Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei...

86
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO Agiografia a) Introduzione all’agiografia Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma L’agiografia è la letteratura che ha per oggetto i santi e le manifestazioni della santità. Il modulo si propone di fornire un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, illustrando fonti, repertori e strumenti d’indagine. Bibliografia C. Leonardi, Agiografia, in Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, I, 2. La produzione del testo, Salerno Editore, Roma 1993, pp. 421-462. S. Boesch Gajano, La santità, Laterza, Roma-Bari 1999. A. Vauchez, La santità nel Medioevo, il Mulino, Bologna 1989. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti di Lettere, percorso classico (III anno), e di Scienze dei beni culturali percorsi archeologico (I anno), archivistico-librario, beni musicali, storico artistico (I e II anno), che scelgono di seguire un solo modulo di Agiografia. b) I Dialoghi di Gregorio Magno Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo avrà per oggetto l’opera agiografica di papa Gregorio Magno (VI secolo), intitolata Dialogi. Su richiesta del diacono Pietro, il pontefice propone nei primi tre libri un grande affresco della santità italica nel VI secolo, mentre nel quarto libro descrive il destino dell’anima dopo la morte. Per l’interesse del contenuto e la fortuna che hanno riscosso in tutte le epoche, i Dialogi rappresentano una delle opere più significative della letteratura latina medievale. Bibliografia

Transcript of Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei...

Page 1: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO Agiografia a) Introduzione all’agiografia Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma L’agiografia è la letteratura che ha per oggetto i santi e le manifestazioni della santità. Il modulo si propone di fornire un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, illustrando fonti, repertori e strumenti d’indagine. Bibliografia C. Leonardi, Agiografia, in Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, I, 2. La produzione del testo, Salerno Editore, Roma 1993, pp. 421-462. S. Boesch Gajano, La santità, Laterza, Roma-Bari 1999. A. Vauchez, La santità nel Medioevo, il Mulino, Bologna 1989. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti di Lettere, percorso classico (III anno), e di Scienze dei beni culturali percorsi archeologico (I anno), archivistico-librario, beni musicali, storico artistico (I e II anno), che scelgono di seguire un solo modulo di Agiografia. b) I Dialoghi di Gregorio Magno Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo avrà per oggetto l’opera agiografica di papa Gregorio Magno (VI secolo), intitolata Dialogi. Su richiesta del diacono Pietro, il pontefice propone nei primi tre libri un grande affresco della santità italica nel VI secolo, mentre nel quarto libro descrive il destino dell’anima dopo la morte. Per l’interesse del contenuto e la fortuna che hanno riscosso in tutte le epoche, i Dialogi rappresentano una delle opere più significative della letteratura latina medievale. Bibliografia

Page 2: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Gregorio Magno, Dialoghi (I-IV), introduzione di B. Calati, Città Nuova Editrice, Roma 2000 (Opere di Gregorio Magno, IV). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico (I anno), archivistico-librario, beni musicali, storico artistico (I e II anno), che scelgono di seguire un modulo di Agiografia. Prerequisiti Aver superato il modulo A. c) Cavaliere ed eremita: san Galgano di Chiusdino Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo avrà per oggetto la figura di Galgano, santo cavaliere ed eremita vissuto nel secolo XII, che ha alimentato una singolare tradizione agiografica, ricca di elementi leggendari. Saranno esaminati gli atti del processo di canonizzazione e le sue Vite. Bibliografia E. Susi, L’eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell’agiografia toscana del XII secolo, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1993. F. Cardini, San Galgano e la spada nella roccia, Siena 1982. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico (I anno), archivistico-librario, beni musicali, storico artistico (I e II anno), che scelgono di seguire un modulo di Agiografia. Prerequisiti Avere superato il modulo A.

Page 3: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Antropologia a) L’evoluzione umana Dott. Stefano Grimaldi Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma L’insegnamento presenta le attuali problematiche teoriche e metodologiche legate allo studio delle società di cacciatori-raccoglitori. Viene fornita agli studenti sia una conoscenza generale e aggiornata sui principali temi legati all’evoluzione biologica del genere Homo, che una approfondita informazione sui modelli adattativi e comportamentali che hanno caratterizzato il processo culturale dei gruppi umani del Paleolitico e Mesolitico. Il modulo prevede una parte introduttiva ed una specifica. Nella prima verranno affrontati i concetti fondamentali della teoria dell’evoluzione quali specie, ereditarietà, speciazione. Successivamente, verrà analizzato, attraverso le caratteristiche dei resti fossili, il processo evolutivo del genere Homo seguendo i più recenti modelli evoluzionistici suggeriti oggi dai nuovi sviluppi della ricerca paleoantropologica. Bibliografia R. G. Klein, Il cammino dell’uomo. Antropologia culturale e biologica, Zanichelli, Bologna 1995. A. Broglio, Introduzione al Paleolitico. Laterza, Roma-Bari 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (II anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorsi archivistico-librario (III anno), beni musicali (III anno), storico-artistico (III anno). b) Le società di cacciatori-raccoglitori Dott. Stefano Grimaldi Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo prevede una parte introduttiva ed una specifica. Nella prima verrà affrontato il tema del concetto di cultura attraverso una analisi comparativa dei differenti approcci metodologici adottati in archeologia e in antropologia, utilizzando i dati scientifici provenienti dalle due. La seconda parte illustrerà, attraverso esempi archeologici, i cambiamenti culturali e comportamentali dei gruppi di cacciatori-raccoglitori preistorici analizzando le metodologie e i modelli interpretativi delle più importanti scuole di pensiero.

Page 4: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia P. Rossi, a cura di, Il concetto di cultura. Einaudi, Torino 1970. A. Broglio, Introduzione al Paleolitico. Laterza, Roma-Bari 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (II anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorsi archivistico-librario (III anno), beni musicali (III anno), storico-artistico (III anno). c) Il Paleolitico e Mesolitico in Italia Dott. Stefano Grimaldi Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo, di natura monografica, è finalizzato alla conoscenza dettagliata di alcune tra le più significative realtà archeologiche relative ai gruppi umani del Paleolitico e Mesolitico italiano. Nel corso delle lezioni, gli studenti avranno la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso l’analisi critica delle fonti letterarie in relazione a tematiche regionali della preistoria italiana. Bibliografia A. Bietti, A. M. Bietti Sestieri, Problemi di teoria e metodo in Archeologia preistorica, in Studi di Paletnologia in onore di Salvatore M. Puglisi, Univ. La Sapienza, Roma. 1985, pp.13-29. G. Dalmeri, S. Grimaldi, M. Lanzinger, Il Paleolitico e il Mesolitico, in M. Lanzinger, F. Marzatico, A. Pedrotti, a cura di, Storia del Trentino, vol. I, La preistoria e protostoria, Istituto Trentino di Cultura, Trento 2001, pp.15-118. A. Broglio, Introduzione al Paleolitico. Laterza, Roma-Bari 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (II anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorsi archivistico-librario (III anno), beni musicali (III anno), storico-artistico (III anno).

Page 5: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Antropologia culturale Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno di Filosofia.

Page 6: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Archeologia e storia dell’arte greca e romana a) Storia dell’archeologia Prof.ssa Mariette de Vos Raaijmakers Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Introduzione all’archeologia, dalla storia dell’arte allo studio della cultura materiale; gli strumenti della ricerca. Bibliografia R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica, Biblioteca Universale Laterza, Bari 1976. G. Pucci, Il passato prossimo. Scienza dell'antichità e cultura dell'età dei Lumi, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993. A. Schnapp, La conquista del passato. Alle origini dell'archeologia, Leonardo arte, Milano 1994. W. Stiebing, Uncovering the past: a history of archaeology, Oxford University Press, New York, Oxford 1994. B. Trigger, Storia del pensiero archeologico, La Nuova Italia, Firenze 1996. M. Barbanera, L'archeologia degli italiani: storia, metodi e orientamenti dell'archeologia classica in Italia; con un contributo di N. Terrenato, Editori riuniti, Roma 1998. E. Giannichedda, Archeologia teorica, Carocci, Roma 2002. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (II anno), per Lettere, percorso classico (III anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (III anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Note Sono previste esercitazioni di disegno di materiali archeologici e di fotografia applicata all’archeologia, obbligatorie per gli studenti che intendono sostenere l’esame del modulo A. I non frequentanti possono concordare un programma di testi integrativi per sostenere l’esame.

Page 7: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) Antichità pompeiane Prof.ssa Mariette de Vos Raaijmakers Modulo Generale (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di fornire un quadro generale della zona vesuviana, dei suoi modelli di insediamento urbano e rurale, dei rapporti città-campagna, affrontando altresì lo studio del territorio e della cultura materiale, nonché la tipologia delle strutture urbane e rurali. Bibliografia F. Zevi, a cura di, Pompei 79. Raccolta di studi per il decimonono centenario dell’eruzione vesuviana, Macchiaroli, Napoli 1979. F. Zevi, a cura di, Pompei, Napoli 1991 [1992]. P. Zanker, Pompei: società, immagini urbane e forme dell'abitare, Einaudi, Torino 1993. R. Laurence, Roman Pompeii. Space and Society, Routledge & Kegan, London, New York 1994. Pompei. Pitture e Mosaici, I-IX, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1990-2003. A. Wallace Hadrill, Houses and Society in Pompeii and Herculaneum, Princeton University Press, Princeton 1996. Abitare sotto il Vesuvio, catalogo mostra Ferrara, Ferrara 1994 A. Ciarallo, E. De Carolis (a cura di), Homo faber: natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei, Electa, Milano 1999. Mark Graham, Reading Space: Social Interaction and Identity in the Houses of Roman Pompeii. A syntactical approach to the analysis and interpretation of built space. British Archaeological Reports, International Series 886, Archaeopress, Oxford 2000 Aa.Vv. Storie da un'eruzione. Pompei Ercolano Oplontis, Catalogo Mostra Napoli, Electa, Milano 2003. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (II anno) e per Lettere, percorso classico (III anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (III anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Note Sono previste esercitazioni di disegno di materiali archeologici e di fotografia applicata all’archeologia, obbligatorie per gli studenti che intendono sostenere l’esame del modulo B. I non frequentanti possono concordare un programma di testi integrativi per sostenere l’esame. c) Visita alla zona vesuviana: Museo Nazionale di Napoli, Ercolano, Oplontis, Pompei, Castellammare di Stabia, villa rustica in località Villa Regina Prof.ssa Mariette de Vos Raaijmakers Modulo Generale (I semestre- 20 ore). Lezioni in luogo, escursione. Esame: orale.

Page 8: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Il modulo intende mostrare agli studenti i tessuti urbani antichi, gli spazi pubblici, domestici e rurali, la cultura materiale della vita quotidiana. Bibliografia M. e A. de Vos, Pompei Ercolano Stabia, Guide archeologiche Laterza, Roma-Bari 1987 (2a ristampa). E. La Rocca, A. e M. de Vos, Pompei, Guide Archeologiche Mondadori, Milano 2000. S. de Caro, Museo archeologico nazionale di Napoli, Electa, Napoli 1994 e 1999. S. de Caro, La villa rustica in località Villa Regina a Boscoreale, Bretschneider, Roma 1994. P. Miniero, Stabiae: pitture e stucchi delle ville romane, Electa, Napoli 1989. A. Barbet, P. Miniero, La villa San Marco a Stabia, Centre Jean Bérard, Napoli 1999. Casali di ieri casali di oggi: architetture rurali e tecniche agricole nel territorio di Pompei e Stabiae, Catalogo Mostra Boscoreale e Napoli, 28 marzo-15 aprile 2000. Indicazioni al Programma Opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (III anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Note I non frequentanti possono concordare un programma di testi integrativi per sostenere l'esame. d) Esercitazioni di disegno di materiale archeologico Martina Andreoli Modulo Generale (I semestre - 40 ore). Esercitazioni. Esame: prova pratica. Indicazioni al Programma Le esercitazioni di disegno di materiali archeologici e di fotografia applicata all'archeologia sono obbligatorie per gli studenti che intendono sostenere l'esame del modulo A. e) Archeologia e storia dell’arte greca Dott. Giandomenico De Tommaso Modulo Generale (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte greca, alla pittura vascolare greca.

Page 9: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia J. Boardman, Early Greek Vase Painitng, London 1998. J. Boardman, Vasi ateniesi a figure nere: un manuale, Rusconi, Milano 1990. J. Boardman, Vasi ateniesi a figure rosse periodo arcaico, Rusconi, Milano 1992. J. Boardman, Athenian Red Figure Vases. The Classical Period, London 1989. A. M. Esposito, G. De Tommaso, Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Antiquarium. Vasi attici. Guida all’esposizione, Firenze 1993. Indicazioni al Programma Opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (III anno) e per Lingue e letterature moderne (I e II anno). Note I non frequentanti possono concordare un programma di testi integrativi per sostenere l’esame.

Page 10: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Archeologia medievale Docente in attesa di nomina Il programma verrà reso noto all’inizio dell’anno accademico. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (II anno).

