AANNNNNNOOO 1 SSCCCOOOLLLAAASSSTTTIIICCCOO 7 … di... · -Condividere principi e valori per...

44
L L I I C C E E O O S S C C I I E E N N T T I I F F I I C C O O D D O O C C U U M M E E N N T T O O D D E E L L C C O O N N S S I I G G L L I I O O D D I I C C L L A A S S S S E E C C L L A A S S S S E E 5 5 a a C C L L i i c c e e o o S S c c i i e e n n t t i i f f i i c c o o o o p p z z i i o o n n e e S S c c i i e e n n z z e e A A p p p p l l i i c c a a t t e e A A N N N N O O S S C C O O L L A A S S T T I I C C O O 2 2 0 0 1 1 6 6 - - 2 2 0 0 1 1 7 7 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 ART. 5.2) C C O O O O R R D D I I N N A A T T O O R R E E : : P P R R O O F F . . S S S S S S A A A M MA A R R I I A A C C A A R R M ME E L L A A C C H H I I A A P P P P E E T T T T A A

Transcript of AANNNNNNOOO 1 SSCCCOOOLLLAAASSSTTTIIICCCOO 7 … di... · -Condividere principi e valori per...

LLLIIICCCEEEOOO SSSCCCIIIEEENNNTTTIIIFFFIIICCCOOO

DDDOOOCCCUUUMMMEEENNNTTTOOO DDDEEELLL CCCOOONNNSSSIIIGGGLLLIIIOOO DDDIII CCCLLLAAASSSSSSEEE

CCCLLLAAASSSSSSEEE 555aaa CCC

LLLiiiccceeeooo SSSccciiieeennntttiiifffiiicccooo ooopppzzziiiooonnneee SSSccciiieeennnzzzeee AAAppppppllliiicccaaattteee

AAANNNNNNOOO SSSCCCOOOLLLAAASSSTTTIIICCCOOO 222000111666---222000111777

EESSAAMMII DDII SSTTAATTOO CCOONNCCLLUUSSIIVVII DDEELL CCOORRSSOO DDII SSTTUUDDII

((LL.. 442255//9977 –– DDPPRR 332233//9988 AARRTT.. 55..22))

CCCOOOOOORRRDDDIIINNNAAATTTOOORRREEE::: PPPRRROOOFFF... SSSSSSAAA

MMMAAARRRIIIAAA CCCAAARRRMMMEEELLLAAA CCCHHHIIIAAAPPPPPPEEETTTTTTAAA

1– PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo Scientifico “S. Valentini”, facente parte dell’Istituto Istruzione Superiore di

Castrolibero, costituisce una Comunità Scolastica che si propone la formazione

intellettuale, morale e fisica degli alunni, ispirando la propria azione educativa ai

principi democratici della nostra Costituzione.

Il collegio dei Docenti adotta tutte le strategie metodologiche utili a rendere

efficace l’azione didattica, specialmente nei confronti degli studenti in difficoltà.

Oggi, il Liceo di Castrolibero, attraverso le tante iniziative didattiche curricolari,

arricchite dai progetti PON e POR e attraverso l’utilizzo dei laboratori, sempre più

forniti di strumentazioni aggiornate, si pone al territorio, come un modello di

scuola attiva, moderna, valida ed innovativa.

Il Liceo Scientifico “S. Valentini” comprende indirizzo opzione scienze applicate, indirizzo Scientifico tradizionale e indirizzo sportivo, scienze applicate, una ad indirizzo Scientifico tradizionale e due ad indirizzo sportivo, tre classi terze opzione scienze applicate e una ad indirizzo Scientifico tradizionale

1.1 – CARATTERISTICHE DEGLI INDIRIZZI LICEO

SCIENTIFICO, LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE

APPLICATE E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO Gli indirizzi - articolati in primo Biennio, secondo Biennio e quinto anno -

offrono agli studenti una valida preparazione culturale, sia umanistica sia

scientifica, con un’articolazione maggiormente rivolta verso le discipline del

ramo scientifico-tecnologico.

L’INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE raccoglie l’eredità del liceo

sperimentale scientifico-tecnologico, privilegiando la metodologia sperimentale

e la ricerca di strategie atte a favorire la ricerca scientifica. Consente di

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita

quotidiana, utilizzando gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati

e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e riconoscendo la funzione

dell’informatica nello sviluppo scientifico.

L’INDIRIZZO SCIENTIFICO fornisce l’acquisizione di una formazione

culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico,

in quanto unisce a tutte le caratteristiche del liceo scientifico opzione scienze

applicate il carattere umanistico dovuto, unitamente a quello delle altre

discipline, all’insegnamento del latino e della storia dell’arte.

L'INDIRIZZO SPORTIVO è volto all’approfondimento delle scienze motorie e

sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare,

l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche,

fisiche e naturali nonché dell’economia e diritto.

La chiave di volta dei corsi, che ne segna l’originalità, è la metodologia

dell’insegnamento che privilegia un metodo didattico- laboratoriale per

situazioni e problemi; le procedure di lavoro prevedono l’integrazione fra

attività sperimentale di laboratorio ed elaborazione teorica. Il laboratorio, a cui

è affidato il compito di integrare scienza e tecnologia, ha la finalità non solo di

trasmettere i primi contenuti disciplinari, ma, soprattutto, far sì che gli studenti

imparino ad affrontare in modo logico e corretto un problema concreto, quale

può scaturire dall’osservazione della realtà quotidiana o dal lavoro in

laboratorio, favorendo la comprensione del rapporto tra sapere e saper fare.

Questi indirizzi così strutturati preparano per il proseguimento degli studi in

tutte le Facoltà universitarie, particolarmente in quelle di tipo scientifico e

tecnologico, nelle quali gli studenti del Liceo Scientifico “Valentini” si sono

distinti e hanno conseguito risultati positivi.

2 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINE

D’Acri Luigi Religione

Perri Silvana Lingua e letteratura Italiana

Basile Maria Virginia Lingua e cultura Inglese

Montesanti Rachele Storia e Filosofia

Ferrari Domenico Matematica

Pommois Pierre Fisica

Celano Anna Maria Informatica

Chiappetta Maria Carmela Scienze naturali

Pascuzzo Maria Teresa Disegno e storia dell'arte

Venulejo Matilde Scienze motorie e sportive

3 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1 AIELLO NICCOLO’ ALBERTO

2 BARTUCCI VANESSA

3 CARBONE MATTEO

4 ESPOSITO FRANCESCO

5 ESPOSITO MARTA FRANCESCA

6 FILIPPELLI FRANCESCO VINCENZO

7 FORMOSA GIUSEPPE

8 GALDINI JACOPO

9 GIAMPIETRO VALERIO ANDREA

10 GRECO MATTIA

11 GUIDO ALESSANDRO

12 LIENHARD DAVIDE

13 LOPEZ ALESSANDRO

14 PERRI ANNA

15 PERRI UMILE

16 PONISSI SIMONA

17 ROCCA ANTONIO

18 RUFFOLO BENEDETTA

19 RUFFOLO GIOVANNI

20 TEDESCO DIEGO

21 TENUTA CAROLINA

4 – COMPETENZE PER ASSI

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

-Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo e genere comprendendo in termini

essenziali il fatto storico, culturale, scientifico, servendosi di riflessione metalinguistica , avendo

consapevolezza della storicità della lingua italiana e sapendo usare degli strumenti indispensabili

per l’interpretazione dei testi anche specialistici: analisi linguistica, stilistica, retorica; intertestualità

e la relazione fra temi , generi letterari, generi e tipologie testuali; l’incidenza della stratificazione di

letture diverse nel tempo.

-Produrre testi di vario tipo e genere in relazione ai differenti scopi comunicativi, mostrando un

arricchimento anche linguistico, in particolare l’ampliamento del patrimonio lessicale e semantico,

la capacità di adattare la sintassi alla costruzione del significato e di adeguare il registro e il tono ai

diversi temi, l’attenzione all’efficacia stilistica, presupposto della competenza di scrittura.

-Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi, per interagire in

diversi ambiti e contesti e per appropriarsi di conoscenze di aspetti delle varie civiltà in prospettiva

interculturale e anche per apprendere contenuti disciplinari (CLIL)

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

-Produrre oggetti multimediali

COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE

-Comprendere, anche in una dimensione interculturale il cambiamento e la diversità dei tempi

storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

-Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della

Costituzione italiana, di quella europea, della Dichiarazione Universale dei diritti umani a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente

-Cogliere le implicazioni storiche, etiche e sociali, produttive, economiche e ambientali

dell’innovazione scientifico-tecnologica e in particolare il loro impatto sul mondo del lavoro e

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro

in ambito locale e globale.

COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO

-Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali e artificiali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura,

costruzione e/o validazione di modelli.

-Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nello sviluppo scientifico e tecnologico, in relazione ai bisogni e alle domande di

conoscenza dei diversi contesti.

