Alberto Vannucci Università di Pisa [email protected] Corruzione in Italia a cura... · Costi –...

29
Palermo, 23 gennaio 2013 La corruzione in Italia Alberto Vannucci Università di Pisa [email protected]

Transcript of Alberto Vannucci Università di Pisa [email protected] Corruzione in Italia a cura... · Costi –...

Palermo, 23 gennaio 2013

La corruzione in Italia

Alberto Vannucci

Università di Pisa

[email protected]

Lorenzetti

Allegoria del Cattivo Governo, 1338-1339, Sala

della Pace, Palazzo Pubblico, Siena

Allegoria del Cattivo Governo, 1338-1339,

Sala della Pace, Palazzo Pubblico, Siena - dettaglio

Corruzione…. cosa?

Definire la corruzione, nella suo simbiosi con la

criminalità organizzata

per comprendere natura e ammontare dei suoi

“costi”

per formulare strategie e politiche di prevenzione e

contrasto

Costi – o forse profitti della corruzione?

Corruzione come accordo tra una minoranza per

impadronirsi di beni e risorse che appartengono

alla maggioranza dei cittadini

La corruzione pubblica nel rapporto

principale-agente (Banfierd 1975- Rose-Ackerman 1978)

PRINCIPALE (STATO)

performance stipendio,

contrattuale, delega

rappresentanza di poteri, SCAMBIO ISTITUZIONALE “UFFICIALE” politica definizione di vincoli,

legali e procedurali

AGENTE PUBBLICO

decisioni

denaro discrezionali

(tangente), e informazioni SCAMBIO OCCULTO altre che garantiscono

risorse una rendita

private

CLIENTE (CORRUTTORE)

Dalla corruzione come tradimento

istituzionalizzato di fiducia alla corruzione

sistemica

POLITICI IMPRENDITORI

CARTELLI PARTITI

BUROCRATI/

DIRIGENTI

MAFIE

ELETTORI/ CLIENTI

MEDIATORI

tangenti, denaro, risorse economiche

protezione, garanzia di adempimento informazioni consenso, sostegno politico decisioni pubbliche che assicurano un vantaggio

PROFESSIONISTI

La realtà “mirabilmente oscura” della corruzione

La pena dei corrotti (i “barattieri”) nella Divina Commedia

Corruzione… quanta?

Figura 3.1: Reati e persone denunciate per corruzione e concussione (1984-2004) (fonte:

elaborazione da dati Istat, Statistiche giudiziarie penali )

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

reatidenunciati(fonteIs tat)

personedenunciate(fonteIs tat)

Figura 3.2: Reati e persone denunciate alle forze di polizia (2004-2010) (fonte:

Ministero dell'Interno)

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

reati denunciati

persone denunciate

Figura 2: Numero di condanne per reati di corruzione e concussione in Italia: 1996-

2010 (fonti: 1996-2006, elaborazione da dati del Ministero della Giustizia, in Il fenomeno della

corruzione in Italia , Roma 2007; 2007-2008*, Saet, Rapporto 2010; 2009-20101714

12621331

809

1279

540466

654

434 454

239

341295

354263

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007* 2008* 2009** 2010**

Figura 3.6: Percentuale di cittadini dei paesi dell'Unione Europea chenno ha avuto esperienze

personali di corruzione (2010 e 2012)

0

7

42 2 1 2

16

4 35 5

9

1514 13

8

15

34

28

23

24

1 2 2

53 3

57

46 5

8

3

11

14

18

15

25

20

27 27

31

18

12

16

0

5

10

15

20

25

30

35

Danim

arc

a

Fra

ncia

Irla

nda

Fin

landia

Ola

nda

Regno U

nito

Svezia

Germ

ania

Belg

io

Lussem

burg

o

Esto

nia

Slo

venia

Malta

Cip

ro

Port

ogallo

media

EU

27

Spagna

Austr

ia

Polo

nia

Repubblic

a C

eca

Gre

cia

Italia

Bulg

aria

Ungheria

Lettonia

Slo

vacchia

Lituania

Rom

ania

% ut ent i di 9 servizi

pubblici che ha

pagat o t angent i

nell'ult imo anno

(f ont e: Global

corrupt ion

baromet er, 2010)

% popolazione che

nell'ult imo anno si è

vist o chiedere una

t angent e (f ont e:

Eurobaromet ro,

2012)

Figura 3.9: EPCI - Corruzione percepita in eccesso rispetto al livello di sviluppo umano nei

paesi dell'Unione Europea, Usa e Giappone (fonte: Progetto integrità, Scuola superiore della Pubblica

Amministrazione)

-3

-2,5

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

Dan

imar

ca

Finla

ndia

Luss

embu

rgo

Svezia

Austri

a

Oland

a

Reg

no U

nito

Eston

ia

Porto

gallo

Cip

ro

Slove

nia

Ger

man

ia

Giapp

one

Litu

ania

Polon

ia

Irlan

da

Belgio

Mal

ta

Letto

nia

Bulga

ria

Franc

ia

Ung

heria

Rom

ania

Spagn

a

Stati Uni

ti

Slova

cchia

Rep

ubblic

a Cec

a

Italia

Gre

cia

più

corr

uzio

ne m

eno c

orr

uzio

ne

Figura 3.12: Indice su esperienze e percezione della corruzione in 181 regioni dei paesi

dell’Unione europea – punteggi più alti e colori più scuri corrispondono a livelli più alti di corruzione. (Fonte: Elaborazione da Measuring the Quality of Government and Sub-

National variation dataset, 2010, Quality of Government Institute

Figura 3.13: Esperienze e percezione della corruzione nelle 21 regioni e province autonome

italiane (fonte: elaborazione da Measuring the Quality of Government and Sub-National variation

dataset , 2010, Quality of Government Institute.

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

Bol

zano

V. d

'Aosta

Trento

Friuli

V. G

.

Um

bria

Emili

a R.

Piem

onte

Ven

eto

Liguria

Mar

che

Tosca

na

Sardeg

na

Lomba

rdia

Abru

zzo

Mol

ise

Lazio

Bas

ilica

ta

Puglia

Sicili

a

Calab

ria

Cam

pani

a

più

co

rru

zio

ne m

en

o c

orr

uzio

ne

I perché della corruzione sistemica:

la “formula della corruzione” • Ct =f(R; D; I; -A; -CM; Ct-1, t-2,…)

La corruzione pubblica al tempo t dipende dalle variabili:

• R (rendite create dall’intervento pubblico)

• D (discrezionalità delle decisioni)

• I (informazioni riservate)

• -CM (costi morali, preferenze etiche di funzionari e politici)

• Ct-1, t-2… (eredità della corruzione passata)

Corruzione… e dopo? • I costi economici: i tentativi di

quantificazione: 50-60 miliardi di euro

l’anno (Corte dei conti – World Bank)

I circoli viziosi della corruzione:

1. corruzione e inefficienza burocratica

I circoli viziosi della corruzione:

2. corruzione e declino competitivo delle imprese

I circoli viziosi della corruzione

3. corruzione e sfiducia nella politica e nelle

istituzioni pubbliche

Che fare contro la corruzione: verso un

approccio “dal basso”

Alcuni esempi di “buone pratiche”

• Patti di integrità

• Codici etici adottati da ordini professionali e associazioni imprenditoriali (p.es. Modena)

• Carta di Pisa – codice etico per gli amministratori locali

• La campagna di Libera e Gruppo Abele: Riparte il futuro

Allegoria del Buon Governo, 1338-1339,

Sala della Pace, Palazzo Pubblico, Siena

Per chiudere con una nota di ottimismo…