Alta Nox N.10

16

description

Il numero 10 di Alta Nox (www.altanox.eu) . Questo mese: - Le catacombe dei Cappuccini di Palermo - Le piante hanno percezione - L'evidenza del bosone - SOS Heritage (2° parte) - Shakespeare, nato a Messina - Fumetti di PMP e Alessandro Buffa - La stagione concertistica del Conservatorio Bellini - Interlingua: Mensurar le libertate

Transcript of Alta Nox N.10

Page 1: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 1/31

Page 2: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 2/31

 

Vuoi anche tu uno spazio pubblicitario su Alta Nox?

Contattaci senza impegno all'indirizzo [email protected]

via Zandonai, 58 - PalermoleI. 091.225963

www.ef femode l . i t

e -mai l : e f femode l@vi rg i l io . i t

Anno II- Numero 10 - Febbraio %01%

Perioelico registrato presso IlTribunale

eliPalermo a1 N.14 del : 1 . 7 / 041: 1 . 011

~ Direttore editorialeZ Giovanni Paterna

8 DirettoriN Giorgio Menallo

~ Pao lo Massimi li ano Pat erna

""""Direttore responsabile

Q Fabio Savagnone

Copertina di

Luciano Regazzoni

Hanno collaborato a questonumero

VincenzoAnselmo,Floriana Barrale,

Alessandro Buffa, Chiara Cappello,

Teresa Di Fre sco, Sal vo Fornaia,

Eli sabe tta Serena Paterna, Vinny

Scorsone

Editore

Castrenze Sciambra

Partita IVA o57778I0820

Via Augusto Elia 2/G

Palermo 90I27

La corrispondenza deve essere inoltrata

esclusivamente viae-mail, all'[email protected]

Alta Nox e un periodico a diffusione gratuitasulla rete. Gli articolidebbono essere inediti etrasmessi allaredazione esc1usivamentetramitee-mail, corredati da fotografie liberamenteutilizzabiliai sensi dellavigente normativa. Larivista non risponde della qualita delle fotoeventualmente trasmesse dagli autori a corredodei loro articoli. Verranno retribuiti solo gliarticoli espressamente richiesti e per i quali ilcompensosia state preventivamente definitoperiscritto.Gli articoliinvestono esc1usivamenteladiretta responsabilita dei loro autori, dei qualiriflettono Ieideepersonali. Con la trasmissionede i lor o a rt ico li, gli a uto ri as sumonoresponsabilita diretta del rispetto delle leggipos te a pro tezi one del d ir it to d 'aut ore.Contenuto pubblicitarioinferiorealso%.

STORIA

Le Cata

SCIENZ

Le piant

L'evide

TERRIT

La seco

TEATR

William

PITTUR

II cinqu

CULTU

La salet

FUMET

IIpunto

Le curio

Amore

MUSIC

La stagi

CULTUNon so

FOTOG

Obiet tiv

INTERL

Mensura

Page 3: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 3/31

 

f O lo g r af io L . P u lp

I I1010gro l o e c o l ui c h e n e l o bo r o , I r om i le I I m e z z o 1 0 1 0 9 r o l l< : o ,

10 r e o l ta c c o tem p o r o n e o e i m es s o g g i d i c u i e soturo : e cclui

che f ond. conscpevolmerte 1 0 p r e ci si o n. d e ll a lo c ni co , i l

p r o p r io b o g a g li o c u h ur o l e e 1 0 p r o p r i o , e n ,i b il i la o t lr o v e rs o

u n o p e r s on a l. l nl e rp r el cz i cn e d e ll a l uc e . d e l l e o m b .e e d e l

colon. Solo cnrcveuc una vera farmal:iom!prcesscnele sl

puc sv uppute uno conoscenzc ccmpeo de e

o pp orec ch to tu re !ot og ro f c he e de l l or e u t z z o, s en zo

rmon ems s ch o v ma t rn pc ro nd o a d omnore e ad uscre per

scrrvere 10 p ro pro v s ic ne d e a reclto.

Ouest o e 1 0 f i lo s o fl a d e i c o rs l d l 1 0 !0 9 ro l lo d ! E f fe D "e ,

p r e p o r cr e 0 1m an d o d e l la l a l o gr o l io o t r c ve r s o 1 0 . Iu d l o d e l l a

t ecnko, de l n o u o rne n r o d e l m o t e n o !l e d e l l a ' l am p e I n b i c n c o

• n er o, d e l I ro ll am .n lo d e l l il e d ig il al l I 'l ud io nd o p os t

p r o d u zl o n e l o l o g r o l lC oCOnp r o qr cmm l a d o g u o l i ! . d e l la s l o r lo ,

e deg l l , 1 1 1 1 l o l og(o l i o l , ccnseniendc ces l 0911all19vl d i cpercre

in s vo r o s e o r came 101010gro l l opubb l ic i l o r i a , 1010109ra~a

d i c e ri m on la, i l l e po r lo g e , 1 0 s l il l I II . a qucrnchro. I I l u lt o

o n erno d uno stud o d l o t o g r a li a pubb l i ci l a r i a dove

i mm er ger si co rn pet om en te n e n c- ed bt e u nv er se

dell I i mmag in e .

effe~corsi di fotografia

WWW co r s i d i ctc g ra fi oe He due. c 0 m

V ia le ona rd o D o V inc i 49, 90145 Palermo

Tal/Fox: 091 6821234 ce ll 3 38 8298497

in fo@corsid Ia log ra fl a . fled u e. co m

Fab 0 SavognoM P IVA 047945<50823

ADV & Destqn by St ilellquido.}! . 1010 di F a bi o S o v cg n o ne

Imondo cambia. La

globalizzazioneobbligatoria

dopo aver sviscerato il

budello su cui e eretta sidimenaper sprofondarvi, e del ricordo

della decadenza dell'Impero

Romanonon rimane chequalche

paragrafo diuno scadentescritto

scolasticoletto controvoglia.

La possibilita di scelta esiste

nel la vasti ta d 'una proposta

monosillabica. Schiavi di multi

societa produttrici di vaccini e

malattie d'ultimo grido ci

arrendiamo a pandemie

inoffensive.La politica e la casadi padroni senza fascino e la

democrazia,la forma di governo

piu illusoria, ti illude perfino di

avereun ruolo quando e esclusaperfino la potesta dell'optare.

La

L'ess

mimm

sopra

cupol

sforzo

sistem

smorz

non s

poesi

econo

decod

ecces

l'ones

dadis

Lapa

dal q

innan

passa

certo

della

Page 4: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 4/31

 

rleCatacombedei Cappu c in i

Flonana Barrale

F o f I J g t 1 # e di G i u s e p p e Inarpom

P

alermo. II Convento dei

Cappuccini di Palermo e

famoso in tutto il mondo

per la particolarita delle suecatacombe, a tal punto da divenire

una vera epropria attrazione. Non

e difficile infatti incontrare turisti

curiosi e interessati a questa

aspetto cost particolare e a tratt i

anche inquietante del capoluogo

siciliano. IIconvento costruito dai

Cappuccin i arr ivati in ci tt a nel

lantana 1533, e rinomato da secoliper uno strano cimitero

sotterraneo, da sempre definito

"Le Catacombe". Attualmente le

lunghe gal lerie sot terranee

scavate nel tufo, ospitano circa

ottomila cadaveri imbalsamati.L 'or igine delle catacombe si fa

risalire al 1599, anna in cui i frati

trasferirono in un una cavita

naturale sotto l 'altare maggiore

della chiesa, le salme di quaranta

frati. Col passare deltempo pero la

cavitapreesistente non riusci pili a

con tenere le salme che via via

aumentavano, cosi i frati

iniziarono a scavare, e nel 1601, fu

realizzata una seconda stanza, il

cui accesso era garanti to da una

scala che si dipartiva dalla

sagrestia. Negli anni successivi

furono costruiti il corridoio degli

uomini e dei frati, e i lavori

continuarono finoall 732, anna in

cui si raggiunse la dimensione

attuale. Oggi l'ingresso e sullatosinistro della facciata principale

della chiesa, e sin dai primi

gradini il visitatore puo avvertire

l 'a tmosfera umida e l'odore di

muffa. Nella penombra tetra esinistra si scorgono i primi

scheletri messi in fila, addossati

alle pareti, esposti quasi come in

una vera vetrina, con le mani

intrecciate sul petto. Non appena

entrati, sulla destra si trova il

corridoio pili antico, protetto da

un cancello, dove furono racchiuse

l e salme dei primi frati.

Imboccando il corridoio degli

uomini, all'interno di una piccola

incavatura si trovano i bambini,

congelati nelloro sonno perpetuo

e indisturbato . 11 corridoio

principale prosegue per diversimetri, ele pareti laterali ospitano i

corpi mummificati, quasi identici

l'uno all'altro. Dei cartelli apposti

sugl i abit i d 'epoca r iportano

nome, cognome e data della

morte. IIcorridoio degli uomini si

distingue da quello delle donne,

meno spettrale e lugubre. I corpi

delle donne imbalsamate infatti,

sono deposti in tavolieri

-STORIA

orizzon tali, in modo da

consentire al visitatore di

ammirare 10 stile degli abiti usati

tra il settecento e ottocento.

Particolare e la cappella del

Crocifisso, dove sono conservati

icorpi diquattro donne convesti

chiare, con rami di palma tra le

mani per indicare che sitratta di

fanciulle vergini, non sposate.

Una volta oltrepassato il

corridoio delle donne si incrocia

quello dei professionisti,

chiamato cosl per la presenzamassiccia di avvocati, soldati,

medici e personaggi rilevanti

come gli scul tori Filippo

Pennino eLorenzo Marabitti, e il

celebre pittore Velasquez.

Questo lungo corridoio e la parte

pili recente della costruzione, ed

ospita uno dei tanti colatoi

collocat i lungo una galleria.

Principale attrazione delluogo epero la celebre cappella di Santa

Rosalia, dove tra due bare di

cadaveri di bambine, si trova la

famosa bara della piccola Rosalia

Lombardo, deceduta nellontano1920, a soli due anni.La fanciulla

e stata sepolta ai Cappuccini

dopo essere stata imbalsamata

per opera del dot tore Solafia.

Solamente pero dal 1661 al 1880

furono ammesse, oltre le salme

dei frati, anche quelle dei civili

che presentavano richies ta. I

frati di solito infatti

permettevano l' ingresso agli

estranei, solo dietro l'istituzione di

legati affinche si provvedesse a

redimerne le anime dal peccato.

Successivamente nel 1837

iniziarono ad apparire i primi

tariffari, chestabilivano la tassa da

pagare, calcolata in relazione alla

collocazione e trattamento della

salma. Inoltre latassa era diversa a

secon

una d

tempo

affida

occup

manut

cari c

spazzo

mante

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Page 5: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 5/31

 

~Oi. Dopo vari mesi in cuir ~~:;nevano chiusi ermeticamente,

i cadaveri venivano estratti, trattati

con l'aceto, ed esposti all'aria

aperta per qualche giorno. Una

volta asciutti, venivano rivestiti e

collocati nelle nicchie. Per

garantire la stabilita dei cadaveri

esposti nelle nicchie in posizione

-STORA

eretta, questi ultimi venivano poi

imbott iti di paglia e avvolti in

sacchi di tela. Pero nel 1881 l'uso

di questa sistema di

conservazione fu proibito, anche

se la pratica di essiccazione

continuo per almena altri quattro

anni. Sotto Palermo dunque,

sopravvive il mistero, uno

spettacolo COS! forte e inquietante

da appassionare studiosi e turisti

provenienti da tutte le parti del

mondo. Un segreto custodito da

quelle donne nubili, dainobili, dai

bambini rivestiti dei loro

indumenti dell'epoca che It hanno

accompagnati anche ll, nella loro

ultima dimora.