-Saper risolvere situazioni di vita reale assumendo un atteggiamento consapevole di fronte allo

sviluppo scientifico e tecnologico della società

COMPETENZE ASSE MATEMATICO

-Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni

-Utilizzare le strategie del pensiero matematico per affrontare situazioni problematiche, elaborando

opportune soluzioni

-Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi del pensiero filosofico, delle scienze e delle

tecnologie

5 – COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

A)COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA –AMBITO: COSTRUZIONE DEL SÉ

Imparare ad Imparare

Progettare

Comunicare

B) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: RELAZIONE CON GLI ALTRI

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

C) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA-AMBITO: RAPPORTO CON LA

REALTÀ NATURALE E SOCIALE

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

6 – ATTIVITA’ EXTRA E INTERCURRICULARI

Orientamento in uscita: UNICAL

Dipartimento Lingue e Scienze dell’educazione

Dipartimento Ingegneria Elettronica;

Dipartimento Informatica e Automazione

Aula Magna IIS Castrolibero Dipartimento Telecomunicazioni

Dipartimento Studi Umanistici

Dipartimento Chimica e tecnologie chimiche

Dipartimento Scienze politiche

Dipartimento Scienze Aziendali e Giuridiche.

Orientamento in uscita:

Dipartimento Ingegneria Civile ed Edile – Architettura

Dipartimento Matematica-Informatica

Seminario ”Una breve introduzione al Computer Graphics”

Seminario Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica E Gestionale (DIMEG):

"Modelli di business. Quali sono gli elementi critici per il successo di una idea

imprenditoriale?"

Orientamento in uscita: Progetto “Latuaideadimpresa”

presso il Salone delle conferenze della Confindustria Cosenza

Orientamento in uscita: Cinema Citrigno Cosenza

“Scuola, Universita’ e Impresa:una rete per lo sviluppo”

Orientamento in uscita: Visita al Salone dello Studente di Lamezia Terme : Orientaday .

Orientamento Universitario e Professionale.

Orientamento in uscita Corso di approfondimento in Matematica presso Dipartimento di Matematica - Unical.

Garanzia Giovani:Progetto Fixo

Giornata della Memoria

Progetto La Scuola al Cinema

Partecipazione alla “Giuria David”

Progetto Murales

Olimpiadi di Filosofia

Olimpiadi di Matematica

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi della Multimedialità

Certificazione Cambridge del livello B2 in lingua inglese

Visione del film " I cento passi " e partecipazione al dibattito con Giovanni Impastato,

fratello di Peppino, presso l'Auditorium del Liceo Classico "B. Telesio" di Cosenza

Partecipazione alla proiezione dell'anteprima di una puntata della III serie di "Braccialetti

rossi" , presso il cinema Citrigno, in occasione del 18° compleanno della Palomax

Giornata di studi su Pier Paolo Pasolini

Partecipazione alle attività di educazione stradale nell'ambito della manifestazione " Campus

della sicurezza stradale " - San Lucido

Presentazione nuovo corso di Laurea in Ingegneria Alimentare presso l' Aula Magna

dell'Istituto

Viaggio d’istruzione

Attività sportive

7 – PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

La classe 5a C è formata da 21 allievi, 15 maschi e 6 femmine. La sua

composizione iniziale ha subito diverse modifiche nell'arco del quinquennio, in

particolare, fra il primo ed il terzo anno tre alunni non sono stati ammessi a

frequentare la classe successiva e due si sono inseriti nella classe provenienti

rispettivamente da un' altra sezione della Scuola e da un altro Istituto; tre allievi,

inoltre, si sono trasferiti ad altri Istituti.

La classe ha potuto contare sulla stabilità del corpo docente che ha garantito una

significativa continuità didattica nella maggior parte delle discipline ad eccezione

di Matematica e Fisica, discipline in cui si è registrata l’alternanza di più

insegnanti.

Gli alunni hanno seguito con regolarità il corso di studio e si sono dimostrati,

complessivamente, rispettosi delle regole della vita scolastica. Sotto il profilo

relazionale, nella maggior parte dei casi, si è creato un clima di generale

affiatamento, basato su atteggiamenti di reciproco rispetto e collaborazione che

hanno consentito un buon livello di socializzazione tra gli alunni.

I colloqui con i genitori sono avvenuti nei modi e nei tempi previsti dal piano

d’Istituto e sono stati sempre improntati al dialogo costruttivo ed allo spirito di

collaborazione. In alcune circostanze, quando si sono manifestate episodiche

situazioni problematiche legate al comportamento o, più frequentemente, al

profitto, si è reso necessario convocare i genitori degli alunni interessati per

informarli ed individuare insieme le strategie utili per risolvere le particolari

criticità emerse.

I docenti hanno lavorato in perfetta armonia nella progettazione curricolare di

percorsi di apprendimento finalizzati all'acquisizione delle competenze

disciplinari di base, in riferimento ai quattro assi culturali e delle competenze

chiave di cittadinanza. Essi si sono sempre attivati al fine di rimuovere ogni

ostacolo al percorso educativo, puntando allo sviluppo delle abilità trasversali,

intese come abilità cognitive, metodologiche, affettive e sociali, per la

realizzazione di un percorso di crescita umana e culturale che potesse costituire la

base per ulteriori percorsi di apprendimento.

L' intervento didattico è stato arricchito da diverse occasioni formative

extracurriculari e si è favorita la partecipazione a manifestazioni e convegni su

tematiche di rilievo culturale e sociale.

Nella valutazione delle prove scritte, orali e grafiche si è fatto costantemente

riferimento alle rubriche valutative inerenti alle competenze degli assi culturali,

mentre nella valutazione finale dei singoli studenti si è tenuto conto anche del

metodo di studio acquisito, della motivazione all'apprendimento, dell'impegno

soggettivo nell’applicazione, della partecipazione al dialogo educativo.

A termine del percorso educativo e formativo la classe presenta livelli eterogenei

di profitto: un numero esiguo di studenti ha raggiunto ottimi risultati

evidenziando sempre interesse costruttivo verso le attività didattiche, impegno

costante nel lavoro di rielaborazione autonoma dei contenuti disciplinari e

denotando serietà e puntualità nel rispetto delle consegne; un gruppo più

numeroso, pur essendosi dimostrato più discontinuo nell' impegno riesce,

comunque, a descrivere, confrontare, collegare gli argomenti studiati in ambito

prevalentemente disciplinare, espone con accettabile padronanza di linguaggio ed

ed ha acquisito un livello base o intermedio di preparazione; infine,un gruppo

esiguo di alunni ha mostrato un impegno opportunistico e a volte superficiale che,

non consentendo l’ottimizzazione delle proprie capacità e il potenziamento del

bagaglio di conoscenze e competenze preesistente, è pervenuto a livelli di

conoscenze generalmente sufficienti e di competenze in parte non completamente

espresse.

8 – SCHEDA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

RELIGIONE (ASSE STORICO-SOCIALE)

DOCENTE LUIGI D’ACRI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Comprendono, anche in una dimensione interculturale il cambiamento e la diversità dei

tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Condividono principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della

Costituzione italiana, di quella europea, della Dichiarazione Universale dei diritti umani a

tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Colgono le implicazioni storiche, etiche e sociali, produttive, economiche e ambientali

dell’innovazione scientifico-tecnologica e in particolare il loro impatto sul mondo del

lavoro; riconoscono le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca

attiva del lavoro in ambito locale e globale.

METODO

Lezioni frontali. Ricerche. Discussioni collettive.

MEZZI

Libro di testo-Materiale multimediale- Ricerche.

VALUTAZIONE FINALE DELLA CLASSE

La classe ha risposto pienamente alle sollecitazioni proposte durante tutto l’anno scolastico

conseguendo risultati molto positivi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Impegno e partecipazione alle lezioni,capacità di base e loro evoluzione in riferimento agli obiettivi.

STRUMENTI DI VERIFICA

Test e prove scritte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

- La dottrina sociale della chiesa

- La fede cristiana e le sfide contemporanee

- La ricerca della pace nel mondo

CONTENUTI DISCIPLINARI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO - La questione

ecologica

9 – SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ( ASSE DEI LINGUAGGI )

DOCENTE PERRI SILVANA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Colgono ed espongono, con linguaggio appropriato, gli aspetti fondanti della letteratura italiana del

periodo trattato facendo precisi riferimenti agli autori ed ai testi analizzati.

Producono testi scritti di vario tipo espositivo, argomentativo ed interpretativo strutturati e

corretti formalmente, su argomenti letterari o storici o su problematiche di attualità.

Leggono, comprendono ed interpretano brani di poesia e prosa studiati sia in senso denotativo che

connotativo dimostrando adeguate capacità espositive.

Conoscono la struttura complessiva del Paradiso dantesco e sanno analizzare il contenuto dei suoi

episodi salienti.

METODI

Lezione partecipata; Lezione frontale (per lezioni di metodo, per l’inquadratura dei lineamenti

storico-letterari; per rispondere a richieste di chiarimento/approfondimento) Approccio

pluridisciplinare (per i nuclei pluridisciplinari); Lettura guidata di testi ; Analisi testi specifici ;

Dibattito guidato ,ideazione di percorsi pluridisciplinari.

MEZZI

Libri di testo: G.Baldi-S.Giusso, La letteratura, Ed. Paravia.

Antologia: Dante - Divina Commedia - Paradiso A. Marchi Ed. Paravia

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si è caratterizzata da affiatamento e da una coesione interna che sono stati consolidati,

sul piano delle relazioni sociali, dall’attitudine al dialogo e alla collaborazione che contraddistingue

tutti gli alunni. La maggior parte degli allievi ha affinato il proprio metodo di studio pervenendo

tuttavia a risultati diversificati. Un esiguo numero dotato di senso del dovere e motivazione ha

raggiunto livelli di preparazione buoni e ottimi, sa rielaborare le conoscenze acquisite con

padronanza di linguaggio ed è in grado di saper effettuare collegamenti pluridisciplinari. Altri,

invece, hanno lavorato con discreto impegno sanno esporre, confrontare e collegare gli argomenti

studiati in ambito prevalentemente disciplinare con adeguate capacità. Qualche fragilità si riscontra

in pochi studenti relativamente alla rielaborazione dei contenuti e all’acquisizione delle

competenze dovute soprattutto ad una discontinuità nell’impegno che non ha consentito il

potenziamento del bagaglio preesistente di conoscenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove orali:

1) Conoscenza dei contenuti.

