ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai...

85
1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ. I Il presente Documento, composto da n° 85 pagine, compresa la presente e gli allegati, sottoscritto da tutti i componenti del consiglio di classe viene approvato in data 14 Maggio 2019. FASI REDAZIONE DELIBERA APPROVAZIONE FUNZIONI CdC CdC DS DATE 5/5/2020 21/5/2020 25/5/2020 NOMINATIVO ENRICO LEONE ENRICO LEONE TERESA MARTINO

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

1

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017)

CLASSE V - SEZ. I

Il presente Documento, composto da n° 85 pagine, compresa la presente e gli allegati, sottoscritto da tutti i componenti del consiglio di classe viene approvato

in data 14 Maggio 2019.

FASI REDAZIONE DELIBERA APPROVAZIONE

FUNZIONI CdC CdC DS

DATE 5/5/2020 21/5/2020 25/5/2020

NOMINATIVO ENRICO LEONE ENRICO LEONE TERESA MARTINO

Protocollo 0001773/2020 del 27/05/20200001773202027/05/202017:17:5617:17:56
Page 2: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

2

DOCENTI

ALICANTE ANITA

GENNINO VINCENZO

SPALICE LUCIANO

MANGANELLI MARIAROSARIA

FERRARA RAFFAELE

FIORILLO ERSILIA

LABBIENTO IDA

LEONE ENRICO

SPINOSI TIZIANA

UCCIERO PASQUALE

D’ORIO RITA

SCOTTO DI UCCIO MANUELA

UGHI FRANCESCO

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

3

Sommario

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE ............................................................................................... 5

1.1 Breve descrizione del contesto .............................................................................................................. 5

1.2 Presentazione istituto ............................................................................................................................ 5

2. INFORMAZIONI SUL CURRICULO ............................................................................................................ 7

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo ................................................................................................................. 7

2.2 Quadro orario settimanale ................................................................................................................... 10

3. DESCRIZIONE CLASSE ........................................................................................................................... 12

3.1 Composizione consiglio di classe .................................................................................................... 12

3.2 Variazioni consiglio di classe ................................................................................................................ 13

3.3 Composizione e storia della classe ....................................................................................................... 14

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE .................................................................. 16

5. INDICAZIONI GENERALI RELATIVA ALL’ATTIVITA’ DIDATTICA .............................................................. 17

5.1 Metodologie e strategie didattiche ..................................................................................................... 17

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento................................................................................................ 18

5.3 Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento - PCTO (ex ASL) ..................................... 18

5.4 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: Strumenti-Mezzi-Spazi- Tempi del percorso formativo ............ 20

6. ATTIVITA’ E PROGETTI .......................................................................................................................... 20

6.1 Attività di recupero e potenziamento .................................................................................................. 22

6.2 Attività di e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione ............................................................. 23

6.3 Eventuali attività specifiche di orientamento ................................................................................ 24

7. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE ............................................................................................................ 24

Allegato Schede informative su singole discipline ......................................................................................... 24

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ................................................................................................ 24

8.1 Criteri di valutazione Primo Quadrimestre .......................................................................................... 24

8.2 Criteri di valutazione Didattica a Distanza ........................................................................................... 26

8.3 Elementi e criteri per la Valutazione Finale ......................................................................................... 27

8.4 Criteri attribuzione crediti .................................................................................................................... 27

8.5 Criteri per l’attribuzione del Credito Formativo .................................................................................. 30

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

4

8.6 Griglie di valutazione delle prove (scritte e orali usate durante l’anno) ............................................. 30

8.7 Modalità di conduzione e Griglie di valutazione proposte per l’esame (per il colloquio orale) .......... 30

Allegati ............................................................................................................................................................ 33

Allegato A: Schede informative su singole discipline ..................................................................................... 33

1) Informatica .................................................................................................................................. 33

2) Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa ......................................................................... 33

3) Tecnologie e Progettazione dei Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni .............................. 33

4) Sistemi e Reti ............................................................................................................................... 33

5) Italiano ......................................................................................................................................... 33

6) Storia ............................................................................................................................................ 33

7) Lingua inglese .............................................................................................................................. 33

8) Matematica .................................................................................................................................. 33

9) Scienze Motorie ........................................................................................................................... 33

10) Religione .................................................................................................................................. 33

Allegato B: Griglia per la valutazione del Colloquio ....................................................................................... 70

Allegato C: Documenti di Lingua e Letterature Italiana ................................................................................. 71

1) GABRIELE D'ANNUNZIO - Il ritratto di Andrea Sperelli, da Il piacere, libro I, cap 2 ..................... 71

2) ITALO SVEVO– Una vita cap. 1 Lettera alla madre ...................................................................... 72

3) GIOVANNI PASCOLI - Temporale, da Myricae ............................................................................. 73

4) LUIGI PIRANDELLO - Adriano Meis e la sua ombra, da Il fu Mattia Pascal, XV ............................ 74

5) LUIGI PIRANDELLO – Novelle per un anno, Il treno ha fischiato ................................................. 75

6) GIUSEPPE UNGARETTI – Veglia .................................................................................................... 76

7) GIOVANNI VERGA – Da Vita dei campi, Rosso Malpelo............................................................... 77

Allegato D: Elaborato discipline di Indirizzo per il colloquio orale ................................................................. 78

Certificato di competenze .............................................................................................................................. 83

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

5

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

L'omogeneità sociale dell'utenza facilita la progettazione dei percorsi e la comunicazione. Il rapporto studenti

- insegnante, grazie anche all'ampliamento dell'organico dell'autonomia tramite l'inserimento dei docenti di

potenziamento, risulta adeguato a supportare la popolazione studentesca.

Il contesto socioeconomico di provenienza degli studenti è per lo più basso. Spesso gli studenti intendono

frequentare solo il periodo dell'obbligo per poi lasciare e poter intraprendere un qualsiasi tipo di lavoro anche

a condizioni precarie e mal retribuito. L'area di provenienza è vasta e spesso geograficamente svantaggiata. Gli

studenti pendolari incontrano qualche difficoltà' nelle attività' extrascolastiche, proprio per gli scarsi

collegamenti sul territorio in genere.

Il territorio è a forte vocazione turistica. La scuola è situata nel centro della città' di Pozzuoli, nel cuore dei

Campi Flegrei; il territorio è di particolare interesse sia dal punto di vista scientifico, per la sua configurazione

geologica, che storico-artistico per la presenza di moltissimi siti e resti archeologici. Nella zona vi sono inoltre

importanti strutture sia pubbliche che private che la rendono sostanzialmente autonoma sotto l'aspetto dei

servizi e dell'utilizzo del tempo libero. Sul territorio sono presenti associazioni attive e sensibili alle

problematiche sociali, la scuola realizza efficaci sinergie sia tra gli enti locali che tra gli altri attori

socioeconomici. L'alto tasso di disoccupazione deprime gli investimenti sul territorio.

1.2 Presentazione istituto

L'attuale Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Guido Tassinari” (I.S.I.S.) di Pozzuoli, nasce come Istituto

Tecnico Industriale Statale (I.T.I.S.).

Originariamente succursale dell’I.T.I. Fermi di Napoli, diventa Istituto autonomo nell’a. S. 1972/73. La sede

assegnata fu l’attuale, i cui locali erano stati occupati dalla fabbrica della SUMBEAM in Via Fasano, 13.

Nel 1974, in linea con le direttive didattiche più avanzate, avvia una maxi-sperimentazione didattica e

strutturale, i cui obiettivi corrispondono alla richiesta dei giovani di una scuola più presente nella loro vita,

collegata alla realtà sociale del territorio.

Proiettata nella valorizzazione turistica dei Campi Flegrei e in una prospettiva europea della cultura, istituisce

nell’a. S. 1982/83, accanto ai due indirizzi tradizionali Chimico e Meccanico, l'indirizzo Linguistico Moderno, che

prevede la possibilità unica di impartire l'insegnamento di ben tre lingue (inglese, francese e tedesco), con

l’ausilio anche i di insegnanti di madre-lingua.

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

6

Dopo la parentesi del bradisismo, ritornato nel 1987 nella sede di Pozzuoli, completamente ristrutturata dopo

quei difficili anni, l'I.T.I.S. ha costantemente operato affinché la sua immagine di scuola efficiente e moderna

divenisse punto di riferimento per una città che vuole proiettare il suo futuro in modo costruttivo, consapevole

ed organizzato.

In questa chiave deve essere letto lo sforzo responsabile, attento e soprattutto di ricerca innestato dall’allora

Preside ing. prof. Guido Tassinari che, dal 1983 al 1999, ha guidato l'Istituto, che si è successivamente arricchito

anche dell’indirizzo Informatico

Dal 2000 l’Istituto è stato diretto dall’ing. prof. Luciano Ceroni che ha contribuito all’avvio di procedure

gestionali più agevoli e funzionali. Nell’a. S. 2006/07 ha guidato la scuola la Preside incaricata prof.ssa Maria

Andreozzi, mentre dal 1° settembre 2007 fino all’agosto 2014 è stato Preside l’avv. prof. Dario Sessa.

Attualmente la Dirigente Scolastica è la Prof.ssa Teresa Martino.

In questi anni si è consolidato il profilo e la portata degli indirizzi professionali delineati già nella maxi-

sperimentazione dei trienni Chimico, Meccanico e poi Linguistico ed Informatico.

Lo sforzo notevole di aggiornamento è passato attraverso una serie di innovazioni strutturali, didattiche e

tecnologiche. Sono stati istituiti nuovi e più attrezzati laboratori, sia per l’ambito scientifico che umanistico, con

una logica finalizzata all'obiettivo di una scuola di “formazione globale”, in grado di fornire un’appropriata

cultura unitaria su moderne basi scientifiche e capace di soddisfare a pieno le richieste di nuovi profili

professionali, senza, però, mai trascurare una formazione culturale ampia, articolata ed organica, anche dal

punto di vista umanistico.

Non sono mancati numerosi casi di alunni che hanno ricevuto l’opportunità di essere immessi nel mondo del

lavoro per chiamata diretta.

Oggi l'Istituto dispone di strutture articolate ed efficienti: nel 2001 i laboratori di Meccanica e Chimica sono

stati completamente ristrutturati e nel 2002 è stato inaugurato un nuovissimo laboratorio linguistico

multimediale per l'indirizzo Linguistico. Nel 2004, con l’istituzione dell’indirizzo Informatico, la scuola si è

dotata di due laboratori di ultima generazione (informatica ed elettronica).

Tutto ciò ha consentito, in questi anni, una continua crescita culturale dell'Istituto che si concretizza, oggi, in

un'offerta formativa capace di soddisfare a pieno le richieste di nuovi ruoli professionali dalle rapidissime

trasformazioni sociali.

Dal 2008 l’Istituto ha ricevuto ufficialmente la denominazione “Guido Tassinari”.

Dall’a. S. 2009/2010 è stato attivato il Liceo Linguistico, come prosecuzione della maxi-sperimentazione

linguistica abrogata dalla riforma della Scuola Superiore.

Dall’a. S. 2013/2014 è stata attivato per il Tecnico l’indirizzo Sistema Moda. In tal modo si è ulteriormente

arricchita l’offerta formativa dell’Istituto.

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

7

A partire dall’anno scolastico 2019/2020 verrà attivato il nuovo indirizzo Trasporti e Logistica – con le due

articolazioni della: Conduzione del mezzo, settore navale e aeronautico.

Nel mese di ottobre 2016 e per un triennio l’I.S.I.S. Guido Tassinari è stato individuato all'unanimità dai DS

dell'ambito 16 quale scuola “capofila” dell’Ambito Territoriale 16 (Pozzuoli – Quarto – Bacoli - Monte di

Procida).

L’Istituto Guido Tassinari è ente affiliano Anglia Aim Awards per le certificazioni di lingua inglese.

Nell’a.s. 2017/2018 l’I.S.I.S. Guido Tassinari ha partecipato a due competizioni nazionali, Naochallenge2018

(competizione di robotica umanoide) e Premio "Giulietta e Romeo: la magia dell'amore" conquistando il primo

posto nazionale per entrambe le competizioni.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICULO

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

L’I.S.I.S. G. Tassinari possiede una consolidata tradizione nell’indirizzo informatica e telecomunicazioni. Tale

indirizzo, presente da molti anni, si contraddistingue per la dinamicità della didattica e la costante innovazione

sul versante dei contenuti.

La dinamicità dell’indirizzo è comprovata dai tanti progetti svolti in passato e dall’offerta messa a disposizione

della platea scolastica.

Accanto allo sviluppo dei temi tradizionali contenuti nelle linee guida ministeriali, esso propone attualmente

una didattica fortemente orientata al settore mobile e nello specifico fortemente orientata alla creazione di

App Android. Questa costituisce una assoluta eccellenza del nostro istituto ed un innegabile fattore di novità

nel panorama dell’offerta formativa di un istituto di istruzione secondario. In futuro ci si propone di allargare

ulteriormente l’offerta formativa del settore mobile fino a coinvolgere dispositivi Apple e Windows phone. Un

ulteriore asse di sviluppo dell’indirizzo è immaginato nel settore della robotica e a tale scopo si vogliono

reperire attrezzature adeguate.

La scuola è attualmente dotata di efficienti laboratori di Informatica dove gli studenti possono sviluppare

software secondo le indicazioni fornite nella fase teorica e non solo. Come metodologia didattica, al fine di

favorire la crescita di una coscienza critica e delle capacità di progettazione autonoma, viene spesso richiesto

agli alunni di cimentarsi su progetti completi, puntando a sviluppare software che vadano oltre la semplice

dimostrazione didattica e che assumano invece la forma e le caratteristiche di un prodotto finito.

In questo quadro i temi sviluppati nella Legge 107/2015 (La Buona Scuola) trovano già da tempo applicazione

nel nostro istituto sia pure limitatamente alle risorse reperite negli anni passati. I concetti di Alternanza Scuola-

Lavoro, lavoro in azienda e preparazione degli studenti non solo al passaggio agli studi universitari ma anche

alla frequenza degli ITS, in primis quelli di cui la scuola è partner, e alla vita in azienda, sono un patrimonio che

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

8

accomuna docenti e studenti. La didattica laboratoriale, altro punto forte dell’innovazione didattica, è

opportunamente valorizzata.

L’azione innovativa dei contenuti e della didattica è anche riconoscibile nella partecipazione alla

programmazione PON inerente all’indirizzo in oggetto. Inoltre, l’indirizzo è presente come supporto alle ASL

degli altri indirizzi di cui l’istituto è dotato.

Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica

• utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento

permanente.

• utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti

professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative.

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Informatica e Telecomunicazioni

• scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali descrivere e comparare il

funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.

• gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità

e della sicurezza

• gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali

• configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti

• sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

9

Nell'articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative

normative tecniche, viene approfondita l'analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti

informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

La figura professionale di riferimento è quella di “tecnico industriale informatico” di cui si descrivono

brevemente funzioni e competenze:

Figura professionale: tecnico industriale informatico

Cosa fa In diversi settori di produzione e di servizio ha competenze scientifiche e tecnologiche

nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle

applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione.

Per la continua evoluzione sia tecnologica che dell'organizzazione del lavoro si adegua

flessibilmente all’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi.

Deve sapere • Collaborare all’analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione di sistemi

applicativi

• Sviluppare pacchetti di software per sistemi gestionali

• Pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche

• Assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo consulenza e

formazione

• Adottare tecniche di “problem solving”

• Passare da una situazione problematico-esplorativa alla formulazione di un

concetto

• Adeguarsi ad una sistematica combinazione di situazioni ed approcci cognitivi

da trasformare in applicazioni strumentali

• Progettare sistemi di elaborazione dati

• Sviluppare il software di sistemi industriali e di telecomunicazione

• Curare l’esercizio di sistemi di elaborazioni dati.

In particolare, in relazione all'articolazione di indirizzo:

Articolazione Descrizione

Informatica Approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e

strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

Dopo aver conseguito il diploma finale, l’alunno può accedere a:

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

10

Possibile percorso post diploma

Tutte le facoltà universitarie

Mondo del lavoro: programmatore, analista di progetto,

sistemista.

2.2 Quadro orario settimanale

Si riporta di seguito il quadro orario:

QUADRO ORARIO - PRIMO BIENNIO

Disciplina 1° anno 2° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie applicate *(NOTA BENE) 3

Di cui in laboratorio 5 3

TOTALE ORE 33 32

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

11

QUADRO ORARIO TRIENNIO -- ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Complementi di matematica 1 1

Telecomunicazioni 3 (2) 3 (2)

Gestione progetto ed organizzazione di impresa 3 (1)

Tecnologie e Progettazione di Sistemi 3(1) 3(1) 4 (2)

Informatica 6 (3) 6 (4) 6 (4)

Sistemi e reti 4 (2) 4(2) 4 (3)

Di cui in laboratorio 8 9 10

TOTALE ORE 32 32 32

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

12

3. DESCRIZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

DOCENTE RUOLO DISCIPLINA/E

ALICANTE ANITA DOCENTE TEORIA GESTIONE PROGETTO E ORGANIZ. D’IMPRESA

GENNNINO VINCENZO DOCENTE LABORATORIO SISTEMI E RETI, INFORMATICA,

SPALICE LUCIANO DOCENTE TEORIA INFORMATICA

MANGANELLI MARIAROSARIA DOCENTE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FERRARA RAFFAELE DOCENTE LABORATORIO

GESTIONE PROGETTO E ORGANIZ. D’IMPRESA TECNOLOGIE E PROG.NE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

FIORILLO ERSILIA DOCENTE LINGUA INGLESE

LABBIENTO IDA DOCENTE RELIGIONE

LEONE ENRICO DOCENTE TEORIA TECNOLOGIE E PROG.NE DI SISTEMI. INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

SPINOSI TIZIANA DOCENTE STORIA

D’ORIO RITA DOCENTE MATEMATICA

UCCIERO PASQUALE DOCENTE TEORIA SISTEMI E RETI

SCOTTO DI UCCIO MANUELA DOCENTE SCIENZE MOTORIE

UGHI FRANCESCO DOCENTE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

13

3.2 Variazioni consiglio di classe

Disciplina A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Tecnologie e progettazione di sistemi

Anita Alicante Anita Alicante Leone Enrico

Storia Maria Luisa Perrone Pia Acanfora Tiziana Spinosi

Scienze motorie Furio Barba Manuela Scotto di Uccio

Manuela Scotto di Uccio

Informatica Gennaro Guarino Gennaro Guarino Luciano Spalice

Laboratorio di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni

Raffaele Ferrara Vincenzo Grilli Raffaele Ferrara

Religione Sergio Carrucolo Ida Labbiento Ida Labbiento

Inglese Annunziata Mancini Annunziata Mancini Ersilia Fiorillo

Sistemi e Reti Spalice Luciano Spalice Luciano Ucciero Pasquale

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

14

3.3 Composizione e storia della classe

ALUNNO PROVENIENZA

1 Cafarelli Domenico I.S.I.S. Tassinari

2 Cafarelli Pasquale I.S.I.S. Tassinari

3 Cirillo Vincenzo I.S.I.S. Tassinari

4 D’Anna Antonio I.S.I.S. Tassinari

5 Di Meo Davide I.S.I.S. Tassinari

6 Di Pietro Michele I.S.I.S. Tassinari

7 Gargiulo Simone I.S.I.S. Tassinari

8 Governi Cristian I.S.I.S. Tassinari

9 Grati Domenico I.S.I.S. Tassinari

10 Iencharelli Vincenzo I.S.I.S. Tassinari

11 Ingardo Andrea I.S.I.S. Tassinari

12 Mancino Alessio Pio I.S.I.S. Tassinari

13 Merone Cristian I.S.I.S. Tassinari

14 Migliaccio Tommaso I.S.I.S. Tassinari

15 Omokaro Alfredo I.S.I.S. Tassinari

16 Scotti Mattia I.S.I.S. Tassinari

17 Zaza Andrea I.S.I.S. Tassinari

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

15

Storia della classe

La classe era costituita in terza da 22 allievi. Gli alunni hanno sempre avuto un atteggiamento corretto in linea

di massima, anche se la classe nel complesso si poteva definire molto vivace. Per quanto riguarda l’impegno

non è stato sempre costante. Lo scrutinio della classe terza nel 2018 si è concluso con i seguenti risultati:

• ammessi n° 11 allievi

• non ammessi n° 5 allievi

• con giudizio sospeso n° 6 allievi

A luglio 2018 gli alunni con sospensione di giudizio hanno saldato i debiti; pertanto gli ammessi in quarta sono

risultati 17.

La quarta classe risultava costituita di n° 24 allievi. Ai 17 provenienti dalla classe terza si sono aggiunti 6 studenti

non ammessi dalla precedente quarta e un alunno proveniente da un’altra sezione. La classe ha mostrato

nuovamente un comportamento dinamico e vivace, essendo numerosa. Gli studenti hanno mostrato diversi

gradi di apprendimento. La maggior parte della classe ha comunque mostrato un comportamento corretto e

partecipe e un buon impegno. A giugno 2019 la classe ha concluso l’anno con i seguenti risultati:

• ammessi n° 12 allievi

• non ammessi n° 7 allievi

• con giudizio sospeso n° 5 allievi

A luglio 2019 i 5 allievi con sospensione di giudizio hanno saldato il debito e sono stati ammessi alla classe

successiva.

La quinta risulta quindi composta complessivamente da n°17 studenti. L’estrazione socioeconomica degli alunni

è piuttosto omogenea e di medio livello. Il livello culturale risulta invece più eterogeneo in relazione al contesto

familiare di provenienza.

Profilo della classe

Il consiglio di classe risulta quest’anno modificato per le seguenti discipline:

• Tecnologia e progettazione di Sistemi informatici e di telecomunicazione (TPS)

• Sistemi e Reti

• Informatica

• Storia

Sotto il profilo umano, negli anni, la classe è cresciuta positivamente amalgamandosi al suo interno e

sviluppando rapporti interpersonali amichevoli. Nei confronti dei docenti, gli alunni hanno sempre manifestato

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

16

un rapporto corretto e rispettoso, anche se presentano un comportamento vivace. Sul piano didattico

l’impegno si è diversificato evidenziando studenti più volenterosi e costanti e studenti meno assidui

nell’impegno scolastico. Una parte degli studenti presenta alcune lacune a causa del numero di alunni che

frequentavano le classi precedenti. Una buona parte degli alunni tuttavia si è caratterizzata per disponibilità al

dialogo scolastico, partecipazione anche ad iniziative di ampliamento dell’offerta formativa, mostrando di aver

compiuto un processo di crescita sul piano culturale e formativo.

Si segnala inoltre, la meritevole partecipazione di alcuni studenti ad attività ed iniziative culturali, sia curriculari

che extracurriculari.

Alcuni alunni hanno partecipato ai progetti NAOCHALLENGE2018 e NAOCHALLENGE2019 (competizione di

robotica umanoide vinta dalla scuola nel 2018 e nella squadra Turing Team erano inclusi diversi studenti del

gruppo classe) e RomeCup2019 (competizione nazionale di robotica), alcuni al progetto “Youth Panel” in

collaborazione con l’agenzia giornalistica DIRE, redazione giornalistica junior della scuola con la scrittura di

diversi articoli su tematiche riguardanti l’utilizzo corretto della Rete Internet. Gran parte della classe ha

partecipato al progetto PRO.MO.S.S.I. realizzando un video gioco sul tema degli Eusebeia, gli antichi giochi in

memoria dell’imperatore Adriano.

Mentre un gruppo di studenti ha sempre evidenziato un’attiva e costante partecipazione al dialogo educativo,

un altro gruppo non ha sempre mostrato adeguata concentrazione nello studio nel primo quadrimestre ma

pian piano attraverso le sollecitazioni del consiglio di classe e alla collaborazione continua con le famiglie, tutta

la classe ha migliorato il proprio impegno ed il proprio profitto. La classe presenta una preparazione

diversificata: un gruppo si distingue per diligenza, motivazione e assiduità e ha conseguito un livello eccellete

di conoscenze, competenze e capacità in tutte le discipline; una fascia intermedia che ha raggiunto risultati

discreti e un gruppo la cui preparazione fa registrare carenze in qualche materia.

Si segnala come l’introduzione dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO (ex

Alternanza Scuola Lavoro con la legge 107/2015) abbia avuto un forte impatto nella costruzione del curriculo

triennale. Infatti il CdC, seguendo le indicazioni del CdD e del PTOF, ha portato avanti un percorso di ASL che

ha previsto di alternare esperienze in azienda con le tradizionali attività in orario curriculare. Pertanto gli

studenti sin dal terzo anno sono stati impegnati sia in orario curriculare sia extracurriculare in diverse attività

guidati dai docenti del CdC, coadiuvati talvolta da docenti di potenziamento.

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Non è stata registrata alcuna situazione che abbia richiesto attività di inclusione.

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

17

5. INDICAZIONI GENERALI RELATIVA ALL’ATTIVITA’ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

I docenti hanno utilizzato in prevalenza lezioni frontali, ma hanno anche fatto frequente ricorso al dialogo e ad

uno scambio di opinioni che favorissero diverse interpretazioni e una più consapevole crescita culturale degli

allievi.

Tutti i docenti hanno utilizzato i testi in adozione ed in alcuni casi le lezioni sono state arricchite da documenti,

dispense, ebook, grafici e appunti.

Per favorire partecipazione e frequenza alle attività didattiche, stimolare l’interesse allo studio e favorire il

successo scolastico, sono individuate le seguenti strategie operative:

• Lavoro di gruppo per sollecitare responsabilità e spirito di collaborazione;

• Didattica breve, per favorire la consapevolezza dei percorsi di apprendimento e l’autovalutazione dei

risultati;

• Utilizzo delle Tic e di strumenti (LIM, lettori mp3, proiettori, tablet, etc.) di facile agibilità (spazi

attrezzati, aule speciali con P.C., etc.);

• Lezione dialogata per la partecipazione attiva al dialogo didattico educativo;

• Pause didattiche o recupero in itinere per attività di potenziamento;

• Didattica differenziata in orario curricolare con attività contemporanee di recupero/potenziamento e

approfondimento.

• Compiti di realtà per lo sviluppo di competenze trasversali.

A partire dal 5 marzo 2020, la didattica in presenza è stata sospesa a causa dell’emergenza COVID-19 e

sostituita, fino alla fine dell’anno scolastico, dalla modalità Didattica a Distanza (DaD).

Nel mese di marzo si è resa necessaria una rimodulazione programmatica da parte di ciascun docente per

quanto riguarda la propria materia, tenendo conto di quanto già definito ad inizio d’anno scolastico all’interno

del Piano Educativo Didattico (PED) redatto tenendo conto quanto stabilito dal dipartimento disciplinare di

appartenenza.

Lo svolgimento delle attività effettuate a partire dal 5 marzo con modalità a distanza ha mostrato da un lato

innegabili punti di forza ma dall’altro una serie di criticità che hanno condizionato l’efficacia

dell’apprendimento degli allievi, criticità che possono brevemente essere riassunte in:

• mancanza di interazione diretta con il docente e con i compagni, in generale, mancanza dell'aspetto

sociale della relazione fisica;

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

18

• riduzione del confronto, dello spirito di una sana competizione e della motivazione all'apprendimento.

• presenza di ostacoli legati a problemi tecnologici quali la difficoltà di possedere un accesso alla rete,

l’utilizzo di device spesso inadeguati, una velocità di trasmissione dei dati non sempre sufficiente, etc.

Quindi, l’azione didattica del presente anno scolastico declinata in termini di contenuti disciplinari svolti,

metodologie didattiche utilizzate, strumenti e materiali impiegati, forma e criteri di valutazione adottati ha

avuto di fatto uno svolgimento completamente differente tra il primo e secondo quadrimestre.

Nel secondo quadrimestre le lezioni si sono svolte alternando modalità sincrone (video lezioni con piattaforme

di Videoconferenza) e modalità asincrone (consegna agli studenti di compiti e di materiali didattici per il loro

svolgimento su piattaforme come ad esempio Google Classroom o Aule Virtuali di Spaggiari). Per maggiori

dettagli sulla Didattica a Distanza si fa riferimento alla sezione 3.9 del PTOF.

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

Per l’insegnamento della disciplina Gestione Progetto ed Organizzazione di Imprese sono stati svolti in modalità

CLIL due argomenti in lingua inglese:

1. The Project and its main features

2. The Phases of Project Management

5.3 Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento - PCTO

(ex ASL)

Come già ricordato in precedenza l’introduzione dell’Alternanza Scuola Lavoro con la legge 107/2015,

modificata Martedì 8 ottobre 2019 il MIUR , con Decreto ministeriale 774 del 4 settembre 2019, le Linee guida

relative ai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento), nuova denominazione dei

percorsi di alternanza scuola-lavoro, ha avuto un forte impatto nella costruzione del curriculo triennale. Il

percorso ha previsto infatti, accanto ad esperienze in azienda, anche una curvatura del curriculo per un monte

ore totale di 150 ore nel triennio 2017/2020. In questi anni all’interno del percorso curriculare sono state svolte

lezioni su:

• formazione sulla sicurezza sul lavoro

• legislazione imprenditoriale

• potenziamento dell’inglese tecnico

• robotica educativa

• orientamento al lavoro

• elementi di statistica

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

19

• temi di approfondimento disciplinare sia dell’area generale che dell’area tecnica propedeutici alle ore

aziendali.

