Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 4F.pdf · Progettazione del capo,...

17
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Inglese Classe: IV F Docente: Lorena Campana Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Moda Dress, gowns and frocks Tipi di gonna e loro descrizione La storia della camicia Coats and jackets Vari tipi di scollatura Diversi tipi di giacche La storia della gonna Trousers versus pants Differenze British English e American nella moda Moda Dress, gowns and frocks Tipi di goona e loro descrizione La storia della camicia Coats and jackets Vari tipi di scollatura Diversi tipi di giacche La storia della gonna Trousers versus pants Differenze British English e American nella moda How to choose an accessory Gli accessori nella moda Topi di borse. Storia della moda L’abito rinascimentale L’abito di Elisabetta I I Tudors L’abito di Enrico VIII Mary Stuart The Golden Age Il costume barocco

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 4F.pdf · Progettazione del capo,...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Inglese Classe: IV F Docente: Lorena Campana

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Moda Dress, gowns and frocks Tipi di gonna e loro descrizione La storia della camicia Coats and jackets Vari tipi di scollatura Diversi tipi di giacche La storia della gonna Trousers versus pants Differenze British English e American nella moda

Moda Dress, gowns and frocks Tipi di goona e loro descrizione La storia della camicia Coats and jackets Vari tipi di scollatura Diversi tipi di giacche La storia della gonna Trousers versus pants Differenze British English e American nella moda How to choose an accessory Gli accessori nella moda Topi di borse.

Storia della moda

L’abito rinascimentale L’abito di Elisabetta I I Tudors L’abito di Enrico VIII Mary Stuart The Golden Age Il costume barocco

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

The Stuarts I puritani e l’abito puritano Cronologia degli Stuarts e dei Tudors L’abito nel periodo degli Stuarts

Letteratura

Epoca Vittoriana: età di espansione e riforme The great exhibition The American Civil War La letteratura vittoriana: divisione in periodi e caratteristiche Gli accessori nella moda Tipi di borse.

Storia della moda

L’abito rinascimentale L’abito di Elisabetta I I Tudors L’abito di Enrico VIII Mary Stuart The Golden Age Il costume barocco The Stuarts I puritani e l’abito puritano Cronologia degli Stuarts e dei Tudors L’abito nel periodo degli Stuarts

Letteratura

Epoca Vittoriana: età di espansione e riforme The great exhibition The American Civil War La letteratura vittoriana: divisione in periodi e caratteristiche

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI,

ABBIGLIAMENTO E MODA

Classe: 4° F Indirizzo: produzioni tessili sartoriali

Docente: Rita Cavazzuti

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 LE NOBILITAZIONI: DALLA FIBRA AL CAPO I coloranti, gli strumenti e i processi di tintura I sistemi di applicazione e le tecnologie per la stampa Le altre nobilitazioni CONTENUTI Nobilitazioni e trattamenti preliminari, gli ausiliari, la tintura, i coloranti, le proprietà dei coloranti, le classi dei coloranti, i macchinari per la tintura, trattamenti finali. COMPETENZE Individuare i processi della filiera di produzione di un manufatto tessile; CONOSCENZE Conoscere il valore aggiunto dato dalle nobilitazioni, la loro classificazione e le loro finalità; conoscere la tintura e la possibilità di effettuarla nei diversi stadi di produzione di un prodotto tessile; conoscere i coloranti sintetici e naturali, conoscere le principali tipologie di stampa; conoscere le principali nobilitazioni con obiettivi estetici, funzionali ed estetico-funzionali; CAPACITA’ Distinguere le varie nobilitazioni dell’ effetto prodotto sul materiale tessile; scegliere la nobilitazione più adatta in base all’ effetto che si vuole ottenere sul prodotto; riconoscere lo stadio di lavorazione in cui è stata effettuata la tintura/la stampa e le altre nobilitazioni; interpretare in modo corretto i documenti; riconoscerei principali pericoli in riferimento alla salute umana e agli ambienti. MODULO 2 PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI DI COMPLETAMENTO Gli interni e la loro funzione. Le fodere e le interfodere. Le mercerie: definizioni e denominazioni. Classificazione delle mercerie. Il bottone, la cerniera e la fibbia. CONTENUTI Gli interni: fodere e interfodere e le loro diverse funzionalità; mercerie definizione denominazione, classificazione e funzionalità. COMPETENZE Individuare i processi della filiera di produzione di un prodotto tessile, progettare prodotti, componenti e nuovi metodi di lavoro in relazione alla filiera d’ interesse. Gestire e controllare i processi tecnologici di filiera. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche. Acquisire la visione sistemica dell’

