Aggiornamenti dal BMJ - Obesità nei bambini e negli adulti

5
Aggiornamenti dal BMJ: Obesità nei bambini e negli adulti Evento FAD ECM in Autoapprendimento – 5 Crediti ECM

description

L'obesità è una patologia cronica caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può essere inquadrata attraverso il BMI, formula matematica che si correla col grasso corporeo (peso corporeo in kg diviso per l'altezza espressa in metri al quadrato kg/m2). Tra gli adulti chi ha un BMI compreso tra 25 e 30 è definito in "sovrappeso" e chi ha un BMI superiore a 30 è definito "obeso". Per i bambini si utilizzano dei grafici che variano da regione a regione e indicano in percentili se il rapporto tra il peso e l'altezza2 è quello giusto o se il bambino è in sovrappeso (> 85° percentile) o obeso (> 95° percentile). Circa un terzo della popolazione americana e un quarto della popolazione inglese sono affetti da obesità, conseguentemente entrambe le popolazioni hanno un rischio maggiore di sviluppare ipertensione, dislipidemia, diabete, malattiecardiovascolari, osteoartriti e alcune forme tumorali. Oltre alle patologie e ai fattori di rischio a lungo termine già menzionate nei bambini l'obesità è associata a problemi psicosociali (emarginazione, bassa autostima, ridotta qualità di vita). In queste revisioni sistematiche cercheremo di dare una risposta ai quesiti: a) Quali sono gli effetti di un intervento sullo stile di vita dei bambini obesi? b) Esistono farmaci efficaci nel trattamento dell'obesità dell'adulto? E poiché sappiamo in anticipo che la terapia farmacologica non è sufficiente ad arginare il problema dell'obesità ci chiediamo ancora: c) Quali sono gli effetti della chirurgia bariatrica nella terapia dell'obesità del bambino e dell'adulto?

Transcript of Aggiornamenti dal BMJ - Obesità nei bambini e negli adulti

Page 2: Aggiornamenti dal BMJ - Obesità nei bambini e negli adulti

Aggiornamenti dal BMJ: Obesità nei bambini e negli adulti

INDICE

- ABSTRACT ITALIANO

- BMJ CLINICAL EVIDENCE: OBESITY IN CHILDREN

- BMJ CLINICAL EVIDENCE: OBESITY IN ADULTS

- BIBLIOGRAFIA

Page 3: Aggiornamenti dal BMJ - Obesità nei bambini e negli adulti

Pagina 1 di 2

ABSTRACT ITALIANO

Aggiornamenti dal BMJ: Obesità nei bambini e negli adulti

L'obesità è una patologia cronica caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può essere inquadrata attraverso il BMI, formula matematica che si correla col grasso corporeo (peso corporeo in kg diviso per l'altezza espressa in metri al quadrato kg/m2). Tra gli adulti chi ha un BMI compreso tra 25 e 30 è definito in "sovrappeso" e chi ha un BMI superiore a 30 è definito "obeso". Per i bambini si utilizzano dei grafici che variano da regione a regione e indicano in percentili se il rapporto tra il peso e l'altezza2 è quello giusto o se il bambino è in sovrappeso (> 85° percentile) o obeso (> 95° percentile).

Circa un terzo della popolazione americana e un quarto della popolazione inglese sono affetti da obesità, conseguentemente entrambe le popolazioni hanno un rischio maggiore di sviluppare ipertensione, dislipidemia, diabete, malattie cardiovascolari, osteoartriti e alcune forme tumorali. Oltre alle patologie e ai fattori di rischio a lungo termine già menzionate nei bambini l'obesità è associata a problemi psicosociali (emarginazione, bassa autostima, ridotta qualità di vita).

L'obesità è causata prevalentemente da un bilancio energetico positivo (introito calorico superiore alla spesa energetica) protratto nel tempo. Il bilancio energetico è influenzato da molteplici fattori tra i quali il metabolismo basale e l'attività fisica sono i prevalenti. Anche la genetica ha il suo ruolo nell'influenzare il bilancio energetico tuttavia l'aumentata incidenza dell'obesità degli ultimi decenni non deve essere attribuita a mutamenti genetici ma bensì a fattori comportamentali (maggiore intake calorico e minore attività fisica).

