ANNO 2011 N°1 - convittofoscarini.it · magistrali, ho avuto anche esperienza come maestra alle...

15
1 ANNO 2011 N°1 IN QUESTO NUMERO : BEATRICE VIO : UNA TREDICENNE STRAORDINARIA IL VANDALISMO A SCUOLA LE NOSTRE INTERVISTE IL FOSCARINI DALLA “ A ALLA Z” I PIU’ PICCINI : INCONTRO CON I BAMIBINI DELLE ELEMENTARI SONDAGGIO SULLA SCUOLA SUPERIORE LA CUCINA DEL FOSCARINI TEST PER LEI LA PAROLA AI LETTORI LA TELE WOW LA PAGINA DI DARIA, NELLA E FRANCESCA

Transcript of ANNO 2011 N°1 - convittofoscarini.it · magistrali, ho avuto anche esperienza come maestra alle...

1

ANNO 2011

N°1

IN QUESTO NUMERO :

BEATRICE VIO : UNA TREDICENNE

STRAORDINARIA

IL VANDALISMO A SCUOLA

LE NOSTRE INTERVISTE

IL FOSCARINI DALLA “ A ALLA Z”

I PIU’ PICCINI : INCONTRO CON I BAMIBINI

DELLE ELEMENTARI

SONDAGGIO SULLA SCUOLA SUPERIORE

LA CUCINA DEL FOSCARINI

TEST PER LEI

LA PAROLA AI LETTORI

LA TELE WOW

LA PAGINA DI DARIA, NELLA E FRANCESCA

2

Raccontiamo una storia: Beatrice Vio…

una tredicenne straordinaria

eatrice (chiamata Bebe) è una ragazza veramente straordinaria che a undici

anni, il 20 novembre 2008, è stata colpita da una pericolosa malattia

detta sepsy che le ha fatto perdere le gambe fin sotto il ginocchio e le braccia fin sotto il gomito. Ha passato oltre quattro mesi nell’ospedale di Padova. In più questa malattia le ha provocato grosse cicatrici sul volto. Ora però è guarita e utilizza protesi per continuare la sua vita normale e per continuare a tirare di scherma, il suo sport preferito. I suoi genitori hanno fondato una associazione per raccogliere fondi per comprare protesi (che vengono a costare circa 5.000 €) per i bambini e i ragazzi che vogliono praticare sport anche se hanno handicap o altri problemi fisici legati alla mancanza di uno o più arti.Se volete potete partecipare a questa raccolta di fondi o ottenere altre informazioni cliccando sul sito internet www.art4sport.org.

Noi personalmente pensiamo che Bebe sia una ragazza piena di voglia di vivere e che non sia mai arresa di fronte alle tante difficoltà che ha dovuto affrontare. Bebe ha saputo guardare la vita in faccia e dimostrare di non averne paura, di saper reagire. Maddalena Vio, Corinna Lorenzato e Priscilla Milena Crisech (Maddalena Vio è cugina, di Beatrice) Cercate di pubblicizzare il più possibile il sito così anche voi, i vostri genitori e i vostri amici

potrete aiutare i bambini e i ragazzi amputati a continuare la loro vita normale facendo sport donando soldi all’associazione. Vi saremmo veramente grati se ci aiutaste in questa missione a cui noi teniamo molto e siamo sicuri che lo farete volentieri.

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE!

B

3

molto inquietante quello che

succede nelle scuole al

giorno d’oggi…Gli atti di

vandalismo sono all’ordine del

giorno in tante scuole italiane e si

conformano all’interno di odiosi

fenomeni di bullismo.

I vandali, probabilmente,diventano

tali soprattutto perché vogliono

essere al centro dell’ attenzione.

A volte però si fanno addirittura

pagare da alcuni studenti senza

scrupoli per rovinare l’edificio in

vista di verifiche o interrogazioni

oppure, per rendere possibile una

giornata di festa rendendo la

propria scuola impraticabile a

causa dei danni perpetrati.

La polizia il più delle volte trova i

registri strappati, mobili e materiale

scolastico distrutti e scritte e graffiti

osceni su lavagne e muri.

