AMBIENTE E CERVELLO - CentroScienzaSettimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri...

59
Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi AMBIENTE E CERVELLO COME NASCONO LE DIFFERENZE TRA I SESSI Giancarlo Panzica Università degli Studi di Torino - NIT - NICO

Transcript of AMBIENTE E CERVELLO - CentroScienzaSettimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri...

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    AMBIENTE E CERVELLOCOME NASCONO LE DIFFERENZE TRA I SESSI

    Giancarlo PanzicaUniversità degli Studi di Torino - NIT - NICO

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Maschi e Femmine sono differenti

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Dimorfismi nei comportamenti• Differenze sessuali comportamentali possono

    essere evidenziate in molte situazioni:– Gioco– Vestiti– Atteggiamenti aggressivi

    • Le cause di queste differenze possono esseremolteplici, ad esempio l’educazione, fattoriambientali.

    • E’ difficile stabilire quali sono i meccanismi chestanno alla base delle differenze sessualicomportamentali, ma in questi anni molti studisono stati dedicati a questo argomento.

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    disegno di una bambina

    disegno di un bambino

    DISEGNI DI BAMBINI GIAPPONESI PRESCOLARI

    Iijima M, Arisaka O, Minamoto F, Arai Y. Horm Behav. 2001

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    IL COMPORTAMENTO DI GIOCO NELLE SCIMMIE

    Alexander GM, Hines M. Evolution and Human Behavior. 2002

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    IL COMPORTAMENTO DI GIOCO NELLE SCIMMIE

    •I maschi di scimmiagiocano di più congiocattoli maschili(palle, automobiline).

    •Le femmine giocanodi più con giocattolifemminili (bambole,vasi).

    •Passano invece lostesso tempo congiochi neutri (libroillustrato).

    Alexander GM, Hines M. Evolution and Human Behavior. 2002

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    E l’encefalo?

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    • Se il comportamento è sessualmente differenziato,possiamo aspettarci anche differenze nei circuiti nervosiche controllano questi comportamenti.

    • Agli inizi degli anni settanta si sono scoperte le primedifferenze:– Differenze sessuali nel numero delle sinapsi nell’area

    preottica del ratto– Un nucleo sessualmente dimorfico (SDN) nell’area

    preottica del ratto• Negli anni ottanta le ricerche hanno coinvolto l’uomo:

    – Presenza di nuclei dimorfici nell’area preottica dellaspecie umana.

    E l’encefalo?

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Il nucleo preottico sessualmente dimorficodel ratto (SDN)

    MALE FEMALE

    SDN SDN

    AC

    OC

    V

    MALE

    FEMALE

    BIRTH

    DEVELOPMENT OF SDN

    Gorski RA, Gordon JE, Shryne JE,Southam AM. Brain Res. 1978

  • Dimorfismo POA uomo (I)

    .

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    --

    -

    -

    -

    VOLU

    ME

    MALEFEMALE

    10-4

    0

    41-7

    0

    71-1

    00

    YEARS

    SEXUALLY DIMORPHIC NUCLEUSIN THE HUMAN HYPOTHALAMUS(Swaab and Fliers, 1985)

    SDN

    SDN

    SDN

    Swaab DF, Fliers E. Science. 1985

  • Dimorfismo POA uomo (II)

    SEXUALLY DIMORPHIC CELL GROUPS (INAH 3 AND 2) IN THEHUMAN HYPOTHALAMUS.

    Allen LS, Hines M, Shryne JE, Gorski RA. J Neurosci. 1989

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Dimorfismi cerebrali

    • Le ricerche condotte negli ultimi 50 anni hannodimostrato, che, come per il comportamento, anchenell’encefalo di tutti i vertebrati possiamo trovarestrutture sessualmente differenziate.

    • Molto spesso tali differenze sono state osservate neicircuiti che controllano la riproduzione, ma questo non èvero nella totalità dei casi.– Differenze nelle sinapsi (tipo, numero)– Differenze nel numero di spine– Differenze nel numero delle cellule– Differenze nell’estensione dei dendriti– Differenze nella distribuzione di recettori– Differenze nel contenuto in neurotrasmettitori– Differenze nella distribuzione delle cellule di glia

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Ormoni e Sistema nervoso

    Gli ormoni gonadici, surrenalici etiroidei hanno come bersagliol’encefalo a causa della presenzadi recettori specifici.