Le piante hanno•

percezIOne

E l i s a b e t J a Serena P a t e r n a

Nlla saga di Tolkien,

capolavoro della

letteratura anglosassone,

gli ent, pas tori di alberi, li

conducevano in battaglia contro il

feroce Saruman. Nel la realta daqualche tempo viene ipotizzata

seriamente la capacita degli alberi

di spostarsi di qualche metro nel

corso della loro lunghissima vita.

Ma se questa e , al momento, solouna ipotesi daverificare, la capacita

di alcune piante diriconoscere altri

esemplari della propria specie,ed in

alcuni casi diaiutarli, ha adesso una

base scientifica, e ripropone antichi

interrogativi e vecchie polemiche

tra gli scienziati. La percezione,

l'apprendimento ela memoria sono

infatti considerate, dalla scienza

ufficiale, come una esclusiva delmondo animale. Altr i studiosi

sostengono che anche le piante

abbiano capaci ta percettive.

Mentre e di comune esperienza che

alcune persone sembrano essere

gradite dalle piante pili di altre. E

di altrettanta comune esperienza,

anche nei comuni balconi di citta,

come alcune piante crescano

meglio se poste vicine ad altri

esemplari della propria specie, e

semb

allon

prem

di

pubb

della

scien

Susan

evolu

dell'U

Ham

avreb

segre

pubbnell'a

che c

di ric

di int

diffe

da p

veget

avvie

aggiu

presu

espon

scien

molto

ricon

delledella

attrav

filma

paras

temp

semb

poi,

sfrutt

attorc

sfrutt

succe

Page 6: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 6/31

 

Page 7: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 7/31

~evidenza delbosone

Chiam C a p p e l l n

"Fiat lux et lux facta est". E

nacque 1'universo. II mistero

della nascita del cosmo ha

sempre affascinato 1'umana stirpe,

10 dimostrano Ie numerose

cosmogonie che da tempo

immemore tutte le civilta e le

culture si sono cimentate ad

elaborare. La fisica moderna, tra le

tante ipotesi , propone come pili

accreditata la ben nota Teoria del

Big Bang, che descrive 10 sviluppo

e l'espansione del universo

basandosi sulle equazioni della

relativita generale di Albert

Einstein. La teoria e in grado di

spingersi a ritroso fino a

pochissimi istanti da quando tutto

ha avuto inizio, fermandosi ad un

tempo di Planck (il pil i piccolo

intervallo di tempo attualmente

misurabile) e cioe proprio al

momento del Big Bang, la grande

esplosione. Infatti a 5,391 X 10-44

secondi tutto coesisteva in un

punto a densita e temperatura

infinite fatto di energia pura e

permeato da un'unica grande

forza, un ammasso altamente

instabile che esplose cominciando

ad estendersi e raffreddarsi. Fu

COS! che 1'energia si concretizzo

in massa. Allora nacque 10

spazio-tempo, ebbero origine le

particelle elementari che

compongono la materia e la

forza primordiale si scisse nelle

quattro fondamentali che oggi

conosciamo: la nucleare forte, la

nucleare deb ole,

1'elettromagnetica e la forza di

gravita.

Per riuscire a comprendere

appieno 10 stato attuale

dell'universo e a prevederne il

futuro non e possibile ignorare

come sia nato, pertanto ilgrande

obiettivo della fisica teor ica

moderna e di riuscire a ricreare

nuovamente condizioni simili a

quelle che precedettero i l Big

Bang. Teorie, emergenti (come

la teor ia delle str inghe) e non,

ipotizzano da tempo che ad

altissime temperature, e quindi

ad alti livelli energetici, le forze

che governano la materia si

fondano nell'unica, primitiva

interazione fondamentale. II

processo di integrazione ha

avuto inizio con le intuizioni del

grande fisico e matematico

scozzese James Clerk Maxwell

che, nel 1875, dimostro che

l 'elettrici ta ed il magnetismo

erano In r e a l t a due

manifestazioni distinte della

forza elettromagnetica.

-SCIENZA-

Nel1983 il fisico italiano Carlo

Rubbia riusci a provare che epossibile unire

1'elettromagnetismo alla forza

nucleare debole

nell'interazione elettrodebole,

come era s tato teorizzato gia

negli anni Settanta.

II passo successivo, che ha

permesso di integrare in

un'unica teoria tre delle quattro

forze fondamentali, e stata

1'elaborazione del cosiddetto

Modello standard, ad oggi

1'ipotesi pili accreditata daifisici

di tutto il mondo che descrive

parte dell'universo che

conosciamo. Si tratta di una

teoria quantistica dei campi di

forza che unifica 1'interazione

nucleare forte al1'elettrodebole

e del inea i l comportamento

delle particelle fondamentali ad

esse collegate.

II Modello standard suddivide

le particelle elementari in due

diversi gruppi. Un primo

insieme comprende i quanti che

costituiscono la materia, i

cosiddetti fermioni, chiamati

COS! in onore del fisico Enrico

Fermi, sempre forniti di massa

e distinti in due famiglie: i

quark, che, unendosi a tre a tre

(due quark e un antiquark)

costituiscono i protoni ed i

neutroni, e i leptoni, la cui

famiglia include gli elettroni e i

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

[

. . . J E questa la fine, AC?

domando l 'Uomo. No n e

p o s si bi le r it ra s fo rm ar e a n co r a u n a

v ol ta q ue st o c ao s n e l l' Un iv er so ? N on s i

p u o i nv e rt ir e i l p ro c es s o?

MANCANO ANCORA I DATI

SUFFICIENTI PER UNA

RISPOSTA SIGNIFICATIVA,

disseAC.

L'ultima mente delI'Uomo si fuse e

soltanto AC esis teva, ormai ...

nelI'iperspazio.

Materia ed energia erano terminate

e, con esse, 10 spazio e il tempo.Perfino AC esisteva unicamente in

nome di quelI'ultima domanda alla

quale non c'era mai stata risposta

dal tempo in cui un assistente semi-

ubriaco, diecitrilioni di anni prima,

l'aveva rivolta a un calcolatore che

stava ad AC assai meno di quanta

neutrini. Un secondo gruppo

riunisce invece i bosoni, la

famiglia di particelle elementari

mediatr ici delle interazioni

fondamentali costituita dai gluoni

per la forza nucleare forte (che

tiene insieme protoni e neutroni

nel nucleo degli atomi ed anche i

diversi quark che li costituiscono),

i bosoni W e Z per la forza

nucleare debole (1'unica forza in

grado diinteragire con ineutrini e

responsabile del decadimento beta

dei nuclei atomici) e i fotoni per la

forza elettromagnetica.

Ad ogni modo ilModello standard

r isulta ancora parzialmente

l'uom

Tutte

av uto

quell'u

anch'e

sarebb

consa

Tutti

alla f

non ri

Ma i d

essere

secon

possib

Un in

speso

E acc

come

l'anda

Ma o

AC p

incom

includ

di g

partic

gravit

standa

di pr

mater

dell 'un

ultime

della

23%

esso

osserv

manif

solo

gravit

 

Page 8: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 8/31

pakistano Abdus Salam e 10

statunitense Steven Weinberg. La

part icel la in questione sarebbe

dotata di massa propria rna quale

sia il suo valore la teor ia non 10

prevede, da qui derivano parte

delle difficolta che hanno reso

finora infruttuosa la sua ricerca. II

bosone di Higgs e di importanzacruciale per la validita e la

cons is tenza di tu tta la teor ia del

Modello standard in quanta

avrebbe influenzato in modo

fondamentale l'aspetto che

l'universo oggi possiede,

conferendo la massa al l e

particelle. Le difficolta incontrate

dai fisicinella ricerca di una prova

concreta della suaesistenza hanno

fatto guadagnare al bosone il

soprannome con il quale emaggiormente noto, "Particella di

Dio", coniato dal premio Nobel e

fi sic 0 s tat u nit ens e Leo n

Lederman nel1993 dopo che ilsuo

editore aveva censurato il nome

"Particella maledetta".

Ebbene dopo pili di quarant'anni

di studi, i ricercatori del CERN di

Ginevra sono a un passo dallo

sciogliere il grande mistero che

circonda la Particella diDio. II 13

dicembre del 2011, durante una

conferenza, i portavoce degli

esperimenti ATLAS (A Toroidal

LHC ApparatuS) e CMS

(Compact Muon Solenoid) diretti

daifisici italiani Fabiola Gianotti e

Guido Tonelli hanno annunciato

di aver ristretto il campo

all 'interno del quale dovrebbe

trovarsi il bosone di Higgs

all'intervallo dienergia fra i 124

e i 126 giga-elettronvol t.

Secondo gli studiosi,

considerando entrambi gli

esperimenti, i dati otten uti

avrebbero circa il 99% delle

possib ili ta di essere corrett i.

Statisticamente l'indice di

dispersione, cioe la possibilita

che sitratti di un errore dovuto

al caso, delle misure

sperimentali e espresso in

deviazioni standard indicate con

la lettera greca e per

convenzione un fenomeno viene

considerato statisticamente

significativo quando supera i3 .

I dati otten uti al CERN

avrebbero un intervallo di

confidenza di poco superiore ai

3 che non e sufficiente a far

parlare di "scoperta" (nella fisica

sperimentale solo una del

99,99994% pari a 5 cioe una

possibilita dierrore pari a 6parti

su 10 milioni si puo dire

scoperta) rna solo di "evidenza".

La coordinatr ice

deIl'esperimento ATLAS,

Fabiola Ganotti, ha inoltre

dichiarato che, alpili tardi, nella

seconda meta del 2012 saranno

in grado di svelare il mistero

della particella. Se il bosone di

Higgs esi stesse non darebbe

soltanto la prova defini tiva

della validita del Modello

standard rna spalancherebbe le

porte a nuove e in teressant i

interazioni e particelle da

s tudiare e scoprire , se invece

non esistesse metterebbe fine a

una ricerca durata decenni e

porterebbe alla ribalta un folto

gruppo di teorie alternative al

meccanismo diHiggs - e alcune

anche al Modello standard -

che attualmente vengono

considerate eccessivamente

esotiche.

E giusto ricordare inoltre che i

dati r ipor tati 10 scorso

dicembre durante la conferenza

al CERN hanno gia rivelato la

scoperta di una nuova

particella, la prima di LHC,

Xb(3p), appartenente al la

famiglia dei muoni (quanti

formati da un quark ed il

rispettivo un antiquark). II

comunicato stampa pubblicato

sul sito del CERN conclude

COS! "Watch out for more

discoveries in 2012!". Non si sa

ancora cos a potrebbero

rivelarci le prossime scoperte

ne quanta potrebbero portarci

vicini a comprendere appieno la

nascita dell'universo, chissa se

un giorno l'umanita 0chi per lei

s c o p ri a la risposta a

quest'immensa domanda.

