Anno Rotariano 2006-07 Segreteria operativa: F O N D A T O ... 06-07/Notiziario 26 06...F O N D A T...

8
F O N D A T O N E L 1 9 5 8 . D I S T R E T T O 2 0 4 0 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 26 del 6 marzo 2007 Notiziario numero 2000

Transcript of Anno Rotariano 2006-07 Segreteria operativa: F O N D A T O ... 06-07/Notiziario 26 06...F O N D A T...

F O N D A T O N E L 1 9 5 8 . D I S T R E T T O 2 0 4 0

Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802

Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 26

del 6 marzo 2007 Notiziario numero 2000

�������������� ������������

���� �������������������� �� !��"# $�%�&���� ���������!���������'(���(�����%�& �����!����������)�� !��*�� & �����

% ���(���,+������������)�� !�����(-$�����% ������+ & ����� � �����(.�� � ��!���������'(���(�����

% ��/������������ � �����������0 �(� & ��1,�!���������� �� ��23�(�����'(� � ��45���������� �� � % ��/����6 �(.�.������ & ���7���� ��*������6 �������!���������� �� ��23�(�����

8$�( $�������� $��������������)�� !� 6 �9/�� &�:�:�&8$�(; : /� $�������!������<���)�� !��=��9���,�(�� ��

23�(�������!�������� 6 �9/�� &�:�:�&*������(��1,�9����������� � ; & & �

= & $ $�������!����������)�� !� ���& �����>�� ����=���-?� � ��� 0 ��;7;@��= & ��1,�=��������!�������� � /� $/��$������(��. & � & �?�� !� �� . & �>���

