fonte: Elaborazioni Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale

    Dalla predominanza di aziende caratterizzate da un assetto societario si evince chiaramente come il Controllo e

    la Governance messe a punto dal “socio” abbiano un’impronta prevalentemente civilistica.

    In tabella 2 si riporta, invece, la distribuzione della dotazione organica del personale tra i 30 principali Organismi

    Partecipati da Roma Capitale.

    La dotazione organica degli Organismi Partecipati di Roma Capitale

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    26

    Tab.2 - Personale dipendente degli Organismi Partecipati di primo livello, aziende speciali, istituzioni e

    fondazioni di Roma Capitale. Anno 2015

    Organismo Partecipato Numero dipendenti v.a. Numero dipendenti v.

    %

    So

    cie

    tà p

    art

    eci

    pa

    te5

    (Ace

    a S.

    p.A

    . so

    ciet

    à q

    uo

    tata

    in b

    ors

    a)

    Aequa Roma S.p.A. 314 1,17

    Aeroporti di Roma S.p.A. 1.147 4,28

    AMA S.p.A. 7.924 29,54

    ATAC S.p.A. 11.857 44,21

    ATLazio S.p.A. (in liquidazione) 1 0,00

    Centrale del Latte di Roma S.p.A. 171 0,64

    Centro Agroalimentare Romano S.c.p.A. 32 0,12

    Centro Ingrosso Fiori S.p.A. 1 0,0

    EUR S.p.A. 118 0,44

    Investimenti S.p.A. 3 0,01

    Le Assicurazioni di Roma - Mutua Assicuratrice Romana 80 0,30

    Risorse per Roma S.p.A. 652 2,43

    Roma Metropolitane S.r.l. 176 0,66

    Roma Patrimonio S.r.l. (in liquidazione) 0 0,00

    Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. 332 1,24

    Servizi Azionista Roma S.r.l. (in liquidazione) 2 0,01

    Zètema Progetto Cultura S.r.l. 893 3,33

    ACEA ATO2 S.p.A. 1.446 5,39

    ACEA S.p.A. 636 2,37

    TOTALE Società partecipate 25.785 96,13

    En

    ti P

    ub

    bli

    ci

    vig

    ila

    ti

    Azienda Comunale Centrale del Latte di Roma (in liquidazione) 0 0,00

    Azienda Speciale Farmacap 347 1,29

    Azienda Speciale Palaexpò 75 0,28

    Istituzione Agenzia Capitolina per le Tossicodipendenze 6 0,02

    Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali6 293 1,09

    TOTALE Enti Pubblici vigilati 721 2,69

    En

    ti d

    i d

    irit

    to

    pri

    va

    to

    con

    tro

    lla

    ti

    Fondazione Bioparco 74 0,28

    Fondazione Cinema per Roma 132 0,49

    Fondazione Mondo Digitale 19 0,07

    Fondazione Musica per Roma7 84 0,31

    Fondazione Roma Solidale Onlus 7 0,03

    Roma Energia (in liquidazione) 0 0,00

    Totale Enti di diritto privato controllati 316 1,18

    Totale 26.822 100,00

    Fonte: Elaborazioni Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale su dati di Bilancio 2015

    Il dato che emerge immediatamente è il numero totale di dipendenti: l’universo degli Organismi Partecipati

    (limitatamente a quelli di primo livello, aziende speciali, istituzioni e fondazioni), infatti, con i suoi 26.822

    dipendenti supera di gran lunga il numero totale dei dipendenti della stessa “controllante”, ovvero di Roma

    Capitale, che si assesta sui 23.068.

    ATAC S.p.A., con le sue 11.857 unita, è la società che detiene la maggiore percentuale (44,2%) di dipendenti sul

    totale del personale degli Organismi Partecipati, seguita da AMA S.p.A. con una percentuale pari al 29,5%.