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

azienda ed intervenire nei diversi segmenti della filiera produttiva. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività svolte. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. CONOSCENZE Conoscere i principali tipi di interni (fodere, interfodere e fettucce) e le loro funzioni; conoscere le principali mercerie (bottoni, cerniere, fibbie) le loro funzioni e le loro caratteristiche; conoscere le problematiche di manutenzione di un capo complesso provvisto di fodere, interfodere, fettucce e mercerie; conoscere i principali difetti che possono compromettere la qualità del prodotto di completamento. CAPACITA’ Riconoscere i principali d’ interni, selezionando i più corretti in base alle caratteristiche del tessuto e del capo che si desidera realizzare; distinguere le mercerie funzionali da quelle decorative; distinguere le diverse composizioni, colorazioni, forme, attaccature e lineati dei bottoni; indicare gli elementi costitutivi di una cerniera e la relazione tra la cerniera e il tessuto alla quale applicarla; identificare i difetti più comuni nei materiali di completamento. MODULO 3 Dalla progettazione del capo al piazzamento, definizione della strategia aziendale, ricerche di mercato, cool hunter, l’ ideazione del capo, scheda tecnica di un capo CONTENUTI Progettazione del capo, realizzazione del modello, piano e sviluppo taglie, i piazzamenti. COMPETENZE Classificazione, analisi delle caratteristiche tecniche e organolettiche , classi di tessuto e loro caratteristiche, simbologia di piazzamento, difetti palesi e occulti. CONOSCENZE Conoscere i fattori principali che incidono sulle strategie aziendali, l’ importanza delle analisi di mercato e del cool hunting; conoscere la scheda tecnica di un capo; conoscere i processi di sdifettamento, rifinitura e digitalizzazione delle sagome; conoscere i vari sistemi delle taglie e la normativa di riferimento, conoscere il piano taglie ed i sistemi di sviluppo taglie; conoscere i concetti base per la realizzazione di un corretto piazzamento, le tecniche di piazzamento tradizionale e informatizzato. Conoscere l’ esistenza di tessuti particolari che richiedono attenzioni diverse CAPACITA’ Comprendere i dati delle analisi di mercato; leggere e comprendere i dati presenti in una scheda tecnica; distinguere i tracciati, sagome, basi e modelli; distinguere da produzione sartoriale e produzione industriale; definire il piano taglie e valutare l’ efficienza di un piazzamento MODULO 4 Tessuti. Classificazione secondo l’aspetto, secondo la composizione fibrosa, secondo l’ intreccio e le nobilitazioni subite. CONTENUTI Le diverse modalità di denominazione dei tessuti. Tessuti delle fodere minori, tessuti delle fodere maggiori. Denim, Tessuti con effetti minuti, tessuti rigati, tessuti scozzesi, tessuti traforati, tessuti a pelo, tessuti a coste, tessuti leggeri. COMPETENZE Individuare i processi della filiera produttiva di un prodotto tessile; progettare prodotti, componenti e nuovi metodi di lavoro in relazione alla filiera d’ interesse. Acquisire la visione sistemica dell’ azienda ed intervenire nei diversi segmenti della filiera di produzione di un prodotto tessile. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività svolte individualmente e in gruppo. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio e ricerca. CAPACITA’ Trovare almeno un termine in grado di denominare qualsiasi tessuto in base ad una categoria di appartenenza: intreccio, nobilitazione, fantasia. Gli obiettivi minimi con riferimento alla legge 104 sono sottolineati.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Progettazione tessile, abbigliamento, moda e costume Classe: IV F Docente: Di Iorio Raffaella

