Acasa ottobre
-
Upload
primo-piano-srl -
Category
Documents
-
view
247 -
download
6
Embed Size (px)
description
Transcript of Acasa ottobre

A.CASA•| 1
OTTOBRE
DESIGNTRENDINTERIORNEWSSHOPPING AND MORE
IL PRIMO MAGAZINE FREEPRESS DEDICATO AL DESIGN E ALL’ARREDAMENTO
Zah
ira
Des
ign
er: S
tefa
no
San
do
nà
per
Alm
a D
esig
n
www.acasa-abitare.com
19
IL GIOCO DELLE COPPIEAPP DI GUSTOPRESE ELETTRIZZANTI


FUORI SALONE
Siamo andati alla scoperta di un artista emergente che ha tutte le carte per diventare un punto di riferimento per il mondo dell’arte. Si chiama Jatti Amance, fotografo franco catalano che svi-luppa il concetto artistico attorno ai suoi scatti molto particolari. La particolarità sta proprio in una tipicità che l’artista definisce come “effetto ren”, caratteristica che trasforma ogni singola fotografia in vero e proprio quadro. E così, una donna sulle scale, pare ripresa in un dipinto acquoso e gli oggetti, che appartengono alla quotidianità, assumono una dimensione magica, a volte surreale. Dopo numerose mostre tra Francia e Spagna, è approdato in Italia grazie alla galleria Open Art di Milano che ha esposto, nelle vetrine di Corso Buenos Aires, alcuni suoi lavori. Quando abbiamo chiesto informazioni sul prezzo delle opere ci è stato spiegato che la strategia di vendita è legata al numero limitato dei pezzi in circolazione: l’opera madre presente in galleria ed una serie di stampe su supporti di vario genere non replicabili. La tira-tura ridotta consente a chi compra di avere la garanzia di possedere una delle poche copie in circolazione. Cosa non facile quando si parla di stampe. L’altra particolarità che ci ha colpito immediatamente, é il grande formato. Le dimensioni sono state pensate per spazi importanti in cui la fotografia diviene uno degli elementi di arredo di maggior spessore. Importante dirvi che, nel sito Jattiamance.com, c’è la possibilità di avere una preview di come il soggetto scelto si presenterà nella propria abitazione: basterà spedire una foto dell’ambiente in cui si vuole collocare l’opera! Niente di più semplice.
JATT
IAM
AN
CE.
CO
M

A.CASA•| 4
STILI
IL GIOCO DELLE COPPIE
MANIE
AD OGNUNO IL SUO
ABITARE
STUFE E CAMINI
A.CASA DI
NASCE LA CASA SULL’ALBERO
HI-TECH
PRESE ELETTRIZZANTI
ECOSTYLE
CAVO’
CUCINA
DESSERT AL CIOCCOLATO
LIBRI
BOOKCLUB:COOK&READ
VERDE
FLOWER CAKE
MUM DESIGN
BAMBOLE PER LUI E CAMION PER LEI?
SHOPPING
HALLOWEEN
CI PIACE
A.CASALA NUOVA APP!Porta A.Casa sempre con te.Scarica gratuitamente A.Casa Abitare la casa direttamente nella tua edicola virtuale
DESIGNTRENDINTERIORNEWSSHOPPING AND MORE
www.acasa-abitare.com
sommario
8
10
12
N19 | ottobre
16
18
22
24
26
28
20
32
34

Abitare la Casa info: [email protected]
Iscr. Registro della Stampa del Tribunale di Milano n° 435 del 03/08/2011
DIRETTORE RESPONSABILE Arianna Augustoni
ART DIRECTOR Deborah Mercurio
SEGRETERIA E COORDINAMENTO
Sabrina Rezza [email protected]
HANNO COLLABORATOLaura Di Marco, Deborah Mercurio,
Natasha Caccia, Valeria Rezza,
ilCircolodelCibo,
Laura Alberti, Sara Biondi
FOTOGRAFIE
Pressjam, LaSchienadilara.com
PER LA PUBBLICITÀ
DIRETTORE VENDITE Giorgio Silvestri
PRIMOPIANO SRL
Via Ungaretti, 1 OPERA (MI)
Tel. 02 57601345
STAMPAGrafiche Ortolan - Opera (Mi)
E’ vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto della pubblicazione senza l’autorizzazione preventiva dell’Editore. PRI-MO PIANO s.r.l., impresa autonoma e indipendente, pubblica l’edizione di Milano di A.casa PRIMO PIANO s.r.l., non è responsabile per il contenuto del comunicato pubblicitario su A.casa, commissionato ed eventualmente pubblicato dal committente, il quale committente dovrà attenersi al rispetto della normativa di legge vigente, al c.d. Codice di Autodisciplina Pubblicitaria ed alla esatta indicazione delle autorizza-zioni ottenute, ove prescritto dalla normativa di legge. PRIMO PIANO s.r.l non percepisce provvigioni sulle contrattazioni e non risponde di eventuali errori di battitura, impaginazione e stampa, non assumendo nessuna responsabilità in merito.
www.acasa-abitare.com
Autunno, dolce riposoLe giornate iniziano ad accorciarsi ma in pochi potranno godersi il relax, ma-gari sfogliando un libro, comodamente seduti a godere il calore di un cami-netto. Tanti saranno presi dall’organiz-zazione delle feste, a partire da Hallo-ween che sta sempre più prendendo piede nel nostro Paese. Nelle prossime pagine qualche suggerimento, dalla ta-vola al look personale, per farsi trovare pronti nella notte delle streghe. E se le feste non sono il vostro forte rimar-rà più tempo per dedicarsi alla casa: perché non dedicarsi alla ricerca di un nuovo rubinetto per cambiare volto al bagno o di una poltrona per dare al sog-giorno un’impronta fortemente perso-nale? Basta provarci.
sommario
OTTOBRE
editoriale
la copertina del mese
Zahira, è la scelta ideale per chi in una sedia ricer-ca armonia ed eleganza. Zahira trova suo habitat naturale sia in ambiente esterno che gli interni di bar, ristoranti, cucine, studi o uffici e di sale riunioni. Struttura impilabile in metallo cromato o vernicia-to a polveri epossipoliestere per l’esterno. Gamma di sei colori decisi per una seduta versatile, la colle-zione propone infatti diverse versioni: sedia quattro gambe con piedini orientabili, con e senza braccioli, aggancio file, girevole e regolabile in altezza su ruote con e senza braccioli. www.alma-design.it

