Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione,...

85
Ai miei figli Michele e Francesco.

Transcript of Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione,...

Page 1: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Ai miei figliMichele e Francesco.

Page 2: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Carlo Scarola

È la vita sempre bellaPoesie in etichetta

da gustare senza fretta

13/QUADERNI DEL CENTRO STUDI BISCEGLIESE

Page 3: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Tutti i diritti riservati

Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col-lana: spaziare in tutti i campi dell’attività del pensiero.

La poesia, infatti, è considerata la piú immediata, diretta e raffinata espressione dellanostra sensibilità. Un linguaggio verbale universale, dunque, la sintesi che restituisce iden-tità alla vita e ci consente di riappropriarci della nostra dimensione spirituale.

Il «Centro Studi Biscegliese», peraltro sempre attento a qualsiasi suggerimento di pro-mozione della memoria individuale e collettiva, è aperto e disponibile ad ulteriori impulsiletterari che possano renderlo ispiratore di nuovi incontri e dialoghi futuri.

Antonio Cortese ed.

Page 4: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

5

PRESENTAZIONE

Per Bacco! Perbacco!Per Bacco sarebbe il giusto titolo per questa raccolta di simpaticis-

sime poesie di Carlo Scarola, un serio professore di matematica conl’hobby della campagna e della produzione del vino che cura personal-mente, fase dopo fase, con una passione d’altri tempi, con amoremaniacale per la genuinità e il gusto.

Perbacco! Viene voglia di esclamare leggendo le poesie contenutenella raccolta; poesie composte in un primo momento solo per gioco,per accompagnare l’etichetta ufficiale applicata sul davanti delle botti-glie del suo vino, prodotto non certo per fini commerciali ma riserva-to ai familiari e agli amici.

E cosí per ogni bottiglia donata, una poesia di invito alla gioia e alcarpe diem di oraziana memoria, una poesia adeguata al ricevente oall’occasione del dono.

Ma …perbacco! Non è solo giocosità e celia ciò che troviamo neicomponimenti del professor Scarola: leggendo, leggendo vi scopriamoun senso della labilità delle cose, una nostalgia di luoghi e situazioniche, unite alla padronanza del ritmo, ci fanno intravedere la sua for-mazione umanistica.

È comunque sempre l’uomo al centro della sua attenzione, unuomo non vittima della scienza ma ancorato alla sua terra e al suo pas-sato, alla sua “bionda chimera” e al sogno di una vita fatta di rapportischietti e sinceri.

Mera poesia o vino mero? L’una e l’altro nella creatività e nella pro-duzione di Carlo Scarola.

Marcella Di Gregorio

Page 5: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Gocce di Poesia

Page 6: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

La fortuna

Stasera la lunaci porta fortuna;lasciamo la noiaprendiamo la gioia.Amici beviamo,beviamo e cantiamo:i baci e l’amore ci danno vigore,ardore e gaiezza ci dan giovinezza.L’istante viviamo,eterni non siamo;molliamo i tabú,restiamo quaggiúe poi ci gustiamo un tiramisú.

9

Page 7: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Un amico mi porta la sera

Un amico mi porta la sera:è il mio caro e diletto silenzio,io lo guardo e l’invito a sederee poi penso a paesi lontania Losanna, Firenze, Venezia,ai segreti e struggenti ricordi, a sospiri e carezze del vento ai miei sogni di oggi e di sempre.Ora sento di Venere il canto che mi dona lusinghe d’amore;con un bacio le chiudo la bocca e le porgo ricolmo un bicchieree poi insieme cantiamo alla vita, ai tuoi baci dell’ultima sera.

10

Page 8: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

L’allegria

Quando viene l’allegria la tristezza fugge via;s’allontana il dolore,la fatica e il dottore.Fila via ogni guaioe il mondo torna gaio.Vieni sempre, allegria,non andare mai piú via:senza te non posso stare, solo tu mi fai sognare.Tu mi porti la fortunae mi doni pur la luna.Se tu vieni e resti qua piú non penso all’aldilà.

11

Page 9: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

A Venere

Questa sera io voglio cantare alla dea piú bella e piú amatache ridente dal cielo mi guardae mi invita a baciare e amare.Tu tiranna, mia Venere cara,sei sorgente e principio di vita e padrona assoluta del mondo.Ora un bacio io voglio stasera,solo un bacio che duri una notte.Tu mi piaci, ti stringo e ti abbraccio,sei la dea piú saggia e piú vera.Ora, amici, mangiamo e brindiamocon bicchieri ricolmi di vino; nell’abisso cacciamo la noiae cantiamo piú forte alla gioia.

12

Page 10: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Caro Bacco

Caro Bacco, mio ultimo dio,della sera la muta tristezzatu trasformi in calda allegria.Del tuo nettare dolce e soaveio bevo ricolmo un bicchieree riprendo a gustare l’amoree la gioia che mi offre la vita.Ora portami indietro nel tempoper ridarmi le dolci illusioni,i miei sogni, incanti e speranzee l’amore della mia primavera.Tu che doni al cielo le stelle,tu che mandi la luna a guardaretutta assorta e stupita la terra,non lasciarmi se viene la nottee il mio canto d’amore è finito.

13

Page 11: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Non sono piú solo

Vedo entrare furtivo il silenzio,il mio amico di oggi e di sempre:questa sera non sono piú solo.Io lo guardo e comincio a parlare e racconto le storie dei sogni,delle piccole e strane illusioni,delle gioie che rubo alla vita.E poi Dioniso viene, il mio dio,il piú caro e fedele mio amore; lui che manda per sempre in oblío la mia noia, le grane, il livore, or mi porge un bicchiere di vino:io lo bevo, sparisce la nottee ritorna gioioso il mattino.

14

Page 12: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Il giorno è sempre festa

Qant’è bella la vecchiaia che la vita rende gaia.Non pensare piú a domanipensa solo al tuo stamani.Qualche volta arriva lento da lontano e quasi a stento il ricordo della scuolacol pennino e l’asticciola.Poi la sera si parlava e insieme si giocavatutt’intorno al gran bracierecon le mamme del quartiere.Ora il giorno è sempre festae puoi fare la tua siesta.Non rimpianger le carezze,le moine e le ricchezze.Né pensare la mattina che la sera s’avvicina.Ora siedi sul sofàe ti mangi un bel babà.

15

Page 13: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

L’arca di Noè

Scende dal monte il vecchio Noèe chiama belve, serpenti e lacché.“Salite, salite, grida il patriarca,c’è posto per tutti nell’ampia mia barca.Salite, miei cari, che avete l’onore,l’onore vi spetta, ma non il pudore”.Poi l’arca si chiude, Noè se la filae tutti sen vanno a baciare la pila:si mangia e si beve uniti alla pieve.Amici e compagninon fate i taccagni,non state piú in pena,la brocca di vino è grande e già piena.Tornata è la gloria con grande vittoria.Stiamo a sinistra o stiamo alla destra,noi sempre mangiamo la stessa minestra.Amici e compari piú bravi o somari,di tutti i colori facciamo un falòe poi ci beviamo un grande Pinot.

