AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione...

34
1 MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE “ VIRGILIO” Via Giulia, 38 - 00186 ROMA tel. 06 121125965 fax. 0668300813 www.liceostatalevirgilio.gov.it [email protected] ALLEGATI 1 AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 H INDIRIZZO INTERNAZIONALE SPAGNOLO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMI

Transcript of AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione...

Page 1: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

1

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 - 00186 ROMA tel. 06 121125965 fax. 0668300813

www.liceostatalevirgilio.gov.it [email protected]

ALLEGATI 1

AL

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 H

INDIRIZZO INTERNAZIONALE SPAGNOLO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMI

Page 2: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

2

LICEO CLASSICO VIRGILIO –A.S. 2014-2015

PROF.SSA SILVIA DINUZZI – PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V H- ALUNNI N. 24

GLI STRUMENTI -Testo orale: definizione e caratteristiche -Strategie di esposizione orale: argomentare, raccontare, esporre, persuadere, spiegare IL TESTO NARRATIVO Strumenti di analisi percorso di approfondimento, anche teorico, relativo all’uso degli strumenti di analisi del testo già in possesso degli studenti (l’autore e la voce narrante, il punto di vista, parole e pensieri dei personaggi, lo spazio, il tempo, il sistema dei personaggi, il registro stilistico e le figure retoriche) TESTO POETICO Strumenti di analisi: -Il quadrato semiotico -L’analisi per isotopie -Piano sintagmatico e paradigmatico, significante e significato, denotazione e connotazione -Gli aspetti grafico-visivi del testo poetico -Il livello fonico timbrico e le figure di suono. -Il livello metrico ritmico: il ritmo e il metro, l’accento ritmico, la cesura, l’enjambement, il verso, la strofa -Il livello retorico-stilistico: sintassi e lessico; le figure retoriche dell’ordine e di significato LETTERATURA: CONTENUTI E TESTI ANALIZZATI Il tempo e i luoghi L'età della Restaurazione e delle rivoluzioni: quadro storico, politico, economico, culturale Il Romanticismo europeo, caratteri del Romanticismo tedesco. Lettura e analisi: -Schiller, La poesia ingenua e sentimentale -Schlegel, La poesia romantica -Hugo, La missione del poeta romantico Il Romanticismo in Italia, la polemica tra classici e romantici. Lettura e analisi: Madame de Stäel, Sulla maniera e l' utilità delle traduzioni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali, autori e pubblico nel Romanticismo. Lettura e analisi: -Stendhal, La recensione del Rosso e Nero -Monaldo Leopardi, Lettera al figlio Giacomo Dal liberismo all'imperialismo: quadro storico, politico, economico, culturale Le ideologie e le trasformazioni dell'immaginario, la concezione della storia e del progresso -Verga, lettera a Capuana -Benjamin, Parigi, la folla cittadina, l'esperienza dello shock in Baudelaire -Ceserani, il dibattito sul treno nella cultura europea -La figura dell'artista, l'organizzazione della cultura, gli intellettuali, il genere letterario, il pubblico -Baudelaire, Perdita di aureola I movimenti letterari e le poetiche: Flaubert e il Realismo, Baudelaire e il Simbolismo, La Scapigliatura, Naturalismo e Verismo, Simbolismo europeo, il Decadentismo; lettura e analisi: -Lukács, narrare e descrivere -Praga, Preludio -Zola, La fortuna dei Rougon, Il romanziere come osservatore e sperimentatore impersonale -de Gouncourt, prefazione a Germinie Lacerteux -Capuana, la recensione ai Malavoglia -Rimbaud, Lettera del veggente -D'Annunzio, Il verso è tutto -Binni, Il Decadentismo e la scoperta dell'inconscio

Page 3: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

3

-Friederich, La differenza fra lingua corrente e lingua poetica si fa radicale L'età dell'imperialismo: quadro storico, politico, economico, culturale Gli intellettuali e la ricerca di un ruolo sociale, l'organizzazione della cultura -Papini, Discorso di Roma -Michelstaedter, da La persuasione e la rettorica -Serra, da L'esame di coscienza di un letterato Il pubblico e i generi letterari L’influenza delle nuove scienze sulla letteratura -Debenedetti, la trasformazione del personaggio nel romanzo novecentesco -Freud, L'interpretazione dei sogni, la tragedia di Sofocle, Edipo re -Kafka, Lettera al padre Le avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo -Marinetti, Teoria e invenzione futurista Le riviste e l’organizzazione della cultura Il cinema: dalle origini all'Espressionismo -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale, il dopo guerra, le comunicazioni di massa, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura -Giaime Pintor, lo shock della guerra e la necessità dell’impegno Le riviste, i movimenti letterari, le poetiche Argomento da trattare Il passaggio dal Moderno al Postmoderno Il sistema dei generi letterari L’evoluzione della lingua La questione della lingua, la tesi di Manzoni Porta e Belli, lettura e analisi: -Belli, Er giorno der giudizzio, La vita da cane La ricerca dell'unità linguistica nel secondon'800, il manzonismo, il dibattito sulla lingua La lingua nella prima metà del Novecento: linguaggio, politica linguistica del fascismo, il dopoguerra I grandi autori (vita, opere, poetica, la ricezione) -Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele d'Annunzio, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale. Ogni autore è stato affrontato in relazione al contesto storico letterario complessivo e alle opere più importanti e significative. Seguono i percorsi per generi letterari comprensivi delle tematiche trattate, dei testi analizzati e di altri autori. I generi letterari Trattatistica, filosofia, critica, altri generi -Manzoni, gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola; la lettera a Chauvet, il rapporto fra poesia e storia; lettera a d’Dazeglio sul Romanticismo, l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo -Leopardi, testimonianze biografiche: -lettere a Carlo (Epistolario, 219, 25 novembre 1822), a Paolina (Epistolario, 555, 12 novembre 1827), a Pietro Giordani (Epistolario, 32, 30 aprile 1817) La modernità del pensiero di Giacomo Leopardi, le fasi del pensiero e il sistema filosofico; lettura e analisi: -Zibaldone, 50-1, 165-6, 353-6, 1559-62, 4128, 4175-7, 4417-8, 4421-2 -Operette morali: Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Plotino e di Porfirio, La scommessa di Prometeo, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere -Pirandello. La cultura filosofica e psicologica, la poetica dell’umorismo, personaggi, maschere nude, forma e vita -Lettera alla sorella, “la vita come enorme pupazzata”; da Arte e coscienza d'oggi, la crisi di fine secolo: "la relatività di ogni cosa"; Saggio sull'umorismo, capp. II, V, VI -Svevo. La poetica: da L'uomo e la teoria darwiniana, "l'elogio dell'abbozzo"; da Le confessioni del vegliardo, "La letteraturizzazione della vita"

