ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web...

16
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST . D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART . 1, COMMA 1, CNS/AC-ROMA ANNO XXIII - N. 32 27 APRILE 2011 PREZZO PER COPIA EURO 0,10 Opportunismo Emma Marcegaglia dice che l’apertura dei negozi il 1° maggio è un’oppor- tunità per il turismo. E’ proprio vero che quando conviene a “lor signori” la parola “turismo” viene sempre sbandierata. VENEZIA - L’anno passato si è chiuso, per il nostro Paese, con alcuni dati con- fortanti e altri meno. Il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistici è positivo: 8 mila 841 milioni ma le entrate internazionali per il turismo crescono in misura inferiore rispetto alle uscite. Secondo Mara Manente del Ciset il turi- smo in Italia «ha reagito meno bene di altri comparti produttivi. Del resto - ha continuato - la crisi sta- gnante e l’operato di un ministro del turismo che si dedica all’etologia aggra- vano la situazione». A PAGINA 2 Mara Manente: «Un ministero che si dedica all’etologia non aiuta» Italia fra luci e ombre Dal Ciset un’analisi turistica del 2010. Poteva andare meglio MONTIRONE – I Viaggi di Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione estiva, con sette cataloghi ai quali si aggiunge il “Golf & Benessere”. Nel 2010 il t.o. ha registrato un incremento di fatturato del 3%, chiudendo a 25 milioni 560 mila euro per quanto attiene al comparto tour operating. «Per il 2011 – spiega il direttore commercia- le, Vittorio Benvenuto – pre- vediamo un aumento dei pas- seggeri su Kenya, Zanzibar e Madagascar. Punteremo molto sulle gestioni dirette, garanzia di qualità per il clien- te». A PAGINA 4 Viaggi di Atlantide: fatturato in crescita ROMA – Dagli investimen- ti sulla flotta all’espansione del network: João Murias, country manager Italia di Tam, illustra l’andamento e i progetti della compagnia brasiliana. A PAGINA 6 Il lusso targato Nicolaus Lusso personalizzato nelle più belle mete balneari ita- liane: Nicolaus propone la collezione Raro. A PAGINA 4 Falkensteiner presenta il nuovo brand MILANO - Secondo il portale di prenotazione online Hotels.com, è New York la meta preferita dagli italiani che vanno all’estero. La Grande Mela è infatti la città più visi- tata dai nostri connazionali. Seguono le capitali europee, Londra e Parigi, e ancora dietro Barcellona e Madrid. E’ New York la meta preferita dagli italiani Con l’ingresso del Balance Resort di Stagersbach, Falkensteiner inaugura il nuovo brand Premium Collection. A PAGINA 7 Progetti di espansione per Tam ROMA - Arriva Axa Assistance in Italia e parte una sorta di rivoluzione cul- turale. «La nostra priorità sono le agenzie di viaggio - dice il regional travel busi- ness manager di Axa in Italia, Stephan Coulot -, infatti noi lavoreremo solo con gli agenti di viaggio, rinunciando al mercato degli operatori. Partiremo dai network ma non esclu- diamo gli indipendenti». A PAGINA 3 Axa lavora solo con le adv João Murias MILANO – Prende la rin- corsa lo sviluppo di All Seasons in Italia. Il brand del gruppo Accor unisce all’economicità delle tariffe un design innovativo. La tabella di marcia prevede «10-15 strutture entro il 2013 – dichiara Renzo Iorio, amministratore dele- gato Accor Italia -, mentre a livello globale passeremo dagli attuali 120 hotel a 300». Nel nostro Paese, all’apertura di Agrate, vici- no a Milano e Monza «in calendario prima dell’estate – precisa Iorio –, seguiran- no probabilmente altri due ingressi entro fine anno». A PAGINA 7 Accor lancia All Seasons MERANO – Le Ferrovie Russe accendono i riflettori sulle potenzialità dello svi- luppo in termini turistici di uno dei sistemi di trasporto più grandi al mondo, foca- lizzando il proprio interesse sui viaggiatori europei. «Oggi più che mai è fonda- mentale concentrarsi sul turismo – spiega Vladimir Yakunin, presidente di Russian Railways durante il meeting svoltosi a Merano sul tema “The role of rail- way in european tourism” - : il treno offre caratteristi- che uniche rispetto a navi e aerei». A PAGINA 6 Le Ferrovie Russe accelerano 1 SU QUESTO NUMERO DI TRAVEL LO SPECIALE TRAGHETTI DA PAG. 8 A PAG. 16

Transcript of ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web...

Page 1: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1, COMMA 1, CNS/AC-ROMA

ANNO XXIII - N. 32

27 APRILE 2011

PREZZO PER COPIAEURO 0,10

Opportunismo

Emma Marcegaglia diceche l’apertura dei negoziil 1° maggio è un’oppor-tunità per il turismo. E’proprio vero che quandoconviene a “lor signori”la parola “turismo” vienesempre sbandierata.

VENEZIA - L’anno passatosi è chiuso, per il nostroPaese, con alcuni dati con-fortanti e altri meno.Il saldo netto della bilanciadei pagamenti turistici èpositivo: 8 mila 841 milionima le entrate internazionaliper il turismo crescono inmisura inferiore rispettoalle uscite. Secondo MaraManente del Ciset il turi-smo in Italia «ha reagitomeno bene di altri compartiproduttivi. Del resto - hacontinuato - la crisi sta-gnante e l’operato di unministro del turismo che sidedica all’etologia aggra-vano la situazione».

A PAGINA 2

Mara Manente: «Un ministero che si dedica all’etologia non aiuta»

Italia fra luci e ombreDal Ciset un’analisi turistica del 2010. Poteva andare meglio

MONTIRONE – I Viaggi diAtlantide consolida i numeri epresenta la programmazioneestiva, con sette cataloghi aiquali si aggiunge il “Golf &Benessere”. Nel 2010 il t.o. haregistrato un incremento difatturato del 3%, chiudendo a25 milioni 560 mila euro perquanto attiene al compartotour operating. «Per il 2011 –spiega il direttore commercia-le, Vittorio Benvenuto – pre-vediamo un aumento dei pas-seggeri su Kenya, Zanzibar eMadagascar. Punteremomolto sulle gestioni dirette,garanzia di qualità per il clien-te».

A PAGINA 4

Viaggi di Atlantide:fatturato

in crescita

ROMA – Dagli investimen-ti sulla flotta all’espansionedel network: João Murias,country manager Italia diTam, illustra l’andamento ei progetti della compagniabrasiliana.

A PAGINA 6

Il lussotargatoNicolaus

Lusso personalizzato nellepiù belle mete balneari ita-liane: Nicolaus propone lacollezione Raro.

A PAGINA 4

Falkensteinerpresentail nuovo brand

MILANO - Secondo il portale di prenotazione online Hotels.com, è New York la metapreferita dagli italiani che vanno all’estero. La Grande Mela è infatti la città più visi-tata dai nostri connazionali. Seguono le capitali europee, Londra e Parigi, e ancoradietro Barcellona e Madrid.

E’ New York la meta preferita dagli italiani

Con l’ingresso del BalanceResort di Stagersbach,Falkensteiner inaugura il nuovobrand Premium Collection.

A PAGINA 7

Progettidi espansione

per Tam

ROMA - Arriva AxaAssistance in Italia e parteuna sorta di rivoluzione cul-turale. «La nostra prioritàsono le agenzie di viaggio -dice il regional travel busi-ness manager di Axa inItalia, Stephan Coulot -,infatti noi lavoreremo solocon gli agenti di viaggio,rinunciando al mercatodegli operatori. Partiremodai network ma non esclu-diamo gli indipendenti».

A PAGINA 3

Axa lavorasolo con le adv

JoãoMurias

MILANO – Prende la rin-corsa lo sviluppo di AllSeasons in Italia. Il branddel gruppo Accor unisceall’economicità delle tariffeun design innovativo. Latabella di marcia prevede«10-15 strutture entro il2013 – dichiara RenzoIorio, amministratore dele-gato Accor Italia -, mentre alivello globale passeremodagli attuali 120 hotel a300». Nel nostro Paese,all’apertura di Agrate, vici-no a Milano e Monza «incalendario prima dell’estate– precisa Iorio –, seguiran-no probabilmente altri dueingressi entro fine anno».

A PAGINA 7

Accorlancia

All Seasons

MERANO – Le FerrovieRusse accendono i riflettorisulle potenzialità dello svi-luppo in termini turistici diuno dei sistemi di trasportopiù grandi al mondo, foca-lizzando il proprio interessesui viaggiatori europei.«Oggi più che mai è fonda-mentale concentrarsi sulturismo – spiega VladimirYakunin, presidente diRussian Railways durante ilmeeting svoltosi a Meranosul tema “The role of rail-way in european tourism” -: il treno offre caratteristi-che uniche rispetto a navi eaerei».

A PAGINA 6

Le FerrovieRusse

accelerano

1

SU QUESTO

NUMERO

DI TRAVEL

LO SPECIALE

TRAGHETTI

DA PAG. 8 A PAG. 16

Page 2: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

In primo piano

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

2

MILANO - I turisti interna-zionali hanno speso 29 mila257 milioni di euro durantela permanenza (per vacanzao lavoro) in Italia tra il gen-naio e il dicembre 2010.Nello stesso periodo i nostriconnazionali all’esterohanno speso 20 mila 416milioni (nel 2009 il totaleera pari a 20 mila 016 mi-lioni di euro). Il saldo nettodella bilancia dei pagamentituristica dunque è positivo:8 mila 841 milioni ma leentrate internazionali per ilturismo crescono in misurainferiore rispetto alle uscite(rispettivamente + 1,4%contro + 2,0%). I dati comunicati da Gio-vanni Giuseppe Ortolani(Banca d’Italia) mostrano levariazioni positive di cittàd’Arte come Verona (+10,7%), Roma (+7,3%), Fi-renze (+ 4,8%) e Napoli (+2,0%) e quelle negative diVenezia (-4,7%) e dellacittà business per eccel-lenza ovvero Milano (-3,4%). Ci sono regioni che ‘cre-scono’ (Toscana, EmiliaRomagna, Lazio, Abruzzo,Puglia e va segnalato il suc-cesso di Piemonte, Friuli eBasilicata) e regioni cheperdono punti (Lombardia,Sicilia, Trentino AltoAdige, Umbria, Molise).Per quanto concerne i flussiincoming, anche nel 2010 ilgrosso dei turisti stranieri èarrivato dalla Germania(15,8% del totale) ma non èda sottovalutare il calo co-stante dei numeri: nell’annopassato i tedeschi hannospeso 151 milioni di euro inmeno. Lo stesso discorsovale per i turisti francesi (-81 milioni), britannici (- 80milioni) e soprattutto olan-desi (- 197 milioni). Ma i turisti stranieri che

scelgono l’Italia sonosoddisfatti? Ennio Sala-mon (Doxa) dice di sì,anzi, negli ultimi 11 annil’apprezzamento è cre-sciuto, in modo lento macostante. Mentre i turisti italiani al-l’estero, sempre in basealle indagini Doxa, nonsono entusiasti dell’acco-glienza né delle risorsestorico-artistiche, delloshopping e della gastro-nomia (si sa, un italiano‘vero’ mangia tutti i giornipastasciutta: se non glielaprepari si deprime).