2) Analisi e sintesi di testi letterari e non.

3) Saper collegare nel tempo e nello spazio le varie tematiche trattate.

4) Capacità di rielaborazione personale.

5) Uso corretto della lingua e del lessico specifico.

Prove scritte:

1) Aderenza alla traccia proposta.

2) Coerenza ed organicità di pensiero.

3) Capacità di rielaborazione personale.

4) Uso corretto della lingua.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove orali: Interrogazioni, Colloqui, Esposizione argomentata, Analisi e commento di testi

letterari, Ricerche.

Prove scritte (Almeno tre per quadrimestre): Tema tradizionale, Saggio breve, Articolo di giornale,

Analisi del testo, Prove strutturate.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo 1: Poetiche dell’’800: Naturalismo, Verismo, Decadentismo

Positivismo e Naturalismo: il contesto storico

Naturalismo e Verismo: poetiche e contenuti

La Scapigliatura : caratteristiche generali .

Il Decadentismo: una categoria letteraria discussa

Il Simbolismo e i poeti maledetti

Modulo 2 :Le forme della narrazione

Il romanzo naturalista

Il romanzo verista

Verga: dalla produzione pre-verista al ciclo dei “vinti”

Italo Svevo: un triestino tra inettitudine e ironia

Luigi Pirandello e l’enorme pupazzata della vita

Modulo 3 Figure di intellettuale tra ‘800 e-‘900

L’esteta

Il veggente

Il superuomo

Il fanciullino

L’inetto

Modulo 4 La poesia tra ‘800 e ‘900

G. Pascoli, analisi del pensiero e delle opere

G. D'Annunzio: analisi del pensiero e delle opere.

L'età delle avanguardie storiche : il futurismo, il dadaismo e il surrealismo.

La nuova concezione della poesia : i vociani e i crepuscolari

I Futuristi: Marinetti

Modulo 5: Le linee maestre della poesia del “900”, Ungaretti, Montale, Saba

L’Ermetismo, caratteri generali.

Giuseppe Ungaretti , la religione della parola

Eugenio Montale e “la disarmonia con la realtà “

La poesia “onesta “di U. Saba.

Dante Alighieri: La Commedia. Il Paradiso. Topografia fisica e morale.

Analisi dei seguenti canti: Canto I

Canto III

Canto VI

Canto XI

10 – SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

C0MPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Hanno consolidato ed ampliato le strutture linguistiche ed affinato le strategie di lettura e

comprensione di varie tipologie di testi

Hanno potenziato le “study skills” through CLIL methodology

Hanno potenziato le strategie di lettura ( Scanning and Skimming )

Hanno acquisito capacità di analisi testuale dei brani antologici scelti e studiati, sia a livello

strutturale che tematico e di contestualizzazione storico-culturale, in un’ottica comparativa

con la letteratura italiana

Evidenziano una produzione orale L2 efficace

Producono testi scritti in L2 pertinenti e significativi

Hanno raggiunto autonomia nel metodo di studio

METODI

Lezione partecipata

Cooperative Learning

Peer-tutoring

TBL

Mind maps e Power Point works

SPAZI

Aula

Laboratorio multimediale

MEZZI E STRUMENTI

Text Book “ Performer” XIX e XX centuries by Spiazzi, Tavella, Lyam

Fotocopie

On-line sites

Lavagna interattiva

STRUMENTI DI VERIFICA (formativa e sommativa)

• Oral / Written work and presentations

• Questionnaires

• Textual Analysis

• Quesiti di tipologia A/B

CRITERI DI VALUTAZIONE

Frequenza e partecipazione al dialogo didattico – educativo

Impegno nel lavoro domestico

Capacità di comprensione e produzione in L2

Capacità di analisi critica

Capacità di operare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari

.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VC conclude il suo percorso formativo, evidenziando una discreta competenza linguistica

e comunicativa,esplicitata sia nei contesti della comunicazione quotidiana,nella trattazione delle

problematiche attuali e nell’analisi dei testi letterari,nei suoi aspetti storici e sociali. La

partecipazione degli studenti è stata eterogenea ed il relativo profitto necessariamente diversificato.

Alcuni studenti si sono distinti per un costante impegno ed interesse ed hanno raggiunto livelli di

buona e/o molto buona competenza linguistica a livello B1 e B2 certificato dal

l’ esame Trinity ISE e Cambridge effettuati negli anni scorsi, mentre una buona parte ha mostrato

discontinuità nell' impegno e scarsa puntualità nello svolgere il lavoro domestico.

Tuttavia, il lavoro degli ultimi anni, le attività di costante recupero in itinere, la ricerca di

metodologie alternative che mirassero al consolidamento e potenziamento hanno permesso, anche

agli studenti meno interessati o con maggiore difficoltà, di acquisire una competenza linguistica

sufficiente, almeno per ciò che riguarda l' abilità di Listening.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Module 1 From Pre-Romanticism to the early phase of Romanticism :

Thomas Gray

“ Elegy Written in a Country Churchyard” text analysis

William Blake

from "Songs of Experience" "London" text analysis

William Wordsworth

"Composed upon Westminster Bridge”- text analysis and difference with “London” by William

Blake;

“Daffodils”- text analysis;

Samuel Taylor Coleridge:

“The Rime of the Ancient Mariner”- text analysis.

William Wordsworth and Samuel Taylor Coleridge:

from “Lyrical Ballads” "The Preface"

Module 2 Romanticism. The Second Generation of Romantic Poets

Lord G. Byron:

The meaning of New visions: the Byronic Hero

“Childe Harolde’s Pilgrimage” canto IV “Apostrophe to the ocean” - text analysis.

Percy Bysshe Shelley

“Ode to the West Wind” -text analysis.

John Keats:

“Ode on a Grecian Urn”-text analysis.

Module 3 The development of Fiction and social influences

The Nineteenth century background.

The Industrial Revolution;

William IV’s reign and reforms approved;

The Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations.

The Victorian Age and The British Empire.

Module 4 The Victorian Novel – New Trends

Charles Dickens and the Social Novel

“Oliver Twist” Chapter 2 “Oliver wants some more” text analysis;

“Hard Times” Book 1, Chapter 5 text analysis.

Robert Louis Stevenson - the theme of the ‘double’:

‘The Strange Case of Doctor Jekyll and Mister Hyde’ chapter 1 ‘The story of the door’ text analysis

The Realistic Novel :

Thomas Hardy

from “Jude the Obscure” Part VI, Chapter 2 “Suicide” text analysis

Module 5 Decadent and Aesthetic movement : general features and the turn of the century Oscar Wilde

from “The Picture of Dorian Gray”

Chapter 1 “Basil’s studio” - text analysis

Chapter 2 “ I would give my soul” - text analysis.

Women’s voices:

The Suffraggettes’ movement;

-Emmeline Pankhurst’s - Women’s social and political Union

-Acts approved for women’s emancipation.

The XX century

Edward VII’s reign (1901-1910).

Easter Rising (24th

April 1916):

Irish Independence War;

Module 6 The early XX century Poetry and Novel

The War Poets;

Rupert Brooke ‘ The Soldier’ text analysis

Wilfred Owen ‘Dulce et Decorum est’ text analysis

The Imagist Movement: T.S.Eliot "The Waste Land" ( “ The Burial of the Dead”) text analysis

T.S.Eliot “ The Love Song of J.A.Prufrock” text analysis

ARGOMENTI DA TRATTARE DOPO IL 15 MAGGIO The Stream-of-consciousness Novel and Modernism

James Joyce and his “revolution” in narrative

Concepts of “paralysis” and “epiphany”

from “Dubliners” “The Dead” text analysis

From “Ulysses” chapter 4 "Calypso" text analysis;

Molly’s monologue - text analysis

The Dystopian Novel "1984" by George Orwell

The Theatre of the Absurd - Samuel Beckett "Waiting for Godot"

11 – SCHEDA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

FILOSOFIA (ASSE STORICO-SOCIALE)

DOCENTE RACHELE MONTESANTI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Esprimono i temi filosofici in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

Confrontano teorie e concetti individuandone i nessi logico -storici

Interpretano semplici testi degli autori

Redigono relazioni utilizzando materiale bibliografico

Affrontano i contenuti proposti in modo problematico e storico-critico

Individuano possibili spunti di approfondimento e di ricerca personale

METODO

Lezione frontale .

Lezione partecipata

Analisi testuali .

MEZZI Testo adottato:Ruffaldi,Carelli: Filosofia:dialogo e cittadinanza

VALUTAZIONE FINALE DELLA CLASSE

La classe si presentava, all’inizi del triennio, piuttosto carente nelle competenze di base che solo

pochi dimostravano di possedere. Il percorso è stato perciò rallentato poiché su alcune tematiche si

dovuto insistere molto per le difficoltà di comprensione e di esposizione manifestate da molti

alunni. Considerando che solo due ore settimanali sono dedicate alla disciplina, i risultati conseguiti

sono apprezzabili. Pochi, dotati di personali capacità e con buone competenze, hanno raggiunto

ottimi risultati; la maggior parte si attesta su livelli da più o meno sufficienti a discreti.