Page 4: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

4

La poesia La prima e la seconda generazione romantica in Inghilterra Francia e Germania -Shelley, Ode al vento occidentale, Keats, Ode su un'urna greca, All'autunno, La belle dame sons merci, Lamartine, All'autunno, Hölderlin, Diotima -Manzoni: lineamenti della produzione poetica e le odi civili: Cinque maggio, Marzo 1821, la Pentecoste -Leopardi. Le canzoni civili: Ad Angelo Mai; le canzoni del suicidio: Ultimo canto di Saffo; gli Idilli: L'infinito, La sera del di festa, Alla sua donna; i canti pisano-recanatesi: A Silvia, Le Ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario; la terza fase e il “ciclo di Aspasia”: A se stesso (la lettura di Croce e di Binni), Il pensiero dominante; ideologia e società: tra la satira e la proposta: La ginestra, o il fiore del deserto La nascita della poesia moderna in Europa, la poesia in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti; Verlaine, Arte poetica; Rimbaud, Il battello ebbro (vv. 1-28, 69-100), Le vocali -Baudelaire, I fiori del male: datazione, struttura, titolo, temi; lettura e analisi: Spleen, Corrispondenze, L'albatro La poesia italiana del secondo 800, Carducci, i poeti della Scapigliatura -Pascoli. La vita, il “nido”, la poesia; la poetica del fanciullino e l’ideologia del piccolo borghese: Il fanciullino; la grande Proletaria si è mossa; i Poemetti tra tendenza narrativa e sperimentazione linguistica: Italy (11-32), Digitale purpurea; la poesia, il simbolismo e il mito in Myricae e nei Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Lavandare, X Agosto, L'assiuolo, Temporale, Il lampo, Novembre, I gattici -D'Annunzio, il panismo estetizzante: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto La poesia delle avanguardie, i crepuscolari; Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale; Gozzano, La signorina Felicita ovvero la Felicità; i futuristi, Palazzeschi, Chi sono?; Lasciatemi divertire; i vociani, Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere -Dino Campana, L'invetriata -Montale. Le fasi della produzione poetica; Ossi di Seppia come “romanzo di formazione”: I Limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Incontro; da Intenzioni. Intervista immaginaria, “Il programma di torcere il collo all’eloquenza”; l’allegorismo umanistico e Le occasioni: la casa dei doganieri, Nuove stanze; da Blasucci, Lettura e collocazione di Nuove Stanze; da Intenzioni. Intervista immaginaria, “la poetica delle occasioni secondo Montale”; La Bufera: le allegorie, il cronotopo, lo stile: A mia madre, L’arca, La primavera hitleriana, Il gallo cedrone, L’anguilla; Montale, “una totale disarmonia con la realtà”, “la poetica di Montale: il passaggio da Finisterre alle altre poesie della Bufera e altro; la svolta di Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili; la poetica di Satura secondo Montale; il quinto Montale: I diari, è ancora possibile la poesia? Si prevede di trattare i seguenti argomenti: -Ungaretti e la religione della parola, le novità formali, la poetica tra Espressionismo e Simbolismo; L’allegria: in memoria, i fiumi, San Martino del Carso, Natale, Veglia, Mattina, Soldati, Commiato; Contini, centralità della parola nell’Allegria; Sentimento del tempo: La madre, Caino, -Saba e la poesia onesta; narrazione e autoanalisi, il tradizionalismo rivoluzionario dello stile; Il canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Tre poesie alla mia balia, Eros, preghiera alla madre, Parole, Amai -L’ermetismo, lineamenti: Salvatore Quasimodo, Gatto, Betocchi -La linea “antinovecentista” e la crisi del simbolismo in Italia. Penna, Pavese, Luzi -La poesia postermetica, lineamenti Il teatro -Manzoni, Il problema della tragedia, lettura e analisi: Adelchi, atto IV, coro -Pirandello, il teatro nel teatro, Sei personaggi in cerca di autore, L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico, la scena finale La narrativa e il romanzo, l’autobiografia Percorso sul romanzo e sulla novella dell'800 in Europa e in Italia. -Il romanzo storico. Manzoni, Promessi Sposi, spazio, tempo e cronotopi, il sistema dei personaggi, la voce narrante, autore implicito e autore reale, i temi, la lingua e lo stile; Lettura e analisi da Calvino, I Promessi Sposi, Il romanzo dei rapporti di forza; Raimondi; Il romanzo senza idillio; Zancan, La donna La narrativa degli scapigliati -Collodi e De Amicis, due libri educativi e nazionali; Asor Rosa, Il progetto ideologico ed educativo di Cuore e di

Page 5: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

5

Pinocchio; Eco, L'elogio di Franti -Verga. La rivoluzione stilistica e tematica e i primi romanzi, La prefazione a Eva; l’adesione al Verismo e il ciclo dei vinti, Dedicatoria a Salvatore Farina, Lettera a Salvatore Paolo Verdura; le novelle di Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa, Fantasticheria; le Novelle Rusticane: La roba, Libertà -I Malavoglia: la lettura integrale del romanzo e l'analisi sono state affrontate nel corso del triennio. Si trattano la struttura, i temi, il cronotopo, il sistema dei personaggi, la lingua, lo stile, la ricezione e il dibattito critico; il confronto con Mastro Don Gesualdo Percorso sul romanzo e sulla novella dell'900 in Europa e in Italia (nel corso del triennio è già stata affrontata la lettura integrale e l'analisi di romanzi europei. Con particolare attenzione sono stati trattati Mann, I Buddenbrook; Kafka, la Metamorfosi; Proust, la Strada di Swann, Combray; lettura di Joyce, Gente di Dublino) -D'Annunzio, la vita inimitabile di un mito di massa e l’ideologia del superuomo: Il Piacere, libro I, cap. II, libro IV, cap. III -Pirandello. I primi romanzi e le Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, C'è qualcuno che ride; Quaderni di Serafino Gubbio operatore, QI, capp.1-2, QVIi, cap. IV; Benjamin, da L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica -Il fu Mattia Pascal; Uno nessuno, centomila: la lettura integrale dei romanzi e l'analisi sono state affrontate nel corso del triennio. Si trattano la struttura, i temi, il cronotopo, il sistema dei personaggi, la lingua, lo stile, la ricezione e il dibattito critico -Svevo. Caratteri dei romanzi e temi comuni. La coscienza di Zeno, Senilità: la lettura integrale dei romanzi e l'analisi sono state affrontate nel corso del triennio. Si trattano la struttura, i temi, il cronotopo, il sistema dei personaggi, la lingua, lo stile, la ricezione e il dibattito critico Si prevede di trattare i seguenti argomenti: -Il romanzo e la novella in Europa e in America fino al boom: lineamenti -Il romanzo e la novella in Italia, percorsi: la scrittura realistica, il Neorealismo, la scrittura della testimonianza, il romanzo tradizionale -La narrativa fantastica: analisi dei seguenti romanzi letti nel corso dell’anno: Palazzeschi, Il codice di Perelà; Landolfi, Racconto d'autunno (o altro a scelta); Buzzati, Il deserto dei tartari; Saramago, Le intermittenze della morte Due grandi narratori: -Gadda e la “disarmonia prestabilita” -Italo Calvino: il mondo dei narrativi possibili LA COMMEDIA -La Divina Commedia: la cosmologia dantesca e il modello greco; il Paradiso dantesco come prima rappresentazione dell’ipersfera; “gli occhi di Beatrice”; lettura e analisi dei canti 1,28,29,30 Canti da analizzare: 6, 27

Page 6: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

6

LICEO “ VIRGILIO”

INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE SPAGNOLO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE V SEZ. H

A.S. 2014/15

LE FUNZIONI

Il dominio di una funzione razionale algebrica intera e fratta

Segno della funzione.