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Page 9: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 9/31

- TERRITO RIO

80S HER fI:AGELa s ec o nd a B la ck list

dei monnnenti s i c i 1 i a n i a rischio

Come ant icipato nel numero precedente,

pubblichiamo la seconda (e purtroppo non

ultima) black list della campagna di

sensib ili zzazione SOS Heritage, promossa da

Salvalar te Sici li a con l 'obiettivo di evitare il

disfacimento del patrimonio artistico e culturale.L'iniziativa e fondata sulla partecipazione deicittadiniche, con le loro indicazioni, contribuiscono a stilare

unaclassificadeimonumenti pilia rischio.

Per segnalare i monumenti basta scattare unafoto

albene ed inviarla, con un breve testo di 8 righe,

all'indirizzo [email protected]. Le foto

sarannopubblicate suwww.salvalartesicilia.it

#11 VILLA RAFFO (PA)

E ' u n b el c om p l es so c he c on se rv a l ' or ig in ar ia c ol lo ca zi on e i n

u n ' a r ea p r e ss a ta e s o ff oc a ta d a ll 'i nt es a p r o li fe r az io n e e d il iz ia

p op ol ar e d el q ua rtie re Z EN , o gg i S an F il ip p o N er i, e d ai n uo vic e nt ri c o mm e rc ia l i. I I p r o s p et to e r e da tt o s e co n do u n g a rb a to L u ig i

XV I le cu i d e co r az io n i c l as s ic h eg g ia n ti n e J an n o co ll o ca r e i l

r ip r is ti no a gl i u lt im i a nn i d el S e tt ec en to , v er os im i lm e nt e a o p er a d i

G iu se p pe G u gg in o. D u e t er ra xz e s im m e tr ic he ,J ru ib il i d al p ia no

n o bi le , a ff ia n ca n o i l Jr o nt e p r in c ip a l e. A p p r ez z ab il i l e d e co r az io n i

d eg li i nt er ni ; o gg i r ic op e rt i q ua si d el t ut to d ag li e sc re m en ti d ei

p ic ci on i. R ag gu ar de vo le p u re l a c or te i nt er na a l b ag li o d es cr it to

d a ll ' a v v o lg e rs i d e i b a ss i c o rp i s e rv i li .

D o po u n p r im o i nt er ve nt o d i r es ta ur o e a d es s o i n a bba n do n o, n o n

c us to di ta e a ll a m e rc e d i c h iu nq ue p a ss i.

 

Page 10: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 10/31

#12

E 'd iv en ut a i na tt iv a a gl i i ni zi d eg li a nn i

p e r u n i ns ie m e d i c au se c h e v a nn o

am c en tr a zi on e d 'i nd u st ri e e r q ff in e ri e

p o ss on o J a r r is al ir e a l Set tecento, r ic o s

a rc he ol og ia i nd us tr ia le , o gg i l a t on

i rf es ta nt i; a bb an do na ta a ll a m e re s d i u an

S o pr in te nd en za d i S ir ac us a d i r is tr

s c an d al o sa m e nt e a r en a to n e ll a c o rr is p o nd e n

i t er m in i p e r a tt iv ar e i l' f

\.!. -

, f

,

 

Page 11: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 11/31

- TERRITORIO-

#13 TONNARA DEL SECCO (San Vito Lo Capo, TP)

R is ul ta d if fi ci le l 'a nn o d el la c os tr uz io ne d el Ja bb ri ca to ; c it az io ni r ig ua rd an ti u n p r im o n uc le o r is al go no a l1 6 0 0, m a s i

p u o i po ti zz ar e c he r is al ga a i p r im i d el Q u at tr oc en to . E ' s ta ta diproprieta d el M on as te ro d i S an ta R os al ia e d

e sp ro pr ia ta d a C av ou r n el 18 60 , p er p oi e ss er e v en du ta a d u n p r iv ato n el 18 72 . L e r et i v en ne ro c al at e p er l 'u lti ma v ol ta

n el 1 96 5, m e nt re g ia d al 1 9 20 l o s t ab il im e nt o n on e ra p i ll ,J un zi on an te p e rc h e i l p e sc e n on v en iv a p i ll , i n sc at ol at o m a

v en du to d ir et ta m e nt e a l m e rc at o i tt ic o. A tt ua lm e nt e i l c om p l es so , s e m p re i n m a na a p r i ua ti , e i m p r at ic a bi le e i n s t at o

pu r tr o p p o d i t ot a le a b ba n do n o.

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

#14 CA

S o rg e n el lu og o d ov e p r e es is te va u na t or re d i a

c ir ca ). S o tt o l a d om i na zi on e a ra go ne se , i l s i

p r es sa p po co n el la fo rm a a tt ua le e m u n i d if or ti fi ca

c om p r es o Jr a l a fi ne d el C in qu ec en to e i p r im i d el S e

u ti li xz at o d al la M a ri na c om e p o s ta zi on e

 

Page 12: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 12/31

- TERRITORIO-

#15

CHIESA SANT'AGATA AL

MONTE (Monreale, PA)

E re tta n el 15 89 d al la c om p ag nia d el

M on te d i P ie td , v en ne a mp lia ta n el

1 5 92 co n l ' a cq u is to d e ll a a tt ig u a

c ap p el la d i S a nt 'A nt on io . L a C hi es a

p r es en ta u n i m pi an to b as il ic al e c on

~ n av at e s en za c ap p el le , i nc ro ci at e d al

t ra ns et to s or m on ta to d a c up o la , e d u n

ca p pe l lo n e p o c o p r o f on d o. L e n a va te ,

s c an d it e s imm e t ri ca m e nt e d a a rc a te ,

f ur on o a rr ic ch it e n ei pr im i d el

S e tt ec e nt o d a u n a f as to s a d e co r az io n e

a s tu cc o. N ot ev ol i g li a rr ed i d i c ui l a

C h ie s a e r a p r ov v is ta . P o ch e t ra c ce

r im a n go n o d e ll a s e ic e nt es c a

p a vi m e nt az io n e i n m a io l ic a ,

r ov in at as i e i n p a rt e t ro fu ga ta n el

c o rs o d e gl i a n ni . L'ed ij ic i o a ppa re

o gg i i n e vi de nt e e t ot al e s ta to d i

d e gr a do c h e r i m a n da all'urgenza dir a di ca l i i nt er v en ti d i c o ns o li da m e nt o

e d i r es ta ur o p e r s co ng iu ra rn e l a

to ta l e ro v in a .

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

#16

C omm i ss io na to n el 1 90 6 d ai F l or io a d E rn es to B

c e rt of il o ne d e ll 'a r ch i te tt ur a m e d ie va l e p a l erm i ta n

I l p r o sp e tt o v er so i l m a re s i q ua li ji ca i nv ec e p e r

p il as tr i. E ' s ta to r es ta ur at o n eg li a nn i O tt an ta d

s cr os ta ti e r ic op e rt i d i m a cc hi e d i u m id it a. fi ne st

 

Page 13: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 13/31

#17

ABBAZIADI

SANTAMARIA

DELPEDALE

(Collesano, PA»

L 'A b ba zi a, t ut to ra d i

p r o pr ie ta p r iv at a e i n s ta to

d i degrado , e c o m pos ta d a

u n a s e ri e d i c o rp i d i f ab b ri ca

a p pa rt en e nt i a d e p o ch e

d iv e rs e , c h ef orm a no u n 'a r ea q u ad r an g ol a re r a cc h iu d en te u n 'a m p i a c o rt e i nt er n a,

d el im i ta ta a s ud -e st d al la C h ie sa . L'o ri gi ne d i q ue st a i ns ed ia m en to n on e ancora

c er ta : l 'A b ba xi a c om p a re n ei d oc um e nt i s ol ta nt o a p a r ti re d al 1 30 8 /1 0 , d ov e e

detta "SanciaM ar ia P ra ta li G ra ec or um " . L a C hi es a - r im a sta a nc or a a pe rta a l

c ul to f in o a p o c hi d ec en ni fa , q ua nd o a bb an do na ta c om i nc ia va i l s u o l en to

d e cl in o - e c os ti tu it a d a u n c or p o l on gi tu di na le a d u n' un ic a n av at a a ll a q ua le s i

a c ce d e t r a m it e u n b e l p or ta l e i n p i e tr a i n s ti le g o ti c o- ca t al a no e p r e se n ta

a ll 'e st er no u n' ab si de . A l s uo i nt er no , s ul la p a re te d if on do e s ul la p a rt e d es tr a s i

o s se r va n o n o te v ol i t ra c ce d ip i tt ur e m u r al i a ff io r an ti s o tt o l 'i nt on a co , c h e

r iv e la n o a n ch e d e ll e s o vr a p p os iz io n ip i tt or ic h e. T u tt or a l e p i tt ur e , c o p er te d a

p o lv er e, p a ti ne e m u jJ e, r is ul ta no i n u n p e s si m o s ta to d i c on se ro ax io ne e s on o c os i

g r av em en te d a nn e gg i at e t an to d a e s se r e a p p e na l e gg ib i li .

#18 NINFEO DI VILLA REGGIO DI

CAMPOFIORITO (PA)

L a V il la f u e di fi ca ta n el la p rim a m et a d el XVI I s e co l o c o m e r e si de n za e s ti va . Il

N in fe o, d et to a nc he f on ta na d i V e ne re , e d i g r an d e r il ie v o, c it at o d a i m po rt an ti

v ia gg ia to ri . S it ua to a l c en tr o d i u n v as to a gr um e to , a p pa re d 'i m pr ov vi so i n

t ut ta l a s u a e s ub e ra n te r o ca il l e, c o n g r a nd e po te r e d 'i nc a nt am e n to n o no s ta n te i l

g r av is s im o s ta to d ' a b ba n do n o. A p i an ta s e m ie l li tt ic a , d is e gn a to p r o ba b il m e nt e d a

P ao lo A m ato , s i a rt ic ol a in tr efornici; d i c u i q u el l a c e nt ra l e p i i t g r an d e s o vr a st a

i l c oc ch io t ra in at o d a t re c au al li , m e nt re a i l at i i d ue p i i t p ic co li s on o c or on at i d a

b a la u st ra . C o lo n ne t or ti li , r ic c io l i d i v o lu te , p i cc o le p i tt ur e , c o nc h ig l ie m a r in e e

s c ag l ie d ip i et ra l a vi ca s i a ff as te l la n o p i ac e vo l m en te s u ll e s u p er fi c i.

 

Page 14: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 14/31

#19 CONVENTO DI SANT'ANTONIO DA PADOVA (Scicli , RG)

Fonda to n e l lo n tano 1300 d ai fr at i m i no ri fr an ce sc an i, c on se rv a a l s uo i nt er no u n r of fi na to l og gi at o i n s ti le

c hia ra mo nta no (u nic o in p r ov in cia n el s uo s ti le a ss ie me a ll og gia to d i S an ta M ar ia d i G es u d i M o dic a) e u na c ap p el la c on

c up o la a c os to lo ni , a nc or a i nt eg ra , a r id os so d el la c hi es a. C ap p el le s im i li i n p r ov in ci a n e e si st on o s ol am e nt e t re , l e a l tr e d ue

s on o r is p et ti va m en te u na a M od ic a e l 'a lt ra a C om i so . II compl e s so monumen ta l e e diproprieta p r iv at a e i l m a nc at o

i nt er es sa m en to a l av on ' d i r es ta ur o f a s i c he , g io rn o d op o g io rn o, s i v a a s gr et ol ar e u n p e x zo d el la s to ri a p r e- te rr em o to

d e ll a c it ta d i S c ic l i.