���(�����(;7.����� $�������������23�(�����A & & ����+��!����������)�� !��'(���(��� & �����

A������������������� � �� !��*��(� � �B��(-?�������(�������������� �� !��23�(�����

CEDGFIHIJ�DGFLKEMLNLMPO

QSR�T�TURWVYXYR[ZS\^]^_<`a`aR[bdcSZSVYceVYXYRW_<`fXY]^bdg3X�cecd`aRLhUXYc3VYVYR[ijceXY_<k#glXYmSRW\^]^R[ZSVYRLnoR[k#cpno]^qcUT�TUc3XYk#_EZ3c3`STU_<`ac3ZsrS_�gltu _<ZSk#v^wexpnogUT�TU_zyo_<`acpT#c3ZsrSRWm^g3{|clXYVY_ER�y^yoR�T�TUR[XYc3i�TU_<_E_<Z}yo]^g3Z3_EX�R�n^nog3XYVY_Ek#glZ~VY]^VYVYc`acpnoc3X?TUg3ZSc3t� _E`aRW{|c3XY_<VY�Wk#g3Z~k#R[`<bdRWcek#v^_<R[XYcUrUrSR[�jcdR�TUk#g3`aVYRL�5`a_ER[`aVYXY_<ijR[Z^k#v^ce_EZSg3_�gUTU_Ecp�5`a__z�5ZSglXYR[ZSVY_<�jR[ZSk#v^ce`aglXYgev^R[ZSZSge]^ZSRLTUVYg3X�_�RWm^RWXYR[k#k#g3ZSVYR[XYc3t� {|_<VYRW`acpnoc3X?TUg3ZSce{sgl`��5R[XY_Ec3m�R����5X�cUT�TU_<{|c3i@cUT�TUcegUn^noXY_<bdglZSge`ag�T�no_<XY_<VYg3tj�sceVY_noR[XYR��5g3ZS_ER��5`a_ER[`aVYXY_<i@k#g3XYX�_E_<`fXY_zTUk#v^_<gemS_3h#R[X�k#XYcUTUk#clXYce_�Z~VYceg3X��5gU�5`a_<gdceR[k#XYc3mS_<ZSc3inoc3XYk#v^wpTUc3b�nfXYcek�_3TUR[XYR[ZSZSgpnoc3X?TUglZScpno_<�~_<Z}yoR�T�TUgegpno_<��_<Z~R[`aVYgem^_EVYc3tj��_<gl_zTUk#_m^c3_EVY]^g3_EX�_zTU]^`aVYR[VY_Ek#gUTU�Ek#g3bdcemSc3_EVY]^g3_3nfXYgU��c3VYVY_<tj��glZsTUc3XY{|RW`���_<ZSVYc3X�cUT�TUcpnoc3X�_<`VY]^ge`aR[{|g3XYg3i�noc3X�\^]^R�ZSVYge]^bd_<`ac3�jxek�_<qek#vSceXYc3R[`abdc3ZSVYcpnfgUT�TU_<clm^_3noc3X�k#R[b�yo_<R[XYc`acpTUg3XYVY_Em^c3`fVYc3b�nog3t�s_<_3noXY]^m^c3ZSV�ceZSc3_EVY]Sg3_ER�h�hUR[XY_<i�noclXYk#v^we_<`Ebdg3ZSm^gexpno_�c3ZSgem^_EV�XYR[ZSc3`a`a_<t��dRWk#_<qZSg3Z~R[k#k#clk#v^_E`aRWVY]^RWk#R�noR[k#_<VY�Wm^_Em^_zTUVY_<Zs��]^c3XYce`aRW{|_<XYVY�^�jbdg3`aV�cpnoc3X?TUg3Z3ce`ag3VYVYR[ZSgnoc3X��5XYR[ZSmS_E_<m^c3R[`a_<ijcdm^g3{|]^ZS\^]^ce`aRW{|_<VYRWxpno_<c3ZSRWm^_Ec3XYgl_zTUbdg3t@�s_<_EVYcpTUVYcUT�TUg3t�sgUnoXYR[VYVY]^VYVYgeZSglZ}hU_�Zs�5c3X�ceZSc#�5`a_ER�h�hUc3VYVY_�ceZScUn^no]^X�cpTU_<_Ek#_<ZS_�k�geXY_z�5]^R[XYmSgR[`a`���R[bdg3XYc3��nog3_<k#v^wdRWm^_zT�noc3VYVYgem^_EVY]^VYVYce`aceR[XY_<m^_<VY�Wcem^_zTU_<`a`a]|Ts_<g3ZS_EcUT�TUgexnoc3XYc3Z3ZScek#glbdce`���c3X�yoR[t���k#k#c3VYVYRLyoc3ZSc3{|gl`abdc3ZSVYcp�5`a_ER[bdbdR[cUTUVYXYR[bdc3ZSVY_Ek#vScm^c3XY_<{|R[ZSgem^R[`a`���c3VY�[ij`aR�TUk#_<R[ZSm^gek#g3Z~]^Z}TUglXYXY_zTUgpTUclXYc3Z3ge`acek#gUTUcdm^c3`a`aRL�5_<g3{|_<ZScUrUrSR[t��g3`aVY_<{|RW`aRLhUg3X?rSRWm^c3`a`agpT�no_<XY_<VYgpnoc3X�mS_zhUc3Z3m^c3XYVY_Ek�g3ZSVYX�ge`���_<b�noX�g3{|{|_zTURLT�hUg3XYVY]^ZSR[t�dRWZSg3Z~VYg3XYbWc3ZSVYR[XYV�_Ek#g3Z~`���_<bdbdR���_<ZSR�rS_�g3ZSc3t��Wg3`aVYcpnoR[]^XYceZ3R�TUk#g3ZSgem^R[`a`aRTUVYR[ZSk#v^cUrUrSRWcem^R[`a`aR�TUg3`a_<VY]^m^_<ZSc3t��`fm^_E`a�dm^_E]^ZSRWm^_zTUk#_zno`a_<ZSRWbdg3XYR[`ac3i�TU_<_EVYX�R[ZS\^]^_<`a`agek#g3Z~VYcpTUVYc#T�TUg3tj��]GTUc3_E]^ZhU_z�5`a_<gem^c3`a`���]^ZS_<{|clX?TUglijZSg3Z~bdc3Z3gem^cU�5`a_ER[`zyoc3XY_Ecem^c3`a`acpTUVYc3`a`ac3�jVY]�v^R[_Em^_<XY_<VYVYgeR[mcUT�TUc3XYce\^]^_<t� k#v^ceVY_3TU_<RWk#v^_<R[X�gegeZSg3ijZ3g3Z~{|_Exem^]|y^yf_<gek#v^ce`���]^ZS_<{|clX?TUgeVY_lTU_3TUVY_<RLTUk#v^_<]^m^c3ZSm^gk#g3bdcem^g3{sXYcUy^yocltQSc3X�k#_<qpTU_<_E_�Z}noR[k#cek�g3Z � _�g3ijk#g3bd]SZS\^]^cdVY]���gek#g3ZSk�cUno_zTUk#R[ijcd\^]^R[`a]^ZS\^]^cpTU_<R[ZSg`aceVY]^ce`ag3VYVYcece`aceVY]^ceR�T�no_<XYR�rS_<g3Z3_<ijk#glZsTUc3XY{|RW`aRLnoR[k#cek#g3Z~`aRWVY]^RWR[ZS_<bdRLno]^XZSc3`a`aRWXY]^bdg3XYgUTURWk#g3ZUhU]|TU_<g3ZScem^c3`a`aRW{|_<VYR[t��g3Z~VY]^VYVY_E_3TU]^g3_E_�Zs��R[ZSZS_<ij_E`aR[{|g3XY_E_<Zs��XYR�VY_Ece_3TUgU�5ZS_E_�ZshUXYR[ZSVY_�ijxeR[ZSk#g3XYRW]^Zbdg3ZSm^gpTUVY]|noc3ZSmSg3tu R[_ER[VYVYc3ZsrS_<g3Z3c3tj��clX�k#RWm^_EcUT�TUc3XYcphUc3`a_<k�c3t