Page 11: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Archeometria a) Introduzione all’archeometria Dott. Stefano Gialanella Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Il modulo mira a fornire all'allievo conoscenze sulle principali classi di materiali di interesse archeologico, sulle tecniche di produzione, sulle alterazioni fisico-chimiche intervenute a seguito della interazione con l'ambiente esterno. Inoltre, verranno illustrate le principali tecniche sperimentali per la caratterizzazione dei materiali, con particolare riguardo per le tecniche non distruttive, fornendo indicazioni sui criteri di selezione di una determinata tecnica e sulla interpretazione dei dati sperimentali. Il modulo prevede una parte sperimentale, nel cui ambito verranno applicati alla caratterizzazione di reperti reali alcuni dei metodi illustrati. Parte prima: I Materiali Principi di Scienza e Tecnologia dei Materiali: Principali tipi di legame chimico: Legame covalente; Legame ionico; Legami polari (tipo Van der Waals); Legame metallico; Il reticolo cristallino. Materiali cristallini e materiali amorfi: Microstruttura di un materiale cristallino; La struttura amorfa. Comportamento meccanico di materiali ceramici e metallici: Deformazione elastica; Deformazione plastica; Frattura. Materiali ceramici: Le argille; Effetto del calore sulle argille; Forni per la cottura; Principali tipi di prodotti ceramici. Materiali metallici: Metalli e leghe; Principi di metallurgia estrattiva; Forni fusori; Tecniche fusorie; Lavorazione dei metalli; Interazioni ambientali: corrosione ed ossidazione. Materiali per pigmenti: Smalti e lustri: materiali e tecniche di applicazione. Parte seconda: Tecniche per la Caratterizzazione dei Materiali Tecniche microscopiche: Preparazione metallografica; La microscopia ottica; La microscopia elettronica. Tecniche analitiche: La spettroscopia X; La spettroscopia a infrarosso; Attivazione neutronica; Spettroscopia Mossbauer. Tecniche diffrattometriche: Diffrazione di raggi x; Altre tecniche di diffrazione. Altre tecniche: Analisi termiche (Differenziale, calorimetrica, termogravimetrica); Prove di durezza. Tecniche di Datazione: Termoluminescenza; Tecniche isotopiche (AMS, TID). Parte terza: Studio sperimentale Bibliografia Testo introduttivo di Scienza dei Materiali. U. Leute, Archeometria, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993. S. Lorusso, B. Schippa, Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali, Pitagora ed., Bologna 2001. M. A. Geyh, H. Schleicher, Absolute Age Determination, Springer-Verlag, Berlin – New York 1990. Appunti e dispense relativi ad alcuni argomenti del modulo verranno forniti dal docente.

Page 12: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (III anno). Opzionale per Scienze dei beni culturali, percorsi archivistico-librario, beni musicali e storico-artistico (III anno).

Page 13: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Architettura del paesaggio a) Il tema del paesaggio Prof.ssa Giuliana Andreotti Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il concetto di paesaggio verrà analizzato nella vasta gamma dei suoi significati e nella sua evoluzione anche in rapporto ad altre nozioni essenziali della materia, quali ambiente, territorio, luogo, spazio. Bibliografia G. Andreotti, Riscontri di geografia culturale, Artimedia, Trento 2002. G. Andreotti, Paesaggi culturali, Unicopli, Milano 1996. P. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira, Milano 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di lavoro saranno forniti durante il modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno) e percorso archivistico-librario (III anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico e storico-artistico (III anno). Note Si consiglia ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente. b) Costruire il paesaggio: ispirazioni, intenti e risultati Prof.ssa Giuliana Andreotti Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame orale. Programma Il modulo cercherà di dimostrare come la costruzione del paesaggio, più che l’esito di un progetto preordinato, sia un’ispirazione di generazioni successive, un impulso creativo che quelle generazioni condividevano in quanto disciplinato da lunghe tradizioni e intenso sentire comune. Bibliografia E. Jones, Metropoli, Universale Donzelli, Roma 2002. G. Tagliaventi, a cura di, A vision of Europe. L’altra modernità 1900-2000, Dogma, Savona 2000. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di lavoro saranno forniti durante il modulo.

Page 14: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno); opzionale per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico e storico-artistico (III anno). Prerequisiti Aver frequentato il modulo A. Note Si consiglia ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente.

Page 15: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Archivistica a) Elementi di archivistica Prof. Andrea Giorgi Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore) Lezioni: frontali. Esame: orale. Programma Nel presente modulo saranno illustrati i principi e i problemi generali dell’archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e inventariazione di complessi documentari di età medievale, moderna e contemporanea. Verranno inoltre prese in considerazione alcune specifiche tipologie archivistiche, procedendo ad un esame “sul campo” di fondi documentari conservati presso istituti culturali trentini, grazie anche all’intervento di collaboratori esterni. Bibliografia P. Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Carocci, Roma 1998 oppure, a scelta, A. Romiti, Archivistica generale: primi elementi, modulo di base, Civita editoriale, Lucca 2002. G. Cencetti, Scritti archivistici (Il fondamento teorico della dottrina archivistica; Sull’archivio come “universitas rerum”; Inventario bibliografico e inventario archivistico), Il Centro di Ricerca, Roma 1970, pp. 38-69. L. Sandri, L’archivistica, “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1967, pp. 411-426. C. Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto?, “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1970, pp. 145-149. P. D’Angiolini-C. Pavone, Gli archivi, in Storia d’Italia. I documenti, V/2, Einaudi, Torino 1973, pp. 1660-1691. P. D’Angiolini-C. Pavone, Introduzione, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, I, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1981, pp. 1-31. A. Romiti, Temi di archivistica (Lo scarto archivistico: analisi e proposte), Pacini Fazzi, Lucca 1996, pp. 29-51. D.P.R. n° 1409 del 30 settembre 1963: Norme relative all’ordinamento ed al personale degli Archivi di Stato. D.L. n° 490 del 29 ottobre 1999: Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n° 352 (parziale). Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Scienze storiche (I anno) e del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso storico artistico (I anno), che intendono conseguire crediti di Archivistica; obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I anno).

Page 16: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) Il trattamento del “documento singolo”: edizioni, trascrizioni, regesti. Prof. Andrea Giorgi Modulo Specialistico (II semestre -20 ore). Laboratorio e lezioni frontali. Esame: orale, prova pratica. Programma Il presente modulo – a carattere eminentemente pratico e seminariale – mira ad avvicinare gli studenti al lavoro d’archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione mediante esercitazioni di trascrizione, regesto ed edizione. In particolare, alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione dei più autorevoli contributi inerenti la pubblicazione di fonti documentarie, mentre il resto del modulo prevede l’analisi di documentazione contrattualistica ed epistolare conservata presso l’archivio storico del Comune di Trento e presso la Biblioteca comunale di Trento. Per sostenere l’esame gli studenti dovranno redigere e discutere una breve relazione scritta sul lavoro svolto in archivio.

Page 17: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia Si consigliano le seguenti letture: A. Pratesi, Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie, “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1957, pp. 312-333. G. Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1982 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, n. 51). S.P.P. Scalfati, Trascrizioni, edizioni, regesti. Considerazioni su problemi e metodi di pubblicazione delle fonti documentarie, in ID., La forma e il contenuto. Studi di scienza del documento, Pacini, Pisa 1993, pp. 31-50. A. Romiti, Temi di archivistica (I mezzi archivistici per la gestione del documento singolo; L’inventariazione archivistica del “notarile”: la gestione del documento singolo), Pacini Fazzi, Lucca 1996, pp. 103-143. Indicazioni al Programma Opzionale – a scelta con il modulo D – per gli studenti del corso di studio in Scienze storiche (I anno) e Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (I anno), che intendono conseguire almeno 9 crediti in Archivistica; opzionale – a scelta con i moduli D – per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali percorso archivistico-librario (II anno); opzionale – a scelta con i moduli D ed F – per gli studenti del corso di studio in Scienze storiche che intendono conseguire più di 12 crediti di Archivistica. c) L’archivio comunale preunitario. Il caso trentino (secc. XVII-XIX) Prof. Andrea Giorgi Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Laboratorio e lezioni frontali. Esame: orale, prova pratica. Programma Il presente modulo – a carattere eminentemente pratico e seminariale – mira ad avvicinare gli studenti al lavoro d’archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione mediante esercitazioni di schedatura, ordinamento e inventariazione. In particolare, lo studio delle istituzioni comunali trentine di antico regime e di ordinamento austriaco verrà affrontato mediante l’analisi di un piccolo fondo documentario conservato presso l’archivio storico del Comune di Trento. Lezioni a carattere seminariale verranno tenute da collaboratori esterni in merito a tematiche specifiche di particolare interesse (standards di descrizione, nozioni di base sulle applicazioni informatiche all’archivistica). Per sostenere l’esame gli studenti dovranno redigere e discutere una breve relazione scritta sul lavoro svolto in archivio. Bibliografia C. Mozzarelli-M. Nequirito, Le carte di regola delle comunità trentine: introduzione storica e repertorio bibliografico, Mantova 1988. Comunità alpine: linguaggi, identità e comunicazione politica (secoli XIV-XVIII), atti del convegno (Trento 14-15 giugno 2002), Archivio storico ticinese, Bellinzona 2002, pp. 112-129, 151-166, 203-227 (contributi di S. Barbacetto, M. Bellabarba, G. Rossi, C. Nubola).

Page 18: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Scienze storiche (I anno) che intendono conseguire almeno 6 crediti in archivistica; obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (II anno). Opzionale per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico che intendono conseguire 12 crediti in Archivistica. d) I catasti dei comuni medievali toscani: una fonte per la storia degli assetti sociali, insediativi e del popolamento (secc. XIV-XV) Prof. Andrea Giorgi Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo presenta una prima serie di lezioni volte a descrivere il sistema fiscale dei principali comuni toscani tardo-medievali e, in particolare, il ruolo assunto in quest’ambito da alcuni dei più antichi catasti italiani: la Tavola delle possessioni senese (1316-1320) e il Catasto fiorentino (1427). Un’ulteriore serie di lezioni – a carattere eminentemente pratico e seminariale – si propone di avvicinare gli studenti al lavoro d’archivio, mediante esercitazioni destinate a favorire un diretto contatto con la documentazione al fine di coglierne le potenzialità in relazione alla storia degli assetti sociali, insediativi e del popolamento. Tali esercitazioni – rese possibili dalla riproduzione su supporto ottico del materiale documentario oggetto di studio – si svolgeranno in un’aula opportunamente attrezzata. Bibliografia Si consigliano le seguenti letture: P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991, pp. 174-193 e 201-203. P. Cammarosano, Il sistema fiscale delle città toscane, in La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di S. Gensini, Pacini, Pisa 1988 (Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato, Collana di Studi e ricerche, 2), pp. 201-213. G. Petralia, Fiscalità, politica e dominio nella Toscana fiorentina alla fine del Medioevo, in Lo Stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti, a cura di A. Zorzi e W. Connell, Pacini, Pisa 2002, pp. 161-188. W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena (1287-1355), Firenze 1976 (trad. it. di The Finance of the Commune of Siena, Oxford 1970), pp. 93-131. G. Cherubini, Proprietari, contadini e campagne senesi all’inizio del Trecento, in Id., Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1974, pp. 231-311. D. Herlihy-Ch. Klapisch-Zuber, I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, il Mulino, Bologna 1988 (ed. orig.: Les Toscans et leurs familles. Une étude du catasto florentin de 1427, Presses de la Fondation Nationale des Sciences Politiques, Paris 1978), pp. 19-149.

Page 19: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale – a scelta con il modulo B – per gli studenti del corso di studio in Scienze storiche (I anno) e Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (I anno), che intendono conseguire almeno 9 crediti in Archivistica; opzionale – a scelta con i moduli B – per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (II anno); opzionale a scelta con i moduli B ed F – per gli studenti del corso di studio in Scienze soriche che intendono conseguire più di 12 crediti di Archivistica. e) Elementi di archivistica informatica Prof. Andrea Giorgi Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo propone una riflessione su alcune tradizionali tematiche archivistiche alla luce dei più recenti sviluppi tecnologici. In particolare, verranno illustrate le attuali conoscenze in merito alla gestione del documento informatico e alla gestione informatica del documento tradizionale. A tale proposito, ci si soffermerà sull’applicazione degli standards internazionali per la descrizione archivistica (ISAD, ISAAR) ed una serie di lezioni sarà dedicata ad illustrare le caratteristiche strutturali e il funzionamento pratico di uno dei più diffusi software di ambito archivistico: il programma Sesamo prodotto dalla Regione Lombardia. Bibliografia M. Guercio, Archivistica informatica. I documenti in ambiente digitale, Carocci, Roma 2002. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite durante lo svolgimento del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Scienze storiche (III anno) che intendono conseguire 12 crediti di Archivistica; opzionale per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario e storico-artistico, che intendono conseguire più di 12 crediti di Archivistica. f) Gli archivi ecclesiastici per la ricerca storico-artistica. Metodologia e percorsi Dott. Giuseppe Chironi Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Laboratorio e lezioni frontali. Esame: orale, prova pratica. Programma Il modulo ha per oggetto l’esame delle potenzialità per la storia dell’arte delle fonti documentarie conservate negli archivi ecclesiastici. Tramite una metodologia storico-critica, fondata sull’analisi delle istituzioni ecclesiastiche, delle diverse tipologie archivistiche, nonché delle modalità di produzione e conservazione documentaria, si giungerà alla definizione di percorsi di ricerca funzionali ad una corretta utilizzazione delle fonti suddette. La prima parte del corso sarà pertanto dedicata all’acquisizione di conoscenze di base relative al funzionamento delle istituzioni

Page 20: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

ecclesiastiche in età medievale e moderna, la seconda all’analisi delle tipologie archivistiche e dei percorsi di ricerca. Bibliografia V. Monachino, Introduzione a Guida degli Archivi diocesani d’Italia, a cura di V. Monachino, E. Boaga, L. Osbat, S. Palese, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1990 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 61), pp. 11-32. G. Greco, Le chiese locali, in Storia degli antichi stati italiani, a cura di G. Greco e M. Rosa, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 164-214. C. Fantappiè, Strutture diocesane e archivi vescovili nell’età post-tridentina, in La Chiesa e le sue istituzioni negli archivi ecclesiastici della Toscana, a cura di M. Bonanno e L. Cecchi, Pistoia 1999, pp. 27-49. G. Chironi, Le tipologie archivistiche ecclesiastiche. Percorsi burocratici, produzione documentaria e sedimentazione archivistica (dispense). Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali, indirizzo storico-artistico (I anno), che intendono conseguire almeno 6 crediti di Archivistica. Opzionale, a scelta con i moduli B e D, per gli studenti del corso di studio in Scienze storiche e del corso di studio in Scienze dei beni culturali, indirizzo archivistico-librario, che intendono conseguire più di 12 crediti di Archivistica.

