ANNO SCOLASTICO 2016/2017 di... · ticola come Sistemi Informativi Aziendali, ... Esposito...

48
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 ART. 5.2) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 A / CORSO DI II LIVELLO INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI COORDINATORE: Prof. Grisolia Guglielmo ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2016/2017 di... · ticola come Sistemi Informativi Aziendali, ... Esposito...

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97 – DPR 323/98 ART. 5.2)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 A / CORSO DI II LIVELLO

INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

COORDINATORE: Prof. Grisolia Guglielmo

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

2

1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Superiore di Castrolibero è ospitato in un com-

plesso scolastico di recentissima costruzione ubicato in C.da Marchesato. Il

complesso scolastico è composto da tre edifici, disposti in linea, ospitanti rispet-

tivamente: l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. Majorana”,

un’ampia Palestra e, all’estremità, il Liceo Scientifico “S. Valentini”. L’area e-

sterna all’edificio, ampia e completamente recintata, comprende percorsi car-

rabili, parcheggi, aiuole e percorsi pedonali.

Gli edifici, spaziosi, razionali e moderni, hanno caratteristiche funzionali

specificatamente adeguate alle attuali esigenze didattiche: sono composti da

quattro piani fuori terra ed hanno una distribuzione interna estremamente ra-

zionale, caratterizzata da percorsi centrali molto ampi. Gli edifici sono dotati di

ascensori, adeguati per l’uso da parte di alunni diversamente abili. La palestra è

posta al centro del complesso e, per la sua posizione, è facilmente fruibile sia

dagli utenti dell’Istituto Tecnico sia da quelli del Liceo scientifico: al suo interno

un campo regolamentare di pallavolo e basket con annessi spogliatoi, servizi i-

gienici, sala visita medica e magazzini adibiti a deposito delle attrezzature. Nel

cortile interno è stato realizzato, inoltre, un campo di calcetto. Per le riunioni

collegiali e per ospitare convegni/seminari/ corsi ed eventi culturali viene utiliz-

zata l’Aula Magna “Aldo Cannata” dotata di un sofisticato impianto audio-

video multimediale, mentre per le rappresentazioni musicali e coreografiche

viene utilizzato l’auditorium capace di ospitare fino a 300 persone.

L’Istituto di Istruzione Superiore di Castrolibero dispone inoltre di 16

laboratori attrezzati con strumentazioni didattiche di altissima qualità, attrez-

zature multimediali e software costantemente aggiornati: attraverso le numero-

se attività didattiche curricolari, arricchite dai progetti PON e POR e da una in-

tensa attività laboratoriale anche extracurriculare, l’I.T.C.G. ”Majorana” ha

confermato ancor più il ruolo assunto negli anni sul territorio di scuola ad in-

dirizzo tecnico attiva, al passo con i tempi ma legata alla tradizione.

Oggi l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. Majorana” com-

prende tre indirizzi di studio: “Amministrazione, Finanza e Marketing” - “Tu-

rismo” – “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.

3

2 – CARATTERISTICHE DEL CORSO DI II LIVELLO

Il Corso di II Livello, attivo da anni in questo Istituto, è stato isti-

tuito sia per l’indirizzo C.A.T., sia per l’indirizzo S.I.A.. Entrambi i

corsi intendono rispondere alla crescente domanda di educazione

permanente che si riscontra nel nostro territorio e nell’hinterland.

L’indirizzo S.I.A., nel primo biennio si identifica con il corso

Amministrazione Finanza e Marketing e nel triennio successivo si ar-

ticola come Sistemi Informativi Aziendali, consente di acquisire com-

petenze nel campo economico-aziendale, della normativa civilistica e

fiscale, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-

finanziari, dell'economia sociale e nel campo dei sistemi informatici,

dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie

Web e della comunicazione.

L’utenza dei corsi serali negli ultimi anni si è diversificata: accan-

to ai lavoratori che mirano a riqualificare la propria posizione profes-

sionale, vi è anche la presenza di chi oggi più che mai si trova alle pre-

se con difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. I nostri corsi si

sforzano di venire incontro a queste esigenze mettendo a disposizione

degli studenti adulti la competenza e la professionalità di una scuola

statale moderna in tutti i sensi.

3 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ORE

INSEGNANTE MATERIA/E

De Vico Giuseppina Religione 1

Errico Lucia Italiano - Storia 5

Gerbasi Lorella Patrizia Lingua Inglese 2

Manna Gilda Matematica 3

Perri Ernesto Economia aziendale 5

Vitelli Raffaele Diritto – Economia Politica 3

Grisolia Guglielmo Informatica (2 di laboratorio) 4 *

Esposito Francesco Laboratorio 2 *

4

4 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1 AMENDOLA PASQUALINO

2 ARMENTANO GIUSEPPE FRANCESCO

3 FISCHETTI ANNA MARIA

4 GELSI FRANCESCO (NON FREQUENTANTE)

5 LO POLITO MARIANNA (NON FREQUENTANTE)

6 MOSCIARO SIMONA

7 OCCHIUTO ANDREA

8 SAVAGLIO ANTONIO (NON FREQUENTANTE)

9 VITALE ALESSIO (NON FREQUENTANTE)

5 – OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

CONOSCENZE Conoscere i contenuti delle varie discipline

Conoscere i linguaggi specifici

Possedere un quadro organico dei contenuti

trattati e comprenderne la loro complessità

COMPETENZE Leggere consapevolmente un testo

Utilizzare un linguaggio chiaro, corretto e

appropriato

Analizzare un problema riuscendo ad

individuarne gli elementi significativi

Formulare ipotesi e valutazioni corrette

CAPACITÀ

Saper analizzare e rielaborare personalmente

i contenuti studiati

Saper relazionare con organicità

Saper inquadrare in un medesimo schema

logico situazioni diverse, riconoscendone

analogie e differenze

5

6 – ATTIVITA’ EXTRA E INTERCURRICULARI

A causa di impegni lavorativi e familiari non sono state effettuate.

7 – PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

La classe V A/S.I.A. è composta di 9 allievi iscritti, dei quali 3 non frequen-

tanti sin dall’inizio dell’anno scolastico, mentre un quarto non ha più frequenta-

to dopo il periodo iniziale, questi ultimi sono stati contattati più volte per invi-

tarli a frequentare. I 5 allievi che compongono effettivamente la classe appar-

tengono a varie fasce di età, sono tutti studenti lavoratori, e ognuno di essi ha

avuto una sua evoluzione scolastica differente, in riferimento ai precedenti livelli

d’istruzione. Gli alunni si sono distinti sin dal primo momento per la volontà

nell’affrontare i contenuti delle varie discipline, considerando che per molti di

essi, la preparazione di base si è presentata diversificata, e per l’età e per espe-

rienze lavorative e per esperienze scolastiche diverse.

Il distinto percorso ha fatto in modo che i docenti si adeguassero a svolgere

attività di recupero in itinere al fine di trovare una base di partenza più unifor-

me e di rendere proficuo l’apprendimento.

Alcuni corsisti della classe, che inizialmente presentavano un inadeguato metodo

di lavoro e anche incertezze linguistico – espressive, hanno comunque seguito

con profitto le attività scolastiche grazie alla guida degli insegnanti, i quali han-

no sollecitato costantemente il dialogo educativo, l’interesse e la ri-motivazione

culturale dei singoli allievi, malgrado le difficoltà dovute al lavoro e ai molteplici

impegni familiari. E’ necessario evidenziare che allo stato attuale è presente una

certa eterogeneità per quanto riguarda il profitto; infatti, mentre alcuni studenti

hanno raggiunto con fatica la sufficienza in quasi tutte le discipline, altri invece

hanno conseguito risultati più che apprezzabili, riuscendo a padroneggiare

strumenti e linguaggi inerenti ai contenuti proposti. La classe ha mostrato altresì

rispetto verso i docenti e l’istituzione tutta.

La valutazione non si è conclusa con una semplice media di voti delle varie

verifiche, ma si è cercato di considerare le diverse valenze delle prove stesse ed i

risultati raggiunti in relazione alle condizioni di partenza di ciascun allievo.

6

8 – SCHEDA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

MATERIA RELIGIONE DOCENTE GIUSEPPINA DE VICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 La Chiesa nel mondo contemporaneo – I totalitarismi del ‘900

Contenuti

Le conseguenze della Prima guerra mondiale e il Trattato di Versailles

La nascita delle ideologie

Le tappe della presa del potere e dell’affermazione del regime fascista L’opposizione antifascista

2 Il primo conflitto mondiale e il ruolo di Benedetto XV

Contenuti

Dinamiche politiche e sociali della seconda rivoluzione industriale

Caratteri degli imperialismi e dei nazionalismi europei

Inizio della società di massa in Occidente

Caratteri della Belle époque

L’età giolittiana: trasformazioni economiche e sociali

L’imperialismo italiano e la guerra di Libia

3 La Rivoluzione Russa e il ruolo della Chiesa

Contenuti

Conoscere le cause della Grande Guerra, i suoi eventi principali, le sue conseguenze e il suo significato complessivo nella storia mondiale. Conoscere le cause della Rivoluzione russa e i suoi aspetti specifici, il dibattito ideologico che la precedete e i nuovi principi che essa af-fermò.

4 Lo scoppio della II guerra mondiale e il radiomessaggio di Pio XII ai go-vernanti e ai popoli in guerra

Contenuti Principali fasi, dinamiche e strategie militari della Seconda guerra mondiale

L'Italia dal fascismo alla Resistenza

Conseguenze della guerra

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VA-LUTAZIONE

Questionari Test

ATTIVITÀ DI-DATTICHE ME-TODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale interattiva e dialogata

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia eu-ropea e mondiale durante l’età contemporanea, anche mediante confronti con le epoche precedenti Conoscere aspetti e processi essenziali della storia e del suo ambiente Conoscere aspetti del patrimonio culturale e metterli in relazione con i fenomeni storici studiati

7

9 – SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO

MATERIA ITALIANO DOCENTE LUCIA ERRICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 Macrounità

2 Il positivismo e le poetiche del naturalismo e del verismo

CONTENUTI

L'età dell'imperialismo e del Naturalismo: la situazione politica ed economica. Le ideologie, i temi della letteratura e dell'arte: l'idea del progresso La lotta per la vita: l'individuo, le classi, la società Il Naturalismo francese Il Verismo italiano: biografia, ideologia, opere Il Ciclo dei "Vinti": I Malavoglia- Mastro D. Gesualdo: trama e tematiche

Da “ Vita dei Campi ”: “ Rosso Malpelo”- Da “ Novelle Rusticane ”: ” Liber-tà”

3 Il romanzo nel ‘900: dal disagio della civiltà in Svevo e Pirandello al Neoreali-smo

CONTENUTI

L. Pirandello: biografia- ideologia- poetica- opere relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo; le "maschere nude", la "for-ma" e la "vita" da “Novelle per un anno”: “La patente” ; “ Ciàula scopre la luna”

- trama e temi delle opere:“Il fu Mattia Pascal” ; “Uno, nessuno e centomi-la”

I. Svevo: biografia- ideologia- poetica- opere “Una vita” - “Senilità”- “La coscienza di Zeno”: trama e temi delle opere

Il Neorealismo italiano: Il contesto storico – culturale fra le due guerre - Cinema e Letteratura Dal Romanzo psicologico al Romanzo neorealista

Moravia: ideologia; “Gli Indifferenti” :- trama e temi dell’opera E. Vittorini: ideologia ; “ Conversazione in Sicilia” :- trama e temi dell’opera P. Levi: “Se questo è un uomo”: analisi dei temi

4 La lirica del Novecento: da Pascoli all’Ermetismo

CONTENUTI

L'età del Simbolismo e del Decadentismo: coordinate storiche e culturali La poesia del Decadentismo

G. Pascoli: biografia- ideologia- poetica- opere da “Il fanciullino”: - “è dentro di noi un fanciullino” da Myricae: - “ Lavandare ”- “Novembre ”- “ X Agosto ” La poesia dell’Ermetismo G. Ungaretti: biografia e poetica da “ L’Allegria ”: “Veglia” - “Fratelli”- “S. Martino del Carso”- “Mattina”

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VA-LUTAZIONE

Verifica scritta disciplinare per valutare la comprensione e la rielaborazione personale: testo argomentativo – saggio breve.

Criteri di valutazione finale sui prodotti realizzati: pertinenza e correttezza dei dati, chiarezza, coerenza tematica, ricchezza informativa, efficacia comunicati-

8

va, approccio critico e originalità.

ATTIVITÀ DI-DATTICHE ME-TODOLOGIE E STRUMENTI

Leggere, interpretare e commentare in modo critico testi di varia natura relati-vi alla produzione culturale letteraria e artistica dell’800 e del ‘900 in Italia, ri-flettendo sull’evoluzione dinamica della lingua italiana nei diversi contesti co-municativi, letterari e non letterari.