Il profilo del percorso di uscita è “Sviluppatore di servizi informatici” con l’acquisizione delle seguenti

competenze in uscita:

• Essere in grado di configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

• Saper gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza

• Essere in grado di progettare e sviluppare servizi web con soluzioni per dispositivi fissi e/o mobili

• Saper progettare, implementare e manutenere un’applicazione web che prelevi le informazioni da una base dati.

Di seguito riportiamo il dettaglio dei moduli svolti nel triennio

3 anno

❖ Modulo sicurezza, orario curriculare (14 ore)

❖ Modulo Cittadinanza consapevole: ingresso nel mondo del lavoro, orario curriculare (14 ore).

❖ Modulo Storia industriale del territorio, orario curriculare (10 ore)

❖ Modulo Robotica Educativa Azienda Mater (40 ore)

❖ Modulo statistica, orario curriculare (20 ore)

❖ Modulo Approfondimento Disciplinare (Discipline di Indirizzo) – Comandi Sistema Operativo, orario

curriculare (10 ore)

❖ Modulo Project Management (4ore)

Totale 112 (intero gruppo classe)

❖ NaoChallenge 2018 (solo alcuni studenti hanno partecipato): Competizione di Robotica Umanoide

vinta in questa edizione dalla scuola con il “Turing Team” di cui facevano parte alcuni studenti della

classe con un progetto a supporto degli anziani.

❖ Youth Panel (solo tre studenti hanno partecipato): Redazione Giornalistica Junior della scuola per

scrivere articoli sulla piattaforma “La Scuola fa Notizia” su tematiche riguardati l’uso corretto e/o

scorretto della Rete (Cyber Bullismo, Fake News, HateSpecch, Uso dei Corretto dei Social Network

ecc..)

4 anno

❖ Progettazione Sviluppo di un’applicazione software con attività di lavoro di gruppo (svolto durante il

progetto dicembre) (40 ore)

❖ Modulo Visite Aziendali (16 ore)

❖ Modulo statistica, orario curriculare (10 ore)

Totale 66 (intero gruppo classe)

❖ Partecipazione allo stand di Robotica Educativa presso la manifestazione Futuro Remoto (solo alcuni

studenti hanno partecipato)

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

20

❖ Pon di Robotica Educativa svolto per la partecipazione alle manifestazioni di Robotica Educativa,

NaoChallenge2019 e RomeCup 2019 (solo alcuni studenti hanno partecipato).

❖ Pon “Alla Ricerca dell’Europa”, mobilità transazionale Londra Giugno2019.

5 anno

❖ Modulo partecipazione eventi inerenti all’indirizzo: Maker Faire 2019 (8 ore)

❖ Attività di orientamento presso Università di Napoli: laboratorio Prisca Lab, OrientaSud, Ingegnerie e

Scienze porte aperte (15 ore)

❖ Cittadinanza e Costituzione (15 ore)

Totale 38 ore

Si precisa che il totale delle ore complessive del PCTO ammontano a numero 216, in quanto nel corso del quarto

anno è stata approvata la modifica alla legge 107 che ha ridimensionato le ore da 400 a 150 per l’intero triennio.

5.4 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: Strumenti-Mezzi-Spazi-

Tempi del percorso formativo

Gli ambienti di apprendimento relativi alle discipline sono esplicitati nei singoli programmi allegati al presente

documento.

In linea generale sono stati utilizzati i seguenti:

• Strumenti/mezzi: manuale scolastico, testi extrascolastici e/o documenti e materiali forniti e/o

appositamente predisposti dai singoli docenti, strumenti audiovisivi, schemi grafici o mappe

concettuali, Lavagna Interattiva Multimedia (LIM), e-book, esercizi assegnati in modalità e-learning (per

la didattica a distanza).;

• spazi: aula, laboratori, aula multimediale, laboratori universitari, siti e fiere tecnologiche e scientifiche,

Aule virtuali e Stanze per Videoconferenza (nella Didattica a Distanza).

• tempi: orario curriculare e extrascolastico fino al 5 Marzo 2020; per la fase di Didattica a Distanza sono

stati definiti opportunamente i tempi secondo orario pubblicato sul sito istituzionale dell’istituto, per

gestire meglio le attività sincrone e asincrone e per limitare l'esposizione degli studenti al video

terminale.

6. ATTIVITA’ E PROGETTI

La classe ha partecipato attivamente a diversi progetti dell’offerta formativa dell’Istituto, descritto nella sezione

3 del PTOF, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive proposte dall’Istituto e di

seguito elencate.

• Progetto NAO Challenge 2018, 2019 e 2020: Alcuni studenti della classe hanno partecipato

attivamente alle tre edizioni delle NaoChallange (competizione di robotica umanoide organizzata dalla

Scuola di Robotica di Genova) con tre progetti differenti di Internet of Thing con il robot Umanoide

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

21

Nao, 2018 sistema IoT per il supporto agli anziani, 2019 sistema IoT per il supporto per i bambini con

disturbi dello spettro autistico, 2020 sistema IoT per la promozione e la rivalutazione del patrimonio

culturale.

• Rome Cup 2019 – competizione di robotica nazionale con la collaborazione con il PRISCA LAB

dell’Università Degli Studi “Federico II”, con la presentazione di un progetto a supporto degli anziani

(robot costruito e assemblato dagli studenti utilizzando Arduino, Raspberry, App Android e il robot

Roomba)

• Progetto PRO.MO.S.S.I: Partecipazione al progetto Promossi in associazione con l'istituto Nitti e con

l'istituto Comenio , per una rappresentazione metateatrale e tecnologica (tramite l'ausilio del robot

umanoide NAO) degli Eusebia. Preventivata dimostrazione internazionale con tappa ROMANIA non

svoltasi causa COVID-19.

• Progetto PON “Robotica Educativa”, progetto per lo svolgimento delle gare di robotica dell’A. S.

2018/2019

• Progetto PON “TassinaROV”: PON per la rivalutazione del patrimonio culturale artistico di Napoli e dei

Campi Flegrei con ausilio di supporti tecnologici

• Progetto “Youth Panel”: redazione giornalistica della scuola; gli studenti hanno scritto diversi articoli

che sono disponibili sulla piattaforma

• Progetto Pon “Alla Ricerca dell’Europa”: progetto di mobilità transazionale svolto a Londra Giugno

2019 per il potenziamento delle competenze linguistiche della lingua Inglese. Alcuni studenti del

gruppo classe hanno partecipato al progetto conseguendo l’attestato B1 plus.

• Certificazioni della Lingua Inglese: alcuni studenti del gruppo classe hanno conseguito nel triennio

certificazioni di livello B1 e hanno preparato la certificazione di livello B2 non potendo sostenere

l’esame causa COVID 19.

• Certificazione EIPASS: progetto per il conseguimento della certificazione EIPASS delle competenze

informatiche oggettivo, standardizzato, riconosciuto su base internazionale e indipendente da ogni

fornitore di sistemi informatici, che attesta il sicuro possesso delle abilità e delle conoscenze digitali

necessarie per utilizzare correttamente le risorse informatiche e tecnologiche, a vari livelli, in diversi

settori e per specifiche professioni.

• Open day: (tutoraggio per studenti scuole secondarie di primo grado) per la presentazione dell’offerta

formativa dell’Istituto e dei vari progetti creati nei nostri laboratori di informatica

• ROBOT CUP @ SCHOOL 2018: Competizione di Robotica organizzata dall’Università degli Studenti di

Salerno con il robot umanoide Pepper

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

22

• Partecipazione attiva alla manifestazione “Friday for Future” il 27 Settembre contro l’inquinamento

ambientale

• Visita Azienda Deltacom per laboratori di Robotica Educativa e Stampa 3D

• Visita di Istruzione alla manifestazione Maker Faire 2018 e 2019 presso la Fiera di Roma

• Partecipazione alla manifestazione Futuro Remoto presso Città della Scienza.

• Visita d'Istruzione alla mostra di Andy Warhol presso la basilica di Pietrasanta, Napoli

• Visita d’istruzione di Museo di Capodimonte

• Visita d’istruzione Tunnel Borbonico

• Laboratorio di robotica presso il laboratorio P.R.I.S.C.A. (Progetti di Robotica Intelligente e Sistemi

Cognitivi Avanzati) dell’Università degli studi di Napoli “FEDERICO II”

• Torneo sportivo interclasse

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Nel corso del triennio le attività di recupero sono state condotte con modalità differenti a seconda della

disciplina e delle esigenze emerse. In linea generale è stata utilizzata la pausa didattica, i recuperi in itinere, la

predisposizione di materiali semplificati e/o di approfondimento, il potenziamento attraverso l’affiancamento

di docenti appositamente richiesti (matematica, inglese).

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

23

6.2 Attività di e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione

Per il percorso di “Cittadinanza e Costituzione”, gli allievi hanno seguito un percorso di 1 ora settimanale per

tutta la durata dell’anno scolastico, percorso condotto da un docente di diritto appositamente designato, sui

seguenti temi:

Gli elementi costitutivi dello Stato: Popolo (concetto di cittadinanza, ius sanguinis, ius soli, popolo e

popolazione), Territorio (confini, normativa acque territoriali, extraterritoriali, sedi diplomatiche e loro

funzioni) e Sovranità.

Nascita della Costituzione repubblicana: Statuto Albertino e Costituzione Repubblicana a confronto: flessibilità

vs rigidità. Caratteristiche della Costituzione del 1948: lunga, votata, laica, rigida, scritta, e compromissoria.

Struttura della Costituzione:

Per Principi Fondamentali della costituzione sono stati approfonditi i seguenti articoli:

• art. 1, (principio democratico, democrazia diretta e indiretta);

• art. 2 (caratteristiche dei diritti fondamentali);

• art.3 (uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale);

• art. 4 (lavoro come diritto-dovere);

• art. 7 (laicità dello Stato);

• art. 9 (tutela della cultura);

• art. 11 (Principio Pacifista).

• Art. 16 (Libertà di circolazione e soggiorno) - in riferimento alla normativa durante l'emergenza

Coronavirus.

La struttura del Parlamento:

I poteri dello Stato, composizione delle Camere, bicameralismo perfetto, elettorato attivo e passivo, i senatori

a vita, iter legislativo (dall'iniziativa all'entrata in vigore, vacatio legis).

Il Presidente della Repubblica:

Funzioni (garante della Costituzione) e differenza del ruolo fra Repubblica Presidenziale e Repubblica

Parlamentare.

Il Governo:

Il Presidente del Consiglio, le consultazioni, la formazione del Governo, I Ministeri, il potere normativo del

Governo.

Unione Europea:

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

24

Nascita dell'Unione, la moneta unica, la Brexit, il Parlamento Europeo.

ONU e Agenda 2030

Nascita dell'ONU e i suoi organi, misure che può adottare (embargo, caschi blu, ecc.) Diritto consuetudinario

internazionale: l'intervento armato come “prassi” introdotta dall'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza delle

Nazioni Unite per far fronte ad una grave emergenza umanitaria e per il raggiungimento della pace e della

sicurezza internazionale.

Lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 sottoscritti dai 193 paesi membri dell'ONU.

6.3 Eventuali attività specifiche di orientamento

Per gli studenti, in vista della prosecuzione degli studi o dell’inserimento nel mondo del lavoro sono stati previsti

incontri con docenti universitari e presentazione di varie facoltà, stage in aziende, corsi di orientamento al

mondo del lavoro, visite a Istituti universitari e partecipazione a conferenze e incontri. In particolare i nostri

studenti hanno partecipato a seminari della Federico II di Napoli, hanno avuto un incontro con le forze armante

per capire le procedure per arruolarsi e hanno fatto diverse visite aziendali.

7. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE

Allegato Schede informative su singole discipline

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si fa riferimento al paragrafo 3.7 e 3.9 del PTOF.

8.1 Criteri di valutazione Primo Quadrimestre

Nel primo quadrimestre (fino al 5 marzo) la valutazione del profitto è stata effettuata sia a livello formativo

con domande esplorative, esercitazioni, compiti a casa, tesi ad accertare l’acquisizione progressiva dei

principali nuclei concettuali, sia a livello sommativo attraverso interrogazioni (anche programmate) su blocchi

più ampi con maggior articolazione di contenuti, prove scritte, prove di laboratorio, per verificare la capacità

di operare collegamenti significativi e/o sviluppi applicativi di procedure.

Inoltre sono state svolte prove istituzionali secondo le modalità concordate nelle sedi dipartimentali.

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

25

Il primo quadrimestre ha avuto una ripartizione bimestrale con articolazione in due bimestri così suddivisi: 1

valutazione inter quadrimestre e 1 valutazione quadrimestrale,

• VALUTAZIONE DI INTERPERIODO (PRIMO BIMESTRE)

• VALUTAZIONE PRIMO QUADRIMESTRE (SECONDO BIMESTRE)

Per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione il Consiglio di classe, in sede di scrutinio, nel

rispetto del principio della libertà d’insegnamento gli O.O.C.C., in ottemperanza ai criteri esplicati nel P.T.O.F.,

nel rispetto di casi e situazioni particolari, sempre nell’osservanza della normativa vigente, ha deliberato i

seguenti criteri di giudizio e valutazione del profitto:

1. livello di partenza

2. obiettivi comportamentali (frequenza, impegno, partecipazione)

3. obiettivi cognitivi disciplinari

4. sviluppo delle capacità logico-deduttive, espositive, dialogiche, di transcodificazione, rielaborative

5. metodi di studio

Re

ligio

ne

Italia

no

Sto

ria

Ing

lese

Ma

tem

atic

a

Ge

stio

ne

, P

ro

ge

tto e

d

Or

ga

niz

za

z.

d’

imp

re

sa

Te

cn

olo

gie

e

Pro

g.n

e d

i Sis

.

Inf. e

di

Te

lec

om

.

Info

rm

atic

a

Sis

tem

i e

re

ti

Sc

ien

ze

m

oto

rie

Interrogazione X X X X X X X X

Prove strutturate X

Prove semistrutturate

X X X X X X X

Risoluzione di problemi

X X X X X

Trattazione sintetica X X

Lavori di gruppo x X X x

Relazione argomentativa

X X

Relazione descrittiva X X X

Test a risposta aperta

X X X X X

Analisi del testo X

Testo Argomenti vo

X

Discussione con la classe

X X X X X

Prova pratica X X X X X X

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

26

Modalità di verifica

Per i criteri si è fatto riferimento alle griglie di valutazione concordate nelle opportune sedi dipartimentali i cui

indicatori sono i seguenti:

• CONOSCENZE

• COMPETENZE

• ABILITA’

Ulteriori elementi quali osservazioni su impegno, continuità e partecipazione o progressioni rispetto alla

situazione di partenza contribuiscono alla determinazione della valutazione sommativa finale

8.2 Criteri di valutazione Didattica a Distanza

Il CdC, a partire dal 5 Marzo 2020 e fino al termine delle lezioni, considerata la straordinarietà del periodo che

stiamo vivendo, ha deliberato a una valutazione complessiva DI TIPO FORMATIVO dell'intero periodo della

Didattica a Distanza per ciascun alunno.

