Al di là del muro_parole e numeri

19
> numeri > parole

Transcript of Al di là del muro_parole e numeri

Page 1: Al di là del muro_parole e numeri

> numeri> parole

Page 2: Al di là del muro_parole e numeri

10i direttori che si sono succeduti dal 1930 al 1980 alla guida del carcere borbonico:Adolfo LoceVittorio SantangeloCorrado D’AmelioGiacomo ParascandolaFederico FrancioniMario GioiaMichele AssanteUgo PastenaSalvatore MercoglianoNicola Esposito

Page 3: Al di là del muro_parole e numeri

121i militari in servizio nel 1987 e 150 i detenuti.

Page 4: Al di là del muro_parole e numeri

1987anno di chiusura defi nitiva del carcere borbonico

Page 5: Al di là del muro_parole e numeri

295il totale dei detenuti presenti in carcere il 23 novembre 1980, durante il terremoto, distinti in 207 ristretti nella Sezione Giudiziaria, 76 ristretti nella Sezione Penale e 12 donne.

Page 6: Al di là del muro_parole e numeri

20le ore trasco rse in media da un detenuto in cella

Page 7: Al di là del muro_parole e numeri

donne incarcereIl carcere è prevalentemente abitato da uomini. La percentuale di donne sulla popolazione detenuta al 31 maggio 2001 era inferiore al 5% per un numero complessivo di 2425. Il totale delle donne entrate in carcere dallo stato della libertà nel 2000 è di 6519 unità.1151 sono imputate, 1193 condannate, di cui 81 in semilibertà, 81 internate. 946 le donne straniere.Secondo dati riferibili al primo gennaio 2001 tendenzialmente la popolazione femminile è condannata a pene inferiori rispetto alla popolazione totale detenuta.

Page 8: Al di là del muro_parole e numeri

L’11,75% delle detenute è priva di titolo di studio e il 4,71% è analfabeta. Il 35,78% possiede il diploma di scuola media inferiore. Il 20,92% ha il diploma di scuola media superiore o titoli di formazione professionale, l’1,64% é laureata.Fra le donne i reati più frequentemente commessi sono in violazione della legge sulla droga (32,71%). Ovviamente compare la voce prostituzione, pur non essendo incriminabile lo status di prostituta, con una percentuale del 5,10%.

Fra gli ultimi atti della tredicesima legislatura, a febbraio 2001, è stata defi nitivamente approvata la legge che prevede nuove misure alternative alla detenzione a tutela del rapporto fra detenute e fi gli minori. I bambini in carcere con le loro madri sono meno di 50.

Page 9: Al di là del muro_parole e numeri
Page 10: Al di là del muro_parole e numeri
Page 11: Al di là del muro_parole e numeri

carcereminorileAttualmente, in Italia, possono essere detenuti presso carceri minorili esclusivamente giovani di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, sottoposti al medesimo ordinamento penale e penitenziario dei maggiori ma con pene ridotte (oggetto di ultima revisione nel 1975).

Se la condanna si protrae oltre il compimento del diciottesimo anno di età, il detenuto rimane presso il penitenziario minorile sino al ventunesimo anno, dopodiché viene trasferito

Page 12: Al di là del muro_parole e numeri

d’uffi cio presso una casa circondariale (se rimangono meno di tre anni di pena da scontare) o penitenziario ordinario.

Se la pena diviene esecutiva, in séguito a emissione di sentenza di condanna passata in giudicato, dopo che il minore ha compiuto i 18 anni, egli viene traslato presso il carcere minorile se di età inferiore agli anni 21, altrimenti direttamente presso un carcere ordinario.Possono essere rinchiusi in un carcere minorile anche i minori degli anni 14, non imputabili ai sensi della legge penale, nel caso in cui vengano ritenuti socialmente pericolosi dopo aver commesso un crimine di particolare gravità.I carcerati provengono sempre da un centro di prima accoglienza, in cui la reclusione ha forme meno severe

Page 13: Al di là del muro_parole e numeri
Page 14: Al di là del muro_parole e numeri

scopino eportavittoIl portavitto all’interno del carcere, è il detenuto addetto alla distribuzione dei pasti agli altri detenuti. Lo scopino invece è quello addetto alla pulizia dei corridoi antistanti le celle.

Page 15: Al di là del muro_parole e numeri
Page 16: Al di là del muro_parole e numeri

attivitàtrattamentaliSono le attività sportive, scolastiche, culturali e ricreative che si svolgono la mattina negli istituti penitenziari

Page 17: Al di là del muro_parole e numeri
Page 18: Al di là del muro_parole e numeri

passeggi

I passeggi sono le zone all’aperto dove i detenuti trascorrono il tempo almeno per un’ora all’aria aperta.

….Cominciavo a capire che signifi ca l’ora d’aria. Che vuol dire «andare a prendere un po’ d’aria». L’aria fa parte del tempo di fuori, bisogna andarla a prendere per un’ora e conservarla giorno e notte. L’aria ci ricorda il tempo. Ho capito che il carcere entra nei polmoni...

Dialogo fuori le mura

Page 19: Al di là del muro_parole e numeri