Rielaborazione orale e scritta sulle conoscenze acquisite.

COMPETENZE

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Contestualizzare gli autori e le opere. Ricavare i contenuti tematici concernen-ti la poetica degli autori dalla lettura dei testi. Esporre oralmente ed anche per iscritto gli argomenti appresi e il proprio pensiero critico.

10 – SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA

MATERIA STORIA DOCENTE LUCIA ERRICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 Macrounità

2 Dalla crisi di fine ‘800 alla Grande Guerra

CONTENUTI

Il mondo della II rivoluzione industriale1870-1914 La seconda rivoluzione industriale L’egemonia europea La classe operaia e il socialismo Borghesia e nazionalismo Progresso scientifico Il mondo dell’Imperialismo Le potenze dominanti Stati Uniti; Giappone; Russia Borghesia e nazionalismo L’Età giolittiana La società La politica Le cause della guerra La I Guerra mondiale

3 I regimi dittatoriali e totalitari

CONTENUTI

Un difficile dopoguerra; Gli USA; L’economia mondiale; La crisi del ’29; Globalizzazione dell’economia. Il biennio rosso; I partiti e le masse; Le origini del fascismo; La presa di potere; La costruzione dello Stato totalitario. Le leggi razziali. I lager e lo sterminio degli Ebrei; Stalin; L’economia pianificata in Russia.

4 Dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra Fredda

9 CONTENUTI

L’attacco nazista. L’Italia in guerra. La guerra totale. Scontro tra ideologie. Lo sterminio degli Ebrei. Prime sconfitte dell’Asse. Il ruolo dell’Italia in guerra. Quotidianità di una guerra I trattati di pace L’ONU Il mondo alla fine della guerra: vincitori e vinti La Ricostruzione in Europa Le Superpotenze Gli USA L’URSS La bomba atomica L’equilibrio del terrore Aree d’influenza Guerra – tecnologia - armi nucleari La “guerra fredda”

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VA-LUTAZIONE

Somministrazione test disciplinari per valutare le conoscenze.

Criteri di valutazione finale sui prodotti realizzati: pertinenza e correttezza dei dati, chiarezza, coerenza tematica, ricchezza informativa, efficacia comunicati-va, approccio critico e originalità.

ATTIVITÀ DI-DATTICHE ME-TODOLOGIE E STRUMENTI

Leggere, interpretare e commentare in modo critico testi storici relativi ai con-tenuti trattati, riflettendo sui fatti e fenomeni considerati.

Rielaborazione orale e scritta sulle conoscenze acquisite.

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Ricavare i contenuti tematici dalla lettura dei testi.

11 – SCHEDA DISCIPLINARE DI INGLESE

MATERIA INGLESE DOCENTE LORELLA PATRIZIA GERBASI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 Politics in Britain

CONTENUTI Great Britain and the UK Political parties and government Parliament and Constitution

2 Production and Commerce

10

CONTENUTI Primary, secondary and tertiary industries; Trade and services to trade The banking

3 Aspects of British and American economic systems

CONTENUTI

Business organizations: sole traders, partnerships, limited companies (Ltds and PLCs). The Industrial revolution: political and social background, the “Enclosure Acts”, the working class. The Victorian Age: the Empire, the social and political reforms, the Victorian values. The Welfare State: the Labour Party and its social reforms after the Second World War.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VA-LUTAZIONE

Verifica sommativa a conclusione dell’UDA. Verifiche intermedie (formative) sia orali che scritte. Prove di comprensione scritta:

Questionari a scelta multipla

Questionari a risposta breve

Compilazione di tabelle, schede, griglie e moduli. Prove di produzione orale:

Dialoghi (work in pair)

Discussioni in piccoli gruppi

Role-play.

ATTIVITÀ DI-DATTICHE ME-TODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale interattiva e dialogata Attività per gruppi Attività di laboratorio Carta geografica - Internet

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Rispondere e porre domande su argomenti trattati. Comunicare - individuare collegamenti e relazioni Comprendere in maniera globale testi scritti relativi al linguaggio tecnico d’indirizzo (linguaggio economico e finanziario). Acquisire e interpretare l’informazione Individuare le caratteristiche essenziali dei due sistemi economici, quello bri-tannico e quello americano, e operare confronti con quello italiano. Individuare collegamenti e relazioni

12– SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

MATERIA MATEMATICA DOCENTE GILDA MANNA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 Le funzioni di due variabili

CONTENUTI

Disequazioni in due variabili Sistemi di disequazioni in due variabili Funzione reale di due o più variabili reali. Dominio Linee di livello Derivate parziali

11

Massimi e minimi relativi Massimi e minimi vincolati

2 Applicazioni della matematica all’economia

CONTENUTI

La funzione di domanda e le sue caratteristiche L’elasticità della domanda Domanda elastica, inelastica, unitaria La funzione dell’offerta e le sue caratteristiche L’equilibrio fra domanda e offerta Costi fissi e variabili Il costo medio Il costo marginale La ricerca del minimo costo Il ricavo Il ricavo medio e marginale Il profitto La ricerca del massimo profitto

3 Ricerca Operativa

CONTENUTI Caratteri, strumenti e problemi tipici della Ricerca Operativa Problemi semplici di scelte in condizioni di certezza con effetti immediati (scelta nel continuo e nel discreto, scelta tra più alternative)

4 Programmazione Lineare

CONTENUTI

Problemi semplici di programmazione lineare Risolvere problemi di programmazione lineare in due variabili Formalizzazione del metodo grafico per problemi di programmazione lineare in due variabili

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VA-LUTAZIONE

Verifica sommativa scritta a conclusione dell’UDA. Verifiche intermedie (for-mative) Prova strutturata, prova semi strutturata La correzione e la valutazione delle prove scritte ed orali saranno effettuate secondo le rubriche allegate. La valutazione, fondamentale ai fini dell’orientamento dell’allievo, sarà attuata anche in relazione al livello di partenza del singolo alunno, al raggiungimento degli standard minimi prefissati, all’impegno e alla partecipazione profusi du-rante il lavoro scolastico e alle capacità intuitive, di analisi, sintesi e riflessione che ogni studente mostrerà di possedere nel corso delle attività didattiche. Con particolare attenzione sarà valutata l’acquisizione di un metodo di studio personale e critico.

ATTIVITÀ DI-DATTICHE ME-TODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale interattiva e dialogata Problem solving Lavoro di gruppo e di coppia Scoperta guidata Didattica laboratoriale Strumenti: appunti/file forniti dal docente - LIM- Laboratorio

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e va-lutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e ap-profondimento disciplinare; Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecno-logie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

12

13 – SCHEDA DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE

MATERIA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE ERNESTO PERRI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 L’impresa industriale

CONTENUTI

Macroargomento A • L’impresa industriale • L’articolazione del sistema produttivo • La globalizzazione • L’orientamento del cliente e l’innovazione • La gestione strategica • L’analisi strategica • Le strategie del business • La pianificazione strategica Macroargomento B • Organizzazione e strategia • La strutturazione organizzativa, funzionale e divisionale • La struttura a matrice

• Forme di organizzazione interaziendale

2 Il sistema di programmazione e controllo della gestione e gli strumenti di marketing

CONTENUTI

Macroargomento A • Il piano di marketing • Gli strumenti di marketing • Il marketing dei servizi • Il marketing ed internet • Il marketing non convenzionale Macroargomento B • I costi nelle imprese industriali • Le voci del costo • Relazione costi-vendite-risultati • Contabilità analitica • Calcolo dei costi e l’elaborazione del costo • Il controllo di gestione • Il budget finanziario, economico, patrimoniale • L’analisi degli scostamenti • I centri di responsabilità economica

• Il sistema di programmazione e controllo

3 La comunicazione integrata d’impresa

CONTENUTI

Macroargomento A • Il sistema informativo aziendale • Caratteri della contabilità aziendale • Le scritture della contabilità aziendale • Il bilancio e le sue finalità • I principi di redazione del bilancio e nozioni giuridiche sottese • Il conto economico Macroargomento B

13

• L’analisi del bilancio • Il bilancio per flussi • Il flusso finanziario e gestione reddituale • Il rendiconto finanziario • La rendicontazione socio ambientale • I principi di redazione del bilancio sociale • Le entrate tributarie • Il reddito d’impresa e il TUIR • L’IRPEF, L’IRES, L’IRAP • La dichiarazione dei redditi

4 I prodotti finanziari

CONTENUTI

Macroargomento A • Il sistema bancario • I rischi dell’attività bancaria • La gestione dei prodotti bancari • L’apertura del credito e la gestione dei fidi • Il riporto finanziario

• Il factoring Macroargomento B • Prodotti bancari a medio-lungo termine • Il sistema delle garanzie e le principali connessioni con il sistema giuri-

dico • Il leasing finanziario • Le forme di finanziamento • La cartolarizzazione

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VA-LUTAZIONE

Test oggettivi di conoscenza (per gli obiettivi di conoscenza) Colloqui strutturati (per gli obiettivi di espressione) Esercitazioni orientate in classe (obiettivi di conoscenza e di espressione)

ATTIVITÀ DI-DATTICHE ME-TODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale Sintesi e schematizzazioni Colloqui strutturati (il discente ripercorre gli argomenti essenziali dell’UdA or-ganizzandoli in una struttura preventivamente concordata col docente) Un qualsiasi manuale di economia.

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Riconoscere e comprendere il sistema delle imprese la loro organizzazione e loro struttura. Con particolare riguardo alla gestione strategica e all’organizzazione delle imprese. Riconoscere il sistema di contabilità dell’impresa con riguardo alla contabilità. Conoscere gli strumenti di marketing. Riconoscere e comprendere le principali forme di contabilità generale e le principali voci del bilancio d’esercizio. Conoscere le forme di fiscalità dell’impresa Riconoscere i prodotti finanziari e il loro utilizzo strategico. Conoscere e rico-noscere i prodotti bancari

14

14 – SCHEDA DISCIPLINARE DI DIRITTO

MATERIA DIRITTO DOCENTE RAFFAELE VITELLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 COSTITUZIONE E FORME DI GOVERNO - Lo Stato e gli organi costituzionali

CONTENUTI

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi.

Nascita della Costituzione e Forme di Stato

Forme di Governo

Il Parlamento

Il Governo

Il Presidente della Repubblica

La Corte Costituzionale

La Magistratura

2 COSTITUZIONE E FORME DI GOVERNO - L’Unione Europea

CONTENUTI

Le tappe dell’integrazione europea

Le Istituzioni comunitarie

Le fonti comunitarie

3 L’attività amministrativa e l’amministrazione diretta - L’amministrazione di-

retta

CONTENUTI

L’attività e l’organizzazione amministrativa

Il principio di efficienza

Organi attivi, consultivi e di controllo

L’attività della P.A.

I provvedimenti amministrativi

Il procedimento amministrativo

L’invalidità degli atti amministrativi

4 L’attività amministrativa e l’amministrazione diretta - L’amministrazione in-

diretta e gli enti territoriali

CONTENUTI L’amministrazione indiretta

Le Regioni, i Comuni, le città metropolitane.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VA-LUTAZIONE

interrogazione quesiti a scelta multipla e a domanda aperta

ATTIVITÀ DI-DATTICHE ME-TODOLOGIE E STRUMENTI

lezione frontale lezione partecipata problem solving libri o riviste computer d’aula

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole. Saper comunicare at-traverso il linguaggio specifico della disciplina

15

15 – SCHEDA DISCIPLINARE DI ECONOMIA POLITICA

MATERIA ECONOMIA POLITICA DOCENTE RAFFAELE VITELLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 La finanza pubblica come strumento di politica economica

CONTENUTI

Strumenti e funzioni della politica economica L’intervento pubblico nell’economia I compiti dello Stato e le dimensioni dell’intervento pubblico Evoluzione storica Le ragioni dell’intervento pubblico Strumenti di politica economica Politica fiscale e politica monetaria Le imprese pubbliche Le funzioni di redistribuzione, stabilizzazione e sviluppo L’operatore pubblica Amministrazione Le spese pubbliche Le entrate pubbliche La finanza della protezione sociale Previdenza e assistenza sociale

2 Il bilancio dello Stato

CONTENUTI

Le funzioni

La normativa

Caratteristiche e principi

La struttura del bilancio (cenni)

L’equilibrio dei conti pubblici Il problema del pareggio e teorie sulla politica di bilancio Indebitamento e debito pubblico Vincoli europei e limiti alla creazione di disavanzo Formazione, approvazione e gestione del bilancio