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULI CONTENUTI

MODULO 1 RIPASSO

- Tipologia di abiti: sottoveste e a ruota - Tipologia di camicie: corena, romantica e con jabot - Rilievo di capi - Disegno in piano di particolari tecnici Output - Elaborati prodotti: Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizioni tecnico-stilistica con Software specifici di settore (Photoshop)

MODULO 2 IL FIGURINO DI TENDENZA

U.D. 1 - LA STILIZZAZIONE - Metodi di stilizzazione - Figurino tecnico e figurino da illustrazione - Piani fotografici - Tecniche grafiche - Software specifici di settore (Photoshop)

Output - Elaborati prodotti: Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizioni tecnico-stilistica con Software specifici di settore (Photoshop)

MODULO 3 IL CAPOSPALLA

U.D. 1- STUDIO TIPOLOGIE DI GIACCHE Studio di varie tipologie di giacche monopetto e doppiopetto: - Blazer, Tailleur, Smoking, Blazer Dress, Giacca Bar, Giacca Chanel - Rilievo di giacche - Disegno in piano di particolari tecnici Output - Elaborati prodotti: Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizioni tecnico-stilistica con Software specifici di settore (Photoshop)

MODULO 4 FASHION DESIGN

U.D. 1 - LA COLLEZIONE DI MODA - Fasi della progettazione: Ricerca di mercato/mood, Trend moda,

Target, Cartella colori/tessuti, Schizzi, Figurino di tendenza, Capi in piano, Schede tecniche, Impaginazione, Relazione tecnica e stilistica

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

U.D. 2- PROGETTAZIONE DI MINICOLLEZIONI Imput: Trend – Milano Fashion Week: visione sfilate

Arte - La Belle Ferronière di Leonardo da Vinci e La Belle di Tiziano. Frida Kahlo con l’approfondimento in occasione della mostra "La Collezione Gelman: arte messicana del XX secolo” – Bologna. Art Decò con visita alla mostra “Art Decò. Gli anni ruggenti in Italia” – Forlì

Musica/Video - David Bowie, con l’approfondimento in occasione della mostra “David Bowie is” – Bologna.

Cinema - Visione dei film: Arte e moda, Frida, Lagerfeld racconta Lagerfeld

Moda - Concorso “Fashion Fair Parade” Promosso da Terra Equa Output - Elaborati prodotti: Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizioni tecnico-stilistica con Software specifici di settore (Photoshop). Realizzazione prodotti moda

U.D. 3 - PROGETTAZIONE DI ACCESSORI Imput: Laser Cutting Per Il Fashion Design - Metodi di fabbricazione digitale applicati al progetto per la moda - La fabbricazione digitale applicata al settore moda - Illustrator per la laser cutter - Elaborazione dei progetti - Realizzazione prodotti Output - Elaborati prodotti: Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizioni tecnico-stilistica con Software specifici di settore (Photoshop). Realizzazione prodotti moda

MODULO 5 STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME

U.D. 1 - STUDIO DEGLI ELEMENTI STORICO-STILISTICI ANCHE IN FUNZIONE DELLA PROGETTAZIONE DI MINICOLLEZIONI - Il costume del Rinascimento - Il costume del Barocco Output - Elaborati prodotti: Power point

U.D. 2 – STORIA DELL’ARTE - Il Rinascimento - Il Barocco

Output - Elaborati prodotti: Power point

Modena, lì 17.5.2017

Alunni Docente

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI Classe: 4F Docente: ANNA MARIA GUASTAFIERRO Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo Introduttivo: Propedeutica alla modellistica e confezione - Presentazione del programma - Somministrazione di prove strutturate per l'accertamento dei prerequisiti - Interventi di recupero e rinforzo - vestibilità - Industrializzazione del tracciato Modulo 1: Sviluppo taglie - Introduzione al metodo - Costruzione della direttrice di sviluppo - Sviluppo di figura geometrica: quadrato - Costruzione della tabella taglie con misure proporzionali a scalare - Sviluppo taglie della gonna dritta e del corpino anatomico, con relativa manica, scala 1:5 e 1:1 - Compilazione di legenda - Rilevamento taglie singole Modulo 2: Analisi delle diverse tipologie di giacche e costruzione del cartamodello - Presa delle misure del capospalla sul soggetto e sul manichino - Studio e analisi tecnico-sartoriale della giacca: classica monopetto, classica doppiopetto, con fianchetti, tipo Chanel - Costruzione grafica della giacca base in scala 1:5 e 1:1 - Costruzione grafica della manica in due pezzi in scala 1:5 e 1:1 - Costruzione grafica della giacca di linea maschile con fianchetto in scala 1:5 e 1:1 - Costruzione grafica della giacca tipo Chanel in scala 1:5 e 1:1 - Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo, tacche e fori - Rilevamento e industrializzazione dei pezzi - Montaggio tecnico della giacca di linea maschile con abbottonatura semplice, tasche interne e colletto a revers in scala 1:1