 

Page 15: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 15/31

#20 CASTELLO SVEVO (Augusta, SR)

Co st ru i to c o n s c op i m i li ta r e d a F e d er ic o IId i S v ev ia n e1 1 23 2, s i e rg e o ltr e 25 m s ui m a re n ei p r e ss i d el l' is tm o , i n

p o si zi on e d om i na nt e r is p et to a ll 'a bi ta to . L 'i m pi an to o ri gi na ri o e ra c os ti tu it o d a u n q ua dr at o c on l at i d i 62 m e otto

t or ri ; g l i i nt er ni d a a m bi en ti v ol ta ti a c ro ci er a e u na d is p os iz io ne d i p o r ti ci c he c ir co nd an o i l c o r ti le s u t re l at i. T ra i l

X V I s ec ol o e i l X V I I d ur an te l a d om i na xi on e s p ag no la , i l C as te ll o f u d ot at o d i u n s is te m a d if en si vo c on r iv el li no ,

p o rt e e b as ti on i. N el 1 89 0 f u t ra sf or m at o i n p e ni te nz ia ri o e m o di fi ca to d al le s ov ra st ru tt ur e d i u n u lt er io re p ia no , c he

o ggi c o nt ri bu is c on o a m i n ac c ia r e l a s ta b il it d d e ll 'e d if ic io . I b a st io n i s u i m a r e, n o no s ta n te a l cu n i r e ce n ti i nt er o en ti ,

c on ti nu an o a e ss er e i n te re ss at i d a c ed im e nt i. A vr eb be b is og no d i u n u rg en te i nt er ve nt o d i r ec up e ro e r es ta ur o.

 

Page 16: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 16/31

fa Feltrinelli I L ib ri e Mu s i ca PALERMO

v ia C av ou r, 1 33 - t e l. 0 91 .7 81 29 1 - f ax . 0 91 .3 20 8° 7

o ra ri : l un ed i/ ve ne rd i

sabato

domenica

09:00 -20:30

09:00 -21:00

10:00- 13:30 16:00-20:30

fa Feltrinelli I L ib ri e Mu s i ca (ATANIA

v ia E tn ea , 2 83 /2 85 /2 87 • t el . 0 95 .3 52 90 01

o ra ri : l un ed i/ ve ne rd i

sabato

domenica

09:30 -20:30

09:30- 21:00

10:00 -13:30 16:00- 20:30

la Feltrinelli I Village M E LI LL I ( Sr )

v ia I e G a r ro ne - C .d a S pa ll a M el iU i C en tr o A uc ha n t el .o 93 1. 76 10 83

orari: lunedi

martedi/sabato

domenica

14:00- 21:3°

09:30 -21:00

10:30- 21:00

la Feltrinelli I Village M ISTERBIANCO (0)

C .d a C ub ba - T e nu te ll a C en tr o C om m er ci al e S ic il ia te 1. 09 5. 74 93 49 1

o r an : l un ed i/ domeni ca 09:00 -21:00

Per tutti g li eventi l 'ingresso e libero fino ad esaurimentodel post ! disponl bil i. Eventual ! cambiament i dl orari osana ccnsultabill suIslto www.lafeltrlnellLlt

Sevuoi essereaggiornato sugli eventi la feltrinelli, iscriviti alia

newsletterlnvia unamail all'[email protected]

l a F el tr in el li r in gr az ia v in i PLANETA, s po ns or d i c ul tu ra

www.planeta.lt

la FeltrinelliPALERMO

15 M E R C O L E D i

RIVISTA

P E R N ° 32I I tr en ta d ue si m o n um e ro d i PER ci c on se g na a n co ra u na v o lt a i ll um i na n ti e d e m oz io -nant i storie, D a q u el la d e gl i o p if ic i t es si li e d e l la b or a to r io d i r i ca m o a P a l az zo D e S e ta ,crogiolo di attivita d ' a rt e , a l ia vita d e l P o rt o P i cc o lo d e l la n o st ra citta, l a ( a la , p a ss a n-d o p er I e v ic e nd e d e ll a s to ri ca d it ta I ng h am &. W h it ak e r f in o a g i u ng e re a ll 'a rt e d i C h r i-s to e sp o st a a P a la zz o R e al e , U n r iv is ta [ he e s em p re i n g r a do d i r ac co nt ar e m a a n ch ed i r a c co nt ar ci . I nt er ve ng o no G a br ie ll o M o nt em a gn o e P a ol a Barbera,

16 G I O V E D i

ore 18.00 LIBRI

G U ST O . e lN TE L L lG E NZ A D E L P AL AT OGusto . L ' in t e ll igenza de l pa la to ( La te rz a) m e tt e i n d i s cu ss io ne u n l u o go c om u ne p e rc u i i l g u s t o e un senso in f e rio r e , iI p il l e a rn a l e e iI p i li v i sc e ra l e , R o s a l ia C a v al i er i e l e gg ea o g g e tt o d ' in t er e ss e f il o so f ic o iI g us to m a te ri al e e I e a t t i v i t a che 10 r ig u a rd a n o (m a n-g i a re , b e re , d e g u st a re ) , a v v a le n d o si d e l c o n t ri b ut o d e l la b i ol o g ia , d e l la p s ie o l og i a , m aa n ch e d e ll ' a nt ro po lo g ia e del l 'e to log ia , p e r m o s t r a r e i l v a l o re i n t el l e tt ua le e culturaled i u n s en sa c he s o lo n e ll 'a ni m al e u m an a h a r ag g iu nt o l a s u a f or m a p il l r af fi na ta . I n-c o nt ri a m o I 'a u tr i ce i n si em e a A nn a L i V i g ni .

17 V E N E R D i

ore 18.00 L lBRI

N O ST A L G IA D E LL A L UN AI I qu a rt o r o ma n zo d i N o nu cc io A n se l mo , Nosta lg ia de l la luna ( P ie t ro V i tt o ri e tt i e d i to -r e) , n a rr a I e v i ce n de d i u n g ru pp o d i p o po la n i e q ua si n o bi li c he d a va nt i a u na p re a n-n un ci at a f in e d e l m o n d o s i r i Fu g ia n o In c a mp a gn e. V ic in i a li a n ne , r ie sa m in an o l a l o r o

v it a s co pr en d o q ua n ta d i b e l lo e q u a nt a d i b r u tt o h an no f at to n eg a nd o si I e o p po rt un i-t il c h e I ' e s is te n za d i v o l t a i n v o l t a g l i h a r e g al a to . I n co n tr i am o l 'a u to r e .

20 L U N E D i

ore 18.00 M U SI CA C LA SS IC A

L U NE D i C lA SS IC O : A rD UO IN C O N CE RT OArDuo e i! d u o p ia ni st ic o c om p os to d a C a r m el o Sp o to e T i z ia n a N a ni a_ Q u es to p om e -r ig g io g o dr em o d i u n b e l p ro g ra m m a p e r p i an o fo rt e a q ua tt ro m a ni d i g r a nd e r es pi rom u si ca le : d a u na sernplke e br i ll an t e Sonata d i M o za rt a i le c ia ss ic he e i m pe tu os eD a n z e s la v e d i D v o ra k .

21 M A R T E O i

ore 18.00 IN

O T TO C O MP O SIT O RI P ER O T T O C O M PO S IZ IO N III Prelude a l 'apre s-mki l d 'un faune p re n de s pu nt o d a l F a m os o cornponi rnel a r m e , D eb us sy s cr iv e q ue l io c he e u ni ve rs al m en te c o ns id e ra to l a s u a pp a gi na o rc he st ra te : u n m o m en ta d i m a tu ri ta a rt is ti ca r na s op ra tt ut to In uo v o m o do d i c o nc ep ir e l a s c ri tt ur a e I 'i de a m u si ca le . M a ri an na C o st ana l l' a sc o lt o d i q u e st a c a po l a vo r o d e l l' e st e ti c a s imbol is ta . I ncont r o in co lcon iI C o rs o d i l a u re a M a gi st ra l e i n M u s ic ol og i a d e ll 'U n iv e rs it a d i Palermo

22 M E R C O L E D i

ore 18.00

V IA GG IO N ElL A S T O R IA 0 1 R OM AR it ra t ti r oman i . C h i h a c o st tu it o R oma, c ame e p e rc h e (Palombi) e m o lt os em pl i ce g u id a , G l i i t i ne r a ri i n co n su e ti c h eC o s t an t in o D 'Or a zi o ci p r op a neu n " ri tr at to " i ne d it o d i R o m a a tt ra v er so i p er so n ag g i c he l 'h a nn o c os tr uie te rn a , p il l d i o g ni a l tr a m e tr op o li a l m o nd o , e iI f ru tt o d i p ro g et ti s po n taa g l i i n t e re s si p e rs o na l i e a i l e p a ss i on i d i i m p er a to r i, p a pi , c a rd i n al i e s t a t is tvoluto lasciare u n s e g no i nd e le b il .e l un go I e s po n de d e l T e v e re , senza preosegu i re un p iano ur ban is t ico coe r en te . lncon t r iamo l'autore,

23 G I O V E D i

ore 18.00

N I , N O V E T R I : S U F F / C I T

Se t t e e t t a ri d i t e r ra . . u .na . casa . r u. r a le con u .n .a cuc . na .econ . o .m ica , un bag .t o c on 10 s pe cc hi o r na cc hi at o: u n p o s to s en za c om o di ta , c he e i\ l uo g o d ep ro ta g on is ta , N i no B a ld a nz a. U n m o n d o a p a rt e, d o ve s ol o g l i a l tr i c re d on o

a n no ia re . I n q u es ta a tm o sf er a s co rr on o I e g i or na te e s i s n oc ci ol a no i r ac cVet r l. Suffieit (Selier io) e c os ): s ch eg g e d i s t o ri e d i c a m p ag n a, i l p a r ro co , iSoprana, iI p a st or e [ he l eg g e i l C o nt e d i M o nt ec ri st o, f ra m m en ti d i e s is te nn e d i c on ta d in i, d i c a n i e d i v o lp i. O g gi p o me r ig g io i n l i br er ia .

2 4 V E N E R D i

ore 1.8.00

I V A N S EG R ET O O A L V I VOChiaro e l 'u lt im o a lb um d i I v an S eg re to c o mp o st o i n S i ci li a, l a s ua t er ra , l uod e c is o d i t o r na r e a v i v e r e , e s p lo r a nd o a n ch e I e r a d i ci m u s ic a li popolari Un l a vincont r o t r ad ive r se an ime : que l la p iOspe r im en t a le ,que l la lega t aa l ia t r ad iz ioneI e e a i s u on im e d i t e rr a ne i e q u el l a m a g g i o r me n te p i an i st ic a e j a zz , I n v i st a d e l sc o nc e rt o a l T e a t ro D a n te i li j A p r il e 2012, a s co l ti a m o lo d a l v i v o i n l i b re r ia .

Page 17: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 17/31 

-PTTURA-

Page 18: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 18/31

Hennann Hes se()_maggio per ilcinquantenario

Fno al 26 febbraio sara

visitabile presso La Soffitta -

Spazio delle Arti, sita in

Piazza Rapisardi 6, Sesto Fiorentino

(Fi), la mostra dedicata al

cinquantenario della dipartita dello

scr itt or e e poet a Hermann Hesse .