3 Il sistema tributario nazionale e locale

CONTENUTI

Principi generali Le imposte Equità, certezza e semplicità dell’imposizione Gli effetti economici (effetti micro e macroeconomici, evasione, elusione, rimozione, cenni sulla traslazione, diffusione) Il sistema tributario Lo Statuto del contribuente L’IRPEF Caratteristiche e determinazione dell’imposta I redditi ai fini IRPEF I tributi locali

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VA-LUTAZIONE

Interrogazione - Testing - Produzione scritta - Public speaking - Prodotto multimedia-le Valutazione di gruppo - Valutazione singola - Valutazione calibrata tra lavoro di grup-po e singola prestazione

ATTIVITÀ DI-DATTICHE ME-TODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale - Team working - Debate - Public speaking Modalità flipped Challenge based learning

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali e

tendenze dei mercati locali, nazionali e globali, per coglierne le ripercussioni in un da-to contesto

16

16 – SCHEDA DISCIPLINARE DI INFORMATICA

MATERIA: INFORMATICA DOCENTI: GUGLIELMO GRISOLIA – I.T.P. FRANCESCO ESPOSITO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UdA n° Titolo

1 I Database relazionali

CONTENUTI

Caratteristiche generali dei database Concetto di Entità Concetto di relazione I tipi di relazione I formati degli attributi

2 I linguaggi del Database

CONTENUTI

Caratteristiche generali Identificatori e tipi di dati La definizione delle tabelle I comandi per la manipolazione dei dati Il comando Select Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL Le funzioni di aggregazione Ordinamenti e raggruppamenti Le condizioni di ricerca

3 Servizi di rete e sicurezza Il linguaggio Html

CONTENUTI

Il modello client/server La tecnologia di trasmissione Classificazione delle reti per estensione La tecnologia di comunicazione Topologia di rete Le tecniche di commutazione Architettura di rete La storia di Internet Intranet ed Extranet I servizi di Internet I Cloud computing La ricerca di informazioni sulla rete

4 Diritto e informatica, il Sistema Informativo Aziendale

CONTENUTI

La sicurezza dei sistemi informatici Evoluzione dei sistemi informativi aziendali Crimini informatici e sicurezza Commercio elettronico La crittografia

TIPOLOGIE DI VE-RIFICA E VALUTA-ZIONE

Verifica sommativa scritta a conclusione dell’UDA. Verifiche intermedie (formative) pratiche di laboratorio. Criteri di valutazione prova scritta: rispondenza alla traccia e conoscenza dei con-tenuti specifici; padronanza delle tecniche, abilità specifiche, capacità di organizzazione del lavoro; capacità di analisi e sintesi. Criteri di valutazione prova pratica di laboratorio: capacità di realizzare lavori con gli strumenti offerti dal pacchetto Office o similare; adeguatezza della prova al problema proposto.

ATTIVITÀ DIDAT-TICHE METODO-LOGIE E STRU-MENTI

Lezione frontale interattiva e dialogata; Problem solving; Attività per gruppi; Diapositive preparate dal docente; Attività di laboratorio.

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Saper utilizzare i più comuni strumenti software di produzione per la gestione dei database (Access) applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto in ambito tecnico-aziendale. Comprendere come le tecnologie stanno trasformando profondamente il modo di lavorare, comunicare, interagire, imparare; il Web 2.0 sta ad indicare un nuovo modo di fruire del web.

17

17 – SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C

- TIPO DI PROVA Tipologia C con 30 domande.

- LINGUA STRANIERA Inglese.

- DISCIPLINE COINVOLTE

Storia Inglese Matematica Diritto Informatica

- GRUPPO DI LAVORO

Prof.ssa Errico Lucia Prof.ssa Gerbasi Lorella Prof.ssa Manna Gilda Prof. Vitelli Raffaele Prof. Grisolia Guglielmo

- FINALITA’ Accertamento delle conoscenze, compe-tenze e capacità relative alle discipline inte-ressate.

- OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze e competenze specifiche di ogni disciplina coinvolta.

- STRUMENTI Non previsti.

- QUADRO RIASSUNTIVO

La prova è formata da 30 quesiti a risposta multipla (tipologia C), 6 per ogni disciplina coinvolta. Ad ogni risposta esatta è attribuito un pun-teggio di 0,5 punti; ad ogni risposta errata, o non data, sarà attribuito un punteggio di 0 punti. Il punteggio finale è espresso in quindice-simi. È’ previsto un tempo di elaborazione di 90 minuti. Sono state svolte due simulazioni nelle se-guenti date: 17/03 e 10/05/2017.

18 – VALUTAZIONE

Criteri: La valutazione finale ha tenuto conto dei risultati conseguiti da ogni alunno in riferi-mento agli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, competenze e capacità, nonché della sua maturazione globale intesa, oltre che come progresso culturale, anche come interesse, im-pegno profuso, partecipazione al dialogo educativo, tenendo conto dei livelli di partenza e del contesto generale in cui l’alunno stesso è inserito. Per l’attribuzione dei voti si è utilizzata la griglia di valutazione allegata. Strumenti: Sono state adottate varie tipologie di prove, scritte e orali, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi perseguiti. Per l’esplicitazione delle varie prove di verifica, si fa riferimento ai piani di lavoro delle singole discipline

18

19 - IDENTIFICAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO NELLA VALU-

TAZIONE CERTIFICATIVA AL TERMINE DEL II LIVELLO

Livelli di competenza LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO (Livello 1 voto < 6 ) LIVELLO BASE (Livello 2 voto 6) LIVELLO INTERMEDIO (Livello 3 voto 7-8) LIVELLO AVANZATO (Livello 4 voto 9-10) Livello base non raggiunto L1: lo studente mostra di possedere scarse conoscenze ed abilità e di non saper applicare regole e procedure fondamentali Livello base L2: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Livello intermedio L3: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Livello avanzato L4: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mo-strando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

ASSE DEI LINGUAGGI

Competenza N°1 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Rubrica per la valutazione

Competenza n.1

Indicatori

Livello base non raggiunto L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avanzato L4

Individuare e

utilizzare gli

strumenti di

comunicazio-

ne e di team

working più

appropriati

per interveni-

re nei contesti

organizzativi

e professiona-

li di riferimen-

to

Comprendere messaggi orali di vario genere nel loro significato implicito ed esplicito riconoscendone i registri espressivi formali ed informali ed individuando il punto di vista e le fi-nalità dell'e-mittente sostenere colloqui su tematiche predefinite anche profes-sionali

Comprende parzialmente le informazioni ed il significato del messaggio orale; individua solo qualche ele-mento del contesto organiz-zativo di riferi-mento Punti 0 - 1.75

Comprende le informazioni essenziali del messaggio orale ed il suo significato globale; riconosce il contesto organizzativo di riferimento Punti 2

Comprende tut-te le informa-zioni esplicite ed alcune implicite, coglie corretta-mente il signifi-cato del mes-saggio; ne riconosce il regi-stro e ne indivi-dua le funzioni più appropriate nei contesti or-ganizzativi Punti 2.5

Comprende tut-te le informa-zioni implicite ed esplicite ed il significato del messaggio orale nelle sue molteplici sfumature, met-tendo in atto strategie diversificate in relazione al contesto organizzativo e professionale di riferimento. Punti 3

19

Affrontare si-tuazioni co-municative di-verse, anche impreviste, scambiando informazioni ed idee, utiliz-zando adegua-te risorse lin-guistiche. E-sprimere ed argomentare il proprio punto di vista consi-derando e comprenden-do la posizione degli interlo-cutori.

Interagisce con difficoltà nei vari contesti, e-sprime il proprio punto di vista con argomentazioni non sempre coe-renti e con scarsa compren-sione delle informazioni provenienti dagli interlocutori e con un lessico limitato. Punti 0 -1.5

Interagisce in situazioni comunicative semplici; sostiene il suo punto di vista con argomenta-zioni pertinenti ed espresse con un lessico es-senziale ma con scarsa rie-laborazione delle informa-zioni prove-nienti dagli interlo-cutori. Punti 2

Interagisce nelle normali situa-zioni comunica-tive, elaborando una propria tesi con riferimenti puntuali e per-tinenti tenendo conto dei punti di vista degli interlocu-tori ed espri-mendosi in ma-niera corretta ed adeguata Punti 2.5

Interagisce in situazioni comunicative anche comples-se; elabora una propria tesi opportunamen-te argomentata, tenendo conto dei punti di vista degli in-terlocutori e la espone in ma-niera fluida, corretta ed efficace. Punti 3

Esporre in modo chiaro e logicamente coerente e-sperienze per-sonali o contenuti pro-venienti da fonti diver-se, in relazione al contesto, al destinatario e allo scopo.

Espone messaggi orali con difficoltà e con scarsa coe-renza, adeguando solo parzialmente il messaggio al con-testo, al destina-tario e allo scopo. Punti 0 -1.75

Espone mes-saggi orali in modo sempli-ce e chiaro, adeguando la comunicazio-ne solo alle situazioni più comuni e frequenti. Punti 2

Espone messag-gi orali in ma-niera chiara e coerente utiliz-zando in modo adeguato i regi-stri linguistici opportuni al contesto. Punti 3

Espone messag-gi orali chiari e coerenti in ma-niera fluida e corretta, ope-rando riflessioni personali in contesti comu-nicativi diversi. Punti 4

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successi

20

Competenza N°2 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

Rubrica per la valutazione

Competenza n.2

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello inter-medio

L3

Livello avan-zato L4

Utilizzare gli strumenti cul-turali e meto-dologici per porsi con at-teggiamento razionale, criti-co e responsa-bile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi proble-mi, anche ai fini dell’apprendimento perma-nente

Comprendere testi scritti di varia tipologia impiegando strategie di lettura adeguate e diversifi-cate al contesto co-municativo; distinguere le informazioni dalle valutazioni soggettive. Comprendere il fatto storico, culturale, scientifico, servendosi di rifles-sione metalinguistica ; usare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi anche spe-cialistici

Coglie con dif-ficoltà il significato dei testi proposti individuando in modo im-preciso e par-ziale gli ele-menti del con-testo comunicativo, confondendo spesso infor-mazioni e valutazioni, esposizioni e argomentazioni Punti 0 - 1.75

Comprende il significato essenziale dei testi pragmatici di tipo diverso e individua gli elementi principali del contesto co-municativo e identifica informazioni e valutazioni. Punti 2

Riconosce te-sti pragmatici di tipo diverso cogliendone i significati più rilevanti e in-dividuando tutti gli ele-menti del contesto co-municativo e distingue informazioni e valutazioni. Punti 2.5

Riconosce e analizza testi pragmatici di tipo diverso mediante opportune strategie di lettura; coglie la pluralità dei significati, individuando tutti gli ele-menti del contesto co-municativo e distingue informazioni e valutazioni. Punti 3

Comprendere testi misti non letterari nel loro significato analizzandoli in base al registro lin-guistico e al messag-gio comunicativo

Comprende con difficoltà il Significato dei testi misti mostrando di non coglierne la specificità. Punti 0-1.5

Comprende il significato essenziale dei testi misti ne indica registro lin-guistico e al messaggio comunicativo in modo essenziale. Punti 2

Comprende il significato globale dei testi misti ap-plicando tecniche di analisi e /o parafrasi adeguate e riferendoli al contesto comunicativo Punti 2.5

Analizza e commenta testi misti, riconoscendo con sicurezza i vari contesti comunicativi ed esprimen-do una rifles-sione personale pertinente. Punti 3

Applicare nella lettu-ra strategie espressi-ve in relazione allo scopo comunicativo

Legge in modo piatto ed insi-curo. Punti 0 -1.75

Legge con una tecnica di lettura e-spressiva ed idonea. Punti 2

Interpreta te-sti diversi con buona tecnica espressiva. Punti 3

Interpreta te-sti diversi in modo espres-sivo e coin-volgente. Punti 4

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

21

Competenza N°3 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professio-nali

Rubrica per la valutazione

Competenza n.3

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avan-zato L4

Redigere rela-zioni tecniche e documentare le attività indivi-duali e di grup-po relative a si-tuazioni profes-sionali;

Ricercare e selezionare informazioni in funzione della elabora-zione di testi scritti di vario tipo e con scopi comuni-cativi diversi di interesse personale, so-ciale o profes-sionale

Ricerca e sele-ziona solo parte delle informa-zioni in relazio-ne agli scopi comunicativi Punti 0 - 1.25

Ricerca e sele-ziona informa-zioni essenziali in relazione ai diversi scopi comunicativi. Punti 1.5

Ricerca e sele-ziona informa-zioni complete e pertinenti in re-lazione ai diversi scopi comunica-tivi. Punti 2

Utilizza effi-caci e diverse strategie di ricerca e se-leziona com-plete e signi-ficative in-formazioni, in relazione ai diversi scopi comunicativi, fornendo il proprio con-tributo per-sonale. Punti 2.5

Organizzare e pianificare le informazioni per produrre testi in rela-zione alla si-tuazione co-municativa, nel rispetto degli elementi di coesione e coerenza del testo scritto

Organizza le in-formazioni in modo frammen-tario e pianifica il testo non ri-spettando del tutto le caratte-ristiche essen-ziali della situa-zione comunica-tiva. Punti 0 -1.25

Organizza le in-formazioni in modo lineare e pianifica il testo rispettando le caratteristiche essenziali della situazione comunicativa. Punti 1.5

Organizza le in-formazioni in modo esaurien-te, pianifica il testo rispettan-do le esigenze della situazione comunicativa. Punti 2

Organizza le informazioni in modo arti-colato, piani-fica il testo in modo perso-nale e adatto alla situazio-ne comuni-cativa. Punti 2.5

Stendere testi (descrittivo, narrativo, argomentati-vo, informativo, espositivo, regolativo) coesi e coe-renti, corretti dal punto di vista morfo-sintattico e caratterizzati da un lessico adeguato allo scopo.