16

Page 14: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Ode alla donna

È la donna “imago Dei” e non solo nei musei.I suoi occhi senza veloson celesti come il cielo.Sono belli anche i senise son sodi e senza freni.Non parliamo dei capelli,sono biondi e sempre quelli.Se ci dona il suo sorrisonoi andiamo in paradiso.Senza dame né donzellenon avremmo piú le stelle;né ricchezze né fortunae neppure piú la luna.È la donna solo un danno ma per quelli che non l’hanno.

Non è solo seduttricee sirena incantatricema è fonte dell’amore,dell’incanto e dell’ardore.È la vita solo un gioco che ci dura troppo poco.Ora il giorno noi godiamo,tutti figli siam d’Adamo.Poi prendiam un bel bicchieredalle mani del coppiere:vino rosso e pan carré con patate e gran soufflé.

17

Page 15: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

18

La Primavera

Quand’arriva primavera è passata la bufera:i ciliegi sono in fiore e ritorna pur l’amore.All’inverno diamo addioe gustiamo il cinguettíodegli uccelli novellinisempre lieti e cittadini.Torna bello il cielo e il mare e cominciano a cantare tutti i giovani in amore le canzoni dell’ardore.E le donne sono belle,son piú belle delle stelle;or godiamo la bellezza e la loro tenerezza.È l’amore senz’età,ei ci dona Alì e Babà.

Page 16: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

19

L’amica mia stella

E stasera il cielo io guardoed aspetto l’amica mia stella;solo a lei confido i miei sognie le gioie che mi offre la vita.Poi insieme corriamo a scopriredella notte i segreti misteri,a sentire i sospiri del mare,i silenti sussurri di Veneree i tuoi baci portati dal vento.Ora è tardi e mi devi lasciare,spunta l’alba ridente e furtivae mi porta il sorriso del sole.Il mio sole, il grande mio dio,che mi manda le pene in oblíoe mi avvolge e mi dona il calorela perduta innocenza e l’amore.

Page 17: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

20

Il Re

Il denaro vien ridendoquando sa che va crescendo.È padrone della terra,della pace e della guerra;ci promette il paradisoe ci dice col sorriso:“Chi possiede gran monetaè padrone del pianeta.Se lavori giorno e notte riempi presto la tua botte”.Ora viene Bacco dio,il piú grande amico mio,che mi guarda pensierosoe mi dice, un po’ affettuoso: “Non sprecare il tuo denaro nel tenerlo caro caro;fanne uso or che puoi,fin che resti qui con noi.Ora prendi un bel bicchieree lo bevi con piaceree poi mangi un bel bigné con dolcetti e vin brulé”.

Page 18: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

21

Sole nascente

Sole nascentenel bicchiere di cristallodi luci inondi la mentee limpido dal profondoprorompe il verbo sincero.La gioia diffondie i miseri umani odîplachi e distendi.Rosso rubino,prezioso e amabilesorridi e donamidel fuoco il calore,del leone la forza,della mia donna l’amore.

Page 19: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

22

Scendi, Marziano!

Scendi qui, o gran Marziano,vieni a sciogliere l’arcano.Tu non sai che sulla terranon esiste piú la guerra?Tutto è buono e tutto è bello,qui nessuno è poverello.Dà piú luce ora il neropiú del bianco mattiniero.È piú caldo pure il ghiacciopiú del fuoco e dell’abbraccio.È piú bello il dolore della gioia e dell’onore.Tutto è bianco o tutto è nerose lo vuole il condottiero.Noi abbiamo il gran papà che ci dona l’aldilà.Perché ridi gran fratello?Non ti piace il ritornello?Or se vieni qui con noi tu puoi fare quel che vuoi:puoi mangiare un bel ragúe poi tanti tiramisú.

Page 20: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

La strada solitaria

Ricordi ancora i giorni ormai lontaniquando sotto l’arco t’aspettavoe poi l’oscura strada solitariache i nostri baci tacita ascoltava?I giorni son passati e sono tantima biondi sono ancora i tuoi capellie sempre nei tuoi occhi vedo la luce, la luce della prima tua aurora.E quando improvvisa vien la seraancora aspetto l’ultimo tuo bacioe sogno il primo abbraccio del mattino.

23

Page 21: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Nostalgia

Page 22: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

27

E ancora rivivo il ricordo

Questa sera mi stringe il silenzioe nell’eremo sempre piú soloio ritorno a Gravina lontanae rivedo le tacite stradecon i rari ed esigui giardini,le ali spiegate dell’aquiladella chiesa Madonna delle Grazie, e ritrovo la grande fontana,l’orologio dal tempo fermatoe il Duomo grandioso e incompleto.Poi discendo a Piaggio e Fondovico,alla chiesa-grotta San Michele,ad antiche memorie legatada crudeli e feroci Saraceni.E ancora rivivo il ricordodelle notti sospese e spezzateda sgomenti, allarmi e sirene,dal sapore del pane rubato,dalla fame e miseria costante.Nel segreto ancora ti amomio perduto paese natío;Se ti penso, ti vedo piú bello:sei legato alla verde mia età.

Page 23: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

28

Quando solo aspetto la sera

Quando solo aspetto la seradel passato io chiamo i miei giorni.Vedo il mare e il chiostro a Sorrento,vedo strade, piazze e palazzi,occhi azzurri e musei a Firenze.Poi ritorno felice a Venezia,a San Marco, Rialto e Ca’ d’Oroe al Ponte di ansie e sospiri.Ogni pietra mi dona un ricordoe m’invita ancora a sognare.Ma una voce vicina io sentoche sicura e decisa mi dice:“Ora basta con sogni e chimere,non rinviare la gioia a domani;oggi è sempre il giorno piú bello,devi adesso la vita godere.Prendi un calice colmo di vinobevi e pensa al nuovo mattino”.

Page 24: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

29

Venezia

Solonel giorno girovago lentoper calli deserte e silenti canali;non guardo la folla, non sento parolema vedo mani che stringono manie mute si danno pensieri d’amore.Poi torno alla riva e al mero pupazzoche impavido e fiero brandisce la spada.Sorrido ai gabbiani e ai bruni colombiche usano e sporcano i grandi e gli eroi.Sorrido alla pace, sorrido alla guerra,ai vuoti ideali e alle grandi menzogne,amare illusioni e capricci del vento.

Page 25: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

30

Il profumo dei baci

L’amore io bramo di giorni lontaniquando il profumo di baci e carezzeriempiva le notti di sogni e chimere.Negli occhi tuoi belli vedevo il sorriso,la gioia sentivo del primo mattino.Or quando ti vedo tu fuggi e svanisci,la luce si spegne, il grigio mi stringe:di sole speranze e attese io vivo.

Page 26: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

31

Amo sempre piú la vita

Quando arriva la mia seraè finita la bufera,penso allora al mio passatoe al lavoro tanto amato;Ma quando il sole fugge viaviene ancor la nostalgia.E ricordo il primo addioal paese mio natío,e gli arrivi e le partenzeda Venezia e da Firenzee ricordo le mie festesempre grandi e mai modeste,i miei tanti e cari amiciche ballavano felicie lasciata ogni boriasi godevan la baldoria.Ora il tempo è tutto mioe non voglio dire addioalla brama di saperee alla gioia di vedere.Amo il canto del dio Solee le calde sue parole;ho la gioia di amaree il piacere di donaree vivendo da eremitaamo sempre piú la vita.