Queste persone dovrebbero essere

responsabilizzate non solo dalla

scuola ma anche dalla famiglia.

Molte volte non sono capiti, loro

vogliono apparire e si sentono privi

di attenzione.

Proprio per questo fanno alcune

stupidaggini…secondo noi

basterebbe che le famiglie non

giustificassero le malefatte dei loro

figli tentando di difenderli e

minimizzando l’accaduto

impegnandosi a prendere in

considerazione con il sostegno

della scuola la partecipazione dei

loro ragazzi ad attività socialmente

utili che sappiano educare al

rispetto e al senso civico..forse, in

questo modo, alcuni comportamenti

sbagliati potrebbero migliorare..

Samuele e Ludovico Tronchin

È

Riflessioni di due studenti indignati

4

Una prof. molto atletica:

INCONTRO CON LA

PROF. MARTINI

e piace il suo lavoro? “Abbastanza,

dopo tanti anni avrei voglia di

cambiare”.

-Le piacerebbe insegnare altre materie?

“Educazione fisica”.

-In che cosa si è laureata? “Scienze

biologiche”.

-Come sono stati i suoi giorni di

università? “Sereni, perché ho fatto quello

che mi piaceva”.

-Quali sono le cosa che le piacciono di più

in questa scuola? “La collaborazione tra

insegnanti ed educatori e la tranquillità

dell’ambiente”.

-Quali sono i suoi hobby?”Mi piace fare

sport, mi piace anche occuparmi dei miei

cani, passo molto tempo libero con i miei

figli”.

-Lei ha figli? “Sì due: Maddalena e Filippo”.

-Quanti anni hanno? “Filippo 18 e fa la

maturità classica; Maddalena 13 e farà

l’esame di 3° media”.

-Lei voga? “Sì”.

-Come è nata la passione per la voga?

“Casualmente sei anni fa solamente quando

un amico mi ha presentato sua moglie che da

molti anni voga”.

-Come ha iniziato? Per caso e ho continuato

da allora a vogare quasi tutti i giorni.

- Chiara Moretti & Irene Zanetti -

Trascritta da: Maddalena Vio & Priscilla

Milena Crisech

Le piace il suo lavoro…

A TU PER TU CON LA

PROF. AMENDOLA

a quanti anni insegna nella nostra scuola ?“

Insegno al Foscarini da quattro anni e prima ho

lavorato in altre scuole medie come quelle di

Pellestrina e Jesolo”.Ha sempre desiderato fare

questo lavoro? “ Sì…l’insegnamento è una sorta di

vocazione e io provengo da una famiglia di insegnanti :

lo era padre, che è stato docente di conservatorio e mio

zio che è stato anche direttore didattico…mai sorella

invece insegna alle superiori… Io avendo fatto le

magistrali, ho avuto anche esperienza come maestra

alle elementari prima di laurearmi e di approdare alla

scuola media”.Qual è il rapporto che cerca di

costruire con i suoi studenti? “ Cerco sempre di

costruire un rapporto basato sul dialogo e la

collaborazione tenendo ben presente che ogni classe in

cui mi trovo ad operare è diversa dalle altre perché

ognuno di voi è unico nel suo modo di essere, con una

propria storia ed un proprio percorso…il bello è proprio

quello di riuscire ad entrare nel vostro mondo di

studenti cercando di appassionarvi e di stimolarvi”.Tra

le materie che insegna quale preferisce?: “Più che

pensare ad una classifica degli insegnamenti che

comprendono lettere, parto dalle possibilità che ho di

spiegare le mie materie attraverso collegamenti

pluridisciplinari…a volte capita di sacrificare un po’ di pù

la geografia a vantaggio di italiano e storia…Poi,

credendo molto nella libertà e personalizzazione

dell’insegnamento, cerco di trasmettere tutte le

conoscenze nel migliore dei modi possibili.Come

concilia l’attività di insegnante con l’incarico di

vicepresidenza che ha avuto quest’anno… E’