Produce testi scritti incomple-ti e non sempre corretti avva-lendosi di un lessico limitato in relazione allo scopo e al de-stinatario. Punti 0 -1.25

Produce testi scritti semplici e abbastanza corretti e chiari, avvalendosi di un lessico es-senziale in relazione allo scopo e al de-stinatario. Punti 1.5

Produce testi scritti, chiari, coerenti e cor-retti nelle diver-se tipologie, av-valendosi di un lessico adegua-to allo scopo e al destinatario. Punti 2

Produce testi scritti coesi, coerenti, e corretti nelle diverse tipo-logie; si esprime con proprie-tà di linguag-gio per scopi comunicativi diversi. Punti 2.5

22

Conoscere le diverse tecni-che di produ-zione scritta (riassunto, lettera, recen-sione, saggio breve, artico-lo, relazione) e le tecniche di revisione sul piano della forma e del contenuto.

Applica in modo parzialmente corretto le tec-niche di produ-zione scritta; la revisione risulta inadeguata allo scopo. Punti 0-1.25

Applica correttamente alcune delle tecniche di produzione scritta e control-la in modo par-ziale il proprio testo sul piano della for-ma e del conte-nuto Punti 1.5

Applica le diverse tecniche di produzione scritta e control-la in modo ade-guato il proprio testo sul piano della forma e del contenuto. Punti 2

Applica effi-cacemente le Diverse tec-niche di pro-duzione scritta e controlla criticamente il proprio te-sto sul piano della forma e del contenu-to. Punti 2.5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

Competenza N°4

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utiliz-

zare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professiona-

li, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e anche apprendere conte-

nuti disciplinari secondo la metodologia CLIL

Rubrica per la valutazione

Competenza n.4

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avan-zato L4

Padroneggiare

la lingua in-

glese e, ove

prevista,

un’altra lingua

comunitaria,

per scopi co-

municativi e

utilizzare i lin-

guaggi setto-

riali relativi ai

percorsi di

studio, per in-

teragire in di-

versi ambiti e

contesti pro-

fessionali, al

livello B2 del

quadro co-

mune euro-

peo di riferi-

mento per le

lingue (QCER)

LEGGERE - Com-prendere testi scritti, semplici, brevi, di varia tipo-logia (descrittivo, narrativo, infor-mativo, etc.) su argomenti di inte-resse personale, quotidiano e so-ciale, impiegando strategie di lettura adeguate e diver-sificate in relazio-ne al contesto comunicativo e riconoscendo le strutture gramma-ticali e funzioni linguistiche.

Comprende parzialmente le informazio-ni richieste e confonde il significato di termini di uso corrente. Ri-conosce in modo incom-pleto le strut-ture gramma-ticali e le fun-zioni linguisti-che. Punti 0-1

Comprende il significato glo-bale del testo pur individuan-do solo alcune informazioni specifiche. Ri-conosce il tipo di testo e ne in-dividua scopo e destinatario. Ri-conosce sem-plici strutture grammaticali e funzioni lingui-stiche. Punti 1.2

Comprende il si-gnificato globale del testo e ne in-dividua le infor-mazioni specifi-che. Riconosce il tipo di testo e ne individua scopo e destinatario. Ri-conosce in modo adeguato le strut-ture grammaticali e le funzioni lin-guistiche. Punti 1.6

Comprende tutte le informazioni esplicite ed implicite, e inferisce an-che il signifi-cato di les-semi non no-ti; utilizza in modo effica-ce le diverse strategie di lettura. Rico-nosce in mo-do completo e approfon-dito le strut-ture gram-maticali e le funzioni lin-guistiche. Punti 2

ASCOLTARE – Comprendere le informazioni con-tenute in i mes-

Comprende parzialmente il significato del messaggio

Comprende il significato glo-bale e le infor-mazioni essen-

Comprende le in-formazioni espli-cite richieste ed alcune implicite.

Comprende tutte le in-formazioni implicite ed

23

e anche ap-

prendere con-

tenuti disci-

plinari secon-

do la metodo-

logia CLIL

saggi orali in ambi-to quotidiano, personale e socia-le (conversazioni, interviste, canzo-ni), riconoscendo il registro formale ed informale, le relative strutture grammaticali e le funzioni linguisti-che

orale, indivi-duando solo alcune delle principali in-formazioni e le relative strutture grammaticali e funzioni lin-guistiche Punti 0- 1

ziali del mes-saggio orale ed il contesto co-municativo; ri-conosce il regi-stro, lo scopo e il destinatario e semplici struttu-re grammaticali e funzioni lin-guistiche. Punti 1.2

Coglie il significa-to del messaggio orale, ricono-scendone il regi-stro, scopo e de-stinatario; ricono-sce la maggior parte delle strut-ture grammaticali e funzioni lingui-stiche con consa-pevolezza. Punti 1.6

esplicite, in-ferendo an-che il signifi-cato di ele-menti non noti e sfuma-ture del lin-guaggio; uti-lizza in modo efficace le diverse stra-tegie di a-scolto in re-lazione al contesto ed alle finalità. Riconosce le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche. Punti 2

PARLARE Descrivere in maniera chiara esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale; esporre su argo-menti noti, utiliz-zando input diversi (scaletta, immagine, tabella, etc.), distin-guendo tra registro formale ed informa-le, utilizzando le strutture grammati-cali e funzioni lingui-stiche in relazione allo scopo comuni-cativo comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua contestualizza testi letterari di epoche diverse, con priorità per quei generi o per quelle tematiche che risultano moti-vanti per lo studen-te; analizza e con-fronta testi letterari, testi specialistici, ma anche produzioni artistiche prove-nienti da lin-gue/culture diverse (italiane e stranie-

Espone par-zialmente e/o con difficoltà messaggi ora-li, con enun-ciati semplici e per lo più isolati, utiliz-zando solo al-cune delle principali strutture grammaticali e funzioni lin-guistiche, e avvalendosi di un lessico li-mitato. Punti 0 -1

Espone in ma-niera semplice e chiara messaggi orali, utilizzando le principali strutture ram-maticali e fun-zioni linguistiche in modo abba-stanza corretto, con un lessico essenziale. Punti 1.2

Espone in manie-ra fluida e corret-ta messaggi orali, utilizzando le strutture gram-maticali e funzio-ni linguistiche opportune, avva-lendosi di un les-sico adeguato. Punti 1.6

Espone in maniera flui-da, corretta ed efficace messaggi orali, in si-tuazioni di-verse, utiliz-zando le strutture grammaticali e funzioni linguistiche opportune, avvalendosi di un lessico ricco e perti-nente. Punti 2

24

re); utilizza la lingua straniera nello stu-dio di argomenti provenienti da di-scipline non lingui-stiche

SCRIVERE – Pro-durre testi scritti (descrizioni, lette-re formali ed in-formali, e-mail, questionari, dialo-ghi su traccia, rias-sunti, recensioni, articoli, saggio breve su argomen-ti culturali di vario tipo) su argomenti di interesse per-sonale, quotidiano e sociale, utiliz-zando le opportu-ne tipologie te-stuali e registri appropriati, e le relative strutture grammaticali e funzioni linguisti-che

Produce testi scritti incom-pleti e non sempre cor-retti, utiliz-zando solo al-cune delle principali strutture grammaticali e funzioni lin-guistiche, av-valendosi di un lessico li-mitato. Punti 0-1

Produce testi scritti semplici e chiari, utilizzan-do le principali strutture grammaticali e funzioni lingui-stiche in modo abbastanza cor-retto e avvalen-dosi di un lessi-co essenziale. Punti 1.2

Produce testi scritti chiari e cor-retti, utilizzando le strutture grammaticali e funzioni linguisti-che opportune e avvalendosi di un lessico adeguato allo scopo ed al destinatario. Punti 1.6

Produce testi scritti corret-ti, coesi e ben articola-ti, utilizzando le strutture grammaticali e funzioni linguistiche opportune, avvalendosi di un lessico ricco e perti-nente allo scopo ed al destinatario. Punti 2

INTERAZIONE – Interagire in con-testi comunicativi simulati e non, su temi di interesse personale, quoti-diano,sociale e culturale attivan-do le opportune strategie relazio-nali e di media-zione e risorse linguistiche.

Interagisce con difficoltà in semplici contesti co-municativi, utilizzando solo alcune delle principa-li strutture grammaticali e funzioni lin-guistiche, e avvalendosi di un lessico li-mitato. Punti 0 -1

Interagisce in semplici situa-zioni comunica-tive utilizzando strutture grammaticali e funzioni lingui-stiche, con un lessico essenzia-le e necessario allo scopo. Punti 1.2

Interagisce in normali situazio-ni comunicative, utilizzando strut-ture grammatica-li, funzioni lingui-stiche e lessico adeguati allo scopo ed al de-stinatario con di-screta autonomi-a. Punti 1.6

Interagisce in situazioni comunicative di diversa complessità utilizzando strutture grammaticali, funzioni lin-guistiche e lessico ade-guati allo scopo ed al destinatario in completa autonomia. Punti 2

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

Competenza N°4.1

25

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e uti-

lizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti profes-

sionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e anche apprendere

contenuti disciplinari secondo la metodologia CLIL

Rubrica per la valutazione orale

INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4

Comprensione

Comprende par-zialmente le in-formazioni ed il significato del messaggio orale; individua solo qualche elemen-to del contesto comunicativo. Punti 0-1.5

Comprende le in-formazioni essen-ziali del messaggio orale ed il suo si-gnificato globale; riconosce il con-testo comunicati-vo. Punti 2

Comprende tutte le informazioni esplici-te ed alcune implici-te, coglie corretta-mente il significato del messaggio; ne riconosce il registro e ne individua le fun-zioni. Punti 2.5

Comprende tutte le informazioni implicite ed esplicite ed il signi-ficato del messaggio orale nelle sue molte-plici sfumature, met-tendo in atto strate-gie diversificate in re-lazione al contesto e alle finalità Punti 3

Produzione orale

Espone messaggi orali con difficol-tà e con scarsa coerenza, ade-guando solo par-zialmente il mes-saggio al conte-sto, al destinata-rio e allo scopo. Punti 0- 1.75

Espone messaggi orali in modo semplice e chiaro, adeguando la co-municazione solo alle situazioni più comuni e fre-quenti Punti2

Espone messaggi o-rali in maniera chiara e coerente utilizzan-do in modo adegua-to i registri linguistici opportuni al contesto. Punti2.5

Espone messaggi orali chiari e coerenti in maniera fluida e cor-retta, operando ri-flessioni personali in contesti comunicativi diversi Punti3

Interazione

Interagisce con difficoltà in semplici contesti, esprime il proprio punto di vista con argo-mentazioni non sempre coerenti e con scarsa comprensione delle informazio-ni provenienti dagli interlocuto-ri e con un lessi-co limitato. Punti 0-1.5

Interagisce in si-tuazioni comuni-cative semplici; sostiene il suo punto di vista con argomentazioni pertinenti ed e-spresse con un lessico essenziale ma con scarsa rie-laborazione delle informazioni pro-venienti dagli in-terlocutori Punti 2

Interagisce nelle normali situazioni comunicative, elabo-rando una propria tesi con riferimenti puntuali e pertinenti tenendo conto dei punti di vista degli interlocutori ed e-sprimendosi in ma-niera corretta ed a-deguata. Punti3

Interagisce in situa-zioni comunicative anche complesse; elabora una propria tesi opportunamente argomentata, tenen-do conto dei punti di vista degli interlocuto-ri e la espone in ma-niera fluida, corretta ed efficace. Punti 4

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

Competenza N°4.2

26

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e uti-lizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti profes-sionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e anche apprendere contenuti disciplinari secondo la metodologia CLIL

INDICATORI

Livello 1 (voto 3-4-5)

Livello2 (voto 6)

Livello3 (voto 7-8)

Livello 4 (voto 9-10)

