A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui...

14
A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia un metodo efficace, veloce ed economico per ottenere tali informazioni. APE RTO CHI USO LE DOMANDE Il linguaggio delle domande e delle risposte Quasi sempre espresse VERBALMENTE (orale o scritto) Grado di strutturazione delle domande (FORMATO )

Transcript of A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui...

Page 1: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

A RISPOSTA MULTIPLA

A SCELTA FORZATA

Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia un metodo efficace, veloce ed economico per ottenere tali informazioni.

APERTO

CHIUSO

LE DOMANDE

♦ Il linguaggio delle domande e delle risposteQuasi sempre espresse VERBALMENTE (orale o scritto)

♦ Grado di strutturazione delle domande (FORMATO)

Page 2: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

DOMANDE APERTE

Le domande aperte possono essere formulate in più d’un modo.

1. Come le domande chiuse, ma senza le modalità di risposta«Qual è il suo titolo di studio?»«Quali sono gli aspetti della vita in questo Paese che meno ti piacciono?”

2. Sollecitando la definizione di una graduatoria«Quali sono, in ordine d’importanza, i primi tre aspetti della vita in questo Paese che più ti piacciono?»

3. Ricorrendo a strumenti non direttivi, quali- Storielle e dilemmi morali- Frasi o fumetti da completare - ……

Page 3: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

STORIELLE E DILEMMI MORALI

Es. 1: Particolarismo/Universalismo“In un’impresa viene indetto un concorso per tre posti di impiegato, cui partecipa anche il figlio di un alto funzionario della stessa azienda deceduto di recente. Nella graduatoria finale questo giovane risulta soltanto decimo sui molti concorrenti per i tre posti, ma viene assunto egualmente perché i dirigenti ricordano le grandi qualità lavorative del padre e ritengono inoltre che sia giusto aiutare la famiglia in difficoltà economiche”.

Cosa pensa della scelta dei dirigenti dell’azienda?

Se l’intervistato dice che l’azienda ha fatto bene ↓

item 1: “A quale aspetto secondo lei ha dato più importanza l’azienda: le qualità del padre o le difficoltà economiche della famiglia?”

item 2: “A quale dei due aspetti avrebbe dato più importanza lei?”

Page 4: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

Es. 2: Deontologia professionale/etica universalista“Un giovane avvocato assume la difesa di un venditore ambulante accusato di spaccio di droga. L’ambulante racconta di essere, oltre che uno spacciatore, anche un killer della mafia, e gliene dà le prove. Il giovane avvocato va in crisi e rinuncia a difenderlo. Un vecchio collega gli dice che un avvocato ha il dovere di difendere chiunque, altrimenti non si realizza il diritto costituzionale alla difesa. La fidanzata invece lo critica perché non denuncia pubblicamente il killer”.

Secondo lei, chi ha ragione?”

Page 5: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

BATTERIE DI DOMANDE

a) Risparmio di spazio nel questionario;b) Facilitano la comprensione delle modalità con cui si deve rispondere;c) Costringono a considerare - per ciascuna risposta fornita - le risposte rese in precedenza;d) Permettono la costruzione di indici sintetici con procedure più semplici (omogeneità della definizione operativa)

Page 6: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

♦ Tipi di oggetto indagati nelle domande

• ATTEGGIAMENTI (valori, scopi, preferenze)

• OPINIONI (credenze, percezioni, aspettative, pregiudizi)

• INTENZIONI COMPORTAMENTALI

• STATI D’ANIMO

• CONOSCENZE DI FATTI ED EVENTI (knowledge questions)

• COMPORTAMENTI FATTUALI

• CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Page 7: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

A) Ritiene in generale utili per i cittadini le informazioni fornite dalla statistica?1. Per niente 2. Poco 3. Abbastanza4. Molto

B) Quanto è soddisfatto della sua condizione professionale?1. Per niente 2. Poco 3. Abbastanza4. Molto

C) Quanti fratelli/sorelle hai?------------------------------------

D) Quali sono secondo Lei le finalità della statistica?1. Rappresentare in modo sintetico la realtà2. Aiutare le aziende nel decidere le proprie strategie3. Aiutare le istituzioni a comprendere la propria realtà di riferimento4. Cercare di comprendere l'andamento di alcuni fenomeni5. Altro ________________________________

Page 8: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

E) Secondo te che importanza hanno queste cose, per riuscire nella vita?