    5 il Gruppo ACEA è composta da 40 società, il Gruppo AMA è composta da 4 società controllate più altre 8 società collegate, il Gruppo Aeroporti di Roma è composta da 13 società più altre partecipazioni di secondo livello di ATAC, Risorse per Roma, CAR e Investimenti. 6 Istituzione Biblioteche dati di bilancio 2013 7 Fondazione Musica per Roma dati di bilancio 2014

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    27

    Di seguito si riporta la distribuzione del personale dipendente diviso per forma giuridica degli Organismi

    Partecipati (OOPP).

    Graf.14 - Personale degli Organismi Partecipati per forma giuridica degli stessi. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale su dati di Bilancio 2015

    Anche in questo caso si evidenzia la natura civilistica del controllo e della Governance da parte del “socio”, in

    quanto ben il 96,1% dei dipendenti è in organico presso società partecipate.

    A tal fine è utile ricordare che la politica dei servizi pubblici locali è stata caratterizzata da importanti novità

    introdotte con la Legge di stabilità 2014 e la Legge di stabilità 2015, volte rispettivamente alla revisione della

    spesa pubblica e alla razionalizzazione e riduzione delle partecipazioni.

    La Legge di stabilità 2014 tende ad una politica di disincentivazione e di responsabilizzazione rivolta

    direttamente agli Enti Locali, mentre la Legge di stabilità 2015 prevede l’attivazione da parte delle Pubbliche

    Amministrazioni locali di un processo di razionalizzazione delle partecipazioni e di aggregazione organizzativa e

    gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

    Un’ulteriore riorganizzazione degli Organismi Partecipati discende direttamente dal decreto legislativo n.

    175/2016 ovvero il “Testo Unico in materia di società partecipate dalla pubblica amministrazione” attuativo

    della legge delega n. 124/2015, c.d. legge Madia, entrato in vigore il 23 settembre 2016, il quale concerne il

    “Riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle pubbliche amministrazioni” e il “Riordino della

    disciplina dei servizi di interesse economico generale di ambito locale”. Esso ha come obiettivo la riduzione del

    numero complessivo delle società partecipate delle Amministrazioni Pubbliche, stimolando l'aggregazione di

    quelle di dimensioni minori e contribuendo concretamente a rendere più razionale ed efficiente l’intero sistema.

    Roma Capitale, in particolare con il Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale, si sta muovendo in

    questa direzione nell’ottica di un efficientamento di tutti gli Organismi Partecipati.

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    Graf.15 - Personale dipendente degli Organismi Partecipati di Roma Capitale. Anno 2015

    Roma Capitale n. dip.

    23.068

    ACEA S.p.A. n. dip. 636

    ACEA ATO2 S.p.A. n. dip. 1.446 Aeroporti di Roma S.p.A. n. dip. 1.147

    Le Assicurazioni di Roma n. dip.

    80

    EUR S.P.A. n. dip. 118

    C.A.R. S.c.p.A. n. dip. 32

    Centrale del Latte S.p.A. n. dip.

    171

    Investimenti S.p.A. n. dip. 3

    ATAC S.p.A. n. dip. 11.857

    AMA S.p.A. n. dip. 7.924

    Risorse per Roma S.p.A. n. dip.

    652

    Roma Metropolit. S.r.l. n. dip. 176

    Roma Serv. per la Mob. S.r.l. dip.

    332

    Zétema Prog. Cul. S.r.l. n. dip. 893

    Aequa Roma S.p.A. n. dip. 314

    Fond. Mondo Digitale

    n. dip. 19

    Fondazione Bioparco

    n. dip. 74

    Fond. Roma Solid.