Intersezione con gli assi

Le funzioni pari e dispari

Le funzioni crescenti e decrescenti

I LIMITI DELLE FUNZIONI

Gli intervalli . Gli intorni di un punto: intorno completo e intorno circolare,l’intorno destro

e l’intorno sinistro di un punto

Il punto isolato e il punto d’accumulazione

Definizione di limite finito di una funzione in un punto e la verifica di limite finito di una

funzione in un punto

Il limite destro e il limite sinistro di una funzione in un punto

Definizione di limite infinito di una funzione in un punto : limite + infinito di una funzione

in un punto

La verifica di un limite più infinito

Definizione di limite – infinito di una funzione in un punto e la verifica di un limite –

infinito

I limiti destro e sinistro infiniti

Il limite finito di una funzione per x che tende a + infinito o – infinito e verifica del limite

per x che tende a + infinito o – infinito

Il limite + infinito o – infinito di una funzione che tende a + infinito o – infinito

Teorema dell’Unicità del limite .

Teorema della Permanenza del segno .

Teorema del Confronto

Le operazioni sui limiti: il limite della funzione reciproca,il limite di una funzione per un

numero reale diverso da zero,il limite della somma di due funzioni,il limite del prodotto di

due funzioni,il limite del quoziente di due funzioni.

Le forme indeterminate 0/0, ∞/∞, 0*∞, -∞+∞

LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate : 0/0 e ∞∕∞

Discontinuità di una funzione

Gli asintoti : asintoto orizzontale , asintoto verticale, asintoto obliquo.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Rapporto incrementale e significato geometrico

La derivata di una funzione e significato geometrico

Calcolo della derivata

La derivata sinistra e la derivata destra

La retta tangente al grafico di una funzione

I punti stazionari

La continuità e la derivabilità di una funzione

Le derivate fondamentali

Page 7: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

7

Derivata del prodotto di una costante per una funzione,derivata della somma di due

funzioni,derivata del prodotto di due funzioni,derivata della potenza di una

funzione,derivata del reciproco di una funzione,derivata del quoziente di due funzioni

Le derivate di ordine superiore al primo

I Teoremi sulle funzioni derivabili :Teorema di Lagrange .

Teorema di Rolle.

Teorema di Cauchy .

La Regola di De L’Hospital

LO STUDIO DELLE FUNZIONI

Le funzioni crescenti e decrescenti

Max assoluto e min assoluto

I massimi relativi e i minimi relativi

La concavità

I flessi

Ricerca dei massimi,dei minimi e dei flessi orizzontali mediante lo studio del segno della

derivata prima

I punti stazionari di flesso orizzontale

La concavità e il segno della derivata seconda

Flessi e studio della derivata seconda

Grafico di una funzione intera e fratta razionale algebrica

Il programma è stato svolto utilizzando il libro di testo in adozione

Autore

Testo Casa Editrice

Bergamini – Trifone - Barozzi

Elementi di matematica : Le funzioni e i limiti

Mod. U

Zanichelli

Bergamini – Trifone - Barozzi

Elementi di matematica : Il calcolo differenziale

e lo studio delle funzioni

Mod. V

Zanichelli

IL Docente

Prof.ssa Rita Martino

Gli alunni

Page 8: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

8

PROGRAMMA SVILUPPATO 2014-15

MATERIA DI SPAGNOLO

CONTENIDOS DESARROLLADOS ANTES DEL 05-05-2015

TRIMESTRE.

BLOQUE 1 (septiembre-octubre)

1. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura de finales

del s. XIX y de principios del s. XX. Relación con el contexto de la literatura italiana.

Modernismo y Generación del 98. Novecentismo.

Principales rasgos que caracterizan la literatura del final del s. XIX y principios del s. XX.

Autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. Relación con

los autores italianos del mismo periodo.

Características generales de la novela del 98.

La narrativa: Baroja (fragmentos de El árbol de la ciencia).

“Azorín” (fragmentos de La voluntad).

Unamuno (fragmentos de Niebla y En torno al casticismo).

Lectura obligatoria de San Manuel Bueno, mártir.

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula.

Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento,

estructura externa e interna, estilo y contexto)

Identificación del tema y elaboración del argumento.

Identificación y análisis de la estructura externa e interna.

Identificación y análisis de elementos narrativos tales como narrador, tiempo y espacio, personajes,

modos de la narración y lenguaje.

BLOQUE 2 (noviembre-diciembre)

1. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s. XX.

Modernismo y Generación del 98. Novecentismo (continuación).

La poesía: Rubén Darío (lectura de Sonatina, Lo fatal), Antonio Machado (lectura de los siguientes

poemas: Yo voy soñando caminos, A orillas del Duero, Campos de Soria, A un olmo seco, Del

pasado efímero, La saeta y algunos Proverbios y Cantares), Unamuno (A mi buitre) y Juan Ramón

Jiménez (Paisaje grana y Libertad de Platero y yo de su etapa modernista y de su poesía desnuda

Poesía desnuda, Intelijencia y El viaje definitivo).

Vanguardias y Generación del 27.

Los vanguardismos en Europa.

Ortega y Gasset (fragmento de La deshumanización del arte), Gómez de la Serna (selección de

greguerías).

La poesía de la Generación del 27.

Page 9: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

9

- Salinas (lectura obligatoria de 35 bujías, Para vivir no quiero, Tú vives siempre en tus actos y

Ayer te besé en los labios).

- García Lorca (lectura obligatoria de Romance de la pena negra, La aurora, Romance de la luna

luna, Soneto de la dulce queja).

- Cernuda (lectura obligatoria de Donde habite el olvido I y XII y Si el hombre pudiera decir lo que

ama)

La generación poética del 36: Miguel Hernández (Nanas de la cebolla)

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Identificación del tema en un texto poético.

Identificación y análisis de la estructura externa (métrica) e interna en un texto poético.

Análisis del desarrollo del tema teniendo en cuenta los recursos estilísticos de que se sirve el autor.

CONTENIDOS DEL PENTAMESTRE

BLOQUE 3 (enero-febrero)

1. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s.XX.

El teatro anterior a la Guerra Civil.

El teatro: Situación del teatro a principios del s. XX.

Valle-Inclán (fragmentos de Luces de bohemia)

El teatro de la Generación del 27.

García Lorca (lectura de fragmentos de La casa de Bernarda Alba).

El teatro posterior a la Guerra Civil.

Etapas y autores.

M. Mihura: lectura obligatoria de Tres sombreros de copa.

Buero Vallejo (fragmentos de Historia de una escalera).

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento,

estructura externa e interna, estilo y contexto)

Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos dramáticos, narrativos y

poéticos.

BLOQUE 4 (marzo)

1. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s.XX.

La narrativa posterior a la Guerra Civil.

Etapas en la narrativa posterior a la Guerra Civil.

Cela (lectura de fragmentos de La familia de Pascual Duarte y La colmena), S. Ferlosio (fragmentos

de El Jarama), Martín Santos (fragmentos de Tiempo de silencio).

J. Cercas: Lectura obligatoria de Soldados de Salamina.

Page 10: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

10

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento,

estructura externa e interna, estilo y contexto)

Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos dramáticos, narrativos y

poéticos.

BLOQUE 5 (abril- mayo)

1. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s. XX.

La poesía posterior a la Guerra Civil.

Etapas.

Lectura de algunos poemas de los siguientes autores: Gil de Biedma (lectura obligatoria de los

poemas Contra Jaime Gil de Biedma e Idilio en el café) y Ángel González (lectura obligatoria de

Alga quisiera ser, Muerte en el olvido y Siempre lo que quieras) y además Blas de Otero, Celaya,

José Hierro y Antonio Colinas.

PROGRAMA PREVISTO ANTES DEL 30-05-2015

La literatura hispanoamericana.