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi co-municativi e uti-lizzare i lin-guaggi settoriali relativi ai per-corsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti profes-sionali, al livello B2 del quadro comune euro-peo di riferi-mento per le lingue (QCER) e anche appren-dere contenuti disciplinari se-condo la meto-dologia CLIL

Comprensio-ne

Non compren-de o compren-de solo in parte le consegne Punti 0-1.5

Comprende in modo superfi-ciale cogliendo i concetti chia-ve e le informa-zioni essenziali Punti 2

Comprende tutte le conse-gne e identifica i concetti chia-ve Punti 2.5

Comprende in modo comple-to le consegne e identifica concetti chiave in modo detta-gliato Punti 3

Grammatica, ortografia, sintassi e les-sico

Utilizza solo al-cune delle prin-cipali strutture sintattiche e grammaticali, facendo però numerosi errori di grammatica e ortografia, sin-tassi e lessicali. Punti 0-1.75

Utilizza le prin-cipali strutture grammaticali e sintattiche, fa-cendo però de-gli errori di grammatica e ortografia, sin-tassi e lessicali. Punti 2

Utilizza le strut-ture opportune e fa lievi errori grammaticali di grammatica e ortografia, sin-tassi e lessicali. Punti 3

Utilizza le strut-ture in modo corretto Punti 3.5

Produzione, coerenza e coesione

Produce testi scritti incom-pleti e non sempre com-prensibili Punti 0-1.75

Produce testi scritti semplici e comprensibi-li Anche se a volte non completamen-te non esau-rienti Punti2

Produce testi scritti chiari e corretti e argo-menta in modo semplice e completo. Punti 2.5

Produce testi scritti corretti, coesi e ben ar-ticolati avva-lendosi di un lessico ricco e pertinente. Ag-giunge spunti critici e perso-nali Punti 3.5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

27

Competenza N°5 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realiz-zare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

Competenza n.5 Indicatori

Livello base non raggiun-

to L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avanzato L4

Utilizzare i si-stemi informa-tivi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata ’im-presa, per rea-lizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti

Selezionare dati e infor-mazioni; raccogliere materiali utilizzando diversi media in rapporto a tematiche di studio, espe-rienze profes-sionali e di settore.

Con difficol-tà ricerca ed analizza nei testi i dati, le informa-zioni e le parti speci-fiche e, se guidato, pe-ra una sin-tesi dei con-tenuti. Punti 0-1.75

Ricerca ed ana-lizza in semplici testi i dati, le informazioni e le parti specifi-che ed opera una sintesi dei contenuti e utilizza in modo suffi-ciente gli strumenti di comunicazio-ne. Punti 2

Ricerca ed ana-lizza in testi di varia natura i da-ti, le informazioni e le parti specifi-che ed opera una sintesi dei con-tenuti. Utilizza adeguatamente gli strumenti di comunicazione in rapporto alle te-matiche di studio Punti 2.5

Ricerca ed ana-lizza nei testi i dati, le informa-zioni e le parti specifiche, operando una sintesi dei con-tenuti, che è in grado di integra-re con le tema-tiche di studio e le esperienze professionali del settore Punti 3

Progettare un prodotto au-diovisivo mul-timediale in rapporto a tematiche di studio, espe-rienze profes-sionali e di settore.

Solo con dif-ficoltà ordi-na informa-zioni forni-te e parte-cipa alla progetta-zione di un prodotto audiovisivo/ multimedia-le. Punti 0 -1.5

Dopo aver ana-lizzato, ordina-to in modo es-senziale le in-formazioni da-te, progetta un prodotto au-diovisivo/ multimediale molto sempli-ce, sulla base di requisiti, o-biettivi e contenuti dati. Punti 2

Dopo aver ana-lizzato, selezio-nato, ordinato le informazioni rac-colte, progetta un prodotto au-diovisivo/ multi-mediale sulla ba-se di requisiti, obiettivi e con-tenuti e dati. Punti 2.5

Dopo aver ana-lizzato, selezio-nato, ordinato. le informazioni raccolte, proget-ta un prodotto audiovisivo/ multimediale, stabilendo re-quisiti, obiettivi e contenuti del prodotto che vuole realizzare. Punti 3

Realizzare un prodotto au-diovisivo mul-timediale in rapporto a te-matiche di stu-dio, esperienze professionali e di settore. Per il 5^ anno, uti-lizzare, ideare e realizzare PM in rapporti ad esigenze professionali e personali

Collabora con difficoltà alla fase di realizzazione di un prodot-to audiovisi-vo/multimediale del quale non conosce l'intero pro-cesso pro-dutti-vo/utilizzo del software.

Punti 0-1.75

Collabora ad alcune fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo/ multimediale del quale co-nosce global-mente il pro-cesso produtti-vo/utilizzo del software. Punti 2

Collabora alle diverse fasi di realizzazione di un prodotto audiovisi-vo/multimediale del quale cono-sce l'intero pro-cesso produtti-vo/utilizzo del software. Punti 3

Realizza autonomamen-te un prodotto audiovisivo/ multimediale del quale cono-sce l'intero pro-cesso produtti-vo/utilizzo del software. Punti 4

28

Rubrica per la valutazione TIPOLOGIA A

Analisi e commento di un testo

Indicatore Livello base non

raggiunto <6 L1

Livello base 6 L2

Livello inter-medio 7/8 L3

Livello avanzato 9/10 L4

Comprensione e sintesi

La parafrasi e/o sintesi sono mol-to incerte e deno-tano un sostan-ziale travisamen-to del senso ge-nerale del testo Punti 0- 1.25

Individua nel testo solo le informazioni esplicite, comprendendo l’idea centrale del testo Punti 1.5

Comprende tutte le infor-mazioni esplici-te ed alcune implicite, coglie correttamente il significato del messaggio; ne riconosce il re-gistro e ne in-dividua le fun-zioni. Punti 2

Comprende tutte le informazioni im-plicite ed esplicite ed il significato del messaggio orale nelle sue molteplici sfumature, met-tendo in atto stra-tegie diversificate in relazione al con-testo e alle finalità. Punti 2.5

Analisi

Non riesce ad in-dividuare le strut-ture fondamentali del testo; l’analisi è somma-ria ed imprecisa Punti 0 - 1.25

Riesce ad indi-viduare le strutture fon-damentali del testo; l’analisi è parziale, ma corretta Punti 1.5

Riconosce la natura e la ti-pologia testua-le e ne indivi-dua le strutture più importanti Punti 2

Riconosce la natu-ra e la tipologia te-stuale e ne indivi-dua tutte le strut-ture con sicurezza Punti 2.5

Commento e interpretazione

Scarsi e inconsi-stenti i riferimenti al contesto; as-senti le valutazio-ni personali; scar-samente articola-te le argomenta-zioni Punti 0 -1.25

Sommari i rife-rimenti al con-testo; non sempre ar-ticolate le valu-tazioni critiche; schematiche e superficiali le argomentazioni Punti 1.5

Opportuni rife-rimenti al con-testo; com-menta il testo dal punto di vista del con-tenuto e della forma; valide le argo-mentazioni e le valutazioni cri-tiche Punti 2

Riesce a mettere in relazione i di-versi livelli del te-sto con opportuni riferimenti al con-testo; commenta il testo dal punto di vista del contenuto e della forma; segue una chiara linea interpretati-va supportata da argomentazioni e approfondimenti Punti 2.5

Uso della lin-gua

Commette nume-rosi e gravi errori ortografici/morfo-sintattici; il di-scorso manca di coerenza e fluidi-tà Punti 0 -1.25

Non commette gravi errori morfosintattici, ma si notano improprietà lessicali; il di-scorso non è sempre coeren-te e fluido Punti 1.5

Padroneggia correttamente i mezzi espres-sivi; il registro linguistico è adeguato il di-scorso è coe-rente e fluido Punti 2

Padroneggia il lin-guaggio settoriale specifico Presenza di un re-gistro adeguato unito a creatività e originalità espres-siva; il discorso è coerente e fluido Punti 2.5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

29

Rubrica per la valutazione TIPOLOGIA B

Indicatore

Livello base non raggiunto

<6 L1

Livello base 6 L2

Livello intermedio 7/8 L3

Livello avanzato 9/10 L4

Utilizzo delle fonti

Rispetto delle con-

segne

Modesto utilizzo delle fonti Mancata definizio-ne del Problema

Punti 0 - 1.25

Le fonti sono uti-lizzate in modo semplice, ma co-erente; Definizione del

problema

Punti 1.5

Le fonti sono uti-lizzate in modo articolato e coe-rente; Definizione del

problema e for-

mulazione della

propria tesi

Punti 2

Pieno utilizzo delle fonti; Definizione del problema e formu-lazione di una tesi complessa e origi-nale

Punti 2.5

Coerenza logica e argomentativa

Contenuti struttu-rati in modo incoe-rente; Irrilevante ’argo-

mentazione

Punti 0 -1.25

Contenuti svilup-

pati in modo coe-

rente; tesi centra-

le chiara, sebbe-

ne siano frequen-

ti i luoghi comuni;

argomentazione

non sempre mo-

tivata

Punti 1.5

Contenuti svilup-pati in modo coe-rente elaborando una propria tesi con riferimenti puntuali e perti-nenti segmenta-zione degli argo-menti coerente presenza di formu-lazione di soluzio-ne al problema

Punti 2

Contenuti svilup-pati in modo coe-rente elaborando una propria tesi con riferimenti puntuali e perti-nenti; segmentazione degli argomenti coerente presenza di formulazione di soluzione al pro-blema Presenza di esame delle alter-native Punti 2.5

Rielaborazione per-sonale e valutazione critica

Assenza di note personali e valuta-zioni critiche; insufficiente la rie-

laborazione

Punti 0 - 1.25

Presenza di alcuni spunti critici an-che se non ade-guatamente svi-luppati

Punti 1.5

Giudizi e opinioni personali oppor-tunamente moti-vati Presenza di ele-menti valorizzanti il tema proposto

Punti 2

Sicuro l’impianto critico; originalità delle opinioni espresse in modo pertinen-te. Presenza di ni-tidi elementi che valorizzano il tema proposto inseriti in un quadro di rap-presentazione e interpretazione della propria epo-ca Punti 2.5

Uso della lingua

Commette nume-rosi e gravi errori ortografici/morfo-sintattici; il discorso manca

di coerenza e flui-

dità.

Punti 0 - 1.25

Non commette gravi errori mor-fosintattici; presente qualche improprietà lessi-cale, ma il discor-so risulta coeren-te

Punti 1.5

Padroneggia cor-rettamente i mezzi espressivi; il regi-stro linguistico è adeguato; il discorso è coe-rente e fluido

Punti 2

Padroneggia il lin-guaggio settoriale specifico Presenza di un re-gistro adeguato unito a creatività e originalità espres-siva; il discorso è coeso, coerente e fluido Punti 2.5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

30

Rubrica per la valutazione TIPOLOGIA C-D

Tema di argomento storico/ Tema di ordine generale

Indicatore Livello base non

raggiunto <6 L1

Livello base 6 L2

Livello intermedio 7/8 L3

Livello avanzato 9/10 L4

Aderenza alla trac-cia

Conoscenze non sufficienti per af-frontare il tema Mancato rispetto delle consegne Punti 0 -1.25

Uso delle cono-scenze in modo pertinente al tema; Rispetto delle consegne Punti 1.5

Uso pertinente delle conoscenze Le conoscenze vengono utilizzate per precisare il proprio punto di vista a partire dal tema proposto; Completezza della trattazione; Punti 2

Uso pertinente delle conoscenze Le conoscenze ven-gono utilizzate per precisare il proprio punto di vista a parti-re dal tema proposto con spunti di origina-lità; Completezza della trattazione; Punti 2.5

Coerenza logica e argomentativa

Contenuti struttu-rati in modo inco-erente; Irrilevante ’argo-mentazione Punti 0 - 1.25

Contenuti svi-luppati in modo coerente; tesi centrale chiara, sebbene siano frequenti i luo-ghi comuni; ar-gomentazione non sempre motivata Punti 1.5

Contenuti svilup-pati in modo coe-rente elaborando una propria tesi con riferimenti puntuali e perti-nenti Punti 2

Contenuti sviluppati in modo coerente elaborando una pro-pria tesi con riferi-menti puntuali e per-tinenti; caratterizza il proprio punto di vista inse-rendo momenti di disamina delle alter-native possibili Punti 2.5

Rielaborazione per-sonale e valutazio-ne critica

Assenza di note personali e valu-tazioni critiche; insufficiente la rielaborazione Punti 0-1.25

Presenza di al-cuni spunti cri-tici anche se non adeguata-mente sviluppa-ti Punti 1.5

Giudizi e opinioni personali oppor-tunamente moti-vati Presenza di ele-menti valorizzanti il tema proposto Punti 2

Sicuro l’impianto cri-tico e originalità delle opinioni espresse in modo pertinente Presenza di nitidi e-lementi che valoriz-zano il tema propo-sto inseriti in un qua-dro di rappresenta-zione e interpreta-zione della propria epoca Punti 2.5

Uso della lingua

Commette nume-rosi e gravi errori ortografici/morfo-sintattici; il discorso manca di coerenza e fluidità Punti 0 - 1.25

Non commette gravi errori morfosintattici; presente qual-che improprietà lessicale, ma il discorso risulta coerente Punti 1.5

Padroneggia cor-rettamente i mezzi espressivi; il regi-stro linguistico è ade-guato; il discorso è coe-rente e fluido Punti 2

Padroneggia corret-tamente i mezzi e-spressivi; Utilizzo di un lessico approfondito Presenza di un regi-stro adeguato unito a creatività e originalità espressiva; il discorso è coerente e fluido Punti 2.5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

31

ASSE STORICO-SOCIALE Competenza N°1

Comprendere, anche in una dimensione interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Rubriche per la valutazione Competenze relati-ve all'asse storico-

sociale

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello inter-medio

L3

Livello avanzato L4

Comprendere, an-che in una dimen-sione intercultura-le il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione dia-cronica attraverso il confronto fra e-poche e in una di-mensione sincroni-ca attraverso il confronto fra aree geografiche e cul-turali..