A.CASA•| 6
Nato da un’idea di Tiziano Pazzini e Alberto Galimberti – due trentenni accomunati dalla passione per il design e tornati in Italia dopo importanti esperienze all’estero – il progetto offre una vetrina pri-vilegiata ai creativi italiani che vogliono farsi conoscere dal grande pubblico, raccontando la propria storia e offrendo i propri prodotti. Attraverso una selezione di accessori di design, mobili, complemen-ti d’arredo e articoli per la casa, Lovli.it propone ogni giorno un nuovo designer, con offerte valide per un periodo di due settimane, in esclusiva per i propri iscritti. È online dal 24 settembre.
LOVLI.IT È IL PRIMO TALENT STORE DEL DESIGN ITALIANO


acasa-abitare.comA.CASA•| 8
DI GIORGIO CIVATI
Aiuto, domani mi sposo. Chissà se l’abito scelto sarà all’altezza della situazione e se il detto che l’abito non fa il monaco corri-sponde a verità. Sono interrogativi che innervosiscono e talvol-ta sovrastano un po’ tutti il giorno prima delle nozze, ma tutto passa e le due lettere dette sull’altare possono cambiare dav-vero la vita. Autunno tempo di spose, di grandi eventi e di sfilate in bianco, lungo o corto che sia, ad ognuno il suo e, per lui, non più il solito tight, ma variabili colorate lucide e davvero di char-me. Il ricevimento, gli ospiti, i fiori, i confetti, un gran via vai di impegni che snervano, ma tutto passa e così, dopo i preparati-vi, si torna a casa, anzi, si entra nella nuova casa e tutto cambia. Il sogno, dopo la cerimonia, è proprio il nido della quotidianità: la casa. Bianca, variopinta, monocolore o bizzarra è un angolo di paradiso per rifugiarsi. Le ultime tendenze parlano di poche cose semplici ma d’effetto che traducano ogni sensazione in un linguaggio di design.
HOT
Tessuto di raso di cotone e poliestere jacquard. Imbottitura SOFY® in fibra di poliestere anallergica 300 gr/m2. Disponi-bile nei colori rubino, avorio, sabbia, grigio, tortora. Misura Matrimoniale cm 265x265 Prezzo indicativo al pubblico €199 Caleffi, tel. 800 238066 www.caleffionline.it
A.CASA•STILI
IL GIOCO DELLE
Collezione Ata di Adrenalina composta da poltrona, divano a due e tre posti, e tavolino. Qui nella versione fiorata, estremamente femminile (www.adrenalina.it). Superleggera design Joe Colombo per B-Line, poltrona da lettura disponibile sia in pelle che in tessuto. Edizione limitata numerata e parte della collezione permanente del Vitra Design Museum di Berlino. www.b-line.it
TRAPUNTISSIMA HOT COLORS

Lei a leggere sul divano sotto la luce della preziosa piantana in vetro di Murano opale con collanedi cristallo di Pataviumart (www.patavium.it) e lui a preparare il lavoro per il giorno dopo illuminato dalla lampada da tavolo con braccio snodato Mr. Light, design Javier Mariscal per Nemo (www.nemo.cassina.it)
Tradizionalista senza tralasciare l’eleganza, lei non potrà rinunciare al caffè preparato con
la Moka Alessi, design Alessandro Mendini (www.alessi.it/it/). Per lui la macchina
automatica Moltio di Saeco, per avere in un attimo il caffè, con la possibilità di cambiare miscela ogni giorno grazie al contenitore di
chicchi removibile (www.saeco.philips.com)
Collezione P/E 2013 ispirata all’imperatrice cinese Wuzhao di Jamal Taslaq Couture(www.yamaltaslq.com). Tessuti ricchi e di forte impatto per lo sposo P/E 2013 di Soprani, finalmente protagonista (www.lucianosoprani.it)
Per il meno ordinato della coppia ecco Hang On disegnato da Jade Barnes-Richardson per Normann Copenhagen un attaccapanni non convenzionale per mettere a posto abiti e accessori in modo divertente (www.normann-copenhagen.com) Per il più ordinato c’è invece Didi System di Ydf, Sistema di ganci appendiabiti infinitamente compo-nibili, in metallo laccato o acciaio inox lucido. (www.ydf.it)

acasa-abitare.comA.CASA•| 10
4
Aprono, chiudono, miscelano. Troppo calda o troppo fredda. I rubinetti, piccoli e grandi interpreti della casa. Ogni sala ne predilige uno, ogni spazio ha bisogno di un tocco di classe, meglio, di design. Partiamo dal bagno, non più il locale dei riti mattutini o tappa dovuta prima di coricarsi, questa stanza è tutta da vivere. Rispecchia infatti uno stile ed è forte di personalità. Ma la rubinetteria è solo un complemento e, come tale, non ha quell’aria così spigolosa e alternativa, le forme sono più arrotondate e quasi femminili, come fossero una silhouette. Miscelatori o rubinetti caldo/freddo, si alternano ad un design senza frontiere, ma attento alla pura funzionalità. In cucina la musica cambia, la sinfonia è quella di un’orchestra rock con forme più allungate e decise, rubinetti pronti a lanciare forti getti d’acqua. A fare la differenza, oltre alle forme i materiali che non sono più solo caratterizzati dall’acciaio, ma si abbandonano a scelte alternative con materiali hi-tech, cromati o satinati, sopra le righe quelli in legno e per esagerare anche in vetro.
1_Ultramoderna e attenta all’ambiente la serie Philo, design Phicubo per Treemme Rubinetterie. Grazie all’inserimento di un aeratore nano sotto la bocca del rubinetto si ottiene maggiore superficie bagnata con minore portata di acqua. www.rubinetterie3m.it
2_Rubinetteria Antique Precious Lever di Devon&Devon. Realizzata con stampi del 1922, questa linea torna alla ribalta grazie ad un elegante restyling. www.devon-devon.com
3_Ziqq di Cea, design Mario Tessarollo e Daniela Lorato. Si caratterizza per l’asimmetria e per la sezione variabile, disponibile a piano o a parete. Dotato di aeratore con limitatore di portata del flusso che assicura un significativo risparmio idrico. www.ceadesign.it
4_Linea Aguablu di Zucchetti, design Barbara Sordina. Forme geometriche e pulite, adatte ad ogni ambiente, che lasciano fluire l’acqua in modo libero, evocando il getto di una cascata. www.zucchettidesign.it
5_Allure F-Digital è il miscelatore digitale per lavabo di Grohe dotato di pannello di controllo digitale multifunzione con tecnologia wireless, controllo temperatura e portata, funzione pausa ememoria, LED circolare sulla ghiera. www.grohe.com/it/
1
2
5
3
AD OGNUNO IL SUO
DI ARIANNA AUGUSTONIA.CASA•MANIE