    Onlus n. dip. 7

    Ist. Tossicodipend.

    n. dip. 6

    Az. Speciale

    Farmacap dip. 347

    ATLAZIO S.p.A. in

    Liquid. n. dip. 1

    Isti. Biblioteche n.

    dip. 293 al 2013

    A.C.C.L.R. in Liquid. n.

    dip. 0

    CIF S.p.A. in Liquid. n.

    dip. 1

    Fond. Cinema per

    Roma n. dip. 132

    Fond. Musica per

    Roma n. dip. 84 al

    2014

    Az. Speciale

    Palaexpò dip. 75

    Roma Energia in

    Liquidaz. n. dip. 0

    Roma Patrim. S.r.l. in

    Liquid. dip. 0

    SAR S.r.l. in Liquidaz. n.

    dip. 2

  • Personale per genere e inquadramento

    Per confrontare le caratteristiche del personale di Roma Capitale con quello degli otto comuni capoluogo

    delle città metropolitane, si è fatto riferimento alle informazioni raccolte in occasione della rilevazione

    censuaria, promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, denominata “Conto Annuale”, finalizzata

    a conoscere le caratteristiche del personale impiegato nella Pubblica amministrazione e del relativo costo.

    I dati presi in considerazione per gli anni 2012-2014 sono quelli pubblicati sul sito della Ragioneria dello

    Stato dedicato al Conto Annuale.

    Per l’anno 2015, invece, sono state utilizzate le informazioni contenute nella tabella n.1, pubblicate sui siti

    ufficiali dei Comuni presi ad esame, poiché i dati non sono stati ancora pubblicati ufficialmente dal MEF.

    Relativamente alle variazioni del personale dipendente verificatesi negli anni 2012-2015, tutti i comuni

    capoluogo di città metropolitana hanno subito una sensibile e progressiva riduzione del numero di

    personale, conseguenza del blocco o della limitazione delle assunzioni (turnover). Il mancato ricambio

    generazionale e l’innalzamento dell’età pensionabile portano come ulteriore effetto l’innalzamento dell’età

    media dei dipendenti degli Enti Locali, fattore che sicuramente non favorisce la modernizzazione e il

    rinnovamento delle amministrazioni.

    Il Graf. mostra le variazioni percentuali di personale tra il 2012 e il 2015 e nel corso dell’ultimo anno. Il

    Comune che nel primo triennio ha subito la riduzione percentuale maggiore è Bologna (-13,8%) che vede

    confermata la decrescita in misura superiore agli altri comuni (-12%) anche nell’ultimo anno. Seguono

    Firenze, Genova e Napoli, dove si registrano riduzioni pari rispettivamente a 11,3%, -8,9% e -8,3% tra il

    2012-2015, nell’ultimo anno, tuttavia, il decremento si è attenuato di oltre 3 punti percentuali rispetto al

    valore del triennio.

    A Roma Capitale il personale dipendente è diminuito tra il 2012 e il 2015 di 4,3 punti percentuali,

    attestandosi ad una flessione pari a 2,2% nell’ultimo anno.

    Graf.16- Personale dipendente var. % 2012-2015 e 2014-2015 per Comune

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Comunali per Conto Annuale

    Confronto del personale dipendente di Roma Capitale con gli altri Comuni

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    30

    In riferimento alla ripartizione del personale per genere, la quota femminile si conferma come

    preponderante nella maggior parte dei Comuni, con percentuali che oscillano tra il 51,5% di Bari e il 68,3%

    di Roma; unica eccezione Napoli, dove la maggior presenza di dipendenti di genere maschile (67,4% del

    totale).

    Graf.17 - Personale per genere e per Comune. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Comunali per Conto Annuale

    L’analisi di genere evidenzia che a Roma tra il 2012 e il 2015 il personale di sesso maschile è diminuito in

    maniera più consistente di quello femminile (rispettivamente -3,4% e -1,6%). I Comuni del centro nord, al

    contrario, subiscono in misura maggiore la perdita di personale femminile. In controtendenza il Comune di

    Napoli, che presenta un aumento del 5,8% di dipendenti donne.