Riconoscere e collocare i più rilevanti venti storici secondo le coordinate spazio- tempo

Non si orienta sui più rilevanti eventi storici Punti 0 – 1.25

Conosce e contestualizza in modo ele-mentare i più rilevanti even-ti storici , au-tori, teorie Punti 1,5

Definisce e con-testualizza in modo appro-priato i più rile-vanti eventi, fe-nomeni storici e culturali Punti 2

Definisce in modo analitico i più rile-vanti eventi, per-sonaggi e fenome-ni, storici e cultu-rali, contestualiz-zandoli criticamen-te Punti 2,5

Identificare gli elementi signi-ficativi del per-corso storico e confrontare a-ree e periodi diversi

Non individua gli elementi ca-ratterizzanti aree e periodi diversi. Punti 0 – 1.25

Definisce in modo sche-matico e iden-tifica gli ele-menti mag-giormente significativi atti a confron-tare aree e periodi diversi . Punti 1,5

Definisce e i-dentifica gli e-lementi mag-giormente si-gnificativi atti a confrontare a-ree e periodi diversi . Punti 1- 2

Definisce e identi-fica gli elementi maggiormente significativi atti a confrontare aree e periodi diversi e li colloca nel mon-do contempora-neo anche in rela-zione alle diverse culture Punti 2,5

Comprendere i cambiamenti sociali in rela-zione all’evoluzione storica

Non identifica i principali cam-biamenti e non sa individuare in quali ambiti si siano verificati né da cosa sia-no stati causati Punti 0 – 1.25

Comprende e descrive in modo elemen-tare i principa-li cambiamenti sociali e, se guidato, ne spiega le mo-tivazioni es-senziali Punti 1,5

Comprende i cambiamenti sociali , sa indi-viduarne le va-rie cause met-tendole in rela-zione in modo pertinente Punti 1- 2

Conosce e descrive criticamente i cambiamenti so-ciali spiegando le relazioni tra i vari ambiti (politico, economico, scient. tecnologico, reli-gioso ecc. Punti 2,5

Leggere e ana-lizzare le fonti storiche, rica-vandone infor-mazioni sugli eventi storici in base alle epo-che ed alle aree geografiche

Non legge le fonti storiche e non colloca l’evento storico nel tempo e nell’area geo-grafica ’appar-tenenza Punti 0 - 1.25

Legge e ana-lizza, in modo superficiale, le fonti storiche, incontrando difficoltà nella collocazione geografica dell’evento storico. Punti 1,5

Legge ed analiz-za, talvolta in modo superfi-ciale, le fonti storiche, indivi-duandone epo-che ed aree ge-ografiche. Punti 1- 2

Legge, analizza e rielabora le fonti storiche, conte-stualizzando gli eventi storici in base alle epoche ed alle aree geo-grafiche. Punti 2,5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

32

Competenza N°2 Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, della Dichiarazione Universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Rubrica per la valutazione

Competenze relative

all'asse stori-co-sociale

Condividere

principi e

valori per

l’esercizio

della

cittadinanza

alla luce del

dettato della

Costituzione

italiana, di

quella

europea, della

Dichiarazione

Universale dei

diritti umani a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello inter-medio

L3

Livello avanzato L4

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprender-le a partire dal-le proprie e-sperienze

Conosce il con-cetto di norma, ma non lo inse-risce in modo adeguato nel contesto di ap-partenenza Punti 0-1,5

Definisce solo la norma giuri-dica ne sa rile-vare il valore etico Punti 1,5 - 2

Definisce la orma giuridica, ne rileva il valo-re etico e il percorso stori-co che ha por-tato alla legge Punti 2

Definisce la or-ma giuridica ne rileva il valore etico e il percor-so storico e le radici filosofiche che hanno por-tato alla legge. Punti3

Comprendere i principi e la fi-nalità della Co-stituzione ita-liana

Non riesce a comprendere i principi fonda-mentali della Costituzione Punti 0 – 1,5

Comprende se guidato i prin-cipi fondamen-tali della Costi-tuzione ital., di quella europea edella D.U.d.D. Punti 1,5 - 2

Comprende il del valore etico e storico delle norme e dei principi fonda-mentali della Costituzione ital., di quella europea edella D.U.d.D. Punti 3- 4

Comprende e nalizza i principi fondamentali della Costituzio-ne ital., di quel-la europea edel-la D.U.d.D. e li sa commentare criticamente da un punto di vi-sta storico ed etico Punti 3- 4

Identificare il ruolo delle isti-tuzioni euro-pee e degli or-ganismi di coo-perazione. in-ternazionale.

Non compren-de il ruolo del-le istituzioni e degli organi che ne fanno parte Punti 0 -1,5

Comprende il ruolo delle isti-tuzioni e ne cita gli organi Punti 1,5 - 2

Comprende il ruolo delle isti-tuzioni e ne cita gli organi Punti 2

Analizza il ruolo delle istituzioni specificandone le finalità e gli organi Punti 3

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

33

Competenza N°3 Cogliere le implicazioni storiche, etiche e sociali, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e in particolare il loro impatto sul mondo del lavoro e riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale Rubrica per la valutazione

Competenza

N°3 Cogliere le

implicazioni

storiche, etiche

e sociali,

produttive,

economiche e

ambientali

dell’innovazione

scientifico-

tecnologica e in

particolare il

loro impatto sul

mondo del

lavoro e

riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

la ricerca attiva

del lavoro in

ambito locale e

globale.

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avanzato L4

Comprendere le trasformazioni storiche, econo-miche e ambien-tali dell’innovazione scientifico-tecnologica

Non sa cogliere le relazioni tra evoluzione scientifico –tecnologica, sto-ria e vita quoti-diana Punti 0- 1

Comprende il legame tra sto-ria ed evoluzio-ne scient.-tecnol.e vita quotidiana Punti 1,5

Comprende e sa spiegare i cam-biamenti nell’ evoluzione so-cio-politica ed econ. legati a quella scientifica e individua fatto-ri negativi e posi-tivi di ogni feno-meno osservato Punti 2

Comprende e sa spiegare i cam-biamenti nell’ evo-luzione socio-politica-econ. le-gati a quella scien-tifica e illustra cri-ticamente fattori negativi e positivi di ogni fenomeno osservato Punti 2,5

Riconoscere i set-tori e i ruoli pro-fessionali e lavo-rativi identifican-done le caratteri-stiche e le funzio-ni

Non individua i settori di attività presenti sul ter-ritorio e fa con-fusione sui ruoli Punti 0 - 1,5

Definisce i set-tori di attività ma non ne sa individuare le caratteristiche Punti 1,5

Definisce i setto-ri di attività pre-senti sul territo-rio, ma talvolta non ne riconosce la specificità Punti 1,5 - 2

Definisce con chiarezza i settori di attività presenti sul territorio sup-portando le sue conoscenze con esempi e collega-menti Punti 2- 2 ,5

Riconoscere ed analizzare le op-portunità lavora-tive relative al proprio percorso scolastico

Non individua le opportunità la-vorative presen-ti sul territorio e non le sa rap-portare al pro-prio percorso scolastico Punti 0 - 1,5

Riesce ad indivi-duare solo in parte le oppor-tunità lavorative presenti sul ter-ritorio e attinen-ti al proprio percorso scola-stico Punti 1,5

Riesce ad indivi-duare le oppor-tunità lavorative presenti sul terri-torio , ne perce-pisce le specifici-tà rapportandole al proprio per-corso scolastico Punti 1,5 - 2

Riesce ad indivi-duare con consa-pevolezza le op-portunità lavorati-ve presenti sul territorio , ne de-finisce le specifici-tà rapportandole al proprio percor-so scolastico Punti 2 -2,5

Riuscire ad elabo-rare un curricu-lum vitae

Non riesce ad elaborare un semplice curri-culum vitae Punti 0 - 1

Riesce ad elabo-rare un sempli-ce curriculum vitae se guidato Punti 1,5

Riesce ad elabo-rare un curricu-lum adeguato Punti 2

Riesce ad elabora-re un curriculum vitae, individuan-done in modo chiaro e pertinen-te gli elementi fondamentali uti-lizzando un lin-guaggio tecnico adeguato Punti 2,5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

34

ASSE MATEMATICO Competenza N°1

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente in-formazioni qualitative e quantitative

Rubrica per la valutazione

COMPETENZE ASSE MATE-

MATICO

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello inter-medio

L3

Livello avanzato L4

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della mate-matica per organizzare e valutare ade-guatamente informazioni qualitative e quantitative

Organizzare ed elaborare le informa-zioni

Non sa orga-nizzare e sin-tetizzare le informazioni anche in si-tuazioni ele-mentari o le struttura in modo disor-ganico Punti 0-2.5

Elabora e sinte-tizza le infor-mazioni in si-tuazioni sem-plici Punti 3

Elabora, sinte-tizza e confron-ta le informa-zioni in modo corretto adat-tandole al con-testo

Punti 4

Elabora e sinte-tizza le informa-zioni in modo personale con-frontandole con altre ed effettua anche previsioni Punti 5

Utilizzare i metodi pro-pri della ma-tematica e il linguaggio specifico

Non sempre trova un me-todo adegua-to e non uti-lizza un sim-bolismo cor-retto Punti 0-2.5

Trova un me-todo adeguato e utilizza un simbolismo non sempre corret-to Punti 3

Trova un meto-do appropriato e utilizza in modo coerente il simbolismo associato Punti 4

Padroneggia con sicurezza i meto-di propri della matematica e u-tilizza un simboli-smo corretto ed efficace Punti 5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

35

Competenza N°2

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Rubrica per la valutazione

COMPETENZE ASSE MATE-

MATICO

Indicatori

Livello base non raggiun-

to L1

Livello base L2

Livello inter-medio

L3

Livello avanzato L4

Utilizzare le strategie del pensiero ra-zionale negli aspetti dialet-tici e algorit-mici per af-frontare si-tuazioni pro-blematiche, elaborando opportune so-luzioni

Riconoscere gli elementi essenziali di una situazione problematica ed individua le fasi logiche del percorso risolutivo

Riconosce parzialmente gli elementi essenziali di una situazio-ne proble-matica e individua in modo confu-so alcune fasi del percorso risolutivo Punti 0-2.5

Riconosce gli elementi essen-ziali di una semplice situa-zione proble-matica e indivi-dua le principali fasi del percor-so risolutivo

Punti 3

Riconosce gli elementi di una situazione pro-blematica e in-dividua tutte le fasi del percor-so risolutivo

Punti 4

Riconosce senza difficoltà gli ele-menti anche complessi di una situazione pro-blematica, indivi-duando agevol-mente le fasi lo-giche del percor-so risolutivo

Punti 5

Formalizzare il percorso riso-lutivo utiliz-zando modelli opportuni

Esegue in modo parzia-le e fram-mentario semplici pro-cedure riso-lutive utiliz-zando in modo non corretto gli strumenti di calcolo ac-quisiti Punti 0-2.5

Riesce a esegui-re semplici pro-cedure risoluti-ve utilizzando in modo corretto gli strumenti di calcolo acquisiti

Punti 3

Individua le strategie idonee alla risoluzione, conduce in mo-do efficace la procedura riso-lutiva utilizzan-do autonoma-mente gli stru-menti di calcolo acquisiti Punti 4