Riguardo questa iniziat iva, a cui ha

p resenzi at o anche l a n ipot e dell oscrittore Eva Hesse, cosi si eespresso Gianni Gianassi, sindaco di

Sesto Fiorentino: «La mostra che 10

spaz io e spos it ivo "La Sof fi tt a"

dedica agl i acquare ll i di Hermann

Hesse e un'iniziativa che nasce da

una fortunata coincidenza; la gentile

disponibilita della S ignora E va

Hesse [ .. .]a concedere 35 opere per

questa esposizione nella ricorrenza

delcinquantesimo anniversario della

morte dello scrittore.

Ses to Fio ren tino, g raz ie a ques ta

be ll a i niz iat iva, cu i vol en tie ri

abbiamo concesso il nostro

patrocinio, e lasede incui si t iene la

prima delle celebrazioni del

Cinquantenario di Hermann Hesse,

premio Nobel nel1946 e scrittore di

grande forza letteraria ed

evocativa, la cui opera rappresenta

un pat rimon io f ra i p il i luminos i

l asci at i i n e red ita da ll a cult ur a

occidentale del XX secolo alnostro

tempo. Questo evento, oltre che un

omaggio adun testimone senza pari

della coscienza tormentata e

comple ssa del secolo sco rso, eun'occasione per ribadire, ancora

una volta, come i sentieri lungo cui

corre la grande cultura non possano

e non debbano arrestarsi tutti ai

grandi centri metropolitani, rna, in

una ottica di stretta collaborazione

fra gli enti locali e mondo

associativo, possano trovare

percorsi autonomi e di alta qualita

anche su diversa scala, nell'ambito

diuna offerta complessiva dinatura

almeno provinciale.

Un sincero complimento agli

organizzatori dunque, che ancora

una volta, rinnovando la tradizione

ed il radicamento della "Soffitta",

collocano Sesto Fiorentino lungo

Ie direttrici della grande arte

contemporanea» .

L a Soffitta, oltre allattivita

espositiva, si occupa della

catalogazione delle opere acquisite

come donazione dagli art isti che

hanno esposto, della loro

conservazione ed esposiz ione;

del l' organizzazione raz ionale

della raccolta di cataloghi e dipubblicazioni d'arte; della raccolta

di cataloghi e documenti sugli

artisti che operano 0hanno operato

a Ses to ; Le cen tinaia d i ma tr ici

metal liche di inc isioni vengono

inventariate e sottoposte ai

interventi di pulitura e protezione,

per una ordinata collocazione che

ne garantisca anche la

conservazione. Presso la galleria

esiste inoltre una documentazione

completa e dettagliata di tutta

l'attivita dal1964 ad oggi.

~oL.. UN PO

APERTE LE ISCRIZION

Sole Luna Festival, brid

Dopo il successo dello scorso ann

persone, l'Associazione SoleLuna,

edizione del Sole Luna Festival, b

giunto alla sua settima edizione, si

Complesso Monumentale Steri, s

previste tre sezioni:

- in med-doc: fi lm documenta

problematiche deipaesimediterran

- out med-doc: film document

problematiche deipaesi nonmedite

- omaggi e retrospettive: sezio

selezionati dalla direzione delfestiv

II Festival e organizzato dall'A

presieduta da Lucia Gotti Venturasi potranno trovare regolamento,

2012). Per mandare lapropria cand

Segreteria:

Relazioni ester

www.

 

-CULTURA

Page 19: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 19/31

T e re sa D i F r e s m

Sciacca. In quest 'I ta lia a dir

poco perplessa per il

cataclisma economico e

finanziario che le e caduto

addosso, cercare l 'o tt imismo e

senza dubbio un dovere, se pur

a rduo, d i ci ascuno di noi. Cer to ,

non e facile. Ma se un qualche

barlume di speranza si puo

t rova re, b isogna cerca rlo nell a

cultura. E' dunque proprio in

quelle es pressioni di volonta,

ricerca appass ionata, un certo

frugare anche nel passa to, rna che

sia quello glorioso, che possiamo

r iscopr ir e a lcuni val ori , a lcune

sane abitudini che ci piace

chiamare cultura. SI, perche il

passato puo essere glorioso 0

meno rna e sicuramente parte viva

di noi che ne siamo la diretta

emanazione,Citando le "sane abitudini" il

r ifer imento va, per esempio, a lla

lettura, al teatro, alla conoscenza,

i nsomma , che ha fat to cresce re

intere generazioni regalando loro

grandi spazi di fantasia e insieme

d i ver ita , All ora e prop ri o con

questa spirito che possiamo molto

apprezzare chi siprodiga inquesta

direz ione , regalandoci con le sue

speranze, con la sua fiducia , in un

presente - e in un domani, quindi

- guarda ta appunto a tt raver so l a

lente dell'ottimismo. Ed eal l' insegna d i ques ta spir ito che

dal "profondo sud" - p rofondo SI

rna ricco di t radizioni cul tura li -

da Sciacca la c it ta sic il iana del le

terme per eccel lenza, e venuta

fuori quell a sti lla di speranza che

si e concret izza ta nel la salet ta

pol ifunzionale int itolata a Luigi

Pirandello - sic il iano i llustre - a l

primo piano della libreria

Mondadori.

Aperta appena un anna fasembra

non avere subito il crollo

economico che invece af fi igge

parecchie imprese commerciali.

Possiamo dunque sperare che i

libri non subiranno l'onta del

macero per mancanza di le ttor i, ela neonata saletta che in ques ti

g io rn i o sp ita pure una mos tr a d i

quadri d i Giambecch ina, al tro

siciliano illustre, e la

dimostraz ione che c 'e vita die tro

le pagine scrit te che raccontano

storie 0 che insegnano alt ro cOSI

come c'e pure dietro letele 0 t ra l e

setole del pennello diun artista.

Ha aper to i bat tenti p ropr io i l 27

dicembre scorso e ad

inaugurarla erano presenti

P ie rlu igi P ir andel lo e Stefano

Milioto, consigliere delegato del

Centro N azionale di Studi

Pirandelliani. II nipote del

famoso drammaturgo e premio

Nobel per laletteratura nel1934

non ha manca to d i r egala re ag li

intervenuti a lcuni suoi r icordi ,

pagine di vita vissuta insieme al

nonno e alcuni suoi pensier i sul

senso del la vita e del la morale,

temi tanto cari al drammaturgo

Luigi. Milioto ha tenuto una

lectio magistralis su "La lezione

cinematografica di Pirandello",

interessantissimo e co l to

excursus sulla tematica del

cinema che, a suo dire, interesse

parecchio l'illustre premio

Nobel e ne fu ampiamente

ricambiato. D'altronde, spesso il

c inema i ta li ano, e non solo , ha

trovato fonte di ispirazione nella

letteratura e nella

d ramma tu rg ia . Ha mode rat o

l 'incontro, in qualita di padrone

d i ca sa , i l not ai o Franco Raso,

appassionato imprenditore edivulgatore dicultura.

Nel la ser ata i nt ito lat a a Luigi

Pirandello non e mancata la

sot to lineat ura a lle sue opere e

g li at to ri Alfonso Vene roso e i l

giovanissimo rna t ravolgente

Giovanni Raso hanno regalato ai

presenti veri momenti di

pa rte ci pat a ed emozionan te

recitazione.

seg r e te r i a i n fo rmaz i onie p renotaz ion isegreter ia aJ pa l e rmosc i enza . i t

Uf f ic iostampat ln iv e r si ta d i P a le r mo

Lau ra Ane l lo

8916823687 fax

36688282273334612148

Fu tu ra n ti ca s ri

M a r ti na Sa po r it i

G i us epp i na Va rsa l o na

www.palermoscienza. i t

- _ . _ - _ ...............•.........................

1 ! t: " -g Io ne Sk a na: Assesso r ilto lstrw .k:lI' ie~

~ F O f f i l o lZ i o l l e ' P r o f Q S s i < : n .J 1 1 l '

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - t - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

AR S

• I",GalileegIornoadi5C1Eno

NA

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

-FUMETTO

Page 20: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 20/31

Facciamo ilpuntosulTmnetto

(1 ° parte)

V t fl C e l1 % l ) n s e b no e S a lv o Fomaia

S

uI mondo del fumet to si e

detto tutto ed ilcontrario di

tu tto, alcuni studiosi per

dargli un maggior peso culturale

hanno collocato la sua nascita alla

notte deitempi, altri ancora hanno

demonizzato questa mezzo di

espressione, ritenendolo, per la sua

forza irriverente, d i traviare le

giovani menti. Senza assumere

atteggiamenti di parte si puo

affermare che il fumetto COS! come

il cinema e soltanto un mezzo di

espressione che puo essere

uti lizzato, in diverse maniere, a

secondo delmessaggio chesi vuole

lanciare; puo essere di puro

intrattenimento come Asterix 0

Lamu0

farci rivivere pagine distoria come Maus (sull'olocausto

ebreo) 0 Kajimunugatai (sulle

condizioni di vita degli abitanti

dell'isola di Okinawa durante il

secondoconflitto mondiale).

A differenza delcinemail fumetto e

stato spesso considerato non un

prodotto artistico, benst un

prodotto dimassa adatto piliad un

pubblico infantile che a un pubblico

interessato a tematiche pili

complesse come quello adulto. Se

e innegabile che alcuni titoli

possono rientrare nella

letteratura d'infanzia dobbiamo

sottolineare pero che mol t i

fumet ti (olt re a quel li appena

citati) affrontano tematiche molto

pili strutturate rispetto al

semplicistico rapporto

buoni/ cattivi, evidenziando una

maestria nella resa artistica dei

personaggi e nella sviluppo delle

tavole.

In questi ultimi anni, malgrado

l'aumento dipopolarita delmondo

delfumetto riscontrata attraverso

un sempre maggiore afllusso di

pubblico alle fiere gia esistenti ed

un aumento delle stesse in tutta

Italia, sinota una crisi checolpisce

sia il mondo editoriale che di

riflesso le singole fumetterie.

Molteplici sono le cause di questa

periodo di crisi, tra queste

possiamo citare: l'aumento

eccessivo del costa degli albi, le

scelte editoriali poco opportune,

un abbassamento della qualita

media dei prodotti pubblicati.Questa situazione ha portato ad

una drastica riduzione delle

fumetterie dovuto ad una

diminuzione del parco clienti .

Ancora pili di ieri, oggi il

responsabile di una fumetteria,

per poter operare nel mondo dei

fumetti, deve avere una

professionalita ed una sensibilita

artistica che gli permetta di

analizzare la situazione odierna

sempre in evoluzione.Una ottima

fumetteria e quella che riesce a

coniugare presente e passato

attraverso un ampliamento del

target dei potenziali acquirenti

che si diversificano per eta e per

gusti . Tra le poche fumetterie

rimaste a Palermo solo Comics

Green (viagenerale Dalla Chiesa

48) riescea soddisfare inmaniera

trasversale l'appassionato di

fumetti.

IIFumetto Americano

La genesi del fumetto moderno

ha inizio negli Stati Unit i nel

1896 con la creazione di Yellow

Kid,ilprotagonista diun fumetto

chiamato Hogan's Alley,

disegnato da Richard F.