A.CASA•| 12www.acasa-abitare.com
Linea semplice e pulita per il caminetto York di Piazzetta che incornicia il fuoco con un grande pannello in maiolica fatta a mano. Disponibile con o senza panca e in una gamma di quattordici colorazioni. www.piazzetta.it
Di Brandoni i caminetti a bioetanolo Vesta Minor e il Vesta Major disegnati dallo studio di architettura Gritti&Rollo. Numerosi elementi in legno si innalzano a proteggere la fiamma sprigionata dal bruciatore in acciaio inox. Utilizzabili sia negli spazi interni sia all’esterno. www.brandoni.com
Di Sergio Leoni la raffinata e maestosa stufa Viennese in ceramica sapientemente lavorata, è in grado di riscaldare agevolmente i più ampi saloni. www.sergioleoni.com
DI LAURA ALBERTIA.CASA•ABITARE
FIAMME CHE ARREDANO

Fiamme a basso impatto ambientale
La tendenza è quella dell’ecostostenibilità e della praticità.
Una tendenza resa possibile dalla sempre maggiore
diffusione dei camini al bioetanolo: rotondi o squadrati,
minimal o barocchi, il loro impatto estetico è sempre
più simile a quello di un vero complemento
d’arredo. Ciò che li differenzia rispetto
ai predecessori – i termocamini a
legna e a pallet – è l’assenza di canna
fumaria, il che li rende facilmente
installabili senza la necessità di grandi
opere murarie. A farli funzionare è il
bioetanolo, combustibile ricavato dalla
fermentazione della barbabietola da
zucchero e della patata che, inserito
in un serbatoio che lo trasforma in
vapore, raggiunge il bruciatore, da dove si
sprigiona nell’ambiente. Tuttavia, essendo
il bioetanolo non trascurabilmente costoso,
questo tipo di camino viene utilizzato per lo più a fini estetici,
che lo si scelga nella versione da terra, a isola o sospesa. Per
chi è in cerca di una vera e propria fonte di calore, la scelta
migliore è sempre quella del camino tradizionale:
il primato del potere riscaldante rimane
quello del termocamino, il cui rendimento
termico – grazie all’inserto termico in
ghisa, acciaio e refrattario posizionato
nella struttura muraria - è del 65/75%.
I termocamini sono in grado di cedere
il calore all’aria dell’ambiente in cui
sono installati e di diffonderlo per
irraggiamento nelle altre stanze, ma
possono anche alimentare – grazie al
ruolo dello scambiatore – l’impianto dei
termosifoni e dell’acqua calda sanitaria.
La collezione Kaasa, design Suppanen per IIttala è composta, da lanterne in due misure e tre colori (trasparente, rosso, grigio) ed èsimile ad un caminetto senza canna fumaria. Funziona ad etanolo. www.iittala.com
Marlin Idro è il camino monoblocco a pellet di L’Artistico che riscalda sia l’ambiente che l’acqua, con il una dispersione minima del calore e con basso impatto ambientale. www.lartistico.com
FIAMME CHE ARREDANO
SORSEGGIARE UN BICCHIERE DI VINO, ACCOCCOLATI DI FRONTE AL CAMINO ACCESO CHE, CON IL SUO CALDO ABBRACCIO, CUSTODISCE CORPI E PENSIERI, È UN’AZIONE CHE FA PARTE DELL’IMMAGINARIO COLLETTIVO. UN’IMMAGINE CHE OGGI, GRAZIE AL PROGRESSO DELLA TECNOLOGIA, HA VISTO LE SCOPPIETTANTI FIAMME DEI FOCOLARI A LEGNA LASCIARE IL POSTO A STUFE E CAMINI DI ULTIMA GENERAZIONE.

A.CASA•| 14
PULIRE
www.acasa-abitare.com
Gioco di luce e caloreCertamente scenografiche, nelle loro versioni più moderne come l’intramontabile maiolica, le stufe sono oggi prevalentemente alimentate a pallet, materiale ricavato dagli scarti di lavorazione del legno: meno ingombrante e più pratico rispetto al legname, ha una resa maggiore in quanto privo di umidità ed è completamente naturale. Si parla in questo caso di stufe alimentate dalla corrente elettrica, seppure la fiammella dietro i vetri termici regali l’illusione di una fiamma viva. I fumi, dalle stufe a pallet, non possono fuoriuscire, rendendole quindi sicure, ecologiche e all’avanguardia, grazie alla possibilità di programmare temperature e orari. Se si opta per un modello di questo tipo, non è necessario avere una canna fumaria di 12 – 15 cm di diametro come richiesto per le stufe a legna: basta un tubo di scarico di 8 cm. Sul fronte dei materiali, si può scegliere tra ceramica, maiolica o refrattario – che entrano in temperatura più lentamente, e cedono il calore per irraggiamento – e l’acciaio o la ghisa, che si scaldano e si raffreddano velocemente e lavorano per convezione. In ogni caso, una stufa ha un rendimento compreso tra il 70 e il 90%.
Di Agatha Ruiz de la Prada per Palazzetti, la stufa a pellet Ecofire ® La Graciosa. Grazie all’Hot Stone il calore viene accumulato e ceduto poco alla volta, riscaldando la casa anche dopo lo spegnimento della
stufa. www.palazzetti.it
Belli i camini, ma vanno anche curati. L’Artistico propone una gamma di prodotti per una facile pulizia dei camini. Il Disincrostante per focolari e stufe a legna consente di pulire con efficacia anche le incrostazioni più forti seccando i catrami e i creosoti e agevolando la ripulitura del camino. Indicato per un utilizzo mensile.Il ripulitore annuale garantisce una pulizia completa e duratura di camini, caldaie e apparecchi di riscaldamento a legna o carbone. È consigliabile utilizzarlo all’inizio o alla fine della stagione per ripulire i condotti del camino mediante semplice combustione. L’efficacia di questo prodotto risiede nella sua capacità di distruggere fuliggini, catrami e creosoti aumentando la resa dell’apparecchio di riscaldamento. Inoltre riduce drasticamente i rischi di incendio all’interno della canna fumaria. www.lartistico.com
Caminetto Perth di Piazzetta. Il design delle linee minimaliste rompe l’idea delle tradizionali forme estetiche, coniugando compattezza ed elevate performance che lo rendono estremamente adatto ad ambienti di piccole dimensioni. www.piazzetta.it
DI LAURA ALBERTIA.CASA•ABITARE