CRITERI DI VALUTAZIONE - Conoscenza dei contenuti.

- Capacità espositive.

- Conoscenza ed uso appropriato del lessico specifico

- Capacità di analisi e di sintesi

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni, colloqui , interventi guidati , analisi testuali , mappe concettuali , questionari,

simulazioni di terza prova.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

L’IDEALISMO

Hegel: Gli scritti; I capisaldi del sistema; La Dialettica; La fenomenologia dello Spirito.

L’OPPOSIZIONE ALL’HEGELISMO

Schopenhauer : Il mondo della rappresentazione; Caratteri e manifestazioni della “Volontà di

vivere”; Dolore, piacere e noia; La sofferenza universale; L’illusione dell’amore; Le vie di

liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi.

Kierkegaard : L’esistenza come possibilità e fede; Il rifiuto dell’hegelismo e l’infinita differenza

qualitativa fra uomo e Dio; Gli stadi dell’esistenza; Il sentimento del possibile: l’angoscia;

Disperazione e fede.

LA SINISTRA HEGELIANA

Feuerbach : Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; Dio come proiezione dell’uomo;

L’alienazione e l’ateismo; Umanismo e filantropismo.

Marx : Caratteristiche del marxismo; Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in

chiave sociale; La concezione materialistica della storia; Borghesia, proletariato e lotta di classe; Il

Capitale: economia e dialettica, il plus-valore, tendenze e contraddizioni del capitalismo; La

rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le fasi della futura società comunista.

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo;

Comte : La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; La sociologia; La dottrina delle

scienze e la sociocrazia;

Darwin : La teoria dell’evoluzione ; la lotta per la sopravvivenza ;la selezione naturale.

LA DISSOLUZIONE DELLE CERTEZZE:

Nietzsche : Vita e scritti; Il dionisiaco e l’apollineo come categorie interpretative del mondo greco;

L’accettazione totale della vita; La critica della morale e la trasvalutazione dei valori; La critica al

positivismo e allo storicismo; La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; Il problema del

nichilismo e del suo superamento; L’eterno ritorno; Il superuomo e la volontà di potenza.

Freud e la rivoluzione psicanalitica: la scomposizione dell’io;la realtà dell’inconscio e i modi per

accedere ad esso; la teoria della libido nella seconda topica ; la teoria della sessualità ; il complesso

edipico ; religione e civiltà .

La filosofia della scienza. Il criterio di verificabilità. Il significato degli enunciati scientifici. Il

problema del metodo.

Popper : il criterio di falsificabilità ; scienza e verità ;la mente come faro ; il fallibilismo ; la teoria

della democrazia

Bergson : Caratteri generali dello spiritualismo; Tempo della scienza e tempo della coscienza; La

memoria; Lo slancio vitale; Istinto, intelligenza e intuizione; Società, morale e religione.

L’esistenzialismo:Caratteri generali del movimento esistenzialista.

CONTENUTI DISCIPLINARI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

La Crisi Esistenziale Dell’uomo Moderno:

Sartre: La condanna ad essere liberi – dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno-la critica

della ragione dialettica.

La Scuola Di Francoforte:caratteri generali.

Marcuse :Eros e civiltà – l’uomo a una dimensione - il grande rifiuto e la critica del sistema.

Horkheimer

Fromm

12 – SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

STORIA (ASSE STORICO-SOCIALE)

DOCENTE RACHELE MOMTESANTI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Riconoscono e collocano i più rilevanti eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo.

Identificano gli elementi significativi del percorso storico e confrontano aree e periodi diversi

Comprendono i cambiamenti sociali in relazione all’evoluzione storica

Comprendono i principi e la finalità della Costituzione italiana

Comprendono le trasformazioni storiche, economiche e ambientali dell’innovazione scientifico-

tecnologica

Utilizzano correttamente il lessico specifico

Sanno sintetizzare il nucleo tematico di un argomento

Sono in grado di cogliere connessioni tra storia e altre discipline

Collegano un fatto in un più ampio contesto storico-culturale

Distinguono all’interno degli avvenimenti e dei fenomeni i fattori sociali, economici, istituzionali e

culturali

METODI

Lezione frontale - lezione partecipata – lavori di gruppo – esercitazioni scritte – simulazioni di III

prova -

MEZZI

Libro di testo : Palazzo,Bergese,Rossi Storia Magazine

VALUTAZIONE FINALE DELLA CLASSE

La classe, sin dall’inizio del triennio, ha mostrato deboli competenze sia nel metodo che nella

comprensione-esposizione; carente, nella maggior parte, di strumenti linguistico-lessicali ed

espositivi, si è dovuto insistere molto affinché acquisisse competenze di base adeguate al tipo di

studio proprio del triennio. Non tutti si sono applicati con lo stesso impegno anche perché , a volte

turbati da vicende personali e familiari che hanno certamente inciso negativamente sul percorso.

Nonostante la situazione di partenza deficitaria, alcuni sono riusciti a fare progressi notevoli ed

hanno raggiunto buoni livelli, altri hanno faticosamente cercato un recupero in vista delle verifiche

senza riuscire ad ottenere risultati apprezzabili. Solo pochi hanno manifestato volontà e grande

interesse per la disciplina ed hanno maturato negli anni buone competenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

- Conoscenza dei contenuti.

- Capacità espositive.

- Conoscenza ed uso appropriato del lessico specifico.

- Capacità di analisi e di sintesi.

- Capacità critica e rielaborazione personale.

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni , dialoghi , questionari di verifica , relazioni scritte, saggi brevi.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

TRASFORMAZIONE E CRISI TRA ‘800 E ‘900

I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA: decentramento o accentramento amministrativo – il

brigantaggio – il pareggio del bilancio – la questione di Roma capitale – la questione

meridionale

LA NUOVA FASE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE : La seconda rivoluzione

industriale - I Cattolici e la Rerum Novarum – La società di massa.

L’ETA’ GIOLITTIANA : ‘ La belle époque - La rivoluzione intellettuale – La figura di

Giolitti - Il decollo industriale – Giolitti: le riforme e la questione operaia – i problemi del

Mezzogiorno – la guerra di Libia - La crisi del sistema giolittiano.

GUERRE ESTERNE, GUERRE CIVILI E RIVOLUZIONI

L’IMPERIALISMO: Motivazioni e conseguenze- Varie tesi a confronto

LA PRIMA GUERRA MONDIALE : le origini del conflitto - l’Italia in guerra – la guerra

di trincea – i trattati di pace – i quattordici punti di Wilson –

LA RIVOLUZIONE RUSSA : La rivoluzione di febbraio – la rivoluzione di ottobre – la

guerra civile – il comunismo di guerra - la NEP- Da Lenin a Stalin.

GLI INCERTI EQUILIBRI DI PACE : Le conseguenze economiche della pace – La crisi

dello Stato liberale in Italia – La Repubblica di Weimar e il problema delle riparazioni – Gli

Stati Uniti dagli anni ruggenti alla crisi del ’29 – Roosevelt e il New Deal – La guerra civile

spagnola.

I TOTALITARISMI

IL FASCISMO: i problemi del dopoguerra in Italia – Giolitti e l’occupazione delle fabbriche –

La crisi dello stato liberale - Mussolini e la marcia su Roma – Il consolidamento del regime

fascista – La politica economica – I Patti Lateranensi - Il consenso – La politica estera e la

guerra di Etiopia – L’antifascismo -.

LO STALINISMO : Stalin – L’industrializzazione forzata – I piani quinquennali – La

repressione del dissenso .

IL NAZISMO: Hitler ed il Nazionalsocialismo – Il programma politico – La preparazione alla

guerra - La costruzione del regime - L’antisemitismo .

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le origini e le responsabilità - Sintesi dei principali avvenimenti – L’Italia in guerra - Il

crollo della Germania e del Giappone – La fine del terzo Reich -

La Resistenza e il collaborazionismo - La caduta del fascismo in Italia .

La Resistenza e i CLN - la Svolta di Salerno – La liberazione – Le forze in campo -

IL MONDO DIVISO

LA GUERRA FREDDA: La fine della grande alleanza – Le conseguenze della seconda

guerra mondiale – Il piano Marshall ––L’Unione Sovietica e le “democrazie popolari” - Il

XX Congresso del PCUS e la crisi ungherese – La guerra di Corea.

L’ITALIA REPUBBLICANA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA– La crisi dell’unità antifascista – Le forze in campo-

La Costituzione – Le elezioni del ’48 - I governi di Centro– la ricostruzione economica - la

crisi del centrismo –– Il trattato di pace.

GLI ANNI ’60 – Il miracolo economico – Le nuove frontiere della scienza - Il centro-

sinistra - Il ’68 e il movimento studentesco - – La crisi del centro-sinistra.

CONTENUTI DISCIPLINARI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

LA DECOLONIZZAZIONE

I caratteri generali della decolonizzazione

L’indipendenza dell’India e Gandhi

Cuba e la crisi dei missili

La nascita dello Stato di Israele e le guerre arabo-israeliane.

L’Indocina ,la guerra di Corea e la guerra del Vietnam.

COSTITUZIONE E CITTADINANZA:

La Costituzione italiana : struttura .