Page 27: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

32

Un’ombra si stringe

Un’ombra si stringe ai rami del cedropoi tacita scende, carezza la terra,l’abbreccia, l’avvolge, l’invita alla quiete.Da solo io guardo la tenebra fredda,Smarrito mi sento, il sangue mi gela;Rivedo il passato, un lampo mi sembra.Poi fuggo lontano, di vivere bramo,non chiedo la pace io voglio la guerra,ancora m’incanta la luce, il colore;di gioia sorrido, riprendo la vita.Amici brindiamo, quest’oggi viviamo,alziamo i bicchieri ricolmi di vino,la festa continua: è ancora mattino.

Page 28: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

33

Sorride la Luna

Questa sera sorride la lunanella notte gremita di stelle,forse guarda gioiosa e indulgentei timori, le ansie, i sospiri,le carezze di giovani amanti.Ora bianca regina del cieloio ti chiedo ancora un sorrisoche mi porti lontano nel temposulla strada sconnessa e deserta,al muretto che ignavo ascoltavale parole, i pensieri, i miei bacie le tante mancate promesse.E la luna mi dona un sorrisoe mi dice con lievi sussurri:“Non pensare al remoto passato,è girata la ruota del tempoe ti ha dato l’amore perduto”.

Page 29: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

34

Le campane

Non sento piú rintocchi di campaneche un tempo già passatoe ormai lontanosegnavano le ore dei miei giorni.Giorni di sogni, chimere e dolci ingannii giorni della mia primavera.Or piú non seguo certe antiche viee riempio i miei pensieri d’eresie.Passata ormai è l’ultima bufera,godere ancora bramo il sole e il ventoe non voglio piú pensare alla mia sera.

Page 30: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

35

La casa rossa

Vorrei sentire sempre la tua voce,vorrei godere il dolce tuo sorriso:ma spesso le parole che io sentoson quelle delle pietre e della terrache rompono il silenzio dei miei giornie parlano con la mia solitudine.Allora io ritorno nel passato,nella casa rossa e solitaria,alle sere al lume di candelanella lunga attesa della notte.Or vedo solo il piccolo giardinoe guardo i miei cedri e i miei fiori.Coltivo ancor chimere ed illusionie sogno la partenza del mio trenoe il mio felice arrivo a Venezia,la patria ideale dei miei sogni.Rivedo in vaporetto il Canal Grande,la piazza di San Marco e il campanile,il ponte dei Sospiri e le prigionie il ponte di Rialto e dei gioielli.Ogni pietra mi dona un ricordo e ancora m’invita a tornaree a godere il mio paradisonella vera e grande libertà.

Page 31: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

36

Solitudine

Questa notte ho sognato i tuoi bacie gli abbracci segreti e rubatiquando svelti correvano gli annicon i sogni e le prime chimere.Ora sento i giochi del ventoche ancora mi dona carezzee dà voce all’amico silenziodel mio eremo caro e amato.Poi arriva l’ombra della serae mi torna l’amaro rimpiantodegli amori trovati e perduti.Ora vieni, mia cara solitudine,abbracciami se vuoi e non lasciarmi:ho te sola compagna nella notte.

Page 32: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Rivedo il passato

Un’ombra mi stringe ai rami del cedropoi tacita scende, carezza la terra,l’abbraccia, l’avvolge, l’invita alla quiete.Da solo io guardo la tenebra fredda,smarrito mi sento, il sangue mi gela;rivedo il passato, un lampo mi sembra.Poi fuggo lontano, di vivere bramo,non chiedo la pace, io voglio la guerra,ancora m’incanta , il colore;di gioia sorrido, riprendo la vita.Amici, brindiamo, quest’oggi viviamo,alziamo i bicchieri ricolmi di vino,la festa continua, è ancora mattino.

37

Page 33: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Sorrento

Questa notte ho sognato Sorrentoho rivisto le strade e le piazze,corso Italia e via Correale,la villa a terrazza sul maree la piccola e bella marinaabitata da antiche sirene.Forse un giorno non troppo lontanotornerò all’amata Sorrentoalla chiesa, al piccolo chiostroalla scuola e ai primi ragazzi.E rivedrò ancora il limpido bagnodalle alte e rocciose paretidella vaga regina Giovanna.Ricorderò i baci e le carezzedegli amori fugaci e perduti.Ma forse non piú ritroveròle speranze, i sogni e le chimeredella prima e lontana primavera.

38

Page 34: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Le parole del Saggio

Page 35: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

I sogni

Ora chiedo al gran Sapientemio amico e confidente:“Perché spero e sogno ancorache ritorni la mia aurora?Non è sempre piú vicinala mia sosta e la mia china?”E l’amico parla e dice:“Se vuoi vivere felicenon pensare solo a fare,devi ancora tu sognare.È la sola fantasiache ti dona l’allegria;con speranze ed illusionitu ignori le prigioni.Alle nubi il rosso fiatorubi e voli nel creato;solo sogni ed utopiedanno gioia e frenesiee se vivi in libertàla tua aurora tornerà”.

41

Page 36: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

42

Tutto il resto è vanità

Ora ascolta del Sapiente,la parola intelligente:“Quando sogni la ricchezza,pensi solo all’agiatezza,ai quattrini, ai contanti,ai gioielli di diamanti?Se tu hai e poi non dai,mai ricchezza tu avrai.Devi dare amiciziacon amore e con letiziae donare comprensione all’amico e al barbone.Il compagno non lasciarese a te non può piú daree scordare tu non deviquando poco tu avevie quanto gli altri t’hanno datoquando eri disperato.Se agli altri odio dai anche a te procuri guaima se doni solo amoretu hai gioia e calore.”Io lo guardo con rispetto e rispondo a quel che ha detto:

“Caro amico santo e saggio,molto bello è il tuo messaggio,ma sempre il ricco deve dare e il povero accettare.Questa sola è realtàtutto il resto è vanità”.

Page 37: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

43

La luce della vita

Ora dimmi, amico caro,senza essere avaro:“Qual è il centro dell’amoredell’affetto e dell’ardore?”“Per l’asceta e l’eremitaè la luce della vita.Solo amore tu puoi daresenza nulla domandare.Devi amare il tuo vicinosia Abele o sia Caino.Il tuo prossimo sei tue sei tu la tua tribú.Sempre il sole tu rivedise felice ti congedicon piacere e con ardoredall’amata del tuo cuore.Ma se l’amore è fuggitoe l’affetto è svanito,viene il vuoto e vien l’assenzae la fredda indifferenza.Poi arriva il silenziocol sapore dell’assenzio.

Ma la vita senza amorenon è vita, è squallore.Tu per primo devi daresenza stare ad aspettare;devi dar piacere e gioiae giammai provare noia.Se il mio dire è stato chiarotu mi sei ancor piú caro.Ora torna alla Torahcon piú gioia e libertà”.