difficile?…“E’ un impegno gravoso tenendo anche in

considerazione la struttura della nostra scuola che è un

convitto “.Rispetto al passato, come è cambiata la

scuola?E’ cambiata moltissimo…le varie riforme hanno

ridisegnato il modo di insegnare… Pensate che,

quando insegnavo nel empo prolungato, avevo una

sola classe con la quale trascorrevo quindici ora alla

settimana…Ora il mio orario è splamato sull’i intero

triennio. Come trascorre il suo tempo libero? E’ una

domanda che mi fa sorridere perché gli studenti fanno

fatica ad immaginarci diversamente da come siamo

quando stiamo dietro la cattedra…Come tutti, cerco di

fare ciò che più mi piace e rilassa: viaggiare, ascoltare

musica, leggere e dipingere….

Maddalena Vio – Celia Rebecchi – Corinna Lorenzato

L D

5

come antica : la nostra scuola ha

raggiunto l’età di ben 200 anni già

dal 2007 ,un vero record :dobbiamo

pensare che esisteva già come convento

dal1274 . Nel 1923,grazie alla riforma

Gentile è diventato un liceoclassico ;dal

2009 invece è anche un liceo europeo.

come biblioteca : la nostra

biblioteca gode di un fondo antico

veramente invidiabile ,si tratta

principalmente di testi religiosi provenienti

da conventi soppressi circa ventimila. Il

fondo più recente è invece costituito da

testi scolastici raccolti durante il XX°

secolo (circa diecimila)

come cappella di Santa Caterina

: la leggenda narra che , la notte, se

sei molto fortunato ,senti le suore

intonare una dolce melodia . ..

come dama : questo come altri

discipline praticate nel convitto

vede un gran numero di interessati

,ma dal momento che non c’è un

referente per tale gioco , gli alunni si

organizzano torneiin classe . Tuttavia

sarebbe l’ideale valorizzare di più questa

disciplina

come erme : Nel corridoio

principale ce ne sono diverse , tra

le quali quella di Antonio Ruzzini ,

del quale parleremo nel prossimo numero

come Foscarini : il nostro convitto

è dedicato proprio al doge Marco

Foscarini , troviamo una sua statua

all’ingresso .

come Gloria : questo è

sicuramente l’ area di gioco

preferita da tutti i ragazzi della

nostra scuola ,c’è chi preferisce giocarci a

calcio e c’è chi preferisce ai lati del

campo parlare e chiacchierare.Il campo

Gloria , dobbiamo sapere, non è stato

sempre così come lo vediamo.

come istitutori: sono le persone che

ogni giorno, ogni anno dedicano la loro

vita per stare con noi alunni,ci aiutano

a svolgere i compiti ,si preoccupano di noi

e ci insegnano valori fondamentali,quali il

rispetto ,la pazienza,la costanza e

soprattutto ci educano all’amicizia.

come lavagna multimediale: per

ora ce ne sono quattro,vanno

lentamente a sostituire quelle

tradizionali ,è un grande passo ma,siamo

tutti sicuri di non voler più vedere i gessi

che scorrono sul la superficie nera

,talvolta producendo suono terribile?

A

B

C

D

E

F

G

I

L

6

come materie : sono tante e

faticose,tutti i giorni passiamo

dall’italiano allo spagnolo, dalla

matematica all’ inglese,per arrivare poi

all’esame di terza…

come Natale: ogni anno ,un

periodo meraviglioso dove

organizziamo il mercatino

natalizio,la lotteria,scattiamo le foto per i

calendari e,il 23 dicembre, tutti usciamo

da scuola per goderci quelle meritate

vacanze.

come Oriente :è in corso un

gemellaggio con le scuole cinesi,

chiamato Milione in merito a

l’esploratore Marco Polo che scoprì

quella terra sconfinata ai confini dell’Asia,

grazie a questo gli studenti cinesi si

recano qui come convittori trovando

alloggio e vitto.

come portone ,vi ricordate quando

per la prima volta,casomai alle

elementari, avete visto quella

struttura imponente che vi avrebbe

accompagnato ogni mattina fino ad

arrivare dove siete ora?

come quaderni: quanto tempo vi

abbiamo passato

sopra,scrivere,fare calcoli studiare

per raggiungere “sani e salvi” la sera del

giorno dopo;il prof R.C ha proposto di

sostituirli con dei tablet pc :era uno

scherzo o la verità?