Outcaults, a differenza del

fumetto moderno, in queste

strisce non siusavanoi ballonper

i dialoghi, rna i cartelli che i

personaggi tenevano in mano, in

Yellow Kid invece, i dialoghi

venivano stampati sulla maglietta

gialla. Nel 1938 fece la primaapparizione il personaggio di

Superman, inizialmente in una

delle tante antologie pubblicate

al l'epoca nel fumetto Act ion

Comics n. 1 della National

Periodical Publication. La striscia

si dimostro COS! popolare che la

National lancio nel giugno del

1939 Superman in un suo

fumetto. Tra l'inizio del 1939e la

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

finedel 1941,laDC e lasua societa

"sorella" All-American Comics

crearono supereroi tuttora famosi

come Batman e Robin , Wonder

Woman, Flash, Lanterna Verde,

Atomo, Hawkman ed Aquaman,

men tre la Timely Comics,

l'antesignana degli anni quaranta

della Marvel Comics, mise in

c o m m e r c io fumetti con

protagonis ti la Torcia Umana

origin ale, Namor e Capitan

America.

I fumetti , specialmente quelli

supereroistici, guadagnarono

un'immensa popolarita durante la

seconda guerra mondiale per

diversimotivi: per illoro formato di

stampa, la loro economicita e per le

storie semplici, rna d'impatto che

narravano del bene che trionfava

sul male. Gli editor i di fumett i

s tatunitensi in quei anni fecero

scontrare i loro eroi contro le

potenze dell'Asse, nelle copertine,

infatti vierano raffigurati supereroi

che prendevano a pugni il leader

nazista Adolf Hitler 0 che

lottavano contro soldati

giapponesi, diventando in questamodo delle icone di quel periodo.

Nel l' immediato dopo guerra la

popolarita dei supereroi declina a

favore di storie incentrate sui

teenager come gliArchie Comics0

umoristi che come gl i animali

antropomorfi della Disney,

successivamente, nella seconda

meta degli anni 50, la popolarita

della serie televisiva "Le avventure

diSuperman", riportarono inauge i

super

IIreda

Julius

riprop

aveva

negli

alnuo

origin

vengo

dell'al

comelineam

varia

nuovo

stessi

sichi

Show

costu

aggio

per le

succe

Schw

 

-FUMETTO

Page 21: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 21/31

. .. .. .. .. .- - mo (Ray Palmer) ; a differenzar ~:;li altri eroi appena citati, il

personaggio, oltre adavereun alter

ego differente, ha poteri e

caratterist iche diverse. Di fatti

l'Atomo delle origini (AIPratt) era

un uomodotato di qualita fisiche e

morali eccezionali, il nuovo Atom

invece e uno scienziato che scopreper casola capacita di rimpicciolirsi

anchea livellomicroscopico.

Nel 196110 scrittoreleditore Stan

Lee ed il co-sceneggiatore Jack

Kirby crearono iFantastici Quattro

per la Marvel Comics (Spiderman

nacque un anna dopo,nel 1962).A

differenza dei vecchi supereroi,

questi eroi di nuova generazione

manifestanola loro umanita fatta di

paure, debolezze e di demoni

interiori. IInuovo stile riscontro i

favorisia delpubblicoinfantile, sia

di quello adolescenzialepili attento

alletematiche inerenti all'indoledei

personaggi. La Harvey Comics

continuo a seguire il filone

dell'immediato dopo guerra

realizzando Casper, i l fantasma

amichevole, e il giovane pili ricco

delmondo,RichieRich.Nel 1970, la Marvel pubblico un

fumetto in cui il protagonista non

era un supereroe: Conan ilBarbaro,

un eroe duro, dalla muscolatura

imponente, rna al tempo stesso

agile e furbo, pronto a capire

quando e ilcasodifuggire equando

vale la pena rischiare la propria

vita. Un modo di pensare

certamente molto mercenario, rna

tra i suoi aspetti Conan non

nascondeva certo quei tratt i di

nobil t a che 10 rendevano

decisamente migliore di molti

altri personaggi di contorno con

cuiinteragiva divoltain volta.

II successo che riscontro tra il

pubblico spinse la Marvel a

pubblicare come un eroe dei

fumetti gli altri personaggi dei

romanzi di Robert E. Howard e

cioe Kull, Red Sonja, Solomon

Kane. Anche la DC Comics

intraprese ilgenere fantasy conla

pubblicazione di War lord,

Beowulf,Fritz Leiber's Fafhrd e il

GrayMouser.

Negli anni 70 nel mondo dei

supereroi si fanno strada i

problemi socialiditutti igiorni. In

Superman, per esempio, si

affrontarono temi come gli abusi

sui bambini e Ie condizioni di

lavoro dei minori, nell'Uomo-

Ragno invece si e trattato del

problema delladroga.Nel fumetto

X-Men, i mutanti furono una

metafora delle Ie minoranze del

mondo reale, vi ttime del

genocidio a causa dellepersecuzioni etniche e religiose.

La maggior attenzione verso Ie

condizioni delle donna portarono

anche alIa creazione di versioni

femminili degli antichi

protagonisti maschili, per

soddisfare il senso di

indipendenza delle nuove

generazioni di lettrici; questa

nuova tendenza porto alla

creazionedi Spider-Woman,Red

Sonja,Ms.Marvel, She-Hulk.

Nel1986 Watchmen,haavutoun

profondo impatto suI fumetto

americano. La par tico larita

innovativa che 10 differenziava

principalmente dai fumetti di

genere che 10 hanno preceduto, equella di presentare i supereroi

protagonisti pil i nell'aspetto

umana e "quotidiano" che in

quello straordinario e

avventuroso, "decostruendo"

l'archetipo del supereroe

convenzionale. Ecco che allora

vengono descritti i loro problemi

etici e personali, Ie difficolta di

relazione tra i componenti del

gruppo, i loro difetti e Ie loro

nevrosi, spesso riconducibili a

particolari avvenimenti del loro

passato. Inoltre, nessuno diessi-

con la sola notevole eccezione di

Jon Osterman alias Dottor

Manhattan - possiede alcun

superpotere: sono persone

comunichehanno decisodifareil

mestiere, comune nell'universo di

Watchmen, del giust iziere

mascherato. La popo Iar it acrescente degli antieroi come

Punisher eWolverine ha portato

il fume tto americano verso

atmosfere pili cupe. Ques ta

tendenza verso l 'oscurita ed il

nichilismo si e manifestata anchenellevecchieserie comeBatmam,

in cui i l Joker ha barbaramente

assassinato Robin.

[Continua]

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Pag.39 Le curiose vice

del Teatro Sibe

di

Paolo Massimiliano Paterna

Palermo, 21anni

Giornalista pubblicista e scritt

Caposervizio della testata dirittinegati.eu

Faparte della redazione delperiodico I

per il quale scrive e disegna il fum

puntate La storia diPalermo afumetti.

Diplomato alla Scuola del Fum

Illustratore e fumettista.

Autore dei fumett i Il Re de ll e Mer

(2010), Ladri di carta (2011) e Le

vicende del Teatro Sibel ius, pubblic

puntate suAlta Nox.

Collabora con la testata ilPalindromo

al rovescioe difrontiera.

Autore del racconto Mani da Pittore (2

del lavoro teatrale Gli ult imi saranno

(2011).

voltolapagina.blogspot.com

p-m-p. deviantart. com

 

Page 22: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 22/31

 

Page 23: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 23/31

[ N E R O

,I,

 

Page 24: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 24/31

•••PE&< 5EMP&<E.

I n D O IIccademic8

2 0 1 ' J · ' 2 ' O i l 2 '

, S O N t : ' A P rS R T E t - E

f S C R I Z I O N I ' A I , N { J ( l \ L / 1~ " " t ! ! ! I i f ! 1 I ' n , ' .(.;V~\;;1[. JVi I.

F U M E T T O

\ C AR T ON J A NJ AitAT IS C E N E G G I A T U R A

I F U M C T T O t i 4ANGAV " ' ' ' ' ~ t ! t A Z ' ' I'Q""Ir:r'\j'~I''''A,',\"'V""V~~1 ..''Ie;; V'IP,., ""~

~I I itAe:o.,..,..." , ' 1 ' : , Il.l '~I~&"«fVU;;;:, tv U W, ,, iJV , ,, -

Fr E r e , IN FO R MA Z IO N f :

~ Q 6 J . . F~OIGRAF1M. 41W C A r a - O O NV i lA P A N TE N o Z S . . P A L e ~O

 

-MUSCA

Page 25: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 25/31

ra stagione concertistica 2012

(leI Conservator io Bell inidiPalenno

La Stagione concertistica

2012 promossa dal

Conservatorio "v. Bellini"di Palermo si articolera attraverso

23 concerti suddivisi tra i 15

appuntamenti della stagione

invernale e gli 8 della stagione

estiva per proseguire, a partire dal

mese di ot tobre, con la stagione

autunnale attualmente in via di

definizione. Sede principale delle

manifestazioni concertistiche sara

come di consueto la Sala Scarlatti

del Conservatorio, recentemente

oggetto di importanti lavori di

ammodernamento. I concerti, con

ingresso libero fino ad

esaurimento dei posti , avranno

inizio alle ore 21:00. Nelle serate

estive Ie manifestazioni si

svolgeranno nell'atrio del

Conservatorio.

La programmazione dell'attivita

concertistica per l'anna 2012 - cui

prendono parte accanto agli

studenti e ai docenti di tutti i

Dipartimenti, anche prestigiosi

art isti ospit i - propone un ampio

ventaglio delle numerose proposte

formative del nostro

Conservatorio e delle eccellenze

che vi operano, consentendo di

spaziare tra numerosi repertori

ed epoche differenti.

L'inaugurazione della Stagione

2012, in programma per sabato

11 febbraio alle ore 21:00, si

terra eccezionalmente presso il

Poli teama Garibald i e vedra

protagonista l'Orchestra

Sinfonica del Conservatorio,

impegnata nella Suite in Mi

maggiore di Ottorino Respighi

diretta da Domenico Sanfilippo.

Completera il programma il

Concerto per violino e orchestra

in Re maggiore op. 6 di Niccolo

Paganini che vedra l'esibizione

solistica del giovane rna gia

molto apprezzato violini sta

Andrea Obiso.

La serata del 29 febbraio sara

dedicata a l l a m u s ic a

contemporanea con un concerto

del MiniM Ensemble, formato

da Gaetano Costa (sassofono),

Luca Ghidini (contrabbasso),

Manfredi Clemente (live

electronics) e Lucio Garau

(pianoforte), che ese g uir a

pagine di Giacinto Scelsi e della

stesso Garau.

Mercoledl 7 marzo sara la volta

del Quin tetto a Plettro

"Giuseppe Anedda" formato da

Emanuele e Vladimiro Buzi,

Norberto Goncalves da Cruz,

Andrea Pace ed Emiliano

Piccolini che eseguiranno

musiche di Carlo Cecere,

Antonio Vivaldi, Luciano

Bellini, Astor Piazzola ed Ennio

Morricone in un concerto

dedicato ai cento anni dalla

nascita del celebre mandolinista

sardo Giuseppe Anedda.

I quintetti per chitarra e archi di

Luigi Boccherini saranno al

centro di un concerto che

l' En sem ble "Ale s s a n dr o

Scarlatti" del nostro

Conservatorio e s eg ui a

mercoledl 14marzo. IIconcerto,

che prevede anche la

partecipazione sol is ti ca del

chitarrista Marco Cappelli, sara

di retto dal violoncell is ta

Andrea Fossa.

Mercoledl 21 marzo sara la

volta del duo di sassofoni

formato da Giuseppe Palma e

Stefania Lanzetta che, insieme al

pianista Roberto Alisena,

eseguira musiche di Glazunov,

Singelee e Piazzolla.