Page 38: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

44

Il mattino della vita

Ora chiedo al mio Sapiente,caro amico e gran veggente:“Quando vola giovinezzae arriva la stanchezza?”E lui sempre sorridentemi risponde compiacente.“Il mattino della vitala piú dolce e piú fioritanon ha anni né etàse hai sempre novità.Gioventú è solo amoreche alla vita dà calore.Tutta l’arte devi amare,anzi devi tu gustaresia i suoni che i coloridei piú grandi creatori.Sei romano o sei pugliesedevi amare il tuo paese,le sue piazze, le sue stradecon i vicoli e le contrade.

Devi amare sole e terrae la pace e mai la guerra.Mai il gelo del cinismola tua mente deve averené il freddo pessimismoil tuo cuore possedere.Solo amore e allegriati faranno compagnia.Pensa al giorno da goderee la notte non temeree se giovan vuoi restare quel che ho detto devi fare.

Page 39: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

45

Solo amore è senza età

Io domando riverenteall’amico gran Sapiente:“È piú bello sempre amaree a tutti poi donareil piacere del sorrisoche ci dona il paradiso?O sentire odio e rabbiache ci chiude nella gabbiae nel vuoto dell’oblíoche alla vita dà l’addio?”E l’amico mio felicepensa un poco e poi mi dice:“Al principio, in un secondo,nacque amore, luce e mondo.Dall’amore vien la vitae le morte vien bandita;Solo amore è allegriache ti riempie di energia;allontana l’amarezzae ti dona la ricchezza.

Tu con gioia devi amaree la tua donna adorare;devi amare i suoi capelli:sono tanti e sempre belli.Molto dolce è la sua vocese ti parla sottovoce.Chi piú ama e s’innamorasole e luce vede ancora”.Ti ringrazio amico saggio,tu mi hai dato gran coraggio.Solo amore è senza etàe ci dà felicità.

Page 40: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

46

L’amicizia

Ora chiedo al grande Saggiodi lasciare il giardinaggioe parlare con periziadella vera amicizia.“L’amicizia è sole e lucee alla gioia ci conduce;rende lieve la sventura,il dolore e la paura.Poi ci dona l’armoniadelle idee e l’allegriache gioiosa e piú fiorita fa la sera della vita.Se gli amici sono parii litigi sono rari.All’amico piace daresenza nulla domandare.Solo lui è generososenza esser mai geloso.All’amico e al fratelloapri sempre il tuo cancelloe se l’affetto gli darai,gran compenso ne avrai;nella buona o malasortelui ti rende saldo e forte.

Questi sono i miei pensierimolto semplici e sinceri”.Ti ringrazio e sono grato,ogni dubbio hai fugato;puoi tornare al tuo giardino,caro amico certosino.

Page 41: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

47

La verità

Quando fugge la certezzaio domando sicurezzaall’amico mio Sapiente,il profeta gran veggente.Lui mi chiede con premura:“Quale nuova avventura or t’incanta con ardore,caro amico sognatore?”“Per fuggire dall’imbroglio,verità io cerco e voglio,ma quando credo che sia mia,lei mi sfugge e corre via”.“Non è facile parlaree la tua voglia accontentare.L’uomo crea veritàse ricava utilità.Poi le cambia e le rivoltase non trova piú raccolta.Ciò che ieri era verooggi è falso e menzogneroe mai dal cielo è cadutoil gran vero e l’assoluto.

Forse il bene e anche il maleo l’assurdo e il razionalesono falsi o sono veria seconda dei sentieri.Godi e vivi la tua vita,pur facendo l’eremita.Solo amore e ilaritàti daran serenità”.

Page 42: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

48

La luce

Or se vuoi meditareleggi o stai ad ascoltarele parole del gran Saggioche ti dona il suo messaggio.“Non pensare al passato,al tuo tempo ormai sfumato,né bramare il piacerela fortuna e il potere.Non temere il dolorené avere mai rancore.Il tuo giorno godi ora,or che vedi e senti ancora.Non badare a pene e guai:solo attimo tu hai.Vivi e gusta ogni istantefino all’ultimo restante”.Ora il Saggio eruditoil discorso ha finito,e se pensi a quel che ha dettotu gli doni un po’ d’affetto.

Page 43: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

49

La felicità

Or ti chiedo uomo saggio:“Quante cose devo fare se felice il gran viaggioio volessi continuare?”“La salute devi amare,col sapere e col lavoroe l’amore giudicare il piú grande tuo tesoro.Te per primo devi amaree l’affetto sempre darealla donna del tuo cuore, la piú bella, la migliore.Devi offrire agli amiciai rivali e ai nemici,il sorriso e la tua gioiasenza mai dare noia.Non pensare piú al passatoné al tempo già bruciato.Godi l’alba e poi l’aurora or che vedi e senti ancora.Dove vuoi tu vedi il bello,nel gran fiume e nel ruscello.

Non sognare l’avvenire,devi oggi tu scoprireil profumo dei tuoi fiorie l’incanto dei colori.Sia di notte che di giornohai lo specchio tutt’intorno.Se tu mostri solo amore, non vedrai mai rancore, ma godrai la libertàe la gran felicità”.

Page 44: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

50

Il giramondo

Quando il grande giramondo solo, allegro e quasi biondo vuole al saggio domandarequale terra visitare,il maestro gran sapiente,a lui chiede riverente:“Perché scappi e corri viacon ardore e frenesia?”“A me piace l’avventura e detesto la clausura.Son le strade sempre belle senza guardie e sentinelle.Sono un uomo superioresono libero pensatore.Quando guardo dal finestrino godo il mondo mattutino.Amo l’aria, amo il ventoamo il sole e ogni evento.I legami son cateneche mi danno solo pene”.

Il gran Saggio sta a sentiresenza mai interferire.Poi risponde e questo dice:“Se vuoi essere felicetu non correre nel mondosol facendo il girotondo.Non ti rende ogni viaggio né migliore né piú saggio.Siedi e sogna l’avventura e poi godi la natura”.Ma il grande vagabondo vuol godere ancora il mondo:per non stare in ansietàprende il volo e se ne va.

Page 45: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Il nettare degli dei

Quando arriva la tua seranon lasciare la chimera;se ti senti un poco fiaccochiedi aiuto al dio Baccoche ti porta la gaiezzae la nuova giovinezza.Ma se vuoi però restaretra le braccia del piaceretu non devi superarei confini e le frontiere.Con l’ambrosia degli deipuoi scoprire quel che seie accettare il romitaggiocon fermezza e con coraggio.Solo il nettare di dioti regala un po’ di oblíoe tanti baci puoi sognaree dolci abbracci vagheggiare.Non attender piú la serae la nuova primavera.

Ora guarda la tua lunache emerge dalla duna:essa corre e ascolta il mareche l’amore vuol cantareal dio Sole e alle stellesempre care e sempre belle.Non pensare al tuo domania tempeste ed uraganiogni pena è ormai finitae godi oggi la tua vita.

51

Page 46: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

52

La Rosa dei Venti

Or sentite ancora il Saggio e traetene vantaggio.Un mestiere è governare che ti pone sull’altare.Ti adorano gli amici e ti temono i nemici;e se nulla tu sai faredevi sempre chiacchierare.E poi fai le promesse;solo quelle puoi fare senza nulla tu rischiare.Non importa dove staie ancor meno cosa fai:a sinistra e a destrariempi sempre la canestra.Prendi esempio dal migliore grande attore e fumatore,spargitore di zizzaniafondatore di Padania.