Page 21: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Avviamento alla bibliografia a) Avviamento alla bibliografia: natura, compiti e strumenti della disciplina Dott. Silvano Groff Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende fornire un’informazione generale su natura, compiti e strumenti della bibliografia nell’ambito delle discipline del libro. A tale scopo vuole tracciare un quadro sintetico delle principali fonti della bibliografia generale e speciale, con riferimento alla lingua e alla letteratura italiana, integrato da un essenziale prospetto delle fonti nella Rete. Si propone, inoltre, di iIllustrare - con esempi ed esercizi - le più comuni pratiche di citazione bibliografica. Bibliografia G. Del Bono, La bibliografia: un’introduzione, Carocci, Roma 2000. F. Metitieri, R. Ridi, Ricerche bibliografiche in Internet: strumenti e strategie di ricerca, OPAC e biblioteche virtuali, Apogeo, Milano 1998 (pp. 69-165). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli iscritti al II anno del corso di studio in Lettere, percorso classico e moderno. Opzionale per gli studenti di Scienze dei beni culturali percorso archivistico-librario (III anno).

Page 22: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Avviamento alla geografia Dott.ssa Francesca Faggioni Il programma verrà reso noto all’inizio dell’anno accademico. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in Lettere, percorso classico e moderno.

Page 23: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Biblioteconomia a) La biblioteca, spazio organizzato e sistema Dott. Silvano Groff Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di fornire una trattazione generale del ruolo della biblioteca nell’ambito dei processi di produzione e circolazione dei documenti e dell’informazione. Esamina la questione della collocazione disciplinare della biblioteconomia; tratta il tema della mediazione informativa, ponendo al centro dell’analisi il catalogo e le modalità della sua redazione, della quale illustra normative e standard. Affronta, da ultimo, gli argomenti relativi alla biblioteca come spazio organizzato e come sistema, descrivendo la gestione integrata dei vari servizi - consultazione, informazione, orientamento - di cui esso si compone. Bibliografia G. Montecchi, F. Venuda,Manuale di biblioteconomia, 2. ed., Editrice Bibliografica, Milano 2000 (Bibliografia e biblioteconomia, 50). C. di Carlo, a cura di, La biblioteca, introduzione di A. M. Caproni, Sylvestre Bonnard, Milano 2001. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario. b) Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete: l’automazione delle biblioteche nel nuovo millennio Dott.ssa Laura Zanette Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo, dedicato alle applicazioni informatiche alle biblioteche, partirà dalla presentazione degli standard di comunicazione linguistica e tecnologica necessari all’utilizzo automatizzato, per poi entrare nel concreto delle applicazioni, rivolte in prima battuta al catalogo. Il modulo si concluderà con l’analisi delle caratteristiche e delle prospettive di sviluppo del Catalogo Bibliografico Trentino, costituito dal 1981 come banca dati unica e condivisa del patrimonio bibliografico provinciale, nonché come strumento per l’integrazione della maggior parte dei servizi automatizzati legati all’informazione bibliografica.

Page 24: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia L’automazione in biblioteca: materiali per un corso, a cura di S. Peruginelli e C. Pettenati, Editrice Bibliografica, Milano 1987. P.G. Weston, Il catalogo elettronico: dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale, Carocci, Roma 2002. Bibliografia sul Catalogo Bibliografico Trentino è disponibile in www.trentinocultura.net Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Lettere, percorso classico e moderno (II anno); obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario che intendano conseguire più di 3 crediti in Bibliografia e biblioteconomia; consigliato agli studenti dei corsi di studio in Scienze storiche e Scienze dei beni culturali che intendano svolgere attività di tirocinio in una biblioteca.

Page 25: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Cartografia (esercitazioni) Dott.ssa Maria Elisabetta Zandomeneghi II semestre – 20 ore. Il programma verrà reso noto all’inizio dell’anno accademico.

Page 26: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Cultura classica a) Introduzione alla mitologia dei Greci Prof. Maurizio Giangiulio Modulo Generale (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Il modulo si propone di presentare le principali caratteristiche della mitologia greca, di discutere le sue interpretazioni nella cultura moderna, di fornire gli strumenti metodologici e concettuali per l’interpretazione del racconto mitologico. Particolare attenzione verrà prestata alla mitologia eroica, con speciale riferimento ai miti incentrati sulla figura di Eracle. Bibliografia F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1999. R. G. A. Buxton, La Grecia dell’immaginario: i contesti della mitologia, La Nuova Italia, Firenze 1997. Indicazioni al Programma Obbligatorio per tutti i percorsi del corso di studio in Scienze dei beni culturali (I anno). Note Non è necessaria la conoscenza delle lingue antiche. Modalità e caratteristiche della prova scritta, che sarà preceduta da limitate verifiche durante lo svolgimento del modulo, saranno comunicate all’inizio delle lezioni.

Page 27: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Didattica generale a) La didattica: linee generali Prof.ssa Olga Bombardelli Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali con elementi seminariali. Esame: scritto e orale. Programma Il modulo si propone di avviare gli studenti allo studio delle dinamiche dell’apprendimento e dell’insegnamento in ambito scolastico. Le lezioni prenderanno in considerazione l’intervento didattico, con attenzione alle caratteristiche specifiche del soggetto, alla motivazione e ai metodi, in vista della valorizzazione dei talenti di ognuno. Verranno chiariti alcuni concetti chiave sui quali si fonda la didattica, nel contesto delle altre discipline che offrono contributi interpretativi e pratici al compito di insegnare. Esemplificazioni saranno riferite all’area dell’educazione del pensiero. La metodologia di lavoro prevede spazio per la partecipazione degli studenti. Bibliografia Dispensa a cura della docente. O. Bombardelli, Didattica come teoria della formazione, La Scuola, Brescia 1997. L. Simeon, La scuola dei talenti, Franco Angeli, Milano 2002. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso moderno (III anno), per Filosofia (I anno) e per Scienze storiche (II anno). Note Il programma del modulo è valido per frequentanti e non frequentanti. In caso di biennalizzazioni e di interessi specifici è possibile l’organizzazione di un programma parzialmente alternativo. La frequenza di due moduli di didattica (o di pedagogia) è necessaria per svolgere il tirocinio nelle scuole. b) Didattica e valorizzazione dei talenti a scuola Prof.ssa Olga Bombardelli Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali con elementi seminariali. Esame: scritto e orale. Programma Nel modulo si prendono in considerazione iniziative di prevenzione del disagio e della dispersione scolastica. A tal fine saranno esaminate ed esemplificate strategie didattiche costruttive che favoriscano l’individualizzazione e la personalizzazione del processo di insegnamento-apprendimento anche con gli alunni in difficoltà. Saranno trattati pregi e difetti dell’insegnamento tradizionale e delle proposte più innovative (insegnamento orientato all’esperienza, per scoperta, lavori di gruppo, peer tutoring ecc.), con riguardo ai contenuti ed agli obiettivi, alle forme di verifica e di valutazione. Sarà oggetto di interesse anche l’approccio allo studio da parte degli studenti universitari, con

Page 28: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

chiarimenti su come si fa una tesina, dove si trova materiale, come va usato. La metodologia di lavoro prevede spazio per la partecipazione degli studenti e percorsi alternativi in rapporto con gli interessi di ricerca. Gli studenti possono approfondire una tematica specifica: difficoltà di apprendimento, insegnamento della lingua straniera, filosofare con i bambini ecc., riferendosi ad un’ampia gamma di testi, di cui in bibliografia si forniscono alcuni titoli esemplificativi. Bibliografia S. Baur, A. Carli, D. Larcher, a cura di, Interkulturelles Handeln. Neue Perspektiven des Zweitsprachlernens. Agire tra le culture. Nuove prospettive nell’apprendimento della lingua seconda, Alpha&Beta, Merano/Meran 1995. C. Cornoldi, Difficoltà di apprendimento a scuola, il Mulino, Bologna 1999. M. Furneri, L’insegnamento della filosofia, Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero, Catania 1994. H. Gardner, Educare al comprendere, Feltrinelli, Milano 1994. D. Golemann, Intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano 1997. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso moderno (III anno), per Filosofia (III anno) e per Scienze storiche (III anno). Note Il programma del modulo è valido per frequentanti e non frequentanti. In caso di biennalizzazioni e di interessi specifici è possibile l’organizzazione di un programma parzialmente alternativo. La frequenza di due moduli di didattica (o di pedagogia) è necessaria per svolgere il tirocinio nelle scuole. c) Dalla teoria all’azione didattica competente Prof.ssa Inge Woergoetter Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto e orale. Programma Nel modulo si trattano criteri e forme di osservazione dell'insegnamento, badando soprattutto a fattori come: la comunicazione educativa, la coerenza fra obiettivi e percorso didattico, l'organizzazione e l'impostazione del lavoro scolastico, l'uso di metodi e sussidi di insegnamento (materiale tradizionale, uso dei libri di testo, mezzi informatici ecc), le forme di verifica, la valutazione implicita ed esplicita. Attenzione speciale verrà posta sulla componente interculturale, con comparazioni rispetto alla scuola austriaca e con visite a scuole. Bibliografia In alternativa alla dispensa a cura della prof.ssa Bombardelli si potrà ricorrere a: K. Klement, H. Templ, a cura di, Schulpraxis reflektieren, Studienverlag, Wien 1995. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso moderno (III anno), per Filosofia (III anno) e per Scienze storiche (III anno).

Page 29: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note Il programma del modulo è valido per frequentanti e non frequentanti. In caso di biennalizzazioni e di interessi specifici è possibile l’organizzazione di un programma parzialmente alternativo. La frequenza di due moduli di didattica (o di pedagogia) è necessaria per svolgere il tirocinio nelle scuole.

Page 30: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Economia aziendale a) Introduzione all’economia aziendale Dott.ssa Giovanna Devetag Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Il modulo intende presentare alcuni concetti di base dell’economia aziendale (economie di scala, di scopo, di apprendimento, le determinanti del reddito operativo, ecc.) offrendo anche alcuni semplici modelli utilizzati a supporto delle scelte aziendali. Bibliografia Le indicazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo. Note Ulteriori indicazioni nonché materiali e informazioni utili per il modulo saranno disponibili sul sito web della docente: http://rock.cs.unitn.it/devetag b) Titolo da definire Docente in attesa di nomina Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Il modulo intende fornire alcune nozioni sul funzionamento del mercato dei capitali e sulla rappresentazione economico-finanziaria dell’attività d’impresa, ponendo in rilievo le relazioni esistenti tra i due domini. Bibliografia Le indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo. Prerequisiti Aver frequentato il modulo A di Economia aziendale.

Page 31: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Page 32: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Ermeneutica filosofica a) Lettura e analisi di un testo: i Pensieri di Pascal Prof. Silvano Zucal Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 22 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma L’analisi dell’opera fondamentale di Blaise Pascal, condotta con metodo ermeneutico, permette di cogliere la pluristratificazione semantica di un testo decisivo della filosofia moderna. Bibliografia Testi obbligatori: B. Pascal, Pensieri, testo francese a fronte, a cura di Adriano Bausola, Bompiani, Milano 2000. M. Jung, L’ermeneutica, il Mulino, Bologna 2002. Altri testi consigliati: M. Tortolone, Invito al pensiero di Pascal, Mursia, Milano 1998. F. Ravaisson, La filosofia di Pascal, a cura di D. Bosco, Morcelliana, Brescia 2003. R. Guardini, Pascal, Morcelliana, Brescia 1992. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (I anno). Note Il modulo si qualifica come attività formativa di base per gli studenti del corso di studio in Filosofia.