Me r c ol ed l 28 marzo il

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Il M" Domen ico San f il i ppo ,

ch e d i rige ra l 'O rche s tra

S in fo ni a S ic il ia na i n

o ccas ion e de l co n ce r to

d ' a pe rt ur a d el la s ta gi on e e d i

q ue ll o d i c hi us ur a, a c ui

p a rt ec ip e ra i l s o pr a no

Des ir e e Ranca to re

Conservatorio avra il piacere di

ospitare il contral to Marianna

Pizzolato, gia allieva del nostro

istituto e oggi interprete tra lepili

apprezzate in ambito

internazionale per il repertorio

barocco e rossiniano. Marianna

Pizzolato eseguira pagine di

Handel, Pergolesi, Gluck e

Rossini insieme ai musicisti

dell'Ensemble di strumenti

antichi "Alessandro Scarlatti"

diretto al cembalo da Ignazio

Schifani.

Lunedl 2 aprile il Coro di voci

bianche diretto da Antonino

Sottile siesibira presso la chiesa di

San Mamil iano in un concerto

dedicato alla Pasqua, con un

programma che prevede brani

sacri di Rossini, J. S.Bach, Faure,

Sottile, Orff, Lloyd Webber,

Vivaldi, Gluck, Albinoni e

Mascagni.

Dal b

conce

merc

esegu

Gymn

forma

Franc

Vince

Una

da

roma

cartel

aprile

formaBenti

propo

in fo

Robe

(nell'a

Debu

diJoh

IItrio

Bruna

 

Conservatorio di Palermo che

-MUSCA

Mazzamuto, e da Giovanni

Page 26: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 26/31

r !~!ukelos - Francesco Toro

(violino), Elena Sciamarelli

(violoncello) e Ketty T eriaca

(pianoforte) - eseguiranno un

programma dimusiche diHaydn e

Beethoven.

Martedl 15 maggio i l pi an is ta

Gennaro Pesce si esibira in un

recital dedicato alla musica di

Liszt e Ravel.

La musica per tastier a, tra

Barocco e Classicismo, sara

protagonista anche del concerto

in calendario per martedl 22

maggio, quando Basilio

Timpanaro e s e g ui a su

clavicembalo e fortepiano

composizioni di C. P. E. Bach e

Haydn.

La prima parte della stagione

concertistica 2012 si chiudera

mercoledl 30 maggio, lasciando il

posto alla rassegna est iva, con un

concerto dell'Orchestra da

camera "Salvatore Cicero" diretta

da Luigi Rocca impegnata in un

programma di musiche diVivaldi

eJ. S.Bach.

eseguiranno Drumming per

nove percuss ion i, due cantanti

jazz edue ottavini diSteve Reich.

Mercoledl 4 luglio I'Ensemble

Soni Ventorum dedichera un

programma alle composizioni di

Jacques Ibert , Eliodoro Sol lima e

Paul Hindemith.

Martedl 10 luglio, in coincidenza

con i festeggiament i per la Santa

pat rona de ll a c it ta d i Pal ermo ,

I 'Ensemble di strumenti ant ichi

'Alessandro Scarlat ti" insieme

all'ensemble vocale del

Dipartimento di Musica Ant ica

eseguiranno l' oratorio di

Bonaventura Aliotti L a Santa

Rosalia (1687) sotto la direzione

diEnrico Onofrio

Lunedi 16 luglio il

Mediterranean Brass proporra

un programma che dalle musiche

del Cinquecento di Gabrieli

giu n g er a fino a George

Gershwin.

Mercoledl 18 luglio e venerdl 23

luglio sara la volta

dell'Orchestra Nuovi Linguaggi

per due appuntamenti

rispettivamente diretti da

Giuseppe Urso, che insieme al

chitarrista Giuseppe

Mazzamuto e s e g u ir a

composizioni degli stessi Urso e

Mattaliano e Rita Collura che

proporranno una serata

interamente dedicata al Jazz

d'autore.CORSO D I TA

condotto da ELunedl 25 luglio il Gruppo di

sassofoni Sax Train sotto la

direz ione di Danie le Ant inoro

affrontera un vasto programma

che include brani di grandi del

jazz come Charlie Parker, Kenny

Barron, Dizzy Gil lespie e Duke

Ellington, e del s ass ofonis ta

Lennie Niehaus, autore storico

delle colonne sonore delle

pellicole di Clint Eastwood.

L'intento del corso e fornirArgentino inMilonga, nel r

diballo e della pista. Sitra

vogliano affacciarsi per la

del Tango.

Lelezioni, della durata di

sera (dalle ore 21.00 in po

artistica del Centro Cultur

essenziale, maconsigliata.

Prima dicongedarsi per lapausa

agostana, la stagione

concertistica estiva prop orr a

ancora un appuntamento sabato

28 luglio con un concerto

dell'Orches tra Sinfonica del

Conservatorio diretta da

Domenico Sanfilippo e la

partecipazione solistica di

un'ospite d'eccezione: il soprano

Desiree Rancatore con un

programma vocale e

strumenta le dedicato apagine di

Verdi , Saint - Saens, Granados,

Gounod e Falla.

IIcorso ha una durata com

prevede dei fuori program

quali sara invitato il balleri

rappresentanti delmondo d

Saranno, inoltre, periodicaeventi tematici, che andr

mondo del Tango: dai con

internazionale, ma anch

cinematografiche, seminarA partire da lunedl 2 luglio,

sempre alle ore 21:00, la stagione

concertistica si sp o s te r a

nel l' A tr io del Conserva to rio per

una ser ie d i conce rti a ll ' aper to ,

inaugurata dai Percussionist i del

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Informazioni

091.582803 - 091.580921

www.conservatoriobellini.it

infoeventi@conservatoriobellin

i.itvi

 

-CULTURA

mentre il 23 maggio e previsto scientifi ca, che si apre con due gia c

Page 27: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 27/31

un concerto in memoria di

Giovanni Falcone.

giornate di studi sulla

Musicoterapia dal titolo Quando

la Musica incont ra la Terapia.

Cr it erid ide fi n iz ion e d i

un'identi ta professionale e dei

suoi ambiti professionali (2 e 3

marzo) e, sempre nel corso del

mese di marzo, la presentazione

della rivista «11Palindromo».

Ad aprile si svolgera il convegno

La ricerca didattica nei

conservatori tra tradizione e

innovazione, a cur a del

Dipart imento di Didatt ica del

Conservatorio e del Gruppo

DDM-GO, con il patrocinio del

Ministero dell'Istruzione.

In autunno infine sono previsti la

proiezione del film di Francesco

Leprino SuI nome di Bach, con le

voci di Arnoldo Foa e Bruno

Ganz e Stefano Bollani al

pianoforte, e del documentario di

Francesco Leprino e Luigi Verdi

Piano Liszt: un secolo difilm con

Franz Liszt, e il convegno di

studi Shakespeare e le arti. Tra

gli appuntamenti cultural i un

omaggio a Eliodoro Sollima e un

convegno sulla didattica

strumentale tra tradizione e

Conse

Super

progra

ospita

cui s

Conse

tale o

1'Ense

diretto

per

proge

contem

Tra i

ricord

Conse

o s p i

dell'A

Conse

N on so lo musiea alConserva tor i o Bell ini

Tra le altre iniziative proposte

dal Conservator io, un posto

particolare occupano i concerti

dei giovani, che si svolgeranno

non solo negli spazi del

Conservatorio rna anche presso

luoghi esterni ad esso,

proseguendo nel percorso di

apertura alla citta,

Tra i progetti da segnalare

quello relativo a La Fucina

dell'Arte, rivolto ai giovanissimi

e curato da Marzia Manno; la

rassegna curata daGiovanna De

Gregorio Pianisti in Sala

Scarlatti; e Giovani musicisti in

Conservatorio, curato da Irene

Inzerillo.

Ewnt i s p e c i a 1 i , attivitl scientif iche e c u 1 t u r a 1 i , mostre, etc...

IConservatorio fungera da

punto di incontro e di

raccordo culturale per la

citta aprendosi ad al tre forme

d' arte grazie al progetto Le

forme e la musica, In

collaborazione con i corsi di

Composizione e Musica

Elettronica che, tra le altre

iniziative, vedra, a partire dal 16

febbraio, l'esposizione a

rotazione di opere di affermati

artisti contemporanei negli spazi

del Conservatorio. In parallelo

alla stagione concertistica il

Conservatorio offrira una serie di

eventi, tra cui spicca l'esecuzione

integrale dei Concerti per

pianoforte e orchestra di

Beethoven: i cinque concerti e il

triplo concerto per violino,

violoncello e pianoforte saranno

eseguiti dall'Orchestra sinfonica

del Conservatorio e da giovani

solisti nel corso di tre

appuntamenti programmati per

i l mese di giugno. Come negli

anni precedenti, il Conservatorio

partecipera attivamente alla

rassegna "Suon a francese"

organizzata dall'Ambasciata di

Francia in Italia; quest'anno i l

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

compito di inaugurare Ie

manifestazioni sicil iane del

festival tocchera proprio al

Conservatorio di Palermo con

un concerto dedicato alle Lecons

de Tenebres di Couperin e

Pesson (autore vivente),

nell'ambito di un progetto

realizzato in collaborazione con

il Conservatoire National

Superieur de Paris. Alcuni

studenti provenienti dalla

capitale francese suoneranno in

questa produzione a fianco dei

loro colleghi palermitani.

In collaborazione con

l'Associazione Siciliana Amici

della Musica, il 27 febbraio il

compositore Michael Nyman

terra una lezione-incont ro in

Sala Scarlatt i, mentre il 7 e 1'8

maggio, nell'ambito della

stagione concer tistica degli

Amici della Musica, Nicola

Piovani dirigera l'Orchestra del

Conservatorio in un programma

diproprie composizioni.

Visara poi, in collaborazione con

l'Associazione Musicale Etnea di

Catania, un incontrol concerto

con il compositore tedesco Alva

Noto, a cura diEmanuele Casale,

Infine

febbra

labora

lingua

mustca

Secon

d'arte

tutte

e da

archit

vicend

attrav

rappre

intim

levar

guida

Negli

(di cu

dalla

1112 marzo prendera il via un

ciclo di concerti di giovanissimi

allievi del Conservatorio presso

10 spazio Eventi della Libreria

Feltrinelli, Giovani artisti alla

Libreria Feltrinelli, per una

serie di 6 appuntamenti che

giungeranno fino ad ottobre,

mentre un'al tra importante

collaborazione con uno dei

luoghi della cultura palermitana

saranno i Concerti a Palazzo

Mirto sui pianoforti storici.

. .mnovazione.

Gli scambi internazionali e i

progetti m comune con altre

istituzioni dell'Alta formazione

artistica e musicale, sia italiane

che estere, prevedono, oltre alla

11 programma 2012 prevede

anche una densa at tivi ta

 

~ntaminaZioni diverse che

-CULTURA • COMUN ICAZ IONEi d e a z io n e e r e a li z z a z io n e m a t e ri a li

Page 28: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 28/31

r ;~;S~i?~OnOda!l~tr~duzione dei

suom in lmmagml eviceversa.