Lettura e riflessioni sui principi fondamentali (i primi 12 articoli) –

La struttura dello Stato italiano –

Tolleranza e integrazione –

Le tappe principali dell’Unione europea.

13 – SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI MATEMATICA ( ASSE MATEMATICO)

DOCENTE DOMENICO FERRARI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Possiedono un linguaggio semplice ma corretto

Utilizzano consapevolmente le tecniche e gli strumenti di calcolo

Hanno acquisito capacità di analisi e sintesi, logiche ed espositive

Sono capaci di gestire correttamente le proprie conoscenze

METODI

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lezione con la LIM

Lavori di gruppo

Processi individualizzati

Risoluzione di problemi

Simulazioni

MEZZI

Libro di testo: Bergamini – Trifone – Barozzi: “Matematica.blu 2.0 Vol. 5” Editore Zanichelli

Lavagna

LIM

Software di calcolo e di rappresentazione grafica

TEMPI

Ore previste settimanali: 4

Ore previste annuali: 132

Ore effettivamente svolte al 30 aprile: 109

Ore previste fino al termine delle lezioni: 19

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

Gli alunni hanno partecipato alle attività didattiche proposte con sufficiente regolarità ma con

impegno non sempre adeguato alle necessità. Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi

prefissati, anche se a diversi livelli. Alcuni alunni si sono applicati con assiduità e dimostrato buone

capacità di calcolo, esposizione e rielaborazione dei contenuti, nonché di modellizzazione per la

risoluzione di problemi; altri, ovvero la maggior parte, si sono applicati con regolarità ma senza

particolare interesse ottenendo abilità e competenze a livello sufficiente o più che sufficiente. Un

terzo gruppetto di alunni, frenato anche da lacune pregresse, non ha evidenziato particolare

interesse e partecipazione e non ha profuso il necessario impegno per raggiungere una completa

sufficienza.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Assiduità di frequenza e partecipazione

Conoscenza dei contenuti

Uso di un linguaggio semplice e corretto

Capacità di organizzazione del discorso, di analisi e di sintesi

Capacità di rielaborazione dei contenuti

Capacità di individuazione di modelli matematici di calcolo

Padronanza di tecniche e abilità specifiche nella risoluzione di esercizi e problemi

STRUMENTI DI VERIFICA

Esercizi e problemi

Colloqui

Interventi

Interrogazioni brevi

Per la correzione e la valutazione delle prove scritte e delle prove orali sono state usate le rubriche

di valutazione inserite nella programmazione di inizio anno.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

Le funzioni reali di variabile reale. Il campo di esistenza. Le intersezioni con gli assi. Lo studio del

segno di una funzione. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione.

I LIMITI

La topologia della retta. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limite

infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limite finito di una funzione per x che

tende all'infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito. Primi teoremi sui

limiti.

LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI

Le funzioni continue. Le operazioni sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. Limiti

notevoli. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Gli asintoti e la loro ricerca. I teoremi sulle funzioni

continue. I punti di discontinuità di una funzione. Le successioni.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

La derivata di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. La continuità e la

derivabilità. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una

funzione composta. La derivata di [f(x)]g(x)

. La derivata della funzione inversa. Le derivate di

ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. Le applicazioni delle derivate alla fisica.

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange. Le conseguenze del teorema di Lagrange. Le funzioni

crescenti e decrescenti e le derivate. Il Teorema di Cauchy. Il Teorema di de l'Hôpital.

I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI

Le definizioni di massimo relativo, di minimo relativo, di flesso di massimo e minimo assoluto. La

ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. La

ricerca dei flessi con lo studio della concavità e del segno della derivata seconda. La ricerca dei

massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e di minimo.

LO STUDIO DELLE FUNZIONI

Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata. Problemi con le funzioni.

GLI INTEGRALI INDEFINITI

L’integrale indefinito e le sue proprietà. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrazione per

sostituzione. L’integrazione per parti. L’integrazione di funzioni razionali fratte.

GLI INTEGRALI DEFINITI E LE LORO APPLICAZIONI

L’integrale definito e le sue proprietà. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo delle

aree di superfici piane. Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. La lunghezza di un arco di

curva e l’area di una superficie di rotazione. L'integrale improprio.

ARGOMENTI CHE SI INTENDE SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

ELEMENTI DI ANALISI NUMERICA

Risoluzione approssimata di un'equazione: la separazione delle radici, il metodo di bisezione.

Integrazione numerica: il metodo dei rettangoli, dei trapezi e delle parabole.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Le

equazioni differenziali a variabili separabili.

CENNI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

14 – SCHEDA DISCIPLINARE DI FISICA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

FISICA (ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO)

DOCENTE PIERRE POMMOIS

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Sono consapevoli dei vari aspetti del metodo sperimentale, come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali e artificiali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura,

costruzione e/o validazione di modelli

Utilizzare gli strumenti informatici e comprendono la valenza metodologica dell’informatica nello

sviluppo scientifico e tecnologico, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi

contesti

Sanno risolvere situazioni di vita reale assumendo un atteggiamento consapevole di fronte allo

sviluppo scientifico e tecnologico della società

METODI Lezione frontale

Lezione partecipata

Lezione individualizzata

Lavori di gruppo

Simulazioni

Risoluzione di problemi

MEZZI Libro di testo: Ugo Amaldi “L'Amaldi per i licei scientifici.blu” Volume 3 Editore Zanichelli.

Lavagna, Lim.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

Diverso è stato il grado di partecipazione e interesse dimostrato da ciascun allievo nei confronti

della disciplina.

Alcuni più assidui e motivati allo studio hanno dato fattivi contributi al dialogo educativo,

raggiungendo appieno gli obiettivi prefissati.

Un secondo gruppo di alunni ha raggiunto risultati più che sufficienti, migliorando le proprie

conoscenze e abilità tecniche anche grazie a partecipazione ed impegno costanti.

Per i restanti altri, comunque, la valutazione si attesta su livelli globali intorno alla sufficienza.

CRITERI DI VALUTAZIONE Assiduità, frequenza e partecipazione

Conoscenza dei contenuti

Uso di un linguaggio semplice e corretto

Padronanza di tecniche, abilità specifiche e capacità di organizzazione del discorso

Capacità di analisi e sintesi

Capacità di rielaborazione dei contenuti

STRUMENTI Problemi

Colloqui

Interventi

Interrogazioni brevi

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann e di Lenz. L’autoinduzione e la mutua

induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore. I circuiti in corrente

alternata. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettrico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde

elettromagnetiche. Il principio di Huygens. Riflessione, rifrazione e dispersione della luce.

Riflessione totale e angolo limite. Le onde elettromagnetiche piane. La polarizzazione della luce. La

legge di Malus. Lo spettro elettromagnetico.

LA RELATIVITÀ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO

L'esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività

della simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di

Lorentz.

LA RELATIVITÀ RISTRETTA

L'intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione delle velocità. L'equivalenza tra massa

ed energia. Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica. L'effetto Doppler

relativistico. LA RELATIVITÀ GENERALE

Il problema della gravitazione. I principi della relatività generale. Le geometrie non euclidee.

Gravità e curvatura dello spazio-tempo. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo

Einstein. L’effetto Compton. L'esperienza di Rutherford. Il modello di Bohr. I livelli energetici

dell'eletrone nell'atomo di idrogeno. LA FISICA QUANTISTICA

Le proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione. Le onde di probabilità.

L'ampiezza di probabilità e il principio di Heisenberg. Il principio di sovrapposizione. I numeri

quantici degli elettroni atomici. I Fermioni e i bosoni. LA FISICA NUCLEARE

I nuclei negli atomi. Energia di legame. La radioattività.

La legge del decadimento radioattivo

ARGOMENTI DA SVOLERE DOPO IL 15 MAGGIO Cenni di Fisica oggi.

15 – SCHEDA DI INFORMATICA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

INFORMATICA (ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO)

DOCENTE ANNA MARIA CELANO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

A fine corso gli alunni, con livelli di apprendimento diversi, hanno raggiunto le seguenti

competenze:

Sanno progettare semplici Database e sanno gestirli attraverso linguaggi di creazione,

interrogazione e manipolazione dei dati. Sanno utilizzare Microsoft Access e il linguaggio SQL

per lo sviluppo di semplici applicazioni orientate alla gestione di dati. Queste competenze sono

state acquisite utilizzando la metodologia CLIL attraverso la lingua Inglese.

Hanno consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, come interrogazione ragionata

dei fenomeni naturali e artificiali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Sono in grado di utilizzare gli strumenti informatici e comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nello sviluppo scientifico e tecnologico, in relazione ai bisogni e alle domande

di conoscenza dei diversi contesti.

Sanno risolvere situazioni di vita reale assumendo un atteggiamento consapevole di fronte allo

sviluppo scientifico e tecnologico della società.

Utilizzano un linguaggio specifico in modo semplice ma corretto.

METODI

Consapevole che il carattere fondamentale dell'educazione informatica è il porre e dare la capacità

di risolvere problemi così da portare l'alunno a sviluppare e utilizzare adeguatamente le conoscenze

acquisite, è stato necessario svolgere appropriate esercitazioni pratiche, ogni argomento trattato è

stato approfondito adeguatamente attraverso l'utilizzo degli strumenti a disposizione della scuola.

