Accordi e Penta II v i

3
Lezione 3: Pentatoniche su II-V-I In questa lezione tratteremo una possibile applicazione delle pentatoniche minori sulla progressione II-V-I maggiore. Sul II grado(D-7) applicheremo la pentatonica di A (una quinta sopra l’accordo minore), che ci fornisce 1-5-7b-9-11. Per quanto riguarda il V grado (G7) utilizzeremo la pentatonica di Bb (una terza minore sopra l’accordo di dominante), ottenendo 9b-9#-5b- 5#-7b. Sul I grado (C ) applicheremo la pentatonica di B (un semitono sotto il I grado), che ci fornisce 3-7-9-#11-13, ottenendo un suono lidio. In conclusione abbiamo tre pentatoniche a distanza di semitono da utilizzare sul II-V-I.

description

Accordi re pentatonica

Transcript of Accordi e Penta II v i

Page 1: Accordi e Penta II v i

Lezione 3: Pentatoniche su II-V-I

In questa lezione tratteremo una possibile applicazione delle pentatoniche minori sulla progressione II-V-I maggiore. Sul II grado(D-7) applicheremo la pentatonica di A (una quinta sopra l’accordo minore), che ci fornisce 1-5-7b-9-11.

Per quanto riguarda il V grado (G7) utilizzeremo la pentatonica di Bb (una terza minore sopra l’accordo di dominante), ottenendo 9b-9#-5b-5#-7b.

Sul I grado (C ) applicheremo la pentatonica di B (un semitono sotto il I grado), che ci fornisce 3-7-9-#11-13, ottenendo un suono lidio.

In conclusione abbiamo tre pentatoniche a distanza di semitono da utilizzare sul II-V-I.

Un errore molto comune è quello di suonare le tre scale geometricamente, salendo con la posizione un tasto alla volta, in relazione allo scorrere degli accordi. Una soluzione può essere

Page 2: Accordi e Penta II v i

quella di mischiare dei frammenti pentatonici con altre scale, ottenendo delle linee solistiche originali e moderne al tempo stesso. Vediamo qualche esempio:

ACCORDI PENTATONICA

REm LA DO LA Sib SI

M m SI RE

FA m SI MI

SOLm DO FA

LAm RE SOL

SIm MI LA

DOm FA SIb

Page 3: Accordi e Penta II v i