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 3: Studio e analisi dei colletti e delle tasche -Costruzione grafica dei colletti a revers e a scialle, scala 1:1 e 1:5 - Rifiniture prese dal modello - Rilevamento e industrializzazione dei pezzi - Studio della posizione delle tasche applicate e interne nei capispalla Modulo 4: Studio e analisi delle abbottonature: - Costruzione grafica dell'abbottonatura monopetto con vista interna (sul tracciato dei colletti a revers e a scialle), scala 1:1 e 1:5 - Costruzione grafica dell'abbottonatura a doppio petto, scala 1:1 e 1:5 - Costruzione grafica dell'abbottonatura ad impermeabile, scala 1:1 e 1:5 - Posizione di asole e bottoni Modulo 5: Interni capospalla - Le fodere: funzione , composizione e regole base per la costruzione - Il tracciato della fodera per giacca base - Le fettucce di sostegno: descrizione, funzione, campionatura e posizionamento sul capospalla - I tracciati dei rinforzi Modulo 6: Elementi sulla sicurezza nel laboratorio di confezione e confezione della giacca - Regolamento dell'utilizzo delle attrezzature e strumenti di lavoro - Campionatura di cuciture su pannetto: lineari e zig zag, aperte con rifiniture adatte per capispalla Iter progettuale della giacca tipo Chanel: - Preparazione del tracciato industrializzato - Scheda fasi operative - Compilazione scheda tecnica - Preparazione clichè Confezione della giacca tipo Chanel: - Taglio industriale del tessuto e della fodera - Confezione con l'utilizzo dell'elenco operazioni - Stiro intermedio e finale

La docente Anna Maria Guastafierro

Le alunne:

_______________________________

_______________________________

Modena, 16 maggio 2017

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: PROGRAMMI DI EDUCAZIONE FISICA Classe: 4F Docente: Maccaferri

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1

Miglioramento capacità’ condizionali : esercizi di tonicità “ mobilità “ resistenza “ velocizzazione neuro muscolare “ rilassamento

MODULO 2 Miglioramento capacità coordinative e schemi motori di base: utilizzo di tappeti “ panche “ spalliere “ palla medica “ palloni di vario genere “ piccoli attrezzi MODULO 3 Avviamento alla pratica sportivo-motoria: attività specifiche di ginnastica aerobica “ ginnastica acrobatica “ atletica “ pallavolo – Beach volley “ Difesa personale “ danze popolari

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 4 Teoria: regole di gioco: pallavolo beach volley la respirazione il rilassamento e l’autocontrollo autodifesa e bullismo capacità condizionali e coordinative

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Classe: Docente:

Argomenti e attività svolte suddivise per unità didattiche/formative:

Istituto professionale Cattaneo Deledda

Anno scolastico 2016-2017

Prof. Carlo Poggi

Programma svolto di Italiano

Classe IV L – Moda

- Introduzione all'Illuminismo:

Montesquieu, Lo spirito delle Leggi.

Rousseau e Diderot

Letture: il buon selvaggio. L'Enciclopedia.

Il romanzo illuminista inglese e francese. Daniel Defoe, Robinson Crusoe.

Swift, I viaggi di Gulliver. .

L’Illuminismo in Italia: Pietro Verri, Cesare Beccaria. Il Caffè.

- Il saggio breve e l'articolo di giornale

- Introduzione al Neoclassicismo.