La narrativa: el realismo mágico.

Lectura de algunos fragmentos o cuentos de los siguientes autores: Monterroso, Borges, García

Márquez, Benedetti, Vargas Llosa y Rulfo.

Lectura obligatoria de una selección de cuentos de Julio Cortázar: Carta a una señorita en París,

Casa tomada, Instrucciones para subir una escalera y Continuidad de los parques.

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de

discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Resumen, comprensión, interpretación y comentario crítico de textos periodísticos y ensayísticos.

Interpretación textos literarios, identificando los elementos que configuran su naturaleza artística y

relacionándolos con las estructuras del género al que pertenecen.

Relación de los textos literarios con el marco socio-histórico, ideológico y estético en que han sido

creados.

Producción de textos de intención literaria tomando como modelos los textos analizados en el aula.

Diferenciación de aspectos distintos en el comentario de textos literarios (tema, argumento,

estructura externa e interna, estilo y contexto)

Identificación y análisis de los elementos constitutivos de los textos dramáticos, narrativos y

poéticos.

4.1 LECTURAS OBLIGATORIAS ANTES DEL 05-05-2015

Bueno, mártir.

Ayer te besé en los labios).

Page 11: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

11

luna

luna, Soneto de la dulce queja).

que ama)

J. Cercas: Soldados de Salamina.

Muerte en el olvido y Siempre lo que quieras.

Gil de Biedma: Contra Jaime Gil de Biedma e Idilio en el café.

LECTURAS PREVISTAS ANTES DEL 30-05.2015

subir una escalera y Continuidad de los parques.

José Manuel Vigil Estrada

Page 12: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

12

LICEO VIRGILIO – INTERNACIONAL ESPAÑOL – CUROS 2014- 2015

PROGRAMA DE HISTORIA QUINTO CURSO. GRUPOS F Y H TRIMESTRE

Años INTERNACIONAL ITALIA ESPAÑA

1870 - 1922

IMPERIALISMO Causas económicas, políticas e ideológicas El reparto de África y Asia Tipos de colonias Las consecuencias LAS RIVALIDADES ENTRE LOS ESTADOS EUROPEOS: Inglaterra y Alemania. Rusia y Austria Serbia y Bulgaria LAS CRISIS PREBÉLICAS Marruecos y los Balcanes LA PRIMERA GUERRA MUNDIAL Causas Desarrollo y consecuencias La revolución rusa Los Tratados de paz y los cambios territoriales.

LA ITALIA LIBERAL La Derecha y la Izquierda en el poder: Depretis y Crispi La política exterior: La Triple Alianza La política colonial: La derrota de Adua LA ÉPOCA GIOLITTIANA: Las reformas sociales y políticas El desarrollo económico Socialismo y sindicalismo La política exterior ITALIA Y LA PRIMERA GUERRA MUNDIAL Intervencionistas y no intervencionistas El pacto de Londres y la intervención en la guerra El desarrollo de la guerra. Los tratados de paz y la “victoria mutilada”.

LA RESTAURACIÓN Las bases del sistema La oposición política: republicanismo, nacionalismos, socialismo y anarquismo. La crisis de 1898 y sus consecuencias. LA CRISIS DEL SISTEMA DE RESTAURACIÓN La guerra Marruecos y la crisis de 1909. España durante la Primera guerra mundial y la crisis de 1917 Conflictividad obrera y pistolerismo. Trienio bolchevique

1922 - 1936

LA EUROPA DE LAS DICTADURAS: Las causas Dictaduras y totalitarismos Creación y desarrollo de la URSS: La dictadura de Stalin La III Internacional LA CRISIS ECONÓMICA MUNDIAL La crisis en los Estados Unidos La expansión mundial de la crisis Las consecuencias políticas La llegada de Hitler al poder Y la Alemania nazi

CONSECUENCIAS DE LA PRIMERA GUERRA MUNDIAL Y ASCENSO DEL FASCISMO El “bienio rojo” La crisis del estado liberal: socialismo y fascismo La Marcha sobre Roma y la conquista del poder por Mussolini La construcción del Estado totalitario: las leyes “fascistísimas”. EL RÉGIMEN FASCISTA: política, cultura, economía. La política exterior

LA DICTADURA DE PRIMO DE RIVERA Las causas del golpe militar La evolución política y económica La oposición y el Pacto de San Sebastián LA II REPÚBLICA: La Constitución de 1931 Los partidos y los sindicatos El bienio reformador: las realizaciones. El bienio conservador y la revolución de octubre El Frente Popular La revolución en marcha Hacia el golpe de estado

PROGRAMA DE HISTORIA QUINTO CURSO. GRUPOS F Y H PENTAMESTRE

Años INTERNACIONAL ITALIA ESPAÑA

LA II GUERRA MUNDIAL

ITALIA Y LA SEGUNDA GUERRA MUNDIAL

LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA

Page 13: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

13

1936 - 1945

Causas: el expansionismo nazi Las dimensiones del conflicto: e desarrollo de los frentes La entrada de los EUA El final de la guerra Los campos de exterminio Acuerdos y tratados de paz. La ONU. Consecuencias de la guerra: demográficas, económicas y políticas

La “guerra paralela” La derrota de El Alamein EL DERRUMBE DEL FASCISMO: El desembarco de los aliados La caída de Mussolini y el armisticio El reino del Sur La república de Salò La Resistencia

Las causas La proyección internacional El desarrollo de los frentes Las evoluciones de la España republicana y nacional La obra de Picasso El final de la guerra y el exilio EL FRANQUISMO (1939-1945) Bases políticas y económicas. Política internacional La larga posguerra: autarquía y aislamiento del régimen

1945 - 2001

EL MUNDO DESPUÉS DE LA II GUERRA MUNDIAL:* El mundo bipolar y la Guerra fría La descolonización Causas y proceso EL NUEVO ORDEN MUNDIAL El fin de los bloques

LA REPÚBLICA ITALIANA: La Constitución La ruptura de la unidad nacional: el centrismo El “milagro económico” DE LOS AÑOS '60 A LA CRISIS DE LA REPÚBLICA*: La lucha estudiantil y el “otoño caliente” Los “años de plomo” El compromiso histórico LA CRISIS DE LA REPÚBLICA Tangentopoli

EL FRANQUISMO (1939-1975) El desarrollismo de los años 60 y los cambios sociales El crecimiento de la oposición y la crisis final. El Sáhara occidental. LA TRANSICIÓN Y LA ESPAÑA DEMOCRÁTICA (1976-1981)* La Constitución y la organización del estado de las Autonomías Los gobiernos de la UCD

* : Temas que se preveen desarrollar en la segunda quinzena de mayo

Page 14: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

14

PROGRAMMA di Storia dell’Arte

Anno 2014-2015

CLASSE : VH Prof Licia Sdruscia

A L’EVOLUZIONE DELLA FORMA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

1) Definizione del concetto di “contemporaneo”, in base al rapporto tra forma e contenuto e

raffronto tra il limite rappresentativo e il significato ideologico dell’arte d’avanguardia.