    ENCEFALO ==> ORGANOBERSAGLIO

    L’ipotalamo secerne ormoni per controllare l’ipofisiENCEFALO ==> GHIANDOLA ENDOCRINA

    L’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole endocrine presenta undelicato equilibrio che può essere alterato da vai agenti,influenzando anche le funzioni cerebrali.

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Modello classico di differenziamentosessuale (Alfred Jost)

    Sesso genetico

    Sesso gonadico

    Sesso fenotipico

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Ormoni e comportamentoeffetto attivazionale

    • Nell’animale adulto gli ormoni sessuali induconola attivazione del comportamento sessuale.

    • Estradiolo (prodotto dalla gonade femminile)induce il comportamento di lordosi

    • Testosterone (prodotto dalla gonade maschile) oEstradiolo inducono il comportamento maschiledi copula

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Nei roditori il comportamento femminile (lordosi)dipende dagli estrogeni

    • Il comportamento dilordosi (disponibilità dellafemmina di rattoall’accoppiamento) èstrettamente dipendentedai livelli di estrogeni(estradiolo) circolanti.

    • La femminaovariectomizzata nonmostra comportamento dilordosi.

    • Questo comportamentoaumento con l’aumentodelle dosi di estradiolo chevengono somministrate

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Nella quaglia il Testosterone agisceSOLO nei maschi

    • Le femmine non mostrano mai comportamento copulatorio

    Intact GNX+T0

    25

    50

    75

    100

    MALES

    FEMALES

    GNX

    % o

    f bir

    ds sh

    owin

    g M

    A

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Ormoni e sviluppo dei dimorfismi Effetto organizzazionale

    • La rimozione delle gonadi durante la prima settimanadi vita di ratti o topi determina la perdita delcomportamento sessuale nell’animale adulto

    • Iniezione di Testosterone in femmine neonate (1 soladose) induce il comportamento maschile nell’adulto

    • Stesso effetto con iniezione di alte dosi di estradioloo suoi analoghi.

    • Nessun effetto se il trattamento è fatto dopo la primasettimana di vita

    • L’ambiente ormonale alla nascita determina ilcomportamento dell’adulto

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Inversione del sesso comportamentale nei roditori

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Effetto sui nuclei dimorfici: SDN-POA

    Il nucleo sessualmente dimorfico dell’area preottica (SDN-POA) del rattomaschio è più grande nel maschio che nella femmina. Il trattamentoperinatale delle femmine con T o con DES (un potente analogo dell’E2)determina un aumento del volume del SDN nelle femmine

    MALE FEMALE

    SDN SDN

    AC

    OC

    V

    SDNSDN

    F+TP F+DES

    FM

    TP DES

    ACTION OF STEROIDSON FEMALE SDN

    Döhler KD, Coquelin A, Hines DM, Shryne JE,Gorski RA. Brain Res. 1984

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Il “periodo critico”

    • I circuiti cerebrali sessualmente dimorfici sonoorganizzati durante il periodo immediatamente dopola nascita (roditori) oppure durante il periodoembrionale (uccelli).

    • Alterazione degli equilibri ormonali durante questoperiodo determinano alterazioni permanenti deicircuiti e del comportamento.

    • Questo periodo e’ perciò denominato “periodocritico”.

    • Il periodo critico è specie-specifico e ormone-specifico.

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    MODELLO CLASSICO (per i roditori)La mascolinizzazione dei circuiti dipende dall’esposizione agli ormonigonadici, se non c’e’ questa esposizione si sviluppano i circuiti femminili

    McCarthy MM, Konkle ATM. Front Neuroendocrinol. 2005

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Ruolo del Testosterone nel maschio

    Nel maschio dei roditori T secreto daltesticolo entra nell’encefalo ove vienearomatizzato in E2.E2 si lega al recettore per gli estrogenie regola l’espressione genica permascolinizzare e defemminilizzare icircuiti nervosi che controllano ilcomportamento sessuale.

    Il vero “motore” deldifferenziamento in sensomaschile dell’encefalo èl’estradiolo prodotto localmente

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Perché non siamo tuttimaschi?

    • Come mai gli ormoni materni nonmascolinizzano tutti i circuiti??