    Graf.18 - Personale dipendente per genere var. % 2012-2015 per Comune

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Comunali per Conto Annuale

    Anche per il personale Dirigente si rileva lo stesso andamento decrescente nel tempo. Roma Capitale si

    dimostra il Comune che in termini di ruoli dirigenziali presenta la maggiore decrescita, pari a -26,2% tra il

    2012 e 2015, all’interno della decrescita generale e a -14,5 % nell’ultimo anno.

    Fanno eccezione, Bari e Napoli, che vedono in aumento il numero dei propri dirigenti; in particolare, negli

    ultimi tre anni, per Bari si riscontra una crescita percentuale di più di 35 punti negli ultimi tre anni, mentre

    per Napoli la crescita è pari al 14,9%.

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    31

    Graf. 2 - Personale Dirigente var. % 2012-2015 e 2014-2015 per Comune

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Comunali per Conto Annuale

    Rapportando il numero dei Dirigenti al totale delle risorse umane a disposizione di ciascun comune, risulta

    che sia Roma sia Milano dispongono di meno di un Dirigente ogni 100 dipendenti; Bari e Venezia sono

    invece i Comuni con il maggior numero di Dirigenti per dipendente, rispettivamente con 2,5 e 2 ogni 100

    dipendenti.

    Graf. 3 - Numero di Dirigenti ogni 100 dipendenti per Comune. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Comunali per Conto Annuale

    Nella dirigenza di Roma Capitale cresce la componente femminile, la quale, tra gli anni 2012 e 2015 ha

    incrementato la propria presenza dal 37,4% del totale dei Dirigenti nel 2012 al 41,0% nel 2015.

    Una costante crescita si è registrata anche per i Comuni di Bologna, Firenze, Genova e Torino, a Bologna in

    particolare l’aumento supera gli 8 punti percentuali tra il 2012 e il 2015.

    Di contro Bari ha ridotto negli anni la componente di genere femminile della sua dirigenza passando da

    47,1% del 2012 al 41,3% del 2015.

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    32

    Graf.4 - Percentuale di Dirigenti donne per Comune. Anni 2012-2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Comunali per Conto Annuale

    Il grafico seguente mostra il rapporto tra il dipendente dei Comuni e 1000 residenti del rispettivo territorio.

    Graf.5 - Numero di dipendenti per 1.000 abitanti per Comune. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Comunali per Conto Annuale

    Rapportando il numero dei dipendenti comunali al numero dei residenti in ciascun comune considerato si

    rileva che Roma, 1.000 abitanti, con circa 8 dipendenti per 1000 abitanti si colloca nella penultima posizione

    della graduatoria. Bari è in ultima posizione con un numero di personale pari a 5,7 dipendenti ogni 1.000

    abitanti, mentre ai primi posti troviamo Torino e Venezia, con lo stesso numero di dipendenti (11,3);

    seguono Firenze, Milano e Bologna con circa 10 dieci dipendenti per 1.000 abitanti.

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    33

    Le sedi di Roma Capitale: caratteristiche, personale e prevalenti compiti svolti

    Per il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche avviato dall’ISTAT, ciascun Ente è chiamato, in

    qualità di rispondente, a produrre informazioni che consentano di definire un quadro statistico aggiornato,

    tempestivo e approfondito della struttura, dell’articolazione territoriale e del funzionamento della Pubblica

    Amministrazione nel suo complesso. Tale Censimento permanente, in linea con la precedente

    sperimentazione del 2012, è stato svolto nel 2016 attribuendo un ruolo centrale ai dati provenienti delle

    fonti amministrative e sfruttando al massimo il patrimonio informativo contenuto negli archivi

    amministrativi di ciascun Ente.

    Analizzando i dai dati forniti ad ISTAT con riferimento alla data del 31 dicembre 2015, emerge che nel

    territorio di Roma Capitale si identificano 709 sedi diversificate per Strutture di Supporto, di Staff, Strutture

    di Linea Centrali e Territoriali (150), Asili nido e Scuole d’infanzia (498), Centri di formazione e orientamento

    al lavoro (22) e Biblioteche (39).