2) La percezione del mondo nel disgregarsi della forma :L’Impressionismo

3) Oltre il significato naturalistico della forma figurativa:il Post-impressionismo

a. La crisi della forma nella visione dell’Impressionismo :percezione e

coscienza

b. La forma del visibile e il pensiero del reale

c. La materia della pittura e la coscienza del reale nel superamento del limite

ottico della percezione nell’evoluzione pittorica di alcuni maestri

dell’Impressionismo

d. Monet

e. Cezanne

f. L’antinaturalismo delle forme figurative negli artisti successivi

all’impressionismo

g. Van Ghog

h. Gauguin

i. Seurat

3) Le avanguardie storiche. Ideologia e pensiero del mondo nell’utopia delle avanguardie

storiche.

j. Il concetto di avanguardia storica.

k. Analisi dei principali movimenti dall’ESPRESSIONISMO al

SURREALISMO: le poetiche e le forme.

l. Gli scritti degli artisti e i manifesti.

m. Le radici dell’astrazione in arte : misticismo e razionalismo.

n. “Astrazione e realtà”. Rappresentabilità del mondo nei diversi linguaggi

dell’arte e della scienza.

o. L’esperienza polivalente del reale nella nuova coscienza del contemporaneo:

razionale, irrazionale, conscio inconscio.

p. Civiltà cultura e primitivismo nell’arte contemporanea.

q. Analisi dell’opera dei principali autori che hanno dato vita ai vari movimenti

delle avanguardie storiche

B L’ASTRAZIONE E L’IMMAGINARIO NELLE NUOVE FORME DELL’ARTE

All’interno dei percorsi dei movimenti verranno messi a fuoco i seguenti temi :

1) Definizione del concetto di forma ( con collegamenti di ricerca a livello interdisciplinare)

Kandinskij : forma non figurativa e forma astratta.

Forma artistica e forma reale : I Ready made.

Page 15: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

15

La forma delle cose nella forma dell’opera :I collages cubisti.

La forma pittorica figurativa e il significato : Magritte e l’assurdo.

2) Definizione del concetto di spazio

Lo spazio solido dei cubisti.

Lo spazio metafisico di de Chirico.

Lo spazio impossibile del surrealismo.

3 ) Oltre i limiti della forma e fuori dei confini dello spazio.

L’informale europeo.

L’action Painting americano.

4 Le cose del mondo e lo spazio dell’opera.

Pop Art americana ed europea.

Ultimi linguaggi dell’Arte contemporanea : installazioni, performance,video e

multimedialità

Licia Sdruscia

Page 16: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

16

INTERNAZIONALE SPAGNOLO

CLASSE 5 H

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di FRANCESE

Prof.ssa Carla Santarelli

Libro di testo: Ecritures 2, Du XIXe siècle à nos jours- Vamartina

Le XIXème siècle

L’ère romantique:

CHATEAUBRIAND («René» : Un état impossible à décrire, p. 22 ; Quitter la vie, p. 23)

LAMARTINE (“Méditations poétiques”: Le Lac, fotocopia)

HUGO (“Les Misérables”: Terrible dilemme, p.70)

Entre réalisme et symbolisme :

BALZAC (« Le Père Goriot » : La déchéance de Goriot, p. 81)

FLAUBERT(« Mme Bovary »: Une lune de miel, p.141 ; Charles et Rodolphe, p. 142)

ZOLA (« L’Assommoir »: L’Alambic, p.154)

MAUPASSANT (« Le Horla » : Je ne suis pas fou, p.165)

BAUDELAIRE(« Les Fleurs du Mal » : Spleen, p.177, L’Invitation au voyage p.181, Correspondances,

p.184)

VERLAINE (« Poèmes saturniens » : Chanson d’automne, p.189 ; « L’art poétique », p.197)

La littérature symboliste, p.200

Le XXème siècle, transgressions et engagements :

APOLLINAIRE (« Alcools »: Le pont Mirabeau, p.232, « Calligrammes » : La colombe poignardée et le jet

d’eau, fotocopia)

Le Dadaïsme et le Surréalisme, p.252-254

PROUST (« Du côté de chez Swann » : La petite madeleine, p.267)

L’existentialisme, p.328

LECTURE INTEGRALE de L’Etranger de Camus

PROGRAMMA che si prevede di svolgere dopo il 15 maggio 2015 :

SARTRE (« La Nausée » : Parcours existentiel, p. 314)

SIMONE de BEAUVOIR (« Mémoires d’une jeune fille rangée » : Etre une étudiante brillante, p. 330)

CAMUS(« La Peste »: Héroïsme ou honnêteté, p. 324)

Page 17: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

17

PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO NELLA CLASSE 5H A.S. 2014/15 PROF.SSA DANIELA NAPOLEONE

LINGUA

Redazione di testi argomentativi.

LETTERATURA

Testo utilizzato: M.Spiazzi, M.Tavella M. Layton Performer Culture &Literature voll. 2 e 3 Zanichelli

AUTHORS AND TEXTS

THE NEW FRONTIER

The beginning of an American identity. Manifest destiny. The question of slavery. Abraham Lincoln. The American Civil War.

THE ROMANTIC SPIRIT The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley, Keats (in generale). JOHN KEATS and unchanging nature.

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian age. The life of young Victoria. Life in the Victorian town. The later years of Queen Victoria’s reign. The Victorian compromise. The role of the woman. The Victorian novel. The British Empire. Aestheticism and Decadence. CHARLES DICKENS and children. Charles Dickens: “Oliver Twist.”Lettura e analisi del brano :“Oliver wants some more”

Page 18: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

18

OSCAR WILDE : the brilliant artist and the Dandy. Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray.” Lettura e analisi del brano: “ Basil Hallward”. The Decadent artist. ROBERT LOUIS STEVENSON. Victorian hypocrisy and the double in literature. “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”.

THE MODERN AGE

The Edwardian Age. Securing the vote for women. Men at war. World War I. HERNEST HEMINGWAY. A farewell to arms. Lettura e analisi del brano: “There is nothing worse than war.” A deep cultural crisis. Sigmund Freud : a window on the unconscious. The Twenties and the Thirties. The age of anxiety. Modernism. The Modernist spirit. The modern novel. The stream of consciousness and the interior monologue . JAMES JOYCE :a modernist writer. Dubliners. Ulysses. Lettura e analisi del brano : "Eveline". Joyce’s Dublin. Joyce and Svevo: the innovators of the modern novel. The United States in the first decade of the 20th century. A new generation of American writers. FRANCIS SCOTT FITZGERALD: the writer of the Jazz Age. The Great Gatsby. Lettura e analisi del brano: “ Nick meets Gatsby”. The Lost Generation. Blues and Jazz. The Great Depression of the 1930s in the USA. The Second World War.

Entro la fine dell’anno scolastico si prevede di svolgere I seguenti autori:

GEORGE ORWELL and political dystopia. "Animal farm". "Nineteen eighty-four". Analisi del brano: “Big Brother is watching you.”

JACK KEROUACa nd the Beat Generation. “ On the road”. Lettura del brano: “Into the West”

Page 19: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

19

Lettura integrale in lingua originale di : “A farewell to arms” di E. Hemingway

Roma,

Prof. Daniela Napoleone

Page 20: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

20

ANNO SCOLASTICO 2014-15.

PROGRAMMA FINALE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE.

CLASSE 5H

Introduction

Benetton Advertisements (past exam)

Qualities of a good answer – aspects of formal writing

Writing a ‘for and against’ composition

Inversion in written structures and in conditionals

The position of adverbs/sentence order

Word order in secondary clauses

Emphasis

Use/absence of ‘the’

Expressions of time

Vocabulary of linkers extended

The use of defining and non-defining relative pronouns

Typical mistakes of Italian writers

Exercise on elementary errors made by Italian speakers in English

Revision exercises

Speaking: Survey of opinions regarding learning foreign languages

Four simulations of the seconda prova in lingua inglese

Lessons given over to individual error correction.

