Alla scuola del Mulino - verobiologico.it · prezioso caro Pop, ma non avere fretta, l’importante...

29
Alla scuola del Mulino Di Francesca Allamprese Manes Rossi Illustrazioni di Federico Della Rosa In collaborazione con Veronica Bagnacani Font: Easyreading in supporto alla dislessia

Transcript of Alla scuola del Mulino - verobiologico.it · prezioso caro Pop, ma non avere fretta, l’importante...

Alla scuola del Mulino

Di Francesca Allamprese Manes Rossi

Illustrazioni di Federico Della Rosa

In collaborazione con Veronica Bagnacani

Font: Easyreading in supporto alla dislessia

�2

IL PRIMO GIORNO DI SQUOLA

C’erano una volta, non tanto tempo fa, due piccoli chicchi: Chicco e Pop.

Chicco Tenero era un chicco di grano tenero e proprio come i bimbi di oggi, era molto sveglio. L'altro chicco invece, era straniero e si chiamava Pop Corn ed era un chicco di mais. La famiglia Corn proveniva dall'America centrale, ma si era perfettamente adattata al clima ed alle abitudini italiane.

Come tutti chicchi di sei mesi, oggi cominciano il loro primo giorno di scuola, dove conoscono la maestra Timilia: una bellissima spiga di grano antico dalle lunghe reste nere. Pop non perde tempo, E con il suo simpatico accento americano, commenta che essendo un chicco Celiaco e senza glutine, non può stare a contatto con Chicco. La maestra Timilia, lo rassicura spiegandogli che non c'è alcun pericolo e che sono lì per imparare l'importanza della loro convivenza.

Chicco e Pop hanno ancora molte cose in comune, ma questo ancora loro non lo sanno.

�3

�4

SCUOLA

IL SECONDO GIORNO DI SQUOLA

Il secondo giorno di scuola è a dir poco entusiasmante..

Chicco e Pop imparano qual'è la differenza fra grano duro e grano tenero.

Ma Pop, che poco conosce del grano, impara che il grano duro, al contrario di quello tenero, ha una farina color ambra e che il nome “grano duro” è dovuto al fatto, che quando lo mordi..è duro! “Ma cosa sono le reste?” chiede alla maestra Timilia. E lei, con il suo sorriso più dolce, portandosi le mani sulle sue reste nere, spiegò che sono quei filamenti lunghi attaccati alla spiga che hanno solo le spighe di grano duro.

X

�5

�6

IL PANE INTEGRALE

Chicco e Pop oggi sono felici perché fuori c’è una splendida giornata di sole e non hanno voglia di ascoltare la lezione della maestra Timilia! Giocano tutto il tempo a tirare gli aeroplanini di carta gareggiando a chi lo lancia più lontano.

L’unica cosa che riescono ad ascoltare è la spiegazione del pane integrale: “Il pane che contiene la crusca”.

Ma ad un certo punto si sente un... ”Hai!”: l’aeroplanino di Chicco finisce in un occhio della maestra che, tutto d’un tratto, perde la pazienza.

Oh no! Chicco domani è interrogato!!

�7

�8

FARINE RAFFINATE

Caspita! La scuola del mulino non è una passeggiata, solo al quarto giorno la maestra Timilia interroga sulla raffinazione delle farine. Chicco interrogato! Se la cava bene lui però che è della famiglia del grano!!

Alla lavagna Chicco spiega che quando il grano duro viene macinato, la farina che si forma si chiama “semola”, ma se si vuole ottenere una polvere ancora più sottile si deve macinare un’altra volta, ottenendo a quel punto, una “semola rimacinata".

Allo stesso modo, la farina di grano tenero, se ha molta crusca viene definita integrale, ma più si setaccia, più la farina diventa chiara e povera di vitamine e sali minerali, fino ad arrivare alla farina “00” che di crusca non ne ha.Bravo Chicco! Per fortuna hai studiato!

�9

�10

MANITOBA

Ogni giorno una novità!

La maestra presenta a Chicco e Pop un nuovo compagno di classe: un chicco di grano tenero. Il suo nome è Manitoba e proviene dal Canada.

Manitoba si presenta e racconta che il Canada si trova nel nord America ed è un bellissimo paese dalle vaste aree naturali, dai paesaggi incantevoli e cascate grandissime: le cascate del Niagara. Le più antiche tribù Indiane provengono da quelle regioni. Proprio per resistere al suo clima freddo tutti i chicchi sono ricchi di glutine.