Inoltre, sono stati individuati quattro i criteri comuni di valutazione:

• presenza

• efficace partecipazione alle lezioni online

• regolarità della consegna di quanto richiesto (Percentuale dei compiti consegnati nel tempo stabilito)

• attinenza dell’elaborato a quanto richiesto.

Per attribuire tale valutazione le prove sono state modificate in ragione della mutata modalità dell’attività

didattica e della riduzione oraria resasi necessaria per limitare l’esposizione degli studenti al

videoterminale. Di seguito un elenco riassuntivo delle tipologie di scelte dai singoli docenti nel periodo della

Didattica a Distanza:

• Autocorrezione durante la video lezione in streaming da parte dell’alunno di esercizi, quesiti, ricerche

ecc… assegnati in precedenza con ausilio del docente per mostrare al gruppo classe l’esatta soluzione;

• Domande orali individuali e risoluzioni di piccoli esercizi da parte del docente nel corso della video

lezione in streaming (modalità sincrona).

• Svolgimento da parte di ciascun alunno di una serie di esercizi posti con rispetto della scadenza

prefissata da consegnare sulla piattaforma didattica nella relativa classe virtuale (modalità asincrona);

• Test composto da domande a risposta multipla e/o aperta da svolgersi in un tempo prestabilito

direttamente on line attraverso piattaforme come ad esempio, QUESTBASE o Google Moduli;

• Puntuale rilevazione della presenza e della efficace compartecipazione alle video lezioni in streaming;

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

27

• Regolarità e rispetto delle scadenze dei compiti assegnati;

• Impegno nell’elaborazione e nella consegna degli elaborati;

• Verifiche orali durante le video lezioni con la presenza di parte o dell’intero gruppo classe.

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate in questa seconda parte si rimanda

alle griglie dei singoli dipartimenti pubblicate sul sito istituzionale nella sezione dedicata alla didattica a

distanza.

8.3 Elementi e criteri per la Valutazione Finale

Nel processo di valutazione finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti:

• il comportamento;

• il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso;

• i risultati delle prove e i lavori prodotti;

• le osservazioni relative alle competenze trasversali;

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate;

• l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe;

• l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative.

A questi criteri sono stati aggiunti quelli caratterizzati della Didattica a Distanza riassunti nella sezione

precedente.

Al termine dell’anno scolastico il Consiglio di Classe per la valutazione finale ha tenuto conto sia delle verifiche

sommative del primo quadrimestre che di quella formativa del periodo della didattica a distanza come

deliberato dal collegio dei Docenti.

8.4 Criteri attribuzione crediti

Vista l’ordinanza n.10 del 16/05/2020, il credito scolastico è il patrimonio di punti che ogni studente può

costruirsi negli ultimi tre anni di corso. Tale credito ammonta ad un massimo di 60, come ribadito nell’ordinanza

suddetta.

Nell’attribuzione del credito scolastico secondo le bande di oscillazione previste dalla normativa vigente, il

Consiglio di Classe terrà conto dei seguenti indicatori:

1. media dei voti (compreso il voto di condotta)

2. assiduità della frequenza, interesse e impegno dell’alunno nella partecipazione al dialogo educativo e

ad ogni attività promossa dalla scuola

Page 28: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

28

3. eventuali crediti formativi

Per accedere al punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente alla media ottenuta, il consiglio

di classe prenderà in considerazione le attività extracurriculari proposte dal PTOF o da altre iniziative

scolastiche o il credito formativo entrambe con impegno almeno di ore 10. Inoltre, data la situazione vissuta

dagli studenti nell’emergenza COVID19 con la didattica a distanza, il consiglio di classe ha deliberato che sarà

attribuito comunque il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente alla media anche in

assenza di attività extracurriculari o di credito formativo a patto che lo studente abbia avuto un

comportamento adeguato e diligente nella didattica a distanza: frequenza continua, consegna degli elaborati

regolare, partecipazione attiva e osservato le regole della netetiquette.

Ciascun indicatore sarà valutato dal Consiglio di Classe, secondo parametri fissati dal Consiglio stesso che

andrà a sommarsi alla media dei voti, senza tuttavia determinare passaggio alla banda successiva.

Per ottenere il massimo previsto dalla banda di oscillazione, il punteggio raggiunto deve essere pari o

superiore a 6,5– 7,5– 8,5.

In caso di promozione con carenze lievi colmabili con studio autonomo va attribuito il punteggio minimo

nell’ambito della banda di oscillazione di appartenenza.

Si precisa che ogni attività aggiuntiva, svolta all’interno dell’Istituto nel corso dell’A.S., dovrà prevedere

un’attestazione per ciascun allievo partecipante.

Per ogni attività aggiuntiva si procederà a definire:

• tipologia operativa, finalità, obiettivi e contenuti

• durata complessiva

• livello qualitativo di partecipazione

• bilancio dei risultati, in termini di conseguimento di obiettivi e realizzazione di eventuali prodotti.

Gli attestati degli allievi vanno consegnati dai responsabili dei progetti ai Coordinatori dei Consigli di Classe di

riferimento che, in sede di scrutinio finale, valuteranno:

• gli elementi contenuti nell'attestazione;

• la partecipazione alle attività didattiche complessive durante lo svolgimento delle attività in

oggetto;

• l'eventuale ricaduta sia sulla crescita complessiva che sulla formazione specifica inerente il corso di

studi.

Page 29: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

29

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per

la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 30: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

30

8.5 Criteri per l’attribuzione del Credito Formativo

Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza extrascolastica svolta presso enti e associazioni

legalmente riconosciute, debitamente documentata e adeguatamente certificata, dalla quale derivino

competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’Esame di Stato. La coerenza, che può essere individuata

nei contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta

attuazione, è accertata per i candidati interni ed esterni rispettivamente dai Consigli di Classe e dalle

Commissioni d’esame.

Tale documentazione, per le quinte classi, deve pervenire alla scuola entro la data fissata dall’ordinanza

ministeriale riguardante l’esame di Stato.

I Consigli di Classe delibereranno l'attribuzione del credito formativo dopo aver valutato:

• gli elementi contenuti nell'attestazione;

• la partecipazione alle attività didattiche durante lo svolgimento delle attività esterne;

• l'eventuale ricaduta di tali esperienze sia sulla crescita complessiva che sulla formazione

specificamente inerente al corso di studi.

8.6 Griglie di valutazione delle prove (scritte e orali usate durante l’anno)

Tutte le verifiche orali, scritte e pratiche sono state corrette utilizzando le griglie di valutazioni dipartimentali

incluse nell’allegato 4 del PTOF, disponibili sul sito istituzionale della scuola.

Per le griglie di valutazioni applicate nella Didattica a Distanza si rimanda alle griglie dei singoli dipartimenti

pubblicate sul sito istituzionale nella sezione dedicata alla didattica a distanza.

8.7 Modalità di conduzione e Griglie di valutazione proposte per l’esame

(per il colloquio orale)

L’esame orale è così articolato e scandito dall’ordinanza n.10 del 16/05/2020 Sezione 17 comma 1:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della

seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia

dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun

Page 31: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

31

candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli

stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o

a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato.

L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro

il 13 giugno;

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e

letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui

all’articolo 9 (vedi Allegato C);

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma

3; Il consiglio di classe suggerisce che il candidato possa partire dalla esperienza di PCTO;

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale,

dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studio;

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività

relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Visto il periodo di pandemia legato al SARSCOV2, la sospensione delle attività didattiche in presenza, il

disorientamento iniziale degli studenti durante il periodo del lockdown e le nuove metodologie di

apprendimento della Didattica a Distanza, il consiglio di classe propone che la commissione per il punto c del

colloquio scelga i materiali tenendo conto delle esperienze significative che sono state fatte dalla classe e/o dai

singoli alunni nel corso del triennio, anche nell’ambito del percorso effettivo del PCTO.

Per la griglia di valutazione Nazionale del Colloquio orale Vedere Allegato B

Pozzuoli, 21/05/2020 Il Coordinatore di classe

Prof. Enrico Leone

Page 32: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

32

CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

1 GESTIONE

PROGETTO, ORGANIZ. D’IMPRESA

ALICANTE ANITA

2 INFORMATICA LAB. GENNINO VINCENZO

3 SISTEMI E RETI LAB. GENNINO VINCENZO

4 TEC. E PROG.NE DI

SIS- INF.E DI TELECOM. LAB.

FERRARA RAFFAELE

5 SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE MANUELA SCOTTO DI UCCIO

6 INFORMATICA SPALICE LUCIANO

7 ITALIANO MANGANELLI MARIAROSARIA

8 MATEMATICA D’ORIO RITA

9 GEST. PROGETTO,

ORGANIZ. D’IMPRESA LAB.

FERRARA RAFFAELE

10 LINGUA INGLESE FIORILLO ERSILIA

11 RELIGIONE LABBIENTO IDA

12 TECNOLOGIE E PROG.NE DI SIS.

INF.E DI TELECOM LEONE ENRICO

13 SISTEMI E RETI UCCIERO PASQUALE

14 STORIA SPINOSI TIZIANA

15 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

UGHI FRANCESCO

Page 33: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

33

Allegati

Allegato A: Schede informative su singole discipline

1) Informatica

2) Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa

3) Tecnologie e Progettazione dei Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

4) Sistemi e Reti

5) Italiano

6) Storia

7) Lingua inglese

8) Matematica

9) Scienze Motorie

10) Religione

Page 34: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DISCIPLINA: INFORMATICA

DOCENTI: Luciano Spalice (TEORIA) – Vincenzo Gennino (LABORATORIO)

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Per il profilo della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva.

OBIETTIVI GENERALI

1) Conoscere i concetti e le tecniche fondamentali per la progettazione di un modello

concettuale (diagramma ER) che sia in grado di rappresentare i dati e le relazioni tra essi

intercorrenti di una certa realtà di interesse

2) Conoscere le tecniche fondamentali con cui tradurre correttamente un modello concettuale

(diagramma ER) in uno schema logico (modello relazionale) privo di anomalie

3) Conoscere i concetti e le tecniche fondamentali per la creazione, la gestione e la

manutenzione di un database relazionale attraverso l’utilizzo del linguaggio SQL sia in

modalità stand-alone, sia in modalità embedded

4) Saper utilizzare l'ambiente di sviluppo scelto e il linguaggio SQL per effettuare

interrogazioni su una base di dati relazionale sia in modalità interattiva, sia in modalità

embedded

Page 35: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

CONTENUTI TRATTATI1 (TEORIA)

UNITA’ DIDATTICA 1: Il mondo delle basi dati

Dati e informazione Sistemi informativi e sistemi informatici Aspetti intensionale ed estensionale dei dati File di dati Richiami e cenni sugli Archivi Classici Basi di dati e sistemi di gestione delle basi di dati Introduzione alla progettazione delle basi di dati: progettazione concettuale, logica e fisica I DBMS ed il passaggio dagli archivi tradizionali ai database

UNITA’ DIDATTICA 2: La progettazione concettuale: il diagramma ER

La progettazione concettuale: le astrazioni Il diagramma ER Entità e loro attributi Attributi semplici, aggregati e multipli Le associazioni: cardinalità e molteplicità Relazione ISA: Generalizzazione e Specializzazione

UNITA’ DIDATTICA 3 ll modello relazionale

Le relazioni: schema e rappresentazione Dal diagramma ER allo schema relazionale I vincoli di integrità nel modello relazionale Associazioni totali e parziali. chiave primaria e chiavi esterne. Integrità referenziale Algebra e operatori relazionali La normalizzazione delle relazioni (prima, seconda e terza forma normale)

UNITA’ DIDATTICA 4 Il linguaggio SQL

SQL: un linguaggio per le basi di dati relazionali Il comando SELECT e l’algebra relazionale Le funzioni di aggregazione e la clausola di raggruppamento Operatori di unione, intersezione e differenza I comandi DDL del linguaggio SQL: create, alter e drop I comandi DML del linguaggio SQL: insert, update, delete Query di selezione. Istruzione select e raggruppamento dei risultati e filtraggio (group by, having) Utilizzo delle chiavi esterne per la realizzazione di Join nelle interrogazioni di database. Funzioni SQL : count, sum, min, max, average. Cenni su Viste e Transazioni

Page 36: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

CONTENUTI TRATTATI IN LABORATORIO1

Esercitazioni in vbnet per l'uso di file di testo Database, impiego di phpMyAdmin per la gestione e l'interrogazione di db Esercitazioni sull'utilizzo delle istruzioni DDL DML e DQL

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati attraverso le seguenti metodologie didattiche:

• Lezione frontale

• Didattica laboratoriale

• Lavoro di gruppo

• Problem solving

• Recuperi curricolari in itinere

• Nel periodo di didattica a distanza: videolezioni con Google Meet, aule virtuali con Classroom, condivisione di materiale sulla sezione Didattica di ClasseViva.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Testi in uso

Titolo Autori Editore

Cloud Gallo Salerno Minerva Italica

Risorse e strumenti didattici utilizzati

• link a siti di istruzione e/o formazione tecnica per ampliare la possibilità del recupero in rete di materiale didattico correlato ai contenuti didattici proposti

• Lavagna Interattiva Multimediale

• Guide scaricabili relative ai linguaggi/ambienti utilizzati nel corso dell’anno

• Appunti dalle lezioni-phpmyadmin

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE (DaD)

Scritte Orali Laboratorio Scritte Orali Laboratorio

2 2 1 1(*) 1(*) 1(*) (*) durante la DAD

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate in questa prima parte si rimanda alla relativa documentazione fornita in sede dipartimentale

Pozzuoli, 08/05/2020 PROF. Luciano Spalice – TEORIA

Page 37: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

PROF. Vincenzo Gennino - LAB

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DISCIPLINA: GESTIONE PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

DOCENTI: ANITA ALICANTE (TEORIA) – RAFFAELE FERRARA (LABORATORIO)

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Per il profilo della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva.

OBIETTIVI GENERALI

1) Gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del settore

ICT, anche mediante l’utilizzo di strumenti software specifici.

2) Individuare e selezionare le risorse e gli strumenti operativi per lo sviluppo di un progetto

3) Verificare e validare la rispondenza del risultato di un progetto alle specifiche, anche

attraverso metodologie di analisi dei costi.

4) Analizzare e rappresentare, anche graficamente, l’organizzazione dei processi produttivi e

gestionali delle aziende di settore.