Belnotes.com, presenta due nuovi servizi: la “personal shopper” e la progettazione di interni. Anna, stylist esperta del mondo dell’arredo e del design, è la per-sonal shopper a disposizione degli utenti per guidarli nella scelta dell’oggetto giusto per valorizzare ogni angolo della casa, per suggerire un’idea regalo, ma anche per chiarire qualsiasi dubbio sull’arredo e l’oggettistica, i tessuti, le ceramiche e quant’altro presente (ma anche no) sul sito. Il servizio, offerto oggi gratuitamente da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure su appunta-mento, risponde al numero 02 87250481 e all’indirizzo [email protected]. A questa iniziativa si aggiunge la possibilità di richiedere la progettazione di interni online realizzata in collaborazione con Living360.it: uno studio di consulenza architettonica online dove un team di architetti professionisti risponde ad ogni esigenza abitativa in tempi certi e prezzi convenienti. Living360.it mette a disposizione dei clienti di Belnotes.com due bozze di progetto, per arrivare al progetto definitivo elaborato con suggerimenti e note personali del cliente. L’offerta lancio prevede uno sconto fino al 20% sul servizio di progettazione e il 10% sui prodotti scelti sul sito www.belnotes.com
DALLA PERSONAL SHOPPER ALLA PROGETTAZIONE DI INTERNI
Compatta ed essenziale la stufa a legna Thor,di Mcz. Con struttura stagna, ideale per case passive e ad alta efficienza energetica, che prelevano l’aria direttamente dall’esterno senza rubare ossigeno all’ambiente. www.mcz.it

A.CASA•| 16
NASCE LA CASA SULL’ALBERO
www.acasa-abitare.com
DESIGN ITALIANO, OSPITALITÀ, ATTENZIONE ALL’AMBIENTE RACCHIUSI IN UN’ESCLUSIVA DIMORA AFFACCIATA SUL LAGO DI LARIO
DI DEBORAH MERCURIOA.CASA•A CASA DI

Nell’antico borgo di Malgrate, in provincia di Lecco, nasce Casa sull’Albero, una dimora esclusiva che permette di far vivere ai propri ospiti un’esperien-za insolita a stretto contatto con la natura.La Casa Sull’Albero, membro del Design Hotel, é composta da due ville affascinanti e moderne con dodici camere, sala fitness, sala riunioni, library e piscina. Gli ambienti della casa si affacciano su uno splendido giardino di alberi secolari e godono di un’incredibile vista panoramica sul Lago di La-rio.Il design è la Casa sull’Albero e si fonde in tutti i suoi elementi: nel progetto architettonico, realiz-zato dall’architetto Giorgio Melesi, unico e per-fettamente integrato nel contesto paesaggistico; negli interni nei quali emerge con discrezione e classe; nelle iniziative che si tengono nella Casa sull’Albero con pittori e scultori affermati.Riservatezza, eleganza, cura dei dettagli e ri-spetto per la natura e l’ambiente sono i concetti chiave che caratterizzano la filosofia della dimo-ra e che vengono applicati in tutti gli aspetti per coinvolgere gli ospiti in un’esperienza di soggior-no unica e indimenticabile. La Casa Sull’Albero, infatti, è un ambiente che si differenzia sia dagli hotel che dai b&b tradizionali: ogni camera è do-tata degli standard più elevati a livello qualitativo e di comfort internazionale, ma senza ostentare lusso o rigore per permettere agli ospiti di muo-versi in un ambiente rilassato e di sentirsi a pro-prio agio come a casa a propria.È proprio il connubio tra libertà e privacy che dona alla Casa sull’Albero un allure internazionale ed elegante, ma allo stesso tempo il sapore dell’o-spitalità italiana.Forte esempio sono la presenza di un maggiordo-mo sempre a disposizione per qualsiasi necessi-tà e di una fornitissima “honesty kitchen” in cui gli
www.casa-sullalbero.it
ospiti possono consumare qualunque tipologia di prodotto a proprio piacimento. Tutti i prodotti sono a km0 e provenienti dalla fattorie delle valli e della Brianza: in particolare dalla Cooperativa Lecco Latte e dal Consorzio IGT Terre Lariane che forniscono alimenti genuini quali latte, formaggi, yougurt, salumi, marmellate e vini. Le dodici ca-mere immergono gli ospiti in un’atmosfera total-mente naturale grazie alle pareti interamente in vetro che permettono di ammirare il parco e la suggestiva visione delle montagne che si spec-chiano nel Lago di Lario. Il risultato è la sensa-zione tangibile che la natura venga portata nella propria stanza e quindi ci si sente davvero in una vera e propria casa sull’albero. Tutte le camere si caratterizzano per l’utilizzo di materiali naturali come il legno e la pietra del posto che trasmetto-no calore dando un senso di unicità e semplicità allo stesso tempo. L’arredamento è totalmente realizzato su misura con l’utilizzo di elementi in legno recuperati da baite in Valtellina e Valsassi-na e lavorati da artigiani specializzati. Inoltre, il tutto è realizzato a sostegno dell’ambiente grazie all’impiego di tecniche di risparmio energetico negli impianti di riscaldamento e raffreddamen-to. Grazie alla sua versatilità, Casa sull’Albero è il luogo ideale per una vacanza di relax e turismo, un soggiorno business oppure anche per un’oc-casione speciale come la prima notte di nozze. Inoltre, la struttura è facilmente raggiungibile perché si trova in uno dei luoghi più suggestivi a soli quaranta minuti da Milano e un’ora dai princi-pali aeroporti lombardi.
DESIGN ITALIANO, OSPITALITÀ, ATTENZIONE ALL’AMBIENTE RACCHIUSI IN UN’ESCLUSIVA DIMORA AFFACCIATA SUL LAGO DI LARIO

acasa-abitare.comA.CASA•| 18
2
DI LAURA DI MARCOA.CASA•HI-TECH
Le prese elettriche sono troppo
spesso considerate il fanalino di
coda della casa, eppure di soluzioni
belle, divertenti e utili ce ne sono
tante. Il giovane designer Yong-Jin
Kim ha progettato, per Kimeba
Design Studio (www.kimeba.com),
Switch (6), una presa dalla linea
semplice ma funzionale pensata
per evitare gli sprechi: girando verso
destra la spina si avrà il passaggio
di corrente e ruotandola verso
sinistra la stessa si interromperà. A
questa funzione si unisce anche la
sicurezza, infatti Switch è realizzata
in modo che i bambini non possano
inserirvi accidentalmente le dita
poiché i fori, quando la presa non
viene utilizzata, rimangono chiusi.
L’Azienda 4Box (www.4box.it)
realizza Hide (5), una linea di prese
a scomparsa composta da due
elementi: una base incamerata
nella parete, dove si inseriscono le
spine e una parte piatta che riveste
l’attacco dei fili elettrici. Hide può
essere installata con l’apertura
dello sportellino scorrevole sia
verso destra che verso sinistra su
scatole elettriche preesistenti ed
è disponibile anche nelle versioni
per TV/Sat, telefono ADSL, audio e
rete. Utilissima sia nelle abitazioni
che negli uffici, Hide è la soluzione
per non avere tutti i fili a vista. Il
designer russo Tembolat Gugkaev
1
PRESE ELETTRIZZANTI