�(�f�#�3�3�5��� �7¡U¢�¢?£ �5�7�?¤�¥�� ¥�¦�¤�¡�§¨� ©5¤Uª«�5��¬����l¢��}�®­��5¢��?¤�¯°�3�#�¨±�©5�5���5�?�®²¨³�´¨µ^¶

Agostino AVANZINI 00 Alberto FERRERO C P 08 Nicola PECCHIARI G 04 Luca BARGNA P 13 Fabio Alessandro FILÈ G 05 Mario PELLEGATTA 01

Luigi BELLAVITA P 26 Roberto FRANCESCHINI C P 06 Aurelio PERANI Rec. G 12 Antonio BERTINI 02 Graziella GALEASSO G 11 Pierpaolo PEROTTO 11

Giuseppe BINASCHI Rec. G 21 Anna GERVASONI G 06 Enzo PICCIOCCHI Rec. G 04 Maurizio BOCCHIOLA C P 25 Marco GUALTIERI 01 Domenico PIZZI C P 21

Angela BONSIGNORIO O P 08 Sergio GUSELLA Rec. G 17 Adalberto PREDETTI G 09 Luciano CALASTRI P 21 Maria Nives IANNACCONE P 11 Tomaso QUATTRIN C P 26

Giuseppe CALLEGARI C P 26 Giovanni IUDICA Rec. G 14 Luciano RACO C P 26 Fabio CATTANEO 00 Arnaldo LAMBERTENGHI C P 18 Dino REBAY C P 13

Giuseppe CATTANEO G 11 Vittorio LEONI C P 20 Luca SOLARI G 10 Simone CIMINO 00 Alberto LUNGHINI O P 21 Luciano STROPPA G 03

Marco COMASTRI C P 04 Marino MAGRI C P 26 Ezio TORTORA C P 12 Guido COMETTI P 05 Luigi MANCIOPPI Rec. G 14 Carlo TRIBUNO C P 20 Massimo COSTA Rec. G 14 Andrea MASCARETTI C P 16 Armando VALSECCHI P 24

Mauro D’ADDAZIO G 05 Luca MAZZOLA Rec. G 11 Alfredo VIGANO’ C P 18 Salvatore D’ANDREA C P 14 Giuseppe MAZZONI 00 Gennaro ZANGIACOMI P 16

Marisa DE SANTIS P 04 Federico MORGANTINI G 03 Bernardo DRAGHETTI C P 09 Pierluigi NOVELLO C P 21

G. FERRARIS MORTARINO C P 09 Gianfranco PAJANI P 06 P: presente alla conviviale G: assente giustificato C: con coniuge O: con ospite CG: in congedo DOF: dispensato dall’obbligo di frequenza

OSPITI DEL CLUB: i Soci Onorari: Gianfranco De Bosio, Alberto De Mazzeri Alberti, Alessandro Reggiori OSPITI DEI SOCI: Alessandra Maestroni ospite di Angela Bonsignorio, Luca Fantin ospite di Alberto Lunghini