L'insegnante Gli studenti

Stephen Phillips

Page 21: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

21

PROGRAMMA V H

SCIENZE NATURALI

ASTRONOMIA

L’AMBIENTE CELESTE:

-distante astronomiche

-Magnitudine Apparente ed Assoluta

-Colori. Temperature e spettri stellari

-Stelle in fuga e stelle in avvicinamento

-materia interstellare e nebulose

-Evoluzione dei corpi celesti

-La fornace nucleare del sole

-Il diagramma H-R

-Dalle nebulose alle giganti rosse

-masse diverse, diversi destini

-Le galassie e la struttura dell’Universo

-Origine ed evoluzione dell’universo

IL SISTEMA SOLARE:

-I corpi del sistema solare

-La stella Sole

-I pianeti del sistema solare

-I corpi minori

-Origine ed evoluzione del sistema solare

IL PIANETA TERRA

-La forma della terra

-Le dimensioni della Terra

-le coordinate geografiche

-I movimenti della terra

-Il moto di rotazione

-Il moto di rivoluzione

-I moti terrestri con periodo millenario

-Le unità di misura del tempo

-Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari

LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA

-la luna a confronto con la terra

-I movimenti della luna e del sistema Terra-Luna

-le Fasi lunari e le Eclissi

-Il paesaggio lunare

-La composizione superficiale e l’interno della luna

-Origine ed evoluzione della luna.

GEOLOGIA

LA CROSTA TERRESTRE : MINERALI E ROCCE

-I costituenti della crosta terrestre

-La chimica della crosta terrestre

-I minerali

-Le rocce

Rocce magmatiche ed ignee

--L’origine dei magmi

-Rocce sedimentarie

-Rocce metamorfiche

-Il ciclo litogenetico.

Page 22: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

22

I FENOMENI VULCANICI

Il vulcanesimo

-Edifici vulcanici,eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica

-Vulcanesimo esplosivo ed effusivo

Programma che si intende svolgere dopo il 15 maggio:

I FENOMENI SISMICI

LA TETTONICA DELLE PLACCHE:UN MODELLO GLOBALE

Docente Campisi

Febronia

Page 23: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

23

LICEO CLASSICO “VIRGILIO” - ROMA CLASSE 5^ SEZ H

Anno scolastico 2014-2015

Prof. Marco DI PAOLO

Programma svolto di FILOSOFIA

TESTI UTILIZZATI:

1. alcuni brani degli autori trattati, presi da varie fonti (vedi Letture);

2. dispense del docente: l’epistemologia positivista e la psicologia,

la psicologia e la crisi del positivismo;

3. manuale in adozione: N. Abbagnano e G. Fornero, La filosofia, Paravia, 2009;

4. presentazioni e sintesi tratte da Internet

ARGOMENTI TRATTATI

1. Dall’idealismo trascendentale di I. Kant a quello assoluto di G. W. F. Hegel

I. Kant: la "rivoluzione copernicana" in filosofia; la distinzione tra fenomeni e cose in sé

(ripresa);

l'Estetica Trascendentale: le intuizioni pure di spazio e tempo; scienze pure e scienze

empiriche;

L'Analitica Trascendentale: la distinzione fra intuizioni e concetti; il rapporto fra giudizi e

categorie; le categorie di “sostanza” e di “causa”;

la deduzione trascendentale delle categorie; il ruolo dell’autocoscienza;

La Dialettica trascendentale e lo "scetticismo" residuo di Kant; gli errori della metafisica;

L’idealismo trascendentale e il realismo empirico di Kant;

L’idealismo assoluto: l’eliminazione della “cosa in sé”; G. W. F. Hegel: ragione e realtà;

G. W. F. Hegel: la logica dialettica: la verità come processo; “astratto” e “concreto”;

il grande sistema filosofico e le sue principali articolazioni: Idea, Natura, Spirito;

cominciamento assoluto e compimento assoluto;

la filosofia dello Spirito: “momenti” principali della vita dello Spirito e loro rapporti

dialettici;

la filosofia dello spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità; il carattere etico della famiglia;

il carattere etico dello stato, in opposizione alla società civile; Hegel contro il

liberalismo.

Letture:

- da I. Kant, Critica della Ragion Pura: critica del quarto paralogismo della psicologia

trascendentale;

- da G.W.F. Hegel, fenomenologia dello spirito: la verità come processo;

- Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la dialettica (§ 80-81);

Page 24: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

24

- Lineamenti di filosofia del diritto: lo spirito etico (§ 518-523; § 535-539);

2. Sviluppi del pensiero dialettico

Gli sviluppi dell’hegelismo: “destra” e “sinistra” hegeliane; L. Feuerbach: dalla teologia

all'antropologia: l’alienazione dell’uomo in Dio;

L. Feuerbach: il materialismo; la critica dell'idealismo quale forma filosofica di teologia.

K. Marx: la critica all’ideologia e le tesi su Feuerbach; teoria e prassi; la critica della religione;

il materialismo storico: l’umanità e le condizioni materiali di produzione;

la concezione della storia come lotta di classi: la dialettica tra forze produttive e rapporti di

produzione;

struttura e sovrastruttura: il rapporto tra vita economica, istituzioni politiche e cultura;

il tema dell'alienazione e del lavoro estraniato;

La rilettura del pensiero di Marx nella scuola di Francoforte; la teoria critica della società;

H. Marcuse: la critica di alla civiltà industriale avanzata e del suo carattere totalitario; falsa

libertà e falsi bisogni;

la rilettura del concetto di “alienazione” e il tema della liberazione del desiderio.

Letture:

- da L. Feuerbach, L’essenza del cristianesimo: Dio come indiretta autocoscienza dell’uomo;

- da K. Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel: sulla critica della religione;

- le Tesi su Feuerbach;

- L’ideologia tedesca: la concezione materialistica della storia;

- Per la critica dell’economia politica: l’oggettività della struttura socio-

economica;

- Manoscritti economico-filosofici del 1844: l’alienazione dell’operaio;

- da H. Marcuse, L’uomo a una dimensione: le nuove forme di controllo della civiltà industriale;

3. Filosofia, scienza, psicologia: dal positivismo al falsificazionismo

I caratteri generali del Positivismo: scienza e cultura nell'età della Rivoluzione industriale. La

"legge dei tre stadi" di A. Comte;

l’unità del sapere positivista e la psicologia sperimentale; il parallelismo psico-fisico;

C. Darwin: i risvolti filosofici e religiosi della teoria dell’evoluzione; la spiegazione

evoluzionistica delle facoltà intellettuali e delle qualità morali dell’uomo;

L’evoluzionismo filosofico di H. Spencer: la legge generale dell’evoluzione; il darwinismo

sociale;

La crisi del positivismo a partire dalla psicologia e dalle scienze dell’uomo; la nascita di una

“filosofia del vissuto”;

W. James e la critica all’associazionismo psicologico; la teoria del “flusso di coscienza”;

la fenomenologia della percezione: il campo percettivo; il tempo vissuto ed il carattere

processuale della percezione; l’esperienza della cosa in sé;

la nozione di campo percettivo e la psicologia della forma, in opposizione alla psicologia

atomistica ed associazionistica.