- Il saggio breve

- Carlo Goldoni:

La Locandiera

Il Preromanticismo

- Foscolo: vita, opere e poetica

Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Lettera di addio a Teresa, p. 176

Foscolo: la religione delle illusioni. Introduzione al Romanticismo.

In morte del fratello Giovanni, I sepolcri

Le poesie e le odi- Alla sera, A Zacinto

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

I Sepolcri

- Il romanzo storico in epoca romantica.

- Il Romanticismo in Europa. L'eroe romantico.

- Il Romanticismo in Inghilterra. Coleridge, La Ballata del vecchio marinaio.

- La polemica classico-romantica

- Il Romanticismo in Francia e America.

- Introduzione a Leopardi.

Leopardi: la vita.

Epistolario, ""come una canna secca"", p. 287

Zibaldone, ""Il piacere, ossia la felicità"", p. 290

Il passero solitario, l'infinito,a Silvia, la quiete dopo la tempesta, il sabato del villaggio

Operette morali: dialogo della moda e della morte "

Dialogo della natura e di un Islandese

- lavoro di gruppo: autori illuministi e romantici.

-Introduzione a Manzoni

Ideologia e poetica in Manzoni.

Gli inni sacri

Il 5 maggio.

I promessi sposi e il Fermo e Lucia. Le stesure dell'opera.

Coro dell'Adelchi "

I promessi sposi. Renzo dall'azzecca-garbugli.

"la conversione dell'Innominato "

La peste a Milano

Introduzione alla letteratura europea del XIX secolo.

Le ideologie dell'800. Positivismo e Darwinismo.

Modena 06/06/2017

Carlo Poggi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Classe: Docente:

Argomenti e attività svolte suddivise per unità didattiche/formative:

Istituto professionale Cattaneo Deledda

Anno scolastico 2016-2017

Prof. Carlo Poggi Programma svolto di Storia

Classe IV F - Moda

-Il Rinascimento e le origini del mondo moderno.

-L'antico regime. Economia e società nell'Europa moderna.

- La guerra dei sette anni; il dispotismo illuminato.

-Maria Teresa d'Austria; le riforme economiche e fiscali.

-Federico II di Prussia. L'Italia tra '600 e '700

- La prima Rivoluzione industriale in Inghilterra.

-Adam Smith, Marx e la Rivoluzione industriale.

- Introduzione alla Rivoluzione americana. Padri pellegrini e puritani.

- La Rivoluzione americana. La Dichiarazione di indipendenza

- La formazione dello stato americano. La conquista del West.

- Introduzione alla Rivoluzione francese

-Gli Stati Generali e l'Assemblea Nazionale

-La presa della Bastiglia e la costituzione del 1791

-La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

- lavoro di gruppo. La Rivoluzione francese, la fuga del re, la guerra contro l'Austria.

- Il periodo del Terrore, il Direttorio.

- L'avvento di Napoleone, la campagna d'Italia e d'Egitto.

- Napoleone e l'Impero francese.

- Il codice napoleonico, la campagna di Russia.

- La caduta di Napoleone.

-Il Congresso di Vienna

-Ideologie politiche del primo Ottocento. Le società segrete.

-I moti degli anni '20 e '30 dell'800.

-L'indipendenza degli stati dell'America Latina. Metternich e la Santa Alleanza.

-La rivoluzione industriale, i cambiamenti dell'Europa nel XIX secolo.

-La società nel XIX secolo. La nascita dei sindacati. Il Socialismo.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

-Il Socialismo scientifico di Marx ed Engels. L'Anarchismo. La famiglia e la condizione

femminile

-Le rivoluzioni del 1848

-La Prussia e il processo di unificazione tedesco.

-La Francia di Napoleone III. Introduzione al Risorgimento.

-Il processo unitario italiano

-visione film: noi credevamo.

-L'unificazione italiana

-Il processo unitario italiano

Modena 06/06/2017

Carlo Poggi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Anno scolastico 2016 / 2017

Disciplina Matematica

Insegnante Francesco Paolo Nicoletti

Classe 4H

Modulo 1: Disequazioni algebriche (I parte)

Intervalli limitati e illimitati, chiusi e aperti, trasformazione di un intervallo in una

disuguaglianza e viceversa, rappresentazione grafica di un intervallo, risoluzioni di

disequazioni di primo grado intere, risoluzioni di disequazioni fratte, soluzione di una

disequazione come intervallo.