Italiani all’estero: i flussioutgoing premiano Spa-gna (+ 243 mln), Cina (+146 mln), Stati Uniti (+119 mln) e Germania (+108 mln) mentre diminui-sce la spesa in Francia (-38 mln), Regno Unito (-74 mln) e Austria (- 119mln). Nel 2010 l’Egitto haregistrato un’espansionedelle presenze (+ 6,2%) edella spesa (+ 5,2%).Quello ‘egiziano’ è un tu-rismo balneare e non cul-turale, gestito prevalente-mente da intermediari (il70% dei viaggi è rappre-

sentato da pacchetti-va-canza). I fatti recenti in-fluenzeranno sensibil-mente i valori del 2011 e,a discapito dell’Egitto,trarranno beneficio altredestinazioni (in Italia, nel-l’Europa Mediterranea ofuori dall’Europa). Tor-nando alle spese degli ita-liani all’estero, le uscitevalutarie per provincia diorigine vedono al primoposto Roma (+ 15,05 %per un totale di 2 milioni466 mila di euro), seguitada Milano (- 15,0 %, 2milioni 287 mila), Torino(+ 9,8%, 933 mila) e Bo-logna (+ 29,9%, 594mila). Secondo Mara Manentedel Ciset il turismo in Ita-lia «ha reagito meno benedi altri comparti produt-tivi. Il ridimensionamentoprogressivo della tantoauspicata ripresa allon-tana la prospettiva di tor-nare ai livelli raggiuntinel 2007. La contrazionedei consumi, la crisi sta-gnante e l’operato di unministro del turismo chesi dedica all’etologia ag-gravano la situazione». Unwto afferma che il2010 è stato l’anno dellagrande ripresa dei flussituristici. Vale anche perl’Italia? Tuttavia AndreaLiverini e EmanueleBreda (Banca d’Italia)spiegano che il fragoroso

crollo del biennio2008/2009 è stato supe-rato nel 2010 da una cre-scita degli introiti in Paesicome la Spagna o, in mi-sura molto più ridotta, an-che qui da noi. Il crollosopra citato era dovuto auna riduzione della spesada parte dei viaggiatoricomunitari (Gran Breta-gna e Germania), mentrela ripresa è imputabile aturisti provenienti dapaesi minori della Ue oesterni all’Unione.Valeria Minghetti (Ciset)ha detto che, nel 2010, sisono ulteriormente raffor-zati i cambiamenti del2009 relativi alle scelte diconsumo degli italiani (ri-duzione della spesa mediapro capite, abbattimentodei costi grazie a solu-zioni di trasporto econo-miche e scelta di destina-zioni vicine). Allo stessotempo, però, è interes-sante notare che cresconole notti trascorse al-l’estero (+ 4,3 %).Gian Paolo Oneto (Istat),infine, ha indicato che, inriferimento alle presenzestraniere nelle strutture ri-cettive italiane, il 2010 èstato l’anno del recuperonel settore alberghieromentre gli esercizi com-plementari si sono mante-nuti costantemente in po-sitivo, anche nei periodipiù difficili.

«La contrazione dei consumi e un ministero del turismo che si occupa di etologia hanno aggravato la situazione»

di MAURIZIO PRINCIPATO

DIREZIONE E REDAZIONEVia Merlo 1 - 20122 MILANOtel. 02/76316846 (r.a.)fax 02/76013193

AMMINISTRAZIONE ABBONAMENTI,REDAZIONE ROMANAVia La Spezia, 35 - 00182 ROMAtel. 06/70476418 fax 06/77200983

Autorizzazione del Tribunale di Milano 793 del 30.11.1991Spedizione in abb. postale (Pubblicità 45%)

Direttore responsabileGIUSEPPE ALOE

Direttore editorialeDANIELA BATTAGLIONI

Concessionaria di PubblicitàNetwork & Comunication srlvia La Spezia 35 - 00182 ROMATel. +39 06.70476418 Fax +39 06.77200983 Area manager centro sud Italia: Olga [email protected] Milanotel. +39 02.76316846 - fax +39 02.76013193 Direttore commerciale: Marco Ferri [email protected]

Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

TARIFFE ABBONAMENTI ANNUALI:ITALIA 50,00 - ESTERO 90,00 EUROVERSAM. SU C/C POSTALEN. 85638005 - ROMACAUSALE DEL VERSAMENTO:«ABBONAMENTO A TRAVEL QUOTIDIANO»

Stampa Comunicare SrlPiazza Dalmazia, 6 - 0511 Terni

http ://www.travelquotidiano.comE-MAIL: info @travelquotidiano.comredazionemilano@[email protected] AGENT BOOK S.r.l.

interneta questo indirizzo

“Il turismo nel nostro Paese ha reagito meno bene di altri settori produttivi”Mara Manente

Più chiarodi così

Spesa turisti internazionaliin italia nel 2010

29.257 mln €Spesa turisti italianiall’estero nel 2010

20.416 mln €

Verona + 10,7%Roma +7,3%Firenze +4,8%Napoli +2,0%) Venezia - 4,7%Milano - 3,4%

Toscana, Emilia Romagna, Lazio,Abruzzo, Puglia, Piemonte, Friuli e Basilicata

Lombardia, Sicilia, Trentino Alto Adige,Umbria, Molise

tedeschi -151 mln €francesi - 81 mln €britannici - 80 mln €olandesi - 197 mln €

Variazionispesa città d’arte

Regioni su

Regioni giù

Spesa flussi incoming

Spagna + 243 mln €Cina + 146 mln €Usa + 119 mln €Germania + 108 mln €Francia - 38 mln €Uk - 74 mln €Austria - 119 mln €

Spesa flussi outgoing

Roma + 15,05 % Milano - 15,0 %Torino + 9,8%Bologna + 29,9%

Uscite valutarieper provincia

Radiografia di un annoturistico. Il 2010fra luci ed ombreDAL CISET UN’ANALISI DELLA NOSTRA INDUSTRIA

Page 3: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Notizie

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

3

Primo obiettivo: raggiungere 2-3 mila adv che vogliano lavorare con la società assicurativa

ROMA - Axa Assistance,scommette sul turismo edentra sul mercato con unanuova linea dedicata aiviaggi. Forte dell’esperienzaacquisita in altri paesi, Axaha deciso di lanciare unnuovo prodotto dedicato an-che in Italia e lo fa avvalen-dosi della competenza diStephan Coulot, regionaltravel business manager. Un’entrata sicura e dirom-pente sul settore viaggi. Dadove nasce e su che sifonda?«Già operiamo nel travel inaltri paesi, come ad esempioSpagna o Marocco, mentrein Italia era l’unico seg-mento rimasto scoperto. Inognuno proponiamo serviziper lo specifico mercato,però in tutti ci sono alcunelinee di obiettivi comuni,come ad esempio la prioritàdelle agenzie di viaggio,perché siamo convinti chel'assicurazione di viaggiopasserà dall’essere gestitadai tour operator al consu-

matore, come già è avve-nuto in Francia. Le advsono un buon settore perdiversi motivi: per gli as-sicuratori è redditizio per-ché i premi medi sonomolto più alti e c'è piùmargine, per le adv è con-veniente perché hannouna commissione alta. Leadv sono strategicamente

il canale su cui puntare.Lavoreremo solo con gliagenti. Partiremo dai net-work ma non escludiamogli indipendenti».Che prodotti aveteideato per il mercato ita-liano?«Due prodotti nuovi:Wings, dal prezzo conte-nuto e dedicato a chi com-pra il solo biglietto aereoe desidera essere copertoper annullamento, baga-glio, assistenza, rc delviaggiatore, aspetto sani-tario, destinato a chi famolta biglietteria aerea; eTripy, che costerà circa2,8% del costo del viaggioe permetterà agli adv diinserire loro l'assicura-zione che oggi è inseritanei pacchetti dei t.o. Que-st’ultimo offre un panel di

sei prodotti versatili evantaggi quali una coper-tura fino a 180 giorni incaso di malattia, massi-mali fino a 1 milione dieuro e la copertura dellacasa in caso di furto men-tre il cliente è in vacanza.Poi ci sono delle opzioniche permettono di spen-dere meno, come la SoloTu, per cui la polizza diannullamento vale solo sela persona che la sotto-scrive non può partire, ecosta molto meno, o l’op-zione Save, per cui chicompra la polizza per as-sistenza e spese medichemondo, che di base coprefino a un milione, può ri-sparmiare plafonando adun tetto di 100 mila euro,abbassando così la tariffadella polizza del 30%. Of-

friamo anche un prodottoGruppi Vacanza Insieme,con un’opzione di annul-lamento sui gruppi che èuna richiesta molto fortedelle agenzie». I primi obiettivi prefis-sati?«Il primo è avere delleagenzie che realmentehanno voglia di venderci.Ripeto: puntiamo tuttosulle agenzie rinunciandoal mercato degli operatori.Idealmente mi piacerebberaggiungere quota 2-3mila adv, che però lavo-rino bene con noi. Per lapromozione stiamo cre-ando una rete commer-ciale, che coprirà innanzi-tutto i network, poi Romae Lazio, e non escludiamodi seguire le agenzieclienti anche con contattotelefonico, visto che ab-biamo una struttura effi-ciente h24 e ci stiamo or-ganizzando in tal senso. Afine aprile lanceremo ilsito e la rete commer-ciale».

di PAOLA CAMERA

I nuovi prodottiper il mercatoitaliano

WWiinnggssDedicato a chi compra il solo biglietto aereo e desideraessere coperto per annullamento, bagaglio, assistenza,rc del viaggiatore, aspetto sanitario, destinato a chi famolta biglietteria aerea

TTrriippyyCosta circa il 2,8% del costo del viaggio e permetteagli adv di inserire loro l'assicurazione che oggi è inserita nei pacchetti dei t.o. Offre un panel di sei prodotti versatili e diversi vantaggi.