5) Definire le competenze di un Software Engineering e saper effettuare la raccolta dei

requisiti

Page 38: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

CONTENUTI TRATTATI1 (TEORIA)

UNITA’ DIDATTICA 1: PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEI PROGETTI E PREVISIONI DEI COSTI

1. Definizione Di Progetto1

2. Definizione E Obiettivi Del Project Management

3. Il Ciclo Di Vita Del Progetto

4. Fasi Principali Del Project Management1

5. Strutture Organizzative di Progetto

6. Struttura E Scomposizione Delle Attività Di Progetto (WBS)

7. Struttura Dell’organizzazione E Responsabilità Di Progetto (OBS)

8. Struttura Delle Risorse Aziendali Di Progetto (RBS)

9. Struttura E Organizzazione Dei Costi (CBS)

UNITA’ DIDATTICA 2: GESTIRE E MONITORARE PROGETTI E CONTROLLI DEI COSTI

1. Gestire e Monitorare progetti e controllo costi di progetto

2. La fase di offerta e la scheda di commessa

3. Tecniche di programmazione

4. Tecniche reticolari

5. Critical Path Method

6. Project Review Evaluation Technique (Cenni)

7. Diagramma a barre di GANTT

8. Gestione delle Risorse

9. Il monitoraggio e controllo del progetto

10. Analisi dei Costi di un Progetto2

UNITA’ DIDATTICA 3: GESTIONE DI PROGETTI INFORMATICI

1. I progetti informatici

2. I ruoli all’interno di un progetto informatico

3. La documentazione tecnica: I manuali e La codifica dei documenti

4. Sistema di gestione documentale e Knowledge base documentale

1 Gli argomenti Sottolineati sono stati trattati con la metodologia CLIL

2 Gli argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio

Page 39: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

CONTENUTI TRATTATI (LABORATORIO)

UNITA’ DIDATTICA 4: SOFTWARE DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DI UN PROGETTO, OPEN PROJECT

1. WBS (struttura e scomposizione delle attività) con Open Project

2. RBS (Struttura Delle Risorse Aziendali Di Progetto) con Open Project

3. Diagramma di Gantt con Open Project

4. CPM in Open Project

5. Definizione e specifica dei requisiti di un progetto

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, oltre che da lezioni frontali, attraverso le seguenti metodologie didattiche:

• Lezione frontale

• Recuperi curricolari in itinere

• Lavori di gruppo per attività di laboratorio

• Peer Tutoring

• Brain Storming

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Titolo Autori Editore

Gestione progetto. Organizzazione d'impresa Vol. unico. Con e-book. Con espansione online.

C. Iacobelli, M. Cottone, E.Gaido, G.M, Tarabba

Juvenilia Scuola

Risorse e strumenti didattici utilizzati

• Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

• Postazioni multimediali per esercitazione di laboratorio

• Appunti e presentazioni reperite in rete.

• Lavagna Interattiva Multimediale.

• Mappe concettuali

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE (DaD)

Scritte Orali Laboratorio Voto Scaturito con una Verifica Formativa indicata nella Griglia del Dipartimento di

Informatica e Telecomunicazione pubblicata sul sito di Istituto

2(*) 1 1

(*) di cui due prove istituzionali

Page 40: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate si rimanda alla relativa documentazione fornita in sede dipartimentale.

PIATTAFORME CANALI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI

• Agenda del Registro elettronico Spaggiari per l’indicazione agli alunni sia della descrizione dei compiti assegnati da remoto, sia del link delle video lezioni in streaming;

• Presenze del Registro elettronico Spaggiari per poter annotare sia gli argomenti disciplinari trattati, sia l’effettiva partecipazione degli alunni alle video lezioni in streaming;

• Piattaforma Google Meet della GSuite per lo svolgimento delle lezioni in streaming audio/video;

• Piattaforma Google Classroom per la creazione di una classe virtuale per interagire asincronamente per assegnare esercizi da svolgere e materiale sempre disponibile per gli studenti.

MATERIALI DI STUDIO CHE SONO STATI PROPOSTI

• Esercizi adattati alla fruizione attraverso le piattaforme didattiche utilizzate

• Videolezioni autoprodotte su alcuni contenuti disciplinari specifici;

• Visione di filmati didattici reperibili in rete su apposita piattaforma relativi a specifici argomenti disciplinari.

Nel periodo (post 5 marzo) di Didattica a Distanza (DaD) la valutazione è stato tipo formativo e a tenuto

conto dei seguenti momento di verifica:

• Autocorrezione da parte dell’alunno durante l’illustrazione nel corso della video lezione in

streaming da parte del docente della esatta soluzione dell’esercizio assegnato in precedenza;

• Svolgimento da parte di ciascun alunno di una serie di esercizi posti come compito “di realtà” o

“sfidante” con rispetto della scadenza prefissata da consegnare sulla piattaforma didattica ove

è stata approntata la classe virtuale (modalità asincrona);

• Test composto da domande a risposta multipla da svolgersi un tempo prestabilito direttamente

on line attraverso la piattaforma specializzata QUESTBASE o GOOGLE MODULI;

• Puntuale rilevazione della presenza e della efficace compartecipazione alle video lezioni in

streaming;

• Regolarità e rispetto delle scadenze dei compiti assegnati;

• Impegno nell’elaborazione e nella rimessa degli elaborati.

• Verifiche orali durante le video lezioni con la presenza di parte o dell’intero gruppo classe.

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate in questa seconda parte si

rimanda alla griglia preparata in sede dipartimentale pubblicata sul sito istituzionale nella sezione

dedicata alla Didattica Distanza.

Pozzuoli, 08/05/2020

PROF.ssa Anita Alicante – TEORIA

PROF. Raffaele Ferrara - LAB.

MODALITÀ DI VERIFICA FORMATIVA

Page 41: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI

TELECOMUNICAZIONI

DOCENTI: ENRICO LEONE (TEORIA) – RAFFAELE FERRARA (LABORATORIO)

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Per il profilo della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli

obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva.

OBIETTIVI GENERALI

1. Apprendere le modalità di utilizzo dei thread nei SO e conoscere la differenza tra processi e thread 2. Acquisire il concetto di programmazione concorrente e multithread 3. Conoscere gli stili architetturali di progettazione (Repository, Stratificata, Client-Server) e design

pattern (MVC, Composite, DAO) 4. Progettazione di Applicazioni Android attraverso l’ide Android Studio 5. Realizzazione di interfacce grafiche e conoscenza dei principali metodi di interazione con l’utente. 6. Conoscere ed utilizzare XML 7. Comprensione e sviluppo di Activity e comunicazione tra le Activity nelle Applicazioni Android 8. Concetto di programmazione concorrente nel sistema operativo Android (utilizzo di AsyncTask) 9. Comprendere le caratteristiche e l'evoluzione del modello client-server orientato ai servizi per la

comunicazione di rete 10. Tecniche e metodi per la programmazione di rete in Java e Android tramite l’uso di socket

Page 42: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

CONTENUTI TRATTATI1 (TEORIA)

UNITA’ DIDATTICA 1: I Thread

Definizione di Thread e differenze con i processi. Sviluppo dei thread nel linguaggio Java, estensione della

classe Thread e interfaccia Runnable

UNITA’ DIDATTICA 2: Programmazione concorrente

Problematiche di concorrenza. Modello di programmazione concorrente e primitive di sincronizzazione

semofari. Programmazione concorrente con in monitor

UNITA’ DIDATTICA 3: Sviluppo di Applicazioni Android

Conoscere il sistema operativo android e i suoi elementi principali (Activity). Comunicazione delle activity

con gli Intent. Progettazione di interfacce grafiche con XML ed elementi principali (TextView, EditText,

Button … ), separazione nell’applicazione del layout grafico rispetto al codice.

UNITA’ DIDATTICA 4: Design Pattern e Progettazione Architetturale

Conoscenza dei design pattern:

● Model View Controller (MVC)

● Composite (contenuto e contenitore)

● Data Access Object (DAO).

Progettazione Architetturale con modelli Repository, Architettura a livelli, Client/Server

UNITA’ DIDATTICA 5: Programmazione di rete

Protocolli di rete applicativi. TCP/IP. Famiglie e tipologie di socket. Programmazione client/server con i

socket.

UNITA’ DIDATTICA 6: Servizi web

Cenni di JSON e utilizzo di WebServices e WebMethod.

CONTENUTI TRATTATI1 (LABORATORIO)

UNITA’ DIDATTICA 1: Programmazione concorrente

Realizzazione di applicazioni concorrenti utilizzando i Thread in java. Realizzazione di applicazioni multithread.

Page 43: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

UNITA’ DIDATTICA 2: Programmazione Mobile

Realizzazione di Applicazioni Android e interfacce grafiche

UNITA’ DIDATTICA 3: Programmazione di rete

Realizzazione di applicazione android client/server basate sulle classi Socket e ServerSocket.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, oltre che da lezioni frontali, attraverso

le seguenti metodologie didattiche:

• Lezione frontale;

• Recuperi in itinere;

• Brain Storming;

• Attività di laboratorio;

• Flipped Classroom.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

• Libro di testo

• Software IDE Android Studio

• Slide del docente

• Lavagna

• L.I.M.

• Consultazione di guide online e reference delle librerie Android;

• Videolezioni autoprodotte su alcuni contenuti disciplinari specifici;

Testo in uso

Titolo Autori Editore

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazione 3

Camagni Paolo, Nikolassy Riccardo Hoepli

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI V AUTAZIONE

Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scritte Orali Laboratorio

Page 44: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

2(*) 2 1 Voto scaturito da una verifica formativa indicata

nella griglia di dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni pubblicata sul sito di Istituto.

(*) di cui due prove istituzionali

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate si rimanda alla relativa

documentazione fornita in sede dipartimentale.

PIATTAFORME CANALI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI

• Agenda del Registro elettronico Spaggiari per l’indicazione agli alunni sia della descrizione dei

compiti assegnati da remoto, sia del link delle video lezioni in streaming;

• Piattaforma Google Meet della GSuite per lo svolgimento delle lezioni in streaming audio/video;

• Piattaforma Google Classroom per la creazione di una classe virtuale per interagire

asincronamente per assegnare esercizi da svolgere e materiale sempre disponibile per gli

studenti.

MODALITÀ DI VERIFICA FORMATIVA

Nel periodo (post 5 marzo) di Didattica a Distanza (DaD) la valutazione è stato tipo formativo e a tenuto

conto dei seguenti momento di verifica:

• Autocorrezione da parte dell’alunno durante l’illustrazione nel corso della video lezione in

streaming da parte del docente della esatta soluzione dell’esercizio assegnato in precedenza;

• Svolgimento da parte di ciascun alunno di una serie di esercizi posti come compito “di realtà”

o “sfidante” con rispetto della scadenza prefissata da consegnare sulla piattaforma didattica

ove è stata approntata la classe virtuale (modalità asincrona);

• Puntuale rilevazione della presenza e della efficace compartecipazione alle video lezioni in

streaming;

• Regolarità e rispetto delle scadenze dei compiti assegnati;

• Impegno nell’elaborazione e nella rimessa degli elaborati.

• Verifiche orali durante le video lezioni con la presenza di parte o dell’intero gruppo classe.

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate in questa seconda parte si

rimanda alla griglia preparata in sede dipartimentale pubblicata sul sito istituzionale nella sezione

dedicata alla Didattica Distanza.

Pozzuoli, 14/05/2020 PROF. Enrico Leone - TEORIA

PROF. Raffaele Ferrara - LAB.

Page 45: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: SISTEMI E RETI

DOCENTI: P. UCCIERO (TEORIA) - V. GENNINO (LABORATORIO)

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Per il profilo della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati

raggiunti i seguenti obiettivi generali riportati nella stabella riassuntiva.

OBIETTIVI GENERALI

1. I Livelli inferiori TCP/IP: conoscere il livello fisico e i suoi sottolivelli LLC e MAC, il

progetto 802.x

2. Riconoscere le funzioni del livello di rete, conoscere la struttura degli indirizzi IP, le classi

di indirizzi IP. Saper partizionare una rete in sottoreti, subnetting. Configurare un host

con indirizzi statici e dinamici. Conoscere il funzionamento del protocollo ARP.

3. Instradamento e interconnessione di reti geografiche: conoscere il principio di

funzionamento del routing, i protocolli di routing più diffusi. Conoscere le tipologie degli

algoritmi statici. Saper configurare manualmente una tabella di routing. algoritmo di

Dijkstra. Algoritmo di Bellman-Ford.

4. Il livello trasporto dell’architettura TCP/IP: protocollo TCP e protocollo UDP.

Comprendere il concetto di porta e di socket. I formati del segmento UDP e del segmento

TCP. Controllo di flusso a livello di trasporto

Page 46: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

5. Il livello delle applicazioni: Conoscere il concetto di applicazione di rete. Individuare le

tipologie di applicazione di rete. Conoscere l’architettura gerarchica del WEB.

Comprendere i meccanismi del protocollo http.

6. Conoscere la crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica. Saper individuare i campi di

applicazione della firma digitale. Saper distinguere tra i cifrari DES, 3DES, IDEA.

7. Conoscere le problematiche legate alla sicurezza. Sapere il funzionamento del protocollo

SSL/TLS. Conoscere il concetto di DMZ. Saper le funzionalità dei firewall. Saper

garantire la sicurezza informatica e la riservatezza dei dati personali. Saper effettuare la

valutazione dei rischi.

8. Conoscere i componenti di una rete wireless. Conoscere le topologie e gli standard di

comunicazione wireless. Conoscere le modalità di sicurezza con crittografia WEP, WPA

e WPA2.

CONTENUTI TRATTATI (TEORIA)

MODULO 1: IL I° LIVELLO DELL’ARCHITETTURA TCP/IP

UNITA’ DIDATTICA 1: I livelli inferiori dell’architettura TCP/IP

Sottolivello LLC e Sottolivello MAC

IEEE 802.3 Ethernet: Formato del frame Ethernet - Tecnica a contesa CSMA/CD -

Sequenza di jamming e Algoritmo di back off time

La rete ad anello IEEE 802.5

La reti wireless IEEE 802.11.

MODULO 2: IL LIVELLO INTERNET DELL’ARCHITETTURA TCP/IP

UNITA’ DIDATTICA 1: IL TCP/IP E GLI INDIRIZZI IP

I livelli ed il formato dei dati nel TCP/IP.

Intestazione e struttura degli indirizzi IP.

Le classi di indirizzi IP.

Indirizzi IP privati (RCF 1918).