Se non temi l’anatemafai l’amico di D’Alema;e se ami Bertinottitieni pronti i tuoi fagotti.Ma se brami la fortunadevi stare in tribuna col sovrano Berlusconi,il padrone dei bilioni.Ora basta, caro amico,il romanzo è molto anticoe se vuoi l’auto bluchiedi aiuto a Belzebú.

Page 47: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

53

La Legge

Spesso chiedo al mio Sapiente,caro amico e confidente:“Quale legge guida il mondoe lo rende piú fecondo?”Il Sapiente pensa e dice e mi porta alla radice:“È la Legge una solané s’impara nella scuola.Ogni azione vi fa benese riduce ansia e pene;essa è giusta, bella e buona senza esser la padrona.Se invece vi fa maleè ingiusta e amorale”.“Anche l’arte è regolatadalla legge che mi hai data?”“Certo, dice ancora il saggio e prosegue con coraggio:

Quando ammiri l’arte purache il tuo animo cattura,hai la luce sul tuo viso perché sei in paradiso”.Questa sola è la leggeche vi salva e vi protegge.Ora vai in libertàe ti leggi la Torah...

Page 48: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

54

Il potere

Ora ascolta il gran Veggentein silenzio riverente.“Se tu brami il potereil danaro devi avere;devi sempre tu parlaresenza stare ad ascoltare;devi avere la ragioneperché sei tu il padrone.La violenza è quasi assentese tu solo sei potente;non fidarti dei fratelli,né di amici se novelli.Segregato tu vivraie felice quasi mai:questo è il prezzo da pagarese potente vuoi restare.Vedo il dubbio nel tuo sguardo:tu mi credi un gran bugiardo?Ogni cosa ha il suo costo,non palese e un po’ nascosto.Il potere su te stessoti darà il gran successo.

Godi il giorno e godi l’oraor che vivi e ami ancora;non pensare all’auto blu:è solo sogno e nulla piú”.

Page 49: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

55

Il Saggio

Cari amici, ecco il Saggio,ascoltate il suo messaggio:“È la vita un’avventura,solo un sogno finché dura.Ai capricci della luna,è legata la fortuna.Fatti sempre una risata,troppo breve è la giornata.Se la gioia vuoi donare,devi sempre solo amare.Non avere troppe donnené alzare spesso gonne.Se vuoi vincere la garala tua vita tieni cara”.Ora basta, gran sapiente,tu sei troppo intransigente.Solo vino noi vogliamo,tutto il resto ce l’abbiamo.Vino bianco è da bere,ma non solo un gran bicchiere.

Se ci dai anche il rosso,tu sei bravo e sei promossoe se doni un bel paniere di biscotti e di babà,non cambiamo piú quartieree restiamo sempre qua.

Page 50: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

56

Il gran Sapiente

Or sentite il gran Sapiente sempre allegro e sorridente:“Non bevete troppo vino,ma soltanto un misurino.Né seguite Salomone uomo saggio e gran stallone.Mille mogli sono assaie vi danno mille guai.Sempre carne poi mangiatee molti sigari fumate:fanno bene al cervello,ai polmoni e all’uccello”.Ora basta, gran Sapiente,tu sei troppo divertente.Noi vogliamo solo vino,quello buono e sopraffinoe all’amico Belzebúnoi diciam trzú, trzú.

Page 51: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

57

Il tuo padrone

Ora taci, gran fellone,quando parla il tuo padrone:“È il nostro Dio potente, è piú forte e mai perdente:ci ricolma di ricchezzadi quattrini e di saggezza,mentre il vostro è indigentesquattrinato e impotente.Voi dovete risparmiareper poter a noi donare:noi prendiamo e dissipiamoperché figli siam d’Abramo.Noi vincemmo il grande Islamcon il gas nel Vietname Bin Laden abbiam distruttocon il nostro tritatutto.Colpiremo i terroristi e batteremo i pacifisti.Solo pace poi verràcon la nostra autorità.Civiltà è solo nostrae barbarie è tutta vostra.

Chi davanti a noi s’inchinaschiverà la ghigliottina”.Ora il mondo sbigottitopensa e dice allibito:“Ma è scemo e pure pazzoo è solo un gran pupazzo?”.

Page 52: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

È la vita sempre bella

Page 53: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

61

Parole al vento

Ogni tanto io parlo col vento,quando spira fra i rami del cedroe mi porta il profumo del mare.Forse viene da spiagge lontane,

messaggero di baci e di sogniche gli affidano giovani amanti.“Ora aspetta, gli dico, e sorridi,

è passato il tempo dell’ira,io ti chiedo pensieri d’amore

e ancora dei giorni felici”.Lui allegro ascolta e consente,

dona ancora un sorriso alle rose,poi riprende la corsa di sempre.

Adirato io vedo il dio Bacco,sull’Olimpo ormai vuoto e deserto,

solo e triste non vuole restare.“Vieni, grido, discendi fra noi,

qui c’è sempre un bicchiere di vinoe un gran calice colmo di gioia:

vieni e danza e canta alla vita, butta a mare i tuoi guai e la noia”.

Page 54: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

62

La mia sera

Lenta si avvicina la mia serae guarda me murato nel silenzio.Si ferma e poi mi dice sottovoce:“Non pensare ora alla tua nottese vedi ancor la luce del Dio solee l’incanto dei colori dei tuoi fiori.Guarda la tua donna con amoree godi i suoi occhi e il suo sorriso.Ascolta la sua voce e le paroleche tu conosci e vuoi ancor sentire.Poi stringi le sue mani vellutate e bacia la sua bocca e i suoi capelli.E quando poi verrà la tua notteaccoglila sereno e sorridente perché con te pure porteraila luna, le stelle e l’universo,nel vuoto e nel nulla primordiale”.“Non correr — rispondo — amica serae fammi ancor godere del mio soleil rosso dei raggi e il coloreche le ultime ore del mio giornorende calde, tranquille e luminose”.

Page 55: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

63

Misteri

Quando viene l’amico silenzio, il mio caro compagno di sempre,molte volte insieme pensiamoai perché e ai tanti misterisempre privi di ogni risposta.Osserviamo la vita che nascee sicura invade la terra,e la luce del primo mattinoche del sole ci dona il sorriso.Ma talvolta ci par di sentire i lamenti, i pianti e sospiridi bambini costretti a implorare il perdono del loro peccato.Sono solo scheletri viviche non hanno diritto all’amoredi chi ha dato il dono della vita;ora aspettano l’ultimo donoe la morte chiedono a Dio.Solo i baci e le mute carezzedelle mamme prostrate e distrutte sono misere gocce di lucenell’orrore e nel buio della notte.

Poi pensiamo alle guerre feroci,olocausti e massacri spietatiperpetrati nel nome di Dio.Ora vai, io grido al silenzio,piú non voglio pensare a misteri,né a dogmi, menzogne e illusioni.Or nell’eremo dolce e amaro,sento solo il canto del ventoche m’invita ancora a godere i miei sogni, l’amore e la vita.