come Rettore: il nostro ,il prof

.Rocco Fiano è con noi da ben 11

anni,il suo è un arduo compito,

deve saper dirigere tutto mettendo in

comunicazione i docenti della mattina con

gli educatori pomeriggio e le famiglie.

come Secoli :come è rispauto la

nostra istituzione come edificio ne

ha quasi otto e come scuola più di

due.

come tecnologia: per gli alunni

delle classi prime,come lo spagnolo,

è una materia nuovissima e

interessante,la prof P.S ha detto che

prima di questa materia si studiava

Educazione domestica.

come unica : la nostra scuola è

veramente unica nel suo genere, a

cominciare dalle figure degli

educatori pomeridiani,presenti solo negli

istituti educativi ;inoltre il Marco Foscarini

,essendo un convitto,ha accesso alle

Convittiadi che si sono tenute

Bardonecchia , insieme ad altri 35 convitti

italiani come noi impegnati in diverse

discipline sportive.

come Venezia : come non

ricordare la meravigliosa città in cui

sorge la nostra scuola, una città d’

arte e storia che; insieme a Genova ,

Amalfi e Pisa fece parte delle

repubbliche marinare.( la sua storia è

immensa ma dubito la possa scrivere

tutta in una copia del giornalino)

come zaini:ogni giorno che

passa sono sempre più

pesanti,colmi dei libri che

cominciano ad assomigliare a incudini ,

fino a spezzarci la schiena:ma è un

“sacrificio che siamo disposti a sostenere

pur di raggiungere il 10.

- Biagio Rosso -

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

Z

7

Parliamo sempre di noi e della vita

alle medie , ma nessuno si

preoccupa di cosa

pensano,appunto,i più piccini; cosa

dicono riguardo alla scuola? Cosa

passa nelle loro menti?Troverete

tutto in questo esclusivo articolo .

buona lettura!!!

Tutte le classi che abbiamo

intervistato ;prime e

seconde,sezioni A e B;dicono tutti

perlopiù le medesime cose,le frasi

frequenti sono le solite, -la scuola è

bellissima- o –mi diverto un sacco-

,ma c’è qualcuno che,per fare lo

spavaldo,dice il contrario di ciò che

realmente pensa,crede forse di

apparire migliore agli occhi di tutti?

Non è così…Gli educatori sono

stati gentilissimi e ci hanno accolto

con ardore;tutti, in queste classi

sono contenti di venire a scuola e

si sentono come a casa loro,solo

qualcuno ci ha risposto che se ne

sta meglio a casa sua a poltrire

tutto il giorno… venerano come un

idolo il campo Gloria,ci passano il

tempo a oziare ,chiacchierare o

giocare a calcio ,per quanto

riguarda il cibo,sono un po’

schizzinosi ma comunque a molti fa

venir l’acquolina in bocca ;come

sappiamo nelle classi ci sono i più

bravi e i più simpatici. Per le classi

prime i più simpatici sono Filippo e

Massimo,mentre i più bravi sono

Ettore e Anna .Per quanto riguarda

le seconde i più simpatici sono

Jacopo Rosso, Jacopo Carlon ;la

più brava è Chiara. I bambini che

abbiamo intervistato amano la

musica e sanno suonare strumenti

diversi come ,per esempio,la

chitarra,il violino e il flauto;mentre

altri bambini si dedicano al canto

,cantando anche in un coro.

-Biagio Rosso e Ardito Alberto-

i più piccini…icontro con alcuni bambini delle elementari

8

di Ludovico e Samuele Tronchin

Dal grafico si può constatare che:

classico, meccanico e europeo verranno frequentati ognuno da tre soli studenti.

Invece estetico e turistico da soli sei studenti ognuno.

Da nove alunni è stato scelto l’ artistico.

I segreti del Foscarini……

Al secondo posto lo scientifico con 24 studenti.

La medaglia d’ oro al linguistico con ben 30 frequentatori.