Page 33: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Estetica a) I fondamenti dell’estetica Dott. Renato Troncon Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Che cosa è la “Bellezza”? Cosa significa “estetica”? Che differenza vi è tra una teoria filosofica e una teoria poetica o semiologica delle arti? Quali sono i concetti principali che la tradizione filosofica ha elaborato per accedere alle questioni del genio, della creatività, del gusto? Cosa differenzia le diverse arti? Che cosa è un museo? Che cosa è un Bene culturale? L’estetica è una questione solo dei filosofi o riguarda tutti? Il modulo prenderà in esame le principali idee in merito attraverso la lettura e il commento di brani scelti dai classici della filosofia (e non solo). Bibliografia W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee: l'arte il bello la forma la creatività l'imitazione l'esperienza estetica, a cura di K. Jaworska e con la consulenza scientifica e postfazione di L. Russo, Aesthetica, Palermo 1993, 20013, oppure: W. Tatarkiewicz, Storia dell'Estetica: I. L'Estetica antica, (6a ed.), II. L'Estetica medievale, (6a ed.), III. L'Estetica moderna, (5a ed.), Einaudi, Torino 1990. R. Troncon, Estetica applicata: nuova prospettiva in filosofia dell’arte?, in L. Russo, a cura di, La nuova estetica italiana, Atti del Convegno Palermo 27 e 28 ottobre 2001, Edizioni del Centro Internazionale di Studi di Estetica, pp. 227-234. L’articolo è anche a disposizione nel formato pdf all’indirizzo internet http://www.siestetica.it nella sezione testi. R. Troncon, Estetica applicata. Idee per una riedificazione della Ragione estetica, Il Brennero-Der Brenner, 2002, Trento-Bolzano-Vienna (in ristampa, nuova edizione prevista per il gennaio 2004). Verranno aggiunti testi in distribuzione a cura del docente. La bibliografia definitiva verrà segnalata a metà del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per Filosofia (II anno); per Scienze Storiche (I anno); per Lettere, percorso classico e moderno (III anno); per Lingue e Letterature moderne (II anno). Note Chi voglia sostenere l’esame del modulo A di Estetica per la seconda annualità è pregato di prendere contatto con il docente (anche per via e-mail).

Page 34: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) Le estetiche asiatiche Dott. Renato Troncon Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale Programma Quali sono le principali differenze tra la concezione occidentale e quella orientale della Bellezza? Concetto e pratica dell'arte sono le medesime nei due orizzonti culturali? Esiste nelle culture d'Oriente un concetto di "opera d'arte" quale il nostro? Quali sono i legami di queste idee con l’idea di Natura e di felicità? Che cosa sono il taoismo e lo zen e quali influenze hanno esercitato sull’arte del dopoguerra? Il modulo propone la presentazione delle idee fondamentali dell’estetica asiatica nata su impulso del taoismo e del buddismo chan (zen). Il modulo prevede anche l’intervento di docenti ed esperti. Bibliografia Lao Zi, Tao-Te-Ching. Il libro della Via e della Virtù, ed. it. a cura di J. J. L. Duyvendak, Milano 1988 (o altra edizione adatta allo studio). R. Troncon, Estetica applicata: nuova prospettiva in filosofia dell’arte?, in L. Russo, a cura di, La nuova estetica italiana, Atti del Convegno Palermo 27 e 28 ottobre 2001, Edizioni del Centro Internazionale di Studi di Estetica, pp. 227-234. L’articolo è anche a disposizione nel formato pdf all’indirizzo internet http://www.siestetica.it nella sezione testi. R. Troncon, Estetica applicata. Idee per una riedificazione della Ragione estetica, Il Brennero-Der Brenner, Trento-Bolzano-Vienna 2002 (in ristampa, nuova edizione prevista per il gennaio 2004). Verranno aggiunti testi in distribuzione a cura del docente. La bibliografia definitiva verrà segnalata a metà del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per Filosofia (II anno); per Scienze Storiche (I anno); per Lettere, percorso classico e moderno (III anno); per Lingue e Letterature moderne (II anno). Note Chi voglia sostenere l’esame del modulo B di Estetica per la seconda annualità è pregato di prendere contatto con il docente (anche per via e-mail). c) Elementi di narratologia Dott. Renato Troncon Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Cos’è un racconto? Cos’è l’azione narrativa? Cos’è una fabula? Cosa significa “attante”? Come individuare tempo e spazio di una narrazione (cronotopo)? Cosa significa che non esistono solamente racconti letterari, ma anche

Page 35: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

racconti non letterari e racconti non verbali (Tzvetan Todorov)? Il modulo presenta un ideale glossario elementare della narratologia attraverso esempi e brani, con una particolare attenzione agli ambiti non verbali. Bibliografia Aa. Vv., I formalisti russi, a cura di Tz. Todorov, Einaudi, Torino 1968. A. Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Mondadori, Milano 1983 R. Troncon, Estetica applicata: nuova prospettiva in filosofia dell’arte?, in L. Russo, a cura di, La nuova estetica italiana, Atti del Convegno Palermo 27 e 28 ottobre 2001, Edizioni del Centro Internazionale di Studi di Estetica, pp. 227-234. L’articolo è anche a disposizione nel formato pdf all’indirizzo internet http://www.siestetica.it nella sezione testi. R. Troncon, Estetica applicata. Idee per una riedificazione della Ragione estetica, Il Brennero-Der Brenner, Trento-Bolzano-Vienna 2002, (in ristampa, nuova edizione prevista per il gennaio 2004). Indicazioni al Programma Opzionale per Filosofia (II anno); per Scienze Storiche (I anno); per Lettere, percorso classico e moderno (III anno); per Lingue e Letterature moderne (II anno). Note Chi voglia sostenere l’esame del modulo C di Estetica per la seconda annualità è pregato di prendere contatto con il docente (anche per via e-mail).

Page 36: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Etnomusicologia Dott. Ignazio Macchiarella II semestre Il programma verrà reso noto all’inizio dell’anno accademico. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al III anno di Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali; opzionale per gli studenti iscritti al I anno del medesimo percorso.

Page 37: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia classica a) Introduzione al testo del Corpus Theocriteum Prof. Luigi Belloni Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo sarà dedicato al costituirsi del Corpus, sul fondamento dell’edizione critica di C. Gallavotti (III ed.). Verranno poi commentati gli Idilli I e XXI. Bibliografia Theocritus quique feruntur bucolici Graeci. Recensuit C. Gallavotti, Ed. del Poligrafico dello Stato, Roma 1993³ (edizione consigliata). O. Vox, Carmi di Teocrito e dei poeti bucolici minori, UTET, Torino 1997, pp. 9-45. M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 177-262. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (I anno), percorso archivistico-librario (I e II), percorso beni musicali (I e II anno), percorso storico-artistico (I e II anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno). b) Arte allusiva nella poesia ellenistica Prof. Luigi Belloni Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Si commenteranno procedimenti letterari caratterizzanti la tecnica compositiva dei tre principali poeti ellenistici: Teocrito, Idillio III; Apollonio Rodio, Le Argonautiche, I, vv. 1-22, 640-770; Callimaco, Giambo I. Bibliografia Le edizioni dei singoli passi verranno indicate nel corso delle lezioni. M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Laterza, Roma-Bari 2002, pp.177-262.

Page 38: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (I anno), percorso archivistico-librario (I e II anno), percorso beni musicali (I e II anno), percorso storico-artistico (I e II anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno). c) Problemi del testo nelle Coefore di Eschilo Prof. Vittorio Citti Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame orale. Programma Il modulo sarà dedicato alla costituzione del testo di alcuni passi delle Coefore. �Bibliografia Aeschylus, Tragoediae, ed. M. L. West, in aedibus B. G. Teubneri, Stuttgardiae et Lipsiae 19982. M. L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, tr. it. L’Epos, Palermo 1993. Indicazioni al Programma Opzionale per Lettere, percorso classico (II e III anno), per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (I anno), percorso beni musicali (I e II anno), percorso archivistico librario (I e II anno) percorso storico-artistico (I e II anno), per Lingue e letterature moderne (I e II anno).

Page 39: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia germanica a) Introduzione alla linguistica germanica Prof. Fulvio Ferrari Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Il modulo intende fornire le nozioni fondamentali sulle origini delle principali lingue germaniche, dalla formazione del germanico comune fino alle fasi antiche delle lingue attestate, con particolare attenzione all’inglese antico e all’alto-tedesco antico. Bibliografia M. V. Molinari, La Filologia germanica, Zanichelli, ultima edizione disponibile. M. G. Saibene, Le lingue germaniche antiche, origine e sviluppo, Cisalpino, Milano 1996. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che debbano seguire tre moduli di filologia afferente a una lingua germanica (inglese o tedesco). È inoltre obbligatorio per gli studenti di Lingue e letterature moderne del III anno che debbano sostenere solo due moduli di filologia afferente a una lingua germanica. È opzionale per gli studenti del I e del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo e per gli studenti di Lettere, percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno). Note Il modulo non è reiterabile. b) Le origini delle letterature tedesca e inglese Prof. Fulvio Ferrari Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Nel corso del modulo si prenderanno in esame alcune delle più significative testimonianze letterarie dell’inglese antico e dell’alto-tedesco antico, collocandole nel contesto storico, culturale e religioso in cui sono state composte e tramandate. Bibliografia L. Mancinelli, Da Carlomagno a Lutero, Bollati Boringhieri, Torino 1996. Indicazioni bibliografiche per la parte relativa all’inglese antico verranno fornite durante lo svolgimento del modulo.

Page 40: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che debbano sostenere l’esame di filologia afferente a una lingua germanica (inglese o tedesco). È inoltre obbligatorio per gli studenti di Lingue e letterature moderne del III anno che debbano sostenere solo due moduli di filologia afferente a una lingua germanica. È opzionale per gli studenti del I e del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo e per gli studenti di Lettere, percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno). Note Il modulo non è reiterabile. c) Letteratura e mito nella saga islandese Prof. Fulvio Ferrari Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Analizzando due testi del tardo Medioevo islandese si prenderanno in esame in particolare i motivi narrativi che testimoniano la sopravvivenza del mito nordico e la sua rielaborazione in un contesto culturale profondamente mutato rispetto all’epoca pagana. Bibliografia Saga di Oddr l’arciere, introduzione traduzione e note di F. Ferrari, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2003. Saga di Gautrekr, a cura di M. Bampi, Iperborea, Milano, in corso di pubblicazione. Indicazioni al Programma Il modulo è obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che debbano seguire tre moduli di filologia afferente a una lingua germanica (inglese o tedesco). È opzionale per gli studenti del III anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che debbano seguire un quarto e un quinto modulo di filologia afferente a una lingua germanica. È opzionale per gli studenti del I e del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo e per gli studenti di Lettere, percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno). Note Indicazioni generali sul modulo verranno fornite nell’ambito della presentazione dell’insegnamento di Filologia germanica all’inizio dell’anno accademico.

Page 41: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

d) Introduzione all’epica cortese alto-tedesca media Prof. Fulvio Ferrari Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende fornire un quadro dell’epica cortese d’epoca alto-tedesca media, con particolare attenzione al Parzival di Wolfram von Eschenbach di cui verranno analizzati alcuni passi di grande rilevanza letteraria e storico-culturale. Bibliografia Wolfram von Eschenbach, Parzival. Mittelhochdeutsch-Neuhochdeutsch, Reclam, Stuttgart 2000. M. Dallapiazza, L’epica cortese [La letteratura tedesca medievale. Volume secondo], Edizioni ETS, Pisa 1995. Indicazioni al Programma Il modulo è opzionale per gli studenti del III anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che debbano seguire un quarto e un quinto modulo di filologia afferente a una lingua germanica. Il modulo è inoltre opzionale per gli studenti del I e del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo e per gli studenti di Lettere, percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno). Note Indicazioni generali sul modulo verranno fornite nell’ambito della presentazione dell’insegnamento di Filologia germanica all’inizio dell’anno accademico. e) Il Beowulf e l’epica anglosassone Prof. Fulvio Ferrari Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Nel corso del modulo si prenderà in esame il poema epico d’età anglosassone Beowulf, che verrà analizzato sia nel contesto storico-culturale all’interno del quale è stato composto sia nelle implicazioni per la successiva ricezione in epoca moderna e contemporanea. Bibliografia Beowulf, a cura di L. Koch, Einaudi, Torino 1992. R. E. Bjork, J. D. Niles (eds.), A Beowulf Handbook, University of Nebraska Press, Lincoln 1997. Ulteriori informazioni verranno fornite alla presentazione dell’insegnamento.

Page 42: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Il modulo è opzionale per gli studenti del III anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che debbano seguire un quarto e un quinto modulo di filologia afferente a una lingua germanica. Il modulo è inoltre opzionale per gli studenti del I e del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo e per gli studenti di Lettere percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno). Note Indicazioni generali sul modulo verranno fornite nell’ambito della presentazione dell’insegnamento di Filologia germanica all’inizio dell’anno accademico.