Individua con si-curezza le strate-gie idonee alla risoluzione, con-duce nel modo più efficace e di-retto la procedu-ra risolutiva uti-lizzando in modo autonomo e per-sonale gli stru-menti di calcolo acquisiti Punti 5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

36

Competenza N°3 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Rubrica per la valutazione COMPETENZE ASSE MATE-

MATICO

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avanzato L4

Utilizzare le reti e gli stru-menti infor-matici nelle attività di stu-dio, ricerca e approfondi-mento disci-plinare

Utilizzare la rete Internet

Utilizza saltuaria-mente la rete Internet per la ricerca e ’appro-fondimento disci-plinare Punti 0-2.5

Utilizza la rete Internet per la ricerca ed è in grado di ricavare semplici infor-mazioni Punti 3

Utilizza consape-volmente la rete Internet ed è in grado di ricavare le informazioni in modo appropria-to

Punti 4

Utilizza in modo efficace la rete internet facendo ricorso anche a strumenti di ricerca avanzati. Ricava le informa-zioni e le applica in modo approfondito anche in contesti reali Punti 5

Costruire modelli ma-tematici con gli strumenti informatici

Non sempre è in grado di costrui-re modelli mate-matici e utilizza in modo discontinuo gli strumenti in-formatici per la rappresentazione ed il calcolo Punti 0-2.5

È in grado di co-struire modelli matematici e sa utilizzare gli strumenti infor-matici per la rap-presentazione ed il calcolo in modo semplice ma effi-cace Punti 3

È in grado di co-struire modelli matematici e sa utilizzare gli strumenti infor-matici in modo corretto e consa-pevole Punti 4

È in grado di co-struire modelli ma-tematici complessi e sa utilizzare gli strumenti informa-tici con padronan-za per la rappre-sentazione e il cal-colo Punti 5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

Competenza N°4 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Rubrica per la valutazione COMPETENZE ASSE MATE-

MATICO

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avanzato L4

Correlare la conoscenza storica gene-rale agli svi-luppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi profes-sionali di rife-rimento

Essere consa-pevoli delle relazioni fra la matematica e le scoperte scientifiche, tecnologiche e professionali del mondo del lavoro

Non conosce la dimensione sto-rica e culturale della matemati-ca o la conosce in modo fram-mentario e non sempre riesce a collegarla agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche Punti 0-5

Conosce la di-mensione storica e culturale della matematica e in modo semplice la collega agli svi-luppi delle scien-ze, delle tecnolo-gie e delle tecni-che

Punti 6

Conosce la di-mensione storica e culturale della matematica e in modo completo e chiaro la collega agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche Punti 7- 8

Ha consapevolezza della dimensione storica e culturale della matematica e in modo approfon-dito e critico la po-ne in relazione agli sviluppi delle scien-ze, delle tecnologie e delle tecniche

Punti 9-10

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

37

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche sto-riche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

Rubrica per la valutazione Competenza n°1

Competen-za

Asse scien-tifi-

co/tecnologico

Indicatori Livello base non

raggiunto L1

Livello base L2

Livello inter-medio

L3

Livello avanzato L4

Leggere, riconoscere e interpre-tare le tendenze dei mercati locali, na-zionali e globali co-gliendone le ripercus-sioni in un dato con-testo

Selezionare, rappresenta-re e docu-mentare i flussi in-formativi ed informatici aziendali.

Solo se guidato seleziona dati e informazioni, non è in grado di ela-borarli e docu-mentarli. Non riesce ad e-sprimersi in modo adeguato e ad avvalersi di ter-minologia tecni-ca. Individua, solo se guidato, le parti principali del si-stema informati-vo e del sistema informatico Punti 0- 2.5

Su indicazione del docente ed in situazioni semplici, reperi-sce, organizza e documenta i da-ti utili a rappre-sentare flussi informativi di una realtà a-ziendale. Utiliz-za una termino-logia tecnica non sempre ap-propriata. Individua, le parti principali del sistema in-formativo e del sistema infor-matico Punti 3

In maniera au-tonoma repe-risce, organiz-za e documen-ta i dati utili a rappresentare flussi informa-tivi di una real-tà aziendale. Si esprime uti-lizzando una terminologia tecnica appro-priata. Individua le parti del si-stema infor-mativo e del sistema infor-matico Punti4

Anche in situazioni complesse è in gra-do di reperire, sele-zionare, in modo autonomo, i dati valutando quelli utili da utilizzare per rappresentare flussi informativi della realtà azien-dale richiesta. Si esprime utiliz-zando una termino-logia tecnica ap-propriata e precisa. Individua ed appli-ca il sistema infor-mativo e il sistema informatico Punti 5

Individuare le fonti ed analizzare i contenuti dei principi con-tabilità

Non conosce le regole e, anche se guidato, non cor-rela i dati a situa-zioni specifiche e non è in grado di applicare le tecni-che proprie della contabilità gene-rale. Punti 0- 2.5

Se guidato e in contesti ripetiti-vi, correla i dati a situazioni spe-cifiche appli-cando le regole proprie della contabilità ge-nerale. Punti 3

In maniera au-tonoma corre-la i dati a si-tuazioni speci-fiche appli-cando le rego-le proprie del-la contabilità generale Punti 4

Conosce le regole e le applica, in modo autonomo anche a situazioni comples-se, correla i dati a situazioni specifi-che applicando le regole proprie della contabilità genera-le Punti 5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successi

38

Competenza 2 Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla

specificità di un’azienda Rubrica per la valutazione

Competen-za

Asse scien-tifi-

co/tecnologico

Indicatori Livello base non

raggiunto L1

Livello base L2

Livello inter-medio

L3

Livello avanza-to L4

Riconosce-re e inter-pretare i macrofe-nomeni economici nazionali e internazio-nali per connetterli alla specifi-cità di un’azienda;

Riconosce-re i diversi modelli or-ganizzativi aziendali.

Anche con il supporto del docente non è in grado di rico-noscere e de-scrivere diversi modelli organiz-zativi. Punti 0- 2.5

Con il supporto del docente e in contesti semplici è in grado di correlare i diversi modelli organizzativi a situazioni aziendali date. Punti 3

In maniera au-tonoma è in grado di rap-presentare di-verse forme di organizzazione e individuare le variabili di con-testo e orga-nizzative. Punti 4

In maniera au-tonoma e in si-tuazioni com-plesse è in gra-do di rappre-sentare diverse forme di orga-nizzazione. In-dividua e valuta le variabili di contesto e or-ganizzative. Punti 5

Documen-tare le pro-cedure e ricercare soluzioni efficaci ri-spetto a situazioni date.

Anche se guida-to non è in gra-do di individua-re mezzi e stru-menti per effet-tuare scelte or-ganizzative ade-guate agli obiet-tivi aziendali. Non sa applica-re i principi del-la programma-zione Punti 0-2.5

Con il supporto del docente e in contesti semplici e ripetitivi è in grado di docu-mentare le procedu-re e ricercare solu-zioni organizzative adeguate agli obiet-tivi aziendali. Non sempre sa applicare i principi della pro-grammazione nella gestione di un siste-ma informativo a-ziendale Non sempre sa ap-plicare i principi della programmazione nella gestione di un sistema informativo aziendale Punti 3

In maniera au-tonoma è in grado di do-cumentare le procedure e ricercare solu-zioni organiz-zative adegua-te agli obiettivi aziendali, an-che utilizzando i principi della programma-zione. Punti 4

Dato un caso aziendale, è in grado di ricer-care le soluzio-ni organizzative più adeguate agli obiettivi aziendali indi-viduando punti di forza e di cri-ticità. Sa utiliz-zare i sistemi informativi a-ziendali con ri-ferimento a dif-ferenti contesti Punti 5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successi

39

Competenza 3 Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

Rubrica per la valutazione Competenza

Asse scientifi-co/tecnologico

Indicatori Livello base non

raggiunto L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avanzato L4

Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi eco-nomici nella dimensione diacronica at-traverso il con-fronto fra epo-che storiche e nella dimensio-ne sincronica attraverso il confronto fra aree geografi-che e culture diverse

Applicare i principi e gli strumenti della pro-grammazio-ne e del con-trollo di ge-stione, ana-lizzandone i risultati

Anche con il supporto del docente nonè in grado di rappre-sentare e do-cumentare pro-cedure e flussi informativi pro-pri della pro-grammazione e controllo ge-stionale

Punti 0- 2.5

Con il supporto del docente ed in si-tuazioni semplici, è in grado di indivi-duare, rappresen-tare e documentare procedure e flussi informativi propri della programma-zione e controllo gestionale Punti 3

In modo auto-nomo, è in grado di utilizzare redi-gere e commen-tare i documenti che compongono il sistema di pro-grammazione e controllo gestio-nale Punti 4

È in grado di utilizzare redigere e commen-tare i documenti che compongono il siste-ma informativo a-ziendale, costruire strumenti di indagine, programmazione e controllo, raccogliere i dati, elaborarli, inter-pretarli. Punti 5

Identificare e applicare le metodo-logie e le tecniche del-la gestione per progetti. Costruire business plan

Individua, solo se guidato, le parti principali del sistema in-formativo e del sistema infor-matico. Anche con il supporto del docente non è in grado di co-struire un busi-ness plan. Ana-lizzi aspetti ge-nerici del siste-ma di budget non riuscendo ad effettuare alcuna analisi dei dati Punti 0-2.5

Individua le parti principali del si-stema informativo e del sistema in-formatico Con il supporto del do-cente ed in situa-zioni semplici , è in grado di costruire business plan, deli-neando il sistema di budget comparan-do i principali indici ricavati dall’analisi dei dati Punti 3

Individua il si-stema informati-vo e il sistema informatico uti-lizzando un lin-guaggio specifico abbastanza ap-propriato per de-scrivere le diver-se componenti individua una metodologia per documentare le fasi di raccolta, archiviazione e utilizzo dati: rea-lizza tabelle e re-lazioni di un Data Base riferite a tipiche esigenze amministrativo-contabili. In mo-do autonomo, è in grado di co-struire business plan, delineando il sistema di bu-dget comparan-do e commen-tando gli indici ricavati dall’analisi dei dati Punti 4

Individua il sistema informativo e il siste-ma informatico, utiliz-zando un linguaggio specifico appropriato; individua una meto-dologia per documen-tare le fasi di raccolta, archiviazione e utiliz-zo dati; realizza tabel-le e relazioni di un Da-ta Base riferite a tipi-che esigenze ammini-strativo-contabili. Produce ipermedia integrando e conte-stualizzando oggetti selezionati da più fon-ti. È in grado di co-struire business plan delineandone il pro-cesso di pianificazio-ne, programmazione e Controllo, individuan-done i tipici strumenti e il loro utilizzo; costruire il sistema di budget; comparare e commentare gli indici ricavati dall’analisi dei dati. Punti 5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

40

Competenza N° 2 Scienze Motorie

Rubrica per la valutazione

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

Competenza Asse scientifi-

co- tecnologico

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello inter-medio

L3

Livello avanza-to L4

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni naturali ed arti-ficiali

Riconoscere le attività in am-biente naturale ed artificiale, cogliere le re-lazioni e pro-durre i lin-guaggi verbali e non verbali

Non riconosce, o solo parzial-mente le attivi-tà. Coglie solo in parte le relazio-ni Non utilizza in modo appro-priato il lin-guaggio verbale e non verbale Punti 0-1.5

Riconosce le at-tività e coglie le relazioni utiliz-zando in modo appropriato il linguaggio ver-bale e non ver-bale Punti 2

Riconosce le at-tività e coglie le relazioni in mo-do completo, utilizzando un buon linguaggio verbale e non verbale Punti 3

Riconosce le at-tività e coglie le relazioni in mo-do completo e d approfondito, utilizzando effi-cacemente il linguaggio ver-bale e non ver-bale Punti 4

Analizzare e applicare con-cetti e norme di sicurezza e di prevenzione degli infortuni nei diversi am-bienti

Non sa, o solo parzialmente, riconoscere e rispettare le re-gole di compor-tamento in pa-lestra e le nor-me di preven-zione. Punti 0-1.75

Riconosce e ri-spetta le regole di comporta-mento in pale-stra e le norme di prevenzione e di primo soc-corso Punti 2

Riconosce e ri-spetta le regole di comporta-mento in pale-stra ed è consa-pevole dell’importanza delle norme di prevenzione e di primo soc-corso Punti 2,5

Sa assumere comportamenti corretti e re-sponsabili rico-noscendo l’importanza delle norme di prevenzione e di primo soc-corso in caso di incidenti in pa-lestra e nei di-versi ambienti Punti 3

Eseguire per-corsi di prepa-razione fisica e sportiva indivi-duali e/o di squadra

Esegue, solo se guidato, sempli-ci movimenti dei vari sport, partecipa in forma passiva. Collabora con difficoltà con i compagni con cui polemizza frequentemente ostacolando lo svolgimento della lezione Punti 0-1,75

Esegue semplici movimenti dei vari sport, par-tecipa, se sti-molato, alle e-sercitazioni pra-tiche. Collabora solo in alcune situazioni con i compagni. Punti 2

Esegue i fon-damentali dei vari sport e sa proporre ai compagni una sequenza di al-lenamento. Partecipa alle esercitazioni pratiche rispet-tando i regola-menti e collabo-rando con i compagni con cui condivide sconfitte e vit-torie. Punti 2,5

Sa progettare e proporre ai compagni una lezione di alle-namento. Partecipa alle esercitazioni pratiche rispet-tando i regola-menti e colla-borando con tutti i compagni e recando il proprio contri-buto personale. Punti 3

41

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTI GLI ASSI

Valutazione dello studente nelle attività di un progetto/ nei lavori di gruppo/progettazione di mappe

concettuali/ attività di ricerca

(DA UTILIZZARE INDIVIDUANDO LA COMPETENZA SPECIFICA)

Indicatori

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello intermedio L3

Livello avanzato L4

Collaborare

Partecipare

Non riesce a par-

tecipare, mostra

disinteresse e non

si impegna nel la-

voro collettivo se

non per primeg-

giare con scherzi o

battute

Punti 0 - 0.75

Riesce a partecipa-

re in modo discon-

tinuo, a volte è di-

stratto e disturba e

svolge qualche

compito su solleci-

tazione

Punti 1

Riesce a partecipa-

re in modo attivo e

propositivo nel la-

voro individuale e

sostiene il gruppo

di lavoro.