“Ma cos’è di preciso il glutine?” Dice Pop alla maestra. “La tua curiosità è un dono prezioso caro Pop, ma non avere fretta, l’importante per oggi, è che ricordiate che i chicchi che vivono in luoghi molto freddi hanno sviluppano più glutine per resistere alle temperature più gelide”- aggiunge lei - “Domani approfondiremo cos’è il glutine”.

�11

�12

IL GLUTINE

Ha ha ha !! Che ridere! Quando si parla di glutine Chicco è sempre interrogato!

Oggi la maestra fa una lezione di chimica e ci spiega cos’è il glutine. In questi anni ne sentiamo parlare tanto perché ci sono molte intolleranze.

La maestra Timilia spiega che in realtà sono semplicemente delle proteine chiamate glutenina e gliadina!

Il Grano, chiamato anche frumento, ne contiene fra il 9 ed il 15%. Spiega la maestra: “Il 20% si riesce a sciogliere nell’acqua (proteine idro-solubili), mentre l’80% no (proteine non idrosolubili)! E’ difficile?”

�13

�14

DUE ELEMENTI IMPORTANTI..

“Ma qual è il problema?” Dice Pop, il chicco di mais. “La raffinazione delle farine” - spiega la maestra Timilia - “ha fatto in modo di togliere le due parti più preziose del grano:

La prima è il Cuore del chicco, ed è stata eliminata per aumentare la conservazione delle farine. Il cuore del chicco si chiama Germe di grano: fa molto bene ed è ricco di antiossidanti, vitamine e lipidi.

L’altra parte che è stata eliminata è quella più esterna del chicco ed è stata eliminata per facilitare la lavorazione degli impasti e la lievitazione. La parte più esterna si chiama Crusca ed è ricca di fibre e sali minerali.”

“Ah, i chicchi di oggi non sono più quelli di una volta!!” dice Pop.

�15

�16

RISCOPRIRE I SAPORI

.. Drrriiiinn…Drrriiiiinn…è il suono della campanella che ci avvisa: è arrivata l’ora della merenda!

Chicco e Pop, come tutti i chicchi, fanno merenda per ricaricare le energie. “Sai Pop, purtroppo i nostri palati - commenta Chicco durante l’intervallo - ormai si sono abituati ai sapori raffinati e non è facile tornare indietro, ma si può! Riscoprire i sapori di una volta, vuol dire ritrovare i sapori autentici e naturali! “

“Eh si, hai ragione! Io faccio degli sperimenti...” dice Pop. “Esperimeti? E di che tipo?” risponde l’amico. “A me piace sentire il profumo dei cibi che mangio. Annuso tutto!! Quando un cibo è buono, fresco e genuino ha un profumo intenso, delizioso. Ma...dimmi davvero che tu non hai mai provato?? Fallo adesso! Annusa la tua merendina! Che profumo senti?”

.. Drrriiinn..Drrriiinn ”Caspita!Come vola il tempo - dice Chicco- E’ già ora di tornare in classe!”

�17

�18

VARIETA’

Ma che bel paese è l’Italia!

Nonostante sia un paese di piccolissime dimensioni, è anche il paese con maggiori varietà di piante, cereali, frutta e verdura.

Per avere una buona alimentazione bisogna avere l’accortezza di variare il cibo che si mangia per permettere al nostro corpo di ricevere delle proprietà nutritive differenti.

�19

LE INTOLLERANZE

Sia i chicchi intolleranti al glutine che i chicchi celiaci devono evitare alimenti con il glutine. La differenza fra i due è questa: l’intolleranza al glutine è reversibile, cioè senza mangiarlo, il nostro organismo dopo un periodo più o meno lungo, torna come prima e possiamo ritornare a mangiare quel che vogliamo. Con la celiachia, invece, bisogna prestare molta ma molta più attenzione, perché si devono mangiare solo prodotti certificati.

Gli effetti per entrambi sono molto simili ed il primo fra tutti è fare le .. puzzette!!.. “Ma..ma.. chi è stato? Chi l’ha sganciata?” - Dice Pop . Chicco fa un sorrisino e diventa tutto rosso..

“Per questo un’alimentazione varia aiuta la nostra salute. – spiega la maestra Timilia – In Italia abbiamo un grande assortimento di cereali che si possiamo mangiare, stando così attenti a non consumare sempre gli stessi cibi.”

�20

�21

I GRANI ANTICHI

“Buongiorno ragazzi! – dice raggiante la maestra Timilia - Oggi parleremo dei grani antichi.” Questa è la sua lezione preferita perché può raccontare le sue origini. Anche lei è una spiga di grano antico e proviene dalla Sicilia.