Page 43: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia italiana a) Introduzione alla critica del testo Dott. Andrea Comboni Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo illustrerà i fondamenti e la prassi relativi all'edizione critica di un testo. Bibliografia A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, il Mulino, Bologna 1994, pp. 11-154 oppure B. Bentivogli-P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2002. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti di Lettere, percorso classico (I e III anno) e percorso moderno (I e II anno), e di Filosofia (I anno) che scelgono di seguire un modulo di Filologia italiana. b) Introduzione alla filologia italiana Dott. Andrea Comboni Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo prevede una serie di lezioni introduttive alla conoscenza della filologia italiana, durante le quali si forniranno notizie istituzionali su manoscritti, stampe, scritture, per passare poi ai modi di trasmissione dei testi scritti e infine ai problemi e ai metodi dell'edizione critica. Bibliografia A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, il Mulino, Bologna 1994, pp. 11-154. A. Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, il Mulino, Bologna 2000. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (I anno); obbligatorio per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali, storico-artistico (I anno) che scelgono di seguire un modulo di Filologia italiana.

Page 44: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

c) Edizione critica di una tenzone poetica trecentesca Prof. Claudio Giunta Modulo Specialistico (II semestre - 21 ore). Lezioni frontali. Esame orale. Programma Come si fa un’edizione critica: esercitazione su due sonetti trecenteschi. Bibliografia Si presuppone la conoscenza di A. Stussi, Introduzione allo studio della filologia italiana, il Mulino, Bologna 1994, o di altro manuale analogo, e di A. Stussi, a cura di, Fondamenti di critica testuale, il Mulino, Bologna 1998. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico (I e III anno) e percorso moderno (I e II anno), per Filosofia (I anno) e per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (III anno), percorsi archeologico, beni musicali, storico-artistico (I anno). Prerequisiti Per gli studenti di Lettere e Filosofia aver superato il modulo A; per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali, storico-artistico aver superato il modulo B. d) Un testo ritrovato: le rime di Paride Ceresara Dott. Andrea Comboni Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di illustrare la tradizione delle rime del mantovano Paride Ceresara (1466-1532), esemplare rappresentante della più alta e raffinata cultura cortigiana tra Quattro e Cinquecento. Solo in anni recenti, grazie a un fortunato ritrovamento, è stato possibile recuperare la produzione poetica in volgare di questo colto ed eclettico aristocratico mantovano, legato alla corte di Isabella d'Este Gonzaga. Il Ceresara, come ben sanno gli storici dell'arte, fu il suggeritore iconografico di alcuni dei dipinti destinati allo Studiolo della marchesa: il recupero delle sue rime permette, quindi, di indagare un caso significativo dei rapporti tra letteratura e arti figurative in epoca rinascimentale. Bibliografia A. Comboni, Le rime di Paride Ceresara: edizione e commento, Tesi di dottorato di ricerca in Filologia romanza e italiana, III ciclo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1991. A. Comboni, Paride Ceresara, mantovano, in Veronica Gambara e la poesia del suo tempo nell’Italia settentrionale, Atti del Convegno (Brescia-Correggio, 17-19 ottobre 1985), a cura di C. Bozzetti, P. Gibellini, E. Sandal, Olschki, Firenze 1989, pp. 263-91.

Page 45: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

A. Comboni, Eros e Anteros nella poesia italiana del Rinascimento: appunti per una ricerca, in “Italique”, III (2000), pp. 9-21. C. Dionisotti, Niccolò Liburnio e la letteratura cortigiana e Giorgione e la letteratura di corte, in C. Dionisotti, Appunti su arti e lettere, Jaka Book, Milano 1995, pp. 81-109; 111-16. G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte italiana, 6/1, Einaudi, Torino 1981, pp. 5-85. W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, edizione italiana a cura di C. Cieri Via, Panini, Modena 1988, pp. 80-102. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico (I e III anno) e percorso moderno (I e II anno), per Filosofia (I anno) e per Scienze dei beni culturali, percorso archivistico-librario (III anno), percorsi archeologico, beni musicali, storico-artistico (I anno). Prerequisiti Per gli studenti di Lettere e di Filosofia aver superato il modulo A; per gli studenti di Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico, beni musicali, storico-artistico aver superato il modulo B.

Page 46: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia latina a) Introduzione alla filologia latina Prof.ssa Gabriella Moretti Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Storia del libro nell'antichità, storia della trasmissione dei testi classici; storia della filologia e del metodo ecdotico; metodologia dell'edizione critica e lettura dell'apparato. Bibliografia L. Reynolds, N. Wilson, Copisti e filologi, Antenore, Padova 1987. M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2003. Agostino, Confessioni, libri I-III, Mondadori (Collana Lorenzo Valla), Milano 1992 (un libro a scelta). Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti di Lettere, percorso classico (II anno) che scelgono di seguire un modulo di Filologia latina. Prerequisiti Occorre avere già sostenuto il primo esame di Letteratura latina e una prova scritta di latino. Note È vivamente consigliata la frequenza. Coloro che per gravi motivi fossero impossibilitati a frequentare sono tenuti a integrare il programma con la lettura di Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza. b) Com’è fatto un libro di poesia? Il primo libro degli Amores ovidiani Prof.ssa Gabriella Moretti Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo verterà sui problemi relativi alla costruzione del libro poetico e ai problemi testuali che vi sono connessi (in primo luogo, negli Amores, i problemi di segmentazione delle elegie). Bibliografia a) Ovidio, Amori, a cura di F. Bertini, Garzanti, Milano 1983. Ovid: Amores, Text, Prolegomeni and Commentary, voll. I-III, Liverpool 1987-1998.

Page 47: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) M. Valeriii Martialis Epigrammaton liber I, a cura di M. Citroni, La Nuova Italia, Firenze 1975 (una scelta di 30 epigrammi). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso. Indicazioni al Programma Opzionale, in alternativa al modulo C, per gli studenti di Lettere, percorso classico (II anno), che scelgono di seguire due moduli di Filologia latina.

Prerequisiti Superamento del I esame di Letteratura latina, di una prova scritta di latino e del modulo A di Filologia latina. Note Gli studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia con la lettura di S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Salerno Editore, Roma 1986. c) Pubblicare lessicografi Prof. Paolo Gatti Modulo Specialistico (I semestre – 20 ore) Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Edizioni critiche di lessicografi latini. Esame del Glossario Bernense. Bibliografia Appunti dalle lezioni P. Gatti, Un glossario bernense, Editrice Università degli Studi, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 2001. Indicazioni al Programma Opzionale, in alternativa al modulo B, per gli studenti di Lettere, percorso classico (II anno) e percorso moderno (III anno), che decidono di seguire due moduli di Filologia latina.

Page 48: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia romanza a) Introduzione alla filologia provenzale Prof. Francesco Zambon Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo fornirà gli strumenti indispensabili per avvicinarsi allo studio della lingua e della letteratura occitana del medioevo, con particolare riferimento alla poesia dei Trovatori. Bibliografia C. Di Girolamo - Ch. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996. U. Mölk, La lirica dei trovatori, il Mulino, Bologna 1986. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Lettere, percorso Moderno (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico (I, II e III anno), per Filosofia (I anno), per Scienze storiche (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno). b) La Canzone della Crociata albigese Prof. Francesco Zambon Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Saranno letti e commentati dal punto di vista storico e filologico-letterario alcuni episodi della Canzone della Crociata albigese, il grande poema epico (iniziato da Guilhem de Tudela e continuato da un poeta anonimo) che narra i fatti della Crociata condotta contro i catari del Languedoc dall'inizio delle operazioni (1209) al terzo assedio di Tolosa (1219). Bibliografia La Chanson de la Croisade albigeoise, coll. «Lettres gothiques», Le Livre de poche, Paris 1989. M. Roquebert, I Catari, Edizioni di San Paolo, Roma 2003. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Lettere, percorso Moderno (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno), per Filosofia (I anno), per Scienze storiche (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno).

Page 49: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prerequisiti Aver frequentato il modulo A di Filologia romanza. c) Il trovatore Bertran de Born: «...quelli | che diedi al re giovane i ma' conforti» �Prof. Francesco Zambon Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Seminario. Esame: tesina scritta. Programma Sarà studiata la complessa figura e l'ampio canzoniere di Bertran de Born, grande trovatore perigordino che Dante cita nel De vulgari eloquentia come poeta delle «armi» e colloca all'Inferno nel girone dei seminatori di scandalo e di scismi (canto XXVIII). Gli studenti dovranno presentare un breve lavoro scritto su un testo o un tema prescelto. Bibliografia G. Gouiran, Le seigneur-troubadour d’Hautefort. L’oeuvre de Bertran de Born, Université de Provence, Aix-en-Provence 1987. W. D. Paden, T. Sankovitch e P. H. Stäblein, The Poems of the Troubadour Bertran de Born, University of California Press, Berkeley 1986. In alternativa al seminario, gli studenti possono preparare il manuale: C. Di Girolamo, I trovatori, Bollati-Boringhieri, Torino 1989. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del corso di studio in Lettere, percorso moderno (II anno); opzionale per Lettere, percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno), per Filosofia (I anno), per Scienze storiche (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno). Prerequisiti Aver frequentato il modulo A di Filologia romanza. d) Introduzione alla filologia romanza Prof. Marco Infurna Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo illustrerà tramite la lettura e il commento di testi di area francese e spagnola i caratteri storico-linguistici del francese antico e del castigliano antico.

Page 50: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia V. Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, Storia delle letterature medievali romanze. L’area iberica, Laterza, Roma-Bari 1999. La letteratura francese medievale, a cura di M. Mancini, il Mulino, Bologna 1997. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua francese o la lingua spagnola come lingua di specializzazione; opzionale per Lettere, percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno) per Filosofia (I anno), per Scienze storiche (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno). e) Le origini del teatro medievale Prof. Marco Infurna Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Analisi dei primi testi francesi e spagnoli di carattere teatrale legati alla sfera religiosa. Bibliografia Appunti delle lezioni durante le quali verrà fornita la bibliografia del caso. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua francese o la lingua spagnola come lingua di specializzazione; opzionale per Lettere, percorso classico (I, II e III anno), percorso moderno (III anno) per Filosofia (I anno), per Scienze storiche (II anno), per Scienze dei beni culturali, percorso beni musicali (I anno). Prerequisiti Aver frequentato il modulo D di Filologia romanza. f) Il teatro di Arras Prof. Marco Infurna Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Lettura della produzione teatrale di ispirazione borghese fiorita ad Arras nel XIII secolo.

Page 51: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia Appunti delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua francese o la lingua spagnola come lingua di specializzazione. Prerequisiti Aver frequentato i moduli D e E di Filologia romanza.

Page 52: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia romanza (per il corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo) a) Introduzione alla linguistica romanza Prof. Marco Infurna Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo illustrerà in prospettiva storica la nascita e lo sviluppo delle lingue romanze. Bibliografia C. Lee, Linguistica romanza, Carocci, Roma 2002. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del del corso di studio in Mediazione linguistica (I anno) che hanno scelto la lingua francese o la lingua spagnola come lingua di specializzazione. b) Lingua e letteratura nella Francia e nella Spagna medievale Prof. Marco Infurna Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Analisi linguistica di alcuni dei testi francesi e spagnoli medievali più rappresentativi nella prospettiva dei generi letterari. Bibliografia V. Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, Storia delle letterature medievali romanze. L’area iberica, Laterza, Roma-Bari 1999. La letteratura francese medievale, a cura di M. Mancini, il Mulino, Bologna 1997. Gli appunti delle lezioni durante le quali verrà fornita la bibliografia del caso. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del corso di Mediazione linguistica (I anno) che hanno scelto la lingua francese o la lingua spagnola come lingua di specializzazione. Prerequisiti Aver frequentato il modulo A di Filologia romanza.

Page 53: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note Il modulo è mutuato dal modulo A dell’insegnamento di Filologia romanza per Lingue e letterature straniere.

Page 54: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia slava a) La civiltà slava Dott.ssa Ornella Discacciati Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Il modulo si propone di avvicinare gli studenti al mondo slavo mettendone in luce caratteristiche sociali, culturali e linguistiche. Bibliografia F. Conte, Gli Slavi, Einaudi, Torino 1991. S. Graciotti, Le due Slavie: problemi di terminologia e problemi di idee, “Ricerche slavistiche”, 1998-1999, pp. 5-86. A. M. Shenker, E. Stankiewicz, The Slavic Literary Languages: Formation and Development, Yale University Press, New Haven 1980, pp.105-160. A. Cantarini, Le lingue slave, in La formazione dell’Europa linguistica, Sansoni, Firenze 1993, pp. 145-193. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del II o del III anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua russa come lingua di specializzazione. b) Dallo slavo-ecclesiastico alla lingua russa moderna Dott.ssa Ornella Discacciati Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Verrà esaminata l’evoluzione della lingua letteraria russa dalle origini all’epoca moderna attraverso la lettura e il commento di brani tratti da alcuni dei testi più significativi della letteratura russa antica. Bibliografia B. Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa. Dall’antica Rus’ a Puskin, il Mulino, Bologna 1993. L. Kasatkin, L. Krysin, V. Zivov, Il russo, La Nuova Italia, Firenze 1995. D. S. Licha•ëv, Storia della letteratura russa dei secoli 11-17, Edest, Genova 1989.