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Alfa feto proteina

    • La AFP è una proteina capacedi legare gli estrogeni inparticolare E2

    • La AFP impedisce all’E2circolante di raggiungerel’encefalo

    • La mancanza di E2 determina lafemminilizzazione dei circuiti

    • T può invece raggiungerel’encefalo ed essere convertitolocalmente dall’aromatasi in E2

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Neurosteroids: estradiol,

    allopregnenolone, etc…

    Endocrine glands:Gonads, adrenal

    Interazioni Ormoni gonadici - encefalo

    • Estradiolo non è lʼunicosteroide prodotto a livellocerebrale (neurosteroidi)

    • Lʼinterazione ormonisteroidi-sistema nervosocentrale è quindi piùcomplessa di quantopensassimo in precedenza

    • Non sono solo importanti gliormoni prodotti dalleghiandole, ma anche quelliche si formano allʼinternodel sistema nervoso

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Neurosteroids: estradiol,

    allopregnenolone, etc…

    Endocrine glands:Gonads, adrenal

    Ambiente esterno• I processi didifferenziamento dei circuitinervosi e delcomportamento possonoessere anche influenzatidallʼambiente esterno.

    • Ad esempio ilcomportamento dei genitori(epigenetica)

    • Numerose molecole presentinellʼambiente esternopossono interferire conquesti processi

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    DISTRUTTORI ENDOCRINI (DISTRUTTORI ENDOCRINI (EDCsEDCs))• Sostanze esogene che possono causare effetti dannosi in un

    organismo intatto o nei suoi discendenti in conseguenza deicambiamenti delle funzioni endocrine (EuropeanCommission, 1996)

    • Gli EDCs possono avere origini diverse (inquinantiambientali, cibo, acqua) e possono legarsi ai recettori degliormoni.

    • In particolare, quelli che si legano ai recettori degli ormonigonadici vengono denominati xenoestrogeni oxenoandrogeni

    • Essi possono interferire con tutti quei processi che sonoorganizzati o attivati dagli ormoni gonadici negli esseriviventi.

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    DISTRUTTORI ENDOCRINIDISTRUTTORI ENDOCRINI

    Erbicidi, Pesticidi,Erbicidi, Pesticidi,InsetticidiInsetticidi

    (DDT, (DDT, metossiclorometossicloro,,keponekepone, , toxafenetoxafene,,

    cordanocordano))

    PlastichePlastiche((BPABPA e nonilfenolo) e nonilfenolo)

    Prodotti farmaceuticiProdotti farmaceutici((etinil estradioloetinil estradiolo, DES,, DES,

    cimetidinacimetidina))

    Prodotti di usoProdotti di usodomesticodomestico

    Composti chimiciComposti chimicisintetici industrialisintetici industriali

    ((PCBsPCBs))

    PiantePiante(trifoglio, soia,(trifoglio, soia,cereali, legumi,cereali, legumi,frutta e verdura)frutta e verdura)FITOESTROGENIFITOESTROGENI

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    MOLTI EDCs SONO STATI VIETATI, TUTTAVIA NUOVI

    COMPOSTI CHIMICI CON POTENZIALITA’ DI EDCs

    VENGONO SCOPERTI IN CONTINUAZIONE

    DISTRUTTORI ENDOCRINI (DISTRUTTORI ENDOCRINI (EDCsEDCs))

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    EFFETTI SUGLI ANIMALI SELVATICII Gabbiani artici e la cura del nido

    Il tempo che sia i maschi che le femmine passanodistante dal nido è significativamente correlato alleconcentrazioni ematiche di composti PCB

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    •EDCs si possonotrovare in moltimedicinali

    •Non sono ben filtratidai sistemi dipurificazione delleacque

    •Si accumulano neipesci

    •Finiscono sullanostra tavola…..

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Effetti sui roditori e sullEffetti sui roditori e sull’’uomo uomo ……

    •• Ridotta capacità immunitariaRidotta capacità immunitaria

    •• Disturbi del sistema tiroideoDisturbi del sistema tiroideo

    •• Incompleto sviluppo sessualeIncompleto sviluppo sessuale

    •• Alterazioni funzionali Alterazioni funzionali•• Accumulo nel tessuto adiposo Accumulo nel tessuto adiposo•• Attraversamento della placenta Attraversamento della placenta

    •• Modificazioni encefaliche Modificazioni encefaliche

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    DISTRUTTORI ENDOCRINI (DISTRUTTORI ENDOCRINI (EDCsEDCs))Meccanismi di azioneMeccanismi di azione

    • Interazione diretta con i recettori degli ormoni• Interazione indiretta con i recettori degli ormoni• Interazione con il cross talk dei recettori• Interazione con recettori multipli• Inibizione della sintesi degli ormoni• Inibizione del trasporto degli ormoni• Inibizione del metabolismo degli ormoni

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Struttura molecolare di alcuni EDCs

    Molti EDCs presentano gruppiaromatici simili a quelli presentinegli estrogeni e si possonoquindi legare ai recettori per gliestrogeni (xenoestrogeni)