3
4
5
6
(www.tembolat.com) ha invece
creato un’intera collezione colorata
ed eccentrica per donare alle prese
elettriche una cornice che non passa
certo inosservata. Dalle pareti potrà
far capolino un ironico teschio
(3) che ricorda la pericolosità della
corrente, un sole giallo (2) che dà
un tocco di allegria alla casa e, per le
abitazioni più pretenziose, una presa
che richiama il simbolo della corona
inglese. Sochet Deer, la cornice
di presa elettrica che termina
con una ramificazione di corna
di alce (1), nasce dalla fantasia
di un gruppo di designer dello
studio giapponese Nendo (www.
nendo.jp/en/). Le corna sono
perfette come portaoggetti e
poiché sono proposte in misure
differenti tutto troverà posto tra le
ramificazioni: dal cellulare in
carica alla posta appena ritirata
rientrando in casa. Infine lo sticker
Switch Off Button Reminder (4),
disengato da Antoine Tesquier
Tedeschi per HU2 (www.hu2.
com), è un simpatico adesivo eco-
friendly che ricorda l’importanza
del risparmio energetico. Lo sticker
rappresenta un dito che, applicato
sull’interruttore, ricorderà di
spegnere la luce che troppe volte
viene dimenticata accesa.

acasa-abitare.comA.CASA•| 20
DI NATASHA CACCIA
A.CASA•CAMERA NAZIONALE DELLA MODA SVIZZERA
Jungle Folk uno stile particolare e ecocompatibile. Moda & design ecosostenibili sono l’ultimo trend. Occhi puntati su questo stile, ma soprattutto al marchio svizzero Jungle Folk che ha appe-na aperto un nuovo store a Zurigo. Creato dall’idea di Pauline Treis Ceo, stilista e proprietaria che propone nella sua collezione capi a basso impatto ambientale. Nasce cosi la voglia di coniugare l’arte artigianale creando nuovi tessuti e rendendo il brand esclusivo con modelli unici. Un mes-saggio forte e di impatto sociale che viene trasmesso anche nel mondo del design dove vengo-
LA MODA È JUNGLE
FOLK
foto
di M
auric
io M
ejia
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

no elaborati prodotti realizzati con stile moderno, ma, al tempo stesso, tenendo conto dell’ambiente. I capi diventano così originali e gli oggetti per la casa vengono realizzati con materiali riciclati e a basso consumo energetico. Vivere a impatto ambientale zero rende migliore la qualità della nostra vita.
www.junglefolk.com
foto
di Fe
lipe C
uarta
s
www.cnms.ch

acasa-abitare.comA.CASA•| 22
STYLEZOOMCAVO’
C’era una volta la classica cassetta di vino… poi è nato Cavò™, il rivo-luzionario portabottiglie a moduli made in Italy per personalizzare con stile l’habitat moderno.Pensato per contenere diverse ti-pologie di bottiglia e realizzato in multistrato di betulla utilizzando materiali certificati al 100% green, Cavò™ si rivela estremamente ver-satile poiché i suoi moduli possono essere assemblati in orizzontale o verticale, creando sculture partico-lari, mobili estroversi e pareti divi-sorie adatti sia ad ambienti dome-stici che a ristoranti o negozi.Disponibile nei colori standard ros-so bordeaux, verde muschio, grigio caldo, azzurro avio, naturale e, su richiesta, in tutte le nuance. www.cavodoc.it
DI LAURA DI MARCOA.CASA•ECOSTYLE

CAVO’
NHOW HOTEL Via Tortona 35, 20144 Milanowww.nhow-hotels.com
www.facebook.com/[email protected]
Continua la mostra Reality Fluids al nhow hotel Milano di via Torto-na. Attraverso gli occhi e le mani di artisti e designer l’esposizione esplora diversi livelli di realtà, cercando di intravedere aspetti nuovi, o in precedenza ignorati, del mondo che ci circonda, da quello più fisico a quello più sottile e impercettibile.
Gli spazi del famoso e iconico nhow si trasformano nuovamente in una galleria d’arte per dimostrare come la struttura innovativa dell’hotel, per soluzioni architettoniche e di arredo, sia in grado di integrarsi con l’arte e il design di ricerca.
ARTE: Cracking Art Group, Elena Escard, Mariano Franzetti, Claudio Greco, Mercedes Ley, Giordano Morganti, nerosunero, ProvocAc-tionArt, Sonia Ros, Moritz Waldemeyer, Willow.
DESIGN: AtelierFORTE, Double-ei, Drydesign, Guglielmo Fabian, Felicerossi, Setsu & Shinobu Ito, Paolo Nicolò Rusolen per Laura-meroni, Karim Rashid (Illulian, Base Srl, Martela), Rooms, Sillabe, Nicole Tomazi.
Curatore: Elisabetta Scantamburlo.
In collaborazione con hiWHIM, Galleria Blanchaert e Spazio Rossa-na Orlandi.
REALITY FLUIDSART & DESIGN EXHIBITION 16 MAGGIO – 13 OTTOBRE 2013
DALL’ALTO: 1_ KARIM RASHID per Illulian Ether (sx) e Info (dx) Tappeti 200x300 cm 2013 SONIA ROS “Ingranaggio Napoleonico” (sullo sfondo) Acrilico e olio su tela, dittico 200x250 cm x 2 - 20122_ GUGLIELMO FABIAN Internet tables & Vases 3_DUILIO FORTE “Mammuthus Belli” Scultura in ferro 500x500x260 cm 20114_PAOLO NICOLO’ RUSOLEN per Laurameroni “Cubick” Cassettiera in legno, componibile e rotante H80/H116x60x60 cm 2012 NEROSUNERO “Large Interior” Lambdachrome montata su PVC, 3 pannelli 120x300 cm, Ed. 7/7 - 2012