0

10

20

30

dgh

scelta scuole superiori

classico scientifico meccanico

linguistico estetico europeo

In questo capitolo vi vogliamo raccontare della storia misteriosa che riguarda il convento che esisteva prima di questa scuola ! Non vi siete mai chiesti cosa c’era prima ? su cosa è fondata ? la loro storia ………. BOOOOOOO ……….AAAAAAAAH Strilli urli OMICIDI !!!!!!!!!!!!!!!!! sono successi proprio qui al FOSCARINI !!! …………

Cari lettori adesso vi racconteremo la storia “DEI CANTI DELLE SUORE “.Mi raccomando però non

chiudete gli occhi , non scappate ma restate qua e leggete la prossima storia .

Si narra ancora oggi che ci siano dei fantasmi delle suore che abitavano questa scuola che anticamente

era un convento ,come sapete già , torniamo alla storia , allora …qui alla sera molto tardi governa il buio

e il silenzio un luogo un po’ pauroso . Si sente , se da soli e in silenzio , il canto delle suore che

introducono una melodia soave anche se un po’ agghiacciante , è come se qualcuno ti seguisse anche

nei posti più remoti , come se sappia dove sei e in quale momento della giornata ……

bye Agata , Sofia e Margherita

9

Questo mese parliamo di shakira

Shakira,

nasce il 2

febbraio

1977 a

Barranquilla

(Colombia)

da padre

libanese

(William

Mebarak

Chadid) e

madre

colombiana

(Nidia del

Carmen

Ripoll

Torrado).

Muove i primi passi nel campo della

musica scrivendo a otto anni la sua prima

canzone. Guadagnandosi la fama di

bambina prodigio, a tredici anni stipula il

suo primo contratto con la Sony Music

Colombia e pubblica il suo primo album

intitolato "Magia".

Dopo essersi diplomata decide di

dedicarsi interamente alla musica,

registrando il suo secondo album

"Peligro", accolto con buon successo. Ma

è con il successivo "Pies descalzos" che

raggiunge una straordinaria popolarità in

America Latina, Brasile e Spagna. Le

cifre su cui viaggia l'album superano

abbondantemente il milione. In particolare

va a ruba in Brasile, terra immensa e

dall'altrettanto immenso mercato.

Il suo quarto album "Dònde estàn los

ladrones?" viene prodotto in

collaborazione con un grande della

musica latina, Emilio Estefan, e

onestamente il tocco magico si sente

subito. La platea di fan di Shakira intanto

si allarga agli Stati Uniti, Argentina,

Colombia, Cile e Messico, proiettandola

nell'empireo dei dischi di platino che

cominciano a fioccare come manna nel

deserto. D'altronde questo lavoro è stato

baciato dalla buona sorta se è vero che le

fa conquistare anche un ambìto Grammy

e due Latin Grammy Award.

Ormai Shakira è incontestabilmente la

regina del pop latino, capace di sedurre le

folle con brani accattivanti, incisivi e

cantati con una voce del tutto particolare,

per nulla comune o banalmente mielosa.

Anzi, il timbro di Shakira si distingue per

un tratto virile che la rende riconoscibile

fra mille.

Da tutto questo successo rimaneva un po'

escluso il mercato europeo, che da poco

aveva sentore del tifone latino e

danzereccio che lo stava travolgendo. Ci

pensa l'album successivo di Shakira a

colonizzare musicalmente il vecchio

continente. "Laundry Service" la

scaraventa nelle top chart di tutti i paesi

europei, grazie a brani-tormentone che

diventano marchi di fabbrica.

L'album spazia dal tango di "Objection" al

gusto mediorientale di "Eyes like yours",

dalle innovazioni liriche di "Underneath

your clothes" alla complessità melodica di

"The one" per arrivare al pop-rock di

"Whenever wherever", il primo singolo in

vetta all'airplay radiofonico di tutto il

mondo.