La nascita della psicoanalisi; i principali concetti interpretativi della psicoanalisi; la rimozione;

la topica freudiana della psiche e la teoria freudiana dell’evoluzione psichica;

Eros e Thanatos, la repressione degli istinti e lo sviluppo della civiltà;

Il positivismo logico: la critica del linguaggio e l'antimetafisica: il principio di verificazione;

la metafisica dell’atomismo logico di B. Russell e L. Wittgenstein;

dal linguaggio comune al linguaggio ideale; descrizioni definite e costruzioni logiche;

Page 25: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

25

K. Popper: il problema della demarcazione e il falsificazionismo; la critica popperiana al

marxismo e alla psicoanalisi;

la storia della scienza e i difetti del falsificazionismo;

Letture:

- da C. Darwin, L’origine dell’uomo: origine ed evoluzione dell’uomo;

- da H. Spencer, Principi di sociologia: l’evoluzione superorganica;

- da W. James, Principles of Psychology: the stream of consciousness

- da S. Freud, Il disagio della civiltà: il progresso e l’infelicità umana.

- da L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus: ciò che si può dire e ciò che non si può dire;

4. L’irrazionalismo di A. Shopenhauer e F. Nietzsche

A. Schopenhauer: il debito verso Kant; la causalità; il mondo come rappresentazione;

dalla rappresentazione alla volontà; il ruolo del corpo;

*la volontà e la sua oggettivazione nel mondo fenomenico ;

*il pessimismo metafisico: la vita fra dolore e noia;

*l'etica della "liberazione" e la negazione della volontà di vivere; l’ascesi;

*F. Nietzsche: spirito “apollineo” e spirito “dionisiaco”;

*la critica radicale alla cultura razionalistica; la figura di Socrate;

*la critica della morale ascetica e del Cristianesimo; il nichilismo;

*la “morte di Dio” e l’annuncio del superuomo;

*l'"eterno ritorno" come visione del mondo corrispondente alla nuova morale superomistica.

Letture:

- da A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione: nel corpo si rivela la volontà;

- *la volontà e il suo essenziale dissidio con se stessa;

- *tra dolore e noia;

- *l’ascesi;

- da F. Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica: *apollineo e dionisiaco;

- Genealogia della morale: *volontà di verità e nichilismo;

- Al di là del bene e del male: *buono e cattivo;

- La gaia scienza: *l’annuncio della morte di Dio;

- Così parlò Zarathustra: *il Superuomo;

- *l’enigma dell’eterno ritorno.

N.B.: gli argomenti contrassegnati con * saranno affrontati, salvo imprevisti, nelle ultime lezio

Page 26: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

26

LICEO CLASSICO “ VIRGILIO “ DI ROMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ORALE

PROF. MARCO SCIALANGA

A.S. 2014/15

PRIMA PARTE

SISTEMI E GLI APPARATI DEL NOSTRO CORPO:

Il sistema scheletrico: che cos’è – da che cosa è composto – le ossa – le articolazioni – i

legamenti.

Il sistema muscolare: che cos’è – da che cosa è composto – i muscoli- i tendini.

L’apparato respiratorio: che cos’è – da che cosa è composto – le vie respiratorie superiori – le

vie respiratorie inferiori – i polmoni.

L’apparato digerente: che cos’è – da che cosa è composto – la bocca – lo stomaco – l’intestino

– il fegato.

L’apparato circolatorio: che cos’è – da che cosa è composto – il cuore – il sangue – l’arterie,

vene e capillari.

Il sistema nervoso: che cos’è – da che cosa è formato – il sistema nervoso centrale e quello

periferico.

L’apparato endocrino: che cos’è – da che cosa è formato – l’ipofisi e l’ipotalamo – la tiroide –

il pancreas – le ghiandole surrenali – le gonadi.

Capacità condizionali: la resistenza – la forza – la mobilità – la velocità.

L’alimentazione: assumere cibo per mantenersi efficienti – carboidrati o glucidi – le proteine –

i grassi o lipidi – le vitamine – i sali minerali – l’acqua – le calorie e il fabbisogno calorico.

Il doping: lo sport diventa inganno e pericolo – sostanze analgesiche, narcotiche, ormonali e

farmaci vari.

Pronto soccorso: prevenire e affrontare gli incidenti – norme sulla sicurezza – gli infortuni e le

lesioni più comuni.

Capacità percettive e coordinative: percezione e coordinazione.

SECONDA PARTE

PRATICARE UN’ATTIVITA’ SPORTIVA ( IL C.O.N.I. E LE FEDERAZIONI SPORTIVE ):

La pallavolo: quali capacità fisiche sono necessarie – la storia – impariamo a giocare – regole

fondamentali – obiettivi – misure da sapere – l’arbitraggio – fondamentali di gioco ( battuta,

palleggio, schiacciata, muro ) – gli schemi di gioco ( attacco, difesa ) – esercizi da proporre per

migliorare le potenzialità fisiche e tecniche.

La pallacanestro: quali capacità fisiche sono necessarie – storia – l’obiettivo del gioco –

misure da sapere – le fondamentali – l’arbitraggio – fondamentali di gioco ( posizione di base e

corsa, cambio direzione, arresto, il giro, la presa, il passaggio, il palleggio, il tiro, schemi di

gioco ) – esercizi da proporre per migliorare le potenzialità fisiche e tecniche.

L’atletica leggera: la corsa veloce – le gare – l’attrezzatura – il regolamento – l’allenamento –

la corsa a ostacoli – attrezzature da gare- il regolamento – l’allenamento – la staffetta –

attrezzatura tecnica – il regolamento l’allenamento – i salti e le gare – la tecnica – i lanci.

Il baseball: la storia – come si gioca – il regolamento – gli arbitri – l’allenamento – la tecnica –

gli schemi di gioco.

Page 27: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

27

Il calcio e il calcetto: la storia – il regolamento – l’obiettivo del gioco – gli arbitri – tecnica –

misure da sapere – fondamentali di gioco – schemi di gioco (uomo, zona, mista).

Il nuoto: la storia – il regolamento – la tecnica e le gare – l’ambientamento – l’allenamento – le

staffette – gli stili.

Il tennis da tavolo: la storia – il regolamento – come si gioca – gli arbitri – fondamentali – le

tecniche.

La ginnastica artistica: la storia – le gare – piccoli e grandi attrezzi – il regolamento – gli

arbitri – le misure da sapere – tecniche – l’allenamento.

ROMA IL PROFESSORE

Marco Scialanga

Page 28: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

28

“ LICEO CLASSICO VIRGILIO DI ROMA “ A. S. 2014/15

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Prof. Marco Scialanga

Classe 5 sez._H_

Obiettivi disciplinari – risultati conseguiti Nel corso del biennio-triennio si è perseguito l’obiettivo di far acquisire agli studenti una

cultura sportiva, che si concretizza nell’acquisizione di abitudini alla pratica dello sport e delle

attività fisiche in generale, e la consapevolezza della necessità di rispettare le regole, sportive

e comportamentali in genere. Gli strumenti adottati a tal fine sono la conoscenza e la pratica:

di più discipline sportive; di altri strumenti e metodi per la cura e lo sviluppo delle qualità

fisiche; di attività fisiche e sportive inserite in progetti speciali.

La classe nel suo complesso ha sempre partecipato con interesse alle attività proposte, conseguendo

complessivamente risultati buoni, ottimi per alcuni.

Determinazione dei criteri di sufficienza Il criterio di sufficienza adottato per ognuna delle unità didattiche è rapportato al

conseguimento del livello minimo di autonomia e competenza nel saper programmare e gestire

un’attività fisica con obiettivo predeterminato. Tale livello è considerato raggiunto quando lo

studente ha individuato le attività pratiche, i tempi ed i ritmi di lavoro idonei, sia pure con

errori ed incongruenze marginali (cfr. esempio in allegato A).