Page 55: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti del II o del III anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua russa come lingua di specializzazione. Prerequisiti È indispensabile aver frequentato il modulo A di Filologia slava. c) L’avanguardia e la “rivoluzione” linguistica Dott. ssa Ornella Discacciati Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il Novecento si apre con una rottura significativa di consolidate pratiche poetiche ormai ritenute obsolete: le esigenze di rinnovamento verranno a scontrarsi con un nuovo tipo di pubblico, meno sofisticato, ma non per questo meno esigente. La rivoluzione d’Ottobre allargherà ulteriormente il divario tra l’avanguardia e il proletariato: le conseguenze per la lingua russa saranno prese in esame alla luce della politica linguistica dei bolscevichi, delle posizioni dei linguisti e della produzione letteraria coeva. Bibliografia Comrie, Stone, Polinsky, The Russian Language in the Twentieth Century, Clarendon Press, Oxford 1996. G. O. Vinokur, “Futuristy stroiteli jazyka”, in Filologiceskie issledovanija, Moskva 1990, pp.14-22. N. A. Kozevnikova, “Iz nabljudenij nad neklassiceskoj (“ornamental’noj”) prozoj, IAN serija literatury i jazyka, 1976, t. 35, n. 1, pp. 55-66. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al II o al III anno del corso di studio in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua russa come prima lingua di specializzazione. Prerequisiti È obbligatorio aver frequentato i moduli A e B di Filologia slava.

Page 56: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia della scienza Insegnamento attivato presso la Facoltà di Sociologia a) L’interpretazione ermeneutica delle scienze sociali Prof. Giuliano Di Bernardo Modulo Specialistico (I semestre – 24 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Il modulo si svolge nel periodo tra il 17 settembre e il 28 ottobre 2003. Programma Oggetto: Il modulo presenta le principali concezioni dell'ermeneutica con riferimento alle scienze sociali. Si analizza, in particolare, il modello di spiegazione dell'azione basato sull'inferenza pratica e si illustrano le critiche che ad esso sono state mosse da parte positivistica. Obiettivi formativi: Acquisizione di strumenti epistemologico-critici per assumere una posizione autonoma e consapevole nei confronti delle diverse teorie sociali. Argomenti: 1. Le origini filosofiche: Platone 2. Il problema della conoscenza nelle scienze sociali 3. Valori e norme 4. L'azione 5. Senso e verità 6. Realtà, possibilità e intenzionalità 7. Il ragionamento pratico 8. Il modello pratico-inferenziale di spiegazione dell'azione 9. Le critiche positivistiche all'ermeneutica 10. Le critiche positivistiche all'ermeneutica Bibliografia G. Di Bernardo, L’indagine del mondo sociale, Franco Angeli, Milano 1979 G. Reale, Platone, Rizzoli, Milano 1998 Materiali integrativi saranno indicati durante le lezioni. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del corso di studio in Filosofia (III anno).

Page 57: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

b) L’interpretazione positivistica delle scienze sociali Prof. Giuliano Di Bernardo Modulo Specialistico (I semestre – 24 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Oggetto: Il modulo presenta una delle più importanti tradizioni di pensiero che ha fortemente influenzato la filosofia delle scienze sociali. In particolare, viene illustrato il modello positivistico di spiegazione, evidenziandone i limiti e le critiche che ad esso sono state rivolte dall'ermeneutica. Obiettivi formativi: Acquisizione di strumenti epistemologico-critici indispensabili per assumere una posizione autonoma e consapevole nei confronti delle diverse teorie sociali. Argomenti: 1) Le origini filosofiche: Aristotele 2) Il problema della conoscenza nelle scienze sociali 3) Scienza e metafisica 4) Il problema dei valori 5) La dicotomia analitico-sintetico 6) La classificazione delle scienze 7) Leggi e teorie 8) Il modello di spiegazione 9) Le critiche ermeneutiche al positivismo 10) Le critiche ermeneutiche al positivismo Bibliografia G. Di Bernardo, L’indagine del mondo sociale, Franco Angeli, Milano 1979 . G. Reale, Introduzione a Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1996. Materiali integrativi saranno indicati durante le lezioni. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del corso di studio in Filosofia (III anno).

Page 58: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia e teoria dei linguaggi a) Lo spazio concettuale della metafora (parte prima) Prof.ssa Liliana Albertazzi Modulo Specialistico (I semestre – 21 ore). Lezioni frontali. Esame finale in forma di test scritto informatizzato a risposta multipla. Programma Il modulo analizzerà la natura cognitiva della metafora, quale struttura fondamentale della grammatica e del lessico del linguaggio naturale, mettendone in rilievo l’architettura e gli spazi cognitivi coinvolti. Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire sono: 1. analisi della metafora come tema focale della semantica cognitiva contemporanea; 2. acquisizione di strumenti adeguati all'analisi categoriale del linguaggio naturale; 3. capacità di visualizzare la natura geometrica degli spazi di rappresentazione. I contenuti del modulo saranno i seguenti: 1. Elementi di grammatica cognitiva 1.1. Linguaggio e concettualizzazione; 1.2. La costruzione dinamica del significato; 1.3. La grammatica del vedere e del parlare; 1.4. Costruzioni grammaticali e schemi cognitivi. 2. Tipologie della metafora 2.1. La metafora come processo cognitivo; 2.2. La teoria concettuale della metafora (CTM); 2.3. La teoria del blending (BT); 2.4. I caratteri emergenti. Bibliografia G. Lakoff, M. Johnson, Metafora e vita quotidiana, Bompiani, Milano 1998. Presentazioni powerpoint elaborate a cura della docente (dal sito del progetto Didattica Online http://www.didatticaonline.unitn.it/scienze_cogn.asp ), con ampio uso di immagini visive. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in Filosofia. Note Le lezioni si terranno presso il Polo di Rovereto nei locali del Dipartimento di scienze della cognizione e della formazione, Via Matteo del Ben 5. La docente riceverà dopo le lezioni o per appuntamento al IV piano del medesimo edificio nello studio n. 9, tel. 0464483572, e-mail: [email protected]. b) Lo spazio concettuale della metafora (parte seconda) Prof.ssa Liliana Albertazzi Modulo Specialistico (I semestre – 21 ore). Lezioni frontali. Esame finale in forma di test scritto informatizzato a risposta multipla. Programma Il modulo analizzerà la natura cognitiva della metafora, quale struttura fondamentale della grammatica e del lessico del linguaggio naturale, mettendone in rilievo l’architettura e gli spazi cognitivi coinvolti. Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire sono: 1. analisi della metafora come tema focale della semantica cognitiva contemporanea;

Page 59: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

2. acquisizione di strumenti adeguati all’analisi categoriale del linguaggio naturale; 3. capacità di visualizzare la natura geometrica degli spazi di rappresentazione. I contenuti del modulo saranno i seguenti: 1. Relazione parte/intero 11. Parti vs. pezzi; 1.2. Costruzioni variabili della relazione parte/intero; 1.3. Metafora e similitudine; 1.4. Metafora e metonimia. 2. Quale spazio cognitivo? 2.1. Spazi, piani e raggruppamento concettuale; 2.2. Oggetti di partenza e oggetti di arrivo; 2.3 La fusione concettuale; 2.4. Come si forma un intero creativo. Bibliografia G. Lakoff, M. Johnson, Metafora e vita quotidiana, Bompiani, Milano 1998. Presentazioni powerpoint elaborate a cura della docente (dal sito del progetto Didattica Online http://www.didatticaonline.unitn.it/scienze_cogn.asp ), con ampio uso di immagini visive. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in Filosofia. Note Le lezioni si terrannopresso il Polo di Rovereto nei locali del Dipartimento di scienze della cognizione e della formazione, Via Matteo del Ben 5. La docente riceverà dopo le lezioni o per appuntamento al IV piano del medesimo edificio nello studio n. 9, tel. 0464483572, e-mail: [email protected]. c) Le categorie in filosofia�Dott. Roberto Poli Modulo Specialistico (I semestre – 21 ore). Lezioni frontali. Esame finale in forma di test scritto informatizzato a risposta multipla. Programma La teoria delle categorie di Aristotele; principali interpretazioni (int. ontologica, int. logica, int. linguistica); il quadrato ontologico; la categoria di sostanza; la categoria di quantità; la categoria di qualità; la categoria di relazione, la teoria delle categorie di Peirce; la categoria di primità; la categoria di secondità; la categoria di terzità. Bibliografia Aristotele, Le categorie (qualunque edizione). C. S. Peirce, Categorie, a cura di Rossella Fabbrichesi Leo, Laterza, Roma-Bari 1992. Presentazioni powerpoint elaborate a cura del docente (dal sito del progetto Didattica Online http://www.didatticaonline.unitn.it/scienze_cogn.asp ) Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in Filosofia.

Page 60: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note Le lezioni si terranno a Trento presso la Facoltà di Sociologia. Il docente riceverà dopo le lezioni o per appuntamento presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, via Verdi 26, tel. 0461881403, e-mail: [email protected].

Page 61: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia morale a) Paradigmi etici nella contemporaneità Prof. Silvano Zucal Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Il modulo, a carattere parzialmente seminariale, intende mettere in luce la dialettica etica-morale così come viene delineata da Paul Valadier. Verranno altresì affrontate questioni di “etica applicata” che riguardano tematiche emergenti e dibattute nel contesto contemporaneo (etica ambientale, etica della comunicazione e dell'informazione, etica e società multiculturale, etica e terrorismo, bioetica, etica della differenza sessuale, etica economica, etica del lavoro, etica pubblica e dei diritti, etica della scienza e della tecnica). Bibliografia P. Valadier, Inevitabile morale, Morcelliana, Brescia 1998. C. Vigna, Introduzione all’etica, Vita e Pensiero, Milano 2001, pp.155-370. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno); opzionale per Scienze Storiche (I anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno); per Lingue e letterature moderne (II anno). Prerequisiti Il modulo si qualifica come attività formativa caratterizzante per gli studenti del corso di studio in Filosofia. Preferenzialmente (anche se non obbligatoriamente) dovrebbe essere frequentato dopo aver seguito il modulo di base di filosofia morale. b) La filosofia delle virtù nel pensiero greco: Aristotele Prof. Silvano Zucal Modulo Specialistico (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende ricostruire la filosofia delle virtù nel pensiero greco con particolare riferimento ad Aristotele. La filosofia aristotelica delle virtù si pone quale momento fondativo della tematizzazione teorica della problematica morale relativa alla costellazione degli atti virtuosi. Aristotele propone infatti una sintesi originale che segnerà tutto il dibattito successivo intorno a tale questione.

Page 62: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia Aristotele, Etica nicomachea, a cura di C. Mazzarelli, Bompiani, Milano 2000. Altre edizioni consigliate: Aristotele, Etica nicomachea, a cura di M. Zanatta, Rizzoli, Milano 2002; Aristotele, Etica nicomachea, in Opere, vol.VII, tr. di A. Plebe, Laterza, Roma-Bari 1998; Aristotele, Etica nicomachea, tr. di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 1999. S. Natoli, Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, Milano 1997. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno); opzionale per Scienze Storiche (I anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Lingue e letterature moderne (II anno). Prerequisiti Il modulo si qualifica come attività formativa caratterizzante per gli studenti del corso di studio in Filosofia. Preferenzialmente (anche se non obbligatoriamente) dovrebbe essere frequentato dopo aver sostenuto il modulo di base di filosofia morale. Note L'edizione Bompiani e Rizzoli dell'Etica nicomachea contengono la traduzione italiana con testo greco a fronte. c) La filosofia delle virtù in Alasdair McIntyre e Romano Guardini Prof. Silvano Zucal Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende confrontarsi con due modelli paradigmatici della filosofia delle virtù nella contemporaneità per evidenziare gli elementi di continuità o di discontinuità con la concezione dell' atto virtuoso propria della tradizione greca e, in particolare, aristotelica. Bibliografia A. McIntyre, Animali razionali dipendenti. Perché gli uomini hanno bisogno delle virtù, Vita e pensiero, Milano 2001. A. McIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Feltrinelli, Milano 1993. R. Guardini, Virtù.Temi e prospettive della vita morale, Morcelliana, Brescia 1997. S. Natoli, Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, Milano 1997. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inzio del modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno); opzionale per Scienze storiche (I anno), per Lettere, percorso classico e moderno (III anno), per Lingue e letterature moderne (II anno).

Page 63: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prerequisiti Il modulo si qualifica come attività formativa caratterizzante per gli studenti del corso di studio in Filosofia. Preferenzialmente (anche se non obbligatoriamente) dovrebbe essere frequentato dopo aver sostenuto il modulo di base di filosofia morale. Note Per i due testi di McIntyre verranno successivamente indicate le pagine essenziali per cogliere la sua filosofia delle virtù.

Page 64: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia morale (di base) a) Al di là del bene e del male di Friedrich Nietzsche Dott. Luca Cristellon Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Con la lettura di alcuni aspetti chiave del discorso di Nietzsche, il modulo si prefigge di dare le prime informazioni sulla costellazione speculativa di un testo che ha dato origine alla critica nichilistica della morale. Bibliografia Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano, edizioni varie. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso del modulo. Note Il modulo si qualifica come attività formativa di base per gli studenti del corso di studio in Filosofia.