Dora e Francesca ci parlano di un personaggio famoso…

10

Vi parliamo adesso della cucina del Foscarini. La nostra scuola rispetto ad altre è più complessa perché inizia alle ore 8.00 e finisce alle ore 17.00 . I cuochi cucinano nelle strutture della scuola cambiando ogni giorno diversi meù. Ecco i nostri gusti:

Ci piacciono molto:

- Coscia di pollo - Patatine fritte - Bresaola - Ravioli burro e salvia - Pasta al burro - Pasta al pesto - Cotoletta - Tonno - Gelato - Barretta di cioccolata

(al latte) - Panino con Nutella

Non ci piace invece:

- Verdura “tricolore” - Minestrone - Risotto allo zafferano - Carote lesse - Carne - “Hamburger” - Pasta alle zucchine - Cavolfiore - Spinaci - Formaggio - Pasta con i broccoli - Finocchi cotti - Piselli

la cucina del foscarini…

11

TI PIACI

COME 6 ?

1 LA MATTINA MI GUARDO ALLO

SPECCHIO :

A UN SACCO DI TEMPO….. NON

RIESCO A STACCARMI !

B POCO , GIUSTO X VEDERE

COME STO .

C NON MI GUARDO….

2 VAI IN GIRO CON : A GRANDI ORECCHINI PENDENTI

B FANTASTICI OCCHIALI DA SOLE

C UN GRANDE CAPPELLO CHE MI

COPRE IL VISO

3 IL MIO TRUCCO è : A MOLTO APPARISCENTE E IPER

COLORATO

B NON CI FACCIO MOLTO CASO

MA AMO METTERMI IL LUCIDALABBRA

C NON USO NESSUN TIPO DI

COSMETICO

4 MI FACCIO LA DOCCIA : A MOLTO SPESSO, AMO SENTIRMI

LINDA E PULITA

B ALLE VOLTE , SOLO QUANDO MI

SENTO SPORCA

C SOLO QUANDO E’

VEEEEEERAMENTE NECESSARIO

5 FINITA EDUCAZIONE FISICA : A MI PETTINO E MI BLOCCO D’

AVANTI ALLO SPECCHIO PER

CERCARE DI METTERMI APPOSTO

B “SGUARATTO” I CAPELLI E SONO

PRONTA X ANDARE

C MI CAMBIO E FACENDO L’

INDIFFERENTE ME NE VADO .

IL MIO LOOK è : A SOFISTICATO & ELEGANTE

B CASUAL

C TRASCURATO

7 LE TUE UNGHIE SONO :

A LUNGHE , SEMPRE RICOPERTE

DA UNO STRATO DI SMALTO

B CORTE & CURATE

C MANGIUCCHIATE & POCO

CURATE

MAGGIORANZA RISPOSTE :

A complimenti ! Si vede che curi molto il

tuo aspetto, e poi “per piacere bisogna prima piacersi“ CONSIGLIO:Non vantarti troppo !!! B si vede che ti piaci , ma allo stesso

tempo non vuoi stare troppo al centro dell’ attenzione ! CONSIGLIO:non frequentare ragazze troppo vanitose o il tuo carattere potrebbe cambiare in peggio !!! C trascuri troppo il tuo aspetto,e ogni tanto vorresti diventare un’ altra persona. CONSIGLIO:tutti hanno qualche piccola imperfezione , non lasciare che la tua ti rovini la vita !!!

By jo-jò

&

CLA-CLA

( Giorgia Tassan Lugrezin – Claudia

Nardelli )

test….per lei

12

Questo spazio è dedicato a voi

lettori . Qui potrete sbizzarrirvi e

scrivere le vostre idee,le vostre

domande,e noi cercheremo in ogni modo

di rispondervi,quindi cercate in qualsiasi

modo di scriverci .

DOMANDE :

come vi trovate in questa scuola ?

cosa vi piace di più ?

cosa non vi piace ?

come la cambiereste in meglio ?

che cosa vi piace della mensa ?

vi piacciono le gare sportive

organizzate dalla scuola ?

Come vi trovate con gli insegnanti e gli

istitutori ?

…la persona che ti piace quale qualità deve avere?

- essere bella

- educata e gentile

-brava a scuola

-divertente

-seria

-alla moda

- riservata

-estroversa

-espansiva

-amante dello sport

amante del cinema e della musica…

SE VUOI COMMENTARE QUESTI DUE ARGOMENTI LASCIA UN TUO CONTRIBUTO NELLA CASSETTA ALL’INGRESSO.

la parola ai lettori

13

Tutti sappiamo che è una goduria distendersi sul divano e guardare un bel film con i pop-corn e… magari anche un bicchiere di coca cola.