    Le mappe sottostanti mostrano la distribuzione sul territorio delle sedi istituzionali di Roma capitale.

    Appare evidente come tutte le sedi presentano una maggior concentrazione nelle zone centrali del

    territorio, lasciando poco servite le zone più periferiche dei municipi anche in riferimento alle sedi

    territoriali.

    Fig.1 - Distribuzione delle sedi delle Strutture di Supporto, di Staff, di Linea centrali di Roma Capitale. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati del Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    Le sedi di Roma Capitale - Il Censimento delle Istituzioni Pubbliche

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    34

    Fig.2 - Distribuzione delle sedi delle Strutture di Linea Territoriali di Roma Capitale. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati del Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    Fig.3 - Distribuzione delle sedi degli Asili Nido di Roma Capitale. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati del Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    35

    Fig.1 - Distribuzione delle sedi delle Scuole d’Infanzia di Roma Capitale. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati del Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    Fig.2 - Distribuzione delle sedi delle Biblioteche di Roma Capitale. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati del Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    36

    Fig.3 - Distribuzione delle sedi dei Centri di orientamento e formazione al lavoro di Roma Capitale. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati del Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    Tab.3 - Estensione delle sedi di Roma Capitale per titolo di godimento dei locali e tipologia di Struttura al

    31.12.2015

    Titolo di godimento

    Strutture di

    Supporto, di Staff e

    di Linea

    Asili nido, scuole

    infanzia

    Collocamento,

    formazione

    lavoro

    Biblioteche Totale

    V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %

    Proprieta’ (mq) 236.087 68,4 415.296 99,2 32.885 100,0 24.584 93,5 708.852 86,1

    Demanio (mq) 952 0,3 0 0,0 0 0,0 0 0,0 952 0,1

    Locazione (mq) 97.624 28,3 930 0,2 0 0,0 1.406 5,3 99.960 12,2

    Concessione -

    convenzione (mq) 7.220 2,1 720 0,2 0 0,0 300 1,1 8.240 1,0

    Altro (mq) 3.210 0,9 1.753 0,4 0 0,0 0 0,0 4.963 0,6

    Totale 345.094 100,0 418.699 100,0 32.885 100,0 26.290 100,0 822.967 100,0

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    In termini di estensione, l’86,1% delle sedi sono collocate in stabili di proprietà comunale, il 12,1% sono in

    locazione, mentre il restante 1,7% utilizza spazi demaniali ovvero in concessione/convenzione e altro.

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    37

    Il personale capitolino risulta collocato per il 69,5% nelle strutture di supporto, di staff, di linea centrali e

    territoriali, per il 28,3% negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia, e per il restante 2,2% nei centri di

    formazione e orientamento al lavoro e nelle biblioteche comunali.

    Graf.23 - Personale di Roma Capitale per tipologia di struttura al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    Il grafico che segue mostra le percentuali di compiti svolti prevalentemente dalle Unità Locali (esclusi

    Municipi, asili nido, scuole d'infanzia, biblioteche). Questi sono relativi a:

    - Compiti di indirizzo e coordinamento (52,7%): orientati a individuare le linee di indirizzo e

    coordinamento dell’istituzione; sono definiti anche come attività di governo dell’istituzione;

    - Compiti di funzionamento (30,6%): compiti di natura amministrativa e/o gestionale; sono

    strumentali al funzionamento dell’istituzione, indipendentemente dalla specifica missione

    attribuita e senza che necessariamente si persegua l’erogazione di servizi finali al pubblico. Ne sono

    esempi la gestione del personale, della logistica e dei servizi di manutenzione, degli acquisti, del

    magazzino, ecc.

    - Compiti istituzionali (16,6%): direttamente ed esclusivamente connessi con l’esercizio della

    missione formalmente assegnata all’istituzione. Si tratta della fornitura di servizi che possono

    essere erogati su richiesta di singoli utenti (servizi individuali), oppure in modo indistinto ad una

    collettività (servizi collettivi).