L'obesità infantile è più frequente se i genitori sono obesi, se i bambini appartengono agli strati sociali più bassi, se hanno avuto una pubertà precoce, se alla nascita avevano un peso molto basso oppure molto alto e se la madre ha avuto il diabete gestazionale. I pazienti sovrappeso e obesi hanno una qualità e una aspettativa di vita inferiore rispetto ai soggetti in normopeso, sono più frequentemente ospedalizzati e sottoposti a costose terapie e inoltre solo una piccola percentuale (<10%) dei soggetti adulti in sovrappeso o obesi tra i 40 e i 49 anni riesce, nei successivi 4 anni, a ridurre il peso in modo adeguato e a mantenere il risultato. Che il mercato dei farmaci per trattare l'obesità sia in fermento lo dimostra il fatto che tra il 1996 e il 1998 circa 5 milioni di americani hanno utilizzato farmaci per perdere peso e un quarto di questi non era neanche in sovrappeso.

In queste revisioni sistematiche cercheremo di dare una risposta ai quesiti: a) Quali sono gli effetti di un intervento sullo stile di vita dei bambini obesi?

b)) Esistono armaci efficaci nel trattamentodell'obesità dell'adulto? E poiché sappiamo in anticipo che la terapia farmacologica non è sufficiente ad arginare il problema dell'obesità ci chiediamo ancora:

c)) Quali s o gli effetti della chirurgia bariatricanella terapia dell'obesità del bambino e dell'adulto?

Abbiamo cercato la risposta a queste domande attraverso una attenta analisi dei lavori inerenti a questi argomenti pubblicati fino al Settembre 2010 su Medline, Embase, Biblioteca Cochrane e altri

Page 4: Aggiornamenti dal BMJ - Obesità nei bambini e negli adulti

Pagina 2 di 2

ABSTRAC ITALIANO

importanti database senza tralasciare le comunicazioni ufficiali di organizzazioni importanti come l'FDA (Food and Drug Administration), l'MHRA (Medicines and Healthcare products Regulatory Agency) e la UK Medicines.

La ricerca ha messo in evidenza 14 revisioni sistematiche per i bambini e 39 revisioni per gli adulti, studi controllo randomizzati e studi osservazionali che rientravano nei nostri criteri per l'analisi dei dati. Di ogni studio abbiamo analizzato vari parametri e attribuito una valutazione (GRADE) in funzione della qualità dell'evidenza scientifica.

In queste revisioni sistematiche abbiamo analizzato l'efficacia e la sicurezza delle differenti tipologie di "intevento" nei confronti dell'obesità valutando più precisamente i seguenti interventi sullo stile di vita dei bambini: comportamento, dieta, attività fisica e chirurgia bariatrica. I farmaci disponibili per gli adulti: dietilpropione, mazindolo, orlistat e sibutramina (sia singolarmente che in associazione) e fentermina. Per quanto riguarda la chirurgia bariatrica dell'adulto abbiamo valutato le seguenti tipologie di intervento: diversione biliopancreatica, bypass gastrico, bendaggio gastrico, sleeve gastrectomy e la gastroplastica verticale.

Page 5: Aggiornamenti dal BMJ - Obesità nei bambini e negli adulti

BIBLIOGRAFIA

ABSTRACT ITALIANO E CURATELA Pablo Belfiori, Responsabile Scientifico ECM e Curatore ECM

BIBLIOGRAFIA

BMJ Clinical Evidence - Obesity in children

Dexter Canoy, Cardiovascular Epidemiologist, University of Oxford/Honorary Research Fellow at

University of Manchester, Oxford/Manchester, UK

Peter Bundred, Professor Honorary Research Fellow at Liverpool University, Visiting Professor at

Chester University, Liverpool/Chester, UK

BMJ Clinical Evidence - Obesity in adults

David DeLaet, Assistant Professor of Medicine and Pediatrics, Mount Sinai School of Medicine, New

York, USA

Daniel Schauer, Assistant Professor Department of Internal Medicine, University of Cincinnati,

Cincinnati, USA

Aggiornamenti dal BMJ: Obesità nei bambini e negli adulti