“Rinunciamoal mercatodeglioperatori”StephanCoulot

Axa punta decisamentesugli agenti di viaggio

Page 4: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Operatori

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

4

OSTUNI - (m.t.) Nato nel1993 come agenzia, svi-luppatosi poi come dmcin Puglia per molte realtàstraniere e crocieristiche,Nicolaus tour operator,dopo quasi un decennio,sancisce il successo del-l’avventura imprendito-riale dei fratelli Pagliaracon la cover di “Raro”, ilcatalogo di punta dedicatoal luxury travel. «La nostra storia viene daesperienze diverse -spiega Giuseppe Pagliara,direttore generale di Ni-colaus - e dalla volontà dilavorare per un territorioche ha un valore eccezio-nale. Abbiamo fornito ser-vizi quale dmc a compa-gnie di crociera e ad ope-ratori esteri, prima di dare

vita a Nicolaus. Siamopartiti dal proporre la Pu-glia, passando quindi almare Italia, per poi darevita, due anni fa, al nostroprodotto di punta, Raro,un catalogo che ha grandiambizioni». Oggi Raro, dopo due annidi vita, presenta una sele-zione estiva di 50 strut-ture di livello altissimo,che si trasformerà in“Raro World Wide”, pre-sto disponibile sul webper allargare questa vi-sione al mondo intero.«E’ un’esperienza che cimette in contatto non solo

con il mer-cato ita-liano -proseguePagliara

- ma anche con moltis-sime realtà straniere. Il

nostro è un modo dilavorare legato

alle relazioni,alla multica-nalità, all’in-vestire su ri-

s o r s e

umane e impegni impor-tanti che ci danno credibi-lità sul territorio, oltre cheuna potenza contrattualeforte di impegni mante-

nuti». Il prodotto comprendeproposte di alto livelloconcentrate sul mare Ita-lia, il core business, senzadimenticare speciali strut-ture a vocazione benes-sere o ideali per praticareil golf. Infine, sono presenti an-che idee per percorsi te-matici nelle località ita-liane più suggestive.

MONTIRONE - I Viaggidi Atlantide continua aproporre la programma-zione consolidata, suddi-visa in sette cataloghi:Capo Verde; Kenya; Zan-zibar e Madagascar; Ma-rocco e Senegal; PortoSanto, Madeira e Tenerife;Portogallo; Viaggi Gui-dati, da quest’anno a par-tenze garantite e che dalprossimo autunno si alli-neerà alla programma-zione annuale degli altricataloghi. In più, la new entry Golf& Benessere.«Cerchiamo di dare un se-gnale di solidità al mer-cato in un momento dav-vero difficile per tutti -commenta Vittorio Benve-nuto, direttore commer-ciale - puntando su nuoveopportunità, quali i seg-menti legati al golf e al be-nessere».Il t.o. bresciano ha regi-strato nel 2010 un 3% diincremento sul fatturato,seguito alla crescita del2% ottenuta nel 2009. «Il fatturato relativo all’at-

tività di tour operating -prosegue Benvenuto - èstato pari a 25 milioni 560mila euro. Le destinazioniai primi posti per volumedi vendite sono state CapoVerde con il 45% di quotadi mercato sul totale, ilKenya (19%), Porto Santo(14%) e Zanzibar (10%).Per il 2011 prevediamo unulteriore aumento del vo-lume di passeggeri in Ke-nya, Zanzibar e Madaga-scar, dove si concentranomolti dei nostri più recentiinvestimenti in termini digestioni dirette. Al con-tempo, sono allo studionovità che interessano ilmedio raggio per Porto

Santo, Tenerife, Maroccoe Senegal, dove contiamodi registrare un aumento ditraffico». Molta attenzione anchealle gestioni alberghiere.«Un altro punto su cui cer-chiamo di concentrarcisono le gestioni dirette,alle quali si dedica PierRadici. L’obiettivo èquello di dare la nostra im-pronta su alcune strutturedi riferimento, al fine dicaratterizzare il prodotto,così come avviene per gliAtlantis Club». La ricerca della qualitànon si ferma qui, con al-cune novità che arricchi-scono la programmazione.Fra le altre, l’IberostarSaidia, 5 stelle ubicatonell’omonima località ma-rocchina che rappresental’ultima frontiera del turi-smo nazionale e interna-zionale.E ancora, da segnalare ilpotenziamento dell’offertaa Capo Verde (Atlantis Se-lection Royal Decameron,4 stelle di Boa Vista eAtlantis Selection HotelSabura, 3 stelle a Sal) e inKenya.

di MASSIMO TERRACINA

Fatturato 2010tour operating

25,5 mln €Crescita fatturato2010 sul 2009

+3%Quota di mercatodi Capo Verdesul totale

45%Cataloghi 2011in programmazione

Otto

Crescita costante per un tour operator specializzato su mare Italia, benessere e itinerari di lusso

Nicolaus allunga sull’estate con “Raro”Previsioni in positivo

Fatturato registrato nel 2010

20 mln €

Previsione fatturato 2011

25 mln €

“Prevedo un aumento di passeggeri in Kenya, Madagascar e a Zanzibar”Vittorio Benvenuto

“Punto ai mercatiinternazionali”Roberto

Pagliara

“Offriamo viaggipersonalizzati”Giuseppe Pagliara

NotizieIn 10 righe- Dimensione

TurismoDimensione Turismo diTreviso ha in programmacombinazioni di 8 giorni-7 notti a partire da mille110 per persona: volo daMilano con Turkish Airli-nes; trasferimenti, hotel epensione completa . Par-tenza a date fisse: 29maggio, 26 giugno, 17 e22 luglio, 7-21 agosto; 4settembre.

- NovasolHa preso il via il con-corso Sweet Home Da-nimarca, iniziativa resapossibile dalla collabo-razione fra VisitDen-mark, Novasol, Deut-sche Bahn e GiverViaggi e Crociere, chemette in palio la possibi-lità di trascorrere unavacanza in Danimarca.Per partecipare al con-corso, è sufficiente col-legarsi al ministro dedi-cato www.sweethome-danimarca.it e registrarei propri dati personali.

TORINO - AlpitourWorld e Opera RomanaPellegrinaggi unisconole forze sul fronte deiviaggi religiosi e presen-tano “Vie”, una nuova li-nea tematica dedicata aiviaggi a carattere spiri-tuale. La collana “Vie” sicompone di tre titoli: Iti-nerari, Cammini eRoma, tutti in uscita nelmese di aprile, mentrealtri sono allo studio.Ciascuno dei titoli rac-coglie le migliori propo-ste, selezionate da Alpi-tour World e Opera Ro-mana Pellegrinaggi, intermini di luoghi e per-corsi, qualità del servi-zio, dell’accoglienza edell’assistenza. Itineraririunisce 22 percorsi inEuropa, Nordafrica,Oriente, Caraibi e Ame-rica Latina, Cina, India.Cammini comprendeviaggi nelle radici cri-stiane del nostro conti-nente attraverso legrandi vie di comunica-zione medievali. Romaoffre una ricca selezionesulla Città Eterna, luogosacro della cristianità,sia in termini di ospita-lità e servizi, sia in ter-mini di esperienze spiri-tuali e culturali.

OSTUNI - «Siamo referenti ideali per una clientela di altolivello, così come per un mercato fondamentalmente le-gato al mare. Nel 2010 abbiamo totalizzato 20 milioni dieuro fatturato - aggiunge Roberto Pagliara, amministra-tore delegato del tour operator - che crediamo arrive-ranno a 25 milioni nel 2011. «La crescita registrata negli ultimi tre anni è stata impor-tante e sempre con una percentuale a doppia cifra. Spa-ziamo su molti settori, dal mice ai gruppi, agli individualisu mercati esteri quali Russia, America e Nord Europa; ilnostro modello di impresa è improntato a fornire servizidi alto livello anche estremamente personalizzati, come ciè già capitato in passato per eccentirici miliardari o stardello spettacolo».

I cataloghi 2011

Capo Verde; Kenya; Zanzibar e Madagascar; Marocco eSenegal; Porto Santo, Madeira e Tenerife; Portogallo;Viaggi Guidati; Golf & Benessere

Presentatala linea “Vie”

Alpitour e Orp

insieme per i viaggi

religiosi

Novità di prodotto e attenzione particolare per le strutture alberghiere in gestione diretta

I Viaggi di Atlantidesi concentra sull’Africa

Page 5: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione
Page 6: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Trasporti

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

6

MERANO - Le Ferrovie Russeguardano all’Europa. Uno dei si-stemi di trasporto più grandi almondo che fornisce quasi il 43%del trasporto merci complessivoe più del 39% del trasporto pas-seggeri. I numeri nel 2010 sonostati impressionanti: un caricomerci da 1,2 miliardi di tonnel-late (+8,8% sul 2009) ben 942milioni di persone trasportate,per un reddito operativo nelprimo semestre 2010 di 16 mi-liardi di euro (+ 22%) e un utiledi oltre 2 miliardi 738 milioni dieuro. Un successo che nasce dalprogetto di riforma avviato nel2003 che originò un radicale ag-giornamento di rotaie e materialerotabile e dunque aumento di ef-ficienza, entrate e competitività.«Ogni anno trasportiamo centi-naia di migliaia di tonnellate dimerci e milioni di passeggeri - hadetto Valdimir Yakunin, presi-dente di Russian Railways -. Lanostra è una realtà importante,per questo oggi è più che mai ne-cessario concentrarsi sul turi-smo. Aereo e nave sono mezzi ditrasporto importanti, ma il trenoha delle caratteristiche impre-scindibili: consente un’agevoleorganizzazione del viaggio e del-l’arrivo nel cuore di città e paesi,e durante il tragitto permette di

godere del paesaggio circostante.I nostri treni sono confortevoli,garantiscono un servizio costante(indipendentemente dalle condi-zioni climatiche) e hanno un bas-sissimo impatto ambientale».Dall’esperienza legata al viaggioall’uso autonomo del tempo a di-sposizione: Rieck Gottfried, fon-datore e direttore generale dellaMajestic Imperator Train deLuxe Wagon Charter GesmbH,spiega: «Sissy, imperatrice d’Au-stria, scrisse che il viaggio intreno è bello perché esso stesso èun elemento di bellezza. NelVentesimo secolo viaggiare erasinonimo di risparmio e velocità.Nel 1992 ho fondato una società che porta su rotaia delle carrozze