    Graf.24 - Percentuale di compiti svolti prevalentemente nelle unità locali di Roma Capitale (esclusi

    municipi, asili nido, scuole d'infanzia, biblioteche). Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    38

    Per quanto riguarda i Municipi, i compiti svolti sono principalmente istituzionali (in media il 75,6%), e di

    funzionamento (in media il 23,8%), con percentuali diversificate per municipio come mostrato dal grafico

    seguente.

    Graf.25 – Distribuzione del personale per compiti svolti per municipio (%) escluso corpo di polizia locale,

    asili nido, scuole d'infanzia, biblioteche al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    In termini di missioni, così come definite dal D.lgs. 118/2011, si osserva che quasi i tre quarti del personale

    capitolino è assegnato prevalentemente a servizi generali di gestione delle strutture (38,6%) e a servizi di

    ordine pubblico e sicurezza (35,0%). Seguono le missioni relative ai servizi sociali e alla tutela del territorio

    e dell’ambiente, cui è dedicato rispettivamente il 10,3% e il 4,6% delle risorse umane, mentre lo

    svolgimento delle altre funzioni compete al restante 11% del personale capitolino.

    Graf.26 - Percentuale di personale per missioni (esclusi asili nido, scuole d'infanzia, biblioteche) al

    31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    Per quanto riguarda gli asili nido e le scuole d’infanzia, una dimensione di interesse è data dal rapporto tra

    i metri quadri di superficie della sede e il numero di bambini iscritti. Si osserva in particolare che in ciascun

  • Annuario Statistico 2016 I Parte – L’Amministrazione Capitolina

    39

    municipio viene superata la soglia dei 5 metri quadri per bambino, con spazi maggiori per gli asili nido (in

    media 12,3 mq per iscritto) rispetto alle scuole d’infanzia (in media 8,2 mq per iscritto).

    Si distinguono il municipio IV, con mediamente 21,2 mq/bambino per gli asili nido, e il municipio X, con

    mediamente 20,5 mq/bambino per le scuole d’infanzia.

    Graf.27 - Asili nido: rapporto percentuale MQ/ bambino per Municipio al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

    Graf.28 - Scuole d'infanzia: rapporto percentuale MQ/ bambino per Municipio al 31.12.2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale relativa ai dati Censimento Istituzioni Pubbliche 2015

  • II PARTE

    LE DINAMICHE

    SOCIO-ECONOMICHE

  • Annuario Statistico 2016 II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    2

    Indice

    La popolazione di Roma ......................................................................................................................... 5

    La popolazione di Roma al 31/12/2015 .............................................................................................................. 8

    I numeri della popolazione di Roma .......................................................................................................... 8

    La distribuzione per età della popolazione romana .................................................................................. 9

    Indicatori demografici ...................................................................................................................................... 14

    Indicatori di struttura. Dettaglio municipale ........................................................................................... 14

    Le famiglie......................................................................................................................................................... 17

    Consistenza e composizione delle famiglie romane................................................................................ 17

    Le famiglie monocomponente................................................................................................................. 18

    Bilancio demografico ........................................................................................................................................ 20

    Evoluzione della popolazione residente .................................................................................................. 20

    Saldo naturale e saldo migratorio ........................................................................................................... 20

    Natalità ............................................................................................................................................................. 22

    La natalità totale e da popolazione straniera: dimensioni ...................................................................... 22

    La natalità: dettaglio per municipio ........................................................................................................ 24

    Mortalità ........................................................................................................................................................... 27

    Le dimensioni della mortalità a Roma ..................................................................................................... 27

    La mortalità: dettaglio per municipio ...................................................................................................... 28

    L’immigrazione a Roma ........................................................................................................................ 30

    Gli stranieri residenti ........................................................................................................................................ 33

    I cittadini stranieri nella Capitale ............................................................................................................. 33