Lo sviluppo del programma ha inoltre preso spunto dalla realtà che stiamo vivendo e quindi sono

stati sviluppati, per quanto possibile, argomenti anche proposti dagli alunni, relativi ad esperienze

dirette o indirette nel campo.

Per sollecitare la partecipazione collettiva alla lezione e, per abituare l'alunno al colloquio, si è

cercato di sottolineare le attinenze riscontrate con le altre materie, favorendo quindi anche la ricerca

di una traccia per la tesina da discutere in sede d'esame.

Nel passaggio da un modulo all'altro, poi, si è verificato il generale apprendimento e colmato, con

altre ore dedicate allo scopo, le eventuali lacune ed i dubbi ancora esistenti.

In sintesi le lezioni sono state articolate attraverso

lezioni frontali: per spiegare concetti nuovi, esercizi esplicativi

lezioni partecipate e discussioni guidate per approfondire gli argomenti con problemi più

complessi

lavori individuali con esercitazioni proposte per casa e in classe

lavori e discussioni di gruppo

processi individualizzati

simulazioni

esercitazioni pratiche in laboratorio unite alla sperimentazione il più possibile confacente ai reali

campi di applicazioni e assemblando razionalmente l'alternanza della teoria e delle applicazioni

pratiche.

MEZZI

Il libro di testo, “A. Lorenzi, M. Govoni – Informatica Applicazioni scientifiche – Ed. ATLAS” è

stato integrato con materiale aggiuntivo (fotocopie, dispense di informatica fornite dal docente,

manuali tecnici, materiale reperito su Internet, ecc.).

Le ore di laboratorio sono state dedicate alla trattazione pratica degli argomenti appresi a lezione, in

particolare all’utilizzo dei software Microsoft Access, Microsoft Excel l’uso di Internet e del

linguaggio SQL

VALUTAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Gli alunni hanno seguito in modo diversificato l’azione didattico-educativa, poiché diverso è stato

il grado di partecipazione e l’interesse dimostrati da ciascun allievo. Un esiguo numero di alunni,

assidui alle lezioni e particolarmente motivati e responsabili, ha fornito continui e positivi contributi

al dialogo educativo, conseguendo ottimi livelli di profitto, che emergono dal possesso consapevole

delle conoscenze e dall’acquisizione di adeguate competenze disciplinari. Un altro gruppo, ha

seguito con interesse, partecipando adeguatamente all’attività didattica e conseguendo risultati

positivi. Infine, un altro gruppo, ha fatto registrare una scarsa partecipazione al dialogo educativo

derivante da atteggiamenti di superficialità e da un impegno scolastico discontinuo e opportunistico,

per cui ha raggiunto livelli di apprendimento non soddisfacenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto:

dell’assiduità, frequenza e partecipazione

dell' acquisizione dei concetti e dei contenuti

dell’abilità di relazionare con rigore logico ed organicità

dell' esposizione dei concetti e dei contenuti con terminologia appropriata

della capacità di miglioramento relativo ai livelli di partenza

della partecipazione all'attività didattica

del comportamento e dell’impegno

della capacità logica e critica.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche formative

Gli strumenti per il controllo in itinere del processo di apprendimento sono stati:

Esercitazioni alla lavagna;

Controllo dei compiti per casa;

Verifiche immediate della comprensione.

Verifiche sommative

Gli strumenti per il controllo del profitto ai fini della valutazione sono state:

orale (interrogazioni individuali, interrogazioni brevi, Interventi, colloqui);

scritte (tipologia a risposta aperta, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla,

semplici problemi).

CONTENUTI DISCIPLINARI

I DATABASE

Il concetto di dato e di informazione

Il concetto di archivio

Introduzione ai concetti fondamentali di un database

Sistemi per la gestione di database: i DBMS

Progettazione concettuale, logica e fisica di un database

Il modello Entità/Relazione

I modelli logici. Il modello relazionale

Il Database Administrator

Il linguaggio SQL per la creazione della struttura del database, l’ interrogazione e la

manipolazione dei dati

Uso dell’applicativo Microsoft Access per la creazione e gestione di semplici Database

attraverso il linguaggio SQL

TRASMISSIONE DATI

Le reti

Mezzi fisici di trasmissione

Modalità di trasmissione

- Collegamento simplex

- Collegamento half-duplex

- Collegamento full-duplex

Modalità di collegamento

- Collegamento punto-punto

- Collegamento multipunto

Le tecniche di riconoscimento degli errori di trasmissione

- Il controllo di parità

- Il controllo di parità longitudinale

- Il controllo di ridondanza ciclica

- Il controllo con correzione d'errore

Trasmissione digitale e trasmissione analogica

La modulazione dei segnali:

- Modulazione di ampiezza

- Modulazione di frequenza

- Modulazione di fase

La velocità di trasmissione;

I modem ADSL

RETI DI COMPUTER

Reti di computer e reti di terminali

Classificazione delle reti in base alla topologia:

- Topologia a maglia: a connessione totale e a connessione parziale

- Topologia a stella

- Topologia ad anello

- Topologia a bus

Classificazione delle reti per estensione: LAN, MAN e WAN

Commutazione di circuito e commutazione di pacchetto

Il modello ISO/OSI e i suoi livelli per le architetture di rete

I dispositivi per le interconnessione tra reti

Il modello TCP/IP

Gli indirizzi IP

STRUTTURA DI INTERNET E SERVIZI

La nascita di Internet e del www

Intranet ed Extranet

Indirizzi Internet e DNS

I servizi di Internet

Ricerca di informazioni e comunicazione in Internet

Il cloud computing e i suoi livelli

La sicurezza in Internet, virus, spam e phishing

CALCOLO NUMERICO

Obiettivo e uso del calcolo numerico

Errore computazionale

Rappresentazione dei numeri interi e reali

CONTENUTI SVOLTI SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

Gli argomenti della disciplina trattati in lingua Inglese secondo la metolologia CLIL sono stati i

seguenti:

DATABASE

Terminology and overview: concept of data, information and archive

The basic concepts of the Databases

Database Management System (DBMS)

Design and modelling

The conceptual, logical and physical data models.

The Entity/Relationship model

The relational logical model

The Database Adninistrator (DBA)

The Database languages ; DDL (Data Definition Language), DML (Data Manipulation

Language), DMCL (Device Media Control Language) and SQL (Structured Query

Language)

The SQL language

Use of Microsoft Access to create and manage Databases

CONTENUTI DISCIPLINARI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

Elementi di calcolo computazionale operazioni sulle matrici attraverso il foglio elettronico

Excel

Calcolo della matrice inversa e della matrice identità attraverso il foglio elettronico Excel

Il metodo di bisezione attraverso il foglio elettronico Excel

16 – SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

SCIENZE NATURALI (ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO)

DOCENTE CHIAPPETTA MARIA CARMELA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE RAGGIUNTE Hanno consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali e artificiali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura,

costruzione e/o validazione di modelli.

Sono in grado di utilizzare gli strumenti informatici e comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nello sviluppo scientifico e tecnologico, in relazione ai bisogni e alle domande di

conoscenza dei diversi contesti.

Sanno risolvere situazioni di vita reale assumendo un atteggiamento consapevole di fronte allo

sviluppo scientifico e tecnologico della società

METODI

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavori di gruppo

Attività di recupero ( curricolare)

Attività di approfondimento (curricolare)

MEZZI

Libri di testo adottati G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile

Helena Curtis , N, Sue Barnes

Rita Cavalloni Peretti-“ Terra Madre”-Bulgarini

VALUTAZIONE FINALE DELLA CLASSE

La classe ha risposto all'azione di didattica in modo abbastanza differenziato a causa selle diverse

situazioni individuali in termini di motivazione allo studio, attitudine verso la disciplina e

partecipazione al dialogo educativo. Solo un esiguo gruppo di alunni ha denotato interesse

critico e costruttivo verso le attività didattiche disciplinari e si è impegnato in modo costante con

ottimi livelli profitto. Un altro gruppo, più numeroso, ha evidenziato, spesso, atteggiamenti di

superficialità nella rielaborazione autonoma dei contenuti disciplinari ed ha acquisito una

preparazione di base che si attesta su livelli, nel complesso, sufficienti o pienamente sufficienti.

Infine, un terzo gruppo che si è dimostrato meno motivato allo studio, ha conseguito livelli di

profitto appena sufficienti che riflettono l'acquisizione di conoscenze generalmente sufficienti e di

competenze in parte non completamente espresse.

CRITERI DI VALUTAZIONE Frequenza e partecipazione

Impegno nello studio

Conoscenza dei contenuti

Acquisizione del metodo di studio

Chiarezza espositiva

Rielaborazione dei contenuti

Capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari.

STRUMENTI DI VERIFICA

Esposizione//argomentazione

Colloquio

Test e questionari

Simulazioni della seconda e della terza prova scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI DI CHIMICA

DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI

La chimica del carbonio

L’atomo di carbonio e il concetto di ibridazione: ibridazione sp3, sp

2, sp. I legami nelle molecole

organiche. Legami σ e π.

Isomeria di struttura ( isomeria di catena, di gruppo funzionale, di posizione).

Stereoisomeria: isomeria conformazionale ( proiezioni di Newman, conformazioni a sedia e a

barca nel cicloesano)

Isomeria geometrica ( isomeria cis-trans negli alcheni e nei cicloalcani)

Isomeria ottica. La chiralità e gli enantiomeri, le proiezioni di Fischer e le configurazioni assolute

R ed S. La luce polarizzata e l’attività ottica.