eleganti, ispirate a quelle dei re-gnanti austriaci nei secoli pas-sati. La crisi degli ultimi anninon ci ha certo giovato ma l’eco-nomia è di nuovo in crescita equesto ci dà fiducia. Il nostromotto è: il viaggio è l’evento».Anche Marina Linke la pensaallo stesso modo. Direttore ese-cutivo di GW Travel Limited, laLinke vende molto bene viaggionell’ampio territorio russo, a par-

tire dalla celeberrima Transibe-riana. «C’è un’evidente tendenzaal lusso nel turismo, specie perun target di età avanzata. Ritengoci siano enormi potenzialità per iviaggi da e per la Russia. Ma nonva sottovalutato un problemagrave: l’instabilità monetaria deiprezzi. Creare un tragitto e farlodistribuire ai t.o. è un processolungo, che dura mediamente dueanni. Se i prezzi cambiano a duesettimane dalla partenza – con

aumenti fino al 30% - per noi è ildisastro. Ferrovie Russe e le so-cietà collegate dovrebbero farequalcosa in tal senso». «Non possiamo prevedere il fu-turo - risponde Aleksandr Sham-shijev, direttore generale di RzhdTour, società fondata nel 2005per sviluppare il turismo -. LaRussia si sviluppa in modo dina-mico. Due anni sono un tempolunghissimo. Quello che pos-siamo fare è operare per attiraresempre più turisti. È importante,inoltre, guardare avanti: stiamopianificando una partecipazioneattiva nel supporto tecnico enello sviluppo di tariffe specialiper i viaggiatori che arriverannoin Russia nel 2014 (Olimpiadi) enel 2018 (Fifa World Cup)».

cora quando i voli. Di-pende anche dalla flottadisponibile. Per ora ab-biamo un code share conAll Nippon per la trattaTokyo-Londra-San Paoloe con Air China sulla Pe-c h i n o - M a d r i d - S a nPaolo». A proposito di flottaavete annunciato im-

portanti investimenti…«Sì, abbiamo appenafatto un investimento di3,2 miliardi di dollari perla flotta, con 30 aeromo-bili Airbus (famiglia del-l’A320) e due B777.L’età media della flotta èdi 6-7 anni, quindi gio-vane. Il piano di sviluppodella finirà nel 2014quando raggiungeremo i168 aeromobili totali.Ora sono 151». E invece lo sviluppo delmercato italiano?«Il mio progetto è diagire in continuità con ilmio predecessore, conso-lidando il lavoro che ci haportato in quattro annidall’apertura della Mi-lano-San Paolo al vologiornaliero su questa

tratta. Il volo parte la serae arriva in Brasile la mat-tina, permettendo coinci-denze in Brasile e su 45destinazioni in Sudame-rica. Stiamo anche esplo-rando l’ipotesi di nuoverotte in Italia, ma sarannocollegate alla crescitadella flotta. E poi, comel’Italia, stiamo esplo-rando anche altri paesi inEuropa e Stati Uniti. Nel2010 abbiamo registratoin Italia un load factor su-

periore all’80%, in lineacon le altre rotte interna-zionali». Iniziative per il trade?«La partnership con leagenzie di viaggio localiè per noi molto impor-tante e la curiamo in-sieme ad Embratur e alleistituzioni brasiliane, checi aiutano anche a veico-lare l’immagine del Bra-sile che punta su natura ecultura, non solo mare esole».

ROMA - Nuovi investi-menti per l’ampliamentodella flotta, progetti diespansione del network esviluppo della collabora-zione con le agenzie diviaggio. Questi gli obiettivia medio termine di Tam,come ci ha raccontato ilnuovo country manager perl’Italia João Murias. La sua sensazione sull’an-damento attuale del set-tore del trasporto aereo.«Il settore in generale eTam in particolare stannoandando bene. L’industriasta recuperando il livellopre-crisi e continua a daresegnali positivi. Noi, comeTam, ci stiamo concen-trando sullo sviluppo di al-cuni mercati prioritari, tracui l’Italia in Europa e a li-vello mondo gli Stati Uniti.E’ poi allo studio un pro-getto Asia: abbiamo appenainaugurato Tokyo e Pechinocome uffici, nell’attesa diaprire, non sappiamo an-

di PAOLA CAMERA

testi di MAURIZIO PRINCIPATO

Il country manager per l’Italia traccia bilancio e prospettive della compagnia brasiliana

Uno dei sistemi di trasporto più imponenti al lavoro per attrarre sempre più passeggeri facendo leva su qualità, efficienza e lusso

Ferrovie Russe alla conquista del turismo europeo «Un approccio di sistema»

Tam investe e consolida flotta e reteMUSCAT - Oman Airamplia la flotta con inuovi Embraer 175. Al-l’aeroporto di Muscat lacompagnia ha presen-tato i primi due jet Em-braer E, che saranno im-piegati sulle rotte regio-nali verso cui opera.L’accordo con la casacostruttrice, che risale al2009, prevede anchel’ordine di cinque Em-braer 175, con un’op-zione per altri cinque.Questi saranno equi-paggiati con 71 posti to-tali, di cui 11 in businesse 60 in economy. «GliE-Jet sono il mezzo mi-gliore per ampliare il no-stro network regionale -ha affermato Salim Mo-hammed Al Kindi, chieftechnical officer e actingceo di Oman Air -. Gra-zie alla flessibilità che cigarantiscono i nuovi ve-livoli possiamo intro-durre nuove rotte point-to-point».

MERANO - Negli ultimi anni il numero di turisti russi diretti nel nostroPaese è aumentato e questo è un altro stimolo importante per le FerrovieRusse che guardano con attenzione ai cambiamenti del mercato. Ad esem-pio, nella sola Merano (che ha ospitato il simposio di Russian Railways) nel2005 arrivarono 6 mila turisti russi per 31 mila pernottamenti; nel 2010 i tu-risti sono diventati 16 mila 200 e i pernottamenti 96 mila. Ferrovie Russe èun’azienda di enorme rilevanza per l’economia e ha tutti i numeri perespandersi verso la Vecchia Europa. «Perché questo succeda è necessarioavere un approccio di sistema - asserisce Vincenzo Soprano, ceo di Treni-talia -. Il basso impatto ambientale e il piacere di ammirare il paesaggiosono valori importanti ma le aziende ferroviarie devono guardare insiemeal mercato continentale. E ampliare la qualità dell’offerta». Come? Sopranonon ha dubbi: «Fornendo pacchetti che non si limitino al solo biglietto. Laclientela che viaggia in treno è principalmente leisure e non business».

Nuovi velivoli

Oman Airallungacon Embraer

Passeggeritrasportati 2010

942 mln

Profitto nettoesercizio 2010

2,74 mld €

NotizieIn 10 righe

- SpagnaNel primo trimestre 2011 le compagnie aeree lowcost hanno mosso in Spagna 6 milioni di passeg-geri, +13,2% rispetto al 2010, mentre quelle tradi-zionali si sono fermate a 5,3 milioni di passeggeriper un incremento del 4,7%. In termini di share, lelow cost hanno assorbito il 53,2% del traffico con-tro il 46,8% delle tradizionali. Per quel che riguardai mercati, Uk e Germania guidano gli ingressi lowcost nel paese, con un 30,8% e un 20,9% dei pas-seggeri, +1,8%, per il mercato britannico (1,85 mi-lioni) e +8% per quello tedesco (1,2 milioni).

- QantasQantas Airways ha annunciato un ulteriore, forterialzo della fuel surcharge sui voli internazionali perrispondere al caro carburante. I rincari ammon-tano a 100 dollari australiani (circa 105 dollari ame-ricani) a tratta sui voli dall'Australia all’Europa e alNord America. Qantas prevede inoltre di ridurrealcune frequenze ma anche posti di lavoro. Oltreal caro carburante, i problemi arrivano anche dalleconseguenze del terremoto in Giappone, dalleinondazioni in Australia e dal terremoto in NuovaZelanda.

- FinnairPer gli utenti di telefonia mobile Finnair ha attivatoun nuovo servizio utilizzabile in più di 3 mila diversicellulari, disponibile in 14 lingue e 36 paesi, checonsente il check-in telefonico e la possibilità di ef-fettuare modifiche. Gli utenti potranno inoltre vi-sualizzare le informazioni sulle varie fasi del viag-gio, sulle destinazioni e sugli aeroporti. Un'altranovità riguarda il menu di business class sui voli in-tercontinentali. Gli ordini possono essere effet-tuati online non prima di 14 giorni e non oltre le 24ore precedenti la partenza, su www.finnair.com.

“Nel 2010 in Italiaabbiamo registratoun load factor oltrel’80%, in lineacon le altre rotte internazionali”João Murias

“Siamo un’azienda importante ed oggi piùche mai è necessario concentrarsi sul turismo”Vladimir Yakunin

Investimentoflotta

3,2 mld $Totale velivolientro il 2014

168

Page 7: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Alberghi

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

7

tivo, ampiamentealla portata, èquello diavere almeno

10-15 hotel di questobrand in Italia entro il2013». Quelli di Acireale eVenezia hanno avuto su-bito un riscontro molto po-sitivo, con ottimo riempi-mento.Ciò che contraddistinguegli hotel della catena èl’economicità unita a de-sign colorato e innovativo,nonché il fatto di offrire un«all inclusive» con primacolazione e connessione ainternet wireless. Questacatena, che oggi conta giàcirca 120 hotel tra Asia,

Australia ed Europa (so-prattutto Francia) è statavoluta per colmare una la-cuna: «Ad Accor mancavaun marchio economiconon standardizzato - speci-fica Iorio -. Il nostro Ibisimpone infatti la realizza-zione di nuovi alberghi op-pure una ristrutturazionepiuttosto impegnativa diquelli esistenti, cosa cheper una catena rappresentaun vincolo forte nella ca-pacità di svilupparsi rapi-damente. Con All Seasonscontiamo di arrivare a 300

hotel nel giro dei prossimitre anni. Se dal punto divista della clientela, que-sto marchio copre unagrande richiesta dei conte-nuti, grazie alla ricerca cheAccor ha fatto central-mente, soprattutto per ildecor degli interni. Cisono codici colore co-muni, ma interpretabili in-dividualmente, e poi stan-dard nelle dimensioni enei materiali del letto, neldimensionamento del ba-gno e del televisore, nellaconnessione wireless».