    Le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente ....................................... 34

    Geografia dell’immigrazione ................................................................................................................... 37

    La popolazione straniera residente nei Municipi .................................................................................... 39

    La natalità e la fecondità ......................................................................................................................... 45

    La situazione abitativa a Roma Capitale e nella Città storica .................................................................. 48

    Le caratteristiche del patrimonio abitativo nella Capitale ............................................................................... 51

    La distribuzione del patrimonio edilizio residenziale sul territorio per tipologia ............................................ 55

    Abitazioni occupate da non residenti o vuote ......................................................................................... 55

    Gli altri tipo di alloggio............................................................................................................................. 55

    Gli edifici residenziali per tipologia del materiale di costruzione ........................................................... 59

    Gli edifici residenziali per stato di conservazione degli edifici ................................................................ 62

  • Annuario Statistico 2016 II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    3

    La Città Storica .................................................................................................................................................. 65

    La partecipazione dei giovani al sistema universitario romano ........................................................ 75

    Gli immatricolati e gli iscritti alle università romane........................................................................................ 78

    Immatricolati ........................................................................................................................................... 78

    Immatricolati per corso di laurea ............................................................................................................ 80

    Gli iscritti .................................................................................................................................................. 82

    L’offerta formativa............................................................................................................................................ 86

    I laureati ............................................................................................................................................................ 88

    Il mercato del lavoro a Roma ................................................................................................................ 92

    L’andamento dell’occupazione e le differenze di genere ed età ..................................................................... 97

    Il contributo dei lavoratori stranieri ............................................................................................................... 101

    Il ricorso alla cassa integrazione ..................................................................................................................... 104

    Le dinamiche della disoccupazione e la mancata partecipazione .................................................................. 106

    I giovani Neet .................................................................................................................................................. 110

    Il eddito dei Romani ......................................................................................................................... 112

    Le dichiarazioni dei redditi nell’anno fiscale 2014 ......................................................................................... 115

    La fonte dei dati ..................................................................................................................................... 115

    I dichiaranti ............................................................................................................................................ 115

    Il reddito dichiarato ........................................................................................................................................ 118

    La distribuzione del reddito sul territorio.............................................................................................. 118

    Un focus sui contribuenti stranieri ................................................................................................................. 123

    Le nazionalità dei cittadini stranieri che risiedono a Roma ................................................................... 123

    Il reddito familiare .......................................................................................................................................... 126

    Il reddito totale dei nuclei familiari ....................................................................................................... 126

    Il reddito medio pro capite .................................................................................................................... 127

    L’addizionale comunale .................................................................................................................................. 129

    L’addizionale versata nei municipi ........................................................................................................ 129

    Il contributo dei cittadini stranieri ......................................................................................................... 131

    Indicatori di fabbisogno ... .................................................................................................................. 132

    Asili nido ......................................................................................................................................................... 135

    Disagio sociale ed emarginazione................................................................................................................... 137

    Anziani ............................................................................................................................................................ 140

    Famiglie e minori ............................................................................................................................................ 142

    Lo stock e la dinamica delle imprese a Roma Capitale ......................................................................... 144

    Lo stock e la distribuzione territoriale delle unità locali delle imprese a Roma Capitale ........................................... 148

    La struttura settoriale delle unità locali delle imprese a Roma Capitale ....................................................... 149

    La forma giuridica delle unità locali delle imprese a Roma Capitale .............................................................. 154

    La dinamica delle unità locali delle imprese a Roma Capitale ....................................................................... 155

    L’imprenditorialità femminile a Roma Capitale.............................................................................................. 157

    I reati e gli istituti penitenziari a Roma Capitale.................................................................................. 158

    Delitti denunciati dalle forze di Polizia all’Autorità Giudiziaria ...................................................................... 161

  • Annuario Statistico 2016 II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    4

    I detenuti nelle carceri .................................................................................................................................... 166

    Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali a Roma ................................................................... 170