Punti 1,5

Riesce a partecipare

con vivo interesse ed

entusiasmo nel lavo-

ro individuale, pro-

muove e sostiene in

modo propositivo il

gruppo di lavoro. Si

assume responsabili-

Punti 2

Ideare

Non partecipa alla

ideazione e non

interviene con

proprie proposte

nella formulazione

di ipotesi di lavoro

Punti 0-1.75

Non partecipa al

processo di idea-

zione, tende ad e-

seguire ciò che gli

viene assegnato

Punti 2

Partecipa al pro-cesso di ideazione formulando propo-ste alternative, di-scute i possibili svi-luppi del lavoro

Punti 2.5

Partecipa al proces-

so di ideazione, pro-

pone idee, discute

soluzioni e propone

idee originali

Punti 3

Organizzare

Esporre

Organizzazione: non rispetta la struttura comples-siva e tralascia di-versi punti anche importanti, non risponde alle con-segne Esposizione: non espone con stile comprensibi-le e quasi mai rie-sce a focalizzare il significato o a con-siderare ele-menti utili Linguaggio non adeguato, non chiaro Punti 0 - 2.5

Organizzazione: rispetta in genere la struttura comples-siva, anche se trala-scia di completare qualche punto. Esposizione: espone con stile quasi sempre com-prensibile, puntan-do in genere al si-gnificato ma talvol-ta non riesce a in-cludere elementi di rilievo ai fini della comprensione glo-bale. Linguaggio poco chiaro ed adeguato Punti 3

Organizzazione: rispetta la struttura complessiva. Esposizione: espone con stile sostanzialmente comprensibile, puntando al signi-ficato e includendo gli elementi che rendono il signifi-cato complessivo Linguaggio chiaro ed adeguato Punti 4

Organizzazione: rispetta puntual-mente la struttura complessiva e ri-spetta i termini di consegna. Esposizione: espone con stile fa-cilmente comprensi-bile al lettore, pun-tando con sicurezza al cuore del proble-ma senza lungaggini e includendo i di-versi elementi che rendono al meglio il significato comples-sivo. Linguaggio chiaro e ricco

Punti 5

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

42

43

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTI GLI ASSI

(DA UTILIZZARE INDIVIDUANDO LA COMPETENZA SPECIFICA)

Prova di TIPOLOGIA B

NOTA:

I punteggi che si assegneranno ad ogni descrittore potranno essere differenti a seconda dell’attività che si

intende privilegiare nel compito. I criteri legati ai punteggi verranno comunicati precedentemente agli

allievi e condivisi; tali criteri saranno legati necessariamente alle competenze da testare, ai livelli e ai

momenti dell’apprendimento.

Nell’attribuzione del punteggio, ogni frazione pari o superiore a 0,5 viene arrotondata al numero

intero successivo.

Indicatori Livello Base Non

Raggiunto L1

Livello Base L2

Livello Inter-medioL3

Livello Avanzato L4

Comprensione

Non comprende le consegne e non identifica i con-cetti chiave e le informazioni es-senziali; non rispetta la struttura com-plessiva. Il testo manca di coeren-za, coesione e ri-gore logico

Comprende le con-segne in modo su-perficiale, cogliendo i concetti chiave e le informazioni essen-ziali Rispetta in genere la struttura complessi-va, anche se la prova manca di coerenza, coesione e di rigore logico in qualche punto

Comprende le consegne in modo completo, individuando i concetti chiave e le informa-zioni Rispetta la struttura com-plessiva e sa u-sare in modo appropriato gli elementi di coe-renza, coesione e di rigore logi-co richieste

Comprende le consegne in modo completo, in-dividuando i concetti chiave e le informazioni in modo sintetico Ri-spetta la struttura com-plessiva e sa usare in modo appropriato e personale gli elementi di coerenza, coesione e di rigore logico, chiaro e appropriato

Punti 0-2.5 Punti 3 Punti 4 Punti 5

Correttezza formale e ca-pacità esposi-

tiva (abilità di Sintesi)

Non espone in modo compren-sibile, la produ-zione manca di fluidità, il lessico è povero; presen-za di errori *

Espone in modo schematico, ma ac-cettabile, la produ-zione è di media qualità, il lessico è appropriato; pre-senza di qualche er-rore *

espone in modo sempre com-prensibile, co-gliendo il signi-ficato, in modo completo

Espone in modo chiaro, fluido e esauriente, il lessico è ricco ; assenza di errori

Punti 0-2.5 Punti 3 Punti 4 Punti 5

44

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTI GLI ASSI

(DA UTILIZZARE INDIVIDUANDO LA COMPETENZA SPECIFICA)

Prova di TIPOLOGIA A

INDICATORI

Livello base non raggiunto

L1

Livello base L2

Livello interme-dio L3

Livello avanzato L4

Comprensione

Non comprende le consegne e non identifica i con-cetti chiave e le informazioni es-senziali Punti 0 -1.5

Comprende le consegne in mo-do superficiale, cogliendo i con-cetti chiave e le informazioni es-senziali Punti 2

Comprende le consegne in mo-do completo, individuando i concetti chiave , le informazioni e argomenta in modo sintetico e completo Punti 3

Comprende le con-segne in modo completo, indivi-duando i concetti chiave , le informa-zioni e argomenta in modo sintetico e approfondito, ap-portando conside-razioni originali Punti 4

Organizzazione:

Non rispetta la struttura com-plessiva. Il testo manca di coeren-za e coesione Punti 0 -1,75

Rispetta in genere la struttura com-plessiva, anche se il testo manca di coerenza e coe-sione in qualche punto Punti 2

Rispetta la strut-tura complessiva e sa usare in modo appro-priato gli ele-menti di coeren-za e coesione Punti 2,5

Rispetta la struttu-ra complessiva e sa usare in modo ap-propriato e perso-nale gli elementi di coerenza e coesio-ne Punti 3

Correttezza formale e ca-pacità espositi-va (abilità di analisi)

Non espone in modo compren-sibile e quasi mai riesce a cogliere il significato o a considerare e-lementi utili per la produzione Punti 0 -1,75

Espone in modo quasi sempre comprensibile, cogliendo glo-balmente il signi-ficato, anche se talvolta non rie-sce a includere elementi di rilievo Punti 2

Espone in modo sempre com-prensibile, co-gliendo il signi-ficato, in modo completo, ap-porta contributi personali Punti 2,5

Espone in modo sempre compren-sibile, cogliendo il significato, in modo completo, apporta contributi personali e originali Punti 3

NOTA:

I punteggi che si assegneranno ad ogni descrittore potranno essere differenti a seconda dell’attività che si

intende privilegiare nel compito. I criteri legati ai punteggi verranno comunicati precedentemente agli

allievi e condivisi; tali criteri saranno legati necessariamente alle competenze da testare, ai livelli e ai

momenti dell’apprendimento.

Nell’attribuzione del punteggio, ogni frazione pari o superiore a 0,5 viene arrotondata al numero

intero successivo.

45

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTI GLI ASSI

PROVA DI TIPOLOGIA C domande a risposta multipla

Per le domande a scelta multipla verranno attribuiti i seguenti punteggi:

Il voto in decimi V sarà dato dalla formula:

V= P*10

M

P è il punteggio ottenuto ed M è il punteggio massimo ottenibile.

NOTA:

I punteggi che si assegneranno ad ogni descrittore potranno essere differenti a seconda

dell’attività che si intende privilegiare nel compito. I criteri legati ai punteggi verranno comuni-

cati precedentemente agli allievi e condivisi; tali criteri saranno legati necessariamente alle

competenze da testare, ai livelli e ai momenti dell’apprendimento.

Nell’attribuzione del punteggio, ogni frazione pari o superiore a 0,5 viene arrotondata al numero

intero successivo.

NELLE PROVE DI TIPOLOGIA MISTA IL PUNTEGGIO PER LA RISPOSTA MULTIPLA VALE PUNTI 5

RISPOSTA NON DATA, ERRATA O MULTIPLA 0

RISPOSTA CORRETTA 1/5

46

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTI GLI ASSI

RUBRICA PER COLLOQUIO ORALE

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

INDICATORI

LIVELLO BASE NON RAGGIUN-

TO VOTO < 6 L1

LIVELLO BASE VOTO 6 L2

LIVELLO INTER-MEDIO

VOTO 7-8 L3

LIVELLO AVANZATO VOTO 9-10 L4

Completezza e Comprensio-ne

Non comprende e non identifica i concetti chiave e /o le comprende in modo essen-ziale Punti 0,5 1,75

Comprende in modo superfi-ciale i concetti chiave e le in-formazioni fon-damentali Punti 2

Comprende i con-cetti chiave e le informazioni , ar-gomenta in modo chiaro sintetico e completo ; trova procedure efficaci ma non immedia-te Punti 3

Individua i concetti chia-ve , le informazioni e ar-gomenta in modo sinte-tico e approfondito, ap-portando considerazioni originali trova procedure ottimali per l’ individua-zione e la risoluzione di situazioni problematiche Punti4

Correttezza espositiva

Esposizione im-propria e priva di elementi di orga-nizzazione Punti

0.75- 1.75

Esposizione semplice e for-malmente ac-cettabile Punti 2

Esposizione cor-retta e appropria-ta con lessico spe-cifico Punti 2.5

Esposizione fluida con utilizzo di un lessico ric-co, appropriato e specifi-co Punti 3

Individuazione di collegamen-ti e relazioni. Analisi e sin-tesi

Non ordina e confonde i dati essenziali ; com-pie analisi e sin-tesi scorrette Punti 0,75- 1,75

Coglie i nessi in modo elemen-tare; compie semplici analisi e sintesi Punti 2

Individua i nuclei problematici; im-posta analisi e sin-tesi in modo au-tonomo Punti 2.5

Stabilisce relazioni e confronti anche di tipo interdisciplinare; analizza con precisione; è in gra-do di compiere valuta-zioni critiche del tutto autonome Punti 3

47

20 – INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

2. CARATTERISTICHE DELL’ INDIRIZZO SIRIO

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

5. OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

6. ATTIVITA’ EXTRA E INTERCURRICULARI

7. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

8. SCHEDA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

9. SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO

10. SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA

11. SCHEDA DISCIPLINARE DI INGLESE

12. SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

13. SCHEDA DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE

14. SCHEDA DISCIPLINARE DI DIRITTO

15. SCHEDA DISCIPLINARE DI ECONOMIA POLITICA

16. INFORMATICA

17. SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C

18. VALUTAZIONE: CRITERI E STRUMENTI

19. IDENTIFICAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO NELLA

VALUTAZIONE CERTIFICATIVA AL TERMINE DEL II

LIVELLO

20. INDICE

48

INSEGNANTE MATERIA/E FIRMA

De Vico Giuseppina Religione

Errico Lucia Italiano - Storia

Gerbasi Lorella Patrizia Lingua Inglese

Manna Gilda Matematica

Perri Ernesto Economia azienda-le

Vitelli Raffaele Diritto – Economia Politica

Grisolia Guglielmo Informatica

Esposito Francesco Laboratorio

CASTROLIBERO, 15 Maggio 2017. IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO

Prof. Guglielmo Grisolia

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Iolanda Maletta

AFFISSO ALL’ALBO IN DATA 15 Maggio 2017.

Anno scolastico 2016/2017