MILANO - Falkensteiner de-butta nel Burgenland con il Ba-lance Resort di Stegersbach, da141 camere. La struttura che Fal-kensteiner gestisce nella lineaprodotti wellness, è già la se-conda new entry di quest’annonel gruppo in Austria, dopo chelo scorso gennaio è passato allagestione del gruppo il Falken-steiner Hotel & Spa Royal diSeefeld. Con la nuova acquisi-zione il numero totale dei Fal-kensteiner Hotel & Residencespassa a 29 tra hotel cittadini, ho-tel familiari, hotel wellness e re-sidence. ContemporaneamenteFalkensteiner lancia anche lanuova “Premium Collection”.«Con il rilevamento della ge-stione del Balance Resort di Ste-gersbach, le migliori strutturedella nostra azienda saranno ge-stite in futuro sotto il marchioPremium Collection - spiega

Alexander Rössler, membro delconsiglio direttivo della Fmtg -.Intendiamo in questo modo por-tare all’attenzione dei nostri

ospiti l’eccellente qualità del ser-vizio offerto da queste residenze,perfettamente in linea con il no-stro slogan “Welcome home”.L’ampliamento del portafogliogià esistente è una soddisfazioneenorme per tutto il gruppo».La Premium Collection unirà ecommercializzerà sotto lo stessomarchio le migliori strutture deiFalkensteiner Hotels. Questestrutture si distinguono soprat-tutto per la loro peculiare combi-nazione di servizi esclusivi e adampio raggio e attrezzature dallecaratteristiche di qualità supe-riore. «E’ stata predisposta tutta

una serie di servizi accessoriesclusivi - precisa Rössler - nonsolo per soddisfare, ma persinoper superare le aspettative degliospiti più esigenti. Spesso è soloquel piccolo qualcosa in più afare la differenza tra un buon ho-tel e un hotel di lusso e questoqualcosa è ciò che cerchiamo ditradurre in realtà con la PremiumCollection».La seconda struttura della Pre-mium Collection sarà il primohotel cinque a stelle della Fal-kensteiner in Croazia, l’Hotel &Spa Iadera, che verrà inauguratola prossima estate.

“Le nostre migliori strutture saranno gestitesotto questo marchio, simbolo di eccellenza”Alexander Rössler

MILANO - È giovane, nonsolo anagraficamente, maanche nello spirito. Natonel 2007, il brand All Sea-sons di Accor sta crescendocon vigore ed entusiasmo.Nel nostro paese, dopol’apertura ad Acireale nelluglio 2010 e a Vene-zia Marghera nelgennaio 2011, è ap-pena arrivato all’ini-zio di maggio l’AllSeasons di To-rino, in zonacentrale. Maaltre new en-try sono at-tese a breve,come con-ferma RenzoIorio, ammi-nistratore de-legato di Ac-cor Italia:« A p r i r e m oprima del-l’estate adAgrate, nellevicinanze diMilano e diMonza. Pro-babilmente al-tri due ingressiavverranno en-tro la fine del-l’anno. L’obiet-

testi di ROBERTO SMANIO

L’a.d. del gruppo illustra le prospettive di sviluppo del brand che sta mettendo radici anche nel Belpaese

Hotel in Italiaentro il 2013

10-15Totale alberghi entroi prossimi tre anni

300Strutture attuali fraAsia, Australia, Europa

120

La scalatadi All Seasonsin casa Accor

Primo hotel della nuova linea il Balance Resort di Stegersbach. A seguire il 5 stelle croato Iadera che aprirà in estate

Falkensteiner inaugura la Premium Collection

«Design per comunicare»

MILANO - A sottolinearel’anima giovane e dinamicadel prodotto, All Seasonsha presentato durante il re-cente Fuorisalone dellaDesign Week di Milano treinstallazioni progettate da-gli studenti dello Ied, inti-tolate “Hosting Senses”,che interpretano il temadel design sensibile attra-verso la sperimentazionetra colori, suoni e imma-gini. Alla base c’è l’intentodi stimolare idee creativeper migliorare il prodotto.Le installazioni-prototipoper ora gireranno le halldegli hotel italiani, ma infuturo potranno essere in-serite con gli opportuniaggiustamenti nel conte-sto effettivo. «Il design, pernoi, è importante ancheper comunicare» sostieneCoro Ortiz de Artinano,brand manager All Sea-sons. «Siamo alberghi eco-nomici e il nostro valoreaggiunto sono, oltre acomfort e attenzioni, leemozioni. Tutti sono or-mai abituati ad avere il de-sign nella loro vita, e ancheper gli hotel non è neces-sario soggiornare in uncinque stelle per trovare unambiente piacevole e dallapersonalità originale».

Tra le novitàlo skybar “Beluga”

e una sala eventi

RomeoHotelcompletal’offerta

NAPOLI - Il Vesuvio e il Golfo di Napoli fanno da corniceideale al Romeo Hotel di Napoli. Situato sul lungomare Cristo-foro Colombo, l’hotel ideato da Kenzo Tange (che si è cimen-tato per la prima volta nel settore alberghiero) mette a puntola propria evoluzione. «L’albergo ha poco più di due anni -spiega Gaia Montuoro, responsabile commerciale - e prose-gue la sua crescita quale teatro della migliore qualità alber-ghiera, affacciato sulla bellezza del golfo».Infatti, alle 83 camere di cui 24 suite con vista sul Vesuvio e sul-l’isola di Capri, arredate con raffinati materiali italiani, impre-ziositi da pezzi d’antiquariato italiani e orientali dal XIV al XVIIsecolo, si affiancano alcune interessanti novità delle parti co-muni. « Il “Beluga” è il nuovo skybar al nono piano dell’albergo- prosegue Montuoro -. Con un design minimal, vetrate di cri-stallo a tutta altezza, materiali pregiati, luci cangianti e paretid’acqua, fa del caviale il suo fiore all’occhiello. Il ristorante èaperto tutti i giorni dal mattino alle due di notte».Uno spazio raccolto e riservato, pensato per i cultori, è quellodedicato alla cigar room, dove il vetro si alterna a totem inebano che contengono umidificatori dinamici, studiati in colla-

borazione con Zino Davidoff per conservare al meglio l’ampiavarietà dei “puros” a disposizione. «Il centro benessere è an-cora più lussuoso e ora conta mille metri quadrati - concludeMontuoro -. Infine, una sala eventi da 200 posti completa ilquadro delle novità».L’offerta ristorativa include anche la cucina giapponese e nonsolo di “Zero”e “Il Comandante”, gastronomia ispirata al terri-torio, che ne interpreta la ricchissima tradizione culinaria inchiave contemporanea.

NotizieIn 10 righe- St. RegisSt. Regis, il brand di lussodi Starwood, si preparaad espandersi con diecinuovi hotel nei prossimi12 mesi che apriranno aBangkok, Tianjin, Doha eAbu Dhabi. In Italia St.Regis prevede di aprire ilprossimo autunno -dopo un’accurata ristrut-turazione - il Grand Hoteldi Firenze, che verrà ri-battezzato The St. RegisFlorence.

- Riu Hotels Riu Hotels & Resortsaprirà il 6 maggio 2011sull’isola di Boa Vista ilRiu Touareg, quinto hotelRiu nell’arcipelago diCapo Verde. Per la primavolta Riu ha deciso disuddividere l’hotel in trearee: ssolo adulti, fami-glie & bambini e classic.La zona per famiglie di-spone di camere per ac-cogliere famiglie di dueadulti con fino a tre bam-bini, piscine per bambinicon zona giochi, parcogiochi e miniclub.

- Lido PalaceIl Lido Palace di Riva delGarda riapre dopo un re-styling di due anni che neha fatto il primo 5 stellelusso in Trentino. L’hoteloffre 42 tra camere esuite, i due ristoranti Tre-mani e Il re della Busa, laSpa Centoundici (CXI)di 1.500 metri quadrati.

“Entrofine anno avremo

altri due ingressiin Italia, dopo quelloestivo di Agrate, vicinoMilano e Monza”Renzo Iorio

di MASSIMO TERRACINA

Page 8: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Le agenzieal centrodello sviluppo

Le principali compagnie dinavigazione investono moltoa un rapporto preferenzialecon i punti vendita.

A PAGINA 9

Il futuro ènei servizi aggiuntivi

La battaglia fra i protago-nisti del settore traghetti sigioca sempre più sul servi-zio e meno sul prezzo.

DA PAGINA 10 A 14

8

27 aprile 2011

La stagione 2011 per le compagnie di traghetti si giocatutta sul piano dei servizi, sia alla clientela sia alleagenzie di viaggio. La crisi si allunga e mette a duraprova gli armatori, imponendo tagli e scelte ben preci-si. Tra gli effetti della crisi anche la frattura tra RegioneSardegna e armatori, sotto accusa per aver aumentatole tariffe-traghetto per l’Isola. La polemica prosegue: da una parte le compagnie, alleprese con l’aumento del costo del carburante, adegua-no le tariffe, ma rifiutano l’accusa di fare cartello; dal-l’altra la giunta regionale decide di ricorrere all'anti-trust contro le tariffe praticate.

«Spiace - spiega Ugo Cappellacci, presidenteRegione Sardegna (nella foto a destra) - che da partedei vettori non vi sia stata la giusta sensibilità adaffrontare la questione sia nel breve sia nel lungoperiodo e che si renda necessario un conflitto di questotipo. I prezzi praticati rischiano, però, di comprimere lepossibilità di ripresa e sviluppo del sistema Sardegna equesto per noi è un fatto intollerabile». In linea generale, la politica tariffaria, sicuramentemeno aggressiva rispetto agli scorsi anni, si affiancacomunque a un’offerta mirata ai diversi target di riferi-mento.