    L’andamento del fenomeno infortunistico .................................................................................................... 173

    I settori produttivi più a rischio ...................................................................................................................... 177

    Gli infortuni secondo il genere e l’età ............................................................................................................ 181

    Gli infortuni sul lavoro fra gli stranieri ............................................................................................................ 186

    Le malattie professionali a Roma ................................................................................................................... 190

    Le denunce di malattia professionale ................................................................................................... 190

    Le caratteristiche delle malattie professionali ...................................................................................... 193

  • Annuario Statistico 2016 II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica

    Anno 2015

  • Annuario Statistico 2016 II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    6

    Elaborazione dati e redazione a cura di Roberto Cipollone e Francesca Mori

    [email protected]

    [email protected]

  • Annuario Statistico 2016 II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    7

    2.864.731 Residenti a Roma alla data del 31.12.2015

    -0,3% Decremento della popolazione residente a Roma tra il 2014 e il 2015

    89,9 Indice di mascolinità per la popolazione di Roma al 2015

    44,7 Età media della popolazione di Roma

    162,0 Indice di vecchiaia di Roma

    -5.326 Differenza tra nati vivi e morti nella popolazione di Roma nel 2015

    -1.964 Differenza tra iscritti per immigrazione e cancellati per emigrazione nel 2015

    8,0 Nati vivi ogni mille abitanti residenti a Roma nel 2015

    9,9 Morti ogni mille abitanti residenti a Roma nel 2015

    I numeri più significativi

  • Annuario Statistico 2016 II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    8

    I numeri della popolazione di Roma

    La popolazione residente a Roma alla data del 31/12/2015 ammonta a 2.864.731 unità, in calo dello 0,3%

    rispetto al 2014. La popolazione maschile è pari a 1.355.984 unità, quella femminile a 1.508.747 (Graf.1);

    l’indice di mascolinità risulta pari a 89,9, contro il 90,2 del 2014 ed il 94,4 registrato nel 2015 a livello

    nazionale. La distribuzione per stato civile (Graf.1) evidenzia una sostanziale parità tra nubili/celibi e

    coniugati; rispetto al 2014, questi ultimi perdono 0,2 punti percentuali a favore di nubili/celibi e divorziati/e.

    Graf.1- Popolazione di Roma per sesso e per stato civile al 31/12/2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istat

    Al 31/12/2015, la popolazione straniera residente a Roma ammonta a 365.181 unità1, pari al 12,7% della

    popolazione totale; tale percentuale risulta stabile rispetto al 2014, ma più elevata di 6,3 punti rispetto al

    2000 (Graf.2). La crescita della popolazione straniera sembra essere rallentata nell’ultimo anno, anche per

    via delle numerose cancellazioni per regolarizzazione operate nel 2015. Nell’ultimo anno, infatti, il numero

    di residenti stranieri è cresciuto solo dello 0,4% rispetto al 2014, contro il +2,8% dell’anno precedente.

    Graf.2 - Composizione della popolazione di Roma per nazionalità italiana/straniera al 2000 ed al 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istat

    1 Fonte Istat. Gli stranieri iscritti in anagrafe al 31/12/2015 sono invece 364.632

    La popolazione di Roma al 31/12/2015

  • Annuario Statistico 2016 II Parte - Le dinamiche socio-economiche

    9

    La distribuzione per età della popolazione romana

    La distribuzione per età della popolazione romana è quella tipica di una popolazione “vecchia”, determinata

    da un tasso di fecondità che non raggiunge il livello di sostituzione (2,1 figli per donna). Si osserva che il 22,4%

    della popolazione è in età 0-24, e si distribuisce in modo uniforme fra le prime 5 fasce di età quinquennali.

    Graf.3 - Piramide per età (%) della popolazione di Roma. Anno 2015

    Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istat

    L’analisi comparata fra la popolazione italiana e quella straniera, sul territorio della Capitale, mette in risalto