UNITA’ DIDATTICA 2: IL SUBNETTING

Gli indirizzi IPv4 e IPv6

La Subnet Mask

Page 47: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Metodi di partizionamento di una rete

UNITA’ DIDATTICA 3: SUBNETTING –VLSM E CIDR

VLSM (Variable Length Subnet Mask)

Forwarding diretto e indiretto

Subnetting: ripartizione logica e fisica

CIDR (Classless InterDomain Routing)

UNITA’ DIDATTICA 4: CONFIGURARE UN HOST CON INDIRIZZI

STATICI E DINAMICI

Configurazione di un PC in una LAN

Assegnazione manuale

Assegnazione mediante DHCP

Il protocollo ARP

UNITA’ DIDATTICA 5: INOLTRO DI PACCHETTI SULLA RETE: NAT,

PAT E ICMP

NAT (Network Address Traslation)

PAT (Port Address Traslation)

ICMP (Internet Control Message Protocol)

MODULO 3: IL ROUTING: PROTOCOLLI E ALGORITMI

UNITA’ DITATTICA 1: ROUTING STATICO E DINAMICO

Routing Statico e Routing Dinamico

Le politiche di instradamento

Routing distribuito

UNITÀ DIDATTICA 2: RETI, GRAFI E ALBERI

Rappresentazione dei grafi

Grafi e reti

Ricerca del percorso minimo

Lo spanning tree ottimo

UNITÀ DIDATTICA 3: ALGORITMI DI ROUTING STATICI

Introduzione agli algoritmi statici

Configurazione manuale delle tabelle di routing

Il Link State Packet (LSP)

Algoritmi statici

L’algoritmo di Dijkstra

Page 48: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

UNITÀ DIDATTICA 4: ALGORITMI DI ROUTING DINAMICI

Algoritmo di Bellman-Ford Problemi di instradamento dei pacchetti Migliorie dell’algoritmo

UNITÀ DIDATTICA 5: ROUTING GERARCHICO

L’Autonomus System (AS) Protocollo IGP Protocollo EGP

MODULO 4: IL LIVELLO DELLE APPLICAZIONI

UNITA’ DIDATTICA 1: IL LIVELLO DELLE APPLICAZIONI

Il Web: HTTP e FTP

Email, SMTP, Pop3

MODULO 5: TECNICHE DI CRITTOGRAFIA PER LA PROTEZIONE DEI

DATI

UNITA’ DIDATTICA 1: LA CRITTOGRAFIA SIMMETRICA

La sicurezza nelle reti

Crittografia e Crittoanalisi

Il cifrario DES, 3-DES e IDEA

Lo standard AES

Limiti degli algoritmi simmetrici

UNITA’ DIDATTICA 2: LA CRITTOGRAFIA ASIMMETRICA

La crittografia asimmetrica a chiave privata e pubblica

Algoritmo RSA

Crittografia Ibrida

LABORATORIO: CONTENUTI TRATTATI

HTML: tag di struttura, link, tabelle, elenchi puntati enumerati, realizzazione di un form. Utilizzo di EasyPHP Introduzione a php, tipi di dato, istruzioni di controllo, array e array associativi, metodi GET e POST Tabelle dinamiche con PHP - connessione ad un db mysql Realizzazione di una pagina di login in PHP.

*Nota: Gli argomenti in corsivo saranno trattati successivamente al 15 maggio.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, attraverso le seguenti

metodologie didattiche:

Page 49: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

• Lezione frontale (I quadrimestre) • Didattica a distanza (II quadrimestre) • Brain storming • Didattica laboratoriale • Problem solving • Recuperi curricolari in itinere • Lavori di gruppo per attività di laboratorio

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

▪ LIBRO DI TESTO

Luigi Lo Russo, Elena Bianchi

Titolo: Sistemi e Reti (Vol. 2,3)

Editore: Hoepli

▪ Esempi di applicazioni svolte dal docente di teoria con funzione di riferimento e di indirizzamento (esercizi guida)

▪ Appunti forniti dal docente

▪ Lavagna Interattiva Multimediale

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scritte Orali Scritte Orali

2 2 1 2

Pozzuoli, li 14/05/2020

Prof. Pasquale Ucciero – TEORIA

Prof. Gennino Vincenzo– LAB.

Page 50: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE : Manganelli Mariarosaria

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Per il profilo generale della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento.

Durante lo svolgimento delle attività proposte, gli studenti hanno mantenuto, nel corso del triennio, un

comportamento generalmente educato e rispettoso verso i compagni, i docenti e le istituzioni, anche se poco

stimolante e propositivo.

Alcuni alunni hanno manifestato volontà di apprendimento e costanza nello studio e questo ha consentito loro

di raggiungere pienamente gli obiettivi prefissi. Molti hanno dimostrato un interesse, una volontà e

partecipazione al lavoro scolastico non sempre adeguati; l’impegno è rimasto, per molti di loro, piuttosto

superficiale ostacolato anche da un possesso dei prerequisiti non sempre rispondente; soprattutto

l’applicazione, a livello domestico, è risultata spesso sbrigativa e inadeguata ed, in alcuni casi, inesistente per

buona parte dell'anno.

Si sono resi necessari continui recuperi e rallentamenti anche per la difficile situazione generatasi con la

chiusura delle scuole

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli

obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva anche se con risultati diversificati all’interno della

classe.

Page 51: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

OBIETTIVI GENERALI

Obiettivo 1)

• Riconoscere le linee essenziali della storia della letteratura, e orientarsi tra testi,generi e autori fondamentali

Obiettivo 2)

• Comprendere in maniera essenziale i testi letti e/o ascoltati

Obiettivo 3)

Utilizzare, nella produzione scritta e orale, anche un linguaggio specifico della disciplina;

Obiettivo 4)

• Applicare le conoscenze apprese anche in situazioni diversificate

Obiettivo 4)

• Analizzare in modo essenziale un testo letterario e non, sia a livello strutturale che tematico

Obiettivo 5)

• Mettere in relazione testi, movimenti e problemi della letteratura italiana

CONTENUTI TRATTATI1

UNITA’ DIDATTICA 1:

II Unità - Realismo, Naturalismo, Verismo, Verga

• Contesto storico-culturale

• Il ruolo dell’intellettuale

• Le ideologie

• Il romanzo sociale – sperimentale

• G. Verga: La rivoluzione stilistica e tematica. La poetica, Le opere

• Analisi testuale di brani relativi

UNITA’ DIDATTICA 3:

III Unità - Il novecento, caratteristiche: Il simbolismo Il Decadentismo, G. Pascoli, D’Annunzio

• Le coordinate storico-sociali

• Il ruolo degli intellettuali

• La visione del mondo simbolista e decadente

• I generi : La lirica, il romanzo

• Gabriele D’annunzio Contesto storico-culturale,

Page 52: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

“poeta vate”

L’estetismo e il superuomo

Panismo

La produzione letteraria

• Giovanni Pascoli La vita tra il “nido” e la poesia

La poetica del “Fanciullino”

Il fonosimbolismo, l'onomatopea

• Analisi testuale di brani relativi

UNITA’ DIDATTICA 4:

V Unità – La narrativa del Novecento: Italo Svevo, Luigi Pirandello.

• Contesto storico-culturale

• Il romanzo introspettivo, la frantumazione dell’io

• Il teatro dell’assurdo

• Scheda biografica degli autori

• Le opere

• La poetica

• I temi

• Italo Svevo: Contesto storico-culturale: Trieste e la cultura mitteleuropea

la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia: la psicoanalisi

La poetica: “Inettitudine”

“Senilità”, “Una vita”” La coscienza di Zeno”

• Luigi Pirandello: Contesto storico-culturale

La poetica dell’umorismo

la “forma” la “vita”, “i personaggi” e "le maschere”

Il teatro

Le opere

UNITA’ DIDATTICA 5:

V Unità – La poesia tra ottocento e novecento: dannazione e sperimentazione:

Simbolisti Francesi, Futuristi, D’annunzio, Pascoli. Ermetismo, Ungaretti, Montale

• La poesia come mezzo espressivo privilegiato

• La ricerca di nuove forme: Sperimentalismo linguistico

Page 53: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

• I temi: sentimento tragico dell’esistenza; persistente vocazione alla speranza

• Le poetiche

• Le nuove tendenze letterarie

• Analisi di testi poetici relativi

METODO

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, oltre che da lezioni frontali, attraverso le seguenti metodologie didattiche:

• metodo Induttivo e deduttivo, lavoro interattivo, lavoro di gruppo, problem solving.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

• Libro di testo, , materiale audiovisivo , e-pub progettati per la classe

• Costante uso della LIM, testi extrascolastici, riviste, giornali, audiovisivi

Libro di testo

Titolo: “Cuori Intelligenti”

Autori: Claudio Giunta

Editore: Dea scuola

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI V AUTAZIONE

Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scritte Orali Laboratorio Scritte Orali Laboratorio

1 + 2(*) 2-3 / 2 2-3 /

(*)prove istituzionali

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate si rimanda alla relativa

documentazione fornita in sede dipartimentale.

Pozzuoli, 5/05/2020 Prof.ssa Mariarosaria Manganelli

Page 54: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE : Tiziana Spinosi

CLASSE: V sez. I

PROFILO DELLA CLASSE

Nel corso del primo quadrimestre, gli alunni si sono dimostrati poco attenti; l’andamento disciplinare ha

quindi certamente influito sul raggiungimento degli obiettivi. Il rendimento è stato, per gran parte della

classe, mediocre. Il secondo quadrimestre si è svolto nella particolare situazione della DaD e, ovviamente,

non sono state facilitate le cose. Tuttavia, grazie ad una grossa semplificazione del programma, sono tutti

quanti riusciti a recuperare e a mettersi in pari. I risultati sono stati diversi: una parte della classe è riuscita a

raggiungere discreti risultati, un’altra ha ottenuto con difficoltà la sufficienza. Non tutti hanno partecipato in

modo attivo e continuo alle lezioni online. Una buona parte della programmazione stabilita ad inizio anno è

stata, ciononostante, completata.

Per il profilo della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In riferimento alla programmazione curriculare presentata ad inizio anno, gli obiettivi sono stati

raggiunti in modo diverso dai vari membri della classe.

OBIETTIVI GENERALI

Obiettivo 1) Conoscenza dei fatti storici - riconoscere gli elementi essenziali di un fatto storico - collocare

gli eventi nel tempo e nello spazio - cogliere le caratteristiche significative di un’epoca.

Page 55: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Obiettivo 2) Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici - riconoscere i rapporti di causa-effetto - operare

collegamenti essenziali tra gli eventi storici studiati.

Obiettivo 3) Applicazione della dimensione sincronica e diacronica degli eventi storici

Obiettivo 4) Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici - conoscere la terminologia

specifica - saper interpretare, guidati, documenti, carte storiche, tabelle … -usare con sufficiente

autonomia il testo.

CONTENUTI TRATTATI1

MODULO 1: A CAVALLO TRA I DUE SECOLI

Tra Ottocento e Novecento

• Il Risorgimento; le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia

• I e II rivoluzione industriale

• Le masse e la loro psicologia

MODULO 2: CONFLITTI E RIVOLUZIONI NEL PRIMO NOVECENTO

L’Italia giolittiana

• Il riformismo liberale

• Il patto di Giolitti con i cattolici

• Il decollo industriale e la questione meridionale

• La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano

La Prima guerra mondiale

• Le cause della Grande guerra tra contrasti ed alleanze

• L’Italia tra neutralità ed interventismo

• Guerra totale e di logoramento

• L’intervento degli Stati Uniti

• La fine della guerra e le sue conseguenze

La rivoluzione russa

Page 56: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

• Le cause della rivoluzione a partire da Tsushima

• La rivoluzione di febbraio

• La rivoluzione d’ottobre

• L'uscita dalla guerra

• Nasce l’URSS

• Da Lenin a Stalin

MODULO 3: FASCISMO, COMUNISMO E NAZISMO

Europa e Stati Uniti negli anni 20

• Il dopoguerra britannico

• La repubblica di Weimar

• Gli anni ruggenti in America

L’ascesa del fascismo in Italia

• L’Italia nel dopoguerra

• Nascita ed ascesa del fascismo: la marcia su Roma

• Mussolini al governo

• La vittoria elettorale fascista.

• L’assassinio di Giacomo Matteotti

La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa (accenni)

• I motivi della crisi

• Le ripercussioni in Europa

• Il New Deal di Roosvelt

La dittatura fascista in Italia

• La fascistizzazione dell’Italia

Page 57: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

• La politica sociale ed economica

• L’autarchia produttiva e alimentare

• La fabbrica del consenso

L’avvento del nazismo

• Origini del nazismo

• La crisi del 1929 dagli Stati Uniti alla Germania

• La costruzione di uno Stato totalitario

• Il mito della razza ariana

• I campi di concentramento e la politica economica del Terzo Reich

MODULO 4: IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE

La Seconda guerra mondiale

• I progetti imperialistici della Germania e le alleanze con Italia e Giappone

• Lo scoppio della guerra

• L’operazione Barbarossa

• L’entrata in guerra degli USA

• La battaglia di Stalingrado e la “soluzione finale”

• La caduta di Mussolini e la Resistenza

• Il nuovo assetto europeo

MODULO 5: IL MONDO BIPOLARE, DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS

L’Italia e la Ricostruzione

• Gli aiuti del Piano Marshall

• Il referendum e l’inizio della Repubblica

• Il miracolo economico

Le due Europe

• Patto Atlantico e patto di Varsavia

Page 58: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

• L’URSS di Kruscev e la coesistenza pacifica

• Kennedy: muro di Berlino e crisi missilistica di Cuba

Il Sessantotto

• Le motivazioni della contestazione giovanile: la guerra in Vietnam

• Gli Usa dei diritti civili: Martin Luther King e Malcom X

• Punti salienti delle contestazioni nel resto del mondo (Rivoluzione culturale cinese e Primavera di Praga)

Gli anni 70/80

• Accenno alla decolonizzazione dei paesi del Terzo Mondo

• La depressione economica e il neoliberismo di Reagan e Thatcher

• L’Unione Sovietica di Breznev

• L’Europa che si unisce: il trattato di Mastricht

• Accenno alla situazione politica di Francia, Spagna e Germania negli anni 70/80

• Gli “anni di piombo” in Italia e il compromesso storico

• Dalla DC al pentapartito

• Tangentopoli e gli attentati mafiosi

La caduta dell’Unione Sovietica

• Le trasformazioni dell’URSS

• Luci e ombre del governo Gorbačëv

• Solidarnosc

• Il crollo del muro di Berlino

• La dissoluzione della Jogoslavia

1 In corsivo sono riportati i contenuti che sono stati affrontati durante la Didattica a Distanza

Page 59: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

METODO

Gli argomenti trattati sono stati trasmessi con la tradizionale didattica frontale, sebbene spesso

partecipata e con metodo induttivo e deduttivo. Inoltre sono stati forniti loro mappe concettuali, sintesi e

materiali audiovisivi per aiutare la comprensione delle spiegazioni.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo:

Titolo Autori Editore

Vivere nella Storia 3 Massimo Montanari Laterza

Risorse e strumenti didattici utilizzati:

- Video e immagini tramite lim - Sintesi da me prodotte durante la DaD

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI V AUTAZIONE

- Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scritte Orali Laboratorio Scritte Orali Laboratorio

I(*) 2 / 1 2 /

(*)prova istituzionale

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate, si rimanda alla relativa

documentazione fornita in sede dipartimentale.