Gli idrocarburi e la loro classificazione..Rottura e formazione di legami covalenti: scissione

omolitica ed eterolitica.

Gli alcani Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, radicali alchilici. Reazione di alogenazione. Reazione

di combustione. I cicloalcani

Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Nomenclatura e isomeria geometrica, proprietà chimiche e fisiche..

Addizione elettrofila al doppio legame (addizione di acidi). La regola di Markovnikov. La

reazione di addizione elettrofila agli alchini

Reazione di polimerizzazione radicalica degli alcheni. Principali polimeri di addizione:

polietilene, polivinilcloruro.

Idrocarburi aromatici

Risonanza e aromaticità. Nomenclatura. Proprietà chimiche dell’anello benzenico.

Il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica: l'alogenazione, la nitrazione

Gli effetti del sostituente nelle sostituzioni elettrofile aromatiche

Idrocarburi aromatici policiclici

GRUPPI FUNZIONALI E CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI

Alogenuri alchilici

Sostituzione nucleofila monomolecolare (SN1); eliminazione unimolecolare (E1); sostituzione

nucleofila bimolecolare (SN2) ed eliminazione bimolecolare ( E2). I più comuni alogenuri alchilici Alcoli e fenoli

Nomenclatura degli alcoli e dei fenoli . Proprietà fisiche di alcoli e fenoli. Acidità di alcoli e

fenoli.

La reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici: i meccanismi di sostituzione nucleofila SN1 ed

SN2. La reazione di disidratazione degli alcoli ad alcheni (eliminazione intramolecolare): i

meccanismi di eliminazione E1 ed E2

Gli eteri

Proprietà degli eteri. I reagenti di Grignard

Reazione di preparazione degli eteri per eliminazione intermolecolare di acqua ( SN2) da due

molecole di alcol

La sintesi di Williamson

Aldeidi e chetoni

Nomenclatura. Caratteristiche del gruppo carbonilico.

Addizione di reattivi di Grignard alle aldeidi ed ai chetoni

Acidi carbossilici

Nomenclatura. Proprietà fisiche degli acidi carbossilici.

Reazione con basi forti e formazione di sali.

Reazione di sostituzione nucleofila acilica: addizione di alcoli e formazione di esteri

(esterificazione di Fischer)

Acidi carbossilici ad elevata massa molecolare (acidi grassi superiori) acidi grassi saturi e

insaturi..

Acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6

Polimeri sintetici di condensazione. Polietilenterftalato (PET)

Esteri

Nomenclatura. Reazione del glicerolo con acidi carbossilici ad elevata massa molecolare ( acidi

grassi superiori) : i trigliceridi. Idrolisi basica dei trigliceridi ( saponificazione). I saponi.

CONTENUTI DISCIPLINARI DI BIOLOGIA

IL SISTEMA NERVOSO

Struttura del sistema nervoso

Il sistema nervoso centrale e peiferico. Suddivisione del sistema nervoso periferico: somatico e

autonomo

L'impulso nervoso

Base ionica dell' impulso nervoso. Propagazione dell'impulso nervoso

Le sinapsi ed i neurotrasmettitori. Oppiacei interni: le endorfine

L'encefalo

Le principali strutture encefaliche

Le meningi, cervello e corteccia cerebrale

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Regolazione genica nei procarioti. L'operone: modello dell'operone lac e modello dell'operone trp.

Regolazione genica negli eucarioti.

Caratteristiche del cromosoma eucariote; le sequenze ripetitive dei genomi eucarioti; introni ed

esoni; le famiglie geniche. La regolazione prima della trascrizione (condensazione del

cromosoma); la regolazione durante la trascrizione ( mediante specifiche proteine di legame);

maturazione dell'mRNA mediante splicing

Genetica di virus e batteri

Elementi genetici mobili; la genetica dei batteri; plasmidi e coniugazione; i plasmidi F;

trasformazione e trasduzione nei batteri.

La genetica dei virus; la struttura dei virus; virus come vettori. La trasduzione: ciclo litico e ciclo

lisogeno. Virus a DNA e a RNA delle cellule eucariote.

I trasposoni.

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE

Come ottenere brevi segmenti di DNA Gli enzimi di restrizione; la reazione della DNA ligasi

Sintesi di uno specifico frammento di DNA a partire da una sequenza di mRNA che funge da

stampo

Isolamento e amplificazione dei geni

Isolamento degli mRNA e loro conversione in cDNA (trascrittasi inversa)

Clonaggio di DNA in plasmidi batterici ricombinanti. I virus come vettori. Biblioteche di cDNA

Identificazione del gene di interesse: il Southern Blotting

Clonaggio diretto di una sequenza genica: reazione a catena della polimerasi (PCR)

La determinazione delle sequenze nucleotidiche

Il metodo Sanger. il moderno sequenziamento. Analisi delle sequenze: il Progetto Genoma

Umano

Alcune applicazioni del DNA ricombinante

La sintesi di proteine utili mediante batteri: l'insulina. L'impronta genetica: DNA finger-printing

CONTENUTI DISCIPLINARI DI SCIENZE DELLA TERRA

DINAMICA ENDOGENA DINAMICA ENDOGENA

I terremoti Le onde sismiche e la loro propagazione. Le cause dei sismi, il modello del rimbalzo

elastico Ipocentro ed epicentro. Sismografi e sismogrammi. Le scale sismiche: scala Mercalli e

scala Richter. La distribuzione dei sismi sulla Terra. Il rischio sismico . La sismicità in Italia. Gli

tsunami. La struttura interna della Terra Le ipotesi del passato. le analisi sismiche e le superfici di

discontinuità. Struttura interna della Terra. Correnti convettive nel mantello. MODELLI GEODINAMICI

La teoria della deriva dei continenti di Wegener.

Le prove a favore della deriva dei continenti: prove geomorfologiche, paleontologiche

paleoclimatiche.

La teoria dell’espansione dei fondali oceanici

Gli studi sui fondali oceanici. Prove a favore della teoria dell’espansione dei fondali oceanici: le

anomalie magnetiche, l’età dei sedimenti oceanici, le faglie trasformi, il piano di Benioff.

La teoria della tettonica delle zolle

Caratteristiche delle zolle. I margini continentali. Le zone di divergenza: le dorsali. Le zone di

convergenza: il sistema arco-fossa, arco magmatico di margine continentale, catene montuose a

pieghe. I margini trascorrenti. Una teoria unificatrice. Pennacchi e punti caldi.La storia geologica

dell'Italia.

CONTENUTI DISCIPLINARE DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

COMPOSTI ORGANICI DI INTERESSE BIOLOGICO I carboidratii monosaccaridi: aldosi e chetosi, monosaccaridi lineari e ciclici, il legame

glicosidico, i disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio). Polisaccaridi (amido, glicogeno,

cellulosa) I lipidi Acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e steroidi. Le proteine Caratteristiche chimiche degli aminoacidi. Il legame peptidico. La struttura delle

proteine e la loro attività biologica

17 – SCHEDA DISCIPLINARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE (ASSE DEI LINGUAGGI)

DOCENTE MARIA TERESA PASCUZZO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Hanno padronanza degli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale ai fini dell’illustrazione dell’opera d’arte.

Sono in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche relazionandole al contesto storico

culturale di appartenenza

Sanno apprezzare criticamente e sanno distinguere gli elementi compositivi di un’opera d’arte

Sanno fare propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata

Hanno acquisito confidenza con i linguaggi espressivi specifici

Sanno riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati avendo come

strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica.

Sanno collocare un’opera d’Arte nel contesto storico culturale

Sanno riconoscere i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il

valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione di un opera.

Hanno maturato una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica, cogliendo il

significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, come specificità

identitaria irrinunciabile di un Popolo e dell’Umanità.

Hanno acquisito la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di

conoscenza che si sviluppa nella capacità di vedere lo spazio, effettuare confronti, ipotizzare

relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali.

Sanno utilizzare il linguaggio grafico/geometrico per imparare a comprendere, sistematicamente e

storicamente, l’ambiente fisico in cui vive.

Sanno realizzare disegni grafici di vario tipo attraverso l’uso del computer mediante l’AutoCad.

Sanno finalizzare la conoscenza dei principali metodi di rappresentazione della geometria

descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno per comprendere pienamente i testi e i

documenti di Storia dell’Arte e dell’Architettura.

METODI

Metodo della comunicazione, Induttivo e deduttivo.

MEZZI

libro di testo (il Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte), e-book con lavagna interattiva, disegni

esplicativi alla lavagna.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, sia dal punto di vista attinente all’area educativa (Autocontrollo, Relazione con gli altri,

Attenzione, Partecipazione, Impegno) e sia a quella cognitiva (Comunicazione, Comprensione,

Organizzazione, Metodo di lavoro e di studio, Autonomia, Elaborazione), ha dimostrato un

atteggiamento diversificato. Pertanto, all’interno del gruppo classe si possono individuare le

seguenti fasce di livello:

Fascia alta, dove alcuni alunni hanno acquisito una buona preparazione di base, buone capacità di

comprensione e rielaborazione e hanno dimostrato autonomia, impegno costante e interesse.

Fascia intermedia, hanno raggiunto buoni risultati, migliorando le proprie conoscenze e abilità

tecniche, grazie a partecipazione ed impegno costanti.