Molta importanza

Abbastanza importanza

Poca importanza

Nessuna importanza

L’intelligenza |__| |__| |__| |__|

Il destino o la fortuna |__| |__| |__| |__|

Avere una famiglia ricca |__| |__| |__| |__|

Avere dei genitori istruiti |__| |__| |__| |__|

Essere religiosi |__| |__| |__| |__|

F) Quali delle seguenti lingue conosce e a che livello di conoscenza?

Conoscenza

No Scarsa Suff. Buona Ottima

Francese |__| |__| |__| |__|

Inglese |__| |__| |__| |__|

Spagnolo |__| |__| |__| |__|

Page 9: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

G) Quanti figli ti piacerebbe avere da grande?

0|__|Nessuno 1|__|Uno 2|__|Due 3|__|Tre 4|__|4 o più

H) Segna la frase con cui sei più d’accordo.Alessio e Manuele hanno 18 anni, e vanno a scuola. Un amico offre loro un buon lavoroAlessio dice: accetto il lavoro, perché è meglio imparare subito come funziona il mondo vero, piuttosto che stare a scaldare un banco a scuola.Manuele dice: rifiuto il lavoro, perché è meglio studiare per fare poi un lavoro migliore.

1|__| Sono più d’accordo con Alessio 2|__| Sono più d’accordo con Manuele

I) Quale pensa sia lo stato europeo con la maggior presenza di immigrati?------------------------------------

Page 10: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

L) Quale è il suo titolo di studio?1. Nessuno2. Obbligo3. Diploma scuola superiore4. Laurea

M) Quale scuola superiore pensi di fare?1|__| Nessuna 2|__| Scuola o istituto tecnico o professionale3|__| Liceo classico, scientifico, linguistico, sociale o

artistico4|__| Non so

N) Lei si arrabbia frequentemente?1. Si 2. No

O) Lei è favorevole all’abolizione della tassa sulla prima casa? 1. Si 2. No

Page 11: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

P) La famiglia in cui vivi ha questi oggetti?

1 Sì 2 No 1 Sì 2 No

Lavastoviglie |__| |__| Lavatrice |__| |__|

Forno a micro-onde |__| |__| Motorino o scooter |__| |__|

Macchina fotografica digitale

|__| |__| Automobile |__| |__|

Videoregistratore |__| |__| Bicicletta |__| |__|

PC (Personal computer) |__| |__| Cinquanta libri (esclusi scolastici)

|__| |__|

Page 12: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

♦ Dimensione temporale a cui si riferisce la domanda

•PASSATO (più o meno remoto): settimana, mese, anni scorsi•PRESENTE (oggi)•FUTURO (più o meno remoto): domani, fra un mese, anni. Comportamenti anche in una SITUAZIONE IPOTETICA

♦ Domande soggettive od oggettive

•OGGETTIVE: Oggetto indagato è oggettivamente definibile e osservabile anche da altro individuo•SOGGETTIVE: Oggetto indagato è definibile/ osservabile solo dall’individuo attraverso un processo di introspezione.

Page 13: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

Ex.: Un italiano emigrato in Inghilterra a vent’anni e ivi abitante da 25 anni potrebbe “sentirsi” inglese pur avendo ancora la nazionalità italiana, oppure, pur

avendo ottenuto la nazionalità inglese, “sentirsi” italiano

Non sempre la dicotomia dati oggettivi/soggettivi è netta

Di oggetti “soggettivi per eccellenza” esistono però indici osservabili consensuali

Emozioni → espressioni faccialiAtteggiamenti → comportamenti

Page 14: A RISPOSTA MULTIPLA A SCELTA FORZATA Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia.

IN GENERALE

NEL PERIODO O GIORNO X DELLA SUA VITA

♦ Natura della domanda

• SALIENZA (soggettiva)

•INTRUSIVITA’