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    NEI MAMMIFERI PRATICAMENTE TUTTI GLI ORGANI SONONEI MAMMIFERI PRATICAMENTE TUTTI GLI ORGANI SONOINFLUENZATI DAGLI ESTROGENIINFLUENZATI DAGLI ESTROGENI

    (E POTENZIALMENTE DAGLI XENOESTROGENI)(E POTENZIALMENTE DAGLI XENOESTROGENI)

    ESTROGEN

    REPRODUCTION

    BONE FUNCTIONS

    CARDIOVASCULAR

    FUNCTIONS

    IMMUNE FUNCTIONS

    NEURAL FUNCTIONS

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Dati raccolti su specie selvatiche e su animali in laboratorio mostranoun effetto femminilizzante su vari tipi di vertebrati

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Quali sono i caratteri da studiare?

    • Negli adulti le alterazioni possono essere transitorie econtrastate dai meccanismi omeostatici

    • Durante lo sviluppo pre- e postnatale gli effettipossono essere permanenti

    • Le alterazioni del comportamento sono estremamenteimportanti e possono evidenziarsi anche a dosi piùbasse di EDCs (tali da non alterare invece altri organi,come le gonadi)

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    •I distruttori endocrini (EDCs) possono interagire con gli esseri viventi durante tutte lefasi della vita.

    •Durante la vita embrionale o precocemente durante il periodo postnatale gli EDCspossono interferire con i meccanismi che portano al differenziamento sessualecerebrale.

    •L’alterazione del differenziamento sessuale cerebrale può gravemente influenzare icircuiti nervosi che controllano molti comportamenti, in particolare quelli coinvolti nelcontrollo della riproduzione e dei comportamenti sociali.

    Panzica GC, Viglietti-Panzica C, Mura E, Quinn Jr MJ,Palanza P, Ottinger MA. Front Neuroendocrinol. 2007

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Modelli sperimentali

    • Parecchi laboratori hanno iniziato, in tempi recenti, astudiare gli effetti dell’esposizione precoce agliEDCs sul comportamento e sui circuiti nervosi di altivertebrati.

    • Nel nostro laboratorio noi abbiamo usato duedifferenti approcci sperimentali per uccelli e permammiferi cercando di mimare quella che puòessere la reale esposizione agli EDCs durante losviluppo pre- o postnatale.

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    UCCELLI - PROCEDURA SPERIMENTALEUCCELLI - PROCEDURA SPERIMENTALE

     3 17Giorni di incubazione

    Iniezione

                                                                                                                         7                      8Settimane postnatali

    Schiusa sacrificio

    Tests comportamentali

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    3 composti testati

    • Dietilstilbestrolo (DES), unfarmaco usato comeantiabortivo veterinario epresente come inquinanteambientale. Si lega al ER alfa.

    • Genisteina, un fitoestrogenoche è abbondante nella soia.Si lega al Erbeta.

    • DDE un metabolita del DDTcon azione antiandrogenica.

    DES

    GENISTEIN

    DDE

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Effetti sul comportamentocopulatorio del maschio

    Tra$amen(   embrionali   con   E2,   DES,   Genisteina   o   DDE   diminuiscono   in   manierasignifica(va  il  comportamento  copulatorio  del  maschio.

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Effetti sul sistema a VT

    Panzica GC, Viglietti-Panzica C, Mura E, Quinn Jr MJ,Palanza P, Ottinger MA. Front Neuroendocrinol. 2007

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Bisfenolo A (BPA)2,2-bis(4-idrossifenil)propano2,2-bis(4-idrossifenil)propano

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    BPABPA2,2-bis(4-idrossifenil)propano2,2-bis(4-idrossifenil)propano

    Composto chimico industriale per la produzioneComposto chimico industriale per la produzionedi di policarbonati policarbonati e la realizzazione di resine ee la realizzazione di resine earticoli in plasticaarticoli in plastica

    Resine odontoiatricheResine odontoiatriche Rivestimenti interni di Rivestimenti interni di scatolame alimentare scatolame alimentare Plastica per bottiglie Plastica per bottiglie Tettarelle per neonati Tettarelle per neonati

    Effetti dovuti allEffetti dovuti all’’assunzione diretta o indiretta di livelli intermedi di BPA:assunzione diretta o indiretta di livelli intermedi di BPA:

    alterazioni dello sviluppo degli organi riproduttivi ealterazioni dello sviluppo degli organi riproduttivi e

    dei sistemi encefalici che li regolanodei sistemi encefalici che li regolano

    Incremento del 7% annuoIncremento del 7% annuodel consumo mondialedel consumo mondiale

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Alcuni prodotti che contengono BPA

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Procedura sperimentale

    GG00 GG1111 ……PP00 PP88 PP6060

    Madri  esposte  a  differen(  dosi  di  BPA  durante  l’ul(mo  periodo  della  gravidanza(dal  giorno  11)  e  per  i  primi  8  giorni  dopo  il  parto.  I  cuccioli  femmina  sono  sta(testa(  per  l’apertura  vaginale  (indice  della  pubertà)  e  tuM  testa(  per  ilcomportamento  sessuale.