TraghettiTraghetti

“SS pp ii aa cc eecc hh ee dd aa pp aa rr tt ee

dd ee ii vv ee tt tt oo rr iinnoonn vv ii ss ii aa ss tt aa tt aa

ll aa gg ii uu ss tt aa ss ee nn ss ii bb ii ll ii tt àà

aa dd aa ff ff rr oo nn tt aa rr eell aa

qq uu ee ss tt ii oo nn ee” SP

EC

IAL

Ea

cura

di:

MA

RIA

CA

RN

IGL

IA

Page 9: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Speciale Traghetti

9

Le compagnie scendono in campo con servizidallo standard elevato, perché il servizio a 360gradi è ormai parte fondamentale del viaggio. Contemporaneamente non dimenticano ilruolo delle agenzie di viaggio e puntano a ren-dere ancora più forti i rapporti, con la fermaconvinzione che la vendita in agenzia conferi-sca un plus all’immagine della compagniastessa. «La compagnia ha un rapporto privile-giato con le adv partner - commenta France-sca Marino, passenger department mana-ger Grimaldi Lines -. Il nostro obiettivo è sti-molare i progetti di interscambio e partnershipche devono essere un vero valore aggiunto siaper noi sia per le agenzie». Canale preferen-ziale di vendita, le agenzie possono toccarecon mano il prodotto, in occasione di eventi adhoc che le compagnie organizzano periodica-mente. «Per fidelizzare le adv e metterle nellecondizioni di promuovere e vedere al meglio inostri collegamenti e le navi - sottolineaEliana Marino, direttore commercialeMoby - riteniamo che la strategia migliore siaquella di far verificare di persona la qualità delnostro servizio. Grande importanza inoltre ri-veste anche la capillare rete di booking, uffici

e commerciali dedicati».Un impegno continuo,quello delle compagnie dinavigazione, che di annoin anno programmano in-vestimenti per eviden-ziare tariffe e servizi. «Leagenzie di viaggio sono

da sempre un importante par-tner per raggiungere il clientefinale e incrementare il nostrotraffico – spiega Christos Bat-sidis, passenger departmentmanager Minoan Lines -. Illoro contributo è considerevoleed è il motivo per il quale inve-stiamo in promozione e incentivazione, coniniziative rivolte alle agenzie di viaggio». Ideenuove e proposte, per offrire agli agenti diviaggio nuovi stimoli. Corsica Sardinia Ferriesè da anni molto attiva su questo fronte. «E’ im-portante avere nuove visioni del turismo -commenta Euan Lonmon, amministratoredelegato Corsica Sardinia Ferries -. Per cre-scere fuori stagione dobbiamo trovare tuttinuove vie di sbocco e incentivare le destina-zioni in diversi periodi». Molti i pacchetti chele adv possono proporre alla clientela, dalSalto in Corsica al Salto in Sardegna, miniva-canze in tutte le stagioni con traversata, vitto ealloggio, per scoprire le isole e i servizi dellacompagnia. Inoltre, per sviluppare ulterior-mente il mercato, le navi gialle lanciano nume-rose iniziative promozionali dirette agli agenti.«L’agenzia di viaggio - conclude AriodanteValeri, direttore generale Gnv - è e rimanesempre il più importante canale di vendita: ilsistema di prenotazione fornito da Gnv èmolto utilizzato e la fa da padrone rispetto aglialtri canali (telefono e crs). Questo sistema, in-fatti, è molto apprezzato per la sua velocità ela facilità di utilizzo».

LA POLITICA DELLE PRINCIPALI COMPAGNIE RICONFERMA LE AGENZIE COME IL PIÙ PREZIOSO ALLEATO

Adv sempre al centro

Moby

La strategia migliore è quelladi far verificaredi persona la qualità del servizio

Grimaldi Lines

La compagnia ha un rapporto privilegiato con le agenzie di viaggio partner

Corsica Sardinia Ferries

E’ importante avereuna nuova visionedel turismo per destagionalizzarel’offerta

Gnv

Il nostro sistema di prenotazione èsempre molto apprezzatodalle agenzie

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

Page 10: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Speciale Traghetti

10

LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEGLI STANDARD A BORDO DIVENTANO CAMPO APERTO DI SFIDA

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

«Il servizio rappresenta uno standard e non un plus – spiega France-sca Marino, passenger department manager Grimaldi Lines – e que-sto è tangibile su tutte le linee del gruppo». Un impegno percepitoda chi usufruisce dei servizi: secondo l’indagine Reputation Pulse2011 infatti, il Gruppo Grimaldi è al tredicesimo posto nella lista dellesocietà con la migliore reputazione in Italia e al quinto posto nellaclassifica delle imprese più etiche nel nostro Paese.Grimaldi Lines punta su un’offerta diversificata: «La nostra è una po-litica tariffaria orientata al beneficio del cliente – aggiunge FrancescaMarino –. Per questo confermiamo tutte le leve commerciali, dal-l’advance booking, all’auto gratis fino alle agevolazioni per le fami-glie, nostro principale target di riferimento».Anche se il 2011 sarà un anno difficile, Grimaldi prevede comunquerisultati soddisfacenti. Il gruppo ha lanciato a fine 2010 la linea per ilMarocco: partita con la Livorno-Valenzia-Tangeri, il servizio com-prende ora Livorno-Barcellona-Tangeri.«La Livorno-Barcellona – conclude Marino – sta crescendo oltre leaspettative. La linea infatti piace molto anche ai passeggeri spagnoli,che conoscono la Toscana e comprendono il valore della destina-zione».

Maggiore attenzione al servizio. Per Gnv il 2011 è all’inse-gna di servizi a bordo ridisegnati in termini di accoglienzae intrattenimento, specie per i bambini. La strategia ta-riffaria adottata per il 2011 è stata definita considerando lacrescita dei costi che sta colpendo il settore, con partico-lare riferimento al forte incremento dei costi portuali edel carburante. «Il pricing – sottolinea Ariodante Valeri,direttore generale Gnv - è gestito sempre con la metodo-logia del revenue management cioè viene proposto ilprezzo migliore possibile in ogni periodo dell’anno in re-

lazione all’andamento di domanda e offerta». Le lineenazionali evidenziano un buon inizio di stagione: si rilevatuttavia più attesa nelle prenotazioni verso la Sardegna,in quanto gli aumenti inducono a scelte più meditate; leprenotazioni delle altre tratte italiane procedono in lineacon il 2010 e con segnali positivi arrivano dalle rotte perla Sicilia. «Le linee verso il Nord Africa – aggiunge Valeri- stanno performando bene e auspichiamo che la situa-zione presente vada verso la normalizzazione. La Tunisia,di conseguenza, registra prenotazioni più sotto data».

“LL aa LL ii vv oo rr nn ooBBaa rr cc ee ll ll oo nn aa ss tt aacc rr ee ss cc ee nn ddoo oo ll tt rr eell ee aa ss pp ee tt tt aa tt ii vv ee ..LLaa ll ii nn ee aa pp ii aa cc eemm oo ll tt oo aa gg ll iiss pp aa gg nn oo ll ii”

“II ll pp rr ii cc ii nn gg èègg ee ss tt ii tt oo ss ee mm pp rr ee

aa tt tt rr aa vv ee rr ss ooii ll rr ee vv ee nn uu ee

mm aa nn aa gg ee mm ee nn tt”

Moby punta anche per il 2011 su una po-litica di pricing molto competitiva. No-nostante un aumento generalizzato deiprezzi (da gennaio 2010 a gennaio 2011la media dei rincari ha sfiorato il 33%)che riguarda tutti i settori e che ha avutoripercussioni sulle tariffe dei trasporti,compresi quelli marittimi, la compagniadi Vincenzo Onorato considera fonda-mentale costruire tariffe alla portata an-

che di budget contenuti. «E’ necessariosottolineare – commenta Eliana Marino,direttore commerciale Moby - che il li-vello tariffario applicato in passato erafrutto di presupposti che oggi non esi-stono più. Speriamo di riuscire a mante-nere questo livello di tariffe ancora perqualche tempo, prima di essere costrettia doverle di nuovo aumentare, sempreper le ripercussioni del caro-petrolio».La compagnia conferma tutta l’offertadal continente per Sardegna, Corsica eisola d’Elba. «Da questo punto di vista –aggiunge Marino - la novità è in realtàuna conferma: lavoreremo al megliosulle tratte su cui già operiamo, con unalto standard di servizio, che costituisceil nostro valore aggiunto e che trasformala semplice “traversata” di collegamentoin una vacanza».

GRIMALDI LINES MOBY

GRANDI NAVI VELOCI

I servizi fanno la differenza

Page 11: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Speciale Traghetti

11

IL RINCARO DEL CARBURANTE HA IMPEDITO DI RIPETERE LE PROMOZIONI PIÙ COMPETITIVE

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

Sono due - Partenope e Trinacria - lenavi gemelle TTTLines di ultima ge-nerazione in grado di trasportare ognigiorno sulla rotta Napoli - Catania pas-seggeri, auto e veicoli commerciali.La loro capacità è di mille passeggeri.Dispongono di 198 poltrone, 78 ca-bine, oltre a numerosi spazi comuni.Anche quest’anno si è voluto rinno-vare l’impegno in merito a offerte eservizi, proponendo nel dettaglio unpricing più dinamico, per soddisfare leesigenze di chi sceglie TTTLines: ri-confermati sconti su misura e ripropo-sti accordi commerciali in occasionedi eventi mirati. Nel 2011 confermatiil Bonus stagionale, lo Speciale cam-per, la formula Sail & Drive, lo Spe-ciale andata e ritorno, lo Speciale do-

menica e la dotazione della TTT Card,che con oltre mille 700 iscritti rappre-senta lo strumento di fidelizzazionedel cliente e di incentivazione per labassa stagione. Inoltre, data l’ottimiz-zazione dello standard dei servizi abordo, si potranno effettuare telefo-nate con i propri cellulari anche du-rante la navigazione.

TTTLINES

“II ll pp rr oo cc ee ss ss oo dd ii pp rr ii vv aa tt ii zz zz aa zz ii oonn ee nn oo nn rr aa ll ll ee nn tt aa ll ’’ aa tt tt ii vv ii tt àà”

Sncm riconferma tutte le rotte inpartenza dalla Francia verso Cor-sica, Sardegna, Tunisia e Algeria. «Insieme ai nostri partner commer-ciali (Cmn, Algerie Ferries, Cotu-nav, Comanav) - spiega Paolo Na-podano, manager Italia & SpagnaSncm Italia srl - colleghiamo an-che Italia-Tunisia e Italia-Marocco,Spagna, Algeria. Dallo scorso annorappresentiamo per l'Italia la com-pagnia francese Seafrance, che col-lega la Francia all'Inghilterra».Nonostante la stagione si prean-nunci complessa, Sncm registra unatenuta del traffico etnico sulle lineerelative al Maghreb, ma un rallenta-mento del movimento turistico.«Verso Corsica e Sardegna – ag-giunge Napodano - le vendite sonoal livello degli scorsi anni, soprat-tutto nel momento in cui propo-niamo posti a tariffa ridotta. Ab-biamo attuato diverse promozionicon tariffe che variano in base alriempimento, mentre tutti i collega-menti sono garantiti».A breve sarà lanciato un portale eu-ropeo di Sncm,(www.ferry4you.com). Le agenziedi viaggio sono il primo canale divendita per il gruppo.«Dallo scorso mese di novembre -conclude Paolo Napodano - ab-biamo un nuovo sistema di prenota-zione che si chiama Seaware e con-sente alle adv di effettuare prenota-zioni, modifiche, annullamenti, op-zioni di vario genere».