NOSTRI SOCI ALTROVE Il Socio Marino Magri ha partecipato alla conviviale del Rotary Club Giardini di Lunedì 19 febbraio NUMERO DEI SOCI: 57 SOCI PRESENTI: 31+ 8 rec. DOF: 0 PERCENTUALE PROVVISORIA PRESENZE: 78%

La percentuale provvisoria delle presenze è calcolata senza considerare i Soci DOF, a cui non è richiesta l’assiduità. ·a¸,¹Y¸ º>»�¼�½�¾�½ º>¿�½ ¼�À�Á�¾�Á�¼Ã¼?Ĩ½ ¸,¹�½ ¾�À�Ä�¸ Ä!ÅjÄÃÆ?Ç>¾�È(½ ¸Ã¾�½ É�ĨÁ#½ ¸,È�Á�¾�Æ?ĨÉ�Ç>¾�È9Á�Ê>Ë�Ê>Á<¸,É�Áz¼�Á�Ç>¸ ¸ Á#Ä�¾�Á�ÌÃÍYÎ Ï�Ï�Ð�Á�½ ¸Ñ¼�Á�À�Ä�¿(Ê>Ä�Á�½ ¸,Ò$º>Ç>¾�È9ĨÉ�Ç>¾�È9Á�Ê>Ë�Ç>¸ ¸ ÁÄ�¾�Á�Ó!Ï�Î Ï�ÏSÀ�Ä?¿lÀ�Ä�¿(½ º�Ô½�Á#ÄüÃÂ�½ È�½ ÎÖÕ�× Á�Ø?Á�¿(È9º>Ç>¸ Á�Ò$º>½ ¿(È�ĨÉ�Ç>¾�È9Á�Ê>Ë?Ê>Á�¸,É�Áz¼�Á�¿�Ä�¿#¾�Á<Ø�Á�Ê(Á�À�Ä�¿�Ø�½ Ø?½ Ç>¸ Á�Î

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 . Distretto 2040

Motto del Rotary International: Ù�Ú#Û<Ü Ý�Þ7ßlà ÝSá>Ü ÝMotto del Presidente del Club: â Ü ã�ã�ß$á>Ü)Ý�Þ�ß[à ÝSã�ß$ä�å�ÛaÝSÝ�Þ7Ü æaÜ ç>Ü ÝSè|æ<ß$ã�é�Ü á>Ü ä�Ü ß$ã�è|Û<ß>å�Ý�Û<Ü)Ý�ã�Ý�ê�Ú#èaÛUÞ�Ü ë�à Ü)ß>Û<Ý�Ûaèsà ß[ä9ÚUÜ ÛaÜ åzß[é�Ü$ä�èaÛ<á>Ü ç(Ü ßCONSIGLIO DIRETTIVO 2006-2007 Presidente: Luigi Bellavita Past President: Alfredo Viganò . Incoming President: Alberto Lunghini Vice Presidenti: Giuseppe Binaschi, Massimo Costa Consiglieri: Maurizio Bocchiola, Giuseppe Callegari, Massimo Costa, Salvatore D’Andrea, Vittorio Leoni, Marino Magri, Luigi Mancioppi, Pierluigi Novello. Segretario: Andrea Mascaretti . Tesoriere: Bernardo Draghetti . Prefetto: Domenico Pizzi

Responsabile Fondazione Rotary e F.O.R.: Luciano Raco Responsabile del Notiziario: Luca Mazzola

Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Alberto De Mazzeri, Vittorio Mangili, Alessandro Reggiori, Luciana Serra.

Rotary Club

Milano Porta

Vittoria ¬��#¡�§¨¡U�[ì�¡í�5¢�¢�� îï�3�7�3¤��3¤��5¢�¡í©5¡U¢[³ð¯°�5��ì��íµoñfñSò

Versamenti e donazioni al Club La quota sociale o altri contributi possono essere affidati al nostro Tesoriere Bernardo Draghetti o inviati attraverso bonifico bancario sul seguente conto: Banca CARIMILO . ABI 03301 . CAB 01600 . c/c 1130 intestato a: Rotary Club Milano Porta Vittoria . Indicare il mittente e la causale del versamento