acasa-abitare.comA.CASA•| 24
www.ilcircolodelcibo.it
DESSERT ALCIOCCOLATOINGREDIENTI
400 gr mascarpone,
280 gr cajita Altromercato,
200 gr blocco fondente Altromercato,
160 gr zucchero di canna Mascobado,
120 gr burro, 4 uova
(separare tuorli da albumi),
un pizzico di sale
PREPARAZIONE PER IL TORTINO
Fate sciogliere a fuoco lento il cioccolato
insieme al burro, in un pentolino con il doppio
fondo (è importante evitare che si attacchi e,
bruciandosi, cambi il gusto). Se avete un po’
di più tempo a disposizione potete sciogliere
il cioccolato e il burro a bagnomaria, così
sicuramente non bruciano. Quando il ciocco-
lato sarà completamente sciolto, togliete dal
fuoco ed aggiungete lo zucchero di canna ed i
tuorli facendoli incorporare uno alla volta.
Mettete un pizzico di sale negli albumi e mon-
tateli a neve fermissima: vi verranno meglio
se le uova sono fredde da frigo.
Incorporate a cucchiaiate la “neve” lavorando
il composto dal basso verso l’alto per far
prendere aria all’impasto mentre lo mescola-
te, si può usare una frusta “larga”
o un cucchiaio di legno. Foderate di carta
da forno uno stampo con il bordo apribile e
versatevi il composto facendo attenzione a
non “strapazzarlo” troppo. Infornate a 180 °
per 35 minuti. Se volete utilizzare degli
stampini piccoli, metteteli in forno per
25/30 minuti.
PREPARAZIONE
CREMA PER DECORAZIONE
Quando il tortino sarà freddo, decoratelo
una crema preparata mescolando la cajita
ed il mascarpone. Nella foto la crema è stata
disposta sul piatto in tre piccole quenelle.
Il segreto del cuoco: il piacere del cioccolato
si esalta con un sapiente uso delle spezie … a
voi l’avventura di sperimentare
quelle che preferite.
CATEGORIA: DessertSTAGIONE: Autunno, InvernoDIFFICOLTÀ: mediaTEMPO DI PREPARAZIONE: 1. 30 hCOTTURA: 30 minutiTIPO RICETTA: senza glutine, vegetariana
CON EQUOPERTUTTI 2013 IL CIOCCOLATO È ENERGIA ALTERNATIVA
Dal 12 al 26 ottobre, Altromercato dedica due setti-
mane al cioccolato equosolidale, perché quando il
seme è giusto il cioccolato è ancora più buono. Torna
ad ottobre, alla sua quinta edizione, Equopertutti: due
settimane in cui le Botteghe Altromercato organizza-
no attività, iniziative, incontri e degustazioni per pro-
muovere il Commercio equo e solidale, i suoi valori e
i suoi prodotti. Equopertutti, ormai un appuntamento
tradizionale, quest’anno sarà dedicato ad un prodot-
to simbolo del valore e dell’impegno del Commercio
Equo e Solidale: il cioccolato, “energia alternativa”.
Un’edizione speciale, che cade nell’anno del 25°
anniversario del Consorzio Altromercato. Grazie alla
sua esperienza pluridecennale, Altromercato può
proporre ai consumatori una scelta vasta e originale
di cioccolati. Dagli eccellenti fondenti, ai morbidi cioc-
colati al latte, dai golosi nocciolati alle tavolette con
ingredienti come zucchero integrale di canna, anacar-
di, quinoa, riso, caffè e guaranà o aromi naturali come
menta e arancia.
L’EVENTO
Dal 12 al 26 ottobre le Botteghe Altromercato aderenti
potranno proporre degustazioni, menù a tema, labo-
ratori e tavole rotonde sul tema del cioccolato, per
sensibilizzare i consumatori sulla sostenibilità della
produzione e sui problemi che il mercato tradizionale
del cacao porta con sé.
DI IL CIRCOLO DEL CIBOA.CASA•CUCINA

La Tribu creativa di via Pitteri 10 all’Ortica a Milano è fatta tanto di comunicazione digitale quanto di cose solide, tangibili, mani, teste, visi e condivisione dal vivo. Le due anime del progetto Tribu si intersecano e camminano insieme. Dalla rinnovata home page del sito www.tribu.it è facile vedere queste due facce della stessa medaglia; contest per creativi che hanno portato alla realizzazione e vendita di prototipi, cor-si e incontri, prodotti di design e moda, oggettistica d’arte ad opera di gente che condivide con Tribu spazi reali e virtuali. In sintesi, un’idea [nuova]. Con Tribu, gli amanti e gli appassionati del design, della creatività e dell’arte applicata possono diventa-re i promoter di tutto questo, attraverso pochi click. È infatti possibile, iscrivendosi al sito di Tribu, diffon-dere i nuovi cataloghi, assieme all’idea di vivere in modo nuovo il consumo, gli spazi, lo stile, la casa e la luce. Un modo armonico che mette al centro l’indivi-duo e le sue attitudini.Si parte in questo ‘esperimento’ di condivisione con i nuovi cataloghi di lampade, accessori, oggettistica e arredo. Le lampade di Tribu sono progettate secondo i principi del Flat Design; hanno la possibilità di viag-giare in scatole piatte ed essere montate in maniera estremamente semplice, senza viti e materiali non immediatamente indispensabili all’oggetto in sé. Basta sfogliare il catalogo per capire come le lampa-de tribaliste diffondano luce, non solo illuminazione.Questa nuova attitudine parte dai materiali, prima an-cora che dalla forma, entrambi ideati per modulare e rifrangere la luminosità in maniera non convenziona-le, creativa ma estremamente funzionale.Chi vuol sentire il piacere del bello e dell’utile, chi non si accontenta di scarsa qualità a prezzi non sostenibi-li e chi non accetta la politica del costo esoso legato solo al marchio, troverà ottime risposte anche nel ca-talogo dei nuovi oggetti e idee per l’arredamento di ufficio, casa e di tutti gli spazi in cui la creatività ha espressione. Tutto nel catalogo di oggettistica di Tri-bu, finalmente on line. Tribu pensa e progetta con designer fantasiosi e atti-vi, capaci di mettere in discussione in ogni momento se stessi, il proprio operato e di conseguenza il modo
Promuovere un prodotto,come promuovere un’idea.
UNA TRIBÙ CREATIVA
www.tribu.it
stesso di vivere gli oggetti e la loro funzionalità. Lo si può ve-dere nella fantasia degli svuota-tasche, ad esempio. Capaci di mimetizzarsi su una libreria o essere valorizzati e in bella vista, vitali su una scrivania. La ricerca di un nuovo modo di produrre e vivere non avviene mai… senza stile. Tribu è infatti anche prêt-à-porter, con il catalogo atèlier. Dai Bijoux in me-tacrilato nero, satinato bianco e fluo e le collane in cotone cerato e acciaio inox (tutto nichel free), ai gioielli dell’arti-giana artista Angela Di Simone, che trasforma un materiale umile come la carta e il cartone, in gioielli unici nel loro ge-nere. Donano lustro al catalogo tribalista anche i manufatti di Nicoletta Ziletti, che firma con il suo marchio Les sacs de Nico borse e accessori in tessuto utilizzando anche tecniche di stampa a colori. Tutti i cataloghi di Tribu possono essere diffusi e condivisi da chi ne appoggia l’idea di base, oltre che apprezzarne lo stile. È infatti possibile per ogni ‘promoter’ che condivide un catalogo, avere uno sconto del 10% su ogni acquisto fatto on line. Per scoprire come, basta visitare il sito della Tribu dei creativi (www.tribu.it) . Creativi si nasce, triba-listi si diventa.