SNCM

“AA bb bb ii aa mm ooaa tt tt uu aa tt oo dd ii vv ee rr ss ee pp rr oo mm oo zz ii oo nn iicc oo nn tt aa rr ii ff ff eecc hh ee vv aa rr ii aa nn ooii nn bb aa ss ee aa ll rr ii ee mm pp ii mm ee nn tt oo

In attesa che la privatizza-zione Tirrenia sia chiusa, lacompagnia tiene a precisareche linee e tariffe manten-gono gli standard del 2010.«Il processo di privatizzazione– commenta GGii aannccaa rr llooMMaauurr iinnoo,, ddii rreettttoorree ccoomm--mmeerrcciiaa llee TTii rrrreenniiaa – nonrallenta la normale attività: lacontinuità è assicurata a 360gradi».Le prenotazioni sono stateaperte nei termini e l’opera-tivo 2010 è stato confermato.«Sulla Genova-Olbia-Arbatax,come sulla Civitavecchia-Ca-gliari e sulla Napoli-Cagliari –aggiunge Maurino – non ècambiato niente».Per quanto riguarda la Ge-nova-Portotorres, la Civita-vecchia-Olbia e la Napoli-Pa-

lermo, Tirrenia sottolinea chesolo in estate le linee sonogestite fuori convenzione.«Questo significa – com-menta Maurino – che vienegarantito lo stesso operativoe le tariffe per residenti. Neimesi estivi vengono quindiapplicate tariffe flessibili e va-riabili, in modo da garantiremaggiore competitività».Anche per Tirrenia la scelta dieliminare le tariffe promozio-nali, come l’auto a un euro, èdettata dai costi elevati delcarburante.«Questo significa che sonovariate le promozioni – con-clude il direttore commerciale– ma le agenzie di viaggiopossono comunque puntaresu tariffe spot, tariffe andata eritorno e riduzioni gruppi».

TIRRENIA

Politica commerciale e tariffaria in linea con la realtà econo-mica per Corsica Sardinia Ferries, la compagnia che hachiuso in positivo il 2010, mantenendo la leadership sullaCorsica con una quota di mercato in crescita pari al 62,98%.«I risultati hanno premiato la strategia della compagnia, cheha privilegiato una strutturata diversificazione tariffaria, inparticolare rivolta al turismo fuori stagione», ssppiieeggaa EEuuaannLLoonnmmoonn,, aammmmiinniissttrraattoorree ddeelleeggaattoo CCoorrss iiccaa SSaarrddii--nniiaa FFeerrrr iieess ppeerr ll ’’ II ttaall iiaa. I recenti avvenimenti in Norda-frica fanno prevedere un incremento di turismo per le isoleservite dalla compagnia, che già da Pasqua ha attivato par-tenze giornaliere da Civitavecchia, proponendo collega-menti veloci con la Sardegna, all’insegna dell’alta qualità deiservizi di bordo. Da Livorno le navi gialle offrono la possibi-lità di raggiungere la Sardegna con collegamenti notturni ela Corsica con comodi viaggi diurni. «Le tariffe 2011 sono

state adeguate – aggiunge Euan Lonmon –. O meglio, lecondizioni economiche attuali non consentono di fare più lepromozioni Auto a un euro: è vero però che le nostre tariffestandard sono così da tre anni. Un’analisi attenta e correttadei costi per il trasporto dimostra che il traghetto è in lineacon gli altri mezzi».

CORSICA SARDINIA FERRIES

Futura Vacanze lancia l’offertaNave Gratis per chi sceglie la Sar-degna.La promozione è valida per le par-tenze del martedì da Civitavec-chia, Livorno, Genova e include lanave gratis in andata e ritorno perdue adulti, due bambini (fino a 12anni) e l’auto. Per le partenze disabato, da Civitavecchia e Genovae i soggiorni di 10/11 notti è previ-sto un contributo nave da 60 a 120euro. L’offerta si riferisce ai pac-chetti che includono il soggiornoall’hotel Club I Corbezzoli, alClub Hotel Le Palme, al Nyce Club Sport Villagee al Club Hotel Torre Moresca.

Anche In Viaggi punta sulle promozioni relativeal passaggio nave per la Sardegna.Tra le novità 2011 l’Orange Club Li Suari, 3stelle in località Isuledda proposto in pensionecompleta con le bevande. Interessante la gratuitànave con passaggio ponte per ogni camera o ap-partamento prenotato per soggiorni di 11-12 e15 giorni da 2 adulti, 2 bambini fino a 12 anni,

auto compresa.L’operatore regi-stra un ottimo an-damento delle pre-notazioni: la Sarde-gna è sempre moltorichiesta, perchéadatta alle famigliee ai giovani alla ri-cerca di una va-canza mondana neiluoghi più esclusividell’isola.

OObb ii ee tt tt ii vv oo tt .. oo ..

Club Hotel Torre Moresca

Isuledda

Page 12: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Speciale Traghetti

12

PROPOSTE AD HOC E AGEVOLAZIONI PER SEGMENTI SPECIFICI DI MERCATO

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

Per Minoan Lines non solo è necessario interpretare al meglio le esi-genze della clientela, ma spesso, per farlo, occorre andare in contro-tendenza. «Abbiamo effettuato ritocchi tariffe che non superano lamedia del 3% - commenta CChhrr iissttooss BBaattss iiddiiss,, ppaasssseennggeerr ddee--ppaarrttmmeenntt mmaannaaggeerr MMiinnooaann LLiinneess –. Ma ci sono categorie disistemazione per le quali abbiamo ridotto le tariffe, come per le ju-nior suite, per dare al target famiglia la possibilità di usufruirne piùfacilmente. Inoltre per la bassa stagione stiamo proponendo scontifino al 50%, oltre alla nostra scontistica già consolidata: 20% per sociAci, per i titolari Cartafreccia e per i soci del nostro club fedeltà (Mi-noan Lines Bonus Club)». Nel corso degli ultimi 18 mesi la flotta èstata rafforzata con l’ingresso di due nuovi cruise ferry, sulla lineaAncona-Igoumenitsa-Patrasso che hanno elevato lo standard quali-tativo dei collegamenti in Adriatico. L’obiettivo per il 2011 è quellodi rafforzare ulteriormente la quota di mercato sulla linea di Ancona,mantenendo la posizione leader nel mercato del Nord Adriatico eincrementando il traffico anche in bassa stagione.

Mercato in ripresa per il Gruppo Amatori,che con l’Agenzia Marittima omonima èagente della Jadrolinija ed opera come uffi-cio centrale di prenotazioni della compa-gnia. «Confermiamo le 14 partenze settima-nali dall’Italia alla Croazia con un incre-mento delle partenze di sabato in alta sta-gione – spiega CCoorrrraaddoo CCeeccccaarreell ll ii ,, rree--ssppoonnssaabbii llee mmaarrkkeett iinngg GGrruuppppoo AAmmaa--ttoorr ii –. Le tariffe sono analoghe al 2010».La compagnia di bandiera croata ha da sem-pre un pricing molto rigido e poco orien-tato a politiche aggressive. «Quest’anno ab-biamo tuttavia previsto – aggiunge Cecca-relli - importanti incentivi per le partenze digruppo, con sconti fino al 50%. Nel 2011inoltre cade il trentennale dell’apparizionedella Madonna a Medjugorije. Visto che igruppi di pellegrini sono un segmento im-portante, abbiamo inaugurato su una dellenavi una sala di preghiera per cento persone

dove i pellegrinipossono dedicarsiai loro momenti diraccoglimento an-che durante la tra-versata». Il grupporegistra in generaleun buon anda-mento, con unacrescita del 20% supasseggeri e fattu-rato nei primi tre mesi 2011. Amatori conti-nua a considerare le agenzie di viaggio unarisorsa su cui investire. «Abbiamo poten-ziato il nostro reparto commerciale – con-clude Ceccarelli - sia con una risorsa internadedicata ai grandi clienti sia con un nuovoproduttore che segue le agenzie del centroItalia. A breve rinnoveremo il sito di bookingonline aggiornandone la veste grafica e mi-gliorandone l’utilizzo».

“II nn oo ss tt rr iiaa uu mm ee nn tt ii nn oo nnss uu pp ee rr aa nn oo ll aamm ee dd ii aa dd ee ll 33 %%”

Anek Lines lancia la tariffazione intempo reale: il nuovo “Best Price” per-mette di ottenere sempre il prezzo piùvantaggioso, a condizione di una certaflessibilità nelle date di partenza/arrivo.La compagnia riserva una serie di scontialla famiglia, allo scopo di tutelarne il

potere d’acquisto. Le agevolazioni com-prendono riduzioni 3+1, ma anche 20%di sconto per gruppi di amici e famiglie,fino allo sconto giovani e alle agevola-zioni per gli over 55, per finire con il30% di sconto per la tariffa di ritorno.Anek ha potenziato il sistema di prenota-zione online riservato alle agenzie diviaggio, con accesso via password alsito. Vengono anche avviati accordicommerciali con le agenzie, per facili-tare il sistema di pagamento.A supporto delle agenzie anche le overcommission su prodotti specifici e perdate di partenza prestabilite e potenzia-mento ulteriore del booking con orariestesi a tutta la giornata, sabato incluso.

MINOAN LINES ANEK LINES

AMATORIEllade Viaggi offre un servizio completo grazie al centroprenotazioni sulle linee per Albania, Grecia e Montenegro. Icollegamenti con l’Albania sono garantiti con regolarità dalporto di Bari per Durazzo, con frequenza giornaliera, tuttol’anno. In estate vengono effettuate anche partenze diurne.Lo standard delle navi in servizio ha ormai raggiunto livellimolto elevati, su di una linea che continua a presentare unaforte domanda da parte di clientela etnica, business ed ulti-mamente anche turistica. Giornaliera è invece la linea Brin-disi-Valona. Per quanto riguarda i collegamenti per la Gre-cia la novità 2011 è l’attivazione di una linea veloce da Brin-disi per Corfù ed Igoumenitsa.Questo collegamento va ad affiancarsi a quelli classici in traghetto, giàconfermati da tempo, con frequenze giornaliere verso Corfù, Igoumenitsae Cefalonia. Ogni domenica, inoltre, da fine luglio a fine agosto, viene ef-fettuata la partenza per Zante. Ellade Viaggi registra molte richieste estiveper la Grecia. Sull’Albania, oltre all’usuale boom durante il periodo estivo,è evidente un costante interesse durante tutta la bassa stagione. A breve ilsistema online di Ellade sarà oggetto di un aggiornamento che ne miglio-rerà notevolmente tutte le funzionalità.