2000 giornate della nostra storia óIô@õ�ö�õf÷®øEù�ùÖú�ûfõ�ü�ú

Il 17 marzo 1958, presso il Ristorante “4 stagioni” un gruppo di 22 soci, diede inizio alla vita del Rotary Club Sesto San Giovanni, con la guida del Presidente Pino Gabbioneta. Siamo nati in quello che veniva considerato il centro industriale di Milano, con la maggior parte delle grandi aziende, dalle cui direzioni provenivano i soci rotariani, che aveva gli stabilimenti nel territorio del Club e le direzioni in Milano. Dopo i primi due anni di permanenza al “4 Stagioni”, poiché il prezzo delle colazioni, pari a lire 1.200, fu giudicato troppo caro, si decise di accettare l’invito dell’ing. Bruno Falck di incontrarsi al Centro Sociale Falck, da qui in altre sedi, sino al trasferimento a Milano nell’ultimo ventennio. Da allora ogni settimana una Conviviale; oggi ci ritroviamo per celebrare la Duemillesima riunione nel territorio di origine. Dai primi 22 soci il Club è andato “popolandosi”, oggi siamo in 57. Le iniziative si sono più che moltiplicate, gli interventi di carattere umanitario e anche di conoscenza da parte dei soci di luoghi e di situazioni meritevoli di interesse si sono intensificate. Nel 1990 con l’amico Ugo Ingrassia è stato patrocinato il Rotary Club Cinisello Sud Brianza. Successivamente, nel 2002 con l’apporto degli amici Armando Valsecchi e Carlo Tribuno è nato il Rotary Club Sesto San Giovanni. La nostra denominazione anche se con rammarico, per la rinuncia allo storico nome, è stata mutata in Milano Porta Vittoria, ma il cuore è rimasto legato a Sesto e la riunione di questa sera ne è una testimonianza. Il Rotary Club Milano Porta Vittoria già Sesto San Giovanni può qualificarsi come uno dei Club “più” di Milano, non per numero dei soci, ma per la qualità ed il prestigio delle sue iniziative. Numerose sono le professionalità ed i “servizi” che meriterebbero di essere ricordati. Di tutti ne verrà dato ampio riscontro sulla pubblicazione che ricorderà i cinquant’anni, attualmente in preparazione e che vedrà il suo completamento nel corso del prossimo anno rotariano. Oggi vogliamo ricordare quattro storie molto importanti per il nostro Club. Il prof. Gastone De Santis, l’ing. Bruno Falck, il dr. Dino Garavoglia, ed il dr. Rodolfo Pizzi, sono state figure di riferimento per il Milano Sesto San Giovanni, ed hanno contribuito significativamente all’affermazione dello spirito rotoriano. I soci che li hanno conosciuti li ricordano con orgoglio, con stima e con simpatia. È un onore per tutto il Milano Porta Vittoria attribuire oggi la qualifica di nuovi amici di Paul Harris, con la consegna della “Paul Harris Fellow” al dr. Francesco De Santis, all’ing. Federico Falck, al dr. Luca Garavoglia e al dr. Massimo Pizzi, per lo sviluppo che hanno saputo imprimere alle loro aziende.

Le parole del nostro

Presidente

Il Rotary Club Milano Porta Vittoria è onorato di conferire la

Paul Harris Fellow

(1 zaffiro)

al Dr. Alberto De Mazzeri Alberti

Classe 1915, per la Sua attività professionale quale Amministratore Delegato della S.p.A. Coca Cola italiana dal 1934 al 1939 e poi dal 1947 al 1972, e per il Suo generoso

e qualificato servizio rotariano quale Presidente del Club negli anni 1960-1961 e 1961-1962. Ha gestito il piano IARD, aiuto finanziario agli studenti bisognosi per il proseguimento dei loro studi. Sotto la sua guida la Società Coca Cola S.p.A. ha iniziato l’operatività presso numerosi

stabilimenti, tra cui quelli di Sesto San Giovanni, Monza, Brescia, Verona, Pavia, Lodi, Mantova, Piacenza e Milano portando la diffusione del marchio a livello nazionale.