Page 65: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia politica a) Introduzione alla filosofia politica Prof. Michele Nicoletti Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 24 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo si propone di offrire una introduzione alla filosofia politica attraverso un’analisi del suo sviluppo storico e dei suoi più significativi paradigmi teorici. Bibliografia A. Honneth, Lotta per il riconoscimento, tr. di C. Sandrelli, Il Saggiatore, Milano 2002. S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi,Torino 2003. M. Nicoletti, La politica e il male, Morcelliana, Brescia 2002. Dispense del docente (presso la copisteria). Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del III anno del corso di studio in Filosofia. b) Libertà e Stato in Hegel Prof. Michele Nicoletti Modulo Specialistico (II semestre - 24 ore). Lezioni frontali e seminario. Esame: orale. Programma Lo scritto hegeliano Lineamenti di filosofia del diritto è un testo classico nella storia della filosofia politica. Il modulo si propone di collocare il testo nel complesso della filosofia politica di Hegel attraverso la lettura e il commento analitico delle parti più significative del testo. Bibliografia G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di G. Marini, Laterza, Roma-Bari 2001 (terza edizione). A. Honneth, Il dolore dell’indeterminato: una attualizzazione della filosofia politica di Hegel, Manifestolibri, Roma 2003. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del III anno del corso di studio in Filosofia.

Page 66: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia propedeutica (esercitazioni) a) Introduzione ad autori, temi e concetti della storia della filosofia. Pensiero antico Dott.ssa Luisa Bertolini Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 25 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il programma è incentrato sui problemi ontologici ed etici nella filosofia antica. Il punto di partenza è costituito dalle ricerche sull’essere come physis della scuola di Mileto e dalla riflessione sul concetto di essere e sul suo rapporto con il logos in Eraclito e Parmenide. Prosegue con l’analisi della critica sofistica all’essere e ai valori e con lo studio della reazione di Platone incentrato sul rapporto tra l’essere e il bene. Il percorso prevede poi la disamina della metafisica di Aristotele con l’individuazione dei molteplici significati di essere e di bene. Dopo un excursus nelle filosofie ellenistiche la riflessione si conclude con la discussione sull’impossibilità di definire l’Uno da parte di Plotino. Il modulo prevede l’esposizione dei concetti e l’analisi di alcuni testi degli autori. Bibliografia F. Cioffi, G. Luppi, A. Vigorelli, Il testo filosofico. 1. L’età antica e medievale, Bruno Mondatori, Milano 1991. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il modulo. Indicazioni al Programma Il modulo si rivolge agli studenti di Filosofia (I anno) per integrare la loro preparazione di base. b) Introduzione ad autori, temi e concetti della storia della filosofia. Pensiero medievale Dott. Marcello Farina Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 25 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende fornire una conoscenza introduttiva alle principali tematiche e agli autori più significativi del pensiero filosofico medievale. Si tratta di cogliere il significato dell'impatto tra l'eredità filosofica greca e il cristianesimo e le tematiche che ne derivano, come il rapporto fede-ragione, filosofia-teologia, metafisica-rivelazione nei mille anni che scorrono tra la Patristica e la fioritura dell'Umanesimo europeo. Non vengono trascurati gli accenni alla logica, alla scienza, all'etica, accanto alla nascita delle Scholae e delle Università. Bibliografia P. Rossi-C. A. Viano, a cura di, Storia della filosofia, vol. II, Il Medioevo, Laterza, Roma-Bari 1994. M. Fumagalli Beonio Brocchieri, M. Parodi, Storia della filosofia medievale, Laterza, Roma-Bari 1990. A. De Libera, La filosofia medievale, il Mulino, Bologna 1990. M. Zonta, La filosofia ebraica medievale, Laterza, Roma-Bari 2002.

Page 67: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

H. Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, Milano 2000 (2 ed.). N. Abbagnano, La filosofia medievale, UTET, Torino 1995. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il modulo. Indicazioni al Programma Il modulo si rivolge agli studenti di Filosofia (I anno) per integrare la loro preparazione di base.

Page 68: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

c) Introduzione ad autori, temi e concetti della storia della filosofia. Pensiero moderno Docente in attesa di nomina d) Introduzione ad autori, temi e concetti della storia della filosofia. Pensiero contemporaneo Dott.ssa Anita Bertoldi Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 25 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende fornire una conoscenza di carattere introduttivo alle principali tematiche e agli autori più significativi del pensiero filosofico contemporaneo. (Nel corso delle lezioni si farà particolare riferimento ai seguenti autori e correnti di pensiero: Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, positivismo, Nietzsche, Bergson, Freud, Weber, Scuola di Francoforte, Wittgenstein, Husserl, Heidegger). Bibliografia N. Abbagnano, G. Fornero, Fare filosofia. Autori, testi e laboratorio, vol. III: Ottocento e Novecento, Paravia, Torino 2001. N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, vol. C (da p. 235) e vol. D (tomo 1), Paravia, Torino 1999. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del modulo. Indicazioni al Programma Il modulo si rivolge agli studenti di Filosofia (I anno) per integrare la loro preparazione di base.

Page 69: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia teoretica (modulo di base) a) Dio nella Metafisica di Aristotele Prof. Giuseppe Beschin Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo intende sottolineare l’importanza della concezione aristotelica di Dio e farne cogliere le implicazioni teoretiche e storiche. Bibliografia Aristotele, Il motore immobile, a cura di G. Reale, La Scuola, Brescia 1994. G. Reale, Guida alla lettura della “Metafisica” di Aristotele, Laterza, Roma-Bari 2001, seconda edizione. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Filosofia. Prerequisiti Il modulo si qualifica come attività formativa di base per gli studenti del corso di studio in Filosofia. È richiesta una conoscenza manualistica del pensiero di Aristotele.

Page 70: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia teoretica a) L’esperienza del sacro nell’Induismo Prof. Giuseppe Beschin Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo costituisce il primo momento di un itinerario che cerca di mettere in luce come l’esperienza del sacro nell’Induismo, nel Buddismo e nel Confucianesimo apra insospettate possibilità di dialogo con culture e religioni che per molti aspetti appaiono assai diverse dalla nostra cultura e dalle religioni del mondo occidentale. Bibliografia R. Panikkar,I veda mantramanjari. Testi fondamentali della rivelazione vedica, Rizzoli, Milano 2001. C. Della Casa, a cura di Upanisad.Vediche, Postvediche, Settarie e del Yoga, Utet, Torino 1983. S. Piano, a cura di,Bhagavad-git•. Il canto del glorioso signore, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1994. G. Filoramo, a cura di, Storia delle religioni, vol. 4, Religioni dell’India e dell’Estremo Oriente, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 5-275 F. X. D’sa, Dio, l’uno e trino e l’uno-tutto. Introduzione all’incontro tra cristianesimo e induismo, Queriniana, Brescia 1996. Ulteriori indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno); opzionale per Lettere percorso moderno (III anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (II anno), per Scienze storiche (I anno). b) L’esperienza del sacro nel Buddismo Prof. Giuseppe Beschin Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo costituisce il secondo momento di un itinerario che cerca di mettere in luce come l’esperienza del sacro nell’Induismo, nel Buddismo e nel Confucianesimo apra insospettate possibilità di dialogo con culture e religioni che per molti aspetti appaiono assai diverse dalla nostra cultura e dalle religioni del mondo occidentale. Bibliografia R. Gnoli, a cura di, La rivelazione del Buddha, vol. I, I testi antichi, Mondatori, Milano 2001. M. D’ Onza Chiodo, Buddhismo, Queriniana, Brescia 2000. H. Oldenberg, Budda, Tea, Milano 1998.

Page 71: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

A. N. Terrin Il respiro religioso dell’Oriente. Luoghi di incontro con il cristianesimo. EDB, Bologna 1997. R. Girault, Le religioni orientali, Neri Pozza, Vicenza 1997. Ulteriori indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno); opzionale per Lettere percorso moderno (III anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (II anno), per Scienze storiche (I anno). c) L’esperienza del sacro nel Confucianesimo Prof. Giuseppe Beschin Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Il modulo costituisce il terzo momento di un itinerario che cerca di mettere in luce come l’esperienza del sacro nell’Induismo, nel Buddismo e nel Confucianesimo apra insospettate possibilità di dialogo con culture e religioni che per molti aspetti appaiono assai diverse dalla nostra cultura e dalle religioni del mondo occidentale. Bibliografia Confucio, Opere, Tea, Milano 1989. Confucio, I dialoghi, Rizzoli, Milano 2000. R. Rizzema, e Sh. A. Sabbatici, a cura di, I Ching. Il libro della versatilità, Utet, Torino 1997. A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Einaudi, Torino 2000. F. Avanzini, Confucianesimo e taoismo, Queriniana, Brescia 2000. L. Lanciotti, Confucio. La vita e l’insegnamento, Astrolabio, Roma 1997. M. Scarpari, La concezione della natura umana in Confucio e Mencio, Cafoscarina, Venezia 1991. Ulteriori indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Filosofia (II anno); opzionale per Lettere percorso moderno (III anno); opzionale per Lingue e letterature moderne (II anno), per Scienze storiche (I anno).

Page 72: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Fisica generale (1^ unità) Insegnamento attivato presso la Facoltà di Scienze matematiche fisiche naturali. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al III anno del corso di studio in Filosofia.

Page 73: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Geografia a) Storia del pensiero geografico Prof. Silvino Salgaro Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale (scritto facoltativo e solo per frequentanti). Programma Il modulo, ripercorrendo le tappe evolutive del pensiero geografico, si propone l’obiettivo di fornire le basi epistemologiche della disciplina, facilitando l’approccio ai moduli successivi. Bibliografia P. Claval, L’evoluzione storica della geografia umana, Angeli, Milano 1980. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Lettere, percorso classico (III anno), percorso moderno (II anno); obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (II anno). Note La verifica scritta è riservata ai soli frequentanti ed è facoltativa. Per i non frequentanti è vivamente consigliato un colloquio col docente. b) Geografia umana Prof. Silvino Salgaro Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale (scritto facoltativo e solo per frequentanti). Programma Il modulo si propone l'obiettivo di fornire la conoscenza delle condizioni che stanno alla base delle dinamiche demografiche e della distribuzione degli uomini sul pianeta. Bibliografia H. J. De Blij, Geografia umana, Zanichelli, Bologna 2002. P. Dagradi, Uomo, ambiente, società, Patron, Bologna 2000. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Lettere, percorso classico (III anno), percorso moderno (II anno); obbligatorio per Scienze dei beni culturali, percorso archeologico (II anno).

Page 74: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prerequisiti Conoscenza di base della geografia del mondo. Note La verifica verterà sul contenuto di uno dei due libri indicati scelto dallo studente. La verifica scritta è riservata ai soli frequentanti ed è facoltativa. Per i non frequentanti è vivamente consigliato un colloquio col docente. c) Geografia politica ed economica del mondo attuale Prof. Silvino Salgaro Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale (scritto facoltativo e solo per frequentanti). Programma Partendo dall’analisi della struttura demografica e dalle sue possibili dinamiche si studiano le differenti forme di organizzazione socio-economica degli spazi terrestri. Bibliografia P. Knox, J. Agnew, Geografia economica, voll. I e II, Angeli, Milano 1996. M. I. Glassner, Manuale di geografia politica, voll. I e II, Angeli, Milano 1996. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Lettere, percorso classico (III anno), percorso moderno (II anno). Prerequisiti Conoscenza di base della geografia del mondo Note L'esame verterà su due libri scelti dello studente tra quelli indicati (o il primo volume di entrambi gli autori oppure i due di geografia politica o i due di geografia economica). La verifica scritta è riservata ai soli frequentanti ed è facoltativa. Per i non frequentanti è vivamente consigliato un colloquio col docente. d) L’ambiente naturale Prof.ssa Giuliana Andreotti Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma La conoscenza dell’ambiente naturale riveste un’importanza sempre maggiore a causa degli immensi problemi che riguardano le risorse e il loro utilizzo, i mutamenti climatici, il degrado dovuto agli interventi umani. Si avvieranno dunque gli studenti allo studio dei caratteri fisici di questo nostro pianeta e delle emergenze che lo interessano.

Page 75: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Bibliografia E. J. Tarbuck, F.K. Lutgens, M. Tozzi, Scienze della Terra, Principato, Milano 1995. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di lavoro saranno forniti durante il modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (I anno) e per Lingue e letterature moderne (I anno). Note Si consiglia ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente. e) Geografia culturale Prof.ssa Giuliana Andreotti Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma Questo attualissimo indirizzo di studi si occupa delle diverse aree del mondo, analizzate secondo paradigmi culturali (etnici, linguistici, religiosi, ecc.). L’ambito di ricerca è assai vasto, riconducibile, tuttavia, ad argomenti chiave, quali, ad esempio, i paesaggi generati dai rapporti culturali dell’uomo con i luoghi. Bibliografia G. Andreotti, Riscontri di geografia culturale, Artimedia, Trento 2002. G. Andreotti, S. Salgaro, Geografia culturale. Idee ed esperienze, Artimedia, Trento 2001. P. Claval, Geografia culturale, De Agostini, Novara 2002. A. Vallega, Geografia culturale, Utet, Torino 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di lavoro saranno forniti durante il modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (I anno) e per Lingue e letterature moderne (I anno) Prerequisiti Aver frequentato il modulo D. Note Si consiglia ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente.