Leforme ela musicavuol essere un

laboratorio di esperienze diverse,

articolato in varie sezioni aperte

alcontributo dipittori emusicisti

che si confrontano sui confini di

sperimentazione fra le arti, ed ha

10 scopo diproporre agli studenti

del Conservatorio una riflessione

sui linguaggi dell'arte

contemporanea, indagando i

rapporti tra musica e immagini

del nostro tempo, intesi come

contaminazione interdisciplinare

e, al tempo stesso, come

evocazione delle sottili

corrispondenze in terior i tra le

diverse forme dell'arte. Il

progetto si articolera attraverso

tre differenti sezioni:

e c a m p a gn e p u b bl ic i t ar i e

• CREAT IV I TAs o g g e t t i e s c e ne g gi a tu re p e r s p o t,

a u di o vi si v i, f um e t ti , f ic ti o n , e c c .

• CONTENUT Ir e d a z io n e e a gg io rn a me n to n e ws

e c o n t e n u t i s i a o n l in e ( si ti , p o r ta li , e t c. ),

ch e off l in e ( ri v is t e, h o us e o r ga n , e t c. )

Quelle &iuste

L-_~q~uelleche la

quelle

quelle &rosse, q

(W Kandinsky, Giallo-Rosso-Blu, 1925 )

«Trascrivere la musica dei colori, dipingere i suoni della natura, vedere

cromaticamente i suoni e udire musicalmente i colori»

(Wassily Kandinsky, Lo spirituale nell'arte)

che gli all ievi dell'Accademia

tradurranno in immagini. Le

opere realizzate saranno esposte

per un mese negli spazi comuni

del Conservatorio.

Leto e altrioArti v isive in Conservatorio

prevede l'esposizione, a

rotazione, durante tutto l'anna

accademico, di opere figurative di

affermati artisti contemporanei

all'interno degli spazi della

Direzione dell'Istituto.

A partire dal 16 febbraio saranno

esposte alcune opere di Guido

Baragli, artista palermitano lecui

opere sono state esposte a

Palermo, Basilea, Bologna,

Torino, Milano, Brasilia, Londra,

Hannover, Mosca e Seoul.

Seguiranno nei mesi a venire

lavori di CroceTaravella, Alfonso

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

- L'immagine deisuoniprevede 10

svolgimento di quattro

laboratori per la cui

realizzazione prevediamo di

coinvolgere l'Accademia diBelle

Arti e dedicati alle arti del

Barocco, delperiodo moderno, e

del contemporaneo. Al lievi

dell'Accademia di Belle Arti e

del Conservatorio insieme alla

ricerca dei colori della musica.

Sotto la guida dei docenti, I

ragazzi del Conservatorio

eseguiranno dei brani musicali

Noi Sappia

- Gli spazi del la Jinzione. Uarte

della scena propone,in

collaborazione con la cattedra di

Arte scenica dell'Accademia di

belle arti, saranno esposti

bozzetti e figurini di famosi

art is ti tra cui Francesco Zi to ,

Michele Canzoneri , Rossella

Leone, Denis Krief e Fabrizio

Lupo. 20MilaR

tel . +39 091 5083121 •cell .

 

saline assolate nelle quali il duro

- FOTOGRAFIA -

giganti, divinita e ninfe deiboschi Navigando in mezzo al mare

Page 29: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 29/31

rbiett ivo suImare

Mostra f o tog r af i ca a cu ra di

V~Scorsone

Sabato 11 febbraio 2012 alle

ore 18,00 presso la Libreria

del Mare Via Cala n. 50,

Palermo e stata presentata la

mostra "Obiettivo sulmare".

Maria Pia Lo Verso ha voluto con

questa mostra rappresentare idiversi aspetti delle nostre coste:

da Isola delle Femmine a Marsala,

da Cefalu a Catania at traverso

Castel di Tusa, Taormina, Capo

d'Orland eAcitrezza.

"Un'indagine" fat ta per scatti

fotografici realizzati nelle diverse

stagioni dell'anno. Sempre molto

attenta a captare momenti

stranianti della quotidianita ha

preferito 10 sciabordio "silenzioso"

del mare, di spiagge deser te, di

Maria Pia Lo VersoNata a Palermo, finda giovanissima e statauna grande appassionata di fotografia,

curandoquestapassionenei momenti liberie

inparticolarein occasionediviaggi.

Suoi scatti fotografici sono apparsi su

quotidiani, cataloghi, riviste specializzate

d'arte e sono presenti in collezioni d'arte

contemporanea pubbliche e private. Ha

inoltre curatoservizifotograficiin occasione

dimostre e dieventiculturali invarie citta

d'Italia. Ha realizzato una serie di ritratti

fotograficiapersonaggi delmondodell'arte e

dellacultura. Lavoraper ciclitematici,quali

lavoro manuale dei salinari

bruciati dai raggi del sole,

costituiscono uno deipochi lavori

sopravvissuti alla tecnologia

sempre piusfrenata.

Scrive Tommaso Romano nel sul

testo in catalogo: " C . . . J Abbiamotut ti b isogno di una porzione

d'armonia, compromessa dalla

decadenza dei tempi. Abbiamo

bisogno del gusto che le bianche

saline e le sentinelle allineate, ci

ricordano come parte di un

cammino e di approdo, di unosguardo amabile,nel cuore di una

vicenda oggi COS! insipida.

Abbiamo bisogno di venti, di

ondate che purifichino, terre e

stati molteplici dell'essere. C · . . J ".Mentre Franco Spena ci mostra

un altro aspetto diquesta mostra

scrivendo nel suo testo: " C · · ·JDemetra e Poseidone che dalla

notte dei tempi continuano a

dialogare fra loro di guerre e

amori fra dei e uommi, eroi e

ad esempioil paesaggio urbano,tradizionipopolari, monumenti, tabaccherie siciliane,

fumatori, angeli, i l mare etc... La sua

attivita espositivae abbastanzarecente.Nel2005ha presentato la mostra Una questione

difumo, luoghi efumatori di tabacco inSicilia.

Nel 2006 con Melo Minnella e Nino

Giaramidaro ha realizzato la mostra leone

Siciliane allo Studio71 di Palermo,

successivamente esposta alla Fondazione

Giuseppe Mazzul lo di Taormina.

Nell'ambiro di «Provincia in Festa», ha

esposto nel 2006 presso il Loggiato San

Bartolomeo di Palermo la most ra Il

e dell'acqua. Tutto questa in una

contemporaneita di eventi, in

quelluogo magico che e la Sicilia,

nella quale presente e passato

sembrano convivere in un'unica

soluzione di tempo. Simultaneita

di vicende e di emozioni che

Maria Pia mette in evidenza e

indaga attraverso una limpidezza

dei cromatismi che determina

spesso forti contrasti; mettendo

in risalto, anche, come il colore,

nei dettagli, si sfrangi in segni

densi che assumono Improvvlslvalori grafici C · . . J ".La mostra curata da Vinny

Scorsone ci r icorda nella sua

filastrocca "Navigando in mezzo

al mare" un verso molto

attuale:"stai attento, non

distrarti", La mostra raccoglie

una parte delleoperedel catalogo

(20 scatti fotografici) che sono

visitabili fino al 3 marzo 2012

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00

alle 19.30 escluso ifestivi.

Giard ino deg li Angel i. Nel 2008 harealizzato, puntando sulla tradizione

siciliana,la mostra S ic il ia da una sponda

all'altra mentre nel 2009 ha esposto

assieme ad altri fotografi nella collettiva

daltitolo I luoghi, ilsogno.Nel2010 presso

ilrestaurato ex conventodi SanFrancesco

diSant'AngelodiBrolo e stataallestitaunasua mostra personale dal titolo: Angeli

silenziosi. La mostra in corso, Obiettivo sul

mare, verraespostaalla Libreria delMare a

Palermo, allo Spazio d'Arte Cycas di

Castelbuonoe allaFondazioneLaVerdeLa

MalfadiSanGiovanniLaPunta CT.

quante barche puoi incontrare?

Puoi incontrarne una dozzina

tra stasera e domattina.

Sono barche, sonlampare

sonostellemarinare.

Navigando in mezzo al mare

quanti pesci puoi contare?

Puoi contarne pili di mille,

sgombri,orate e pure anguille,

cernie, dentici e naselli

tonni, triglie e ancor pagelli.

Navigando in mezzo al mare

quante storie puoi ascoltare?

Puoi ascoltarne oltre un milione

storie vere0 d'invenzione.

Ti raccontano di genti

spinte da possenti venti,

ditempeste e disirene

di tramonti e di polene.

Navigando in mezzo al mare

quante cose puoi imparare?

Puoi impararne oltre un miliardo,

senon chini mai 1 0 sguardo.

Puoivedere come il mare

sitramuta lento in sale

o capire sestai attento

dove porta sempre ilvento.

Ogni cosati sussurra

una piccola lezione,

staiattento, non distrarti

ed ascoltaogni emozione.

N a vig an

f il as tr o

I s ol a d e ll e F

 

-INTERLINGUA

L'interlingua (IALA) e una lingua artificiale basata sui termini

Page 30: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 30/31

Mensurar lel ibertate

Al ta Nox compli uno anna

e, con illa, alsi ista

columna, que claude le

magazin desde le numero o. Uncolumna que trova hic le

convenibile collocatione, non sola

causa de su contentos sed etiam

quia contine unjoco linguistic, un

amusamento culte.

Como plure jocos, isto rende le

maximo si le jocatores augmenta;

igitur mense depost mense,

pubblication depost pubblication,

le columna ha abandonate le

themas moralist del prime

lumines, migrante pro

digressiones de costume, con

particular attention a l e

indicationes dellectores. Totevia,

d iceva, le columna compli uno

anna e pro festar tal occasion -

non reproba me - io facera un

micre laceration al regula, dantespatio ami natura octogenari. Non

tarda oltre.

Decennios fa, I Giganti cantava

"E, al societate, rogo sol mi

l iber tate". Sed, inquire, como

mensurar Ie libertate? Le

questione es intricate, super toto

si on considera que le conviver,

pacificamente 0 no, es Jam un

I G i ga n ti ;

p o pu la r g ru p p o

b ea t e r oc k

progressive

italian,c o m pon i te a b

En ri co M a r ia

Papes,

G ia co m o e

SergioDi

M ar tino e

Francesco

Marsel la

di derivazione latina egreca affennatisi autonomamente nelle

varie lingue nazionali.

Per infonnazioni: www.interlingua.com

Vuoicondividere Ietue riflessioni?

Inviale a Karajoannes presso [email protected]

magne limitatione. Ponderante

sur l e multiple possibile

indicatores , ha insulate unparametro plus que bastante,

etiam sol,pro statuer lenivello de

libertate individual, si le analyse

es limitate a un systema de

character democratic: le derecto

de perder. Isto indicator reflecte

lepossibilitate decata unode non

esser exponite al derision public

o esser objecte deblasmo si,in un

qualcunque activitate, obtene un

fallimento resonante in despecto

de suvoluntate.Sed esun indicator ideal quia, in

realita te, es insol ite relevar

simultaneamente un notabile

voluntate, un fallimento e Ie

recte, dis taccate reaction. Le

situation pote mutar in relation

alloco e alnivello de instruction

sed, in definitiva, totes es

sclavos.

~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

••

v ia U m b e rto G io rd a no , 6 7 1 9

cel l : +39 32019211)1 1

info@ ferr ibot tef i lm. i t I w

Page 31: Alta Nox N.10

5/13/2018 Alta Nox N.10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/alta-nox-n10 31/31