Fascia media, hanno discrete capacità e hanno dimostrato un impegno pressocchè costante.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Assiduità, frequenza e partecipazione

Conoscenza dei contenuti

Uso di un linguaggio semplice e corretto

Padronanza di tecniche, abilità specifiche e capacità di organizzazione del discorso

Capacità di analisi e sintesi

Capacità di rielaborazione dei contenuti

STRUMENTI

Verifiche formative

. verifiche orali sugli argomenti trattati.

- somministrazione di test

Verifiche sommative

verifiche orali sugli argomenti trattati.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

IL RINASCIMENTO LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE

- Antonello da Messina (San Gerolamo nello studio).

- Andrea Mantegna (Oculo della Camera degli sposi a Mantova).

- Pietro Perugino (il Disegno, Consegna delle chiavi a San Pietro).

IL RINASCIMENTO LA STAGIONE DELLE CERTEZZE

- Il cinquecento attraverso le “Vite” del Vasari.

- donato Bramante (Chiesa di Santa Maria presso Sa Satiro, Tempietto di San Pietro in Montorio,

La nuova Basilica di San Pietro).

- Leonardo da Vinci (Annunciazione, La Vergine delle rocce, Il Cenacolo, Monna Lisa).

- Raffaello Sanzio ( Lo sposalizio della Vergine, Madonna del Prato, Le stanze vaticane, Scuola

d’Atene).

- Michelangelo Buonarroti (Pietà in Vaticano, David, Tondo Doni, Tomba di Giulio II, Mosè,

Schiavo ribelle, Schiavo morente, La volta della Cappella Sistina, Il Giudizio Universale, Basilica

di San Pietro, Pietà nel Museo dell’Opere de Duomo, Pietà Rondanini).

IL RINASCIMENTO ALLA RICERCA DI NUOVE VIE, IL MANIERISMO

Concetti generali del manierismo

- Pontormo ( Deposizione).

- Benvenuto Cellini (Perseo).

- Giorgio Vasari (Gli Uffizi).

- Giambologna (il ratto della Sabina).

- Andrea Palladio ( le ville, La Rotonda, la Chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia).

IL SEICENTO E IL BAROCCO

- Caratteri generali del Barocco.

- Caravaggio (Testa di Medusa, Canestra di frutta, Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine).

- Gian Lorenzo Bernini ( Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, Baldacchino di San Pietro,

Colonnato di Piazza San Pietro).

- Francesco Borromini (San Carlo alle quattro fontane, Sant’Ivo alla Sapienza).

- Guarino Guarini (Cappella della Santa Sindone).

IL SETTECENTO E IL ROCOCO’

- I caratteri del settecento.

- Filippo Juvarra ( Basilica di Superga, Palazzina di Caccia di Stupinigi).

- Luigi Vanvitelli (Reggia di Caserta)

- Il vedutismo tra arte e tecnica

- Antonio Canaletto (Il Canal Grande verso Est).

ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO

- Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese.

- Caratteri generali dell’Illuminismo.

- Il Neoclassicismo e le teorie del Winckelmann.

- Antonio Canova ( Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Le tre Grazie,

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria).

- Jacqes Louis David ( il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat).

- Francisco Goya ( Maja vestida, Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio).

- Giuseppe Piermarini ( Il Teatro alla Scala).

L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE E IL ROMANTICISMO

- Caratteri generali del romanticismo.

- Caspar David Friedrich ( Il naufragio della speranza).

- Theodore Gericault (La zattera della Medusa).

- Eugene Delacroix (La libertà che guida il popolo).

- Francesco Hayez (il bacio)

- La Scuola di Barbizon.

IL REALISMO

- Gustave Courbet (Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna).

I MACCHIAIOLI

- Giovanni Fattori (La Rotonda di Palmieri, In Vedetta).

LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA

- Joseph Paxton (il Palazzo di cristallo, la Galleria delle macchine, la Torre Eiffel, la Galleria

Vittorio Emanuele II).

IL RESTAURO ARCHITETTONICO

- Eugene Viollet-Le-Duc, John Ruskin.

L’IMPRESSIONISMO

- la Fotografia

- Edouard Manet (Colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies Bergère).

- Claude Monet ( Impressione sole nascente,La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee).

- Edgar Degas ( La lezione di danza, L’assenzio).

- Pierre-Auguste Renoir ( La Grenouillere, Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri).

POSTIMPRESSIONISMO

- Paul Cezanne ( La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victore).

- Georges Seurat (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte).

- Paul Gauguin (Il Cristo giallo, Da dove veniamo?Chi siamo? Dove andiamo?).

- Vincent Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratto co cappello di feltro, Veduta di Arles,

Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi).

- Henri De Toulouse-Lautrec (Au Salon de la Rue des Moulins).

ART NOUVEAU

- I presupposti dell’Art Nouveau, William Morris.

- Gustav Klimt (Giuditta, Salomè).

- arti applicate a Vienna la Secession (Palazzo della Secessione di Joseph Maria Olbrich, Casa

Scheu di Adolf Loos).

I FAUVE (ESPRESSIONISMO FRANCESE)

- Henri Matisse ( Donna con cappello, La danza).

L’ESPRESSIONISMO TEDESCO

- Il gruppo Die Brucke.

- Ernest Ludwig Kirchner (Due donne per strada).

- Edvard Munch ( Sera nel corso Karl Johann, Il grido).

IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE

Il Cubismo (Pablo Picasso e Georges Braque). La stagione italiana del Futurismo (Filippo

Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Giacomo Balla). Il Dada (Marcel Duchaamp, Man Ray).

CONTENUTI DA SVOLGERE DAL 15 MAGGIO

Il Surrealismo ( Jioan Mirò, Renè Magritte, Salvator Dalì) L’astrattismo (Vasilij Kandinskij, Paul

Klee, Piet Mondrian). IL razionalismo in architettura (Le Courbusier, Frank Lloyd Wright).

Architettura fascista. Metafisica (Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Marc Chagall,

Amedeo Modigliani) La Po-Art (Andy Warhol) Industrial Design.

DISEGNO

- Autocad: realizzazione di composizioni architettoniche in 3D

- Autocad: progettazione di elementi di design

- Autocad: progettazione planimetrica di interni.

18 – SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO)

DOCENTE MATILDE VENULEJO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Miglioramento e consolidamento:

della pratica sportiva come abitudine di vita (Pallavolo, Calcio, Pallacanestro, Atletica leggera);

degli schemi motori di base e della coordinazione motoria generale (Ginnastica a corpo libero);

della coordinazione spazio temporale, oculo - manuale e oculo- podalica, lateralità;

delle capacità condizionali ( velocità, forza, resistenza );

del rispetto delle regole e del prossimo, dell’autocontrollo, della sana competizione, della

cooperazione;

METODI

Analitico/globale- collettivo/individualizzato-lavori di gruppo/assistenza diretta/indiretta.

MEZZI

Attrezzatura messa a disposizione dalla scuola, testo scolastico, aula multimediale, powerpoint.

SPAZI

Aule, palestra, campo esterno.

TEMPI

Dette attività sono state svolte durante tutto l’arco dell’anno scolastico.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La maggior parte della classe ha risposto bene alle sollecitazioni ed alle attività proposte.

L’impegno e la partecipazione, nonché, i risultati conseguiti sono globalmente adeguati.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Linguaggio analogico- comunicazione verbale, non verbale e mista- elementi del linguaggio: volto,

gesti, voce- conflittualità tra i vari modi di comunicare - ecc.

Lo sport durante il periodo fascista- lo sport come propaganda del regime-lo sport “usato”per

sostenere la presunta superiorità della razza ariana - ecc.

La salute dinamica e la pratica sportiva-salute, sport e prevenzione delle malattie- corretto stile di

vita.

Sono state svolte due simulazioni scritte di terza prova tipologia B.

19 – SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B

- TIPO DI PROVA Tipologia B con 12 domande.

- LINGUA STRANIERA Inglese.

- DISCIPLINE COINVOLTE

Filosofia

Inglese

Scienze naturali

Fisica

- GRUPPO DI LAVORO

Prof.ssa Montesanti Rachele

Prof.ssa Basile Maria Virginia

Prof.ssa Chiappetta Maria Carmela

Prof. Pommois Pierre

- FINALITA’

Accertamento delle conoscenze e competenze

delle discipline interessate.

- STRUMENTI Non previsti.

- QUADRO RIASSUNTIVO

Le prove sono state articolate in 12 quesiti a

risposta aperta (tipologia B), 3 per ogni disciplina

coinvolta.

Ad ogni risposta è stato attribuito un punteggio massimo di 15 punti;

Ad ogni risposta errata, o non data è stato attribuito un punteggio di 0 punti.

Il punteggio finale è stato espresso in quindicesimi.

È’ stato previsto un tempo di elaborazione di 120 minuti.

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

CASTROLIBERO, 15/05/ 2017

IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Maria Carmela Chiappetta

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Iolanda Maletta

AFFISSO ALL’ALBO IN DATA 16/05/2017

20 – IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DISCIPLINE FIRMA

D’Acri Luigi Religione

Perri Silvana Lingua e Letteratura Italiana

Basile Maria Virginia Lingua e Cultura Inglese

Montesanti Rachele Storia e Filosofia

Ferrari Domenico Matematica

Pommois Pierre Fisica

Celano Anna Maria Informatica

Chiappetta Maria Carmela Scienze naturali

Pascuzzo Maria Teresa Disegno e storia dell'arte

Venulejo Matilde Scienze motorie e sportive