Page 56: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

64

Se l’amore è forte e vero

Gioia e luce è l’amoredella vita creatore.Tutto ruota e si dileguasenza sosta e senza treguama il sole dell’amoredona sempre il suo calore.Nella gioia e nel dolore,tutta l’arte è amorenel comporre l’armoniadelle note in sinfoniao creare la magiadella grande poesia.Se l’amore è forte e veroe stravolge il tuo pensiero,hai paura, fame e setee non trovi piú la quiete.Ma la vita senza amoreè un giorno senza sole,una notte senza stelle,un giardino senza un fiore.

E quando solo te n’andrai,tu per sempre resteraie nel cuore e nei pensieridegli amici piú sinceri,che di te ricorderannoil tuo sguardo e il tuo sorrisoe l’affetto che tu davisenza nulla domandare.

Page 57: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

65

Inno alla gioia

Quando sorge il chiarore dell’alba,piú non penso alla notte oscurae l’aurora del sole che nasce,il mio giorno riempie di gioia.E con gioia io vedo la luce e i colori negli occhi che amo;e con gioia io sento le voci,i sussurri e le grida festose.Se la gioia riesco a donare,io ricevo l’amore e il sorriso.Ma la gioia è il piacere piú grande,è la gioia di essere uomo.

Page 58: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

66

La vita è Dio

Quando l’alba saluta la notteio riprendo a gustare la vita:godo il sole, l’azzurro del cielo, e la pioggia e il canto del vento.Vedo uccelli volare e cantaresenza avere rimpianti e ricordi.Labirinto è l’amore e l’incantoche mi dona chimere e illusionie la gioia della nuova Primavera.Poi svanita la luce del soleio mi stringo a memorie e ricordi e continuo a gioire e sognare.Ora vedo la cara mia Venere che mi guarda e mi dice ridendo:“Non chiamare l’amico Bacco:è volato, è tornato all’Olimpo !”Poi mi bacia e ancora mi dice:“Solo amore è sorgente di vita:è la vita il solo tuo Dio”.

Page 59: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

67

La vita è solo gioia

Un giorno me ne andròe non vedrò piú il sole,la pioggia non udrò né il síbilo del vento.Ma oggi vivo e sogno e sento la tua voce,le tacite carezzele grida tue festose.Vedo ancor capriccidi nuvole e di luna e aspetto solo i bacie il dolce tuo sorriso.Godiamo ancora il mare la luce, l’ombra e il ventoe poi gridiamo a noi:“la vita è solo gioia”.

Page 60: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

68

La bionda chimera

Il sole, le stelle ancora io vedoe tocco la terra e l’aria respiroe corro e grido e canto alla gioia,libero e forte ancora io vivo.Il pianto non serve, non giova alla vitail vano ricordo del tempo che fu.Passata è la notte e l’ombra piú nera,la luce, i colori di nuovo io vedoe ancora parole d’amore io sento.Or baciami amore, vicina è la sera,ti voglio e ti bacio mia bionda chimera.

Page 61: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

69

Sogno d’amore

Quando arriva inattesa la seraio ricordo i tuoi occhi di cielo,le tue ansie affettuose e roventi,i progetti e i pensieri celatidella prima e lontana primavera.Ora sempre aspetto i tuoi bacie le dolci tue mute carezze;di speranze tu riempi i miei giornie cancelli gli amari ricordi.Forse è l’ultimo sogno d’amoreche mi lega stordito alla vita.Or di sogni e illusioni io vivo.

Page 62: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

70

Amo la notte

Amo la notte e guardo sereno l’amata mia stella che sogni mi dona, speranze e chimere dei verdi miei giorni.Io ti prego, amica mia cara,non lasciarmi e guardami ancora quando resto sempre piú soloe improvvisa arriva la sera.Non mi bastano sogni e illusioni,ho ancora bisogno di amore.E la stella mi manda un sorrisoe mi grida decisa e sicura:“Se l’amore tu riesci a donaredella vita l’aurora tu avrai”.Poi mi offre un ultimo bacio e riprende la danza di sempre.

Page 63: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

71

Il sogno

Una musica sento al mattino,forse è il canto del Sole, mio dio:la sua luce sorride sui pratie colora di gioia la vita.Ora attendo sereno la sera coi miei sogni e le vane chimere della breve e lontana primavera.Della notte l’oscuro silenzio io ritrovo compagno d’alcova e insieme parliamo e speriamoche il sogno diventi realtà.Poi la notte mi prende e mi abbracciae mi porta nel bosco incantato:vedo schiere di ninfe danzantie la bella e amata mia Venereche felice mi dona un sorrisoe mi dice due sole parole:“Se ancora tu ami la vita,devi sempre sperare e sognare”.

Page 64: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

72

Solitudine, mia cara

Solitudine mia cara,molto bella e tanto amara,tu mi tieni compagniasenza dare gelosiae la sera anche tardisempre sola tu mi guardie con te mi addormentosenz’attender altro evento.Molto presto la mattinatu ritorni mia regina:ma restiamo sempre mutisenza incontri né saluti.Tu mi offri un gran tesoro:la fortuna del lavoroche io faccio con piacereper creare e poi godere.Il silenzio ora vedoche vuol prendere congedo:viene Mozart il divinoe mio grande beniamino.

Stiamo insieme, ci parliamo,un concerto ascoltiamo.Poi ritorno ai miei amori,ai miei libri, ai miei fiori.Solitudine tanto amata,la nostra vita è volatae quando svaniremo nell’oblíonoi soli resteremo: tu ed io.

Page 65: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

73

Elogio della follia

È la guerra la madrinaè del mondo la regina;è celeste nella gloriae a tutti dà vittoria;non sopprime e non distruggese il perdente lesto fugge.Il conflitto è sempre santoe non porta mai un pianto.Ma le guerre piú clementifuron quelle tra credentiche col fuoco e con le seghearrostirono le streghe.Fu poi sacro e sempre bellodegli eretici il macello.Anche oggi il condottierofondatore dell’imperose non ha alternativefa le guerre preventiveed essendo uomo pioogni giorno prega Dio.Ora il grande vincitoresempre accolto con amorecon la sua autoritàdona ai vinti libertà.

Page 66: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

74

Il destino

Nelle mani del destinotu sei solo un burattino.Ti progetta alto o basso,magrolino oppure grasso;ti fa nascer bianco o nero,bello o brutto e prigioniero,e poi crea il tuo cervellomolto ricco o poverello.Ma se viene la sfortunanon andare sulla luna.Prendi il bene o prendi il malela tua vita è sempre uguale.Passa il brutto, passa il bello,è la vita un ritornello.Ora chiami il tuo destinoe gli dai solo vino:quando è solo, briaco e brilloe diventa tuo gingillo,tu lo prendi a pugni e bottee lo mandi nella notte.Non mi credi?! Hai ragione:tu non sei un credulone.

Prendi il mondo come vienecon le gioie e con le pene:non pensare all’aldilàché la vita è tutta qua.