Pozzuoli, 07/05/20120 DOCENTE: prof.ssa Tiziana Spinosi

Page 60: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DOCENTE: ERSILIA FIORILLO

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha raggiunto un livello di preparazione abbastanza omogeneo. La docente di inglese ha seguito gli alunni per l’intero triennio, focalizzando l’insegnamento sulla microlingua di specializzazione a partire dal quarto anno di corso. Encomiabili la frequenza, la partecipazione alle attività svolte, l’interesse denotato nei confronti della disciplina. Il livello di preparazione conseguito è nel complesso più che discreto.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva.

OBIETTIVI GENERALI

1) Utilizzare il linguaggio settoriale previsto dal percorso di studi per interagire nei diversi ambiti lavorativi

2) Esporre su forme di comunicazione multimediale

3) Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi

4) Acquisire le competenze necessarie per lo svolgimento della prova INVALSI

Page 61: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

CONTENUTI TRATTATI

Modulo 3: The information Superhighway

Modulo 5: Operating System

Modulo 7 : Program Development

METODOLOGIE DIDATTICHE

Ampliamento delle competenze di tipo comunicativo, attività di comprensione e produzione orale e

scritta sulla microlingua di specializzazione, lezioni frontali, lavori di gruppo e a coppie. Attività di

listening comprehension con materiale autentico fornito dalla docente. Attività preparatorie alla

effettuazione della prova INVALSI: esercitazioni di listening e reading tratte dal testo Performer B2 –

Zanichelli; svolgimento di due simulazioni integrali.

A partire dal mese di marzo, in relazione alle restrizioni che hanno riguardato la Nazione per la

pandemia Covid 19, ed alla conseguente impossibilità di frequentare l’Istituto, la metodologia adottata

è stata rimodulata così da adattarsi ad una didattica a distanza, in ambiente virtuale. Il dipartimento di

Lingua Straniera, come del resto tutti i Dipartimenti, ha adottato una nuova griglia di valutazione,

nell’ottica di una osservazione complessiva del rendimento, dell’impegno, della partecipazione al

dialogo educativo. Nell’effettuare le verifiche e nel dispiego dei contenuti, la docente ha suddiviso gli

argomenti in sottosezioni di lavoro, con un approccio più rivolto alla multimedialità ed all’utilizzo delle

tecnologie informatiche. Sono state altresì approntate delle schede di monitoraggio, compilate

quindicinalmente, con l’esplicazione delle tecniche, delle metodologie, della frequenza, del

rendimento, dei punti suscettibili di miglioramento.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

- Testo in uso

Titolo Autori Editore

NEW TOTALLY CONNECTED MATASSI MENCHETTI-CLITT ZANICHELLI

- Risorse e strumenti didattici utilizzati

● Libro di testo, dispense fornite dalla docente, appunti e mappe concettuali, LIM.

● Utilizzo dell’ambiente virtuale G.suite

● Utilizzo di video tratti da Youtube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI V ALUTAZIONE

Sono state effettuate diverse prove di verifica scritta nel primo quadrimestre, così come un numero

Page 62: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

congruo di verifiche orali. Nel secondo quadrimestre, la metodologia adottata e le verifiche per la

disciplina in oggetto sono state effettuate secondo le modalità sopra descritte. Le prove e le

interrogazioni hanno teso a valutare il livello di preparazione contenutistica e la proprietà espositiva di

ciascun alunno. Elementi di valutazione finale sono stati: la situazione di partenza; l’interesse e la

partecipazione dimostrati durante le attività in classe; i progressi raggiunti rispetto alla situazione

iniziale; l’impegno denotato; l’acquisizione delle conoscenze specifiche della disciplina, anche in

relazione alla nuova metodologia ed alle indubbie difficoltà che alunni e docente hanno dovuto

affrontare, in un percorso anche psicologicamente arduo; la valutazione dei progressi mostrati da ogni

singolo alunno durante il triennio specifico del loro indirizzo di studi..

Pozzuoli, 04/05/2020 Prof.ssa Ersilia Fiorillo

Page 63: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: D’orio Rita

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Per il profilo della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva.

OBIETTIVI GENERALI

1) Saper calcolare i domini di funzioni

2) Conoscere le regole del calcolo dei limiti

3) Conoscere le regole del calcolo delle derivate

4) Saper applicare regole, teoremi e procedure sia del calcolo algebrico che dell’analisi allo studio di una funzione

Page 64: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

CONTENUTI TRATTATI

UNITA’ DIDATTICA 1: RICHIAMI

Ripetizione di argomenti trattati nei precedenti anni scolastici: equazioni di I e II grado (incomplete e complete, razionali, intere e fratte). Le disequazioni di I e II grado (intere e fratte) e loro rappresentazione grafica.

UNITA’ DIDATTICA 2: Le funzioni di una variabile

Generalità sulle funzioni. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione (razionale, irrazionale, fratta, logaritmica ed esponenziale). Determinazione degli intervalli di positività e negatività di una funzione (razionale intera o fratta, irrazionale intera o fratta). Determinazione delle intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani.

UNITA’ DIDATTICA 3: I limiti

Concetto di limite. Forme indeterminate. Funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti di una funzione. Grafico probabile di una funzione.

UNITA’ DIDATTICA 4: Il calcolo differenziale

Rapporto incrementale e concetto di derivata. Significato geometrico della derivata di una funzione di una variabile. Derivata di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte. Massimi e minimi di una funzione. Teorema di De L’Hopital (senza dim. ). Studio di una funzione razionale , irrazionale.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, oltre che da lezioni frontali,

attraverso le seguenti metodologie didattiche:

• L’insegnamento è stato condotto per problemi, partendo dall’intuizione dando spazio

all’estrazione e alla sistemazione razionale delle conoscenze,

• si è fatto ricorso ad esercizi di tipo applicativo per consolidare le nozioni apprese sia per

acquisire padronanza nelle procedure di calcolo e nella metodologia risolutiva,

• i ragazzi hanno sperimentato l’esperienza di insegnamento tra pari.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

- Testi in uso

Titolo Autori Editore

Matematica.Verde 4 e 5 Bergamini, Trifone,

Barozzi Zanichelli

Page 65: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

- Risorse e strumenti didattici utilizzati

● Appunti forniti dal docente.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI V AUTAZIONE

Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scritte Orali Scritte Orali

2(*) 2 1(**) 2

(*)istituzionali;(**) DAD.

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate si rimanda alla relativa documentazione fornita in sede dipartimentale.

Pozzuoli, 02/05/2020 PROF. Rita D’Orio

Page 66: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO: 2019/2020

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Manuela Scotto di Uccio

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Sotto l’aspetto disciplinare la classe, composta da solo 12 alunni, ha manifestato sin da subito un

comportamento corretto nel rispetto delle regole e dei ruoli. L’interesse per la materia e la

partecipazione alle attività sono stati costanti per tutto l’anno, sia nella prima parte – fino al 04/03/2020

– con la didattica in presenza, come anche nella seconda parte – dal 09/03/2020 – con la didattica a

distanza. Purtroppo in alcuni casi, la presenza di più classi contemporaneamente in palestra, ha reso

l’attività degli studenti meno gratificante, ma allo stesso tempo ha stimolato il loro senso di adattamento

insieme con il rispetto delle regole sociali e del vivere comune.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

L’impegno è stato sempre costante da parte di tutti gli studenti, raggiungendo a fine anno scolastico,

gli obiettivi disciplinari programmati. Nella didattica in presenza, in palestra, la partecipazione è stata

molto più vasta ed entusiasta nei giochi di squadra, dove il coinvolgimento di tutti ha favorito la crescita

ed il miglioramento dei rapporti sociali tra i soggetti impegnati nell’attività, quelli impegnati

nell’arbitraggio e quelli spettatori. Nella didattica a distanza, altrettanto la classe ha partecipato

totalmente alle attività proposte, con puntualità e coinvolgimento rispetto agli argomenti proposti dal

docente. Gli obiettivi si possono considerare, nel complesso, ampiamente raggiunti.

CONTENUTI TRATTATI

Sono state svolte lezioni teoriche che hanno spaziato dallo sport all’educazione alla sicurezza con

nozioni e norme del primo soccorso fino ad arrivare ad argomenti riguardanti le Olimpiadi.

Page 67: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Attività pratiche relative ad esercitazioni volte alla coordinazione, rafforzamento muscolare e giochi

sportivi con la palla e tennis tavolo

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati da lezioni pratiche in palestra,

oltre che da lezioni frontali in aula ed a distanza – online. Nella pratica, per lo sviluppo delle capacità

operative nei vari ambiti delle attività motorie, si sono privilegiate le situazioni-problema implicanti

l’autonoma ricerca di soluzioni, volte ad acquisire una maggiore e migliore precisione anche tecnica

del movimento. Nella teoria, anche in seguito alla rimodulazione degli obiettivi programmati ad inizio

anno scolastico, si sono privilegiati argomenti – anche proposti dagli alunni – che hanno veicolato il

raggiungimento di abilità e conoscenze, per l’acquisizione di competenze chiave per l’apprendimento

permanente: competenze personali, sociali, di cittadinanza in materia di consapevolezza.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Teoria: ricerche ed elaborati effettuati tramite internet, libro di testo e testi suggeriti dal docente,

materiali vari inviati e discussi in videoconferenza, Classroom, Classeviva Spaggiari, WhatsApp,

studio di link, file o video.

Pratica: Attrezzi della palestra.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI

VALUTAZIONE

Prove di verifica pratiche con griglia di valutazione per i cui dettagli si rimanda alla documentazione

fornita in sede dipartimentale.

Prove di verifica teoriche con schede, questionari, test a risposta aperta, chiusa, brevi elaborati con

griglia di valutazione rielaborate in seguito alle nuove esigenze della didattica a distanza, per i cui

dettagli si rimanda alla documentazione fornita in sede dipartimentale.

Pozzuoli, 08/05/2020 PROF. Manuela Scotto di Uccio

Page 68: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO: 2019/2020

DISCIPLINA: RELIGIONE (IRC)

DOCENTE: Ida Labbiento

CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

La classe si è sempre mostrata partecipe ed interessata, tenendo un comportamento corretto

nei confronti del docente.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi previsti dalla

programmazione.

Gli allievi hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

• Sapersi orientare nella storia biblica e nei Testi Sacri;

• Incontro con l’esperienza religiosa attraverso la conoscenza oggettiva e rispettosa

delle principali religioni non cristiane.

CONTENUTI TRATTATI

1. Il problema religioso

2. Da Cristo alla chiesa

3. Le motivazioni delle fede cristiana in rapporto alle esigenze della ragione umana, ai

risultati della ricerca scientifica ed ai sistemi di significato più rilevanti.

4. Il problema di Dio: la ricerca dell’uomo, la “via” delle religioni, la questione del

rapporto fede/cultura, fede scienza.

Page 69: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione in classe, mappe concettuali alla lavagna, dibattiti, verifiche scritte.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

• Dispense fornite dal docente.

• Appunti e mappe concettuali

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI

VALUTAZIONE

• Prove di verifica scritta.

Pozzuoli, 08/05/2020 Prof.ssa Ida Labbiento

Page 70: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Allegato B: Griglia per la valutazione del Colloquio

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Commissione: _____________________ Classe: V Sezione: ___

Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in

maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze

personali

5

Punteggio totale della prova

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 71: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Allegato C: Documenti di Lingua e Letterature Italiana

Di seguito sono elencati i documenti o i frammenti di essi oggetto di studio nell’A.s. 2019/2020 della disciplina

Lingua e Letteratura Italiana, parte integrante del punto B del colloquio orale del candidato.

1) GABRIELE D'ANNUNZIO - Il ritratto di Andrea Sperelli, da Il piacere, libro I, cap 2

Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente, va anche

a poco a poco scomparendo quella special classe di antica nobiltà italica,[...] d'eletta cultura, d'eleganza e

di arte. A questa classe, […] appartenevano gli Sperelli. [...] Il conte Andrea Sperelli-Fieschi d'Ugenta, unico

erede, proseguiva la tradizion familiare. Egli era, in verità, l'ideal tipo del giovine signore italiano del XIX

secolo, il legittimo campione d'una stirpe di gentiluomini e di artisti eleganti, ultimo discendente d'una razza

intellettuale. Egli era, per così dire, tutto impregnato di arte. La sua adolescenza, nutrita di studi vari e

profondi, parve prodigiosa. Egli alternò, fino a vent'anni, le lunghe letture coi lunghi viaggi in compagnia del

padre e poté compiere la sua straordinaria educazione estetica sotto la cura paterna, senza restrizioni e

costrizioni di pedagoghi. Dal padre appunto ebbe il gusto delle cose d'arte, il culto appassionato della

bellezza, il paradossale disprezzo de' pregiudizi, l'avidità del piacere. [...] L'educazione d'Andrea era

dunque, per così dire, viva, cioè fatta non tanto su i libri quanto in conspetto delle realità umane. Lo spirito

di lui non era soltanto corrotto dall'alta cultura ma anche dall'esperimento; e in lui la curiosità diveniva più

acuta come più si allargava la conoscenza. Fin dal principio egli fu prodigo di sé; poiché la grande forza

sensitiva, ond'egli era dotato, non si stancava mai di fornire tesori alle sue prodigalità. Ma l'espansion di

quella sua forza era la distruzione in lui di un'altra forza, della forza morale che il padre stesso non aveva

ritegno a deprimere.

[...] Il padre gli aveva dato, tra le altre, questa massima fondamentale: « Bisogna fare la propria vita, come

si fa un'opera d'arte[...] .» Anche, il padre ammoniva: «[...] La regola dell'uomo d'intelletto, eccola: -

Habere, non haberi. »

Page 72: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

2) ITALO SVEVO– Una vita cap. 1 Lettera alla madre

Mamma mia,

Iersera, appena, ricevetti la tua buona e bella lettera.

[…]

Non credere, mamma che qui si stia tanto male; son io che ci sto male! Non so rassegnarmi a non vederti,

a restare lontano da te per tanto tempo[…]

Di più ho veramente bisogno di respirare la nostra buona aria[…]. Qui respirano certa aria densa, affumicata

che al mio arrivo, ho veduto poggiare sulla città greve, in forma di enorme cono[…]

Finora non vedo che ci sia grande utile per me a rimanere qui. […] Mi hanno dato cento franchi al primo

mese, e a te sembra una forte somma, ma qui è nulla.[…]

Non poco aumenta i miei dolori la superbia dei miei colleghi e dei miei capi. Forse mi trattano dall’alto in

basso perché vado vestito peggio di loro. Sono tutti zerbinotti che passano metà della giornata allo

specchio. Gente sciocca! Se mi dessero in mano un classico latino lo commenterei tutto, mentre essi non

ne sanno il nome. Dopo scritta questa lettera sono più tranquillo; mi pare quasi di avere già ottenuto il

permesso di partire e vado a prepararmi[…]

Page 73: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

3) GIOVANNI PASCOLI - Temporale, da Myricae

Un bubbolio lontano….

Rosseggia l’orizzonte,

come affocato, a mare:

nero di pece, a monte,

stracci di nubi chiare:

tra il nero un casolare:

un’ala di gabbiano.