Il Presidente Luigi Bellavita Sesto San Giovanni, 6 marzo 2007

Il Rotary Club Milano Porta Vittoria è onorato di attribuire la qualifica di nuovo amico di Paul Harris, conferendo la

Paul Harris Fellow

massima attribuzione della Rotary Foundation, al

Dr. Francesco De Santis

per il rilevante contributo all’economia nazionale del gruppo chimico-farmaceutico Italfarmaco, del quale è a capo. Entrato giovanissimo in azienda a fianco del padre Prof. Gastone De Santis,

dopo la di lui prematura scomparsa ne ha assunto la direzione, imprimendo alla società un’ intensa attività di crescita e diversificazione geografica. Il Gruppo Italfarmaco può oggi

essere considerato uno dei primi gruppi nazionali nel settore chimico farmaceutico, con importanti ramificazioni nei principali mercati internazionali. Francesco De Santis è

Delegato alla Ricerca e Vice Presidente Comitato di Controllo Deontologico in Farmindustria.

Il Presidente Luigi Bellavita Sesto San Giovanni, 6 marzo 2007

Il Rotary Club Milano Porta Vittoria è onorato di attribuire, per gli alti meriti della famiglia e del Gruppo Flack, la qualifica di

nuovo amico di Paul Harris, conferendo la

Paul Harris Fellow massima attribuzione della Rotary Foundation, all’

Ing. Federico Falck

Dopo l’ improvvisa scomparsa del fratello Alberto,unanimemente apprezzato per le sue doti umane, morali e professionali, assunse la carica di Presidente della Falck S.p.A., della Actelios

e di altre società del Gruppo. La sua direzione ha continuato l’opera iniziata dallo zio Bruno e proseguita dal fratello

Albert. Il Gruppo Falck, che ha scelto da tempo di aderire ai principi dello sviluppo sostenibile, ha focalizzato la propria missione principalmente sulla produzione di energia da fonti rinnovabili,

con due Società specializzate nel settore energetico: Actelios S.p.A., con impianti waste to energy e a biomasse, e Falck Renewables Ltd, il cui business è focalizzato sull’energia eolica.

Federico Falck è Presidente di Sodalitas, Associazione per lo Sviluppo dell’ Imprenditoria nel Sociale.

Il Presidente Luigi Bellavita Sesto San Giovanni, 6 marzo 2007

Il Rotary Club Milano Porta Vittoria

è onorato di attribuire la qualifica di nuovo amico di Paul Harris, conferendo la

Paul Harris Fellow massima attribuzione della Rotary Foundation, al

Dr. Luca Garavoglia

Succeduto al padre Dr. Dino Garavoglia, ha assunto la presidenza della Davide Campari nel settembre del 1994, portando la Società ad un’ intensa attività di crescita e diversificazione

geografica ed all’ ingresso in nuovi settori produttivi. Ha inoltre concluso dieci importanti acquisizioni riguardanti marchi di prestigio internazionale.

Grazie al suo operato oggi la Campari è presente in 190 Paesi del mondo, esporta il 50% della propria produzione e viene considerata il sesto Gruppo mondiale nel settore degli “ spirits” .

Le azioni della Società quotate presso i mercati ufficiali nel 2001, hanno dato notevoli soddisfazioni finanziarie agli investitori. Luca Garavoglia è Consigliere di Amministrazione

di Fiat S.p.A., presiede l’ Italian advisory board dell’ INSEAD di Fontainebleau e partecipa a numerosi Consigli di Amministrazione di Istituzioni e Società primarie.

Il Presidente Luigi Bellavita Sesto San Giovanni, 6 marzo 2007

Il Rotary Club Milano Porta Vittoria è onorato di attribuire la qualifica di nuovo amico di Paul Harris, conferendo la

Paul Harris Fellow

massima attribuzione della Rotary Foundation, al

Dr. Massimo Pizzi

Presidente della Arti Grafiche Amilcare Pizzi S.p.A. e della Silvana Editoriale S.p.A., per il consistente contributo allo sviluppo del settore della stampa e della editoria d’arte.

Succeduto al padre Dr. Rodolfo Pizzi, ha realizzato una riorganizzazione produttiva e commerciale atta a conservare il prestigio e la validità del marchio storico. Avvalendosi delle nuove

realtà tecnologiche disponibili sul mercato delle “ Arti Grafiche” fronteggia positivamente l’agguerrita competizione mantenendo elevato il livello qualitativo dei prodotti “ Amilcare Pizzi” .

Il Presidente Luigi Bellavita Sesto San Giovanni, 6 marzo 2007