Vi parleremo dei nostri programmi preferiti come : i Simpson , crediamo che piacciano a tutti ,

oppure Ale e Franz sketch show , ti fanno morire

dalle risate quei due !!!!!!! Come non citare la

sitcom “tutto in famiglia” : uno spasso!

per noi la televisione è importante dal punto

di vista educativo quando propone

informazione , per esempio attraverso i

documentari mentre se consideriamo la sfera

dell’intrattenimento, possiamo notare come

sia sempre più in voga la “Tv spazzatura”

rappresentata in maniera particolare dai “

Reality show, un genere che fa molta presa

su noi giovanissimi, ma che spesso si

concede ad un volgare uso dei suoi contenuti

pur di fare ascolto.

Ora vorremo sapere la vostra opinione sulla

televisione …quindi scriveteci numerosi !

Nell’attesa…pubblichiamo un nostro piccolo

sondaggio interno intervistando alcuni alunni

che hanno gentilmente espresso a noi i loro

pareri:

Lorenzo Tronchin di 2c dice : “Penso non sia

un mezzo molto utile per le persone..è in

grado di confondere la gente e credo sia una

formidabile macchina da soldi”.

Carlo Bianchini di 3c dice :” Per alcuni aspetti

è istruttiva, mentre per altri mi dispiace

constatare che i suoi contenuti vengano

condizionati da chi è proprietario dei vari

canali. I miei canali preferiti sono MTV e

ITALIA UNO p.s. ( è un tv dipendente !! ) “

Samuele Piccolo di 1b dice :”E’ in grado di

divulgare contenuti importanti quando si

occupa di scienza e di informazione ci sono

però anche programmi molto sciocchi.. Mi

piacciono molto i documentari “.

Mattia Dalla Bella 1b dice : “ Mi piace

guardare il calcio e giocare all’ x box 360 ma

ho interesse per tutti i programmi in generale.

Cabrio Alessandro 1b dice : “ La tv è divertente e può essere anche utile… I miei canali preferiti sono Boing, Rai 2 e Italia uno .

Ora potrete scegliere anche voi di raccontare che cosa guardate in tv. Vi raccomandiamo di scrivere al nostro giornalino rivolgendovi espressamente a Agata , Margherita e Sofia : ascolteremo molto volentieri i vostri pareri.

ALLA PROSSIMA !

14

PICCOLI SEGRETI DA

RACCONTARE

Tutti noi abbiamo dei segreti. C’è chi li

confida ai propri amici , e chi non li

confida affatto. Noi diamo la possibilità

ai nostri lettori di raccontare qualcosa

di loro. Confidateci attraverso i propri

scritti se volete dedicare a qualcuno i

vostri pensieri.. A volte scrivere aiuta a

liberarci da un peso che abbiamo nel

cuore. Spedite i vostri contributi…

anche utilizzando un nickname:

cercheremo anche di dare qualche

consiglio.

Vi aspettiamo!

1) “Mamma, mamma, il limone ha il becco?” “No, figlio mio”. “Ooopss, allora ho spremuto un canarino”.

2) Il medico visita una signora di una certa età. Mentre ascolta chiede: “Quanti anni ha”? lei: -CINQUANTADUE- il medico batte sulla schiena: -Dica trentatrè...- E lei: -Eh, dottore, io lo direi volentieri, ma non mi crederebbe nessuno...

3)A carnevale....bambino:”Papà,mi compri i coriandoli? papà:”No, tanto li butti per terra!”.

4) Il professore entra in classe e vede Pierino dormire sul banco... e gli dice –Pierino alzati- e lui - Ma prof faccio tutto io a casa lavo i piatti lavo i pavimenti lavo il bagno…- -Ma tua madre tuo padre e tua sorella?- -No loro si lavano da soli-

Alla prossima barza!!!

la pagina di DARIA , NELLA e FRANCESCA

15