A.CASA•| 26www.acasa-abitare.com
BOOKCLUBREAD&COOK
IL VINO. ISTRUZIONI PER L’USO
AUTORI VARI CINQUESENSI EDITORE
PG. 352 - € 29Per imparare tutto sul vino, dalla storia ai vigneti, dalla vinificazione al marketing. Un manuale per imparare a degustare e ad abbinare, per un consumo qualitativo
e consapevole. Un’opera garantita da qualificate firme
del giornalismo enologico e da Partesa che dal 1998 distribuisce
il vino di qualità.
DI VALERIA REZZAA.CASA•LIBRI
LA CUCINA DEGLI AMORI IMPOSSIBILIROBERTO PERRONE PG. 200 - € 17
E’ la storia dei moderni Montecchi e Capuleti che, in questa occasione, si fronteggiano in cucina.
Un piccolo paese ligure, due famiglie, due ristoranti “stellati”. Un racconto
a base di amore e risentimento, alta cucina e umane bassezze.
CUCINA IN TEMPO DI CRISIRICCARDO AGNELLOVALENTINA EDIZIONI PG. 192 - € 12,90La cucina può essere genuina e speciale senza necessariamente essere costosa. Riccardo Agnello, col suo ricettario, ci guida nella preparazione di piatti ispirati alla tradizione, prelibatezze per tutti i gusti in grado di soddisfare anche le forchette più esigenti.
STUZZICATI DAL DESIGNLE RICETTE DEI DESIGNERINTRODUZIONE DI SARA PORRO EDITRICE COMPOSITORIPG. 168 - € 19In questo volume 70 designer presentano antipasti e stuzzichini da gustare insieme ai propri amici. C’è da stare certi che in queste proposte non mancheranno “piatti creativi”, capaci di catturare lo sguardo e di stuzzicare l’appetito.

CUCINA ITALIANA 2.0ROBERTA D’ANCONAPRESENTAZIONE DI MARCO BOLASCOPG. 228 - € 16,50Cento ricette illustrate proposte da venti tra i migliori blogger italiani di cucina per scoprire cos’è diventata la nostra cucina al tempo del web. La parte introduttiva affronta il rapporto tra i media e la cucina per scoprire quanto questo influisca sul nostro modo di mangiare e sulla tradizione gastronomica.
Per chi preferisce le linee morbide ecco
Omega, designer Daniel Rode, libreria
con struttura in multistrato e possibilità
di illuminazione periferica a LED con
regolazione di intensità. Chi invece non sa
resistere agli angoli può scegliere la libreria Mic
Mac, design Philippe Bouix, libreria girevole
realizzata in poliuretano rigido laccato opaco.
www.roche-bobois.com
Il Cirque du soleil a Milano con Dralion: filosofia e stile con occhi a mandorla. Sarà amore a prima vista quello che proveranno gli spettatori durante l’ultimo spettacolo del Cirque du Soleil, in scena a Roma, Torino e Milano, nel capoluogo meneghino dal 28 novembre al 1° dicembre. Eleganza, stile, colori, musica e, so-prattutto passione, saranno determinanti per incollare alla poltrona le migliaia di estimatori di questi spettacoli. Dralion vedrò in scena acrobati con gli occhi a mandorla, racconta un’affascinante fusione della tradizione di oltre 3000 anni di arte acrobatica cinese con l’approccio multidisciplinare del Cirque du Soleil, Dralion trae ispirazione dalla filosofia orientale e dalla sua infinita ricerca di armonia tra umani e natura. Il nome dello spettacolo deriva da due creature em-blematiche: il drago, simbolo dell’Est, e il leone, simbolo dell’Ovest. In Dralion i quattro elementi che governano l’ordine naturale prendono forma umana. Ogni elemento è rappresentato dal proprio colore evocativo: l’aria è blu, l’acqua è ver-de, il fuoco è rosso e la terra è ocra. Nel mondo di Dralion le culture si mescolano, Uomo e Natura sono una cosa sola, e viene raggiunto l’equilibrio.
Informazioni sul Cirque du Soleil: www.cirquedusoleil.com.
I SALTIMBANCHI DELL’ELEGANZA

acasa-abitare.comA.CASA•| 28
DI ARIANNA AUGUSTONIA.CASA•VERDE
FLOWER CAKECOME PREPARARE LA “ FLOWER CAKE” Immergere la spugna in un catino lasciandola sprofondare nell’acqua senza spingere con la mano. Creare quindi un sacchetto di plastica per inserire la spugna della misura desiderata e in rapporto al diametro dell’alzata. Si deve procedere poi a coprire con la striscia di lana bianca oppure di lino o di cotone legandola con il nastro. Partendo dal verde, coprire, senza riempire troppo la spugna, cercando di dare alle foglie un aspetto armonioso.Legare col fil di ferro sottile il raspo d’uva, precedentemente diviso, in modo da creare piccoli gruppi da tre o quattro acini. Inserire l’uva nei buchi laterali creati dal verde e, infine, inserire le rose avendo cura di non avvicinarle troppo o di disporle in modo equidistante.Ecco pronto il raffinato centrotavola che, con un po’ di pratica, abbinando frutti, fiori e colori diversi potrà essere ideale per ogni tipo di occasione.
PER CREARE UN PICCOLO CENTROTAVOLA:• Alzata in ferro oppure in vetro o ceramica• Mattonella di spugna per fioristi• Lana o altro materiale (striscia )• Nastro a scelta• 10 foglie verdi o variegate tipo fittonia o edera o falso gelsomino• 2 rami eringium• 1 raspo di uva bianca• 5 o più rose bianche o verdi• qualche rametto di eucaliptus oppure bacche di sinphoricarpoNinin fiori Via Pretorio 9 – 22100 Como
[email protected] - Tel. (+39)345.9280551
bacche di Sinphoricarpo rametti di Eucaliptus raspo d’uva
lana
rose bianche