Metodologia d’insegnamento Lezioni frontali; lezioni interattive; esercitazioni teorico-pratiche; proiezioni filmati.

Tipologia di prove di verifica

Esecuzioni teorico-pratiche; esposizioni orali e scritte; valutazioni oggettive di prove pratiche.

Prima unità didattica

Attività di mobilizzazione generale e potenziamento a corpo libero e

con piccoli attrezzi

Contenuto

Page 29: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

29

Attività fisica a corpo libero o con l’uso di piccoli attrezzi per lo sviluppo e la conservazione del

livello generale delle qualità fisiche, con particolare riguardo alla mobilità articolare, forza e

coordinazione. L’obiettivo è quello di acquisire la capacità di:

- svolgere autonomamente l’attività di “riscaldamento” preparatoria ad altre attività

fisico-sportive;

- programmare un’attività fisica sufficiente a mantenere un certo grado di efficienza fisica

con interessamento dei diversi distretti muscolari, da svolgere regolarmente in modo

autonomo.

Criterio di sufficienza

Saper preparare e attuare autonomamente un’attività di mobilizzazione generale preparatoria

(riscaldamento) alla pratica di un’attività sportiva o di potenziamento fisico scelta dallo

studente.

In alternativa

Saper programmare o attuare autonomamente un’attività di potenziamento fisiologico

specificamente indirizzata allo sviluppo di una qualità fisica o di uno o più distretti muscolari.

Conoscenze ed abilità acquisite

Gli studenti hanno in generale acquisito un discreto metodo per lo svolgimento di attività

preparatorie alle ulteriori attività fisiche. Risulta ancora non sempre esatta la scelta dei tempi e

ritmi di lavoro, ma nel complesso si può ritenere che i risultati conseguiti siano in genere

buoni.

Modalità di valutazione

Esposizione e dimostrazione dei propedeutici e della tecnica di base. Valutazione diretta

dell’eseguito o presentato dallo studente. Valutazione del grado di partecipazione e di impegno

attivi. Valutazione di eventuali elaborati scritti o relazioni orali specifiche.

Seconda unità didattica

Attività sportiva di squadra – pallavolo – pallacanestro –

Contenuto

Fondamentali individuali (palleggio, bagher, schiacciata, battuta – palleggio, tiro, terzo tempo)

e di squadra (una disposizione per la ricezione e una per l’attacco – giochi a due, disposizione

di attacco e difesa).

Criterio di sufficienza

Page 30: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

30

Saper eseguire i propedeutici ed il gesto completo di almeno due fondamentali individuali.

Conoscere e saper ricoprire un ruolo all’interno di almeno uno schema organizzativo di gioco di

squadra. Aver partecipato attivamente e regolarmente all’attività.

Conoscenze ed abilità acquisite

La partecipazione, l’impegno e i risultati sono stati sempre più che buoni,e gli studenti hanno

acquisito i fondamentali individuali e di squadra in maniera più che sufficiente.

Modalità di valutazione

Valutazione diretta dell’eseguito o presentato dallo studente. Valutazione del grado di

partecipazione e di impegno attivi. Valutazione di eventuali elaborati scritti o relazioni orali

specifiche.

Terza unità didattica

Attività sportiva individuale – atletica leggera – pallavolo –

pallacanestro –

Contenuto

Corsa veloce, principi tecnici e biomeccanici, uso dei blocchi di partenza, propedeutici ed

esecuzione completa. Salto in lungo, principi tecnici e biomeccanici, propedeutici ed esecuzione

completa. Salto in alto, principi tecnici e biomeccanici, uso dei blocchi di partenza, propedeutici

ed esecuzione completa. Giochi di squadra , fondamentali , tecnica – tattica , schemi attacco-

difesa .

Criterio di sufficienza

Conoscere e saper eseguire i propedeutici e l’esecuzione di base della singola disciplina. Aver

partecipato attivamente e regolarmente all’attività.

Conoscenze ed abilità acquisite

Gli studenti hanno partecipato con grande interesse alle attività di atletica leggera, volley e

calcio impegnandosi anche in attività di supporto ed organizzazione. I risultati conseguiti sono

in genere buoni, in alcuni casi ottimi.

Modalità di valutazione

Page 31: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

31

Valutazione diretta dell’eseguito o presentato dallo studente. Valutazione del grado di

partecipazione e di impegno attivi. Valutazione di eventuali elaborati scritti o relazioni orali

specifiche.

Studenti esonerati

Gli studenti esonerati dall’educazione fisica sono stati impegnati in attività connesse con le

attività pratiche ed hanno partecipato svolgendo ruoli di supporto. Inoltre hanno prodotto

elaborati scritti e grafici frutto di ricerche su argomenti concordati con l’insegnante.

Attività integrative

Alcuni studenti si sono impegnati, raggiungendo buoni/ottimi risultati, in alcune delle attività

sportive integrative proposte.

In particolare la classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività integrative a base

volontaria:

- Campionati studenteschi di Atletica Leggera – partecipazione di alcuni studenti alle

varie fasi della corsa campestre – campionati su pista – varie fasi;

- Campionati studenteschi di Pallavolo – Trofeo Corriere dello Sport Volley Scuola.

- Campionati studenteschi di Calcio – Trofeo Corriere dello Sport.

Roma

Il Docente

Page 32: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

32

Disciplina: Tecnica Fotografica

Docente: Nicoletta Di Ruocco

Classe: V H

Page 33: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

33

Programma svolto

La fotocamera

- La macchina reflex 35 mm

- Corpo macchina; otturatore; tempi di esposizione; diaframma; mirino; esposimetro

- Caratteristiche generali degli obiettivi

- Obiettivi fish eye; grandangolari; normali; teleobiettivi; a focale variabile.

- La profondità di campo.

- La scala dei ISO, scala dei Tempi e dei Diaframmi. Le accoppiate esposimetriche

- La composizione dell’immagine: regola dei terzi, la prospettiva, l’utilizzo delle curve.

La progettazione

- Dall’idea alla realizzazione.

- Fattibilità dell’idea, strategie di messa in opera. Problemi tecnici e linguistici

- La congruenza stilistica

Street Art

-Osservare la città, interpretare il paesaggio urbano.

Caratteristiche peculiari della fotografia di paesaggio urbano. Rapporto tra architettura ed elementi

mobili. L'uomo all'interno del paesaggio. Sviluppare un punto di vista personale

-La costruzione di una sequenza fotografica: editing, stile e ritmo narrativo.

Immagini per l’editoria

-Progettare la copertina di un CD.

-Rapporto tra testo ed immagine, il peso degli elementi all’interno dello spazio visivo.

La post-produzione digitale

-Il file negativo digitale: possibilità e limiti del file Raw

-Strumenti: temperatura colore, esposizione, rapporto tra luci ed ombre. La modifica del colore.

-Correzione delle distrorsioni ottiche.

Page 34: AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Ginnasio ... · Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, i giornali ... -Il fascismo, la grande crisi, il conflitto mondiale,

34

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MUSICALE – Classe 5H Studio tecnico individuale di uno strumento.basso elettrico batteria chitarra classica e elettrica pianoforte e tastiere.musica d'insieme.preparazione per Concerti in Istituto.teoria musicale.armonia.

Prof.Sommese