Modulo 2: Disequazioni algebriche (II parte)

Disequazioni di secondo grado intere, disequazioni intere di grado superiore al secondo (cenni),

disequazioni fratte, sistemi di disequazioni.

Modulo 3: Funzione reale di variabile reale

Funzione fra due insiemi, funzione reale di variabile reale: definizione e classificazione, dominio e

codominio di una funzione, grafico di una funzione, intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani,

insieme di positività di una funzione.

Modulo 4: Funzione esponenziale

Significato di potenza con esponente razionale, significato di potenza con esponente reale (cenni), funzione

esponenziale, risoluzioni di equazioni esponenziali, risoluzione di semplici disequazioni esponenziali.

Firma del docente

Firma dei rappresentanti

Modena, 18/06/2016

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING Classe: 4^ F Docente: REBUTTINI GIANCARLO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

PROGRAMMA SVOLTO L’IMPRESA L’imprenditore, le tipologie di imprese, le tipologie di società, l’impresa e il macroambiente. LA PRODUZIONE Il processo di produzione, i costi fissi e i costi variabili, il punto di pareggio, i costi di produzione e l’utile d’impresa. IL MERCATO La domanda e l’offerta, la rappresentazione grafica del mercato, il mercato e la concorrenza. LA DISTRIBUZIONE Le reti di distribuzione, la logistica e le nuove forme di distribuzione. IL MARKETING La definizione di marketing, le sue origini, l’evoluzione e i nuovi sviluppi del marketing LE RICHERCHE DI MARKETING Le tipologie di ricerche, la pianificazione di una ricerca,gli strumenti della ricerca. LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO DI MERCATO Gli obiettivi del marketing strategico, la segmentazione del mercato, la strategia e posizionamento di un’impresa sul mercato IL PIANO DI MARKETING L’elaborazione del piano di marketing, le motivazioni di acquisto, la matrice SWOT IL PRODOTTO La strategia di marketing sul prodotto, l’assortimento e il portafoglio prodotti, il ciclo di vita dei prodotti, il marchio e la marca. PREZZO La determinazione del prezzo in base ai costi, in base alla domanda e all’offerta, in base alla concorrenza, le politiche di prezzo. LA PUBBLICITA’ La comunicazione, il sistema pubblicitario, i mezzi pubblicitari, la campagna pubblicitaria. LA VENDITA Le politiche distributive, la rete di vendite, il merchandising, internet e il web. MODENA, 31 MAGGIO 2017

DOCENTE GIANCARLO REBUTTINI

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 4 F Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Obiettivo della riflessione svolta nel corso del presente anno scolastico è stato quello

di trattare gli argomenti legati all’IRC utilizzando come strumenti di lavoro supporti

cinematografici e audiovisivi che hanno agevolato e stimolato una riflessione a 360°

sul tema LIBERTA' e DIPENDENZE, con una particolare attenzione alla libertà vista

come ricerca e affermazione dell’autenticità personale. Il programma prevede una

approfondita riflessione sulla libertà perduta o negata.

L’obiettivo è stato quello di far riflettere gli studenti su cosa sia la Libertà e su cosa

vuol dire essere “liberi da…, liberi di… e liberi per….

Unità didattiche approfondite nell’anno:

Libertà e dipendenze.

La tossicodipendenza: visita alla comunità di San Patrignano per incontrare gli

ospiti e ascoltare le loro testimonianze. (Progetto “Una speranza per tutti”)

La dipendenza come rinuncia ad una vita vissuta in pienezza.

L'ascolto profondo della persona come punto di forza.

La scoperta del valore delle regole e del limite.

La dipendenza dalle persone

La ricerca della libertà come processo umanizzante.

La libertà perduta: il carcere.

Le condizioni del carcere in Italia.

Il carcere redentivo. La dignità della persona umana.

La pena di morte.

L’insegnante Gli studenti