“A differenza dei grani moderni che sono alti al massimo 90 cm, noi Grani Antichi abbiamo Le spighe dai colori bellissimi: gialle, dorate, color ambra o viola. Ma la cosa più importante è che abbiamo un glutine diverso che viene assimilato benissimo dalle persone intolleranti al glutine. Siamo anche molto più alti dei grani moderni, infatti Arriviamo fino a 2 metri e 20 cm di altezza e proprio per questo abbiamo più sali minerali”. “Ma cosa c’entra?” dice Pop. “Come in cielo così in terra.Ricordate?” continuò la maestra, “in natura, tanto è più alta una pianta, tanto sono più profonde le sue radici, per questo motivo i grani antichi sono più ricchi di proprietà nutritive.”

“Wow! –disse Pop – un altro mondo! A questo punto non vedo l’ora che arrivi domani per andare in gita. Sono proprio curioso!”

�22

�23

IN GITA AL MULINO DELLE MERAVIGLIE

Oggi Chicco e Pop vanno in gita scolastica per il progetto “Salute a tavola”.

Si svegliano la mattina presto e partono per la bellissima Puglia, nel Salento, famosa per il mare turchese e per le piantagioni di ulivi.

Lungo la strada arrivano al Mulino delle Meraviglie dove vedono da vicino le grandi macine, immergono le mani nei sacchi di farro, frumento e granoturco ed infine nella farina ottenuta dopo la macinazione.

La maestra Timilia spiega: “Il miglior modo per consumare i grani antichi è ottenere una farina macinata a pietra. Con questo tipo di macinatura i chicchi non si riscaldano e mantengono integre tutte le parti del chicco e quindi tutte le proprietà nutritive“.

Alla fine della gita Chicco e Pop tornano a casa stanchi ma contenti per aver fatto un tuffo nel cuore dell’Arte Bianca ed aver imparato come si macina la farina.

�24

�25

UN GIORNO CON MOLLICA

Si avvicina l’ultimo giorno di scuola, Chicco e Pop sentono già l’aria di vacanze, ma la maestra Timilia ha ancora qualcosa da insegnar loro. Oggi si studia il lievito madre insieme a Mollica Bengodi: il fornaio di paese.

“Il lievito madre madre è un impasto di farina e acqua dove si è già avviata spontaneamente una lunga fermentazione che dona agli impasti un sapore e un profumo caratteristico”. Spiega la maestra.

“La digeribilità del pane - continua il simpatico Mollica - dipende anche dal tempo di lievitazione. Più è lungo il tempo di lievitazione, migliore e più digeribile sarà il pane. Per questo utilizzare il lievito madre garantisce una maggiore digeribilità.”

“Adesso ho capito! – dice Pop – il Lievito Madre si prende cura di rendere i prodotti più digeribili! I prodotti naturali sono i prodotti migliori.”

“Bravo Pop, Esatto! – risponde la maestra - quando si rispettano i tempi della Natura, la Natura ci rispetta.”

�26

�27

L’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA

“Ma..ma..Cos’è quest’odore? Cos’è questa confusione?” Dice con voce ferma la maestra Timilia ancora fuori dalla porta che già aveva fiutato come sarebbe stato il suo ultimo giorno di lavoro..E..Slam! Aprì la porta e trovò Chicco e Pop che si rotolavano allegramente nello sterco di mucca.

“Cosa fate lì dentro ragazzi?” dice. “Maestra, ci hanno detto che per crescere sani e forti dobbiamo imparare a stare nella.. nei concimi organici!” “Che dire? - risponde la maestra Timilia - E’ vero i concimi organici rafforzano e ci nutrono. La prossima volta però non portateli in classe!

“Forza ragazzi! Come ultimo giorno di scuola oggi impariamo una bella filastrocca!!”

�28

�29

Chiccolino

Chiccolino dove stai?Sotto terra. Non lo sai?E là sotto non fai nulla?Dormo dentro la mia culla.Dormi sempre? ma Perché?Voglio crescer come te.E se tanto cresceraiChiccolino che farai?Una spiga metterò,Tanti chicchi ti darò

(A. Curman Pertile)

PROGETTO DIDATTICO

Se anche tu sei un insegnante, un intollerante al glutine o un semplice

appassionato dell’arte bianca, costruisci il tuo percorso didattico in ogni città d’Italia

visitando i migliori mulini con macina a pietra ed i migliori panifici a questo link:

https://www.verobiologico.it/verobio/mappa-delle-migliori-farine-ditalia/

Troverai delle persone disponibili con grandi valori che condivideranno con te le loro

conoscenze. Diventa anche tu mugnaio per un giorno!

Visita il sito: www.verobiologico.it

Per la redazione di questo libro è stato utilizzato un font speciale studiato per i bimbi dislessici. Per maggiori informazioni a riguardo visita il sito www.easyreading.it