Page 76: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

f) Lo spazio abitato Prof.ssa Giuliana Andreotti Modulo Generale (propedeutico) (II semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale. Programma L’esplosione demografica, le migrazioni internazionali, la rapida urbanizzazione del mondo sono solo alcuni dei grandi processi epocali. Il modulo è dedicato a queste tematiche dal punto di vista generale, ma anche in riferimento a specifici casi di studio. Bibliografia H. J. De Blij, A. B. Murphy, Geografia umana, Zanichelli, Bologna 2002. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di lavoro saranno forniti durante il modulo. Indicazioni al Programma Obbligatorio per Scienze storiche (I anno). Prerequisiti Aver frequentato i moduli D ed E. Note Si consiglia ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente.

Page 77: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Geografia del turismo a) La dimensione interculturale del fenomeno turistico Prof. Silvino Salgaro Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale (scritto, facoltativo e solo per frequentanti). Programma Il modulo si propone l’obiettivo di fornire elementi orientativi alla comprensione della dimensione interculturale del fenomeno turistico e delle sue problematiche. Bibliografia P. Innocenti, Geografia del turismo, Nis, Roma 1996. J. P. Lozato Jotart, Geografia del turismo, Angeli, Milano 1999. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo. Prerequisiti Conoscenza di base della geografia del mondo Note La verifica verterà sul contenuto di uno dei due libri indicati scelto dallo studente. La verifica scritta è riservata ai soli frequentanti ed è facoltativa. Per i non frequentanti è vivamente consigliato un colloquio col docente. b) La cultura del viaggio Prof. Silvino Salgaro Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale (scritto, facoltativo e solo per frequentanti). Programma Fornendo esempi di lettura e valutazione di informazioni e cognizioni geografiche, il modulo si propone l'obiettivo di presentare l'approccio geografico all'analisi delle relazioni di viaggio. Bibliografia G. Scaramellini, La geografia dei viaggiatori, Unicopli, Milano 1993. L’esperienza del viaggiare, a cura di F. Lucchesi, Giappichelli, Torino 1995. Geografie private, a cura di E. Bianchi, Unicopli, Milano 1998.

Page 78: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del II anno del corso di studioin Mediazione linguistica per le imprese e il turismo. Prerequisiti Conoscenza di base della geografia del mondo Note La verifica verterà sul contenuto di uno dei tre libri indicati scelto dallo studente. La verifica scritta è riservata ai soli frequentanti ed è facoltativa. Per i non frequentanti è vivamente consigliato un colloquio col docente. c) Programmare e organizzare un viaggio Prof. Silvino Salgaro Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore). Lezioni seminariali. Esame: orale (scritto, facoltativo e solo per frequentanti). Programma Le lezioni si articoleranno in forma seminariale. Il corso avrà come caratteristica quello dell'atelier, nel quale gli studenti saranno chiamati, sotto la guida del docente a programmare, realizzare e condurre un viaggio. Questo laboratorio didattico, che si struttura come attività didattica innovativa, intende concludersi con l'esperienza pratica di un viaggio, condotto e guidato dagli studenti, nonché come verifica pratica di quanto appreso nei due precedenti moduli. Bibliografia Materiali ed indicazioni bibliografiche saranno fornite ai frequentanti durante il modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti del II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo. Prerequisiti Si richiede la frequenza, nonché la disponibilità a partecipare al viaggio conclusivo dell'iter teorico-pratico di geografia del turismo, in quanto parte integrante della valutazione. Si richiede la conoscenza di base della geografia del mondo. Note In ragione della particolare organizzazione del modulo la verifica è riservata ai soli frequentanti.

Page 79: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Geografia fisica e geomorfologia a) Introduzione alla geografia fisica Prof. Silvino Salgaro Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: orale (scritto facoltativo e solo per frequentanti). Programma Il modulo si propone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base della geografia fisica (con particolare riferimento ai caratteri climatici ed ai paesaggi naturali), in diretta connessione con l'agire dell'uomo e gli effetti indotti su paesaggi e beni artistico-architettonici. Bibliografia B. Accordi, E. Lupia Palmieri, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna 2000 (capp. 3, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17). Indicazioni al Programma Obbligatorio per gli studenti iscritti al III anno del percorso archeologico del corso di studio in Scienze dei beni culturali. Prerequisiti Conoscenza di base della geografia del mondo. Note La verifica scritta è riservata ai soli frequentanti ed è facoltativa. Per i non frequentanti è vivamente consigliato un colloquio col docente.

Page 80: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Glottologia a) Le origini delle lingue d’Europa Dott. Alessandro Parenti Modulo Generale (propedeutico) (I semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Esame: scritto. Programma Il modulo intende presentare i metodi e i principali problemi della comparazione genetica delle lingue e si concentrerà sulla famiglia linguistica indoeuropea. Sarà delineato il quadro linguistico dell’Europa antica e attuale e saranno discusse le principali ipotesi circa la diffusione delle lingue nel nostro continente. Sarà quindi esaminata la struttura linguistica dell’indoeuropeo ricostruito e la sua evoluzione nelle lingue storiche. Saranno infine presentati alcuni degli aspetti della cultura preistorica che ci sono rivelati dalla comparazione del lessico delle lingue storiche. Bibliografia E. Banfi, N. Grandi, Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Carocci, Roma 2003, pp. 13-90. F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, il Mulino, Bologna 1997, pp. 15-195. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Opzionale per Lingue e letterature moderne (I anno), per Mediazione linguistica (I anno) e per Lettere, percorso classico (I, II e III anno). b) Principi e strumenti per l’analisi linguistica Prof.ssa Patrizia Cordin Modulo Generale (propedeutico) (I semestre - 20 ore). Lezioni frontali ed esercitazioni. Esame: scritto. Programma Cos'è il linguaggio. Principi fondamentali delle lingue. Le lingue del mondo. Strumenti lessicografici. Bibliografia G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, il Mulino, Bologna 2002 (capp. I, II, III, VI). J. Greenberg, Introduzione alla linguistica, Boringhieri, Torino 1977, pp. 11-33 e 134-145. G. Lepschy, Sulla linguistica moderna, il Mulino, Bologna 1989, pp. 151-200. Indicazioni al Programma Opzionale per Lingue e letterature moderne (I anno), per Mediazione linguistica (I anno) e per Lettere, percorso classico (I, II e III anno).

Page 81: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Note Il modulo è mutuato dal modulo B dell’insegnamento di Linguistica generale. c) Linguistica dell’Ottocento Prof.ssa Patrizia Cordin Modulo Specialistico (I semestre - 20 ore) Lezioni frontali ed esercitazioni. Esame: scritto. Programma Si presenteranno i momenti e i temi caratterizzanti la storia della linguistica nel corso dell’Ottocento: la raccolta e la comparazione dei dati; la scoperta del sanscrito; il modello delle scienze; la tipologia linguistica; la grammatica storica e comparativa; i neogrammatici. Bibliografia Morpurgo Davies, La linguistica dell’Ottocento, il Mulino, Bologna 1996. Indicazioni al Programma Opzionale per Lingue e letterature moderne (I anno), per Mediazione linguistica (I anno) e per Lettere, percorso classico (I, II e III anno).

Page 82: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Greco propedeutico zero (esercitazioni) a) Elementi di morfologia Dott.ssa Claudia Casali I e II semestre –100 ore. Esercitazioni. Esame: scritto. Programma Elementi di morfologia nominale e verbale con esercizi di riconoscimento delle forme e di traduzioni elementari. Bibliografia Le indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio delle esercitazioni. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Lettere, percorso classico.

Page 83: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Greco propedeutico elementare a) Sintassi greca Prof. Vittorio Citti Modulo propedeutico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali e seminari. Esame: scritto. Programma Elementi di sintassi nominale e verbale, con applicazioni di traduzione. Bibliografia V. Citti, C. Casali, Taxis, SEI, Torino 2002. Indicazioni al Programma Opzionale per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in Lettere, percorso classico.

Page 84: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Introduzione al pensiero ebraico a) Le categorie del “pensare ebraicamente” Prof. Massimo Giuliani Modulo Generale (propedeutico) (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Prevista attività seminariale. Esame: orale o scritto. Programma Il modulo intende presentare la categoria di “pensiero ebraico” come punto d’incontro (o di scontro) del giudaismo con la riflessione filosofica. Si analizzeranno i temi fondamentali di questa disciplina, la sua storia e soprattutto gli sviluppi contemporanei. Bibliografia M. Giuliani, Il pensiero ebraico contemporaneo, Morcelliana, Brescia 2003. J. B. Soloveitchik, Riflessioni sull’ ebraismo, Giuntina, Firenze 1998. Indicazioni al Programma Opzione obbligatoria tra i crediti liberi per gli studenti iscritti al III anno dei percorsi “Filosofia teoretica e scienze della religione” e “Filosofia morale e scienze della politica” del corso di studio in Filosofia. b) L’halakhà secondo Joseph B. Soloveitchik Prof. Massimo Giuliani Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Lezioni frontali. Prevista attività seminariale. Esame: orale o scritto. Programma Nel modulo B si studieranno la vita e l’opera di Joseph B. Soloveitchik approfondendo il concetto di halakhà nelle sue molteplici articolazioni rituali ed etiche. Bibliografia M. Giuliani, Il pensiero ebraico contemporaneo, Morcelliana, Brescia 2003. J. B. Soloveitchik, Riflessioni sull’ ebraismo, Giuntina, Firenze 1998. Indicazioni al Programma Opzione obbligatoria tra i crediti liberi per gli studenti iscritti al III anno dei percorsi “Filosofia teoretica e scienze della religione” e “Filosofia morale e scienze della politica” del corso di studio in Filosofia.

Page 85: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Italiano scritto Coordinatrice: prof.ssa Serenella Baggio I e II semestre. Lezioni frontali con esercitazioni scritte. Esame: prova scritta alla fine di ogni modulo. L’insegnamento di Italiano scritto si svolgerà in due moduli di 20 ore, per un totale di 40 ore e di 6 crediti, così suddivisi:

• un primo modulo, di base, comune a tutti i corsi di studio (15 classi); • un secondo modulo, avanzato, differenziato secondo le esigenze didattiche dei diversi corsi di studio (15

classi). Due moduli avanzati, rivolti a studenti di Lettere e Lingue, saranno tenuti dai proff. Di Ricco e Giunta. Le iscrizioni ai corsi per i frequentanti si raccoglieranno fino al 20 ottobre 2003 (ci si iscrive con posta elettronica in Portineria di Lettere, specificando numero di matricola, anno di frequenza e corso di studio). A causa dell’alto numero dei partecipanti è consigliabile iscriversi al più presto; non si potrà superare il numero di 40 studenti per classe. Ai non frequentanti saranno fornite indicazioni bibliografiche per l’integrazione del programma. Programma Moduli di base: scrittura e riscrittura; riflessione ed esercizi riferiti ai momenti costitutivi dell’atto di scrivere (pianificazione, stesura, revisione), alle implicazioni comunicative e linguistiche, a varie tipologie testuali. Sarà rivolta un’attenzione particolare alla forma del testo da produrre (impaginatura, punteggiatura, citazioni, bibliografia, a norma). Moduli avanzati: il programma, diverso secondo il corso di studio, verrà fornito all’inizio delle lezioni. Bibliografia Moduli di base: D. Fiormonte e F. Cremascoli, Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri, Torino 1998. A. Ferrari e L. Zampese, Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Zanichelli, Bologna 2000. Moduli avanzati: la bibliografia, diversa secondo il corso di studio, sarà fornita all’inizio del modulo. Indicazioni al Programma Italiano scritto è un insegnamento obbligatorio, rivolto a studenti di tutti i corsi di studio, al secondo anno; non essendo, però, legato a criteri di propedeuticità, può essere anticipato al primo anno o posticipato al terzo. Prerequisiti Si potrà accedere al secondo modulo in una delle classi previste per il proprio corso di studio solo dopo aver frequentato il primo modulo (modulo di base). Modulo avanzato per studenti di Lettere Prof.ssa Alessandra Di Ricco Modulo Specialistico (II semestre – 20 ore). Esercitazioni. Esame: scritto

Page 86: Agiografia - lettere.unitn.it · un’introduzione alla disciplina, tracciando una breve storia dei generi agiografici, segnalando gli studi fondamentali, ... Introduzione all’archeologia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Programma Le esercitazioni sono mirate a perfezionare le abilità di scrittura in vista della redazione della tesina finale. Indicazioni al Programma Il modulo è rivolto agli studenti di Lettere (II anno) che abbiano già frequentato il corso di base. Note In alternativa alla frequenza, gli studenti regolarmente iscritti al corso possono farsi assegnare esercitazioni individuali.