Page 67: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

75

Inno al bello

Qualche volta mi piace volarefra le nuvole spinte dal vento;solo allora io vedo la terracon il verde dei prati e dei boschi.E poi guardo la luna ridenteche nel buio nasconde la lucee protegge i giovani amanti.Ma la gioia piú grande io sentoquando godo l’incanto dell’arte,le bellezze create dall’uomoda Leonardo al gran Michelangelo,le stupende e divine armoniedi Vivaldi, Mozart e Beethoven.Solo l’arte nell’animo donail sorriso e la gioia della vita.Ora porgo un saluto alle nuvoleche veloci mi danno un abbraccioe contente mi dicon ridendo:“Se il bello giammai lascerai,quando sola verrà la tua serasarà ancora per te primavera”.

Page 68: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

76

Godiamo i nostri giorni

Quando tu mi guardi io vedo solo luce,la luce del sorriso,la luce dei tuoi occhi.Sento il tuo respiro,carezzo le tue manie lento torna ancorail tempo dei ricordi.Ma ora io non voglio rimpianti e nostalgie:la favola della vitaè ancora da godere.Godiamo i nostri giorni,stringiamo nelle manile lucciole di luce,gl’istanti piú feliciche fuggono lontano.Godiamo ancora il sole e il síbilo del vento.Ora noi viviamoe nulla poi sappiamodi quanto seguirà.

Page 69: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

77

È la vita sempre bella

È la vita un’avventuramolto bella finché dura.La mattina godi il solee il profumo delle viole,odi il canto degli uccellisono tanti e sempre belli;e poi godi dei tuoi fioriil concerto dei colori.Alle piante, le piú care,pur carezze devi dare.Ora ascolta e stai attento:“Se vuoi essere redentonon uccidere giammai;solo danni tu avraise ammazzi un solo agnello,un cappone e un vitello.Guarda gli occhi innocentiche ti fissano sgomentie non essere brutalené usare il tuo pugnale;del gattino o rondinellaè la vita sempre bella,e se doni il tuo sorrisotu starai in paradiso”.

Page 70: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Amo…

Page 71: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

81

Al dio Sole

All’alba tu appari e al mondo sorridie mandi il tuo primo messaggio di amore.Poi sorgi e regali al cielo l’azzurroe doni la luce agli alberi in fiore.Mandi i tuoi raggi nel fondo del maree nuvole e pioggia poi doni alla terra.Ti guardano i fiori dai mille colorie cantano in coro uccelli in amore.Siam tutti tuoi figli, buoni o malignie a tutti l’amore tu doni e la vita.E quando il riposo al mondo vuoi dare,nascondi il tuo volto e ci doni la notte.Ti amo, dio Sole, e ti voglio vedere:i caldi tuoi raggi son baci e carezze,tu mi offri la vita e dilati il mio giorno.

Page 72: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

82

Amo l’alba

Amo l’alba e il fiume di perle che di luce inonda la terra.Amo il sole che sorge al mattino e giocando fra i rami del cedrocrea scherzi e capricci ridenti.Amo il prato, i fiori e il giardinoche l’ardore mi dona e il profumodella cara e mia nuova primavera.Amo i suoni e l’eterna armonia di Beethoven, di Bach e di Vivaldi.Tutta l’arte io amo, anzi adoro, se rallenta la fuga dei miei giornie magie mi offre e cari incanti.Anche il giorno arriva alla sua sera e le ombre mi porta e tanti sogni che ribelli non voglion piú stare sotto l’oscuro velo dell’oblío.Coi miei sogni io corro nella notte ed è bello viaggiare e naufragare nell’oceano misterioso delle stelle.

Page 73: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

83

Ode all’amore

Amo il Sole, il Sole mio dio,e il mattino che canta alla lucee sorride e mi dona i suoi baci.Pioggia e vento furioso io amo,il silenzio, i segreti pensierie la notte serena e stellata.Amo spiagge deserte e gabbianie l’azzurro profumo del mare,godo l’alba, i tramonti, i miei giorni:voglio ancora l’amore e la vita.

Page 74: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

84

È tornato il tempo dei fiori…

Ogni sera tu vieni e mi guardie le mani mi prendi e sorridie allora ricordo con gioiale moine e le tante carezze,i miei morsi e i dolci tuoi occhi.E rivedo la luna nascenteche gelosa guardava i tuoi bacie gl’istanti incitava a volare.Ora stringimi forte le mani:è tornato il tempo dei fiorie la notte è forse lontana.Con l’amore io freno il mio tempo,bramo ancora capire e impararee adesso io voglio ultimarei progetti, le idee, i miei sogni.Ora resta e stammi vicino:solo amore ci lega alla vita.

Page 75: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

85

Il sorriso

Quando sorge il Sole, mio dio,io comincio a cantare la gioia,voglio ancora godere la lucee i colori dei fiori e del mare.Nelle nubi, nell’acqua e nel ventodella vita io vedo il sorrisoe la sera m’incanta la luna e la danza festosa di stelle.Ora ignoro tristezza e rancoree l’affetto mi piace donare.Agli amici e ai cari nemiciposso solo mandare un sorriso ed ancora con forza gridare:“Paradiso è l’amore e la vita”.

Page 76: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

86

L’amore

È l’amore che dona la vita,è l’amore che offre il sorrisoe regala giornate di sole.Se la vita tu brami feliceanche a te devi affetto donare.E l’amore che agli altri darainon scompare e non vola col ventoma ritorna e ti riempie di gioia.Poi concedi alla donna che ami la segreta tua chiave del cuore:lei è sposa, amica e amante,è tesoro, è gioia e piacere.E quando fra le stelle te n’andraie lo sguardo alla terra volgerai,le parole e i baci che hai dato come luce ancora tu vedrai.

Page 77: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

87

Bisceglie ...città del sole

Città del sole e della luce,col tuo mare limpido e bellodell’Adriatico sei perla e gioiello.Sei tu ricca di parchi e giardinie di viali di palme e di pini.I tuoi dolmen, le lame e le grotteci ricordan dell’uomo la notte.Coi casali di Giano e Zappino,di Saggina, Pacciano e Navarrino,coi palazzi, le torri e il borgo antico,con le sue case e dei vicoli l’intrico,la tua storia ci racconti ancora,la storia della prima tua dimora.La tua gente vivace e operosa,del passato piú fiera e gelosa,ti trasforma con mille coloriin un eden ricolmo di fiori.Io ti ammiro, mia patria adottiva;con la guida leale e fattivaora emergi come fulgida stellae ogni anno sei sempre piú bella.

Page 78: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

88

L’eremita

La sera penso spesso ai miei amiciche vedo sempre allegri e felici;ormai alla mia scuola l’addio ho dato,al mio lavoro caro e tanto amato.Ma ora, pur vivendo da eremita,serena e sorridente è la vita.Mi lega alla mia donna ancor l’amoreche riempie i miei giorni di colore.Io parlo al mattino ai miei fiorie al mio giardino pieno di colori.I miei libri torno ad osservaree se ne inizio uno a sfogliarela fame mi costringe e mi lega,forse il libro per me è una strega.E quando un giorno io dovrò partire,non dovranno i miei libri soffrire;saranno, spero, sempre piú amatie ancor sempre vivi e ben curati.Nei miei ricordi dolci del passato,a Padova e Venezia son legato.Rivedo ponti e calli silenziosee gondole tranquille e un po’ oziose.

Ai miei ricordi mai darò l’addioil loro patrimonio sono io.E quando sole e luce lasceròcon me la terra e il cielo porterò.