EE ll ll aa dd ee VV ii aa gg gg ii

Page 13: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione
Page 14: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Speciale Traghetti

14

LA GRECIA E IL MEDITERRANEO IN GENERALE AL CENTRO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

Attica Group, con Superfast Ferries e Blue Star Ferries, disponedi un’ampia flotta per collegamenti nel mare Adriatico e sulle li-nee greche interne. Ancona Spring Special è la nuova offerta diSuperfast Ferries, con sconti del 40% sulle tariffe passeggero eauto. Sea Smiles è da marzo il nuovo programma fedeltà pensatoper i viaggiatori di Superfast Ferries e Blue Star Ferries che viag-giano su mare Adriatico, Cicladi, Dodecaneso e Creta. Il gruppoprosegue anche negli investimenti. Blue Star Delos e Blue StarPatmos sono attualmente in costruzione in Corea: la prima saràconsegnata entro l’estate, la seconda entro il primo trimestre2012.Superfast ha lanciato sul mercato dell’Adriatico speciali offerte, apartire dalle riduzioni per le prenotazioni anticipate (-45%) finoall’Ancona Spring Special. Molte le offerte nell’arco dell’anno,con sconti dal 10 al 50% per target diversi.Sulle linee domestiche greche Blue Star ha mantenuto fermi iprezzi dal 2008. La compagnia applica inoltre sconti del 20%sulle rotte delle Cicladi. «Superfast Ferries è stata leader nel mer-cato – spiega II rreennee PPaarr iissss ii ,, aarreeaa mmaannaaggeerr AAtttt iiccaa GGrroouupp- per il 14° anno consecutivo per quanto concerne il mare Adria-tico, con uno share del 29% (2010). Tra Ancora e Bari, nono-stante la crisi, il traffico è rimasto stabile. Le prospettive per 2011indicano un aumento».Blue Star Ferries, che registra un calo del traffico interno dome-stico nel primo trimestre 2011, mantiene lo stesso share. Super-fast e Blue Star supportano le agenzie con materiale ad hoc, ol-tre che con uno speciale programma di incentivazione. «Inoltrele offerte che lanciamo sono articolate e molto interessanti - ag-giunge la Parissi - e per questo in grado di soddisfare le esigenzedella clientela e delle adv, che hanno a disposizione il nostrobooking online».

Partirà il 1° luglio il nuovocollegamento con mezzoveloce da Brindisi perCorfù, Igoumenitsa, Cefa-lonia e Zante. L’unità Hi-ghspeed Aeolos Kenteris èdi proprietà della compa-gnia di navigazione grecaNel Lines. Il servizio saràoperato dalla PerlaLines/Ventouris Ferries.L’Aelos Kenteris disponedi mille poltrone reclinabilidivise in economy e club

class e può trasportare 230auto. Il Kenteris, velocità dicrociera di 28 nodi, è ingrado di coprire la distanzafra Brindisi e Corfù in sole4 ore. Fra i servizi a bordodue bar, un self service espazio dedicato per il tra-sporto animali. Agente portuale e centroprenotazioni è EuromareSrl di Brindisi. Bookingoperativo con preventivi econferme online.

ATTICA GROUP EUROMARE - DISCOVERY

“SS uu pp ee rr ff aa ss ttss ii rr ii cc oo nn ff ee rr mm aall ee aa dd ee rr dd ee llmm ee rr cc aa tt oo ;;BB ll uu ee SS tt aa rr hh aamm aa nn tt ee nn uu tt oo ii llss uu oo ss hh aa rr ee”

Hml è agente generale in Italia di Endeavor Lines.La compagnia effettua servizio regolare di linea tuttol'anno con partenze giornaliere per Igoumenitsa e Corfù.Inoltre sono previsti scali estivi (da giugno a settembre)a Corfù e CefaloniaLe tariffe restano sostanzialmente invariate rispetto alloscorso anno. La compagnia prevede riduzioni per preno-tazioni in advance booking e offerte per giovani e senior,andata e ritorno.Sulle navi della flotta è previsto camping on board con ri-duzioni per i soci del "Club plein air" e "Caravan & cam-per friends". Hml registra attualmente una ripresa della ri-chiesta di prenotazioni.

HML-ENDEAVOR

Nonostante la crisi, sulla scena entrano anche nuove compagnie che intendono ri-volgersi a nicchie di mercato. E’ il caso di Visemar Line che opera con un colle-gamento settimanale sulla linea Venezia - Tartous (Siria) - Alessandria d'Egitto,con partenza da Venezia ogni mercoledì. La compagnia ha cominciato a operarenel 2010 e conta nel 2011 di incrementare i passeggeri trasportati durante il pe-riodo invernale, indirizzando l’offerta alle agenzie specializzate in offroad, al tu-rismo camperistico e quello dei raid desertici, che coinvolgono nicchie di mer-cato ancora inesplorate.Visemar, che si rivolge principalmente al traffico etnico, registra, a causa dei re-centi fatti un calo per quanto concerne il turismo offroad e camperistico.«Non abbiamo tagliato le rotte ma siamo molto attenti agli sviluppi politici -spiega Stefano Tositti, presidente Visemar Line -. In termini di rinnovamentodell’offerta, stiamo valutando la possibilità di proporre, insieme alla biglietteriasemplice, una serie di servizi a terra di tipo escursionistico per completare la va-canza».La compagnia, le cui prenotazioni vengono effettuate online tramite le agenzie diviaggio, ha ritoccato le tariffe 2010 del 15% a causa del rincaro del carburante,ma ha lanciato alcune agevolazioni: il 25% di sconto sul biglietto di ritorno du-rante l’alta stagione.

“NN oo nn aa bb bb ii aa mm oott aagg ll ii aa tt oo ll ee rr oo tt tt eemmaa ss ii aammoo aa tt tt ee nn tt iiaa gg ll ii ss vv ii ll uu pp pp ii”

VISEMAR

Page 15: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione

Speciale Traghetti

15

RICERCA, CONFRONTO E BOOKING DIVENTANO SEMPRE PIÙ SEMPLICI E VELOCI. NUOVI SISTEMI E PARTNERSHIP

Le prenotazioni viaggiano online

27 aprile 2011Quotidiano

www . t r a v e l q u o t i d i a n o . c om

“SS ee gg uu ii rr eeii ll ll oo ww cc oo ss tt hhaapp ee nn aa ll ii zz zz aa tt ooll ee cc oo mm pp aa gg nn ii eeaa ll ll ee pp rr ee ss eecc oo nn ll ’’ aa uu mm ee nn tt oodd ee ll cc oo ss tt oocc aa rr bb uu rr aa nn tt ee”

“CCoonn ii ll nnuuoo vv oo ss ii ss tt eemmaassaa rr àà pp ii ùù ff aa cc ii ll ee pp ee rr ll eeaagg eenn zz ii ee cc oonn ss uu ll tt aa rr ee ll ee

ppaa rr tt ee nn zz ee ,, cc oonn ff rr oonn tt aa rr ee ll eett aa rr ii ff ff ee ee pp rr ee nnoo tt aa rr ee”

WWW.TRAGHETTIWEB.IT

Traghetti.com lancia la nuova area dedicata alle agen-zie sul sito www.traghetti.net. «Cambia la metodolo-gia di raffronto tra le varie compagnie – spiega MarcoForti, amministratore Forti Viaggi - presenti nelnuovo sistema di prenotazione online e tutte sono intempo reale. Con l’utilizzo del nuovo sistema saràmolto più facile per le agenzie consultare le partenze,raffrontare le tariffe e chiudere in poco tempo la pre-notazione, offrendo così un servizio più veloce alcliente». Nell’area dedicata, sono disponibili diversitool che permetteranno di poter velocizzare l’inseri-mento dati, memorizzare le preferenze degli utenti,archiviare e richiamare i preventivi.

«La vivacità del mercato imponeva un cambiamentoradicale – aggiunge Forti - per offrire servizi migliorie sempre più all’avanguardia nell’utilizzo delle tecno-logie. Importanti investimenti sono stati effettuati an-che sulla struttura relativamente alla connettività in-ternet che permetterà alle agenzie di avere tempi di ri-sposta sempre più compressi grazie ad una connes-sione in fibra fino a 100 mega, che ci consentirà di es-sere annoverati tra le aziende italiane più veloci sulmondo internet».Nuova anche la politica commerciale che permetteràalle agenzie di avere istantaneamente il biglietto elet-tronico per tutte le compagnie a sistema.

wwwwww.. tt rr aagghh ee tt tt ii .. cc oomm

L’offerta di Traghettiweb.it comprende32 compagnie tra Mediterraneo e NordEuropa. Tramite il sito è possibile real-mente effettuare la prenotazione onlineed avere l’emissione immediata del bi-glietto che può essere stampato oppurerichiesto via mail.Non solo, è anche possibile compararecosti e servizi delle varie compagnie, ve-rificarne la disponibilità ed il prezzo. «Glianni scorsi erano stati caratterizzati - hadichiarato SSeerrggiioo SSeenneessii ,, rreessppoonn--ssaabbii llee TTrraagghheetttt iiwweebb – dalla corsa alribasso. Seguire il low cost ha penaliz-

zato le compagnie, alle prese con l’au-mento del costo carburante». Intanto Traghettiweb ha registrato neiprimi tre mesi dell’anno un forte incre-mento, grazie anche all’avvio di recentipartnership, con Aci e Coop. Nel detta-glio l’accordo con l’Automobile Club alivello europeo prevede riduzioni per isoci Aci che prenotano su Traghettiweb.Così come la partnership con Coop,grazie alla quale Traghettiweb incremen-terà la sua già cospicua quota di mer-cato migliorando ulteriormente il trenddi crescita.

Page 16: ANNO XXIII - N. 32 - Amazon Web Servicesuploads.travelquotidiano.com.s3-website.eu-west-2.amazonaws.com… · 2017. 2. 23. · Atlantide consolida i numeri e presenta la programmazione