Page 74: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

4) LUIGI PIRANDELLO - Adriano Meis e la sua ombra, da Il fu Mattia Pascal, XV

Mi stropicciai forte la fronte, per paura che stessi per ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì! così

era! il simbolo, lo spettro della mia vita era quell’ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercé dei piedi

altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stìa: la sua ombra per le vie di Roma.

Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva

rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra

d’una testa. Proprio così!

Allora la sentii come cosa viva, e sentii dolore per essa, come il cavallo e le ruote del carro e i piedi de’

viandanti ne avessero veramente fatto strazio. E non volli lasciarla più lì, esposta, per terra. Passò un tram,

e vi montai.

Page 75: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

5) LUIGI PIRANDELLO – Novelle per un anno, Il treno ha fischiato

Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni

d’ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall’ospizio, ov’erano stati a visitarlo.[…..]

E a nessuno passava per il capo che, date le specialissime condizioni in cui quell’infelice viveva da

tant’anni, il suo caso poteva essere naturalissimo; e che tutto ciò che Belluca diceva e che pareva

a tutti delirio, sintomo della frenesia, poteva anche essere la spiegazione più semplice di quel suo

naturalissimo caso.

Page 76: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

6) GIUSEPPE UNGARETTI – Veglia

Cima Quattro il 23 dicembre 1915 Un’intera nottata Buttato vicino A un compagno Massacrato Con la bocca Digrignata Volta al plenilunio Con la congestione Delle sue mani Penetrata Nel mio silenzio Ho scritto Lettere piene d’amore Non sono mai stato Tanto Attaccato alla vita.

Page 77: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

7) GIOVANNI VERGA – Da Vita dei campi, Rosso Malpelo

Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo

malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicchètutti alla cava della rena

rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo , aveva

dimenticato il suo nome di battesimo.

Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della

settimana; e siccome era malpelo c’era anche da temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi:

nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore gli faceva

la ricevuta a scapaccioni. [….]

Page 78: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Allegato D: Elaborato discipline di Indirizzo per il colloquio orale

Di seguito sono elencati gli elaborati delle discipline Sistemi e Reti e Informatica, riguardanti il punto a) del colloquio orale. Gruppo1: Cafarelli Domenico, D’Anna Antonio, Cirillo Vincenzo, Grati Domenico, Omokaro Alfredo

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE INFORMATICA

Elaborato di: INFORMATICA E SISTEMI E RETI

Il car sharing, letteralmente la condivisione dell’automobile, è un servizio che permette agli utenti di utilizzare

un’automobile su prenotazione, noleggiandola per un periodo di tempo breve.

Questo servizio è uno dei capisaldi della mobilità sostenibile in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed

economici generati dai veicoli privati come l'inquinamento atmosferico, acustico e la congestione stradale;

l’automobile, grazie al servizio di car sharing, passa dall’ambito dei beni di consumo a quello dei servizi sostituendo

l’accesso al possesso.

La CSW azienda leader nel settore, vuole organizzare nelle principali città italiane un servizio di car-sharing a flusso

libero, cioè operando senza stazioni fisse di noleggio in cui non è previsto l’uso di parcheggi “prestabiliti”. Questo

consente, scaricando un’applicazione dedicata sul proprio smartphone di ritirare (e riconsegnare) il veicolo in

qualsiasi punto all’interno della zona coperta dal servizio (ad esempio centro città e zone periferiche ad alto tasso

di mobilità come aeroporti, stazioni ferroviarie, porti ecc...).

Il servizio è fruibile previa registrazione online dei dati dell’utente, incluso un metodo di pagamento e il numero

della patente di guida.

Tipicamente gli step da seguire sono 3:

• Ricerca di un’auto: login al servizio tramite l’app (tipicamente username e pin o password), e ricerca

dell’auto più vicina utilizzando la funzione di geo-localizzazione del proprio smartphone.

• Inizio noleggio: recandosi presso il veicolo più vicino, si può aprire l’auto utilizzando l’app dedicata,

inserendo il proprio pin a 8 cifre seguito dal codice di accesso a 4 cifre mostrato su un dispositivo telematico

attaccato al parabrezza.

• Fine noleggio: parcheggiare all'interno dell'area di un parcheggio pubblico (strisce blu) e chiudere la

macchina tramite apposita funzione dell’app.

L’operazione di noleggio o di riconsegna di un’auto comporta la registrazione dei seguenti dati:

• identificativo dell’auto noleggiata e riconsegnata;

• identificativo dell’utente;

• data e ora dell’operazione di noleggio e data e ora della riconsegna (tariffa a tempo in minuti);

Page 79: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

• posizione dell’auto all’inizio e alla fine del noleggio (coordinate di localizzazione);

• Km percorsi (se si superano i 100 Km si applica in aggiunta una tariffa chilometrica).

I dati delle operazioni saranno trasmessi in tempo reale ad un sistema centrale per il monitoraggio, controllo e

tariffazione del servizio.

Fatte le opportune ipotesi aggiuntive, si individui una soluzione che sia la più idonea per sviluppare i seguenti punti.

1. Il progetto della base di dati, in particolare modello concettuale e il corrispondente modello logico, per la

gestione delle informazioni relative agli utenti, alle operazioni di noleggio e riconsegna delle auto.

2. Verificare che le relazioni sono in prima e seconda forma normale

3. Si sviluppino in linguaggio SQL le query che consentano di soddisfare le seguenti richieste:

a. dato il codice di un’auto elencare i nominativi di tutti gli utenti che l’hanno utilizzata nel mese

corrente;

b. dato il codice di un utente elencare tutte le auto che ha noleggiato nel mese corrente;

c. dato il codice di un utente visualizzare i dettagli dei noleggi effettuanti in un determinato periodo

visualizzando i minuti di noleggio totalizzati.

4. Il progetto, anche mediante rappresentazioni grafiche, dell’infrastruttura tecnologica ed informatica

necessaria a gestire il servizio nel suo complesso, dettagliando:

a. le caratteristiche generali dei componenti hardware e software del sistema sia a livello centrale che

a bordo auto;

b. le misure e gli apparati per assicurare la continuità del servizio;

c. l’infrastruttura di comunicazione, in termini di caratteristiche dei canali, degli apparati e dei

protocolli, che permette di trasmettere le informazioni di ciascuna auto al sistema centrale.

5. Il progetto di una pagina web, codificandone una con i linguaggi ritenuti più idonei, che consente al gestore

del sistema di visualizzare le auto attualmente in uso, e da quali utenti.

6. Alla luce delle problematiche relative alla sicurezza ed integrità delle informazioni archiviate nei sistemi

informatici e della loro riservatezza, si discutano vantaggi e svantaggi delle principali tecniche per

l’autenticazione degli utenti di un sistema informatico di rete, discutendo sistemi e protocolli utilizzati in

tale contesto.

Page 80: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Gruppo 2: Gargiulo Simone, Iencharelli Vincenzo, Zaza Andrea, Ingardo Andrea, Merone Cristian, Mancino Alessio Pio

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE INFORMATICA

Elaborato di: INFORMATICA E SISTEMI E RETI

Nella scuola superiore I.S.S. “Tiberio Claudio Liviano” si vuole gestire un registro elettronico. A questo

scopo, la scuola richiede lo sviluppo di una applicazione Web che utilizzi un database nel quale siano

memorizzate, relativamente all’anno scolastico in corso, le seguenti informazioni:

• per ogni studente il nome, la data di nascita, la classe frequentata, lo username e la password di accesso per la consultazione delle informazioni personali e riservate;

• le assenze, delle quali si deve registrare la data e la tipologia (giorno intero, orario dell’ingresso in ritardo, orario uscita anticipata) ed il docente che l’ha inserita;

• le classi dell’istituto, con la tipologia (liceo linguistico, tecnico informatico, tecnico meccanico, tecnico chimico)

• le ore di lezione effettivamente svolte dagli studenti nel corso dell’anno: per ciascuna ora di lezione il docente firma la loro presenza in aula accedendo autonomamente alla piattaforma con proprio username e password registra data, ora, materia, argomento trattato.

Fatte le opportune ipotesi aggiuntive, si sviluppi:

1. un’analisi della realtà di riferimento, giungendo alla definizione di uno schema concettuale della base di

dati che sia idoneo a gestire la realtà presentata;

2. il relativo schema logico;

3. Verificare che le relazioni sono in prima e seconda forma normale

4. le seguenti interrogazioni espresse in linguaggio SQL:

a. elencare tutte le assenze dall’inizio dell’anno di un certo studente con la relativa data;

b. elencare gli studenti che non hanno mai fatto assenze;

c. visualizzare l’elenco degli studenti che hanno superato un certo numero di ore di assenza,

riportando cognome, nome e classe di appartenenza;

d. elencare gli studenti che sono assenti il 28/01/2020

5. il progetto di massima della struttura funzionale dell’applicazione Web, realizzando, con appropriati

linguaggi a scelta sia lato client che lato server, la porzione dell’applicazione che consente di gestire

l’accesso riservato da parte di uno studente,

La scuola ha esigenze crescenti di servizi di rete, sia per quanto riguarda l’attività amministrativa sia per quanto

riguarda la didattica innovativa e multimediale. Per questo motivo la scuola intende aggiornare la sua infrastruttura

con l’installazione di un’unica linea performante per connettere ad Internet, mantenendo separato il traffico, le

seguenti reti:

Page 81: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

a) la rete didattica (1° e 2° piano dell’edificio): 6 laboratori (ciascuno con 20 postazioni), 40 classi (ciascuna

con 1 postazione collegata alla LIM), la biblioteca (4 postazioni), la sala docenti (4 postazioni)

b) la rete amministrativa (piano terra): segreteria didattica (5 postazioni), segreteria personale (4 postazioni),

segreteria amministrativa (2 postazioni) e presidenza (3 postazioni)

Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:

1. proponga un piano di indirizzamento e un progetto anche grafico per tale infrastruttura, che soddisfi le

esigenze sopra esplicitate, indicando le risorse hardware e software necessarie; approfondisca in

particolare le caratteristiche della nuova connessione Internet, i meccanismi per mantenere la separazione

del traffico tra le due reti interne rispettando le regole del cablaggio strutturato

2. vista la crescente quantità di informazioni che transitano sulla rete Internet, le tecniche che consentono di

garantire la riservatezza delle comunicazioni rivestono sempre maggiore importanza. A tale proposito il

candidato esponga le caratteristiche principali della crittografia simmetrica e asimmetrica e le loro modalità

di impiego.

Page 82: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Gruppo 3: Di Meo Davide, Di Pietro Michele Arcangelo, Migliaccio Tommaso, Scotti Mattia, Governi Cristian, Cafarelli Pasquale

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE INFORMATICA

Elaborato di: INFORMATICA E SISTEMI E RETI

Una nota azienda dell’e-commerce operante nel settore automotive e precisamente nella vendita di ricambi auto

per il sud Italia, ha una sede con diversi uffici ed effettua vendite sia all’ingrosso che al dettaglio. Dispone di un

negozio di vendita diretta al pubblico, di un ufficio dedicato alla vendita on-line di prodotti, un ufficio dedicato alla

contabilità ed un ufficio dedicato al carico e scarico delle merci.

Il negozio di vendita diretta al pubblico ha 40 host. L’ufficio dedicato alla vendita on-line dei prodotti ha 60 host.

L’ufficio dedicato alla contabilità ha 20 host mentre l’ufficio dedicato al carico/scarico delle merci ha 10 host. Ogni

dipendente, la mattina quando entra al lavoro deve digitare il proprio username e password in area riservata per

accedere al sistema, inoltre l’azienda possiede un proprio database interno sia per la gestione che per la

contabilità delle merci e dei clienti. Il servizio di vendita online, è fruibile previa registrazione online dei dati

dell’utente (nome cognome città…) incluso un metodo di pagamento e la memorizzazione di username e

password

Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive:

1) Realizzi uno schema generale dell’architettura del sistema.

2) Progetti un piano di indirizzamento degli host dell’azienda.

3) Progetti un tipico form per accedere al sistema.

Fatte le opportune ipotesi aggiuntive, si individui una soluzione che sia la più idonea per sviluppare i seguenti

punti.

1. Il progetto della base di dati, in particolare modello concettuale e il corrispondente modello logico, per la

gestione delle informazioni relative ai clienti, agli ordini e agli articoli (ricambi auto)

2. Verificare che le relazioni sono in prima e seconda forma normale

3. Si sviluppino in linguaggio SQL le query che consentano di soddisfare le seguenti richieste:

a. Elenco degli ordini provenienti dalla città di Torino, con codice e data dell’ordine.

b. Elenco degli ordini effettuati in una certa data

c. Nominativo cliente ed elenco degli articoli e che compongono l’ordine con codice O1345 con i

relativi prezzi e descrizione

d. Elenco di tutti gli ordini effettuati nel mese di novembre dal cliente “ShopProAuto Srl”

Page 83: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Certificato di competenze

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE N°……………………………

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE D’ESAME

Visto il D.P.R. n° 122/09 e l’art. 6 del DPR 88/10

CERTIFICA(1)

che l…. studente/ssa

Cognome …………………………………..........Nome …………………………………………………………...

Nato/a il ……………………………. a ………………………………… Stato ………………………………….

iscritto/a presso questo istituto nella classe …………… sez ………………………….

indirizzo di studio …………………………………………………………………..

nell’anno scolastico …………………………………………………………………..

ha acquisito

le competenze di seguito indicate:

COMPETENZE TRASVERSALI

LIVELLO(2) Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

Ministero dell’Istruzione

dell’Università

e della Ricerca

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Guido Tassinari” Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078

Segreteria: tel 081 5265754 – Fax 0815266762

Web: www.isistassinari.gov.it E_mail: [email protected]

PEC:[email protected]

Unione Europea

Page 84: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario

Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale

Saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

COMPETENZE DI BASE

AS

SE

DE

I L

ING

UA

GG

I

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico–letterario, scientifico, tecnologico e professionale

Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale

Produrre oggetti multimediali

Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo

Riconoscere / padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con particolare riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

AS

SE

MA

TE

MA

TIC

O

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica.

LIVELLO(2)

Page 85: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 · 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 17, comma l, D.lgs. n. 62/2017) CLASSE V - SEZ.I Il presente Documento,

AS

SE

SC

IEN

TIF

ICO

-

TE

CN

OL

OG

ICO

Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso corrente.

Essere in grado di configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

Saper gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza

Essere in grado di progettare e sviluppare servizi web con soluzioni per dispositivi fissi e/o mobili

Saper progettare, implementare e manutenere un’applicazione web che prelevi le informazioni da una base dati

AS

SE

ST

OR

ICO

SO

CIA

LE

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Condividere principi e i valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana ,di quella europea ,della dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali

Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale

Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale

LA COMMISSIONE D’ESAME

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

IL PRESIDENTE

________________________________