Page 79: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

90

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

La Ruota della Fortuna, Edward Jones Burne . . . . . . . . . . . . . p. 09Venere dormiente, Giorgione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10Buffone con liuto, Frans Hals . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11Venere addormentata, Somon Vouvet . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12Bacco, Caravaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13Baccanale, Cesare Fracanzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14Sofà rosso, Nikolay Reznitshenko . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15Il Diluvio Universale, partic., Michelangelo Buonarroti . . . . . . . . . » 16Ritratto di donna, Giovanni Boldini . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17La Primavera, partic., Sandro Botticelli . . . . . . . . . . . . . . . » 18Il Primo Bacio, Adolphe-William Bouguereau . . . . . . . . . . . . . » 19Il Re, Leonid Bencel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20Creazione del Sole e della Luna, Raffaello Sanzio . . . . . . . . . . . . » 21Angelo alieno, George Sharon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22Bocca baciata, Dante Gabriel Rossetti . . . . . . . . . . . . . . . . » 23S. Maria delle Grazie (Gravina in Puglia) . . . . . . . . . . . . . . » 27Il Campanile della Cattedrale (Firenze) . . . . . . . . . . . . . . . . » 28Venezia, Bernardo Bellotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29Il Bacio, Francesco Hayez . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30Madonna Sistina, part., Raffaello Sanzio . . . . . . . . . . . . . . . » 31Gli Amanti, Paris Bordone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32Lady Hamilton…, Elizabeth Vigée-Le Brun . . . . . . . . . . . . . . » 33Campane del Monastero delle Clarisse (Bisceglie) . . . . . . . . . . . . » 34Casa Cantoniera (Gravina in Puglia) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35Solitudine all’alba, Johann Heinrich Füssli . . . . . . . . . . . . . . . » 36Aurora, Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino. . . . . . . . . » 37

Page 80: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

91

Sorrento, Giacinto Gigante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38Amor sacro e Amor profano, Tiziano Vecellio . . . . . . . . . . . . . . » 41L’Alleanza dell’Amore e del Vino, Jean-Marc Nattier . . . . . . . . . . . » 42Lucrezia Borgia, duchessa di Bisceglie, Dante Gabriel Rossetti . . . . . . . . » 43Apollo e le Muse, partic., Simon Vouet . . . . . . . . . . . . . . . . » 44Angelo, Raffaello Sanzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45La Festa di Bacco, Diego Velasquez . . . . . . . . . . . . . . . . . » 46La Bocca della Verità, S. Maria in Cosmedin (Roma) . . . . . . . . . . » 47Amorino mediceo, Elisabetta Sirani . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48La Felicità Pubblica, Orazio Gentileschi . . . . . . . . . . . . . . . » 49Il Violinista, Riccardo Maffioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50Bacco che beve, Guido Reni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51La Rosa de’ Venti, Gio. Francesco Monno (1633) . . . . . . . . . . . . » 52La Giustizia Alata, Angelo Comolli . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53I Mercanti della moneta, Quentin Massys . . . . . . . . . . . . . . . » 54Gli Amanti veneziani, Paris Bordone . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55Sapiente con compasso e globo, Dosso Dossi . . . . . . . . . . . . . . . » 56La Creazione di Adamo, partic., Michelangelo Buonarroti . . . . . . . . » 57La Nascita di Venere, partic., Sandro Botticelli . . . . . . . . . . . . . » 61Amore, Gustave Klimt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 62Il Silenzio, Johann Heinrich Füssli . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63Le Tre Grazie, Raffaello Sanzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 64Allegoria della Felicità, Bronzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65La Nascita di Venere, Alexander Cabanel . . . . . . . . . . . . . . . » 66Pace e Giustizia abbraciati, partic., Laurent de La Hire . . . . . . . . . . » 67Chimera, Gustave Moreau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 68Il Bacio rubato, Jean Honoré Fragonard . . . . . . . . . . . . . . . » 69Amore e Psiche, Antonio Canova . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70Amore e Psiche, partic., Baron François Gerard . . . . . . . . . . . . . » 71L’Albero della vita, Gustave Klimt . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72La Battaglia di ponte Milvio, partic., Giulio Romano . . . . . . . . . . » 73La Zingara, Caravaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 74Concerto, Caravaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75La Cacciata dal giardino dell’Eden, partic., Michelangelo Buonarroti . . . . » 76La Gioconda, Leonardo da Vinci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77Carta del Sole, Tarocchi di Marsiglia (XVI sec.) . . . . . . . . . . . . . » 81

Page 81: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

92

La Pittura e la Poesia, Francesco Furini . . . . . . . . . . . . . . . . » 82Apoteosi di Sant’ Orsola, partic., Vittore Carpaccio . . . . . . . . . . . » 83Scampagnata vicino a Londra, Giuseppe De Nittis . . . . . . . . . . . . » 84Donna Greca, John William Godward . . . . . . . . . . . . . . . . » 85Le Tre età della donna, Gustace Klimt . . . . . . . . . . . . . . . . . » 86Bisceglie, Leonardo De Mango . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87Vergine in lettura, Vittore Carpaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 88

Page 82: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

93

INDICE

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 05

Gocce di poesiaLa fortuna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 09Un amico mi porta la sera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10L’allegria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13A Venere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12Caro Bacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13Non sono piú solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14Il giorno è sempre festa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15L’arca di Noè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16Ode alla donna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17La Primavera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18L’amica mia stella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19Il Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20Sole nascente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21Scendi, Marziano! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22La strada solitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23

NostalgiaE ancora rivivo il ricordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27Quando solo aspetto la sera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28Venezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29Il profumo dei baci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30Amo sempre piú la vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31Un’ombra si stringe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32Sorride la Luna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Le campane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34

Page 83: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

94

La casa rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35Solitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36Rivedo il passato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37Sorrento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38

Le parole del SaggioI sogni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41Tutto il resto è vanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 42La luce della vita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43Il mattino della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44Solo amore è senza età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45L’amicizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 46La verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47La luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48La felicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49Il giramondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50Il nettare degli dei. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51La Rosa dei Venti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52La Legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53Il potere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 54Il Saggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55Il gran Sapiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56Il tuo padrone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 57

È la vita sempre bellaParole al vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61La mia sera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 62Misteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63Se l’amore è forte e vero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 64Inno alla gioia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65La vita è Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 66La vita è solo gioia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 67La bionda chimera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 68Sogno d’amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 69Amo la notte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70Il sogno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71Solitudine, mia cara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72

Page 84: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Elogio alla follia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 73Il destino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 74Inno al bello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75Godiamo i nostri giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 76È la vita sempre bella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77

Amo…Al dio Sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 81Amo l’alba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 82Ode all’amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83È tornato il tempo dei fiori… . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 84Il sorriso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85L’amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 86Bisceglie …città del sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87L’eremita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 88

Indice delle illustarzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 90

95

Page 85: Ai miei figli Michele e Francesco. - centrostudibiscegliese.it · Con la presente edizione, dedicata alla poesia, è stato centrato l’obiettivo di questa col- ... letterari che

Impresso in Bisceglienel nono mese del duemilasei

dalla Litostampa Antonio Cortese