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Anticipazione dellAnticipazione dell’’apertura vaginaleapertura vaginale

    Tutte le dosi di BPA anticipano l’apertura vaginale, indicando un forteeffetto anticipatorio sulla pubertà.

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Stimolo sessuale-cibo

    Braccio con lettiera (stimolo sessuale)

    Braccio con cibo (stimolo non sessuale)

    Neutro (senza stimoli)

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    BPA riduce l’attenzione per gli stimoli sessuali nel maschio

    I maschi sono più sensibilidelle femmine agli stimolisessuali

    Il trattamento con BPAdetermina una cadutasignificativa dello stimolosessuale nel maschio

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    BPA e BPA e comportamento sessuale maschilecomportamento sessuale maschile

    Nessuna differenzanella femmina

    Alcuni tratti delcomportamentosessuale maschilesono alterati dopoesposizione al BPA

  • KisspeptinaKisspeptinaBPA riduce ildimorfismo sessualedi questo sistema

    Sistema produttore diSistema produttore diNONOAlterazioni in diversinuclei

    Drink/Food

    GnRH

    AvPV

    Kiss*

    **

    **

    *

    **

    BSTnNOS

    *****

    ** *

    ** ERα

    ERβ

    BPA

    PUBERTA’ RIPRODUZIONE

    COMPORTAMENTO SESSUALE

    -+

    BPA

    Offspring

    PregnancyLactation

    MPOMnNOS

    *

    **

    *

    *

    *

    **

    Kiss*

    * ***

    **

    *

    ARC

    *

    **

    *PVN

    AssunzioneCibo

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    La Genisteina è un fitoestrogeno, principalmente prodotto dalleleguminose (ma anche da molte altre piante). Ha una certasomiglianza con l’Estradiolo e quindi si puo’ legare al recettoreper gli estrogeni.Le piante lo producono come insetticida naturale

    La genisteina è presente nel latte di soia e più di 4 milioni dibambini si nutrono di latte di soia solo negli USA.

    Genisteina

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Estradiolo (50 µg/kg )

    Veicolo (sesame oil)

    Genisteina (50 mg/kg)

    P0 P8 P60

    Trattamento dei cuccioli

    P67

    sacrificio-Elevated Plus Maze-Open Field

    Genisteina e comportamento ansioso - Trattamento sperimentale

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Precoce esposizione alla genisteina ha un effetto ansioliticonella femmina e un effetto ansiogenico nei maschi.

    Nelle colture di controllo i neuroni dei maschi hanno prolungamentipiù lunghi e ramificati delle femmine

    Nelle colture esposte a genisteina i neuroni dei maschi diminuisconol’estensione dei loro processi mentre questa aumenta nelle femmine

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Neurosteroids: estradiol,

    allopregnenolone, etc…

    Ghiandole endocrine:Gonadi, surrene

    Cibo: fitoestrogeni da vegetali

    Interazioni Encefalo-steroidi• Le molecole sintetichepossono essereregolamentate, ma lemolecole naturali come ifitoestrogeni possonoessere difficilmenteregolamentate

    • Sono quindi da considerarecome un terzo giocatore nelcontrollo delle attivitàcerebrali regolate dagliestrogeni

    • La loro presenza nel cibopuò aver indotto alcuniadattamenti ecologico-evolutivi

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

  • Settimana del Cervello 2012 Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

    Grazie a tutti …….Torino

    Carla VigliettiStefano GottiElena MuraMariangela MartiniDesiree MiceliElisabetta BoAlicia RodriguezAlice FarinettiBenedetta Foglio

    ParmaPaola Palanza

    College ParkMary Ann OttingerMichael J. Quinn

    UppsalaKrister HalldinAnna Mattsson

    LiegeJacques Balthazart

    Regione Piemonte, Università di Torino, MIUR, Fondazione CRT,Fondazione Cavalieri-Ottolenghi, Fondazione San Paolo