acasa-abitare.comA.CASA•| 30
Chi ha stabilito che un gioco è femminile e un altro maschile? L’importante è che il bambino o la bambina siano
stimolati al gioco, poi che importanza ha se una piccola principessa si arma di cacciavite e passa il suo tempo ad
aggiustare l’elicottero del fratello mentre lui è occupato nella sua baby-cucina a preparare un “pasticcio” per la
mamma? Per me nessuna, il resto sono solo preconcetti. Quindi spazio al gioco e alla creatività!
BAMBOLE PER LUI E CAMION PER LEI
Ogni occasione sarà buona per bere e per sfoggiare le borracce SIGG personalizzate con le immagini di Hello Kitty, personaggio amatissimo dalle bambine. www.sigg.com
Bimbi attratti dalla tecnologia e dai motori?
Isotta è un’automobile trasparente che si
compone di nove pezzi da montare e da trascinare
con la mano. Sarà uno spettacolo emozionante
vedere come si muovono pistoni, bielle e ingranaggi.
www.quercetti.com
Il calcio balilla è un gioco che da sempre appassiona grandi e
piccini, facendo sembrare dei maschiacci anche le bambine più tranquille e
pacate. In vendita su www.lefatebianche.it
Per futuri chef ecco il grill cucina di Sevi, un artico-lo multifunzione ricco di tantissimi accessori per di-vertirsi imitando il mondo dei gran-di. Un pizzico di fantasia, curiosità quanto basta e il gioco è fatto. www.sevi.com
Sweet Trudimia saprà conquistare le
più piccine fin dalla culla e crescendo la porteranno sempre con se, riservandole
cure e attenzioni, come vere mamme.
www.trudi.com
DI DEBORAH MERCURIOA.CASA•MUMDESIGN
I dinosauri e l’immaginazione infantile che non ha mai fine. Quale gioco migliore… magari coinvolgendo anche gli adulti nella splendida avventura. www.tiger-stores.it

Fun&Funvia Beroldo, 2 20127 Milano zona MM loreto
Per inFormazioni e Prenotazionitel. 02.26144294 - [email protected]
Summer FunIl centro estivo di Fun&Fun
In occasione delle vacanze estive Fun&Fun organizza il suo centro estivo in ambiente fornito di aria condizionata
con attività, giochi di gruppo e aiuto compiti.
www.funefun.it
Il più grande parco giochi al coperto di Milano

acasa-abitare.comA.CASA•| 32
HALLOWEENSHOPPING
Puro e Just Cavalli presentano la nuova colle-zione di cover per smartphone. Qui Skull Soft
Collection, per garantire protezione da urti e graffi e imprimere un effetto rock glamour.
www.Puro.it, www.JustCavalli.com
Pronti per la festa? Maiuguali Horror si indossa come un poncho, in leggerissimo materiale di nylon e disponibile in vari soggetti .
www.maiuguali.it
Per evitare affannosericerche all’ultimomomento,Arti & Mestieripropone Ghost,il fantasminoappendino-portachiavi.www.artiemestieri.it
Stivali da pioggia Rovello della linea Night Collection di Gioseppo. Numerose borchiette argentate, ricreano un simpatico teschio che renderà sfavillante anche la tetra notte di Halloween. In vendita su www.shoponline.gioseppo.com
A.CASA•SHOPPING

Trova altri spunti su www.acasa-abitare.com
Ideal Home Range propone tanti oggetti simpatici per la tavola di Halloween, per una festa davvero indimenticabile. Distribuiti da Schoenhuber www.schoenhuber.com
Guardini propone teglie a tema Halloween, per non farsi trovare impreparati da chi suonerà alla
porta pronunciando poi il classico “dolcetto o scherzetto?”
www.guardini.com
I festeggiamenti sono alle porte e Depend by Zeca
propone Nailstickers con croci e con teschi,
perché anche i dettagli
sono importanti. www.zecashop.it
Da Kasanova tanti colorati elementi per creare il centrotavola autunnale. www.kasanova.it
Monster della famiglia Goofi di Egan. Statuine in ceramica esilaranti, divertenti e simpatiche pronte ad invadere scrivanie e mobiletti. www.egan.it

Di Pantone ce n’è uno... La città di Milano scelta dal brand mul-ticolor. Nelle vie chic di Milano una vetrina che incanta e anima al contempo. Dall’11 settembre infatti la capitale della moda non è solo Prêt-à-Porter, ma anche puro design con il primo concept store al mondo della PANTONE UNIVERSE™. In Corso Magenta 5, il mondo del PANTONE si presenta con una ricchissima collezione di prodotti per la casa, l’ufficio, per la tavola e il giardino. In un ambiente totalmente bianco, dal design minimale e moderno, spiccano i colori PANTONE.www.pantone-italia.com
DESIGN DA 80 WATTTop Ten di LUXIT è lieta di annunciare la nascita della piccola “Top Four”. Un gioiello di tecnologia che emana una luce potentissima. Due soli watt creano la luce di una lampadina Edison di 80 watt. Le alte prestazioni di Top Ten concentrate in una lampada dal design rivoluzionario da tenere in “palmo di mano”. Glamour, colorata, compatta: TOP FOUR è nata dalla creatività dei designer Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari. Top Four è interamente MADE IN ITALY. www.luxit.itwww
SAGRA OLIO EXTRA VERGINE UN ELISIR DI BENESSEREGià gli antichi greci definivano l’olio
un alimento-medicamento e, quasi a
confermare questa teoria, nel 1959
quando inizia la produzione del primo
olio Extra Vergine a marchio Sagra, lo
stesso viene prodotto dalla Società
farmaceutica Carlo Erba e venduto
nelle farmacie e in selezionati negozi
alimentari. Dall’impegno di Sagra per
la qualità nasce L’olio Extra Vergine
Sagra “bassa acidità” che si ottiene
dalle olive più fresche e sane frante
immediatamente dopo la raccolta,
senza nessun ulteriore intervento.
LUI&LEI
Dopo una giornata di lavoro ci si mette in libertà. Homo Sapiens di Fiam è il servo muto in vetro curvato, con bicchiere porta oggetti che vestirà i panni di lui (www.fiamitalia.it). Andros di Made by Pucci de Rossi, dotato di tanti appoggi, è l’ideale per lei che potrà appoggiare
vestiti, borse, oggetti e gioielli (www.made75.com)
PANTONE SOLO A MILANO
acasa-abitare.comA.CASA•| 34
A.CASA•CI PIACE!

Traslochiamo tutto per bene,anche le idee!
www.larondinella.it
Tel 02 58107427 335 7016889
al servizio di case e aziende
MILANO - FIRENZE - ROMALONDRA - MADRID - PARIGIBRUXELLES - BERLINOBERNA - LUGANO
SCONTO SPECIALE 20% PER PRENOTAZIONI ANTICIPATE

SHOW ROOMGRUPPOBEA
MILANO 1973 - 2013
5000 mq esposizione 2000 mq parcheggio internoSoa Casa Franchising GruppobeaMM1 PeroGruppobea SpaMM3 Porto di Mare
www.gruppobea.it
pavimenti rivestimenti mosaici parquetmarmi idrosanitaria cucine su misuraserramenti porte camini solare termico clima
in fo
to : c
om
po
siz
ion
eA
LT
HE
A C
ER
AM
ICA
Show room di moda per la casa
GRUPPOBEApunto franchising
la moda per la
casa
da 40 anni